Scarica questo numero in formato PDF

Transcript

Scarica questo numero in formato PDF
Gennaio-Aprile 2016
139-140
IL CASO SPOTLIGHT
­­­­­­­Anno XXII (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
di Thomas McCarhy
THE DANISH GIRL
di Tom Hooper
PERFETTI
SCONOSCIUTI
di Paolo Genovese
ANOMALISA
di Duke Johnson,
Charlie Kaufman
ROOM
LA GRANDE SCOMMESSA - di Adam McKay
di Lenny Abrahamson
Euro 5,00
CRIMSON PEAK - di Guillermo del Toro
BATMAN V SUPERMAN - DOWN OF JUSTICE - di Zac Snyder
SOMMARIO n. 139-140
Anno XXII (nuova serie)
n. 139-140 gennaio-aprile 2016
Bimestrale di cultura cinematografica
Edito
dal Centro Studi Cinematografici
00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6
tel. (06) 63.82.605
Sito Internet: www.cscinema.org
E-mail: [email protected]
Aut. Tribunale di Roma n. 271/93
Abbonamento annuale:
euro 26,00 (estero $50)
Versamenti sul c.c.p. n. 26862003
intestato a Centro Studi Cinematografici
Spedizione in abb. post.
(comma 20, lettera C,
Legge 23 dicembre 96, N. 662
Filiale di Roma)
Si collabora solo dietro
invito della redazione
Direttore Responsabile: Flavio Vergerio
Direttore Editoriale: Baldo Vallero
Segreteria: Cesare Frioni
Redazione:
Alessandro Paesano
Carlo Tagliabue
Giancarlo Zappoli
Hanno collaborato a questo numero:
Giulia Angelucci
Veronica Barteri
Elena Bartoni
Andrea Furlanetto
Cristina Giovannini
Marcello Inguscio
Fabrizio Moresco
Giorgio Federico Mosco
Stampa: Joelle s.r.l.
Via Biturgense, n. 104
Città di Castello (PG)
Nella seguente filmografia vengono
considerati tutti i film usciti a Roma e
Milano, ad eccezione delle riedizioni.
Le date tra parentesi si riferiscono alle
“prime” nelle città considerate.
Abbiamo fatta grossa (L’) ............................................................................ 46
Anomalisa .................................................................................................... 7
A.S.S.O. nella manica (L’) ........................................................................... 3
Attacco al potere 2 ...................................................................................... 21
Bacio (Un).................................................................................................... 11
Batman V Superman – Dawn of Justice ...................................................... 20
Black or White ............................................................................................. 45
Caso Spotlight (Il) ........................................................................................ 22
Chiamavano Jeeg Robot (Lo)...................................................................... 26
Comune (La) –............................................................................................. 49
Condominio dei cuori infranti (Il) .................................................................. 48
Confusi e felici ............................................................................................. 13
Corte (La) .................................................................................................... 57
Crimson Peak .............................................................................................. 16
Danish Girl (The) ......................................................................................... 53
Divergent Series (The): Allegiant................................................................. 27
Fantastico via vai (Un).................................................................................. 52
Forever Young ............................................................................................. 60
Frankenstein ................................................................................................ 25
Game Therapy ............................................................................................ 63
Grande scommessa (La) ............................................................................. 35
Grimsby – Attenti a quell’altro ..................................................................... 19
Heidi ............................................................................................................ 24
Joy ............................................................................................................... 4
Judge (The) ................................................................................................. 9
Macchinazione (La) ..................................................................................... 2
Melbourne ................................................................................................... 5
Missione di pace .......................................................................................... 62
Onda su onda............................................................................................... 56
Pecore in erba ............................................................................................. 36
Perfect Day .................................................................................................. 61
Perfetti sconosciuti ...................................................................................... 50
Ponte delle spie (Il) ...................................................................................... 44
Prima volta (di mia figlia) (La) ...................................................................... 6
Prisoners ..................................................................................................... 39
Quinta onda (La).......................................................................................... 14
Regali da uno sconosciuto .......................................................................... 15
Room ........................................................................................................... 40
Se mi lasci non vale .................................................................................... 8
Single ma non troppo .................................................................................. 42
Steve Jobs ................................................................................................... 29
Truth – Il prezzo della verità ........................................................................ 12
Tutti pazzi in casa mia ................................................................................. 59
Tutto può accadere...................................................................................... 55
Ultima parola (L’) – La vera storia di Dalton Trumbo.................................... 38
Ultimi saranno ultimi (Gli) ............................................................................ 28
Ustica .......................................................................................................... 43
Vita, cuore, battito ....................................................................................... 18
Viva la sposa ............................................................................................... 54
Wim Wenders - Ritorno alla vita .................................................................. 37
Indici dell’annata 2015............................................................................... 31
Film Tutti i film della stagione
LA MACCHINAZIONE
Italia, Francia, 2016
Interpreti: Massimo Ranieri (Pier Paolo Pasolini), Libero De
Rienzo (Antonio Pinna), Matteo Taranto (Sergio), FrançoisXavier Demaison (Moreau), Milena Vukotic (Susanna
Colussi Pasolini), Roberto Citran (Giorgio Steimetz), Tony
Laudadio (L’avvocato), Alessandro Sardelli (Pino Pelosi),
Paolo Bonacelli (Il vescovo), Catrinel Marlon (La prostituta), Luca Bonfiglio (Giuseppe Borsellino), Marco D’Andrea
(Franco Borsellino), Carmelo Fresta (Il Principe), Carlo
D’Onofrio (Er Cazzaro), Massimiliano Pizzorusso (Marione),
Pietro Ingravalle (Il Minaccioso), Laura Pellicciari (Graziella
Chiarcossi), Cristiano Pizzorusso (Remo), Gianluigi Fogacci
(Il regista Alfredo Lotti), Fabio Gravina (Nino Baragli - Il montatore di Salò), Emidio Lavella (Alberto Grimaldi - Il produttore di Salò), Guido Bulla (Pasquale Tiberi - Capo Sezione
MSI), Livio Brandi (Renatino), Giulia Lapertosa (Moglie di
Renatino), Francesco D’Angelo (Franzisko)
Durata: 115’
Regia: Sergio Grieco
Produzione: Marina Marzotto, Alice Buttafava, Dominique
Marzotto, Lionel Guedj, Vincent Brançon per Propaganda
Italia, in associazione con Mountfluor Films, in coproduzione
con To Be Continued Productions
Prima: (Roma 24-3-2016; Milano 24-3-2016)V.M.: 14
Distribuzione: Microcinema
Soggetto: dal libro “La macchinazione Pasolini. La verità sulla
morte” di David Grieco
Sceneggiatura: Guido Bulla, David Grieco
Direttore della fotografia: Fabio Zamarion
Montaggio: Francesco Bilotti
Musiche: Pink Floyd (Atom Heart Mother Suite)
Scenografia: Carmelo Agate
Costumi: Nicoletta Taranta
Effetti: Paolo Galiano, Mario Zanot
R
oma, estate 1975.
Pier Paolo Pasolini è impegnato al montaggio del suo
ultimo film Salò o le 120 giornate di Sodoma; contemporaneamente si dedica, con
un’eccitazione febbrile, alla scrittura di
pagine su pagine di qualcosa che ancora
non è chiara neanche a lui: può uscirne un
saggio o una serie di articoli o un romanzo
(e così sarà dal titolo “Petrolio”), di cui il
tema è un formidabile atto d’accusa contro
il potere politico ed economico, contro le
organizzazioni occulte che tramano nel Paese rappresentate da Eugenio Cefis, prima
presidente dell’ENI e poi della Montedison.
Ad approfondire questo argomento,
Pasolini è spinto dalla lettura giunta a lui
secondo le informazioni di amici e conoscenti, del romanzo “Questo è Cefis” di un
fantomatico e introvabile Giorgio Steimetz,
dedicato con prove inoppugnabili a dimostrare i legami del presidente Montedison
con i capitoli più oscuri e sanguinosi della
storia italiana degli ultimi anni.
Pasolini riesce anche a incontrare un
paio di volte questo Steimetz, di cui comprende le modalità equivoche e misteriose
e anche la possibilità che sia ricattato e/o
gestito e pilotato dai servizi segreti dello
Stato o di chissà chi.
Il libro di Steimetz è, comunque, reso
introvabile, sequestrato da tutte le librerie
e biblioteche d’Italia; lo stesso autore, di lì
a poco, muore investito da un pirata della
strada, naturalmente fuggito nel nulla.
Pasolini comprende che la materia che
sta trattando è davvero pericolosa e che
potrebbe avere delle brutte conseguenze
anche per il suo futuro, ma non abbassa
minimamente la mira con continui scritti,
2
articoli e interviste su ciò che sta diventando il microcosmo italiano: una devastata
e devastante società dei consumi che sta
facendo terra bruciata di ogni valore e di
ogni sentimento.
Intanto il regista prosegue il montaggio
del suo film che si sta dimostrando molto
complesso per i molteplici significati che
l’autore vuole dare alle immagini girate.
Pasolini continua anche la sua storia
personale con Pino Pelosi, un giovane
appartenente al proletariato dei ragazzi
di vita e purtroppo legato ad ambienti
criminali sempre più forti, a loro volta
fiancheggiatori di un potere costituito e/o
occulto sempre più spietato.
La situazione precipita: un uomo politico non meglio precisato ha un colloquio
definitivo con Renatino (che diventerà in
seguito uno degli esponenti di spicco della
banda della Magliana) che gli assicura
la risoluzione del problema di cui gli ha
parlato a suo tempo.
Le pizze del negativo di “Salò” sono
rubate una notte dagli amici di Pelosi che
chiedono un riscatto: è un falso scopo; l’obiettivo non sono i soldi ma Pasolini stesso.
La notte tra il 1° e il 2 novembre 1975
Pasolini dà appuntamento all’idroscalo
di Ostia al gruppo di pseudoricattatori
per avere indietro il suo film: l’incontro
si trasforma presto in un’imboscata in cui
Pasolini è assalito da cinque figuri che lo
massacrano a randellate.
Tutto è già preparato da prima: Pelosi
sarà incolpato del delitto mentre la vera
organizzazione della mattanza non verrà
mai alla luce.
Film avid Grieco fa un film composto
di più anime: quella rassicurante
per tutti nel promuovere un’iconografia pasoliniana che non può mancare
quando ci si accosta a questo grande autore del ‘900: l’importanza della famiglia,
madre e sorella; “i ragazzi di vita”, colonna
portante della sua esistenza e della sua
ispirazione artistica; le partite a pallone; la
potente automobile GT, profondo oggetto
del desiderio del proletariato urbano a lui
così vicino; lo squallore dei luoghi della sua
sessualità, dal sottovia di Corso Francia
all’incubo dell’idroscalo di Ostia.
Tutto ciò è solo una preparazione
ambientale perché a David Grieco, amico
e assistente di Pasolini, da tempo interessava mettere in luce due cose: l’omicidio
di Pier Paolo Pasolini non è stato l’azione
di un singolo o di un gruppo di balordi
che ha sfogato la propria bestialità su un
artista omosessuale, ma un vero e proprio
agguato organizzato dalla manovalanza di
una banda criminale, cui il potere politico,
istituzionale o meno, si era rivolto per eliminare un personaggio che da sconosciuto
si stava trasformando in pericoloso per ciò
che sapeva e aveva intenzione di rivelare.
La seconda cosa è molto più intima e
ci riguarda tutti: il rimpianto, il dolore per
non avere “ascoltato” Pasolini, non tanto
D
Tutti i film della stagione
in merito alle sue opere cinematografiche
o letterarie su cui ognuno può avere l’opinione che crede, ma in merito ai suoi
articoli, alle sue interviste, alle sue parole
sulla società, sul Paese, su cosa stessimo
diventando tutti, risultate in seguito tragicamente profetiche. Un maggiore, sensibile
ascolto delle sue convinzioni ci avrebbe
spinto a tentare di essere in futuro, e quindi
oggi, delle persone migliori, disponibili a
lavorare per un mondo più giusto. Non
abbiamo capito, allora, quanto Pasolini
costituisse un intellettuale anomalo, sui
generis, non particolarmente amato né
sostenuto da quella sinistra a lui vicino e
da lui contemporaneamente lontano, nei
suoi confronti quasi bigotta, pruriginosa,
stigmatizzante quando capitava un personaggio fuori binario, indipendente dai
“dogmi”.
Così la mattanza di quella terribile notte di novembre non ci aprì gli occhi sulla
concreta possibilità che quell’Italia di allora
fatta di poliziotti acquiescenti, magistrati
corrotti, politici oscuri che giocavano su più
di un tavolo, criminali legati alle istituzioni
ricattabili e ricattate, non si preoccupasse
di immergere le mani un’altra volta nel
sangue, per togliersi di dosso la voce di
una coscienza che l’accusava.
Questo ci dice David Grieco, osses-
sionato da anni da questa “sua” verità che
aveva davanti agli occhi e che ci mostra
oggi, suffragata da una ricostruzione tecnicamente perfetta di luoghi, automobili,
spostamenti, persone e orari, percorsi di
criminali, assassini e politici, perché diventi
la verità di tutti, a rilevare le deviazioni, gli
errori voluti, i depistaggi, la corruzione, la
malafede di chi agì allora in nome della
propria giustizia.
Ad aiutare David Grieco nella sua
determinazione, troviamo un attore meraviglioso di cui dispiace che la sua splendida carriera nella musica sia stata così
onnivora e preminente nel negarci una
sua più ampia partecipazione alle storie
del cinema.
Massimo Ranieri ha abbracciato la
persona di Pasolini per farne un personaggio in cui è impossibile distinguere il
lavoro professionale di un attore dalla sua
immedesimazione passionale in un ideale
di verità, di giustizia, di cultura, di assoluta
ed egualitaria umanità.
Siamo profondamente grati a Grieco
e Ranieri per avere reso così attuali e
brucianti i nostri sensi di colpa, per avere
capito così poco di quei tristi giorni di
novembre.
Fabrizio Moresco
L’A.S.S.O. NELLA MANICA
(The DUFF)
Stati Uniti, 2015
Regia: Ari Sandel
Produzione: MCG, Mary Viola, Susan Cartsonis per CBS
Films, Vast Entertainment, Wonderland Sound and Vision
Prima: (Roma 19-8-2015; Milano 19-8-2015)
Distribuzione: Eagle Pictures
Soggetto: dal romanzo “Quanto ti ho odiato” di Kody Keplinger
Sceneggiatura: Josh A. Cagan
Direttore della fotografia: David Hennings
Montaggio: Wendy Greene Bricmont
Musiche: Dominic Lewis
Scenografia: Aaron Osborne
Costumi: Eric Daman
Effetti: David Isyomin, Encore, Method Studios & Company
Interpreti: Mae Whitman (Bianca), Robbie Amell (Wesley),
Bella Thorne (Madison), Bianca Santos (Casey), Skyler
Samuels (Jess), Romany Malco (Preside Buchanon), Nick
B
ianca e le sue amiche Casey e Jess
frequentano un liceo americano.
Lo stessa scuola frequentata da
Wes, suo vicino di casa e amico d’infanzia
e dalla insopportabile e bellissima Madison.
Bianca è innamorata di Toby Tucker, uno dei
chitarristi più famosi della scuola. Ma, durante una festa, l’aitante Wes, ora popolare
giocatore di football, le rivelerà un terribile
Eversman (Toby), Chris Wylde (Sig. Filmore), Ken Jeong
(Sig. Arthur), Allison Janney (Dottie), Rebecca Weil (Caitlyn),
Seth Meriwether (A.J.), Erick Chavarria (Sig. Gomez),
Brian Dewar McNamara (Matt), Benjamin Davis (Jeffrey),
RJ Shearer (Albert), Eric R. Moore (Paul), J.J. Green
(Trevor), Paras Patel (Anupam), Murielle Telio (Mariah),
Mahaley Manning (Kara), Alexandra Ficken (Robin), Jill Jane
Clements (Elaine), Fiona Hardingham (Heidi), David Gridley
(Alan), Beau Rich (Robert), Demetrius Bridges (Jarrett), LaiLing Bernstein (Octavia), Richard Kohberger (Johnny), Krissy
Notes (Laura), Benjamin Papac (Nick), Marisela Zumbado
(Nora), Kyle Wilkerson (Silas), Kurt Krause (Geoff), Jonathan
Baron (Sebastian), Dorothy Reynolds (Tali), Cason Richter
(Lance), Emily Norcia (Lee), Danielle Lyn (Maya), Veanna
Black (Rochelle), Turner J. Wheat (Troy)
Durata: 100’
segreto: Bianca è un esemplare di ASSO (in
inglese duff) per le sue amiche; i ragazzi
che le rivolgono la parola, secondo la sua
opinione, la sfrutterebbero per arrivare alle
sue amiche più avvenenti. Anche la mamma, una single intraprendente, la spinge
a reagire a questa situazione. Una volta
presa coscienza di questa realtà, a Bianca
le viene un’idea: darà ripetizioni di chimica
3
a Wes che, in cambio, le insegnerà le arti
della seduzione per conquistare Toby. La
accompagnerà a fare shopping e le farà fare
la modella nel camerino nel cambio d’abiti.
I due, in questo gioco nel centro commerciale, non si accorgono che Madison, ex di Wes
e invidiosa della sua amicizia con Bianca,
ha mandato la sua amica Caitlyn a filmare
l’uscita dei due. Così la cattiva Madison
Film manda in rete a tutti gli studenti un video
per mettere in ridicolo Bianca. Jess, che è
una hacker, aiuta Bianca a far sparire il
video dalla circolazione. Bianca si arrabbia
con Wes perché pensa sia stato lui a mettere in circolo il video e interrompe la sua
amicizia con Casey e Jess. Nel frattempo,
finalmente ottiene l’appuntamento con Toby,
indossa il vestito che le ha regalato Wes e
va all’appuntamento a casa di lui. I due
parlano, mangiano e alla fine anche lui si
rivela uno sfruttatore per arrivare alle sue
amiche. Bianca porta Wes sul sasso della
verità e lì, quasi per scherzo, si baciano. Wes
comincia a recuperare scienze con dei buoni
voti e Bianca capisce che le sue amiche sono
preziose per la sua crescita e le vogliono
bene. Intanto il prof. Arthur, insegnante di
giornalismo, chiede a Bianca di scrivere
un articolo sul ballo della scuola. Le sue
amiche non andranno senza Bianca che non
ha fidanzato. Casey, che fa la costumista, le
idea un vestito molto particolare per questa
bella occasione. Bianca arriva alla festa
e Wes rimane incantato. Nel frattempo,
però, lui si era rifidanzato con Madison
ed entrambi vincono il titolo di regina e re
del ballo. Mentre la vanitosa Madison va
a ritirare il suo “inaspettato”premio, Wes
rinuncia al suo riconoscimento per andare
a baciare Bianca. Da lì in poi saranno dei
veri fidanzati: lui il bello e lei l’intelligente
e la spiritosa della coppia.
Tutti i film della stagione
uesta è la storia di una ragazza
acqua e sapone, brava a scuola
che vive con semplicità e gioia
insieme alle sue amiche finché non scopre
di ricoprire il ruolo di A.S.S.O., amica sfigata
strategicamente oscena (in inglese duff). Un’
etichetta che non le viene data dalle sue
migliori amiche, ma che comincia a diventare
un peso per Bianca quando gliene parla un
suo vicino di casa ed ex amico di infanzia.
Un ruolo che consente alle ragazze che le
ruotano attorno di sembrare più “fighe” e del
quale i ragazzi ne approfittano per arrivare
ad altri obiettivi. A.S.S.O nella manica è un
teen movie ben fatto, che parla ai ragazzi
con una cifra stilistica fresca e giovanile,
immerso completamente nel mondo del
social network ma, soprattutto, nei rischi in
cui i più giovani possono incappare, ovvero
il cyberbullismo. La storia di Bianca e della
sua cotta per Toby è un espediente per
rappresentare un mondo assai più difficile
per gli adolescenti. Una pellicola importante
soprattutto per i giovani, con alla base un
messaggio profondo, quello di non basare
la propria esistenza sull’apparire, le etichette
non servono. Una tematica adolescenziale
affrontata con ironia e intelligenza, frutto del
lavoro dello sceneggiatore Josh A. Cagan,
già autore del teen movie Bandslam e che
prende spunto dal libro Quanto ti ho odiato
di Kody Keplinger. Una pellicola simpatica,
non estremamente volgare, che mette al
Q
confronto il mondo giovanile con quello
adulto disilluso dai rapporti di coppia. Una
dinamica da fair lady con la voce simpaticissima della doppiatrice Erica Necci, Bianca
si fa consigliare dalla madre Dottie, una
donna delusa dal suo rapporto matrimoniale,
sugli step da superare per incrementare la
propria autostima. La ragazza, senza mai
perdere energia né dignità, affronta il suo
percorso con determinatezza, puntando
sulle sue qualità come, ad esempio, quella
della scrittura. Nessun’aria da sfigata, Bianca
supera i fallimenti amorosi con l’aiuto delle
sue splendide amiche. Il cast è equilibrato e
riesce a impersonare bene i personaggi; forse è un po’ esasperata e demenziale la figura
del professor Filmore rispetto allo spassoso
ma equilibrato preside Buchanan. Bella
Thorne viene presa in prestito dal mondo
di Disney Channel, mentre a impreziosire il
cast ci sono la simpatica e bravissima Allison
Janney e il volto del signor Chow nella trilogia
di Una notte da leoni, Ken Jeong. La voce off
stile diario, le scritte, gli inserti grafici da fumetto e le scene accelerate sono espedienti
stilistici tipici delle serie televisive ambientate
nei college americani e il film di Ari Sandel
ne attinge intelligentemente a piene mani.
Per scoprire che il vero asso nella manica
sta in ognuno di noi, nell’accettazione e nella
valorizzazione di se stessi.
Giulia Angelucci
JOY
(Joy)
Stati Uniti, 2015
Regia: David O. Russell
Produzione: John Davis, Ken Mok, Megan Elison, Jonathan
Gordon, David O. Russell per Davis Entertainment, Annapurna Pictures
Distribuzione: 20th Century Fox
Prima: (Roma 28-1-2016; Milano 28-1-2016)
Soggetto: Annie Mumolo
Sceneggiatura: David O. Russell, Annie Murolo
Direttore della fotografia: Linus Sandgren
Montaggio: Alan Baumgarten, Jay Cassidy, Tom Cross, Christopher Tellefsen
Musiche: West Dylan Thordson, David Campbell
Scenografia: Judy Backer
Costumi: Michael Wilkinson
Effetti: Dan Schrecker
oy è, fin da piccola, una bimba con
una grande inventiva. Cresce nel
suo casale insieme alla mamma e al
papà. Vive con la sorellastra Peggy e la sua
migliore amica Jackie le sta sempre accanto.
Joy è una sognatrice e ha sempre il sostegno
della nonna Mimi, come, ad esempio quando
J
Interpreti: Jennifer Lawrence (Joy Mangano), Robert De
Niro (Rudy), Bradley Cooper (Neil Walker), Édgar Ramírez
(Tony), Isabella Rossellini (Trudy), Diane Ladd (Nonna
Mimi), Virginia Madsen (Terry), Dascha Polanco (Jackie),
Elisabeth Röhm (Peggy), Susan Lucci (Danica), Laura
Wright (Clarinda), Maurice Benard (Ridge), Jimmy JeanLouis (Toussaint), John Enos III (Roderick), Marianne Leone
(Sharon), Drena De Niro (Cindy), Isabella Crovetti-Cramp
(Joy bambina), Emily Nunez (Jackie bambina), Madison
Wolfe (Peggy Bambina), Aundrea Gadsby (Christie a 5 anni),
Gia Gadsby (Christie a 5 anni), Tomas Elizondo (Tommy a
3 anni), Zeke Elizondo (Tommy a 3 anni), Alexander Cook
(Bartholomew), Melissa Rivers (Joan Rivers), Donna Mills
(Priscilla)
Durata: 124’
inventa un collare speciale per cani. Gli anni
passano e la mamma Terry, separata dal
padre Rudy è ormai soap opera dipendente
e non si sposta mai dalla sua stanza. Joy ora
ha due bambini, è separata dal suo ex Tony, il
quale vive nello scantinato della villa e con il
quale mantiene un ottimo rapporto. Il padre,
4
stufo della nuova compagna torna a casa e
Joy lo deve confinare nello scantinato insieme a Tony ma i due non vanno molto d’accordo. La casa comincia ad avere problemi di
manutenzione, Joy è molto brava con le mani,
ma va avanti con fatica perché tutto è ormai
sulle sue spalle. La licenziano dal suo lavoro
Film come hostess e torna a collaborare alla fabbrica del padre insieme all’amministratrice e
sorellastra Peggy. Nella camera della madre
cominciano a esserci delle perdite d’acqua,
così Joy chiama l’idraulico Touissant di cui
Terry si innamora. Il padre instaura una
relazione con Trudy, la quale diventerà sua
consigliera e compagna di lavoro. Nella
testa di Joy intanto frulla un’idea: ha ideato
qualcosa per lavare per terra che si strizza da
solo. A darle man forte per la sua invenzione
sono Tony e Jackie. Il padre, la sorellastra
e la matrigna, dopo averle messo qualche
ostacolo, le danno finalmente fiducia e si
fanno consigliare da un avvocato e da una
casa produttrice di accessori che potrebbe
realizzare il prototipo disegnato da Joy.
Viene costruito qualche pezzo nel tentativo
di venderlo in strada, ma questa idea non va
a buon fine. Così la donna coraggiosamente
decide di rivolgersi a Neil Walker, direttore di
un’ azienda che promuove in televisione dei
prodotti. Joy mostra la sua invenzione a Neil,
convincendolo ma la farà presentare da un
conduttore professionista. Purtroppo durante
l’annuncio tv per la vendita del prodotto
l’uomo non riesce a far funzionare lo strumento e non viene venduto nessun pezzo. Joy
non si arrende, torna da Neil e gli propone
di vendere lei in tv il mocho. La telepromozione, basata su dimostrazione reali del suo
uso, fa aumentare le chiamate interessate
al prodotto in maniera esponenziale. Neil
chiede così a Joy di produrre 50.000 pezzi.
La donna deve ipotecare per la seconda volta
la sua casa e indebitarsi per questo sogno.
Tutto sta finalmente funzionando quando la
nonna Mimi muore e la casa produttrice alza
il prezzo della produzione dei pezzi. Così Joy
va a parlare con i responsabili e scopre che i
suoi disegni e la loro proprietà intellettuale
sono stati venduti a un certo Derek di Dallas.
La sorellastra ha provato a mettere i bastoni
tra le ruote cercando di far brevettare un’idea simile a quella di Joy invano così per la
famiglia è completa bancarotta. Ma Joy non
si abbatte va a Dallas a parlare con questo
Tutti i film della stagione
inventore che le faceva concorrenza e si fa
restituire sotto contratto i soldi per averle
rubato l’idea. Così la donna diventa ricca
per la sua invenzione, fonda un’azienda e da
lei vengono giovani inventori a farle valutare
le loro idee.
hi ha mai avuto quelle palle di vetro
con dentro la neve le considera un
modo per sognare ed evadere. Ed
è proprio la neve che scende su Joy Mangano a suggellare il suo sogno. Un’atmosfera,
questa dell’ultimo film di David O. Russell,
che fin dall’inizio ha il sapore di una fiaba. Un
incipit un po’ straniante, che ricorda l’atmosfera di Il fantastico mondo di Amelie, quello
che caratterizza questo splendido biopic.
Ennesima parabola del sogno americano
che vede come protagonista un’eroina di
nome Joy, che, negli anni ’80, contro tutto
e tutti, è riuscita a coronare il sogno di una
vita. Il ritratto che emerge durante la pellicola
è quello di una donna coraggiosa che combatte prima di tutto con le fatiche della vita e
della famiglia per emanciparsi. Il letargo da
cui, come la cicala protagonista della fiaba
raccontata alla figlia, si risveglia dopo 17 anni
è quello di una sopravvivenza ai confini tra
sogno e realtà o meglio tra la realtà filtrata
con gli occhi di una donna forte e geniale e
il resto del mondo. Interessante la lotta che
il personaggio interpretato da una brava
Jennifer Lawrence, nomination all’ Oscar
come migliore attrice protagonista, compie
contro la chiusura e la dimensione straniante
che vive la madre Terry, immersa perennemente nella realtà patinata delle fiction. Qui
a raccontare la fiaba della vita alla giovane
Joy non è la mamma, come nella maggior
parte dei casi avviene, bensì la nonna Mimi,
che, fin dalle prime sequenze racconta con
orgoglio la vicenda della sua straordinaria
nipote in voice over. Per uno scherzo del
destino, una donna così pragmatica come
Joy dovrà trovare la sua fortuna proprio nel
mondo patinato della televisione. Sarà quel
mondo così distante e detestato per aver
C
alienato la madre che metterà a frutto le sue
doti. Così Russell vuole condurci nel crudele
mondo televisivo, in particolare quello delle
televendite e ripropone, con il suo stile nervoso, di nuovo la dinamica familiare come
già aveva fatto in Il lato positivo.Il regista ci
fa entrare delicatamente anche nel mondo
familiare di Joy attraverso delle inquadrature
emotivamente coinvolgenti, come quelle degli stacchi delle figure in nero che in controluce si stagliano sul fondo della casa e anche
grazie alla colonna sonora targata Elvis, Bee
Gees, Nat King Cole, Ella Fitzgerald, Buffalo Springfield e inserti di gloriose colonne
sonore del passato. Nonostante le difficoltà
questa donna di 30 anni ha accettato il
rischio di una novità, quello di promuovere
un’invenzione geniale del Miracle mop, gergalmente noto come mocio, per migliorare la
vita a madri e mogli come lei. Tutto questo di
fronte alle protagoniste delle telenovelas, le
stesse donne conduttrici delle televendite e
che Joy dovrà affrontare mantenendo la sua
semplicità ma soprattutto la sua identità. Una
ragazza che fin da piccola mostra un grande
talento ma che ha vissuto una condizione
familiare difficile sia per quel che riguarda i
genitori sia per via del suo divorzio. Grazie
alle persone che hanno creduto in lei più
vicine, Tony e Jackie, fino ad arrivare a Neil
Walker, “l’ordinario è riuscito a incontrare lo
straordinario”, trasformando una casalinga
disoccupata, divorziata con due figli e genitori a carico in una delle maggiori imprenditrici
di successo in America. Con la bravura di un
cast eccezionale, il film offre uno spaccato
di un’umanità che cambia, come dice la protagonista “quando ottiene delle cose belle”.
Si impara a superare i fallimenti, i nemici
possono essere dentro come molto vicini a
noi, in un “mondo che non ti deve niente”,
Joy offre una sana dose di ottimismo e di
rinforzo per l’autostima per chi ogni giorno
lavora duramente con la stessa pazienza e
umiltà di Joy.
Giulia Angelucci
MELBOURNE
(Melbourne)
Iran, 2014
Regia: Nima Javidi
Produzione: Javad Norouzbeigi Iranian Independents
Distribuzione: Microcinema
Prima: (Roma 27-11-2014; Milano 27-11-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Nima Javidi
Direttore della fotografia: Hooman Behmanesh
Montaggio: Sepideh Abdolvahab
Musiche: Hamed Sabet
Scenografia: Keyvan Moghadam
Costumi: Keyvan Moghadam
Effetti: Kamran Saharkhiz, Amir Saharkhiz
Interpreti: Peyman Moadi (Amir), Negar Javaherian (Sara), Mani
Haghighi (Signor Mosayebi), Shirin Yazdanbakhsh (Madre di
Amir), Elham Korda (Tata), Roshanak Gerami (Nazi), Mehrnoosh
Shahhosseini (Shifa), Alireza Ostadi (Commerciante)
Durata: 91’
5
Film U
na giovane coppia di Teheran,
Amir e Sara, stanno facendo gli
ultimi preparativi prima di partire per Melbourne dove si tratterranno per
un lungo periodo a fini di studio.
Nel clima festoso fatto di bagagli da
finire, mobili da cedere e gli ultimi accordi
col padrone dell’appartamento che si sta
per lasciare, i due giovani devono risolvere
una piccola seccatura: una coppia di vicini, tra l’altro nel mezzo del loro periodo di
litigi per il divorzio, ha lasciato la bambina
di un anno alla baby sitter; questa è stata
costretta a uscire di casa per dei problemi
personali e ha pregato Amin e Sara di
tenerla per breve tempo fino al suo ritorno.
La situazione vira subito in tragedia
quando i due si accorgono che la bambina
non dà più segni di vita: è morta per motivi
che non sanno spiegarsi, o per la crudeltà
del destino che può colpire i bambini entro
il primo anno di età.
Fatto sta che Amir e Sara entrano nel
panico, non hanno il coraggio di rivelare
a nessuno l’accaduto, né di chiamare la
polizia: Amir si rivolge al pronto intervento che quando arriva con un’ambulanza
all’appartamento viene sbrigativamente
rimandato indietro con la scusa che il problema è risolto.
Da questo momento Amir e Sara mettono
in fila una serie di bugie, anche incolpandosi
a vicenda dell’accaduto, con tutti coloro che
suonano al citofono o, per una ragione o per
l’altra, entrano in casa: il trasportatore, il
padrone dell’appartamento e lo stesso padre
della bambina giunto inaspettatamente (gli
viene detto che la bambina non è ancora
tornata da una passeggiata con Sara) vengono sviati e dissuasi dal fermarsi oltre;
ugualmente parenti e amici, la stessa madre
di Amir sono convinti ad allontanarsi presto;
così la baby sitter, finalmente di ritorno è
convinta con una scusa a ripassare.
I preparativi sono ultimati, il tempo
stringe, bisogna andare all’aeroporto,
cosa fare del povero cadaverino? È presto
detto e fatto: Amir consegna la bambina
avvolta in una coperta a una vecchia vicina amorevole e disponibile pregandola di
consegnarla ai genitori di lì a poco.
Tutti i film della stagione
Amir e Sara sono ora in taxi per l’aeroporto, piangono in silenzio.
’opera prima di Nima Javidi, gran
successo alla Settimana della Critica all’ultima Mostra di Venezia 2014
ci permette di apprezzare ancora una volta
la continuità dell’alto livello realizzativo del
cinema iraniano, sostenuto ancora dalla
straordinaria padronanza del protagonista,
Payam Moaadi, Orso d’argento 2011 a Berlino per Una separazione, pellicola vincitrice
poi dell’Oscar come migliore film straniero.
La cinematografia iraniana dà effettivamente lustro al significato più ampio
e affascinante del cinema perchè non dà
mai un prodotto da esaminare o meno, da
apprezzare o meno per quello che vediamo sullo schermo, o comunque non solo,
ma molto di più.
L’Iran infatti è un Paese che si muove
da tempo in una dimensione ibrida dove
la forte resistenza delle istituzioni politicoreligiose a una completa apertura a un futuro progressista democratico-occidentale
si scontra con le spinte sociali e culturali
che tentano in ogni modo di fare sentire
la propria voce (emblematica l’azione
del movimento degli studenti e dei morti
lasciati sul terreno durante gli scontri di
piazza con le forze governative).
Chi fa cinema in Iran è ben consapevole
della forza occhiuta e spietata della censura
vigente e di come questa sia in grado di
addentrarsi in tutte le forme di espressione
culturale, che sia una pagina scritta, un film
o una rappresentazione a teatro. Occorre
quindi sapere raccontare una storia per
potere raccontarne un’altra; rappresentare
sentimenti, paure, angosce che sembrerebbero appartenere solo ai rapporti tra singole
persone per mostrare paure e angosce nei
confronti del potere; scavare nell’inconscio
degli uomini per denunciare la durezza del
relazionarsi con la realtà della repressione
e dell’ottusità di un apparato burocratico
spesso reazionario, spesso poliziesco.
Il cinema è il mezzo adatto per esprimere “altro”, per raccontare una verità che
può avere più facce, per mostrare una bugia che si nutre di se stessa moltiplicandosi
all’infinito in una serie di menzogne capaci
di difendere la propria sfera personale da
qualsiasi attacco proveniente dal potere.
Così è stato per Una separazione, così
L
è ora per Melbourne. Per quest’ultimo, il
regista iraniano ha accentuato il concetto
base in una tensione emotiva ben costruita
attraverso due soluzioni di spettacolo: l’unità
di tempo e luogo che vede l’azione dei due
protagonisti svolgersi praticamente in un
unico ambiente e nelle ore centrali del loro
ultimo giorno a Teheran e l’invenzione di un
fatto traumatico e inspiegabile come la fine
della bambina. Il povero fardello di morte resta a fianco a loro come in un monito perenne di ciò che può accadere da un momento
all’altro in un paese dai rapporti misteriosi
come l’Iran, dove la semplice quotidianità
della vita può cambiare imrpovvisamente
per mutarsi in tragedia, in dolore senza pietà.
L’attenzione quindi è continua e continuamente sollecitata dagli squilli del telefono di persone che annunciano il loro arrivo
e dagli impulsi del citofono che incombono
a pretendere una forma di intervento,
un’azione, qualcosa che possa strappare
i protagonisti dall’angoscia costante che li
sta soffocando oppure, chissà, la definitiva
condanna senza appello del loro operato.
È una scelta morale quella che s’impone ad Amir e Sara, è una scelta di maturità
umana e sociale quella che sono obbligati
a fare, è un comportamento da adulti che
la vita di colpo richiede. Ma loro adulti non
sono, tanto è vero che continuano a studiare, che vanno a Melbourne per rimandare
con la lontananza e lo studio il momento
della loro crescita generazionale.
La loro risposta è quindi un pavido e
irresoluto balbettio, un comportamento
slabbrato, un continuo diniego per giungere
a un’affermazione, un’insistente contradditorietà di decisioni e convinzioni che possono portare solo a una strada, quella della
fuga. Fuggono Amir e Sara piangendo sulle
proprie debolezze, sulle proprie incapacità e
sulla vigliaccheria su cui nulla si costruisce
e di cui il loro Paese non ha certo bisogno.
Straordinari gli attori nel seguire il regista in questo giallo teatrale da camera che
strappa loro e noi in un’altra dimensione,
quella dell’incubo, della rabbia, dell’impossibilità di capire ciò che sta succedendo al
momento e quale evoluzione possa avere
secondo il cammino infido e pericoloso
dell’autodistruzione.
Davvero un gran pezzo di cinema puro!
Fabrizio Moresco
LA PRIMA VOLTA (DI MIA FIGLIA)
Italia, 2014
Regia: Riccardo Rossi
Produzione: Matteo Rovere, Andrea Paris, Adriano De Micheli per Ascent Film e Dean Film con Rai Cinema
Distribuzione: Universal Pictures International
Prima: (Roma 19-3-2015; Milano 19-3-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Riccardo Rossi, Chiara Barzini,
Luca Infascelli
Direttore della fotografia: Maurizio Calvesi
Montaggio: Walter Fasano
Musiche: Gabriele Roberto
Scenografia: Daniele Fabretti
Costumi: Gemma Mascagni
Interpreti: Riccardo Rossi (Alberto), Anna Foglietta (Irene),
Stefano Fresi (Giovanni), Fabrizia Sacchi (Marina), Benedetta
Gargari (Bianca), Giampiero Mancini (Federico Gualerzi)
Durata: 85’
6
Film A
lberto, con il sogno nel cassetto
di fare il chirurgo, lavora come
medico della mutua e una volta
al mese va al centro anziani dove collabora
con la psicologa Irene. I due quasi non si
sopportano e hanno caratteri totalmente
opposti. Il dottor Santini è un tipo preciso,
rigido e impostato, dall’ordine maniacale
mentre Irene è una donna solare, estroversa
e senza impostazioni. Alberto è separato
da dieci anni e vive insieme alla figlia
adolescente Bianca di 15 anni. Un giorno,
entrando nella sua stanza e guardando nel
suo diario e sul suo pc, scopre che la figlia
sta per perdere la verginità. Così Alberto
entra in ansia, vorrebbe consigliare la
figlia per avvertirla sul prendere certe
precauzioni e decide di farsi aiutare da
Marina, madrina della ragazza nonché
ginecologa in un consultorio. Organizza
così una cena alla quale partecipa anche
Giovanni, marito di Marina. I due hanno
un figlio di nome Matteo, qualche anno più
grande di Bianca, che ormai ha una storia
consolidata da un anno con una certa Valentina. Alberto non sa di essere in realtà
incappato nel locale di un certo Federico
Gualerzi, un suo ex compagno di scuola
che lo prendeva sempre in giro. La serata
sembra volgere al peggio perché, aldilà
della delicatezza del tema da trattare, si
aggiunge anche la presenza di Irene che
arriva per sbaglio nel ristorante; aveva infatti capito male il luogo dell’appuntamento con le amiche. Così, a turno, ad ognuno
viene richiesto dalla giovane di raccontare
la sua prima volta. Marina timida e precisa
scout aveva incontrato durante un campo
il trasgressivo Giovanni e da lì era nata la
loro storia, Irene racconta del suo scegliere
cerebrale di perdere la verginità prima di
lasciare l’Italia con la famiglia in piena
adolescenza. Infine anche lo studioso Alberto, che da giovane ero uno “sfigato”,
racconta la sua prima volta dopo delle
ripetizioni date a una certa Benedetta, che
si scoprirà essere la compagna del proprietario del locale. Bianca però si arrabbia,
Tutti i film della stagione
per colpa di Giovanni, quando scopre che il
padre ha curiosato nel suo diario, ma Irene
la convince a rientrare nel locale. Alla fine,
la ragazza capisce i buoni propositi del
papà, torna a casa e ha la sua prima volta.
Colpo di scena doppio quando si scopre
che il ragazzo con il quale sta non è altri
che Matteo, figlio di Marina e Giovanni e
che Irene, per convincere Bianca a tornare
a tavola, le ha detto che ha una relazione
con il padre. Così, per aiutare Bianca, si
creano nuovi equilibri sia per Alberto e
Irene che per Marina e Giovanni.
ensate a un’ipotetica fusione tra
il medico della mutua, storico
personaggio di Alberto Sordi e il
tipisco pessimista morettiano e il risultato
sarà un simpatico Riccardo Rossi nel suo
primo esordio alla regia con La prima volta
(di mia figlia). L’attore e sceneggiatore
romano, noto per la sua presenza perlopiù
televisiva e teatrale, sceglie di raccontare
un problema importante per i genitori di figli
in fase adolescenziale, ovvero il loro primo
rapporto sessuale. Rossi, nei panni di
Alberto, interpreta con semplicità, ironia e
tenerezza il suo ruolo di padre apprensivo,
separato, goffo che da solo deve affrontare
le difficoltà adolescenziali di sua figlia Bianca. La regia rispecchia molto il carattere del
protagonista, tutto viene molto misurato, il
tema viene affrontato in maniera non volgare e sviluppato attraverso dei flashback
simpatici. Il mondo degli adulti e quello dei
giovani si confrontano con maestria in un
locale (dove si sviluppa la maggior parte
della narrazione) attraverso un “rito collettivo”, una vera e propria terapia di gruppo,
fatta di ricordi e di racconti. Una simpatica
trovata di Alberto per farsi aiutare da
alcuni amici nel parlare di un argomento
così delicato. Interessante l’inquadratura
dall’alto con il cambio di posizione di tavolo
in cui traspare l’agitazione di tre adulti alle
prese con l’arrivo della ragazza. Alla fine
di questa chiaccherata, anche con la presenza prima scomoda poi piacevole della
P
collega Irene, interpretata da una sempre
brillante Anna Foglietta, Alberto sente che
l’unica cosa giusta che abbia mai fatto
sia avere Bibi. Il consigliare Bianca viene
adottato come escamotage registico per
far raccontare a ogni convitato la propria
prima esperienza sessuale e, soprattutto,
per fare un resoconto della propria vita
allo stato attuale: così Alberto ammette di
avere un passato da “sfigato” e un lavoro
piatto, non quello prestigioso che sognava da piccolo e la coppia di Giovanni (un
bravo Stefano Fresi) e Marina (Fabrizia
Sacchi) fa emergere alcune difficoltà nel
loro rapporto di coppia; carino e inaspettato il finale e qualche colpo di scena sparso
qua e là (spassoso quello che riguarda il
proprietario del locale ed ex compagno di
scuola Federico). La sceneggiatura, scritta
dallo stesso regista insieme a Chiara Barzini e Luca Infascelli e in cui gli attori che
impersonano i personaggi da giovani sono
stati scelti realisticamente simili a quelli
più maturi, punta sulla storia di un uomo
che vorrebbe conservare sua figlia ancora
bambina e di un confronto generazionale
che è servito più a lui nel ruolo di padre
e di uomo più che alla figlia. Non siamo
troppo severi per questo primo tentativo di
Rossi alla regia, anche se occorre sottolineare alcuni elementi che non convincono:
Alberto trova scritto f*** sul diario della
figlia (che non dovrebbe essere letto!),
trovata un po’ superficiale e semplicistica
perché non strettamente legata a una
prima esperienza sessuale piuttosto ad un
linguaggio gergale giovanile, non esistono
dei virus batterici e forse Jovanotti, per chi
adesso ha 15 anni, non è proprio sentito
come cantante di tendenza come lo era
per le generazioni precedenti. In questa
commedia genuina, il tema della paternità
viene affrontato in maniera piacevole e
semplice, per scoprire che il diventare
padre comincia prima della nascita di un
figlio e spesso con coincide con l’esserlo.
Giulia Angelucci
ANOMALISA
(Anomalisa)
Stati Uniti, 2015
Regia: Charlie Kaufman, Duke Johnson
Produzione: Charlie Kaufman, Duke Johnson, Rosa Tran, Dino
Stamatopoulos per Starburns Industries, Snoot Entertainment
Distribuzione: Universal Pictures International
Prima: (Roma 26-2-2016; Milano 26-2-2016)
Soggetto e Sceneggiatura: Charlie Kaufman
Direttore della fotografia: Joe Passarelli
Montaggio: Garret Elkins
Musiche: Carter Burwell
Scenografia: John Joyce, Huy Vu
Costumi: Susan Donym
Effetti: Derek Smith, Daneiam, Temprimental Films, Boundary VFX, Digikore VFX, Gentle Giant Studios Inc.
Durata: 90’
7
Film S
tati Uniti, 2015. Michael Stone, autore
di successo di un libro dedicato al Customer Service cioè all’ottimizzazione
dei rapporti tra azienda e cliente, vola da Los
Angeles a Cincinnati per tenere al Centro Congressi una conferenza su questo argomento.
Michael Stone è un uomo solo pur
avendo moglie e figlio e una serie di amici
e conoscenti; sceso all’Hotel Fregoli,
albergo prestigioso della città, si illude
inizialmente di potere rinverdire i contatti
con una sua ex, lasciata dieci anni prima e
che, pur convinta ad accettare un drink al
bar, si rifiuta di seguirlo in camera.
La crisi esistenziale di Stone è quindi in
pieno svolgimento ed ha, anzi, un’accelerazione, non sa cosa dire alla famiglia al telefono,
beve e fuma troppo, stenta a riconoscersi allo
specchio e non distingue le voci dei suoi interlocutori, assolutamente per lui tutte uguali.
Tutto sembra trasformarsi in un vero e
proprio incubo, fino a quando Stone conosce Lisa, una rappresentante di pasticceria
venuta in città per assistere alla conferenza. Con questa ragazza, la cui voce è
miracolosamente diversa dalle altre, Stone
si illude di potere dare una svolta alla sua
vita dopo avere passato una notte con lei.
Le cose però non si modificano: Stone
tiene una conferenza maldestra e balbettante, alternando la materia di lavoro con
espressioni riguardanti il suo malessere; fa
rientro a casa (con un regalo per il figlio
comprato in un sexyshop) dove, nonostante
l’affollamento di persone che lo conoscono, è sempre più solo.
Tutti i film della stagione
e parti sono due, meglio gli aspetti
o le configurazioni con cui gli
autori, Charles Kaufman, sceneggiatore illustre e Duke Johnson, regista di
animazione, hanno condotto il film.
La prima è l’atmosfera di nevrosi in cui
è stata articolata la storia: un percorso che
affonda le sue radici nella montagna di teatro
rappresentato a Broadway nei decenni e che
si è arricchita via via di annotazioni e temi appartenenti all’evoluzione/involuzione dell’uomo nell’ultimo cinquantennio; con una base
però ben precisa, la “Sindrome di Fregoli”.
Questo è un disagio psichiatrico, una
vera e propria malattia che porta la persona
a non riconoscere gli individui a lei vicino,
anzi, a considerarli conformati in un unico
soggetto da cui si sente perseguitata.
Da qui, quindi, tutto il resto: il protagonista braccato, abbattuto, afflitto da una
solitudine che lo circonda e che prorompe
dal proprio io, violenta ed esasperata nel
chiedere aiuto a chiunque, è alla mercè di
una realtà falsa che rende impossibile ogni
aiuto nell’ufficializzare una società ridotta allo
stremo e capace unicamente di polverizzare
i tentativi annaspanti dell’individuo/persona.
Ancora altro: l’inutile ripetitività di gesti
e personaggi; la noia di azioni e canoni
consolidati nelle consuetudini che soffocano il protagonista; l’incubo di sentire
voci sempre uguali che appartengono a
persone completamente diverse nella loro
vita e nella loro quotidianità.
Attraverso questa progressiva globalizzazione di inutilità e solitudine arriviamo al
L
secondo tracciato che gli autori hanno seguito, dobbiamo dirlo, con ferocia: l’uso cioè di
pupazzi, di simil burattini, di figure plasmate
in materiale sconosciuto, di marionette terribili perché a loro volta hanno dei segni ai lati
della faccia come per mettere in evidenza la
possibilità di smontarne dei pezzi, o il volto
intero; così succede al protagonista quando,
in un momento di particolare smarrimento, il
volto gli si stacca a mostrare un’impalcatura
meccanica che funge da sostegno!
Che vuol dire tutto ciò?
Che il meccanicismo di una vita atona
può essere spinto ancora oltre, fino a raggiungere la meccanizzazione dell’assoluto
che sta già invadendo le nostre vite?
Oppure che abbiamo, in fin dei conti,
scherzato, abbiamo assistito a una rappresentazione per burla perché la vita così
assurda di questi strani personaggi è tale
perché nasconde un meccanismo che non
ha niente di umano, ma è solo falso e quindi
capace di sviluppare tutte queste stranezze...
Oppure è uno sguardo spietato sul
futuro, un quadro preciso e nitido su ciò
che saremo nell’ovvia accettazione di una
società in cui sarà ammessa la vita solo di
pupazzi ben costruiti e diretti da una ristretta
cerchia di oligarchi pensanti e raziocinanti...
Se invece restiamo nella semplice
rappresentazione di una storia ci domandiamo perché per raccontare questa atroce
ripetitività di solitudine e di appiattimento
esistenziale gli autori si siano avvalsi
di pupazzi e non di esseri umani; non
ci dimentichiamo che un film è fatto da
attori che da esseri umani sono in grado
di recitare da pupazzi e non il contrario; e
poi Beckett ce lo ha spiegato benissimo
da più di cinquant’anni: i fonemi, i mormorii, i balbettamenti in cui si inabissano
le sue opere rappresentano in maniera
splendidamente gelida e sintatticamente
perfetta quella cupa, scarnificata agonia
in cui l’essere umano sprofonda perché ha
capito, eroicamente capito, come uomo e
non come pupazzo, che la scelta di morte
sia l’unico finale ammesso dell’esistenza.
Fabrizio Moresco
SE MI LASCI NON VALE
Italia, 2016
Regia: Vincenzo Salemme
Produzione: Fulvio Lucisano, Federica Lucisano pe IIF-Italian
International Film, Warner Bros. Entertainment Italia
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Prima: (Roma 21-1-2016; Milano 21-1-2016)
Soggetto e Sceneggiatura: Martino Coli, Paolo Genovese,
Vincenzo Salemme
Direttore della fotografia: Alessandro Pesci
Montaggio: Patrizio Marone
Musiche: Antonio Boccia
Scenografia: Elio Maiello
Costumi: Grazia Materia
Interpreti: Vincenzo Salemme (Vincenzo), Carlo Buccirosso
(Alberto Giorgiazzi), Paolo Calabresi (Paolo D’Ambrosio),
Serena Autieri (Sara Luchini), Tosca D’Aquino (Federica),
Carlo Giuffré (Papà di Paolo)
Durata: 96’
8
Film V
incenzo e Paolo sono stati lasciati rispettivamente da Sara
e Federica. Si conoscono a una
festa dove decidono di essere solidali in
questa loro disgrazia e di vendicarsi. Il
loro piano è corteggiare l’uno la donna dell’altro per poi inesorabilmente
lasciarle. Paolo dovrà far innamorare
Sara, una vegetariana, amante degli
animali dall’animo sensibile, mentre
Vincenzo dovrà sedurre l’ambizioso architetto Federica. In questo gioco delle
parti, Paolo chiederà l’aiuto di un suo
amico attore di teatro Alberto Giorgiazzi
per interpretare il ruolo dell’autista di
quello che dovrà diventare Vincenzo,
ovvero un nobile. Per una fatalità però
Federica scambierà Vincenzo per l’autista e riceverà le avances di Alberto. L’amico di Paolo inoltre vuole essere pagato
per questa sua prestazione professionale
e non gli dispiace interpretare quella
parte anche se l’interesse di Federica
sarà mosso, si scoprirà, esclusivamente
dall’essere benestante del corteggiatore.
Intanto Paolo con la sua goffaggine e con
i consigli di Vincenzo, riesce a conquistare Sara e i due finiscono per innamorarsi
l’uno dell’altra. Paolo non sa come confessare questo sentimento all’amico e fa
finta che tutto stia procedendo secondo i
piani. Intanto ad Alberto Giorgiazzi viene
data una parte per la rappresentazione
dell’Otello, la sua vera aspirazione e
Vincenzo dovrà inventarsi delle scuse
per far passare del tempo a Federica che
presto si accorge dell’inganno. Intanto
Paolo e Sara stanno a cena; Vincenzo
si accorge che è nato qualcosa tra loro,
ma Federica, presa dalla gelosia, va
Tutti i film della stagione
dall’ex e racconta a Sara che sono state
entrambe vittime di un imbroglio. Sara
va via delusa e Paolo non sa come riconquistarla, sta male nel non vederla per
giorni. Federica qualche giorno dopo fa
visita a Vincenzo e gli confessa di non
aver mai visto come quella sera Paolo
così felice. Così Federica e Vincenzo organizzano un piano per far ricongiungere
e riconciliare i due innamorati. Vincenzo
chiede a Paolo di scendere sottocasa e
di parlare e fa travestire Sara da autista
così che possa sentire il loro dialogo.
Paolo davanti all’amico ammette con
sincerità i propri sentimenti nei confronti
dell’ex di Vincenzo e così Sara capisce
che quel che in principio era nato come
vendetta in realtà è tramutato in qualcosa
di più forte e vero.
metà tra metafora sul teatro e
commedia dell’equivoco su una
rivalsa amorosa, Salemme torna
sul grande schermo con Se mi lasci non
vale. Un genere al quale l’attore e regista
è particolarmente affezionato e sul quale
continua a lavorare con creatività e variabili
nuove. Qualche elemento di novità si trova,
a partire dal finale e dall’uso diverso della
musica, anche se non basta a farne una
commedia brillante. Il film, pur avendo un
intreccio simpatico e un cast eccezionale,
sbaglia qualcosa forse negli equilibri della
trama, o forse nel non riuscire a tenere alto
il ritmo delle battute. Carlo Buccirosso è
fenomenale nell’incarnare Alberto, l’attore
di teatro al quale deve essere riconosciuta
a tutti i costi la sua bravura, il quale torna
spesso a sottolineare di aver vinto La spiga
d’oro come miglior comparsa e che per
A
farsi pagare domanda “Come ci entro nel
personaggio?” e Vincenzo risponde “Apri
la porta e entri!”. In questa autoironia sul
proprio mestiere Salemme risulta vincente
anche se non del tutto convincente. Anche Paolo Calabresi ex Biascica di Boris
e archeologo in Smetto quando voglio
aggiunge comicità e tenerezza nei panni
di un consulente informatico, Paolo, un
bonaccione che vive ancora con il padre e
che riesce a far innamorare la bella Sara,
interpretata da Serena Autieri. Un buon
equilibrio tra i tre personaggi maschili
come tra quelli femminili: anche Salemme,
proprietario di un’agenzia di viaggi, che
battibecca con Tosca D’Aquino, nei panni
dell’ambizioso architetto, funzionano alla
perfezione, anche se le scene più riuscite
sono quelle tra Salemme e Buccirosso
e tra Salemme e Calabresi. Poi Carlo
Giuffré, che interpreta il padre di Paolo,
chiude il cerchio, aggiungendo un tocco
di classe al film. L’attore e regista partenopeo ha lavorato alla sceneggiatura di
questo lavoro insieme a Paolo Genovese
(regista di Immaturi, Tutta colpa di Freud
e l’ultimo Perfetti sconosciuti) ma non ha
ben calibrato la spartizione e il peso dei
ruoli nel film. Alla sua settima prova da
regista e attore, Salemme ne esce con
un prodotto discreto, che sicuramente si
distingue dalla maggior parte delle commedie italiane dei nostri giorni. Un film anche
sull’amore, dove trionfa la frase “al cuor
non si comanda”, sucome non si possano
a tavolino gestire i sentimenti e di come per
una delusione subita non valga la vendetta
nè l’illusione.
Giulia Angelucci
THE JUDGE
(The Judge)
Stati Uniti, 2014
Regia: David Dobkin
Produzione: David Dobkin, Susan Downey, David Gambino
per Big Kid Pictures, Team Downey, Village Roadshow Pictures, Warner Bros.
Prima: (Roma 23-10-2014; Milano 23-10-2014)
Distribuzione: Warner Bros. Entertainment
Soggetto: Nick Schenk, David Dobkin
Sceneggiatura: Nick Schenk, Bill Dubuque
Direttore della fotografia: Janusz Kamiski
Montaggio: Mark Livolsi
Musiche: Thomas Newman
Scenografia: Mark Ricker
Costumi: Marlene Stewart
Effetti: Method Studios
Interpreti: Robert Downey Jr. (Hank Palmer), Robert
Duvall (Joseph Palmer), Vera Farmiga (Samantha), Billy
Bob Thornton (Dwight Dickham), Vincent D’Onofrio (Glen
Palmer), Jeremy Strong (Dale Palmer), Dax Shepard (C.P.
Kennedy), Leighton Meester (Carla), Ken Howard (Giudice
Warren), Emma Tremblay (Lauren Palmer), Balthazar
Getty (Hanson), David Krumholtz (Mike Kattan), Grace
Zabriskie (Sig.ra Blackwell), Denis O’Hare (Doc Morris),
Sarah Lancaster (Lisa), Matt Riedy (Sceriffo White), Mark
Kiely (Mark Blackwell), Catherine Cummings (Mary Palmer),
Tamara Hickey (Amy), Paul-Emile Cendron (Joe), Ian
Nelson (Eric), Carol S. Austin (Mary Palmer giovane), Joel
Brady (Roy Williams), Jessica Conlan (Amy giovane), Ian
Blackman (Larry Burke), Jamison Haase (Dott. Brannamon),
Bobby Bryan (Hank Palmer a 16 anni), Cody Pettola (Glen
bambino), Marcus D’Angelo (Dale a 10 anni), Daryl Edwards
(Giudice Carter), Michael Celata (Hank Palmer bambino)
Durata: 141’
9
Film H
ank Palmer, avvocato di Chicago amorale e senza scrupoli,
difensore di colpevoli ricchi
piuttosto che di innocenti poveri, è richiamato a Carlinville, la sua cittadina d’origine dell’Indiana, per la morte improvvisa
della madre: Hank ritrova il padre, il
vecchio giudice Joseph con cui non ha più
alcun contatto da anni, il fratello maggiore
Glenn e il più giovane Jeremy.
Glenn è stato un ottimo giocatore di
baseball e avrebbe avuto un gran futuro se
in seguito a un incidente automobilistico
causato allora da un Hank scapestrato e
ubriaco non avesse riportato un trauma
così importante al braccio da costringerlo a lasciare il gioco e a guadagnarsi da
vivere in maniera più semplice: fa ora il
gommista.
Jeremy invece non è completamente a
posto con lo sviluppo caratteriale e della
personalità: timido e introverso cerca di
coprire la paura di vivere con l’uso smodato della sua cinepresa con cui ritrae
tutto e tutti conservando i filmini nel suo
archivio personale.
Il ritorno di Hank a Carlinville costituisce quindi per lui una full immersion nei
ricordi, nei sensi di colpa, nel confronto
irrisolto col padre, figura integerrima di
uomo e di giudice che mai ha approvato
la vita del figlio nonostante la carriera e i
successi da questi ottenuti.
Anche un ricordo d’amore ritorna:
quello per Samantha, ora proprietaria di
un bar ristorante bene avviato con cui c’è
un fuggevole contatto senza futuro.
Le svolte determinanti sono due: il
giudice rivela al figlio di essere ammalato
di cancro per cui sta seguendo un periodo
di chemioterapia, situazione di cui solo in
un secondo tempo rivela completamente la
gravità. Il giudice è poi accusato di avere
procurato la morte di un ciclista investendolo con la sua macchina la sera stessa del
funerale della moglie, cosa di cui però non
ricorda nulla. Il fatto grave è che l’ucciso
è un brutto personaggio con cui il giudice
ha avuto vari problemi in passato fino
alla condanna a vent’anni comminatagli
per omicidio.
È soprattutto in tribunale che i rapporti
tra padre e figlio, giudice e avvocato mal
sopportato dal primo, diventano al calor
bianco: il giudice infatti, forte della sua
dirittura morale non vuole che il figlio
inventi soluzioni avvocatesche poco chiare
per salvarlo. A sostenere l’accusa è poi il
procuratore Dickham, giunto appositamente da fuori per realizzare la sua spietata
concezione del diritto e della punizione
del colpevole.
Tutti i film della stagione
Fatto sta che il giudice Palmer viene
condannato a quattro anni per omicidio
preterintenzionale e condotto nel penitenziario del’Indiana. Dopo sette mesi
Hank riesce a farlo uscire per motivi
umanitari.
Padre e figlio sono ora in barca sul
lago, a pesca. I due finalmente si parlano
senza schermi; il vecchio giudice afferma
che il migliore avvocato che abbia mai
conosciuto è proprio lui, Hank che si dimostra grato e commosso.
Dopo pochi minuti il giudice si accascia e muore.
Le ultime inquadrature vedono Hank
in tribunale, davanti alla poltrona dove il
padre sedeva per esercitare la sua professione durata più di quarant’anni.
È possibile ipotizzare che Hank mediti
di trasferirsi a Carlinville per sostituire
Joseph nel suo cammino di rettitudine.
obert Downey Jr., coperto di
fama e di soldi con Sherlock
Holmes e Iron Man, ha voluto ripresentarsi come attore allo stato
puro, senza orpelli né effetti speciali; ha
costituito una società di produzione, la
Team Downey, con cui si è preso la piena
responsabilittà dell’organizzazione e ha
scelto, unendoli insieme, due filoni in cui il
cinema americano è stato spesso maestro,
quello famigliare e quello giudiziario.
Peccato però che questi due macroargomenti già da soli denunciano la
pericolosità di una trattazione che può
appesantirsi da un momento all’altro se
non tenuta da briglie registiche ben ferme
(grande era, in proposito, Sidney Lumet):
qui, insieme, costituiscono un prodotto
infoltito di scene madri e soluzioni melodrammatiche una dopo l’altra che anziché
arricchire l’assunto lo appesantiscono
indebolendone la tensione e sfibrando
l’impianto narrativo.
Naturalmente, il film non è solo questo.
Abbiamo apprezzato alcuni aspetti
del dramma familiare, ben inserito con i
suoi peccati, i suoi conflitti e le sue rabbie
sepolte nell’indifferenza degli anni nel più
ampio contesto dell’ambiente della provincia americana, nevrotica, perbenista,
ipocrita e puritana ma vitale da sempre
con conflitti e peccati dilatati a livello
esponenziale.
Ugualmente abbiamo apprezzato
l’invenzione del giudice che non ricorda,
colpito nel fisico e nell’equilibrio psichico
da una malattia che non perdona; i suoi
vuoti di memoria, relativi proprio ai momenti più decisivi della maledetta serata
in cui ha investito l’autista rafforzano il
R
10
film nell’aspetto del thriller suscitando
quell’inquietudine e quella dose di ansia
che colorano i rapporti tra il giudice e il
figlio avvocato: ricorda? Non ricorda?
Finge di non ricordare? Forse non ricorda per non sottostare alle tecniche di
difesa del figlio che non approva? E se
ricordasse, cosa potrebbe ricordare? È
proprio la semina del dubbio a rendere
vivi i passaggi di scena in tribunale, il
contrapporsi delle testimonianze, le perplessità di accusa e difesa che il regista
David Dobkin, in altri momenti solo e
semplicemente diligente, gestisce con
emozione e profondità.
Ottimi gli attori, a cominciare da quelli
di “seconda linea”, capaci con intelligenza e alto senso professionale di ritagliarsi
uno spazio evidente e importante, come
Billy Bob Thornton che ha trasformato
la parte del Procuratore, abbastanza
debole all’inizio, in un ruolo di notevole
spessore, non privo di suggestioni e
sfaccettature.
E poi i due protagonisti, Duvall e
Downey: mattatori in ogni scena, hanno
occupato “militarmente” lo schermo portando ad altissimo livello tutte le possibilità
(tantissime per loro) a disposizione di un
attore.
Duvall ha distillato in silenzi, sguardi e
smarrimenti una concentrazione enorme
e ha costruito passo dopo passo la granitica personalità del giudice regalandoci
la summa interpretativa di un attore di
ottantadue anni al culmine dei suoi mezzi
espressivi.
Downey ha mantenuto la padronanza,
la simpatia, l’intelligente sarcasmo dei suoi
successi di cassetta per unirli a momenti
di straordinaria dolcezza e commozione
nel comporre un’umanità concreta, reale,
senza scrupoli ma ricca di struggimenti
e debolezze: una grande interpretazione
che apre sicuramente a un futuro dove
portare ancora più avanti i confini delle
sue possibilità interpretative.
Abbiamo sottolineato molti aspetti positivi in un impianto in vari punti deficitario
per colpa di una sceneggiatura che ha
accumulato nello stesso film tanti elementi
(alcuni, davvero, fuori luogo) che lo hanno
appesantito: durata di oltre due ore e venti
minuti.
Poteva essere un film straordinario,
non lo è.
Godiamoci il lavoro di tutti gli interpreti,
a conferma dell’alta scuola in cui continua
a esprimersi la professionalità del cinema
americano.
Fabrizio Moresco
Film Tutti i film della stagione
UN BACIO
Italia, 2016
Regia: Ivan Cotroneo
Produzione: Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori per Indigo Film, Guido Lombardo per Titanus, con Rai
Cinema
Prima: (Roma 31-3-2016; Milano 31-3-2016)
Distribuzione: Lucky Red
Soggetto: dal racconto omonimo di Ivan Cotroneo e Monica
Rametta
Sceneggiatura: Ivan Cotroneo
Direttore della fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Ilaria Fraioli
Scenografia: Ivana Gargiulo
L
orenzo, ragazzo orfano di sedici
anni, viene adottato da una famiglia della provincia di Udine, che
lo ama e lo accetta. Nella nuova scuola, il
Liceo Newton, però il ragazzo è costretto
a subire insulti e prese in giro per la sua
omosessualità da parte dei nuovi compagni. Lorenzo ostenta sicurezza, ma ha
bisogno di rifugiarsi nell’immaginario, per
trovare quell’ammirazione che il mondo
dei coetanei gli nega. A scuola Lorenzo
conosce Blu, anche lei derisa dagli altri
ragazzi perché considerata una poco di
buono. Blu è figlia del proprietario di
un’azienda e di un’aspirante scrittrice.
Ha un carattere reattivo e si sfoga scrivendo un diario segreto. Nella loro classe
c’è anche Antonio, figlio di una guardia
giurata, migliore cestista della scuola, ma
considerato un ritardato. Su di lui pesa la
presenza del fratello maggiore, morto in un
incidente, che spesso gli appare e gli parla.
Lorenzo, Antonio e Blu stringono un saldo
rapporto di amicizia, che li porta ad accettare la loro condizione di essere reputati
gli “sfigati”della scuola. Tutti e tre, infatti,
anche se per motivi differenti, finiscono
con il venire isolati dagli altri coetanei. A
sostenerli hanno ciascuno una famiglia che
li ama, anche se presa dalle incombenze
quotidiane. I genitori adottivi di Lorenzo
sono molto concentrati nella loro parte
e difendono a spada tratta la sensibilità
e le tendenze del figlio. La madre di Blu,
frustrata per non aver realizzato le proprie
aspirazioni, scrive segretamente un blog,
parlando spesso della figlia. I genitori di
Antonio sono apprensivi ed emotivamente
segnati dalla perdita del figlio maggiore.
I tre ragazzi si accorgono presto che il
mondo sembra più bello vissuto insieme e
riescono a fare di questa diversità il loro
punto di forza. Iniziano a darsi coraggio a
Costumi: Rossano Marchi
Interpreti: Rimau Grillo Ritzberger (Lorenzo), Valentina
Romani (Blu), Leonardo Pazzagli (Antonio),Thomas
Trabacchi (Renato, padre di Lorenzo), Susy Laude
(Stefania, madre di Lorenzo), Giorgio Marchesi (Davide,
padre di Blu), Simonetta Solder (Nina, madre di Blu),
Sergio Romano (Vincenzo, padre di Antonio), Laura Mazzi
(Ines, madre di Antonio), Eugenio Franceschini (Giò),
Denis Fasolo (Professor Santoro), Lisa Galantini (Prof.ssa
Messina), Sara Bertelà (Prof.ssa Longardi), Alessandro
Sperduti (Massimo)
Durata: 101’
vicenda e a trascorrere ogni momento insieme. L’idillio però si interrompe quando
Lorenzo, innamorato di Antonio, gli manifesta il proprio interesse. Antonio reagisce
male e si allontana bruscamente. Quando
Lorenzo prova a riavvicinarlo di fronte ai
compagni di basket Antonio perde la ragione e lo picchia a sangue. Nel frattempo
Blu rivede il ragazzo più grande, con cui
aveva avuto una relazione e si rende conto,
dopo aver visto un terribile video fatto da
lui, di essere stata ubriacata e violentata
da lui e dai suoi amici. Antonio pentito va
a chiedere scusa all’amico e tra loro c’è
un tenero bacio. Il giorno successivo Blu,
accompagnata dalla madre, va a sporgere
denuncia per le molestie subite. Intanto
a scuola Antonio entra in classe con una
pistola e uccide a sangue freddo Lorenzo.
Blu, affidando alle pagine del diario il suo
dolore, ipotizza un altro finale possibile
nella loro amicizia, in cui la confessione di
Lorenzo non avrebbe minato quell’armonia
che si era creata e la loro felicità sarebbe
stata completa.
l terzo film di Ivan Cotroneo, Un bacio,
è tratto dal suo libro omonimo, scritto
cinque anni fa, come una storia a
tre voci, sulla ricerca della felicità e sulla
necessità delle differenze. Nel romanzo i
protagonisti erano due ragazzi e un’insegnante, nella sceneggiatura invece i protagonisti sono tre adolescenti e il mondo
che si racconta è il loro. Il tema non è certo
nuovo, però Cotroneo lo affronta senza
paternalismo, mettendo non soltanto la
sua macchina da presa, ma anche il suo
cuore e la sua sensibilità ad altezza di
ragazzo. Lo fa innanzitutto inventando
personaggi veri, che dimostrano sempre la
loro età: sognano, amano, sono ribelli e al
tempo stesso fragili, hanno una coscienza
I
11
di sé e una capacità di osservazione e di
comprensione che ad un primo sguardo
sembrano inconsuete per dei teenager.
Gli adulti, che pure nella storia sono importanti, non vedono il mondo con gli stessi
occhi di Blu, Lorenzo e Antonio. È la verità
emotiva il pilastro che sorregge i personaggi del film, che si può così permettere di
sconfinare nella commedia romantica, nella
favola e nelle farfalle che si staccano dalla
camicia di Lorenzo, per volare nel cortile
della scuola, mentre il ragazzo balla. Varie
infatti sono le scene sui generis e sopra le
righe, che non sempre appaiono necessarie. Anzi, a un certo punto appaiono fuori
luogo, rendendo brusca la virata verso
l’inattesa e drammatica parte finale. Non
si dimentichi che oltre al tema spinoso del
bullismo e dell’inclusione, Cotroneo parla
di amore eterosessuale, ma anche omosessuale, ed è appunto nella descrizione
di questa seconda forma che Un bacio
subisce una metamorfosi, risolvendosi in
un accadimento ispirato a un fatto di cronaca avvenuto nel 2008 negli Stati Uniti.
La schiavitù del conformismo oggi sembra
ancora più forte che in passato, in un
mondo sempre più omologato e controllato
dai social network. La rete ormai non solo
accoglie e moltiplica il disprezzo e le discriminazioni, ma ci rimanda la brutta immagine
di centinaia di gesti disperati, a cominciare
dal suicidio di ragazzi e ragazze che non
ce l’hanno fatta a sentirsi chiamare diversi.
Una società all’insegna dell’omologazione
e della superficialità. Una volta la diversità
era un arricchimento, un valore aggiunto,
mentre ora è sinonimo di minaccia, pericolo, aberrazione; è chiaro che a renderla
tale sono stati gli adulti. Come i compagni
dei tre ragazzi, che altro non sono se non il
frutto dell’educazione sbagliata da parte di
genitori ottusi e ipocriti, che indirettamente
Film uccidono sogni e desideri di felicità. Non
a caso il film è ambientato in una città del
nord, chiusa e diffidente, punto di incontro
fra vecchio e nuovo. Accanto ai banchi
di una scuola moderna e grande come
un campus americano, tuttavia rigida e
conservatrice come il peggior collegio
militare, troviamo boschi antichi, nei quali
ancora si va a caccia. Un bacio è un film
sulla fragilità della giovinezza, sul pericolo
che si nasconde dietro un insulto volgare,
sulle ferite e sulle gioie improvvise. Su chi
si sente solo e ha paura di essere giudicato,
di trovarsi un’etichetta addosso. Un film su
un’età, l’adolescenza, in cui tutto quello
Tutti i film della stagione
che succede è il centro del mondo: una
brutta scritta sul muro della scuola o l’invito
mancato a una festa. L’inizio è quello della
commedia, vitale e fresca, fino a quando
non arriva il dramma. E poi quel doppio
finale, alla Sliding doors che, in qualche
modo, lascia in bocca un retrogusto amaro.
Un film sull’amore, sulle prime volte, sulle
delusioni, ma anche sulla voglia di vivere e
sull’importanza dell’amicizia, che può “salvare” la vita. Come la bella immagine della
corsa dei tre, chiaro omaggio a Truffaut. La
fotografia passa dai toni caldi di quando i
ragazzi sono insieme, alla luce fredda della
palestra in cui Lorenzo viene picchiato. Si
avverte comunque il desiderio di fare un film
popolare, nel senso più autentico del termine, così come per le tematiche, anche nelle
canzoni. Come il nuovo videoclip di Mika,
incluso nella colonna sonora del film. La
pellicola è stata presentata al Giffoni Film
Festival, con i suoi tre giovani interpreti
debuttanti Leonardo Pazzagli, Valentina
Romani e Rimau Grillo Ritzberger. Senza
di loro il film non sarebbe stato tale, perché
gli attori sono stati capaci di dare enfasi alla
storia, anche quando la narrazione cadeva
in qualche cliché di troppo.
Veronica Barteri
TRUTH – IL PREZZO DELLA VERITÀ
(Truth)
Stati Uniti, Australia, 2015
Regia: James Vanderbilt
Produzione: Bradley J. Fischer, William Sherak, Brett Ratner, Doug Mankoff, Andrew Spaulding, James Vanderbilt per
Mythology Entertainment, Echo Lake Entertainment, Ratpac
Entertainment
Prima: (Roma 17-3-2016; Milano 17-3-2016)
Distribuzione: Lucky Red
Soggetto: dal libro “Truth and Duty: The Press, the President
and the Privilege of Power” di Mary Mapes
Sceneggiatura: James Vanderbilt
Direttore della fotografia: Mandy Walker
Montaggio: Richard Francis-Bruce
Musiche: Brian Tyler
Scenografia: Fiona Crombie
Costumi: Amanda Neale
Interpreti: Cate Blanchett (Mary Mapes), Robert Redford
(Dan Rather), Elisabeth Moss (Lucy Scott), Topher Grace
(Mike Smith), Dennis Quaid (Tenente Colonnello Roger
Charles), Stacy Keach (Tenente Colonnello Bill Burkett),
Bruce Greenwood (Andrew Heyward), Dermot Mulroney
(Larry Lanpher), John Benjamin Hickey (Mark Wrolstad),
David Lyons (Josh Howard), Rachael Blake (Betsy West),
Andrew McFarlane (Dick Hibey), Natalie Saleeba (Mary
S
tati Uniti. Mancano pochi mesi alle
elezioni presidenziali del 2004 che
vedono contrapposti George W.
Bush e John Kerry. Il dibattito è vivo, le
polemiche in crescendo: terrorismo, guerra
in Iraq, sicurezza nazionale, credibilità del
presidente. Mary Mapes, produttrice del
programma “60 Minutes” condotto dallo
storico anchorman Dan Rather, si imbatte
in una scoperta che potrebbe influenzare le
sorti delle elezioni. Secondo un documento
esclusivo infatti, nei primi anni Settanta,
l’allora giovane George W. Bush avrebbe ricevuto un trattamento privilegiato dalla Texas Air National Guard, evitando la guerra
in Vietnam e venendo promosso nonostante
i punteggi insufficienti e le continue assenze
Murphy), Noni Hazlehurst (Nicki Burkett), Connor Burke
(Robert Mapes), Felix Williamson (Mike Missal), Helmut
Bakaitis (Dick Thornburgh), Lewis Fitz-Gerald (Louis
Boccardi), Philip Quast (Ben Barnes), Martin Sacks
(Colonnello Robert Strong), Steve Bastoni (Gil Schwartz),
Zahra Newman (Dana Roberson), Christopher Stollery (Jim
Moore), Nicholas Hope (Marcel Matley), Eliza Logan (Emily
Will) Cate Blanchett (Mary Mapes), Robert Redford (Dan
Rather), Elisabeth Moss (Lucy Scott), Topher Grace (Mike
Smith), Dennis Quaid (Tenente Colonnello Roger Charles),
Stacy Keach (Tenente Colonnello Bill Burkett), Bruce
Greenwood (Andrew Heyward), Dermot Mulroney (Larry
Lanpher), John Benjamin Hickey (Mark Wrolstad), David
Lyons (Josh Howard), Rachael Blake (Betsy West), Andrew
McFarlane (Dick Hibey), Natalie Saleeba (Mary Murphy),
Noni Hazlehurst (Nicki Burkett), Connor Burke (Robert
Mapes), Felix Williamson (Mike Missal), Helmut Bakaitis
(Dick Thornburgh), Lewis Fitz-Gerald (Louis Boccardi),
Philip Quast (Ben Barnes), Martin Sacks (Colonnello Robert
Strong), Steve Bastoni (Gil Schwartz), Zahra Newman (Dana
Roberson), Christopher Stollery (Jim Moore), Nicholas Hope
(Marcel Matley), Eliza Logan (Emily Will)
Durata: 121’
alle prove cruciali. Il tutto sarebbe avvenuto
grazie alle pressioni fatte su dirigenti e alti
ranghi militari, facendo forza sull’illustre
fama della famiglia Bush. La puntata va
in onda e, come previsto, scatena una disputa infuocata. Mary Mapes, Dan Rather
e tutto il team del programma vengono
accusati di parzialità. Inoltre, vengono
posti seri dubbi sull’autenticità del documento in questione e sull’attendibilità
delle fonti. A questo punto, la CBS stessa,
network su cui poggia il programma della
Mapes, apre un’indagine interna per verificare la posizione della giornalista e della
sua squadra. Le fonti contattate settimane
prima, decidono di ritrattare, i dirigenti
militari coinvolti, fanno un passo indietro,
12
Dan Rather, al tramonto di una carriera
invidiabile, è costretto a chiedere scusa in
diretta nazionale. Mary Mapes viene quindi
ascoltata dalla giuria che conduce l’indagine: spinta a chiedere scusa e ammettere le
proprie colpe, la giornalista decide invece di
difendere il proprio operato, rivendicando
la serietà e la professionalità – oltre all’onestà – di sé stessa e del suo team. Mary
Mapes e tutti i giornalisti che hanno collaborato alla puntata del programma vengono
licenziati. La giornalista racconterà la sua
storia in un libro.
A
ccolto con calore all’apertura
della 10a Festa del Cinema di
Roma, Truth – Il prezzo della
Film verità si inserisce, senza grandi fuochi
d’artificio, nella già lunga lista di film
riguardanti il giornalismo d’inchiesta, dal
celebrato Tutti gli uomini del presidente
passando per Salvador di Oliver Stone fino
al più recente Il Caso Spotlight, premiato
come miglior film all’ultima edizione degli
Academy Awards. La pellicola scritta e
diretta da James Vanderbilt, sceneggiatore di successo – tra gli altri Zodiac e
White House Down – e al debutto dietro
la macchina da presa, racconta la vicenda
del cosiddetto Memogate, che vide come
protagonista Mary Mapes, produttrice e
giornalista, divenuta celebre, qualche anno
prima, grazie alla denuncia degli abusi dei
militari statunitensi nelle carceri di Abu
Ghraib. Nonostante il meccanismo narrativo prevedibile e datato, – il giornalista di
turno che, scoperto il grande scoop, mette
insieme un team di valorosi collaboratori
pronti a lottare contro tutto e tutti pur di
difendere la libertà –, il lungometraggio di
Vanderbilt, ordinato nella regia dal respiro
classico, non annoia quasi mai, traendo
forza dall’interpretazione, ora nervosa, ora
decisa, ora sinceramente disperata, della
brava Cate Blanchett, in stato di grazia
dopo le convincenti performance in Blue
Jasmine e Carol. A fare da spalla all’attrice australiana, troviamo un rassicurante,
paterno Robert Redford, affascinante nonostante l’età, qui nei panni dello storico
anchorman Dan Rather. Ed è nel rapporto
tra i due, segnato prima da autentica stima
professionale e poi da affetto, cadenzato
Tutti i film della stagione
da sguardi e telefonate, che la pellicola
trova la sua dimensione umana, prima di
catapultarci nuovamente tra inchieste, tradimenti, bugie, che – questo sì, inaspettatamente – porteranno la protagonista verso
la débâcle finale. A stupire più della storia
stessa e delle scomode verità denunciate,
è infatti l’esito. Nessuna gloria, nessuna
celebrazione, nessun premio Pulitzer.
La giornalista (e i suoi collaboratori) da
accusatori passeranno a essere accusati,
da indagatori a indagati, costretti perfino
all’umiliazione delle scuse pubbliche e alla
gogna mediatica, almeno fino al monologo
finale della protagonista, parziale riscatto
di chi, nonostante errori di valutazioni,
imperdonabile fame di gloria, eccessiva
fiducia verso i dirigenti del network e verso le proprie fonti, sceglie di difendere il
proprio operato e la propria deontologia,
perdendo la battaglia (e il lavoro), ma
non di certo l’integrità. Truth – Il prezzo
della verità si offre dunque come un film
onesto e piacevole, lontano anni luce dai
capolavori del genere, ma non per questo
meno apprezzabile, che trova nell’amaro
finale e nell’interpretazione dei protagonisti
il proprio tratto distintivo.
Giorgio Federico Mosco
CONFUSI E FELICI
Italia, 2014
Regia: Massimiliano Bruno
Produzione: Fulvio e Federica Lucisano per IIF Italian International Film con Rai Cinema
Prima: (Roma 30-10-2014; Milano 30-10-2014)
Distribuzione: 01 Distribution
Soggetto e Sceneggiatura: Massimiiano Bruno, Edoardo
Falcone
Direttore della fotografia: Alessandro Pesci
Montaggio: Patrizio Marone
Musiche: Maurizio Filardo
Scenografia: Sonia Peng
Costumi: Alberto Moretti
Interpreti: Claudio Bisio (Marcello), Marco Giallini (Nazareno),
Anna Foglietta (Silvia), Massimiliano Bruno (Pasquale), Paola
Minaccioni (Vitaliana), Caterina Guzzanti (Betta), Pietro
Sermonti (Enrico), Kelly Palacios (Mercedes), Liliana Fiorelli
Marcello, psicoanalista cialtrone,
cinico e arricchito, cade in depressione
quando gli viene diagnosticata una grave
(Alessia), Gioele Dix (Psicoterapeuta), Federica Cifola (Nora),
Annalisa Aglioti (Donna bionda), Ornella Amodio (Mamma
Giulia), Fabio Antonelli (Cantante ristorante), Mario Bovenzi
(Riccardino), Marco Brinzi (Portiere tedesco), Matheus Carboni
(Ismael), Daniele Coscarella (Cieco), Sabrina Crocco (Dot.ssa
Morrone), Carmen Di Marzo (Donna rossa), Flavio Dominici
(Pinocchio), Valentina Donda (Giulia), Francesco Elia (Paziente
terapia di gruppo), Giulia Maria Fiume (Dragomira), Luca
Flauto (Cliente baita), Hemult Hagen (Prof. Breitner), Maria
Lovetti (Signora auditorium), Giulia Merlo (Donna mora), Giulia
Napolitano (Ragazza libreria), Marco Rea (Portiere Marcello),
Gladys Robles (Filippina), Simone Santini (Marcello bambino), Tiziano Scrocca (Lorenzo), Pietro Sermonti (Enrico),
Dario Tacconelli (Sebastiano), Federico Tocci (Uomo biondo),
Claudio Vanni (Uomo muscoloso), Carlo Viani (Marino)
Durata: 105’
forma di maculopatia degenerativa, un
brutto malanno che lo destinerebbe presto
alla cecità. Decide quindi di mollare tutto,
13
a cominciare dalla professione e di non
fare più nulla.
Deve fare i conti però con il suo gruppo
Film storico di pazienti: Nazareno, spacciatore
razzista e prossimo padre, riluttante, di un
bambino da Mercedes; Pasquale, ciccione
strangolato dal suo cordone ombelicale
con la madre e dedito ai carboidrati;
Vitaliana, ninfomane invadente e vogliosissima; un telecronista devastato dalla
rabbia per il tradimento della moglie;
Betta ed Enrico, coppia in crisi sessuale.
Tutti si dimostrano increduli per la decisione dello psicoanalista e si sentono di
colpo privati del supporto psicologico
di cui hanno bisogno. A loro si aggiunge
Silvia, la segretaria di Marcello e di lui
innamorata, la prima a entrare in crisi per
la drammatica decisione.
È proprio il gruppo di pazienti, capitanato da Silvia, ognuno alle prese con
le proprie nevrosi e le proprie difficoltà
esistenziali a inventarsi tanti modi per
stare vicino a Marcello e compiere insieme
a lui il viaggio verso l’operazione della
speranza in Germania.
Purtroppo l’intervento non riesce e
Tutti i film della stagione
Marcello è ora cieco; “i suoi pazienti”
invece sembrano avere raggiunto la consapevolezza delle proprie incapacità, ma
anche delle proprie forze grazie al rapporto di scambievole sussistenza creatasi tra
loro durante il viaggio.
È proprio il rinnovato modo di vivere
a permettere a tutti di continuare a stare
vicino a Marcello (soprattutto Silvia) e
tutti insieme iniziare un rinnovato periodo
della loro vita.
assimiliano Bruno, intelligente
autore di cinema e teatro ha
avuto due buone idee per la
sua pellicola, in partenza e alla fine.
La prima; ha messo mano, è vero, a
un argomento che sembra ormai inflazionato, quello della psicoanalisi (è forse
l’ultima spiaggia di questa nostra società
alla deriva...?) ribaltandone però i canoni
e i ruoli: lo psicoanalista diventa paziente,
i pazienti, trovando le risorse proprio nelle
personali difficoltà di vivere, diventano
M
psicoanalisti, aiutando il loro mentore e
così anche se stessi nel raggiungere la
dimensione adatta e apprezzabile per
proseguire il cammino dell’esistenza.
La finale, invece, potrebbe essere
vista secondo ottiche davvero impensabili
e troppo alte: l’uomo è aiutato proprio da
coloro che lui tentava, invano, di aiutare e
impara a “vedere” quando non vede più
(Tiresia docet).
Peccato che tra le due soluzioni di
spettacolo la sceneggiatura piazzi una
serie di gag e di scene di bassa comicità, talvolta volgari, spesso “borgatare” e
sempre e comunque di una romanità macchiettistica e ancorata a vecchie modalità
d’avanspettacolo.
Tutto è sulle spalle degli attori: Bisio
e Giallini su tutti, ben inseriti da anni in
questa commedia all’italiana del nostro
tempo, ma ben capaci di andare oltre e
di fare altro.
Fabrizio Moresco
LA QUINTA ONDA
(The 5th Wave)
Stati Uniti, 2016
Regia: J.Blakeson
Produzione: Tobey Maguire, Graham King, Matthew Plouffe,
Lynn Harris per Material Pictures, GK Films
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Prima: (Roma 4-2-2016; Milano 4-2-2016)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Rick Yancey
Sceneggiatura: Susannah Grant, Akiva Goldsman, Jeff
Pinkner
Direttore della fotografia: Enrique Chediak
Montaggio: Paul Rubell
Musiche: Henry Jackman
Scenografia: Jon Billington
Costumi: Sharen Davis
Effetti: Shade VFX, Mammal Studios, SPIN VFX
C
assie vive in una cittadina
dell’Ohio, conducendo un’ordinaria esistenza, tra amici e
famiglia. Tutto cambia dal giorno in cui
nel cielo appare una minacciosa nave
aliena, che nel giro di poco tempo innesca
una serie di calamità, cosiddette “onde”.
A bordo della singolare navicella vivono
“gli Altri”, esseri alieni di cui si conosce
la forma, ma che vogliono distruggere la
razza umana per potersi impadronire della
Terra. Il loro piano si articola in cinque
onde: la prima colpisce la rete idroelettrica
del pianeta, la seconda ha come protagonista tragici terremoti e maremoti, con la
terza decimano la popolazione grazie a
forti epidemie e la quarta è quella con la
Interpreti: Chloë Grace Moretz (Cassie Sullivan), Nick
Robinson (Ben Parish/Zombie), Ron Livingston (Oliver
Sullivan), Maggie Siff (Lisa Sullivan), Alex Roe (Evan Walker),
Maria Bello (Sergente Reznik), Maika Monroe (Ringer), Liev
Schreiber (Colonnello Vosch), Tony Revolori (Dumbo),
Terry Serpico (Hutchfield), Nadji Jeter (Poundcake), Talitha
Bateman (Teacup), Alex MacNicoll (Flintstone), Zackary
Arthur (Sammy Sullivan), Gabriela Lopez (Lizbeth), Parker
Wierling (Jeremy), Flynn McHugh (Tank), Cade Canon Ball
(Oompa), Michael Beasley (Maggiore Bob), Derek Roberts
(Parker), Johnny Otto (Dott. Osborne), Tommy Smith
(Johnson), Jeffery James Bucchino (Sutton), Scott Ledbetter
(Henry), Adam C. Johnson (Sergente Webb)
Durata: 112’
quale si accingono a scendere in mezzo
sulla Terra. La quinta onda dovrebbe rappresentare la soluzione finale, quella che
pone fine alla specie umana. Dopo aver
perso la madre, Cassie insieme al padre e
al fratellino Sammy fuggono dalla città per
mettersi in salvo, fino a quando trovano un
nucleo di soldati dell’esercito americano,
che promettono di proteggerli. Il padre
invece viene ucciso dai soldati che credeva
essere alleati e suo fratello viene portato
in un centro di addestramento di macchine
da guerra, che nel concreto è un campo di
sterminio, dove i più deboli vengono immediatamente eliminati e ai più forti viene
insegnato a uccidere il presunto nemico. In
realtà, sono loro gli alieni, che hanno preso
14
sembianze umane ed hanno scelto di eliminare gli scarti facendo leva sull’umanità
stessa dei sopravvissuti. Cassie è rimasta
sola, tra gli ultimi superstiti e l’unica speranza che le resta è ritrovare Sammy, che
le è stato strappato dalle braccia. Rimasta
ferita a una gamba durante una sparatoria,
viene salvata dal misterioso Evan Walker
che si offre di aiutarla. Cassie capisce che
deve prendere una decisione: fidarsi o
rinunciare alla sua missione, arrendersi o
continuare a lottare. Decide di fidarsi del
ragazzo e tra loro nasce anche qualcosa.
Poco dopo, però, Cassie scopre che anche
Evan è un alieno; così scappa e finalmente
arriva alla base militare. Qui ritrova Sammy e Ben, l’ex compagno di scuola di cui
Film segretamente era innamorata da tempo,
che era stato istruito alla pratica militare
e si era anche preso cura di suo fratello.
Evan giunto alla base confessa a Cassie il
suo amore, scegliendo la sua natura umana, e per dimostrarglielo fa saltare in aria
il campo. La ragazza riesce a mettersi in
salvo insieme al fratellino e a Ben.
uccessivamente alla Twilightmania si è ha generato un fenomeno che dal fantasy è passato
alla fantascienza, toccando scenari postapocalittici. Un pullulare di saghe che
nascono quasi tutte su carta, aventi in
comune il target giovanile e adolescenziale. È il caso di Hunger Games, al quale
ora tenta di aggiungersi La quinta onda,
tratto dall’omonimo romanzo di Rick Yancey e riadattato al grande schermo da J.
Blakeson. Anche questa volta si tratta di
una trilogia, però, niente vampiri, licantropi
o forze oscure. La quinta “onda” (quasi
si trattasse di una ripresa delle piaghe
bibliche dei tempi di Mosé) è imminente,
ma nessuno conosce quando potrà manifestarsi, né tantomeno in che modo. Uno
schema consolidato, almeno in relazione
al film, con una giovane eroina invischiata
in una lotta più grande di lei, ma che nonostante questo resta una ragazzina con
tutti i problemi connessi alla sua età, primo
fra tutti quello amoroso. Ciò che però sulla
carta può sembrare promettente, o per lo
meno ben indirizzato, non lo è affatto su
schermo. Non è tanto la mole del contenuto, poiché il film funge per lo più da prologo, quanto la sua gestione, che appare
didascalica e asettica. Non si dirà mai abbastanza quanto, specie in certi contesti,
il saper ricreare un’atmosfera rappresenti
l’impresa più stimolante, oltre che la più
S
Tutti i film della stagione
difficile; totalmente ripiegato sulle pagine
del libro, il regista non riesce a infondere
vita, né colore nella sua trasposizione. Non
tanto per la storia, di per sé accettabile, o
i personaggi, piatti all’inverosimile, quanto
al messaggio. All’inizio La quinta onda
instaura un clima di paranoia perturbante,
promettendoti una storia di sopravvivenza
divertente quanto basta, in cui la morale
recita che è la speranza a tenerci in vita e
a renderci umani. Andando avanti, però, si
cade nel solito format di azione e triangolo
sentimentale, che sebbene non dimentichi
le esplosioni e gli scontri corpo a corpo,
non tarda ad afflosciarsi su ritmi blandi ed
effetti speciali inconsistenti. Il film è infatti
sorprendentemente prevedibile e ci sono
passaggi di sceneggiatura molto discutibili,
come ad esempio il modo in cui Cassie
prima perde il fratellino e poi facilmente lo
ritrova. Molto di ciò che manca lo si deve
proprio a una scrittura che non genera
né stupore, né suspense e non riesce a
incidersi nella memoria dello spettatore.
La pellicola mette una ragazza in una di
quelle situazioni in cui fino a una decina
di anni fa si trovavano solo i ragazzi. Gli
alieni sono arrivati sulla Terra e stanno
facendo in modo di eliminare gli umani,
sporcandosi il meno possibile le mani.
L’esercito ha deciso di arruolare tutti i
ragazzi. Ma è l’adolescente Cassie che
dopo aver abbandonato la scuola e tutti i
suoi amici, avendo perso i genitori, deve
cavarsela da sola, vagando alla ricerca di
un modo per salvare il fratello. La ragazza
non è né una predestinata, né una pedina
fondamentale, anzi è una tra molte che
solo una casualità vuole esterna ai giochi
militari, quindi in grado di capire e vedere
più cose rispetto ai suoi coetanei. Ciò in cui
invece il film non è pernulla originale e sce-
glie di piegarsi al cliché più trito del proprio
genere è la parte sentimentale. Gli interessi sentimentali sono due, e rispecchiano
due diverse anime della protagonista. Il
mondo nuovo, Evan, un ragazzo atletico e
misterioso incontrato nei boschi e quello da
cui viene, Ben, un ragazzo più sveglio che
conosceva già al liceo. Sostanzialmente
privo di mordente e di componenti realmente uniche, né nella storia né tantomeno
dal punto di vista visivo, il film passa davanti agli occhi senza alcuna personalità.
Complice anche una sostanziale assenza
dalla visione della forma degli alieni. Ma
la produzione le studia tutte pur di evitare
di impegnarsi a rappresentare presenze
aliene, sempre celate all’interno del corpo
umano, o nascoste nell’astronave, che
emerge oscurando i cieli come nell’altro,
più famoso Indipendence day. E quindi la
morale è piuttosto caotica e incompiuta.
Da una parte sembra evocare il concetto
che “gli alieni siamo noi”, dall’altra, ancora
più nebulosamente, non si capisce bene
dove voglia approdare. Se all’accendersi
della speranza in una situazione che resta
del tutto irrisolta, a metà strada tra l’happy
ending e la disfatta del genere umano.
Oppure, piuttosto, si lanci un gancio per
acciuffare un sequel, eventualità che si
vorrebbe ad ogni costo scongiurare, viste
le premesse. Nel cast attori noti, tra cui
senz’altro un Liev Schreiber imbolsito e
militaresco, Nick Robinson nei panni del
simpatico Ben, mentre il ruolo del belloccio
di turno è stato affibbiato ad Alex Roe. Ma
la vera protagonista è la biondina Cloë
Grace Moretz, che si impegna con tutta
se stessa per cercare di appassionare lo
spettatore.
Veronica Barteri
REGALI DA UNO SCONOSCIUTO – THE GIFT
(The Gift)
Australia, Stati Uniti, 2015
Regia: Joel Edgerton
Produzione: Jason Blum, Joel Edgerton, Rebecca Yeldham
per Blue-Tongue Films, Blumhouse Productions
Distribuzione: Koch Media
Prima: (Roma 3-3-2016; Milano 3-3-2016)
Soggetto e Sceneggiatura: Joel Edgerton
Direttore della fotografia: Eduard Grau
Montaggio: Luke Doolan
Musiche: Sanders Jurriaans, Daniel Bensi
Scenografia: Richard Sheman
L
os Angeles, oggi.
Simon e Robyn sono sposati,
hanno appena comprato una
Costumi: Terry Anderson
Interpreti: Jason Bateman (Simon), Rebecca Hall (Robyn), Joel
Edgerton (Gordo), Allison Tolman (Lucy), Busy Philipps (Duffy),
Beau Knapp (Detective Walker), Wendell Pierce (Detective
Mills), David Denman (Greg), Katie Aselton (Joan), Tim Griffin
(Kevin ‘KK’ Keelor), Adam Lazarre-White (Ron), Mirrah Foulkes
(Wendy Dale), Nash Edgerton (Frank Dale), David Joseph
Craig (Stewart), Susan May Pratt (Rhonda Ryan), P.J. Byrne
(Danny), Felicity Price (Dott. Angela Derezio)
Durata: 108’
bella casa fuori città immersa nel verde e
cercano, convinti e felici, di dare corso a
una nuova vita dopo la brutta esperienza
15
di una gravidanza interrotta di Robyn; lei
ha ripreso in casa l’attività di designer
e architetto, mentre lui, dirigente in una
Film prestigiosa azienda in città, è in attesa di
un importante salto di carriera.
Un giorno la coppia incontra casualmente Gordo, un vecchio compagno di
scuola di Simon, di cui questo non aveva
più notizie da vent’anni: l’incontro porta
a un revival, inizialmente piacevole poi
sempre più soffocante che rende la vita
della coppia piuttosto sgradevole.
Gordo infatti sommerge i due di regali
e passa sempre “casualmente” davanti a
casa loro quando Robyn è sola per farsi
invitare a passare dei momenti con lei:
non solo, proprio nelle ore di solitudine
Robyn ha la percezione di essere spiata e
controllata da presenze estranee.
La situazione è presto chiarita grazie a
indagini serrate che la stessa Robyn fa, insospettita dall’atteggiamento apparentemente
superficiale e reticente del marito che è poi
costretto ad ammettere la verità: Simon,
sempre superiore, superbo e sprezzante del
prossimo fin dal liceo aveva organizzato,
in combutta con un altro compagno uno
scherzo terribile ai danni di Gordo, ragazzo
allora più mite e indifeso: aveva cioè sparso
la voce che Gordo fosse gay e l’avessero
trovato e quindi salvato da una brutta
situazione in macchina con un altro uomo.
Era tutto falso ma la cosa si era ingigantita, propagata in fretta e, prodotto le ire del
padre di Gordo che aveva persino tentato
di ucciderlo; in seguito a questo episodio la
vita del giovane perseguitato era scivolata
sempre più giù fino all’incontro con il vecchio compagno e al progetto di vendetta.
Le cose volano precipitosamente in
questo modo: Robyn inizia a prendere degli
ansiolitici per sostenere gli attacchi di paura
che le prendono quando è sola in casa, però
ha la bella novità di essere rimasta finalmente
Tutti i film della stagione
incinta; Simon ha un incontro con Gordo che,
ovviamente, non riesce a convincere con le
sue scuse e le sue buone intenzioni ormai
così tardive e finisce per picchiarlo a sangue;
una sera le vetrate di casa della coppia sono
infrante dai sassi lanciati da un concorrente
nella carriera di Simon che rivela il male
che lui gli ha fatto nello spargere notizie
infamanti sul suo conto; l’azienda di Simon,
a conoscenza di tutto, lo licenzia in tronco;
Robyn ha un bellissimo bimbo in ospedale
da cui annuncia al marito che non tornerà
più a casa con lui; Simon riceve da Gordo
una serie di video da cui si potrebbe, forse,
capire che lo stesso ha avuto un rapporto
con Robyn durante una delle sue mancanze
di conoscenza e così, forse, il figlio potrebbe
non essere il suo.
In poco tempo, a causa dei suoi modi
spietati nei confronti del proprio prossimo,
Simon ha perso il lavoro, il figlio e la donna
che amava.
oel Edgerton è un regista australiano
della formazione dei quarantenni che
hanno approfondito fin dalle scuole di
spettacolo le diverse attività che riguardano
la recitazione, la regia, la produzione e anche
la scrittura di sceneggiature e soggetti nella
configurazione di cineasti e autori completi.
Proprio in questo lavoro che segna il
suo debutto nella regia di un lungometraggio, Edgerton è anche interprete di livello
oltre che sceneggiatore.
Il prodotto che esce così dalle sue mani
è davvero un prodotto ben fatto nella considerazione della dinamica della suspense
che, in progressione drammatica, tiene
avvinto lo spettatore suggerendogli via via
più di una possibilità di soluzione fino allo
sciogliersi del finale a sorpresa.
J
Ben architettata la scelta di fare avanzare la storia come un’argomentazione
che si spoglia man mano dei suoi strati,
rivelandone progressivamente la presenza
di altri che si accumulano per scivolare via
ancora e riaccumularsi di nuovo in una lenta
preparazione del nucleo narrativo: pubblico
e privato, passato e presente, segreti sepolti
e svelati, odi dimenticati e ora alla ribalta a
pretendere giustizia, un matrimonio perfetto
che rivela crepe inquietanti e che va in frantumi come la vetrata bellissima della casa
trasformata in un incubo.
Centrale è il personaggio femminile
servito da un’affascinante Rebecca
Hall, sempre più padrona dei suoi mezzi
espressivi, a cui il regista affida l’evoluzione della storia: da quella lontana e triste
gravidanza interrotta alla nuova casa, dal
consolidarsi della solitudine al riaffacciarsi
della nevrosi, dagli interrogativi su quale
marito possa avere accanto alla determinazione con cui rintraccia le fila della
verità fino alla decisione finale di restare
sola con il suo bambino, di cui forse lei per
prima sa chi sia il padre. Una storia di fatti
e persone con un piede nel passato che
trovano la loro posizione drammaturgica e
la giustificazione scenica grazie all’azione
di una donna catalizzatrice di tormenti,
paure e desideri e ultima padrona delle
scelte finali.
Ottimo il lavoro delle due interpretazioni maschili, Jason Bateman come
Simon, oltre il già citato Edgerton come
Gordo, nel comporre e svelare un sipario
di ombre, suggestioni e ambiguità in una
tensione sinistra e inquietante che non
viene mai meno.
Fabrizio Moresco
CRIMSON PEAK
(Crimson Peak)
Stati Uniti, 2015
Regia: Guillermo del Toro
Produzione: Thomas Tull, Jon Jashni, Guillermo del Toro,
Callum Greene per Legendary Pictures / DDY Production
Prima: (Roma 22-10-2015; Milano 22-10-2015) V.M.: 14
Distribuzione: Universal Pictures International
Soggetto e Sceneggiatura: Guillermo del Toro, Matthew
Robbins
Direttore della fotografia: Dan Laustsen
Montaggio: Bernat Vilaplana
Musiche: Fernando Velázquez
Scenografia: Tom Sanders
L
a piccola Edith, figlia di un ricco
imprenditore, Carter Cushing,
è tormentata dalle visioni del
Costumi: Kate Hawley
Effetti: Michael Innamen, Dennis Berardi, Mr. X Inc.
Interpreti: Mia Wasikowska (Edith Cushing), Jessica Chastain
(Lady Lucille Sharpe), Tom Hiddleston (Sir Thomas Sharpe),
Charlie Hunnam (Dott. Alan McMichael), Jim Beaver (Carter
Cushing), Burn Gorman (Holly), Leslie Hope (Sig.ra McMichael),
Doug Jones (Madre di Edith), Jonathan Hyde (Ogilvie), Bruce
Gray (William Ferguson), Emily Coutts (Eunice McMichael),
Alec Stockwell (Finlay), Brigitte Robinson (Jane), Joanna
Douglas (Annie), Javier Botet (Enola/Margaret/Pamela)
Durata: 119’
fantasma di sua madre, morta a causa del
colera. Durante la notte riceve la visita dello
spirito della genitrice, che avverte Edith di
16
“guardarsi da Crimson Peak”. Dopo molti
anni da quest’ultima visione, Edith è ormai
una giovane donna e scrittrice di storie di
Film fantasmi, un po’ ingenua e sognatrice. Il
suo incontro con Thomas Sharp, giovane
aristocratico, proprietario di un giacimento minerario da cui estrae argilla rossa,
avviene quando quest’ultimo si rivolge al
padre della ragazza per ottenere un investimento di denaro, utile a finanziare la sua
invenzione per estrarre il prezioso minerale.
Carter Cushing però respinge la richiesta
fatta da Thomas, non nutrendo fiducia nel
suo progetto. A seguito del primo incontro
tra i due giovani, il fantasma della madre
di Edith torna a trovare la figlia ripetendole
ancora una volta di prestare attenzione a
Crimson Peak. Nel frattempo, il sentimento
tra Edith e Thomas si rafforza, ma il legame
tra i due ragazzi non è ben visto dal padre
e dal Alan McMicheal, amico di infanzia di
Edith. Carter Cushing diviene sempre più
sospettoso nei confronti di Thomas, tanto da
assumere un detective privato. Quest’ultimo
scoprirà il torbido passato del giovane, con
alle spalle un matrimonio e una serie di fatti
poco chiari riguardanti lui e sua sorella,
Lucille. A questo punto il sig. Cushing, con
una generosa proposta economica, impone
a Thomas e Lucille di allontanarsi dalla città
e soprattutto ordina al giovane aristocratico
di dimenticare sua figlia Edith. Thomas è costretto a interrompere la relazione con Edith,
lasciandola in modo brusco, ma il giorno
dopo le invia uno scritto per spiegarle i motivi
che lo hanno costretto a comportarsi in quel
modo. Mentre i due ragazzi si riavvicinano,
il padre di Edith viene ucciso brutalmente
da un losco figuro. Con il dolore nel cuore
causato dalla perdita del padre, Edith decide
di sposare Thomas e di trasferirsi insieme a
lui e a sua sorella Lucille a Allerdale Halle,
in Inghilterra, dove la famiglia Sharp è proprietaria di una fredda e sinistra proprietà.
Nel frattempo, i comportamenti di Lucille
nei confronti della cognata sono sempre più
freddi e ambigui ed Edith continua ad avere
orrende visioni della madre e di altri spiriti
che cercano di avvertirla del pericolo che sta
correndo a Crimson Peak, chiamata così per
il colore rosso che assume la neve a causa
delle infiltrazioni della argilla nel terreno.
Durante un loro viaggio in città, Thomas
e Edith, lontani dall’invadenza di Lucille,
riescono ad avere il loro primo rapporto e
a consumare la loro unione coniugale. La
reazione rabbiosa di Lucille al loro rientro
è spaventosa. Edith comincia a essere terrorizzata dall’atteggiamento della cognata,
divenendo sempre più sospettosa nei suoi
confronti, inoltre comincia ad indebolirsi
fisicamente fino ad arrivare a tossire sangue.
Una notte Edith, seguendo le visioni
che sembrano volerla condurre a scoprire
il segreto presente all’interno di quella
inquietante casa, decide di far chiarezza
Tutti i film della stagione
su quei sospetti che tanto la tormentano.
In quella stessa notte scopre che il marito
era stato sposato con altre tre donne, tutte
molto ricche, avvelenate dai fratelli Sharp
per ottenere in eredità il loro patrimonio.
La cosa che più sconvolge Edith però è
la scoperta dell’incestuoso rapporto tra il
marito e la sorella Lucille, dal quale era
nato anche un figlio, un neonato morto poco
tempo dopo e che aveva portato Lucille a
uccidere sua madre, poiché anche quest’ultima aveva scoperto la innaturale relazione
che intercorreva tra i due fratelli. I fantasmi
che vede Edith sono quelli della madre di
Thomas e Lucille e delle tre defunti mogli,
uccise per ottenere l’eredità che sarebbe
servita a finanziare l’invenzione di Thomas.
Sono questi spiriti che indicano la strada a
Edith, mettendola di fronte ai tanti indizi attraverso cui arriva alla scoperta della verità
su suo marito e la sorella. Attraverso una
registrazione, Edith scopre che una delle
mogli di Thomas era stata avvelenata con
il tè, che quotidianamente Lucille le serviva.
Il dottor McMicheal, preoccupato per
Edith, della quale è da sempre innamorato,
contatta il detective ingaggiato dal padre
della ragazza. Venuto a conoscenza del segreto di Sir Thomas, si precipita a Allerdale
Hall per assicurarsi che Edith stia bene.
Quando però Edith scopre la relazione
amorosa tra il marito e la cognata, rischia
di essere uccisa da Lucille che la fa letteralmente volare giù dalla balconata della casa.
La ragazza riporta gravi ferite alla schiena,
per le quali non è più in grado di alzarsi.
Fortunatamente però, con un tempismo perfetto, McMicheal arriva a casa degli Sharp,
mettendo in salvo la ragazza. Nonostante le
spiegazioni date da Lucille circa un tragico
incidente accaduto a Edith pochi istanti prima che lui arrivasse, McMicheal capisce che
la ragazza è in pericolo di vita e che si trova
di fronte a due assassini. Lucille e Thomas,
ormai scoperti, bloccano il tentativo di fuga
di Edith e McMichael e quest’ultimo viene
pugnalato da Lucille e gravemente ferito.
Tutti i nodi vengono al pettine quando Edith
si rende conto che l’artefice di quegli efferati
delitti, compreso quello del padre della ragazza, è Lucille e che Thomas non avrebbe
mai voluto uccidere le sue precedenti mogli,
né tantomeno McMichael. Infatti Thomas,
obbligato dalla sorella, è costretto a dover
sferrare il colpo di grazia contro McMichael,
ma con un filo di voce domanda al dottore
dove poterlo colpire affinché la pugnalata
non vada a intaccare organi vitali. Nel frattempo Lucille costringe Edith a mettere la
firma su documenti con cui avrebbe ereditato
il suo patrimonio. Thomas intanto porta in
salvo il dottor McMichaels mostrandogli
una via di fuga per lui e per la moglie Edith.
17
Lucille, in preda alla pazzia, rivela alla cognata il suo morboso amore per il fratello,
un amore che aveva costretto Thomas ad assecondare la sorella, impedendogli di amare
altre donne all’infuori di lei. Mentre Lucille
vaneggia, Edith riesce a fuggire ferendo la
cognata e incontrando nuovamente Thomas
che, pentito per tutto quello che è accaduto,
giura ad Edith di amarla realmente, promettendo alla ragazza di mettere fine alle azioni
della sorella. Quando però Lucille, parlando
con il fratello, si rende conto che Thomas
è davvero innamorato di Edith si scaglia
contro quest’ultimo uccidendolo con una
pugnalata sul volto. In preda ad un raptus
di pazzia e avendo ormai perduto anche il
fratello, Lucille insegue Edith per eliminarla
con la mannaia con cui aveva già assassinato
la madre. Il fantasma di Thomas però aiuta
la moglie a uccidere la sorella Lucille. La
ragazza dà l’ultimo commiato al marito,
liberato dal gesto di amore di Edith che lo
carezza sul viso. Nella proprietà degli Sharp
resterà soltanto il fantasma di Lucille.
’elemento che più stupisce e
meraviglia, guardando un film di
Guillermo Del Toro è la costante
originalità apportata dal regista alle sue
pellicole, attraverso l’assoluta preminenza
attribuita alla scenografia, fotografia e alle
ambientazioni, nonché alla connotazione
storica in cui si svolgono le vicende. In
Crimson Peak, come era già accaduto per
il Labirinto del Fauno, il periodo storico è il
perno centrale intorno a cui tutto ruota e in
cui vengono immersi i personaggi (siamo in
piena epoca vittoriana). Le ambientazioni,
con forti tinte gotiche e suggestive, richiamano vecchie storie di fantasmi e vicende
misteriose, che già dalle battute iniziali del
film arrivano allo spettatore, attraverso le
traumatiche esperienze paranormali infantili
della protagonista. La giovane Edith (Mia
Wasikowska) sembra destinata sin da
bambina a svelare un inquietante segreto,
un presagio irrivelabile, da cui è messa in
guardia prima dal fantasma di sua madre,
morta tragicamente a causa del colera,
in seguito dagli spiriti che infestano la
proprietà degli ambigui fratelli Sharp, Thomas (Tom Hiddlestone) e Lucille (Jessica
Chastain). Le immagini sono potenti e i set
utilizzati, pur apparentemente sovraccaricati o eccessivamente stilizzati, costituiscono
il cuore stesso della pellicola. La casa degli
Sharp (vera protagonista) sembra vivere
di vita propria mediante immagini di straordinaria valenza simbolica e metaforica,
con gli spiriti a rappresentare l’eco degli
orrendi omicidi commessi tra quelle mura
e l’intenso colore rosso dell’argilla dei
giacimenti Sharp, paragonabile al copioso
L
Film sangue versato a motivo dei tremendi
delitti. Del Toro accompagna lo spettatore
e la protagonista nella graduale, ma inesorabile scoperta di tali abomini, che non
si limitano agli omicidi commessi dai due
fratelli, ma che comprendono il deviato e
perverso rapporto di “amore” incestuoso
intrattenuto da quest’ultimi. Crimson Peak
non è semplicemente il classico film horror,
ma è un racconto di dolore, sofferenza, solitudine, rabbia e ossessione. Tali sentimenti
spingono i due fratelli Thomas e Lucille a
creare tra loro un’intima unione perversa,
consolidata da Lucille e subìta da Thomas.
Un rapporto che rimanda a legami ossessivi
della tragedia e mitologia greca.
L’indifesa e ingenua Edith è inizialmente vittima di questa oscura complicità
fraterna, che la porta progressivamente
a instaurare un processo di maturazione
necessario a farle prendere consapevolezza che il vero orrore è di questo mondo,
davanti ai suoi occhi e non nelle manifestazioni paranormali, che seppur spaventose
cercano di mettere in guardia la ragazza
durante tutto lo svolgimento della trama.
Tutti i film della stagione
Non a caso Edith sembra di gran lunga più
sbigottita e terrorizzata nello scoprire suo
marito nell’innaturale rapporto sessuale
con la sorella, piuttosto che di fronte alla
visione di quelle minacciose presenze che
cercano di salvarla. Quelle visioni appaiono così tremende e orripilanti perché sono
la diretta conseguenza di atti umani, o meglio disumani, di una efferatezza altrettanto
spaventosa. È come se il regista volesse
insegnarci a non aver timore dei morti, ma
dei vivi e delle loro azioni, soprattutto quando queste traggono origine da un “amore”
malsano e così profondamente ossessivo.
La casa, “l’anima nera” dei fratelli
Sharp, è presentata al pari di una enorme attrazione dell’orrore e sembra quasi
parlare attraverso i suoi scricchiolii, i suoi
inquietanti rumori, le sue occulte presenze.
Lo spettatore segue la protagonista durante tutto il giro su questa macabra “giostra”:
l’ascensore, che conduce ai giacimenti di
argilla, è il mezzo per poter raggiungere
il regno dei morti e i suoi tragici segreti.
Crimson Peak esprime tutta la sua
originalità non tanto attraverso lo sviluppo
della trama (che seppur ben costruita risulta
abbastanza prevedibile), quanto piuttosto
attraverso i luoghi oscuri e le atmosfere gotiche in cui si sviluppa e dove Del Toro, inspirandosi a immagini in Technicolor di alcuni
film del maestro del genere Mario Bava,
sa muoversi con maestria. Visivamente
l’opera è davvero di spessore, la potenza
del film è nelle sue suggestive ricostruzioni
scenografiche e nella bellissima fotografia!
Nonostante Del Toro sia molto abile anche
ad analizzare angosce profonde e paure
nascoste, lo fa però concretizzandole attraverso la dimensione visiva, mostrando
le straordinarie riprese girate all’esterno e
all’interno della casa “vivente”.
Paradossalmente, però, il film mette
in luce anche una intensa storia d’amore,
quell’amore autentico, sano, capace di
redimere un uomo dai suoi più tremendi
peccati. Il fantasma di Thomas, ucciso dalla
sorella nel finale del film, trova pace soltanto
quando Edith lo accarezza in viso. Quel gesto è il punto di arrivo di un sentimento che
progressivamente diviene reale in Thomas.
La carezza di Edith libera il suo spirito dall’angoscia, dal rimorso e da quella condanna
dolorosamente subìta a causa del rapporto
morboso intrattenuto con sua sorella.
Probabilmente il personaggio più
drammatico di Crimson Peak è proprio Lucille, anche lei vittima a suo modo dell’ossessione provata per il fratello, psichicamente annientata e capace di esternare
una incontrollabile crudeltà, alimentata
proprio da quell’amore/ossessione su cui
ruota la sua personalità.
Riprendendo le battute finali pronunciate da Edith, Crimson Peak ci sussurra
che esistono fantasmi, presenze o ombre
che restano tra noi perché divorate da
emozioni che vanno al di là della morte.
Marcello Inguscio
VITA, CUORE, BATTITO
Italia, 2016
Regia: Sergio Colabona
Produzione: Nando Mormone per Tunnel Produzioni, con Rai
Cinema
Prima: (Roma 17-3-2016; Milano 17-3-2016)
Distribuzione: Tunnel Produzioni
Soggetto: Nando Mormone
Sceneggiatura: Ciro Ceruti, Nando Mormone
Direttore della fotografia: Daniele Poli
Montaggio: Luca Montanari
Musiche: Valerio Jovine
Scenografia: Fabrizio Petito
Costumi: Mattia Sartoria
Effetti: Daniele Manariello
Interpreti: Monica Lima (Monica), Enzo Iuppariello (Enzo),
Francesco Cicchella (Roberto), Pasquale Palma (Gegè),
Gennaro Scarpato (Marcello), Maria Bolignano (Zia Patrizia),
Sal Da Vinci (Don Sal), Benedetto Casillo (Michele), Mimmo
Esposito (Gino), Nunzia Schiano (Teresa), Salvatore
Misticone (Genny), Rosaria D’Urso (Maria)
Durata: 93’
18
Film M
onica ed Enzo hanno raggiunto
ormai i trent’anni e sono fidanzati da lungo tempo. La loro
vita si svolge in modo semplice all’interno
della periferia napoletana, pur essendo
entrambi due personaggi molto eccentrici.
Enzo lavora come commesso in un negozio
di abbigliamento giovanile, ma la sua distrazione e la sua particolare personalità
gli creano non pochi problemi sul lavoro,
soprattutto con il suo datore, che non provvede a licenziarlo solo ed esclusivamente
per non metterlo in mezzo ad una strada.
Monica lavora come parrucchiera in
un negozio e cura molto, a suo modo, il
proprio aspetto estetico. È così che va
avanti la vita di questi due ragazzi, tra il
lavoro, qualche pettegolezzo di provincia
e un minimo di soddisfazione. Un giorno
però Enzo, proprio assieme al suo datore
di lavoro decidono di fare una giocata
clandestina a lotto, vincendo un consistente
premio, costituito in parte da denaro e in
parte da un fantastico viaggio a sfondo
culturale offerto ai vincitori, in cui sono
previste visite interessantissime presso
musei, concerti e alcuni incontri di natura
meditativa, soggiornando inoltre presso le
più belle città europee. Enzo però è costretto ad accettare la modalità di riscossione
della vincita a causa della forte ingerenza
di Don Ciro, colui che gestisce il gioco
clandestino. Quest’ultimo, infatti, non è
assolutamente tipo con cui poter trattare.
Costretti da questa serie di eventi Enzo e
Monica, travolti comunque da un’onda di
entusiasmo, partono per questo “fantastico” viaggio. Monica, da parte sua, dimo-
Tutti i film della stagione
stra di essere davvero felice dell’occasione
che le si presenta, anche perché è desiderosa di elevare il più possibile il suo livello
culturale. L’incontro con Gino, una guida
turistica decisa a seguire scrupolosamente
e metodicamente il programma di viaggio
prestabilito, porterà Enzo e Monica a fare
ripetuti tentativi per potersi liberare della
noiosa guida. Alla fine del viaggio, però, i
due giovani si rendono conto di essere completamente fuori contesto e preferiscono
ritornare alla loro vita di provincia, fatta
di quelle piccole soddisfazioni che fino
a quel momento avevano caratterizzato
le loro giornate. Il rientro a casa però li
porterà a conoscenza di una notizia, volta
a stravolgere ulteriormente la vita dei due
ragazzi.
egli ultimi anni la commedia
italiana ha subìto importanti
influenze (sia in senso positivo, che negativo) apportate dall’arrivo in
sala di personaggi che, nati all’interno di
programmi comici, sono stati riversati dai
loro creatori sul grande schermo ottenendo, in generale, il consenso dell’opinione
pubblica e arrivando, in casi particolari,
addirittura a incassare cifre esorbitanti,
come per il fenomeno Checco Zalone che
con le sue quattro pellicole ha sbancato il
botteghino del cinema italiano.
Contrariamente alle commedie del
comico pugliese (e a quelle dei suoi colleghi) però, in Vita, Cuore, Battito è assente
quell’originalità nella dimensione comica
che aveva reso il personaggio di Zalone
così sfrontato e sfacciato da trasformare
N
l’ingenuità e l’ignoranza esasperate in pura
genialità, fino ad arrivare a quel cinismo
paradossalmente privo di cattiveria e malizia. Nel mosaico di scenette comiche del
duo Lima/Iupparello, ovvero gli Arteteca,
non si coglie nessuna originalità o nessun
brillante spunto per la commedia italiana,
benché il film abbia ottenuto un discreto
successo nell’ambito del territorio partenopeo, ma lì si sia fermato. La coppia nasce
all’interno del format televisivo made in
sud, riportando essenzialmente gag e battute già proposte nel programma cabaret
in onda su Rai 2. In un’ora e mezzo di film
non si esce mai da uno schema ripetitivo
e monotono di stereotipi e cliché (tra l’altro
neppure troppo esilaranti) sul “cafone” di
stampo napoletano, ingenuo, provinciale,
anche se suo malgrado buffissimo. Il
film arranca, anche perché privo di una
sceneggiatura impegnata a sostenere in
modo efficacie le situazioni “comiche”, in
cui si ritrova la coppia, che a lungo andare
riesce a strappare soltanto qualche sorriso
annoiato. Sembra quasi di vedere la versione “tamarra” e forzata del film di Alberto
Sordi, Dove vai in vacanza? In Vita, Cuore,
Battito, però, il cinismo comico perde completamente di spessore e il risultato finale
è una effimera forma di intrattenimento
Home Video. Poco altro da aggiungere
su un prodotto che onestamente non
offre nessun elemento innovativo alla già
difficile situazione del cinema italiano. La
commedia made in Italy e quella made in
Sud meritano di meglio.
Marcello Inguscio
GRIMSBY – ATTENTI A QUELL’ALTRO
(The Brothers Grimsby)
Stati Uniti, 2015
Regia: Louis Laterrier
Produzione: Sacha Baron Cohen, Nira Park, Peter Baynham,
Ant Hines, Todd Schulman Four By Two Films, Big Talk Productions, Working Tittle
Prima: (Roma 7-4-2016; Milano 7-4-2016) V.M.: 14
Distribuzione: Warner Bros. Entertainment
Soggetto: Sacha Baron Cohen, Phil Johnston
Sceneggiatura: Sacha Baron Cohen, Phil Johnston, Peter
Baynham
Direttore della fotografia: Oliver Wood
Montaggio: James Thomas, Jonathan Amos, Evan Henke
Musiche: Erran Baron Cohen, David Buckley
Scenografia: Kave Quinn
Costumi: Paco Delgado
Effetti: Cordell McQueen, Steven Warner, John Moffatt, Dou-
I
l film racconta la storia di due fratelli, uno agente segreto, Sebastian
e l’altro, più bizzarro, di nome
ble Negative
Interpreti: Sacha Baron Cohen (Nobby), Mark Strong
(Sebastian), Isla Fisher (Jodie Figgis), Rebel Wilson
(Dawn Grobham), Gabourey Sidibe (Banu the Cleaner),
Penélope Cruz (Rhonda George), Ian McShane (Capo
dell’MI6), Annabelle Wallis (Marianne), David Harewood
(Black Gareth), Scott Adkins (Lukashenko), Tamsin Egerton
(Carla), Sam Hazeldine (Chilcott), Johnny Vegas (Milky
Pimms), Rory Keenan (James Thurbeck), Zak Sutcliffe
(Luke), Joanna Bobin (Laura Bobin), Nick Boraine (Joris
Smit), John Thomson (Bob Tolliver), Ricky Tomlinson (Paedo
Pete), Lex Shrapnel (Stephen Marber), Eileen Davies (Sig.ra
Wearham), Laura Thérèse (Stella Artois), Jon-Jon Lockwood
(Jason)
Durata: 83’
Nobby Butcher; quest’ultimo è particolare,
pancione in bella mostra è un appassionato
di calcio inglese, e, cosa più bizzarra ha
19
ben nove figli concepiti da non si sa chi,e
suo fratello,di nome Sebastian,che non
vede da vent’anni.Venuto a sapere che
Film propri suo fratello potrebbe essere come
ospite in un importante convegno, Nobby
si imbuca in questo mondo che proprio
non gli appartiene e incontra il fratello,
agente segreto dell’ MI6, mentre tenta di
sventare un attentato; con la presenza del
fratello, Sebastian sbaglia bersaglio e i
due si ritrovano in fuga; braccati e seguiti
da un agente dell’MI6 grazie all’incredibile stupidità di Nobby. Qui inizia una
girandola di inseguimenti, che fa diventare
Nobby da abitante di provincia, una sorta
di agente segreto poprio come suo fratello
minore Sebastian.
Tutti i film della stagione
asha Baron Cohen torna al cinema dopo i vari Borat e Bruno, con
un personaggio meno irriverente
e politicamente scorretto del solito. L’attore
che si impegna sempre per ruoli particolari,
per usare un eufemismo, stavolta centra a
metà l’obbiettivo, c’è sempre la sua comicità
demenziale, nella prima parte della pellicola, che contraddistingue i suoi personaggi,
poi vi è il rapporto con il fratello su cui il film
si concentra nella seconda parte. La gente
che entrerà in sala non può aspettarsi di rimanere folgorata, oppure non può aspettasi
un messaggio da questo genere di film, già
S
un film la cui durata al di sotto dei 90 minuti,
già ti lascia poco e niente, anzi proprio niente, se non la bravura dell’attore, oppure la
sua stupidità con la quale al massimo ci si
può fare due risate, letteralmente due. Gli
altri interpreti sono Mark Strong, nei panni
del fratello minore, la bellissima Isla Fisher
e la simpatica Rebel Wilson…un buon cast,
che però non riesce a salvare il film, e gli
incassi lo dimostrano, nel primo week.end
di programmazione non ha totalizzato neanche 200 mila euro al botteghino.
Andrea Furlanetto
BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE
(Batman v Superman: Dawn of Justice)
Stati Uniti, 2016
Regia: Zack Snyder
Produzione: Atlas Entertainment/Cruel and Unusual
Prima: (Roma 23-3-2016; Milano 23-3-2016)
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Soggetto: dai personaggi creati da Bob Kane, Bill Finger,
Jerry Siegel, Joe Shuster
Sceneggiatura: Chris Terrio, David S. Goyer
Direttore della fotografia: Larry Fong
Montaggio: David Brenner
Musiche: Hans Zimmer, Junkie XL
Scenografia: Patrick Tatopoulos
Costumi: Michael Wilkinson
Effetti: Double Negative, The Moving Picture Company, Gentle Giant Studios Inc., Tyrrell Fx & Rentals, Ironhead Studio,
Scanline VFX, Weta Digital Ltd., Shade VFX
Interpreti: Ben Affleck (Bruce Wayne/Batman), Henry
Cavill (Clark Kent/Superman), Amy Adams (Lois Lane),
Jesse Eisenberg (Lex Luthor), Diane Lane (Martha Kent),
S
ono passati due anni da quando
lo scontro tra superman e il generale Zodd ha distrutto la città di
Metropolis, e Bruce Wayne era proprio li
quando la lotta si consumava, cercando in
tutti i modi di raggiungere l’edificio della
sua azienda per aiutare i suoi dipendenti a
mettersi in salvo, ma la sua corsa contro il
tempo risulta vana, dato che l’intero palazzo crolla e lui assiste alla scena impotente.
Da questo momento in poi Superman, ai
suoi occhi, e agli occhi del mondo, è visto
e ritenuto come una minaccia; la prima
scena del film è proprio questa. Superman
deve rispondere di fronte al mondo intero
delle sue azioni, c’è chi lo idolatra come un
dio, altri lo vedono come un ‘’falso dio’’,
e neanche lui sa bene cosa sia, se le sue
azioni sono ritenute giuste o sbagliate. A
complicare la vita all’uomo d’acciaio e anche al pipistrello di Gotham, ci si mette Lex
Luthor, un ricco proprietario di un azienda
Laurence Fishburne (Perry White), Jeremy Irons (Alfred),
Holly Hunter (Senatrice Finch), Gal Gadot (Wonder Woman/
Diana Prince), Michael Shannon (Zod), Scoot McNairy
(Wallace Keefe), Callan Mulvey (Anatoli Knyazev), Tao
Okamoto (Mercy Graves), Brandon Spink (Bruce Wayne
ragazzo), Lauren Cohan (Martha Wayne), Mark Edward
Taylor (Jack O’Dwyer), Ripley Sobo (Sage), Sammi Rotibi
(Generale Amajagh), Michael Cassidy (Jimmy Olsen),
Wunmi Mosaku (Kahina Ziri), Dennis North (Senatore
Barrows), Kiff VandenHeuvel (Mazzuccheli), Mason Heidger
(Mike Rucka),Sebastian Sozzi (Cesar Santos), Ralph Lister
(Emmet Vale), Rebecca Buller (Jenny), Harry J. Lennix
(Generale Swanwick), Christina Wren (Carrie Farris), Chad
Krowchuk (Glen Woodburn), Patrick Leahy (Senatore
Purrington), Kevin Costner (Jonathan Kent), Coburn Goss
(Padre Leone), Joseph Cranford (Pete Ross), Emily Peterson
(Lana)
Durata: 151’
di famiglia, la Lexcorp, che ha dei piani
alquanto loschi e malvagi, dato che vuole
condurre degli esperimenti all’interno
della navicella del generale Zodd, volendo
smascherare Superman, facendolo passare
agli occhi del mondo intero come una persona che non fa del bene. Batman, dunque,
temendo le azioni di un essere che è rimasto
senza controllo per troppo tempo, decide
di entrare in conflitto con lui, in un duello
senza esclusione di colpi e con un asso
nella manica, la kriptonite, un minerale
capace di indebolire le persone del pianeta
kripton; questo duello epico, dove i due
eroi se le danno di santa ragione, finisce
col rivelarsi un’alleanza. I piani di Lex si
rivelano essere più diabolici del previsto,
dato che dal corpo del generale Zodd decide di creare un mostro, di nome Doomsday,
per uccidere Superman, il quale si allea
con Batman e, a salvarli da una situazione scomoda arriva anche la principessa
20
Diana, nonché Wonder Woman; tutti e tre
i super-eroi sono impegnati nella battaglia
contro il mostro, il quale viene ucciso,
ma a farne le spese è Superman, che per
ucciderlo colpendolo con una lancia dalla
punta fatta di kriptonite è trafitto in pieno
petto. Si assiste dunque al suo funerale e
al desiderio di Bruce di trovare altri metaumani come i nostri eroi, Flash, Acquaman
e Cyborg, che figurano negli archivi segreti
di Lex Luthor, il quale è stato arrestato e
imprigionato per i crimini commessi.
uesto film lo attendevamo
tutti con una trepidante attesa.
Per tre lunghi anni abbiamo
fantasticato sulla possibile strada che si
sarebbe intrapresa dopo gli eventi narrati
ne L’uomo d’acciaio del 20 giugno 2013
e tanta attesa è stata ripagata. Quando
il regista Zack Snyder annunciò che il
nuovo uomo pipistrello sarebbe stato Ben
Q
Film Affleck, i fan della precedente triologia di
Nolan gli andarono contro pesantemente,
esprimendo il loro malumore;invece Ben si
dimostra essere un ottimo Batman,molto
fisico e in crisi d’identità, quasi stufo di
combattere il crimine, fino a quando non
incontra Wonder Woman, interpretata da
una bravissima e bellissima Gal Gadot,
che è entrata in maniera impeccabile nella
parte e nel costume, dell’eroina-amazzone
armata di laccio e spada e vedere tre
componenti della Justce League riuniti
per la prima volta sul grande schermo fa
un certo effetto; mancano ancora Flasch,
Acquaman e Cyborg, solo introdotti tramite
brevi camei ma già chiamati in causa alla
fine del film, dato che è un Batman tormentato, in uno dei suoi incubi si scorge una
grande omega nel deserto, simbolo di un
noto nemico della Justice, vale a dire Darkseid, che verrà introdotto nel film Justice
League in uscita il 17 novembre 2017, la
prima parte, la seconda nel 2019. Una
menzione la merita il Lex Luthor di Jesse
Eisenberg, che fa proprio il personaggio
dandogli un pizzico di follia e pazzia. La
pellicola si rivela essere all’altezza delle
aspettative, la colonna sonora è degna di
un blockbuster di questa portata. Stampa e
Tutti i film della stagione
critica si sono divise su questo film; per ora,
numeri alla mano, in soli quattro giorni di
programmazione ha incassato 3,6 milioni
di euro; la scelta di Ben è stata azzeccatissima da parte del regista…ora non ci resta
che attendere il 18 agosto di quest’anno,
quando in sala farà la sua comparsa il
Joker di Jared Leto, capitano della nuova
squadra da cui prende il nome il film, Suicide Squad, per vedere come l’universo
DC continuerà ad espandersi…per ora il
cammino stà procedendo a gonfie vele.
Andrea Furlanetto
ATTACCO AL POTERE 2
(London Has Fallen)
Gran Bretagna, Stati Uniti, 2016
Regia: Babak Najafi
Produzione: Geard Butler, Alan Siegel, Mark Gill, John
Thompson, Matt O’Toole, Les Weldon per Millennium Films,
G-Base
Distribuzione: M2 Pictures
Prima: (Roma 3-3-2016; Milano 3-3-2016)
Soggetto: Creighton Rothenberger, Katrin Benedikt
Sceneggiatura: Creighton Rothenberger, Katrin Benedikt,
Christian Gudegast, Chad St. John
Direttore della fotografia: Ed Wild
Montaggio: Paul Martin Smith, Michael J. Duthie
Musiche: Trevor Morris
Scenografia: Joel Collins
Costumi: Stephanie Collie
Effetti: Intelligent Creatures Inc., BaseBlack
Interpreti: Gerard Butler (Agente Mike Banning), Morgan
S
ono passati tre anni da quando
la Casa Bianca è stata violata e
distrutta dai terroristi coreani, ora
come sfondo di questo nuovo capitolo della
saga vi è la capitale britannica, la citta’
di Londra. Protagonisti sono, ancora una
volta, la guardia del corpo del presidente
americano, Mike Bennng, e il presidente
degli Stati Uniti, i quali dovranno andare
in trasferta nel Regno Unito per assistere
Freeman (Vicepresidente Trumbull), Aaron Eckhart
(Presidente Benjamin Asher), Angela Bassett (Lynn Jacobs,
Capo Servizi Segreti), Alon Moni Aboutboul (Aamir Barkawi),
Robert Forster (Generale Edward Clegg), Jackie Earle Haley
(Vicecapo di Gabinetto Mason), Melissa Leo (Ruth McMillan,
Segretario Difesa), Radha Mitchell (Leah Banning), Sean
O’Bryan (Ray Monroe, NSA), Charlotte Riley (Jacquelin
Marshall, Mi-6), Waleed F. Zuaiter (Kamran Barkawi),
Shivani Ghai (Amal), Patrick Kennedy (Lancaster), Mehdi
Dehbi (Sultano Mansoor), Nikesh Patel (Pradhan), Bryan
Larkin (Davies), Andrew Pleavin (Bronson), Michael Wildman
(Voight), Julia Montgomery Brown (Colette Bowman), Nancy
Baldwin (Cancelliere Bruckner), Joe Fidler (Hendo), Michal
Bilalov (Presidente Sokolov), Philip Delancy (Jacques
Mainard)
Durata: 100’
al funerale del primo ministro inglese.
La capitale britannica diventa la citta’
piu’ sicura del pianeta durante questa
cerimonia,che è considerata ad alto rischio
di attentati o di infiltrazioni da parte di
terroristi. In effetti, il timore di tutti, ben
presto, si tramuta in realtà, dal momento
che sono presenti tute le personalità di
spicco della politica di tutto il mondo. Le
guardie addette alla sicurezza si rivelano
21
essere degli infiltrati terroristi che iniziano
a ingaggiare dei duelli armati con le varie
scorte dei politici. Ma il loro obiettivo si
rivelerà essere uno ed uno soltanto: catturare e giustiziare, in diretta mondiale,il
presidente degli Stati Uniti d’Amerca.
Scampati alla sparatoria della cattedrale,
Mike e il suo presidente iniziano una fuga
quanto mai improbabile per raggiungere
un elicottero e scappare da Londra. Ma
Film la loro fuga rischia di diventare una missione suicida, dato che perdono la vita
diversi membri della scorta presidenziale;
i nostri ‘’eroi’’ rimangono da soli contro
tutti, vagano per le strade deserte della
città in cerca di riparo e con la speranza
di non essere rintracciati; speranza che si
trasforma in realtà, dato che si rifugiano
in un covo di un’amica di Mike, in cui,
però,vengono circondati, si preparano
allo scontro e scappano nuovamente, fino
a quando, durante la fuga in macchina,
il presidente viene fatto prigioniero dei
terroristi in un bunker sotterraneo. Mike,
a questo punto, per sventare il folle piano
dei criminali, ingaggiando scontri contro
chiunque si oppone tra lui e il presidente,
che riesce alla fine a salvare grazie anche
alle operazioni coordinate da Washington dal vice-presidente, dentro i quali si
scopre che vi è una talpa, una persona
che ha aiutato i terroristi ad attuare il
loro folle piano, coordinato dal loro capo
in Yemen. Il presidente, grazie all’aiuto
della sua fidata guardia del corpo riesce a
Tutti i film della stagione
salvarsi, mentre Mike, prima e dopo questa
disavventura, vorrebbe congedarsi dal
proprio servizio, dal momento che sta per
diventare padre, ma una persona che ha
servito egregiamente il suo paese, protetto
il proprio presidente in più occasioni, potrà mai abbandonare un tale incarico che
svolge egregiamente? Sentendo le parole
in tv del vice-presidente, su questa folle
vicenda conclusasi bene per il presidente,
capisce, o meglio si convince che il suo
posto è ancora lì,vale a dire accanto al
suo presidente, a difendere gli Stati Uniti
d’America.
l secondo atto di questa fortunata
saga, iniziata nell’Aprile 2013 con
Antoine Fuqua, vede il ritorno di Gerard Butler, Aaron Eckhart, Agela Basset
e Morgan Freeman e questa volta non
giocano in casa, ma si recano a Londra.
Gerald Butler, al cinema anche con il film
non fortunatissimo Gods of Egypt, è perfetto come guardia del corpo, e si è dovuto
sottoporre ad un notevole allenamento
I
per quanto riguarda le scene d’azione;
riprende il ruolo di vice-presidente anche
Morgan Freeman in veste di coordinatore.
Il primo film andò veramente bene al boxoffice americano e riuscì a portare a casa
degli ottimi risultati anche a quello italiano;
la pellicola è piena di azione e di effetti
speciali; ad esempio il crollo della Tower
Bridge . Il pretesto scaturisce sempre
da un attacco terroristico, che innesca
il meccanismo presente per 100 minuti:
sparatorie-fuga-esplosioni. Nel film si vede
l’apporto che le varie personalità politiche
danno per risolvere queste situazioni di
conflitto, e il loro apporto è fondamentale,
come si vede per l’intera pellcola. Sentendo i protagonisti, in cantiere c’è già la
lavorazione di un terzo capitolo della saga,
e non vediamo l’ora di scoprire quale città
verrà presa d’assalto e chi dovrà affrontare
Gerald Butler per la terza volta nei panni
della guardia del corpo al servizio del
proprio paese.
Andrea Furlanetto
IL CASO SPOTLIGHT
(Spotlight)
Stati Uniti, 2015
Regia: Thomas McCarthy
Produzione: Rocklin/Faust, Anonymous Contet
Prima: (Roma 18-2-2016; Milano 18-2-2016)
Distribuzione: Bim
Soggetto e Sceneggiatura: John Singer, Thomas McCarthy
Direttore della fotografia: Masanobu Takayanagi
Montaggio: Tom McArdle
Musiche: Howard Shore
Scenografia: Stephen Carter
Costumi: Wendy Chuck
Effetti: SPIN VFX
Interpreti: Mark Ruffalo (Michael Rezendes), Michael
Keaton (Walter “Robby” Robinson), Rachel McAdams
(Sacha Pfeiffer), Liev Schreiber (Marty Baron), John
Slattery (Ben Bradlee Jr.), Brian d’Arcy James (Matt
N
ell’estate del 2001 il neodirettore del quotidiano “Boston
Globe” Marty Baron, appena
giunto da Miami, incontra il redattore
Walter “Robby” Robinson, che è a capo
del team di giornalisti investigativi “Spotlight”. Mosso dal desiderio di far tornare
il giornale in prima linea su temi scottanti,
Baron incarica Robinson e il suo team
di indagare su una notizia di cronaca
venuta alla luce qualche tempo prima e
riguardante il sacerdote John Geoghan
accusato di aver abusato sessualmente di
Carroll), Stanley Tucci (Mitchell Garabedian), Jamey
Sheridan (Jim Sullivan), Billy Crudup (Eric MacLeish), Len
Cariou (Cardinale Law), Paul Guilfoyle (Peter Conley),
Lana Antonova (Veronica), Neal Huff (Phil Saviano),
Michael Cyril Creighton (Joe Crowley), Patty Ross
(Linda Hunt), Stefanie Drummond (Sheila), Elena Wohl
(Barbara Robinson), Jami Tennille (Elaine Carroll), Laurie
Heineman (Giudice Constance Sweeney), Doug Murray
(Peter Canellos), Laurie Murdoch (Wilson Rogers), Darrin
Baker (Padre Dominick), Duane Murray (Hans Pfeiffer),
Robert Clarke (Giudice Volterra), Jimmy LeBlanc (Patrick
McSorley), Maureen Keiller (Eileen McNamara), David
Fraser (Jon Albano), Brian Chamberlain (Paul Burke),
Gene Amoroso (Steve Kurkjian), Richard O’Rourke (Padre
Ronald Paquin), Gary Galone (Jack Dunn)
Durata: 128’
decine di giovani parrocchiani nel corso
di trent’anni. L’arcivescovo di Boston, il
Cardinale Bernard Law, sembra fosse a
conoscenza delle azioni di Padre Geoghan
e, fatto ancora più grave, sembra che non
avesse preso alcun provvedimento contro
quelle turpi azioni.
Pienamente consapevoli dei rischi cui
vanno incontro mettendosi contro l’istituzione della Chiesa cattolica di Boston, il
caporedattore Robinson, insieme ai suoi
cronisti Sacha Pfeiffer, Michael Rezendes e
lo specialista in ricerche informatiche Matt
22
Carroll cominciano a indagare sul caso.
Dai colloqui con l’avvocato delle vittime
Mitchell Garabedian e con alcuni adulti
molestati da piccoli, emerge con chiarezza il sistematico insabbiamento dei casi
di abuso. Attraverso la testimonianza di
Phil Saviano, fondatore del gruppo SNAP
(Survivor’s Network of Those Abused by
Priests) che cura i diritti delle vittime degli
abusi, i giornalisti allargano l’inchiesta a
tredici sacerdoti. Poco tempo dopo, la cifra
dei sacerdoti coinvolti in casi di pedofilia
sale a quasi novanta, nella sola città di
Film Boston. Continuando nella loro difficile
indagine, i giornalisti arrivano a redigere
una lista di ottantasette preti accusati
di abusi sessuali su minori. Ma, proprio
mentre si pensa di pubblicare il primo
articolo della scottante inchiesta, gli Stati
Uniti vengono sconvolti dalla tragedia
dell’11 settembre. Il team Spotlight deve
accantonare l’inchiesta. Nel frattempo, Michael Rezendes, con l’aiuto dell’avvocato
Garabedian, trova dei documenti pubblici
che testimoniano che il Cardinale Law
era informato del problema e lo ignorò.
Sebbene Rezendes sostenga che sia opportuno far uscire la storia prima che altre
vittime soffrano e prima che altri giornali
li precedano nel pubblicare la notizia,
Robinson è fermamente convinto che sia
meglio compiere ulteriori ricerche per dimostrare che l’intero sistema di cui fa parte
il Cardinale Law è coinvolto. Dopo che il
“Boston Globe” riesce a impossessarsi di
alcuni documenti importanti, finalmente il
team Spotlight inizia a scrivere i primi articoli e programma di pubblicarli a partire
dall’inizio del 2002. Poco prima di andare
in stampa con il primo articolo, Robby
confessa al suo team che nel 1993 aveva
ricevuto una lista con i nomi di venti preti
pedofili nella diocesi di Boston ma non aveva più seguito la storia. Finalmente esce il
primo articolo corredato da un link utile
alla consultazione dei documenti che coinvolgono il Cardinale Law e da un numero
di telefono che invita le vittime di abusi a
farsi avanti. Il mattino seguente, il team
Spotlight viene sommerso di telefonate di
vittime desiderose di uscire allo scoperto
raccontando le loro storie.
Il film si conclude con la lunghissima
lista delle città degli Stati Uniti e del mondo
in cui la Chiesa cattolica ha occultato atti
di abusi dei sacerdoti.
Tutti i film della stagione
coraggioso team di giornalisti bostoniani,
denominato “Spotlight”, portò alla luce nel
suo dossier pubblicato nel 2002 fu uno
scandalo senza precedenti che coinvolse
la Chiesa cattolica in più di duecento città
del mondo. Un gruppo di cronisti che sfida
una delle istituzioni più potenti al mondo,
mesi di ricerche piene di dubbi, tra rivelazioni e silenzi, prima della pubblicazione di
una storica prima pagina piena di aperte
accuse verso la Chiesa, rea di aver coperto
(con trasferimenti in altre parrocchie o
sospensioni per malattie) i preti colpevoli
di infami azioni.
Diretto da Tom McCarthy, Il caso Spotlight è cinematograficamente figlio del ‘cult’
Tutti gli uomini del Presidente interpretato
dalla coppia Hoffman-Redford nei panni
dei cronisti Woodward e Bernstein. Il film
uscì nel 1976 e fruttò una statuetta a Jason
Robards che interpretava il direttore del
“Washington Post” Ben Bradlee, padre
del Ben Bradlee jr. (a cui offre il volto il
veterano John Slattery) che in Il caso
Spotlight è il vicedirettore del “Boston
Globe”. Coincidenze non casuali per un
film importante e coraggioso.
Il merito più eclatante della pellicola
di McCarthy è quello di rendere omaggio
all’importanza e alla necessità del giornalismo investigativo in una fase storica
in cui sono in molti a pensare che questo
tipo di giornalismo “in forma lunga” debba
essere abbandonato nell’epoca delle notizie a ciclo continuo del sensazionalismo di
internet. I problemi di bilancio manifestati
da molte testate per giustificare l’allontanamento di tanti professionisti di lunga
data hanno fatto si che inchieste di questo
genere non potessero essere più supportate dalle opportune risorse economiche
e professionali.
Come ha sottolineato il vero giornalista
Walter ‘Robby’ Robinson che ha accompa-
gni appassionato delle illustri e
grandi pagine di quel filone noto
come ‘cinema di giornalismo
investigativo’, non potrà non accogliere
positivamente la trasposizione sul grande
schermo di quell’impresa, che non esitiamo a definire eroica, di un gruppo di
cronisti del “Boston Globe” che nel 2002
sconvolse la città americana con le sue
rivelazioni sulla copertura sistematica, da
parte della Chiesa Cattolica, degli abusi
sessuali commessi su minori da oltre
ottanta sacerdoti locali.
L’inchiesta, portata avanti da un team
di giornalisti investigativi chiamato ‘Spotlight’, si meritò il Premio Pulitzer.
Il termine ‘Spotlight’ sta ad indicare
‘la luce della ribalta’, altrimenti detta
‘luce di proscenio, ebbene, quello che il
O
23
gnato Micheal Keaton nella presentazione
romana del film, “negli Stati Uniti il giornalismo investigativo è come un malato
terminale. Internet toglie ai giornali i soldi
che servirebbero a fare un grande giornalismo d’inchiesta e tanti posti di lavoro sono
andati perduti”; e ancora “il giornalismo
d’inchiesta che viene tagliato è quello che
i lettori vogliono di più. I lettori vogliono
che continuiamo a confrontarci col potere
e fargli domande, a metterlo alle corde di
fronte alle sue responsabilità, e se non lo
facciamo la democrazia muore”.
Il caso Spotlight è un ottimo esempio
di cinema sul giornalismo e sul modo in
cui questo mestiere andrebbe onorato. Il
rispetto per il lettore che va dimostrato con
una corretta informazione è tradotto in un
racconto cinematografico lineare, forte di
una scrittura precisa ed equilibrata, priva
di inutili orpelli.
L’altro importante punto di forza di Il
caso Spotlight è la delicatezza con cui viene trattato il tema controverso dello scandalo della pedofilia nella Chiesa cattolica e
delle sue pericolose derive, prima fra tutte
quella della perdita di fiducia nell’istituzione
da parte delle vittime e dei loro familiari.
Ad aggiungere prestigio a un ottimo
copione (scritto dal regista insieme a Josh
Singer) e a una regia accurata, è un cast di
altissimo livello capitanato da un Michael
Keaton che sta vivendo una sorprendente
seconda giovinezza artistica, affiancato da
una squadra interpreti perfettamente in
parte come Mark Ruffalo, Liev Schreiber,
Rachel McAdams.
Privo di qualsiasi tentazione di sensazionalismo, nonostante il tema spinoso,
Il caso Spotlight contiene un messaggio
urgente che ci auguriamo possa impattare
sia all’interno del mondo del giornalismo,
sia sul vasto pubblico dei lettori o più in
generale dei fruitori delle notizie.
Film Elegantemente lontano dal pericolo
di cadere in facili toni accusatori o sbrigativamente anticlericali, il film accusa
con decisione e fermezza senza però
mettersi dalla parte di chi punta il dito
sulla Chiesa tout court (nel 2002 il team
‘Spotlight’ pubblicò circa 600 articoli che
documentavano abusi sessuali commessi da 87 sacerdoti nella sola diocesi di
Boston).
Tutti i film della stagione
I silenzi che da più parti coprirono i
misfatti, non solo da parte dalla Chiesa ma
anche da gran parte della società laica e
del mondo dell’informazione (quella storia
esisteva da anni e le segnalazioni erano
state fatte), fanno ancora più rabbrividire
se avvicinati ai numeri globali emersi
dall’inchiesta di Spotlight: sono stati infatti
documentati e denunciati casi di abusi
sessuali commessi da sacerdoti in 105
città americane e in 102 diocesi in tutto
il mondo.
Il caso Spotlight è un grande esempio di
ciò che il cinema può ancora fare: coniugare
il sobrio racconto di una storia (in questo
caso di una brutta pagina di cronaca) con
l’emozione (che a tratti si fa commozione)
della ricerca di verità ricreata senza artifici.
Elena Bartoni
HEIDI
(Heidi)
Germania, Svizzera, 2015
Regia: Alain Gsponer
Produzione: Claussen+Putz Filmproduktion GMBH, Zodiac
Pictures Ltd, in collaborazione con Studiocanal GMBH
Prima: (Roma 24-3-2016; Milano 24-3-2016)
Distribuzione: Lucky Red
Soggetto: dai romanzi di Johanna Spyri
Sceneggiatura: Petra Volpe
Direttore della fotografia: Matthias Fleischer
Montaggio: Michael Schaerer
Musiche: Niki Reiser
Scenografia: Christian M. Goldbeck
Costumi: Anke Winckler
L
a piccola Heidi vive con la zia
Dete, poiché i suoi genitori sono
tragicamente morti. A seguito
della morte della nonna materna, dopo
aver trovato lavoro a Francoforte, Dete
decide di affidare la bambina a suo nonno
paterno, che vive in solitudine in una piccola baita nel paese di Dorfli. Nonostante
la chiacchiere di paese, Heidi riesce a
costruire un magnifico rapporto con suo
nonno, che in realtà è un uomo buono,
premuroso ed attento alle esigenze della
piccola. Oltre a suo nonno, Heidi incontra
anche altre persone con le quali stabilisce
un forte rapporto di amicizia, primo fra
tutti il bambino Peter, un pastore di qualche anno più grande di lei che si occupa
di guidare il gregge di tutto il villaggio.
Il bambino vive insieme a sua madre e
alla nonna non vedente. Durante il suo
soggiorno a Dorfli insieme a Peter, Heidi
impara tutto il necessario per diventare un
buon pastore, non sapendo però né leggere
e né scrivere. Proprio a causa di questa
condizione, il maestro del paese cerca
di convincere il nonno a far seguire alla
bambina un percorso scolastico adeguato
alla sua età. Il nonno di Heidi però si rifiuta
di far proseguire la bambina negli studi,
preoccupato che, in qualche modo, venga
intaccata la semplicità e la genuinità della
piccola. Nel frattempo la zia Dete decide di
Effetti: Nils Engler
Interpreti: Anuk Steffen (Heidi), Bruno Ganz (Nonno),
Isabelle Ottmann (Klara), Quirin Agrippi (Peter), Katharina
Schüttler (Sig.na Rottenmeier), Hannelore Hoger (Nonna
Sesemann), Maxim Mehmet (Sig. Sesemann), Peter
Lohmeyer (Sebastian), Jella Haase (Tinette), Anna Schinz
(Zia Dete), Michael Kranz (Sig. Kandidat), Markus Hering
(Dottore), Lilian Naef (Barbel), Monica Gubser (Nonna),
Peter Jecklin (Pastore), Arthur Bühler (Paesano), Christoph
Gaugler (Senner), Heinrich Giskes (Türmer), Marietta Jemmi
(Donna del villaggio)
Durata: 115’
tornare a Dorfli per portare a Francoforte
sua nipote, poiché la famiglia presso cui
lavora ha deciso di ospitare nella sua casa
anche la bambina. La casa dei Seseman è
un luogo freddo, dove la signorina Rottenmeir si occupa di seguire l’educazione
della piccola Clara, la figlia dodicenne dei
Seseman, che, a causa della poliomielite, è
costretta a stare su una sedia a rotelle. La
ragazzina è inoltre orfana di madre e suo
padre, molto concentrato sui suoi affari,
ha delegato l’intera formazione educativa
della figlia alla Rottenmeir. Heidi diverrà
la compagna di studi della piccola Clara.
L’esplosivo carattere di Heidi però si
scontra inevitabilmente con la rigidità e
la severità della signorina Rottenmeir, che
non vede affatto di buon occhio l’esuberante atteggiamento della bambina. Pur
nascendo una profonda amicizia tra Clara
e Heidi, quest’ultima nutre il profondo desiderio di tornare sulle montagne insieme
a suo nonno, provando anche a scappare
ma senza ottenere risultati. Cade in un
profondo stato di tristezza, che la porta
a non mangiare e a indebolirsi. Il dottor
Classen però si rende conto del delicato
stato di salute della bambina e decide che
Heidi deve tornare nella piccola baita del
nonno paterno. La piccola Clara prova un
dolore immenso alla notizia, ma le viene
promesso di poter andare a trovare la sua
24
amica a Dorfli in qualsiasi momento. A
causa delle sue condizioni di salute, però,
a Clara viene negata la possibilità di recarsi nel piccolo villaggio di montagna,
fino a quando il dottor Classen non va a
Dorfli per capire se la figlia di Seseman
possa finalmente raggiungere la sua amica. Con l’approvazione di quest’ultimo,
finalmente Clara può raggiungere Heidi e
passare del tempo con lei. Il piccolo Peter
però si dimostra da subito geloso della ragazzina, tanto da romperle la carrozzella.
Questo però sarà il motivo per cui Clara
verrà sollecitata a camminare da sola,
rafforzare il suo legame con i componenti
del villaggio e godere delle bellezza del
paesaggio di montagna assieme alla sua
amica Heidi.
l personaggio di Heidi ha accompagnato nella crescita molte generazioni
di bambini e nel tempo è diventato
l’icona della generosità, della genuinità
fanciullesca e della più infantile spontaneità. Il romanzo nasce nel 1880, dalla
penna della scrittrice di origine svizzera
Joahanna Spyri e, nel corso degli anni,
è stato oggetto di numerosi adattamenti
televisivi e di anime giapponesi, fino al
più recente cartone animato, realizzato in
computer grafica, trasmesso per i più piccoli su Rai YoYo nel 2015. Tutto questo a
I
Film dimostrazione del fatto che racconti come
quello di Heidi non perdono il loro valore
nel tempo, tanto da arrivare alla trasposizione cinematografica con protagonisti
la giovane Anuk Steffen e il bravissimo e
poliedrico Bruno Ganz nei panni del nonno,
dal carattere scontroso, burbero, ma dal
cuore grande, seppur afflitto dalle voci
sul suo conto che girano nello sperduto
paesino di montagna.
Il personaggio di Heidi e quello di suo
nonno rappresentano metaforicamente
due fasi della vita di ogni essere umano:
Heidi è l’emblema dell’infanzia spensierata, pervasa dall’entusiasmo anche per le
cose più semplici, priva di malizia, in cui lo
sguardo del bambino è sempre proiettato
verso la positività, stupefatto dalla meraviglia della vita. Il nonno rappresenta,
invece, la vecchiaia, la perdita di quell’entusiasmo, la paura della solitudine e della
morte e il sopraggiungere di una triste
aridità nel cuore, un cuore che però desidera inconsapevolmente di essere riempito
di quell’allegria che soltanto un bambino
Tutti i film della stagione
può trasmettere, nonostante l’inevitabile
presenza del male nel mondo. L’epoca in
cui si svolge la vicenda della piccola Heidi,
infatti, non è certo a misura di bambino, le
relazioni e i rapporti interpersonali sembrano subordinati ai grandi stravolgimenti
che porteranno inesorabilmente alla rivoluzione industriale.
Il regista Alain Gsponer riporta piuttosto fedelmente proprio questo difficile
periodo storico, indirizzando la sua attenzione sul delicato rapporto tra l’essere
umano e la natura che lo circonda, coadiuvato dalla splendida fotografia del film,
che valorizza il meraviglioso paesaggio di
montagna. Interessante poi l’idea di girare
il film in live action.
Sebbene in questo genere di storie
resti sempre in agguato il rischio di cadere nel buonismo, in Heidi viene messa
in risalto la straordinaria capacità di una
bambina di contagiare il prossimo con tutta
la sua dirompente forza vitale, superando il
formale rigidismo insito in quei rapporti personali eccessivamente formali e svuotati
di empatia. Benché nel film il rapporto tra
i personaggi è sicuramente meno intenso
rispetto al romanzo, in cui nella relazione
tra i protagonisti si individuava l’essenza
stessa di tutto il sistema narrativo, nell’opera di Gsponer siamo comunque travolti da
un’ondata di buoni sentimenti, sicuramente
autentici e non eccessivamente o pateticamente smielati che sin dall’inizio ci fanno
amare i personaggi di Heidi e di suo nonno
e riescono a commuoverci teneramente.
Un film ad hoc per le famiglie dunque
che, per almeno un paio di ore, vogliono
dimenticare ciò che accade di brutto nel
mondo e tornare a sognare a occhi aperti.
Il film vuole, in qualche modo, ammonirci
per aver dimenticato la più semplice
della verità e cioè che gli adulti non solo
devono, ma hanno davvero bisogno, di
imparare più spesso dai bambini, per non
rischiare di ingabbiare del tutto le emozioni
fanciullesche nei problemi quotidiani che
li affliggono.
Marcello Inguscio
FRANKENSTEIN
(Frankenstein)
Stati Uniti, Germania, 2015
Regia: Bernard Rose
Produzione: Bad Badger, Summerstorm Entertainment, in
associazione con Eclectic Pictures
Prima: (Roma 17-3-2016; Milano 17-3-2016) V.M.: 14
Distribuzione: Barter Entertainment
Soggetto: dal romanzo di Mary Shelley
Sceneggiatura: Bernard Rose
Direttore della fotografia: Bernard Rose
Montaggio: Bernard Rose
Musiche: Halli Cauthery
Scenografia: Bradd Fillmann
Costumi: Julia Clancey
l film racconta la storia di Adam,
ed è ambientato a Los Angeles ai
giorni nostri, e l’intera pellicola
si focalizza e racconta la storia dal punto
di vista del mostro. Si narra la nascita,
avvenuta artificialmente, della creatura
per mano di una coppia di strani coniugi
scienziati, i quali lo abbandonano subito
dopo averlo dato alla luce. Lasciato
in balia di se stesso, si incammina alla
scoperta del mondo che lo circonda, che
scopre dopo breve tempo essere crudele e
spietato, dal momento che sperimenta in
prima persona le aggressioni e le violenze
che questo mondo ‘’offre’’. La creatura
perfetta, che è uscita dal laboratorio
all’inizio della pellicola lascia spazio a
I
Effetti: Randy Westgate(trucco), Worth Bjorn Walters
Interpreti: Xavier Samuel (Adam), Carrie-Anne Moss
(Elizabeth Frankenstein), Tony Todd (Eddie), Maya Erskine
(Wanda), Danny Huston (Viktor Frankenstein), Matthew
Jacobs (Dott. Marcus),Carol Anne Watts (Lopez), Adam
Nagaitis (Winthrop), Mary Gallagher (Johnson), John Lacy
(Rubin), Jorge-Luis Pallo (Agente Lincoln), Ron Roggé
(Woodcock), Peter Adrian Sudarso (Brady),Carlton Caudle
(Agente Fisher), Steve Hart (Christie), Dave Pressler (Dott.
Pretorius), Rob Mars (Crawford), Jerry Ying (Alves), Jeff
Hilliard (Agente Banks), Carol Ann Watts (Lopez)
Durata: 90’
una creatura spaventata e terrorizzata
dall’ambiente che lo circonda e la perfezione lascia spazio al lato piu’brutto
e crudele dell’essere umano con il quale
Adam deve, sfortunatamente, confrontarsi, diventando, da creatura perfetta,
un mostro sfigurato. Le sembianza della
creatura sono quelle di un adulto, ma ha
l’intelligenza e un cervello di un neonato, ma la forza di un super-uomo,tant’è
che la coppia di coniugi, i suoi creatori,
decidono di ucciderlo tramite diverse
iniezioni che si riveleranno inefficaci.
La sua super-forza e resistenza si mostra
quando degli agenti di polizia che l’hanno
preso in custodia decidono di picchiarlo,
ma non sanno che il loro tentativo è vano.
25
l film, ennesimo adattamento del
romanzo scritto da Mary Shelley,
essendo ambientato ai giorni nostri
da un nuovo smalto alla storia ed è un
tentativo apprezzabile. Siamo stufi di assistere alla solita storia ambientata secoli fa,
rivista in tutte le salse, senza che nessuno
abbia il coraggio di renderla attuale. A interpretare il mostro troviamo Xavier Samul,
non nuovo a questo genere di film, dato
che l’abbiamo conosciuto nella saga di
vampiri Twilight. Nella parte della creatrice
troviamo Carrie Ann-Moss, vista di recente
nelle serie targata Marvel Jessica Jones.
La pellicola nel suo complesso si rivela
riuscita, certo non è un film che passerà
agli annali del cinema, ma sicuramente
I
Film è meglio dell’ultimo tentativo di portare
la storia sul grande schermo avvenuto
con Aaron Ekhart con I, Frenkestein del
gennaio 2014, già caduto nel dimentica-
Tutti i film della stagione
toio. Questa è l’ennesima trasposizione
cinematografica della celebre storia del
mostro e per quest’anno non abbiamo
finito, dato che ad aprile arrivera’ in sala
Victor Frenkestein, con James Mcavoy e
Daniel Radcliffe.
Andrea Furlanetto
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
Italia, 2015
Regia: Gabriele Mainetti
Produzione: Gabriele Mainetti per Goon Films con Rai Cinema
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 25-2-2016; Milano 25-2-2016)
Soggetto: Nicola Guaglianone
Sceneggiatura: Nicola Guaglianone, Menotti
Direttore della fotografia: Michele D’Attanasio
Montaggio: Andrea Maguolo, Federico Conforti (collaborazione)
I
n una Roma presa di mira da alcuni
attentati di bombaroli, Enzo un ladruncolo del quartiere periferico Tor
Bella Monaca, con la passione per lo yogurt e
i film porno, sbarca il lunario con piccoli furti. Durante il furto di un orologio, però, viene
inseguito da due poliziotti; la fuga prosegue
fino alle rive del Tevere dove Enzo, dopo essersi buttato nelle acque, entra a contatto con
delle sostanze radioattive contenute in alcuni
bidoni nascosti sotto la battigia. Dopo una
notte passata in preda alla febbre, il mattino
dopo si sveglia come se nulla fosse. Si dirige
da Sergio, uno dei membri del clan guidato
da Fabio, detto lo Zingaro, per vendergli
l’orologio. Sergio invece decide di portarlo
con sé per un altro lavoro: recuperare della
droga portata a Roma da due fratelli extracomunitari dopo averla ingerita. Durante la
colluttazione con i due fratelli in un palazzo
muoiono tutti, mentre Enzo viene colpito
da un proiettile e vola giù dal palazzo, ma
poco dopo si rialza senza problemi. Tornato
a casa scopre di aver acquisito una forza
sovrumana e viene avvicinato da Alessia,
la figlia di Sergio, una ragazza con evidenti
problemi psichici, ossessionata dal cartone
animato di Jeeg Robot, che gli chiede notizie
del padre, ma non riesce a dirle la verità e
si chiude in casa. Poco dopo sente che la
ragazza viene minacciata dallo Zingaro e dai
suoi, che cercano Sergio e la droga e, dopo
essersi mascherato, interviene e la salva;
così Alessia lo soprannomina Hiroshi Shiba,
come il protagonista del suo amato cartone.
La sera stessa, Enzo divelle dal muro di una
banca uno sportello Bancomat e il video di
sorveglianza lo riprende, così diviene immediatamente virale, creando la figura del super
criminale dalla forza erculea. Nel frattempo,
lo Zingaro, ossessionato da manie di gran-
Musiche: Gabriele Mainetti, Michele Braga
Scenografia: Massimiliano Sturiale
Costumi: Mary Montalto
Effetti: Luca Della Grotta, Maurizio Corridori, Chromatica
Interpreti: Claudio Santamaria (Enzo Ceccotti), Luca Marinelli
(Zingaro), Ilenia Pastorelli (Alessia), Stefano Ambrogi (Sergio),
Maurizio Tesei (Biondo), Francesco Formichetti (Sperma),
Daniele Trombetti (Tazzina), Antonia Truppo (Nunzia), Salvo
Esposito (Vincenzo), Gianluca Di Gennaro (Antonio)
Durata: 112’
dezza e deciso ad allargare il proprio giro,
scopre che Sergio non è ancora tornato con
la droga che avevano acquistato da un clan
di camorristi napoletani, guidato da Nunzia,
e quindi si mette sulle sue tracce. Enzo, che ha
un carattere burbero e chiuso, porta Alessia
alla casa famiglia dove si recava quando il
padre finiva in carcere; successivamente,
usando le informazioni scritte su un foglietto
nascosto nel portaocchiali di Sergio, rapina
un camion portavalori che lo Zingaro e i
suoi stavano per assaltare, accrescendo
ancora di più la fama del super criminale.
Poco dopo Alessia torna da Enzo che, suo
malgrado, decide di ospitarla. Il clan dello
Zingaro comincia a sfaldarsi per il problema
dei soldi e, durante un assalto di Nunzia,
rimangono tutti uccisi nello scontro a fuoco
e si salvano solo lo Zingaro stesso e Nunzia.
Alessia, intanto, rivela ad Enzo gli abusi
che ha subìto sin da piccola sia da parte del
padre che degli assistenti che l’hanno avuta
in cura dopo la morte della madre e i due si
avvicinano sempre più, finché, dopo essere
andati a comprare un vestito in un centro
commerciale, hanno un rapporto sessuale
nel camerino, che fa rivivere alla ragazza i
traumi del passato e che la spinge a scappare
da Enzo. L’uomo, tuttavia, ormai si è innamorato di lei e la segue e la riporta a casa. Lo
Zingaro capisce che Enzo è il super criminale
e rapisce lui ed Alessia per farsi rivelare
come abbia ottenuto i suoi poteri; Enzo è
quindi costretto a portarlo al Tevere, ma in
quel momento Nunzia arriva con il resto del
suo clan e, nello scontro Alessia rimane uccisa, dopo aver chiesto ad Enzo di proteggere
il mondo. Lo Zingaro, dopo essere stato arso
vivo, riesce a immergersi nelle acque, dalle
quali riemerge il giorno dopo sfigurato, ma
con gli stessi poteri di Enzo. Si reca così a
26
Napoli da Nunzia, dove compie una vera e
propria strage riprendendosi col cellulare
per poi caricare il video in rete. Enzo, dopo
aver salvato una bambina da un incidente
automobilistico, vede alla televisione il
delirante messaggio di Fabio. L’obiettivo
è piazzare una bomba allo Stadio Olimpico
durante una partita della Roma; Enzo si reca
quindi sul posto e i due cominciano a combattere, finché, impossibilitato a disattivare
la bomba, si getta nel Tevere con il nemico
e l’ordigno il quale, brillando, decapita lo
Zingaro. Ormai ricordato come un eroe e
dato per morto, Enzo osserva Roma dalla
cima del Colosseo e, deciso a proteggerla,
indossa la maschera di Jeeg che gli aveva
fatto Alessia.
il primo lungometraggio di Gabriele
Mainetti, attore, musicista e regista
di genere, dopo quattro cortometraggi già ispirati al mondo dei fumetti e dei
cartoni animati. Quello tentato da Gabriele
Mainetti è un “superhero movie” classico,
con la struttura e l’impianto dei numerosi
esempi statunitensi. Lo chiamavano Jeeg
Robot, che ha avuto un’ottima accoglienza
alla Festa del Cinema di Roma, è stato
pensato come una origin story da fumetto
americano degli anni ’60, ma girato come
un film d’azione moderno, contaminato da
moltissima ironia, che non intacca mai la
serietà con cui il genere è preso di petto.
Girato a Roma, tra Tor Bella Monaca e lo
stadio Olimpico, il film ha il merito di riuscire
a tradurre in italiano la mitologia dell’uomo
qualunque, che riceve i poteri in seguito a
un incidente e che, attraverso un percorso
di colpa e redenzione, matura la consapevolezza di avere una responsabilità. Il
regista si era già fatto notare anni fa, prima
È
Film mettendo in scena Lupin III con attori romani, nel corto Basette e poi con Tiger boy (alla
lontana ispirato a L’uomo tigre). Ciò che nel
primo lungometraggio emerge è come le
storie che assorbiamo influenzino la nostra
vita, come siamo i primi a desiderare una
narrazione di noi stessi. Alessia crede che
Jeeg Robot esista, Enzo sa bene che non è
così eppure lentamente comincia ad aderire
alla sua visione senza senso, per la quale è
lui l’eroe, comincia a crederci e a ragionare
in quella maniera. Guardando un mito e
assistendo alle sue storie egli stesso diventa
personaggio. Ma anche a un livello più immediato il film ha la capacità di mettere in scena
un lungometraggio originale, come non se
ne fanno in Italia, realizzato senza imitare
troppo i film stranieri, ma sapendo importare
con efficacia i loro tratti migliori. Per questo
Lo chiamavano Jeeg Robot non è solo per
appassionati di fumetti o di quei cartoni giapponesi manga tanto osannati, ma è un film
per tutti. C’è anche un rapporto riuscitissimo
tra Roma, la sua lingua, le sue strade, le sue
periferie e un gruppo di personaggi che ne
fanno parte. Una scelta vincente, perché è
difficile rimanere insensibili sotto il profilo
del divertimento e della partecipazione alle
continue commistioni di generi e artistiche
che a partire dal recupero del repertorio
musicale anni Ottanta, su tutte le hit di Anna
Oxa reinterpretate dal personaggio dello
Zingaro e di una star della canzone come
Renato Zero, finiscono per caratterizzare
la pellicola. Per non parlare poi dei rimandi
a quel tipo di commedia italiana che si racconta attraverso le maschere di un’umanità
di borgata, così come lo stupore sensuale e
smarrito di Alessia di cui Enzo si innamora e
che lo aiuterà a trovare la sua strada. È una
scrittura di un equilibrio impeccabile, che
traduce i personaggi tipici nei loro equivalenti
Tutti i film della stagione
da malavita romana, che gioca tantissimo
sul contrasto tra l’immaginario dei fumetti e
la bassezza del dialetto e dell’atteggiamento
romanesco ironico nei confronti di tutto ciò
che è strano e diverso e addirittura inventa
una storia d’amore plausibile nella sua
assurdità. E non si risparmiano neanche
scene crude, all’insegna dello splatter, tra
mattanze e squartamenti, come quando il
protagonista arriva ad attaccarsi il mignolo
del piede con lo scotch. Una pellicola ben
confezionata, ma connotata anche da una
nota poetica dolce e amara, permeata da
puro amore per la regia e ricercati movimenti di cinepresa, per l’audio, per la scrittura e i
dialoghi calibrati, soppesati, crudi e naturali.
Viene ritratto con sagace ironia e verismo
un piccolo-grande mondo sotterraneo,
e nonostante un budget evidentemente
inadeguato al tipo di storia, è un trionfo
di movimenti interni alle inquadrature, di
trovate ironiche e invenzioni visive. Gran
parte del merito va però attribuito ai tre attori
protagonisti. Claudio Santamaria, che per
meglio personificare il suo personaggio ha
dovuto prendere ben venti chili, dimostra
ancora una volta il suo eclettismo, rivelandosi a suo agio con un personaggio introverso, burbero, ma dalle mille sfaccettature.
Ilenia Pastorelli, uscita dal Grande fratello,
alla sua prima prova sul grande schermo,
con un ruolo difficilissimo, è stata in grado di gestire e caratterizzare in maniera
pressoché perfetta una ragazza fragile e
problematica. Menzione a parte e standing
ovation per Luca Marinelli. La sua bravura
non è una novità, avevamo già imparato a
conoscerlo in Non Essere Cattivo di Claudio Caligari. Il suo cattivo è il vero valore
aggiunto di questo film, sempre sopra le
righe, moralmente patetico, sconsiderato e
sanguinario. Grazie ad una interpretazione
rischiosa, che rimane in bilico per tutto il film
tra il classico personaggio macchietta e un
pazzo squilibrato, rapisce letteralmente lo
spettatore.
Veronica Barteri
THE DIVERGENT SERIES: ALLEGIANT
(The Divergent Series: Allegiant)
Stati Uniti, 2016
Regia: Robert Schwentke
Produzione: Red Wagon Entertainment, Mandeville Films
Prima: (Roma 9-3-2016; Milano 9-3-2016)
Distribuzione: Eagle Pictures
Soggetto: dal romanzo “Allegiant” di Veronica Roth
Sceneggiatura: Noah Oppenheim, Adam Cooper, Bill
Collage, Stephen Chbosky
Direttore della fotografia: Florian Ballhaus
Montaggio: Stuart Levy
Musiche: Joseph Trapanese
Scenografia: Alec Hammond
Costumi: Marlene Stewart
Effetti: Animal Logic, Proof, Rodeo FX, Luma Pictures, Method Studios
Interpreti: Shailene Woodley (Beatrice “Tris” Prior), Theo
James (Tobias “Quattro” Eaton), Jeff Daniels (David), Naomi
Watts (Evelyn Johnson), Octavia Spencer (Johanna Reyes),
Zoë Kravitz (Christina), Miles Teller (Peter Hayes), Ansel
Elgort (Caleb Prior), Jonny Weston (Edgar), Ray Stevenson
(Marcus Eaton), Maggie Q (Tori Wu), Mekhi Phifer (Max),
Daniel Dae Kim (Jack Kang), Bill Skarsgård (Matthew),
Rebecca Pidgeon (Sarah), Xander Berkeley (Phillip),
Keiynan Lonsdale (Uriah Pedrad), Nadia Hilker (Nita), Andy
Bean (Romit), Courtney Hope (Anna), Amy Parrish (Zoe),
Ken DuBois (Tom), Joseph David-Jones (Hollis), Bari Suzuki
(Allan)
Durata: 110’
27
Film T
ris e Quattro,impegnati sono in
una disperata fuga dalla città
murata, braccati dalle guardie
fedeli al loro leader Evelyn. I protagonisti, insieme alla loro squadra di amici, si
ritrovano coinvolti nell’inseguimento in
un tipo di paesaggio mai visto prima:,un
deserto tossico chiamato’’il Fringe’’ e,
dopo averlo attraversato vengono salvati
e scortati in una struttura del dipartimento di sanita’igienica. Quando arriva nel
sito,Tris suscita l’interesse del capo della
struttura,il quale la considera un essere
‘’puro’’ e intende arruolarla per far si che
sostenga la sua causa segreta, concedendole un trattamento di favore e dandogli
la possibilità di accedere alle schede di
memoria, permettendogli di vedere i propri
trascorsi familiari, Quattro si arruola per
una missione che prevede la liberazione dei
bambini da un accampamento del Fringe.
Nel frattempo Tris scopre le vere intenzioni
di Edgar, il capo della struttura sanitaria,
e per fermarlo dirotta il suo aereo privato.
Tutti i film della stagione
Insieme alla sua squadra torna a Chicago
per fermare un diabolico piano che prevede
il rilascio di un gas che ha un compito ben
preciso: cancellare la memoria di tutta la
popolazione. Ce la farà Tris questa volta,
unica persona che con a sua divergenza
sembra l’unica possibilità a un ritorno
alla normalità.
erzo capitolo della saga iniziata
nel 2014 con Divergent, e per
la terza volta ritroviamo Shailene Woodley nei panni della giovane
Tris,impegnata tra inseguimenti, combattimenti e fughe; l’intera saga ripercorre le
orme di un’altra fortunata saga, ovvero
Hunger Games, anche questa divisa in
quattro film. Le mosse da Hunger Games,
in primo luogo vi è l’ambiemtazione, una
società post-apocalittica, dove le persone
seguono in battaglia qualcuno che eleggono loro guida; la storia d’amore, altro elemento tipico di questo genere, che riesce,
seppur in parte a tenere sulle spalle l’intero
T
film, ma a volte, come in questo caso non
basta. L’intero film sembra non avere
idee proprie e originali, a testimonianza
di questa tesi sta il fatto che i protagonisti
hanno una totale sfiducia nelle istituzioni,
non adatte a svolgere i compiti per i quali
sono sorte, anzi,il potere è diretto sempre
verso l’inganno e la manipolazione; ma
questa idea è anch’essa ripresa dalla saga
con protagonista Jennifer Lawrence. Il film
non gode di propria autonomia, con idee
proprie ed i dialoghi tra i protagonisti, i quali
sono banali,e gli eventi si susseguono in
fretta, anzi troppo in fretta. Si può dire che
questo è il film della saga riuscito peggio,
dato che il primo era ben fatto ed il secondo
già si perdeva. Qui si va verso una spirale
senza senso che non trova una meta.
Il prossimo anno, la saga si concluderà
con l’ultimo atto, Ascendant e speriamo
che l’epilogo sia migliore di questo terzo
capitolo, nel quale c’è ben poco da salvare.
Andrea Furlanetto
GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI
Italia, 2015
Regia: Massimiliano Bruno
Produzione: Fulvio e Federica Lucisano per IIF-Italian International Film
Prima: (Roma 12-11-2015; Milano 12-11-2015)
Distribuzione: 01 Distribution
Soggetto: dalla commedia teatrale omonima di Massimiano
Bruno, Paola Cortelessi, Giampiero Solari, Furio Andreotti
Sceneggiatura: Paola Cortelessi, Massimiliano Bruno, Furio
Andreotti, Gianni Corsi
Direttore della fotografia: Alessandro Pesci
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Musiche: Maurizio Filardo
L
uciana lavora in un’azienda nel
cuore della provincia laziale.
Ha un contratto a tempo determinato che, si augura, le verrà rinnovato
a breve. È una donna solare e benvoluta
da tutto il paese. Cesare, suo marito, tenta
invece di sbarcare il lunario attraverso
piccoli lavori, scommesse, idee che si
rivelano spesso fallimentari. La coppia,
sposata ormai da qualche anno, ha cercato invano di avere figli. Frattanto il
poliziotto veneto Antonio Zanzotto è stato
da poco trasferito nel piccolo paese per
motivi disciplinari. In uno scontro a fuoco,
avvenuto tempo prima, è rimasto colpito
a morte, proprio per colpa di Zanzotto, il
suo giovane collega. Per questo motivo,
Scenografia: Sonia Peng
Costumi: Alberto Moretti
Interpreti: Paola Cortellesi (Luciana), Alessandro Gassmann
(Stefano), Fabrizio Bentivoglio (Antonio), Stefano Fresi
(Bruno), Ilaria Spada (Simona), Irma Carolina di Monte
(Manuela), Silvia Salvatori (Rossana), Giorgio Caputo (Enzo),
Emanuela Fanelli (Nadia), Marco Giuliani (Adriano), Maria Di
Biase (Loredana), Augusto Fornari (Ruggero), Diego Ribon
(Finardi), Francesco Acquaroli (Saltutti), Marco Falaguasta
(Amministratore Delegato), Alessandra Costanzo (Sig.na
Graziosi)
Durata: 103’
anche nel nuovo ambiente di lavoro, viene
trattato con disprezzo. Dopo l’ennesimo
tentativo, Luciana riesce finalmente a
rimanere incinta. Poco dopo tuttavia,
i vertici dell’azienda la informano che
non le verrà rinnovato il contratto. La
situazione economica della famiglia diventa lentamente insostenibile, nonostante
l’aiuto di amici e conoscenti. Una sera,
Luciana e Cesare litigano violentemente.
L’uomo fugge di casa e dorme con Simona, avvenente ragazza del paese. La sera
successiva, Luciana viene a sapere del
tradimento e, sconvolta, decide di raggiungere l’azienda dove si sta tenendo un
incontro tra i dirigenti. Dopo aver rubato
la pistola a una delle guardie notturne,
28
la donna minaccia i capi dell’azienda.
Irrompono sulla scena Cesare e il poliziotto Zanzotto, che è costretto a fare
fuoco. Luciana cade a terra ferita, ma
viene soccorsa in tempo. Anni dopo, ritroviamo la coppia finalmente felice. Cesare
ha aperto un’officina; il figlio, chiamato
Mario in onore del nonno, partecipa alla
piccola attività di famiglia e Luciana ha
trovato la sua serenità.
opo Nessuno mi può giudicare
(2011), Viva l’Italia (2012) e Confusi e felici (2014) Massimiliano
Bruno, autore e regista, sceglie di alzare
l’asticella allontanandosi dalle atmosfere
tragicomiche dei lavori precedenti e avvi-
D
Film cinandosi, con decisione, alla più stretta
attualità. I protagonisti dunque, ultimi tra
gli ultimi, vivono su di sé tutta la gamma
di problematiche dei giorni nostri, tra crisi
economica, mancanza di garanzie sul lavoro, contratti a progetto che costringono
a pensare, neanche sognare, un futuro
a tempo determinato. E ancora il chiacchiericcio dei paesi di provincia, i pregiudizi, i danni delle antenne radiofoniche, le
aspettative, i tradimenti, le delusioni. Temi,
questi, di difficile lettura e quindi ancor
più ostici da raccontare senza rischiare di
galleggiare nella marmaglia retorica del
nazional-popolare. Nonostante gli evidenti
(e apprezzabili) sforzi di Bruno tuttavia,
Tutti i film della stagione
Gli Ultimi saranno gli ultimi cede laddove
prometteva d’essere altro. Le dichiarate
pretese autoriali non sono corrisposte da
una messa in scena spesso poco credibile,
complice la fotografia pastellosa e alcune
interpretazioni macchiettistiche, teatrali,
paròdiche. Nel complesso, la pellicola non
trasmette mai la reale sofferenza di una
donna in crisi, di una società ai limiti, di
un paese alla deriva, rispettando, anche
nella tragedia, i canoni del buongusto, del
politicamente corretto, del sociale educato,
del televisivo. Le maschere tragiche restano ancorate agli archetipi dello scritto,
assente è qualsivoglia sfumatura e anche
gli intrecci del plot; in un crescente climax
di disperazione, vengono sciolti ingiustificatamente da un finale edulcorato e privo
di fondamenta. Il colpo, dunque, non è
affondato, la ferita soltanto superficiale, alleggerita dalle risate e dai rimandi alla commedia all’italiana che fu, marcando -come
se ce ne fosse bisogno - la differenza tra
una commedia a tinte politiche commercialmente fruibile e pellicole d’autore che
tentano invece di aprire i lembi, scrutare le
interiora, analizzare il corpo moribondo di
una società alla ricerca di sé, come hanno
fatto e fanno tutt’ora Lucchetti, Caligari,
Ivano De Matteo e molti altri.
Giorgio Federico Mosco
STEVE JOBS
(Steve Jobs)
Stati Uniti, 2015
Regia: Danny Boyle
Produzione: Mark Gordon, Guymon Casady, Scott Rudin,
Danny Boyle, Christian Colson per Scott Rudin Productions,
Entertainment 360, Mark Gordon Company, Decibel Films,
Cloud Eight Films
Distribuzione: Universal Pictures Internationa
Prima: (Roma 21-1-2016; Milano 21-1-2016)
Soggetto: dalla biografia “Steve Jobs” di Walter Isaacson
Sceneggiatura: Aaron Sorkin
Direttore della fotografia: Alwin Küchler
Montaggio: Elliot Graham
Musiche: Daniel Pemberton
Scenografia: Guy Hendrix Dyas
1
984: Steve Jobs e la sua assistente
Joanna Hoffman affrontano i
problemi sorti prima del lancio
del Macintosh 128K. La voce della demo
del computer non riesce a dire “ciao” e
Jobs chiede all’ingegnere Andy Hertzfeld
di sistemare il problema, minacciando
di umiliarlo pubblicamente durante la
presentazione. Nel frattempo, Jobs se la
prende con un articolo del “Time” che
parla della sua presunta paternità con
l’ex-fidanzata Chrisann Brennan. Egli
nega di essere il padre della bimba di
cinque anni, Lisa. Di lì a poco, Chrisann
arriva con Lisa per affrontare Steve; la
donna è amareggiata dal rifiuto dell’uomo
di sostenerla economicamente. Dopo una
discussione, Jobs si impegna a dare più
soldi e una casa, ma continua a negare la
sua paternità. Jobs poi discute con il CEO
della Apple John Sculley; Jobs ammette
che il suo bisogno di controllo proviene
dai suoi sentimenti di impotenza causato
dal fatto di essere stato abbandonato
Costumi: Suttirat Larlarb
Effetti: Adam Gascoyne
Interpreti: Michael Fassbender (Steve Jobs), Kate Winslet
(Joanna Hoffman), Seth Rogen (Steve “Woz” Wozniak), Jeff
Daniels (John Sculley), Michael Stuhlbarg (Andy Hertzfeld),
Katherine Waterston (Chrisann Brennan), Sarah Snook
(Andrea “Andy” Cunningham), Perla Haney-Jardine (Lisa
Brennan a 19 anni), Ripley Sobo (Lisa Brennan a 9 anni),
Makenzie Moss (Lisa Brennan a 5 anni), John Ortiz (Joel
Pforzheimer), Adam Shapiro (Avie Tevanian), John Steen
(Mike Markkula),
Stan Roth (George Coates), Mihran Slougian (John Jandali)
Durata: 122’
dai genitori naturali. Il Macintosh non
è riuscito a soddisfare le aspettative e la
società in difficoltà ha spodestato Jobs
che fonda la NeXT.
1988: Jobs prepara il lancio del NeXT
Computer alla Davies Symphony Hall. La
vita di Lisa con Chrisann non è facile.
Steve accusa la donna di comportarsi in
modo scorretto e di usare Lisa solo per
ottenere denaro da lui. Wozniak sostiene
Jobs in ciò che prevede sarà un altro
lancio disastroso, ma Steve gli rimprovera
di aver criticato il suo comportamento.
Wozniak ammette la sua frustrazione con
Jobs e mette in discussione il suo contributo; Jobs paragona il suo ruolo a quello
di un direttore d’orchestra, cioè colui
che dirige i “musicisti” come Wozniak.
Hertzfeld mostra Jobs una parodia di un
comunicato stampa Apple secondo cui la
società sarebbe intenzionata ad acquistare NeXT per il suo sistema operativo
e a nominare Jobs nel ruolo di CEO. Nel
frattempo, Joanna Hoffman e Jobs discu29
tono la direzione poco chiara di NeXT; la
donna si rende conto che Jobs ha concepito il computer in modo da invogliare la
Apple ad acquisire la società.
1998: la Apple continua ad essere in
difficoltà: la società ha licenziato Sculley,
ha acquisito NeXT, e ha nominato Jobs
CEO. Steve ha una discussione con Lisa,
che ha permesso a Chrisann di vendere la
casa comprata per loro. Wozniak chiede
ancora una volta che Jobs dia credito al
team Apple II in occasione del lancio, ma
Jobs rifiuta. Sculley arriva in segreto e i
due informatici si confrontano chiedendosi
scusa. Nel frattempo, Joanna Hoffman insiste con Jobs affinché risolva le cose con
Lisa. Jobs esce fuori e si scusa con la figlia
per i suoi errori del passato, le promette di
metterle la musica in tasca, un giorno, annunciando, di fatto, la creazione dell’iPod,
per poi rivelarle che il computer “Lisa” si
chiamava esattamente come lei, sua figlia.
Poi confessa alla ragazza che non aveva mai
dimenticato il primo dipinto digitale creato
Film da lei con Paint sul computer, mostrandole
un foglio stampato con quel vecchio schizzo.
on un biopic, ma un dramma in
tre atti. Lo Steve Jobs di Danny
Boyle è ispirato a fatti della vita
reale del geniale fondatore della Apple ma
è sostanzialmente, come ha sottolineato
il regista, “un’astrazione”. Alcuni eventi
veri mescolati ad altri immaginati sono
compressi all’interno di tre atti veri e propri
collocati in tre anni cruciali in cui vennero
lanciati tre prodotti iconici: il 1984 e Macintosh, il 1988 e il NeXTcube, il 1998 e l’iMac.
Steve Jobs è un film anomalo e dall’impianto decisamente teatrale: si svolge
interamente nei backstage pochi minuti
prima che avvenga il lancio dei tre prodotti
appena ricordati.
Per tre volte, in location diverse, appaiono sei personaggi e, quaranta minuti
prima di ogni presentazione, parlano fra
loro. Sempre affiancato dal suo fedele
braccio destro, Joanna Hoffman, Jobs, in
forte stato di tensione emotiva, affronta gli
imprevisti e i problemi dell’ultimo minuto
che hanno diversi volti: la figlia Lisa (della
quale non si assunse la paternità per anni),
Chrisann Brennan (la madre della piccola),
Steve Wozniak (il partner dei pionieristici
inizi e co-fondatore della Apple), John
Sculley (CEO della Apple), Andy Hertzfeld
(l’ingegnere del software).
“Un viaggio diverso”, questo è quello
che Boyle, per sua stessa ammissione,
voleva che fosse il ‘suo’ Steve Jobs. Missione compiuta alla perfezione, viene da
commentare, senza ombra di dubbio.
Il Jobs imprenditore e il Jobs uomo,
ma innanzitutto il Jobs visionario. Un uomo
con una visione dell’innovazione unica nel
N
Tutti i film della stagione
suo rifuggire l’omologazione, sempre e
comunque, a qualsiasi costo.
Alla base del film c’è un sorprendente
copione di Aaron Sorkin (già premio Oscar
nel 2011 per la sceneggiatura di The Social Network in cui si tracciava un ritratto
di Mark Zuckenberg, un altro uomo che
ha cambiato il mondo), vero capolavoro
di drammaturgia contemporanea, che
racconta il lato oscuro, quello che sta
dietro ai successi, ovvero le sconfitte, le
frustrazioni, in qualche caso le umiliazioni.
Tre momenti, tre luoghi, tre prodotti,
tre simboli di un percorso unico. Il primo
atto, il lancio del Mac è visto un po’ come
il mito della creazione della nostra epoca
moderna, Jobs presenta il primo computer
davvero ‘personal’, il primo computer umano (ma che allora non funzionò perché i
tempi non erano ancora maturi). Il secondo
atto, ovvero il lancio del computer NeXT
come atto di vendetta contro la Apple (dalla
quale era stato licenziato), ma il NeXT fu
anche il sistema operativo che riportò Jobs
alla Apple. Il terzo atto ci porta nel futuro,
nel mondo del controllo globale dei dati: ed
ecco l’iMac, il computer che ha introdotto
internet nel nostro vivere quotidiano.
Geniale la trovata di girare i tre atti con
tre diverse tecniche: i 16 mm del primo, i
35 mm del secondo, la telecamera digitale
del terzo atto (una ALEXA dalla risoluzione
altissima).
È come se le tre diverse tecniche
incarnassero tradizione e innovazione,
passato, presente e futuro, con Jobs
intento a combattere le sue battaglie, in
primis quella con Steve Wozniak, vera
anima tecnologica della Apple, che ebbe
l’ardire di spiattellargli in faccia la verità: e
cioè che lui era un gigante di intuizione ma
un “nano tecnologico”. Esente da qualsiasi
tentativo di apologia o santificazione, il film
attinge alla biografia di Walter Isaacson e
mostra un Jobs che litiga animatamente:
con la madre di sua figlia, della quale in
un’intervista lui parlò dei suoi costumi
disinvolti (compreso il fatto che secondo
lui Lisa poteva essere figlia del 28% degli
americani), con John Sculley amministratore delegato della Apple, che lo allontana
dal consiglio d’amministrazione per risollevare l’azienda, quella con Herzfeld che
accusò di aver mal programmato un pezzo
di Mac, ma soprattutto quella con Wozniak
con cui non ammise mai le sue mancanze
(anzi arrivò a dire “I musicisti suonano gli
strumenti, io dirigo l’orchestra”).
Jobs, un uomo con un’alta opinione di
sé ma anche un uomo con tante carenze,
la prima delle quali derivante dal fatto di
essere stato abbandonato dai veri genitori
e poi adottato (l’incontro con il genitore
biologico in un ristorante è un siparietto
aggiunto ‘ad hoc’).
Un uomo insomma di cui viene mostrata l’inettitudine emotiva e allo stesso tempo
la genialità, un visionario sui generis la cui
morte prematura ha consegnato al mito e
al desiderio di santificazione. Complice la
grandezza di un interprete straordinario
(un Michael Fassbender in stato di grazia), con questo film Danny Boyle torna a
dare il meglio di sé, come se l’entusiasmo
che animava la vita di Steve Jobs avesse
contagiato anche lui (non a caso in un’intervista il regista ha parlato di “osmosi,
trasfusione indiretta di energia psichica ed
emotiva da lui a me”).
Al di là dell’icona, al di là del mito, il
Jobs di Boyle fa davvero un passo avanti
su tutto (forse troppo) quello che era stato
raccontato finora dal cinema (il biopic con
Ashton Kutcher e diversi documentari) e
da numerosi libri. Il film di Boyle racconta davvero un’altra storia, portando sul
grande schermo un palcoscenico teatrale
sul quale a dominare la scena è un uomo
dalle mille contraddizioni e dalla genialità
unica, ben riassunta da una frase pronunciata (emblematicamente fuori dall’ultimo
“teatro” in cui sta per esibirsi) a quella figlia
per cui era stato un padre assente, ‘rea’ di
portare con sé un ingombrante walkman:
“Ti metterò mille canzoni in tasca, perché
non siamo selvaggi e tu non puoi andare
in giro con quel mattone al collo”.
Silenzio ora, l’uomo capace di stupire
(e cambiare) le nostre vite, sta per salire
sul palco. Su il sipario e che lo show abbia
inizio.
Elena Bartoni
30
Film Tutti i film della stagione
2015
INDICE
DELL’ANNATA
Dobbiamo parlare 2 giorni a New York INDICE
DEI FILM
A
Accidental Love Affare fatto Alaska Annie Parker Annie: la felicità
è contagiosa Arianna Assolo Attesa (L’) Avangers: Age
of Ultron J
34/137
7/136
Jimmy’s Hal – Una storia
d’amore e libertà 17/133
John Wick 16/134-35
Jupiter – Il destino
dell’universo 29/137
Jurassic World 11/134-135
E
8/134-135
45/134-135
17/137
42/133
5/137
43/136
27/138
35/136
19/134-135
B
Bella gente (La) 45/136
Biagio 43/133
Big Game – Caccia al
Presidente 24/138
Black Sea 18/138
Blackhat 22/134-135
Bolgia totale 40/137
Boyhood 12/133
Buoni a nulla 40/133
C
Cake 9/137
Calvario 27/136
Carol 29/138
Cattivissimo me 2 3/133
Cenerentola 4/133
Chi è senza colpa 56/134-135
Child 44 – Il bambino
numero 44 57/134-135
Città di carta 10/136
Contagious –
Epidemia mortale 34/137
Corrispondenza (La) 38/138
È arrivata mia figlia Everest Ex Machina 23/136
8/138
42/136
F
K
Famiglia Bélier (La) 47/134-135
Fast and Furious 7 7/133
Felicità è un sistema
complesso (La) 37/137
Fidanzata di mia
sorella (La) 36/136
Figlio di Saul (Il) 37/138
Fino a qui tutto bene 26/133
Focus – Niente
come prima 27/133
Forza maggiore 52/134-135
Francofonia 31/138
Frozen, il Regno
di ghiaccio 16/133
Fuga in tacchi a spillo 14/136
Fury 17/134-135
Kingsman: Secret
Service L
Last Witch Hunter
(The) – L’ultimo
cacciatore di streghe 12/137
Legge del mercato (La) 7/137
Lettere di uno
sconosciuto 28/133
Leviathan 28/134-135
Libro della vita (Il) 3/134-135
Lobster (The) 37/136
Love is in the Air –
Turbolenze d’amore 40/136
G
M
Giovani si diventa Gunman (The) 6/136
32/137
Macbeth 42/138
Mad Max: Fury Road 26/134-135
Magic Mike XXL 30/137
Marguerite 33/136
Meraviglioso Boccaccio 10/133
Metamorfosi del male
(La) 19/133
Mia madre 35/134-135
Minions 26/137
Miniscule – La valle
delle formiche
perdute 53/134-135
Mio amico Nanuk (Il) 20/137
Mission: Impossible –
Rouge Nation 16/136
Mommy 38/133
Mon Roi – Il mio Re 33/137
Mordecai 35/133
Mr. Homes – Il mister
del caso irrisolto 13/138
H
Hateful Eight (The) 14/138
Hitman: Agent 47 21/138
Home – A casa 61/134-135
Hotel Transilvania 2 23/137
Humandroid 49/134-135
Hunger Games:
il canto della rivolta –
Parte I 36/134-135
D
I
Daddy’s Home 34/138
Dio esiste e vive a
Bruxelles 25/138
Disastro di ragazza (Un) 8/137
Divergent Series
(The): Insurgent 63/134-135
60/134-135
Inside Out Into the Woods Io che amo solo te Io e lei Irrational Man 2/137
5/133
26/137
31/136
22/138
31
Much Loved Mustang My Old Lady 11/136
15/137
58/134-135
N
Natale col Boss 35/138
Nausicaä della valle
del vento 13/137
Nemico invisibile (Il) 34/136
Nessuno si salva
da solo 34/133
No Escape – Colpo
di stato 36/137
Noi e la Giulia 13/133
Non essere cattivo 39/136
Non sposate
le mie figlie! 23/133
Notte al museo 3 (Una) –
Il segreto
del faraone 27/134-135
Nuova amica (Una) 24/137
O
Oh Boy – Un caffè
a Berlino 11/133
Ooops! Ho perso l’arca 22/137
Ouija 22/133
P
Padre (Il) 55/134-135
Padri e figlie 20/136
Partisan 22/136
Pasolini 15/133
Per amor vostro 15/136
Piccione seduto
sul ramo riflette
sull’esistenza (Un) 2/133
Piccolo Principe (Il) 33/138
Pitch Perfect 2 30/136
Pitza e datteri 18/134-135
Pixels 11/137
Point Break 19/138
Poli opposti 9/136
Postino Pat – Il film 30/133
Professor
Cenerentolo (Il) 43/138
Professore per amore 24/136
Promessa (Una) 38/134-135
Film Q
Qualcosa di buono 3/137
Quarantacinque 45 anni 18/137
Quo vado? 5/138
R
Racconto dei racconti
(Il) 6/134-135
Ragazzo della porta
accanto (Il) 4/138
Rams – Storia di due
fratelli e otto pecore 38/137
Regola del gioco (La) 12/138
Regole del caos (Le) 9/134-135
Revenant – Reditivo 2/138
Ricco, il povero e il
maggiordomo (Il) 50/134-135
Ritorno a Marigold
Hotel 39/134-135
Romeo & Juliet 24/133
Run All Night – Una notte
per sopravvivere 5/134-135
Ruth & Alex –
L’amore cerca casa 41/136
S
Sale della terra (Il) 8/133
Salvation (The) 26/136
Samba 54/134-135
San Andreas 13/134-135
Sangue del mio sangue 12/136
Sarà il mio tipo? 20/134-135
Scemo più scemo 2 16/137
Sciacallo (Lo) –
Nightcrawler 46/134-135
Scusate se esisto 29/134-135
Se Dio vuole 43/134-135
Search (The) 51/134-135
Segreto dei tuoi occhi
(Il) 41/137
7 nani (I) 59/134-135
Sicario 18/136
Sils Maria 40/134-135
Snoopy & Friends –
Il film dei Peanuts 30/138
Spectre 10/138
Spy 29/136
Stagista inaspettato (Lo) 6/137
Staight Outta Compton 7/138
Storia della Principessa
splendente (La) 32/133
Storia sbagliata
(Una) 10/134-135
Suburra 2/136
Suite francese 29/133
Superfast,
Superfurious! 61/134-135
Tutti i film della stagione
L’ora della verità 9/138
Taxi Teheran 25/136
Ted 2 19/136
Third Person 25/134-135
Timbuktu 41/133
Tomorrowland –
Il mondo di domani 3/136
Torneranno i prati 8/136
Torno indietro e
cambio vita 39/137
Trasformers 4 –
L’era dell’estinzione 4/136
Trasporter Legacy (The) 28/138
Blackhat 22/134-135
Book of Life (The) 3/134-135
Boy Next Door (The) 4/138
Boywood 12/133
C
Cake Calvary Carol Chappie Child 44 Cinderella Coup (The) Cut (The) U
Ultimo lupo (L’) 39/133
Una volta nella vita 20/138
11 donne a Parigi 41/138
Uno per tutti 3/138
Uno, anzi due 44/134-135
Daddy’s Home 34/138
Decoding Annie Parker 42/133
Despicable Me 2 3/133
Divergent Series
(The): Insurgent 63/134-135
Drop (The) 56/134-135
Dumb and Dumber To 16/137
Dying of he Light (The) 34/136
E
En duva satt på en
gren och funderade
på tillvaron Everest Ex Machina W
39/138
31/133
26/133
18/133
45/138
Y
2/134-135
TITOLI
ORIGINALI
2/133
8/138
42/136
26/138
9/133
28/133
32/137
Hateful Eight (The) 14/138
Héritiers (Les) 20/138
Hitman: Agent 47 21/138
Home 61/134-135
24/138
18/138
32
Kaguyahime no
monogatari 32/133
Kaze no tani no
Naushika 13/137
Kill the Messenger 12/138
Kingsman: Secret
Service 60/134-135
Last Witch Hunter (The) 12/137
Leviathant 28/134-135
Little Chaos (A) 9/134-135
Lobster (The) 37/136
Loi du marché (La) 7/137
H
B
K
Famille Bélier (La) 47/134-135
Far From the
Madding Crowd 28/137
Fathers and Daughters 20/136
5 Flights Up 41/36
Focus 27/133
45 Years 18/137
Francofonia, le Louvre
sous l’occupation 31/138
Frozen 16/133
Furious 7 7/133
Fury 17/134-135
Good Dinosaur (The) Gran Piano Gui lai Gunman (The) Accidental Love 8/134-135
Amour & Turbulences 40/136
Annie 5/137
Avengers: Age
of Ultron 19/134-135
Jimmy’s Hall 17/133
John Wick 16/134-135
Jupiter Ascending 29/137
Jurassic World 11/134-135
L
G
Big Game Black Sea 14/134-135
2/137
6/137
5/133
22/138
F
A
T
Taken 3 –
Inherent Vice Inside Out Intern (The) Into the Woods Irrational Man J
Vacanze del piccolo
Nicolas (Le) 23/134-135
Vergine giurata 21/133
Via dalla pazza folla 28/137
Viaggio di Arlo (Il) 26/138
Vizio di forma 14/134-135
Voce (La) –
Il talento può
uccidere 42/134-135
Youth –
La giovinezza I
D
V
Walk (The) Water Diviner (The) Whiplash Wild Woman in Gold 9/137
27/136
29/138
49/134-135
57/134-135
4/133
36/137
55/34-135
Hot Pursuit 14/136
Hotel Transylvania 2 23/137
How to Make Love Like
an Englishman 36/136
Hrútar 38/137
Hunger Games
(The) – Mockingjay
– Part 1 36/134-135
M
Macbeth 42/138
Mad Max: Fury
Road 26/134-135
Maggie 34/137
Magic Mike XXL 30/137
Marguerite 33/136
Midnight Sun 20/137
Minions 26/137
Miniscule – La vallée
des fourmis
pedues 53/134-135
Mission: Impossible –
Rogue Nation 16/136
Mommy 38/133
Mon roi 33/137
Mortdecai 35/133
Mr. Holmes 13/138
Much Loved 11/136
Mustang 15/137
My Old Lady 58/134-135
Film Tutti i film della stagione
N
T
B
Night at the Museum 3:
Secret of the
Tomb 27/134-135
Nightcrawler 46/134-135
Taken 3 9/138
Taksojuht 25/136
Ted 2 19/136
Third Person 25/134-135
Timbuktu 41/133
Tomorrowland 3/136
Tout nouveau
Testament (Le) 25/138
Trainwreck 8/137
Transporteur: Héritage 28/138
Trasformers:
Age of Extinction 4/136
Turist 52/134-135
2 Days in New York 7/136
Two by Two 22/137
Bach Aleksander Baglio Aldo Balda Kyle Banks Elizabeth Barnz Daniel Baumbach Noah Bay Michael Bell William Brent Bellocchio Marco Belvaux Lucas Bernstein Steven Bertacca Morgan Bird Brad Bispuri Laura Blomkamp Neil Branagh Kenneth Brizé Stéphane Buck Chris O
Old Boy Ouija 11/133
22/133
P
Paper Towns 10/136
Partisan 22/136
Pas son genre 20/134-135
Peanuts Movie (The) 30/138
Petit Prince (Le) 33/138
Pitch Perfect 2 30/136
Pixels 11/137
Point Break 19/138
Postman Pat:
The Movie 30/133
Program (The) 21/137
Promesse (Une) 38/134-135
U
C
Une nouvelle amie 24/137
Unfinished Business 45/134-135
Caligari Claudio 39/136
Calopresti Mimmo 3/138
Carlei Carlo 24/133
Castagnetti Alexandre 40/136
Castellitto Sergio 34/133
Chazelle Damien 36/133
Coffin Pierre 3/133, 26/137
Cohen Rob 4/138
Collet-Serra Jaume 5/134-135
Columbus Chris 11/137
Condon Bill 13/138
Core Ericson 19/138
Croci Max 9/136
Crowe Russell 31/133
Cuesta Michael 12/138
Cupellini Claudio 17/137
Curtis Simon 16/138
V
Vacances du petit
Nicolas (Les) 23/134-135
Q
W
Qu’est-ce qu’on afait au
Bon Dieu? 23/133
Que Horas Ela Volta? 23/136
R
Revenant (The) Rewrite (The) Run All Night 2/138
24/136
5/134-135
S
Salvation (The) 26/136
Samba 54/134-135
San Andreas 13/134-135
Saul fia 37/138
Search (The) 51/134-135
Second Best
Exotic Marigold
Hotel (The) 39/134-135
Secret in Their Eyes 41/137
Sel de la terre (Le) 8/133
Sicario 18/136
Sieben 7bte Zwerg
(Der) 59/134-135
Sils Maria 40/134-135
Sous les jupes
des filles 41/138
Spectre 10/138
Spy 29/136
Straight Outta Compton 7/138
Suite Française 29/133
Superfast 61/134-135
Walk (The) Walk in the
Wilderness (A) Water Diviner (The) Wer Whiplash White We’re Young Wolf Totem Woman in Gold 21/138
50/134-135
26/137
30/136
9/137
6/136
4/136
19/133
12/136
20/134-135
42/133
50/134-135
3/136
21/133
49/134-135
4/133
7/137
16/133
39/138
18/133
31/133
19/133
36/133
6/136
39/133
16/138
Farrely Bobby Farrely Peter Feig Paul Ferrara Abel Ficarra Glenn Fletcher Anne Frears Stephen Friedberg Jason 16/137
16/137
29/136
15/133
27/133
14/136
21/137
61/134-135
G
Garland Alex 42/136
Garrone Matteo 6/134-135
Gaudino Giuseppe M. 15/136
Genkel Toby 22/137
Gerster Jan Ole 11/133
Giannoli Xavier 33/136
Gilroy Dan 46/134-135
Giraud Hélène 53/134-135
Gluck Will 5/137
Gray F. Gary 7/138
Greene Stephen 8/134-135
Gutierrez Jorge R. 3/134-135
H
Haggis Paul 25/134-135
Haigh Andrew 18/137
Hákonarson Grimur 38/137
Haynes Todd 29/138
Hazanavicius Michel 51/134-135
Helander Jalmari 24/138
Hobson Henry 34/137
Horovitz Israel 58/134-135
I
Iñarritu Alejandro
Gonzáles
2/138
D
J
Dana Audrey De Blasi Volfango de Chauveron Philippe Del Carmen Ronnie Delamarre Camille Delphy Julie Dibb Saul Di Gregorio Gianni Di Matteo Ivano Disa Mike Docter Pete Dolan Xavier Dowdle John Erick Y
You’re Not You 3/137
INDICE
DEI REGISTI
A
Akin Faith 55/134-135
Allen Woody 22/138
Anders Sean 34/138
Anderson Paul
Thomas 14/134-135
Andersson Roy 2/133
Annaud Jean-Jacques 39/133
Apatow Judd 8/137
Assayas Olivier 40/134-135
Ayer David 17/134-135
Ayouch Nabil 11/136
41/138
35/138
23/133
2/137
28/138
7/136
29/133
40/133
44/136
30/133
2/137
38/133
36/137
E
Eisner Breck 12/137
Ergüven Deniz Gamze 15/137
Espinosa Daniel 57/134-135
F
Falcone Edoardo 33
43/134-135
Jacobs Gregory Johnson Roan Johnson Tim 30/137
26/133
61/134-135
K
Kamkari Fariborz 18/134-135
Kirson Jessica 8/137
Kleiman Ariel
22/136
Koepp David 35/133
Kormákur Baltasar 8/138
Kurzel Justin 42/138
L
Lanthimos Yorgos 37/136
Lartigau Eric 47/134-135
Lavagna Carlo 43/136
Lawrence Francis 36/134-135
Le Besco Maiwenn 33/137
Leconte Patrice 38/134-135
Film Lee Jennifer 16/133
Leitch David 16/134-135
Leo Edoardo 13/133
Levring Kristian 26/136
Levy Shawn 27/134-135
Linklaer Richard 12/133
Loach Ken 17/133
Loncraine Richard 41/136
M
MacDonald Kevin 18/138
Maddeon John 39/134-135
Mann Michael
22/134-135
Marc Lawrence
24/136
Marshall Rob 5/133
Martino Steve 30/138
McCormack Sean 22/137
McDonagh John Michael 27/136
McFarlane Seth
19/136
McQuarrie Christopher 16/136
Megaton Olivier 9/138
Mendes Sam 10/138
Mention-Schaar
Marie-Castille 20/138
Messina Piero 35/136
Meyers Nancy 6/137
Milani Riccardo 29/134-135
Miller George 26/134-135
Mira Eugenio 9/133
Morante Laura 27/138
Morel Pierre 32/137
Moretti Nanni 35/134-135
Muccino Gabriele 20/136
Muylaert Anna
23/136
Myazaki Hayao 13/137
N
Nakache Olivier 54/134-135
Nemes László 37/138
Nunziante Gennaro 5/138
O
Olmi Ermanno Osborne Mark Östlud Ruben Ozon François 8/136
33/138
52/134-135
24/137
Requa John Rickman Alan Roskam Michaël Rubini Sergio Tutti i film della stagione
27/133
9/134-135
56/134-135
34/137
S
Salgado Juliano Ribeiro 8/133
Schrader Paul 34/136
Schreier Jake 10/136
Schwentke Robert 63/134-135
Scifoni Matteo 40/137
Scimeca Pasquale 43/133
Scott Ken 45/134-135
Siepermann Harald 59/134-135
Sissako Abderrahmane 41/133
Sohn Peter 26/138
Sokurov Aleksandr 31/138
Sollima Stefano 2/136
Sorrentino Paolo 2/134-135
Spottiswoode Roger 20/137
Stahelski Chad 16/134-135
Storti Giovanni 50/134-135
Szabo Thomas 53/134-135
INDICE
DEGLI AUTORI
Grasselli Silvio 21/133, 32/133,
8/136, 22/136, 43/137
B
Barteri Veronica 8/133, 19/133,
24/133, 26/133, 29/133,
34/133, 35/133, 38/133, 9/134135, 29/134-135, 42/134-135,
44/134-135, 45/134-135,
47/134-135, 9/136, 10/136,
18/136, 20/136, 34/136,
35/136, 37/136, 42/136,
45/136, 12/137, 17/137,
20/137, 29/137, 36/137,
37/137, 39/137, 41/137,
20/138, 27/138, 33/138,
34/138, 35/138, 41/138
Bartoni Elena 13/133, 27/133,
36/133, 40/133, 43/133,
5/134-135, 14/134-135,
20/134-135, 22/134-135,
23/134-135, 36/134-135,
38/134-135, 43/134-135,
14/136, 16/136, 19/136,
23/136, 24/136, 26/136, 29/136,
30/136, 36/136, 2/137, 21/137,
30/137, 32/137, 2/138, 10/138,
22/138, 39/138
Vallée Jean-Marc 18/133
van Dormael Jaco 25/138
Vanzina Carlo 39/137
Vaugh Matthew 60/134-135
Vaugham Tom 36/136
Villeneuve Denis 18/136
Vinterberg Thomas
28/137
Wachowski Andy Wachowski Lana Wan James Wenders Wim Whedon Joss White Stiles
Wolfe George C. Inguscio Marcello 11/134-135,
13/134-135
Angelucci Giulia 3/133, 4/133,
5/133, 9/133, 11/133, 16/133,
23/133, 3/134-135, 8/134135, 10/134-135, 16/134135, 19/134-135, 25/134135, 27/134-135, 56/134135, 59/134-135, 61/134135, 61/134-135, 3/136, 4/136,
6/136, 7/136, 27/136, 39/136,
3/137, 5/137, 6/137, 7/137,
8/137, 9/137, 11/137, 13/137,
22/137, 23/137, 26/137,
28/137, 43/137, 3/138, 4/138,
7/138, 8/138, 9/138, 12/138,
13/138, 16/138, 18/138, 21/138, 24/138, 26/138, 28/138, 29/138,
30/138
V
Panahi Jafar 25/136
Pavolini Francesco 41/134-135
Peyton Brad 13/134-135
Pieraccioni Leonardo 43/138
Ponti Marco 26/137
Poretti Giacomo 50/134-135
Zanasi Gianni 37/137
Zemeckis Robert
39/138
Zucchi Augusto 42/134-135
Zvyagintsev Andrey 28/134-135
29/137
29/137
7/133
8/133
19/134-135
22/133
3/137
R
Y
Ray Billy Renaud Chris 41/137
3/133
Yimou Zhang G
I
Takahata Isao 32/133
Tarantino Quentin 14/138
Tartakovsky Genndy 23/137
Tavarelli Gianluca
Maria 10/34-135
Taviani Emilio 10/133
Taviani Paolo 10/133
Tirard Laurent 23/134-135
Tognazzi Maria Sole 31/136
Toledano Eric 54/134-135
Tornatore Giuseppe 38/138
Trevorrow Colin 11/134-135
W
I
A
T
P
Z
C
28/133
Canova Patrizia 43/137
34
Inguscio Marcello 11/134-135,
13/134-135
M
Mandolini Elena 22/133, 30/133,
53/134-135
Moresco Fabrizio 2/133, 10/133,
15/133,
17/133,
18/133,
28/133,
31/133,
41/133,
2/134-135, 6/134-135, 17/134135, 18/134-135, 28/134-135,
35/134-135, 39/134-135,
40/134-135, 46/134-135,
50/134-135, 51/134-135,
54/134-135, 55/134-135,
2/136, 11/136, 12/136,
15/136, 25/136, 31/136,
41/136, 43/136, 15/137,
18/137, 24/137, 26/137,
35/137, 38/137, 40/137,
5/138, 14/138, 19/138, 25/138,
31/138, 37/138, 38/138,
42/138, 43/138
Mosco Giorgio Federico 7/133,
12/133, 39/133, 42/133,
26/134-135, 49/134-135,
52/134-135, 57/134-135,
58/134-135, 60/134-135,
63/134-135, 33/136, 40/136,
16/137, 33/137, 34/137,43/137
V
Vergerio Flavio 45/133, 46/136,
43/37, 45/138
TUTTO
FESTIVAL
A
Torino 2014
Pesaro 2015
Venezia 2015
Torino 2015
45/133
46/134-135
43/137
45/138
Film Tutti i film della stagione
LA GRANDE SCOMMESSA
(The Big Short)
Stati Uniti, 2016
Regia: Adam McKay
Produzione: Brad Pitt, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Arnon
Milchan per Plan B Entertainment, Regency Enterprises
Prima: (Roma 7-1-2016; Milano 7-1-2016)
Distribuzione: Universal Pictures International
Soggetto: dal romanzo “The Big Short – Il grande scoperto”
di Michael Lewis
Sceneggiatura: Charles Randolph, Adam McKay
Direttore della fotografia: Barry Ackroyd
Montaggio: Hank Corwin
Musiche: Nicholas Britell
Scenografia: Clayton Hartley
Costumi: Susan Matheson
Effetti: Richard Bluff, Lola Visual Effects, Industrial Light &
Magic
Interpreti: Christian Bale (Michael Burry), Steve Carell
L
e storie simultanee di tre gruppi
di persone che hanno scoperto
il punto di partenza della crisi
finanziaria esplosa nel 2007 e riescono a
ricavarne enormi profitti.
Nel 2005 l’eccentrico manager di un
fondo speculativo Michael Burry scopre
che il mercato immobiliare statunitense
è molto instabile, perché basato su mutui
subprime ad alto rischio. Burry arriva alla
conclusione che il mercato crollerà e crede
che la crisi avrà inizio nel secondo trimestre del 2007. Egli si rende conto che si
possono trarre profitti da questa situazione
con la creazione di un mercato di ‘credit
default swap’ (CDS), che gli permette di
scommettere contro il mercato immobiliare. Burry si reca presso molte banche con
questa idea. Le banche, convinte che il
mercato immobiliare sia sicuro, accettano
la sua proposta. Questo attira le ire degli
investitori di Burry. Convinti che egli stia
sprecando il loro denaro, gli investitori
gli chiedono di sospendere la sua attività,
ma lui rifiuta. Man mano che il momento
del collasso si avvicina, i suoi investitori
perdono la loro fiducia e pensano di ritirare
i propri investimenti, ma Burry impone una
moratoria per i ritiri, con grande rabbia
dei suoi investitori. Il mercato crolla come
previsto ed egli consegue un profitto del
489%.
Nel frattempo l’investitore Jared Vennett, impiegato di Deutsche Bank, viene
a sapere dell’azione di Burry. Ben presto
si accorge che le previsioni di Burry sono
vere. Decide quindi di mettere la propria
quota nel mercato dei credit default swap
e con una telefonata allerta il trader Mark
(Mark Baum), Ryan Gosling (Jared Vennett), Brad Pitt (Ben
Rickert), Melissa Leo (Georgia Hale), Hamish Linklater
(Porter Collins), John Magaro (Charlie Geller), Rafe Spall
(Danny Moses), Jeremy Strong (Vinny Daniel), Marisa Tomei
(Cynthia Baum), Finn Wittrock (Jamie Shipley), Karen Gillan
(Evie), Lyle Brocato (Casey), Vanessa Cloke (Lucy Thalia),
Rudy Eisenzopf (Lewis Ranieri), Peter Epstein (Paul Baum),
Max Greenfield (Consulente dei mutui), Jeffry Griffin (Chris),
Jay Jablonski (Matt Wright), Rajeev Jacob (Deeb Winston),
Blaine Kern III (Brian), Tyler Kunkle (Brad), Colin Lawless
(Nicolas Burry), Byron Mann (Wing Chau), Rhonda McNeely
(Sig.ra Fields), Wayne Pére (Martin Blaine), Al Sapienza (Dan
Detone), Ilan Srulovicz (Noah), Charlie Talbert (Charlie),
Stanley Wong (Ted Jiang), Tracy Letts (Lawrence Fields),
Billy Magnussen (Consulente dei mutui)
Durata: 100’
Baum, convincendolo a unirsi a lui. I due
scoprono che il crollo imminente del mercato verrà ulteriormente perpetuato dalla
vendita di obbligazioni di debito CDO,
gruppi di prestiti poveri inseriti nello stesso
pacchetto finanziario e con un rating non
corretto di AAA per l’incompetenza e la
compiacenza delle agenzie di rating. Quando Baum partecipa all’American Securities
Forum a Las Vegas, intervista un uomo
d’affari che ha fondato CDO sintetici, creando una catena di scommesse sempre più
grandi sui prestiti difettosi; a questo punto
si rende conto che la frode provocherà un
crollo completo dell’economia. Anche il
suo datore di lavoro, Morgan Stanley, verrà
messo in ginocchio dalla crisi bancaria che
deriva dallo scoppio della bolla.
Due giovani investitori, Charlie Geller
e Jamie Shipley, nel 2005 scoprono casualmente un volantino di Vennett e decidono
di partecipare all’operazione finanziaria.
Dal momento che sono troppo inesperti
per agire, chiedono aiuto all’eccentrico
banchiere in pensione Ben Rickert. I tre
si recano all’American Securities Forum,
dove concludono affari con successo. Shipley e Geller sono entusiasti, ma Rickert
li critica ricordandogli che stanno per
ottenere profitti enormi grazie a un collasso economico imminente che manderà
in rovina di milioni famiglie americane. I
due guadagneranno 80 milioni di dollari,
ma vengono lasciati soli all’interno di un
sistema corrotto.
Nel finale si accenna alle carriere dei
protagonisti dopo lo scoppio della bolla.
Burry quasi si ritira dall’industria finanziaria e investe solo in acqua, Baum continua
35
la sua carriera senza gloriarsi della sua
capacità, Rickert torna alla sua pensione
e Shipley e Geller, senza successo, tentano
di citare in giudizio le società di rating,
ma vengono derisi e alla fine si dividono.
Quasi nessuno dei banchieri coinvolti nella
creazione della bolla CDO viene arrestato.
Presto i CDO tornano a essere venduti
sotto diverso nome.
na grande scommessa cinematografica basata su una grande
scommessa finanziaria.
La domanda viene spontanea: come
si può provare a far sposare un film che
possa intrattenere lo spettatore con la
spiegazione dell’origine della grande crisi
finanziaria che investì gli Stati Uniti e in
seguito il mondo intero nel 2008?
Trasformare una grande tragedia in
commedia, ecco il lampo di genio del
regista Adam McKay, noto fino a oggi
prima come scrittore di sketch per il “Saturday Night Live” e come sceneggiatore
e regista di commedie leggerissime molte
delle quali interpretate da Will Ferrell con
cui intrattiene un lungo sodalizio artistico.
Il fine dell’operazione di McKay? Fare
in modo che la gente, forse, eviterà la
prossima catastrofe.
Prendendo spunto dal libro di Michael
Lewis (grande cronista di materia finanziaria) “The Big Short” (uscito in Italia con il
titolo di “Il grande scoperto”), il regista ha
compiuto diversi azzardi. Il primo è certamente di contenuto: portare sul grande
schermo una materia molto complessa in
un film di intrattenimento. Il secondo di tipo
morale, ovvero, ha senso ridere (o quanto
U
Film meno provare a farlo) di una catastrofe? Il
terzo di tipo stilistico: chiamare un gruppo
di star a interpretare un manipolo di manager, investitori e banchieri che riuscirono a
prevedere lo scoppio della bolla nel 2007,
ma non solo, inserire una serie di siparietti
didascalici, in cui una serie di guest star
(attori, cantanti, chef stellati) spiegassero,
con esempi pratici presi da altri campi,
alcuni termini-chiave per comprendere
l’origine del grande crack (gustoso quello
in cui lo chef Anthony Bourdain usa una
curiosa analogia tra i mutui ad alto rischio
e il riciclo del pesce di tre giorni) .
Ma la principale nota di merito di La
grande scommessa è raccontare le perso-
Tutti i film della stagione
ne dietro alle storie, un gruppo di uomini
impavidi che osarono scommettere sul
crollo delle obbligazioni bancarie basate
sui mutui immobiliari.
E così ecco Michael Burry (interpretato
da un Christian Bale in stato di grazia) nei
panni di un manager di un fondo speculativo, mentalmente instabile, con un occhio
di vetro, che a giacca e cravatta preferisce
i bermuda, appassionato suonatore di
batteria, che per primo intuisce che dietro
ai famosi mutui ‘subprime’ si nasconde un
grosso rischio. E poi ecco il trader da nervi
tesi Mark Baum (un convincente Steve
Carell) che, scettico sulle previsioni di
crollo del mercato immobiliare si accorge
dell’estrema facilità con cui i mutui venivano concessi. E che dire di Jared Vennet
(Ryan Gosling) impiegato di una famosa
banca che intuisce che si possono fare
molti soldi puntando sul crollo dei suddetti
mutui? Infine ecco il divo Brad Pitt nei panni di un banchiere in pensione (e ritiratosi
a vita semi-ascetica) che aiuta due giovani
ed inesperti investitori a ottenere profitti
grazie al collasso economico.
Con un copione brillante fatto di fiumi di
parole, il film tiene alto il ritmo per centotrenta
minuti, alleggeriti dalle apparizioni di guest
star di cui sopra (e vedere la biondissima
Margot Robbie che immersa in una vasca da
bagno parla di finanza non è male).
La grande scommessa è un’opera che
offre, in qualche modo, anche un servizio
di ‘pubblica utilità’ allo spettatore medio
(in realtà un po’ tutti noi, cittadini comuni
non esperti in materia di finanza bancaria)
per aiutarlo a capire meglio quella grande
bolla che esplose prima negli Stati Uniti e,
di riflesso, in tutto il mondo. E la riflessione
sui difetti di forma di un sistema capitalistico andato fuori giri che giocò con le vite
e i posti di lavoro delle persone, in barba
a qualsiasi senso di responsabilità etica e
morale, è servita.
Cinque candidature (tra cui quella
come miglior film e per la migliore regia)
e un Oscar vinto per la migliore sceneggiatura non originale. E, per un film che
parla di CDO (ovvero Collateralized Debt
Obbligation) e rating AAA, non è male.
Elena Bartoni
PECORE IN ERBA
Italia, 2015
Regia: Alberto Caviglia
Produzione: Luigi Musini e Olivia Musini per On My Own
S.R.L. con Renato Ragosta, in associazione con Paola e
icky Levi
Distribuzione: Bolero Film
Prima: (Roma 1-10-2015; Milano 1-10-2015)
Soggetto: Alberto Caviglia
Sceneggiatura: Alberto Caviglia, Benedetta Grasso, Paolo
Cosseddu (collaborazione)
Direttore della fotografia: Andrea Locatelli
Montaggio: Gianni Vezzosi
Musiche: Pasquale Catalano
Scenografia: Andrea Castorina
Costumi: Sara Fanelli
Interpreti: Davide Giordano (Leonardo), Anna Ferruzzo
(Mamma di Leonardo), Omero Antonutti (Nonno di
Leonardo), Bianca Nappi (Sorella di Leonardo), Mimosa
Campironi (Sofia), Alberto Di Stasio (Psichiatra), Lorenza
Indovina (Maestra di Leonardo), Francesco Russo
(Guglielmo),Niccolò Senni (Mario), Paola Minaccioni
(Presidentessa AILA), Marco Ripoldi (Antonio Persica),
Josafat Vagni (Amico di sinistra), Massimiliano Gallo
(Don Ciro), Carolina Crescentini (Sofia nel film),
Vinicio Marchioni (Leonardo nel film), Antonio Zavatteri
(Sociologo), Massimo De Lorenzo (Docente di Storia),
Francesco Pannofino (Padre di Leonardo nel film),
Tommaso Mercuri (Leonardo bambino), Valerio Cerullo
(Guglielmo bambino), Manuel Mariani (Mario bambino),
Francesco Arca (Se stesso), Corrado Augias (Se stesso), Tinto Brass (Se stesso), Gianni Canovam (Se stesso), Claudio Cerasa (Se stesso), Ferruccio De Bortoli (Se
stesso), Giancarlo De Cataldo (Se stesso), Elio (Se stesso), Fabio Fazio (Se stesso), Carlo Freccero (Se stesso),
Gipi (Se stesso), Linus (Se stesso), Giancarlo Magalli (Se
stesso), Enrico Mentana (Se stesso), Giulia Michelini (Se
stessa), Vittorio Sgarbi (Se stesso), Kasia Smutniak (Se
stessa), Mara Venier (Se stessa)
Durata: 87’
36
Film L
eonardo Zuliani è un ragazzo
cresciuto in un quartiere popolare
di Roma. Fin da piccolo, emerge
in lui una diversità, una pulsione rabbiosa
e apparentemente inspiegabile. Raggiunta
l’adolescenza, anche grazie all’aiuto di uno
psichiatra, si comprendono finalmente le
ragioni, o meglio, l’oggetto del suo odio:
gli ebrei. Leonardo tenta quindi di combattere con ogni mezzo il popolo ebraico.
Prima attraverso la militanza politica, poi
con l’invenzione di un vero e proprio merchandising, fino alla stesura di saggi e testi
di vario genere. Zuliani diviene un simbolo
di libertà. I media lo osannano, la famiglia
lo culla, gli amici lo stimano. Un giorno,
però, senza alcun preavviso, Leonardo
scompare. Una folla di simpatizzanti si
riunisce in piazza per esprimere la propria
solidarietà. Sociologi, giornalisti ed esperti
si interrogano sulla sua sparizione. Che fine
ha fatto Leonardo? Nessuno lo sa.
I
n concorso nella sezione Orizzonti
alla 72esima edizione della Mostra
del Cinema di Venezia, il divertente
Tutti i film della stagione
falsi giornalisti, false manifestazioni, una
società immaginaria, ma al contempo
verosimile, che, in un gioco degli specchi,
ci costringe a riflettere sui pregiudizi, i
luoghi comuni, le piccolezze del nostro
tempo. Evidenti sono quindi i modelli di
riferimento, uno su tutti Zelig di Woody
Allen. Ciò detto, la scelta linguistica ed
estetica del documentario (falso o vero
che sia) porta inevitabilmente con sé una
serie di limitazioni. Se, nella prima parte
della pellicola, il ritmo e la scrittura riescono nel loro intento, alla lunga – il film
dura quasi novanta minuti – le trovate
risultano ripetute, le battute già sentite,
il linguaggio claustrofobico, costrittivo e,
infine, noioso. In conclusione tuttavia,
l’esperimento di Caviglia va quantomeno
elogiato come tentativo di originalità,
come azzardo che acquista maggior
valore, poiché tentato alla prima occasione tra “i grandi” e che fa attendere
con sincera curiosità il prossimo lavoro
di un regista emergente.
Pecore in erba di Alberto Caviglia, al
debutto sul grande schermo dopo gli
anni al fianco di Ferzan Özpetek come
assistente, utilizza un linguaggio colpevolmente ignorato dai cineasti italiani,
ma sfruttatissimo da quelli internazionali
(statunitensi in particolare): il mockumentary (o, semplicemente, falso documentario). È così che viene raccontata la
storia di Leonardo, giovane rabbioso che
ha fatto dell’antisemitismo la sua ragione
di vita. In un gioco dei rovesci dunque,
il protagonista risulta essere, per bocca
di amici, familiari, giornalisti (numerosi
i volti noti che hanno partecipato alla
“farsa” nel ruolo di sé stessi, tra cui Carlo
Freccero, Antonio Zavatteri, Ferruccio
De Bortoli e altri) un eroe dei nostri tempi,
un martire della libertà, un uomo libero
in lotta contro l’odioso popolo ebraico
e il suo immenso potere (non mancano
esilaranti rimandi a presunti complotti
giudaico-massonici). In questo senso
Caviglia si avvale di tutta la gamma di
possibilità che il mockumentary offre,
ricreando, attraverso falsi telegiornali,
Giorgio Federico Mosco
WIM WENDERS – RITORNO ALLA VITA
(Every Thing Will Be Fine))
Canada, Francia, Svezia, Norvegia, Germania, 2014
Regia: Wim Wenders
Produzione: Neue Road Movies, in associazione con
Hanway Films, Warner Bros. Germany, in collaborazione con
Montauk Productions, Bac Films, Göta Film, Mer Film, Film I
Väst, Fuzz, Zdf/Arte
Distribuzione: Teodora Film
Prima: (Roma 24-9-2015; Milano 24-9-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Bjørn Olaf Johannessen
Direttore della fotografia: Benoît Debie
Montaggio: Toni Froschhammer
Musiche: Alexandre Desplat
T
omas scrive per mestiere. Ha già
pubblicato due romanzi di successo e sta lavorando alla sua terza
fatica. Per trovare ispirazione, tenta, invano, di isolarsi dal mondo. Il rapporto con
Sara, sua compagna, va deteriorandosi.
Lui è spesso intrattabile, lei pretende cose
che lui non può darle. Una mattina, tornando verso casa, Tomas investe casualmente
un bambino, uccidendolo. Il fratello riesce
a sopravvivere. Ècosì che il protagonista fa
la conoscenza di Kate, madre dei ragazzi
e illustratrice a tempo perso. Frattanto i
mesi passano e Tomas riesce finalmente a
consegnare la bozza del nuovo romanzo,
ispirato dai fatti appena accaduti. Il libro
viene pubblicato e diventa un successo. La
storia con Sara finisce. Lo scrittore inizia
Scenografia: Emmanuel Fréchette
Costumi: Sophie Lefebvre
Effetti: Alain Lachance, Mokko Studio
Interpreti: James Franco (Tomas Eldan), Charlotte
Gainsbourg (Kate), Rachel McAdams (Sara), Marie-Josée
Croze (Ann), Robert Naylor (Christopher adolescente),
Patrick Bauchau (Padre di Tomas), Peter Stormare (Editore),
Lilah Fitzgerald (Mina bambina), Philippe Vanasse-Paquet
(Christopher a 12 anni), Julia Sarah Stone (Mina), Jack
Fulton (Christopher bambino), Jessy Gagnon (Mina a 2 anni)
Durata: 118’
una relazione con Ann, donna affascinante,
già madre della giovane Mina. I tre costituiscono una famiglia. Dopo svariati anni
Tomas riceve una lettera da parte del figlio
di Kate, il bimbo sopravvissuto all’incidente, ora adolescente. I due si incontrano. Il
ragazzo, di nome Cristopher, è un accanito
lettore dei libri di Tomas, cerca in lui un
punto di riferimento, ma Tomas è freddo
e distaccato. La carriera dello scrittore
prosegue tra premi e riconoscimenti. Una
sera, dopo una serata di gala, Tomas e la
sua famiglia rientrano in casa e notano
che qualcuno ha fatto irruzione. Il protagonista consiglia alla moglie e alla figlia
di lasciare l’abitazione. Dal giardino fa il
suo ingresso Cristopher. I due siedono al
tavolo. Tomas stavolta è comprensivo e af-
37
fettuoso, i due si trovano finalmente. Il sole
splende alto, si è fatta mattina. Cristopher
lascia la casa di Tomas felice e rincuorato.
ifficile giudicare il nuovo lavoro
di un mostro sacro come Wim
Wenders, autore tra i più influenti
del cinema contemporaneo europeo, soprattutto quando il risultato finale presenta
dei difetti così evidenti e grossolani da causare imbarazzo, noia, rassegnazione. Se
la mano del regista non può non garantire
qualità nei movimenti di macchina, nella
fotografia, nella creazione di un’atmosfera,
di una cornice credibile e godibile, si resta
basiti di fronte alla pochezza del contenuto della cornice stessa, la sciatteria dei
personaggi, uno su tutti il protagonista
D
Film Tomas Eldan, interpretato da un James
Franco costantemente, inevitabilmente,
insopportabilmente bloccato su un’unica
espressione - i più malvagi la definirebbero
da ebete – costretto a dare viso e anima
al simulacro dell’artista in crisi, lo scrittore bello e tenebroso, egoista, ma puro,
onesto e bugiardo contemporaneamente,
impossibile da comprendere perché geniale e maledetto, bla bla bla. Tentando
di scavalcare questo muro di polistirolo,
non emerge mai un’emozione reale, una
Tutti i film della stagione
sfumatura umana, un pensiero genuino
che vada aldilà dello sguardo perso nel
vuoto, della posa fine a se’ stessa. Là dove
il non detto dovrebbe fungere da strumento
di riflessione per lo spettatore, da elemento caratterizzante del personaggio e da
motore narrativo, non essendoci slanci
nel vuoto, picchi emotivi o strappi, si resta
in attesa di un senso, di una spiegazione,
di una giustificazione, che purtroppo non
arriverà mai, semplicemente perché non
c’è. Frattanto, piacevoli come piccoli aghi
che penetrano la pelle a cadenza regolare, vi sono i dialoghi, anemici e fittizi,
insignificanti e mal recitati. Il regista tedesco paga dunque la scelta di lavorare su
una sceneggiatura pensata male e scritta
peggio, che rende Ritorno alla vita un film
non riuscito, un errore – rimediabile, si
intende- nella carriera di un gigante, che,
dalla sua altezza, starà già guardando a
nuovi orizzonti.
Giorgio Federico Mosco
L’ULTIMA PAROLA – LA VERA STORIA DI DALTON TRUMBO
(Trumbo)
Stati Uniti, 2015
Regia: Jay Roach
Produzione: Michael London, Janice Williams, Shivani Eawat, Monica Levinson, Nimitt Mankad, John McNamara,
Kevin Kelly Brown per Groundswell Productions, Inimitable
Pictures, Shivhans Pictures
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 11-2-2016; Milano 11-2-2016)
Soggetto: dalla biografia “Dalton Trumbo” di Bruce Cook
Sceneggiatura: John McNamara
Direttore della fotografia: Jim Denault
Montaggio: Alan Baumgarten
Musiche: Theodore Shapiro
Scenografia: Mark Ricker
Costumi: Daniel Orlandi
Interpreti: Bryan Cranston (Dalton Trumbo), Diane Lane (Cleo
Trumbo), Helen Mirren (Hedda Hopper), John Goodman (Frank
S
tati Uniti, anni ‘40.
Dalton Trumbo è uno degli
sceneggiatori più pagati di Hollywood, conteso dalle maggiori case di
produzione che vedono le sue sceneggiature ottenere i riconoscimenti più ambiti e
le candidature all’Oscar.
Pur appartenendo alla grande scena
sociale della cinematografia americana,
Trumbo è però attivo politicamente e
schierato a sinistra, si batte con i sindacati
per l’aumento delle paghe di chi lavora nel
cinema e per il riconoscimento dei diritti
civili di ogni tipo di minoranza.
Lo sceneggiatore, inteso quindi ufficialmente come comunista, entra nella spirale
persecutoria di quel periodo storico conosciuto come “caccia alle streghe”, giudicato
come un pericoloso traditore dal comitato
per le attività antiamericane e condannato
a una pena detentiva di undici mesi.
Non solo, una volta uscito di prigione,
Trumbo, che si era rifiutato di fare i nomi di
colleghi attivisti di sinistra è accantonato
da tutte le grandi case di produzione che
non vogliono collegare la propria attività e
il proprio successo alla sue idee estremiste.
Abbandonato così da tutti è costretto a ven-
King), Elle Fanning (Niki Trumbo), Michael Stuhlbarg (Edward
G. Robinson), Louis C.K. (Arlen Hird), Adewale AkinnuoyeAgbaje (Virgil Brooks), David James Elliott (John Wayne), Alan
Tudyk (Ian Mclellan Hunter), Dan Bakkedahl (Roy Brewer),
Roger Bart (Buddy Ross), Christian Berkel (Otto Preminger),
Peter Mackenzie (Robert Kenny), Dean O’Gorman (Kirk
Douglas), Richard Portnow (Louis B. Mayer), Stephen Root
(Herman King),Garrett Hines (Andrew Hird), Rick Kelly (John
F. Kennedy), Kate Kuen (Ethel), John Mark Skinner (Chris
Trumbo), Carlye McIntosh (Gladys Robinson), Becca Nicole
Preston (Mitzi Trumbo), Madison Wolfe (Nikola Trumbo bambina), Johnny Sneed (Robert Stripling), Mattie Liptak (Chris
Trumbo adolescente), Mitchell Zakocs (Chris Trumbo bambino), Toby Nichols (Chris Trumbo bambino), Mark Harelik (Ed
Muhl), J.D. Evermore (Guardia della prigione)
Durata: 124’
dere la magnifica proprietà in campagna
e trasferirsi in una abitazione in città con
la famiglia, moglie e tre figli che staranno
dalla sua parte tutta la vita.
Per sopravvivere Trumbo scrive sotto
falso nome sceneggiature di serie b per
i fratelli King, produttori di pellicole di
infimo livello ma molto popolari e inventa
con i suoi amici emarginati come lui una
organizzazione di scrittura che permette di
sfornare una grande mole di sceneggiature
per piccole produzioni che stanno al gioco
e permettono a tutti di continuare a vivere.
Naturalmente il suo nome continua
a essere conosciuto e a circolare negli
ambienti nonostante l’ostracismo che è
riuscita a formare contro di lui la potente
giornalista di cronache cinematografiche
e mondane Hedda Hopper. Tutto ciò non
impedisce alla sceneggiatura scritta da
Trumbo sotto falso nome per Vacanze Romane, il mitico film del 1953, di ottenere
un meritatissimo Oscar.
Tutto continua fino a Exodus e Spartacus per i quali il regista Preminger per
il primo e il divo Kirk Douglas per il secondo usano la loro forza imprenditoriale
e la loro importanza di star per imporre
38
ufficialmente il nome di Trumbo come
sceneggiatore ufficiale delle loro opere.
La lista nera di Hollywood è ormai
chiusa ma tutto ciò che è accaduto non potrà
mai essere dimenticato: è quanto detto dallo
stesso Trumbo qualche anno dopo in occasione di uno dei tanti prestigiosi riconoscimenti
ottenuti dall’autore alla sua grandezza di
artista e alla fermezza delle proprie idee.
ene ha fatto il regista Jay Roach
(noto soprattutto per le commedie
grottesche con De Niro e Ben
Stiller Ti presento i miei) a mettere mano
a una pagina vergognosa della storia americana per mostrare, soprattutto a chi è più
giovane, un passo del cammino travagliato
della libertà dell’uomo da tempo coperto di
polvere e rimosso come qualcosa di inutile
e privo ormai di interesse.
Sono gli ultimi dieci minuti del film (il
discorso di Dalton Trumbo per un premio
ricevuto) a insistere in maniera determinata, appassionata, coinvolgente su cosa sia
stata la caccia alle streghe del senatore Mc
Carthy: un periodo in cui è stata polverizzata la libertà di pensiero, un periodo che è
costato la mancanza di lavoro, l’abbando-
B
Film no forzoso di carriere, progetti, speranze,
l’emarginazione sociale, la depressione, il
carcere, la disgregazione delle famiglie, il
suicidio per molte persone.
Come simbolo di questo calvario è
stata scelta la figura di Dalton Trumbo, luminosa come artista e come uomo, grande
intellettuale capace d’invenzioni di scrittura
prodigiose, lavoratore instancabile e generosissimo verso i suoi colleghi e amici più
sfortunati e meno capaci e integerrimo nelle sue idee e nelle sue convinzioni difese
e sostenute fino all’inverosimile.
Naturalmente è stato scelto un personaggio di particolare grandezza che potesse costituire un limite assoluto di abnegazione in confronto a tanti altri personaggi
più deboli e di carattere più aggredibile,
spazzati via senza alcuna salvaguardia e
senza possibilità di difesa e quindi cinematograficamente meno spendibili.
Intorno a quetso colosso, il regista
Roach ha costruito con grande approfondimento e intuizione scenica un ambiente
di fatti e personaggi realmente esistiti:
ad esempio, John Wayne (David James
Elliot) e Hedda Hopper (Helen Mirren)
dalla parte di spietati persecutori ed E. G.
Robinson dalla parte di chi si è adattato
per sopravvivere e uno stuolo di scrittori,
sceneggiatori, operatori di secondo piano
stretti intorno alla forza e alla grandezza
di Dalton Trumbo per superare il mare in
tempesta grazie alla sua solidità.
Il percorso professionale e umano
Tutti i film della stagione
(importantissima la famiglia con moglie e
figli molto amati e contemporaneamente
accantonati nei momenti di maggior lavoro
e maggior crisi) di Trumbo è stato seguito
con grande adesione intellettuale, ben
messo in evidenza il suo ideale di giustizia
sociale a cui fa da contraltare l’insistenza
paranoica della commissione maccartista
e la diversità di reazione di tutti i personaggi positivi e negativi coinvolti in quei dieci
anni maladetti.
Le figure finali di Otto Preminger
(Christian Berkel) e Kirk Douglas (Dean O’
Gorman) sciolgono la tensione restituendo
all’ambiente e alle persone quel discernimento e quella saldezza di giudizio per
troppo tempo mancato.
Resta la figura di Dalton Trumbo a cui
Bryan Craston fornisce la luce dell’intelligenza, la dimensione della grandezza culturale
e quel fascino misterioso fatto di scelte politiche, di risolutezza spirituale e di umanità
invincibile e generosa che già sta proiettando
l’autore verso i riconoscimenti più ambiti.
Fabrizio Moresco
PRISONERS
(Prisoners)
Stati Uniti, 2013
Regia: Denis Villeneuve
Produzione: 8: 38 Productions, Alcon Entertainment,
Madhouse Entertainment
Prima: (Roma 7-11-2013; Milano 7-11-2013)V.M.: 14
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Soggetto e Sceneggiatura: Aaron Guzikowski
Direttore della fotografia: Roger A. Deakins
Montaggio: Gary D. Roach, Joel Cox
Musiche: Jóhann Jóhannsson
Scenografia: Patrice Vermette
Costumi: Renée April
Effetti: Pacific Title & Art Studio, Luma Pictures
I
n una serena e tranquilla cittadina dello stato della Pennsylvania, il giorno
del Ringraziamento viene turbato dalla inspiegabile scomparsa di due bambine,
Anna Dover e Joy Birch, di sei e sette anni,
uscite alla ricerca del fischietto perduto di
Anna. Il padre di Anna, Keller Dover, uomo
umile ma risoluto benché molto devoto,
appena tornato da una battuta di caccia col
Interpreti: Hugh Jackman (Keller Dover), Jake Gyllenhaal
(Detective Loki), Viola Davis (Nancy Birch), Maria Bello
(Grace Dover), Terrence Howard (Franklin Birch), Melissa
Leo (Holly Jones), Paul Dano (Alex Jones), Dylan Minnette
(Ralph Dover), Zoë Soul (Eliza Birch), Erin Gerasimovich
(Anna Dover), Kyla-Drew Simmons (Joy Birch), Wayne
Duvall (Capitano Richard O’Malley), Len Cariou (Padre
Patrick Dunn), David Dastmalchian (Bob Taylor), Brad
James (Agente Carter), Anthony Reynolds (Agente Wedge),
Sandra Ellis Lafferty (Sig.ra Milland), Todd Truley (Detective
Chemelinksi), Robert Mello (Roger)
Durata: 155’
figlio più grande, inizia infruttuosamente le
ricerche delle due piccole, focalizzando sin
dal principio la sua attenzione su un camper
che sostava, sospetto, nella zona fino a poco
prima della scomparsa. Dopo una ricerca
frenetica, i genitori capiscono che le bambine
devono essere state portate via dal camper.
Rivoltesi alla polizia, le due famiglie vengono interrogate senza però riuscire a fornire
39
alcuna traccia utile. Keller comincia una
caccia all’uomo senza esclusione di colpi,
mentre sua moglie Grace si imbottisce di psicofarmaci per attutire il dolore e lo sgomento.
Invece Franklin, il padre di Eliza, cerca di
non farsi travolgere dalla sete di giustizia
di Keller, mentre la moglie Nancy pare disposta a reagire. Del caso viene incaricato
il detective Loki, il quale non tarda a trovare
Film e mettere sotto interrogatorio il proprietario
del mezzo, Alex Jones, un giovane con ritardo
mentale. Mancando le prove a suo carico,
il sospettato viene rilasciato e ricondotto a
casa dove è posto sotto la custodia della zia.
Ma Keller si è nel frattempo convinto che il
rapitore di sua figlia sia davvero quello che
la polizia sta lasciando andare, perciò decide
di farsi giustizia da solo: rapisce il ragazzo
e lo segrega in un vecchio edificio fatiscente
per costringerlo a parlare. Il detective Loki
intanto procede con le sue indagini fra intoppi burocratici e depistaggi, e comincia a
chiedersi di chi sospettare, dato che anche
il comportamento di Keller si fa sempre più
equivoco. Nonostante le torture, Alex non
confessa nulla e Keller continua senza pietà
la sua ricerca, nella convinzione che sua
figlia sia ancora viva. Tramite alcune indizi,
scopre che la zia del ragazzo ha qualcosa a
che fare con il rapimento. Al momento della
resa dei conti Keller stesso viene chiuso
dalla donna nel ripostiglio sotterraneo, dove
erano tenute prigioniere le varie bambine
assassinate. Joy, riuscita a scappare, ritorna
a casa, ma di Anna nessuna traccia; infatti è
ancora prigioniera della donna. Finalmente
il detective Loki, rimettendo insieme tutti i
pezzi, grazie all’indicazione di Joy, arriva
alla verità che lo conduce dritto alla donna. Dopo una violenta colluttazione in cui
rimane ferito, uccide l’assassina e porta la
bambina in ospedale. Mentre sta facendo i
sopralluoghi, proprio sopra il ripostiglio,
sente alcuni rumori…
rimo film di produzione statunitense girato da Denis Villeneuve,
il regista franco-canadese che
ha firmato La donna che canta (candidato
all’Oscar come miglior film straniero nel
2011), Prisoners è un thriller con risvolti
quasi horror, crudo e potente che pone
interrogativi etici sull’uso della violenza,
sui limiti morali dell’uomo e sulla natura
P
Tutti i film della stagione
ferina che si nasconde in ognuno di noi.
La pellicola presenta budget e protagonisti
hollywoodiani, ma possiede qualità tipiche
del cinema indipendente. Il film gioca infatti
sui codici del genere, ma da una prospettiva diversa, scardinando la costruzione
classica dei personaggi, per disseminarla
di contraddizioni e dare spazio alla fallibilità
di ognuno. La riflessione più ampia riguarda
gli Stati Uniti, raccontati come un paese che
ha perso la fede e la capacità di proteggere i
propri “figli”, pronto a ricorrere e a giustificare,
metodi disumani, che classificano il nemico
come una non persona, privandolo della
sua essenziale umanità. L’amara allegoria
di una nazione che si domanda ancora se la
tortura sia un mezzo accettabile per estorcere informazioni. Un luogo in cui la paranoia
ha sostituito il buon senso e il caos domina
sull’ordine, al di là delle apparenze e delle
false sicurezze dell’”american way of life”.
Ognuno dei personaggi è, appunto, prigioniero di qualcuno o qualcosa, in primis di
se stesso, incarcerato dalla paura, dal peso
del passato. Il sottotesto religioso serve a
illustrare il percorso penitenziale e la sete di
redenzione di quasi tutti i protagonisti, che
non sanno più distinguere tra giusto ed ingiusto, persi nello smarrimento generale. Ecco
allora venire a galla le paure di una società di
provincia sempre più smarrita, costretta a un
continuo appello all’ignoto (dalla religione agli
psicofarmaci) pur di mantenere integro il poco
che rimane. Non è un caso che il simbolo al
centro della trama sia un labirinto senza apparente via d’uscita. Elemento cruciale del film è
il suo essere costruito sull’analogia tra questi
due concetti molto potenti: quello di prigione
e quello di labirinto, luoghi tanto fisici quanto
mentali, legati da inquietanti similitudini. Villeneuve ci costringe a brancolare nel buio e
a sentirci costantemente schiavi del dubbio,
prede del sospetto, prigionieri di un interrogativo che fino alla fine si mantiene chiuso e
impenetrabile. La stessa trama è labirintica e
presenta false piste e svolte narrative in modo
da preservare il mistero e la tensione, nonostante il ritmo sia lento (la durata eccessiva
del film va infatti a discapito dell’incisività
della trama). In questo modo, la componente
perturbante del film divampa gradualmente
e non si risolve completamente neanche
nel finale, che, volutamente, rimane aperto.
Come si evolve il personaggio di Keller Dover, un pater familias vecchio stampo la cui
priorità è proteggere i propri cari e che, una
volta messo alla prova dalla vita, si trasforma
da fervido credente in carnefice senza pietà.
È solo uno dei tanti “prisoners” del titolo perché, se è vero che lui è ostaggio di paranoie
e paure più o meno plausibili già da prima
che avvenga il rapimento, gli altri protagonisti non sono da meno. Il detective Loki, ad
esempio, con i suoi eccessivi tatuaggi, un
tic facciale e tanta solitudine, è prigioniero
di un lavoro che lo espone continuamente
al senso di colpa. Elegantemente costruito,
questo film presenta uno stile rigoroso e
preciso; nei dettagli, cui il regista presta
un’attenzione maniacale, nell’atmosfera
malata e perturbante e nella splendida
fotografia spettrale, sulla linea di precedenti
illustri come Il silenzio degli innocenti, Zodiac e Mystic River. Il cast è di prim’ordine.
Intense le interpretazioni di Hugh Jackman,
inquietante e minaccioso nei panni di Keller,
vittima di demoni più potenti di lui e di Jake
Gyllenhaal, il poliziotto depresso, divorato da
contraddizioni interne, animato da una forza
incerta e confusa che però riesce a trasformarsi al momento giusto in potente voglia
di riscatto e giustizia. Da non dimenticare
Paul Dano (nella parte di Alex), eccellente nel
ruolo di vittima sacrificale, che viene massacrato senza che nulla sia mostrato in maniera
esplicita e, addirittura, finisce rinchiuso in una
doccia al buio, periodicamente investito di
getti d’acqua gelata e bollente.
Veronica Barteri
ROOM
(Room)
Irlanda, Canada, 2015
Regia: Lenny Abrahamson
Produzione: Element Pictures, No Trace Camping, in associazione con Duperele Films
Distribuzione: Universal Pictures International
Prima: (Roma 3-3-2016; Milano 3-3-2016)
Soggetto: dal romanzo “Stanza, letto, armadio, specchio” di
Emma Donoghue
Sceneggiatura: Emma Donoghue
Direttore della fotografia: Danni Cohen
Montaggio: Nathan Nugent
Musiche: Stephen Rennicks
Scenografia: Ethan Tobman
Costumi: Lee Carlson
Effetti: Ed Bruce, Screen Scene
Interpreti: Brie Larson (Ma’), Jacob Tremblay (Jack), Joan
Allen (Nancy), Sean Bridgers (Vecchio Nick), Tom McCamus
(Leo), William H. Macy (Robert), Matt Gordon (Doug),
Amanda Brugel (Agente Parker), Joe Pingue (Agente
Grabowski), Cas Anvar (Dott. Mittal)
Durata: 118’
40
Film J
ack è un bambino che non ha mai
visto una strada, un cane, una
macchina, un albero, o anche semplicemente un altro essere umano che non
sia sua madre. Insieme a Ma’, infatti, vive
in una stanza di pochi metri quadrati. Lei
dall’età di diciassette anni, lui da sempre,
essendoci nato. Un buco sporco e freddo,
con un lucernaio da cui ammirare il cielo,
una lurida vasca da bagno, un rubinetto,
dei fornelli, un frigorifero, un letto, una
televisione difettosa e un armadio, dove
Jack dorme. Qui, dalle ante del mobile, il
bambino osserva con timore le visite di un
uomo misterioso, il vecchio Nick, che porta
loro il cibo nella stanza, per poi fermarsi
con la madre. È quest’uomo che l’ha rapita
sette anni prima e da allora continua ad
abusare di lei ogni giorno. Fuori da quelle
quattro mura c’è lo Spazio. Impossibile
uscire, perché niente e nessuno sa della
loro esistenza in quel buco e poi c’è una
porta blindata con tanto di codice segreto.
Questo è quello che ha sempre saputo Jack,
capelli lunghi e un compleanno, quello dei
cinque anni, da festeggiare senza neanche
la candelina sulla torta. La notte, quando
irrompe Nick, ha paura e rimane nascosto
nell’armadio, ma poi è di nuovo mattina e
tutto va bene. Si inizia con gli esercizi per
tenersi in forma, ci si lava, poi si disegna,
si fanno collane con i gusci delle uova, si
vede un po’ di televisione e si leggono storie. Al suo compleanno però Ma’, ora che è
diventato “grande”, lo sorprende con una
rivelazione sconcertante: c’è un mondo al
di là della porta blindata, fatto di cose e
persone reali e; loro devono uscire da lì e
devono a ogni costo tornare a casa, quella
vera, dove i nonni li aspettano, insieme al
gelato a all’amaca in giardino. Così Jack
incomincia a fare domande, a costringerla
a rivelargli la verità, sulla loro condizione.
È il momento di provare a riprendersi la
vita e l’unico modo per uscire da quell’incubo è fingere che Jack stia male. Purtroppo il piano di farlo portare in ospedale non
funziona, così la donna mette in scena la
sua morte. Dopo aver fatto innumerevoli
prove e averlo istruito dettagliatamente
sul da farsi, lo arrotola nel tappeto e lo fa
portare via da Nick, implorandolo di dargli
una degna sepoltura senza toccarlo. Ed
ecco che caricato sul furgone dell’uomo,
Jack, accecato dalla luce, vede per la
prima volta la realtà dall’interno di un
tappeto arrotolato. Al terzo stop, come
indicato dalla mamma, il bambino avrebbe
dovuto buttarsi giù dal furgone, ma Nick
lo scopre. Dopo una breve colluttazione
un passante chiede spiegazioni, così Nick
fugge lasciando il piccolo sul bordo della
strada. Jack viene affidato alla polizia,
Tutti i film della stagione
che, grazie alla pazienza di una poliziotta,
con l’aiuto del bambino, riesce a trovare il
capanno dove erano rinchiusi. Nick viene
arrestato e Jack e Ma’, di nuovo insieme,
vengono portati in ospedale. Dopo qualche
giorno fanno ritorno a casa della madre di
Ma’. Uscendo dalla cella il bambino deve
imparare a vivere in un nuovo universo
che si muove, gira, va veloce. Impara a
salire le scale e a rapportarsi con le persone, che non sono tutte colorate e piatte
come quelle della televisione. Nonostante
il padre di Ma’ non accetti il bambino, la
madre e il compagno di lei fanno di tutto
per stargli vicino. È invece la ragazza a
crollare. Dopo l’intervista di una rete televisiva, in preda ai sensi di colpa e vittima
della propria inadeguatezza nei confronti
del figlio prova a farla finita. Portata in
una clinica psichiatrica è proprio l’amore
di suo figlio che di nuovo la salva e le dà
la forza per andare avanti. Sarà Jack a
chiederle di tornare alla Stanza per darle
l’ultimo definitivo addio.
resentato alla decima edizione
della Festa del Cinema di Roma,
Room, del regista Lenny Abrahamson, è il toccante dramma basato
sull’omonimo romanzo della scrittrice
Emma Donoghue, arrivato in Italia con il
titolo Stanza, letto, armadio, specchio. La
pellicola ha trionfato al Festival del cinema di Toronto e l’attrice si è aggiudicata
l’Oscar come migliore protagonista. Room
è un film potente e claustrofobico, di spazi
interiori ben più che esteriori. È una storia
che ti fa male come un pugno nello stomaco, come tutte le vicende di cronaca che
riempiono i nostri quotidiani. Struggente
nella sua componente drammatica, ma
anche estremamente impressionante, la
P
41
storia prende vita dagli occhi di un bambino
che per la prima volta vede il mondo nella
sua meravigliosa complessità. La Stanza
dove Jack e la sua mamma sono rinchiusi
diventa universo parallelo di un mondo
inesplorato dal piccolo bambino, sveglio e
intelligente seppur cresciuto in un ambiente di prigionia, reso ospitale dall’affetto di
una madre che poteva donargli solo tutto
il suo amore. Non ci viene quasi mai mostrata la violenza subita dalla donna, ma
riusciamo a intravederla tra le espressioni,
gli sguardi, le emozioni che scaturiscono
dall’aver troppo a lungo tenuto tutto dentro. A parlare sono l’amore assoluto e
complesso tra madre e figlio, senza limiti,
senza condizioni, neppure ostacolato dalla vita orribile e monotona condotta nella
Stanza. La quale, nonostante l’oggettiva
disperazione provocata da quelle mura
scrostate, invalicabili e invariabili, dalla
sporcizia e dai topi, sollecita riflessioni
profonde sulla dimensione dello spazio,
del tempo, delle differenti soggettive
forme della realtà e della felicità. Può
sorprendere, ma Jack e Ma’ sono a loro
modo felici nella Stanza, chiusi nella loro
unicità biologica, più che fuori, almeno
all’inizio della loro esperienza di persone
libere. Impossibilitato dal credere che il
mare possa essere vero poiché troppo
grande per le ristrette dimensioni delle
quattro pareti della loro stanza, l’unico
specchio su cui Jack scopre il “fuori” è
una piccola finestrella sul soffitto dalla
quale ammirare il cielo. La Stanza è come
la caverna di Platone, Jack vede solo le
ombre, proiezioni del mondo e percepisce
una realtà piatta, trasmessa in televisione.
La mente non riesce a immaginare oltre
ciò che vede, quella stanza è anche la
limitatezza della condizione umana. Room
Film mette in gioco i punti di vista, riuscendo
nello stesso tempo a emozionare e commuovere. Il regista ci fa provare direttamente le sensazioni di Jack, facendoci
vedere attraverso i suoi occhi. Possiamo
sbirciare attraverso le fessure dell’armadio,
tra i capelli sugli occhi, attraverso il tappeto. Come accade nella scena sul furgone,
una delle più emozionanti del film, così
intensa da lasciare in apnea. Poi arrivano
gli altri sensi, sentiamo i suoni del mondo,
i sapori e gli odori di tutto ciò che ci circonda. E poi gli alberi, le foglie, le macchine,
persino le persone. Quella che presumibilmente potrebbe essere la fine del film,
è invece l’inizio di un altro. Dalla cattività
e prigionia si passa alla libertà, all’aria, al
recupero, al ritorno alla vita. Ed è questo il
vero trauma, tanto della madre quanto del
figlio. Due creature dall’esperienza di vita
talmente limitata da non avere gli strumenti
per accettare e comprendere si trovano
in una situazione tutta da costruire. Una
ricostruzione che richiede ancor più coraggio e amore di quello mostrato durante la
lunga convivenza forzata. Ma stavolta in
Tutti i film della stagione
un contesto completamente nuovo, fatto
di memorie e scoperte, di nuovi spazi e
chiusure psicologiche. Come la scioccante
messa in scena del sistema mediatico statunitense e della intollerabile meschinità
dei suoi partecipanti, che feriscono di più
che certe dinamiche familiari. I problemi
infatti nascono anche fuori dalla Stanza,
perché il confronto sociale non è facile e
la libertà sembra solo una parola. Ma, in
fondo al tunnel, c’è la luce. Il piccolo Jack,
superato il rifiuto di un “mondo esterno”
che aveva messo alla prova le sue primitive certezze, scopre la sua nuova identità
e la capacità di confrontarsi con gli altri,
di fare amicizia con un coetaneo, di far
tornare il sorriso sul volto di una mamma, che invece era crollata sotto il peso
del dolore e dei sensi di colpa. La storia
dunque lavora su più piani di lettura, il
primo più fisico che riguarda la prigionia
di due persone da parte di un mostro,
il secondo più interiore ovvero il limite
dell’uomo con gli altri e il mondo esterno.
La telecamera a volte si avvicina ai volti,
ci fa sentire rinchiusi nell’inquadratura,
rendendo claustrofobica la stanza, altre
invece riesce a sorvolare sopra gli spazi
regalandoci immagini poetiche di oggetti
comuni. Non è possibile inquadrare la
pellicola in un genere definito, si passa dal
thriller all’avventura, attraverso una storia
di crescita e di scoperta, ma si parla anche
di guarigione, rinascita e amore. Ma a coinvolgere maggiormente lo spettatore sono i
due interpreti. La naturale alchimia tra loro
è perfetta e dal loro legame dipende l’intera
impalcatura del film. Brie Larson riesce a
interiorizzare il dramma che sta vivendo,
dimostrazione di rara intensità dell’amore
assoluto di una madre per il proprio figlio.
Tuttavia l’Oscar sarebbe dovuto andare a
Jacob Tremblay, che lascia davvero senza
parole, perché trascinato da una grande
forza espressiva riesce a sembrare un
attore navigato. Un ruolo di una difficoltà
rara, perché perennemente in bilico tra
lo stupore della prima volta, la paura del
nuovo, la nostalgia dei ricordi passati e il
fascino della propria fantasia.
Veronica Barteri
SINGLE MA NON TROPPO
(How to Be Single)
Stati Uniti, 2016
Regia: Christian Ditter
Produzione: Wrigley Pictres
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Prima: (Roma 11-2-2016; Milano 11-2-2016)
Soggetto: dal romanzo “È bello farsi inseguire” di Liz Tuccillo,
Abby Kohn, Marc Silverstein
Sceneggiatura: Abby Kohn, Marc Silverstein, Dana Fox
Direttore della fotografia: Christian Rein
Montaggio: Tia Nolan
Musiche: Fil Eisler
Scenografia: Steve Sakland
A
lice dopo una relazione di
quattro anni con Josh, decide
di trasferirsi e New York per
esplorare la vita da single e conoscere
meglio se stessa. Si trasferisce da sua sorella Meg, un’ostetrica che per scelta ha
deciso di dedicarsi al lavoro e non volere
figli. Nella metropoli, incontra Robin, sua
collega, una ragazza divertente e del tutto
disinibita, che tenta di spiegarle come
funzioni il mondo dei single, con le sue
regole piuttosto complesse. Nello stesso
tempo Lucy combatte contro una pessima
connessione wi-fi che non le permette di
accedere ai siti d’incontri, nei quali, è
sicura, è iscritto il suo principe azzurro.
Costumi: Leah Katznelson
Interpreti: Dakota Johnson (Alice), Rebel Wilson (Robin),
Damon Wayans Jr. (David), Anders Holm (Tom), Alison
Brie (Lucy), Nicholas Braun (Josh), Jake Lacy (Ken), Jason
Mantzoukas (George), Leslie Mann (Meg), Colin Post (Paul),
Sarah Ramos (Michelle), Vanessa Rubio (Moglie di David), Zani
Jones Mbayise (Phoebe), Kay Cannon (Donna che partorisce),
Judith Lightfoot Clarke (Madre di Josh), Patrick Boll (Padre di
Josh), Anna Eilinsfeld (Brittany), Charlote Kirk (Tiffany), Angela
Bellotte (Kati), Kevin Yamada (Il capo di Alice)
Durata: 110’
Se vuole trovare marito, quindi, è costretta
passare molto tempo nel bar sotto casa
sua, dove lavora Tom che non vuole altro
se non storielle da una notte, riuscendo
persino a farsi adorare dalle ragazze che
lascia con scuse e promesse assolutamente
realistiche. L’amicizia con Robin e la vicinanza della sorella Meg, entrambe single
indefesse, sembrano indirizzarla nella
giusta direzione, ma, ben presto, Alice,
anziché soddisfare il suo proposito, finisce
per invischiarsi in molteplici e complicate
relazioni. Mentre Josh si è fidanzato con
un’altra, Alice tra uno shortino e l’altro
passa attraverso diversi uomini, tra cui
anche Tom, finché nella sua vita si affaccia
42
David, che ha perso la moglie e ha una
figlia piccola. Dopo tre mesi anche questo
rapporto finisce, nonostante l’impegno di
Alice, in quanto l’uomo non ha ancora
metabolizzato la morte della moglie. Meg,
intanto, tra un parto e una visita medica
si accorge di voler diventare mamma e si
sottopone all’inseminazione artificiale, ricorrendo alla banca del seme. Ma proprio
nel periodo di gestazione conosce per caso
Ken, un ragazzo più giovane, che è pronto
ad accettare una relazione tutt’altro che
tradizionale con lei. Intanto Tom si rende
conto di essersi innamorato di Lucy, ma la
donna, dopo aver ricevuto varie delusioni,
finalmente sembra aver trovato l’anima
Film gemella. Meg partorisce e Ken resta al
suo fianco. Al suo compleanno, grazie a
Robin, Alice ha la possibilità di incontrare
tutti gli uomini che ha frequentato e con
ognuno chiarisce la situazione. Soprattutto
capisce, una volta per tutte, che non vuole
tornare con Josh e che ha bisogno prima
di tutto di ritrovare se stessa per stare bene
anche da sola. Così, nonostante sia single,
impara a cucinare, si iscrive in palestra e
riesce ad andare sul Grand Canyon per
vedere sorgere il sole. Ma soprattutto capisce l’importanza dell’amicizia con Robin.
ingle ma non troppo è l’adattamento
del romanzo omonimo di Liz Tuccillo, una degli autori di Sex and
the City. La commedia diretta questa volta
dal tedesco Christian Ditter gira, appunto,
attorno “alla rivincita della singletudine” e
alla ricerca dell’indipendenza di ciascun individuo. La costruzione episodica del racconto
sembra in effetti riflettere su una struttura
dei personaggi a tesi, in cui la protagonista
dovrebbe, grazie ad alcuni imput esterni,
raggiungere un’identità in un momento di
crisi. Il traguardo finale del film è che Alice
sembra intraprendere un percorso di crescita, quello di (auto)convincersi di essere
single per scoprire cosa questo significhi
davvero. Ma la sceneggiatura sembra più
indecisa della protagonista sulla direzione
giusta da prendere. E bisogna ammetterlo,
che il monito a essere se stessi non è una
presa di coscienza tanto originale, nonostante l’allestimento grottesco del film. L’unico
elemento di presunta novità pare legato
all’enumerazione di una serie di regole non
scritte del perfetto single (come quella che
dopo un numero preciso di bottiglie di birra
due amici di sesso opposto devono necessariamente andare a letto insieme), evidenziate da sovraimpressioni grafiche. E se da
S
Tutti i film della stagione
principio il fatidico incontro tra il percorso di
maturazione individuale di Alice e l’inevitabile
conversione-arrampicata della protagonista
sembra scongiurato, si tratta invece solo di
una semplice proroga. Prima di giungere a
questo espediente di disarmante ovvietà, lo
script passa in rassegna i cliché legati a miriadi di commedie romantiche già viste. Non
parliamo tanto del personaggio di Robin, che
sveglia il pubblico più annoiato con volgarità
deliranti, quanto degli altri personaggi non
dichiaratamente comici, ma sopra le righe
e telefonati. Eredi del “girl power”, filosofia
di vita incominciata con Carrie, Samantha,
Miranda e Charlotte, le quattro iconiche ragazze di Sex and the City, le donne del film
tra flirt via sms e storie senza domani hanno
tutte bisogno di imparare a essere single, in
un mondo in cui la definizione di amore è in
continua evoluzione. Uno dei primi passi da
compiere potrebbe essere quello di cercare
cosa si vuole realmente dalla vita, per poi
in seguito essere pronti a vivere un amore,
sempre che lo si desideri, ovviamente; perché appartenere alla categoria dei single,
dopotutto, non è una condizione da considerarsi poi così spiacevole e per la quale c’è
da rammaricarsi più di tanto. Infatti, come
spiega la voce narrante della protagonista
nell’incipit, il film non parla di storie d’amore,
ma del periodo di passaggio tra una e l’altra;
un periodo in cui riflettere e concentrarsi su
se stessi, capire cosa si vuole, per poi poter
star meglio accanto ad un’altra persona. La
commedia è satura di pregiudizi; di conseguenza, l’obiettivo è veder formarsi la coppia,
perché da soli la vita diventa monotona,
grigia e l’altro è la spalla su cui piangere o
addirittura un tuttofare, che sa aggiustare
i guasti in casa grazie al suo immancabile
senso pratico. Essere single al giorno d’oggi
è difficile. Non tanto per le serate passate a
casa sul divano, quanto per le pretese della
società. La società dice che è bene avere
un partner e viene ritenuto strano chi non ce
l’abbia. In alcuni casi persino da eliminare,
come in The lobster di Yorgos Lanthimos.
Commedia tutta al femminile dunque, in cui
leader indiscusse sono Dakota Johnson
e Rebel Wilson, in giusta dose tra serio e
faceto. La Wilson conquista per la sua dissacrante e spiazzante vulcanica comicità, mentre l’innocente Johnson dopo le Cinquanta
sfumature di grigio, con un’interpretazione
pulita, lascia la possibilità a una larga fetta
di pubblico di immedesimarsi e rivedere un
po’ se stessi. Alla buona recitazione del cast
femminile, completata da Leslie Mann e da
Allison Brie, si interseca quella della componente maschile, rappresentata nella più
totale apatia o nel realismo più disarmante.
Se da un lato c’è il padre che ha perso la
moglie, dall’altro il romanticone che cerca
l’anima gemella o il latin lover che non si
lega a nessuno. Inevitabilmente emerge un
rapporto paritario tra i due sessi, per cui una
donna può divertirsi e prendere la vita alla
leggera proprio come un uomo e non per
questo venire marchiata come “poco seria”.
Che poi nella vita reale non sia proprio così
è un altro conto. Se la prima parte del film
punta unicamente sullo humor e la risata
facile, la seconda metà vorrebbe risultare
più riflessiva, senza naturalmente tralasciare
l’allegria e un’innumerevole serie di situazioni spassose. Indubbiamente, la pellicola
tende più verso la risata e la leggerezza ed
è avvolta da un’aura comicamente esplicita,
sia nel linguaggio che nelle gag. Per non
parlare poi delle numerose citazioni filmicotelevisive, quali il Il diario di Bridget Jones, Il
Signore degli Anelli, La storia infinita, Dexter
e MacGyver, che, inserite nell’attuale contesto, si rivelano divertenti.
Veronica Barteri
USTICA
Italia, Belgio, 2016
Regia: Renzo Martinelli
Produzione: Renzo Martinelli per Martinelli Film Company International e Alain Berliner per WFE, in collaborazione con
Umberto Buttafava, Polar Star Pharma, Segull
Prima: (Roma 31-3-2016; Milano 31-3-2016)
Distribuzione: Indipendent Movies
Soggetto e Sceneggiatura: Renzo Martinelli
Direttore della fotografia: Blasco Giurato
Montaggio: Thomas Vanthuyne
Musiche: Pivio, Aldo De Scalzi
Scenografia: Sandro Scarmiglia
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Interpreti: Caterina Murino (Roberta Bellodi), Marco
Leonardi (Corrado di Acquaformosa), Lubna Azabal (Valja),
Tomas Arana (Onorevole Fragalà), Federica Martinelli
(Franca Bellodi), Paco Reconti (Paco), Yassine Fadel (Fahal
Al Khalil), Joe Capalbo (Anatomopatologo), Jonis Bascir
(Wershefani), Shelag Gallivan (Madre Dettori), Dani Samvis
(Hostess a Bologna), Enrico Lo Verso (Marito di Roberta
Bellodi), Grazia La Ferla (Hostess a Lamezia), Nicole
Pravadelli (Hostess sul DC9), Enzo Saponara (Esperto)
Durata: 106’
43
Film L
a pellicola racconta la vicenda
avvenuta più di trent’anni fa. Il 27
giugno del 1980: un DC9 di una
compagnia, l’Itavia, scompare dagli schemi
di controllo senza aver segnalato nessun
problema e si catapulta nel mar Mediterraneo, tra le isole di Ponza e Ustica; questo
provoca la morte di 81 persone, 14 bambini,
e tra di esse c’è la figlia di una giornalista
di nome Roberta Bellodi. L’accaduto merita
chiarezza e, a tal proposito, un deputato,
Corrado di Acquaformosa, viene nominato
nella commissione parlamentare d’inchiesta
decidendo di non accettare e di non sentire
tesi o conclusioni che facciano pensare a
un semplice incidente. A condurre questa
battaglia, non è solo, dato che al suo fianco si schiera la moglie Valja, ma entrambi
non avranno vita facile e il loro compito
si preannuncia più arduo del previsto. Il
Tutti i film della stagione
sospetto è che l’opinione pubblica voglia
insabbiare la vicenda, e la strada verso la
verità è tutta in salita. Ma sembra che questa non voglia proprio arrivare. Le ipotesi
più accreditate,per spiegare e giustificare
questa strage sono: cedimento strutturale
del’aereo, una bomba a bordo, o un missile.
Questo film si basa su materiale documentale e la preparazione è durata 3 anni.
uesto film è stato definito come
‘’scomodo’’, dal momento vuole
far chiarezza e raccontare una
verità che fino a oggi è stata insabbiata, o
manipolata e, diciamolo ciaramente, una
verità che non vuole sapere di uscire fuori.
Il regista di Renzo Martinelli ha compiuto un
lavoro di preparazione e di produzione lungo 3 anni,e questa è un’opera coraggiosa,
dato che i film di denuncia in Italia, film che
Q
si colloca in questo filone, sono sempre visti
in maniera strana e non si sa mai come verranno accolti in sala.Un altro regista aveva
provato a fare chiarezza, Marco Risi con il
suo Il muro di gomma. Anche qui si ha come
protagonista una giornalista, ma l’approccio
è totalmente diverso. Nel ruolo della giornalista troviamo una brava Caterina Murino,
nuova per questo genere di film-denuncia.
L’intento del film è quello di fare luce su
una vicenda che riguarda il nostro paese
rimasta per troppo tempo nel dimenticatoio,
o meglio è stata volutamente insabbiata e
fatta dimenticare o manipolata, attraverso
documenti ufficiali dai quali ha attinto il regista per far conoscere o meglio per provare
a far capire a noi tutti cosa è successo quel
maledetto 27 giugno del 1980.
Andrea Furlanetto
IL PONTE DELLE SPIE
(Bridge of Spies)
Stati Uniti, 2015
Regia: Steven Spielberg
Produzione: Steven Spielberg, Marc Platt, Kristie Macosko
Krieger per Amblin Entertainment, Marc Platt Productions
Prima: (Roma 16-12-2015; Milano 16-12-2015)
Distribuzione: 20th Century Fox
Soggetto e Sceneggiatura: Matt Charman, Ethan Coen,
Joel Coen
Direttore della fotografia: Janusz Kaminski
Montaggio: Michael Kahn
Musiche: John Williams
Scenografia: Adam Stockhausen
Costumi: Kasia Walicka-Maimone
Effetti: Gerd Nefzer, Physical Effects
Interpreti: Tom Hanks (James Donovan), Mark Rylance (Rudolf
Abel), Amy Ryan (Mary Donovan), Sebastian Koch (Wolfgang
Vogel), Alan Alda (Thomas Watters), Scott Shepherd (Hoffman,
funzionario CIA), Austin Stowell (Francis Gary Powers), Mikhail
S
tati Uniti, 1957, Guerra Fredda.
L’FBI arresta Rudolf Abel con
l’accusa di essere una spia sovietica in suolo americano. L’avvocato James
B. Donovan, esperto in assicurazioni, viene
incaricato di difendere l’imputato in un
processo che sembra tuttavia essere già
scritto. Donovan instaura un rapporto di
umano rispetto con il detenuto, che nega
ogni coinvolgimento, senza tuttavia collaborare con il governo americano. Frattanto la posizione dell’avvocato si fa sempre
più difficile: l’opinione pubblica non riesce
a comprendere la ragione per la quale
una spia russa venga difesa. Donovan al
contrario sostiene semplicemente di fare
il proprio lavoro. Abel viene condannato
a trenta anni di carcere. Parallelamente
Gorevoy (Ivan Schischkin), Will Rogers (Frederic Pryor), Billy
Magnussen (Doug Forrester), Eve Hewson (Carol Donovan),
Domenick Lombardozzi (Agente Blasco), Michael Gaston
(Agente Williams), Peter McRobbie (Allen Dulles), Edward James
Hyland (Earl Warren), Joshua Harto (Bates), Noah Schnapp
(Roger Donovan), Stephen Kunken (William Tompkins), Greg
Nutcher (Tenente James), Jon Donahue (Agente Faye), Jillian
Lebling (Peggy Donovan), Victor Verhaeghe (Agente Gamber),
Nadja Bobyleva (Katje), Joe Forbrich (Agente Pinker), Rebekah
Brockman (Alison), Jesse Plemons (Joe Murphy), John Rue
(Lynn Goodnough), Dakin Matthews (Giudice Byers), Michael
Schenk (Cugino Drews), Burghart Klaussner (Harald Ott), Luce
Dreznin (Lydia Abel), Steve Cirbus (Michael Verona), Petra
Marie Cammin (Helen Abel), Jon Curry (Agente Somner), Le
Clanché du Rand (Millie Byers), Steven Boyer (Marty), David
Wilson Barnes (Sig. Michener)
Durata: 140’
un soldato americano in missione sui cieli
sovietici viene catturato e processato, mentre Frederic Pryor, studente statunitense
in Germania per studio, tenuto in stato di
fermo e accusato di spionaggio. I servizi
segreti americani decidono di inviare Donovan in Germania per trattare il rilascio
del soldato e, eventualmente di Pryor, in
cambio di Abel. L’avvocato, costretto a
mentire anche ai familiari, si reca dunque
a Berlino e comincia le trattative sia con
la parte sovietica che con quella tedesca
(lato est) in quella che somiglierà sempre
più a una partita di scacchi. Donovan
riesce, non senza difficoltà, a convincere
le controparti. Lo scambio avverrà sul
ponte Glienicke. Rudolf Abel viene quindi
trasportato in gran segreto a Berlino, e,
44
dopo essersi congedato da Donovan, fa
il suo ritorno a casa. Il soldato Powers e
lo studente Pryor sono liberi. Tornato in
patria, Donovan è accolto da eroe e proseguirà le sue speciali mansioni per conto
del governo americano.
re anni dopo il Lincoln interpretato da Daniel Day – Lewis – e
quindi la Guerra di secessione,
lo schiavismo, la costruzione dell’ordinamento statunitense – Steven Spielberg, al ventinovesimo lungometraggio,
decide di gettare lo sguardo su un altro,
cruciale, capitolo della storia americana.
Millenovecentocinquantasette, presidenza
Eisenhower, la cortina di ferro è già innalzata, i blocchi delineati, le tensioni in cre-
T
Film scendo. Due sfere di influenza, due centri
di potere, ma anche due stili di vita, due
weltanschauungen, due universi. James
B. Donovan è un avvocato di successo.
Possiede una bella casa, un’amabile famiglia, la stima di chi lo contorna. Di Rudolf
Abel, invece, conosciamo soltanto la storia
giuridica: sospettato di essere una spia
sovietica, viene arrestato e processato.
È in questo incontro fortuito (o forse no),
che i due universi apparentemente così
diversi, si incrociano e si trovano, per poi
superarsi. Aldilà dei cenni storici, necessari
e ben narrati, dei sospetti prima di tutto
interni tra governi, intelligence, giudici e
quindi verso tutto ciò che fosse estraneo,
in particolar modo sovietico (e viceversa)
e ancora la diffidenza tra le due Germanie,
l’emozionante e terribile costruzione del
muro, le sottotrame del soldato Powers
e dello studente Pryor, è soprattutto nello
svilupparsi del rapporto tra Donovan e Abel
che la bella sceneggiatura dei fratelli Coen
si articola, raccontando, con elegante
nostalgia, un mondo ormai scomparso,
rappresentato da uomini, prima ancora che
da appartenenti a questo o l’altro modello,
mossi da valori inviolabili, fedeli a principi
essenziali, granitici nel perseguire ciò che
è giusto senza mai scendere a compromessi. Nella splendida caratterizzazione
Tutti i film della stagione
dei due protagonisti – il volto rassicurante
e affidabile di Tom Hanks e l’inquietante,
misteriosa maschera di Mark Rylance, premiato dalla Academy con un Oscar tanto
meritato quanto inaspettato – la pellicola
trova il suo equilibrio, dichiara la sua cifra,
rimandando, senza temere il confronto, ai
grandi thriller politici di un tempo, nei quali,
più del plot, degli intrecci, del colpo di scena, erano gli uomini con le loro sfumature,
ironie, debolezze, a fare la differenza. Pur
cedendo su un finale prevedibilmente,
colpevolmente retorico, Spielberg – con
l’aiuto di Joel ed Ethan Coen – sorprende
e convince, assemblando un film che, per
caratteristiche, atmosfere, odori (e riuscita)
entra di diritto a far parte dei grandi Classici
del cinema moderno.
Giorgio Federico Mosco
BLACK OR WHITE
(Black or White)
Stati Uniti, 2014
Regia: Mike Binder
Produzione: Mike Binder, Kevin Costener,Todd Lewis, Jasa
McCall per Blackwhite, Sunlight Productions, Treehouse
Films, Treehouse Productions, Venture Forth
Distribuzione: Good Films
Prima: (Roma 5-3-2015; Milano 5-3-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Mike Binder
Direttore della fotografia: Russ T. Alsobrook
Montaggio: Roger Nygard
Musiche: Terence Blanchard
Scenografia: Pipo Wintter
E
lliot Anderson è un ricco avvocato di successo da poco rimasto
vedovo per via di un incidente
stradale. Qualche anno prima, durante
il parto della piccola Eloise, è venuta a
mancare anche la figlia di Elliot. L’uomo
si trova dunque a dover crescere da solo
la giovane nipote afroamericana. In questo
duro periodo l’avvocato è costretto a fare
da padre alla nipotina e ad affrontare la
sofferenza e la solitudine, non senza cadere nella consolazione della bottiglia. Un
Costumi: Claire Braux
Interpreti: Kevin Costner (Elliott Anderson), Octavia
Spencer (Rowena “Wee Wee” Davis), Jillian Estell (Eloise),
Jennifer Ehle (Carol Anderson), Bill Burr (Rick Reynolds),
Mpho Koaho (Duvan Araga), André Holland (Reggie
Davis), Gillian Jacobs (Fay), Anthony Mackie (Jeremiah
Jeffers),Paula Newsome (Giudice Margaret Cummings),
Joe Chrest (Dave), Lindsey Smith (Andrea), David Jensen
(Eldridge), Angela Landry (Rita), Ireyon Johnson (Kristen),
Ernest Wells (Victor)
Durata: 121’
giorno, la nonna paterna di Eloise, Rowena, decide di fare richiesta di custodia al
tribunale, infatti la donna sostiene che la
custodia spetti a suo figlio Reggie, padre
naturale della bambina con un passato da
tossicodipendente. L’avvocato Anderson
non si fida di Reggie accusandolo di fare
ancora uso di stupefacenti e di aver maltrattato sua figlia in passato. Viceversa
Rowena accusa Elliot di bere troppo e di
non essere in grado di gestire la giovane
Eloise. Il processo non è più tra un nonno e
45
un padre, bensì tra un ricco avvocato bianco e un povero ragazzo nero, mescolando la
storia di Eloise ai problemi di convivenza
razziale di Los Angeles. Dopo vari scontri,
Reggie, sotto gli effetti degli stupefacenti,
fa irruzione nella casa di Elliot per prendere con la forza sua figlia. L’avvocato,
complice l’ennesimo bicchiere, riesce a
fermarlo in qualche modo. A questo punto
il padre della bambina attacca l’avvocato
con un coltello e dopo averlo ferito, si
lancia nella stanza di Eloise per portarla
Film via. Frattanto Elliot, ormai incosciente,
cade in piscina rischiando l’annegamento.
Arrivato nella stanza della figlia, Reggie
comprende quanto la figlia ami il nonno
materno e corre in piscina riuscendo a
salvarlo per un pelo. Tornati in tribunale,
sia Rowena che Reggie invitano la corte
ad assegnare la custodia della bambina
ad Elliot. Il giudice si esprime dunque a
suo favore.
ato a Detroit ma cresciuto nei sobborghi di Birmingham, il regista e
sceneggiatore Mike Binder decide di affrontare, nella sua nuova pellicola,
la questione razziale che ancora attanaglia
gli Stati Uniti, in questo caso specifico Los
Angeles. La lotta per la custodia della
piccola Eloise non è soltanto una guerra
giuridica tra due famiglie, bensì uno scontro
N
Tutti i film della stagione
tra culture e pregiudizi: da un lato il ricco,
bello avvocato di successo Elliot Anderson,
dall’altro il povero, magro, escluso Reggie,
tossicodipendente senza abbastanza forza
di volontà per smettere. Quella che all’inizio
sembra una lotta impari, si mostrerà invece
come una battaglia senza esclusione di
colpi, nella quale nessuno è realmente
innocente, poiché nessuno è senza peccato. Nonostante un bravo Kevin Kostner, a
suo agio nell’interpretare il malessere e la
solitudine da riempire con una bottiglia dello
sfortunato avvocato Anderson, la pellicola
non sembra trovare una propria personalità,
un proprio ritmo, una folata che soffi via
l’odore di plastica e di politicamente corretto
che inevitabilmente fluttua nell’aria. Pur
tentando di raccontare il problema razziale
con un registro drammatico e comico allo
stesso tempo, Binder sembra aver paura
di osare troppo, di fare il salto che lo aveva
invece contraddistinto nel bel Reign Over
me. I dialoghi funzionano, la regia è solida,
le musiche azzeccate, ma nulla riesce a
smuovere un plot prevedibile e quadrato,
nel quale la pecca principale è quella di
essere “troppo” buono, “troppo” giusto. Il
tutto viene confermato dallo scontato finale
che vede vincere “l’amore sull’odio” senza
aver realmente risolto la questione dell’integrazione, del superamento dei pregiudizi,
delle differenze sociali e razziali. Nell’insieme dunque Black or White resta un buon
tentativo, un film onesto, nel quale ogni
cosa è al suo posto – con un ottimo Kevin
Kostner – ma che non riesce a spiccare
il volo, a saltare nell’ignoto, a superare le
barriere del “già visto”.
Giorgio Federico Mosco
L’ABBIAMO FATTA GROSSA
Italia, 2015
Regia: Carlo Verdone
Produzione: Aurelio e Luigi De Laurentiis
Distribuzione: Filmauro
Prima: (Roma 28-1-2016; Milano 28-1-2016)
Soggetto e Sceneggiatura: Carlo Verdone, Pasquale
Plastino, Massimo Gaudioso
Direttore della fotografia: Arnaldo Catinari
Montaggio: Claudio di Mauro
Musiche: Andrea Farri
Scenografia: Giuliano Pannuti
L
a storia è quella di due disperati,
due uomini maturi ‘alla deriva’ e
in difficoltà economiche. Arturo
Merlino è un investigatore privato di mezza
tacca, ridotto ad accettare lavori umili,
come ritrovare gatti e cani, che abita a casa
di sua zia (una vedova che crede che suo
marito defunto da anni sia ancora vivo).
Un giorno Arturo viene assunto da Yuri
Pelagatti, attore teatrale abbandonato dalla moglie e caduto in depressione. L’uomo
dimentica con facilità le battute in scena e
si ritrova spesso senza lavoro.
Yuri chiede a Merlino di spiare la
moglie in un ristorante con il nuovo compagno. Merlino accetta, nonostante la
modesta cifra che gli viene offerta. Ma, il
caso vuole, che ascolti l’intercettazione di
un’altra coppia, che parla di uno scambio
di valigetta contenente foto compromettenti. Temendo che sia un tentativo della
moglie di Pelegatti per ricattarlo, i due
decidono di appropriarsi della valigetta.
Ma all’appuntamento non si presenta
la moglie di Yuri né il suo amante, ma
Costumi: Tatiana Romanoff
Effetti: Davide Leone
Interpreti: Carlo Verdone (Arturo Merlino), Antonio Albanese
(Yuri Pelagatti), Anna Kasyan (Lena), Francesca Fiume
(Giorgia), Clotilde Sabatino (Carla), Virginia Da Brescia
(Zia Elide), Federigo Ceci (Avvocato Franciosa), Massimo
Popolizio (Uomo elegante), Simona Caparrini (Attrice teatrale), Eugenio Kraus (Ispettore di Polizia), Dario Narducci
(Detenudo)
Durata: 112’
un’altra donna. I due prendono comunque
la valigetta. Arrivati a casa di Arturo, la
aprono e vi trovano un milione di euro in
banconote da 500. Yuri vorrebbe spartirsi
il denaro ma Arturo lo fa desistere. I due
provano a consegnare la refurtiva in una
stazione dei carabinieri sovraffollata ma
non vengono ricevuti. Decidono così di
prendersi tempo per pensare, nascondendo
i soldi a casa della zia di Arturo, dentro
un cappotto del defunto marito di lei. La
donna alterna però momenti di lucidità a
momenti in cui crede il marito ancora vivo.
In un momento di lucidità, la donna decide
di dare in beneficenza gli abiti del marito.
Nel frattempo, Yuri è ingaggiato per
una piccola parte in uno spettacolo teatrale. Durante la rappresentazione, a cui
assiste anche Arturo con l’amica Lena,
l’attore scopre che in platea è seduta la
donna della valigetta accanto a un uomo.
La donna lo riconosce, perché Yuri durante
la rapina si era tolto il passamontagna.
Yuri e Arturo scappano a casa della zia.
Yuri vorrebbe fuggire all’estero, ma non
46
ha i documenti. Quando Arturo esce per
andare a recuperarli, si accorge di aver
dimenticato Lena da sola in teatro, e va a
prenderla. Lena, una cantante lirica che
per sopravvivere fa la barista ed è un’appassionata dei romanzi gialli che Arturo
scrive per arrotondare, si offre di accompagnare Arturo a recuperare i documenti
di Yuri. Ma la casa di Pelagatti è stata
messa a soqquadro e il coinquilino legato
e imbavagliato. Mentre si allontanano,
si accorgono di essere spiati da un’auto.
Il giorno dopo, tornando a casa, Yuri e
Arturo trovano un losco individuo che li
aspetta. Dopo essere riusciti a colpirlo, lo
abbandonano privo di sensi davanti a un
pronto soccorso.
Il giorno dopo l’uomo della valigetta
che era a teatro si presenta da Arturo e gli
concede 24 ore per riconsegnare i soldi,
offrendo anche un compenso di 25.000
euro per lui e il suo amico. Arturo e Yuri si
accorgono che il cappotto dello zio è stato
dato in beneficenza e si lanciano in un rocambolesco recupero delle banconote, finite
Film tra gli abiti usati in un centro di smistamento
delle parrocchie. Travestiti da preti, i due
ritrovano il cappotto addosso a un barbone.
Ma gli abiti sono stati all’aperto durante
un temporale e le banconote sono zuppe.
La scadenza si avvicina, e nel frattempo
Lena è stata rapita. Disperati, i due cercano
di asciugare le banconote in un solarium,
dove vengono scambiati per due sacerdoti
in atteggiamenti ambigui. Tra una serie
di equivoci, i due asciugano le banconote
e vanno all’appuntamento dove avviene
lo scambio tra il denaro e Lena. Anche se
mancano 5.000 euro, spesi nel frattempo
da Yuri e Arturo, l’uomo della valigetta gli
regala una busta ciascuno con 25.000 euro.
Felicissimi, i tre fanno progetti per il
futuro. Quando però i due uomini cercano di spendere i soldi, vengono arrestati
perché si tratta di banconote false. I due
cercano di dare spiegazioni alla polizia,
ma la storia è così assurda che sembra
inventata. Al processo vengono difesi dal
nuovo compagno della moglie di Yuri, ma
vengono condannati.
Arturo e Yuri sono in carcere e partecipano a una premiazione per i detenuti con
doti artistiche: Arturo riceve un premio per la
letteratura e Yuri per il teatro. A consegnare
il riconoscimento arriva un onorevole, che si
rivela essere l’uomo della valigetta, che aveva dato loro le banconote false. Al discorso
del politico sulla “legalità” i due rispondono
con una rumorosa pernacchia.
ue anime diverse della comicità,
due caratteri opposti, due talenti diversi ma complementari
e amalgamabili. Non c’è dubbio: Carlo
Verdone e Antonio Albanese formano una
coppia comica perfetta e a testimoniarlo è
la loro prima commedia che li vede recitare
uno al fianco dell’altro, per la regia del
sempreverde comico romano.
Per L’abbiamo fatta grossa si sono
sprecate le etichette: dal noir in chiave
comica, al buddy movie, alla spy story rocambolesca. Ma sostanzialmente di pura e
semplice commedia degli equivoci si tratta
(con una sterzata verso il buddy movie).
Partiamo da una certezza. Sul perfetto
amalgama tra i due purosangue della comicità nulla da eccepire, Verdone e Albanese animano una serie di gag con grande
equilibrio senza che nessuno dei due
scavalchi mai l’altro. Se il comico romano
è sempre attento nel venare di malinconia
il suo investigatore privato che è ridotto a
vivere a casa della vecchia zia un po’ fuori
di testa e a rintracciare gattini smarriti per
miseri compensi, Albanese attinge alla sue
corde di talento dell’istrionismo e dell’improvvisazione per dar vita a un attore
D
Tutti i film della stagione
perennemente disoccupato pronto a tirar
fuori le sue caratterizzazioni più riuscite
(imperdibile il suo travestimento da frate
domenicano che parla come un mafioso
meridionale per intimorire una volontaria
responsabile di un centro di raccolta di
indumenti per mendicanti).
Ma a far da supporto all’ottima simbiosi
tra i due attori forse ci si poteva attendere
un copione più forte e un numero maggiore
di situazioni comiche.
L’abbiamo fatta grossa resta comunque un esempio di cinema che si basa
sull’osservazione comica di una realtà
romana animata da una serie di “caratteri”
sempre validi sul piano della comicità.
Ed ecco i tic, le manie, i vizi, i viziacci (la
sempreverde corruzione) dell’italiano medio, oltre a una gustosa autocitazione del
comico romano (quel “so’ greci” infilato in
un battuta che ricorda le proverbiali olive
greche di Borotalco).
La “sterzata” di cui ha parlato Verdone
presentando il film è più che evidente.
Mentre nei suoi ultimi film si fermava a
una realtà sostanzialmente borghese dei
suoi protagonisti, intento a occuparsi di
problemi legati alle disastrate relazioni
sentimentali, ai padri separati, alle difficoltà derivate dagli scontri generazionali
tra genitori e figli, questa volta Verdone
amplia lo sguardo a ciò che lo circonda. Si
esce così dagli appartamenti (e dagli studi
psicoanalitici) e si va per le strade di una
capitale filmata in modo inconsueto, puntando su luoghi difficilmente frequentati dal
cinema. È il caso di quartieri come Monteverde Vecchio, Castrense, Nomentano e di
luoghi particolari e poco conosciuti come
il Bar Tevere di Testaccio, un luogo dal
sapore fortemente pasoliniano (evidente
omaggio del regista a una Roma che non
47
c’è più). Il risultato è una città fotografata
splendidamente da Arnaldo Catinari con
toni pacati e senza macchie di colore.
Le scene più riuscite, in cui la sintonia tra
i due funziona alla grande sono i momenti
di fuga (imperdibile la scena della sedia a
rotelle), le gag (esilarante la scena dei due
pasticcioni nel solarium), i bisticci (la ricerca
della combinazione per aprire la valigetta).
I momenti di stanchezza, dovuti a una
durata un po’ eccessiva per una commedia degli equivoci (accadono molte
cose nel corso di quasi due ore), non
sporcano più di tanto il risultato che resta
comunque piacevole. Il “nuovo” Verdone
che aggiorna il suo talento comico e lo
rafforza con l’innesto di una spalla d’eccellenza può quindi essere promosso.
Dietro a un plot da divertente spy story
piena di equivoci e velata da un accenno
finale di critica sociale, quello che davvero
traspare dietro a L’abbiamo fatta grossa è
un mondo alla deriva, popolato da anime
sole (oltre ai due protagonisti, la vecchia
zia vittima di visioni), disperate (i due non
riescono a cambiare una banconota da
500 euro, un taglio che in molti confessano
di non avere mai visto), di aspiranti cantanti
liriche che lavorano in bar di periferia, oltre
che dei soliti politicanti disonesti (loro sì,
abituati ai tagli grossi).
Accanto ai due protagonisti, spiccano
per cristallino talento l’impeccabile Massimo
Popolizio (questa volta davvero “elegante”)
e la sorprendente cantante lirica georgiana
Anna Kasyan, considerata una dei soprano
più promettenti della sua generazione.
E chissà che la ‘strana coppia’ Verdone-Albanese non torni nel prossimo futuro
a... combinarla grossa.
Elena Bartoni
Film Tutti i film della stagione
IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
(Asphalte)
Francia, 2015
Regia: Samuel Benchetrit
Produzione: La Camera Deluxe, Maje Productions, Single
Man Productions, in coproduzione con Jack Stern Productions, Emotions Films UK, Film Factory
Prima: (Roma 24-3-2016; Milano 24-3-2016)
Distribuzione: Cinema Di Valerio De Paolis
Soggetto: ispirato ai racconti “Cronache dall’asfalto” di Samuel Benchetrit
Sceneggiatura: Samuel Benchetrit, Gabor Rassov
Direttore della fotografia: Pierre Aïm
Montaggio: Thomas Fernandes
U
n palazzo di periferia in una
anonima cittadina francese. Un
ascensore troppe volte rotto e
una riunione di condominio per risolvere il
problema. Tutti i condomini sono a favore
della ristrutturazione, tranne Sternkowtiz,
l’inquilino del primo piano che non utilizza
l’ascensore. Così lui verrà esonerato dalla
spesa, ma non potrà utilizzare il mezzo.
Sfortunatamente, dopo essersi comprato una
cyclette da camera, l’uomo ha un incidente
che lo costringe, sulla sedia a rotelle. Per non
essere visto dagli altri condomini del palazzo, per uscire è costretto ad annotare tutti i
momenti in cui nessuno utilizza l’ascensore.
Qualche piano sotto, Charly, adolescente che
vive con una madre assente, soccorre la nuova vicina, Jeanne Meyer, attrice degli anni
Ottanta in crisi depressiva, che rimane chiusa
fuori dalla porta. Poi c’è la signora Hamida,
una pensionata di origine maghrebina con il
figlio in prigione, che accoglie John McKenzie, un cosmonauta americano della Nasa,
atterrato all’improvviso sul tetto del palazzo,
in seguito a un improbabile guasto della
sua navicella spaziale. Sternkowitz, dopo
essere andato per disperazione a procurarsi
del cibo a una macchinetta di un ospedale,
conosce una malinconica infermiera che fa
il turno di notte. Colpito dalla donna, si finge
fotoreporter per suscitarne l’interesse e ogni
notte si presenta da lei per pochi minuti, il
tempo di una sigaretta. Le tre strane coppie
che si sono formate, ognuno nella propria solitudine, sembrano non volersi più separare.
L’attrice, che si è appena trasferita, colpita
da Charly, che appare abbandonato a se
stesso, lo invita a vedere i suoi film. Intanto
l’astronauta, inizialmente spaesato, riesce in
qualche modo a comunicare con la signora
Hamida, nonostante la lingua, che prepara
per lui con amore il suo gustoso couscous, tra
una puntata e l’altra di Beautiful. Sternkowtiz
si affeziona sempre più all’infermiera e pur di
fotografarla si alza dalla carrozzina. Charly,
nel frattempo, supplisce la figura della madre
con Jeanne. Pur appartenendo a un’altra
Musiche: Raphaël
Scenografia: Jean Moulin
Costumi: Mimi Lempicka
Interpreti: Isabelle Huppert (Jeanne Meyer), Gustave
Kervern
(Sternkowitz),
Valeria
Bruni
Tedeschi
(L’infermiera), Tassadit Mandi (Sig.ra Hamida), Jules
Benchetrit (Charly), Michael Pitt (John McKenzie), Mickaël
Graehling (Dédé), Larouci Didi (Mouloud), Abdelmadjid
Barja (Figlio della Sig.ra Hamida), Thierry Gimenez (Sig.
Gilosa)
Durata: 100’
epoca, il ragazzo resta ammaliato dai vecchi film dell’attrice e l’aiuta non soltanto a
riconquistare sufficiente fiducia in se stessa e
nelle proprie capacità recitative, ma anche e
soprattutto a farle comprendere le specificità
e il valore della sua preziosa maturità. Con
la partenza di John, che torna in patria, si
chiude il film.
spirato a due racconti di Chroniques de
l’asphalte, il film di Samuel Benchetrit è
una commedia surreale, che descrive
la realtà nella sua desolazione e la riscatta
attraverso la mobilitazione di un’umanità
inattesa. Il condominio dei cuori infranti
ci porta in una periferia francese quasi
addormentata, in un condominio semiabbandonato di un quartiere popolare. Una
periferia diversa, in cui non sono violenza
e rabbia le protagoniste, ma amore e un
senso inatteso di solidarietà, che raccolgono delle umanità deboli. Sei sono gli
antieroi protagonisti. Stemkowitz è un uomo
smarrito e impacciato, arido e romantico al
contempo, col cuore in attesa di disgelo,
come forse lo è la sua infermiera, sempre
solitaria e introversa. L’amore, o piuttosto
la fugace prospettiva di un amore, appare
l’antidoto alla placida malinconia del vivere.
Charly è un adolescente abbandonato da
una madre assente, mentre Jeanne Meyer
è un’attrice segnata dai ricordi e dalla
nostalgia, che non accetta il passare degli
anni. La signora Hamida, addolorata per
la lontananza del figlio, proietta su John
McKenzie tutto il suo amore e protezione
materna. I personaggi sono uniti tra loro da
tre storie di caduta: c’è chi cade dal cielo,
chi da una sedia a rotelle, chi dal proprio
“piedistallo”. Inaspettatamente arrivano
altrettanti aiuti per rialzarsi. Si formano così
tre strane coppie, tre diversi incontri di
solitudini. Bizzarro quello tra Stemkowitz
e l’infermiera, tenero quello tra il giovane e
disinvolto Charly, divertente l’incontro tra la
madre e il cosmonauta americano. È una
raccolta di storie indipendenti, che però
I
48
compongono un’unità corale. Hanno tutti in
comune un’assenza, il sentimento forte di
una mancanza: il figlio per madame Harmida, la madre per Charly, la patria per John,
la compagna per Sternkowtiz, un ruolo per
Jeanne. I personaggi di Benchetrit incarnano
la solitudine contemporanea, sfuggendo
tuttavia lo stereotipo, grazie alla frontalità
della messa in scena e a battute secche che
li inchiodano al proprio ruolo. Il racconto è
scandito da momenti surreali, che tendono
all’assurdo, che però pulsano di stupefacente realismo. Il film è una sorpresa, ci
si aspetta una commedia francese, ma in
realtà c’è molto di più. Seriamente ironica,
la poetica dell’autore impiega il linguaggio
della sconfitta per parlare di speranza,
della caduta per annunciare la risalita. In
una periferia da dopoguerra, sotto un cielo
coperto e incolore, che amplifica il suono
livido di uno sportello scambiato per pianto
e supplica, l’autore unisce delle anime che
nell’incontro con l’altro ritrovano il senso e la
volontà. Le loro traiettorie chiuse subiranno
importanti variazioni aprendosi ad altri ambienti e mettendosi in contatto con persone
diverse, ma con la stessa voglia di lasciarsi
alle spalle memorie dolorose. Trasognato e
a tratti anche politico, il film combina realismo
sociale e scrittura tragicomica, affrontando
in maniera poetica il tema dell’emarginazione. Ma l’obiettivo è anche raccontare la
condizione del mondo, il più vicino possibile
al sogno, a un universo che sia comunque
onirico. Dove sia possibile un contesto alternativo, come lo strano suono che ognuno
interpreta a suo modo. Dietro alla storia si
nasconde uno stile rigoroso, una cura per i
dettagli e per le inquadrature, quasi sempre
in interni, la fotografia che nei colori ricorda
quelle delle macchine fotografiche Polaroid.
È difficile datare l’epoca dei fatti, permeati
da una ricercata e voluta patina anni Ottanta: si va da un omaggio a una pellicola
con una giovanissima Isabelle Huppert, alle
puntate di Beautiful come simpatico mezzo
di comunicazione tra la signora Hamida e il
Film suo ospite. Ci sono poche battute nel film,
prevalgono i piani sequenza e i silenzi, che ci
ricordano Antonioni. Anche la musica, curata
e discreta, accompagna in maniera poetica
le immagini, sottolineando ulteriormente
l’umanesimo alla radice della pellicola, la
sua pacata celebrazione della gente comune
in attesa che qualcuno bussi alla propria
porta. Ed è l’astronauta al termine del film
a realizzare, con la sua partenza, quella
Tutti i film della stagione
rivelazione che spingerà tutti i protagonisti
ad affacciarsi alle rispettive finestre. Consapevoli, forse, che esiste un mondo anche al
di là delle pareti di quel gigante di cemento,
finalmente pronti a coglierne i frammenti di
poesia e di bellezza. Compagno di Marie
Trintignant ,Samuel Benchetrit fa recitare nel
cast Jules, il figlio diciassettenne avuto da lei,
che con il suo sguardo stralunato entra bene
nel personaggio. Per non parlare di Isabelle
Huppert, intensa e glaciale, che quando
recita le battute di Agrippina raggiunge uno
stato di grazia. Il simpatico Michael Pitt ha
le fattezze e il giusto aspetto efebico per
sembrare l’“alieno” atterrato dal cielo, mentre
Valeria Bruni Tedeschi rimane sempre un po’
stereotipata, con una recitazione sottotono
e incolore.
Veronica Barteri
LA COMUNE
(Kollektivet)
Danimarca, 2015
Regia: Thomas Vinterberg
Produzione: Zentropa Entertainments 19 APS, Toolbox
Film, Danmarks Radio, Det Danske Filminstitut, Topkapi
Films
Prima: (Roma 31-3-2016; Milano 31-3-2016)
Distribuzione: Bim
Soggetto: tratto dall’opera teatrale “Kollektivet” di Thomas
Vinterberg, Tobias Lindholm
Sceneggiatura: Thomas Vinterberg, Tobias Lindholm
Direttore della fotografia: Jesper Tøffner
Montaggio: Anne Østerud, Janus Billeskov Jansen
Musiche: Fons Merkies
C
openaghen, anni ’70.
Erik, professore alla facoltà
di architettura, eredita la vecchia
casa di famiglia un po’ lontano dal centro.
Lui vorrebbe disfarsene, la casa è, infatti,
molto grande, troppo per loro, genitori con
una sola figlia, la quattordicenne Freja ed
è sicuro che ambienti così ampi non favoriscano l’intimità e la voglia di parlare tra
due persone.
Anna invece, la moglie, affermata giornalista televisiva, propone di accomunare
nella vita della casa una serie di amici e
conoscenti con cui vivere tutti insieme. Mentre Erik è più riflessivo e solitario, Anna è
comunicativa, estroversa, ha bisogno, forse,
di dare un po’ di vita alla noia che ogni tanto
s’impadronisce del loro matrimonio.
Così gli amici sono scelti, convocati e
sottoposti a un piccolo esame per riconoscerne l’adattabilità e la vita insieme ha inizio.
Tutto è condiviso e le attività commentate e democraticamente dibattute con
discussioni e partecipazione vera per finire
poi in grandi mangiate e bevute. Solo Erik
mostra un po’ la corda ed è l’unico a fomentare contrasti e scontri che segnalano il suo
non facile adattamento a questo tipo di vita.
Accade poi la svolta inaspettata e
dirompente.
Erik s’innamora di una sua studentessa,
Emma e confida la situazione alla moglie.
Anna, inizialmente addolorata e scossa
Scenografia: Niels Sejer
Costumi: Ellen Lens
Effetti: Søren Hvam, Luuk Meijer, Salli Production
Interpreti: Trine Dyrholm (Anna), Ulrich Thomsen (Erik), Helene Reingaard Neumann (Emma), Martha Sofie Wallstrøm
Hansen (Freja), Lars Ranthe (Ole), Fares Fares (Allon), Magnus Millang (Steffen), Anne Gry Henningsen (Ditte), Julie Agnete Vang (Mona), Oliver Methling Søndergaard (Johannes),
Mads Reuther (Jesper), Rasmus Lind Rubin (Peter), Ulver
Skuli Abildgaard (Preben), Sebastian Grønnegaard Milbrat
(Vilads), Jytte Kvinesdal (Kirsten)
Durata: 111’
per l’accaduto, riprende poi, o almeno tenta, la sua grande capacità di mediazione e
di supporto per tutti e offre, addirittura, a
Erik la possibilità di inserire Emma nella
vita della comune.
Così avviene, Emma entra in casa,
partecipa alla vita della comune e passa
le notti con Erik mentre Anna si consuma
nella sua stanza nel dolore e nel desiderio
del marito perduto.
La situazione è ormai al limite.
Anna precipita sempre più nella depressione e nell’abbattimento per un modo
di vivere che credeva di avere sotto controllo e che invece la porta sempre più giù fino
a farla licenziare dall’emittente televisiva
quando, bloccata dall’angoscia, non riesce
più a leggere il notiziario in televisione.
È la giovanissima Freja, che ha osservato
questa strana vita, cui, forse, neanche lei è
molto propensa a pensare alla giusta, anche
se dolorosa soluzione, suggerisce alla madre
di andarsene: potrà, in questo modo, soffrire
di meno e pensare a un’altra esistenza.
Anna, dopo giorni di smarrimento,
capisce che questa è l’unica strada per
sopravvivere e con tanti rimpianti, ma con
maggiore serenità e consapevolezza, se ne
va dalla comune per sempre.
I
l regista di questo film, il danese
Thomas Vinteberg, formò insieme al
collega Lars Von Trier il movimento
49
cinematografico Dogma 95, una specie
d’impegno programmatico che legava i
cineasti aderenti a usare solo luce naturale, location autentiche e una serie di modalità di ripresa che rispettassero le unità
aristoteliche di tempo, luogo e azione per
produrre un cinema “puro” e senza artifici.
Il movimento da ribelle finì presto nella
convenzionalità e, dopo il grande successo
di Festen i due cineasti presero indipendenti scelte professionali (pur mantenendo
un’amicizia che li lega tuttora) e lasciarono
ai loro epigoni la voglia di continuare la
strada tracciata.
Vinteberg non ha però abbandonato le
storie cui si sente più vicino cioè quelle di
“uomini e donne danneggiate di cui spesso
difendo i lati oscuri perché una spiegazione
c’è sempre” (sono le sue precise parole
tratte da una recente intervista).
Per quest’ultimo lavoro Vinteberg ha
scelto anche la componente autobiografica, perché (ora quaranteseienne) dai sette
ai diciannove anni è vissuto davvero in una
comune di cui, anche queste sono parole
sue “sente una profonda nostalgia come di
un’epoca di condivisione e utopia”.
Ora il forte ricordo ha trasformato
quella lontana esperienza in un film, come
fosse una lettera d’amore alla sua infanzia.
Possiamo essere certo interessati alla
storia personale di Vinteberg e convinti
dalle sue parole circa gli intendimenti che
Film l’hanno portato a questo film, però la sua
realizzazione ci lascia perplessi.
Due i motivi.
La partenza di un discorso ultrademocratico e utopico è in poco tempo fatta a
pezzi, perché le persone che fanno parte
del progetto smarriscono presto i proponimenti con cui hanno accettato questo
particolare tipo di vita; gli egoismi, il
rafforzamento del proprio io che assume
caratteri inaccostabili proprio nel confronto
con l’altro, con l’altro da sé mettono in crisi
quello sviluppo, quel progresso di crescita
comune tanto divinizzato; il progresso di
crescita a stento rimane circoscritto alla
considerazione delle proprie esigenze per
poi sparire del tutto.
A minare l’equilibrio della comunità,
Tutti i film della stagione
secondo noi precario fin dall’inizio, sopraggiunge un elemento vecchio come
il mondo che, proprio per questa sua
caratteristica, gli ospiti della grande casa
avrebbero dovuto mettere in conto per non
farsi trovare impreparati: il colto, fascinoso
ma stagionato professore di architettura
prende una bella sbandata per una bionda
allieva dei suoi studi che ha metà degli anni
di sua moglie (una grande Trine Dyrholm,
premiata a Berlino 2016), mentre questa,
paladina e sostenitrice ante litteram della
comune, che ha passato la prima metà del
film a elargire ecumenicamente a tutti “ti
amo, ti voglio bene”, baci e bacetti, crolla di
schianto soffocata dalla gelosia e arsa viva
dal desiderio della carne non più appagato.
Il liberissimo e democraticissimo con-
trollo emotivo di stampo scandinavo, capace di spargere una superiore cordialità
e sorrisi a fiumi nel trovare le parole giuste
al momento giusto è un falso schermo
mandato in frantumi dalle punte acuminate
di un triangolo cui nessuno vuole sottostare:
nessuno può e vuole condividere l’amore,
nessuno può e vuole, forse, condividere
nulla.
Di cosa dobbiamo parlare allora?
Cosa ci vuole dire il regista danese?
Secondo motivo.
Ciò che accomuna le storie raccontate da Vinteberg è la sofferenza: bene, è
una scelta che, pure nell’angoscia e nel
tormento della scena, può essere considerata se risponde all’intento centrale
della cinematografia del danese cioè la
demistificazione, lo sgretolamento della
convenzionalità borghese e della sua
caratteristica impudenza.
Che cosa c’entra in questa storia il
dolore e il calvario di un bambino di pochi
anni (e dei suoi genitori appartenenti alla
comune), destinato a morte certa e precoce per i suoi gravi disturbi cardiaci?
Il bambino effettivamente muore al
culmine di dolorosissime scene e scava
nel film un vulnus incomprensibile, perché
l’evoluzione della storia prosegue secondo
i suoi binari di altre e programmatiche sofferenze circa l’impossibilità di sopportare
un triangolo d’amore.
Serve alla maturazione di Anna questa
mole di sofferenza sbattuta dal cielo sulla
testa sua e di tutti gli altri?
L’emancipazione di Anna si compie
con la sua definitiva uscita da casa: basta
sofferenze, basta comune, basta tradimenti da parte di un marito che di colpo sembra
appartenere lui a un passato vecchio e
convenzionale; è ora di affrontare la vita
da sola, senza la compagnia di nessuno.
Se è questo che vuole sostenere Vinteberg, vale tutto il film, altrimenti è inutile
e incomprensibile.
Fabrizio Moresco
PERFETTI SCONOSCIUTI
Italia, 2016
Regia: Paolo Genovese
Produzione: Marco Belardi per Medusa Film, Lotus Productions in collaborazione con Mediaset Premium
Prima: (Roma 11-2-2016; Milano 11-2-2016)
Distribuzione: Medusa
Soggetto: Paolo Genovese
Sceneggiatura: Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello
Direttore della fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Consuelo Catucci
Musiche: Maurizio Filardo
Scenografia: Chiara Balducci
Costumi: Grazia Materia, Camilla Giuliani
Interpreti: Giuseppe Battiston (Peppe), Anna Foglietta
(Carlotta), Marco Giallini (Rocco), Edoardo Leo (Cosimo),
Valerio Mastandrea (Lele), Alba Rohrwacher (Bianca), Kasia
Smutniak (Eva), Benedetta Porcaroli (Sofia)
Durata: 97’
50
Film U
na sera, durante la solita cena
tra amici in un appartamento
romano, nasce la proposta di
uno strano ‘gioco’: tutti i commensali
dovranno lasciare il proprio telefono in
mezzo al tavolo e accettare di leggere tutto
ciò che arriverà (sms, whatsapp, e-mail),
o ascoltare le telefonate pubblicamente.
Detto fatto, quello che all’inizio sembra
solo un passatempo innocente diventerà
nel corso della serata un vero gioco al
massacro. Si scopriranno tante scomode
verità e verranno svelati i lati segreti di
ognuno dei personaggi.
L’idea del gioco viene proprio dalla padrona di casa, Eva, una psichiatra in crisi
col marito Rocco e incapace di avere un
rapporto sereno con la figlia adolescente.
Una coppia fresca di matrimonio è quella
formata da Bianca, veterinaria timida,
riservata e innamoratissima, e Cosimo,
tassista esuberante che ha cambiato mille
mestieri e desideroso di sfide sempre nuove.
Poi ci sono Lele e Carlotta sposati da anni:
lui è funzionario in una grande azienda, lei
si dedica completamente ai loro due figli.
Completa il gruppo Beppe, professore di
ginnastica appena licenziato e attualmente alla ricerca di un lavoro. In occasione
della cena, Beppe avrebbe dovuto presentare agli amici la sua nuova fidanzata ma,
all’ultimo momento, si presenta da solo.
I primi messaggi letti davanti a tutti
sembrano essere piuttosto innocenti, come
le prime telefonate ricevute, ma, col trascorrere dei minuti iniziano a venire fuori
i primi scomodi segreti.
E così, Lele è costretto a confessare a
bassa voce a Beppe che tutte le sere alla
stessa ora riceve sul telefonino una foto
‘particolare’ di una sua ‘amichetta’. Per
nascondere la foto alla moglie, Lele scambia il suo smartphone con quello, identico
al suo, di Beppe. Ma Beppe ha un segreti
ben più grande: è gay. E quando Lele è
costretto a leggere gli sms e a rispondere
del telefono dell’amico come se si trattasse
del suo, scoppia la bufera. Ma questo non
è niente rispetto ai segreti che nasconde
Cosismo, che da tempo ha una relazione
proprio con Eva, la padrona di casa. Anche
Carlotta, dal canto suo, nasconde una parte della sua vita di moglie insoddisfatta a
Lele: e si scoprirà che l’unico rifugio della
donna non è l’alcool.
Gli unici a uscire tutto sommato indenni da questo gioco al massacro sono Rocco
e Bianca. E proprio l’apparente serenità di
quest’ultima verrà per sempre sconvolta
dalla vita torbida e sgradevole che suo
marito Cosimo nasconde.
È quasi l’alba e il gioco sta per finire,
o, forse non è mai iniziato.
Tutti i film della stagione
o smartphone è la piccola ‘scatola
nera’ che contiene, più o meno,
tutte le nostre vite.
È molto attuale lo spunto alla base
dell’intera sceneggiatura del film di Paolo
Genovese, Perfetti sconosciuti.
C’è una grande verità racchiusa nella
battuta pronunciata da uno dei personaggi
del film, intento a osservare laconicamente come siamo tutti più “frangibili” nel
momento in cui i segreti più riposti delle
nostre vite sono affidati a strumenti tecnologici come i nuovi media. Ma la cosa
ancora più grave è il modo “ludico” con
cui spesso usiamo tutta una serie di nuovi
strumenti di comunicazione come sms,
whatsapp, email, skype, social di vario
genere. In questo universo sempre connesso dove la comunicazione è diventata
sempre più accessibile e globale per tutti,
noi tutti mettiamo in rete segreti piccoli e
grandi, alla portata di un solo sfiorare di
dita. Ma forse non sempre siamo coscienti
di quanto le potenziali conseguenze di
tutto ciò possano essere dolorose, molto
dolorose.
E così, ecco il solito ‘gruppo di amici
in un interno’ impegnati in un gioco molto
pericoloso, un meccanismo che mette allo
scoperto proprio la “frangibilità” di ognuno:
dalla neosposa innamoratissima, alla psicologa in crisi, dalla moglie insoddisfatta,
al playboy da strapazzo.
Evidenti sono i richiami ad alcune
commedie francesi soprattutto nella
forma, ma la sostanza qui è fatta di una
realtà drammaticamente italiana, tra lavori precari, insoddisfazioni, meschinità,
sogni infranti. E così, largo alle bugie, alle
foto postate o ricevute in gran segreto,
stringendo tra le mani uno smartphone
L
51
mentre il coniuge è magari a pochi metri
di distanza.
La sceneggiatura, scritta da cinque
penne compresa quella del regista, alterna
momenti di sarcasmo a picchi di sofferenza, goliardia e cinismo, sorrisi e lacrime.
Un finale a sorpresa chiude il quadro
con una spolverata di saggezza a uso e
consumo di questi sette esseri frangibili e il
gioco si chiude prima che la scena diventi
un bagno di sangue.
I perfetti sconosciuti di Genovese, si
piazzano certamente un passo in avanti
rispetto agli eterni Immaturi (immortalati
prima a casa e poi in viaggio in Grecia) e
alle altrettanto ‘frangibili’ esistenze di Tutta
colpa di Freud.
I sette amici a cena giocano, diventano seri, indossano maschere (una su
tutte, la finzione perpetrata a lungo dal
personaggio di Mastandrea d’accordo
con Battiston, anche quando sarebbe più
facile dire la verità) e poi se le tolgono, ma
soprattutto si rispecchiano nelle loro colpe
(più o meno gravi), prima che la luna esca
dalla sua eclissi. È la paura a percorrere
sottilmente come una corrente sotterranea
tutti i giocatori riuniti attorno a un tavolo, la
paura che le persone che amiamo di più ci
nascondano qualcosa. Ma la ricerca della
verità è più forte della paura di soffrire
(o forse masochisticamente ne accetta
il rischio).
Con un occhio strizzato all’irraggiungibile commedia umana portata sullo
schermo dal maestro Ettore Scola e un
omaggio ad alcuni successi cinematografici d’Oltralpe (Cena tra amici in testa),
Genovese confeziona una commedia equilibrata e ben recitata (i sette attori sono tutti
convincenti con una menzione particolare
Film per Mastandrea e Giallini, particolarmente
intensi e misurati), in bilico tra dramma e
farsa, tra lacrima e risata. E, anche se la
trovata della sorpresa finale che risolve
Tutti i film della stagione
il ‘pasticcio’ è banale e frettolosamente
risolutoria, il retrogusto dal sapore acre
rimane eccome.
Perché bugie, tradimenti, inganni, sono
ferite inferte al cuore, difficili da guarire,
soprattutto se vengono da chi si ama.
Elena Bartoni
UN FANTASTICO VIA VAI
Italia, 2013
Regia: Leonardo Pieraccioni
Produzione: Levante Film con Rai Cinema
Prima: (Roma 12-12-2013; Milano 12-12-2013)
Distribuzione: 01 Distribution
Soggetto e Sceneggiatura: Lonardo Pieraccioni, Paolo Genoves
Direttore della fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Consuelo Catucci
Musiche: Gianluca Sibaldi
Scenografia: Francesco Frigeri
Costumi: Claudio Cordaro
I
l quasi cinquantenne Arnaldo Nardi
ha una bella famiglia, la moglie
Anita e due gemelle, un buon lavoro
in banca e una bella villetta nell’incantevole panorama toscano.
A causa di un equivoco, un gingillo
sadomaso trovato da Anita nello scooter
prestato dal marito al suo collega Giovannelli per uno dei suoi svaghi di sesso,
Arnaldo si trova sbattuto fuori casa e in
cerca di un nuovo alloggio. Trova in affitto
una stanza nell’appartamento già abitato
da quattro studenti con cui si troverà a
dividere spese e momenti di vita: Camilla,
siciliana incinta, allontanatasi da Catania
per non presentare il suo stato ai genitori
antiquati; Anna, in cerca sempre della
presenza del padre, lontano invece per il
suo lavoro di investigatore privato; Marco
studente di medicina in difficoltà per il
malore che gli procura la vista del sangue;
Edoardo, un ragazzo di colore dall’accento
umbro, fidanzato con Chiara, figlia di un
noto imprenditore razzista.
La convivenza dello strano quintetto
si realizza in due modi: Arnaldo comprende che i suoi anni sono definitivamente
lontani da quelli dei suoi compagni e si
impegna a usare la sua esperienza per
dare loro una mano a risolvere i conflitti
che li fanno star male. Così fa riconciliare
i genitori di Camilla con la ragazza che, a
sua volta, durante una gita in campagna
partorisce con l’aiuto di Marco che scaccia in questo modo i suoi incubi alla vista
del sangue; favorisce l’entrata di Edoardo
nella casa dell’imprenditore razzista a
cui spiega come devono andare le cose e
rimette in riga Anna che pensava di dare
Interpreti: Leonardo Pieraccioni (Arnaldo Nardi), Serena
Autieri (Anita), Maurizio Battista (Giovannelli), Marco
Marzocca (Esposito), Marianna Di Martino (Camilla),
Chiara Mastalli (Anna), Giuseppe Maggio (Marco), David
Sef (Edoardo), Alice Bellagamba (Clelia), Massimo
Ceccherini (Padre di Anna), Giorgio Panariello (Cavalier
Mazzarra), Alessandro Benvenuti (Uomo sul bus), Stefano
Martinelli (Gianluigi “Emo” Pistacchi), Daria Mazzoni
(Federica), Sofia Mazzoni (Martina), Laura Schettino
(Suor Olga)
Durata: 95’
una svolta alla propria vita innamorandosi di lui.
Non resta altro da fare, ora, ad Arnaldo
che ritornare a casa con le dovute spiegazioni alla moglie nella consapevolezza che
è bene adoprarsi per migliorare il futuro,
senza fissarsi nel rincorrere un passato che
non può più tornare.
ossiamo esprimere due giudizi
completamente opposti su questo film, il primo: ci ha convinto
una volta di più che la nostra cinematografia non è in grado di opporsi allo strapotere
di quella americana se non nei rarissimi
casi in cui un cineasta di genio mette sullo
schermo la disperazione, il fallimento, il
male di vivere di oggi a livello personale e
sociale (vedi Sorrentino).
Il secondo: è un film che bene si
accompagna al primo, diseguale ma promettente tentativo di costruire per il nostro
Paese un futuro più civile e normale appartenendo a quel cinema degli anni ‘50 (i
vari “poveri ma belli”, i vari “pane, amore
e”) che seguiva la salita dell’Italia dalle
rovine del dopoguerra al boom industriale
ed economico. Sembrerebbe quindi che
stiamo parlando, aiutati in ciò dall’embientazione toscana e dall’accento regionale,
di un film “renziano”, riferendoci al leader
fiorentino venuto prepotentemente, oggi,
alla ribalta.
Adattissima quindi e giustamente realizzata la costruzione di una storia familiare basata sulla difficoltà del quotidiano,
l’appassirsi della passione, lo sfiorare la
follia della mezza età incipiente, il ricostituirsi come guida ispiratrice di un gruppo
P
52
di giovani e lasciare definitivamente a loro
la sfida del futuro. Pieraccioni abbandona
quindi le ragazze dalla seduzione esplosiva del sudamerica e preferisce tenersi
accanto una moglie dal fascino più rassicurante con cui chiudere ogni turbolenza
e predisporsi a un sereno avvenire. Il
tocco è sempre ricco di garbo e privo di
volgarità nell’affidarsi alla fantasia e al
desiderio e ritaglia per due comici veri
come Battista e Marzocca l’effettivo ruolo
della comicità.
Bene. Ritorniamo ora al giudizio
formulato per primo: con questo tipo di
storie e con un modo di raccontarle così
privo di peso non possiamo impedire la
colonizzazione territoriale della nostra
cinematografia. Non saremo mai in
grado così di costruire quella formula
forte, ricca di fascino e cultura adatta ad
affermare nei festival la personalità del
cinema italiano.
Pieraccioni ha realizzato un prodotto
poco credibile, superficiale che non decolla
mai e che non riesce a utilizzare le battute
in toscano (pessimo Panariello) per spruzzare quel tocco di irriverenza, di causticità
che avrebbero potuto dare un po’ di nerbo
alla tenuta del racconto. E poi, e questo è
colpa grave, nonostante la presenza di due
comici veri e di alta professionalità come
Battista e Marzocca, non si ride mai, non
ci si diverte; non si riesce insomma a partecipare ai fatti dei quattro giovani condotti
in maniera così superficiale e stentata.
La forza originale, dirompente e fortunata di I Laureati è davvero lontana.
Fabrizio Moresco
Film Tutti i film della stagione
THE DANISH GIRL
(The Danish Girl)
Gran Bretagna, Stati Uniti, 2015
Regia: Tom Hooper
Produzione: Gail Mutrux, Anne Harrison, Tim Bevan, Eric Fellner, Tom Hooper per Working Title/Pretty Pictures, in associazione con Revision Pictures, Senator Global Productions
Distribuzione: Universal Pictures International
Prima: (Roma 18-2-2016; Milano 18-2-2016)
Soggetto: dal romanzo “La danese” di David Ebershoff
Sceneggiatura: Lucinda Coxon
Direttore della fotografia: Danny Cohen
Montaggio: Melanie Ann Oliver
Musiche: Alexandre Desplat
Scenografia: Eve Stewart
Costumi: Paco Delgato
Effetti: Duble Negative
C
openaghen, anni Venti. Einar
e sua moglie Gerda si guadagnano da vivere grazie al
loro talento artistico: lui celebre paesaggista, lei ritrattista di minor fortuna.
Il loro rapporto è profondo, alimentato
dall’interesse comune per la pittura e
da un’autentica comunione di menti e di
corpi che li unisce in modo totalizzante,
anche se non riescono ad avere figli. Il
loro rapporto si nutre di affetto e complicità, nel lavoro, così come nell’intimità. L’apparente impenetrabilità della
loro relazione viene però compromessa
quando Gerda per casualità, un giorno,
decide di far posare Einar come ballerina per un suo ritratto. La leggerezza
delle calze di seta che avvolgono le sue
gambe, la sorpresa del tulle poggiato sul
suo corpo, sorprende e inquieta Einar
al punto tale da spingerlo, inizialmente
con la complicità divertita della moglie,
a indossare sempre più spesso abiti da
donna, trucco e parrucca fino a creare
Lili, suo alter ego femminile. Nei giorni
seguenti, ad una festa, Einar, con il consenso di Gerda, decide di presentarsi
vestito da donna. Durante la serata, Lili
attira le attenzioni di diversi uomini, tra
cui Henrick che lo bacia, sotto gli occhi
basiti di Gerda. Le apparizioni di Lili
diventano man mano più frequenti, non
limitandosi più al confine delle mura domestiche e per Einar è sempre più difficile
tornare a vestire i panni dell’uomo che è
stato fino a quel momento. Rapidamente
si fa strada nei coniugi la consapevolezza
che il travestimento non rappresenta più
un gioco delle parti o la trasgressione
di un impulso erotico, ma un’autentica
trasformazione dell’identità personale
del pittore. Aiutato e supportato attra-
Interpreti: Eddie Redmayne (Einar Wegener/Lili Elbe),
Alicia Vikander (Gerda Wegener), Ben Whishaw (Henrik),
Sebastian Koch (Warnekros), Amber Heard (Ulla), Matthias
Schoenaerts (Hans Axgil), Adrian Schiller (Rasmussen),
Emerald Fennell (Elsa), Jake Graf (Henri), Richard Dixon
(Fonnesbech),Victoria Emslie (Véronique), Tusse Silberg
(Donna più anziana), Henry Pettigrew (Niels), Claus Bue
(Uomo alla finestra), Pip Torrens (Dr. Hexler), Paul Bigley
(Uomo in galleria), Nancy Crane (Donna Americana entusiasta), Raphael Acloque (Primo uomo nel parco), Alexander
Devrient (Secondo uomo nel parco), Nicholas Woodeson
(Dr. Buson), Philip Arditi (Dr. McBride), Miltos Yerolemou (Dr.
Mai), Sophie Kennedy (Ursula), Rebecca Root (Infermiera)
Durata: 120’
verso molte difficoltà da una moglie da
cui è sempre meno attratto, Einar fugge
dalla medicina del proprio tempo che lo
vuole internare o dichiarare schizofrenico. Gerda è ferita come donna e come
moglie, ma non riesce a separarsi da suo
marito, anche se ormai di lui sembra non
esserci rimasto più nulla. Nel frattempo,
i ritratti che Gerda aveva fatto a Lili
conquistano i galleristi e alla pittrice
viene data la possibilità di andare ad
allestire le sue opere a Parigi. Così i
due si trasferiscono, mentre continua
il difficile processo di accettazione e
determinazione di Lili come unico vero
sé, intrappolato nel corpo di Einar. Dopo
aver provato diversi medici e psicologi,
Lili si rifugia nella chirurgia sperimentale, conscio che quella che intende
provare è un’operazione molto rischiosa
e mai tentata prima. Un chirurgo tedesco
53
gli propone di sottoporsi a due delicate
operazioni per lasciarsi dietro le spoglie
di uomo e rinascere e riconoscere se
stesso nel corpo che non la natura, ma la
scienza, ha potuto donargli. Gerda, presa
coscienza dell’irreversibilità della decisione del marito, disperata cerca affetto e
comprensione in Hans, amico d’infanzia
di Einar. Poi decide di accompagnare Lili
a Dresda e rimane vicino a lui, durante
entrambi gli interventi. L’uomo riesce a
superare il primo intervento di asportazione dell’organo, ma durante il secondo
intervento di impianto muore a causa di
una grave emorragia. Hans rimarrà al
fianco di Gerda.
l film, presentato in concorso alla
72ª Mostra internazionale d’arte
cinematografica di Venezia, è candidato a ben quattro premi Oscar (tra cui
I
Film miglior attore protagonista e attrice non
protagonista). Pensato per piacere, essere innocuo e non sconvolgere nessuno,
The Danish Girl è un film che aspira ad
un tocco dolcemente avanguardista, cosa
che stupisce da un regista come Tom
Hooper, abituato a girare pellicole in costume e nell’alta società. Come soggetto
si sceglie ancora una volta di sfruttare
le infinite possibilità offerte dal genere
drammatico biografico, raccontando con
delicatezza la vita del pittore danese Einar
Wegener nella sua trasformazione in Lili
Elbe, il primo transessuale della storia di
cui si abbia testimonianza. Liberamente
ispirato al romanzo The Danish Girl dello
scrittore David Ebershoff, il film sembra
possedere tutti gli elementi necessari
per ammantarsi della stessa gloria che
ha visto brillare le precedenti opere del
regista Les Miserables, Il Discorso del Re
e compiacere così il pubblico e la critica.
Con The Danish Girl, l’inglese Hooper
prosegue un’indagine cominciata con Il
discorso del Re: l’esplorazione di un corpo
che appare come bloccato. Nella precedente pellicola, il blocco interessava la
parola, martoriata e svilita da continue esitazioni e interruzioni. In questa, l’impasse
riguarda invece il corpo intero, che diventa
recipiente non adeguato di un’anima che
lo rigetta. Per attenuare le componenti
disturbanti il regista lo infarcisce di grandi
pennellate, sfondi e interni meravigliosi,
dalla composizione cromatica impeccabile e, non a caso, pittorica. Scenografia,
costumi e fotografia lavorano come un
comparto solo, con un’armonia d’intenti
che si trasforma in puro piacere visivo.
Soffice e lieve nel tocco con cui narra il
tormento del protagonista, The Danish
Girl riesce quindi nell’impresa di far
dimenticare il più possibile le sue componenti più dure e aspre, cerca il garbo
maggiore per inquadrare i fisici, specie se
nudi, con un pudore forse eccessivo. Non
Tutti i film della stagione
meraviglia quindi che il risultato finale sia
un film più che altro di testa su una storia
di mutamento e trasformazione. Che il
proprio sesso sia una questione di spirito
è il presupposto fondamentale di tutta la
storia di Einar Wegener. Il travaglio e la
lenta presa di coscienza di Einar di voler
diventare Lili, passa tutta per lo specchio
dell’anima, per gli occhi e il volto dell’uomo e non per il suo corpo. I movimenti che
Einar trasferisce a Lili, che impara dalle
altre donne e che si sente obbligato ad
assumere, sono solo una piccola parte
del film, la prima. Quando però l’esigenza
di essere donna cresce e si fa potente, i
corpi e la carne scompaiono, essendo
solo un involucro esteriore. Paradossalmente più diventano protagonisti, cioè più
la mutazione deve diventare fisica, meno
si vedono e più sono i volti ad essere inquadrati, i lineamenti che si addolciscono
e le espressioni che si fanno tenui. Si
tratta di una vera e propria identificazione
per Eddie Redmayne, che dà il meglio
con un non trascurabile compiacimento
nell’interpretare un grande ruolo di pura
mimesi e mutazione. È proprio facendo
leva sull’estrema credibilità di Redmayne
come donna che il film si eleva. Tutto
si concentra negli sguardi e soprattutto
nelle mani, nell’ossessiva ricerca di
una propria autenticità. Infinite sono le
inquadrature della macchina da presa
sulle mani affusolate di Redmayne, che
senza tregua si muovono delicatamente
sfiorandosi il viso, appoggiandovi il mento,
incorniciandolo come un quadro; mani
che accarezzano tessuti, vestiti, alla
ricerca di una purezza, quasi eccessiva.
Eppure, accanto a lui, meno sotto i riflettori, ma capace di guadagnare da sola
l’attenzione, sta Alicia Vikander che, con
un personaggio non protagonista, riesce a
determinare le sorti di ogni scena. Senza
pretendere la ribalta, con i suoi silenzi
e il suo dramma interiore è lei il vero
motore emotivo di questa storia. Infatti il
turbamento di Gerda e il senso di perdita
rispetto all’uomo che conosceva, al marito
che non avrà più, giungono al pubblico
più per merito dell’incredibile recitazione
dell’attrice, che per le occasioni offerte
dalla sceneggiatura. Significativa la scena
nella quale Gerda avverte per la prima
volta la necessità di dipingere Lili, quasi
a volerla esorcizzare attraverso la pittura,
per trasformare la donna che vive nel corpo di suo marito in un quadro, per tenerla
cristallizzata in quella forma, lontana da
loro, ma anche molto vicina. I tratti sulla
tela si susseguono furiosi e il risultato è un
ritratto che coglie perfettamente la dolce
voluttuosità della donna, il suo sguardo
languido e penetrante. Tanto il personaggio di Lili è efebico, quanto quello di
Gerda appare invece audace, passionale,
emancipato quel tanto che basta per
sostenere la veridicità di una moglie che
acconsente ai travestimenti del marito,
credendoli un modo per ricercare una
diversa forma di erotismo. Il merito del
successo è dato da una regia sapiente e
compiaciuta, sempre pronta a farsi notare: cambi di fuoco all’interno della stessa
inquadratura, frequenti variazioni di ottica
che talvolta schiacciano i protagonisti in
una realtà che li opprime, talvolta li rendono più distanti, come se fossero isolati.
La scenografia e la fotografia si accordano con la trama e gli attori, fornendo un
paesaggio credibile e adeguato. Le linee
nette e pulite, i toni freddi dell’azzurro e
le sfumature di grigio dipingono perfettamente la geometria dell’ambientazione
danese, cedendo poi il passo alle calde
e sinuose tonalità della fase parigina e
dell’Art Nouveau. Anche i costumi sono
realizzati in modo superbo e, come per
la recitazione e la scenografia, sono in
lizza per l’Oscar.
Veronica Barteri
VIVA LA SPOSA
Italia, Francia, Belgio, 2015
Regia: Ascanio Celestini
Produzione: Alessandra Acciai, Giorgio Magliulo, Roberto
Lombardi, Francesca Feder, Arnaud Louvet, Jean-Pierre
Dardenne, Luc Dardenne per Malìa, Les Films du Fleuve, in
collaborazione con Rai Cinenema, Voo e Be Tv
Distribuzione: Parthénos
Prima: (Roma 22-10-2015; Milano 22-10-2015)
Soggetto e Sceneggiatura: Ascanio Celestini
Direttore della fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Cecilia Zanuso
Musiche: François Couturier
Scenografia: Massimiliano Sturiale
Costumi: Loredana Buscemi
Interpreti: Ascanio Celestini (Nicola), Alba Rohrwacher (Sofia),
Salvatore Striano (Sasà), Francesco De Miranda (Salvatore),
Veronica Cruciani (Anna), Pietro Faiella (Abruzzese), Mario
Sgueglia (Michele), Gianni D’Addario (Marino), Corrado Invernizzi
(Concellino), Barbara Valmorin (Madre di Nicola), Dora Romano
(Madre di Sasà), Mimmi Gunnarsson (Sposa americana)
Durata: 85’
54
Film N
icola vive a Roma e trascorre
la maggior parte del suo tempo
da sveglio a bere, anche se
ufficialmente sta smettendo e beve succo
d’uva. Suo padre, un burattinaio, è morto
da tempo e lui se lo sogna ancora, mentre
la madre prima di morire vorrebbe che
suo figlio sposasse Sofia. Per lavoro tira a
campare e organizza improbabili spettacoli
per bambini. Si occupa anche di Salvatore,
un ragazzo della cui paternità non è certo,
essendo figlio di Anna, che fa la prostituta.
Ogni giorno la sua storia si incrocia con
tante altre piccole storie. C’è quella di Sofia, che non vuole finire nella salsamenteria
del padre e vorrebbe partire per la Spagna,
ma poi, ogni giorno che passa, è sempre lì
al bar o dell’Abruzzese, che di giorno fa il
carrozziere e di notte il parcheggiatore. Un
giorno Nicola investe con il suo furgone un
uomo. Si tratta di Sabatino, che truffa le
assicurazioni provocando incidenti; ma
questa volta l’ubriacatura gli è costata la
vita. Così il figlio dell’uomo, Sasà, ultimo
di una generazione di piccoli imbroglioni,
che ha un fratello che non parla e sogna di
fare carriera, entra a far parte della sua
vita. Una monotona routine intervallata
di tanto in tanto dal passaggio di un’attrice americana in abito da sposa, che
gira l’Italia e viene intervistata. Sasà nel
tentativo di fare il grande salto, sta per
invischiarsi in una di quelle situazioni
da cui poi è difficile tirarsi fuori e cerca
di coinvolgere anche Nicola. Nicola dopo
aver trascorso una notte con Sofia, l’indomani prova a cercarla per cominciare
una vita insieme, ma è un tentativo vano.
Intanto Anna uccide il suo protettore
e trova ospitalità dall’Abruzzese, che
oltre a lei nasconde anche una bambina
ucraina e il padre. Sasà, dopo aver dato
fuoco all’ennesima macchina, per conto
Tutti i film della stagione
di loschi individui, una notte finisce nella
stanza di una questura di periferia, dove
viene massacrato dagli agenti. Nicola
assiste impotente alla morte dell’amico
e si rifugia nell’alcool riducendosi a
tal punto che si schianta con il furgone
contro il muro.
opo il tenero sguardo rivolto ai
matti in La Pecora Nera, Ascanio Celestini torna al cinema
con Viva la sposa, presentato a Venezia nelle Giornate degli Autori, ritratto
tragicomico di un’umanità tormentata e
inconsapevole, ma attaccata a un filo
di speranza. Atipico, brutale, disperato
e fortemente sperimentale, il film di
Celestini sembra la storia di un’Italia
senza speranze. A fare da bussola e da
chiave di lettura è la battuta pronunciata
dal protagonista in apertura che ribalta il
finale del Pinocchio collodiano. L’essere
umano è buffo, meglio il burattino. Perché
l’essere umano celestiniano è fragile e
contraddittorio, cerca il prossimo, ma al
contempo lo teme. Fa propositi che poi
non mantiene e cerca di sopravvivere ai
margini del luogo dove la finzione si fa
arte. Anche vivendo al limite della legalità
o addirittura superandolo, cercando una
bellezza che è negata sia dagli esterni
che dagli interni, siano essi un’abitazione
degradata o un bar di periferia, ultimo
approdo di chi vorrebbe raggiungere un
porto sicuro. L’eclettico artista romano
ha convinto persino i fratelli Dardenne,
pluripremiati registi belgi, a produrre il
suo film, riconosciuto anche di interesse
culturale nazionale e finanziato dalla
Regione. Sempre schierato contro le
ingiustizie sociali, nei suoi libri così come
nel teatro, Ascanio Celestini denuncia con
sottile ferocia l’abbandono dei negletti, dei
D
poveracci che si barcamenano ai limiti
della legalità spesso superandoli, sempre
rialzandosi o tentando di farlo per tirare
avanti, in un mondo in cui le istituzioni si
sono dimenticate di loro, tranne che per
farli vittime. Alter ego di Celestini, Nicola
infatti rappresenta lo sguardo di comprensione con cui l’attore/regista si rivolge
all’umanità dolente che popola il film. Il
problema però è che la pellicola sembra
adagiarsi troppo su questo materiale
umano, senza preoccuparsi di costruirgli
intorno una struttura narrativa adeguata. Il risultato è un dramma suburbano,
che passa dai toni del grottesco a quelli
tragici, con chiari riferimenti alle vittime
degli abusi perpetrati negli anni dalle
forze dell’ordine. Il titolo è emblematico:
una sposa, di felliniana memoria, che fa
voltare tutti e passa attraverso le vite dei
poveracci. Guardare la sposa li aiuta a
sopravvivere, ma poi la vita vera è un’altra. Eppure senza sogni facciamo fatica a
vivere. Ma “Viva la Sposa” è anche l’ultima
frase che pronuncia Salvatore, dopo lo
scippo di una borsa dove trova un rossetto che si mette davanti allo specchio,
alludendo alla bionda sposa. La location
dove è girato il film è il Quadraro, quartiere romano di sottoproletariato urbano,
di marginali, di papponi e prostitute, di
truffe e poliziotti senza scrupoli inclini
all’uso del manganello. Un posto come
tanti altri, uno di quelli che ci ricorda
Pasolini e i suoi “ragazzi di vita”. Ascanio
recita la parte di se stesso, cantastorie
stralunato e paradossale come le storie
che racconta, burattino tra i burattini. Il
cast è completato da Alba Rohrwacher,
nei panni della timida Sofia, Salvatore
Striano e Gianni D’Addario.
Veronica Barteri
TUTTO PUÒ ACCADERE A BROADWAY
(She’s Funny That Way)
Stati Uniti, 2014
Regia: Peter Bogdanovich
Produzione: Lagniappe Films in associazione con Red Granite International, Venture Forth, Three Point Capital, Holly
Weirsma Productions
Prima: (Roma 29-10-2015; Milano 29-10-2015)
Distribuzione: 01 Distribution
Soggetto e Sceneggiatura: Louise Stratten, Peter Bogdanovich
Direttore della fotografia: Yaron Orbach
Montaggio: Nick Moore, Pax Wassermann
Musiche: Ed Shearmur
Scenografia: Jane Musky
Costumi: Peggy A. Schnitzer
Interpreti: Owen Wilson (Arnold Albertson), Imogen Poots (Izzy
Patterson), Kathryn Hahn (Delta Simmons), Will Forte (Joshua
Fleet), Rhys Ifans (Seth Gilbert), Jennifer Aniston (Jane
Claremont), Cybill Shepherd (Nettie Patterson), Austin Pendleton
(Giudice Pendergast), Joanna Lumley (Vivian Claremont),
Richard Lewis (Al Patterson), George Morfogen (Harold Fleet),
Ahna O’Reilly (Elizabeth), Jake Hoffman (Fattorino Hotel), Lucy
Punch (Kandi), Tatum O’Neal (Cameriera), John Robinson
(Andre), Albert Jones (Brad), Sydney Lucas (Josie), Nora
Jobling (Sandy), Jake Lucas (David)
Durata: 93’
55
Film N
ew York. Arnold Albertson,
detto Derek, è un regista teatrale di successo. Durante le
numerose notti passate lontano da casa,
è sua abitudine contattare un servizio di
escort per passare la serata. È così che
incontra Isabella “Izzy” Patterson, attrice e prostituta a tempo perso, di cui si
innamora follemente. Il regista è tuttavia
sposato con Delta Simmons, moglie e al
contempo attrice principale della pièce
teatrale in preparazione. Seth Gilbert,
altro protagonista della commedia, scopre
la relazione extra-coniugale di Derek e,
essendo innamorato di Delta Simmons,
tenta in tutti i modi di informarla del fatto
scabroso. Frattanto, l’autore dell’opera
Joshua Fleet si innamora follemente di
Izzy, nonostante il vincolo matrimoniale
che lo lega alla lunatica terapista Jane
Clermont. È durante le prove generali
che la girandola di personaggi, per una
Tutti i film della stagione
serie di scherzi del destino, si ritrova in
un incontro-scontro a dover dichiarare
bugie, menzogne, tradimenti e sciogliere
ogni nodo, così da far trionfare, finalmente,
verità e amore autentico tra risate, quotidiane follie e colpi di scena.
ttore, regista, cinefilo, artista.
Peter Bogdanovich non ha
bisogno di presentazioni. Durante la sua invidiabile carriera, tra teatri
e set, palcoscenici e macchine da presa,
risate e lacrime, ha sempre frequentato
con costanza quella disperata ironia che
trova nella nostalgia una possibile chiave
di volta, un filtro, una lente colorata che
permetta di sopportare, di dare nuovo
peso, di ridurre i detriti che la vita scaglia,
spesso senza preavviso, contro ogni
essere umano; protagonista, ognuno, in
questa buffa tragedia chiamata vita. Ecco
quindi che, anche in Tutto può accadere
A
a Broadway , le strade – in questo caso
quelle di New York – si fanno palcoscenico, gli uomini personaggi, ognuno mosso
da proprie pulsioni, sentimenti, emozioni,
avvolto in un microcosmo che, volente
o nolente, sarà costretto a scontarsi
con altri pianeti, meteoriti, stelle. Ed è
così che i vari personaggi, ancora una
volta in un gioco di meta-teatro, come
in Rumori fuori scena, ognuno ben
caratterizzato , tra registi erotomani ed
emotivamente insicuri, attori lunatici e
invidiosi, sceneggiatori scaltri e psichiatri
con evidenti disturbi patologici, si muovono a ritmo frenetico in una girandola
inarrestabile che li condurrà inevitabilmente allo scontro finale. Nonostante la
necessità di verità edulcorata dalla resa
dei conti conclusiva tuttavia, emerge
durante tutta la divertente pellicola di
Bogdanovich - aldilà di una rassicurante,
calda nostalgia - una ironica sospensione di ogni giudizio, un’amnistia morale
generale, cosicché anche le bugie, i
tradimenti, le omissioni, alla lettura
finale, fanno parte di un gioco infantile,
di una splendida messa in scena, di un
gioco bambino che denuncia, proprio
nell’illusione della distribuzione dei ruoli,
la sua più autentica veridicità. Prodotto
da Wes Anderson e Noah Baumbach
in una sorta di omaggio da parte della
nuova generazione di registi a quella
precedente – non è per questo casuale
il cameo di Quentin Tarantino – Tutto
può accadere a Broadway è certamente
un film con difetti, giri a vuoto, scelte
prevedibili, che lasciano però spazio a
odori, atmosfere, colori, epoche di un
Cinema, quello di Peter Bogdanovich,
indimenticabile e irripetibile.
Giorgio Federico Mosco
ONDA SU ONDA
Italia, 2016
Regia: Rocco Papaleo
Produzione: Warner Bros. Entertainment Italia, Indiana Productions, Less Is More Produzioni
Distribuzione: Warner Bros Pictures
Prima: (Roma 18-2-2016; Milano 18-2-2016)
Soggetto e Sceneggiatura: Rocco Papaleo, Valter Lupo,
Federica Pontremoli
Direttore della fotografia: Maura Morales
Montaggio: Christian Lombardi
Musiche: Francesco Accardo, Rudy Pusateri
Scenografia: Sonia Peng
Costumi: Grazia Colombini
Interpreti: Alessandro Gassmann (Ruggero Chiaromonte),
Rocco Papaleo (Gegè Cristofori), Luz Cipriota (Gilda
Mandarino), Massimiliano Gallo (Comandante De Lorenzo),
Calogero Accardo (Eros), Silvia Pérez (Rosalba Bolena),
Arturo Valiante (Guerino Rondolone), Guerino Rondolone
(Girolamo Accardo), Francesco Accardo (Calogero Accardo),
Jorge Noya (Pedro Villani), Miguel Terni (Otorino), Gustaf
(Presentatore), Virginia Fernandez (Morgana), Leandro
Nunez (Attore Ramon)
Durata: 102’
56
Film G
egè Cristofori, un tempo
(trent’anni prima!) cantante
di una certa popolarità e ora
praticamente senza presente né futuro è su
una nave cargo diretta a Montevideo per
tentare, proprio nella capitale uruguaiana, un’operazione di recupero della sua
fama perduta. In Uruguay, infatti, Gegè
aveva avuto allora un grande successo
e quindi un’organizzazione locale di
tournèe canore ha pensato di chiamarlo
per un rilancio della sua figura di star
della canzone.
Sulla stessa nave viaggia Ruggero,
cuoco di bordo, che non abbandona mai
il mare da quattro anni, non desidera
prendersi le ferie arretrate che gli spettano
e non ha alcun desiderio di passare un
periodo di vacanza sulla terraferma. Tutto
questo, lo si saprà poi durante il film, è
dato dal coinvolgimento che Ruggero ha
avuto in passato in una brutta storia con
una minorenne, in cui lui non aveva colpa
alcuna, che l’ha profondamente segnato e
da allora gli ha impedito di avere una vita
normale di relazione.
A Montevideo le cose vanno in maniera del tutto diversa da come erano state
preventivate.
Intanto Gegè ha un improvviso attacco di mal di gola che lo costringe a
curarsi presso un otorino uruguaiano
e gli impedisce qualsiasi performance
canora.
Gegè e Ruggero pensano allora di
scambiarsi i ruoli e di far passare di fronte
al management dello spettacolo il cuoco
per il cantante e Gegè per il suo manager,
almeno per salvare i soldi promessi.
Tutti i film della stagione
La cosa però più incredibile è che
Gilda Mandarino, che aveva accolto i
due nella capitale come organizzatrice
dell’evento, è in realtà la figlia naturale
di Gegè, avuta in una notte d’amore fortuitamente con una sconosciuta trent’anni
prima.
Non solo, lo spettacolo non esiste; tutto
è stato predisposto per fare incontrare padre e figlia durante uno di quei programmi
televisivi strappalacrime e diffusi in tutto
il mondo.
L’ultimo atto della storia è positivo e
amaro insieme.
Alla gioia di padre e figlia di essersi
ritrovati si accompagnano le condizioni
di Gegè molto più gravi del previsto: dopo
breve tempo, l’ex cantante muore ma Gilda
trova l’amore proprio tra le braccia di
Ruggero, ritornato così finalmente alla
comune vita dei sentimenti.
iciamolo subito: Rocco Papaleo
alla sua terza regia è molto
lontano dal suo esordio ispirato Basilicata coast to coast (2010), una
sincera riflessione sulla sua terra, sulla
giovinezza, sulle aspirazioni, sui sentimenti
e sull’unica forza a nostra disposizione,
quella di sognare.
Tutto questo c’è sicuramente anche
qui insieme a una dichiarata costruzione
di commedia, fine ultimo del terzo impegno
cinematografico di Papaleo che porta
l’autore a pescare in un passato lontano
della nostra grande recita novecentesca,
satirica, velenosa, tenera e sognatrice:
Il Gaucho (Dino Risi, 1965), interpretato
D
dal primo dei Gassman, Vittorio e anche
questo non è un caso.
La storia che ne esce è, però, una
storia strana e denota un grande impegno,
un grande sforzo di scrittura nel contenere
le tante troppe cose volute oltre gli elementi già indicati: il gioco degli equivoci,
l’allegria surreale e la malinconia dei due
protagonisti, uno sconfinato amore per la
musica, l’amicizia e la complicità virile, la
constatazione ineluttabile della solitudine
in cui si è tutti confinati, un’ammissione
generale di sconfitta che può risolversi solo
con la morte e, addirittura, il racconto della
possibilità di un incesto.
Il tutto con sullo sfondo una Montevideo antica e moderna che, da un lato,
partecipa alla storia con pennellate kitsch
e fracassone da immigrazione sudamericana anni ‘50, da un lato rimane lontana,
a sé stante, un’altra struggente occasione
perduta alla pari di una Basilicata amatissima e mai realizzata né nel passato, né
nel presente.
È davvero troppo tutto questo per gravare sulle sole spalle di Papaleo che non
riesce a dargli ordine forse non coadiuvato
da un montaggio capace di dominare la
mole degli elementi.
Resta la bravura innegabile degli
interpreti, ancora più stralunata quella di
Papaleo, alla ricerca perpetua di una definizione tragica e comica insieme dell’uomo; ancora più approfondita e ricca di
sfumature quella di Gassman, importante
e fortunato segnale di future consolidate
interpretazioni.
Fabrizio Moresco
LA CORTE
(L’hermine)
Francia, 2015
Regia: Christian Vincent
Produzione: Albertine Productions, in co-produzione con
Gaumont, Cinéfrance 1888, France 2 Cinéma, in associazione con Enfin Seul(s) Production
Prima: (Roma 17-3-2016; Milano 17-3-2016)
Distribuzione: Academy Two
Soggetto e Sceneggiatura: Christian Vincent
Direttore della fotografia: Laurent Dailland
Montaggio: Yves Deschamps
Musiche: Claire Denamur
Scenografia: Patrick Durand
Costumi: Carole Gérard
Interpreti: Fabrice Luchini (Michel Racine), Sidse Babett
Knudsen (Ditte Lorensen-Coteret), Eva Lallier (Ann
Lorensen-Coteret), Corinne Masiero (Marie-Jeanne Metzer),
Sophie-Marie Larrouy (Coralie Marciano), Fouzia Guezoum
(Nacera Boubziz), Simon Ferrante (Simon Orvieto), Abdallah
Moundy (Yacine Balaoui), Serge Flamenbaum (Serge
Debruyne), Emmanuel Rausenberger (Rémi Kubiak),
Gabriel Lebret (Franck Leuwen), Salma Lahmer (Cugina),
Victor Pontecorvo (Martial Beclin), Candy Ming (Jessica
Marton), Michael Abitbout (Avvocato difensore), Jennifer
Decker (Avvocato Difensore), Hélène Van Geenberghe
(Avvocato assistente), Claire Assali (Avvocato dell’accusa),
Chloé Berthier (Commessa)
Durata: 98’
57
Film n una città francese non specificata,
Xavier Racine svolge la sua funzione di Presidente di Corte d’Assise
in maniera integerrima e senza sconti per
nessuno (non infligge mai pene inferiori
ai dieci anni); è un uomo solo, divorziato
dalla moglie con cui ha radi contatti, unicamente per sistemare la divisione dei loro
beni e la vendita della casa; vive quindi,
per ora, in un piccolo hotel, senza amici,
senza contatti con il resto del mondo. Il
suo mondo è il tribunale, le udienze, la ritualità degli interrogatori, il dibattimento,
il giudizio.
L’ultimo processo che Racine deve
presiedere riguarda un delitto orrendo: un
giovane è accusato di avere ucciso a calci
la propria bambina di sette mesi, infastidito
dai suoi pianti continui.
All’inizio del processo, Racine rivede,
come giurata estratta secondo regolamento, Ditte Lorensen, un’anestesista
che aveva conosciuto sei anni prima in
occasione di un’operazione all’anca cui
era stato costretto; da allora l’apparizione
fugace e professionale della donna era
rimasta nel cuore del giudice segnata in
maniera indelebile; ovvio che il rivederla
oggi procuri nell’animo del magistrato
un’agitazione e un interesse su cui lui non
vuole più soprassedere.
Racine la invita a pranzo in un bistrot,
cosa certo non conforme alle norme che
vietano contatti tra giudici e giurati durante un dibattimento: per lui è troppo
forte il desiderio di non perdere un’altra
volta ciò che considera l’occasione delle
sua vita senza sentimenti. La sua volontà
è determinata nel dimostrare che quell’in-
I
Tutti i film della stagione
namoramento di qualche anno prima ha
attecchito nel suo cuore come un affetto
senza fine.
Lei rimane inizialmente turbata e interdetta anche se colpita da una così grande
dedizione.
Durante il colloquio tra i due viene
fuori il ricordo di un abito merlettato di lei
che aveva colpito molto il giudice.
Intanto il processo va avanti secondo
i suoi riti e i colpi di scena e ha termine
con l’assoluzione, davvero imprevista,
dell’imputato.
In un processo successivo, Ditte Lorensen, ora semplice appartenente al
pubblico dell’aula del tribunale, indossa
quel famoso vestito che tanto aveva allora
colpito il giudice.
È il segno per quest’ultimo che la loro
storia può avere inizio.
l’incontro strano, inaspettato
e ricco di sentimenti, scelte e
possibilità che solo il mistero
dell’esistenza può preparare.
Due persone, certo non giovani, lui
soprattutto, con alle spalle decenni vissuti
nei modi offerti o imposti dalla vita e non
più disponibili a infiammarsi per qualcosa,
si lasciano andare ancora sulla pista scivolosa di un innamoramento senza pensare
troppo alle cause, alle motivazioni e alle
conseguenze.
Lei, la danese Sidse Babett Knudsen,
ha il fascino solare e il volto radioso di una
donna che ha accantonato i sentimenti
da tempo ed è la più incredula di fronte a
quello che le sta succedendo.
Lui, nonostante la sua dimostrata e
È
ufficializzata misantropia, sembrerebbe
maggiormente disposto a una svolta della
propria vita, cosicchè quando la possibilità
gli viene offerta non ci pensa due volte: è
Fabrice Luchini, ormai molto conosciuto
qui da noi nel continuare a cesellare,
disegnare e asciugare il suo fascino di
sessantenne anonimo ma con uno sguardo illuminato da colori, intelligenza e ironia
che fanno capire come sia in fin dei conti
facile, per che ci sa fare, sciogliere la sua
rigidità.
È quindi un film d’amore, come ancora
i francesi hanno voglia di fare, impostato
sulle parole, sui dialoghi, o sulla loro mancanza e sulla comunicazione tra esseri
umani, sobria, profonda che improvvisamente può impennarsi nei desideri più
inimmaginabili e diversi.
Dietro i due protagonisti c’è una
serie di comprimari eccellenti, tra testimoni, avvocati e giudici a latere che
compongono un quadro brulicante di
vite e di vita nello scenario che accoglie
l’evoluzione dei rapporti tra il giudice e
la bella giurata.
Certo le atmosfere, i conflitti, i colpi di
scena sono raccontati con grande finezza
ed è merito della bravura del regista Christian Vincent che ha tenuto la barra del
film (premi a Venezia 2015 per Luchini e
la sceneggiatura), movimentandolo con
sapienti inquadrature e tagli di montaggio
per supplire ai momenti in cui non aveva
niente a disposizione.
Ecco questo “niente” però non è
nascondibile e, alla fine, nonostante la
bravura degli interpreti, il tocco registico e
la mescolanza d’insieme, viene in superficie; è sorretto unicamente dal dialogo,
dalle parole che risultano insufficienti,
ripetitive e incapaci a suggerire qualcosa
che assomigli all’equivoco, alla morbosità
di una passione sorta tanto tempo prima
e nascostamente nutrita, all’opacità di un
ragionamento amoroso così inespresso
per tanti anni.
Non bastano, non reggono, alla fine,
tutte queste parole, uniche padrone di un
territorio, in cui le emozioni restano sullo
sfondo, soffocate dalla stessa costruzione
dei personaggi che ne impedisce il respiro
e il libero espandersi nella scena e poi oltre
nell’animo dello spettatore.
Fabrizio Moresco
58
Film Tutti i film della stagione
TUTTI PAZZI IN CASA MIA
(Une heure de tranquillité)
Francia, 2014
Regia: Patrice Leconte
Produzione: Wild Bunch, TF1 Films Productions, CZ Productions
Distribuzione: Universal Pictures International
Prima: (Roma 29-10-2015; Milano 29-10-2015)
Soggetto: dalla commedia teatrale “Une heure de tranquillité”
di Florian Zeller
Sceneggiatura: Florian Zeller
Direttore della fotografia: Jean-Marie Dreujou
Montaggio: Joëlle Hacke
M
ichel Leproux è un dentista
stimato e benestante, grande
appassionato di musica jazz.
Nel suo giorno di riposo si reca al mercato
delle pulci dove trova un disco rarissimo
che paga una cifra (secondo lui) irrisoria.
Il suo desiderio più grande è tornare a
casa per ascoltarlo subito, con calma e in
perfetta solitudine.
Arrivato nel suo appartamento, si
accorge che, proprio quel pomeriggio,
sembra che tutti si siano coalizzati per non
farlo stare un momento in pace.
La moglie Nathalie ha deciso proprio
oggi di confessargli un segreto che custodisce da anni. Ma nello stesso momento
la sua amante, Elsa, si presenta a casa
sua con l’impellente bisogno di parlargli. Ma non basta, il figlio Sébastien, un
trentenne con grandi ideali umanitari ma
poca voglia di lavorare (l’opposto di suo
padre per ideologie e modo di vivere),
appare all’improvviso fermamente deciso
a ospitare nel suo piccolo appartamento
al piano di sopra un gran numero di
immigrati filippini senza dimora. Come
se non bastasse, la mamma non smette
di chiamarlo al telefono e gli operai
che stanno ristrutturando una parte del
suo appartamento combinano un guaio
rompendo un tubo e provocando l’allagamento della casa al piano di sotto. Per
di più, viene fuori che il capo operaio non
è originario della Polonia come aveva
fatto credere, ma sudamericano. Pavel
l’inquilino del piano di sotto, si presenta a
casa di Michel proprio mentre l’uomo sta
tentando per l’ennesima volta di ascoltare
il suo disco. Pavel è un uomo petulante ed
è molto seccato perché l’allagamento del
suo appartamento gli impedisce di fare la
Festa del Vicinato che ha programmato
per quel pomeriggio. Ma all’improvviso
irrompe anche Elsa che, in uno stato di
Musiche: Éric Neveux
Scenografia: Ivan Maussion
Costumi: Annie Périer Bertaux
Interpreti: Christian Clavier (Michel Leproux), Carole
Bouquet (Nathalie Leproux), Valérie Bonneton (Elsa), Rossy
de Palma (Maria), Stéphane de Groodt (Pavel), Sébastien
Castro (Sébastien Leproux), Arnaud Henriet (Léo), Christian
Charmetant (Pierre)
Durata: 79’
confusione mista ad agitazione, vuole
rivelare la verità sulla sua relazione con
Michel a Nathalie, che è anche una delle
sue migliori amiche. Preda dei suoi sensi
di colpa, Elsa dice a Michel di voler troncare la loro relazione. Il povero Michel
non sa più come parare i colpi: proprio
mentre sta per venire fuori la verità sulla
sua relazione con Elsa, Nathalie gli rivela
di avere avuto una storia con Pierre, loro
amico comune. Come se non bastasse,
Nathalie confessa a Michel che Sébastien
non è suo figlio ma di Pierre. Disperato,
Michel sale da Sébastien dove fa la conoscenza della numerosa comunità filippina
ospitata nell’appartamento. Ritornato a
casa sua, l’uomo si vede costretto a ospitare la Festa del Vicinato in casa sua visto
che l’appartamento di Pavel è inagibile
perché allagato. Sul più bello, Michel tenta di proporre agli ospiti l’ascolto del suo
disco di musica jazz, ma Pavel preferisce
mettere nello stereo una musica ballabile
per animare la festa.
Alla fine della giornata, esausto,
Michel decide di fare visita all’anziano
padre che non va a trovare da molto tempo
e che è ospite di una casa di riposo. Solo
lì, l’uomo riesce finalmente ad ascoltare
il suo prezioso disco in compagnia di un
padre ritrovato.
dire il vero è capitato un po’ a tutti
noi di volersi ritagliare un’ora di
tranquillità per dedicarci solo a
noi stessi facendo qualcosa di piacevole
per staccare con la routine e le preoccupazioni della vita di tutti i giorni.
E proprio “Une heure de tranquillité”
è il titolo della pièce teatrale scritta dal
giovane autore francese Florian Zeller da
cui è tratta questa brillante (almeno nelle
intenzioni) commedia che nella versione
italiana è diventata Tutti pazzi in casa mia
A
59
per la regia del poliedrico regista e sceneggiatore Patrice Leconte. Reduce dal
successo sui più importanti palcoscenici
francesi, la commedia arriva sul grande
schermo con il passaggio di testimone da
Fabrice Luchini (interprete della versione
teatrale) a Christian Clavier nel ruolo del
protagonista.
L’egoista e misantropo Michel che
vuole solo un’ora di tempo tutto per sé
per ascoltare “Me Myself and I” (un titolo
che aderisce alla perfezione al suo carattere), il disco del leggendario clarinettista
Niel Youart, è il perno attorno a cui ruota
una girandola di personaggi variegati e
colorati. E così, ecco a turno piombare
addosso al protagonista una serie di
‘scocciature’ che vanno dalla colf di origine spagnola rumorosamente raffreddata
e eccessivamente impicciona, all’amante
sull’orlo di una crisi di coscienza, dal
vicino di casa petulante e chiacchierone, all’operaio imbranato e pasticcione
fino alla moglie che nasconde scomodi
scheletri nell’armadio.
E si ride, o almeno si dovrebbe nelle
intenzioni del regista e dello sceneggiatore
(Florian Zeller lo stesso autore della pièce),
secondo il classico paradigma del “male”
da osservare col distacco di chi pensa
“da quali mali sono esente”. Peccato che
più che di risate si possa in questo caso
parlare di sorrisi e che la girandola di
contrattempi di cui è vittima il protagonista
appaia fin troppo chiaramente debitrice
della classica farsa francese (con tanto di
immancabili verità su tradimenti coniugali
presenti e passati). Al centro di tutto, brilla
per classe e capacità di tenere la scena
un interprete come Christian Clavier, già
tornato a far apprezzare la sua vis comica
nel recente Non sposate le mie figlie.
Palcoscenico (quasi esclusivo) della
farsa è il grande appartamento borghese
Film del dentista benestante Michel Leproux,
usato da Leconte come spazio claustrofobico dal quale tutti (o quasi) cercano vie di
fuga imboccando scale e ascensori.
La maggiore pecca del film risiede nella progressiva mancanza di ritmo e nella
carenza di battute davvero divertenti. La
maggior parte delle situazioni che dovreb-
Tutti i film della stagione
bero essere comiche risultano poco incisive quando non addirittura scontate, mentre
restano deboli le frecciatine satiriche
dirette alle ipocrisie e falsità dell’attuale
borghesia francese (compreso il delicato
problema degli immigrati).
Il risultato è un’occasione mancata per
un regista qui forse solo in cerca di uno
svago (un’ora di tranquillità, appunto) dai
suoi film più intensamente drammatici e
per un gruppo di ottimi professionisti guidato da un bravo Clavier ben affiancato da
attrici del calibro di Carole Bouquet, Valérie
Bonneton e Rossy De Palma.
Elena Bartoni
FOREVER YOUNG
Italia, 2016
Regia: Fausto Brizzi
Produzione: Mario Gianani, Lorenzo Mieli per Wildside, in
collaborazione con Mediaset Premium
Prima: (Roma 10-3-2016; Milano 10-3-2016)
Distribuzione: Medusa
Soggetto e Sceneggiatura: Fausto Brizzi, Marco Martani,
Edoardo Falcone
Direttore della fotografia: Marcello Montarsi
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Musiche: Bruno Zambrini
L
a storia intreccia la vita di un
gruppo di persone caratterizzate e accomunate da una
sola ansia: fermare in qualche modo la
giovinezza che si sta perdendo e impedire
l’avanzata della vecchiaia che, inesorabile, è alle porte.
Giorgio, responsabile di una stazione
radio dedicata soprattutto alla musica e
alle novità che possono attrarre gli interessi dei giovani è costretto ad avvicendare
il suo amico DJ Diego, di una certa età,
con un ragazzo agguerrito più adatto ad
attirare il pubblico giovanile della sua
emittente. Dopo un periodo di crisi e di
abbattimento personale, Diego accetta
l’offerta di Giorgio di ritornare in radio
a duettare con il suo giovane sostituto
improntando la trasmissione su di uno
scherzoso conflitto generazionale che
riscuoterà un grosso successo.
Lo stesso Giorgio soffre il passaggio
del tempo: è fidanzato con una ragazza di
vent’anni (lui cinquanta) con cui si sottopone a tour de force sessuali e a nottate
in discoteca; si innamora invece di una
fisioterapista di quarantanove anni, Stefania, donna d’altri tempi, amante del rock
anni ’70 e delle tagliatelle fatte in casa,
ma il rapporto finisce bruscamente per
l’incapacità di Giorgio di dare un senso
consapevole alla propria vita.
L’avvocato Franco, euforico, adrena-
Scenografia: Maria Stilde Ambruzzi
Costumi: Elena Minesso
Interpreti: Fabrizio Bentivoglio (Giorgio), Sabrina Ferilli
(Angela), Stefano Fresi (Lorenzo), Lorenza Indovina
(Stefania), Lillo Petrolo (DJ Diego), Luisa Ranieri (Sonia),
Teo Teocoli (Franco),Claudia Zanella (Marta), Francesco
Sole (DJ), Pilar Fogliati (Compagna di Giorgio), Nino
Frassica, Emanuel Caserio, Chiara Bianchino, Daniele
Carmelingo
Durata: 95’
linico e iperteso settantenne, appassionato
di maratone, riesce a fermarsi quando
scopre che sta per diventare nonno ed è
convinto dal genero ciccione a considerare,
dopo un malore, il proprio fisico non più
così giovane e indistruttibile.
Angela, un’estetista di cinquant’anni
ha una storia d’amore con Luca, vent’anni, figlio di Sonia, una sua amica che,
naturalmente, osteggia in tutti i modi
la relazione che è la stessa Angela a
troncare dopo un primo momento di
esaltazione.
L’ultima scena: Giorgio è solo in
uno stabilimento balneare, allaccia una
chiacchiera con Angela, anche lei sola,
sotto l’ombrellone; insieme si dirigono al
bar per un caffè e spingono lo spettatore
a ipotizzare che i due cinquantenni hanno,
forse, trovato la strada giusta.
austo Brizzi è un uomo del suo
tempo e come produttore, sceneggiatore prima e poi come
regista ha sempre colto le nevrosi, le meschinità e le fissazioni della gente passata
sotto il suo sguardo di cineasta attento ma
pronto a divertirsi e far divertire con gli elementi di questa umanità allo sbando. Qui
Brizzi prende in considerazione (e anche
in giro) la generazione dei cinquantenni,
e oltre…, che non accetta il passare degli
anni e combatte un personale corpo a
F
60
corpo con l’età che avanza e che occupa
sempre più spazio rispetto alla giovinezza
che non riesce a trattenere e scivola via,
incurante, anno dopo anno.
I personaggi osservati rappresentano
la scala completa, al limite dello stereotipo,
di tutti i “mostri” disperati che popolano
la nostra vita di tutti i giorni: dal vecchio
maratoneta che non molla (con relativo
genero ciccione che se ne frega delle
diete) al DJ superato negli anni e nella
sua musica appartenente ormai ai 33 giri,
all’imprenditore tutto sesso con ventenne
d’ordinanza, alla cinquantenne in cerca
di soluzioni che non disdegna compagnie
quasi liceali.
Pur essendo i personaggi risaputi e
prevedibili, pure nelle situazioni che non
sono mai banali risultano simpaticissimi e
ben condotti da attori di grande professionalità che si tengono botta l’uno con l’altro
come vecchi lupi della scena.
Tutti bravissimi ma ci piace fare una
considerazione particolare per Fabrizio
Bentivoglio che ha abbandonato da
qualche tempo quei personaggi tenebrosi
portatori di un fascino sofferente e ricco
di misteri, che gli autori gli hanno sempre ritagliato addosso come più adatti,
per dedicarsi con grande divertimento
personale a disegnare figure debordanti
nel comico: l’attore così prende in giro
soprattutto se stesso nella dimostrazione
Film più evidente di avere trovato sul serio
una seconda, fortunata e affascinante
giovinezza.
Sabrina Ferilli interpreta un’altra figura
di donna intelligente, piacevole, piena di
ironia nei suoi desideri e nelle sue autoironiche debolezze, unisce il fascino
sontuoso della sua immutata carnalità a
venature di umanità sfaccettata, profonda,
sensibile, vera: è tempo per l’attrice meri-
Tutti i film della stagione
tare a questo livello della sua carriera un
film tutto suo.
Alla base del successo del film è
importante la sceneggiatura di Brizzi e
del suo alter ego Martani: le battute a
cui si ride sono molte, tutto scorre senza
ostacoli a dimostrare un livello di scrittura
particolarmente curata e consapevole
degli infantilismi, delle deficienze e delle
manie del nostro oggi senza che mai faccia
ricorso alla confusione, al turpiloquio e alla
volgarità fine a se stessa.
Il discorso complessivo quindi non
è affatto superficiale ma affronta questo
mito dell’eterna giovinezza che accomuna
nella sconfitta e nella beffa uomini e donne
con grande gusto comico e con non poca
finezza e profondità.
Fabrizio Moresco
PERFECT DAY
(A Perfect Day)
Spagna, 2015
Regia: Fernando León de Aranoa
Produzione: Fernando León de Aranoa, Jaume Roures per
Reposado Producciones, Mediapro
Prima: (Roma 10-12-2015; Milano 10-12-2015)
Distribuzione: Teodora Film
Soggetto: dal romanzo “Dejarse Llover” di Paula Farias
Sceneggiatura: Fernando León de Aranoa, Diego Farias
(collaborazione)
Direttore della fotografia: Alex Catalán
Montaggio: Nacho Ruíz Capillas
Musiche: Arnau Bataller
Scenografia: César Macarrón
Costumi: Fernando Garcia
S
iamo nel 1995: i protagonisti di
questa movimentata avventura
sono impegnati nel Balcani all’indomani della fine della guerra. Sebbene
le trattative di pace siano state intavolate,
l’assurdità di quel conflitto ha lasciato su
quelle terre ancora molto lavoro da fare.
È per questo che, ogni giorno, la squadra
di operatori umanitari guidata da Mambrù si mette a disposizione per aiutare il
prossimo e tentare di porre rimedio a tutte
quelle situazioni che la guerra ha lasciato
irrisolte. Mambrù, giunto alla sua ultima
settimana sul campo, ha arruolato nuove
leve: la francese Sophie, Katya una sua
ex e B volontario di lungo corso allergico
alle regole. La loro missione è rimuovere
un cadavere da un pozzo per evitare che
contamini l’acqua della zona circostante
rendendola non più potabile. Un compito
semplice apparentemente ma in un paese
così povero di risorse ha quasi dell’impossibile.
Per risolvere il problema, infatti,
occorre reperire una corda che nessuno
possiede. Bisogna pertanto mettersi in
moto per raggiungere l’emporio più “vicino” ma lungo la strada la carovana viene
fermata a un posto di blocco che impedisce
loro di proseguire.
Effetti: Ferrán Piquer, Raúl Romanillos
Interpreti: Benicio Del Toro (Mambrú), Tim Robbins (B), Olga
Kurylenko (Katya), Mélanie Thierry (Sophie), Fedja Stukan
(Damir), Eldar Residovic (Nikola), Sergi López (Goyo),
Nenad Vukelic (Nonno di Nikola), Morten Suurballe (Ufficiale
delle Nazioni Unite al briefing), Ben Temple (Assistente dei
funzionari delle Nazioni Unite), Frank Feyes (Un ufficiale delle Nazioni Unite al pozzo), Ivan Brkic (Padrone del negozio),
Antonio Franic (Soldato ai bagagli), Goran Navojec (Austista
ONG bosniaca), Goran Grgic (Comandante al posto di blocco), Steven Spanovic (Soldato al posto di blocco), Darko
Peric (Venditore d’acqua)
Durata: 105’
Non c’è che affrontare un percorso
alternativo lungo la montagna ben più
lungo e pericoloso, dissestato e seminato
di mine.
Dopo aver passato una notte all’addiaccio, il gruppetto raggiunge la meta e
si procura il necessario. Tornato sui suoi
passi non senza fatica e sfidando il pericolo, può avviare le manovre di recupero del
cadavere. Ma l’impresa è ardua soprattutto
perché il corpo del morto è pesantissimo
e a nulla valgono i numerosi tentativi di
estrarlo, avvalendosi dell’aiuto delle jeep.
Il problema sembra dunque irrisolvibile
quando, miracolosamente, si mette a piovere incessantemente; la pioggia poco a
poco innalza il livello dell’acqua del pozzo
facendo così emergere il suo ingombrante
contenuto nel tripudio generale degli abitanti della piccola comunità.
ilm rivelazione a Cannes 2015
diretto dallo spagnolo Fernando
Leon de Aranoa (I lunedì al sole)
Perfect Day è una pellicola interessante, a
metà strada tra il dramma e la commedia,
che racconta la guerra e le vicende di
quattro operatori umanitari attingendo a
piene mani nell’ironia e negli aspetti più
tragicomici dell’esistenza.
F
61
Nel suo ben riuscito film d’esordio in
lingua inglese, Leon de Aranoa si focalizza su uno spicchio di esistenza di questi
operatori che devono combattere la loro
guerra nella guerra, soprattutto nei confronti di tutta quella assurda burocrazia che
ruota intorno agli interventi umanitari, per
riuscire a procurarsi una corda e (addirittura) i permessi necessari semplicemente
per rimuovere un cadavere che rischia di
avvelenare le acque.
Una Babele di confusione, mancanza di buon senso, impotenza e irrazionalità che i quattro si trovano ad affrontare
e che il regista tratteggia con grande
senso dell’umorismo e dell’assurdo,
stemperando i momenti più tragici con
commenti e dialoghi arguti e virando
sulla commedia, amara certo, ma pur
sempre commedia.
Insomma sullo sfondo di un conflitto
appena concluso, in un territorio ostico
e duro è davvero difficile mettere un po’
di ordine al caos nell’arco di un giorno
perfetto come recita il titolo!
Parallelamente vediamo emergere i
caratteri dei personaggi, i punti di forza,
le debolezze: screzi, litigi, antiche vicende sentimentali che tornano a galla: il
tutto mentre le loro macchine sfrecciano
Film attraverso ripidi sentieri di montagna a
rischio di imboscate sia pure camuffate
da cadaveri di vacche che impediscono
il passaggio. Ciò che gli uomini non rie-
Tutti i film della stagione
scono a fare, malgrado i loro encomiabili
sforzi, ci penserà la natura stessa grazie
a una pioggia torrenziale e, è il caso di
dirlo, davvero provvidenziale; un ulte-
riore emblema degli aspetti tragicomici
dell’esistenza.
Realistico e ben orchestrato, privo di
forzature di sceneggiatura il film regala
anche momenti teneri e commoventi
seguendo in parallelo la vicenda del
bambino, ignaro di essere orfano che si
unisce ai protagonisti nel corso delle loro
peripezie.
Ottimo il cast con Benicio Del Toro
(Oscar come non protagonista per Traffic) nel ruolo chiave di Mambrù, colonna
portante del gruppo in sintonia con il
redivivo Tim Robbins (Oscar come non
protagonista per Mystic River) nel ruolo
dell’eccentrico B. Li affiancano le due
protagoniste femminili: Melanine Thierry
nel ruolo di Sophie, esperta di purificazione
delle acque e Olga Kurylenko (bella Bond
Girl di Quantum of Solace) in quello di
Katya analista di guerra.
Cristina Giovannini
MISSIONE DI PACE
Italia, 2011
Costumi: Antonella Cannarozzi
Effetti: Lorenzo Cruciano Workshop
Interpreti: Silvio Orlando (Sandro Vinciguerra), Francesco
Brandi (Giacomo Vinciguerra), Alba Rohrwacher (Maria
Pettariello), Filippo Timi (Che Guevara), Antonella Attili
(Teresa Vinciguerra), Ivo Ban (Radovan Pavlevic), Bugo
(Quinzio), Mariano Pirrello (Max Airone), Francesco Colella
(Vincenzo Tessitore), Aram Kian (Pippo Gravina), Tommaso
Ragno (Colonnello Cervo), Bozidar Smiljanic (Padre Sava),
Frank Crudele (Colonnello Ashby), Branko Vikich (Formica
Gialla), Stefano Rota (Bartolo)
Durata: 88’
Regia: Francesco Lagi
Produzione: Donatella Botti per Bianca Film, in collaborazione con Rai Cinema
Prima: (Roma 28-11-2011; Milano 28-11-2011)
Distribuzione: JP Entertainment
Soggetto e Sceneggiatura: Umberto Contarello, Filippo
Gravino, Francesco Lagi, Marco Pettenello
Direttore della fotografia: Arnaldo Catinari
Montaggio: Danilo Torre
Musiche: Bugo
Scenografia: Mauro Vanzati
I
l capitano Sandro Vinciguerra è un
autoritario ufficiale dell’esercito.
Suo figlio Giacomo è un estremista
del pacifismo, idealista e rivoluzionario,
che ha come mito Che Guevara, spesso
causa di gravi imbarazzi per il genitore,
al quale tenta in ogni modo di rovinare
la carriera. Pur di minare la reputazione
del padre, infatti invia in caserma lettere
anonime e organizza sit-in di protesta,
con lo scopo di screditarlo agli occhi di
tutti. I due, ovviamente, non si sopportano
e da anni si fanno la guerra fra le mura
domestiche.
Il capitano, dopo valorose missioni, si
occupa dello sperduto corridoio di Grz,
una terra di nessuno situata nei Balcani.
Ma ecco presentarsi inaspettatamente
l’occasione della sua vita: gli viene affidata una missione di pace con l’obiettivo
di catturare un ex criminale della guerra
di Jugoslavia chiamato Radovan Pavlevic,
che secondo le dicerie popolari mangerebbe il cuore degli orsi ancora vivi. È il momento buono per farsi riconoscere i giusti
meriti e per dimostrare ai suoi superiori il
proprio valore.
Intanto Giacomo parte con l’intento di
piantare un abete della pace, ma rimasto
appiedato e disperso nei boschi, per aver
subito il furto della macchina, viene soccorso dagli uomini del padre e portato nel
62
campo militare. Come un virus che porta
scompiglio, il ragazzo distrugge tutto ciò
che suo padre costruisce, ostacola la
missione e fa crollare la sua autorità. Il
manipolo di soldati al comando di Vinciguerra, non sa nemmeno cosa sia una vera
missione militare. C’è una donna che non
sembra avere altro scopo nella vita che la
carriera militare, un ragazzo che invece di
combattere suona la chitarra e un altro che
fuma la pipa. Quando dunque viene loro
affidato il compito top secret di scovare
ed arrestare il pericolosissimo criminale
si troveranno del tutto impreparati.
Per una serie di circostanze, padre e
figlio si trovano soli e s’imbattono proprio
Film in Pavlevic. Giacomo riconosce in lui
il ladro della macchina e dopo essersi
entrambi offerti come vittime per salvare
l’altro, riescono con l’aiuto del contingente militare a immobilizzare il criminale.
Dopo aver piantato tutti insieme l’abete
di Giacomo, da vincitori fanno rientro
in patria.
pera prima di Francesco Lagi,
film di chiusura fuori concorso
della Settimana Internazionale
della Critica alla 68a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia,
Missione di Pace è un film che affronta
con comicità un tema importante come
quello delle missioni di pace. Tuttavia
appare un’opera ancora troppo acerba,
realizzata con pochi mezzi, che scivola
su qualche faciloneria di sceneggiatura.
Onirico, farsesco, stralunato e surreale,
non prende niente sul serio e gioca con
temi seri e citazioni cinefile più o meno
esplicite. Più che sul versante della satira
politica la sceneggiatura vira volutamente
O
Tutti i film della stagione
sul grottesco, soprattutto nel rappresentare il confuso idealismo rivoluzionario di
Giacomo, con alcune sequenze oniriche
che vedono protagonista un Ernesto Che
Guevara interpretato da un simpatico e
cialtrone Filippo Timi. Vedere il Comandante passeggiare per l’Ikea, con qualche
perplessità sulle ideologie comuniste,
sentirlo proporre a tavolino la lista dei
ministri (Marx all’economia, Gramsci agli
esteri, Pasolini all’istruzione, Maradona
allo sport) è una delle parti più riuscite e
divertenti del film.
Insomma, Lagi mette alla berlina sia
i soldati pasticcioni, sia i pacifisti confusi
e velleitari. Tutti i personaggi sembrano
gravitare senza direzione; tutti hanno bisogno di un “autore”, un’autorità al di fuori
di loro stessi. Alla fine, però, i due opposti
mondi riescono a interagire positivamente:
il figlio del capitano collabora con i soldati
ma, poi, questi lo aiutano a piantare un
simbolico albero della pace. Come dire
che, oltre al solito buonismo di fondo, al
di là dei reciproci pregiudizi, esiste un
senso di umanità comune a tutti. Come si
può intuire dal titolo, è un film dunque che
parla di una guerra, anzi di due. La prima
è quella ufficiale, combattuta dall’Italia, e
l’altra è quella che vede il capitano Vinciguerra contro il proprio figlio. E la seconda
guerra è di gran lunga più violenta e delicata della prima.
I dialoghi sono frizzanti, imprevedibili,
mentre appare insistente e a volte eccessiva e fuori luogo la colonna sonora
live, eseguita nel contesto dell’azione
dal musicista e attore Bugo. Il cast è
azzeccato, tutti appaiono a proprio agio
nella parte. Silvio Orlando è un capitano
autoritario solo quando è in pigiama, Alba
Rohrwacher, non poteva che indossare i
panni del soldato Pettariello e Francesco
Brandi (nella realtà nipote di Orlando)
ha la giusta faccia da “bamboccione”.
Ma tra tutti spicca il cameo di Filippo
Timi, che interpreta uno dei migliori Che
della storia.
Veronica Barteri
GAME THERAPY
Italia, Stati Uniti, 2015
Regia: Ryan Travis
Produzione: Marco Cohen, Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Thomas Benski, Dov Mamann per Indiana Production,
Webstar Channel e Pulse Films
Prima: (Roma 22-10-2015; Milano 22-10-2015
Distribuzione: Key Films
Soggetto: Dov Mamann (idea), Luca Casadei, Marco Cohen,
Federico Clapis
Sceneggiatura: Adam Lawson, Giacomo Berdini, Marco
Cohen
Direttore della fotografia: Michael Ozier
Montaggio: Tommaso Gallone
F
rancesco è un ragazzo problematico appassionato di informatica e videogiochi. È spesso
solo, a scuola viene preso di mira dai
bulli dell’istituto, non ha una ragazza e
il rapporto con la madre è pressoché inesistente. Il suo unico amico è Giovanni:
in comune hanno la solitudine e l’amore
per il mondo virtuale. Holden Latter, il
più famoso creatore di videogiochi, ha
creato un mondo in cui realtà e finzione si
mischiano, Francesco ha scovato uno dei
dispositivi di comando da cui è possibile
gestire il mondo virtuale. Il ragazzo decide
di coinvolgere Giovanni che, entusiasta,
Musiche: Pivio, Aldo De Scalzi
Scenografia: Paolo Sansoni
Costumi: Chiara Maria Massa
Effetti: Gaia Bussolati, Stefano Leoni, EDI – Effetti Digitali
Italiani
Interpreti: Favij (Francesco), Federico Clapis (Giovanni),
Elisa Piazza (Danika), Leonardo Decarli (Federico), Zoda
(Gianfilippo), Riccardo Cicogna (Holden Latter), Elisabetta
Torlasco (Allegra), Jennifer Mischiati (Lana), Monica
Faggiani (Paola), Vittorio Apicella (Alfonso), Lorenza Pisano
(Celina), Krizza Picci (Fiona)
Durata: 97’
partecipa al gioco. Francesco coordina i
livelli dalla cabina di comando, mentre il
compagno si immerge nei vari quadri dei
giochi, vivendo in prima persona rischi e
pericoli di guerre, rapine e rivolte. I giorni
passano e laddove psicologi e psichiatri
fallivano, il nuovo modo di giocare aiuta
i due ragazzi a vivere meglio la loro esistenza. Giovanni conosce Danika, una
bella ragazza appassionata di fumetti, con
cui inizia a uscire. Frattanto Francesco
è sempre più coinvolto dalla terapia del
gioco, che chiama “Game Therapy”.
Una sera i due decidono di combattere
entrambi in prima persona in uno dei
63
quadri più complicati del videogame. Qui
si imbattono in un misterioso spettro che si
scoprirà essere proprio Holden Latter. Lo
scontro è inevitabile: Francesco riesce a
uccidere Latter, mentre Giovanni, colpito,
viene rispedito nel mondo reale. L’amico,
ora diventato Master Gamer, è rimasto prigioniero della realtà virtuale. Giovanni sa
che dovrà tornare nel mondo virtuale per
salvare il compagno. Dopo aver superato
con successo gli esami scolastici e essersi
fidanzato con Danika, il ragazzo coinvolge
suo fratello Federico e il bullo Gianfilippo,
pentitosi, per lanciarsi nell’universo fittizio
e salvare Francesco.
Film outube, da semplice contenitore
digitale su cui poter caricare i
propri video da far girare tra
amici e parenti, si è fatto, nel tempo, e
per alcuni, vero e proprio lavoro. È così
nata la figura dello Youtuber, intrattenitore seriale, creatore di contenuti, spesso
scritti, girati e montati dalla propria stanzetta, con fanbase composte da orde di
ragazzini, che mai perderebbero un video
caricato dai loro beniamini. Si tratta, de
facto, di vere e proprie superstar, che
sono andate a sostituire i cartoni del
palinsesto pomeridiano televisivo e i
bellocci delle boy band di turno. Ragazzi
semplici, apparentemente spontanei,
della porta accanto. Uno di loro è Favij,
all’anagrafe Ostuni Lorenzo, due milioni
e mezzo di iscritti sul proprio canale Youtube, un libro nelle librerie, gadget personalizzati, eventi fissati in tutta Italia. Una
miniera d’oro. Al suo pari, l’intellettuale
Federico Clapis, il simpatico Leonardo
DeCarli e il duro Daniele Sodano, in arte
Zoda. È attorno a loro che la pessima
pellicola di Ryan Travis si muove a fatica,
tentando grossolanamente di strizzare
Y
Tutti i film della stagione
l’occhio alle problematiche giovanili –
solitudine, bullismo, incomunicabilità
con compagni e genitori – vendendosi
come film del futuro, ma risultando
nient’altro che la copia amatoriale di un
film d’azione a tinte informatiche. Se si
possono legittimare le (evidenti) carenze attoriali dei protagonisti, artefatti in
ogni movimento, espressione, sguardo,
costantemente impegnati a ricordare le
battute e a non sbagliare la scena, è
impossibile non soffermarsi su uno script
ridicolo, colmo di lacune, segnato dalla
caratterizzazione dozzinale e superficiale dello sfigato, del bullo, del profondo,
dell’intellettuale, privo di qualsivoglia
profondità o verosimiglianza. I giovani
raccontati sono macchiette caricaturali
da fiction televisiva, mai sporchi, mai
nudi, mai viziosi, ma sempre nettamente, chiaramente, nitidamente legati
allo scritto del proprio personaggio,
dai quali non emerge alcun odore, se
non quello della plastica di un prodotto
pensato evidentemente per fare (facili)
incassi e portare il pubblico di Youtube
nelle sale cinematografiche. Non è ne-
cessario quindi sprecare alcuna parola
sull’imbarazzante espediente narrativo,
sull’insensato finale, sulle terribili ricostruzioni storiche e sui pessimi costumi.
Youtube, al pari di qualsiasi contenitore
di format, volti, storie, idee, si offre come
un mare magnum di possibilità. Ragazzi
come Claudio Di Biagio, Matteo Bruno
e Luca Vecchi, hanno dimostrato, con
il mediometraggio “Dylan Dog – Vittima
degli Eventi”, come sia possibile, con
un budget basso – raggiunto grazie allo
strumento del crowdfunding – e attraverso la potenza mediatica dei social e di
Youtube stesso, costruire un prodotto
di qualità, cinematograficamente dignitoso, pensato, scritto e girato non (solo)
per un eventuale, sacrosanto profitto,
ma per passione e per lavoro. Tutto sta
nel sapere osservare, distinguendo il
fasullo, il costruito, il privo di talento,
da chi vive la piattaforma come uno
dei tanti modi per riuscire a emergere
e, magari, a fare ciò per cui è portato.
Basta guardare.
Giorgio Federico Mosco
VALUTAZIONI PASTORALI
Abbiamo fatta grossa (L’) – consigliabile
/ superficialità
Anomalisa – complesso / problematic
A.S.S.O. nella manica (L’) – consigliabile
/ realistico
Attacco al potere 2 – n.c.
Bacio (Un) – consigliabile-problematico /
dibattiti
Batman V Superman – Dawn of Justice – consigliabile / problematico
Black or White – n.c.
Caso Spotlight (Il) – complesso-problematico / dibattiti
Chiamavano Jeeg Robot (Lo) – complesso / violenze
Comune (La) – complesso-problematico
/ dibattiti
Condominio dei cuori infranti (Il) – n.c.
Confusi e felici – n.c.
Corte (La) – consigliabile-problematico /
dibattiti
Crimson Peak – n.c.
Danish Girl (The) – consigliabile-problematico / dibattiti
Divergent Series (The): Allegiant – n.c.
Fantastico via vai (Un) – consigliabile /
brillante
Forever Young – consigliabile / brillante
Frankenstein – n.c.
Game Therapy - n.c.
Grande scommessa (La) – n.c.
Grimsby – Attenti a quell’altro – n.c.
Heidi – n.c.
Joy – consigliabile-problematico / dibattiti
Judge (The) – consigliabile / problematico
Macchinazione (La) – consigliabile-problematico / dibattiti
Melbourne – n.c.
Missione di pace – futile / superficialità
Onda su onda – n.c.
Pecore in erba – n.c.
Perfect Day – consigliabile-problematico
/ dibattiti
Perfetti sconosciuti – complesso-problematico / dibattiti
Ponte delle spie (Il) – consigliabile / realistico
Prima volta (di mia figlia) (La) – consigliabile / brillante
Prisoners – consigliabile-problematico /
dibattiti
64
Quinta onda (La) – n.c.
Regali da uno sconosciuto – The Gift
– n.c.
Room – consigliabile-problematico / dibattiti
Se mi lasci non vale – consigliabile /
brillante
Single ma non troppo – n.c.
Steve Jobs – n.c.
Truth – Il prezzo della verità – consigliabile-problematico / dibattiti
Tutti pazzi in casa mia – consigliabile
/ brillante
Tutto può accadere – consigliabile / brillante
Ultima parola (L’) – La vera storia di
Dalton Trumbo – n.c.
Ultimi saranno ultimi (Gli) – consigliabile-problematico / dibattiti
Ustica – complesso-problematico / dibattiti
Vita, cuore, battito – n.c.
Viva la sposa – complesso-problematico / dibattiti
Wim Wenders - Ritorno alla vita – n.c.
CRIMSON PEAK - di Guillermo del Toro
BATMAN V SUPERMAN - DOWN OF JUSTICE - di Zac Snyder
Gennaio-Aprile 2016
139-140
IL CASO SPOTLIGHT
­­­­­­­Anno XXII (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
di Thomas McCarhy
THE DANISH GIRL
di Tom Hooper
PERFETTI
SCONOSCIUTI
di Paolo Genovese
ANOMALISA
di Duke Johnson,
Charlie Kaufman
ROOM
LA GRANDE SCOMMESSA - di Adam McKay
Euro 5,00
di Lenny Abrahamson