Norme di attuazione

Transcript

Norme di attuazione
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
SOMMARIO
SOMMARIO1
TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI .......................................................... 4
ART.
ART.
ART.
ART.
1
2
3
4
–
–
–
–
APPLICAZIONE DEL P.P. ................................................................................ 4
FINALITÀ DEL P.P. ........................................................................................ 4
OBIETTIVI GENERALI DEL P.P. ....................................................................... 4
APPLICAZIONE DELLE NORME E RAPPORTI TRA NORME DI ATTUAZIONE E
REGOLAMENTO EDILIZIO............................................................................... 4
ART. 5 – DURATA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO ...................................................... 5
ART. 6 – ELABORATI DI PIANO.................................................................................... 5
ART. 7 - DESTINAZIONE DEGLI IMMOBILI NELLA ZONA STORICA.................................... 5
TITOLO II – MODALITA’ E CATEGORIE DI INTERVENTO PER IL RECUPERO DEL
PATRIMONIO EDILIZIO .............................................................. 6
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
8 – INTRODUZIONE ALLA MANUTENZIONE............................................................ 6
9 – MODALITÀ DI INTERVENTO E UNITÀ MINIMA D’INTERVENTO............................. 6
10 – CATEGORIE DI INTERVENTO ........................................................................ 7
11 – MANUTENZIONE ORDINARIA........................................................................ 7
12 – MANUTENZIONE STRAORDINARIA ................................................................ 8
13 – RESTAURO CONSERVATIVO ....................................................................... 10
14 – RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ................................................................... 11
15 – DEMOLIZIONE SENZA RICOSTRUZIONE....................................................... 12
16 – RICOSTRUZIONI DI RUDERI....................................................................... 13
TITOLO III – TIPOLOGIE STORICHE ........................................................... 13
ART. 17 – ELENCO DELLE TIPOLOGIE STORICHE ......................................................... 13
TITOLO IV – SALVAGUARDIA DEI CARATTERI ARCHITETTONICI E
COSTRUTTIVI NELL’EDIFICATO STORICO DI LANUSEI: CRITERI
GENERALI E MODALITA’ PER L’ESECUZIONE DELLE OPERE ........ 23
ART. 18 – CRITERI GENERALI PER L’ESECUZIONE DELLE OPERE ................................... 23
ART. 19 – INTERVENTI SULLA TIPOLOGIA STORICA..................................................... 24
ART. 19.1 – CASA MONO-PLURICELLULARE........................................................................
ART. 19.1.1 – INTERVENTI SUL PARAMENTO MURARIO ...............................................
ART. 19.1.2 – INTERVENTI SUI SOLAI INTERMEDI......................................................
ART. 19.1.3 – INTERVENTI SUI SOLAI DI COPERTURA.................................................
ART. 19.1.4 – INTERVENTI SULLE APERTURE FINESTRATE ...........................................
ART. 19.1.5 – INTERVENTI SUI PORTONI ..................................................................
ART. 19.1.6 – INTERVENTI SULLE BALCONATE...........................................................
ART. 19.1.7 – INTERVENTI SULLE SCALE ESTERNE .....................................................
ART. 19.2 – CASA ISOLATA .............................................................................................
ART. 19.2.1 – INTERVENTI SUL PARAMENTO MURARIO ...............................................
ART. 19.2.2 – INTERVENTI SUI SOLAI INTERMEDI......................................................
ART. 19.2.3 – INTERVENTI SUI SOLAI DI COPERTURA.................................................
ART. 19.2.4 – INTERVENTI SULLE APERTURE FINESTRATE ...........................................
ART. 19.2.5 – INTERVENTI SUI PORTONI ..................................................................
ART. 19.2.6 – INTERVENTI SULLE BALCONATE...........................................................
ART. 19.2.7 – INTERVENTI SULLE SCALE ESTERNE .....................................................
ART. 19.3 – CASA MONOFAMILIARE..................................................................................
ART. 19.3.1 – INTERVENTI SUL PARAMENTO MURARIO ...............................................
ART. 19.3.2 – INTERVENTI SUI SOLAI INTERMEDI......................................................
ART. 19.3.3 – INTERVENTI SUI SOLAI DI COPERTURA.................................................
ART. 19.3.4 – INTERVENTI SULLE APERTURE FINESTRATE ...........................................
ART. 19.3.5 – INTERVENTI SUI PORTONI ..................................................................
ART. 19.3.6 – INTERVENTI SULLE BALCONATE...........................................................
ART. 19.3.7 – INTERVENTI SULLE SCALE ESTERNE .....................................................
ART. 19.4 – CASA PADRONALE PLURIFAMILIARE.................................................................
ART. 19.5 – CASA A SCHIERA..........................................................................................
ART. 19.5.1 – INTERVENTI SUL PARAMENTO MURARIO ...............................................
ART. 19.5.2 – INTERVENTI SUI SOLAI INTERMEDI......................................................
ART. 19.5.3 – INTERVENTI SUI SOLAI DI COPERTURA.................................................
24
24
26
27
28
29
30
31
32
32
34
35
37
38
39
39
40
40
42
44
46
47
48
50
50
50
50
53
54
1
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ART. 19.5.4 – INTERVENTI SULLE APERTURE FINESTRATE ...........................................
ART. 19.5.5 – INTERVENTI SUI PORTONI ..................................................................
ART. 19.5.6 – INTERVENTI SULLE BALCONATE...........................................................
ART. 19.5.7 – INTERVENTI SULLE SCALE ESTERNE .....................................................
ART. 19.6 – CASA A TORRE.............................................................................................
ART. 19.6.1 – INTERVENTI SUL PARAMENTO MURARIO ...............................................
ART. 19.6.2 – INTERVENTI SUI SOLAI INTERMEDI......................................................
ART. 19.6.3 – INTERVENTI SUI SOLAI DI COPERTURA.................................................
ART. 19.6.4 – INTERVENTI SULLE APERTURE FINESTRATE ...........................................
ART. 19.6.5 – INTERVENTI SUI PORTONI ..................................................................
ART. 19.6.6 – INTERVENTI SULLE BALCONATE...........................................................
ART. 19.7 – PALAZZO.....................................................................................................
ART. 19.7.1 – INTERVENTI SUL PARAMENTO MURARIO ...............................................
ART. 19.7.2 – INTERVENTI SUI SOLAI INTERMEDI......................................................
ART. 19.7.3 – INTERVENTI SUI SOLAI DI COPERTURA.................................................
ART. 19.7.4 – INTERVENTI SULLE APERTURE FINESTRATE ...........................................
ART. 19.7.5 – INTERVENTI SUI PORTONI ..................................................................
ART. 19.7.6 – INTERVENTI SULLE BALCONATE...........................................................
ART. 19.8 – EDIFICAZIONE RECENTE................................................................................
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
20 –
21.1
21.2
22 –
23 –
24 –
25 –
26 –
27 –
28 –
29 –
57
57
58
60
61
61
63
64
66
67
68
68
69
71
73
75
75
76
77
PARCHEGGI ............................................................................................. 78
– ORTI URBANI ........................................................................................ 79
– AREE LIBERE ......................................................................................... 79
“IS FORTISI” - MURI A SECCO.................................................................... 80
FONTANE ................................................................................................. 80
VEGETAZIONE .......................................................................................... 80
“S’IMBRAGU” - PERGOLE ........................................................................... 80
“S’IMPREDAU” - PAVIMENTAZIONE STRADALI E SCALINATE........................... 81
SEDILI .................................................................................................... 81
CANNE FUMARIE, COMIGNOLI E TORRINI ESALATORI ................................... 81
OPERE IN METALLO................................................................................... 82
TITOLO V – DECORO E ARREDO URBANO .................................................... 82
ART.
ART.
ART.
ART.
30
31
32
33
–
–
–
–
INSEGNE IN GENERE................................................................................. 82
TENDE E CAPPOTTINE ............................................................................... 83
TETTOIE E OMBREGGI ............................................................................... 83
TARGHE, CITOFONI, CASSETTE POSTALI ..................................................... 83
TARGHE ....................................................................................................................... 83
CITOFONI..................................................................................................................... 83
CASSETTE POSTALI ....................................................................................................... 83
ART. 34 – SERBATOI E AUTOCLAVI............................................................................ 83
ART. 35 – IMPIANTI TECNOLOGICI ............................................................................ 84
ANTENNE TELEVISIVE E PARABOLE ..................................................................................
IMPIANTI SOLARI TEMICI E IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI...............................................
UNITÀ ESTERNE DI SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO O CALDAIE A GAS .................................
TUBAZIONI DI SCARICO DEI FUMI ...................................................................................
ASCENSORI ESTERNI .....................................................................................................
VANI TECNICI ...............................................................................................................
84
84
84
84
85
85
ART. 36 – CANALI DI GRONDA E PLUVIALI ................................................................. 85
ART. 37 – “MURALES” .............................................................................................. 85
TITOLO VI – NORME DI INTERVENTO PER ASSICURARE LA QUALITÁ TECNICA
E IGIENICO-SANITARIA DEGLI ALLOGGI .................................. 86
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
ART.
38
39
40
41
42
43
44
– ALTEZZA MINIMA...................................................................................... 86
- ESPOSIZIONE ........................................................................................... 86
- AERAZIONE E ILLUMINAZIONE.................................................................... 86
– AMBIENTI MALSANI .................................................................................. 87
– SERVIGI IGIENICI..................................................................................... 87
– BALCONI ................................................................................................. 87
– SCALE INTERNE........................................................................................ 87
TITOLO VII – MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E PROCEDURA
DI APPROVAZIONE................................................................... 88
ART. 45 – OBBLIGO ALLA MANUTENZIONE ................................................................. 88
ART. 46 – ATTO UNILATERALE D’OBBLIGO ................................................................. 88
2
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ART. 47 – MANUTENZIONE ORDINARIA...................................................................... 88
ART. 48 – MANUTENZIONE STRAORDINARIA - RESTAURO CONSERVATIVO –
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA – RICOSTRUZIONE RUDERI .............................. 89
ART. 49 – AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ............................................................ 91
ART. 50 – ACCERTAMENTO DI CONFORMITA’ .............................................................. 91
ART. 51 – PROCEDURE DI APPROVAZIONE ................................................................. 91
ART. 52 – SANZIONI................................................................................................ 92
ART. 53 – FINANZIAMENTI, AGEVOLAZIONI E INIZIATIVE DI INTERESSE PUBBLICO ....... 92
ART. 54 – PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE DI SPAZI PUBBLICI E PRIVATI.................... 92
ART. 54.1 – PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI INIZIATIVA PRIVATA ............. 93
ART. 55 – ABOLIZIONE DELLA COMMISSIONE EDILIZIA............................................... 93
ART. 56 – NORME TRANSITORIE ............................................................................... 93
3
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI
ART. 1 – APPLICAZIONE DEL P.P.
Il Piano Particolareggiato del Centro Storico redatto ai sensi degli artt.13 e 14 della Legge
n.1150 del 17 agosto 1942 e dell’art.30 della stessa legge modificato con Legge 6 agosto 1967
n.765 si applica nell’ambito della delimitazione riportata nel P.U.C. vigente. Tale ambito
comprende il “nucleo di primo impianto e di antica formazione” della città di Lanusei così come
definito all’art.52 del Piano Paesaggistico Regionale.
ART. 2 – FINALITÀ DEL P.P.
Le presenti norme, unitamente alle tavole di progetto, si propongono la finalità di
salvaguardare e riqualificare le caratteristiche ambientali ed architettoniche dell’impianto
urbano e del tessuto edilizio del centro storico conservando la stratificazione storica,
rendendola leggibile nelle sue fasi diversificate, conservando e valorizzando le tracce che
testimoniano l’origine storica dell’insediamento quali gli orti urbani, fattori insostituibili
dell’identità paesaggistica e culturale lunuseina, i margini dei rioni antichi (Niugiossu, Niususu,
Mesuidda, Barigau, Rione Aragonese, Piriorgiu e Sa Serra) e i loro percorsi di attraversamento
e di collegamento carrabili e pedonali.
ART. 3 – OBIETTIVI GENERALI DEL P.P.
Gli obiettivi generali che si propone il piano sono quelli di ripristinare la qualità urbana
dell’insediamento storico lanuseino, di preservare e ripristinare le tipicità del tessuto storico
attraverso un insieme di interventi di recupero edilizio atti a riqualificare il centro storico come
bene collettivo; di risanare le condizioni abitative, ovvero del complesso delle funzioni vitali
caratteristiche di un centro storico e delle loro interrelazioni; di mantenere i residenti attuali e
di immettere nuovi residenti stabili ovvero che intendano insediare nel centro storico attività
commerciali, artigianali e ricettive, comunque compatibili con la qualità dell’ambiente.
ART. 4 – APPLICAZIONE DELLE NORME E RAPPORTI TRA NORME DI
ATTUAZIONE E REGOLAMENTO EDILIZIO
Le norme si estendono a tutti gli edifici pubblici e privati e con qualsiasi destinazione d’uso
attuale o potenziale ricadente nel territorio di cui all’art.1, agli spazi pubblici e privati e al
sottosuolo a qualsiasi profondità. Le piante e i prospetti delle case non rappresentate saranno
soggette alla normativa e ai vincoli di quelle aventi la stessa tipologia e rappresentate invece
negli elaborati di progetto.
Le presenti norme sono integrative di quelle generali del P.U.C., per quanto riguarda la zona A
del territorio.
4
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Il Regolamento Edilizio e le Norme di Attuazione del Piano del Centro Storico costituiscono un
testo normativo unico e inscindibile. In caso di contrasto tra le prescrizioni del Regolamento
Edilizio e quelle delle Norme di Attuazione prevalgono queste ultime.
In mancanza di norme specifiche si applicano quelle contenute nel Regolamento Edilizio.
Per quanto non espressamente previsto nelle presenti norme e nelle prescrizioni del
Regolamento Edilizio, si farà riferimento alle prescrizioni di legge statali, regionali e ai
regolamenti vigenti in materia urbanistica ed edilizia.
ART. 5 – DURATA DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO
Nei limiti stabiliti dalla legge, il presente Piano ha valore a tempo indeterminato.
ART. 6 – ELABORATI DI PIANO
1
2
3
4
5
6
7a
7b
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Relazione
Stralcio P.U.C.
Ambito di intervento
Planimetria catastale
Planimetria catastale storica
Rioni storici e toponomastica antica
Carta delle valenze ambientali
Documentazione fotografica delle valenze ambientali
- Rilievo: Planivolumetrico e densità edilizia
Altezza degli edifici
Edilizia e destinazioni d’uso
Riconoscibilità storica
Stato di degrado
Riconoscibilità tipologica
Profili e prospetti stradali
- Progetto: Interventi di completamento, ricostruzione e demolizione
Viabilità pubblica
Illuminazione pubblica
Aree e servizi pubblici – strutture di interesse comune
Schede edilizie
Norme di attuazione
Abaco dei tipi edilizi
Piano del colore
Piano finanziario
ART. 7 - DESTINAZIONE DEGLI IMMOBILI NELLA ZONA STORICA
La destinazione degli immobili nel centro storico è consentita oltre che per le abitazioni e per
servizi annessi alla residenza, come cantine, garage, locali tecnici, locali di sgombero, depositi,
anche per:
1) locali commerciali e pubblici esercizi;
5
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
2) autorimesse private o pubbliche;
3) studi professionali e botteghe artigianali per lo svolgimento di attività non moleste o
pericolose;
4) uffici, strutture ricreative, luoghi di riunione o di spettacolo, strutture sanitarie;
5) strutture ricettive e ricettività diffusa;
6) servizi pubblici;
La destinazione degli immobili è invece esclusa per:
1) industrie di qualunque genere;
2) macelli;
3) oleifici;
4) stalle, scuderie, ricoveri per animali in genere, fatte salve le disposizioni del regolamento
comunale d’igiene;
5) deposito all'aperto;
6) attività moleste o pericolose per l'igiene pubblica.
Il cambio di destinazione d’uso è sempre consentito per gli edifici esistenti previo rispetto di
quanto previsto al Titolo IV del presente Piano.
TITOLO II – MODALITA’ E CATEGORIE DI INTERVENTO PER IL
RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
ART. 8 – INTRODUZIONE ALLA MANUTENZIONE
Questa sezione delle norme del P.P. definisce e disciplina gli interventi di preservazione,
ripristino e riqualificazione delle qualità ambientali ed edilizie del tessuto storico. Promuove il
rinascere di una cultura della manutenzione urbana intesa come l’insieme sistematico delle
opere volte a rendere efficiente l’organismo edilizio in se stesso e nei suoi rapporti con
l’intorno, nel rispetto degli aspetti morfologici, tipologici e decorativi concepiti nella loro
evoluzione storica.
Tale programma si attua attraverso il recupero e il rinnovamento delle tecniche costruttive
originali e favorendo la formazione di maestranze edili specializzate.
ART. 9 – MODALITÀ DI INTERVENTO E UNITÀ MINIMA D’INTERVENTO
Il P.P. si attua mediante intervento edilizio diretto esteso all’unità minima d’intervento. L’unità
minima di intervento viene definita per ciascuna delle categoria di intervento di seguito
definite.
Al fine di consentire una distinzione delle unità figurative e funzionali differenti (singoli edifici),
sono vietati gli interventi che, accorpando gli edifici affiancati, tendano ad uniformarli con
caratteristiche tra loro omogenee ed indistinguibili (stesso colore, stessi elementi di decoro,
stessi trattamenti superficiali, stesse ringhiere).
6
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
L’attuazione del Piano è consentita anche mediante interventi di riqualificazione, di cui
all’art.53, di iniziativa pubblica e/o privata.
Non sono consentiti interventi di demolizione integrale degli edifici ad eccezione di quelli
classificati come edificazione recente di cui alla tav.13 che vogliano riproporre la tipologia
storica preesistente opportunamente documentata. Eventuali cedimenti statici che si verifichino
in corso di esecuzione delle opere devono essere comunicati all’Ufficio Tecnico del Comune nei
5 giorni successivi al verificarsi dell’evento. Per la ricostruzione delle componenti edilizie si
rimanda a quanto prescritto all’art.19 facendo riferimento alla propria tipologia di apparenza.
ART. 10 – CATEGORIE DI INTERVENTO
Gli interventi edilizi ammessi all’interno del perimetro del Centro Storico, siano essi di iniziativa
pubblica o privata, sono definiti in sei categorie: manutenzione ordinaria, manutenzione
straordinaria, restauro conservativo, ristrutturazione edilizia, demolizione senza ricostruzione e
ricostruzione di ruderi. Per ciascuna di esse, oltre alla descrizione delle caratteristiche
specifiche, sono definite le unità minime d’intervento e la casistica degli interventi ammessi.
ART. 11 – MANUTENZIONE ORDINARIA
Interventi riguardanti le opere di riparazione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad
integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
Al fine di evitare interventi non organici e diversificati sulla medesima unità figurativa e
funzionale, si definisce come unità minima di intervento l’intero edificio unitamente
all’eventuale area scoperta di pertinenza nel caso si debbano eseguire interventi di
manutenzione ordinaria estesi alle parti edilizie esterne del fabbricato. Nel caso le opere siano
solo interne, l’unità minima di intervento può limitasi anche alla singola unità immobiliare
(appartamento).
Casistica degli interventi ammissibili:
-
coperture a tetto:
- riparazione mediante rifacimento parziale o totale del manto di copertura con
l’uso delle tegole rimosse, integrando quelle non recuperabili con altre uguali o
simili a quelle originarie;
-
coperture piana:
- riparazione mediante rifacimento parziale o totale dello strato di guaina
impermeabile e del rivestimento del lastrico solare;
-
strutture:
- consolidamento senza sostituzione dei solai intermedi;
- consolidamento senza sostituzione dei solai di copertura piani o inclinati senza
che venga modificata la sagoma dello stesso;
- consolidamento senza sostituzione dei muri portanti;
- consolidamento senza sostituzione delle tramezzature;
-
elementi non strutturali:
7
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
- opere di finitura e di protezione che non comportino modifiche della sagoma
esterna dell’edificio;
- risanamento
o
sostituzione
di
elementi
di
isolamento
o
di
impermeabilizzazione;
- inserimento di elementi di isolamento ed impermeabilizzazione se interni;
- ripristino dei rivestimenti esterni (intonaco e pittura) secondo quanto indicato
nel Piano del Colore;
- rifacimento
dei
rivestimenti
interni
(intonaci
e
pitture)
secondo
le
caratteristiche originarie;
- rifacimento dei rivestimenti interni (intonaci e pitture) con caratteristiche
diverse dalle originarie;
- rifacimento di pavimentazioni esterne secondo le caratteristiche originarie e la
tipologia di riferimento;
- rifacimento di pavimentazioni interne e piastrellature secondo le caratteristiche
originarie e la tipologia di riferimento;
- rifacimento di pavimentazioni interne e piastrellature con caratteristiche
diverse dalle originarie;
- sostituzione degli infissi interni;
- sostituzione degli infissi esterni secondo le caratteristiche originarie, la
tipologia di riferimento ed in buon accordo con le caratteristiche degli altri
infissi dell’edificio;
- consolidamento delle sistemazioni esterne (muri di cinta, recinzioni, parapetti,
cancellate, etc.) secondo le caratteristiche originarie e la tipologia di
riferimento;
-
servizi igienici ed impianti:
- rifacimento degli impianti idrici e igienico-sanitari;
- sostituzione degli apparecchi o parti di apparecchi sanitari;
- sostituzione di parti di impianti tecnici;
- sostituzione totale di impianti tecnici.
ART. 12 – MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Insieme di operazioni necessarie a conservare l’organismo edilizio e ad assicurare la sua
funzionalità mediante un insieme sistematico, esteso e programmato di opere che tendano a
ripristinare e riqualificare i caratteri e gli elementi tipologici, morfologici, architettonici e
strutturali peculiari dell’organismo.
Tali interventi, che non alterino la consistenza e la configurazione della superficie utile e del
volume dell’edificio o delle unità che lo compongono e che non comportino modifiche delle
destinazioni d’uso, comprendono il consolidamento, il ripristino ed il rinnovo degli elementi
costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle
esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.
8
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Al fine di evitare interventi non organici e diversificati sulla medesima unità figurativa e
funzionale, si definisce come unità minima di intervento l’intero edificio unitamente
all’eventuale area scoperta di pertinenza nel caso si debbano eseguire interventi di
manutenzione straordinaria estesi alle parti edilizie esterne. Nel caso le opere siano solo
interne, l’unità minima di intervento può limitarsi anche alla singola unità immobiliare
(appartamento).
Casistica degli interventi ammissibili:
-
coperture a tetto:
- consolidamento, rinnovamento e sostituzione degli elementi strutturali senza
modifica del piano di imposta e con conservazione e riutilizzo dei materiali
originari. Solo in caso di necessità di tipo statico-strutturale è consentita la
realizzazione di cordoli in c.a. di altezza comunque non superiore a 40 cm,
compreso lo spessore del solaio, e solo nei casi in cui non alterino le
caratteristiche architettoniche originarie della facciata; tali cordoli sono
comunque esclusi in quei casi in cui è prescritto il restauro conservativo;
- eliminazione degli elementi strutturali, quali le travi in legno dell’orditura
principale del tetto, sporgenti oltremodo rispetto al prospetto e non coerenti
con la tipologia di riferimento;
-
coperture piana:
- consolidamento, rinnovamento e sostituzione degli elementi strutturali senza
modifica del piano di imposta. Solo in caso di necessità di tipo staticostrutturale è consentita la realizzazione di cordoli in c.a. di altezza comunque
non superiore a 40 cm compreso lo spessore del solaio e solo nei casi in cui
non alterino le caratteristiche architettoniche originarie della facciata; tali
cordoli sono comunque esclusi in quei casi in cui è prescritto il restauro
conservativo;
- eliminazione delle murature o pilastri in c.a. emergenti dal solaio di copertura;
- eliminazione delle sporgenze del solaio di copertura sagomate come i
sottostanti balconi e realizzate a loro protezione;
- realizzazione di uno sporto perimetrale con profondità non superiore a 15 cm
se coerente con la tipologia di riferimento;
- costruzione dei pilastri laterali non più alti di 90 cm per il sostegno della
ringhiera metallica se coerenti con la tipologia di riferimento;
- costruzione del parapetto in muratura non più alto di 90 cm se coerente con la
tipologia di riferimento;
-
strutture:
- demolizione e ricostruzione dei solai, senza modifica del piano di imposta e con
conservazione e riutilizzo dei materiali originari; nel caso di solai a piano terra
è consentita la realizzazione di elementi di isolamento ed impermeabilizzazione
con conseguente modifica del piano d’imposta;
9
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
- demolizione e ricostruzione delle murature portanti senza modifiche dei
materiali originari e degli schemi statici;
- demolizione e ricostruzione delle tramezzature nelle stesse posizioni;
- creazione o chiusura di limitate aperture interne, senza che sia compromessa
la funzionalità delle murature portanti, con modifica della distribuzione interna
al fine di assicurare una maggiore razionalità d’uso;
-
elementi non strutturali:
- opere di finitura e protezione come per la manutenzione ordinaria.
ART. 13 – RESTAURO CONSERVATIVO
Interventi rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurare la funzionalità mediante un
insieme sistematico di opere che tendano a ripristinare e riqualificare i caratteri e gli elementi
tipologici, morfologici, architettonici e strutturali peculiari dell’organismo edilizio e che
consentano
destinazioni
d’uso
con
essi
compatibili.
Tali
interventi
comprendono
il
consolidamento, il ripristino ed il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento
degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli
elementi estranei all’organismo edilizio, il tutto senza incremento dei valori attuali di cubatura
e senza il recupero della volumetria delle parti aggiunte demolite.
Casistica degli interventi ammissibili:
-
coperture a tetto:
- consolidamento, rinnovamento e sostituzione degli elementi strutturali senza
modifica del piano di imposta e con conservazione e riutilizzo dei materiali
originari;
-
coperture piana:
- consolidamento, rinnovamento e sostituzione degli elementi strutturali senza
modifica del piano di imposta e con conservazione e riutilizzo dei materiali
originari;
-
strutture:
- consolidamento e risanamento delle strutture portanti verticali ed orizzontali
fatiscenti o instabili senza alterazione delle quote e delle dimensioni originarie
e solo nel caso di provata necessità con l'aggiunta, entro tali limiti, di elementi
di rinforzo con materiali diversi;
- consolidamento e risanamento di scale e rampe senza alterazione delle
pendenze, delle quote, delle dimensioni originarie, dei materiali degli alzati e
delle pedate e solo in caso di comprovata necessità con l'aggiunta, entro tali
limiti, di elementi di rinforzo con materiali diversi;
-
elementi non strutturali:
- demolizione
di
superfetazioni,
sopraelevazioni,
ampliamenti,
aggiunte
provvisorie e permanenti, anche se a suo tempo autorizzate, che alterino le
caratteristiche dimensionali e tipologiche del fabbricato;
10
Norme di attuazione del P.P.
- riparazioni
COMUNE di LANUSEI
con
vincolo
di
intangibilità
Aprile 2011
ed
inamovibilità
di
elementi
architettonici, scultorei, decorativi esterni ed interni con materiali, forme e
tecniche di lavorazione originari;
- conservazione, senza modifiche, della forma e della posizione delle aperture
esterne;
-
servizi igienici ed impianti:
- realizzazione di servizi igienici, di impianti tecnologici e delle relative
canalizzazioni, di piccole modifiche distributive interne che non alterino o che
ripristinino l'organismo architettonico originario.
Gli edifici per cui il Piano prescrive il restauro conservativo sono evidenziati negli elaborati
grafici; nella scheda edilizia il restauro viene confermato nelle prescrizioni. Gli interventi
possono realizzarsi solo mediante un progetto unitario, d’iniziativa pubblica o privata, esteso
all’intero edificio (unità minima di intervento).
ART. 14 – RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
Interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere
che possano portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente ma
comunque coerente con la tipologia di riferimento, come prescritto al Titolo IV delle presenti
norme. È consentito il cambiamento di destinazione d’uso purché compatibile con quanto
ammesso all’art.7. È consentito il frazionamento delle unità abitative purché sia garantito
quanto stabilito al Titolo IV delle presenti norme.
Tali interventi comprendono il ripristino e la sostituzione di alcune parti dell’edificio,
l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi o impianti, la realizzazione o
l’eliminazione di apertura o balconi sui prospetti.
Nei casi espressamente indicati nelle schede edilizie e nella misura prescritta sono consentite
sopraelevazioni delle quote di imposta della copertura o completamenti di vuoti dovuti ad
arretramento di parte dei prospetti, quali balconi ad incasso, o a piani aperti. Negli altri non è
consentito nessun incremento volumetrico rispetto allo stato attuale rilevato. Non sono,
pertanto, ammessi interventi che comportino variazioni ai dati urbanistici verificati in fase di
rilievo ancorché differenti rispetto a quelli riportati nella scheda edilizia dell’edificio, in quanto
questi ultimi hanno carattere puramente indicativo.
Al fine di evitare interventi non organici e diversificati sulla medesima unità figurativa e
funzionale, si definisce come unità minima di intervento l’intero edificio unitamente
all’eventuale area scoperta di pertinenza nel caso si debbano eseguire interventi di
ristrutturazione edilizia estesi alle parti edilizie esterne. Nel caso le opere siano solo interne,
l’unità minima di intervento può limitasi anche alla singola unità immobiliare (appartamento).
Casistica degli interventi ammissibili:
-
coperture a tetto:
- eliminazione della copertura a falde per ripristinare l’originaria copertura piana;
- eliminazione degli sporti perimetrali;
11
Norme di attuazione del P.P.
-
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
coperture piana:
- realizzazione della copertura a falde nel caso in cui l’intervento sia previsto
nella scheda edilizia e comunque coerente con la tipologia di riferimento;
- consolidamento, rinnovamento e sostituzione degli elementi strutturali senza
modifica del piano di imposta e con conservazione e riutilizzo dei materiali
originari;
- realizzazione dell’ombreggio (su imbragu) nel caso in cui l’intervento sia
coerente con la tipologia di riferimento;
-
strutture:
- modifica delle strutture portanti verticali ed orizzontali fatiscenti o instabili o
comunque non idonee alle mutate esigenze di funzionalità richiesta;
- modifica degli interpiani dei solai interni;
- realizzazione o modifica di scale e rampe interne con alterazione delle forme,
della pendenze, delle quote, delle dimensioni originarie, dei materiali degli
alzati e delle pedate;
- realizzazione o modifica di balconi nelle forme coerenti con la tipologia di
riferimento;
-
elementi non strutturali:
- demolizione
di
superfetazioni,
sopraelevazioni,
ampliamenti,
aggiunte
provvisorie e permanenti, anche se a suo tempo autorizzate, che alterino le
caratteristiche dimensionali e tipologiche del fabbricato;
- costruzione di nuove tramezzature;
- modifiche della forma e della posizione delle aperture esterne;
-
servizi igienici ed impianti:
- realizzazione di nuovi servizi igienici.
ART. 15 – DEMOLIZIONE SENZA RICOSTRUZIONE
Intervento volto a rimuovere, in tutto o in parte, edifici o manufatti che snaturino l’identità
storica del contesto o che ostruiscano visuali determinanti per la fruizione del bene storico.
Nel caso di aggiunte degradanti facente parte di un edificio (superfetazioni) l’azione di
demolizione è sempre consentita senza il recupero delle volumetrie.
Nel caso di demolizioni di porzioni di edificio, di volumi indipendenti o in semplice aderenza con
altri edifici, l’operazione di demolizione deve prevedere anche la sistemazione dell’area
liberata, il consolidamento delle strutture superstiti e la realizzazione o il ripristino delle
facciate.
Tutte le operazioni di demolizione devono essere precedute da opportune opere di sostegno e
difesa delle strutture non interessate dall’intervento.
12
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ART. 16 – RICOSTRUZIONI DI RUDERI
È sempre consentito l’intervento volto al recupero di un’unità edilizia demolita o crollata, tutta
o in parte, per eventi naturali o accidentali di cui si sia accertata l’esistenza tramite la
permanenza in loco di ruderi o di parti edificate residue o di testimonianze iconografiche.
Consiste nella possibilità di riedificare il fabbricato preesistente o parte di esso secondo
l’originaria sagoma, desumibile da opportuna documentazione illustrativa (foto, disegni) se
esistente o dalle tracce ancora visibili in loco, nel rispetto delle caratteristiche tipologiche e
volumetriche originarie.
Nel caso di ricostruzione di ruderi solamente in parte crollati, l’intervento dovrà consentire la
lettura dell’originario edificio e conservare gli elementi superstiti di pregio storico quali
murature perimetrali, solai voltati in mattoni, architravi in pietra o legno, scale esterne in
pietra, balconi e ringhiere.
In caso di ricostruzione di ruderi l’unità minima di intervento è costituita dall’intero edificio
unitamente all’eventuale area scoperta di pertinenza.
TITOLO III – TIPOLOGIE STORICHE
ART. 17 – ELENCO DELLE TIPOLOGIE STORICHE
L’edificato storico di Lanusei è rappresentata da otto tipi edilizi storici ricorrenti.
- casa mono-pluricellulare;
- casa isolata;
- casa monofamiliare;
- casa plurifamiliare;
- casa a schiera;
- casa a torre;
- palazzo;
- edificazione recente.
Gli elementi caratterizzanti ciascuno dei tipi edilizi sono riportati nell’Abaco dei Tipi Edilizi, che
costituisce un elaborato del P.P..
Casa mono-pluricellulare
Della casa primitiva unicellulare, originata dalla capanna nuragica, sono sopravvissuti alcuni
esempi: un edificio ubicato a valle del rione di Niugiossu, edificio n.7/30/21 (vedi foto), e pochi
altri (edificio 1/8/6) a causa dei numerosi interventi di ristrutturazione, demolizione e
ricostruzione. Situazione aggravatasi negli ultimi 20 anni. Questo tipo edilizio, appartenente
alle famiglie più povere, è stato realizzato sino al 1600.
13
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Edificio pluricellulare 7/30/21
In queste dimore a pianta rettangolare primeggiava la stanza del focolare (sa domu de su
fumu) dove si trovavano il forno, la mola con l’asino, la capra, il maiale ed il telaio. L’unico
uscio consentiva di disperdere parte del fumo proveniente dal focolare sempre acceso, posto al
centro della stanza e circoscritto da un quadrato di liste di granito (su foxili), il resto veniva
disperso attraverso un basso solaio di copertura composto da travi con sovrastante
incannicciato e coppi allettati senza malta. Nello stesso vicinato di Niugiossu sino a non più di
15 anni fa era presente un intero isolato (comparto 7 isolato 31) costituito in origine
dall’aggregazione orizzontale ed in parte verticale di più cellule abitative dovute alla crescita
del nucleo familiare (edifici pluricellulari).
In queste abitazioni, spesso, la strada antistante e i piccoli cortili collettivi sopperivano
all’angustia degli spazi domestici e alla mancanza di locali rustici e venivano utilizzati come
ricoveri di cavalli, galline, maiali, buoi.
Come logica conseguenza della natura del suolo acclive, la cellula unifamiliare dal medioevo si
sviluppa in altezza affacciandosi sulla viabilità principale con aperture di piccole dimensioni
architravate e balconate originariamente in legno.
Successivamente i ballatoi in legno vengono sostituiti da lastroni in ardesia ed in epoca più
recente da solettine in cemento armato coronate da ringhiere in ferro. Alcuni esempi sono
visibili nel rione Niugiossu (edificio 7/25P/47) e Piriorgiu (edificio 3/19/19).
L’addensamento delle cellule abitative e lo sviluppo in altezza degli edifici in alcuni casi danno
origine alla realizzazione di sistemi semplici o complessi di scale esterne che si protendono
sullo spazio pubblico o su cortili privati. La presenza delle scale esterne sottolinea l’importanza
assunta dal piano primo come zona abitata, mentre il piano terreno viene destinato al solo
ricovero degli animali.
14
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Casa isolata
La casa isolata è un tipo edilizio che sorge, isolata appunto, ai margini dell’abitato in prossimità
degli orti, all’interno di aree cortilizie, delimitate da una cortina muraria con ingressi carrai
voltati a tutto sesto, all’interno delle quali si svolgono le mansioni legate al lavoro nei campi
quali la sellatura dei cavalli, la lavorazione e conservazione dei prodotto agricoli e il ricovero
degli animali, o, più spesso, sorge su strade e vicoli pubblici. In quest’ultimo caso le attività
che nella variante tipologia con la corte si svolgono all’esterno, sono invece eseguite all’interno
dei locali ubicati al piano terreno. Con la crescita demografica ed il conseguente processo di
saturazione urbanistica le case perdono il loro carattere di “isolamento” e rimangono inserite
all’interno di un tessuto edilizio compatto in cui le nuove costruzioni spesso si addossano
occupando le aree libere di pertinenza. Un esempio di edificio su due piani, edificio n. 10/41/2
(vedi foto), appartenente ad una famiglia di contadini di ceto medio si è conservato nel rione di
Mesuidda. L’edificio, composto da piccoli locali rustici posti al piano terreno ai quali si accede
tramite due ampi ingressi ad arco che si affacciano sulla via principale (attuale vico 2°Tuveri),
sorge in prossimità degli orti ’e Giana immediatamente sottostanti, affacciandosi per un lato
lungo un tratto dell’antica e stretta via S’ortu e Giana che veniva percorsa per raggiungere il
vicinato di Niugiossu. I locali rustici del piano terreno venivano adibiti a deposito o a cantina.
La stanza del focolare e la camera da letto, erano situate ai piani superiori. Questo tipo edilizio
è stato realizzato sino al 1600.
15
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Casa isolata 10/41/2
Casa monofamilare
La casa definita monofamiliare, un cui valido esempio è rappresentato dall’edificio n. 1/8/22
(vedi foto), si distingue dalla precedente per la maggior ampiezza della superficie su cui sorge
e per venire edificata in un contesto urbano già stabilizzato. Assume, in alcuni, casi la
16
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
dimensione e la tipologia del palazzo (vedi edificio n. 4/22/15), ma è sempre destinata ad un
solo nucleo familiare. Questi edifici, costruiti su due o tre piani, appartenevano a famiglie di
proprietari terrieri o artigiani, che, all’ampliamento del nucleo familiare o al miglioramento
dello stato sociale, modificavano, spesso senza un prestabilito piano progettuale, il fabbricato
con giustapposizioni o sovrapposizioni di vani determinando asimmetrie nella sagoma e nei
prospetti. Questo tipo edilizio, appartenente al ceto medio, è databile dal 1700.
Casa monofamiliare 1/8/22
1/1/8/221/2
Casa padronale plurifamiliare
Solo in rari casi e comunque non prima degli inizi del XX secolo si presenta questo nuovo tipo
edilizio nato come composizione di più unità abitative, massimo due per piano. Il più
significativo si trova nell’isolato di Niususu, edificio n. 3/19/52 (vedi foto). Rispetto all’edificio
monofamiliare si caratterizza per la maggiore dimensione dell’area di sedime occupata e per il
maggior numero di piani su cui si sviluppa.
17
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Casa padronale plurifamiliare 3/19/52
Le modalità costruttive e i materiali utilizzati sono i medesimi della casa monofamiliare.
Casa a schiera
Con l’espansione economica e demografica avvenuta nell’ottocento e il conseguente aumento
dei fabbisogni abitativi, i tessuti edilizi a cellule si sviluppano su più piani, dando forma ad un
assetto più urbano del centro abitato. Conseguentemente la casa evolve verso configurazioni a
schiera (tipologia prevalente nell’intero nucleo urbano) attraverso l’accorpamento di cellule
edilizie contigue e la loro rifusione in organismi abitativi unitari. In questo tipo edilizio il
fabbricato si estende con un fronte stretto di massimo 7 m, composto da due vani e solo
raramente da un solo vano, nella direzione perpendicolare alla strada, con un succedersi di
vani spesso ciechi, sino a raggiungere, spesso, con un secondo fronte finestrato, la viabilità
parallela. I piani terreni degli edifici a schiera, che a causa dell’acclività del sito sono spesso
interrati o seminterrati, mantengono la funzione di luogo centrale della conservazione delle
derrate e dello scambio sociale (commercio di prodotti), mentre i piani superiori, vengono
destinati ai vani abitati. Questo tipo edilizio, di cui si conserva un esempio non alterato in via
Zanardelli, edificio 2/14/9 (vedi foto), è realizzato a partire dal 1800.
18
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Casa a schiera 2/14/9
Casa a torre
Il processo di crescita demografica avvenuto nell’ottocento e la conseguente ricerca di spazi
ancora liberi per poter edificare genera l’avvio del fenomeno dell’intasamento edilizio che, nella
maggioranza dei casi, da origine al già descritto tipo edilizio casa a schiera ma che, nelle
situazioni meno comode quali piccole aree libere poste ai vertici dei fusi degli isolati o piccole
aree ancora occupate da edifici monocellulari determina il sorgere del tipo edilizio casa a torre.
Questo, non potendosi sviluppare in orizzontale, si caratterizza per un evidente sviluppo in
altezza con non meno di tre livelli ed un vano per piano. Conserva quasi sempre almeno tre lati
liberi e spesso il primo livello è seminterrato. Come nel tipo a schiera, nella casa a torre i piani
terreni, o seminterrati, mantengono la funzione di luogo centrale della conservazione delle
derrate e dello scambio sociale (commercio di prodotti), mentre i piani superiori, raggiungibili
internamente con ripide scale a pioli in legno, vengono destinati ai vani abitati. Anche questo
19
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
tipo edilizio, di cui si conserva un esempio non alterato in via Piemonte, edificio 4/23/57 (vedi
foto), è realizzato a partire dal 1800.
Casa a torre 4/23/57
20
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Palazzo
La casa a palazzo esprime, invece, una nuova dimensione dell’abitare in cui la simmetria dei
corpi, il rigore delle linee, la scansione regolare dei piani e degli elementi decorativi, sono il
risultato di una rigida aderenza ad un progetto architettonico che prende forma grazie anche
all’utilizzo di nuovi materiali da costruzione (mattoni, cemento, ferro) e di nuove tecniche
costruttive (archi di scarico) che consentono l’edificazione di volumi più imponenti. In questa
tipologia che rispecchia nuove esigenze di autonomia dell’abitare, la cucina (antica stanza del
focolare) non si affaccia sulla via principale ma diventa luogo riservato annesso ai locali di
servizio. Questo tipo edilizio nasce con la cultura del progetto intorno alla metà dell’800.
Meritano interesse alcuni edifici appartenenti alle classi sociali più agiate, costruiti per lo più
lungo la via principale e nel rione Sa Serra, come ad esempio: il palazzo Sulis (edificio n.
1/3/12); in via Roma un nobile palazzo decorato con fregi di grande pregio architettonico
(edificio n.5/11/2 vedi foto), che ospitò, nel 1869, lo scienziato-politico Paolo Mantegazza; il
palazzo della Meridiana edificato nel 1878 (edificio n.5/26/36); il palazzo Lotto edificato nei
primi del ‘900 (edificio n. 5 /11/1); il palazzo Balzano (edificio n.5/27/4); il palazzo Vacca
posto sulla piazza principale (edificio n. 2/15/1-3-4); un magnifico
esempio di architettura
liberty (comp. n.4/21/6); palazzo Piroddi progettato dall’Arch. Gaetano Cima e costruito nel
1870-’72 (edificio n. 5/9/13); lungo la via Progresso il palazzo Lorrai (edificio n. 2/15/33).
Quest’ultimo, molto ben conservato, nonostante versi in stato di abbandono, era compreso
all’interno di un vasto lotto di terreno cinto da mura di granito di ottima fattura di cui sono
rimaste poche tracce nei pilastri che segnalano l’accesso al cortile e nel portale relativo al
retrostante accesso carrabile (via Progresso). Nel cortile e nell’accesso carrabile posto sulla via
Progresso, è ancora presente l’acciottolato originario.
21
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Palazzo 5/11/2
22
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Edificazione recente
A questa tipologia appartengono gli edifici che sono stati realizzati negli ultimi cinquant’anni in
aree libere o rese libere a seguito di demolizioni o gli edifici che a seguito di radicali
trasformazioni non conservano più nessun elemento caratterizzante il tessuto storico
lanuseino. Queste recenti realizzazioni hanno contribuito, unitamente ad un errato uso dei
linguaggi e delle tecniche non coerenti con quelli della cultura costruttiva locale, al degrado del
patrimonio edilizio tradizionale.
TITOLO IV – SALVAGUARDIA DEI CARATTERI ARCHITETTONICI E
COSTRUTTIVI NELL’EDIFICATO STORICO DI LANUSEI:
CRITERI GENERALI E MODALITA’ PER L’ESECUZIONE
DELLE OPERE
ART. 18 – CRITERI GENERALI PER L’ESECUZIONE DELLE OPERE
Negli elaborati che costituiscono il Piano particolareggiato, ogni edificio compreso all’interno del
perimetro del centro storico, così come individuato nel P.U.C. vigente, è classificato sulla base
della propria tipologia storica di appartenenza. Ciascuna tipologia è descritta dall’Abaco dei Tipi
Edilizi, tav. 21, che costituisce un allegato al presente P.P. L’Abaco descrive gli elementi
caratterizzanti ciascun tipo edilizio a cui dovranno uniformarsi i progetti nella proposizione
delle trasformazioni ammissibili. Il Comune, pertanto, non potrà autorizzare interventi sugli
edifici che non siano coerenti con la tipologia di riferimento così come descritta nell’Abaco.
Per ogni tipologia storica, negli articoli che seguono, sono descritte le azioni ammissibili,
distinguendo tra interventi di conservazione e interventi di completamento e sostituzione, per
ciascuna delle parti che compongono gli elementi edilizi, secondo lo schema di seguito
riportato.
Elementi edilizi:
-
-
-
corpo murario:
-
fondazioni e attacco a terra;
-
murature;
-
intonaci;
-
tinteggiature;
solai intermedi:
-
struttura portante;
-
pavimentazioni;
-
trattamento dell’intradosso;
solai di copertura:
-
struttura portante;
-
rivestimenti;
23
Norme di attuazione del P.P.
-
aperture finestrate;
-
portoni;
-
balconate;
-
scale esterne.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ART. 19 – INTERVENTI SULLA TIPOLOGIA STORICA
ART. 19.1 – CASA MONO-PLURICELLULARE
Gli interventi dovranno favorire il recupero dei materiali esistenti limitando le azioni di
sostituzione degli elementi unicamente ai casi di ricostruzione di parti mancanti o gravemente
danneggiate e non riutilizzabili.
Non sono consentiti interventi che comportino modifiche esterne della sagoma del fabbricato. È
altresì sempre consentita l’eliminazione, senza recupero della volumetria, delle aggiunte non
coerenti con la tipologia storica della casa mono-pluricellulare.
Art. 19.1.1 – Interventi sul paramento murario
Si intende per paramento murario l’insieme del corpo murario vero e proprio (fondazioni e
attacchi a terra, murature) e delle finiture superficiali di intonaco e di tinteggiatura sui due lati.
Il paramento murario nel tipo edilizio casa mono-pluricellulare è costituito da conci di granito e
porfido di dimensioni e pezzatura variabili messa in opera a due paramenti non connessi per
uno spessore murario che varia tra i 50 e 70 cm. I materiali lapidei sono posati a corsi suborizzonatali grezzi con zeppe in laterizio e pietra. Tali murature gravano su fondazioni spesso
costituite da roccia affiorante o granito arenizzato. Le murature sono allettate e intonacate con
malta di terra e calce con spessori che variano dai 3 ai 4 cm.
Art. 19.1.1.1 – Fondazioni e attacchi a terra
Interventi di conservazione
L’azione sarà volta al ripristino delle condizioni originarie di stabilità, portanza e salubrità della
fondazione e del basamento. Sarà quindi necessario verificare che non vi siano cedimenti e nel
qual caso intervenire con sottofondazioni. Per proteggere il basamento dalla risalita capillare
dell’acqua, e quindi evitare l’azione disgregante di questa sui manufatti che compongono
l’attacco a terra, si può intervenire con diverse tecniche: verificando l’esistenza del vespaio e
del suo perfetto funzionamento, ovvero curando la sua realizzazione, effettuando un taglio
della muratura, ripristinando pavimentazioni esterne permeabili oppure realizzando interventi
di sottomurazione.
Dovrà essere ripristinata la protezione superficiale del basamento eliminando eventuali
presenze di intonaci di cemento e realizzando i nuovi in malta di calce e terra. Non sono
ammessi rivestimenti superficiali tramite placcaggio per evitare sia soluzioni formali improprie
sia l’impermeabilizzazione e quindi la mancanza di traspirabilità nella muratura. Non è
consentito rimuovere, totalmente o parzialmente, l’intonaco esterno al fine di mettere le
24
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
componenti lapidee della muratura a vista e privarla così della sua tradizionale protezione. Ove
disgregatosi deve essere ripristinato.
Interventi di completamento e sostituzione
Negli interventi di completamento e sostituzione si potrà ricorrere all’uso di materiali della
edilizia contemporanea riproponendo comunque gli spessori originari della fondazione al fine di
garantire la continuità con gli altri elementi strutturali.
Non sono ammesse soluzioni che prevedono la messa in evidenza del basamento con
ispessimento dell’intonaco, con il rivestimento tramite placcaggio con lastre lapidee, o
mattonelle di qualsiasi genere. Né sono ammesse decorazioni con mattoni faccia vista, pietre o
altro disposti in maniera casuale e sporadica sul fronte del basamento.
Art. 19.1.1.2 – Murature
Interventi di conservazione
Le patologie ricorrenti delle murature (cedimenti intermedi o terminali, distacchi di porzioni
terminali, punzonamenti e schiacciamenti, alterazioni della monoliticità del corpo murario,
rigonfiamenti del nucleo del corpo murario per infiltrazioni d’acqua, alterazioni del grado di
ammorsamento tre due paramenti che si incrociano), che non abbiano già determinato il crollo
di consistenti parti del corpo murario, dovranno essere oggetto di interventi puntuali che,
facendo ricorso alle tecniche di risanamento (risarcimento dei giunti, interventi scuci e cuci,
ripristino o sostituzione degli elementi costituenti) restituiscano la stabilità dimensionale e la
capacità portante alla muratura.
Dovrà essere garantita la caratteristica di continuità tecnico-costruttiva per evitare alterazioni
fisiche che possano creare squilibri termo-igrometrici, al fine di assicurare una durevolezza
costruttiva e architettonica. A tal fine vanno esclusi materiali con caratteristiche fisiche e
prestazioni termo-igrometriche diverse da quelle dei materiali in opera (pietra, conci di
laterizio, terra e calce). Lo stesso criterio va adottato per le malte nella costruzione muraria.
Dovrà essere escluso il legante cementizio (impermeabile, acido, non coibente) a favore di
malte di calce debolmente idraulica.
Interventi di completamento e sostituzione
Gli interventi di completamento e sostituzione della muratura si dovranno limitare unicamente
alle parti che siano mancanti o non più risanabili in quanto crollate o precedentemente
demolite.
Si potrà ricorrere all’uso di materiali della edilizia contemporanea riproponendo comunque gli
spessori originari della muratura al fine di garantire la continuità con gli altri elementi
strutturali. La muratura dovrà conservare la funzione di elemento portante dei solai intermedi
e della copertura. Il sistema statico-portante non potrà essere variato con l’introduzione di
elementi di sostegno monodimensionali quali pilastri in cemento armato. In nessun caso è
consentita la creazione di balconi ad incasso o di volumi aggettanti ottenuta con l’arretramento
o la sporgenza delle murature perimetrali rispetto al filo murario esistente.
25
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Particolare attenzione andrà posta nella realizzazione di piattabande e cordoli di piano per
garantire la continuità termo-igrometrica dei materiali. Per questo motivo si dovranno
utilizzare protezioni esterne (tavelle, mattoni, ecc.) usate come casseforme a perdere.
Art. 19.1.1.3 – Intonaci
Gli intonaci, interni ed esterni, dovranno garantire la “traspirabilità” del paramento murario, al
fine di smaltire verso l’esterno l’eccesso di umidità accumulata nella muratura. Nel tipo edilizio
casa mono-pluricellulare gli intonaci esterni sono realizzati con uno strato, dello spessore
variabile dai 3 a 5 cm, di malta composta da calce unita a materiale inerte fine locale (terra). Il
paramento murario esterno non è tinteggiato ma la sua colorazione è dovuta all’inerte
utilizzato per realizzare l’intonaco. Gli intonaci interni, invece, sono rifiniti con uno strato di
sola calce dello spessore variabile dai 2 a 3 mm e successivamente tinteggiati.
Negli interventi di rifacimento l’intonaco dovrà essere realizzato, a formare spessori minimi di
tre centimetri, con la stessa composizione dell’intonaco storicizzato e dovrà rivestire l’intera
superficie del corpo murario.
Art. 19.1.1.4 – Tinteggiature
Per gli interventi di tinteggiatura delle murature e di coloritura delle parti in legno ed in ferro si
rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Art. 19.1.2 – Interventi sui solai intermedi
Si intende per solaio intermedio l’insieme della struttura portante (travi e piano di calpestio) e
delle finiture superficiali (pavimentazione e trattamento dell’intradosso).
I solai intermedi nel tipo edilizio casa mono-pluricellulare sono costituiti da travi di legno,
prevalentemente in castagno, disposte ad orditura semplice, con diametri variabili fra i 10 e 20
cm scarsamente lavorate (bigasa) la cui lunghezza, che non supera i 3,5 e 4 m, definisce la
dimensione della cellula e quindi la distanza tra i muri portanti. Le travi vengono alloggiate
all’interno del muro, spesso appoggiate su un fondo resistente di elementi in pietra o laterizio.
L’impalcato, che funge anche da pavimentazione, è realizzato con tavole di larghezza variabile
dai 15 a 30 cm, non maschiate, dello spessore da 1,5 a 3 cm poggiate sulle travi. L’intradosso
è trattato con le stesse tinte delle pareti.
Art. 19.1.2.1 – Struttura portante
Interventi di conservazione
Gli interventi di conservazione devono contemplare l’attenta analisi del sistema portante ad
intelaiatura in
legno e
dell’impalcato superiore. Sarà quindi necessario verificare le
caratteristiche portanti della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con
delle nuove, compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi.
L’impalcato ammalorato, può essere interamente sostituito. Dovrà comunque essere garantito
l’isolamento acustico.
26
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento al
comma precedente. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedano l’utilizzo di solai in
latero-cemento.
Art. 19.1.2.2 – Pavimentazioni
Nel tipo edilizio casa mono-pluricellulare, come già descritto, l’impalcato in legno assolve la
funzione di piano di calpestio. Manca quindi un vero e proprio rivestimento che possa definirsi,
secondo il linguaggio corrente, pavimentazione.
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento ai
comma precedenti. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedono l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, preferendo i materiali naturali (cotto) o i più recenti (mattonelle in
cemento decorato, mattonelle in cotto decorato, ecc).
Art. 19.1.2.3 – Trattamento dell’intradosso
Nei casi in cui si siano conservati l’intelaiatura in legno e l’impalcato superiore e si voglia far
ricorso alle tecniche e materiali tradizionali, l’intradosso ligneo potrà essere tinteggiato con le
stesse tinte delle pareti.
Art. 19.1.3 – Interventi sui solai di copertura
Si intende per solaio di copertura l’insieme della struttura portante (travi e impalcato) e del
manto di tegole.
I Solai di copertura sono ad un’unica falda per cellula. La struttura è costituita da travicelli
prevalentemente in castagno disposti secondo la massima pendenza della falda appoggiati sui
due setti murari o su dormienti lignei. Sui travicelli viene poggiato l’incanniciato legato col
giunco alle canne maestre. Il manto di copertura in coppi è posato direttamente sulle canne (è
il caso delle monocellule in cui era presente su foxili al centro del vano e pertanto la copertura
doveva disperdere i fumi), oppure un massetto in terra e calce. Talvolta il travicello è
aggettante rispetto alla muratura ed in questo caso è sovrastato per la porzione in aggetto da
listelli in tavolato e dall’incannicciato per la restante porzione interna. Lo smaltimento delle
acque meteoriche avviene tramite l’aggetto dei coppi convessi sporgenti di circa 15 cm rispetto
al tavolato o al filo esterno della muratura.
Art. 19.1.3.1 – Struttura portante
La corretta esecuzione di questo elemento è di fondamentale importanza per lo smaltimento
delle acque meteoriche (infiltrazioni) e per la protezione della muratura della facciata.
Importanti sono gli ancoraggi degli elementi lignei nel muro. Particolare attenzione si pone
all’aerazione di questi per evitare la marcescenza o all’appoggio per evitare fenomeno di
schiacciamento o punzonamento delle murature.
27
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Interventi di conservazione
Nel caso di interventi di conservazione sarà necessario, dopo una attenta analisi del sistema
portante ad intelaiatura in legno e dell’impalcato superiore, verificare le caratteristiche portanti
della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con delle nuove,
compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi. L’impalcato
ammalorato può essere sostituito da un nuovo incannicciato a canne maestre. Dovranno
comunque essere garantiti: l’isolamento termico, l’impermeabilità all’acqua piovana, la
traspirabilità dell’intero sistema.
Potrà essere introdotta l’innovazione della gronda come elemento per la raccolta delle acque
piovane evitando così stillicidi e fenomeni di deterioramento precoce delle facciate. La gronda,
con sezione a semicerchio, così come i pluviali, sarà realizzata in rame. Sono da escludersi altri
materiali e altre fogge diverse da quelle a semicerchio sconosciute nell’edilizia tradizionale.
Interventi di completamento e sostituzione
Anche per gli interventi di completamento e sostituzione si dovranno adottare le tecniche e i
materiali tradizionali riferiti ai comma precedenti. Non potranno in nessun caso essere utilizzati
sistemi che prevedono l’impiego di solai in latero-cemento o di solai con l’impalcato in tavolato
di legno. Nel caso in cui le originarie coperture siano state sostituite a favore di altre ottenute
con tecniche e materiali più moderni (latero-cemento, lastre in eternit) queste ultime andranno
rimosse.
Art. 19.1.3.2 – Rivestimenti
Non sono ammessi interventi sulla copertura che non prevedano il rivestimento della falda con
un manto di tegole in coppo in laterizio. Le tegole esistenti vanno conservate previa rimozione,
verifica
di
consistenza
e
qualità,
successivo
rimontaggio,
eventualmente
valutando
l’integrazione con tegole nuove utilizzate di preferenza a formare i canali.
Qualora sia necessario procedere al rifacimento della copertura, questa dovrà essere sostituita
con altra analoga per tipologia, materiali e nella stessa conformazione geometrica. Il ripristino
del manto di copertura dovrà riproporre la tipologia originaria con l’impiego di coppi in
laterizio. Sono da escludersi i rivestimenti di materiale plastico, le tegole in calcestruzzo e i
coppi di laterizio “anticato” o colorato.
Art. 19.1.4 – Interventi sulle aperture finestrate
Si intende per apertura finestrata l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e del
davanzale.
Le aperture finestrate sono sempre di piccole dimensioni. Presentano un architrave composto
da 3 o 4 travetti in legno scarsamente lavorati che spesso all’interno sono sostituiti da tavole a
sezione rettangolare dello spessore di 5÷7 cm. I davanzali sono intonacati o rivestiti con
tavelle in laterizio. Gli stipiti sono realizzati prevalentemente in trovanti di pietra e completati
con mattoni pieni in laterizio utilizzati per le ripresa delle murature. Gli stessi stipiti così come
l’imbotte sono intonacati a calce. Le dimensioni delle finestre variano in larghezza dai 30 agli
28
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
80 cm ed in altezza dai 40 ai 110 cm. L’imposta, priva di vetri, era costituita da soli assi in
legno che consentivano, ruotando su cerniere, l’apertura.
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Gli interventi di conservazione degli stipiti dovranno attenersi a quanto già riportato
per la muratura. Quelli sull’architrave potranno prevedere se necessario la sostituzione degli
elementi lignei ammalorati con altri nuovi, compatibili per materiale e forma, o essere integrati
con l’inserimento di nuovi elementi. Gli stipiti e l’imbotte non potranno lasciare a vista gli
elementi strutturali, ma dovranno essere sempre ricoperti con l’intonaco. L’infisso ad ante
cieche potrà essere sostituito da ante, sempre in legno, vetrate. I trattamenti superficiali delle
parti in legno dell’infisso non potranno essere colorati ma dovranno conservare inalterato il
colore naturale del legno.
Il davanzale non potrà essere realizzato in materiale lapideo comunque lavorato (marmo o
granito) ma dovrà essere lasciato privo di rivestimento, solo intonacato, o rivestito con tavelle
in laterizio.
Interventi di completamento e sostituzione
Fatte salve le prescrizioni di cui al comma precedente, è consentita il ripristino delle aperture
che fossero state successivamente murate, non modificandone le dimensioni, e la realizzazione
di nuove aperture secondo lo schema della ricomposizione dei prospetti riportata nell’Abaco dei
tipi edilizi.
La sostituzione dei serramenti in legno con altri in alluminio preverniciato o pvc, potrà essere
effettuata solo per gli edifici con riconoscibilità storica pari o inferiore a 1, cosi come classificati
nella tavola 11. Negli altri casi si dovrà far riferimento a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Art. 19.1.5 – Interventi sui portoni
Si intende per portone l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e della soglia di
ingresso.
Lo schema strutturale dei portoni è lo stesso delle finestre. Anche qui l’architrave è composto
da tre o più travetti in legno scarsamente lavorati che all’interno possono essere sostituiti da
tavole a sezione rettangolare. Raramente l’architrave è in granito. La soglia è costituita da un
blocco lapideo o, raramente, da mattoni in laterizio e materiale lapideo di piccole dimensioni
rifiniti superficialmente con malta di terra e calce. Gli stipiti sono realizzati in trovanti lapidei e
rifiniti con mattoni pieni di laterizio. Le dimensioni delle aperture non superano gli 80 cm di
larghezza e 200 cm di altezza.
L’infisso è ad unica anta cieca. Spesso ha lo sportello superiore apribile per dare luce e aria al
locale retrostante.
29
Norme di attuazione del P.P.
Portone con soglia
COMUNE di LANUSEI
Interno del portone
Aprile 2011
Portone con accesso dalla scala esterna
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Gli interventi di conservazione sugli stipiti e sull’architrave sono i medesimi delle
aperture finestrate a cui si rimanda per le prescrizioni. L’infisso, se originario, dovrà essere
preferibilmente restaurato ed i trattamenti superficiali dovranno conservare inalterato il colore
originario.
La soglia di ingresso non potrà essere rivestita con lastre di materiale lapideo o con mattonelle
in ceramica ma dovrà essere conservata se si tratta di un unico elemento monolitico di granito,
diversamente deve essere intonacata.
Interventi di completamento e sostituzione
L’infisso realizzato con materiali e/o fogge non appartenenti alla tradizione, che ha rimpiazzato
quello originario, andrà rimosso e sostituito con un portone che riprenda i materiali, le fogge e
i colori riportati nell’Abaco relativo alla tipologia e rispetti quanto prescritto nel Piano del
Colore. Non è consentita la realizzazione di nuove aperture. È invece consentito ripristinare le
aperture che fossero state successivamente murate.
Per favorire l’accesso dei veicoli ai locali da destinare a parcheggio è consentito l’ampliamento
dell’apertura sino alla larghezza massima di 250 cm per i soli edifici che abbiano un grado di
riconoscibilità storica, come classificato nella tav.11 allegata al Piano, pari a 0.
Art. 19.1.6 – Interventi sulle balconate
Si intende per balconata l’insieme della mensola, dei sostegni e della ringhiera.
Le balconate sono costituite da travetti lignei, non sbozzati del diametro massimo di 10 cm,
incastrati nella muratura, che sorreggono con lo sbalzo il sovrastante tavolato, realizzato con
assi di legno affiancati e poggiati trasversalmente ai sottostanti sostegni, ai quali vengono
chiodate le asticelle in legno della ringhiera. Successivamente, per ragione di maggiore
durabilità, il legno del parapetto viene sostituito con una ringhiera in ferro composta da tondini
del diametro massimo di 1 cm disposti in parallelo ed in verticale che sono fissati alle loro
estremità a ferri piatti della larghezza massima di 3 cm che, a loro volta sono incastrati nella
30
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
muratura e poggiati sulla mensola; i sostegni della mensola sono sostituiti da staffe o travetti
in ferro con sezione ad H; il tavolato è sostituito dalle solettine in cemento. La profondità non è
mai superiore agli 80 cm.
L’intervento, sia di risanamento che di completamento o sostituizione, dovrà garantire la
durabilità e la resistenza meccanica dello sbalzo. Poiché le primitive componenti lignee sono
oramai del tutto mancanti, gli interventi saranno rivolti all’utilizzo di componenti metalliche. Se
ancora presenti dovranno essere recuperati tutti gli elementi originari. Potranno essere
sostituiti, con altri realizzati con materiali e fogge analoghe, solamente gli elementi mancanti o
eccessivamente danneggiati. In questo caso è consentito realizzare le mensole con lastre di
ardesia purché dello spessore massimo di 2 cm e con lavorazione a toro lungo il bordo. In
quest’ultimo caso, se necessario, è possibile rafforzare il piano di posa con l’infittimento delle
mensole e mediante l’inserimento di ripartitori metallici disposti trasversalmente alle mensole.
In nessun caso nel tipo edilizio casa mono-pluricellulare potranno essere realizzati lungo i
prospetti nuovi sbalzi.
Art. 19.1.7 – Interventi sulle scale esterne
Si intende per scala esterna l’insieme della muratura che sostiene i gradini, dei gradini e
dell’eventuale ringhiera di protezione.
Negli edifici pluricellulari con ambienti sovrapposti il livello superiore è raggiungibile utilizzando
una scala esterna in muratura. Le murature che sostengono i gradini sono realizzate con
materiale lapideo (granito e/o porfido) posato a corsi sub-orizzontali grezzi con zeppe in
laterizio e pietra e messi in opera con malta di terra e calce. La muratura è interamente
intonacata con malta di terra e calce. I gradini sono costituiti da blocchi di granito di grandi
dimensioni sbozzati nelle facce a vista o realizzati da mattoni in laterizio e materiale lapideo di
piccole dimensioni, rifiniti superficialmente con malta di terra e calce. La larghezza della scala
non supera gli 80 cm. Il pianerottolo d’arrivo, da cui si accede al vano sopraelevato, è rifinito
con malta di terra e calce o, successivamente, da un esile battuto di cemento. Nei casi in cui il
dislivello da coprire con la scala non sia minimo, per proteggere il pianerottolo si utilizza una
ringhiera metallica con le stesse componenti e caratteristiche delle ringhiere delle balconate.
Gli interventi di consolidamento della scala dovranno conservare i materiali originari. Non è
consentito il rivestimento dei gradini e del pianerottolo con lastre di materiale lapideo o di altro
materiale. L’intera superficie della muratura di sostegno dovrà essere intonacata con le stesse
modalità descritte per il paramento murario.
31
Norme di attuazione del P.P.
Scala esterna
COMUNE di LANUSEI
Scala esterna
Aprile 2011
Scala esterna
ART. 19.2 – CASA ISOLATA
Gli interventi dovranno favorire il recupero dei materiali esistenti limitando le azioni di
sostituzione degli elementi unicamente ai casi di ricostruzione di parti mancanti o gravemente
danneggiate e non riutilizzabili.
Tutti gli edifici individuati nella cartografia della riconoscibilità tipologica come “casa isolata”
sono sottoposti dal presente piano ad interventi di restauro conservativo come prescritto
all’art.13.
Non sono consentiti interventi che comportino modifiche esterne della sagoma del fabbricato. È
altresì sempre consentita l’eliminazione, senza recupero della volumetria, delle aggiunte non
coerenti con la tipologia storica della casa isolata.
Art. 19.2.1 – Interventi sul paramento murario
Si intende per paramento murario l’insieme del corpo murario vero e proprio (fondazioni e
attacchi a terra, murature) e delle finiture superficiali di intonaco e di tinteggiatura sui due lati.
Il paramento murario nel tipo edilizio casa isolata è costituito da conci di granito e porfido di
dimensioni e pezzatura variabili messi in opera a due paramenti non connessi per uno spessore
murario che varia tra i 50 e 70 cm. I materiali lapidei sono posati a corsi sub-orizzonatali
grezzi con zeppe in laterizio e pietra. Tali murature gravano su fondazioni spesso costituite da
roccia affiorante o granito arenizzato. Le murature sono allettate e intonacate con malta di
terra e calce con spessori che variano dai 3 ai 4 cm.
Art. 19.2.1.1 – Fondazioni e attacchi a terra
Interventi di conservazione
L’azione sarà volta al ripristino delle condizioni originarie di stabilità, portanza e salubrità della
fondazione e del basamento. Sarà quindi necessario verificare che non vi siano cedimenti e nel
qual caso intervenire con sottofondazioni. Per proteggere il basamento dalla risalita capillare
dell’acqua, e quindi evitare l’azione disgregante di questa sui manufatti che compongono
l’attacco a terra, si può intervenire con diverse tecniche: verificando l’esistenza del vespaio e
del suo perfetto funzionamento, ovvero curando la sua realizzazione, effettuando un taglio
32
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
della muratura, ripristinando pavimentazioni esterne permeabili oppure realizzando interventi
di sottomurazione.
Dovrà essere ripristinata la protezione superficiale del basamento eliminando eventuali
presenze di intonaci di cemento e realizzando i nuovi in malta di calce e terra. Non sono
ammessi rivestimenti superficiali tramite placcaggio per evitare sia soluzioni formali improprie
sia l’impermeabilizzazione e quindi la mancanza di traspirabilità nella muratura. Non è
consentito rimuovere, totalmente o parzialmente, l’intonaco esterno al fine di mettere le
componenti lapidee della muratura a vista e privarla così della sua tradizionale protezione. Ove
disgregatosi deve essere ripristinato.
Interventi di completamento e sostituzione
Negli interventi di completamento e sostituzione si potrà ricorrere all’uso di materiali della
edilizia contemporanea riproponendo comunque gli spessori originari della fondazione al fine di
garantire la continuità con gli altri elementi strutturali.
Non sono ammesse soluzioni che prevedono la messa in evidenza del basamento con
ispessimento dell’intonaco, con il rivestimento tramite placcaggio con lastre lapidee, o
mattonelle di qualsiasi genere. Né sono ammesse decorazioni con mattoni faccia vista, pietre o
altro disposti in maniera casuale e sporadica sul fronte del basamento.
Art. 19.2.1.2 – Murature
Interventi di conservazione
Le patologie ricorrenti delle murature (cedimenti intermedi o terminali, distacchi di porzioni
terminali, punzonamenti e schiacciamenti, alterazioni della monoliticità del corpo murario,
rigonfiamenti del nucleo del corpo murario per infiltrazioni d’acqua, alterazioni del grado di
ammorsamento tre due paramenti che si incrociano), che non abbiano già determinato il crollo
di consistenti parti del corpo murario, dovranno essere oggetto di interventi puntuali che,
facendo ricorso alle tecniche di risanamento (risarcimento dei giunti, interventi scuci e cuci,
ripristino o sostituzione degli elementi costituenti) restituiscano la stabilità dimensionale e la
capacità portante alla muratura.
Dovrà essere garantita la caratteristica di continuità tecnico-costruttiva per evitare alterazioni
fisiche che possano creare squilibri termo-igrometrici, al fine di assicurare una durevolezza
costruttiva e architettonica. A tal fine vanno esclusi materiali con caratteristiche fisiche e
prestazioni termo-igrometriche diverse da quelle dei materiali in opera (pietra, conci di
laterizio, terra e calce). Lo stesso criterio va adottato per le malte nella costruzione muraria.
Dovrà essere escluso il legante cementizio (impermeabile, acido, non coibente) a favore di
malte di calce debolmente idraulica.
Interventi di completamento e sostituzione
Gli interventi di completamento e sostituzione della muratura si dovranno limitare unicamente
alle parti che siano mancanti o non più risanabili in quanto crollate o precedentemente
demolite.
33
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Si potrà ricorrere all’uso di materiali della edilizia contemporanea riproponendo comunque gli
spessori originari della muratura al fine di garantire la continuità con gli altri elementi
strutturali. La muratura dovrà conservare la funzione di elemento portante dei solai intermedi
e della copertura. Il sistema statico-portante non potrà essere variato con l’introduzione di
elementi di sostegno monodimensionali quali pilastri in cemento armato. In nessun caso è
consentita la creazione di balconi ad incasso o di volumi aggettanti ottenuta con l’arretramento
o la sporgenza delle murature perimetrali rispetto al filo murario esistente.
Particolare attenzione va posta nella realizzazione di piattabande e cordoli di piano per
garantire la continuità termo-igrometrica dei materiali. Per questo motivo si dovranno
utilizzare protezioni esterne (tavelle, mattoni, ecc.) usate come casseforme a perdere.
Art. 19.2.1.3 – Intonaci
Gli intonaci, interni ed esterni, dovranno garantire la “traspirabilità” del paramento murario, al
fine di smaltire verso l’esterno l’eccesso di umidità accumulata nella muratura. Nel tipo edilizio
casa isolata gli intonaci esterni sono realizzati con uno strato, dello spessore variabile dai 3 a 5
cm, di malta composta da calce unita a materiale inerte fine locale (terra). Il paramento
murario esterno non è tinteggiato ma la sua colorazione è dovuta all’inerte utilizzato per
realizzare l’intonaco. Gli intonaci interni, invece, sono rifiniti con uno strato di sola calce dello
spessore variabile dai 2 a 3 mm e successivamente tinteggiati.
Negli interventi di rifacimento l’intonaco dovrà essere realizzato, a formare spessori minimi di
tre centimetri, con la stessa composizione dell’intonaco storicizzato e dovrà rivestire l’intera
superficie del corpo murario.
Art. 19.2.1.4 – Tinteggiature
Per gli interventi di tinteggiatura delle murature e di coloritura delle parti in legno ed in ferro si
rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Art. 19.2.2 – Interventi sui solai intermedi
Si intende per solaio intermedio l’insieme della struttura portante (travi e piano di calpestio) e
delle finiture superficiali (pavimentazione e trattamento dell’intradosso).
I solai intermedi nel tipo edilizio casa isolata sono costituiti da travi di legno, prevalentemente
in castagno, disposte ad orditura semplice, con diametri variabili fra i 10 e 20 cm scarsamente
lavorate (bigasa) la cui lunghezza, che non supera i 3,5 e 4 m, definisce la dimensione della
cellula e quindi la distanza tra i muri portanti. Le travi vengono alloggiate all’interno del muro,
spesso appoggiate su un fondo resistente di elementi in pietra o laterizio. L’impalcato, che
funge anche da pavimentazione, è realizzato con tavole di larghezza variabile dai 15 a 30 cm,
non maschiate, dello spessore da 1,5 a 3 cm poggiate sulle travi. L’intradosso è trattato con le
stesse tinte delle pareti.
34
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.2.2.1 – Struttura portante
Interventi di conservazione
Gli interventi di conservazione devono contemplare l’attenta analisi del sistema portante ad
intelaiatura in
legno e
dell’impalcato superiore. Sarà quindi necessario verificare le
caratteristiche portanti della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con
delle nuove, compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi.
L’impalcato ammalorato, può essere sostituito. Dovrà comunque essere garantito l’isolamento
acustico.
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento al
comma precedente. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedano l’utilizzo di solai in
latero-cemento.
Art. 19.2.2.2 – Pavimentazioni
Nel tipo edilizio casa isolata, come già descritto, l’impalcato in legno assolve alla funzione di
piano di calpestio. Manca quindi un vero e proprio rivestimento che possa definirsi, secondo il
linguaggio corrente, pavimentazione.
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento ai
comma precedenti. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedono l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, preferendo i materiali naturali (cotto) o i più recenti (mattonelle in
cemento decorato, mattonelle in cotto decorato, ecc).
Art. 19.2.2.3 – Trattamento dell’intradosso
Nei casi in cui si siano conservati l’intelaiatura in legno e l’impalcato superiore e si voglia far
ricorso alle tecniche e materiali tradizionali, l’intradosso ligneo potrà essere tinteggiato con le
stesse tinte delle pareti.
Art. 19.2.3 – Interventi sui solai di copertura
Si intende per solaio di copertura l’insieme della struttura portante (travi e impalcato) e del
manto di tegole.
I solai di copertura sono costituiti da tetti a falde spioventi. Eventuali successivi ampliamenti
con sovrapposizioni o giustapposizioni realizzate nei primi decenni del XX secolo possono
presentare la copertura piana realizzata con un’esile soletta in cemento armato a maglia
semplice dello spessore di 10-15 cm. La struttura del solaio inclinato è costituita da travicelli
prevalentemente in castagno, disposti secondo la massima pendenza della falda e appoggiati
sulla trave di colmo e sui setti murari, su cui poggia l’incanniciato legato col giunco. La
copertura si completa con un massetto di terra e calce su cui viene posato il manto di coppi.
Quando il passo strutturale del vano supera i 4 m, l’orditura lignea principale si completa con
gli arcarecci. Lo smaltimento delle acquee meteoriche avviene tramite l’aggetto dei coppi
convessi sporgenti di circa 15 cm rispetto al tavolato o al filo esterno della muratura.
35
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.2.3.1 – Struttura portante
La corretta esecuzione di questo elemento è di fondamentale importanza per lo smaltimento
delle acque meteoriche (infiltrazioni) e per la protezione della muratura della facciata. Nei casi
di coperture inclinate realizzate con struttura in legno si dovrà curare particolarmente
l’aerazione degli ancoraggi degli elementi lignei e l’appoggio nel muro per evitare la
marcescenza o il fenomeno di schiacciamento o punzonamento delle murature. Nelle coperture
piane si dovrà curare principalmente l’impermeabilizzazione.
Interventi di conservazione
Nel caso di interventi di conservazione sarà necessario, dopo una attenta analisi del sistema
portante ad intelaiatura in legno e dell’impalcato superiore, verificare le caratteristiche portanti
della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con delle nuove,
compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi. L’impalcato
ammalorato può essere sostituito da un nuovo incannicciato a canne maestre. E’ anche
possibile la sua sostituzione con un nuovo impalcato in legno. Dovranno comunque essere
garantiti: l’isolamento termico, l’impermeabilità all’acqua piovana, la traspirabilità dell’intero
sistema.
Potrà essere introdotta l’innovazione della gronda come elemento per la raccolta delle acque
piovane evitando così stillicidi e fenomeni di deterioramento precoce delle facciate. La gronda,
con sezione a semicerchio, così come i pluviali, sarà realizzata in rame. Sono da escludersi altri
materiali e altre fogge diverse da quelle a semicerchio sconosciute nell’edilizia tradizionale.
Gli interventi sulle coperture piane dovranno accertare eventuali deterioramenti della soletta in
cemento armato dovuti all’azione corrosiva dell’acqua meteorica sull’armatura metallica.
Questa, se danneggiata, andrà risanata, non prima di aver ripristinato l’impermeabilità degli
strati di protezione superficiale, trattando con prodotti anticorrosivi i ferri e ripristinando lo
strato di copriferro con malte di sabbia e cemento antiritiro.
Nelle coperture piane andrà sempre realizzato il parapetto (in muratura o metallico secondo lo
schema semplificato delle ringhiere dei balconi).
Interventi di completamento e sostituzione
Anche per gli interventi di completamento e sostituzione si dovranno adottare le tecniche e i
materiali tradizionali riferiti ai comma precedenti. Nel caso in cui le originarie coperture siano
state sostituite a favore di altre più moderne, quali quelle ottenute con pannelli metallici
ondulati, queste andranno rimosse o ricoperte con un manto di tegole in coppo. L’eternit in
copertura andrà sempre rimosso.
Art. 19.2.3.2 – Rivestimenti
Non sono ammessi interventi sulla copertura inclinata che non prevedano il rivestimento della
falda con un manto di tegole in coppo in laterizio. Le tegole esistenti vanno conservate previa
rimozione, verifica di consistenza e qualità, successivo rimontaggio, eventualmente valutando
l’integrazione con tegole nuove utilizzate di preferenza a formare i canali.
36
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Qualora sia necessario procedere al rifacimento della copertura, questa dovrà essere sostituita
con altra analoga per tipologia, materiali e nella stessa conformazione geometrica. Il ripristino
del manto di copertura dovrà riproporre la tipologia originaria con l’impiego di coppi in
laterizio. Sono da escludersi i rivestimenti di materiale plastico, le tegole in calcestruzzo e i
coppi di laterizio “anticato” o colorato.
I solai di copertura piani non potranno essere completati superficialmente con gli strati di
guaina catramata o verniciata con prodotti impermeabili, ma dovranno prevedere l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, utilizzando materiali naturali quali il cotto.
Art. 19.2.4 – Interventi sulle aperture finestrate
Si intende per apertura finestrata l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e del
davanzale.
Le aperture finestrate sono composte prevalentemente da architrave esterno ed interno in
granito ben lavorato. Solo i primi esempi di tale tipo edilizio prevedono l’architrave interno ed
esterno in travetti di legno. I davanzali sono intonacati con terra e calce e, nei casi più antichi,
ricoperti con tavelle in laterizio. Gli stipiti sono realizzati in pietra e mattoni cotti pieni
intonacati a calce così come l’imbotte al fine di creare una sorta di cornice. Le dimensioni delle
finestre non superano gli 80 cm di larghezza e i 120 cm di altezza. Le portefinestre non sono
più alte di 200 cm.
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Gli interventi di conservazione degli stipiti dovranno attenersi a quanto già riportato
per la muratura. Quelli sull’architrave potranno prevedere se necessario la sostituzione degli
elementi lignei ammalorati con altri nuovi, compatibili per materiale e forma, o essere integrati
con l’inserimento di nuovi elementi. Gli stipiti e l’imbotte non potranno lasciare a vista gli
elementi strutturali, ma dovranno essere sempre ricoperti con l’intonaco. Le finiture superficiali
dovranno attenersi a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Il davanzale non potrà essere realizzato in materiale lapideo comunque lavorato (marmo o
granito) ma dovrà essere lasciato privo di rivestimento, solo intonacato, o rivestito con tavelle
in laterizio.
Interventi di completamento e sostituzione
Fatte salve le prescrizioni di cui al comma precedente, è consentita il ripristino delle aperture
che fossero state successivamente murate, non modificandone le dimensioni, e la realizzazione
di nuove aperture secondo lo schema della ricomposizione dei prospetti riportata nell’Abaco dei
tipi edilizi.
La sostituzione dei serramenti in legno con altri in alluminio preverniciato o pvc, potrà essere
effettuata solo per gli edifici con riconoscibilità storica pari o inferiore a 1, cosi come classificati
nella tavola 11. Negli altri casi si dovrà far riferimento a quanto prescritto nel Piano del Colore.
37
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.2.5 – Interventi sui portoni
Si intende per portone l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e della soglia di
ingresso.
Lo schema strutturale delle porte è composto da architrave ligneo realizzato con 3 o più
travetti di legno di castagno scarsamente lavorati che all’intero possono essere sostituiti da un
architrave in granito. La soglia è costituita da un unico blocco lapideo o, raramente, da mattoni
in laterizio e materiale lapideo di piccole dimensioni, rifiniti superficialmente con malta di terra
e calce. Gli stipiti sono realizzati in trovanti lapidei e mattoni pieni di laterizio per la ripresa
delle murature. Le dimensioni delle porte non superano gli 80 cm di larghezza e i 180 cm di
altezza negli ingressi all’abitazione. Gli ingressi ai locali rustici, le cui porte non superano la
larghezza di 150 cm, sono voltati con arco a tutto sesto o arco ribassato realizzato con
struttura spingente in mattoni cotti o conci di granito. L’imbotte e gli stipiti sono intonacati con
calce e sabbia.
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Nei casi di architrave piana, gli interventi di conservazione sugli stipiti e
sull’architrave sono i medesimi delle aperture finestrate a cui si rimanda per le prescrizioni.
Negli ingressi centinati le volte andranno risanate con la sigillatura dei giunti con malta di
sabbia e calce e ricoperti da intonaco. In nessun caso si potranno lasciare a vista gli elementi
strutturali (mattoni o conci di granito) che compongono l’arco, ma dovranno essere sempre
ricoperti con l’intonaco.
L’infisso, se originario, dovrà essere preferibilmente restaurato riproponendo i suoi colori
originari. Nel caso in cui sia stato rimpiazzato da un altro realizzato con materiali e/o fogge
non appartenenti alla tradizione, andrà rimosso e sostituito con un portone che riprenda i
materiali, le fogge e i colori di quelli riportati nell’Abaco relativo alla tipologia della casa isolata.
La soglia di ingresso non potrà essere rivestita con lastre di materiale lapideo o con mattonelle
in ceramica ma dovrà essere conservata se si tratta di un unico elemento monolitico di granito,
diversamente dovrà essere intonacata.
Interventi di completamento e sostituzione
L’infisso realizzato con materiali e/o fogge non appartenenti alla tradizione, che ha rimpiazzato
quello originario, andrà rimosso e sostituito con un portone che riprenda i materiali, le fogge e
i colori riportati nell’Abaco relativo alla tipologia della casa isolata e rispetti quanto prescritto
nel Piano del Colore. Non è consentita la realizzazione di nuove aperture. È invece consentito
ripristinare le aperture che fossero state successivamente murate.
Per favorire l’accesso dei veicoli ai locali da destinare a parcheggio è consentito l’ampliamento
dell’apertura sino alla larghezza massima di 250 cm per i soli edifici che abbiano un grado di
riconoscibilità storica, come classificato nella tav.11 allegata al Piano, pari a 0.
38
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.2.6 – Interventi sulle balconate
Si intende per balconata l’insieme della mensola, dei sostegni e della ringhiera.
Le balconate sono costituite da travetti lignei, non sbozzati del diametro massimo di 10 cm,
incastrati nella muratura, che sorreggono con lo sbalzo il sovrastante tavolato, realizzato con
assi di legno affiancati e poggiati trasversalmente ai sottostanti sostegni, al quale vengono
chiodate le asticelle in legno della ringhiera. Successivamente, per ragione di maggiore
durabilità, il legno del parapetto viene sostituito con una ringhiera in ferro composta da tondini
del diametro massimo di 1 cm disposti in parallelo ed in verticale che sono fissati alle loro
estremità a ferri piatti della larghezza massima di 3 cm che, a loro volta sono incastrati nella
muratura e poggiati sulla mensola; i sostegni della mensola sono sostituiti da staffe o travetti
in ferro con sezione ad H; il tavolato è sostituito dalle solettine in cemento. La profondità non è
mai superiore agli 80 cm.
L’intervento, sia di risanamento che di completamento o sostituzione, dovrà garantire la
durabilità e la resistenza meccanica dello sbalzo. Poiché le primitive componenti lignee sono
oramai del tutto mancanti, gli interventi saranno rivolti all’utilizzo di componenti metalliche. Se
ancora presenti dovranno essere recuperati tutti gli elementi originari. Potranno essere
sostituiti, con altri realizzati con materiali e fogge analoghe, solamente gli elementi mancanti o
eccessivamente danneggiati. In questo caso è consentito realizzare le mensole con lastre di
ardesia o di marmo grigio scuro purché dello spessore massimo di 2 cm e con lavorazione a
toro lungo il bordo. In quest’ultimo caso, se necessario, è possibile rafforzare il piano di posa
con l’infittimento delle mensole e mediante l’inserimento di ripartitori metallici disposti
trasversalmente alle mensole.
In nessun caso nel tipo edilizio casa isolata potranno essere realizzati lungo i prospetti nuovi
sbalzi.
Art. 19.2.7 – Interventi sulle scale esterne
Si intende per scala esterna l’insieme della muratura che sostiene i gradini, dei gradini e
dell’eventuale ringhiera di protezione.
Negli case isolate con ambienti sovrapposti il livello superiore è spesso raggiungibile utilizzando
una scala esterna in muratura. Le murature che sostengono i gradini sono realizzate con
materiale lapideo (granito e/o porfido) posato a corsi sub-orizzontali grezzi con zeppe in
laterizio e pietra e messi in opera con malta di terra e calce. La muratura è interamente
intonacata con malta di terra e calce. I gradini sono costituiti da blocchi di granito di grandi
dimensioni sbozzati nelle facce a vista o realizzati da mattoni in laterizio e materiale lapideo di
piccole dimensioni rifiniti superficialmente con malta di terra e calce. La larghezza della scala
non supera gli 80 cm. Il pianerottolo d’arrivo, da cui si accede al vano sopraelevato, è rifinito
con malta di terra e calce o, successivamente, da un esile battuto di cemento. Nei casi in cui il
dislivello da coprire con la scala non sia minimo, per proteggere il pianerottolo si utilizza una
ringhiera metallica con le stesse componenti e caratteristiche delle ringhiere delle balconate.
39
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Gli interventi di consolidamento della scala dovranno conservare i materiali originari. Non è
consentito il rivestimento dei gradini e del pianerottolo con lastre di materiale lapideo. L’intera
superficie della muratura di sostegno dovrà essere intonacata con le stesse modalità descritte
per il paramento murario.
ART. 19.3 – CASA MONOFAMILIARE
Sono consentiti gli interventi che ridiano all’edificio, alterato con il ricorso a linguaggi, forme,
tecniche e materiali non coerenti con quelli della tradizione costruttiva del tipo edilizio “casa
monofamiliare”, le caratteristiche storiche originarie così come descritte nell’Abaco dei Tipi
Edilizi allegato al P.P. Eventuali variazione che comportino incrementi volumetrici devono
essere espressamente previsti nella scheda dell’edificio.
Art. 19.3.1 – Interventi sul paramento murario
Si intende per paramento murario l’insieme del corpo murario vero e proprio (fondazioni e
attacchi a terra, murature) e delle finiture superficiali di intonaco e di tinteggiatura sui due lati.
Il paramento murario nel tipo edilizio casa monofamiliare è costituito da conci di granito
squadrati di dimensioni variabili e spessori compresi tra i 20 e 40 cm messi in opera a due
paramenti ammorsati. Lo spessore murario varia dai 50 ai 70 cm. I materiali lapidei sono
posati a corsi sub-orizzontali paralleli con l’introduzione di zeppe in pietra e laterizio. Le
murature gravano su fondazioni spesso costituite da roccia affiorante o da granito arenizzato.
Le murature sono allettate e intonacate con malta di terra e calce. Lo spessore dell’intonaco
varia da 3 a 5 cm ed è rifinito superficialmente in calce e sabbia o grassello di calce.
I setti murari interni, nei soli locali rustici del piano terreno, sono spesso voltati ad arco,
consentendo una maggiore fruibilità dei vani.
Art. 19.3.1.1 – Fondazioni e attacchi a terra
Interventi di conservazione
L’azione sarà volta al ripristino delle condizioni originarie di stabilità, portanza e salubrità della
fondazione e del basamento. Sarà quindi necessario verificare che non vi siano cedimenti e nel
qual caso intervenire con sottofondazioni. Per proteggere il basamento dalla risalita capillare
dell’acqua, e quindi evitare l’azione disgregante di questa sui manufatti che compongono
l’attacco a terra, si può intervenire con diverse tecniche: verificando l’esistenza del vespaio e
del suo perfetto funzionamento, ovvero curando la sua realizzazione, effettuando un taglio
della muratura, ripristinando pavimentazioni esterne permeabili oppure realizzando interventi
di sottomurazione.
Dovrà essere ripristinata la protezione superficiale del basamento eliminando eventuali
presenze di intonaci di cemento e realizzando i nuovi con malte a base di calce. Non sono
ammessi rivestimenti superficiali tramite placcaggio per evitare sia soluzioni formali improprie
sia l’impermeabilizzazione e quindi la mancanza di traspirabilità nella muratura. Non è
consentito rimuovere, totalmente o parzialmente, l’intonaco esterno al fine di mettere le
componenti lapidee della muratura a vista e privarla così della sua tradizionale protezione.
40
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Interventi di completamento e sostituzione
Negli interventi di completamento e sostituzione si potrà ricorrere all’uso di materiali della
edilizia contemporanea riproponendo comunque gli spessori originari della fondazione al fine di
garantire la continuità con gli altri elementi strutturali.
Non sono ammesse soluzioni che prevedono la messa in evidenza del basamento con il
rivestimento tramite placcaggio con lastre lapidee, o mattonelle di qualsiasi genere. Ne sono
ammesse decorazioni con mattoni faccia vista, pietre o altro, disposti in maniera casuale e
sporadica sul fronte del basamento.
Per questo tipo edilizio, con la sola eccezione degli edifici aventi riconoscibilità storica pari a 3
così come classificato nella tavola 11, sarà consentita, a protezione del basamento, la
realizzazione di una zoccolatura alta non più di 1 m, con la stessa pendenza della strada,
ottenuta con un ispessimento dell’intonaco di malta rustica composta da calce, sabbia e
ghiaino.
Art. 19.3.1.2 – Murature
Interventi di conservazione
Le patologie ricorrenti delle murature (cedimenti intermedi o terminali, distacchi di porzioni
terminali, punzonamenti e schiacciamenti, alterazioni della monoliticità del corpo murario,
rigonfiamenti del nucleo del corpo murario per infiltrazioni d’acqua, alterazioni del grado di
ammorsamento tre due paramenti che si incrociano), che non abbiano già determinato il crollo
di consistenti parti del corpo murario, dovranno essere oggetto di interventi puntuali che,
facendo ricorso alle tecniche di risanamento (risarcimento dei giunti, interventi scuci e cuci,
ripristino o sostituzione degli elementi costituenti) restituiscano la stabilità dimensionale e la
capacità portante alla muratura.
Dovrà essere garantita la caratteristica di continuità tecnico-costruttiva per evitare alterazioni
fisiche che possano creare squilibri termo-igrometrici, al fine di assicurare una durevolezza
costruttiva e architettonica. A tal fine vanno esclusi materiali con caratteristiche fisiche e
prestazioni termo-igrometriche diverse da quelle dei materiali in opera (pietra, conci di
laterizio, terra e calce). Lo stesso criterio va adottato per le malte nella costruzione muraria.
Dovrà essere escluso il legante cementizio (impermeabile, acido, non coibente) a favore di
malte di calce debolmente idraulica.
Nei casi in cui la muratura sia stata sostituita con materiali moderni (blocchi di calcestruzzo o
mattoni in laterizio) potrà essere usato il legante cementizio.
Interventi di completamento e sostituzione
Gli interventi di completamento e sostituzione della muratura si dovranno limitare unicamente
alle parti che siano mancanti o non più risanabili in quanto crollate o precedentemente
demolite.
Si potrà ricorrere all’uso di materiali della edilizia contemporanea riproponendo comunque gli
spessori originari della muratura al fine di garantire la continuità con gli altri elementi
41
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
strutturali. La muratura dovrà conservare la funzione di elemento portante dei solai intermedi
e della copertura. Il sistema statico-portante non potrà essere variato con l’introduzione di
elementi di sostegno monodimensionali quali pilastri in cemento armato. In nessun caso è
consentita la creazione di balconi ad incasso o di volumi aggettanti ottenuta con l’arretramento
o la sporgenza delle murature perimetrali rispetto al filo murario esistente.
Particolare attenzione va posta nella realizzazione di piattabande e cordoli di piano per
garantire la continuità termo-igrometrica dei materiali. Per questo motivo si dovranno
utilizzare protezioni esterne (tavelle, mattoni, ecc.) usate come casseforme a perdere.
Art. 19.3.1.3 – Intonaci
Gli intonaci, interni ed esterni, dovranno garantire la “traspirabilità” del paramento murario, al
fine di smaltire verso l’esterno l’eccesso di umidità accumulata nella muratura. Di conseguenza
notevole importanza rivestirà la sua porosità per aumentare la superficie di scambio con l’aria.
Per questi motivi sono da escludersi i leganti cementizi (per loro natura impermeabili), a favore
di malte di calce, preferibilmente aerea o, in alternativa, debolmente idraulica. Per l’utilizzo
degli intonaci colorati in pasta si rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Interventi di conservazione
L’intonaco tradizionale verrà realizzato a formare spessori minimi di tre centimetri, al fine di
garantire l’effetto protettivo e traspirante menzionato, secondo le tre fasi consolidate:
spruzzatura con malta “grassa” per assicurare l’ancoraggio al supporto (arricciatura), strato di
pianamento con malta ad inerti di grana media per garantire leggerezza e porosità, strato
finale eseguito con malta di sabbia fine, eventualmente, se consentito dal Piano del Colore,
colorato in pasta con ossidi delle terre.
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso degli interventi di completamento e di sostituzione su supporti murari non costituiti da
elementi lapidei è possibile ricorrere all’uso di intonaci “premiscelati”, anche colorati in pasta
con ossidi naturali delle terre, se consentito dal Piano del Colore.
Art. 19.3.1.4 – Tinteggiature
Per gli interventi di tinteggiatura delle murature e di coloritura delle parti in legno ed in ferro si
rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Art. 19.3.2 – Interventi sui solai intermedi
Si intende per solaio intermedio l’insieme della struttura portante (volte in mattoni e/o travi e
piano di calpestio) e delle finiture superficiali (pavimentazione e trattamento dell’intradosso).
Le copertura dei piani terreni del tipo edilizio casa monofamiliare, adibiti a deposito o cantina,
sono spesso realizzate con volte a botte in mattoni cotti di laterizio rifiniti con intonaco a base
di calce. L’estradosso è realizzato con un riempimento in pietrame sciolto che regolarizza la
sagoma superiore concava della volta a cui si sovrappone un battuto di terra e calce
pavimentato in piastrelle di cemento decorate o in graniglia di cemento. I solai intermedi,
42
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
invece, sono sempre costituiti da travi di legno, prevalentemente in castagno, disposte ad
orditura semplice, con diametri variabili fra i 10 e 20 cm scarsamente lavorate (bigasa), la cui
lunghezza, che non supera i 3,5 e 4 m, definisce la dimensione della cellula e quindi la distanza
tra i muri portanti. Le travi vengono alloggiate all’interno del muro, spesso appoggiate su un
fondo resistente di elementi in pietra o laterizio. In alcuni casi la trave arriva all’esterno del
muro per realizzare una chiave lignea o metallica utile a contenere le spinte sui muri.
L’impalcato è realizzato con tavole di larghezza variabile dai 15 a 30 cm, non maschiate, dello
spessore da 1,5 a 3 cm poggiate sulle travi. Il piano di calpestio è costituito da piastrelle in
cotto o in cemento colorato posate su un massetto in terra e calce dello spessore di 5 cm.
L’intradosso è trattato con le stesse tinte delle pareti.
Volta a botte in mattoni cotti di laterizio
Solaio in legno
Art. 19.3.2.1 – Struttura portante
Interventi di conservazione
Gli interventi di conservazione devono contemplare l’attenta analisi del sistema portante della
volta realizzata in mattoni e dell’intelaiatura in legno unitamente all’impalcato superiore. Gli
interventi di conservazione sulle volte a botte in laterizio, che per la natura inerte degli
elementi che le compongono (mattoni cotti e malta) sono scarsamente soggette a deteriorarsi,
si dovranno limitare alla sigillatura dei giunti e al rifacimento delle finiture superficiali (intonaco
e pittura). Per i solai in legno sarà necessario verificare le caratteristiche portanti della
struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con delle nuove, compatibili per
materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi. L’impalcato ammalorato,
può essere sostituito. Dovrà comunque essere garantito l’isolamento acustico.
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento al
comma precedente. Solamente nei casi in cui l’intera volta in mattoni sia crollata, in
conseguenza a dissesti del corpo murario su cui gravava, potrà essere ricostruita secondo le
tecniche tradizionali recuperando gli originari mattoni cotti, se presenti.
Potranno essere adottati anche sistemi che prevedano l’utilizzo di solai in latero-cemento.
43
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.3.2.2 – Pavimentazioni
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento ai
comma precedenti. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedono l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, preferendo i materiali naturali (cotto) o i più recenti (mattonelle in
cemento decorato, mattonelle in cotto decorato, ecc).
Art. 19.3.2.3 – Trattamento dell’intradosso
Le volte a botte dovranno essere intonacate e pitturate con lo stesso colore delle pareti. Nei
casi in cui si siano conservati l’intelaiatura in legno e l’impalcato superiore e si voglia far
ricorso alle tecniche e materiali tradizionali, l’intradosso ligneo potrà essere tinteggiato con le
stesse tinte delle pareti.
Art. 19.3.3 – Interventi sui solai di copertura
Si intende per solaio di copertura l’insieme della struttura portante (travi e impalcato o soletta
in c.a.) e della finitura superficiale (tegole o pavimentazione).
I solai di copertura realizzati sino all‘800 sono costituiti da tetti a falde spioventi; quelli
successivi presentano spesso la copertura piana realizzata con un’esile soletta in cemento
armato a maglia semplice dello spessore di 10-15 cm appoggiata sulla muratura e sporgente
rispetto al filo del prospetto da 10 a 15 cm. La struttura del solaio inclinato è costituita da
travicelli prevalentemente in castagno, disposti secondo la massima pendenza della falda e
appoggiati sulla trave di colmo e sui setti murari, su cui poggia l’incanniciato legato col giunco.
La copertura si completa con un massetto di terra e calce su cui viene posato il manto di coppi.
Quando il passo strutturale del vano supera i 4 m, l’orditura lignea principale si completa con
gli arcarecci. Lo smaltimento delle acquee meteoriche avviene tramite l’aggetto dei coppi
convessi sporgenti di circa 15 cm rispetto al tavolato o al filo esterno della muratura.
Art. 19.3.3.1 – Struttura portante
La corretta esecuzione di questo elemento è di fondamentale importanza per lo smaltimento
delle acque meteoriche (infiltrazioni) e per la protezione della muratura della facciata. Nei casi
di coperture inclinate realizzate con struttura in legno si dovrà curare particolarmente
l’aerazione degli ancoraggi degli elementi lignei e l’appoggio nel muro per evitare la
marcescenza o il fenomeno di schiacciamento o punzonamento delle murature. Nelle coperture
piane si dovrà curare principalmente l’impermeabilizzazione.
Interventi di conservazione
Nel caso di interventi di conservazione sarà necessario, dopo una attenta analisi del sistema
portante ad intelaiatura in legno e dell’impalcato superiore, verificare le caratteristiche portanti
della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con delle nuove,
compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi. L’impalcato
ammalorato può essere sostituito da un nuovo incannicciato a canne maestre. E’ anche
possibile la sua sostituzione con un nuovo impalcato in legno. Dovranno comunque essere
44
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
garantiti: l’isolamento termico, l’impermeabilità all’acqua piovana, la traspirabilità dell’intero
sistema.
Potrà essere introdotta l’innovazione della gronda come elemento per la raccolta delle acque
piovane evitando così stillicidi e fenomeni di deterioramento precoce delle facciate. La gronda,
con sezione a semicerchio, così come i pluviali, sarà realizzata in rame. Sono da escludersi altri
materiali e altre fogge diverse da quelle a semicerchio sconosciute nell’edilizia tradizionale.
Gli interventi sulle coperture piane dovranno accertare eventuali deterioramenti della soletta in
cemento armato dovuti all’azione corrosiva dell’acqua meteorica sull’armatura metallica.
Questa, se danneggiata, andrà risanata, non prima di aver ripristinato l’impermeabilità degli
strati di protezione superficiale, trattando con prodotti anticorrosivi i ferri e ripristinando il
copriferro con malte di sabbia e cemento antiritiro. La stessa lavorazione andrà eseguita nella
piccola sporgenza del solaio.
Nelle coperture piane andrà sempre realizzato il parapetto (in muratura o metallico secondo lo
schema semplificato delle ringhiere dei balconi) o il coronamento (costituito da un rialzo di
poche decine di centimetri realizzato in muratura rifinita con intonaco) lungo il cui paramento
interno risvoltare la guaina di impermeabilizzazione del solaio di copertura.
Interventi di completamento e sostituzione
Anche per gli interventi di completamento e sostituzione si dovranno adottare le tecniche e i
materiali tradizionali riferiti ai comma precedenti. Coperture recenti ottenute con pannelli
metallici ondulati andranno rimosse o rivestite con un manto di tegole in coppo. L’eternit in
copertura andrà sempre rimosso.
Sulle coperture piane, se non diversamente prescritto nella scheda edilizia del fabbricato, non
sarà ammessa la realizzazione del tetto o l’istallazione di ombreggi fissi, ad eccezione
solamente de “s’imbragu” di cui all’art. 26, ma dovrà essere conservato il lastrico di copertura
piano adibendolo preferibilmente a terrazza. Per poter accedere alla copertura, sarà consentita
unicamente la costruzione di un piccolo abbaino, della larghezza massima corrispondente alla
rampa d’accesso, realizzato in muratura ad un’unica falda rivestita con manto di coppi.
È sempre consentito sostituire interamente i solai di copertura inclinati esistenti purché non
storici con solai di copertura piani da destinare a terrazza o sostituirli parzialmente con
terrazze estese all’intero fronte principale per una profondità compresa tra 1/3 e 2/3 di quella
complessiva dell’edificio. In nessun caso è consentito realizzare nelle coperture inclinate
abbaini, pozzi luce e terrazze a pozzo (incassate nella falda).
Sulla copertura non sarà possibile installare serbatoi idrici.
Art. 19.3.3.2 – Rivestimenti
Non sono ammessi interventi sulla copertura inclinata che non prevedano il rivestimento della
falda con un manto di tegole in coppo in laterizio. Le tegole esistenti vanno conservate previa
rimozione, verifica di consistenza e qualità, successivo rimontaggio, eventualmente valutando
l’integrazione con tegole nuove utilizzate di preferenza a formare i canali.
45
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Qualora sia necessario procedere al rifacimento della copertura, questa dovrà essere sostituita
con altra analoga per tipologia, materiali e nella stessa conformazione geometrica. Il ripristino
del manto di copertura dovrà riproporre la tipologia originaria con l’impiego di coppi in
laterizio. Sono da escludersi i rivestimenti di materiale plastico, le tegole in calcestruzzo e i
coppi di laterizio “anticato” o colorato.
I solai di copertura piani non potranno essere completati superficialmente con gli strati di
guaina catramata o verniciata con prodotti impermeabili, ma dovranno prevedere l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, utilizzando materiali naturali (cotto) o i più recenti purché chiari
(mattonelle in graniglia di cemento). È consentita la finitura superficiale in cemento lisciato.
Art. 19.3.4 – Interventi sulle aperture finestrate
Si intende per apertura finestrata l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e del
davanzale.
Le aperture finestrate sono composte prevalentemente da architrave esterno ed interno in
granito ben lavorato. Solo i primi esempi di tale tipo edilizio prevedono l’architrave interno ed
esterno in travetti di legno. I davanzali sono intonacati con terra e calce e, nei casi più antichi,
ricoperti con tavelle in laterizio dello spessore dai 2 ai 3 cm poggiate su letto di malta. Gli
stipiti sono realizzati in pietra e mattoni cotti pieni, talvolta, imbiancati a calce fine. Le
dimensioni delle finestre non superano gli 80 cm di larghezza e i 120 cm di altezza. Le
portefinestre non sono più alte di 200 cm. I sistemi di schermatura e oscuramento sono
realizzati con lo scuretto interno.
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Gli interventi di conservazione degli stipiti dovranno attenersi a quanto già riportato
per la muratura. Quelli sull’architrave potranno prevedere se necessario la sostituzione degli
elementi lignei ammalorati con altri nuovi, compatibili per materiale e forma, o essere integrati
con l’inserimento di nuovi elementi. Gli stipiti e l’imbotte non potranno lasciare a vista gli
elementi strutturali, ma dovranno essere sempre ricoperti con l’intonaco. Le finiture superficiali
dovranno attenersi a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali per la realizzazione della
soglia si farà riferimento ai comma precedenti. Potranno essere adottati anche sistemi che
prevedano l’utilizzo di rivestimenti in marmo lucidato (tipo Carrara) dello spessore massimo di
2 cm con coste rifinite a spigolo vivo semplicemente bisellato. Non è consentito l’utilizzo di altri
materiali di rivestimento.
Interventi di completamento e sostituzione
Fatte salve le prescrizioni di cui al comma precedente, è consentita il ripristino delle aperture
che fossero state successivamente murate, non modificandone le dimensioni, e la realizzazione
46
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
di nuove aperture secondo lo schema della ricomposizione dei prospetti riportato nell’Abaco dei
tipi edilizi.
Negli edifici con riconoscibilità storica pari ad almeno 2, come classificato nella tavola 11, i
sistemi di schermatura e oscuramento potranno essere realizzati unicamente con lo scuretto
interno in legno, escludendo pertanto l’uso degli avvolgibili e delle persiane.
La sostituzione dei serramenti in legno con altri in alluminio preverniciato o pvc, potrà essere
effettuata solo per gli edifici con riconoscibilità storica pari o inferiore a 1, cosi come classificati
nella tavola 11. Negli altri casi si dovrà far riferimento a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Art. 19.3.5 – Interventi sui portoni
Si intende per portone l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e della soglia di
ingresso.
Gli ingressi principali, a cui si accede all’abitazione, e secondari, di accesso ai locali rustici al
piano terra, possono essere architravati secondo tre distinte modalità: piattabanda lignea sia
internamente che all’esterno; piattabanda esternamente in pietra; voltati con arco ribassato
costituito da mattoni pieni cotti ammorsati alla struttura muraria o voltati a tutto sesto con
conci in granito, in alcuni casi in mattoni in laterizio. Nelle porte architravate ad arco a tutto
sesto la parte superiore è occupata dalla lunetta sovraluce, protetta da elementi a raggiera in
ferro battuto, che ha la funzione di illuminare i locali interni. Gli stipiti sono realizzati in
trovanti lapidei e rifiniti con mattoni pieni in laterizio per le riprese delle murature. La soglia è
costituita da un unico blocco in granito squadrato che funge da gradino di ingresso.
Le dimensioni delle aperture degli ingressi principali, se ad una sola anta, non superano, gli 80
cm di larghezza, se a due ante, i 120 cm. La larghezza delle aperture degli ingressi ai locali
rustici, sempre a due ante, non supera la larghezza di 150 cm.
Portone secondario con
architrave a tutto sesto
Portone principale e secondario con architrave non
centinato
Portone principale con
architrave a sesto
ribassato
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
47
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
e all’aria. Nei casi di architrave piana, gli interventi di conservazione sugli stipiti e
sull’architrave sono i medesimi delle aperture finestrate a cui si rimanda per le prescrizioni.
Negli ingressi centinati le volte andranno risanate con la sigillatura dei giunti con malta di
sabbia e calce e ricoperti da intonaco. In nessun caso si potranno lasciare a vista gli elementi
strutturali (mattoni o conci di granito) che compongono l’arco, ma dovranno essere sempre
ricoperti con l’intonaco.
L’infisso, se originario, dovrà essere preferibilmente restaurato riproponendo i suoi colori
originari.
La soglia di ingresso non potrà essere rivestita con lastre di materiale lapideo o con mattonelle
in ceramica ma dovrà essere conservata se si tratta di un unico elemento monolitico di granito,
diversamente deve essere intonacata.
Interventi di completamento e sostituzione
Negli edifici con riconoscibilità storica pari ad almeno 2, come classificato nella tavola n.11 del
Piano, gli infissi realizzati con materiali e/o fogge non appartenenti alla tradizione andranno
rimossi e sostituiti con portoni che riprendano i materiali, le fogge e i colori di quelli riportati
nell’Abaco relativo alla tipologia della casa monofamiliare e rispetti quanto prescritto nel Piano
del Colore. Non è consentita la realizzazione di nuove aperture. È invece consentito ripristinare
le aperture che fossero state successivamente murate.
Per favorire l’accesso dei veicoli ai locali da destinare a parcheggio è consentito l’ampliamento
dell’apertura sino alla larghezza massima di 250 cm per i soli edifici che abbiano un grado di
riconoscibilità storica, come classificato nella tav.11 allegata al Piano, pari a 0.
Art. 19.3.6 – Interventi sulle balconate
Si intende per balconata l’insieme della mensola, dei sostegni e della ringhiera.
Le balconate possono essere semplici, servire ossia una sola portafinestra, oppure estendersi
per una parte o per l’intero fronte del fabbricato. Nei casi di fronti ortogonali finestrati una
stessa balconata può prolungarsi su entrambi i fronti. Sono sorrette da sostegni realizzati con
ferri singoli piatti disposti verticalmente o con staffe in ferro battuto composte da due ferri
piatti ortogonali e un’asta semplice o a ricciolo posta a 30° o 45°. La staffa è ancorata alla
muratura tramite chiodature ed affogata nell’intonaco. Sulle staffe viene ancorata la mensola,
che non sporge mai più di 80 cm, realizzata inizialmente con assi in legno e successivamente
con lastre in ardesia di spessore non superiore a 1.5 cm. La ringhiera in ferro battuto può
essere a disegno semplice o complesso. Più recentemente la lastra viene sostituita da una
solettina in cemento armato sorretta da travetti in ferro a H. In quest’ultimo caso l’intradosso
della mensola, le staffe e la ringhiera sono spesso tinteggiati con lo stesso colore della facciata.
In alcuni casi le due staffe in ferro battuto sono sostituite da mensole in granito con lieve
modanatura.
Con la costruzione nella prima metà del ‘900 delle reti di adduzione idriche e di scarico si
realizzano nelle abitazioni i primi servizi igienici. Questi sono preferibilmente edificati, per
ospitare un piccolo wc, chiudendo una parte della balconata, da cui prendono accesso, con
48
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
mattoni in laterizio intonacati ed una sottile copertura spesso realizzata con assi in legno o con
una soletta di calcestruzzo di pochi centimetri di spessore.
L’intervento, sia di risanamento che di completamento o sostituzione, dovrà garantire la
durabilità e la resistenza meccanica dello sbalzo. Nelle balconate originarie gli interventi
saranno rivolti al recupero di tutti gli elementi superstiti mentre potranno essere sostituiti, con
materiali e fogge analoghe, gli elementi mancanti o eccessivamente danneggiati. In questo
caso è consentito realizzare le mensole con lastre di ardesia purché dello spessore massimo di
2 cm e con lavorazione a toro lungo il bordo. In quest’ultimo caso, se necessario, è possibile
rafforzare il piano di posa con l’infittimento delle mensole e mediante l’inserimento di ripartitori
metallici disposti trasversalmente alle mensole.
Gli interventi di sostituzione sono raccomandati per quegli sbalzi realizzati con recenti aggetti
in calcestruzzo armato. In questo caso potranno essere ricostruiti secondo il riferimento
dell’Abaco, preferendo per gli elementi metallici le fogge degli eventuali altri balconi originari
presenti nello stesso edificio. Con le stesse regole potranno essere realizzate nuove balconate
lungo i prospetti.
I piccoli wc esterni originari potranno essere conservati e adibiti a depositi. L’eventuale
copertura in eternit andrà rimossa e sostituita con i materiali tradizionali descritti.
In nessun caso le balconate potranno essere chiuse con tamponature o vetrate e le solette
sottomurate, ancorché questo non comporti incremento volumetrico. Sui balconi, inoltre, non
potranno essere istallati serbatoi idrici.
Balcone con mensola realizzata con assi di legno
e staffe metalliche a ricciolo
Balcone con mensola realizzata con solettina in
c.a. e sostegni metallici realizzati con travetti ad H
Balcone con mensola in marmo e staffe
metalliche a ricciolo
Balcone con mensola in ardesia e sostegni in
granito
49
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.3.7 – Interventi sulle scale esterne
Si intende per scala esterna l’insieme della muratura che sostiene i gradini, dei gradini e
dell’eventuale ringhiera di protezione.
Con la scala esterna, realizzata in muratura, si raggiungeva l’ingresso all’abitazione ubicato al
livello più alto rispetto al magazzino, a cui si accedeva, invece, direttamente dal piano
stradale. Le murature che sostengono i gradini sono realizzate con conci in granito posati a
corsi sub-orizzontali grezzi con zeppe in laterizio e pietra e messi in opera con malta di terra e
calce. La muratura è interamente intonacata con malta di terra e calce. I gradini sono costituiti
da blocchi di granito di grandi dimensioni sbozzati nelle facce a vista. La larghezza della scala
non supera gli 80 cm. Il pianerottolo d’arrivo è rifinito con malta di terra e calce o,
successivamente, da un esile battuto di cemento. Nei casi in cui il dislivello da coprire con la
scala non sia minimo, per proteggere il pianerottolo si utilizza una ringhiera metallica con le
stesse componenti e caratteristiche delle ringhiere delle balconate. In alcuni casi le scale sono
voltate a botte con mattoni cotti di laterizio in modo da riuscire a ricavare un passaggio per
poter accedere ai sottostanti locali adibiti a cantina o deposito. Sia la muratura che la volta
sono intonacate con malta di terra e calce.
Gli interventi di consolidamento della scala dovranno conservare i materiali originari. È
consentito il rivestimento dei gradini e del pianerottolo con lastre di materiale lapideo locale,
purché non sporgente rispetto al filo della muratura, solamente negli interventi di nuova
costruzione in cui i materiali originari siano stati rimossi. L’intera superficie della muratura di
sostegno e la volta realizzata in mattoni dovranno essere intonacate con le stesse modalità
descritte per il paramento murario e per i solai intermedi voltati.
ART. 19.4 – CASA PADRONALE PLURIFAMILIARE
Per gli interventi ammissibili sul tipo edilizio “casa padronale plurifamiliare” si rimanda a
quanto prescritto agli 19.3, 19.3.1, 19.3.2, 19.3.3, 19.3.4, 19.3.5, 19.3.6, 19.3.7. Le modalità
costruttive e i materiali utilizzati, infatti, sono i medesimi della casa monofamiliare.
ART. 19.5 – CASA A SCHIERA
Sono consentiti gli interventi che ridiano all’edificio, alterato con il ricorso a linguaggi, forme,
tecniche e materiali non coerenti con quelli della tradizione costruttiva del tipo edilizio “casa a
schiera”, le caratteristiche storiche originarie così come descritte nell’Abaco dei Tipi Edilizi
allegato al P.P. Eventuali variazione che comportino incrementi volumetrici devono essere
espressamente previsti nella scheda dell’edificio.
Art. 19.5.1 – Interventi sul paramento murario
Si intende per paramento murario l’insieme del corpo murario vero e proprio (fondazioni e
attacchi a terra, murature) e delle finiture superficiali di intonaco e di tinteggiatura sui due lati.
Il paramento murario nel tipo edilizio casa a schiera è costituito da conci di granito squadrati di
dimensioni variabili e spessori compresi tra i 20 e 40 cm messi in opera a due paramenti
50
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ammorsati. Lo spessore murario varia dai 50 ai 70 cm. I materiali lapidei sono posati a corsi
sub-orizzontali paralleli con l’introduzione di zeppe in pietra e laterizio. Le murature gravano su
fondazioni spesso costituite da roccia affiorante o da granito arenizzato. Le murature sono
allettate e intonacate con malta di terra e calce. Lo spessore dell’intonaco varia da 3 a 5 cm ed
è rifinito superficialmente in calce e sabbia o grassello di calce.
Il setto murario interno, parallelo al fronte, a livello del piano terreno è spesso voltato ad arco
con conci di granito per favorire una maggiore utilizzabilità dei vani rustici.
Le murature interne di edifici di committenze più agiate nei primi anni del ‘900 vengono
decorate con disegni geometrici prodotti con colori a tinte di tonalità variabile in cui prevalgono
il blu cobalto, il rosso mattone ed il giallo ocra.
Arco sulla muratura al
piano terreno
Particolare della muratura
Art. 19.5.1.1 – Fondazioni e attacchi a terra
Interventi di conservazione
L’azione sarà volta al ripristino delle condizioni originarie di stabilità, portanza e salubrità della
fondazione e del basamento. Sarà quindi necessario verificare che non vi siano cedimenti e nel
qual caso intervenire con sottofondazioni. Per proteggere il basamento dalla risalita capillare
dell’acqua, e quindi evitare l’azione disgregante di questa sui manufatti che compongono
l’attacco a terra, si può intervenire con diverse tecniche: verificando l’esistenza del vespaio e
del suo perfetto funzionamento, ovvero curando la sua realizzazione, effettuando un taglio
della muratura, ripristinando pavimentazioni esterne permeabili oppure realizzando interventi
di sottomurazione.
Dovrà essere ripristinata la protezione superficiale del basamento eliminando eventuali
presenze di intonaci di cemento e realizzando i nuovi con malte a base di calce. Non sono
ammessi rivestimenti superficiali tramite placcaggio per evitare sia soluzioni formali improprie
sia l’impermeabilizzazione e quindi la mancanza di traspirabilità nella muratura. Non è
consentito rimuovere, totalmente o parzialmente, l’intonaco esterno al fine di mettere le
componenti lapidee della muratura a vista e privarla così della sua tradizionale protezione.
51
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Interventi di completamento e sostituzione
Negli interventi di completamento e sostituzione si potrà ricorrere all’uso di materiali della
edilizia contemporanea riproponendo comunque gli spessori originari della fondazione al fine di
garantire la continuità con gli altri elementi strutturali.
Non sono ammesse soluzioni che prevedono la messa in evidenza del basamento con il
rivestimento tramite placcaggio con lastre lapidee, o mattonelle di qualsiasi genere. Né sono
ammesse decorazioni con mattoni faccia vista, pietre o altro disposti in maniera casuale e
sporadica sul fronte del basamento.
Per questo tipo edilizio sarà consentita, a protezione del basamento, la realizzazione di una
zoccolatura alta non più di 1 m, con la stessa pendenza della strada, ottenuta con un
ispessimento dell’intonaco di malta rustica composta da calce, sabbia e ghiaino.
Art. 19.5.1.2 – Murature
Interventi di conservazione
Le patologie ricorrenti delle murature (cedimenti intermedi o terminali, distacchi di porzioni
terminali, punzonamenti e schiacciamenti, alterazioni della monoliticità del corpo murario,
rigonfiamenti del nucleo del corpo murario per infiltrazioni d’acqua, alterazioni del grado di
ammorsamento tre due paramenti che si incrociano), che non abbiano già determinato il crollo
di consistenti parti del corpo murario, dovranno essere oggetto di interventi puntuali che,
facendo ricorso alle tecniche di risanamento (risarcimento dei giunti, interventi scuci e cuci,
ripristino o sostituzione degli elementi costituenti) restituiscano la stabilità dimensionale e la
capacità portante alla muratura.
Dovrà essere garantita la caratteristica di continuità tecnico-costruttiva per evitare alterazioni
fisiche che possano creare squilibri termo-igrometrici, al fine di assicurare una durevolezza
costruttiva e architettonica. A tal fine vanno esclusi materiali con caratteristiche fisiche e
prestazioni termo-igrometriche diverse da quelle dei materiali in opera (pietra, conci di
laterizio, terra e calce). Lo stesso criterio va adottato per le malte nella costruzione muraria.
Dovrà essere escluso il legante cementizio (impermeabile, acido, non coibente) a favore di
malte di calce debolmente idraulica.
Nei casi in cui la muratura sia stata sostituita con materiali moderni (blocchi di calcestruzzo o
mattoni in laterizio) potrà essere usato il legante cementizio.
Interventi di completamento e sostituzione
Gli interventi di completamento e sostituzione della muratura si dovranno limitare unicamente
alle parti che siano mancanti o non più risanabili in quanto crollate o precedentemente
demolite.
Si potrà ricorrere all’uso di materiali della edilizia contemporanea riproponendo comunque gli
spessori originari della muratura al fine di garantire la continuità con gli altri elementi
strutturali. La muratura dovrà conservare la funzione di elemento portante dei solai intermedi
e della copertura. Il sistema statico-portante non potrà essere variato con l’introduzione di
52
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
elementi di sostegno monodimensionali quali pilastri in cemento armato. In nessun caso è
consentita la creazione di balconi ad incasso o di volumi aggettanti ottenuta con l’arretramento
o la sporgenza delle murature perimetrali rispetto al filo murario esistente.
Particolare attenzione va posta nella realizzazione di piattabande e cordoli di piano per
garantire la continuità termo-igrometrica dei materiali. Per questo motivo si dovranno
utilizzare protezioni esterne (tavelle, mattoni, ecc.) usate come casseforme a perdere.
Art. 19.5.1.3 – Intonaci
Gli intonaci, interni ed esterni, dovranno garantire la “traspirabilità” del paramento murario, al
fine di smaltire verso l’esterno l’eccesso di umidità accumulata nella muratura. Di conseguenza
notevole importanza rivestirà la sua porosità per aumentare la superficie di scambio con l’aria.
Per questi motivi sono da escludersi i leganti cementizi (per loro natura impermeabili), a favore
di malte di calce, preferibilmente aerea o, in alternativa, debolmente idraulica. Per l’utilizzo
degli intonaci colorati in pasta si rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Interventi di conservazione
L’intonaco tradizionale verrà realizzato a formare spessori minimi di tre centimetri, al fine di
garantire l’effetto protettivo e traspirante menzionato, secondo le tre fasi consolidate:
spruzzatura con malta “grassa” per assicurare l’ancoraggio al supporto (arricciatura), strato di
pianamento con malta ad inerti di grana media per garantire leggerezza e porosità, strato
finale eseguito con malta di sabbia fine, eventualmente, se consentito dal Piano del Colore,
colorato in pasta con ossidi delle terre.
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso degli interventi di completamento e di sostituzione su supporti murari non costituiti da
elementi lapidei è possibile ricorrere all’uso di intonaci “premiscelati”, anche colorati in pasta
con ossidi naturali delle terre, se consentito dal Piano del Colore.
Art. 19.5.1.3 – Tinteggiature
Per gli interventi di tinteggiatura delle murature e di coloritura delle parti in legno ed in ferro si
rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Art. 19.5.2 – Interventi sui solai intermedi
Si intende per solaio intermedio l’insieme della struttura portante (volte in mattoni e/o travi e
piano di calpestio) e delle finiture superficiali (pavimentazione e trattamento dell’intradosso).
I solai intermedi sono sempre costituiti da travi di legno, prevalentemente in castagno,
disposte ad orditura semplice, con diametri variabili fra i 10 e 20 cm scarsamente lavorate
(bigasa), la cui lunghezza, che non supera i 3,5 e 4 m, definisce la dimensione della cellula
base e quindi la distanza tra i muri portanti. Le travi vengono alloggiate all’interno del muro,
spesso appoggiate su un fondo resistente di elementi in pietra o laterizio. In alcuni casi la trave
arriva all’esterno del muro per realizzare una chiave lignea o metallica utile a contenere le
spinte sui muri.
53
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
L’impalcato è realizzato con tavole di larghezza variabile dai 15 a 30 cm, non maschiate, dello
spessore da 1,5 a 3 cm poggiate sulle travi. Il piano di calpestio è costituito da piastrelle in
cotto o in cemento colorato posate su un massetto in terra e calce dello spessore di 5 cm.
L’intradosso è normalmente trattato con le stesse tinte delle pareti. Negli edifici di
committenze più agiate nei primi anni del ‘900 vengono talvolta tinteggiati o plafonati con tele
di lino grezzo, chiodate ad un’intelaiatura lignea composta da travicelli a sezione ridotta
ancorata all’orditura principale, intonacate con calce e colla di pesce tinteggiate o decorate con
motivi della flora e della fauna.
Art. 19.5.2.1 – Struttura portante
Interventi di conservazione
Gli interventi di conservazione devono contemplare l’attenta analisi del sistema portante
dell’intelaiatura in legno unitamente all’impalcato superiore. Dovranno essere verificate le
caratteristiche portanti della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con
delle nuove, compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi.
L’impalcato ammalorato, può essere sostituito. Dovrà comunque essere garantito l’isolamento
acustico.
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento al
comma precedente. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedano l’utilizzo di solai in
latero-cemento.
Art. 19.5.2.2 – Pavimentazioni
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento ai
comma precedenti. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedono l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, preferendo i materiali naturali (cotto) o i più recenti (mattonelle in
cemento decorato, mattonelle in cotto decorato, ecc).
Art. 19.5.2.3 - Trattamento dell’intradosso
Nei casi in cui si voglia far ricorso alle tecniche e materiali tradizionali, l’intradosso ligneo potrà
essere tinteggiato con le stesse tinte delle pareti.
Le plafonature con tele di lino grezzo dovranno essere restaurate.
Art. 19.5.3 – Interventi sui solai di copertura
Si intende per solaio di copertura l’insieme della struttura portante (travi e impalcato o soletta
in c.a.) e della finitura superficiale (tegole o pavimentazione).
Nel tipo edilizio “casa a schiera” più antico risalente all’800 la copertura è a due falde con il
colmo parallelo alla facciata principale costituita da travicelli in legno di castagno, su cui poggia
l’incanniciato legato col giunco, disposti ortogonalmente al colmo e, nei casi in cui la luce della
falda supera i 4 m, gravanti su un arcareccio che funge da rompitratta. La copertura si
completa con un massetto di terra e calce su cui viene posato il manto di coppi. Quando il
54
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
passo strutturale del vano supera i 4 m, l’orditura lignea principale si completa con gli
arcarecci. Lo smaltimento delle acquee meteoriche avviene tramite l’aggetto dei coppi convessi
sporgenti di circa 15 cm rispetto al tavolato o al filo esterno della muratura.
Con il protendersi dell’edificio in altezza, nei primi del ‘900, i solai di copertura sono
generalmente piani e realizzati con un’esile soletta in cemento armato a maglia semplice dello
spessore di 10-15 cm a cui si accedeva internamente tramite un piccolo abbaino, unico
elemento con copertura inclinata ad una sola falda. Tali coperture piane erano i luoghi in cui
praticare alcune delle mansioni domestiche legate all’occupazione femminile (essiccare i
prodotti dell’orto, cucire, asciugare il grano, cardare la lana) che negli altri tipi edilizi venivano
eseguite nelle aree cortilizie. Quasi sempre sul solaio piano viene realizzata una struttura in
ferro (s’imbragu) per il sostegno e la coltivazione delle viti che, impiantate a terra, percorrendo
il prospetto raggiungono la copertura. Le protezioni del solaio vengono realizzate con parapetti
in muratura di laterizio forato intonacato o da ringhiere in ferro sostenute da pilastri angolari in
muratura o sostenute dai setti murari degli edifici aderenti più alti.
Art. 19.5.3.1 – Struttura portante
La corretta esecuzione di questo elemento è di fondamentale importanza per lo smaltimento
delle acque meteoriche (infiltrazioni) e per la protezione della muratura della facciata. Nei casi
di coperture inclinate realizzate con struttura in legno si dovrà curare particolarmente
l’aerazione degli ancoraggi degli elementi lignei e l’appoggio nel muro per evitare la
marcescenza o il fenomeno di schiacciamento o punzonamento delle murature. Nelle coperture
piane si dovrà curare principalmente l’impermeabilizzazione.
Interventi di conservazione
Nel caso di interventi di conservazione sarà necessario, dopo una attenta analisi del sistema
portante ad intelaiatura in legno e dell’impalcato superiore, verificare le caratteristiche portanti
della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con delle nuove,
compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi. L’impalcato
ammalorato può essere sostituito da un nuovo incannicciato a canne maestre. E’ anche
possibile la sua sostituzione con un nuovo impalcato in legno. Dovranno comunque essere
garantiti: l’isolamento termico, l’impermeabilità all’acqua piovana, la traspirabilità dell’intero
sistema.
Potrà essere introdotta l’innovazione della gronda come elemento per la raccolta delle acque
piovane evitando così stillicidi e fenomeni di deterioramento precoce delle facciate. La gronda,
con sezione a semicerchio, così come i pluviali, sarà realizzata in rame. Sono da escludersi altri
materiali e altre fogge diverse da quelle a semicerchio sconosciute nell’edilizia tradizionale.
Gli interventi sulle coperture piane dovranno accertare eventuali deterioramenti della soletta in
cemento armato dovuti all’azione corrosiva dell’acqua meteorica sull’armatura metallica.
Questa, se danneggiata, andrà risanata, non prima di aver ripristinato l’impermeabilità degli
strati di protezione superficiale, trattando con prodotti anticorrosivi i ferri e ripristinando il
55
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
copriferro con malte di sabbia e cemento antiritiro. La stessa lavorazione andrà eseguita nella
piccola sporgenza del solaio.
Nelle coperture piane andrà sempre realizzato il parapetto (in muratura o metallico secondo lo
schema semplificato delle ringhiere dei balconi) o il coronamento (costituito da un rialzo di
poche decine di centimetri realizzato in muratura rifinita con intonaco) lungo il cui paramento
interno risvoltare la guaina di impermeabilizzazione del solaio di copertura.
Interventi di completamento e sostituzione
Anche per gli interventi di completamento e sostituzione si dovranno adottare le tecniche e i
materiali tradizionali riferiti ai comma precedenti. Coperture recenti ottenute con pannelli
metallici ondulati andranno rimosse o rivestite con un manto di tegole in coppo. L’eternit in
copertura andrà sempre rimosso.
Sulle coperture piane, se non diversamente prescritto nella scheda edilizia del fabbricato, non
sarà ammessa la realizzazione del tetto o l’istallazione di ombreggi fissi, ad eccezione
solamente de “s’imbragu” di cui all’art. 26, ma dovrà essere conservato il lastrico di copertura
piano adibendolo preferibilmente a terrazza. Per poter accedere alla copertura, sarà consentita
unicamente la costruzione di un piccolo abbaino, della larghezza massima corrispondente alla
rampa d’accesso, realizzato in muratura ad un’unica falda rivestita con manto di coppi.
È sempre consentito sostituire interamente i solai di copertura inclinati esistenti purché non
storici con solai di copertura piani da destinare a terrazza o sostituirli parzialmente con
terrazze estese all’intero fronte principale per una profondità compresa tra 1/3 e 2/3 di quella
complessiva dell’edificio. In nessun caso è consentito realizzare nelle coperture inclinate
abbaini, pozzi luce e terrazze a pozzo (incassate nella falda).
Sulla copertura non sarà possibile installare serbatoi idrici.
Art. 19.5.3.2 – Rivestimenti
Non sono ammessi interventi sulla copertura inclinata che non prevedano il rivestimento della
falda con un manto di tegole in coppo in laterizio. Le tegole esistenti vanno conservate previa
rimozione, verifica di consistenza e qualità, successivo rimontaggio, eventualmente valutando
l’integrazione con tegole nuove utilizzate di preferenza a formare i canali.
Qualora sia necessario procedere al rifacimento della copertura, questa dovrà essere sostituita
con altra analoga per tipologia, materiali e nella stessa conformazione geometrica. Il ripristino
del manto di copertura dovrà riproporre la tipologia originaria con l’impiego di coppi in
laterizio. Sono da escludersi i rivestimenti di materiale plastico, le tegole in calcestruzzo e i
coppi di laterizio “anticato” o colorato.
I solai di copertura piani non potranno essere completati superficialmente con gli strati di
guaina catramata o verniciata con prodotti impermeabili, ma dovranno prevedere l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, utilizzando materiali naturali (cotto) o i più recenti purché chiari
(mattonelle in graniglia di cemento). È consentita la finitura superficiale in cemento lisciato.
56
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.5.4 – Interventi sulle aperture finestrate
Si intende per apertura finestrata l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e del
davanzale.
Le aperture finestrate sono composte prevalentemente da architrave esterno ed interno in
granito ben lavorato. Solo i primi esempi di tale tipo edilizio prevedono l’architrave interno ed
esterno in travetti di legno. I davanzali sono intonacati con terra e calce. Gli stipiti sono
realizzati in pietra e mattoni cotti pieni, talvolta, imbiancati a calce fine. Le dimensioni delle
finestre non superano gli 80 cm di larghezza e i 120 cm di altezza. Le portefinestre non sono
più alte di 200 cm. I sistemi di schermatura e oscuramento sono realizzati con lo scuretto
interno.
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Gli interventi di conservazione degli stipiti dovranno attenersi a quanto già riportato
per la muratura. Quelli sull’architrave potranno prevedere se necessario la sostituzione degli
elementi lignei ammalorati con altri nuovi, compatibili per materiale e forma, o essere integrati
con l’inserimento di nuovi elementi. Gli stipiti e l’imbotte non potranno lasciare a vista gli
elementi strutturali, ma dovranno essere sempre ricoperti con l’intonaco. Le finiture superficiali
dovranno attenersi a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali per la realizzazione della
soglia si farà riferimento ai comma precedenti. Potranno essere adottati anche sistemi che
prevedano l’utilizzo di rivestimenti in marmo lucidato (tipo Carrara) dello spessore massimo di
2 cm con coste rifinite a spigolo vivo semplicemente bisellato. Non è consentito l’utilizzo di altri
materiali di rivestimento.
Interventi di completamento e sostituzione
Fatte salve le prescrizioni di cui al comma precedente, è consentito il ripristino delle aperture
che fossero state successivamente murate, non modificandone le dimensioni, e la realizzazione
di nuove aperture secondo lo schema della ricomposizione dei prospetti riportato nell’Abaco dei
tipi edilizi.
Negli edifici con riconoscibilità storica pari ad almeno 2, come classificato nella tavola 11, i
sistemi di schermatura e oscuramento potranno essere realizzati unicamente con lo scuretto
interno in legno, escludendo pertanto l’uso degli avvolgibili e delle persiane.
La sostituzione dei serramenti in legno con altri in alluminio preverniciato o pvc, potrà essere
effettuata solo per gli edifici con riconoscibilità storica pari o inferiore a 1, cosi come classificati
nella tavola 11. Negli altri casi si dovrà far riferimento a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Art. 19.5.5 – Interventi sui portoni
Si intende per portone l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e della soglia di
ingresso.
57
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Gli ingressi principali, da cui si accede all’abitazione, e secondari, di accesso ai locali rustici al
piano terra, possono essere architravati secondo tre distinte modalità: piattabanda lignea sia
internamente che all’esterno; piattabanda esternamente in pietra; voltati con arco ribassato
costituito da mattoni pieni cotti ammorsati alla struttura muraria o voltati a tutto sesto con
conci in granito, in alcuni casi in mattoni in laterizio. Nelle porte architravate ad arco a tutto
sesto la parte superiore è occupata dalla lunetta sovraluce, protetta da elementi a raggiera in
ferro battuto, che ha la funzione di illuminare i locali interni. Gli stipiti sono realizzati in
trovanti lapidei e rifiniti con mattoni pieni in laterizio per le riprese delle murature. La soglia è
costituita da un unico blocco in granito squadrato che funge da gradino di ingresso.
Le dimensioni delle aperture degli ingressi principali non superano i 90 cm di larghezza. La
larghezza delle aperture degli ingressi ai locali rustici, sempre a due ante, non supera la
larghezza di 150 cm.
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Nei casi di architrave piana, gli interventi di conservazione sugli stipiti e
sull’architrave sono i medesimi delle aperture finestrate a cui si rimanda per le prescrizioni.
Negli ingressi centinati le volte andranno risanate con la sigillatura dei giunti con malta di
sabbia e calce e ricoperti da intonaco. In nessun caso si potranno lasciare a vista gli elementi
strutturali (mattoni o conci di granito) che compongono l’arco, ma dovranno essere sempre
ricoperti con l’intonaco.
L’infisso, se originario, dovrà essere preferibilmente restaurato riproponendo i suoi colori
originari.
La soglia di ingresso non potrà essere rivestita con lastre di materiale lapideo o con mattonelle
in ceramica ma dovrà essere conservata se si tratta di un unico elemento monolitico di granito,
diversamente deve essere intonacata.
Interventi di completamento e sostituzione
Negli edifici con riconoscibilità storica pari ad almeno 2, come classificato nella tavola n.11 del
Piano, gli infissi realizzati con materiali e/o fogge non appartenenti alla tradizione andranno
rimossi e sostituiti con portoni che riprendano i materiali, le fogge e i colori di quelli riportati
nell’Abaco relativo alla tipologia della casa a schiera e rispetti quanto prescritto nel Piano del
Colore. Non è consentita la realizzazione di nuove aperture. È invece consentito ripristinare le
aperture che fossero state successivamente murate.
Per favorire l’accesso dei veicoli ai locali da destinare a parcheggio è consentito l’ampliamento
dell’apertura sino alla larghezza massima di 250 cm per i soli edifici che abbiano un grado di
riconoscibilità storica, come classificato nella tav.11 allegata al Piano, pari a 0.
Art. 19.5.6 – Interventi sulle balconate
Si intende per balconata l’insieme della mensola, dei sostegni e della ringhiera.
58
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Le balconate possono essere semplici, servire ossia una sola portafinestra, oppure estendersi
per una parte o per l’intero fronte del fabbricato. Sono sorrette da sostegni realizzati con ferri
singoli piatti disposti verticalmente o con staffe in ferro battuto composte da due ferri piatti
ortogonali e un’asta semplice o a ricciolo posta a 30° o 45°. La staffa è ancorata alla muratura
tramite chiodature ed affogata nell’intonaco. Sulle staffe viene ancorata la mensola, che non
sporge mai più di 80 cm, realizzata con lastre in ardesia di spessore non superiore a 1.5 cm.
La ringhiera in ferro battuto può essere a disegno semplice o complesso. Più recentemente la
lastra viene sostituita da una solettina in cemento armato sorretta da travetti in ferro a H. In
quest’ultimo caso l’intradosso della mensola, le staffe e la ringhiera sono spesso tinteggiati con
lo stesso colore della facciata.
Con la costruzione nella prima metà del ‘900 delle reti di adduzione idriche e di scarico si
realizzano nelle abitazioni i primi servizi igienici. Questi sono preferibilmente edificati, per
ospitare un piccolo wc, chiudendo una parte della balconata, da cui prendono accesso, con
mattoni in laterizio intonacati ed una sottile copertura spesso realizzata con assi in legno o con
una soletta di calcestruzzo di pochi centimetri di spessore.
L’intervento, sia di risanamento che di completamento o sostituzione, dovrà garantire la
durabilità e la resistenza meccanica dello sbalzo. Nelle balconate originarie gli interventi
saranno rivolti al recupero di tutti gli elementi superstiti, mentre potranno essere sostituiti, con
materiali e fogge analoghe, gli elementi mancanti o eccessivamente danneggiati. In questo
caso è consentito realizzare le mensole con lastre di ardesia o di marmo grigio scuro purché
dello spessore massimo di 2 cm e con lavorazione a toro lungo il bordo. In quest’ultimo caso,
se necessario, è possibile rafforzare il piano di posa con l’infittimento delle mensole e mediante
l’inserimento di ripartitori metallici disposti trasversalmente alle mensole.
Gli interventi di sostituzione sono raccomandati per quegli sbalzi realizzati con recenti aggetti
in calcestruzzo armato. In questo caso potranno essere ricostruiti secondo il riferimento
dell’Abaco, preferendo per gli elementi metallici le fogge degli eventuali altri balconi originari
presenti nello stesso edificio. Con le stesse regole potranno essere realizzate nuove balconate
lungo i prospetti.
I piccoli wc esterni originari potranno essere conservati e adibiti a depositi. L’eventuale
copertura in eternit andrà rimossa e sostituita con i materiali tradizionali descritti.
In nessun caso le balconate potranno essere chiuse con tamponature o vetrate e le solette
sottomurate, ancorché questo non comporti incremento volumetrico. Sui balconi, inoltre, non
potranno essere istallati serbatoi idrici.
59
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Balcone con mensola realizzata con soletta in c.a. e
staffe metalliche a 30°
Aprile 2011
Balcone con mensola
realizzata in marmo e
sostegni metallici
realizzati con ferri piatti
verticali
Balcone con mensola realizzata in ardesia e sostegni
metallici realizzati con ferri piatti verticali
Balcone con mensola
realizzata con solettina in
c.a. e sostegni metallici
realizzati con travetti ad H
Balcone con wc
Art. 19.5.7 – Interventi sulle scale esterne
Si intende per scala esterna l’insieme della muratura che sostiene i gradini, dei gradini e
dell’eventuale ringhiera di protezione.
Con la scala esterna, realizzata in muratura, si raggiungeva l’ingresso all’abitazione ubicato al
livello più alto rispetto al magazzino, a cui si accedeva, invece, direttamente dal piano
stradale. Le murature che sostengono i gradini sono realizzate con conci in granito posati a
corsi sub-orizzontali grezzi con zeppe in laterizio e pietra e messi in opera con malta di terra e
calce. La muratura è interamente intonacata con malta di terra e calce. I gradini sono costituiti
da blocchi di granito di grandi dimensioni sbozzati nelle facce a vista. La larghezza della scala
non supera gli 80 cm. Il pianerottolo d’arrivo è rifinito con malta di terra e calce o,
successivamente, da un esile battuto di cemento. Nei casi in cui il dislivello da coprire con la
scala non sia minimo, per proteggere il pianerottolo si utilizza una ringhiera metallica con le
stesse componenti e caratteristiche delle ringhiere delle balconate. In alcuni casi le scale sono
voltate a botte con mattoni cotti di laterizio in modo da riuscire a ricavare un passaggio per
poter accedere ai sottostanti locali adibiti a cantina o deposito. Sia la muratura che la volta
sono intonacate con malta di terra e calce.
60
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Gli interventi di consolidamento della scala dovranno conservare i materiali originari. È
consentito il rivestimento dei gradini e del pianerottolo con lastre di materiale lapideo locale
purché non sporgente rispetto al filo della muratura, solamente negli interventi di nuova
costruzione in cui i materiali originari siano stati rimossi. L’intera superficie della muratura di
sostegno e la volta realizzata in mattoni dovranno essere intonacate con le stesse modalità
descritte per il paramento murario e per i solai intermedi voltati.
ART. 19.6 – CASA A TORRE
Sono consentiti gli interventi che ridiano all’edificio, alterato con il ricorso a linguaggi, forme,
tecniche e materiali non coerenti con quelli della tradizione costruttiva del tipo edilizio “casa a
torre”, le caratteristiche storiche originarie così come descritte nell’Abaco dei Tipi Edilizi
allegato al P.P. Eventuali variazione che comportino incrementi volumetrici devono essere
espressamente previsti nella scheda dell’edificio.
Art. 19.6.1 – Interventi sul paramento murario
Si intende per paramento murario l’insieme del corpo murario vero e proprio (fondazioni e
attacchi a terra, murature) e delle finiture superficiali di intonaco e di tinteggiatura sui due lati.
Il paramento murario nel tipo edilizio casa a torre è costituito da conci di granito squadrati di
dimensioni variabili e spessori compresi tra i 20 e 40 cm messa in opera a due paramenti
ammorsati. Lo spessore murario varia dai 50 ai 70 cm. I materiali lapidei sono posati a corsi
sub-orizzontali paralleli con l’introduzione di zeppe in pietra e laterizio. Le murature gravano su
fondazioni spesso costituite da roccia affiorante o da granito arenizzato. Le murature sono
allettate e intonacate con malta di terra e calce. Lo spessore dell’intonaco varia da 3 a 5 cm ed
è rifinito superficialmente in calce e sabbia o grassello di calce.
Art. 19.6.1.1 – Fondazioni e attacchi a terra
Interventi di conservazione
L’azione sarà volta al ripristino delle condizioni originarie di stabilità, portanza e salubrità della
fondazione e del basamento. Sarà quindi necessario verificare che non vi siano cedimenti e nel
qual caso intervenire con sottofondazioni. Per proteggere il basamento dalla risalita capillare
dell’acqua, e quindi evitare l’azione disgregante di questa sui manufatti che compongono
l’attacco a terra, si può intervenire con diverse tecniche: verificando l’esistenza del vespaio e
del suo perfetto funzionamento, ovvero curando la sua realizzazione, effettuando un taglio
della muratura, ripristinando pavimentazioni esterne permeabili oppure realizzando interventi
di sottomurazione.
Dovrà essere ripristinata la protezione superficiale del basamento eliminando eventuali
presenze di intonaci di cemento e realizzando i nuovi con malte a base di calce. Non sono
ammessi rivestimenti superficiali tramite placcaggio per evitare sia soluzioni formali improprie
sia l’impermeabilizzazione e quindi la mancanza di traspirabilità nella muratura. Non è
consentito rimuovere, totalmente o parzialmente, l’intonaco esterno al fine di mettere le
componenti lapidee della muratura a vista e privarla così della sua tradizionale protezione.
61
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Interventi di completamento e sostituzione
Negli interventi di completamento e sostituzione si potrà ricorrere all’uso di materiali della
edilizia contemporanea riproponendo comunque gli spessori originari della fondazione al fine di
garantire la continuità con gli altri elementi strutturali.
Non sono ammesse soluzioni che prevedono la messa in evidenza del basamento con il
rivestimento tramite placcaggio con lastre lapidee, o mattonelle di qualsiasi genere. Ne sono
ammesse decorazioni con mattoni faccia vista, pietre o altro disposti in maniera casuale e
sporadica sul fronte del basamento.
Per questo tipo edilizio sarà consentita, a protezione del basamento, la realizzazione di una
zoccolatura alta non più di 1 m, con la stessa pendenza della strada, ottenuta con un
ispessimento dell’intonaco di malta rustica composta da calce, sabbia e ghiaino.
Art. 19.6.1.2 – Murature
Interventi di conservazione
Le patologie ricorrenti delle murature (cedimenti intermedi o terminali, distacchi di porzioni
terminali, punzonamenti e schiacciamenti, alterazioni della monoliticità del corpo murario,
rigonfiamenti del nucleo del corpo murario per infiltrazioni d’acqua, alterazioni del grado di
ammorsamento tre due paramenti che si incrociano), che non abbiano già determinato il crollo
di consistenti parti del corpo murario, dovranno essere oggetto di interventi puntuali che,
facendo ricorso alle tecniche di risanamento (risarcimento dei giunti, interventi scuci e cuci,
ripristino o sostituzione degli elementi costituenti) restituiscano la stabilità dimensionale e la
capacità portante alla muratura.
Dovrà essere garantita la caratteristica di continuità tecnico-costruttiva per evitare alterazioni
fisiche che possano creare squilibri termo-igrometrici, al fine di assicurare una durevolezza
costruttiva e architettonica. A tal fine vanno esclusi materiali con caratteristiche fisiche e
prestazioni termo-igrometriche diverse da quelle dei materiali in opera (pietra, conci di
laterizio, terra e calce). Lo stesso criterio va adottato per le malte nella costruzione muraria.
Dovrà essere escluso il legante cementizio (impermeabile, acido, non coibente) a favore di
malte di calce debolmente idraulica.
Nei casi in cui la muratura sia stata sostituita con materiali moderni (blocchi di calcestruzzo o
mattoni in laterizio) potrà essere usato il legante cementizio.
Interventi di completamento e sostituzione
Gli interventi di completamento e sostituzione della muratura si dovranno limitare unicamente
alle parti che siano mancanti o non più risanabili in quanto crollate o precedentemente
demolite.
Si potrà ricorrere all’uso di materiali della edilizia contemporanea riproponendo comunque gli
spessori originari della muratura al fine di garantire la continuità con gli altri elementi
strutturali. La muratura dovrà conservare la funzione di elemento portante dei solai intermedi
e della copertura. Il sistema statico-portante non potrà essere variato con l’introduzione di
62
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
elementi di sostegno monodimensionali quali pilastri in cemento armato. In nessun caso è
consentita la creazione di balconi ad incasso o di volumi aggettanti ottenuta con l’arretramento
o la sporgenza delle murature perimetrali rispetto al filo murario esistente.
Particolare attenzione va posta nella realizzazione di piattabande e cordoli di piano per
garantire la continuità termo-igrometrica dei materiali. Per questo motivo si dovranno
utilizzare protezioni esterne (tavelle, mattoni, ecc.) usate come casseforme a perdere.
Art. 19.6.1.3 – Intonaci
Gli intonaci, interni ed esterni, dovranno garantire la “traspirabilità” del paramento murario, al
fine di smaltire verso l’esterno l’eccesso di umidità accumulata nella muratura. Di conseguenza
notevole importanza rivestirà la sua porosità per aumentare la superficie di scambio con l’aria.
Per questi motivi sono da escludersi i leganti cementizi (per loro natura impermeabili), a favore
di malte di calce, preferibilmente aerea o, in alternativa, debolmente idraulica. Per l’utilizzo
degli intonaci colorati in pasta si rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Interventi di conservazione
L’intonaco tradizionale verrà realizzato a formare spessori minimi di tre centimetri, al fine di
garantire l’effetto protettivo e traspirante menzionato, secondo le tre fasi consolidate:
spruzzatura con malta “grassa” per assicurare l’ancoraggio al supporto (arricciatura), strato di
pianamento con malta ad inerti di grana media per garantire leggerezza e porosità, strato
finale eseguito con malta di sabbia fine, eventualmente, se consentito dal Piano del Colore,
colorato in pasta con ossidi delle terre.
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso degli interventi di completamento e di sostituzione su supporti murari non costituiti da
elementi lapidei è possibile ricorrere all’uso di intonaci “premiscelati”, anche colorati in pasta
con ossidi naturali delle terre, se consentito dal Piano del Colore.
Art. 19.6.1.4 – Tinteggiature
Per gli interventi di tinteggiatura delle murature e di coloritura delle parti in legno ed in ferro si
rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Art. 19.6.2 – Interventi sui solai intermedi
Si intende per solaio intermedio l’insieme della struttura portante (volte in mattoni e/o travi e
piano di calpestio) e delle finiture superficiali (pavimentazione e trattamento dell’intradosso).
I solai intermedi sono sempre costituiti da travi di legno, prevalentemente in castagno,
disposte ad orditura semplice, con diametri variabili fra i 10 e 20 cm scarsamente lavorate
(bigasa), la cui lunghezza, che non supera i 3,5 e 4 m, definisce la dimensione della cellula
base e quindi la distanza tra i muri portanti. Le travi vengono alloggiate all’interno del muro,
spesso appoggiate su un fondo resistente di elementi in pietra o laterizio. In alcuni casi la trave
arriva all’esterno del muro per realizzare una chiave lignea o metallica utile a contenere le
spinte sui muri.
63
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
L’impalcato è realizzato con tavole di larghezza variabile dai 15 a 30 cm, non maschiate, dello
spessore da 1,5 a 3 cm poggiate sulle travi. Il piano di calpestio è costituito da piastrelle in
cotto o in cemento colorato posate su un massetto in terra e calce dello spessore di 5 cm.
L’intradosso è normalmente trattato con le stesse tinte delle pareti.
Art. 19.6.2.1 – Struttura portante
Interventi di conservazione
Gli interventi di conservazione devono contemplare l’attenta analisi del sistema portante
dell’intelaiatura in legno unitamente all’impalcato superiore. Dovranno essere verificate le
caratteristiche portanti della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con
delle nuove, compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi.
L’impalcato ammalorato, può essere sostituito. Dovrà comunque essere garantito l’isolamento
acustico.
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento al
comma precedente. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedano l’utilizzo di solai in
latero-cemento.
Art. 19.6.2.1 – Pavimentazioni
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento ai
comma precedenti. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedono l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, preferendo i materiali naturali (cotto) o i più recenti (mattonelle in
cemento decorato, mattonelle in cotto decorato, ecc).
Art. 19.6.2.2 – Trattamento dell’intradosso
Nei casi in cui si voglia far ricorso alle tecniche e materiali tradizionali, l’intradosso ligneo potrà
essere tinteggiato con le stesse tinte delle pareti.
Art. 19.6.3 – Interventi sui solai di copertura
Si intende per solaio di copertura l’insieme della struttura portante (travi e impalcato o soletta
in c.a.) e della finitura superficiale (tegole o pavimentazione).
I solai di copertura sono piani e realizzati con un’esile soletta in cemento armato a maglia
semplice dello spessore di 10-15 cm a cui si accedeva internamente tramite un piccolo
abbaino, unico elemento con copertura inclinata ad una sola falda. Tali coperture piane erano i
luoghi in cui praticare alcune delle mansioni domestiche legate all’occupazione femminile
(essiccare i prodotti dell’orto, cucire, asciugare il grano, cardare la lana) che negli altri tipi
edilizi venivano eseguite nelle aree cortilizie. Quasi sempre sul solaio piano viene realizzata
una struttura in ferro (s’imbragu) per il sostegno e la coltivazione delle viti che, impiantate a
terra, percorrendo il prospetto raggiungono la copertura. Le protezioni del solaio vengono
realizzate con parapetti in muratura di laterizio forato intonacato o da ringhiere in ferro
64
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
sostenute da pilastri angolari in muratura o sostenute dai setti murari degli edifici aderenti più
alti.
Art. 19.6.3.1 – Struttura portante
La corretta esecuzione di questo elemento è di fondamentale importanza per lo smaltimento
delle acque meteoriche (infiltrazioni) e per la protezione della muratura della facciata.
Interventi di conservazione
Gli
interventi
di
conservazione
sulle
coperture
piane
dovranno
accertare
eventuali
deterioramenti della soletta in cemento armato dovuti all’azione corrosiva dell’acqua meteorica
sull’armatura metallica. Questa, se danneggiata, andrà risanata, non prima di aver ripristinato
l’impermeabilità degli strati di protezione superficiale, trattando con prodotti anticorrosivi i ferri
e ripristinando il copriferro con malte di sabbia e cemento antiritiro. La stessa lavorazione
andrà eseguita nella piccola sporgenza del solaio.
Nelle coperture piane andrà sempre realizzato il parapetto (in muratura o metallico secondo le
schema semplificato delle ringhiere dei balconi) o il coronamento (costituito da un rialzo di
poche decine di centimetri realizzato in muratura rifinita con intonaco) lungo il cui paramento
interno risvoltare la guaina di impermeabilizzazione del solaio di copertura.
Interventi di completamento e sostituzione
Anche per gli interventi di completamento e sostituzione si dovranno adottare le tecniche e i
materiali tradizionali riferiti ai comma precedenti.
Sulle coperture piane del tipo edilizio “casa a torre” non sarà ammessa la realizzazione del
tetto o l’istallazione di ombreggi fissi, ad eccezione solamente de “s’imbragu” di cui all’art. 26,
ma dovrà essere conservato il lastrico di copertura piano adibendolo preferibilmente a
terrazza. Per poter accedere alla copertura, sarà consentita unicamente la costruzione di un
piccolo abbaino, della larghezza massima corrispondente alla rampa d’accesso, realizzato in
muratura ad un’unica falda rivestita con manto di coppi.
È sempre consentito sostituire interamente i solai di copertura inclinati esistenti purché non
storici con solai di copertura piani da destinare a terrazza o sostituirli parzialmente con
terrazze estese all’intero fronte principale per una profondità compresa tra 1/3 e 2/3 di quella
complessiva dell’edificio. In nessun caso è consentito realizzare nelle coperture inclinate
abbaini, pozzi luce e terrazze a pozzo (incassate nella falda).
Sulla copertura non sarà possibile installare serbatoi idrici.
Art. 19.6.3.2 – Rivestimenti
I solai di copertura non potranno essere completati superficialmente con gli strati di guaina
catramata o verniciata con prodotti impermeabili, ma dovranno prevedere l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, utilizzando materiali naturali (cotto) o i più recenti purché chiari
(mattonelle in graniglia di cemento). È consentita la finitura superficiale in cemento lisciato.
I solai di copertura inclinati, recentemente costruiti per la realizzazione di locali mansardati,
dovranno essere rivestiti con un manto di tegole in coppo. Sono da escludersi i rivestimenti di
65
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
materiale plastico, le tegole in calcestruzzo e i coppi di laterizio “anticato” o colorato. L’eternit
in copertura andrà sempre rimosso.
Art. 19.6.4 – Interventi sulle aperture finestrate
Si intende per apertura finestrata l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e del
davanzale.
Le aperture finestrate sono composte prevalentemente da architrave esterno ed interno in
granito ben lavorato. Solo i primi esempi di tale tipo edilizio prevedono l’architrave interno ed
esterno in travetti di legno. I davanzali sono intonacati con terra e calce. Gli stipiti sono
realizzati in pietra e mattoni cotti pieni, talvolta, imbiancati a calce fine. Le dimensioni delle
finestre non superano gli 80 cm di larghezza e i 120 cm di altezza. Le portefinestre non sono
più alte di 200 cm. I sistemi di schermatura e oscuramento sono realizzati con lo scuretto
interno.
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Gli interventi di conservazione degli stipiti dovranno attenersi a quanto già riportato
per la muratura. Quelli sull’architrave potranno prevedere se necessario la sostituzione degli
elementi lignei ammalorati con altri nuovi, compatibili per materiale e forma, o essere integrati
con l’inserimento di nuovi elementi. Gli stipiti e l’imbotte non potranno lasciare a vista gli
elementi strutturali, ma dovranno essere sempre ricoperti con l’intonaco. Le finiture superficiali
dovranno attenersi a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali per la realizzazione della
soglia si farà riferimento ai comma precedenti. Potranno essere adottati anche sistemi che
prevedano l’utilizzo di rivestimenti in marmo lucidato (tipo Carrara) dello spessore massimo di
2 cm con coste rifinite a spigolo vivo semplicemente bisellato. Non è consentito l’utilizzo di altri
materiali di rivestimento.
Interventi di completamento e sostituzione
Fatte salve le prescrizioni di cui al comma precedente, è consentita il ripristino delle aperture
che fossero state successivamente murate, non modificandone le dimensioni, e la realizzazione
di nuove aperture secondo lo schema della ricomposizione dei prospetti riportato nell’Abaco dei
tipi edilizi.
Negli edifici con riconoscibilità storica pari ad almeno 2, come classificato nella tavola 11, i
sistemi di schermatura e oscuramento potranno essere realizzati unicamente con lo scuretto
interno in legno, escludendo pertanto l’uso degli avvolgibili e delle persiane.
La sostituzione dei serramenti in legno con altri in alluminio preverniciato o pvc, potrà essere
effettuata solo per gli edifici con riconoscibilità storica pari o inferiore a 1, cosi come classificati
nella tavola 11. Negli altri casi si dovrà far riferimento a quanto prescritto nel Piano del Colore.
66
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.6.5 – Interventi sui portoni
Si intende per portone l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e della soglia di
ingresso.
Gli ingressi principali, a cui si accede all’abitazione, e secondari, di accesso ai locali rustici al
piano terra, possono essere architravati secondo tre distinte modalità: piattabanda lignea sia
internamente che all’esterno; piattabanda esternamente in pietra; voltati con arco ribassato
costituito da mattoni pieni cotti ammorsati alla struttura muraria o voltati a tutto sesto con
conci in granito, in alcuni casi in mattoni in laterizio. Nelle porte architravate ad arco a tutto
sesto la parte superiore è occupata dalla lunetta sovraluce, protetta da elementi a raggiera in
ferro battuto, che ha la funzione di illuminare i locali interni. Gli stipiti sono realizzati in
trovanti lapidei e rifiniti con mattoni pieni in laterizio per le riprese delle murature. La soglia è
costituita da un unico blocco in granito squadrato che funge da gradino di ingresso.
Le dimensioni delle aperture degli ingressi principali non superano i 90 cm di larghezza. La
larghezza delle aperture degli ingressi ai locali rustici, sempre a due ante, non supera la
larghezza di 150 cm.
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Nei casi di architrave piana, gli interventi di conservazione sugli stipiti e
sull’architrave sono i medesimi delle aperture finestrate a cui si rimanda per le prescrizioni.
Negli ingressi centinati le volte andranno risanate con la sigillatura dei giunti con malta di
sabbia e calce e ricoperti da intonaco. In nessun caso si potranno lasciare a vista gli elementi
strutturali (mattoni o conci di granito) che compongono l’arco, ma dovranno essere sempre
ricoperti con l’intonaco.
L’infisso, se originario, dovrà essere preferibilmente restaurato riproponendo i suoi colori
originari.
La soglia di ingresso non potrà essere rivestita con lastre di materiale lapideo o con mattonelle
in ceramica ma dovrà essere conservata se si tratta di un unico elemento monolitico di granito,
diversamente deve essere intonacata.
Interventi di completamento e sostituzione
Negli edifici con riconoscibilità storica pari ad almeno 2, come classificato nella tavola n.11 del
Piano, gli infissi realizzati con materiali e/o fogge non appartenenti alla tradizione andranno
rimossi e sostituiti con portoni che riprendano i materiali, le fogge e i colori di quelli riportati
nell’Abaco relativo alla tipologia della casa a torre e rispetti quanto prescritto nel Piano del
Colore. Non è consentita la realizzazione di nuove aperture. È invece consentito ripristinare le
aperture che fossero state successivamente murate.
Per favorire l’accesso dei veicoli ai locali da destinare a parcheggio è consentito l’ampliamento
dell’apertura sino alla larghezza massima di 250 cm per i soli edifici che abbiano un grado di
riconoscibilità storica, come classificato nella tav.11 allegata al Piano, pari a 0.
67
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.6.6 – Interventi sulle balconate
Si intende per balconata l’insieme della mensola, dei sostegni e della ringhiera.
Le balconate possono essere semplici, servire ossia una sola portafinestra, oppure estendersi
per una parte o per l’intero fronte del fabbricato. Nei casi di fronti ortogonali finestrati una
stessa balconata può prolungarsi su entrambi i fronti. Sono sorrette da sostegni realizzati con
ferri singoli piatti disposti verticalmente o con staffe in ferro battuto composte da due ferri
piatti ortogonali e un’asta semplice o a ricciolo posta a 30° o 45°. La staffa è ancorata alla
muratura tramite chiodature ed affogata nell’intonaco. Sulle staffe viene ancorata la mensola,
che non sporge mai più di 80 cm, realizzata con lastre in ardesia di spessore non superiore a
1.5 cm. La ringhiera in ferro battuto può essere a disegno semplice o complesso. Più
recentemente la lastra viene sostituita da una solettina in cemento armato sorretta da travetti
in ferro a H. In quest’ultimo caso l’intradosso della mensola, le staffe e la ringhiera sono
spesso tinteggiati con lo stesso colore della facciata.
Con la costruzione nella prima metà del ‘900 delle reti di adduzione idriche e di scarico si
realizzano nelle abitazioni i primi servizi igienici. Questi sono preferibilmente edificati, per
ospitare un piccolo wc, chiudendo una parte della balconata, da cui prendono accesso, con
mattoni in laterizio intonacati ed una sottile copertura spesso realizzata con assi in legno o con
una soletta di calcestruzzo di pochi centimetri di spessore.
L’intervento, sia di risanamento che di completamento o sostituzione, dovrà garantire la
durabilità e la resistenza meccanica dello sbalzo. Nelle balconate originarie gli interventi
saranno rivolti al recupero di tutti gli elementi superstiti mentre potranno essere sostituiti, con
materiali e fogge analoghe, gli elementi mancanti o eccessivamente danneggiati. In questo
caso è consentito realizzare le mensole con lastre di ardesia purché dello spessore massimo di
2 cm e con lavorazione a toro lungo il bordo. In quest’ultimo caso, se necessario, è possibile
rafforzare il piano di posa con l’infittimento delle mensole e mediante l’inserimento di ripartitori
metallici disposti trasversalmente alle mensole.
Gli interventi di sostituzione sono raccomandati per quegli sbalzi realizzati con recenti aggetti
in calcestruzzo armato. In questo caso potranno essere ricostruiti secondo il riferimento
dell’Abaco, preferendo per gli elementi metallici le fogge degli eventuali altri balconi originari
presenti nello stesso edificio. Con le stesse regole potranno essere realizzate nuove balconate
lungo i prospetti.
I piccoli wc esterni originari potranno essere conservati e adibiti a depositi. L’eventuale
copertura in eternit andrà rimossa e sostituita con i materiali tradizionali descritti.
In nessun caso le balconate potranno essere chiuse con tamponature o vetrate e le solette
sottomurate. Sui balconi, inoltre, non potranno essere istallati serbatoi idrici.
ART. 19.7 – PALAZZO
Sono consentiti gli interventi che ridiano all’edificio, alterato con il ricorso a linguaggi, forme,
tecniche e materiali non coerenti con quelli della tradizione costruttiva del tipo edilizio
“Palazzo”, le caratteristiche storiche originarie così come descritte nell’Abaco dei Tipi Edilizi
68
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
allegato al P.P. Eventuali variazione che comportino incrementi volumetrici devono essere
espressamente previsti nella scheda dell’edificio.
Art. 19.7.1 – Interventi sul paramento murario
Si intende per paramento murario l’insieme del corpo murario vero e proprio (fondazioni e
attacchi a terra, murature) e delle finiture superficiali di intonaco e di tinteggiatura sui due lati.
Il paramento murario nel tipo edilizio “palazzo” è costituito da conci di granito squadrati e
ammorsati con diatoni che connettono i due paramenti. La percentuale dei vuoti e di malta è
inferiore rispetto alla muratura dell’edilizia popolare tradizionale. Lo spessore murario decresce
al variare dell’altezza: spessore maggiori, sino a 1 m in fondazione, spessori ridotti, sino a 50
cm, negli ultimi livelli. I materiali lapidei sono posati a corsi sub-orizzontali paralleli con
l’introduzione di piccole zeppe in pietra e laterizio. Le murature gravano su fondazioni spesso
costituite da roccia affiorante o da granito arenizzato. Sono allettate e intonacate con malta di
sabbia e calce. Lo spessore dell’intonaco varia da 3 a 5 cm ed è rifinito superficialmente in
calce e sabbia o grassello di calce.
Lo schema strutturale tradizionale si innova, in alcuni casi, per l’utilizzo dei pilastri, realizzati
con conci di granito finemente tagliati e allettati con malta di sabbia e calce, che consentono di
ridurre l’ingombro interno degli elementi portanti.
Le murature esterne sono decorate con cornici marcapiano realizzate con mattoni cotti pieni e
intonacati, lesene e bugnati realizzati con l’ispessimento dell’intonaco. L’attacco a terra è
messo in evidenza con zoccolature in rilievo realizzate con l’ispessimento dell’intonaco e, solo
raramente mettendo a vista, facendoli sporgere di pochi centimetri rispetto al profilo stradale, i
blocchi in granito, a tal fine finemente lavorati, che compongono lo stesso paramento esterno
della muratura.
Art. 19.7.1.1 – Fondazioni e attacchi a terra
Interventi di conservazione
L’azione sarà volta al ripristino delle condizioni originarie di stabilità, portanza e salubrità della
fondazione e del basamento. Sarà quindi necessario verificare che non vi siano cedimenti e nel
qual caso intervenire con sottofondazioni. Per proteggere il basamento dalla risalita capillare
dell’acqua, e quindi evitare l’azione disgregante di questa sui manufatti che compongono
l’attacco a terra, si può intervenire con diverse tecniche: verificando l’esistenza del vespaio e
del suo perfetto funzionamento, ovvero curando la sua realizzazione, effettuando un taglio
della muratura, ripristinando pavimentazioni esterne permeabili oppure realizzando interventi
di sottomurazione.
Dovrà essere ripristinata la protezione superficiale del basamento eliminando eventuali
presenze di intonaci di cemento e realizzando i nuovi con malte a base di calce. Non sono
ammessi rivestimenti superficiali tramite placcaggio per evitare sia soluzioni formali improprie
sia l’impermeabilizzazione e quindi la mancanza di traspirabilità nella muratura. Non è
consentito rimuovere, totalmente o parzialmente, l’intonaco esterno al fine di mettere le
componenti lapidee della muratura a vista e privarla così della sua tradizionale protezione.
69
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Interventi di completamento e sostituzione
Negli interventi di completamento e sostituzione si potrà ricorrere all’uso di materiali della
edilizia contemporanea riproponendo comunque gli spessori originari della fondazione al fine di
garantire la continuità con gli altri elementi strutturali.
Non sono ammesse soluzioni che prevedono la messa in evidenza del basamento con il
rivestimento tramite placcaggio con lastre lapidee, o mattonelle di qualsiasi genere. Ne sono
ammesse decorazioni con mattoni faccia vista, pietre o altro disposti in maniera casuale e
sporadica sul fronte del basamento. Sarà consentita, a protezione del basamento, la
realizzazione di una zoccolatura orizzontale ottenuta con un ispessimento dell’intonaco di malta
rustica composta da calce, sabbia e ghiaino.
Art. 19.7.1.2 – Murature
Interventi di conservazione
Le patologie ricorrenti delle murature (cedimenti intermedi o terminali, distacchi di porzioni
terminali, punzonamenti e schiacciamenti, alterazioni della monoliticità del corpo murario,
rigonfiamenti del nucleo del corpo murario per infiltrazioni d’acqua, alterazioni del grado di
ammorsamento tre due paramenti che si incrociano), che non abbiano già determinato il crollo
di consistenti parti del corpo murario, dovranno essere oggetto di interventi puntuali che,
facendo ricorso alle tecniche di risanamento (risarcimento dei giunti, interventi scuci e cuci,
ripristino o sostituzione degli elementi costituenti) restituiscano la stabilità dimensionale e la
capacità portante alla muratura.
Dovrà essere garantita la caratteristica di continuità tecnico-costruttiva per evitare alterazioni
fisiche che possano creare squilibri termo-igrometrici, al fine di assicurare una durevolezza
costruttiva e architettonica. A tal fine vanno esclusi materiali con caratteristiche fisiche e
prestazioni termo-igrometriche diverse da quelle dei materiali in opera (pietra, conci di
laterizio, terra e calce). Lo stesso criterio va adottato per le malte nella costruzione muraria.
Dovrà essere escluso il legante cementizio (impermeabile, acido, non coibente) a favore di
malte di calce debolmente idraulica.
Nei casi in cui la muratura sia stata sostituita con materiali moderni (blocchi di calcestruzzo o
mattoni in laterizio) potrà essere usato il legante cementizio.
I decori superficiali, quali le cornici marcapiano, realizzate con mattoni cotti pieni e intonacati,
le lesene e bugnati, realizzati con l’ispessimento dell’intonaco, andranno restaurati utilizzando
gli stessi materiali con cui sono stati originariamente costruiti. Non è consentito l’uso del
conglomerato cementizio armato per ripristinare tali sagome.
Interventi di completamento e sostituzione
Gli interventi di completamento e sostituzione della muratura si dovranno limitare unicamente
alle parti che siano mancanti o non più risanabili in quanto crollate o precedentemente
demolite.
70
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Si potrà ricorrere all’uso di materiali della edilizia contemporanea riproponendo comunque gli
spessori originari della muratura al fine di garantire la continuità con gli altri elementi
strutturali. La muratura dovrà conservare la funzione di elemento portante dei solai intermedi
e della copertura. Il sistema statico-portante non potrà essere variato con l’introduzione di
elementi di sostegno monodimensionali quali pilastri in cemento armato .
Particolare attenzione va posta nella realizzazione di piattabande e cordoli di piano per
garantire la continuità termo-igrometrica dei materiali. Per questo motivo si dovranno
utilizzare protezioni esterne (tavelle, mattoni, ecc.) usate come casseforme a perdere.
Art. 19.7.1.3 – Intonaci
Gli intonaci, interni ed esterni, dovranno garantire la “traspirabilità” del paramento murario, al
fine di smaltire verso l’esterno l’eccesso di umidità accumulata nella muratura. Di conseguenza
notevole importanza rivestirà la sua porosità per aumentare la superficie di scambio con l’aria.
Per questi motivi sono da escludersi i leganti cementizi (per loro natura impermeabili), a favore
di malte di calce, preferibilmente aerea o, in alternativa, debolmente idraulica. Per l’utilizzo
degli intonaci colorati in pasta si rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Interventi di conservazione
L’intonaco tradizionale verrà realizzato a formare spessori minimi di tre centimetri, al fine di
garantire l’effetto protettivo e traspirante menzionato, secondo le tre fasi consolidate:
spruzzatura con malta “grassa” per assicurare l’ancoraggio al supporto (arricciatura), strato di
pianamento con malta ad inerti di grana media per garantire leggerezza e porosità, strato
finale eseguito con malta di sabbia fine, eventualmente, se consentito dal Piano del Colore,
colorato in pasta con ossidi delle terre.
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso degli interventi di completamento e di sostituzione su supporti murari non costituiti da
elementi lapidei è possibile ricorrere all’uso di intonaci “premiscelati”, anche colorati in pasta
con ossidi naturali delle terre, se consentito dal Piano del Colore.
Art. 19.7.1.4 – Tinteggiature
Per gli interventi di tinteggiatura delle murature e di coloritura delle parti in legno ed in ferro si
rimanda a quanto prescritto nel Piano del Colore.
Art. 19.7.2 – Interventi sui solai intermedi
Si intende per solaio intermedio l’insieme della struttura portante (volte in mattoni e/o travi e
piano di calpestio) e delle finiture superficiali (pavimentazione e trattamento dell’intradosso).
I solai intermedi dei primi livelli, destinati ai locali rustici o alle attività commerciali, sono
realizzati con volte a vela, in mattoni cotti di laterizio intonacati con la calce, sorrette con
l’ausilio dell’arco dalle murature portanti e dai pilastri. L’estradosso è costituita da un
riempimento in pietrame sciolto che regolarizza la sagoma superiore concava della volta a cui
si sovrappone un battuto di terra e calce pavimentato in piastrelle di cemento decorate o in
71
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
graniglia di cemento. I solai dei piani superori sono spesso costituiti da travi in legno di
castagno con diametri variabili tra i 15 e i 20 cm a sezione pseudocircolare incastrate nelle
murature o poggiate, se presenti, sugli archi che, a loro volta, gravano sui pilastri. Si trovano
anche soluzioni nelle quali la trave arriva all’esterno del muro per realizzare una chiave lignea
o metallica utile a contenere le spinte sui muri. Il piano di calpestio è costituito da piastrelle in
cotto o cemento colorato posate su un massetto in terra e calce dello spessore di circa 5 cm e
sottostante tavolato ligneo. I solai intermedi vengono talvolta tinteggiati o plafonati con tele di
lino grezzo chiodate ad un’intelaiatura lignea composta da travicelli a sezione ridotta ancorata
all’orditura principale, intonacate con calce e colla di pesce tinteggiate o decorate con motivi
della flora e della fauna. In alcuni casi la controsoffittatura è realizzata con una stuoia di canne
intrecciate intonacate con calce. In altre varianti il solaio è composto da volte realizzate in
mattone di laterizio cotto. In questi ultimi casi il decoro viene realizzato direttamente
sull’intonaco.
Art. 19.7.2.1 – Struttura portante
Interventi di conservazione
Gli interventi di conservazione devono contemplare l’attenta analisi del sistema portante della
volta realizzata in mattoni e dell’intelaiatura in legno unitamente all’impalcato superiore. Gli
interventi di conservazione sulle volte realizzate in mattoni di laterizio, che per la natura inerte
degli elementi che le compongono (mattoni cotti e malta) sono scarsamente soggetti a
deteriorarsi, si dovranno limitare alla sigillaria dei giunti e al rifacimento delle finiture
superficiali (intonaco e pittura). Per i solai in legno sarà necessario verificare le caratteristiche
portanti della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con delle nuove,
compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi. L’impalcato
ammalorato, può essere sostituito. Dovrà comunque essere garantito l’isolamento acustico.
Interventi di completamento e sostituzione
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento al
comma precedente. Solamente nei casi in cui l’intera volta in mattoni sia crollata, in
conseguenza a dissesti del corpo murario su cui gravava, potrà essere ricostruita secondo le
tecniche tradizionali recuperando gli originari mattoni cotti, se presenti.
Potranno essere adottati anche sistemi che prevedano l’utilizzo di solai in latero-cemento.
Art. 19.7.2.2 – Pavimentazioni
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento ai
comma precedenti. Potranno essere adottati anche sistemi che prevedono l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, preferendo i materiali naturali (cotto) o i più recenti (mattonelle in
cemento decorato, mattonelle in cotto decorato, ecc).
Art. 19.7.2.3 – Trattamento dell’intradosso
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali si farà riferimento ai
comma precedenti.
72
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Sugli intradossi decorati si dovrà intervenire con le tecniche del restauro.
Art. 19.7.3 – Interventi sui solai di copertura
Si intende per solaio di copertura l’insieme della struttura portante (travi e impalcato, soletta
in c.a. e cornicioni) e della finitura superficiale (tegole o pavimentazione).
I solai di copertura sono costituiti da tetti a falde spioventi secondo il tipo a capanna o,
raramente, a padiglione. In alcuni casi presentano la copertura piana. La struttura del solaio
inclinato è costituita da travicelli prevalentemente in castagno, disposti secondo la massima
pendenza della falda e appoggiati sulla trave di colmo e sui setti murari, su cui poggia
l’incannuciato legato col giunco e sovrastante massetto di terra e calce su cui viene posato il
manto di copertura in coppi. Quando il passo strutturale del vano supera i 4 m, compreso lo
spessore delle murature, l’orditura si completa con gli arcarecci.
La cornice modanata è realizzata con mattoni pieni cotti in laterizio aggettanti e intonacati,
disposti a più corsi sfalsati. In alcuni casi la gronda è occultata tra la falda ed il muretto
d’attico, anch’esso lavorato con modanature in mattoni intonacati, che costituisce una
prosecuzione della muratura oltre la linea di gronda. Nel caso di solaio piano la cornice è
sovrastata da pilastrini in mattone pieno intonacato a cui è fissata la ringhiera. Lo smaltimenti
delle acque meteoriche dalla copertura è realizzato con un discendente metallico che convoglia
le acque meteoriche sulla strada.
Art. 19.7.3.1 – Struttura portante
La corretta esecuzione di questo elemento è di fondamentale importanza per lo smaltimento
delle acque meteoriche (infiltrazioni) e per la protezione della muratura della facciata. Nei casi
di coperture inclinate realizzate con struttura in legno si dovrà curare particolarmente
l’aerazione degli ancoraggi degli elementi lignei e l’appoggio nel muro per evitare la
marcescenza o il fenomeno di schiacciamento o punzonamento delle murature. Nelle coperture
piane si dovrà curare principalmente l’impermeabilizzazione.
Si dovrà in particolar modo verificare che il materiale con cui è rivestita la gronda non sia
deteriorato e possa garantire il convogliamento dell’acqua meteorica raccolta dalla copertura
sino al discendente impedendo che possa infiltrarsi nella sottostante muratura.
Interventi di conservazione
Nel caso di interventi di conservazione sarà necessario, dopo un’attenta analisi del sistema
portante ad intelaiatura in legno e dell’impalcato superiore, verificare le caratteristiche portanti
della struttura lignea e se necessario sostituire le parti ammalorate con delle nuove,
compatibili per materiale e forma, o integrare con l’inserimento di nuovi elementi. L’impalcato
ammalorato può essere sostituito da un nuovo incannucciato a canne maestre. E’ anche
possibile la sua sostituzione con un nuovo impalcato in legno. Dovranno comunque essere
garantiti: l’isolamento termico, l’impermeabilità all’acqua piovana, la traspirabilità dell’intero
sistema.
73
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Gli interventi sulle coperture piane dovranno accertare eventuali deterioramenti della soletta in
cemento armato dovuti all’azione corrosiva dell’acqua meteorica sull’armatura metallica.
Questa, se danneggiata, andrà risanata, non prima di aver ripristinato l’impermeabilità degli
strati di protezione superficiale, trattando con prodotti anticorrosivi i ferri e ripristinando il
copriferro con malte di sabbia e cemento antiritiro. La stessa lavorazione andrà eseguita nella
piccola sporgenza del solaio.
Le cornici modanate, realizzate con mattoni cotti pieni e intonacati, andranno restaurate
utilizzando gli stessi materiali con cui sono stati originariamente costruiti. Non è consentito
l’uso del conglomerato cementizio armato per ripristinare tali sagome.
Interventi di completamento e sostituzione
Anche per gli interventi di completamento e sostituzione si dovranno adottare le tecniche e i
materiali tradizionali riferiti ai comma precedenti. Coperture recenti ottenute con pannelli
metallici ondulati andranno rimosse o rivestite con un manto di tegole in coppo. L’eternit in
copertura andrà sempre rimosso.
Sulle coperture piane, se non diversamente prescritto nella scheda edilizia del fabbricato, non
sarà ammessa la realizzazione del tetto o l’istallazione di ombreggi fissi ma dovrà essere
conservato il lastrico di copertura piano adibendolo preferibilmente a terrazza. Per poter
accedere alla copertura, sarà consentita unicamente la costruzione di un piccolo abbaino, della
larghezza massima corrispondente alla rampa d’accesso, realizzato in muratura ad un’unica
falda rivestita con manto di coppi.
È sempre consentito sostituire interamente i solai di copertura inclinati esistenti recentemente
realizzati con solai di copertura piani da destinare a terrazza o sostituirli parzialmente con
terrazze estese all’intero fronte principale per una profondità compresa tra 1/3 e 2/3 di quella
complessiva dell’edificio. In nessun caso è consentito realizzare nelle coperture inclinate
abbaini, pozzi luce e terrazze a pozzo (incassate nella falda).
Sulla copertura non sarà possibile installare serbatoi idrici.
Art. 19.7.3.2 – Rivestimenti
Non sono ammessi interventi sulla copertura inclinata che non prevedano il rivestimento della
falda con un manto di tegole in coppo in laterizio. Le tegole esistenti vanno conservate previa
rimozione, verifica di consistenza e qualità, successivo rimontaggio, eventualmente valutando
l’integrazione con tegole nuove utilizzate di preferenza a formare i canali. Sono da escludersi i
rivestimenti di materiale plastico, le tegole in calcestruzzo e i coppi di laterizio “anticato” o
colorato.
I solai di copertura piani non potranno essere completati superficialmente con gli strati di
guaina catramata o verniciata con prodotti impermeabili, ma dovranno prevedere l’utilizzo di
rivestimenti in mattonelle, utilizzando materiali naturali (cotto) o i più recenti purché chiari
(mattonelle in graniglia di cemento).
74
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Art. 19.7.4 – Interventi sulle aperture finestrate
Si intende per apertura finestrata l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e del
davanzale.
Le aperture finestrate sono costituite prevalentemente da architravi interni ed esterni in blocchi
monolitici di granito squadrato; gli stipiti sono in trovanti di granito e mattoni cotti di laterizio
per la ripresa della muratura. I davanzali è spesso costituito da una lastra di ardesia o da
marmo tipo bianco Carrara. In alcuni casi l’architrave esterno è costituito da struttura
spingente con piattabanda di mattoni cotti in laterizio. Le finestre sono decorate all’esterno con
cornici in bassorilievo realizzate con lo spessore dell’intonaco.
I sistemi di schermatura e oscuramento sono realizzati con lo scuretto interno e con le
persiane.
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Gli interventi di conservazione degli stipiti dovranno attenersi a quanto già riportato
per la muratura. Gli stipiti e l’imbotte non potranno lasciare a vista gli elementi strutturali ma
dovranno essere sempre ricoperti con l’intonaco. Le finiture superficiali dovranno attenersi a
quanto prescritto nel Piano del Colore.
Nel caso in cui si vogliano adottare tecniche e materiali tradizionali per la realizzazione della
soglia si farà riferimento ai comma precedenti. Non è consentito l’utilizzo di altri materiali di
rivestimento.
Interventi di completamento e sostituzione
Fatte salve le prescrizioni di cui al comma precedente, è consentita il ripristino delle aperture
che fossero state successivamente murate, non modificandone le dimensioni, e la realizzazione
di nuove aperture secondo lo schema della ricomposizione dei prospetti riportata nell’Abaco dei
tipi edilizi.
Gli infissi e i sistemi di schermatura e oscuramento dovranno essere in legno e riprodurre le
fogge originarie. Non è consentito l’uso degli avvolgibili.
Art. 19.7.5 – Interventi sui portoni
Si intende per portone l’insieme dell’infisso, degli stipiti, dell’architrave e della soglia di
ingresso.
I portoni di ingresso sono costituiti da schema strutturale spingente ad archi a tutto sesto
realizzati in conci lapidei di granito squadrato. La soglia è costituita da lastre in granito
lavorato o rivestire con lastre di ardesia o di marmo tipo bianco Carrara. Gli stipiti sono spesso
realizzati con elementi lapidei monolitici modanati o con cornici in bassorilievo realizzate con lo
spessore dell’intonaco.
75
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Interventi di conservazione
L’intervento non potrà modificare l’ubicazione e le caratteristiche geometriche dell’apertura e
dovrà garantire la durabilità e la resistenza meccanica dei suoi componenti, la tenuta all’acqua
e all’aria. Gli architravi centinati andranno risanati con la sigillatura dei giunti con malta di
sabbia e calce e ricoperti da intonaco. In nessun caso si potranno lasciare a vista gli elementi
strutturali (mattoni o conci di granito) che compongono l’arco, ma dovranno essere sempre
ricoperti con l’intonaco.
L’infisso, se originario, dovrà essere preferibilmente restaurato riproponendo i suoi colori
originari.
Interventi di completamento e sostituzione
Gli infissi realizzati con materiali e/o fogge non appartenenti alla tradizione andranno rimossi e
sostituiti con portoni che riprendano i materiali, le fogge e i colori di quelli riportati nell’Abaco
relativo alla tipologia del palazzo. Non è consentita la realizzazione di nuove aperture. È invece
consentito ripristinare le aperture che fossero state successivamente murate.
Art. 19.7.6 – Interventi sulle balconate
Si intende per balconata l’insieme della mensola, dei sostegni e della ringhiera.
Le balconate sono costituiti da mensole in ferro battuto lavorate a ricciolo ancorate alla
muratura mediante chiodatura. L’altezza delle mensole in alcuni casi è contenuta e non supera
l’altezza della cornice marcapiano. La lastra in marmo o ardesia può essere aggettante o
coprire il solo marcapiano. In nessun caso è supera gli 80 cm di profondità. Le ringhiere in
questa tipologia sono molto elaborate ed il ferro è spesso sostituto dalla ghisa.
L’intervento, sia di risanamento che di completamento o sostituzione, dovrà garantire la
durabilità e la resistenza meccanica dello sbalzo. Nelle balconate originarie gli interventi
saranno rivolti al recupero di tutti gli elementi superstiti, mentre potranno essere sostituiti, con
materiali e fogge analoghe, gli elementi mancanti o eccessivamente danneggiati. In questo
caso è consentito realizzare le mensole con lastre di ardesia o di marmo grigio scuro purché
dello spessore massimo di 2 cm e con lavorazione a toro lungo il bordo. In quest’ultimo caso,
se necessario, è possibile rafforzare il piano di posa con l’infittimento delle mensole e mediante
l’inserimento di ripartitori metallici disposti trasversalmente alle mensole. Non è consentito
l’utilizzo di lastre in granito.
Gli interventi di sostituzione sono raccomandati per quegli sbalzi realizzati con recenti aggetti
in calcestruzzo armato. In questo caso potranno essere ricostruiti secondo il riferimento
dell’Abaco, preferendo per gli elementi metallici le fogge degli eventuali altri balconi originari
presenti nello stesso edificio. Con le stesse regole potranno essere realizzate nuove balconate
lungo i prospetti.
In nessun caso le balconate potranno essere chiuse con tamponature o vetrate e le solette
sottomurate. Sui balconi, inoltre, non potranno essere istallati serbatoi idrici.
76
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Balcone con mensola in
marmo e staffe metalliche a
ricciolo
Balcone con mensola in marmo,
staffe metalliche a ricciolo e
ringhiera in elementi presso fusi in
ghisa
Balcone con mensola in ardesia, staffe in
granito modanato e ringhiera in elementi
presso fusi in ghisa
Balcone con mensola in
marmo, staffe in elementi
presso fusi in ghisa e
ringhiera in ferro battuto
Balcone con mensola in ardesia,
staffe metalliche a ricciolo e
ringhiera in ferro battuto
Balcone con mensola in marmo, staffe
metalliche a ricciolo e ringhiera in ferro
battuto
ART. 19.8 – EDIFICAZIONE RECENTE
Gli interventi sugli edifici che sono stati realizzati negli ultimi cinquant’anni in aree libere o rese
libere a seguito di demolizioni o che, a seguito di radicali trasformazioni, non conservano più
alcun elemento caratterizzante il tessuto storico lanuseino, così come individuati nella tavola
n.13 della riconoscibilità tipologica, potranno riguardare, secondo quanto prescritto nel
Capitolo V - Decoro e Arredo Urbano, nel Capitolo VI – Norme di intervento per assicurare la
qualità tecnica e igienico-sanitaria degli alloggi e nel Piano del Colore, il loro risanamento
(igienico, strutturale e funzionale) con l’impiego degli stessi materiali e delle stesse tecniche
adottate per la loro edificazione al fine di facilitare comunque la lettura autentica dell’edificio
recente evitando di creare false simulazioni storiche, chiaramente in contrasto con le tipologie
tradizionali circostanti.
Gli interventi dovranno favorire la mitigazione del manufatto edificato di recente adeguandosi
al tessuto edilizio circostante, per quanto riguarda i volumi, gli assi di orientamento e gli
allineamenti.
77
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Dovranno essere completate le opere murarie incompiute e quelle di finitura rimaste sospese e
incomplete al fine di restituire decoro al paesaggio storico circostante.
Eventuali variazioni che comportino incrementi volumetrici devono essere espressamente
previsti nella scheda dell’edificio.
È sempre consentita la creazione o modifica delle aperture esterne purché le dimensioni siano
in armonia con quelle degli edifici circostanti rispettandone i rapporti tra altezza e larghezza e
tra pieni e vuoti.
I materiali ed i colori dei manti di copertura, i tipi e le inclinazioni delle falde dei tetti devono
uniformarsi a quelli prevalenti nell'immediato intorno.
La cornice di gronda e i balconi non devono avere una sporgenza maggiore di quella massima
rincontrabile nelle facciate degli edifici di pregio latistanti o circostanti.
E’ vietato qualsiasi rivestimento esterno in contrasto con le tradizioni degli edifici di pregio
riferibili alla tipologia del palazzo.
Gli elementi di finitura esterna dovranno essere preferibilmente del tipo intonacato o dipinto,
sono vietati i graffiati plastici/acrilici di qualsiasi tipo.
E’ vietata la realizzazione delle murature in pietra faccia a vista. Sono ammesse le riprese
angolari in pietra delle murature così come l’evidenziazione dei marcapiani.
Al piano terra è possibile realizzare aperture di vetrine, garage o altro tipo di apertura non
riconducibili al sistema della scansione delle aperture esistenti nel fronte.
Gli infissi esterni devono essere dei seguenti materiali: legno naturale, preferibilmente laccato
o verniciato o PVC o alluminio purché verniciati omogeneamente, è vietato l’uso di alluminio
anodizzato.
Gli scurini devono essere preferibilmente in legno naturale verniciato nei tradizionali colori
desunti dall’abaco. Porte e portoni esterni, nel rispetto delle tipologie locali, dovranno essere di
legno; mentre le vetrine potranno essere in materiali metallici.
Sono vietate le scale esterne non in aderenza alla muratura perimetrale; sono comunque
vietate quelle superiori al pavimento del primo piano.
I parapetti devono essere esclusivamente metallici, di sobrio disegno e verniciati con tinte in
accordo cromatico con le facciate.
Sono inoltre sempre consentiti gli interventi che propongano la demolizione di tutto o di parte
del fabbricato recente al fine di riedificarlo nel rispetto delle indicazioni sopra descritte,
preferendo la riproposizione del tipo edilizio originario preesistente documentabile con
testimonianze fotografiche o iconografiche.
ART. 20 – PARCHEGGI
I parcheggi andranno preferibilmente localizzati all’interno degli edifici nei locali ubicati al piano
terreno. Negli edifici con minor pregio storico aventi un grado di riconoscibilità storica pari o
inferiore a 1 così come indicato nella tavola n.11, gli accessi ai locali del piano terra potranno
essere modificati ampliandoli per il transito degli autoveicoli. Negli altri casi non è consentita la
modifica delle aperture.
78
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Potranno essere realizzati nuovi parcheggi unicamente nelle aree, libere, destinate a questo
utilizzo dal P.P. così come individuate nelle tavv. 15 e 18.
In caso di nuove realizzazioni destinate a parcheggi, sia pubblici che privati, l’intervento dovrà
essere realizzato, secondo lo schema riportato nelle relative schede edilizie, nel rispetto del
contesto storico circostante preferendo forme e colori che non contrastino con quanto già
edificato. È consentito destinare a parcheggi i lastrici di copertura degli edifici purché siano allo
stesso livello della strada pubblica e direttamente accessibili dalla stessa.
Al fine di garantire l’inserimento nel contesto storico circostante dei locali recentemente
edificati per autorimesse, spesso non ultimati, questi dovranno essere completati nelle loro
componenti esterne e tinteggiati secondo quanto previsto nel Piano del Colore. Il lastrico di
copertura andrà conservato piano e dovrà essere pavimentato e delimitato da balaustra in
muratura cieca o ringhiera metallica a stecche verticali, secondo quanto prescritto nella
relativa scheda edilizia.
ART. 21.1 – ORTI URBANI
Al fine di preservare gli orti urbani per il notevole interesse ambientale e tradizionale che
rivestono, su tali aree, così come individuate nella tavola n.7, sono vietati tutti gli interventi,
compresi quelli per la realizzazione di locali da destinare a parcheggi ex L.122/89, che in
qualsiasi misura ne alterino l’aspetto con strutture fisse o movibili, emergenti o interrate e
pavimentazioni di qualunque tipo. Devono essere ripristinati gli spazi che siano stati alterati e
occupati da aggiunte edilizie o da superfetazioni.
ART. 21.2 – AREE LIBERE
Al fine di non compromettere il paesaggio tipico lanuseino alterando la riconoscibilità storica
degli spazi non edificati, all’interno del perimetro urbano le aree libere non ricomprese tra gli
orti urbani di cui all’articolo precedente dovranno essere terrazzate ricorrendo alle modalità
costruttive tradizionali. Queste prevedono che i muri di contenimento (is fortisi) vengano
realizzati con una scarpa minima del 5% in blocchi di granito posati a secco e per un’altezza
massima di 4 metri. Sul fronte del muro non potranno essere realizzate aperture. La larghezza
del singolo terrazzamento non potrà essere inferiore a 2 metri e la superficie superiore dovrà
essere ricoperta di terra e preferibilmente destinata alle produzioni orticole tipiche.
79
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ART. 22 – “IS FORTISI” - MURI A SECCO
Nell’ambito della zona perimetrata dal presente Piano devono essere conservati i muri a secco
realizzati in blocchi di pietra, di cui un primo rilevamento è riportato nella tav. 7a. Sono
consentiti solamente gli interventi di risanamento che prevedano l’utilizzo di materiali e
tecniche di realizzazione originari. Sono pertanto vietati tutti gli interventi che in qualsiasi
misura alterino con operazioni di demolizione, ricostruzione e risanamento con elementi non
coerenti con quelli originari (blocchi di calcestruzzo, cemento armato, etc.) i muri a secco, di
qualsiasi altezza. In occasione di qualunque tipo di intervento autorizzato dal Comune, devono
essere ripristinati i muri a secco che sono stati sostituiti o alterati.
ART. 23 – FONTANE
Le fontane storiche, così come censite nelle tavole n.6 e 7, andranno salvaguardate nel loro
aspetto e funzione originaria o ricostruite, con la stessa forma e gli stessi materiali desunti da
adeguata analisi storica supportata da indagine iconografica, nel caso in cui siano state
alterate.
ART. 24 – VEGETAZIONE
Al fine di preservare le essenze arboree tipiche e di pregio presenti nell’area storica nell’ambito
della zona perimetrata dal presente Piano è vietato rimuovere la vegetazione censita nella
tavola n.7.
ART. 25 – “S’IMBRAGU” - PERGOLE
Sulle coperture piane degli edifici compresi all’interno del perimetro del centro storico, ad
esclusione di quelli identificati come edificazione recente di cui all’art.17, è consentita la
realizzazione del sistema pergolato tradizionale noto come “s’imbragu” costituito da sottili
elementi metallici verticali ancorati al parapetto della copertura a cui vengono fissati i fili di
ferro che sorreggono la vite. Questa raggiunge la copertura appoggiandosi lungo la muratura
dal terreno sottostante in cui è stata impiantata. Sulle porzioni di copertura piana dei fabbricati
appartenenti alla categoria dell’edificazione recente è consentito realizzare pergole con
intelaiatura in legno ad aria passante non rivestita.
80
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ART. 26 – “S’IMPREDAU” - PAVIMENTAZIONE STRADALI E SCALINATE
Gli interventi sulle pavimentazioni stradali e sulle scalinate dovranno tendere a riproporre, o
qualora ancora esistenti a ripristinare, i sistemi tradizionali di lastricatura, “S’imperdau”,
secondo quanto riportato nell’Abaco dei Tipi Edilizi allegato al P.P., con la rimozione degli strati
bituminosi o in conglomerato cementizio recentemente aggiunti. Gli interventi di sostituzione e
completamento della pavimentazione della via Roma dovranno prevedere l’uso del sistema “a
lastricato” in blocchi di granito aventi con le dimensioni di quelli esistenti.
ART. 27 – SEDILI
All’interno della zona perimetrata dal presente Piano è vietato rimuovere gli originali sedili
realizzati, in aderenza agli edifici, con blocchi monolitici di granito.
ART. 28 – CANNE FUMARIE, COMIGNOLI E TORRINI ESALATORI
E’ prevista la conservazione integrale dei comignoli nei quali siano rilevabili elementi costruttivi
riferibili a tecniche tradizionali (cotto e laterizio intonacato a calce). Quando, per l’accentuato
stato di degrado, ciò non fosse possibile, essi dovranno essere ricostruiti in maniera fedele,
conservandone le forme ed impiegando gli stessi materiali e tecniche costruttive. Eventuali
81
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
variazioni delle dimensioni e del posizionamento sono consentite previa dimostrazione delle
reali necessità funzionali e in relazione alle esigenze di tutela ambientale.
Per la costruzione di nuovi comignoli è obbligatorio l’uso di forme e finiture tradizionali.
I torrini esalatori devono riproporre le forme e i materiali dei comignoli. E’ vietato, in ogni
caso, l’impiego di torrini prefabbricati in cemento, fibrocemento, acciaio o altro materiale
estraneo alla tradizione locale che non sia rivestito in muratura a riproposizione delle forme dei
comignoli tradizionali.
ART. 29 – OPERE IN METALLO
E' fatto divieto di rimuovere le opere di metallo storicizzate quali grate di finestre, ringhiere,
cancelli, cancellate, roste di sopraluci e piccoli elementi di arredo come fermaimposte e anelli
per i quali è consentita la sola manutenzione. E' prevista in caso di documentato degrado, la
sostituzione con eguale materiale, forme e colori.
TITOLO V – DECORO E ARREDO URBANO
ART. 30 – INSEGNE IN GENERE
L’esposizione al pubblico di insegne, bacheche, emblemi commerciali e professionali, iscrizioni,
cartelli commerciali e simili è subordinata in tutto il centro storico ad autorizzazione da parte
del Comune previo parere della Commissione Edilizia.
Gli interessati dovranno fare domanda presentando un disegno da cui risulti definita l’opera
che si vuole realizzare, indicando i materiali, i colori ed i particolari costruttivi.
In nessun modo tali insegne devono alterare, modificare o coprire gli elementi architettonici
delle costruzioni sulle quali vengono installate.
L’autorizzazione può essere rifiutata o condizionata quando si tratta di edifici di particolare
pregio storico con un grado di riconoscibilità storica almeno pari a 2, come riportato nella
tav.11.
Le insegne pubblicitarie non potranno sporgere rispetto al filo del fabbricato oltre i 10 cm.
Sono in ogni caso vietate le insegne a bandiera. Dovranno essere preferibilmente collocate
all'interno delle aperture di facciata corrispondenti alle vetrine oppure ai vani di porte e portoni
di pertinenza dell'esercizio commerciale stesso; ove non sia possibile collocarle all’interno delle
aperture di facciata dovranno essere collocate nella parte superiore dell'apertura e non
potranno avere larghezza maggiore dell’apertura stessa.
Non sono ammesse insegne luminose a luce diretta, intermittente e a variazione di colore.
Sono invece consentite targhe di materiale trasparente e/o metalliche di dimensioni contenute
posizionate sulle pareti intonacate a condizione che non interferiscano con le decorazioni
esistenti.
In ogni caso per non determinare effetti da inquinamento luminoso, è vietato installare
sorgenti luminose, rivolte verso l'alto e si devono prevedere corpi illuminanti con basse
temperature superficiali e senza emissioni di raggi U.V.A.
82
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
In ogni intervento che interessi la facciata nella sua interezza, si dovrà procedere alla
rimozione delle insegne non conformi alle prescrizioni precedenti.
ART. 31 – TENDE E CAPPOTTINE
La messa in opera di tende o cappottine è subordinata in tutto il centro storico ad
autorizzazione da parte del Comune previo parere della Commissione Edilizia. È comunque
vietata sugli edifici di particolare pregio storico con un grado di riconoscibilità storica almeno
pari a 2, come riportato nella tav.11. In quest’ultimo caso, se si tratta di attività commerciali a
livello stradale che richiedono l’occupazione di suolo pubblico, quali ristoranti o bar, è
consentita l’utilizzazione di sistemi di ombreggio non fissi quali ombrelloni o gazebo la cui
installazione è anch’essa soggetta ad autorizzazione da parte del Comune previo parere della
Commissione Edilizia.
ART. 32 – TETTOIE E OMBREGGI
In nessun caso sulle coperture piane e sulle terrazze degli edifici compresi all’interno del
perimetro del centro storico è consentita l’istallazione di tettoie e ombreggi di qualunque forma
e materiale a carattere fisso prediligendo altri sistemi di schermatura amovibili quali ombrelloni
o gazebo.
ART. 33 – TARGHE, CITOFONI, CASSETTE POSTALI
TARGHE
Le targhe applicate sulle pareti in prossimità dei portoni di ingresso degli edifici di particolare
pregio storico con un grado di riconoscibilità storica almeno pari a 2, come riportato nella
tav.11, devono essere di dimensioni contenute e realizzate in ottone o plexiglas trasparente.
CITOFONI
I citofoni applicati sulle pareti in prossimità dei portoni di ingresso degli edifici di particolare
pregio storico con un grado di riconoscibilità storica almeno pari a 2, come riportato nella
tav.11, devono essere incassati nella muratura ed in nessun modo possono essere montati su
portoni o cornici in pietra.
CASSETTE POSTALI
Le cassette postali negli edifici plurifamiliari devono essere ubicati preferibilmente negli androni
e non sui prospetti stradali. Nel caso in cui questa collocazione non sia possibile le cassette
postali dovranno avere il medesimo stile. La loro collocazione in ogni caso deve essere
eseguita in modo tale da non deturpare il prospetto.
ART. 34 – SERBATOI E AUTOCLAVI
In nessun caso all’interno del perimetro del centro storico è consentita la messa in opera di
autoclavi o serbatoi di accumulo per riserva idrica di qualunque capacità, forma e colore a vista
83
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
sulle coperture o sui balconi. Se già presenti, in occasione di qualunque tipo di intervento
autorizzato dal Comune, dovranno essere rimossi e localizzati all’interno di vani tecnici.
ART. 35 – IMPIANTI TECNOLOGICI
ANTENNE TELEVISIVE E PARABOLE
Le singole antenne tradizionali o paraboliche possono essere installate unicamente sulla
copertura. In nessun caso è consentita l’installazione sui prospetti stradali. Se già presenti e
collocati sui prospetti, in occasione di qualunque tipo di intervento autorizzato dal Comune,
devono essere rimossi e collocati sulla copertura. Nel casi di edifici plurifamiliari è da preferire
un unico e comune impianto di ricezione.
IMPIANTI SOLARI TEMICI E IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
All’interno del perimetro del centro storico è consentita la messa in opera di pannelli solari
termici e fotovoltaici sulla copertura unicamente nelle modalità che prevedano la loro perfetta
integrazione nella copertura esistente, non sporgendo, cioè, rispetto al piano della stessa, quali
le tegole fotovoltaiche. In nessun caso dovrà essere installato il serbatoio di accumulo. Se già
presenti, in occasione di qualunque tipo di intervento autorizzato dal Comune, dovranno essere
rimossi o adeguati a quanto ora prescritto. Nel caso di coperture piane l’impianto potrà essere
installato sulla copertura inclinata dell’abbaino, la cui edificazione è sempre consentita.
UNITÀ ESTERNE DI SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO O CALDAIE A GAS
In nessun caso all’interno del perimetro del centro storico è consentita la messa in opera di
unità esterne di sistemi di condizionamento o similari o caldaie gas sui prospetti stradali o sulle
coperture, preferendo spazi interni o privati non visibili da occhio pubblico. Nel caso in cui
l’edificio non possieda un affaccio su spazi privati non visibile da occhio pubblico si dovranno
utilizzare tecnologie che non richiedano la messa in opera di motori esterni o, altrimenti,
ricorrere all’inserimento dell’unità esterna nello spessore del muro esterno opportunamente
mascherata con idonee pannellature tinteggiate dello stesso colore della facciata per limitarne
l’impatto visivo. Se già presenti e visibili, in occasione di qualunque tipo di intervento
autorizzato dal Comune, dovranno essere rimossi.
TUBAZIONI DI SCARICO DEI FUMI
In nessun caso all’interno del perimetro del centro storico è consentita la messa in opera di
tubazioni a vista di scarico dei fumi da caldaia, caminetto o da impianti di aspirazione, in
metallo o in muratura, sui prospetti stradali, preferendo spazi interni o privati non visibili da
occhio pubblico. Se già presenti e visibili, in occasione di qualunque tipo di intervento
autorizzato dal Comune, dovranno essere rimossi;
84
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ASCENSORI ESTERNI
All’interno del perimetro del centro storico è consentita la messa in opera di impianti ascensore
per il trasporto di persone, esterni al fabbricato solo nei casi in cui vengano realizzati su spazi
privati e preferibilmente non visibili dalla pubblica via. Gli interessati devono fare domanda
presentando un disegno da cui risulti definita l’opera che si vuole realizzare, indicando i
materiali, i colori e in cui sia riportata una simulazione fotografica dell’intervento per poter
valutare l’inserimento del manufatto nel contesto.
L’autorizzazione può essere rifiutata o condizionata quando si tratta di edifici di particolare
pregio storico con un grado di riconoscibilità storica almeno pari a due, come riportato nella
tav.11.
VANI TECNICI
All’interno del perimetro del centro storico è consentita la realizzazione di volumi tecnici di
modesta entità da destinare all’alloggio di impianti tecnologici (serbatoio di accumulo
dell’impianto solare, riserve idriche, unità di condizionamento, etc.) strettamente funzionali alle
opere di adeguamento degli edifici alle necessità dovute alla loro utilizzazione, purché realizzati
secondo quanto prescritto nell’Abaco dei tipi edilizi e, comunque, nel rispetto del contesto
storico di riferimento. Qualora sia dimostrata l’impossibilità della realizzazione del servizio
igienico all’interno dell’unità abitativa, ancorché privo di areazione diretta, è consentito creare
un piccolo locale da destinare a tale utilizzazione localizzandolo su spazi cortilizi interni o sulle
parti piane delle coperture (in tal caso la copertura del vano tecnico deve essere inclinata e
rivestita di tegole tipo coppo).
ART. 36 – CANALI DI GRONDA E PLUVIALI
Il posizionamento e l'andamento dei discendenti pluviali deve essere rispettoso dei caratteri
architettonici e compositivi della facciata. In linea generale, i discendenti pluviali dovranno
essere posizionati secondo una linea verticale alle estremità della facciata, se possibile
favorendone l'uso da parte di edifici contigui. Quando il posizionamento alle sole estremità
risulti insufficiente allo smaltimento delle acque piovane, potrà essere ammessa la collocazione
di discendenti in posizioni intermedie a condizione che i medesimi si inseriscano nel disegno
della facciata. I terminali dei pluviali su strada pubblica andranno preferibilmente incassati
nella muratura.
Gli elementi a vista dovranno essere tinteggiati dello stesso colore della facciata.
ART. 37 – “MURALES”
In nessun caso all’interno del perimetro del centro storico è consentita su iniziativa privata la
realizzazione di “murales” o forme di decoro simili (quali per esempio mosaici e scritte)
realizzate con disegni di qualunque tipo sui prospetti stradali o comunque visibili da occhio
pubblico che non siano stati autorizzati dal Comune. Tali tipi di realizzazione dovranno essere
85
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
rimosse ripristinando l’uniformità con il resto del prospetto in occasione di qualunque
intervento autorizzato dal Comune.
TITOLO VI – NORME DI INTERVENTO PER ASSICURARE LA QUALITÁ
TECNICA E IGIENICO-SANITARIA DEGLI ALLOGGI
ART. 38 – ALTEZZA MINIMA
L’altezza minima interna dei locali abitabili o agibili salvo prescrizioni particolari relative alle
singole destinazioni non potrà essere inferiore a 2,70 m. Le modifiche alle altezze, negli edifici
aventi riconoscibilità pari almeno a 1 come riportato nella tav.11, non potranno alterare i
caratteri e le dimensioni architettoniche e funzionali delle aperture esterne esistenti.
L’altezza minima interna dei locali potrà essere ridotta a 2,40 m per corridoi, disimpegni, wc,
bagni, ripostigli, cantine e fino a 2,00 m per garage e locali interrati.
Nel caso di preesistenze adeguatamente documentate, tali altezze interne potranno risultare
inferiori a 2,70 m e comunque non inferiori a 2,40 m a condizione che l’intervento edilizio sia
accompagnato con soluzioni alternative atte a garantire, comunque, in relazione al numero di
occupanti, idonee condizioni igienico sanitarie dell’alloggio, ottenibili prevedendo una maggiore
superficie dell’alloggio e dei vani abitabili, ovvero la possibilità di una adeguata ventilazione
naturale favorita dalle dimensioni e tipologia delle finestre, dai riscontri d’aria trasversali e
dall’impiego di mezzi di ventilazione naturale ausiliare.
ART. 39 - ESPOSIZIONE
Negli interventi edilizi si dovranno prediligere le soluzioni che mirino a consentire che ciascuna
unità abitativa riceva aerazione e illuminazione diretta da almeno due fronti di esposizione
dell’edificio. Nel caso in cui l’unità abitativa sia configurata in modo da non poter disporre di
almeno due fronti di esposizione, è possibile limitare l’esposizione ad un solo fronte purché
l’intervento edilizio sia accompagnato con soluzioni alternative atte a garantire, comunque, in
relazione al numero di occupanti, idonee condizioni igienico sanitarie dell’alloggio, ottenibili
prevedendo una maggiore superficie dell’alloggio e dei vani abitabili ovvero la possibilità di una
adeguata ventilazione naturale favorita dalle dimensioni e tipologia delle finestre, dai riscontri
d’aria trasversali e dall’impiego di mezzi di ventilazione naturale ausiliare.
ART. 40 - AERAZIONE E ILLUMINAZIONE
Negli interventi edilizi si dovrà garantire per tutti i locali destinati ad abitazione l’aerazione e
l’illuminazione diretta con finestrature di superficie non inferiore a 1/8 della superficie del vano,
senza che questo però comporti una modifica del sistema delle aperture esterne in contrasto
con la ricomposizione dei prospetti consentita per la tipologia di appartenenza dell’edificio. In
questi casi è possibile limitare la correzione delle aperture a quanto previsto negli abachi
purché l’intervento edilizio sia accompagnato con soluzioni alternative atte a garantire,
86
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
comunque, in relazione al numero di occupanti, idonee condizioni igienico sanitarie
dell’alloggio, ottenibili prevedendo una maggiore superficie dell’alloggio e dei vani abitabili
ovvero la possibilità di una adeguata ventilazione naturale favorita dalle dimensioni e tipologia
delle finestre, dai riscontri d’aria trasversali e dall’impiego di mezzi di ventilazione naturale
ausiliare.
ART. 41 – AMBIENTI MALSANI
I progetti per gli interventi edilizi all’interno del centro storico devono provvedere a variare la
destinazione abitativa per tutti quegli ambienti che presentino condizioni tecniche ed igieniche
(scarsa illuminazione, umidità, collocazione sotto i livelli stradale, etc.) che non soddisfino i
requisiti di cui agli articoli precedenti.
Gli ambienti resi così disponibili potranno essere destinati ad altre attività (magazzini, depositi,
cantine, etc.) oppure potranno essere aggregati a unità abitative ma con funzioni integrative
(atrii, ripostigli, dispense), per le quali non sono richiesti i requisiti rispetto ai quali tali
ambienti risultino carenti.
ART. 42 – SERVIGI IGIENICI
I progetti per gli interventi edilizi all’interno del centro storico devono preferire le soluzioni che
individuino per i servizi igienici locali con aerazione e illuminazione diretta naturale. È
consentita la realizzazione di servizi igienici in locali non illuminati ed aerati direttamente
dall’esterno purché il locale sia dotato di un idoneo sistema di ventilazione forzata che assicuri
un ricambio d’aria medio orario non inferiore a 5 volte la cubatura dell’ambiente stesso e nel
locale non siano istallati apparecchi a fiamma libera.
ART. 43 – BALCONI
All’interno del perimetri del centro storico non è consentita la chiusura, completa o parziale, dei
balconi in aggetto con pareti fisse o apribili metalliche, vetrate o murate. Non è altresì
consentita la chiusura, completa o parziale, degli spazi sottostanti i balconi in aggetto con
pareti fisse o apribili metalliche, vetrate o murate ancorché questo possa non comportare
incremento di volumetria.
ART. 44 – SCALE INTERNE
Le scale di collegamento possono essere conservate nelle dimensioni, pendenze e posizioni
originarie, anche quando le rampe risultino di larghezza inferiore a 1,00 m. È ammesso il
ripristino della scala originaria, allorché si ravvisi una comprovata alterazione all’organismo
tipologico. Sono ammesse scale non illuminate e non aerate direttamente dall’esterno, purché
provviste di idonei sistemi di aerazione e di illuminazione indiretta o artificiali.
87
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
TITOLO VII – MODALITÁ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E
PROCEDURA DI APPROVAZIONE
ART. 45 – OBBLIGO ALLA MANUTENZIONE
I proprietari, o gli aventi titolo, di edifici ricadenti entro il perimetro del centro storico hanno
l’obbligo di provvedere alla manutenzione degli stessi al fine di salvaguardare la salubrità, il
decoro e la sicurezza per l’incolumità pubblica. In caso di inosservanza di tale obbligo il
Comune può imporre l’esecuzione delle opere necessarie comunicando l’ingiunzione ai
proprietari, o agli aventi titolo. Nell’eventualità di irrintracciabilità degli stessi deve essere
pubblicato l’avviso all’albo pretorio e contestualmente affisso sull’edificio interessato per una
durata di 30 giorni, trascorsi i quali il Comune può effettuare un’azione sostitutiva acquisendo
l’immobile al pubblico patrimonio.
ART. 46 – ATTO UNILATERALE D’OBBLIGO
Al fine di assicurare il miglior decoro urbano ed il rispetto dei principi del Piano Paesaggistico
Regionale, all’atto della richiesta, i proprietari degli edifici ricadenti all’interno del centro
storico, hanno l’obbligo di sottoscrivere un apposito atto unilaterale d’obbligo, unitamente alla
presentazione di una polizza fideiussoria, per un importo pari ad almeno il 50 per cento del
costo stimato dell’intervento, a garanzia del completamento delle opere oggetto della richiesta
e, segnatamente, delle finiture esterne degli immobili. In caso di inadempimento il Comune
non potrà rilasciare sullo stesso immobile, per un periodo di venti anni, rinnovi o nuove
concessioni edilizie e può, eventualmente, provvedere al completamento delle finiture e/o
parziali demolizioni, in danno al concessionario.
ART. 47 – MANUTENZIONE ORDINARIA
Le richieste di autorizzazione per interventi di manutenzione ordinaria devono indicare il
comparto, l’isolato ed il numero dell’edificio e tutte le previsioni del Piano Particolareggiato del
Centro Storico. Il progetto deve essere corredato da:
-
relazione dettagliata nella quale si descriva lo stato di fatto dell’unita immobiliare sulla
quale si interviene e l’elenco delle lavorazioni con indicazione delle caratteristiche dei
materiali utilizzati;
-
documentazione fotografica dello stato di fatto mediante foto a colori (dimensioni minime
18x12) di tutte le parti oggetto di intervento e del contesto edificato nel quale l’intervento
si inserisce (viste prospettiche della via);
-
simulazione fotografica dell’intervento a colori con evidenziato l’inserimento nel contesto
dell’intervento per cui si chiede l’autorizzazione;
-
computo metrico delle lavorazioni previste;
-
cronoprogramma dei lavori;
-
supporto informatico contenente gli elaborati presentati.
88
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ART. 48 – MANUTENZIONE STRAORDINARIA - RESTAURO CONSERVATIVO –
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA – RICOSTRUZIONE RUDERI
Le
richieste
di
autorizzazione
per
interventi
di
manutenzione
straordinaria,
restauro
conservativo, ristrutturazione edilizia e ricostruzione ruderi devono indicare il comparto,
l’isolato ed il numero dell’edificio e tutte le previsioni del Piano Particolareggiato del Centro
Storico. Il progetto deve essere corredato da:
-
relazione tecnica illustrante dettagliatamente lo stato dell'edificio, delle condizioni delle
strutture, delle destinazioni d'uso dei singoli piani allo stato di fatto e, per i soli edifici con
riconoscibilità storica pari ad almeno 2 come riportato nella tav.11, l’individuazione delle
trasformazioni e delle sovrapposizioni succedutesi nel tempo;
-
stralcio della mappa catastale;
-
stralcio della tavola della zonizzazione del P.U.C.;
-
stralcio del Piano Particolareggiato con indicazione dell’edificio e dei profili stradali e la
scheda edilizia con tutte le indicazioni delle previsioni del Piano;
-
aggiornamento della scheda edilizia con i dati urbanistici effettivi rilevati (quelli riportati
nelle schede del Piano hanno infatti carattere puramente indicativo);
-
computo metrico delle lavorazioni previste;
-
cronoprogramma dei lavori;
-
supporto informatico contenente gli elaborati presentati.
-
per lo stato di fatto, rilievo quotato in scala 1:50 comprendente:
a) piante di tutti i piani estese all'area di pertinenza (con misure diagonali per i
singoli vani, con indicazioni delle superfici, delle destinazioni d'uso attuali,
elementi di arredi e piantumazioni degli spazi aperti);
b) pianta della copertura;
c) tutti i prospetti comprendendo, anche a semplice contorno, parte dei prospetti
degli edifici adiacenti;
d) sezioni in numero necessario alla completa lettura dell'edificio; tra le quali
sezioni trasversali passanti sulle scale ed estese allo spazio di pertinenza. Le
sezioni quotate dovranno comprendere indicazioni precise sulle strutture
orizzontali e verticali, con l’indicazione dei materiali, delle misure degli spessori e
delle altezze nette dei piani;
e) documentazione
fotografica
dello
stato
di
fatto
mediante
foto
a
colori
(dimensioni minime 18x12) di tutte le parti oggetto di intervento, dei particolari
di pregio e del contesto edificato nel quale l’intervento si inserisce (viste
prospettiche della via);
-
per il progetto:
a) piante di tutti i piani, estese all'area di pertinenza;
b) pianta delle coperture;
c) tutti i prospetti comprendendo, anche a semplice contorno, parte dei prospetti
degli edifici adiacenti;
89
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
d) le sezioni sufficienti a illustrare completamente gli interventi;
e) gli elaborati saranno redatti in scala 1:50 sulla base dei disegni di rilievo, con la
specificazione delle destinazioni d'uso previste dei singoli ambienti, segnalando
chiaramente le eventuali variazioni di destinazione, delle opere di restauro e di
sistemazione delle strutture esterne ed interne (segnando con colori giallo la
parte da demolire e rosso e quelle da costruire), delle opere di consolidamento,
degli infissi, delle coperture e della sistemazione dell'area di pertinenza;
f) disegni dove sarà specificato l'impianto fognario e allacciamento alla rete;
g) particolari
esecutivi
eventualmente
necessari
per
illustrare
operazioni
di
ripristino, di consolidamento e di sostituzione strutturale;
h) particolari esecutivi dei caratteri architettonici e costruttivi caratterizzanti
l’intervento, in scala non inferiore ad 1:20:
-
attacco a terra;
-
murature portanti;
-
muri a secco delle eventuali aree di pertienza;
-
portoni;
-
porte e finestre (compresi gli infissi);
-
balconi e il sistema porta-finestra/balcone;
-
cornici marcapiano o decorative, cornicioni;
-
attacco tetto muratura;
-
scale esterne;
-
pavimentazione e sistema del verde nella corte;
-
posizionamento (nelle piante e nei prospetti) di macchine esterne degli
impianti tecnologici, di scaldini a gas o elettrici, di antenne TV e paraboliche
e degli impianti in genere;
i)
sistema di smaltimento delle acque meteoriche.
simulazione fotografica dell’intervento a colori, almeno una per prospetto, con
evidenziato
l’inserimento
nel
contesto
dell’intervento
per
cui
si
chiede
l’autorizzazione;
j) calcolo analitico delle superfici utili e delle volumetrie.
Gli interventi sulle componenti strutturali che comportino l’impiego di elementi in acciaio o in
conglomerato
cementizio
armato
(fondazioni,
pilastri,
travi
e
solai)
devono
essere
opportunamente calcolati e verificati secondo quanto previsto dalla L. 1086/71 - Norme per la
disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a
struttura metallica.
Le opere interne che non comportino modifiche della sagoma e dei prospetti e non rechino
pregiudizio alla statica dell’immobile possono essere oggetto di comunicazione, ai sensi
dell’art.15 della L.R.23/85, corredata da una relazione a firma di un professionista abilitato alla
progettazione, che asseveri le opere da compiersi ed il rispetto delle norme di sicurezza, delle
norme igienico - sanitarie vigenti.
90
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ART. 49 – AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili o aree ricomprese all’interno
del perimetro del centro storico hanno l’obbligo in base all’art.146 del D.Lgs. 42/2004 di
presentare alle amministrazioni competenti il progetto degli interventi che intendano
intraprendere, corredata dalla documentazione prevista dal D.P.C.M. del 12.12.2005, ed
astenersi dall’avviare i lavori sino a quando non ne abbiamo ottenuto l’autorizzazione.
L’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di
costruire a agli altri titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio. L’autorizzazione è valida
per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l’esecuzione delle opere deve essere sottoposta
a nuova autorizzazione. Sull’istanza di autorizzazione si pronuncia la Regione, dopo aver
acquisito il parere vincolante del soprintendente.
Per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di
restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore dei degli edifici,
in base all’art.149 del D.Lgs. 42/2004, non è comunque richiesta l’autorizzazione prescritta
dal’art.146 sopra citato.
In base all’art.153 del D.Lgs.42/2004 all’interno del perimetro del centro storico è vietata la
posa in opera di cartelli o altri mezzi pubblicitari, salvo autorizzazione rilasciata su parere
vincolante del soprintendente. Decorsi inutilmente i termini previsti dall'articolo 146, comma 8, senza
che sia stato reso il prescritto parere, l'amministrazione competente procede ai sensi del comma 9 del
medesimo articolo 146.
ART. 50 – ACCERTAMENTO DI CONFORMITA’
L’Ufficio Tecnico Comunale, all’atto della richiesta, accerta e certifica la coerenza dello stato di
fatto dichiarato nel progetto presentato con gli strumenti urbanistici vigenti al momento della
realizzazione delle opere. Le costruzioni, o parti di esse, che risultassero in contrasto con tali
strumenti, se compatibili con le previsioni del presente Piano, devono essere adeguate a
quanto lo stesso strumento prescrive. A tal fine lo stato di fatto riportato nelle schede edilizie
di cui alla tav.19 e nei profili e prospetti stradali di cui alle tavv.14 è parte della proposta
progettuale del Piano stesso ai fini della definizione degli interventi ammissibili, fatto salvo
quanto prescritto al Titolo IV delle presenti norme e a quanto disposto nelle previsioni
progettuali contenute nella scheda edilizia. L’importo previsto per l’oblazione è pari al doppio
degli oneri concessori e comunque non inferiore a 1.500,00 €.
ART. 51 – PROCEDURE DI APPROVAZIONE
Prima che il progetto venga esaminato dalla Commissione Edilizia, l’Ufficio Tecnico Comunale
deve eseguire un accurato sopralluogo per verificare la rispondenza della situazione esistente a
quella indicata in progetto e certificarla in relazione.
Il progetto non potrà essere esaminato in Commissione Edilizia in mancanza della suddetta
relazione e tantomeno rilasciato alcun titolo autorizzativo.
91
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
Eseguiti il 50 per cento delle opere autorizzate, come indicato da parte del progettista nel
cronoprogramma dei lavori di cui agli artt.48 e 49, l’Ufficio Tecnico Comunale deve eseguire un
secondo accurato sopralluogo per verificare la rispondenza di quanto eseguito con la situazione
prevista in progetto e certificarla in relazione.
A conclusione dei lavori l’Ufficio Tecnico Comunale deve eseguire un terzo ed ultimo accurato
sopralluogo per verificare il completamento delle opere previste e la conformità delle stesse a
quanto indicato in progetto e certificarli in relazione. Documento quest’ultimo che consente,
unitamente al certificato di ultimazione dei lavori rilasciato dal direttore dei lavori, lo svincolo
della polizza fideiussoria a garanzia delle lavorazioni di cui all’art.47.
ART. 52 – SANZIONI
L’esecuzione di opere in difformità o in contrasto con la presente normativa comporta la
sanzione di cui alle leggi vigenti ed in particolare alla L. 29 giugno 1939 n.1497 e alla L. 28
febbraio 1985 n.47 e successive modifiche e integrazioni.
ART. 53 – FINANZIAMENTI, AGEVOLAZIONI E INIZIATIVE DI INTERESSE
PUBBLICO
Il Comune si può far promotore di proposte che favoriscano le iniziative private che mirino al
ripopolamento degli edifici abbandonati o sottoutilizzati mediante l’assegnazione di contributi
pubblici e la riduzione dei oneri concessori. Contributi o agevolazioni in generale, parimenti, il
Comune potrà proporre per favorire gli interventi sugli edifici che abbiano un grado di
riconoscibilità storica almeno pari ad 1 come indicato nella tavola n.11, rivolti alla
conservazione e/o al recupero dei caratteri tipologici originari (eliminazione delle aggiunte
incoerenti, ricomposizione dei prospetti, utilizzo materiali e tecniche tradizionali).
Il Comune di anno in anno, quale misura d’agevolazione, può disporre l’esenzione dal costo
dell’occupazione pubblica per un
periodo massimo di 12 mesi per ciascun provvedimento
autorizzato.
Il Comune facendosi promotore di iniziative di riqualificazione che, utilizzando fonti di
finanziamento pubblico, propongano il miglioramento della qualità urbana e/o potenzino il
sistema turistico ricettivo locale può acquisire gli immobili interessati dall’intervento.
ART. 54 – PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE DI SPAZI PUBBLICI E PRIVATI
Allo scopo di ripristinare la qualità urbana e favorire il riuso del bene storico il Comune può
promuovere il ricorso, su iniziativa pubblica e/o privata, ad interventi di qualità di
riqualificazione che incidano sulla trasformazione degli spazi pubblici e privati degradati,
ricorrendo anche ai concorsi d’idee.
92
Norme di attuazione del P.P.
COMUNE di LANUSEI
Aprile 2011
ART. 54.1 – PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI INIZIATIVA
PRIVATA
Al fine di incentivare la riqualificazione urbana di aree degradate sono consentiti ad opera dei
proprietari gli interventi, come previsti nelle schede edilizie, a condizione che siano avviati
entro il termine di anni due e conclusi entro i successivi anni tre.
ART. 55 – ABOLIZIONE DELLA COMMISSIONE EDILIZIA
Nel caso in cui il Comune provveda all’eliminazione dell’obbligatorietà del parere della
Commissione Edilizia, le competenze della stessa sono esercitate dagli uffici secondo le
modalità organizzative stabilite dal dirigente competente.
ART. 56 – NORME TRANSITORIE
L’adozione in Consiglio Comunale del presente Piano Particolareggiato comporta l’applicazione
delle misure di salvaguardia per le istanze di autorizzazione presentate da tale data. Le
autorizzazioni rilasciate in data anteriore l’adozione del Piano rimangono valide fino alla
scadenza prevista dalla vigente legislazione urbanistica.
93