Brochure dei corsi - Corsi di laurea del Dipartimento di Lingue

Transcript

Brochure dei corsi - Corsi di laurea del Dipartimento di Lingue
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne
BROCHURE
DEI CORSI
Corsi di laurea del Dipartimento di Lingue e
Letterature Straniere e Culture Moderne
Printed by Campusnet - 25/09/2016 05:58
Indice
Indice
1
ANTROPOLOGIA CULTURALE
12
CULTURAL ANTHROPOLOGY
ANTROPOLOGIA CULTURALE
15
CULTURAL ANTHROPOLOGY
ANTROPOLOGIA DEI BENI CULTURALI
17
ANTHROPOLOGY OF CULTURAL HERITAGE
CULTURE E STORIA DI UNA REGIONE EUROPEA
19
Cultures and History of a European Region
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA STRANIERA
21
TEACHING ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA STRANIERA MAGISTRALE
23
Teaching Italian as a foreign Language
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
25
Language teaching and learning
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE MAGISTRALE
27
Foreign Language Teaching
DIRITTO COMMERCIALE
29
BUSINESS LAW
DIRITTO COMMERCIALE
30
BUSINESS LAW
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
31
EUROPEAN LAW
DIRITTO INTERNAZIONALE MAGISTRALE
32
INTERNATIONAL LAW
ECONOMIA AZIENDALE
34
BUSINESS ECONOMICS
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
35
ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (TECNICA TURISTICA)
36
ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION
ESAME FINALE MAGISTRALE
37
ESAME FINALE MAGISTRALE
38
ESAME FINALE MAGISTRALE
39
ESAME FINALE MAGISTRALE
40
FILOLOGIA GERMANICA
41
GERMANIC PHILOLOGY
FILOLOGIA GERMANICA
43
GERMANIC PHILOLOGY
FILOLOGIA ITALIANA MAGISTRALE
45
ITALIAN PHILOLOGY
FILOLOGIA ITALIANA MAGISTRALE
48
ITALIAN PHILOLOGY
FILOLOGIA ROMANZA
50
ROMANCE PHILOLOGY
FILOLOGIA ROMANZA
53
ROMANCE PHILOLOGY
FILOLOGIA SLAVA
56
SLAVIC PHILOLOGY
FILOLOGIA SLAVA
57
SLAVIC PHILOLOGY
GEOGRAFIA CULTURALE
58
CULTURAL GEOGRAPHY
-1-
GEOGRAFIA CULTURALE
60
CULTURAL GEOGRAPHY
GEOGRAFIA DEI PAESI MEDITERRANEI MAGISTRALE
62
GEOGRAPHY OF THE MEDITERRANEAN WORLD
GEOGRAFIA E SCIENZE TERRITORIALI
64
GEOGRAPHY AND SPATIAL SCIENCES
INFORMATICA
65
COMPUTER SCIENCE
INFORMATICA
67
COMPUTER SCIENCE
INFORMATICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE MAGISTRALE
68
COMPUTER SCIENCE FOR COMMUNICATION
INFORMATICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE MAGISTRALE
69
COMPUTER SCIENCE FOR COMMUNICATION
LABORATORIO DI ARABO (VARIANTI)
70
WORKSHOP ARABIC LANGUAGE (VARIANTS)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
72
WORKSHOP OF ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF THE NEAR EAST OLD
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO MAGISTRALE
74
WORKSHOP OF ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF THE NEAR OLD EAST
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
76
Teaching Modern Languages
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (MAGISTRALE)
78
Teaching Modern Languages
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AL TURISMO SOSTENIBILE MAGISTRALE
80
WORKSHOP OF EDUCATION FOR SUSTAINABLE TOURISM
LABORATORIO DI FILOLOGIA ITALIANA MAGISTRALE
81
WORKSHOP OF ITALIAN PHILOLOGY
LABORATORIO DI LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
83
WORKSHOP IN AMERICAN LITERATURE
LABORATORIO DI LETTERATURA ANGLO-AMERICANA MAGISTRALE
85
ANGLO-AMERICAN LITERATURE WORKSHOP
LABORATORIO DI LINGUA E LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE
87
WORKSHOP OF ROMANIAN LANGUAGE AND LITERATURE LECTURE
LABORATORIO DI LINGUA E LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE
90
WORKSHOP OF ROMANIAN LANGUAGE AND LITERATURE
LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE STORICA DELLE UNIVERSITA' EUROPEE
93
EUROPEAN UNIVERSITIES HISTORICAL ORGANIZATION LABORATORY
LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE STORICA DELLE UNIVERSITA' EUROPEE
94
EUROPEAN UNIVERSITIES HISTORICAL ORGANIZATION LABORATORY
LABORATORIO DI TRADUZIONE LETTERARIA TEDESCO-ITALIANO MAGISTRALE
95
WORKSHOP OF LITERARY TRANSLATION GERMAN-ITALIAN
LABORATORIO PEDAGOGICO DI LINGUE E CULTURE MODERNE
97
EDUCATIONAL WORKSHOP OF MODERN LANGUAGES AND CULTURES
LABORATORIO: ANTROPOLOGIA E STUDI DI GENERE
99
WORKSHOP: ANTHROPOLOGY AND GENDER STUDIES
LABORATORIO: ITINERARI URBANI
101
WORKSHOP: URBAN ROUTES
LABORATORIO: LETTURA, ANALISI, DIFFUSIONE DEL ROMANZO CONTEMPORANEO (LETTERATURA FRANCESE)
102
THE READING, ANALYSIS AND SPREAD OF THE CONTEMPORARY FRENCH NOVEL
LABORATORIO: LETTURA, ANALISI, DIFFUSIONE DEL ROMANZO CONTEMPORANEO (LETTERATURA FRANCESE)
105
THE READING, ANALYSIS AND SPREAD OF THE CONTEMPORARY FRENCH NOVEL
LABORATORIO: STORIA DELLE AMERICHE
108
WORKSHOP: HISTORY OF THE AMERICAS
LABORATORIO: STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA MAGISTRALE
WORKSHOP: HISTORY AND INSTITUTIONS OF THE UNITED STATES OF AMERICA
-2-
110
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Annualità unica) - Studenti A-L
111
NORTH-AMERICAN LITERATURE (SINGLE EXAM) - Students A-L
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Annualità unica) - Studenti M-Z
113
NORTH-AMERICAN LITERATURE (SINGLE EXAM) - Students M-Z
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Annualità unica) - Studenti M-Z
115
NORTH-AMERICAN LITERATURE (SINGLE EXAM) - Students M-Z
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Annualità unica) - Studenti A-L
117
NORTH-AMERICAN LITERATURE (SINGLE EXAM) - Students A-L
LETTERATURA ARABA (Prima annualità)
119
ARABIC LITERATURE (FIRST YEAR)
LETTERATURA CINESE (Seconda annualità)
121
CHINESE LITERATURE (SECOND YEAR)
LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
122
LITERATURES IN ENGLISH: Literature and Climate Change
LETTERATURA DEL MONDO CLASSICO
124
LITERATURE OF THE CLASSICAL WORLD
LETTERATURA DEL MONDO CLASSICO MAGISTRALE
126
LITERATURE OF THE CLASSICAL WORLD
LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA
128
LITERATURE OF GERMAN-SPEAKING COUNTRIES
LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)
130
FRENCH LITERATURE (SINGLE EXAM)
LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)
132
FRENCH LITERATURE (SINGLE EXAM)
LETTERATURA FRANCESE (Prima annualità)
135
FRENCH LITERATURE (FIRST YEAR)
LETTERATURA FRANCESE (Prima annualità)
137
FRENCH LITERATURE (FIRST YEAR)
LETTERATURA FRANCESE (Prima annualità)
139
FRENCH LITERATURE (FIRST YEAR)
LETTERATURA FRANCESE (Seconda annualità)
141
FRENCH LITERATURE (SECOND YEAR)
LETTERATURA FRANCESE (Seconda annualità)
145
FRENCH LITERATURE (SECOND YEAR)
LETTERATURA FRANCESE (Seconda annualità)
148
FRENCH LITERATURE (SECOND YEAR)
LETTERATURA FRANCESE - TURISMO E LETTERATURA
150
FRENCH LITERATURE - TOURISM AND LITERATURE
LETTERATURA GIAPPONESE (Annualità unica)
152
JAPANESE LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA GIAPPONESE (Prima annualità)
154
JAPANESE LITERATURE (First Year)
LETTERATURA INGLESE (Annualità unica)
159
ENGLISH LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA INGLESE (Annualità unica)
161
ENGLISH LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA INGLESE (Prima annualità)
163
ENGLISH LITERATURE (First Year)
LETTERATURA INGLESE (Prima annualità )
165
ENGLISH LITERATURE (First Year)
LETTERATURA INGLESE (Prima annualità ) - Studenti A-L
168
ENGLISH LITERATURE (First Year) - Students A-L
LETTERATURA INGLESE (Prima annualità ) - Studenti M-Z
170
ENGLISH LITERATURE (First Year) - Students M-Z
LETTERATURA INGLESE (Seconda annualità)
172
ENGLISH LITERATURE (Second Year)
-3-
LETTERATURA INGLESE (Seconda annualità)
174
ENGLISH LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA INGLESE (Seconda annualità)
175
ENGLISH LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA ISPANO-AMERICANA (annualità unica)
176
HISPANO-AMERICAN LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA ITALIANA
179
ITALIAN LITERATURE
LETTERATURA ITALIANA - Studenti A-L
183
ITALIAN LITERATURE - Students A-L
LETTERATURA ITALIANA - Studenti M-Z
188
ITALIAN LITERATURE - Students M-Z
LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE
193
ITALIAN LITERATURE
LETTERATURA POLACCA (Annualità unica)
195
POLISH LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA POLACCA (Prima annualità)
197
POLISH LITERATURE (First Year)
LETTERATURA POLACCA (Prima annualità)
199
POLISH LITERATURE (First Year)
LETTERATURA POLACCA (Seconda annualità)
201
POLISH LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA POLACCA (Seconda annualità)
203
POLISH LITERATURE (SECOND YEAR)
LETTERATURA PORTOGHESE (Annualità unica)
205
PORTUGUESE LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA PORTOGHESE (Prima annualità)
209
PORTUGUESE LITERATURE (First Year)
LETTERATURA PORTOGHESE (Prima annualità )
212
PORTUGUESE LITERATURE (First Year)
LETTERATURA PORTOGHESE (Seconda annualità)
215
PORTUGUESE LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA PORTOGHESE (Seconda annualità)
218
PORTUGUESE LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA PORTOGHESE(Annualità unica)
221
PORTUGUESE LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE (Annualità unica)
224
ROMANIAN LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE (Prima annualità)
227
ROMANIAN LITERATURE (First Year)
LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE (Seconda annualità)
230
ROMANIAN LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Prima annualità)
232
ROMANIAN LITERATURE (First Year)
LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità)
235
ROMANIAN LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA RUSSA (Annualità unica)
238
RUSSIAN LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA RUSSA (Prima annualità)
241
RUSSIAN LITERATURE (First Year)
LETTERATURA RUSSA (Prima annualità)
244
RUSSIAN LITERATURE (First Year)
LETTERATURA RUSSA (Seconda annualità)
247
RUSSIAN LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA RUSSA (Seconda annualità)
249
RUSSIAN LITERATURE (Second Year)
-4-
LETTERATURA SERBA E CROATA (Annualità unica)
252
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA SERBA E CROATA (Prima annualità)
254
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (FIRST YEAR)
LETTERATURA SERBA E CROATA (Prima annualità)
257
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (First Year)
LETTERATURA SERBA E CROATA (Seconda annualità)
259
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA SERBA E CROATA (Seconda annualità)
261
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA SPAGNOLA (Annualità unica)
263
SPANISH LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA SPAGNOLA (Annualità unica)
265
SPANISH LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA SPAGNOLA (Prima annualità)
267
SPANISH LITERATURE (First Year)
LETTERATURA SPAGNOLA (Prima annualità)
269
SPANISH LITERATURE (First Year)
LETTERATURA SPAGNOLA (Prima annualità)
270
SPANISH LITERATURE (First Year)
LETTERATURA SPAGNOLA (Seconda annualità)
271
SPANISH LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA SPAGNOLA (Seconda annualità)
273
SPANISH LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA SPAGNOLA / CATALANO
275
CATALAN LANGUAGE AND LITERATURE
LETTERATURA TEDESCA (Annualità unica)
277
GERMAN LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA TEDESCA (Annualità unica)
279
GERMAN LITERATURE (Single Exam)
LETTERATURA TEDESCA (Prima annualità)
281
GERMAN LITERATURE (First year)
LETTERATURA TEDESCA (Prima annualità) - Studenti M-Z
283
GERMAN LITERATURE (First Year) - Students M-Z
LETTERATURA TEDESCA (Prima annualità ) - Studenti A-L
285
GERMAN LITERATURE (First Year) - Students A-L
LETTERATURA TEDESCA (Seconda annualità)
287
GERMAN LITERATURE (Second Year)
LETTERATURA TEDESCA (Seconda annualità) - Studenti A-L
289
GERMAN LITERATURE (Second Year) - Students A-L
LETTERATURA TEDESCA (Seconda annualità) - Studenti M-Z
291
GERMAN LITERATURE (Second Year) - Students M-Z
LETTERATURE COMPARATE
294
COMPARATIVE LITERATURE
LETTERATURE COMPARATE
295
COMPARATIVE LITERATURE
LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica) - Studenti A-L
297
COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam) - Students A-L
LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica) - Studenti M-Z
301
COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam) - Students M-Z
LETTERATURE COMPARATE (Prima annualità)
302
COMPARATIVE LITERATURE (First Year)
LETTERATURE COMPARATE (Prima annualità)
303
COMPARATIVE LITERATURE (First Year)
LETTERATURE COMPARATE (Seconda annualità)
306
COMPARATIVE LITERATURE (Second Year)
-5-
LETTERATURE COMPARATE (Seconda annualità)
309
COMPARATIVE LITERATURE (Second Year)
Lettorato tedesco T1
310
da compilare
LINGUA ARABA (Prima annualità)
311
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA ARABA (Prima annualità)
313
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA ARABA (Prima annualità)
315
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA ARABA (Seconda annualità)
316
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA ARABA (Seconda annualità)
318
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA CINESE (Prima annualità)
320
CHINESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Prima annualità)
321
ANGLO-AMERICAN LANGUAGE AND LITERATURE (First Year)
LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA MAGISTRALE
323
NORTH-AMERICAN LANGUAGE AND LITERATURE
LINGUA E LETTERATURA CATALANA - Letteratura d'area
325
CATALAN LANGUAGE AND LITERATURE
LINGUA E LETTERATURA CATALANA - Lingua C
327
CATALAN LANGUAGE AND LITERATURE
LINGUA E LETTERATURA CATALANA MAGISTRALE
329
CATALAN LANGUAGE AND LITERATURE
LINGUA E LETTERATURA ISPANO-AMERICANA MAGISTRALE
331
HISPANO-AMERICAN LANGUAGE AND LITERATURE
LINGUA FRANCESE (Annualità unica)
332
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
335
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
341
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
343
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
347
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
351
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA FRANCESE (Seconda annualità)
354
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA FRANCESE (Seconda annualità)
357
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA FRANCESE (Seconda annualità)
359
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA FRANCESE (Terza annualità)
362
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third Year)
LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità)
365
JAPANESE LANGUAGE (First Year)
LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità)
366
JAPANESE LANGUAGE (First Year)
LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità)
367
JAPANESE LANGUAGE ( First Year)
LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità)
368
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
-6-
LINGUA GIAPPONESE (seconda annualità)
370
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA GIAPPONESE (Seconda annualità)
371
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA GIAPPONESE (Seconda annualità)
372
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA GIAPPONESE (Seconda annualità)
373
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA INGLESE (Annualità unica)
374
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
LINGUA INGLESE (Prima annualità)
377
Introduction to Present-day English: historical background, geographical spread and linguistic features
LINGUA INGLESE (Prima annualità)
380
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA INGLESE (Prima annualità)
383
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA INGLESE (Prima annualità)
386
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA INGLESE (Prima annualità) - Studenti A-L
388
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR) - Students A-L
LINGUA INGLESE (Prima annualità) - Studenti M-Z
390
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year) - Students M-Z
LINGUA INGLESE (Seconda annualità)
391
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA INGLESE (Seconda annualità)
392
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA INGLESE (Seconda annualità)
394
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA INGLESE (Seconda annualità)
396
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA INGLESE (Seconda annualità) - Studenti A-L
399
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year) - Students A-L
LINGUA INGLESE (Seconda annualità) - Studenti M-Z
401
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Secodn Year) Students M-Z
LINGUA INGLESE (Terza annualità)
404
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third Year)
LINGUA POLACCA (Prima annualità)
407
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA POLACCA (Prima annualità)
409
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA POLACCA (Prima annualità)
410
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA POLACCA (Prova unica)
411
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
LINGUA POLACCA (Seconda annualità)
413
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA POLACCA (Seconda annualità)
416
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA POLACCA (Seconda annualità)
419
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA POLACCA (Terza annualità)
421
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third Year)
LINGUA PORTOGHESE (Prima annualità)
423
PORTUGUESE LANGUAGE
LINGUA PORTOGHESE (Prima annualità)
424
PORTUGUESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
-7-
LINGUA PORTOGHESE (Prima annualità)
427
PARTUGUESE LANGUAGE (First Year)
LINGUA PORTOGHESE (Seconda annualità)
428
PORTUGUESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA PORTOGHESE (Seconda annualità)
430
PORTUGUESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA PORTOGHESE (Terza annualità)
431
PORTUGUESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (THIRD YEAR)
LINGUA ROMENA (Prima annualità)
432
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA ROMENA (Seconda annualità )
433
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA ROMENA (Terza annualità)
434
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third year)
LINGUA ROMENA - MAGISTRALE (Annualità unica)
435
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
LINGUA ROMENA - MAGISTRALE (Prima annualità)
437
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA ROMENA - MAGISTRALE (Seconda annualità)
439
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA RUSSA (Annualità unica)
441
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (MAG)
LINGUA RUSSA (Prima annualità)
442
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA RUSSA (Prima annualità)
444
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA RUSSA (Prima annualità)
445
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA RUSSA (Seconda annualità)
446
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA RUSSA (Seconda annualità)
447
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
LINGUA RUSSA (Terza annualità)
450
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third Year)
LINGUA SERBA E CROATA (Annualità unica)
451
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SINGLE EXAM)
LINGUA SERBA E CROATA (Prima annualità)
453
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA SERBA E CROATA (Prima annualità)
455
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA SERBA E CROATA (Prima annualità)
457
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
LINGUA SERBA E CROATA (Seconda annualità)
458
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA SERBA E CROATA (Seconda annualità)
460
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA SERBA E CROATA (Terza annualità)
462
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (THIRD YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Annualità unica)
464
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
465
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
468
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
469
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
-8-
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
471
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
472
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
474
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
476
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
477
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
478
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
479
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
480
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA SPAGNOLA (Terza annualità)
483
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (THIRD YEAR)
LINGUA TEDESCA (Annualità unica)
485
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SINGLE EXAM)
LINGUA TEDESCA (Prima annualità)
487
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA TEDESCA (Prima annualità)
489
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA TEDESCA (Prima annualità)
492
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA TEDESCA (Prima annualità)
494
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
LINGUA TEDESCA (Seconda annualità)
496
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA TEDESCA (Seconda annualità)
498
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA TEDESCA (seconda annualità)
500
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
LINGUA TEDESCA (Terza annualità)
502
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (THIRD YEAR)
LINGUA/LETTERATURA ARABA
504
ARABIC LANGUAGE / LITERATURE
LINGUA/LETTERATURA ARABA MAGISTRALE
506
ARABIAN LANGUAGE/LITERATURE
LINGUA/LETTERATURA GIAPPONESE
508
JAPANESE LANGUAGE / LITERATURE
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE
513
SCANDINAVIAN LANGUAGES AND LITERATURES
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE
515
SCANDINAVIAN LANGUAGES AND LITERATURES
LINGUISTICA GENERALE
517
GENERAL LINGUISTICS
LINGUISTICA GENERALE - Studenti A-L
519
GENERAL LINGUISTICS - Students A-L
LINGUISTICA GENERALE - Studenti M-Z
522
GENERAL LINGUISTICS - Students M-Z
LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE
523
GENERAL LINGUISTICS
LINGUISTICA ITALIANA
528
ITALIAN LINGUISTICS
-9-
LINGUISTICA ITALIANA - Studenti A-E
530
ITALIAN LINGUISTICS - Students A-E
LINGUISTICA ITALIANA - Studenti F-O
532
ITALIAN LINGUISTICS - Students F-O
LINGUISTICA ITALIANA - Studenti P-Z
534
ITALIAN LINGUISTICS - Students P-Z
LINGUISTICA ITALIANA MAGISTRALE
536
ITALIAN LINGUISTICS
LINGUISTICA ITALIANA MAGISTRALE
538
ITALIAN LINGUISTICS
MARKETING
540
MARKETING
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (STORIA MEDIEVALE) MAGISTRALE
542
METHODS OF HISTORICAL RESEARCH (MEDIEVAL HISTORY)
MUSEOLOGIA MAGISTRALE
544
MUSEOLOGY
PEDAGOGIA GENERALE
545
GENERAL PEDAGOGY
PEDAGOGIA GENERALE MAGISTRALE
547
GENERAL PEDAGOGY
PROVA FINALE
549
FINAL DISSERTATION
PROVA FINALE
550
FINAL DISSERTATION
PROVA FINALE
551
FINAL DISSERTATION
SOCIOLOGIA ECONOMICO TURISTICA
552
ECONOMIC TOURIST SOCIOLOGY
STORIA CONTEMPORANEA
554
CONTEMPORARY HISTORY
STORIA CONTEMPORANEA MAGISTRALE
557
CONTEMPORARY HISTORY
STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELLA CITTA'
559
HISTORY OF ARCHITECTURE AND OF THE CITY
STORIA DELL'ARCHITETTURA E ITINERARI TURISTICI
562
HISTORY OF ARCHITECTURAL HERITAGE
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
565
HISTORY OF CONTEMPORARY ART
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA MAGISTRALE
570
HISTORY OF CONTEMPORARY ART
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE
576
HISTORY OF MEDIEVAL EUROPE
STORIA DELLA PEDAGOGIA (STORIA DELL'EDUCAZIONE EUROPEA)
579
HISTORY OF EDUCATION
STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE MAGISTRALE
581
HISTORY AND INSTITUTIONS OF THE AMERICAS
STORIA ED ESTETICA DEL CINEMA
583
HISTORY AND AESTHETICS OF CINEMA
STORIA ED ESTETICA DEL CINEMA MAGISTRALE
586
HISTORY AND AESTHETICS OF CINEMA
STORIA ED ISTITUZIONI DELL'ASIA
588
HISTORY OF ASIA
STORIA ED ISTITUZIONI DELL'ASIA MAGISTRALE
593
HISTORY OF ASIA
STORIA MEDIEVALE
598
MEDIEVAL HISTORY
- 10 -
STORIA MEDIEVALE MAGISTRALE
599
MEDIEVAL HISTORY
STORIA MODERNA
601
MODERN HISTORY
STORIA MODERNA MAGISTRALE
604
MODERN HISTORY
TEORIE E PRATICHE DELLA TRADUZIONE
606
THEORY AND PRACTICE OF TRANSLATION
TEORIE E PRATICHE DELLA TRADUZIONE
609
THEORY AND PRACTICE OF TRANSLATION
TIROCINIO
612
TRAINING PERIOD
TIROCINIO
613
TRAINING PERIOD
TIROCINIO
614
TRAINING PERIOD
TIROCINIO BREVE MAGISTRALE
615
TRAINING PERIOD
TIROCINIO BREVE MAGISTRALE
616
TRAINING PERIOD
TIROCINIO BREVE MAGISTRALE
617
TRAINING PERIOD
TIROCINIO BREVE MAGISTRALE
618
TRAINING PERIOD
TIROCINIO BREVISSIMO MAGISTRALE
619
TRAINING PERIOD
TIROCINIO LUNGO MAGISTRALE
620
TRAINING PERIOD
Tirocinio presso il Centro Studi piemontese
621
ULTERIORI ATTIVITA'
622
OTHER ACTIVITIES
ULTERIORI ATTIVITA'
623
OTHER ACTIVITIES
ULTERIORI TIROCINI
624
ADDITIONAL TRAINING PERIOD
- 11 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
CULTURAL ANTHROPOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0001_0
Docente:
Lia Emilia Zola (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Nulla
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni
antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti
tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.
In particolare l'insegnamento di Antropologia Culturale si propone di far acquisire agli studenti nozioni, concetti e
tecniche fondamentali della disciplina attraverso una panoramica generale sulle correnti antropologiche
maggiormente rilevanti. Obiettivo della parte monografica sarà offrire una chiave di interpretazione dei temi
trattati, tre in particolare, illustrati alla voce "programma del corso", in ambito antropologico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Ci si aspetta che gli studenti, alla fine del corso, avranno familiarizzato con le nozioni-base della disciplina quali il
concetto di cultura, il dibattito etnocentrismo-relativismo culturale, la diversità culturale, la tradizione e la
contemporaneità, il mutamento culturale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
La modalità dell'insegnamento di Antropologia Culturale è la lezione frontale con supporto di slides ppt e video
etnografici trattanti le tematiche inerenti al corso. E' prevista la partecipazione di ospiti alle lezioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica è di tipo scritto, con domande aperte, una per ogni testo d'esame. Le prove saranno corrette dalla
docente e gli esiti saranno pubblicati nelle date indicate. Sarà possibile prendere visione degli elaborati durante gli
orari di ricevimento della docente, previo accordo via e-mail. All'esito positivo della prova contribuiranno la
capacità descrittiva, la buona conoscenza dei temi generali e, dove richiesto, la conoscenza degli studi di caso.
- 12 -
PROGRAMMA
Il corso intende fornire gli strumenti per una conoscenza approfondita di alcune questioni teorico-metodologiche
della disciplina oggi.La parte monografica, invece, si focalizzerà su tre tematiche in particolare:l'immaginario
collettivo, lo sciamanesimo e tradizione e modernità.Le maggiori aree di riferimento indagate saranno l'Italia,
l'Europa, la Siberia e l'Africa settentrionale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per la parte istituzionale lo studente preparerà il testo seguente:
Bonato L. e Zola L. (a cura di) (2016), Antropologia essenziale, Milano, MacGrowHill.
Per la parte monografica lo studente dovrà scegliere uno dei tre percorsi e leggere, di conseguenza, i tre testi
segnalati in ogni percorso:
1)
Sciamanesimo e guaritori
- Müller Klaus E. (2001), Sciamanismo. Guaritori, spiriti, rituali, Torino, Bollati Boringhieri.
- Nathan Tobie, Stengers Isabelle (1996), Medici e Stregoni, Torino, Bollati Boringhieri.
- Zola Lia (2015), Paesaggi, spazi e luoghi sacri nello sciamanesimo siberiano, Torino, Meti.
2) L'immaginario (materiale in parte scaricabile on line dal sito web della docente)
- Beggiora Stefano (a cura di) (2016), Demoni e spettri dell'Himalaya, Torino, Meti (TESTO CARTACEO, NON
SCARICABILE)
- Dispensa (scaricabile on line)
a) Perco Daniela (1997), Le Anguane. Mogli, madri, lavandaie, "La Ricerca Folklorica", n. 36, pp. 71-81.
b) Poppi Cesare (1997), Silvano Optimo Maximo, "La Ricerca Folklorica", n. 36, pp. 65-70.
c) Beccaria Gian Luigi (1996), Esseri fantastici e demoni, l'orma e il piede, in Aa.Vv. Les etres imaginaires dans les
recits des Alpes, BREL, pp. 133-147.
- Bonato Laura (2013), Vita da strega. Masca, faja, framasun, Roma, Meti. (TESTO CARTACEO, NON SCARICABILE)
3) La stregoneria
-Dispensa (scaricabile on line): selezione di saggi tratti da Douglas Mary (a cura di) (1980), La Stregoneria, Torino,
Einaudi.
- Coppo Piero (2007), Guaritori di follia. Storie dall'altipiano Dogon, Torino, Bollati Boringhieri (TESTO CARTACEO,
NON SCARICABILE)
- Ginzburg Carlo (1983), I Benandanti, Torino, Einaudi (TESTO CARTACEO, NON SCARICABILE)
- 13 -
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=078d
- 14 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
CULTURAL ANTHROPOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0001_0
Docente:
Prof. Laura Bonato (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6708951, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni
antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti
tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.
In particolare l'insegnamento di Antropologia Culturale si propone l'acquisizione da parte dello studente dei
concetti e dei saperi delle scienze antropologiche, dei metodi e delle tecniche di ricerca. Con tali strumenti sarà
possibile dedicarsi ad una parte specificamente incentrata sull'antropologia della contemporaneità, con l'analisi di
quei fenomeni sociali e di produzione culturale che caratterizzano la nostra società.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti chiave della disciplina, e di saperli usare
in maniera critica; gli strumenti metodologici specifici dell'antropologia; i testi in programma.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale che prevedono un forte coinvolgimento degli studenti e la
loro interazione con il docente.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale, in un'unica seduta d'esame.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Alcune lezioni saranno integrate con la visione di video e fotografie. Sono previsti interventi di docenti ed esperti in
specifici ambiti indagati durante il corso.
PROGRAMMA
- 15 -
La parte istituzionale del corso propone un'introduzione ai concetti e ai saperi delle scienze antropologiche, ai
metodi e alle tecniche di ricerca. Saranno poi analizzate alcune problematiche fondamentali: continuità e
rifunzionalizzazione, riproposta e reinvenzione di tradizioni locali; tradizione e modernità: spettacolo, turismo,
media; territorio e consumi culturali.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per la parte istituzionale lo studente preparerà:
Bonato L. e Zola L. (a cura di) (2016), Antropologia essenziale, Milano, McGraw-Hill.
Completerà la preparazione dell'esame scegliendo tre testi tra quelli sotto elencati:
Bonato L. (2016), Antropologia della festa. Contesti complessi, Milano, FrancoAngeli.
Bonato L. e Degli Esposti Elisi S. (a cura di) (2016), Fuori rotta: nuove pratiche del viaggiare, Torino, Meti.
Caretti N. (2016), Il Carnevale di Malesco, patrimonio della comunità, Torino, Meti.
Mascadri G. (2016), I nuovi pellegrini delle Alpi. Montanari per scelta, nuovi montanari e wwoofers, Torino, Meti.
Vianello R. (2016), L'oro nero della laguna di Venezia. La mitilicoltura fra eredità culturali e nuove tradizioni, Torino,
Meti.
NOTA
Orario di ricevimento
Giovedì ore 10-12, Palazzo Badini Confalonieri, via Verdi 10 (per il primo semestre, nel periodo del corso,
controllare l'orario sul sito del Dipartimento)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0800
- 16 -
ANTROPOLOGIA DEI BENI CULTURALI
ANTHROPOLOGY OF CULTURAL HERITAGE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0389_0
Docente:
Prof. Laura Bonato (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6708951, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento propone inizialmente una panoramica sui principali temi di dibattito, in ambito italiano e
internazionale, relativi al patrimonio e ai beni culturali. Particolare attenzione sarà prestata ai beni
demoetnoantropologici (DEA), materiali e immateriali, al loro rapporto con le culture locali, e le organizzazioni
internazionali, alle poliiche identitarie che caratterizzano i processi di patrimonializzazione. Sanno trattate le pratiche
di schedatura e di catalogazione dei beni DEA. Seguirà una puntuale preparazione alla ricerca, fornendo gli
opportuni strumenti teorici e metodologici, utili per compiere un'indagine sul terreno.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare la padronanza di strumenti conoscitivi e di competenze
metodologiche avanzate per analizzare criticamente le strategie e le poltiche culturali relative alla
patrimonializzazione; la capacità di applicare le conoscenze acquisite a progetti dedicati alla valorizzazione dei beni
culturali.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale che prevedono un forte coinvolgimento degli studenti e la
loro interazione con il docente.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente, sulla base delle lezioni, dei testi consigliati e della bibliografia fornita, sosterrà un colloquio orale
individuale. Essendo l'insegnamento in parte seminariale, la valutazione dell'esame - espressa in trentesimi - terrà
conto dell'applicazione costante dello studente a tutte le fasi del processo formativo e della partecipazione in
modo attivo alle lezioni.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Alcune lezioni saranno integrate con la visione di video e fotografie. Sono previsti interventi di docenti ed esperti in
specifici ambiti indagati durante il corso.
- 17 -
PROGRAMMA
Una parte introduttiva proporrà una riflessione sulla costituzione del patrimonio, sui beni culturali e la loro
rilevazione, gestione e fruizione, sui musei e i centri di documentazione, sulle politiche del patrimonio e i consumi
culturali. Una seconda fase, dopo una puntuale preparazione al lavoro sul campo, sarà dedicata al una ricerca sul
terreno i cui temi saranno discussi e concordati con gli studenti.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per la parte istituzionale lo studente preparerà:
Bonato L. e Viazzo P.P. (a cura di) (2016), Culture di confine. Studi antropologici sul patrimonio immateriale in due
valli alpine del Piemonte, Torino, Meti.
Completerà la preparazione dell'esame scegliendo uno dei due testi di seguito proposti:
Ballacchino K. (2015), Etnografia di una passione. I Gigli di Nola tra patrimonializzazione e mutamento ai tempi
dell'Unesco, Roma, Armando.
Bravo G.L. (2013), Italiani all'alba del nuovo millennio, Milano, FrancoAngeli.
Porcellana V. (a cura di) (2016), Processi partecipativi ed etnografia collaborativa nelle Alpi e altrove, Alessandria,
Edizioni dell'Orso.
NOTA
Gli studenti dei corsi di laurea esterni al Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
concorderanno il programma d'esame con il docente.
Orario di ricevimento
Giovedì ore 10-12 (per il primo semestre, nel periodo del corso, controllare l'orario sul sito del Dipartimento)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0845
- 18 -
CULTURE E STORIA DI UNA REGIONE EUROPEA
Cultures and History of a European Region
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0369
Docente:
Paolo Rosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 3167, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
NOTA
Per informazioni sul corso cliccare sul link "Mutuato da", in alto. Prestare attenzione al campo "Note" che si troverà
nella relativa pagina del corso.
Mutuato da: Metodologia della ricerca storica e didattica della storia (SCF0548)
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ik6j
- 19 -
- 20 -
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA STRANIERA
TEACHING ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0003_0
Docente:
Carla Marello (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Nozioni di linguistica generale e di linguistica italiana Almeno B2 di italiano per i non italofoni
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA STRANIERA rientra nell'ambito della formazione
linguistica triennale.
L'italiano standard e le differenze fra italiano scritto e parlato in relazione all' insegnamento a stranieri. Fare
grammatica e lessico, analisi e correzione degli errori. Sono previste esercitazioni pratiche su elaborati di studenti
stranieri contenute nel corpus di apprendenti www.valico.org
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Saper fare esercizi di ludolinguistica per l'ortografia
Esercizi per il riconoscimento dei morfemi produttivi
Cloze e testi disordinati pr sercitare i legami testuali
Individuare errori di interferenza, di analogia, di sovraestensione
Sapersi orientare in sillabi di italiano L2 per pubblici diversi
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento si avvale di una sezione on-line che mette a disposizione materiale con i contenuti delle lezioni e gli
esercizi richiesti
L'iscrizione alla sezione on-line è necessaria per tutti : avviene tramite una password che sarà fornita all'inizio del
corso.
La sezione on-line è disponibile sul sito dell'Università degli Studi di Torino (www.unito.it) sulla pagina e-learning del
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne con la denominazione Didattica della lingua
- 21 -
italiana come lingua straniera
L'insegnamento prevede l'intreccio di docenza in presenza e di apprendimento on-line. Questo permette di
affiancare alla docenza frontale tradizionale una risorsa aggiuntiva a disposizione dello studente, il quale dopo la
lezione avrà la possibilità di riprendere nella sezione on-line gli argomenti trattati, avere a disposizione il materiale
di studio, svolgere esercitazioni con un riscontro
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Nozioni base di linguistica e buona conoscenza della lingua italiana saranno accertate in una breve prova scritta
prima dell'esame orale all'inizio di ciascun appello.
L'orale consiste in una discussione degli esercizi caricati sulla piattaforma MOODLE del corso e in domande sui tre
libri in programma
i seguenti due testi sono obbligatori -il terzo va scelto fra quelli elencati in bibliografia
1- a cura di Barbara Spinelli e Francesca Parizzi Profilo della lingua italiana. Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1,
B2, La Nuova Italia, Firenze, 2010
2 - Andorno C., Bosc F., Ribotta P., Grammatica: insegnarla e impararla:, Guerra, Perugia 2003
PROGRAMMA
Il Profilo della lingua italiana verrà presentato in tutti i suoi aspetti
Si farà ampio uso di corpora on line e dizionari on line
Si spiegheranno i contenuti del libro di Andorno, Bosc , Ribotta, Grammatica: insegnarla e impararla
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati e bibliografia
Sgroi S. C., Per una grammatica "laica". Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, Utet Università, Torino,
2010
Corda A., Marello C., Lessico: insegnarlo e impararlo, Guerra, Perugia, 2003
Beretta N., Gatti F., Abilità d'ascolto, Guerra, Perugia, 2007
Brighetti C., Minuz F., Abilità del parlato, Guerra, Perugia, 2008
Ardissino E. Stroppa S. , La letteratura nel corsi di lingua: dalla lettura alla creatività , Guerra, Perugia 2009
Corino E. Italiano di tedeschi Una ricerca corpus-based, Guerra Perugia 2012
Ferrari A. Tipi di frase e ordine delle parole, Carocci Roma 2012
Ferrari, A. , Zampese L. Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Carocci Roma 2016
Prandi, M., L'analisi del periodo, Carocci Roma 2013
Squartini M., Il verbo, Carocci Roma 2015
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07b9
- 22 -
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA STRANIERA MAGISTRALE
Teaching Italian as a foreign Language
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0477
Docente:
Carla Marello (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Nozioni di linguistica generale e di linguistica italiana Almeno B2 di italiano per i non italofoni
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA STRANIERA rientra nell'ambito della formazione
linguistica triennale.
L'italiano standard e le differenze fra italiano scritto e parlato in relazione all' insegnamento a stranieri. Fare
grammatica e lessico, analisi e correzione degli errori. Sono previste esercitazioni pratiche su elaborati di studenti
stranieri contenute nel corpus di apprendenti www.valico.org
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Saper fare esercizi di ludolinguistica per l'ortografia
Esercizi per il riconoscimento dei morfemi produttivi
Cloze e testi disordinati per esercitare i legami testuali
Individuare errori di interferenza, di analogia, di sovraestensione
Sapersi orientare in sillabi di italiano L2
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento si avvale di una sezione on-line che mette a disposizione materiale con i contenuti delle lezioni.
L'iscrizione alla sezione on-line è obbligatoria: avviene tramite una password che sarà fornita all'inizio del corso.
La sezione on-line è disponibile sul sito dell'Università degli Studi di Torino (www.unito.it) sulla pagina e-learning del
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne con la denominazione Didattica dell'italiano come
lingua straniera magistrale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 23 -
Nozioni base di linguistica e buona conoscenza della lingua italiana saranno accertate in una breve prova scritta
prima dell'esame orale all'inizio di ciascun appello.
L'orale consiste in una discussione degli esercizi e in domande sui tre libri in programma
i seguenti due testi sono obbligatori -il terzo va scelto fra quelli elencati in bibliografia
1- a cura di Barbara Spinelli e Francesca Parizzi Profilo della lingua italiana. Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1,
B2, La Nuova Italia, Firenze, 2010
2 - Andorno C., Bosc F., Ribotta P., Grammatica: insegnarla e impararla:, Guerra, Perugia 2003
PROGRAMMA
Il Profilo della lingua italiana verrà presentato in tutti i suoi aspetti
Si farà ampio uso di corpora on line e dizionari on line
si spiegheranno i contenuti del libro di Andorno, Bosc , Ribotta .
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati e bibliografia
Sgroi S. C., Per una grammatica "laica". Esercizi di analisi linguistica dalla parte del parlante, Utet Università, Torino,
2010
Corda A., Marello C., Lessico: insegnarlo e impararlo, Guerra, Perugia, 2003
Beretta N., Gatti F., Abilità d'ascolto, Guerra, Perugia, 2007
Brighetti C., Minuz F., Abilità del parlato, Guerra, Perugia, 2008
Ardissino E. Stroppa S. , La letteratura nel corsi di lingua: dalla lettura alla creatività , Guerra, Perugia 2009
Corino E. Italiano di tedeschi Una ricerca corpus-based, Guerra Perugia 2012
Ferrari A. Tipi di frase e ordine delle parole, Carocci Roma 2012
Ferrari, A. , Zampese L. Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Carocci Roma 2016
Prandi, M., L'analisi del periodo, Carocci Roma 2013
Squartini M., Il verbo, Carocci Roma 2015
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=caaf
- 24 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Language teaching and learning
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0004
Docente:
Elisa Corino (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di dare agli studenti gli strumenti indispensabili per affrontare una descrizione scientifica delle
lingue naturali in vista del loro apprendimento e insegnamento, e di fornire conoscenze di base dei principali
metodi glottodidattici, sia in prospettiva storica che sincronica. Particolare attenzione verrà data all'uso delle nuove
tecnologie nella didattica delle lingue.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
- cogliere e distinguere i piani dei sistemi linguistici (fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica) per
poterne in seguito, nel proseguimento degli studi, gestire le interrelazioni
- padroneggiare a un livello iniziale gli strumenti offerti dalla linguistica per confrontare le lingue
- cogliere le relazioni fra avvicendarsi di scuole in linguistica e in psicologia e metodi di insegnamento delle lingue
- acquisire competenze di base nell'uso e nella gestione di strumenti e tecniche glottodidattiche, con particolare
riferimento ad alcune tipologie di esercizi, alle glottotecnologie e alla programmazione dei contenuti e del sillabo in
relazione ai Profili e al QCER
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con ausilio di power point, video, visita a siti internet, uso di corpora, intervento di esperti, serie di
lezioni pratiche finalizzate alla realizzazione di una lezione di lingua.
I materiali del corso saranno disponibili sulla pagina Moodle del corso
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La parte di linguistica generale si sosterrà con esonero scritto (test strutturato con domande a scelta multipla o
completamento) all'inizio di ogni appelli d'esame. I risultati verranno comunicati immediatamente per chi ha
intenzione di sostenere la parte orale nella stessa giornata d'esame, pubblicati sul sito docente per chi sosterrà
l'orale in un altro appello.
La parte di glottodidattica si sosterrà oralmente e solo dopo aver superato lo scritto (che verrà discusso all'orale).
Ad ogni appello sarà possibile sostenere lo scritto previa segnalazione all'atto dell'iscrizione all'esame orale nelle
spazio per le note a fianco della prenotazione per l'orale.
- 25 -
PROGRAMMA
Si tratteranno nozioni di linguistica generale ed applicata volte a dare agli studenti gli strumenti indispensabili per
affrontare una descrizione scientifica delle lingue naturali in vista del loro apprendimento e insegnamento, anche in
relazione alle nuove tecnologie. Le lezioni saranno svolte in parte su materiali online, in parte su testi a stampa.
Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente programmi specifici che prevedano la realizzazione di
attività pratiche di creazione di esercizi e organizzazione del sillabo per la lezione.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
(1) Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET università, Torino 2011
(2) Paolo Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET università, Torino 2012
per chi ha già dato linguistica generale
(1) Manuel Barbera, Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un'introduzione.
scaricabile all'indirizzo http://www.bmanuel.org/man/cl-HOME.htm
(2) Angela Ferrari, Tipi di frase e ordine delle parole, Carocci
(3) Paolo Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET università, Torino 2012
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=poxx
- 26 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE MAGISTRALE
Foreign Language Teaching
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0476
Docente:
Carla Marello (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Buone conoscenze di linguistica generale e della linguistica delle lingue che si intendono insegnare Risultati
dell'apprendimento attesi Capacità di individuare esercizi giusti per il CLIL Saper preparare test a risposta multipla,
cloze, matching
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE MAGISTRALE rientra nell'ambito della formazione linguistica
magistrale.
Formare futuri docenti che sappiano come incoraggiare l'apprendimento autonomo e consapevole del discente di
lingua seconda o straniera.
Saper collaborare con il docente che insegna una materia in lingua straniera (CLIL)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di individuare esercizi giusti per il CLIL
Saper preparare test a risposta multipla, cloze, matching
Orientarsi nei sillabi
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento si avvale di una sezione on-line che mette a disposizione materiale con i contenuti delle lezioni.
L'iscrizione alla sezione on-line su MOODLE è necessaria : avviene tramite una password che sarà fornita all'inizio
del corso. Pertanto sia i frequentanti che i non frequentanti si mettano in contatto con la docente all'inizio del corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale e con esercitazioni caricate sulla piattaforma MOODLE
All'orale si portano i seguenti testi
- 27 -
1) Robert Lew (ed.), International Journal of Lexicography Special issue Studies in dictionary use: Recent
Developments, Oxford U.P. vol. 24 n.1 March 2011 (consultabile in rete Va portato l'intero numero )
2) Carla Marello, Dizionari bilingui. Con schede sui dizionari italiani per francese, inglese, spagnolo, tedesco,
Zanichelli, Bologna 1989, pp. 280 ( il testo non più in commercio è reperibile in varie biblioteche e presso la
docente; si studiano le pagg. 1-142, il cap.VII sui dizionari bilingui inglese-italiano e poi un capitolo a scelta sui
dizionari di un'altra lingua )
3) Handbook Language in Content Instruction University of Turku 2009 ( richiederlo alla docente: disponibile in
francese inglese e tedesco )
4) un testo a scelta fra quelli sotto elencati e altri da chiedere alla docente
PROGRAMMA
Una parte del corso sarà dedicata all'uso di dizionari bilingui e monolingui per apprendenti nell'insegnamento di
inglese, francese, spagnolo, tedesco. Dizionari cartacei e elettronici o on line: come farli usare al meglio.
Una seconda parte del corso verterà sull'analisi e preparazione di esercizii (griglie, completamenti di frasi e di testi,
testi disordinati, scelte e selezioni multiple, giochi linguistici, ecc.) per la verifica dell'apprendimento di aspetti di
ortografia, morfologia, sintassi, lessico. Particolare attenzione sarà dedicata ai tipi di esercizi più adatti anche per il
CLIL Content Language Integrated Learning.
Si simuleranno situazioni di classe
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testo a scelta fra quelli sotto elencati e altri da chiedere alla docente
P.Vining Lunn, J.A. DeCesaris Investigación de gramática, Thomson Heinle 2007 .
& nbsp;
A. Benucci ( a cura di ) L'intercomprensione: il contributo italiano Utet libreria, Torino 2015
A. Benucci ( a cura di ) Le lingue romanze. Una guida per l'intercomprensione, Utet libreria, Torino 2005
P. Mazzotta La scrittura in lingua straniera Pensa multimedia Lecce 2015
K.Hyland, Teaching and Researching. Writing, Pearson, Harlow 2nd edition 2009
J. Muñoz-Basols, Y.Pérez Sinusía. M. David Developing writing skills in Spanish Routledge London and New York 2012
G. Bishop, B. Haezewindt Developing writing skills in French, Routledge, London and New York 2005
http://es.slideshare.net/desireedebochca/developing-writing-skills-in-french
A.. Duensing, Developing writing skills in German, Routledge, London and New York 2006
A. Christian, Ch. Bernadette, Morsel M.-H., L'expression française écrite et orale, Presses universitaires de
Grenoble, 2003
J.Tolas, Le français pour les sciences, Presses Universitaires de Grenoble, Grenoble : 2004
C. Martins, I.Pereira Metodologias de ensino de PL2 À medida dos aprendentes, 2011 (articolo da richiedere
all'insegnante insieme ad altri testi per il portoghese ).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=28t4
- 28 -
DIRITTO COMMERCIALE
BUSINESS LAW
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0234_0
Docente:
Paolo Fabris de Fabris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Parte da completare con l'insegnamento di Diritto commerciale tenuto da Bianca Maria Omegna (per un totale di 9
CFU).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0839
- 29 -
DIRITTO COMMERCIALE
BUSINESS LAW
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0234_0
Docente:
Bianca Maria Omegna (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Parte da completare con l'insegnamento di Diritto commerciale tenuto da Paolo Fabris de Fabris (per un totale di 9
CFU).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mqus
- 30 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
EUROPEAN LAW
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0057_0
Docente:
Monica Chiara Mattone (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/14 - diritto dell'unione europea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07a8
- 31 -
DIRITTO INTERNAZIONALE MAGISTRALE
INTERNATIONAL LAW
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0241
Docente:
Prof. Maria Margherita Salvadori (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709471, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9 CFU
SSD attvità didattica:
IUS/13 - diritto internazionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Diritto internazionale si propone di fornire le nozioni istituzionali e, attraverso l'acquisizione della capacità
di rilevare le norme internazionali, di introdurre ad una valutazione critica dei principali problemi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il Corso è teso a sviluppare la capacità di orientamento ed individuazione delle norme del diritto internazionale e di
ricostruirne i profili applicativi, anche attraverso l'analisi dei casi giurisprudenziali.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni della durata di 60 ore complessive (9 CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di supporti digitali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale finalizzato a verificare che siano raggiunti i risultati attesi dell'apprendimento in base ai materiali
analizzati durante il corso.
In alternativa gli studenti potranno sostenere l'esame su uno dei manuali indicati.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gli studenti potranno accedere ai materiali normativi e giurisprudenziali rilevanti attraverso la piattaforma
multimediale moodle.
PROGRAMMA
Principali temi trattati nel corso: la comunità internazionale e lo Stato quale soggetto di diritto internazionale; il
sistema delle fonti del diritto internazionale; il diritto internazionale generale e la sua codificazione; i trattati
internazionali; l'Organizzazione delle Nazioni Unite; la tutela internazionale dei diritti dell'uomo con particolare
riferimento alla Convenzione europea dei dirtti dell'Uomo e delle libertà fondamentali; il diritto internazionale
umanitario.
Analisi della giurisprudenza internazionale - prevalentemente della Corte europea dei diritti dell'uomo - in relazione
a casi che verranno concordati con gli studenti all'inizio del corso.
- 32 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi di riferimento:
C. FOCARELLI, Diritto internazionale, III ed., Cedam, Padova, 2015.
oppure
E.Cannizzaro, Diritto internazionale, Giappicheli, 2016
Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame sui materiali messi a disposizione sulla piattaforma moodle ed
analizzati durante il corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=swst
- 33 -
ECONOMIA AZIENDALE
BUSINESS ECONOMICS
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0008_0
Docente:
Phd. Damiano Cortese (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705726, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0801
- 34 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0088_0
Docente:
Dott. Fabio Sansalvadore (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07e4
- 35 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (TECNICA TURISTICA)
ECONOMICS AND BUSINESS ADMINISTRATION
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0460
Docente:
Daniele Cattaneo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=67jt
- 36 -
ESAME FINALE MAGISTRALE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LINO231
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tnm9
- 37 -
ESAME FINALE MAGISTRALE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0231
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0ql6
- 38 -
ESAME FINALE MAGISTRALE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0231
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rm3g
- 39 -
ESAME FINALE MAGISTRALE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0231
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0l70
- 40 -
FILOLOGIA GERMANICA
GERMANIC PHILOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0249_0
Docente:
Giuseppe Pagliarulo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110919741, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/15 - filologia germanica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di nozioni fondamentali riguardanti la storia delle lingue e delle culture germaniche in generale e della
lingua gotica in particolare.
Apprendimento del metodo comparativo in linguistica.
Apprendimento dei fondamenti della critica testuale applicata alle letterature germaniche antiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere, tradurre e analizzare linguisticamente brevi testi in lingua
gotica. Saprà contestualizzare la lingua e la civiltà gotiche nel quadro del germanesimo antico e della storia
tardoantica. Saprà inoltre applicare i fondamenti dell'ecdotica allo studio del testo medievale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali; attività seminariali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
PROGRAMMA
Il corso prevede una prima parte introduttiva alla linguistica comparativa indoeuropea e germanica, alla storia dei
popoli di lingua germanica dalla preistoria al basso Medioevo, al germanesimo primitivo sotto gli aspetti linguistico e
culturale. In seguito si focalizzerà sulla cultura e sulla storia dei Goti, sullo studio dei fondamenti della grammatica
gotica. Si tradurrà e analizzerà il passo Matteo 27:1-66 nella Bibbia di Wulfila.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
C. A. Mastrelli, Grammatica gotica, Milano: Mursia, 1967.
A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Bari-Roma: Laterza, 1994.
- 41 -
V. Dolcetti Corazza - R. Gendre, Moduli di filologia germanica I, Alessandria: Edizioni Dell'Orso, 2000.
D. H. Green, Lingua e storia nell'antico mondo germanico, Milano: I.S.U. Università cattolica, 2006
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07f1
- 42 -
FILOLOGIA GERMANICA
GERMANIC PHILOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0061_0
Docente:
Giuseppe Pagliarulo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110919741, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/15 - filologia germanica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Approfondimento della storia delle lingue e delle culture germaniche in generale e apprendimento della lingua
gotica in particolare.
Approfondimento del metodo comparativo in linguistica.
Approfondimento dei fondamenti della critica testuale applicata alle letterature germaniche antiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere, tradurre e analizzare linguisticamente brevi testi in lingua
gotica. Saprà contestualizzare la lingua e la civiltà gotiche nel quadro del germanesimo antico e della storia
tardoantica. Saprà inoltre applicare i fondamenti dell'ecdotica allo studio del testo medievale e alla tradizione
manoscritta gotica in particolare.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali; attività seminariali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
PROGRAMMA
Il corso prevede una prima parte introduttiva alla linguistica comparativa indoeuropea e germanica, alla storia dei
popoli di lingua germanica dalla preistoria al basso Medioevo, al germanesimo primitivo sotto gli aspetti linguistico e
culturale. In seguito si focalizzerà sulla cultura e sulla storia dei Goti, sullo studio dei fondamenti della grammatica
gotica. Si tradurrà e analizzerà il passo Matteo 27:1-66 nella Bibbia di Wulfila.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
C. A. Mastrelli, Grammatica gotica, Milano: Mursia, 1967.
A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Bari-Roma: Laterza, 1994.
- 43 -
V. Dolcetti Corazza - R. Gendre, Moduli di filologia germanica I, Alessandria: Edizioni Dell'Orso, 2000.
D. H. Green, Lingua e storia nell'antico mondo germanico, Milano: I.S.U. Università cattolica, 2006
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07f0
- 44 -
FILOLOGIA ITALIANA MAGISTRALE
ITALIAN PHILOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0382_0
Docente:
Matteo Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
338.5956372, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Filologia Romanza triennale. Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Filologia Romanza triennale devono
concordare con il Docente una parte integrativa.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Filologia Italiana rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale: attraverso riflessioni
specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di
produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, la formazione linguistica magistrale è finalizzata
all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e
all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato.
In particolare, l'insegnamento di Filologia Italiana magistrale, oltre ad approfondire le nozioni di linguistica storica, si
propone di trasmettere alcune conoscenze avanzate di filologia; nello specifico, si possono individuare i seguenti
obiettivi:
1. Grammatica storica dell'italiano (morfologia e sintassi): conoscere i principali mutamenti morfologici e sintattici
avvenuti nel passaggio dal latino al volgare italiano
2. Critica testuale: apprendere i principi fondamentali della critica testuale e applicarli ad alcuni casi esemplificativi
della storia della letteratura italiana
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri: conoscere i tratti linguistici distintivi e i principali problemi
testuali della Commedia, acquisendo le competenze metodologiche necessarie per l'analisi filologica del testo
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e
spirito critico attraverso alcune delle principali questioni testuali che attraversano la tradizione letteraria romanza e
in specie italiana, con particolare riferimento alla lingua e alla tradizione della Commedia dantesca.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide.
Esercitazioni in aula con commento ai testi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 45 -
L'esame, svolto oralmente sulle tutte e tre parti dell'insegnamento (senza possibilità di loro suddivisione in più
appelli), si articola come segue:
1. Grammatica storica dell'italiano (morfologia e sintassi): una domanda dedicata ai mutamenti morfologici e una
domanda dedicata ai mutamenti sintattici oppure a una delle varietà dei volgari italiani
2. Critica testuale: verifica della conoscenza dei concetti generali (originale, copia, errori, varianti, …), della fasi
dell'edizioni critica, delle metodologie della filologia d'autore, con applicazione ad alcuni casi esemplificativi
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri: una domanda sui tratti linguistici della Commedia e verifica
della conoscenza dei principali problemi testuali dell'opera
Per il superamento dell'esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente sulle tre parti del corso; la mancata
preparazione di una delle parti del corso implica il rinvio ad altro appello.
Per una votazione eccellente/ottima, oltre alla conoscenza delle nozioni richieste vengono valutate la capacità
espositiva, la proprietà terminologica e l'attitudine critica.
PROGRAMMA
Programma in italiano
1. Grammatica storica dell'italiano (morfologia e sintassi)
2. Critica testuale
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri
Programma in inglese
1. Italian historical grammar (morphology and syntax)
2. Textual criticism
3. Language and tradition of Dante Alighieri's Commedia
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. Grammatica storica dell'italiano (morfologia e sintassi)
Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, capitoli IV. «Dal latino all'italiano: i mutamenti morfologici», V.
«Dal latino all'italiano: alcuni mutamenti sintattici», VI. «Le lingue d'Italia nel Medioevo: una visione d'insieme»
Autore: Giuseppe Patota
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 9788815119469
2. Critica testuale
a.
Introduzione agli studi di filologia italiana, con l'esclusione del capitolo II. «Premesse linguistiche» e delle Appendici
I. «Metrica e critica del testo» e II. «Cenni storici»
Autore: Alfredo Stussi
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815047220
oppure
Filologia della letteratura italiana
Autore: Pasquale Stoppelli
Casa editrice: Carocci
ISBN: 9788843047239
b.
Fondamenti di critica testuale
Autore: Alfredo Stussi
- 46 -
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815107193
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri
a.
La lingua di Dante, capitoli I-IV (pp. 11-36), IX-XV (pp. 85-154); antologia di testi 4 (pp. 187-198)
Autore: Paola Manni
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 9788815245373
b.
Filologia e critica dantesca, capitoli I. «Vita di Dante» (pp. 9-20), XIII. «Commedia» (pp. 156-235); antologia di testi XXV (pp. 274-308)
Autore: Saverio Bellomo
Casa editrice: La Scuola
ISBN: 9788835023197
Per i punti 2 e 3, eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le
lezioni.
NOTA
Insegnamento riservato agli studenti di una lingua romanza (francese, portoghese, romeno, spagnolo), alternativo a
Filologia Romanza magistrale.
L'insegnamento, regolarmente erogato nel 2016-2017, non sarà riproposto per la LM-37 nel 2017-2018.
Per i punti 2 e 3, eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le
lezioni.
Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Filologia Romanza triennale devono concordare con il Docente una
parte integrativa.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=085c
- 47 -
FILOLOGIA ITALIANA MAGISTRALE
ITALIAN PHILOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0382_0
Docente:
Luca Bellone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704742, [email protected]
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Filologia Italiana magistrale, oltre ad approfondire le nozioni di linguistica e linguistica storica, si
propone di trasmettere alcune conoscenze avanzate di filologia; nello specifico, si possono individuare i seguenti
obiettivi:
1. Grammatica storica dell'italiano: conoscere i principali mutamenti fonetici, morfologici e sintattici avvenuti nel
passaggio dal latino al volgare italiano;
2. La lingua della narrativa italiana contemporanea: conoscere i tratti linguistici distintivi e alcuni problemi testuali dei
più recenti testimoni della tradizione italiana contemporanea, acquisendo le competenze metodologiche
necessarie per l'analisi linguistico-filologica e il commento tematico del testo.
3. Critica testuale: apprendere i principi fondamentali della critica testuale e applicarli ad alcuni casi esemplificativi
della storia della letteratura italiana.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento, lo Studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza
e spirito critico tra alcune delle principali questioni linguistiche e testuali che attraversano la tradizione letteraria
italiana, con particolare riferimento alla narrativa degli ultimi anni.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide.
Esercitazioni in aula con commento linguistico e filologico ai testi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame, svolto oralmente sulle tutte le parti dell'insegnamento (senza possibilità di loro suddivisione in più appelli),
si articola come segue:
1. Grammatica storica dell'italiano: una domanda dedicata ai mutamenti fonetici, morfologici e sintattici oppure a una
delle varietà dei volgari italiani
- 48 -
2. La lingua della narrativa italiana contemporanea: una domanda sui tratti linguistici di uno dei testi studiati a lezione.
3. Critica testuale: una domanda di critica testuale applicata a uno dei dei testi studiati a lezione.
Per il superamento dell'esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente su entrambe le parti del corso; la
mancata preparazione di una delle parti del corso implica il rinvio ad altro appello.
Per una votazione eccellente/ottima, oltre alla conoscenza delle nozioni richieste vengono valutate la capacità
espositiva, la proprietà terminologica e l'attitudine critica.
PROGRAMMA
1. Grammatica storica dell'italiano
2. La lingua della narrativa italiana contemporanea: tramite un confronto diretto con i testi, verranno illustrate ed
esaminate le caratteristiche più significative e le peculiarità linguisticamente innovative della scrittura di alcuni dei
maggiori narratori italiani degli ultimi anni, con specifico riguardo verso la sintassi, il lessico e l'incursione, in
quest'ultimo ambito, dell'elemento dialettale e gergale.
3. Critica testuale
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. Grammatica storica dell'italiano
- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007
2. La lingua della narrativa italiana contemporanea
- M. Arcangeli, Giovani scrittori, scritture giovani. Ribelli, sognatori, cannibali, bad girls, Roma, Carocci, 2007
- A. Casadei, Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007
- L. Matt, La narrativa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2011.
- L. Matt, Forme della narrativa italiana di oggi, Roma, Aracne, 2014
3. Critica testuale
- P. Stoppelli, Filologia dei testi a stampa. Nuova edizione aggiornata, Cagliari, CUEC, 2008
- S. Villari, Che cos'è la filologia dei testi a stampa?, Roma, Carocci, 2014.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a inizio corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0879
- 49 -
FILOLOGIA ROMANZA
ROMANCE PHILOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0251_0
Docente:
Matteo Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
338.5956372, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Filologia Romanza triennale. Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Filologia Romanza triennale devono
concordare con il Docente una parte integrativa.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Filologia Romanza rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale: attraverso riflessioni
specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di
produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, la formazione linguistica magistrale è finalizzata
all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e
all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato.
In particolare, l'insegnamento di Filologia Romanza magistrale, oltre ad approfondire le nozioni di linguistica storica,
si propone di trasmettere alcune conoscenze avanzate di filologia; nello specifico, si possono individuare i seguenti
obiettivi:
1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico): conoscere i principali mutamenti morfologici e sintattici
avvenuti nel passaggio dal latino alle lingue romanze, con un approfondimento sul relativo lessico
2. Critica testuale: apprendere i principi fondamentali della critica testuale e applicarli ad alcuni casi esemplificativi
della storia della letteratura italiana
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri: conoscere i tratti linguistici distintivi e i principali problemi
testuali della Commedia, acquisendo le competenze metodologiche necessarie per l'analisi filologica del testo
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e
spirito critico attraverso alcune delle principali questioni testuali che attraversano la tradizione letteraria romanza e
in specie italiana, con particolare riferimento alla lingua e alla tradizione della Commedia dantesca.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide.
Esercitazioni in aula con commento ai testi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 50 -
L'esame, svolto oralmente sulle tutte e tre parti dell'insegnamento (senza possibilità di loro suddivisione in più
appelli), si articola come segue:
1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico): una domanda dedicata ai mutamenti morfologici e una
domanda dedicata ai mutamenti sintattici al lessico delle lingue romanze
2. Critica testuale: verifica della conoscenza dei concetti generali (originale, copia, errori, varianti, …), della fasi
dell'edizioni critica, delle metodologie della filologia d'autore, con applicazione ad alcuni casi esemplificativi
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri: una domanda sui tratti linguistici della Commedia e verifica
della conoscenza dei principali problemi testuali dell'opera
Per il superamento dell'esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente sulle tre parti del corso; la mancata
preparazione di una delle parti del corso implica il rinvio ad altro appello.
Per una votazione eccellente/ottima, oltre alla conoscenza delle nozioni richieste vengono valutate la capacità
espositiva, la proprietà terminologica e l'attitudine critica.
PROGRAMMA
Programma in italiano
1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico)
2. Critica testuale
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri
Programma in inglese
1. Romance linguistics (morphology, syntax and vocabulary)
2. Textual criticism
3. Language and tradition of Dante Alighieri's Commedia
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. Linguistica romanza (morfologia, sintassi e lessico)
Linguistica romanza, capitoli 5, 6, 7
Autore: Charmaine Lee
Casa editrice: Carocci
ISBN: 8843014811
2. Critica testuale
a.
Introduzione agli studi di filologia italiana, con l'esclusione del capitolo II. «Premesse linguistiche» e delle Appendici
I. «Metrica e critica del testo» e II. «Cenni storici»
Autore: Alfredo Stussi
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815047220
oppure
Filologia della letteratura italiana
Autore: Pasquale Stoppelli
Casa editrice: Carocci
ISBN: 9788843047239
b.
Fondamenti di critica testuale
Autore: Alfredo Stussi
Casa editrice: il Mulino
- 51 -
ISBN: 8815107193
3. Lingua e tradizione della Commedia di Dante Alighieri
a.
La lingua di Dante, capitoli I-IV (pp. 11-36), IX-XV (pp. 85-154); antologia di testi 4 (pp. 187-198)
Autore: Paola Manni
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 9788815245373
b.
Filologia e critica dantesca, capitoli I. «Vita di Dante» (pp. 9-20), XIII. «Commedia» (pp. 156-235); antologia di testi XXV (pp. 274-308)
Autore: Saverio Bellomo
Casa editrice: La Scuola
ISBN: 9788835023197
Per i punti 2 e 3, eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le
lezioni.
NOTA
Insegnamento riservato agli studenti di una lingua romanza (francese, portoghese, romeno, spagnolo), alternativo a
Filologia Italiana magistrale LM-37.
Per i punti 2 e 3, eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le
lezioni.
Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Filologia Romanza triennale devono concordare con il Docente una
parte integrativa.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=085b
- 52 -
FILOLOGIA ROMANZA
ROMANCE PHILOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0063_0
Docente:
Matteo Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
338.5956372, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
Filologia Romanza magistrale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Filologia Romanza rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale: attraverso la
riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di
traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, la formazione linguistica triennale è finalizzata alla
conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e
all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio.
In particolare, l'insegnamento di Filologia Romanza triennale si propone di trasmettere le basi teoriche (linguistiche
e letterarie) della materia e di applicare alcune metodologie filologiche di analisi testuale; nello specifico, si
possono individuare i seguenti obiettivi:
1. Linguistica romanza (introduzione e fonetica): acquisire alcuni concetti linguistici di base sull'area linguistica
romanza e conoscere i principali mutamenti fonetici avvenuti nel passaggio dal latino alle lingue romanze
2. Letteratura romanza medievale: conoscere i principali autori e testi delle tradizioni letterarie romanze medievali
(francese, provenzale, gallego-portoghese e iberica)
3. Il fabliau della Vedova consolata: chiarire i tratti distintivi del testo in esame rispetto al genere e al sottogenere di
riferimento (racconto, fabliaux) e alla tradizione antica e medievale del motivo narrativo (Matrona d'Efeso)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento, lo Studente avrà acquisito le conoscenze teoriche di base di carattere linguistico e
letterario e i principali elementi metodologici dell'analisi filologica dei testi.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide.
Esercitazioni in aula con commento ai testi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame, svolto oralmente sulle tutte e tre parti dell'insegnamento (senza possibilità di loro suddivisione in più
appelli), si articola come segue:
- 53 -
1. Linguistica romanza (introduzione e fonetica): una domanda dedicata alla parte introduttiva del testo di riferimento
(cfr. «Testi consigliati e bibliografia»; es. Definizione di Romania, Fonti del latino volgare, Teoria delle aree laterali);
una domanda sui mutamenti fonetici relativi al vocalismo (es. Sistema vocalico dal latino alle lingue romanze,
Dittongamento e monottongamento) e/o al consonantismo (es. Palatalizzazione, Sonorizzazione)
2. Letteratura romanza medievale: una domanda relativa alla letteratura medievale francese (es. Chanson de
Roland, Chrétien de Troyes) e una domanda relativa alla letteratura provenzale (es. Guglielmo IX) oppure gallegoportoghese (es. Cantigas de amigo) oppure iberica (es. Gonzalo de Berceo). N.B.: tutte le domande corrispondono
ai titoli dei capitoli segnalati nell'indice del testo di riferimento (cfr. «Testi consigliati e bibliografia») e coincidono
con i temi di importanza primaria; resta la possibilità per il Docente e per lo Studente, durante il colloquio d'esame,
di approfondire argomenti, testi e autori "secondari"
3. Il fabliau della Vedova consolata: verifica della capacità di commentare a livello tematico il testo in esame, con il
supporto dell'introduzione, della traduzione a fronte e delle note di commento presenti nell'edizione di riferimento
(cfr. «Testi consigliati e bibliografia»); eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno
illustrate durante le lezioni
Per il superamento dell'esame è richiesta una preparazione almeno sufficiente sulle tre parti del corso; la mancata
preparazione di una delle parti del corso implica il rinvio ad altro appello.
Il conseguimento di una votazione eccellente è legato alla piena conoscenza delle nozioni richieste, a un'ottima
capacità espositiva e a un'adeguata proprietà terminologica.
PROGRAMMA
Programma in italiano
1. Linguistica romanza (introduzione e fonetica)
2. Letteratura romanza medievale
3. Il fabliau della Vedova consolata
Programma in inglese
1. Romance linguistics (introduction and phonetics)
2. Medieval romance literature
3. The fabliau of Vedova consolata
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. Linguistica romanza (introduzione e fonetica)
Lineamenti di linguistica romanza, I. Fonetica
Autore: Anna Cornagliotti, Marco Piccat, Laura Ramello
Casa editrice: dell'Orso
ISBN: 887694513X
2. Letteratura romanza medievale
Profilo delle letterature romanze medievali, capitoli 1, 2, 3, 4
Autore: Furio Brugnolo, Roberta Capelli
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 9788843052745
3. Il fabliau della Vedova consolata
Il fabliau della «Vedova consolata» (NRCF, 20), parti «1. Da Efeso alle Fiandre» (pp. 23-93), «Testo critico e versione
metrica» (pp. 152-159), «Note di commento» (pp. 169-185), «Glossario» (pp. 187-192), «Appendice» (pp. 223-230)
Autore: Alfonso D'Agostino, Serena Lunardi
Casa editrice: LED
- 54 -
ISBN: 9788879166461
Per il punto 3, eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le
lezioni.
NOTA
Insegnamento riservato agli studenti di una lingua romanza (francese, portoghese, romeno, spagnolo).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0790
- 55 -
FILOLOGIA SLAVA
SLAVIC PHILOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0254_0
Docente:
Mario Enrietti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703241, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07f3
- 56 -
FILOLOGIA SLAVA
SLAVIC PHILOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0065_0
Docente:
Mario Enrietti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703241, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17f2
- 57 -
GEOGRAFIA CULTURALE
CULTURAL GEOGRAPHY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0011_0
Docente:
Pierpaolo Careggio Frassy (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Il corso si svolgerà in lingua italiana e la conoscenza dell'italiano, in forma orale e scritta, è prerequisito essenziale
per poter sostenere l'esame.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si divide in tre unità formative. La prima è un'introduzione alla geografia per individuarne i tratti fondamentali
e per cogliere l'importanza dei temi e dei concetti di questa disciplina nel mondo attuale, in rapida trasformazione.
Nella seconda si analizza il contributo apportato al sapere geografico da personaggi, del passato e del presente,
famosi in vari campi, che hanno anche contribuito, talvolta inconsapevolmente, a una maggiore comprensione del
mondo e del rapporto dell'uomo con il territorio. Nella terza parte si indicano "à vol d'oiseau" gli elementi che
caratterizzano paesi e popoli in un mondo sempre più globalizzato.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'obiettivo del corso, oltre a fornire conoscenze e competenze, è quello di suscitare interesse per la disciplina e
attenzione e rispetto per il mondo, la casa comune in cui abitiamo, e per i suoi abitanti.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Per chi frequenta il corso sono previste esercitazioni applicative sui contenuti (lettura di carte e fonti statistiche,
classificazione degli spazi), in preparazione dell'esame.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolge in forma orale
PROGRAMMA
Frémont Armand, Vi piace la geografia?, Carocci, 2007, a scelta si può studiare anche l'edizione in lingua originale
Aimez-vous la Géographie?, Flammarion, 2005 e presentare questa parte di programma in francese.
Corna Pellegrini Giacomo, Geografia diversa e preziosa, Carocci, 2007
Simonetta Caterina, Giorda Cristiano, Il pianeta che verrà, Loescher, 2011 (pp. 173-429)
- 58 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Frémont Armand, Vi piace la geografia?, Carocci, 2007, a scelta si può studiare anche l'edizione in lingua originale
Aimez-vous la Géographie?, Flammarion, 2005 e presentare questa parte di programma in francese.
Corna Pellegrini Giacomo, Geografia diversa e preziosa, Carocci, 2007
Simonetta Caterina, Giorda Cristiano, Il pianeta che verrà, Loescher, 2011 (pp 173-429)
Per approfondimenti, facoltativi, su questa parte di programma Guida del mondo, Emi, 2007
Un Atlante, a scelta, è un ausilio obbligatorio per la comprensione e la localizzazione dei luoghi durante lo studio dei
precedenti testi
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=077a
- 59 -
GEOGRAFIA CULTURALE
CULTURAL GEOGRAPHY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0011_0
Docente:
Prof. Daniela Santus (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703717, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
E' necessaria la comprensione orale e scritta della lingua italiana (livello richiesto C1)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di GEOGRAFIA CULTURALE rientra nell'ambito della formazione culturale triennale.
Le lezioni di quest'anno si propongono di fornire agli studenti i concetti base della disciplina con particolare
attenzione ai temi della didattica e della fantasia. I cartoni animati, le favole, i miti: ragioniamo sui luoghi leggendari e
sull'uso anche politico dei cartoons. Come riuscire a distinguere fantasia e realtà.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i temi trattati e di averne memorizzato, in
maniera critica, i contenuti.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
Se possibile (in base al numero di partecipanti) momenti di interazione e scambio dialettico tra studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta con domande a risposta aperta.
Possibili verifiche in itinere in accordo con gli studenti.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Eventuali interventi di esperti.
PROGRAMMA
- 60 -
Riconoscere i luoghi.
Le terre della Bibbia.
Le terre di Omero.
Il paradiso terrestre.
Atlantide
Il paese di Cuccagna e le isole dell'Utopia.
Topolinia e Paperopoli.
Il mondo dei Pokemon.
L'uso didattico dei cartoons.
L'uso politico dei cartoons in Italia e in Medioriente.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per preparare l'esame è necessario studiare i seguenti testi:
D. Santus (a cura di), Sappiamo ancora disegnare la Terra?, Torino, Libreria Stampatori, edizione riveduta (in corso
di stampa)
U. Eco, Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Orio al Serio, Bompiani, 2013 (capitoli:1-2-3-5-6-10-11)
G. Kleeman, "Not just for fun: Using cartoons to investigate geographical issues", New Zealand Geographer (2006),
62, pp. 144-151
G. D'Antona, "Città di topi e città di paperi", Linkiesta, 4 aprile 2015, www.linkiesta.it/it/article/2015/04/04/citta-ditopi-e-citta-di-paperi/25354/
"La mappa dei cartoni animati della Disney" ww.focus.it/cultura/curiosita/il-mondo-secondo-walt-disney
Dispense "Geografia Culturale 2016-2017" a cura della docente
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07e6
- 61 -
GEOGRAFIA DEI PAESI MEDITERRANEI MAGISTRALE
GEOGRAPHY OF THE MEDITERRANEAN WORLD
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0256_0
Docente:
Prof. Daniela Santus (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703717, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
E' necessaria la comprensione orale e scritta della lingua italiana (livello richiesto C1)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di GEOGRAFIA DEI PAESI MEDITERRANEI MAGISTRALE rientra nell'ambito della formazione culturale
magistrale.
Le lezioni di quest'anno si propongono di fornire agli studenti i concetti base della disciplina con particolare
attenzione al tema dell'identità. Identità culturali che si modificano e ridefiniscono nel corso dei secoli.
Verranno studiati il viaggio (nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam), le tradizioni alimentari (nell'ebraismo, nel
cristianesimo e nell'islam) e l'importanza simbolica della figura di Gesù nelle tre fedi monoteistiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i temi trattati e di averne memorizzato i
contenuti.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
Eventuali uscite sul campo
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto con domande a risposta aperta.
Possibili parziali verifiche in itinere in accordo con gli studenti
PROGRAMMA
Viaggi e pellegrinaggi nell'ebraismo
Giona: metafore geografiche di un viaggio biblico
- 62 -
I falasha: emigrazione e difficile integrazione culturale
Hajj: quinto pilastro dell'islam
La diffusione del pellegrinaggio cristiano
Le regole alimentari ebraiche
Divieti, tradizioni e simbologie alimentari nel cristianesimo cattolico
La cucina nelle valli valdesi
Spiritualità e nutrimento nell'islam
La figura di Gesù nell'ebraismo e nell'islam
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per preparare l'esame è necessario studiare i seguenti testi:
S. Ben-Chorin, Fratello Gesù, Morcelliana, Brescia, 1985
P. Careggio, D. Santus, Viaggiare alla ricerca di Dio, Trauben, Torino, 2007
D. Santus, L. D'Agostino (a cura di), Il gusto della fede, Trauben, Torino, 2015
Dispense "Geografia dei Paesi Mediterranei 2016-2017" a cura della docente.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0873
- 63 -
GEOGRAFIA E SCIENZE TERRITORIALI
GEOGRAPHY AND SPATIAL SCIENCES
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0407
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Geografia del paesaggio e dell'ambiente (LS128)
Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ezop
- 64 -
INFORMATICA
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0068
Docente:
Gian Luca Pozzato (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 68 48, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9 CFU
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso, lo studente deve avere una conoscenza generale dell'informatica e del computer. Inoltre, lo
studente deve avere una conoscenza di base del linguaggio html e delle basi di dati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente deve avere familiarità con i principali sturmenti informatici, con il linguaggio html e con le basi di dati
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta composta da due parti di 45 minuti ciascuna, una dedicata alla parte di informatica di base ed una
focalizzata sulle tematiche avanzate (html, basi di dati), da svolgersi lo stesso giorno. Per superare l'esame è
necessario riportare la sufficienza in entrambe le parti.
PROGRAMMA
Il corso di Informatica ha lo scopo di presentare un'introduzione generale all'Informatica e all'uso dell'elaboratore
elettronico.
Il corso verrà tenuto in parte in aula e in parte in laboratorio informatico.
Gli argomenti trattati nel corso comprendono: un'introduzione ai concetti di base dell'Informatica e dell'uso degli
elaboratori, la rappresentazione digitale delle informazioni (ad es. numeri, testi, immagini, suoni), la struttura del
computer e i dispositivi di memorizzazione, le periferiche di input/output, il sistema operativo e i programmi
applicativi, le basi di dati, le reti di calcolatori, Internet e il World Wide Web (con elementi di sicurezza informatica),
la multimedialità e l'uso di un sistema operativo a interfaccia grafica, di software per la navigazione del Web, di
programmi applicativi per l'elaborazione di testi e per fogli elettronici.
Verranno inoltre trattati concetti e programmi applicativi per la creazione di presentazioni, la creazione di pagine
web, la progettazione e interrogazione di basi di dati.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 65 -
"Informatica per lingue e scienze della mediazione linguistica", a cura di Daniele Manini e Gian Luca Pozzato,
McGraw-Hill, ISBN: 9781308862651
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xvzh
- 66 -
INFORMATICA
COMPUTER SCIENCE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0016
Docente:
Daniele Manini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39-011-6706833, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7k2n
- 67 -
INFORMATICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE MAGISTRALE
COMPUTER SCIENCE FOR COMMUNICATION
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0260_0
Docente:
Dott. Cristina Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706845, [email protected]
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0851
- 68 -
INFORMATICA APPLICATA ALLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE MAGISTRALE
COMPUTER SCIENCE FOR COMMUNICATION
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0260_0
Docente:
Vito De Feo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 227 6611, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
INF/01 - informatica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=086e
- 69 -
LABORATORIO DI ARABO (VARIANTI)
WORKSHOP ARABIC LANGUAGE (VARIANTS)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0371_0
Docente:
Dott. Natacha Maanna (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
l'iscrizione al laboratorio è consigliata per gli studenti che hanno fatto al meno un anno di lingua Araba. E non è
consigliata per gli studenti arabi.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'idea del laboratorio è stata di aiutare gli studenti a capire e a parlare la lingua quotidiana ( dialetto). Ma non si
allontana dalla lingua officiale (Arabo Classico). Scoprire l'origine delle parole, il legame con le altre lingue (parlate
da altri popoli ), la ricchezza della natura , la posizione geografica e la storia come tutto ciò ha influenzato sul dialetto.
Poter agire su tutti gli aspetti linguistici dal lessico alla grammatica e alla sintassi .
L'uso scritto del dialetto sopratutto nei canzoni, teatro , film e in TV.
Atraverso il laboratorio si fa una vesione generale sulla coltura, abitudine e usanze .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del laboratorio ( che dura 36 ore), lo studente sarà in grado di fare una bella presentazione per se stesso in
dialetto .
La sua capacità linguistica gli aiuterà a fare e rispondere alle domande .
Si allargherà il suo orizzonte per poter accogliere non solo lingua ma anche gli aspetti culturali di una nuova lingua.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il pilastro per insegnare una lingua è la conversazione ; durante la conversazione si lavora molto sulla pronuncia , sul
- 70 -
modo di pensare per poter formulare la frase, su come sciegliere le parole( genere , numero ,aggettivo .....).
Cercare di esprimersi in un modo seplice e chiaro, usando le parole della vita di tutti i giorni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Alla fine di ogni argomento verrà fatta una conclusione dove ogni studente parlerà con le sue semplici parole e
cercherà di descrivere l'argomento a modo suo usando parole nuove per poter esprimere le sue idee e
sentimenti.
PROGRAMMA
Il programma è basato sull'ascolto ( film, trasmissioni tv, documentari , pubblicità e canzoni ).
Non esiste una lingua senza regole, qui si parla di grammatica , dove andiamo a formulare la grammatica nel suo uso
quotidiano.
Il programma sarà diviso in vari argomenti ( famiglia, studio, commercio , natura, viaggi , tempo, svago ......)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il materiale sarà trasmesso agli studenti tramite una mail.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0791
- 71 -
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
WORKSHOP OF ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF THE NEAR EAST OLD
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0300_0
Docente:
Alessandra Cellerino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso avrà come obbiettivo la conoscenza di base della storia dell'arte del Vicino Oriente antico e delle modalità,
storiche e politiche, che hanno portato alla creazione delle collezioni di arte orientale dei maggiori Musei europei.
L'attività di schedatura avrà inoltre lo scopo di approfondire l'analisi di diversi reperti e di incrementare la capacità
critiche degli studenti, attraverso un'approfondita ricerca bibliografica e la redazione di testi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del Laboratorio, lo studente dovrà acquisire:
- conoscenze di base sull'archeologia e la storia dell'arte della Mesopotamia nei periodi in oggetto;
- conoscenze delle problematiche di conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di quei Paesi,
concepiti come Patrimonio comune;
- capacità di approccio problematico e critico allo studio dei materiali archeologici vicino orientali
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con proiezione e commento di immagini, discussione collettiva e correzione delle schede redatte
dagli studenti, visite ai Musei archeologici torinesi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le modalità di verifica del Laboratorio si baseranno su un test scritto da svolgersi alla fine del corso e sulle schede
analitiche compilate durante il corso stesso. Le schede si compileranno sulla base di immagini fotografiche fornite
dal docente relative ai materiali archeologici mostrati a lezione e si dovranno consegnare in forma scritta durante lo
svolgersi dell'insegnamento ogni quindici giorni. Verranno corrette e discusse di volta in volta in classe e dovranno
essere riconsegnate in forma definitiva.
Il test in forma scritta si svolgerà invece alla fine dell'insegnamento e sarà costituito da domande aperte relative ai
diversi argomenti svolti in classe durante l'intero corso.
L'approvazione con giudizio (otiimo/distinto/buono/discreto/sufficiente/insufficiente) del laboratorio si baserà
quindi sulla conoscenza della materia, sulle capacità espositive dimostrate, sulla puntualità di consegna delle
schede e sulla frequenza costante al Laboratorio stesso.
- 72 -
Si sottolinea che la frequenza al Laboratorio è obbligatoria e deve quindi essere pari almeno all'80% delle ore di
lezione (30 ore su 36)
PROGRAMMA
Tematiche del Laboratorio saranno l'archeologia e la storia dell'arte del Vicino Oriente antico con particolare
riguardo alla regione mesopotamica. Il Laboratorio si svolgerà attraverso lezioni frontali di introduzione alle diverse
manifestazioni artistiche della Mesopotamia antica, in gran parte conservate nei maggiori musei europei, dall'Età
neolitica alla conquista di Alessandro Magno. Alle lezioni si affiancheranno esercitazioni pratiche che si propongono
di fornire la metodologia e i dettagli tecnici (ricerca bibliografica, dati storici, modalità descrittive) necessari alla
compilazione di una scheda tipo relativa a materiali archeologici che gli studenti dovranno quindi di volta in volta
produrre. Durante il Laboratorio si svolgeranno inoltre visite ad alcune delle Collezioni Museali archeologiche
torinesi.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bibliografia generale
FRANKFORT, H.
1970, Arte e Architettura dell'Antico Oriente, Torino (The Art and Architecture of the Ancient Near East )
INVERNIZZI, A.
1992, Dal Tigri all'Eufrate, I-II, Firenze (ristampa 2007)
MARGUERON, J.-C.
1993, La Mesopotamia, Roma-Bari
MATTHIAE, P.
1996a, L'arte degli Assiri, Roma-Bari
1996b, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I grandi imperi, Milano
1997, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I primi imperi e i principati del Ferro,
Milano
2000, La storia dell'arte dell'Oriente antico. Gli stati territoriali, Milano
MOORTGAT, A.,
1969, The Art of Ancient Mesopotamia. The Classical Art of the Near East, London-New York
PARROT, A.
1981, Gli Assiri, Milano
1983, I Sumeri, Milano
ROAF, M.
1992, Atlante della Mesopotamia e del Vicino Oriente, Novara
Inquadramento storico::
HROUDA, B.
2003, La Mesopotamia, Bologna
LIVERANI, M.
1988, Antico Oriente. Storia, società, economia, Bari (e ristampe)
MILANO, L.
2012, Il Vicino Oriente antico. Dalle origini ad Alessandro Magno, Milano
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07af
- 73 -
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO MAGISTRALE
WORKSHOP OF ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF THE NEAR OLD EAST
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0462_0
Docente:
Alessandra Cellerino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso avrà come obbiettivo la conoscenza della storia dell'arte del Vicino Oriente antico e delle modalità, storiche
e politiche, che hanno portato alla creazione delle collezioni di arte orientale dei maggiori Musei europei. L'attività di
schedatura avrà inoltre lo scopo di approfondire l'analisi di diversi reperti e di incrementare la capacità critiche
degli studenti, attraverso un'approfondita ricerca bibliografica e la redazione di testi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del Laboratorio, lo studente dovrà acquisire:
- conoscenze di base sull'archeologia e la storia dell'arte della Mesopotamia nei periodi in oggetto;
- conoscenze delle problematiche di conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di quei Paesi,
concepiti come Patrimonio comune;
- capacità di approccio problematico e critico allo studio dei materiali archeologici vicino orientali
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con proiezione e commento di immagini, discussione collettiva e correzione delle schede redatte
dagli studenti, visite ai Musei archeologici torinesi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le modalità di verifica del Laboratorio si baseranno su un test scritto da svolgersi alla fine del corso e sulle schede
analitiche compilate durante il corso stesso. Le schede si compileranno sulla base di immagini fotografiche fornite
dal docente relative ai materiali archeologici mostrati a lezione e si dovranno consegnare in forma scritta durante lo
svolgersi dell'insegnamento ogni quindici giorni. Verranno corrette e discusse di volta in volta in classe e dovranno
essere riconsegnate in forma definitiva.
Il test in forma scritta si svolgerà invece alla fine dell'insegnamento e sarà costituito da domande aperte relative ai
diversi argomenti svolti in classe durante l'intero corso. L'approvazione con giudizio
(otiimo/distinto/buono/discreto/sufficiente/insufficiente) del laboratorio si baserà quindi sulla conoscenza della
materia, sulle capacità espositive dimostrate, sulla puntualità di consegna delle schede e sulla frequenza costante al
- 74 -
Laboratorio stesso.
Si sottolinea che la frequenza al Laboratorio è obbligatoria e deve quindi essere pari almeno all'80% delle ore di
lezione (30 ore su 36)
PROGRAMMA
Tematiche del Laboratorio saranno l'archeologia e la storia dell'arte del Vicino Oriente antico con particolare
riguardo alla regione mesopotamica. Il Laboratorio si svolgerà attraverso lezioni frontali di introduzione alle diverse
manifestazioni artistiche della Mesopotamia antica, in gran parte conservate nei maggiori musei europei, dall'Età
neolitica alla conquista di Alessandro Magno. Alle lezioni si affiancheranno esercitazioni pratiche che si propongono
di fornire la metodologia e i dettagli tecnici (ricerca bibliografica, dati storici, modalità descrittive) necessari alla
compilazione di una scheda tipo relativa a materiali archeologici che gli studenti dovranno quindi di volta in volta
produrre. Durante il Laboratorio si svolgeranno inoltre visite ad alcune delle Collezioni Museali archeologiche
torinesi.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bibliografia generale
FRANKFORT, H.
1970, Arte e Architettura dell'Antico Oriente, Torino (The Art and Architecture of the Ancient Near East )
INVERNIZZI, A.
1992, Dal Tigri all'Eufrate, I-II, Firenze (ristampa 2007)
MARGUERON, J.-C.
1993, La Mesopotamia, Roma-Bari
MATTHIAE, P.
1996a, L'arte degli Assiri, Roma-Bari
1996b, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I grandi imperi, Milano
1997, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I primi imperi e i principati del Ferro,
Milano
2000, La storia dell'arte dell'Oriente antico. Gli stati territoriali, Milano
MOORTGAT, A.,
1969, The Art of Ancient Mesopotamia. The Classical Art of the Near East, London-New York
PARROT, A.
1981, Gli Assiri, Milano
1983, I Sumeri, Milano
ROAF, M.
1992, Atlante della Mesopotamia e del Vicino Oriente, Novara
Inquadramento storico::
HROUDA, B.
2003, La Mesopotamia, Bologna
LIVERANI, M.
1988, Antico Oriente. Storia, società, economia, Bari (e ristampe)
MILANO, L.
2012, Il Vicino Oriente antico. Dalle origini ad Alessandro Magno, Milano
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27b0
- 75 -
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Teaching Modern Languages
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0481
Docente:
Cristina Onesti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Laboratorio mira ad offrire agli studenti alcuni strumenti indispensabili per l'insegnamento delle lingue, con un
focus particolare sull'uso delle nuove tecnologie.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del Laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di costruire unità didattiche ed esercitazioni per
l'insegnamento di una lingua straniera, utilizzando anche alcune glottotecnologie.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Alle lezioni teoriche si affiancheranno esercitazioni pratiche ed un lavoro di gruppo per favorire una più profonda
comprensione e riflessione sui temi trattati.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il Laboratorio non prevede un esame. L'approvazione, con giudizio
(ottimo/distinto/buono/discreto/sufficiente/insufficiente), è legata
- allo svolgimento del lavoro di gruppo;
- alla frequenza, che deve essere pari almeno all'80% delle ore (30 ore su 36).
PROGRAMMA
Il programma del Laboratorio comprende:
- approcci e metodi didattici;
- Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- 76 -
- glottotecnologie;
- buone e cattive pratiche nell'insegnamento delle lingue straniere in contesti differenziati.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
In itinere saranno indicate risorse web mirate e messi a disposizione materiali di studio e approfondimento.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mfaf
- 77 -
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (MAGISTRALE)
Teaching Modern Languages
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0482
Docente:
Cristina Onesti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/02 - didattica delle lingue moderne
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Laboratorio mira ad offrire agli studenti alcuni strumenti indispensabili per l'insegnamento delle lingue, con un
focus particolare sull'uso delle nuove tecnologie.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del Laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di costruire unità didattiche ed esercitazioni per
l'insegnamento di una lingua straniera, utilizzando anche alcune glottotecnologie.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Alle lezioni teoriche si affiancheranno esercitazioni pratiche ed un lavoro di gruppo per favorire una più profonda
comprensione e riflessione sui temi trattati.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il Laboratorio non prevede un esame. L'approvazione, con giudizio
(ottimo/distinto/buono/discreto/sufficiente/insufficiente), è legata
- allo svolgimento del lavoro di gruppo;
- alla frequenza, che deve essere pari almeno all'80% delle ore (30 ore su 36).
PROGRAMMA
Il programma del Laboratorio comprende:
approcci e metodi didattici;
Quadro Comune Europeo di Riferimento;
glottotecnologie;
- 78 -
buone e cattive pratiche nell'insegnamento delle lingue straniere in contesti differenziati.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
In itinere saranno indicate risorse web mirate e messi a disposizione materiali di studio e approfondimento.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j8y8
- 79 -
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AL TURISMO SOSTENIBILE MAGISTRALE
WORKSHOP OF EDUCATION FOR SUSTAINABLE TOURISM
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0338_0
Docente:
Dott. Gianluca GIACHERY (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2852
- 80 -
LABORATORIO DI FILOLOGIA ITALIANA MAGISTRALE
WORKSHOP OF ITALIAN PHILOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0337_0
Docente:
Matteo Milani (Titolare del corso)
Contatti docente:
338.5956372, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
IIl Laboratorio è finalizzato all'apprendimento dei principi fondamentali della critica testuale e alla loro applicazione
ad alcuni casi esemplificativi della storia della letteratura italiana; in particolare, chiariti alcuni concetti di base
(originale, copia, errori, varianti, avantesto, …), vengono illustrate, attraverso riflessioni teoriche e casi concreti, le
metodologie di edizione critica applicate alla filologia di tradizione e alla filologia d'autore.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del Laboratorio, lo Studente avrà acquisito le conoscenze ecdotiche necessarie per muoversi con
competenza e spirito critico tra alcune delle principali questioni testuali che attraversano la tradizione letteraria
italiana.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide.
Esercitazioni in aula con commento ai testi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il Laboratorio non prevede esame di profitto; l'approvazione, con giudizio (ottimo, buono, ...), è legata allo
svolgimento delle attività proposte in aula e alla frequenza, che deve essere pari almeno all'80% delle ore (30 ore
su 36).
PROGRAMMA
Programma in italiano
Critica testuale
- Concetti generali
- Edizione critica
- Filologia d'autore
- Casi esemplificativi (Dante, Ariosto, Manzoni, Leopardi, Verga, …)
- 81 -
Programma in inglese
Textual criticism
- General concepts
- Critical edition
- Author philology
- Case studies (Dante, Ariosto, Manzoni, Leopardi, Verga , ... )
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. Dispensa di materiali messa a disposizione dal Docente all'inizio del Laboratorio
2. Testi facoltativi di approfondimento:
Introduzione agli studi di filologia italiana
Autore: Alfredo Stussi
Casa editrice: il Mulino
ISBN: 8815047220
Filologia della letteratura italiana
Autore: Pasquale Stoppelli
Casa editrice: Carocci
ISBN: 9788843047239
Che cos'è la filologia dei testi a stampa?
Autore: Susanna Villari
Casa editrice: Carocci
ISBN: 9788843074181
NOTA
L'attività, regolarmente erogata nel 2016-2017, forse non sarà riproposta nel 2017-2018: sono pregati di iscriversi
soltanto gli studenti che, in base al piano carriera, possono registrare il Laboratorio entro l'Anno Accademico 20162017.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2853
- 82 -
LABORATORIO DI LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
WORKSHOP IN AMERICAN LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0469
Docente:
Sonia Di Loreto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 2155, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6CFU
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua inglese.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il laboratorio intende presentare agli studenti degli oggetti di studio sia come testi letterari, sia come trasposizioni
cinematografiche, per incoraggiare delle riflessioni sui codici, i generi e gli adattamenti. I testi studiati e i film in
visione copriranno diversi generi e diversi periodi storici.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di generare nuove conoscenze e interpretazioni complesse, a
partire dai testi studiati. Più specificamente dovrebbero essere in grado di: 1) comprendere la diversità delle
metodologie di analisi applicate; 2) riflettere sui temi dell'oralità, della scrittura, della scrittura a stampa e della resa
audiovisiva; 3)riflettere su come i testi creativi circolino e si propaghino attraverso i vari mezzi di comunicazione
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le attività di apprendimento includono lezioni frontali, discussioni seminariali, presentazioni di lavori individuali o di
gruppo. Il laboratorio si avvarrà inoltre del contributo di esperti invitati a discutere alcuni dei testi proposti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Gli studenti dovranno presentare al termine del laboratorio un "paper" di carattere argomentativo concordato in
precedenza con la docente
PROGRAMMA
Il laboratorio "Literary Hollywood" si propone di offrire agli studenti delle riflessioni sulle trasposizioni
cinematografiche di noti testi (soprattutto racconti) della letteratura americana. Lavorando sui percorsi di
adattamento si metterà in evidenza come la letteratura americana abbia generato delle storie e dei miti che hanno
trovato un'ampia circolazione nazionale e internazionale anche grazie alle trasposizioni cinematografiche. Il lavoro in
classe avrà carattere seminariale e ci si aspetta la partecipazione attiva di tutti gli studenti e le studentesse.
- 83 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I testi dei racconti e dei romanzi verranno forniti dalla docente all'inizio del corso, e verranno resi noti sul blog del
corso alla fine di settembre 2016.
Altri testi:
Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, Routledge, London 2006.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6h4x
- 84 -
LABORATORIO DI LETTERATURA ANGLO-AMERICANA MAGISTRALE
ANGLO-AMERICAN LITERATURE WORKSHOP
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0480
Docente:
Sonia Di Loreto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 2155, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6CFU
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua inglese
OBIETTIVI FORMATIVI
l laboratorio intende presentare agli studenti degli oggetti di studio sia come testi letterari, sia come trasposizioni
cinematografiche, per incoraggiare delle riflessioni sui codici, i generi e gli adattamenti. I testi studiati e i film in
visione copriranno diversi generi e diversi periodi storici.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di generare nuove conoscenze e interpretazioni complesse, a
partire dai testi studiati. Più specificamente dovrebbero essere in grado di: 1) comprendere la diversità delle
metodologie di analisi applicate; 2) riflettere sui temi dell'oralità, della scrittura, della scrittura a stampa e della resa
audiovisiva; 3)riflettere su come i testi creativi circolino e si propaghino attraverso i vari mezzi di comunicazione.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le attività di apprendimento includono lezioni frontali, discussioni seminariali, presentazioni di lavori individuali o di
gruppo. Il laboratorio si avvarrà inoltre del contributo di esperti invitati a discutere alcuni dei testi proposti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Gli studenti dovranno presentare al termine del laboratorio un "paper" di carattere argomentativo concordato in
precedenza con la docente.
PROGRAMMA
Il laboratorio "Literary Hollywood" si propone di offrire agli studenti delle riflessioni sulle trasposizioni
cinematografiche di noti testi (soprattutto racconti) della letteratura americana. Lavorando sui percorsi di
adattamento si metterà in evidenza come la letteratura americana abbia generato delle storie e dei miti che hanno
trovato un'ampia circolazione nazionale e internazionale anche grazie alle trasposizioni cinematografiche. Il lavoro in
classe avrà carattere seminariale e ci si aspetta la partecipazione attiva di tutti gli studenti e le studentesse.
- 85 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I testi dei racconti e dei romanzi verranno forniti dalla docente all'inizio del corso, e verranno resi noti sul blog del
corso alla fine di settembre 2016.
Altri testi:
Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, Routledge, London 2006.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ys3h
- 86 -
LABORATORIO DI LINGUA E LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE
WORKSHOP OF ROMANIAN LANGUAGE AND LITERATURE LECTURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0339_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Romeno
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
Lingua romena livello B2-C1
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di fornire le seguenti competenze:
leggere e commentare un testo letterario, poetico e narrativo;
impostare e redigere varie forma di testi interpretativi: saggio, scheda di lettura, recensione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di essere in grado di leggere e interpretare in maniera autonoma un testo letterario, poetico e narrativo, e
di darne un'interpretazione/commento per iscritto sotto varie forme: saggio, scheda di lettura, recensione.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il Laboratorio avrà carattere prevalentemente seminariale e applicato, con momenti di partecipazione individuale e
collettiva, tanto in classe quanto a casa.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Data la natura seminariale dell'insegnamento, il Laboratorio di Lingua e letteratura romena è a frequenza
obbligatoria (verificata tramite appello) e non preveder voto finale ma una "approvazione"/"non approvazione"
finale, condizionata dalla frequenza alle lezioni e dalla valutazione delle attività svolte in itinere e degli elaborati finali
(v. PROGRAMMA).
- 87 -
Il Laboratorio viene "approvato" se lo studente:
ha frequentato almeno 26h su 36 (13 lezioni di 2h su 18);
ha preso parte in maniera soddisfacente alle attività svolte in classe;
ha portato a termine in maniera soddisfacente le attività autonome di redazione di scheda di lettura,
recensioni ed elaborato finale.
PROGRAMMA
Il Laboratorio di Lingua e letteratura romena vuole essere una introduzione alla lettura, al commento e alla
discussione di testi originali poetici e narrativi contemporanei in lingua romena. Ha frequenza obbligatoria e si
svolge interamente in lingua romena.
Il Laboratorio ha carattere seminariale e applicato, e prevede attività di lettura e riflessione in itinere, tanto in classe
quanto a casa, così come l'elaborazione e lastesura in autonomia di elaborati critici. Introdotti e guidati dal docente
nelle prime settimane e poi in maniera sempre più autonoma nelle settimane successive, i partecipanti dovranno
leggere in lingua originale vari testi poetici e alcuni romanzi romeni e prepararne in itinere commenti e presentazioni
che saranno esposti e discussi in classe; in vista dell'approvazione finale, dovranno inoltre regidere per iscritto un
breve saggio di commento di un testo poetico, una scheda di lettura e alcune recensioni di romanzi.
Poiché il Laboratorio funziona anche come gruppo di lettura del romanzo romeno d'esordio per il Festival du
premier roman di Chambéry (http://www.festivalpremierroman.com), i romanzi oggetto di lettura e presetnazone
nel quadro del Laboratorio saranno i romanzi d'esordio romeni di quest'anno selezionati per il Festival (in genere 4 o
5) , dei quali alla fine del Laboratorio verrà elaborata una classifica che sarà inviata a Chambéry per parteciperà alla
selezione finale dell'autore romeno che sarà inviato all'edizione del Festival dell'anno successivo (che in genere si
tiene a maggio).
Svolgimento del laboratorio
Durante le prime due-tre settimane il docente leggerà e commenterà in classe testi poetici originali in lingua
romena e illustrerà i principi e le modalità del loro commento e così come della stesura di una scheda di lettura e di
una recensione di romanzi. Al termine della seconda-terza settimana assegnerà a ciascuno membro di un primo
gruppo di studenti un testo poetico il cui commento dovrà essere preparato in maniera autonoma e presentato
oralmente il classe la settimana successiva, e a ciascun membro di un secondo gruppo di studenti un romanzo
contemporaneo romeno da leggere a casa e presentare oralmente in classe in una data stabilita in funzione delle
dimensioni del romanzo. Commento e presentazione saranno discussi collettivamente da docente e partecipanti al
Laboratorio. Mano a mano che i membri dei primi due gruppi di studenti procederanno con i propri commenti e le
proprie presentazioni in classe , il docente farà nuove assegnazioni di testi e romanzi, e il Laboratorio continuerà in
questo modo finché tutti i partecipanti al Laboratorio non avranno esposto in classe il commento di almeno un testo
letterario e la presentazione di almeno un romanzo, e tutti i partecipanti avranno letto tutti i romanzi del Laboratorio.
Elaborati finali
In vista dell'approvazione del Laboratorio, ciascun partecipante dovrà elaborare per iscritto e in autonomia:
un breve saggio (2-4 cartelle per 2.000 battute/cartella) di lettura e interpretazione di un testo letterario a
sua scelta tra quelli appositamente proposti dal docente, sul modello dei commenti preparati oralmente per
la discussione in classe in base alle indicazioni fornite dal docente nelle prime due settimane;
la scheda di lettura di uno dei romanzi letti a sua scelta, secondo il modello fornito dal docente nelle prime
due settimane;
una recensione per ciascuno degli altri romanzi, secondo il modello fornito dal docente nelle prime due
settimane.
Tutti gli elaborati dovranno ressere redatti in formato elettronico e fatti pervenire al
docente tassativamente almeno 15 giorni prima della data dell'appello a cui ci si intende presentare per
l'approvazione del Laboratorio.
- 88 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il Laboratorio ha carattere pratico e non prevede letture aggiuntive rispetto ai testi e ai romanzi assegnati in classe, i
quali verrano tutti forniti dal docente a lezione.
NOTA
Il Laboratorio è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista
la possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17b6
- 89 -
LABORATORIO DI LINGUA E LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE
WORKSHOP OF ROMANIAN LANGUAGE AND LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0336_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Romeno
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
Lingua romena livello B2-C1
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di fornire le seguenti competenze:
leggere e commentare un testo letterario, poetico e narrativo;
impostare e redigere varie forma di testi interpretativi: saggio, scheda di lettura, recensione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di essere in grado di leggere e interpretare in maniera autonoma un testo letterario, poetico e narrativo, e
di darne un'interpretazione/commento per iscritto sotto varie forme: saggio, scheda di lettura, recensione.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il Laboratorio avrà carattere prevalentemente seminariale e applicato, con momenti di partecipazione individuale e
collettiva, tanto in classe quanto a casa.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Data la natura seminariale dell'insegnamento, il Laboratorio di Lingua e letteratura romena è a frequenza
obbligatoria (verificata tramite appello) e non preveder voto finale ma una "approvazione"/"non approvazione"
finale, condizionata dalla frequenza alle lezioni e dalla valutazione delle attività svolte in itinere e degli elaborati finali
(v. PROGRAMMA).
- 90 -
Il Laboratorio viene "approvato" se lo studente:
ha frequentato almeno 26h su 36 (13 lezioni di 2h su 18);
ha preso parte in maniera soddisfacente alle attività svolte in classe;
ha portato a termine in maniera soddisfacente le attività autonome di redazione di scheda di lettura,
recensioni ed elaborato finale.
PROGRAMMA
Il Laboratorio di Lingua e letteratura romena vuole essere una introduzione alla lettura, al commento e alla
discussione di testi originali poetici e narrativi contemporanei in lingua romena. Ha frequenza obbligatoria e si
svolge interamente in lingua romena.
Il Laboratorio ha carattere seminariale e applicato, e prevede attività di lettura e riflessione in itinere, tanto in classe
quanto a casa, così come l'elaborazione e lastesura in autonomia di elaborati critici. Introdotti e guidati dal docente
nelle prime settimane e poi in maniera sempre più autonoma nelle settimane successive, i partecipanti dovranno
leggere in lingua originale vari testi poetici e alcuni romanzi romeni e prepararne in itinere commenti e presentazioni
che saranno esposti e discussi in classe; in vista dell'approvazione finale, dovranno inoltre regidere per iscritto un
breve saggio di commento di un testo poetico, una scheda di lettura e alcune recensioni di romanzi.
Poiché il Laboratorio funziona anche come gruppo di lettura del romanzo romeno d'esordio per il Festival du
premier roman di Chambéry (http://www.festivalpremierroman.com), i romanzi oggetto di lettura e presetnazone
nel quadro del Laboratorio saranno i romanzi d'esordio romeni di quest'anno selezionati per il Festival (in genere 4 o
5) , dei quali alla fine del Laboratorio verrà elaborata una classifica che sarà inviata a Chambéry per parteciperà alla
selezione finale dell'autore romeno che sarà inviato all'edizione del Festival dell'anno successivo (che in genere si
tiene a maggio).
Svolgimento del laboratorio
Durante le prime due-tre settimane il docente leggerà e commenterà in classe testi poetici originali in lingua
romena e illustrerà i principi e le modalità del loro commento e così come della stesura di una scheda di lettura e di
una recensione di romanzi. Al termine della seconda-terza settimana assegnerà a ciascuno membro di un primo
gruppo di studenti un testo poetico il cui commento dovrà essere preparato in maniera autonoma e presentato
oralmente il classe la settimana successiva, e a ciascun membro di un secondo gruppo di studenti un romanzo
contemporaneo romeno da leggere a casa e presentare oralmente in classe in una data stabilita in funzione delle
dimensioni del romanzo. Commento e presentazione saranno discussi collettivamente da docente e partecipanti al
Laboratorio. Mano a mano che i membri dei primi due gruppi di studenti procederanno con i propri commenti e le
proprie presentazioni in classe , il docente farà nuove assegnazioni di testi e romanzi, e il Laboratorio continuerà in
questo modo finché tutti i partecipanti al Laboratorio non avranno esposto in classe il commento di almeno un testo
letterario e la presentazione di almeno un romanzo, e tutti i partecipanti avranno letto tutti i romanzi del Laboratorio.
Elaborati finali
In vista dell'approvazione del Laboratorio, ciascun partecipante dovrà elaborare per iscritto e in autonomia:
un breve saggio (2-4 cartelle per 2.000 battute/cartella) di lettura e interpretazione di un testo letterario a
sua scelta tra quelli appositamente proposti dal docente, sul modello dei commenti preparati oralmente per
la discussione in classe in base alle indicazioni fornite dal docente nelle prime due settimane;
la scheda di lettura di uno dei romanzi letti a sua scelta, secondo il modello fornito dal docente nelle prime
due settimane;
una recensione per ciascuno degli altri romanzi, secondo il modello fornito dal docente nelle prime due
settimane.
Tutti gli elaborati dovranno ressere redatti in formato elettronico e fatti pervenire al docente
tassativamente almeno 15 giorni prima della data dell'appello a cui ci si intende presentare per l'approvazione del
Laboratorio.
- 91 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il Laboratorio ha carattere pratico e non prevede letture aggiuntive rispetto ai testi e ai romanzi assegnati in classe, i
quali verrano tutti forniti dal docente a lezione.
NOTA
Il Laboratorio è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista
la possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07b5
- 92 -
LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE STORICA DELLE UNIVERSITA' EUROPEE
EUROPEAN UNIVERSITIES HISTORICAL ORGANIZATION LABORATORY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0479
Docente:
Claudio Borio (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yo4v
- 93 -
LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE STORICA DELLE UNIVERSITA' EUROPEE
EUROPEAN UNIVERSITIES HISTORICAL ORGANIZATION LABORATORY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0478
Docente:
Claudio Borio (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pxyn
- 94 -
LABORATORIO DI TRADUZIONE LETTERARIA TEDESCO-ITALIANO MAGISTRALE
WORKSHOP OF LITERARY TRANSLATION GERMAN-ITALIAN
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0340_0
Docente:
Dr. Silvia Ulrich (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6702783, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza, almeno triennale, delle lingue tedesca (B2/C1) e italiana (C1)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il laboratorio di Traduzione letteraria tedesco-italiano magistrale rientra nell'ambito della formazione letteraria
magistrale.
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
Nello specifico, l'insegnamento mira all'esercitazione e all'applicazione delle abilità traduttive, acquisite nei corsi di
lingua e traduzione, al testo letterario e alle sue specificità.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- aver acquisito competenze traduttive in ambito specificamente letterario
- saper riconoscere e contestualizzare testi letterari al fine di individuare la strategia traduttiva adeguata
- saper svolgere una ricerca bio-bibliografica finalizzata alla traduzione del testo letterario (es. citazioni)
- saper riconoscere e individuare i possibili riferimenti intertestuali per evitare errori di traduzione
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede la suddivisione degli studenti in piccoli gruppi eterogenei (italiani e tedeschi) finalizzati
all'esercizio in aula di traduzione scritta di brevi passi tratti da uno o più romanzi della letteratura di lingua tedesca,
resi noti e forniti dalla docente all'inizio del semestre.
Il metodo perseguito è quello dell'apprendimento cooperativo delle modalità utili ad affrontare la lettura, la
comprensione e l'interpretazione del testo letterario e delle relative strategie traduttive. Alla fine di ogni lezione è
prevista una fase plenaria di confronto delle rispettive traduzioni.
Le problematiche affrontate durante le lezioni verranno inoltre approfondite dagli studenti mediante brevi
- 95 -
esposizioni orali nella L2 (tedesco per gli studenti italiani, italiano per gli studenti tedeschi).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento verrà verificato:
- in itinere mediante lo svolgimento, in forma seminariale, di traduzioni di testi letterari proposti dalla docente
- mediante l'esposizione, all'inizio di ogni lezione, di un argomento a scelta tra quelli proposti dalla docente all'inizio
dell'insegnamento.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
L'insegnamento è affiancato dalla piattaforma Moodle 2.0 del Dipartimento per l'e-learning, attraverso la quale ogni
studente può caricare i propri lavori di traduzione, mettendoli a disposizione della revisione degli altri partecipanti.
E' altresì prevista una modalità di traduzione collaborativa mediante la funzione "wiki".
PROGRAMMA
L'insegnamento verte sull'apprendimento (e la relativa esercitazione pratica) di argomenti quali:
- Analisi e critica della traduzione di un testo letterario
- individuazione, riflessione e strategie traduttive di frequenti problemi traduttivi nei testi letterari
- revisione delle traduzioni altrui
- Analisi di e riflessione su dizionari e strumenti a disposizione del traduttore letterario
E' previsto un incontro con un traduttore letterario che racconta la propria esperienza
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- M. Costa, S. Ulrich, Riscritture e ritraduzioni. Intersezioni tra linguistica e letteratura tedesca, Alessandria, Edizioni
dell'Orso, 2015.
- L. Cinato-Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano : aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie
traduttive, casi di testi tradotti, Milano, Hoepli, 2011
NOTA
Il laboratorio è aperto agli studenti di scambio con le università tedesche e agli studenti erasmus di madrelingua
tedesca (anche se di laurea triennale) purché abbiano almeno una conoscenza di base della lingua italiana.
La frequenza è obbligatoria.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1854
- 96 -
LABORATORIO PEDAGOGICO DI LINGUE E CULTURE MODERNE
EDUCATIONAL WORKSHOP OF MODERN LANGUAGES AND CULTURES
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0322_0
Docente:
Silvano Calvetto (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703172, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione degli strumenti teorici e metodologici finalizzati all'elaborazione di un progetto educativo che si possa
rendere operativo in differenti contesti formativi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- Conoscere il tema portante del Laboratorio nei suoi principali aspetti
- Essere in grado di elaborare un'ipotesi di progetto educativo
- Saper lavorare in gruppo
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- Lezioni frontali
- Utilizzo di audiovisivi
- Attività di gruppo
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione riguarda gli elaborati, individuali e di gruppo, richiesti agli studenti durante le attività previste dal
Laboratorio, in riferimento agli obbiettivi formativi dati.
PROGRAMMA
Il Laboratorio consiste nell'elaborazione critica di una esperienza formativa. Pensato soprattutto per la formazione
linguistica e culturale della scuola secondaria, lo studente si eserciterà nella progettazione di un dispositivo "in
situazione" attraverso l'uso della procedura decostruttiva e degli opportuni strumenti culturali.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 97 -
Non sono previsti testi d'esame. Verranno fornite agli studenti, in ogni caso, indicazioni circa i testi utili ai fini
dell'organizzazione delle attività del Laboratorio
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2821
- 98 -
LABORATORIO: ANTROPOLOGIA E STUDI DI GENERE
WORKSHOP: ANTHROPOLOGY AND GENDER STUDIES
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0402_0
Docente:
Maria Teresa Mara Francese (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di offrire una panoramica delle questioni di Genere in una dimensione personale, sociale e
culturale, basata sulla ricerca empirica, globale e coerente dal punto di vista teorico.
Inoltre il corso farà riferimento ad una vasta gamma di scienze umane spaziando dalla psicologia alla sociologia, alle
scienze politiche, ai cultural studies, alla pedagogia e alla storia.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati dell'apprendimento attesi dovrebbero portare ad un atteggiamento di cautela di un processo culturale,
sociale e storico sul Genere che concentra la sua attenzione sulla sfera personale (identità, maternità, paternità,
cura dei figli, vita familiare, sessualità, patologie, pregiudizio, violenza, stupro), istituzionale, economico, ideologico
e di governo in cui essere << uomo>> o <<donna>> non è solo una dimensione intima ma abbraccia il contesto in cui
si cresce, si conduce la vita familiare, le relazioni sessuali, il modo in cui ci si presenta agli altri e ci si colloca nella
vita di tutti i giorni.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso propone una lezione frontale con gli studenti supportata da una lettura di testi.
Inoltre saranno invitati esperti del settore e testimoni del processo culturale.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica consisterà nella produzione e discussione, da parte degli studenti suddivisi in gruppi, di un lavoro di
ricerca antropologica scritta su alcuni temi trattati in aula
PROGRAMMA
Come si sviluppano la femminilità e la maschilità? Come si definiscono i confini tra maschile e femminile? Quali sono
e come funzionano i modelli di genere nella società contemporanea? Sono questi alcuni degli interrogativi ai quali si
propone di rispondere il corso, analizzando il rapporto tra sessi nella nostra società, tenendo in considerazione la
politicizzazione delle questioni di genere e sessualità nello spazio pubblico e sociale.
- 99 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il programma d'esame sarà concordato con il Docente sulla base dell'argomento della ricerca sul campo. I testi
saranno scelti tra questi di seguito elencati:
Bonato L. e Porcellana V. (a cura di) (2011), Donne che leggono, donne che scrivono. Saggi di antropologia e
letteratura, Torino, Stampatori.
Connel R. W. (2006), Questioni di Genere, Bologna, Il Mulino.
D'Aloisio F. (2014), Vita di fabbrica, Milano, FrancoAngeli.
Degli Esposti Elisi S. (2007), A passo di donna, Roma, Aracne.
Forni S., Pennaccini C., Pussetti C. (2006), Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della
femminilità, Roma, Carocci.
Piccone Stella S., Saraceno C. (1995) (a cura di), Genere, la costruzione sociale del femminile e del maschile,
Bologna, Il Mulino.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=077b
- 100 -
LABORATORIO: ITINERARI URBANI
WORKSHOP: URBAN ROUTES
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0403_0
Docente:
Carla Diamanti (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0855
- 101 -
LABORATORIO: LETTURA, ANALISI, DIFFUSIONE DEL ROMANZO CONTEMPORANEO (LETTERATURA
FRANCESE)
THE READING, ANALYSIS AND SPREAD OF THE CONTEMPORARY FRENCH NOVEL
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0077_0
Docente:
Cristina Trinchero (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709710, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere una buona conoscenza della lingua francese scritta e parlata (livello auspicato:
almeno B1) che permetta loro di: leggere e analizzare romanzi, estratti di critica letteraria e articoli tratti dalla
stampa in lingua originale; realizzare brevi traduzioni scritte dal francese all'italiano; redigere testi brevi in lingua
francese; seguire lezioni e incontri in lingua francese; esprimersi correttamente in conversazioni in lingua francese.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare, il Laboratorio sul romanzo francese contemporaneo mira a sviluppare negli studenti capacità di
analisi testuale e critica di opere di narrativa, a stimolare una riflessione sui percorsi della letteratura
contemporanea in area francofona, a impratichirsi nella redazione di testi brevi in lingua francese di argomento
letterario, a esercitarsi nella traduzione dal francese all'italiano sensibilizzandosi alle questioni inerenti l'atto
traduttivo, e a sperimentare un nuovo approccio all'analisi dei testi letterari attraverso le risorse del digitale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Le attività proposte dal Laboratorio integrano, con un focus sui percorsi molteplici della narrativa contemporanea,
gli studi letterari degli studenti; concorrono alla costruzione di una sensibilità critica verso le opere di narrativa;
aprono a più esperienze formative a partire dai testi letterari, grazie all'esperienza della scrittura e della traduzione,
e grazie alla conciliazione tra dimensione cartacea e 'tradizionale' del libro, tramite la sua fruizione condivisa per
mezzo delle risorse del digitale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali sulle teorie del romanzo e sull'analisi dei testi narrativi; all'interno del gruppo, esercitazioni individuali
e/o in gruppo (analisi dei romanzi, lavori di produzione scritta in lingua francese e italiana, brevi traduzioni dal
- 102 -
francese all'italiano); interventi di specialisti nell'ambito della letteratura di lingua francese e comparata
contemporanea; sperimentazione delle risorse digitali per la lettura letteraria e per l'analisi dei testi; incontri con
autori in chiusura del Laboratorio (nel mese di maggio 2017: partecipazione al Salone del Libro e possibilità di
partecipare al Festival du Premier Roman di Chambéry).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il Laboratorio prevede la partecipazione alle attività in programma attraverso la stesura, durante le lezioni, di
elaborati in lingua francese e italiana: brevi traduzioni, stesura di recensioni e creazione di brevi testi 'arricchiti' on
line a partire dai romanzi letti dal gruppo. Gli elaborati verranno prodotti dagli studenti e corretti dalla docente
durante il Laboratorio, e dovranno essere consegnati, nella versione finale, tassativamente entro l'ultima lezione, in
forma cartacea e su file. Non saranno accettati elaborati consegnati dopo la chiusura del Laboratorio.
Precisazioni su questi lavori saranno fornite nelle prime lezioni.
Nota Bene: Il Laboratorio non prevede esame di profitto; l'approvazione, con giudizio
(Ottimo/Distinto/Buono/Discreto/Sufficiente/Insufficiente), è legata allo svolgimento delle attività proposte in aula e
alla frequenza, che deve essere pari almeno all'80% delle ore (30 ore su 36).
PROGRAMMA
Il Laboratorio, organizzato in collaborazione con il Festival du Premier Roman di Chambéry - Lectures Plurielles
(http://www.festivalpremierroman.com) e con il Salone del Libro di Torino (www.salonelibro.it), intende
promuovere la lettura e lo studio della narrativa contemporanea di espressione francese, incoraggiando una
partecipazione attiva e dinamica degli studenti.
Parte A. Lezioni introduttive saranno dedicate allo studio del romanzo, a riflessioni sui percorsi della narrativa
contemporanea e all'acquisizione delle tecniche e degli strumenti per l'analisi critica dei testi narrativi.
Parte B. Agli studenti saranno proposti in lettura romanzi selezionati per le due manifestazioni culturali di cui sopra, in
particolare:
1.romanzi di autori francofoni scelti all'interno della rosa di scrittori segnalati dall'Associazione Festival du Premier
Roman – Lectures Plurielles per l'edizione 2017 (XXXa edizione).
2.un romanzo / una raccolta di racconti di un autore francofono segnalato dalla Fondazione per il Libro nell'ambito
del progetto "Gruppi di lettura al Salone del Libro" per l'edizione 2017 del Salone internazionale del Libro di Torino
(XXXa edizione).
I romanzi in lettura saranno oggetto di un lavoro di analisi e lettura critica a partire dal quale gli studenti produrranno
elaborati in lingua francese e italiana (recensione e traduzione delle prime 10 pagine) che verranno definiti durante
le prime lezioni. Si prevede successivamente la pubblicazione dei lavori di traduzione meritevoli sulla rivista on line
http://rivistatradurre.it/ (in particolare la sezione dedicata al "Progetto 10p.":
http://gerolamoeilleone.rivistatradurre.it/festival-premier-roman/ ).
Fruibili sulla piattaforma http://www.alphalire.com/, i romanzi selezionati dal Festival du Premier Roman di Chambéry
– Lectures Plurielles letti nel Laboratorio diventeranno, grazie al lavoro degli studenti, esempi e campionature di
creazione di modelli di testi digitali arricchiti. Gli studenti diventeranno autori di brevi analisi testuali e stilistiche,
commenti critici e collegamenti a riferimenti culturali capaci anche di ibridazioni multidisciplinari e multimediali.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I titoli dei romanzi in programma saranno comunicati all'inizio delle lezioni, cioè una volte chiuse le selezioni per le
due manifestazioni citate. I romanzi selezionati dal Festival du Premier Roman – Lectures Plurielles saranno fruibili
anche in forma digitale sulla piattaforma http://www.alphalire.com/.
- 103 -
Materiali didattici saranno messi a disposizione sul sito della docente, nella sezione dedicata al Laboratorio, all'inizio
delle lezioni. Precisazioni saranno fornite nelle prime lezioni.
NOTA
Il Laboratorio prevede un numero massimo di 30 iscritti, con partecipazione obbligatoria, verifica delle presenze
tramite firme (massimo 6 ore sulle 36 previste, ovvero partecipazione all'80% delle lezioni) e preparazione di
elaborati in itinere. Non è pertanto prevista, per la natura stessa del Laboratorio, un'organizzazione delle attività per
studenti non frequentanti.
Gli studenti interessati sono invitati a iscriversi secondo le modalità segnalate nel sito del Dipartimento e rispettando
le scadenze indicate. Si prega di usare la mail istituzionale sia per l'iscrizione sia per ogni comunicazione con la
docente. NON è possibile accettare iscrizioni in altra forma (via mail, a ricevimento) e oltre la scadenza indicata, per
evidenti ragioni organizzative.
Nota Bene: il tetto massimo di 30 iscritti include sia gli studenti della laurea triennale sia quelli della laurea
magistrale, quindi l'avvenuta iscrizione on line non è garanzia di ammissione al Laboratorio. L'elenco finale degli
iscritti accettati che rientrano nei 30 posti disponibili sarà pubblicato sul sito della docente, nella sezione dedicata al
Laboratorio, a iscrizioni chiuse e attorno al 15 gennaio 2017. Il modulo iscrizioni prevede 40 iscritti per la laurea
triennale (per consentire eventuali ripescaggi nel caso di rinunce da parte di alcuni fra i primi 30) e 10 iscritti per la
laurea magistrale, per un totale di 50 studenti massimo, di cui verranno ammessi alla frequenza i primi 30. Tale
elenco finale sarà elaborato e reso noto via mail agli interessati e sul sito della docente, nella sezione dedicata al
Laboratorio, seguendo l'ordine di iscrizione (data e ora) e fondendo le liste degli studenti della triennale e quelli
della magistrale.
Le iscrizioni si effettuano dal sito del Dipartimento tra il 1° e il 31 dicembre 2016.
Gli studenti che, una volta iscritti, decidessero di annullare la propria adesione, sono vivamente pregati di darne
notizia alla docente entro il 15 gennaio 2017 al fine di consentire eventuali ripescaggi di altri studenti.
Gli studenti sono invitati a consultare sistematicamente il sito della docente per informazioni e per eventuali
comunicazioni urgenti (ad es. variazione dell'orario di ricevimento, variazione sedi, caricamento materiali didattici).
Per tutti gli studenti sarà possibile recarsi al Salone del Libro di Torino e partecipare a un incontro con l'autore letto.
Per coloro che lo desiderano, sarà poi possibile programmare con la docente un soggiorno breve (1-2 giorni) a
Chambéry (tra il 18 e il 21 maggio 2017), per la partecipazione al Festival du Premier Roman, in presenza degli
autori studiati. L'edizione 2017 celebrerà il XXX° anniversario della manifestazione e l'Italia sarà il paese ospite
d'onore. Maggiori informazioni in merito saranno fornite a lezione, quando il programma della manifestazione sarà
noto.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=077c
- 104 -
LABORATORIO: LETTURA, ANALISI, DIFFUSIONE DEL ROMANZO CONTEMPORANEO (LETTERATURA
FRANCESE)
THE READING, ANALYSIS AND SPREAD OF THE CONTEMPORARY FRENCH NOVEL
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0302_0
Docente:
Cristina Trinchero (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709710, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere una buona conoscenza della lingua francese scritta e parlata (livello auspicato:
almeno B1) che permetta loro di: leggere e analizzare romanzi, estratti di critica letteraria e articoli tratti dalla
stampa in lingua originale; realizzare brevi traduzioni scritte dal francese all'italiano; redigere testi brevi in lingua
francese; seguire lezioni e incontri in lingua francese; esprimersi correttamente in conversazioni in lingua francese.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare, il Laboratorio sul romanzo francese contemporaneo mira a sviluppare negli studenti capacità di
analisi testuale e critica di opere di narrativa, a stimolare una riflessione sui percorsi della letteratura
contemporanea in area francofona, a impratichirsi nella redazione di testi brevi in lingua francese di argomento
letterario, a esercitarsi nella traduzione dal francese all'italiano sensibilizzandosi alle questioni inerenti l'atto
traduttivo, e a sperimentare un nuovo approccio all'analisi dei testi letterari attraverso le risorse del digitale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Le attività proposte dal Laboratorio integrano, con un focus sui percorsi molteplici della narrativa contemporanea,
gli studi letterari degli studenti; concorrono alla costruzione di una sensibilità critica verso le opere di narrativa;
aprono a più esperienze formative a partire dai testi letterari, grazie all'esperienza della scrittura e della traduzione,
e grazie alla conciliazione tra dimensione cartacea e 'tradizionale' del libro, tramite la sua fruizione condivisa per
mezzo delle risorse del digitale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali sulle teorie del romanzo e sull'analisi dei testi narrativi; all'interno del gruppo, esercitazioni individuali
- 105 -
e/o in gruppo (analisi dei romanzi, lavori di produzione scritta in lingua francese e italiana, brevi traduzioni dal
francese all'italiano); interventi di specialisti nell'ambito della letteratura di lingua francese e comparata
contemporanea; sperimentazione delle risorse digitali per la lettura letteraria e per l'analisi dei testi; incontri con
autori in chiusura del Laboratorio (nel mese di maggio 2017: partecipazione al Salone del Libro e possibilità di
partecipare al Festival du Premier Roman di Chambéry).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Il Laboratorio prevede la partecipazione alle attività in programma attraverso la stesura, durante le lezioni, di
elaborati in lingua francese e italiana: brevi traduzioni, stesura di recensioni e creazione di brevi testi 'arricchiti' on
line a partire dai romanzi letti dal gruppo. Gli elaborati verranno prodotti dagli studenti e corretti dalla docente
durante il Laboratorio, e dovranno essere consegnati, nella versione finale, tassativamente entro l'ultima lezione, in
forma cartacea e su file. Non saranno accettati elaborati consegnati dopo la chiusura del Laboratorio.
Precisazioni su questi lavori saranno fornite nelle prime lezioni.
Nota Bene: Il Laboratorio non prevede esame di profitto; l'approvazione, con giudizio
(Ottimo/Distinto/Buono/Discreto/Sufficiente/Insufficiente), è legata allo svolgimento delle attività proposte in aula e
alla frequenza, che deve essere pari almeno all'80% delle ore (30 ore su 36).
Aperto agli studenti della triennale e della magistrale, all'interno del Laboratorio si prevedono attività diverse per gli
studenti della laurea magistrale.
PROGRAMMA
Il Laboratorio, organizzato in collaborazione con il Festival du Premier Roman di Chambéry - Lectures Plurielles
(http://www.festivalpremierroman.com) e con il Salone del Libro di Torino (www.salonelibro.it), intende
promuovere la lettura e lo studio della narrativa contemporanea di espressione francese, incoraggiando una
partecipazione attiva e dinamica degli studenti.
Parte A. Lezioni introduttive saranno dedicate allo studio del romanzo, a riflessioni sui percorsi della narrativa
contemporanea e all'acquisizione delle tecniche e degli strumenti per l'analisi critica dei testi narrativi.
Parte B. Agli studenti saranno proposti in lettura romanzi selezionati per le due manifestazioni culturali di cui sopra, in
particolare:
1.romanzi di autori francofoni scelti all'interno della rosa di scrittori segnalati dall'Associazione Festival du Premier
Roman – Lectures Plurielles per l'edizione 2017 (XXXa edizione).
2.un romanzo / una raccolta di racconti di un autore francofono segnalato dalla Fondazione per il Libro nell'ambito
del progetto "Gruppi di lettura al Salone del Libro" per l'edizione 2017 del Salone internazionale del Libro di Torino
(XXXa edizione).
I romanzi in lettura saranno oggetto di un lavoro di analisi e lettura critica a partire dal quale gli studenti produrranno
elaborati in lingua francese e italiana (recensione e traduzione delle prime 10 pagine) che verranno definiti durante
le prime lezioni. Si prevede successivamente la pubblicazione dei lavori di traduzione meritevoli sulla rivista on line
http://rivistatradurre.it/ (in particolare la sezione dedicata al "Progetto 10p.":
http://gerolamoeilleone.rivistatradurre.it/festival-premier-roman/ ).
Fruibili sulla piattaforma http://www.alphalire.com/, i romanzi selezionati dal Festival du Premier Roman di Chambéry
– Lectures Plurielles letti nel Laboratorio diventeranno, grazie al lavoro degli studenti, esempi e campionature di
creazione di modelli di testi digitali arricchiti. Gli studenti diventeranno autori di brevi analisi testuali e stilistiche,
commenti critici e collegamenti a riferimenti culturali capaci anche di ibridazioni multidisciplinari e multimediali.
- 106 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I titoli dei romanzi in programma saranno comunicati all'inizio delle lezioni, cioè una volte chiuse le selezioni per le
due manifestazioni citate. I romanzi selezionati dal Festival du Premier Roman – Lectures Plurielles saranno fruibili
anche in forma digitale sulla piattaforma http://www.alphalire.com/.
Materiali didattici saranno messi a disposizione sul sito della docente, nella sezione dedicata al Laboratorio, all'inizio
delle lezioni. Precisazioni saranno fornite nelle prime lezioni.
NOTA
Il Laboratorio prevede un numero massimo di 30 iscritti, con partecipazione obbligatoria, verifica delle presenze
tramite firme (massimo 6 ore sulle 36 previste, ovvero partecipazione all'80% delle lezioni) e preparazione di
elaborati in itinere. Non è pertanto prevista, per la natura stessa del Laboratorio, un'organizzazione delle attività per
studenti non frequentanti.
Gli studenti interessati sono invitati a iscriversi secondo le modalità segnalate nel sito del Dipartimento e rispettando
le scadenze indicate. Si prega di usare la mail istituzionale sia per l'iscrizione sia per ogni comunicazione con la
docente. NON è possibile accettare iscrizioni in altra forma (via mail, a ricevimento) e oltre la scadenza indicata, per
evidenti ragioni organizzative.
Nota Bene: il tetto massimo di 30 iscritti include sia gli studenti della laurea triennale sia quelli della laurea
magistrale, quindi l'avvenuta iscrizione on line non è garanzia di ammissione al Laboratorio. L'elenco finale degli
iscritti accettati che rientrano nei 30 posti disponibili sarà pubblicato sul sito della docente, nella sezione dedicata al
Laboratorio, a iscrizioni chiuse e attorno al 15 gennaio 2017. Il modulo iscrizioni prevede 40 iscritti per la laurea
triennale (per consentire eventuali ripescaggi nel caso di rinunce da parte di alcuni fra i primi 30) e 10 iscritti per la
laurea magistrale, per un totale di 50 studenti massimo, di cui verranno ammessi alla frequenza i primi 30. Tale
elenco finale sarà elaborato e reso noto via mail agli interessati e sul sito della docente, nella sezione dedicata al
Laboratorio, seguendo l'ordine di iscrizione (data e ora) e fondendo le liste degli studenti della triennale e quelli
della magistrale.
Le iscrizioni si effettuano dal sito del Dipartimento tra il 1° e il 31 dicembre 2016.
Gli studenti che, una volta iscritti, decidessero di annullare la propria adesione, sono vivamente pregati di darne
notizia alla docente entro il 15 gennaio 2017 al fine di consentire eventuali ripescaggi di altri studenti.
Gli studenti sono invitati a consultare sistematicamente il sito della docente per informazioni e per eventuali
comunicazioni urgenti (ad es. variazione dell'orario di ricevimento, variazione sedi, caricamento materiali didattici).
Per tutti gli studenti sarà possibile recarsi al Salone del Libro di Torino e partecipare a un incontro con l'autore letto.
Per coloro che lo desiderano, sarà poi possibile programmare con la docente un soggiorno breve (1-2 giorni) a
Chambéry (tra il 18 e il 21 maggio 2017), per la partecipazione al Festival du Premier Roman, in presenza degli
autori studiati. L'edizione 2017 celebrerà il XXX° anniversario della manifestazione e l'Italia sarà il paese ospite
d'onore. Maggiori informazioni in merito saranno fornite a lezione, quando il programma della manifestazione sarà
noto.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=177d
- 107 -
LABORATORIO: STORIA DELLE AMERICHE
WORKSHOP: HISTORY OF THE AMERICAS
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0367_0
Docente:
Prof. Maurizio Valsania (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702000, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/05 - storia e istituzioni delle americhe
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
Proficiency in English is mandatory.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il laboratorio intende fornire agli studenti le nozioni base per comprendere la vita intellettuale e sociale degli Stati
Uniti d'America.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Una buona padronanza delle strutture della vita politica, culturale e intellettuale degli Stati Uniti d'America.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Under the supervision of the teacher, each student will be giving a public presentation.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
The teacher will supervise and evaluate students' performances.
PROGRAMMA
The workshop focuses on the institutional outline and intellectual background of the United States of America.
Students will take part in an ongoing discussion about fundamental topics, encompassing intelectual achievements
as well as excruciating social problems. They will be giving a public presentation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
A list of topics will be made available at the beginning of the workshop and a bibliography will be provided
accordingly.
NOTA
Proficiency in English is mandatory.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=077e
- 108 -
- 109 -
LABORATORIO: STORIA E ISTITUZIONI DEGLI STATI UNITI D'AMERICA MAGISTRALE
WORKSHOP: HISTORY AND INSTITUTIONS OF THE UNITED STATES OF AMERICA
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0393_0
Docente:
Prof. Maurizio Valsania (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702000, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/05 - storia e istituzioni delle americhe
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Prova pratica
PREREQUISITI
Proficiency in English is mandatory.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il laboratorio intende fornire agli studenti le nozioni base per comprendere la vita intellettuale e sociale degli Stati
Uniti d'America.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Una buona padronanza delle strutture della vita politica, culturale e intellettuale degli Stati Uniti d'America.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Under the supervision of the teacher, each student will be giving a public presentation.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
The teacher will supervise and evaluate students' performances.
PROGRAMMA
The workshop focuses on the institutional outline and intellectual background of the United States of America.
Students will take part in an ongoing discussion about fundamental topics, encompassing intelectual achievements
as well as excruciating social problems. They will be giving a public presentation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
A list of topics will be made available at the beginning of the workshop and a bibliography will be provided
accordingly.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0856
- 110 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Annualità unica) - Studenti A-L
NORTH-AMERICAN LITERATURE (SINGLE EXAM) - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0080_0
Docente:
Sonia Di Loreto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 2155, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua Inglese
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi. Attraverso lezioni frontali e discussioni in forma seminariale, che favoriscano la creazione di una
comunita' di apprendimento, questo corso intende fornire agli studenti una base solida della letteratura e cultura
statunitense, fornendo anche una pratica di analisi del testo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare il lessico specifico della disciplina e cogliere le questioni
relative ai generi letterari. Gli studenti saranno in grado di generare nuove conoscenze e interpretazioni complesse,
a partire dai testi studiati. Più specificamente dovrebbero essere in grado di: 1) comprendere la diversità delle
metodologie di analisi applicate, 2) riflettere sui temi specifici della cultura americana del Settecento e Ottocento.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali e discussioni in forma seminariale. Supporto di film, video e altre risorse culturali. Intervento di
esperti.
Valutazione in itinere attraverso test.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto in itinere
Esame finale orale
There will be a mid-term exam (written) and an oral exam at the end of the course. For the students (mostly "non
frequentanti") who will not take the written exam, there will be only an oral exam covering the entirety of the
program.
- 111 -
"Studenti non frequentanti"
The bibliography for the students who will not or cannot attend the classes is exactly the same as the other students.
PROGRAMMA
Il corso "Revolutions and the Atlantic World" considera il contesto atlantico rivoluzionario di fine Settecento,
focalizzandosi soprattutto sul legame fra rivoluzione, schiavitù e formazione degli stati nazionali. Si prenderanno in
esame una varietà di testi di diversi generi letterari, che riguardano letteratura e politica e verranno considerati
diversi stili e movementi letterari come sentimentalismo, gotico e romanticismo.
This course will examine the literary response to the idea of revolution and the actual revolutions in the late
eighteenth-century Atlantic world: the American, and the Haitian. We will read a variety of texts spanning genre,
region, and literary movement, incorporating non-fictional pamphlets, political documents, poetry by Phillis
Wheatley, and novels by Leonora Sansay, among others. Literary movements and styles such as sentimentalism,
Romanticism, and the gothic will be considered in relation to the circulation of revolutionary ideas and ensuing
paranoia or conservative backlash.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si prega di controllare il sito blog dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a fine settembre.
Bibliografia parziale:
Benjamin Franklin, Autobiography
Olaudah Equiano, The Interesting Life of Gustavus Vassa, an American Slave
Leonora Sansay, Secret History, or The Horrors of St. Domingo
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0780
- 112 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Annualità unica) - Studenti M-Z
NORTH-AMERICAN LITERATURE (SINGLE EXAM) - Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0080_0
Docente:
Sonia Di Loreto (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 2155, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua inglese
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi. Attraverso lezioni frontali e discussioni in forma seminariale, che favoriscano la creazione di una
comunita' di apprendimento, questo corso intende fornire agli studenti una base solida della letteratura e cultura
statunitense, fornendo anche una pratica di analisi del testo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare il lessico specifico della disciplina e cogliere le questioni
relative ai generi letterari. Gli studenti saranno in grado di generare nuove conoscenze e interpretazioni complesse,
a partire dai testi studiati. Più specificamente dovrebbero essere in grado di: 1) comprendere la diversità delle
metodologie di analisi applicate, 2) riflettere sui temi specifici della cultura americana del Settecento e Ottocento.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali e discussioni in forma seminariale. Supporto di film, video e altre risorse culturali. Intervento di
esperti.
Valutazione in itinere attraverso test.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto in itinere
Esame finale orale
- 113 -
There will be a mid-term exam (written) and an oral exam at the end of the course. For the students (mostly "non
frequentanti") who will not take the written exam, there will be only an oral exam covering the entirety of the
program.
"Studenti non frequentanti"
The bibliography for the students who will not or cannot attend the classes is exactly the same as the other students.
PROGRAMMA
Il corso "Revolutions and the Atlantic World" considera il contesto atlantico rivoluzionario di fine Settecento,
focalizzandosi soprattutto sul legame fra rivoluzione, schiavitù e formazione degli stati nazionali. Si prenderanno in
esame una varietà di testi di diversi generi letterari, che riguardano letteratura e politica e verranno considerati
diversi stili e movementi letterari come sentimentalismo, gotico e romanticismo.
This course will examine the literary response to the idea of revolution and the actual revolutions in the late
eighteenth-century Atlantic world: the American, and the Haitian. We will read a variety of texts spanning genre,
region, and literary movement, incorporating non-fictional pamphlets, political documents, poetry by Phillis
Wheatley, and novels by Leonora Sansay, among others. Literary movements and styles such as sentimentalism,
Romanticism, and the gothic will be considered in relation to the circulation of revolutionary ideas and ensuing
paranoia or conservative backlash.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si prega di controllare il sito blog dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a fine settembre.
Bibliografia parziale:
Benjamin Franklin, Autobiography
Olaudah Equiano, The Interesting Life of Gustavus Vassa, an American Slave
Leonora Sansay, Secret History, or The Horrors of St. Domingo
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07cc
- 114 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Annualità unica) - Studenti M-Z
NORTH-AMERICAN LITERATURE (SINGLE EXAM) - Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0080_0
Docente:
Prof. Andrea Carosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.2784, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento di Letteratura anglo-americana si propone di esporre gli studenti a problemi, testi e
autori chiave della letteratura statunitense del XX secolo, principalmente degli anni Sessanta. L'insegnamento mira a
rafforzare capacità di lettura, comprensione e inquadramento critico di testi letterari e culturali, compresa la
capacità di discriminare tra generi testuali diversi e di lettura critica di quei testi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza del panorama culturale, letterario, storico, sociale e politico statunitense del secondo dopoguerra, In
particolare relativamente agli anni Sessanta del novecento.
Rafforzamento capacità di lettura, comprensione e inquadramento critico di testi letterari e culturali.
Capacità di discriminare tra generi testuali diversi e di lettura critica di quei testi.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, discussione in aula, presentazioni PowerPoint, proiezione documentari, ascolto brani musicali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Due esami scritti, un colloquio orale - tutti obbligatori. Gli esami scritti vengono offerti durante il corso per gli
studenti frequentanti sotto forma di "esoneri". Per tutti gli altri studenti vengono regolarmente offerti durante le
regolari sessioni di esame, una volta per sessione, sino alla sessione di invernale 2018. E' necessario aver superato
gli esami scritti per poter accedere al colloquio orale finale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Conferenze e presentazioni da parte di docenti ospiti quando possibile
- 115 -
PROGRAMMA
'A change is gonna come': American Culture in the 1960s
JKF, M.L. King, il Vietnam, le proteste studentesche, il femminismo, Woodstock: all'apice della guerra fredda gli Stati
Uniti si trovano al centro di tensioni interne e internazionali che, nel bene e nel male, definiscono snodi cruciali della
seconda metà del ventesimo secolo. Questo corso, interamente insegnato in inglese, analizzerà i grandi temi di
questa decade attraverso lo studio di testi letterari, saggi critici, film, documentari, musica e arti visuali.
This course will analyze - through literature, critical theory, film, music and the visual arts - the troubled and defining
decade of the 1960s in America, by looking at dsome of its defining protagonists and events, including JKF, M.L.
King, Vietnam, student protests, feminism and Woodstock:
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Don DeLillo, Libra.
James Baldwin, The Fire Next Time
Tim O'Brien, The Things they Carried.
Abbie Hoffman, Steal this Book (link: http://tenant.net/Community/steal/steal.html)
Qualsiasi edizione, integrale e in lingua inglese, dei primi tre libri è accettabile. Si consiglia agli studenti di procurarsi
testi a stampa, preferibili agli e-books per lo studio.
- Un course reader (scaricabile dal blog del corso o acquistabile presso CopyGest, Via S. Ottavio 15, 10 giorni prima
dell'inizio del corso)
- Una serie di film e documentari (estratti dei quali verranno proiettati durante il corso)
Gli studenti sono invitati a procurarsi i testi con buon anticipo, in modo da avere tutti i tesi a disposizione durante il
corso.
NOTA
Blog del corso: https://www.serviziweb.unito.it/blog/?id=56639. Gli studenti sono tenuti a consultarlo con assiduità a
partire da gennaio 2017 e per tutta la durata del corso.
Gli studenti non in grado di frequentare regolarmente dovranno incontrare il docente durante il ricevimento PRIMA
dell'inizio del corso e dovranno comunque frequentare la prima lezione del corso.
Il programma di Studi Americani offre agli studenti numerose opportunità di studio presso i principali atenei in
Europa attraverso il programma Erasmus, per le quali tutti gli studenti di questo corso sono incoraggiati a fare
domanda, nonché un American Studies Summer Program presso la University of California, Los Angeles. Info presso
il docente.
TESI: vd. blog del docente: andreacarosso.blogspot.it
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=077f
- 116 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Annualità unica) - Studenti A-L
NORTH-AMERICAN LITERATURE (SINGLE EXAM) - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0080_1
Docente:
Prof. Andrea Carosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.2784, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento di Letteratura anglo-americana si propone di esporre gli studenti a problemi, testi e
autori chiave della letteratura statunitense del XX secolo, principalmente degli anni Sessanta. L'insegnamento mira a
rafforzare capacità di lettura, comprensione e inquadramento critico di testi letterari e culturali, compresa la
capacità di discriminare tra generi testuali diversi e di lettura critica di quei testi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza del panorama culturale, letterario, storico, sociale e politico statunitense del secondo dopoguerra, In
particolare relativamente agli anni Sessanta del novecento.
Rafforzamento capacità di lettura, comprensione e inquadramento critico di testi letterari e culturali.
Capacità di discriminare tra generi testuali diversi e di lettura critica di quei testi.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, discussione in aula, presentazioni PowerPoint, proiezione documentari, ascolto brani musicali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Due esami scritti, un colloquio orale - tutti obbligatori. Gli esami scritti vengono offerti durante il corso per gli
studenti frequentanti sotto forma di "esoneri". Per tutti gli altri studenti vengono regolarmente offerti durante le
regolari sessioni di esame, una volta per sessione, sino alla sessione di invernale 2018. E' necessario aver superato
gli esami scritti per poter accedere al colloquio orale finale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Conferenze e presentazioni da parte di docenti ospiti quando possibile
- 117 -
PROGRAMMA
'A change is gonna come': American Culture in the 1960s
JKF, M.L. King, il Vietnam, le proteste studentesche, il femminismo, Woodstock: all'apice della guerra fredda gli Stati
Uniti si trovano al centro di tensioni interne e internazionali che, nel bene e nel male, definiscono snodi cruciali della
seconda metà del ventesimo secolo. Questo corso, interamente insegnato in inglese, analizzerà i grandi temi di
questa decade attraverso lo studio di testi letterari, saggi critici, film, documentari, musica e arti visuali.
This course will analyze - through literature, critical theory, film, music and the visual arts - the troubled and defining
decade of the 1960s in America, by looking at dsome of its defining protagonists and events, including JKF, M.L.
King, Vietnam, student protests, feminism and Woodstock.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Don DeLillo, Libra.
James Baldwin, The Fire Next Time.
Tim O'Brien, The Things they Carried.
Abbie Hoffman, Steal this Book (link: http://tenant.net/Community/steal/steal.html)
Qualsiasi edizione, integrale e in lingua inglese, dei primi tre libri è accettabile. Si consiglia agli studenti di procurarsi
testi a stampa, preferibili agli e-books per lo studio.
- Un course reader (scaricabile dal blog del corso o acquistabile presso CopyGest, Via S. Ottavio 15, 10 giorni prima
dell'inizio del corso)
- Una serie di film e documentari (estratti dei quali verranno proiettati durante il corso)
Gli studenti sono invitati a procurarsi i testi con buon anticipo, in modo da avere tutti i tesi a disposizione durante il
corso.
NOTA
Blog del corso: https://www.serviziweb.unito.it/blog/?id=56639. Gli studenti sono tenuti a consultarlo con assiduità a
partire da gennaio 2017 e per tutta la durata del corso.
Gli studenti non in grado di frequentare regolarmente dovranno incontrare il docente durante il ricevimento PRIMA
dell'inizio del corso e dovranno comunque frequentare la prima lezione del corso.
Il programma di Studi Americani offre agli studenti numerose opportunità di studio presso i principali atenei in
Europa attraverso il programma Erasmus, per le quali tutti gli studenti di questo corso sono incoraggiati a fare
domanda, nonché un American Studies Summer Program presso la University of California, Los Angeles. Info presso
il docente.
TESI: vd. blog del docente: andreacarosso.blogspot.it
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07cd
- 118 -
LETTERATURA ARABA (Prima annualità)
ARABIC LITERATURE (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0031_0
Docente:
Elisabetta Benigni (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione delle competenze base di islamistica e storia del mondo isamico (sc. VI-XIII) e storia della letteratura
araba in particolare nel periodo pre-moderno.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli stidenti saranno in grado di avere una conoscenza del mondo arabo-islamico (in particolare in area
mediterranea) e dei fondamenti della sua storia letteraria e culturale
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, ascolti, utilizzo supporti audio-visivi
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica si attuerà attraverso un colloquio orale in cui verranno fatte domande relative ai testi svolti a lezione (per
i frequentanti) gli autori, la contestualizzazione storica. Seguirà una breve discussione sul libro selezionato dagli
studenti.
PROGRAMMA
Il corso prevede una prima parte di introduzione alla storia della letteratura araba con uno sguardo rivolto ai
maggiori generi letterari che si sono stabilizzati durante l'epoca classica e post-classica. Tale prima parte si svolgerà
principalmente attraverso la lettura di testi in traduzione e, laddove possibile in rapporto al livello linguistico
acquisito dagli studenti, in originale con traduzione a fronte. Questa parte del corso intende offrire una visione
d'insieme sul canone letterario della produzione araba al fine di fornire gli strumenti necessari per affrontare le
questioni che verranno poste nella seconda parte.
Nella seconda parte del corso, una particolare attenzione verrà data a questioni inerenti la circolazione di testi nel
mediterraneo in epoca moderna e lo scambio di temi e motivi fra la letteratura italiana e la letteratura araba.
Questioni riguardanti il rapporto con l'Europa e il colonialismo, le traduzioni, le nuove modalità di trasmissione del
sapere e l'emergenza delle questioni nazionali costituiranno tema di dibattito e discussione con l'apporto di esempi
tratti da testi letterari.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 119 -
Bibliografia (Tre libri. Un libro di storia della letteratura araba a scelta fra i tre elencati, il libro di storia alle pagine
indicate, un terzo libro a scelta. Il programma è il medesimo sia per gli studenti da 9 che per quelli da 12 crediti)
1) Storia della letteratura
R. Allen, La letteratura araba, Bologna: Il Mulino, 2006
(o D. Amaldi, La letteratura araba classica, Zanichelli, 2004 o Toelle-Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba,
Argo, 2010)
2) Storia
A.Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondadori, 1998 (pp. 3-210)
3) Un libro a scelta
- Edward Said, Orientalismo, Feltrinelli, Milano, 2002. The Arabic Role in Medieval Literary History, M. Rosa Menocal,
Pennsylvania, 2003
- Edward Said, Umanesimo e critica democratica, Il Saggiatore, 2007
- Ibrahim Abu Lughod, The Arab Rediscovery of Europe: A Study in Cultural Encounters, Saqi Books, 2011
- Pier Mattia Tommasino. L'Alcorano di MAcometto. Storia di un libro nel Cinquecento europeo, Il Mulino, 2013.
- Natalie Zemon Devis, La doppia vita di Leone l'Africano, Laterza, 2006
- Richard Bulliet, La cilità islamico-cristiana, Laterza, 2005
- A. Kilito, Tu non parlerai la mia lingua, Maesogea, 2010
- AA.VV, Lo spazio letterario del Medioevo. Le culture circostanti. Vol. 2: La cultura arabo-islamica, Salerno, 2003
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07c4
- 120 -
LETTERATURA CINESE (Seconda annualità)
CHINESE LITERATURE (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0082_0
Docente:
Federico Madaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0792
- 121 -
LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
LITERATURES IN ENGLISH: Literature and Climate Change
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0092_0
Docente:
Carmelina Concilio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 0116702782, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della Lingua inglese
PROPEDEUTICO A
Tirocinio presso Ambasciata del Canada a Roma
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale.
La letteratura postcoloniale completa l'offerta formativa standard relativa agli insegnamenti di Lett. inglese I e II.
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base sulla teoria postcoloniale e di introdurre diverse tradizioni
culurali di lingua inglese. In particolare l'insegnamento di Letteratura dei Paesi di lingua inglese si propone di fornire
competenze sulle letterature di paesi quali Canada, Africa, Caraibi, Oceania, India, con una visione internazionale e
interdisciplinare. I testi trattati e gli autori scelti aiutano lo studente ad acquisire conoscenze dettagliate sui paesi di
lingua inglese, e sull'analisi testuale e stilistica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di collocare autori e opere nel giusto contesto geografico,
storico e culturale. Gli studenti devono, inoltre, sapere analizzare i testi letterari attaverso analisi stilistica e testuale
e rispetto alla teoria postcoloniale e ambientalista; saper collegare i testi fra loro e con l'ur-text (Shakespeare) di
cui si pongono come "riscritture".
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, utilizzo di materiali multimediali, audio/video, invito di esperti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Discussioni e presentazioni degli stduenti in aula; esame finale con un saggio scritto (facoltativo) e un orale su tutto il
- 122 -
programma del corso (obbligatorio).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gli studenti sono invitati a seguire seminari e laboratori offerti dal Dipartimento (Corsi di laurea L11 ed LM37)
Gli studenti sono invitati a seguire le attività dell'AISLCI (http://www.aiscli.it).
PROGRAMMA
LITERATURE AND CLIMATE CHANGE
- W. Shakespeare, The Tempest, Einaudi, Torino, 2012
- Alexis Wrights, Carpentaria
- Margaret Atwood, The Year of the Flood
- Amitav Ghosh, The Hungry Tide
- Amitav Ghosh, The Town by the Sea (essay in pdf)
- Sonali Deraniyagala, Wave
- Michael Ondaatje, Running in the Family
- P. Bertinetti, "Le letterature in inglese", in Storia della Letteratura inglese, vol. II, Einaudi, Torino 2000.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- W. Shakespeare, The Tempest, Einaudi, Torino, 2012
- Alexis Wrights, Carpentaria
- Margaret Atwood, The Year of the Flood
- Amitav Ghosh, The Hungry Tide
- Amitav Ghosh, The Town by the Sea (essay in pdf)
- Sonali Deraniyagala, Wave
- Michael Ondaatje, Running in the Family
- P. Bertinetti, "Le letterature in inglese", in Storia della Letteratura inglese, vol. II, Eianudi, Torino 2000.
NOTA
L'insegnamento è un esame dell'area disciplinare di anglistica, oppure un esame libero: a completamento dei corsi
standard di letteratura inglese I e II, introduce la teoria postcoloniale e un'ampia presentazione delle letterature di
lingua inglese. E' propedeutico al tirocinio per Laurea Magistrale presso l'Ambasciata del Canada a Roma e all'AISCLI
Summer School.
La docente consiglia agli studenti di utilizzare il ricevimento per informazioni generali o problemi specifici.
La docente consiglia agli studenti di seguire le attività letterarie di laboratorio permanente organizzate dai CdS L11 e
LM37.
La docente consiglia agli studenti di seguire le attività dell'AISCLI (http://www.aiscli.it).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0781
- 123 -
LETTERATURA DEL MONDO CLASSICO
LITERATURE OF THE CLASSICAL WORLD
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0035_0
Docente:
Mario Seita (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare, l'insegnamento di Letteratura del mondo classico si propone di offrire una conoscenza significativa
della civiltà greca e latina.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Acquisizione da parte degli studenti di un metodo che consenta di vedere nel mondo classico uomini alle prese con
i loro problemi, molto spesso non diversi da quelli del nostro tempo: in sostanza, una classicità non idealizzata, ma
ancorata nella realtà politica, economica e culturale dei vari secoli che costituiscono il mondo antico.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con sobrio uso di sussidi multimediali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le conoscenze previste saranno verificate attraverso un esame orale di 25 o 30 minuti. La preparazione sarà
ritenuta adeguata (con votazione in trentesimi), se lo studente dimostrerà una capacità ottima o buona o almeno
sufficiente di esposizione.
PROGRAMMA
Il romanzo greco e latino.
Anche gli antichi avevano una letteratura di 'evasione', che conobbe un notevole sviluppo almeno dal I secolo a.C.
attraverso una serie di opere simili ai nostri romanzi. Amore e avventura ne costituiscono gli aspetti fondamentali,
- 124 -
declinati in modo spesso seriale (per esempio, in Caritone di Afrodisia), ma talvolta anche con significativi scarti
rispetto al luogo comune: è il caso del Satyricon di Petronio e delle Metamorfosi (o L'asino d'oro ) di Apuleio.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
APULEIO, Le Metamorfosi, a cura di L. Nicolini, Rizzoli (Bur), Milano 2010.
CARITONE DI AFRODISIA, Il romanzo di Calliroe, a cura di R. Roncali, Rizzoli (Bur), Milano 2002.
W. PATER, Mario l'epicureo, intr. di M Praz, a cura di L. Storoni Mazzolani, Einaudi, Torino 1970 (si legga con
attenzione la nota 1 qui sotto).
L. PERELLI, Storia della letteratura latina, Paravia, Torino 1994³ (si legga con attenzione la nota 2 qui sotto).
B.E. PERRY, Caritone e la natura del romanzo greco, in P. JANNI (a cura di), Il romanzo greco. Guida storica e critica,
Laterza, Roma - Bari 1987, pp. 117-178.
PETRONIO, Satyricon, a cura di A. Aragosti, Rizzoli (Bur), Milano 2007.
M. YOURCENAR, Memorie di Adriano, a cura di L. Storoni Mazzolani, Einaudi, Torino 1981 (si legga con attenzione la
nota 1 qui sotto).
NOTA
1) Per l'esame lo studente sceglierà di leggere o Pater, Mario l'epicureo, o Yourcenar, Memorie di Adriano. Gli
studenti che abbiano già una notevole dimestichezza con inglese o francese faranno buona e proficua cosa, se
leggeranno Pater (Marius the Epicurean) o Yourcenar (Mémoires d'Hadrien) nel testo originale.
2) Del libro di Perelli, Storia della letteratura latina, bisogna studiare per l'esame i soli capitoli 8 (La rinascita delle
lettere sotto Nerone ) e 11 (L'età degli Antonini), pp. 283-312 e 351-368.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=080a
- 125 -
LETTERATURA DEL MONDO CLASSICO MAGISTRALE
LITERATURE OF THE CLASSICAL WORLD
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0265_0
Docente:
Mario Seita (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite su opere, autori e temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare, l'insegnamento di Letteratura del mondo classico si propone di offrire una conoscenza significativa
della civiltà greca e latina.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Acquisizione da parte degli studenti di un metodo che consenta di vedere nel mondo classico uomini alle prese con
i loro problemi, molto spesso non diversi da quelli del nostro tempo: in sostanza, una classicità non idealizzata, ma
ancorata nella realtà politica, economica e culturale dei vari secoli che costituiscono il mondo antico.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con sobrio uso di sussidi multimediali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le conoscenze previste saranno verificate attraverso un esame orale di 25 o 30 minuti. La preparazione sarà
ritenuta adeguata (con votazione in trentesimi), se lo studente dimostrerà una capacità ottima o buona o almeno
sufficiente di esposizione.
PROGRAMMA
Il romanzo greco e latino.
Anche gli antichi avevano una letteratura di 'evasione', che conobbe un notevole sviluppo almeno dal I secolo a.C.
attraverso una serie di opere simili ai nostri romanzi. Amore e avventura ne costituiscono gli aspetti fondamentali,
declinati in modo spesso seriale (per esempio, in Caritone di Afrodisia), ma talvolta anche con significativi scarti
rispetto al luogo comune: è il caso del Satyricon di Petronio e delle Metamorfosi (o L'asino d'oro) di Apuleio.
- 126 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
APULEIO, Le Metamorfosi, a cura di L. Nicolini, Rizzoli (Bur), Milano 2010.
CARITONE DI AFRODISIA, Il romanzo di Calliroe, a cura di R. Roncali, Rizzoli (Bur), Milano 2002.
W. PATER, Mario l'epicureo, intr. di M. Praz, a cura di L. Storoni Mazzolani, Einaudi, Torino 1970 (si legga con
attenzione la nota 1 qui sotto).
L. PERELLI, Storia della letteratura latina, Paravia, Torino 1994³ (si legga con attenzione la nota 2 qui sotto).
B.E. PERRY, Caritone e la natura del romanzo greco, in P. JANNI (a cura di), Il romanzo greco. Guida storica e critica,
Laterza, Roma - Bari 1987, pp. 117-178.
PETRONIO, Satyricon, a cura di A. Aragosti, Rizzoli (Bur), Milano 2007.
M. YOURCENAR, Memorie di Adriano, a cura di L. Storoni Mazzolani, Einaudi, Torino 1981 (si legga con attenzione la
nota 1 qui sotto).
NOTA
1) Per l'esame lo studente sceglierà di leggere o Pater (Mario l'epicureo) o Yourcenar (Memorie di Adriano). Gli
studenti che abbiano una discreta conoscenza d'inglese o francese faranno buona e proficua cosa, se leggerano
Pater (Marius the Epicurean) o Yourcenar (Mémoires d'Hadrien) nel testo originale.
2) Del libro di Perelli, Storia della letteratura latina, bisogna studiare per l'esame i soli capitoli 8 (La rinascita delle
lettere sotto Nerone) e 11 (L'età degli Antonini), pp. 283-312 e 351-368.
3) Chi intende sostenere l'esame come singolo per classi di concorso nelle scuole che richiedano crediti del settore
disciplinare L-FIL-LET/04 concorderà con il docente un programma differenziato scrivendo a [email protected]
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=080b
- 127 -
LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA
LITERATURE OF GERMAN-SPEAKING COUNTRIES
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0072_0
Docente:
Prof. Riccardo Morello (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702783, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento di Letteratura di Lingue Tedesca si propone di offrire un panorama delle letterature e
culture dell'area danubiana e Mitteleuropea, partendo dalla storia dell'IMPERO ASBURGICO dal 1700 al
1918.L'approccio alla civiltà danubiana sottolinea le specificità della letteratura austriaca di lingua tedesca e la sua
connessione con le letterature limitrofe ad essa collegata, la comune civiltà asburgica che ha caratterizzato la
Mitteleuropa per due secoli. Particolare rilievo avrà in questo ambito l'apporto della cultura ebraica e delle sue
tematiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di sapersi orientare storicamente e di collocare i testi proposti nel loro contesto culturale. Capacità di
approfondimento e di cercare connessioni tra letterature in una prospettiva comparatistica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Frontale tradizionale con lettura e commento di testi; power point per le parti storico-letterarie.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame orale finale consisterà in particolare in tre domande:
a) verifica della conoscenza puntuale dei testi letti e analizzati durante la lezione mediante lettura e commento di un
passo
b) contestualizzazione storico-letteraria del brano prescelto
c) domanda su uno dei testi a scelta del programma
PROGRAMMA
Letterature e Culture della Mitteleuropa
- 128 -
a) Storia della letteratura austriaca dell'Ottocento
b) Lettura e commento di tre racconti dell'Ottocento:
-
Franz Grillparzer, Der arme Spielmann
-
Adalbert Stifter, Bergkristall
-
Adalbert Stifter, Turmalin
c) Letture a scelta di due autori mitteleuropei tra quelli elencati nella bibliografia
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
a) Klaus Zeyriger,Helmut Gollner, Eine Literaturgeschichte Oesterreich seit 1650 (dal 1800 al 1867)
Claudio Magris, Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna, ed. Einaudi, Torino
b) Franz Grillparzer, Der arme Spielmann, ed. Marsilio
Adalbert Stifter, Bergkristall, ed. Marsilio
Adalbert Stifter, Turmalin, ed, Marsilio
c) Josef Wettlin , Il sale della terra, ed. Marsilio
Bruno Schulz , le botteghe color cannella, ed. Einaudi
Joseph Roth, La marcia di Radetzky, ed. Adelphi
Joseph Roth, Giobbe, ed. Adelphi
Joseph Roth , Hotel Savoy, ed. Adelphi
Jan Neruda , I racconti di Mala Strana, ed. Marsilio
Jaroslav Hašek, Il buon soldato Schwejk, ed. Feltrinelli
Sandor Marai, Le braci, ed. Adelphi
Gyula Krudy, La carrozza cremisi, ed. Marietti
Ivo Andrič, Il ponte sulla Drina, ed.Mondadori
Gregor von Rezzori, Un ermellino a Tschernopol, ed. Garzanti
NOTA
Ambiti di ricerca del corso: Letterature Comparate. Letteratura Tedesca. Letteratura austriaca. Letteratura polacca,
ceca, serbo croata, ungherese e romena.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0782
- 129 -
LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)
FRENCH LITERATURE (SINGLE EXAM)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0085_0
Docente:
Giovanni Matteo Roccati (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704759, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza, almeno sommaria, della lingua francese: i testi vengono letti in lingua e tradotti durante le lezioni.
Conoscenza, almeno approssimativa, delle linee generali della cultura letteraria occidentale nel suo sviluppo
storico.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento di LETTERATURA FRANCESE (annualità unica) si propone di contribuire a formare un
operatore di alto livello nell'ambito del turismo, in grado di dominare i riferimenti letterari fondamentali della cultura
francese.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza dei momenti essenziali e delle figure fondamentali della letteratura francese. Capacità di lettura,
comprensione e analisi (almeno embrionale) di un testo letterario.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Localizzazione precisa delle opere (con l'apporto della rete), lezione frontale per il discorso storico-letterario,
lettura seminariale dei testi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale sul programma dell'insegnamento oppure redazione di un lavoro originale sul modello di quanto
indicato sul sito:
http://giovanni.roccati.pagesperso-orange.fr/AttivitaDidattica/CorsiEdE
sami/Corsi20152016/EsLetFrSchemaRelazione20152016.html
Per gli studenti frequentanti sono previsti due compiti scritti "in itinere" sul programma svolto (restituzione della
prova corretta durante il corso; parametri di valutazione: comprensione della problematica, capacità espositiva).
Criteri di valutazione per la relazione scritta:
- 130 -
- autonomia nella scelta dell'argomento
- coerenza dell'insieme
- pertinenza dell'argomentazione
- autonomia nell'utilizzazione delle fonti
- presentazione formale
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Per chi lo desidera: familiarizzazione con la ricerca bibliografica in biblioteca e in rete.
PROGRAMMA
Partendo dall'idea che la comprensione di un luogo non può fare l'economia della sua dimensione storica e che in
questa dimensione l'aspetto letterario è sovente di grande importanza, l'insegnamento intende proporre agli
studenti, invitati a collaborare attivamente, lo studio di alcuni esempi. Lo scopo è duplice: evidenziare, attraverso
esempi precisi, lo spessore storico portato dalla testimonianza letteraria e al medesimo tempo percorrere le tappe
essenziali dello sviluppo della letteratura francese attraverso le sue figure fondamentali. Testi e calendario
verranno definiti di comune accordo all'inizio dell'anno (i testi in antico francese vengono letti in traduzione francese
moderna).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Come primo supporto :
Florilège. Antologia della letteratura francese, diretta da D. Dalla Valle, vol. I: Medioevo, a cura di G.M. Roccati,
Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2000
G. Pompidou, Anthologie de la poésie française, Paris, Hachette, Le livre de poche (n° 2495), 2006
Per la storia letteraria, come manuale di riferimento, si consigliano i volumi della "Collection Premier Cycle", Paris,
P.U.F. :
M. ZINK, Littérature française du Moyen Age, 1992
F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRETE, Littérature française du XVIe siècle, 2000
R. ZUBER, L. PICCIOLA, D. LOPEZ, E. BURY, Littérature française du XVIIe sècle, 1992
M. DELON, P. MALANDAIN, Littérature française du XVIIIe siècle, 1996
A. MICHEL, C. BECKER, M. BURY, Littérature française du XIXe siècle, 1993
M.-Cl. BANCQUART, P. CAHNE, Littérature française du XXe siècle, 1992
Le Théâtre en France des origines à nos jours, sous la direction de A. VIALA, 1997
NOTA
Attenzione: questo esame non può essere considerato come una "Letteratura francese" alternativa per gli studenti
non di L-15. Si tratta di un'annualità unica che non può entrare in concorrenza con le due annualità previste per L-11
e L-12. Gli studenti di L-15 devono superare l'esame di lettorato prima di sostenere l'esame di letteratura.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07a9
- 131 -
LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)
FRENCH LITERATURE (SINGLE EXAM)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0269_0
Docente:
Pierangela Adinolfi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua francese.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di LETTERATURA FRANCESE (ANNUALITA' UNICA), attraverso la lettura e l'analisi delle
opere indicate in bibliografia, è volto allo sviluppo di capacità d'interpretazione critico-letteraria e traduttiva dei
testi esaminati e all'acquisizione di competenze finalizzate alla contestualizzazione comparativa delle espressioni
letterarie in ambito francese ed europeo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito:
- solide conoscenze delle opere letterarie e degli autori indicati in bibliografia.
- capacità di contestualizzare le opere e gli autori nel panorama letterario e storico culturale di riferimento.
- capacità di formulare un giudizio critico sulle questioni letterarie riguardanti l'insegnamento.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede lezioni frontali, l'uso di materiale audio e video, il coinvolgimento attivo degli studenti che
saranno sollecitati ad approfondimenti in forma seminariale.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale in lingua francese.
Votazione espressa in trentesimi.
- 132 -
La prova orale si articolerà nel seguente modo:
- una domanda sul profilo letterario complessivo del XIX e del XX secolo.
- domande più specifiche sulle opere letterarie e sugli autori oggetto dell'insegnamento. La conoscenza di questa
parte del programma sarà ritenuta fondamentale. È richiesta la correttezza dei concetti letterari espressi. Saranno
valutate la conoscenza della materia, la capacità espositiva e l'autonomia nella formulazione del giudizio critico.
Eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni.
PROGRAMMA
Révoltés et visionnaires dans l'histoire de la littérature française entre le XIXe et le XXe siècle.
Attraverso l'analisi delle opere saggistiche, narrative e poetiche di Camus, Bernanos, Rimbaud e Lautréamont, il
corso propone lo studio di alcune delle figure letterarie del ribelle e del visionario, tra le più significative nella
storia della letteratura francese tra il XIX e il XX secolo.
Eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Conoscenza del profilo complessivo della storia della letteratura francese del XIX e del XX secolo. Manuali
consigliati:
La littérature française: dynamique et histoire, sous la direction de Jean-Yves Tadié, Paris, Gallimard Folio, 2007
(solo il XIX e il XX secolo).
X. Darcos, Histoire de la littérature française, Paris, Hachette, 2013 (solo il XIX e il XX secolo).
Lettura in francese, in edizione integrale, ed analisi dei seguenti testi:
Albert Camus, L'homme révolté, sono richiesti i seguenti capitoli: Introduction, I, II, III solo Trois possédés, IV.
Albert Camus, Le mythe de Sisyphe, solo l'ultimo saggio sul mito di Sisifo.
Georges Bernanos, Journal d'un curé de campagne.
Georges Bernanos, Sous le soleil de Satan.
Arthur Rimbaud, Illuminations.
Lautréamont, Les chants de Maldoror, sono richieste le seguenti strofe: canto I, strofe: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 12,
14. Canto II, strofe: 1, 2, 3, 8, 11, 12, 13, 14, 15, 16. Canto III, strofa 4. Canto IV, strofe: 1, 2, 5. Canto V, strofa 3. Canto
VI, strofe: 2, 3, 6, 8, 10.
Si consigliano le edizioni Garnier-Flammarion, Gallimard (Folio), Presse-Pocket, BUR.
Eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni.
NOTA
L'insegnamento è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne (Comparate) e della
Laurea Magistrale in Traduzione. Si ricorda che per gli studenti immatricolati dall'anno 2013/2014, la valutazione on-
- 133 -
line della didattica è un vincolo obbligatorio per l'iscrizione agli esami (DM 47/2013).
Gli studenti sono invitati a procurarsi i testi in programma per l'inizio del corso.
Il presente programma è valido anche per gli studenti non frequentanti.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0832
- 134 -
LETTERATURA FRANCESE (Prima annualità)
FRENCH LITERATURE (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0095_0
Docente:
Prof. Monica Pavesio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709730, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua francese scritta e orale coerente con il livello linguistico previsto per il primo anno del
percorso triennale. Gli studenti devono saper leggere e comprendere testi in lingua francese.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi. In particolare, l'insegnamento di LETTERATURA FRANCESE (prima annualità) intende fornire l'inquadramento
storico-ideologico della letteratura francese dalle origini al Seicento e gli strumenti metodologici utili per l'analisi e il
commento dei testi letterari.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento permette agli studenti di avvicinarsi alla storia letteraria francese dalle origini al XVII secolo,
attraverso lo studio delle tecniche di riscrittura dei miti di alcuni autori fondamentali nel panorama letterario
francese. La lettura e l'analisi delle opere scelte consentirà loro di apprendere e di affinare le tecniche di
interpretazione e di analisi dei testi.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con l'ausilio di video e audio.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale, parzialmente o integralmente in lingua francese, a scelta del candidato. Sarà accertata la conoscenza
della storia letteraria francese dalle origini alla fine del Seicento e delle caratteristiche del teatro francese
secentesco. Alcune domande verteranno sulla prima parte del corso dedicata ai miti e ai temi letterari. Verrà poi
richiesta la presentazione e l'analisi di una o più opere drammatiche segnalate in bibliografia. La lettura dei saggi
critici consegnati durante le lezioni o il ricevimento è indispensabile per la corretta interpretazione dei testi.
PROGRAMMA
Riscritture di miti nel teatro francese secentesco.
- 135 -
Dopo una parte teorica dedicata agli elementi caratterizzanti il mito e un excursus storico-letterario sulla formazione
dei miti letterari, il corso verterà sull'analisi delle riscritture teatrali francesi secentesche dei miti classici, biblici,
storici e letterari. Saranno studiati e analizzati una serie di testi che portano sulla scena francese miti classici (Médée
di Pierre Corneille, Ampphityon di Molière, Iphigénie di Racine); miti storici (Cinna di Pierre Corneille, Bérénice di
Racine); miti letterari (Dom Juan di Molière); miti biblici (Esther di Racine). Il corso si propone di analizzare le
riscritture per evidenziare come gli autori utilizzino e interpretino la materia mitologica, modificandola, per
adattarla alle esigenze teatrali e ai gusti del pubblico.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Prima parte: storia letteraria francese dalle origini alla fine del XVII secolo. Il manuale di storia letteraria consigliato
sarà indicato successivamente. Può essere utilizzato un manuale in uso nelle scuole secondarie di secondo grado.
Seconda parte: la riscrittura del mito nel teatro francese secentesco.
F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008
Saggi critici consegnati durante le lezione o il ricevimento.
Opere teatrali:
Médée di Pierre Corneille (1635), Amphitryon di Molière (1667), Iphigénie di Racine (1674)
Cinna di Pierre Corneille (1641), Bérénice di Racine (1670)
Dom Juan di Molière (1665)
Esther di Racine (1689).
Si consiglia l'utilizzo di testi con apparato critico (dossier, note, commento).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07bb
- 136 -
LETTERATURA FRANCESE (Prima annualità)
FRENCH LITERATURE (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0266_0
Docente:
Giovanni Matteo Roccati (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704759, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza, almeno approssimativa, della storia letteraria francese. Conoscenza, almeno sommaria, del quadro
storico-culturale europeo nel periodo medievale.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di LETTERATURA FRANCESE (PRIMA ANNUALITA'MAG) si propone di fornire allo
studente gli strumenti per affrontare lo studio della letteratura medievale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza della problematica di base in cui situare un testo medievale. Capacità di lavoro, almeno embrionale,
ma a livello specialistico, sulle questioni storico-letterarie che ne permettono la comprensione. Consapevolezza
della specificità dell'approccio codicologico.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lavoro seminariale. Lo studente è tenuto a presentare (in forma orale e scritta) due relazioni: una su un argomento
letterario elaborata a partire dalla bibliografia (disponibile in biblioteca o in rete), una di trascrizione e studio di una
carta del manoscritto (immagine digitale fornita a lezione).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame finale (essenzialmente un bilancio del lavoro svolto individualmente).
Gli studenti che non possono frequentare devono concordare un lavoro alternativo, in genere una bibliografia
metodica e commentata sul modello di:
http://giovanni.roccati.pagesperso-orange.fr/AttivitaDidattica/TesiTriennaliM
agistrali/indexTesiTriennaliMagistrali.htm
- 137 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Aiuto alla ricerca bibliografica (in biblioteca e in rete) e all'utilizzazione di un sistema testuale.
PROGRAMMA
Edizione e studio di un poema anonimo, "Le chevalier bien advisé" (del 1486 ; ms. Paris, BnF fr. 1691), imitazione del
"Chevalier déliberé" di Olivier de La Marche (1483).
Il corso, con la collaborazione attiva degli studenti, intende percorrere le varie tappe del lavoro critico necessario
per capire un testo medievale: dalla trascrizione allo studio letterario.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per situare il testo studiato :
Michel ZINK, Littérature française du Moyen Age, Paris, P.U.F., 1992 ("Collection Premier Cycle")
G.M. ROCCATI, Il Medioevo, in Storia europea della letteratura francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi,
2013, I. Dalle origini al Seicento, pp. 3-135.
Paul ZUMTHOR, Le Masque et la lumière. La poétique des grands rhétoriqueurs, Paris, Éditions du Seuil, 1978
La bibliografia specifica verrà indicata a lezione e sarà disponibile sul sito del dipartimento.
NOTA
L'insegnamento è di letteratura francese medievale, appare come obbligatorio per esigenze informatiche. Gli
studenti che non desiderano lavorare sul periodo medievale possono sostituirlo con uno degli altri corsi di
letteratura francese attivati nell'ambito delle lauree magistrali, è necessario però l'accordo dei docenti interessati.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=085d
- 138 -
LETTERATURA FRANCESE (Prima annualità)
FRENCH LITERATURE (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0095_0
Docente:
Laura Rescia (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
Letteratura francese (seconda annualità)
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali nel quadro storico-ideologico di
riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei testi.
In particolare, questo insegnamento si propone di fornire uno sguardo d'insieme sulla letteratura francese
dell'Ancien Régime - con particolare riferimento al Seicento e al Settecento, e di approfondire la nascita e lo
sviluppo di un genere moderno, il romanzo, attraverso la lettura e il commento critico di un sottogenere (il romanzo
di formazione) particolarmente significativo nel periodo compreso tra il XVII e la prima metà del XIX secolo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere:
-i lineamenti della letteratura francese dal Medioevo al Settecento, con particolare approfondimento dei secoli XVII
e XVIII;
-la storia del romanzo francese tra 1600 e 1800;
-il dibattito critico sulla nascita del romanzo moderno, e più specificamente del romanzo di formazione tra XVII e
prima metà del XIX secolo. Con riferimento a questo sottogenere, dovranno dimostrare la conoscenza critica dei tre
romanzi di Charles Sorel, Crébillon fils e Gustave Flaubert indicati nella bibliografia primaria.
- le nozioni narratologiche fondamentali per l'analisi del genere romanzesco.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, lezioni interattive.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale. Si specifica che la parte istituzionale (storia della letteratura) dovrà essere sostenuta in lingua
- 139 -
francese. Gli studenti sono tenuti a presentarsi all'esame con i testi primari indicati in bibliografia.
PROGRAMMA
Il romanzo di formazione nella Francia dell'Ancien Régime.
È la gioventù ad occupare il centro della scena del romanzo di formazione: una gioventù inquieta, figura simbolica a
cui la cultura occidentale si affida per rappresentare la modernità. L'eroe del Bildungsroman infatti affronta le prove
che la crescita gli impone , e prima fra tutte la rinuncia alle sue illusioni, scontrandosi con una società di cui critica i
fondamenti tradizionali. Dopo aver delineato le caratteristiche del romanzo di formazione, ne cercheremo i
prodromi nella letteratura francese del XVII secolo, per poi seguirne lo sviluppo nel XVIII e XIX secolo. Attraverso la
lettura di tre romanzi, appartenenti a tre epoche successive, ci confronteremo con la storia del romanzo moderno,
e ci proporremo di individuare le nozioni narratologiche fondamentali per l'analisi delle opere letterarie
appartenenti al genere romanzesco.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Parte istituzionale (Storia della letteratura)
Daniel Bergez (dir.), Précis de littérature française, Paris, Colin, 2009 (o precedente edizione); pp.15-201.
Jean Sgard, Le roman français à l'âge classique (1600-1800), Paris, Les livres de poche, 2000.
Per approfondimenti relativi ai secoli su cui è incentrata la parte monografica, si consiglia Histoire de la littérature
française, Paris, Flammarion, 1997-1998 ( i volumi relativi al XVII e XVIII secolo; in riserva BAC presso la Biblioteca
Melchiori; presente anche in altre biblioteche dell'Ateneo).
Parte monografica (Il romanzo di formazione tra 600 e 800)
Testi primari
Charles Sorel, L'histoire comique de Francion , éd. F. Garavini, Folio classique, 1996 (brani scelti)
Crébillon fils , Les égarements du coeur et de l'esprit (qualunque edizione completa e in lingua originale)
Gustave Flaubert, L'éducation sentimentale (qualunque edizione completa e in lingua originale)
Bibliografia critica:
A. Beretta Anguissola (a cura di), Il romanzo francese di formazione, Bari, Laterza, 2009, pp. 1-73.
M. Bachtin, Il romanzo di educazione e il suo significato nella storia del realismo, in L'autore e l'eroe, Torino, Einaudi,
1988, pp. 195-244
Agli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni durante il corso.
Per approfondire (lettura facoltativa): F. Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999
Per l'analisi narratologica, si consiglia : Y. Reuters, Introduction à l'analyse du roman, Paris, Colin, 1996
NOTA
Gli studenti frequentanti sono invitati a procurarsi i testi primari indicati in bibliografia entro l'inizio del corso, per
poter seguire le letture e i commenti che verranno effettuati sui testi stessi.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07ce
- 140 -
LETTERATURA FRANCESE (Seconda annualità)
FRENCH LITERATURE (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0097_0
Docente:
Cristina Trinchero (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709710, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Superamento dell'esame di Lingua francese I classe 12 e di Letteratura francese I classe 12.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
I materiali didattici inclusi nella Parte A e nella Parte B della Bibliografia saranno oggetto di lettura, studio e
riflessione critica volti a costruire conoscenze degli sviluppi storici ed estetici della cultura letteraria francese nel
periodo in questione, anche in rapporto all'evoluzione della società di Francia, con analisi mirata di una selezione di
opere di prosa, teatro e poesia – in versione integrale o in forma di estratto – che hanno segnato un distacco o
un'evoluzione rispetto ai canoni estetici precedenti.
Le opere letterarie elencate nella Parte C della Bibliografia si porranno come specifici esempi di fasi e figure, di
tipologie letterarie e di linguaggi nuovi nella letteratura francese dei secoli XIX e XX.
La loro lettura e analisi mira a sviluppare negli studenti la capacità di interpretazione critica dei testi, a sensibilizzarli
verso le diverse espressioni di poetiche ed estetiche, a favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze che
consentiranno di pervenire alla contestualizzazione delle espressioni letterarie e alla formazione del proprio giudizio
critico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento permetterà agli studenti di accostarsi allo studio della letteratura e delle espressioni culturali
francesi nella loro dimensione storica, nei rapporti con il contesto sociale, nell'evoluzione diacronica delle poetiche
e delle estetiche, relativamente alle epoche e alle correnti letterarie in programma. Il lavoro su una selezione
specifica di testi oggetto di lettura integrale e di estratti da letture a corredo, affiancato da una selezione di saggi e
articoli di critica letteraria, permetterà di affinare tecniche analitiche e capacità e interpretative dei testi di poesia,
prosa e teatro, di apprendere a individuare i rapporti intertestuali esistenti tra opere, di realizzare le necessarie
contestualizzazioni delle espressioni culturali e di consolidare le proprie conoscenze nella disciplina.
- 141 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali su questioni, correnti e movimenti letterari dal Romanticismo al Nouveau Roman (Bibliografia, Parte
A: studio individuale su indicazioni della docente). Analisi critica, testuale e contestualizzata nella cornice storica,
sociale e culturale, delle opere in programma (Bibliografia, Parte C: testi integrali e selezione di letture), supportata
dallo studio di un corpus di saggi e articoli di critica letteraria (Bibliografia, Parte B).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale, in lingua francese, in forma di un colloquio che verterà sul programma precisato nelle tre parti della
Bibliografia.
Riferimento di base per gli argomenti da approfondire e guida imprescindibile per lo studio individuale sono i
manuali citati nella Parte A, e la selezione di letture e di testi critici della Parte B.
Le opere letterarie elencate nella Parte C (testi da leggere integralmente) saranno oggetto di commento e analisi
critica, testuale e contestualizzata all'interno della produzione letteraria degli autori e del loro tempo, con attenzione
mirata alla loro portata innovativa, talora rivoluzionaria, rispetto alle poetiche precedenti e coeve. La lettura e
l'analisi di queste opere dovranno essere accompagnate dallo studio degli estratti da altri scritti di poesia e prosa
coevi che saranno messi a disposizione all'inizio del corso sul sito web della docente, nella sezione dedicata a
Letteratura francese.
PROGRAMMA
Titolo del corso: Provocazione e innovazione nella letteratura francese dal Romanticismo al Nouveau Roman /
Provocation et innovation dans la littérature française du Romantisme au Nouveau Roman.
Programma: Il corso si pone di impostare un approccio critico e storicamente contestualizzato della letteratura
francese dal Romanticismo al Nouveau Roman attraverso lo studio dei percorsi dei generi letterari, seguendo il fil
rouge Provocazione e innovazione nella letteratura francese.
Correnti e movimenti letterari saranno presi in esame facendo riferimento alla portata innovativa, persino
rivoluzionaria e sovversiva, di alcuni autori in particolare, le cui opere e le cui riflessioni teoriche sulla poesia, sul
teatro e sulla narrativa si pongono "contro": contro i canoni cristallizzati dalla tradizione, percependo la necessità di
una svolta nelle estetiche, nei contenuti e/o nei linguaggi, oppure contro un'arte e una letteratura che iniziano a
risentire dell'estensione della "società di massa", talora intrecciando la ribellione artistica con espressioni
provocatorie di indignazione, e di ordine sociale e civile.
Saranno letti, a seconda, in forma di estratto fornito dalla docente o in forma di testo integrale, esempi di scritti che
segnano un momento di "rottura", a partire dagli anni del Romanticismo e del Realismo romantico (ad esempio, le
proposte di riforma del teatro emerse durante il Romanticismo e il richiamo alla modernità avanzato da Stendhal), e
proseguendo attraverso le due opere-cardine pubblicate nel cuore del secolo XIX, Les Fleurs du Mal e Madame
Bovary, responsabili di svolte cruciali nei percorsi della lirica e del romanzo. Sarà presa in conto una campionatura
di estratti dai poeti "maledetti" della seconda metà dell'Ottocento fino a giungere, per il Novecento, alle proposte
provocatorie delle Avanguardie, del Teatro dell'Assurdo e del Nouveau Roman, senza tralasciare un cenno ai
momenti salienti che hanno segnato un'evoluzione nella narrativa della prima metà del XX secolo.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Parte A.
Quadro storico-culturale della letteratura francese dal Romanticismo al Nouveau Roman, da studiare su:
Histoire de la littérature française. De l'Encyclopédie aux Méditations, par Michel Delon, Robert Mauzi et Sylvain
- 142 -
Menant, nouvelle édition révisée, Paris, Flammarion, 1998.
Histoire de la littérature française. De Chateaubriand a Baudelaire, 1820-1869, par Max Milner et Claude Pichois,
nouvelle édition révisée, Paris, Flammarion, 1996.
Histoire de la littérature française. De Zola a Guillaume Apollinaire, 1869-1920, par Michel Décaudin et Daniel
Leuwers, nouvelle édition révisée, Paris, Flammarion, 1996.
Histoire de la littérature française. Du Surréalisme à l'empire de la critique, par Germaine Brée et Edouard MorotSir, nouvelle édition révisée, Paris, Flammarion, 1996.
I volumi, conservati nella BAC (Biblioteca Annuale dei Corsi) della Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature
Straniere e Culture Moderne, sono reperibili anche presso altre Biblioteche [UniTo: www.catalogo.unito.it;
Biblioteche Civiche torinesi: bct.comperio.it] e in commercio. All'inizio del corso, sul sito della docente, nella
sezione dedicata a Letteratura francese, saranno precisati i capitoli su cui occorre prestare particolare attenzione
nello studio.
Parte B.
Una selezione di saggi/articoli di critica letteraria sarà caricata sul sito web della docente, nella sezione dedicata a
Letteratura francese II, all'inizio del corso.
Parte C.
► Lettura (in lingua francese e in versione integrale), analisi e commento critico delle opere sottoelencate.
Reperibili in diverse edizioni, si consiglia di prediligere quelle dotate di apparato critico (note, commenti), più
funzionali allo studio.
Charles Baudelaire, Les Fleurs du Mal [1857]
Gustave Flaubert, Madame Bovary [1857]
Filippo Tommaso Marinetti, Les poupées électriques, Le Futurisme, Interview sur le Futurisme [1909] [testi
digitalizzati disponibili su: https://archive.org/details/poupeslectri00mariuoft e su
https://www.omeka.unito.it/omeka/items/show/535 ]
François Mauriac, Thérèse Desqueyroux [1927]
Eugène Ionesco, Les Chaises [1952]
► Lettura, analisi e commento critico di estratti da testi di narrativa e poesia complementari che saranno messi a
disposizione degli studenti in forma di scansione sul sito della docente, nella sezione dedicata a Letteratura
francese II, all'inizio del corso.
NOTA
Gli studenti sono invitati a procurarsi i testi in programma (in particolare quelli relativi alle Parti A e C) all'inizio delle
lezioni e a scaricare i materiali on line non appena saranno messi a disposizione all'avvio del corso.
- 143 -
Il programma e la bibliografia sono uguali per tutti, studenti frequentanti e non frequentanti.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0795
- 144 -
LETTERATURA FRANCESE (Seconda annualità)
FRENCH LITERATURE (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0097_0
Docente:
Gabriella Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA FRANCESE (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale.
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
Finalità del corso è quella di fornire l'inquadramento storico-ideologico e gli strumenti metodologici utili per
l'acquisizione di una conoscenza critica della cultura francese e della sua letteratura.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento si auspica che si sia appreso a:
- orientarsi nella storiografia letteraria francese (con approfondimento dei movimenti letterari oggetto di studio e
dei loro rapporti con il contesto storico e socio-culturale);
- leggere, tradurre e analizzare le opere letterarie oggetto di studio;
- applicare le metodologie critiche i cui strumenti sono forniti nella bibliografia proposta
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali; interventi di esperti; utilizzazione di materiali video e audio d'archivio INA
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale. I testi in bibliografia vanno letti in edizione originale.
Il colloquio d'esame prevede tre momenti:
- l'approfondimento di un argomento a scelta tra quelli in programma
- la lettura, la traduzione e l'analisi di un brano tratto da una delle opere presenti in bibliografia
- un sondaggio delle conoscenze relative ai movimenti e agli autori in programma
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Verifiche di comprensione testuale; lavoro seminariale per approfondimenti a gruppi e proposte di percorsi di
- 145 -
ricerca.
PROGRAMMA
ENGAGEMENT: scrittori tra cultura e potere.
Il corso propone lo studio della letteratura francese dal XVIII al XXI secolo con approfondimento degli autori che
nelle loro opere hanno affrontato il tema del ruolo dell'intelettuale: dall'illuminismo al romanticismo, al
decadentismo, alla belle époque, fino al Novecento con le sue contraddizioni e al rinascere odierno
dell'engagement del letterato, dopo la fase del disincanto postmoderno.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Opere (estratti da):
- Voltaire, Lettres, gens de lettres ou lettrés (1765);
- Diderot, Pages contre un tyran (1771);
- Rousseau, Les Confessions (1782-1789);
- Victor Hugo, Oeuvres poétiques;
- Emile Zola, J'accuse (1898);
- Romain Rolland, Déclaration d'Indépendance de l'Esprit (1919);
- Julien Benda, La trahison des clercs (1927);
- Jean-Paul Sartre, Qu'est-ce que la littérature? (1948);
- Louis-Ferdinand Céline, A l'agité du bocal (1948);
- Philippe Sollers, L'écriture et l'expérience des limites (1968);
- Philippe Forest, Ethique du roman I, II (2007)
Bibliiografia critica:
1) Lionello Sozzi, Cultura e potere. L'impegno dei letterati da Voltaire a Sartre al dibattito novecentesco, Guida,
Napoli, 2012;
2) Philippe Forest, Le roman, le réel et autres essais, éd. Cécile Defaut, Nantes, 2007
Manuale di storia letteraria:
- Storia europea della letteratura francese, II. Dal Settecento all'età contemporanea, a cura di Lionello Sozzi,
Einaudi, Torino, 2013;
oppure
- La littérature française: dynamique et histoire II, sous la direction de J.-Y. Tadié, Folio essais, Gallimard, Paris,
2007
NOTA
- 146 -
Dei testi di difficile reperimento verranno fornite fotocopie.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0783
- 147 -
LETTERATURA FRANCESE (Seconda annualità)
FRENCH LITERATURE (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0268_0
Docente:
Gabriella Bosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA FRANCESE (seconda annualità mag.) rientra nell'ambito della formazione letteraria
magistrale.
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
Finalità del corso è quella di fornire l'inquadramento storico-ideologico e gli strumenti metodologici utili per
l'acquisizione di una conoscenza critica della cultura francese e della sua letteratura.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento si auspica che:
- si sappiano applicare le metodologie critiche i cui strumenti sono forniti nella bibliografia proposta
- si sia acquisita padronanza del dibattito teorico relativo al genere del romanzo in ambito francese
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso sarà impartito in francese, tramite lezioni frontali; interventi di esperti; utilizzazione di materiali video e audio
d'archivio INA.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale. I testi in bibliografia vanno letti in edizione originale.
Il colloquio d'esame prevede tre momenti:
- l'approfondimento di un argomento a scelta tra quelli in programma
- la lettura, l'analisi e il commento di un brano tratto da una delle opere presenti in bibliografia
- un sondaggio delle conoscenze relative alla bibliografia critica fornita
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 148 -
Verifiche di comprensione testuale; lavoro seminariale per approfondimenti a gruppi e proposte di percorsi di
ricerca.
PROGRAMMA
LE ROMAN GRAPHIQUE.
Il corso propone lo studio del roman graphique (graphic novel francese) dalle origini a oggi, con approfondimento
del dibattito teorico ad esso inerente.
Sarà articolato su tre assi principali: a) storia del romanzo grafico in quanto genere; b) teoria e tecnica della
narrazione ibrida; c) analisi di romanzi grafici di varia natura (adattamenti in forma grafica di romanzi preesistenti;
romanzi concepiti originariamente in forma grafica).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Opere:
- Rodolphe Töpffer, Histoire de monsieur Jabot (1833);
- Louis-Ferdinand Céline/Jacques Tardi, Voyage au bout de la nuit, Gallimard-Futuropolis, Paris, 2006;
- Alessandro Tota/Pierre Van Hove, Le voleur de livres, Futuropolis, Paris, 2015
Bibliografia critica:
- Fred Paltani-Sargologos, Le roman graphique, une bande dessinée prescriptrice de légitimation culturelle, Enssib,
Lyon, 2011;
- Brandigi, Eleonora. L'archeologia del Graphic Novel. Il romanzo al naturale e l'effetto Töpffer. Firenze: Firenze
University Press, 2013;
- aa. vv., I cadaveri nell'armadio. Sette lezioni di teoria del romanzo, a cura di G. Bosco e R. Sapino, BSF, Rosenberg
& Sellier, Torino, 2015.
Articoli consigliati:
- Côme Martin, Qu'est-ce qu'un roman graphique?, Academia.edu, 2016;
- Jan Baetens, Littérature et bande dessinée. Enjeux et limites, Cahiers de Narratologie [En ligne], 16 | 2009;
- Jean-Paul Gabillet, Du comic book au graphic novel: l'européanisation de la bande dessinée américaine, Image &
Narrative, 2005;
NOTA
Dei testi di difficile reperimento verranno fornite fotocopie.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0822
- 149 -
LETTERATURA FRANCESE - TURISMO E LETTERATURA
FRENCH LITERATURE - TOURISM AND LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0365_0
Docente:
Giovanni Matteo Roccati (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704759, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/03 - letteratura francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Vedi: LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)LIN0085_0
OBIETTIVI FORMATIVI
Vedi: LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)LIN0085_0
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Vedi: LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)LIN0085_0
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Vedi: LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)LIN0085_0
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Vedi: LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)LIN0085_0
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Vedi: LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)LIN0085_0
PROGRAMMA
Vedi: LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)LIN0085_0
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Vedi: LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)LIN0085_0
NOTA
Vedi: LETTERATURA FRANCESE (Annualità unica)LIN0085_0
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07aa
- 150 -
- 151 -
LETTERATURA GIAPPONESE (Annualità unica)
JAPANESE LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0270_0
Docente:
Emanuele Ciccarella (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per il corso sono propedeutici gli esami di letteratura giapponese I e II del triennio.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA GIAPPONESE (ANNUALITA'UNICA MAG) rientra nell'ambito della formazione
letteraria magistrale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di affrontare un testo giapponese letterario di media/alta difficoltà
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lettura e analisi del testo letterario giapponese
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prove di analisi e traduzione dei testi letterari studiati e analizzati intercorso e prova finale scritta e orale (relazione
letta e commentata in classe con i partecipanti al corso). In base a tali verifiche effettuate durante il corso e alla fine
del corso, sarà possibile esprimere una valutazione complessiva delle capacità dei singoli studenti.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
ricerche bibliografiche online
PROGRAMMA
Traduzione e interpretazione di brani letterari di autori moderni in lingua giapponese.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso
(Si consiglia la lettura di opere di Mishima Yukio, Abe Kôbô, Ôe Kenzaburô e di autori contemporanei)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=087a
- 152 -
- 153 -
LETTERATURA GIAPPONESE (Prima annualità)
JAPANESE LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0037_0
Docente:
Gianluca Coci (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze letterarie di base. Conoscenza generale della cultura e della storia del Giappone.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA GIAPPONESE (prima annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale. Fornire una conoscenza generale della letteratura dei periodi Nara, Heian, Kamakura, Muromachi ed Edo,
in particolare attraverso la lettura di fonti originali in traduzione italiana e approfondimenti critici.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza generale della storia della letteratura giapponese dalle origini alla vigilia della modernità.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni di tipo frontale e anche partecipativo e interattivo, con ausilio di pc e presentazioni in powerpoint, video
ecc.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame finale orale. Agli studenti sarà inoltre offerta la possibilità di tenere delle brevi relazioni orali, o di presentare
tesine scritte, su argomenti di propria scelta inerenti al programma dell'insegnamento, che potranno costituire
un'eventuale integrazione (da 1 a 3 punti) al punteggio finale dell'esame di profitto.
Parti fondamentali: manuali, opere in traduzione e studi critici, secondo quanto indicato alla voce "Programma del
corso".
PROGRAMMA
1. Lineamenti di storia della letteratura giapponese classica
Panoramica generale sui periodi Nara, Heian, Kamakura e Muromachi, in particolare attraverso la lettura di fonti
originali in traduzione italiana e approfondimenti critici.
2. Il periodo Edo, verso la modernità (1600-1867)
- 154 -
Dettagliata panoramica sulla letteratura del periodo premoderno (kinsei bungaku), dall'inizio del XVII secolo fino alla
vigilia della Restaurazione Meiji. Saranno trattati distintamente la prosa, la poesia e il teatro, mettendo in rilievo gli
elementi innovativi alla base della nascita della letteratura popolare. Particolare attenzione sarà rivolta alla poesia
haikai, con lettura e commento di versi in lingua originale, e ai teatri kabuki e jōruri, con l'ausilio di materiale video.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
PARTE I
Lineamenti di storia della letteratura giapponese classica
Manuali e opere monografiche
1) Donald Keene, Seeds in the Heart. Japanese Literature from the Earliest Times to the Late Sixteen Century,
Henry Holt & Co., New York, 1993 (capp. 1-9-10-11-12-14-15-16-19-22).
2)
Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese – Dalle origini all'Ottocento (pp. 5-103).
3)
Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese. Dalle origini all'Ottocento, Venezia, Marsilio, 2015.
4)
Zeami (a cura di R. Sieffert), Il segreto del teatro Nô, Milano, Adelphi, 1966.
Opere in traduzione
1)
Murasaki Shikibu, Genji monogatari, Torino, Einaudi, 2012.
2)
Sei Shônagon, Note del guanciale, Milano, SE, 2002.
3)
Kojiki, Venezia, Marsilio, 2006.
4)
Storia di un tagliabambù, Venezia, Marsilio, 1994.
5)
Storia di Ochikubo, Venezia, Marsilio, 1992.
6)
Storia del Secondo Consigliere di Hamamatsu, Roma, Aracne, 2013.
7)
Kamo no Chômei, Ricordi di un eremo, Venezia, Marsilio, 1992.
8)
Kenkô Hoshi, Ore d'ozio, Venezia, Marsilio, 2014.
9)
Anonimo, Le concubine floreali. Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi, Venezia, Marsilio, 1992.
10) Anonimo, La monaca tuttofare; La donna serpente; Il demone beone, Venezia, Marsilio.
11) Ki no Tsurayuki, Tosa nikki, Venezia, Cafoscarina.
12) Anonimo, Ise monogatari, Torino, Einaudi, 1985.
;
& nbsp;
&nb sp;
Da leggere: 1 (primi 10 capitoli) più 2 opere a scelta. Oppure: 1 (completo) più 1 opera a scelta.
Studi critici
1) Joshua S. Mostow, "The other Tongue and Father Script. The Relationship of Sei Shonagon and Murasaki Shikibu
- 155 -
to Their Fathers and Chinese Letters", in Rebecca L. Copeland e Esperanza Ramirez-Christensen (a cura di), The
Father-Daughter Plot. Japanese Literary Women and the Law of the Father, Honolulu, University of Hawai Press,
2001
2) Edith Sarra, Fictions of Femininity. Literary Inventions of Gender in Japanese Court Women Memoirs, Stanford,
Stanford University Press, 1999 (capp. 1-2)
3) Roberta Strippoli, "Il peccato della letteratura e il sogno. Una lettura del Sarashina nikki", in Atti del XXVI
Convegno di Studi sul Giappone, (Torino, 26-28 settembre 2002), Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2003
4) Richard Bowring, Murasaki Shikibu. The Tale of Genji, Cambridge, Cambridge University Press, 1988 (capp. 1-4)
5) Doris G. Bargen, A Woman Of Weapon. Spirit Possession in the Tale of Genji, Honolulu, University of Hawaii Press,
1997
6) Maria Teresa Orsi, "La Dama e il Principe splendente", in Franco Moretti (a cura di), Lezioni, Il romanzo V, Torino,
Einaudi, 2003
7) Cristina Banella, "Il mondo dell'uomo nello hokku. Il caso di Yosa Buson", in M. Mastrangelo, M. Maurizi (a cura di), I
dieci colori dell'eleganza, Roma, Aracne, 2013.
8) Andrea Maurizi, "La rappresentazione della città di Nara nel Man'yōshū e nel Kaifusō", in A. Maurizi, B. Ruperti,
Variazioni su temi di Fosco Maraini, Roma, Aracne, 2014.
9) Andrea Maurizi, "La produzione poetica della principessa Nukata", in A. Maurizi (a cura di), La cultura del periodo
Nara, Franco Angeli editore, 2012.
10) Chiara Ghidini, "Elisir letterari nel Man'yōshū", in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del
Giappone premoderno, UTET, 2012.
11) Edoardo Gerlini, "Kokinshū e mujō: la religiosità sottesa della poesia Heian", in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità
ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.
12) Maria Teresa Orsi, "Il Genji monogatari", in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del
Giappone premoderno, UTET, 2012.
13) Gala Maria Follaco, "Il Makura no sōshi di Sei Shōnagon", in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella
letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.
14) Bonaventura Ruperti, "Morte e ritorno, mito e salvezza nei drammi di sogno di Zeami", in A. Maurizi (a cura di),
Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.
15) Giuseppe Giordano, "La visione del mondo nello Tsurezuregusa di Kenkō Hoshi", in A. Maurizi (a cura di),
Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.
Da leggere: 1 articolo a scelta.
PARTE II
Il periodo Edo: verso la modernità
(1600 - 1867)
Manuali
- 156 -
1) Donald Keene, World Within Walls, Tuttle, Tokyo, 1978 (capp. 5 - 7 - 8 - 10 - 11 - 14 - 16 -17).
2) Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese – Dalle origini all'Ottocento (pp. 104-136).
3) Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese. Dalle origini all'Ottocento, Venezia, Marsilio, 2015.
Opere in traduzione
1) Hiraga Gennai, La bella storia di Shidōken, Marsilio, Venezia, 1990.
2) Ihara Saikaku, Storie di mercanti, UTET, Torino, 1983.
3) Ihara Saikaku, Cinque donne amorose, Adelphi, Milano, 1979.
4) Ihara Saikaku, Il grande specchio dell'omosessualità maschile, Frassinelli, Milano, 1997.
5) Ihara Saikaku, Vita di un libertino, ES, 2007.
6) Ihara Saikaku, Vita di una donna licenziosa, ES, 2004.
7) Ihara Saikaku, Del dovere dei samurai, Luni, 2006.
8) Matsuo Bashô, Il romitaggio della dimora illusoria e il sentiero dell'Oku, SE, Milano, 1992.
9) Matsuo Bashô, Piccolo manoscritto nella bisaccia, SE, Milano, 2000.
10) Matsuo Bashô, Poesie haiku e scritti poetici, La vita felice, Milano, 1996.
11) Matsuo Bashô, The Monkey's Raincoat, Tuttle, Tokyo, 1985.
12) Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, Marsilio, Venezia, 1988.
13) Ueda Akinari, Racconti di pioggia di primavera, Marsilio, Venezia, 1992.
14) Anonimo, Chikusai il ciarlatano, Cafoscarina, Venezia, 2003.
15) Marcello Muccioli, Il teatro giapponese, Feltrinelli, Milano, 1962 (pp. 451 - 561, 579 - 593).
16) Shirane Haruo, Early Modern Japanese Literature (1600 - 1900), Stanford University Press,
Stanford, 2002 (brani scelti).
17) Yosa Buson, Haiku Master Buson, Y. Sawa and E.M. Shiffert ed., Heian International
Publishing Company, San Francisco, 1978.
Da leggere: 2 opere a scelta.
Articoli e opere monografiche
1) Laura Moretti, "Aspetti della letteratura di viaggio nel primo periodo Tokugawa: Chikusai e Chikusaibon", in Atti del
- 157 -
XXV Convegno Aistugia, 2001, pp. 451 - 481.
2) Shirane Haruo, Traces of Dreams. Landscape, Cultural Memory, and the Poetry of Bashô, Stanford University
Press, Stanford, 1998 (capp. 1-3-8).
3) Kawatake Toshio, Kabuki, Baroque Fusion of the Arts, The International House of Japan, Tokyo, 2003 (cap. 1).
4) Bonaventura Ruperti, "I primi jōruri di Chikamatsu Monzaemon: Verso una rilettura del genere jidaimono, in Atti del
XII Convegno Aistugia, 1988, p. 99.
5) James T. Araki, "A critical Approach to the Ugetsu Monogatari", Monumenta Nipponica, 22,
1967 (pp. 49 - 64).
6) Maria Teresa Orsi, "Il Jôruri jûni-dan-zôshi", Il Giappone, XI, 1971, p.99.
7) Richard Lane, "Saikaku's Prose Works", Monumenta Nipponica, 14, 1958-59 (pp. 1 - 26).
8) Marco Talamo, "Misticismo e passione amorosa in Kōshoku ichidai otoko (di Ihara Saikaku)", in A. Maurizi (a cura
di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.
9) Chiara Ghidini, "Il poeta itinerante Matsuo Bashō", in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del
Giappone premoderno, UTET, 2012.
10) Bonaventura Ruperti, "Sacrificio, morte e salvezza nei drammi di Chikamatsu Monzaemon", in A. Maurizi (a cura
di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.
11) Claudia Iazzetta, "Il sincretismo religioso nell'Ugetsu monogatari (di Ueda Akinari)", in A. Maurizi (a cura di),
Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, UTET, 2012.
Da leggere: 1 articolo a scelta.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07c5
- 158 -
LETTERATURA INGLESE (Annualità unica)
ENGLISH LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0274_0
Docente:
Prof. Pietro Deandrea (Titolare del corso)
Contatti docente:
00 39 011 6702950, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Nulla
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di Letteratura Inglese LM94 si propone di coniugare questa attenzione storico-culturale
e testuale a una riflessione sulle tecniche traduttive del testo letterario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di inquadrare e commentare un testo letterario nella sua cornice storico-culturale. Autonomia di analisi
testuale dei generi narrativa, poesia e teatro. Riflessione sul testo letterario in funzione traduttiva, con applicazione
pratica e produzione nel campo della traduzione.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Frontale, con presentazioni seminariali da parte degli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Paper scritto di analisi del testo e/o traduzione in italiano. Esame orale consistente in un commento al paper
presentato e in una verifica sui testi non presi in esame nel paper.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Incontri con esperti della materia.
- 159 -
PROGRAMMA
"Analisi testuale e problematiche traduttive nella letteratura inglese e postcoloniale." Il corso propone una serie di
riflessioni sull'analisi e il commento di alcuni testi della letteratura inglese e postcoloniale, anche in funzione della
loro traduzione in italiano.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
-) S. Selvon, "The Lonely Londoners" (Longman)
-) D. Dabydeen, "The Intended" (Peepal Tree Press)
-) C. Phillips, "The Lost Child" (Oneworld)
-) N. Osundare, "L'occhio della terra" (Le Lettere, con testo a fronte)
-) W. Shakespeare, "Romeo e Giulietta" (Einaudi Teatro 2012, con testo a fronte)
-) C. Churchill, "Vinegar Tom" (in "Plays: One", Methuen)
-) S. Bassi, A. Sirotti, "Gli studi postcoloniali"(Le Lettere; NB: solo i saggi di Oboe, Di Maio, Bassi, Ellena, Concilio,
Dolce, Tchernichova).
NOTA
Mutuato da: Nulla
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=187b
- 160 -
LETTERATURA INGLESE (Annualità unica)
ENGLISH LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0084_0
Docente:
Prof. Pietro Deandrea (Titolare del corso)
Contatti docente:
00 39 011 6702950, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua inglese (aver dato l'esame di Lingua Inglese II e di Lettorato III - quest'ultimo farà media col
voto di questo esame).
PROPEDEUTICO A
Nulla
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento di Letteratura Inglese si propone di fornire allo studente gli strumenti per sviluppare in
maniera autonoma l'analisi testuale e il commento sulla valenza storico-culturale del testo letterario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza dei tratti principali di ogni epoca storico-letteraria. Commento dei testi specifici letti e commentati
durante il corso, nei loro contenuti e nei loro aspetti formali e stilistici. Capacità di sviluppare l'analisi testuale di un
testo letterario autonomamente.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Frontale, con alcuni momenti seminariali di lettura, traduzione e commento.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esonero scritto sul corso monografico a domanda aperta (facoltativo, al termine del corso). Test a scelta multipla
per la parte di Storia della Letteratura (facoltativo, istituito in tre occasioni nelle due sessioni di esami seguenti al
corso). Esame orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 161 -
Visione di alcune versioni cinematografiche dei testi in oggetto. Incontri con esperti della materia.
PROGRAMMA
"Aspetti del discorso amoroso nella letteratura inglese e nelle letterature postcoloniali". Attraverso i testi
selezionati, il corso prende in esame varie prospettive letterarie sul tema dell'amore, evidenziandone il rapporto
con il periodo storico in questione, con il discorso di genere e con le specifiche modalità stilistiche di ciascun testo.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
-) G.B. Shaw, "Mrs. Warren's Profession" (in "Plays Unpleasant", Penguin Classics)
-) O. Wilde, "Il ventaglio di Lady Windermere" (Marsilio, con testo a fronte)
-) C.A. Duffy, "Estasi" (Delvecchio, con testo a fronte)
-) A. Levy, "Small Island" (Headline Review)
-) W. Shakespeare, "Romeo e Giulietta" (Einaudi Teatro 2012, con testo a fronte)
-) E. Bronte, "Wuthering Heights" (Penguin Classics)
-) Per la parte di Storia della Letteratura: P. Bertinetti, "A Short History of English Literature" (Einaudi, vol. unico).
NB: una selezione di poesie e saggi verrà comunicata all'inizio del corso.
Per quanto riguarda l'analisi testuale, si consiglia D. Montini, "The Language of Fiction: Pratiche di lettura del testo
narrativo" (Carocci)
NOTA
Mutuato da: Nulla
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07ab
- 162 -
LETTERATURA INGLESE (Prima annualità)
ENGLISH LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0272_0
Docente:
Lucia Folena (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
A general knowledge of the main periods, historical facts, artistic and literary movements and authors of English
literature, such as may be provided by a good history of literature.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA INGLESE (PRIMA ANNUALITA' MAG) rientra nell'ambito della formazione letteraria
magistrale.
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
A deeper and more critically aware understanding of literature and its relations with life. The acquisition of
indispensable critical tools and of theoretical categories that may be applied to the analysis of texts. A specific
preparation offered to those students who are considering writing a thesis on a literary topic. A close look at some
fundamental literary productions of the past two centuries. An opportunity to reflect on issues which have always
been regarded as central human concerns—the role and limits of reason, the nature and origin of evil, the functions
of art, and so forth.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
At the end of this course, students are expected to:
—have a good knowledge of English Literature from the Romantic age onwards
—have a clearer understanding of what "studying" literature (as opposed to, e.g., hard sciences) means
—have improved their analytical abilities
—have acquired an aptitude for developing approaches to texts which combine originality and personal
contribution with a solid historical and critical structure
—have a better idea of how to research and write an academic essay
- 163 -
—have a clearer view of the interconnections between literature and the other disciplines they study (e.g., history,
the arts, languages, etc.).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
The course will include 54-60 hours of formal in-class lecture time with the help of digital and multimedia supports,
and a few additional in-class hours devoted to seminar-style discussion and presentation of additional materials and
issues. Lectures will be in English; seminar discussions may be in both English and Italian.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
The course grade (x/30) will be determined by a final oral examination. Grades will be based on:
—knowledge of the topics and issues discussed in the course
—personal and original contributions to reflection on those topics and issues
—expression and organization of thought
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
During the semester Department members will hold a series of lectures and seminars, connected with topics
discussed in the course, which students will be invited to attend
PROGRAMMA
An exploration of 19th- and 20th-century texts and what they tell us about the "dark side" of human beings.
Rationality vs. the irrational in poetry and fiction. Monstrosity and evil. The Sublime and the Uncanny.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
* E. BURKE, selections from A Philosophical Inquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and the Beautiful.
* S. FREUD, Das Unheimliche (The Uncanny / Il Perturbante).
* William BLAKE, selections from Songs of Innocence, Songs of Experience and The Marriage of Heaven and Hell.
* S. T. COLERIDGE, selections from the poems and from Biographia Literaria and The Statesman's Manual.
* J. KEATS and P.B. SHELLEY, selections from the poems.
Mary SHELLEY, Frankenstein.
R. L. STEVENSON, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde.
B. STOKER, Dracula.
* W. B. YEATS, selections from the poems.
T. S. ELIOT, The Waste Land.
* T. S. ELIOT, selections from the essays.
W. GOLDING, Lord of the Flies.
Copies of all items indicated as selections (*) will be made available during the course, along with selected critical
materials. All texts should be read in the English originals.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=085e
- 164 -
LETTERATURA INGLESE (Prima annualità )
ENGLISH LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0107_0
Docente:
Lucia Folena (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Gli studenti dovrebbero essere già in possesso, per quanto possibile, di nozioni basilari (livello scuola secondaria
superiore) sulle grandi linee di: — storia delle isole britanniche dalle origini al XVIII secolo — storia della lingua
inglese — storia della letteratura inglese
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA INGLESE (prima annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria triennale.
Comprensione del ruolo della letteratura e dell'arte nella costruzione dell'immaginario di una collettività.
Conoscenza della storia della letteratura inglese dalle origini al Settecento e del suo rapporto con la società.
Acquisizione di strumenti critici basilari e di categorie interpretative ed estetiche, anche al fine di un'eventuale
stesura di una dissertazione di argomento letterario. Conoscenza dei principali generi letterari e delle loro modalità
espressive. Identificazione di tematiche e problemi ricorrenti nei testi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del ciclo di lezioni gli studenti dovrebbero aver acquisito
— conoscenza dei periodi, dei movimenti, delle tendenze, degli autori e dei testi principali della letteratura inglese
dall'epoca anglosassone all'illuminismo e alla nascita del novel
— capacità di identificare e discutere in maniera articolata una tematica o una modalità rappresentativa utilizzando i
testi presentati durante le lezioni
— capacità di inquadrare i testi nei loro contesti storici e culturali
— capacità critiche
— capacità di sviluppare, quando opportuno, prospettive personali e di costruire argomentati punti di vista originali
riguardo ai testi letti
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento si baserà su 54-60 ore di lezione frontale con l'ausilio di supporti informatici e multimediali, integrate
da alcune ore dedicate ad approfondimenti e close readings, durante le quali sarà anche possibile interloquire in
forma seminariale. Le lezioni si terranno in inglese, con eventuali riassunti finali in italiano.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 165 -
Il voto sarà basato sull'esame orale. L'accesso a quest'ultimo sarà tuttavia subordinato al superamento col
punteggio minimo di 15/30, a fine corso, di un test a risposte multiple su storia della letteratura e argomenti
connessi (storia inglese, terminologia letteraria e nozioni basilari di metrica). Il voto dell'orale, in trentesimi,
prenderà in considerazione:
— conoscenza della materia
— capacità espositive
— apporti originali e contributi personali
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Nel periodo in cui si terrà il corso si svolgerà, a cura di docenti del Dipartimento, una serie di conferenze e seminari
collegati agli argomenti trattati nelle lezioni, a cui gli studenti saranno invitati a partecipare
PROGRAMMA
"Il reale e l'immaginario. Rappresentazione del mondo reale e invenzione di mondi migliori nella letteratura inglese
dalle origini al Settecento"
Se la letteratura e l'arte sono state tradizionalmente viste come "rappresentazioni" della vita umana, ciò non
significa che esse siano, o generino, "riproduzioni" della realtà fattuale. Qualunque "rappresentazione", anche la più
realistica, è una ri-costruzione o una ri-creazione dell'oggetto rappresentato, volta ad esempio a investirlo di una
qualche valenza simbolica o a far trasparire attraverso di esso un qualche significato ulteriore. Muovendosi in vari
modi fra i due poli del reale e dell'immaginario, la letteratura ha spesso addirittura precorso l'evoluzione della
società, concependo mondi o modi di vivere migliori di quelli reali o raddrizzando le storture di questi ultimi. Il corso
cercherà di tracciare una genealogia delle categorie del realismo, del fantastico e dell'ideale nella letteratura
inglese basandosi su una serie di testi esemplari prodotti tra il tardo Medioevo e l'età dell'Illuminismo.
"The Real and the Imaginary: Representations of the Real World and Inventions of Better Worlds in English Literature
from the Origins to the 18th Century"
If literature and art have traditionally been seen as "representations" of human life, this should not be taken to mean
that they are, or generate, "reproductions" of factual reality. Any "representation", even the most realistic, is a reconstruction or re-creation of the object represented, aimed for instance at investing it with some sort of symbolic
value or at making some kind of further meaning appear through it. Moving in different ways between the two poles
of the real and the imaginary, literature has often even anticipated social evolution by conceiving better worlds or
ways of life or straightening out the distortions which have characterized human existence within given social,
political or economic systems and contexts. This course will attempt to trace the genealogies of the categories of
realism, the fantastic and the ideal in English literature on the basis of a series of exemplary texts produced between
the late Middle Ages and the age of Enlightenment.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
— * Sir Gawain and the Green Knight (modern English translation)
— * Geoffrey CHAUCER, selections from The Canterbury Tales (modern English translation)
— * Thomas MORE, selections from Utopia
— * selection of Elizabethan and Jacobean lyrics
— William SHAKESPEARE, Macbeth (complete English text)
— William SHAKESPEARE, The Tempest (complete English text)
— Daniel DEFOE, Robinson Crusoe (complete English text)
- 166 -
Copie di tutti i materiali indicati come selezioni (*) saranno resi disponibili durante il corso. I testi vanno letti in
originale.
Copies of all items indicated as selections (*) will be made available during the course. All texts should be read in the
English originals.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07bc
- 167 -
LETTERATURA INGLESE (Prima annualità ) - Studenti A-L
ENGLISH LITERATURE (First Year) - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0107_1
Docente:
Dott. Paola Della Valle (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702782, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese, preferibilmente di livello B2. Il superamento del lettorato del
1° anno di inglese costituisce un pre-requisito.
PROPEDEUTICO A
Letteratura inglese (seconda annualità)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA INGLESE (prima annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale. Esso vuole offrire un'introduzione generale alla storia della letteratura e della cultura inglese, dalle
origini al Romanticismo incluso, attraverso l'esame di una serie di testi particolarmente significativi che
portino gli studenti a cogliere i principali movimenti letterari nel loro contesto storico. Verranno inoltre
utilizzati percorsi tematici che li aiutino a collegare i testi all'evoluzione della società, allo sviluppo della
dialettica tra individuo e potere e al cambiamento dei rapporti tra Europa e Nuovo Mondo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Un buon orientamento attraverso correnti e generi letterari, dalle origini della letteratura inglese al
Romanticismo. La capacità di collocare testi e autori nel loro contesto storico. Una visione critica della
letteratura come strumento funzionale al potere o di ribellione al potere. La consapevolezza della presenza
(anche solo latente) un nuovo immaginario nei testi letterari a partire dalla scoperta del Nuovo Mondo e
l'influenza di questo sull'identità europea. Scioltezza nell'esposizione e argomentazione di contenuti letterari
e critici.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale in inglese.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'accesso all'esame orale è subordinato al superamento di un test sulla storia della letteratura inglese (dalle origini
al Romanticismo) consistente in 30 domande a risposta multipla. Il test non dà voto, ma si riterrà superato con 18
quesiti giusti su 30 (Pass/No-PAss). La prova orale verterà principalmente sui testi esaminati nel corso e può essere
tenuta in inglese o italiano. Nel caso la lingua scelta sia l'italiano, si provvederà ad un accertamento linguistico
- 168 -
attraverso la traduzione di un passo dai testi.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Per il corso la docente si avvarrà di lezioni frontali, invito di esperti esterni, materiali multimediali (audio e
video).
PROGRAMMA
Ci si soffermerà in particolare su: nascita ed evoluzione dei diversi generi, i cambiamenti nelle
rappresentazioni del rapporto individuo e società, l'utilizzo del mezzo letterario come strumento di potere o
di critica al potere, i riflessi del Nuovo Mondo sull'immaginario letterario inglese.
Programma in lingua inglese
The course will explore the birth and evolution of literary genres in British culture, the changing
representations of the relationship between individual and society, the employment of literary texts to
criticise power or as instruments functional to power, the reflection of the New World on English literary
imagery.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, Torino 2010 (prima parte: dalle origini al
Romanticismo)
W. Shakespeare The Tempest/La Tempesta (edizione con testo a fronte), Einaudi, Torino 2012.
Daniel Defoe, Moll Flanders (Penguin)
Henry Fielding, Joseph Andrews (Penguin o altra edizione in lingua inglese)
Jane Austen, Mansfield Park (Penguin o altra edizione in lingua inglese)
Scelta antologica di poesia, dai sonetti di Shakespeare alla poesia romantica (sarà disponibile un fascicolo di
fotocopie)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07d0
- 169 -
LETTERATURA INGLESE (Prima annualità ) - Studenti M-Z
ENGLISH LITERATURE (First Year) - Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0107_0
Docente:
Carmelina Concilio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 0116702782, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua inglese
PROPEDEUTICO A
Letteratura inglese II
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA INGLESE (prima annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria triennale.
L'insegnamento offre un'introduzione generale alla storia della letteratura e della cultura inglese, dalle origini al
Settecento, attraverso l'esplorazione di vari generi letterari. I testi scelti per tale percorso s'incentrano sul tema del
valore economico e morale di oggetti e beni materiali e del dono. I testi, particolarmente significativi, porteranno gli
studenti a cogliere il rapporto fra una nascente e sempre più evoluta società mercantile e le altre classi sociali,
rispetto al contesto storico. Questo percorso storico e tematico aiuterà gli studenti a collegare i testi all'evoluzione
della società, allo sviluppo della dialettica tra individuo e potere, alla consapevolezza sulle questioni di genere e sul
valore del dono, e all'importanza dell'esplorazione di nuovi mondi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Un buon orientamento attraverso correnti e generi letterari, dalle origini della letteratura inglese al preromanticismo. La capacità di collocare testi e autori nel loro contesto storico. Una visione critica della letteratura e
capacità di puntuale analisi testuale. La consapevolezza su questioni di genere, sul valore culturale, morale e
contrattuale del dono nel corso dei secoli, la presenza di un nuovo immaginario sul mondo extra-europeo.
Scioltezza nell'esposizione e capacità nell'argomentazione di contenuti letterari e critico-teorici.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
La docente si avvarrà di lezioni frontali (60 ore pari a 9CFU) accompagnate anche da slides, invito di esperti esterni,
materiali multimediali (audio e video).
I materiali aggiuntivi saranno scaricabili dal sito della docente, previa iscrizione al corso, e/o messi a disposizione in
fotocopie.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 170 -
L'accesso all'esame orale finale è subordinato al superamento di un test sulla storia della letteratura inglese (dalle
origini al pre-romanticismo) formulato in 30 domande a risposta multipla in inglese. Il test è un esame non
verbalizzante, senza voto, ma si riterrà superato con 18 risposte giuste su 30 (Approvato/Non approvato). La prova
orale verterà principalmente sulla conoscenza approfondita dei testi esaminati nel corso e può essere tenuta in
inglese o in italiano. Nel caso la lingua scelta sia l'italiano, si provvederà a un accertamento linguistico attraverso la
traduzione di un passo dai testi studiati epr il corso.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gli studenti potranno avvalessi di seminari letterari (Laboratori permanenti CdS L11 e LM37), attraverso i quali
affinare capacità di lettura e commento dei testi classici e il linguaggio specifico della teoria e critica letteraria, per
meglio comprendere anche il rapporto tra letteratura e altre discipline.
PROGRAMMA
L'insegnamento intende esplorare la tematica del dono e del valore monetario e morale di oggetti e beni materiali
in testi della letteratura inglese teatrale del 500-600, nei romanzi del 700 e nella sonettistica rinascimentale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- P. Bertinetti, Storia della lett. inglese, Einaudi, Torino 2000 (volume primo: dalle origini al Settecento). Oppure:
Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi, Torino 2010 (prima parte: dalle origini al Romanticismo)
- W. Shakespeare, The Merchant of Venice, The New Cambridge Shakespeare, (edizione richiesta)
- B. Jonson, Volpone, a cura di F. Marenco, Marsilio, Venezia, 2003 (edizione richiesta)
- D. Defoe, Robinson Crusoe,
- S. Richardson, Pamela, or Virtue Rewarded
- Scelta di saggi critici sul tema del dono (sarà disponibile un fascicolo di fotocopie e/o pdf)
- Scelta antologica di poesia (sarà disponibile un fascicolo di fotocopie/pdf)
NOTA
La docente incoraggia gli stdeunti a parteciapre attivamente alle lezioni con discussione e brevi presentazioni.
La docente consiglia agli studenti di utilizzare il ricevimento per informazioni generali o problemi specifici.
la docente consiglia agli studenti di seguire le attività letterarie di laboratorio permanente organizzate dai CdS L11 e
LM37.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07cf
- 171 -
LETTERATURA INGLESE (Seconda annualità)
ENGLISH LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0273_0
Docente:
Irene De Angelis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6709021, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si richiede il superamento di Letteratura inglese I (mag.), oltre ad un'ottima conoscenza dell'inglese scritto e orale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Letteratura Inglese (seconda annualità mag.) rientra nell'ambito della formazione letteraria
magistrale.
Le finalità formative alle quali l'insegnamento si prefigge di concorrere sono:
1) acquisizione della consapevolezza della connessione esistente tra fenomeni letterari e sociali, nella loro
evoluzione storica;
2) sicura padronanza di abilità linguistiche e di strumenti di analisi critico-letteraria;
3) acquisizione di un approccio comparativo ai testi e agli autori.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
In sede di esame, agli studenti sarà richiesto di:
1) contestualizzare i testi nel periodo storico-culturale di riferimento;
2) effettuare un'approfondita analisi degli stessi che dimostri capacità critiche e comparative;
3) utilizzare un registro linguistico adeguato al contesto letterario.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali integrate da momenti seminariali di approfondimento, durante i quali gli studenti saranno invitati alla
partecipazione attiva e al dibattito.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame orale dovrà essere sostenuto in lingua inglese, e consisterà nell'accertamento degli obiettivi didattici
specificati, a partire dalla lettura e commento di un estratto dai testi in programma.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Lezioni di docenti esterni e proiezione di materiale audio-video.
- 172 -
PROGRAMMA
L'insegnamento sarà incentrato sulla letteratura inglese dell'età vittoriana, segnata da intensi mutamenti politici,
sociali, scientifici e filosofici. L'epoca dell'espansione coloniale britannica, dell'industrializzazione, della diffusione
delle teorie di Darwin, Marx e Freud, oltre alla nascita della questione femminile. Sullo sfondo di tale complesso
quadro storico-culturale verranno presi in analisi alcuni dei più celebri classici del periodo.
This course will focus on English Literature of the Victorian Age, which witnessed a set of complex political, social,
scientific, and philosophical developments. It was the age of British colonial expansion and industrialization, a period
which saw the rise of Darwinism, Marxism, and Freudian psychoanalysis. Moreover British intellectuals began raising
important questions concerning the nature of the "Woman Question". Against this complex historical and cultural
framework,we will perform close readings of some of the greatest classics of the time.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1) Dickens, Charles. Great Expectations (Penguin Classics);
2) Brontë, Charlotte. Jane Eyre (Penguin Classics);
3) Carroll, Lewis. Alice in Wonderland (Penguin Classics);
4) Shaw, G.B. Mrs Warren's Profession (Penguin Classics);
5) Stoker, Bram. Dracula (Penguin Classics).
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio delle lezioni.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0823
- 173 -
LETTERATURA INGLESE (Seconda annualità)
ENGLISH LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0104_0
Docente:
Pier Paolo Piciucco (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702682, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/10 - letteratura inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo dell'insegnamento è di fornire capacità di analisi testuale e di indagine teorica applicate ad una serie di
opere letterarie pubblicate nel corso degli ultimi 40 anni.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso ha il fine di analizzare le modalità di comunicazione della narrativa e alcuni tra gli autori più rappresentativi
degli ultimi decenni in Inghilterra e nelle ex-colonie dell'impero britannico.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
A lezione saranno letti e commentati i testi in programma.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La parte sul programma istituzionale ha la priorità sul resto del programma e sarà la prima parte affrontatata dallo
studente in sede di esame. A ta l fine, è anche previsto un test scritto relativo al programma istituzionale per ogni
sessione d'esame. A discrezione dello studente, tuttavia il programma istituzionale potrà essere anche portato
all'orale. In ogni caso, all'iscrizione dell'esame orale lo studente può scegliere se sostenere la prova portando il
programma monografico oppure l'intero (istituzionale + monografico) programma di esame.
PROGRAMMA
Corso a.a. 2016/17 CORSO MONOGRAFICO John Fowles. The French Lieutenant's Woman. Ian McEwan. Enduring
Love. Graham Swift: Waterland. Michael Ondaatje: The English Patient. PARTE ISTITUZIONALE Andrew
Sanders. The Short Oxford History of English Literature. Oxford University Press (chapters 6>end)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
John Fowles. The French Lieutenant's Woman. Ian McEwan. Enduring Love. Graham Swift: Waterland. Michael
Ondaatje: The English Patient. Andrew Sanders. The Short Oxford History of English Literature. Oxford University
Press
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0784
- 174 -
LETTERATURA INGLESE (Seconda annualità)
ENGLISH LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0104
Docente:
Prof. Paolo Bertinetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1vw3
- 175 -
LETTERATURA ISPANO-AMERICANA (annualità unica)
HISPANO-AMERICAN LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0081_0
Docente:
Giancarlo Depretis (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703694, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/06 - lingua e letterature ispano-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non sono previsti prerequisiti specifici.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento di Lingua e letteratura ispano-americana si propone di esplorare, partendo dalle
indipendenze e l'importanza cardinale degli scrittori e intellettuali nella formazione delle nuove nazioni, alcuni tratti
della così detta demanding literature. Si analizzeranno diverse opinioni che diedero voce a molteplici realtà
marginali nella complessa e diversa configurazione socio-culturale ispano-americana. Il Corso intende inoltre
esplorare quegli elementi che caratterizzano i diversi settori della produzione letteraria ispano-americana durante
due secoli di storia con lo scopo di mettere a fuoco l'attuale rapporto tra i diversi ambiti della scrittura e le
riflessioni e le tradizioni dei movimenti popolari da cui sono sorti.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza di base della storia letteraria partendo dagli itinerari di cultura ispanoamericana tracciati durante il
corso e, in particolare, delle caratteristiche e delle specificità poetico-narrative della letteratura ispano-americana
in rapporto con le circostanze storiche del devenire politico, economico e sociale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esposizione orale in lingua italiana o spagnola.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Saranno attivati, unicamente per gli studenti frequentanti, gruppi di ricerca a libera scelta sugli argomenti trattati
- 176 -
durante il corso oltre ad eventuali lezioni seminariali tenute da scrittori invitati.
PROGRAMMA
Il Corso dal titolo «América despierta». Letteratura e movimenti sociali nelle americhe ispaniche intende
approfondire la relazione tra identità, cultura, potere e storia
nelle rappresentazioni letterarie durante due secoli di scrittura ispano-americana.
The Course aims to study the characteristics and poetical-narrative specifity of the Spanish-American literature in
relation to the historical, political, economic and social circumstances.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I materiali didattici del Corso qui sotto segnalati, insieme ad altri che saranno più avanti precisati, appariranno in
dettaglio anche nel glossario informatico: //www.facebook.com/groups/288647578156399/
Aa.Vv., Los 43 poetas por Ayotzinapa, a cura di Ana Matías Rendón, Messico, Indipendente, 2015. (Recensione:
http://www.lamacchinasognante.com/cade-la-lingua-nera-della-notte-poesie-da-i-43 -poeti-per-ayotzinapa2015/).
-Roberto Bolaño, Amuleto, trad. di Ilide Carmignani, Milano, Adelphi, 2010.
- Julio Cortázar, «Riunione», in Tutti i fuochi il fuoco, trad. di Ernesto Franco, Torino, Einaudi, 2014.
-Oriana Fallaci, Niente e così sia, Milano, BUR, 1997.
- Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina, Milano, Serling & Kupfer, 2013.
-David Huerta, «Ayotzinapa», in Sur. Sotto il vulcano, trad. di Francesco Fava, 25-11-2014
(http://www.edizionisur.it/sotto-il-vulcano/25-11-2014/ayoztinapa/).
-Virginia Negro, «Messico, Elena Poniatowska: "La letteratura può riscattare i dimenticati dalla Storia"», Repubblica,
09-02-2016 (http://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2016/02/09/news/messico_elen
a_poniatowska_la_letteratura_ha_il_compito_di_riscattare_i_dimenticati_dalla_sto ria_-133076948/).
-Juan Rulfo, La pianura in fiamme, trad. di Ernesto Franco, Torino, 2012.
-Ernesto Sabato, Prima della fine, trad. di Raul Schenardi, Roma, Sur, 2011.
- Cesare Segre, "Fortune e sfortune del romanzo latinoamericano", in Storia-Letteratura. Alejo Carpentier, a cura di
Pablo Luis Ávila, Catania, Tringale, 1990, pp. 15-17.
-José Saramago, "Literatura e presente", in Storia-Letteratura. Alejo Carpentier, a cura di Pablo Luis Ávila, Catania,
Tringale, 1990, pp. 389-393.
-Juan Villoro, «I libri sono un prodotto ad alto rischio», in Sur. Sotto il vulcano, trad. di Sofia Mangano, 24-11-1015
(http://www.edizionisur.it/sotto-il-vulcano/24-11-2015/i-libri-sono-un-prodotto- ad-alto-rischio/).
NOTA
- 177 -
Il programma, la cui validità è di un anno accademico, è da intendersi anche come riferimento per gli studenti non
frequentanti.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07d1
- 178 -
LETTERATURA ITALIANA
ITALIAN LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0041_0
Docente:
Patrizia Pellizzari (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704757, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico-letterario, del periodo compreso tra la fine del XIII
secolo e la fine del XIV.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione relative allo
sviluppo della letteratura italiana nell'ambito temporale indicato, nonché all'acquisizione e all'applicazione degli
strumenti fondamentali finalizzati all'analisi e al commento critico-letterario dei testi letterari proposti nel
programma.
L'insegnamento intende offrire, in particolare, una conoscenza approfondita di una delle opere capitali della
letteratura italiana del periodo (i Rerum vulgarium fragmenta, o Canzoniere, di Francesco Petrarca), di grande
fortuna europea.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà mostrare:
- di conoscere lo sviluppo della letteratura italiana della fine del Duecento e del Trecento (periodizzazione, centri di
produzione letteraria, autori e opere fondamentali)
- di sapere comprendere contenuti e lingua dei testi letterari in programma e di essere in grado di analizzarli e
commentarli
- di possedere le conoscenze fondamentali relative a generi letterari, forme metriche e metrica italiane
- di avere sicura conoscenza e capacità di analisi e commento dei Rerum vulgarium fragmenta di Francesco
Petrarca.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
Sono previsti interventi di specialisti di altre discipline, soprattutto nell'ambito delle letterature europee.
- 179 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande inerenti:
- la parte A di storia e antologia della letteratura italiana tra la fine del XIII secolo e la fine del XIV
- la parte B relativa ai Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca, dei quali saranno specificamente richiesti commento
e analisi.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà:
- conoscenza della materia
- capacità di esposizione e proprietà di linguaggio
- capacità di analisi e commento.
Eventuali modalità alternative di parte dell'esame saranno comunicate all'inizio del corso.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Eventuali attività didattiche di supporto saranno rese note all'inizio del corso.
PROGRAMMA
Il programma è suddiviso in due parti.
Parte A
Principali sviluppi della letteratura italiana dalla fine del XIII secolo a tutto il XIV. In particolare saranno richiesti:
1) Inquadramento generale della letteratura italiana fra Duecento e Trecento e nel Trecento.
2) Il Dolce stil novo: caratteri generali ed esponenti.
Testi da parafrasare e analizzare:
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore; Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo; Io voglio del ver la
mia donna laudare.
Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira; Voi che per li occhi mi passaste 'l core; Perch'i' no spero
di tornar giammai.
Cino da Pistoia, Io fu' 'n su l'alto e 'n sul beato monte.
3) La poesia comica: caratteri generali ed esponenti.
Testi da parafrasare e analizzare:
Cecco Angiolieri, La mia donna m'ha mandato un messo; S'i' fosse foco, arderei 'l mondo.
4) La prosa: la narrativa e la novellistica: caratteri generali e opere (Libro dei Sette Savi, Fiori e vita di filosafi, il
Novellino).
5) Dante: conoscenza approfondita della vita e delle opere (datazione, struttura, contenuti, temi, fortuna, ecc.).
Testi da parafrasare e analizzare:
Vita Nuova: capp. I e II; cap. XIX; cap. XXVI e sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; cap. XLI e sonetto Oltre la
spera che più larga gira; cap.XLII.
- 180 -
Rime: canzone Così nel mio parlar voglio esser aspro.
Convivio: canzone Amor che ne la mente mi ragiona.
6) Francesco Petrarca: conoscenza approfondita della vita e delle opere (datazione, struttura, contenuti, temi,
fortuna, ecc.).
Testi da parafrasare e analizzare:
Dai Trionfi: Triomphus Mortis (Trionfo della Morte), vv. 103-172.
7) Giovanni Boccaccio: conoscenza approfondita della vita e delle opere (datazione, struttura, contenuti, temi,
fortuna, ecc.).
Testi da parafrasare e analizzare:
Ninfale fiesolano: ottave 235-241.
8) Prosatori del Trecento:
Conoscenza generale delle forme della prosa trecentesca e degli autori più importanti.
9) Rimatori del Trecento:
Conoscenza generale delle forme della poesia trecentesca e degli autori più importanti.
Parafrasi e commento di Passando con pensier per un boschetto di Franco Sacchetti.
Parte B
Lettura e commento dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca e cenni sulla sua fortuna europea. In particolare è
richiesta la conoscenza di:
storia compositiva, struttura, forme e temi dei Rerum
nozioni basilari di metrica e retorica (capacità di riconoscere rime, assonanze, consonanze e gli schemi rimici dei
componimenti analizzati; forme metriche: struttura del sonetto, della canzone, della ballata, della sestina, del
madrigale; figure retoriche: capacità di riconoscere le figure retoriche nei componimenti analizzati)
Parafrasi, analisi e commento dei componimenti che saranno specificamente indicati all'inizio del corso. L'elenco
sarà pubblicato nei Materiali didattici della docente.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Parte A
Per la parte generale (letteratura italiana dalla fine del Duecento alla fine del Trecento): R. Luperini, P. Cataldi, La
scrittura e l'interpretazione, Napoli, Palumbo, edizione rossa, vol. I Dalle origini al Medioevo (dalle origini al 1380),
Napoli, Palumbo, EDIZIONE ROSSA.
N.B. Manuali diversi da quello indicato dovranno essere preventivamente sottoposti alla docente. Nel caso in cui il
manuale, diverso da quello consigliato e approvato comunque dalla docente, non riporti tutti i testi letterari indicati
nel programma, lo studente dovrà integrarli.
Parte B
Per quanto riguarda i Rerum vulgarium fragmenta lo studente potrà scegliere fra una delle seguenti edizioni:
F. Petrarca, Canzoniere, a cura di Marco Santagata, Mondadori, oppure F. Petrarca, Canzoniere, a cura di Sabrina
- 181 -
Stroppa, Einaudi Tascabili; di esse lo studente dovrà studiare anche le relative Introduzioni dei curatori.
Si dovrà studiare, inoltre, il vol. di S. Fornasiero, Guida al Canzoniere, Roma, Carocci, 2001, più volte ristampato.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=080c
- 182 -
LETTERATURA ITALIANA - Studenti A-L
ITALIAN LITERATURE - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0041_1
Docente:
Paolo Luparia (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704757, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze generali, in ambito storico-letterario, del periodo compreso tra l'età romantica e le avanguardie
primonovecentesche (fino allo scoppio della Grande Guerra).
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di ripercorrere e interpretare la poesia di Guido Gozzano (1883-1916). Nei suoi momenti più alti,
dalla Via del rifugio ai Colloqui, fino alle Poesie disperse e alle Farfalle, la voce del maggior poeta torinese (e primo
del nostro Novecento) consente di rievocare vividamente la temperie di vita e di cultura che caratterizzarono
Torino all'inizio del secolo scorso, quando la città si accingeva a intraprendere quella metamorfosi in capitale
dell'industria che Guido ignorò, giudicandola sommamente impoetica, e di cui noi oggi assistiamo alla fine.
Architettura e arti figurative (Torino fu una delle capitali del Liberty; e Leonardo Bistolfi disegnò la copertina
dell'edizione Treves dei Colloqui); raffinate esperienze della letteratura e del gusto; grandi iniziative di cultura (le
Esposizioni universali del 1902 e del 1911) e persino l'affacciarsi di nuove forme di espressione artistica (il
cinematografo, per il quale Gozzano scrisse sceneggiature), tutto un mondo e una irripetibile stagione di apertura
europea rivivono nei versi e nelle prose del "terzo Guido". I pazienti uditori (e aspiranti guide turistiche) potranno,
se vorranno, lasciarsi guidare da lui in un vergiliato alla scoperta della Torino fin de siècle e del tempo perduto, alla
vigilia della catastrofe bellica. In parallelo alla spiccata dimensione cittadina, si cercherà di far emergere, in una
prospettiva di geografia letteraria, il forte rapporto della poesia gozzaniana con un intero e più vasto territorio (il
Canavese, le valli alpine, la Riviera ligure). E spazio adeguato verrà attribuito alla esperienza del viaggiatore in India.
L'insegnamento mirerà a fornire i fondamentali strumenti per la comprensione, l'analisi e l'interpretazione di testi
dall'ingannevole trasparenza, ma di una densità insospettata, che fanno di Gozzano uno dei più lucidi e acuti
diagnosti italiani della crisi europea (e perciò un classico). L'esperienza poetica gozzaniana sarà a sua volta inserita
nel quadro storico complessivo che comprende gli sviluppi (concretamente analizzati anche in rapporto alla lingua e
allo stile) della civiltà letteraria dall'età romantica alle avanguardie primonovecentesche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà mostrare:
- di conoscere lo sviluppo della letteratura italiana dall'età romantica alle avanguardie (periodizzazione, centri di
produzione letteraria, autori maggiori e minori e loro opere)
- 183 -
- di saper comprendere contenuti e lingua dei testi letterari in programma e di essere in grado di commentarli e di
porli in relazione tra loro
- di possedere le conoscenze fondamentali relative a generi letterari, aspetti retorici, forme metriche e prosodia
dei testi
- di dimostrare una sicura conoscenza e una penetrante capacità di analisi, nella forma e nei contenuti, delle poesie
e delle prose di Gozzano esaminate durante il corso
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'acquisizione delle conoscenze e capacità previste sarà verificata in forma orale durante un colloquio con
domande inerenti:
- la parte A di storia e antologia della letteratura italiana dall'età romantica alle avanguardie
- la parte B relativa alle Poesie di Gozzano, che occorrerà saper commentare e analizzare, nonché ai saggi critici
indicati nella bibliografia.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà:
- conoscenza della materia
- adeguata chiarezza di esposizione e proprietà di linguaggio
- capacità di analisi e commento
Eventuali modalità alternative di parte dell'esame saranno comunicate all'inizio del corso.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Eventuali attività didattiche di supporto saranno rese note all'inizio del corso.
PROGRAMMA
Il programma è suddiviso in due parti.
Parte A: Storia e antologia della letteratura italiana dall'età romantica alle avanguardie del primo Novecento. In
particolare saranno richiesti:
1) Inquadramento generale degli autori maggiori e minori del periodo (con particolare attenzione all'evoluzione del
linguaggio della poesia).
2) Giacomo Leopardi (conoscenza della vita e delle opere).
Testi da parafrasare e analizzare. Dai Canti: Le ricordanze (vv. 1-76).
3) Caratteri della poesia romantica in Italia: il problema del linguaggio poetico. Le tre generazioni di poeti romantici
(pp. 1038-39 del manuale indicato nella bibliografia).
4) La prima generazione romantica. Le ballate di Berchet e le novelle in versi di Grossi (pp. 1039-40).
5) La seconda generazione romantica: ballate, novelle in versi, inni e canti patriottici.
Niccolò Tommaseo.
- 184 -
Testi da parafrasare e analizzare. Dalle Poesie: A una foglia (pp. 1091-92).
6) Caratteri del "secondo Romanticismo" (la terza generazione: Prati e Aleardi).
7) Naturalismo e Simbolismo.
8) Giovanni Verga e il Verismo (conoscenza di vita e opere; la poetica).
9) La poesia italiana del secondo Ottocento e i poeti della Scapigliatura (Praga, Boito, Camerana).
Testi da parafrasare e analizzare. Arrigo Boito, Lezione d'anatomia (da Il libro dei versi), pp. 573-75; Giovanni
Camerana, Cerco la strofa che sia fosca e queta (da Poesie), pp. 575-76.
11) poeti veristi (Olindo Guerrini; Vittorio Betteloni).
Testi da parafrasare e analizzare. Vittorio Betteloni, Per una crestaia (da In primavera), pp. 580-81.
12) Il programma del verso libero e il simbolismo avanguardistico di Lucini.
Testi da parafrasare e analizzare. Gian Pietro Lucini, Per chi?... (da Revolverate), pp. 588-90.
13) Giosue Carducci vate della "terza Italia".
Testi da parafrasare e analizzare. Da Giambi ed epodi: A proposito del processo Fadda (pp. 639-41).
Da Rime nuove: Il comune rustico (pp. 647-49).
Da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d'autunno (pp. 654-57); Nevicata (pp. 658-59).
Da Rime e ritmi: Presso una Certosa (pp. 659-60).
13) Giovanni Pascoli.
Testi da parafrasare e analizzare. Dalle Prose: Il fanciullino (pp. 679-80).
Da Myricae: Patria (pp. 729-30); Romagna (pp. 731-33); Lavandare (pp. 733-34); L'assiuolo (pp. 73839); Novembre (pp. 741-42).
Da Canti di Castelvecchio: La poesia (pp. 687-91); Il gelsomino notturno (pp. 691-93).
Dai Poemetti: Italy (pp. 694-96); Il vischio (pp. 696-700); Digitale purpurea (pp. 700-4).
Pascoli e la poesia del Novecento (pp. 714-17).
14) Il Decadentismo.
15) Gabriele D'Annunzio. Conoscenza approfondita della vita e delle opere (contenuti, temi, struttura metrica ecc.),
dell'ideologia e della poetica.
Testi da parafrasare e analizzare. Dal Poema paradisiaco: Consolazione (pp. 771-74).
Da Alcyone: La sera fiesolana (pp. 829-32); Meriggio (pp. 839-43); Nella belletta (p. 846).
Alcyone nel Novecento (pp. 855-56).
16) L'età dell'Imperialismo: le avanguardie (inquadramento storico).
17) I movimenti letterari, le poetiche, le riviste.
18) L'avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento.
- 185 -
19) Federigo Tozzi.
20) Luigi Pirandello.
21) Italo Svevo.
Testi da parafrasare e analizzare. Da Una vita: Macario e Alfonso (pp. 1333-36).
22) I poeti crepuscolari.
Sergio Corazzini.
Testi da parafrasare e analizzare. Da L'amaro calice: Toblack (pp. 1498-1501).
Da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale (pp. 1501-4).
23) Govoni e Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo.
Aldo Palazzeschi.
Testi da parafrasare e commentare. Da Poemi: Chi sono? (pp. 1540-41); da L'incendiario: Lasciatemi divertire (pp.
1545-48).
Corrado Govoni.
Da Armonie in grigio et in silenzio: Acquatinta autunnale (pp. 1548-49).
24) Camillo Sbarbaro.
Da Pianissimo: Io che come un sonnambulo cammino (pp. 1559-60).
25) Clemente Rebora.
Da Frammenti lirici: O carro vuoto... (pp. 1566-68).
26) Dino Campana.
Dai Canti orfici: Viaggio a Montevideo (pp. 1580-82).
Parte B. Gozzano dopo cent'anni. Torino nel sogno di un poeta. Lettura e commento delle Poesie.
In particolare è richiesta la conoscenza di:
1. storia compositiva, struttura, forme e temi delle raccolte poetiche gozzaniane.
2. Nozioni basilari di metrica e retorica.
3. Parafrasi, analisi e commento dei componimenti che verranno illustrati durante il corso. (L'elenco sarà pubblicato
nei Materiali didattici del docente).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Parte A:
- 186 -
Per la parte generale (letteratura italiana dall'età romantica al primo Novecento): R. LUPERINI-P. CATALDI, La
scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997 (Edizione blu) vol. IV, tomo II L'Illuminismo e il Romanticismo
(1748-1861); vol. V, tomi I e II Dal naturalismo alle avanguardie (1861-1925). Al vol. IV si riferiscono le indicazioni
delle pagine fino al punto 6 del programma; al vol. V tutte le successive. La meno completa Edizione rossa dello
stesso manuale potrà essere utilizzata a condizione di integrare i testi mancanti.
N.B. Manuali diversi da quello indicato dovranno essere preventivamente sottoposti all'approvazione da parte del
docente. Nel caso essi non riportassero tutti i testi indicati nel programma lo studente sarà tenuto a integrare le parti
mancanti.
Parte B:
Il testo raccomandato è GUIDO GOZZANO, Poesie a cura di G. Bàrberi Squarotti, Milano, BUR, 200611.
Per la critica:
E. MONTALE, Gozzano dopo trent'anni (1951), nel vol. dello stesso autore Sulla poesia a cura di G. Zampa, Milano,
Mondadori, 1976.
G. GETTO, Guido Gozzano e Guido Gozzano e la letteratura del Novecento, nel vol. dello stesso autore Poeti del
Novecento e altre cose, Milano, Mursia, 19692, pp. 7-37 e 75-101.
E. SANGUINETI, Guido Gozzano. Indagini e letture, Torino, Einaudi, 1966.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0803
- 187 -
LETTERATURA ITALIANA - Studenti M-Z
ITALIAN LITERATURE - Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0041_0
Docente:
Gabriella Addivinola (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze generali, in ambito storico-letterario, del periodo compreso tra il Decadentismo e la Neoavanguardia.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento si propone, nella parte A del programma, di esaminare gli autori e le opere poetiche
più significative della letteratura italiana di fine Ottocento del Novecento e, nella parte B, di ripercorrere e
interpretare la poesia di Andrea Zanzotto (1921-2001). Attraverso l'analisi delle principali poesie e prose dedicate
da Zanzotto al paesaggio veneto (dalle Dolomiti alla laguna di Venezia) verrà preso in esame il complesso rapporto
dell'interiorità del poeta con luoghi segnati da profondi sconvolgimenti storici ed ambientali nel corso del
Novecento. L'esplorazione di quello che Zanzotto chiama "biologale", spazio di raccordo e scambio tra interiorità
dell'uomo e il paesaggio, permetterà di prendere in esame la complessa interazione tra memoria culturale, eventi
storici, vita psichica e realtà naturale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà mostrare:
- di conoscere lo sviluppo della letteratura italiana dal Decadentismo alla Neoavanguardia (periodizzazione, centri di
produzione letteraria, autori maggiori e minori e loro opere);
- di saper comprendere contenuti e lingua dei testi letterari in programma e di essere in grado di commentarli e di
porli in relazione tra loro;
- di possedere le conoscenze fondamentali relative a generi letterari, aspetti retorici, forme metriche e prosodia
dei testi;
- di dimostrare una sicura conoscenza e capacità di analisi, nella forma e nei contenuti, delle poesie e delle prose di
- 188 -
Zanzotto esaminate durante il corso.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'acquisizione delle conoscenze e capacità previste sarà verificata in forma orale durante un colloquio con
domande inerenti:
- la parte A di storia e antologia della letteratura italiana dal Decadentismo alla Neoavanguardia;
- la parte B relativa alle poesie e alle prose di Zanzotto in programma, che occorrerà saper commentare e
analizzare, nonché ai saggi critici indicati nella bibliografia.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà:
- conoscenza della materia;
- adeguata chiarezza di esposizione e proprietà di linguaggio;
- capacità di analisi e commento.
Eventuali modalità alternative di parte dell'esame saranno comunicate all'inizio del corso.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Eventuali attività didattiche di supporto saranno rese note all'inizio del corso.
PROGRAMMA
Il programma è suddiviso in due parti.
Parte A: Storia e antologia della letteratura italiana dal Decadentismo alla Neoavanguardia.
In particolare sarà richiesta la conoscenza delle seguenti parti del manuale Il filo rosso. Antologia e storia della
letteratura italiana ed europea indicato nella bibliografia:
Tomo 3.1: Tra Ottocento e Novecento
IL DECADENTISMO E IL SIMBOLISMO
- Uno sguardo d'insieme
- Le letterature europee (La poesia)
- La letteratura italiana (La poesia)
- Giovanni Pascoli
- Gabriele d'Annunzio
Letture:
• Giovanni Pascoli, Myricae (Lavandare, Temporale, Novembre, Patria)
• Gabriele d'Annunzio, Alcyone (La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio)
LE AVANGUARDIE
- 189 -
- I caratteri fondamentali
- Le letterature straniere (La poesia)
- La letteratura italiana (Un quadro d'insieme; La poesia: 2.1 Il crepuscolarismo, 2.2 Il Futurismo e l'Espressionismo in
Italia)
- Giuseppe Ungaretti
Letture:
• Guido Gozzano, I colloqui (Le due strade, Totò Merùmeni)
• Giuseppe Ungaretti, L'Allegria (San Martino del Carso, Fratelli, Soldati, I fiumi, Solitudine, Mattina, Dormire)
• Filippo Tommaso Marinetti (Manifesto tecnico della letteratura futurista)
• Aldo Palazzeschi, L'incendiario (Lasciatemi divertire!)
• Clemente Rebora, Frammenti lirici (Dall'intensa nuvolaglia)
• Dino Campana, Canti orfici (La Chimera)
Tomo 3.2: Primo Novecento
"RITORNO ALL'ORDINE" E NUOVE SPERIMENTAZIONI
- Uno sguardo d'insieme
- Le letterature straniere (la poesia)
- La letteratura italiana (Un quadro d'insieme; La poesia: 2.1 L'impianto classicista della poesia italiana: linea
novecentista e antinovecentista, 2.2 La poesia dialettale, 2.3 La "lirica pura" e la linea ermetica)
- Umberto Saba
- Eugenio Montale
Letture:
• Umberto Saba, Canzoniere (Città vecchia, Il canto di un mattino, Amai)
• Eugenio Montale, Ossi di seppia (Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, Meriggiare pallido e assorto); Le
occasioni (La casa dei doganieri). La bufera e altro (L'anguilla); Satura (L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili);
Diario del '71 e del '72 (La mia Musa)
• Camillo Sbarbaro, Pianissimo (Talor, mentre cammino per le strade)
• Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera (Vento a Tindari)
• Alfonso Gatto, Isola (Carri d'autunno)
• Mario Luzi, Dal fondo delle campagne (Augurio, Il duro filamento); Per il battesimo dei nostri frammenti (Vola alta,
parola)
• Amelia Rosselli, Variazioni belliche (Tutto il mondo è vedovo)
Tomo 3.3: Secondo Novecento
- 190 -
I NUOVI REALISMI
- Uno sguardo d'insieme
- Le letterature straniere (La poesia)
- La letteratura italiana (Un quadro d'insieme; La poesia: 2.1 La poesia neorealista; 2.2 Nuove sperimentazioni)
- Giorgio Caproni
- Vittorio Sereni
- Pier Paolo Pasolini
Letture:
• Vittorio Sereni, Gli strumenti umani (Amsterdam); Diario d'Algeria (Non sa più nulla, è alto sulle ali)
• Giorgio Caproni, Il passaggio d'Enea (Interludio)
• Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci (Il pianto della scavatrice)
DAL MODERNO AL POSTMODERNO
- Uno sguardo d'insieme
- Le letterature straniere (La poesia)
- La letteratura italiana (Un quadro d'insieme; La poesia: 2.1 La poesia della Neoavanguardia; 2.2 Filoni ed esponenti
principali della poesia tra anni Sessanta e Settanta; 2.3 La nuova poesia dialettale; 2.4 La poesia alla fine degli anni
Settanta)
- Franco Fortini
- Andrea Zanzotto
- Edoardo Sanguineti
Letture:
• Franco Fortini, Composita solvantur (Lontano lontano)
• Andrea Zanzotto, La Beltà (Al mondo)
• Edoardo Sanguineti, Erotopaegnia (In te dormiva come un fibroma asciutto)
Parte B: "Invito-a-luogo". L'itinerario poetico di Andrea Zanzotto. Lettura e commento delle poesie e delle prose in
programma.
In particolare è richiesta la conoscenza di:
1. storia compositiva, struttura, forme e temi delle raccolte poetiche di Zanzotto;
2. nozioni basilari di metrica e retorica;
3. analisi e commento dei testi che verranno affrontati durante il corso.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 191 -
Parte A:
Marco Santagata, Laura Carotti, Alberto Casadei, Mirko Tavoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura
italiana ed europea, Roma-Bari, Laterza, 2006 (tre tomi indivisibili: 3.1 Tra Ottocento e Novecento – 3.2 Primo
Novecento – 3.3 Secondo Novecento).
Previo accordo con la docente si possono utilizzare anche altri manuali, approfondendo autonomamente gli autori
in programma che vengono trattati in modo succinto nel testo di cui si è in possesso.
Parte B:
Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di Stefano Dal Bianco, Milano, Oscar Mondadori, 2011.
Andrea Zanzotto, Luoghi e paesaggi, a cura di Matteo Giancotti, Milano, Bompiani, 2013.
Un utile strumento di approfondimento è costituito dall'edizione commentata a cura di Stefano Dal Bianco e Gian
Mario Villalta: Andrea Zanzotto, Le poesie e prose scelte, Milano, Mondadori, "I Meridiani", 1999.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0802
- 192 -
LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE
ITALIAN LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0275_0
Docente:
Luca Badini Confalonieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Letteratura italiana magistrale rientra nell'ambito della formazione letteraria magistrale.
L'insegnamento si concentra quest'anno su una lettura integrale e critica della prima cantica della Commedia.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità 1) di lettura ad alta voce, corretta e sensata, della cantica oggetto del corso; 2) di parafrasi e
interpretazione puntuale della stessa; 3) di più vasta riflessione interpretativa, con attenzione ai rapporti tra le parti
della stessa cantica e a quelli con altre opere di Dante e della cultura del suo tempo e ai nodi problematici affrontati
dalla secolare tradizione esegetica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame finale orale.
PROGRAMMA
Italiano
Lettura critica dell'Inferno dantesco.
English
This course will provide a close reading and critical analysis of the whole first cantica of Dante's Divine Comedy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il testo di riferimento, durante le lezioni, sarà quello commentato da Anna Maria Chiavacci Leonardi, disponibile nei
"Nuovi Oscar Classici" Mondadori (Dante Alighieri, La divina commedia. Inferno, Milano, Mondadori, 2005, € 14,00; i
tre volumi con l'intera Commedia sono disponibili, sempre con il commento di A.M. Chiavacci Leonardi, nei
- 193 -
"Meridiani paperback", Milano, Mondadori, 2015, € 85,00). Gli studenti potranno con profitto consultare in
biblioteca anche altre più recenti (ma più costose) edizioni come quella a cura di G. Inglese (Commedia. Inferno,
revisione del testo e commento di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2007, € 30,90) o quella a cura di S. Bellomo
(Inferno, a cura di Saverio Bellomo, Torino, Einaudi ("Nuova raccolta di classici italiani annotati), 2013, € 60,00). Utile
strumento per la consultazione dei commenti alla Commedia è il database del Dartmouth Dante Project
: http://dante.dartmouth.edu/.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=085f
- 194 -
LETTERATURA POLACCA (Annualità unica)
POLISH LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0278
Docente:
Prof. Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703432, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza deelle caratteristiche principali della letteratura polacca contemporanea e in aparticolare dell'opera
dei premi Nobel Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità a orientarsi riguardo ai tratti fondamentali della letteratura polacca contemporanea.
Atteggiamento critico rispetto alle tesi e ai giudizi espressi dagli autori letti.
Capacità di analizzare e commentare un testo letterario.
Comprensione dei meccanismi sottesi nella costruzione di un testo letterario e delle insidie della sua traduzione in
un'altra lingua.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Discussione in classe a cadenza periodica sugli argomenti trattati a lezione
PROGRAMMA
- 195 -
Il corso verte sulla letteratura polacca contemporanea, con particolare riferimento all'opera dei premi Nobel
Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska. Attraverso la lettura e il commento di brani tradotti in italiano della loro opera
saranno messe a fuoco tematiche cruciali per comprendere non solo la cultura polacca novecentesca, ma le
problematiche del presente, tra cui l'eredità della seconda guerra mondiale, l'emigrazione, il pluriculturalismo e
società multietniche, la dimensione personale, gli affetti e la riflessione sul mondo che circonda.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Inquadramento storico-letterario:
- Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Torino, Einaudi, 2004, capp. IX-XII e appendice (traduzione
polacca: Historia literatury polskiej, pod red. L. Marinellego, Ossolineum, Wroclaw 2009).
- Polonia tra passato e futuro, a cura di K. Jaworska, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 19-61, 165-199, 231-256.
- Materiale didattico presentato durante le lezioni (brani letterari, cartine, immagini) e disponibile a fine corso sul
sito della docente
Due letture a scelta tra:
- C. Milosz, Poesie, Milano 1983
- C. Milosz, La mia Europa, Milano 1895
- W. Szymborska, La gioia di scrivere, Milano 2009.
Un testo di approfondimento a scelta tra:
- Milosz racconta Milosz. Conversazioni con Aleksander Fiut, Bologna 1983.
- Szymborska, la gioia di leggere, a cura di D. Bremer e G. Tomassucci, Pisa 2016.
- A. Ceccherelli, L. Marinelli, M. Piacentini, Szymborska. Un alfabeto del mondo, Roma 2016.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=za0p
- 196 -
LETTERATURA POLACCA (Prima annualità)
POLISH LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0276
Docente:
Prof. Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703432, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza delle caratteristiche principali della letteratura polacca contemporanea e in particolare dell'opera dei
premi Nobel Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità a orientarsi riguardo ai tratti fondamentali della letteratura polacca contemporanea.
Atteggiamento critico rispetto alle tesi e ai giudizi espressi dagli autori letti.
Capacità di analizzare e commentare un testo letterario.
Comprensione dei meccanismi sottesi nella costruzione di un testo letterario e delle insidie della sua traduzione in
un'altra lingua.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Discussione in classe a cadenza periodica sugli argomenti trattati a lezione
PROGRAMMA
Il corso verte sulla letteratura polacca contemporanea, con particolare riferimento all'opera dei premi Nobel
Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska. Attraverso la lettura e il commento di brani tradotti in italiano della loro opera
saranno messe a fuoco tematiche cruciali per comprendere non solo la cultura polacca novecentesca, ma le
problematiche del presente, tra cui l'eredità della seconda guerra mondiale, l'emigrazione, il pluriculturalismo e
società multietniche, la dimensione personale, gli affetti e la riflessione sul mondo che circonda.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati e bibliografia
- 197 -
Inquadramento storico-letterario:
- Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Torino, Einaudi, 2004, capp. IX-XII e appendice (traduzione
polacca: Historia literatury polskiej, pod red. L. Marinellego, Ossolineum, Wroclaw 2009).
- Polonia tra passato e futuro, a cura di K. Jaworska, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 19-61, 165-199, 231-256.
- Materiale didattico presentato durante le lezioni (brani letterari, cartine, immagini), disponibile a fine corso sul sito
della docente
Due letture a scelta tra:
- C. Milosz, Poesie, Milano 1983
- C. Milosz, La mia Europa, Milano 1895
- W. Szymborska, La gioia di scrivere, Milano 2009.
Un testo di approfondimento a scelta tra:
-Milosz racconta Milosz. Conversazioni con Aleksander Fiut, Bologna 1983.
-Szymborska, la gioia di leggere, a cura di D. Bremer e G. Tomassucci, Pisa 2016.
-A.Ceccherelli, L. Marinelli, M. Piacentini, Szymborska. Un alfabeto del mondo, Roma 2016.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x9zp
- 198 -
LETTERATURA POLACCA (Prima annualità)
POLISH LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0108
Docente:
Prof. Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703432, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza delle caratteristiche principali della letteratura polacca contemporanea e in particolare dell'opera dei
premi Nobel Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità a orientarsi riguardo ai tratti fondamentali della letteratura polacca contemporanea.
Atteggiamento critico rispetto alle tesi e ai giudizi espressi dagli autori letti.
Capacità di analizzare e commentare un testo letterario.
Comprensione dei meccanismi sottesi nella costruzione di un testo letterario e delle insidie della sua traduzione in
un'altra lingua.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Discussione in classe a cadenza periodica sugli argomenti trattati a lezione
PROGRAMMA
Il corso verte sulla letteratura polacca contemporanea, con particolare riferimento all'opera dei premi Nobel
Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska. Attraverso la lettura e il commento di brani tradotti in italiano della loro opera
saranno messe a fuoco tematiche cruciali per comprendere non solo la cultura polacca novecentesca, ma le
problematiche del presente, tra cui l'eredità della seconda guerra mondiale, l'emigrazione, il pluriculturalismo e
società multietniche, la dimensione personale, gli affetti e la riflessione sul mondo che circonda.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Inquadramento storico-letterario:
- 199 -
- Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Torino, Einaudi, 2004, capp. IX-XII e appendice (traduzione
polacca: Historia literatury polskiej, pod red. L. Marinellego, Ossolineum, Wroclaw 2009).
- Polonia tra passato e futuro, a cura di K. Jaworska, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 19-61, 165-199, 231-256.
- Materiale didattico presentato durante le lezioni (brani letterari, cartine, immagini), disponibile a fine corso sul sito
della docente
Due letture a scelta tra:
- C. Milosz, Poesie, Milano 1983
- C. Milosz, La mia Europa, Milano 1895
- W. Szymborska, La gioia di scrivere, Milano 2009.
Un testo di approfondimento a scelta tra:
- Milosz racconta Milosz. Conversazioni con Aleksander Fiut, Bologna 1983.
- Szymborska, la gioia di leggere, a cura di D. Bremer e G. Tomassucci, Pisa 2016.
- A.Ceccherelli, L. Marinelli, M. Piacentini, Szymborska. Un alfabeto del mondo, Roma 2016.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jyq6
- 200 -
LETTERATURA POLACCA (Seconda annualità)
POLISH LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0277
Docente:
Prof. Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703432, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
letteratura polacca I annulaità
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza delle caratteristiche principali della letteratura polacca contemporanea e in particolare dell'opera dei
premi Nobel Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità a orientarsi riguardo ai tratti fondamentali della letteratura polacca contemporanea.
Atteggiamento critico rispetto alle tesi e ai giudizi espressi dagli autori letti.
Capacità di analizzare e commentare un testo letterario.
Comprensione dei meccanismi sottesi nella costruzione di un testo letterario e delle insidie della sua traduzione in
un'altra lingua.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Discussione in classe a cadenza periodica sugli argomenti trattati a lezione
PROGRAMMA
Il corso verte sulla letteratura polacca contemporanea, con particolare riferimento all'opera dei premi Nobel
Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska. Attraverso la lettura e il commento di brani tradotti in italiano della loro opera
saranno messe a fuoco tematiche cruciali per comprendere non solo la cultura polacca novecentesca, ma le
problematiche del presente, tra cui l'eredità della seconda guerra mondiale, l'emigrazione, il pluriculturalismo e
società multietniche, la dimensione personale, gli affetti e la riflessione sul mondo che circonda.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 201 -
Inquadramento storico-letterario:
- Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Torino, Einaudi, 2004, capp. IX-XII e appendice (traduzione
polacca: Historia literatury polskiej, pod red. L. Marinellego, Ossolineum, Wroclaw 2009).
- Polonia tra passato e futuro, a cura di K. Jaworska, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 19-61, 165-199, 231-256.
- Materiale didattico presentato durante le lezioni (brani letterari, cartine, immagini), disponibile a fine corso sul sito
della docente
Due letture a scelta tra:
- C. Milosz, Poesie, Milano 1983
- C. Milosz, La mia Europa, Milano 1895
- W. Szymborska, La gioia di scrivere, Milano 2009.
Un testo di approfondimento a scelta tra:
- Milosz racconta Milosz. Conversazioni con Aleksander Fiut, Bologna 1983.
- Szymborska, la gioia di leggere, a cura di D. Bremer e G. Tomassucci, Pisa 2016.
- A. Ceccherelli, L. Marinelli, M. Piacentini, Szymborska. Un alfabeto del mondo, Roma 2016.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fxzg
- 202 -
LETTERATURA POLACCA (Seconda annualità)
POLISH LITERATURE (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0109
Docente:
Prof. Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703432, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
letteratura polacca I annualità
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza delle caratteristiche principali della letteratura polacca contemporanea e in particolare dell'opera dei
premi Nobel Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità a orientarsi riguardo ai tratti fondamentali della letteratura polacca contemporanea.
Atteggiamento critico rispetto alle tesi e ai giudizi espressi dagli autori letti.
Capacità di analizzare e commentare un testo letterario.
Comprensione dei meccanismi sottesi nella costruzione di un testo letterario e delle insidie della sua traduzione in
un'altra lingua.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Discussione in classe a cadenza periodica sugli argomenti trattati a lezione
PROGRAMMA
Il corso verte sulla letteratura polacca contemporanea, con particolare riferimento all'opera dei premi Nobel
Czeslaw Milosz e Wislawa Szymborska. Attraverso la lettura e il commento di brani tradotti in italiano della loro opera
- 203 -
saranno messe a fuoco tematiche cruciali per comprendere non solo la cultura polacca novecentesca, ma le
problematiche del presente, tra cui l'eredità della seconda guerra mondiale, l'emigrazione, il pluriculturalismo e
società multietniche, la dimensione personale, gli affetti e la riflessione sul mondo che circonda.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Inquadramento storico-letterario:
- Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Torino, Einaudi, 2004, capp. IX-XII e appendice (traduzione
polacca: Historia literatury polskiej, pod red. L. Marinellego, Ossolineum, Wroclaw 2009).
- Polonia tra passato e futuro, a cura di K. Jaworska, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 19-61, 165-199, 231-256.
- Materiale didattico presentato durante le lezioni (brani letterari, cartine, immagini), disponibile a fine corso sul sito
della docente
Due letture a scelta tra:
- C. Milosz, Poesie, Milano 1983
- C. Milosz, La mia Europa, Milano 1895
- W. Szymborska, La gioia di scrivere, Milano 2009.
Un testo di approfondimento a scelta tra:
- Milosz racconta Milosz. Conversazioni con Aleksander Fiut, Bologna 1983.
- Szymborska, la gioia di leggere, a cura di D. Bremer e G. Tomassucci, Pisa 2016.
- A. Ceccherelli, L. Marinelli, M. Piacentini, Szymborska. Un alfabeto del mondo, Roma 2016.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=42bp
- 204 -
LETTERATURA PORTOGHESE (Annualità unica)
PORTUGUESE LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0086_0
Docente:
Matteo Rei (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Superamento della prova propedeutica del III anno per gli studenti di Lingue e Culture per il Turismo
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
L'insegnamento si propone, da una parte, di presentare un corpus specifico di testi letterari, mentre dall'altra
intende fornire alcuni strumenti metodologici utili nell'ambito degli studi letterari. Si cercherà inoltre, quanto più
possibile, di avvicinare gli studenti al confronto con i testi in lingua originale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine delle lezioni gli studenti saranno tenuti a:
Conoscere il contenuto narrativo o tematico e i principali caratteri stilistici dei testi letterari presentati durante
le lezioni.
Dimostrare di saper collocare le singole opere tanto nel loro contesto storico-sociale, quanto nel solco della
tradizione letteraria a cui appartengono.
Utilizzare in maniera autonoma gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni, applicandoli in particolar
modo ai testi presentati nell'ambito dell'insegnamento.
-
Comprendere, analizzare e commentare il corpus di testi per cui verrà richiesta la lettura in lingua originale.
Dimostrare una buona conoscenza dei testi critici (articoli, saggi, capitoli di storia letteraria) indicati nella
bibliografia e/o forniti nel corso delle lezioni.
Conoscere quella porzione di storia letteraria portoghese che, indipendentemente dal tema specifico del
programma monografico, è collegata alla preparazione dell'esame: ovvero quella afferente al periodo che va dalle
origini al Seicento.
- 205 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
La metodologia didattica prevede il ricorso a: lezioni su epoca, autori, opere studiate; lettura e analisi di testi
letterari; discussione e confronto sulle diverse possibilità interpretative delle opere analizzate; illustrazione di
strumenti metodologici utili all'analisi, alla comprensione e alla fruizione del testo letterario. Per i testi analizzati in
lingua originale non verranno tralasciati, all'occorrenza, approfondimenti e indicazioni di carattere linguistico.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione avviene attraverso un colloquio orale. In esso lo studente dovrà dimostrare la conoscenza
approfondita dei temi e dell'opere al centro del programma, così come la capacità di impiegare gli strumenti
metodologici forniti nell'ambito dell'insegnamento all'analisi autonoma e personale dei testi letterari presi in esame.
PROGRAMMA
I poeti della vita moderna: la poesia portoghese nella seconda metà dell'Ottocento
Le lezioni si propongono di fornire un quadro d'insieme della poesia lirica portoghese nella seconda metà
dell'Ottocento, attraverso la presentazione dell'opera di alcuni dei suoi rappresentanti più significativi. Verrà
concessa attenzione soprattutto agli autori che, all'interno della loro produzione, danno spazio a temi e motivi
collegati all'esperienza della vita nella città moderna, con specifico riferimento al contesto portoghese di quegli
anni, partecipe, sia pure in posizione periferica, dei cambiamenti che investono l'Europa nell'ambito della Seconda
rivoluzione industriale. Altrettanta rilevanza verrà riconosciuta ai poeti che più direttamente rivelano, nei loro testi,
un fitto e intenso confronto con le tendenze innovatrici presenti in uno scenario letterario che assume
definitivamente, in questi anni, dimensioni europee e cosmopolite.
Si passeranno dunque in rassegna le principali realizzazioni poetiche di autori quali Cesário Verde, António Feijó,
Camilo Pessanha, Roberto de Mesquita ed Eugénio de Castro, ampliando allo stesso tempo il discorso, soprattutto
nel caso dell'ultimo autore citato, al rapporto tra la produzione lirica e le opere afferenti ad altri generi letterari e in
particolare ai rimandi tematici e stilistici presenti, in questo senso, nel poema drammatico Belkiss, Rainha de Sabá,
de Axum e do Himiar (1894).
PARTE ISTITUZIONALE Studio della Storia della Letteratura Portoghese. Sarà richiesta la conoscenza dei principali
momenti e figure rappresentative del periodo che va dalle origini al XVII secolo. (Si veda oltre per i riferimenti
bibliografici).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bibliografia attiva
- Eugénio de CASTRO, Belkiss, Rainha de Sabá, de Axum e do Himiar, Edizione critica a cura di Matteo Rei,
Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2016.
- Un'edizione del Livro de Cesário Verde a scelta tra: a) Cesário Verde, O Livro de Cesario Verde : 1873-1886 /
- 206 -
publicado por Silva Pinto, Lisboa, Typographia Elzeveriana, 1887. - XIX, [1], 103, [5] p. ; 18 cm [consultabile e
scaricabile dal sito Biblioteca Nacional Digital della Biblioteca Nacional de Portugal:
http://purl.pt/index/geral/PT/index.html]; oppure in alternativa: b) Cesário Verde, O livro de Cesário Verde, (a cura
di T. Ferreira) texto integral com nota introdutória (biografia e análise da obra), poesias dispersas e cartas. - 3 ed,
Mem Martins, Europa-America, s.d;** c) P. Ceccucci, Poesie di Cesário Verde, Perugia, Umbria Editrice, 1982**;
-estratti (forniti dal docente) da: Roberto de Mesquita, Almas Cativas e Poemas Dispersos, prefácio de Jacinto do
Prado Coelho, comentário de Marcelino Lima, fixação do texto, recolha de dispersos e notas de Pedro da Silveira,
Lisboa, Edições Ática, 1973.*
-estratti (forniti dal docente) da: Camilo Pessanha, Clepsydra, estabelecimento do texto, introdução crítica, notas e
comentário por Paulo Franchetti, Relógio d'Água, Lisboa, 1995.*
- Nel corso delle lezioni il docente metterà inoltre a disposizione degli studenti estratti delle opere degli altri autori
trattati.*
Bibliografia Passiva Estratti, saggi, articoli
-Jacinto do Prado Coelho, «Roberto de Mesquita e o Simbolismo» in Roberto de Mesquita, Almas Cativas e Poemas
Dispersos, prefácio de Jacinto do Prado Coelho, comentário de Marcelino Lima, fixação do texto, recolha de
dispersos e notas de Pedro da Silveira, Lisboa, Edições Ática, 1973, pp. 9-16.*
-Óscar Lopes, «Decadentismo e simbolismo: Eugénio de Castro e a sua evolução classicizante» in Entre Fialho e
Nemésio, Vol. I, Lisboa, Imprensa Nacional – Casa da Moeda, 1987, pp. 91-107.*
-Óscar Lopes, «Cesário Verde ou do Romantismo ao Modernismo» in Entre Fialho e Nemésio, Vol. II, Lisboa,
Imprensa Nacional – Casa da Moeda, 1987, pp. 461-473.
-José Cândido Martins, «António Feijó: exemplaridade de uma poética caleidoscópica» in António Feijó, Poesias
completas, Prefácio, fixação do texto de J. Cândido Martins, Porto, Edições Caixotim, 2004, pp. 7-25.*
-Matteo Rei, «Olhando os longes: il desiderio della lontananza in Roberto de Mesquita e Camilo Pessanha» [in corso
di pubblicazione nel volume Giochi di specchi.Modelli, tradizioni, contaminazioni e dinamiche interculturali nei/tra i
paesi di lingua portoghese che raccoglie gli Atti del II Convegno AISPEB (Pisa, 29, 30, 31 ottobre 2014)]*
-Matteo Rei, «Echi dall'Estremo Oriente: da Judith Gautier ad António Feijó» in Id. Impressões do crepúsculo. Studi
sulla letteratura portoghese di fine Ottocento, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2012.*
- Nel corso delle lezioni il docente metterà inoltre a disposizione degli studenti altro materiale critico.*
Parte Istituzionale
Giulia Lanciani, Profilo di Storia Linguistica e Letteraria del Portogallo, Roma 1999.** Leggere il cap.I.; Studiare cap.
II – Dalle origini al Quattrocento: pp. 43-59; pp. 62-68; pp. 71- 74. Il Cinquecento: pp. 178-184; pp. 203-240. cap. III Il Seicento: pp. 383-391; pp. 394- 406; pp. 410- 422.
NOTA:
Tutti i testi che recano l'indicazione **(doppio asterisco) sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e
- 207 -
Filologiche, Via Bava 31.
Tutti i testi che recano l'indicazione *(asterisco) verranno raccolti dal docente e messi a disposizione degli studenti.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07d2
- 208 -
LETTERATURA PORTOGHESE (Prima annualità)
PORTUGUESE LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0279_0
Docente:
Orietta Abbati (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Portoghese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA PORTOGHESE (magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria della
laurea magistrale.
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei
contenuti caratterizzanti, necessari al percorso formativo finalizzato all'acquisizione di una matura competenza
nell'ambito letterario portoghese e dell'analisi critica dei testi letterari. Nel caso specifico si auspica:
- - una agile e sicura capacità di sintesi nel presentare l'autore studiato in una visione di insieme che ne metta in
evidenza percorso biografico e letterario inseriti nel loro contesto storico- culturale.
- una autonoma quanto teoricamente solida capacità di lettura e analisi di testi letterari selezionati, in lingua
originale, in particolare i testi poetici dell'autore oggetto di studio, e contributi di critica letteraria ad essi dedicati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
-Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e delineare la figura dell'autore oggetto di studio
privilegiato, sapendola collegare in modo criticamente maturo, al suo contesto socio-culturale e letterario.
-Una buona conoscenza dell'autore studiato, che ne evidenzi il percorso pluridiscorsivo, sapendo indicare i temi, le
forme e lo stile nonché le diverse implicazioni estetico-filosofiche di cui le varie composizioni poetiche sono il
riflesso.
- Essere in grado di produrre una lettura critica, con traduzione, dei testi poetici selezionati, sapendo individuare le
loro eventuali relazioni intertestuali e intratestuali, avvalendosi di studi critici in lingua portoghese.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede lezioni frontali in cui saranno progressivamente affrontati i vari argomenti del corso.
Durante le lezioni è prevista anche la lettura, traduzione e critica dei testi in lingua originale selezionati, con la
partecipazione attiva degli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione avviene attraverso un colloquio orale, che si svolgerà prevalentemente in portoghese. In esso lo
studente dovrà dimostrare la conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel programma, così come la
capacità di impiegare gli strumenti di analisi dei testi poetici e testi letterari analizzati durante il corso.
- 209 -
-Lo studente dovrà essere in grado di leggere e commentare i testi in lingua originale. Ai fini della valutazione
saranno considerate fondamentali tutte le parti del programma. I parametri di valutazione terranno in
considerazione la conoscenza della materia, la qualità espositiva e la capacità di stabilire autonomamente relazioni
e collegamenti tra gli argomenti presentati durante il corso. La valutazione sarà fatta in trentesimi.
PROGRAMMA
Pluridiscorsività e esoterismo. La poesia lirica orto-eteronima e il poema epico Mensagem di Fernando Pessoa.
Il corso si propone di avviare gli studenti, mediante un duplice percorso di studio, alla lettura e comprensione
della poesia di Fernando Pessoa:
a) Nella prima parte del corso, ci si ripromette di effettuare una puntuale presentazione e analisi critica delle
liriche orto-eteronime più significative di Fernando Pessoa, insistendo soprattutto su nascita e significato poeticofilosofico degli eteronimi e sulla instaurazione di un dialogo intra-testuale tra il Pessoa ortonimo e i principali attori
poetici della eteronima inscenata dal genio di questo straordinario poeta portoghese.
In special modo si insisterà sulla pluridiscorsività istauratasi fra tutti gli attori che compongono la insolita, singolare
compagine poetica pessoana che ha animato o, per meglio dire, scompaginato le lettere portoghesi, immerse da
generazioni in una sonnolenta e stantia produzione letteraria, proiettandole nella realtà moderna e modernista del
XX secolo.
b) Nella seconda parte del corso, ci si proporrà di avvicinarli, in vista di un completamento della loro preparazione
formativa, allo straordinario laboratorio poetico di Fernando Pessoa, mediante la conoscenza e lo studio di una
delle opere più significative dell'intera produzione dell'autore portoghese. Si intenderà, cioè, fare riferimento a
Mensagem, unica raccolta poetica pubblicata in vita dall'autore, libro "araldico", testo epico-esoterico, che
avvalora il suo intero percorso estetico-ideologico, conferendo ad esso piena significanza filosofica e, allo stesso
tempo, avvolgendolo di profondo lirismo che fa del Nostro Poeta uno dei massimi esponenti della poesia
novecentesca mondiale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi adottati
Fernando Pessoa, Poesie, testo portoghese a fronte, a cura di O. Abbati, Roma, Newton Compton Editori, 2014;
in alternativa: Fernando Pessoa, Il Libro dell'inquietudine e Poesie, testo portoghese a fronte, a cura di O. Abbati,
Roma, Newton Compton Editori, 2013;
Fernando Pessoa, Messaggio, testo portoghese a fronte, a cura di Giulia Lanciani, Milano, Oscar Mondadori, 2014;
Testi consigliati (utili per inquadrare in modo completo la figura di Fernando Pessoa):
Ángel Crespo, La vita plurale di Fernando Pessoa, Roma, Pellicani, 1997**/Ángel Crespo, La vita plurale di Fernando
Pessoa, Bietti, 2014;
Richard Zenith, Fotobiografia de Fernando Pessoa, Temas e Debates, Lisboa, 2009;**
António Apolinário Lourenço, Fernando Pessoa, Edições 70, Coimbra, 2009;**
Testi su Mensagem:
Conceição Jacinto - Gabriela Lança,Mensagem de Fernando Pessoa, Porto Editora, 1999*.
António Apolinário Lourenço, Introdução in ID., Mensagem, Coimbra, Angelus Novos, 2008*
- 210 -
António Apolinário Lourenço, Mensagem de Fernando Pessoa, (Guia de leitura), Coimbra, Almedina /CLP, 2011*;
Artur Veríssimo, Dicionário da Mensagem, Areal Editores, 2002;`**
Altri eventuali contributi critici verranno indicati all'inizio del corso.
Lettura e studio obbligatorio dei seguenti articoli:
António Apolinário Lourenço, "Mar Português: aventura e iniciação", in Colóquio/Letras, n. 113-114,1990, pp. 125136; (Rivista disponibile on line: www.coloquio.gulbenkian.pt)Poesia
Eduardo Lourenço, "Pessoa e Camões" in ID., Poesia e metafísica, Lisboa, Sá da Costa, 1983; pp. 245-261;*
I testi contrassegnati da un * (asterisco) saranno messi a disposizione dal docente all'inizio del corso.
I testi contrassegnati da due ** (asterischi) sono reperibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche, Via
Bava 31, o presso la Biblioteca Melchiori.
NOTA
Alla fine del corso verrà redatto un elenco dettagliato dei testi poetici di Fernando Pessoa letti e commentati a
lezione, che sarà poi inserito nei materiali didattici.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=087c
- 211 -
LETTERATURA PORTOGHESE (Prima annualità )
PORTUGUESE LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0110_0
Docente:
Matteo Rei (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
L'insegnamento si propone, da una parte, di presentare un corpus specifico di testi letterari, mentre dall'altra
intende fornire alcuni strumenti metodologici utili nell'ambito degli studi letterari. Si cercherà inoltre, quanto più
possibile, di avvicinare gli studenti al confronto con i testi in lingua originale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine delle lezioni gli studenti saranno tenuti a:
Conoscere il contenuto narrativo o tematico e i principali caratteri stilistici dei testi letterari presentati durante
le lezioni.
Dimostrare di saper collocare le singole opere tanto nel loro contesto storico-sociale, quanto nel solco della
tradizione letteraria a cui appartengono.
Utilizzare in maniera autonoma gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni, applicandoli in particolar
modo ai testi presentati nell'ambito dell'insegnamento.
-
Comprendere, analizzare e commentare il corpus di testi per cui verrà richiesta la lettura in lingua originale.
Dimostrare una buona conoscenza dei testi critici (articoli, saggi, capitoli di storia letteraria) indicati nella
bibliografia e/o forniti nel corso delle lezioni.
Conoscere quella porzione di storia letteraria portoghese che, indipendentemente dal tema specifico del
programma monografico, è collegata alla preparazione dell'esame: ovvero quella afferente al periodo che va dalle
origini al Seicento.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 212 -
La metodologia didattica prevede il ricorso a: lezioni su epoca, autori, opere studiate; lettura e analisi di testi
letterari; discussione e confronto sulle diverse possibilità interpretative delle opere analizzate; illustrazione di
strumenti metodologici utili all'analisi, alla comprensione e alla fruizione del testo letterario. Per i testi analizzati in
lingua originale non verranno tralasciati, all'occorrenza, approfondimenti e indicazioni di carattere linguistico.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione avviene attraverso un colloquio orale. In esso lo studente dovrà dimostrare la conoscenza
approfondita dei temi e dell'opere al centro del programma, così come la capacità di impiegare gli strumenti
metodologici forniti nell'ambito dell'insegnamento all'analisi autonoma e personale dei testi letterari presi in esame.
PROGRAMMA
I poeti della vita moderna: la poesia portoghese nella seconda metà dell'Ottocento
Le lezioni si propongono di fornire un quadro d'insieme della poesia lirica portoghese nella seconda metà
dell'Ottocento, attraverso la presentazione dell'opera di alcuni dei suoi rappresentanti più significativi. Verrà
concessa attenzione soprattutto agli autori che, all'interno della loro produzione, danno spazio a temi e motivi
collegati all'esperienza della vita nella città moderna, con specifico riferimento al contesto portoghese di quegli
anni, partecipe, sia pure in posizione periferica, dei cambiamenti che investono l'Europa nell'ambito della Seconda
rivoluzione industriale. Altrettanta rilevanza verrà riconosciuta ai poeti che più direttamente rivelano, nei loro testi,
un fitto e intenso confronto con le tendenze innovatrici presenti in uno scenario letterario che assume
definitivamente, in questi anni, dimensioni europee e cosmopolite.
Si passeranno dunque in rassegna le principali realizzazioni poetiche di autori quali Cesário Verde, António Feijó,
Camilo Pessanha, Roberto de Mesquita ed Eugénio de Castro, ampliando allo stesso tempo il discorso, soprattutto
nel caso dell'ultimo autore citato, al rapporto tra la produzione lirica e le opere afferenti ad altri generi letterari e in
particolare ai rimandi tematici e stilistici presenti, in questo senso, nel poema drammatico Belkiss, Rainha de Sabá,
de Axum e do Himiar (1894).
PARTE ISTITUZIONALE Studio della Storia della Letteratura Portoghese. Sarà richiesta la conoscenza dei principali
momenti e figure rappresentative del periodo che va dalle origini al XVII secolo. (Si veda oltre per i riferimenti
bibliografici).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bibliografia attiva
- Eugénio de CASTRO, Belkiss, Rainha de Sabá, de Axum e do Himiar, Edizione critica a cura di Matteo Rei,
Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2016.
- Un'edizione del Livro de Cesário Verde a scelta tra: a) Cesário Verde, O Livro de Cesario Verde : 1873-1886 /
publicado por Silva Pinto, Lisboa, Typographia Elzeveriana, 1887. - XIX, [1], 103, [5] p. ; 18 cm [consultabile e
scaricabile dal sito Biblioteca Nacional Digital della Biblioteca Nacional de Portugal:
http://purl.pt/index/geral/PT/index.html]; oppure in alternativa: b) Cesário Verde, O livro de Cesário Verde, (a cura
di T. Ferreira) texto integral com nota introdutória (biografia e análise da obra), poesias dispersas e cartas. - 3 ed,
Mem Martins, Europa-America, s.d;** c) P. Ceccucci, Poesie di Cesário Verde, Perugia, Umbria Editrice, 1982**;
-estratti (forniti dal docente) da: Roberto de Mesquita, Almas Cativas e Poemas Dispersos, prefácio de Jacinto do
Prado Coelho, comentário de Marcelino Lima, fixação do texto, recolha de dispersos e notas de Pedro da Silveira,
Lisboa, Edições Ática, 1973.*
- 213 -
-estratti (forniti dal docente) da: Camilo Pessanha, Clepsydra, estabelecimento do texto, introdução crítica, notas e
comentário por Paulo Franchetti, Relógio d'Água, Lisboa, 1995.*
- Nel corso delle lezioni il docente metterà inoltre a disposizione degli studenti estratti delle opere degli altri autori
trattati.*
Bibliografia Passiva Estratti, saggi, articoli
-Jacinto do Prado Coelho, «Roberto de Mesquita e o Simbolismo» in Roberto de Mesquita, Almas Cativas e Poemas
Dispersos, prefácio de Jacinto do Prado Coelho, comentário de Marcelino Lima, fixação do texto, recolha de
dispersos e notas de Pedro da Silveira, Lisboa, Edições Ática, 1973, pp. 9-16.*
-Óscar Lopes, «Decadentismo e simbolismo: Eugénio de Castro e a sua evolução classicizante» in Entre Fialho e
Nemésio, Vol. I, Lisboa, Imprensa Nacional – Casa da Moeda, 1987, pp. 91-107.*
-Óscar Lopes, «Cesário Verde ou do Romantismo ao Modernismo» in Entre Fialho e Nemésio, Vol. II, Lisboa,
Imprensa Nacional – Casa da Moeda, 1987, pp. 461-473.
-José Cândido Martins, «António Feijó: exemplaridade de uma poética caleidoscópica» in António Feijó, Poesias
completas, Prefácio, fixação do texto de J. Cândido Martins, Porto, Edições Caixotim, 2004, pp. 7-25.*
-Matteo Rei, «Olhando os longes: il desiderio della lontananza in Roberto de Mesquita e Camilo Pessanha» [in corso
di pubblicazione nel volume Giochi di specchi.Modelli, tradizioni, contaminazioni e dinamiche interculturali nei/tra i
paesi di lingua portoghese che raccoglie gli Atti del II Convegno AISPEB (Pisa, 29, 30, 31 ottobre 2014)]*
-Matteo Rei, «Echi dall'Estremo Oriente: da Judith Gautier ad António Feijó» in Id. Impressões do crepúsculo. Studi
sulla letteratura portoghese di fine Ottocento, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 2012.*
- Nel corso delle lezioni il docente metterà inoltre a disposizione degli studenti altro materiale critico.*
Parte Istituzionale
Giulia Lanciani, Profilo di Storia Linguistica e Letteraria del Portogallo, Roma 1999.** Leggere il cap.I.; Studiare cap.
II – Dalle origini al Quattrocento: pp. 43-59; pp. 62-68; pp. 71- 74. Il Cinquecento: pp. 178-184; pp. 203-240. cap. III Il Seicento: pp. 383-391; pp. 394- 406; pp. 410- 422.
NOTA:
Tutti i testi che recano l'indicazione **(doppio asterisco) sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e
Filologiche, Via Bava 31.
Tutti i testi che recano l'indicazione *(asterisco) verranno raccolti dal docente e messi a disposizione degli studenti.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07d3
- 214 -
LETTERATURA PORTOGHESE (Seconda annualità)
PORTUGUESE LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0111_0
Docente:
Orietta Abbati (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Gli studenti iscritti al corso di studio in Lingue e Letterature Moderne potranno sostenere l'esame solo dopo aver
dato e superato la terza prova propedeutica scritta di lingua portoghese (lettorato III).
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA PORTOGHESE (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale.
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei
contenuti caratterizzanti, necessari al percorso formativo finalizzato all'acquisizione di una buona competenza
nell'ambito letterario portoghese e dell'analisi critica dei testi letterari. Nel caso specifico si auspica:
- il raggiungimento di una ottima capacità di sintesi, per quanto concerne la periodizzazione dei movimenti e correnti
letterarie, spesso copresenti, ed interagenti, in un rapporto talora divergente ma anche convergente, e loro
contestualizzazione storico-culturale;
- una buona capacità di sintesi nel presentare l'autore studiato in una visione di insieme che ne metta in evidenza
percorso biografico e letterario inseriti nel loro contesto storico- culturale.
- una autonoma quanto teoricamente solida capacità di lettura e analisi di testi letterari selezionati, in lingua
originale, in particolare i testi poetici dell'autore oggetto di studio , e contributi di critica letteraria ad essi dedicati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
-Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e delineare, contestualizzandoli, gli elementi
caratterizzanti i periodi letterari oggetto di studio.
-Una buona conoscenza dell'autore studiato, che ne evidenzi il percorso pluridiscorsivo , sapendo indicare i temi,
le forme e lo stile nonché le diverse implicazioni estetico-filosofiche di cui le varie composizioni poetiche sono il
riflesso.
- Essere in grado di produrre una lettura critica, con traduzione, dei testi poetici selezionati, sapendo individuare
le loro eventuali relazioni intertestuali e intratestuali, avvalendosi di studi critici in lingua italiana e in portoghese.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 215 -
L'insegnamento prevede lezioni frontali in cui saranno progressivamente affrontati i vari argomenti del corso.
Durante le lezioni è prevista anche la lettura, traduzione e critica dei testi in lingua originale selezionati, con la
partecipazione attiva degli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione avviene attraverso un colloquio orale, che si svolgerà in italiano e in portoghese. In esso lo studente
dovrà dimostrare la conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel programma, così come la capacità di
impiegare gli strumenti di analisi dei testi poetici e testi letterari analizzati durante il corso.
-Lo studente dovrà essere in grado di leggere e commentare i testi in lingua originale. Ai fini della valutazione
saranno considerate fondamentali tutte le parti del programma. I parametri di valutazione terranno in
considerazione la conoscenza della materia, la qualità espositiva e la capacità di stabilire autonomamente relazioni
e collegamenti tra gli argomenti presentati durante il corso. La valutazione sarà fatta in trentesimi.
PROGRAMMA
Parte monografica:
Pluridiscorsività e esoterismo. La poesia lirica orto-eteronima e il poema epico Mensagem di Fernando Pessoa.
Il corso si propone di avviare gli studenti, mediante un duplice percorso di studio, alla lettura e comprensione
della poesia di Fernando Pessoa:
a) Nella prima parte del corso, ci si ripromette di effettuare una puntuale presentazione e analisi critica delle
liriche orto-eteronime più significative di Fernando Pessoa, insistendo soprattutto su nascita e significato poeticofilosofico degli eteronimi e sulla instaurazione di un dialogo intra-testuale tra il Pessoa ortonimo e i principali attori
poetici della eteronima inscenata dal genio di questo straordinario poeta portoghese.
In special modo si insisterà sulla pluridiscorsività istauratasi fra tutti gli attori che compongono la insolita, singolare
compagine poetica pessoana che ha animato o, per meglio dire, scompaginato le lettere portoghesi, immerse da
generazioni in una sonnolenta e stantia produzione letteraria, proiettandole nella realtà moderna e modernista del
XX secolo.
b) Nella seconda parte del corso, ci si proporrà di avvicinarli, in vista di un completamento della loro preparazione
formativa, allo straordinario laboratorio poetico di Fernando Pessoa, mediante la conoscenza e lo studio di una
delle opere più significative dell'intera produzione dell'autore portoghese. Si intenderà, cioè, fare riferimento a
Mensagem, unica raccolta poetica pubblicata in vita dall'autore, libro "araldico", testo epico-esoterico, che
avvalora il suo intero percorso estetico-ideologico, conferendo ad esso piena significanza filosofica e, allo stesso
tempo, avvolgendolo di profondo lirismo che fa del Nostro Poeta uno dei massimi esponenti della poesia
novecentesca mondiale.
Parte istituzionale:
Studio individuale dei movimenti letterari e principali autori (periodizzazione) dal XVIII al XXI secolo.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Parte monografica:
Testi adottati
Fernando Pessoa, Poesie, testo portoghese a fronte, a cura di O. Abbati, Roma, Newton Compton Editori, 2014;
in alternativa: Fernando Pessoa, Il Libro dell'inquietudine e Poesie, testo portoghese a fronte, a cura di O. Abbati,
- 216 -
Roma, Newton Compton Editori, 2013;
Fernando Pessoa, Messaggio, testo portoghese a fronte, a cura di Giulia Lanciani, Milano, Oscar Mondadori, 2014;
Testi consigliati (utili per inquadrare in modo completo la figura di Fernando Pessoa):
Ángel Crespo, La vita plurale di Fernando Pessoa, Roma, Pellicani, 1997**/Ángel Crespo, La vita plurale di Fernando
Pessoa, Bietti, 2014;
Richard Zenith, Fotobiografia de Fernando Pessoa, Temas e Debates, Lisboa, 2009;**
António Apolinário Lourenço, Fernando Pessoa, Edições 70, Coimbra, 2009;**
Testi su Mensagem:
Conceição Jacinto - Gabriela Lança, Mensagem de Fernando Pessoa, Porto, Porto Editora, 1999*.
António Apolinário Lourenço, Introdução in ID Mensagem, Coimbra, Angelus Novos, 2008*
António Apolinário Lourenço, Mensagem de Fernando Pessoa, (Guia de leitura), Coimbra, Almedina /CLP, 2011*;
Artur Veríssimo, Dicionário da Mensagem, Areal Editores, 2002;**
Altri eventuali contributi critici verranno indicati all'inizio del corso.
Parte Istituzionale:
Testi di riferimento
AA.VV., Il Settecento e l'Ottocento in Portogallo, a cura di Giulia Lanciani, Roma, Universitalia, 2014**
AA.VV., Il Novecento in Portogallo, a cura di Giulia Lanciani, Roma, Universitalia, 2014**
La preparazione di questa parte prevede lo studio di due capitoli a scelta, tratti dai due volumi.
I testi contrassegnati da un * (asterisco) saranno messi a disposizione dal docente all'inizio del corso.
I testi contrassegnati da due ** (asterischi) sono reperibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche, Via
Bava 31, o presso la Biblioteca Melchiori
NOTA
Alla fine del corso verrà redatto un elenco dettagliato dei testi poetici di Fernando Pessoa letti e commentati a
lezione, che sarà poi inserito nei materiali didattici.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1785
- 217 -
LETTERATURA PORTOGHESE (Seconda annualità)
PORTUGUESE LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0280_0
Docente:
Orietta Abbati (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per poter sostenere l'esame è necessario aver dato l'esame di Letteratura portoghese I(laurea magistrale)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA PORTOGHESE (magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria della
laurea magistrale.
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei
contenuti caratterizzanti, necessari al percorso formativo finalizzato all'acquisizione di una matura competenza
nell'ambito letterario portoghese e dell'analisi critica dei testi letterari. Nel caso specifico si auspica:
- - una agile e sicura capacità di sintesi nel presentare l'autore studiato in una visione di insieme che ne metta in
evidenza percorso biografico e letterario inseriti nel loro contesto storico- culturale.
- una autonoma quanto teoricamente solida capacità di lettura e analisi di testi letterari selezionati, in lingua
originale, in particolare i testi poetici dell'autore oggetto di studio, e contributi di critica letteraria ad essi dedicati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
-Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e delineare la figura dell'autore oggetto di studio
privilegiato, sapendola collegare in modo criticamente maturo, al suo contesto socio-culturale e letterario.
-Una buona conoscenza dell'autore studiato, che ne evidenzi il percorso pluridiscorsivo, sapendo indicare i temi, le
forme e lo stile nonché le diverse implicazioni estetico-filosofiche di cui le varie composizioni poetiche sono il
riflesso.
- Essere in grado di produrre una lettura critica, con traduzione, dei testi poetici selezionati, sapendo individuare le
loro eventuali relazioni intertestuali e intratestuali, avvalendosi di studi critici in lingua portoghese.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede lezioni frontali in cui saranno progressivamente affrontati i vari argomenti del corso.
Durante le lezioni è prevista anche la lettura, traduzione e critica dei testi in lingua originale selezionati, con la
partecipazione attiva degli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione avviene attraverso un colloquio orale, che si svolgerà prevalentemente in portoghese. In esso lo
- 218 -
studente dovrà dimostrare la conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel programma, così come la
capacità di impiegare gli strumenti di analisi dei testi poetici e testi letterari analizzati durante il corso.
-Lo studente dovrà essere in grado di leggere e commentare i testi in lingua originale. Ai fini della valutazione
saranno considerate fondamentali tutte le parti del programma. I parametri di valutazione terranno in
considerazione la conoscenza della materia, la qualità espositiva e la capacità di stabilire autonomamente relazioni
e collegamenti tra gli argomenti presentati durante il corso. La valutazione sarà fatta in trentesimi.
PROGRAMMA
Pluridiscorsività e esoterismo. La poesia lirica orto-eteronima e il poema epico Mensagem di Fernando Pessoa.
Il corso si propone di avviare gli studenti, mediante un duplice percorso di studio, alla lettura e comprensione
della poesia di Fernando Pessoa:
a) Nella prima parte del corso, ci si ripromette di effettuare una puntuale presentazione e analisi critica delle
liriche orto-eteronime più significative di Fernando Pessoa, insistendo soprattutto su nascita e significato poeticofilosofico degli eteronimi e sulla instaurazione di un dialogo intra-testuale tra il Pessoa ortonimo e i principali attori
poetici della eteronima inscenata dal genio di questo straordinario poeta portoghese.
In special modo si insisterà sulla pluridiscorsività istauratasi fra tutti gli attori che compongono la insolita, singolare
compagine poetica pessoana che ha animato o, per meglio dire, scompaginato le lettere portoghesi, immerse da
generazioni in una sonnolenta e stantia produzione letteraria, proiettandole nella realtà moderna e modernista del
XX secolo.
b) Nella seconda parte del corso, ci si proporrà di avvicinarli, in vista di un completamento della loro preparazione
formativa, allo straordinario laboratorio poetico di Fernando Pessoa, mediante la conoscenza e lo studio di una
delle opere più significative dell'intera produzione dell'autore portoghese. Si intenderà, cioè, fare riferimento a
Mensagem, unica raccolta poetica pubblicata in vita dall'autore, libro "araldico", testo epico-esoterico, che
avvalora il suo intero percorso estetico-ideologico, conferendo ad esso piena significanza filosofica e, allo stesso
tempo, avvolgendolo di profondo lirismo che fa del Nostro Poeta uno dei massimi esponenti della poesia
novecentesca mondiale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi adottati
Fernando Pessoa, Poesie, testo portoghese a fronte, a cura di O. Abbati, Roma, Newton Compton Editori, 2014;
in alternativa: Fernando Pessoa, Il Libro dell'inquietudine e Poesie, testo portoghese a fronte, a cura di O. Abbati,
Roma, Newton Compton Editori, 2013;
Fernando Pessoa, Messaggio, testo portoghese a fronte, a cura di Giulia Lanciani, Milano, Oscar Mondadori, 2014;
Testi consigliati (utili per inquadrare in modo completo la figura di Fernando Pessoa):
Ángel Crespo, La vita plurale di Fernando Pessoa, Roma, Pellicani, 1997**/Ángel Crespo, La vita plurale di Fernando
Pessoa, Bietti, 2014;
Richard Zenith, Fotobiografia de Fernando Pessoa, Temas e Debates, Lisboa, 2009;**
António Apolinário Lourenço, Fernando Pessoa, Edições 70, Coimbra, 2009;**
Testi su Mensagem:
Conceição Jacinto - Gabriela Lança,Mensagem de Fernando Pessoa, Porto Editora, 1999*.
António Apolinário Lourenço, Introdução in ID., Mensagem, Coimbra, Angelus Novos, 2008*
- 219 -
António Apolinário Lourenço, Mensagem de Fernando Pessoa, (Guia de leitura), Coimbra, Almedina /CLP, 2011*;
Artur Veríssimo, Dicionário da Mensagem, Areal Editores, 2002;**
Altri contributi critici verranno indicati all'inizio del corso.
Lettura obbligatoria dei seguenti articoli:
António Apolinário Lourenço, "Mar Português: aventura e iniciação", in Colóquio/Letras, n. 113-114,1990, pp. 125136; (Rivista disponibile on line: www.coloquio.gulbenkian.pt)Poesia
Eduardo Lourenço, "Pessoa e Camões" in ID., Poesia e metafísica, Lisboa, Sá da Costa, 1983; pp. 245-261;*
I testi contrassegnati da un * (asterisco) saranno messi a disposizione dal docente all'inizio del corso.
I testi contrassegnati da due ** (asterischi) sono reperibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche, Via
Bava 31, o presso la Biblioteca Melchiori.
NOTA
Alla fine del corso verrà redatto un elenco dettagliato dei testi poetici di Fernando Pessoa letti e commentati a
lezione, che sarà poi inserito nei materiali didattici.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=087d
- 220 -
LETTERATURA PORTOGHESE(Annualità unica)
PORTUGUESE LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0281_0
Docente:
Orietta Abbati (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/08 - letterature portoghese e brasiliana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Portoghese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA PORTOGHESE (magistrale) rientra nell'ambito della formazione letteraria della
laurea magistrale.
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei
contenuti caratterizzanti, necessari al percorso formativo finalizzato all'acquisizione di una matura competenza
nell'ambito letterario portoghese e dell'analisi critica dei testi letterari. Nel caso specifico si auspica:
- - una agile e sicura capacità di sintesi nel presentare l'autore studiato in una visione di insieme che ne metta in
evidenza percorso biografico e letterario inseriti nel loro contesto storico- culturale.
- una autonoma quanto teoricamente solida capacità di lettura e analisi di testi letterari selezionati, in lingua
originale, in particolare i testi poetici dell'autore oggetto di studio, e contributi di critica letteraria ad essi dedicati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Risultati dell'apprendimento attesi
-Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e delineare la figura dell'autore oggetto di studio
privilegiato, sapendola collegare in modo criticamente maturo, al suo contesto socio-culturale e letterario.
-Una buona conoscenza dell'autore studiato, che ne evidenzi il percorso pluridiscorsivo, sapendo indicare i temi,
le forme e lo stile nonché le diverse implicazioni estetico-filosofiche di cui le varie composizioni poetiche sono il
riflesso.
- Essere in grado di produrre una lettura critica, con traduzione, dei testi poetici selezionati, sapendo individuare
le loro eventuali relazioni intertestuali e intratestuali, avvalendosi di studi critici in lingua portoghese.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede lezioni frontali in cui saranno progressivamente affrontati i vari argomenti del corso.
Durante le lezioni è prevista anche la lettura, traduzione e critica dei testi in lingua originale selezionati, con la
partecipazione attiva degli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione avviene attraverso un colloquio orale, che si svolgerà prevalentemente in portoghese. In esso lo
- 221 -
studente dovrà dimostrare la conoscenza approfondita degli argomenti indicati nel programma, così come la
capacità di impiegare gli strumenti di analisi dei testi poetici e testi letterari analizzati durante il corso.
-Lo studente dovrà essere in grado di leggere e commentare i testi in lingua originale. Ai fini della valutazione
saranno considerate fondamentali tutte le parti del programma. I parametri di valutazione terranno in
considerazione la conoscenza della materia, la qualità espositiva e la capacità di stabilire autonomamente relazioni
e collegamenti tra gli argomenti presentati durante il corso. La valutazione sarà fatta in trentesimi
PROGRAMMA
Pluridiscorsività e esoterismo. La poesia lirica orto-eteronima e il poema epico Mensagem di Fernando Pessoa.
Presentazione: Il corso si propone di avviare gli studenti, mediante un duplice percorso di studio, alla lettura e
comprensione della poesia di Fernando Pessoa:
a) Nella prima parte del corso, ci si ripromette di effettuare una puntuale presentazione e analisi critica delle
liriche orto-eteronime più significative di Fernando Pessoa, insistendo soprattutto su nascita e significato poeticofilosofico degli eteronimi e sulla instaurazione di un dialogo intra-testuale tra il Pessoa ortonimo e i principali attori
poetici della eteronima inscenata dal genio di questo straordinario poeta portoghese.
In special modo si insisterà sulla pluridiscorsività istauratasi fra tutti gli attori che compongono la insolita, singolare
compagine poetica pessoana che ha animato o, per meglio dire, scompaginato le lettere portoghesi, immerse da
generazioni in una sonnolenta e stantia produzione letteraria, proiettandole nella realtà moderna e modernista del
XX secolo.
b) Introdotti gli studenti nel mondo poetico pessoano, nella seconda parte del corso, ci si proporrà di avvicinarli,
in vista di un completamento della loro preparazione formativa, allo straordinario laboratorio poetico di Fernando
Pessoa, mediante la conoscenza e lo studio di una delle opere più significative dell'intera produzione dell'autore
portoghese. Si intenderà, cioè, fare riferimento a Mensagem, unica raccolta poetica pubblicata in vita dall'autore,
libro "araldico", testo epico-esoterico, che avvalora il suo intero percorso estetico-ideologico, conferendo ad
esso piena significanza filosofica e, allo stesso tempo, avvolgendolo di profondo lirismo che fa del Nostro Poeta
uno dei massimi esponenti della poesia novecentesca mondiale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi adottati
Fernando Pessoa, Poesie, testo portoghese a fronte, a cura di O. Abbati, Roma, Newton Compton Editori, 2014;
in alternativa: Fernando Pessoa, Il Libro dell'inquietudine e Poesie, testo portoghese a fronte, a cura di O. Abbati,
Roma, Newton Compton Editori, 2013;
Fernando Pessoa, Messaggio, testo portoghese a fronte, a cura di Giulia Lanciani, Milano, Oscar Mondadori, 2014;
Testi consigliati (utili per inquadrare in modo completo la figura di Fernando Pessoa):
Ángel Crespo, La vita plurale di Fernando Pessoa, Roma, Pellicani, 1997**/Ángel Crespo, La vita plurale di Fernando
Pessoa, Bietti, 2014;
Richard Zenith, Fotobiografia de Fernando Pessoa, Temas e Debates, Lisboa, 2009;**
António Apolinário Lourenço, Fernando Pessoa, Edições 70, Coimbra, 2009;**
- 222 -
Testi su Mensagem:
Conceição Jacinto - Gabriela Lança,Mensagem de Fernando Pessoa, Porto Editora, 1999*.
António Apolinário Lourenço, Introdução in ID., Mensagem, Coimbra, Angelus Novos, 2008*
António Apolinário Lourenço, Mensagem de Fernando Pessoa, (Guia de leitura), Coimbra, Almedina /CLP, 2011*;
Artur Veríssimo, Dicionário da Mensagem, Areal Editores, 2002;**
Altri contributi critici verranno indicati all'inizio del corso.
Lettura obbligatoria dei seguenti articoli:
António Apolinário Lourenço, "Mar Português: aventura e iniciação", in Colóquio/Letras, n. 113-114,1990, pp. 125136; (Rivista disponibile on line: www.coloquio.gulbenkian.pt)Poesia
Eduardo Lourenço, "Pessoa e Camões" in ID., Poesia e metafísica, Lisboa, Sá da Costa, 1983; pp. 245-261;*
I testi contrassegnati da un * (asterisco) saranno messi a disposizione dal docente all'inizio del corso.
I testi contrassegnati da due ** (asterischi) sono reperibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche, Via
Bava 31, o presso la Biblioteca Melchiori.
NOTA
Alla fine del corso verrà redatto un elenco dettagliato dei testi poetici di Fernando Pessoa letti e commentati a
lezione, che sarà poi inserito nei materiali didattici.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=187e
- 223 -
LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE (Annualità unica)
ROMANIAN LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0284_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di LETTERATURA ROMENA MAGISTRALE (Annualità unica) si propone di fornire:
una buona conoscenza della nascita e dello sviluppo della letteratura romena moderna e contemporanea e
del contesto storico, sociale e più ampiamente culturale in cui ciò è avvenuto, con particolare attenzione alle
problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico romeno ed europeo del tempo in
relazione agli eventi marcanti dei periodo (la fine del periodo fanariota, i moti del '21 e del '48, la "Piccola
Unione", l'indipendenza, la "Grande Unione", le due Guerre Mondiali, l'instaurazione del regime popolare,
l'epoca Ceauşescu, la caduta del Muro e la Rivoluzione);
gli strumenti analitici e concettuali necessari alla lettura e all'interpretazione di testi letterari romeni ottonovecenteschi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di possedere una buona conoscenza generale del patrimonio letterario romeno tra Otto e Novecento, della
sua nascita e del suo sviluppo in riferimento al contesto storico-culturale in cui esso si è formato;
di essere in grado di leggere e commentare/interpretare criticamente e in maniera autonoma un testo
letterario appartenente a tale patrimonio.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento sarà impartito principalmente mediante lezioni frontali.
È previsto l'impiego di materiali audio-visuali (visione di film e documentari in lingua originale con sottotitoli e
ascolto di musica).
- 224 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio ("esame orale"), durante il quale il candidato dovrà
mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle
conoscenze fornite dall'insegnamento – ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a
lezione – e costruendo a partire da esse un discorso autonomo.
Le conoscenze possedute dovranno essere esposte con chiarezza, precisione e adeguata proprietà di linguaggio,
impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia illustrata e adottata nella trattazione degli argomenti
oggetto dell'insegnamento.
La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.
PROGRAMMA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – Mircea Eliade e la letteratura fantastica: il periodo
romeno
I.1. Introduzione alla letteratura fantastica
Verranno esplorati il concetto di "letteratura fantastica" e le ipostasi di questo "modo" nella letteratura romena.
I.2. Mircea Eliade e la letteratura fantastica
Verrà indagata la concezione eliadiana del fantastico e analizzati alcuni testi fantastici eliadiani del periodo romeno.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – Mircea Eliade e la letteratura fantastica: il periodo
romeno
I.1. Introduzione alla letteratura fantastica
Remo Ceserani, Il fantastico, Bologna, il Mulino, 1996 (o succ. ed.)
Stefano Lazzarin, Il modo fantastico, Bari, Laterza, 2000.
Sergiu Pavel Dan, Proza fantastică românească, Bucureşti, Minerva, 1975
I.2. Mircea Eliade e la letteratura fantastica
Marco Cugno, Mircea Eliade: Signorina Christina, un romanzo fantastico romeno, in AA. VV., Romania
Occidentalis–Romania Orientalis, volum omagial dedicat Prof. Un. Dr. Ion Taloș, eds. Alina Branda, Ion Cuceu,
Editura Fundației pentru Studii Europene, Mega, Cluj-Napoca 2009, pp. 173-192
Marco Cugno, Interferenze folclorico mitologiche e letterarie nella narrativa fantastica di Mircea Eliade (Il
serpente), «Studi testuali», 3, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1994, pp. 31-49 ISBN 88-7694-197-5 (ripreso in
Comunicările Hiperion, 3, coord. Dim. Păcurariu, Editura Hiperion XXI, București 1994, pp. 50-67)
Marco Cugno, Nozze in cielo di Mircea Eliade, Terzo momento di una trilogia dell'eros, in AA. VV., D come
devozione D come durevole, Studi in onore della prof. ssa Doina Derer, a c. di Roxana Utale, Editura
Universității din București 2009, pp. 99-111
Saggi di inediti di Marco Cugno su Secretul… e Nopţi… forniti dal docente
Testi integrativi forniti dal docente
La "trilogia dell'eros"
Mircea Eliade, Domnișoara Christina, (1936)
Mircea Eliade, Șarpele, (1937)
Mircea Eliade, Nuntă în cer, (1938)
I romanzi di ispirazione indiana
- 225 -
Mircea Eliade, Secretul doctorului Honigberger, (1940)
Mircea Eliade, Nopți la Serampore, (1940)
NOTA
Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la
possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17fd
- 226 -
LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE (Prima annualità)
ROMANIAN LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0282_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
Propedeutico a LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE (Seconda annualità)
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di LETTERATURA ROMENA MAGISTRALE (Prima annualità) si propone di fornire:
una buona conoscenza della nascita e dello sviluppo della letteratura romena moderna e contemporanea e
del contesto storico, sociale e più ampiamente culturale in cui ciò è avvenuto, con particolare attenzione alle
problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico romeno ed europeo del tempo in
relazione agli eventi marcanti dei periodo (la fine del periodo fanariota, i moti del '21 e del '48, la "Piccola
Unione", l'indipendenza, la "Grande Unione", le due Guerre Mondiali, l'instaurazione del regime popolare,
l'epoca Ceauşescu, la caduta del Muro e la Rivoluzione);
gli strumenti analitici e concettuali necessari alla lettura e all'interpretazione di testi letterari romeni ottonovecenteschi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di possedere una buona conoscenza generale del patrimonio letterario romeno tra Otto e Novecento, della
sua nascita e del suo sviluppo in riferimento al contesto storico-culturale in cui esso si è formato;
di essere in grado di leggere e commentare/interpretare criticamente e in maniera autonoma un testo
letterario appartenente a tale patrimonio.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento sarà impartito principalmente mediante lezioni frontali.
È previsto l'impiego di materiali audio-visuali (visione di film e documentari in lingua originale con sottotitoli e
- 227 -
ascolto di musica).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio ("esame orale"), durante il quale il candidato dovrà
mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle
conoscenze fornite dall'insegnamento – ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a
lezione – e costruendo a partire da esse un discorso autonomo.
Le conoscenze possedute dovranno essere esposte con chiarezza, precisione e adeguata proprietà di linguaggio,
impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia illustrata e adottata nella trattazione degli argomenti
oggetto dell'insegnamento.
La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.
PROGRAMMA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – Mircea Eliade e la letteratura fantastica: il periodo
romeno
I.1. Introduzione alla letteratura fantastica
Verranno esplorati il concetto di "letteratura fantastica" e le ipostasi di questo "modo" nella letteratura romena.
I.2. Mircea Eliade e la letteratura fantastica
Verrà indagata la concezione eliadiana del fantastico e analizzati alcuni testi fantastici eliadiani del periodo romeno.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – Mircea Eliade e la letteratura fantastica: il periodo
romeno
I.1. Introduzione alla letteratura fantastica
Remo Ceserani, Il fantastico, Bologna, il Mulino, 1996 (o succ. ed.)
Stefano Lazzarin, Il modo fantastico, Bari, Laterza, 2000.
Sergiu Pavel Dan, Proza fantastică românească, Bucureşti, Minerva, 1975
I.2. Mircea Eliade e la letteratura fantastica
Marco Cugno, Mircea Eliade: Signorina Christina, un romanzo fantastico romeno, in AA. VV., Romania
Occidentalis–Romania Orientalis, volum omagial dedicat Prof. Un. Dr. Ion Taloș, eds. Alina Branda, Ion Cuceu,
Editura Fundației pentru Studii Europene, Mega, Cluj-Napoca 2009, pp. 173-192
Marco Cugno, Interferenze folclorico mitologiche e letterarie nella narrativa fantastica di Mircea Eliade (Il
serpente), «Studi testuali», 3, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1994, pp. 31-49 ISBN 88-7694-197-5 (ripreso in
Comunicările Hiperion, 3, coord. Dim. Păcurariu, Editura Hiperion XXI, București 1994, pp. 50-67)
Marco Cugno, Nozze in cielo di Mircea Eliade, Terzo momento di una trilogia dell'eros, in AA. VV., D come
devozione D come durevole, Studi in onore della prof. ssa Doina Derer, a c. di Roxana Utale, Editura
Universității din București 2009, pp. 99-111
Saggi di inediti di Marco Cugno su Secretul… e Nopţi… forniti dal docente
Testi integrativi forniti dal docente
La "trilogia dell'eros"
Mircea Eliade, Domnișoara Christina, (1936)
Mircea Eliade, Șarpele, (1937)
Mircea Eliade, Nuntă în cer, (1938)
- 228 -
I romanzi di ispirazione indiana
Mircea Eliade, Secretul doctorului Honigberger, (1940)
Mircea Eliade, Nopți la Serampore, (1940)
NOTA
Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la
possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07fb
- 229 -
LETTERATURA ROMENA - MAGISTRALE (Seconda annualità)
ROMANIAN LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0283_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di LETTERATURA ROMENA MAGISTRALE (Seconda annualità) si propone di fornire:
una buona conoscenza della nascita e dello sviluppo della letteratura romena moderna e contemporanea e
del contesto storico, sociale e più ampiamente culturale in cui ciò è avvenuto, con particolare attenzione alle
problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico romeno ed europeo del tempo in
relazione agli eventi marcanti dei periodo (la fine del periodo fanariota, i moti del '21 e del '48, la "Piccola
Unione", l'indipendenza, la "Grande Unione", le due Guerre Mondiali, l'instaurazione del regime popolare,
l'epoca Ceauşescu, la caduta del Muro e la Rivoluzione);
gli strumenti analitici e concettuali necessari alla lettura e all'interpretazione di testi letterari romeni ottonovecenteschi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di possedere una buona conoscenza generale del patrimonio letterario romeno tra Otto e Novecento, della
sua nascita e del suo sviluppo in riferimento al contesto storico-culturale in cui esso si è formato;
di essere in grado di leggere e commentare/interpretare criticamente e in maniera autonoma un testo
letterario appartenente a tale patrimonio.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento sarà impartito principalmente mediante lezioni frontali.
È previsto l'impiego di materiali audio-visuali (visione di film e documentari in lingua originale con sottotitoli e
ascolto di musica).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 230 -
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio ("esame orale"), durante il quale il candidato dovrà
mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle
conoscenze fornite dall'insegnamento – ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a
lezione – e costruendo a partire da esse un discorso autonomo.
Le conoscenze possedute dovranno essere esposte con chiarezza, precisione e adeguata proprietà di linguaggio,
impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia illustrata e adottata nella trattazione degli argomenti
oggetto dell'insegnamento.
La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.
PROGRAMMA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – Mircea Eliade e la letteratura fantastica: il periodo
dell'esilio
I.1. Introduzione alla letteratura fantastica
Verranno esplorati il concetto di "letteratura fantastica" e le ipostasi di questo "modo" nella letteratura romena.
I.2. Mircea Eliade e la letteratura fantastica
Verrà indagata la concezione eliadiana del fantastico e analizzati alcuni testi fantastici eliadiani del periodo
dell'esilio.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – Mircea Eliade e la letteratura fantastica: il periodo
dell'esilio
I.1. Introduzione alla letteratura fantastica
Remo Ceserani, Il fantastico, Bologna, il Mulino, 1996 (o succ. ed.)
Stefano Lazzarin, Il modo fantastico, Bari, Laterza, 2000
Sergiu Pavel Dan, Proza fantastică românească, Bucureşti, Minerva, 1975
I.2. Mircea Eliade e la letteratura fantastica
Saggi di inediti di Marco Cugno forniti dal docente
Testi integrativi forniti dal docente
Maurizio Serra, La foresta sospesa tra storia e mito, in ID., Le ferite della modernità, Bologna, il Mulino, 1992,
pp. 311-346
Mircea Eliade, Noaptea de Sânziene (1971)
Mircea Eliade, 19 trandafiri (1980)
Racconti e novelle da Mircea Eliade, În curte la Dionis, Bucureşti, Cartea Romaneasca, 1981
NOTA
Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la
possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07fc
- 231 -
LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Prima annualità)
ROMANIAN LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0116_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
Propedeutico a LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità)
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento di LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Prima annualità) si propone di fornire:
una buona conoscenza della nascita e dello sviluppo della letteratura romena moderna e contemporanea e
del contesto storico, sociale e più ampiamente culturale in cui ciò è avvenuto, con particolare attenzione alle
problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico romeno ed europeo del tempo in
relazione agli eventi marcanti dei periodo (la fine del periodo fanariota, i moti del '21 e del '48, la "Piccola
Unione" del '59, l'indipendenza a fine Ottocento, la "Grande Unione" del '18, le due Guerre Mondiali,
l'instaurazione del regime popolare, l'epoca Ceauşescu, la Rivoluzione e la transizione post-comunista).
gli strumenti analitici e concettuali necessari alla lettura e all'interpretazione di testi letterari romeni ottonovecenteschi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di possedere una buona conoscenza generale del patrimonio letterario romeno tra Otto e Novecento, della
sua nascita e del suo sviluppo in riferimento al contesto storico-culturale in cui esso si è formato;
di essere in grado di leggere e commentare/interpretare criticamente e in maniera autonoma un testo
letterario appartenente a tale patrimonio.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento sarà impartito principalmente mediante lezioni frontali. È previsto l'impiego di materiali audio-visuali
(visione di film e documentari in lingua originale con sottotitoli e ascolto di musica).
- 232 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio ("esame orale"), durante il quale il candidato dovrà
mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle
conoscenze fornite dall'insegnamento – ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a
lezione – e costruendo a partire da esse un discorso autonomo.
Le conoscenze possedute dovranno essere esposte con chiarezza, precisione e adeguata proprietà di linguaggio,
impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia illustrata e adottata nella trattazione degli argomenti
oggetto dell'insegnamento.
La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.
PROGRAMMA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – L'Ottocento e i "grandi classici": poesia, prosa e teatro
I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea
La nascita e l'evoluzione della letteratura romena moderna nel contesto dei rivolgimenti sociali e politici romeni
ottocenteschi e novecenteschi e in relazione al contesto europeo coevo: paradossi (S. Alexandrescu) e complessi
(M. Martin).
La cultura romena tra "Oriente" e "Occidente": momenti, correnti, evoluzioni.
L'idea di "letteratura nazionale" e i "grandi classici" Eminescu, Creangă, Caragiale, Slavici.
I.2. Dall'oralità alla letteratura
Il rapporto tra letteratura folclorica e letteratura colta nel contesto della cultura romena ottocentesca e primo
novecentesca.
Il folclore come fonte di ispirazione per gli scrittori: genesi e struttura del poemetto Luceafărul (Espero) diM.
Eminescu.
II. LETTURE CONTEMPORANEE
Lettura di 3 romanzi di uno dei due autori indicati in Bibliografia (v. sotto).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – L'Ottocento e i "grandi classici": poesia, prosa e teatro
Come supporto generale allo studio si raccomanda la consultazione di Ioana BOTH, Angela TARANTINO (a cura di),
Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914), http://www.clrm.unifi.it/mdswitch.html, dove si trovano
informazioni essenziali su autori, correnti e riviste rilevanti del periodo preso in esame durante il corso.
I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea
Ion BULEI, Breve storia dei romeni, ed. it. a cura di Roberto Merlo, dell'Orso, 2006
Sorin ALEXANDRESCU, Paradoxul român, in ID., Paradoxul român, Univers, Bucureşti, 1998, pp. 31-43
Mircea MARTIN, Prolog: "Complexele" literaturii române şi G. Călinescu, in ID., G. Călinescu şi
"complexele" literaturii române, Albatros, Bucureşti, 1981, pp. 13-53
Celestina FANELLA, L'altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, dell'Orso, 2005: Capitoli I
e II, testi antologici compresi
Gino LUPI, La letteratura romena, Sansoni-Accademia, 1968: Premessa storica (1700-1866), pp. 2938, Premessa storica, pp. 119‑123, Formazione del metodo critico. Principali correnti letterarie (1866- 233 -
1900) [Titu Maiorescu e la «Junimea»], pp. 124‑132 + pp. 146-155 (M. Eminescu prosatore), 169-177 (I.
Creangă), 177-183 (I. Slavici), 184-202 (I.L. Caragiale)
Ion CREANGĂ, Novelle e Ricordi d'infanzia, UTET 1982
Ioan SLAVICI, Il Mulino della Fortuna, Paoline, 1965
Mihai EMINESCU, La mia ombra e altri racconti, BUR, 2000
Ion Luca CARAGIALE, Novelle rumene, Carabba, 1914
Ion Luca CARAGIALE, Il signor Leonida e la reazione, «Il Dramma», 310/1962 (XXXVIII), pp. 51-60
Ion Luca CARAGIALE, Una lettera smarrita, in Teatro romeno, Parenti, 1960, pp. 1-99
Ion Luca CARAGIALE, Una notte tempestosa, in Teatro romeno, Parenti, 1960, pp. 101-155
Ion Luca CARAGIALE, Mala sorte, Carabba, 1928
I.2. Dall'oralità alla letteratura
Mihai EMINESCU, "Luceafărul / Espero", in "Parnaso europeo", II. "Dal protoromanticimo al decadentismo",
2. "Poesia tedesca, poesia olandese, poesia scandinava, poesia ungherese, poesia romena, poesia
neogreca, poesia spagnola, poesia catalana", Lucarini, 1990, pp. 335-353
Marco CUGNO, "Mihai Eminescu: nel laboratorio di Luceafărul. Studio e testi", dell'Orso, 2007.
II. LETTURE CONTEMPORANEE
Tutti e 3 i volumi di uno dei due autori proposti:
Gabriela ADAMEȘTEANU , Una mattinata persa, traduzione di Roberto Merlo e Cristiana Francone, Roma,
Atmosphere Libri, 2012
Gabriela ADAMEȘTEANU, E verrà il giorno, traduzione di Celestina Fanella, Roma, Cavallo di Ferro, 2012
Gabriela ADAMEȘTEANU, L'incontro, traduzione di Roberto Merlo, Roma, Nottetempo, 2010
oppure
Mircea CĂRTĂRESCU, Abbacinante: l'ala sinistra, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2007
Mircea CĂRTĂRESCU, Abbacinante. Il corpo, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2015
Mircea CĂRTĂRESCU, Abbacinante. L'ala destra, traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2016
NOTA
Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la
possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07f9
- 234 -
LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità)
ROMANIAN LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0118_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento di LETTERATURA ROMENA - TRIENNALE (Seconda annualità) si propone di fornire:
una buona conoscenza della nascita e dello sviluppo della letteratura romena moderna e contemporanea e
del contesto storico, sociale e più ampiamente culturale in cui ciò è avvenuto, con particolare attenzione alle
problematiche letterarie e al loro intreccio con il contesto socio-politico romeno ed europeo del tempo in
relazione agli eventi marcanti dei periodo (la fine del periodo fanariota, i moti del '21 e del '48, la "Piccola
Unione" del '59, l'indipendenza a fine Ottocento, la "Grande Unione" del '18, le due Guerre Mondiali,
l'instaurazione del regime popolare, l'epoca Ceauşescu, la Rivoluzione e la transizione post-comunista).
gli strumenti analitici e concettuali necessari alla lettura e all'interpretazione di testi letterari romeni ottonovecenteschi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di possedere una buona conoscenza generale del patrimonio letterario romeno tra Otto e Novecento, della
sua nascita e del suo sviluppo in riferimento al contesto storico-culturale in cui esso si è formato;
di essere in grado di leggere e commentare/interpretare criticamente e in maniera autonoma un testo
letterario appartenente a tale patrimonio.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento sarà impartito principalmente mediante lezioni frontali. È previsto l'impiego di materiali audio-visuali
(visione di film e documentari in lingua originale con sottotitoli e ascolto di musica).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 235 -
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio ("esame orale"), durante il quale il candidato dovrà
mostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi rispondendo a domande puntuali relative alle
conoscenze fornite dall'insegnamento – ivi inclusi lettura e commento di uno o più testi letterari letti e commentati a
lezione – e costruendo a partire da esse un discorso autonomo.
Le conoscenze possedute dovranno essere esposte con chiarezza, precisione e adeguata proprietà di linguaggio,
impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia illustrata e adottata nella trattazione degli argomenti
oggetto dell'insegnamento.
La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.
PROGRAMMA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – La letteratura interbellica: la poesia romena tra
tradizionalismo, modernismo e avanguardia
I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea
La nascita e l'evoluzione della letteratura romena moderna nel contesto dei rivolgimenti sociali e politici romeni
ottocenteschi e novecenteschi e in relazione al contesto europeo coevo: paradossi (S. Alexandrescu) e complessi
(M. Martin).
La cultura romena tra "tradizionalismo" e "modernismo": momenti, correnti, evoluzioni.
La poesia romena interbellica: Bacovia, Blaga, Arghezi, Barbu.
I.2. Dall'oralità alla letteratura
Il rapporto tra letteratura folclorica e letteratura colta nel contesto della cultura romena ottocentesca e primo
novecentesca.
Il folclore come fonte di ispirazione per gli scrittori: il romanzo La scure di M. Sadoveanu e la ballata popolare Mioriţa
(L'agnellina).
II. LETTURE CONTEMPORANEE
Lettura di 3 romanzi a scelta tra quelli indicati Bibliografia (v. sotto).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I. PERCORSI LETTERARI ROMENI TRA OTTO E NOVECENTO – La letteratura interbellica: la poesia romena tra
tradizionalismo, modernismo e avanguardia
I.1. Introduzione alla letteratura romena moderna e contemporanea
Ion BULEI, Breve storia dei romeni, ed. it. a cura di Roberto Merlo, Alessandria, dell'Orso, 2006
Sorin ALEXANDRESCU, Paradoxul român, in ID., Paradoxul român, Univers, Bucureşti, 1998, pp. 31-43
Mircea MARTIN, Prolog: "Complexele" literaturii române şi G. Călinescu, in ID., G. Călinescu şi
"complexele" literaturii române, Albatros, Bucureşti, 1981, pp. 13-53
Celestina FANELLA, L'altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Alessandria, dell'Orso,
2005: Capitolo III, testi antologici compresi
La poesia romena del Novecento, 2a ed., studio introduttivo, antologia, traduzione e note di Marco CUGNO,
Alessandria, dell'Orso, 2008: Saggio introduttivo e tutti i testi degli autori indicati nel Programma(v. sopra)
I.2. Dall'oralità alla letteratura
- 236 -
Mioriţa / L'agnellina, traduzione di Marco Cugno, in Marco CUGNO, Dumitru LOŞONŢI (a cura di), Folclore
letterario romeno, Torino, Edizione Regione Piemonte, 1981, pp. Xxx-xxx
Mihail SADOVEANU, La scure, traduzione di Marco Cugno, Roma, Atmosphere libri, 2015, compreso il saggio
di M Marco CUGNO, "La scure" di M. Sadovenu tra mito alla storia
Constantin BRĂILOIU, Su una ballata rumena, in ID., Folklore musicale, I, Roma, Bulzoni, 1978, pp. 126-133
Mircea ELIADE, La pecorella veggente, in ID., Da Zalmoxis a Gengis-Khan, Roma, Ubaldini, 1975, pp. 199-224
II. LETTURE CONTEMPORANEE (3 volumi a scelta dalla seguente lista)
Ana BLANDIANA, Progetti per il passato e altri racconti, traduzione di Marco Cugno, Milano, Anfora Edizioni,
2008
Mircea CĂRTĂRESCU, Nostalgia (edizione integrale), traduzione di Bruno Mazzoni, Roma, Voland, 2012
Filip FLORIAN, Dita mignole, traduzione di Maria Luisa Lombardo, Roma, Fazi Editore, 2019
Pavel Gheo RADU, Buona notte, bambini!, traduzione di Mauro Barindi e Maria Luisa Lombardo, Palermo, La
Zisa Edizioni, 2016
Florina ILIS, Cinque nuvole colorate nel cielo d'oriente, traduzione di Mauro Barindi, Roma, Atmosphere Libri,
2012
Florina ILIS, La crociata dei bambini, traduzione di Mauro Barindi, Milano, Isbn Edizioni, 2010
Dan LUNGU, Il paradiso delle galline. Falso romanzo di voci e misteri, traduzione di Anita N. Bernacchia, San
Cesario di Lecce, Manni Editori, 2010
Dan LUNGU, Sono una vecchia comunista (II edizione), traduzione di Ileana M. Pop, Cagliari, Aìsara Edizioni,
2012
Doina RUȘTI, L'omino rosso, traduzione di Roberto Merlo, Firenze, Nikita Editore, 2012
Doina RUȘTI, Zogru, traduzione di Roberto Merlo, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2010
Bogdan SUCEAVĂ, Miruna, una storia, traduzione di Roberto Merlo, Roma, Atmosphere Libri, 2014
Stelian TĂNASE, Morte di un ballerino di tango, traduzione di Mauro Barindi, Roma, Atmosphere Libri, 2014
NOTA
Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la
possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17fa
- 237 -
LETTERATURA RUSSA (Annualità unica)
RUSSIAN LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0287_0
Docente:
Nadia Caprioglio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702674, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua russa. Abilità di base nell'uso di software di ricerca su
Internet e di programmi software applicativi per l'elaborazione di testi e immagini.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di Letteratura russa magistrale si propone di sviluppare nello studente le seguenti
abilità:
- leggere e interpretare un testo poetico in russo;
- analizzare l'opera di un autore nel contesto della sua epoca attraverso la ricerca e la lettura di testi critici anche in
lingua originale;
- saper organizzare e rappresentare in forma strutturata il metodo di studio e di analisi applicato all'opera poetica
dell'autore.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente / la studentessa sa:
- leggere ad alta voce un testo poetico in russo fra quelli studiati durante il corso, tradurlo in italiano, riassumerne gli
elementi tematici e analizzarne gli aspetti metrici e retorici;
- attribuire a un'opera poetica significato nel contesto storico-sociale e letterario di riferimento;
- individuare autonomamente un tema di approfondimento, reperire le fonti primarie e secondarie e svolgere una
ricerca individuale;
- organizzare la presentazione della propria ricerca ed esporla in pubblico con il supporto di sussidi multimediali;
- dire come applicare ad altri argomenti il metodo di studio e di analisi appreso.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso prevede:
- 238 -
- lezioni frontali con sostegno di materiale audio-visivo;
- integrazione della docenza in presenza con la docenza on-line sulla piattaforma di e-learning di Ateneo;
- interventi di esperti su temi specifici.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una verifica orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Ogni studente prima di sostenere l'esame orale sarà tenuto a una presentazione basata su materiale addizionale
reperito autonomamente.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Seminario di sei ore sulla versificazione russa.
PROGRAMMA
Italiano
La poetica di Osip Mandelʹštam.
Il corso prende in esame l'opera poetica di Osip Mandel'shtam, con particolare attenzione all'auto-immagine che il
poeta crea di sé nella propria opera.
English
Osip Mandelshtam's Poetic Self-Creation.
Lectures will examine Osip Mandelshtam's poetry, with particular focus on the self-image that the artist creates in his
works.
Lectures are integrated by the on-line course available on the «Università di Torino» web site.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Fonti primarie
Polnoe sobranie stichotvorenij
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1995
Casa editrice: Akademicheskij proekt, Sankt-Peterburg
ISBN: 5733100117
Sobranie sočinenij v trech tomach
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1964-1969
Casa editrice: Interlanguage literary associates, New York
ISBN: MIL0261978
Ottanta poesie
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 2009
Casa editrice: Einaudi, Torino
ISBN: 9788806196226
I quaderni di Voronež
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1995
Casa editrice: Mondadori, Milano
Il rumore del tempo e altri scritti
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 2012
Casa editrice: Adelphi, Milano
Sulla poesia
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 2003
Casa editrice: Bompiani, Milano
ISBN: 8845251713
- 239 -
Viaggio in Armenia
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1988
Casa editrice: Adelphi, Milano
ISBN: 9788845902918
La quarta prosa
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1982
Casa editrice: Editori Riuniti, Roma
Url: http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search& thNomeDocumento=UTO0069689T
Discorso su Dante
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1970
Casa editrice: De Donato, Bari
Url: http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search& thNomeDocumento=UTO0790606T
Fonti secondarie
L'epoca e i lupi
Autore: Mandelʹštam, Nadežda Edizione: 2006
Casa editrice: Fondazione Liberal, Roma
Le mie memorie
Autore: Mandelʹštam, Nadežda Edizione: 1972
Casa editrice: Garzanti, Milano
Url: http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&am p;thNomeDocumento=UTO0267157T
Osip Mandelstam and the modernist creation of tradition
Autore: Cavanagh, Clare Edizione: 1995
Casa editrice: University Press, Princeton
ISBN: 0691036829
Osip Mandelstam
Autore: Harris, Jane Gary Edizione: 1988
Casa editrice: Twayne, Boston
ISBN: 0805782303
The later poetry of Osip Mandelstam: text and context
Autore: Zeeman, Peter Edizione: 1988
Casa editrice: Rodopi, Amsterdam
ISBN: 9051830289
A coat of many colours. Osip Mandelshtam and his mythologies of self-presentation
Autore: Freidin, Gregory Edizione: 1987
Casa editrice: University of California Press, Berkeley
ISBN: 0520054385
Substantial proofs of being. Osip Mandelstams literary prose
Autore: Charles Isenberg Edizione: 1987
Casa editrice: Slavica, Columbus, Ohio
ISBN: 0893571695
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1862
- 240 -
LETTERATURA RUSSA (Prima annualità)
RUSSIAN LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0121_0
Docente:
Giulia Baselica (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire un quadro generale del contesto culturale e letterario dell'Ottocento russo. L'analisi di
opere letterarie, e di altre forme di espressione artistica ad esse collegate, renderà possibile l'individuazione delle
principali correnti letterarie, dei temi più ricorrenti e di alcuni dei maggiori esponenti di tale periodo, nel quale ha
origine la letteratura russa moderna.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso proposto gli studenti saranno in possesso degli strumenti essenziali per individuare le linee
tematiche e le peculiarità stilistiche caratterizzanti la produzione letteraria russa del XIX secolo, nonché delle nozioni
fondamentali per rilevare gli aspetti rilevanti delle opere prese in esame.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso è articolato sotto forma di lezioni frontali ed articolato in fasi distinte, ognuna caratterizzata da una parte
introduttiva (contestualizzzione storico-culturale); da un approfondimento (presentazione degli autori e della relativa
produzione); infine da un confronto analitico con un'opera specifica.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame orale, che consisterà in un colloquio inerente agli argomenti trattati durante il corso e oggetto della
bibliografia per l'esame, permetterà di verificare l'avvenuo apprendimento dei contenuti.
PROGRAMMA
Voci, narrazioni e personaggi della letteratura russa dell'Ottocento
Oggetto di studio del corso sono gli esiti letterari dell'epoca compresa tra la fine del XVIII secolo e la seconda metà
del XIX, della quale verranno rapidamente presentati i principali avvenimenti storici e i peculiari tratti
culturali derivanti sia dalla politica di ogni sovrano, sia dagli incontri con la cultura europea occidentale. Verrà
introdotta la produzione letteraria di A. Pushkin, Ju. Lermontov, N. Gogol', I.Goncharov, I.Turgenev, Fedor
Dostoevskij e L.Tolstoj e saranno prese in esame alcune opere di tali autori.
- 241 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per l'esame
Manuali di riferimento
G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre, Roma, Carocci, 2010 (pp.263342; 382-424; 437-510); oppure M.Colucci, R.Picchio (a cura di), Storia della civiltà letteraria russa, I, Torino Utet,
2007 (parte quarta: capp.I, III, IV, VII; parte quinta: capp. I, VI, VII, VIII);
R. Bartlett, Storia della Russia, Milano, Mondadori, 2002, (capp.IV-V)
O.Figes, La danza di Natasha. Storia della cultura russa (XVIII-XX), Torino, Einaudi, 2008 (capp.I, II, III, V)
Testi
(Le edizioni sotto indicate sono consigliate, ma è possibile utilizzare anche altre edizioni)
A. Puskin, Eugenio Onegin, a cura di E.Bazzarelli, Milano, Rizzoli, 2010
A. Puskin, La figlia del capitano, Torino, Einaudi, 2016; (oppure Milano, Rizzoli, 1999)
A. Puskin, Poesie, Milano, Rizzoli, 2002 (una scelta di liriche)
Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo, Milano, Rizzoli, 1996 (oppure Milano, Garzanti, 2004; oppure Milano,
Mondadori, 2009)
Ju. Lermontov, Liriche e poemi, Milano, Adelphi, 2006 (oppure Torino, Einaudi, 2006) (una scelta di liriche)
N. Gogol', Anime morte, Milano, Garzanti, 2014
N. Gogol', I Racconti di Pietroburgo, Milano, Garzanti, 2014
I.Turgenev, Padri e figli, Torino, Einaudi, 2014 (oppure Milano, Rizzoli, 2010)
I.Goncharov, Oblomov, Milano, Mondadori, 2010
F.Dostoevskij, Delitto e castigo, Milano, Feltrinelli, 2013
L. Tolstoj, Anna Karenina, Torino, Einaudi, 2016 (oppure Milano, Garzanti, 2008)
Bibliografia di approfondimento consigliata
E.Bazzarelli, E.Klein, Anima russa. Ritratti di personaggi letterari, Parma, Monte Università Parma, 2004
G.Ghini, Anime russe. Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij. L'uomo nell'uomo, Milano, Ares, 2014
V. Nabokov, Lezioni di letteratura russa, Milano, Garzanti, 1994
V.Strada, Leggendo Padri e figli, in Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980, pp.7-35
V.Strada, Il problema di Delitto e castigo, in Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980,
pp.37-83
V.Strada, Ivan Goncharov e il suo Oblomov, in Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da
Dostoevskij e Pasternak, Torino, Einaudi, 1986
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17bd
- 242 -
- 243 -
LETTERATURA RUSSA (Prima annualità)
RUSSIAN LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0285_0
Docente:
Nadia Caprioglio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702674, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua russa. Abilità di base nell'uso di software di ricerca su
Internet e di programmi software applicativi per l'elaborazione di testi e immagini.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di Letteratura russa magistrale si propone di sviluppare nello/a studente/essa le
seguenti abilità:
- leggere e interpretare un testo poetico in russo;
- analizzare l'opera di un autore nel contesto della sua epoca attraverso la ricerca e la lettura di testi critici anche in
lingua originale;
- saper organizzare e rappresentare in forma strutturata il metodo di studio e di analisi applicato all'opera poetica
dell'autore.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente / la studentessa sa:
- leggere ad alta voce un testo poetico in russo fra quelli studiati durante il corso, tradurlo in italiano, riassumerne gli
elementi tematici e analizzarne gli aspetti metrici e retorici;
- attribuire a un'opera poetica significato nel contesto storico-sociale e letterario di riferimento;
- individuare autonomamente un tema di approfondimento, reperire le fonti primarie e secondarie e svolgere una
ricerca individuale;
- organizzare la presentazione della propria ricerca ed esporla in pubblico con il supporto di sussidi multimediali;
- dire come applicare ad altri argomenti il metodo di studio e di analisi appreso.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso prevede:
- lezioni frontali con sostegno di materiale audio-visivo;
- 244 -
- integrazione della docenza in presenza con la docenza on-line sulla piattaforma di e-learning di Ateneo;
- interventi di esperti su temi specifici.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una verifica orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Ogni studente prima di sostenere l'esame orale sarà tenuto a una presentazione basata su materiale addizionale
reperito autonomamente.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Seminario di sei ore sulla versificazione russa.
PROGRAMMA
Italiano
La poetica di Osip Mandel'shtam.
Il corso prende in esame l'opera poetica di Osip Mandel'shtam, con particolare attenzione all'auto-immagine che il
poeta crea di sé nella propria opera.
Inglese
Osip Mandelshtam's Poetic Self-Creation.
Lectures will examine Osip Mandelshtam's poetry, with particular focus on the self-image that the artist creates in his
works.Lectures are integrated by the on-line course available on the «Università di Torino» web site.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Fonti primarie
Polnoe sobranie stichotvorenij
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1995
Casa editrice: Akademicheskij proekt, Sankt-Peterburg
ISBN:5733100117
Sobranie sočinenij v trech tomach
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1964-1969
Casa editrice: Interlanguage literary associates, New York
ISBN:MIL0261978
Ottanta poesie
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 2009
Casa editrice: Einaudi, Torino
ISBN:9788806196226
I quaderni di Voronež
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1995
Casa editrice: Mondadori, Milano
Il rumore del tempo e altri scritti
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 2012
Casa editrice: Adelphi, Milano
Sulla poesia
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 2003
Casa editrice: Bompiani, Milano
ISBN:8845251713
Viaggio in Armenia
- 245 -
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1988
Casa editrice: Adelphi, Milano
ISBN:9788845902918
La quarta prosa
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1982
Casa editrice: Editori Riuniti, Roma
Url:http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocument o=UTO0069689T
Discorso su Dante
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1970
Casa editrice: De Donato, Bari
Url:http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocument o=UTO0790606T
Fonti secondarie
L'epoca e i lupi
Autore: Mandelʹštam, Nadežda Edizione: 2006
Casa editrice: Fondazione Liberal, Roma
Le mie memorie
Autore: Mandelʹštam, Nadežda Edizione: 1972
Casa editrice: Garzanti, Milano
Url:http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocument o=UTO0267157T
Osip Mandelstam and the modernist creation of tradition
Autore: Cavanagh, Clare Edizione: 1995
Casa editrice: University Press, Princeton
ISBN:0691036829
Osip Mandelstam
Autore: Harris, Jane Gary Edizione: 1988
Casa editrice: Twayne, Boston
ISBN: 0805782303
The later poetry of Osip Mandelstam: text and context
Autore: Zeeman, Peter Edizione: 1988
Casa editrice: Rodopi, Amsterdam
ISBN: 9051830289
A coat of many colours. Osip Mandelshtam and his mythologies of self-presentation
Autore: Freidin, Gregory Edizione: 1987
Casa editrice: University of California Press, Berkeley
ISBN: 0520054385
Substantial proofs of being. Osip Mandelstams literary prose
Autore: Charles Isenberg Edizione: 1987
Casa editrice: Slavica, Columbus, Ohio
ISBN: 0893571695
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0860
- 246 -
LETTERATURA RUSSA (Seconda annualità)
RUSSIAN LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0123_0
Docente:
Massimo Maurizio (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
il corso tende a fornire una conoscenza delle principali tendenze della cultura sovietica del periodo 1930-1990 ,
mutuate dall'esperienza, fondamentale per il XX secolo russo, della "lunga" avanguardia del ventennio 1910-1920
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di orentarsi nell'estetica sovietica, tanto della sfera ufficiale, quanto di quella del cosidetto "underground"
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
corso frontale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
esame orale
PROGRAMMA
Il corso consta di tre parti:
- le manifestazioni più importanti dell'avanguardia del periodo modernista e dei primi anni successivi alla rivoluzione
d'Ottobre, fino al decreto staliniano del 1929
- l'estetica del realismo socialista e della letteratura sovietica dal primo condresso degli scrittori sovietici alla
seconda guerra mondiale fino all'epoca del disgelo.
- l'estetica non ufficiale, le alternative estetiche al realismo socialista e i modi dell'opposizioni fino al concettiualismo
moscovita (1975-1989).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Gian Piero Piretto, Il radioso avvenire: mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001
Mario Caramitti. Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, Bari, Laterza, 2010
- 247 -
V. Markov. Storia del futurismo russo. Torino, Einaudi, 1973.
Vladimir Majakovskij, Una scelta di liriche a discrezione dello studente.
Velimir Chlebnikov, Poesie (a cura di A.M. Ripellino), Torino, Einaudi, qualunque edizione.
Osip mandel'stam, Ottanta poesie (a cura di R. faccani), Torino, Einaudi, 2009.
Dmitrij Prigov, Oltre la poesia (a cura di A. Niero), Venezia, Marsilio, 2014.
Marco sabbatini, "Quel che si metteva in rima". Cultura e poesia underground a Leningrado. Salerno: Collana di
Europa Orientalis, 2008.
D. Colombo . Scrittori, in fabbrica! Una lettura del romanzo industriale sovietico. Pacini, 2014.
C. Clark. The soviet novel. qualunque edizione.
OBERIU, in Esamizdat 1/2007, pp. 9-208 (http://www.esamizdat.it/rivista/2007/1-2/index.htm).
Igor' Cholin, Lirica senza lirica (a cira di A. Niero), Crocetta del Montello (TV), Terra ferma, 2013.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0797
- 248 -
LETTERATURA RUSSA (Seconda annualità)
RUSSIAN LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0286_0
Docente:
Nadia Caprioglio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702674, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua russa. Abilità di base nell'uso di software di ricerca su
Internet e di programmi software applicativi per l'elaborazione di testi e immagini.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di Letteratura russa magistrale si propone di sviluppare nello/a studente/essa le
seguenti abilità:
- leggere e interpretare un testo poetico in russo;
- analizzare l'opera di un autore nel contesto della sua epoca attraverso la ricerca e la lettura di testi critici anche in
lingua originale;
- saper organizzare e rappresentare in forma strutturata il metodo di studio e di analisi applicato all'opera poetica
dell'autore.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente / la studentessa sa:
- leggere ad alta voce un testo poetico in russo fra quelli studiati durante il corso, tradurlo in italiano, riassumerne gli
elementi tematici e analizzarne gli aspetti metrici e retorici;
- attribuire a un'opera poetica significato nel contesto storico-sociale e letterario di riferimento;
- individuare autonomamente un tema di approfondimento, reperire le fonti primarie e secondarie e svolgere una
ricerca individuale;
- organizzare la presentazione della propria ricerca ed esporla in pubblico con il supporto di sussidi multimediali;
- dire come applicare ad altri argomenti il metodo di studio e di analisi appreso.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso prevede:
- lezioni frontali con sostegno di materiale audio-visivo;
- 249 -
- integrazione della docenza in presenza con la docenza on-line sulla piattaforma di e-learning di Ateneo;
- interventi di esperti su temi specifici.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una verifica orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Ogni studente prima di sostenere l'esame orale sarà tenuto a una presentazione basata su materiale addizionale
reperito autonomamente.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Seminario di sei ore sulla versificazione russa.
PROGRAMMA
Italiano
La poetica di Osip Mandel'štam.
Il corso prende in esame l'opera poetica di Osip Mandel'shtam, con particolare attenzione all'auto-immagine che il
poeta crea di sé nella propria opera.
Inglese
Osip Mandelshtam's Poetic Self-Creation.
Lectures will examine Osip Mandelshtam's poetry, with particular focus on the self-image that the artist creates in his
works.
Lectures are integrated by the on-line course available on the «Università di Torino» web site.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Fonti primarie
Polnoe sobranie stichotvorenij
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1995
Casa editrice: Akademicheskij proekt, Sankt-Peterburg
ISBN:5733100117
Sobranie sočinenij v trech tomach
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1964-1969
Casa editrice: Interlanguage literary associates, New York
ISBN:MIL0261978
Ottanta poesie
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 2009
Casa editrice: Einaudi, Torino
ISBN:9788806196226
I quaderni di Voronež
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1995
Casa editrice: Mondadori, Milano
Il rumore del tempo e altri scritti
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 2012
Casa editrice: Adelphi, Milano
Sulla poesia
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 2003
Casa editrice: Bompiani, Milano
ISBN:8845251713
- 250 -
Viaggio in Armenia
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1988
Casa editrice: Adelphi, Milano
ISBN:9788845902918
La quarta prosa
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1982
Casa editrice: Editori Riuniti, Roma
Url:http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocument o=UTO0069689T
Discorso su Dante
Autore: Mandelʹštam, Osip Edizione: 1970
Casa editrice: De Donato, Bari
Url:http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocument o=UTO0790606T
Fonti secondarie
L'epoca e i lupi
Autore: Mandelʹštam, Nadežda Edizione: 2006
Casa editrice: Fondazione Liberal, Roma
Le mie memorie
Autore: Mandelʹštam, Nadežda Edizione: 1972
Casa editrice: Garzanti, Milano
Url:http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocument o=UTO0267157T
Osip Mandelstam and the modernist creation of tradition
Autore: Cavanagh, Clare Edizione: 1995
Casa editrice: University Press, Princeton
ISBN:0691036829
Osip Mandelstam
Autore: Harris, Jane Gary Edizione: 1988
Casa editrice: Twayne, Boston
ISBN: 0805782303
The later poetry of Osip Mandelstam: text and context
Autore: Zeeman, Peter Edizione: 1988
Casa editrice: Rodopi, Amsterdam
ISBN: 9051830289
A coat of many colours. Osip Mandelshtam and his mythologies of self-presentation
Autore: Freidin, Gregory Edizione: 1987
Casa editrice: University of California Press, Berkeley
ISBN: 0520054385
Substantial proofs of being. Osip Mandelstams literary prose
Autore: Charles Isenberg Edizione: 1987
Casa editrice: Slavica, Columbus, Ohio
ISBN: 0893571695
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0861
- 251 -
LETTERATURA SERBA E CROATA (Annualità unica)
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0290_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Letteratura serba e croata (annualità unica magistrale) rientra nell'ambito della formazione
letteraria magistrale ed è finalizzato all'acquisizione e all'approfondimento di conoscenze letterarie e storicoculturali dei periodi trattati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrebbe acquisire conoscenze letterarie che riguardano la letteratura
serba e croata del Novecento, essere in grado di analizzare in modo appropriato testi di diverso genere trattati, di
esprimere giudizi critici e di utilizzare in autonomia diverse fonti bibliografiche.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, power point, intervento di esperti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale e verte sui temi e sugli autori trattati durante il corso. Fa parte dell'esame inoltre la presentazione di
un breve testo in forma di relazione scritta e/o in PP, sul confronto svolto tra l'originale e la/le traduzioni italiane.
L'autore e l'opera saranno a scelta dello studente, concordati con la docente.
Tutti gli studenti in sede d'esame sono tenuti a presentare la lista delle proprie letture e dei materiali usati per la
preparazione.
PROGRAMMA
Modulo A (programma istituzionale):
Nel corso dell'insegnamento istituzionale sarà fatto un inquadramento generale delle correnti a partire dal realismo
socialista fino al postmodernismo. La parte centrale si focalizzerà sulle opere in prosa di alcuni autori che hanno
riportato le innovazioni stilistiche e tematiche nella letteratura in lingua serbo-croata dopo il 1948: M. Selimović, D.
- 252 -
Kiš, A. Tišma, D. Albahari, M. Jergović, S. Velmar-Janković.
Modulo B:
Saranno analizzati i tratti della tradizione modernista nella poesia del secondo dopoguerra : Vasko Popa, Miodrag
Pavlović, Ivan V. Lalić, Ljubomir Simović.
Modulo C:
Saranno messi a confronto l'originale e la/le traduzioni italiane di una stessa opera.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Modulo A (Letture):
M. Selimović, La fortezza, Nardò, 2011.
D. Kiš, Una tomba per Boris Davidovič, Milano (2005) oppure un'altra opera dello stesso autore in traduzione
italiana (Clessidra, Dolori precoci, Eciclopedia dei morti, Giardino, cenere)
A. Tišma, Il libro di Blam, Milano, 2000 (oppure Kapò, Rovereto, 2010)
D. Albahari, Goetz e Meyer, Torino, 2006 (oppure L'esca, Rovereto, 2008)
M. Jergović, Freelander, Rovereto, 2010 (oppure Inšallah, Madona Inšallah, Milano, 2006)
S. Velmar- Janković, Lagum, Milano, 2012.
Modulo B (Letture):
Nuova poesia jugoslava, con testo a fronte, a cura di C. Zlobec, Parma, 1966 (poeti trattati).
Momenti poetici, a cura di R. Mandolfo-Zivkovic, Beograd, 1997 (poeti trattati).
"In forma di parole", n. 29, 2009 dedicato a V. Popa con le traduzioni di L. Casson.
Pogled preko okeana: Prepiska Ivana V. Lalića i Čarlsa Simića 1969-1996, priredjivanje, prevod i predgovor
Svetlana Šeatović, Beograd, 2007.
Ivan V. Lalić, Koraci prema moru, con le traduzioni in inglese di F. R. Jones, Beograd, 2014.
Altri testi saranno indicati nel corso dell'insegnamento.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0835
- 253 -
LETTERATURA SERBA E CROATA (Prima annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0126_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Letteratura serba e croata (Prima annualità, triennale) rientra nell'ambito della formazione
letteraria triennale ed è finalizzato all'acquisizione di conoscenze letterarie e storico-culturali dei periodi trattati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrebbe acquisire conoscenze generali che riguardano la letteratura e la
cultura serba e croata nei primi decenni del Novecento, nel secondo dopoguerra fino alla letteratura
contemporanea, e di essere in grado di leggere, interpretare e analizzare in modo appropriato testi trattati.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, power point, intervento di esperti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale e verte sui temi e sugli autori trattati durante il corso. Fa parte dell'esame inoltre la discussione di
un breve testo in forma di relazione scritta e/o in PP, su un tema a scelta dallo studente, concordato con la
docente.
Tutti gli studenti in sede d'esame sono tenuti a presentare la lista delle proprie letture e dei materiali usati per la
preparazione.
Tutte le letture presenti nella Bibliografia sono obbligatorie.
PROGRAMMA
Modulo A (Corso istituzionale):
Il modulo A si focalizzerà sulle principali correnti dei primi decenni del Novecento, sul Modernismo, sugli "ismi"
poetici e le avanguardie, come espressione della modernizzazione, dell'europeizzazione e dell'autoaffermazione
delle due letterature.
Nel corso dell'insegnamento saranno letti e analizzati i testi poetici e in prosa, in traduzione italiana di autori serbi J.
- 254 -
Dučić, M. Rakić, D. Vasiljev, S. Vinaver, R. Petrović, M. Crnjanski e di quelli croati: J. Polić Kamov, A. B. Šimić, T.
Ujević, M. Krleža.
Modulo B:
La tradizione modernista nella poesia del secondo dopoguerra attraverso la lettura e l'analisi dei versi di Vasko
Popa, Miodrag Pavlović, Ivan V. Lalić e Ljubomir Simović.
Modulo C:
Saranno letti e analizzati alcuni romanzi contemporanei della generazione di autori giovani che ha subito le guerre
della dissoluzione della Jugoslavia negli anni Novanta, in cui romanzi spiccano alcune tematiche come autoisolamento, sradicamento, non accettazione della società/della città, il rifugio nella droga/nell'alcool, l'io
decomposto degli eroi e dei narratori ecc.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Modulo A (Corso istituzionale):
Informazioni sulle correnti e sugli autori trattati sono reperibili:
- nelle dispense dell'insegnamento e/o nei PP (sul sito della docente);
- nei manuali di storia della letteratura (per le parti trattate a scelta tra i seguenti titoli):
B. Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Milano, 1970.
D. Jelčić, Storia della letteratura croata, Milano, 2005.
B. Mitrović, M. Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba, Lecce, 2015.
Letture:
- A. Cronia, Le pagine più belle della letteratura serbo-croata, Milano, 1963 (autori trattati).
- Momenti poetici, a cura di R. Mandolfo Živković, Beograd, 1997 (autori trattati);
- M. Krleža, La battaglia di Bistrica Lesna, Pordenone, 1995.
- M. Crnjanski, Migrazioni, Milano, 1992.
Modulo B:
Nuova poesia jugoslava, con testo a fronte, a cura di C. Zlobec, Parma, 1966 (poeti trattati).
Momenti poetici, a cura di R. Mandolfo-Živković, Beograd, 1997 (poeti trattati).
"In forma di parole", n. 29, 2009 ( numero dedicato a V. Popa con le traduzioni di L. Casson).
Modulo C (Romanzo contemporaneo):
V. Arsenijević, Sottocoperta, Milano, 1997.
V. Pištalo, Millennio a Belgrado, Roma, 2010.
S. Valjarević. Como. Trenta giorni, (s.l.), Nikita ed., 2012.
Savić N. P., Vita migliore, Milano, 2014.
- 255 -
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1786
- 256 -
LETTERATURA SERBA E CROATA (Prima annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0288_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Letteratura serba e croata (Prima annualità Magistrale) rientra nell'ambito della formazione
letteraria magistrale ed è finalizzato all'acquisizione e all'approfondimento di conoscenze letterarie e storicoculturali dei periodi trattati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrebbe acquisire conoscenze letterarie che riguardano la letteratura
serba e croata del Novecento, essere in grado di analizzare in modo appropriato testi di diverso genere trattati,
esprimere giudizi critici e utilizzare in autonomia diverse fonti bibliografiche.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, power point, intervento di esperti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale e verte sui temi e sugli autori trattati durante il corso. Fa parte dell'esame inoltre la presentazione di
un breve testo in forma di relazione scritta e/o in PP, sul confronto tra l'originale e la/le traduzioni italiane. L'autore
e l'opera saranno a scelta dello studente, concordati con la docente.
Tutti gli studenti in sede d'esame sono tenuti a presentare la lista delle proprie letture e dei materiali usati per la
preparazione.
PROGRAMMA
Modulo A (programma istituzionale):
Nel corso dell'insegnamento istituzionale sarà fatto un inquadramento generale delle correnti a partire dal realismo
socialista fino al postmodernismo. La parte centrale si focalizzerà sulle opere in prosa di alcuni autori che hanno
riportato le innovazioni stilistiche e tematiche nella letteratura in lingua serbo-croata dopo il 1948: M. Selimović, D.
Kiš, A. Tišma, D. Albahari, M. Jergović, S. Velmar-Janković.
Modulo B:
- 257 -
Saranno analizzati i tratti della tradizione modernista nella poesia del secondo dopoguerra : Vasko Popa, Miodrag
Pavlovic, Ivan V. Lalic, Ljubomir Simovic.
Modulo C:
Saranno messi a confronto l'originale e la/le traduzione/i italiane di una stessa opera.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Modulo A (Letture):
M. Selimović, La fortezza, Nardò, 2011.
D. Kiš, Una tomba per Boris Davidovič, Milano (2005) oppure un'altra opera dello stesso autore in traduzione
italiana (Clessidra, Dolori precoci, Eciclopedia dei morti, Giardino, cenere)
A. Tišma, Il libro di Blam, Milano, 2000 (oppure Kapò, Rovereto, 2010)
D. Albahari, Goetz e Meyer, Torino, 2006 (oppure L'esca, Rovereto, 2008)
M. Jergović, Freelander, Rovereto, 2010 (oppure Inšallah, Madona Inšallah, Milano, 2006)
S. Velmar- Janković, Lagum, Milano, 2012.
Modulo B (Letture):
Nuova poesia jugoslava, con testo a fronte, a cura di C. Zlobec, Parma, 1966 (poeti trattati).
Momenti poetici, a cura di R. Mandolfo-Zivkovic, Beograd, 1997 (poeti trattati).
"In forma di parole", n. 29, 2009 dedicato a V. Popa con le traduzioni di L. Casson.
Pogled preko okeana: Prepiska Ivana V. Lalića i Čarlsa Simića 1969-1996, priredjivanje, prevod i predgovor
Svetlana Šeatović, Beograd, 2007.
Ivan V. Lalić, Koraci prema moru, con le traduzioni in inglese di F. R. Jones, Beograd, 2014.
Altri testi saranno indicati nel corso dell'insegnamento.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0833
- 258 -
LETTERATURA SERBA E CROATA (Seconda annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0131_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Letteratura serba e croata, seconda annualità triennale rientra nell'ambito della formazione
letteraria triennale ed è finalizzato all'acquisizione di conoscenze letterarie e storico-culturali dei periodi trattati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrebbe acquisire conoscenze letterarie che riguardano la letteratura
serba e croata nei primi decenni del Novecento, l'opus di Ivo Andrić e di alcuni scrittori contemporanei, e essere in
grado di analizzare in modo appropriato testi di diverso genere trattati.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, power point, intervento di esperti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale e verte sui temi e sugli autori trattati durante il corso. Fa parte dell'esame inoltre la discussione di
un breve testo in forma di relazione scritta e/o in PP, su un tema a scelta dallo studente, concordato con la
docente.
Tutti gli studenti in sede d'esame sono tenuti a presentare la lista delle proprie letture e dei materiali usati per la
preparazione.
Tutte le letture presenti nella Bibliografia sono obbligatorie.
PROGRAMMA
Modulo A (Corso istituzionale):
Saranno presentate le principali correnti dei primi decenni del Novecento, il Modernismo, gli "ismi" poetici e le
avanguardie, come espressione della modernizzazione e dell'autoaffermazione delle due letterature.
Nel corso delle lezioni saranno letti e analizzati i testi poetici e in prosa, in traduzione italiana di autori serbi J. Dučić,
M. Rakić, D. Vasiljev, S. Vinaver, R. Petrović, M. Crnjanski e di quelli croati: J. Polić Kamov, A. B. Šimić, T. Ujević, M.
- 259 -
Krleža.
Modulo B: La tradizione modernista nella poesia del secondo dopoguerra attraverso la lettura e l'analisi dei versi di
Vasko Popa, Miodrag Pavlovic, Ivan V. Lalic e Ljubomir Simovic.
Modulo C:
Saranno letti e analizzati alcuni romanzi contemporanei della generazione di autori giovani che ha subito le guerre
della dissoluzione della Jugoslavia negli anni Novanta, in cui romanzi spiccano alcune tematiche come autoisolamento, sradicamento, non accettazione della società/della città, il rifugio nella droga/nell'alcool, l'io
decomposto degli eroi e dei narratori ecc.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Modulo A (Corso istituzionale):
Informazioni sulle correnti e sugli autori trattati sono reperibili:
- nelle dispense dell'insegnamento e/o nei PP (sul sito della docente);
- nei manuali di storia della letteratura (per le parti trattate a scelta dello studente tra i seguenti titoli):
B. Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Milano, 1970.
D. Jelčić, Storia della letteratura croata, Milano, 2005.
B. Mitrović, M. Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba, Lecce, 2015.
Letture:
- A. Cronia, Le pagine più belle della letteratura serbo-croata, Milano, 1963 (autori trattati).
- Momenti poetici, a cura di R. Mandolfo Živković, Beograd, 1997 (autori trattati);
- M. Krleža, La battaglia di Bistrica Lesna, Pordenone, 1995.
- M. Crnjanski, Migrazioni, Milano, 1992.
Modulo B:
Nuova poesia jugoslava, con testo a fronte, a cura di C. Zlobec, Parma, 1966 (poeti trattati).
Momenti poetici, a cura di R. Mandolfo-Zivkovic, Beograd, 1997 (poeti trattati).
"In forma di parole", n. 29, 2009 ( numero dedicato a V. Popa con le traduzioni di L. Casson).
Modulo C (Romanzo contemporaneo):
V. Arsenijević, Sottocoperta, Milano, 1997.
V. Pištalo, Il millennio a Belgrado, Roma, 2010.
S. Valjarević. Como. Trenta giorni, (s.l.), Nikita ed., 2012.
Savić N. P., Vita migliore, Milano, 2014.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1787
- 260 -
LETTERATURA SERBA E CROATA (Seconda annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0289_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Letteratura serba e croata (Seconda annualità, Magistrale) rientra nell'ambito della formazione
letteraria magistrale ed è finalizzato all'acquisizione e all'approfondimento di conoscenze letterarie e storicoculturali dei periodi trattati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrebbe acquisire conoscenze letterarie che riguardano la letteratura
serba e croata del Novecento, essere in grado di analizzare in modo appropriato testi di diverso genere trattati,
esprimere giudizi critici e utilizzare in autonomia diverse fonti bibliografiche.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, power point, intervento di esperti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale e verte sui temi e sugli autori trattati durante il corso. Fa parte dell'esame inoltre la presentazione di
una breve analisi in forma di relazione scritta e/o in PP, sul confronto svolto sull'originale e la/le traduzioni italiane.
L'autore e l'opera saranno a scelta dello studente, concordati con la docente.
Tutti gli studenti in sede d'esame sono tenuti a presentare la lista delle proprie letture e dei materiali usati per la
preparazione.
PROGRAMMA
Modulo A (programma istituzionale):
Nel corso dell'insegnamento istituzionale sarà fatto un inquadramento generale delle correnti a partire dal realismo
socialista fino al postmodernismo. La parte centrale si focalizzerà sulle opere in prosa di alcuni autori che hanno
riportato le innovazioni stilistiche e tematiche nella letteratura in lingua serbo-croata dopo il 1948: M. Selimović, D.
Kiš, A. Tišma, D. Albahari, M. Jergović, S. Velmar-Janković.
- 261 -
Modulo B:
Saranno analizzati i tratti della tradizione modernista nella poesia del secondo dopoguerra : Vasko Popa, Miodrag
Pavlovic, Ivan V. Lalic, Ljubomir Simovic.
Modulo C:
Saranno messi a confronto l'originale e la/le traduzioni italiane di una stessa opera.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Modulo A (Letture):
M. Selimović, La fortezza, Nardò, 2011.
D. Kiš, Una tomba per Boris Davidovič, Milano (2005) oppure un'altra opera dello stesso autore in traduzione
italiana (Clessidra, Dolori precoci, Eciclopedia dei morti, Giardino, cenere)
A. Tišma, Il libro di Blam, Milano, 2000 (oppure Kapò, Rovereto, 2010)
D. Albahari, Goetz e Meyer, Torino, 2006 (oppure L'esca, Rovereto, 2008)
M. Jergović, Freelander, Rovereto, 2010 (oppure Inšallah, Madona Inšallah, Milano, 2006)
S. Velmar- Janković, Lagum, Milano, 2012.
Modulo B (Letture):
Nuova poesia jugoslava, con testo a fronte, a cura di C. Zlobec, Parma, 1966 (poeti trattati).
Momenti poetici, a cura di R. MandolfoŽivković, Beograd, 1997 (poeti trattati).
"In forma di parole", n. 29, 2009 dedicato a V. Popa con le traduzioni di L. Casson.
Pogled preko okeana: Prepiska Ivana V. Lalića i Čarlsa Simića 1969-1996, priredjivanje, prevod i predgovor
Svetlana Šeatović, Beograd, 2007.
Ivan V. Lalić, Koraci prema moru, con le traduzioni in inglese di F. R. Jones, Beograd, 2014.
Altri testi saranno indicati nel corso dell'insegnamento.
Modulo B (Letture):
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0834
- 262 -
LETTERATURA SPAGNOLA (Annualità unica)
SPANISH LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0261_0
Docente:
Prof. Veronica Orazi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6704780, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di Letteratura spagnola si propone di fornire conoscenze e formare capacità critiche
relative raffronto tra opere, generi e autori dell'epoca contemporanea e di quella aurea, assieme alla capacità di
applicare le conoscenze acquisite agli argomenti di studio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo Studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e
capacità critica nell'analisi del panorama letterario spagnolo contemporaneo e nel raffornto fra produzione attuale
e classici del Siglo de oro.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide e materiali audio-visivi. Analisi e commento testuale delle opere studiate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale per verificare l'apprendimento degli argomenti trattati durante le lezioni e l'acquisizione delle
capacità critiche necessarie all'interpretazione del testo letterario contemporaneo. In particolare, si verificherà la
conoscenza delle opere contemporanee e di quelle barocche e dei loro rapporti (testo-fonte e riscritture attuali)
oggetto di studio durante il corso, secondo quanto illustrato a lezione.
PROGRAMMA
La letteratura contemporanea riscopre i classici del Siglo de oro: Cervantes e Joglars a confronto.
Il corso verterà sullo studio comparativo di alcune opere chiave di Miguel de Cervantes (alcuni capp. del Don
Quijote de la Mancha, El retablo de las maravillas, El coloquio de los perros) e gli adattamenti contemporanei di
- 263 -
questi testi realizzati dal collettivo teatrale Joglars (En un lugar de Manhattan, El retablo de las maravillas. Cinco
variaciones sobre un tema de Cervantes, El coloquio de los perros). L'obiettivo è realizzare un raffronto sistematico
ed esaustivo delle caratteristiche, dei temi e delle tecniche di scrittura dei due gruppi di opere, per arrivare attraverso l'analisi critica- all'identificazione e all'approfondimento degli aspetti caratteristici della produzione
lettraria barocca e di quella attuale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi e materiali da studiare per l'esame:
1) A. Boadella, El retablo de las maravillas - En un lugar de Manhattan, Madrid, Cátedra, 2011;
2) A. Boadella, R. Fontserè, M. Cabanas, El coloquio de los perros, Madrid, Pygmalión, 2015;
3) M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha (solo alcuni capp.), qualunque edizione;
4) M. de Cervantes, El retablo de las maravillas (in Entremeses), qualunque edizione;
5) M. de Cervantes, El coloquio de los perros (in Novelas ejemplares), qualunque edizione;
6) dispensa a cura della docente sul teatro spagnolo contemporaneo e i classici.
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (via Bava 31); le dispense verranno
caricate tra i "materiali didattici" del corso, liberamente scaricabili dalla pagina web della docente, sul sito del
dipartimento.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1865
- 264 -
LETTERATURA SPAGNOLA (Annualità unica)
SPANISH LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0090_0
Docente:
Paola Calef (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Superamento del lettorato III di Spagnolo
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA SPAGNOLA (annualità unica) rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale.
L'insegnamento di LETTERATURA SPAGNOLA (annualità unica) rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale.
Il corso, incentrato sulla produzione letteraria del primo Novecento spagnolo, proporrà una riflessione sul
paesaggio e sul territorio come oggetti letterari e si concentrerà su alcune delle opere più significative del periodo,
attraverso la lettura, la traduzione e il commento di una scelta antologica di brani, nella prospettiva di potenziare le
competenze linguistiche e di fornire una buona conoscenza dei riferimenti letterari e culturali condivisi in ambito
iberico, come bagaglio culturale necessario a chi voglia operare nell'ambito turistico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi nella comprensione dei testi poetici in lingua originale, di saperli
inserire nel quadro tematico di riferimento oltre a dimostrare la conoscenza delle principali coordinate storiche e
culturali della Spagna del Novecento e delle principali opere e figure letterarie della coeva produzione in lingua
spagnola.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale in lingua spagnola per verificare la ricezione dei temi trattati, l'acquisizione delle capacità critiche
necessarie all'interpretazione dei testi, nonché l'acquisizione di un quadro di riferimento dell'evoluzione storicoletteraria del Novecento spagnolo.
Il voto finale, espresso in trentesimi, risulterà dal voto del Lettorato III e dall'esito dell'esame orale in relazione al
tema del corso e al panorama storico-letterario del Novecento spagnolo.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 265 -
Ricevimento studenti
Pubblicazione di materiali didattici sul sito web personale
PROGRAMMA
Il corso si articolerà nei seguenti punti:
- presentazione del quadro storico e storico-letterario della Spagna del Novecento
- paesaggio e territorio nella Spagna del primo Novecento
- "Campos de Castilla"
- "Romancero gitano"
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
-Pier Luigi Crovetto, "La Spagna dal Cid a Zapatero", Editori Riuniti, 2009 (ss. XIX e XX)
-Morelli, Gabriele- Manera, Danilo, Letteratura spagnola del Novecento. Dal Modernismo al Postmoderno, Bruno
Mondadori, Milano 2007
- Antonio Machado, "Campos de Castilla", ed. de Geoffrey Ribbans, Cátedra, Madrid, 2009
- Federico García Lorca, "Poema del Cante Jondo. Romancero gitano", ed. de Allen Josephs y Juan Caballero,
Cátedra, Madrid, 2001 (e successive) [lettura e studio del "Romancero gitano"]
E' consigliabile accompagnare la lettura del testo in lingua spagnola di Campos de Castilla e del Romancero gitano
con la consultazione della relativa traduzione italiana.
Per gli studenti FREQUENTANTI ulteriori indicazioni potranno essere fornite all'inizio del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07ac
- 266 -
LETTERATURA SPAGNOLA (Prima annualità)
SPANISH LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0257_0
Docente:
Prof. Veronica Orazi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6704780, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
Letteratura spagnola 2a annualità LIN0259
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di Letteratura spagnola si propone di fornire conoscenze e formare capacità critiche
relative raffronto tra opere, generi e autori dell'epoca contemporanea e di quella aurea, assieme alla capacità di
applicare le conoscenze acquisite agli argomenti di studio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo Studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e
capacità critica nell'analisi del panorama letterario spagnolo contemporaneo e nel raffornto fra produzione attuale
e classici del Siglo de oro.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide e materiali audio-visivi. Analisi e commento testuale delle opere studiate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale per verificare l'apprendimento degli argomenti trattati durante le lezioni e l'acquisizione delle
capacità critiche necessarie all'interpretazione del testo letterario contemporaneo. In particolare, si verificherà la
conoscenza delle opere contemporanee e di quelle barocche e dei loro rapporti (testo-fonte e riscritture attuali)
oggetto di studio durante il corso, secondo quanto illustrato a lezione.
PROGRAMMA
La letteratura contemporanea riscopre i classici del Siglo de oro: Cervantes e Joglars a confronto.
- 267 -
Il corso verterà sullo studio comparativo di alcune opere chiave di Miguel de Cervantes (alcuni capp. del Don
Quijote de la Mancha, El retablo de las maravillas, El coloquio de los perros) e gli adattamenti contemporanei di
questi testi realizzati dal collettivo teatrale Joglars (En un lugar de Manhattan, El retablo de las maravillas. Cinco
variaciones sobre un tema de Cervantes, El coloquio de los perros). L'obiettivo è realizzare un raffronto sistematico
ed esaustivo delle caratteristiche, dei temi e delle tecniche di scrittura dei due gruppi di opere, per arrivare attraverso l'analisi critica- all'identificazione e all'approfondimento degli aspetti caratteristici della produzione
lettraria barocca e di quella attuale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi e materiali da studiare per l'esame:
1) A. Boadella, El retablo de las maravillas - En un lugar de Manhattan, Madrid, Cátedra, 2011;
2) A. Boadella, R. Fontserè, M. Cabanas, El coloquio de los perros, Madrid, Pygmalión, 2015;
3) M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha (solo alcuni capp.), qualunque edizione;
4) M. de Cervantes, El retablo de las maravillas (in Entremeses), qualunque edizione;
5) M. de Cervantes, El coloquio de los perros (in Novelas ejemplares), qualunque edizione;
6) dispensa a cura della docente sul teatro spagnolo contemporaneo e i classici.
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (via Bava 31); le dispense verranno
caricate tra i "materiali didattici" del corso, liberamente scaricabili dalla pagina web della docente, sul sito del
dipartimento.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0863
- 268 -
LETTERATURA SPAGNOLA (Prima annualità)
SPANISH LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0140_0
Docente:
Dott. Barbara Greco (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07be
- 269 -
LETTERATURA SPAGNOLA (Prima annualità)
SPANISH LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0140_0
Docente:
Dott. Barbara Greco (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17be
- 270 -
LETTERATURA SPAGNOLA (Seconda annualità)
SPANISH LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0259_0
Docente:
Prof. Veronica Orazi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6704780, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di Letteratura spagnola si propone di fornire conoscenze e formare capacità critiche
relative raffronto tra opere, generi e autori dell'epoca contemporanea e di quella aurea, assieme alla capacità di
applicare le conoscenze acquisite agli argomenti di studio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo Studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e
capacità critica nell'analisi del panorama letterario spagnolo contemporaneo e nel raffornto fra produzione attuale
e classici del Siglo de oro.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide e materiali audio-visivi. Analisi e commento testuale delle opere studiate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale per verificare l'apprendimento degli argomenti trattati durante le lezioni e l'acquisizione delle
capacità critiche necessarie all'interpretazione del testo letterario contemporaneo. In particolare, si verificherà la
conoscenza delle opere contemporanee e di quelle barocche e dei loro rapporti (testo-fonte e riscritture attuali)
oggetto di studio durante il corso, secondo quanto illustrato a lezione.
PROGRAMMA
La letteratura contemporanea riscopre i classici del Siglo de oro: Cervantes e Joglars a confronto.
Il corso verterà sullo studio comparativo di alcune opere chiave di Miguel de Cervantes (alcuni capp. del Don
Quijote de la Mancha, El retablo de las maravillas, El coloquio de los perros) e gli adattamenti contemporanei di
questi testi realizzati dal collettivo teatrale Joglars (En un lugar de Manhattan, El retablo de las maravillas. Cinco
- 271 -
variaciones sobre un tema de Cervantes, El coloquio de los perros). L'obiettivo è realizzare un raffronto sistematico
ed esaustivo delle caratteristiche, dei temi e delle tecniche di scrittura dei due gruppi di opere, per arrivare attraverso l'analisi critica- all'identificazione e all'approfondimento degli aspetti caratteristici della produzione
lettraria barocca e di quella attuale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi e materiali da studiare per l'esame:
1) A. Boadella, El retablo de las maravillas - En un lugar de Manhattan, Madrid, Cátedra, 2011;
2) A. Boadella, R. Fontserè, M. Cabanas, El coloquio de los perros, Madrid, Pygmalión, 2015;
3) M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha (solo alcuni capp.), qualunque edizione;
4) M. de Cervantes, El retablo de las maravillas (in Entremeses), qualunque edizione;
5) M. de Cervantes, El coloquio de los perros (in Novelas ejemplares), qualunque edizione;
6) dispensa a cura della docente sul teatro spagnolo contemporaneo e i classici.
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (via Bava 31); le dispense verranno
caricate tra i "materiali didattici" del corso, liberamente scaricabili dalla pagina web della docente, sul sito del
dipartimento.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0864
- 272 -
LETTERATURA SPAGNOLA (Seconda annualità)
SPANISH LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0146_0
Docente:
Paola Calef (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche di base, specie in ambito letterario e storico, relative alla letteratura e alla storia della
Spagna del Cinquecento e del Seicento. Gli studenti del corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE MODERNE L-11,
inoltre, saranno ammessi all'esame orale della seconda annualità di Letteratura spagnola previo superamento del
LETTORATO DI SPAGNOLO III.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA SPAGNOLA (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale.
L'insegnamento di LETTERATURA SPAGNOLA (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale.
Il corso avrà per oggetto il profilo storico-letterario dei Secoli d'Oro della Letteratura Spagnola e si concentrerà
sulla lettura e il commento del "Quijote" e di altre opere alcuni autori e su alcune opere significative e
rappresentative del periodo, attraverso la lettura, la traduzione e il commento di una scelta antologica di brani,
nella prospettiva di potenziare le competenze linguistiche e culturali di ambito ispanistico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti, oltre a ad avere una buona conoscenza delle principali coordinate storiche e culturali della Spagna dal
Medioevo al XVII secolo e delle principali opere e figure letterarie della coeva produzione in lingua spagnola,
dovranno essere in grado di orientarsi nella comprensione del testo del Quijote e di alcune pagine dei libros de
caballerìas in lingua originale, di inserire tali opere nel quadro storico-letterario di riferimento e di fare gli opportuni
collegamenti tra esse.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale in lingua spagnola per verificare la ricezione dei temi trattati, l'acquisizione delle capacità critiche
necessarie all'interpretazione dei testi, nonché l'acquisizione di un quadro di riferimento dell'evoluzione storico
della letteratura spagnola dal Medioevo al Seicento.
- 273 -
Il voto finale, espresso in trentesimi, risulterà dall'esito dell'esame orale in relazione al tema del corso e al
panorama storico-letterario del Novecento spagnolo.
Per gli studenti del corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE MODERNE L-11, inoltre, il voto finale terrà conto anche
del voto del Lettorato III di Lingua spagnola.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Ricevimento studenti
Pubblicazione di materiali didattici sul sito web personale
PROGRAMMA
Il corso si articolerà nei seguenti punti:
- presentazione del quadro storico e storico-letterario della Spagna dal Medioevo al XVII sec.
- il genere dei libros de caballerìas
- imitazione e parodia nel Quijote
- lettura e commento di alcune pagine del Qujote
All'inizio del corso è prevista un'uscita presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino per assistere allo
spettacolo Don Chisciotte per la regia di Luigina Dagostino (tra il 14 e il 21 febbraio 2017)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
-José M. Lucía Megías y Emilio Sales Dasí, Libros de caballerías castellanos. (Los textos que pudo leer Don Quijote
de La Mancha), Castalia, 2007
- Miguel de Cervantes Saavedra, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, Madrid, Càtedra, vol. I-II
- Martín de Riquer, Don Chisciotte e Cervantes, Einaudi, Torino 2005
- Maria Grazia Profeti, Il Cinquecento, Scandicci : La nuova Italia, 1998. [testo consigliato per approfondimenti.
Disponibile in biblioteca]
- Maria Grazia Profeti, Il Seicento, - Scandicci : La nuova Italia, 1998. [testo consigliato per approfondimenti.
Disponibile in biblioteca]
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española, vol. I (XIII-XVII), Castalia, 2009 [una copia del
docente è depositata presso la biblioteca di via Bava tra le 'dispense']
Per gli studenti FREQUENTANTI ulteriori indicazioni potranno essere fornite all'inizio del corso
NOTA
Gli studenti oltre a prepararsi sul panorama storico-letterario della Spagna dal Medioevo al Seicento sui manuali
indicati in bibliografia, leggeranno integralmente le opere in lingua originale (l'antologia Libros de caballerías
castellanos e il Quijote) tassativamente nelle edizioni indicate in bibliografia, acquisendo gli strumenti conoscitivi e
di analisi forniti dal prologo e dalle note di ciascuna edizione, nonché avvalendosi dei saggi raccolti nel volume di
Martín de Riquer. Si consiglia inoltre il supporto delle traduzioni italiane disponibili presso le biblioteche pubbliche. Il
Lettorato III di lingua spagnola è propedeutico all'orale di Letteratura spagnola per gli studenti del corso di Laurea in
LINGUE E LETTERATURE MODERNE L-11.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0798
- 274 -
LETTERATURA SPAGNOLA / CATALANO
CATALAN LANGUAGE AND LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0414_0
Docente:
Prof. Veronica Orazi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6704780, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare, l'insegnamento di Letteratura spagnola / Catalano (Catalano Letteratura d'area) si propone di fornire
conoscenze di base sul panorama letterario e sociolinguistico dell'area catalana e di formare capacità critiche
relative allo sviluppo della letteratura catalana dalle origini ai nostri giorni, con speciale attenzione alla produzione
contemporanea, assieme alla capacità di applicare le conoscenze acquisite agli argomenti e ai testi di studio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo Studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e
capacità critica nell'analisi del panorama letterario e sociolinguistico catalano, in particolare contemporaneo.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide e materiali audio-visivi. Analisi, traduzione e commento testuale delle opere
studiate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale per verificare l'apprendimento degli argomenti trattati durante le lezioni e l'acquisizione delle
capacità critiche necessarie all'interpretazione e all'analisi del testo letterario contemporaneo e alla presentazione
della situazione sociolinguistica catalana attuale, secondo quanto illustrato a lezione.
PROGRAMMA
Panorama di storia della letteratura catalana e cenni di linguistica e sociolinguistica catalana. Studio della genesi e
dello sviluppo del racconto di Mercè Rodoreda (1908-1983). Analisi della produzione di narrativa breve dell'autrice
e, in particolare, della raccolta Vint-i-dos contes.
È consigliata la frequenza delle esercitazioni di lettorato (annuali), dedicate alla pratica della lingua strumentale.
- 275 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi e materiali da studiare per l'esame:
1) dispensa a cura della docente sulla storia delle letteratura catalana;
2) dispensa a cura della docente sulla linguistica e sulla sociolinguistica catalana;
3) dispensa a cura della docente su Mercè Rodoreda;
4a) Mercè Rodoreda, Vint-i-dos contes, qualunque edizione;
4b) Mercè Rodoreda, Colpo di luna: ventidue racconti, Torino, Bollati Boringhieri, 1993;
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (via Bava 31); le dispense verranno
caricate tra i "materiali didattici" del corso, liberamente scaricabili dalla pagina web della docente, sul sito del
dipartimento.
Ulteriori indicazioni bibliografiche (specie relative alle dispense) saranno fornite all'inizio del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0788
- 276 -
LETTERATURA TEDESCA (Annualità unica)
GERMAN LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0091_0
Docente:
Daniela Nelva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702783, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Lettorato di Tedesco III
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi. In particolare, l'insegnamento di Letteratura tedesca si propone di fornire le conoscenze storico-letterarie e
gli strumenti critici necessari all'interpretazione di un testo afferente all'ambito culturale di lingua tedesca.
L'insegnamento si propone altresì di contribuire allo sviluppo delle competenze linguistiche e all'acquisizione di una
metodologia utile a illustrare, nei vari ambiti del turismo, l'ambiente di una grande città con il suo territorio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Acquisizione delle competenze storico-critiche necessarie all'analisi di un testo letterario.
Affinamento delle competenze linguistiche (italiano e tedesco).
Miglioramento della capacità traduttiva.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le lezioni saranno tenute in parte in italiano e in parte in tedesco sia per favorire, da un lato, la comprensione degli
argomenti più complessi sia per abituare gli studenti, dall'altro, alla discussione in lingua. La proiezione in power
point di schede riassuntive degli argomenti trattati avrà come obiettivo l'esercitazione alla sintesi e
all'organizzazione del materiale culturale. La proiezione di filmati, pellicole cinematografiche e fotografie inerenti la
città di Berlino mirerà a contestualizzare il discorso affrontato.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale. Per quanto riguarda la parte istituzionale, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli snodi
più importanti della letteratura tedesca del secondo Novecento e di saper analizzare le tre opere scelte tra quelle
segnalate. Per quanto concerne la parte monografica, gli studenti dovranno essere in grado di contestualizzare e
commentare i testi, inserendoli all'interno della relativa corrente letteraria e di tradurre i brani letti in originale.
L'esame si compone di tre domande:
- 277 -
la prima di carattere storico-letterario
la seconda relativa ai testi oggetto d'analisi
la terza inerente le tre letture a scelta.
PROGRAMMA
Berlino 1945-2000. I molteplici volti di una metropoli
L'insegnamento si compone di due parti:
1) Parte monografica
Essa verterà sulla lettura, sull'eventuale traduzione e sull'analisi di un corpus di testi in prosa e in poesia il cui tema
principale è la città di Berlino nelle sue diverse fisionomie, in un arco di tempo che si estende dal 1945 sino alla
caduta del Muro e alla riunificazione delle due Germanie. Attraverso la contestualizzazione storico-letteraria dei testi
presi in esame, saranno affrontate le principali correnti della letteratura tedesca del secondo Novecento, con
riferimento ad alcuni dei suoi maggiori rappresentanti nonché al relativo contesto politico-sociale. Accanto al
commento degli aspetti contenutistici presenti nelle opere in oggetto, sarà dedicata attenzione alla discussione di
questioni retoriche e stilistiche. Il corso sarà tenuto in parte in lingua italiana in parte in lingua tedesca. Tutti i materiali
saranno resi disponibili dal docente.
2) Parte istituzionale
Oltre alla conoscenza dei principali momenti della storia letteraria tedesca del secondo Novecento, è richiesta la
lettura, in italiano o in tedesco, di tre delle seguenti opere:
Franz Kafka, America
Bertolt Brecht, L'opera da tre soldi
Friedrich Dürrenmatt, La visita della vecchia signora / I fisici / La promessa
Max Frisch, Homo Faber
Günter Grass, Il tamburo di latta / Il mio secolo / È una lunga storia
Uwe Johnson, Congetture su Jakob
Ingeborg Bachmann, Il trentesimo anno
Christa Wolf, Il cielo diviso / Cassandra / Che cosa resta
Henirich Böll, Opinioni di un clown
Christoph Hein, La fine di Horn
Friedrich Christian Delius, La passeggiata da Rostock a Siracusa
Ingo Schulze, Semplici storie
W.G. Sebald, Austerlitz
Uwe Timm, Come mio fratello
Dieter Schlesak, Il farmacista di Auschwitz
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
A. Reininger, Storia della letteratura tedesca. Dal settecento ai giorni nostri, Torino 1996, Rosenberger &
Sellier
G. Corni, Storia della Germania. Da Bismarck alla riunificazione, Milano 1999, Il saggiatore
A. Venturelli, L'età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), Roma 2009,
Carocci
R. Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L'età delle macerie e della ricostruzione (19451961), Roma 2013, Carocci
M. Dallapiazza, C. Santi, Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento, Bari-Roma 2007, Laterza
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07ad
- 278 -
LETTERATURA TEDESCA (Annualità unica)
GERMAN LITERATURE (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0267_0
Docente:
Chiara Sandrin (Titolare del corso)
Contatti docente:
+396703712, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire strumenti critici e concettuali che consentano d'intendere i testi proposti secondo il
loro significato nella storia letteraria di lingua tedesca e più in generale nella cultura europea.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di lettura critica e analitica dei testi proposti, con particolare riferimento al contesto storico-culturale cui
appartengono.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale e seminari di approfondimento.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'accertamento dei risultati ottenuti avverrà in due modi:
1) con resoconti periodici curati dai partecipanti al seminario;
2) con un colloquio finale, sostenuto da ognuno dei partecipanti, che verterà sugli argomenti presi in considerazione
durante il corso o concordati con il docente.
PROGRAMMA
Walter Benjamin
Il corso intende prendere in esame l'opera di Walter Benjamin, seguendola nel suo sviluppo a partire dagli anni
Venti del Novecento. Sarà presa in considerazione la sua attività di critico e teorico della cultura e della letteratura,
con particolare riferimento agli studi sul linguaggio e sulla traduzione.
Il corso intende soffermarsi inoltre soprattutto sull'opera aforistica, con l'analisi di Berliner Kindheit um 1900
(Infanzia berlinese intorno al millenovecento) e Einbahnstrasse (Strada a senso unico).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 279 -
W. Benjamin, Strada a senso unico, Einaudi (a cura di Giulio Schiavoni)
W. Benjamin, Infanzia berlinese intorno al millenovecento, Einaudi (a cura di Enrico Ganni)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0837
- 280 -
LETTERATURA TEDESCA (Prima annualità)
GERMAN LITERATURE (First year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0262_0
Docente:
Gerhard Friedrich (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709725, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Laurea triennale
PROPEDEUTICO A
Letteratura tedesca 2° annualita
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il principale risultato di apprendimento atteso è la capacità di analisi di un testo letterario, narrativo e lirico, come
risultato di un processo di sublimazione che riflette sì, in modo specifico, un ampio contesto storico-culturale che
però è contemporaneamente capace di reagire in relativa autonomia sviluppando strategie narrative e poetiche
che mirano all' approfondimento della consapevolezza critica dell'epoca presente.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Trattandosi di un numero di frequentanti limitato (ca. 10) l'attività didattica si svolgerà principalmente nell'analisi
collettiva (cioè nel dialogo docente - studenti) dei testi in lingua. Nelle ultime lezioni i frequentanti presenteranno i
risultati delle loro ricerche in tedesco.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica principale con il "peso" di 2/3 (due terzi) consiste nel esame finale orale che si svolgerà in italiano e
tedesco. Un terzo del voto complessivo finale sarà condizionato dal voto della breve relazione (4-7 pagine) che ogni
frequentante presenterà verso la fine dell'insegnamento in tedesco. I non frequentanti presentano un tesina di 1015 pagine in tedesco con un tema a loro scelta dall'ambito dell'argomento dell'insegnamento.
PROGRAMMA
- 281 -
Volker Braun, autore postcomunista: lirica e racconti.
Con l'assimilazione della DDR da parte della Repubblica Federale (1990) Volker Braun, come gli altri autori
cosiddetti "post-DDR", dopo la svolta storica si trova letteralmente "spaesato" facendo i conti con un passato
fallimentare per spingersi dagli anni novanta oltre gli orizzonti europei. Il suo argomento principale sarà il processo
di globalizzazione in atto.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Volker Braun, La sponda occidentale. Traduzione e cura di Anna Chiarloni e Giorgio Luzzi. Donizelli Editore, Roma
2009
Volker Braun, La storia incompiuta e la sua fine. Traduzione e postfazione di Matteo Galli, Mimesis Edizioni, Milano
2011
Volker Braun, Racconti Brevi. Mimesis Edizioni, Milano 2011
Rolf Jucker (a cura di), Volker Braun in Perspective, German Monitor. N° 58, Amsterdam, New York 2004
Gerhard Friedrich, Georg Büchner und di Post-DDR-Literatur. In: Büchner -Rezeptionen. Jahrbuch für Internationale
Germanistik, Band 122, Peter Lang, Bern 215, pp. 71-83
NOTA
Sarà messa a disposizione una dispensa che contiene i titoli citati.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0866
- 282 -
LETTERATURA TEDESCA (Prima annualità) - Studenti M-Z
GERMAN LITERATURE (First Year) - Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0154_0
Docente:
Chiara Sandrin (Titolare del corso)
Contatti docente:
+396703712, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire strumenti critici e concettuali che consentano d'intendere i testi proposti secondo il
loro significato nella storia letteraria di lingua tedesca e più in generale nella cultura europea.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di lettura critica e analitica dei testi proposti, con particolare riferimento al contesto storico-culturale cui
appartengono.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale e seminari di approfondimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'accertamento dei risultati ottenuti avverrà in due modi:
1) con resoconti periodici curati dai partecipanti al seminario;
2) con un colloquio finale, sostenuto da ognuno dei partecipanti, che verterà sugli argomenti presi in considerazione
durante il corso o concordati con il docente.
PROGRAMMA
Tre romanzi tedeschi.
Il corso si propone di presentare alcuni aspetti della narrativa di lingua tedesca attraverso l'analisi di tre romanzi
particolarmente significativi: Die Wahlverwandtschaften (Le affinità elettive) di Goethe , Der Zauberberg (La
montagna incantata) di Thomas Mann, Der Mann ohne Eigenschaften ( L'uomo senza qualità) di Robert Musil.
Si seguiranno due percorsi paralleli: 1) una serie di lezioni di carattere introduttivo, dedicate ˗ oltre che alla storia e
alla teoria della forma romanzo ˗ alla storia della cultura e della letteratura di lingua tedesca dalla metà del
- 283 -
Settecento alla metà del Novecento, e 2) un seminario di approfondimento, dedicato all'analisi di alcuni aspetti,
formali e tematici, dei tre romanzi presi in considerazione. In particolare, in questa parte seminariale, sarà
considerato il rapporto, presente in modi diversi in ognuno dei tre romanzi, con l'ambito delle scienze e il
conseguente confronto tra razionalità e irrazionalità, logica e mistica, scienza e immaginazione, realtà e possibilità.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Wolfgang Goethe, Le affinità elettive, Marsilio (a cura di Giuliano Baioni)
Thomas Mann, La montagna magica, Mondadori (a cura di Luca Crescenzi)
Robert Musil, L'uomo senza qualità, Mondadori (a cura di Ada Vigliani)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07bf
- 284 -
LETTERATURA TEDESCA (Prima annualità ) - Studenti A-L
GERMAN LITERATURE (First Year) - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0154_1
Docente:
Prof. Riccardo Morello (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702783, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare l'insegnamento di Letteratura Tedesca, prima annualità, si propone nello specifico di fornire le
conoscenze storico-letterarie e gli strumenti teorici e critici necessari all'interpretazione di un testo afferente
all'ambito culturale di lingua tedesca. L'insegnamento contribuisce altresì allo sviluppo delle competenze
linguistiche e traduttive.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- Acquisizione delle competenze storico-critiche necessarie all'analisi di un testo letterario.
- Acquisizione delle principali nozioni di teoria della letteratura.
- Affinamento delle competenze linguistiche (italiano e tedesco).
- Miglioramento della capacità traduttiva.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Frontale tradizionale con lettura e commento di testi; power point per le parti storico-letterarie.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale.
Per quanto riguarda la parte istituzionale, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli snodi più importanti
della letteratura tedesca del Settecento e della prima metà dell'Ottocento e di saper analizzare tre opere a scelta
tra quelle segnalate nell'elenco.
Per quanto concerne la parte monografica, gli studenti dovranno essere in grado di contestualizzare e commentare
i tre testi oggetto d'analisi e di tradurre i brani letti in originale.
L'esame si compone di tre domande: la prima di carattere storico-letterario, la seconda relativa ai testi oggetto
d'analisi e la terza inerente le tre letture a scelta.
- 285 -
PROGRAMMA
Figure ebraiche nella letteratura tedesca tra Settecento e Ottocento:
1) Parte monografica
L'insegnamento propone la lettura, analisi e commento di tre testi di tematica ebraica tra Settecento e Ottocento
:
- G.E.Lessing, Nathan der Weise, ed. Garzanti
- H. Heine, Der Rabbi von Bacherach, ed. Studio Tesi
- Adalbert Stifter, Abdias, ed. Adelphi
Il corso è tenuto in lingua italiana. I testi e i brani letti in originale saranno tradotti dal docente a lezione.
2) Parte istituzionale
Oltre alla conoscenza dei principali momenti della letteratura tedesca tra Settecento e Ottocento, è richiesta agli
studenti la lettura in italiano
di tre delle seguenti opere:
G.E. Lessing, Minna von Barnhelm, ed. Marsilio
J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther, qualsiasi edizione
J.W. Goethe, Le affinità elettive, qualsiasi edizione
F. Schiller, Maria Stuarda, qualsiasi edizioneG. Büchner, Woyzeck, ed. Marsilio
J. von Eichendorff, Dalla vita di un perdigiorno, qualsiasi edizione
Novalis, Heinrich von Ofterdingen, ed. Adelphi
H. Heine , Il viaggio nello Harz, ed. Marsilio
F. Grillparzer, Il povero suonatore, ed. Marsilio
A. Von Droste – Hülshoff, Il faggio degli ebrei, ed. Marsilio
E.T.A. Hoffmann, Il vaso d'oro, ed. Garzanti
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
G.E.Lessing, Nathan der Weise, ed. Garzanti
H. Heine , Der Rabbi von Bacherach, ed. Studio tesi
A. Stifter, Abdias, ed. Adelphi
L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, II. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820), Torino 2002, Einaudi
V. Žmegač, Breve storia della letteratura tedesca, Torino 2000, Einaudi
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07c0
- 286 -
LETTERATURA TEDESCA (Seconda annualità)
GERMAN LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0263_0
Docente:
Dr. Silvia Ulrich (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6702783, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza almeno triennale (B2) della lingua tedesca e dei principali momenti della storia e letteratura tedesca tra
Sette e Novecento (laurea triennale)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LETTERATURA TEDESCA (seconda annualità mag.) rientra nell'ambito della formazione letteraria
magistrale. La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi
delle differenti tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide
conoscenze nel quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento criticoletterario dei testi, con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
L'insegnamento ha come obiettivo l'acquisizione di solide conoscenze storico-letterarie e critiche nella letteratura
tedesca dei secoli XVIII- XX. Inoltre, mira all'acquisizione e all'applicazione pratica di conoscenze teoriche e
metodologiche, utili ai fini di un approccio critico al testo letterario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
aver acquisito solide conoscenze nel quadro storico-ideologico dell'età goethiana e della prima metà del
Novecento tedesco;
possedere strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario;
saper riconoscere e individuare i riferimenti intertestuali tra opere letterarie attraverso un'analisi
contemporaneamente comparata, diacronica e sincronica;
aver acquisito conoscenze nell´ambito dei recenti studi ambientalisti applicati alla letteratura (Environmental
Humanities) e nell´impiego della tecnologia digitale per lo studio e la ricerca letteraria, attraverso una
puntuale riflessione sul ruolo della lettura e della produzione di contenuti di alto valore semantico in un
contesto digitale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L´insegnamento sarà svolto in forma seminariale, con lettura e commento dei testi originali sia in aula che
individualmente. L´insegnamento sarà supportato dalla sezione e-learning del dipartimento sulla piattaforma
Moodle 2.0, attraverso la quale gli studenti parteciperanno attivamente all´attività didattica e al processo di
- 287 -
apprendimento mediante attività interattive. Il carattere seminariale dell'insegnamento, strutturato in una parte
teorica (istituzionale) e una analitica (monografica), prevedrà la partecipazione attiva degli studenti. I non
frequentanti sono perciò tenuti a seguire il corso regolarmente attraverso la piattaforma.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
A ogni studente sarà richiesta, nel corso delle lezioni, la presentazione orale in lingua tedesca di un capitolo del
volume teorico Intertextualität e la redazione di un lavoro scritto relativo ad alcune pagine tratte dalle opere di
Goethe, Kafka e Mann preventivamente concordate con la docente.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Piattaforma Moodle 2.0 di Dipartimento per l'e-learning
PROGRAMMA
L'insegnamento verterà sulla lettura di alcune opere dei classici della letteratura tedesca (Goethe, Kafka, Thomas
Mann) alla luce delle pratiche di riuso già in voga a partire dalla seconda metà del Novecento (intertestualità e
intermedialità), arricchite dalla riflessione ambientalista degli ultimi anni, fino a contemplare le creazioni di riscrittura
digitale come gli spin-off e le annotazioni di testi. In particolare, verranno esaminati J.W. Goethe, I dolori del giovane
Werther, F. Kafka, Erzählungen, T. Mann, Lotte in Weimar.
L'insegnamento sarà affiancato dalla piattaforma e-learning all'
indirizzo http://elearning.moodle2.unito.it/lingue/course/view.php?id=64&nb sp;e prevedrà, inoltre, la possibilità di
annotare un testo direttamente sul sito del progetto di promozione della cultura digitale negli studi umanistici "Open
Literature".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per la parte teorica è richiesta la lettura di
- Frauke, Bernd, Intertextualität
- S. Iovino, Ecologia letteraria
- R. Simanowski (a cura di), Digitale Literatur, München, Ed. TEXT und KRITIK, 2002.
Per la parte analitica si richiede lettura in lingua originale di
-
J.W. Goethe, Die Leiden des jungen Werthers (qualsiasi edizione)
-
F. Kafka, Erzählungen (qualsiasi edizione)
-
T. Mann, Lotte in Weimar (un capitolo a scelta, da concordare con la docente)
Ulteriore bibliografia di approfondimento verrà messa a disposizione dalla docente sulla piattaforma all´inizio alla
prima lezione.
NOTA
Gli studenti frequentanti beneficeranno di una riduzione del carico di lavoro.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0824
- 288 -
LETTERATURA TEDESCA (Seconda annualità) - Studenti A-L
GERMAN LITERATURE (Second Year) - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0155_1
Docente:
Gerhard Friedrich (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709725, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Letteratura tedesca 1° annualità
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare
- di comprendere i testi in lingua originale,
- di disporre dei criteri di giudizio che permettono l'orientamento nell'intreccio letterario tra vissuto
individuale/famigliare e processo storico,
- di comprendere il concetto di contestualizzazione e saper riconoscere le strategie di decontestualizzazione del
vissuto individuale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
La "lingua ufficiale" del corso sarà l'italiano. I testi da analizzare si propongono in lingua (tedesca). L'insegnamento si
svolgerà principalmente come analisi dei testi proposti facendo riferimento alla critica citata. Nelle ultime lezioni i
frequentanti presentano le loro ricerche.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 289 -
La verifica principale con il "peso" di 2/3 (due terzi) consiste nel esame finale orale che si svolgerà in italiano. Un
terzo del voto complessivo finale sarà condizionato dal voto della breve relazione (4-5 pagine) che ogni
frequentante presenterà verso la fine dell'insegnamento in italiano. I non frequentanti presentano un tesina di 5-7
pagine in italiano con un tema a loro scelta dall'ambito dell'argomento dell'insegnamento.
PROGRAMMA
Il nuovo romanzo di famiglia nella Germania riunificata.
Negli anni 90, non casualmente dopo la riunificazione, si rinnova un genere nella narrativa tedesca: il "romanzo di
famiglia". Siccome "famiglia" e specificamente i rapporti intergenerazionali qui fungono da "medium" per la
riappropriazione della recente storia tedesca il corso propone di analizzare quel genere intimo in un contesto
storico ampio: dal passato del Nazismo fino alla Germania riunificata.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Fabrizio Cambi (a cura di), Gedächtnis und Identität. Die deutsche Literatur nach der Vereinigung. Königshausen und
Neuman, Würzburg 2008
Elena Agazzi, Elena Agazzi, La memoria ritrovata. Tre generazioni di scrittori tedeschi e la coscienza inquieta di fine
Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2003
Heinz-Peter Preusser (a cura di), Autobiografie und historische Krisenerfahrung. Universitätsverlag Winter,
Heidelberg 2010
Helmut Schmitz, Anette Seidel-Arpaci (a cura di), Narratives of Trauma. Discourses of German wartime suffering.
German Monitor No. 73, Amsterdam, New York 2011
Assmann, Aleida, Der lange Schatten der Vergangenheit. Erinnerungskultur und Geschichtspolitik. C.H. Beck,
München 2006
Gerhard Friedrich, Zwischen Psychatrie und Volksphantasie. In: Heinz-Peter Preusser, op. cit., pp. 223-244
Gerhard Friedrich, Opfererinnerung nach der deutschen Vereinigung als "Familienroman". In: Fabrizio Cambi, op.
cit., pp. 205-222
Gerhard Friedrich, "Deutsches Leid": Gründungsmythos des wiedervereinten Deutschland? In: Mythos und
Kulturtransfer. Transcript, Bielefeld 2013, pp. 237-248
Hans-Ulrich Treichel, Der Verlorene. Suhrkamp, Frankfurt/M. 1998
Günter Grass, Im Krebsgang. Steidl, Göttingen 2002
Uwe Timm, Am Beispiel meines Bruders. Kiepenheuer &Witsch, Köln 2003
Stephan Wackwitz, Ein unsichtbares Land. Fischer, Frankfurt/M. 2003
NOTA
Sarà messa a disposizione una dispensa con la maggior parte dei titoli citati.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=078c
- 290 -
LETTERATURA TEDESCA (Seconda annualità) - Studenti M-Z
GERMAN LITERATURE (Second Year) - Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0155_0
Docente:
Daniela Nelva (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702783, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/13 - letteratura tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare, l'insegnamento di Letteratura tedesca, seconda annualità si propone di approfondire le conoscenze
storico-letterarie e gli strumenti teorici e critici necessari all'interpretazione di un testo afferente all'ambito culturale
di lingua tedesca. L'insegnamento mira altresì a contribuire all'affinamento delle competenze linguistiche e
traduttive.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Approfondimento delle competenze storico-critiche necessarie all'analisi di un testo letterario.
Approfondimento delle principali nozioni di teoria della letteratura.
Affinamento delle competenze linguistiche (in italiano e in tedesco).
Miglioramento della capacità traduttiva.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali di commento e traduzione dei testi con proiezioni di slide esplicative. Proiezione di pellicole
cinematografiche tratte dai testi oggetto di analisi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è orale. Per quanto riguarda la parte istituzionale, gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli snodi
più importanti della letteratura tedesca dell'Ottocento e della prima metà del Novecento e di saper analizzare tre
opere a scelta tra quelle segnalate nell'elenco. Per quanto concerne la parte monografica, gli studenti dovranno
essere in grado di contestualizzare e commentare i tre testi oggetto d'analisi e di tradurre i brani letti in originale.
L'esame si compone di tre domande:
- 291 -
la prima di carattere storico-letterario
la seconda relativa ai testi oggetto d'analisi
la terza inerente le tre letture a scelta
PROGRAMMA
Letteratura e Legge. Il tema del tribunale: Kleist, Kafka, Dürrenmatt
L'insegnamento si compone di due parti.
1) Parte monografica
Essa verte sull'analisi contenutistica e retorico-stilistica di tre opere appartenenti alla letteratura di lingua tedesca in
un arco di tempo che si estende dall'inizio dell'Ottocento alla metà del Novecento:
Heinrich von Kleist, Der zerbrochene Krug (La brocca rotta, 1808)
Heinrich von Kleist, Micheal Kohlhaas (1810)
Franz Kafka, Der Prozess (Il processo, pubblicato postumo 1925)
Friedrich Dürrenmatt, Die Panne (La panne, 1956)
Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi dell'istanza del tribunale e della dimensione della "legge" così come
delieata nei tre testi in oggetto e contestualizzata all'interno dell'ambito storico-sociale di riferimento. Attraverso la
lettura dei testi saranno introdotte le principali nozioni di teoria della letteratura. I brani letti in originale saranno resi
disponibili dal docente.
2) Parte istituzionale
Oltre alla conoscenza dei principali momenti della letteratura tedesca dell'Ottocento e della prima metà del
Novecento è richiesta agli studenti la lettura, in italiano o in tedesco, di tre delle seguenti opere:
G.E. Lessing, Nathan il Saggio / Minna von Barnhelm
J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther / Torquato Tasso / Le affinità elettive
F. Schiller, I masnadieri / Maria Starda
Novalis, Heinrich von Ofterdingen
E.T.A. Hoffmann, L'uomo della sabbia / Il vaso d'oro
H. von Kleist, Pentesilea / Michael Kohlhaas
J. Gotthelf, Il ragno nero
G. Büchner, Woyzeck / La morte di Danton
H. Heine, Viaggio nello Harz
Th. Mann, I Buddenbrook / Morte a Venezia / Tonio Kröger
F. Kafka, Il castello / America / La metamorfosi / Lettera al padre
B. Brecht, L'opera da tre soldi / Madre coraggio e i suoi figli
R. Musil, I turbamenti del giovane Törless
Dürrenmatt, La promessa / La visita della vecchia signora / I fisici
M. Frisch, Homo Faber / Andorra
I. Bachmann, Il trentesimo anno
H. Böll, Opinioni di un Clown
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Heinrich von Kleist, La brocca rotta (qualsiasi edizione)
Franz Kafka, Il processo (qualsiasi edizione)
Friedrich Dürrenmatt, La panne (qualsiasi edizione)
L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, Torino, Einaudi 1964-77 o edizioni successive
A. Reininger, Storia della letteratura tedesca. Dal settecento ai giorni nostri, Torino 1996, Rosenberger &
Sellier
V. Žmegač, Breve storia della letteratura tedesca, Torino 2000, Einaudi
- 292 -
A. Venturelli, L'età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), Roma 2009,
Carocci
R. Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L'età delle macerie e della ricostruzione (19451961), Roma 2013, Carocci
M. Dallapiazza, C. Santi, Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento, Bari-Roma 2007, Laterza
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0799
- 293 -
LETTERATURE COMPARATE
COMPARATIVE LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0291
Docente:
Paola Carmagnani (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Vedi Letterature Comparate magistrale I anno
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Vedi Letterature Comparate magistrale I anno
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Vedi Letterature Comparate magistrale I anno
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Vedi Letterature Comparate magistrale I anno
PROGRAMMA
Vedi Letterature Comparate magistrale I anno
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Vedi Letterature Comparate magistrale I anno
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ookh
- 294 -
LETTERATURE COMPARATE
COMPARATIVE LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0291
Docente:
Paola Carmagnani (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e delle letterature e' inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello magistrale, allo studio approfondito della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni
antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti
tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.
In particolare, l'insegnamento di Letterature Comparate si propone di offrire agli studenti gli strumenti necessari
all'analisi comparata di testi letterari e cinematografici, affrontati nei loro specifici aspetti formali e all'interno di
diversi contesti storico-culturali.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Si valuterà la padronanza delle nozioni fondamentali della teoria dell'adattamento e del linguaggio cinematografico,
la capacità di analizzare i singoli testi, di metterli in relazione tra loro e di riportarli al loro specifico contesto
culturale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali e proiezioni con analisi guidate dei testi letterari e cinematografici.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Un esonero scritto facoltativo sulla prima parte del corso e un esame orale.
PROGRAMMA
Una prima parte del corso sarà dedicata all'inquadramento della nozione di "adattamento" entro la prospettiva più
generale della letteratura comparata, all'esame delle più recenti teorie dell'adattamento e allo studio degli
strumenti fondamentali del linguaggio cinematografico. La seconda parte del corso verterà su alcuni specifici casi di
adattamenti cinematografici, che verrano analizzati sia attraverso il confronto con i testi letterari di partenza che
nella loro specifica elaborazione formale e simbolica.
- 295 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bibliografia generale
L.Hutcheon, Teoria degli adattamenti, Roma, Armando editore, 2011
G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, UTET, 2011
Adattamenti
E. Bronte, Wuthering Heights e L. Bunuel, Abismos de pasion
H. James, The Turn of the Screw e J. Clayton, The Innocents
W. Golding, Lord of the Flies e Peter Brook, Lord of the Flies
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kkg9
- 296 -
LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica) - Studenti A-L
COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam) - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0334_1
Docente:
Serenella Iovino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Preferibile una conoscenza dell'inglese. A good command of English and Italian is required.
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi sono di sviluppare le competenze teoriche e tematiche indicate nel programma cercando,
attraverso lo studio di un classico della cultura contemporanea, di invitare a una riflessione sui modelli culturali che
fanno da sfondo alla crisi ecologica.
The course aims at developing an extensive expertise about the subjects indicated in the program, while at the
same time inviting a reflection on the cultural models that underlie the current ecological crisis. Instrumental to this
purpose will be the study of Calvino as a contemporary "classic".
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti dovranno mostrare di conoscere e aver compreso:
-- lo spettro di applicazioni della pratica comparatistica e critico-letteraria
-- la genesi, motivi e sviluppi della critica letteraria ambientale contemporanea.
-- i temi principali dell'opera di Calvino, specialmente in relazione al taglio interpretativo proposto
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale e partecipata. Sono previste brevi presentazioni da parte degli studenti di alcuni testi o tematiche
inerenti al corso. Informazioni specifiche saranno fornite a lezione.
Traditional lecture. Students can present papers about texts and topics of the course. More information will be given
in class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
scritta
L'esame avverrà in forma scritta, con due domande aperte obbligatorie e avrà la durata di 60 minuti. È richiesto un
uso corretto e consapevole della lingua italiana, dal punto di vista lessicale, grammaticale e sintattico. Per gli
studenti che presenteranno una relazione orale a lezione, la domanda obbligatoria è solo la prima.
- 297 -
The final will be a WRITTEN exam (60 min.) consisting of two open questions (both obligatory). Those who will
present a paper in class will be required to answer only the FIRST question.
Lingue: italiano o, in alternativa, inglese, francese, tedesco, spagnolo.
Languages: Italian or, alternatively, English, French, German, Spanish.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Durante il corso verranno proiettati film e documentari, in collaborazione con Torino-Cinemambiente.
Possibilità di relatori ospiti.
PROGRAMMA
Italiano
Introducendo metodi e criteri dell'ecocritica (o critica letteraria ecologica), il corso punta a mettere in luce la
capacità dei testi letterari di veicolare contenuti rilevanti per la nostra consapevolezza etico-ambientale, e allo
stesso tempo di sollecitare la formazione di strategie critiche nei confronti dei sistemi di valori socialmente
consolidati. La chiave di lettura comparatistica è qui declinata nel rapporto trans-disciplinare della letteratura con
campi di ricerca scientifica, filosofica, artistica e storico-sociale, secondo il modello delle scienze umane ambientali
o environmental humanities.
In maniera specifica, l'insegnamento si propone di esaminare il rapporto tra umano e non umano come chiave per
la costruzione di un paradigma culturale non antropocentrico. A questo fine, lo studio del metodo ecocritico viene
applicato a uno degli autori italiani che meglio si prestano a uno studio trans-disciplinare ed ecologico: Italo Calvino.
Il corso è diviso in due parti.
Modulo A: Introduzione teorica-metodologica ai temi principali dell'ecocritica.
Si analizzeranno gli assunti, i criteri e le correnti della disciplina in chiave culturale-comparatistica.
Modulo B: Lettura ecocritica di una scelta di opere di Italo Calvino. La selezione è volta a mettere in luce i motivi
ecologici nell'opera calviniana, qui organizzati per tema ed evoluzione cronologica. In particolare, "Marcovaldo, o le
stagioni in città" fornirà l'esempio delle collisioni e degli incontri tra natura e cultura nello spazio urbano dell'Italia
proto-industriale; "Le Cosmicomiche" forniranno la rappresentazione di 'darwinismo universale' e un prototipo di
'ecologia letteraria; infine "Palomar" costituirà il luogo di una riflessione post-soggettiva e post-umanista sulla
relazione tra io e mondo, 'dentro' e 'fuori'.
English
By introducing methods and criteria of ecocriticism (or ecological literary criticism), this course aims at shedding
light on the power literary texts have to convey insights that are relevant to our environmental-ethical awareness,
thus enabling critical strategies about socially consolidated visions and values.
The comparative outlook here deployed refers in particular to the trans-disciplinary connections of literature with
other fields of enquiry, including life science, philosophy, art, history and sociology, as defined by the model of the
environmental humanities.
More specifically, our target is to critically examine the human-nonhuman relationship as a key for a nonanthropocentric cultural paradigm. As a way to put ecocritical methodology into practice, we will examine the works
of Italo Calvino, here approached in a trans-disciplinary and ecological perspective.
The course is divided in two parts.
The first part (A) will provide a theoretical introduction to the general methodology of ecocriticism.
The second part (B) will examine Calvino as an exemplary case study.
Part A: Introduction to ecocriticism. We will analyze the main tenets, criteria, trends and methodologies of
environmental literary criticism in a cultural-comparative and trans-disciplinary key.
- 298 -
Part B: An ecocritical readings of a selection of works by Italo Calvino. The choice monitors ecocritical motives in
Calvino's oeuvre, here followed according to their subject and chronological evolution. In particular, "Marcovaldo,
or The Seasons in the City" will exemplify the nature-culture collisions and encounters in the urban and protoindustrial Italian space; "The Cosmicomics" will be the epitome of a universal Darwinism and a prototype of literary
ecology; finally, "Mr. Palomar" will provide a post-subjective and post-human reflection about the relationship
between self and world, inside and outside.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Modulo A:
• S. Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano: Ed. Ambiente, 2015.
Modulo B:
• Calvino, Marcovaldo, Milano: Oscar Mondadori, ultima ristampa (o qualsiasi altra edizione purché integrale);
• Calvino, Le cosmicomiche, Milano: Oscar Mondadori, ultima ristampa (o qualsiasi altra edizione purché integrale);
• Calvino, Palomar, Milano: Oscar Mondadori, ultima ristampa (o qualsiasi altra edizione purché integrale);
• S. Iovino, "Quanto scommettiamo? Ecologia letteraria, educazione ambientale e Le Cosmicomiche di Italo Calvino"
in Compar(a)ison 2/2007, pp. 107-123
(https://www.academia.edu/344806/Quanto_scommettiamo_Ecologia_l
etteraria_educazione_ambientale_e_Le_Cosmicomiche_di_Italo_Calvino)
• S. Iovino, Storie dell'altro mondo: Calvino post-umano. In Modern Language Notes (MLN), 129/1, 2014 (Italian Issue):
118-138.
(https://www.academia.edu/6651634/Storie_dell_altro_mondo._Calvino_p ost-umano)
Letture consigliate (non obbligatorie):
S. Perrella, Calvino. Roma-Bari: Laterza, 2010.
D. Scarpa. Italo Calvino. Torino: Bollati Boringhieri, 1999.
For Erasmus students and students with poor command of the Italian language:
Part A:
1. S. Iovino, S. (2010): "Ecocriticism and a Non-Anthropocentric Humanism. Reflections on Local Natures and Global
Responsibilities". In Local Natures, Global Responsibilities. Ed. Laurenz Volkmann, Nancy Grimm, Ines Detmers, and
Katrin Thomson. Amsterdam, Rodopi, 29-53.
https://www.academia.edu/344542/Ecocriticism_and_a_Non-Anthropocentric _Humanism
2. S. Oppermann, "Theorizing Ecocriticism: Toward a Postmodern Ecocritical Practice". In ISLE 13.2 (2006)
https://www.academia.edu/234380/Theorizing_Ecocriticism_Toward_a_Postm odern_Ecocritical_Practice
3. P. Marland, "Ecocriticism", in Literature Compass 10/11 (2013): 846–868.
https://www.academia.edu/14741084/Ecocriticism
Part B:
• Calvino, Marcovaldo, or The Seasons in the City, New York, Vintage Classics, 2001 (or any other edition).
• Calvino, Cosmicomics, New York, Penguin Books;
• Calvino, Mr. Palomar, New York, Penguin Books;
• S. Iovino, "Ecocriticism, Cultural Evolutionism, and Ecologies of Mind: Notes on Calvino's Cosmicomics". In CoSMo:
Comparative Studies in Modernism 2 (2013): 113-126
https://www.academia.edu/4123593/Ecocriticism_Cultural_Evolutionism_a
nd_Ecologies_of_Mind_Notes_on_Calvino_s_Cosmicomics
• S. Iovino, "HybridiTales: Posthumanizing Calvino". In Thinking Italian Animals: Animals and the Posthuman in Italian
Literature and Film. Ed. D. Amberson and E. M. Past. New York: Palgrave MacMillan, 2014. 215-232.
https://www.academia.edu/6519751/Hybriditales_Posthumanizing_C alvino
- 299 -
NOTA
La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata. I NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE
LA DOCENTE QUALCHE MESE PRIMA DELL'ESAME.
E' preferibile avere nozioni di lingua inglese.
Programma soggetto a modifiche e integrazioni. Alcuni materiali d'esame verranno messi a disposizione dalla
docente, previo contatto.
Si ricorda di firmare sempre le proprie e-mail. Comunicazioni prive di indicazione del mittente non verranno prese
in considerazione.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0819
- 300 -
LETTERATURE COMPARATE (Annualità unica) - Studenti M-Z
COMPARATIVE LITERATURE (Single Exam) - Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0334_0
Docente:
Prof. Roberto Tessari (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702708, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0818
- 301 -
LETTERATURE COMPARATE (Prima annualità)
COMPARATIVE LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0291_0
Docente:
Paola Carmagnani (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0825
- 302 -
LETTERATURE COMPARATE (Prima annualità)
COMPARATIVE LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0047_0
Docente:
Luca Badini Confalonieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Letterature comparate triennale (prima annualità) rientra nell'ambito della formazione letteraria
triennale.
L'insegnamento sarà organizzato quest'anno sotto forma di due moduli. Il primo, dal titolo "Poesia e musica nel
Medioevo europeo", riguarderà testi poetici in musica: 1) in latino, della tradizione liturgica cristiana (dal IV al XIII
secolo); 2) in latino e in antico tedesco, dei "Carmina burana" (XII-XIII sec.); 3) in lingua d'oc, dei trovatori (XII-XIII
sec.). Il secondo, dal titolo "L'immagine del filosofo, tra Antichità e Rinascimento", prenderà in considerazione testi
in greco antico, in latino, in italiano, in francese antico, in francese medio e in middle English. L'obiettivo del corso
rientra però, come si è detto all'inizio, nell'ambito della formazione letteraria: di ogni testo si avrà quindi a
disposizione la traduzione italiana e lo studio si focalizzerà non tanto sull'aspetto linguistico (al quale si presterà
comunque la dovuta attenzione, soprattutto nel caso dei testi poetici) ma sulle tradizioni culturali, i nodi tematici, la
ripresa e gli sviluppi, tra un testo e l'altro, di motivi comuni. Di particolare interesse poi, nel primo modulo, il
rapporto tra due diverse forme di espressione artistica come la poesia e la musica e, nel secondo, quello tra
letteratura (soprattutto la prosa narrativa, ma anche il dialogo e il teatro) e riflessione filosofica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di presentare e analizzare i testi oggetto del programma, interpretandoli alla luce delle rispettive tradizioni
culturali e dei nodi tematici messi in rilievo durante il corso. Sarà apprezzata la capacità di indicare la ripresa e gli
sviluppi, tra un testo e l'altro, di motivi comuni e un'attenzione specifica, per quanto riguarda il primo modulo, al
rapporto tra poesia e musica e, per il secondo, a quello tra letteratura e riflessione filosofica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali. Durante le lezioni, gli studenti saranno coinvolti nel discutere attivamente dei testi oggetto del corso
e della loro interpretazione. E' previsto l'intervento, nel primo modulo, di un gruppo musicale specializzato
nell'esecuzione di musica medievale e, nel secondo, di un collega filosofo.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame finale orale. E' indispensabile presentarsi all'esame con l'antologia dei testi oggetto del corso.
PROGRAMMA
- 303 -
Italiano
Il corso di quest'anno è diviso in due differenti moduli.
Il primo modulo (di 27 ore) ha per titolo Poesia e musica nel Medioevo europeo, e avrà questa scansione:
Introduzione.
I. Poesia e musica nella Chiesa latina.
Tradizione ambrosiana e tradizione romana.
Il sistema di notazione.
Inni e sequenze.
Importanza del tempo:
I momenti del giorno: le ore liturgiche.
- Ambrogio, tre inni.
- Salve regina.
I momenti dell'anno: i tempi liturgici.
- testi eucaristici (giovedì santo, Corpus Domini).
- passione e morte di Cristo (venerdì santo).
- resurrezione (veglia pasquale e domenica di Pasqua).
- Pentecoste.
Ancora una sequenza e un inno.
II. Poesia e musica in latino d'ispirazione profana: i Carmina burana.
- In taberna quando sumus (CB n° 196).
- Ich was ein chint so wolgetan (CB n° 185).
III. I trovatori.
Melodie pervenute e manoscritti.
Stato sociale, competenze musicali e condizioni dell'esecuzione.
Temi del canto trobadorico.
Testi e figure del canto dei trovatori:
- Veris ad imperia - A l'entrada del temps clar (Anonimo)
- L'autr'ier jost'una sebissa (Marcabru)
- No sap chantar (Jaufré Rudel)
- Can vei la lauzeta mover (Bernart de Ventadorn)
- Reis glorios verais lums e clartatz (Guiraut de Bornelh)
- Leu chansonet' e vil (Guiraut de Bornelh)
- Lo ferm voler qu'el cor m'intra (Arnaut Daniel)
- Tant m'abellis l'amoros pessamens (Folquet de Marselha)
- Kalenda maia (Raimbaut de Vaqueiras)
- Jhesus Cristz, filh de Dieu viu (Guiraut Riquier).
Il secondo modulo (di 27 ore) ha per titolo L'immagine del filosofo tra Antichità e Rinascimento, e avrà questa
scansione:
Introduzione.
I. Dall'aneddoto alla narrazione.
II. Il Novellino tra elogio della filosofia e critica dell'astrologia.
III. Cavalcanti tra Boccaccio e Sacchetti.
IV. Derisioni e apologie: dall'antichità a Chaucer.
- 304 -
V. Da Boccaccio a Straparola a Bandello: dinamiche dell'intertestualità.
VI. Intorno a Pomponazzi:
1. Pomponazzi par lui-meme;
2. Bandello e Pomponazzi: lettura della novella III, 38;
3. Wie es eigentlish gewesen;
4. Qualcosa sul contesto;
5. Fortuna di un topos.
Uno sguardo conclusivo all'iconografia.
English
The course is divided into two modules: the first one, 'Poetry and Music in the Middle Ages', will analyse the
following poetic texts set to music: 1) works in Latin belonging to the Christian liturgical tradition (from the fourth to
the thirteenth centuries); 2) the Carmina burana in Latin and Middle High German (twelfth and thirteenth century); 3)
works by troubadours in langue d'oc (twelfth and thirteenth century). The second module, 'The Image of the
Philosopher between Antiquity and Renaissance', will examine texts written in Ancient Greek, Latin, Italian, Old and
Middle French and Middle English. An Italian translation of all the texts will be provided.
Being the course part of the literature strand, particular attention will be devoted to the analysis of the different
cultural traditions to which the works belong and to the reworking and development of common themes from one
text to another. The linguistic aspect will also be taken into account, particularly for poetic texts, but it will not be the
main focus of the course.
The first module will be centred on the analysis of the relationship between poetry and music, whereas the second
will examine the relationship between literature (especially narrative prose, but also dialogue and theatre) and
philosophy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Un'antologia dei testi oggetto del corso sarà messa a disposizione degli studenti, prima dell'inizio delle lezioni,
presso Copy Digital, via Riberi, 2, Torino.
Una dispensa relativa alle lezioni sarà disponibile, poco dopo la fine del corso, presso la stessa copisteria. Nella
dispensa si troveranno anche dettagliate indicazioni bibliografiche. Le principali edizioni e i principali studi saranno
naturalemente evocati e discussi durante il corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=078f
- 305 -
LETTERATURE COMPARATE (Seconda annualità)
COMPARATIVE LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0042_0
Docente:
Luca Badini Confalonieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Letterature comparate triennale (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione
letteraria triennale. L'insegnamento sarà organizzato quest'anno sotto forma di due moduli. Il primo, dal titolo
"Poesia e musica nel Medioevo europeo", riguarderà testi poetici in musica: 1) in latino, della tradizione liturgica
cristiana (dal IV al XIII secolo); 2) in latino e in antico tedesco, dei "Carmina burana" (XII-XIII sec.); 3) in lingua d'oc, dei
trovatori (XII-XIII sec.). Il secondo, dal titolo "L'immagine del filosofo, tra Antichità e Rinascimento", prenderà in
considerazione testi in greco antico, in latino, in italiano, in francese antico, in francese medio e in middle English.
L'obiettivo del corso rientra però, come si è detto all'inizio, nell'ambito della formazione letteraria: di ogni testo si
avrà quindi a disposizione la traduzione italiana e lo studio si focalizzerà non tanto sull'aspetto linguistico (al quale si
presterà comunque la dovuta attenzione, soprattutto nel caso dei testi poetici) ma sulle tradizioni culturali, i nodi
tematici, la ripresa e gli sviluppi, tra un testo e l'altro, di motivi comuni. Di particolare interesse poi, nel primo
modulo, il rapporto tra due diverse forme di espressione artistica come la poesia e la musica e, nel secondo,
quello tra letteratura (soprattutto la prosa narrativa, ma anche il dialogo e il teatro) e riflessione filosofica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di presentare e analizzare i testi oggetto del programma, interpretandoli alla luce delle rispettive tradizioni
culturali e dei nodi tematici messi in rilievo durante il corso. Sarà apprezzata la capacità di indicare la ripresa e gli
sviluppi, tra un testo e l'altro, di motivi comuni e un'attenzione specifica, per quanto riguarda il primo modulo, al
rapporto tra poesia e musica e, per il secondo, a quello tra letteratura e riflessione filosofica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali. Durante le lezioni, gli studenti saranno coinvolti nel discutere attivamente dei testi oggetto del corso
e della loro interpretazione. E' previsto l'intervento, nel primo modulo, di un gruppo musicale specializzato
nell'esecuzione di musica medievale e, nel secondo, di un collega filosofo.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame finale orale. E' indispensabile presentarsi all'esame con l'antologia dei testi oggetto del corso.
PROGRAMMA
Italiano
- 306 -
Il corso di quest'anno è diviso in due differenti moduli.
Il primo modulo (di 27 ore) ha per titolo Poesia e musica nel Medioevo europeo, e avrà questa scansione:
Introduzione.
I. Poesia e musica nella Chiesa latina.
Tradizione ambrosiana e tradizione romana.
Il sistema di notazione.
Inni e sequenze.
Importanza del tempo:
I momenti del giorno: le ore liturgiche.
- Ambrogio, tre inni.
- Salve regina.
I momenti dell'anno: i tempi liturgici.
- testi eucaristici (giovedì santo, Corpus Domini).
- passione e morte di Cristo (venerdì santo).
- resurrezione (veglia pasquale e domenica di Pasqua).
- Pentecoste.
Ancora una sequenza e un inno.
II. Poesia e musica in latino d'ispirazione profana: i Carmina burana.
- In taberna quando sumus (CB n° 196).
- Ich was ein chint so wolgetan (CB n° 185).
III. I trovatori.
Melodie pervenute e manoscritti.
Stato sociale, competenze musicali e condizioni dell'esecuzione.
Temi del canto trobadorico.
Testi e figure del canto dei trovatori:
- Veris ad imperia - A l'entrada del temps clar (Anonimo)
- L'autr'ier jost'una sebissa (Marcabru)
- No sap chantar (Jaufré Rudel)
- Can vei la lauzeta mover (Bernart de Ventadorn)
- Reis glorios verais lums e clartatz (Guiraut de Bornelh)
- Leu chansonet' e vil (Guiraut de Bornelh)
- Lo ferm voler qu'el cor m'intra (Arnaut Daniel)
- Tant m'abellis l'amoros pessamens (Folquet de Marselha)
- Kalenda maia (Raimbaut de Vaqueiras)
- Jhesus Cristz, filh de Dieu viu (Guiraut Riquier).
Il secondo modulo (di 27 ore) ha per titolo L'immagine del filosofo tra Antichità e Rinascimento, e avrà questa
scansione:
Introduzione.
I. Dall'aneddoto alla narrazione.
II. Il Novellino tra elogio della filosofia e critica dell'astrologia.
III. Cavalcanti tra Boccaccio e Sacchetti.
IV. Derisioni e apologie: dall'antichità a Chaucer.
V. Da Boccaccio a Straparola a Bandello: dinamiche dell'intertestualità.
- 307 -
VI. Intorno a Pomponazzi:
1. Pomponazzi par lui-meme;
2. Bandello e Pomponazzi: lettura della novella III, 38;
3. Wie es eigentlish gewesen;
4. Qualcosa sul contesto;
5. Fortuna di un topos.
Uno sguardo conclusivo all'iconografia.
English
The course is divided into two modules: the first one, 'Poetry and Music in the Middle Ages', will analyse the
following poetic texts set to music: 1) works in Latin belonging to the Christian liturgical tradition (from the fourth to
the thirteenth centuries); 2) the Carmina burana in Latin and Middle High German (twelfth and thirteenth century); 3)
works by troubadours in langue d'oc (twelfth and thirteenth century). The second module, 'The Image of the
Philosopher between Antiquity and Renaissance', will examine texts written in Ancient Greek, Latin, Italian, Old and
Middle French and Middle English. An Italian translation of all the texts will be provided.
Being the course part of the literature strand, particular attention will be devoted to the analysis of the different
cultural traditions to which the works belong and to the reworking and development of common themes from one
text to another. The linguistic aspect will also be taken into account, particularly for poetic texts, but it will not be the
main focus of the course.
The first module will be centred on the analysis of the relationship between poetry and music, whereas the second
will examine the relationship between literature (especially narrative prose, but also dialogue and theatre) and
philosophy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Un'antologia dei testi oggetto del corso sarà messa a disposizione degli studenti, prima dell'inizio delle lezioni,
presso Copy Digital, via Riberi, 2, Torino.
Una dispensa relativa alle lezioni sarà disponibile, poco dopo la fine del corso, presso la stessa copisteria. Nella
dispensa si troveranno anche dettagliate indicazioni bibliografiche. Le principali edizioni e i principali studi saranno
naturalemente evocati e discussi durante il corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=078e
- 308 -
LETTERATURE COMPARATE (Seconda annualità)
COMPARATIVE LITERATURE (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0292_0
Docente:
Paola Carmagnani (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0826
- 309 -
Lettorato tedesco T1
da compilare
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Stefan Kather (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703328, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Tedesco
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Si rimanda alla pagina del lettorato
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Si rimanda alla pagina del lettorato
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Si rimanda alla pagina del lettorato
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Si rimanda alla pagina del lettorato
PROGRAMMA
Si rimanda alla pagina del lettorato
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si rimanda alla pagina del lettorato
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dmk2
- 310 -
LINGUA ARABA (Prima annualità)
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0404_0
Docente:
Younis Tawfik (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha come obiettivo il rafforzamento delle nozioni grammaticali già acquisite, approfondire ed ampliare la
conoscenza della morfologia, della sintassi e della semantica della lingua araba.
Sapere applicare nozioni teoriche nella pratica linguistica, saper riconoscere e interpretare le strutture
grammaticali della lingua araba scritta, con un particolare riguardo all'uso dei giovani arabofoni della lingua araba
nei Blogs e i vari Social Network.
Perfezionare le proprie abilità di traduzione testi, anche tratti da Blogs, dalla lingua italiana in lingua araba.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- accesso, consultazione e comprensione di testi scritti in Lingua Araba Moderna;
- la grammatica e la sintassi della lingua araba;
- un congruo numero di parole che gli permetta di comprendere e di esprimersi, sia a voce che per iscritto, nella
lingua araba cosiddetta "Standard";
- sapere tradurre testi letterari, brani tratti da Blogs italiani in lingua araba.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali teorico-pratico.
Lezioni di pratica con sopporto della Nuova Tecnologia: individuazione e cosultazione di alcuni di alcuni Blogs arabi,
lettura e analisi linguistica dei testi su alcuni Blogs prescelti, Facebook e Twitter.
Lezioni frontali di traduzione dall'italiano in lingua araba.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 311 -
Prove scritte e orali.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Uso dei computers in aula informatica.
PROGRAMMA
Un programma annuale che mira all'approfondimento del sistema verbale della òlingua araba iniziando con
l'approfondimento della morfologia e la semantica araba attraverso lo studio delle categorie morfologiche del
verbo trilittero; del verbo quadrilittero; e delle forme aumentale del verbo: forma e significato.
composizione di brevi temi in lingua araba su argomenti di attualità, scrivere brevi testi su una pagina di Facebook o
Twitter.
Traduzione in arabo di testi tratti da brani in lingua italiana scelti da brani letterari e altri da Blogs su argomenti di
attualità politica, sociale e letteraria.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- O. Durant, G. Mion, D. Langone. Corso di arabo contemporaneo, Lingua Standard, Hoepli 2010;
- D. Cowan, Modern Literary Arabic, Cambridge University press, 1978;
- O. Durant, Dialettologia Araba, Carocci 2009;
- E. Baldessera, Dizionario Italiano- Arabo Arabo-Italiano, Zanichelli, 1988;
- C. M. Tresso, Dizionario Italiano-Arabo Hoepli, 2015.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=187f
- 312 -
LINGUA ARABA (Prima annualità)
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0050
Docente:
Alessandro Mengozzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Vedi insegnamento dal quale è mutuato, mediante il link indicato sopra.
ATTENZIONE! Le lezioni di Lingua araba (prima annualità) sono iniziate lunedì 19 settembre e seguono il seguente
orario:
Lunedì-Martedì-Mercoledì 10:00-12:00
Aula 33 di Palazzo Nuovo
Lunedì 27/09 e Martedì 28/09 non ci sarà lezione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Vedi insegnamento dal quale è mutuato
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Vedi insegnamento dal quale è mutuato
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Vedi insegnamento dal quale è mutuato
PROGRAMMA
Vedi insegnamento dal quale è mutuato
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Vedi insegnamento dal quale è mutuato
Mutuato da: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=x7kf;sort=DEFAULT;search=%7baa%7d%20%3d~%20m%2f16%2fi%20and%7baa%7d%20%3d~%20m%2f17%2fi;hits=21
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0j5e
- 313 -
- 314 -
LINGUA ARABA (Prima annualità)
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0404_0
Docente:
Younis Tawfik (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=087f
- 315 -
LINGUA ARABA (Seconda annualità)
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0157_0
Docente:
Claudia Maria Tresso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Arabo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Superamento dell'esame di Lingua araba 1 (prima annualità triennale)
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Completare la formazione linguistica del primo anno in merito alla versione della lingua araba cosiddetta
"standard" o "contemporanea".
2. Avviare alla dialettologia araba, con particolare attenzione alla variante libanese.
3. Avviare alla traduzione scritta dall'arabo in italiano con pratiche di comprensione di testi non letterari, per lo più
tratti dai giornali.
4. Avviare alla traduzione interculturale, sia rispetto alla variante standard sia rispetto a quelle dialettali, collegando
la lingua alle tematiche sociali, religiose, politiche e culturali proprie dell'area araba.
5. In cooperazione con le esercitazioni dei docenti madrelingua, sviluppare le competenze comunicative orali, sia in
arabo standard sia in arabo libanese.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1. Comprensione, apprendimento e utilizzo delle norme grammaticali e sintattiche di base della lingua araba
standard.
2. Acquisizione, sia in arabo standard sia in arabo dialettale (libanese), di un congruo numero di lemmi con capacità
di riconoscerli e utilizzarli sia in forma scritta, sia in forma orale.
3. Sviluppo dell'interesse a usare la materia linguistica per indagare i diversi aspetti delle società arabe.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni a cura del docente con l'ausilio di presentazioni in power point. Oltre alle lezioni frontali verranno organizzati
incontri di approfondimento con esperti, visite ai luoghi d'incontro della comunità araba e islamica a Torino, attività
di cooperazione e scambio con studenti di università arabe convenzionate a Unito, ecc.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 316 -
Prova scritta (in lingua araba e italiana):
- Verifica di comprensione di un testo giornalistico in arabo.
- Verifica delle norme morfosintattiche e grammaticali dell'arabo standard tramite esercizi a tal scopo predisposti.
Esame orale di conversazione (in lingua araba)
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il corso si avvale di una mailing-list a cura del docente (indirizzo [email protected]) e di una pagina facebook a cura
degli studenti (Collettivo studio e approfondimento della lingua araba Università di Torino), entrambe utilizzate per
diffondere notizie inerenti a svariati aspetti del mondo arabo: dibattiti, concerti, film, incontri, stage, viaggi all'estero
e via dicendo.
PROGRAMMA
- Revisione della grammatica e della sintassi apprese nel corso di Lingua araba del primo anno.
- Sintassi del periodo: frasi verbali e nominali, principali e dipendenti.
- Morfologia del verbo: le forme derivate.
- Morfologia del nome: nomi e aggettivi derivati.
- Cenni di storia e cultura delle società arabo-islamiche.
Le esercitazioni con i docenti madrelingua si svolgono intorno a temi di attualità e sono volte a stimolare le
competenze comunicative orali, sia in arabo standard sia in arabo libanese.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispense a cura del docente, disponibili a partire dal 1 ottobre 2016 presso la fotocopisteria di via Roero di
Cortanze 0.
Consigli bibliografici di vario genere verranno dati durante le lezioni, perciò si invitano caldamente gli studenti non
frequentanti a contattare la docente personalmente o via mail prima di presentarsi all'esame.
NOTA
Gli studenti non frequenanti sono vivamente invitati a presentarsi al docente in orario di ricevimento o a contattarlo
via mail prima di presentarsi all'esame.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07c8
- 317 -
LINGUA ARABA (Seconda annualità)
ARABIC LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0405_0
Docente:
Claudia Maria Tresso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Arabo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Superamento dell'esame di Lingua araba 1 (prima annualità magistrale)
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie alla traduzione di testi letterari e non, dall'arabo verso
l'italiano e dall'italiano verso l'arabo.
2. Fornire le competenze necessarie a utilizzare gli strumenti - sia quelli cartacei, sia quelli messi a disposizione dalla
rete - per la traduzione dall'arabo verso l'italiano e viceversa.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di tradurre in italiano testi scritti tratti dalla letteratura (classica e contemporanea) e dai mezzi di
informazione (cartacei e on-line).
Capacità di sostenere una conversazione complessa in lingua araba standard e in dialetto libanese.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni in lingua araba e italiana a cura del docente
- di tipo teorico: teoria della traduzione (interculturale) dall'arabo verso l'italiano e viceversa
- di tipo pratico: analisi del testo da tradurre e confronto fra traduzioni dello stesso in lingua italiana, araba e/o
francese e/o inglese.
Incontri di tipo seminariale di discussione, commento e valutazioni delle traduzioni proposte dagli studenti rispetto a
una serie di brani appositamente predisposti dal docente.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prove scritte di traduzione dall'arabo verso l'italiano e viceversa.
Copiatura al computer e vocalizzazione di un testo di letteratura araba contemporanea.
- 318 -
Prova orale di conversazione complessa in lingua araba standar e in dialetto libanese.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il corso si avvale di una mailing-list a cura del docente (indirizzo [email protected]) e di una pagina facebook a cura
degli studenti (Collettivo studio e approfondimento lingua Araba Università di Torino), entrambe utilizzate per
diffondere notizie inerenti a svariati aspetti del mondo arabo: dibattiti, concerti, film, incontri, stage, viaggi all'estero
e via dicendo.
PROGRAMMA
Nel corso delle lezioni si esamineranno una serie di testi tratti dalla letteratura e dai mezzi di informazione.
- Rispetto alla letteratura araba, i testi presi in esame sono tratti da opere di Qasim Amin, Amina al-Sa'id, Ghassan
Kanafani e Amin Maalouf.
- Rispetto alla letteratura italiana, i testi presi in esame verranno comunicati dal docente a inizio corso.
- Rispetto ai testi tratti dai mezzi di informazione, essi verranno selezionati di volta in volta dal docente in base
all'interesse delle notizie riportate e messi a disposizione degli studenti presso la fotocopisteria di via Roero di
Cortanze 0.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispense a cura del docente, disponibili a partire dal 1 ottobre 2016 presso la fotocopisteria di via Roero di
Cortanze 0.
Consigli bibliografici di vario genere verranno dati durante le lezioni, perciò si invitano caldamente gli studenti non
frequentanti a contattare la docente di persona o via mail ([email protected]) prima di presentarsi all'esame.
NOTA
Gli studenti non frequentanti sono vivamente invitati a contattare il docente di persona in orario di ricevimento o via
mail ([email protected]) prima di presentarsi all'esame.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1846
- 319 -
LINGUA CINESE (Prima annualità)
CHINESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0162_0
Docente:
Federico Madaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0812
- 320 -
LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA (Prima annualità)
ANGLO-AMERICAN LANGUAGE AND LITERATURE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0464
Docente:
Prof. Andrea Carosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.2784, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di Lingua e letteratura anglo-americana si propone una comprensione dei tratti
culturali specifici della cultura anglo-americana, tanto in chiave comparativa con la cultura europea, quanto nella
definizione della specificità e alterità della cultura anglo-americana.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Questo insegnamento sviluppa abilità di pensiero critico, studio autonomo, iniziativa e capacità organizzative.
Attraverso le discussioni seminariali svolte durante le lezioni e lo studio individuale dei testi primari e secondari
dell'insegnamento , gli studenti acquisiscono strumenti critici e analitici per la comprensione e la ricerca nel campo
dei testi complessi della tradizione culturale e letteraria statunitense. Imparano altresì a inquadrarli nelle
problematiche teorico-critiche, storiche, culturali i interpretative a cui quei testi fanno riferimento e a produrre testi
scritti di critica e interpretazione letteraria avanzata nel campo degli American Studies.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Studio individuale dei testi primari e secondari e preparazione brevi relazioni scritte PROPEDEUTICHE alla lezione.
Durante le lezioni: discussione seminariale dei testi primari e secondari; presentazione e commento delle relazioni
scritte degli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Due esami scritti, un colloquio orale. Gli esami scritti vengono offerti durante il corso per gli studenti frequentanti
sotto forma di "esoneri". Per tutti gli altri studenti vengono regolarmente offerti durante le regolari sessioni di
esame, una volta per sessione, sino alla sessione autunnale 2017. E' necessario aver superato gli esami scritti per
poter essere ammessi al colloquio orale finale. Vd. nota "studenti non frequentanti" più sopra.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 321 -
Conferenze e presentazioni da parte di docenti ospiti quando possibile
PROGRAMMA
Understanding America: Key Concepts.
The course examines what "America" means and what it means to be "American", addessing questions such as
whether the term "American" has a singular or plural definition or if there is any common culture or fund of shared
values that unites Americans of widely different backgrounds. Will do so by discussing key concepts of American
Studies, including exceptionalism, manifest destiny, nature, violence, democracy, race, migration, mobility, urban
modernity, American Century, multiculturalism, post-nationalism. Spanning over 3 centuries of American culture, the
readings in this course will help students become familiar with major topics in that culture, as expressed in the
literature from the 17th through the 21st century.
This class, fully taught in English, will be conducted as a weekly seminar: students will be expected to show weekly
progress through the course materials by way of classroom presentations and written assignments.
Gli studenti di LINGUA INGLESE possono optare per lo studio di due annualittà di letteratura anglo americana e una di
letteratura inglese (o viceversa). Questo è il programma della prima annualità e annualità unica. Gli studente
interessati a specializzarsi in americanistica (e scrivere ula tesi di laurea in questa disciplina) sono anche invitati a
inserire in piano carriera Laboratorio di letteratura angloamerina (6 cfu) e Storia e Istituzioni del nordamerica.
COURSE BLOG: http://www.serviziweb.unito.it/blog/?id=56640. This is the official bulletting board for this class.
Students are required to refer to the course blog regularly during the semester, beginning in September 2016.
STUDENTI NON FREQUENTANTI (non attending students - an oxymoron): Gli studenti non in grado di frequentare
regolarmente dovranno incontrare il docente durante il ricevimento PRIMA dell'inizio del corso e dovranno
comunque frequentare la prima lezione del corso. Non saranno ammessi a sostenere l'esame diversamente.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Mandatory texts: Angela Carter, My Antonia (any unabridged edition) Christina Henriquez, The Book of Unknown
Americans (any unabridged edition) James Baldwin, The Fire Next Time (any unabridged edition) Chimamanda Ngozi
Adichie. Americanah (any unabridged edition) Gli altri i testi del corso saranno resi disponibili sul blog del corso nel
corso del semestre
Reference texts (highly recommended):
Maffi et al. Americana (Il saggiatore 2012)
Heike Paul, The Myths that Made America (Transcript, 2014)
NOTA
Il programma di Studi Americani offre agli studenti numerose opportunità di studio presso i principali atenei in
Europa attraverso il programma Erasmus, per le quali tutti gli studenti di questo corso sono incoraggiati a fare
domanda, nonché un American Studies Summer Program presso la University of California, Los Angeles. Info presso
il docente.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=61x8
- 322 -
LINGUA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA MAGISTRALE
NORTH-AMERICAN LANGUAGE AND LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0237_0
Docente:
Prof. Andrea Carosso (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.2784, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/11 - lingua e letterature anglo-americane
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare l'insegnamento di Lingua e letteratura anglo-americana si propone una comprensione dei tratti
culturali specifici della cultura anglo-americana, tanto in chiave comparativa con la cultura europea, quanto nella
definizione della specificità e alterità della cultura anglo-americana.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Questo insegnamento sviluppa abilità di pensiero critico, studio autonomo, iniziativa e capacità organizzative.
Attraverso le discussioni seminariali svolte durante le lezioni e lo studio individuale dei testi primari e secondari
dell'insegnamento , gli studenti acquisiscono strumenti critici e analitici per la comprensione e la ricerca nel campo
dei testi complessi della tradizione culturale e letteraria statunitense. Imparano altresì a inquadrarli nelle
problematiche teorico-critiche, storiche, culturali i interpretative a cui quei testi fanno riferimento e a produrre testi
scritti di critica e interpretazione letteraria avanzata nel campo degli American Studies.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Studio individuale dei testi primari e secondari e preparazione brevi relazioni scritte PROPEDEUTICHE alla lezione.
Durante le lezioni: discussione seminariale dei testi primari e secondari; presentazione e commento delle relazioni
scritte degli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Due esami scritti, un colloquio orale. Gli esami scritti vengono offerti durante il corso per gli studenti frequentanti
sotto forma di "esoneri". Per tutti gli altri studenti vengono regolarmente offerti durante le regolari sessioni di
esame, una volta per sessione, sino alla sessione autunnale 2017. E' necessario aver superato gli esami scritti per
poter essere ammessi al colloquio orale finale. Vd. nota "studenti non frequentanti" più sopra.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 323 -
Conferenze e presentazioni da parte di docenti ospiti quando possibile
PROGRAMMA
Understanding America: Key Concepts.
The course examines what "America" means and what it means to be "American", addessing questions such as
whether the term "American" has a singular or plural definition or if there is any common culture or fund of shared
values that unites Americans of widely different backgrounds. Will do so by discussing key concepts of American
Studies, including exceptionalism, manifest destiny, nature, violence, democracy, race, migration, mobility, urban
modernity, American Century, multiculturalism, post-nationalism. Spanning over 3 centuries of American culture, the
readings in this course will help students become familiar with major topics in that culture, as expressed in the
literature from the 17th through the 21st century.
This class, fully taught in English, will be conducted as a weekly seminar: students will be expected to show weekly
progress through the course materials by way of classroom presentations and written assignments.
Gli studenti di LINGUA INGLESE possono optare per lo studio di due annualittà di letteratura anglo americana e una di
letteratura inglese (o viceversa). Questo è il programma della prima annualità e annualità unica. Gli studente
interessati a specializzarsi in americanistica (e scrivere ula tesi di laurea in questa disciplina) sono anche invitati a
inserire in piano carriera Laboratorio di letteratura angloamerina (6 cfu) e Storia e Istituzioni del nordamerica.
COURSE BLOG: http://www.serviziweb.unito.it/blog/?id=56640. This is the official bulletting board for this class.
Students are required to refer to the course blog regularly during the semester, beginning in September 2016.
STUDENTI NON FREQUENTANTI (non attending students - an oxymoron): Gli studenti non in grado di frequentare
regolarmente dovranno incontrare il docente durante il ricevimento PRIMA dell'inizio del corso e dovranno
comunque frequentare la prima lezione del corso. Non saranno ammessi a sostenere l'esame diversamente.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Mandatory texts: Angela Carter, My Antonia (any unabridged edition) Christina Henriquez, The Book of Unknown
Americans (any unabridged edition) James Baldwin, The Fire Next Time (any unabridged edition) Chimamanda Ngozi
Adichie. Americanah (any unabridged edition) Gli altri i testi del corso saranno resi disponibili sul blog del corso nel
corso del semestre
Reference texts (highly recommended):
Maffi et al. Americana (Il saggiatore 2012)
Heike Paul, The Myths that Made America (Transcript, 2014)
esti del corso saranno resi disponibili su questo blog in formato pdf nel corso del semestre
NOTA
Il programma di Studi Americani offre agli studenti numerose opportunità di studio presso i principali atenei in
Europa attraverso il programma Erasmus, per le quali tutti gli studenti di questo corso sono incoraggiati a fare
domanda, nonché un American Studies Summer Program presso la University of California, Los Angeles. Info presso
il docente.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0827
- 324 -
LINGUA E LETTERATURA CATALANA - Letteratura d'area
CATALAN LANGUAGE AND LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0470
Docente:
Prof. Veronica Orazi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6704780, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria triennale, attraverso lo studio delle opere, degli autori e dei temi principali delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione delle conoscenze fondamentali
nel quadro storico-ideologico di riferimento e degli strumenti di base di analisi e commento critico-letterario dei
testi.
In particolare, l'insegnamento di Lingua e Letteratura Catalana (Letteratura d'area) si propone di fornire conoscenze
di base sul panorama letterario e sociolinguistico dell'area catalana e di formare capacità critiche relative allo
sviluppo della letteratura catalana dalle origini ai nostri giorni, con speciale attenzione alla produzione
contemporanea, assieme alla capacità di applicare le conoscenze acquisite agli argomenti e ai testi di studio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo Studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e
capacità critica nell'analisi del panorama letterario e sociolinguistico catalano, in particolare contemporaneo.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide e materiali audio-visivi. Analisi, traduzione e commento testuale delle opere
studiate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale per verificare l'apprendimento degli argomenti trattati durante le lezioni e l'acquisizione delle
capacità critiche necessarie all'interpretazione e all'analisi del testo letterario contemporaneo e alla presentazione
della situazione sociolinguistica catalana attuale, secondo quanto illustrato a lezione.
PROGRAMMA
Panorama di storia della letteratura catalana e cenni di linguistica e sociolinguistica catalana. Studio della genesi e
dello sviluppo del racconto di Mercè Rodoreda (1908-1983). Analisi della produzione di narrativa breve dell'autrice
e, in particolare, della raccolta Vint-i-dos contes.
- 325 -
È consigliata la frequenza delle esercitazioni di lettorato (annuali), dedicate alla pratica della lingua strumentale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi e materiali da studiare per l'esame:
1) dispensa a cura della docente sulla storia delle letteratura catalana;
2) dispensa a cura della docente sulla linguistica e sulla sociolinguistica catalana;
3) dispensa a cura della docente su Mercè Rodoreda;
4a) Mercè Rodoreda, Vint-i-dos contes, qualunque edizione;
4b) Mercè Rodoreda, Colpo di luna: ventidue racconti, Torino, Bollati Boringhieri, 1993;
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (via Bava 31); le dispense verranno
caricate tra i "materiali didattici" del corso, liberamente scaricabili dalla pagina web della docente, sul sito del
dipartimento.
Ulteriori indicazioni bibliografiche (specie relative alle dispense) saranno fornite all'inizio del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ruoq
- 326 -
LINGUA E LETTERATURA CATALANA - Lingua C
CATALAN LANGUAGE AND LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0471
Docente:
Prof. Veronica Orazi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6704780, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare, l'insegnamento di Lingua e Letteratura Catalana (Lingua C) si propone di fornire conoscenze di base
sul panorama linguistico e sociolinguistico dell'area catalana e di formare capacità critiche relative alla teoria e alla
pratica della traduzione letteraria, con speciale attenzione alla produzione contemporanea, assieme alla capacità di
applicare le conoscenze acquisite agli argomenti e ai testi oggetto di studio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo Studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e
capacità critica nell'analisi del panorama linguistico, sociolinguistico e letterario catalano e nella prassi traduttiva
applicata alla letteratura catalana contemporanea.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide e materiali audio-visivi. Analisi, traduzione e commento linguistico-letterario
delle opere studiate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale per verificare l'apprendimento degli argomenti trattati durante le lezioni e l'acquisizione delle
capacità critiche necessarie alla presentazione della situazione linguistica e sociolinguistica catalana attuale, alla
traduzione e all'interpretazione del testo letterario contemporaneo, secondo quanto illustrato a lezione.
PROGRAMMA
Introduzione alla linguistica e alla sociolinguistica catalane e panorama di storia della letteratura catalana. Studio
- 327 -
della teoria traduttologica e sua applicazione alla prassi traduttiva. Analisi della narrativa breve di Mercè Rodoreda
(1908-1983), traduzione e commento linguistico-letterario della raccolta Vint-i-dos contes.
È consigliata la frequenza delle esercitazioni di lettorato (annuali), dedicate alla pratica della lingua strumentale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi e materiali da studiare per l'esame:
1) dispensa a cura della docente sulla storia delle letteratura catalana;
2) dispensa a cura della docente sulla linguistica e sulla sociolinguistica catalana;
3) dispensa a cura della docente su Mercè Rodoreda;
4a) Mercè Rodoreda, Vint-i-dos contes, qualunque edizione;
4b) Mercè Rodoreda, Colpo di luna: ventidue racconti, Torino, Bollati Boringhieri, 1993;
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (via Bava 31); le dispense verranno
caricate tra i "materiali didattici" del corso, liberamente scaricabili dalla pagina web della docente, sul sito del
dipartimento.
Ulteriori indicazioni bibliografiche (specie relative alle dispense) saranno fornite all'inizio del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fxv6
- 328 -
LINGUA E LETTERATURA CATALANA MAGISTRALE
CATALAN LANGUAGE AND LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0472_0
Docente:
Prof. Veronica Orazi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6704780, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/05 - letteratura spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione letteraria magistrale, attraverso riflessioni approfondite sulle opere, gli autori e i temi delle differenti
tradizioni culturali, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze nel
quadro storico-ideologico di riferimento e di strumenti specifici di analisi e commento critico-letterario dei testi,
con approccio comparativo, diacronico e sincronico.
In particolare, l'insegnamento di Lingua e Letteratura Catalana si propone di fornire conoscenze approfondite sul
panorama letterario e sociolinguistico dell'area catalana e di formare capacità critiche relative allo sviluppo
della letteratura catalana dalle origini ai nostri giorni, con speciale attenzione alla produzione contemporanea,
assieme alla capacità di applicare le conoscenze acquisite agli argomenti e ai testi di studio.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo Studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per muoversi con competenza e
capacità critica nell'analisi del panorama letterario e sociolinguistico catalano, in particolare contemporaneo.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con supporto di slide e materiali audio-visivi. Analisi, traduzione e commento testuale delle opere
studiate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale per verificare l'apprendimento degli argomenti trattati durante le lezioni e l'acquisizione delle
capacità critiche necessarie all'interpretazione e all'analisi del testo letterario contemporaneo e alla presentazione
della situazione sociolinguistica catalana attuale, secondo quanto illustrato a lezione.
PROGRAMMA
Panorama di storia della letteratura catalana e cenni di linguistica e sociolinguistica catalana. Studio della genesi e
dello sviluppo del racconto di Mercè Rodoreda (1908-1983). Analisi della produzione di narrativa breve dell'autrice
- 329 -
e, in particolare, della raccolta Vint-i-dos contes.
È consigliata la frequenza delle esercitazioni di lettorato (annuali), dedicate alla pratica della lingua strumentale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi e materiali da studiare per l'esame:
1) dispensa a cura della docente sulla storia delle letteratura catalana;
2) dispensa a cura della docente sulla linguistica e sulla sociolinguistica catalana;
3) dispensa a cura della docente su Mercè Rodoreda;
4a) Mercè Rodoreda, Vint-i-dos contes, qualunque edizione;
4b) Mercè Rodoreda, Colpo di luna: ventidue racconti, Torino, Bollati Boringhieri, 1993;
I testi sono disponibili presso la Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche (via Bava 31); le dispense verranno
caricate tra i "materiali didattici" del corso, libramente scaricabili dalla pagina web della docente, sul sito del
dipartimento.
Ulteriori indicazioni bibliografiche (specie relative alle dispense) saranno fornite all'inizio del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=178a
- 330 -
LINGUA E LETTERATURA ISPANO-AMERICANA MAGISTRALE
HISPANO-AMERICAN LANGUAGE AND LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0238
Docente:
Vittoria Martinetto (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xu5j
- 331 -
LINGUA FRANCESE (Annualità unica)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0246_0
Docente:
Laura Rescia (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
è necessario possedere un livello di conoscenza della lingua italiana pari a quello richiesto per la lingua francese
(C1) Per la registrazione finale del voto, è necessario aver superato le prove di lettorato, i cui risultati contribuiranno
all'elaborazione della votazione complessiva.
OBIETTIVI FORMATIVI
Attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, la formazione linguistica magistrale è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all'acquisizione, per le lingue
straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue"
In particolare, l'insegnamento di Lingua Francese – Traduzione è finalizzato all'apprendimento delle nozioni
traduttologiche di scuola francese, all'acquisizione di competenze analitiche necessarie a valutare criticamente testi
letterari tradotti dalla lingua francese a quella italiana, allo sviluppo delle competenze necessarie alla traduzione di
un brano letterario dalla lingua francese a quella italiana.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di:
-conoscere il dibattito critico attuale relativo alla problematica su cui è incentrato il corso (censura e traduzione);
-saper utilizzare concetti e categorie traduttologici;
-saper tradurre in lingua italiana un testo letterario narrativo appartenente al canone della letteratura francese (dalla
seconda metà del XIX secolo ai giorni nostri) con particolare riferimento agli aspetti stilistici e retorici, ai registri
linguistici, all'intertestualità.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Ogni lezione prevede una parte teorica (in lingua francese ) e una pratica. Lezione frontale; lavori autonomi
(individuali e di gruppo) da esporre e discutere in classe; produzione di alcune traduzioni (individuali e di gruppo).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 332 -
Verso la fine del corso, verrà proposta una verifica anticipata (traduzione scritta) ai fini dell'autovalutazione degli
studenti. L'esame finale prevede una prova scritta e una orale.
Esame scritto: traduzione dal francese all'italiano di un brano letterario di un autore scelto tra quelli analizzati durante
il corso. E' consentito l'uso del dizionario monolingue e dei sinonimi (francese e italiano).
Esame orale: vi si accede soltanto se si è superata la prova scritta. Prevede la discussione dell'elaborato e un
colloquio sulla parte teorica. L'orale si svolge in lingua francese.
Il voto finale esprime la media dei risultati dell'esame scritto e orale, a cui andranno aggiunte le valutazioni emerse
dai lettorati.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gli studenti dovranno preparare lavori individuali e di gruppo che verranno discussi durante la parte delle lezioni
dedicata a questa attività. Saranno proposti, parallelamente o durante le lezioni, incontri con traduttori letterari.
PROGRAMMA
Il corso di quest'anno intende affrontare il problema del legame tra censura dei testi e traduzione, e verrà articolato
su tre livelli:
Sul piano teorico, si tenterà di inquadrare il problema del rapporto tra censura e traduzione, cercandone una
definizione in relazione alla forme istituzionali che essa ha potuto assumere nel passato e che assume nel presente
(forme di autocensura) nello spazio culturale di nostro interesse (Italia-Francia e viceversa);
Sul piano pragmatico, l'analisi di numerosi casi di censura (religiosa, politica, morale) di testi filosofici, letterari
e cinematografici permetterà di tornare a riflettere sugli aspetti storici e teorici del problema, alla luce
dell'esperienza analitica. Per quanto riguarda la pratica della traduzione, verranno proposti esercizi di traduzione di
brani della letteratura francese novecentesca e contemporanea, che pongono, oltre a problemi di carattere
squisitamente linguistico-traduttologico (lessico, sintassi, retorica, stilemi d'autore) problemi inerenti la ricezione
del testo francese nella cultura italiana.
Nel corso del semestre, e con l'emergere delle specifiche problematiche di traduzione, ci si soffermerà su
problemi specifici dell'atto traduttivo, per identificare strategie applicabili anche in testi e contesti differenti da
quelli affrontati durante il corso.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per la prima annualità (LM94 e LM37)
-A. Berman, La traduction et la lettre ou l'auberge du lointain, Paris, du Seuil, 1999, pp.1-78.
Per la seconda annualità (LM94 e LM37)
A.Berman, Pour une critique des traductions: John Donne, Paris, Gallimard, 1995, pp.11-97.
Per tutti
-
Censure et traduction. Etudes réunies par Michel Ballard, Artois Presses Université, 2011 (brani scelti)
-
I materiali caricati on line fanno parte integrante del corso e della bibliografia.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verrano fornite durante il corso.
NOTA
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi a ricevimento per i dettagli relativi alla modalità di
preparazione dell'esame.
- 333 -
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=082b
- 334 -
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0002_0
Docente:
Cristina Trinchero (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709710, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto con orale a seguire
PROPEDEUTICO A
Lingua francese II classe 11; Letteratura francese I classe 11.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare, obiettivo del corso di Lingua I è fornire un approccio critico e storico allo studio della lingua francese,
attraverso l'esame di momenti e documenti che segnano le tappe della sua formazione e della sua evoluzione nei
secoli; lezioni saranno altresì dedicate allo studio del dizionario (monolingue e bilingue) nelle sue componenti, con
esempi ed esercizi a partire da dizionari storici e contemporanei.
L'insegnamento si compone di: lettorati (4 ore settimanali da metà ottobre a metà maggio, svolte da lettori e
collaboratori linguistici: parte A del programma d'esame) e un corso di Lingua francese I annualità (54 ore, I
semestre, lezioni della Prof.ssa Cristina Trinchero: parti B e C del programma d'esame).
I lettorati costituiscono la sede per la costruzione e il consolidamento di conoscenze e competenze linguistiche
(grammatica, sintassi, lessico) e comunicative tali da portare gli studenti al livello B1.
Per gli studenti principianti è prevista l'organizzazione di un lettorato mirato a raggiungere il livello A2+.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento di Lingua francese I permetterà agli studenti di iniziare il percorso di studi triennale accostandosi alla
lingua francese nella sua dimensione storica e sensibilizzandosi ai caratteri distintivi – morfologici, sintattici, lessicali
– di quest'idioma. Il lavoro di analisi e riflessione sui dizionari consentirà di familiarizzare, sviluppando sensibilità
critica e assumendo conoscenze pratiche, con uno degli strumenti essenziali per l'apprendimento e per la pratica
delle lingue: il dizionario.
Le attività organizzate all'interno dei lettorati metteranno gli studenti in condizione di progredire nelle loro
conoscenze (grammatica, sintassi, lessico) e competenze linguistiche (comprensione ed espressione scritte e orali)
- 335 -
consolidando il proprio livello di partenza arrivando al / consolidando il livello B1. Gli studenti principianti saranno
messi in condizione di formare la base necessaria per accedere al livello sul quale poggia il percorso triennale
(A2+).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Nei lettorati: attività didattiche variate al fine di consolidare e approfondire le conoscenze della morfologia, della
sintassi, del lessico della lingua francese, di acquisire padronanza dell'ortografia di testi in direzione del livello B1, e
di affinare le competenze nella comprensione e nell'espressione scritta e parlata.
Nel corso di Lingua francese I (lezioni della Prof.ssa Cristina Trinchero): lezioni frontali sulle origini e le trasformazioni
della lingua francese attraverso i secoli, con attività di comprensione orale e scritta. Lezioni frontali sui dizionari
monolingui (francese) e bilingui (francese-italiano), con esercizi di analisi e riflessione sull'organizzazione, sulla
composizione della microstruttura, sull'interrogazione delle voci, sulla storia del dizionario.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'insegnamento di Lingua francese I prevede un esame articolato in tre parti:
– Parte A: prova scritta, in lingua francese, da svolgersi senza dizionari, volta ad accertare le conoscenze acquisite e
le competenze sviluppate relativamente al programma dei lettorati.
La prova, che darà luogo a un voto in trentesimi e che si considera superata soltanto se raggiunto almeno il voto
18/30, consta di un test di due ore (v. appelli "Prova propedeutica di Lingua francese I", Classe 11) articolato in:
– Dictée (français général – 120 mots maximum)
– Production écrite (français général – 150 mots maximum)
– Phrases à traduire italien-> français (5 phrases)
– 4 exercices de grammaire de 5 phrases chacun (ex.: exercices à trous, phrases à transformer, etc).
Il programma della Prova A è conforme al livello B1 del Quadro europeo delle Lingue, di cui si dà descrizione nel
documento http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Framework_FR.pdf [v. in particolare pp. 25-29].
Argomenti di grammatica specifici del livello B1 (si intendono inclusi gli argomenti fino al livello A2+ compreso):
La place des adjectifs
Le comparatif et le superlatif
Emploi du passé composé ou de l'imparfait
Les adverbes et les prépositions
L'accord du participe passé
La nominalisation
Les adjectifs et les pronoms indéfinis
Le participe présent
Le gérondif
Révision du futur
Le conditionnel présent et passé
Les prépositions verbales
Les pronoms relatifs simples et composés
- 336 -
Le subjonctif (sentiments, opinion, jugement)
Le discours rapporté et la concordance des temps
La forme passive
L'expression du but, de l'hypothèse, de la condition, de l'opposition, de la cause, de la conséquence
Les marqueurs de temps.
– Parte B: una prova scritta, in lingua francese, durata 1h. circa, da svolgersi nello stesso appello della Prova
propedeutica di Lingua francese insieme alla Parte A, volta ad accertare la capacità di consultazione e analisi di voci
di dizionari, e a verificare l'apprendimento di nozioni inerenti la storia e il 'funzionamento' del dizionario monolingue
e del bilingue (in riferimento ai contenuti delle lezioni svolte dalla Prof.ssa Cristina Trinchero). La prova si considera
superata quando si ottiene almeno 18/30.
– Parte C: una prova orale, in lingua francese (cui si accede soltanto DOPO aver superato entrambe le prove scritte
A e B ottenendo almeno 18/30 in ciascuna), volta a verificare l'apprendimento degli argomenti svolti
nell'insegnamento di Lingua francese I inerenti la storia della lingua francese (in riferimento ai contenuti delle lezioni
svolte dalla Prof.ssa Cristina Trinchero).
Si prevedono tre sessioni d'esame l'anno, con UN APPELLO SOLTANTO PER LE PROVE SCRITTE A e B (denominate
"PROVA PROPEDEUTICA") IN CIASCUNA SESSIONE.
Superate le prove scritte (Parte A e B del programma; voto minimo 18/30 ciascuna), gli studenti potranno
presentarsi all'orale (Parte C del programma) nella stessa sessione o in sessioni successive, a loro scelta.
Validità delle prove scritte: 3 sessioni, cioè per la durata di un anno accademico.
Non è possibile presentarsi all'orale se non sono stati superati entrambi gli scritti.
Per gli studenti che si iscrivono ai lettorati e che li frequentano assiduamente (70% delle presenze rilevate tramite
firme o appello da parte del lettore), sono previste due prove di "contrôle continu" durante l'anno all'interno delle
ore di lettorato (a febbraio e in chiusura di lettorato, cioè a inizio maggio). La frequenza e la partecipazione attiva ai
lettorati garantiscono un accompagnamento e forme di tutorato linguistico con esercitazioni costanti e verifiche in
itinere finalizzate al raggiungimento del livello B1.
Il superamento, con almeno 18/30, dei "contrôle continu", permetterà agli studenti che frequentano i lettorati
assiduamente e con profitto di accedere direttamente, nel mese di maggio 2017, alla prova scritta B, conservando,
in luogo della prova A, il voto finale del "contrôle continu".
Lo studente che non supera il "contrôle continu" oppure che non è riuscito a totalizzare il 70% delle presenze dovrà
presentarsi all'appello delle prove A e B dal mese di maggio 2017 come se fosse uno studente non frequentante.
Gli scritti A e B si svolgono nello stesso appello, consecutivamente (per dettagli sull'iscrizione e lo svolgimento delle
prove si rimanda alle lezioni del corso della Prof.ssa Trinchero e ad avvisi sul sito docente).
Chi a maggio supera soltanto una su due delle due prove scritte potrà conservare il voto positivo fino a gennaio
2018 e dovrà ritentare nell'appello di settembre 2017 e/o di gennaio 2018 la prova in cui risulta insufficiente (cioè
dove ha ottenuto meno di 18/30). Idem chi rifiuta un voto.
Gli studenti che non frequentano il lettorato si presenteranno per sostenere l'esame sin dalla sessione estiva
(maggio) e daranno Parte A e Parte B insieme (prove scritte); poi, una volta superati gli scritti, si presenteranno
- 337 -
all'orale per la Parte C (questa potrà essere affrontata anche in una sessione successiva, autunnale o invernale, a
scelta dello studente).
Nota Bene. Sono esonerati dalla parte A del programma di Lingua francese I, e dunque dalla frequenza ai lettorati e
dalla prova scritta relativa, gli studenti che ricadono all'interno di queste casistiche: studenti in possesso di certificati
DALF, DELF B2, provenienti dalla scuola francese Jean Giono, dalle sezioni bilingui dei Licei europei, con bac
francese, con bac bilingue IN AMBITO LINGUISTICO-LETTERARIO-UMANISTICO di paesi in cui il francese è una delle
lingue ufficiali, con maturità conseguita in Valle d'Aosta; tali titoli devono essere stati ottenuti negli ultimi tre anni.
Occorre recare con sé l'originale e una copia del certificato il giorno in cui si terranno le prove d'esame scritte
(Parti A e B del programma) al fine di poter sostenere la Prova B; la fotocopia del certificato deve essere
consegnata alla docente il giorno dell'appello stesso, in sostituzione della Prova A.
Chi è in possesso di uno dei citati certificati potrà sostenere la prova scritta relativa alla Parte B del programma SIN
DALLA SESSIONE INVERNALE 2016-2017, cioè NELL'APPELLO DI GENNAIO 2017; se superata, sarà ammesso
all'orale (Parte C), che potrà tentare nella medesima sessione o nelle sessioni successive.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Si prevede che all'inizio del semestre gli studenti possiedano una conoscenza della lingua francese scritta e parlata
coerente almeno con il livello A2 / A2+ del Quadro europeo delle Lingue. Per gli studenti principianti è prevista
l'organizzazione di lettorati mirati a raggiungere il livello di partenza auspicato.
I lettorati si svolgono tra metà ottobre 2016 e metà maggio 2017 (per dettagli e aggiornamenti sistematici in merito
si rimanda al sito dedicato al lettorato e al sito della Prof.ssa Cristina Trinchero).
Nota Bene:
I lettorati prevedono la frequenza (con rilevazione delle presenze ogni lezione nel periodo ottobre-maggio: il 70%
delle presenze è richiesto per essere considerato "studente frequentante") con serietà e impegno, con studio
individuale e con la partecipazione attiva alle esercitazioni organizzate dai lettori.
Tale lavoro è finalizzato al raggiungimento del livello-obiettivo B1.
Gli studenti che attestano la loro frequenza e partecipazione attiva al lettorato di riferimento avranno diritto a
effettuare prove in itinere dette "contrôle continu" mirate alla verifica dell'apprendimento e alla preparazione
specifica.
Gli studenti impossibilitati a frequentare studieranno individualmente e potranno contattare i lettori / la Prof.ssa
Trinchero per suggerimenti sull'impostazione dello studio in autonomia; non potranno accedere ai contrôle continu
e si presenteranno direttamente all'appello di maggio 2017 (Prova propedeutica) per sostenere la Prova A e la
Prova B.
Gli studenti principianti che si iscrivono al lettorato loro dedicato si impegnano a partecipare con serietà e assiduità
(rilevazione delle presenze ogni lezione: il 70% delle presenze è richiesto per essere considerato "studente
frequentante") nello studio individuale e nella partecipazione attiva alle esercitazioni e alle verifiche organizzate
dalla lettrice.
Tale lavoro è finalizzato al raggiungimento del livello-obiettivo A2+. In chiusura del lettorato principianti, a inizio
maggio 2017, gli studenti dovranno superare un test destinato ad accertare l'avvenuto raggiungimento del livello di
conoscenza linguistica auspicato. DOPO aver superato tale test potranno presentarsi negli appelli per tentare
l'esame di I annualità in tutte le sue articolazioni: Parte A (lettorato I anno), Parte B e, superate A e B, la Parte C.
- 338 -
Il voto del test finale del lettorato principianti farà media con il voto della Parte A e sostituirà, nella parte A, gli
esercizi di accertamento grammaticale.
I principianti che non superano il test finale del lettorato, oppure che non totalizzeranno il 70% di presenze, oppure
che non intendono/possono seguire il lettorato débutants, affronteranno gli scritti A e B per intero come nonfrequentanti.
PROGRAMMA
Titolo del corso: Introduzione allo studio della lingua francese / Introduction à l'étude de la langue française.
Parte A: Lettorati destinati alla costruzione e al consolidamento di conoscenze e competenze linguistiche
(grammatica, sintassi, lessico) e comunicative tali da portare gli studenti al livello B1. Per gli studenti principianti è
prevista l'organizzazione di un lettorato che mira a raggiungere il livello A2+.
Parte B: Il dizionario di lingua francese monolingue e il dizionario bilingue: introduzione alla consultazione attraverso
l'analisi dell'organizzazione e della struttura delle voci, con esempi pratici. Sul sito della docente, nella sezione
dedicata a Lingua francese I, dall'inizio delle lezioni, saranno disponibili i materiali didattici per lo studio di questa
parte.
Parte C: Introduzione alla lingua francese dalle origini ai giorni nostri. Riferimento per lo studio sarà la monografia di
Michèle Perret, Introduction à l'histoire de la langue française [Paris, Armand Colin ("Cursus"), ultima edizione o
precedenti]. Altri materiali didattici saranno disponibili dall'inizio delle lezioni sul sito della docente, nella sezione
dedicata a Lingua francese I.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Parte A:
- Monique Denyer, Christian Ollivier, Emilie Perrichon, Version originale 3. Méthode de français. Livre de l'élève,
Paris, Editions Maison des langues, ultima edizione [CD incluso];
- Laetitia Pancrazi, Stéphanie Templier, Version originale 3. Méthode de français. Cahier d'exercices, Paris, Editions
Maison des langues, , ultima edizione [CD incluso];
- Françoise Bidaud, Grammaire française pour italophones, Torino, UTET, ultima edizione;
- Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, UTET, ultima edizione;
– Per chi segue i lettorati: eventuali materiali messi a disposizione dei lettori a lezione oppure on line.
Parte B e Parte C:
– Michèle Perret, Introduction à l'histoire de la langue française, Paris, Armand Colin ("Cursus"), edizione 2016 o
precedenti.
– Materiali didattici saranno messi a disposizione sul sito della docente, sezione Lingua francese I, durante il primo
semestre.
Si invitano altresì gli studenti, qualora non ne fossero già in possesso da precedenti percorsi di studio, a
provvedere di disporre di:
– un buon dizionario monolingue della lingua francese [testo consigliato: Le Nouveau Petit Robert, Paris, éditions Le
Robert, 2015];
– un buon dizionario bilingue francese-italiano/italiano-francese [testo consigliato: Raoul Boch, Il Boch, Dizionario
francese-italiano italiano-francese, sesta edizione, a cura di Carla Salvioni Boch, Bologna, Zanichelli, 2014].
Si precisa che questi strumenti fondamentali, come la sopracitata grammatica e i relativi eserciziari,
- 339 -
accompagneranno gli studenti nell'intero percorso di studi.
NOTA
Si invitano caldamente gli studenti a procurarsi i testi in programma per l'inizio dell'anno accademico, mettendosi
così in condizione di seguire, di studiare e di fare gli esercizi.
Ci si presenta alle prove di lettorato e alle prove scritte A e B muniti di penna nera o blu; dizionari, internet, telefoni,
libri e appunti non sono ammessi. Occorre portare sempre con sè un documento di identità e la smart card.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=080d
- 340 -
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0243_0
Docente:
Marie Berthe Vittoz (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702153, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Due annualità di Lingua francese triennale. - Competenze traduttive di base e conoscenza delle risorse elettroniche
per la traduzione - Competenze comunicative scritte e orali di livello B2+ - Competenze e conoscenze di base in
lingua di specialità (français des affaires) - Competenze trasversali: saper lavorare in gruppo, gestire il proprio
autoapprendimento, saper interagire in modo appropriato in diversi contesti
PROPEDEUTICO A
Lingua francese 2 magistrale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA FRANCESE (PRIMA ANNUALITA' MAG) rientra nell'ambito della formazione linguistica
magistrale.
Sviluppo delle competenze linguistico-specialistiche in ambito economico-giuridico
Arricchimento lessicale (linguaggi giuridico-economici)
Potenziamento delle competenze di mediazione linguistica (francese-italiano, italiano-francese)
Consolidamento della produzione scritta guidata e autonoma di tipo professionale
Conoscenza degli strumenti TAO per la traduzione (TRADOS).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare la progressione dal livello in ingresso B2+/C1 al livello
C1+ secondo i descrittori del QCER. In particolare dovrà aver consolidato le conoscenze e competenze linguistiche
relativamente al FOS (français des affaires) e alla traduzione, dovrà conoscere la letteratura del management
interculturale, dovrà aver sviluppato capacità di riflessione critica sulla comunicazione interculturale e saper
affrontare adeguatamente case studies. In ambito tecnologico-comunicativo, dovrà dimostrare di saper utilizzare in
modo indipendente strumenti per la traduzione assistita (TRADOS).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Ad integrazione delle lezioni frontali sono previsti materiali di supporto PPT e l'uso di risorse online di consultazione
e approfondimento.
La metodologia tradizionale sarà integrata dall'uso di TICE e dalla metodologia CLIL.
- 341 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
PARTE A: tre prove scritte in lingua francese (traduzione dall'italiano in francese, cultura e società, mondo
dell'impresa) per il percorso standard e quattro prove scritte per il percorso binazionale (traduzione dall'italiano in
francese, cultura e società, mondo dell'impresa, francese giuridico) finalizzate all'accertamento delle conoscenze
delle competenze sviluppate attraverso le esercitazioni linguistiche (lettorati). Le prove convergono in un unico voto
espresso in trentesimi.
PARTE B : L'esame consiste in una prova scritta con domande relative alla letteratura del management interculturale
e analisi di case studies; esercizi linguistici relativi al lessico specialistico economico-giuridico in relazione al
programma svolto durante le lezioni della Prof.ssa Vittoz. Il voto è espresso in trentesimi.
COLLOQUIO ORALE: lo studente dovrà presentare un lavoro individuale con PPT sulla cultura delle imprese
internazionali francesi e italiani. Il voto finale è rappresentato dalla media della parte A+B+colloquio ed è espresso in
trentesimi.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Sono previsti seminari "professionalizzanti" nel corsp dei due semestri in copresenza con esperti del settore
economico, giuridico e di marketing. I seminari sono tenuti in lingua francese, italiana e inglese.
PROGRAMMA
PARTE A : esercitazioni linguistiche finalizzato al perfezionamento delle abilità linguistiche e comunicative di livello C1
secondo i descrittori del QCER.
PARTE B : l'insegnamento è articolato in due moduli attraverso i quali verranno forniti strumenti per
l'approfondimento della comunicazione specialistica (area economico-giuridica) in ambito internazionale con
particolare attenzione alla realtà franco-italiana. Nel primo modulo, le differenze culturali nel management saranno
oggetto di analisi teoriche e di osservazioni pratiche attraverso studio di casi e documenti specifici della cultura
d'impresa. Il secondo modulo intende affrontare le difficoltà della traduzione automatica attraverso attività
didattiche volte a stimolare la creatività linguistica e a sviluppare le capacità comunicative con l'uso delle TIC.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
AA.VV, Le Français dans les textes juridiques, Napoli, Simone, 2005
P. Balboni, La comunicazione interculturale, Padova, Marsilio, 2007
S. Chevrier, Le management interculturel, Paris, PUF, 2010
G. Cornu, Linguistique juridique, Paris, Montchrestien, 2005
Demorgon J., Comment vivre et penser les relations culturelles, in Synergies Algérie, n. 4/2009, p. 19-23
Ph. D'Iribarne, Cultures et mondialisation, Paris, Seuil, 2002
C.A. Rabassò, Introduction au management interculturel. Pour une gestion de la diversité, Paris, Ellipse 2008
NOTA
Il corso è attivato per gli studenti delle seguenti classi di laurea:
Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM38) curriculum standard e curriculum binazionale,
Comunicazione internazionale per il turismo (LM38).
Programma ERASMUS (Francia): la docente è referente degli scambi con l'Université de Lyon 2, Lyon 3, Toulon,
Montpellier, Liège, Valencia
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0847
- 342 -
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0002_0
Docente:
Patricia Kottelat (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702157, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Livello A2. Gli studenti principianti saranno messi in condizione di formare la base necessaria all'accesso al livello A2
sul quale poggia il percorso triennale: informazioni sui lettorati per gli studenti principianti saranno fornite nella prima
metà di ottobre sul sito.
PROPEDEUTICO A
Lingua Francese II annualità
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento è composto da più parti, articolate in un corso di Lingua francese per prima annualità L-15,
(composto da 54 ore, I semestre, Prof.ssa Patricia Kottelat) e in lettorati (da metà ottobre a metà maggio, 4
ore settimanali, per un totale di 18 settimane, ovvero72-76 ore svolte da lettori e collaboratori linguistici +
20 ore di lavoro individuali con l'ausilio di una sitografia di Français Langue Etrangère ideata appositamente
per il profilo specifico degli studenti di prima annualità).
Obiettivo del Corso per prima annualità L-15 è di fornire un insegnamento che segua una progressione:
linguistica, per raggiungere in itinere una competenza linguistica di livello B1, e disciplinare, in un percorso
che integra competenze lessicali e linguistiche specifiche dell'ambito turistico e conoscenze disciplinari e
culturali attinenti alla tematica del turismo.
I lettorati costituiscono la sede per la costruzione e il consolidamento di conoscenze e competenze
linguistiche (grammatica, sintassi, lessico) e comunicative tali da portare gli studenti dal livello A2 al livello B1.
Per gli studenti principianti, è prevista l'organizzazione di lettorati mirati al fine di raggiungere il livello A2.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento del Corso per prima annualità L-15 permetterà agli studenti di iniziare il percorso triennale di
studi accostandosi alla lingua specifica e specializzata del turismo, nonché di acquisire nozioni disciplinari e
culturali di base afferenti alla tematica turistica.
Le attività organizzate all'interno dei lettorati (lezioni in aula ed esercitazioni individuali in autoapprendimento su siti
pedagogici FLE Français Langue Etrangère che saranno segnalati sulla pagina web dedicata ai lettorati di Lingua
francese) metteranno gli studenti in condizione di progredire nelle loro conoscenze (grammatica, sintassi, lessico) e
competenze linguistiche (comprensione ed espressione scritte e orali) consolidando il livello A2 / A2+ e
avvicinandosi a un livello B1. Gli studenti principianti saranno messi in condizione di formare la base necessaria
- 343 -
all'accesso al livello A2 sul quale poggia il percorso triennale: informazioni sui lettorati per gli studenti principianti
saranno fornite nella prima metà di ottobre sul sito.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Nei lettorati: attività didattiche variate al fine di consolidare e approfondire le conoscenze della morfologia,
della sintassi, del lessico specializzato della lingua francese, di acquisire padronanza dell'ortografia di testi di
livello A2+ in direzione B1, e di affinare le competenze nella comprensione e nell'espressione scritta e
parlata. Inoltre, a fianco delle 4 ore settimanali di lettorati, gli studenti dovranno svolgere 20 ore di lavoro
individuale in modalità autoapprendimento sulla base di una sitografia specifica..
Nel Corso per prima annualità L-15 (Prof.ssa Patricia Kottelat): lezioni frontali su nozioni turistiche del
programma, esercitazioni pratiche rivolte all'illustrazione e alla preparazione delle parti A e C del corso,
esercitazioni linguistiche svolte all'illustrazione delle prove di esame delle certificazioni Delf pro A2 e B1, DFP
Diplôme de Français Professionnel option tourisme B1.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'insegnamento di Lingua francese per la I annualità prevede un esame articolato in tre parti:
Parte A: tre prove scritte, in lingua francese (dettato 100 parole, produzione scritta 100 parole, traduzione 5
frasi + grammatica 5 frasi), volte ad accertare le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate
relativamente al programma dei lettorati, che convergono in un unico voto finale espresso in trentesimi;
Parte B: una prova scritta, in lingua francese, volta ad accertare la conoscenza delle nozioni relative
all'ambito turistico (in riferimento ai contenuti delle lezioni svolte dalla Prof.ssa Patricia Kottelat), il cui voto è
espresso in trentesimi;
Parte C: una prova orale, in lingua francese, volta a verificare l'apprendimento degli argomenti
dell'insegnamento di Lingua francese per la classe 15 (in riferimento ai contenuti delle lezioni svolte dalla
Prof.ssa Patricia Kottelat), il cui voto è espresso in trentesimi.
Si prevedono tre appelli d'esame l'anno, uno per sessione. Superate le prove scritte (Parte A e B del
programma; voto minimo 18/30), gli studenti potranno presentarsi all'orale (Parte C del programma) nella
stessa sessione o in sessioni successive, a loro scelta. Non è invece possibile presentarsi all'orale se non
sono stati superati tutti gli scritti.
Non sono previste prove intermedie o parziali di contrôle continu durante l'anno. La frequenza e la
partecipazione attiva ai lettorati favorisce e garantisce un accompagnamento e forme di tutorato linguistico
con esercitazioni e verifiche finalizzate alla nuova tipologia di esame attiva dall'a.a. 2015-2016
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
All'inizio delle lezioni sarà indicato un corpus di siti web dedicati all'apprendimento del FLE (Français Langue
Etrangère], con strumenti di autocorrezione, che gli studenti dovranno utilizzare individualmente e in
autonomia per ulteriori esercitazioni.
PROGRAMMA
Parte A: Lettorati destinati alla costruzione e al consolidamento di conoscenze e competenze linguistiche
(grammatica, sintassi, lessico specializzato) e comunicative tali da portare gli studenti dal livello A2 al livello
B1.
Parte B: Il Francese del turismo. Saranno esaminate le tematiche seguenti :
Il ruolo delle istituzioni in Francia e in Italia e la strutturazione del settore turistico, l'analisi comparativa della
promozione del territorio in Francia e in Italia attraverso i siti Web, le varie tipologie di turismo tradizionali e
innovative (tourisme participatif), il turismo culturale e le istituzioni internazionali Unesco e OMT, il turismo culturale
- 344 -
(tourisme historique et tourisme de découverte économique), i mestieri del turismo (il CV e la lettre de motivation),
le certificazioni professionalizzanti di francese per il turismo (Delf pro A2 e B1, DFP Diplôme de Français
Professionnel option tourisme B1), il turismo responsabile e sostenibile. Inoltre, durante il corso saranno svolte
esercitazioni linguistiche pratiche focalizzate sulla preparazione alla parte A dell'esame, in particolare la dictée e la
production écrite.
Parte C : La parte C del programma prevede un'analisi di siti Web specifici del settore turistico, svolta
all'approfondimento delle nozioni sopra menzionate. La parte orale verterà pertanto sull'analisi delle varie
tematiche attraverso lo studio di una sitografia specializzata nell'ambito turistico.
Tale sitografia sarà messa a disposizione a fine settembre 2016: se ne indicheranno le modalità di accesso
sul sito della docente (www.dipartimentolingue.unito.it/Kottelat).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati :
Arnaud Laygues, Andreu Coll, Le Français en contexte. Méthode de français professionnel. Tourisme, Editions
Maison des langues, Paris, 2014 (CD incluso) disponibile presso la Libreria Stampatori via sant' Ottavio
Françoise Bidaud, Nouvelle grammaire du français pour italophones, Torino, UTET Università, 2008
Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, Utet, 2012
Si invitano gli studenti a procurarsi i testi in programma per l'inizio dell'anno accademico.
Per la Parte B e la Parte C:
Saranno fornite due sitografie, disponibili a breve sul sito della docente (www.dipartimentolingue.unito.it/Kottelat) :
Una sitografia relativa ai contenuti disciplinari di turismo che costituisce un approfondimento delle tematiche
turistiche esaminate durante il corso
Una sitografia relativa ai contenuti linguistici, costituita da siti pedagogici di FLE ossia Français Langue étrangère con
attività grammaticali e lessicali auto-correttive
Gli studenti dovranno lavorare con le due sitografie, per approdondire le tematiche turistiche e per eseguire le
attività linguistiche in autocorrezione
Inoltre, si invitano gli studenti, qualora non ne fossero già in possesso da precedenti percorsi di studio, a
provvedere di disporre di:
un buon dizionario monolingue della lingua francese [testo consigliato: Le Nouveau Petit Robert, Paris, éditions Le
Robert, 2015]
NOTA
Nota Bene:
sono esonerati dalla parte A del programma di Lingua francese I, e dunque dalla frequenza ai lettorati e dalla
prova scritta relativa, gli studenti che ricadono all'interno di queste casistiche: studenti in possesso di
certificati DALF, DELF B2, provenienti dalla scuola francese Jean Giono, dalle sezioni bilingui dei Licei
europei, con bac francese, con bac bilingue di paesi in cui il francese è una delle lingue ufficiali, con maturità
conseguita in Valle d'Aosta; tali titoli devono essere stati ottenuti negli ultimi tre anni.
NON OCCORRE PRESENTARE IL CERTIFICATO A INIZIO ANNO ACCADEMICO: sarà fondamentale invece recare
- 345 -
copia con sè il giorno in cui si terranno le prove d'esame scritte (Parti A e B del programma), copia da
consegnare alla docente. Chi è in possesso di certificati sosterrà soltanto la prova scritta relativa alla Parte B
del programma e, se superata, sarà ammesso all'orale (Parte C). Chi non è in possesso di certificati sosterrà
invece le parti scritte A e B; quindi, se superate, potrà sostenere la prova orale (Parte C).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0804
- 346 -
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0002_0
Docente:
Maria Margherita Mattioda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702780, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PROPEDEUTICO A
Lingua francese 2; Letteratura francese 1
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare, obiettivo del corso di Lingua I è fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio della lingua
francese, sia attraverso un percorso diacronico (cenni sulle principali tappe evolutive della lingua, i documenti
fondamentali, i repertori lessicografici), sia attraverso percorsi sincronici mirati all'acquisizione di competenze di
base per la mediazione linguistica (comprensione e produzione scritta e orale).
I lettorati costituiscono la sede per la costruzione e il consolidamento di conoscenze e competenze linguistiche
(grammatica, sintassi, lessico) e comunicative tali da portare gli studenti al livello B1.
Per gli studenti principianti è prevista l'organizzazione di un lettorato mirato al fine di raggiungere il livello A2+
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'insegnamento di Lingua francese I permetterà agli studenti di iniziare il percorso di studi triennale accostandosi alla
lingua francese nella sua dimensione storica e sensibilizzandosi ai caratteri distintivi – morfologici, sintattici, lessicali
– di quest'idioma. Il lavoro di analisi e riflessione sui dizionari consentirà di avvicinare gli studenti ad un uso critico
dello strumento in funzione di un primo e generale approccio alle attività di base della mediazione interlinguistica.
Le attività organizzate all'interno dei lettorati metteranno gli studenti in condizione di progredire nelle loro
conoscenze (grammatica, sintassi, lessico) e competenze linguistiche (comprensione ed espressione scritte e orali)
consolidando il proprio livello di partenza arrivando al / consolidando il livello B1. Gli studenti principianti saranno
messi in condizione di formare la base necessaria per accedere al livello A2+.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 347 -
Nei lettorati: attività didattiche variate al fine di consolidare e approfondire le conoscenze della morfologia, della
sintassi, del lessico della lingua francese, di acquisire padronanza dell'ortografia di testi in direzione del livello B1, e
di affinare le competenze nella comprensione e nell'espressione scritta e parlata.
Nel corso di Lingua francese I (lezioni della Prof.ssa Mattioda): lezioni frontali sulle origini e le trasformazioni della
lingua francese attraverso i secoli. Lezioni frontali sui dizionari monolingui (francese) e bilingui (francese-italiano),
con esercizi di analisi e riflessione ed attività specifiche per la mediazione interlinguistica con l'ausilio di testi
audiovisivi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'insegnamento di Lingua francese I prevede un esame articolato in tre parti:
– Parte A: prova scritta, in lingua francese, da svolgersi senza dizionari, volta ad accertare le conoscenze acquisite e
le competenze sviluppate relativamente al programma dei lettorati.
La prova, che darà luogo a un voto in trentesimi e che si considera superata soltanto se raggiunto almeno il voto
18/30, consta di un test di due ore (v. appelli "Prova propedeutica di Lingua francese I", Classe 12) articolato in:
– Dictée (français général – 120 mots maximum)
– Production écrite (français général – 150 mots maximum)
– Phrases à traduire italien-> français (5 phrases)
– Exercices de grammaire (4 exercices de 5 phrases chacun)
Il programma della Prova A è conforme al livello B1 del Quadro europeo delle Lingue.
Parte B: una prova scritta, in lingua francese, durata 1h circa, da svolgersi nello stesso appello della Prova
propedeutica di Lingua francese insieme alla Parte A, volta ad accertare la capacità di consultazione e analisi di voci
di dizionari in relazione alle attività di introduzione alla mediazione interlinguistica (vedere programma prof.ssa
Mattioda). La prova si considera superata quando si ottiene almeno 18/30.
– Parte C: una prova orale, in lingua francese (cui si accede soltanto DOPO aver superato entrambe le prove scritte
A e B ottenendo almeno 18/30 in ciascuna), volta a verificare l'apprendimento degli argomenti svolti
nell'insegnamento di Lingua francese I (elementi di storia della lingua, il francese nello spazio francofono)
Si prevedono tre sessioni d'esame l'anno, con UN APPELLO SOLTANTO PER LE PROVE SCRITTE A (denominata
"PROVA PROPEDEUTICA") e B (denominata Prova scritta prof.sa Mattioda) IN CIASCUNA SESSIONE.
Superate le prove scritte (Parte A e B del programma; voto minimo 18/30 ciascuna), gli studenti potranno
presentarsi all'orale (Parte C del programma) nella stessa sessione o in sessioni successive, a loro scelta.
Validità delle prove scritte: 3 sessioni.
Non è possibile presentarsi all'orale se non sono stati superati entrambi gli scritti.
Per gli studenti che si iscrivono ai lettorati e che li frequentano assiduamente (70% delle presenze rilevate tramite
firme o appello da parte del lettore), sono previste due prove di "contrôle continu" durante l'anno, 1 a febbraio e 1
a maggio all'interno delle ore di lettorato. La frequenza e la partecipazione attiva ai lettorati garantiscono un
accompagnamento e forme di tutorato linguistico con esercitazioni costanti e verifiche in itinere finalizzate al
raggiungimento del livello B1.
N.B. Gli studenti in possesso di : BAC francese o francofono (Lettres, Sciences Humaines), BAC Lycée Jean Giono,
BAC bilingue in ambito LINGUISTICO-LETTERARIO-UMANISTICO, Maturità Valle d'Aosta, ESABAC, certificati DALF,
DELF B2, ottenuti negli ultimi 3 anni, sono esonerati dalla parte A del programma di Lingua francese 1 (frequenza ai
lettorati e relativa prova scritta)
Occorre recare con sé l'originale e una copia del certificato il giorno in cui si terranno le prove d'esame scritte
(Parti A e B del programma) al fine di poter sostenere la Prova B; la fotocopia del certificato deve essere
- 348 -
consegnata alla docente il giorno dell'appello stesso, in sostituzione della Prova A.
Chi è in possesso di uno dei citati certificati potrà sostenere la prova scritta relativa alla Parte B del programma SIN
DALLA SESSIONE INVERNALE 2016-2017, cioè NELL'APPELLO DI GENNAIO 2017; se superata, sarà ammesso
all'orale (Parte C), che potrà sostenere a partire da maggio 2017.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Si prevede che all'inizio del semestre gli studenti possiedano una conoscenza della lingua francese scritta e parlata
coerente almeno con il livello A2 / A2+ del Quadro europeo delle Lingue. Per gli studenti principianti è prevista
l'organizzazione di lettorati mirati a raggiungere il livello di partenza auspicato.
I lettorati si svolgono tra metà ottobre 2016 e metà maggio 2017 (per dettagli e aggiornamenti sistematici in merito
si rimanda alla PAGINA DEI LETTORATI ??? e al sito della Prof.ssa Mattioda.
I lettorati prevedono la frequenza (con rilevazione delle presenze ogni lezione nel periodo ottobre-maggio: il 70%
delle presenze è richiesto per essere considerato "studente frequentante") con serietà e impegno, con studio
individuale e con la partecipazione attiva alle esercitazioni organizzate dai lettori. Tale lavoro è finalizzato al
raggiungimento del livello-obiettivo B1.
Gli studenti che attestano la loro frequenza e partecipazione attiva al lettorato di riferimento avranno diritto a
effettuare prove in itinere dette "contrôle continu" mirate alla verifica dell'apprendimento e alla preparazione
specifica.
Gli studenti impossibilitati a frequentare studieranno individualmente e potranno contattare i lettori / la Prof.ssa
Mattioda per suggerimenti sull'impostazione dello studio in autonomia; non potranno accedere ai contrôle continu e
si presenteranno direttamente all'appello di maggio 2017 (Prova propedeutica) per sostenere la Prova A e la Prova
B.
Gli studenti principianti che si iscrivono al lettorato loro dedicato si impegnano a partecipare con serietà e assiduità
(rilevazione delle presenze ogni lezione: il 70% delle presenze è richiesto per essere considerato "studente
frequentante") nello studio individuale e nella partecipazione attiva alle esercitazioni e alle verifiche organizzate
dalla lettrice.
Tale lavoro è finalizzato al raggiungimento del livello-obiettivo A2+. In chiusura delle lezioni del lettorato principianti,
cioè nel maggio 2017, gli studenti dovranno superare un test destinato ad accertare l'avvenuto raggiungimento del
livello di conoscenza linguistica auspicato come base di partenza per il I anno. Soltanto DOPO aver superato tale
test potranno presentarsi negli appelli per sostenere l'esame di I annualità in tutte le sue articolazioni: Parte A
(lettorato I anno), Parte B e, superate A e B, la Parte C.
Il voto del test finale del lettorato principianti farà media con il voto della Parte A e sostituirà, nella parte A, gli
esercizi di accertamento grammaticale.
PROGRAMMA
Le français pour la médiation linguistique : parcours synchroniques et diachroniques
Parte A: Lettorati destinati alla costruzione e al consolidamento di conoscenze e competenze linguistiche
(grammatica, sintassi, lessico) e comunicative tali da portare gli studenti al livello B1. Per gli studenti principianti è
prevista l'organizzazione di un lettorato mirato al fine di raggiungere il livello A2
Parte B: introduzione allo studio delle strutture della lingua francese in ottica contrastiva attraverso le principali
differenze rispetto alla lingua italiana. Verranno introdotte nozioni di lessicografia monolingue e bilingue finalizzate
all'utilizzo dei dizionari in attività di mediazione linguistica orale e scritta. Sono previste attività specifiche introduttive
alla mediazione a partire da brevi testi audiovisivi (documents promotionnels, bandes-annonces, émissions
d'informations).
Sul sito della docente, nella sezione dedicata a Lingua francese I, saranno disponibili i materiali didattici per lo studio
- 349 -
di questa parte
Parte C: introduzione alla storia della lingua francese dalle origini ai giorni nostri, alle sue principali varietà
Riferimento per lo studio sarà la monografia Michèle Perret, Introduction à l'histoire de la langue française [Paris,
Armand Colin ("Cursus"), ultima edizione o precedenti]. Altri materiali didattici saranno disponibili sul sito della
docente, nella sezione dedicata a Lingua francese I.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati e bibliografia:
Parte A:
- Monique Denyer, Christian Ollivier, Emilie Perrichon, Version originale 3. Méthode de français. Livre de l'élève,
Paris, Editions Maison des langues, ultima edizione [CD incluso];
- Laetitia Pancrazi, Stéphanie Templier, Version originale 3. Méthode de français. Cahier d'exercices, Paris, Editions
Maison des langues, , ultima edizione [CD incluso];
- Françoise Bidaud, Grammaire française pour italophones, Torino, UTET, ultima edizione;
- Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, Torino, UTET, ultima edizione;
– Per chi segue i lettorati: eventuali materiali messi a disposizione dei lettori a lezione oppure on line.
Parte B
J. Gardes-Tamine, Cours de grammaire française, Paris, Colin, 2015
M.F. Merger, L. Sini, Le nouveau côte à côte, Amon, 2014
Ulteriori materiali didattici saranno messi a disposizione sul sito della docente, sezione Lingua francese I, durante il
primo semestre e ,materiali specifici saranno disponibile presso il CLA (Centro LInguistico di Ateneo, Palazzo Nuovo,
seminterrato)
Parte C:
– Michèle Perret, Introduction à l'histoire de la langue française, Paris, Armand Colin ("Cursus"), edizione 2016 o
precedenti.
- Sylvain Detey et alii, Les variété du français parlé dans l'espace francophone, Paris, Ophrys
– Ulteriori materiali didattici saranno messi a disposizione sul sito della docente, sezione Lingua francese I, durante il
primo semestre.
NOTA
La riunione di informazione per le matricole di francese si terrà il 3 ottobre ore 10 in aula M1, Pal. Venturi. Il test
diagnostico per le matricole di francese della classe L-12 si svolgerà il 4 ottobre, ore 14-18 presso il CLA (sede del
Campus Einaudi, Lungodora Siena 100, Laboratorio Linguistico LL2).
Si invitano caldamente gli studenti a procurarsi i testi in programma per l'inizio dell'anno accademico, mettendosi
così in condizione di seguire, di studiare e di fare gli esercizi.
Per gli esami : . Occorre portare sempre con sè un documento di identità e la smart card. Si ricorda che agli esami
dizionari, smart phone, telefoni, libri e appunti non sono ammessi
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07d6
- 350 -
LINGUA FRANCESE (Prima annualità)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0243_0
Docente:
Laura Rescia (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
è necessario possedere un livello di conoscenza della lingua italiana pari a quello richiesto per la lingua francese
(C1) Per la registrazione finale del voto, è necessario aver superato le prove di lettorato, i cui risultati contribuiranno
all'elaborazione della votazione complessiva.
OBIETTIVI FORMATIVI
Attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, la formazione linguistica magistrale è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all'acquisizione, per le lingue
straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue"
In particolare, l'insegnamento di Lingua Francese – Traduzione è finalizzato all'apprendimento delle nozioni
traduttologiche di scuola francese, all'acquisizione di competenze analitiche necessarie a valutare criticamente testi
letterari tradotti dalla lingua francese a quella italiana, allo sviluppo delle competenze necessarie alla traduzione di
un brano letterario dalla lingua francese a quella italiana.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di:
-conoscere il dibattito critico attuale relativo alla problematica su cui è incentrato il corso (censura e traduzione);
-saper utilizzare concetti e categorie traduttologici;
-saper tradurre in lingua italiana un testo letterario narrativo appartenente al canone della letteratura francese (dalla
seconda metà del XIX secolo ai giorni nostri) con particolare riferimento agli aspetti stilistici e retorici, ai registri
linguistici, all'intertestualità.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Ogni lezione prevede una parte teorica (in lingua francese ) e una pratica. Lezione frontale; lavori autonomi
(individuali e di gruppo) da esporre e discutere in classe; produzione di alcune traduzioni (individuali e di gruppo).
- 351 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Verso la fine del corso, verrà proposta una verifica anticipata (traduzione scritta) ai fini dell'autovalutazione degli
studenti. L'esame finale prevede una prova scritta e una orale
Esame scritto: traduzione dal francese all'italiano di un brano letterario di un autore scelto tra quelli analizzati durante
il corso. E' consentito l'uso del dizionario monolingue e dei sinonimi (francese e italiano).
Esame orale: vi si accede soltanto se si è superata la prova scritta. Prevede la discussione dell'elaborato e un
colloquio sulla parte teorica. L'orale si svolge in lingua francese.
Il voto finale esprime la media dei risultati dell'esame scritto e orale, a cui andranno aggiunte le valutazioni emerse
dai lettorati.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gli studenti dovranno preparare lavori individuali e di gruppo che verranno discussi durante la parte delle lezioni
dedicata a questa attività. Saranno proposti, parallelamente o durante le lezioni, incontri con traduttori letterari.
PROGRAMMA
Il corso di quest'anno intende affrontare il problema del legame tra censura dei testi e traduzione, e verrà articolato
su tre livelli:
Sul piano teorico, si tenterà di inquadrare il problema del rapporto tra censura e traduzione, cercandone una
definizione in relazione alla forme istituzionali che essa ha potuto assumere nel passato e che assume nel presente
(forme di autocensura) nello spazio culturale di nostro interesse (Italia-Francia e viceversa);
Sul piano pragmatico, l'analisi di numerosi casi di censura (religiosa, politica, morale) di testi filosofici, letterari
e cinematografici permetterà di tornare a riflettere sugli aspetti storici e teorici del problema, alla luce
dell'esperienza analitica. Per quanto riguarda la pratica della traduzione, verranno proposti esercizi di traduzione di
brani della letteratura francese novecentesca e contemporanea, che pongono, oltre a problemi di carattere
squisitamente linguistico-traduttologico (lessico, sintassi, retorica, stilemi d'autore) problemi inerenti la ricezione
del testo francese nella cultura italiana.
Nel corso del semestre, e con l'emergere delle specifiche problematiche di traduzione, ci si soffermerà su
problemi specifici dell'atto traduttivo, per identificare strategie applicabili anche in testi e contesti differenti da
quelli affrontati durante il corso.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per la prima annualità (LM94 e LM37)
-A. Berman, La traduction et la lettre ou l'auberge du lointain, Paris, du Seuil, 1999, pp.1-78.
Per la seconda annualità (LM94 e LM37)
A.Berman, Pour une critique des traductions: John Donne, Paris, Gallimard, 1995, pp. 11-97,
Per tutti
-
Censure et traduction. Etudes réunies par Michel Ballard, Artois Presses Université, 2011 (brani scelti)
-
I materiali caricati on line fanno parte integrante del corso e della bibliografia.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verrano fornite durante il corso.
NOTA
- 352 -
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi a ricevimento per i dettagli relativi alla modalità di
preparazione dell'esame.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1829
- 353 -
LINGUA FRANCESE (Seconda annualità)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0117_0
Docente:
Marie Berthe Vittoz (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702153, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Livello A2 consolidato nelle quattro abilità quale descritto dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Nozioni teoriche di base della fonetica, della morfologia e della grammatica della lingua francese; elementi di
lessicografia (dizionari monolingue) E' propedeutico a questo insegnamento : Lingua francese 1
PROPEDEUTICO A
Lingua francese 3
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA FRANCESE (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
L'insegnamento di Lingua francese si compone di un corso di Lingua francese (54 ore, primo semestre) e di lettorati
(da metà ottobre a metà maggio, 4 ore settimanali per 19 settimane, con 40 ore supplementari di e-learning
individuale monitorato a distanza da un tutor di piattaforma.
Perfezionamento linguistico (livello B1+/B2)
Sviluppo delle competenze comunicative in vari ambiti
Consolidamento di conoscenze e competenze linguistiche (grammatica, sintassi, lessico)
Riflessione metalinguistica sull'uso dei dizionari bilingue cartacei e on line
Sensibilizzazione alla fraseologia e alla "lexiculture"
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Le attività organizzate all'interno dei lettorati (esercitazioni in aula e individuali in autoapprendimento su siti FLE)
metteranno gli studenti in condizione di progredire nelle loro conoscenze (grammatica, sintassi, lessico) e
competenze linguistiche (comprensione e espressione scritte e orali) consolidando il livello in ingresso. Gli studenti
potranno verificare individualmente i progressi negli apprendimenti mediante un test linguistico online prima della
valutazione finale.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede esercitazioni in classe, lavori in itinere ("travaux pratiques" e dossier) e dossier personali
- 354 -
in base alla classe di laurea.
Lezioni frontali con supporti PPt
"Travaux dirigés"
Lavori di gruppo
Strumenti multimediali, piattaforma e-learning
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'insegnamento di Lingua francese seconda annualità per le classi 11 e 12 prevede un esame articolato in più parti:
– Parte A: quattro prove scritte, in lingua francese (dettato, produzione scritta, traduzione, sintesi di documenti),
volte ad accertare le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate relativamente al programma dei lettorati,
che convergono in un unico voto finale espresso in trentesimi;
– Parte B: una prova scritta (questionnaire), in lingua francese, volta ad accertare la conoscenza delle nozioni
relative al programma del corso (in riferimento ai contenuti delle lezioni svolte dalla Prof.ssa Marie-Berthe Vittoz), il
cui voto è espresso in trentesimi;
– Parte C: una prova orale, in lingua francese, volta a verificare la capacità espositiva dello studenti sulla base della
presentazione di un dossier individuale specifico al corso di studio (approfondimento dei contenuti delle lezioni
svolte dalla Prof.ssa Marie-Berthe Vittoz), il cui voto è espresso in trentesimi.
Si prevedono tre appelli d'esame l'anno, uno per sessione. Superate le prove scritte (Parte A e B del programma;
voto minimo 18/30), gli studenti potranno presentarsi all'orale (Parte C del programma) nella stessa sessione o in
sessioni successive, a loro scelta. Non è invece possibile presentarsi all'orale se non sono stati superati gli scritti.
La frequenza e la partecipazione attiva ai lettorati favorisce e garantisce un accompagnamento e forme di tutorato
linguistico con esercitazioni e verifiche (in itinere e finali) finalizzate all'esame.
Dettagli sulle prove relative alla Parti A saranno dati sul sito dei lettorati di francese.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
All'inizio delle lezioni sul sito della docente saranno indicate le attività di autoapprendimento finalizzate
all'acquisizione del lessico delle emozioni; sul sito dei lettorati saranno forniti materiali didattici FLE di livello B1/B1+
e siti web per le esercitazioni linguistiche con strumenti di autocorrezione.
PROGRAMMA
Il corso intende fornire agli studenti un quadro di riferimento (metodo e strumenti ) per la costruzione di saperi
indispensabili agli studenti specialisti di lingua francese. Nella prima parte del corso verranno fornite le nozioni
relative alla fonetica della lingua francese in ottica contrastiva con la lingua italiana, con particolare attenzione al
passaggio dal fonema al grafema e al controllo dell'ortografia. Nella seconda parte sarà approfondito il lessico delle
emozioni (forme libere e fraseologia) e il suo trattamento nei dizionari cartacei e elettronici di ultima generazione
sulla base di elementi teorici di lexiculture. In tal modo, si intende potenziare le competenze linguistiche e
evidenziare gli aspetti culturali mediante apposite strategie anche in preparazione alla traduzione specialistica.
Verranno altresì presentate varie tipologie testuali mediante l'uso di strumenti multimediali.
Si prevedono seminari specifici per gli studenti in base ai corsi di studio frequentati. Per la classe L-11 - 10 ore su
"Le figure retoriche e le relazioni semantiche" (prof.ssa Adinolfi); per la classe L-15 - 10 ore su "I mestieri del
turismo" (prof.ssa Kottelat).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
A.A.V.V., Le Grand Livre de la langue française, Paris, Seuil, 2002 (in particolare i capitoli relativi a : les sons du
français, le lexique)
H. BEJOINT, Ph. THOIRON, Les dictionnaires bilingues, Paris, Duculot, 1996
N. CELOTTI, Mots et culture dans tous les sens, Torino, UTET, 2015
F. BIDAUD, Traduire le français d'aujourd'hui, Torino, UTET, 2014
J. GARDES-TAMINE, La grammaire. Phonologie, morphologie, lexicologie, Paris, Colin, 4è édition
- 355 -
C. CAVALLA, E. CROZIER, Emotions-Sentiments. Nouvelle approche lexicale du FLE, Grenoble, PUG
NOTA
Il corso è rivolto agli studenti delle classi 11, 12 e 15.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente durante l'orario di ricevimento e a consultare il
sito docente.
Programma ERASMUS (Francia, Belgio e Spagna): la docente è referente degli scambi con le Università di Paris V,
Montpellier, Clermont-Ferrand, Toulon, Liège e Valencia.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07e8
- 356 -
LINGUA FRANCESE (Seconda annualità)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0245_0
Docente:
Marie Berthe Vittoz (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702153, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Lingua francese magistrale 1
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA FRANCESE (seconda annualità mag.) rientra nell'ambito della formazione linguistica
magistrale.
Perfezionamento linguistico (livello C1/C2 del Quadro comune europeo di riferimento)
Potenziamento delle abilità linguistiche e comunicative in lingua di specialità (comunicazione scritta e orale in ambito
aziendale e turistico)
Consolidamento delle competenze di mediazione in ambito socio-culturale
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare la progressione dal livello in ingresso al livello C1+
secondo i descrittori del QCER. Nello specifico, dovrà aver acquisito le nozioni teoriche di base della
comunicazione aziendale e dovrà saper riconoscere e applicare strategie comunicative adeguate a vari contesti
professionali.
Attraverso le esercitazioni linguistiche, lo studente dovrà affinare le proprie competenze linguistiche e culturali
relativamente all'espressione scritta e orale e alla traduzione (dall'italiano in francese); dovrà, inoltre, approfondire
i linguaggi professionali.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Ad integrazione delle lezioni frontali sono previsti materiali di supporto PPT, l'uso di risorse online di consultazione e
approfondimento e seminari sull'uso degli strumenti per la traduzione automatica (TRADOS).
La metodologia tradizionale sarà integrata dall'uso di TICE e dalla metodologia CLIL.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
PARTE A: due prove scritte in lingua francese (traduzione dall'italiano in francese, communications spécialisées)
finalizzate all'accertamento delle conoscenze delle competenze sviluppate attraverso le esercitazioni linguistiche
(lettorati). Le prove convergono in un unico voto espresso in trentesimi.
- 357 -
PARTE B : L'esame consiste in una prova scritta (questionario con domande aperte) relativa al programma svolto. Il
voto è espresso in trentesimi.
COLLOQUIO ORALE: lo studente dovrà presentare un lavoro individuale con PPT sulla comunicazione esterna o
interna delle imprese internazionali. Il voto finale è rappresentato dalla media della parte A+B+colloquio ed è
espresso in trentesimi.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Sono previsti seminari "professionalizzanti" nel corso dei due semestri in copresenza con esperti del settore
economico, giuridico e di marketing. I seminari sono tenuti in lingua francese, italiana e inglese.
PROGRAMMA
PARTE A : Lettorati destinati al consolidamento di conoscenze e competenze linguistico-specialistiche, comunicative
e di mediazione dal livello C1, C1+/C2 del QCER.
Per dettagli sull'organizzazione dei lettorati (docenti, orari e sedi, date di inizio e fine delle lezioni) e per
aggiornamenti sistematici, nonché per precisazioni sui materiali didattici per l'esercitazione e l'autoapprendimento
(siti FLE, ecc.), si rimanda alla pagina dei lettorati di francese.
PARTE B : l'insegnamento è articolato in due moduli attraverso i quali verranno forniti strumenti per
l'approfondimento della comunicazione specialistica (area economico-giuridica) in ambito internazionale . Nel primo
modulo, il management interculturale sarà oggetto di analisi teoriche e di osservazioni pratiche attraverso studio di
casi e documenti specifici della cultura d'impresa. Il secondo modulo intende affrontare le specificità linguistiche e
culturali della comunicazione aziendale con particolare riferimento a testi di comunicazione internazionale delle
imprese.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
P. Balboni, La comunicazione interculturale, Padova, Marsilio, 2007
M. Thévenet, La culture d'entreprise, Paris, PUF, 2015
J.P. Lehnisch, La communication dans l'entreprise, Paris, PUF, 2013
G. Cornu, Linguistique juridique, Paris, Montchrestien, 2005
G. Ferreol, G. Jucquois, Dictionnaire de l'altérité et des relations interculturelles, Paris, Colin, 2004
AA.VV, Activités pour le cadre européen commun de référence - C1-C2, Paris Clé International, 2007
NOTA
Il corso è attivato per gli studenti delle seguenti classi di laurea:
Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM38) curriculum standard, Comunicazione internazionale per
il turismo (LM38).
Programma ERASMUS (Francia): la docente è referente degli scambi con l'Université de Lyon 2, Lyon 3, Toulon,
Montpellier, Liège, Valencia
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0848
- 358 -
LINGUA FRANCESE (Seconda annualità)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0245_0
Docente:
Laura Rescia (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
è necessario possedere un livello di conoscenza della lingua italiana pari a quello richiesto per la lingua francese
(C1) Per la registrazione finale del voto, è necessario aver superato le prove di lettorato, i cui risultati contribuiranno
all'elaborazione della votazione complessiva.
OBIETTIVI FORMATIVI
Attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, la formazione linguistica magistrale è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, e all'acquisizione, per le lingue
straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue"
In particolare, l'insegnamento di Lingua Francese – Traduzione è finalizzato all'apprendimento delle nozioni
traduttologiche di scuola francese, all'acquisizione di competenze analitiche necessarie a valutare criticamente testi
letterari tradotti dalla lingua francese a quella italiana, allo sviluppo delle competenze necessarie alla traduzione di
un brano letterario dalla lingua francese a quella italiana.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di:
-conoscere il dibattito critico attuale relativo alla problematica su cui è incentrato il corso (censura e traduzione);
-saper utilizzare concetti e categorie traduttologici;
-saper tradurre in lingua italiana un testo letterario narrativo appartenente al canone della letteratura francese (dalla
seconda metà del XIX secolo ai giorni nostri) con particolare riferimento agli aspetti stilistici e retorici, ai registri
linguistici, all'intertestualità.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Ogni lezione prevede una parte teorica (in lingua francese ) e una pratica. Lezione frontale; lavori autonomi
(individuali e di gruppo) da esporre e discutere in classe; produzione di alcune traduzioni (individuali e di gruppo).
- 359 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Verso la fine del corso, verrà proposta una verifica anticipata (traduzione scritta) ai fini dell'autovalutazione degli
studenti. L'esame finale prevede una prova scritta e una orale
Esame scritto: traduzione dal francese all'italiano di un brano letterario di un autore scelto tra quelli analizzati durante
il corso. E' consentito l'uso del dizionario monolingue e dei sinonimi (francese e italiano).
Esame orale: vi si accede soltanto se si è superata la prova scritta. Prevede la discussione dell'elaborato e un
colloquio sulla parte teorica. L'orale si svolge in lingua francese.
Il voto finale esprime la media dei risultati dell'esame scritto e orale, a cui andranno aggiunte le valutazioni emerse
dai lettorati.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gli studenti dovranno preparare lavori individuali e di gruppo che verranno discussi durante la parte delle lezioni
dedicata a questa attività. Saranno proposti, parallelamente o durante le lezioni, incontri con traduttori letterari.
PROGRAMMA
Il corso di quest'anno intende affrontare il problema del legame tra censura dei testi e traduzione, e verrà articolato
su tre livelli:
Sul piano teorico, si tenterà di inquadrare il problema del rapporto tra censura e traduzione, cercandone una
definizione in relazione alla forme istituzionali che essa ha potuto assumere nel passato e che assume nel presente
(forme di autocensura) nello spazio culturale di nostro interesse (Italia-Francia e viceversa);
Sul piano pragmatico, l'analisi di numerosi casi di censura (religiosa, politica, morale) di testi filosofici, letterari
e cinematografici permetterà di tornare a riflettere sugli aspetti storici e teorici del problema, alla luce
dell'esperienza analitica. Per quanto riguarda la pratica della traduzione, verranno proposti esercizi di traduzione di
brani della letteratura francese novecentesca e contemporanea, che pongono, oltre a problemi di carattere
squisitamente linguistico-traduttologico (lessico, sintassi, retorica, stilemi d'autore) problemi inerenti la ricezione
del testo francese nella cultura italiana.
Nel corso del semestre, e con l'emergere delle specifiche problematiche di traduzione, ci si soffermerà su
problemi specifici dell'atto traduttivo, per identificare strategie applicabili anche in testi e contesti differenti da
quelli affrontati durante il corso.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Per la prima annualità (LM94 e LM37)
-A. Berman, La traduction et la lettre ou l'auberge du lointain, Paris, du Seuil, 1999, pp.1-78.
Per la seconda annualità (LM94 e LM37)
A.Berman, Pour une critique des traductions: John Donne, Paris, Gallimard, 1995, pp.11-97.
Per tutti
-
Censure et traduction. Etudes réunies par Michel Ballard, Artois Presses Université, 2011 (brani scelti)
-
I materiali caricati on line fanno parte integrante del corso e della bibliografia.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verrano fornite durante il corso.
NOTA
- 360 -
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi a ricevimento per i dettagli relativi alla modalità di
preparazione dell'esame.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=082a
- 361 -
LINGUA FRANCESE (Terza annualità)
FRENCH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0120_0
Docente:
Maria Margherita Mattioda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702780, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Livello B1 consolidato nelle quattro abilità quale descritto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Nozioni teoriche di base della fonetica, della morfologia e della sintassi della lingua francese; elementi
metalinguistici di lessicografia e di lessicologia. Sono propedeutici al presente insegnamento: Lingua francese 1 e
Lingua francese 2.
PROPEDEUTICO A
x
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA FRANCESE (terza annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
Perfezionamento linguistico (livello B2 avanzato/ C1)
Consolidamento delle strutture morfosintattiche
Arricchimento lessicale e fraseologico in Lingua di specialità (français professionnel)
Sviluppo delle competenze traduttive e di mediazione
Riflessione critica sulle macro e micro strategie messe in atto dal processo traduttivo
Introduzione all'uso integrato dei dizionari cartacei e delle risorse elettroniche per la traduzione
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare la progressione dal livello in ingresso al livello B2
avanzato/C1 secondo i descrittori del QCER. Nello specifico, dovrà aver acquisito le nozioni teoriche di base della
traduttologia e dovrà saper applicare le principali strategie traduttive dal francese all'italiano e dall'italiano in
francese. Dovrà dimostrare una buona conoscenza delle strutture testuali e discorsive dei documenti specialistici
affrontati (economia e lusso) e saper produrre versioni adeguate nelle lingue di lavoro ; inoltre, dovrà possedere gli
strumenti terminologici di base per la riflessione metatraduttiva e metalessicografica e dovrà utilizzare in modo
esperto i repertori lessicografici per la traduzione (dizionari, glossari, lessici specialistici, banche dati
terminologiche, ).
Attraverso le esercitazioni linguistiche, lo studente dovrà consolidare la propria correttezza ortografica e acquisire
competenze linguistiche, pragmatiche e testuali relativamente all'espressione scritta e orale in contesti
professionali (lettres et courriels, CV, entretien, prise de notes, compte-rendu, tableaux et graphiques)
- 362 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le lezioni (54 ore) si basano su metodologie tradizionali (lezioni frontali, attività pratiche ed esercitazioni) e strumenti
didattici multimediali (presentazioni power point, apprendimento guidato mediante risorse on line, attività di
laboratorio).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'insegnamento prevede prove di valutazione sia scritte, sia orali. L'esame è strutturato in più parti:
- PARTE A : tre prove scritte in lingua francese (dictée, traduction dall'italiano in francese, pratiques
professonnelles) finalizzate all'accertamento delle conoscenze e delle competenze sviluppate attraverso le
esercitazioni linguistiche ( cfr. programma lettorati terza annualità). Le tre prove convergono in un unico voto finale
espresso in trentesimi.
- PARTE B : una prova scritta di traduzione dal francese in italiano con due domande aperte relative alla teoria della
traduzione affrontata durante le lezioni. Il voto è espresso in trentesimi.
- PARTE C : una prova orale (comprensione e espressione orale) relativa al programma dell'insegnamento di Lingua
francese III e ai contenuti delle lezioni- Il voto è espresso in trentesimi.
Si prevedono tre appelli d'esame l'anno, uno per sessione. Superate le prove scritte (Parte A e B del programma;
voto minimo 18/30), gli studenti potranno presentarsi all'orale (Parte C del programma) nella stessa sessione o in
sessioni successive, a loro scelta. Non è invece possibile presentarsi all'orale se non sono stati superati gli scritti.
Sono previste prove intermedie di contrôle continu durante l'anno. La frequenza e la partecipazione attiva ai
lettorati favorisce e garantisce un accompagnamento e forme di tutorato linguistico con esercitazioni e verifiche
(anche in itinere) finalizzate all'esame.
Dettagli sulle prove relative alle Parti A e B saranno dati su ????
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni linguistiche per lo sviluppo e il consolidamento delle abilità linguistiche (livello B2 avanzato).
Attività pratiche in laboratorio linguistico e informatico.
PROGRAMMA
PARTE A : Lettorati destinati al consolidamento di conoscenze e competenze linguistiche e comunicative dal livello
B1 al livello B2 avanzato/C1 del QCER.
Per dettagli sull'organizzazione dei lettorati (docenti, orari e sedi, date di inizio e fine delle lezioni) e per
aggiornamenti sistematici, nonché per precisazioni sui materiali didattici per l'esercitazione e l'autoapprendimento
(siti FLE, ecc.), si rimanda alla pagina dedicata: http://www.dipartimentolingue.unito.it/LettoratoFrancese/OSSaccueil.asp.????
PARTE B : L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione di competenze traduttive dal francese in italiano in ambito
specialistico anche con l'uso di risorse elettroniche. Si intende avviare gli studenti all'acquisizione dei concetti di
base della traduttologia e degli strumenti linguistici specialistici fondamentali per affrontare le problematiche della
mediazione dal francese in italiano nei testi di informazione economica e finanziaria e nei testi comunicativi per il
settore del lusso con particolare attenzione alla comprensione di tecnicismi e referenti culturali specifici.
PARTE C : expression orale tramite approfondimento tematico nei linguaggi specialistici affrontati durante il corso e
apposita bibliografia sulla teoria della traduzione.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
M. BALLARD, Histoire de la traduction,Bruxelles, De Boeck, 2013
- 363 -
M. GUIDERE, Introduction à la traductologie, Bruxelles, De Boeck, 2010
J. PODEUR, Jeux de traduction, Napoli, Liguori, 2008
J.P. BETBEZE, Les 100 mots de l'économie, Paris, PUF, 2011
J. CASTAREDE, Le luxe, Paris, PUF, 2014
C. DESOUTTER, C. ZORATTI, Vers les écrits professionnels, Milano, LED, 2011
NOTA
Il corso si rivolge agli studenti della classe 12 e agli studenti in mobilità Erasmus (Francia o altre destinazioni che
intendano svolgere attività di traduzione).
La docente è referente della mobilità Erasmus con l'Università di Poitiers, di Toulouse- Le Mirail e di Bruxelles"Saint-Louis"
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=079b
- 364 -
LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità)
JAPANESE LANGUAGE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0248
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xl1t
- 365 -
LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità)
JAPANESE LANGUAGE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0248
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lkbg
- 366 -
LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità)
JAPANESE LANGUAGE ( First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0248
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jigy
- 367 -
LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità)
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0005_0
Docente:
Emanuele Ciccarella (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
PROPEDEUTICO A
Il corso è propedeutico ai corsi di lingua giapponese II e III
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza base della lingua giapponese parlata e scritta.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità dello studente di sostenere una conversazione in giapponese di livello elementare/medio, di leggere testi
semplici, e di scrivere frasi di media articolazione.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Metodo di apprendimento diretto, audio e video.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto e orale. Prove linguistiche intercorso e prova finale scritta e orale. In base a tali verifiche effettuate
durante il corso e alla fine del corso, sarà possibile esprimere una valutazione complessiva delle capacità dei
singoli studenti.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Testi supplementari cartacei, audio e video.
PROGRAMMA
L'insegnamento di LINGUA GIAPPONESE (prima annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
Il corso tende a sviluppare le abilità di comunicazione proprie della lingua parlata. Si prevede il controllo degli
elementi essenziali della sintassi e della grammatica, di circa 300 kanji e di un lessico di circa 1000 vocaboli. Lo
studente sarà messo in grado di partecipare a una conversazione quotidiana, di leggere e scrivere documenti
semplici. Il corso si sviluppa in tre distinti ambiti didattici: 1) Introduzione delle strutture sintattico-grammaticali. 2)
- 368 -
Esercitazioni (drills, dettato, lettura, ascolto ecc...). 3) Scrittura: kana e kanji.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Shokyu Nihongo, Bonjinsha, 2005. 2) Mario Losito, Sillabario hiragana (dispense). 3) Ozawa Naoko, Saito Mariko,
Mastrangelo Matilde, Grammatica giapponese, Hoepli, 2016, 4) Yoko Kubota, Grammatica di giapponese moderno,
Venezia, Ca' Foscarina, 1989. 5) A.N. Nelson, Japanese-English Character Dictionary, Tokyo, Tuttle, 1962. 6)
Dizionario giapponese-italiano, Shogakukan, 1994.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0813
- 369 -
LINGUA GIAPPONESE (seconda annualità)
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0125
Docente:
Matteo Cestari (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=76lh
- 370 -
LINGUA GIAPPONESE (Seconda annualità)
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0250
Docente:
Daniela Moro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zs5t
- 371 -
LINGUA GIAPPONESE (Seconda annualità)
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0250
Docente:
Daniela Moro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o3r2
- 372 -
LINGUA GIAPPONESE (Seconda annualità)
JAPANESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0250_0
Docente:
Daniela Moro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1857
- 373 -
LINGUA INGLESE (Annualità unica)
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0187_0
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere ottime competenze nell'uso dell'inglese orale e scritto, pari al livello C1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere. Devono inoltre conoscere e saper applicare gli elementi
fondamentali di analisi del testo ed essere in grado di consultare dizionari e glossari online. Si richiede infine
un'ottima conoscenza della lingua e della cultura italiane, nonché dei fondamenti della storia delle teorie traduttive
(si suggerisce al riguardo la lettura del cap. 2 di S. Bassnett, Translation Studies, London/New York: Routledge o un
testo analogo). Per sostenere l'esame occorre aver superato la prova propedeutica di Lingua inglese magistrale,
che contribuirà alla valutazione finale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Lingua inglese rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale. La formazione linguistica
magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di
comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata
all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e
all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato, corrispondenti al livello C1/C2
del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare l'insegnamento di Lingua inglese si propone di approfondire la conoscenza delle principali teorie
traduttive contemporanee, sensibilizzare gli studenti al dibattito corrente (p.es. il rapporto fra traduzione e
ideologia, traduzione e globalizzazione, traduzione e glottodidattica), affinare il processo interpretativo di
costruzione del significato e fornire gli strumenti per produrre traduzioni inglese-italiano di buon livello. Si rifletterà
sulle caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate dal traduttore, o richieste dalla
committenza, per il testo d'arrivo, valutandone anche gli effetti tramite metodi di analisi critica del discorso. Si
lavorerà su più tipologie testuali in modo da evidenziarne le diverse convenzioni e gli aspetti più problematici
(equivalenza funzionale, linguaggi settoriali, elementi culturo-specifici, umorismo, dimensione conversazionale e
pragmatica). Gli studenti acquisiranno inoltre competenze di base di pre-editing e post-editing da applicare alla
traduzione automatica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso gli studenti dovranno avere acquisito conoscenze e competenze di vario genere:
-
approfondita conoscenza delle principali teorie traduttive e del dibattito culturale contemporaneo;
- 374 -
-
capacità di analisi linguistico-testuale e critica del testo fonte in preparazione al processo traduttivo;
analisi critica delle modalità di rappresentazione e degli effetti prodotti sia dal testo fonte sia da quello di
arrivo(p.es. persuasivi o alienanti rispetto a orientamento politico, di genere, ecc.);
capacità di riconoscere le tipologie testuali dei testi fonte e utilizzare le convenzioni proprie della lingua di
arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o richiesta;
-
conoscenza di alcuni strumenti online utili nella pratica traduttiva;
-
capacità di effettuare ricerche e utilizzare testi paralleli nella traduzione specialistica;
-
capacità di risolvere problematiche di adattamento, resa pragmatica e umorismo;
-
capacità di tradurre testi di varie tipologie in modo adeguato, senza errori di comprensione né di lingua italiana;
-
capacità di motivare le proprie scelte traduttive.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'attività didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni – in aula e a casa – che prevedono approfondita
analisi linguistico-testuale e critica, comparazione di testi tradotti preesistenti, traduzione, revisione e discussione
delle scelte traduttive. Gli studenti lavoreranno anche in gruppo per simulare la distribuzione delle fasi di
lavorazione nelle agenzie.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Redazione di un saggio di approfondimento in inglese su uno degli aspetti trattati durante il corso, oppure
traduzione di un testo (En-It) accompagnata da un commento (in inglese) che evidenzi i criteri alla base delle scelte
traduttive. I testi da tradurre devono essere concordati con la docente e consegnati almeno due settimane prima
dell'appello. Seguirà un colloquio in inglese sugli aspetti teorici del corso e discussione dell'elaborato.
PROGRAMMA
-
Teorie contemporanee della traduzione e dibattito corrente
-
Relazione fra traduzione e didattica della lingua straniera
-
Tipologie testuali e relative convenzioni
-
Analisi del testo in preparazione alla traduzione
-
Analisi critica del testo di arrivo
Problem solving: metodologia di ricerca, adattamento culturale, equivalenza funzionale, umorismo, costruzione
del significato
-
Introduzione alla traduzione editoriale
-
Caratteristiche e metodologia della traduzione specialistica
-
Introduzione alla traduzione automatica
-
Pre-editing e post-editing
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
La bibliografia sarà comunicata a inizio corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=086a
- 375 -
- 376 -
LINGUA INGLESE (Prima annualità)
Introduction to Present-day English: historical background, geographical spread and linguistic
features
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0009_0
Docente:
Dott. Paola Della Valle (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6702782, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Agli studenti è richiesta una conoscenza almeno pre-intermedia dell'inglese a livello B1 secondo il Common
European Framework of Reference for Languages (CEFR) e tale da poter garantire la comprensione e l'assimilazione
dei concetti esposti a lezione. Anche la prova scritta deve essere svolta in lingua inglese. La valutazione finale sarà
integrata con l'esito della prova propedeutica (lettorato) d'inglese del primo anno, che va obbligatoriamente
superata prima dell'esame. Informazioni relative alla prova propedeutica (lettorato) d'inglese sono reperibili alla
pagina www.lettoratiinglese.unito.it. Students are supposed to show competence in written academic English.
Moreover, students are required to have passed the first year practical language test ("prova propedeutica"),
whose result will be integrated with the Lingua Inglese final mark.
PROPEDEUTICO A
Lingua inglese (seconda annualità)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA INGLESE (prima annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale. Il corso
fornisce agli studenti le basi per lo studio dell'inglese inteso come riflessione consapevole e critica sulla lingua
quale fenomeno storico, sociale e culturale, per poter comprendere i fattori linguistici e culturali che hanno reso
l'inglese la lingua franca della comunicazione globale. Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i passaggi
fondamentali della storia della lingua inglese e i principali fenomeni della variazione linguistica; possedere delle basi
di fonetica e fonologia utili per la pronuncia dell'inglese contemporaneo; infine padroneggiare i concetti chiave
della grammatica (morfologia e sintassi), del lessico e della fraseologia della lingua inglese.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire agli studenti le basi per poter comprendere i fattori linguistici e culturali che hanno reso
l'inglese la lingua franca della comunicazione internazionale.
This course aims at providing students with a background to understand the linguistic and cultural factors which have
made English the lingua franca of international communication.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 377 -
Le lezioni sono perlopiù frontali con l'uso di diapositive (che saranno pubblicate sul sito personale della docente
durante le lezioni). Gli studenti sono tuttavia invitati a partecipare svolgendo esercizi in classe o assegnati per la
lezione successiva, e a contribuire attivamente alla discussione. Per favorire l'apprendimento, gli orari di
ricevimento sono messi a disposizione per svolgere esercizi con singoli studenti o in piccoli gruppi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta con esercizi sulle strutture dell'inglese (trascrizione ortografica di un brano in
trascrizione fonetica, costruzione di un diagramma ad albero di una frase data, riconoscimento di strutture
morfologiche o fraseologiche, ecc.) e domande aperte sulla storia e sulla diffusione dell'inglese nel mondo. Gli
studenti devono dimostrare una buona competenza nell'uso dell'inglese accademico scritto.
The final exam will be a written test consisting in activities and questions based on the course and the set book
(open questions on the history of English, orthographic transcription of a text given in phonetic transcription, a tree
diagram of a given clause, analysis of morphological and phraseological patterns, etc.). Students must prove that
they have acquired good competence in the use of written academic English.
PROGRAMMA
Il corso è un'introduzione alle strutture della lingua inglese e alla sua diffusione mondiale. Offre una panoramica
sull'evoluzione storica dell'inglese, sulle sue principali varietà geografiche, sulle sue funzioni in diversi contesti
sociali e sulle motivazioni politiche, storiche e culturali che ne spiegano l'importanza nell'economia e negli affari. Si
descrivono in modo approfondito la fonologia, la morfologia e la sintassi, il lessico e la fraseologia, con osservazioni
contrastive sulle principali differenze rispetto alla lingua italiana.
This course is an introduction to the structures of the English language and to its global spread. It offers an overview
of the historical development of English, its main geographical varieties in the world, its functions in various social
contexts and the political and cultural reasons which explain its importance in business and economy. In addition, the
course focuses on English phonology, morphology and syntax, lexis and phraseology, providing contrastive insights
into the main differences from Italian.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Pulcini, Virginia (ed.) 2009. A Handbook of Present-Day English. Roma: Carocci (capitoli 1-4).
NOTA
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno del Corso di LINGUE E LETTERATURE MODERNE (L-11) nell' a. a.
2016- 17 e può essere scelto come esame caratterizzante per gli indirizzi:
- comparatistico in lingue e letterature europee
- lingue e letterature straniere
- avvio all'insegnamento dell'italiano come lingua straniera
Non vi sono differenze nel programma d'esame per i frequentanti e i non frequentanti. Gli studenti sono invitati a
svolgere gli esercizi e le attività contenute nel libro di testo alla fine di ogni capitolo. Si consiglia di studiare il testo
aiutandosi con le slides delle lezioni che la docente pubblica sul suo sito personale durante il corso. Inoltre si veda il
mock exam con la soluzione per capire la struttura della prova e come svolgere le attività.
Students are expected to do all the exercises and the activities contained in the textbook at the end of each
chapter. The textbook should be studied with the help of the course slides, which are posted on the tutor's personal
website during the course. See also the mock examination and its key in order to understand how activities should
be done.
ERASMUS students are welcome to attend the English Language and Linguistics official course. Please note that also
Erasmus students must attend a practical English course and take the final test, unless they can show that they have
achieved B2 level according to the CEFR, bringing a certificate, exam or diploma to the tutor in charge of the course.
Erasmus students are welcome to join a group to refresh their English anyway. Please contact the tutor in charge of
- 378 -
the first year English practical courses (www.lettoratiinglese.unito.it).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=080e
- 379 -
LINGUA INGLESE (Prima annualità)
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0185_0
Docente:
Virginia Pulcini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6708959, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto con orale a seguire
PREREQUISITI
superamento del Lettorato di inglese 1 magistrale
PROPEDEUTICO A
propedeutico a Lingua inglese 2 magistrale
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi del corso sono si sviluppare negli studenti capacità critiche e acquisire strumenti analitici (analisi critica
del discorso) per svolgere lo studio multimodale dei siti di aziende multinazionali e nazionali (modulo 1). Inoltre lo
studio del lessico di specialità (business e turismo) potrà essere approfondito, ampliato e arricchito attraverso
l'osservazione e il confronto di strumenti lessicografici e di corpora linguistici (modulo 2).
The objectives of the course are to develop the students' critical abilities and help them familiarize with the analytic
tools (critical discourse analysis) which will allow them to carry out a multimodal analysis of national and multinational
companies' websites (module 1). In addition, the study of specialized terminology (business and tourism) will be
strengthened and enriched through the observation and the comparison of lexicographic tools and language
corpora (module 2).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti saranno in grado di condurre un'analisi multimodale dei siti web di aziende, individuando le strategie
utilizzate per costruire il proprio marchio e l'identità aziendale. Inoltre gli studenti impareranno a usare corpora
linguistici al fine di svolgere l'analisi lessicale di termini generali o specialistici, e individuarne le caratteristiche
collocazionali e semantiche.
Students will be able to conduct a multimodal analysis of corporate websites, discovering the strategies used to
build their brands and their own corporate identity. Moreover students will learn how to use language corpora in
order to carry out a lexical analysis of general and specialized terms, and identify collocational and semantic
characteristics.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le lezioni si svolgeranno nell'aula informatica per permettere agli studenti di accedere alle risorse illustrate nel
- 380 -
corso e analizzarle in modo autonomo. Le lezioni saranno anche accompagnate da diapositive disponibili agli
studenti. Le lezioni saranno organizzate sia in modalità frontale sia sotto forma di workshop.
Lessons will take place in a classroom equipped with computers to allow students to access the resources
illustrated in the course and analyze them autonomously. Lessons will be supported by slides which will later be
made available to students. The course will consist of both lecture-type lessons and workshops.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
The final evaluation will be integrated with the result of the practical English test (1st year lettorato magistrale:
Summary writing).
The final exam will consist in the submission of a research paper on one of the topics dealt with in the course. This
will be followed by an oral exam based on the set readings, on the set videos, on the course slides. For the drafting
of the final research paper students must follow the given guidelines.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Alcune lezioni saranno dedicate alla metodologia della ricerca linguistica e alla stesura di un saggio di ricerca.
Some lessons will be devoted to developing research skills in linguistics and to the drafting of research papers.
PROGRAMMA
TITLE OF THE COURSE: ENGLISH IN PROFESSIONAL SETTINGS
Module 1 deals with the use of English in business communication, in particular through the multimodal analysis of
websites of multinational and international companies. The strategies adopted by companies to build their own
identity and establish communication with clients and customers will be examined. Particular attention will be paid to
the rhetoric of 'green' discourse, analyzing terms, metaphors and anglicisms used in Italian corporate discourse.
Module 2 addresses the study of the lexis of business and tourism using the main electronic resources available, i.e.
dictionaries and corpora. Particular emphasis will be given to terminology, collocations, phraseology, syntactic
structures and semantic prosody typical of business, tourism and international communication.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
SET READINGS
Module 1 (more titles will be announced at the beginning of the course)
The readings will be uploaded on the Moodle platform of the course
Petroni, Sandra (2011) Language in the Multimodal Web Domain, Roma: Aracne, 35-72.
Gatti, Maria Cristina (2013) The Construction of Company Identity through Memory. 'Specialised' Metaphorical
Meanings for Pastness on Italian Business Web Pages. Textus. English Studies in Italy. XXVI/1: 69-79.
SET READINGS
Module 2 (more titles will be announced at the beginning of the course)
Sinclair, John (1996) The Search for Units of Meaning. Textus. IX. 75–106.
Teubert, W., Čermáková, A. Directions in corpus linguistics, in Halliday- Teubert- Yallop- Čermáková, Lexicology
and Corpus Linguistics. An introduction, London:Continuum, 125-151.
Pulcini, Virginia (2012) Register variation in tourism terminology". In R. Facchinetti (ed.) English Studies between
Lexicology and Culture, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle-Upon-Tyne, 109-131.
- 381 -
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=186f
- 382 -
LINGUA INGLESE (Prima annualità)
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0185_0
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere ottime competenze nell'uso dell'inglese orale e scritto, pari al livello C1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere. Devono inoltre conoscere e saper applicare gli elementi
fondamentali di analisi del testo ed essere in grado di consultare dizionari e glossari online. Si richiede infine
un'ottima conoscenza della lingua e della cultura italiane, nonché dei fondamenti della storia delle teorie traduttive
(si suggerisce al riguardo la lettura del cap. 2 di S. Bassnett, Translation Studies, London/New York: Routledge o di
un testo analogo). Per sostenere l'esame occorre aver superato la prova propedeutica di Lingua inglese magistrale
I, che contribuirà alla valutazione finale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Lingua inglese rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale. La formazione linguistica
magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di
comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata
all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e
all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato, corrispondenti al livello C1/C2
del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare l'insegnamento di Lingua inglese si propone di approfondire la conoscenza delle principali teorie
traduttive contemporanee, sensibilizzare gli studenti al dibattito corrente (p.es. il rapporto fra traduzione e
ideologia, traduzione e globalizzazione, traduzione e glottodidattica), affinare il processo interpretativo di
costruzione del significato e fornire gli strumenti per produrre traduzioni inglese-italiano di buon livello. Si rifletterà
sulle caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate dal traduttore, o richieste dalla
committenza, per il testo d'arrivo, valutandone anche gli effetti tramite metodi di analisi critica del discorso. Si
lavorerà su più tipologie testuali in modo da evidenziarne le diverse convenzioni e gli aspetti più problematici
(equivalenza funzionale, linguaggi settoriali, elementi culturo-specifici, umorismo, dimensione conversazionale e
pragmatica). Gli studenti acquisiranno inoltre competenze di base di pre-editing e post-editing da applicare alla
traduzione automatica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso gli studenti dovranno avere acquisito conoscenze e competenze di vario genere:
- 383 -
-
approfondita conoscenza delle principali teorie traduttive e del dibattito culturale contemporaneo;
-
capacità di analisi linguistico-testuale e critica del testo fonte in preparazione al processo traduttivo;
analisi critica delle modalità di rappresentazione e degli effetti prodotti sia dal testo fonte sia da quello di
arrivo(p.es. persuasivi o alienanti rispetto a orientamento politico, di genere, ecc.);
capacità di riconoscere le tipologie testuali dei testi fonte e utilizzare le convenzioni proprie della lingua di
arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o richiesta;
-
conoscenza di alcuni strumenti online utili nella pratica traduttiva;
-
capacità di effettuare ricerche e utilizzare testi paralleli nella traduzione specialistica;
-
capacità di risolvere problematiche di adattamento, resa pragmatica e umorismo;
-
capacità di tradurre testi di varie tipologie in modo adeguato, senza errori di comprensione né di lingua italiana;
-
capacità di motivare le proprie scelte traduttive.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'attività didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni – in aula e a casa – che prevedono approfondita
analisi linguistico-testuale e critica, comparazione di testi tradotti preesistenti, traduzione, revisione e discussione
delle scelte traduttive. Gli studenti lavoreranno anche in gruppo per simulare la distribuzione delle fasi di
lavorazione nelle agenzie.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Redazione di un saggio in inglese di approfondimento su uno degli aspetti trattati durante il corso, oppure
traduzione di un testo (En-It) accompagnata da un commento (in inglese) che evidenzi i criteri alla base delle scelte
traduttive. I testi da tradurre devono essere concordati con la docente e consegnati almeno due settimane prima
dell'appello. Seguirà un colloquio in inglese sugli aspetti teorici del corso e discussione dell'elaborato.
PROGRAMMA
-
Teorie contemporanee della traduzione e dibattito corrente
-
Relazione fra traduzione e didattica della lingua straniera
-
Tipologie testuali e relative convenzioni
-
Analisi del testo in preparazione alla traduzione
-
Analisi critica del testo di arrivo
Problem solving: metodologia di ricerca, adattamento culturale, equivalenza funzionale, umorismo, costruzione
del significato
-
Introduzione alla traduzione editoriale
-
Caratteristiche e metodologia della traduzione specialistica
-
Introduzione alla traduzione automatica
-
Pre-editing e post-editing
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 384 -
La bibliografia verrà comunicata a inizio corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0869
- 385 -
LINGUA INGLESE (Prima annualità)
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0009_0
Docente:
Dr. Cristiano Furiassi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.2036, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Agli studenti è richiesta una conoscenza almeno pre-intermedia dell'inglese – livello B1 secondo il Common
European Framework of Reference for Languages (CEFR) – tale da poter garantire la comprensione e l'assimilazione
dei concetti esposti a lezione. La prova propedeutica (lettorato) d'inglese del primo anno va obbligatoriamente
sostenuta prima dell'esame.
PROPEDEUTICO A
LINGUA INGLESE(Seconda annualità)
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare, l'insegnamento di Lingua Inglese I si propone di fornire agli studenti le basi per poter comprendere i
fattori linguistici e culturali che hanno reso l'inglese la lingua franca della comunicazione globale e del turismo per
eccellenza.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Competenza linguistica e qualità della prova scritta saranno parte integrante della valutazione. La valutazione finale
sarà integrata con l'esito della prova propedeutica (lettorato) d'inglese del primo anno, che va obbligatoriamente
superata prima dell'esame.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
lezioni frontali in lingua inglese, proiezione di documentari, proiezione di diapositive in Power Point fornite agli
studenti prima dell'inizio del corso per facilitare la comprensione dei concetti esposti a lezione e incentivare la
partecipazione.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 386 -
L'esame consiste in una prova scritta, della durata di due ore, con esercizi sulle strutture dell'inglese (trascrizione
ortografica di un brano in trascrizione fonetica, costruzione di un diagramma ad albero di una frase data,
riconoscimento di strutture morfologiche o fraseologiche, ecc.) e domande aperte sulla storia e sulla diffusione
dell'inglese nel mondo. La prova scritta consta di sei domande, quattro teoriche e due contenenti esercizi (una
trascrizione fonetica e una frase da analizzare tramite un diagramma ad albero). Gli studenti devono dimostrare una
buona competenza nell'uso dell'inglese accademico scritto. I risultati saranno pubblicati in rete: verrà data la
possibilità a ciascuno studente di visionare le correzioni prima della verbalizzazione.
PROGRAMMA
Il corso è un'introduzione alle strutture della lingua inglese e alla sua diffusione mondiale. Offre una panoramica
sull'evoluzione storica dell'inglese, sulle sue principali varietà geografiche, sulle sue funzioni in diversi contesti
sociali e sulle motivazioni politiche, storiche e culturali che ne spiegano l'attuale ruolo internazionale. Si descrivono
in modo approfondito la fonologia, la morfologia e la sintassi, il lessico e la fraseologia, con osservazioni contrastive
sulle principali differenze rispetto alla lingua italiana. Le lezioni si terranno in inglese.
The course is an introduction to the structures of the English language and its spread throughout the world. It offers
an overview of the historical development of English, its main geographical varieties in the world, its functions in
various social contexts and the political and cultural reasons which explain its current international role. The course
focuses on English phonology, morphology and syntax, lexis and phraseology, providing contrastive insights into the
main differences from Italian. Classes will be taught in English.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Pulcini, Virginia (ed.) 2012 [2009]. A Handbook of Present-Day English. Roma: Carocci.
[Del testo di Pulcini non sono da studiare i seguenti intervalli di pagina: 239-294.]
NOTA
I non frequentanti sono tenuti a svolgere le stesse attività previste per i frequentanti in quanto non vi sono differenze
nel programma d'esame. Informazioni aggiornate ed eventuali variazioni saranno indicate nella pagina personale del
docente: www.dipartimentolingue.unito.it/furiassi. Informazioni relative alla prova propedeutica (lettorato) d'inglese
sono reperibili alla pagina www.lettoratiinglese.unito.it.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0805
- 387 -
LINGUA INGLESE (Prima annualità) - Studenti A-L
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR) - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0009_1
Docente:
Virginia Pulcini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6708959, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Superamento del lettorato di inglese del I anno.
PROPEDEUTICO A
Lettorato e esame di lingua Inglese seconda annualità.
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti acquisiranno nozioni sulle origini e lo sviluppo e padronanza delle caratteristiche fonologiche,
morfologiche, sintattiche e lessicali della lingua inglese. Tali competenze permetteranno agli studenti di analizzare e
di svolgere una riflessione linguistica critica sui testi generali, accademici e specialistici nelle fasi successive dello
studio universitario.
Students will acquire notions about the origins and the development of the English language as well as about its
phonological, morphological, syntactic and lexical characteristics. These competences will allow students to be able
to critically reflect and analyze general, academic and specialized texts in further phases of their university training.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso fornisce agli studenti le basi per lo studio dell'inglese inteso come riflessione consapevole e critica sulla
lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, per poter comprendere i fattori linguistici e culturali che hanno
reso l'inglese la lingua franca della comunicazione globale. Alla fine del corso lo studente dovra' conoscere i
passaggi fondamentali della storia della lingua inglese e i principali fenomeni della variazione linguistica; possedere
delle basi di fonetica e fonologia utili per la pronuncia dell'inglese contemporaneo; infine padroneggiare i concetti
chiave della grammatica (morfologia e sintassi), del lessico e della fraseologia della lingua inglese.
This is a foundation course providing the necessary notions for the study of and critical reflection on English in terms
of its historical, social and cultural features, in order to become aware of the linguistic and cultural factors which
have made English the lingua franca of global communication. At the end of the course students will be familiar with
the main phases of the history of the English language and with the basic phenomena of linguistic variation; they will
possess the basics of phonetics and phonology which are essential for mastering the pronunciation of
contemporary English; finally they will acquire the basic notions of grammar (morphology and syntax), vocabulary
and phraseology of English.
- 388 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le lezioni sono perlopiu' frontali con l'uso di diapositive (che saranno pubblicate sul sito personale della docente
durante le lezioni). Gli studenti sono tuttavia invitati a partecipare svolgendo esercizi in classe o assegnati per la
lezione successiva, e a contribuire attivamente alla discussione.
Lessons will take place in the form of lectures with the support of slides (which will be made available on the
teacher's personal webpage). Students are recommended to attend and take active part in lessons, and do the
assigned practical activities.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Students must have passed the first year "lettorato", whose result will be integrated with the mark of the lingua
inglese course. The final "Lingua Inglese" exam will be written. It will consist in activities and questions, in English,
based on the course contents and on the set book.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Per favorire l'apprendimento, le lezioni saranno integrate da esercitazioni pratiche. Saranno inoltre utilizzati
documentari della BBC e altri filmati educativi per illustrare aspetti storici e concettuali del corso. Saranno anche
indicati siti web da consultare (dizionari online, esercizi online, pagine web di consultazione). Saranno anche
disponibili testi di esami precedenti e esami di prova con soluzione.
To support learning, lessons will be integrated by pratical sessions. Lessons will also present BBC documentaries
and other video resources to illustrate historical and conceptual aspects of the course. The tutor will also refer to
relevant websites (online dictionaries, online practice work, webpages to visit). Old exam papers and a mock exam
with a key will be made available.
PROGRAMMA
"Introduction to present-day English: historical background, geographical spread and linguistic features"
Il corso è erogato interamente in lingua inglese. Il livello di inglese richiesto è il B1 (QCER).
Il corso è un'introduzione alle strutture della lingua inglese e alla sua diffusione mondiale. Offre una panoramica
sull'evoluzione storica della lingua inglese, sulle sue principali varietà geografiche nel mondo, sulle sue funzioni in
diversi contesti sociali e sulle motivazioni storiche, politiche e culturali che ne spiegano l'attuale ruolo internazionale.
Si descrivono in modo approfondito la fonologia, la morfologia e la sintassi, il lessico e la fraseologia, con
osservazioni contrastive sulle principali differenze dalla lingua italiana.
The course is entirely taught in English. The level of English required is at least B1 (CEFR).
The course is an introduction to the structures of the English language and its spread in the world. It offers an
overview of the historical development of English, of its main geographical varieties in the world, of its functions in
various social contexts and of the historical, political and cultural reasons which explain its current international role.
Then the course describes in detail English phonology, morphology and syntax, lexis and phraseology, providing
contrastive insights into the main differences from Italian.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
V. Pulcini (ed.) A Handbook of Present-day English, Carocci, Roma , 2009.
(Chapters 1, 2, 3, 4, pp. 1-237)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07d8
- 389 -
LINGUA INGLESE (Prima annualità) - Studenti M-Z
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year) - Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0009_0
Docente:
Dott. Carmelina Maurizio (Titolare del corso)
Contatti docente:
3481866878, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=081a
- 390 -
LINGUA INGLESE (Seconda annualità)
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0020_0
Docente:
Daniela Salusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07e9
- 391 -
LINGUA INGLESE (Seconda annualità)
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0186_0
Docente:
Dr. Gerardo Mazzaferro (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703284, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA INGLESE (seconda annualità Magistrale) rientra nell'ambito della formazione linguistica
magistrale. L'obiettivo del corso è duplice: da una parte esso mira ad approfondire la riflessione sul tema della
comunicazione internazionale in inglese lingua franca secondo una prospettiva socio-interculturale, dall'altra punta a
sviluppare capacità scientifiche che permettano agli studenti di scrivere un breve saggio di ricerca individuale sui
temi delle lezioni. A tale scopo sono previste alcune lezioni seminariali circa i metodi e gli strumenti della ricerca
sull'inglese lingua franca.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso punta, da una parte, a sviluppare una conoscenza approfondita circa la comunicazione in inglese lingua
franca a livello internazionale, dall'altra a sviluppare capacità scientifiche che permettano agli studenti di scrivere
un breve saggio di ricerca individuale sui temi delle lezioni.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le lezioni sono per lo più frontali supportate dall'uso di diapositive. Gli studenti sono tuttavia invitati a partecipare
attivamente alla discussione in classe.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame orale, in inglese, riguarda i contenuti e le letture consigliate durante il corso. Inoltre è richiesta la
presentazione di un breve saggio di ricerca individuale, in inglese, sul tema della comunicazione in inglese lingua
franca della comunicazione internazionale secondo diverse prospettive e metodologie d'analisi socio-pragmatica.
Maggiori informazioni riguardo la stesura del saggio verranno offerte agli studenti durante le lezioni seminariali, gli
studenti non frequentanti troveranno spiegazioni dettagliate sul sito del corso
(http://www.dipartimentolingue.unito.it/mazzaferro).
PROGRAMMA
Italiano
Il corso offre una descrizione approfondita degli aspetti linguistici, sociali, culturali e politici che hanno contribuito
- 392 -
alla definizione di inglese lingua della comunicazione internazionale (o lingua franca). La riflessione verte sugli aspetti
socio-pragmatici della comunicazione in inglese lingua franca in contesti quali ad esempio la comunicazione online, i
media, la pubblicità, il commercio e/o le culture popolari (in particolare cinema e musica).
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
La bibliografia del corso verrà comunicato ad inizio corso.
NOTA
Per sostenere l'esame gli studenti devono aver superato l'esame di Lingua Inglese del primo anno (comprensivo
della prova propedeutica) e la prova propedeutica del secondo anno.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=183a
- 393 -
LINGUA INGLESE (Seconda annualità)
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0020_0
Docente:
Alessandra Molino (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 8955, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Per accedere all'esame, lo studente dovrà aver superato con esito positivo la seconda annualità del lettorato di
inglese.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di studiare la lingua inglese non come sistema astratto, ma nell'uso concreto che ne
fanno i parlanti. Verranno fornite le conoscenze di base per l'analisi del testo e del discorso, soffermandosi sui
fenomeni di coesione e coerenza, sui generi testuali e sul rapporto tra la lingua, i valori e le ideologie che
sottendono diverse pratiche discorsive.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente dovrà saper analizzare diverse forme di coesione testuale e descrivere la
macrostruttura del testo e le sue caratteristiche linguistiche. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di
commentare l'uso di specifiche pratiche discorsive nei testi presi in esame durante l'insegnamento (ad es. il
discorso riportato o l'uso delle metafore). Lo studente dovrà infine sviluppare buone competenze nella scrittura
accademica in inglese.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive, discussioni in classe e analisi testuali. Utilizzo della piattaforma Moodle
(per la password, contattare la docente).
Durata totale dell'insegnamento: 54 ore (9 CFU).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 3 ore e si compone di esercizi e domande a risposta aperta sui
contenuti teorici e gli aspetti applicativi dell'analisi del discorso.
Livelli richiesti per considerare la preparazione adeguata: la preparazione è adeguata quando lo studente dimostra
di aver acquisito i concetti e la terminologia necessari per descrivere e analizzare i fenomeni tesuali e discorsivi
presi in esame durante l'insegnamento. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere una buona capacità di
scrittura in lingua inglese rispettando le convenzioni del registro accademico (ad es., sintesi, chiarezza, scelte
- 394 -
lessico-grammaticali adeguate).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Tutorial sulla scrittura accademica e incontri individuali in supporto alla preparazione del lavoro di analisi del
discorso.
PROGRAMMA
Il corso offre un'introduzione allo studio della testualità e del discorso in lingua inglese. A partire da materiali
autentici, si presenteranno i concetti di base e gli strumenti essenziali per l'analisi delle pratiche testuali e discorsive
in settori chiave della società contemporanea, privilegiando il discorso politico e il discorso giornalistico. Il corso
sarà anche un'occasione per una revisione delle principali strutture lessico-grammaticali della lingua inglese, che
verranno studiate nel loro contesto d'uso.
L'insegnamento si divide in due parti. La prima fornisce le competenze teoriche e analitiche per l'analisi del
discorso. La seconda propone l'applicazione di tali competenze a testi politici e giornalistici.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Parte teorica:
Jones, Rodney H. (2012). Discourse Analysis. A Resource Book for Students. Abingdon: Routledge.
[Unità 1, 2, 3 e 4, sezioni A e B. Disponibile "in riserva" presso la biblioteca Giorgio Melchiori, via Giulia di Barolo, 3/A
- 10124 Torino]
Parte analitica:
Bednarek, Monika and Caple, Helen (2012). News Discourse. London: Continuum.
[Introduzione + Capitoli 2, 3 e 4. Disponibile "in riserva" presso la biblioteca Melchiori]
Charteris-Black, Jonathan (2014). Analysing Political Speeches. Rhetoric, Discourse and Metaphor. Houndmills/New
York: Palgrave Macmillan.
[Capitoli 3, 5, 7 e 8. Disponibile "in riserva" presso la biblioteca Melchiori]
Entrambe le parti: Letture aggiuntive e diapositive del corso disponibili sulla piattaforma Moodle (per la password,
scrivere alla docente).
NOTA
Non sono previste differenze di programma o esame tra frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti sono vivamente pregati di contattare la docente prima dell'esame.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07c1
- 395 -
LINGUA INGLESE (Seconda annualità)
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0186_0
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere ottime competenze nell'uso dell'inglese orale e scritto, pari al livello C1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere. Devono inoltre conoscere e saper applicare gli elementi
fondamentali di analisi del testo ed essere in grado di consultare dizionari e glossari online. Si richiede infine
un'ottima conoscenza della lingua e della cultura italiane, nonché dei fondamenti della storia delle teorie traduttive
(si suggerisce al riguardo la lettura del cap. 2 di S. Bassnett, Translation Studies, London/New York: Routledge o di
un testo analogo). Per sostenere l'esame occorre aver completato l'esame di Lingua inglese magistrale I e superato
la prova propedeutica di Lingua inglese magistrale II, che contribuirà alla valutazione finale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Lingua inglese rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale. La formazione linguistica
magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con articolati esercizi di
comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata
all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e
all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato, corrispondenti al livello C1/C2
del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare l'insegnamento di Lingua inglese si propone di approfondire la conoscenza delle principali teorie
traduttive contemporanee, sensibilizzare gli studenti al dibattito corrente (p.es. il rapporto fra traduzione e
ideologia, traduzione e globalizzazione, traduzione e glottodidattica), affinare il processo interpretativo di
costruzione del significato e fornire gli strumenti per produrre traduzioni inglese-italiano di buon livello. Si rifletterà
sulle caratteristiche del testo fonte nonché su quelle ritenute adeguate dal traduttore, o richieste dalla
committenza, per il testo d'arrivo, valutandone anche gli effetti tramite metodi di analisi critica del discorso. Si
lavorerà su più tipologie testuali in modo da evidenziarne le diverse convenzioni e gli aspetti più problematici
(equivalenza funzionale, linguaggi settoriali, elementi culturo-specifici, umorismo, dimensione conversazionale e
pragmatica). Gli studenti acquisiranno inoltre competenze di base di pre-editing e post-editing da applicare alla
traduzione automatica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso gli studenti dovranno avere acquisito conoscenze e competenze di vario genere:
- 396 -
-
approfondita conoscenza delle principali teorie traduttive e del dibattito culturale contemporaneo;
-
capacità di analisi linguistico-testuale e critica del testo fonte in preparazione al processo traduttivo;
analisi critica delle modalità di rappresentazione e degli effetti prodotti sia dal testo fonte sia da quello di
arrivo(p.es. persuasivi o alienanti rispetto a orientamento politico, di genere, ecc.);
capacità di riconoscere le tipologie testuali dei testi fonte e utilizzare le convenzioni proprie della lingua di
arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o richiesta;
-
conoscenza di alcuni strumenti online utili nella pratica traduttiva;
-
capacità di effettuare ricerche e utilizzare testi paralleli nella traduzione specialistica;
-
capacità di risolvere problematiche di adattamento, resa pragmatica e umorismo;
-
capacità di tradurre testi di varie tipologie in modo adeguato, senza errori di comprensione né di lingua italiana;
-
capacità di motivare le proprie scelte traduttive.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'attività didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni – in aula e a casa – che prevedono approfondita
analisi linguistico-testuale e critica, comparazione di testi tradotti preesistenti, traduzione, revisione e discussione
delle scelte traduttive. Gli studenti lavoreranno anche in gruppo per simulare la distribuzione delle fasi di
lavorazione nelle agenzie.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Traduzione di un testo (En-It), accompagnata da una relazione in inglese che illustri il processo traduttivo, le
problematiche affrontate e le risorse utilizzate e motivi le scelte fatte. I testi devono essere concordati con la
docente e consegnati almeno due settimane prima dell'appello. Seguirà un colloquio in inglese sugli aspetti teorici
del corso e discussione dell'elaborato.
PROGRAMMA
-
Teorie contemporanee della traduzione e dibattito corrente
-
Relazione fra traduzione e didattica della lingua straniera
-
Tipologie testuali e relative convenzioni
-
Analisi del testo in preparazione alla traduzione
-
Analisi critica del testo di arrivo
Problem solving: metodologia di ricerca, adattamento culturale, equivalenza funzionale, umorismo, costruzione
del significato
-
Introduzione alla traduzione editoriale
-
Caratteristiche e metodologia della traduzione specialistica
-
Introduzione alla traduzione automatica
-
Pre-editing e post-editing
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
La bibliografia verrà comunicata a inizio corso.
- 397 -
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0858
- 398 -
LINGUA INGLESE (Seconda annualità) - Studenti A-L
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year) - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0020_1
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere almeno un livello intermedio (B1-B2) di competenza dell'inglese. Per accedere
all'esame occorre aver completato l'esame di Lingua Inglese I (Lingua Inglese e prova propedeutica I) e aver
superato la prova propedeutica II, che contribuirà alla valutazione finale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA INGLESE (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue."
In particolare l'insegnamento di Lingua inglese (seconda annualità) si propone di avvicinare gli studenti alla teoria
della traduzione e guidarli verso la pratica inglese-italiano applicata a varie tipologie testuali. Oltre a fornire
conoscenze e potenziare la competenza in entrambe le lingue, l'insegnamento approfondisce la fase preparatoria
di analisi del testo fonte e sensibilizza gli studenti agli effetti prodotti da scelte lessicali e sintattiche nel testo di
arrivo, soprattutto nell'ambito del linguaggio di genere.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il percorso è volto al raggiungimento di conoscenze e competenze di vario genere:
- consapevolezza della complessità dei processi di interpretazione, contestualizzazione e produzione propri della
traduzione;
-
conoscenza dell'evoluzione del dibattito culturale sulla traduzione;
-
conoscenza delle principali teorie contemporanee e degli approcci più recenti;
- padronanza dei principali strumenti di analisi linguistico-testuale da utilizzare in preparazione al processo
traduttivo;
- 399 -
-
capacità di analisi critica dei testi di partenza e di arrivo, con particolare attenzione al tema del genere;
-
conoscenza di alcuni strumenti online utili nella pratica traduttiva;
- capacità di riconoscere le tipologie testuali dei testi di partenza e utilizzare le convenzioni proprie della lingua di
arrivo in funzione della tipologia testuale corrispondente o richiesta;
-
capacità di tradurre testi di vario genere in modo adeguato, senza errori di comprensione né di lingua italiana.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'attività didattica si svolgerà tramite lezioni frontali ed esercitazioni – in aula e a casa – di analisi linguistico-testuale,
comparazione di testi tradotti preesistenti, traduzione, revisione e discussione delle scelte traduttive. Il lavoro,
individuale e di gruppo, si svolgerà su testi di varia tipologia e sarà volto a identificarne caratteristiche e difficoltà
per adottare le strategie più efficaci ai fini della traduzione.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta che comprende due domande aperte su aspetti teorici (cui rispondere in
inglese) e una traduzione verso l'italiano. Gli studenti non parlanti nativi di italiano possono sostituire la traduzione
con un'analisi del testo da svolgersi in inglese. Ogni parte dell'esame ha lo stesso valore e la valutazione finale è la
media dei tre punteggi.
Elementi di valutazione: nelle risposte di argomento teorico (20 righe circa cadauna) gli studenti devono dimostrare
di avere acquisito i concetti richiesti, presentandoli in modo sintetico ma adeguatamente dettagliato e utilizzando
sintassi corretta, lessico appropriato e registro adatto a un testo accademico.
Nella traduzione gli aspetti fortemente penalizzanti sono: errori di comprensione del testo di partenza, errori di
lingua italiana, contraddizioni interne al testo, testo nel complesso non rispondente alla funzione cui è destinato; altri
elementi penalizzanti in vario grado sono: registro non appropriato, creazione di ripetizioni non presenti nel testo
fonte o, al contrario, parole chiave non mantenute, scelte lessicali poco efficaci, sintassi poco chiara,
punteggiatura, ecc.
Modalità di restituzione degli elaborati: pubblicazione dei risultati, visione e commento delle prove negli orari
indicati dalla docente.
PROGRAMMA
L'insegnamento costituisce un'introduzione alla traduzione – volta a evidenziarne la complessità e la dimensione
interdisciplinare – e un avviamento alla pratica traduttiva. Le lezioni, tenute in inglese, forniranno una rassegna delle
principali teorie della traduzione, soffermandosi soprattutto sugli approcci più recenti, sul controverso concetto di
equivalenza e sugli effetti che scelte traduttive diverse possono produrre. Notevole spazio sarà dedicato all'analisi
lessicale, sintattica, pragmatica e testuale sia in preparazione alla traduzione, sia nell'ottica di introdurre aspetti di
analisi critica del discorso con particolare attenzione al linguaggio di genere.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
La bibliografia sarà indicata prima dell'inizio del corso.
NOTA
Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. Questi ultimi sono invitati a contattare la
docente e avvalersi dei materiali didattici scaricabili dal sito.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07da
- 400 -
LINGUA INGLESE (Seconda annualità) - Studenti M-Z
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Secodn Year) Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0020_0
Docente:
Vincenza Minutella (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110919704, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere una buona competenza della lingua inglese e della lingua italiana. Per accedere
all'esame occorre aver completato l'esame di Lingua Inglese I in tutte le sue parti e aver superato la prova
propedeutica inglese II. La valutazione finale dell'esame integrerà il risultato della prova propedeutica inglese II.
PROPEDEUTICO A
Lingua Inglese III
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Lingua Inglese seconda annualità rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale che,
attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale, l'analisi di testi scritti e orali, gli
esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base
delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, per le
lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio corrispondente al livello B2/C1 del "Quadro comune
europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare, l'insegnamento di Lingua Inglese seconda annualità si propone di avvicinare gli studenti alla teoria
della traduzione e guidarli verso la pratica inglese-italiano. L'insegnamento approfondisce la riflessione sulle lingue
in chiave contrastiva, l'analisi di testi scritti e audiovisivi e sensibilizza gli studenti alla discussione di problemi di
adattamento linguistico e culturale a livello lessicale, sintattico e testuale inerenti il processo traduttivo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti dovranno raggiungere le seguenti conoscenze e competenze:
- conoscenza dei principali concetti linguistici per l'analisi del testo e dei principali concetti e teorie della traduzione;
- consapevolezza della complessità del processo di traduzione e dei problemi di adattamento linguistico e culturale
che esso richiede;
- capacità di condurre un'analisi testuale di vari tipi di testi in inglese, da utilizzare in preparazione al processo
traduttivo;
- 401 -
- capacità di tradurre in italiano testi di vario genere in modo adeguato, senza errori di comprensione o di lingua
italiana, e in base alla tipologia testuale e alla funzione del testo;
- capacità di giustificare le strategie traduttive adottate;
- capacità di analizzare e commentare traduzioni preesistenti, individuando le strategie traduttive adottate da
traduttori professionisti.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento si articola in 54 ore di didattica frontale che prevedono una componente interattiva tra docente e
studenti, mediante esercizi di traduzione e discussione in classe. Verranno utilizzate diapositive e proiettati video.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame, in lingua inglese, consiste in una prova scritta che comprende due parti:
- alcune domande riguardanti aspetti teorici;
- analisi e traduzione dall'inglese all'italiano di due testi (uno scritto e uno audiovisivo), corredata da un commento
sulle strategie traduttive utilizzate.
Gli studenti non parlanti nativi di italiano possono sostituire l'attività di traduzione con un'analisi del testo in lingua
inglese.
La valutazione terrà in considerazione: la conoscenza della materia, la capacità espositiva nella produzione scritta,
l'utilizzo di un lessico e una terminologia appropriati e una sintassi corretta. Per quanto riguarda la traduzione,
verranno valutati la comprensione del testo di partenza, l'accuratezza e adeguatezza della traduzione a livello
lessicale, sintattico e stilistico, l'utilizzo di un registro appropriato.
PROGRAMMA
Il corso affronta la teoria e pratica della traduzione dall'inglese all'italiano, facendo riferimento alle teorie
contemporanee della traduzione, a diversi concetti linguistici per l'analisi del testo e a varie tipologie testuali.
Particolare attenzione verrà data all'analisi del testo di partenza a livello lessicale, sintattico, pragmatico e testuale.
Verranno discussi problemi di adattamento linguistico e culturale e possibili strategie traduttive. Durante il corso gli
studenti intraprenderanno le seguenti attività: analisi testuale di diversi tipi di testo (sia scritti che audio-visivi, di
argomento sia generale che specialistico), analisi contrastiva tra inglese e italiano, discussione delle problematiche
traduttive, esercizi di traduzione, analisi di traduzioni preesistenti.
Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
Programma in lingua inglese
The course is taught in English. A good knowledge of both English and Italian is required.
The course is an introduction to the theory and practice of translation from English into Italian. It focuses on the
differences between English and Italian at lexical, syntactic, pragmatic and textual level, and explores linguistic and
cultural translation issues, as well as possible translation strategies. During the course students will: analyse various
text types (both written and audio-visual), compare English and Italian, provide their own translations, analyse
published translations and dubbed/subtitled versions of films).
- 402 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Baker, Mona (2011). In Other Words. A coursebook on translation, Abingdon: Routledge (capitolo 6: 'Textual
equivalence: cohesion')
- Bassnett, Susan (2002). Translation Studies, London and New York: Routledge (capitolo 1: 'Central Issues')
- Bassnett, Susan (2014). Translation. London and New York: Routledge ('Introduction')
- Faini, Paola (2008). Tradurre. Manuale teorico e pratico. Roma: Carocci (capitolo 3: 'Il testo e la tipologia testuale')
- Laviosa, Sara (2014). Linking Wor(l)ds: Contrastive Analysis and Translation. Napoli: Liguori Editore.
- Minutella, Vincenza (2009). Translating for Dubbing from English into Italian, Torino: Celid.
- Newmark, Paul (1988). A textbook of translation. Harlow: Longman (capitolo 4: 'Language functions, text-categories
and text-types')
Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche verranno comunicati all'inizio del corso e pubblicati sulla pagina
personale della docente.
Verrà messa a disposizione degli studenti una dispensa contenente tutto il materiale utilizzato (diapositive delle
lezioni e testi scritti e audiovisivi da analizzare e tradurre).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07d9
- 403 -
LINGUA INGLESE (Terza annualità)
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0130_0
Docente:
Dr. Cristiano Furiassi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.2036, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Agli studenti è richiesta un'ottima conoscenza della lingua inglese, acquisita durante la propria carriera universitaria
e tale da poter garantire la comprensione e l'assimilazione dei concetti trattati nei testi utilizzati ed esposti a lezione.
La prova propedeutica (lettorato) d'inglese del terzo anno va obbligatoriamente sostenuta prima dell'esame. È
inoltre richiesta una certa familiarità con i più comuni concetti della linguistica strutturale.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare, focalizzandosi sul ruolo dell'inglese in Europa, l'insegnamento di Lingua Inglese III si propone
approfondire gli aspetti linguistici e culturali che hanno reso l'inglese la lingua franca della comunicazione globale
per eccellenza, facilitando – e a volte complicando, ad esempio attraverso l'uso di falsi anglicismi – la mediazione
linguistica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Per quanto riguarda la prima parte del corso, ciascuno studente dovrà dimostrare di aver acquisito la terminologia
propria del contatto linguistico e di saper spiegare fenomenologia e tipologia del prestito lessicale. Relativamente
alla seconda parte del corso, gli studenti dovranno saper descrivere anglicismi e/o falsi anglicismi in italiano e in
diverse lingue europee e spiegare i fattori linguistici e culturali ad essi correlati.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali in lingua inglese, proiezione di documentari, proiezione di diapositive in Power Point fornite agli
studenti prima dell'inizio del corso per facilitare la comprensione dei concetti esposti a lezione e incentivare la
partecipazione.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta in inglese, della durata di due ore, con domande aperte mirate a saggiare la
- 404 -
conoscenza degli argomenti trattati nel testo di riferimento (Winford) e in tre saggi accademici, per un numero
complessivo di pagine non inferiore a 70, da scegliere tra quelli indicati in bibliografia. La prova scritta consta di sei
domande, quattro relative al testo di riferimento (Winford) e due relative ai saggi accademici. Competenza
linguistica e qualità dell'elaborato saranno parte integrante della valutazione. La valutazione finale sarà integrata con
l'esito della prova propedeutica (lettorato) d'inglese del terzo anno, che va obbligatoriamente superata prima
dell'esame. I risultati saranno pubblicati in rete: verrà data la possibilità a ciascuno studente di visionare le correzioni
prima della verbalizzazione.
PROGRAMMA
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è un'introduzione allo studio del contatto linguistico con particolare
riferimento ai fattori strutturali e sociali che lo determinano (language maintenance, language shift, language
creation). Tra i vari esiti del contatto linguistico, particolare attenzione sarà rivolta al prestito lessicale. La seconda
parte del corso, incentrata sul contatto tra inglese e italiano, è dedicata all'influenza dell'inglese su varie lingue
europee attraverso lo studio di anglicismi e falsi anglicismi. Le lezioni si terranno in inglese.
The course is divided into two parts. The first part is an introduction to the study of language contact and its
outcomes (language maintenance, language shift, language creation), as well as the structural and social factors
involved. Among language-contact phenomena, lexical borrowings will be analyzed thoroughly. The second part of
the course, centered around the contact between English and Italian, is devoted to the influence of English on
various European languages via Anglicisms and false Anglicisms. Focusing on the role of English in Europe, the
course aims at a thorough analysis of the linguistic and cultural aspects which have made English the global lingua
franca par excellence, favoring – and at times hindering, for instance by means of false Anglicisms – language
mediation. Classes will be taught in English.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Winford, Donald. 2003. An Introduction to Contact Linguistics. Oxford: Blackwell.
Del testo di Winford non sono da studiare le seguenti pagine o intervalli di pagina: 6-9, 68, 69, 71-79, 81-89, 117119, 129-137, 139-163, 176-193, 194-205, 248-250, 263, 264, 272-275, 281, 283, 285, 286, 291-297, 324-326,
327-329, 341-355.
1. Pulcini, V., C. Furiassi and F. Rodríguez González. 2012. "The Lexical Influence of English on European Languages:
From Words to Phraseology", in C. Furiassi, V. Pulcini and F. Rodríguez González (eds) The Anglicization of European
Lexis. Amsterdam & Philadelphia: John Benjamins, pp. 1-24.
2. Gottlieb, H. and C. Furiassi. 2015. "Getting to grips with false loans and pseudo-Anglicisms" in C. Furiassi and H.
Gottlieb (eds) Pseudo-English: Studies on False Anglicisms in Europe [Language Contact and Bilingualism 9]. Boston &
Berlin: De Gruyter Mouton, pp. 3-33.
3. Furiassi, C. 2010. "Defining and Classifying False Anglicisms" in C. Furiassi False Anglicisms in Italian. Monza:
Polimetrica, pp. 34-75.
4. Andersen, G. 2014. "Pragmatic Borrowing" Journal of Pragmatics 67: pp. 17-33.
5. Pulcini V. 2002, "Italian", in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford University Press, Oxford, pp. 151-167.
6. Furiassi, C. 2012. "Brand Culture Mirrored in Dictionaries: Generic Trademarks in English and Italian", in R.
Facchinetti (ed.), English Dictionaries as Cultural Mines. Newcastle-upon-Tyne: Cambridge Scholars Publishing, pp.
95-114.
7. Humbley J. 2002, "French", in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford University Press, Oxford, pp. 108-127.
8. Busse U. and M. Görlach 2002, "German", in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford University Press, Oxford,
pp. 13-36.
- 405 -
9. Rodríguez González F. 2002, "Spanish", in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford University Press, Oxford, pp.
128-150.
10. Gottlieb H. 2004, "Danish Echoes of English", in K. Aijmer and G. Melchers (eds.), The Influence of English on the
Languages in the Nordic Countries. [Special issue]. Nordic Journal of English Studies 3:2, pp. 39-65.
11. Stålhammar M. 2004, "English Influence on the Swedish Vocabulary 1800-2000", in K. Aijmer and G. Melchers
(eds.), The Influence of English on the Languages in the Nordic Countries. [Special issue]. Nordic Journal of English
Studies 3:2, pp. 85-100.
12. Johansson S. and Graedler A.-L. 2005, "Anglicisms in Norwegian: When and Where?", in G. Anderman and M.
Rogers (eds), In and Out of English: For Better, for Worse?, Multilingual Matters, Clevedon, pp. 185-200.
13. Kvaran G. 2004, "English Influence on the Icelandic Lexicon", in K. Aijmer and G. Melchers (eds.), The Influence of
English on the Languages in the Nordic Countries. [Special issue]. Nordic Journal of English Studies 3:2, pp. 143-152.
14. Moore K. and K. Varantola 2005, "Anglo-Finnish Contacts: Collisions and Collusions", in G. Anderman and M.
Rogers (eds), In and Out of English: For Better, for Worse?, Multilingual Matters, Clevedon, pp. 133-152.
15. Farkas, J. & Kniezsa, V. 2002. "Hungarian" in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford University Press, Oxford,
pp. 277-290.
16. Brazaitis K. 2006, "Plague of Locusts or Manna from Heaven? Recent Anglicisms in Lithuanian", Journal of Baltic
Studies 37:4, pp. 442-466.
17. Dunn J. 2008, "Face Control, Electronic Soap and the Four-Storey Cottage with a Jacuzzi: Anglicisation,
Globalisation and the Creation of Linguistic Difference", in R. Fischer and H. Pułaczewska (eds), Anglicisms in Europe.
Linguistic Diversity in a Global Context, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle-upon-Tyne, pp. 52-69.
18. Chłopicki W. 2005, "Polish under Siege?", in G. Anderman and M. Rogers (eds), In and Out of English: For Better,
for Worse?, Multilingual Matters, Clevedon, pp. 108-122.
19. Constantinescu I., Popovici V. and Stefanescu A. 2002, "Romanian", in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford
University Press, Oxford, pp. 168-194.
20. Schmidt-Radefeldt J. 1986, "Anglicisms in Portuguese and language contact", in W. Viereck and W.-D. Bald (eds),
English in Contact with Other Languages. Akadémiai Kiadó, Budapest, pp. 265-285.
NOTA
I non frequentanti sono tenuti a svolgere le stesse attività previste per i frequentanti in quanto non vi sono differenze
nel programma d'esame. Informazioni aggiornate ed eventuali variazioni saranno indicate nella pagina personale del
docente: http://www.dipartimentolingue.unito.it/furiassi. Informazioni relative alla prova propedeutica (lettorato)
d'inglese sono reperibili alla pagina www.lettoratiinglese.unito.it.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=079c
- 406 -
LINGUA POLACCA (Prima annualità)
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0188
Docente:
Prof. Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703432, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Polacco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PROPEDEUTICO A
lingua polacca 2 annualità
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza di alcuni significativi contributi polacchi alle teorie della traduzione, conoscenza delle principali
tendenze presente tra i traduttori italiani di letteratura polacca. Capacità di analisi dei criteri seguiti in un lavoro di
traduzione, accresciuta consapevolezza delle problematiche presenti nel processo della traduzione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Miglioramento delle competenze nell'ambito della traduzione di un testo letterario dal polacco in italiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova orale sull'argomento del corso e analisi delle traduzioni scritte elaborate dallo studente (4-5 pagine).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
lettorati di lingua
PROGRAMMA
Dopo una breve parte introduttiva su alcuni aspetti salienti della storia delle traduzioni letterarie dall'italiano in
polacco e dal polacco in italiano, saranno presentate le principali caratteristiche delle teorie della traduzione
presenti in Polonia. Questa parte sarà accompagnata dall'analisi e dalla discussione sui procedimenti seguiti da vari
traduttori nel rendere in italiano brani scelti di opere letterarie polacche. Particolare attenzione sarà rivolta agli
- 407 -
aspetti linguistici e culturali legati alla traducibilità o (in)traducibilità di un testo.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Lorenzo Costantino, Teorie della traduzione in Polonia, Viterbo 2009., pp. XIX.LVI, 3-38,69-79,135-148.
- Kryzsztof Hejwowski, Kognitywo-komunikacyjna teroia przekladu, Warszawa 2007, capp. 3,5,7.
- Pietro Marchesani, Wloskie przeklady polskiej poezji wspolczesnej¸in Przeklad literacki, red. A. Nowicka-jezowa,
D. Knycz-Tomaszewska, Warszawa 1997, pp.229-245.
- Materiale didattico distribuito a lezione e disponibile a fine corso sulla home page della docente.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0uj5
- 408 -
LINGUA POLACCA (Prima annualità)
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0012_0
Docente:
Agnieszka Katarzyna Szol (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07db
- 409 -
LINGUA POLACCA (Prima annualità)
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0012_0
Docente:
Agnieszka Katarzyna Szol (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27db
- 410 -
LINGUA POLACCA (Prova unica)
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0190
Docente:
Prof. Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703432, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Polacco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
conoscenza della lingua polacca minimo a livello B1
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza di alcuni significativi contributi polacchi alle teorie della traduzione, conoscenza delle principali
tendenze presente tra i traduttori italiani di letteratura polacca. Capacità di analisi dei criteri seguiti in un lavoro di
traduzione. Accresciuta consapevolezza delle problematiche presenti nel processo della traduzione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Accresciuta consapevolezza delle problematiche presenti nel processo della traduzione. Miglioramento delle
proprie competenze nell'ambito della traduzione di un testo letterario dal polacco in italiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova orale sull'argomento del corso e analisi delle traduzioni scritte elaborate dallo studente (4-5 pagine).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
lettorati di lingua polacca
PROGRAMMA
Dopo una breve parte introduttiva su alcuni aspetti salienti della storia delle traduzioni letterarie dall'italiano in
polacco e dal polacco in italiano, saranno presentate le principali caratteristiche delle teorie della traduzione
presenti in Polonia. Questa parte sarà accompagnata dall'analisi e dalla discussione sui procedimenti seguiti da vari
traduttori nel rendere in italiano brani scelti di opere letterarie polacche.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Lorenzo Costantino, Teorie della traduzione in Polonia, Viterbo 2009., pp. XIX.LVI, 3-38,69-79,135-148.
- 411 -
Kryzsztof Hejwowski, Kognitywo-komunikacyjna teroia przekladu, Warszawa 2007, capp. 3,5,7.
- Pietro Marchesani, Wloskie przeklady polskiej poezji wspolczesnej¸in Przeklad literacki, red. A. Nowicka-jezowa,
D. Knycz-Tomaszewska, Warszawa 1997, pp.229-245.
- Materiale didattico distribuito a lezione e disponibile a fine corso sulla home page della docente.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gtyj
- 412 -
LINGUA POLACCA (Seconda annualità)
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0119_0
Docente:
Dott. Alessandro Ajres (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo formativo primario è quello di trasmettere allo studente l'esatta collocazione della lingua polacca
all'interno delle lingue indoeuropee e poi di quelle slave, lungo un percorso storico che ne affronti gli sviluppi
seguendo tematiche differenti eppure convergenti: i prestiti dalle altre lingue (latino, ceco, tedesco, italiano), lo
sviluppo della fonetica, lo sviluppo dell'ortografia e della sua forma definitiva attuale, la grammatica nella sua
specificità. Un secondo obiettivo è quello di trasmettere allo studente un quadro quanto più completo possibile
della lingua polacca attuale, seguendone la formazione attraverso il linguaggio subito precedente della Repubblica
Popolare Polacca e le sue contaminazioni con quello successivo alla Caduta del Muro. Un occhio di riguardo verrà
posato sulle nuove forme di comunicazione via internet (chat, blog), televisione, cinema e giornali, senza
dimenticare il linguaggio della musica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Ci si attende anzitutto, da parte dello studente, la consapevolezza dell'appartenenza della lingua polacca alla
famiglia indoeuropea (nelle sue differenze con quella uralica) e al gruppo delle lingue slave occidentali (nelle
differenze con gli altri gruppi di lingue slave) e poi i percorso storici (fonetica, ortografia, grammatica, prestiti) che
hanno reso la lingua polacca nella forma che attualmente riveste. Ugualmente importante rislua il confronto con le
sfaccettature che hanno determinato la lingua polacca nella sua forma attuale rispetto ai linguaggi della
comunicazione di massa, della politica e della strumentazione informatica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali classiche (in italiano) che insistano sulla traduzione dal polacco all'italiano.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
E' prevista una prova orale. Gli studenti potranno sostituire la terza parte del corso (Tendenze del polacco
contemporaneo) con un elaborato che confronti polacco e italiano in uno dei loro aspetti settoriali specifici.
L'elaborato dovrà avere una lunghezza minima di sei cartelle; il suo titolo potrà essere concordato con il docente.
Gli studenti troveranno le dispense del materiale da portare all'esame presso la reception della Biblioteca del
Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne Comparate (via Giulia di Barolo, 3/A).
PROGRAMMA
- 413 -
Il corso prevede lo studio dello sviluppo della lingua polacca nei secoli, dalla grande famiglia delle lingue
indoeuropee al suo aspetto attuale. Si concentrerà particolare attenzione su alcune differenze con la lingua italiana
e sul polacco contemporaneo (alla luce delle innovazioni apportate dal giornalismo e dai nuovi media). Gli studenti
potranno sostituire la terza parte del corso (Tendenze del polacco contemporaneo) con un elaborato che confronti
polacco e italiano in uno dei loro aspetti settoriali specifici. L'elaborato dovrà avere una lunghezza minima di sei
cartelle; il suo titolo potrà essere concordato con il docente.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA D'ESAME
1. STORIA DELLA LINGUA POLACCA
A. Dąbrowska, Język polski, Wydawnictwo Dolnośląskie, Wrocław 1998 (parti consigliate).
T. Dobrzyńska, Konotacje nazw w kontaktach międzykulturowych, in: "Stylistyka", t. XI (Stylistyka a poetyka), Opole
2002, pp. 493-503.
C. Hagège, Storie e destini delle lingue d'Europa, La Nuova Italia, Scandicci 1995 (parti consigliate).
M. Piacentini, Migrazioni di parole tra dialetto e lingua letteraria – a proposito del cacio (e dei maccheroni) nella
lingua polacca, in: AA.VV., Nei territori della Slavistica – percorsi e intersezioni, Unipress, Padova-Verona 2010, pp.
297-309.
2. ASPETTI DI GRAMMATICA POLACCA
A. Kreisberg, Neutralizzazione dell'aspetto verbale, da: Id., Kategorie czasu i aspektu w języku polskim i włoskim,
Zakład Narodowy im. Ossolińskich, Wrocław-WarszawaKraków-Gdańsk 1980, pp. 33-45.
I. Putka, Język polski a język włoski – zagadnienia konfrontatywne w procesie dydaktycznym, in: AA. VV., Na chwałe i
pożytek nasz wzajemny, Wydawnictwa Uniwersytetu Warszawskiego, Warszawa 2006, pp. 229-237.
C. Verdiani, Aspetti del verbo polacco nel linguaggio letterario, Sansoni, Firenze 1951, pp. 1-26.
E. Wierzbicka, Esponenti grammaticali dell'indice in polacco, in: AA.VV., Determinatezza e indeterminatezza nelle
lingue slave, a cura di R. Benacchio, F. Fici, L. Gebert, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Linguistica di
Padova, Padova 1995, pp. 113-125.
- 414 -
Per le esercitazioni di grammatica:
P. Garncarek, Czas na czasownik, Universitas, Kraków 2004.
M. Gołkowski, A. Kiermut, M. Kuc, M. Majewska, Gdybym znał dobrze język polski, Wydawnictwo Uniwersytetu
Warszawskiego, Warszawa 1991.
3. TENDENZE DEL POLACCO CONTEMPORANEO
T. Dobrzyńska, Metafora w dyskursie politycznym, in: "Stylistyka", t. XVIII, Opole 2009.
W. Godzic, Język w internecie: Czy piszemy to, co myślimy?, in: AA.VV, Język w mediach masowych,
Upowszechnienie Nauki – Oświata UN-O, Warszawa 2000, pp. 176-185.
W. Pisarek, Język w mediach, media w języku, in: AA.VV, Język w mediach masowych, cit., pp. 9-18.
I. Putka, La norma di fronte alle nuove tendenze nella lingua polacca contemporanea, in: AA.VV, Il problema del
canone nella letteratura polacca, a cura di: M. Ciccarini, K. Żaboklicki, Accademia Polacca delle Scienze e
Biblioteca e Centro Studi a Roma, Varsavia-Roma 2003, pp. 105-114.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=179e
- 415 -
LINGUA POLACCA (Seconda annualità)
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0119_0
Docente:
Dott. Alessandro Ajres (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo formativo primario è quello di trasmettere allo studente l'esatta collocazione della lingua polacca
all'interno delle lingue indoeuropee e poi di quelle slave, lungo un percorso storico che ne affronti gli sviluppi
seguendo tematiche differenti eppure convergenti: i prestiti dalle altre lingue (latino, ceco, tedesco, italiano), lo
sviluppo della fonetica, lo sviluppo dell'ortografia e della sua forma definitiva attuale, la grammatica nella sua
specificità. Un secondo obiettivo è quello di trasmettere allo studente un quadro quanto più completo possibile
della lingua polacca attuale, seguendone la formazione attraverso il linguaggio subito precedente della Repubblica
Popolare Polacca e le sue contaminazioni con quello successivo alla Caduta del Muro. Un occhio di riguardo verrà
posato sulle nuove forme di comunicazione via internet (chat, blog), televisione, cinema e giornali, senza
dimenticare il linguaggio della musica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Ci si attende anzitutto, da parte dello studente, la consapevolezza dell'appartenenza della lingua polacca alla
famiglia indoeuropea (nelle sue differenze con quella uralica) e al gruppo delle lingue slave occidentali (nelle
differenze con gli altri gruppi di lingue slave) e poi i percorso storici (fonetica, ortografia, grammatica, prestiti) che
hanno reso la lingua polacca nella forma che attualmente riveste. Ugualmente importante rislua il confronto con le
sfaccettature che hanno determinato la lingua polacca nella sua forma attuale rispetto ai linguaggi della
comunicazione di massa, della politica e della strumentazione informatica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali classiche (in italiano) che insistano sulla traduzione dal polacco all'italiano.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
E' prevista una prova orale. Gli studenti potranno sostituire la terza parte del corso (Tendenze del polacco
contemporaneo) con un elaborato che confronti polacco e italiano in uno dei loro aspetti settoriali specifici.
L'elaborato dovrà avere una lunghezza minima di sei cartelle; il suo titolo potrà essere concordato con il docente.
Gli studenti troveranno le dispense del materiale da portare all'esame presso la reception della Biblioteca del
Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne Comparate (via Giulia di Barolo, 3/A).
PROGRAMMA
- 416 -
Il corso prevede lo studio dello sviluppo della lingua polacca nei secoli, dalla grande famiglia delle lingue
indoeuropee al suo aspetto attuale. Si concentrerà particolare attenzione su alcune differenze con la lingua italiana
e sul polacco contemporaneo (alla luce delle innovazioni apportate dal giornalismo e dai nuovi media). Gli studenti
potranno sostituire la terza parte del corso (Tendenze del polacco contemporaneo) con un elaborato che confronti
polacco e italiano in uno dei loro aspetti settoriali specifici. L'elaborato dovrà avere una lunghezza minima di sei
cartelle; il suo titolo potrà essere concordato con il docente.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA D'ESAME
1. STORIA DELLA LINGUA POLACCA
A. Dąbrowska, Język polski, Wydawnictwo Dolnośląskie, Wrocław 1998 (parti consigliate).
T. Dobrzyńska, Konotacje nazw w kontaktach międzykulturowych, in: "Stylistyka", t. XI (Stylistyka a poetyka), Opole
2002, pp. 493-503.
C. Hagège, Storie e destini delle lingue d'Europa, La Nuova Italia, Scandicci 1995 (parti consigliate).
M. Piacentini, Migrazioni di parole tra dialetto e lingua letteraria – a proposito del cacio (e dei maccheroni) nella
lingua polacca, in: AA.VV., Nei territori della Slavistica – percorsi e intersezioni, Unipress, Padova-Verona 2010, pp.
297-309.
2. ASPETTI DI GRAMMATICA POLACCA
A. Kreisberg, Neutralizzazione dell'aspetto verbale, da: Id., Kategorie czasu i aspektu w języku polskim i włoskim,
Zakład Narodowy im. Ossolińskich, Wrocław-WarszawaKraków-Gdańsk 1980, pp. 33-45.
I. Putka, Język polski a język włoski – zagadnienia konfrontatywne w procesie dydaktycznym, in: AA. VV., Na chwałe i
pożytek nasz wzajemny, Wydawnictwa Uniwersytetu Warszawskiego, Warszawa 2006, pp. 229-237.
C. Verdiani, Aspetti del verbo polacco nel linguaggio letterario, Sansoni, Firenze 1951, pp. 1-26.
E. Wierzbicka, Esponenti grammaticali dell'indice in polacco, in: AA.VV., Determinatezza e indeterminatezza nelle
lingue slave, a cura di R. Benacchio, F. Fici, L. Gebert, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Linguistica di
Padova, Padova 1995, pp. 113-125.
- 417 -
Per le esercitazioni di grammatica:
P. Garncarek, Czas na czasownik, Universitas, Kraków 2004.
M. Gołkowski, A. Kiermut, M. Kuc, M. Majewska, Gdybym znał dobrze język polski, Wydawnictwo Uniwersytetu
Warszawskiego, Warszawa 1991.
3. TENDENZE DEL POLACCO CONTEMPORANEO
T. Dobrzyńska, Metafora w dyskursie politycznym, in: "Stylistyka", t. XVIII, Opole 2009.
W. Godzic, Język w internecie: Czy piszemy to, co myślimy?, in: AA.VV, Język w mediach masowych,
Upowszechnienie Nauki – Oświata UN-O, Warszawa 2000, pp. 176-185.
W. Pisarek, Język w mediach, media w języku, in: AA.VV, Język w mediach masowych, cit., pp. 9-18.
I. Putka, La norma di fronte alle nuove tendenze nella lingua polacca contemporanea, in: AA.VV, Il problema del
canone nella letteratura polacca, a cura di: M. Ciccarini, K. Żaboklicki, Accademia Polacca delle Scienze e
Biblioteca e Centro Studi a Roma, Varsavia-Roma 2003, pp. 105-114.
Programma in lingua inglese
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=079e
- 418 -
LINGUA POLACCA (Seconda annualità)
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0189
Docente:
Prof. Krystyna Roza Jaworski (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703432, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Polacco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
lingua polacca I annualità magistrale
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza di alcuni significativi contributi polacchi alle teorie della traduzione, conoscenza delle principali
tendenze presente tra i traduttori italiani di letteratura polacca. Capacità di analisi dei criteri seguiti in un lavoro di
traduzione. Accresciuta consapevolezza delle problematiche presenti nel processo della traduzione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Accresciuta consapevolezza delle problematiche presenti nel processo della traduzione. Miglioramento delle
proprie competenze nell'ambito della traduzione di un testo letterario dal polacco in italiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
lezxioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova orale sull'argomento del corso e analisi delle traduzioni scritte elaborate dallo studente (4-5 pagine).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Lettorati di lingua polacca
PROGRAMMA
Dopo una breve parte introduttiva su alcuni aspetti salienti della storia delle traduzioni letterarie dall'italiano in
polacco e dal polacco in italiano, saranno presentate le principali caratteristiche delle teorie della traduzione
presenti in Polonia. Questa parte sarà accompagnata dall'analisi e dalla discussione sui procedimenti seguiti da vari
traduttori nel rendere in italiano brani scelti di opere letterarie polacche.
- 419 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Lorenzo Costantino, Teorie della traduzione in Polonia, Viterbo 2009., pp. XIX.LVI, 3-38,69-79,135-148.
- Kryzsztof Hejwowski, Kognitywo-komunikacyjna teroia przekladu, Warszawa 2007, capp. 3,5,7.
- Pietro Marchesani, Wloskie przeklady polskiej poezji wspolczesnej¸in Przeklad literacki, red. A. Nowicka-jezowa,
D. Knycz-Tomaszewska, Warszawa 1997, pp.229-245.
- Materiale didattico distribuito a lezione e disponibile a fine corso sulla home page della docente.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ooz
- 420 -
LINGUA POLACCA (Terza annualità)
POLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0029_0
Docente:
Dott. Alessandro Ajres (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Si richiede allo studente una buona conoscenza della letteratura polacca dopo il 1989 e , con essa, degli ultimi
sviluppi della lingua polacca caratterizzata fortemente dall'utilizzo dell'inglese e dei nuovi media (Internet su tutti).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza dei recenti sviluppi della letteratura e della lingua polacca,
dopo la rivoluzione culturale successiva agli eventi del 1989.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Da concordare con l'insegnante.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
E' prevista una prova orale. Gli studenti troveranno le dispense del materiale da portare all'esame presso la
reception della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne Comparate (via Giulia
di Barolo, 3/A).
PROGRAMMA
I cambiamenti della lingua polacca durante la più grande rivoluzione linguistica nella sua storia.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
da: AA.VV., "Storia della letteratura polacca", Torino, Einaudi 2004, il capitolo (penultimo) di Silvano De Fanti
dedicato alla
letteratura polacca contemporanea;
K. Ozog, "Nowy jezyk polski po roku 1989";
I. Politowicz, E. Antonowicz, "Realne - Nierealne", in: AA.V., "Nowe media a
media tardycyjne", Torun, A. Marszalek 2009, pp. 107-116;
- 421 -
W. Pisarek, "Pollyanna pisze do prasy", in: Id., "O mediach i jezyku",
Universitas, Krakow 2007, pp. 340-347.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=079d
- 422 -
LINGUA PORTOGHESE (Prima annualità)
PORTUGUESE LANGUAGE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0191
Docente:
Antonio Jose Gomes Fournier (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=40a0
- 423 -
LINGUA PORTOGHESE (Prima annualità)
PORTUGUESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0013_0
Docente:
Orietta Abbati (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/09 - lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Portoghese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per sostenere l'esame è necessario aver dato e superato la prova propedeutica scritta (lettorato I)
PROPEDEUTICO A
Lingua portoghese II
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Lingua Portoghese rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei
contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato all'acquisizione di una buona competenza della
lingua portoghese elementare, attraverso una solida padronanza delle strutture grammaticali di base della lingua,
sia dal punto di vista descrittivo-normativo sia in una prospettiva contrastiva italiano-portoghese. Si uniscono a
questi obiettivi anche l'acquisizione di conoscenze storico culturali delle aree linguistiche di espressione
portoghese, attraverso cui iniziare un percorso di comunicazione e traduzione nell' espressione orale e scritta. L'
obiettivo del corso è quello di portare gli studenti ad un livello B1 del quadro europeo di riferimento per le lingue.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di dimostrare di
- avere acquisito le conoscenze fondamentali sulle fasi di nascita e sviluppo diacronico e diatopico della lingua
portoghese;
- sapere organizzare un discorso, sia orale che in forma scritta, utilizzando le norme grammaticali e il lessico
fondamentali.
-sapere applicare le competenze acquisite nella prospettiva di una attività di traduzione di testi letterari e di altro
genere (giornalistico, turistico) che attestino il raggiungimento del livello B1 del quadro europeo di riferimento per
le lingue.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
La metodologia didattica, al fine di favorire l'apprendimento, comprende: lezioni frontali, in cui i vari argomenti
verranno spiegati e sviluppati. Esercizi di traduzione su testi indicati e proposti a lezione; esercizi di ascolto, utilizzo
- 424 -
di materiali audio-visivi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento si svolge attraverso un colloquio in cui lo studente, rispondendo in modo esaustivo e
corretto alle domande poste dal docente, deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze sia per la parte A
(elementi di storia del Portogallo e di storia della lingua portoghese), sia per la parte B del programma. Più in
particolare, per la parte B , lo studente sarà tenuto a leggere un breve testo in portoghese e successivamente a
tradurlo e commentarlo autonomamente, anche attraverso un test di comprensione, al quale si possono aggiungere
delle verifiche sulle strutture e regole grammaticali. Deve altresì essere in grado di esprimersi in lingua portoghese,
utilizzando al meglio gli strumenti forniti durante il corso. La valutazione finale dell'esame, fatta in trentesimi, è
costituita dalla media fra il voto riportato nella prova propedeutica scritta (lettorato) e il voto attribuito nell'esame
orale.
PROGRAMMA
"Da minha língua vê-se o mar" (Vergílio Ferreira). Introduzione allo studio della lingua portoghese ( portoghese
europeo PE e nozioni sul portoghese brasiliano PB). Memoria e realtà.
Il corso, organizzato in due parti (A e B), ha la finalità di introdurre lo studente principiante nello spazio linguistico di
espressione portoghese, fornendogli gli strumenti essenziali, storico- culturali e linguistico-grammaticali, necessari
per iniziare e intraprendere un completo e soddisfacente percorso formativo. Con base su queste premesse il
corso intende fornire gli elementi essenziali della memoria e della realtà della Lingua Portoghese tenendo presente
l'esigenza comunicativa scritta e orale. Esso si svolgerà in due parti:
A) Introduzione alla storia del Portogallo e della Lingua Portoghese seguendo il percorso diacronico delle fasi
fondamentali della loro formazione alla luce del loro spazio geografico e culturale. Il portoghese nel mondo.
B) Studio delle strutture grammaticali di base della lingua portoghese contemporanea, sia dal punto di vista
descrittivo-normativo sia in una prospettiva contrastiva italiano-portoghese, in cui si vedranno in particolare
elementi di fonetica, lessico essenziale, morfologia, sistema verbale, strutture sintattiche elementari e paratattiche.
Loro verifica nell'espressione orale e scritta e nella traduzione. Il corso ha anche l'obiettivo di avviare lo studente
alla traduzione di testi giornalistici e di testi letterari.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per la parte A:
Castro I., "Geografia e Storia della Lingua Portoghese", in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi.
Letteratura del Portogallo, n° 8, Castel Goffredo, 2007.
Lanciani, G., Tavani, G., Grammatica Portoghese, Milano 1993; (Introduzione pp. 7-25)
Lanciani, G., Tavani, G., Profilo di Storia Linguistica e Letteraria del Portogallo, Roma 1999; (Introduzione e I
capitolo). Lanciani G., "Il Portoghese da Espressione Periferica a Lingua Imperiale", Estratto da L'Europa dei Popoli,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. (Fotocopia che sarà fornita al termine del corso)
M. Rei, "Cronologia Portoghese", in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura del Portogallo,
n° 8, Castel Goffredo, 2007
Altri testi consigliati:
AA.VV. , Da Roma all'Oceano. Il portoghese nel mondo, Roma, La Nuova Frontiera, 2008.
I. Castro, I. Storia della Lingua Portoghese, Roma, Bulzoni, , 2006; (capitoli I e II)
Appunti delle lezioni
Al termine del corso verranno specificate le parti e/o gli articoli da studiare tratti dai testi sopra indicati.
Bibliografia per la parte B:
Testo adottato:
- 425 -
M.H. Abreu, R. B. Murteira, Grammatica del Portoghese Moderno, Bologna, Zanichelli, 1994;
Testi consigliati:
Lanciani, G., Tavani, G., Grammatica Portoghese, Milano 1993;
C. Cunha, L. Cintra, Nova gramática do português contemporâneo, Lisboa, Sá da Costa, , 1984;
P. Vasques Cuesta, M.A.Mendes da Luz, Gramática da língua portuguesa, Lisboa, Edições 70, 1996;
Português XXI, I vol., Lisboa, Lidel, ;
E. Estrela, M.,A.,Soares, M.J. Leitão, Saber escrever saber falar, D.Quixote, 2004;
A.M. Guedes, R.Guedes, Dicionário prático da conjugação dos verbos da língua portuguesa, Bertrand Editora, 1994;
E.Silva, A. Tavares, Dicionário dos verbos portugueses, Porto, Porto Editora, 1977.
Dizionari
AA. VV. Dicionário da língua portuguesa, Porto Editora, Porto, 1996;
G. Mea, O dicionário português, Zanichelli-Porto Editora, Bologna-Lisboa, 1990;
Academia das Ciências de Lisboa, Dicionário da Língua Portuguesa Contemporânea, 2 voll., Verbo, Lisboa, 2001;
Dicionário Houaiss da língua portuguesa, dir. Antonio Houaiss, M. de Salles Villar, F. Manoel de Mello Franco. - Lisboa
: Temas e Debates, 2003.
NOTA
Gli argomenti specifici della grammatica verranno dettagliatamente riepilogati alla fine del corso e indicati in un file
che verrà inserito nei materiali didattici.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07dc
- 426 -
LINGUA PORTOGHESE (Prima annualità)
PARTUGUESE LANGUAGE (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0191
Docente:
Antonio Jose Gomes Fournier (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rfb3
- 427 -
LINGUA PORTOGHESE (Seconda annualità)
PORTUGUESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0124_0
Docente:
Matteo Rei (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/09 - lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per accedere alla prova orale occorre superare la prova propedeutica del lettorato del secondo anno.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
L'insegnamento si propone di perseguire simili obiettivi formativi attraverso un'ampia gamma di attività che
andranno dalla lezione frontale, allo svolgimenti di esercizi, alla lettura, analisi e riflessione condotte su testi in
lingua. A questo fine verranno forniti contenuti grammaticali, fonetici, ortografici, morfosintattici, idiomatici e
lessicali necessari a un corretto utilizzo della lingua orale e scritta a un livello tra elementare e intermedio.
Una parte delle lezioni avrà poi il fine di articolare le conoscenze linguistiche con il contesto storico e culturale dei
paesi di lingua portoghese.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine delle lezioni gli studenti saranno tenuti a:
Dimostrare una conoscenza approfondita degli elementi grammaticali, fonetici, ortografici, morfosintattici,
idiomatici e lessicali necessari a un corretto utilizzo della lingua orale e scritta a un livello tra l'elementare e
l'intermedio.
Conoscere i contenuti inerenti all'evoluzione diacronica della lingua portoghese, con riferimento a fenomeni di
evoluzione fonetica, sviluppo del sistema morfologico e sintattico, costituzione del patrimonio lessicale.
Conoscere globalmente, nelle sue principali articolazioni, la storia dei paesi di lingua portoghese e il
patrimonio culturale a essa associato.
- 428 -
Sapere analizzare, commentare e tradurre i testi in lingua portoghese presentati dal docente nel corso delle
lezioni.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
La metodologia didattica volta a favorire l'apprendimento comprende: esercizi di lettura e comprensione, esercizi
di pronuncia, esercizi a completamento, dettati, studio di schede riassuntive sugli argomenti trattati durante le
lezioni, esercizi di traduzione, esercizi di ascolto, stesura di brevi testi seguendo una traccia data, commento ai testi
forniti durante le lezioni, utilizzo di materiali audio-visivi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La valutazione avviene attraverso un colloquio orale. La prima parte del colloquio consiste nella lettura e nella
traduzione di un testo in lingua portoghese, corredate da un'analisi approfondita dei suoi contenuti linguistici e dalla
formulazione autonoma di frasi in lingua. La seconda parte prevede la risposta a domande inerenti il programma di
storia del Portogallo e storia della lingua portoghese svolto durante le lezioni. Ai fini della valutazione saranno
considerate fondamentali tutte le parti del programma, di cui si richiederà una conoscenza attenta e non
superficiale. I parametri di valutazione terranno in considerazione in primo luogo la conoscenza della materia, senza
trascurare la qualità espositiva e la capacità di stabilire autonomamente relazioni e collegamenti tra gli argomenti
presentati. In ambito prettamente linguistico l'oggetto di valutazione principale sarà rappresentato dalle conoscenze
grammaticali, dalla familiarità con le regole ortografiche, dalla correttezza della pronuncia; altri elementi che
verranno presi in considerazione saranno la proprietà e ricchezza del lessico, la fluidità dell'eloquio in lingua
portoghese, la capacità di riconoscere, comprendere ed eventualmente impiegare correttamente espressioni
idiomatiche.
PROGRAMMA
L'insegnamento è volto al consolidamento delle competenze linguistiche acquisite dagli studenti durante il primo
anno e al miglioramento delle capacità di comprensione e di produzione orale e scritta. Oltre alla presentazione di
argomenti di carattere specificamente grammaticale, le lezioni approfondiranno lo studio della storia del Portogallo
(con accenni allo sviluppo storico che interessa gli altri paesi lusofoni) e lo studio della storia della lingua
portoghese. Una particolare attenzione verrà posta, accanto agli elementi prettamente linguistici, a quelli più
ampiamente culturali, con la presentazione di contenuti che spazieranno, attraverso approfondimenti e
collegamenti, dal repertorio leggendario ai documenti storici, dalla letteratura alle testimonianze monumentali e
architettoniche presenti sul territorio dei paesi di lingua portoghese. Verrà anche effettuata la lettura di testi letterari
e non, forniti nell'ambito delle lezioni, di cui si affronterà soprattutto l'aspetto linguistico e stilistico. Agli studenti
(frequentanti e non) è richiesta la lettura autonoma e lo studio delle opere indicate in bibliografia, così come del
materiale fornito durante le lezioni.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Giulia LANCIANI e Giuseppe TAVANI, Grammatica portoghese, Milano, LED, 2006.
- Paul TEYSSIER, História da língua portuguesa, Lisboa, Livraria Sá da Costa, 1994.
- José Hermano SARAIVA, Storia del Portogallo, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
-Ulteriore materiale bibliografico verrà messo a disposizione dal docente durante lo svolgimento delle lezioni.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17dd
- 429 -
LINGUA PORTOGHESE (Seconda annualità)
PORTUGUESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0192
Docente:
Antonio Jose Gomes Fournier (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nv76
- 430 -
LINGUA PORTOGHESE (Terza annualità)
PORTUGUESE LANGUAGE AND LINGUISTICS (THIRD YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIM0127
Docente:
Antonio Jose Gomes Fournier (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pmpa
- 431 -
LINGUA ROMENA (Prima annualità)
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0014_0
Docente:
Bogdan Harhata (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27a0
- 432 -
LINGUA ROMENA (Seconda annualità )
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0134_0
Docente:
Bogdan Harhata (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17a2
- 433 -
LINGUA ROMENA (Terza annualità)
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0019_0
Docente:
Bogdan Harhata (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07a1
- 434 -
LINGUA ROMENA - MAGISTRALE (Annualità unica)
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0196_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Lingua romena livello B2-C1
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con
articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio-avanzato,
corrispondenti al livello B2-C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare l'insegnamento di LINGUA ROMENA si propone di fornire:
una buona consapevolezza dei processi traduttivi da un punto di vista sia teorico sia pratico.
una buona conoscenza dei principali strumenti linguistici analogici e digitali utili alla traduzione dal romeno e
del loro uso.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di essere in grado di tradurre in maniera autonoma e consapevole un testo dal romeno all'italiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento sarà impartito mediante lezioni frontali nel Modulo A e in maniera seminariale e collaborativa nel
Modulo B.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio ("esame orale"), durante il quale il candidato dovrà
presentare una propria traduzione inedita svolta in autonomia di un testo dal romeno all'italiano (tra le 8 e 10
cartelle, per 2.000 battute/cartella), commentando le specificità del testo e altre informazioni rilevanti e
argomentando in relazione ad esse le proprie traduttive.
- 435 -
Il candidato dovrà esprimersi in modo chiaro e preciso e dare prova di adeguata proprietà di linguaggio
impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia specifica illustrata e adottata nel corso delle lezioni
che costituiscono il Modulo A: La traduzione del romeno, teoria e pratica.
Alla formazione del voto finale concorrerà inoltre la valutazione delle traduzione effettuate in itinere nel Modulo B:
Applicazioni pratiche.
Tanto le traduzioni effettuate in itinere durante il corso quando la traduzione autonoma da discutere al colloqui
andranno inviate al docente via mail, nella loro forma definitiva e in formato *.doc, almeno una settimana prima
della data d'appello in cui si intende sostenere l'esame.
La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.
NB L'accesso al colloquio dell'insegnamento di Lingua romena è condizionato dal superamento della prova del
lettorato di Lingua romena della corrispondente annualità.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE LETTERARIA DAL ROMENO: TEORIA A PRATICA
MODULO A: La traduzione del romeno, teoria e pratica
Introduzione alla traduzione e alla traduttologia: nozioni di base e problematiche specifiche della traduzione dal
romeno. Analisi parallele di traduzioni dal romeno.
MODULO B: Applicazioni ai testi
Esercitazioni di traduzione dal romeno all'italiano. Verranno affrontati testi di varia natura, letteratura (moderna e
contemporanea, in prosa e in versi, narrativa e teatro), testi tecnico-specialistici, brani giornalistici, saggistica di
vario ambito, testi dal Web, sottotitoli ecc.
La traduzione di ciascun testo procederà in parte a lezione, iniziata in modo collaborativo da studenti e docente, e in
parte fuori lezione, continuata in maniera autonoma da ciascuno studente; questa seconda parte di ogni traduzione
verrà presentata da ciascuno studente in classe e discussa con compagni e docenti, così come avverrà al colloquio
finale (v. Modalità di verifica dell'apprendimento).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dana Grasso, "Traduttologia e traduzione. Nozioni teoriche e applicazioni italiano-romeno", Meteor Press, 2003.
Umberto Eco, "Dire quasi la stessa cosa", Bompiani, qualsiasi edizione.
NOTA
Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la
possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0840
- 436 -
LINGUA ROMENA - MAGISTRALE (Prima annualità)
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0194_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'accesso al colloquio dell'insegnamento di LINGUA ROMENA - MAGISTRALE (Prima annualità) è condizionato dal
superamento della prova del lettorato di Lingua romena della corrispondente annualità.
PROPEDEUTICO A
Propedeutico a LINGUA ROMENA - MAGISTRALE (Seconda annualità)
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con
articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio-avanzato,
corrispondenti al livello B2-C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare l'insegnamento di LINGUA ROMENA si propone di fornire:
una buona consapevolezza dei processi traduttivi da un punto di vista sia teorico sia pratico.
una buona conoscenza dei principali strumenti linguistici analogici e digitali utili alla traduzione dal romeno e
del loro uso.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di essere in grado di tradurre in maniera autonoma e consapevole un testo dal romeno all'italiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento sarà impartito mediante lezioni frontali nel Modulo A e in maniera seminariale-collaborativa nel
Modulo B.
- 437 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio ("esame orale"), durante il quale il candidato dovrà
presentare una propria traduzione inedita svolta in autonomia di un testo dal romeno all'italiano (tra le 8 e 10
cartelle, per 2.000 battute/cartella), commentando le specificità del testo e altre informazioni rilevanti e
argomentando in relazione ad esse le proprie traduttive.
Il candidato dovrà esprimersi in modo chiaro e preciso e dare prova di adeguata proprietà di linguaggio
impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia specifica illustrata e adottata nel corso delle lezioni
che costituiscono il Modulo A: La traduzione del romeno, teoria e pratica.
Alla formazione del voto finale concorrerà inoltre la valutazione delle traduzione effettuate in itinere nel Modulo B:
Applicazioni pratiche.
Tanto le traduzioni effettuate in itinere durante il corso quando la traduzione autonoma da discutere al colloqui
andranno inviate al docente via mail, nella loro forma definitiva e in formato *.doc, almeno una settimana prima
della data d'appello in cui si intende sostenere l'esame.
La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.
NB L'accesso al colloquio dell'insegnamento di Lingua romena è condizionato dal superamento della prova del
lettorato di Lingua romena della corrispondente annualità.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE LETTERARIA DAL ROMENO: TEORIA A PRATICA
MODULO A: La traduzione del romeno, teoria e pratica
Introduzione alla traduzione e alla traduttologia: nozioni di base e problematiche specifiche della traduzione dal
romeno. Analisi parallele di traduzioni dal romeno.
MODULO B: Applicazioni ai testi
Esercitazioni di traduzione dal romeno all'italiano. Verranno affrontati testi di varia natura, letteratura (moderna e
contemporanea, in prosa e in versi, narrativa e teatro), testi tecnico-specialistici, brani giornalistici, saggistica di
vario ambito, testi dal Web, sottotitoli ecc.
La traduzione di ciascun testo procederà in parte a lezione, iniziata in modo collaborativo da studenti e docente, e in
parte fuori lezione, continuata in maniera autonoma da ciascuno studente; questa seconda parte di ogni traduzione
verrà presentata da ciascuno studente in classe e discussa con compagni e docenti, così come avverrà al colloquio
finale (v. Modalità di verifica dell'apprendimento).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dana Grasso, "Traduttologia e traduzione. Nozioni teoriche e applicazioni italiano-romeno", Meteor Press, 2003.
Umberto Eco, "Dire quasi la stessa cosa", Bompiani, qualsiasi edizione.
NOTA
Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la
possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=183e
- 438 -
LINGUA ROMENA - MAGISTRALE (Seconda annualità)
ROMANIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0195_0
Docente:
Roberto Merlo (Titolare del corso)
Contatti docente:
-, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/17 - lingua e letteratura romena
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'accesso al colloquio dell'insegnamento di LINGUA ROMENA - MAGISTRALE (Seconda annualità) è condizionato dal
superamento della prova del lettorato di Lingua romena della corrispondente annualità.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con
articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio-avanzato,
corrispondenti al livello B2-C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare l'insegnamento di LINGUA ROMENA si propone di fornire:
una buona consapevolezza dei processi traduttivi da un punto di vista sia teorico sia pratico.
una buona conoscenza dei principali strumenti linguistici analogici e digitali utili alla traduzione dal romeno e
del loro uso.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
di essere in grado di tradurre in maniera autonoma e consapevole un testo dal romeno all'italiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento sarà impartito mediante lezioni frontali nel Modulo A e in maniera seminariale-collaborativa nel
Modulo B.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio ("esame orale"), durante il quale il candidato dovrà
- 439 -
presentare una propria traduzione inedita svolta in autonomia di un testo dal romeno all'italiano (tra le 8 e 10
cartelle, per 2.000 battute/cartella), commentando le specificità del testo e altre informazioni rilevanti e
argomentando in relazione ad esse le proprie traduttive.
Il candidato dovrà esprimersi in modo chiaro e preciso e dare prova di adeguata proprietà di linguaggio
impiegando in maniera corretta e consapevole la terminologia specifica illustrata e adottata nel corso delle lezioni
che costituiscono il Modulo A: La traduzione del romeno, teoria e pratica.
Alla formazione del voto finale concorrerà inoltre la valutazione delle traduzione effettuate in itinere nel Modulo B:
Applicazioni pratiche.
Tanto le traduzioni effettuate in itinere durante il corso quando la traduzione autonoma da discutere al colloqui
andranno inviate al docente via mail, nella loro forma definitiva e in formato *.doc, almeno una settimana prima
della data d'appello in cui si intende sostenere l'esame.
La valutazione sarà espressa attraverso un voto in trentesimi.
NB L'accesso al colloquio dell'insegnamento di Lingua romena è condizionato dal superamento della prova del
lettorato di Lingua romena della corrispondente annualità.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE LETTERARIA DAL ROMENO: TEORIA A PRATICA
MODULO A: La traduzione del romeno, teoria e pratica
Introduzione alla traduzione e alla traduttologia: nozioni di base e problematiche specifiche della traduzione dal
romeno. Analisi parallele di traduzioni dal romeno.
MODULO B: Applicazioni ai testi
Esercitazioni di traduzione dal romeno all'italiano. Verranno affrontati testi di varia natura, letteratura (moderna e
contemporanea, in prosa e in versi, narrativa e teatro), testi tecnico-specialistici, brani giornalistici, saggistica di
vario ambito, testi dal Web, sottotitoli ecc.
La traduzione di ciascun testo procederà in parte a lezione, iniziata in modo collaborativo da studenti e docente, e in
parte fuori lezione, continuata in maniera autonoma da ciascuno studente; questa seconda parte di ogni traduzione
verrà presentata da ciascuno studente in classe e discussa con compagni e docenti, così come avverrà al colloquio
finale (v. Modalità di verifica dell'apprendimento).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dana Grasso, "Traduttologia e traduzione. Nozioni teoriche e applicazioni italiano-romeno", Meteor Press, 2003.
Umberto Eco, "Dire quasi la stessa cosa", Bompiani, qualsiasi edizione.
NOTA
Il corso è trasversale, potendo essere inserito nel carico didattico di tutti i Corsi di Studio in cui ne sia prevista la
possibilità.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=283f
- 440 -
LINGUA RUSSA (Annualità unica)
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (MAG)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0199_0
Docente:
Massimo Maurizio (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
affinare le conoscenza grammaticali complesse della lingua russa e fornire gli strumenti per affrontare diversi tipi di
traduzione, dai linguaggi specialistici alla traduzione letteraria
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
competenze traduttive dalla lingua russa alla lingua italiana e viceversa
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
corso frontale con prove pratche di traduzione e confronto delle stesse
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
esame scritto
PROGRAMMA
il corso consterà di due moduli:
- una parte teorica sulla sintassi complessa della lingua russa
- una parte dedicata alla traduzione
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
la bibliografia verrà fornita durante il corso in forma di dispense. Le stesse dispense verranno affisse sulla pagina
personale del docente e varranno come testi d'esame.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=082e
- 441 -
LINGUA RUSSA (Prima annualità)
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0015_0
Docente:
Giulia Baselica (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti sia alcune nozioni di storia della lingua e della civiltà russa, sia le
nozioni fondamentali della morfologia del sostantivo e dell'aggettivo e del loro impiego nella lingua russa. Verranno
inoltre presi in esame, in un'ottica contrastiva, gli elementi costitutivi della frase semplice.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso gli studenti saranno in possesso degli elementi morfologici di base e degli essenziali strumenti
comunicativi indispensabili per la comprensione di testi scritti e orali di carattere informativo.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso verrà erogato sotto forma di lezioni frontali. Gli studenti potranno verificare l'effettiva acquisizione dei
contenuti del corso mediante lo svolgimento regolare di esercitazioni integrative indicate dalla docente.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova orale potrà essere sostenuta soltanto dopo
aver superato la prova scritta. La prova scritta sarà costituita da una serie di esercizi di applicazione degli argomenti
trattati durante il corso. La prova orale consisterà in un colloquio inerente ai contenuti del corso.
PROGRAMMA
A una generale introduzione alla storia della lingua e della civiltà russa seguirà la trattazione dei fondamentali
elementi morfologici della lingua russa: il sostantivo (morfologia e declinazione); l'aggettivo (morfologia e
declinazione); il pronome (morfologia e declinazione dei pronomi personali, riflessivi e possessivi); introduzione
generale al sistema verbale.
- 442 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bibliografia per l'esame
Storia della civiltà e della ingua russa
B.Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa. Dall'antica Rus' a Puškin, Bologna, il Mulino, 1993
R.Bartlett, Storia della Russia. Dalle origini agli anni di Putin, Milano, Mondadori, 2007, capp.I-V
Morfologia della lingua russa
Manuale di riferimento:
Fici, Fedotova, La lingua russa del 2000, I, Firenze, Le Lettere, 2010;
Fici, Jampolskaja, La lingua russa del 2000, II, Firenze, Le lettere, 2010
Bibliografia integrativa consigliata
Cevese, Dobrovolskaja, Magnanini, Grammatica russa. Morfologia ed esercizi, Milano, Hoepli, 2000
Perillo, La lingua russa all'Università. Fonetica, morfologia e sintassi, Bari, Cacucci, 2000
Chavronina, Sirocenskaja, Il russo. Esercizi, Roma, Il Punto editoriale, 2007
NOTA
Per una proficua frequenza del corso sono requisiti indispensabili la conoscenza dell'alfabeto cirillico e le acquisite
competenze della lettura e della scrittura in lingua russa.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07de
- 443 -
LINGUA RUSSA (Prima annualità)
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0197_0
Docente:
Massimo Maurizio (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=282c
- 444 -
LINGUA RUSSA (Prima annualità)
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0015_0
Docente:
Giulia Baselica (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27de
- 445 -
LINGUA RUSSA (Seconda annualità)
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0198_0
Docente:
Massimo Maurizio (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=282d
- 446 -
LINGUA RUSSA (Seconda annualità)
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Second Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0137_0
Docente:
Nadia Caprioglio (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 6702674, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Mista
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto con orale a seguire
PREREQUISITI
Lingua russa prima annualità triennale
PROPEDEUTICO A
Lingua russa terza annualità triennale
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado elementare-intermedio.
In particolare l'insegnamento di Lingua russa (seconda annualità) si propone di ripercorrere i punti fondamentali del
sistema morfo-sintattico della lingua russa per approfondirne la comprensione teorica e consolidare la competenza
linguistica acquisita.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente / la studentessa sa:
- conoscere e applicare correttamente i contenuti della grammatica della lingua russa (morfologia ed elementi di
sintassi);
- leggere ad alta voce un testo elementare anche a prima vista, comprenderne il significato e analizzarne la struttura
grammaticale;
- comprendere semplici testi o dialoghi ascoltati;
- produrre autonomamente un testo scritto su temi familiari o di interesse personale.
- sostenere una semplice conversazione su argomenti quotidiani.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso prevede lezioni frontali con sostegno di materiale audio-visivo.
La docenza in presenza sarà integrata con la docenza on-line sulla piattaforma di e-learning di Ateneo.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 447 -
L'esame consiste in una prova scritta e in una verifica orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Alla verifica orale si potrà accedere solo dopo il superamento della prova scritta.
Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto anche dei risultati delle prove delle esercitazioni linguistiche.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni linguistiche con esperti di lingua materna per tutta la durata dell'Anno Accademico.
Seminario di dodici ore sulla costruzione della frase nella lingua russa.
PROGRAMMA
Italiano
Morfologia ed elementi di sintassi della lingua russa.
Il corso si articola nelle seguenti parti:
Approfondimento delle conoscenze e delle abilità linguistiche precedentemente acquisite.
Studio delle categorie morfo-sintattiche e semantiche nella lingua russa.
Esercitazioni linguistiche.
English
Morphology and syntax of the Russian Language.
The aim of the course is to study the morpho-syntactic system and the semantic categories of Russian in order to
strengthen the language skills previously acquired.
Language practice sessions.
Lectures are integrated by the on-line course available on the «Università di Torino» web site.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
((Manuali))La lingua russa del 2000. Grammatica e comunicazione, vol. II
Autore: Fici, Francesca - Žukova, Natalia Edizione: 2009
Casa editrice: Le Lettere, Firenze
La lingua russa del 2000. Le forme verbali dell'italiano e del russo, vol. III
Autore: Fici, Francesca - Jampol'skaja, Anna Edizione: 2009
Casa editrice: Le Lettere, Firenze
((Testi di consultazione))I verbi russi. Forme usi e funzioni
Autore: Fici, Francesca - Žukova, NataliaEdizione: 2012
Casa editrice: Le Lettere, Firenze
Sintassi russa. Morfologia. Teoria ed esercizi
Autore: Cevese, Claudia - Dobrovolskaja, Julija, - Magnanini, Emilia Edizione: 2005
Casa editrice: Hoepli, Milano
ISBN: 8820333899
La lingua russa all'università. Fonetica, morfologia e sintassi
Autore: Perillo, Francesco S. Edizione: 2000
Casa editrice: Bari, Cacucci Editore
Url: http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&a mp;thNomeDocumento=UTO0682423T
((Dizionari))Dizionario russo italiano-italiano russo
Autore: Kovalev, Vladimir Edizione: I grandi dizionari, 2014
Casa editrice: Zanichelli, Bologna
Tolkovoj slovar' russkogo jazyka
Autore: Ožegov, Sergej Edizione: 2010
Casa editrice: Elpis, 2005
ISBN: 5902872081
- 448 -
http://www.ozhegov.org((.))
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07df
- 449 -
LINGUA RUSSA (Terza annualità)
RUSSIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (Third Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0139_0
Docente:
Igor Piumetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07a3
- 450 -
LINGUA SERBA E CROATA (Annualità unica)
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SINGLE EXAM)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0202_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Lingua serba e croata (Annualità unica Magistrale) rientra nell'ambito della formazione linguistica
magistrale. La formazione è finalizzata all'approfondimento delle nozioni specifiche nell'ambito della traduzione e
abilità di grado avanzato (B2/C1).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di affrontare la traduzione dei testi letterari e quelli
settoriali.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, power point, intervento di esperti
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame finale comprende una prova scritta (traduzione con commento) e una prova orale sugli argomenti trattati.
PROGRAMMA
L'insegnamento è composto da tre moduli:
1. Nel primo saranno trattati i seguenti temi: la teoria, della tecnica di traduzione, la natura e il ruolo comunicativo
della traduzione, i tipi , le fasi della traduzione, le difficoltà nel processo traduttivo (realia, internazionalismi, falsi
amici ecc.);
2. La traduzione letteraria vs. la traduzione settoriale; le caratteristiche morfosintattiche e lessicali dei testi giuridici
in italiano e in serbo-croato, analisi delle similitudini e delle differenze;
3. Traduzione dei testi letterari e giuridici
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Eco U., Dire quasi la stessa cosa, Milano 2006 (capitoli a scelta).
- 451 -
Bassnett S., La traduzione. Teoria e pratiche, Milano 2003 (capitoli a scelta).
Aa. Vv., Književno prevodjenje: teorija i istorija, zbornik radova, Požarevac (s.a.). (alcuni testi).
Levi J., Umjetnost prevodjenja, trad. in serbo-croato o in italiano (qualsiasi edizione) (alcuni capitoli).
Paunović Z., Kako čitati prevod, in Ilić S. (a cura di), Kako čitati, Beograd, 2005, pp. 112-128.
Ulteriore bibliografia e testi per le traduzioni saranno forniti durante l'insegnamento
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0843
- 452 -
LINGUA SERBA E CROATA (Prima annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0200_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale. La formazione è finalizzata
all'approfondimento delle nozioni specifiche nell'ambito della traduzione e abilità di grado avanzato (B2/C1).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di tradurre autonomamente testi letterari e
settoriali
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali power point, intervento di esperti (visiting, Erasmus)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame finale è composto da una prova scritta e orale
PROGRAMMA
L'insegnamento è composto da tre moduli:
1) Nel primo modulo saranno trattati i seguenti temi: la teoria, la tecnica della traduzione, la natura, il ruolo
comunicativo, i tipi, le fasi della traduzione, le difficoltà nel processo traduttivo (realia, internazionalismi, falsi amici
ecc.);
2) La traduzione letteraria vd. la traduzione settoriale; le caratteristiche morfosintattiche e lessicali dei testi giuridici
in italiano e in serbo-croato, analisi delle similitudini e delle differenze;
3) Traduzione dei testi letterari e giuridici
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 453 -
Eco U., Dire quasi la stessa cosa, Milano 2006 (capitoli a scelta).
Bassnett S., La traduzione. Teoria e pratiche, Milano 2003 (capitoli a scelta).
Aa. Vv., Književno prevodjenje: teorija i istorija, zbornik radova, Požarevac (s.a.). (alcuni testi).
Levi J., Umjetnost prevodjenja, trad. in serbo-croato o in italiano (qualsiasi edizione) (alcuni capitoli).
Paunović Z., Kako čitati prevod, in Ilić S. (a cura di), Kako čitati, Beograd, 2005, pp. 112-128.
Ulteriore bibliografia e testi per le traduzioni saranno forniti durante l'insegnamento
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1841
- 454 -
LINGUA SERBA E CROATA (Prima annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0022_0
Docente:
Olja Perisic (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le basi della morfologia serbo-croata indispensabile per comprendere il
funzionamento della lingua. Sarà richiesta la conoscenza del lessico affrontato durante il corso che permetterà di
affrontare principali situazioni comunicative. Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di inquadrare la lingua
dentro il contesto socioculturale attuale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Alla fine del corso gli studenti dovranno acquisire le competenze e abilità corrispondenti al livello A2.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le lezioni sono frontali con l'uso di diapositive, dizionari elettronici, dispositivi mobili. Si invitano gli studenti a
partecipare attivamente alle lezioni eseguendo gli esercizi in classe e i compiti a casa.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Conoscenze teoriche e abilità nell'uso della lingua saranno verificate attraverso:
- una prova scritta che comprende gli esercizi grammaticali, le domande aperte e/o a scelta, la stesura di un breve
testo sugli argomenti trattati durante le lezioni e
- un colloquio orale con domande di morfologia (temi trattati).
Il voto finale è media dei voti di prova scritta e orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
A supporto dell'insegnamento sono previste esercitazioni linguistiche di durata annuale.
PROGRAMMA
La parte centrale del corso verterà sui seguenti temi: l'alfabeto latino/cirillico, il sistema degli accenti, alcune
categorie morfologiche come sostantivi (il genere, la flessione, le tre declinazioni), aggettivi (il genere, forma
definita e indefinita, la declinazione e la comparazione), pronomi (personali, possessivi, dimostrativi, relativi,
interrogativi, indefiniti) numerali (cardinali, ordinali), verbi (forma interrogativa, negativa, verbi
transitivi/intransitivi/riflessivi), l'uso dei tempi (presente, perfetto, futuro I).
- 455 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
OLIVARI VENIER, Ines, Compendio di grammatica croata, Ed. Goliardiche, Trieste, 1999.
KLAJN, Ivan, Grammatica della lingua serba, Zavod za udzbenike, Beograd, 2007.
Dizionari:
Klajn Ivan, Italijansko srpski rečnik, Nolit, Beograd M.Deanović, J.Jernej, Hrvatsko-Talijanski rječnik, Školska knjiga,
Zagreb Letture: LETO, M. R., Dall'illirico al bosniaco: i nomi di una lingua, in una Europa plurilingue, a cura di P. Bayley
e F. San Vincente, CLUEB, Bologna, 1998, 183-191.
MITROVIĆ, M., La lingua come simbolo e mezzo di comunicazione tra gli slavi del sud, "Letterature di Frontiera",
1/1999, 123-133.
BOGDANIĆ, L., Serbo, Croato o Serbo-Croato? L'uso geopolitico della lingua, "Limes", 6/2003, 229-237.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07e0
- 456 -
LINGUA SERBA E CROATA (Prima annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (First Year)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0022_2
Docente:
Olja Perisic (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27e0
- 457 -
LINGUA SERBA E CROATA (Seconda annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0141_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Lingua serba e croata (Seconda annualità triennale) rientra nell'ambito della formazione linguistica
triennale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente deve dimostrare di essere in grado di:
- padroneggiare le strutture grammaticali per applicarle nell'uso parlato della lingua;
- partecipare alla conversazione orale in diversi ambiti (quotidianità, ambito accademico ecc.);
- leggere e comprendere testi semplici di tipo letterario, giornalistico, scientifico-divulgativo.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, power point, intervento degli esperti (docenti Erasmus o visiting)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame finale comprende una prova scritta e una prova orale sugli argomenti trattati. Lo studente deve presentare
in sede d'esame il glossario il cui contenuto sarà stabilito con la docente.
Il voto finale corrisponde al voto medio tra la prova scritta e l'esame orale. Gli esiti della prova scritta saranno
pubblicati online ed oltre alle correzioni individuali è possibile organizzare quelle di gruppo, a seconda delle
esigenze degli studenti.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Le attività di tutorato saranno attivate in caso di necessità e/o richiesta da parte degli studenti.
PROGRAMMA
Il corso si compone in tre moduli:
- 458 -
- il primo modulo prevede un approfondimento e consolidamento degli elementi di morfologia già acquisiti;
- il secondo modulo sarà dedicato a) all'aspetto verbale, al sistema dei verbi perfettivi/imperfettivi, alla loro
formazione e all'uso pratico; b) all'introduzione alla sintassi;
- il terzo modulo prevede l'approccio alla stesura dei brevi testi e alla traduzione.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Mrazović P. - Vukadinović Z., Gramatika srpskohrvatskog za strance, N. Sad-Sr. Karlovci, 1990.
Olivari Venier I., Compendio di grammatica croata, Trieste, 1990.
Klajn I., Grammatica della lingua serba, Belgrado, 2007.
Mladenović A., Dizionario serbo-italianodei verbi imperfettivi e perfettivi, Venezia, 2010.
Ulteriori indicazioni bibliografiche sui testi, letture, dizionari, saranno date durante il corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17a5
- 459 -
LINGUA SERBA E CROATA (Seconda annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0201_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Lingua serba e croata, seconda annualità magistrale rientra nell'ambito della formazione
linguistica magistrale. La formazione è finalizzata all'approfondimento delle nozioni specifiche nell'ambito della
traduzione e abilità di grado avanzato B2/C1.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di affrontare la traduzione autonoma dei testi
letterari e settoriali
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, power point, intervento di esperti
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame finale comprende una prova scritta (traduzione con commento) e una prova orale sugli argomenti trattati.
PROGRAMMA
Il programma è composto da tre moduli nei quali saranno trattati temi della traduzione dal punto di vista teorico
nonché la traduzione pratica.
1. Nel primo modulo saranno trattati i seguenti temi: la teoria, della tecnica di traduzione, la natura e il ruolo
comunicativo della traduzione, i tipi , le fasi della traduzione, le difficoltà nel processo traduttivo (realia,
internazionalismi, falsi amici ecc.);
2. La traduzione letteraria vs. la traduzione settoriale; le caratteristiche morfosintattiche e lessicali dei testi giuridici
in italiano e in serbo-croato, analisi delle similitudini e delle differenze;
3. Traduzione dei testi letterari e giuridici
- 460 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Eco U., Dire quasi la stessa cosa, Milano 2006 (capitoli a scelta).
Bassnett S., La traduzione. Teoria e pratiche, Milano 2003 (capitoli a scelta).
Aa. Vv., Književno prevodjenje: teorija i istorija, zbornik radova, Požarevac (s.a.). (alcuni testi).
Levi J., Umjetnost prevodjenja, trad. in serbo-croato o in italiano (qualsiasi edizione) (alcuni capitoli).
Paunović Z., Kako čitati prevod, in Ilić S. (a cura di), Kako čitati, Beograd, 2005, pp. 112-128.
Ulteriore bibliografia e testi per le traduzioni saranno forniti durante l'insegnamento
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1842
- 461 -
LINGUA SERBA E CROATA (Terza annualità)
SERBIAN AND CROATIAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (THIRD YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0067_0
Docente:
Ljiljana Banjanin (Titolare del corso)
Contatti docente:
0039 011 670 9705, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di Lingua serba e croata (Terza annualità Triennale) rientra nell'ambito della formazione linguistica
triennale.
L'insegnamento è finalizzato al consolidamento della sintassi e all'acquisizione delle strutture lessicali da utilizzare
nella traduzione scritta e orale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrebbe:
- raggiungere il livello di conoscenza della Lingua/delle lingue studiate B1/B2;
- essere in grado di comprendere testi scritti di tipo letterario, giornalistico e scientifico divulgativo;
- poter comunicare ed esprimersi correttamente e in modo spontaneo su diversi argomenti e temi di attualità ed
esprimere il proprio punto di vista, le riflessioni e le opinioni;
- esprimersi in forma scritta (lettere formali, descrizioni, riassunti, testi su temi specifici)
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, Power Point, Interventi di esperti
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame finale comprende:
- una prova scritta di Lingua
- l'esame orale sui temi trattati
Inoltre sarà compresa nella valutazione anche la stesura di un dossier su uno degli argomenti trattati, a scelta dello
studente e la cura delle traduzioni
- 462 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Le attività di tutorato saranno attivate su richiesta degli studenti.
PROGRAMMA
L'insegnamento si compone in tre moduli:
1. Il primo modulo di introduzione prevede un approfondimento degli elementi di morfosintassi trattati nell'annualità
precedente;
2. Il secondo modulo si focalizzerà sui seguenti temi: la suffissazione (nominale, aggettivale, verbale, i composti), la
prefissazione (dei sostantivi, degli aggettivi, dei verbi), semicomposti/composti; proposizioni coordinate
(copulative, conclusiove, avversative, disgiuntive, esclusive), proposizioni subordinate: a) secondo la funzione (
soggettive, oggettive, predicative, attributive ecc.), secondo i contenuti (dichiarative, interrogative, relative, locali,
temporali, modali, causali, finali, consecutive, concessive, ipotetiche)
3. Il terzo modulo prevede la traduzione scritta verso l'italiano di testi di vario genere concordati con la docente
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Mrazović P. - Vukadinović Z., Gramatika srpskohrvatskog za strance, N. Sad-Sr. Karlovci, 1990.
Olivari Venier I., Compendio di grammatica croata, Trieste, 1990.
Klajn I., Grammatica della lingua serba, Belgrado, 2007.
Mladenović A., Dizionario serbo-italianodei verbi imperfettivi e perfettivi, Venezia, 2010.
Ulteriori indicazioni bibliografiche sui testi, letture, dizionari, saranno date durante il corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07a4
- 463 -
LINGUA SPAGNOLA (Annualità unica)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (Single Exam)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0205_0
Docente:
Maria Isabella Mininni (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 47 65, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=086c
- 464 -
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0032_0
Docente:
Elisabetta Paltrinieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704764, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenze di base dell'ortografia e dell'analisi grammaticale e sintattica. Per accedere all'esame di Lingua
spagnola 1 è necessario aver superato la Prova propedeutica di Lingua spagnola 1 (Lettorato 1).
PROPEDEUTICO A
L'esame del corso di Lingua spagnola I dev'essere sostenuto prima di quello di Lingua spagnola II.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA SPAGNOLA (prima annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
L'obiettivo dell'insegnamento è essenzialmente quello di fornire delle solide basi di lingua spagnola (esaminata nel
suo stadio sincronico attuale) sulle quali poter costruire agilmente i futuri approfondimenti sintattici e pragmatici.
L'obiettivo comune a insegnamento e lettorato è quello di portare gli studenti ad un livello B1 del "Quadro europeo
di riferimento per le lingue".
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di saper applicare l'ultima normativa ortografica
della Real Academia Española (2010) anche a testi complessi. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito una buona
conoscenza della morfologia della lingua a un livello B1 del "Quadro di riferimento europeo per le lingue" e di saper
riconoscere le principali varianti dello spagnolo americano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede 54 ore di lezioni frontali in cui si combineranno le metodologie espositiva e partecipativa.
Le questioni affrontate saranno suddivise in blocchi tematici e supportate da esercizi successivi a ogni spiegazione.
Nei limiti del possibile, si cercherà di fomentare la partecipazione degli studenti mediante attività e domande. In
ogni caso, l'esposizione teorica verrà sempre esemplificata in modo da aiutare gli studenti a comprendere meglio
le spiegazioni. Si ribadisce che le Esercitazioni linguistiche (lettorati) sono un complemento indispensabile
all'insegnamento della Lingua.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame di Lingua spagnola 1 prevede una prova scritta obbligatoria con risposte aperte (sulla teoria esposta a
- 465 -
lezione) e chiuse della durata di due ore.
La prima parte dell'esame concerne l'ortografia spagnola (divisione sillabica, accentazione, tilde diacrítica, pronomi
e avvervi interrogativi e esclamativi, ecc...);
La seconda è relativa alle questioni morfologiche affrontate a lezione (por/para, uso dell'articolo, ser/estar,
haber/tener, aggettivi e pronomi possessivi e dimostrativi, relativi, opposizione passato remoto/passato prossimo,
dittongazione verbale, traduzione di frasi, varianti ispano-americane, ecc...).
Il voto della prova scritta di Lingua spagnola 1, espresso in trentesimi (suff.: 18/30), fa media con il voto finale,
anch'esso espresso in trentesimi, della prova propedeutica 1 (lettorato 1).
Modelli di esame possono essere reperiti sul sito personale della docente.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Integrazione dell'insegnamento di Lingua sono le Esercitazioni linguistiche (lettorati) tenute dai lettori madrelingua. I
lettorati sono annuali e non semestrali. L'iscrizione è obbligatoria a partire da fine settembre/primi di ottobre. Per
ogni gruppo di lettorato sono previste quattro ore settimanali di lezione suddivise in due giorni. Qualora le ore a
disposizione dei lettori siano sufficienti, si prevede di attivare anche un corso di rafforzamento della lingua per
studenti stranieri.
PROGRAMMA
L'insegnamento consiste in un'introduzione alle questioni fonologiche, ortografiche (in particolare, l'accentazione) e
morfologiche dello spagnolo attuale e delle sue varianti americane esaminate prevalentemente su base contrastiva
rispetto all'italiano. I concetti fondamentali di ordine metodologico verranno affrontati in modo tale che gli studenti
imparino a ragionare sulla lingua sia per quanto concerne l'ortografia e, in particolar modo, l'accentazione spagnola,
sia riguardo alle principali questioni morfologiche che differenziano la struttura dello spagnolo da quella dell'italiano.
Prima parte: Apprendimento dell'ortografia e, in particolar modo, dell'accentazione spagnola, esaminate in base
alla nuova normativa della Real Academia Española.
Seconda parte: Approfondimento di alcune questioni morfologiche relative alla lingua (livelli A1-B1):
- l'uso dell'articolo determinativo e indeterminativo
- le preposizioni "por" e "para"
- le opposizioni "ser/estar, "haber/tener" e "haber/estar"
- gli aggettivi e i pronomi possessivi e dimostrativi
- i relativi
- l'opposizione passato remoto/passato prossimo
- la dittongazione verbale
- l'accusativo di persona
- le perifrasi verbali
- il "voseo" e le principali varianti ispano-americane
- altri argomenti di livello A2-B1
Tutti gli argomenti verranno esaminati su base contrastiva in modo da scongiurare il perpetuarsi di quell' "itañol"
così diffuso tra gli studenti italofoni di primo e secondo livello.
La teoria esposta verrà integrata con esercitazioni pratiche tenute dai lettori di madrelingua che si occuperanno
anche delle competenze orali nelle esercitazioni linguistiche complementari al corso.
Il programma esposto è valido anche per gli studenti non frequentanti.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati e bibliografia
- Paltrinieri, E., L'accento in spagnolo, Torino, Celid, 2012
- Barbero, J./Bermejo, F./ San Vicente, F., Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola, Bologna, Clueb, 2012,
oppure
- Carrera Díaz, M., Grammatica spagnola, Bari, Laterza (qualsiasi edizione)
- Solé, C.A., El español de América: Introducción, Madrid, Arco/libros, 1996
- 466 -
Consigliati:
. Villén Peñalver, F./Amato, A., La preposizione "da" in spagnolo, Torino, Celid, 2012
- Real Academia Española, Ortografía de la lengua española, Madrid, Espasa, 2010
- Real Academia Española, Nueva gramática de la lengua española. Manual, Madrid, Gredos, 2010
- Real Academia Española, Diccionario panhispánico de dudas, Madrid, Santillana, 2005 (consultabile anche on
line sul sito www.rae.es > Diccionario Panhispánico de Dudas)
Ulteriore bibliografia relativa ai vari argomenti trattati verrà fornita durante le lezioni. Sul sito web della docente
(http://www.dipartimentolingue.unito.it/Paltrinieri) saranno inserite parte delle slides presentate a lezione. Al sito si
accede con le proprie credenziali di Dipartimento (non Unito).
NOTA
Il corso e' rivolto agli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo (a.a. 20162017). Gli studenti sono invitati a svolgere gli esercizi contenuti nel testo 'L'accento in spagnolo' alla fine di ogni
lezione aiutandosi con le slides che la docente pubblica sul suo sito personale durante il corso.
Si consiglia vivamente di frequentare i lettorati la cui valutazione finale fa media con l'esame di Lingua. L'esame di
Lingua spagnola 1 deve essere sostenuto prima di quello di Lettorato 2 e di Lingua spagnola 2.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0806
- 467 -
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0032_0
Docente:
Jorge Torre Santos (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=180f
- 468 -
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0203_0
Docente:
Maria Felisa Bermejo Calleja (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704765, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per accedere all'esame è obbligatorio aver superato la Prova del Lettorato di spagnolo del primo anno.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente avrà la capacità di riconoscere la struttura interna di un dizionario bilingue; potrà inoltre utilizzare al
meglio le risorse che specificano e delimitano l'uso del lemma dal punto di vista del linguaggio specialistico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Rendere lo studente capace di sfruttare tutte le possibilità che offre un dizionario bilingue spagnolo-italiano/italianospagnolo, in particolare per quanto riguarda il lessico pertinente alla loro specialità.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Utilizzo di power point per la presentazione della teoria e dei risultati. Utilizzo delle aule con computer per mettere
in pratica ricerche personali o in gruppo. Un certo numero di lezioni sarà dedicato alla produzione, da parte degli
studenti, di un elaborato da consegnare alla fine del corso. È prevista la visita di un esperto editoriale in dizionari e
di un docente specializzato in lessicografia.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova è orale e si svolge in lingua spagnola.
È previsto un esonero che consiste in una relazione concordata durante l'orario di lezione su argomenti del
programma. Tale elaborato scritto richiede una esposizione teorica e un lavoro di ricerca. Dal punto di vista della
redazione, è necessario saper effettuare citazioni e indicare i riferimenti bibliografici nel testo e nella bibliografia.
L'esonero si completa con una prova orale svolta in lingua spagnola in una delle date degli appelli ufficiali. La prova
riguarda l'elaborato scritto, che va consegnato almeno una settimana prima.
Per gli studenti che non compiono l'esonero, la prova è orale, si svolge in lingua spagnola in una delle date degli
appelli ufficiali e versa sugli argomenti indicati nel programma ufficiale e nella bibliografia. Consiste in una
esposizione teorica e nella risposta a domande specifiche.
La prova è valutata in trentesimi.
Il voto ottenuto fa media con il voto del lettorato del primo anno di lingua spagnola, che ne costituisce un
prerequisito.
- 469 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Attività di tutorato
PROGRAMMA
Descrizione e analisi delle parti che compongono un dizionario: macrostruttura e microstruttura. Analisi delle marche
diatecniche in diversi dizionari, con particolare attenzione a quelle attinenti agli indirizzi del corso: ad es. politica,
economia, ecologia, ecc.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bermejo Calleja, Felisa (2008) "Il Nuovo dizionario spagnolo-italiano e italiano-spagnolo (1948-1949) de L.
Ambruzzi", en San Vicente, Félix (ed.) Textos fundamentales de la lexicografía italoespañola (1917-2007), Vol. 1,
Monza, Polimetrica, 125-197.
Bermejo Calleja, Felisa 2014 "La norma en la lematización de anglicismos con doble grafía", en A. Molino, S. Zanotti
(eds) Observing Norms, Observing Usage: Lexis in Dictionaries and in the Media, Bern: Peter Lang, 2014, 145-160.
Castillo Carballo, Mª Auxiliadora 2003. "La macroestructura del diccionario", en Medina Guerra, Antonia (coord.)
Lexicografía española, Barcelona: Ariel, pp. 79-101.
Garriga Escribano, Cecilio 2003. "La microestructura del diccionario: las informaciones lexicográficas", en Medina
Guerra, Antonia (coord.) Lexicografía española, Barcelona: Ariel, pp. 103-125.
Hausmann, F. J. (1989) "Die Markierung in allgemeinen einsprachigen Wörterbuch: eine Übersicht", en F.J.
Hausmann et alii (eds.), 1989-1991, Wörterbücher, Ein internationales handbuch zur lexikographie, Berlin-New York,
Walter de Gruyter, 3 vols., pp. 649-657.
HESPERIA Repertorio analitico della lessicografia bilingue. Dizionari italiano-spagnolo e spagnolo-italiano, dirigida y
editada por F. San Vicente [http://hesperia.cliro.unibo.it].
Marello, Carla (1989) Dizionari bilingui con schede sui dizionari italiani per francese, inglese, spagnolo, tedesco,
Bologna, Zanichelli.
Marello, Carla (ed.) (2006) Atti del XII Congresso Internazionale di lessicografia. Alessandria: Edizioni dell'Orso.
Real Academia Española 2010. Ortografía de la lengua española, Madrid: Espasa.
San Vicente, Félix (2010) "Panorámica del actual estado de la lexicografía italoespañola: el formato mediano", en
Ayala Castro, Marta Concepción, Medina Guerra, Antonia María (ed. y coord.) Diversidad lingüística y diccionario,
Málaga, Universidad de Málaga, pp. 337-358.
San Vicente, Félix (ed.) (2008) Textos fundamentales de la lexicografía italoespañola (1917-2007), I-II, Monza,
Polimetrica.
San Vicente, Félix (ed.) (2010) Textos fundamentales de la lexicografía italoespañola (1805-1916), III, Monza,
Polimetrica.
San Vicente, Félix/Garriga, Cecilio/Lombardini, Hugo (eds.) (2011) Ideolex. Estudios de Lexicografía e
Ideología, Monza: Polimetrica.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1874
- 470 -
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0032_0
Docente:
Jorge Torre Santos (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=080f
- 471 -
LINGUA SPAGNOLA (Prima annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0203_0
Docente:
Maria Isabella Mininni (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 47 65, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Gli studenti devono possedere un'ottima competenza nell'uso della Lingua Spagnola, orale e scritta (livello C1
secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere).Per accedere all'esame è obbligatorio
aver superato la prova propedeutica di Lingua Spagnola Magistrale I.
PROPEDEUTICO A
Lingua Spagnola II
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con
articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato corrispondenti al
livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue". In particolare
l'insegnamento di Lingua Spagnola I intende avvicinare lo studente alla teoria e alla pratica della traduzione con
particolare riferimento al concetto di equivalenza nella moderna traduttologia e ai meccanismi di traslazione
linguistico-culturale presenti nella trasposizione di testi letterari, teatrali e audiovisivi dallo spagnolo all'italiano.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito:
- Conoscenza dei problemi teorico-pratici della traduzione
- Consapevolezza dei limiti del concetto di equivalenza espressiva in traduzione
- Capacità di identificare i problemi traduttivi in particolare nei testi letterari, teatrali e audiovisivi
- Conoscenza dei problemi specifici della traduzione di lingue affini (spagnolo-italiano)
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali
Esercitazioni pratiche di traduzione e commento di testi proposti durante il corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 472 -
- L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare i risultati di apprendimento attesi.
- Il colloquio d'esame si svolge interamente in Lingua Spagnola.
- Per poter accedere all'esame lo studente deve aver superato la prova di Lettorato I (Magistrale).
- Il voto è espresso in trentesimi.
PROGRAMMA
Il corso, teorico e pratico, prevede lo sviluppo e l'approfondimento delle competenze linguistiche e traduttive
acquisite con particolare riferimento agli aspetti culturali, pragmatico-contestuali e retorico-stilistici dei testi presi in
considerazione. Le riflessioni teoriche troveranno riscontro nell'analisi comparata delle forme di equivalenza
espressiva proposte da testi già tradotti e nel lavoro di traduzione in aula. I contenuti del corso riguardano in
particolare:
- Le teorie contemporanee della traduzione
- Il concetto di equivalenza in traduzione
- Le tipologie testuali: il testo letterario, teatrale e audiovisivo
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
García Izquierdo, I., Competencia textual para la traducción, Valencia, Tirant Lo Blanch, 2012
Morelli M., La interpretación español-italiano. Planos de ambigüedad y estrategias, Granada, Comares, 2010
Moya V., La selva de la traducción: teorías traductológicas contemporáneas, Madrid, Cátedra, 2004
NOTA
Gli studenti non frequentanti devono attenersi alla bibliografia indicata nel programma del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=086b
- 473 -
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0143_0
Docente:
Maria Felisa Bermejo Calleja (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704765, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Per accedere all'esame è obbligatorio aver superato la Prova propedeutica di Lingua spagnola II (Lettorato II).
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo è rendere gli studenti consapevoli delle dissimmetrie rispetto alla lingua italiana con particolare
riferimento al modo del verbo subordinato, affinché possano applicare la conoscenza teorica acquisita utilizzando
efficacemente tali strutture nella produzione scritta e orale. Per raggiungere le conoscenze proposte, verrà
sviluppato un processo di riflessione metalinguistica sia sugli aspetti della lingua spagnola in programma, sia su quelli
corrispondenti della lingua italiana.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- Comprensione dei contenuti;
- descrizione dei fenomeni linguistici;
- applicazione pratica consapevole nella produzione in lingua spagnola;
- riflessione metalinguistica di indole contrastiva "spagnolo-italiano";
- individuazione delle dissimmetrie riguardanti tali fenomeni in spagnolo e italiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il contenuto del programma è esposto a lezione mediante una descrizione teorica orale, assistita da slides di power
point visibili in aula. Il testo e il power point sono pubblicati tempestivamente in rete, nella pagina personale della
docente (sito web del Dipartimento). Tale descrizione teorica è accompagnata da applicazioni pratiche, attraverso
attività ed esercizi realizzati in aula. Questo facilita non solo la comprensione dei contenuti, ma anche la
partecipazione attiva da parte degli studenti, stimolandoli alla riflessione metalinguistica e creando un dibattito
costruttivo. Dato che per l'esposizione e per le attività connesse si opera un confronto con le strutture
corrispondenti in italiano, la riflessione metalinguistica è di indole contrastiva; il dibattito acquisisce così un
interesse maggiore per gli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova scritta in lingua spagnola è composta da una parte teorica, con due domande a risposta aperta, e da una
parte pratica, con tre esercizi. Il primo richiede sia l'applicazione pratica sia la giustificazione teorica delle scelte
fatte. Il secondo e il terzo richiedono solamente l'applicazione pratica. La valutazione è calcolata in trentesimi. La
- 474 -
parte teorica rappresenta 17/30 e la parte pratica 13/30.
Il minimo per il superamento della prova è 18/30.
Il voto ottenuto fa media con il voto del lettorato del secondo anno di lingua spagnola, che ne costituisce un
prerequisito.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Attività di tutorato.
PROGRAMMA
Il corso consiste nella descrizione delle subordinate sostantive spagnole, facendo riferimento alle strutture italiane
corrispondenti. Si analizzeranno fattori che incidono sul modo del verbo subordinato sia effettuando una selezione
esclusiva sia permettendo delle alternanze di modi, il che può dare spazio all'intervento di altri fattori pragmatici.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bermejo Calleja, Felisa (2014), Le sostantive spagnole, Torino, Celid.
San Vicente, Félix (dir.); Lombardini, H. E., Bermejo Calleja, F., Gómez Asencio, J. J. (eds.) (2013) GREIT. Gramática de
referencia de español para italófonos. I. Sonidos grafías y clases de palabras, Bolonia, CLUEB , Salamanca, EUS .
San Vicente, Félix (2013) (dir.); Lombardini, H. E.; Pérez Vázquez, M.E., del Barrio della Rosa, F. (eds.) (2013) GREIT.
Gramática de referencia de español para italófonos. II. Verbo: morfología, sintaxis y semántica, Bolonia, CLUEB ,
Salamanca, EUS .
San Vicente, Félix (dir.); Castillo Peña, C., De Hériz, A.L., Lombardini, H. E.; (eds.) (2015) GREIT. Gramática de
referencia de español para italófonos. III. Oración, discurso, léxico, Bolonia, CLUEB , Salamanca, EUS .
Barbero, J./ Bermejo, F. / San Vicente, F., (2012) Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo I Italiano,
Bologna, CLUEB.
Bosque, Ignacio/Demonte, Violeta (1999) Gramática descriptiva de la lengua española. 3 vols., Madrid, Espasa
Calpe.
Renzi, L. / Salvi, G. / Cardinaletti, A. (eds.) (2001) Grande grammatica italiana di consultazione, I, II, III, Bologna, Il
Mulino.
Serianni, Luca (1988) Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria: suoni, forme, costrutti, Torino, Utet.
Patota, Giuseppe (2003) Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Firenze, Le Monnier (Società
Dante Alighieri).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07ea
- 475 -
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0204_0
Docente:
Cesareo Luis Calvo Rigual (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1859
- 476 -
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0143_1
Docente:
Dott. Barbara Greco (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17e1
- 477 -
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0143_0
Docente:
Dott. Barbara Greco (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07e1
- 478 -
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0204_0
Docente:
Cesareo Luis Calvo Rigual (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0859
- 479 -
LINGUA SPAGNOLA (Seconda annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0204_0
Docente:
Elisabetta Paltrinieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116704764, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale facoltativo
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua spagnola a un livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Aver
superato l'esame di Lingua spagnola 1 magistrale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA SPAGNOLA (seconda annualità mag.) rientra nell'ambito della formazione linguistica
magistrale.
Il corso prevede lo sviluppo e l'approfondimento delle competenze traduttive acquisite con particolare riferimento
ai linguaggi specialistici, ossia l' acquisizione delle conoscenze professionali basilari per poter affrontare compiti
relativi all' ambito della traduzione, della mediazione linguistica, della correzione di testi, della terminologia e
dell'insegnamento dello spagnolo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie ad
affrontare la traduzione di testi specialistici e di saper utilizzare propriamente gli strumenti a disposizione del
traduttore.
Dovrà quindi:
- aver approfondito la pratica della traduzione come attività professionale di mediazione linguistica e culturale;
- conoscere le diverse tipologie testuali;
- utilizzare correttamente l'ortografia spagnola;
- saper affrontare e risolvere i nuovi problemi di traduzione;
- saper revisionare le traduzioni;
- conoscere le nuove tecnologie applicate alla traduzione.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 480 -
Lezioni frontali con esercitazioni di traduzione e commento di testi proposti durante il corso che saranno disponibili
sul sito della docente.
Gli studenti realizzeranno esercizi guidati di analisi di testi tradotti (diverse tipologie testuali) e traduzioni seguite da
esercizi di correzione e commento. Alcune ore verranno dedicate a esercitazioni su Trados.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta di traduzione con commento (si possono utilizzare tutti gli strumenti disponibili) e breve orale sugli
argomenti del programma e della bibliografia indicata.
Il voto ottenuto fa media con il voto del lettorato del secondo anno magistrale di lingua spagnola, che ne costituisce
un prerequisito.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Integrazione dell'insegnamento di Lingua sono le Esercitazioni linguistiche (lettorati) tenute dai lettori madrelingua. I
lettorati sono annuali e non semestrali. L'iscrizione è obbligatoria a partire da fine settembre/primi di ottobre. Per
ogni gruppo di lettorato sono previste quattro ore settimanali di lezione suddivise in due giorni.
PROGRAMMA
Il corso intende migliorare le competenze traduttive degli studenti guidando la loro riflessione, a partire da testi
giornalistici, scientifici e della Comunità europea. Dopo una breve introduzione teorica, si analizzeranno:
- Le fasi della traduzione;
- Le scelte: problematiche e strategie traduttive;
- Questioni di pragmatica interculturale;
- Questioni di ortografia spagnola;
- Questioni di linguistica contrastiva spagnolo-italiano.
- Lezioni introduttive all'uso di Trados.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- Cabré, M. T. (2002): "Análisis textual y terminología, factores de activación de la competencia cognitiva en la
traducción", in : A. Alcina Caudet y S. Gamero Pérez, eds. La traducción científico-técnica y la terminología en la
sociedad de la información, Castellón, Publicacions de la Universitat Jaume I, 87-105.
- Di Sabato, B.- Di Martino, E. (2001): Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture, attraversamenti di generi e di
senso, traduzione, Torino, UTET.
- Faini, P. (2008): Tradurre. Manuale teorico e pratico, Roma, Carocci.
- Gonzalo García, C. y García Yebra, V. (2004): Manual de documentación y terminología para la traducción
especializada,Madrid, Arco/Libros.
- Lefévre M., Testaverde T. (2015): La traduzione dallo spagnolo.Teoria e pratica, Roma, Carocci.
- Maillot, J. (1997): La traducción científica y técnica, Madrid, Gredos.
NOTA
Il programma è lo stesso anche per non frequentanti.
- 481 -
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=084c
- 482 -
LINGUA SPAGNOLA (Terza annualità)
SPANISH LANGUAGE AND LINGUISTICS (THIRD YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0144_0
Docente:
Maria Isabella Mininni (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 47 65, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Lo studente deve avere acquisito le competenze previste dagli insegnamenti di Lingua Spagnola I e II. Per accedere
all'esame di Lingua Spagnola III è obbligatorio il superamento della prova propedeutica (lettorato) del terzo anno.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di rifeirimento per la conoscenza delle lingue". In particolare,
l'insegnamento di Lingua Spagnola III prevede:
- il consolidamento e lo sviluppo delle competenze in Lingua Spagnola
- la conoscenza dei rudimenti teorici dell'attività traduttiva
- l'avvio alla pratica della traduzione dallo spagnolo all'italiano come abilità di mediazione linguistico-culturale
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento di Lingua Spagnola III lo studente dovrà aver acquisito i fondamenti di teoria e storia
della traduzione e aver sviluppato abilità e competenze traduttive di base in riferimento a diverse tipologie testuali.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali ed esercitazioni di traduzione e commento in aula dei testi proposti durante il corso.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare i risultati di apprendimento attesi.
- Il colloquio d'esame si svolge interamente in Lingua Spagnola.
- Per poter accedere all'esame lo studente deve aver superato la prima e la seconda annualità di Lingua Spagnola e
il Lettorato III.
- 483 -
- Il voto è espresso in trentesimi.
PROGRAMMA
- introduzione alla teoria e alla pratica della traduzione
- evoluzione del concetto di traduzione
- avvio alla pratica della traduzione
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Hurtado Albir, A., Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002 (Cap. I, II, III, pp. 25-132)
Solsona Martínez, C., La traducción como herramienta. Español para italófonos, Bologna, CLUEB, 2011 (Cap. I:
"Textos para la reflexión y el debate", pp. 11-66)
Lefèvre M., Testaverde T, Tradurre lo spagnolo, Roma, Carocci, 2011
NOTA
Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi alla bibliografia indicata nel programma del corso
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07a6
- 484 -
LINGUA TEDESCA (Annualità unica)
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SINGLE EXAM)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0208_0
Docente:
Lucia Cinato (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA TEDESCA (ANNUALITA' UNICA MAG) rientra nell'ambito della formazione linguistica
magistrale.
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con
articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato, corrispondenti al
livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
L'insegnamento mira in particolare all'acquisizione di competenze traduttive e di interpretariato dal tedesco
all'italiano in ambito settoriale, al riconoscimento di alcune caratteristiche della lingua della politica e del linguaggio
parlamentare in ambito internazionale nonché delle caratteristiche della lingua parlata rispetto alla lingua scritta.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- Acquisizione di competenze traduttive e di interpretariato in ambito settoriale;
- Capacità di gestire la presa di appunti e la simbologia della tecnica di traduzione consecutiva;
- Capacità di riprodurre in lingua italiana testi orali tedeschi;
- Riconoscimento di particolarità della lingua della politica, del linguaggio parlamentare e del parlato rispetto allo
scritto.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali coadiuvate da schede riassuntive in power point, lavori a gruppi, relazioni orali degli studenti in
tedesco (in italiano se studenti tedeschi), esercitazioni pratiche di traduzione orale con esercizi propedeutici
(traduzione a vista, esercizi di sintesi, esercizi di compressione del testo, ecc.), ascolti audio e proiezioni video di
interventi parlamentari.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento verrà verificato attraverso:
- 485 -
- una prova di traduzione orale. La prova consisterà nel tradurre oralmente dal tedesco all'italiano testi di
argomento simile a quelli trattati a lezione e di lunghezza non inferiore alle trenta righe, sulla base della tecnica di
memorizzazione e di presa degli appunti. Verrà verificata anche la conoscenza dei testi tradotti a lezione con una
prova di traduzione a vista e/o di consecutiva.
- domande scritte relative alla teoria
- compilazione di un glossario su un argomento specialistico, con un minimo di 30 voci, da concordare con la
docente e da consegnare prima dell'esame
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Piattaforma Moodle 2.0 del Dipartimento per l'e-learning
PROGRAMMA
L'insegnamento, teorico e pratico, si propone di avviare gli studenti alla pratica della mediazione orale dalla lingua
tedesca alla lingua italiana, mirando allo sviluppo e al perfezionamento di competenze linguistiche interpretative e
traduttive attraverso lo studio e la riproduzione di situazioni comunicative professionali. Partendo dall'analisi del
ruolo del mediatore linguistico e culturale, il processo di traduzione orale verrà esaminato dal punto di vista teorico
nelle fasi in cui esso si articola. Successivamente verrà introdotta la tecnica di presa di appunti che servirà da
supporto alla memoria in fase di riproduzione del testo. Si dedicherà una parte del lavoro all'individuazione delle
principali caratteristiche del discorso politico e, sulla base di interventi parlamentari utilizzati per le esercitazioni
pratiche, si cercherà di individuare le particolarità del genere parlato formale a cui tali interventi appartengono.
Ciascun partecipante al corso dovrà presentare una relazione orale concordata con la docente e consegnare a fine
corso un glossario in ambito specialistico.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Cinato, Lucia (2011), Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi di strategie
traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli.
Garzone, Giuliana (a cura di) (1990), La terza lingua, Cisalpino
Kautz, Ulrich (2002), Didaktik des Übersetzens und des Dolmetschens, Iudicium
Roessler, Sophia (2014) Basiswissen für Dolmetscher - Deutschland und Italien, Frank & Timme
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali verranno forniti durante il corso
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0871
- 486 -
LINGUA TEDESCA (Prima annualità)
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0206_0
Docente:
Lucia Cinato (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Superamento della prova propedeutica I magistrale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA TEDESCA (ANNUALITA' UNICA MAG) rientra nell'ambito della formazione linguistica
magistrale.
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con
articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato, corrispondenti al
livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
L'insegnamento mira in particolare all'acquisizione di competenze traduttive e di interpretariato dal tedesco
all'italiano in ambito settoriale, al riconoscimento di alcune caratteristiche della lingua della politica e del linguaggio
parlamentare in ambito internazionale nonché delle caratteristiche della lingua parlata rispetto alla lingua scritta.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- Acquisizione di competenze traduttive e di interpretariato in ambito settoriale;
- Capacità di gestire la presa di appunti e la simbologia della tecnica di traduzione consecutiva;
- Capacità di riprodurre in lingua italiana testi orali tedeschi;
- Riconoscimento di particolarità della lingua della politica, del linguaggio parlamentare e del parlato rispetto allo
scritto.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali coadiuvate da schede riassuntive in power point, lavori a gruppi, relazioni orali degli studenti in
tedesco (in italiano se studenti tedeschi), esercitazioni pratiche di traduzione orale con esercizi propedeutici
(traduzione a vista, esercizi di sintesi, esercizi di compressione del testo, ecc.), ascolti audio e proiezioni video di
- 487 -
interventi parlamentari.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento verrà verificato attraverso:
- una prova di traduzione orale. La prova consisterà nel tradurre oralmente dal tedesco all'italiano testi di
argomento simile a quelli trattati a lezione e di lunghezza non inferiore alle trenta righe, sulla base della tecnica di
memorizzazione e di presa degli appunti. Verrà verificata anche la conoscenza dei testi tradotti a lezione con una
prova di traduzione a vista e/o di consecutiva.
- domande scritte relative alla teoria
- compilazione di un glossario su un argomento specialistico, con un minimo di 30 voci, da concordare con la
docente e da consegnare prima dell'esame
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Piattaforma Moodle 2.0 del Dipartimento per l'e-learning
PROGRAMMA
L'insegnamento, teorico e pratico, si propone di avviare gli studenti alla pratica della mediazione orale dalla lingua
tedesca alla lingua italiana, mirando allo sviluppo e al perfezionamento di competenze linguistiche interpretative e
traduttive attraverso lo studio e la riproduzione di situazioni comunicative professionali. Partendo dall'analisi del
ruolo del mediatore linguistico e culturale, il processo di traduzione orale verrà esaminato dal punto di vista teorico
nelle fasi in cui esso si articola. Successivamente verrà introdotta la tecnica di presa di appunti che servirà da
supporto alla memoria in fase di riproduzione del testo. Si dedicherà una parte del lavoro all'individuazione delle
principali caratteristiche del discorso politico e, sulla base di interventi parlamentari utilizzati per le esercitazioni
pratiche, si cercherà di individuare le particolarità del genere parlato formale a cui tali interventi appartengono.
Ciascun partecipante al corso dovrà presentare una relazione orale concordata con la docente e consegnare a fine
corso un glossario in ambito specialistico.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Cinato, Lucia (2011), Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi di strategie
traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli.
Garzone, Giuliana (a cura di) (1990), La terza lingua, Cisalpino
Kautz, Ulrich (2002), Didaktik des Übersetzens und des Dolmetschens, Iudicium
Roessler, Sophia (2014) Basiswissen für Dolmetscher - Deutschland und Italien, Frank & Timme
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali verranno forniti durante il corso
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1870
- 488 -
LINGUA TEDESCA (Prima annualità)
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0036_0
Docente:
Dr. Valentina Crestani (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]; [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Superamento della prova propedeutica 1
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di
traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni
di linguistica teorica e applicata, di filologia, di
glottodidattica, di traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di
base, corrispondente al livello A2 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue". In
particolare si segnalano i seguenti obiettivi formativi:
1. Pronunciare correttamente parole, frasi e periodi contestualizzati in tedesco.
2. Riconoscere la struttura delle parole tedesche anche con il confronto con la lingua italiana e inglese.
3. Individuare il significato delle parole tedesche non note sulla base delle regole di formazione di parola e delle
somiglianze con parole di altre lingue (in primis italiano e inglese).
4. Spiegare la strutturazione della frase principale e secondaria in tedesco.
5. Formare frasi tedesche (principalmente dichiarative, interrogative, imperative) corrette sintatticamente e
rilevanti semanticamente.
6. Produrre brevi testi tedeschi appartenenti a vari generi e tipologie testuali su temi di rilevanza quotidiana e
attuale.
7. Comprendere brevi testi in tedesco, utilizzando strategie morfologiche e sintattiche e la conoscenza del genere
testuale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- 489 -
1. utilizzare attivamente le conoscenze fonetiche, morfologiche e sintattiche apprese (pronuncia corretta,
riconoscimento di morfemi, individuazione del significato di parole, strutturazione adeguata di frasi tedesche);
2. analizzare in modo autonomo brevi testi tedeschi dal punto di vista informativo e linguistico (fonetico, sintattico e
morfologico) sulla base delle competenze apprese;
3. produrre brevi testi tedeschi di specifici generi testuali.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale con cicli di esercitazioni; utilizzo di supporti multimediali (slide, video).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto in lingua italiana con le seguenti tipologie di quesiti:
brevi domande aperte in italiano sull'analisi metalinguistica,
commento a una slide in tedesco trattata a lezione,
domande di completamento in tedesco e/o in italiano,
domande chiuse in tedesco e/o in italiano (vero o falso) con richiesta di giustificazione della risposta,
esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio individuale (ad esempio individuazione di morfemi,
strutturazione di una frase interrogativa tedesca, redazione di un breve testo in tedesco),
domande relative al lessico specifico dei testi trattati e dei vari argomenti specialistici di Linguistica.
Durata indicativa della prova: 60 minuti.
Requisiti di accesso: superamento della prova propedeutica 1.
Il voto finale tiene conto del voto della prova propedetica 1.
PROGRAMMA
L'insegnamento si rivolge sia agli studenti principianti sia agli studenti con conoscenze pregresse di tedesco. Intende
proporre gli strumenti e sviluppare le competenze necessarie ad affrontare lo studio e l'utilizzo della lingua tedesca
in modo riflessivo e metalinguistico, analizzando i seguenti livelli di analisi anche in ottica contrastiva tedesco –
italiano:
1.
Morfologia: si forniranno le basi teoriche e metodologiche per l'analisi della struttura delle parole complesse
in tedesco, distinguendo fra morfologia di flessione (Flexionsmorphologie), ambito preposto alla creazione di
morfemi grammaticali (cfr. Kind+er, Vorlesung+en), e formazione delle parole (Wortbildung), fonte primaria per la
creazione del lessico (cfr. Les+er, Wirt+schaft). Oltre alla scomposizione in morfemi, si focalizzerà l'attenzione sul
significato dei morfemi di Wortbildung.
2.
Sintassi: oggetto di questa parte sarà la frase tedesca. Si affronteranno Satztypen, individuati in base alla
posizione del verbo finito all'interno della frase, e Satzarten con particolare attenzione a Aussage-, Interrogativ- e
Imperativsätze per giungere all'applicazione del topologisches Satzmodell (Felderanalyse).
Un parte delle lezioni sarà, inoltre, dedicata alla Fonologia al fine di favorire l'apprendimento di una adeguata
pronuncia del tedesco e delle convenzioni dell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
I vari aspetti verranno affrontati a partire dall'analisi di testi scritti e audio-visivi appartenenti a vari generi testuali. Si
offriranno riflessioni contrastive con la lingua italiana, in modo da favorire negli studenti interferenze positive fra
lingua ufficiale e lingua straniera, e con la lingua inglese, in modo da attivare negli studenti considerazioni
interlinguistiche sulla base di un'altra lingua germanica.
- 490 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Barberis, Paola/Sarnow, Annemarg (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti
italiani. Celid.
Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Ediz. italiana e
tedesca. Nuova edizione rivista e ampliata. Bulzoni.
Slide e materiali a cura della docente (disponibili nella sezione "Materiali Didattici" a partire da febbraio 2017) .
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07e2
- 491 -
LINGUA TEDESCA (Prima annualità)
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0036_0
Docente:
Marcella Costa (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702000, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Prova propedeutica di tedesco I anno
PROPEDEUTICO A
Lingua tedesca II annualità
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di base, corrispondente al livello A2
del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue". In particolare, nella prima parte
(sincronia) verranno fornite le basi per la descrizione della fonetica e della morfologia del tedesco, necessarie per
lo sviluppo della competenza linguistica scritta e orale. Nella seconda parte (diacronia) verranno illustrate le
principali linee di sviluppo della lingua tedesca dalle origini fino a oggi, al fine di sviluppare la consapevolezza
metalinguistica anche attraverso la prospettiva storico-linguistica.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/ssa dovrà conoscere le principali regole di pronuncia del tedesco,
anche in contrasto con l'italiano; dovrà conoscere la morfologia nominale, verbale e aggettivale, oltre che le
principali caratteristiche della formazione di parola (composizione, derivazione, conversione, abbreviazione);
dovrà conoscere i principali mutamenti fonologici e lessicali in prospettiva diacronica, oltre che le epoche della
storia del tedesco e le loro principali caratteristiche (contesto storico, generi testuali, fatti linguistici significativi).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale con cicli di esercitazioni; utilizzo di sussidi multimediali (video, audio, slides).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 492 -
Esame scritto con domande aperte a risposta breve (esercizi di riconoscimento di peculiarità fonologiche del
tedesco, anche in contrasto con l'italiano; analisi morfologica delle categorie nome, verbo e aggettivo; analisi dei
principali processi di formazione di parola; esercizi di riconoscimento di fenomeni linguistici quali seconda rotazione
consonantica, apofonia, metafonia; breve esposizione degli aspetti della storia della lingua tedesca trattati a
lezione).
Il voto definitivo tiene conto della Endnote (voto finale) della prova propedeutica di tedesco I annualità.
La correzione degli elaborati può essere discussa individualmente durante l'orario di ricevimento.
PROGRAMMA
Prima parte: Peculiarità fonologiche del tedesco (sistema vocalico e consonantico; accento di parola, accento di
frase; note contrastive tedesco-italiano); morfologia del verbo, del nome e dell'aggettivo; formazione di parola
(composizione nominale, aggettivale e verbale; derivazione nominale, aggettivale e verbale; conversione;
abbreviazione).
Seconda parte: Mutamento linguistico (motivazioni, tipologia); costanti interne e esterne nella storia del tedesco;
origini del tedesco; alto tedesco antico; alto tedesco protomoderno; alto tedesco moderno.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Prima parte:
P. Barberis, A. Sarnow, Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati, ed. Celid 2014.
Dispensa a cura della docente, disponibile nella sezione "materiali didattici".
Seconda parte
S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Rosenberg&Sellier 2013 (o edizioni precedenti).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1807
- 493 -
LINGUA TEDESCA (Prima annualità)
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (FIRST YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0206_0
Docente:
Dr. Peggy Katelhoen (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709743, [email protected]
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Tedesco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Prova propedeutica I (Laurea Magistrale) per accedere all'esame, conoscenza linguistica in lingua tedesca: almeno
B2 (QCER),conoscenze base traduttive
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA TEDESCA (PRIMA ANNUALITA' MAG) rientra nell'ambito della formazione linguistica
magistrale.
L'insegnamento di Lingua tedesca intende fornire un'approfondita competenza linguistica in lingua italiana e lingua
tedesca oltre a una specifica competenza nella traduzione scritta di testi specialistici. Prevede attività dedicate ad
acquisire una competenza linguistica approfondita del tedesco associata ad una corrispondente conoscenza
metalinguistica. Il corso introduce alla teoria della traduzione specialistica per arrivare a una conoscenza
consolidata dei metodi e delle tecnologie applicate alla traduzione specialistica in lingua tedesca.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente avrà una conoscenza articolata del concetto di lingue speciali, sarà in grado di leggere e comprendere
testi settoriali in tedesco e in italiano e di tradurre testi speciali dall'italiano al tedesco. Inoltre conoscerà gli
strumenti per una traduzione specializzata. Sarà in grado di utilizzare vari tipi di dizionari cartacei e digitali, di usare
banche dati, testi paralleli e corpora oltre a programmi tecnologici quali Trados per una traduzione accurata.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Presentazioni power-point, attività seminariali, lavoro in gruppo e in coppia sia nella fase di stesura sia in quella di
correzione dei testi, presentazioni orali (Referat) da parte degli studenti, lavoro con il programma informatico
Trados. Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica di apprendimento prevede una relazione orale (Referat) durante il corso (in alternativa anche relazione
scritta - Hausarbeit), una relazione scritta sul lavoro con il programma traduttivo con Trados durante il corso, e un
esame scritto della durata di tre ore che consiste in una traduzione scritta di un testo specialistico dall'italiano al
tedesco (con dizionari mono- e bilingui cartacei). A ciascuna prova sarà assegnato un punteggio in trentesimi. La
media complessiva delle tre parti farà media con il voto della prova propdeutica I LM.
- 494 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Tutti i materiali (presentazioni power-point, esercizi, testi utilizzati) saranno disponibile sul blog della docente
(unito.it>myblog). Gli studenti dovranno effettuare il login con i propri credenziali unito. L'insegnamento prevede
l'utilizzo del programma informatico Trados.
PROGRAMMA
L'insegnamento si propone di individuare le caratteristiche fondamentali della traduzione specialistica in lingua
tedesca. Dopo un'introduzione alla teoria e alla pratica della traduzione specializzata saranno presentati alcuni
settori speciali quali economia, giurisprudenza, turismo ecc. con i generi testuali più frequenti. Il corso introduce
inoltre alle tecnologie e metodologie della traduzione specialistica proponendo allo studente un'analisi ampia di
dizionari cartacei e digitali,banche dati e terminologiche, programmi traduttivi informatici quali Trados.
L'insegnamento offre tanti esercizi di varia natura e la correzione continua delle traduzioni effettuate.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Demarmels, Sascha / Kesselheim, Wolfgang: Textsorten der Wirtschaft. Zwischen textlinguistischem und
wirtschaftlichem Handeln. VS Verlag 2011.
Nied Curcio, Martina: Ausgewählte Probleme zur Kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch. Ein Studien- und
Übungsbuch für italienische Studierende. Franco Angeli 2008.
Rega, Lorenza / Magris, Marella: Übersetzen in der Fachkommunikation - Comunicazione specialistica e traduzione.
Gunter Narr 2004.
Roelcke, Thorsten: Fachsprachen. Erich Schmidt 1999.
Scarpa, Federica: La traduzione specializzata. Un approccio didattico-professionale. Hoepli 2008.
Stolze, Radegundis: Fachübersetzen. Ein Lehrbuch für Theorie und Praxis. Frank&Timme 2013.
Udvari, Lucia: Einführung in die Technik der Rechtsübersetzung vom Italienischen ins Deutsche. Ein Arbeitsbuch mit
interdisziplinärem Ansatz. Frank&Timme 2013.
NOTA
All'inizio dell'anno accademico (consultare le News del Dipartimento per la data esatta) ci sarà una riunione
informativa per gli studenti di Lingua tedesca con una presentazione dettagliata di tutti i corsi. Le informazioni
riguardanti i lettorati e la prova propedeutica di Lingua tedesca si trovano sul sito: www.lettoratitedesco.unito.it.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0880
- 495 -
LINGUA TEDESCA (Seconda annualità)
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0153_1
Docente:
Lucia Cinato (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Superamento della prova propedeutica II
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA TEDESCA (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
L'insegnamento mira in particolare all'apprendimento di specifiche teorie e strategie traduttive e all'applicazione
delle stesse a testi appartenenti a varie tipologie tramite esercitazioni pratiche.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i principali orientamenti traduttivi contemporanei
- aver acquisito gli strumenti necessari a riconoscere le varie tipologie testuali e a individuare strategie traduttive
adeguate
- saper affrontare le principali tematiche di 'grammatica' traduttiva e riconoscere e tradurre adeguatamente i
riferimenti culturali (Realia).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Presentazione power-point, lavori in gruppo sia in fase di redazione delle traduzioni sia in quello di correzione,
presentazione di traduzioni da parte di singoli studenti con analisi di problemi ed errori.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 496 -
Piattaforma unitoblog del Dipartimento per l'e-learning.
PROGRAMMA
L'insegnamento si propone di individuare alcuni peculiari problemi di traduzione relativi alle lingue tedesca e italiana
in un'ottica ampia che va dai cenni alle attuali teorie sulla traduzione fino alle particolari strategie traduttive,
analizzate su una vasta gamma di tipologie testuali. Il corso si dividerà in due parti, una teorica che terrà conto,
partendo dagli orientamenti traduttologici contemporanei soprattutto degli studi in ambito tedescofono e indagherà
i fattori e le diverse fasi del processo traduttivo, e una pratico-applicativa che, attraverso le esercitazioni di
traduzione, analizzerà con sistematicità diverse strutture, nonché alcune problematiche contrastive specifiche a
livello morfosintattico, lessicale e stilistico-testuale. Una parte delle ore verrà altresì dedicata agli strumenti sia
cartacei sia elettronici (dizionari, enciclopedie, glossari, ecc.) a disposizione dei traduttori.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Cinato Kather, Lucia (2011), Mediazione linguistica dal tedesco all'italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi di
strategie traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli
Testi consigliati:
Tatsachen über Deutschland (2010), Societätsverlag, consultabile sul sito: www.tatsachen-ueber-deutschland.de
S. Bosco Coletsos, M. Costa (a cura di) (2013), Italiano e tedesco: problemi di linguistica contrastiva, Alessandria:
Edizioni dell'Orso (e edizioni precedenti)
Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti durante il corso.
NOTA
A settembre (consultare le news di Dipartimento per la data esatta) ci sarà una riunione informativa per tutti gli
studenti di Tedesco
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17e3
- 497 -
LINGUA TEDESCA (Seconda annualità)
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0153_0
Docente:
Dr. Peggy Katelhoen (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709743, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Competenza linguistica in lingua tedesca: A2 (QCER), prova propedeutica II per accedere agli esami, conoscenza
base della terminologia linguistica necessaria.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA TEDESCA (seconda annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
L'insegnamento di Lingua tedesca del Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture per il Turismo mira
all'acquisizione di una buona competenza comunicativa orale e scritta in Lingua tedesca, particolarmente in ambito
turistico. Scopo dell'insegnamento è di fornire le basi teoriche e metodologiche applicative per l'analisi, la ricezione
e la produzione del linguaggio turistico tedesco e italiano. L'insegnamento prevede le seguenti tematiche:
Introduzione al tema Lingue speciali, le caratteristiche del linguaggio turistico come lingua speciale, i generi testuali,
la comprensione e la produzione di testi turistici in lingua tedesca e italiana, la traduzione e la mediazione linguisticoculturale in ambito turistico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente sarà in grado di comprendere e produrre testi turistici in lingua tedesca, saprà utilizzare i vari metodi
linguistici e i mezzi adeguati per l'analisi di un testo turistico, conoscerà le caratteristiche testuali e linguistiche dei
principali generi testuali turistici in tedesco e italiano. Infine, lo studente sarà in grado di tradurre o mediare testi
orali e scritti in ambito turistico dall'italiano al tedesco e dal tedesco all'italiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni di carattere frontale, attività seminariali, lavoro in gruppi o in coppia. L'insegnamento prevede la
partecipazione attiva degli studenti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento prevede un esame scritto della durata di due ore che si articola in due parti: 1)
domande semiaperte sui contenuti del corso 2) mediazione linguistica scritta dall'italiano al tedesco (con dizionari
mono- e bilingui) o traduzione scritta dall'italiano al tedesco (dizionari bilingui e monolingui). La seconda parte è a
scelta dello studente. Ogni parte ha la durata di sessanta minuti. Alla fine si assegna un punteggio in trentesimi che fa
media con il voto della prova propedeutica II.
- 498 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Tutti i materiali (presentazioni power-point, esercizi, testi utilizzati) saranno disponibile sul blog della docente
(unito.it>myblog). Gli studenti dovranno effettuare il login con i propri credenziali unito.
PROGRAMMA
L'insegnamento, teorico e pratico mira a un progressivo ampliamento e miglioramento della competenza
comunicativa dello studente attraverso l'analisi delle caratteristiche morfologiche, sintattiche e testuali della lingua
tedesca in ambito turistico. Partendo dalla presentatione del linguaggio turistico come lingua speciale fornisce le
basi per l'analisi, la comprensione e la produzione di generi testuali in lingua tedesca e italiana. Successivamente
verranno introdotte le tecniche per la mediazione linguistica e la traduzione in ambito professionale turistico.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bosco Coletsos, Sandra / Costa, Marcella: Italiano e tedesco. Questioni di linguistica contrastiva. Edizioni dell'Orso
2013.
Katelhön, Peggy / Nied Curcio, Martina: Hand- und Übungsbuch zur Sprachmittlung Deutsch-Italienisch,
Frank&Timme 2012.
Meiwes, Emanuela E.: Corso di traduzione specialistica. Elementi teorici, metodologici e applicativi della traduzione
in tedesco di testi in ambito turistico. Aracne 2008.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07eb
- 499 -
LINGUA TEDESCA (seconda annualità)
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (SECOND YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0207_0
Docente:
Marcella Costa (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116702000, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Tedesco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale obbligatorio
PREREQUISITI
Superamento dell'esame di Lingua tedesca I annualità e del Lettorato di lingua tedesca secondo anno (magistrale).
PROPEDEUTICO A
-OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con
articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato, corrispondenti al
livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue". In particolare
l'insegnamento di Lingua tedesca II annualità si propone di fornire una descrizione delle varietà del tedesco, in
prospettiva traduttiva e contrastiva con l'italiano.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente/la studentessa dovrà aver acquisito le categorie di analisi per descrivere la
marcatezza sociolinguistica in testi scritti e multimediali; essere in grado di comprendere testi in lingua tedesca
caratterizzati da marcatezza sociolinguistica e descriverne le principali caratteristiche; essere in grado di tradurre
testi marcati dal punto di vista sociolinguistico e riflettere sulle strategie traduttive adottate per la resa della
marcatezza.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale; lavoro di gruppo; discussione in aula delle prove di traduzione; relazione orale; uso di supporti
multimediali.
- 500 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Relazione orale in aula (Referat); elaborato scritto (Hausarbeit), da consegnare al termine del corso.
PROGRAMMA
Varietà del tedesco e traduzione
Dopo una breve introduzione sull'architettura sociolinguistica delle lingue tedesca e italiana verrà discusso il
problema della traducibilità delle varietà diamesiche, diatopiche, diafasiche e diastratiche in testi scritti e
multimediali. Ai partecipanti verrà richiesto:
- di preparare una breve presentazione sui risultati della ricerca nel campo della traduzione di testi/film
caratterizzati in senso diamesico/diastratico/diatopico/diafasico;
- di ricostruire le strategie traduttive ricorrenti a partire da dati scritti e multimediali;
- di produrre una breve traduzione di un testo scritto/multimediale caratterizzato da marcatezza sociolinguistica,
corredata da commento linguistico e traduttologico.
E' richiesta la lettura di alcuni saggi introduttivi al problema della traducibilità della marcatezza sociolinguistica in
relazione ai diversi media (testo scritto, testo multimediale).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Berruto, Gaetano (2010), Trasporre l'intraducibile: il sociolinguista e la traduzione. In: Giuseppe Sertoli et al. (a cura
di), Comparatistica e intertestualità. Studi in onore di Franco Marenco, Tomo II, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2010,
pp. 899-910.
Schwitalla, J./Tiittula, L. (2009), Mündlichkeit in literarischen Erzählungen. Sprach- und Dialoggestaltung in modernen
deutschen und finnischen Romanen und deren Übersetzungen. Tübingen: Stauffenburg Verlag.
M. Costa/M. Foschi (a c. di), Grammatica del tedesco parlato - con note di carattere contrastivo, in preparazione.
Thuene, E.-M./Elter,I./Leonardi, S. (2011), Le lingue tedesche. Per una descrizione sociolinguistica. Bari, Graphis.
Ulteriori indicazioni verranno fornite in aula.
NOTA
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente all'inizio del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=182f
- 501 -
LINGUA TEDESCA (Terza annualità)
GERMAN LANGUAGE AND LINGUISTICS (THIRD YEAR)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0034_0
Docente:
Isabella Amico di Meane (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano/Tedesco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Buona competenza testuale della lingua italiana. Sicura padronanza dei contenuti grammaticali e lessicali previsti dai
corsi di Lettorato II anno.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA TEDESCA (terza annualità) rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
Obiettivi formativi specifici del corso:
• consolidare la conoscenza della lingua tedesca con particolare riguardo alle sue strutture grammaticali, lessicali e
morfo-sintattiche, nel loro rapporto con specifici generi testuali;
• perfezionare la capacità di comprensione e la competenza testuale, in riferimento a testi blandamente settoriali
(tecnici, pubblicitari);
• sviluppare la competenza traduttiva in riferimento a testi blandamente settoriali (tecnici, pubblicitari);
• usare correttamente i dizionari e altro materiale di consultazione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/ssa sarà in grado di riconoscere e classificare alcuni generi testuali
blandamente settoriali (di ambito pubblicitario e tecnico), di individuare le loro caratteristiche macro- e microtestuali e di proporre una traduzione/trasposizione adeguata in lingua italiana.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Presentazioni PowerPoint, slides e materiali didattici online, lavoro individuale e di gruppo, partecipazione attiva
degli studenti tramite presentazione in aula delle traduzioni svolte.
Il corso inoltre prevede attività didattiche quali:
- 502 -
• analisi di problematiche grammaticali, lessicali e sintattiche contenute nei testi trattati;
• traduzione guidata di testi scelti, con analisi e correzione del lavoro svolto;
• utilizzo del vocabolario e delle altre risorse a disposizione del traduttore;
• presentazione di diverse tipologie di testi e valutazione delle strategie traduttive possibili.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto (prova di traduzione dal tedesco all'italiano di testi blandamente settoriali e commento linguistico
delle strategie traduttive).
Il voto definitivo tiene conto della Endnote (voto finale) della prova propedeutica di tedesco III annualità.
La correzione degli elaborati può essere discussa individualmente durante l'orario di ricevimento.
PROGRAMMA
A partire da una riflessione sui generi testuali in ottica traduttiva, discuteremo le caratteristiche testuali, morfosintattiche, lessicali di un ampio spettro di testi blandamente settoriali (scientifici, tecnici, pubblicitari) in lingua
tedesca e i problemi connessi con la loro trasposizione in italiano. Particolare attenzione sarà dedicata alla
riflessione sulle strategie traduttive e ai seguenti elementi di grammatica contrastiva: fraseologia, verbi modali e
particelle modali.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
L. Cinato, Introduzione alla mediazione linguistica, Hoepli, 2011 o edizioni successive.
S. Bosco Coletsos, M. Costa (a cura di), Italiano e tedesco: problemi di linguistica contrastiva, Edizioni dell'Orso
2013, seconda parte.
P. Katelhön, Kleine Wörter: Abtönung und Modalpartikeln, in: Martina Nied Curcio (a cura di), Ausgewählte
Phänomene zur Kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch. Ein Studien-und Übungsbuch fur italienische DaFStudierende, Franco Angeli 2008, , p. 212-232
Dispensa del corso contenente ulteriori letture e testi da tradurre, disponibile sul blog di unito (Lingua tedesca 3) a
partire da fine gennaio 2016.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07a7
- 503 -
LINGUA/LETTERATURA ARABA
ARABIC LANGUAGE / LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0379_0
Docente:
Simone Bettega (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Superamento dell'esame di Lingua araba 2 (seconda annualità triennale)
OBIETTIVI FORMATIVI
Completare la formazione linguistica delle prime due annualità in merito alla versione della lingua araba
cosiddetta "standard" o "contemporanea".
Introdurre gli studenti alla dialettologia araba (nascita e sviluppo dei dialetti arabi e loro distribuzione odierna;
sociolinguistica del mondo arabo; classificazione tipologica dei dialetti; fonetica, lessico e morfosintassi avanzati).
Migliorare le capacità di traduzione scritta dall'arabo in italiano con pratiche di comprensione di testi complessi: in
particolare, il corso si concentrerà sull'analisi di testi scritti relativi alla tematica della migrazione, tratti da giornali e
opere letterarie (letteratura di viaggio).
Avviare alla traduzione interculturale, sia rispetto alla variante standard sia rispetto a quelle dialettali, collegando
la lingua alle tematiche sociali, religiose, politiche e culturali proprie dell'area araba.
In cooperazione con le esercitazioni dei docenti madrelingua, sviluppare le competenze comunicative orali, sia in
arabo standard che in arabo dialettale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Comprensione, apprendimento e utilizzo delle norme grammaticali e sintattiche avanzate della lingua araba
standard.
Conoscenza della morfonsintassi più avanzata di vari dialetti arabi, anche in chiave contrastiva rispetto alle regole
già apprese relativamente alla lingua standard.
Acquisizione di un congruo numero di lemmi propri della varietà standard della lingua, con capacità di
riconoscerli e utilizzarli sia in forma scritta sia in forma orale. Acquisizione del lessico di base di vari dialetti arabi
(varietà maghrebine, egiziane, levantine e peninsulari).
Sviluppo dell'interesse a utilizzare la materia linguistica per indagare i diversi aspetti delle società arabe.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni a cura del docente con l'ausilio di presentazioni in power point. Oltre alle lezioni frontali verranno organizzati
incontri di approfondimento con esperti, visite ai luoghi d'incontro della comunità araba e islamica a Torino, attività
di cooperazione e scambio con studenti di università arabe convenzionate alla nostra, ecc.
- 504 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta (in lingua araba e italiana):
-
Verifica di comprensione di un testo giornalistico in arabo.
-
Verifica delle norme morfosintattiche e grammaticali dell'arabo standard tramite esercizi a tal scopo preparati.
-
Esame orale relativo alle nozioni di dialettologia araba acquisite
Esame orale di lettorato (in lingua araba)
- Verifica della capacità di capire un testo arabo di carattere giornalistico o letterario e di formulare, a voce e per
iscritto, brevi discorsi in lingua araba standard.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Il corso si avvale di un gruppo facebook a cura del docente (Dialettologia Araba). Materiali didattici aggiuntivi
saranno diffusi tramite e-mail e cartelle dropbox.
PROGRAMMA
- Revisione della grammatica e della sintassi apprese nei corsi di Lingua araba dei primi due anni.
- Fonologia e morfologia dei dialetti arabi (principali varianti fonologiche, sistema pronominale, morfologia
flessionale del nome e del verbo).
- Sintassi avanzata dialetti arabi (analisi delle categorie di tempo, modo e aspetto nei dialetti arabi: usi delle due
coniugazioni verbali principali, dei preverbi, degli pseudoverbi e del participio; approfondimento del tema della
subordinazione in arabo parlato: tipi di subordinata, particelle subordinanti, frasi relative e periodo ipotetico)
- Cenni di storia e cultura delle società arabo-islamiche.
Le esercitazioni con i docenti madrelingua si svolgono intorno a temi di attualità e sono volte a stimolare le
competenze comunicative orali, sia in arabo standard sia in arabo libanese.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispense a cura del docente, disponibili a partire dal 1 ottobre 2016 presso la fotocopisteria di via Roero di
Cortanze 0.
Relativamente alla parte di dialettologia araba, il testo d'esame sarà: Durand, O. (2009), Dialettologia Araba, Roma:
Carocci. Gli studenti che volessero concentrarsi su tematiche specifiche o utilizzare manuali di dialettologia araba in
lingua straniera sono invitati a contattare il docente.
Consigli bibliografici di vario genere verranno dati durante le lezioni.
NOTA
Gli studenti non frequenanti sono vivamente invitati a presentarsi al docente in orario di ricevimento o a contattarlo
via mail prima di presentarsi all'esame.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0793
- 505 -
LINGUA/LETTERATURA ARABA MAGISTRALE
ARABIAN LANGUAGE/LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0467_0
Docente:
Elisabetta Benigni (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza della storia letteraria e intellettuale del mondo arabo, in particolare dell'Egitto, in epoca coloniale e
post coloniale, migliramento dell'arabo letterario attraverso la lettura dei testi, riflessione sul concetto di
"modernità multiple" e di letteratura postcoloniale
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti saranno in grado di padroneggiare i contenuti e i principali protagonisti del movimento della nahdah (XIX
- XX sec.) e dunque di avere un'introduzione generale alle problematiche letterarie culturali e politiche legate al
concetto di "modernità araba".
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, letture, ascolti, video, seminari. La lezione è svolta con la partecipazione attiva degli studenti nella
lettura e traduzione dei testi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale in cui verranno discussi i testi letti e tradotti a lezione, i loro autori, il contesto storico e culturale.
Seguirà una breve discussione sul libro a scelta.
PROGRAMMA
L'insegnamento intende introdurre lo studente alla conoscenza della letteratura araba ed egiziana fra il 19 e il 20
secolo attraverso la lettura di testi di autori specifici e l'analisi del movimento di traduzione di testi europei durante il
periodo coloniale.
Il corso parte dall'approfondimento del periodo coloniale in alcune are dell'Impero Ottomano (in particolare Egitto
e Grande Siria) per poi approfondire il tema dei cambiamenti del panorama culturale e letterario dovuti all'incontro
Europa/Mondo Ottomano. Una particolare attenzione sarà dedicata al tema delle traduzioni dei classici europei in
lingua araba e dei classici arabi in lingua europea come esempio di globalizzazione del modello letterario e di
riflessioni sul superamento del canone di letteratura nazionale. La parte finale del corso sarà dedicata alla lettura di
brani in lingue di narrativa araba moderna.
- 506 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I testi analizzati a lezione sono disponibili sul libro:
Maria Avino, Isabella Camera d'Afflitto, Alma Sale, Antologia della letteratura araba contemporanea, Carocci, 2015
(e su fotocopie reperibili presso la fotocoisteria in Via Roero di Cortanza)
Per il contesto storico si consiglia:
Albert Houani, Storia dei popoli arabi, Mondadori, 1998 - (209-371)
Per il contesto letterario:
Isabella Camera d'Afflitto, Letteratura araba contemporanea, Carocci, 2011 (sino a p. 259 ed esculse le pagine 101154)
Un libro a scelta fra:
Casini, Paniconi, Sobrera, Modernità arabe, nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, Mesogea,
2014
Maria Avino, L'occidente nella cultura araba, Jouvence, 2002
Ibrahim Abu Lughod, The Arab Rediscovery of Europe: A Study in Cultural Encounters, Saqi Books, 2011
A.Hourani, Arabic Thought in the Liberal Age, 1798-1939, Cambridge University Press, 1993
Edward Said, Umanesimo e critica democratica, Il Saggiatore, 2007
Edward Said, Orientalismo, Feltrinelli, 2003
Benedict Anderson, Comunità immaginate, Manifestolibri, 2009
Elliott Colla, Conflicted Antiquities: Egyptology, Egyptomania, Egyptian Modernity, Duke University Press Books,
2008
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1875
- 507 -
LINGUA/LETTERATURA GIAPPONESE
JAPANESE LANGUAGE / LITERATURE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0380_0
Docente:
Gianluca Coci (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze letterarie di base. Conoscenza generale della cultura e della storia del Giappone. Buona conoscenza
della letteratura giapponese dalle origini alla vigilia della modernità. Preferibile conoscenza della lingua giapponese
a livello elementare-intermedio.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUA/LETTERATURA GIAPPONESE rientra nell'ambito della formazione letteraria triennale.
Fornire una buona conoscenza della letteratura giapponese moderna e contemporanea. Fornire gli strumenti di
base riguardo alla traduzione letteraria dal giapponese. Permettere il miglioramento delle conoscenze linguistiche
attraverso la lettura e la traduzione di brani in lingua originale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza della letteratura giapponese moderna e contemporanea. Capacità di leggere e tradurre testi letterari
giapponesi semplici e di media complessità.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni di tipo frontale e anche partecipativo e interattivo, con ausilio di pc e presentazioni in powerpoint, video
ecc.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame finale orale, suddiviso in una parte teorica (colloquio su autori e tendenze e correnti letterarie facenti parte
del programma) e in una parte pratica (lettura e traduzione di brani in lingua originale).
Parti fondamentali: manuali, opere in traduzione e studi critici, secondo quanto indicato alla voce "Programma del
corso".
PROGRAMMA
Il corso sarà articolato in due parti.
I. La letteratura giapponese moderna: dal periodo Meiji al secondo dopoguerra.
- 508 -
Saranno analizzate le principali correnti e tendenze letterarie dei periodi Meiji e Taisho (1868- 1912), nonché
l'opera dei maggiori autori giapponesi del Novecento: Natsume Sōseki, Mori Ōgai, Akutagawa Ryūnosuke, Tanizaki
Jun'ichirō, Kawabata Yasunari, Mishima Yukio ecc.
II. La letteratura giapponese contemporanea: dalla svolta degli anni Settanta a oggi.
Sono previste due parti: una teorica, basata sull'approfondimento di alcuni dei principali autori giapponesi
contemporanei, in particolare: Murakami Ryū, Takahashi Gen'ichirō, Kirino Natsuo, Furukawa Hideo, Abe Kazushige,
Kakuta Mitsuyo, Ogawa Yōko; e l'altra pratica, incentrata sulla lettura e sulla traduzione di brevi brani tratti da
racconti e romanzi dei succitati autori.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
PARTE I: La letteratura giapponese moderna: dal periodo Meiji al secondo dopoguerra
MANUALI
1) D. Keene, Dawn to the West, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1984.
2) Kato Shuichi, Storia della letteratura giapponese, vol. III, Marsilio Editori, 1996.
MONOGRAFIE
1) Emanuele Ciccarella, La maschera infranta - viaggio psicoestetico nell'universo letterario di Mishima, Liguori,
2004.
2) Emanuele Ciccarella, L'angelo ferito - vita e morte di Mishima, Liguori, 2007.
TESTI CONSIGLIATI
1) Mastrangelo, Ozawa, Saito, Grammatica giapponese (seconda edizione), Hoepli, 2016.
ROMANZI IN TRADUZIONE
1) Abe Kobo, La donna di sabbia, 1992
2) Abe Kobo, Il quaderno canguro (traduzione e postfazione di G. Coci), Atmosphere
libri/Asiasphere, 2016
3) Dazai Osamu, Il sole si spegne, Feltrinelli, 1984.
4) Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi, Einaudi, 1969
5) Kawabata Yasunari, La casa delle belle addormentate, Mondadori, 1982.
6) Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, Garzanti, 1976.
7) Mishima Yukio, Neve di primavera, Mondadori, I Meridiani, 2006.
8) Mori Ogai, Vita sexualis, Feltrinelli, 1983.
9) Natsume Soseki, E poi, Neri Pozza, 2012.
10)Natsume Soseki, Guanciale d'erba, Editoriale Nuova.
11)Tanizaki Jun'ichiro, L'amore di un sciocco, Bompiani,1967.
- 509 -
PARTE II: La letteratura giapponese contemporanea: dalla svolta degli anni Settanta ai giorni nostri
BIBLIOGRAFIA
MANUALI
Gianluca Coci (a cura di), Japan Pop: parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo, Aracne Editrice, 2013.
ROMANZI E RACCONTI
Murakami Ryū, Blu quasi trasparente (trad. B. Forzan), Rizzoli
Murakami Ryū, Tokyo Soup (trad. K. Bagnoli), Mondadori
Takahashi Gen'ichirō, Sayonara, gangsters (trad. G. Coci), BUR
Natsuo Kirino, Le quattro casalinghe di Tokyo (trad. L. Origlia), Neri Pozza Editore
Natsuo Kirino, Morbide guance (trad. A. Pastore), Neri Pozza Editore
Natsuo Kirino, Grotesque (trad. G. Coci), Neri Pozza Editore
Natsuo Kirino, Real World (trad. G. Coci), Neri Pozza Editore
Natsuo Kirino, L'isola dei naufraghi (trad. G. Coci), Neri Pozza Editore
Natsuo Kirino, Una storia crudele (trad. G. Coci), Neri Pozza Editore
Natsuo Kirino, Pioggia sul viso (trad. G. Coci), Neri Pozza Editore
Furukawa Hideo, Belka (trad. G. Coci), Sellerio.
**Furukawa Hideo, Poola ritornerà (trad. G. Coci), in Gianluca Coci (a cura di), Scrivere per
Fukushima – Racconti e saggi a sostegno dei sopravvissuti del terremoto, Atmosphere Libri,
2013, pp. 2-6.
**Furukawa Hideo, Alberi genealogici e altre conversazioni (trad. G. Coci), in IDEM, pp. 120-122
**Furukawa Hideo, Mostri (trad. G. Coci), in Internazionale, 2016.
Abe Kazushige, Il proiezionista (trad. G. Coci), Calabuig
**Abe Kazushige, RIDE ON TIME, in Gianluca Coci (a cura di), Scrivere per Fukushima…, pp. 712
Ogawa Yōko La casa della luce (trad. M. De Petra), Il Saggiatore, Milano, 2006
Ogawa Yōko L'anulare (trad. ), Adelphi, Milano, 2007
Ogawa Yōko Hotel Iris (trad. C. Ceci), Il Saggiatore, Milano, Milano, 2009
- 510 -
Ogawa Yōko Profumo di ghiaccio (trad. P. Scrolavezza), Il Saggiatore, Milano, 2009 e 2012
Ogawa Yōko Una perfetta stanza di ospedale (trad. M Matteri, M. Yumiko), Adelphi, Milano, 2009
Ogawa Yōko La formula del professore (trad. M. De Petra), Il Saggiatore, Milano, 2010
Ogawa Yōko Vendetta (trad. L. Testaverde), Il Saggiatore, Milano, 2014
DA LEGGERE: Almeno due libri da scegliere tra quelli non contrassegnati dal doppio asterisco (la lettura di
questi ultimi è facoltativa ed è consigliata nel caso si scelgano come argomento d'esame Abe Kazushige e/o
Furukawa Hideo)
ARTICOLI CRITICI
1)Shimizu Yoshinori, "Quattordicenni alla frontiera: L'esodo nel paese della speranza di Murakami Ryū e Kafka sulla
spiaggia di Murakami Haruki" – "La forza rigeneratrice della musica, del cinema e delle relazioni interpersonali", in
Gianluca Coci (a cura di), Japan Pop: parole, immagini, suoni dal Giappone contemporaneo, Aracne Editrice, 2013.
2)Gianluca Coci, "Tra campi di fragole e simpatia per il diavolo: la letteratura giapponese contemporanea a tempo
di rock" (Murakami Ryū), in Gianluca Coci, Japan Pop…, IDEM.
3)Gianluca Coci, "Takahashi Gen'ichirō: il romanzo giapponese tra postmoderno e avant-pop", in Matteo Casari (a
cura di), Culture del Giappone contemporaneo, Tunué, 2011.
4)Gianluca Coci, "Fenomenologia di un libro alieno non identificato", in Takahashi Gen'ichirō, Sayonara, gangsters,
BUR, 2008.
5)Paola Scrolavezza, "Silhouettes in Black: l'ombra del giallo nella scrittura femminile del Giappone contemporaneo
– Donne, scrittura e libertà" (Natsuo Kirino), in Gianluca Coci, Japan Pop…, IDEM.
6)Michael Emmerich, "Scrivere è correre, correre è vita" (intervista a Furukawa Hideo), in Gianluca Coci, Japan
Pop…, IDEM.
7)Gianluca Coci, "Agli antipodi della capitale: il caso di Abe Kazushige e la 'saga di Jinmachi'", in Gianluca Coci, Maria
Grazia Margarito, Massimo Maurizio (a cura di), Confini in movimento. Studi di letterature, culture e lingue moderne,
Bonanno Editore, 2014.
8)Nakamata Akio, "Flowers of Romance 2013 – Il Flower Power del terzo millennio" (Abe Kazushige), in Gianluca
- 511 -
Coci, Japan Pop…, IDEM.
9)Anna Specchio, "Sospensione e cristallizzazione spazio-temporale nelle prime opere di Ogawa Yōko", in G. Coci,
M. Margarito, M. Maurizio (a cura di), Confini in movimento. Studi di letterature, culture e lingue moderne, Bonanno
Editore, 2014.
-
DA LEGGERE: Almeno un articolo, da abbinare all'autore o a uno degli autori dei romanzi letti
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0794
- 512 -
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE
SCANDINAVIAN LANGUAGES AND LITERATURES
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0209_0
Docente:
Prof. Roberto Luciano Alonge (Titolare del corso)
Contatti docente:
3355731473, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/15 - lingue e letterature nordiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
La conoscenza, da parte degli studenti, dei principali testi di Ibsen e del significato complessivo del drammaturgo
nel contesto del teatro europeo del secondo Ottocento.
English
Knowledge of the most important Ibsen plays and the significance of Ibsen's work in the European context of the
second half of 19th C.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Capacità, da parte degli studenti, di cogliere il livello profondo dei testi ibseniani.
English
The exam verifies the students capacity to understand the deeper significance of the Ibsen texts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso è tenuto in esposizione orale, in lingua italiana, attraverso una lettura interattiva de Rosmersholm, tale da
coinvolgere gli studenti frequentanti.
Oral exposition in Italian, through an interactive reading of Little Eyolf
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
Gli studenti sosterranno un colloquio finalizzato ad accertare la loro conoscenza dei contenuti del corso e delle
opere indicate nella Bibliografia.
- 513 -
PROGRAMMA
Italiano
Il teatro di Ibsen.
Lettura e analisi di Rosmersholm (Casa Rosmer).
Conoscenza dei testi di Ibsen Una casa di bambola, Spettri, L'anitra selvatica, Rosmersholm (Casa Rosmer), La
signora del mare, Hedda Gabler, Il costruttore Solness, Il piccolo Eyolf, John Gabriel Borkman, Quando noi morti ci
destiamo (tutti testi compresi nel volume Henrik Ibsen, Drammi moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano,
BUR/Rizzoli, 2009).
Roberto Alonge, Ibsen. L'opera e la fortuna scenica, Firenze, Le Lettere, 1995.
Franco Perrelli, Henrik Ibsen. Un profilo, Bari, Edizioni di pagina, 2006.
Il programma del corso è identico, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.
English
Knowledge of those following Ibsen's plays: A Doll House, Ghosts, The Wild Duck, Rosmersholm, The Lady
from the Sea, Hedda Gabler, The Master Builder, Little Eyolf, John Gabriel Borkman, When We Dead Awaken (all the
texts are published in Henrik Ibsen, Drammi Moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano, BUR/Rizzoli, 2009).
-
Roberto Alonge, Ibsen. L'opera e la fortuna scenica, Firenze, Le Lettere, 1995.
-
Franco Perrelli, Henrik Ibsen. Un profilo, Bari, Edizioni di pagina, 2006.
-
The programme is the same, even for those students who don't follow the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Henrik Ibsen, Drammi moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano, BUR/Rizzoli, 2009
Roberto Alonge, Ibsen. L'opera e la fortuna scenica, Firenze, Le Lettere, 1995.
Franco Perrelli, Henrik Ibsen. Un profilo, Bari, Edizioni di pagina, 2006.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07ff
- 514 -
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE
SCANDINAVIAN LANGUAGES AND LITERATURES
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0044_0
Docente:
Prof. Roberto Luciano Alonge (Titolare del corso)
Contatti docente:
3355731473, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/15 - lingue e letterature nordiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
La conoscenza, da parte degli studenti, dei principali testi di Ibsen e del significato complessivo del drammaturgo
nel contesto del teatro europeo del secondo Ottocento.
English
Knowledge of the most important Ibsen plays and the significance of Ibsen's work in the European context of the
second half of 19th C.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Capacità, da parte degli studenti, di cogliere il livello profondo dei testi ibseniani.
English
The exam verifies the students capacity to understand the deeper significance of the Ibsen texts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso è tenuto in esposizione orale, in lingua italiana, attraverso una lettura interattiva de Rosmersholm, tale da
coinvolgere gli studenti frequentanti.
Oral exposition in Italian, through an interactive reading of Little Eyolf
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
Gli studenti sosterranno un colloquio finalizzato ad accertare la loro conoscenza dei contenuti del corso e delle
opere indicate nella Bibliografia.
- 515 -
PROGRAMMA
Italiano
Il teatro di Ibsen.
Lettura e analisi di Rosmersholm (Casa Rosmer).
Conoscenza dei testi di Ibsen Una casa di bambola, Spettri, L'anitra selvatica, Rosmersholm (Casa Rosmer), La
signora del mare, Hedda Gabler, Il costruttore Solness, Il piccolo Eyolf, John Gabriel Borkman, Quando noi morti ci
destiamo (tutti testi compresi nel volume Henrik Ibsen, Drammi moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano,
BUR/Rizzoli, 2009).
Roberto Alonge, Ibsen. L'opera e la fortuna scenica, Firenze, Le Lettere, 1995.
Franco Perrelli, Henrik Ibsen. Un profilo, Bari, Edizioni di pagina, 2006.
Il programma del corso è identico, sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.
English
Knowledge of those following Ibsen's plays: A Doll House, Ghosts, The Wild Duck, Rosmersholm, The Lady
from the Sea, Hedda Gabler, The Master Builder, Little Eyolf, John Gabriel Borkman, When We Dead Awaken (all the
texts are published in Henrik Ibsen, Drammi Moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano, BUR/Rizzoli, 2009).
-
Roberto Alonge, Ibsen. L'opera e la fortuna scenica, Firenze, Le Lettere, 1995.
-
Franco Perrelli, Henrik Ibsen. Un profilo, Bari, Edizioni di pagina, 2006.
-
The programme is the same, even for those students who don't follow the course.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Henrik Ibsen, Drammi moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano, BUR/Rizzoli, 2009
Roberto Alonge, Ibsen. L'opera e la fortuna scenica, Firenze, Le Lettere, 1995.
Franco Perrelli, Henrik Ibsen. Un profilo, Bari, Edizioni di pagina, 2006.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07fe
- 516 -
LINGUISTICA GENERALE
GENERAL LINGUISTICS
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0046_0
Docente:
Emanuele Ferdinando Barbera (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le problematiche della linguistica generale e storica.
Conoscere la situazione linguistica dell'Eurasia.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di/essere in grado di conoscere le problematiche e le
metodologie della linguistica generale e storica la situazione linguistica dell'Eurasia
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni in aula, materiale didattico online e libri cartacei.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La modalità dell'esame è orale.
Il voto espresso in trentesimi.
Ulteriori dettagli saranno concordati ad personam.
PROGRAMMA
Si tratteranno nozioni di linguistica generale e storica volte a dare agli studenti gli strumenti indispensabili per
conoscere la situazione linguistica dell'Eurasia ed accedere allo studio di tali lingue e culture. Le lezioni saranno
appoggiate da materiali ipertestuali online
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
(1) Giorgio Graffi e Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2002.
(2-3) Materiali didattici integrativi di linguistica generale online a http://www.bmanuel.org/courses/, consistenti in
due moduli: 1. Il linguaggio e 2. Le lingue (Eurasia).
- 517 -
(4) Una parte specialistica, concordata in base alla lingua preferenziale dell'allievo. I dettagli sono disponibili sul sito
(http://www.bmanuel.org/courses/)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0815
- 518 -
LINGUISTICA GENERALE - Studenti A-L
GENERAL LINGUISTICS - Students A-L
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0046_1
Docente:
Prof. Antonio Romano (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709718, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento di LINGUISTICA GENERALE rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale e prevede
obiettivi che compaiono tra quelli generali dell'ambito.
L'insegnamento di propone di diffondere una conoscenza (anche solo passiva) di modelli generali di analisi
linguistica, sviluppando una sensibilità alla diversità delle lingue. Tra le conoscenze attive che si prefigge di far
conseguire agli studenti, spiccano quelle relative alla capacità di separazione degli ambiti scritti e orali della
produzione linguistica, associate al conseguimento di abilità di rappresentazione formale di variabili e strutture
linguistiche.
English
Passive knowledge of general models of linguistic analysis. Attention to language diversity and to differences
between spoken and written language. Skills in formal representation of linguistic variables and structures.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Apprendimento di modelli elementari di analisi linguistica di produzioni parlate e scritte. Sviluppo di sensibilità alle
differenze tra le lingue del mondo.
English
Basic knowledge for the linguistic analysis of spoken and written language and about language diversity in the world.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali tradizionali.
- 519 -
English
Traditional lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Colloquio orale (oltre alla verifica delle conoscenze generali e dell'intero programma del corso, l'esame prevede
l'accertamento delle abilità individuali di analisi fonetica, morfologica e sintattica).
English
Oral examination (besides the assessment of the general knowledge of the whole programme of this course,
examinations include a testing of individual skills in phonetic, morphological and syntactic analysis).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Nessuna.
English
None.
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento fornisce una preparazione di base in linguistica generale partendo dall'osservazione delle diversità
fonetiche tra le lingue e presentando alcune linee di tendenza nella pronuncia dell'italiano contemporaneo e delle
principali lingue studiate nel nostro Dipartimento. Introducendo allo studio dei processi evolutivi più significativi dei
sistemi fonologici, il programma dell'insegnamento propone inoltre un insieme di riflessioni critiche sulle
caratteristiche morfologiche, lessicali e sintattiche e si sofferma su alcune caratteristiche prosodiche del parlato.
English
The course is centred on general linguistics' topics and more specifically on the description of phonetic differences
between languages. It will focus on the pronunciation of modern Italian and other languages belonging to the
learning programmes offered by our Department. The main evolutionary processes of the phonological systems will
be reviewed and discussed in association with aspects related to morphological, lexical and syntactic structures.
Prosodic properties are also generally described.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Come programma d'esame obbligatorio si propongono i seguenti testi:
Romano A. & Miletto A.M. (2010), Argomenti scelti di glottologia e linguistica. Torino: Omega (ISBN 9-788872415672). NUOVA EDIZIONE APPENA DISPONIBILE.
Arcodia G.F. & Mauri C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci (ISBN 9788843081998).
Agli studenti desiderosi di approfondire alcuni aspetti e ambire a una migliore valutazione, si propongono diversi
altri testi disponibili nella biblioteca di Dipartimento.
A tutti si consiglia caldamente la consultazione dei materiali disponibili on-line sul sito http://www.lfsag.unito.it. In
- 520 -
particolare:
α) Tabella multimediale delle corrispondenze suono-simbolo (IPA): http://www.lfsag.unito.it/ipa_index.html;
β) Esercizi di trascrizione fonetica [soluzioni disponibili nella stessa pagina]:
http://www.lfsag.unito.it/ipa/Esercizi_Trascrizione_Fonetica.pdf.
Esempi di trascrizione fonetica dell'italiano sono disponibili anche nei documenti disponibili a partire dalla pagina:
http://www.lfsag.unito.it/phoneit/index.html
English
The syllabus is offered by the following books:
Romano A. & Miletto A.M. (2010), Argomenti scelti di glottologia e linguistica. Torino: Omega (ISBN 9-788872415672). New edition coming soon.
Arcodia G.F. & Mauri C. (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci (ISBN 9788843081998).
Several other books available in our Department Library are proposed to students aiming to deepen some topics
(and getting a better examination mark).
All students are invited to browse the following on-line resources:
α) Multimedia IPA chart (IPA): http://www.lfsag.unito.it/ipa_index.html;
β) Phonetic transcription - exercices [solutions are available in the same page]:
http://www.lfsag.unito.it/ipa/Esercizi_Trascrizione_Fonetica.pdf.
Further examples about Italian phonetic transcription are available by browsing the documents at the following link:
http://www.lfsag.unito.it/phoneit/index.htm
NOTA
Italiano
È prevista una prova di pre-selezione scritta senza la quale non si accede all'orale, ma che non concorre alla
determinazione del voto finale.
English
Students will be allowed to proceed to the oral examination after a preliminary written test.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=081d
- 521 -
LINGUISTICA GENERALE - Studenti M-Z
GENERAL LINGUISTICS - Students M-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0046_0
Docente:
Emanuele Ferdinando Barbera (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nesuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere i fondamenti della linguistica generale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Avere nozioni chiare e distinte di fonetica, morfologia e sintassi.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni e manuali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La modalità di conduzione dell'esame è orale.
Il voto è espresso in trentesimi.
PROGRAMMA
Fondamenti di linguistica generale, ed in particolare di fonetica, morfologia e sintassi, con particolare attenzione alla
lingua italiana.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Giorgio Graffi e Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2002.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=081c
- 522 -
LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE
GENERAL LINGUISTICS
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0210_0
Docente:
Prof. Antonio Romano (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709718, [email protected]
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento di LINGUISTICA GENERALE MAGISTRALE rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale.
English
The purpose of the GENERAL LINGUISTICS course for MA students is stated among the general goals of the linguistic
training.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Padronanza di concetti teorici e strumenti pratici per la rappresentazione e la trasposizione di materiali orali e scritti
in lingue diverse.
English
Acquisition of theoretical notions and development of practical skills for the representation and transposition of
spoken and written messages in different languages.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il primo modulo si apre con la presentazione di concetti generali della linguistica, in riferimento alla manualistica
tradizionale e alle osservazioni di autori diversi e procede con la discussione di articoli specifici.
Il secondo modulo prevede, invece, la dimostrazione d'uso di un software specifico per l'annotazione di materiali
orali (PRAAT) secondo un protocollo di etichettatura disponibile on-line
(www.lfsag.unito.it/ricerca/LGM_istruzioni.html).
English
- 523 -
The first part of the course begins with the discussion of general linguistic concepts in reference to traditional
handbooks and several authors' views and end by focusing specific scientific papers.
The second part relies on the practical demonstration of a specific software for speech labelling (PRAAT) by
following a set of guidelines which are available on-line (www.lfsag.unito.it/ricerca/LGM_istruzioni.html).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Primo modulo: esame orale sul programma di testi e materiali consigliati.
Secondo modulo: consegna di un documento contenente la trascrizione ortografica annotata convenzionale di uno
o più brani di parlato (concordati individualmente con il docente tramite la pagina
www.lfsag.unito.it/ricerca/LGM_assegnazioni.html).
English
The first part is assessed by means of an oral examination.
The second part is based on the assessment of the labelling (and writing) skills applied to a spoken passage
(individual assignments are published on www.lfsag.unito.it/ricerca/LGM_assegnazioni.html)
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Nessuna.
English
None.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è diviso in due moduli da 27 ore ciascuno.
Il primo modulo approfondisce i tradizionali livelli di analisi fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) con particolare
riferimento ai metodi sperimentali applicati allo studio delle distinzioni funzionali e dell'acquisizione delle categorie
fonologiche.
Il secondo modulo fornisce un'introduzione all'analisi sperimentale delle caratteristiche prosodiche e allo studio
delle possibilità di correlazione tra indici acustici e modalità di resa ortografica degli enunciati.
English
The course is splitted into two parts (27h each).
The first part deals with the traditional points of view of phonetics (articulatory, acoustic and auditory) with
reference to experimental methods for the study of functional distinctions and the acquisition of phonological
categories.
The second part of the course provides an introduction to the experimental analysis of prosodic properties and to
the study of the relationships between acoustic cues in the utterances and graphic solutions adopted in written
sentences.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 524 -
Italiano
Come riferimenti obbligatori per la valutazione finale, si propone la seguente combinazione di testi e materiali online:
a) Romano A. (2008). Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali
e sovrasegmentali. Alessandria: Dell'Orso [ed. 2009; ISBN 9788862740623] (v. sotto 1, 4, 6, 11, 15).
b) Mortara Garavelli B. (2007). Prontuario di punteggiatura. Roma-Bari: Laterza (15a ed. 2012) [ISBN
9788842070276].
1) La struttura dei messaggi linguistici (capitolo da Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/AR_Struttura_messaggi_ling_Romano_Inventari_so nori_II.pdf
2) Lingue e dialetti - "le 4 variazioni" (pagine da Argomenti scelti di G&L IIed.):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/AR_Variazioni_Argomenti_scelti_G&L_RomanoM iletto_IIed_23-24.pdf
3) Modello della comunicazione etc. (III capitolo di Argomenti scelti di G&L):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Comunicazione_e_Fonetica_RomanoMiletto_2010Arg omenti_scelti_G&L_IIIcap.pdf
4) Voce e fonazione (appendice A di Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonazione_A_Romano_Inventari_sonori.pdf
5) Fonazione e qualità della voce (articolo):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonazione_Qualità_della_Voce_ROMANO_et alii_2012AISV.pdf
6) Fonetica articolatoria (pagine da Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_A_ARTICOLATORIA_ROMANO_Inventari_sono ri_orogrammi.pdf
7) Fonetica acustica (capitolo da Manuale di fonetica, in c. di p.):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_acustica_MINISSI_ROMANO_RIVOIRA_Manua le_di_Fonetica_IV_parte.pdf
8) Fonetica acustica - esempi (capitolo da Manuale di fonetica, in c. di p.):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_acustica_MINISSI_ROMANO_RIVOIRA_Manua le_di_Fonetica_V_parte.pdf
9) Fonetica uditiva (capitolo da Manuale di fonetica, in c. di p.):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_uditiva_1_MINISSI_ROMANO_RIVOIRA_Manu ale di Fonetica_98_109.pdf
10) Illusioni uditive (articolo di S. Hawkins):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_uditiva_2_Hawkins_Illusioni_uditive.p df
11) Protocollo di annotazione/trascrizione ortografica convenzionale (appendice D di Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/ROMANO_2008_inventari_sonori_CDE.pdf
12) Grammatica dell'intonazione (pagine da Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/ROMANO_2008_inventari_sonori_intonazione.pdf
13) Documento di riferimento sulle etichette prosodiche: http://www.lfsag.unito.it/ricerca/ROMANO_20142015_Etichette_prosodiche.pdf
14) Vademecum ortografico: http://www.lfsag.unito.it/ricerca/ROMANO_2015-2016_Vademecum_orto_it.pdf
15) Trascrizione ed etichettatura di materiali di parlato (capitolo V di Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Trattamento_parlato_Inventari_sonori_V.pdf
16) Tutorial PRAAT sul canale youtube LFSAG: https://www.youtube.com/watch?v=wm4jDkzU9Do
Si consiglia anche la consultazione di:
- 525 -
α) Tabella multimediale delle corrispondenze suono-simbolo (IPA e SAMPA): http//www.lfsag.unito.it/ipa_index.html;
β) Guida all'uso del programma PRAAT: http//www.praat.org.
English
As fundamental references for the final note, the following combination of texts and on-line materials is proposed:
a) Romano A. (2008). Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali
e sovrasegmentali. Alessandria: Dell'Orso [ed. 2009; ISBN 9788862740623] (students may download the required
pages by following the links at commas 1, 4, 6, 11, 15).
b) Mortara Garavelli B. (2007). Prontuario di punteggiatura. Roma-Bari: Laterza (15a ed. 2012) [ISBN
9788842070276].
1) The structure of linguistics messages (taken from Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/AR_Struttura_messaggi_ling_Romano_Inventari_so nori_II.pdf
2) Languages and dialects - "the 4 variations" (taken from Argomenti scelti di G&L II ed.):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/AR_Variazioni_Argomenti_scelti_G&L_RomanoM iletto_IIed_23-24.pdf
3) The communication model, etc. (third chapter from Argomenti scelti di G&L):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Comunicazione_e_Fonetica_RomanoMiletto_2010Arg omenti_scelti_G&L_IIIcap.pdf
4) Voice and phonation (appendix A from Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonazione_A_Romano_Inventari_sonori.pdf
5) Phonation and quality of the voice (paper):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonazione_Qualità_della_Voce_ROMANO_et alii_2012AISV.pdf
6) Arcticulatory phonetics (taken from Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_A_ARTICOLATORIA_ROMANO_Inventari_sono ri_orogrammi.pdf
7) Acoustic phonetics (taken from Manuale di fonetica, forthcoming):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_acustica_MINISSI_ROMANO_RIVOIRA_Manua le_di_Fonetica_IV_parte.pdf
8) Acoustic phonetics - examples (taken from Manuale di fonetica, forthcoming):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_acustica_MINISSI_ROMANO_RIVOIRA_Manua le_di_Fonetica_V_parte.pdf
9) Auditory phonetics (taken from Manuale di fonetica, forthcoming):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_uditiva_1_MINISSI_ROMANO_RIVOIRA_Manu ale di Fonetica_98_109.pdf
10) Auditory illusions (paper by S. Hawkins):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Fonetica_uditiva_2_Hawkins_Illusioni_uditive.p df
11) Conventional ortographic labelling/transcription protocol (appendix D from Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/ROMANO_2008_inventari_sonori_CDE.pdf
12) Intonation grammar (taken from Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/ROMANO_2008_inventari_sonori_intonazione.pdf
13) Prosodic labels reference doc: http://www.lfsag.unito.it/ricerca/ROMANO_2014-2015_Etichette_prosodiche.pdf
14) Vademecum about italian ortography: http://www.lfsag.unito.it/ricerca/ROMANO_20152016_Vademecum_orto_it.pdf
15) Speech stuff labelling (chapter V from Inventari Sonori):
http://www.lfsag.unito.it/ricerca/Trattamento_parlato_Inventari_sonori_V.pdf
- 526 -
16) PRAAT tutorial on LFSAG YouTube channel: https://www.youtube.com/watch?v=wm4jDkzU9Do
Is also recommended to browse the following materials:
α) Multimedia IPA/SAMPA chart: http//www.lfsag.unito.it/ipa_index.html;
β) PRAAT users' manual: http//www.praat.org.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0881
- 527 -
LINGUISTICA ITALIANA
ITALIAN LINGUISTICS
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0049_0
Docente:
Elena Papa (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704781, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua e della grammatica italiana.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare l'insegnamento di Linguistica italiana si propone di promuovere la
• conoscenza del patrimonio linguistico nazionale nella sua formazione storica e nelle sue varietà presenti sul
territorio;
• conoscenza delle dimensioni di variabilità della lingua;
• conoscenza del patrimonio onomastico italiano, con particolare attenzione ai primi nomi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
• consolidamento delle necessarie conoscenze e competenze culturali e linguistiche nella lingua
italiana;• acquisizione e affinamento della competenza metalinguistica;• capacità di riflessione critica sulla situazione
linguistica contemporanea;• conoscenza del patrimonio onomastico italiano (primi nomi) in prospettiva diacronica e
sincronica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Impiego di strumenti multimediali
Esercitazioni (analisi guidata di testi e brani)
Accesso a banche dati linguistiche e lessicali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in
trentesimi) se lo studente dimostrerà
• buona conoscenza degli argomenti indicati nel programma;
- 528 -
• capacità espositiva con padronanza del lessico specifico;
• capacità di stabilire rapporti e relazioni;
• capacità di rielaborazione dei contenuti.
PROGRAMMA
La prima parte del corso intende illustrare l'evoluzione dell'italiano dalle origini alla contemporaneità. Temi
principali:
• passaggio dal latino classico al latino volgare;
• suddivisione dell'Italia dal punto di vista dialettale;
• rilevanza del toscano come matrice della lingua nazionale;
• rapporto tra lingua standard, neo-standard, varietà dell'italiano contemporaneo, dialetti.
La seconda parte del corso propone un approfondimento sulle forme e sui processi di imposizione del nome
individuale (formazione ed evoluzione del patrimonio onomastico in diacronia, tipologie prevalenti, rinnovamento
onomastico contemporaneo).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Serianni L., Antonelli G., Manuale di linguistica italiana: storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2011
D'Acunti G., I nomi di persona, in Storia della Lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, secondo volume, pp. 795-857
Introduzione al dizionario a cura di A. Rossebastiano, E. Papa, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed
etimologico, Torino, UTET, 2005, primo volume, pp. IX-XXXI, più 20 nomi a scelta
D. Cacia, E. Papa, Erika ha gli occhi a mandorla: l'integrazione attraverso i nomi, in O. Felecan (a cura di), Name and
Naming. Proceeding of the Second International Conference on Onomastics. Onomastics in Contemporary Public
Space (Baia Mare, may 9-11, 2013), Cluj-Napoca, Mega-Argonaut, 2013, pp. 469-483
(http://onomasticafelecan.ro/iconn2/proceedings/5_02_Cacia_Daniela_Papa_Elena_IC ONN_2.pdf)
Materiali di approfondimento e riferimenti bibliografici aggiuntivi saranno forniti durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente al termine del corso.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0816
- 529 -
LINGUISTICA ITALIANA - Studenti A-E
ITALIAN LINGUISTICS - Students A-E
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0049_0
Docente:
Luca Bellone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704742, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo formativo è stimolare la riflessione sulla complessa situazione linguistica dell'Italia contemporanea, con
particolare attenzione al rapporto tra l'idioma nazionale, le sue numerose varietà e i sistemi linguistici "altri" (dialetti,
minoranze linguistiche, lingue straniere); interesse specifico dell'insegnamento è rappresentato dall'individuazione
e dall'analisi delle più recenti tendenze evolutive dell'italiano nei suoi diversi ambiti d'uso (scritto, orale, trasmesso,
digitato).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Risultati attesi:
- consolidamento delle necessarie competenze culturali e linguistiche nella lingua italiana;
- acquisizione della competenza metalinguistica e delle conoscenze di base dei principali metodi di analisi
linguistica;
- acquisizione delle competenze necessarie per lo sviluppo di riflessioni e approfondimenti sulla complessa
situazione linguistica dell'Italia contemporanea;
- acquisizione delle conoscenze di base della sociolinguistica, della dialettologia, della lessicologia e della linguistica
storica di ambito italoromanzo.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali mediante sussidio di slide, strumenti multimediali e risorse disponibili online, oltre a materiali didattici
distribuiti dal docente.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le conoscenze e le capacità richieste per il superamento dell'esame saranno verificate attraverso un colloquio
orale con domande.
La preparazione sarà considerata adeguata e la prova superata (con votazione espressa in trentesimi) se lo
studente dimostrerà di possedere una conoscenza almeno sufficiente di tutte le parti previste dal programma.
Per una votazione eccellente/ottima, oltre alla conoscenza delle nozioni richieste verranno valutate la capacità
espositiva e la proprietà terminologica.
PROGRAMMA
- 530 -
Con l'obiettivo di fornire un'istantanea dell'articolato repertorio linguistico d'Italia in età contemporanea, si
percorreranno con approccio scientifico le rotte tracciate dalle più recenti varietà (scritte, parlate, trasmesse,
digitate) della Penisola; verranno nello specifico indagati i compositi rapporti esistenti tra:
- italiano standard;
- italiano dell'uso;
- varietà sub-standard (italiano popolare, gerghi, linguaggi giovanili);
- varietà regionali;
- dialetti;
- minoranze linguistiche;
- altre lingue;
- «e-taliano».
Un'istantanea "in movimento", perché rappresentativa di realtà in continuo divenire - in accordo con il costante
variare dei rapporti umani, del territorio, dei sistemi e dei mezzi di comunicazione -, che sarà perciò intesa come
fattore, indice e presagio del cambiamento sociale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Bibliografia di riferimento
1. Manuale di Linguistica Italiana:
- L. SERIANNI, G. ANTONELLI, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Mondadori, 2011.
2. Altra bibliografia:
- G. ANTONELLI, L'italiano nella società della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2007.
- G. ANTONELLI, Comunque anche Leopardi diceva le parolacce, Milano, Mondadori, 2014.
- G.L. BECCARIA, Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi, Milano, Garzanti, 2006.
- G. BERRUTO, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2009.
- L. COVERI, Una lingua per crescere. Scritti sull'italiano dei giovani, Firenze, Cesati, 2014.
- N. DE BLASI, Geografia e storia dell'italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014
- M. LOPORCARO, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza, 2009.
- C. MARCATO, Dialetto, dialetti, italiano, Bologna, Il Mulino, 2002.
- C. MARCATO, I gerghi italiani, Bologna, Il Mulino, 2013.
- F. TOSO, Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=081e
- 531 -
LINGUISTICA ITALIANA - Studenti F-O
ITALIAN LINGUISTICS - Students F-O
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0049_0
Docente:
Daniela Cacia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704758, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua e della grammatica italiana.
OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
In particolare l'insegnamento di Linguistica italiana (studenti F-O) si propone di:
. favorire la conoscenza del patrimonio linguistico nazionale nella sua formazione storica e nelle sue varietà presenti
sul territorio;
. promuovere la conoscenza delle dimensioni di variabilità della lingua;
. favorire la conoscenza del patrimonio onomastico italiano, con particolare attenzione ai primi nomi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Risultati attesi:
. consolidamento delle necessarie conoscenze e competenze culturali e linguistiche nella lingua italiana;
. acquisizione e affinamento della competenza metalinguistica;
. capacità di riflessione critica sulla situazione linguistica contemporanea;
. conoscenza del patrimonio onomastico italiano (primi nomi) in prospettiva diacronica e sincronica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezione frontale
Lezione partecipata
- 532 -
Esercitazioni (analisi guidata di testi e brani)
Impiego di strumenti multimediali
Accesso a banche dati linguistiche e lessicali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. Eventuali modalità d'esame
integrative (esonero scritto sul modulo A) per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni. In
entrambi i casi, la preparazione sarà valutata con votazione espressa in trentesimi e sarà considerata adeguata se lo
studente dimostrerà:
-
sicura conoscenza degli argomenti previsti dal programma;
-
buona capacità espositiva con padronanza del lessico specifico;
-
capacità di stabilire rapporti e relazioni;
-
capacità di rielaborazione dei contenuti.
PROGRAMMA
La prima parte del corso intende illustrare l'evoluzione dell'italiano dalle origini alla contemporaneità. Temi
principali: dal latino classico al latino volgare; dal latino volgare ai volgari italo-romanzi; suddivisione dell'Italia dal
punto di vista dialettale; rilevanza del toscano come matrice della lingua nazionale; rapporto tra lingua standard,
neo-standard, varietà regionali, dialetti; fenomeni di ristandardizzazione dell'italiano. La seconda parte del corso
propone un approfondimento sulle forme e sui processi di imposizione del nome individuale (formazione ed
evoluzione del patrimonio onomastico in diacronia, tipologie prevalenti, rinnovamento onomastico
contemporaneo).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Serianni L., Antonelli G., Manuale di linguistica italiana: storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2011
D'Acunti G., I nomi di persona, in Storia della Lingua italiana, Torino, Einaudi, 1994, secondo volume, pp. 795-857
Introduzione al dizionario a cura di A. Rossebastiano, E. Papa, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed
etimologico, Torino, UTET, 2005, primo volume, pp. IX-XXXI, più 20 nomi a scelta
D. Cacia, E. Papa, Erika ha gli occhi a mandorla: l'integrazione attraverso i nomi, in O. Felecan (a cura di), Name and
Naming. Proceeding of the Second International Conference on Onomastics. Onomastics in Contemporary Public
Space (Baia Mare, may 9-11, 2013), Cluj-Napoca, Mega-Argonaut, 2013, pp. 469-483 (disponibile online:
http://onomasticafelecan.ro/iconn2/proceedings/5_02_Cacia_Daniela_Papa_Elena_ICO NN_2.pdf)
Materiali di approfondimento e riferimenti bibliografici integrativi saranno forniti durante il corso. Gli studenti non
frequentanti sono tenuti a contattare la docente al termine delle lezioni.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0820
- 533 -
LINGUISTICA ITALIANA - Studenti P-Z
ITALIAN LINGUISTICS - Students P-Z
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0049_1
Docente:
Giovanni Ronco (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703785, [email protected]
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua italiana
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale.
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado intermedio, corrispondente
al livello B2/C1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
natural ways to terminate early pregnancy cheap abortions how much is it for an abortion when a husband cheats go
meet to cheat
La formazione linguistica triennale, attraverso la riflessione sulla lingua quale fenomeno storico, sociale e culturale,
l'analisi di testi scritti e orali, gli esercizi di traduzione e di mediazione, con il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata alla conoscenza di base delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia.
L'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA si propone di applicare alla lingua italiana nozioni di base della linguistica
teorica ed applicata, con particolare riferimento al lessico, riflettendo anche sulla lingua quale fenomeno storico,
sociale e culturale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado
- di riflettere sull'evoluzione storica della lingua dalle origini ai giorni nostri, seppure per brevi cenni;
- di saper fare osservazioni metalinguistiche sulle strutture dell'italiano oggetto dell'insegnamento;
- di aver preso coscienza dell'esistenza di varietà funzionali e registri, nonché di sottocodici specialistici;
- di essere consapevole che una buona competenza linguistica comprende anche l'osservanza nell'interazione di
regole pragmatiche di comportamento (abilità comunicativa).
In generale lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti del corso e una buona capacità di
comprensione degli stessi, nonché di avere la capacità di applicare tale conocenza ad ambiti non strettamenti
- 534 -
inerenti al programma d'esame, anche con una qualche autonomia di giudizio, con particolare riferimento al vissuto
quotidiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali per complessive 54 ore (+ 6 di approfondimento), suddivise in 6 ore settimanali, distribuite su 3 giorni
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande riguardanti gli argomenti previsti nel
programma del corso. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo
studente dimostrerà
- capacità espositiva (incluso l'uso corretto della lingua italiana);
- uso appropriato della terminologia specialistica (lessico disciplinare);
- acquisizione dei contenuti oggetto dell'insegnamento;
- buon inquadramento storico di fatti e personaggi a cui si fa cenno durante le lezioni.
PROGRAMMA
Programma del corso
A) Cenni di storia della lingua italiana:
- fino a quando si deve parlare di 'latino' e da quando si può parlare di 'volgare' o di 'volgari'?
- il "De vulgari eloquentia" e la partizione dialettale dell'Italia;
- Bembo e la nascita dell'italiano;
- il Vocabolario della Crusca;
- Galileo e l'italiano specialistico;
- la lingua come questione sociale: Manzoni e Ascoli;
- l'acquisizione dell'italiano da parte degli Italiani.
B) L'italiano di oggi:
- morfologia flessiva e lessicale;
- la variazione diatopica, diamesica, diafasica e diastratica;
- cenni di linguistica pragmatica.
esti consigliati e bibliografia
TESTI CONSIGLIATI
E BIBLIOGRAFIA
NOTA
Il contenuto delle
lezioni si trova nei
testi indicati con 1) e
2) che costituiscono
il programma
d'esame; gli altri
sono testi di
approfondimento. Si
raccomanda di
1)P. D'Achille , L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, (qualsiasi edizione);
2)C. Marazzini, La lingua italiana. Storia,testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2010 [solo i seguenti capitoli e paragrafi:
I, III-VI, VII (solo § 7), VIII-XIII, XV (solo § 4), XVII (solo § 1), XVIII (solo §§ 1-2), XIX (solo §§ 2-3), XX-XXI]; per l'edizione
2015 solo i seguenti capitoli e paragrafi: I, III-VI, VIII, IX (solo § 4), X (solo § 7), XII, XIII (solo § 1), XIV, XV (solo §§ 1-2),
XVI, XVII (solo §§ 2-3), XVIII- XXI;
3) G. Berruto e M. Cerruti, La Linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET Università, 2011;
4) G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012;
5) F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 2011.
6)L'italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l'Unità, a cura di F. Pierno e G. Polimeni, Firenze,
Cesati, 2016
consultare il testo 5), o altro analogo, in presenza di termini della linguistica di cui non si conosca il significato.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=081f
- 535 -
LINGUISTICA ITALIANA MAGISTRALE
ITALIAN LINGUISTICS
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0211_0
Docente:
Elena Papa (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6704781, [email protected]
Corso di studio:
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA MAGISTRALE rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale.
La formazione linguistica magistrale, attraverso riflessioni specifiche sulle dinamiche comunicative e traduttive, con
articolati esercizi di comprensione, di traduzione e di produzione scritta/orale e il supporto di sussidi multimediali, è
finalizzata all'approfondimento delle nozioni di linguistica teorica e applicata, di filologia, di glottodidattica, di
traduttologia e all'acquisizione, per le lingue straniere, di competenze e abilità di grado avanzato, corrispondenti al
livello C1/C2 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue".
L'insegnamento si propone di approfondire la conoscenza
• della lingua italiana come sistema;
• delle variabilità della lingua su base funzionale;
• delle forme di organizzazione testuale su base tipologica;
• dei fondamentali strumenti di analisi linguistica e testuale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
• potenziamento delle conoscenze e competenze testuali e linguistiche nella lingua italiana;• conoscenza delle
specificità dei linguaggi settoriali;• conoscenza di banche dati e strumenti linguistici professionalizzanti;• capacità di
analisi e di riflessione linguistica sui testi.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Impiego di strumenti multimediali
Esercitazioni (analisi guidata di testi e brani)
Accesso a banche dati linguistiche e lessicali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in
trentesimi) se lo studente dimostrerà
• sicura conoscenza degli argomenti indicati nel programma;
• capacità espositiva con padronanza del lessico specifico;
• capacità di stabilire rapporti e relazioni;
• capacità di rielaborazione dei contenuti.
- 536 -
PROGRAMMA
La lingua nel testo: linguaggi specialistici e nuovi media
Il corso intende approfondire il tema della variabilità linguistica nei testi, focalizzando l'attenzione sui linguaggi
specialistici e sulle relazioni tra lingua e media. Le varietà linguistiche esaminate saranno descritte e indagate
attraverso specifici strumenti di analisi testuale e lessicale (indici di leggibilità, concordanze, banche dati
terminologiche). I temi trattati saranno sviluppati in prospettiva intertestuale tenendo conto degli interessi
manifestati dai partecipanti al corso.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
• Palermo M., Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2013.
• Gualdo R., Telve S., Linguaggi specialistici dell'italiano, Roma, Carocci, 2011 (parti scelte)
• Bonomi I., Masini A., Morgana S. (a cura di), La lingua italiana e i mass-media, Roma, Carocci, Nuova
edizione 2016 (parti scelte)
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0882
- 537 -
LINGUISTICA ITALIANA MAGISTRALE
ITALIAN LINGUISTICS
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0211_0
Docente:
Giovanni Ronco (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703785, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA MAGISTRALE rientra nell'ambito della formazione linguistica magistrale.
L'insegnamento di LINGUISTICA ITALIANA MAGISTRALE, destinato agli studenti de corso di studio in Comunicazione
internazionale per il Turismo (LM 38) si propone di affiancare gli aspetti più specifici del corso, fornendo una
preparazione culturale con riferimento a un bene immateriale quale è un codice linguistico presente in una
determinata area geografica, sia esso una lingua standard (l'italiano), una varietà diatopica (l'italiano regionale), un
codice altro (il dialetto): costituisce insomma un valore aggiunto di un Dipartimento umanistico, relativamente
all'organizzazione e promozione dell'attività turistica. La scelta del caso Piemonte è dovuta alla presa d'atto del forte
radicamento territoriale del CdS sia per quanto riguarda gli studenti iscritti sia per quanto riguarda le attività di
tirocinio e di laboratorio afferenti al CdS, oltre i contenuti di molti insegnamenti.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso lo studente dovrà
- dimostrare di conoscere la realtà sociolinguistica dell'Italia, eventualmente integrata con il confronto di altre
situazioni europee;
- di saper collocare in una prospettiva critica l'opposizione lingua vs. dialetto;
- di aver compreso che cosa s'intende con 'italiano regionale' con esemplificazioni;
- di conoscere la storia del Piemonte 'sub specie linguistica';
- di essere consapevoli delle varietà presenti sul territorio piemontese e degli ambiti territoriali su cui insistono;
- di possedere una sia pur sommaria conoscenza degli aspetti legislativi in materia di tutela della minoranze
linguistiche in Italia.
In generale lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti del corso e una buona comprensione degli
stessi, nonché di avere la capacità di applicare tale conocenza ad ambiti non strettamenti inerenti al programma
d'esame, anche con una qualche autonomia di giudizio, con particolare riferimento al vissuto quotidiano.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali per complessive 54 ore suddivise in 6 ore settimanali, distribuite su 3 giorni
- 538 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le conoscenze saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande riguardanti gli argomenti previsti nel
programma del corso. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo
studente dimostrerà
- capacità espositiva (incluso l'uso corretto della lingua italiana);
- uso appropriato della terminologia specialistica (lessico disciplinare);
- acquisizione dei contenuti oggetto dell'insegnamento..
PROGRAMMA
A)-Lingua vs, dialetto
-Alle origini della varietà linguistica italiana
-La varietà linguistica italiana oggi
-Il repertorio linguistico italiano
- La classificazione dialettale
-L'italiano regionale; definizione, le sue varietà
-Caratteristiche dell'italiano parlato nelle diverse regioni
B) –Cenni di storia del Piemonte con particolare attenzione agli aspetti linguistici
- La partizione dialettale della Regione
-Toponimia e antroponimia
- Legge 482 sulla tutela delle minoranze linguistiche e storiche: emblematicità del caso Piemonte
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
TESTI CONSIGLIATI
A) - C. Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, Il Mulino, 2007.
F: Avolio, "Lingue e dialetti d'Italia", Roma, Carocci, 2009.
N: De Blasi, geografia e storia dell'italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014.
C. Marcato, Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana, Bologna, Il Mulino, 2009.
F. Toso, Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
B) -T. Telmon, "Areallinguistik II. Piemont / Aree linguistiche II. Piemonte", in Lexikon der Romanistischen Linguistik
(LRL), vol. IV, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1988, pp. 469-485.
T. Telmon, Le minoranze linguistiche in Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1992.
C. Marazzini, "Il Piemonte e la Valle d'Aosta", in L'italiano nelle regioni: lingua nazionale e identità regionali, a cura di F.
Bruni, Torino, UTET, 1992, pp. 1-44.
C. Marazzini, "Il Piemonte e la Valle d'Aosta", in L'italiano nelle regioni: testi e documenti, a cura di F. Bruni, Torino,
UTET,1994, pp. 1-54.
T. Telmon, Piemonte e Valle d'Aosta, Roma-Bari, Laterza, 2001.
G. P. Clivio, "Il Piemonte", in I dialetti italiani: storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et alii, Torino, UTET, 2002,
pp. 151-195.
E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon, Le lingue del Piemonte,IRES Piemonte, 2007.
C. Marazzini, "Storia linguistica di Torino". Roma, Carocci, 2012
NOTA
Gli studenti non frequentanti potranno sostenere l'esame, studiando due testi a scelta per ciascuna delle due
sezioni A) e B) della bibliografia.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=084d
- 539 -
MARKETING
MARKETING
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0333
Docente:
Filippo Monge (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116709602, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto più orale facoltativo
PREREQUISITI
Conoscenza del Sistema Impresa
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di competenze manageriali in ambito promozionale (e commerciale)
Dotazione di cruscotto formativo per inserimento in funzione commerciale internazione di enti/aziende
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Abilità gestionali in ambito promozionale (e commerciale)
Capacità di pianficazione di strategia di marketing
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali + testimonianze con esperti/manager/consulenti d'impresa
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prove intermedie
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
FAD attraverso la pagina FB Sistema Impresa
PROGRAMMA
Argomenti indicati nell'indice del testo BLYTHE, CEDROLA - Fondamenti di Marketing - PEARSON
E inoltre
Marketing Metrics
Case History (trattati in aula e ripresi nella pagina SISTEMA IMPRESA di FB)
- 540 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
J.Blythe, E. Cedrola - Fondamenti di Marketing - Pearson
F. Monge - Entrepreneurship- Giappichelli 2016
F. Monge- Il marketing delle PMI- (in corso di pubblicazione)
NOTA
Il corso può esser reiterato (come cfu liberi).
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5oxq
- 541 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (STORIA MEDIEVALE) MAGISTRALE
METHODS OF HISTORICAL RESEARCH (MEDIEVAL HISTORY)
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0212_0
Docente:
Francesco Panero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703305, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (STORIA MEDIEVALE) MAGISTRALE rientra nell'ambito
della formazione culturale magistrale.
Il corso per le lauree magistrali si compone di due moduli, il primo propedeutico al secondo.
Tra gli obiettivi formativi rientra la conoscenza delle metodologie relative all'esegesi delle fonti storiche del
Medioevo, con particolare attenzione per la storia delle culture europee e per le tematiche congruenti con le linee
programmatiche del corso di studi in Comunicazione internazionale per il turismo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Tra i risultati attesi si evidenzia la capacità dello studente di acquisire un metodo nell'esegesi della documentazione
scritta e di produrre testi storici finalizzati alle conoscenze di base del periodo studiato e alla valorizzazione turisticoculturale dei beni storici in senso lato.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali e attività seminariali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Sono previste verifiche in itinere dell'apprendimento e un esame finale in forma orale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Esercitazioni e visite guidate. Attività di ricerca in biblioteca.
PROGRAMMA
Il corso per le lauree magistrali si compone di due moduli, il primo propedeutico al secondo. Crediti assegnati al
Corso: 9 CFU.
Gli studenti sosterranno un unico esame conseguendo così i 9 crediti previsti per l'esame di Metodologia della
ricerca storica.
- 542 -
Nel primo modulo si affronteranno i temi generali relativi all'esegesi delle fonti storiche del Medioevo, con
particolare attenzione per la storia della società, delle istituzioni, delle culture regionali e del territorio.
Nel secondo modulo saranno sviluppati in forma seminariale i temi della falsificazione documentaria pubblica in
relazione a un'area italiana; inoltre verrà impostata un'esercitazione su un tema di ricerca di Storia medievale. Si
potranno iscrivere al secondo modulo gli studenti che avranno seguito le lezioni del primo modulo.
Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente un programma particolare.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
La bibliografia sarà indicata durante le lezioni oppure, per gli studenti non frequentanti, sarà concordata con il
docente.
NOTA
Il docente riceve gli studenti il giovedì alle 14,30 in Via Verdi 10, II piano.
Indirizzo e-mail: [email protected]
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0876
- 543 -
MUSEOLOGIA MAGISTRALE
MUSEOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0466
Docente:
Franca Varallo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6702723, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3n40
- 544 -
PEDAGOGIA GENERALE
GENERAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0058_0
Docente:
Elena Madrussan (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 2074, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di PEDAGOGIA GENERALE rientra nell'ambito della formazione culturale triennale.
L'insegnamento si propone di favorire la conoscenza dei temi, dei problemi e dei concetti fondamentali della
pedagogia generale e la loro collocazione storico-culturale anche nel quadro delle differenti culture europee
contemporanee.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere temi, problemi e concetti fondamentali della pedagogia generale e di saperli collocare
diacronicamente e sincronicamente;
- conoscere il lessico pedagogico essenziale;
- saper articolare, argomentare ed esemplificare le questioni-chiave del programma del Corso.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, audiovisivi e letture di approfondimento. Laddove possibile: incontri di approfondimento con
studiosi esperti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in un colloquio orale.
Il voto è espresso in trentesimi.
Oltre alla conoscenza dei contenuti relativi al programma del Corso, sarà valutata anche la capacità espositiva.
Requisito minimo: per superare l'esame è indispensabile dimostrare di conoscere in modo sufficiente ciascuno dei
testi del programma d'esame, con il relativo lessico specialistico.
Requisiti livello ottimo: per superare l'esame ad un livello ottimo è necessario dimostrare di aver studiato e
compreso in maniera esauriente i contenuti dei testi d'esame, di saperli mettere in relazione tra loro e di saperne
argomentare in maniera consapevole e critica almeno gli aspetti salienti.
PROGRAMMA
Il Corso intende fornire gli strumenti essenziali di comprensione dei complessi rapporti tra educazione, formazione
- 545 -
e pedagogia secondo i più recenti sviluppi interpretativi nazionali ed internazionali.
A partire, dunque, da una prima ricognizione di tali rapporti e del loro radicamento nell'esperienza soggettiva, nel
sistema sociale e nel quadro istituzionale educativo, il Corso si focalizzerà, in particolare, sull'idea di "educazione
come esperienza vissuta" e sulle sue implicazioni esistenziali.
Da qui sarà possibile mostrare alcune esemplarità della relazione tra soggetto e testo ("scritture del mondo";
"testimoni dell'io"; "pagine della vita"), mettendone in rilievo la portata pedagogica di senso.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. F. Cambi, A. Mariani, D. Sarsini, M. Giosi, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Roma, Carocci, 2009 (e
qualsiasi successiva ristampa).
2. AA.VV., L'educazione come esperienza vissuta, Como-Pavia, Ibis, 2011.
3. E. Madrussan, Le pagine e la vita. Studi di fenomenologia pedagogica, Torino, Tirrenia Stampatori, 2008.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07c2
- 546 -
PEDAGOGIA GENERALE MAGISTRALE
GENERAL PEDAGOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0309_0
Docente:
Elena Madrussan (Titolare del corso)
Contatti docente:
+39 011 670 2074, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
TRADUZIONE (Magistrale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento di PEDAGOGIA GENERALE MAGISTRALE rientra nell'ambito della formazione culturale magistrale.
L'insegnamento si propone di favorire un'avanzata conoscenza dei temi, dei problemi e dei concetti fondamentali
della pedagogia generale e della loro collocazione storico-culturale anche nel quadro delle differenti culture
europee contemporanee, approfondendo criticamente gli aspetti tematici cui è dedicata la parte monografica del
Corso.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere i temi, i problemi e i concetti fondamentali della pedagogia generale e la loro collocazione storicoculturale;
- conoscere il lessico pedagogico;
- saper articolare, argomentare ed esemplificare le questioni-chiave del programma del Corso;
- conoscere degli aspetti tematici cui è dedicata la parte monografica del Corso.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali, audiovisivi e letture di approfondimento. Laddove possibile: incontri di approfondimento con
studiosi esperti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in un colloquio orale.
Il voto è espresso in trentesimi.
Oltre alla conoscenza dei contenuti relativi al programma del Corso, sarà valutata anche la capacità espositiva.
Requisito minimo: per superare l'esame è indispensabile dimostrare di conoscere in modo sufficiente ciascuno dei
- 547 -
testi del programma d'esame, con il relativo lessico specialistico.
Requisiti livello ottimo: per superare l'esame ad un livello ottimo è necessario dimostrare non solo di aver studiato
e compreso in maniera esauriente i contenuti dei testi d'esame e di saperli mettere in relazione tra loro, ma di
saper argomentare in maniera consapevole e convincente ogni aspetto culturale trattato.
PROGRAMMA
Educazione e progettualità oggi
Alla luce della attuale articolazione del nesso tra teoria e prassi in educazione e avendo sullo sfondo la particolare
forma di crisi della cultura del nostro tempo, il Corso intende esplorare gli interrogativi che oggi sembrano più
urgenti: quale idea di educazione corrisponde alle prassi educative vigenti? A quali forme di educazione occorre
(ri)pensare in termini progettuali?
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Lo studente dovrà preparare l'esame studiando i seguenti testi:
1)
E. Madrussan, Briciole di pedagogia, Roma, Anicia, 2012.
2)
M. Baldacci, E. Colicchi (a cura di), Teoria e prassi in educazione, Roma, Carocci, 2016.
3) AA.VV., Pensare l'educazione oltre le derive del presente, "Paideutika. Quaderni di formazione e cultura", n.
23, XII, 2016.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0867
- 548 -
PROVA FINALE
FINAL DISSERTATION
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0048
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n7kb
- 549 -
PROVA FINALE
FINAL DISSERTATION
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0048
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=986i
- 550 -
PROVA FINALE
FINAL DISSERTATION
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0048
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yow5
- 551 -
SOCIOLOGIA ECONOMICO TURISTICA
ECONOMIC TOURIST SOCIOLOGY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0314_0
Docente:
Paolo Gerbaldo (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e della letteratura è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello triennale, alla conoscenza della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni antropologiche,
del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti tecnologici dei
paesi e delle aree di riferimento.
In particolare l'insegnamento di Sociologia economico turistica si propone di fornire agli studenti gli elementi di
base necessari per affrontare l'evoluzione del turismo, prevalentemente europeo, in relazione ai modelli di
sviluppo delle destinazioni turistiche ed ai fattori economici e sociali interessati.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di saper analizzare una realtà turistica sia sotto l'aspetto della sua trasformazione socio-economica che
delle strategie di promozione.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali ed intervento di esperti.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Prova scritta della durata di un'ora. La prova prevede la risposta a delle domande aperte.
PROGRAMMA
Il corso, dopo aver affrontato le principali tematiche sociologiche ed economiche relative al turismo, si concentrerà
sulle destinazioni turistiche e sul ruolo del settore ricettivo.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Le indicazioni bibliografiche precise relative ai testi oggetto di preparazione saranno comunicate all'inizio delle
lezioni.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07ae
- 552 -
- 553 -
STORIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY HISTORY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0062_0
Docente:
Marco Novarino (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Triennale)
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (Triennale)
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento si configura come un percorso formativo e propedeutico tendente a sviluppare la capacità di
collegare gli studi di letteratura, linguistici e di scienze sociali con la storia contemporanea in generale e quella
specifica dei paesi elencati nel piano formativo del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere. Pertanto gli
studenti devono possedere una buona cultura in campo umanistico.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni
antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti
tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.
In particolare l'insegnamento di Storia contemporanea si pone come obiettivo un approccio metodologico e
comparativo alla storia del Novecento mettendo a confronto alcune storiografie nazionali e le ideologie e i sistemi
socio-economici dominanti nel secolo scorso con alcuni approfondimenti riguardanti i paesi definiti "stati guida"
Particolare attenzione, nella prima parte delle lezioni, sarà dedicata alla storia dei paesi nei quali si parlano le lingue
impartite nei Corsi di Laurea erogati dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di analizzare le vicende attuali
attraverso la conoscenza della storia che le ha precedute e di conseguenza generate o almeno influenzate.
La preparazione sarà considerata idonea per il superamento dell'esame (che sarà espresso con una otazione in
trentesimi), se lo studente, oltre a dimostrare una capacità di esposizione sufficientemente corretta in lingua italiana
(o in alternativa in lingua spagnola), saprà esporre le tematiche affrontate durante le lezioni con una visione
d'insieme e un approccio comparativo.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Oltre alle tradizionali lezioni frontali saranno utilizzate delle schede riassuntive tematiche in PPT e, avendo la
- 554 -
possibilità di svolgere le lezioni in aule attrezzate, verranno proiettati dei documentari d'epoca, attuali e delle opere
cinematografiche.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale che avrà luogo nei giorni degli appelli o nei giorni seguenti.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Sono previsti un paio d'interventi di esperti altamente qualificati sul alcuni argomenti affrontati durante le lezioni.
PROGRAMMA
La prima parte delle lezioni sarà dedicata, propedeuticamente, alla trattazione di argomenti generali di storia
contemporanea nell'arco di tempo compreso tra il Congresso di Vienna e l'inizio del XX secolo. La preparazione di
questa parte del programma potrà basarsi su un qualsiasi buon manuale di storia per i licei comprendente i secoli
XIX e XX.
La seconda parte verterà sugli eventi storici avvenuti tra la Prima Guerra mondiale e la fine del sistema sovietico
soffermandosi soprattutto sui conflitti e le contrapposizioni politico-ideologiche maturate con l'avvento dei regimi
totalitari e in seguito con la bipolarizzazione dello scenario mondiale. Inoltre verranno approfondite le vicende
politiche, sociali e culturali dei paesi definiti da S.P. Huntington "stati guida", prima e dopo la dissoluzione dell'ordine
bipolare che saranno analizzate, ponendo particolare attenzione alle politiche coloniali messe in atto e al ruolo di
leadership regionali assunto da alcuni di essi.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
La preparazione della prima parte del programma (la storia tra il Congresso di Vienna e l'inizio del XX secolo) può
essere svolta su un manuale di storia per i licei .
Per la seconda parte occorre svolgere la lettura a scelta di uno dei seguenti volumi:
- Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015 (dall'inizio al cap. VIII compreso)
- Sergio Rogari, L'età della globalizzazione, Torino, UTET Universitaria, 2014 (parti quarta e quinta)
- Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. II. Gli anni della guerra fredda 1946-1990, Roma-Bari, Edizioni
Laterza, 2015
Inoltre la lettura di un testo tra tutti quelli elencati, scelto in base all'indirizzo linguistico o a interessi personali:
- Bongiovanni Bruno, Storia della guerra fredda, Roma-Bari, Laterza 2009
- Droz Bernard, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori 2010
- Bruneteau Bernard, Il secolo dei genocidi , Bologna, Il Mulino 2006
- Graziosi Andrea, L'URSS dal trionfo al degrado. Storia dell'Unione Sovietica 1945-1991, Bologna, Il Mulino, 2011
- Mammarella Giuseppe , Storia degli Stati Uniti dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1992
- Giorgio Samarani, La Cina del Novecento, Torino, Einaudi 2004
- Carbone Giovanni, L' Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Bologna, Il Mulino 2012
- Nocera Raffaele - Trento Angelo ( a cura di), America Latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana a oggi,
Roma, Carocci 2013
- Fiori Antonio, L' Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Roma, Carocci 2012
- 555 -
- Mammarella Giuseppe, Destini incrociati. Europa e Stati Uniti nel XX secolo, Laterza 2000
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=27ec
- 556 -
STORIA CONTEMPORANEA MAGISTRALE
CONTEMPORARY HISTORY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0215_0
Docente:
Marco Novarino (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento si configura come un approfondimento specialistico sulla relazioni internazionali e pertanto gli
studenti devono possedere una buona cultura in campo storico e politico in età contemporanea.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello magistrale, allo studio approfondito della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni
antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti
tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.
In particolare l'insegnamento di Storia contemporanea si pone come obiettivo un percorso formativo tendente a
sviluppare la capacità di collegare gli avvenimenti di attualità con la storia sviluppatesi nella seconda metà del
Novecento
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di analizzare le vicende attuali
attraverso la conoscenza delle relazioni politiche internazionali sviluppatesi a partire dal 1945.
La preparazione sarà considerata idonea per il superamento dell'esame (che sarà espresso con una votazione in
trentesimi), se lo studente, oltre a dimostrare una capacità di esposizione sufficientemente corretta in lingua italiana
(o in alternativa in lingua spagnola), saprà esporre le tematiche affrontate durante le lezioni con una visione
d'insieme e un approccio comparativo.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Oltre alle tradizionali lezioni frontali saranno utilizzate delle schede riassuntive tematiche in PPT e, avendo la
possibilità di svolgere le lezioni in aule attrezzate, proiettati dei documentari d'epoca, attuali e anche delle opere
cinematografiche.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio orale che avrà luogo nei giorni degli appelli o nei giorni seguenti.
- 557 -
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Sono previsti interventi di esperti altamente qualificati sul alcuni argomenti affrontati durante le lezioni.
PROGRAMMA
Il corso verterà sugli eventi storici avvenuti tra la fine della II Guerra mondiale e il dissolvimento dell'impero
sovietico attraverso l'analisi dell'evoluzione socio-politica, focalizzandosi sulle grandi questioni sovranazionali a
partire dalla 'guerra fredda', il processo di decolonizzazione, lo sviluppo e l'ascesa di nuove potenze economiche, i
conflitti regionali e il ruolo assunto in tutti questi contesti dalle superpotenze e dai paesi non allineati.In questo
percorso didattico verranno messe in luce le profonde trasformazioni avvenute nella seconda metà del Novecento
sia a livello socio-politico- istituzionale sia in ambito culturale e ideologico. Inoltre saranno analizzatie le più
importanti situazioni di tensione socio-politica a livello planetario mettendole in connessione con il recente passato.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Lettura a scelta di uno dei seguenti volumi:
- Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015 (dal cap. IV al cap. X compreso)
- Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. II. Gli anni della guerra fredda 1946-1990, Roma-Bari, Edizioni
Laterza, 2015
Inoltre la lettura di un testo tra tutti quelli elencati, scelto in base all'indirizzo linguistico o a interessi personali:
- Bongiovanni Bruno, Storia della guerra fredda, Laterza 2009
- Harper John, La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico, Il Mulino 2013
- Betts Raymond F., La decolonizzazione, Il Mulino 2007
- Droz Bernard, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori 2010
- Bruneteau Bernard, Il secolo dei genocidi , Il Mulino 2006
- Lee Steven H, La guerra di Corea, Il Mulino 2003
- Frey Marc, Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Einaudi 2008
- Carbone Giovanni, L' Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino 2012
- Nocera Raffaele - Trento Angelo ( a cura di) , America Latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana a
oggi, Carocci 2013
- Fiori Antonio, L' Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci 2012
- Giorgio Samarani, La Cina del Novecento, Einaudi 2004
- Campanini Massimo, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino 2014
- Mammarella Giuseppe, Destini incrociati. Europa e Stati Uniti nel XX secolo, Laterza 2000
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=084f
- 558 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELLA CITTA'
HISTORY OF ARCHITECTURE AND OF THE CITY
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0463_0
Docente:
Enrico Lusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110918957, [email protected]
Corso di studio:
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
ICAR/18 - storia dell'architettura
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello magistrale, allo studio approfondito della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni
antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti
tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento. In particolare, l'insegnamento affronta il tema della costruzione,
anche simbolica, della città, attraverso l'analisi e la descrizione degli edifici cui tale compito era demandato e che,
nel tempo, divennero metafore della città stessa. Un'architettura assume infatti la funzione di veicolare valori che
sono lo specchio dei contesti sociali, culturali, economici e politici che ne hanno elaborato il progetto, sostenuto la
realizzazione e codificato le forme di utilizzo. Gli argomenti saranno illustrati a partire da casi studio, analizzati
dapprima sulla base degli elementi che compongono lo specifico spazio urbano e, in seguito, descritti focalizzando
l'attenzione sui modelli architettonici che emergono come caratterizzanti.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo ci si aspetta che lo studente sia in grado di descrivere e collocare un'architettura
nel contesto fisico, culturale e cronologico di produzione. Allo stesso modo, è attesa la maturazione di una capacità
critica che gli consenta di analizzare, comprendere e valorizzare gli esiti delle dinamiche di sviluppo e
trasformazione conosciute dagli insediamenti nel corso dei secoli.
Si ricorda, comunque, che il fine ultimo dell'insegnamento, in coerenza con gli obiettivi specifici del cds, è quello di
offrire gli strumenti critici e metodologici per una più consapevole programmazione della fruizione turistica del
patrimonio costruito, tanto a scala edilizia quanto a quella urbana.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede perlopiù lezioni frontali, svolte con proiezione di immagini e schemi planivolumetrici, che
saranno messi a disposizione degli studenti.
Per trovare riscontri concreti agli argomenti trattati e per precisarne la rilevanza ai fini della valorizzazione turisticoculturale del patrimonio costruito, sono previste visite guidate a insediamenti e complessi architettonici.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è esclusivamente orale e si articola, di norma, su tre domande, di cui una (la prima) a scelta da parte dello
studente.
- 559 -
Sono oggetto di valutazione, oltre alle conoscenze specifiche previste dal programma, la capacità espositiva e
l'appropriatezza d'uso del lessico disciplinare. Particolare importanza sarà attribuita alla capacità di descrivere
l'ambito culturale e cronologico in cui si collocano i singoli episodi architettonici e urbani, con riferimento,
rispettivamente, agli specifici contesti urbani e territoriali.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, e sarà frutto della somma delle valutazioni parziali delle risposte alle
singole domande.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Non è prevista una particolare attività di supporto, fatta salva la comune azione di tutoraggio svolta durante l'orario
di ricevimento degli studenti.
PROGRAMMA
((Italiano))
Il corso si propone di approfondire, ampliando il contesto cronologico di riferimento, alcuni temi sviluppati
nell'insegnamento per la laurea triennale di Storia dell'Architettura e Itinerari turistici. In particolare, sarà affrontato il
tema della costruzione - fisica, ma anche simbolica - della città, attraverso l'analisi e la descrizione delle architetture
cui tale compito era demandato e che, di conseguenza, divennero con il tempo icone e metafore della città stessa.
Non si deve infatti dimenticare che un'architettura, per quanto prodotta grazie all'atto tecnico del costruire, assume
significato anche e soprattutto in ragione degli spazi - e delle relazioni spaziali - che tale attività determina. In ambiti
urbani soprattutto, un'architettura diviene dunque un mezzo, un veicolo di istanze e valori, i quali sono lo specchio
dei contesti sociali, culturali, economici e politici che ne hanno concepito il progetto, sostenuto la realizzazione e
codificato le forme di utilizzo, anche in relazione agli spazi in cui essa si inseriva e con cui interagiva.
Ognuno dei temi trattati nel corso delle lezioni sarà illustrato a partire da alcuni casi studio, analizzati dapprima sulla
base degli elementi che compongono - o componevano - lo specifico spazio urbano (mura, infrastrutture
pubbliche, edifici del potere, spazi del sacro, aree commerciali etc.) e, in seguito, descritti focalizzando l'attenzione
sui modelli architettonici che emergono come caratterizzanti.
Temi trattati nel corso.
1. Introduzione: Città e architettura: modelli formali e modelli di sviluppo - Categorie e linguaggi dell'architettura Committenti, artefici, tecniche costruttive - Lo spazio architettonico e lo spazio urbano: simboli, valori, significati.
2. Antichità e tardoantichità: la struttura funzionale della città greca (dal periodo arcaico al piano deinocrateo di
Alessandria) - Progetto e costruzione della città romana (spazi, infrastrutture e architetture urbane dall'età
repubblicana alla Tetrarchia).
3. L'alto medioevo: Costantinopoli e la città bizantina (secc. V-VII) - La fondazione di Baghdad e le matrici culturali
della città islamica - Il mondo occidentale (la caduta dell'Impero romano d'Occidente e la crisi delle città; la
formazione del Sacro romano impero e le innovazioni architettoniche e urbane di età carolingia) – "Civitates",
"castra", "ville" (secc. IX-X).
4. Il basso medioevo: La rinascita delle città in età ottoniana (mercati e complessi cattedrali) - L'esperienza comunale
(architettura e decoro urbano, gli edifici del potere civile) - La città delle corti (i palazzi dei principi, le strutture
commerciali e difensive nei secc. XIV-XV).
5. Il Rinascimento: La "riscoperta" dell'Antico - Trattatistica e nuovi modelli progettuali - Città e architetture "ideali"
(secc. XV-XVI).
6. Manierismo e barocco: Città capitali e città militari - Architetture costruite e architetture illusorie: la città
"effimera" (secc. XVI-XVII) - Il teatro dell'Assolutismo: scelte urbanistiche per le città in espansione e per il territorio
suburbano (secc. XVII-XVIII).
7. L'età contemporanea: Città, territorio e infrastrutture dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione - Gli effetti
dell'industrializzazione nella ridefinizione dello spazio urbano e dei processi edilizi (sec. XIX).
((English))
Expanding the chronological context, the course aims to deepen some of the topics developed during the lectures
in History of Architecture and Tourist Itineraries of the bachelor's degree. In particular, will be addressed the
question of the construction - physical, but also symbolic - of the city through the analysis and description of
- 560 -
architectures which were entrusted with this task and which, consequently, eventually became metaphors and
icons of the city itself. We must not forget that an architecture, although it is built with a technical action, assumes
meaning because of the spaces - and spatial relationships – produced by this activity. In urban areas especially,
architecture thus becomes a medium, a vehicle of requests and values reflecting social, cultural, economic and
political contexts which have conceived his project, supported his creation and codified his forms of use, also in
relation with the spaces where it was inserted and with which interacted.
Each of the topics debated during the lectures will be illustrated starting from some case studies, first analyzed on
the basis of the elements which compose the specific urban space (walls, public infrastructure, buildings of power,
sacred spaces, commercial areas etc.) and later described by focusing the attention on characteristic architectural
models.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Costituiscono programma d'esame:
- le dispense degli argomenti trattati nel corso (o, in alternativa per gli studenti frequentanti, gli appunti delle lezioni);
- due testi di approfondimento, ovvero
1) E. Lusso, "Domus hospitales". Ricoveri per viandanti e poveri nei territori subalpini percorsi dalla strada di Francia
(secoli XI-XV), Marco Valerio Edizioni, Torino 2010;
2) uno a scelta, concordato con il docente, sulla base di una bibliografia che sarà messa a disposizione all'inizio del
corso e che abbraccerà i vari temi trattati nel corso delle lezioni.
Eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti (soprattutto nel caso abbiano già seguito
l'insegnamento di Storia dell'Architettura e Itinerari Turistici) saranno illustrate durante le lezioni.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0877
- 561 -
STORIA DELL'ARCHITETTURA E ITINERARI TURISTICI
HISTORY OF ARCHITECTURAL HERITAGE
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0053_0
Docente:
Enrico Lusso (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110918957, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
ICAR/18 - storia dell'architettura
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni
antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti
tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento. In particolare, l'insegnamento mira a dotare lo studente degli
strumenti utili a comprendere e valorizzare il patrimonio costruito. Due sono i presupposti di partenza. Innanzitutto
un'architettura non può essere ridotta a un manufatto prodotto attraverso l'atto tecnico del costruire, ma assume
significato rispetto agli spazi e alle relazioni spaziali che tale attività determina. In secondo luogo essa,
fondamentalmente, si configura come un veicolo di istanze e valori che rispecchiano specifici contesti sociali,
culturali, economici e politici. Ogni edificio sarà pertanto analizzato nel contesto che lo vide sorgere e che esso, nel
tempo, ha concorso a modificare.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del percorso formativo ci si aspetta che lo studente sia in grado di descrivere un'architettura e di intuirne
il "funzionamento" costruttivo e distributivo, di riconoscerne l'epoca di costruzione e, dunque, di collocarla
cronologicamente nel contesto culturale di produzione. Tutto ciò, insieme a quanto verrà comunicato a proposito
degli esiti più recenti del dibattito sui beni culturali, costituirà l'impalcatura critica e metodologica per una più
consapevole programmazione della fruizione turistica del patrimonio costruito.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento prevede perlopiù lezioni frontali, svolte con proiezione di immagini e schemi planivolumetrici, che
saranno messi a disposizione degli studenti.
Per trovare riscontri concreti agli argomenti trattati, sono previste almeno due visite guidate a insediamenti e
complessi architettonici piemontesi.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame è esclusivamente orale e si articola, di norma, su tre domande, di cui una (la prima) a scelta da parte dello
studente.
Sono oggetto di valutazione, oltre alle conoscenze specifiche previste dal programma, la capacità espositiva e
l'appropriatezza d'uso del lessico disciplinare. Particolare importanza sarà attribuita alla capacità di descrivere il
- 562 -
contesto culturale e cronologico in cui si collocano i singoli episodi architettonici.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi, e sarà frutto della somma delle valutazioni parziali delle risposte alle
singole domande.
PROGRAMMA
((Italiano))
Il corso si propone, attraverso l'analisi delle tematiche che emergono come nodali nelle varie stagioni
dell'architettura, di dotare lo studente degli strumenti analitici utili a comprendere, interpretare e valorizzare il
patrimonio costruito.
Si porrà pertanto particolare attenzione all'attuale regione piemontese, nella consapevolezza però di alcuni principi
universalmente validi. Un'architettura, per esempio, non può essere ridotta a un manufatto prodotto attraverso
l'atto tecnico del costruire, ma assume significato anche e soprattutto in ragione degli spazi - e delle relazioni
spaziali - che tale attività determina. Allo stesso modo, un'architettura è, fondamentalmente, un mezzo, un veicolo di
istanze e valori che rispecchiano specifici contesti sociali, culturali, economici e politici. E' dunque evidente che
ogni singolo episodio architettonico, per essere compreso, non può essere estraniato dal contesto urbano e/o
territoriale che lo vide sorgere e che esso, nel tempo, ha concorso a modificare.
Temi trattati nel corso delle lezioni.
1. Introduzione: Le fonti per la storia dell'architettura - Categorie e linguaggi dell'architettura - Committenti, artefici,
tecniche costruttive - Lo spazio architettonico: simboli, valori, significati.
2. Il basso medioevo: Le innovazioni del romanico (XI-XII secolo) - Verso una nuova architettura: l'esperienza
cistercense - La rinascita delle città - Le villenove (secc. XII-XIV) - Decoro urbano e modelli edilizi del tardo
medioevo
3. Rinascimento e manierismo: La "riscoperta" dell'Antico - Trattatistica e nuovi modelli progettuali - Architetti e
committenti - Architettura e spazi urbani nelle città "capitali" - Architetture "di maniera" e rinnovamento del lessico
formale nell'età della Controriforma.
4. L'età barocca: La relativizzazione della realtà e i nuovi universi "barocchi" - Architetture costruite e architetture
illusorie - Il teatro dell'Assolutismo: scelte urbanistiche per le città in espansione - La proiezione del potere sul
territorio.
5. Approfondimenti: Territorio, viabilità e infrastrutture nel basso medioevo - I castelli (secc. X-XVI): da villaggio
fortificato a dimora signorile a poli di difesa territoriale - Torino capitale (secc. XVI-XVIII) - Le residenze sabaude
(secc. XVI-XVIII).
6. Architettura e territorio: Territori storici e aree culturali omogenee - Il concetto di bene culturale ambientale - I
sistemi di beni - Beni, strutture territoriali e processualità storica.
7. Leggere l'architettura e progettare la conoscenza: L'architettura e il suo contesto - Il concetto di itinerario - Le
"regole" dell'itinerario.
((Inglese))
The course aims to provide the students with analytical tools useful to understand, interpret and nurture
architectural heritage. This purpose will be pursued through the analysis of the issues which emerge as nodal in each
period of the history of architecture.
Special attention will be therefore paid on present Piedmont region in the awareness, however, of some universal
principles. An architecture, for example, can't be limited to a product created through the technical action of
building, but it takes on a specific meaning in connection with spaces - and spatial relationships - established by this
activity. Similarly, an architecture, basically, is a mean, a vehicle of requests and values reflecting specific social,
cultural, economic and political contexts. So, it is clear that each architectural episode, to be understood, can't be
detached from the urban and/or territorial limit which saw his rise and which, over time, it contributed to change.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Costituiscono programma d'esame:
- le dispense degli argomenti trattati nel corso (o, in alternativa per gli studenti frequentanti, gli appunti);
- due testi di approfondimento, ovvero
- 563 -
1) E. Lusso, "Domus hospitales". Ricoveri per viandanti e poveri nei territori subalpini percorsi dalla strada di Francia
(secoli XI-XV), Marco Valerio Edizioni, Torino 2010;
2) uno a scelta tra i seguenti:
E. Lusso, F. Panero, Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008;
oppure C. Roggero, M.G. Vinardi, V. Defabiani, Ville sabaude, Rusconi, Milano 1990;
oppure V. Comoli, Torino, Laterza, Roma-Bari 2002 (ed. V).
Nel corso delle lezioni saranno eventualmente fornite indicazioni sulle modalità di studio.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0808
- 564 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
HISTORY OF CONTEMPORARY ART
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0069_0
Docente:
Anna Ciotta (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO (Triennale)
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza di base del generale contesto storico-culturale al quale gli argomenti oggetto del programma fanno
riferimento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello triennale, alla conoscenza di base della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni
antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti
tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.
In particolare l'insegnamento di Storia dell'Arte contemporanea si propone lo scopo di fornire agli studenti gli
elementi di base per conoscere la Storia dell'Arte contemporanea, ed i suoi protagonisti, con l'obiettivo finale di
fornire un contributo di conoscenze utili per la loro formazione culturale generale.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado:
- di conoscere i principali movimenti, correnti e tendenze, ed i relativi protagonisti e la loro periodizzazione,
mostrando di saperli collocare correttamente nel quadro storico-culturale di riferimento;
- di utilizzare un'appropriata terminologia storico-artistica.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Lezioni frontali (54 ore complessive: 9 CFU), svolte in aula con il supporto di proiezioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti contenuti sia nel manuale che nel volume. La
prova orale potrà essere integrata e completata dal riconoscimento, descrizione ed analisi dell'immagine di
un'opera riprodotta in forma cartacea e/o digitale mostrata dalla docente. La preparazione sarà considerata
adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di avere una buona conoscenza generale
di tutti gli argomenti indicati nel programma didattico ed una conoscenza particolarmente approfondita degli
- 565 -
argomenti indicati come fondamentali. Lo studente dovrà dimostrare di saper esporre, anche ricorrendo ad una
appropriata terminologia storico-artistica, gli argomenti che costituiranno oggetto del colloquio medesimo.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Sono previste anche visite d'istruzione a musei e/o mostre d'Arte contemporanea organizzate e svolte a cura della
docente.
PROGRAMMA
I principali movimenti, correnti e tendenze artistici, ed i loro protagonisti, dal Neoclassicismo fino agli inizi XXI secolo.
- il Neoclassicismo;
- il Romanticismo;
- il Realismo in Francia e in Italia;
- i Preraffaelliti;
- l'Impressionismo;
- il Postimpressionismo;
- l'Art Nouveau in Europa;
- le Avanguardie storiche;
- il Ritorno all'ordine;
- l'Espressionismo astratto americano;
- l'Informale europeo;
- l'Arte Concreta, Cinetica, Programmata e Optical;
- l'Happening;
- il New Dada;
- la Pop Art;
- le Neoavanguardie degli anni Sessanta e Settanta;
- la Body Art e la Performance;
- la Transavanguardia;
- la Graffiti Art;
- la Public Art;
- le nuove tecnologie applicate all'Arte (la Videoarte).
Le parti del programma generale, ritenute fondamentali, sono le seguenti:
- il Neoclassicismo;
- 566 -
- il Romanticismo;
- il Realismo in Francia e in Italia;
- l'Impressionismo;
- il Postimpressionismo;
- le Avanguardie storiche;
- il Ritorno all'ordine;
- l'Espressionismo astratto americano;
- l'Informale europeo;
- l'Arte Concreta, Cinetica, Programmata e Optical;
- il New Dada;
- la Pop Part;
- le Neoavanguardie degli anni Sessanta e Settanta;
- la Body Art e la Performance;
- la Transavanguardia;
- le nuove tecnologie applicate all'Arte (la Videoarte).
Programma del corso in inglese
The course provides a knowledge of the main artistic events and a comprehensive overview of the principal artists
(and their work) between Neoclassicism and the early twenty-first century:
- Neoclassicism;
- Romanticism;
- Realism;
- Pre-Raphaelites;
- Impressionism;
- Post-impressionism;
- Art Nouveau in Europe;
- the historical Avant-gardes;
- Art under totalitarian régimes;
- 567 -
- Abstract expressionism in American painting;
- "Art informel" in Europe;
- Concrete art, Kinetic art, Op Art;
- Happening;
- New Dada;
- Pop Art;
- Minimal art, Conceptual art, Earth Works and Land art; "Arte Povera";
- Body art and Performance;
- "Transavanguardia";
- Graffiti art
- Public Art;
- Technology and Art (Video art).
The main subjects of the general course program are the following:
- Neoclassicism;
- Romanticism;
- Realism;
- Impressionism;
- Post-impressionism;
- the historical Avant-gardes;
- Art under totalitarian régimes;
- Abstract expressionism in American painting;
- "Arte informel" in Europe;
- Concrete art, Kinetic art, Op Art;
- Happening;
- New Dada;
- Pop Art;
- Minimal art, Conceptual art, Earth Works and Land art; "Arte Povera";
- Body art and Performance;
- 568 -
- "Transavanguardia";
- Public Art;
- Technology and Art (Video art).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il manuale: G. Dorfles, F. Laurocci, A.Vettese, Storia dell'arte, L'Ottocento, vol. 3, Edizioni Atlas, Bergamo 2005, pp.
15-226; e G. Dorfles, A. Vettese, Storia dell'arte; Novecento e oltre, vol. 4, Edizioni Atlas, Bergamo 2005, pp. 4-253,
pp. 256-263, pp. 303-427, pp. 436-440; 453-455. Lo studio del manuale deve essere integrato e completato con il
testo: A. Vettese, Si fa con tutto: il linguaggio dell'arte contemporanea, GLF editori Laterza, Roma-Bari 2012.
NOTA
Eventuali modalità d'esame alternative per gli studenti frequentanti saranno illustrate durante le lezioni.
Pagina web del corso: http://www.lingue.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=07ed
- 569 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA MAGISTRALE
HISTORY OF CONTEMPORARY ART
Anno accademico:
2016/2017
Codice attività didattica: LIN0218_0
Docente:
Anna Ciotta (Titolare del corso)
Contatti docente:
n/d, [email protected]
Corso di studio:
LINGUE E LETTERATURE MODERNE (Magistrale)
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE PER IL TURISMO (Magistrale)
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze umanistiche fondamentali, con particolare riguardo al contesto storico-culturale di riferimento delle
opere e degli artisti dal Neoclassicismo fino agli Ottanta del XXI secolo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studio delle lingue e delle letterature è inserito in un articolato percorso di formazione culturale finalizzato, a
livello magistrale, allo studio approfondito della civiltà, della storia, del pensiero pedagogico, delle tradizioni
antropologiche, del territorio, dello sviluppo economico, del diritto, delle espressioni artistiche e degli strumenti
tecnologici dei paesi e delle aree di riferimento.
In particolare l'insegnamento di Storia dell'Arte contemporanea magistrale si propone di fornire agli studenti una
buona conoscenza dei principali eventi e protagonisti artistici del periodo considerato per consentire loro di
acquisire gli strumenti critico-interpretativi e le competenze necessarie per coordinare ed organizzare le nozioni
apprese: così da potersi agevolmente orientare nel panorama della Storia dell'Arte contermporanea e stabilire
collegamenti e relazioni tra artisti ed opere d'arte, anche di genere ed epoche diversi.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la metodologia di lettura e di
approccio critico-analitico alla Storia dell'Arte contemporanea ottenuta mediante:
- una buona conoscenza dei principali movimenti, correnti e tendenze, ed i relativi protagonisti, oggetto
dell'insegnamento;
- un adeguato inquadramento storico e temporale delle opere e degli artisti;
- il possesso di un'appropriata terminologia storico-artistica e tecnica;
- l'acquisizione di un più sviluppato senso d'osservazione finalizzato ad una migliore percezione dell'opera d'Arte
contemporanea.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 570 -
Lezioni frontali della (54 ore complessive: 9 CFU) in aula con il supporto di proiezioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La preparazione dello studente sarà verificata attraverso un colloquio orale vertente sugli argomenti oggetto del
programma didattico e dei testi indicati nella sezione "testi consigliati e bibliografia". La prova orale potrà essere
integrata e/o completata dal riconoscimento, descrizione ed analisi dell'immagine di un'opera riprodotta in forma
cartacea e/o digitale mostrata dalla docente. Lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza
dei temi oggetto del programma d'insegnamento, capacità di esposizione ed un'appropriata terminologia storicoartistica. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione sarà espressa in trentesimi) se lo studente
dimostrerà di avere una buona conoscenza generale di tutti gli argomenti previsti nel programma didattico ed una
conoscenza più approfondita e particolareggiata degli argomenti in esso indicati come fondamentali.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
In aggiunta alle lezioni frontali sono previste anche visite guidate a musei e/o mostre d'Arte contemporanea
organizzate e svolte a cura della docente.
PROGRAMMA
L'insegnamento sarà articolato in due sezioni, qui di seguito riportate: una generale dedicata allo studio dei
principali movimenti, correnti e tendenze artistici (e i loro protagonisti) dal Neoclassicismo agli anni Ottanta del XXI
secolo, ed un'altra monografica dedicata alla Pittura Metafisica.
La parte generale tratterà i seguenti argomenti:
- periodizzazione;
- l'eredità dell'antica nell'arte neoclassica;
- l'arte durante il periodo napoleonico;
- il Romanticismo nell'Europa occidentale;
- il Realismo in Francia;
- l'Impressionismo;
- l'arte italiana nel periodo compreso tra il Risorgimento e l'Unità d'Italia;
- I Preraffaelliti;
- L'Art Nouveau;
- esperienze artistiche in Italia negli ultimi due decenni del XIX secolo;
- sviluppi artistici successivi all'Unità d'Italia;
- il Postimpressionismo;
- il Simbolismo e Modernismo;
- le Avanguardie storiche;
- il Ritorno all'ordine
- 571 -
- L'eterogeneità delle tendenze artistiche in Messico, Stati, Uniti e Germania negli Trenta del Novecento;
- l'Arte in Italia negli anni Trenta del Novecento : il gruppo "Novecento"; il gruppo del "Milione"; il Secondo
Futurimo;
- l'Inf