piano triennale dell` offerta formativa 2016 – 2019

Transcript

piano triennale dell` offerta formativa 2016 – 2019
PIANO TRIENNALE
DELL’ OFFERTA
FORMATIVA
2016 – 2019
Via S. Domenico al Corso Europa, 107 – 80127 NAPOLI
Tel. 081 7144795 - 081 7145886
Fax 081 640791
CODICE FISCALE 95187160635
www.liceogalileinapoli.gov.it
e-mail: [email protected]
[email protected]
1
INDICE
PREMESSA Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico per la definizione e la predisposizione del Piano
Triennale dell’ Offerta Formativa (triennio 2016/17 - 2017/18 – 2018/19) ........................................................... 6
1.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA .......................................................................................................................... 14
2.
SCELTE STRATEGICHE DI FONDO .......................................................................................................................... 15
2.1 Premessa .............................................................................................................................................................................. 15
2.2 Priorità ................................................................................................................................................................................... 15
2.3 Traguardi ............................................................................................................................................................................... 16
2.4 Obiettivi di processo ......................................................................................................................................................... 16
2.5 Dalle strategie alle buone pratiche.............................................................................................................................. 16
3.
PRIORITÀ’ PER IL MIGLIORAMENTO E IL POTENZIAMENTO DEL TRIENNIO .................................. 17
3.1 Individuazione delle priorità .......................................................................................................................................... 17
3.2 AREE E OBIETTIVI DI PROCESSO ................................................................................................................................... 19
3.2.1 Curricolo, progettazione e valutazione .................................................................................................................. 19
3.2.2 Ambiente di apprendimento ...................................................................................................................................... 19
3.2.3 Inclusione e differenziazione ...................................................................................................................................... 20
3.2.4 Continuità e orientamento ......................................................................................................................................... 20
3.2.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola .................................................................................. 20
3.2.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane .................................................................................................... 21
3.2.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie ................................................................................... 21
4.
IL CURRICOLO .................................................................................................................................................................. 23
4.1 Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale ( dalle Indicazioni Nazionali dei
Nuovi Licei, D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89) .......................................................................................................................... 23
4.2 Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali ............................................................................... 23
4.3 GLI INDIRIZZI ....................................................................................................................................................................... 26
4.3.1 Il liceo scientifico............................................................................................................................................................ 26
4.3.2 Il liceo scientifico con opzione scienze applicate ............................................................................................. 27
2
4.3.3 Il liceo delle scienze umane ........................................................................................................................................ 28
4.3.4 Il liceo linguistico ............................................................................................................................................................ 29
5.
MIGLIORAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA............................................................................................ 31
5.1 Strategie e attività di miglioramento dell’offerta formativa ............................................................................ 31
5.2 Interventi di recupero e sostegno .............................................................................................................................. 32
5.3 L’orientamento ................................................................................................................................................................... 33
5.3.1 Finalità ed obiettivi generali dell’ orientamento............................................................................................... 33
5.3.2 Orientamento in entrata .............................................................................................................................................. 33
5.3.3 Riorientamento ................................................................................................................................................................ 34
5.3.4 Orientamento in uscita ................................................................................................................................................. 34
6.
LA SCUOLA COME AMBIENTE DI APPRENDIMENTO................................................................................... 36
6.1 Premessa: visione strategica e obiettivi di processo ............................................................................................. 36
6.2 Potenziamento delle tecnologie digitali .................................................................................................................... 36
6.3 Promozione della cultura scientifica e tecnologica ............................................................................................... 37
6.4 Attività e progetti di benessere e pari opportunità............................................................................................... 39
6.5 Attività sportive ................................................................................................................................................................... 40
6.6 Insegnamento di Educazione ambientale ................................................................................................................. 40
6.7 Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ........................................................................................................ 41
7. LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI ......................................................................................................................... 43
7.1 Premessa: visione strategica e obiettivi di processo ........................................................................................... 43
7.2 Il processo di verifica ....................................................................................................................................................... 43
7.3 Il processo di valutazione ............................................................................................................................................. 44
7.4 Organizzazione del sistema valutativo interno...................................................................................................... 45
7.5 Il processo di valutazione del comportamento ..................................................................................................... 45
7.6 Il credito formativo ........................................................................................................................................................... 46
7.7 Il credito scolastico ........................................................................................................................................................... 47
7.8 Lo scrutinio finale .............................................................................................................................................................. 48
7.
ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA .............................................................................................. 49
3
8.1 Organigramma generale della scuola ........................................................................................................................ 49
8.2 Organismi organizzativi e gestionali ........................................................................................................................... 49
8.2.1 Consiglio d’istituto ......................................................................................................................................................... 49
8.2.2 Giunta esecutiva .............................................................................................................................................................. 50
8.2.3 Collegio dei Docenti ...................................................................................................................................................... 50
8.2.4 Comitato di Valutazione............................................................................................................................................... 50
8.2.5 Consigli di Classe ............................................................................................................................................................ 50
8.2.6 Dipartimenti Disciplinari ............................................................................................................................................... 51
8.2.7 Interdipartimento............................................................................................................................................................ 51
8.3 Funzioni strumentali al PTOF - commissioni di lavoro......................................................................................... 51
9. INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITÀ’ DELL’ OFFERTA FORMATIVA .......................................... 54
9.1 GLI ALUNNI NON ITALOFONI E IL PROBLEMA DELL’ ITALIANO PER LO STUDIO ..................................... 54
9.1.1 Visione strategica ............................................................................................................................................................ 54
9.1.2 Obiettivi di processo ...................................................................................................................................................... 55
9.2. INTERCULTURALITA’, LINGUE STRANIERE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ................................................. 56
9.2.1 Visione strategica .......................................................................................................................................................... 56
9.2.2 Obiettivi di processo .................................................................................................................................................... 56
9.3 ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALL’ INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ...................................... 57
9.3.1 Visione strategica e dichiarazione di intenti ......................................................................................................... 57
10. INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI - INDIVIDUAZIONE DEI FABBISOGNI ......... 58
10.1 Ambienti e strutture ...................................................................................................................................................... 58
10.2 Fabbisogni ......................................................................................................................................................................... 58
11. ALLEGATI ............................................................................................................................................................................ 59
11.1 Allegato 1. ......................................................................................................................................................................... 61
11.2 Allegato 2. ......................................................................................................................................................................... 63
11.3 Allegato 3. ......................................................................................................................................................................... 68
11.4 Allegato 4. ......................................................................................................................................................................... 76
11.5 Allegato 5. ......................................................................................................................................................................... 84
4
11.6 Allegato 6. ...................................................................................................................................................................... 122
11.7 Allegato 7. ...................................................................................................................................................................... 128
5
PREMESSA Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico per la definizione e la
predisposizione del Piano Triennale dell’ Offerta Formativa (triennio
2016/17 - 2017/18 – 2018/19)
Premesso che:
La formulazione della presente direttiva è compito istituzionale del Dirigente scolastico,
organo di governo e di coordinamento dell’ Istituzione Scolastica con poteri e doveri di
indirizzo, progettazione, promozione e gestione, e che lo scopo è, dunque, quello di fornire
una sorta di bussola che indichi gli obiettivi strategici a tutti gli attori: il dirigente stesso, gli
operatori scolastici, gli organi, i soggetti esterni, gli utenti;
considerato che
La scuola ha il dovere di garantire il diritto allo studio, di agevolare lo sviluppo delle
potenzialità
dello studente, di recuperare le situazioni di svantaggio, di favorire una maturazione
consapevole;
visto che
il liceo Galilei rappresenta un’agenzia educativa che opera come soggetto e polo culturale del
territorio Soccavo-Pianura, e promuove il valore educativo e formativo degli insegnamenti e
delle attività ad essi connesse, al fine di rendere effettivo il diritto degli studenti ad un
apprendimento di qualità, la missione educativa che l’Istituto si assegna è: ‚Assicurare la
migliore formazione possibile al maggior numero di studenti possibile‛. Per tradurre questa
missione in risultati perseguibili
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la Legge n. 59/ 1997, che ha introdotto l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la
dirigenza;
VISTO il DPR 275/1999, che disciplina l’autonomia scolastica;
VISTO l’art.25 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante ‚Norme generali
sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche‛, che attribuisce
al dirigente scolastico, quale garante del successo formativo degli alunni, autonomi poteri di
direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, per assicurare la qualità
dei processi formativi, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà
di ricerca e innovazione metodologica e didattica e per l’attuazione del diritto
all’apprendimento da parte degli alunni;
VISTA la Legge 13 luglio 2015, n.107, ‚ Riforma del sistema nazionale di istruzione e
formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti‛, in particolare il
6
comma n.14 dell’art. 1 della cit. Legge, che attribuisce al dirigente scolastico potere di
indirizzo al Collegio dei docenti per le attività della scuola;
TENUTO CONTO delle iniziative educative e culturali degli Enti Locali e dai Servizi sociosanitari del
territorio;
TENUTO CONTO delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali,
culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio;
TENUTO CONTO delle sollecitazioni e delle proposte formulate dalle famiglie e dagli utenti,
sia in occasione degli incontri informali e formali sia attraverso le rappresentanze di genitori e
studenti negli Organi Collegiali;
TENUTO CONTO degli esiti dell’autovalutazione di Istituto, nello specifico, delle criticità
indicate nel
Rapporto di Autovalutazione (RAV) e degli obiettivi prioritari individuati, che saranno
sviluppati nel Piano di Miglioramento, parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta
Formativa;
VISTI i risultati delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti restituiti in termini di
misurazione dei livelli della scuola e delle classi in rapporto alla media nazionale e regionale e,
limitatamente ai dati di scuola, a parità di indice di background socio-economico e familiare;
TENUTO CONTO delle riflessioni emerse nelle occasioni di confronto sui dati forniti
dall’INVALSI e sui dati del monitoraggio interno; delle esigenze condivise di innovazione delle
pratiche di insegnamento verso modelli orientati allo sviluppo di ambienti di apprendimento
attivi, laboratoriali, cooperativi, orientati allo sviluppo di competenze di base, disciplinari e
trasversali;
CONSIDERATE le criticità rilevate rispetto ai risultati di apprendimento registrati;
ATTESO CHE l’intera comunità docente è coinvolta nei processi di riforma che stanno
interessando la scuola e nella contestualizzazione didattica delle ultime Indicazioni Nazionali,
che orientano verso l’innovazione delle pratiche didattiche attraverso la valorizzazione di:
-
-
metodologie didattiche innovative (operatività concreta e cognitiva), individualizzate
(semplificazione, riduzione, adeguamento dei contenuti per garantire i traguardi essenziali
irrinunciabili) e personalizzate (momenti laboratoriali diversificati che valorizzino stili e modalità
affettive e cognitive individuali), basate sull’utilizzo diffuso del laboratorio a fini didattici in tutti
gli ambiti disciplinari;
modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione e scoperta;
situazioni di apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo e fra
pari) e approcci metacognitivi (modi di apprendere individuali, autovalutazione e miglioramento,
consapevolezza, autonomia di studio);
RITENUTO
essenziale ricercare e sperimentare modalità e strategie efficaci per la
realizzazione del successo formativo di tutti gli alunni titolari di bisogni educativi comuni e
7
talvolta speciali, coerentemente con quanto sollecitato a livello nazionale e con il contributo
responsabile di tutti (dirigente , docenti, famiglie);
CONSIDERATO CHE
- le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015 mirano alla valorizzazione
dell’autonomia scolastica, che trova il suo momento più importante nella definizione e
attuazione del piano dell’offerta formativa triennale;
- le innovazioni introdotte dalla Legge n. 107 del 2015, prevedono che le istituzioni
scolastiche, con la partecipazione di tutti gli organi di governo, dovranno provvedere alla
definizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa per il triennio 2016-17, 2017-18, 201819;
RISCONTRATO CHE
- gli indirizzi del Piano vengono definiti dal dirigente scolastico che, in proposito, attiva
rapporti con i soggetti istituzionali del territorio e valuta eventuali proposte delle
rappresentanze sociali; il collegio dei docenti lo elabora; il consiglio di istituto lo approva;
- il piano può essere rivisto annualmente entro ottobre;
- per la realizzazione degli obiettivi inclusi nel piano, le istituzioni scolastiche si possono
avvalere di un organico potenziato di docenti da richiedere a supporto delle attività di
attuazione;
- la libertà del docente si esplica non solo nell’arricchimento di quanto previsto nelle
Indicazioni, in ragione dei percorsi che riterrà più proficuo mettere in particolare rilievo e della
specificità dei singoli indirizzi liceali, ma nella scelta delle strategie e delle metodologie più
appropriate, la cui validità è testimoniata non dall’applicazione di qualsivoglia procedura, ma
dal successo educativo. (‚Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di
apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi
previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della
Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo
regolamento.‛); per rendere l’autonomia didattica del Collegio gli Docenti, nonché la libertà di
insegnamento dei singoli docenti, coerente con il diritto allo studio e con il successo
formativo di tutti gli studenti;
DETERMINA DI FORMULARE AL COLLEGIO DOCENTI,
al fine dell’ elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, per il triennio 2016/17,
2017/18 e 2018/19, i seguenti indirizzi per le attività della scuola e le scelte di gestione e di
amministrazione:
-
ADEGUAMENTO DEL PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA AL PIANO TRIENNALE DELL’O.F.
previsto dai nuovi Ordinamenti. Il Piano dell’offerta formativa triennale, nei limiti delle risorse
disponibili, deve comprendere:
8




-
-
-
-
le opzioni metodologiche, le linee di sviluppo didattico-educativo, la previsione dei
percorsi di alternanza scuola-lavoro (DLgs. 77/05);
la previsione di azioni coerenti con il Piano nazionale per la scuola digitale(comma 57);
le opzioni di formazione e aggiornamento del personale docente e ATA;
il fabbisogno di organico funzionale dell’autonomia in relazione al Piano Triennale
dell’offerta formativa, ai curricoli, alla quota di autonomia e degli spazi di flessibilità, al
potenziamento, alle attività progettuali;
PRESA D’ATTO E ACQUISIZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO sul sistema nazionale di
valutazione in materia di istruzione e formazione, ai fini dell’implementazione del Piano di
miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, nonché della
valutazione dell'efficienza e dell'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione, in
coerenza con quanto previsto dall'articolo 1 del decreto legislativo 19 novembre 2004, n.286;
SVILUPPO E POTENZIAMENTO del sistema e del procedimento di valutazione della nostra
istituzione scolastica, nel processo di autovalutazione, sulla base dei protocolli di valutazione e
delle scadenze temporali stabilite dall’Invalsi;
PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE FINANZIATE CON FONDI COMUNALI, REGIONALI,
NAZONALI, EUROPEI con cui la scuola intenderà affrontare le proprie esigenze e quelle della
comunità di riferimento;
CURA, NELLA PROGETTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE, DELLE
SEGUENTI PRIORITÀ INDIVIDUATE MEDIANTE IL RAV E CONSEGUENTI OBIETTIVI DI
PROCESSO:
 Migliorare le abilità/competenze degli studenti in italiano, matematica, lingua
comunitaria studiata;
 Migliorare le abilità/competenze degli studenti nelle discipline d’indirizzo;
 Motivare gli alunni alla frequenza scolastica;
 Condividere con le famiglie le azioni da implementare per la gestione dei
comportamenti problematici;
 Promuovere l’autonomia nel metodo di studio nella prospettiva dell’apprendimento
permanente;
 Migliorare le competenze digitali degli studenti;
 Implementare metodologie e strumenti didattici innovativi, anche attraverso la
sperimentazioni di nuove buone prassi.
Area di processo
Descrizione dell’obiettivo di processo
Curricolo, progettazione
e valutazione
Rendere il curricolo per competenze strumento di lavoro per tutti i
docenti
Elaborare prove comuni iniziali e finali per le classi prime e terze
Monitorare i risultati e la ricaduta nella classe
Perfezionare i criteri di valutazione comuni per tutte le classi
9
Ambiente di apprendimento
Continuità e orientamento
Integrazione con il territorio
e rapporti con le famiglie
Generalizzare la pratica di didattiche innovative
Potenziare strumenti didattici per recupero e potenziamento
Strutturare un percorso di didattica orientativa per la
comprensione di sé e delle proprie inclinazioni
Implementare azioni di continuità con l’Università
Avviare azioni per monitorare i risultati a distanza
Potenziare la fruizione del sito web
Diffondere la buona prassi all’uso del registro elettronico alle
famiglie
Per tutti i progetti e le attività previste nel piano devono essere indicati i livelli di
partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell’arco del triennio di
riferimento, gli indicatori quantitativi e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare per rilevarli. Gli
indicatori saranno di preferenza quantitativi, cioè espressi in grandezze misurabili, ovvero
qualitativi, cioè fondati su descrittori non ambigui di presenza/assenza di fenomeni, qualità o
comportamenti ed eventualmente della loro frequenza.
Il Piano dovrà essere predisposto dalle funzioni strumentali, affiancate dal gruppo di
lavoro del RAV, per essere portato, in tempo utile, all’esame del collegio dei docenti e
successivamente al Consiglio d’Istituto che ne delibera l’approvazione.
Si ritiene, pertanto, essenziale che il Collegio sia articolato in strutture di riferimento (es.
dipartimenti) per la progettazione didattica e che i docenti effettuino una programmazione
periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele.
Si suggeriscono inoltre al Collegio alcuni principi e strategie da declinare nel P.T.O.F.:












integrare funzionalmente le attività, i compiti e le funzioni dei diversi organi collegiali;
potenziare ed integrare il ruolo dei dipartimenti e delle Funzioni Strumentali al POF;
migliorare il sistema di comunicazione, la socializzazione e la condivisione tra il personale, gli
alunni e le famiglie delle informazioni e delle conoscenze interne ed esterne relative agli
obiettivi perseguiti, le modalità di gestione, i risultati conseguiti;
promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di esercizio dei rispettivi ruoli
all’interno dell’istituzione;
generalizzare l’uso delle tecnologie digitali tra il personale e migliorarne la competenza;
migliorare quantità e qualità delle dotazioni tecnologiche;
migliorare l’ambiente di apprendimento (dotazioni, logistica);
sostenere formazione ed autoaggiornamento per la diffusione dell’innovazione metodologicodidattica;
implementare i processi di dematerializzazione e trasparenza amministrativa;
accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio: reti, accordi,
progetti, protocolli, intese;
operare per il miglioramento del clima relazionale e del benessere organizzativo.
10
VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE
docente ed ATA, ricorrendo alla programmazione di percorsi formativi finalizzati al
miglioramento della professionalità: teorico-metodologico-didattica, amministrativa; alla
innovazione tecnologica, alla valutazione autentica, alla didattica laboratoriale.
Inoltre si specifica che:
A) L’ISTITUTO POTRÀ INSERIRE NEL PIANO ALCUNI DEI SEGUENTI OBIETTIVI PRIORITARI (L.
107/2015 c.7):
a. Competenze linguistiche in italiano e lingue straniere (anche mediante CLIL);
b. Competenze matematico-logiche e scientifiche;
c. Competenze di cittadinanza, anche in senso interculturale; potenziamento delle conoscenze
giuridico-economiche;
d. Sviluppo di comportamenti responsabili (legalità, sostenibilità, rispetto);
e. Competenze digitali (pensiero computazionale, uso critico dei social);
f. Didattica laboratoriale;
g. Contrasto alla dispersione; inclusione scolastica anche in relazione ai BES;
h. Aumento e sviluppo interazione con le famiglie e la comunità locale;
i. Apertura pomeridiana e riduzione numero alunni per classe;
j. Alternanza scuola-lavoro;
k. Percorsi formativi individualizzati;
l. Valorizzazione del merito degli studenti r. Italiano L2;
m. Sistema di orientamento.
B) LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DIDATTICA POTRÀ PREVEDERE:
a.
b.
c.
d.
e.
la possibilità di rimodulare il monte ore annuale di ciascuna disciplina;
il potenziamento del tempo scuola anche oltre i modelli e i quadri orari;
la programmazione plurisettimanale e flessibile dell'orario complessivo;
l'apertura pomeridiana della scuola;
l’articolazione di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scuola o rimodulazione
del monte orario rispetto a quanto indicato al decreto del presidente della Repubblica 89 del
2009'.
f. l’eventuale apertura nei periodi estivi (progettando modalità, attività, tempi e risorse);
g. l’ eventuale introduzione di insegnamenti opzionali (condizionata dalla disponibilità
dell’organico e
h. della dotazione finanziaria);
i. l’ adesione o costituzione di accordi di rete con altre scuole ed Enti pubblici e privati di cui
all’art. 7 del DPR 275/99.
APPARE OPPORTUNO
nella pianificazione collegiale dell’Offerta Formativa Triennale:
11







finalizzare le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative al contrasto della
dispersione esplicita e implicita; di ogni forma di discriminazione, al potenziamento
dell’inclusione scolastica e del diritto al successo formativo di tutti gli alunni;
potenziare esperienze per il recupero delle difficoltà e per la valorizzazione delle eccellenze e
del merito;
orientare i percorsi formativi offerti nel PTOF al potenziamento delle competenze linguistiche,
matematico-logiche, scientifiche e digitali, allo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e
democratica e di comportamenti responsabili;
prevedere percorsi e azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva , aperta al
territorio e in grado di sviluppare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale;
prevedere percorsi di alternanza scuola lavoro, avendo riguardo per le disabilità;
prevedere azioni coerenti con il Piano nazionale per la scuola digitale, che deve essere
implementato a partire dall’a.s. 2016/17 e i cui obiettivi sono:
1. Sviluppo delle competenze digitali dello studente
2. Potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali atti a sostenere processi di
innovazione
3. Adozione di strumenti organizzativi per favorire la governance, la trasparenza, la
condivisione di dati, lo scambio di informazioni
4. Formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale
5. Formazione dei DSGA e degli Assistenti amministrativi e tecnici per l’innovazione
digitale nell’amministrazione
6. Potenziamento delle infrastrutture di rete con particolare riguarda alla connettività
7. Valorizzazione delle migliori esperienze attraverso la promozione di una rete nazionale
di centri di ricerca e di formazione
8. Definizione dei criteri e delle finalità per l’adozione di testi didattici in formato digitale e
per la produzione e la diffusione di materiali anche autoprodotti
9. Prevedere un sistema di indicatori di qualità e di standard efficaci per rendere
osservabili e valutabili i processi e le azioni previste nel PTOF.
Nella pianificazione educativa e didattica e innovazione delle pratiche di classe:


nella pratica della classe dovranno essere privilegiati privilegiare modelli didattici e di
apprendimento che coinvolgano direttamente e attivamente gli alunni, facendo riferimento alle
principali azioni indicate dalla ricerca, quali ad esempio: apprendimento collaborativo, problem
solving e ricerca, discussione guidata, gioco di ruolo, riflessione metacognitiva su processi e
strategie, tutoring , realizzazione progetto, transfer di conoscenze e abilità a compiti di realtà
….
sarà opportuno privilegiare modalità e criteri di valutazione formativa e orientativa, soprattutto
in presenza di risultati di apprendimento appena sufficienti e mediocri diffusi, ossia non
circoscritti a un numero molto esiguo di alunni in difficoltà. In questo caso occorre riflettere
sulle scelte didattiche operate che non hanno prodotto i risultati attesi e sperimentare nuovi
approcci, anche attraverso il cooperative learning tra pari, concordando linee educative e
modalità organizzative della classe unitarie.
12
Nella pianificazione delle attività di aggiornamento e formazione, obbligatoria, permanente e
strutturale nonché connessa alla funzione docente:

prevedere un Piano coerente con il Piano dell’Offerta Formativa Triennale, con gli esiti del RAV
e del conseguente piano di miglioramento.
Infine
-
-
-
LA GESTIONE E AMMINISTRAZIONE sarà improntata ai criteri di efficienza, efficacia,
economicità, trasparenza, nonché, dei principi e criteri in materia di valutazione delle strutture e
di tutto il personale delle amministrazioni pubbliche e di azione collettiva.
L’ATTIVITÀ NEGOZIALE, nel rispetto della normativa vigente, sarà improntata al massimo della
trasparenza e della ricerca dell’interesse primario della scuola.
L’ORGANIZZAZIONE amministrativa, tecnica e generale, sulla base della proposta del Direttore
SGA e nel rispetto di quanto previsto nella Contrattazione Integrativa d’Istituto, dovrà
prevedere degli orari di servizio e di lavoro che garantiscano la piena attuazione delle attività
scolastiche e l’apertura al pubblico, sia in orario antimeridiano che pomeridiano;
nell’ambito di intervento delle RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE si sottolinea la necessità di
specifica COMUNICAZIONE PUBBLICA mediante strumenti quali, ad esempio:
 Sito web per rendere visibile l’offerta formativa dell’istituto;
 Registro digitale;
 incontri con i genitori al fine di rendere pubbliche mission e vision.
Napoli, 12 Ottobre 2015
Prot. n.:5751/A1 del 12/10/15
f.to il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Concetta De Iuliis
Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, co mma2, del D.Lgs n.39/ 93
13
1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L’Istituto superiore ‚Galileo Galilei‛ è nato all’inizio degli anni Ottanta come liceo
scientifico e inizialmente ha operato nell’ambito territoriale del solo quartiere Vomero,
costituendo un punto di riferimento importante per la fascia di utenza interessata a una
formazione scientifica di qualità in vista degli studi universitari.
Negli anni successivi ha occupato diverse sedi, articolate anche su succursali. Dal 1996
occupa una spaziosa sede unica in Via S. Domenico al Corso Europa: ciò ha determinato una
profonda trasformazione del suo bacino di utenza, che si è allargato alle municipalità
limitrofe, in particolare ai quartieri di Soccavo e di Pianura.
A partire dal Duemila l’Istituto ha sensibilmente ampliato la propria offerta
formativa attivando nuovi indirizzi, in linea con la trasformazione dell’istruzione secondaria
superiore, messa a sistema dal Riordino del 2010. Infatti oggi offre quattro indirizzi di studi
liceali: Liceo Scientifico; Liceo Scientifico - Tecnologico; Liceo Linguistico; Liceo delle Scienze
Umane.
Durante queste fasi di trasformazione l’Istituto superiore ‚Galilei‛ ha mantenuto
costante la sua visione strategica: la scuola deve essere per gli studenti luogo di formazione
rigorosa, basata su un approccio informato e, nello stesso tempo, flessibile e aperto,
spendibile nelle realtà di studio universitario e, soprattutto, nell’ esercizio dei propri dirittidoveri di cittadini consapevoli.
La nostra missione è concretizzare questa visione prestando costantemente ascolto
ai bisogni del territorio che, nelle aspirazioni del nostro istituto, dovrebbero innescare e
indirizzare continue sinergie creative.
14
2. SCELTE STRATEGICHE DI FONDO
2.1 Premessa
Il presente segmento del Piano Triennale dell’ Offerta Formativa del Liceo ‚G. Galilei‛
parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’Istituto, così come contenuta nel Rapporto di
Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale
Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera
l’Istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali e umane di cui si avvale,
gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi
organizzativi e didattici messi in atto.
Si riprendono qui, in forma sintetica ma esplicita, come punto di partenza per la
redazione del Piano tutto, le seguenti sezioni del RAV e cioè appunto: priorità; traguardi;
obiettivi di processo.
2.2 Priorità
Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:
1) Migliorare i risultati scolastici e sviluppare e ampliare le competenze chiave negli assi
linguistico e matematico.
2) Ridurre la percentuale dei trasferimenti in uscita.
3) Diminuire la varianza tra le classi nei risultati delle prove standardizzate nazionali e nei
test autonomamente programmati dai Dipartimenti dell’ Istituto.
4) Migliorare le performance relative al successo formativo universitario e ridurre la
percentuale degli abbandoni universitari.
5) Accrescere il grado di condivisione della componente genitori e alunni in tutto quanto
attiene alla vita scolastica.
15
2.3 Traguardi
I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità per il prossimo triennio
sono:
1) Aumento del numero di alunni che conseguono i livelli minimi di competenze per
ciascun anno del ciclo di studi.
2) Diminuzione del tasso di sospensione del giudizio finale negli assi linguistico e
matematico.
3) Realizzazione effettiva della necessaria omogeneità tra i consigli di classe nella
valutazione in generale e nell’attribuzione del voto di comportamento in particolare.
4) Inserimento chiaro, nel Patto di Corresponsabilità, dei criteri di valutazione adottati
dall’Istituto.
5) Intensificazione del confronto con le Università per una formazione didattico metodologica condivisa nelle competenze strategiche.
2.4 Obiettivi di processo
Gli obiettivi di processo che l’Istituto si è assegnato in vista del raggiungimento dei
traguardi sono:
1) Costruzione di un curricolo verticale in accordo con: scuole del primo ciclo, università,
mondo del lavoro.
2) Formazione permanente dei docenti e del personale non docente della scuola che miri
alla flessibilità della didattica e di ogni altra procedura scolastica e a ricerca e analisi dei
risultati.
3) Costruzione di ambienti di apprendimento nuovi: in aula, in laboratorio, virtuali, nella
città.
4) Incremento delle occasioni per incontri con le famiglie, anche al di là dei momenti
istituzionali.
2.5 Dalle strategie alle buone pratiche
Il nostro Istituto assicura:
-
Percorsi didattici personalizzati.
-
‚Didattica orientativa‛ finalizzata a far emergere le potenzialità e attitudini dello studente, nel
rispetto della sua personalità e a supporto della sua crescita umana e sociale.
16
-
Flessibilità didattica e organizzativa con un approccio laboratoriale.
-
Comunicazione trasparente degli obiettivi, della metodologia e della valutazione.
-
Incentivo alla lettura.
-
Uso di strumenti multimediali e di adeguate attrezzature.
-
Articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa classe o da diverse classi o
da diversi anni di corso.
-
Aggregazione di discipline in aree e ambiti disciplinari.
-
Apertura alla vita culturale e alle problematiche economico-sociali della città (ad esempio,
partecipazione a mostre ed eventi culturali,incontri con personalità eminenti).
3. PRIORITÀ’ PER IL MIGLIORAMENTO E IL POTENZIAMENTO DEL TRIENNIO
3.1 Individuazione delle priorità

Ampliare e migliorare il curriculum per rinforzare le abilità trasversali di ordine
metodologico e cognitivo.

Creare una azione educativo - didattica verticale e trasversale in accordo con le
scuole medie del territorio del primo ciclo ,con l’Università e con il mondo del
lavoro.

Migliorare I risultati scolastici nei due assi linguistico e matematico con il relativo
sviluppo e ampliamento delle competenze chiave.

Ridurre la percentuale dei trasferimenti in uscita e tasso di abbandono con la
promozione di una efficace azione di orientamento – riorientamento.

Migliorare i risultati scolastici degli studenti nelle discipline d’indirizzo.

Motivare gli alunni alla frequenza scolastica.

Potenziare le regole della convivenza civile secondo le indicazioni ministeriali in
17
tema di cittadinanza e costituzione ponendo al centro lo studente-cittadino e
tutto quanto concerne l’educazione alla legalità.

Diminuire le differenze di risultati tra le classi nei risultati delle prove
standardizzate nazionali nelle competenze di base in Italiano e Matematica.

Migliorare la performance del successo formativo universitario e diminuire la
percentuale degli abbandoni universitari.

Formazione continua dei docenti sfruttando le risorse
interne del FIS e di
eventuali progetti PON, con la promozione di ulteriori corsi per il CLIL e per le
nuove strategie metodologiche di didattica applicata.

Accrescere il grado di condivisione della componente genitori e alunni a tutto
quanto attiene alla vita scolastica.

Migliorare le competenze digitali degli studenti.

Incrementare la partecipazione dell’intera comunità scolastica a tutte le
iniziative di aggregazioni elettive.

Promuovere l’autonomia nel metodo di studio nell’ottica dell’apprendimento
permanente.

Creazione di un data base per il monitoraggio dei risultati scolastici degli allievi in
uscita o per l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro.
18
3.2 AREE E OBIETTIVI DI PROCESSO
3.2.1 Curricolo, progettazione e valutazione

Costruzione di un curricolo verticale in accordo con le scuole del territorio del primo ciclo, con
l’università e con il mondo del lavoro.

Inserimento dei traguardi da raggiungere.

Analisi dei bisogni e delle istanze degli alunni; promuovere ogni iniziativa per il
raggiungimento degli obiettivi.

Formazione docenti: flessibilità della metodologia e didattica delle discipline,
ricerca-azione, analisi dei risultati, nuovi ambienti di apprendimento.

Elaborazione di prove comuni iniziali e intermedie per le prime e terze classi.

Monitoraggio costante dei risultati scolastici per tutte le classi.

Perfezionamento dei criteri comuni di valutazione per tutte le discipline e dei criteri
di comportamento relative al voto di condotta.
3.2.2 Ambiente di apprendimento

Costruzione di ambienti di apprendimento flessibili: in aula, in laboratorio e virtuali.

Potenziamento dell’uso dei laboratori.

Modifica delle modalità delle attività di supporto e sostegno allo studio: attivazione di
piattaforme e-learning.

Potenziamento della formazione docenti in merito alle didattiche innovative.
19
3.2.3 Inclusione e differenziazione

Flessibilità didattica a beneficio dei bisogni specifici degli alunni.

Utilizzo della risorsa classe per il sostegno diffuso.

Pratiche valutative personalizzate nelle modalità e negli strumenti.

Procedure condivise di intervento su disagio e simili (BES).
3.2.4 Continuità e orientamento

Creazione di un gruppo di lavoro atto a favorire la piena collaborazione con le scuole medie
del territorio e con l’ università.

Incontri periodici di analisi dei risultati sulle azioni della verticalizzazione.

Monitoraggio degli esiti universitari o dell'inserimento nel mondo del lavoro degli alunni in
uscita.

Creazione di un processo di didattica orientativa per la comprensione del sé e delle proprie
inclinazioni.

Creazione di un database dei risultati del monitoraggio a distanza.
3.2.5 Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Orientamento informativo in raccordo con le principali università cittadine.

Organico potenziato: ai sensi dell’ art. 1 co. 14 della L. 107/2015, si individua il fabbisogno
delle seguenti professionalità per il potenziamento dell’offerta formativa, in coerenza con gli
obiettivi del Piano di Miglioramento emersi dal RAV e le scelte strategiche in campo didattico,
pedagogico, culturale ed organizzativo - gestionale: 2 collaboratori scolastici; 3 docenti di
lingue straniere; 1 docente di scienze umane; 1 docente di diritto ed economia; 3 docenti di
italiano; 3 docenti di matematica.
Le informazioni sull’organico di potenziamento effettivamente destinato al nostro Istituto dalle
20
istituzioni competenti sono riportate nell’ allegato 7 al presente PTOF.
3.2.6 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
Per i docenti:

formazione continua - in linea con le prime indicazioni fornite dal MIUR sul ‚Piano Nazionale per la
Formazione‛ (prot. 2915 del 15.09.2016) – anche mediante le risorse interne del FIS e di eventuali
progetti PON per corsi di aggiornamento professionale incentrati soprattutto sulle nuove
metodologie di didattica applicata

promozione ulteriore di corsi per il CLIL. Si precisa che il nostro Istituto è scuola capofila nella
‚Rete regionale dei Licei ed Istituti Tecnici della Campania a supporto della metodologia CLIL"
(accordo siglato in data 17/12/2014, con prot.n. AOODRCA 9220).
Per il personale ATA:

formazione e/o aggiornamento in relazione alla sicurezza sui luoghi di lavoro

riqualificazione professionale in merito all’uso delle nuove procedure informatiche e delle
piattaforme digitali

formazione alla gestione delle relazioni all’interno dell’organizzazione scolastica.
3.2.7 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Orientamento orientativo al mondo del lavoro in raccordo con Enti di formazione regionali.

Promozione tra le famiglie dell’uso del registro elettronico con possibilità dei genitori di
monitorare il processo formativo e valutativo degli alunni.

Incontri con le amministrazioni comunali del bacino di utenza.

Promozione alla collaborazione in rete con altre scuole e con associazioni culturali e Enti
finalizzati al potenziamento di nuovi percorsi didattici.
21

Incontri periodici con le famiglie per l’informazione e la condivisione dei processi di
valutazione attuati dall’Istituto.
22
4. IL CURRICOLO
4.1 Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale ( dalle
Indicazioni Nazionali dei Nuovi Licei, D.P.R. 15 marzo 2010 n. 89)
‚I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,
abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento
nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali‛ (art. 2 co. 2
del regolamento di ‚Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…‛).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti
del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in
parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire
e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree
metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica,
matematica e tecnologica.
4.2 Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre
ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi
superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero
arco della propria vita.
23

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed
essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi
e saper ascoltare e
valutare criticamente le
argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
1. dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)
a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche
letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e
scopi comunicativi;
2. saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni
e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il
relativo contesto storico e culturale;
3. curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
4. Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali
ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti
e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
24

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità
sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),
concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,
senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici,
immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi
storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e
delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per
confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico
e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della
necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle
invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui
si studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti
risolutivi.
25
4.3 GLI INDIRIZZI
4.3.1 Il liceo scientifico
durata del corso:
titolo di studio:
profilo professionale:
sbocchi post-diploma:
quinquennale
diploma di liceo scientifico
acquisizione di basi culturali e di strumenti di orientamento
che consentono la prosecuzione degli studi a livello
universitario
qualsiasi facoltà universitaria
Il profilo del diplomato
Al termine del percorso di studio il diplomato dovrà raggiungere i risultati di apprendimento comuni tra cui:
 comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri
della matematica e delle scienze fisiche e naturali;
 individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico;
 individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico - formali e il linguaggio comune;
 usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico - deduttive proprie dei metodi di indagine
scientifica;
 individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie,
artistiche e filosofiche.
QUADRO ORARIO
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Discipline
Italiano
Latino
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Inglese
Matematica ( * )
Fisica
Scienze Naturali ( ** )
Disegno e Storia dell’arte
Educazione Fisica
Religione
1°
4
3
3
26
2°
4
3
3
3
5
3
5
2
2
2
2
1
2
2
2
2
1
3°
4
3
4°
4
3
5
4
3
2
3
3
4
3
3
2
2
1
2
3
3
4
3
3
2
2
1
2
3
3
4
3
3
2
2
1
Totale ore settimanali di lezione
27
27
30
30
30
Totale ore di lezioni annuali
891
891
990
990
990
( * ) con informatica al Biennio
( ** ) biologia, chimica, scienze della terra
N.B. Nella classe quinta è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).
4.3.2 Il liceo scientifico con opzione scienze applicate
durata del corso:
titolo di studio:
profilo professionale:
sbocchi post-diploma:
quinquennale
diploma di liceo scientifico - opzione scienze applicate
acquisizione di basi culturali e di strumenti di
orientamento che
consentono la prosecuzione degli studi a livello universitario
qualsiasi facoltà universitaria.
Il profilo del diplomato
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
 aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di
laboratorio;
 elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure
sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
 analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
 individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici,
formali, artificiali);
 comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
 saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici
problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
 saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
QUADRO ORARIO
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Discipline
1°
2°
3°
4°
5
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica
Informatica
Fisica
Scienze naturali
Disegno e storia dell’arte
4
3
3
4
3
3
4
3
4
3
4
3
2
2
4
2
3
5
2
2
2
4
2
3
5
2
2
2
4
2
3
5
2
5
2
2
3
2
27
4
2
2
4
2
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o Attività alternative
2
1
2
1
2
1
2
1
2
1
Totale ore settimanali di lezione
27
27
30
30
30
Totale ore di lezioni annuali
891
891
990
990
990
N.B. Nella classe quinta è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).
4.3.3 Il liceo delle scienze umane
durata del corso:
titolo di studio:
profilo professionale:
sbocchi post-diploma:
quinquennale
diploma di liceo delle scienze umane
acquisizione di basi culturali e di strumenti di orientamento
che consentono la prosecuzione degli studi a livello universitario
qualsiasi facoltà universitaria
Il profilo del diplomato
Al termine del percorso liceale gli studenti dovranno raggiungere i risultati di apprendimento
comuni tra cui:



conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare, in modalità
interdisciplinare, le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socio –
antropologico - storica;
definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili che influenzano i
fenomeni educativi ed i processi formativi;
familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle
relative alla media education.
QUADRO ORARIO
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Discipline
1°
2°
3°
4°
5
Italiano
Latino
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Scienze umane (*)
Diritto ed Economia
Inglese
Matematica ( ** )
Fisica
Scienze Naturali ( *** )
4
3
4
3
3
4
2
4
2
4
2
2
3
5
2
3
5
2
3
3
2
2
2
3
2
2
2
3
2
2
2
3
28
4
2
3
3
4
2
3
3
2
2
5
2
1
2
2
1
2
2
1
2
2
1
27
27
30
30
30
891
891
990
990
990
Disegno e Storia dell’arte
Educazione Fisica
Religione
2
1
Totale ore settimanali di lezione
Totale ore di lezioni annuali
(*) Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia (**) con Informatica al primo Biennio (***) Biologia, Chimica, Scienze della
Terra
N.B. Nella classe quinta è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).
4.3.4 Il liceo linguistico
durata del corso:
titolo di studio:
profilo professionale:
quinquennale
diploma di liceo linguistico
acquisizione di basi culturali e di strumenti di orientamento che
consentono la prosecuzione degli studi a livello universitario
sbocchi post-diploma:
qualsiasi facoltà universitaria
Il profilo del diplomato
Al termine del percorso liceale lo studente dovrà, tra l’altro, essere in grado di:
 comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;
 riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi
settoriali;
 passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
 affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
 conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle valutare in una
prospettiva interculturale;
 confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il contatto con civiltà,
stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue
studiate.
QUADRO ORARIO
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Discipline
1°
2°
3°
4°
5
Italiano
Latino
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Inglese(1 ora di conversazione)
Francese (1 ora di conversazione)
Spagnolo (1 ora di conversazione)
Matematica (con elementi di informatica)
Fisica
4
2
3
4
2
3
4
4
4
2
2
3
4
4
2
2
2
2
3
4
4
2
2
2
2
3
4
4
2
2
4
3
3
3
29
4
3
3
3
Scienze Naturali
Storia dell’arte
Educazione Fisica
Religione
2
2
2
1
2
2
2
1
2
2
2
1
2
2
2
1
2
1
Totale ore settimanali di lezione
27
27
30
30
30
Totale ore di lezioni annuali
891
891
990
990
990
N.B. Dalla classe quarta è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL).
Dalla classe quinta è previsto l’insegnamento di due discipline non linguistiche in due diverse lingue straniere (CLIL).
30
5. MIGLIORAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA
5.1 Strategie e attività di miglioramento dell’offerta formativa

Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano
nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione Europea, anche mediante l'uso della
metodologia CLIL;

potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche;

migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica improntata allo sviluppo di
competenze in situazioni di contesto;

sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all'utilizzo critico
e consapevole dei social network;

potenziare l’uso delle nuove tecnologie e del linguaggio informatico, matematico e scientifico
nel processo di insegnamento-apprendimento;

potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio;

prevenire e contrastare la dispersione scolastica; potenziare l'inclusione scolastica e il
godimento del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso
percorsi individualizzati e una didattica laboratoriale;

attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro per le classi terze e quarte del corrente anno
scolastico;

individuare percorsi didattici di eccellenza
e, di conseguenza,
valorizzare gli alunni
particolarmente meritevoli anche con borse di studio e con progetti a respiro nazionale ed
europeo (stage linguistici e aziendali all’estero, attraverso finanziamenti PON e POR);

potenziare il sistema di orientamento sia in entrata che in uscita;

valorizzare la valenza orientativa della didattica in maniera trasversale per tutte le discipline.
31
5.2 Interventi di recupero e sostegno
Le attività di sostegno e recupero, come previsto dal D.M. n. 42 del 22 maggio 2007,
costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell’offerta formativa.
Grazie alla
maggiore disponibilità di risorse umane e professionali, tali attività sono già in corso di
realizzazione; esse sono state rivolte anzitutto agli studenti delle classi iniziali i quali, ad una
tempestiva anamnesi effettuata anche tramite le prove di ingresso, abbiano evidenziato
lacune in conoscenze, competenze e abilità di base.
I corsi di recupero sono curricolari o extra-curricolari compatibilmente con la
disponibilità dei docenti e le indicazioni del Collegio dei Docenti. Al termine di tali attività gli
allievi sostengono prove intermedie di verifica, il cui esito viene comunicato alle famiglie.
Qualora i genitori o coloro che ne esercitano la relativa potestà non vogliano avvalersi delle
iniziative di recupero organizzate dalla scuola in orario extra-curriculare, debbono comunicarlo con
rinuncia scritta alla scuola stessa, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche.
Le attività di recupero in itinere saranno svolte nel corso dell’anno scolastico, coerentemente
con le scelte didattiche dei singoli insegnanti, secondo le seguenti modalità:
a) Recupero e sostegno curricolare
Per favorire il recupero degli allievi in difficoltà saranno utilizzate tecniche di insegnamento
individualizzate che consentano anche agli altri allievi momenti di approfondimento. In
particolare si possono prevedere:
-
gruppi di apprendimento cooperativo;
-
gruppi di livello con esercizi e prove differenziate;
-
sostegno ad personam con schede di facilitazione e comprensione;
-
indicazioni metodologiche per lo studio autonomo;
-
riepilogo/approfondimento di parti nodali del programma.
b) Recupero extracurricolare
Potranno essere organizzati corsi di recupero extra-curricolari compatibilmente con la
disponibilità dei docenti e con le risorse finanziarie.
Le attività di recupero estive saranno svolte con le modalità del recupero extracurricolare.
c) Corsi di approfondimento per le classi quinte
Il nostro Istituto prevede di attivare, nella seconda parte dell’anno scolastico, diverse iniziative
didattiche finalizzate all’ arricchimento dei contenuti disciplinari e destinate agli allievi delle quinte
32
classi. Per questo motivo sono previsti corsi di approfondimento e/o attività seminariali dedicate allo
studio particolareggiato di alcune tematiche disciplinari o interdisciplinari. I corsi, che si svolgono in
orario extracurricolare e sono obbligatori per tutta la classe per la quale sono stati organizzati, sono
definiti sulla base delle programmazioni e devono comunque rispettare le finalità degli indirizzi di
studio cui si riferiscono.
Il prospetto dei corsi di recupero e di sostegno attualmente attivati e di quelli di futura attivazione,
come pure dei corsi di potenziamento, è riportato in allegato al presente PTOF (allegato 7).
5.3 L’orientamento
Il D.M. n. 487/1997 ha introdotto l'orientamento come strumento istituzionale riconosciuto per
il corretto inserimento dei giovani nella vita attiva, quindi, come un processo educativo permanente
per un progetto di vita, la cui realizzazione dipenderà da scelte responsabili ed autonome che tengano
conto dell'orientamento come:
-
processo di informazione, formazione e consulenza
-
mezzo per considerare capacità, attitudini, interessi e desideri, condizioni familiari, locali
ed ambientali dei discenti
-
educazione alle scelte, attraverso la pratica didattica
-
sviluppo delle capacità critiche e decisionali per migliorare gli standard di profitto e di
competenza
Consapevolezza, responsabilità e autonomia condurranno all'acquisizione di competenze reali e
conoscenze utili per la formazione del giovane cittadino.
5.3.1 Finalità ed obiettivi generali dell’ orientamento

Ridurre il fenomeno della dispersione scolastica e dell’insuccesso formativo

Individuare e sperimentare modelli didattici, strutturali e organizzativi orientati al
successo formativo e alla continuità

Coinvolgere e sensibilizzare le famiglie sui problemi dell’educazione, della
formazione e dell’orientamento, anche utilizzando le loro professioni come risorsa.
5.3.2 Orientamento in entrata
L’orientamento alla scelta della scuola media superiore viene effettuato in sinergia con i docenti
delle scuole medie del territorio mediante le seguenti strategie:
33
-
presentazione e illustrazione, a cura del gruppo docenti preposto, del piano triennale
dell’offerta formativa sia nel nostro Istituto sia presso le scuole medie inferiori del territorio;
-
organizzazione di incontri tra i nostri allievi e gli alunni di terza media per consentire uno
scambio diretto di informazioni e di esperienze;
-
‚Scuola Aperta‛ tutti i mercoledì (a partire dal 7 gennaio 2016, dalle ore 12 alle ore 17) per
l’anno scolastico 2015-2016.
A partire dal precedente anno scolastico, gli alunni di terza media intenzionati a iscriversi presso
il nostro Istituto hanno la possibilità - dietro prenotazione - di vivere una giornata di lezioni curricolari
nelle classi prime dell’indirizzo di studi da loro prescelto.
Da quest’anno scolastico, inoltre, sarà presentato ai docenti delle Scuole medie del territorio un
progetto sperimentale di verticalizzazione e raccordo con il biennio atto a favorire una maggiore
sinergia tra i vari gradi di istruzione. Tale iniziativa è a cura del Dipartimento di Lettere.
5.3.3 Riorientamento
Al fine di prevenire l'insuccesso formativo e/o l'abbandono degli studi per scelte affrettate o
inadeguate, durante il primo anno le attività saranno anche finalizzate a:

motivare gli alunni al prolungamento degli studi,

individuare e suggerire alle famiglie, ove necessario, possibili percorsi alternativi per
valorizzare le potenzialità dei singoli allievi,

sostenere gli alunni orientati verso altre tipologie di studi con specifiche azioni didattiche
ed in collaborazione con le famiglie.
5.3.4 Orientamento in uscita
L’orientamento alla scelta universitaria persegue le seguenti finalità ed obiettivi generali:

scoperta e individuazione di interessi e valori specifici attraverso lo studio delle discipline,

individuazione e presa di coscienza di interessi personali,

avvio del processo di educazione alla professionalità.
Le strategie operative sono:
A) ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO:

Informazione agli studenti delle classi quarte e quinte con illustrazione delle modalità di
pre-iscrizione universitaria.
34

Analisi diagnostica, da realizzare anche mediante test (questionario di autovalutazione), per
sviluppare le capacità di orientamento e far maturare gli interessi personali degli studenti

Percorsi formativi realizzati in sinergia con i vari dipartimenti universitari.

Individuazione dei ‚saperi minimi‛ necessari per seguire con successo gli studi universitari
(congruità dei programmi e dei contenuti disciplinari, abilità e competenze richieste).

Visite guidate presso le facoltà e contatto con i tutor (studenti dell'anno accademico).

Prove di simulazione per il superamento di test di ammissione alle facoltà universitarie.

Incontri presso il nostro Liceo con docenti universitari.
B) ORIENTAMENTO AL MONDO DEL LAVORO

Incontri finalizzati alla conoscenza dei problemi legati alla mobilità sul lavoro.

Diffusione delle informazioni relative ai settori produttivi ed alle nuove figure professionali.
35
6. LA SCUOLA COME AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
6.1 Premessa: visione strategica e obiettivi di processo
Il nostro Istituto ritiene che la didattica cooperativa e per competenze possa agire più
efficacemente se si rispettano le seguenti priorità:


sviluppo e valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza, per dare agli studenti una
formazione che agevoli la loro realizzazione sociale, personale e professionale;
potenziamento del l’azione didattica e del l’ambiente di apprendimento grazie all’uso
diffuso e consapevole delle tecnologie digitali.
Da questa visione deriva l’individuazione dei seguenti obiettivi di processo:





migliorare l’ambiente di apprendimento, lo spirito di gruppo, la disponibilità all’innovazione
e alla flessibilità, incoraggiando le azioni cooperative tra tutti gli attori scolastici;
marcare i caratteri di laborialità, cooperazione e interattività all’interno dei singoli curricoli
scolastici;
lavorare con particolare attenzione alla progettazione dell’alternanza scuola lavoro;
proseguire nella formazione delle competenze digitali e multimediali;
realizzare effettivamente le azioni di documentazione di buone prassi (p.e. azioni didattiche
e progetti riguardanti il CLIL), valorizzando gli strumenti digitali (p.e. il sito web scolastico).
6.2 Potenziamento delle tecnologie digitali
La diffusione della tecnologia digitale nella vita quotidiana sollecita una riflessione
attenta sulle trasformazioni dei linguaggi e degli stili comunicativi così come sulle modalità di
costruzione della conoscenza. La facilità di accesso all’informazione e la libertà esplorativa
della navigazione nel Web danno agli studenti una sensazione di padronanza e di autonomia
talvolta incompatibile con l’approccio lineare, sequenziale, strutturato, argomentativo e per lo
più deduttivo dell’insegnamento scolastico tradizionale.
Di conseguenza, i docenti devono riflettere sul proprio modo di relazionarsi con gli
studenti digitali, sulle differenze tra questi ultimi e gli studenti delle generazioni precedenti in
termini di stili di apprendimento e di prestazioni scolastiche, sulle strategie utili per sviluppare
la capacità di imparare ad imparare per tutta la vita (il Lifelong Learning raccomandato dall’
Unione Europea).
36
Già da alcuni anni il nostro Istituto utilizza e incrementa le tecnologie digitali. Tutti i
laboratori e quasi tutte le aule dispongono di una rete Wi-fi che consente la connessione a
banda larga; il registro elettronico - un efficace strumento di comunicazione e di archiviazione
dei dati, che garantisce accessibilità, trasparenza e rapidità – è in uso da alcuni anni; tutte le
aule sono dotate di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Il nostro Istituto, quindi, possiede una considerevole dotazione digitale, che intende
incrementare: ad esempio, uno dei nostri obiettivi prioritari è la copertura totale di PC e LIM
nelle aule. Tuttavia, il possesso di strumentazioni tecnologicamente avanzate è importante
tanto quanto il possesso delle competenze necessarie per utilizzare queste ultime al meglio.
Di conseguenza, la formazione degli insegnanti è fondamentale, affinché essi possano
sfruttare in modo efficace la tecnologia ed evitare il rischio di impiegare le ICT senza avere
consapevolezza delle sue possibili ripercussioni sui modelli didattici e comportamentali. La
nostra scuola da anni punta sulla formazione dei docenti, sia agendo direttamente sia
incoraggiando la formazione presso altre agenzie formative (p.e. le università che hanno
erogato i corsi di formazione per la metodologia CLIL).
L’uso consapevole della tecnologia digitale, d’altra parte, riguarda tutti gli attori della
comunità scolastica. Pertanto il nostro Istituto, per attuare quanto previsto dal Piano
Nazionale Scuola Digitale (PNSD: cfr. legge 107 e D.M. 851/2015), si propone di raggiungere
i seguenti obiettivi triennali:







sviluppo delle competenze digitali degli studenti, in un’ottica pluridisciplinare e trasversale;
promozione di azioni per l’innovazione digitale, al fine di proporre un’offerta formativa
adeguata alle mutate esigenze degli studenti;
potenziamento delle competenze digitali del personale ATA, al fine di migliorare il ben-essere
organizzativo;
formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale nel
l’insegnamento;
formazione dei docenti circa i ‚rischi della cultura digitale‛ e le possibili azioni educative di
contrasto;
potenziamento dell’ambiente di apprendimento adeguandolo alla fruizione dei nuovi strumenti
digitali e finalizzandolo alla acquisizione delle suddette competenze;
acquisizione dell’animatore digitale - già selezionato e attualmente in formazione - tra le
figure di sistema.
6.3 Promozione della cultura scientifica e tecnologica
La formazione della scuola superiore si caratterizza per la dimensione teorica e storica
dei vari saperi. Pertanto, nella consapevolezza della pluralità delle molteplici prospettive
culturali, le varie discipline, nonostante le precipue differenze strutturali, assumono una
37
visione adeguata a una realtà pluridimensionale, in cui è superata la tradizionale
contrapposizione tra sapere umanistico e sapere scientifico. Il fatto che
la società
contemporanea sia indiscutibilmente attratta e condizionata dalla cultura scientifica esige anzi
una solida consapevolezza delle ricadute sociali e morali, oltre che economiche, legate all’uso
di metodi e tecniche propri della ricerca scientifica. In altre parole, il sapere tecnico-scientifico
è un fondamento necessario per la costruzione della cittadinanza attiva: pensiamo ai tanti,
delicati temi di carattere ambientale e bioetico su cui i cittadini sono chiamati a prendere
posizione. Inoltre, le conoscenze tecnologiche – in particolare, quelle digitali – sono necessarie
per permettere al cittadino di interagire con le istituzioni e nei contesti lavorativi.
La scuola riveste un ruolo fondamentale nella formazione degli studenti, che
acquisiscono le conoscenze, le abilità e le competenze tecnico-scientifiche idonee a renderli
protagonisti attivi della società di cui saranno cittadini.
Il nostro istituto si propone di sviluppare la sua azione su due direttrici:
a) Formazione sperimentale: i laboratori
L'attività di laboratorio stimola nello studente un atteggiamento partecipativo. In
particolare, l'attività svolta nei laboratori scientifici caratterizza l'insegnamento delle scienze
sperimentali in tutti gli indirizzi di studio rendendo lo studente protagonista nella
progettazione, esecuzione ed interpretazione dei fenomeni indagati. La trattazione delle
problematiche affrontate si avvale così di una metodologia integrata tra attività pratico sperimentale ed elaborazione teorica. L’Istituto dispone già delle infrastrutture necessarie;
d’altra parte, si ritiene necessario intensificare l’uso delle nuove tecnologie e metodologie
didattiche.
b) Attività progettuale
Il nostro istituto, oltre a riproporre attività già collaudate (p.e. partecipazione a
competizioni come le Olimpiadi della Matematica; uso sistematico delle dotazioni
laboratoriali; progetti in collaborazione con enti universitari), intende ampliare l’offerta
formativa con le seguenti iniziative:


progettare, nell’ambito dell’ alternanza scuola – lavoro, collaborazioni con istituzioni e
attività professionali scientifiche presenti sul territorio;
registrazione sulla piattaforma e-Twinning per la condivisione di materiali didattici, la
partecipazione a progetti e a corsi di formazione online, l’organizzazione di gemellaggi,
scambi culturali, partenariati a livello europeo, la discussione con docenti e studenti, sia
italiani sia stranieri, riguardo ad approcci didattici, contenuti e metodologie per l’
insegnamento/apprendimento delle materie scientifiche.
38
6.4 Attività e progetti di benessere e pari opportunità
Nell’ ambito scolastico, il
concetto di ‚benessere‛ investe anzitutto l’ambito
organizzativo e investe la capacità della scuola di promuovere e mantenere il benessere fisico,
psicologico e sociale di tutti i lavoratori grazie alla creazione di un ambiente di lavoro sereno e
partecipativo.
In realtà, questo concetto non riguarda soltanto il personale docente e non docente. La
motivazione, la collaborazione, il coinvolgimento, la corretta circolazione delle informazioni, la
flessibilità e la fiducia nelle relazioni interpersonali hanno una benefica ricaduta non solo sulla
salute mentale e fisica dei lavoratori, ma anche sulla soddisfazione degli utenti, cioè gli
studenti e le loro famiglie.
Il benessere organizzativo è tema affrontato sia nella contrattazione integrativa d’
Istituto sia nel Piano di Miglioramento; in questa sede ci occupiamo del benessere come
‚percezione serena della scuola‛ da parte degli studenti, intorno ai quali ruotano azioni e
scelte didattiche.
La visione strategica del nostro Istituto individua le seguenti priorità:

l’ istituzione scolastica deve
manifestarsi accogliente e inclusiva in ogni suo aspetto :
organizzativo, amministrativo-burocratico, didattico, educativo, relazionale;

l’istituzione scolastica deve presentarsi come un ‚universo di socialità‛, in modo da guidare
gli studenti alla corretta acquisizione di specifiche competenze di cittadinanza attiva (ad
esempio, rispetto per se stessi e per gli altri, solidarietà, senso di condivisione e di
appartenenza).
Il benessere in ambito scolastico è promosso dalle azioni messe in atto quotidianamente da
tutti gli attori della vita scolastica: dirigente, personale ATA, soprattutto docenti e studenti. Questo è
il principale impegno assunto dall’Istituto, volto a conquistare il benessere grazie ad un sistema di
relazioni, ruoli e regole chiaro e condiviso, all’interno del quale il conflitto venga prevenuto o
comunque gestito con equilibrio e come una risorsa. Ciò rappresenta uno dei motivi per cui nel
nostro Istituto le sanzioni disciplinari gravi sono rare e gli episodi di bullismo sono praticamente
assenti. Il nostro Istituto si prefigge altresì di promuovere in modo più incisivo l’ inclusione, in
particolare quella degli studenti BES. I docenti componenti del Gruppo per l’integrazione degli allievi
diversamente abili hanno svolto attività di informazione, progettazione e diffusione delle buone
pratiche finalizzate all’integrazione e all’acquisizione delle competenze – chiave da parte degli
studenti con speciali bisogni educativi identificati dalla normativa vigente (L. 104/92 sulla disabilità;
L. 170/10 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA); Direttiva Ministeriale del 27/12/12,
indicante gli ‚Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali
territoriale per l’inclusione scolastica‛) .
39
e organizzazione
6.5 Attività sportive
Le attività sportive danno un importante contributo allo sviluppo, all’osservazione e alla
valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza attiva negli studenti: lo sviluppo
equilibrato della corporeità, l’introiezione di valori come il rispetto delle regole e degli altri, il
sacrificio e l’impegno per raggiungere traguardi individuali e di squadra aiutano a raggiungere
gli obiettivi formativi trasversali definiti nei curricoli scolastici e nel presente PTOF.
Fin dalle sue origini il nostro Istituto partecipa con successo ai campionati studenteschi
provinciali, regionali e nazionali (pallamano femminile, ginnastica artistica, pallavolo,
pallacanestro). Il nostro obiettivo futuro è incentivare l’organizzazione di tornei interni negli
sport di squadra (pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque, tennis tavolo, maschile e femminile),
allo scopo di diffondere tra i nostri studenti cultura ed etica della pratica sportiva, senza
selezioni preventive e in un’ottica inclusiva.
Nel corso di quest’anno scolastico è entrata in funzione la nuova palestra coperta,
benché gli spogliatoi e i bagni non siano stati ancora terminati e benché l’ attrezzatura debba
essere implementata (impianto pallavolo, quadro svedese, spalliere).
6.6 Insegnamento di Educazione ambientale
Si riferisce alle seguenti priorità:


potenziare le regole della convivenza civile secondo le indicazioni ministeriali in tema di
cittadinanza e costituzione ponendo al centro lo studente-cittadino e tutto quanto
concerne l’educazione alla legalità e all’ambiente;
incrementare la partecipazione dell’intera comunità scolastica a tutte le iniziative di
aggregazioni elettive.
Ha come obiettivi generali:



favorire la percezione, l’analisi e la comprensione dei cambiamenti, al fine di diventare cittadini
consapevoli e responsabili nei confronti di sé, dell’ambiente e della comunità intesa non solo
come società di appartenenza, ma anche come pianeta;
comprendere la complessità del reale e prendere coscienza della necessità di modificare la
relazione uomo-natura, passando da una visione del mondo che vede l’uomo dominante sulla
natura a una visione che vede il futuro dell’uomo come parte inseparabile del futuro della
natura;
costruire
in
modo
dinamico
una
propria
relazione
con
l’ambiente,
coerente rispetto ad una visione sistemica della realtà e a una maggiore
consapevolezza degli effetti del proprio agire.
40
Ha come obiettivi specifici:
 Sviluppare atteggiamenti, comportamenti, valori, conoscenze e abilità indispensabili per
vivere in un mondo interdipendente.
 Acquisire la capacità di pensare per relazioni per comprendere la natura sistemica del
mondo.
 Riconoscere criticamente la diversità nelle forme in cui si manifesta come un valore e
una risorsa da proteggere (biodiversità, diversità culturale …).
 Divenire consapevoli che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano
conseguenze non solo sul presente ma anche sul futuro e assumere comportamenti
coerenti, cioè individuare e sperimentare strategie per un vivere sostenibile.

Favorire lo sviluppo di qualità personali quali l’autonomia, il senso di responsabilità / spirito di
iniziativa, la collaborazione/solidarietà.
Metodologia
Si prevede la partecipazione attiva da parte dei soggetti coinvolti in una dimensione di
collaborazione e secondo le modalità della ricerca insieme e della ricerca-azione. Altresì si
intende perseguire un approccio di tipo globale all’ambiente, che ponga attenzione anche alla
dimensione percettivo - sensoriale, nell’ambito generale delle diverse qualità cognitive della
persona; si intende favorire l’utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare
stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi.
Si sceglieranno attività che tengano conto dell’importanza di interagire con lo studente
per sollecitarlo concretamente ad esprimersi, coinvolgersi, documentarsi, prendere posizione e
agire per l’ambiente.
6.7
Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione
Si riferisce alle seguenti priorità:
 Migliorare la convivenza civile secondo le indicazioni ministeriali e dell’ USR Campania
in tema di cittadinanza e costituzione, ponendo al centro lo studente ed educandolo alla
legalità.
Ha come obiettivi generali:
 Promuovere negli studenti momenti di riflessione su fatti ed eventi di recente attualità;
 Favorire il senso del vivere sociale e far acquisire agli studenti la piena consapevolezza
della pari dignità sociale e dell’uguaglianza di tutti i cittadini;
 Facilitare negli studenti l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza
civile;
 Miglioramento del rispetto verso l’altro e la valorizzazione delle differenze di tutti e di
ciascuno, in un quadro di condivisione e rispetto delle regole fondanti la comunità
41
scolastica e la società civile.
Ha come obiettivi specifici:






















riconoscere la funzione delle norme e delle regole nei diversi ambienti di vita quotidiana;
avviarsi all'acquisizione di una coscienza/conoscenza di sé, come inizio di un percorso di
auto-orientamento;
conoscere ed applicare le basilari regole democratiche, per una corretta convivenza civile;
prendere coscienza del concetto di diversità (fra persone, sessi, generazioni, popoli);
accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro
comportamenti;
conoscere i principi fondamentali della Costituzione;
conoscere e distinguere tra loro i concetti di Stato, Regione, Provincia, Comune;
conoscere alcuni principi della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo;
sviluppare una sempre più consapevole coscienza e conoscenza di sé, anche in funzione
dell'orientamento;
identificare le iniziative che nascono dal rapporto tra la scuola e gli enti territoriali;
prendere coscienza dell'importanza del bene collettivo e del rispetto dei diritti e della
personalità degli altri;
riflettere sul concetto di "differenza" nei suoi vari aspetti, al fine di maturare il rispetto delle
diversità;
confrontare l'organizzazione della Repubblica italiana con quella degli Stati UE di cui si studia la
lingua;
ricostruire le tappe dell'unificazione europea e le modalità di governo dell'Europa;
analizzare, anche attraverso la stampa e i mass media, l'organizzazione della Repubblica e la
funzione delle varie istituzioni;
identificare le iniziative che nascono dal rapporto tra la scuola e gli enti territoriali;
ricostruire le tappe dell'unificazione europea e le modalità di governo dell'Europa;
leggendo i giornali e seguendo i mass media, riconoscere, nelle informazioni date, le azioni, il
ruolo e la storia di:
o organizzazioni mondiali ed internazionali;
o alleanze di carattere politico - militare;
o associazioni internazionali umanitarie.
Prendere coscienza dei collegamenti esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi
identitari;
Conoscere i diritti dell'uomo e riflettere sull'impegno a difenderli;
Riflettere sui concetti di tolleranza e di solidarietà;
Conoscere il concetto di sviluppo sostenibile e riflettere sulle forme di tutela ambientale.
42
7. LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI
7.1 Premessa: visione strategica e obiettivi di processo
La valutazione è un aspetto fondamentale del processo di insegnamento/apprendimento, di cui
condivide i caratteri di dinamicità e complessità. Nella visione strategica dell’ Istituto, essa
presenta le seguenti caratteristiche:
- è una bussola che viene manovrata sinergicamente dal collegio dei docenti, dai
dipartimenti e dai singoli consigli di classe e che orienta l’azione educativa verso la
didattica per competenze e laboratoriale;
- è in rapporto inscindibile con la programmazione disciplinare, della quale costituisce uno
strumento di monitoraggio: infatti, è possibile rivedere l’efficacia dell’offerta formativa
della scuola valutando gli esiti qualitativi e quantitativi dell’attività didattica;
- è coerente con la dimensione accogliente ed inclusiva della scuola.
Ai sensi della normativa vigente, la valutazione assume diverse funzioni in rapporto al segmento
che occupa nel processo educativo:
- la valutazione iniziale ha funzione diagnostica e permette di calibrare le scelte progettuali
in relazione ai bisogni formativi;
- la valutazione in itinere ha funzione regolativa in quanto consente di adattare
continuamente gli interventi alla situazione didattica e di attivare eventuali strategie di
recupero, consolidamento e potenziamento;
- la valutazione sommativa finale definisce i livelli di apprendimento raggiunti nonché i
progressi conseguiti rispetto al livello di partenza, la continuità e serietà dell’impegno e la
qualità della partecipazione del singolo studente, osservati sistematicamente dal docente.
Il giudizio confluisce nella valutazione finale nelle misure previste dal percorso di studi.
Di conseguenza, la valutazione finale non si riduce alla ‚media matematica‛, ma si attua in
relazione al raggiungimento degli obiettivi e attraverso prove diversificate per tipologia, che
mettono in gioco diversi comportamenti cognitivi. Pertanto, i dati raccolti tramite le verifiche
sono validi e attendibili perché desunti da procedure riconoscibili.
7.2 Il processo di verifica
Le verifiche sono strumenti con cui da un lato l’allievo prende consapevolezza delle
conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite, ma anche delle eventuali difficoltà in
ordine al percorso di apprendimento; dall’altro il docente identifica gli esiti del suo
insegnamento, per la conferma o la revisione di metodologie didattiche e obiettivi.
43
Il processo di verifica si fonda sui dati raccolti attraverso varie tipologie di prove orali,
scritte e pratiche che hanno lo scopo di rilevare le conoscenze e le competenze via via acquisite
dagli studenti. Al fine di favorire l’autoconsapevolezza formativa degli studenti, le consegne da
parte dei docenti devono essere chiare ed esplicite; i contenuti, i tempi, gli obiettivi, le modalità
dichiarati; i criteri di attribuzione del voto illustrati.
Le verifiche orali si articolano in:
- interrogazioni brevi (su singoli argomenti o unità didattiche);
- colloqui tesi a rilevare, in modo graduato e progressivo e in relazione agli obiettivi specifici,
le conoscenze e le capacità di rielaborazione, esposizione e argomentazione;
- interventi spontanei.
Nella visione strategica dell’Istituto, esse dovrebbero essere frequenti, per promuovere
l’impegno costante degli studenti, per tenere sotto osservazione i processi di apprendimento,
per dare agli studenti la possibilità di affinare le proprie capacità comunicative.
Le verifiche scritte vengono programmate dal consiglio di classe e saranno il più possibile di
tipologia diversificata. I voti delle prove scritte e orali saranno attribuiti secondo la scala
decimale, usata in modo completo così da poter evidenziare i diversi livelli di profitto e far
emergere sia le situazioni critiche di apprendimento sia le eccellenze.
Le verifiche pratiche si articoleranno in prove pratiche per verificare le competenze
acquisite nelle lezioni teoriche.
7.3 Il processo di valutazione
La valutazione parte dai dati delle verifiche e valuta il processo formativo degli studenti.
Essa tiene conto del livello di partenza, dei progressi, delle motivazioni, della continuità e serietà
dell’impegno, della qualità della partecipazione degli apprendenti, oltre che delle competenze e
delle conoscenze acquisite: viene dunque esercitata sul processo di apprendimento, oltre che
sul comportamento e sul rendimento scolastico complessivo dello studente, come previsto dal
DPR 122/2009. La priorità è data, quindi, alla valutazione degli apprendimenti, ossia al
raggiungimento degli obiettivi cognitivi e meta - cognitivi prefissati, ma particolare attenzione
spetta al percorso di apprendimento, al progresso rispetto alla situazione di partenza socioculturale, con particolare riferimento al valore aggiunto formativo generato dal processo di
insegnamento/apprendimento. In altre parole, il processo di valutazione esercitato sulla
persona studente è uno strumento non solo di accertamento degli apprendimenti, ma anche
di inclusione e di accoglienza, di educazione e di formazione, soprattutto in vista del
potenziamento degli strumenti auto valutativi e metacognitivi degli studenti.
E’ perciò fondamentale che la valutazione sia sempre equa, omogenea, trasparente e
tempestiva, perché solo in questo modo essa potrà essere di sostegno al percorso formativo:
infatti gli studenti, se conosceranno
in tempi rapidi e con chiarezza gli errori commessi,
saranno messi in grado di lavorare al loro recupero e riceveranno feedback o rinforzi di
fondamentale importanza per la propria crescita, anche personale.
44
7.4 Organizzazione del sistema valutativo interno
I Dipartimenti definiscono i livelli della scala delle valutazioni e delle verifiche in
relazione alle competenze e alle conoscenze richieste. I Consigli di Classe, eccezionalmente e di
fronte a situazioni particolarmente difficili, possono adattare al proprio contesto le linee guida
elaborate dai Dipartimenti per una o più materie. Questi adattamenti devono essere motivati e
comunicati al Dirigente e ai Rappresentanti dei genitori e degli studenti. Nelle prove di verifica
orali e scritte i docenti utilizzano griglie predisposte dai dipartimenti che prevedono tutta la
gamma dei voti. Tutte le griglie di valutazione sono pubblicate sul Sito Web della scuola,
sezione Dipartimenti, e illustrate agli alunni nonché ai genitori durante i Consigli di classe. Tali
documenti sono parte integrante del presente PTOF.
7.5 Il processo di valutazione del comportamento
Ai sensi del DPR 122/2009, è oggetto di valutazione anche il comportamento,
espressione del raggiungimento, da parte degli studenti, di obiettivi relazionali ed educativi:
rispetto delle persone, delle norme e regole condivise, dell’ambiente scolastico, volontà di
partecipazione e impegno…
Il comportamento degli studenti, valutato collegialmente dal Consiglio di Classe riunito
per gli scrutini intermedi e finali, concorre alla valutazione complessiva dello studente stesso e
comporta, se insufficiente, la non ammissione all’anno scolastico successivo o all’Esame di
Stato.
Nella visione strategica dell’Istituto, la valutazione del comportamento, rispettosa della
normativa vigente e di quanto previsto dal POF dell’Istituto, dal Patto di Corresponsabilità e dal
Regolamento di istituto, si fonda sulle seguenti premesse/ si ispira ai seguenti principi:
- l’azione educativa mira a diffondere la piena consapevolezza dei diritti e dei doveri degli
studenti all’interno della comunità scolastica, promuovendo comportamenti coerenti con il
corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che
corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri;
- la valutazione del comportamento non è uno dispositivo genericamente punitivo, ma afferisce
all’area degli obiettivi formativi ed educativi e, in particolare, intende contribuire ad accrescere i
valori di convivenza civile, la consapevolezza dei valori di cittadinanza e il senso di
appartenenza alla comunità scolastica;
- la valutazione del comportamento non potrà mai essere strumento di condizionamento o
addirittura repressione della libera espressione di opinioni, correttamente manifestata e non
lesiva dell’altrui personalità, da parte degli studenti;
45
- l’azione educativa favorirà il processo di auto-osservazione da parte dei singoli allievi e del
gruppo classe al fine di accrescere il senso di responsabilità e di costruire una cultura
dell’autovalutazione;
- la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo
episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di crescita civile e culturale dello
studente in ordine all’intero anno scolastico. Nello specifico, considerata la valenza formativa ed
educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di Classe
tiene in debita evidenza e considerazione progressi e miglioramenti realizzati dallo studente nel
corso dell’anno, in relazione alle finalità di cui sopra;
- la votazione inferiore a 6/10 in sede di scrutinio intermedio o finale può essere attribuita dal
Consiglio di Classe soltanto in presenza di comportamenti di particolare e oggettiva gravità che
prevedano l’erogazione di sanzioni disciplinari.
Coerentemente con tali principi, il Collegio dei Docenti ha stabilito di seguire i seguenti
parametri per l’attribuzione del voto di condotta:
- rispetto del Regolamento di Istituto e degli obblighi derivanti dal Patto Educativo di
Corresponsabilità (per esempio, puntualità e assiduità nella frequenza delle lezioni);
- rispetto verso se stessi, verso gli altri, verso le strutture scolastiche e verso l’ambiente;
- interazione con le componenti della comunità scolastica (relazionalità ed interesse);
- responsabilità e padronanza (impegno nello studio e impegno verso gli altri, autocontrollo e
gestione del sé).
La griglia di valutazione del comportamento è parte integrante del presente PTOF (v. allegato).
7.6 Il credito formativo
Può costituire credito formativo ogni attività aggiuntiva svolta dall’allievo a integrazione
e arricchimento del curriculum scolastico, in presenza di un equilibrato livello di profitto
generale. La certificazione dell’attività svolta e degli obiettivi raggiunti deve essere rilasciata da
Associazioni, Istituzioni ed Enti esterni alla Scuola ma riconosciuti dallo Stato, secondo le
modalità richieste dalla Dirigenza.
Possono pertanto costituire credito formativo la partecipazione, con menzione di
merito, a corsi, stage, scambi internazionali, concorsi o gare (es. Olimpiadi di Matematica e di
Chimica, Premi letterari, gare sportive … ).
La partecipazione degli allievi alle attività è libera, non preclusa dal livello del profitto,
poiché la libera scelta, supportata da interesse ed impegno, può costituire, per il Consiglio di
classe, una valida indicazione sulle attitudini e gli orientamenti degli alunni.
Per l’attribuzione del credito formativo si fa innanzitutto riferimento al D.M. n. 452 del
12 novembre 1998 che cita:
Art. 1 ‚Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi ...sono
acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati
alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in
46
particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro,
all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.‛
Art. 2 ‚I consigli di classe nella loro autonomia e sulle indicazioni del Collegio dei
docenti, fissano i criteri di valutazione delle sopra citate esperienze, sulla base della rilevanza
qualitativa delle stesse, anche con riguardo alla formazione professionale, civile e sociale dei
candidati medesimi.‛
Art. 3 ‚La documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve
comprendere in ogni caso una attestazione proveniente da enti, associazioni, istituzioni presso i
quali il candidato ha realizzato e contenente una sintetica descrizione dell’esperienza stessa.‛
Relativamente alla valutazione e all’attribuzione del credito formativo, saranno pertanto
considerate valide quelle certificazioni rilasciate da associazioni, agenzie, enti riconosciuti a
livello nazionale o da associazioni di volontariato i cui progetti siano stati approvati dalla scuola
in quanto coerenti con la normativa.
Il credito formativo è annotato sulla Certificazione dell’Esame di Stato ai fini della
compilazione del Curriculum Vitae del candidato.
7.7 Il credito scolastico
La partecipazione ad iniziative complementari e integrative condotte all’interno della
scuola concorre alla definizione del credito scolastico.
Per ciascun anno del triennio, pertanto, il credito scolastico è un punteggio che viene
attribuito a ciascun alunno dal Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, in base alla media
dei voti finali. Per poter accedere all’attribuzione dell’estremo superiore della banda di
oscillazione
verranno
valutati:
a)
partecipazione
attiva
al
processo
di
insegnamento/apprendimento/; b) serietà nell’affrontare la vita scolastica; c) contributo positivo
a tutte le iniziative proposte dall’istituzione scolastica; d) partecipazione alle attività
complementari organizzate dalla scuola.
L’attribuzione del credito scolastico e formativo agli alunni del triennio è definita in
base alla seguente tabella ministeriale:
TABELLA
classi terze, quarte e quinte
Media dei voti
(M)
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤ 10
Credito scolastico (Punti)
3° anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
4° anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
47
5° anno
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
Il punteggio relativo al credito scolastico e formativo è pubblicato unitamente al risultato dello
scrutinio finale definitivo.
7.8 Lo scrutinio finale
Nei confronti degli studenti delle classi intermedie per i quali, al termine delle lezioni, è
stato constatato il mancato conseguimento della sufficienza in una o due discipline, tale da non
comportare tuttavia un immediato giudizio di non promozione, il Consiglio di classe procede
alla ‚sospensione del giudizio‛.
In tal caso la scuola comunica alle famiglie la decisione di ‚sospensione del giudizio‛,
indicando le specifiche carenze ed i voti proposti (cfr. DPR n. 122 del 22 giugno 2009).
Contestualmente vengono comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero delle
insufficienze che la scuola attiverà, nonché le modalità e i tempi delle verifiche. Nel corrente
anno scolastico le prove di verifica degli alunni con giudizio sospeso saranno effettuate tra il 12
e il 18 luglio c.a. e comunque non oltre il 19 luglio c.a.
Se i genitori o coloro che ne esercitano la potestà non intendono avvalersi delle
iniziative di recupero organizzate dalla scuola, debbono comunicarlo con rinuncia scritta alla
scuola stessa, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche previste.
Subito dopo le suddette verifiche, e comunque prima dell’inizio delle lezioni dell’anno
scolastico successivo, il Consiglio di classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, procede
alla verifica dei risultati conseguiti e alla formulazione del giudizio definitivo di ‚promozione‛ o
‚non promozione‛ alla classe successiva.
Nei confronti degli studenti con ‚giudizio sospeso‛ delle classi terze e quarte, il credito
scolastico e formativo viene attribuito dal Consiglio di classe al momento dell’integrazione dello
scrutinio finale.
Agli alunni non promossi non viene assegnato alcun credito.
48
7. ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA
8.1 Organigramma generale della scuola
Dirigente scolastico
prof.ssa Rosa Cirillo
Prof. Ferdinando Di Biase
Collaboratori
prof. Luigi Petricciolla
prof. Ascanio Colacino
Direttore Generale servizi
Amministrativi
sig.ra Elvira Russo
8.2 Organismi organizzativi e gestionali
8.2.1 Consiglio d’istituto
Composizione: Dirigente scolastico; 8 Docenti; 4 Genitori (1 con funzione di Presidente);
4 studenti; 2 ATA. Il Consiglio d’Istituto del Liceo Galilei è composto da 19 membri: otto
docenti, quattro genitori, quattro alunni e due unità di personale ATA nonché dal Dirigente
Scolastico che ne è membro di diritto. Esso è presieduto da un genitore eletto al suo
interno e ha, come sua diretta emanazione, la Giunta Esecutiva composta dal Dirigente
Scolastico che la presiede, dal DSGA che ne assume le funzioni di segretario e da un
rappresentante di ciascuna componente del Consiglio. Al momento dell’approvazione del
presente PTOF, i componenti del Consiglio d’Istituto, ad esclusione del DS, sono elencati
nel seguito.
Funzioni e poteri: Adotta il Regolamento interno di Istituto, la Carta dei Servizi, il PTOF e
il POF annuale; Delibera l'acquisto e il rinnovo di attrezzature e sussidi; approva ogni anno
il Programma Annuale ed il Conto Consuntivo con l'indicazione dettagliata delle attività e
49
delle relative spese; adatta il Calendario scolastico alle esigenze ambientali; stabilisce criteri
generali relativi alla formazione classi, dei docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni
e scolastiche, al coordinamento.
8.2.2 Giunta esecutiva
La Giunta Esecutiva prepara i lavori del Consiglio d’Istituto e ne cura l’attuazione delle
delibere. È costituita dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Concetta De Iuliis, dal D.S.G.A., sig.ra
Elvira Russo, e da due membri designati dal Consiglio.
8.2.3 Collegio dei Docenti
Composizione: tutti i docenti; presieduto dal Dirigente Scolastico.
Funzioni e poteri: potere deliberativo in materia di funzionamento didattico; formula
proposte relativamente ai criteri generali relativi alla formazione classi, dei docenti,
all'adattamento dell'orario delle lezioni e scolastiche, al coordinamento; delibera l'adozione
dei Libri di testo e dei sussidi didattici; promuove e adotta iniziative di sperimentazione e
di aggiornamento; elabora ed aggiorna il PTOF; nomina i responsabili delle Funzioni
Strumentali e il Comitato di Valutazione.
8.2.4 Comitato di Valutazione
Composizione Ristretta: 2 Docenti designati dal Collegio dei Docenti; 1 docente
designato dal Consiglio d’Istituto; il Dirigente Scolastico (presidente). Composizione
Allargata: si aggiungeranno ai precedenti: 1 rappresentante degli studenti designato dal
Consiglio d’Istituto; 1 rappresentante dei genitori designato dal Consiglio d’Istituto; 1
componente esterno designato dall’Ufficio Scolastico Regionale.
Funzioni e poteri: nella composizione allargata, individua i criteri per la valorizzazione
dei docenti. Nella composizione ristretta integrata dal docente tutor, si occupa della
valutazione dei docenti neo-immessi in ruolo al termine dell’anno di prova esprimendo il
parere sul superamento di detto anno.
8.2.5 Consigli di Classe
Composizione: docente coordinatore; docenti di tutte le materie; 2 studenti e 2 genitori
eletti in qualità di rappresentanti; presidente: il Dirigente Scolastico.
Funzioni e poteri: formula al Collegio dei Docenti proposte in ordine all'azione
educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione: con la sola presenza dei docenti
50
(composizione ristretta), per la realizzazione del coordinamento didattico, della
programmazione e della valutazione degli allievi; con tutte le componenti (composizione
allargata), per le attività extra scolastiche.
8.2.6 Dipartimenti Disciplinari
Composizione: docenti del Collegio dei Docenti appartenenti alle
singole aree
disciplinari elencate nell’ allegato.
Funzioni e poteri: nominano un coordinatore di Dipartimento e attuano l'analisi
disciplinare, a partire dalle linee metodologiche stabilite dal Collegio dei Docenti.
Definiscono gli obiettivi disciplinari e trasversali della programmazione rispondenti alle
competenze. Stabiliscono i criteri di valutazione, il numero e la tipologia degli strumenti di
verifica in conformità con i criteri generali stabiliti dal P.O.F. Organizzano i test d'ingresso e
i test d'uscita. Progettano le prove strutturate e le prove di simulazione degli Esami di
Stato. Propongono l'adozione di nuovi libri di testo. Promuovono la raccolta e la diffusione
di materiale scientifico e didattico inerente l’area disciplinare di pertinenza, progetti ed
attività riguardanti l'ampliamento e il miglioramento dell'offerta formativa. Procedono alla
verifica del lavoro svolto. L’organigramma dei singoli dipartimenti disciplinari sarà stabilito
sulla scorta dell’esperienza maturata nel dipartimento di lingue straniere.
8.2.7 Interdipartimento
Composizione:
coordinatore
dell’Interdipartimento;
coordinatori
dei
singoli
Dipartimenti.
Funzioni e poteri: armonizzazione delle proposte didattiche dei singoli dipartimenti;
valutazione della coerenza e della coesione della progettualità interna all’ Istituto;
progettazione di attività presso le scuole medie del territorio; realizzazione di incontri e
stage per l’Università e il mondo del lavoro; proposte di aggiornamento professionale;
raccolta sistematica dei risultati dei test d’ingresso e delle prove intermedie (in
collaborazione con il gruppo RAV); raccolta, analisi e disseminazione interna dei dati delle
prove INVALSI degli alunni neoiscritti; proposte operative di predisposizione delle prove
d’ingresso e intermedie con relativi correttori e definizione di obiettivi disciplinari specifici.
8.3 Funzioni strumentali al PTOF - commissioni di lavoro
Il Collegio dei Docenti ha individuato le seguenti Funzioni Strumentali al Piano triennale
dell’Offerta Formativa, in riferimento alle aree definite dalla normativa vigente (art. 28 CCNL 19982001, art. 37 CCN Integrativo, L.107/2015 art. 1 co. 37-39):
Area 1- Elaborazione e aggiornamento del Piano Triennale dell’ Offerta Formativa (PTOF)
51
Il PTOF è lo strumento attraverso il quale l’istituto si presenta, mettendo a disposizione
di chi lo legge tutte le informazioni di carattere organizzativo e didattico frutto delle scelte
di principio operate dal nostro istituto. Rientrano nelle competenze di questa funzione
strumentale la redazione del documento, il coordinamento delle attività inserite nel piano,
la verifica che le azioni previste siano concretamente e coerentemente messe in atto.
Area 2. Sostegno docenti
Tra gli obiettivi prioritari individuati in riferimento a questa funzione strumentale si
segnalano:
a. l’analisi dei bisogni di tutti i docenti riguardo alla formazione e all’ aggiornamento
professionale;
b. l’ accoglienza dei nuovi docenti;
c. la diffusione e la produzione di materiali didattici e documentazione educativa;
d. il coordinamento delle attività di sostegno e di potenziamento progettate ed attuate dai
docenti nel nostro istituto.
Area 3. Supporto studenti
I campi di intervento curati da questa funzione strumentale sono principalmente:
a.
il coordinamento delle attività extracurricolari;
b. il coordinamento e la gestione delle attività di orientamento (in entrata e in uscita), di
continuità – finalizzate al raggiungimento del ‚ben essere‛ da parte di tutti gli studenti
– e di tutoraggio;
c. il coordinamento delle attività di integrazione e recupero.
Area 4. Alternanza scuola-lavoro
Nella progettazione delle attività di alternanza scuola-lavoro, a poco meno di due anni
dall’entrata in vigore della L. 107/2015, il nostro Istituto si è impegnato a seguire, come
unico filo rosso, la specificità degli indirizzi che fanno parte dell’ offerta formativa della
nostra scuola. Pertanto questa funzione strumentale, responsabile della realizzazione di tali
progetti formativi d’intesa con enti e istituzioni esterni, ha elaborato proposte progettuali
coerenti con l’ area di indirizzo di ciascun percorso liceale, privilegiando:
a. l’ asse scientifico per il liceo scientifico;
b. l’ asse scientifico/ tecnologico per il liceo delle scienze applicate;
c. l’ asse lingue /linguaggi/ comunicazione per il liceo linguistico;
d. l’ asse sociale per il liceo delle scienze umane.
Le bozze dei progetti da realizzare con i partner esterni contattati per soddisfare i
bisogni formativi dei nostri studenti - bisogni individuati secondo il criterio sopra esposto sono allegate al presente PTOF (allegato 6).
52
D) Gruppo per l’integrazione degli allievi diversamente abili
I docenti componenti questo gruppo di lavoro svolgono tutte le attività di informazione,
progettazione e diffusione delle buone pratiche finalizzate all’integrazione e
all’acquisizione delle competenze – chiave da parte degli studenti con speciali bisogni
educativi identificati dalla normativa vigente (L. 104/92 sulla disabilità; L. 170/10 sui
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA); Direttiva Ministeriale del 27/12/12, indicante
gli ‚Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione
territoriale per l’inclusione scolastica‛) .
E) Gruppo BES
I docenti di questo gruppo si occupano dell’inclusione nel percorso didattico della scuola
degli allievi con bisogni educativi speciali (BES) che presentano, cioè, delle particolarità che
impediscono loro il normale apprendimento e richiedono interventi individualizzati. Su
delega dei consigli di classe con alunni BES, i docenti incaricati organizzano incontri con le
famiglie ed eventuali specialisti ed elaborano un Protocollo di accoglienza e osservazione
degli alunni.
F) Gruppo INVALSI
Segue tutte le fasi per il regolare svolgimento delle prove INVALSI quali: il riempimento
delle schede-alunno e la verifica di congruità con la normativa vigente di tutti i passaggi
necessari allo svolgimento delle prove. Corregge, insieme ai docenti designati dal Dirigente
Scolastico, le schede consegnate dagli allievi; verifica il corretto inserimento dei risultati.
G) Gruppo ECDL
L’Istituto è accreditato presso l’A.I.C.A. come test center e sede di corsi di formazione ai
quali partecipano sia alunni sia personale docente e non docente. Registra e assegna le
‚skill card‛; organizza il calendario delle sedute d’esame ECDL e le pubblicizza; stampa e
distribuisce, dopo opportuni contatti, le certificazioni A.I.C.A; organizza progetti PON.
H) Gruppo di sito web e innovazione
Supporta, aggiorna e ottimizza il sito web dell’Istituto. Inserisce avvisi e notifiche didattiche
a richiesta dei docenti. Gestisce e ottimizza l’orario scolastico in collaborazione con la
segreteria.
I) Commissione elettorale
Ha una funzione ordinatoria dell’intera procedura ed è chiamata a dirimere le controversie
interpretative che possono presentarsi nel corso delle operazioni elettorali. In particolare:
verifica le liste e le candidature e ne decide l’ammissibilità ai sensi della normativa; esamina
i ricorsi; distribuisce il materiale necessario allo svolgimento delle elezioni; organizza e
gestisce le operazioni di scrutinio; assegna i seggi alle liste e proclama gli eletti in base ai
risultati elettorali.
53
9. INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITÀ’ DELL’ OFFERTA
FORMATIVA
9.1 GLI ALUNNI NON ITALOFONI E IL PROBLEMA DELL’ ITALIANO PER LO STUDIO
9.1.1 Visione strategica
Nel nostro istituto la presenza di alunni di madrelingua non italiana è ancora limitata. Si
tratta di ragazze e ragazzi appartenenti alla seconda generazione di immigrati oppure arrivati
a Napoli per ricongiungimento familiare o per adozione internazionale; a momento, non ci
sono casi di studenti immigrati di prima generazione. Tuttavia, grazie allo studio dei dati
statistici siamo consapevoli che la nostra situazione potrebbe cambiare in tempi relativamente
brevi. Infatti, le statistiche evidenziano che oggi è la scuola secondaria di secondo grado a
dover accogliere una massa di studenti non italofoni. E nella scuola secondaria, soprattutto nei
licei, si parla una lingua ben diversa da quella legata ai bisogni comunicativi quotidiani: una
lingua ben più complessa sul piano cognitivo.
Finalità della scuola superiore è, tra le altre, costruire per tutti gli studenti ponti verso il
mondo del lavoro, l’università, la vita sociale, la cittadinanza attiva e consapevole grazie a un
curricolo, cioè a un processo educativo che annovera tra i suoi strumenti contenuti disciplinari
specifici e caratterizzanti ciascun indirizzo di studi. Spesso gli studenti stranieri arrivano alla
scuola superiore convinti di avere le competenze linguistiche necessarie allo studio di queste
discipline, perché non hanno problemi con l’italiano L2 a livello comunicativo, e invece si
scontrano – come molti coetanei italofoni - con l’insuccesso scolastico, con la frustrazione,
perché l’accesso al percorso curricolare è possibile solo se si parla la lingua della complessità.
54
Siamo convinti che i notevoli cambiamenti strutturali che la platea scolastica affronta da
circa vent’anni e continuerà ad affrontare
in futuro costituiscano per la nostra categoria
professionale una sfida non solo didattica ma anche civica ed etica: quella di mantenere la
scuola pubblica uno dei luoghi istituzionali in cui insegnare e imparare a rimuovere gli
ostacoli alla democrazia sostanziale.
9.1.2 Obiettivi di processo
Il nostro Istituto dispone delle risorse professionali necessarie per aiutare gli studenti non
italofoni – oppure di madrelingua italiana ma non ancora dotati di competenze linguistiche
superiori - a seguire proficuamente il percorso di studi. Infatti, oltre ai docenti del gruppo di
lavoro per l’inclusione, sono in organico alcuni docenti che recentemente hanno completato la
loro formazione specifica sull’ insegnamento dell’italiano L2. Nel rispetto delle indicazioni
normative contenute nell’art. 45 del DPR 31/8/99 n.394 e delle linee guida per l’accoglienza e
l’inserimento degli alunni stranieri definite nel documento La via italiana per la scuola
interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri (MIUR – Osservatorio Nazionale
Intercultura e Integrazione), il nostro Istituto si propone, per il prossimo triennio, i seguenti
obiettivi:
-
Prestare particolare attenzione all’ ambiente di apprendimento, potenziando l’azione
cooperativa, lo spirito di squadra, la riflessione interculturale, la flessibilità di percorsi e
strumenti didattici.
-
Migliorare la gestione dei BES, creando un apposito gruppo di lavoro per gli alunni stranieri e
che comprenda docenti dotati di formazione specifica.
-
Adottare, entro il termine del corrente anno scolastico, un protocollo di accoglienza degli
studenti stranieri che consideri i seguenti aspetti:
a) amministrativo burocratico
b) comunicativo relazionale
c) educativo didattico
Il protocollo si propone i seguenti obiettivi:
-
fornire un supporto al lavoro del docente
rappresentare uno strumento orientativo per tutto il personale del nostro Istituto
costituire un’opportunità di successo formativo per gli studenti non italofono
diventare fonte di condivisione e occasione di dibattito all’ interno dell’istituto
promuovere la scuola come luogo convivenza democratica e pluralista.
55
9.2. INTERCULTURALITA’, LINGUE STRANIERE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
9.2.1 Visione strategica
La presenza di alunni ‚stranieri‛ può essere un’ occasione di arricchimento culturale, se la scuola
sceglie ‚ l’educazione interculturale come dimensione trasversale e sfondo integratore comune a tutte
le discipline e a tutti gli insegnanti‛. Assumere la prospettiva del dialogo e del confronto tra le culture
implica la volontà di promuovere la conoscenza delle lingue straniere, strumento fondamentale per
l’incontro, il confronto, la mediazione e la negoziazione. L’adozione di una dimensione europea nel
processo di insegnamento/apprendimento è un elemento identitario del nostro Istituto, che da anni
offre corsi di formazione linguistica (inglese, francese, spagnolo) sia agli studenti sia ai docenti e al
personale ATA; inoltre, la convinzione che la dimensione europea implichi anche l’abbattimento delle
barriere dell’aula, della scuola e dello Stato di appartenenza ci ha portato a promuovere esperienze di
studio all’estero presso i nostri studenti.
Riassumendo, il nostro Istituto considera prioritario:
-
Potenziare l’apprendimento delle lingue straniere da parte sia degli studenti sia del personale
docente e non docente.
Internazionalizzare l’ambiente di apprendimento e di lavoro.
Continuare a curare la dimensione interculturale.
Potenziare l’insegnamento secondo la metodologia CLIL.
9.2.2 Obiettivi di processo
L’interculturalità si integra con l’inclusione, la differenziazione, la cooperazione; tutti questi
principi, secondo la nostra visione strategica, devono concorrere a orientare le nostre azioni
didattiche, formative ed educative. Esperienze di studio e di soggiorno, anche di breve durata,
all’estero, relazioni intessute con coetanei che vivono e studiano in altre parti del mondo
rappresentano un’ esperienza che conduce i nostri studenti e le loro famiglie al confronto critico con i
valori della propria cultura di provenienza. Le competenze interculturali acquisibili – per esempio, la
consapevolezza del dinamismo culturale, la fiducia nelle proprie capacità di sviluppare responsabilità e
autonomia per il proprio progetto di vita, il pensiero critico e creativo - sono coerenti con molte delle
competenze chiave invocate dall’ Unione Europea.
Pensando ad un curricolo orientato in tal senso, definiamo i seguenti obiettivi di processo:
a) dimensione europea dell’insegnamento/apprendimento
56
1. partecipazione di studenti e docenti a progetti europei. Nel precedente a.s. è stato avviato
il progetto Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici – Trail of extinct and active volcanoes,
earthquakes across Europe (codice 2015 – 1- PL01 – KA219 – 016727_6), di durata triennale
2. progettazione di esperienze di job shadowing presso scuole estere, destinate ai docenti
esperti CLIL o ancora in formazione
3. esperienze di alternanza scuola – lavoro all’estero, come previsto dalla L. 107/2015
b) scambi culturali e mobilità studentesca
1. promozione di scambi culturali con scuole estere, anche con progetti di cooperazione a
distanza
2. convincere almeno un terzo dei docenti a iscriversi alla piattaforma E-twinning
c) intercultura
1. In continuità con il passato, promozione di soggiorni di studio all’ estero – da tre mesi a un
anno - in accordo con agenzie formative (Intercultura, Inter°studio Viaggi ecc.) o attraverso
progetti di scambio realizzati con scuole estere.
2. Promozione di un sistema di accoglienza e di formazione per studenti provenienti da altre
parti del mondo
D) CLIL
1. In continuità con il passato, promozione della formazione linguistica (in inglese e in
francese) e metodologica dei docenti
2. Promuovere la sperimentazione di moduli didattici CLIL in classi del secondo biennio
E) Potenziamento delle conoscenze linguistiche
1. In continuità con il passato, organizzazione di corsi di formazione linguistica nelle lingue
comunitarie precedentemente indicate, miranti al conseguimento delle certificazioni
linguistiche previste dal QCER.
9.3 ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALL’ INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
9.3.1 Visione strategica e dichiarazione di intenti
In conformità con la normativa vigente in materia, il nostro Istituto intende tutelare i
diritti degli studenti (attualmente 21) che intendono non avvalersi dell’ insegnamento della
religione cattolica, offrendo valide alternative educative e formative, da considerarsi – tra l’altro
– un servizio strutturale e obbligatorio.
57
Se è vero che le oggettive difficoltà organizzative hanno finora impedito la realizzazione
di insegnamenti alternativi, è altrettanto vero che l’organico funzionale potrebbe in parte
rappresentare un valido supporto.
Nel delineare le linee guida del presente PTOF, ci riserviamo di progettare e realizzare,
nell’arco del triennio, attività alternative curricolari, contando sulle sinergie tra il collegio dei
docenti e le famiglie interessate.
10.
INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI - INDIVIDUAZIONE
DEI FABBISOGNI
10.1 Ambienti e strutture
L’Istituto ha sede in un edificio scolastico progettato e costruito prima del 1980: una
moderna struttura di quattro piani in cemento armato realizzata con criteri costruttivi di
ampia garanzia antisismica. Dispone di un cortile con guardiola cui si accede attraverso un
cancello telecomandato e di un’area di parcheggio, sempre con cancello telecomandato,
situata nella vicina via Fosso S. Stefano.
La scuola è dotata di un impianto di cablaggio che consente l’uso in rete dei software
sia per i servizi amministrativi sia per quelli didattici ed è dotato di una rete di comunicazione
con linea ISDN che permette il collegamento Web via Internet e Intranet.
Al primo piano dell’ edificio sono allocati tutti gli uffici: ufficio di Presidenza; ufficio di
Vicepresidenza; ufficio del DSGA; uffici di segreteria (Protocollo e Magazzino, Didattica,
Personale).
L’Istituto accoglie 54 aule, la maggior parte delle quali è dotata di collegamento LAN, di
connessione wireless, di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Inoltre, l’Istituto dispone di 5 laboratori (di informatica, linguistico-multimediale, di
fisica, di chimica, di scienze) complessivamente ben attrezzati;1 aula magna dotata di sistema
di videoproiezione e di amplificazione e di lavagna mobile; 1 Auditorium - teatro con palco
dotato di impianto di illuminazione e di amplificazione; 1 palestra coperta; 1 palestra scoperta;
1 biblioteca; 1 planetario; 1 LAPBUS con 10 notebook e access point.
10.2 Fabbisogni
Per le sue caratteristiche edilizie e per le sue dotazioni infrastrutturali, il nostro Istituto può
definirsi un ambiente di lavoro e di apprendimento di livello soddisfacente. Tuttavia, a seguito
delle attività di autovalutazione sono emerse carenze o bassa funzionalità di alcune strutture
58
su cui porre l’attenzione nel triennio per il miglioramento dell’ offerta formativa e del
benessere organizzativo dell’Istituto. In particolare:

si riscontra l’esigenza di disporre di una sala docenti opportunamente attrezzata per le riunioni
e le attività lavorative pomeridiane o che comunque richiedano una lunga permanenza dei
docenti a scuola;

si evidenzia la necessità di riportare la biblioteca alla sua funzione precipua ripristinandola
come centro di ricerca propulsivo, di educazione permanente, di servizio di lettura anche
attraverso il prestito di libri all’esterno;

si ravvisa la necessità di un aggiornamento (upgrade) dei pc, dell’ hardware e del teachnet del
laboratorio linguistico – multimediale;

infine, il ricorso a prassi didattiche innovative – pensiamo all’ e-learning – richiede una
adeguata dotazione tecnologica (ad esempio, software specifici, piattaforme open source), il cui
uso non può essere ristretto all’ ambiente fisico costituito dal laboratorio.
11.
ALLEGATI
1. Docenti incaricati al coordinamento degli organi gestionali e delle funzioni strumentali
2. Criteri di attribuzione del voto di condotta
3. Protocollo mobilità studenti all’ estero
4. Schede di progetto
5. Piano di miglioramento 2015-2016
6. Percorsi di alternanza scuola - lavoro per l’ a.s. 2016-2017
7. Sintesi riepilogativa attività di potenziamento al 21.10.2016
Si rimanda al sito web dell’Istituto per la consultazione dei seguenti documenti:
 Regolamento di disciplina
 Regolamento viaggi e visite
 Patto di corresponsabilità
 Regolamento del Consiglio d’Istituto
59
 Organigramma di protezione, prevenzione e sicurezza
60
11.1 Allegato 1.
DOCENTI INCARICATI AL COORDINAMENTO DEGLI ORGANI GESTIONALI E DELLE
FUNZIONI STRUMENTALI
Comitato di valutazione
Alba Cimmino e Alessandro Savarese
Dipartimenti disciplinari
Maria Abitabile e Alessandra Scamardella
a.
Lettere
b.
Storia Filosofia e Scienze
Umane
c.
Lingue Straniere
d.
Matematica, Fisica e
Informatica
e.
Scienze
Patrizio Avino
f.
Disegno e Storia dell’Arte
Floriana Riccio
g.
Religione
h.
Educazione Fisica
Agnese Straniero
Ciro De Rosa
Maria Beneduce e Ivano Corpo
Maria Rosaria Billwiller
Ascanio Colacino
Interdipartimento
Fulvia Fontana
Funzioni strumentali
1. Gestione e
aggiornamento del PTOF
2. Supporto docenti
Fulvia Fontana
Alessandra Scamardella, coadiuvata da Lucia Campone
Alessandro Savarese, coadiuvato da Maria Abitabile,
3. Supporto studenti
4. Alternanza scuola-lavoro
Patrizio Avino, Alessandra Scamardella
Giovanna Longobardo e Maria Petrucci
Gruppo per l’Integrazione degli
Lucia Piatto
61
alunni diversamente abili
Gruppo BES
Lucia Piatto
Gruppo INVALSI
Maria Moretti
Gruppo ECDL
Anna Lobefalo e Pasqualina Bruno
Gruppo sito Web e Innovazione
Luigi Petricciolla e Ascanio Colacino
Commissione elettorale
Maria Rosaria Billwiller, Domenico Nittolo
Animatore digitale
Luigi Petricciolla
Team digitale
Michelina Maddalena Ciotta, Ciro De Rosa,
Luigi Petricciolla
Referente CLIL
Commissione CLIL
Gruppo Autovalutazione
Luigi Petricciolla
Mara Rosaria Caputo, Fulvia Fontana,
Elisabetta Himmel, Luigi Petricciolla
Michelina Ciotta,Ciro De Rosa,
Luigi Petricciolla, Alessandra Scamardella
62
11.2 Allegato 2.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA A.S.2015-2016
Riferimenti normativi :
• D.P.R. n. 235/2007 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al DPR 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo
Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.
• Nota Ministeriale del 31 luglio 2008 - prot. n. 3602/P0.
• L. n. 169 del 30 ottobre 2008 (Conversione in legge del D.L. n. 137/2008).
• D.M. n. 5 del 16 gennaio 2009 - Criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento.
• C.M. n. 10 del 23 gennaio 2009 - Valutazione degli apprendimenti e del comportamento
• C.M. n.46 del 7 maggio 2009 - Valutazione del comportamento ai fini dell’Esame finale di Stato nella scuola
secondaria di secondo grado (A.S. 2008/2009)
• D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009- Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti perla valutazione degli
alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1°settembre 2008, n.
137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTI
Pieno rispetto delle regole della convivenza civile, in orario
5
Comportamento
curricolare ed extracurricolare. Rispetto e correttezza verso
(inteso nel senso di
tutti gli attori della comunità scolastica e verso terzi in caso di
rispetto della
uscite extracurricolari
persona, di
Rispetto sostanziale delle regole, in orario curricolare ed
maturazione e
extracurricolare. E’ vivace ma corretto, sensibile ai richiami e
crescita civile, di
pronto a rimediare alle sue mancanze.
cittadinanza attiva,
Non sempre rispettoso delle regole della convivenza civile nei
nella
confronti della comunità scolastica. Ha un comportamento
consapevolezza di
spesso superficiale, inadeguato o poco controllato (in orario
appartenere ad una
curricolare ed extracurricolare).
comunità e nel
Poco rispettoso delle regole della convivenza civile e
rispetto delle norme
scarsamente controllato nei confronti degli attori della comunità
che ne regolano la
scolastica. Si rende spesso responsabile di comportamenti
vita e l’attività)
inadeguati alla vita scolastica (in orario curricolare ed
extracurricolare). E’ stato sanzionato almeno una volta per
63
4
3
2
violazioni inerenti al regolamento d’istituto.
Ha un comportamento decisamente scorretto, non controllato e
talvolta provocatorio. Irrispettoso delle regole (in orario
1
curricolare ed extracurricolare), più volte è stato sanzionato per
violazioni inerenti al regolamento d’Istituto o si è reso
responsabile di atti lesivi della dignità delle persone e della
comunità scolastica o della integrità di materiali, strutture e
ambienti della scuola o di terzi.
Partecipa al dialogo educativo con contributi personali; è
particolarmente propositivo nel confronto con i docenti; ha un
5
Partecipazione al
ruolo costruttivo nel gruppo classe.
dialogo educativo
Partecipa al dialogo educativo; collabora, ma non è propositivo.
4
(inteso nel senso di
Partecipa al dialogo educativo, ma non sempre con il
atteggiamento
necessario interesse.
3
attento e costruttivo
La sua partecipazione è subordinata all’interesse personale.
nelle attività
Assume un ruolo volontariamente passivo nel gruppo classe.
didattiche )
Collaborazione quasi inesistente con il gruppo classe. Non
partecipa al dialogo educativo, rivelando scarsa attenzione e
2
1
mancanza di interesse.
Frequenta con assiduità le lezioni (> 90% del monte ore) e
rispetta gli orari. Non fa registrare ritardi.
Frequenza e
Frequenta le lezioni (90 – 85 % del monte ore) e rispetta quasi
puntualità
sempre gli orari (non supera i due ritardi o le due uscite
(assenze, ritardi,
anticipate in ciascuno dei periodi valutazione).
uscite anticipate
Frequenta le lezioni con sufficiente regolarità (fino all’ 80 % del
non giustificate da
monte ore), ma non sempre rispetta gli orari (ingressi in
ricoveri e malattie
seconda ora, uscite anticipate), accumulando assenze nelle
certificate)
ore di insegnamento di specifiche materie.
La frequenza non è sempre continua (75 - 80 % del monte ore)
o è caratterizzata da frequenti ritardi (da intendersi anche come
64
5
4
3
2
ingressi in seconda ora) e/o uscite anticipate.
Frequenta in maniera discontinua le lezioni (meno del 75 %) o
non rispetta mai gli orari (sistematici ritardi e ingressi in
1
seconda ora).
Rispetta e utilizza in modo responsabile materiali propri e altrui,
ambienti e materiali scolastici o esterni messi a sua
Uso e rispetto degli
ambienti e dei beni
pubblici e privati,
dei materiali propri
e di quelli altrui
(in riferimento a
strutture e
materiale scolastico
per h 24; a luoghi e
beni esterni alla
scuola in caso di
visite guidate,
viaggi di istruzione
e simili; a sistemi
informati e a dati
informatizzati)
5
disposizione e sensibilizza i compagni a fare altrettanto.
Usa in modo adeguato materiali propri e altrui, ambienti e
materiali scolastici o esterni messi a sua disposizione.
Usa in modo talvolta scorretto il materiale scolastico messo a
sua disposizione. Non rispetta adeguatamente gli ambienti
4
3
(p.e. scrive sui banchi o sui muri, non si cura dell’ordine e della
pulizia dell’aula), sia scolastici sia esterni, ed è poco attento nei
confronti delle strutture della scuola (p.e. laboratori, bagni).
Usa in modo spesso scorretto il materiale scolastico messo a
sua disposizione. Non rispetta gli ambienti (p.e. scrive sui
banchi o sui muri, non si cura dell’ordine e della pulizia
2
dell’aula), sia scolastici sia esterni, ed è noncurante nei
confronti delle strutture della scuola (p.e. laboratori, bagni).
Utilizza in maniera irresponsabile il materiale scolastico messo
a sua disposizione (p.e. danneggia e imbratta
sistematicamente banchi e altri arredi scolastici, ostacola il
1
mantenimento dell’ordine e della pulizia in aula); provoca danni
alle strutture della scuola o agli ambienti esterni; ha violato
sistemi informatici della scuola o di terzi.
Non ha a suo carico alcun provvedimento disciplinare.
Interventi
disciplinari
5
Nell’ arco di ciascun periodo di valutazione, a causa di
infrazioni al regolamento scolastico ha subito qualche
ammonizione verbale (non più di due), annotata nel registro di
classe.
65
4
Nell’ arco di ciascun periodo di valutazione, a causa di
infrazioni al regolamento scolastico ha subito diverse
ammonizioni verbali (uguali o superiori a tre*), annotate sul
registro di classe, e almeno una nota disciplinare, anch’essa
3
riportata nel registro di classe.
*Dopo la terza ammonizione verbale annotata nel registro di
classe dal medesimo docente, nel caso che l’infrazione si
ripeta viene attribuita una nota disciplinare.
Nell’ arco di ciascun periodo di valutazione, a causa di
infrazioni al regolamento scolastico ha subito diverse
ammonizioni verbali (uguali o superiori a tre), annotate nel
registro di classe, almeno due note disciplinari, anch’esse
riportate nel registro di classe, e/o un provvedimento di
sospensione dalle lezioni (inferiore a tre giorni), al termine del
2
quale ha mostrato apprezzabili segni di ravvedimento in termini
di relazioni interpersonali e di acquisizione delle proprie
responsabilità.
Nell’ arco di ciascun periodo di valutazione, a causa di
frequenti violazioni al regolamento scolastico ha subito diverse
note disciplinari (almeno tre), riportate nel registro di classe, e/o
1
uno o più provvedimenti di sospensione dalle lezioni (superiore
a tre giorni).
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI COMPLESSIVI E VALUTAZIONI IN DECIMI
Punteggio da 24 a 25
Voto di condotta: 10
Punteggio da 21 a 23
Voto di condotta: 9
Punteggio da 18 a 20
Voto di condotta: 8
Punteggio da 14 a 17
Voto di condotta: 7
Punteggio da 7 a 13
Voto di condotta: 6
Punteggio inferiore a 7
Voto di condotta: 5
66
In caso di superamento del numero massimo di ritardi (nel senso di ‚ingressi in seconda ora‛) consentiti nell’
intero anno scolastico, pari a 10 (dieci), nell’ attribuzione del voto di condotta si procede nel modo seguente:
- Alunni del biennio: sottrazione di un punto dal voto di condotta derivante dalla conversione in decimi
della somma dei punteggi ottenuti in base ai singoli indicatori della presente griglia. Esempio: punteggio
= 20; conversione in decimi = 8; 8 – 1 = 7; voto di condotta = 7.
-
Alunni del triennio: calcolata la media dei voti e individuato sulla tabella ministeriale il credito scolastico
corrispondente, attribuzione del livello inferiore della banda di oscillazione prevista dalla tabella.
Esempio: credito di un alunno del terzo anno con media pari a 7= 4 (livello inferiore della corrispondente
banda di oscillazione, compresa tra 4 e 5).
67
11.3 Allegato 3.
PROTOCOLLO PER LA MOBILITÀ INDIVIDUALE DEGLI STUDENTI ALL’ESTERO
Legislazione di riferimento
Testo Unico n. 297/94, Art. 192, comma 3, che consente l’iscrizione di giovani provenienti da
un periodo di studio all’estero, previa un’eventuale prova integrativa su alcune materie
indicate dal Consiglio di Classe.
C.M. 181/97, che riconosce la validità delle esperienze di studio all’estero e invita il Consiglio
di Classe ad acquisire dalla scuola straniera informazioni sui piani e sui programmi di studio
nonché sui risultati conseguiti e sul sistema di valutazione per deliberare sulla riammissione
dell’alunno nella sua scuola/classe di origine.
DPR n. 275/99, art. 14, comma 2, che attribuisce alle istituzioni scolastiche il compito di
disciplinare il riconoscimento degli studi compiuti in Italia e all’estero ai fini della prosecuzione
degli studi medesimi.
C.M. n. 236/99, che disciplina l’attribuzione dei crediti scolastici al rientro nella scuola di
appartenenza, raccomanda di riconoscere il valore globale dell’esperienza, e consente la
partecipazione anche agli alunni con debito formativo.
Comunicazione prot. n. 2787 /R.U./U 20 aprile 2011, nella quale al titolo V si legge che
‚Considerato il significativo valore educativo delle esperienze di studio compiute all’estero e
l’arricchimento culturale della personalità dello studente che ne deriva, si invitano, pertanto, le
istituzioni scolastiche a facilitare per quanto possibile, nel rispetto della normativa del settore,
tale tipologia educativa‛.
Nota MIUR Prot.843, 10 aprile 2013, contenente ‚Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca
internazionale individuale‛.
Modalità di promozione, sostegno, valorizzazione e capitalizzazione delle esperienze di
mobilità studentesca internazionale
Si intende:
68
1. regolamentare le procedure relative alle attività per assicurare trasparenza e coerenza di
comportamento fra i diversi consigli di classe dell’istituto;
2. valorizzare le esperienze di scambio o di accoglienza di alunni stranieri all’interno delle
classi e della scuola ai fini di una crescita partecipata di tutte le componenti scolastiche;
3. individuare figure dedicate (referente/dipartimento per gli scambi, tutor).
Contratto formativo prima della partenza dell’allievo
Nel caso di mobilità organizzata dallo stesso Istituto, prima della partenza è opportuno
mettere lo studente al corrente del piano dell’offerta formativa della istituzione scolastica o
formativa straniera e della tipologia del corso da frequentare.
Nel caso di mobilità non organizzata dall’istituto italiano, ma da altra organizzazione,
prima della partenza lo studente deve fornire alla propria istituzione un’ampia informativa
sull’istituto scolastico o formativo che intende frequentare all’estero, sui relativi programmi e
sulla durata della permanenza, in maniera tale che l’Istituto italiano sia messo in grado di
conoscere il percorso di studio/formazione che sarà effettuato dall’allievo all’estero.
Nel Contratto formativo o Learning Agreement saranno evidenziate le modalità di
interazione tra l’istituto di provenienza italiano e l’istituto ospitante estero (ad esempio, via
telematica tramite il docente tutor designato dal Consiglio di classe in cui è inserito l’alunno e
un referente dell’istituto ospitante), siano precisati obiettivi specifici da conseguire, siano
evidenziate eventuali attività speciali e modalità di valutazione dell’alunno nella scuola
ospitante. Detto contratto, predisposto dal Consiglio di classe, deve essere sottoscritto dal
Dirigente Scolastico, dalla famiglia e dallo studente.
Periodo annuale di studio all’estero: verifica e attribuzione del credito scolastico
Al termine dell’esperienza all’estero, è compito del Consiglio di classe valutare il
percorso formativo partendo da un esame della documentazione rilasciata dall’Istituto
straniero e presentata dall’alunno per arrivare ad una verifica delle competenze acquisite
rispetto a quelle attese come indicato nel Contratto formativo. Il Consiglio di classe ha la
responsabilità ultima di riconoscere e valutare le competenze acquisite durante l’esperienza
all’estero considerandola nella sua globalità e valorizzandone i punti di forza. Il Consiglio di
classe valuta gli elementi per ammettere direttamente l’allievo alla classe successiva. Può
anche sottoporre, se ritenuto necessario, il giovane ad accertamento, che si sostanzia in prove
integrative al fine di pervenire ad una valutazione globale, che tiene conto anche della
69
valutazione espressa dall’Istituto estero sulle materie comuni ai due ordinamenti. Tale
valutazione permette di definire il credito scolastico dell’alunno nell’ambito delle relative
bande di oscillazione previste dalla vigente normativa.
È in ogni caso escluso che la scuola possa sottoporre l’alunno ad esami di idoneità
che sono previsti dall’ordinamento per altre casistiche (cfr. Nota della Direzione Generale
Ordinamenti Scolastici prot. 2787 del 20 aprile 2011, Titolo V).
Oltre alle conoscenze e competenze disciplinari, l’Istituto valuterà e a valorizzerà gli
apprendimenti non formali ed informali, nonché le competenze trasversali acquisite dagli
studenti partecipanti a soggiorni di studio o formazione all’estero nell’ottica di una
connessione tra scuola e mondo del lavoro. Per esperienze di mobilità nei Paesi Europei va
ovviamente incoraggiato l’uso dei dispositivi previsti dalla Unione Europea (es. Europass
Mobility).
Brevi periodi di studio o formazione all’estero
Fermo restando quanto indicato nei punti precedenti, che si applicano anche al caso dei
brevi periodi, per gli studenti italiani che abbiano effettuato all’estero periodi di studio o
formazione della durata di alcuni mesi sulla base degli esiti della valutazione periodica, gli
Istituti predispongano gli interventi educativi e didattici ritenuti necessari all’eventuale
recupero e allo sviluppo degli apprendimenti.
Ai fini della valutazione intermedia, i Consigli di classe possono definire i voti per le
materie comuni sulla base di quanto certificato dalla scuola straniera, mentre per le materie
non presenti nel curricolo si procederà ad assegnare il voto sulla base della verifica
dell’apprendimento dei contenuti essenziali. Al termine dell’attività didattica annuale, gli
studenti verranno regolarmente ammessi alla valutazione finale.‛
Il Liceo Statale ‚G. Galilei‛ di Napoli riconosce la significativa valenza formativa delle
esperienze di studio all’estero e raccomanda ai Consigli di classe di favorirle e sostenerle in
considerazione del loro valore culturale ed umano sia per gli alunni che le vivono sia per
l’evoluzione della scuola in direzione della internazionalizzazione. A tal fine si stabilisce che le
domande di ammissione ai programmi di studio all’estero sono consentite, in generale,
durante la frequenza della terza classe e dovranno riferirsi alla futura classe quarta, che
potrà essere trascorsa per l’intero anno scolastico o porzione di esso presso una scuola estera.
Gli studenti italiani che intendono trascorrere un periodo di studio all’estero devono iscriversi
regolarmente alla classe che non frequenteranno in Italia. Sul registro elettronico sarà
riportata la dicitura ‚assente perché frequentante una scuola estera‛.
Figure coinvolte e loro funzione:
Studente
70
si impegna a:
- comunicare al tutor il nome della scuola estera, le discipline che seguirà nella scuola
del paese ospitante e ogni altra informazione utile alla conoscenza della scuola
straniera;
- mantenere regolari contatti con il tutor;
- informarsi, tramite il tutor e con la segreteria, sul regolamento, i programmi e gli
argomenti svolti nelle singole discipline in Italia, le modalità e i tempi per il recupero;
- attivarsi per procurare tutta la documentazione necessaria al reinserimento;
- contattare il tutor per riferire della sua esperienza e inviare materiali o consegnare la
documentazione in suo possesso, sia durante la permanenza sia al rientro in Italia;
- prendere visione dei programmi svolti durante la sua assenza ritirandoli presso la
segreteria didattica;
- relazionare sull’attività formativa seguita all’estero: ad esempio, potrebbe tenere un
diario di bordo o un blog o scrivere un dossier raccontando l’esperienza fatta;
- recuperare gli argomenti e le discipline non affrontate all’estero, soprattutto tramite
uno studio individuale, effettuando le verifiche richieste.
Consiglio di Classe
-ha la responsabilità ultima di riconoscere e valutare le competenze acquisite durante
l’esperienza di studio all’estero considerandola nella sua globalità, valorizzandone i
punti di forza e ciò che di positivo è stato fatto, sostenendo lo studente a colmare le
eventuali mancanze anche attraverso momenti di sostegno e recupero, attribuendole il
credito previsto e facendone oggetto di valutazione, ricordando che essa riguarda il
processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo;
- esprime un parere consultivo sull’opportunità dell’esperienza all’estero dello studente
che ne ha manifestato l’intenzione;
- indica i contenuti minimi irrinunciabili e le conoscenze indispensabili per il
reinserimento;
- acquisisce informazioni sui piani e sui programmi di studio nonché sui risultati
conseguiti e sul sistema di valutazione della scuola estera per deliberare sulla
riammissione dell’alunno nella sua classe di origine;
- stabilisce le materie nelle quali ritiene necessario, eventualmente, far effettuare allo
studente una prova integrativa, tenendo presente che in base a una programmazione e
valutazione per competenze, non dovrebbe essere attribuita troppa importanza alle
conoscenze dei contenuti non svolti nella scuola all’estero, ma devono essere
valorizzate le competenze acquisite, il pensiero critico e creativo, focalizzando
l’attenzione sull’esperienza e dando spazio all’autovalutazione e responsabilizzazione;
- comunica allo studente i programmi svolti e gli argomenti trattati nel corso dell’anno;
- effettua le eventuali verifiche di recupero delle discipline o dei contenuti non svolti;
71
- sulla base delle valutazioni conseguite all’estero e dei risultati delle eventuali prove
integrative attribuisce il credito scolastico.
Tutor
Durante il soggiorno all’estero:
- si pone come punto di riferimento in caso di necessità di contatti tra lo studente, la
famiglia e la scuola;
- raccoglie dal Consiglio di Classe i contenuti disciplinari irrinunciabili per l’ammissione
alla classe successiva, che comunica allo studente;
- aggiorna il Dirigente Scolastico, il Coordinatore di Classe e i colleghi del Consiglio di
Classe.
- Consegna ai vari docenti del Consiglio di Classe gli eventuali materiali inviati dallo
studente.
Al rientro dello studente:
- informa lo studente circa le scelte fatte dal Consiglio di Classe per la sua riammissione
nel gruppo classe d’origine, relativamente alle materie e agli argomenti oggetto di
accertamento, alle conoscenze da acquisire in preparazione alle prove integrative, ai
tempi e modalità di recupero, alle date di verifica;
- raccoglie dallo studente e trasmette al Coordinatore di Classe i lavori svolti all’estero e
i documenti attestanti il percorso di studio seguito (attestato di frequenza, valutazioni,
indicazione delle materie frequentate, programmi svolti per ogni materia, pagella,
relazione schematica dello studente sul percorso formativo seguito). Di tale
documentazione è richiesta la traduzione solo nel caso si tratti di lingue NON europee;
- Segue il reinserimento dello studente nella classe.
Procedure che regolano il soggiorno di studio all’estero degli studenti
PRIMA DELLA PARTENZA
Gli studenti delle classi terze interessati a trascorrere durante l’anno seguente un
periodo scolastico all’estero lo comunicano al Coordinatore di Classe.
Su richiesta del coordinatore, il Consiglio di classe, in maniera informale, esprime un
motivato parere consultivo sull’opportunità o meno di tale esperienza, sulla base delle
competenze possedute dallo studente anche in relazione a ciò che possa permettere al rientro
un positivo reinserimento nella classe. Il parere non è comunque vincolante per la famiglia.
Il Consiglio di classe indica, dandone comunicazione alla famiglia dello studente, il
nome di un docente-tutor a cui l’allievo e i genitori faranno riferimento per i contatti
72
burocratico - didattici, prima della partenza, durante il periodo di soggiorno all’estero e al
rientro dello studente.
La famiglia dà comunicazione formale, con lettera protocollata, al Dirigente della
partecipazione del/della figlio/a al programma di studio all’estero, e comunica al tutor, appena
disponibile, la destinazione e il nome della scuola che frequenterà con relativi contatti.
Il docente-tutor consegna allo studente un documento concordato con i colleghi in
Consiglio di Classe indicante:
-I contenuti minimi per ogni disciplina da studiare compatibilmente con i
programmi offerti nella scuola ospitante.
-Le conoscenze indispensabili per affrontare l’anno successivo.
-Le competenze da acquisire.
-Le modalità di reinserimento.
DURANTE LA PERMANENZA ALL’ESTERO
Lo studente dovrà comunicare al tutor le materie frequentate nella scuola all’estero e
gli argomenti affrontati. Attraverso la mediazione del tutor, sarà possibile mantenere una
collaborazione tra scuola di origine e studente, inviare o ricevere dallo studente materiali,
prove svolte, permettere di seguire lo sviluppo delle lezioni e dei programmi disciplinari
italiani.
Il Docente Tutor raccoglie tutti i materiali inviati dallo studente (indicazione delle
materie e argomenti svolti, risultati e certificazione di competenze e di titoli acquisiti) per
consegnarli al Consiglio di Classe o in segreteria.
Allo studente vengono consegnati, al suo rientro, i programmi svolti con l’indicazione
degli argomenti irrinunciabili da assimilare durante il lavoro estivo. Tali programmi devono
essere ritirati dallo studente presso la segreteria didattica, con firma per ricevuta.
REINSERIMENTO NELLA CLASSE
Programma annuale
All’inizio del nuovo anno scolastico il Consiglio di classe assicura l’ammissione alla
classe successiva a seguito di una verifica seria ma non nozionistica sulle materie non studiate
all’estero attenendosi al principio che per la riammissione non va sanzionato ciò che manca
ma va riconosciuto anche il lavoro fatto dallo studente.
73
A tal fine, dopo l’inizio delle lezioni, lo studente riammesso presenterà e discuterà
davanti al Consiglio di Classe, ed eventualmente alla classe, una relazione sulla sua esperienza
nella scuola straniera cosicché possa condividere il proprio arricchimento con il gruppo classe
e con i docenti.
Il Consiglio di classe può decidere e calendarizzare successive verifiche di recupero del
curricolo non svolto all’estero che siano finalizzate all’acquisizione di dati fondamentali per un
corretto e proficuo proseguimento degli studi. Tali verifiche saranno concordate nel primo
Consiglio di Classe e programmate dopo un primo periodo di recupero e ripasso. Se
necessario, lo studente potrà usufruire di interventi di recupero già attivati per gli studenti con
carenze.
L’allievo verrà tempestivamente informato del calendario delle suddette prove, che
dovranno avere luogo entro il mese di dicembre. Le prove di verifica saranno proposte
durante il normale orario curricolare dal docente della disciplina interessata, che provvederà a
stilare un verbale.
Le valutazioni acquisite nelle discipline non svolte all’estero, unitamente alle valutazioni
conseguite all’estero nelle materie seguite (opportunamente calibrate con la valutazione
decimale in uso e integrate tramite media aritmetica dai risultati delle eventuali prove di
accertamento) costituiscono la base di determinazione della media che colloca lo studente
nella fascia di oscillazione del credito scolastico mentre il credito formativo può essere
attribuito in base alla relazione della scuola ospitante. Tale credito viene assegnato al termine
del primo quadrimestre.
Programma trimestrale/semestrale
Al rientro in sede, lo studente presenterà e discuterà in classe una relazione sulla sua
esperienza nella scuola straniera cosicché possa condividere il proprio arricchimento con il
gruppo classe. Sarà in seguito sottoposto ad una verifica di recupero del curricolo non svolto
all’estero, tramite interrogazioni o prove scritte da svolgersi durante la curricolare attività
didattica.
Il recupero può essere parziale per una materia del curricolo straniero presente ma non
completa nei contenuti essenziali o circostanziato per una materia totalmente esclusa.
Ogni recupero è finalizzato all’acquisizione dei dati fondamentali per un corretto e
proficuo proseguimento dell’anno scolastico, secondo il principio che per la riammissione non
va sanzionato ciò che manca ma va riconosciuto ciò che lo studente ha fatto.
È naturalmente possibile non esprimere alcuna valutazione al termine del primo
quadrimestre.
74
SUGGERIMENTI PER IL REINSERIMENTO
- stimolare la scrittura, richiedere il racconto creativo e critico dell’esperienza fatta,
mettere in luce risorse che derivino anche da un percorso di crescita e non solo di
studio
- lasciare libertà di scelta degli argomenti allo studente per verificare la capacità di
selezionare e di dialogare
- utilizzare lo studente come risorsa, perché a lui non manca qualcosa, ma ha qualcosa
da trasmettere
- richiedere piccole prove durante il corso dell’anno, quando ci si rende conto delle
lacune e di ciò che è indispensabile recuperare, anziché un accertamento completo
all’inizio
- stimolare l’aiuto e la collaborazione da parte dei compagni di classe.
75
11.4 Allegato 4.
Schede di progetto
Denominazione progetto
Priorità cui si riferisce
UN TEATRO PER LA SCUOLA. UNA SCUOLA DI TEATRO
- Educare gli allievi alla cultura artistico- teatrale attraverso la
fruizione di linguaggi scenici inerenti alla voce e al corpo
- Fare del teatro un valido strumento di crescita e formazione
intellettiva, nonché di valorizzazione delle capacità individuali,
spendibili dentro e fuori dal mondo della scuola
Formare allievi-attori che abbiano acquisito, in un percorso
Traguardo
almeno triennale, gli strumenti minimi per accedere a nuove
di risultato
forme di comunicazione in campo scenico e teatrale ,
visualizzabili in prodotti come spettacoli teatrali, video, spot ,
audiolibri
Promuovere negli allievi la consapevolezza del valore di un
Obiettivo
di processo
Situazione
su cui interviene
linguaggio comunicativo complesso attraverso cui poter esprimere
potenzialità
Sviluppare nei giovani allievi l’autoconsapevolezza e l’autostima,
nonché una nuova capacità di interrelazione tra sé e il gruppo
 Stages con esperti
potepotenziualit

Attivazione di un laboratorio permanente di teatro,
musica e arti sceniche
Attività previste

Visione di spettacoli teatrali e musicali

Prove annuali per la realizzazione di un prodotto finale,
spendibile e fruibile all’interno dell’istituto o nell’ambito di
rassegne cittadine, provinciali, regionali e nazionali
Risorse finanziarie
Progetto finanziato dal FIS per euro 700
necessarie
76
Risorse umane (ore) / area
Docente interno esperto di linguaggi scenici e non verbali, con
lungo percorso di studio nel campo e vasta esperienza artistica in
ambito teatrale e musicale
Altre risorse necessarie
Indicatori utilizzati
Valori / situazione attesi
Auditorium, laboratorio di informatica, video proiettore, altro ecc.
Attraverso la somministrazione di questionari anonimi si verificherà
il livello di gradimento delle attività svolte.
Miglioramento nei rapporti tra gli allievi e acquisizione di valori
estetici ed etici atti ad agevolare e arricchire la crescita umana e
intellettiva degli adolescenti
77
Denominazione progetto
Priorità cui si riferisce
FAI “APPRENDISTI CICERONI”
Potenziare le regole della convivenza civile secondo le indicazioni
ministeriali in tema di cittadinanza e costituzione ponendo al
centro
Situazione su cui interviene
Attività previste
lo
studente-cittadino
e
tutto
quanto
concerne
l’educazione alla legalità.
Formazione-informazione su alcuni luoghi di interesse storicoartistico, difficilmente fruibili al pubblico;sopralluoghi presso i siti
assegnati dalla delegazione FAI regionale; conduzione di visite
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore) / area
guidate in occasione delle giornate di primavera FAI
Nessuna
Docente del Consiglio di classe come tutor referente;
tirocinanti assegnati dal FAI per le lezioni di formazione in
aula, sopralluoghi e affiancamento nelle giornate
Altre risorse necessarie
primavera
Laboratori scolastici, aule dotate di LIM per le attività di
formazione (tutto già disponibile in Istituto)
Indicatori utilizzati
Stati di avanzamento
Valori / situazione attesi
78
Denominazione progetto
Priorità cui si riferisce
LA PAGINA CHE NON C’ERA
Migliorare i risultati scolastici nell’asse linguistico con il relativo
sviluppo e ampliamento delle competenze chiave.
Traguardo di risultato
(event.)
Incentivare alla lettura e alla scrittura –studenti del biennio e del
Obiettivo di processo
(event.)
Avvicinare gli studenti alla lettura
triennio
Situazione su cui interviene
Attività previste
Iscrizione al progetto di quindici alunni dell’Istituto;
Lettura dei testi prescelti;
Incontro con gli autori;
Elaborazione della ‚Pagina che non c’era‛ e partecipazione al
concorso di scrittura.
Risorse finanziarie
necessarie
Nessuna
Risorse umane (ore) / area
Due docenti referenti del progetto appartenenti al Dipartimento di
Lettere
Altre risorse necessarie
Libri del concorso in oggetto da acquistare
Indicatori utilizzati
Stati di avanzamento
Incremento delle potenzialità di scrittura-lettura
Valori / situazione attesi
Miglioramento delle performance di lettura e scrittura
79
Denominazione progetto
Priorità cui si riferisce
INCONTRI CON GLI SCRITTORI

Migliorare i risultati scolastici nell’ asse linguistico con il relativo
sviluppo e ampliamento delle competenze chiave.

Diminuire le differenze di risultati tra le classi nei risultati delle
prove standardizzate nazionali nelle competenze di base in
Italiano.
Traguardo di risultato (event.)
Obiettivo di processo (event.)
Altre priorità (eventuale)
Il progetto rappresenta un percorso mirato alla realizzazione organica
di Incentivare le operazioni autonome di lettura degli studenti
Situazione su cui interviene
Attività previste




Risorse finanziarie necessarie
Nessuna
Risorse umane (ore) / area
Tutti i docenti di Lettere coinvolti con le proprie classi.
Altre risorse necessarie
Acquisto libri per la biblioteca d’Istituto
Indicatori utilizzati
Compilazione scheda libro con espressione indice
Lettura dei testi prescelti dai docenti del Dipartimento
Organizzazione dell’attività di presentazione del libro
Preparazione delle domande intervista
Incontro con lo scrittore
di gradimento circa l’iniziativa realizzata
Stati di avanzamento
Valori / situazione attesi
Miglioramento delle performance di lettura/ esposizione orale
Denominazione progetto
GLI ANNI ‘70
Priorità cui si riferisce
Traguardo di risultato (event.)
Ampliamento del curriculum per rinforzare le conoscenze
storiche del nostro Novecento e le abilità trasversali
metodologiche e cognitive che riguardano la messa a punto di
una ricerca storico-letteraria e l’interpretazione critica del
recente passato.
Consentire agli studenti di conoscere un periodo controverso
della storia italiana, di guardare a esso da un punto di vista
critico, di orientarsi per il futuro nelle proprie scelte di cittadini
consapevoli.
Favorire, attraverso una maggiore conoscenza delle dinamiche
storiche e dei loro riflessi letterari, la comprensione della realtà
politica e culturale che ci circonda.
Obiettivo di processo (event.)
Altre priorità (eventuale)
-
Situazione su cui interviene
Classi quinte di tutti gli indirizzi presenti nell’ Istituto.
Attività previste

Lezioni frontali e dibattute

Ricerche su argomenti specifici

Visione di film

Elaborazioni degli allievi
Risorse finanziarie necessarie
 Interventi di esperti.
Progetto finanziato dal FIS per euro 600
Risorse umane (ore) / area
Due docenti di Lettere impegnati per 25 ore extracurricolari.
Altre risorse necessarie
Auditorium, laboratorio di informatica, video proiettore, altro
ecc.
Indicatori utilizzati
Attraverso la somministrazione di questionari anonimi si
verificherà il livello di gradimento delle attività svolte.
Stati di avanzamento
Valori attesi
-
Provocare una riflessione critica sulla violenza terroristica dei
giorni nostri.
Denominazione del
progetto
Codice progetto
Partner
Priorità a cui si riferisce
Traguardo del risultato
Obiettivo di processo
Situazione su cui intervenire
Attività previste
Risorse finanziarie
necessarie
Risorse umane (ore) / Area
Altre risorse necessarie
Stati di avanzamento
ERASMUS PLUS KA2 Partenariati Strategici tra Scuole
TRAIL OF EXTINCT AND ACTIVE VOLCANOES, EARTHQUAKES ACROSS
EUROPE
2015-1-PL01-KA 219-016727
Prywatne Salezjanskie Liceum Ogolnoksztalcace im. sw. Dominika
Savio, Wrocklaw, POLONIA, Institution Sevigne-St Louis, Issoire,
FRANCIA, Escola Básica e Secundária da Madalena, Madalena do Pico,
Isole Azzorre, PORTOGALLO, ES Nueva Isleta Tony Gallardo, Las Palmas
de Gran Canaria, Isole Canarie, SPAGNA, Antalya Yusuf Ziya Oner Fen
Lisesi, Antalya, TURCHIA
Sviluppo di competenze asse linguistico e matematico, competenze
chiave di cittadinanza europea, trasformazione modelli educativi.
Attuare e trasferire pratiche innovative; Modernizzare e rafforzare i
sistemi di istruzione e formazione; sostenere effetti positivi e di lunga
durata sugli organismi partecipanti, sui sistemi e sugli individui
direttamente coinvolti
Il progetto sul tema dei vulcani e dei terremoti, di carattere
interdisciplinare (Scienze, Fisica, Storia, Geografia, Lingue, Arte,
Educazione Fisica) e di durata triennale, è finalizzato all’integrazione e
all’arricchimento delle conoscenze e delle competenze disciplinari,
interculturali e di cittadinanza attiva degli studenti. Il Sulla base dei
programmi operativi dell’Unione Europea, il progetto intende
accrescere la conoscenza del territorio e dei fenomeni naturali e
favorire la creazione di figure professionali nell’ambito della
prevenzione e della gestione delle emergenze dovute a calamità
naturali. Il progetto intende promuovere il turismo e la biodiversità
nelle aree vulcaniche e montane per accrescere la sensibilità e la
consapevolezza dei cittadini.
Incontri transnazionali di progettazione tra docenti, mobilità per
formazione docenti, cicli di incontri di approfondimento sulle
tematiche del progetto per il gruppo di studenti coinvolto, uscite per
visite guidate in aree vulcaniche o in centri di ricerca scientifica,
attività laboratoriali, rilevazioni scientifiche mobilità studenti all’estero
presso le scuole partner.
€ 32.565 provenienti da finanziamento europeo tramite Agenzia
Nazionale Indire per gestione e implementazione progetto, incontri
transnazionali e mobilità docenti e studenti.
Eventuali contributi derivanti da sponsor e/o Fondi dell’istituto
Docenti in organico e in organico di potenziamento, tecnici di
laboratorio, esperti esterni.
Dotazioni didattiche e di laboratorio presenti a scuola. Altre risorse
previste per uscite e viaggi di istruzione.
Al termine del primo anno
Valori / situazione attesi
Presentazioni multimediali, filmati, opuscoli, articoli, relazioni, risorse
didattiche, pannelli esplicativi, creazione materiali per piattaforma
educativa open source.
11.5 Allegato 5.
Il Piano di Miglioramento
(PdM)
Indice
Introduzione
SEZIONE 1 - Gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari
SEZIONE 2 - Le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo
SEZIONE 3 - Pianificazione delle azioni di ciascun obiettivo di processo
SEZIONE 4 - Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento
Introduzione
Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e
gli obiettivi inseriti nel POF del Liceo Galilei, essendone parte integrante.
Il PDM delinea, pertanto, la politica strategica dell’Istituzione necessaria per intraprendere un’azione di qualità, alla
luce di quanto emerso dal precedente rapporto dell’autovalutazione. Dalla comparazione degli elementi inseriti sia nel
Piano dell’Offerta formativa sia nel Rapporto dell’autovalutazione si è stabilito di indirizzare la pianificazione e
l’attuazione del Miglioramento al potenziamento della qualità del processo di insegnamento-apprendimento, delle
relazioni interpersonali e della comunicazione, delle relazioni con il territorio e dei rapporti con le famiglie.
Questi,infatti,sono obiettivi strategici già contemplati dal POF d’Istituto.
Quanto previsto nel presente documento permette di documentare e condividere il percorso di problem solving messo
in atto dalla scuola nella scelta degli obiettivi di processo.
Il Piano di Miglioramento si articola in 4 sezioni:
1. Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV.
2. Individuazione delle azioni opportune per raggiungere gli obiettivi scelti.
3. Pianificazione degli obiettivi di processo individuati.
4. Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati alla luce del lavoro svolto dal Nucleo Interno di Valutazione.
SEZIONE 1 - Scelta degli obiettivi di processo più rilevanti e necessari
Nella sezione 5 del RAV la scuola ha indicato alcuni obiettivi di processo che intende perseguire
per raggiungere i traguardi connessi alle priorità.
Pertanto di seguito è esplicitata la connessione tra ciascuno degli obiettivi di processo e le priorità
individuate. Tale connessione deriva dal potenziale impatto che l’obiettivo potrà avere sul
raggiungimento dei traguardi relativi alle priorità. In base a queste considerazioni ogni obiettivo di
processo è messo in relazione solo con una o con entrambe le priorità strategiche precedentemente
identificate. In questo modo si ottiene un quadro sinottico degli obiettivi di processo, collegati alle
priorità e ai traguardi.
Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche
Area di processo
E’ connesso alle
priorità …
Obiettivi di processo
1
Curricolo,
progettazione e
valutazione
1 Costruzione di un curricolo verticale in accordo con le scuole del Migliorare i risultati Ridurre la
scolastici nei due percentuale dei
territorio del primo ciclo, con l'università e con il mondo del
assi: linguistico e trasferimenti in
lavoro.
matematico.
uscita e tasso di
abbandono.
Diminuire la
Sviluppare e
2 Formazione docenti:flessibilità della metodologia e didattica
ampliare le
delle discipline,ricerca-azione,analisi dei risultati, nuovi ambienti varianza tra le
Classi nei risultati competenze chiave
di apprendimento.
nelle prove
nei due assi:
standardizzate
linguistico e
nazionali nelle
matematico
competenze di base:
Matematica-Italiano
3 Revisione, comprensione e condivisione di omogenei criteri
nell'attribuzione del voto di comportamento.
Nota:
Per i punti 1 e 2 si aggiunge anche la seguente priorità
Costruzione di ambienti di apprendimento flessibili: in aula, in
laboratorio e virtuali. Potenziamento dell'uso dei laboratori.
Ambiente di
apprendimento
2
Uniformare
l'interpretazione dei
parametri di
attribuzione del voto
di comportamento
ancora variabile tra
classi.
Migliorare
la
performance
del
successo formativo
universitario
e
diminuire
la
percentuale degli
abbandoni
universitari.
Diminuire la
Sviluppare e
varianza tra le classi ampliare le
nei risultati nelle
competenze chiave
prove standardizzate nei due assi:
nazionali nelle
linguistico e
competenze di base: matematico
MatematicaItaliano.
Integrazione con il
territorio e rapporti
con le famiglie
Ridurre la
percentuale dei
trasferimenti in
uscita e tasso di
abbandono.
1 Riunioni dedicate con le famiglie per l'informazione e la
condivisione dei processi di valutazione attuati dall'istituto
Uniformare
l'interpretazione
dei parametri di
attribuzione del
voto di
comportamento
ancora variabile tra
classi.
2 - Elaborazione della scala di rilevanza degli obiettivi di processo
Al fine di valutare la rilevanza di ciascuno degli obiettivi di processo, è essenziale compiere una
stima della loro fattibilità. Ad ogni obiettivo è stato attribuito un valore di fattibilità e uno di
impatto, determinando,quindi, una scala di rilevanza.
La stima dell’ impatto implica una valutazione degli effetti che (si ritiene) potrebbero avere le azioni
messe in atto per raggiungere l’obiettivo descritto.
La stima della fattibilità si attua,invece, sulla base di una valutazione delle reali possibilità di
realizzare le azioni previste, tenendo conto delle risorse umane e finanziarie a disposizione.
Sono stati utilizzati i punteggi da 1 a 5 come segue:
1= nullo
2= poco
3= abbastanza
4=molto
5= del tutto
Il prodotto dei due valori ha fornito una scala di rilevanza degli obiettivi di processo da mettere in
atto.
Alla luce di queste valutazioni, la scuola ha analizzato con più attenzione il peso strategico degli
obiettivi di processo, in vista della pianificazione delle azioni ad essi sottese.
TABELLA 2 - Calcolo della necessità dell’intervento sulla base di fattibilità ed
impatto
Obiettivo di processo
elencati
Fattibilità
(da 1 a 5)
Impatto
(da 1 a
5)
1
Costruzione di un curricolo verticale in
accordo con le scuole del territorio del primo
ciclo, con l'università e con il mondo del lavoro.
4
4
2
Costruzione curricolo sulla progettazione didattica:
progettazione di moduli o unità didattiche per il
recupero e per il potenziamento delle competenze.
4
4
Prodotto: valore
che identifica la
rilevanza
dell’intervento
16
Intervento
particolarmente
rilevante
16
Intervento
particolarmente
rilevante
3
Formazione docenti:flessibilità della metodologia e
didattica delle discipline,ricerca-azione,analisi dei
risultati, nuovi ambienti di apprendimento
3
4
4
Revisione, comprensione e condivisione di omogenei
criteri nell'attribuzione del voto di comportamento.
3
4
5
Costruzione di ambienti di apprendimento flessibili:
in aula, in laboratorio e virtuali. Potenziamento
dell'uso dei laboratori.
4
4
6
Riunioni dedicate con le famiglie per l'informazione e
la condivisione dei processi di valutazione attuati
dall'istituto
4
4
12
Intervento abbastanza
rilevante
12
Intervento abbastanza
rilevante
16
Intervento
particolarmente
rilevante
16
Intervento
particolarmente
rilevante
3 - Definizione degli obiettivi di processo e indicazione dei risultati attesi, degli indicatori di
monitoraggio del processo e delle modalità di misurazione dei risultati
Sulla base del lavoro precedente, la scuola ha stilato un elenco accurato e coerente degli
obiettivi di processo, che sono oggetto della pianificazione degli interventi.
Per ciascun obiettivo è stata fornita una definizione dei risultati attesi e degli indicatori
funzionale alla misurazione periodica dei processi attivati, ai fini del monitoraggio dell’efficacia
delle azioni intraprese. I risultati attesi e gli indicatori di processo sono stati espressi in una
forma concreta e osservabile e saranno elaborati durante il processo di monitoraggio delle
singole azioni.
Possiamo definire, quindi, il "monitoraggio" come un'azione costante di osservazione e di controllo
di un fenomeno in fieri;l’azione svolta dal monitoraggio risulta, quindi, indispensabile alla raccolta
di dati e di informazioni utili per correggere (o confermare) i processi in atto e per migliorarne, se
opportuno, gli esiti. Esso non "va alla ricerca di atti o comportamenti negativi da impedire o da
sanzionare, ma è finalizzato a individuare comportamenti positivi da incentivare o promuovere,
perché possano essere efficacemente raggiunti gli obiettivi prefissati". In questa prospettiva
"qualitativa" il monitoraggio si caratterizza soprattutto come un processo di ricerca (indagine,
diagnosi, check-up), di documentazione (e quindi di memoria, di storicizzazione, di ricostruzione),
ma anche di decisione (cioè di scelta "avvertita" tra più opzioni, di correzione delle aree "critiche").
Il monitoraggio è dunque un processo di accompagnamento "esterno" che consente alla scuola di
poter adattare il proprio sviluppo alle nuove condizioni del contesto progressivamente emergenti da
un'analisi condivisa. In definitiva,esso,attraverso l’osservazione costante, è da ritenersi un tassello
importante per l’attuazione di strategie "qualitative" di miglioramento e innovazione.
Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio
Obiettivo di processo in
via di attuazione
1
Risultati attesi
Costruzione di un curricolo a. Coinvolgimento del 20% dei
docenti Matematica, Italiano,
Indicatori di
monitoraggio
- partecipanti
- livello di gradimento
Modalità di
rilevazione
- report sul numero e tipologia di
partecipanti, e tasso di presenza
verticale in accordo con le
scuole del territorio del primo
ciclo, con l'università e con il
mondo del lavoro.
2
Costruzione curricolo sulla
progettazione
didattica:
progettazione di moduli o
unità
didattiche
per
il
recupero
e
per
il
potenziamento
delle
competenze.
3
Formazione docenti: flessibilità
della metodologia e didattica
Scienze e Lingua Straniera del
Liceo e dei rappresentanti
dell'Università e del mondo del
lavoro
b. Costituzione del Comitato
tecnico Scientifico stabile ai
sensi del DPR 89/10
dell'intervento
- test di gradimento dell'attività in
itinere e finale
- tipologia di proposte
- partecipanti
c. Elaborazione del curricolo
verticale per competenze
inerente le discipline: Italiano,
Matematica, Scienze e Lingua
Straniera
d. Condivisione del curricolo
verticale per competenze da
parte di almeno il 60% dei
docenti delle discipline
coinvolte
- adeguatezza e
completezza del curricolo e
della progettazione didattica
- report sul numero e tipologia di
partecipanti, e tasso di presenza
- test di gradimento dell'attività in
itinere e finale
- fattibilità delle proposte
- analisi del curricolo progettato da
parte dei dipartimenti
- questionario docenti
e. Diminuzione del 25% dei tassi
di abbandono e di trasferimento
in itinere e del numero di debiti
formativi e delle ripetenze
- Esiti dei test di verifica
- Confronto tra gli esiti dei
test in uscita e in ingresso
da un ordine ad un altro
.
f. Diminuzione del 20% dei tassi
di abbandono degli studi
universitari
g. Aumento del 20% degli alunni
che si iscrivono in percorsi
universitari
a. Il 60% degli alunni con
carenze nel primo periodo
superano la prova di verifica
per il recupero delle carenze;
b. Diminuzione del 30% del
numero di alunni con
giudizio sospeso
a. Il 40% dei docenti partecipa o
ha partecipato a percorsi di
- livello di coinvolgimento
dei docenti dell'istituto
- Esiti dei test di verifica
- Esiti prove di verifica del
recupero
- insufficienze per
discipline
- partecipanti ad attività di
recupero in itinere
- partecipanti ad attività di
recupero in periodo estivo
- giudizi sospesi
- ammessi alla classe
successiva negli scrutini
finali sia a giugno che dopo
il recupero estivo
- Docenti formati
- Docenti partecipanti al
- numero di consigli che adottano il
curricolo elaborato nelle discipline
indicate
- confronto tra gli esiti delle prove
Invalsi ottenuti dalle classi in cui si
è adottato il curricolo verticale
progettato e le classi in cui non è
stato adottato
- confronto tra i dati Invalsi delle
classi partecipanti al Progetto
OCSE-PISA 500 e le classi che non
vi hanno partecipato
- somministrazione di test di
verifica in ingresso al primo anno
del Liceo, in ingresso al terzo anno
del Liceo, in uscita al quarto anno
del Liceo, in uscita attraverso gli
esiti dell'Esame di Stato e in
ingresso all'Università
- confronto tra i dati raccolti
tenendo conto anche delle prove
Invalsi al termine del primo ciclo e
al termine dell'obbligo di istruzione
-numero di alunni che
abbandonano in itinere e confronto
con i dati precedenti
- esiti degli Esami di Stato
- numero di alunni promossi con
giudizio sospeso
- numero di alunni non ammessi
alla classe successiva
- numero di alunni che si
trasferiscono e confronto con i dati
precedenti
- numero di alunni che
abbandonano l'Università
- numero di alunni che non si
iscrivono nei percorsi universitari
- numero di alunni che entrano nel
mondo del lavoro
- Numero di alunni con carenze
al termine del primo periodo
suddivisi per disciplina
- Numero di giudizi sospesi
tabulati per discipline
- Numero di alunni partecipanti
ai percorsi di recupero in itinere
- Numero di alunni che al
termine del recupero in itinere
conseguono esiti positivi nelle
prove di verifica
- Numero di alunni partecipanti
ai percorsi di recupero estivi
- Numero di alunni con giudizio
sospeso
- Numero di alunni che superano
la prova di accertamento delle
competenze al termine del
recupero estivo
- strutturazione del curriculum dei
docenti quale banca dati della
delle discipline, ricerca-azione,
analisi dei risultati, nuovi
ambienti di apprendimento
formazione inerenti alle
tematiche indicate
b. Diminuzione del 20% di
alunni con debiti formativi nelle
discipline di base: Matematica,
Italiano, Scienze e Lingua
Straniera
corso di formazione
scuola
- numero di docenti in formazione
sulle tematiche indicate
- numero di docenti già formati
sulle tematiche indicate
- esiti test di verifica in ingresso al
primo anno del Liceo, in ingresso
al terzo anno del Liceo, in uscita al
quarto anno del Liceo
- confronto tra i dati raccolti
tenendo conto anche delle prove
Invalsi al termine dell'obbligo di
istruzione
4
Revisione, comprensione e
condivisione di omogenei criteri
nell'attribuzione del voto di
comportamento e di profitto.
Il 90% dei docenti condivide i
criteri per l'attribuzione del voto
di comportamento
Il 90% dei docenti condivide i
criteri per l'attribuzione del voto
di profitto
- Partecipazione alle riunioni
programmate, collegi e
dipartimenti
- Livello di condivisione
- questionario docenti, genitori e
alunni ad hoc
- analisi dell'applicazione dei criteri
mediante questionario ad hoc
- numero di docenti partecipanti alle
riunioni programmate
- esiti dei test svolti per classi
parallele corretti da parte del
docente della stessa disciplina di
altra classe
- analisi dell'eventuale scarto
- analisi dei dati emersi a metà anno
scolastico e al termine
5
Costruzione di ambienti di
apprendimento flessibili: in aula,
in laboratorio e virtuali.
Potenziamento dell'uso dei
laboratori.
- Il 40% dei docenti sa costruire
ambienti di apprendimento
flessibili
- Il 50% dei docenti utilizza
regolarmente i laboratori in
dotazione della scuola
- Diminuzione del 20% del
numero di non ammissione alla
classe successiva
- Diminuzione del 20% del
numero di alunni con giudizio
sospeso
- Attività svolta nei
laboratori
- Utilizzo delle attrezzature
informatiche, ove presenti
nelle aule
- Flessibilità degli ambienti
di apprendimento
- Esiti degli alunni
6
Riunioni dedicate con le famiglie Il 90% dei genitori conosce e
condivide i processi di
per l'informazione e la
valutazione attuati dall'Istituto
condivisione dei processi di
valutazione attuati dall'istituto
- numero di ore di impegno di
ciascun laboratorio
- numero di docenti che utilizza i
laboratori
- questionario alunni
- questionario docenti
- questionario genitori
- esiti test di verifica in ingresso al
primo anno del Liceo, in ingresso
al terzo anno del Liceo, in uscita al
quarto anno del Liceo
- esiti degli Esami di Stato
- confronto tra i dati raccolti
tenendo conto anche delle prove
Invalsi al termine dell'obbligo di
istruzione
- questionario genitori
- numero di genitori partecipanti
alle riunioni programmate
- confronto con i dati precedenti
Livello di partecipazione
alle riunioni programmate
(incontri scuola-famiglia,
consigli di classe allargati,
colloqui, riunioni con il DS
per classi parallele) dei
genitori
SEZIONE 2 - Le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo
1 - Individuazione delle azioni da compiere considerandone i possibili effetti negativi e positivi a medio e a lungo termine
L’indicazione delle azioni da compiere ha richiesto una riflessione attenta in termini di valutazione delle potenziali opportunità e dei potenziali rischi.
Pertanto si è ritenuto indispensabile contemplare tra le azioni da intraprendersi non soltanto i probabili effetti positivi ma anche gli eventuali effetti
negativi,soprattutto sulle attività nelle quali la scuola è già impegnata.
Occorre,altresì,evidenziare che gli effetti delle azioni intraprese dovranno essere osservati,circa la specifica ricaduta,in un arco temporale più
ampio:dal breve al lungo periodo.
Tabella 4 - Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni
Obiettivo
Azioni previste
1) - Costituzione di gruppi di progetto
Costruzione
curricolo
sulla 2) - Creazione di un percorso di
verticalizzazione con le scuole medie
progettazione
secondarie di primo grado del territorio per
didattica:
le competenze trasversali. (entro giugno
progettazione
di
2016)
moduli o unità
didattiche per il 3) - Percorso di verticalizzazione con
l’Università per le competenze trasversali
recupero e per il
(Progetto F2S con la Federico II, già in
potenziamento
atto, cfr. POF). (entro giugno 2017)
delle competenze.
4) -Percorsi alternanza Scuola-lavoro (già in
atto, cfr. POF) rispondenti alle esigenze e
bisogni formativi degli alunni (giugno
2018)
5) - Progettazione di stage di lavoro, anche in
lingua straniera (giugno 2018)
6) - Monitoraggio e valutazione degli esiti
degli alunni (come da indicatori)
7) - Condivisione e diffusione dei risultati (ad
ogni rilevazione)
Costruzione di un 1) Costituzione di gruppi di lavoro
all’interno di ciascun dipartimento
curriculo verticale
in accordo con le 2) Elaborazione di moduli o unità
didattiche per il recupero e per il
scuole del territorio
potenziamento delle eccellenze
del Primo Ciclo,
con l’Università e 3) Analisi delle competenze degli alunni
anche mediante il Progetto OCSE-PISA
con il mondo del
Effetti positivi all’interno
della scuola a medio
termine
Effetti negativi all’interno
della scuola a medio termine
Effetti positivi all’interno della scuola a
lungo termine
1) studenti: comprensione della 1)Studenti: nessun miglioramento 1) Studenti: numero degli studenti partecipanti
didattica per competenze;
apprezzabile nei risultati alle
che migliorano le loro performances nelle
2) docenti: comprensione delle
prove INVALSI.
competenze di base;incremento almeno del
azioni progettuali, didattiche e 2) Docenti: disorientamento circa i
10 % deipunteggi medi nelle discipline
valutative per competenze;
risultati attesi e l’applicazione
Trasversali; miglioramento dei
3) elaborazione protocollo unico
della didattica per competenza;
risultati dei punteggi alle prove INVALSI;
per
la
progettazione,
resistenza da parte dei docenti
potenziamento della
formulazione, somministrazione
all’introduzione delle novità circa motivazione degli alunni
e valutazione delle prove
la progettazione didattica.
attraverso una didattica
comuni.
innovativa ed inclusiva.
2) Docenti: incremento del numero di incontri
dipartimentali
ed
interdipartimentali;
elaborazione curricolo di scuola per
competenze; sviluppo e valorizzazioni delle
risorse umane; scambio e condivisone delle
buone prassi in relazione ai bisogni
formativi.
1)
Studenti:
maggiore 1)
consapevolezza
circa
l’orientamento in uscita –
Primo
Ciclo/Secondo
Ciclo
-;
maggiore 2)
consapevolezza
circa
l’orientamento in uscita –
Studenti:
riduzione
non 1)
significativa del tasso di
abbandono
scolastico
ed
universitario;
Docenti:
incapacità
a
comunicare tra le varie
tipologie degli ordini scolastici;
Studenti: riduzione del tasso di abbandono
nelle classi del biennio, pari ad almeno il
10%; riduzione del tasso di abbandono
universitario o del ritardo negli studi, pari
almeno al 10%; potenziamento della
motivazione degli alunni; scelta consapevole
del proprio percorso di studi – Secondo
Effetti negativi all’interno
della scuola a lungo termine
1)
Docenti:rischio elevato di
standardizzazione dell’offerta
formativa e dell’approccio
didattico.
1)
Studenti: riduzione non
significativa del tasso di
abbandono scolastico ed
universitario, o del ritardo
negli
studi
universitari;
riduzione non significativa
dei tempi per l’entrata nel
lavoro.
4)
5)
6)
Formazione
docenti: flessibilità
oraria
e
della
metodologia
e
didattica
delle
discipline; ricerca –
azione; analisi dei
risultati;
nuovi
ambienti
di
apprendimento.

2)
Costituzione della banca dati delle
professionalità presenti nella scuola
Rilevazione dei bisogni formativi
sulle tematiche previste
Formazione metodologica e delle
competenze in lingua straniera
nell’ottica CLIL
Attività
di
autoformazione
e
progettazione di scambi e partenariati)
per l’Implementazione dell’uso della
piattaforma e-Twinning
Formazione dei docenti attraverso i
progetti Erasmus+ Partenariati
strategici tra scuole (già in atto,
cfr. POF)
Formazione sugli strumenti e sulla
didattica
multimediale applicate
all’insegnamento
e alla gestione
online di piattaforme e-learning
Formazione sulla valutazione degli
esiti degli alunni e analisi dei dati
Formazione dei docenti sulle nuove
metodologie didattiche, ricerca-azione
Formazione sulle diverse forme di
flessibilità
Monitoraggio e valutazione degli esiti
Condivisione e diffusione dei risultati
1)
- Programmazione di riunioni periodiche
dell’Interdipartimento finalizzate al
monitoraggio costante dell’applicazione
e della condivisione della griglia di
valutazione del comportamento;
- Programmazione di riunioni periodiche dei
dipartimenti finalizzate al monitoraggio
costante dell’applicazione e della
1)










Revisione,
comprensione e
condivisione di
omogenei criteri
nell’attribuzione
del voto di
comportamento.
500 (cfr. POF
Studio di forme di flessibilità nella
organizzazione del tempo scuola e
della classe
Monitoraggio e valutazione degli esiti
Condivisione e diffusione dei risultati
2)
2)
Secondo Ciclo/Università
-; iniziale conoscenza
delle
dinamiche
del
mondo del lavoro.
Docenti:
iniziale
confronto
con
le
dinamichedell’apprendime
nto relative alla Scuola
del Primo Ciclo; iniziale
comprensione
delle
competenze
richieste
dall’Università
agli
studenti; conoscenza della
realtà
territoriale
di
riferimento
e
delle
dinamiche del mondo del
lavoro.
Studenti:
maggiore 1)
coinvolgimento all’attività
didattica;
maggiore
possibilità
di
focalizzazione
sull’apprendimento delle
competenze; conoscenza
delle
opportunità 2)
d’apprendimento offerte
dalle
strumentazioni
tecnologiche.
Docenti:maggiori
opportunità
di
focalizzazione dell’attività
didattica disciplinare sul
recupero
delle
competenze;
iniziale
apprendimento dell’uso
delle
strumentazioni
tecnologiche ai fini della
didattica; approccio alla
lettura
dei
risultati
formativi e confronto sui
criteri valutativi condivisi;
apertura al confronto.
Studenti:riduzione
1)
parziale della varianza tra
le classi nella valutazione
del comportamento.
Docenti:
acquisizione
della
necessità
dell’adozione di criteri
omogenei anche nella
resistenza al confronto come
crescita comune.
2)
Studenti: disorientamento circa
la valenza delle discipline
all’interno del curricolo; rischio
di legarel’attività all’aspetto
ludico delle strumentazioni
tecnologiche; ricaduta non
immediata sui risultati ottenuti.
Docenti:
resistenza
e
disorientamento
all’utilizzo
costruttivo delle strumentazioni
tecnologiche; resistenza alla
flessibilità oraria, vista non
come opportunità ma come
detrimento del valore di alcune
discipline; rifiuto verso la
pratica della ricerca azione,
vista come carico ulteriore al
lavoro già svolto; lettura di
un’ulteriore burocratizzazione
dell’attività didattica.
1)
Studenti:non
piena
comprensione
del
criterio
oggettivo per l’attribuzione del
voto di comportamento; senso
di disorientamento e di
“ingiustizia”, laddove non
venga applicato il criterio di
valutazione unanime.
1)
2)
2)
Ciclo e Università -; incremento dei risultati
positivi ai test d’ingresso alle varie Facoltà;
Docenti: crescita della didattica laboratoriale
e di un clima relazionale costruttivo con le
diverse realtà; crescita della visione
d’insieme
dell’intero
percorso
d’apprendimento dello studente e della
finalità della propria proposta formativa;
ridimensionamento
della
didattica
disciplinare parcellizzata
mondo del lavoro degli
studenti; rischio elevato che
l’apprendimento disciplinare
venga compreso e finalizzato
solo al superamento dei test
d’accesso universitario.
Studenti:riduzione, almeno del 15%,del 1)
numero degli studenti bisognosi dei corsi di
potenziamento per l’acquisizione delle
competenze di base; riduzione della
varianza tra le classi parallele dei vari
indirizzi
nelle
prove
standardizzate
nazionali.
Docenti: costruzione di nuove tipologie di
curricoli rispondenti alle esigenze della
didattica per competenze; apertura al
confronto tra i docenti della stessa disciplina
e
tra
discipline
diverse
per
il 2)
raggiungimento
dei
risultati
attesi;
sensibilizzazione all’approccio problematico
circa l’azione didattica, attraverso l’analisi e
il monitoraggio dei risultati; comprensione
della valenza del successo formativo dello
studente nel suo insieme e non solo legato
alla propria disciplina; costruzione di un
approccio condiviso – docente/studente –
circa l’apprendimento attraverso l’utilizzo
delle strumentazioni tecnologiche e degli
ambienti laboratoriali.
Studenti:varianza eccessiva
dell’azione didattica intrapresa
nelle differenti o uguali
discipline;
disorientamento
rispetto
all’attività
della
ricerca-azione:
non
comprensione
dell’innovazione
didattica;
nessuna ricaduta circa il
potenziamento
delle
competenze trasversali.
Docenti:disaffezione verso la
mission dell’azione didattica
delle discipline oggetto della
flessibilità oraria; resistenza
all’utilizzo
delle
strumentazioni tecnologiche ai
fini didattici; chiusura verso il
confronto sull’analisi dei
risultati,
vista
come
un’ingerenza circa il proprio
operato didattico; aumento
della
differenziazione
didattica tra i docenti; rischio
di
passività
nell’azione
didattica, con conseguente
riduzione
della
propria
autonomia.
Studenti: crescita del senso di appartenenza 1)
ad una comunità coesa; comprensione
dell’univocità
delle
regole
di
comportamento all’interno della comunità
scolastica, e non solo; comprensione dei
modelli di valutazione, al di fuori delle
singole discipline.
2)
Docenti:
crescita
della
coesione
Studenti: riduzione della
varianza tra le classi e tra gli
studenti
vista
come
omologazione
valutativa;
percezione di perdita della
propria soggettività.
Docenti: disaffezione verso i
criteri valutativi condivisi,
condivisione delle griglie di valutazione
del profitto;
- Organizzazione dell’attività di verifica dei
test svolti per classi parallele corretti da
parte del docente della stessa disciplina
di altra classe;
- Monitoraggio e valutazione degli esiti;
- Condivisione e diffusione dei risultati
Costruzione
di
ambienti
di
apprendimento
flessibili: in aula, in
laboratorio
e
virtuali.
Potenziamento
dell’uso
dei
laboratori.
-
-
-
Partecipazione al Programma operativo
nazionale “Per la scuola – competenze
e ambienti per l’apprendimento” 20142020 relativo alla “Diffusione della
società della conoscenza nel mondo
della scuola e della formazione e
adozione
di
approcci
didattici
innovativi” (già in atto, cfr. POF per
quanto riguarda il potenziamento del
WIFI);
Organizzazione
di
ambienti
di
apprendimento online (blog, sito web,
piattaforme);
Organizzazione di almeno 4 classi 2.0 e
1)
2)
nell’approccio
alla
valutazione;
condivisione
delle
regole
e
dei
comportamenti nella comunità scolastica;
comprensione della necessaria trasparenza
nell’azione valutativa.
valutazione
del 2)
comportamento;
condivisione dei criteri di
valutazione
transdisciplinare.
Docenti:resistenza
alla
condivisione,
vista
come
ulteriore
omologazione
valutativa; non applicazione dei
criteri valutativi condivisi,
creando disparità tra gli alunni.
Studenti: crescita della 1)
partecipazione alle attività
didattiche; riduzione del
numero degli studenti con
debiti
formativi;
miglioramento nei risultati
dell’apprendimento delle 2)
lingue straniere e delle
discipline scientifiche.
Docenti:
maggiore
propensione ad attivare
innovazioni
metodologiche.
Studenti:rischio di percepire
l’attività formativa solo sotto
l’aspetto
ludico
delle
strumentazioni
tecnologiche;
ricaduta non immediata sui
risultati dell’apprendimento.
Docenti:
resistenza
e
disorientamento
all’utilizzo
costruttivo delle strumentazioni
tecnologiche; l’aggiornamento
all’utilizzo dei nuovi strumenti
percepito come ulteriore carico
lavorativo.
1)
Studenti: crescita della 1)
consapevolezza
degli
studenti
circa
la
metodologia
valutativa;
riduzione della varianza
valutativa tra le classi e tra 2)
studenti
della
stessa
classe; iniziale riduzione
della percentuale di debiti
formativi.
Docenti: crescita della
condivisione
degli
strumenti
e
delle
metodologie
per
la
valutazione;
disseminazione
e
condivisione dei risulti
finali circa le competenze 3)
da raggiungere.
Famiglie: conoscenza e
Studenti:
non
piena
accettazione
del
processo
valutativo; resistenza ad una
valutazione
che
appare
standardizzata e omologante.
Docenti:
resistenza
alla
condivisione, vista come una
diminuzione
della
propria
autonomia
didattica;
l’informazione alle famiglie
vista come uno strumento per
limitare e condizionare l’azione
del
docente;
non
piena
applicazione dei processi e
conseguente aumento della
varianza tra le classi e tra gli
studenti.
Famiglie:
non
piena
comprensione dei processi
valutativi; rischio di aumentare
1)
2)
almeno 2 classi 3.0
Riunioni con le
famiglie dedicate
all’informazionee
alla
condivisione
dei processi di
valutazione attuati
dall’Istituto.
Creazione di “focus group” finalizzati alla
disseminazione dei processi valutativi
dell’Istituto;
1)
2)
3)
2)
3)
Studenti: riduzione, almeno del 15%, 1)
delnumero degli studenti bisognosi dei corsi
di potenziamento per l’acquisizione delle
competenze di base nelle discipline
scientifiche e delle lingue straniere; 2)
miglioramento dei risultati nelle prove
nazionali
INVALSI;
maggiore
coinvolgimento e partecipazione degli
alunni alla condivisione didattica; riduzione
della
barriera
generazionale
tra
docente/discente.
Docente:costruzione di un approccio
condiviso – docente/studente – circa
l’apprendimento attraverso l’utilizzo delle
strumentazioni tecnologiche e degli
ambienti laboratoriali; consolidamento delle
azioni
innovative
relative
alla
didattica,attraverso un reciproco scambio di
conoscenze/competenze,
tra
docenti/studenti,.
Studenti:consolidamento
della 1)
consapevolezza circa la metodologia
valutativa; comprensione delle richieste
circa le competenze da acquisire nelle
singole discipline; diminuzione, almeno del
15% dei debiti formativi; aumento della
partecipazione alla vita democratica della
Scuola.
2)
Docenti: consolidamento della condivisione
delle prassi valutative; consolidamento della
condivisione degli obiettivi da raggiungere
circa le competenze disciplinari.
Famiglie: aumento della partecipazione al
dialogo educativo; piena comprensione dei
traguardi da raggiungere circa le 3)
competenze disciplinari.
percepiti
comfortemente
uniformanti; visione della
“procedura” valutativa come
ulteriore
complicanza
burocratica; non condivisione
della vision della scuola come
comunità che si autoregola;
delegittimazione tacita del
“criterio valutativo oggettivo”.
Studenti: nessuna ricaduta
circa il potenziamento delle
competenze trasversali
e
disciplinari.
Docenti: non utilizzo delle
attrezzature, con relativo
dispendio inutile di fondi;
senso di frustrazione circa
l’incapacità
di
utilizzare
correttamente e pienamente le
attrezzature
disponibili;
aumento della dicotomia tra i
docenti
“tecnologicamente
avanzati” e quelli meno, con
relativo
aumento
della
varianza dei risultati tra classi
parallele;
consolidamento
della
percezione
dell’aggiornamento
dell’attività
educativaanche
attraverso i nuovi strumenti
come
svuotamento
della
trasmissione dei saperi.
Studenti: resistenza alla
comprensione
dei
criteri
valutativi; aumento della
conflittualità tra gli studenti e
i docenti per la varianza tra le
classi; ingerenza eccessiva
nella valutazione.
Docenti:aumento
in
percentuale della varianza tra
classi
nelle
prove
standardizzate; aumento della
conflittualità tra i docenti, e
tra i docenti-le famiglie-gli
studenti.
Famiglie:
aumento
dell’ingerenza nei risultati
valutativi; aumento della
conflittualità con i docenti.
comprensione
delle
dinamiche
valutative;
crescita
della
partecipazione al dialogo
educativo.
la focalizzazione solo sul
risultato della valutazione e non
sui traguardi raggiunti; aumento
della conflittualità con i
docenti.
2 - Rapporto tra gli effetti delle azioni e un quadro di riferimento innovativo
La vision del Liceo “G. Galilei” in termini di obiettivi di processo emerge dalla riflessione collegiale e
partecipativa inerente alla trasformazione del modello organizzativo della scuola e delle pratiche
didattiche, che si rendono necessari per elaborare un processo di raccordo con la società della
conoscenza, in cui l’istituzione scolastica, secondo le finalità della Legge 107/15, riveste “un ruolo
centrale”. Rebus sic stantibus, le azioni intraprese sono pienamente in sintonia con gli obiettivi fissati
dalla Legge stessa. In tutte le azioni descritte di seguito emerge una netta tendenza a declinare
l’innovazione, affinché sia “concretamente praticabile, sostenibile e trasferibile” e si governi il
cambiamento della società della conoscenza attraverso una progettualità che favorisca l’interazione tra
tutte le componenti della comunità scolastica, il territorio, le agenzie formative e culturali e il mondo del
lavoro. Ciò pienamente in sintonia con i sette orizzonti del Manifesto delle Avanguardie Educative.
Tabella 5 – Caratteri innovativi
Obiettiv1 e 2: Costruzione di un curricolo verticale in accordo con le scuole del primo ciclo, dell’università e del
mondo del lavoro
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Trasformare il modello trasmissivo della scuola;
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori,
insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...)
Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile
incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni
Definizione di un sistema di orientamento
Obiettivo 2 - Formazione docenti: flessibilità oraria e della metodologia e didattica delle discipline; ricerca –azione;
analisi dei risultati; nuovi ambienti di apprendimento.
Si sono presi in considerazione due aspetti fondamentali
1.
Formazione permanente dei docenti (con speciale riferimento alla metodologia CLIL e alle ITC), esigenza imprescindibile di fronte
alle sfide, poste e imposte, da una didattica rivolta a studenti “nativi digitali” (condividendo la massima di Edgar Morin: “Quello che non si
rigenera, degenera”), che prevede anche il confronto continuo con modelli e pratiche dei sistemi scolastici europei. In altre parole, la scuola si
configura come “laboratorio” permanente di ricerca e progettazione didattica.
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Trasformare il modello trasmissivo della scuola;
Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per
supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare;
Creare nuovi spazi per l’apprendimento;
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia
CLIL;
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione;
potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni
con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e
personalizzati;
valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori,
insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...)
Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile.
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni;
Definizione di un sistema di orientamento.
2. Flessibilità metodologica e didattica che privilegi modelli aperti e inclusivi di didattica attiva, integrata,
improntata alla ricerca-azione, portando con sé il superamento del modello trasmissivo della scuola, il
potenziamento della “filiera” didattica (Collegio dei Docenti, Dipartimenti, Consigli di Classe, Personale Tecnicoamministrativo), possibile rimodulazione del monte ore annuale delle discipline e il potenziamento del tempo
scuola, la ri-articolazione di gruppi di classi.
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
10
10
valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia
CLIL;
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per
supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare;
Creare nuovi spazi per l’apprendimento
potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
Riorganizzare il tempo del fare scuola
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori,
insegnamentofrontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...)
Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile.
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il
rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione
di responsabilità, l’educazione all’auto-imprenditorialità
Rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale;
Sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo
studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi
individualizzati e personalizzati;
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio;
Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni per classe
o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo
scolastico o rimodulazione del monte orario;
Incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni;
Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del
merito degli alunni;
Definizione di un sistema di orientamento.
Obiettivo 3 - Revisione, comprensione e condivisione di omogenei criteri nell'attribuzione del voto
di profitto e di comportamento.
Si sono presi in considerazione due aspetti principali.
1.
Il monitoraggio dei risultati scolastici degli allievi mediante l’elaborazione di un protocollo condiviso di
osservazione dei processi e degli esiti dell’apprendimento degli allievi, che pur rispettando la libertà di
insegnamento e le strategie messe in campo dai docenti, implementa l’uso di dati statistici sulle insufficienze
registrate nel primo periodo dell’anno scolastico, uso di prove parallele iniziali ed intermedie, riguardanti oltre alle
competenze di lingua e scientifiche di base (italiano e matematica), la prima lingua comunitaria studiata (inglese),
scienze e le discipline caratterizzanti i singoli indirizzi del nostro Liceo.
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti
(dentro/fuori, insegnamento frontale/apprendimento tra pari,
scuola/azienda,...)
Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile.
2.
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di
responsabilità, l’educazione all’auto-imprenditorialità
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio
degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e
personalizzati;
Definizione di un sistema di orientamento.
Perfezionamento e armonizzazione dei criteri, dei modelli e degli strumenti comuni di valutazione del profitto
e del comportamento.
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti
(dentro/fuori, insegnamento frontale/apprendimento tra pari,
scuola/azienda,...)
Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile.
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
Rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale;
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio
degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e
personalizzati;
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
11
11
Definizione di un sistema di orientamento
Obiettivo 4 - Costruzione di ambienti di apprendimento flessibili: in aula, in laboratorio e virtuali.
Potenziamento dell’uso dei laboratori.
Nell’area dell’ambiente di apprendimento si sono presi in considerazione 4 diversi aspetti ritenuti fondamentali.
1. Ripensare spazi e luoghi dell’apprendimento, che significa anche ripensare i rapporti tra componenti della
comunità scolastica
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
Creare nuovi spazi per l’apprendimento
Riorganizzare il tempo del fare scuola
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori,
insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...)
Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile.
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo
studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi
individualizzati e personalizzati;
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni per classe
o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo
scolastico o rimodulazione del monte orario;
Incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni;
Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del
merito degli alunni;
Definizione di un sistema di orientamento.
2. Potenziare i laboratori con il supporto delle ICT
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per
supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare
Creare nuovi spazi per l’apprendimento
Riorganizzare il tempo del fare scuola
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori,
insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...)
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
Valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia
CLIL;
Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
Potenziamento delle competenze nella musica, nell’arte, nel cinema;
Sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo
studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi
individualizzati e personalizzati;
Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni per
classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del
tempo scolastico o rimodulazione del monte orario
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni.
3. Modificare le modalità delle attività di sostegno diffuso allo studio (anche attraverso attivazione di piattaforme elearning)
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per
supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare
Creare nuovi spazi per l’apprendimento
Riorganizzare il tempo del fare scuola
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
Valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia
CLIL;
Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
Sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo
12
12
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori,
insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...)
studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi
individualizzati e personalizzati
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni.
4. Introduzione di forme di flessibilità con articolazione del tempo scuola e utilizzo della quota autonomia per attività
di recupero, potenziamento, eccellenza
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
Creare nuovi spazi per l’apprendimento
Riorganizzare il tempo del fare scuola
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori,
insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...)
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni per
classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del
tempo scolastico o rimodulazione del monte orario
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni
Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del
merito degli alunni;
Obiettivo 5: Riunioni con le famiglie dedicate all’informazione e alla condivisione dei processi di
valutazione attuati dall’Istituto.
Dall’idea partecipativa che funge da premessa conseguono le azioni miranti a implementare i processi di comunicazione e
informazione alle famiglie, intesi come rapporti collaborativi conlefamiglie per la condivisione dei processi formativi attuati
dall’Istituto (es. riunioni collegiali, focus); il potenziamento dell’integrazione con il territorio (reti di scuole, associazioni
culturali ed enti finalizzati al rafforzamento dei percorsi didattici), attivare e strutturare percorsi di orientamento (anche
all’interno dell’alternanza scuola-lavoro, presso aziende e istituzioni accademiche del territorio mediante accordi e protocolli
d’intesa, potenziare gli scambi culturali e i gemellaggi con Istituti esteri.
Caratteri innovativi dell’obiettivo
Trasformare il modello trasmissivo della scuola
Creare nuovi spazi per l’apprendimento
Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza
Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori,
insegnamento frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda,...)
Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile.
Connessione con il quadro di riferimento della Legge 107/2015
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il
rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione
di responsabilità, l’educazione all’auto-imprenditorialità
Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
Incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni
Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del
merito degli alunni;
Definizione di un sistema di orientamento.
13
13
SEZIONE 3 - Pianificazione delle azioni di ciascun obiettivo di processo individuato
1 - Definizione dell’impegno delle risorse umane e strumentali
La pianificazione delle azioni è il nucleo fondante della predisposizione del piano. Il primo
elemento è rappresentato dalla previsione dell’impegno di risorse umane interne alla scuola. Si
definisce e si esplicita quanto non rientrante nelle normali funzioni di servizio con un ulteriore
effetto di carattere finanziario sia nel novero delle risorse interne ( docenti, personale ATA,
DS) sia di quelle esterne (consulenti, formatori, ecc.).Si procede,indi,alla determinazione delle
spese che la scuola intende sostenere per l’attuazione delle azioni descritte.
Tabella 6 - Descrivere l’impegno di risorse umane interne alla scuola
Figure
professionali
Docenti
Personale ATA
Ore
aggiuntive
presunte per
anno
Tipologia di
attività
3000 ore
1. Attività aggiuntive
Costo
previsto
per anno
57.000 euro
1. Fondi MIUR
2. Fondi europei
3. Fondi
provenienti da
privati
4. Donazioni
5. Sponsorizzazio
ni
13.000 euro
1. Fondi MIUR
2. Fondi europei
3. Fondi
provenienti da
privati
4. Donazioni
5. Sponsorizzazio
ni
funzionali all'insegnamento
2. Attività di docenza
3. Attività di progettazione e
organizzazione
1. Apertura pomeridiana 1000
della scuola
2. Attività nei laboratori
scientifici
3. Attività amministrativa
Fonte
finanziaria
Tabella 7 - Descrizione dell’impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola
e/o beni e servizi
Impegni finanziari per
tipologia di spesa
Impegno presunto triennale
Formatori
16.000 euro
Attrezzature
5000 euro
Fonte
finanziaria
1. Fondi MIUR
2. Fondi europei
3. Fondi provenienti da
privati
1. Fondi MIUR
2. Fondi europei
3. Fondi provenienti da
privati
Passo 2 - Definizione dei tempi di attuazione delle attività
In questa fase di progettazione e, anche ai fini del monitoraggio che accompagna i processi
attivati, è fondamentale definire una tempistica chiara dell’attuazione delle azioni pianificate. La
tabella di pianificazione, per questo motivo, si configura come una vera e propria “tabella di
marcia” da aggiornare in ogni momento, monitorando costantemente l’andamento del processo di
miglioramento.
Infine si ritiene necessario rilevare che le azioni previste potranno essere oggetto di modifiche in
itinere in funzioni di eventuali criticità che potranno emergere e/o di tempi di attuazione
Tabella 8 - Tempistica delle attività
Obiettivo 1
Costruzione di un
curricolo verticale in
accordo con le scuole del
territorio del primo ciclo,
con l'università e con il
mondo del lavoro.
Obiettivo 2
Attività
da
Costituzione di gruppi di progetto.
Febbraio 2016
Creazione di un percorso di verticalizzazione con le scuole
medie secondarie di primo grado del territorio per le
competenze trasversali.
Febbraio 2016
Formazione docenti:
flessibilità oraria e della
metodologia e didattica
a
Ottobre 2016
Percorso di verticalizzazione con l’Università per le
In corso
competenze trasversali (Progetto F2S con la Federico II, già in
atto, cfr. POF).
Giugno 2017
Percorsi alternanza Scuola-lavoro (già in atto, cfr. POF)
rispondenti alle esigenze e bisogni formativi degli alunni .
In corso
Giugno 2019
Progettazione di stage di lavoro, anche in lingua straniera .
Febbraio 2016
Giugno 2019
Attività
Costruzione curricolo sulla
progettazione didattica:
progettazione di moduli o
unità didattiche per il
Costituzione di
recupero e per il
potenziamento delle
dipartimento.
competenze.
Obiettivo 3
Pianificazione delle attività
Pianificazione delle attività
da
gruppi di lavoro all’interno di ciascun
a
Febbraio 2016
Elaborazione di moduli o unità didattiche per il recupero e per Febbraio 2016
il potenziamento delle eccellenze.
Ottobre 2016
Analisi delle competenze degli alunni anche mediante il
Progetto OCSE-PISA 500 (cfr. POF).
In corso
Giugno 2019
Studio e applicazione di forme di flessibilità nella
organizzazione del tempo scuola e della classe.
Febbraio 2016
Giugno 2019
Attività
Pianificazione delle attività
da
a
delle discipline; ricerca – Costituzione della banca dati delle professionalità presenti
azione; analisi dei risultati; nella scuola.
nuovi ambienti di
apprendimento.
Rilevazione dei bisogni formativi sulle tematiche previste.
Febbraio 2016
Giugno 2016
In corso
Giugno 2019
In corso
Giugno 2019
Attività di autoformazione e progettazione di scambi e
In corso
partenariati) per l’Implementazione dell’uso della piattaforma
e-Twinning.
Giugno 2019
Formazione dei docenti attraverso i progetti Erasmus+
Partenariati strategici tra scuole (già in atto, cfr. POF).
In corso
Giugno 2019
Formazione sugli strumenti e sulla didattica multimediale
applicate all’insegnamento e alla gestione online di
piattaforme e-learning.
In corso
Giugno 2019
Formazione sulla valutazione degli esiti degli alunni e analisi
dei dati.
Febbraio 2016
Giugno 2019
Formazione dei docenti sulle nuove metodologie didattiche,
ricerca-azione.
In corso
Giugno 2019
Formazione sulle diverse forme di flessibilità.
Ottobre 2016
Giugno 2017
Formazione metodologica e delle competenze in lingua
straniera nell’ottica CLIL.
Obiettivo 4
Attività
Pianificazione delle attività
Revisione, comprensione e
condivisione di omogenei
criteri nell'attribuzione del
Programmazione
voto di profitto e di
comportamento.
da
di riunioni periodiche dell’Interdipartimento In corso
finalizzate al monitoraggio costante dell’applicazione e della
condivisione della griglia di valutazione del comportamento.
Giugno 2019
Programmazione di riunioni periodiche dei dipartimenti
finalizzate al monitoraggio costante dell’applicazione e della
condivisione delle griglie di valutazione del profitto.
Giugno 2019
In corso
Organizzazione dell’attività di verifica dei test svolti per classi Settembre 2016
parallele corretti da parte del docente della stessa disciplina di
altra classe.
Obiettivo 5
Costruzione di ambienti di
apprendimento flessibili:
in aula, in laboratorio e
virtuali. Potenziamento
dell’uso dei laboratori.
a
Attività
Giugno 2019
Pianificazione delle attività
da
a
Partecipazione al Programma operativo nazionale “Per la
In corso
scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 20142020 relativo alla “Diffusione della società della conoscenza
nel mondo della scuola e della formazione e adozione di
approcci didattici innovativi” (già in atto, cfr. POF per quanto
riguarda il potenziamento del WIFI)
Giugno 2019
Organizzazione di ambienti di apprendimento online (blog, sito Febbraio 2016
web, piattaforme)
Giugno 2019
Potenziamento di ambienti di apprendimento online (blog, sito Febbraio 2016
web, piattaforme) anche attraverso la partecipazione a
Programmi europei, internazionali e nazionali
Giugno 2019
Organizzazione di almeno 4 classi 2.0 e almeno 2 classi 3.0
Giugno 2019
Settembre 2016
Obiettivo 6
Attività
Pianificazione delle attività
Riunioni con le famiglie
dedicate all’informazione e
alla condivisione dei
Creazione di “focus group” finalizzati
processi di valutazione
processi valutativi dell’Istituto
attuati dall’Istituto
da
alla disseminazione dei Febbraio 2016
a
Giugno 2019
3 - Programmazione del monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del
raggiungimento dell’obiettivo di processo
La scuola è invitata a mettere in atto operazioni periodiche di monitoraggio dello stato di
avanzamento e dei risultati raggiunti. Tali indicatori devono consentire una misurazione oggettiva
del cambiamento introdotto con le azioni messe in atto.
Sulla base dei risultati del monitoraggio sarà possibile un'analisi dei dati emersi da parte di tutte le
componenti della scuola e degli organi preposti.
Il monitoraggio del processo si differenzia dal monitoraggio degli esiti poiché è finalizzato a
rilevare se le azioni previste dalla scuola si stanno svolgendo in modo efficace.
La tabella che segue risulta un work in progress in quanto sarà sottoposta ad aggiornamento nei
periodi indicati sia per quanto attiene le ultime tre colonne sia per eventuali variazioni in itinere per le
date, gli indicatori e gli strumenti.
Le attività del monitoraggio periodico sarà a cura del nucleo di auto-valutazione dell'istituto che si
avvarrà della collaborazione del personale amministrativo e tecnico, coordinatori di classe, figure
strumentali, responsabili di progetto, componenti dell'interdipartimento per la raccolta dati. I dati
saranno tabulati e resi leggibili tramite grafici per l'analisi dei risultati.
TABELLA 9 - Monitoraggio delle azioni
Obiettivo 1
Costruzione di un
curricolo verticale in
accordo con le scuole
del territorio del
primo ciclo, con
l'università e con il
mondo del lavoro.
Azioni
Creazione di un
percorso di
verticalizzazione
con le scuole
medie secondarie
di primo grado del
territorio per le
competenze
trasversali
Percorso di
verticalizzazione
con l’Università
per le competenze
trasversali
(Progetto F2S con
la Federico II, già
in atto, cfr. POF).
Percorsi alternanza
Scuola-lavoro (già
in atto, cfr. POF)
rispondenti alle
esigenze e bisogni
formativi degli
alunni
Data di
rilevazione
Indicatori di
Strumenti di
monitoraggio del
misurazione
processo
Giugno 2016 Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
- 2017 - 2018
- 2019
Giugno 2016 Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
- 2017 - 2018
- 2019
Giugno 2016 Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
- 2017 - 2018
- 2019
Criticità
rilevate
Progressi
rilevati
Modifiche/
necessità di
aggiustamenti
Progettazione di
stage di lavoro,
anche in lingua
straniera
Obiettivo 2
Costruzione curricolo
sulla progettazione
didattica:
progettazione di
moduli o unità
didattiche per il
recupero e per il
potenziamento delle
competenze.
Azioni
Giugno 2016 Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
- 2017 - 2018
- 2019
Data di
rilevazione
Costituzione di
gruppi di lavoro
all’interno di
ciascun
dipartimento
Marzo 2016 Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Elaborazione di
moduli o unità
didattiche per il
recupero e per il
potenziamento
delle eccellenze
Analisi delle
competenze degli
alunni anche
mediante il
Progetto OCSEPISA 500 (cfr.
POF)
Ottobre di
ogni anno
Formazione docenti:
flessibilità oraria e
della metodologia e
didattica delle
discipline; ricerca –
azione; analisi dei
risultati; nuovi
ambienti di
apprendimento.
Azioni
Criticità
rilevate
Progressi
rilevati
Modifiche/
necessità di
aggiustamenti
Criticità
rilevate
Progressi
rilevati
Modifiche/
necessità di
aggiustamenti
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
La rilevazione Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
sarà effettuata
e analizzata
all'atto della
restituzione dei
dati da parte
dell'INVALSI
Studio e
Maggio di
applicazione di
ogni anno
forme di flessibilità
nella
organizzazione del
tempo scuola e
della classe
Obiettivo 3
Indicatori di
Strumenti di
monitoraggio del
misurazione
processo
Data di
rilevazione
Costituzione e
aggiornamento
annuale della
banca dati delle
professionalità
presenti nella
scuola
Rilevazione dei
bisogni formativi
sulle tematiche
previste
Giugno di
ogni anno
Formazione
metodologica e
delle competenze
in lingua straniera
nell’ottica CLIL
Maggio di
ogni anno
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Indicatori di
Strumenti di
monitoraggio del
misurazione
processo
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Settembre di Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
ogni anno
Attività di
Maggio di
autoformazione e
ogni anno
progettazione di
scambi e
partenariati) per
l’Implementazione
dell’uso della
piattaforma eTwinning
Formazione dei
Maggio di
docenti attraverso i
ogni anno e/o
progetti Erasmus+
al termine di
Partenariati
strategici tra scuole ogni progetto
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
(già in atto, cfr.
POF)
Formazione sugli Al termine di
strumenti e sulla
ogni progetto
didattica
multimediale
applicate
all’insegnamento e
alla gestione online
di piattaforme elearning
Formazione sulla
valutazione degli
esiti degli alunni e
analisi dei dati
Al termine di Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
ogni progetto
Formazione dei
Al termine di
docenti sulle nuove
ogni progetto
metodologie
didattiche, ricercaazione
Formazione sulle
diverse forme di
flessibilità
Obiettivo 4
Revisione,
comprensione e
condivisione di
omogenei criteri
nell'attribuzione del
voto di profitto e di
comportamento.
Azioni
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Al termine di Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
ogni progetto
Data di
rilevazione
Programmazione Gennaio di riunioni
Giugno di
periodiche
dell’Interdipartime ogni anno
nto finalizzate al
monitoraggio
costante
dell’applicazione e
della condivisione
della griglia di
valutazione del
comportamento
Programmazione di Gennaio e
riunioni periodiche
settembre di
dei dipartimenti
ogni anno
finalizzate al
monitoraggio
costante
dell’applicazione e
della condivisione
delle griglie di
valutazione del
profitto
Organizzazione
Maggio di
dell’attività di
ogni anno
verifica e
valutazione dei
test svolti per classi
parallele corretti da
parte del docente
della stessa
disciplina di altra
classe
Indicatori di
Strumenti di
monitoraggio del
misurazione
processo
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Criticità
rilevate
Progressi
rilevati
Modifiche/
necessità di
aggiustamenti
Obiettivo 5
Azioni
Data di
rilevazione
Indicatori di
Strumenti di
monitoraggio del
misurazione
processo
Partecipazione al Giugno di
Costruzione di
Programma
ambienti di
ogni anno
operativo nazionale
apprendimento
“Per la scuola –
flessibili: in aula, in
laboratorio e virtuali. competenze e
ambienti per
Potenziamento
dell’uso dei laboratori. l’apprendimento”
2014-2020 relativo
alla “Diffusione
della società della
conoscenza nel
mondo della scuola
e della formazione
e adozione di
approcci didattici
innovativi” (già in
atto, cfr. POF per
quanto riguarda il
potenziamento del
WIFI)
Organizzazione di Giugno di
ambienti di
ogni anno
apprendimento
online (blog, sito
web, piattaforme)
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Potenziamento di Giugno di
ambienti di
ogni anno
apprendimento
online (blog, sito
web, piattaforme)
anche attraverso la
partecipazione a
Programmi
europei,
internazionali e
nazionali
Organizzazione di Giugno di
almeno 4 classi 2.0
ogni anno
e almeno 2 classi
3.0
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Obiettivo 6
Riunioni con le
famiglie dedicate
all’informazione e alla
condivisione dei
processi di valutazione
attuati dall’Istituto
Azioni
Data di
rilevazione
Creazione di
Giugno e
“focus group” Ottobre di
finalizzati alla ogni anno
disseminazione e
condivisione dei
processi
valutativi
dell’Istituto
Criticità
rilevate
Progressi
rilevati
Modifiche/
necessità di
aggiustamenti
Progressi
rilevati
Modifiche/
necessità di
aggiustamenti
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Indicatori di
Strumenti di
monitoraggio del
misurazione
processo
Vedi tabella 3 Vedi tabella 3
Criticità
rilevate
SEZIONE 4 - Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del piano di miglioramento
1 - Valutazione dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV
Per verificare se il piano ha prodotto gli effetti programmati sarà svolta una valutazione
sull’andamento complessivo del Piano di Miglioramento con frequenza annuale, evitando di
procrastinare il controllo alla fase conclusiva del percorso. Una valutazione periodica in itinere,
infatti, consente di comprendere se la pianificazione è efficace o se,invece,occorre introdurre
modifiche o/e integrazioni per il raggiungimento dei traguardi triennali.
Rispetto a quanto indicato nel RAV sono stati modificati alcuni risultati attesi.
Compito del Nucleo Interno di Valutazione sarà quello di valutare l’andamento del Piano di
Miglioramento per ciascuna delle priorità individuate a cui sono stati associati i rispettivi traguardi
(Sezione 5 del RAV).
Tabella 10 - La valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI
Priorità 1 - Risultati scolastici
Esiti degli
studenti
(dalla sez.
5 del RAV)
Migliorare i
risultati
scolastici nei
due assi:
linguistico e
matematico.
Traguardo
(dalla sez.
5 del RAV)
Data
rilevazione
Indicatori
scelti
Risultati
attesi
Risultati
riscontrat
i
Differenz
a
Diminuzione Giugno 2016 - alunni con
Diminuzione
tasso
- 2017 - 2018 giudizio
di almeno del
sospensione
- 2019
sospeso nei due 30% per ogni
giudizio negli
assi: linguistico indirizzo di
assi linguistico
e matematico studio.
e matematico
- alunni non
ammessi alla
classe
successiva
Ridurre la
Riduzione
Giugno 2016 Alunni che
percentuale dei trasferimenti in - 2017 - 2018 chiedono il
trasferimenti in uscita e di
- 2019
nulla osta o
uscita e tasso di abbandono in
abbandonano
abbandono
corso d'anno
in itinere
Riduzione di
almeno del
25%
Priorità 2 - Risultati nelle prove standardizzate nazionali
Considerazioni
critiche e
proposte di
integrazione e/o
modifica
Esiti degli
studenti
(dalla sez.
5 del RAV)
Diminuire la
varianza tra le
classi nei
risultati nelle
prove
standardizzate
nazionali nelle
competenze di
base:
MatematicaItaliano.
Traguardo
(dalla sez.
5 del RAV)
Data
rilevazione
Indicatori
scelti
Avvicinarsi alla Maggio 2016 - Esiti delle
media
- 2017 - 2018 prove
provinciale e - 2019
INVALSI
ridurre la
varianza tra le
classi
Risultati
attesi
Risultati
riscontrati
Differenza
Considerazioni
critiche e
proposte di
integrazione e/o
modifica
Diminuire
di almeno
3 punti lo
scostament
o dalla
media
nazionale
Priorità 3 - Risultati a distanza
Esiti degli
studenti
(dalla sez.
5 del RAV)
Traguardo
(dalla sez.
5 del RAV)
Data
rilevazio
ne
Migliorare la Intraprendere Giugno e
performance uno stretto
Ottobre
del successo
confronto con 2016 formativo
l'Università per 2017 universitario e una formazione 2018 diminuire la
didattica2019
percentuale
metodologica
degli abbandoni condivisa sulle
universitari.
competenze
strategiche.
Indicatori
scelti
- Iscritti ai
corsi di
laurea
-Abbandono
degli studi
Risultati
attesi
Risultati
riscontrati
Differenz
a
Considerazioni
critiche e
proposte di
integrazione e/o
modifica
- Aumento del
20% di alunni
che si iscrivono
in percorsi
universitari
- Diminuzione
del 20% del
tasso di
abbandono
degli studi
dopo l'Esame
di Stato
2 - Descrizione dei processi di condivisione del piano all’interno della scuola
Il Piano di Miglioramento messo in atto è efficace se coinvolge la comunità scolastica nella sua
globalità circa le azioni pianificate. Il Nucleo di valutazione svolge un compito di progettazione,
coordinamento e valutazione; è pertanto necessario programmare le modalità con cui tutta
l’organizzazione prenderà parte attivamente al suo sviluppo. E’ auspicabile anche che il processo,
così attivato, incida sul miglioramento del clima e delle relazioni interne.
Tabella 11 - Condivisione interna dell’andamento del Piano di Miglioramento
Strategie di condivisione del PdM all’interno della
scuola
Momenti di
condivisione
interna
Persone coinvolte
Strumenti
Riunioni dipartimentali
Docenti di tutte le discipline Somministrazioni
Riunioni interdipartimentali
Docenti coordinatori di
dipartimento
Considerazioni
nate dalla
condivisione
di schede e
questionari auto- valutativi periodici
circa il monitoraggio delle azioni
intraprese ad inizio anno scolastico
per il raggiungimento degli obiettivi
prefissati.
Raccolta dati, analisi e sintesi da
quanto emerso dalle schede auto
valutative dei singoli dipartimenti.
Incontri periodici allargati alle Docenti, genitori e studenti
componenti genitori e studenti
Somministrazioni di questionari circa
l’effettiva realizzazione del piano di
miglioramento intrapreso. Tali dati
saranno raccolti ed elaborati dal
gruppo di autovalutazione e analizzati
in sede di Collegio Docenti e
Consiglio d'Istituto.
Nucleo Autovalutazione
Docenti componenti del
nucleo
Raccolta dati, elaborazione e sintesi
da quanto emerso dai rapporti di
monitoraggio.
Elaborazione
del
rapporto che sarà analizzato in sede
di Collegio Docenti e Consiglio
d'Istituto.
Riunioni del Consiglio di
Istituto
Membri eletti del Consiglio di Formulazione di proposte aggiuntive
da rimandare al gruppo preposto al
Istituto
Consigli di classe
I docenti che ne fanno parte e
i rappresentanti di genitori e
alunni
Il dialogo all'interno del Consiglio è
momento fondamentale per la
condivisione degli strumenti
metodologico-didattici adottati.
Formulazione proposte da parte del
Consiglio di classe allargato a tutte le
componenti
Collegio Docenti
Tutti i docenti
Il dialogo all'interno del Collegio è
momento fondamentale per la scelta e
condivisione degli strumenti
metodologico-didattici e delle
strategie nonchè per l'analisi dei dati
che portino ad attenta riflessione sulle
scelte e strategie.
Rav e PTOF
Nota: Per la voce “Considerazione nate dalla condivisione” non è possibile procedere attualmente alla
compilazione ma sarà oggetto di studio in un'ottica di work in progress.
3 - Descrizione delle modalità di diffusione dei risultati del PdM sia all’interno sia all’esterno
dell’organizzazione scolastica
Al fine di avviare processi di diffusione e di trasparenza è importante che i contenuti e i risultati del
Piano di Miglioramento siano condivisi all’interno e all’esterno della scuola con tutti gli
stakeholders che potrebbero essere interessati alla vita della comunità scolastica.
Tabelle 12 e 13 - Le azioni di diffusione dei risultati interne ed esterne
alla scuola
Strategie di diffusione dei risultati del PdM all’interno della
scuola
Metodi/Strumenti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
1.
2.
3.
Destinatari
Consigli di Classe;
Personale Docente
Riunioni dipartimentali;
Personale ATA
Riunioni interdipartimentali;
Collegio dei Docenti;
Focus group tematici;
Pubblicazione sul Sito Web della
Scuola;
Diffusione tabelle attraverso posta
elettronica.
Consigli di Classe allargati alla
Studenti
componente dei Rappresentanti;
Seminari con i componenti del
Comitato studentesco;
Pubblicazione Sito Web della scuola.
Tempi
Marzo 2016/Giugno 2016;
Dicembre 2016/Marzo
2017/Giugno 2017;
Dicembre 2017/Marzo
2018/Giugno 2018.
Marzo 2016/Giugno 2016;
Dicembre 2016/Marzo
2017/Giugno 2017;
Dicembre 2017/Marzo
2018/Giugno 2018.
Azioni di diffusione dei risultati del PdM all’esterno
Metodi/Strumenti
1. Consigli di Classe allargati
alla componente dei
rappresentanti genitori e
alunni
2. Focus group tematici con
rappresentanza scelta a
campione;
3. Pubblicazione periodica sul
Sito Web della Scuola.
1. Focus group tematici;
2. Seminari di studio;
3. Pubblicazione Sito Web
della Scuola.
Destinatari delle azioni
Famiglie
Tempi
Marzo 2016/Giugno 2016;
Dicembre 2016/Marzo
2017/Giugno 2017;
Dicembre 2017/Marzo
2018/Giugno 2018.
1. Scuole 1° Ciclo del
Marzo 2016/Giugno 2016;
territorio;
Dicembre 2016/Marzo
2. Università;
2017/Giugno 2017;
3. Enti territoriali afferenti Dicembre 2017/Marzo
alla Municipalità (ASL- 2018/Giugno 2018.
Uffici SocialiAssessorato alle
Politiche Scolastiche)
4 - Descrizione delle modalità di lavoro del Nucleo di valutazione
Affinchè l’attività elaborata dal Nucleo di valutazione diventi risorsa condivisa dall’intera
comunità scolastica e si configuri quale strumento valido in un’ottica di crescita della cultura del
miglioramento continuo, è necessaria la produzione della documentazione del lavoro svolto.
Pertanto il Nucleo avrà il compito di monitorare l'intero Piano, predisporre la documentazione che
accompagnerà i processi attivati e fornire ausilio e supporto per la lettura e l'analisi dei dati
emersi, operazione, quest’ultima, finalizzata ad attivare eventuali azioni di modifica e/o correttive
in itinere.
Tabella 14 - Composizione del Nucleo di valutazione
Nome
Ruolo
Concetta De Iuliis
Dirigente Scolastico
Michelina Maddalena Ciotta
Responsabile progettazione
Componente Nucleo Autovalutazione
Ciro De Rosa
Coordinatore Dip. Lingue straniere
Componente Nucleo di Autovalutazione
Luigi Petricciolla
Responsabile Sito Web
Componente Nucleo di Autovalutazione
Alessandra Scamardella
Coordinatrice Dip. Lettere
Componente Nucleo di Autovalutazione
15 - Caratteristiche del percorso svolto
15.1. Sono coinvolti genitori, studenti o altri membri della comunità scolastica, in qualche
fase del Piano di Miglioramento? (collegata a 15.2)
X Sì □ No
15.2 Se sì chi è stato coinvolto?
X Genitori
X Studenti: Rappresentanti degli studenti in Consiglio di IstitutoClassi quinte
□ Altri membri della comunità scolastica (specificare quale):……………………………….
15.3 La scuola si è avvalsa di consulenze esterne? (collegata a 15.4)
□ Sì X No
15.4 Se sì da parte di chi?
□ INDIRE
□ Università (specificare quale):……………………………….
□ Enti di Ricerca (specificare quale):……………………………….
□ Associazioni culturali e professionali (specificare quale):……………………………….
□ Altro (specificare):………………………………..
15.5 Il Dirigente è stato presente agli incontri del Nucleo di valutazione nel percorso di
Miglioramento?
X Sì
□ No
15.6. Il Dirigente ha monitorato l’andamento del Piano di Miglioramento?
X Sì
□ No
11.6 Allegato 6.
PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017
A. Percorsi per le Classi Terze del Liceo Scientifico tradizionale e delle Scienze
Applicate
asse scientifico / tecnologico
CONVENZIONE
ATTIVITÀ
OSPITANTE
CNR IAMC
DASIR - TECH
PERCORSO
ASL
Tematiche inerenti
le scienze del mare
segnatamente ad
aspetti di biologia,
chimica, fisica e
geologia ed a studi
sulle risorse
rinnovabili e sulle
tecnologie marine.
Web Marketing
ARABA
FENICE
Esperto in
marketing on line
TOUR FORM
Apprendista
giornalista /
realizzazione di un
giornale e/o
telegiornale
ORE
80
80
60
60
TUTOR
ESTERNO
Dott.
Fancesco
Buonocunto
Ing. Salvatore
Rullo
Dott. Domenico
Sannino
TOUR FORM
ATTIVITÀ
Introduzione alla ricerca
scientifica multidisciplinare
applicata alla risorsa mare ;
sicurezza e qualità nella ricerca;
rendicontazione tecnicoamministrativa; attività di
laboratorio di sedimentologia e di
laboratorio di geochimica; attività
di acquisizione del dato geologico
e del dato geofisico; attività di
elaborazione e gestione
informatizzata del dato;
restituzione del dato.
Ciclo di vita del software &
Project Management;
Tutela legale del software e diritti
d'autore; Web Marketing;
Marketing tradizionale e 2.0;
Social Media Marketing;
Pubblicità sui Social App Store,
Facebook Adv; Twitter Adv;
Google Adwords; Web Writing;
Blog.
Promuovere un’azienda online
anche attraverso la piattaforma
online.
Come si realizza un giornale;
attività di redazione e di
conferenza stampa presso gli studi
dell’emittente televisiva JULIE
ITALIA
B. Percorsi per le Classi Terze del Liceo Linguistico
asse lingue – linguaggi - comunicazione
CONVENZIONE
ATTIVITÀ
OSPITANTE
COMUNE DI
NAPOLI
FAI – Fondo per l’
Ambiente Italiano
PERCORSO
ASL
Promozione e
comunicazione
museale – Redazione
di testi didattici
corredati da
traduzioni in lingua
straniera (inglese e/o
francese e/o
spagnolo) che
saranno inseriti sul
sito web dell’Istituto
Promozione e
comunicazione
museale – Redazione
di testi didattici
corredati da
traduzioni in lingua
straniera (inglese)
che saranno inseriti
sul sito web
dell’Istituto
ORE
80
60
TUTOR
ESTERNO
Assessorato
all’Istruzione,
alla Cultura e al
Turismo
Dott.ssa Grazia
De Marinis
ARABA FENICE
Orientatore turistico
60
Dott. Domenico
Sannino
MUSEO
DIOCESANO
Promozione e
comunicazione
museale – Redazione
di testi didattici
corredati da
traduzioni in lingua
straniera (inglese e/o
francese e/o
spagnolo) che
75
Dott.ssa Carmen
De Rosa
ATTIVITÀ
Formazione
storico-artistica finalizzata a
sviluppare un elevato livello
di comunicazione con il
pubblico; organizzare eventi
per la promozione del sito;
come analizzare un
territorio per disegnare
un’offerta turistica e creare
flussi turistici.
Formazione
storico-artistica finalizzata a
sviluppare un elevato livello
di comunicazione con il
pubblico; organizzare eventi
per la promozione del sito;
come analizzare un
territorio per disegnare
un’offerta turistica e creare
flussi turistici.
Come analizzare un
territorio per disegnare
un’offerta turistica, creare
flussi turistici, sviluppare un
elevato livello di
comunicazione con il
pubblico; organizzare eventi.
Formazione
storico-artistica finalizzata a
sviluppare un elevato livello
di comunicazione con il
pubblico; organizzare eventi
per la promozione del sito;
come analizzare un
territorio per disegnare
un’offerta turistica e creare
saranno inseriti sul
sito web dell’Istituto
GRUPPO
ARCHEOLOGICO
Archivio storico
MIBACT –
Ministeri dei Beni
e delle Attività
culturali e del
Turismo
Istituto per la
Grafica
Promozione e
comunicazione
museale – Redazione
di testi didattici
corredati da
traduzioni in lingua
straniera (inglese e/o
francese e/o
spagnolo) che
saranno inseriti sul
sito web dell’Istituto
Schedatura
informatizzata degli
atti di stato civile,
digitalizzati e messi
in rete dalla società
Family Search (anche
in L2)
flussi turistici.
60
70
Dott. Marco
Giglio
Dott.ssa Marina
Azzinnari
Come analizzare un
territorio per disegnare
un’offerta turistica e creare
flussi turistici;
formazione storico artistica finalizzata a
sviluppare un elevato livello
di comunicazione con il
pubblico; organizzare eventi
per la promozione del sito.
Family Search Indexing è
un sistema internazionale
che consente l’inserimento
di dati in DB, liberamente
consultabili on line in
preziosi documenti
genealogici utili a scoprire la
storia dei propri antenati.
C. Percorsi per le Classi Terze del Liceo delle Scienze Umane
asse sociale
CONVENZIONE
ATTIVITÀ
OSPITANTE
PERCORSO
ASL
DASIR - TECH
Social Media
COMUNE DI
Promozione e
comunicazione
museale
ORE
80
80
TUTOR
ESTERNO
Ing. Salvatore
Rullo
Assessorato
all’Istruzione e
alla Cultura
ATTIVITÀ
Social Media Marketing;
Pubblicità sui Social App
Store ,
Facebook Adv;
Twitter Adv;
Google Adwords;
Web Writing;
Blog.
Attività di promozione
del patrimonio museale
organizzate per le scuole
NAPOLI
MAESTRI DI
STRADA
LUDOTECA
CITTADINA
DEL COMUNE
DI NAPOLI
dell’infanzia comunali.
Processi sociali e
di cittadinanza
Processi sociali e
di cittadinanza
80
80
Dott. Cesare
Moreno
Dott.ssa
Gabriella De Seta
Didattica dell’
organizzazione di
laboratori territoriali ,
dedicati all'educazione e
alla cittadinanza attiva,
all’inclusione.
Didattica dell’
organizzazione di
laboratori territoriali ,
dedicati all'educazione e
alla cittadinanza attiva,
all’inclusione.
D. Percorsi per le Classi Quarte del liceo Scientifico tradizionale e delle Scienze
Applicate
asse scientifico – tecnologico
CONVENZIONE
ATTIVITÀ
OSPITANTE
CNR - IAMC
PERCORSO
ASL
Tematiche
inerenti le
scienze del mare
segnatamente ad
aspetti di
biologia,
chimica, fisica e
geologia ed a
studi sulle
risorse
rinnovabili e
sulle tecnologie
marine
ORE
80
TUTOR
ESTERNO
Dott. Francesco
Buonocunto
ATTIVITÀ
Introduzione alla ricerca
scientifica
multidisciplinare
applicata alla risorsa mare
;
sicurezza e qualità nella
ricerca;
rendicontazione tecnicoamministrativa;
attività di laboratorio di
sedimentologia e di
laboratorio di geochimica;
attività di acquisizione
del dato geologico e del
dato geofisico; attività di
elaborazione e gestione
informatizzata del dato;
restituzione del dato.
Studio delle
caratteristiche
CNR
fondamentali dei
BIOTECNOLOGIE viventi e dello
sviluppo delle
biotecnologie
nei settori della
salute umana,
dell’agricoltura e
dell’industria.
80
Dott.ssa Anna Di
Gilio
Attività di laboratorio di
genetica e attività di
laboratorio di biologia
molecolare.
E. Percorsi per le Classi Quarte del Liceo Linguistico
asse lingue – linguaggi – comunicazione
CONVENZIONE
ATTIVITÀ
OSPITANTE
COMUNE DI
NAPOLI
MUSEO
DIOCESANO
PERCORSO
ASL
Promozione e
comunicazione
museale –
Redazione di
testi didattici
corredati da
traduzioni in
lingua straniera
(inglese e/o
francese e/o
spagnolo) che
saranno inseriti
sul sito web
dell’Istituto
Promozione e
comunicazione
museale –
Redazione di
testi didattici
corredati da
traduzioni in
lingua straniera
(inglese e/o
ORE
80
75
TUTOR
ESTERNO
Assessorato
all’Istruzione e
alla Cultura
Dott.ssa Carmen
De Rosa
ATTIVITÀ
Formazione
storico-artistica
finalizzata a sviluppare un
elevato livello di
comunicazione con il
pubblico; organizzare
eventi per la promozione
del sito;
come analizzare un
territorio per disegnare
un’offerta turistica e
creare flussi turistici.
Formazione
storico-artistica
finalizzata a sviluppare un
elevato livello di
comunicazione con il
pubblico; organizzare
eventi per la promozione
del sito;
come analizzare un
francese e/o
spagnolo) che
saranno inseriti
sul sito web
dell’Istituto
territorio per disegnare
un’offerta turistica e
creare flussi turistici.
F. Percorsi per le Classi Quarte del Liceo delle Scienze Umane
asse sociale
CONVENZIONE
ATTIVITÀ
OSPITANTE
DASIR - TECH
COMUNE DI
NAPOLI
PERCORSO
ASL
Social media
Promozione e
comunicazione
museale
ORE
80
80
TUTOR
ESTERNO
Ing. Salvatore
Rullo
Assessorato all’
Istruzione e alla
Cultura
ATTIVITÀ
Social Media Marketing;
Pubblicità sui Social App
Store, Facebook Adv;
Twitter Adv;
Google Adwords;
Web Writing;
Blog.
Attività di promozione
del patrimonio museale
organizzate per le scuole
dell’infanzia comunali.
I tutor interni per l’organizzazione e la realizzazione dei percorsi di alternanza scuola
lavoro saranno individuati in seno al consiglio delle classi interessate e- preferibilmente- della
disciplina attinente.
Nei consigli che ne risulteranno privi, saranno impiegati quei docenti che si renderanno
disponibili all’attività di tutoraggio.
11.7 Allegato 7.
SINTESI RIEPILOGATIVA ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO AL GIORNO 21.10.2016
Le attività di seguito sintetizzate si intendono modulari: una prima fase di lavoro è stata
progettata per il primo trimestre (mesi di ottobre-dicembre); la fase successiva è ipotizzata per il
pentamestre (gennaio-maggio) con possibilità di modifiche e variazione di percorso in fieri. Le
schede dettagliate delle attività progettuali saranno successivamente allegate al Ptof.
Discipline
Matematica
Docenti
Beneduce,
Falvo
Classi
Prime classi del
liceo scientifico e
tecnologico
Terze classi del
liceo scientifico e
tecnologico
Inglese
Tipologia di
attività
Attività di
recupero per
alunni con
difficoltà
emerse nella
prima verifica
Attività di
recupero per
classi, per gli
alunni con gravi
carenze
segnalati dai
docenti
curricolari;
Sportello
didattico su
prenotazione
Cavallaro,
Napolitano,
Plastina
Prime e seconde
classi del liceo
scientifico e
scienze umane
Attività di
recupero per
alunni con
difficoltà
emerse nella
prima verifica *
Cavallaro,
Classi del triennio
Sportello
* Attività da
svolgersi fino
alla fine del
trimestre. Da
gennaio tale
attività di
supporto sarà
rivolta al primo
biennio di TUTTI
GLI INDIRIZZI e
delle classi (liceo
linguistico e
scienze umane)
che necessitano
di ulteriori
recuperi e
approfondimenti
Napolitano,
Plastina
Francese
Francese
Scienze
Napolitano
(in possesso
di
abilitazione
A246)
Plastina (in
possesso di
abilitazione
A246)
di tutti gli indirizzi
1CL, 2 CL
4CL,5CL*
2CL**
5AL,5BL,5CL**
Gragnano
Prime classi del
liceo scientifico e
tecnologico
Basile
Prime classi del
liceo scientifico e
tecnologico
didattico in
orario
curricolare su
prenotazione
Insegnamento
della disciplina
fino a nomina
del docente
avente diritto
Insegnamento
della disciplina
fino a nomina
docente
dell’USR;
potenziamento
finalizzato al
rafforzamento
delle
competenze
scritte e orali in
vista dell’Esame
di Stato
-Sportello
didattico in
orario
extracurricolare
su segnalazione
alunni dei
docenti
curricolari
-Sportello
didattico in
orario
curricolare su
prenotazione
alunni
-Attività
laboratoriale di
compresenza
nella classe 1at
-Potenziamento
per classe intera
segnalata dal
docente
curricolare
Recupero
extracurricolare
per classe intera
*ore di le lezione
**ore di
conversazione
Diritto
Parlato
Classi prime liceo
scientifico,
linguistico e
tecnologico
Classi seconde
liceo scientifico,
linguistico e
tecnologico
Scienze
motorie e
sportive
Caniello
Classi del biennio:
1al, 1at, 1as, 1b,
1bs, 1c, 1cl, 1ct,
2b, 2bl, 2bs
Classi del triennio
Arte*
Avolio
segnalata dal
docente
curricolare;
attività
laboratoriale
progetto
Erasmus;
potenziamento
classi terze e
quarte liceo
scientifico
Modulo
‚Educare alla
convivenza‛,
laboratorio di
cittadinanza e
costituzione
Modulo
‚Educare alla
pace‛
laboratorio di
cittadinanza e
costituzione
-Attività utili
per controllare
ansia e
aggressività
-Attività per
migliorare il
rispetto delle
regole e per
favorire la
socializzazione
attraverso
discipline
specifiche.
Attività per
migliorare le
proprie abilità
sportive
attraverso
discipline
specifiche
-Partecipazione
ai progetti FAI
in sinergia con
il docente
referente .
-Eventuale
*Progetto
attività in via di
definizione
tutoraggio
alternanza
scuola-lavoro
legate al settore
archeologico e
storico-artistico.
-Partecipazione
progetti
Gruppo
archeologico
napoletano.
-Sportello
didattico
Filosofia e
Storia*
Gravina
Classi del triennio
di tutti gli indirizzi
Potenziamento
classi quinte e
preparazione
Esami di stato
(tema storico;
saggio storicopolitico);
tutoraggio e
organizzazione
di incontri,
lezioni e
conferenze in
collaborazione
con i principali
Istituti
universitari ed
Enti di ricerca;
organizzazione
cineforum
interno su
tematiche
inerenti alle
discipline in
oggetto;
sportello
didattico.
* Progetto
attività in via di
definizione