esame di stato documento del consiglio della classe 5^ a indirizzo

Transcript

esame di stato documento del consiglio della classe 5^ a indirizzo
Via L. Galvani, 7 – 24047 – Treviglio (BG)
e-mail: [email protected] / [email protected] | SITO: www.liceosimoneweil.it
Tel. 0363-43096 / fax 0363-302858 | Cod. Fisc. e P. IVA 84005670165
ESAME DI STATO
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
5^ A
INDIRIZZO CLASSICO
A. S. 2014/2015
15 MAGGIO 2015
INDICE DEL DOCUMENTO
A)
Presentazione della classe, del consiglio di classe e delle
attività svolte
1) Informazioni sulla classe
2) Organigramma docenti
3) Risultati del penultimo anno
Esiti scolastici a giugno
.
Esiti scolastici a settembre
4) Attività di sostegno e recupero svolte
5) Attività complementari e/o integrative
6) Simulazione terza prova Esame di Stato
B)
Obiettivi - metodi - contenuti - mezzi - spazi - valutazione
1) OBIETTIVI
a) Obiettivi generali dell’indirizzo
b) Obiettivi cognitivi generali (programmati dal consiglio di classe)
c) Obiettivi specifici delle singole discipline o per aree
2) METODI
Metodologia applicata nell’interazione docenti – alunni
3) CONTENUTI DISCIPLINARI
4) MEZZI E SPAZI
5) TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LE VERIFICHE
6) CRITERI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE
Elenco e firme dei membri del Consiglio di Classe
(post allegati)
Allegati:
1) Obiettivi delle aree disciplinari:
A) Italiano, Latino, Greco, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte
B) Lingue
C) Area scientifica
D) Area psico-motoria
2) Contenuti disciplinari programmati:
A) Italiano
B) Latino
C) Greco
D) Lingua Straniera
E) Filosofia
F) Storia
G) Matematica
H) Fisica
I)
Scienze
J) Storia dell’Arte
K) Scienze motorie e sportive
L) Religione
3) Tematiche di approfondimento presentate dai candidati
4) Tabella di corrispondenza tra livelli di voto e obiettivi raggiunti
5) Criteri per la valutazione e la misurazione della prima prova
6) Criteri per la valutazione e la misurazione della seconda prova
7) Criteri per la valutazione e la misurazione della terza prova pluridisciplinare
8) Scheda di valutazione per il colloquio
A) Presentazione della classe, del consiglio di classe e delle
attività svolte
1) Informazioni sulla classe
Composizione della classe:
Elenco alunni:
1. Alloni Ingrid
2. Annicchiarico Ilaria
3. Balbi Letizia
4. Barbalace Marco
5. Barbieri Giorgio
6. Beretta Valentina
7. Caccia Pietro
8. Calvi Bianca
9. Chioda Chiara
10.Colle Fontana Chiara
11.Conti Michela
12.De Ponti Federico
13.Gatti Anna
14.Gioia Lilly
15.Gotelli Francesca
16.Lonati Rita
17.Mandelli Rebecca
18.Resta Roberta
19.Tarenghi Matteo
20.Tosi Laura
21.Truzzi Sarah
N° complessivo degli iscritti: 21
N° iscritti provenienti dalla classe precedente: 21
Storia della classe
N° alunni
N° non
promossi
N° ritirati
di cui nuovi iscritti
di cui
ripetenti
di cui
ripetenti
Classe 1^ Ag
27
3
0
0
2
1
Classe 2^ Ag
24
0
0
0
1
3
Classe 3^ Ag
20
0
0
0
0
Classe 4^ A
21
0
1
0
0
0
Classe 5^ A
21
0
0
0
Comune di provenienza
n° studenti
Treviglio
5
Cassano d’Adda
2
Rivolta
2
Trezzo sull’Adda
2
Casirate d’Adda
1
Calvenzano
1
Verdello
1
Rivolta
1
Gorgonzola
1
Fara Gera d’Adda
1
Groppello
1
Inzago
1
Albignano
1
Melzo
1
2) Organigramma docenti del quinquennio
Materia
a.s. 10/11
a.s. 11/12
Italiano
ZILIANI
NERI
Latino
NERI
ZILIANI
BUSSINI
Greco
ZILIANI
VECCHI
ZILIANI
ZILIANI
ZILIANI
Geo/Storia
VECCHI
SPEDICATO
LAZZERINI
LAZZERINI
LAZZERINI
LAZZERINI
LAZZERINI
LAZZERINI
Storia
Filosofia
a.s. 12/13
a.s. 13/14
a.s. 14/15
BUSSINI/
BUSSINI/
BUSSINI
VENEZIA
SALERNO
BUSSINI/
SALERNO
ZILIANI
Inglese
BARONE
SCRIVANTI
SCRIVANTI
SCRIVANTI
SCRIVANTI
Matematica
MARTA
MARTA
MARTA
MARTA
MARTA
TEDESCO
SEGALLI
MARTA
DALOLIO
DALOLIO
FERRARIO
ARSUFFI
ARSUFFI
ARSUFFI
Fisica
Scienze
FERRARIO
DALOLIO
Storia
dell’arte
Scienze
motorie
TIOZZO
TIOZZO
TIOZZO
Religione
PILATO
PILATO
PILATO
TIOZZO/
IAIA
PILATO
GIALVERDE
PILATO
3) Risultati del penultimo anno:
ESITI SCOLASTICI A GIUGNO
a) scrutinio finale
PROMOSSI
N° alunni 20
SOSPENSIONE DELLA PROMOZIONE
N° alunni
1
NON PROMOSSI
N° alunni
0
Materie che hanno fatto registrare la
N. studenti
sospensione
INGLESE
1
ESITI SCOLASTICI A SETTEMBRE
n. studenti con promozione
n. studenti promossi a
sospesa a giugno
settembre
1
1
n. studenti non promossi a
settembre
0
4) Attività di sostegno e recupero svolte nell’anno 2014/15
I quadrimestre: attività di sostegno in itinere/assegnazione di lavoro individuale e relativa correzione
II quadrimestre: attività di recupero in itinere/assegnazione di lavoro individuale e relativa correzione
5) Attività complementari e/o integrative svolte nell’anno 2014/2015
Attività di orientamento
Attività
Programmazione curricolare o
n. studenti
extracurricolare
Partecipazione ad open day universitari
extracurricolare
gruppo di interesse
Salone orientamento universitario Treviglio
curricolare
21
Seminario di psicologia con a tema la scelta
(prof. Boienti)
Colloqui individuali nell’ambito del progetto ecampus
extracurricolare
gruppo di interesse
curricolare
gruppo di interesse
Attività inerenti al progetto Cittadinanza e Costituzione
Attività
Programmazione curricolare o
extracurricolare
curricolare
n. studenti
curricolare
21
curricolare
21
curricolare
21
intera giornata
10
Programmazione curricolare o
extracurricolare
extracurricolare
n. studenti
extracurricolare
gruppo di interesse
curricolare
21
curricolare
21
Mostra di pittura “Tutankhamon, Caravaggio,
Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al
Novecento”. Vicenza
Conferenza “Tecniche neurochirurgiche” e “Il
cervello e la musica” nell’ambito di
“Cervellamente”- Università Statale di Milano
Lezione sulle energie rinnovabili (ing.
L.Bergami)
Seminario di psicologia
curricolare
19
curricolare
21
curricolare
21
extracurricolare
gruppo di interesse
Preparazione ed esame di First Certificate
curricolare ed extracurricolare
9
Lezione sulla poesia simbolista (prof.
Modenesi)
Viaggio di istruzione a Barcellona
extracurricolare
8
4 giorni
16
Ciclo di tre film con a tema la prima guerra
mondiale preceduti da incontro con
regista/docenti esperti (progetto MIUR in
collaborazione con sale cinematografiche)
Concerto “Coast to coast” musica del
Mediterraneo Orchestra “G.Verdi” Auditorium
di Milano
Spettacolo teatrale “Il Memorioso. Breve
guida alla memoria del bene”(in occasione
della Giornata della memoria).
Lezione sulla figura di Etty Hillesum (prof.
Lizzola)
Manifestazione indetta da Libera a Bologna
per commemorare le vittime di mafia
21
Attività di approfondimento disciplinare
Attività
Concerto al teatro Arcimboldi di Milano e
lezione di guida all’ascolto (MITO)
Spettacolo teatrale “La solitudine di Antigone”
regia di C. Mega
Visione film “Il giovane favoloso” di M.
Martone
Lezione sui polimeri
gruppo di interesse
5) Simulazione Terza prova
Data
Materie coinvolte
Tipologia prova
Durata prova
14/04/2015
Filosofia
Fisica
Inglese
Matematica
Tip. A
Trattazione sintetica
max. 25 righe
3 ore
Quesiti proposti
Filosofia
Dopo aver decifrato i simboli contenuti nell’annuncio della morte di Dio della Gaia Scienza, spiega come si
colleghi in Nietzsche il tema della morte di Dio a quello dell’Oltreuomo.
Fisica
Enuncia e spiega la forza di Lorentz, descrivi brevemente il moto di una particella carica in un campo magnetico
e come sia possibile giustificare la forza elettromotrice indotta.
Inglese
“Fact, fact, fact, everywhere in the material aspect of the town; fact, fact, fact, everywhere in the immaterial. The
M’Choakumchild school was all fact, and the school of design was all fact, and the relations between master and
man were all fact, and everything was fact between the lying-in hospital and the cemetery, and what you couldn’t
state in figures, or show to be purchaseable in the cheapest market and saleable in the dearest, was not, and
never should be, world without end, Amen”
After reading the passage above taken from Dickens’s “Hard Times”, point out the code of values of the Victorian
Society and then try to define the so-called Victorian Compromise.
Matematica
Studia la funzione assegnata fino a determinarne gli eventuali asintoti e punti di discontinuità.
B) Obiettivi – Metodi – Contenuti – Mezzi – Spazi – Valutazione
1) Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO CLASSICO:
approfondire, soprattutto sul piano logico-teorico, discipline con alto potere formativo, che assicurano la
padronanza di strumenti di analisi e la crescita intellettuale e relazionale dell’individuo;
fornire una solida preparazione ad ampio raggio sia sul versante umanistico, sia sul versante scientifico,
accomunati dal rigore metodologico nell’uso degli strumenti di indagine e di soluzione dei problemi;
comporre organicamente le diverse aree del sapere, suggerendone la profonda interdipendenza e affermando la
fondamentale unità della cultura.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (programmati dal Consiglio di classe):
Documento di riferimento: Linee di indirizzo di Cittadinanza e Costituzione – Ufficio Scolastico Regionale
Lombardia (febbraio 2014)
conseguire la capacità di cercare con attenzione i dettagli di oggetti/situazioni
Osservare
specifici
Comprendere i concetti
Usare una terminologia
appropriata
Comunicare con la
scrittura
Maneggiare attrezzature
Classificare
Costruire ipotesi
Riconoscere
ragionamenti errati
conseguire la comprensione dei concetti base collegati all'argomento preso in
esame
usare efficacemente parole o espressioni del lessico specifico della singola
disciplina
conseguire la capacità di elaborare varie tipologie di testo
conseguire la capacità di maneggiare strumenti/mezzi specifici per
organizzare e comunicare le conoscenze acquisite
conseguire la capacità di dividere gli oggetti in gruppi secondo
standard o principi definiti
conseguire la capacità di elaborare idee o proposte basate su fatti
conosciuti per generare nuove ricerche
conseguire la capacità logica per riconoscere fallacie nel ragionamento
OBIETTIVI SPECIFICI DELLE SINGOLE AREE
area disciplinare
AREA UMANISTICA
(allegati 1A – 1B)
AREA SCIENTIFICA
(allegato 1C)
AREA PSICO-MOTORIA
(allegato 1D)
obiettivi
1) Italiano, Latino, Greco, Storia dell’Arte, Storia,
Filosofia (allegato 1A)
2) Lingua straniera (allegato 1B)
1) Matematica, Fisica, Scienze (allegato 1C)
1) Scienze motorie e sportive (allegato 1D)
2) Metodi
ITALIANO
LATINO
GRECO
LINGUA STR.
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
STORIA ARTE
Lezioni frontali
ED. FISICA
Tipologie
RELIGIONE
METODOLOGIA APPLICATA NELL’INTERAZIONE DOCENTI – ALUNNI
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lavori di gruppo
Lezioni dialogate
Lezioni pratiche in palestra
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Utilizzazione di
X
presentazioni Power Point
Lezioni sperimentali (laboratorio)
3) Contenuti
CONTENUTI DISCIPLINARI

Contenuti disciplinari programmati (Allegato 2)

Tematiche di approfondimento presentate dai candidati (Allegato 3)

4) Mezzi e spazi
mezzi
1) Testi adottati o consigliati
2) Videocassette/dvd
3) Computer
4) Internet
5) Fotocopie
spazi
1) Aula
2) Palestra
3) Laboratorio di scienze
4) Laboratorio di informatica
X
LATINO
GRECO
LINGUA STR.
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
STORIA ARTE
Interrogazione
ITALIANO
ED.FISICA
Tipologie
RELIGIONE
5) Tipologie di prove utilizzate per la verifiche
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Problema
Questionario
X
Relazione
X
Prove pratiche
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Produzione in lingua
straniera
Analisi del testo
X
Saggio breve
X
X
X
X
Trattazione sintetica
X
X
X
Traduzione
Tema saggio
(componimento)
Articolo di giornale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
6) Criteri di misurazione e valutazione
Per questa voce si fa riferimento ai seguenti allegati:

All. 4 (tabella di corrispondenza fra voto e livello degli obiettivi)

All. 5 (prima prova)

All. 6 (seconda prova)

All. 7 (terza prova pluridisciplinare)

All. 8 (colloquio)
X
X
X
X
IL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
DOCENTE
Religione
Pilato Patrizia
Educazione Fisica
Gialverde Saverio
Italiano
Bussini Monica
Latino
Ziliani Ilaria
Greco
Ziliani Ilaria
Lingua straniera
Scrivanti Giambattista
Storia
Lazzerini Alessandra
Filosofia
Lazzerini Alessandra
Storia dell’arte
Arsuffi Pier Luigi
Matematica
Marta Lorena
Fisica
Marta Lorena
Scienze
Ferrario Elisabetta
Treviglio, 15 maggio 2015
FIRMA
Allegato 1A
Anno scolastico 2014/2015
classe 5^ A
Obiettivi per area
Area umanistica : Italiano, Latino, Greco, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte.
Parametri
Obiettivi
Conoscere i contenuti:
Conoscenze
Abilità Comunicative
disciplinari
pluridisciplinari
Esporre i contenuti
Organizzare il discorso
Utilizzare le conoscenze
Operare collegamenti
intra/interdisciplinari
Abilità Operative
Trovare soluzioni ai problemi
Comprendere
Analizzare
Sintetizzare
Valutare
ALLEGATO 1B
Anno Scolastico 2014/2015
classe: 5^ A
Area umanistica: Lingue e letterature straniere
Parametri
Obiettivi
Conoscere i contenuti:
Conoscenze
disciplinari
pluridisciplinari
Comprendere testi scritti e
Abilità
messaggi orali autentici
Comunicative
Esporre oralmente i contenuti
Organizzare il discorso
Produrre testi scritti
Utilizzare le conoscenze
Operare collegamenti
intra/interdisciplinari
Abiltà
Operative
Trovare soluzioni ai problemi
Comprendere
Analizzare
Sintetizzare
Rielaborare (operando
collegamenti)
Valutare
Obiettivi disciplinari
ALLEGATO 1C
Anno scolastico 2014/2015
classe 5^ A
Area scientifica: matematica, fisica, scienze
Parametri
Obiettivi
Conoscere i contenuti:
Conoscenze
Abilità Comunicative
disciplinari
pluridisciplinari
Esporre i contenuti
Organizzare il discorso
Utilizzare le conoscenze
Operare collegamenti
intra/interdisciplinari
Abilità Operative
Comprendere
Analizzare
Sintetizzare
Valutare
Obiettivi per area
ALLEGATO 1D
Anno scolastico 2014/2015
classe 5^ A
disciplinari
Area psico- motoria : scienze motorie e sportive
Obiettivi
Parametri
Conoscere i contenuti:
Conoscenze
disciplinari
pluridisciplinari
Abilità
Comunicative
Esporre i contenuti
Organizzare il discorso
Utilizzare, nella pratica, le abilità tecnicopratiche
Applicare principi, schemi e procedimenti
disciplinari
Abilità
Operative
Trovare soluzioni ai problemi
Comprendere
Percepire ed analizzare
Sintetizzare
Trasferire
Valutare
Obiettivi
ALLEGATO 2 – FILOSOFIA
Anno Scolastico 2013/2014
Indirizzo classico
Classe 5^ sez. A
Materia: Filosofia
n. 3 ore settimanali
Docente: Alessandra Lazzerini
Testo in adozione: La Vergata - Trabattoni, Filosofia cultura e cittadinanza, La Nuova Italia.
Premessa metodologica
Per la filosofia metodo principale utilizzato è stata l’analisi dei testi filosofici dell’antologia del manuale,
fatta in classe con l’aiuto dell’insegnante, lasciando quindi il maggior spazio possibile alle parole dei
filosofi. Dai testi sono state estrapolate le tematiche generali più importanti dei vari autori, che hanno
costituito l’oggetto delle verifiche. I risultati sono stati soddisfacenti anche per quegli studenti che
hanno qualche difficoltà in esposizioni di tipo sintetico e hanno prodotto un circolo virtuoso di auto
motivazione. Testi assegnati da leggere all’intera classe in versione integrale sono stati riassunti in
classe, evidenziando i contenuti essenziali e contestualizzandoli.
Sono sempre state usate, per la valutazione, verifiche della tipologia A e valutate, in base alla griglia
prevista, valorizzando le connessioni istituite tra i contenuti scelti per rispondere e, per l’orale, colloqui
che hanno privilegiato la comprensione generale della tematiche e la competenza argomentativa.
Programma svolto
I punti contrassegnati da asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio
1. L’idealismo
I caratteri generali
L’interpretazione di Kant
La ricerca dell’Assoluto
2. G.W.F. Hegel
L’Assoluto è idea ( polemica con i romantici)
La dialettica
Fenomenologia dello spirito (solo Coscienza, Autocoscienza (in particolare la dialettica servo
/signore, Ragione)
Lo sviluppo del sistema
La filosofia dello Spirito: Spirito Soggettivo, Oggettivo e Assoluto
Lezioni di estetica: la bellezza e l’arte, le forme d’arte, il sistema delle arti, la morte dell’arte
La concezione della storia
3. L. Feuerbach
Essenza del cristianesimo: dalla teologia all’antropologia
Filosofia dell’avvenire: il materialismo
4. K. Marx
La religione come oppio del popolo
Le critiche ad Hegel
Manoscritti economico-filosofici: i 4 livelli del lavoro alienato
Il materialismo storico
Ideologia tedesca: l’ideologia e il suo rapporto con la sovrastruttura
Manifesto del partito comunista: l’appello al proletariato
Il Capitale: merce, lavoro salariato, legge di sviluppo e contraddizioni dell’economia capitalistica
5. Il Positivismo
Caratteri generali
A. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
J.S. Mill: Sulla libertà- l’individuo e lo Stato, l’individuo e la dittatura dell’opinione pubblica
6. A. Schopenhauer
Il mondo come volontà e rappresentazione
Il mondo come rappresentazione è un velo di Maja
La volontà di vivere: caratteri e oggettivazioni
Le vie di liberazione dalla volontà: arte, etica, noluntas
7. S. Kierkegaard
Aut- aut: la vita estetica o la vita etica
Timore e tremore: la scelta religiosa
Angoscia e Disperazione
8. F. Nietzsche
La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco
Le considerazioni inattuali: in particolare la II sull’utilità e il danno della storia per la vita
Da Umano troppo umano ad Al di là del bene e del male: la critica genealogica della morale
Gaia scienza : la morte di Dio
Crepuscolo degli idoli: critica alla costruzione filosofica e religiosa del mondo vero
Così parlò Zarathustra: l’oltreuomo, la volontà di potenza, la ciclicità del tempo.
9. S. Freud
Dall’ipnosi alla psicoanalisi
Le vie d’accesso all’inconscio: i sogni, i sintomi, gli atti mancati
Il complesso di Edipo e lo sviluppo della sessualità nei Tre saggi sulla teoria sessuale
La struttura dell’apparato psichico: le due topiche
Al di là del principio di piacere: Eros e Thanatos
Totem e tabù: la riflessione antropologica
Il disagio della civiltà: repressione e sublimazione degli impulsi
10. M. Heidegger
Essere e Tempo: la domanda sull’essere e l’esistenza, l’Essere-nel-mondo e la Cura, esistenza
inautentica ed esistenza autentica NA, temporalità e storicità
11. S. Weil
Iliade poema della forza: la forza trasforma gli uomini in cose
La prima radice: il concetto di sradicamento
La condizione operaia: il lavoro e la necessità di eliminare l’oppressione del lavoratore
12. H. Arendt *
Origini del totalitarismo: le categorie per interpretare il totalitarismo
Vita activa: il concetto di praxis e l’impegno politico
ALLEGATO 2 – STORIA
Anno Scolastico 2013/2014
Indirizzo classico
Classe 5^ sez. A
Materia: Storia
n. 3 ore settimanali
Docente: Alessandra Lazzerini
Testo in adozione: De Bernardi- Guarracino, La discussione storica. Il Novecento, Bruno Mondadori
Premessa metodologica
Il programma è stato svolto facendo attenzione all’intersezione dei due assi, sincronico e diacronico, e
dando ampio spazio alla ricostruzioni delle condizioni alla base dei fenomeni. Sono stati analizzati
alcuni documenti e brani storiografici, tutti letti in classe con la guida dell’insegnante. Sono sempre
state usate per la valutazione verifiche della tipologia A e per le verifiche orali, per le quali si è rivelato
proficuo far utilizzare cartine geostoriche, si è cercato di far mettere in luce le catene consequenziali
degli avvenimenti. Il lavoro è sempre stato maggiormente orientato alla comprensione delle condizioni
che spiegano gli eventi, più che alla memorizzazione minuziosa dei singoli fatti.
Programma svolto
I punti con * saranno svolti dopo il 15 maggio 2015
Trasformazione del mondo occidentale tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo
La società di massa
Trasformazione e organizzazione del mondo industriale: taylorismo e fordismo
Partecipazione politica e partiti di massa
Movimenti migratori in particolare la Grande Emigrazione italiana
Mezzi di comunicazione di massa e pubblicità
L’età dell’imperialismo
La conferenza di Berlino e la spartizione dell’Africa
Geografia dell’imperialismo: le potenze coloniali e le aree colonizzate
Problemi di interpretazione: le ragioni economiche e quelle politiche (Sintesi delle posizioni di
Hobson, Hilferding, Lenin, Schumpeter)
L’Italia nell’età giolittiana
Le forze politiche: liberali, socialisti, cattolici, nazionalisti
Le alleanze e le riforme
Giolitti e la questione meridionale
La crisi del sistema giolittiano
La prima guerra mondiale
Le tensioni internazionali precedenti il conflitto (le alleanze, le crisi marocchine, le guerre
balcaniche)
Lo scoppio della guerra e il primo anno di ostilità
L’Italia dalla neutralità all’intervento: il dibattito tra neutralisti e interventisti e le decisioni prese
La lunga guerra di posizione e le sue conseguenze economiche, politiche e sociali ( in particolare
il ruolo delle donne
La svolta del 1917
Il crollo degli imperi centrali
I trattati di pace e la Società delle nazioni
La rivoluzione russa
La Russia agli inizi del XX secolo: La rivoluzione del 1905, le forze politiche in opposizione allo zar
(cadetti, socialrivoluzionari, socialdemocratici)
1917: la rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre
Nascita dell’URSS: decreti bolscevichi, fine della Costituente, terza internazionale
Comunismo di guerra e NEP
Il primo dopoguerra e il biennio rosso
L’Italia tra le due guerre
Dalla crisi dello stato liberale all’avvento del fascismo
Lo Stato fascista:
trasformazione delle istituzioni: dalla marcia su Roma al delitto Matteotti ( discorso del bivacco
e discorso del gennaio 1925 ); dalle leggi fascistissime alle elezioni del 1929; dal 1930 alla
Guerra d’Etiopia.
politica economica: fase liberista, protezionista, dirigista e autarchica
politica sociale tra repressione del dissenso e creazione del consenso ( leggi razziali, ruolo
delle donne )
La Germania tra le due guerre
Dalla repubblica di Weimar all’avvento del nazismo
Il regime nazista:
trasformazione delle istituzioni: dal 1933 al 1934 la nazificazione dello Stato, la concentrazione
dei poteri nelle mani di Hitler, la notte dei lunghi coltelli
la politica economica,
la politica sociale (ruolo delle donne )
la politica razziale: Contenuti del Mein Kampf ; leggi di Norimberga, notte dei cristalli, mondo
concentrazionario e soluzione finale
L’Urss tra le due guerre
La politica economica di Stalin
Il terrore e le persecuzioni
Il mondo tra le due guerre
La crisi del 1929 e le ripercussioni in Europa
Roosevelt e il New Deal
La guerra civile spagnola
I prodromi della seconda guerra mondiale: la politica estera di Hitler e Mussolini dal 1936-al 1939
La seconda guerra mondiale
L’attacco nazista 1939-1940
La campagna di Russia e l’entrata in guerra degli USA
Gli schieramenti e le fasi principali della guerra fino alla fine del 1943
La strategia bellica italiana: la guerra parallela
La seconda guerra mondiale: le vicende politiche e militari in Italia dal 1943 al 1945
Il crollo del regime
Nascita e sviluppo del movimento della Resistenza
Le tappe della liberazione
La seconda guerra mondiale: il crollo della Germania e del Giappone
L’ultima fase della guerra in Europa
La sconfitta del Giappone
Il secondo dopoguerra e la guerra fredda
I trattati di pace e l’ONU
Il piano Marshall
La crisi di Berlino
La NATO e il Patto di Varsavia
La Repubblica popolare cinese
La guerra di Corea
La morte di Stalin e il rapporto Kruscev
Il periodo Kennedy/Kruscev: il muro di Berlino, la crisi di Cuba , la distensione
La decolonizzazione
luoghi, tempi e modalità, problemi aperti e neocolonialismo
Casi particolari esaminati: India, Algeria, Vietnam (fino a guerra del Vietnam)
*L’Italia repubblicana
La fase costituente e la ricostruzione ( ruolo delle donne )
Gli anni del centrismo
Gli anni del centro-sinistra
*Il Sessantotto: le contestazioni giovanili e le specificità nazionali
* Gli anni Settanta in Italia: il terrorismo
Allegato 2 Matematica
Anno Scolastico 2014/2015
Indirizzo classico
Classe 5 sez. A
Materia: Matematica
ore settimanali n° 2
Docente: Marta Lorena
Testo in adozione: Matematica.azzurro col. 4-5 M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi
Zanichelli
Programma di matematica svolto
Goniometria
Misura degli angoli e degli archi. Circonferenza goniometrica. Funzioni goniometriche e grafici
relativi. Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria. Altre funzioni goniometriche:
cotangente, secante, cosecante di un angolo come reciproche delle funzioni goniometriche studiate.
Trasformazioni di grafici di funzioni goniometriche (traslazioni e dilatazioni). Funzioni inverse.
Archi associati, riduzione al primo ottante , funzioni goniometriche di archi particolari, π /3, π
/6, π/4.
Risoluzione di equazioni goniometriche elementari e riconducibili a tali. Formule
sottrazione degli
coseno.
di
somma
e
angoli, di duplicazione e bisezione. Equazioni goniometriche lineari in seno e
Formule parametriche. Equazioni omogenee di II grado.
Disequazioni
goniometriche
elementari e riconducibili a tali.
Trigonometria
I° teorema fondamentale sul triangolo rettangolo(*). II° teorema sul triangolo rettangolo. Teorema
della corda(*). Teorema dei seni(*).
geometrici per via trigonometrica.
Teorema di
Carnot(*). Risoluzione di semplici problemi
Analisi Matematica
Insiemi numerici limitati e non, intervalli ed intorni.
Concetto di funzione,
caratteristiche
fondamentali di una funzione. Determinazione del campo di esistenza di una funzione. Definizioni di
limite. Alcuni teoremi fondamentali sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli (sin x / x (*)).
Funzioni continue, esempi di funzioni continue. Discontinuità delle funzioni.
Definizione di derivata. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una
funzione composta. Significato geometrico della derivata. Equazione della tangente ad una curva in
un punto. Derivate di ordine superiore. Punti di massimo e di minimo di una funzione e loro ricerca.
Concavità e convessità di una funzione. Punti di flesso e loro ricerca. Asintoti. Schema generale per
lo studio di una funzione.
N.B. (*) con relativa dimostrazione
Allegato 2 Fisica
Anno Scolastico 2014/2015
Indirizzo classico
Classe 5 sez. A
Materia: Fisica
ore settimanali n° 2
Docente: Marta Lorena
Testo in adozione: Il linguaggio della fisica vol 3 Parodi-Ostili-Mochi Onori.
Linx
Programma di fisica svolto
Elettrostatica: corpi isolanti e conduttori,
alcuni modi per generare cariche elettriche.
Principio di conservazione della carica. Legge di Coulomb.
Analogie tra forze elettriche e
gravitazionali. Campo elettrico, linee di campo. Teorema di Gauss e sue applicazioni (campi elettici
particolari).
Energia potenziale elettrica. Conservazione dell'energia nel campo elettrostatico.
Potenziale elettrico. Capacità di un conduttore, condensatori. Campo elettrico nei dielettrici, densità
di energia del campo elettrico.
Circuiti elettrici: Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Forza elettromotrice. Resistenze in un circuito.
Leggi di Kirchhoff. Effetto Joule. (primo quadrimestre)
Campo Magnetico: Magneti e loro interazioni. Azione del campo magnetico su di una corrente.
Intensità' del campo magnetico.
Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e da un
solenoide. Interazioni tra fili percorsi da corrente. Definizione dell'ampere. Teorema della
circuitazione. Flusso dell’induzione magnetica. Momento torcente di un campo magnetico su una spira
percorsa da corrente. Cenni al campo magnetico nei mezzi. Forza di Lorentz.
Induzione elettromagnetica: Forza elettromotrice indotta. Legge di Faraday-Neumann-Lenz.
Induttanza di un circuito, autoinduzione. Densità di energia del campo magnetico. Correnti alternate,
valori efficaci.
Campo elettrico indotto. Paradosso di Maxwell. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell.
Onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico.
ALLEGATO 2 - INGLESE
Anno scolastico 2014/2015
Classe: 5^ sez: A
Indirizzo classico
Materia: Inglese
N. ore settimanali: 3
Docente: prof. Gian Battista SCRIVANTI
Testi in adozione:
“Performer Culture & Literature” voll. 2-3 di Spiazzi – Tavella – Layton ZANICHELLI EDITORE
“Performer FCE TUTOR” di Spiazzi – Tavella – Layton -
ZANICHELLI
EDITORE
Programma di Inglese
HISTORICAL, SOCIAL AND CULTURAL CONTEXTS




AUGUSTAN AGE: The Hanoverian Kings – The birth of political parties –
ROMANTIC PERIOD: The Industrial Revolution – The French and American Revolutions
VICTORIAN AGE: Queen Victoria – Victoria and Albert – The first Half of Queen Victoria’s Reign – The
Great Exhibition – Victorian London – Life in the Victoria Town – The Victorian Compromise – The role
of the woman in Victorian age – The British Empire – Charles Darwin and evolution
XX CENTURY: The Edwardian Age – The Suffragettes – World War I – A deep Cultural Crisis –
Modernism
LITERATURE: GENRES
THE DEVELOPMENT OF FICTION
Origin of fiction – Analysis of a narrative text - The rise of the novel – Types of novel – Reason and
Common Sense –– The Grand Tour - Satire and Criticism

The Rise of Journalism (page 162)

REALISM IN NOVEL
- Daniel DEFOE (pages 165-166) : “Man Friday” (page 169) – “It was Vain to sit Still” (page 220)
from “ROBINSON CRUSOE”

THE SATIRICAL NOVEL (pages 172-173)
- J. SWIFT: “Gulliver and the Lilliputians” (page 174)

THE ROMANTIC NOVEL
Domestic Novel or Novel of Manners (pages 240-241-242) : Jane AUSTEN: “Mr and Mrs Bennet”–
“Darcy proposes to Elizabeth” (page 243) from “PRIDE AND PREJUDICE”
The Gothic Novel (page 202): Mary SHELLEY’s Frankestein: “The Creation of the Monster” (page
205)

VICTORIAN NOVEL: general features (page 300)
Social Novel: Charles DICKENS (page 301) : “Coketown” (page 291) - “Oliver Twist” (page 302):
“Oliver wants some more” (pages 303-304)

AESTHETICISM AND DECADENCE (pages 347-349-350)
- The Pre-Raphaelite painters (page 348)
- OSCAR WILDE (pages 351-352) : “Basil’s studio”(pages 353-354) –
“I would give my soul”
(pages 354-355-356) from “THE PICTURE OF DORIAN GRAY”

THE MODERNIST NOVEL
General features (page 448) The stream of consciousness and the inner monologue (page 449) The Bloomsbury Group (page 473) – Epiphany and Moments of being (page 479)
- James JOYCE (page 463) : “The Funeral” (page 449) - “Eveline” (page 465-466-467) from
“DUBLINERS”(page 464)
- Virginia WOOLF (page 474) : “Clarissa and Septimus” (pages 476-477-478) from “Mrs.
DALLOWAY” (page 475)
THE DEVELOPMENT OF POETRY
A new sensibility – A new concept of nature – The importance of imagination and childhood – Emotion
versus Reason - Emphasis on the individual – The cult of exotic – The Sublime

EARLY ROMANTIC POETRY: general features
-Thomas GRAY: “Elegy Written in a Country Churchyard” (photocopy)
- William BLAKE (pages 186-187) :– “London” (page 188) –– “The Chimney Sweeper” (pages 189190) - “The Lamb”– “The Tyger”– “The Sick Rose” – “The Garden of Love” (photocopy)

THE ROMANTIC REVOLUTION: main features
- Romanticism in English painting: CONSTABLE and TURNER (page 226)
THE FIRST GENERATION: MAIN FEATURES
- William WORDSWORTH (pages 216-217) : “Daffodils”( page 218) – “She Dwelt among the Untrodden
Ways” (photocopy) – “My Heart leaps up” (page 219) - “A Certain Colouring of Imagination” from the
PREFACE to “LYRICAL BALLADS” (photocopy)
- S.T. COLERIDGE (pages 220-221) : “The Killing of the Albatross” (pages 222-223-224-225) from “The
Rime of the Ancient Mariner” – “Kubla Khan” (photocopy)
THE SECOND GENERATION: MAIN FEATURES
-P.B. SHELLEY (page 236) : “England in 1819” (photocopy) - “Ode to the West Wind” (pages 237-238-239)
- John KEATS (page 234): “Ode on a Grecian Urn” (photocopy)
- George Gordon BYRON (page 230-231): “Apostrophe to the Ocean” from Canto IV of “Childe Harold’s
Pilgrimage” (pages 232-233)

VICTORIAN POETRY: the dramatic monologue - the mission of the coloniser
-
Alfred TENNYSON’s “Ulysses” (photocopy)
Rudyard KIPLING’s “The White Man’s Burden” (page 326)
LANGUAGE
UNITS 7 – 8- 9 from “PERFORMER FCE TUTOR”
Allegato 2- ITALIANO
Anno scolastico 2014-2015
Indirizzo classico classe: 5 sez. A
Materia: italiano
N. 4 ore settimanali
Docente: prof.ssa Monica Bussini
Testi in adozione: BALDI/ GIUSSO
DANTE ALIGHIERI
Il piacere dei testi
(ed. PARAVIA)
Paradiso
(ed. varie)
PREMESSA METODOLOGICA
Il lavoro di Italiano nella classe 5 A è stato condotto tramite una sistematica lettura antologica commentata,
riferita ai testi degli autori rappresentativi; per
autori particolarmente importanti si è proceduto a letture integrali di opere,
come indicato nel programma allegato.
Il quadro d’insieme è stato arricchito da una presentazione storico-culturale del contesto in cui gli autori hanno
operato, con particolare attenzione alla situazione politica/economica/intellettuale dell’Italia, in rapporto anche
alle influenze straniere significative.
Nella lettura sistematica dei testi, secondo una scelta varia ed organica, si sono evidenziate e sottolineate di
volta in volta le espressioni, i versi, le citazioni più significative relative alle tematiche dell’autore in questione,
insistendo sulla loro memorizzazione da parte degli alunni al fine di facilitare la ricostruzione del
percorso della crescita culturale e interiore dell’autore, in rapporto anche al
modo di pensare e di agire del contesto di cui è parte.
PROGRAMMA SVOLTO
UGO FOSCOLO : ripresi dal programma dello scorso anno:
SONETTI: "Alla sera", "A Zacinto", "In morte del fratello Giovanni"
svolti nel corrente anno:
I SEPOLCRI (lettura integrale)
L'800 IN ITALIA ED EUROPA:
Quadro di riferimento politico, economico, sociale e culturale
Il movimento romantico
La polemica classico-romantica
Mme de Stael: "Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni"
G. Berchet: "Lettera semiseria di Crisostomo"
A. Manzoni: "Lettera sul romanticismo"
Il Conciliatore e il suo programma
La Biblioteca italiana e il suo programma
V. Monti: "Sermone sulla mitologia"
Il Romanticismo europeo
M.Shelley: da Frankestein “La scienza trasgressiva che genera mostri“
Novalis: “Inno alla notte”
G. LEOPARDI : Tratti salienti della sua biografia
scambi epistolari tra padre e figlio e tra il poeta e pietro Giordani
Dallo ZIBALDONE: Il piacere-La noia- L'esistenza-L'indefinito e la
rimembranza-termini e parole-Teoria del suono e teoria della visione
Dalle OPERETTE MORALI: "Dialogo della Natura e di un Islandese"
“Dialogo di Plotino e Porfirio”
“Dialogo della Moda e della Morte”
“Proposta di premi dall’Accademia dei Sillografi”
Dai CANTI:"L'infinito"
“Bruto minore”
"A Silvia"
"Canto notturno di un pastore errante dell'Asia"
"La quiete dopo la tempesta"
"Il sabato del villaggio"
“Il pensiero dominante”
"A se stesso"
"La ginestra"
A. MANZONI: tratti salienti della sua biografia
INNI SACRI "La Pentecoste"
ODI: "5 Maggio"
"Marzo 1821"
TRAGEDIE: da “Adelchi”: i cori
LA POETICA: "In morte di Carlo Imbonati"
"Lettre a M.Chauvet"
"I PROMESSI SPOSI”: composizione, struttura, contenuto
LA LETTERATURA DELL’ETA’ POSTUNITARIA
Quadro di riferimento storico, politico, sociale e culturale
La Scapigliatura: caratteri generali
C.Arrighi: definizione del movimento in “La Scapigliatura e il 6 febbraio”
Emilio Praga:” Vendetta postuma “ “Preludio” (da Penombre)
I.Ugo Tarchetti: “Fosca” (riassunto)
G. CARDUCCI : tratti salienti della sua biografia
“ Inno a Satana”
dalle ODI BARBARE: "Dinanzi alle terme di Caracalla"
Naturalismo e Verismo
Goncourt: prefazione al romanzo"Le due vite di Germinie Lacerteux"
Zola: "Il romanzo sperimentale” - “Prefazione ai Rougon-Macquart..”
G. VERGA : tratti salienti della sua biografia
La poetica di Verga:
prefazione a "L'amante di Gramigna"(impersonalità e regressione)
prefazione a “I Malavoglia” (i vinti e la fiumana del progresso)
dalle Novelle: Nedda Fantasticheria Cavalleria rusticana Libertà
"I Malavoglia" : caratteristiche della composizione, della struttura
del contenuto con lettura di
alcuni passi
Le tecniche della composizione e della narrazione(l'artificio
della regressione -il discorso indiretto libero- il sistema dei
personaggi-la lingua del romanzo)
TRA IL XIX E IL XX SECOLO:IL CONCETTO DI CRISI NELL'ECONOMIA,
NELLA POLITICA,NELLA CULTURA, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
IL DECADENTISMO: quadro di riferimento storico, politico, sociale e culturale
definizione della poetica
G. D'ANNUNZIO :tratti salienti della sua biografia
IL PIACERE(lettura integrale)
dal POEMA PARADISIACO "Consolazione"
da MAIA “Inno alla vita”
“Quadriga imperiale”
“ Preghiera ad Ermes” inno alla macchina e al capitalismo industriale
da ALCYONE "La sera fiesolana"
“La pioggia nel pineto”
da ELETTRA “Canto augurale per la nazione eletta”
G. PASCOLI :tratti salienti della sua biografia
Temi e simboli della poesia pascoliana
da MYRICAE :
"Temporale"
"Il lampo"
"L'assiuolo"
“Lavandare”
“La mia sera”
“ X agosto”
da I CANTI DI CASTELVECCHIO: "Il gelsomino notturno"
da I POEMETTI: “La vertigine”
“Digitale purpurea”
da I POEMI CONVIVIALI: “Alexandros”
dalle PROSE: "La grande proletaria si è mossa"
IL PRIMO NOVECENTO : Il dibattito culturale fra Futuristi e Crepuscolari
FUTURISMO: F.T.Marinetti “ I manifesti futuristi “
A.Palazzeschi “Lasciatemi divertire”
CREPUSCOLARISMO: G.Gozzano “La signorina Felicita ovvero la felicità”
“ Totò Merumeni “
L.PIRANDELLO: tratti salienti della sua biografia
Poetica: la forma, la maschera, l’umorismo
da NOVELLE PER UN ANNO "Soffio"
"Pari"
IL FU MATTIA PASCAL(lettura integrale)
Da “Uno nessuno centomila”: Nessun nome
Da “I QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO”: passi scelti sul rapporto uomomacchina
ERMETISMO: tratti distintivi della poetica ermetica
E. MONTALE: presentazione dell'autore attraverso l'intervista radiofonica al poeta
del 1951
da OSSI DI SEPPIA "I limoni"
"Non chiederci la parola"
“Spesso il male di vivere”
“Cigola la carrucola”
da LE OCCASIONI "Non recidere forbice..."
“La casa dei doganieri”
da LA BUFERA… “Primavera hitleriana”
“Il sogno del prigioniero”
“Piccolo testamento”
NEOREALISMO: Definizione della poetica: la “fame di realtà”
DANTE ALIGHIERI
-Divina Commedia "PARADISO" canti: I , III, VI, XI, XII, XV, XVII,XXVII, XXX
ALLEGATO 2 – GRECO
Anno Scolastico 2014/15
Materia: greco
Indirizzo classico
Classe 5^ sez. A
N. 3 ore settimanali
Docente: Ilaria Ziliani
Testi in adozione: L.E.Rossi – R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca, voll. 2 – 3,
ed. Le Monnier
Premessa metodologica
Per quanto riguarda la letteratura si è proceduto alla presentazione degli autori e della loro opera all’interno del
contesto storico-culturale di riferimento sinteticamente ricostruito; particolare cura è stata riservata alla lettura, in
originale o in traduzione, di testi significativi per documentare le tematiche che, per i singoli autori, si è scelto di
approfondire; nel lavoro di analisi testuale costante è stato il coinvolgimento degli studenti e significativo il loro
apporto; nell’affrontare l’esame delle opere non si è trascurato di considerarne il rapporto con la tradizione
letteraria precedente e, in alcuni casi, evidenziarne il contributo in termini di originalità. Relativamente all’aspetto
più strettamente linguistico, il consolidamento delle conoscenze grammaticali è stato attuato attraverso
traduzioni di passi degli autori affrontati via via nel percorso di letteratura, per facilitare l’operazione di traduzione
grazie alla conoscenza delle opere, delle tematiche e delle caratteristiche stilistiche dei singoli autori
Programma svolto
I passi contrassegnati da * sono da intendersi letti in originale. Lettura metrica dell’esametro e del trimetro
giambico.
LETTERATURA
L’ETA’ CLASSICA
La tragedia: la tragedia come prodotto originale della cultura ateniese del V sec. a.C.; la novità della tragedia
rispetto a lirica ed epica; la funzione paideutica della tragedia: la κάθαρσις; ipotesi e problemi circa l’origine della
tragedia; la tragedia come evento “politico”: l’organizzazione degli spettacoli teatrali, le occasioni di
rappresentazione, la struttura del teatro greco; le parti della tragedia; i primi autori; la trasmissione dei testi
tragici.
Testi:
Aristotele, Poetica, 1448-1449 passim* (in fotocopia)
Il percorso scelto quest’anno ha avuto come tema “Il rapporto tra destino e individuo” e in questa prospettiva
sono stati scelti i passi sotto riportati, alcuni dei quali, non presenti nel manuale, sono stati forniti in fotocopia agli
alunni. Dei singoli autori sono state prese in esame solo le opere più significative rispetto al tema affrontato.
Eschilo: cenni biografici;
 il ruolo degli dei nelle vicende umane, la sofferenza come punizione di una colpa commessa; colpa
soggettiva e colpa oggettiva, la funzione paideutica della sofferenza umana: Persiani, 681-851;
Prometeo incatenato,193-276;944-1035;
 il rapporto individuo – γένος e la scelta della trilogia legata; Agamennone,1-257;1372-1447; 810-975;
Eumenidi,711-777;881-1002;
 il tema della scelta: Coefore 885-930*(in fotocopia)
Sofocle: cenni biografici

dei e uomini nella contraddittorietà del reale, l’umanesimo sofocleo; le caratteristiche dell’eroe sofocleo:
Antigone,1-99; 162-214;440-485*(in fotocopia);499-525*(idem);806-882; Edipo re,300-462; 774-833*;10551085*(in fotocopia);1110-1185.
Euripide: cenni biografici;
il processo di demitizzazione dell’eroe e la critica alla società ateniese: Alcesti, 280-368(in fotocopia);
Medea,96-266;446-626; 866-975;
 il ruolo degli dei: Ippolito,1-57(in fotocopia)
 le passioni come motore dell’agire umano: Medea, 1021-1080*(in fotocopia); Ippolito, 373-418*
P.P.Pasolini, Medea

La filosofia:
Platone:





cenni biografici: la Lettera VII (in fotocopia)
Il primato dell’oralità sulla scrittura; le opere scritte e gli ἄγραφα δόγματα: Fedro,274b-278b (in fotocopia);
I Dialoghi: la scelta del genere dialogico e le caratteristiche dei Dialoghi; la figura di Socrate: Apologia,28e30c*; Critone,50a-53a 7; 54b 2-d;
il giudizio sulla poesia e sulla retorica: Ione,533d-535a*(in fotocopia); Gorgia,500a-503d;
i miti: caratteristiche e funzione: Fedro, 246a- 249d 3; Repubblica, 7,514a-516e;519c-520d
Aristotele: cenni biografici; il corpus delle opere.


il giudizio sulla poesia e sulla retorica: Poetica, 1448b-1451a-b*(in fotocopia); Retorica,1358a 3-1359a
la παιδεία: Politica,1337a 10-1338a 30; Etica Nicomachea, 1103a 14- 1103b 25
La παιδεία nella riflessione di Platone, Isocrate e Aristotele
ETA’ ELLENISTICA
Sintesi del contesto storico-politico. Caratteri della cultura e della produzione letteraria in età ellenistica.
La commedia: originalità della commedia “nuova” attraverso la drammaturgia di Menandro.
Callimaco: cenni biografici.


i principi di poetica: il prologo degli Aitia, fr.1 Pf.
la realizzazione dei principi in Inni, Giambi, Ecale
Teocrito:



principi di poetica e investitura poetica: Idilli, 7,1-51;
la rivisitazione del personaggio di Polifemo in chiave bucolica: Idilli, 11
i mimi urbani: Idilli,15,1-99
Apollonio Rodio: cenni biografici; tradizione e innovazione nelle Argonautiche



la demitizzazione dell’eroe e dell’impresa eroica: Argonautiche,1,1-22; 4,109-182;
ruolo e caratterizzazione delle divinità:Argonautiche, 3,36-166
il personaggio di Medea: Argonautiche, 3,275-298; 948-965;1008-1021
Epigrammi: temi e caratteristiche; le scuole





le antologie: AP,4,1,1-16
epitaffi per animali: AP,7,215; 202
il mondo degli umili: AP 6,205;AP 7,295; AP 7,726
tormenti d’amore: AP 12,46; AP 5,164; AP 12,50; AP 12,166;AP 5,151;
fugacità del tempo: AP 5,112
Polibio: cenni biografici;


il valore della storia e il primato di Roma: Storie,1,1,1-3,5
le istituzioni romane: Storie,6,3-4; 6,11,11-14,12;6,57,1-9
L’ETA’ ROMANA:
Sintesi del contesto storico-politico.
Oratoria e retorica: asianesimo e atticismo; l’anonimo trattato Del Sublime; la Seconda Sofistica
Plutarco: le Vite parallele: struttura, caratteristiche e finalità dell’opera
N:B. la parte seguente del programma sarà svolta dopo il 15 maggio
Luciano: contenuti, caratteristiche e finalità della produzione di Luciano

la critica agli pseudo valori della società: Dialoghi dei morti,5; Dialoghi dei morti,6
Il romanzo: origini, tematiche e strutture narrative
LABORATORIO DI TRADUZIONE
Traduzione di testi di Platone, Demostene, Isocrate, Plutarco
ALLEGATO 2 – LATINO
Anno Scolastico 2014/15
Materia: latino
Indirizzo classico
Classe 5^ sez. A
N. 4 ore settimanali
Docente: Ilaria Ziliani
Testo in adozione: G.B.Conte-E.Pianezzola, Lezioni di letteratura latina. Corso integrato
vol. 3, ed. Le Monnier Scuola
Premessa metodologica
Per quanto riguarda la letteratura si è proceduto alla presentazione degli autori e della loro opera
all’interno del contesto storico-culturale di riferimento sinteticamente ricostruito; particolare cura è
stata riservata alla lettura, in originale o in traduzione, di testi significativi per documentare le
tematiche che, per i singoli autori, si è scelto di approfondire; nel lavoro di analisi testuale costante è
stato il coinvolgimento degli studenti e significativo il loro apporto; nell’affrontare l’esame delle opere
non si è trascurato di considerarne il rapporto con la tradizione letteraria precedente e, in alcuni casi,
evidenziarne il contributo in termini di originalità. Relativamente all’aspetto più strettamente
linguistico, il consolidamento delle conoscenze grammaticali è stato attuato attraverso traduzioni di
passi degli autori affrontati via via nel percorso di letteratura, per facilitare l’operazione di traduzione
grazie alla conoscenza delle opere, delle tematiche e delle caratteristiche stilistiche dei singoli autori.
Programma svolto
I testi contrassegnati da * sono da intendersi letti in originale. Lettura metrica di esametro e distico elegiaco.
LETTERATURA
L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA:
Sintesi del contesto storico politico. Il panorama culturale: generi e caratteristiche della produzione letteraria; la
politica culturale dei principes e il loro rapporto con gli intellettuali
Seneca: cenni biografici (Tacito, Annales, XV,72-74)
*
 la riflessione sul tempo: Epistulae ad Lucilium,1*; 101,1; 4-9*; Consolatio ad Marciam, 19,4-20,3
(Agostino, Confessiones, XI,14,17-18,20,27-28 in fotocopia)
 il saggio stoico: De vita beata,16*; Ep.ad Lucilium,41,1-5*
 il saggio nella società del suo tempo: De otio, 3,2-4,2*; 6,1-5; Ep.ad Lucilium,47,1-13.
Petronio: il problema dell’identità dell’autore (Tacito, Annales,XVI,18-19); generi letterari presenti nel Satyricon;
la parodia dell’epica e del romanzo greco; il realismo.
 le cause della decadenza della retorica in età imperiale: Satyricon,1-2 ( in fotocopia)
 la lingua dei liberti: Satyricon,44,1-46,8 (testo italiano con riferimenti al testo latino)
Lucano: cenni biografici; il Bellum civile: caratteristiche dell’epos di Lucano e elementi di originalità rispetto al
modello virgiliano e alla tradizione dell’epica latina
 il dramma della guerra civile e il destino di Roma: Bellum Civile,I,1-32*;VI,776-820;
 i protagonisti: Cesare, Pompeo, Catone: Bellum civile, I,127-157* (in fotocopia); I,183-227; VIII,610-635;
II, 380-391
 l’elogio di Nerone: Bellum civile, I,33-66 (in fotocopia)
La satira:
la tradizione del genere satirico a Roma; caratteristiche e temi delle Satire di Persio e Giovenale
L’ETA’ DEI FLAVI :
Sintesi del contesto storico politico. Il panorama culturale: generi e caratteristiche della produzione letteraria; la
politica culturale dei principes e il loro rapporto con gli intellettuali.
La produzione epica: caratteristiche e modelli attraverso le opere di Silio Italico, Stazio e Valerio Flacco
Marziale: cenni biografici; gli Epigrammata: la tradizione del genere letterario; realismo e varietà tematica:




Marziale poeta: Epigrammata, X,4*; I,2, IV,49; XII,94; I,61
epigrammi scoptici: Epigrammata, I,47; III,26; I,19
epigrammi funerari: Epigrammata, V,34*
ideali ed affetti: Epigrammata, X,47*; X,96*
Quintiliano: cenni biografici; la collaborazione al progetto culturale di Vespasiano; contenuto e finalità dell’
Institutio oratoria
 il modello di perfectus orator: Inst. orat.,XII,1-13
 pedagogia quintilianea: Inst. orat.,I,1,1-11*; II,2,4-13
Plinio il Vecchio e la trattatistica erudita
L’ETA’ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE
Sintesi del contesto storico politico. La politica culturale dei principes e il loro rapporto con gli intellettuali.
Plinio il Giovane: cenni biografici
 i processi contro i cristiani: Epistulae, X,96; X,97 (in fotocopia)
 il ritratto di Plinio il Vecchio: Epistulae, III,5 ; VI,16 (in fotocopia)
 l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C: Epistulae,VI,20 (in fotocopia)
Tacito: cenni biografici
 il metodo storiografico: la tecnica del ritratto: Annales, I,6-7; pathos e tragicità nella narrazione: Annales,
XIV,1-10;
 nascita del principato e sua giustificazione: Annales,I,1-3*
 virtù e principato: Agricola,1; 4-6; 44-46
 luci e ombre dell’imperialismo romano: il discorso di Petilio Ceriale: Historiae, IV,73-74*; il discorso di
Calgaco: Agricola, 30-32
 la decadenza della retorica: Dialogus de oratoribus
Apuleio: cenni biografici; le Metamorfosi: ipotesi sulla genesi del romanzo; le Metamorfosi come romanzo di
formazione e la fabula di Amore e Psiche
 il proemio: Metamorfosi, I,1*
 l’inizio della vicenda e la metamorfosi di Lucio: Metamorfosi, I,2-3; III,21-22
 la fabula di Amore e Psiche: Metamorfosi, IV,28–VI,24
 l’iniziazione di Lucio ai culti di Iside e Osiride: Metamorfosi, XI
LA PRODUZIONE LETTERARIA NEL III E IV sec. d.C
Produzione pagana e cristiana in prosa e poesia (cenni)
LABORATORIO DI TRADUZIONE
Traduzione di passi da testi di Cicerone, Seneca, Quintiliano, Tacito,
ALLEGATO 2 - RELIGIONE
Indirizzo
classico
N. ore settimanali: 1
Anno scolastico 2014 2015
Classe 5^ sez. A
Materia: Religione
Docente: Patrizia Pilato
TESTI IN ADOZIONE: S. PAYER, RELIGIONE SEI
Materiali forniti dalla docente
La domanda religiosa dell’uomo.
La vita come progetto.
La conoscenza naturale di Dio.
Le vie che conducono alla conoscenza di Dio.
Conoscere quale Dio? Ragione e fede.
La domanda oltre la vita: l’escatologia.
Il desiderio di immortalità. L’unità della persona.
L’escatologia cristiana.
L’uomo secondo il cristianesimo.
La dignità della persona umana. L’uomo immagine di Dio. La specificità dell’essere- uomo. La libertà.
La coscienza. Il peccato originale. La Grazia..
La Santità: vocazione di ogni cristiano
Il Concilio Vaticano II
La figura e il ruolo di Papa Francesco
ALLEGATO 2 – SCIENZE MOTORIE
Anno Scolastico 2014/15
Indirizzo classico
Classe 5^ sez. A
Materia: scienze motorie
N. 2 ore settimanali
Docente: Saverio Gialverde
Testo in adozione: M.Vicini, Il diario di scienze motorie e sportive, ed. Pearson
Premessa metodologica
DOPO UNA ATTENTA ANALISI INIZIALE DI OSSERVAZIONE DELLA CLASSE ,
HO SVOLTO IL MIO PROGRAMMA , DAPPRIMA FACENDO IMPARARE AI
RAGAZZI CON METEDOLOGIE PRATICHE , IL CONCETTO DI RISCALDAMENTO ,
STRETCHING E LA SEDUTA DI ALLENAMENTO , E POI APPLICANDO I VARI
GESTI MOTORI DI OGNI SPORT, E ATTRAVERSO LA SPIEGAZIONE IN
PALESTRA DEGLI SPORT COME LA PALLACANESTRO O LA PALLAVOLO,
ABBIAMO SVOLTO DEI COMPITI SCRITTI COSI’ DA VERIFICARE QUANTO
APPRESO SUL CAMPO.
INFINE CON LA DANZA HIP POP TUTTI I RAGAZZI HANNO IMPARATO A
SENTIRE IL RITMO E LA DANZA TRAMITE L’ESPRESSIONE CORPOREA .
Programma svolto
OSSERVAZIONE DELLA CLASSE
L’ ALLENAMENTO : LO STRETCHING E IL RISCALDAMENTO
CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE
GLI SPORT MODERNI : BADMINTON , FRISBEE E HITBALL (STRATEGIA DI GIOCO)
PALLAVOLO ( STRATEGIA DI GIOCO)
PALLACANESTRO ( STRATEGIA DI GIOCO)
ESPRESSIONE CORPOREA : LA DANZA HIP POP
CALCIO (STRATEGIA DI GIOCO)
APPROFONDIMENTO TEORICO : I PRINCIPALI INFORTUNI NELLO SPORT E IL PRIMO
SOCCORSO
ALLEGATO 2 – SCIENZE
Anno Scolastico 2014/2015
Indirizzo classico
Classe 5^ sez. A
Materia: Scienze
N.2 ore settimanali
Docente: Ferrario Elisabetta
Testi in adozione:
“Biochimica dal carbonio alle nuove tecnologie” di Tottola-Rigetti-Allegrezza -
Mondatori Scuola
Editore
“Le scienze della Terra. Tettonica delle Placche” di Alfonso Borsellini
-
I.
Bovolenta
editore
Zanichelli
Premessa metodologica
Il programma previsto dalla riforma è molto ampio; avrebbe necessitato di tempi più lunghi per l’assimilazione.
Le lezioni sono state frontali e dialogate, supportate, per alcuni contenuti, da tecnologie multimediali. La scuola
non è dotata di strumentazioni per sperimentazioni di laboratorio. Un lavoro di approfondimento è stato fatto
attraverso conferenze e articoli scientifici.
Programma svolto
CHIMICA ORGANICA






Il carbonio e le sue ibridazioni
Concetto di isomeria di posizione e di stereoisomeria
Le reazioni organiche: classificazione e i fattori che le guidano
Idrocarburi: alcani e cicloalcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici. Struttura, nomenclatura, proprietà
chimico e fisiche.
I gruppi funzionali e le loro fondamentali proprietà chimico-fisiche: alogenuri (CFC e HFC e cloroformio),
alcoli (metanolo e etanolo), fenoli (vanilina -aromatizzanti e conservanti-antiossidanti), eteri (solventi,
disinfettanti), aldeidi e chetoni (formaldeide, acetone), ammine, composti eterociclici (nicotina e
caffeina), acidi carbossilici (acetico, lattico)
Polimeri di addizione (polietilene) e materiali polimerici
BIOCHIMICA







Il metabolismo e l’energia
Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi
Metabolismo aerobico del glucosio: glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni e
fosforilazione ossidativa
Metabolismo anaerobico del glucosio: fermentazione lattica e alcolica
La via dei pentoso-fosfati
Struttura e funzione dei lipidi semplici e complessi. Gli acidi grassi essenziali
Metabolismo dei lipidi: lipolisi, lipogenesi e degradazione del colosterolo



Struttura e funzioni delle proteine
Metabolismo delle proteine: degradazione degli aminoacidi, ciclo dell’urea
Struttura e funzione degli acidi nucleici. La sintesi proteica e il codice genetico
BIOTECNOLOGIE







Tecniche dell’ingegneria genetica: DNA ricombinante, amplificazione del DNA (PCR)
Sequenziamento dei genomi: Metodo Sanger, progetto Genoma, progetto Encode, tecniche di
silenziamento genico.
L’epigenetica
Regolazione dell’espressione genica in fase di trascrizione: spiralizzazione e despiralizzazione del DNA
attraverso gli istoni; splicing alternativo; mi-RNA
Regolazione dell’espressione genica in fase di traduzione: demolizione mRNA, attivazione proteine,
degradazione selettiva delle proteine.
OGM : utilizzo e prospettive
Biotecnologie ambientali: biorisanamento, biotecnologie sostenibili, biocombustibili, biogas
GEOLOGIA










La struttura interna della Terra: nucleo, mantello e crosta e superfici di discontinuità; litosfera,
astenosfera e mesosfera
Il calore interno della Terra
Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo
Pangea e movimenti dei continenti (Teoria di Wegener)
Le dorsali medio-oceaniche e prove dell’espansione dei fondali (Teoria di Hess)
Moti convettivi: il motore che fa muovere le placche, possibili meccanismi
La teoria della Tettonica delle Placche: placche litosferiche, margini continentali attivi, passivi e
trasformi; terremoti e vulcani
Zona di subduzione: fossa oceanica, arco magmatico.
Collisione placche e orogenesi
Geologia d’Italia: orogenesi e movimenti delle placche
ALLEGATO 2 – STORIA dell’ARTE
Anno Scolastico 2014/2015
Indirizzo classico
Classe 5^ sez. A
Materia: Storia dell’Arte
N. ore settimanali: 2
Docente: Pierluigi ARSUFFI
Testi in adozione:
ARTE 2. Artisti, opere e temi. Dal Rinascimento all’Impressionismo, Dorfles e Aa. Vv, ATLAS
ARTE 3. Artisti, opere e temi. Dal Postimpressionsimo ad oggi, Dorfles e Aa. Vv, ATLAS
Premessa metodologica
L’attività didattica promossa durante l’Anno scolastico è stata indirizzata al raggiungimento degli
obiettivi indicati nella Programmazione didattico-disciplinare annuale presentata all’inizio dell’Anno
scolastico.
La metodologia che è stata prevalentemente attuata è stata quella trasmissione delle nozioni
teoriche attraverso la lezione frontale. Per ogni area tematica è stato utilizzato il criterio di
inquadrare prima il fenomeno artistico all'interno del periodo storico, e successivamente di
analizzare le caratteristiche stilistiche, iconografiche, simboliche della produzione artistica e quindi
di valutare i rapporti intercorrenti tra avvenimenti storici e stili artistici. Per gli approfondimenti sono
state utilizzate le strumentazioni tecniche e informatiche presenti nei laboratori d’Istituto.
Durante l’Anno scolastico sono state effettuate verifiche orali e verifiche scritte. Nelle verifiche orali
si è tenuto conto della correttezza lessicale e della capacità di individuazione dei caratteri stilistici
distintivi dei singoli fenomeni artistici; l’allievo ha potuto mostrare all’insegnante e alla classe le
proprie conoscenze, competenze linguistiche e capacità di inquadrare gli avvenimenti artistici
all’interno delle varie problematiche storico/culturali contemporanee al movimento artistico preso in
considerazione. Le prove scritte sono invece state strutturate seguendo le tipologie indicate nel
Regolamento per il Nuovo Esame di Stato.
Programma svolto
contenuti
UD1
NEOCLASSICISMO
Le scoperte archeologiche. Le teorie di Winckelmann e Mengs
David e la Rivoluzione francese
Il museo come mezzo per l’educazione del cittadino
La scultura di Canova: il soggetto mitologico, il monumento funebre,
[ il ritratto idealizzato
L’architettura neoclassica in Europa: Parigi, Londra, Berlino, San Pietroburgo, Milano
UD2
IL PRIMO OTTOCENTO
Le origini del Romanticismo. Inquadramento storico
L’artista romantico tra isolamento e impegno politico
La pittura romantica: l’antiaccademismo, i nuovi generi, gli stili
La pittura di storia contemporanea: Goya, Géricault, Delacroix
La natura nel paesaggio romantico: Friedrich, Constable, Turner
UD3
REALISMO FRANCESE
UD4
Arte e impegno politico in Courbet e Daumier
Il paesaggio: Millet, Corot e la Scuola di Barbizon
ARCHITETTURA DEGLI INGEGNERI E URBANISTICA
Nuovi materiali edilizi e nuove tecniche costruttive
L’architettura degli ingegneri e le nuove tipologie architettoniche
Nascita dell’urbanistica moderna: il Piano Haussmann a Parigi
UD5
IMPRESSIONISMO
I Salon de Paris e i Salon des Refusés
Le origini dell’Impressionismo: Manet
La rivoluzione tecnico-stilistica degli impressionisti
Temi e luoghi: la vita quotidiana, la città, la campagna
Le mostre degli impressionisti. Monet e Renoir
La Parigi moderna nei dipinti degli impressionisti
UD6
POSTIMPRESSIONISMO
Neoimpressionismo: le ricerche divisioniste di Seurat
La crisi dell’uomo moderno. La fine del naturalismo in arte
Lo studio del volume in Cézanne
Gauguin: la fuga dalla civiltà occidentale (giapponesismo ed esotismo)
Le problematiche esistenziali in Van Gogh e Munch
UD7
AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO
Concetto di avanguardia. Il rapporto arte-vita nei pittori d’avanguardia. I Manifesti
Matisse e il Fauvismo
Espressionismo tedesco: contenuti ideologici, Kirchner, die Brücke
Cubismo: quarta dimensione, fine dell’illusionismo prospettico e della mimesis
Le ricerche di Picasso e Braque (dalla fase analitica a Guernica)
Futurismo: contenuti ideologici, il Manifesto di Marinetti, le ricerche di Boccioni
La città del futuro. Progetti di Sant’Elia
UD8
SURREALISMO
Freud e il concetto di inconscio
I Manifesti del Surrealismo e l’adesione al marxismo
Le tecniche automatiche e il caso: frottage, fotomontaggio, grattage, dripping
La pittura: Ernst, Magritte
UD8
RAZIONALISMO
Le trasformazioni della città contemporanea. Nascita dell’urbanistica moderna
Razionalismo tedesco: Gropius, la Bauhaus e la produzione industriale
Le Corbusier e i Cinque punti dell’architettura moderna
Architettura moderna in Italia: Terragni
UD10
LE NEOAVANGUARDIE NEGLI ANNI CINQUANTA
Arte e totalitarismi negli anni Trenta. L’esilio degli artisti europei a New York
Astrazione informale: Pollock e l’Action Painting
Informale europeo ed esistenzialismo: Wols, Fautrier e Burri (cenni)
UD11
POP ART e CENNI DI ARTE CONTEMPORANEA
La Pop Art e la società dei consumi americana nei primi anni Sessanta
La riproduzione delle immagini in Warhol
Il culto per l’oggetto in Oldenburg
Basquiat e la Graffiti Art
I linguaggi dell’architettura contemporanea
Allegato 3
Anno scolastico 2014/2015
classe 5^A
Tematiche di approfondimento presentate dai candidati
Ogni studente è stato sollecitato ad individuare un elemento (un libro, un film, un’attività etc.) che riscuotesse il
suo personale interesse e che costituisse già un primo nucleo di conoscenza. Poi gli studenti sono stati
accompagnati ad estrarre da tale nucleo un argomento di carattere più generale, da approfondire, facendo
riferimento ad una bibliografia specifica, e da articolare secondo la logica della costruzione di un breve saggio.
L’aiuto degli insegnanti si è limitato a questa prima fase e alla disponibilità a fornire riferimenti bibliografici; il
resto del lavoro è frutto della autonomia degli studenti.
Il collegamento tra le discipline inerenti ad un determinato tema non è stato considerato il punto di partenza, per
evitare la forzatura di legami estrinseci e la banalizzazione di contenuti e percorsi; in qualche caso la
trasversalità disciplinare emerge dai soggetti scelti, in qualche altro caso si tratta di soggetti monodisciplinari.
Gli scopi di tale lavoro sono stati il rinforzo della motivazione all’approfondimento, la simulazione di un vero e
proprio lavoro di ricerca, anche se in scala ridotta rispetto a ciò che gli studenti saranno chiamati a svolgere
all’università, la formazione dell’assunzione di responsabilità nei confronti di percorsi cognitivi autonomi, per non
perdere, nella ripetizione di qualche “lavoretto” trovato in rete per esempio, una occasione di crescita personale.
In un secondo modulo di attività laboratoriale sono state date le indicazioni per costruire una presentazione in
Power point o in Prezi (modalità di lavoro alla quale gli studenti sono abituati, poiché usata da diversi insegnanti
del Cdc), che costituisse la sintesi del lavoro di approfondimento, ma anche il suo arricchimento attraverso gli
elementi visivi.
Candidato
Argomento
1. Alloni Ingrid
Pedagogia libertaria
2. Annicchiarico Ilaria
Artemisia Gentileschi e Frida Kahlo
3. Balbi Letizia
Musical Hair
4. Barbalace Marco
La scelta
5. Barbieri Giorgio
Il concetto di limite nelle guerre del XX secolo
6. Beretta Valentina
Ipocrisia e trasgressione
7. Caccia Pietro
Affettività nella letteratura
8. Calvi Bianca
Emily Brontë, Cime tempestose
9. Chioda Chiara
La ginnastica artistica e l’influenza dello sport sui bambini
10. Colle Fontana Chiara
Pet Therapy
11. Conti Michela
Arte contemporanea (perché è considerata arte?)
12. De Ponti Federico
“El Sistema” e il riscatto individuale e collettivo attraverso la musica
13. Gatti Anna
L’attimo fuggente
14. Gioia Lilly
Apollineo e dionisiaco
15. Gotelli Francesca
L’ Antologia di Spoon River
16.Lonati Rita
I fiori di Bach
17. Mandelli Rebecca
Il cioccolato
18. Resta Roberta
Clown terapia
19. Tarenghi Matteo
Othello e la Commedia dell’Arte
20. Tosi Laura
Il mistero di Anastasia Romanov
21. Truzzi Sarah
The Wall e la musica di protesta
Allegato 4
Anno scolastico 2014/2015
classe 5^ A
Tabella di corrispondenza tra livelli di voto e obiettivi raggiunti
Conoscenze
Livelli
Gravemente
Abilità
Nulle
A. co.: usa in modo disarticolato il lessico di base o dimostra di
Insufficiente
non conoscerlo
A. op.: non usa procedimenti e tecniche disciplinari nemmeno in
1-5/15
contesti semplificati
Presenta
nella
diffuse
lacune A. co.: usa in modo improprio il lessico base della disciplina
conoscenza
elementi
principali
degli A. op.: incontra difficoltà nell' uso di procedimenti e tecniche
della disciplinari anche in contesti semplificati
disciplina
Insufficiente
6-8/15
Soglia di
Conosce superficialmente A. co.: usa parzialmente il lessico base della disciplina
gli elementi principali della A. op.: usa in modo frammentario procedimenti e tecniche
disciplina
disciplinari in contesti noti o già elaborati dal docente
Conosce gli elementi
A. co.: usa il lessico di base specifico della disciplina
accettabilità principali della disciplina A. op. : usa in modo lineare procedimenti e tecniche
disciplinari in contesti noti o già elaborati dal docente
9-10/15
Positivo/
Conosce in modo
A. co.: usa con proprietà il lessico della disciplina
Brillante
esauriente i contenuti
A. op.: usa procedimenti e tecniche disciplinari in modo
disciplinari
consapevole in contesti vari
Conosce in modo
A.co.: comunica con rigore e precisione
completo i contenuti della
A. op.: usa consapevolmente e in modo autonomo procedimenti
disciplina
e tecniche disciplinari anche in contesti nuovi
Eccellenti
A. co.: comunica con rigore e precisione utilizzando un lessico
11-14/15
Eccellente
vario, pertinente e ricercato
A. op.: usa in modo autonomo e critico procedimenti e tecniche
15/15
Legenda: A. co. = abilità comunicativa
disciplinari in qualsiasi contesto
A. op. = abilità operativa
Allegato 5
Criteri per la valutazione e la misurazione
Prima Prova scritta:
ANALISI DEL TESTO
Punti
Competenze

forma espositiva confusa/ livello morfosintattico
con imprecisioni diffuse/ lessico impreciso e
scorretto
forma espositiva semplice/ livello morfosintattico
con imprecisioni lievi/ lessico semplice
forma espositiva chiara e scorrevole/ livello
morfosintattico corretto/ lessico adeguato
forma espositiva fluida ed efficace/ livello
morfosintattico corretto e preciso/ lessico preciso
e ricercato
1


parziale
completa
1


analisi testuale accennata/interpretazione incerta
analisi testuale essenziale/interpretazione
accettabile
analisi testuale esauriente/interpretazione
originale e personale
comunicative



2
3
4
Competenze operative
COMPRENSIONE
ANALISI/
INTERPRETAZIONE

2
1
2
3
Approfondimenti
CONOSCENZE/
INFORMAZIONI



limitate
essenziali
esaurienti
1
2
3
ARGOMENTAZIONE/
COLLEGAMENTO



parzialmente strutturata
adeguatamente strutturata
logica e coerente
1
2
3
tot. punti ……
Alunno/a: ……………………..
SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE
Punti
Conoscenze/informazioni



limitate
essenziali
esaurienti
1
2
3
Competenze comunicative




Argomentazione/ collegamento





forma espositiva confusa/ livello
morfosintattico con imprecisioni diffuse/
lessico impreciso e scorretto
forma espositiva semplice/ livello
morfosintattico con imprecisioni lievi/ lessico
semplice
forma espositiva chiara e scorrevole/ livello
morfosintattico corretto/ lessico adeguato
forma espositiva fluida ed efficace/ livello
morfosintattico corretto e preciso/ lessico
preciso e ricercato
1
ripetitiva, non sempre chiara
parzialmente strutturata
adeguatamente strutturata
logica e coerente
ben articolata e documentata
1
2
3
4
2
3
4
5
Individuazione tesi



accennata
complessivamente riconoscibile
evidente
1
2
3
tot. punti ……
Alunno/a: ……………………..
Allegato 6
Criteri per la valutazione e la misurazione
Seconda Prova Scritta
VERSIONE GRECO/LATINO
Alunno/a:.................................
CLASSE:........................
INDICATORI
DESCRITTORI
sostanzialmente corretta
PUNTI
5
con pochi errori puntuali e circoscritti
4
con errori concentrati soprattutto nelle parti più
APPLICAZIONE
difficili del testo
delle regole morfosintattiche
ESPOSIZIONE
3
con errori diffusi
2
gravemente scorretta
1
sostanzialmente corretta
5
con alcuni errori non gravi
4
con errori diffusi non gravi
3
con gravi errori
2
con numerosi e gravi errori
1
pertinenza e proprietà lessicale
5
buona
4
discreta
COMPRENSIONE
del senso complessivo del testo
essenziale
frammentaria
3
2
molto lacunosa
1
VOTO ..................
Allegato 7
Tabella per attribuzione del punteggio della Terza Prova Scritta
Tipologia A: Trattazione sintetica
Conoscenza
contenuti
dei Articolata
(informazioni
inserite
termini utilizzati)
e
(pertinenza)
(percorso)
Precisa nelle parti principali
5
Adeguata, sebbene sia
qualche disomogeneità
Scelta dei contenuti
Organizzazione
concetti
6
dei
presente
4
Parziale
3
Limitata
2
Molto limitata
Traccia sviluppata attribuendo il giusto
peso ai contenuti richiesti
1
5
Traccia sviluppata in modo coerente alle
richieste
4
Traccia rispettata
fondamentali
3
nelle
sue
linee
Traccia rispettata parzialmente
2
Traccia rispettata in minima parte
Strutturata in modo logico
1
4
Strutturata nelle parti fondamentali
3
Scorrevole, se pur in presenza di qualche
passaggio non esplicitato
2
Ripetitiva, non chiara
1
Tot:
Alunno/a
Allegato 8
Scheda di valutazione per il colloquio
Candidato/a.................................................................... classe.......................
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
Tesina
Curata
4
Essenziale e lineare
3
Superficiale
2
Solo abbozzata
1
Conoscenza dei
Completa
9
contenuti disciplinari
Adeguata
8
Essenziale e corretta
7
Essenziale
6
Imprecisa
5
Confusa
4
Frammentaria
Abilità comunicativa
Esposizione organizzata, efficace
1-3
9
e precisa
Esposizione organizzata con
8
lessico corretto
Esposizione organizzata con
7
lessico generalmente corretto
Esposizione nel complesso
6
organizzata con lessico
semplice e generalmente
corretto
Esposizione parzialmente
4-5
organizzata con lessico generico
Esposizione inadeguata con errori
2-3
lessicali
Esposizione disarticolata e
1
frammentaria
Abilità operativa
Analizza/sintetizza
5
autonomamente
Analizza/sintetizza rispetto a
4
schemi noti
Se guidato analizza/sintetizza
3
adeguatamente
Se guidato analizza/sintetizza in
2
modo parziale
Se guidato analizza/sintetizza in
1
modo frammentario
Discussione delle prove
scritte
Si auto-corregge in modo efficace
3
Corregge alcuni errori
2
Prende atto degli errori
1
I punteggi in bold indicano il livello sufficiente
Alla prova sufficiente sono attribuiti punti: 20/30
Punteggio attribuito alla prova: ---------------/30
Treviglio, lì.....................
I Commissari
Il Presidente