Circular letters 2000-2006 Lettere circolari 2000-2006

Transcript

Circular letters 2000-2006 Lettere circolari 2000-2006
John Corriveau
General Minister OFM Cap
Ministro generale OFM Cap
To the brothers and sisters Ai fratelli e alle sorelle
of of the Order
dell’Ordine
May the Lord give you peace.
Il Signore vi dia Pace.
Circular letters 2000-2006
Lettere circolari 2000-2006
Rome, august 28, 2006.
Roma, 28 agosto 2006.
A cura della Segreteria CIMP Cap
Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini
In collaborazione con la Curia Generale OFM Cap
Finito di stampare nel mese di luglio 2006 dalla tipografia Città Nuova della P.A.M.O.M.
Via S. Romano in Garfagnana, 23 - 00148 Roma tel. 066530467
Circular letters 2000-2006
Lettere circolari 2000-2006
Presentation
As it did at the end of the previous term of our dear brother John
Corriveau, Minister General of the Order, the Italian Conference of
Capuchin Provincial Ministers once again offers the delegates of the
83rd General Chapter, for their consideration and reflection, the
Circular Letters 2000-2006 to all the brothers and sisters of the Order.
They are offered in fraternal gratitude for his ministry of animation as
he now concludes his second term.
In these letters, we recognize a transparency of spirit that has
distinguished his teaching, characterized by Franciscan simplicity, by
down-to-earth engagement, and by concrete and practical proposals.
Enriched and motivated by inspirational principles and incontestable
theological references, these letters of our brother John have known
how to drive home the stimulating challenge of Francis to his brothers:
“I have done my part; may the Lord teach you yours.” (FF 1239). In
his numerous visits to the various circumscriptions conducted with
generous dedication and as a pilgrim companion to many of the
brothers of the Order, he has nurtured the reassuring certainty and
conviction that our charism is as relevant to the changing social and
ecclesial situations of our own day as ever.
These writings are not recollections of a past yet to flower, but
alluring “mandates” entrusted to the whole Order. To us, therefore,
who in this moment represent him, belongs the task of investing in our
future and overcoming any insecurity or uncertainty in the present
moment. It is our wish that, in the assimilation and application of these
teachings, history might record a flowering of holiness, not only
avowed but more observable and diffuse, not just an indication of a
generic desire for action, but more expressive of the Franciscanevangelical leaven that characterizes us.
Br. Giovanni Ferri
President
4
Presentazione
La Conferenza Italiana dei Ministri Provinciali Cappuccini, come fece alla fine del precedente mandato a Ministro generale dell’Ordine del caro fratello John Corriveau, così al termine del secondo,
quale segno di fraterna gratitudine per il suo servizio di animazione,
ripropone alla riflessione e meditazione dei delegati all’83° Capitolo
generale le Lettere circolari 2000-2006 inviate a tutti i fratelli e sorelle dell’Ordine.
In esse riconosciamo una trasparenza di spirito che ha contraddistinto il suo magistero, caratterizzato dalla semplicità francescana,
dall’immediatezza di comunicazione e da proposte concrete e praticabili. Arricchite e motivate da principi ispiratori, ed ineccepibili riferimenti teologici, queste lettere del nostro fratello John hanno saputo
imprimere la stimolante provocazione di Francesco ai suoi frati: «Io
ho fatto la mia parte, la vostra Cristo ve la insegni» (FF 1239). Nelle
numerose visite alle varie circoscrizioni condotte con generosa dedizione, quale compagno di viaggio di molti fratelli dell’Ordine, egli ha
incrementato la rassicurante certezza e convinzione che il nostro carisma è quanto mai pertinente alle mutate situazioni sociali ed ecclesiali
del nostro tempo.
Questi scritti non sono memorie di un passato ormai sfiorito, ma
affascinanti “mandati” consegnati a tutto l’Ordine. A noi, quindi, che
in questo momento lo rappresentiamo, spetta il compito di investire
per il nostro futuro, superando titubanze e incertezze del momento
presente. Ci auguriamo che, grazie anche all’approfondimento ed applicazione di questi insegnamenti, la storia possa registrare una fioritura di santità, non solo dichiarata, ma più visibile e diffusa, non solo
indicativa di una generica voglia di fare, ma più espressiva del fermento evangelico-francescano che ci caratterizza.
Fra Giovanni Ferri
Presidente
5
Circular Letter n. 18
THE PRAYER OF THE BROTHERS
Let us always make a home and a dwelling place...
for him who is the Lord God Almighty,
Father, Son and Holy Spirit (ER XXII 27).
90th
Rome, October 2, 2001
Birthday of Br. Paschal Rywalski
Prot. 00702/01
To the brothers and sisters
of the Order
Dear brothers and sisters,
On October 2, 2001, former general minister Br. Paschal
Rywalski will celebrate his 90th birthday. We thank God for the gift of
his life which has so enriched our brotherhood. Br. Paschal never
ceased to put our life of prayer at the top of his priorities as he visited
the brothers throughout the world. I take the occasion of his birthday
to begin a series of letters on our life of prayer, invoking the “Spirit of
holy prayer and devotion to which all temporal things must contribute”
(LR V 2).
THE BROTHERS’ PERSONAL PRAYER
THIS KIND CAN COME OUT ONLY THROUGH PRAYER (Mk 9:29)
1.1 Accompanied by Peter, James and John, Jesus descends the
mountain of the transfiguration. He has contemplated the glory of
6
Lettera circolare n. 18
LA VITA DI PREGHIERA DEI FRATI
E sempre costruiamo in noi una casa e una dimora permanente
a Lui, che è il Signore Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo (Rnb XXII, 27)
Roma, 2 ottobre 2001
90° Anniv. Nascita di fr. P. Rywalski
Prot. n. 00702/01
A tutti i Frati Cappuccini e alle
nostre sorelle Clarisse Cappuccine
Cari fratelli e sorelle,
Il 2 ottobre prossimo ricorre il 90.mo compleanno del mio predecessore, fr. Pasquale Rywalski. Ringraziamo insieme il Signore per il
dono della sua vita che ha arricchito in modo così mirabile la nostra
Fraternità Cappuccina. Fr. Pasquale non ha mai smesso di porre la vita
di preghiera al vertice delle sue priorità quando visitava i frati di tutto
il mondo. Colgo l’occasione di questa lieta ricorrenza per iniziare una
serie di lettere sulla nostra vita di preghiera, invocando lo Spirito della
santa orazione e devozione, al quale devono servire tutte le altre cose
temporali (RB V, 2).
LA PREGHIERA PERSONALE DEI FRATI
QUESTA SPECIE DI DEMONI NON SI PUÒ SCACCIARE
SE NON CON LA PREGHIERA (Mc 9, 29)
1,1 Gesù, accompagnato da Pietro, Giacomo e Giovanni, scende dal
monte della Trasfigurazione sul quale aveva contemplato la gloria
7
his Father. Peter, James and John have contemplated the glory of
God reflected in the face of Jesus. Peter exclaims, “Rabbi, it is
good for us to be here, let us make three dwellings!” (Mk 9:5).
Immediately after this intense experience of fraternity and
contemplation they are thrust into the midst of human drama and
suffering as they come upon an excited crowd of scribes,
pharisees and people milling about, arguing and disputing with
Jesus’ disciples. The center and object of all this fuss – a
frightened child, deprived of the ability to speak, possessed by an
evil spirit which “whenever it seizes him, it dashes him down;
and he foams and grinds his teeth and becomes rigid” (Mk 9:18).
1.2 Biblical scholars maintain that this child deprived of the ability to
speak represents society deprived of the Word of God. A child
ably depicts the energy and idealism of our contemporary
societies. It is very significant that Mark chose a child possessed
by an evil spirit to portray our societies, convulsed as they are by
the evil spirits of ethnic strife, moral decay and greed, because a
child is obviously an object of compassion, not condemnation.
Coming down from the mountain, returning from that
transfiguring moment of prayer, Jesus, moved by tenderness,
turns to the child and says, “You spirit that keeps this boy from
speaking and hearing, I command you, come out of him, and
never enter him again!” (Mk 9:25). His contemplative gaze
pierces to the heart of the child and, symbolically, to the heart of
society deprived of the Word of God. The observation Jesus
makes to his disciples underscores the point: “This kind can come
out only through prayer” (Mk 9:29). Only a prayerful fraternity
has the power to penetrate a society deprived of the Word of God!
YOU WILL BE MY WITNESSES (Acts 1:8)
2.1 The opening chapter of the Acts of the Apostles (1:8) establishes
the essential connection between the Holy Spirit and witnessing
the resurrection to societies deprived of the Word of God:
...you will receive power when the Holy Spirit has come upon you;
and you will be my witnesses... to the ends of the earth (Acts 1:8)
8
del Padre suo. Pietro, Giacomo e Giovanni avevano contemplato
la gloria di Dio riflessa sul Volto di Gesù. Pietro esclama: “Maestro, è bello per noi stare qui; facciamo tre tende, una per te, una
per Mosè e una per Elia” (Mc 9,5). Subito dopo questa intensa
esperienza di fraternità e di contemplazione, si trovano di fronte
ad una scena drammatica: un gruppo concitato di scribi, farisei, e
di folla attorno ai discepoli di Gesù, che discuteva con loro. L’oggetto di questa disputa è un ragazzo impaurito, muto e posseduto
da uno spirito maligno: “Quando lo afferra, lo getta al suolo ed
egli schiuma, digrigna i denti e si irrigidisce” (Mc 9,18).
1.2 I commentari delle Sacre Scritture concordano nell’affermare che
questo ragazzo muto rappresenta la società privata della Parola di
Dio. Il ragazzo rappresenta l’energia e l’idealismo delle nostre società contemporanee. È molto significativo il fatto che Marco scelga un fanciullo posseduto dallo spirito del male per descrivere la
nostra società convulsa e tormentata dagli spiriti del male delle
guerre etniche, del declino morale e dall’avarizia, perché tale ragazzo è ovviamente oggetto di compassione, non di condanna.
Scendendo dalla montagna, dopo la Trasfigurazione, Gesù si rivolge con tenerezza al ragazzo: “Spirito muto e sordo, io te l’ordino, esci da lui e non vi rientrare più” (Mc 9,25). Lo sguardo di Gesù si posa sul fanciullo e simbolicamente sul cuore della società
priva della Parola di Dio. L’osservazione che fa ai discepoli lo sottolinea: “Questa specie di demoni non si può scacciare in alcun
modo, se non con la preghiera”. Solo una fraternità orante ha il
potere di entrare in una società privata della Parola di Dio!
SARETE MIEI TESTIMONI (Atti 1,8)
2,1 Il primo capitolo degli Atti degli Apostoli stabilisce un legame
essenziale tra lo Spirito Santo e la testimonianza della risurrezione al mondo privato della Parola di Dio.
Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra (At 1,8).
9
2.2 Our Constitutions describe St. Francis as “full of the Holy Spirit”
(6:1), “raised up” by the Holy Spirit (144:3), and “inspired by the
Holy Spirit” (8:2). Echoing the Acts of the Apostles, the
Constitutions describe his – and our – mission in the church:
This same Spirit raised up Saint Francis and his apostolic fraternity
so that, ...it might offer all its energies... especially to those who are
most in need of hearing the gospel message (144:3).
The members of this brotherhood are “united by the Holy Spirit
in the same calling” (11:3), “led by the Holy Spirit” to build up
the church (109:1), and are “always being renewed by the Holy
Spirit” (182:3).
2.3 What is true of St. Francis and our brotherhood is true of each
individual brother. “Led by the Holy Spirit”, each one comes to
know Jesus Christ and is led to the Father (see Const 1:1-2). The
Holy Spirit instructs him on how to observe the Rule and
Constitutions (7:3). Our Constitutions sum up the life of a lesser
brother-witness in these words:
...let us desire nothing else, let us wish for nothing else, let nothing
else please us than to follow the Spirit of the Lord and its holy
activity and to please him always that we may truly be brothers and
men poor, meek, thirsting for holiness, merciful, clean of heart,
those, in fact, through whom the world may know the peace and
goodness of God (44:4).
WITNESS AND CONTEMPLATION
3.1 After correlating the Holy Spirit and witness, the Acts of the
Apostles links witness and contemplation. This is clear from the
criteria used for choosing Judas’ successor to the college of
apostles:
So one of the men who have accompanied us during all the time that
the Lord Jesus went in and out among us, beginning from the
baptism of John until the day when he was taken up from us - one
10
2.2 Le nostre Costituzioni descrivono San Francesco “pieno di Spirito Santo” (6,1), “sostenuto dallo Spirito Santo” (144.3) e “Ispirato dallo Spirito Santo” (8.2). Richiamandosi agli Atti degli Apostoli, le nostre Costituzioni descrivono così la sua e nostra missione nella Chiesa:
E lo stesso Spirito (Santo) ha suscitato San Francesco, affinché con
la sua fraternità apostolica…assistesse con tutte le sue forze la
Chiesa nella sua missione, particolarmente tra coloro che hanno
maggior bisogno del messaggio evangelico. (144.3)
I membri di questa fraternità sono “riuniti dallo Spirito Santo
con una medesima vocazione” (11.3), “guidati dallo Spirito Santo” per edificare la Chiesa (109.1) e “sempre rinnovati dallo Spirito Santo” (182.3).
2.3 Quanto abbiamo detto di san Francesco e della nostra Fraternità
è valido anche per ogni singolo frate. “Sotto la guida dello Spirito Santo”, riconosce Cristo e viene guidato dal Padre (1.2). Lo
Spirito Santo insegna come osservare la Regola e le Costituzioni
(7.3). Le Costituzioni concentrano la vita e la testimonianza del
frate minore con queste parole:
…nient’altro desideriamo, nient’altro vogliamo, nient’altro ci diletti, se non seguire lo spirito del Signore e la sua santa operazione, e piacergli sempre, così da essere veramente fratelli e poveri,
miti e assetati di santità, misericordiosi e puri di cuore, tali, insomma che, attraverso noi, il mondo possa conoscere la pace e la
bontà di Dio (44.4).
TESTIMONIANZA E CONTEMPLAZIONE
3.1 Dopo aver messo in relazione lo Spirito Santo con la testimonianza, gli Atti degli Apostoli operano lo stesso procedimento tra
la testimonianza e la contemplazione: questo passaggio è evidente nel criterio per la scelta del successore di Giuda, al momento
di ricomporre il numero del Collegio Apostolico:
Bisogna dunque che tra coloro che ci furono compagni per tutto il
tempo in cui il Signore Gesù ha vissuto in mezzo a noi, incomin11
of these must become a witness with us to his resurrection (Acts
1:21-23).
To assist their mission to societies deprived of the Word of God,
the Eleven chose a witness. Pope Paul VI gave this rationale:
Man listens more willingly to witnesses than to teachers, and if he
does listen to teachers, it is because they are witnesses. ... It is
therefore primarily by her conduct and by her life that the church
will evangelize the world, in other words, by her living witness of
fidelity to the Lord Jesus (Evangelii Nuntiandi, 41).
A witness is much more than a person versed in the teachings of
Jesus. A witness has an intimate experience of the person of
Jesus. To become a witness one must contemplate how Jesus
relates to people, his passion for the will of the Father, his deep
compassion for human suffering. Like Peter, James and John on
the mountain of the transfiguration, a witness must first
contemplate the glory of God reflected in the face of Jesus.
3.2 Contemplation leading to witness is a gift of the Holy Spirit, the
source and inspiration of every Capuchin vocation. “Prayer to
God, as the breathing of love, has its origin from a movement of
the Holy Spirit through which an interior person listens to the
voice of God speaking to the heart. ...we live Christ and pray in
his Spirit which cries in our heart: Abba, Father!” (Const 45:1, 5).
Witnesses are formed by the Holy Spirit through contemplation.
This point is reinforced by Pope John Paul II in Vita Consecrata.
Commenting on the transfiguration event, the pope stated:
The three disciples caught up in ecstasy hear the Father’s call to
listen to Christ, to place all their trust in him, to make him the center
of their lives. The words from on high give new depth to the
invitation by which Jesus himself, at the beginning of his public life,
called them to follow him, to leave their ordinary lives behind and
to enter into a closer relationship to him (VC 16).
12
ciando dal battesimo di Giovanni fino al giorno in cui è stato di tra
noi assunto in cielo, uno divenga, insieme a noi, testimone della
sua risurrezione. (At 1, 21-23).
Per continuare la loro missione gli Undici scelgono un testimone. Paolo VI ne dà la motivazione:
L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni… È dunque
mediante la sua condotta, mediante la sua vita che la Chiesa evangelizzerà innanzitutto il mondo, vale a dire mediante la sua testimonianza vissuta di fedeltà al Signore Gesù (Evangelii Nuntiandi, 41).
Il testimone è molto più di una persona esperta degli insegnamenti di Gesù; è colui che ha fatto esperienza intima della persona di Gesù: per diventare testimoni è di estrema importanza contemplare come Gesù si rapporta alla gente, la sua passione per la
volontà del Padre, la sua profonda compassione per le sofferenze
umane. Come Pietro, Giacomo e Giovanni sul monte della Trasfigurazione, il testimone deve prima contemplare la gloria di
Dio che rifulge sul volto di Gesù.
3.2 La contemplazione che conduce alla testimonianza è un dono
dello Spirito Santo ed è la sorgente e l’ispirazione della vocazione Cappuccina: “L’orazione rivolta a Dio come anelito d’amore
prende vita dall’azione dello Spirito Santo, mediante la quale ci
mettiamo interiormente in ascolto della voce di Dio che parla al
cuore…Perciò noi abbiamo un vero colloquio con il Padre solo
quando viviamo Cristo e preghiamo nel suo Spirito che grida nel
nostro cuore: “Abbà, Padre!” (Cost. 45.1,5) Lo Spirito Santo forma i testimoni mediante la contemplazione.
Questo punto è sottolineato da Papa Giovanni Paolo II in Vita
Consecrata. Commentando l’evento della Trasfigurazione il Papa afferma:
Ai tre discepoli estasiati giunge l’appello del Padre a mettersi in
ascolto di Cristo, a porre in Lui ogni fiducia, a farne il centro della
vita. Nella Parola che viene dall’alto acquista nuova profondità
l’invito col quale Gesù stesso, all’inizio della vita pubblica, li aveva chiamati alla sua sequela, strappandoli alla loro vita ordinaria e
accogliendoli nella sua intimità (VC 16).
13
3.3 Witnesses are formed through contemplation. Is not this fact
burned into our collective consciousness by the lived experience of
our brotherhood? The post-Reformation European societies were
experiencing a crisis in their Christian identity. The 16th century
Capuchin fraternities enabled the Word of God to penetrate
societies in crisis. Those early Capuchin witness fraternities were
formed in isolated hermitages of contemplation. “This kind can
come out only through prayer” (Mk 9:29). This is both corroborated
by our history and remains an enduring challenge to fraternities
today which fervently desire to bring the healing Word of God to
societies which experience its deprivation.
THIS IS MY SON, THE BELOVED; LISTEN TO HIM! (Mk 9:7)
4.1 “This is my Son, the Beloved; listen to him!” These words express
the purpose of the apostles’ presence on the mountain, as well as
the goal of their contemplative experience. These words likewise
sum up the purpose and goal of our contemplative prayer, as
echoed in the conclusion of Peter’s Pentecost sermon: “Let the
entire house of Israel know with certainty that God has made him
both Lord and Messiah, this Jesus whom you crucified” (Acts
2:36). The Jews understood perfectly the implications of that
astounding assertion: “They were cut to the heart and said to Peter
and the other apostles, ‘Brothers, what should we do?’ ” (2:37).
Peter spells it out for them: “Repent, and be baptized, every one of
you, in the name of Jesus Christ...” (2:38). Allow your life to be
judged by Jesus Christ and submit to him! And the consequence of
such submission: “...you will receive the gift of the Holy Spirit”
(2:38). This is the road of true discipleship.
Peter understood this from personal experience. No sooner had
Peter received the revelation, “This is my Son, the Beloved; listen
to him!”, than Jesus began to define Peter’s discipleship. Coming
down from the mountain, Jesus alludes to his own death for the
first time. The contemplation of the transfigured face of Jesus on
the mountain was followed by the contemplation of the man of
14
3.3 La testimonianza nasce dalla contemplazione. Non è forse questo fatto che ha fondato coscienza collettiva della nostra fraternità fin dai suoi inizi? Le società dell’Europa dell’epoca successiva alla Riforma, stavano attraversando una crisi della loro
identità cristiana. Le fraternità Cappuccine del secolo XVI sono
riuscite a far penetrare la Parola di Dio in questo tipo di società.
Le prime fraternità Cappuccine nei loro eremi solitari si davano
alla contemplazione: “Questa specie di demoni non si può scacciare se non con la preghiera” (Mc 9, 29). Questa è la testimonianza della storia del nostro Ordine; questa è la perenne sfida
alle fraternità che vogliono riportare oggi la Parola di Dio alle
società che ne sperimentano la mancanza.
QUESTI È IL FIGLIO MIO PREDILETTO: ASCOLTATELO! (Mc 9,7)
4.1 “Questi è il figlio mio prediletto: ascoltatelo!” Queste parole
esprimono il motivo della presenza degli Apostoli sulla montagna, la conclusione della loro esperienza, e allo stesso tempo
riassumono lo scopo della nostra preghiera contemplativa. Nella
conclusione del discorso di Pietro il giorno di Pentecoste leggiamo: “Sappia dunque con certezza tutta la casa d’Israele che Dio
ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso!” (At 2, 36). I Giudei compresero perfettamente le conseguenze di quella sconvolgente affermazione: “All’udire tutto
questo si sentirono trafiggere il cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: ‘Che cosa dobbiamo fare, fratelli?’ E Pietro gridò:
‘Pentitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù
Cristo…”: lasciatevi giudicare da Gesù Cristo e sottomettetevi a
Lui! Ecco la conclusione di questa sottomissione: “Dopo riceverete il dono dello Spirito Santo” (At 2, 38). Questa è la via per
un autentico cammino di discepolato.
Pietro ha compreso tutto ciò per esperienza personale. Subito dopo la rivelazione “Questi è il figlio mio prediletto: ascoltatelo!”,
Gesù inizia a definire quella che sarà la missione di Pietro. Scendendo dalla montagna Gesù fa il primo accenno alla morte di
croce che lo attende. La contemplazione del Volto trasfigurato di
15
sorrows in the garden and on Calvary and the threefold renewal
of faith in Galilee: “Simon, son of John, do you love me more
than these?” (Jn 21:15). This prepared Peter for the Pentecost
experience. There is a clear, well-trodden path to discipleship and
witnessing: allow your life to be judged by Jesus Christ, submit
to the judgment of Jesus, and receive the Holy Spirit.
4.2 It was fidelity to this path of discipleship which enabled Francis to
boldly declare: “...no one showed me what I had to do, but the Most
High himself revealed to me that I should live according to the
pattern of the holy gospel” (Test 14). It is this passion to submit our
hearts and our lives to Jesus Christ which lies at the core of our
Capuchin Franciscan commitment to the life of the holy gospel: “In
all circumstances of our life let us follow the gospel as the
supreme law, assiduously read the words of salvation, and like the
Blessed Virgin Mary, carry them in our heart. Thus, as the gospel
increasingly fashions our life, we may grow in Christ in all
things” (Const 1:6). For this reason, mental prayer – “the spiritual
teacher of the brothers” (Const 52:6) – has always been an essential
dimension of our fidelity to our vocation as well as our service to
God’s people. The gospel comes alive in our hearts before it is alive
on our faces: “Let us, therefore, devote ourselves to the praise of
God and to meditation on his Word through which we become ever
more inflamed, so that we lead others joyfully to the love of God
by our activity. In this way our entire life of prayer will be imbued
with an apostolic spirit while our apostolic activity will be
fashioned by the spirit of prayer” (Const 13:4-5). Prayer itself is a
blessed work of love. What we desire, then, is allow our work to be
penetrated by such prayer.
4.3 When the Constitutions speak of mental prayer they do not begin
with a description of a method, but rather, with a faith-filled
commitment of our time! “It is of the greatest importance to form
one’s conscience about the vital necessity of personal prayer.
Each brother, wherever he lives, should take sufficient time every
day for mental prayer, for example, an entire hour” (53:2). If we
16
Gesù sulla montagna sarà seguita dalla contemplazione dell’Uomo dei dolori nell’orto del Getsemani, sul Calvario e dalla triplice professione di fede presso il mare di Galilea: “Simone di Giovanni, mi vuoi bene tu più di costoro?” (Gv 21,15). Questo evento prepara Pietro all’esperienza della Pentecoste. Il sentiero dell’ascolto e della testimonianza è preciso e ben definito: lasciatevi
giudicare da Gesù Cristo, sottomettete la vostra vita al giudizio
di Gesù e riceverete lo Spirito Santo.
4.2 La fedeltà a questo cammino di ascolto ha permesso a Francesco
di dichiarare con sicurezza: “…nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare, ma lo stesso Altissimo mi rivelò che dovevo vivere secondo la forma del Santo Vangelo” (Testamento 14): questo desiderio ardente di sottomettere il nostro cuore e la nostra vita al Santo Vangelo sta alla base della nostra vocazione Francescano-cappuccina: “In tutte le circostanze della vita seguiamo il Vangelo
come legge suprema, leggiamolo assiduamente e meditiamolo
nel nostro cuore come la Vergine Maria, così che con la nostra
vita sempre più modellata secondo il Vangelo, cresciamo in
ogni cosa verso Cristo” (Cost. 1.6). Per questo motivo l’orazione
mentale, “maestra spirituale dei frati” (Cost. 52.6), è sempre stata
una dimensione fondamentale della fedeltà alla nostra vocazione e
al nostro servizio al popolo di Dio. Il Vangelo rifulgerà nei nostri
cuori prima che sul nostro volto: “Dedichiamoci, perciò, alla lode
di Dio e alla meditazione della sua Parola per poter essere sempre
più zelanti nel condurre con la nostra attività gli uomini ad accogliere con gioia l’amore di Dio. Così la nostra vita di preghiera
sarà compenetrata di spirito apostolico e la nostra vita apostolica
di spirito di preghiera.” (Cost. 13. 4-5) La preghiera stessa è un
santo lavorio d’amore, per questo dobbiamo imparare una maniera
di lavorare che sia penetrata da tale spirito di preghiera.
4.3 Quando le Costituzioni parlano dell’orazione mentale non iniziano con una trattazione sui vari metodi, ma sul quotidiano impegno di fede! “È della massima importanza farci consapevoli del
bisogno di pregare personalmente. Ogni frate, in qualunque luogo viva, si procuri ogni giorno il tempo occorrente, per esempio
un’ora intera, per l’orazione mentale” (53.2). Per adempiere il
17
are to be attentive to the command of the Father, “This is my Son,
the Beloved; listen to him!”, we must ascend the mountain with
the Lord. Like the prophet Elijah, we must seek our Horeb and
“...stand on the mountain before the Lord” (1Kgs 19:11) and
await his presence “at the entrance of the cave” (19:13).
4.4 Unfortunately we often use work to excuse ourselves from the
discipline of mental prayer as if work and prayer were
incompatible! The Sixth Plenary Council affirms: “Work
contributes to the completion of creation, is beneficial to society,
unifies the community, and fulfils the individual... The
Franciscan tradition has always seen work as a grace” (see Prop.
14 and 15). Since prayer and work are equally grace, one should
not detract from the other. A spiritual director once helped me to
reconcile prayer and work. When I confessed to him my inability
to acquire the discipline of mental prayer, he asked me what
aspect of my ministry gave me greatest energy and joy. I quickly
responded, “preaching!”. His advice: “Pray your homilies! Your
desire to impart the Word of God to others will give birth to it in
your own heart – and your preaching will be filled with the Spirit
of God!” Our Constitutions give a hint of this: “In the spirit of the
holy gospel let us especially reflect on and preach to the faithful
the mysteries of the humanity of Christ...” (54:2). I witnessed still
another dimension of the same reality in a provincial minister
who committed himself to one hour of prayer each day before the
Blessed Sacrament as an essential dimension of his service to his
province. Each morning found him at prayer with a list of the
brothers of his province. Every day he remembered in prayer
each one by name. Just as love for the house of Israel led Elijah
to Mount Horeb, this minister’s loving service to his brothers led
him to prayer. Our zeal to impart the gospel of Christ can likewise
lead us to our mountain of the transfiguration to hear those words
which transform not only our lives but our ministries: “This is my
Son, the Beloved; listen to him!”.
18
comando del Padre: “Questi è il mio figlio prediletto, ascoltatelo!”, è necessario salire il monte con il Signore; come il Profeta
Elia, cercare il nostro Oreb, fermarsi “sul monte alla presenza
del Signore” e attendere la sua presenza “all’ingresso della caverna” (1Re 19: 11,13)
4.4 Spesso purtroppo accade che prendiamo il lavoro come scusa per
sottrarci alla disciplina dell’orazione mentale, come se lavoro e
preghiera fossero due realtà incompatibili! Il VI CPO afferma che
“Il lavoro contribuisce a perfezionare l’opera della creazione, è di
beneficio alla società, unifica la comunità e realizza la persona…
La tradizione francescana ha sempre visto il lavoro come grazia”
(Prop. 14,15). Poiché sia la preghiera che il lavoro sono una grazia, l’uno non deve impedire l’altra. Un direttore spirituale una
volta mi ha aiutato a conciliare la preghiera con il lavoro: quando
gli ho confessato la mia incapacità di imparare la disciplina dell’orazione mentale, egli mi chiese quale aspetto del mio ministero
mi dava più gioia ed energia. Ho risposto immediatamente: “La
predicazione!” Il suo consiglio fu: “Allora prega le tue omelie! Il
desiderio di donare agli altri la Parola di Dio la farà sgorgare dal
tuo cuore e la tua predicazione sarà pervasa dallo Spirito Santo!”
Le nostre Costituzioni suggeriscono: “Nello spirito del santo Vangelo veneriamo e predichiamo ai fedeli in modo particolare i misteri dell’umanità di Cristo…” (Cost. 54.2). Sono stato testimone
di un’altra dimensione della medesima realtà incontrando un Ministro provinciale; come caratteristica fondamentale del suo servizio alla Provincia aveva preso l’impegno di fare quotidianamente
un’ora di adorazione davanti al Santissimo Sacramento: ogni giorno ricordava ciascun frate per nome nella sua preghiera. Come lo
zelo per la casa d’Israele aveva condotto Elia sul Monte Oreb, il
servizio di questo Ministro provinciale ai suoi frati lo aveva condotto innanzitutto alla preghiera. Il nostro zelo per l’annuncio del
Vangelo di Cristo, può similmente condurci sul monte della Trasfigurazione per ascoltare quelle parole che trasformeranno non
solo la nostra vita, ma anche il nostro ministero: “Questi è il Figlio mio prediletto: ascoltatelo!”.
19
WORK AND ACTIVISM
4.5 The Sixth Plenary Council made an important distinction
between work and activism:
We live in a fast-moving society, under stress from commitments,
deadlines, and the modern communications media. Our fraternities do
not escape these pressures, and so, besides avoiding idleness we need
to avoid excessive activism, even in the apostolate... (Prop. 17).
Activism is more than an excessive dedication to work. Activism
causes us to live in such a superficial and frantic manner that it
renders us incapable of reflection and equally incapable of
experiencing the depth of our own humanity. We come to identify
the worth and meaning of our lives with constant motion. I
believe that it is not work but activism which is the true enemy of
prayer. “Where there is rest and meditation, there is neither
anxiety nor restlessness” (Adm XXVII 4). One can make a
convincing argument based on personal experience that activism
is the enemy not only of prayer, but of work itself because
activism renders us superficial:
Confronted with this tendency, we must take care that our work
[read, “activism”] does not eventually damage fraternal life by
eliminating time for reflection, study, and interaction with our
brothers. Above all, we must ensure that it does not compromise our
“prayer and devotion”, thereby unbalancing our life (Prop. 17).
Activism is the enemy of the inner journey of faith and
contemplation. It renders us incapable of waiting at the entrance
of the cave with Elijah because it robs us of inner tranquillity:
The prevalence of activity may lead us to place too much trust in
what we do and to put ourselves first, as if the Reign of God were
not the work of the Holy Spirit, and as if listening, hospitality, and
silence before God were meaningless (Prop. 17).
4.6 Two Capuchin friars once met Mother Teresa of Calcutta over
breakfast. In the course of their conversation she said to them, “If
you want to do more work, spend more time before the Blessed
Sacrament”. Mindful of the stress caused by overwork, even in
the ministry, one of the friars retorted, “Who needs more work?”
20
LAVORO E ATTIVISMO
4.5 Il VI CPO fa un’importante distinzione tra lavoro e attivismo:
Viviamo in una società che corre sempre più veloce sotto la sollecitazione di impegni, di scadenze e dei moderni mezzi di comunicazione. Le nostre fraternità non sfuggono a tali sollecitazioni, per
cui, oltre al rischio dell’oziosità, devono evitare quello dell’attivismo eccessivo, anche di tipo apostolico… (Prop. 17).
L’attivismo è molto più che un’eccessiva dedizione al lavoro.
L’attivismo conduce a vivere in maniera talmente superficiale e
frenetica che ci rende incapaci di riflettere e di sperimentare la
profondità del nostro essere. Si può arrivare a identificare il valore e il significato della nostra vita con il movimento frenetico,
con il “fare”. Io credo che non il lavoro, ma l’attivismo sia il vero nemico della preghiera. “Dove è quiete e meditazione, ivi non
è affanno né dissipazione” (Amm. 27.4). Tutti noi, credo, possiamo portare esempi tratti dall’esperienza personale su come l’attivismo sia il nemico, non solo della preghiera, ma anche del lavoro stesso, perché l’attivismo ci rende superficiali:
Di fronte a questa tendenza, occorre stare attenti che l’attivismo
non finisca per danneggiare la vita fraterna, eliminando gli spazi
della riflessione, dello studio, dello scambio con i fratelli della comunità e soprattutto non comprometta la nostra «orazione e devozione», togliendo in tal modo l’armonia del vivere (Prop. 17).
L’attivismo è il nemico del cammino interiore di fede e contemplazione; ci priva della tranquillità spirituale e ci rende incapaci
di attendere all’ingresso della caverna con Elia:
Il prevalere dell’attività può indurre in noi una fiducia eccessiva
nell’agire e un protagonismo personale, quasi che il Regno di Dio
non sia opera dello Spirito, e come se ascolto, accoglienza e silenzio davanti a Dio non servano a nulla (Prop. 17).
4.6 Due Frati Cappuccini incontrarono un giorno Madre Teresa di
Calcutta a colazione. Durante la conversazione ella disse loro: “Se
volete lavorare di più, trascorrete più tempo davanti al Santissimo
Sacramento”. Pensando allo stress causato dall’apostolato eccessivo, uno dei frati ha esclamato: “E chi ha bisogno di lavorare di
21
She replied, “The world needs more work”. The distinction
between work and activism could not be clearer. In the mind of
Mother Teresa, prayer and work are not enemies. Rather, she saw
work as flowing from prayer, the outpouring of love, the
abundantia amoris [i.e., “the abundance of love”] referred to in
our Constitutions (see 148:3).
STUDY AND READING
4.7 The rediscovery of a culture of study and reading assists us in the
journey of personal prayer and also overcomes the superficiality
of our age. One has the impression that some brothers’
knowledge – even of essential documents of the church – often
derives from the incomplete and superficial critiques they garner
from the daily newspapers. Here, too, brothers must assist one
another. Several years ago I received a great grace when a scholar
of our Order posed a question and made a generous offer. He
asked, “Does anyone assist you with your reading?” I was
surprised by the question and delighted with the results. From
that moment he began guiding my reading. I indicate to him the
areas of interest in my life and ministry. He consults with his
colleagues to offer me a reading list of the best contemporary
works. This brother has reawakened in my life the joy of reading.
Could not other learned brothers of our Order offer this service to
the brothers of their fraternities and provinces?
SPIRITUAL DIRECTION
4.8 Spiritual direction is another invaluable aid to the growth of the
spirit of prayer and fidelity to the gospel. The reason is clear from
our Constitutions: “Formation [initial and ongoing] is the
development of the brothers... in such a way that our life may daily
become more conformable to the holy gospel... All formation
[initial and ongoing] is primarily the work of the Holy Spirit...”
(22:1; 23:1). Our Constitutions express God’s deep trust in the
22
più?” Madre Teresa rispose: “Il mondo ha bisogno del vostro lavoro”. La distinzione tra lavoro e attivismo non poteva essere più
chiara. Nella mente di Madre Teresa, la preghiera e il lavoro non
si contraddicevano, anzi ella considerava il lavoro come una derivazione naturale della preghiera, la manifestazione della sovrabbondanza di amore di cui si parla nelle nostre Costituzioni (148.3).
STUDIO E LETTURA
4.7 La riscoperta della cultura intesa come studio e lettura ci è di
grande aiuto nel cammino della preghiera personale ed è un valido sostegno per combattere la superficialità, caratteristica del
nostro tempo. Ho l’impressione, a volte, che la conoscenza di alcuni frati degli insegnamenti fondamentali della Chiesa provenga solo dalle critiche incomplete e superficiali che traggono dalla lettura dei giornali. Anche in questo caso incoraggio i frati ad
aiutarsi reciprocamente. Diversi anni fa uno studioso del nostro
Ordine mi ha fatto una domanda curiosa e una generosa offerta.
Mi ha chiesto: “Hai qualcuno che ti aiuta nella scelta dei libri da
leggere?” Sono rimasto molto sorpreso dalla domanda, ma felice
del risultato. Da quel momento è lui che mi offre le proposte di
lettura; io gli ho indicato le aree di interesse per la mia vita e il
mio ministero e lui, dopo essersi consultato con i suoi colleghi,
mi dà una lista dei migliori libri contemporanei in circolazione.
Questo confratello ha risvegliato in me la gioia di leggere. Non
potrebbero altri esperti del nostro Ordine offrire lo stesso servizio ai confratelli delle loro Fraternità e Province?
DIREZIONE SPIRITUALE
4.8 La direzione spirituale è un altro inestimabile aiuto per crescere
nello spirito di preghiera e nella fedeltà al Vangelo. La ragione è
chiaramente espressa nelle nostre Costituzioni: “la formazione (iniziale e permanente) è il perfezionamento dei frati…in modo che la
nostra vita diventi sempre più conforme al santo Vangelo….Ogni
formazione (iniziale e permanente) è, prima di tutto, opera dello
23
essential goodness of our humanity, seeing the human heart as the
instrument of the Spirit of God. We might describe the human heart
as the Holy Spirit’s chosen terrain: “Prayer to God, as the breathing
of love, has its origin from a movement of the Holy Spirit through
which an interior person listens to the voice of God speaking to the
heart” (Const 45:1). We are reminded of the oft-quoted words from
Ecclesiastes: “Rejoice, young man, while you are young... Follow
the inclination of your heart and the desire of your eyes...” (11:9).
The verse concludes with the reminder: “know that for all these
things God will bring you into judgment” (11:9). Spiritual direction
is an almost essential aid in discerning and judging the movements
of our hearts, distinguishing those impulses whose origin is the
Holy Spirit from those which would have us follow idols. Spiritual
direction opens us to the command of the Father: “This is my Son,
the Beloved; listen to him!”.
THE FRATERNAL DIMENSION OF CONTEMPLATION
FRATERNAL SUPPORT
5.1 Personal prayer and contemplation are the Spirit’s gifts given to
each brother individually, yet without fraternal support, personal
prayer often falters. For this reason, after reminding the brothers
to set aside time each day for mental prayer, the Constitutions
immediately add, “The provincial and local chapters should see to
it that all the brothers have that time necessary for mental prayer,
whether this is done in common or in private” (53:3). Many
fraternities conserve a tradition of our Order by indicating two
common half-hour periods of meditation in the daily schedule of
the house. This is an excellent practice. Still, it is clear that the
local fraternity does not fulfil its responsibility toward the
personal prayer life of the brothers simply by inserting a
meditation period in the schedule. Nor does the provincial
minister (or general minister) fulfil his responsibility simply by
ascertaining that such a period exists! If schedules could pray, the
Capuchin Order would be a marvel of contemplation! If
legislation could make us holy or chapter resolutions sanctify us,
24
Spirito Santo…” (22.1; 23.1). Le nostre Costituzioni esprimono la
profonda fiducia di Dio nella bontà essenziale della nostra umanità,
considerando il cuore umano come lo strumento dello Spirito di
Dio. Il cuore dell’uomo è come il terreno scelto dallo Spirito Santo:
“L’orazione rivolta a Dio come anelito d’amore prende vita dall’azione dello Spirito Santo, mediante il quale ci mettiamo interiormente in ascolto della voce di Dio che parla al cuore.” (45.1). Ci
tornano in mente le parole di Qoèlet: “Sta’ lieto, o giovane, nella
tua giovinezza…segui pure le vie del tuo cuore e i desideri dei tuoi
occhi. sappi però che su tutto questo Dio ti convocherà in giudizio”
(Qo 11,9). La direzione spirituale è un aiuto fondamentale nel discernimento e nel giudizio degli impulsi del nostro cuore, per distinguere quelli che nascono dallo Spirito di Dio da quelli che provengono dai falsi idoli. La direzione spirituale ci apre al comando
del Padre: “Questi è il figlio mio prediletto: ascoltatelo!”.
LA DIMENSIONE FRATERNA DELLA CONTEMPLAZIONE
AIUTO FRATERNO
5.1 La preghiera personale e la contemplazione sono doni dati dallo
Spirito al singolo frate. Senza l’aiuto fraterno, tuttavia, la preghiera personale rischia di vacillare. Per questo motivo, dopo aver ricordato ai frati di stabilire ogni giorno un tempo per l’orazione
mentale, le nostre Costituzioni aggiungono: “I Capitoli provinciali
e locali provvedano che tutti i frati abbiano il tempo necessario
per l’orazione mentale, da farsi sia in comune che in privato.”
(53.3). Molte fraternità conservano la tradizione del nostro Ordine
di riservare nell’orario quotidiano due tempi di meditazione di
mezz’ora ciascuno. Questo è un ottimo esercizio, ma è chiaro che
la fraternità locale non adempie alla sua responsabilità nei confronti della preghiera personale dei singoli frati, semplicemente
inserendo un tempo per la meditazione nell’orario quotidiano. Né
il Ministro Provinciale (o Generale) estingue il suo compito verificando che tale tempo esiste! Se gli orari potessero pregare, l’Ordine Cappuccino sarebbe una meraviglia di contemplazione! Se la
25
we would already be saints! The schedule of the local fraternity
should be tailored to the precise needs of the local brothers. “Let
each one confidently make known his need to the other...” (LR VI
8). If in a local fraternity of five brothers each spontaneously
spends an hour of mediation each day in the privacy of his room,
there is no need for further structure! Perhaps this is the reason
why the Constitutions state, “In its chapters, let the local fraternity
examine itself concerning the common and personal prayer of the
brothers” (53:4). We must have the trust and confidence in one
another to honestly express which supports are best suited to each
brother’s growth in prayer. For example, as indicated above,
growth in prayer is greatly assisted by spiritual direction. The
local fraternity can do much to encourage the brothers to avail
themselves of spiritual direction. One province provides a list of
qualified spiritual directors for the brothers in initial formation. To
be a “qualified” spiritual director in this province, one must
participate in several sessions of ongoing formation each year
dealing with the science – and art – of spiritual direction. Could
not the local fraternity compile such a list of spiritual directors?
Could the local fraternity invite someone for a conference on
spiritual direction? Local fraternities must reawaken among the
brothers a thirst for God. “Let the local fraternity examine itself
concerning the common and personal prayer of the brothers”.
5.2 We have not even begun to explore the potential that fraternal
dialogue at the local level has for promoting growth in the spirit of
prayer. We are understandably reticent about sharing our interior
life with others. It is a sacred place. No one should be pressured to
open his heart to others in this holy exchange, no more than a
husband or wife could be expected to share indiscriminately with
others the intimacies of their married union. Nevertheless, as
brothers in the Lord, is there no way that we could speak to one
another about our life of prayer, especially about our
vulnerabilities, our weaknesses, our failures in this regard? Our
fears are understandable. However, whenever brothers have taken
26
legislazione o le risoluzioni dei Capitoli potessero santificarci, saremmo già santi! L’orario della fraternità locale deve essere organizzato secondo le necessità precise dei singoli frati: “Ciascuno
manifesti con fiducia all’altro le sue necessità.” (Rb VI, 8). Se, ad
esempio, in una fraternità locale di cinque confratelli, ciascuno di
essi trascorre spontaneamente un’ora di meditazione ogni giorno
nella propria stanza, non è necessario proporre ulteriori strutture!
Forse è per questa ragione che le nostre Costituzioni affermano:
“La fraternità locale, nei capitoli, si interroghi sull’orazione comunitaria e personale dei frati” (53.4). È importante avere fiducia e
confidenza gli uni verso gli altri per manifestare senza timore gli
aiuti necessari alla crescita di ciascun frate nello spirito di preghiera. Ad esempio, come ho già riferito sopra, la crescita nello spirito
di preghiera trae grandi benefici dalla direzione spirituale. La fraternità locale può fare molto per incoraggiare i frati nell’avvalersi
della direzione spirituale; la Provincia dovrebbe disporre di una lista di direttori spirituali qualificati per i frati in formazione iniziale. Per diventare direttore spirituale “qualificato” di una Provincia
è indispensabile che il confratello partecipi ogni anno alle varie
sessioni di formazione permanente sul tema e sull’arte della direzione spirituale. Non potrebbero le Province compilare una lista di
nomi di confratelli adatti a offrire il servizio della direzione spirituale? Non potrebbero le fraternità invitare qualcuno per una conferenza su questo tema? Le fraternità locali dovrebbero risvegliare
tra i frati la sete di Dio: “La fraternità locale si interroghi sull’orazione comunitaria e personale dei frati”.
5.2 Non abbiamo ancora cominciato ad esplorare il potenziale contenuto nel dialogo fraterno, a livello locale, per la crescita nello spirito di preghiera. Noi siamo inspiegabilmente molto reticenti a
condividere con altri la nostra vita interiore. È vero che è un “luogo sacro” ed è chiaro che nessuno può essere costretto ad aprire il
proprio cuore sul suo rapporto con Dio, così come un marito o una
moglie non sono obbligati a rivelare la loro intimità matrimoniale.
Tuttavia, come fratelli nel Signore, abbiamo forse un altro modo
per comunicare la nostra vita di preghiera, specialmente le nostre
fragilità, le nostre debolezze, gli errori a questo proposito? Queste
paure sono incomprensibili. Tuttavia, ogni volta che i frati hanno
27
this risk, they have been met with astonishing generosity,
compassion and support from one another. I have no particular
method to offer you for doing this, but I urge you to make a start in
the name of the Lord, trusting in the guidance of the Holy Spirit.
5.3 Not only each brother, but each fraternity must be formed by the
holy gospel (see Const 22:1). The local chapter has become an
essential instrument in this formation:
In the [local] chapter, loving obedience, a distinctive characteristic
of our fraternity by which the brothers serve one another, finds its
best expression, the creativity of everyone is fostered, and personal
gifts contribute to the good of all (142:2).
The same Constitutions describe the loving obedience of the
brothers in this way:
Docile to the Holy Spirit [and] in a fraternal sharing of life, let us
search for and fulfill God’s will in every event and action (155:3).
These texts of Constitutions give the local chapter a contemplative
dimension. At the same time they add a fraternal dimension to the
Capuchin tradition of contemplative prayer. The Constitutions also
give a particular understanding to the words of Jesus: “This kind
can come out only through prayer” (Mk 9,29). Guided by the Holy
Spirit – “the general minister” of our Order (see 2C CXLV 193) –
we look with faith and compassion upon the world the Lord has
called us to serve, a world deprived of the Word of God. St. Francis
looked with faith and compassion on his world deprived of God’s
Word of peace. Like the gaze of Jesus himself, the contemplative
gaze of Francis penetrated Borgo San Sepolcro, Arezzo and Assisi,
restoring peace. The means he used are interesting: bread and wine
at Borgo San Sepolcro; the saintly preacher, Sylvester, at Arezzo;
the composing of a new verse to his Canticle at Assisi.1 Have you
ever thought about how Francis came to choose these means in his
mission as peacemaker? Could these not have been prompted by
the local fraternities of brothers which pre-existed Francis’ mission
1
See Circular Letter 12: 4.6.1- 4.6.2.
28
avuto il coraggio di rischiare, si sono trovati di fronte ad una generosità sorprendente, comprensione e sostegno fraterno. Io non ho
un metodo particolare per questo tipo di condivisione fraterna ma
vi invito, nel nome del Signore, ad iniziare a fare qualche passo,
confidando nell’assistenza dello Spirito Santo.
5.3 Non solo il singolo frate ma la fraternità intera è chiamata a
conformarsi al Santo Vangelo (cf. Cost. 22.1). Il Capitolo locale è
uno strumento di fondamentale importanza in questa formazione:
Nel Capitolo locale si manifesta chiaramente la caratteristica propria
della nostra fraternità, cioè l’obbedienza caritativa, in forza della
quale i frati si prestano vicendevole servizio, si favorisce la creatività
di tutti e i doni di ciascuno tornano a vantaggio di tutti (142.2).
Le stesse Costituzioni così descrivono l’obbedienza caritativa
dei frati:
Docili allo Spirito Santo, in fraterna comunione di vita, cerchiamo
e adempiamo in ogni avvenimento e in ogni azione la volontà di
Dio (155.3).
Questi testi delle Costituzioni conferiscono al Capitolo Locale una
dimensione contemplativa e nel medesimo tempo aggiungono la
dimensione fraterna alla tradizione Cappuccina della preghiera solitaria e un particolare significato alle parole di Gesù: “Questo tipo
di demoni non si può scacciare se non con la preghiera” (Mc 9,29).
Sotto l’azione dello Spirito Santo, “Ministro Generale del nostro
Ordine” (2Cel 193), guardiamo con occhi di fede e di misericordia
al mondo che il Signore ci ha chiamato a servire, un mondo assetato della Parola di Dio. San Francesco guardava con compassione e
fede al suo tempo privo di pace. Come lo sguardo di Gesù, lo
sguardo contemplativo di Francesco penetrò Borgo San Sepolcro,
Arezzo e Assisi, riportando in quei paesi la pace. Gli strumenti utilizzati sono molto significativi: abbondante pane e buon vino a
Borgo San Sepolcro, il santo predicatore Silvestro in Arezzo e una
nuova strofa del Cantico di Frate Sole per riconciliare il Vescovo e
il Podestà di Assisi.1 Avete mai pensato perché e come Francesco
1
Cf. Lettera Circolare 12, parag. 4.6.1 – 4.6.2.
29
of peace in those respective localities? Could it not be that Francis’
prayerful dialogue with the local brothers gave him a
contemplative gaze able to penetrate a world lacking the Word of
God? This was the case with Paul and Timothy in Philippi. Paul
preached to a group of women gathered for prayer near a river in
Philippi. The Acts of the Apostles records the manner in which the
word of God penetrated into Europe: “The Lord opened her
[Lydia’s] heart to listen eagerly to what was said by Paul” (16:14).
Today, we too search for the means to penetrate a world deprived
of the Word of God. Jesus stands before us and says, “This kind can
come out only through prayer”. Could not our prayerful reflection
in local chapter also give us a contemplative gaze able to penetrate
our local worlds, and inspire us to find effective means for touching
the hearts of the Lydias in our parishes and communities? A
number of friars have developed the practice of reflecting together
each week on the Word of God. They listen in common to the
scripture readings of the following Sunday and reflect together on
their meaning for their personal lives, their fraternity and the
people they serve. This practice helps faith come alive in a
fraternity. It can be a chosen means of the Holy Spirit to bring the
gospel alive among the people we serve.
FRATERNITIES OF RECOLLECTION (HOUSES OF PRAYER)
5.4 Our Constitutions indicate that the prayer of the brothers can be
greatly assisted by “…fraternities of recollection and contemplation in which brothers can devote themselves for some time to
the spirit and life of prayer, as God gives them the grace” (56:1).
A number of fraternities of recollection exist in the Order. These
could be increased. If each province is unable to sustain a
fraternity of recollection, it should be possible for a conference to
do so. Equally important, we must better integrate these
fraternities into a program aimed at strengthening and reinforcing
the personal prayer life of the brothers in all of the fraternities of
30
ha scelto questi strumenti di pace? Non potrebbero essere stati consigliati a Francesco dalle fraternità che vivevano in quelle zone?
Non potrebbe essere stato un dialogo orante con i suoi confratelli
del luogo a donare a Francesco lo sguardo contemplativo capace di
penetrare quel mondo bisognoso della Parola di Dio? È stato anche
il caso di Paolo e Timoteo a Filippi. Paolo predicava ad un gruppo
di donne riunite per la preghiera lungo un fiume a Filippi. Gli Atti
degli Apostoli riportano il modo in cui la Parola di Dio giunse anche in Europa: “Il Signore le aprì (a Lidia) il cuore per aderire alle
parole di Paolo” (16, 14). Oggi anche noi siamo alla ricerca di nuovi strumenti per riuscire a raggiungere questo nostro mondo assetato della Parola di Dio. Gesù ci dice: “Questa specie di demoni non
si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera” (Mc 9,
29). Non potremmo anche noi riflettere insieme, pregare nei capitoli locali per chiedere al Signore uno sguardo contemplativo che ci
permetta di discernere insieme gli strumenti necessari per toccare il
cuore delle nostre parrocchie e comunità, come è avvenuto a Lidia?
Un discreto numero di fraternità ha iniziato a riflettere insieme sulla Parola di Dio: esse ascoltano in comune le letture della liturgia
della domenica successiva e condividono le risonanze di quello che
la Parola ascoltata comporta per la loro vita personale, comunitaria
e apostolica. Questa consuetudine alimenta la fede delle fraternità e
può essere uno strumento privilegiato dello Spirito Santo per annunciare il Vangelo anche tra la gente.
FRATERNITÀ DI CONTEMPLAZIONE (CASE DI PREGHIERA)
5.4 Le nostre Costituzioni affermano che la preghiera dei frati può
essere notevolmente sostenuta dalle “fraternità di raccoglimento
e di contemplazione, nelle quali i frati si possano dedicare, per
un certo tempo e come Dio concederà loro, allo spirito e alla vita
di orazione” (56.1). Esiste nell’Ordine un certo numero di case
di preghiera e tale numero potrebbe aumentare. Se una Provincia
non avesse i mezzi per istituire una fraternità di contemplazione,
si potrebbe pensare di istituirla a livello di Conferenza. Ugualmente importante è l’integrazione di queste fraternità in un programma più ampio per rafforzare e accrescere la vita di preghie31
the province. Even where a fraternity of recollection exists in a
province, it often remains like an oasis in a desert! Such a
fraternity can fulfil its mission in a province only when it
becomes a point of reference to sustain the life of prayer of the
other local fraternities of the province. Many fraternities of
recollection in our Order also act as “schools of prayer” for the
brothers and sisters of the Secular Order and for other Christians
seeking deeper union with God. These schools of prayer are a
marvelous expression of the new evangelization.
CONCLUSION
6.1 When Celano describes the prayer of Francis his language is
striking: Francis was separated from the world of the angels
“only by the wall of the flesh” (2C LXI 94). Celano goes on to
speak of Francis “not so much praying as becoming totally
prayer” (2C LXI 95). This made Francis completely attuned to
the presence and the movement of the Spirit of God in the world,
“The blessed father usually neglected no visitation of the Spirit,
but, whenever offered, he would follow it” (2C LXI 95).
6.2 “This kind can come out only through prayer” (Mk 9:29). Let us
accept wholeheartedly the invitation of St. Francis to a life of
union with God in order that we, too, may be given a Spirit-vision
able to penetrate and touch the heart of our world which is
thirsting for God:
But in the holy love which is God [see 1 Jn 4:16], I beg all my
brothers, both the ministers and the others, after overcoming every
impediment and putting aside every care and anxiety, to serve, love,
honor and adore the Lord God with a clean heart and a pure mind in
whatever way they are best able to do so, for that is what he wants
above all else. … Let us always make a home and a dwelling place
there for him who is the Lord God almighty, Father, Son and Holy
Spirit (ER XXII 26-27).
32
ra di tutti i frati della Provincia. Anche quando una Provincia ha
una casa di preghiera, può accadere che essa rimanga come
un’oasi nel deserto! L’impegno di tale fraternità, invece, dovrebbe essere quello di diventare punto di riferimento per incrementare e sostenere la vita di preghiera delle altre fraternità locali
della Provincia. Molte fraternità di contemplazione hanno proposto delle “scuole di preghiera” per i fratelli e le sorelle dell’Ordine Francescano Secolare e per altri cristiani che cercano un’unione più profonda con Dio: tali scuole sono una stupenda
espressione della nuova evangelizzazione.
CONCLUSIONE
6.1 Quando il Celano descrive la preghiera di Francesco, il suo linguaggio non ammette perplessità: Francesco era separato dal mondo degli angeli “solo dalla parete della carne” (2Cel LXI, 94),
“non era tanto un uomo che prega, quanto piuttosto egli stesso tutto trasformato in preghiera vivente” (2Cel LXI, 95). Questo rendeva Francesco completamente in sintonia con la presenza e l’operazione dello Spirito del Signore: “Il Padre era solito non trascurare
negligentemente alcuna visita dello Spirito: quando gli si presentava, l’accoglieva e fruiva della dolcezza che gli era stata data, fino
a quando il Signore lo permetteva” (2Cel LXI, 95).
6.2 “Questa specie di demoni non si può scacciare in alcun modo se
non con la preghiera.” (Mc 9,29). Accogliamo con tutto il cuore
l’invito di san Francesco ad una vita di più intima unione con
Dio, affinché anche noi possiamo ricevere in dono uno sguardo
contemplativo capace di toccare i cuori degli uomini del nostro
tempo assetato di Dio:
Ma, nella santa carità che è Dio, prego tutti i miei frati, sia i ministri che gli altri, che, allontanato ogni impedimento e messa da parte ogni preoccupazione e ogni affanno, in qualunque modo meglio
possono, si impegnino a servire amare, adorare e onorare il Signore
Iddio, con cuore puro e con mente pura, ciò che Egli stesso domanda sopra tutte le cose. … E sempre costruiamo in noi una casa e
una dimora permanente a Lui, che è il Signore, Dio onnipotente,
Padre, Figlio e Spirito Santo. (Rnb XXII, 26-27).
33
6.3 I conclude by asking you to remember Br. Paschal in your prayers
as he celebrates his ninetieth birthday. I can think of no more
fitting a way to honor him than by reminding all the brothers to
live that spirit of prayer that he so faithfully witnessed. In his
Exhortation to Religious, Evangelica Testificatio, Paul VI wrote,
“If you have lost the taste (for prayer), you will regain the desire
for it by returning humbly to its practice” (42). Every journey
begins with a single step, often a very small step. The life of
prayer is no exception. A couple of minutes pondering the Lord’s
Prayer, a brief visit to the Blessed Sacrament, a moment lingering
over the words of a psalm to which we are drawn, contemplating
the glory of a starry sky at night, pausing to notice the beauty of
a flower – such are the things that enable love to make its entry
into hearts which are made for love.
Fraternally,
Br. John Corriveau, OFM Cap
General Minister
34
6.3 Concludo invitandovi a ricordare fr. Pasquale nelle vostre preghiere, in occasione del suo novantesimo compleanno. Penso che non
ci possa essere modo migliore per onorarlo che ricordando a tutti i
frati dell’Ordine di vivere quello spirito di preghiera che egli ha
così fedelmente testimoniato. Nell’Esortazione Apostolica Evangelica Testificatio Paolo VI ha scritto: “Se voi aveste perduto il
gusto (della preghiera), ne sentireste di nuovo il desiderio, rimettendovi umilmente a pregare” (42). Ogni cammino ha il suo primo
passo, a volte molto piccolo. La vita di preghiera non è esente da
questo: basta a volte qualche minuto per riflettere sul Padre Nostro, fare una visita al Santissimo Sacramento, fermarsi a riflettere
sulle parole di un salmo che ci ha colpito, contemplare l’incanto di
un cielo stellato, fermarsi a contemplare la bellezza di un fiore…
questi sono i doni che permettono a Dio di entrare nel nostro cuore, che è fatto per l’amore!
Fraternamente,
fr. John Corriveau, OFM Cap
Ministro generale
35
Circular Letter n. 19
LITURGICAL PRAYER
It is good for us to be here (Mk 9:5)
Rome, January 6, 2002
Solemnity of the Epiphany of the Lord
Prot. n. 00001/02
To the brothers and sisters
of the Order
Dear brothers and sisters:
1.1 I would like to begin by expressing my thanks to you for the
responses I received to the previous letter in this series on prayer.
It heartens me that Athe spirit of holy prayer and devotion” is so
active in your midst, as evidenced by the tenor of your comments
and the sincerity of your responses.
1.2 I recall how someone drew my attention to a newspaper article
on religion in the former Soviet Union. The article, written in
the 1960s, related the story of a young Russian woman who
attended the Holy Saturday liturgy. After the service she
approached an Orthodox priest and asked to be baptized. The
priest found that she was ignorant of most of the articles of the
Creed and scarcely even believed in God. Somewhat puzzled,
the priest asked her why she wanted to join the church. She
replied: “I want that”, indicating the liturgy from which she had
just come. This woman had experienced the power of the risen
Christ in the Christian community at worship. The Easter
mystery had touched her.
36
Lettera circolare n. 19
LA PREGHIERA LITURGICA
È bello per noi stare qui! (Mc 9,5)
Roma, 6 gennaio 2002
Solennità dell’Epifania del Signore
Prot. n. 00001/02
Ai fratelli e alle sorelle
dell’Ordine
Cari fratelli e care sorelle,
1.1 Desidero cominciare questa lettera con l’esprimere a voi il mio
ringraziamento per le risposte che ho ricevuto alla prima di queste lettere sulla preghiera. Ciò mi convince sempre più che “lo
spirito della santa orazione e devozione” è davvero operante in
mezzo a voi, come è messo in evidenza dal tono dei vostri commenti e dalla sincerità delle vostre risposte.
1.2 Mi viene in mente come qualcuno abbia attirato la mia attenzione su un articolo riguardo alla religione apparso su un giornale
della ex-Unione Sovietica. L’articolo, scritto negli anni ‘60, riportava la storia di una giovane donna russa che aveva partecipato alla liturgia del Sabato Santo. Dopo il servizio liturgico, essa
si avvicinò al prete ortodosso e gli chiese di essere battezzata. Il
sacerdote si rese conto che la donna ignorava la maggior parte
degli articoli del Credo e perfino che credeva appena in Dio.
Meravigliato, il sacerdote le domandò perché volesse entrare
nella Chiesa. Essa rispose: “Desidero quello”, indicando la cerimonia liturgica dalla quale era appena uscita. Quella donna ave37
1.3 I invite you to join me in a meditation on liturgy in our Capuchin
lives, asking that the Lord make our liturgies a genuine witness to
his care and love “in such a way that all may see and sense in our
faces and in the life of our fraternities the goodness and kindness
of God present in the world” (Const. 45:8).
YOU SHALL LOVE THE LORD YOUR GOD
WITH ALL YOUR HEART, AND WITH ALL YOUR SOUL,
AND WITH ALL YOUR STRENGTH, AND WITH ALL YOUR MIND;
AND YOUR NEIGHBOR AS YOURSELF (LK 10:27)
2.1 This is the great commandment, the compendium of the Lord’s
teachings. It is found in all three synoptic gospels (see Mt 22:3440, Mk 12:28-34, Lk 10:25-28). In Luke, however, Jesus gives an
extended commentary (see Lk 10:25-41). The splendid parable of
the Good Samaritan illustrates the second part of the
commandment: “[you shall love] your neighbor as yourself”. One
is struck by the constant use of action words: “when he saw him
... he was moved with pity ... he bandaged his wounds ... having
poured oil and wine on them ... he put him on his own animal ...
brought him to an inn ... and took care of him ... he took out two
denarii... (Lk 10:33-35). Love for one’s neighbor is more than a
sentiment, an emotion; it is a commitment to engage, to interact with love, concretely and decisively.
2.2 While visiting Martha and Mary, Jesus underscored how living
the first part of the commandment (“you shall love the Lord your
God”) necessarily involves a concrete engagement of heart, mind
and life: “Mary, ...sat at the Lord’s feet and listened to what he
was saying” (Lk 10:39). Jesus concludes: “Mary has chosen the
better part” (Lk10:42). Our love for God needs to be more than a
theological conviction. Just as God’s love for us was tangibly
embodied in Jesus - living, dying and rising for us - so must our
38
va sperimentato la forza di Cristo risorto nella comunità cristiana
in preghiera. Il mistero pasquale l’aveva colpita.
1.3 Vi invito ad unirvi a me nella meditazione sulla liturgia nella nostra vita, mentre prego che il Signore renda le nostre liturgie una
genuina testimonianza della sua benevolenza e del suo amore,
“così che tutti vedano e sentano nel nostro aspetto e nella vita
delle nostre fraternità la bontà e la benignità di Dio presente nel
mondo” (Cost 45,8).
AMERAI IL SIGNORE DIO TUO
CON TUTTO IL TUO CUORE, CON TUTTA LA TUA ANIMA,
CON TUTTA LA TUA FORZA E CON TUTTA LA TUA MENTE
E IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO
(Lc 10,27)
2.1 Questo è il grande comandamento, il compendio dell’insegnamento del Signore. Esso è presente in tutt’e tre i Vangeli sinottici
(cf. Mt 22, 34-40; Mc 12, 28-34; Lc 10, 25-28), ma è in Luca
che Gesù ne dà un esteso commento (cf. Lc 10, 25-41). La
splendida parabola del buon samaritano spiega la seconda parte
del comandamento: “[amerai] il prossimo tuo come te stesso”. Si
è impressionati dall’uso costante di termini di azione: “quando
lo vide... ne ebbe compassione... gli fasciò le ferite... versandovi
olio e vino... lo caricò sopra il suo giumento... lo portò ad una locanda... si prese cura di lui... estrasse due denari” (Lc 10, 33-35).
L’amore del prossimo è più che un sentimento, più che un’emozione; è un impegno a fare, ad interagire, con amore, concretamente e decisamente.
2.2 Nella sua visita a Marta e Maria, Gesù ha fatto capire come il vivere la prima parte del comandamento (“amerai il Signore Dio
tuo”) implica necessariamente l’impegno concreto del cuore,
della mente e della vita: “Maria... sedutasi ai piedi di Gesù,
ascoltava la sua parola” (Lc 10, 39). Gesù conclude: “Maria si è
scelta la parte migliore” (Lc 10, 42). È necessario che il nostro
amore per il Signore sia più che una semplice convinzione teologica. Come l’amore di Dio per noi si è tangibilmente incarnato
39
loving response - our embrace of discipleship - be concretely
lived out in our daily lives. Francis understood this intuitively.
His faithful embrace of the great commandment to love God with
all his heart, soul, strength and mind was publicly manifested
when he declared: “From now on I will say freely: ‘Our Father
who art in heaven’, and not ‘My father, Pietro di Bernardone’ ”
(2C VII, 12). With that declaration Francis embraced discipleship
and committed himself to living in his own life the identical
relationship which Jesus lived with his Father. Francis “sat at the
Lord’s feet and listened to what he was saying”.
2.3 Following so closely on the heels of the parable of the Good
Samaritan, one cannot help but be surprised at Jesus’ response to
Martha after all, Martha’s request was a plea that her sister
Mary’s hospitality be marked by the same love-in-action that
characterized the good Samaritan. “Martha, Martha, you are
worried and distracted by many things ... Mary has chosen the
better part” (Lk 10:41-42). If our lives are not rooted in
discipleship and marked by contemplation, our acts of love
towards others can remain at the level of a simple humanistic,
civilized response, sapped of their prophetic power to reveal the
hand of God. For this reason, contemplation and service are
intimately linked in our Constitutions:
...let us offer people a witness of authentic prayer in such a way that
they may see and sense in our faces and in the life of our fraternities
the goodness and kindness of God present in the world (45:8).
Our Constitutions make this a concrete objective. Noting the fact
that “the sacred liturgy, ...is ...the summit of the church’s activity,
and the source of all Christian life” (47:1), the Constitutions
immediately go on to assert:
...we should have the greatest respect for the mystery of the
Eucharist and the Divine Office, which St. Francis wished to shape
the entire life of the brotherhood (47:2).
40
in Gesù - che è vissuto, è morto ed è risorto per noi - così la nostra risposta di amore, il nostro impegno a seguirlo come discepoli, deve essere concretamente vissuto nella nostra vita quotidiana. Francesco lo ha compreso intuitivamente. Il suo impegno
di fede nell’accogliere il grande comandamento di amare Dio
con tutto il cuore, anima, forza e mente lo ha manifestato pubblicamente quando ha dichiarato: “D’ora in poi potrò dire liberamente: ‘Padre nostro, che sei nei cieli’, non padre Pietro di Bernardone” (2Cel VII, 12: FF 597). Con questa dichiarazione
Francesco ha abbracciato la sequela di Gesù e si è impegnato a
vivere nella sua vita l’identica relazione che Gesù visse col Padre. Francesco “sedette ai piedi di Gesù e ascoltò la sua parola”.
2.3 Seguendo così da vicino la parabola del buon samaritano, non si
può che rimanere sorpresi della risposta di Gesù a Marta. Dopo
tutto, la domanda di Marta era una richiesta che l’ospitalità della
sorella Maria fosse espressa dallo stesso amore “fattivo” che caratterizzava il buon samaritano. “Marta, Marta, tu ti preoccupi e
ti agiti per molte cose... Maria si è scelta la parte migliore” (Lc
10, 41-42). Se la nostra vita non è radicata nella sequela di Gesù
e non è caratterizzata dalla contemplazione, i nostri atti di amore
verso gli altri possono rimanere al livello di una risposta umanistica, civile, ma svigoriti della loro forza profetica capace di rivelare la mano di Dio. Per questo, contemplazione e servizio sono intimamente connessi nelle nostre Costituzioni:
...offriamo agli uomini la testimonianza di una preghiera autentica,
così che tutti vedano e sentano nel nostro aspetto e nella vita delle
nostre fraternità la bontà e la benignità di Dio presente nel mondo
(45, 8).
Le Costituzioni ne fanno un concreto obbiettivo. Notando il fatto
che “la sacra liturgia... è... il culmine di ogni azione della Chiesa
e la sorgente della vita cristiana” (47, 1), immediatamente dopo
continuano affermando:
Teniamo perciò in massimo conto il mistero dell’Eucaristia e l’Ufficio divino, che san Francesco voleva che informassero tutta la vita della fraternità (47, 2).
41
...FOR THIS REASON HE [GOD] HAS SENT YOU INTO THE WHOLE WORLD:
THAT YOU MAY BEAR WITNESS ...
THAT THERE IS NO ONE WHO IS ALL-POWERFUL EXCEPT HIM (LtOrd 9)
3.1 The seventh chapter of the book of the prophet Micah was written
in the post-exile period of Israel’s history, a confusing and
turbulent time when, inspired by their great preacher-prophets,
the Jewish people were attempting to restore the nation of Israel.
Divided into three distinct parts, Chapter Seven reflects an
attempt to call to conversion a community which was deaf to the
word of God.
3.2 The chapter opens with a critical analysis of the social and
religious life of the Jewish settlers in the ravaged land of Israel:
The faithful have disappeared from the land... they all lie in wait for
blood, and they hunt each other with nets. ...the official and the
judge ask for a bribe, and the powerful dictate what they desire;
...the son treats the father with contempt, the daughter rises up
against her mother... (Mic 7:2.3.6).
The prophet prays that God’s judgment might bring about a
conversion in his own heart, and through a vision of faith, he reimagines the social and religious reality of his people:
Shepherd your people with your staff, the flock that belongs to you,
...let them feed in Bashan and Gilead as in the days of old. As in the
days when you came out of the land of Egypt, show us marvellous
things (Mic 7:14.15).
The prophet ends with a hymn of praise:
Who is a God like you, pardoning iniquity... He does not retain his
anger forever, because he delights in showing clemency? ...You will
show faithfulness to Jacob and unswerving loyalty to Abraham, as
you have sworn to our ancestors from the days of old (Mic 7:18.20).
3.3 “This kind can come out only through prayer” (Mk 9:29). The
contemplative prayer of individual brothers will form within the
fraternity a vision of faith. In the [local] chapter... “the creativity
of everyone is fostered, and personal gifts contribute to the good
42
...PER QUESTO [DIO] VI MANDÒ PER IL MONDO INTERO,
AFFINCHÉ RENDIATE TESTIMONIANZA...
CHE NON C’È NESSUNO ONNIPOTENTE ECCETTO LUI (LOrd 9: FF 216)
3.1 Il capitolo settimo del libro del profeta Michea fu scritto nel periodo postesilico della storia d’Israele, un tempo confuso e turbolento, nel quale, dietro l’ispirazione dei suoi profeti-predicatori, il popolo ebraico cercava di restaurare la nazione d’Israele.
Diviso in tre parti distinte, il capitolo settimo riflette il tentativo
di chiamare a conversione una comunità che era sorda alla parola di Dio.
3.2 Il capitolo si apre con una drammatica analisi della vita sociale e
religiosa degli ebrei che abitavano nella devastata terra d’Israele:
L’uomo pio è scomparso dalla terra... tutti stanno in agguato per
spargere sangue; ognuno dà la caccia con la rete al fratello... il
giudice si lascia comprare, il grande manifesta la cupidigia... il figlio insulta suo padre, la figlia si rivolta contro la madre (Mic 7,
2.3.6).
Il profeta prega che il giudizio di Dio possa operare la conversione del suo proprio cuore e, in una visione di fede, immagina
una nuova realtà politica e religiosa del suo popolo:
Pasci il tuo popolo con la tua verga, il gregge della tua eredità... pascolino in Galaad e in Basan come nei tempi antichi. Come quando
sei uscito dall’Egitto, mostraci cose prodigiose (Mic 7,14.15).
Il profeta termina con un inno di lode:
Qual dio è come te, che togli l’iniquità... che non serbi per sempre
l’ira, ma ti compiaci di usar misericordia? ... Conserverai a Giacobbe la tua fedeltà, ad Abramo la tua benevolenza, come hai giurato
ai nostri padri fino dai tempi antichi (Mic 7,18.20).
3.3 “Questa specie [di demoni] non si può scacciare se non con la
preghiera” (Mc 9,29). La preghiera contemplativa dei singoli
frati formerà una visione di fede nella fraternità: nel capitolo locale “si stimola la creatività di tutti e i doni di ciascuno sono a
43
of all” (Const. 84:2). When lived in its contemplative dimension,
the local chapter finds within the fraternity the gifts and creativity
necessary to pierce the indifference of our age. But something
more is needed. Faced with the most difficult task of creating
unity among a dispirited and divided people, the prophetpreacher Micah called the people together to praise the
faithfulness of the God of their history. Micah knew what the
Jews had to do, but he did not see how they could humanly
accomplish that task, and so he called them together in common
praise of the God who made things happen throughout their
history! Should not our regular praying of the divine office in
common fulfil the same purpose for us? The salm 150 clearly
brings out the connection between what God does and our
response of praise. Ten times the psalmist cries out: “Praise
God!” or “Praise him!”, paralleling - some would say - the 10
times in Genesis when God’s creative acts are preceded by the
words: “and God said...”.
3.4 Francis, our Constitutions, and indeed the broader gamut of
church teaching echo this inspiration of Micah. For example,
when Francis was ill and almost blind, he composed the
marvelous Canticle of the Creatures. When interpersonal
relationships in Assisi were strained due to antagonism between
the mayor and the bishop, Francis added the verse in praise of
those who forgive. As his own death was approaching, Francis
added his praise of Sister Death. And towards the end of his
Earlier Rule, Francis raised the minds and hearts of his brothers
in a magnificent hymn of praise to the Holy Trinity (see ER
XXIII). This same reality is reflected in our Constitutions which
conclude with a powerful Christological hymn of praise (see
186:5-6). After laying before us a program of gospel life, both
Francis and our Constitutions - in imitation of the prophet Micah
- raise the minds and hearts of the brothers in common praise of
the triune God who alone can make things happen! The Liturgy
of the Hours play the same role for us on a daily basis: “In the
Liturgy of the Hours we speak to God with his words taken from
Scripture and God himself comes to meet us in his word and
44
vantaggio di tutti” (Cost 84,2). Quando viene vissuto in dimensione contemplativa, il capitolo locale trova nella fraternità i doni e la creatività necessari ad aprirsi un varco nell’indifferenza
del nostro tempo. Ma si richiede qualcosa di più. Di fronte al
compito estremamente difficile di creare l’unità in un popolo
scoraggiato e diviso, il profeta-predicatore Michea chiama a raccolta il popolo per lodare la fedeltà di Dio nella sua storia. Michea sapeva che cosa gli Ebrei dovevano fare, ma non vedeva
come essi umanamente parlando potessero portare avanti il loro
impegno; e allora li esorta ad unirsi nella lode comune a Dio,
che guida gli avvenimenti della loro storia! La nostra preghiera
della Liturgia delle Ore, fatta regolarmente e recitata insieme,
non dovrebbe adempiere alla stessa finalità per noi? Il salmo 150
chiaramente mette in evidenza la connessione che esiste fra ciò
che Dio fa e la nostra risposta di lode. Dieci volte il salmista proclama e invita: “Lodate Dio!” o “Lodatelo!”, in parallelo - si potrebbe dire - alle dieci volte della Genesi in cui gli atti creativi di
Dio sono preceduti dall’espressione: “e Dio disse...”.
3.4 Francesco, le nostre Costituzioni e, in un ambito ancora più vasto, l’insegnamento della Chiesa riecheggiano questa ispirazione
di Michea. Per esempio, quando Francesco era malato e quasi
cieco compose il meraviglioso Cantico delle creature. Quando le
relazioni interpersonali ad Assisi erano tese a causa dell’antagonismo fra il podestà e i vescovo, Francesco aggiunse la strofa in
lode di coloro che perdonano. Quando si stava avvicinando la
morte, Francesco aggiunse ancora la lode di Sorella Morte. E alla fine della Prima Regola, Francesco elevò la mente e il cuore
dei suoi fratelli in un magnifico inno di lode alla Santa Trinità
(cf. Rnb XXIII: FF 63-71). La stessa realtà viene espressa nelle
nostre Costituzioni che hanno come conclusione un grandioso
inno cristologico di lode (cf. 186,5-6). Dopo avere esposto per
noi un programma di vita evangelica, sia Francesco che le Costituzioni - ad imitazione del profeta Michea - elevano la mente e il
cuore dei frati in una comune lode al Dio uno e trino, che solo fa
che le cose avvengano! La Liturgia delle Ore svolge per noi lo
stesso ruolo su base quotidiana: “Nella Liturgia delle Ore parliamo a Dio con le sue parole tratte dalla Scrittura e Dio stesso vie45
speaks to us” (Const. 51:1). It is for that reason that the
Constitutions specify: “...let the entire fraternity gather together
each day in the name of Christ to celebrate in common the
Liturgy of the Hours. Where this cannot be done in its entirety, at
least Morning Prayer and Evening Prayer should be celebrated in
common” (50:2). I am pleased to be able to say that the
fraternities of the Order are faithful to the Liturgy of the Hours.
In addition, a number of fraternities have taken to heart the
Constitutions’ recommendation that, “according to the
circumstances of the place, the Liturgy of the Hours should be
celebrated with the faithful” (50:3).
3.5 The general definitory recently met with the ministers and
representatives of the Capuchin Conference of the Andes (CCA)
in Lima, Peru. During those days, a group of young brothers and
postulants generously offered their services. While passing the
kitchen after dinner, I noticed two young brothers washing dishes
with the postulants. They were praying the rosary together. The
example of these brothers brought to mind another recommendation of the Constitutions: “It is recommended ...that the
brothers do the same [i.e., pray the Liturgy of the Hours together]
wherever they may be or meet one another” (50:3). If we were to
follow the recommendation of the Constitutions, would not our
faith and our hope find new strength?
3.6 I would also like you to know that another direction given by our
Constitutions is being increasingly implemented throughout the
Order, namely, “...let the Liturgy of the Hours be living and
vibrant, with praiseworthy intervals of silence... In imitation of
Saint Francis who frequently expressed his feelings with song
and music, let the liturgy be celebrated with song” (51:2-3). I
have experienced many creative moments of prayer in which the
Liturgy of the Hours is celebrated in a truly living and vibrant
manner. Some smaller fraternities, while lacking musical talent,
enrich the liturgical celebration by listening meditatively to
recorded hymns or music. It is important to note that a mere
mechanical or routine fidelity to the Liturgy of the Hours is not
sufficient. More important and indispensable is the faith and love
46
ne incontro a noi con la sua parola e ci parla” (51,1). È per questa ragione che le Costituzioni specificano: “Tutta la fraternità si
riunisca quindi ogni giorno, nel nome di Cristo, per la celebrazione comunitaria della Liturgia delle Ore. Quando questo non
può essere fatto integralmente, si celebrino in comune almeno le
Lodi e i Vespri” (50,2). Sono lieto di poter dire che le fraternità
dell’Ordine sono fedeli alla Liturgia delle Ore. In più, molte fraternità hanno preso a cuore la raccomandazione delle Costituzioni “che, secondo le circostanze dei luoghi, si celebri la Liturgia
delle Ore con i fedeli” (50,3).
3.5 Il definitorio generale recentemente ha incontrato i ministri e i
rappresentanti della Conferenza Cappuccina delle Ande (CCA) a
Lima, in Perù. Durante quei giorni un gruppo di giovani frati e di
postulanti generosamente hanno offerto il loro servizio. Passando per la cucina dopo il pranzo, ho notato due giovani frati che
lavavano i piatti insieme ai postulanti. Stavano dicendo insieme
il rosario. L’esempio di quei fratelli mi ha fatto ricordare un’altra
esortazione delle Costituzioni: “Raccomandiamo... che i frati
facciano lo stesso [cioè, recitino insieme la Liturgia delle Ore]
ovunque siano o si trovino” (50,3). Se seguiamo le raccomandazioni delle Costituzioni, non prenderà maggior vigore la nostra
fede e la nostra speranza?
3.6 Mi piace pure comunicarvi come anche un’altra direttiva delle
Costituzioni venga sempre più accolta nell’Ordine. Cioè questa:
“La Liturgia delle Ore sia viva e attiva, preferibilmente con intervalli di silenzio... A imitazione di Francesco, che spesso esprimeva i suoi affetti con il canto e con la musica, le azioni liturgiche... siano celebrate... con il canto” (51,2-3). Ho avuto l’esperienza di molti momenti creativi di preghiera, nei quali la Liturgia delle Ore è celebrata in modo veramente vivo e attivo. Alcune piccole fraternità, che non hanno frati dotati di capacità musicali, arricchiscono la celebrazione liturgica con l’ascolto meditativo di inni e di musica registrati. È importante notare che una
fedeltà meramente meccanica e abitudinaria alla Liturgia delle
Ore non è sufficiente. Più importante e anzi indispensabile sono
47
we bring to the celebration. As his spiritual life grew, so did
Francis’ appreciation of the liturgy, as evidenced in Francis’
Letter to the Entire Order. Written towards the end of his life, the
letter allows us to enter into the mind of the saint. He candidly
confesses his sins with regard to the Liturgy of the Hours,
committed “either out of negligence or by reason of my weakness
or because I am ignorant and stupid” (LtOrd 39). His counsel to
us regarding the Liturgy of the Hours is brief, but effective.
Purity of heart is the key to a fruitful and fitting recitation of the
liturgy (LtOrd 42), so that “the voice may be in harmony with the
mind, and the mind truly in harmony with God” (LtOrd 41).
Periods of reflective silence and musical expression are urged by
our Constitutions so that “the word of God may penetrate our
hearts more profoundly and form our entire life more effectively”
(51:2). Brothers who contribute their musical and liturgical skills
to the enrichment of the prayer life of the fraternities make an
invaluable contribution to the life of our Order.
IF I BUT TOUCH HIS CLOTHES, I WILL BE MADE WELL(Mk 5:28)
4.1 Through the contemplative gaze of Jesus, the word of God
penetrated human hearts. Suffering humanity found in Jesus the
healing power of God. People were healed and reconciled with
God simply by touching and being touched by Jesus:
There was a woman who had been suffering from hemorrhages for
twelve years... she said: «If I but touch his clothes, I will be made
well» (Mk 5:25.28).
Humanity yearns to touch the living body of Christ and through
that encounter find healing. Look to the millions of pilgrims who
flock to the tomb of Bl. Pio and to our friary at San Giovanni
Rotondo. In touching and being touched by the local fraternities
of our brotherhood, humanity seeks an experience of healing.
Pope John Paul II voiced that desire when he described the
Capuchin fraternity as “a warmly human and welcoming point of
48
la fede e l’amore che noi portiamo nella celebrazione. A misura
che Francesco cresceva nella vita spirituale, cresceva anche la
sua stima della liturgia, come è chiaramente evidenziato dalla
sua Lettera a tutto l’Ordine. Essa fu scritta verso la fine della sua
vita e ci dà la possibilità di penetrare nell’anima del santo. Egli
candidamente confessa i suoi peccati riguardo alla Liturgia delle
Ore, commessi “sia per negligenza sia a causa della mia infermità, sia perché sono ignorante e illetterato” (LOrd V,39: FF
226). Il consiglio che ci dà riguardo alla Liturgia delle Ore è breve ma efficace. La purezza del cuore è la chiave per una recita
conveniente e fruttuosa della liturgia (LOrd VI, 42: FF 227), in
modo che “la voce concordi con la mente, la mente poi concordi
con Dio” (LOrd VI,41: FF 227). Periodi di riflessione in silenzio
ed espressione musicale sono richiesti dalle Costituzioni, in modo che “la parola di Dio penetri più profondamente nei nostri
cuori e informi più efficacemente tutta la nostra vita” (51,2). I
frati che mettono a disposizione le loro capacità musicali e liturgiche per arricchire la vita di preghiera delle fraternità danno un
contributo inestimabile alla vita del nostro Ordine.
SE RIUSCIRÒ ANCHE SOLO A TOCCARE IL SUO MANTELLO, SARÒ GUARITA
(Mc 5,28)
4.1 Attraverso lo sguardo contemplativo di Gesù la parola di Dio penetrava nel cuore degli uomini. L’umanità sofferente trovò in Gesù la potenza di Dio che risana. La gente era guarita e riconciliata
con Dio semplicemente toccando o essendo toccata da Gesù:
Ora una donna, che da dodici anni era affetta da emorragia... diceva: «Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò guarita»
(Mc 5, 25.28).
L’umanità brama di toccare il corpo vivente di Cristo e in quell’incontro trovare la guarigione. Guardiamo i milioni di pellegrini che si accalcano alla tomba di P. Pio e nella nostra fraternità di
S. Giovanni Rotondo. Toccando ed essendo toccata dalle nostre
fraternità, l’umanità cerca di sperimentare la guarigione. Il Papa
Giovanni Paolo II ha dato espressione a questo desiderio quando
49
reference for the poor and for those who sincerely search for
God”.2 Our Constitutions remind us that the Eucharist has the
potential to transform each of our fraternities into such a healing
presence. More recently, Pope John Paul II struck a cord that goes
to the heart of the followers of Francis and Clare. Writing about
the benefits to be gained from Jubilee Year 2000, he remarked:
...if we ask what is the core of the great legacy it leaves us, I would
not hesitate to describe it as the contemplation of the face of Christ:
Christ considered in his historical features and in his mystery, Christ
known through his manifold presence in the church and in the
world, and confessed as the meaning of history and the light of life’s
journey.3
Devoted to this practice on a daily basis, we become capable of
entering more deeply into the celebration of the liturgy, while at
the same time learning how to look upon others with the mind
and heart of Christ.
4.2 “In the breaking of the Eucharistic bread we are lifted up to
communion with Christ and with one another” (Const. 48:2). It
was in the breaking of the bread that the risen Christ reconciled
the two travellers to a discipleship transformed in the cross. As
through a new transfiguration, the disciples of Emmaus saw the
glory of God shining on the face of Christ in the breaking of the
bread. Eucharist opened the eyes of their hope, restored them to
unity with the community of the church, and turned their steps
back toward Jerusalem to embrace the struggle for meaning in a
shattered world (see Lk 24:30-35) Eucharist transformed
dispirited and divided disciples into a community of hope, a
source of unity and healing for others. In the Eucharist Jesus
feeds us and restores our hope when, like the disciples, we have
fished all night with no results in a world inattentive to the word
of God. As on the shore of the Sea of Tiberias, Jesus invites us to
2
3
See AOFMCap 112 [1996] 566, n. 3.
Novo Millennio Ineunte, 15.
50
ha descritto la nostra Fraternità cappuccina come “un punto di riferimento cordiale e accessibile per i poveri e per quanti sono
sinceramente alla ricerca di Dio”.2 Le nostre Costituzioni ci ricordano che l’Eucaristia ha il potere di trasformare ognuna delle
nostre fraternità in una tale presenza che risana. Più recentemente il Papa ha toccato una corda che risuona nel cuore dei seguaci
di Francesco e di Chiara. Scrivendo dei benefici che si possono
avere dal Giubileo dell’Anno 2000, egli nota:
Se volessimo ricondurre al nucleo essenziale la grande eredità che
essa [l’esperienza giubilare] ci consegna, non esiterei ad individuarlo nella contemplazione del volto di Cristo: lui considerato nei
suoi lineamenti storici e nel suo mistero, accolto nella sua molteplice presenza nella Chiesa e nel mondo, confessato come senso della
storia e luce del nostro cammino.3
Se ci dedichiamo a questa pratica quotidianamente, diveniamo
capaci di entrare più profondamente nella celebrazione della liturgia, e allo stesso tempo impariamo a vedere gli altri con la
mente e il cuore di Cristo.
4.2 “Spezzando il pane eucaristico, siamo elevati alla comunione con
Cristo e fra noi” (Cost 48,2). Nello spezzare il pane, Gesù risorto
riportò i due discepoli di Emmaus al loro impegno di discepolato
trasformato dalla Croce. Quasi per mezzo di una nuova trasfigurazione essi videro la gloria di Dio risplendente sul volto di Cristo
nello spezzare il pane. L’Eucaristia aprì gli occhi della loro speranza, li ristabilì nell’unità con la comunità della Chiesa e li fece
ritornare indietro verso Gerusalemme per impegnarsi nell’opera di
dare un senso ad un mondo disintegrato (cf. Lc 24, 30-35). L’Eucaristia trasformò dei discepoli scoraggiati e divisi in una comunità di speranza, sorgente di unità e di salvezza per gli altri. Nell’Eucaristia Gesù ci nutre e ristabilisce la nostra speranza quando,
come i discepoli, anche noi abbiamo pescato tutta la notte senza
risultati in un mondo noncurante della Parola di Dio. Come sulle
sponde del lago di Tiberiade, Gesù ci invita a tentare di nuovo e a
2
3
Cf. AFMCap 112 [1996] 566, n. 3.
Novo Millennio Ineunte, n. 15.
51
try again and to caste the net on the other side (see Jn 21:3-6).
Like those disciples, we are transformed from disunity and defeat
into hope and healing through the power of Eucharist.
4.3 “... In the Eucharistic sacrifice we celebrate the paschal mystery
of Jesus Christ until he comes” (Const. 48:1). Jesus takes the
bread and says, “This is my body that is for you...” he passes to
us the cup saying, “This cup is the new covenant in my blood” (1
Cor 11:24-25). Let us not forget that in offering the Eucharistic
sacrifice we become involved in the most powerful prayer of
intercession. The Eucharistic Prayer is addressed in its totality to
the Father. We say in effect, “Father, we see what is in our hands,
the hands of the poor. It is the sacrificial love of your beloved
Son, his body and blood poured out for us, the price he paid for
being truly human in our midst”. Under the appearances of bread
and wine we have in our hands the sacrificial death of Jesus. The
Father received this “acceptable sacrifice”. That is how the
Eucharist makes present and effective among us the saving death
and resurrection of Jesus. In the Eucharistic event the power of
the cross lives in our midst to heal our divisions and make us
ambassadors of his reconciliation (see Eph 2:14; 2 Cor 5:18, 20).
A fraternity formed by the Eucharist becomes the body of Christ
which radiates the same healing power which responded to the
woman’s prayerful desire, “If I but touch his clothes, I will be
made well” (Mk 5:28).
4.4 Behold, each day he humbles himself as when he came from the
royal throne into the Virgin’s womb; each day he himself comes to
us, appearing humbly; each day he comes down from the bosom of
the Father upon the altar in the hands of a priest (Adm I, 16-18).
At the Last Supper, Jesus gave the paramount example of how the
experience of church is to be one of profound service to one
another. In the Eucharistic celebration, Jesus rises daily from the
table to wash the feet of his disciples (see Jn 13:1-14). For this
reason, the Constitutions, quoting Saint Francis (see LOrd 29),
urge us to hold “back nothing of ourselves so that he who gives
himself totally to us might receive us totally” (48:1). The
Eucharistic celebration is the vital center of a fraternity of lesser
52
gettare le reti dall’altra parte (cf. Gv 21, 3-6). Come i discepoli,
anche noi siamo trasformati: dalla disunione e dalla sconfitta passiamo alla speranza e alla salvezza per mezzo dell’Eucaristia.
4.3 Nel sacrificio eucaristico noi “celebriamo il mistero pasquale di
Gesù Cristo finché egli venga” (Cost 48,1). Gesù prende il pane e
dice: “Questo è il mio corpo, che è per voi...”; poi ci porge il calice dicendo: “Questo calice è la Nuova Alleanza nel mio sangue”
(1Cor 11, 24-25). Non dimentichiamo che offrendo il sacrifico eucaristico siamo coinvolti nella più potente preghiera d’intercessione. La Preghiera eucaristica nella sua totalità è rivolta al Padre. Effettivamente diciamo: “Padre, noi vediamo ciò che è nelle nostre
mani, le mani dei poveri. È l’amore sacrificale del tuo diletto Figlio, il suo corpo e il suo sangue sparso per noi, il prezzo che egli
ha pagato per condividere pienamente con noi il nostro essere
umano”. Sotto le apparenze del pane e del vino abbiamo nelle nostre mani la morte sacrificale di Gesù. Il Padre ha ricevuto questo
“sacrificio gradito”. Così l’Eucaristia rende presente e efficace fra
noi Gesù, morto e risorto per la nostra salvezza. Nell’evento eucaristico la potenza della Croce è vivente in mezzo a noi per sanare
le nostre divisioni e renderci ambasciatori della sua riconciliazione
(cf. Ef 2,14; 2Cor 5,18.20). Una fraternità formata dall’Eucaristia
diviene il corpo di Cristo che irraggia lo stesso potere sanante che
rispose al fervoroso desiderio della donna: “Se riuscirò anche solo
a toccare il suo mantello, sarò guarita” (Mc 5,28).
4.4 Ecco, ogni giorno egli si umilia, come quando dalla sede regale
discese nel grembo della Vergine; ogni giorno egli stesso viene a
noi in apparenza umile; ogni giorno discende dal seno del Padre
sull’altare nelle mani del sacerdote (Am I,16-18: FF 144).
Nell’Ultima Cena Gesù ha dato il supremo esempio di come la
vita della Chiesa deve essere un totale servizio degli uni agli altri. Nella celebrazione eucaristica Gesù ogni giorno si leva da
mensa per lavare i piedi ai suoi discepoli (cf. Gv 13,1-4). Per
questo le Costituzioni, citando san Francesco (cf. LOrd II, 29:
FF 221), ci esortano a non ritenere “nulla di noi stessi, affinché
ci accolga totalmente colui che totalmente a noi si dona” (48,1).
La celebrazione eucaristica è centro vitale di una fraternità di
53
brothers intent on making Jesus present and active in a world that
desperately needs his saving power.
THE LITURGY MUST SHAPE THE ENTIRE LIFE OF THE BROTHERHOOD
5.1 “The sacred liturgy [is] ...the summit of all the church’s activity
and the source of all Christian life” (Const. 47:1). For that reason,
St. Francis wanted the mystery of the Eucharist and the Liturgy
of the Hours to “shape the entire life of the brotherhood” (Const.
47:2) and our Constitutions direct that “each day a community
Mass should be celebrated in our fraternities (48:2).
5.2 Much remains to be done to renew the life of the Eucharist in our
provinces and fraternities. Speaking to us in his Testament, St.
Francis was insistent, “I want to have these most holy mysteries
honored and venerated above all things and I want to reserve
them in precious places” (11). Our worship space and places of
Eucharistic reservation are already dignified and beautiful. Today
St. Francis would see greater need to insist upon the proper
preparation of the Eucharistic celebrations in our friaries and
churches. The proclamation of the Word of God and the homilies
which expound that Word, respect for a proper distinction of
liturgical roles and their execution, the careful selection of music,
the use of proper vestments by celebrants and concelebrants all
speak of our reverence before the “most holy mysteries”.
Referring to celebrations in the parochial setting, the National
Conference of Catholic Bishops of the United States asserted,
“Good celebrations foster and nourish faith, poor celebrations
may weaken and destroy it”.4 The principle applies equally to our
fraternities. The seriousness of our faith in the Eucharist should
be mirrored in the serious manner in which each celebration is
prepared.
4
See Music in Catholic Worship, 6.
54
frati minori che vuole rendere Gesù presente e attivo in un mondo che disperatamente ha bisogno del suo potere salvifico.
LA LITURGIA DEVE MODELLARE L’INTERA VITA DELLA FRATERNITÀ
5.1 “La sacra Liturgia... è... il culmine di ogni azione della Chiesa e
la sorgente della vita cristiana” (Cost 47,1). Per questo san Francesco volle che il mistero dell’Eucaristia e la Liturgia delle Ore
“informassero tutta la vita della fraternità” (Cost 47,2) e le nostre Costituzioni ordinano che “nelle nostre fraternità si celebri
ogni giorno una messa della comunità” (48,2).
5.2 Molto rimane da fare per rinnovare la vita eucaristica nelle nostre province e fraternità. Parlandoci nel suo Testamento, san
Francesco insisteva: “Voglio che questi santissimi misteri sopra
tutte le altre cose siano onorati, venerati e collocati in luoghi
preziosi” (11). I nostri luoghi di culto e gli spazi dove è conservata l’Eucaristia sono già belli e dignitosi. Oggi san Francesco
vedrebbe invece una maggiore necessità d’insistere su una migliore preparazione alle celebrazioni eucaristiche nelle nostre
fraternità e nelle nostre chiese. La proclamazione della Parola di
Dio e le omelie che la espongono, il rispetto per una giusta distinzione dei ruoli liturgici e della loro applicazione, l’attenta
scelta della musica, l’uso di vesti appropriate da parte dei celebranti e dei concelebranti, tutto questo parla della nostra riverenza verso i “santissimi misteri”. In riferimento alle celebrazioni
negli ambienti parrocchiali la Conferenza nazionale dei vescovi
cattolici degli Stati Uniti ha affermato: “Celebrazioni ben fatte
promuovono e alimentano la fede, celebrazioni inadeguate possono indebolirla e distruggerla”.4 Il principio si può egualmente
applicare alle nostre fraternità. La serietà della nostra fede nell’Eucaristia dovrebbe avere il suo corrispondente nel modo serio
con cui ogni celebrazione viene preparata.
4
Cf. Music in Catholic Worship, 6.
55
5.3 Our Constitutions prescribe that “each day a community Mass
should be celebrated in our fraternities... Where this cannot be done
each day, it should at least be celebrated periodically and
participated in by all the brothers” (48:2). Work, study, or the
ministerial duties often undermine the primacy and centrality of
Eucharist in our local fraternities. In many provinces of the Order,
there are some fraternities in which the brothers rarely gather
around the same altar at the same time to celebrate Eucharist. We
must ask the question: “Is it possible to speak of a Capuchin
fraternity where the brothers rarely or almost never celebrate
Eucharist together?” The Eucharist must be more than an
expression of our pastoral and ministerial care for other people. The
Eucharist is the vital center of our own fraternities. The primacy of
the Eucharist for Capuchin life demands that “at least periodically”
a community Mass be celebrated with the participation of “all the
brothers”. The Constitutions invite us to reassess our pastoral
practices. For example, in our churches and parishes where there are
multiple Masses each day, could not one day each week (obviously
not Sunday!) be set aside on which there would be only one
Eucharistic celebration in which everyone - all the brothers and the
faithful - would be united at the one Table of the Lord? In our
friaries where ordained brothers serve a variety of chaplaincies each
morning, could not one day be set aside each week on which the
people they serve would either come to the friary church, seek a
substitute chaplain, or celebrate a word and communion service? In
this manner, the Capuchins, as well as the religious communities
they serve, would be united around the one Table of the Lord.
5.4 In Eucharistic worship the early church experienced the presence
of the Holy Spirit. The gifts of all collaborated in bringing the
word of God to their world:
Now in the church at Antioch there were prophets and teachers:
Barnabas, Simeon who was called Niger, Lucius of Cyrene, Manaen...
and Saul. While they were worshipping the Lord and fasting, the Holy
Spirit said: ‘Set apart for me Barnabas and Saul for the work to which
I have called them’. Then after fasting and praying they laid their
hands on them and sent them off (Acts 13:1-3).
56
5.3 Le nostre Costituzioni prescrivono che “nelle nostre fraternità si
celebri ogni giorno una messa della comunità. Dove ciò non fosse possibile quotidianamente, si celebri almeno periodicamente e
con la partecipazione di tutti i frati” (48,2). Il lavoro, lo studio o
i doveri di ministero spesso danneggiano la priorità e la centralità
dell’Eucaristia nelle nostre fraternità locali. In molte province dell’Ordine, ci sono alcune fraternità nelle quali i frati raramente si
riuniscono nello stesso tempo intorno allo stesso altare per celebrare l’Eucaristia. Ci dobbiamo domandare: “È ancora possibile
parlare di fraternità cappuccina là dove i frati raramente o quasi
mai si riuniscono per celebrare insieme l’Eucaristia?”. L’Eucaristia deve essere più che un’espressione della nostra cura pastorale
e ministeriale per gli altri. L’Eucaristia è il centro vitale delle nostre stesse fraternità. Il primato dell’Eucaristia per la vita cappuccina richiede che “almeno periodicamente” sia celebrata la messa
comunitaria con la partecipazione di “tutti frati”. Le Costituzioni
ci invitano a riesaminare i nostri impegni pastorali. Per esempio,
nelle nostre chiese e parrocchie dove ci sono più messe ogni giorno, non si potrebbe scegliere un giorno della settimana (evidentemente non la domenica!), nel quale ci sarebbe soltanto una celebrazione eucaristica, in cui tutti - tutti i frati e i fedeli - sarebbero
riuniti intorno alla Mensa del Signore? Nelle nostre fraternità in
cui i sacerdoti vanno a celebrare in differenti cappelle ogni mattina, non potrebbe essere scelto un giorno alla settimana, nel quale
le persone delle differenti cappelle possano, o venire alla nostra
chiesa, o cercare un sacerdote che supplisca, o celebrare una liturgia della parola e della comunione? In questo modo, i cappuccini
come le comunità religiose da essi servite potrebbero essere unite
intorno alla Mensa del Signore.
5.4 Nell’Eucaristia la Chiesa primitiva fece esperienza dello Spirito
Santo. I doni di tutti contribuivano a portare la Parola di Dio nel
loro ambiente:
C’erano nella comunità di Antiochia profeti e dottori: Barnaba, Simeone soprannominato Niger, Lucio di Cirene, Manaen... e Saulo.
Mentre essi stavano celebrando il culto del Signore e digiunando,
lo Spirito Santo disse: ‘Riservate per me Barnaba e Saulo per l’opera alla quale io li ho chiamati’. Allora, dopo aver digiunato e pregato, imposero loro le mani e li accomiatarono (At 13,1-3).
57
The Holy Spirit has endowed our brotherhood with the gifts
necessary to help our world hear the saving word of God. Our
local fraternities have their brothers Barnabas, Lucius, Manaen
and Saul, each endowed with gifts of the Spirit. In the Eucharist,
the same risen Lord opens our hearts to offer these gifts for the
service of the church and the world.
A GOD... GIVES LIFE TO THE DEAD
AND CALLS INTO EXISTENCE THE THINGS THAT DO NOT EXIST
(Rom 4:17)
6.1 Paul exalts the power of faith in God who “calls into existence the
things that do not exist”. Through braham’s faith, God “called
into existence” the nation of Israel, and through Paul’s faith, the
church in Rome. In the same way, through Francis’ faith, God
called into existence a new way of gospel life (see Test 14-15: FF
116). When we begin with the conviction that our world can
experience communion only through the power of the “God
[who] gives life to the dead and calls into existence the things that
do not exist”, only then do we discover the crucial importance of
the prayer of our local fraternities. Our prayer gives focus to the
work we do in the world as an expression of our faith. For that
reason, our prayer environment in each fraternity must be created
with care and purpose.
6.2 In an article entitled, “Eucharistic Praxis in Ecological
Perspective: Prayer Patterns for Capuchins”, br. Edward Foley,
OFMCap, extends the interrelatedness of the ecosystems of our
world into the realm of the prayer life of the brothers. He asserts
that “according to our Constitutions, there is a foundational triad
for any authentic Capuchin liturgical ecosystem: Eucharist, the
Liturgy of the Hours, and contemplation”. He goes on to say:
No one liturgical element in a community’s liturgical ecosystem can
be modified or eliminated without the other liturgical elements in
the life of a faith community being affected. ... All of the elements
58
Lo Spirito Santo ha dotato la nostra Fraternità dei doni necessari
perché possiamo aiutare il nostro mondo ad udire la parola di
salvezza di Dio. Le nostre fraternità locali hanno i loro Barnaba,
Lucio, Manaen e Saulo, ognuno dotato dei doni dello Spirito.
Nell’Eucaristia lo stesso Signore risorto apre i nostri cuori per
offrire questi doni al servizio della Chiesa e del mondo.
DIO... DÀ VITA AI MORTI
E CHIAMA ALL’ESISTENZA LE COSE CHE ANCORA NON ESISTONO
(Rm 4,17)
6.1 Paolo esalta la potenza delle fede in Dio che “chiama all’esistenza le cose che ancora non esistono”. Per mezzo della fede di
Abramo, Dio “chiama all’esistenza” la nazione di Israele, e per
mezzo della fede di Paolo, la chiesa di Roma. Allo stesso modo,
per mezzo della fede di Francesco, Dio chiama all’esistenza una
nuova forma di vita evangelica (cf. Test 14-15: FF 116). Se realmente siamo convinti che il nostro mondo può sperimentare la
comunione solo per mezzo della potenza di “Dio [che] dà vita ai
morti e chiama all’esistenza le cose che ancora non esistono”,
solo allora scopriamo veramente l’importanza cruciale della preghiera nelle nostre fraternità locali. La preghiera fa effettivamente diventare il lavoro che noi svolgiamo nel mondo un’espressione della nostra fede. Per questa ragione con grande cura e con
chiara coscienza dobbiamo creare un ambiente di preghiera in
ogni fraternità.
6.2 In un articolo intitolato “La prassi eucaristica in prospettiva ecologica: Modelli di preghiera per i Cappuccini”, il nostro confratello fr. Edward Foley applica l’interrelazione che esiste fra gli
ecosistemi del nostro mondo all’ambito della vita di preghiera
dei frati. Afferma che secondo le nostre Costituzioni tre sono le
componenti fondamentali dell’autentico ecosistema cappuccino:
l’Eucaristia, la Liturgia delle Ore e la contemplazione”. Continua poi dicendo:
Non si può modificare o eliminare alcun elemento liturgico nell’ecosistema della liturgia di una comunità senza influire sugli altri
59
of a community’s prayer life are interrelated and must be respected
as such.5
6.3 The commitment of our local fraternities to the evangelization of
our world is incomplete and unfocused without a serious
reflection on fidelity to prayer and the quality of its liturgical
expression. Fidelity to quality prayer is an unfailing barometer of
the seriousness and concreteness of our faith.
CONCLUSION
7.1 With a new edition of the Roman sacramentary about to be
published in vernacular languages around the world, accompanied by a revised General Instruction (already published in
Latin), the time is right for a thorough reappraisal of the manner
in which we plan liturgies in our friaries. A friar once told me of
a visit to Taizé by a group of postgraduate students of liturgy. A
monk of the Taizé community met with them for a friendly
dialogue. One of the visitors asked the monk how the community
of Taizé succeeded in making the liturgy so relevant to young
people in particular, but to many others as well. The monk replied
that they never try to be “relevant”. They focus all their energies
on celebrating the worship of God, and this - of itself - creates a
powerful attraction for all who join them for worship. It is my
hope that we would all learn from Francis and Clare the proper
way of celebrating liturgy in our fraternities, so that our liturgies
5
Review for Religious, 60:4, pp. 342-364. The article, “Eucharistic Praxis in Ecological
Perspective: Prayer Patterns for Capu-chins”, by Edward Foley, OFMCap. (see Review
for Religious 60:4, pp. 342-364) looks at the place of the Eucharist in the larger life of
the church and in the context of other liturgical celebrations in the local fraternity. Br.
Edward makes use of an ecological metaphor to study our liturgical praxis and
proposes a “Capuchin ecology of liturgy”. It is a thought-provoking approach which
our liturgical commissions, at all levels, might usefully investigate. This article has
been published in Italian: “La prassi eucaristica in prospettiva ecologica: Modelli di
preghiera per i Cappuccini”, in Italia Francescana LXXVI, n. 2, maggio-agosto 2001,
pp 67-96), and in Spanish: “La praxis eucaristica en perspectiva ecológica”, in
Estudios Franciscanos, Septiembre-Diciembre 2001, vol. 102, pp 497-522).
60
elementi liturgici presenti nella vita della comunità stessa. ... Tutti
gli elementi della vita di preghiera di una comunità sono interrelazionati e devono essere rispettati come tali.5
6.3 L’impegno delle nostre fraternità locali per l’evangelizzazione del
nostro mondo è incompleto e non centrato se non si opera una seria riflessione sulla nostra fedeltà alla preghiera e sulla qualità della sua espressione liturgica. Fedeltà ad una preghiera di qualità è il
barometro infallibile della serietà e concretezza della nostra fede.
CONCLUSIONE
7.1 Con la nuova edizione del Messale Romano, che sta per essere
pubblicata in tutto il mondo nelle lingue correnti, accompagnata
da un’Istruzione Generale riveduta (già pubblicata in latino), siamo nel momento giusto per operare un completo riesame del
modo in cui noi svolgiamo le liturgie nelle nostre fraternità. Un
frate mi ha raccontato una volta di una visita fatta a Taizé da un
gruppo di studenti di liturgia. Un monaco della comunità di
Taizé li incontrò per un amichevole dialogo. Uno degli studenti
domandò al monaco come la comunità di Taizé era riuscita a
rendere la liturgia così significativa, specialmente per i giovani,
ma anche per molti altri. Il monaco rispose che essi non avevano
tentato di essere “significativi”. Essi concentravano tutte le loro
energie nella celebrazione del culto divino, e questo - con la propria efficacia - creava una potente attrazione per tutti coloro che
5
Italia Francescana, LXXVI, n. 2, maggio-agosto 2001, p. 74. L’articolo “Eucharistic
Praxis in Ecological Perspective: Prayer Patterns for Capuchins” di fr. Edward Foley,
OFMCap (v. Rewiew for Religious 60:4, pp. 342-364) considera il ruolo dell’Eucaristia
nella più vasta vita della Chiesa e nel contesto delle altre celebrazioni liturgiche nella
fraternità locale. Fr. Edward fa uso di una metafora ecologica per studiare la nostra prassi liturgica e propone una “ecologia cappuccina della liturgia”. Si tratta di un approccio
che stimola il pensiero e la riflessione e sul quale le nostre commissioni liturgiche, a tutti i livelli, con frutto potrebbero continuare a studiare. L’articolo è stato pubblicato in
italiano in Italia Francescana (LXXVI, n. 2, maggio-agosto 2001, pp. 67-96) con il titolo: “La prassi eucaristica in prospettiva ecologica: Modelli di preghiera per i Cappuccini”; e in spagnolo in Estudios Franciscanos (septiembre-diciembre 2001, vol. 102, pp.
497-522) con il titolo: “La praxis eucarística en perspectiva ecológica”.
61
might draw us and other people ever closer to the Lord to receive
his saving power!
7.2 The fishing net (see Jn 21:6-14) is an image of the church that
speaks to our brotherhood: “So Simon Peter went aboard and
hauled the net ashore, full of large fish, a hundred and fifty three
of them; and though there were so many, the net was not torn” (Jn
21:11). The 153 fish stand as an image of humankind and the
universality of Christ’s gift of salvation. The implantation of our
Order in 95 nations, among hundreds of diverse peoples,
indicates that the Holy Spirit has entrusted to us a special
responsibility in this mission. The integral net which holds us in
unity is comprised of the bonds of gospel brotherhood which
describe our unique incarnation of the communion of the church.
This is the fabric of the Capuchin “net”:
A fraternity of lesser brothers - servants to the world; a
contemplative fraternity; a poor and austere fraternity; a fraternity
inserted among the poor; a fraternity dedicated to justice, peace, and
respect for nature; a fraternity filled with human warmth (Circular
Letter n. 11, paragraph 1.3).
May a renewal of the spirit of personal and liturgical prayer
throughout the Order release our multiple gifts to bring the saving
word to a world yearning for God.
Fraternally,
Br. John Corriveau, OFM Cap
General Minister
62
partecipavano alla preghiera. Nutro la speranza che noi possiamo imparare da Francesco e da Chiara la maniera adatta della
celebrazione della liturgia nelle nostre fraternità, in modo che le
nostre liturgie possano portare noi come pure altre persone sempre più vicini al Signore per avere da lui la forza che salva!
7.2 La rete da pesca (cf. Gv 21,6-14) è un’immagine della Chiesa
che parla alla nostra Fraternità: “Allora Simon Pietro salì sulla
barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatre grossi pesci. E benché fossero tanti la rete non si spezzò” (Gv 21,11). I
centocinquantatre pesci rappresentano un’immagine dell’umanità e l’universalità del dono della salvezza che ci viene da Cristo. L’impiantazione del nostro Ordine in 95 nazioni, fra centinaia di popoli diversi, indica che lo Spirito Santo ci ha affidato
una responsabilità speciale in questa missione. La grande rete
che ci tiene uniti è formata dai legami della fraternità evangelica
che delineano la nostra specifica incarnazione della comunione
della Chiesa. Questa è la fabbrica della “rete” cappuccina:
Una fraternità di frati minori, servi del mondo; una fraternità contemplativa; una fraternità povera e austera; una fraternità inserita
tra i poveri; una fraternità dedita alla giustizia, alla pace, al rispetto
per la natura; una fraternità piena di calore umano (Lettera circolare n. 11, paragr. 1.3).
Possa il rinnovamento dello spirito di preghiera personale e liturgica nel nostro Ordine rendere operanti i nostri molteplici doni
per portare la parola di salvezza a un mondo che ha sete di Dio.
Fraternamente,
fr. John Corriveau, OFM Cap
Ministro generale
63
Circular Letter n. 20
GOSPEL BROTHERHOOD IN A CHANGING
WORLD:
IDENTITY, MISSION AND ANIMATION
Make the church the home and the school of communion
(Novo Millennio Ineunte, n. 43)
Rome, March 31, 2002
Solemnity of the Resurrection of the Lord
Prot. n. 00158/02
To all the brothers of the Order
Dear brothers:
May the Lord give you peace!
Evangelical fraternal life - the theme of Circular Letter n. 116 was the focus for the animation of the Order during the past
sexennium. The nucleus of this present letter centers on three
specific themes, namely: a) the fraternal identity and structure of
our Order, which found broad consensus at General Chapter
2000, b) Pope John Paul II’s Apostolic Letter, Novo Millennio
Ineunte [=NMI], which provides additional inspiration for
deepening our understanding of our fundamental identity, and c)
the expressed desire of the last general chapter to define our
Franciscan fraternal life as a gospel response and leaven of
evangelization in a changing world.
6
Corriveau J., Evangelical Brotherhood, Circular Letter n. 11, February 2, 1997, Prot.
n. 00085/97; see AOFMCap, 113 [1997/1] 12-18.
64
Lettera circolare n. 20
LA FRATERNITÁ EVANGELICA IN UN MONDO
CHE CAMBIA
IDENTITÀ, MISSIONE, ANIMAZIONE
Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione
(Novo Millennio Ineunte, n. 43)
Roma, 31 marzo 2002
Solennità della Pasqua di Risurrezione
Prot. n. 00158/02
A tutti i fratelli dell’Ordine
Carissimi Fratelli,
Il Signore vi dia pace!
La vita fraterna evangelica, argomento della Lettera circolare n.
11,6 è stato il tema centrale dell’animazione nel passato sessennio. Tre temi vuole ora affrontare la lettera presente; cioè: a) L’identità e la struttura fraterna dell’Ordine che hanno ricevuto vasto consenso nel Capitolo generale 2000; b) La Lettera apostolica
di Giovanni Paolo II Novo Millenio Ineunte (NMI), che ci offre
l’opportunità di una ulteriore comprensione e approfondimento
della nostra identità fondamentale; c) L’esplicito desiderio dell’ultimo Capitolo generale di definire la nostra vita fraterna francescana come risposta evangelica e fermento di evangelizzazione
in un mondo che cambia.
6
Corriveau J., Fraternità evangelica, Lettera circolare n. 11, 2 febbraio 1997 - Prot. n.
00085/97; in AOFMCap, 113 [1997/1] 12-18.
65
These three elements, as well as a number of current initiatives
for the animation of the Order, constitute the substance of this
letter.
INTRODUCTION
1.1 Prior to the Second Vatican Council the church defined itself as a
perfect society leading souls to God.7 Within this theological
vision and the canonical constructs of the day, the Capuchin
Order was regarded as a clerical institute dedicated to the
salvation of souls because it was particularly through its clerical
ministries that the Order fulfilled its ecclesial mandate.
The theology of Vatican II and the teaching of Pope Paul VI gave
rise to a new ecclesiology. The church now describes itself as a
mystery of communion: “the universal church is seen to be a
people brought into unity from the unity of the Father, the Son
and the Holy Spirit” (LG 4).
This change of perspective has been developed and deepened in
the writings of Pope John Paul II, particularly in Novo Millennio
Ineunte and recent synodal documents.
1.2 This new ecclesiology has had considerable impact on religious
life. The 1994 document entitled, Fraternal Life in Community,
states:
It is the development of ecclesiology which has affected the
evolution of our understanding of religious community. Vatican II
affirmed that religious life belongs “undeniably” to the life and
holiness of the church and placed religious life at the very heart of
the church’s mystery of communion and holiness.8
7
See, for instance, Pius XI’s Encyclical, Mortalium Animos, of January 6, 1928: “Christ
our Lord instituted his church as a perfect society, …which should carry on… the work
of the salvation of the human race”.
8 CONGREGATION FOR INSTITUTES OF CONSECRATED LIFE AND SOCIETIES OF APOSTOLIC
LIFE [CIVCSVA], Fraternal Life in Community [Congregavit nos in unum Christi
amor], February 2, 1994, n. 2
66
Questi tre elementi e la presentazione di alcune iniziative di animazione formano appunto il contenuto essenziale della presente
Lettera circolare.
INTRODUZIONE
1.1 Prima del Concilio Vaticano II spesso si parlava della Chiesa come società perfetta che guida le anime a Dio.7 Nel quadro di
questa visione teologica e della impostazione canonica del tempo, l’Ordine cappuccino era considerato come un istituto clericale dedito alla salvezza delle anime, perché era particolarmente
mediante i molteplici ministeri clericali che l’Ordine adempiva il
mandato della Chiesa.
La teologia del Vaticano II e il magistero di Paolo VI hanno determinato una nuova ecclesiologia. La Chiesa ora descrive se
stessa come mistero di comunione: “la Chiesa universale si presenta come un popolo adunato nell’unità del Padre, del Figlio e
dello Spirito Santo” (LG 4).
Questo cambiamento di prospettiva ha trovato ulteriore sviluppo
e approfondimento negli scritti del Papa Giovanni Paolo II, in
particolare nella Novo Millennio Ineunte, e nei recenti documenti sinodali.
1.2 La nuova ecclesiologia ha avuto notevole incidenza nella riflessione sulla vita religiosa. Il documento La Vita Fraterna in Comunità afferma:
È stato lo sviluppo dell’ecclesiologia che ha inciso più di ogni altro
fattore sull’evoluzione della comprensione della comunità religiosa. Il Vaticano II ha affermato che la vita religiosa appartiene “fermamente” alla vita e alla santità della Chiesa, e l’ha collocata proprio nel cuore del suo mistero di comunione e di santità.8
7
Cf., per esempio, l’Enciclica di Pio XI, Mortalium Animos, del 6 gennaio 1928: “Cristo nostro Signore ha istituito la sua Chiesa come perfetta società... che deve portare
avanti... l’opera della salvezza del genere umano”.
8 CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA [CIVCSVA], La Vita Fraterna in Comunità. Congregavit nos in unum Christi
amor, 2 febbraio 1994, n. 2.
67
The 1996 Apostolic Exhortation, Consecrated Life [Vita
Consecrata =VC], adds:
Fraternal life seeks to reflect the depth and richness of this mystery
[church - communion], taking shape as a human community in
which the Trinity dwells, in order to extend in history the gifts of
communion proper to the three divine Persons (n. 41).
1.3 Reflection upon our Franciscan and Capuchin roots from this
new perspective has given rise to a profound re-visioning of the
Order’s mission in the world. Gospel brotherhood is, indeed, the
Franciscan incarnation of the theology of communion.
1.4 It can no longer authentically be asserted that the Order’s
principal role is to serve its various ministries, but rather:
Saint Francis founded the fraternity of the Order of Minors which
would bear witness to the reign of God by a sharing of life and by
preaching penance and peace through example and word (Const.
3.1).
GOSPEL BROTHERHOOD
IN THE LIGHT OF NOVO MILLENNIO INEUNTE
2.1 Pope John Paul II has given us powerful visions for the local
fraternity. In his letter addressed to our Order on September 18,
1996,9 the pope refers to the local fraternity as “a warmly human
and welcoming point of reference for the poor and for those who
sincerely search for God”. In Novo Millennio Ineunte, he affirms:
To make the church the home and the school of communion: that is
the great challenge facing us in the millennium which is now
beginning, if we wish to be faithful to God’s plan and respond to the
world’s deepest yearnings (n. 43).
9
See AOFMCap 112 [1996] 565.
68
L’Esortazione apostolica Vita Consecrata del 1996 aggiunge:
La vita fraterna intende rispecchiare la profondità e la ricchezza di
tale mistero [della Chiesa-comunione] configurandosi come spazio
umano abitato dalla Trinità, che estende così nella storia i doni della comunione propri delle tre Persone divine (n. 41).
1.3 La riflessione sulle fonti francescane e cappuccine dal punto di
vista di questa nuova prospettiva ha fatto emergere una visione
profondamente rinnovata della missione dell’Ordine nel mondo.
La fraternità evangelica è infatti realmente l’incarnazione francescana della comunione.
1.4 Il ruolo principale dell’Ordine non è quindi quello di svolgere
vari impegni ministeriali, quanto piuttosto quello che scaturisce
dalle Costituzioni:
San Francesco diede inizio alla Fraternità dell’Ordine dei Minori,
perché, vivendo in comunione di vita, testimoniasse il Regno di
Dio, predicando la penitenza e la pace con l’esempio e con la parola (Cost 3,1).
LA FRATERNITÀ EVANGELICA
ALLA LUCE DELLA NOVO MILLENNIO INEUNTE
2.1 Il Papa Giovanni Paolo II ci ha dato immagini meravigliose della fraternità locale. Nella sua Lettera del 18 settembre 1996, inviata al nostro Ordine,9 il Papa si riferisce alla fraternità locale
indicandola come “un punto di riferimento cordiale e accessibile
per i poveri e per quanti sono sinceramente alla ricerca di Dio”.
Nella Novo Millennio Ineunte il Papa afferma:
Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione. Ecco la
grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia se vogliamo essere fedeli al disegno di Dio e rispondere anche alle
attese profonde del mondo (n. 43).
9
Cf. AOFMCap 112 [1996] 565.
69
With these words, the pope offers us another image to describe
our fraternity: a home and school of communion.
And his face shone like the sun (Mt 17:2)
2.2 Our fraternities will be a home and school of communion –
“eloquent signs of ecclesial communion” (see VC, n. 42) - when
they truly become “schools of holiness”. The restructuring of
provinces, as well as the strengthening of local fraternities - both
numerically and relationally - is not sufficient. Only the holiness
of God can purify our relationships and cause our fraternities to
“reflect the light of Christ... [and] make his face shine” (Novo
Millennio Ineunte, n. 16).
Fire is a symbol of the holiness of God. When Moses approached
the burning bush the Lord told him: “Come no closer! Remove
the sandals from your feet, for the place on which you are
standing is holy ground” (Ex 3:5). Fire is also a symbol of God’s
purifying love: a burning coal from the altar of God purified the
lips of the prophet Isaiah (see Is 6:6-7). The fire of God’s word
purified the nation of Israel: “Elijah arose, a prophet like fire, and
his word burned like a torch” (Sir 48:1). Using the imagery of
fire, Saint Bonaventure described the holiness of Francis and the
impact he had on the world by likening him to the prophet Elijah:
And like the rainbow shining among clouds of glory he made
manifest in himself the sign of the Lord’s covenant. He preached to
people the gospel of peace and salvation... and filled with the spirit
of prophecy... lifted up on a fiery chariot... he came in the spirit and
power of Elijah... If we consider the height of his extraordinary
sanctity… [he was] an example for the perfect followers of Christ
(St. Bonaventure, The Major Legend of Saint Francis, Prologue).
Just as the burning bush attracted Moses, so our fraternities must
draw people to communion. This would not be possible “if we
ourselves had not first contemplated his face” (NMI n. 16).
Consecrated Life affirms: “Called to contemplate and bear
witness to the transfigured face of Christ, consecrated men and
women are also called to a ‘transfigured’ existence” (n. 35).
70
Con queste parole ci offre un’altra immagine su cui modellare le
fraternità: casa e scuola della comunione.
Il suo volto brillò come il sole (Mt 17,2)
2.2 Le nostre fraternità saranno veramente casa e scuola della comunione, “segno eloquente della comunione ecclesiale” (VC n.
42), se diverranno autentiche “scuole di santità”. La ristrutturazione delle Province e il rafforzamento delle fraternità locali, sia
dal punto di vista numerico che da quello delle relazioni fraterne, non è sufficiente. Solo la santità di Dio può purificare le nostre relazioni e fare in modo che le fraternità possano “riflettere
la luce di Cristo... [e] farne risplendere il volto” (NMI n. 16).
Il fuoco è simbolo della santità di Dio. Quando Mosé si avvicinò
al roveto ardente, il Signore gli disse: “Non avvicinarti! Togliti i
sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è una terra santa” (Es 3,5). Il fuoco è pure simbolo dell’amore purificante di
Dio: un carbone ardente preso dall’altare di Dio purifica le labbra del profeta Isaia (cf. Is 6). Il fuoco della parola di Dio purifica la nazione d’Israele: “Allora sorse Elia profeta, simile al fuoco, la sua parola bruciava come fiaccola” (Sir 48,1). San Bonaventura, usando l’immagine del fuoco, descrive la santità di
Francesco e l’impatto che egli ebbe sul mondo rassomigliandolo
al profeta Elia:
Come l’arcobaleno che brilla tra le nubi luminose, portando in se
stesso il segno del patto con il Signore, annunziò agli uomini il
vangelo della pace e della salvezza... fu ricolmo anche di spirito
profetico... con lo spirito della potenza di Elia... egli raggiunse il
vertice della santità più eccelsa... fino a diventare esempio di perfezione per i seguaci di Cristo (Leggenda maggiore, Prologo; FF
1021).
Come il roveto ardente attrasse Mosé, così le nostre fraternità
debbono chiamare la gente alla comunione. Questo non sarà
possibile, “se noi per primi non abbiamo contemplato il suo volto” (NMI n. 16). Vita Consecrata afferma: “Chiamati a contemplare e a testimoniare il volto trasfigurato di Cristo, i consacrati
sono anche chiamati a un’esistenza ‘trasfigurata’ ” (n. 35).
71
A This is my Son, the Beloved; ... Listen to him. (Mt 17:5)
2.3 Commenting on Jesus’ post-resurrection appearances to his
disciples, Pope John Paul II states: “Regardless of how much his
body was seen or touched, only faith could fully enter the mystery
of that face… One can never really reach Jesus except by the path
of faith” (Novo Millennio Ineunte, n. 19). An Order which professes to be a brotherhood of gospel witness must be rooted in a
very concrete faith in the person and mystery of Christ:
A spirituality of communion [read, “brotherhood”] indicates above
all the heart’s contemplation of the mystery of the Trinity dwelling
in us, and whose light we must also be able to see shining on the
face of the brothers and sisters around us (NMI, n. 43).
In his Testament, Francis contemplates the face of Christ with
emotion and interior resolve. That contemplation began at the
foot of the Cross of San Damiano, was authenticated at the feet
of the leper, and sealed by the experience of La Verna. Bearing in
mind the words of the pope: “one can never really reach Jesus
except by the path of faith” (NMI, n. 19), it is clear from the
Testament that Francis’ contemplation was the consequence of a
determined act of faith which opened him to receive the gifts of
God: “The Lord gave me...;” “The Lord himself led me among
them...;” “The Lord gave me such faith in churches...;” “I see
nothing corporally of the most high Son of God except his most
holy Body and Blood...;” “After the Lord gave me some
brothers...”. If we are to transform our brotherhood into a school
of communion, we will need both the determination and the
concreteness of Francis’ faith.
Lord, it is good for us to be here (Mt 17:4).
2.4 Faith is a gift of God. “We cannot come to the fullness of
contemplation of the Lord’s face by our own efforts alone, but by
allowing grace to take us by the hand” (NMI, n. 20). The two
most recent circular letters dwelt at length on the prayer of the
brothers. “Mental prayer, the spiritual teacher of the brothers
(Const. 52:6), has always been an essential dimension of our
72
Questi è il Figlio mio prediletto... Ascoltatelo. (Mt 17,5)
2.3 Nel commentare le apparizioni di Gesù ai suoi discepoli dopo la
risurrezione, Giovanni Paolo II afferma: “Per quanto si vedesse e
si toccasse il suo corpo, solo la fede poteva varcare pienamente
il mistero di quel volto... A Gesù non si arriva davvero che per la
via della fede” (NMI n.19). Un Ordine che professa di essere una
fraternità di testimonianza evangelica, deve essere radicato in
una fede molto concreta nella persona e nel mistero di Cristo:
Una spiritualità della comunione (leggi “fraternità”) significa innanzitutto sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che
abita in noi, e la cui luce va colta anche sul volto dei fratelli che ci
stanno accanto (NMI n. 43).
Nel suo Testamento, Francesco contempla con commozione e
coinvolgimento interiore il volto di Cristo. Questa contemplazione, cominciata nell’incontro con il lebbroso e ai piedi della Croce di San Damiano, ebbe il suo sigillo nell’esperienza della Verna. Tenendo presenti le parole del Papa: “a Gesù non si arriva
davvero che per la via della fede”, risulta chiaro dal Testamento
che la contemplazione di Francesco fu la conseguenza di un risoluto atto di fede che lo aprì a ricevere i doni di Dio: “Il Signore
diede a me...”; “Il Signore stesso mi condusse fra loro...”; “Il Signore mi diede tale fede nelle chiese...”; “Nient’altro vedo corporalmente in questo mondo se non il suo santissimo Corpo e
santissimo Sangue...”; “Dopo che il Signore mi donò dei frati...”.
Se vogliamo trasformare le nostre fraternità in una scuola della
comunione, ci saranno necessarie la determinazione e la concretezza della fede di Francesco.
Signore, è bello per noi stare qui (Mt 17,4).
2.4 La fede è un dono di Dio: “alla contemplazione piena del volto
del Signore non arriviamo con le sole nostre forze, ma lasciandoci prendere per mano dalla grazia” (NMI n. 20). Le due più recenti Lettere circolari trattano a lungo della preghiera dei frati.
“L’orazione mentale, maestra spirituale dei frati (Cost 52,6), è
stata sempre una dimensione essenziale della nostra fedeltà alla
73
fidelity to our vocation as well as our service to God’s people”.10
“When we begin with the conviction that our world can
experience communion only through the power of the ‘God
[who] gives life to the dead and calls into existence the things that
do not exist’ (Rm 4:17), we discover the crucial importance of the
prayer of our local fraternities. This prayer gives focus to the
work of faith in the world”.11 These same points are highlighted
by Pope John Paul II:
Learning [the] Trinitarian shape of Christian prayer and living it
fully, above all in the liturgy, the summit and source of the church’s
life, but also in personal experience, is the secret of a truly vital
Christianity (NMI n. 32);
and,
The call to holiness is accepted and can be cultivated only in the
silence of adoration before the infinite transcendence of God (VC,
n. 38).
With regard to the primacy of our call to holiness, we would like to
recognize the positive value and meritorious mission of those
brothers who “for reasons of age or infirmity... have had to
abandon their specific apostolate” (VC, n. 44), but continue to live
their vocation in prayer and in the patient acceptance of God’s will,
thereby contributing to the growth of the reign of God.
For all of us, the words of Pope Paul VI contain great wisdom:
Faithfulness to prayer, or its abandonment, are the test of the vitality
or decadence of the religious life (Evangelica Testificatio, n. 42).
GOSPEL BROTHERHOOD IN A CHANGING WORLD
3.
10
11
“The Rule and life of the Friars Minor is this: to observe the holy
gospel of our Lord Jesus Christ” (Later Rule 1, 1). As a witness
to that gospel, our fraternities are called to be places of peace and
Circular Letter 18, at 4.2.
Circular Letter 19, at 6.1.
74
nostra vocazione e al nostro servizio al popolo di Dio”.10 “Se
realmente siamo convinti che il nostro mondo può sperimentare
la comunione solo per mezzo della potenza di ‘Dio [che]... dà la
vita ai morti e chiama all’esistenza le cose che ancora non esistono’ (Rom 4,17), allora scopriamo veramente l’importanza della preghiera nelle nostre fraternità. Questa preghiera qualifica il
lavoro che noi svolgiamo nel mondo rendendolo un’espressione
tipica della nostra fede”.11 Questi stessi punti sono così sottolineati dal Papa Giovanni Paolo II:
Imparare questa logica trinitaria della preghiera cristiana, vivendola
pienamente innanzitutto nella liturgia, culmine e fonte della vita ecclesiale, ma anche dell’esperienza personale, è il segreto di un cristianesimo veramente vitale (NMI n. 32).
E
La chiamata alla santità è accolta e può essere coltivata solo nel silenzio dell’adorazione davanti all’infinita trascendenza di Dio (VC
n. 38).
Riguardo al primato della nostra vocazione alla santità, vorremmo riconoscere il valore positivo e la missione meritoria di quei
fratelli che “per motivi di età o di infermità hanno dovuto abbandonare la loro attività specifica” (VC 44), ma continuano a vivere la loro vocazione in preghiera e in paziente accettazione della
volontà di Dio, contribuendo così alla crescita del regno di Dio.
Per tutti noi grande saggezza contengono le parole di Paolo VI:
La fedeltà alla preghiera o il suo abbandono sono il paradigma della vitalità o della decadenza della vita religiosa (ET n. 42).
LA FRATERNITÁ EVANGELICA IN UN MONDO CHE CAMBIA
3.
10
11
“La vita e regola dei frati minori è questa: osservare il santo
Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo” (Rb 1,1). Come testimoni del Vangelo, le nostre fraternità sono chiamate a essere
Lettera circolare 18, n. 4.2.
Lettera circolare 19, n. 6.1.
75
justice which bring good news to the poor (see Const. 144.1). We
are obedient to the Spirit of the Lord when we bring people “the
gospel in deed and word” (Const. 144.4).
Urgently called to contribute to the new evangelization, we recall
the words of the Apostolic Exhortation, Consecrated Life:
The specific contribution of consecrated persons… to evangelization is first of all the witness of a life given totally to God and to
their brothers and sisters in imitation of the Savior who, out of love
for humanity, made himself a servant (n. 76).
Our prophetic mission is exercised in a multi-ethnic world which
is deeply conditioned by the global economy and dominated by a
thirst for power and self-realization.
Evangelical Brotherhood in a Multi-ethnic World
4.1 Ethnic identity is one of the primary energies which has
influenced and continues to shape the modern world. The effort
to exert ethnic identity was a major contributing factor to the wars
of the 20th century which fashioned modern Europe. The ethnic
faces of Europe and America are constantly being reshaped by
millions of new immigrants. Identification with one’s ethnic
group, as an extension of familial relationships, is a source of
security for people. Unfortunately, it is also a source of contrast
and division. Much of the passion which drives fundamentalism
is rooted in the struggle for ethnic identity. Both positively and
negatively, there is no doubt that ethnic identity releases
enormous energy in our world.
4.2 Our Capuchin brotherhood, existing today in 95 nations and
embracing hundreds of ethnic communities, has a particular
vocation to be a home and school of communion (see NMI n. 43;
see also VC, n. 51). Sociology and politics alone will never
transform ethnic relationships. Change requires the power of
76
luoghi di pace e di giustizia portando il lieto annunzio ai poveri
(cf. Cost 144,1). Siamo obbedienti allo Spirito del Signore quando annunziamo a tutti gli uomini “il Vangelo con l’opera e con la
parola” (Cost 144,4).
Mentre siamo pressantemente invitati a dare il nostro fattivo
contributo alla nuova evangelizzazione, è utile ricordare le parole dell’Esortazione apostolica Vita Consecrata:
Il contributo specifico di consacrati e consacrate alla evangelizzazione sta innanzitutto nella testimonianza di una vita totalmente donata a Dio e ai fratelli, a imitazione del Salvatore che, per amore
dell’uomo, si è fatto servo. Nell’opera della salvezza, infatti, tutto
viene dalla partecipazione alla ‘agape’ divina (n. 76).
Questa nostra missione profetica si rivolge a un mondo multietnico, profondamente condizionato dall’economia globale e dominato dalla sete del potere e dell’autorealizzazione.
La fraternità in un mondo multietnico
4.1 L’identità etnica è una delle forze primarie che hanno influito sul
mondo moderno e continuano a formarlo. La volontà d’imporre
l’identità etnica è stata uno dei maggiori fattori che hanno dato
origine alle guerre del ventesimo secolo, le quali hanno determinato l’assetto della moderna Europa. Il volto etnico dell’Europa
e dell’America è costantemente rimodellato da milioni di nuovi
immigrati. L’identificazione col proprio gruppo etnico, quale
estensione delle relazioni familiari, è fonte di sicurezza per le
persone, ma purtroppo è anche causa di contrasti e di divisioni.
Gran parte della passione che spinge il fondamentalismo ha le
sue radici nella lotta per l’identità etnica. Sia positivamente che
negativamente, l’identità etnica sprigiona enormi energie nel nostro mondo.
4.2 La Fraternità cappuccina, che attualmente è presente in 95 nazioni e abbraccia centinaia di comunità etniche, ha una particolare
vocazione ad essere casa e scuola della comunione (NMI n. 43;
cf. VC n. 51). La sociologia e la politica, da sole, non riusciranno
mai a trasformare le relazioni etniche. Il cambiamento richiede il
77
God, for “to all who received him, who believed in his name, he
gave power to become children of God, who were born, not of
blood or of the will of the flesh or of the will of man, but of God”
(Jn 1:12-13).
Only upon this foundation can we create authentic fraternities
empowered to give witness to the fact that the water of baptism is
stronger than blood! Baptism - and specifically, its expression
through the bonds of Franciscan brotherhood - forges a solidarity, a
unity and mutual dependence which is stronger and more effective
than any ethnic bond. Water is stronger than blood! This conviction
demands a profound conversion on our part. The conversion born of
baptism and the conversion to Franciscan brotherhood must be
demonstrated through decisions to act differently and to give
concrete expression to what is envisioned in the Rule:
If a mother loves and cares for her son according to the flesh, how
much more diligently must someone love and care for his brother
according to the Spirit? (Later Rule, VI, 8).
Evangelical Brotherhood within the Global Economy
5.1 The new economy spawned by high technology continues to
transform relationships between peoples and nations. VI PCO Living Poverty in Brotherhood - challenges us to make our
fraternity a home and school of communion within this new
energy shaping our world. The central intuition of VI PCO is this:
redeemed relationships with the people of the earth are the
central objective of evangelical poverty - redeemed
relationships with the goods of the earth are simply a means
to that end. This is the clear conclusion to Proposal 6, the
linchpin of VI PCO:
Francis judged that greed and avarice disrupt relationships with God,
just as ambition and competition damage the sense of brotherhood
among people. In order to live the gospel ideal of love and brotherhood
in its fulness, Francis and his first companions adopted a form of life
that involved courageous choices of poverty for those times.
78
potere di Dio, perché “a quanti lo hanno accolto, che credono nel
suo nome, ha dato il potere di diventare figli di Dio, i quali non
da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da
Dio sono stati generati” (Gv 1,12-13).
Solo su questo fondamento è possibile dare vita ad autentiche
fraternità, capaci di testimoniare che l’acqua del battesimo è più
forte del sangue! Il battesimo - e la sua particolare attuazione nei
vincoli della fraternità francescana - modella una solidarietà,
un’unità e una mutua dipendenza che sono più forti ed efficaci
di qualsiasi vincolo etnico. L’acqua è più forte del sangue! Ciò
richiede una profonda conversione. La conversione che scaturisce dal battesimo e la conversione alla fraternità francescana devono essere espresse nella decisione di agire in modo diverso e
di dare concreta espressione alla visione della Regola:
Se la madre nutre e ama il suo figlio carnale, quanto più premurosamente uno deve amare e nutrire il suo fratello spirituale? (Rb
VI,8).
La fraternità evangelica nell’economia globale
5.1 La nuova economia originata dall’alta tecnologia continua a trasformare le relazioni fra i popoli e le nazioni. Il VI CPO - Vivere
la povertà in fraternità - ci spinge a fare delle nostre fraternità
una casa e una scuola della comunione nell’ambito di questa
nuova forza che sta dando forma al nostro mondo. L’intuizione
centrale del VI CPO è questa: Relazioni con i popoli della terra trasformate dal Vangelo sono l’obiettivo centrale della povertà evangelica - Relazioni con i beni della terra trasformate dal Vangelo costituiscono semplicemente il mezzo per un
tale fine. Questa è la conclusione della Propositio 6, chiave di
volta del VI CPO:
Per Francesco l’avidità e l’avarizia rompono le relazioni con Dio e
l’ambizione e la concorrenza guastano il senso di fratellanza tra le
persone. Per poter vivere pienamente l’ideale evangelico di amore
e di fraternità, egli con i suoi primi compagni, adottò una forma di
vita che implicava, per allora, coraggiose scelte di povertà.
79
The times and economic circumstances of today’s world are
markedly different from those which led Francis to make the
economic choices he made, nonetheless, “we are still bound to
be faithful to the profound intentions of St. Francis” (Proposal
6), namely: to live as lesser brothers and, consequently, to
withdraw ourselves from the world of greed, avarice and
competition which destroy communion on the earth. This
requires new and equally courageous economic choices on our
part, such as Aausterity of life and commitment in work;
solidarity and mutual dependence; a life rooted in the experience
of the people, particularly the poor; a correct use and
administration of goods and property, and commitment to
sustainable growth” (Proposal 6).
5.2 Lived courageously and intentionally, these fraternal economic
choices will create a new fraternal economy which differs
radically from the global economy of our day. The central
objective of the global economy is to increase wealth. The central
objective of a fraternal economy is to increase communion
between people. The means which the global economy uses to
achieve its end include cutthroat competition and the
concentration of wealth and power in the hands of a few by the
domination and control of financing, production and marketing.
The means for achieving the purpose and end of a fraternal
economy are solidarity and mutual dependence, participation, and
protection of the weakest. The principles of a fraternal economy
will profoundly change our attitude toward the goods of the earth,
work, the poor, as well as administration. This, in turn, will
transform our relationships with one another and with the peoples
of the earth. The fraternal economy will never replace or
overthrow the global economy, but it will make our Order a home
and school of communion in this newly emerging economic
world.
5.3 The effects of VI PCO are slowly emerging within the Order. The
most obvious sign is the growing sense of economic solidarity
among circumscriptions of our Order. Many conferences and
80
Il tempo e le condizioni economiche del mondo attuale sono notevolmente differenti da quelle che portarono Francesco a fare le
scelte economiche che fece; tuttavia “noi siamo ancora legati
alla fedeltà nei confronti delle intenzioni profonde di san
Francesco” (Propositio 6), cioè: di vivere come frati minori, e
conseguentemente di separarci dal mondo dell’avidità, dell’avarizia e della competizione che distruggono la comunione sulla
terra. Ciò esige nuove scelte economiche egualmente coraggiose
da parte nostra, come: “austerità di vita e impegno nel lavoro;
solidarietà e mutua dipendenza; vita radicata nell’esperienza del
popolo, in particolare dei poveri; giusto uso e amministrazione
dei beni e delle proprietà; impegno a favore dello sviluppo ‘sostenibile’” (Propositio 6).
5.2 Se vissute con piena coscienza e con coraggio, queste fraterne
scelte economiche creeranno una nuova economia fraterna, la
quale differisce radicalmente dall’economia globale dei nostri
giorni. L’obiettivo centrale dell’economia globale è quello di aumentare la ricchezza. L’obiettivo centrale di una economia fraterna è quello di aumentare la comunione fra le persone. I mezzi
che l’economia globale usa per raggiungere il suo scopo includono la competizione spietata e la concentrazione della ricchezza e del potere nelle mani di pochi col dominio e il controllo del
mondo della finanza, della produzione e del commercio. I mezzi
per raggiungere lo scopo e il fine dell’economia fraterna sono la
solidarietà e la mutua dipendenza, la partecipazione e la protezione dei più deboli. I principi dell’economia fraterna cambieranno profondamente il nostro atteggiamento verso i beni della
terra, verso il lavoro, verso i poveri come anche riguardo all’amministrazione. Ciò, a sua volta, trasformerà le nostre relazioni
degli uni verso gli altri e verso i popoli della terra. L’economia
fraterna non prenderà mai il posto né rovescerà mai l’economia
globale, ma farà del nostro Ordine una casa e una scuola della
comunione in questo mondo della nuova economia emergente.
5.3 Gli effetti del VI CPO si stanno lentamente manifestando nell’Ordine. Il segno più evidente è costituito dal crescente senso di
solidarietà economica fra le circoscrizioni. Molte Conferenze e
81
circumscriptions have conducted workshops and retreats on the
spiritual vision and practical applications of the Sixth Plenary
Council. However, the birth of a fraternal economy demands
even more:
• We must carefully examine the structures of our ministries to
ensure that the exercise of different responsibilities does not
rupture the equity which ought to exist between all the brothers
and lead to privilege within our fraternities regarding personal
access to automobiles, vacations, travel, etc.
• Provinces must establish an effective solidarity between local
fraternities. They must promote a fraternal administration which
requires knowledge and participation of all the members of the
local fraternity in the economic decisions of that fraternity. It
demands, as well, transparency in the administration of the
circumscription as such, and appropriate participation in its
major financial undertakings. Structures of accountability must
be clear and transparent.
• Establishing a fraternal economy is not limited to fraternal
relations within and among the fraternities of the Order and its
circumscriptions; it must be reflected as well beyond our
fraternities, especially in our ministries. The social outreach of
our Order needs clarification. Social works are aimed at
bettering the lives of individuals or families in need. These
social works must also build solidarity and communion
between the peoples they serve. When decision making
authority rests with an individual brother, the social works
often create division between the very people the works were
designed to serve. Social ministry can too easily become an
exercise of power on the part of an individual brother; and the
unrestricted exercise of power - even when exercised for a
noble purpose - inevitably corrupts. VI PCO must transform
our social ministries.
Gospel Brotherhood in a Social Milieu of Self-realization
6.1 The principle of self-determination, born of the French and
82
circoscrizioni hanno organizzato convegni e giornate di riflessione sulla visione spirituale e sulle applicazioni pratiche del VI
CPO. Tuttavia la nascita di un’economia fraterna richiede ancora di più:
• Dobbiamo esaminare con accuratezza la struttura dei nostri
impegni, in modo da assicurare che l’esercizio delle differenti
responsabilità non sia a detrimento dell’equità che deve esistere tra tutti i frati e non porti a privilegi nelle fraternità riguardo
all’uso personale delle macchine, alle vacanze, ai viaggi, ecc.
• Le Province devono attuare un’effettiva solidarietà tra le fraternità locali. Devono promuovere un’amministrazione fraterna che richiede che tutti i membri della fraternità locale conoscano e partecipino alle decisioni economiche della fraternità
stessa. Come pure richiede trasparenza nell’amministrazione
della circoscrizione come tale e un’adatta partecipazione agli
affari finanziari più importanti. Le strutture di responsabilità
devono essere chiare e trasparenti.
• Le esigenze di una economia fraterna non si restringono alle
relazioni fraterne all’interno delle fraternità e tra le fraternità
dell’Ordine e delle circoscrizioni; si devono riflettere anche al
di fuori delle nostre fraternità, specialmente nei nostri impegni. Perciò il raggio di azione sociale del nostro Ordine richiede di essere chiarificato. I lavori sociali hanno come scopo il
miglioramento della vita delle singole persone e delle famiglie
bisognose. Le opere sociali devono pure costruire solidarietà e
comunione fra la gente che da esse viene aiutata. Quando il
potere decisionale è in mano a un singolo frate, le opere sociali spesso creano divisione proprio fra la gente al cui aiuto le
opere stesse sono destinate. L’impegno sociale troppo facilmente può divenire esercizio di potere da parte di singoli frati
e l’illimitato esercizio di potere, anche quando viene esercitato
per un nobile scopo, inevitabilmente corrompe. Il VI CPO deve trasformare i nostri impegni sociali.
La fraternità evangelica in un ambiente sociale di autorealizzazione
6.1 Il principio di autodeterminazione, nato dalle rivoluzioni france83
American Revolutions, continues to release enormous energies
into our world. It was the guiding principle for movements of
national independence after the Second World War. Selfdetermination is closely associated with the struggle for ethnic
identity. The right to self-realization spawned the social
revolutions identified with the year 1968, including the feminist
and gay liberation movements and numerous other human rights
movements. Self-realization continues to shape our world and our
fraternities both positively and negatively.
6.2 The mystery of the Incarnation and the mystery of the cross were
central to the faith vision of St. Francis. In the mystery of the
Incarnation, Francis contemplated the humility of God our
Father. In the cross, Jesus embraced the same mystery of humble,
self-emptying love. Desiring that his life and that of his brothers
reveal this same self-giving love to the world, Francis chose the
road of humility or minority: “I want this fraternity to be called
the Order of lesser brothers!” (1C XV, 38).
6.3 Minority offers our Order the possibility of becoming a home
and school of communion within the energy field of selfrealization and the pursuit of power. Minority touches many
important questions in the Order:
• How does minority effect the identity of the fraternity? Does
minority give a specifically Franciscan dimension to ordained
ministry?
• As a brotherhood, we must discuss our relationship to church
authority both local and universal. How does the Order live
these relationships in word and action?
• It was Francis’ will that minority be the principle characteristic
of the Franciscan fraternity as such. In the early stages of this
new millennium we should critically examine the
developments that occurred within our brotherhood during the
past century. The Order began to accept institutional
commitments within the church (e.g., vicariates, parishes, etc.)
and society (e.g., schools, social works, etc.). This
84
se e americana, continua a sprigionare enormi energie nel nostro
mondo. È stato il principio-guida dei movimenti di indipendenza
nazionale dopo la seconda Guerra mondiale. L’autodeterminazione è strettamente collegata con la lotta per l’identità etnica. Il
diritto all’autorealizzazione ha dato origine alle rivoluzioni sociali che si identificano con il 1968 e includono i movimenti di
liberazione femminista e omosessuale e altri numerosi movimenti di diritti umani. L’autorealizzazione continua a dare forma
al nostro mondo e alle nostre fraternità sia in senso positivo che
in senso negativo.
6.2 Il mistero dell’Incarnazione e il mistero della Croce furono centrali nella visione di fede di san Francesco. Nel mistero dell’Incarnazione Francesco contemplava l’umiltà di Dio Padre. Sulla
Croce Gesù abbracciò lo stesso mistero di amore umile e che si
dona dimenticando se stesso. Desiderando che la sua vita e la vita dei suoi frati manifesti questo amore che si dona al mondo,
Francesco scelse la strada dell’umiltà e della minorità: “Voglio
che questa Fraternità sia chiamata Ordine dei frati minori”
(1Cel XV,38; FF 386).
6.3 La minorità offre al nostro Ordine la possibilità di creare una
casa e una scuola della comunione nel campo delle energie
dell’autorealizzazione e della ricerca di potere. La minorità tocca molte questioni importanti nell’Ordine:
• Quale influsso ha la minorità sull’identità della fraternità? La
minorità dà una dimensione specificamente francescana al ministero ordinato?
• Come fraternità dobbiamo esaminare le nostre relazioni con
l’autorità della Chiesa sia a livello locale che universale. Come vive l’Ordine queste relazioni nelle parole e nelle azioni?
• Era volontà di Francesco che la minorità fosse il principio caratteristico della fraternità francescana come tale. Entrati nel
nuovo millennio, dovremmo esaminare criticamente gli sviluppi della nostra fraternità avvenuti nel secolo scorso. L’Ordine cominciò ad accettare impegni istituzionali nella Chiesa
(per esempio, vicariati, parrocchie, ecc.) e nella società (per
85
•
•
•
•
development has brought many blessings to our people, to the
Order, and to the church we are committed to serve. However,
it also raises important questions regarding the value of
minority. Do we not have to ask how many institutional
commitments within the church and society a province can
administer without jeopardizing the essential Franciscan
characteristic of minority?
Minority provides a special Franciscan character to obedience.
There is need for reflection on personal charisms in the light of
self-realization and the Franciscan value of minority. VI PCO
has given us one basis for such a reflection by stressing “the
grace of working” (also see Later Rule V, 1).
Collaboration between brothers and between fraternities must
have a spiritual and theological basis; it cannot be sustained
simply as a sociological tool. For this reason, we might explore
the relationship between minority and collaboration in
ministry.
A reflection on minority is the proper locus to consider our
relationships with other Christian churches and with other
world religions. Does minority offer a key to a typically
Franciscan approach toward fundamentalist movements
throughout the world?
ANIMATION: STRUCTURES AND INITIATIVES
Structures
7.1 To make our Order, provinces and local fraternities a home and
school of communion which will be a source of communion for
the world will require a coordinated and consistent ministry of
animation. The Order has a number of structures which can be of
great assistance.
7.2 Responding to the almost unanimous desire of the recent general
chapter, the General Office of Formation has been reconstituted.
Four brothers drawn from various cultural regions of the Order
86
esempio, scuole, opere sociali, ecc.). Questi sviluppi hanno
portato non poco bene alla gente, al nostro Ordine e alla Chiesa che noi siamo impegnati a servire. Tuttavia, il fatto solleva
anche importanti interrogativi riguardo al valore della minorità. Non ci dovremmo chiedere quanti impegni istituzionali
nella Chiesa e nella società una Provincia può svolgere senza
mettere in pericolo la caratteristica francescana essenziale della minorità dà all’obbedienza uno speciale carattere francescano.
• C’è bisogno di una riflessione sui carismi personali alla luce
dell’autorealizzazione e del valore francescano della minorità.
Il VI CPO ci ha dato una base per tale riflessione sottolineando “la grazia di lavorare” (cf. Rb V,1; FF 88).
• La collaborazione tra i fratelli e le fraternità deve avere una
base spirituale e teologica; non può essere accettata soltanto
quale strumento sociologico. Per questo motivo dovremmo indagare sulle relazioni fra minorità e collaborazione negli impegni.
• Una riflessione sulla minorità è il luogo appropriato per considerare le nostre relazioni con le altre chiese cristiane e con le
altre religioni mondiali. La minorità può dare la chiave per un
approccio tipicamente francescano ai movimenti fondamentalisti che ci sono nel mondo?
ANIMAZIONE: STRUTTURE E INIZIATIVE
Strutture
7.1 Per fare del nostro Ordine, delle Province e delle fraternità locali
una casa e una scuola della comunione, che diverrà sorgente di
comunione per il mondo, si richiede un impegno di animazione
coordinato e coerente. L’Ordine ha molte strutture che in questo
possono essere di grande aiuto.
7.2 Rispondendo al quasi unanime desiderio del recente Capitolo
generale, è stato ricostituito l’Ufficio Generale della Formazione. Quattro frati, provenienti da varie regioni culturali dell’Ordi87
will offer full-time service to this office which is located at our
friary in Frascati. The friary has been completely renovated as a
center of ongoing formation of the Order. At the core of the initial
priorities of this office is the study of the postnovitiate programs
of the Order. Eventually during the sexennium, an international
congress on the postnovitiate will be convoked. At the same time,
the office will offer its expertise and services in support of the
animation of our fraternal and gospel charism.
7.3 The general chapter discussions gave rise to the recommendation
that the International Office for Justice, Peace and Respect for
Creation be given greater substance. This office is in the process
of being reorganized. A full-time director has been appointed.
The general chapter embraced in a particular way the document
of the African cœtus entitled, “The Cry of the Poor”12 which
outlined three major factors oppressing the poor of Africa:
violence, the international debt and HIV/AIDS. The fact is, these
same evils oppress the poor in many regions of our world.
Ethnic tension and strife are at the heart of much of the violence
in our world. Social tensions rooted in ethnic diversity also touch
our Order in various regions. The renewal of our ancient
provinces of Western Europe will probably require the
collaboration of provinces and brothers from Eastern Europe,
Asia, Africa and Latin America. By necessity this will create
multi-ethnic fraternities which will offer occasion for mutual
enrichment and integration. For these reasons, the general
definitory has requested the Office of Justice, Peace and Respect
for Creation to convene an international congress to treat
ethnicity in the light of gospel and Franciscan values. We have
suggested that this congress be held in Africa. We believe that
such a congress will assist our Order to assess and respond to the
effects of ethnic diversity within our own fraternities and among
the peoples we serve.
12
See AOFMCap 116 [2000] 831.
88
ne offriranno un servizio a pieno tempo per questo Ufficio, che
ha sede nel convento di Frascati. Il convento è stato completamente ristrutturato e rinnovato come centro della formazione
permanente per l’Ordine. L’impegno principale delle prime iniziative dell’Ufficio è lo studio dei programmi del postnoviziato
nell’Ordine. Durante il sessennio sarà organizzato un convegno
internazionale sul postnoviziato. Allo stesso tempo l’Ufficio offrirà le sue capacità e i suoi servizi a sostegno dell’animazione
del nostro carisma fraterno ed evangelico.
7.3 Le discussioni del Capitolo generale hanno dato luogo alla raccomandazione di dare maggiore consistenza all’Ufficio internazionale di Giustizia, Pace e rispetto del creato. Tale Ufficio si sta ora
riorganizzando. È stato nominato un suo direttore a pieno tempo.
Il Capitolo generale ha accolto in modo particolare il documento
del ceto africano dal titolo “Il grido del povero”,12 dove sono stati
indicati tre fattori principali che opprimono i poveri dell’Africa: la
violenza, il debito internazionale e l’AIDS. Ma in realtà questi
stessi mali opprimono i poveri in molte regioni del mondo.
Al centro di molta violenza nel mondo ci sono anche tensioni e
lotte etniche; e il nostro Ordine in diverse regioni è toccato da
tensioni sociali basate sulle differenze etniche. Il rinnovamento
delle nostre antiche Province nell’Europa occidentale probabilmente richiederà la collaborazione delle Province e dei frati dell’Europa dell’Est, dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina.
Tutto ciò necessariamente darà luogo a fraternità multi-etniche,
che offriranno l’occasione di reciproco arricchimento e integrazione. Per queste ragioni, il Definitorio generale ha chiesto all’Ufficio di Giustizia, Pace e rispetto del creato di organizzare
un convegno internazionale per trattare delle relazioni etniche
alla luce del Vangelo e dei valori francescani. Abbiamo suggerito che il convegno abbia luogo in Africa. Crediamo che un tale
incontro aiuterà l’Ordine a comprendere e a rispondere alle conseguenze delle diversità etniche all’interno nelle nostre fraternità
e fra la gente che noi serviamo.
12
Cf. AOFMCap 116 [2000] 831.
89
7.4 For more than 25 years the Franciscan Institute of Spirituality has
assisted the Franciscan family in the research and study of our
charism. The general definitory wishes to enter into a dialogue
with the Institute, the Antonianum, and the general minister and
definitory of the Friars Minor, to enable the Institute to more
adequately train the formation personnel of our Order and to
serve as a resource for research and reflection on the living of our
Franciscan charism in the postmodern world.
7.5 A consensus was reached during General Chapter 2000
concerning the renovation of our International College of “St.
Lawrence of Brindisi”. This work began at the start of March
2002. In addition, plans are being developed to create an ongoing
formation center at our friary in Jerusalem.
Constitutions
8.
General Chapter 2000 mandated that a commission be
established to undertake the work envisioned by the Code of
Canon Law (specifically can. 587), namely, to prepare a
legislative proposal in which fundamental norms approved by the
Holy See and found in our Constitutions would be separated from
lesser norms approved under the proper authority of the general
chapter to be contained in a secondary code or “Ordinances”.
A working group of canonists has already prepared a first draft
proposal which distinguishes and separates what should properly
be contained in our Constitutions from what would more
appropriately be contained in a secondary code. Their proposal
has now been submitted to the study of various brothers from
diverse cultural areas of the Order. These brothers are experts in
complementary disciplines such as theology, biblical studies, and
spirituality. These brothers have been requested to evaluate the
effects of the above mentioned proposal. Upon receiving their
evaluation, the general definitory will decide upon other
provisions and procedures in view of the next general chapter.
This task is exceptionally delicate and demanding, requiring great
care and broad consultation within the Order.
90
7.4 Per più di venticinque anni l’Istituto Francescano di Spiritualità
ha aiutato la Famiglia francescana nella ricerca e nello studio del
nostro carisma. Il Definitorio generale desidera entrare in dialogo con l’Istituto, con l’Antonianum e con il Ministro generale e
Definitorio generale dei Frati Minori per dare la possibilità all’Istituto di qualificare adeguatamente i formatori del nostro Ordine e per servire quale centro di ricerca e di riflessione sul modo
di vivere il carisma francescano nel mondo postmoderno.
7.5 Durante il Capitolo generale 2000 fu raggiunto il consenso circa
la ristrutturazione del nostro Collegio internazionale “S. Lorenzo da Brindisi”. I lavori sono iniziati nel marzo 2002. Si stanno
inoltre studiando piani per creare un centro per la formazione
permanente nella nostra casa di Gerusalemme.
Costituzioni
8.
Il Capitolo generale dell’anno 2000 ha chiesto di istituire una
Commissione cui affidare il compito previsto dal Codice di Diritto Canonico (cf. can. 587), cioè di preparare un progetto di legislazione in cui le norme fondamentali approvate dalla Santa
Sede e contenute nelle nostre Costituzioni siano distinte dalle
norme minori approvate dall’autorità del Capitolo generale e
contenute in un codice secondario o “Ordinazioni”.
Un gruppo di lavoro, costituito da canonisti, ha già preparato una
bozza di proposte che distinguono e separano ciò che più propriamente dovrebbe essere contenuto nelle nostre Costituzioni
da ciò che più propriamente dovrebbe essere contenuto in un codice secondario. Le proposte del gruppo di lavoro sono state trasmesse per essere studiate a diversi fratelli delle varie aree culturali dell’Ordine. Sono fratelli esperti in discipline complementari, come teologia, studi biblici e spiritualità. Ad essi è stato chiesto di valutare le implicazioni delle proposte. Quando perverrà la
loro valutazione, il Definitorio generale deciderà circa i provvedimenti e le procedure in vista del prossimo Capitolo generale.
Il compito è eccezionalmente delicato e impegnativo, giacché richiede grande attenzione e una vasta consultazione dell’Ordine.
91
Plenary Council
9.
The Sixth Plenary Council stated emphatically:
The foundation and model of our gospel poverty is Jesus, the
Word of God, who ‘emptied himself (kenosis), taking the form of a
slave... even to the point of accepting death - death on a cross’ (Phil
2:7) (Proposal 1).
Both poverty and minority are rooted in kenosis. In keeping with
the consensus of General Chapter 2000, the general definitory
believes that the work of the Sixth Plenary Council would not be
comprehensive without a systematic reflection on minority. For
this reason, the general definitory intends to convoke a seventh
plenary council of the Order to study minority and itinerancy in
light of the theology of communion. A plenary council would be
an appropriate setting for the Order to reflect on what the
church’s theology of communion contributes to our
understanding of minority. It would also allow us to reflect on
how our Franciscan tradition might enrich the church’s
understanding of communion.
Other Initiatives
10.1 The general definitory wants to develop a plan of action to assist
those provinces of our Order that are facing a crisis due to a lack
of vocations, a situation which has endured for almost 30 years.
The general definitory has published a reflection paper on the
sharing of personnel between circumscriptions.13 The general
definitory is ready and willing to collaborate with provinces
facing such crises, offering whatever institutional support is
necessary to preserve, consolidate and revitalize our charism.
Likewise, the general definitory supports and encourages
continued initiatives aimed at the eventual amalgamation of
existing provinces.
13
See AOFMCap 117 [2001] 403-404).
92
Consiglio Plenario
9.
Il VI Consiglio Plenario dell’Ordine ha dichiarato con forza:
Fondamento e modello della nostra povertà evangelica è Gesù,
il Verbo di Dio, che spogliò se stesso (kenosis), assumendo la condizione di servo... e facendosi obbediente fino alla morte e alla
morte di croce (Fil 2,7) (Prop. 1).
Sia la povertà che la minorità sono fondate sulla kenosis. Tenendo fede al consenso del Capitolo generale 2000, il Definitorio
generale crede che l’opera del VI CPO non sarà completa senza
una sistematica riflessione sulla minorità. Per questo motivo il
Definitorio generale ha intenzione di convocare il VII Consiglio
Plenario dell’Ordine per studiare la minorità e l’itineranza alla
luce della teologia della comunione. Un Consiglio Plenario costituisce il luogo appropriato per l’Ordine per riflettere come la
teologia della comunione della Chiesa contribuisca alla nostra
comprensione della minorità. E ci permetterà pure di chiederci
come la nostra tradizione francescana può arricchire la comprensione della Chiesa circa la comunione.
Altre iniziative
10.1 Il Definitorio generale desidera sviluppare un piano di azione
per assistere le Province dell’Ordine che stanno attraversando
una crisi per la mancanza di vocazioni, una situazione che dura
ormai da circa trenta anni. Il Definitorio ha pubblicato un documento di riflessione riguardo alla condivisione di personale fra
le circoscrizioni;13 desidera collaborare ed è pronto a collaborare
con ogni Provincia dell’Ordine che sta affrontando una simile
crisi, offrendo tutti gli aiuti istituzionali che sono necessari per
preservare, consolidare e rivitalizzare il nostro carisma; ugualmente sostiene e incoraggia tutte le iniziative rivolte alla eventuale unificazione di Province già esistenti.
13
Cf. AOFMCap 117 [2001] 403-403.
93
10.2 In keeping with a proposal made at General Chapter 2000,14 an
annual meeting of newly-elected provincial and vice provincial
ministers and regular superiors will be held each January. The
first such meeting was held in January of 2002. These annual
gatherings will help to provide newly-elected ministers with
assistance in their critical role. A general chapter creates a
common vision for the ministers of the entire Order. These annual
meetings will help new ministers enter into that vision.
10.3 Some conferences sponsor special workshops to assist guardians
in their important ministry of animation. The general definitory is
asking the General Office of Formation to assist in these efforts
by gathering information from the conferences with regard to
these workshops, by compiling a list of resource persons, and, if
requested, by organizing similar workshops for conferences
unable to do so themselves.
10.4 A province is a network of local fraternities each of which must
“reflect the light of Christ... [and] make his face shine” (see NMI,
16). It is urgent that our animation focus on the faith of the
brothers, their personal prayer, and the liturgical prayer of each
fraternity. The Constitutions open the way for such animation:
“In order to renew our religious life continually, all the brothers
should make an annual retreat and also have other occasional
periods of recollection” (55.1). We suggest that provincial
ministers and definitories discuss how annual retreats might give
focus to the faith of the brothers. Perhaps retreat teams could be
organized on the conference level. Likewise, a greater fidelity to
days of recollection organized at the level of the local fraternity
or regionally in the provinces, could advance the renewal of the
personal prayer of the brothers, as well as the liturgical prayer of
the fraternities.
14
See Report of the General Minister, at 18.4.
94
10.2 Seguendo una proposta fatta durante il Capitolo generale 200014,
si terrà nel gennaio di ogni anno un incontro dei neoeletti Provinciali, Viceprovinciali e Superiori regolari. Un primo incontro
si è già svolto nel gennaio 2002. Tali incontri annuali offriranno
ai nuovi Ministri assistenza per il loro così importante servizio.
Il Capitolo generale crea una visione comune dei Ministri di tutto l’Ordine. Gli incontri annuali aiuteranno i nuovi Ministri ad
assumere tale visione.
10.3 Alcune Conferenze promuovono speciali incontri per aiutare i
guardiani nel loro importante ministero di animazione. Il Definitorio generale ha chiesto all’Ufficio Generale della Formazione
di sostenere tali iniziative raccogliendo informazioni dalle Conferenze circa questi incontri, compilando una lista di persone
specializzate (“resource persons”) e, se richiesto, organizzando
anche analoghi incontri per le Conferenze che non possono farlo
da se stesse.
10.4 Una Provincia è una rete di fraternità, ognuna delle quali deve
“riflettere la luce di Cristo... [e] farne risplendere il volto” (NMI
n.16). È urgente che la nostra animazione si incentri sulla fede
dei frati, la loro preghiera personale e la preghiera liturgica di
ogni fraternità. Le Costituzioni aprono una via a tale animazione: “Al fine di un continuo rinnovamento della nostra vita religiosa, tutti i frati ogni anno facciano gli esercizi spirituali; si abbiano anche altri periodi di ritiro” (55,1). Suggeriamo che i Ministri provinciali e i Definitorii riflettano su come gli esercizi
spirituali possano dare impulso alla vita di fede dei frati. Forse si
potrebbero organizzare gruppi che aiutino a livello di Conferenza. Allo stesso modo una più grande fedeltà ai giorni di ritiro organizzati nelle fraternità locali o regionalmente nelle Province
possono portare al rinnovamento della preghiera personale dei
frati e della preghiera liturgica delle fraternità.
14
Cf. Relazione del Ministro generale al Capitolo, n. 18.4.
95
10.5
The pastoral visitation of major superiors prescribed by the Rule and
universal law contributes much to the vivacity of our life and to the
renewal and unity of the brothers (Const. 161.1).
The pastoral visits of provincial ministers can be a lever to give
added focus to the spirituality of brotherhood in the world. For its
part, the general definitory will attempt to fulfil the directives
indicated in the Constitutions:
During his term of office, the general minister should visit all the
brothers either personally or through others, principally through the
general definitors (161.2).
The general definitors will organize pastoral visits for their
respective regions. The general minister will participate in these
visitations whenever possible.
CONCLUSION
11. “We wish to see Jesus” (Jn 12:21). This request [was] addressed
to the apostle Philip by some Greeks who had made a pilgrimage
to Jerusalem for the Passover, ...the men and women of our own
day - often perhaps unconsciously - ask believers not only to
“speak” of Christ, but in a certain sense to “show” him to them
(NMI, 16).
To the extent that our fraternities become authentic homes and
schools of communion - open to sharing and solidarity and able to
mirror the face of Christ - will we begin to offer an adequate
response to the deepest desire of the human heart:
The whole church greatly depends on the witness of communities
filled “with joy and with the Holy Spirit” (Acts 13:52). It wishes to
hold up before the world the example of communities in which
solitude is overcome through concern for one another, in which
communication inspires in everyone a sense of shared
responsibility, and in which wounds are healed through forgiveness,
and each person’s commitment to communion is strengthened. The
nature of the charism in communities of this kind directs their
energies, sustains their fidelity and directs the apostolic work of all
toward the one mission. If the church is to reveal its true face to
96
10.5
La visita pastorale dei Superiori maggiori, prescritta dalla Regola e
dal diritto comune, giova molto all’animazione della nostra vita, al
rinnovamento e all’unione dei frati (Cost 161,1).
Le visite pastorali dei Ministri provinciali possono contribuire
molto a dare impulso alla spiritualità della fraternità nel mondo.
Da parte sua il Definitorio generale cercherà di adempiere le direttive indicate delle Costituzioni:
Il ministro generale durante il periodo del suo ufficio visiti tutti i
frati, personalmente o per mezzo di altri, prima di tutto per mezzo
dei definitori generali (Cost 161,2).
I Definitori generali organizzeranno le visite pastorali per le loro
rispettive regioni. Il Ministro generale parteciperà ogni volta che
sia possibile a queste visite.
CONCLUSIONE
11. “Vogliamo vedere Gesù” (Gv 12,21). Questa richiesta [fu] fatta
all’apostolo Filippo da alcuni Greci che si erano recati a Gerusalemme per il pellegrinaggio pasquale... Gli uomini del nostro
tempo, magari non sempre consapevolmente, chiedono ai credenti di oggi non solo di parlare di Cristo, ma in un certo senso
di “farlo loro vedere”(NMI n. 16).
Nella misura in cui le nostre fraternità diventeranno autentiche
case e scuole di comunione, aperte alla condivisione e alla solidarietà e capaci di far risplendere il volto di Cristo, offriremo
una risposta adeguata al più grande desiderio del cuore umano:
La Chiesa conta molto sulla testimonianza di comunità ricche “di
gioia e di Spirito Santo” (At 13,52). Essa desidera additare al mondo l’esempio di comunità nelle quali l’attenzione reciproca aiuta a
superare la solitudine, la comunicazione spinge tutti a sentirsi corresponsabili, il perdono rimargina le ferite, rafforzando in ciascuno
il proposito della comunione. In comunità di questo tipo, la natura
del carisma dirige le energie, sostiene la fedeltà e orienta il lavoro
apostolico di tutti verso l’unica missione. Per presentare all’umanità di oggi il suo vero volto, la Chiesa ha urgente bisogno di simili
comunità fraterne, le quali con la loro stessa esistenza costituiscono
97
today’s world, it urgently needs such fraternal communities, which,
by their very existence, contribute to the new evangelization,
inasmuch as they disclose in a concrete way the fruitfulness of the
“new commandment” (VC, n. 45).
Dear brothers, this reflection has been developed in collaboration
with the entire general definitory. With the support of the
definitory, and in its name, I pass on to you the fruit of our work
and reflection. I warmly invite you to make this the object of your
personal reflection, as well as food for thought in your local and
provincial chapters, assemblies and other fraternal gatherings.
Together with the definitory, I ask that the major superiors and
guardians promote and nurture these reflections in such a way
that our brotherhood, inserted in the mystery of the church and
incarnating a unique expression of that mystery, might become in
reality a home and school of communion.
May the light of the Risen Christ transform your lives and make
you a witness of his love.
Fraternally,
Br. John Corriveau, OFM Cap
General Minister
Br. Gandolf Wild, OFM Cap
General Secretary
98
un contributo alla nuova evangelizzazione, poiché mostrano in modo concreto i frutti del “comandamento nuovo” (VC n.45).
Cari Fratelli, ho sviluppato le presenti riflessioni in collaborazione con l’intero Definitorio generale. Con il sostegno e nel nome dello stesso Definitorio affido adesso a voi il frutto del nostro comune lavoro, invitandovi caldamente a farlo oggetto di
attenta considerazione a livello personale e a livello comunitario
nei capitoli locali e provinciali, nelle assemblee e negli altri incontri fraterni. Insieme al Definitorio chiedo che i Superiori
maggiori e i Guardiani s’impegnino nel promuovere e sostenere
la riflessione dei fratelli loro affidati, in modo tale che la nostra
Fraternità, inserita nel mistero della Chiesa e come tipica incarnazione dello stesso mistero, possa essere effettivamente una
scuola e una casa della comunione.
La luce del Risorto trasfiguri la vostra vita e vi renda testimoni
del suo amore.
Fraternamente,
fr. John Corriveau, OFM Cap
Ministro generale
fr. Gandolf Wild, OFM Cap
Segretario generale
99
Circular Letter n. 21
THAT EXCESSIVE LOVE
A REFLECTION ON FRANCIS’ EXPERIENCE OF THE
CRUCIFIED
...that I may feel in my heart,
...that excessive love with which you, O Son of God,
were inflamed in willingly enduring such suffering for us sinners.15
Rome, april 18, 2003
Solemn Commemoration of the Lord’s Passion
Prot. 00391/03
To all the brothers and sisters
of the Order
Dear brothers and sisters:
1.1 In March of 2004, we will celebrate the Seventh Plenary Council
of the Order focusing on Our fraternal life in minority: as
pilgrims and strangers in this world serving the Lord in poverty
and humility. Franciscan minority flows directly from the
spiritual experience of St. Francis. I begin this series of letters
leading to the plenary council with a reflection on Francis’
experience of the Crucified.
15
Lfl, The Third Consideration on the Stigmata, see St. Francis of Assisi Writings and
Early Biographies: English Omnibus of the Sources for the Life of St. Francis
[henceforth Omnibus], ed. Marion A. Habig, Chicago, Franciscan Herald Press, 1973,
p. 1448.
100
Lettera circolare n. 21
QUELLO ECCESSIVO AMORE
UNA RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA DI FRANCESCO DEL
CROCIFISSO
Ch’io senta nel cuore mio...
quello eccessivo amore del quale tu, Figliolo di Dio,
eri acceso a sostenere volentieri tanta passione per noi peccatori15
Roma, 18 aprile 2003
Solenne Commemorazione della Passione del Signore
Prot. n. 00391/03
Ai fratelli e alle sorelle
dell’Ordine
Cari fratelli e care sorelle,
1.1 Nel marzo 2004 celebreremo il Settimo Consiglio Plenario dell’Ordine: La nostra vita fraterna in minorità: Come pellegrini e
forestieri in questo mondo, servendo al Signore in povertà e
umiltà. La minorità francescana scaturisce direttamente dall’esperienza spirituale del Crocifisso.
15
I Fioretti, Terza considerazione delle sacre sante istimate: FF 1919.
101
YOU ARE HUMILITY
2.1 In his acclamation, “You are humility”,16 Francis establishes the
theological foundation of minority. Francis chose humility as the
chief characteristic of his brotherhood because humility
characterizes the self-revelation of God:
Though he [Christ Jesus] was in the form of God, did not regard
equality with God as something to be exploited, but emptied
himself, taking the form of a slave, being born in human likeness
(Phil 2:6-7).
Francis saw with great spiritual clarity that the Feast of the
Annunciation is not primarily about the Blessed Virgin Mary and
the Incarnation is not primarily about Jesus, but both celebrate the
humble love of God our Father:
The most high Father made known from heaven through his holy
angel Gabriel this Word of the Father... in the womb of the holy
and glorious Virgin Mary, from whose womb he received the flesh
of our humanity and frailty.17
2.2 The self-emptying (kenosis) of God reaches its fulfilment in the
cross:
...he humbled himself and became obedient to the point of death even death on a cross (Phil. 2:8).
Embracing the cross, Jesus mirrors the self-giving love of the
Father:
His Father’s will was such that his blessed and glorious Son, whom
he gave to us and who was born for us, should offer himself through
his own blood as a sacrifice and oblation on the altar of the cross.18
2.3 In the humility of the Crucified we find our salvation. “When he
was abused, he did not return abuse; when he suffered, he did not
16
PrsG, 4; see Francis of Assisi: Early Documents, in three volumes [henceforth
Armstrong], ed. Regis J. Armstrong, New York, New City Press, 1999, I, p. 109.
17 2LtF, 4 (Armstrong, I, p. 46).
18 2LtF, 11 (Armstrong, I, p. 46).
102
TU SEI UMILTÀ
2.1 In questa lode “Tu sei umiltà”,16 Francesco stabilisce il fondamento teologico della minorità. Francesco scelse l’umiltà come
caratteristica prima della sua fraternità, perché l’umiltà caratterizza la rivelazione che Dio fa di se stesso:
Pur essendo di natura divina, (Gesù Cristo) non considerò un tesoro
geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso, assumendo
la condizione di servo e divenendo simile agli uomini (Fil 2,6-7).
Francesco con grande chiarezza spirituale vide che la festa dell’Annunciazione non è primariamente una festa della Beata Vergine
Maria e che l’Incarnazione non è primariamente una festa di Gesù,
ma che tutt’e due celebrano l’umile amore di Dio nostro Padre:
L’altissimo Padre annunciò che questo suo Verbo... sarebbe venuto
dal cielo, l’annunciò per mezzo del suo arcangelo Gabriele alla santa e gloriosa Vergine Maria, dalla quale ricevette la carne della
nostra fragile umanità.17
2.2 Lo svuotamento che Dio fa di se stesso (kenosis) raggiunge il
suo compimento nella croce:
Umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte
di croce (Fil 2,8).
Abbracciando la croce, Gesù diventa specchio dell’amore del
Padre che dona se stesso:
E la volontà del Padre fu tale che il suo Figlio benedetto e glorioso,
dato e nato per noi, offrisse se stesso cruentemente come sacrificio
e come vittima sull’altare della croce.18
2.3 Nell’umiltà del Crocifisso noi abbiamo la salvezza: “Oltraggiato
non rispondeva con oltraggi, e soffrendo non minacciava vendet-
16
LodA: FF 261.
Lf I: FF 181.
18 Lf I: FF 184.
17
103
threaten; ...he himself bore our sins in his body on the cross...; by
his wounds you have been healed” (1 Pt 2:23-24). Jesus justified
us by a love which is both humble and gratuitous.
THAT EXCESSIVE LOVE
3.1 Compassion can be described as a spiritual consciousness of the
personal tragedy of another accompanied by a selfless tenderness
directed toward it.19 On the cross, Jesus assumes the personal
tragedy of our sins: “God proves his love for us in that while we
still were sinners Christ died for us” (Rom 5:8). Jesus forgives
and does not judge: “Father, forgive them, for they do not know
what they are doing” (Lk 23:34). They do not know how much
they are cherished by the humble love of the Father. Jesus resists
the temptation to dominate: “If you are the King of the Jews, save
yourself!” (Lk 23:37). His love is a selfless tenderness, “Today,
you will be with me in paradise!” (Lk 37:43), which identifies
with the other: “Woman, here is your son; ...here is your mother”
(Jn 19:26-27). The cross of Jesus molded the life of Francis from
the first moments of his conversion to his descent from La Verna
until he became a living icon of the Crucified. He lived the words
of St. Paul, “May I never boast of anything except the cross of our
Lord Jesus Christ, by which the world has been crucified to me,
and I to the world” (Gal. 6:14).
3.2 Francis was changed by the compassion of the Crucified. At La
Verna he prayed, “That I may feel in my heart... that excessive love
with which you, O Son of God, were inflamed in willingly
enduring such suffering for us sinners”.20 That excessive love
drove Francis into the embrace of the leper and changed forever his
manner of relating to others: “When I had left them, what had
seemed bitter to me was turned into sweetness of soul and body”.21
19 See
Circular Letter 12, at 4.3.1.
Third Consideration on the Stigmata, Omnibus, p. 1448.
21 Test, 3 (Armstrong, I, p. 124).
20 The
104
ta... Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce... dalle sue piaghe siete stati guariti” (1Pt 2, 23-25). Gesù ci ha
giustificati con un amore che è allo stesso tempo umile e gratuito.
QUELLO ECCESSIVO AMORE...
3.1 La compassione viene descritta come la consapevolezza spirituale
della tragedia personale di un altro e la tenerezza dimentica di sé
con cui ad esso ci si rivolge.19 Sulla croce Gesù assume la “tragedia personale” dei nostri peccati: “Dio dimostra il suo amore verso
di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto
per noi” (Rm 5,8). Gesù perdona e non giudica: “Padre, perdonali,
perché non sanno quello che fanno” (Lc 23,34). Essi non sanno
con quanto affetto tenero e umile sono amati dal Padre. Gesù resiste alla tentazione di dominare: “Se sei il re dei Giudei, salva te
stesso” (Lc, 23,37). Il suo amore è tenerezza che dimentica se
stessa: “Oggi sarai con me nel paradiso” (Lc 23,43); una tenerezza
che si identifica con l’altro: “Donna, ecco il tuo figlio... ecco tua
madre!” (Gv 19,26-27). La croce di Gesù avvolge Francesco dai
primi momenti della conversione fino a quando discende dalla
Verna, icona del Crocifisso. Egli visse le parole di san Paolo:
“Quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del nostro Signore Gesù Cristo, per mezzo del quale il mondo per me è stato
crocifisso, come io per il mondo” (Gal 6, 14).
3.2 Francesco fu cambiato dalla compassione del Crocifisso. Alla Verna pregò: “Che io senta nel mio cuore... quello eccessivo amore
del quale tu, Figliolo di Dio, eri acceso a sostenere volentieri tanta
passione per noi peccatori”.20 “Quello eccessivo amore” spinse
Francesco all’abbraccio del lebbroso e cambiò per sempre il suo
modo di relazionarsi con gli altri: “Allontanandomi da essi, ciò che
mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza di anima e di corpo”.21 “Quello eccessivo amore” del Crocifisso di San Damiano
19
cf. Lettera circ. n. 12, paragr. 4.3.1.
I Fioretti, Terza considerazione delle sacre sante Istimate: FF 1919.
21 Test: FF 110.
20
105
That excessive love of the Crucified of San Damiano transformed
Francis’ manner of being: “He discovered that he was different
from when he had entered... He felt this mysterious change in
himself, but he could not describe it”.22 These experiences changed
the heart of Francis. Referring to lepers, Francis states: “The Lord
himself led me among them and I showed mercy to them”.23
Speaking of San Damiano, Celano says: “From that time on,
compassion for the Crucified was impressed into his holy soul”.24
3.3 Pope John Paul II states that in order to understand the message
of the cross “we are greatly helped not only by theological
investigation but also by that great heritage which is the ‘lived
theology’ of the saints”.25 The pope reminds us that the
“prophetic” is essential to the life of the church. St. Paul tells us:
You are no longer strangers and aliens, but you are citizens with the
saints and also members of the household of God, built upon the
foundation of the apostles and prophets, with Christ Jesus himself
as the cornerstone. In him the whole structure is joined together and
grows into a holy temple in the Lord; in whom you also are built
together spiritually into a dwelling place for God (Eph. 2:19-22).
The pope encourages us to see the life of St. Francis and other
saintly brothers and sisters, such as St. Veronica Giuliani and St.
Pio of Pietrelcina, as exemplifying in their flesh what the apostles
received from the Lord and passed on to others. In the “lived
theology” of the life of Francis, the redemptive power of the cross
is revealed as compassion.
THE LORD RULED FROM A TREE
4.1 The humility of the cross leads directly to the exaltation of the
Crucified:
22 2C,
VI, 10 (Armstrong, II, p. 249).
2 (Armstrong, I, p. 124).
24 2C, VI, 10 (Armstrong, II, p. 249).
25 John Paul II’s Apostolic Letter, Novo Millennio Ineunte, January 6, 2001, n. 27.
23 Test,
106
trasformò il suo modo di essere: “Entra a pregare... e... si ritrova totalmente cambiato... Neppure lui riuscì mai ad esprimere la ineffabile trasformazione che percepì in se stesso”.22 Queste esperienze
cambiarono il cuore di Francesco. Parlando dei lebbrosi, Francesco
dichiara: “Il Signore stesso mi condusse tra loro [i lebbrosi] e usai
con essi misericordia”.23 Celano, parlando di San Damiano, dice:
“Da quel momento si fissò nella sua anima santa la compassione
del Crocifisso”.24
3.3 Il Papa Giovanni Paolo II afferma che per capire il messaggio
della croce “accanto all’indagine teologica, un aiuto rilevante
può venirci da quel grande patrimonio che è la teologia vissuta
dei Santi”.25 Il Santo Padre ci ricorda che l’elemento “profetico”
è essenziale alla vita della Chiesa. San Paolo ci dice:
Così voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei
santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli
e dei profeti, e avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù.
In lui ogni costruzione cresce ben ordinata per essere tempio santo
del Signore, in lui anche voi insieme con gli altri venite edificati
per diventare dimora di Dio per mezzo dello Spirito (Ef 2, 19-22 ).
Il Papa ci incoraggia a vedere la vita di san Francesco e di altri
fratelli e sorelle, come santa Veronica Giuliani e Padre Pio, come
un’esemplificazione nella loro carne di ciò che gli Apostoli ricevettero dal Signore e trasmisero agli altri. Nella “teologia vissuta” della vita di Francesco la potenza redentrice della croce si rivela come compassione.
IL SIGNORE HA REGNATO DA UN LEGNO
4.1 L’umiltà della croce conduce direttamente all’esaltazione del
Crocifisso:
22
2Cel VI, 10: FF 593.
Test: FF 110.
24 2Cel VI, 10: FF 594.
25 Novo Millenio Ineunte, 27.
23
107
Therefore God also highly exalted him and gave him the name
that is above every name, so that at the name of Jesus every
knee should bend, in heaven and on earth and under the earth,
and every tongue should confess that Jesus Christ is Lord, to
the glory of God the Father (Phil. 2:9-11).
In the Acts of the Apostles, the exaltation of Jesus occurs in the
resurrection and ascension. On the day of Pentecost, Peter
proclaimed to the people of Jerusalem: “...let the entire house of
Israel know with certainty that God has made him both Lord and
Messiah, this Jesus whom you crucified” (Acts 2:36). Like St.
John, Francis saw the cross itself as the moment of exaltation:
“Let the whole earth tremble before his face, tell among the
nations that the Lord has ruled from a tree”.26 In the Crucified we
see our human condition transformed through union with the
triune God of infinite love. “Whoever has seen me has seen the
Father” (Jn 14:9). The Crucified reveals who God is for us compassionate love freely given to others. “Whoever has seen me
has seen the Father”(Jn 14:9). Jesus crucified reveals as well the
potential which lies within our humanity when it is transformed
by perfect love. Our humanity, restored by self-giving love, is the
image of God on earth. Having witnessed a life poured out in
compassionate love, the centurion exclaims: “Truly this man was
God’s Son!” (Mk 15:39).
4.2 The presentation of the resurrection at the end of the gospel of
Mark has a particular message for those who embrace minority.
In Mark there are no post-resurrection appearances of Jesus, only
an empty tomb and some frightened women who run away!
Those who come to believe in the resurrection are the ones who
see it “from the inside”, that is, from inside the tomb, inside the
experience of Jesus. These are the ones who truly listen to Jesus
when he says to Peter, “Get behind me!” It is only those who fall
in line with Jesus by following the way of the cross, the humble
love of the Father; only they are capable of “seeing” the risen
26
OfP, Vespers, 9 (Armstrong, I, p. 147.)
108
Per questo Dio l’ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di
sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre (Fil 2, 9-11).
Negli Atti degli Apostoli l’esaltazione di Gesù avviene nella risurrezione e nell’ascensione. Nel giorno della Pentecoste, Pietro
proclama al popolo di Gerusalemme: “Sappia dunque con certezza tutta la casa di Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso” (At 2,36). Francesco, come san Giovanni, vede la croce stessa come il momento di esaltazione: “Tutta la terra si scuota davanti a Lui: gridate a tutti i
popoli che il Signore regna dal legno”.26 Nel Crocifisso noi vediamo la nostra condizione umana trasformata attraverso l’unione con l’uno e trino Dio d’infinito amore. “Chi ha visto me, ha
visto il Padre” (Gv 14,9). Il Crocifisso rivela chi è Dio per noi:
amore pieno di compassione che liberamente si dona. “Chi ha
visto me, ha visto il Padre” (Gv 14,9). Gesù Crocifisso rivela
quale potenziale è nella nostra umanità quando essa viene trasformata dall’amore perfetto. La nostra umanità, rigenerata dall’amore che si dona, è l’immagine di Dio in terra. Essendo stato
testimone della vita che sgorga in amore pieno di compassione,
il centurione esclama: “Veramente quest’uomo era Figlio di
Dio!”. (Mc 15,39)
4.2 La presentazione della Risurrezione alla fine del Vangelo di
Marco contiene un particolare messaggio per coloro che abbracciano la minorità. In Marco non ci sono apparizioni di Gesù, soltanto una tomba vuota e alcune donne impaurite che fuggono
via! Quelli che arrivano alla fede nella Risurrezione sono coloro
che la vedono “dall’interno”, cioè dall’interno della tomba, dall’interno dell’esperienza di Gesù. Essi sono coloro che veramente ascoltano Gesù quando dice a Pietro: “Tu seguimi!”. Solo coloro che sono in armonia con Gesù seguendo la via della Croce,
l’umile amore del Padre, solo loro sono capaci di “vedere” il
26
Uff. Vespro: FF 288.
109
Christ. This was the great secret of the life of Francis, a secret
freely revealed to those who ask, to those who seek it. That was
the grace Francis implored and received at San Damiano and at
La Verna. He invites us to the same: “Brothers, look at the
humility of God, and pour out your hearts before him!”27
4.3 Bonaventure sees Francis, transformed by compassionate love, as
the image and icon of a redeemed humanity. He uses poetic
images to describe the effect on Francis: “After true love of
Christ transformed the lover into his image”.28 He uses the
imagery of Mount Sinai to present Francis’ transformed humanity
as a new revelation of God:
...the angelic man Francis came down from the mountain, bearing
with him the likeness of the Crucified, depicted not on tablets of
stone or on panels of wood carved by hand, but engraved on parts of
his flesh by the finger of the living God.29
4.4 “Let the same mind be in you that was in Christ Jesus” (Phil. 2:5).
By introducing his splendid Christological hymn with these
words, Paul indicates that “the obedience of the cross” was not
only the mission of Jesus, but is the destiny and fulfilment of
every Christian soul. We are called to be vessels of
compassionate love. This is the message of the “lived theology”
of Francis of Assisi. The “likeness of the Crucified” of which
Bonaventure spoke, was more than just the external marks
Francis bore in his body. Francis bore in his heart the
compassionate love of the Crucified:
Now fixed with Christ to the cross, in both body and spirit, Francis
not only burned with a seraphic love into God but also thirsted
with Christ crucified for the multitude of those to be saved. ... He
burned with a desire to return to the humility he practiced at the
beginning; to nurse the lepers as he did at the outset.30
27
LtOrd, 28 (Armstrong, I, p. 118).
LMj, XIII, 5 (Armstrong, II, p. 634).
29 LMj, XIII, 5 (Armstrong, II, p. 634).
30 LMj, XIV, 1 (Armstrong, II, p. 640).
28
110
Cristo risorto. Questo fu il grande segreto della vita di Francesco, un segreto generosamente rivelato a coloro che lo chiedono,
a coloro che lo cercano. Questa fu la grazia che Francesco chiese
ed ottenne a San Damiano e a La Verna. Francesco ci invita a fare lo stesso: “Guardate, frati, l’umiltà di Dio e aprite davanti a
Lui i vostri cuori”.27
4.3 Bonaventura vede Francesco, trasformato dall’amore pieno di
compassione, come l’immagine e l’icona dell’umanità redenta. E
usa parole poetiche per descrivere questo effetto in Francesco:
“Il verace amore di Cristo aveva trasformato l’amante nella immagine stessa dell’amato”.28 E si serve dell’immagine del Monte
Sinai per presentare l’umanità trasformata di Francesco come
una nuova rivelazione di Dio:
L’uomo angelico Francesco discese dal monte e portava in sé l’effigie del Crocifisso, raffigurata non su tavole di pietra o di legno dalla mano di un artefice, ma disegnata nella sua carne dal dito del
Dio vivente.29
4.4 “Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù”
(Fil 2,5). Introducendo il suo splendido inno cristologico con queste parole, Paolo indica che “l’obbedienza della croce” non è stata
solo la missione di Gesù, ma è quello che ogni anima deve compiere per giungere alla pienezza della vita cristiana. Siamo chiamati ad essere vasi di amore pieno di compassione. Questo è il
messaggio della “teologia vissuta” di Francesco d’Assisi. “L’effigie del Crocifisso” di cui parlava Bonaventura era qualcosa di più
dei segni che Francesco portava nel suo corpo. Francesco portava
nel cuore l’amore pieno di compassione del Crocifisso:
Francesco, ormai confitto nella carne e nello spirito, con Cristo sulla croce, non solo ardeva di amore serafico verso Dio ma sentiva la
sete stessa di Cristo crocifisso per la salvezza degli uomini... Ardeva d’un gran desiderio di ritornare a quella sua umiltà degli inizi,
per servire, come da principio, ai lebbrosi.30
27
LOrd II : FF 221.
LegM XIII, 5 : FF 1228.
29 LegM XIII, 5: FF 1228.
30 LegM XIV, 1: FF 1237.
28
111
UNLESS A GRAIN OF WHEAT FALLS INTO THE EARTH
5.1 On La Verna Francis prayed that “I may feel in my soul and in
my body... that pain which you... sustained in the hour of your
most bitter passion”.31 Francis came to share that pain in his body
during the last two years of his life, but his soul had been marked
with the cross from the beginning of his conversion when the
compassionate love of the Crucified enabled Francis to embrace
the humility of the cross. “Blessed Francis... was raised from
his earliest youth to be arrogant. He became a man of business
and used up his time with vain living until he was twenty-five
years of age”.32 There was a price to be paid for his conversion
from arrogance to humility, from captain of commerce to humble
servant of lepers. His biographer recounts that “the devil... made
Francis think of a horribly hunchbacked woman who lived in
town and whose looks scared everyone. The devil threatened that
he would become like her if he did not turn back sensibly from
what he had begun”.33 Continuing, Celano stresses that “among
all the awful miseries of this world Francis had a natural horror
of lepers”. Francis was probably in the midst of these struggles
when he prayed before the cross of San Damiano. Celano
indicates that, in the compassionate gaze of the Crucified, Francis
found the grace to embrace the humility of the cross: “We
honestly believe the wounds of the sacred passion were
impressed deep in his heart, though not yet on his flesh!”34
Consequently, the encounter before the bishop of Assisi reveals
that more had changed in Francis than just his relationship to his
biological father, Pietro di Bernardone. Francis had made a
definitive break with a whole manner of living and being. Francis
visibly and publicly abandoned his social position. “Unless a
grain of wheat falls into the earth and dies, it remains just a single
grain; but if it dies, it bears much fruit” (Jn 12:24). The privileged
31
The Third Consideration on the Stigmata (Omnibus, p. 1448).
LCh, I, 2 (Armstrong, I, p. 319).
33 2C, V, 9 (Armstrong, II, p. 248).
34 2C, VI, 10 (Armstrong, II, p. 249).
32
112
SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA...
5.1 Alla Verna Francesco pregò che “io senta nell’anima e nel corpo mio... quel dolore che tu... sostenesti nell’ora della tua acerbissima passione”.31 Francesco giunse a provare questa sofferenza nel suo corpo durante gli ultimi anni della vita. La sua “anima” fu segnata dalla croce fin dall’inizio della conversione,
quando l’amore pieno di compassione del Crocifisso lo spinse ad
abbracciare l’umiltà della croce. “Il beato Francesco... fin dagli
anni della sua infanzia fu educato ad essere prepotente. Divenuto commerciante, fin verso i venticinque anni trascorse il tempo in una vita vana”.32 Ci fu un prezzo da pagare per convertirsi
dalla prepotenza all’umiltà, dall’essere un magnate del commercio a divenire umile servitore dei lebbrosi. Il suo biografo racconta che “il diavolo... gli raffigurò nel cuore una donna, sua
concittadina, mostruosamente gibbosa: aveva un tale aspetto da
suscitare orrore in tutti. E lo minacciò di renderlo uguale, se non
la piantava coi suoi propositi”. E Celano continua dicendo che
“fra tutti gli orrori della miseria umana, Francesco sentiva ripugnanza istintiva per i lebbrosi”.33 Francesco si trovava proprio in
mezzo di queste lotte quando pregò davanti alla croce di San Damiano. Celano dice che nello sguardo pieno di compassione del
Crocifisso, Francesco trovò la grazia di abbracciare l’umiltà della croce: “ Si può piamente ritenere” che “le venerande stimmate
della Passione, quantunque non ancora nella carne, gli si impressero profondamente nel cuore”.34 Di conseguenza nell’incontro
davanti al Vescovo di Assisi il cambiamento di Francesco riguardò qualcosa di più che la sua relazione con Pietro di Bernardone. Francesco ruppe definitivamente con tutta una maniera di
vivere e di essere. Francesco abbandonò visibilmente e pubblicamente la sua posizione sociale. “Se il chicco di grano caduto in
terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto
31
I Fioretti, Terza considerazione sulle sacre sante Istimate : FF 1919.
Fontes Franciscani, p. 427.
33 2Cel V, 9 : FF 591-592.
34 2Cel VI, 10 : FF 594.
32
113
child of Pietro di Bernardone died in order that a man of peace
could be born.
HE IS OUR PEACE
6.1 The humility of the cross and the compassionate love of the
Crucified made Francis a man of peace. Bonaventure tells us that
“his flesh was in remarkable harmony with his spirit and his spirit
with God”.35 The image Celano uses to describe Francis is that of
a person emotionally and spiritually integrated, a symbol of inner
freedom:
Friendly in behavior, serene in nature, affable in speech, generous in
encouragement, faithful in commitment, prudent in advice... Firm in
intention, consistent in virtue, persevering in grace, ... Swift to
forgive, slow to grow angry, free in nature, remarkable in memory,
subtle in discussing, careful in choices, ... Strict with himself, kind
with others. ... Free of laziness and arrogance.36
6.2 Francis’ inner peace radiated outward to creation with an
extraordinary sensitivity toward beauty:
In beautiful things he contuited Beauty itself and through the
footprints impressed in things he followed his beloved everywhere,
out of them all making for himself a ladder through which he could
climb up to lay hold of him who is utterly desirable.37
In The Canticle of the Creatures, Francis made himself the voice
of creation in praise of the goodness and beauty of God.
6.3 For his contemporaries Francis became an embodiment of the
words of Ephesians: “He is our peace; ...he has broken down the
dividing wall, that is, the hostility between us” (Eph. 2:14).
Describing Francis’ preaching Celano remarks:
35
LMj, V, 9 (Armstrong, II, p. 567).
1C, XXIX, 83 (Armstrong, I, p. 252-253).
37 LMj, IX, 1 (Armstrong, II, p. 596).
36
114
frutto” (Gv 12, 24). Il figlio privilegiato di Pietro di Bernardone
morì affinché potesse nascere un uomo di pace.
EGLI È LA NOSTRA PACE...
6.1 L’umiltà della croce e l’amore compassionevole del Crocifisso
fecero di Francesco un uomo di pace. Bonaventura ci dice che
“il suo corpo si trovava in meravigliosa armonia con lo spirito e
lo spirito in meravigliosa armonia con Dio”.35 L’immagine che
Celano dà di Francesco è quella di una persona emozionalmente
e spiritualmente integrata, un simbolo di interiore libertà:
Di carattere mite, di indole calmo, affabile nel parlare, cauto nell’ammonire, fedelissimo nell’adempimento dei compiti affidatigli,
accorto nel consigliare... Tenace nei propositi, saldo nella virtù,
perseverante nella grazia... Veloce nel perdonare, lento all’ira, fervido d’ingegno, di buona memoria, fine nelle discussioni, prudente
nelle decisioni... Severo con sé, indulgente con gli altri... Mai indolente e mai altezzoso.36
6.2 La pace interiore di Francesco irradiava all’esterno nella creazione con una straordinaria sensibilità per la bellezza:
Contemplava nelle cose belle, il Bellissimo e, seguendo le orme impresse nelle creature, inseguiva dovunque il Diletto. Di tutte le cose
si faceva una scala ad afferrare Colui che è tutto desiderabile.37
Nel suo Cantico delle creature Francesco si fece voce della
creazione per lodare la bontà e la bellezza di Dio.
6.3 Per i suoi contemporanei Francesco divenne la personificazione
di ciò che è detto di Gesù nella Lettera agli Efesini: “Egli è la
nostra pace... abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l’inimicizia” (Ef 2,14). Descrivendo la predicazione
di Francesco, Celano dice:
35
LegM V, 9 : FF 1098.
1Cel XXIX, 83: FF 464.
37 LegM IX, 1: FF 1162.
36
115
His word was like a blazing fire, reaching the deepest parts of the
heart, and filling the souls of all with wonder. ... In all of his
preaching... he prayed for peace saying, “May the Lord give you
peace”. He always proclaimed this to men and women, to those he
met and to those who met him. Accordingly, many who hated peace
along with salvation, with the Lord’s help wholeheartedly embraced
peace.38
YOUR EYES WILL BE OPENED, AND YOU WILL BE LIKE GOD (Gen. 3:5)
7.1 “Peace on earth - which man throughout the ages has so longed
for and sought after”. The encyclical, Pacem in Terris, issued by
Pope John XXIII on April 11, 1963, touched the deepest hopes
and aspirations of a generation. Pacem in Terris outlined those
basic human rights, the pursuit of which have inspired and
transformed our world. At the same time, the autonomous pursuit
of these rights has been the temptation of our world. “Your eyes
will be opened, and you will be like God” (Gen. 3:5). The
temptation of the serpent in Genesis was so enthralling because it
was so close to the truth, “God created humankind in his image,
in the image of God he created them” (Gen 1:27). The
autonomous pursuit of rights has caused humanity not only to
hunger and die for peace but even, to kill for peace! When
individuals pursue their economic rights autonomously, the
environment is destroyed and the poor are pushed aside. When
one pursues sexual identity and sexual expression autonomously,
relationship and family are destroyed. When any nation pursues
its rights autonomously, war inevitably results. The absolute self
recognizes nothing beyond its own fulfilment. Arrogant and
tyrannical, it refuses to acknowledge or receive that “humble love
of the Father” which characterizes the life of St. Francis.
38
1C, X, 23 (Armstrong, I, p. 202-203).
116
La sua parola era come un fuoco bruciante, penetrava nell’intimo
dei cuori, riempiendo tutti di ammirazione... In ogni suo sermone...
augurava la pace, dicendo: ‘Il Signore vi dia la pace!’. Questa pace
egli annunciava sempre sinceramente a uomini e donne, a tutti
quanti incontrava o venivano a lui. In questo modo otteneva spesso,
con la grazia del Signore, di indurre i nemici della pace e della propria salvezza, a diventare essi stessi figli della pace.38
APRIRETE I VOSTRI OCCHI E DIVENTERETE COME DIO (Gn 3,5)
7.1 “La pace in terra, anelito profondo degli esseri umani di tutti i
tempi...”. La Lettera enciclica Pacem in terris, pubblicata dal
Beato Papa Giovanni XXIII l’11 aprile 1963, toccò le più
profonde speranze e aspirazioni di una generazione. La Pacem in
terris delineò quei diritti umani fondamentali, il cui perseguimento ha ispirato e trasformato il nostro mondo. Allo stesso tempo la ricerca autonoma di questi diritti è stata la tentazione del
nostro mondo. “Aprirete gli occhi e diventerete come Dio” (Gen
3,5). La tentazione del serpente nella Genesi fu così allettante
perché era così vicina alla verità: “Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò” (Gn 1,27). La ricerca autonoma
dei diritti è stata causa per l’umanità non solo di bramare la pace
e di morire per la pace, ma anche, perfino, di uccidere per la pace! Quando le persone ricercano in modo autonomo i propri diritti economici, l’ambiente è distrutto e i poveri discriminati.
Quando si ricerca l’identità sessuale e l’espressione sessuale in
modo autonomo, le relazioni umane e la famiglia vengono distrutte. Quando una nazione persegue i propri diritti in modo autonomo, si ha la guerra come inevitabile risultato. L’io che si pone come un assoluto non ammette niente al di fuori della sua realizzazione. Prepotente e tirannico, rifiuta di riconoscere e di accettare quell’“umile amore del Padre” che caratterizza la vita di
san Francesco.
38
1Cel X, 23: FF 358-359.
117
7.2 The autonomous pursuit of rights and identity gives birth to
arrogance which touches the root of sin in each of us. Promoting
oneself at the expense of others is the spontaneous reaction of our
sinfulness. The arrogant self is closed to the humble approach of
divine love. “Francis... was raised... to be arrogant...”.39 Change
the name “Francis”, and supply your own name. Does it not ring
true? The fear of abandoning advantage was at the heart of
Francis’ struggle. We likewise fear to abandon those advantages
which place us above others. We have been raised to be arrogant.
The embrace of the humility of the cross is as abhorrent to us as
it was to Francis: “The devil threatened that he would become
like her if he did not turn back sensibly from what he had
begun”.40 We equate our self-identity with autonomous control
and, often, our human freedom with the control and domination
of others. Yet, paradoxically, the humility which Francis
embraced became the means through which he would embrace
his own identity, developing the human potential and creativity
native to his own person without the advantages of birth and
social station. This was the foundation of his incredible inner
freedom. This, in turn, gave life to the attitudes of mind and heart
which would give birth to a brotherhood of equals, among whom
there would exist no structural divisions. “Unless a grain of wheat
falls into the earth and dies, it remains just a single grain; but if it
dies, it bears much fruit” (Jn 12:24). The humility of the cross
demanded of Francis a definitive break with the false values of
his society. It demands no less of us.
7.3 “The heights of humility are discovered not only in the
recognition of our lowliness, but in its embrace”.41 Padre Pio has
39
LCh, I, 2 (Armstrong, I, p. 319).
2C, V, 9 (Armstrong, II, p. 248).
41 Padre Pio da Pietrelcina, Epistolario, (ed. Melchiore da Pobladura and Alessandro da
Ripabottoni), Vol. III: Corrispondenza con le figlie spirituali (1915-1923). San
Giovanni Rotondo, Ed. APadre Pio da Pietrelcina”, 1977, p. 566: A...il grado sublime
dellumità è il non solamente riconoscere la propria abbiezione, ma amarla”.
40
118
7.2 Il perseguimento autonomo dei diritti e dell’identità fa sorgere la
prepotenza, che è la radice del peccato in ciascuno di noi. Promuovere se stessi a spese degli altri è un istinto spontaneo del nostro stato di peccatori. L’io prepotente è chiuso all’umile accesso
dell’amore divino. “Francesco... fu educato... ad essere prepotente”.39 Cambiate il nome “Francesco” e mettete al suo posto il vostro nome. Non suona come qualcosa di vero? La paura di dover
lasciare condizioni di vantaggio fu l’elemento centrale della lotta
di Francesco. Noi, in modo simile, abbiamo paura di dover abbandonare i vantaggi che ci pongono al di sopra degli altri. Anche noi
siamo stati educati ad essere prepotenti. L’abbraccio dell’umiltà
della croce è cosa di cui abbiamo orrore come l’ebbe Francesco:
“Il diavolo... minacciò di renderlo uguale [a lei], se non la piantava coi suoi propositi”.40 Noi identifichiamo la nostra personalità
con la capacità di disporre di noi stessi in modo autonomo e, spesso, la nostra libertà con il controllo e il dominio degli altri. Tuttavia l’umiltà abbracciata da Francesco divenne, paradossalmente, il
mezzo con cui egli riuscì ad esprimere la propria personalità, sviluppando il suo potenziale umano e la creatività propria alla sua
persona senza i vantaggi di nascita e di stato sociale. Questo fu il
fondamento della sua incredibile libertà interiore. E questo, a sua
volta, fece in modo che sorgessero in lui gli atteggiamenti di mente e di cuore che avrebbero fatto nascere una fraternità di uguali,
fra cui non sarebbero esistite divisioni strutturali. “Se il chicco di
grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore,
produce molto frutto” (Gv 12,24). L’umiltà della croce richiese a
Francesco una definitiva rottura con i falsi valori della sua società.
E non richiede di meno da noi.
7.3 “Il grado sublime dell’umiltà è il non solamente riconoscere la
propria abbiezione, ma amarla”.41 Padre Pio ci è stato dato come
39
Fontes Franciscani, p. 427.
2Cel V,9 : FF 591.
41 P. Pio da Pietrelcina, Epistolario, III, p. 566.
40
119
been given to us as a witness to that humility which loves the
lowliness which comes from the cross. St. Francis received the
gift of the stigmata at the end of his life. The stigmata was
recognized by his contemporaries as a divine “seal of approval”
on a life lived in union with the Crucified. Padre Pio received the
gift of the stigmata at the beginning of his Franciscan life. He
bore the external signs of the stigmata for more than fifty years.
The stigmata was a source of controversy and became the school
of the cross through which Padre Pio learned humility, embraced
obedience and achieved sanctity.
War is the ultimate act of human arrogance wherein physical
force and death are used to impose the will of one people upon
another. It is noteworthy that God “branded” this unknown and
obscure friar with the external signs of the Crucified in 1918 - as
the “war to end all wars” was coming to a close. It is also
significant that Padre Pio founded his prayer groups as the
Second World War was about to begin.
Padre Pio died in 1968, the year identified with the great social
revolutions of our modern age, an age marked by the insistent
demand for self-fulfilment and self-realization. Throughout the
entire span of his life as a Capuchin and as a priest, Padre Pio held
no position of authority over others. The only title he bore was
that of confessor, and for three years even his free exercise of that
ministry was impeded. He rarely, if ever, preached, yet thousands
flocked to participate in the Eucharist which he celebrated in the
tiny sanctuary of Santa Maria delle Grazie. The humility of Padre
Pio opened to the pilgrims Francis’ experience of the Eucharist:
O sublime humility! O humble sublimity! The Lord of the universe,
God and the Son of God, so humbles himself that for our salvation
he hides himself under an ordinary piece of bread!42
In the thousands they poured out their hearts to Padre Pio. Pope
John Paul II summarized the impact of the humility of the saint:
“By his life given wholly to prayer and to listening to his
42
LtOrd, 27 (Armstrong, I, p. 118).
120
testimone di un’umiltà che “ama l’umiliazione che deriva dalla
croce”. San Francesco ricevette il dono delle stimmate alla fine
della vita. Le stimmate dai suoi contemporanei furono vedute
come un divino “sigillo di approvazione” di una vita vissuta in
unione con il Crocifisso. Padre Pio ricevette il dono delle stimmate all’inizio della sua vita francescana. E portò i segni esterni
delle stimmate per più di cinquanta anni. Le stimmate costituirono motivo di controversia e divennero la scuola della croce attraverso la quale Padre Pio imparò l’umiltà, abbracciò l’obbedienza
e raggiunse la santità.
La guerra è il supremo atto della prepotenza umana, per il quale
la forza fisica e la morte sono usate per imporre la volontà di un
popolo ad un altro. È degno di essere notato che Dio impresse i
segni esterni del Crocifisso su questo oscuro e sconosciuto frate
nel 1918, alla fine della “guerra fatta per terminare ogni guerra”.
È pure significativo il fatto che Padre Pio fondasse i suoi gruppi
di preghiera alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
Padre Pio è morto nel 1968, l’anno che viene identificato con le
grandi rivoluzioni sociali della nostra epoca, un’epoca caratterizzata dall’insistente richiesta di autorealizzazione. Durante tutto
l’arco della sua vita come cappuccino e come sacerdote, Padre
Pio non ebbe mai una posizione di autorità sugli altri. L’unico titolo che ebbe fu quello di confessore; e per tre anni fu impedito
perfino dal libero esercizio di questo ministero. Raramente o mai
predicò, e tuttavia le persone venivano a migliaia per partecipare
all’Eucaristia che egli celebrava nella piccola chiesa di Santa
Maria delle Grazie. L’umiltà di Padre Pio aprì i pellegrini all’esperienza che Francesco ebbe dell’Eucaristia:
O sublime umiltà! O sublimità umile, che il Signore dell’universo,
Dio e Figlio di Dio, così si umiliò da nascondersi, per la nostra salvezza, in poca apparenza di pane!42
Migliaia di persone aprirono il loro cuore a Padre Pio. Il Papa
Giovanni Paolo II sintetizza l’impatto dell’umiltà del santo con
queste parole: “Questo umile frate cappuccino ha stupito il mon42
LCap II: FF 221.
121
brothers and sisters, this humble Capuchin friar astonished the
world”.43
A CULTURE OF PEACE
8.1
Peace is not essentially about structures but about people. Certain
structures... are of course necessary... but they have been derived
from nothing other than the accumulated wisdom and experience of
innumerable gestures of peace made by men and women...44
The upcoming plenary council concerns Our fraternal life in
minority. The pope’s injunction reminds us that Franciscan
minority demands more than a reform of the structures of our
Order. Minority was born in Francis’ personal conversion to
compassion which he learned and experienced in the love of the
Crucified and which in turn, enabled him to embrace the humility
of the cross. “Gestures of peace spring from the lives of people
who foster peace first of all in their own hearts”.45 The plenary
council is not essentially about structures, but about brothers who
embrace the same conversion. The pope continues, “Gestures of
peace are possible when people appreciate fully the community
dimension of their lives”.46 This year of reflection on minority
offers us a graced opportunity, individually and in our local
chapters, to reflect on our immersion in the “culture of
arrogance” of our world. “Gestures of peace create a tradition
and a culture of peace”.47 Brothers individually converted from
arrogance to compassion will coalesce to make each of our
friaries throughout the world a focal point for such a culture of
peace.
43
John Paul II, Homily at the Beatification of Padre Pio, May 2, 1999, n. 1.
John Paul II, Message for the Celebration of the World Day of Peace, January 1, 2003,
n. 9.
45 idem.
46 idem.
47 idem.
44
122
do con una vita dedita alla preghiera e all’ascolto dei suoi fratelli
e delle sue sorelle”.43
UNA CULTURA DELLA PACE
8.1
La pace non è tanto questione di strutture, quanto di persone. Strutture e procedure di pace... sono certamente necessarie... Esse tuttavia non sono che il frutto della saggezza e dell’esperienza accumulata lungo la storia mediante innumerevoli gesti di pace, posti da
uomini e da donne...44
Il prossimo Consiglio Plenario tratterà La nostra vita fraterna in
minorità. L’indicazione del Papa ci ricorda che la minorità francescana richiede molto più di una riforma delle strutture dell’Ordine. La minorità nacque in Francesco dalla sua conversione personale alla compassione di cui egli ebbe esperienza nell’amore
del Crocifisso e che lo rese capace di abbracciare l’umiltà della
croce. “Gesti di pace nascono dalla vita di persone che coltivano
nel proprio animo costanti atteggiamenti di pace”.45 Il Consiglio
Plenario non riguarda essenzialmente le strutture, ma i frati che
accettano la stessa conversione. Il Papa continua dicendo: “Gesti
di pace sono possibili quando la gente apprezza pienamente la
dimensione comunitaria della vita”.46 Quest’anno di riflessione
sulla minorità ci offre un’opportunità di grazia per riflettere individualmente e nei capitoli locali se e quanto siamo immersi nella
“cultura della prepotenza” del nostro mondo. “Gesti di pace
creano una cultura di pace”.47 Fratelli che siano convertiti personalmente dalla prepotenza alla compassione cresceranno insieme per fare di ognuna delle nostre fraternità sparse nel mondo
un punto focale per una tale cultura di pace.
43
Giovanni Paolo II, Omelia alla Beatificazione di P. Pio, 2 maggio 1999, n.1.
Giovanni Paolo II, Per la celebrazione mondiale della giornata della pace, 1° gennaio 2003, paragr. 9.
45 Giovanni Paolo II, ib.
46 Idem.
47 Idem.
44
123
8.2 Social analysis will not by itself lead us to such a conversion. In
the midst of his struggles Francis made his way to the chapel of
San Damiano where the compassionate gaze of the Crucified
touched his heart and enabled him to embrace the conversion to
minority. The Seventh Plenary Council is an invitation for each of
us to make the same pilgrimage daily to the hundreds of chapels
throughout the Order so that our hearts may also be transformed
by the compassionate gaze of the Crucified.
8.3 Dear brothers and sisters, you have persevered so far in your
reading of my reflections, and I thank you for your attention. May
I now dare ask you to read it again, paying particular attention to
the Word of the Lord, the words of Francis, Celano and
Bonaventure, rather than to my commentary. This time read the
letter more with your heart, as you would lectio divina: “It is
especially necessary that listening to the Word of God should
become a life-giving encounter, in the ancient and ever valid
tradition of lectio divina, which draws from the biblical text the
living Word which questions, directs and shapes our lives”.48 I
pray that this second reading may be an experience of Heart
speaking to heart - “cor ad cor loquitur”, in the words of Cardinal
Newman. At that point I am happy to disappear and vanish in the
presence of the Holy Spirit who binds us together as “lesser
brothers”. I look forward to the Seventh Plenary Council,
entrusting our preparations to our own Saint Pio, humble model
of minority for us and for the people of our time.
Fraternally,
Br. John Corriveau, OFM Cap.
General Minister
48
Novo Millennio Ineunte, n. 39.
124
8.2 L’analisi sociologica non sarà da sé sufficiente a portarci ad una
tale conversione. Nel mezzo delle sue lotte Francesco andò alla
chiesetta di San Damiano, dove lo sguardo pieno di compassione
del Crocifisso toccò il suo cuore e lo rese capace di abbracciare
la conversione alla minorità. Il VII CPO è un invito a ciascuno
di noi a fare ogni giorno lo stesso cammino per andare nelle tante cappelle e chiese del nostro Ordine in modo che anche il nostro cuore sia trasformato dallo sguardo pieno di compassione
del Crocifisso.
8.3 Cari fratelli e sorelle, avete avuto la perseveranza di leggere queste mie riflessioni fino a questo punto. Vi ringrazio per la vostra
attenzione. Ora vorrei avere l’ardire di chiedervi di leggerle ancora una volta, facendo particolare attenzione alle parole del Signore, di Francesco, del Celano, di Bonaventura e di Padre Pio,
piuttosto che al mio commento. Leggete questa volta più col
cuore come fareste in una lectio divina: “In particolare è necessario che l’ascolto della Parola diventi un incontro vitale, nell’antica e sempre valida tradizione della lectio divina, che fa cogliere nel testo biblico la parola viva che interpella, orienta, plasma l’esistenza”.48 Prego che questa seconda lettura diventi
un’esperienza del cuore che parla al cuore (di quel “cor ad cor
loquitur” del santo Cardinale Newman). E ora sono contento di
sparire e di svanire nel farsi presente lo Spirito Santo che ci unisce insieme come “frati minori”. Attendo con ansia il VII CPO e
affido la nostra preparazione al santo Padre Pio, umile modello
di minorità per noi e per la gente del nostro tempo.
Fraternamente,
fr. John Corriveau, OFM Cap
Ministro generale
48
Novo Millennio Ineunte, 39.
125
Circular Letter n. 22
THE COURAGE TO BE MINORS
Rome, October 4, 2003
Feast of St. Francis of Assisi
Prot. n. 000732/03
To all the brothers and sisters
of the Order
Dear brothers and sisters:
THAT EXCESSIVE LOVE...
1.1 Humility opens human hearts to experience relationships. St.
Francis rightly says that God is humility because our Trinitarian
God is, by nature, relational. The Trinity has been described as a
“free communion of persons without domination or deprivation”.49
Through creation we have been drawn into the intimate
relationship of the Trinity: “In the beginning was the Word, ...all
things came into being through him” (Jn 1:1, 3). This relationship
became familial in Jesus Christ: “To all who received him, who
believed in his name, he gave power to become children of God”
(Jn 1:12). In the Incarnation, “God humbly bends down to lift the
dust of our nature into unity with his own person”.50
49
Br. David Couturier, “Minority and Poverty Eradication: The International Dimensions
of Christ’s Compassion in 21st Century Franciscan Communities”, An address to the
provincial chapter of the Society of St. Francis, May 25, 2003 [http://www.fina.org/prov.html].
50 St. Bonaventure, “Sermon II on the Nativity of the Lord”, Opera Omnia, IX, Ad Claras
Aquas, 1901, p. 110.
126
Lettera circolare n. 22
IL CORAGGIO DI ESSERE MINORI
Roma, 4 ottobre 2003
Festa di S. Francesco d’Assisi
Prot. n. 000732/03
Ai fratelli e alle sorelle
dell’Ordine
Cari fratelli e care sorelle,
QUELLO ECCESSIVO AMORE…
1.1 L’umiltà apre i cuori umani all’esperienza della relazione. San
Francesco giustamente dice che Dio è umiltà perché il nostro
Dio Trino per sua stessa natura è in relazione. La Trinità è stata
descritta come una “libera comunione di persone senza dominazione e senza privazione”.49 Con la creazione siamo stati immessi in intima relazione con la Trinità: “In principio era il Verbo,…tutto è stato fatto per mezzo di lui” (Gv 1, 1.3). In Gesù
Cristo tale relazione è divenuta familiare: “A quanti lo hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio” (Gv 1, 12). Nell’Incarnazione “Dio con profondo amore si piega verso la nostra
bassezza e assume il fango della nostra natura nell’unità della
sua stessa persona”.50
49
Br. David Couturier, “Minority and Poverty Eradication: The International Dimensions of Christ’s Compassion in 21st Century Franciscan Communities”, An address to
the provincial chapter of the Society of St. Francis, May 25, 2003 [http://www.fina.org/prov.html].
50 S. Bonaventura, Sermone II nella Natività del Signore, Opera Omnia, Ad Claras
Aquas, MCMI, IX, p. 110.
127
1.2 Humility reaches out to embrace the other. It stands in stark
contrast to the dominant culture of our age which seeks to exert
the untrammeled freedom of the autonomous self. To be humble
and powerful is a contradiction to the logic of our age. Yet, when
St. Bonaventure speaks about the “humble Savior” lying in the
manger or stretched out on the Cross, he speaks not of the
lowliness of the humanity of Jesus, but of his divinity! This is, of
course, the way divine power operates. Divine causality is more
like generosity in sharing power than mechanical efficiency. It is
the way a father empowers a son or daughter. That is real power
which changes hearts and lives. God does not dominate our
humanity. In Jesus, God embraces it. It is this option for
relationship which defines the humility of God. There is no
contradiction between the power and the humility of God. God’s
power is his humility; God’s strength is his weakness; God’s
greatness is his lowliness.51 Humanity was not created in the
image of an autocratic, self-assertive and dictatorial God, but in
the image of a relational, humble God. “God created humankind
in his image; in the image of God he created them; male and
female he created them” (Gn 1:27). Humility expresses the
relational nature of God. Humility, likewise, expresses the
relational nature of our humanity. To be humble is to glory in the
fact that we were created in love and redeemed through love in
order to have a loving relationship with the Triune God who
created and redeemed us and with all creatures with whom we
share life. Francis saw with amazing clarity God’s plan for his
creatures as a family of sisters and brothers. He gloried in the
familial intimacy which this plan revealed... brother sun; sister
moon; our sister, Mother Earth; brother fire. He never referred to
himself simply as “Francis”, but always as “brother Francis”. In
fact, he uses the title “brother” more often (306 times) than any
other title except “Lord” (410 times). To Francis, “brother”
revealed the relationship which God called him to live with every
creature and with all creation.
51
see St. Bonaventure, Itinerarium Mentis in Deum, VI, 5
128
1.2 L’umiltà si protende ad abbracciare l’altro. È in forte contrasto con
la cultura dominante del nostro tempo, che cerca di esercitare la libertà senza freni dell’io autonomo. Essere umili e potenti è in contraddizione con la logica del nostro tempo. Eppure quando san
Bonaventura parla dell’“umile Salvatore” che giace nella mangiatoia o è steso sulla croce, parla non dell’umiltà dell’umanità di Gesù, ma della sua divinità! Evidentemente questo è il modo di operare della potenza divina. L’operare divino è più simile alla generosità che condivide il potere che ad una meccanica efficienza. È il
modo con cui un padre concede pieni poteri al figlio o alla figlia.
È un reale potere che cambia il cuore e la vita. Dio non spadroneggia sulla nostra umanità. In Gesù, Dio l’abbraccia. È questa scelta
di mettersi in relazione che definisce l’umiltà di Dio. Non c’è contraddizione fra la potenza e l’umiltà di Dio: la potenza di Dio è la
sua umiltà; la forza di Dio è la sua debolezza; la grandezza di Dio
è la sua bassezza, come ci dice san Bonaventura.51 L’umanità non
è stata creata secondo l’immagine di un Dio autocratico, dittatore,
che fa valere i propri diritti, ma secondo l’immagine di un Dio
umile, che si pone in relazione. “Dio creò l’uomo a sua immagine,
a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò” (Gn 1, 27).
L’umiltà esprime la natura relazionale di Dio. Allo stesso modo
l’umiltà esprime la natura relazionale della nostra umanità. Essere
umile significa gloriarsi del fatto che siamo stati creati nell’amore
e redenti per mezzo dell’amore per vivere una relazione di amore
con Dio Uno e Trino, che ha creato e redento noi e tutte le creature
che partecipano alla vita. Francesco con meravigliosa chiarezza
comprese il piano che Dio ha per le sue creature come una famiglia di fratelli e sorelle. Egli gioì dell’intimità familiare che questo
piano dispiega… fratello sole, sorella luna, nostra sorella madre
terra, fratello fuoco. Mai si riferì a se stesso come “Francesco”,
ma sempre come “frate Francesco”. Effettivamente usa il termine
“frate(llo)” più spesso (306 volte) di ogni altro termine, eccetto
quello di “Signore” (410 volte). Francesco capì che “fratello” manifestava la relazione che Dio lo chiamava a vivere con ogni creatura e con tutta la creazione.
51
cf. Itinerarium mentis in Deum, VI, 5.
129
1.3 At La Verna Francis prayed, “...that I may feel in my heart, ...that
excessive love with which you, O Son of God, were inflamed in
willingly enduring such suffering for us sinners”.52 The
experience of humble, crucified Love thrust him into a more
intense relationship with the world around him. Despite his many
infirmities, that excessive love caused Francis to come away from
La Verna with a burning desire to return to his origins and begin
serving lepers. That excessive love experienced on La Verna
inspired Francis to write his Canticle of the Creatures. That
excessive love of the Crucified One purified the heart of Francis
and made him a universal brother to the leper; the sun and moon;
our sister, Mother Earth, and all of creation.
1.4 The spiritual genius of Francis is found in the manner in which he
was able to personify the compassionate humility of the Cross
and bequeath it as a characteristic to each of his brothers and,
especially, as a fundamental dimension of his fraternity as such.
Founded on the renunciation of that power which dominates, the
embrace of humble service and the identification with those
pushed aside by the dominant society of our day, it is that sense
of minority which we seek to renew within the Order through the
Seventh Plenary Council.
WHAT WERE YOU ARGUING ABOUT ON THE WAY? (Mk 9:33)
The renunciation of that power which dominates
2.1 “What were you arguing about on the way?” (Mk 9:33). The
ensuing silence of the apostles was not the silence of
embarrassment, it was the silence of intense disagreement. Jesus’
words preceding the argument were outrageous to patriotic Jews:
“The Son of Man is to be betrayed into human hands, and they
will kill him, and three days after being killed, he will rise again”
52
Third Consideration on the Stigmata, Omnibus of Sources, p. 1448
130
1.3 A La Verna Francesco pregò: “che io senta nel mio cuore…
quello eccessivo amore del quale tu, Figliolo di Dio, eri acceso a
sostenere volentieri tanta passione per noi peccatori”.52 L’esperienza che ebbe dell’umile Amore crocifisso lo spinse ad una più
intensa relazione con il mondo intorno a lui. Quello eccessivo
amore fece in modo che Francesco, nonostante le sue numerose
infermità, discendesse da La Verna con il bruciante desiderio di
ritornare alle origini e di ricominciare a servire i lebbrosi. Quello
eccessivo amore de La Verna ispirò Francesco a scrivere il suo
Cantico delle Creature. Quello eccessivo amore del Crocifisso
purificò il cuore di Francesco e lo fece fratello universale del
lebbroso, del sole e della luna, della nostra sorella madre terra e
di tutta la creazione.
1.4 Il genio spirituale di Francesco si può capire dalla maniera con
cui fu capace di impersonare l’umiltà piena di compassione della
croce e di lasciarla in eredità come caratteristica ad ognuno dei
suoi frati e, specialmente, come dimensione essenziale della sua
fraternità come tale. È la minorità, che consiste nella rinuncia al
potere che domina, l’accettazione volenterosa del servizio umile
e l’identificazione con coloro che sono respinti ai margini della
società prepotente dei nostri giorni, che noi cerchiamo di rinnovare nel nostro Ordine con il Settimo Consiglio Plenario.
DI CHE COSA STAVATE DISCUTENDO LUNGO LA VIA? (Mc 9, 33)
Rinuncia al potere che domina
2.1 “Di che cosa stavate discutendo lungo la via?” (Mc 9, 33). Il silenzio che seguì da parte degli Apostoli non era un silenzio di
imbarazzo, ma un silenzio di profondo dissenso. Le parole precedenti dette da Gesù costituivano un oltraggio per dei giudei
patriottici: “Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle
mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo
52
I Fioretti, Terza considerazione delle sacre istimate: FF 1919.
131
(Mk 9:31). That type of messiah was incomprehensible to the
apostles. In fact, they rejected it. As the messianic journey
continues toward Jerusalem, they argue about who will have the
greater role in the liberation of the Jewish people. This was not a
petty power struggle, it was an argument about commitment.
Jesus understood clearly what was at stake and he intervened
forcefully: “Whoever wants to be first must be last of all and
servant of all” (Mk 9:35). His words applied first and foremost to
himself! Israel will not be saved by a new Davidic king leading
armies of liberation but by a Suffering Servant nailed to a Cross.
He drives home his point by placing a child in their midst with
the words, “Whoever welcomes one such child in my name
welcomes me, and whoever welcomes me welcomes not me but
the One who sent me” (Mk 9:37). The Messiah sent by his Father
is as powerless as a child. To radiate upon the world redemptive,
compassionate love, Jesus had first to abandon all pretext of that
power which dominates.
2.2 Setting himself firmly in the footsteps of Jesus, Francis made an
uncompromising demand that the brothers also abandon that
power which dominates and controls. His insistence that the
brothers abandon domineering power are equally as firm as his
insistence that they abandon wealth: “Let all the brothers not
have power or control... especially among themselves” (ER, V,
9). “None of the brothers may be treasurers or overseers in any of
those places where they are staying to serve or work among
others. ...Let them, instead, be the lesser ones and be subject to
all in the same house” (ER, VII, 1-3). “The brothers... [who] live
spiritually among the Saracens and nonbelievers... [are] not to
engage in arguments or disputes, but [are] to be subject to every
human creature for God’s sake...” (ER, XVI, 5-6). Like Jesus
before him, Francis recognized that power which controls and
dominates is incompatible with compassion. The abandonment of
such power is an essential precondition for compassionate
redeeming love.
132
tre giorni risusciterà” (Mc 9, 31). Gli Apostoli non capivano un
tale Messia. Per cui, continuando il viaggio messianico verso
Gerusalemme, discutono su chi avrà il ruolo più grande nella liberazione del popolo ebraico. Non era una meschina lotta di potere, era una discussione circa l’impegno. Gesù comprese chiaramente che cosa era in gioco e intervenne con forza: “Se uno
vuol essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servo di tutti” (Mc 9,
35). Le sue parole si applicavano prima di tutto alla sua stessa
persona! Israele non sarà salvato da un nuovo re davidico a capo
di armate di liberazione, ma da un servo sofferente confitto ad
una croce. E ribadisce il suo concetto mettendo un bambino in
mezzo a loro e dicendo: “Chi accoglie uno di questi bambini nel
mio nome, accoglie me; chi accoglie me, non accoglie me, ma
colui che mi ha mandato” (Mc 9, 36). Il Messia inviato dal Padre
è debole come un bambino. Per irraggiare nel mondo il suo amore redentore pieno di compassione, Gesù dovette prima abbandonare ogni pretesa a quel potere che domina.
2.2 Ponendosi con fermezza al seguito di Gesù, Francesco volle,
senza compromessi, che anche i frati abbandonino il potere che
domina e controlla. La sua insistenza che i frati rinuncino al potere autoritario è ugualmente ferma della sua insistenza che essi
rinuncino alla ricchezza: “Tutti i frati non abbiano alcun dominio, soprattutto fra di loro” (Rnb V, 12: FF 19). “Tutti i frati, in
qualunque luogo si trovino per servire presso altri o per lavorare,
non facciano né gli amministratori né i cancellieri né presiedano
nelle case di coloro a cui prestano servizio;… ma siano minori e
sottomessi a tutti coloro che sono in quella casa” (Rnb VII, 1-3:
FF 24). “I frati che vanno fra gli infedeli… non facciano liti o dispute, ma siano soggetti ad ogni creatura umana per amore di
Dio” (Rnb XVI, 6-7: FF 43). Come Gesù prima di lui, Francesco
riconobbe che il potere che controlla e domina è incompatibile
con la compassione. La rinuncia a tale potere è precondizione
essenziale per l’amore redentore pieno di compassione.
133
HERE IS MY SERVANT WHOM I HAVE CHOSEN (Mt. 12:18)
A life dedicated to humble service
3.1 By means of an escalating series of confrontations between Jesus
and the scribes and pharisees, Chapter 12 of the Gospel of
Matthew creates a stark contrast between the messianic mission
of Jesus and the power-driven model on the part of the religious
authority of Israel. In the middle of the chapter, Matthew applies
to Jesus the words of deutero-Isaiah: “Here is my servant whom
I have chosen... in his name the Gentiles will hope” (Mt 12:18,
21). Matthew proposes a model of change through humble
service rather than change imposed by the use of power. The
Gospel of John brings the model to completeness: “Jesus... began
to wash the disciples’ feet...” (Jn 13:5). Jesus’ exchange with
Peter reveals that this is more than a symbolic act, it is
redemptive: “ ‘You will never wash my feet!’ ... ‘Unless I wash
you, you have no share with me!’ ” (Jn 13:8). Redemption
breaks upon the world and is imparted to the world in and through
humble service.
3.2 Perhaps no other image of Jesus filled Francis with greater
enthusiasm than the image of the master washing the feet of his
disciples. He adopted this as his model of authority and service
for his fraternity: “Let no one be called ‘prior’, but let everyone
in general be called a lesser brother. Let one wash the feet of the
other” (ER, VI, 3). “Let those who are placed over others boast
about that position as much as they would if they were assigned
the duty of washing the feet of their brothers. And if they are
more upset at having their place over others taken away from
them than at losing their position at their feet, the more they store
up a money bag to the peril of their soul” (Adm IV, 2-3).
Compassion expressed through humble service bears within itself
the transforming power of the Cross of Jesus.
134
ECCO IL MIO SERVO CHE IO HO SCELTO (Mt 12, 18)
Una vita dedicata all’umile servizio
3.1 Con una serie progressiva di opposizioni fra Gesù e gli scribi e i
farisei, il capitolo 12 del Vangelo di Matteo crea un forte contrasto fra la missione messianica di Gesù e il modello dell’autorità
religiosa d’Israele basato sul potere. A metà del capitolo Matteo
applica a Gesù le parole del deutero-Isaia: “Ecco il mio servo
che io ho scelto… Nel suo nome spereranno le genti” (Mt
12,18.21). Matteo propone un modello di cambiamento realizzato attraverso l’umile servizio invece del cambiamento realizzato
attraverso il potere che si impone. Il Vangelo di Giovanni porta il
modello alla completezza: “Gesù… cominciò a lavare i piedi dei
suoi discepoli” (Gv 13, 5). Lo scambio di parole che Gesù ebbe
con Pietro rivela che si tratta di qualcosa di più di un atto simbolico. È un atto che redime: “Non mi laverai mai i piedi!… Se
non ti laverò, non avrai parte con me!” (Gv 13, 8). La Redenzione irrompe nel mondo ed è operata nel mondo nell’umile servizio e per mezzo dell’umile servizio.
3.2 Forse nessun’altra immagine di Gesù riempì Francesco di maggiore entusiasmo dell’immagine del Maestro che lava i piedi ai
discepoli. La prende come modello dell’autorità e del servizio
nella sua fraternità: “Nessuno sia chiamato priore, ma tutti siano
chiamati semplicemente frati minori. E l’uno lavi i piedi dell’altro” (Rnb VI, 3: FF 23). “Quelli che sono costituiti in autorità
sopra gli altri, tanto si glorino del loro ufficio prelatizio come se
fossero incaricati di lavare i piedi ai fratelli; e quanto più si turbano per esser tolto loro la carica che se fosse loro tolto il servizio di lavare i piedi, tanto più ammassano un tesoro fraudolento
a pericolo delle loro anime” (Am IV, 2-3: FF 152). La compassione espressa attraverso l’umile servizio porta in se stessa la potenza trasformatrice della croce di Gesù.
135
THERE WAS NO PLACE FOR THEM (Lk 2:7)
Identifying with those pushed aside
by the dominant society
4.1 “She [Mary] gave birth to her firstborn son and... laid him in a
manger because there was no place for them in the inn” (Lk
2:7). From his birth in a humble stable to his death as an outcast
on the Cross, Jesus lived as one of those individuals for whom the
world makes “no place”. At the dawn of his public ministry Jesus
was “led by the Spirit in the wilderness” (Lk 4:1). In this inner
struggle of discernment, Jesus is led by the Spirit to decisively
reject a ministry driven by power and wealth (see Lk 4:1-12). He
emerges in Nazareth to announce his mission: “the Spirit of the
Lord... has anointed me to bring good news to the poor... to let the
oppressed go free” (Lk 4:18). In the parables, Jesus proclaims to
the citizens of his new kingdom: “Go out at once into the streets
and lanes of the town and bring in the poor, the crippled, the blind
and the lame” (Lk 14:21). His mission took him to all those who
found “no place” in the dominant society of his day. In Chapter
12 of the Gospel of John, Jesus identifies himself with this
community of the poor and humble. When Judas objects to the
anointing in Bethany, indicating that the value of the precious
ointment could better be given to the poor, Jesus indicates that he
is the poor one and that Mary has anointed him to die as the poor
and marginated one (see Jn 12:1-7).
4.2 Like Jesus before him, Francis was “led by the Spirit in the
wilderness” (Lk 4:1). It occurred during the long months of his
conversion experience when he lived among lepers, the outcasts of
his contemporary society. This was his wilderness. The results of
his discernment become evident in the encounter before the
bishop of Assisi. Francis made a definitive break with a whole
manner of living and being. Francis “jumped off” the social
ladder. He visibly and publicly abandoned his social position. This
choice was inspired by Jesus: “Remember... that our Lord Jesus
Christ... was poor and a stranger and lived on alms – he, the
136
NON C’ERA POSTO PER LORO (Lc 2, 7)
Identificazione con coloro che sono respinti
ai margini dalla società prepotente
4.1 “(Maria) diede alla luce il suo figlio primogenito e… lo depose
in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo” (Lc 2, 7). Dalla sua nascita nell’umiltà di una stalla fino alla
sua morte come reietto sulla croce, Gesù visse come uno di coloro ai quali il mondo non fa posto. All’inizio del suo ministero
pubblico Gesù “è condotto dallo Spirito nel deserto” (Lc 4, 1). In
questa lotta interiore di discernimento, Gesù è guidato dallo Spirito a rigettare decisamente un ministero basato sul potere e sulla
ricchezza (cf. Lc 4, 1-12). Si presenta poi a Nazaret per annunciare la sua missione: “Lo Spirito del Signore… mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato per annunziare ai poveri… per
proclamare ai prigionieri la liberazione” (Lc 4, 18). Nelle sue parabole Gesù proclama i cittadini del suo nuovo regno: “Esci subito per le piazze e le vie della città e conduci qui poveri, storpi,
ciechi e zoppi” (Lc 14, 21). La sua missione lo portò verso tutti
coloro che “non trovavano posto” nella prepotente società del
suo tempo. Nel capitolo 12 del Vangelo di Giovanni, Gesù si
identifica con questa comunità di poveri e di umili. Quando Giuda a Betania solleva obiezione perché Gesù viene cosparso di
olio profumato dicendo che il denaro ricavato dall’olio prezioso
meglio avrebbe potuto essere dato ai poveri, Gesù fa capire che è
lui il povero e che Maria lo ha cosparso di profumo per la sua
morte come povero ed emarginato (cf. Gv 12, 1-7).
4.2 Come Gesù prima di lui, anche Francesco “fu condotto dallo Spirito nel deserto” (Lc 4, 1). Ciò avvenne durante i lunghi mesi della sua esperienza di conversione, quando visse tra i lebbrosi, i
reietti della sua società. Questo fu il suo deserto. Il risultato del
suo discernimento diviene evidente nell’incontro davanti al vescovo di Assisi. Francesco ruppe definitivamente con tutto uno
stile di vita e di esistenza. Francesco “saltò giù” dalla scala sociale. Visibilmente e pubblicamente abbandonò la sua posizione sociale. Tale scelta fu ispirata da Gesù: “Ricordino che il Signore
nostro Gesù Cristo… fu povero e ospite e visse di elemosina, lui
137
blessed Virgin, and his disciples” (ER, IX, 4-5). Henceforth,
Francis related to the world as one who had “no place” in the
dominant society of his day. He insisted that this be the vantage
point of his brothers: “They must rejoice when they live among
people considered of little value and looked down upon, among
the poor and the powerless, the sick and the lepers, and the
beggars by the wayside” (ER, IX, 2). Francis’ embrace of
evangelical poverty was a choice of social relationship rather than
an option for ascetical purity. Urging his brothers to be simple in
dress, he observes, “Those who wear expensive clothing and live
in luxury... are in the houses of kings” (ER, II, 14).
THEY WERE AFRAID OF HIM,
FOR THEY DID NOT BELIEVE THAT HE WAS A DISCIPLE
(Acts 9:26)
5.1 The Holy Spirit – the bond of unity between Father and Son –
draws us into relationship. The Holy Spirit drew creation into the
relationship of the Trinity: “the earth was a formless void... a
wind from God swept over the face of the waters” (Gn 1:2).
“God... breathed into his nostrils the breath of life and man
became a living being” (Gn 2:7). The Holy Spirit established that
special familial bond between humanity and the Trinity in the
Incarnation: “The Holy Spirit will come upon you, and the power
of the Most High will overshadow you; ...the child... will be
called Son of God” (Lk 1:35). The Holy Spirit gave definition to
the mission of Jesus. At the dawn of his public ministry, during
his baptism by John in the Jordan, “the Holy Spirit descended
upon him in bodily form like a dove” (Lk 3:22). It was in
obedience to the Holy Spirit that Jesus decisively rejected a
ministry driven by power and wealth, embracing from the
beginning the way of humility which would lead to the Cross. It
is in obedience to the same Holy Spirit that we become disciples
and embrace the way of humility in imitation of Jesus.
5.2 The Holy Spirit, the bond of communion between the Father and
the Son, is “the general minister of our Order”. Therefore, “loving
138
e la Beata Vergine e i suoi discepoli” (Rnb IX, 2-6: FF 31). Da
allora in avanti Francesco si pose di fronte al mondo come uno
che si identificava con quelli che “non avevano posto” nella prepotente società del suo tempo. E insistette che questa fosse la posizione avanzata dei suoi frati: “Devono essere lieti quando vivono tra persone di poco conto e disprezzate, tra poveri e deboli, tra
infermi e lebbrosi e tra i mendicanti lungo la strada” (Rnb IX, 3:
FF 30). L’abbraccio da parte di Francesco della povertà evangelica fu una scelta di rapporti sociali più che un’opzione di purezza
ascetica. Quando esorta i suoi frati ad essere semplici nel vestito,
osserva: “Quelli che indossano abiti preziosi e vivono in mezzo
alle delizie… stanno nei palazzi dei re” (Rnb II, 15: FF 8).
TUTTI AVEVANO PAURA DI LUI,
NON CREDENDO ANCORA CHE FOSSE UN DISCEPOLO
(At 9, 26 )
5.1 Lo Spirito Santo, vincolo di unità fra Padre e Figlio, ci spinge alla relazione. Lo Spirito Santo pose la creazione in relazione con
la Trinità: “la terra era informe e deserta… e lo spirito di Dio
aleggiava sulle acque” (Gn 1, 2). “Dio… soffiò nelle sue narici
un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente” (Gn 2, 7).
Lo Spirito Santo ha stabilito questo speciale vincolo familiare
fra l’umanità e la Trinità nell’Incarnazione: “Lo Spirito Santo
scenderà su di te, su di te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà… chiamato Figlio di Dio”
(Lc 1, 35). Lo Spirito Santo determinò la missione di Gesù. All’inizio del suo ministero pubblico durante il battesimo di Giovanni nel Giordano “scese su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba” (Lc 3,22). Fu in obbedienza allo
Spirito Santo che Gesù decisamente rifiutò un ministero basato
sul potere e sulla ricchezza, abbracciando fin dall’inizio la via
dell’umiltà, che lo avrebbe portato alla croce. Ed è in obbedienza
allo stesso Spirito Santo che noi diventiamo discepoli e abbracciamo la via dell’umiltà ad imitazione di Gesù.
5.2 Lo Spirito Santo, vincolo di unità fra Padre e Figlio, è “il ministro generale dell’Ordine”. Per cui “l’obbedienza caritativa –
139
obedience – a distinctive characteristic of our fraternity by which
the brothers serve one another –” (2000 Const. 84.2 [formerly
142.2]), draws us into communion: “Docile to the Holy Spirit,
[and] in a fraternal sharing of life, let us search for and fulfill
God’s will in every event and action” (Const. 155.3). Loving
obedience seeks to form a free communion of brothers without
domination and without deprivation.
5.3 Loving obedience forms a communion of brothers without
domination. It is interesting to discern from our Constitutions the
underpinnings of authority in our Order. Service is the first and
primary source of authority: “Christ did not come to be served but
to serve. To show this he washed the feet of the apostles,...
Therefore the ministers... [should] serve the other brothers” (Const.
156.1, 2). The second source of authority is coherence of life.
Ministers must practice what they preach: “Let the ministers
preside over their fraternities in charity, becoming an example to
them from the heart” (Const. 157.1). Thirdly, a minister receives
authority through his capacity to listen to and dialogue with his
brothers: “In a gospel spirit, let them [i.e., the ministers] willingly
initiate dialogue with the brothers,... and accept their advice”
(Const. 157.4). Finally, when all else fails, a minister finds
authority in his office: “...it is the responsibility of the ministers, in
virtue of their office, to make the final decision” (Const. 157.4).
5.4 Loving obedience forms a communion of brothers without
deprivation. St. Bonaventure uses the word circumincessio to
describe this dimension of the communion of the Trinity. This
indicates an ineffable intimacy of life in the Trinity. The Divine
Persons “move around one another” in a communion of love. The
Greek term perichoresis is perhaps even more daring in that it
suggests a dancing around one another, a divine choreography. It
is this mutually respectful collaboration of gifts which loving
obedience seeks to form among the brothers for the service of the
fraternity, the church and the world.
Whoever envies his brother the good that the Lord says or does in him
incurs a sin of blasphemy because he envies the Most High himself
140
che caratterizza la nostra fraternità, per la quale i frati sono a servizio l’uno dell’altro” – (Cost 84, 2), ci spinge alla comunione.
“Docili allo Spirito Santo, in fraterna comunione di vita, cerchiamo e compiamo la volontà di Dio in ogni avvenimento e in
ogni azione” (Cost 155, 3). L’obbedienza caritativa cerca di formare una libera comunione di fratelli nella quale non c’è né dominazione né privazione.
5.3 L’obbedienza caritativa forma una comunione di fratelli nella
quale non c’è dominazione. È interessante vedere quale è la sorgente dell’autorità nel nostro Ordine secondo le Costituzioni. Il
servizio è la prima e primaria fonte di autorità: “Cristo non è venuto per essere servito ma per servire; e, per dimostrarlo, lavò i
piedi agli apostoli…Perciò i ministri… servano gli altri frati”
(Cost 156, 1-2). La seconda fonte di autorità è la coerenza della
vita. I ministri devono praticare ciò che predicano: “I ministri…
presiedano le loro fraternità con carità e spontaneamente diventino per esse modelli” (Cost 157, 1). In terzo luogo un ministro
deriva la sua autorità dalla sua capacità di ascoltare i frati e dialogare con essi: “Nello spirito del Vangelo (i ministri) favoriscano volentieri il dialogo… con i frati ed accettino i loro consigli”
(Cost 157, 4). Infine, quando ogni altro mezzo non è sufficiente,
il ministro trova autorità nel suo ufficio: “In forza dell’ufficio, la
decisione ultima spetta ai superiori” (Cost 157, 4).
5.4 L’obbedienza caritativa forma una comunità di fratelli nella quale non c’è privazione. San Bonaventura usa il termine circumincessio per descrivere questa dimensione della comunione della
Trinità. Essa indica un’ineffabile intimità di vita nella Trinità.
Le Persone divine “si muovono l’una nell’altra” in una comunione di amore. Il termine greco perichòresis è forse ancora più audace, nel senso che suggerisce il danzare dell’uno intorno all’altro, una divina coreografia. È questa mutua e rispettosa collaborazione nei doni che l’obbedienza caritativa cerca di formare tra
i frati per il servizio della fraternità, della Chiesa e del mondo.
Chiunque invidierà il suo fratello per il bene che il Signore dice e
fa in lui, commette peccato di bestemmia, poiché invidia lo stesso
141
who says and does every good thing (Adm VIII, 3). Blessed is that
servant who no more exalts himself over the good the Lord says or
does through him than over what he [the Lord] says or does through
another (Adm XVII, 1). Blessed is the servant who does not consider
himself any better when he is praised and exalted by people than
when he is considered worthless, simple, and looked down upon, for
what a person is before God, that he is and no more (Adm XIX, 1-2).
In a Pentecost sermon, St. Anthony states that the Holy Spirit
descended upon the apostles and disciples as parted tongues of
fire. St. Anthony notes that in the communion of the primitive
church these tongues of fire coalesced to form a river of fire
which engulfed the world. Reflecting on this sermon, the image
came to me of the fireflies which appear during hot Canadian
summer nights. Fireflies glow in the dark. The Holy Spirit
continues to descend on us as parted tongues of fire, endowing us
with a multiplicity of gifts. It often happens that, like the fireflies
of a Canadian summer night, these gifts glow for a brief time and
disappear equally quickly. Loving obedience is respectful of all
the gifts of the fraternity. When loving obedience guides the gifts
of the fraternity toward the growth of communion these gifts
coalesce to form a “river of fire” bringing the truth of the gospel
to the world.
5.5 The local chapter became part of our Capuchin culture only in the
post-Vatican II era. The reason is found in the re-appropriation of
our fraternal charism within the Vatican II ecclesiology of
communion: “Let us cultivate mutual dialogue, sharing
experiences with confidence and manifesting our needs to one
another. Moreover, let the spirit of brotherly understanding and
sincere esteem permeate everyone” (Const. 84.2). A fraternity
conceived as communion cannot exist without dialogue and
mutual esteem. It is exactly within this context that our
Constitutions situate the local chapter: “Special attention should be
given to the local chapter as a primary means of promoting and
expressing our growing together and the quality of our fraternal
communion” (2000 Const. 84.2). The same article of the
Constitutions goes on to stress that the local chapter is not an
142
Altissimo che dice e fa ogni bene (Am VIII, 3-4: FF 157). Beato
quel servo che non si inorgoglisce del bene che il Signore dice e
opera per mezzo di lui, più di quello che dice e opera per mezzo di
altri (Am XVII, 1: FF 166). Beato il servo, che non si ritiene migliore, quando è onorato e esaltato dagli uomini, di quando è ritenuto vile e semplice e disprezzato; poiché l’uomo quanto vale davanti a Dio, tanto vale e non più (Am XX, 1-2: FF 169).
In un sermone sulla Pentecoste sant’Antonio afferma che lo Spirito Santo discese sugli apostoli e sui discepoli come separate
lingue di fuoco. Sant’Antonio nota che nella comunione della
Chiesa primitiva queste lingue di fuoco si unirono a formare un
fiume di fuoco che invase il mondo. Riflettendo su questo sermone, mi è venuto alla mente il ricordo delle lucciole che si vedono durante le calde notti d’estate in Canada. Le lucciole risplendono nel buio. Lo Spirito Santo continua a discendere su di
noi come separate lingue di fuoco, elargendoci una molteplicità
di doni. Accade spesso che, come le lucciole delle notti d’estate
canadesi, questi doni risplendano per un breve tempo e poi, con
uguale rapidità, spariscano. L’obbedienza caritativa è rispettosa
di tutti i doni della fraternità. Quando l’obbedienza caritativa indirizza i doni della fraternità alla crescita della comunione, tali
doni si uniscono per formare un “fiume di fuoco” che porta la
verità del Vangelo al mondo.
5.5 Il capitolo locale è divenuto parte della nostra cultura cappuccina
soltanto nel tempo del dopo Concilio Vaticano II. La ragione si
trova nel fatto della riappropriazione del nostro carisma fraterno
nell’ambito dell’ecclesiologia di comunione del Vaticano II: “Coltiviamo il dialogo fra di noi, comunicandoci con confidenza le nostre esperienze e manifestandoci le nostre necessità. Inoltre ci pervada tutti lo spirito di comprensione fraterna e di stima sincera”
(Cost 84, 2). Una fraternità concepita come comunione non può
esistere senza il dialogo e la mutua stima. È esattamente in questo
contesto che le Costituzioni collocano il capitolo locale: “Particolare impegno si abbia per il capitolo locale, che è strumento privilegiato per promuovere e manifestare la crescita e l’indole della
nostra vita nella comunione fraterna” (Cost 84,2). Lo stesso articolo delle Costituzioni continua sottolineando che il capitolo loca143
exercise in direct democracy, but is, rather, the highest expression
of obedience! “In the chapter, loving obedience, a distinctive
characteristic of our fraternity... finds its best expression” (Const.
84.2). Loving obedience leads us to listen to each other and to
serve one another in love: “In the chapter... the brothers serve one
another, ...the creativity of everyone is fostered, and personal gifts
contribute to the good of all” (2000 Const. 84.2). This is confirmed
again in Chapter 8 of the Constitutions: “It is the responsibility of
the local chapter... to strengthen the fraternal spirit, promote an
awareness of the common good among all the brothers, establish a
dialogue concerning everything that regards fraternal life” (2000
Const. 142.2). While reflecting on the local chapter I happened to
read from the Acts of the Apostles: “When he [Paul] had come
down to Jerusalem, he attempted to join the disciples; and they
were afraid of him, for they did not believe that he was a disciple”
(Acts 9:26). Three years after his conversion Paul continued to
inspire fear in the Jerusalem community. Paul was no longer
arresting Christians, but they still feared in him that power which
dominates. There was the fear that Paul had substituted one
ideology for another. “They did not believe that he was a disciple”.
To gain the trust of the Jerusalem church Paul had to demonstrate
that he, too, was subject to obedience! How many local chapters
end in disaster because one or more of the brothers arrive with a
grocery list of conditions and demands, intent more on instructing
and dominating the brothers than listening to them and esteeming
them? How does one move from mistrust to trust? As we see from
the life of St. Paul, it is a difficult path. Trust cannot be cultivated
directly. Trust grows among the brothers when they show respect
for one another. Such respect is the foundation of trust and loving
obedience. Where respect for each other is not cultivated trust will
not grow. The tenor of the local chapter is an excellent litmus test
of the spirit of minority in the fraternity. “Let all the brothers not
have power or control... especially among themselves” (ER, V, 9).
May the Seventh Plenary Council of the Order renew among us the
spirit of loving obedience in order that our fraternities can truly
become a “free communion of brothers without domination and
without deprivation” at the service of one another, the church and
the world.
144
le non è un esercizio di democrazia diretta ma la più alta espressione di obbedienza! “In esso bene si esprime l’obbedienza caritativa, che caratterizza la nostra fraternità” (Cost 84, 2). L’obbedienza caritativa ci porta a metterci in ascolto gli uni degli altri e a servirci con amore: nel capitolo locale “i frati sono a servizio l’uno
dell’altro, si stimola la creatività di tutti e i doni di ciascuno sono a
vantaggio di tutti” (Cost 84, 2). Questo di nuovo viene confermato
nel capitolo VIII delle Costituzioni: “È compito del capitolo locale… confermare lo spirito fraterno, promuovere la coscienza di
tutti i frati per il bene comune, aprire un dialogo sui vari aspetti
della vita fraterna” (Cost 142, 2). Mentre stavo riflettendo sul capitolo locale, mi è accaduto di leggere queste parole degli Atti degli Apostoli: “Venuto a Gerusalemme, (Paolo) cercava di unirsi
con i discepoli, ma tutti avevano paura di lui, non credendo ancora
che fosse un discepolo” (At 9, 26). Tre anni dopo la sua conversione, Paolo continuava ad ispirare timore nella comunità di Gerusalemme. Paolo non arrestava più i cristiani, ma essi temevano ancora in lui quel potere che domina. C’era il timore che Paolo avesse sostituito un’ideologia con un’altra. “Non credevano che fosse
un discepolo”. Per guadagnare la fiducia della Chiesa di Gerusalemme, Paolo doveva dimostrare che lui pure era soggetto all’obbedienza! Quanti capitoli locali finiscono in un fallimento perché
uno o più frati arrivano con tutta una lista di condizioni e di domande, decisi ad ammaestrare e a dominare i fratelli più che ad
ascoltarli e a dimostrare loro stima? Come si fa a passare dalla sfiducia alla fiducia? Come vediamo dalla vita di san Paolo, è un difficile cammino. La fiducia non può essere coltivata direttamente.
La fiducia cresce tra i frati quando hanno rispetto l’uno per l’altro.
Un tale rispetto è il fondamento della fiducia e dell’obbedienza
caritativa. Se non si coltiva il rispetto l’uno per l’altro, la fiducia
non crescerà. L’atmosfera del capitolo locale è un eccellente test
indicatore dello spirito di minorità della fraternità. “Tutti i frati
non abbiano alcun potere o dominio, soprattutto fra di loro” (Rnb
V, 12: FF 19). Auguriamoci che il VII CPO possa rinnovare fra di
noi lo spirito dell’obbedienza caritativa, in modo che le nostre fraternità divengano veramente una libera comunione di fratelli senza dominazione e senza privazione, al servizio gli uni degli altri,
della Chiesa e del mondo.
145
BROTHER FRANCIS PROMISES OBEDIENCE... (LR, I, 2)
6.1 The beginning of the 13th Century was marked by a multiplicity
of new ecclesial movements aimed at reform and the recovery of
gospel simplicity. In the opening words of his Rule, Francis
unites the quest for gospel purity with “obedience and reverence”
for the authority of the church. “The Rule and life of the lesser
brothers is this: to observe the holy Gospel of our Lord Jesus
Christ”. Immediately thereafter, Francis affirms: “Brother Francis
promises obedience and reverence to our Lord Pope Honorius...
and to the Roman Church” (LR I, 2). This basic principle set the
movement initiated by Francis apart from most of the other
ecclesial movements of his age. Francis had the intuition that the
gospel was inspired and born within the Christian community and
finds its proper understanding and fulfillment only in obedience
to that same community. Obedience to the authority of the church
guaranteed the authenticity of his gospel charism. Francis insisted
that the brothers be “truly Catholic” (see LR, II, 2-3, also Test, 31,
34). The same obedience was an essential dimension of the
ministry of humility which he exercised within the church in
response to the invitation of Jesus to “go, repair my church”.
Francis, who instructed his brothers “to be subject to every
human creature for God’s sake” (ER, XVI, 6), logically began by
being “always submissive and subject at the feet of the same holy
church” (LR, XII, 4).
6.2 We find other dimensions of his ministry of humility within the
church in his Testament where he commands his brothers “not to
dare to ask any letter from the Roman Curia... whether for a
church or another place or under the pretext of preaching or the
persecution of their bodies” (Test 25). This prescription followed
from Francis’ mission within the church. Intent on forming a
“free communion of brothers without domination and without
deprivation” that would be a source of communion for the
church, he declined all positions of authority which could in any
way obscure this mission. It was his intention that the brothers be
subject to the authority of the church, but not participate in that
146
FRATE FRANCESCO PROMETTE OBBEDIENZA… (Rnb I, 3: FF 76 )
6.1 L’inizio del XIII secolo fu caratterizzato da un grande numero di
movimenti ecclesiali che tendevano alla riforma e al recupero
della semplicità evangelica. Nelle parole di apertura della Regola, Francesco unisce la ricerca della purezza evangelica con
l’“obbedienza e riverenza” per l’autorità della Chiesa. “La Regola e vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo
del Signore nostro Gesù Cristo”. E subito dopo Francesco afferma: “Frate Francesco promette obbedienza e riverenza al signor
papa Onorio… e alla Chiesa romana” (Rnb I, 1-2: FF 75-76).
Questo basilare principio distingue il movimento iniziato da
Francesco dalla maggior parte degli altri movimenti ecclesiali
dei suoi giorni. Francesco ebbe l’intuizione che il Vangelo era
ispirato e nato nell’ambito della comunità cristiana e che può
trovare la sua vera comprensione e la sua vera realizzazione soltanto nell’obbedienza a questa stessa comunità. L’obbedienza all’autorità della Chiesa garantiva l’autenticità del suo carisma
evangelico. Nel suo Testamento Francesco insiste che i frati siano veramente “cattolici” (Test 37: FF 126). La stessa obbedienza
fu una dimensione essenziale del ministero di umiltà che egli
svolse nella Chiesa in risposta all’invito di Gesù: “Vai e ripara la
mia Chiesa”. Francesco, che chiese ai suoi frati di essere “soggetti ad ogni creatura umana per amore di Dio” (Rnb XVI, 7: FF
43), logicamente cominciò con l’essere “sempre suddito e soggetto ai piedi della medesima santa Chiesa” (Rb XII, 5: FF 108).
6.2 Troviamo altre dimensioni del suo ministero di umiltà nella
Chiesa nel suo Testamento, dove comanda ai suoi frati che “non
osino chiedere lettera alcuna nella curia romana… né per le chiese né per altri luoghi né per motivo della predicazione né per la
persecuzione dei loro corpi” (Test 30-31: FF 123). Questa prescrizione è una conseguenza della missione di Francesco nella
Chiesa. Intenzionato a formare “una libera comunione di fratelli
senza dominazione e senza privazione”, che avrebbe dovuto essere sorgente di comunione per la Chiesa, rifiutò ogni posizione
di autorità che in qualche modo potesse oscurare tale missione.
Fu sua intenzione che i frati fossero soggetti all’autorità della
147
authority. This was not founded on mistrust of authority in the
church, but upon the realization that his brotherhood was called
to build the communion of the church in another manner. This
insistence was also a reflection of the place Francis intended his
brotherhood to occupy within the church. Francis sought to renew
the communion of the church by identifying with those given a
privileged place in the kingdom: “the poor, the crippled, the blind
and the lame” (Lk 14:21). Francis was very insistent upon the
point: “I strictly command all the brothers through obedience...”.
not to seek special privileges even within the church (Test 25).
6.3 The Testament includes still another consequence of Francis’
chosen mission in the church: “I desire to respect, love and honor
them [i.e., priests] and all others as my lords. And I do not want
to consider any sin in them...” (Test 8, 9). Francis was not blind
to the sins of the clergy. However, he would not allow the sins of
the clergy to interfere with his vision of the living presence of
Christ in his church.
I act in this way because, in this world, I see nothing corporally of
the most high Son of God except his most holy Body and Blood
which they receive and they alone administer to others (Test 10).
It is this same fidelity to the living presence of Christ in his
church that caused Francis to promise the pope not only
obedience, but reverence. Furthermore, the exclusion from
positions of authority in the church was not imposed on his Order,
it was freely chosen. In fact, it was requested of the Holy Father
as a precious privilege! It was his chosen path of reform.
Therefore, Francis declined to criticize those who accepted that
responsibility. It was as if he decided that the stones he gathered
for the San Damiano project would be living, creative stones to
build a model of communion, not the missiles to be thrown
through the windows of others! This, too, became a defining
characteristic of the “free communion of brothers without
domination and without deprivation”.
148
Chiesa, ma che non partecipassero di tale autorità. Ciò non era
fondato sulla sfiducia dell’autorità nella Chiesa, ma sull’idea che
la sua fraternità era chiamata a costruire la comunione della
Chiesa in un’altra maniera. Tale insistenza era anche un riflesso
dell’intenzione di Francesco circa il posto che la sua fraternità
doveva occupare nella Chiesa. Francesco cercò di rinnovare la
comunione della Chiesa identificandosi con coloro a cui viene
dato un posto privilegiato nel Regno: “i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi” (Lc 14, 21). Su questo punto Francesco insiste
molto. “Io comando fermamente per obbedienza a tutti i frati…”
che non cerchino speciali privilegi neppure nella Chiesa.
6.3 Il Testamento include ancora un’altra conseguenza della missione scelta da Francesco nella Chiesa: “E questi (i sacerdoti) e tutti
gli altri voglio temere, amare e onorare come miei signori; e non
voglio in loro considerare il peccato” (Test 10-11: FF 113).
Francesco non era cieco ai peccati del clero. Tuttavia, non volle
che i peccati del clero fossero d’impedimento alla sua visione
della presenza vivente di Cristo nella sua Chiesa:
E faccio questo perché, dell’altissimo Figlio di Dio nient’altro io
vedo corporalmente, in questo mondo, se non il santissimo corpo e
il sangue suo che essi soli consacrano ed essi soli amministrano
agli altri (Test 12: FF 113).
È questa stessa fedeltà alla vivente presenza di Cristo nella sua
Chiesa che spinse Francesco a promettere al Papa non solo obbedienza ma riverenza. Inoltre l’esclusione dalle posizioni di
autorità nella Chiesa non fu imposta al suo Ordine, fu liberamente scelta. In effetti fu chiesta al Santo Padre come prezioso
privilegio! Fu il cammino da lui scelto per la riforma. Di conseguenza, Francesco si rifiutò di criticare coloro che accettavano
tale responsabilità. Era come se avesse deciso che le pietre raccolte per il progetto di San Damiano fossero state viventi pietre
creative per edificare una comunione modello, non dei proiettili
da essere scagliati contro le finestre di altri! Questa pure divenne
una caratteristica che definisce la “libera comunione di fratelli
senza dominazione e senza privazione”.
149
6.4 “Brother Francis promises obedience and reverence to our Lord
Pope Honorius... and to the Roman Church” (LR I, 2). The clarity
and the coherence of Francis’ embrace of minority within the
church challenges the Order to rediscover with freshness that
same evangelical value today. In the midst of many calls for
change and reform, and in an age of cynicism toward all
structures of authority, Francis’ attitude and directives challenge
us to renew our spirit of reverence for the offices of authority in
the church. At the same time, the Seventh Plenary Council offers
a privileged moment for the Order to reflect on the experience of
the past century. The Order’s enthusiastic embrace of the
missionary expansion of the church has brought many blessings
to humanity, the church and the Order. However, it has also
involved us intimately in the ministry of authority in the church.
How deep can we maintain our involvement within the
institutional ministries of the church without losing our witness
of minority?
PRAISED BE YOU, MY LORD,
THROUGH THOSE WHO GIVE PARDON FOR YOUR LOVE
(CtC 10)
7.1 “No peace without justice, no justice without forgiveness” *. This
was the heart of the pope’s message to the representatives of the
religions of the world gathered in Assisi to pray for peace on
January 24, 2002. It is a message the world does not believe and
refuses to accept. First justice, then forgiveness! This is the logic of
our age. It is a logic which has produced constant strife. It is a logic
which attempts to justify terrorism as an instrument of justice.
Relationships cannot be imposed. The pope succinctly proclaimed
the logic of the Cross. Justice flows from redeemed and restored
relationships. Without renewed and restored relationships there can
be no justice. Without forgiveness and reconciliation there are no
restored relationships! “God proves his love for us in that while we
were still sinners Christ died for us” (Rm 5:8). The Cross is the
*
Pope John Paul II, World Day of Peace message, January 1, 2002, n. 15.
150
6.4 “Frate Francesco promette obbedienza e riverenza al signor papa
Onorio… e alla Chiesa romana” (Rb I, 3: FF 76). La chiarezza e
la coerenza con cui Francesco abbraccia la minorità nella Chiesa
costituisce una sfida per l’Ordine a riscoprire oggi con freschezza quello stesso valore evangelico. Fra tanti appelli a cambiamenti e riforme e in un’epoca di discredito di tutte le strutture e
autorità, l’atteggiamento di Francesco e le sue direttive ci invitano a rinnovare il nostro spirito di riverenza per gli uffici di autorità nella Chiesa. Allo stesso tempo, il VII CPO costituisce per
l’Ordine un momento privilegiato per riflettere sull’esperienza
del secolo scorso. L’entusiastica accettazione da parte dell’Ordine dell’espansione missionaria della Chiesa ha portato molte benedizioni all’umanità, alla Chiesa e all’Ordine. Tuttavia ci ha
coinvolto in modo profondo nel ministero di autorità della Chiesa. Quanto profondo può ancora rimanere il nostro coinvolgimento nei ministeri istituzionali della Chiesa senza farci perdere
la nostra testimonianza di minorità?
LAUDATO SI, MI SIGNORE,
PER QUELLI CHE PERDONANO PER LO TUO AMORE
(Cant. 10: FF 263 )
7.1 “Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono” *.
Questo è stato il punto centrale del messaggio del Papa Giovanni
Paolo II ai rappresentanti delle religioni del mondo riuniti ad Assisi per pregare per la pace il 24 gennaio 2002. È un messaggio a cui
il mondo non crede e che non accetta. Prima giustizia, poi perdono! Questa è la logica del nostro tempo. È una logica che ha prodotto continue lotte. È una logica che cerca di giustificare il terrorismo come strumento di giustizia. Ma le relazioni non possono essere imposte. Il Papa, in modo sintetico, proclama la logica della
croce. La giustizia sgorga da relazioni purificate e rinnovate. Senza
relazioni purificate e rinnovate, non ci può essere giustizia. Senza
perdono e riconciliazione non ci sono relazioni rinnovate! “Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora
*
Giovanni Paolo II, Giornata mondiale della pace, 1 gennaio 2002, paragrafo 15.
151
focal point for the reconciliation of God and humanity: “In Christ
God was reconciling the world to himself” (2 Cor 5:19).
Furthermore, by the blood of his Cross, Jesus has established
historical peace: “He is our peace... [he] has broken down the
dividing wall, that is, the hostility between us... that he might create
in himself one new humanity” (Eph 2:14-15). In the Cross the
church finds her mission: “God... has given us the ministry of
reconciliation... We are ambassadors for Christ... be reconciled
with God” (2 Cor 5:18, 20). Paul firmly indicates that the result of
this reconciliation is historical peace based on justice: “He made
him to be sin who knew no sin, so that in him we might become the
righteousness of God” (2 Cor 5:21). Francis understood well the
message of the Cross. In the middle of his Canticle of the Creatures
he prays, “Praised be you, my Lord, through those who give pardon
for your love” (CtC 10). Francis praises God for those who forgive
because forgiveness alone can restore the brother/sister
relationship which God calls us to live on earth. Brother/sister
relationships restore justice. Through his “excessive love” shown
on the Cross, Jesus establishes the pattern and provides the divine
energy. The “excessive love” of the Crucified One can leap over all
obstacles to restore relationships. Restored relationships inaugurate
justice. Might it not also happen that redeemed brother/sister
relationships will open our hearts to experience “Abba! Father!”
(Rm 8:15), allowing us to embrace and express authority,
“fatherhood”, without suspicion or fear? A patriarchal,
domineering authority inspires only hatred and fear, vitiating at its
very source the communion of life that exists in the Blessed Trinity.
A liberating, generous authority, “father”, releases human beings to
share love without fear. Such “fatherhood” is sorely needed in our
world today.
7.2 The Fifth Plenary Council of the Order, celebrated at Garibaldi,
Brazil in 1986, summarized a Franciscan vision for justice, peace
and respect for nature with these words:
Francis passed on to us a special charism for peace, justice and
respect for nature. The point of view of the poor is the privileged
position from which we, his sons, consider and proclaim these
152
peccatori, Cristo è morto per noi” (Rm 5, 8). La croce è il punto
centrale per la riconciliazione di Dio e dell’umanità: “È stato Dio a
riconciliare a sé il mondo in Cristo” (2 Cor 5, 19). Inoltre, con il
sangue della sua croce, Gesù ha stabilito una storica pace: “Egli è
la nostra pace… abbattendo il muro che era frammezzo, cioè l’inimicizia… per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo”
(Ef 2, 14-15). Nella croce la Chiesa ha la sua missione: “Dio… ha
affidato a noi il ministero della riconciliazione… Noi fungiamo da
ambasciatori per Cristo… lasciatevi riconciliare con Dio” (2 Cor 5,
18.20). Paolo con fermezza indica che questa riconciliazione è la
storica pace basata sulla giustizia: “Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio” (2 Cor 5, 21). Francesco comprese bene il messaggio
della croce. A metà del suo Cantico delle Creature, prega: “Laudato si, mi Signore, per quelli che perdonano per lo tuo amore”.
Francesco loda Dio per quelli che perdonano, perché solo il perdono può restaurare la relazione di fratelli/sorelle, che Dio ci chiama
a vivere sulla terra. La relazione di fratelli/sorelle restaura la giustizia. Per mezzo dell’eccessivo amore della croce, Gesù ha offerto il
modello e ha fornito la forza divina. L’eccessivo amore del Crocifisso può superare tutti gli ostacoli per restaurare relazioni. Relazioni restaurate originano la giustizia. Non potrebbe succedere che
le relazioni purificate di fratelli/sorelle aprano il nostro cuore all’esperienza “Abba, Padre!”(Rm 8,15), permettendoci di accettare e
di esprimere autorità, “paternità”, senza sospetti o paure? Un’autorità patriarcale, dispotica, ispira soltanto odio e paura, viziando fin
dalla base la comunione di vita che esiste nella Santa Trinità.
Un’autorità generosa, liberante, da “padre”, apre gli esseri umani a
condividere l’amore senza paura. Nel nostro mondo c’è oggi un
estremo bisogno di questa “paternità”.
7.2 Il V CPO, celebrato a Garibaldi in Brasile nel 1986, sintetizza la
visione francescana di giustizia, pace e rispetto della natura con
queste parole:
Francesco ci ha trasmesso un carisma speciale in favore della pace,
della giustizia e della natura. Il punto di vista del povero è il luogo
privilegiato dal quale un figlio di Francesco vede e proclama i valo153
values. Reconciliation and respect for creation are the means
Francis gives us in order to reach true peace and harmony. This
forms an integral part of our Franciscan vocation (V PCO, 86).
Reconciliation is an essential dimension of our work for justice,
peace and respect for nature. General Chapter 2000 requested a
renewed effort on the part of the Order to give concrete
expression to this vision. As a first response to the chapter’s
request, a congress will be celebrated at Addis Ababa in February
of 2004 focusing on the theme: Fraternity and Ethnicity. This
will offer an opportunity for us to reflect on how a “free
communion of brothers without domination and without
deprivation” can become a model and catalyst to restore just and
peaceful relationships between peoples of diverse cultures. We
pray that the deeper reflection of the Seventh Plenary Council on
the ministry of humility in the world will enable the Order to
embrace with greater clarity and commitment the hope and vision
espoused by the Fifth Plenary Council of the Order.
7.3 Having experienced that “excessive love” of the Crucified One,
Francis left La Verna filled with a burning desire to return to his
original inspiration, namely, to serve lepers. The Order must
constantly do the same, continually striving to re-identify itself
with those for whom society provides no place. The Sixth
Plenary Council provides us with the vision of a fraternal
economy leading to communion as an alternative to a global
economy founded upon competition and the concentration of
wealth which leads to division and strife.53 The operational
principles of a fraternal economy are participation, transparency
and solidarity. These principles must reform the social ministries
of our Order in such a way as to empower the poor and humble
rather than dominate them, unite them in solidarity rather than
divide them in competition for our attention! VI PCO, speaking
of our ministry to the poor, stated:
53
See Circular Letter 15, 4-6.
154
ri. La riconciliazione e il rispetto per la creazione sono i mezzi che
Francesco ci propone per arrivare alla vera pace e all’armonia.
Questo fa parte integrante della nostra vocazione francescana (V
CPO, 86).
La riconciliazione è una dimensione essenziale del nostro lavoro
per la pace, la giustizia e il rispetto per la natura. Il Capitolo generale del 2000 ha domandato un rinnovato sforzo da parte dell’Ordine di dare espressione concreta a questa visione. Come
una prima risposta alla richiesta del Capitolo, nel febbraio 2004
ad Addis Abeba si celebrerà un Convegno con il tema: Fraternità e Etnicità. Sarà occasione per riflettere come “una libera
comunione di fratelli senza dominazione e senza privazione”
può divenire un modello catalizzatore per restaurare relazioni
giuste e pacifiche fra popoli di differenti culture. Preghiamo perché la profonda riflessione del VII CPO sul ministero dell’umiltà nel mondo renda possibile all’Ordine di abbracciare con
maggiore chiarezza e impegno la speranza e la visione del V
CPO.
7.3
53
Avendo fatto esperienza di “quello eccessivo amore” del Crocifisso, Francesco discese da La Verna pieno di bruciante desiderio di ritornare alla sua ispirazione originale, cioè di servire i
lebbrosi. L’Ordine deve fare costantemente la stessa cosa, deve
costantemente sforzarsi di ri-identificare se stesso con coloro ai
quali la società non offre alcun posto. Il VI CPO ci dà la visione
di un’economia fraterna, che conduce alla comunione, come alternativa all’economia globale fondata sulla concorrenza e sulla
concentrazione della ricchezza, che porta alla divisione e alla
lotta.53 I principi operativi dell’economia fraterna sono la partecipazione, la trasparenza e la solidarietà. Questi principi devono
condurre alla riforma delle opere sociali del nostro Ordine, in
maniera da dare forza ai poveri e agli umili invece di dominarli,
di unirli in solidarietà invece di dividerli in concorrenza. Questa
è la nostra preoccupazione! Il VI CPO, parlando del nostro servizio ai poveri, dichiara:
cf. Lettera circolare n. 15, paragrafi 4-6.
155
Solidarity is not primarily about giving things to others. It is, rather,
mutual interdependence and brotherhood. The culture of solidarity
creates new ways of understanding and living relationships with
others... (Proposal 22).
These “new ways of understanding and living relationships” with
the poor can result when the principles of a fraternal economy –
participation, solidarity and transparency – create ministries
which empower the poor in relationships “without domination
and without deprivation”.
CONCLUSION
8.1 “Humanly speaking”, the principle of minority “was the least
pleasant part of the inheritance bequeathed to the Order by (St.
Francis), and the first to be forgotten... The whole complex of
problems that grew up... around the theme of poverty... was due
to the impossible effort on the part of the sons of Francis ‘to be
poor’ without having the courage ‘to be minors’ ”.54
“What were you arguing about on the way?” (Mk 9:33). Br.
Lázaro Iriarte asserted that immediately following the death of
Francis, the early Franciscan fraternity behaved exactly as the
apostles had. Unable to envision change without that power
which dominates, they attempted to embrace the poverty of
Francis while quietly ignoring minority, what Br. Lázaro termed
the “impossible effort... ‘to be poor’ without having the courage
‘to be minors’ ”. Consequently, poverty – which Francis intended
to protect minority – became a struggle for power and control.
Like the apostles before us, we Franciscans are confounded by
the demand that we relinquish all power which dominates, even
that power which seems to bear within it the capacity to help
people and transform lives.
54
L. Iriarte, Vocazione francescana. Sintesi degli ideali di san Francesco e di santa
Chiara, Laurentianum/Piemme, Casale M. 1991 (2ª ed.), 136.
156
La solidarietà non è prima di tutto dare cose agli altri, ma è interdipendenza vicendevole e fraternità. La cultura della solidarietà crea
nuovi modi di intendere e di vivere i rapporti con gli altri (Prop.
22).
Questi “nuovi modi di intendere e di vivere i rapporti” con i poveri possono sorgere quando i principi dell’economia fraterna –
partecipazione, solidarietà e trasparenza – creano servizi che
danno forza ai poveri con rapporti “senza dominazione e senza
privazione”.
CONCLUSIONE
8.1 “Umanamente parlando” il principio di minorità è stato per
l’Ordine la parte meno gradita dell’eredità lasciata (da Francesco) e la prima ad essere dimenticata… Tutta la complessa
problematica che si sviluppò… attorno alla povertà… dipese
dall’impegno impossibile da parte dei figli di Francesco di ‘essere poveri’ senza avere il coraggio di continuare ad ‘essere minori’ ”.54
“Di che cosa stavate discutendo lungo la via?” (Mc 9, 33). Lázaro Iriarte afferma che subito dopo la morte di Francesco, la primitiva fraternità francescana si comportò esattamente come gli
Apostoli. Incapaci di pensare a un cambiamento senza quel potere che domina, essi cercarono di abbracciare la povertà di Francesco, quietamente ignorando la minorità. Cosa che Lázaro dichiara l’“impegno impossibile… di ‘essere poveri’ senza aver il
coraggio di ‘essere minori’“. Di conseguenza, la povertà, che
Francesco intendeva che proteggesse la minorità, divenne lotta
per il potere e il controllo. Come gli Apostoli prima di noi, anche
noi francescani restiamo confusi alla richiesta di abbandonare
qualsiasi potere che domini, perfino se si tratta del potere che
sembra abbia la capacità di trasformare la vita.
54
L. Iriarte, Vocazione francescana. Sintesi degli ideali di san Francesco e di santa
Chiara, Laurentianum/Piemme, Casale M. 1991 (2ª ed.), 136.
157
Like Francis we must discover “the courage to be minors”,
doing so in small and seemingly insignificant ways. We do not
need a grand strategy to change the power structures of the
world’s economic and political systems because God rejoices
when one repentant sinner returns! This is not very interesting
statistically in a world populated by billions of people. However,
for God, numbers never seem to matter! To paraphrase Brother
Francis, let us begin at least to serve God in humility, for up to
now we have done little.
Fraternally,
Br. John Corriveau, OFM Cap.
General Minister
158
Come Francesco, anche noi dobbiamo riscoprire “il coraggio di
essere minori”, facendolo in modi modesti che possono apparire insignificanti. Non abbiamo bisogno di una grande strategia
per cambiare le strutture di potere del sistema economico e politico del mondo, perché Dio si rallegra quando ritorna a lui anche
un solo peccatore pentito! Da un punto di vista statistico ciò non
è molto interessante in un mondo popolato da miliardi di persone. Tuttavia, per il Signore, i numeri sembra che non contino
molto! Per parafrasare quello che ha detto Francesco, incominciamo almeno a servire Dio in umiltà, perché finora abbiamo fatto poco.
Fraternamente,
fr. John Corriveau, OFM Cap
Ministro generale
159
Circular Letter n. 23
TO HIS LIKENESS
Building Communion
in a World of Asymmetrical Relationships
Consider, O human being, in what great excellence the Lord God has
placed you, for he created and formed you to the image of his beloved Son
according to the body and to his likeness according to the Spirit. (Adm 5:1)
Rome, January 25, 2005
Feast of the Conversion of St. Paul
Prot. n. 000031/05
To all the brothers and sisters
of the Order
Dear brothers and sisters:
1.1 During March of 2004, the Seventh Plenary Council of the Order
– the theme of which was: Our fraternal life in minority – was
celebrated at Cristo Risorto Friary in Assisi. As part of our
preparation for that plenary council, I wrote two circular letters.
That Excessive Love (Circular Letter n. 21) reflected on the
mystery of the Cross – central to Francis’ embrace of humility.
The Courage to be Minors (Circular Letter n. 22) looked at the
implications of humility as a value and qualifying characteristic
of the fraternity founded by Francis. With the present letter, I
resume these reflections in the light of the proposals put forward
by the Seventh Plenary Council of the Order.
1.2 Throughout the gospels we find Jesus seated at table with
apostles and disciples, Pharisees and Scribes, tax collectors and
160
Lettera circolare n. 23
A SIMILITUDINE DI LUI
Costruire la comunione
in un mondo di relazioni asimmetriche
Considera, o uomo, in quale sublime condizione ti ha posto il Signore
Dio, poiché ti ha creato e formato ad immagine del Figlio suo diletto secondo il corpo e a similitudine di lui secondo lo spirito (Am V, 1: FF 153)
Roma, 25 gennaio 2005
Festa della Conversione di S. Paolo
Prot. N. 000031/05
A tutti i fratelli e a tutte le sorelle
dell’Ordine
Cari fratelli e care sorelle,
1.1 Il Settimo Consiglio Plenario dell’Ordine, La nostra vita fraterna in minorità, si è svolto nel nostro convento del Cristo Risorto
ad Assisi nel marzo 2004. Come parte della nostra preparazione
al Consiglio Plenario ho scritto due Lettere circolari: Quello eccessivo amore (Lettera Circolare 21), che è una meditazione sul
mistero della croce, così essenziale per Francesco nell’abbracciare la via dell’umiltà; e Il coraggio di essere minori (Lettera
Circolare 22), che porta l’attenzione sulle implicazioni del valore della minorità, valore che qualifica la fraternità fondata da
Francesco. Con la presente lettera riassumo ora tali riflessioni alla luce delle proposizioni del Consiglio Plenario.
1.2 Nei Vangeli troviamo Gesù seduto a tavola con gli apostoli, i
pubblicani, i farisei, le prostitute, con devoti fedeli, ricchi e po161
public sinners, rich and poor, friend and foe alike. A festive meal
of friendship is his preferred image to describe the Kingdom:
“People will come from east and west, from north and south, and
will eat in the kingdom of God” (Lk 13:29). Friendship – like that
shared at a festive meal – is a privileged instrument in building
the relationships of the Kingdom. Pope John Paul II uses the
language of friendship to describe the inner dynamics of the
communion of the Church: “...to share their joys and sufferings,
to sense their desires and attend to their needs, to offer them deep
and genuine friendship” (NMI, 43). Chapter 14 of Luke’s Gospel
opens with the words: “Jesus was going to the house of a leader
of the Pharisees to eat a meal on the Sabbath” (Lk 14:1). Jesus
used that meal as the setting for teaching us about building the
communion – the sister-brotherhood – of the kingdom.
IS IT LAWFUL TO CURE PEOPLE ON THE SABBATH OR NOT? (Lk 14:3)
2.1 Immediately upon entering the house Jesus finds himself face-toface with a man suffering from the dropsy. The day is a Sabbath,
and Jesus is confronted with the question: “Is it lawful to cure
people on the Sabbath, or not?” (Lk 14:3).
Much was at stake. In the Sabbath rest religious Jews recognize
human impotence before the absolute and transcendent power of
God. For example, in the Book of Maccabees (see 1Macc 2:2938), a thousand Jews perished at the hands of Antiochus
Epiphanes because their warriors refused to take up arms on the
Sabbath. They would not profane the Sabbath even for the sake
of protecting their own wives and children!
It would be easy to view this incident involving Jesus as an
example of how he stood up to the rigid legalism of the Scribes
and Pharisees. More importantly, however, the passage contains
a new revelation. Jesus equates the transcendence of God as the
transcendence of Love. “The Son of Man is Lord of the Sabbath”
(Lk 6:5). “I ask you, is it lawful to do good or to do harm on the
Sabbath, to save life or to destroy it?” (Lk 6:9).
162
veri, scribi e sadducei, con amici e nemici allo stesso modo. Il
festivo banchetto di amicizia è l’immagine preferita per descrivere il Regno: “Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio…”
(Lc 13,29). L’amicizia del banchetto di festa era lo strumento
privilegiato per la costruzione delle relazioni del Regno. Il Papa
Giovanni Paolo II usa il linguaggio dell’amicizia per descrivere
il significato interiore della comunione della Chiesa: “…per saper condividere le sue [del fratello di fede] gioie e le sue sofferenze, per intuire i suoi desideri e prendersi cura dei suoi bisogni, per offrirgli una vera e profonda amicizia” (NMI 43). Il cap.
14 di Luca si apre con le parole: “Un sabato Gesù era entrato in
casa di uno dei capi dei farisei per pranzare…” (Lc 14,1). Attraverso il banchetto festivo Gesù ci insegna come edificare la comunione, la fraternità del Regno.
È LECITO O NO CURARE DI SABATO? (Lc 14,3)
2.1 Quando entra nella casa, Gesù si trova subito di fronte ad un uomo idropico. Pone allora la questione: “È lecito o no curare di
sabato?” (Lc 14,3).
La domanda è di estrema importanza. Nel riposo del sabato i fedeli ebrei riconoscono l’umana impotenza di fronte al trascendente potere di Dio. Nel libro dei Maccabei (cf. Mac 2,29-38) un
migliaio di giudei muoiono per mano di Antioco Epifane, perché
i loro soldati si rifiutano di prendere le armi nel giorno di sabato.
Non vogliono profanare il sabato neppure per proteggere le loro
stesse mogli e i loro bambini!
È facile per noi considerare la domanda di Gesù semplicemente
come una provocazione al rigido legalismo degli scribi e dei farisei. Si tratta, invece, di una nuova rivelazione. Gesù ridefinisce
la trascendenza di Dio come trascendenza di Amore. “Il Figlio
dell’uomo è signore del sabato” (Lc 6,5). “Domando a voi: È lecito in giorno di sabato fare del bene o del male, salvare una vita
o perderla?” (Lc 6,9).
163
2.2 Trinitarian love, which is both transcendent and humble,
dominated the experience of Francis. His prayers and writings are
filled with praises of the Trinity. Like the Biblical Jews, Francis
stood in awe before God who is “wholly Other” and
transcendent:
Most high and supreme God trinity and unity, Father, Son and Holy
Spirit, ...without beginning and end, ...unchangeable, invisible,
indescribable, ineffable, incomprehensible, unfathomable, blessed,
praiseworthy, glorious, exalted, sublime, most high, gentle, lovable,
delightful, and totally desirable above all else for ever (ER XXIII, 11).
The Trinitarian relationship, rather than being altered by the
Incarnation, breaks into time and history through the Incarnation
to become part of our human experience, and humility is its
principle characteristic: “this Word of the Father... received the
flesh of our humanity and frailty”.55
2.3 In our human-centered world, the Son assumed the image of our
humanity. In the God-centered world of Francis, we assume the
image of the Son. Both perspectives are correct, but that of
Francis is much deeper:
Consider, O human being, in what great excellence the Lord God
has placed you, for he created and formed you to the image of his
beloved Son according to the body and to his likeness according
to the Spirit (Adm V, 1).
Contemplating Jesus, Francis understood the intimate relationship
between the Father and the Son. That relationship, then, defined and
shaped the discipleship of Francis. Just as the Son – the “Word of
the Father” – is the model in which we are created – “God… created
and formed you to the image of his beloved Son according to the
body” – so the Son becomes the model of our response to this selfemptying love, forming us to “his likeness according to the
Spirit” (Adm V, 1). As we have been embraced by the Father’s self-
55
2LtF, 4).
164
2.2 L’amore trinitario, che è allo stesso tempo trascendente e umile,
domina l’esperienza di Francesco. Le sue preghiere e i suoi scritti sono pieni di lodi alla Trinità. Come gli ebrei della sacra Scrittura, egli sta in riverente timore davanti a Dio, che è il “Santo
Altro” e il Trascendente:
Altissimo e sommo eterno Dio, Trinità e Unità, Padre, Figlio e
Spirito Santo,… senza inizio e senza fine, immutabile, invisibile, inenarrabile, ineffabile, incomprensibile, ininvestigabile,
benedetto, degno di lode, glorioso, sopraesaltato, sublime, eccelso, soave, amabile, dilettevole e tutto sempre sopra tutte le
cose desiderabile nei secoli dei secoli (Rnb XXIII,11: FF 71).
L’incarnazione non cambia la relazione trinitaria! Anzi, tale relazione irrompe nel tempo e nella storia, divenendo così parte della nostra esperienza umana. L’umiltà è la sua principale caratteristica: “Questo Verbo del Padre… ricevette la vera carne della
nostra umanità e fragilità”.55
2.3 Nel nostro mondo incentrato sull’uomo, il Figlio assume l’immagine della nostra umanità. Nel mondo di Francesco incentrato
su Dio, noi assumiamo l’immagine del Figlio. Tutt’e due i modi
di concepire sono corretti, ma quello di Francesco è molto più
profondo:
Considera, o uomo, in quale sublime condizione ti ha posto il Signore Dio, poiché ti ha creato e formato ad immagine del suo Figlio diletto secondo il corpo e a similitudine di lui secondo lo spirito (Am V,1: FF 153).
Nella contemplazione di Gesù, Francesco scoprì l’intima relazione tra il Padre e il Figlio. Tale relazione definì la sequela di
Francesco. Come il Figlio, “questo Verbo del Padre”, è il modello secondo cui siamo creati, “Dio ti ha creato e formato a immagine del Figlio suo diletto secondo il corpo”, così il Figlio diviene il modello della nostra risposta a questo amore oblativo, “a similitudine di lui secondo lo spirito” (Am V,1: FF 153). Come
noi siamo stati abbracciati dall’amore oblativo del Padre nell’in-
55
Lf I,4: FF 181.
165
emptying love in the Incarnation – “this Word of the Father...
received the flesh of our humanity and frailty” –, so must we
embrace the totality of the Son’s response revealed in the humble,
“excessive love” of the Cross:
Brothers, look at the humility of God, and pour out your hearts
before him! Humble yourselves that you may be exalted by him!
Hold back nothing of yourselves for yourselves, that he who gives
himself totally to you may receive you totally (LtOrd 28-29).
2.4 Filled with a profound desire to respond to the Father in “his
likeness”, Francis embraced the way of the gospel – “the very
foundation of fraternal life” – which “draws us into the intimate
relationship of the Trinity” (VII PCO, 1b)56. This is our
privileged manner of creating and becoming church. Pope John
Paul II affirms that the Church has its origin in the Trinity, and
that it is in Trinitarian love that the Church finds its identity:
Communion is the fruit and demonstration of that love which
springs from the heart of the eternal Father and is poured out upon
us through the Spirit which Jesus gives us [see Rom 5:5], to make
us all “one heart and one soul” [Acts 4:32] (NMI, 42).
2.5 The Church discovers its mission in that same Trinitarian love:
It is in building this communion of love that the Church appears as
“sacrament”, as the “sign and instrument of the intimate union with
God and of the unity of the human race [Lumen Gentium, 1]” (NMI,
42).
It is the mission of fraternal life “to extend in history the gifts
of communion proper to the three divine Persons” (Vita
Consecrata, 41). The Trinity is an inexhaustible mystery which
defies definition but, like a multifaceted diamond, reflects a new
and startling beauty from every different angle and in every
different light:
56
For the English text of the proposals of the Seventh Plenary Council of the Order see
the Analecta Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum [henceforth AOFMCap], 120
[2004], 801ff. For the English text of the proposals of the Sixth Plenary Council see
AOFMCap, 114 [1998], 833ff.
166
carnazione, “questo Verbo del Padre… ricevette la carne della
nostra umanità e fragilità”, così noi dobbiamo abbracciare la totalità della risposta del Figlio rivelata nell’umile, “eccessivo
amore” della croce:
Guardate, fratelli, l’umiltà di Dio, e aprite davanti a lui i vostri cuori; umiliatevi anche voi, perché siate da lui esaltati. Nulla, dunque,
di voi trattenete per voi, affinché tutti e per intero vi accolga Colui
che tutto a voi si offre (LOrd II, 28-29: FF 221).
2.4 Pieno del profondo desiderio di rispondere al Padre “a similitudine di lui”, Francesco abbraccia la via del Vangelo, “lo stesso
fondamento della vita fraterna”, che “ci conduce all’intima relazione con la Trinità” (VII CPO 1b)56. Questa è la nostra maniera privilegiata di fare, di divenire chiesa. Il Papa Giovanni
Paolo II afferma che la Chiesa ha la sua origine nella Trinità e
trova la sua identità nell’amore trinitario:
La comunione è il frutto e la manifestazione di quell’amore che,
sgorgando dall’amore dell’eterno Padre, si riversa in noi attraverso
lo Spirito che Gesù ci dona (cf. Rm 5,5), per fare di tutti noi “un
cuore solo e un’anima sola (At 4,32)” (NMI 42).
2.5 La Chiesa trova la sua missione nello stesso amore trinitario:
È realizzando questa comunione di amore che la Chiesa si manifesta come ‘sacramento’, ossia ‘segno e strumento dell’intima unione
con Dio e dell’unità di tutto il genere umano’ (LG 1) (NMI 42).
La missione della vita fraterna è quella “di estendere nella storia i doni della comunione propri delle tre Persone divine”
(VC 41). La Trinità è un mistero inesauribile che sfida ogni definizione, ma, come un diamante dalle molte sfaccettature, riflette
una bellezza nuova e sorprendente da ogni angolo differente e
sotto ogni differente luce:
56
Per il testo italiano delle proposizioni del VII CPO, v. Analecta Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum [di qui in avanti AOFMCap], 120 [2004], 786 e sgg. Per il testo
italiano delle proposizioni del VI CPO, v. AOFMCap, 114 [1998], 824 e sgg.
167
In his Praises of God, St. Francis proclaims: “You are humility!”
[PrsG 4] because our Trinitarian God is relational by nature, i.e., a
free communion of persons without domination or subordination
(VII PCO, 1a).
The Trinity is relationship without domination. The Son is not
controlled or overshadowed by the Father and, in turn, does not
circumscribe the Holy Spirit. The gifts of Father, Son, and Holy
Spirit are always fully actuated without limit or subordination
within the Trinitarian relationship. Beginning with this facet of
the Trinitarian mystery which flows from the particular
perspective of St. Francis, the Plenary Council specifies what it
means for a lesser brother to “extend in history the gifts of
communion proper to the three divine Persons”. The Council
asserts that since humility opens human hearts to the experience
of divine relationship, when we live as true lesser brothers, we
[humans] “slowly become a free communion of persons without
domination or subordination, thus achieving true humility” (VII
PCO, 1a). For Francis and the Plenary Council, the truth is clear:
free and equitable relationships save!
When Trinitarian love burst upon the world in the Incarnation, a
new and vital power of unity was revealed to the human family:
“to all who received him, who believed in his name, he gave
power to become children of God... born, not of blood or of the
will of the flesh or of the will of man, but of God” (Jn 1:12-13).
Living this Trinitarian love, we become a sign and sacrament of
the intimate union of God with human beings and, indeed, with
all creation:
Francis embraced the plan of God for his creatures as a family of
sisters and brothers: Brother Sun, Sister Moon, etc. [see CtC]. He
never referred to himself simply as “Francis”, but always as
“Brother Francis”. “Brother” revealed the relationship with every
creature to which God called him (VII PCO, 1c).
2.6 The transcendence of God is the transcendence of humble, selfgiving love. Francis is so totally absorbed in the mystery of
Trinitarian relationship that in his Praises of God his words echo
168
Francesco nelle Lodi di Dio Altissimo proclama ‘Tu sei
umiltà!’ (LodAl 6: FF 261). Infatti il nostro Dio Trinitario è
per natura relazionale, cioè, è libera comunione di Persone
senza dominazione o subordinazione (VII CPO 1a).
La Trinità è relazione senza dominazione. Il Figlio non è controllato o messo in ombra dal Padre e, a sua volta, non delimita lo
Spirito Santo. I doni del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
sono sempre pienamente attuati senza limitazione o subordinazione nella Relazione Trinitaria. Partendo da questo aspetto del
mistero trinitario che sgorga dalla prospettiva particolare di
Francesco, il Consiglio Plenario specifica ciò che per un frate
minore significa “estendere nella storia i doni della comunione
propri delle tre Persone divine”. Il Consiglio afferma che, siccome l’umiltà apre i cuori umani all’esperienza della relazione divina, quando noi viviamo come autentici frati minori, “progressivamente realizziamo una libera comunione di persone senza
dominazione né subordinazione, arrivando così alla vera umiltà”
(VII CPO 1a). Per Francesco e per il Consiglio Plenario la verità
è chiara: le relazioni libere e giuste salvano!
Quando l’Amore trinitario è esploso nel mondo nell’incarnazione,
una nuova e vitale forza di unità è stata rivelata alla famiglia
umana: “A quanti lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio… i quali non da sangue né da volere di carne, né da
volere di uomo, ma da Dio sono stati generati” (Gv 1,12-13). Vivendo questo amore trinitario, diveniamo segno e sacramento
dell’intima unione di Dio con il genere umano, anzi con tutta la
creazione:
Francesco ha abbracciato il piano di Dio per le sue creature come
una famiglia di sorelle e di fratelli: fratello sole, sorella luna, ecc.
(cf. Cant: FF 263). Egli non si è mai chiamato semplicemente
‘Francesco’, ma sempre ‘frate Francesco’. Essere ‘fratello’ rivelava
il suo sentirsi in relazione con ogni creatura a cui Dio lo chiamava”
(VII CPO 1c).
2.6
La trascendenza di Dio è la trascendenza dell’amore umile, che si
dona. Francesco è così totalmente assorbito in questo mistero
della relazione trinitaria che nelle Lodi di Dio Altissimo le sue
169
not as the testimony of one who has witnessed Trinitarian
relationship from the outside, but as the testimony of one who has
experienced it from within! This experience is the foundation of
minority:
Minority came to birth in Francis of Assisi as amazement in the face
of the love of God who, in order to free us from evil and to introduce
us into the divine life, did not hesitate to become human, making
himself obedient to death on a cross [Phil 2:6-11; 2LtF, 1]. Thus he
became simple and subject to all (VII PCO, 2).
THE GUESTS CHOSE THE PLACES OF HONOR... (Lk 14:7).
3.1 As Jesus took his place at table, he noticed “how the guests chose
the places of honor…” (Lk 14:7). The Kingdom of free and
equitable relationships must be established in the real world of
inequality and power. It was true at the time of Jesus. It is equally
true today.
The modern social sciences make it clear that, because all social
relationships are asymmetrical, it is impossible to live without
exercising power (VII PCO, 18).
Social relationships are asymmetrical because no two human
beings are completely equal: one may be more experienced,
another more intelligent; one may possess more physical beauty,
another a better education or other skills; one is born in North
America, another in Africa. The differences and inequalities
between individuals are as varied as our humanity is numerous!
For that reason, the PCO proposal concludes: “it is impossible to
live without exercising power”. Power enters into every human
relationship.
3.2 Our world is shaped by the dominating forces of economic,
military and technological power which produce structures of
injustice and enormous human suffering. The Seventh Plenary
Council articulated some of the consequences of structured,
dominating power:
170
parole risuonano non come testimonianza di uno che ha percepito la relazione trinitaria dall’esterno, ma come testimonianza di
ciò di cui egli ha avuto esperienza dall’interno! Questa esperienza è il fondamento della minorità:
La minorità nasce in Francesco di Assisi come stupore di fronte all’amore di Dio, che per liberarci dal male e introdurci nella vita divina non ha esitato a donare il suo Figlio che è diventato uomo e si
è fatto obbediente fino alla morte di croce (cf. Fil 2,6-8; 2Lf I: FF
181-185), facendosi così minore e sottomesso a tutti (VII CPO 2).
GLI INVITATI SCEGLIEVANO I PRIMI POSTI… (Lc 14,7)
3.1 Prendendo posto a tavola, Gesù osservò “come gli invitati sceglievano i primi posti” (Lc 14,7). Il Regno delle relazioni libere e
giuste deve essere stabilito nel mondo reale dell’ineguaglianza e
del potere. Ciò era vero al tempo di Gesù. Ciò è egualmente vero
oggi.
Le scienze sociali moderne affermano con chiarezza che a causa
dei rapporti sociali non simmetrici è impossibile vivere senza esercitare il potere (VII CPO 18).
Le relazioni sociali sono asimmetriche, perché non ci sono persone umane che siano completamente eguali l’una all’altra: una
ha maggiore esperienza, un’altra è più intelligente, un’altra ha
maggiore bellezza fisica, un’altra ancora è istruita o possiede altre abilità, mentre una è nata in America del nord e non in Africa. Le differenze e le disuguaglianze fra le persone sono tanto
varie quanto il numero delle persone stesse! La proposizione
conclude: “è impossibile vivere senza esercitare il potere”. Il potere entra in ogni relazione umana.
3.2 Il nostro mondo è modellato dalle forze dominanti del potere
economico, militare e tecnologico, forze che producono strutture
di ingiustizia ed enormi sofferenze umane. Il VII Consiglio Plenario indica alcune delle conseguenze del potere dominante
strutturato:
171
...an unfair concentration of wealth which causes a large number of
migrants; ...self-serving powers that marginalize the poor and
destroy the environment; relationships marked by domination and
social stratification; ethnocentrism and religious intolerance; a
culture which seeks change through violence (VII PCO, 6).
The asymmetrical nature of human relationships leads to the
abuse of power, forms of which can also deform the life of the
brothers:
• Willful acts of violence, debasing language, threats either spoken or
implied...
• Sexual exploitation or abuse of another person [which] is a greater
offense against Franciscan minority than against chastity.
• We passively participate in acts of violence and in the degradation of
others when we accept violence and explicit sex as forms of
entertainment (VII PCO, 22).
3.3 Power “can assume a positive or life-giving, creative role and be
at the service of people, or it can become corrupted, and in turn
destructive in its application” (VII PCO, 22). Therefore, “a good
use of power is the ‘genuine sacrifice’ characteristic of one who
has had a profound experience of Jesus [see Rom 12:1]” (VII
PCO, 18). Franciscan minority embraces that power which builds
unity. It is an essential condition for the building of communion
and sister-brotherhood in the Kingdom. Luke 14 continues our
instruction.
GO AND SIT DOWN AT THE LOWEST PLACE... (Lk 14:10)
4.1 “Do not sit down at the place of honor, in case someone more
distinguished than you has been invited by your host; ...and then
in disgrace you... [must] take the lowest place” (Lk 14:8-9).
Jesus’ comment seems to make a joke of their infantile attempts
to “jockey for position”, but it has a more serious purpose.
Speaking to the leaders of Israel, Jesus underscores the type of
power which builds the relationships of the Kingdom: “All who
exalt themselves will be humbled, and those who humble
themselves will be exalted” (Lk 14:11). He describes to them the
172
…iniqua concentrazione del reddito che produce un gran numero di
migranti;… poteri usati a proprio vantaggio che emarginano i poveri e distruggono l’ambiente; rapporti marcati dal dominio e dalla
stratificazione sociale; etnocentrismo e intolleranza religiosa; una
cultura che cerca cambiamenti mediante la violenza (VII CPO 6).
La natura asimmetrica delle relazioni umane porta all’abuso di
potere, e alcune delle sue espressioni possono anche deformare
la vita dei frati:
• Atti deliberati di violenza, linguaggio sprezzante, minacce dirette o
indirette…
• Lo sfruttamento sessuale e l’abuso di un’altra persona è un’offesa
più grave contro la minorità francescana che contro la castità.
• Partecipiamo passivamente ad atti di sopraffazione e di degradazione
degli altri quando accettiamo la violenza e il sesso esplicito come
forme di intrattenimento (VII CPO 22).
3.3 Il potere “può avere un ruolo positivo, di animazione e di creazione, ed essere posto a servizio degli altri, o può diventare motivo
di corruzione e quindi di distruzione” (VII CPO 22). Perciò “il
buon uso del potere è il ‘sacrificio autentico’ che caratterizza chi
ha fatto l’esperienza profonda di Gesù (cf. Rm 12,1)” (VII CPO
18). La fraternità francescana esige il potere che costruisce l’unità. Esso costituisce una condizione essenziale per l’edificazione della comunione e della fraternità nel regno. Luca 14 continua nell’insegnarci.
VA’ A METTERTI ALL’ULTIMO POSTO… (Lc 14,10)
4.1
“Non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato
più ragguardevole di te… allora dovrai con vergogna occupare
l’ultimo posto” (Lc 14,8-9). Sembra che Gesù voglia prendersi
gioco degli infantili tentativi degli invitati che si destreggiano
per raggiungere la posizione migliore; ma il suo intento ha uno
scopo più serio. Parlando ai capi d’Israele mostra quale è il potere che edifica le relazioni del regno: “Chiunque si esalta sarà
umiliato e chi si umilia sarà esaltato” (Lc 14,11). Descrive loro
173
“good use of power” founded on humility57. It is the same power
which God released into humanity in the Incarnation: “Serving
the Father’s will so that all creation could return to him, the Word
did not consider his equality with God a thing to be grasped…
This glorious kenosis of the Son of God” has the capacity “to
heal, reconcile and free the entire creation” (see VII PCO, 2).
Humility is the power which builds the Kingdom.
4.2 Francis embraced humble power with passion and enthusiasm. In
the humble power of the leper’s embrace he experienced
brotherhood with Jesus:
In Jesus, Francis was embraced as brother in a relationship which
transformed what was bitter into “sweetness of soul and body” [Test
3] (VII PCO, 46)58.
His humility, in turn, became a power to heal, transform and
reconstitute relationships with everyone around him. The Plenary
Council proposals create a parallel between Jesus and Francis.
Just as “the Word... united himself with humanity [in humility, as
brother] in order to heal, reconcile and free the entire creation”
(VII PCO, 2), so too for Francis, “‘brother’ …revealed his
mission to heal relationships through submissive humility”
(VII PCO, 1c). For Francis, “being ‘lowly and subject to all’ was
not the result of fear or psychological submission, nor [was it] a
sign that he had given up his own free responsibility” (VII PCO,
2a); rather, his “courageous choices of minority,... redeemed and
radically reconstituted his relationships: authority without power
which dominates; service characterized by humility; extension of
fraternal relationships to all creation; a life lived on the social
periphery” (VII PCO, 6). Through humility, “Francis committed
himself to a new world of redeemed relationships” (VII PCO,
57
Circular Letter n. 21 [see AOFMCap, 119 (2003), 37ff] treats of the humility of God
and its consequence in the life of Francis. Circular Letter n. 22 [see AOFMCap, 119
(2003), 510ff] treats of the foundations of Franciscan minority, namely, the
renunciation of all power which dominates (at 2.1-2.2), the embrace of humble service
(3.1-3.2) and identification with those pushed aside by the dominant culture (4.1-4.2).
58 See Circular Letter n. 21 at 5.1.
174
“il buon uso del potere” fondato sull’umiltà.57 È lo stesso potere
che Dio sprigiona nell’umanità nell’incarnazione: “Al servizio
della volontà del Padre, affinché tutta la creazione ritorni a lui, il
Verbo non considerò un tesoro geloso la sua eguaglianza con
Dio” (VII CPO 2). Questa “kenosi gloriosa del Figlio di Dio” ha
la capacità di “guarire, riconciliare e liberare tutta la creazione”
(VII CPO 2). L’umiltà è la forza che edifica il regno.
4.2 Francesco abbracciò il potere umile con passione ed entusiasmo.
Nel potere umile dell’abbraccio al lebbroso fece l’esperienza di
fraternità con Gesù:
Condotto da Gesù, Francesco arrivò ad abbracciare il fratello in un
rapporto che trasformò ciò che era amaro in ‘dolcezza dell’anima e
del corpo’ (Test 3: FF 110) (VII CPO 46).58
L’umiltà, a sua volta, divenne potere per guarire, trasformare e
ricostituire relazioni con tutte le persone vicine a lui. Le proposizioni fanno un parallelo tra Francesco e Gesù. “Il Verbo… si
unì all’umanità ( nell’umiltà, come fratello ) per guarire, riconciliare e liberare tutta la creazione” (VII CPO 2). Per Francesco
“‘fratello’ …rivelava la sua missione di sanare le relazioni
con docile umiltà” (VII CPO 1c). Per Francesco “l’essere ‘minore e sottomesso a tutti’ non ha come origine il timore, la sudditanza psicologica o la rinuncia alla propria libera responsabilità” (VII CPO 2a), ma piuttosto le sue “coraggiose scelte di minorità… hanno redento e ricostituito radicalmente i suoi rapporti: autorità senza potere che domina; servizio caratterizzato dall’umiltà; rapporti fraterni con tutta la creazione; una vita vissuta
nella periferia sociale” (VII CPO 6). Per mezzo dell’umiltà
“Francesco si impegnò per un nuovo mondo di rapporti redenti”
57
La Lettera circolare 21 tratta dell’umiltà di Dio e delle sue conseguenze nella vita di
Francesco. La Lettera circolare 22 tratta dei fondamenti della minorità francescana,
cioè della rinuncia ad ogni specie di potere che domina (§§ 2.1-2.2), l’accettazione del
servizio umile (3.1-3.2) e l’identificazione con coloro che sono spinti ai margini dalla
cultura dominante (4.1-4.2).
58 v. Lettera circolare 21, § 5.1.
175
46).59 The Plenary Council invites us into that same new world
by redeeming our use of power.
4.3 The Sixth Plenary Council challenged the Order to embrace a
series of economic choices to free the brothers and their
fraternities from greed and competition, in order to create what
has come to be called a “fraternal economy” (see VI PCO, 6). The
purpose of this fraternal economy differs radically from that of
the global economy of our day. Whereas the global economy
aims to create wealth, the “fraternal economy” seeks to build
communion. The means chosen to build these two economies
also differ radically. Whereas the global economy is built upon
the concentration of wealth [greed] and competition, the
Franciscan fraternal economy is built upon the principles of
solidarity, participation, transparency, equity and austerity.60 The
Seventh Plenary Council seeks the a similar reform with regard
to our use of power:
The Capuchin use of power emphasizes more the building up of
relationships [communion] than the quick resolution of tasks (VII
PCO, 19).
The purpose of the Capuchin use of power is identical to that of
the fraternal economy: to build a communion of love. As the
Sixth Plenary Council proposed concrete economic choices to
make economic relationships the catalysts of communion, so too
the Seventh Plenary Council proposes choices in our use of
power that will free our power of domination, and thus serve to
build communion. A right use of power is characterized as being:
• non-exclusive/inclusive, i.e., everyone affected by decisions is
included;
• participatory, i.e., all participants have a real say;
• equal, i.e., final decisions equally respect the needs of all those
affected;
59
60
See Circular Letter n. 21 at 6.1-6.3.
See Circular Letters 14-17.
176
(VII CPO 46).59 Il Consiglio Plenario ci invita ad entrare nello
stesso nuovo mondo redimendo il nostro uso del potere.
4.3 Il Sesto Consiglio Plenario dell’Ordine ha invitato l’Ordine a fare una serie di scelte economiche per liberare i frati e le fraternità dall’avidità e dalla competizione e creare ciò che si è venuto
a chiamare un’“economia fraterna” (cf. VI CPO 6). Lo scopo di
questa economia fraterna differisce radicalmente da quello dell’economia globale del nostro tempo. L’economia globale tende
a creare ricchezza, l’“economia fraterna” cerca di edificare la comunione. Anche i mezzi scelti per realizzare queste due economie differiscono radicalmente. L’economia globale è costruita
sulla concentrazione della ricchezza (avidità) e sulla competizione. L’economia fraterna francescana è costruita sui principi della
solidarietà, partecipazione, trasparenza, equità e austerità.60 Il
VII CPO ha di mira la stessa riforma riguardo al nostro uso del
potere:
L’uso cappuccino del potere sottolinea più la costruzione di rapporti (comunione) che l’efficienza di esecuzione (VII CPO 19).
Lo scopo dell’uso cappuccino del potere è identico a quello dell’economia fraterna: costruire una comunione di amore. Proprio
come il VI CPO propone concrete scelte economiche per fare
delle relazioni economiche i catalizzatori della comunione, così
il VII CPO propone scelte nel nostro uso del potere che liberino
il potere dalla volontà di dominio e così servano ad edificare la
comunione. L’uso cappuccino del potere:
• Non è escludente, cioè include tutte le persone interessate alla decisione.
• È partecipativo, cioè coloro che ne prendono parte hanno diritto ad
esprimere la propria opinione.
• È ugualitario, cioè la decisione finale rispetta in modo equo i bisogni
di tutti gli interessati.
59
60
v. Lettera circolare 21, §§ 6.1-6.3.
v. Lettere circolari 14-17.
177
• marked by a willingness to dialogue with a view to reaching a
possible consensus;
• and non-violent. (VII PCO, 19)
Power, redeemed of domination and force, creates bonds of
communion.
4.4 The Plenary Council offers a vision of fraternity founded upon
Trinitarian relationship: “a free communion of persons without
domination or subordination” (VII PCO 1a). In this context, St.
Francis makes the Holy Spirit – “the general minister of our
Order” – our model of authority. The Holy Spirit is relationship,
the personification of the love between Father and Son.
Therefore, Franciscan authority is ordered toward communion,
that is, toward the service of building and maintaining
relationships. Proposal 20 describes the foundations of that
authority which builds relationships:
(1) service to others; (2) the coherence between what one says and
what one does; (3) attentive listening to others; and (4) the office of
authority looking to the common good.61
4.5 “Serving the Father’s will so that all creation could return to him,
his Word... united himself with humanity, …to heal, reconcile and
free the entire creation” (VII PCO, 2). We are caught up in the
eternal embrace of love between Father and Son: “through your
holy love with which you loved us, you brought about his birth as
true God and true man...” (ER XXIII, 3). Francis makes no
distinction between the love which creates and sustains us – and
all creation –, and the love which brought about “his birth as true
God and true man”. In order to “heal, reconcile and free”, God
went to the extreme of drawing us into Trinitarian relationship.
This embrace brings freedom: “Poverty, minority and itinerancy,
as well as being constituent elements of the following of Christ,
bring Franciscan freedom” (VII PCO, 4).
61
For a commentary on these principles in the context of the loving obedience of the
brothers see Circular Letter 22 at 5.1-5.5.
178
• È caratterizzato dalla volontà di dialogo in vista di raggiungere un
possibile consenso.
• È non violento (VII CPO 19).
Il potere, liberato dal dominio e dalla violenza, crea legami di
comunione.
4.4 Il Consiglio Plenario offre una visione di fraternità basata sulla
relazione trinitaria: “una libera comunione di persone senza dominazione o subordinazione” (VII CPO 1). In questo contesto
san Francesco fa dello Spirito Santo il nostro modello di autorità, “il ministro generale del nostro Ordine”. Lo Spirito Santo è
la relazione, la personificazione dell’amore fra Padre e Figlio.
Perciò l’autorità francescana è ordinata alla comunione, cioè al
servizio dell’edificazione e del mantenimento delle relazioni. La
proposizione 20 descrive i fondamenti di questa autorità che edifica le relazioni:
Il servizio agli altri; la coerenza tra ciò che diciamo e ciò che facciamo; l’attento ascolto degli altri; l’ufficio di autorità che ricerca il
bene comune.61
4.5 “Al servizio della volontà del Padre, affinché tutta la creazione
ritorni a lui, il Verbo… si unì all’umanità per guarire, riconciliare e liberare tutta la creazione” (VII CPO 2). Noi siamo immessi
nell’eterno abbraccio di amore fra il Padre e il Figlio: “Per il
santo tuo amore, con il quale ci hai amato, hai fatto nascere lo
stesso vero Dio e vero uomo” (Rnb XXIII,3: FF 64). Francesco
non fa distinzione fra l’amore che crea e che sostiene noi (come
tutta la creazione!) e l’amore che “ha fatto nascere lo stesso vero
Dio e vero uomo”. Per “guarire, riconciliare e liberare”, Dio è
arrivato all’estremo di attirarci nella relazione trinitaria. Questo
abbraccio apporta libertà: “La povertà, la minorità e l’itineranza,
oltre che elementi propri della sequela di Cristo, sono libertà
francescana” (VII CPO 4).
61
Per un commento a questi principi nel contesto dell’obbedienza caritativa dei frati, v.
Lettera circolare 22, §§ 5.1-5.5.
179
Our contemporary world is obsessed with freedom, a freedom
which it often identifies with self-realization, autonomous
control, the free expression of every desire, and even, the control
and domination of one’s neighbor. There is, however, an
alternate, more secure road to freedom: “building the kingdom of
God, ...building brotherhood wherever and whenever we can”
(VII PCO, 4). A poverty which frees the human heart of greed and
competition and a minority which liberates human power of the
urge to dominate and subordinate become means to free, first our
own fraternity, then, our Church and our world of “the effects of
structural sin, inconsistent inner drives, manipulation by other
power interests... in order to build a viable fraternity in the 21st
Century” (VII PCO, 4). Minority is Franciscan freedom!
Minority is the means to invite others into the healing embrace of
our humble God.
INVITE THE POOR, THE CRIPPLED, THE LAME, AND THE BLIND… (Lk 14:13)
5.1 Seated at the table of the Pharisee, Jesus addresses himself to the
role of the poor in building his Kingdom. His teaching begins
with an exhortation to remain conscious of the poor. Then,
looking beyond the humility which builds relationships, he
speaks of the Kingdom of the humble! In his parable, the rich and
important have no time for the banquet of the Kingdom.
Jesus puts himself in the tradition of the later prophets:
…I will remove from your midst your proudly exultant ones, and you
shall no longer be haughty in my holy mountain. For I will leave in
the midst of you a people humble and lowly. They shall seek refuge
in the name of the Lord – the remnant of Israel (Zeph 3:11-13).
The later prophets saw with bitterness that it was the corruption and
the abuse of power on the part of the rich which led to the ruin of
the nation. Zephaniah envisioned a new Israel built upon a faithful
remnant, a people humble and lowly. In the Incarnation, God
reveals a new and more startling logic! Only a humble Church can
evangelize a world divided, distorted and disfigured by the
dominating forces of economic, military and technological power:
180
Il nostro mondo è ossessionato di libertà. Tuttavia spesso identifica la libertà con l’autorealizzazione, il controllo autonomo, la
libera espressione di qualsiasi desiderio e perfino con il controllo e il domino degli altri. Ma c’è un’altra e più sicura strada alla
libertà: “la costruzione del Regno di Dio… la costruzione di una
fratellanza ovunque siamo e sempre” (VII CPO 4). Una povertà
che libera il cuore umano dall’avidità e dalla competizione e una
minorità che libera il potere umano dalla spinta a dominare e a
subordinare, divengono mezzi per liberare, prima di tutto la nostra stessa fraternità, poi la nostra Chiesa e il nostro mondo “dagli effetti del peccato strutturale, dalle forze interiori incoerenti,
dalle manipolazioni di altri interessi di potere… in modo da costruire una fratellanza vivibile nel XXI secolo” (VII CPO 4).
Minorità è libertà francescana! Minorità è il mezzo per invitare
gli altri all’abbraccio che risana del nostro umile Dio.
INVITA POVERI, STORPI, ZOPPI, CIECHI… (Lc 14,13)
5.1 Gesù conclude il suo insegnamento alla tavola del fariseo parlando del ruolo dei poveri nell’edificazione del suo regno. Il suo insegnamento inizia con l’esortazione ad avere costante coscienza dei
poveri. Poi Gesù guarda al di là dell’umiltà che costruisce relazioni per parlare del regno degli umili! Nella sua parabola le persone
ricche e importanti non hanno tempo per il banchetto del regno.
Gesù si inserisce nella tradizione degli ultimi profeti:
… Eliminerò da te tutti i superbi millantatori e tu cesserai di inorgoglirti sopra il mio santo monte. Farò restare in mezzo a te un popolo umile e povero; confiderà nel nome del Signore il resto d’Israele (Sof 3,11-13).
Gli ultimi profeti vedevano con amarezza che era la corruzione e
l’abuso di potere da parte dei ricchi che portavano alla distruzione
della nazione. Sofonia immagina un nuovo Israele edificato sul resto fedele, un popolo umile e povero. Nell’incarnazione Dio rivela
una nuova e stupefacente logica! Soltanto una Chiesa umile può
evangelizzare un mondo diviso, distorto e sfigurato dalle forze dominanti del potere economico, militare e tecnologico:
181
As the poor Christ continues his journey of unity among creatures
under the humble Eucharistic forms of bread and wine (Adm I, 17),
so we, through the waters of Baptism, become Christ…, traveling
on earth with the divine mission of healing, reconciling, liberating
and redeeming (VII PCO, 2a).
The Order as such must become an expression of the liberating
love of the humble Christ: “[We] reaffirm our choice of minority
as an essential characteristic of Capuchin Lesser Brothers, not
just as individuals, but also as an institution” (VII PCO, 3).
5.2 Francis’ embrace of the leper and his move to the periphery of
society was an essential dimension of his conversion and of his
experience of Christ. Therefore, echoing the Sixth Plenary
Council,62 the Seventh Plenary Council again calls the Order to
renew its option for the poor stating that we must:
...gradually (i.e., by taking small steps) make a “significant” shift
towards the periphery of today’s society, where we wish to pitch our
tents among the lowly ones of today, as Jesus, Francis and the first
Capuchins did in their day (VII PCO, 3).
5.3 There is still another institutional dimension of “moving toward
the periphery” and becoming the humble Christ. We are
challenged to “joyfully accept the consequences of weakness,
precariousness and vulnerability as we humbly serve in all our
institutions and structures” (VII PCO, 3). Again, we are called to
promote “a culture of peace based on the confident choice of
vulnerability” (VII PCO, 6).
Francis also spoke about “the confident choice of vulnerability”.
He identified it with the choice of the Cross: “We can boast in our
weaknesses and in carrying each day the holy cross of our Lord
Jesus Christ” (Adm V, 8). There was one crucial point in the
drama of the Crucifixion during which, humanly speaking, Jesus
62
See VI PCO, Proposals 9-12.
182
Come il Cristo povero continua il suo cammino unitivo tra le creature sotto le umili specie eucaristiche del pane e del vino (cf. Am
I,17: FF 144), così noi, tramite le acque del Battesimo, diveniamo
Cristo, …camminando sulla terra con la missione divina di guarire,
riconciliare, liberare e redimere (VII CPO 2a).
L’Ordine come tale deve divenire espressione dell’amore liberante dell’umile Cristo: Noi riaffermiamo “la nostra opzione per
la minorità quale essenziale caratteristica dei Frati Minori Cappuccini non solo come individui ma anche come istituzione”
(VII CPO 3).
5.2 L’abbraccio al lebbroso e il suo spostamento verso la periferia
della società furono una dimensione essenziale della conversione
di Francesco e della sua esperienza di Cristo. Per cui il VII CPO,
riecheggiando il Sesto Consiglio Plenario,62 di nuovo fa appello
all’Ordine a rinnovare la sua opzione per i poveri, affermando
che noi dobbiamo:
…realizzare progressivamente (cioè a piccoli passi) uno spostamento ‘significativo’ verso la periferia della nostra società attuale,
dove desideriamo piantare le nostre tende tra i minori di oggi come
fecero al loro tempo Gesù, san Francesco e i primi Cappuccini (VII
CPO 3).
5.3 C’è un’altra dimensione istituzionale che ci fa “spostare verso la
periferia” e divenire l’umile Cristo. Siamo invitati ad “accettare
con gioia e con tutte le sue conseguenze, la debolezza, la precarietà e la vulnerabilità nell’umile servizio in/di tutte le nostre
istituzioni e strutture” (VII CPO 3). E di nuovo siamo invitati a
promuovere “una cultura di pace che sappia accettare anche la
vulnerabilità” (VII CPO 6).
Anche san Francesco parla della “confidente scelta della vulnerabilità”. E l’identifica con la scelta della croce: “In questo possiamo gloriarci, nelle nostre infermità e nel portare sulle spalle
ogni giorno la santa croce del Signore nostro Gesù Cristo” (Am
V,8: FF 154). Nel dramma della crocifissione ci fu un momento
62
v. VI CPO, Proposizioni 9-12.
183
had a choice. In the manner of a Greenpeace protester, he could
have refused to carry the Cross! The Romans could have
threatened and beat him, but they could not have forced him,
against his will, to carry the Cross. The Gospel of John is very
terse: “they took him; ...carrying the Cross by himself...” (Jn
19:16-17). Jesus chose to carry the sign of his humiliation; this
was his “confident choice of vulnerability”.
The Church as such appears increasingly vulnerable in our world.
It is simultaneously emarginated by a secularism indifferent to
gospel values and threatened by fundamentalist movements
which often do not hesitate to use force. We are invited to
embrace this vulnerability because only a humble Church can
speak to an arrogant world obsessed with power.
5.4 The brothers living in regions of the world experiencing
declining numbers, increasing age, and the consequences of
secularism are called – in “his likeness” – to embrace this
vulnerability and “live it in faith as a concrete expression of our
choice to live in minority” (VII PCO, 15). The embrace of
vulnerability is neither resignation to extinction nor is it
passivity! For the aging Provinces of Western Europe and North
America, this acceptance in faith includes the invitation “to draw
up new projects adapted to their possibilities [and to] have
recourse to international solidarity for personnel” (VII PCO, 15).
In this, the Province of France can serve as an example. Five
Provinces, each one rich in its own history and traditions, have
been restructured into a single Province. The brothers of France
– whose average age is 72.4 years –, with a long a glorious
missionary tradition, have reached out to the Province of Tamil
Nadu (India) for assistance in giving life to the Franciscan
charism in their homeland. More recently, they have begun to
search for assistance in establishing a missionary fraternity in
Algeria. “We can boast in our weaknesses and in carrying each
day the holy Cross of our Lord Jesus Christ” (Adm V, 8).
184
cruciale, nel quale, parlando umanamente, Gesù ebbe (sic!) una
scelta. Alla maniera di un protestatore di “Greenpeace”, egli
avrebbe potuto rifiutare di portare la croce! I Romani avrebbero
potuto minacciarlo e picchiarlo, ma non avrebbero potuto forzarlo, contro la sua volontà, a portare la croce. Il Vangelo di Giovanni è molto chiaro: “Essi allora presero Gesù ed egli, portando
la croce…” (Gv 19,17). Gesù scelse di portare il segno della sua
umiliazione: fu la sua “confidente scelta della vulnerabilità”.
La Chiesa come tale appare sempre più vulnerabile nel nostro
mondo. È allo stesso tempo emarginata dal secolarismo indifferente ai suoi valori evangelici e minacciata dai movimenti fondamentalisti che spesso non esitano ad usare la forza. Noi siamo
invitati ad accettare questa vulnerabilità, perché soltanto una
Chiesa umile può parlare ad un mondo arrogante ossessionato
dal potere.
5.4 I frati che vivono in regioni del mondo dove soffrono di un numero di vocazioni che diminuisce, di un livello di età che aumenta e
delle conseguenze del secolarismo, sono chiamati, “a similitudine
di lui”, ad accettare questa vulnerabilità e “a viverla nella fede come espressione concreta della nostra scelta di vita nella minorità”
(VII CPO 15). L’accettazione della vulnerabilità non significa rassegnarsi all’estinzione né è passività. Per le Province dell’Europa
occidentale e dell’America del nord, che stanno invecchiando,
l’accettazione nella fede include l’invito “a elaborare nuovi progetti adattati alle proprie possibilità” e a “fare appello alla solidarietà internazionale di personale” (VII CPO 15). In questo, la Provincia di Francia può servire di esempio. Cinque Province, ognuna
ricca della propria storia e tradizione, sono state ristrutturate come
unica Provincia. I frati di Francia (con una età media di 72,43 anni), con una lunga e gloriosa tradizione missionaria, si sono rivolti
alla Provincia del Tamil Nadu (India) per essere aiutati e dare forza e vita al carisma francescano nella loro propria terra. Più recentemente hanno cominciato a cercare aiuto per costituire una fraternità missionaria in Algeria. “In questo possiamo gloriarci, nelle
nostre infermità e nel portare sulle spalle ogni giorno la croce del
Signore nostro Gesù Cristo” (Am V,8: FF 154).
185
5.5 Speaking a word of encouragement to our “brothers in those
countries where Christianity is a negligible minority”, the Plenary
Council stated:
Our brotherhood pledges to stand by and support our brothers,
especially in those lands where the freedom of religion is at risk,
religious tolerance is on the increase, and religious fundamentalism
is spreading rapidly (VII PCO, 16).
The brothers confronted by intolerance and fundamentalism are
invited to bear witness “through example and word, in a spirit of
minority akin to that of St. Francis before the Sultan” (VII PCO,
16). In mid-February, representatives from all regions of the
Order will gather in Indonesia to reflect on this challenge and to
offer a visible sign of support to the brothers who live this
experience daily.
5.6 The embrace of vulnerability is still another dimension of our
identification with the poor and humble Christ. In our
vulnerability we become the blind, the weak, and the lame – a
choice and an action that builds the Kingdom. “They took him...
carrying the Cross by himself...” (Jn 19:16-17) – the beginning of
the world’s salvation.
CONCLUSION
6.1
Jesus, the teacher, who sits at the table of the Pharisee, is not a
theoretician. He uses the tragic situation of the man suffering
from the dropsy as an opportunity to reveal the deeper meaning
of the transcendence of God. Seeing people jockeying to improve
their social position, Jesus designates humility as the power
which builds the relationships of the Kingdom, and the
privileged members of his Kingdom are revealed when he
observes those whom his host has excluded from the dinner table.
“Jesus was going to the house of a leader of the Pharisees to eat
a meal on the Sabbath, they were watching him closely” (Lk
14:1). The Italian version of the text specifies that it was la gente
– “the people” – who were watching him closely. It paints a
186
5.5 Il Consiglio Plenario incoraggia anche “i nostri fratelli che vivono in paesi in cui il cristianesimo è una piccola minoranza”. La
proposizione continua dicendo:
La nostra fraternità si impegna ad appoggiare e sostenere i fratelli,
in particolare coloro che vivono in paesi dove la libertà religiosa è
a rischio, dove cresce l’intolleranza religiosa e si diffonde rapidamente il fondamentalismo religioso (VII CPO 16).
I frati che si trovano di fronte all’intolleranza e al fondamentalismo sono invitati a testimoniare “con l’esempio e la parola, nello
spirito di minorità simile a quello di san Francesco di fronte al
Sultano” (VII CPO 16). A metà febbraio, rappresentanti di tutte le
aree dell’Ordine si incontreranno in Indonesia per riflettere su
questa sfida e per offrire un segno visibile di appoggio ai frati
che vivono quotidianamente tale esperienza.
5.6 L’accettazione della vulnerabilità è ancora un’altra dimensione
della nostra identificazione con Cristo povero e umile. Nella nostra vulnerabilità noi diveniamo il cieco, il debole e lo zoppo,
una scelta e un’azione che costruisce il regno. “Essi allora presero Gesù ed egli, portando la croce…” (Gv 19,17). È stato l’inizio
della salvezza del mondo.
CONCLUSIONE
6.1 Il Maestro a tavola del fariseo non è un teorico. Gesù svela ai farisei il significato più profondo della trascendenza di Dio in risposta alla tragica situazione dell’uomo malato di idropisia. L’umiltà è indicata come la forza che edifica le relazioni del regno,
quando Gesù osserva gli ospiti che si contendono le posizioni
sociali migliori. Egli indica i membri privilegiati del suo regno,
quando nota coloro che il suo ospitante ha escluso dalla tavola
del pranzo.
“Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei e la
gente stava ad osservarlo” (Lc 14,1). Nella traduzione italiana
c’è esattamente la gente, e quindi “gli altri”, non quelli invitati a
tavola. E mostra così il quadro dei pochi privilegiati riuniti intor187
picture of a privileged few gathered around the dinner table, and
a mass of people – like the starving refugees of Darfur –,
watching from afar. Jesus’ final remark certainly unsettled the
Pharisees seated at the table: “None of those who were invited
will taste my dinner” (Lk 14:24).
The proposals of the Seventh Plenary Council of the Order are
not social theory. The 55 proposals express the challenges and
idealism of our brotherhood as we attempt to respond “to his
likeness” (Adm V, 1), in the footsteps of Francis.
6.2 The Sabbath teaching of Jesus offers us additional hope and a
challenge. Seated at table with the Pharisees on the Sabbath,
Jesus was undaunted by the challenge of building the
relationships of the Kingdom in a world marked by social
stratification and asymmetrical relationships. For believing Jews,
the Sabbath rest was a two-fold experience of communion with
the Transcendent One and with family. We are invited to enter
into this “Sabbath rest”. The “Sabbath rest” of contemplation will
lead us, as it led Francis, to embrace conversion “to his likeness”
(Adm V, 1), and in the “Sabbath rest” of communion with our
brothers we will discover the “courage to be minors”.
Fraternally,
Br. John Corriveau, OFM Cap.
General Minister
188
no alla mensa per il pranzo e la massa delle altre persone che,
come i rifugiati del Darfur che muoiono di fame, stanno guardando da lontano. Certamente l’osservazione finale di Gesù
sconvolse i farisei seduti a mensa: “Nessuno di quegli uomini invitati assaggerà la mia cena” (Lc 14,24).
Le proposizioni del VII CPO non sono una teoria sociale. Le
cinquantacinque proposizioni esprimono le sfide e l’idealismo
della nostra fraternità che si sforza di arrivare ad essere “a similitudine di lui” (Am V,1: FF 153) sulle orme di Francesco.
6.2 L’insegnamento dato in quel sabato da Gesù ci offre una speranza in più e una sfida in più. Seduto a mensa con i farisei in giorno di sabato Gesù coraggiosamente accetta la sfida di indicare le
condizioni per l’edificazione del Regno in un mondo caratterizzato dalla stratificazione sociale e dalle relazioni asimmetriche.
Per il fedele ebreo il riposo del sabato costituisce una duplice
esperienza di comunione: con l’Essere trascendente e con la famiglia. Noi siamo invitati ad entrare in questo “riposo del sabato”. Il “riposo del sabato” della contemplazione ci porterà, come
portò Francesco, ad abbracciare la conversione “a similitudine
di lui” (Am V,1: FF 153). E nel “riposo del sabato” della comunione con i nostri fratelli potremo scoprire “il coraggio di essere
minori”.
Fraternamente,
fr. John Corriveau, OFM Cap
Ministro generale
189
Circular letter n. 24
GO TO MY BROTHERS … (Jn 20:17)
Courageous choices for a more fraternal world (VII PCO, 6)
Rome, May 22, 2005
Feast of the Most Holy Trinity
Prot. n. 00373/05
To all the brothers and sisters of
the Order
Dear brothers and sisters:
THE FIRSTBORN WITHIN A LARGE FAMILY… (Rom 8:29)
1.1 It is natural to be a son or daughter, but we must learn how to be
a brother or a sister. With the decreasing size of families this is
often something we no longer learn from our birth. Jesus was an
only child. He had no brothers or sisters. Jesus chose to make
himself brother to all, and he chose to make all his brothers and
sisters: “Jesus … in bringing many children to glory… is not
ashamed to call them brothers and sisters” (see Heb 2:10-11).
1.2 Universal brotherhood and sisterhood is the dramatic change
effected by the reconciling Incarnation of Jesus, particularly
evident in his death. The Gospel of John underlines this point. At
the Last Supper, Jesus calls us “friends”: “I do not call you
servants any longer, … I have called you friends” (Jn 15:15).
After the cross, he calls us “brothers”: “Go to my brothers and
say to them, ‘I am ascending to my Father and your Father, to my
God and your God’ ” (Jn 20:17).
190
Lettera circolare n. 24
VA’ DAI MIEI FRATELLI… (Gv 20,17)
Scelte coraggiose per un mondo più fraterno (VII CPO, 6)
Roma, 22 maggio 2005
Festa della Santissima Trinità
Prot. n. 00373/05
A tutti i fratelli e a tutte le sorelle
dell’Ordine
Cari fratelli e care sorelle,
IL PRIMOGENITO TRA MOLTI FRATELLI… (Rm 8,29)
1.1 È naturale essere “figlio” o “figlia”, invece ad essere “fratello” o
“sorella” lo dobbiamo apprendere. Date le dimensioni sempre più
piccole delle famiglie, questa è una cosa che spesso non impariamo
più fin da piccoli. Gesù era Figlio unico. Non aveva fratelli né sorelle. Gesù scelse di divenire fratello di tutti e scelse di fare di tutti
i suoi fratelli e le sue sorelle: “Gesù… volendo portare molti figli
alla gloria… non si vergogna di chiamarli fratelli” (Eb 2,10-11).
1.2 La fraternità universale è il radicale cambiamento che ha come
causa l’incarnazione di Gesù che riconcilia, particolarmente evidente nella sua morte. È questo un punto sottolineato specialmente dal Vangelo di Giovanni. Durante l’Ultima Cena Gesù ci
chiama amici: “Non vi chiamo più servi… ma vi ho chiamati
amici” (Gv 15,15). Dopo la croce ci chiama fratelli: “Va’ dai
miei fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio
mio e Dio vostro” (Gv 20,17).
191
The Cross taught Francis that God’s omnipotence is revealed in
the capacity to love beyond all human comprehension: “Let the
whole earth tremble before his face, tell among the nations that
the Lord has ruled from a tree” (OfP, Vespers, 9). The Risen Jesus
reaches out with reconciling, healing love to the followers who
had denied and abandoned him: to the fleeing disciples of
Emmaus, he said, “Was it not necessary that the Messiah should
suffer these things and then enter into his glory?” (Lk 24:26); to
the doubting Thomas, he said: “Put your finger here and see my
hands. Reach out your hand and put it in my side. Do not doubt
but believe” (Jn 20:27); to the rudderless fishermen of Lake
Tiberias, he said: “Caste the net to the right side of the boat” (Jn
21:6); and to the remorseful Peter, he said: “Simon son of John,
do you love me more than these?” (Jn 21:15).
1.3 Crucified Love – love beyond all human comprehension – was at
the heart of the religious experience of Francis who “discovered...
the crucified God-Man, the Christ of San Damiano, but by way of
the leper” (VII PCO, 3). Compassion is the thread that unites
Francis’ experience of lepers [“I showed mercy to them” (Test 2)]
and his experience of the Crucified of San Damiano
[“compassion for the Crucified was impressed into his holy
soul...” (2C VI, 10)]. “Inwardly moved by God’s compassion for
us... (Francis) made himself lowly among the lowly ones... to
bear witness to all that Christ the Crucified One was risen” (VII
PCO, 2). Following Jesus, Francis chose to be brother to all and
to make all his brothers and sisters: “He... referred to himself...
always as ‘Brother Francis.’ ‘Brother’... revealed his mission to
heal relationships through submissive humility” (VII PCO, 1c).
The effect was dramatic: “His word was like a blazing fire,
reaching the deepest parts of the heart” (1C X, 23). In Celano, the
primitive Franciscan fraternity is called, “the delegation of
peace” (1C X, 24). As courageous choices of minority redeemed
and radically reconstituted Francis’ relationships, so is it equally
true that “Franciscan minority today demands courageous
choices for a more fraternal world” (VII PCO, 6).
192
La croce insegnò a Francesco che l’onnipotenza di Dio è rivelata
nella capacità di amare al di là di ogni umana comprensione:
“Tutta la terra si scuota davanti a Lui: gridate a tutti i popoli che
il Signore regna dal legno” (Uff, Vespro: FF 288). Gesù risorto
estende il suo amore che riconcilia e che sana ai suoi seguaci che
lo hanno rinnegato e abbandonato; ai discepoli di Emmaus che
se ne andavano via dice: “Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?” (Lc 24,26); a
Tommaso che dubita: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano e mettila nel mio costato; e non essere più
incredulo ma credente!” (Gv 20,27); ai pescatori smarriti del Lago di Tiberiade: “Gettate le reti dalla parte destra della barca”
(Gv 21,6); a Pietro pentito: “Simone di Giovanni, mi ami tu più
di costoro?” (Gv 21,15).
1.3 L’Amore crocifisso, un amore al di là di ogni umana comprensione, fu al centro dell’esperienza religiosa di Francesco, che
“incontrò… il Dio-uomo, il Cristo crocifisso di San Damiano,
passando tuttavia attraverso il lebbroso” (VII CPO, 3). La compassione è il filo che unisce la sua esperienza dei lebbrosi, “usai
con essi misericordia” (Test 3), e il Crocifisso di San Damiano:
“si fissò nella sua anima santa la compassione del Crocifisso…”
(2Cel VI, 10: FF 594). “Commosso intimamente dalla compassione di Dio per noi…, (Francesco) si è fatto minore fra i minori… al fine di testimoniare a tutti il Cristo Risorto” (VII CPO, 2).
Seguendo Gesù, Francesco scelse di essere fratello di tutti e di
fare di tutti i suoi fratelli e le sue sorelle: “Egli… si è chiamato
sempre “frate Francesco”… Essere “fratello” rivelava la sua
missione di sanare le relazioni con docile umiltà” (VII CPO, 1c).
L’effetto fu drammatico: “La sua parola era come fuoco bruciante, penetrava nell’intimo dei cuori” (1Cel X, 23: FF 358). In Celano la primitiva fraternità francescana è “messaggio di pace”
(1Cel X, 24: FF 360). “Scelte coraggiose di minorità… hanno
redento e ricostituito radicalmente i suoi (di Francesco) rapporti… La minorità francescana esige oggi scelte ugualmente coraggiose per un mondo più fraterno” (VII CPO, 6).
193
OTHER-CENTERED RELATIONSHIPS (VII PCO, 6)
2.1 In our Trinitarian faith, “to be person” means to be in
relationship: “Our Trinitarian God is relational by nature, i.e., a
… communion of persons” (VII PCO, 1a). As we grow as persons
we move from individuality into relationship. “Francis... was
raised from his earliest youth to be arrogant”.63 He was converted
from self-centered individuality to other-centered relationship:
“His encounter with this human being [i.e., the leper], abandoned
and excluded by the society and system of his day, made Francis
‘leave the world’ and change his social status... he became
‘minor’ ” (VII PCO, 3). He became “person”!
2.2 The secularizing influence of our western world concentrates on
the “I” more as individual than as person. To be free is to be
autonomous, independent, and able to decide one’s own future
without outside influence. This is a world of extreme
individualism, “the tyranny of the autonomous self”, marked by
domination and violence of many kinds:
An unfair concentration of wealth...; arrogance; narcissistic
preoccupation with self-fulfillment; self-serving powers that
marginalize the poor and destroy the environment; relationships
marked by domination and social stratification; ethnocentrism and
religious intolerance; a culture which seeks change through violence
(VII PCO, 6).
“Poverty, minority and itinerancy, ...bring Franciscan freedom”
(VII PCO, 4). Made in the image of our relational God, we yearn
for that freedom found only in a “communion of persons without
domination or subordination” (VII PCO, 1a). We see this
yearning for freedom in Francis’ prayer before the Crucified One:
Most High, glorious God, enlighten the darkness of my heart and give
me true faith, certain hope, and perfect charity, sense and knowledge,
Lord, that I may carry out your holy and true command (PrCr).
63
LCh, I, 2; see Armstrong, I, 319.
194
RAPPORTI CENTRATI SUGLI ALTRI (VII CPO, 6)
2.1 Per la nostra fede trinitaria “essere persona” significa essere in
relazione: “Il nostro Dio Trinitario è per natura relazionale,
cioè… comunione di persone” (VII CPO, 1c). E, crescendo come persone, noi passiamo dall’individualità alla relazione: “Il
beato Francesco… fin dagli anni della sua infanzia fu educato ad
essere prepotente”.63 La sua conversione fu il passaggio dall’individualità centrata su se stesso alla vita centrata sugli altri:
“L’incontro con quest’uomo (il lebbroso) abbandonato ed escluso dalla società e dal sistema del suo tempo, fece sì che (Francesco) ‘uscisse’ dal secolo e mutasse la sua condizione sociale… si
fece ‘minore’ ” (VII CPO, 3). Divenne “persona”!
2.2 L’influsso secolarizzante del nostro mondo occidentale si concentra sull’“Io” più come individuo che come persona. Essere libero significa essere autonomo, indipendente, capace di decidere
il proprio futuro senza influssi esterni. È un mondo di estremo
individualismo, “la tirannia dell’individuo autonomo”, caratterizzato dal dominio e dalla violenza sotto varie forme:
Iniqua concentrazione del reddito…; arroganza; preoccupazione
narcisistica per la propria realizzazione; poteri usati a proprio vantaggio che emarginano i poveri e distruggono l’ambiente; rapporti
marcati dal dominio e dalla stratificazione sociale; etnocentrismo e
intolleranza religiosa; una cultura che cerca cambiamenti mediante
la violenza (VII CPO, 6).
“La povertà, la minorità e l’itineranza… sono libertà francescana” (VII CPO, 4). Fatti ad immagine del nostro Dio relazionale,
noi aspiriamo ardentemente a questa libertà che si trova solo in
una “comunione di persone senza dominazione o subordinazione” (VII CPO, 1a). Possiamo vedere questo ardente desiderio di
libertà nella preghiera di Francesco davanti al Crocifisso:
Altissimo, glorioso Dio, illumina le tenebre de lo core mio. E damme
fede dritta, speranza certa e caritade perfetta, senno e cognoscemento,
Signore, che faccia lo tuo santo e verace comandamento (FF 276).
63
Fontes franciscani, p. 427.
195
Freedom is found in living “your holy and true command”,
namely, “that you love one another. Just as I have loved you, you
also should love one another” (Jn 13:34). “Fraternally-structured
poverty, minority and itinerancy” enlighten and cleanse hearts of
what impedes relationship: “...the effects of structural sin,
inconsistent inner drives, manipulation by other power interests,
lack of skills for crossing boundaries, and anachronistic traditions
that enslave us...” (VII PCO, 4).
Like Francis praying before the image of the Crucified One, we
seek hearts purified of that which impedes the building of
fraternal relationships, the path to freedom. We seek in our own
lives and in our fraternities the expansive freedom achieved by
Francis who “embraced the plan of God for his creatures as a
family of sisters and brothers” (VII PCO, 1c).
AN ETHIC OF JUSTICE BASED ON THE FACT
THAT WE ARE ALL BROTHERS AND SISTERS (VII PCO, 6)
3.1 This freedom builds justice. The Seventh Plenary Council cites
the foundational experience of Francis’ conversion as the basis
of a Franciscan spirituality of justice: “In Jesus, Francis was
embraced as brother in a relationship which transformed what
was bitter into ‘sweetness of soul and body’ [see Test 3].
Francis committed himself to a new world of redeemed
relationships” (VII PCO, 46). Franciscan justice is experiential,
i.e., designed to be lived in the piazza, in the concrete
circumstances of daily life. Therefore, the Proposal 46 provides
an “ethic” or “praxis” which builds justice by healing broken
relationships:
• to seek reconciliation above all (see V PCO, 86);
• to seek to achieve understanding and build empathy among
parties in conflict;
• to allow each side to express its own experience within a
conflict;
• to address the legitimate needs of all parties in a conflict;
196
La libertà si trova nel vivere “lo tuo santo e verace comandamento”, cioè: “amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato” (Gv
13,34). “La povertà, la minorità e l’itineranza fraternamente
strutturate” illuminano e purificano i cuori da tutto ciò che impedisce la relazione: “…gli effetti del peccato strutturale, le forze
interiori incoerenti, le manipolazioni di altri interessi di potere,
l’incapacità di superare frontiere e tradizioni anacronistiche che
ci schiavizzano…” (VII CPO, 4).
A somiglianza di Francesco che prega davanti all’immagine del
Crocifisso, anche noi desideriamo avere un cuore purificato da
ciò che impedisce di costruire fraterne relazioni, cioè il cammino
verso la libertà. Noi ricerchiamo per la nostra stessa vita e per le
nostre fraternità quella libertà grande e aperta raggiunta da Francesco, che “ha abbracciato il piano di Dio per le sue creature come una famiglia di sorelle e di fratelli” (VII CPO, 1c).
UN’ETICA DI GIUSTIZIA BASATA SUL FATTO
CHE SIAMO TUTTI FRATELLI E SORELLE (VII CPO, 6)
3.1 Questa libertà costruisce la giustizia. Il Consiglio Plenario cita
l’esperienza fondazionale della conversione di Francesco come
la base della spiritualità francescana della giustizia: “Condotto da Gesù, Francesco arrivò ad abbracciare il fratello in un
rapporto che trasformò ciò che era amaro in ‘dolcezza dell’anima e del corpo’ (Test 3). Francesco s’impegnò per un nuovo
modo di rapporti redenti” (VII CPO, 46). La giustizia francescana è esperienziale, concepita per essere vissuta nella strada.
Per cui la proposizione citata offre un’”etica” o “prassi” che
edifica la giustizia sanando i rapporti spezzati, con le seguenti
indicazioni:
• mirare soprattutto alla riconciliazione (cf. V CPO, 86);
• cercare di far raggiungere la comprensione vicendevole e di favorire l’empatia tra le parti in conflitto;
• permettere a ogni parte di esprimere la propria esperienza nell’ambito di un conflitto;
• tenere presenti, nel conflitto, i bisogni legittimi di tutte le parti;
197
• to live a model of solidarity among ourselves that ensures
security for each brother and can also provide an example of
solidarity for the world;
• to overcome ethnic, linguistic and national divisions through
brotherhood;
• to be a voice among the voiceless;
• to consider the effects of proposed solutions on our sister,
Mother Earth; and
• to denounce unjust policies and practices.
The duty “to denounce unjust policies and practices” is the last of
a list of nine actions in favor of justice. Action for justice based
on the triumph of individual rights rather than the healing of
relationships gives denunciation a place of primacy!
Furthermore, Proposal 46 presents this praxis of justice as “our
specific vocation”. Franciscans must be experts in the praxis of
reconciliation (see V PCO, 86).
3.2 The participants in the Seventh Plenary Council were thrown into
confusion by the testimony of our brother (now bishop)
Ambongo Besungu of the Congo who spoke of a poverty in the
slums of our world cities which creates a violence wherein
people’s “moral sense is compromised” and morality abandoned
(see VII PCO, 48). In a world governed by self-feeding, selfperpetuating powers, we cannot embrace an authentic work for
justice founded on reconciliation if we do not renew our vital
contact with the victims of that power. The minority of Francis
was born from the embrace of a leper and a migration to the poor
and violent margins of the world outside Assisi (see VII PCO, 3).
In order to build justice, we must renew our presence among the
poor.
3.3
The Seventh Plenary Council urges the Order “to go out towards
those forms of poverty [which] can generate new life” (VII PCO,
49). Proposal 49 suggests two concrete steps:
a) “A physical change of place... on the fringes of society, living
in a simple, poor style”. Each circumscription is urged to have
198
• vivere tra noi un modello di solidarietà che garantisce la sicurezza a ogni frate e che può anche offrire al mondo un esempio
di solidarietà;
• superare le divisioni etniche, linguistiche e nazionali;
• essere una voce con coloro che non hanno voce;
• essere attenti alle ripercussioni che soluzioni proposte hanno
sulla nostra sorella, la Madre Terra;
• saper denunciare le politiche e le pratiche ingiuste.
Il dovere di “denunciare le politiche e le pratiche ingiuste” è
l’ultima delle nove azioni enumerate in favore della giustizia.
L’azione per la giustizia basata sul trionfo dei diritti individuali
più che sulla volontà di sanare i rapporti dà invece il primo posto
alla denuncia! Inoltre la proposizione presenta questa pratica
della giustizia come “nostra specifica vocazione”. I francescani
devono essere esperti nella pratica della riconciliazione (cf. V
CPO, 86)
3.2 I partecipanti al Consiglio Plenario rimasero impressionati e
confusi ascoltando la testimonianza del nostro fratello (ora vescovo) Ambongo Besungu del Congo, che parlò della miseria
degli slums (bassifondi) delle città del nostro mondo, una miseria che genera una tale violenza per cui perfino la moralità di base viene dimenticata (cf. VII CPO, 48). In un mondo, nel quale il
potere si autoalimenta e tende a perpetuare se stesso, noi non
possiamo impegnarci in un autentico lavoro per la giustizia fondata sulla riconciliazione se non rinnoviamo il nostro contatto
vitale con le vittime di tale potere. La minorità di Francesco fu
originata dall’abbraccio di un lebbroso e dal suo migrare verso i
margini poveri e violenti del mondo fuori di Assisi (cf. VII CPO,
3). Per poter edificare la giustizia, noi dobbiamo rinnovare la nostra presenza fra i poveri.
3.3 Il Consiglio Plenario invita l’Ordine a “camminare nella direzione della povertà… che può generare una vita nuova” (VII CPO,
49). E propone due passi concreti:
a) “Un cambiamento di luogo fisico… verso la periferia della
società con stile semplice e povero” (VII CPO, 49). Ci sono
199
at least one fraternity among the poor (see VII PCO, Proposal
49 and Proposal 27b). If we are to be brothers of the poor, we
must be present among the poor.
b) “A sociological change, which requires us to live there with
the desire not only to welcome the poor but also to be
welcomed by them” (VII PCO, 49). There are several ways
indicated for making our Order more accessible to the poor:
• Undertake a serious discernment regarding the minority of our
structures... [which should be] simple, flexible and moderate in
scale, far removed from power, money and influence (VII PCO,
27);
• Give up positions of publicly acknowledged, assured power, and
choose instead those that are more accessible to the ordinary and
poorest people (VII PCO, 25);
• All fraternities should commit themselves to a serious review of
our lifestyle... (VII PCO, 26);
• To complete initial formation … service in a circumscription other
than one’s own, especially in poor ones... (VII PCO, 29); and
• Through ongoing formation we should… provide… promote…
periodic... experiences of service to the suffering, of life shared
with the marginalized... (VII PCO, 30).
3.4
200
The Seventh Plenary Council proposes nothing dramatic other
than a path governed by the loving patience of God. During the
Mass inaugurating his papacy, Pope Benedict XVI spoke these
words: “We suffer on account of God’s patience. And yet, we
need his patience. God, who became a lamb, tells us that the
world is saved by the Crucified One, not by those who crucified
him. The world is redeemed by the patience of God. It is
destroyed by the impatience of man”. Following this gospel way,
each halting step can gradually lead the Order toward greater
identification with – or what the proposal calls “baptism of the
poor” – akin to that “which Francis received when he embraced
the leper” (VII PCO, 49).
proposte secondo le quali ogni circoscrizione dovrebbe avere
almeno una fraternità tra i poveri (VII CPO, 49 e 27). Se dobbiamo essere fratelli dei poveri, dobbiamo essere presenti fra
i poveri.
b) “Un cambiamento sociologico, che richiede di vivere lì non
solo per accogliere i poveri, ma anche desiderando di essere
accolti da loro” (VII CPO, 49). Ci sono diverse indicazioni
che hanno lo scopo di rendere il nostro Ordine più accessibile
ai poveri:
• Fare un discernimento serio riguardo alla minorità delle nostre
strutture… che dovranno essere semplici, flessibili, di moderato volume, lontane dal dominio, dal denaro, dal prestigio (VII CPO, 27).
• La scelta di abbandonare i posti di potere affermati e garantiti per
scegliere quelli più accessibili alla gente comune e ai più poveri
(VII CPO, 25).
• Una sincera revisione del nostro stile di vita… (VII CPO, 26).
• Per completare la formazione iniziale, svolgere servizio in una
circoscrizione diversa da quella di appartenenza, specialmente in
quelle povere (VII CPO, 29).
• Per la formazione permanente: periodicamente… forme di servizio ai sofferenti, di condivisione di vita con gli emarginati (VII
CPO, 30).
3.4
Il Consiglio Plenario non propone niente di particolarmente
drammatico, ma piuttosto propone un cammino guidato dall’amore di Dio e dalla pazienza. Durante la Messa inaugurale del
suo pontificato il Papa Benedetto ha pronunciato queste parole:
“Noi soffriamo per la pazienza di Dio. E nondimeno abbiamo
tutti bisogno della sua pazienza. Il Dio, che è divenuto agnello,
ci dice che il mondo viene salvato dal Crocifisso e non dai crocifissori. Il mondo è redento dalla pazienza di Dio e distrutto
dall’impazienza degli uomini”. Seguendo questo cammino evangelico, ogni passo, pur debole, può condurre gradualmente l’Ordine verso una più grande identificazione o ciò che la proposizione dice “battesimo dei poveri”, simile a quello “che Francesco ha ricevuto quando abbracciò il lebbroso” (VII CPO, 49).
201
A NEW COMMITMENT TO DIALOGUE
IN THE SPIRIT OF FRANCIS (VII PCO, 6)
4.1 “Let us make a conscious effort to be inclusive of others, in order
to help prevent ethnocentrism from taking root in our fraternities”
(VII PCO, 10). Living a vocation based on a world-embracing
spirituality, part of one of the most ethnically and racially diverse
religious families in the Church, the Capuchin Order has a
particular calling to give witness to the power of the gospel to
reconcile ethnic and racial divisions. Since I have recently written
a paper on this topic – Gospel Brotherhood in a Multi-ethnic
World – for the International Congress held at Addis Ababa,
Ethiopia, in February of 2004.* I will not elaborate further here.
However, the various presentations and the “Letter from Addis”
written at the conclusion of the Congress, give practical
guidelines to assist our fraternities throughout the world.
4.2 “The Capuchin Order encourages our brothers in those countries
where Christians are a negligible minority to bear witness to the
gospel... through word and example in a spirit of minority akin to
that of St. Francis before the Sultan” (VII PCO, 16). In February
of 2005, there was another International Capuchin Congress
entitled, Peacemakers through Inter-religious Dialogue, held at
Nagahuta, Indonesia.** The various presentations and the
concluding letter give practical guidelines and suggestions for
our entire brotherhood.
4.3 “Our brotherhood pledges to stand by and support our brothers,
especially in those lands where freedom of religion is at risk,
religious intolerance is on the increase, and religious
fundamentalism is spreading rapidly” (VII PCO, 16). The same
accompaniment and support is often necessary in lands suffering
ethnic division. The encounter between Francis and Sultan Malik
al-Kamil is the model for our relationships with other religions.
*
See later, Appendix 1, pp. 296-319.
** See later, Appendix 2, pp. 320-328.
202
UN NUOVO IMPEGNO AL DIALOGO
SECONDO LO SPIRITO DI FRANCESCO (VII CPO, 6)
4.1 “Facciamo uno sforzo concreto per includere gli altri, in modo
da impedire che l’etnocentrismo metta radici nelle nostre fraternità” (VII CPO, 10). Vivendo una vocazione basata su una spiritualità che si allarga a tutto il mondo, parte di una delle famiglie
religiose etnicamente e razzialmente più diverse nella Chiesa,
l’Ordine cappuccino ha una particolare vocazione a testimoniare
il potere del Vangelo a riconciliare le divisioni etniche e razziali.
Siccome recentemente ho già trattato di questo tema in vista del
Convegno internazionale “Fraternità evangelica in un mondo
multietnico”, tenuto ad Addis Abeba in Etiopia nel febbraio
2004,* non intendo qui svilupparlo ulteriormente. Tuttavia le varie conferenze e la “Lettera da Addis Abeba”, scritta a conclusione del Convegno, offrono linee direttive pratiche per aiutare le
nostre fraternità in tutto il mondo.
4.2 “Incoraggiamo i nostri fratelli che vivono in paesi in cui il cristianesimo è una piccola minoranza a continuare a testimoniare
il Vangelo… con l’esempio e la parola nello spirito di minorità
simile a quello di san Francesco di fronte al Sultano” (VII CPO,
16). Nel febbraio 2005 c’è stato un altro Convegno internazionale cappuccino, dal titolo “Operatori di pace attraverso il dialogo
inter-religioso”, che si è tenuto a Nagahuta, in Indonesia.** Le
varie conferenze e la Lettera conclusiva offrono linee direttive
pratiche e suggerimenti per tutta la nostra fraternità.
4.3 “La nostra fraternità si impegna ad appoggiare e sostenere i fratelli, in particolare coloro che vivono in paesi dove la libertà di
religione è a rischio, dove cresce l’intolleranza religiosa e si
diffonde rapidamente il fondamentalismo religioso” (VII CPO,
16). Lo stesso accompagnamento e appoggio è spesso necessario nei paesi che soffrono divisioni etniche. L’incontro tra Francesco e il Sultano Melik al-Kamil è il modello per le nostre rela*
Cf. più avanti Appendice 1, pp. 296-319.
Cf. più avanti Appendice 2, pp. 320-328.
**
203
We can learn more about this by studying the encounter between
Francis and the wolf of Gubbio, where the wolf is a symbolic
code for religious intolerance and indifference. It is to be noted
that Francis did not go alone to encounter the wolf of Gubbio. He
was accompanied by his brothers.64
We can sustain our brothers and sisters in the face of
fundamentalism, intolerance, and ethnic or racial discrimination
by supporting the work of Franciscans International:
“Franciscans International (FI) at the United Nations is our
premier organization with which all jurisdictions in the Order
should cooperate” (VII PCO, 50). Through FI we network with
the entire Franciscan Family. FI has official status as a Nongovernmental Organization (NGO) at the United Nations. Could
not each jurisdiction assign one brother to familiarize himself
with the work of FI and serve as a contact person? Our North
American brothers have established an “Africa Desk” at the New
York FI headquarters to bring the urgent needs of Africa to the
attention of the United Nations and to familiarize our African
brothers and sisters with the international resources available to
assist in their ministries to the poor. The Geneva Office of FI has
a training program for Franciscans involved in the protection of
human rights. Could we not send brothers to be trained at
Geneva? Building peace and justice through redeemed
relationships means creating new relationships for justice. That is
the precise purpose of Franciscans International.
A CULTURE OF PEACE BASED
ON THE CONFIDENT CHOICE OF VULNERABILITY
(VII PCO, 6)
5.1 We were witnesses to the “confident choice of vulnerability” as
we followed day by day the dying process of Pope John Paul II.
His death was a proclamation of the sanctity of life. He, whose
service as pope was marked by a constant reaching out to others,
humbly thanked those who came to share the moment of his
64
For more on St. Francis and the wolf, see 5.2 below.
204
zioni con le altre religioni. Più ancora possiamo imparare a questo proposito studiando l’incontro tra Francesco e il lupo di Gubbio, nel quale il lupo è il simbolo dell’intolleranza e dell’indifferenza religiosa. Si deve notare come Francesco non andò da solo
ad incontrare il lupo, ma era accompagnato dai suoi frati.64
Possiamo essere di aiuto ai nostri fratelli e alle nostre sorelle che
si trovano di fronte al fondamentalismo, all’intolleranza e alla
discriminazione etnica o razziale, appoggiando il lavoro di Franciscans International: “Franciscans International (FI) alle Nazioni Unite è la nostra organizzazione primaria, con cui dovrebbero
collaborare tutte le giurisdizioni dell’Ordine” (VII CPO, 50). Per
mezzo di FI ci colleghiamo con l’intera Famiglia francescana. FI
ha status ufficiale come “Organizzazione non governativa”
(ONG) alle Nazioni Unite. Non potrebbe ogni giurisdizione destinare un frate che familiarizzi con il lavoro di FI e svolga il
ruolo di persona di contatto? I nostri fratelli dell’America del
Nord hanno istituito un “Africa Desk” nella sede centrale di FI a
Nuova York per presentare all’attenzione delle Nazioni Unite gli
urgenti bisogni dell’Africa e far conoscere ai nostri fratelli e sorelle africani le risorse disponibili a livello internazionale per
aiutarli nel loro servizio ai poveri. L’Ufficio di FI di Ginevra ha
un programma di tirocinio per i francescani impegnati nella protezione dei diritti umani. Non potremmo inviare dei frati per partecipare a tali corsi a Ginevra? Edificare la pace e la giustizia per
mezzo di rapporti redenti significa creare nuove relazioni di giustizia. Questo è lo scopo di Franciscans International.
UNA CULTURA DI PACE CHE SAPPIA ACCETTARE
ANCHE LA VULNERABILITÀ (VII CPO, 6)
5.1 Siamo stati testimoni della “fiduciosa scelta della vulnerabilità”
quando, giorno dopo giorno, abbiamo seguito e accompagnato il
lento spegnersi del Papa Giovanni Paolo II. La sua morte è stata
una proclamazione della santità della vita. Lui, il cui servizio come Papa è stato caratterizzato da un costante protendersi verso
64
Parlerò ancora di Francesco e il lupo più sotto a 5.2.
205
death. World leaders who otherwise would refuse to be in such
physical proximity to each other, were found standing together
around the simple coffin of the man who died with no material
possessions whatever.
5.2 “One specific feature of Francis’ minority was his ability to look
beyond peoples’ woundedness, limitations and sins and see the
presence of God in everyone” (VII PCO, 43). This was an
essential dimension of his ministry of peace. It is well illustrated
in the legend of Gubbio. Francis speaks the truth to the wolf,
telling him that his great anger and violence “destroys the
creatures of God” and “human beings made in the image of God”
(LFl, 21). Still, Francis is able to look beyond the anger and
violence of the wolf addressing him courteously as “Brother”
Wolf. Francis speaks the truth to the people of Gubbio, asking
them to forgive, suggesting that the social climate in the town has
contributed to the violent reaction of the wolf. In this manner,
“we ought to be bridge-builders and pathfinders… [and] our
fraternities should be focal points of peace and reconciliation in
our neighborhoods” (VII PCO, 42).
A FRATERNAL ECONOMY EVERYWHERE WE LIVE AND SERVE (VII PCO, 6)
6.1 The Sixth Plenary Council said little about austerity since the
ascetical aspects of austerity are well described in the
Constitutions of 1982. The Plenary Council had another focus:
“to deepen the meaning of our ‘gospel poverty in fraternity’,
specifically from the communal, institutional and structural point
of view” (VI PCO, 4). The point of departure was not what
Francis did, but what Francis intended:
Francis judged that greed and avarice disrupt relationships with
God, just as ambition and competition damage the sense of
brotherhood among people. In order to live the gospel ideal of love
and brotherhood in its fullness, Francis and his first companions
adopted... courageous choices of poverty for those times (VI PCO,
6).
206
gli altri, umilmente ringraziava coloro che erano venuti per partecipare al momento della sua morte. Potenti del mondo, che in
altre circostanze avrebbero rifiutato di essere in una tale vicinanza fisica, si sono ritrovati insieme intorno alla semplice bara dell’uomo che era morto senza possesso materiale di alcun genere.
5.2 “Un tratto specifico della minorità di Francesco sta nella capacità del santo di Assisi di saper vedere oltre le ferite, i limiti e i
peccati degli uomini, cogliendo in tutti la presenza di Dio” (VII
CPO, 43). È questa una dimensione essenziale del suo ministero
di pace. Ed è molto bene illustrata dalla leggenda del lupo di
Gubbio. Francesco dice la verità al lupo, affermando che la sua
ferocia e la sua violenza uccidono “le creature di Dio” e “gli uomini fatti ad immagine di Dio” (Fior XXI: FF 1852). Ma, nonostante ciò, Francesco è capace di vedere al di là della ferocia e
della violenza del lupo e gli si rivolge con cortesia, chiamandolo
“fratello” lupo. Francesco dice la verità alla gente di Gubbio,
chiedendo loro di perdonare e suggerendo che il clima sociale
della città ha contribuito alla violenta reazione del lupo. Allo
stesso modo “dobbiamo costruire ponti e individuare cammini…
le nostre fraternità dovrebbero essere punti focali di pace e di riconciliazione per gli ambienti a noi vicini” (VII CPO, 42).
UN’ECONOMIA FRATERNA OVUNQUE VIVIAMO E LAVORIAMO (VII CPO, 6)
6.1 Il VI CPO ha trattato poco dell’austerità, perché gli aspetti ascetici dell’austerità sono bene descritti dalle Costituzioni del 1982.
Il VI CPO aveva un altro punto centrale di attenzione: “approfondire il significato della nostra ‘povertà evangelica in fraternità’, cioè dal punto di vista comunitario, istituzionale e
strutturale” (VI CPO, 4). Il punto di partenza è stato non ciò che
Francesco ha fatto, ma ciò che Francesco intendeva:
Per Francesco l’avidità e l’avarizia rompono le relazioni con Dio e
l’ambizione e la concorrenza guastano il senso di fratellanza tra le
persone. Per poter vivere pienamente l’ideale evangelico di amore
e di fraternità, egli con i suoi primi compagni, adottò una forma di
vita che implicava, per allora, coraggiose scelte di povertà (VI
CPO, 6).
207
The expression “fraternal economy” does not appear in the
proposals of the Sixth Plenary Council. Rather, the expression
grew out of post-plenary council reflections. A fraternal economy
prioritizes communion rather than the amassing or the protection
of wealth. A fraternal economy includes four principle choices
proposed by the Sixth Plenary Council: transparency,
participation, equity and solidarity. Since these have already
been described in other circular letters (see Circular Letters
14–17), I will not speak of these choices. VII PCO adds a fifth
element to the fraternal economy: austerity. I wish to speak of the
place of austerity in the fraternal economy.
6.2 “All fraternities should commit themselves to a serious review of
their lifestyle, aiming for a real solidarity, avoiding unnecessary
waste and the exaggerated use of vehicles and other tools of
modern technology” (VII PCO, 26). In this proposal, austerity is
more than an ascetical value, it mediates between solidarity and
equity. The use of modern tools of technology varies greatly
throughout the world. Think of the tools which have become
ordinary and necessary to our lives in the past 10 years: cell
phones, internet access, computers, and a host of other electronic
devices. Access to the modern tools of technology is a major
source of inequality in our world. Equity demands that the
fraternal economy make available all that which is necessary,
according to the diverse needs of each brother. Solidarity
demands that the fraternal economy share resources between
brothers and fraternities. In a world increasingly controlled by the
“proliferation of desire”, an economy without austerity leaves
nothing for solidarity: “Marketing and advertising collapse the
distinction between necessity and superfluity. The reach of need
and want run to infinity. The consumer is trained to exceed
his/her satisfaction and to desire an infinite array of goods,
products and services”.65 Equity without austerity leaves nothing
65
David B. Couturier, OFM Cap., Formation for the Fraternal Economy in the Capuchin
Franciscan Order: A Psychological Analysis”, unpublished doctoral dissertation
(2005), p. 93.
208
L’espressione “economia fraterna” non compare nelle proposizioni del VI CPO; è sorta dalle riflessioni venute dopo tale Consiglio Plenario. Un’“economia fraterna” dà priorità alla comunione invece che all’ammassare ricchezze e proteggerle. L’ “economia fraterna” include quattro scelte di principio delineate dal
VI CPO: trasparenza, partecipazione, equità e solidarietà. Non
parlerò di queste scelte, giacché le ho già descritte in altre Lettere circolari (Lett. circ. 14-17). Il VII CPO aggiunge un quinto
elemento dell’economia fraterna: l’austerità. Desidero ora parlare appunto del ruolo dell’austerità nell’economia fraterna.
6.2 “Tutte le fraternità si impegnino in una sincera revisione del nostro stile di vita puntando ad una effettiva solidarietà, evitando
inutili sprechi, esagerato uso delle macchine e altri mezzi della
tecnologia moderna” (VII CPO, 26). In questa proposizione
l’austerità è qualcosa di più che un valore ascetico: essa media
fra solidarietà ed equità. L’uso dei moderni mezzi della tecnologia varia grandemente nel mondo. Pensate ai mezzi che sono divenuti ordinari e necessari nella nostra vita durante gli ultimi
dieci anni: telefoni cellulari, internet, computer e molti altri congegni elettronici. La possibilità di accedere ai moderni mezzi
della tecnologia è una delle maggiori cause di disuguaglianza
nel nostro mondo. L’equità richiede che l’economia fraterna
metta a disposizione tutto ciò che è necessario secondo i diversi
bisogni di ogni fratello. La solidarietà richiede che l’economia
fraterna condivida le risorse tra i frati e le fraternità. In un mondo
progressivamente sempre più controllato dalla “proliferazione del
desiderio” un’economia senza austerità non lascia niente per la
solidarietà: “La commercializzazione e la pubblicità cancellano la
distinzione fra necessità e superfluità. La realizzazione dei bisogni
e dei desideri si proietta all’infinito. Il consumatore viene ‘educato’ ad andare al di là della propria soddisfazione e a desiderare
una serie infinita di beni, di prodotti e di servizi”.65 L’equità senza
65
David B. Couturier, OFMCap, Formation for the Fraternal Economy in the Capuchin
Franciscan Order: A Psychological Analysis. Dissertazione dottorale (2005) non pubblicata, p.93.
209
for solidarity! Austerity is a constitutive element of a truly
“fraternal” economy.
6.3 Austerity roots the fraternal economy among the poor. An austere
economy does not offend the poor. “We should ask ourselves
whether our possessions are essential for the mission that is ours
in virtue of our charism” (VII PCO, 26).
6.4 An austere economy is respectful of the environment: “We
Capuchin brothers acknowledge our share of responsibility for
the destruction of our planet (for example, the diverse forms of
pollution and excessive exploitation of resources) …” (VII PCO,
52). “In order to combat consumerism... we agree to use
judiciously, and preferably avoid altogether, consumer goods that
are signs of power, ostentation and self-enhancement” (VII PCO,
53).
BUILDING SOLIDARITY WITH AND AMONG THE POOR
7.1 Proposal 24 of the Sixth Plenary Council established eight
principles which are the foundation for international economic
solidarity within the Order. These principles have also created
new bonds of solidarity among the fraternities of individual
jurisdictions. Proposal 51 of the Seventh Plenary Council extends
the fraternal economy to our ministries, particularly among the
poor: “Works of social development/transfor-mation should aim
to build the structures of a fraternal economy within society”.
7.2 The poor are the primary victims of a global economy built upon
unfettered competition and the concentration of wealth. This
economy keeps the poor in a condition of perpetual dependence
which robs them of hope. “Works of direct aid to poor people
should aim to connect people in need with people of means in a
fraternal economy” (VII PCO, 51). Mutual dependence builds the
brotherhood/sisterhood of the Kingdom. The Capuchin fraternity
must be a mutual point of reference creating trust and
brotherhood/sisterhood between the poor and persons of means.
210
l’austerità non lascia niente per la solidarietà! L’austerità è un elemento costitutivo di un’economia autenticamente “fraterna”.
6.3 L’austerità radica l’economia fraterna tra i poveri. Un’economia
fraterna non offende i poveri. “Domandiamoci se effettivamente
quanto possediamo sia essenziale per la missione che ci deriva
dal nostro carisma” (VII CPO, 26).
6.4 Un’economia austera è rispettosa dell’ambiente: “Anche noi
Cappuccini siamo coinvolti nella responsabilità circa le varie
forme di distruzione del nostro pianeta (ad esempio l’inquinamento e lo sfruttamento eccessivo delle risorse)” (VII CPO, 52).
“Per combattere il consumismo… cerchiamo di usare con criterio e, preferibilmente, evitare oggetti di consumo che siano segnali di potere, di ostentazione e di autoesaltazione” (VII CPO,
53).
COSTRUIRE LA SOLIDARIETÀ CON I POVERI E FRA I POVERI
7.1 Il VI CPO (Prop. 24) ha formulato otto principi che costituiscono il fondamento della solidarietà economica internazionale nell’Ordine. Tali principi hanno pure creato nuovi legami di solidarietà tra le fraternità delle singole Province. Il VII CPO estende
l’economia fraterna ai nostri servizi, particolarmente a quelli tra
i poveri: “Le nostre opere di sviluppo e di trasformazione sociale
dovrebbero costituire anche nella società una realtà di economia
fraterna” (Prop. 51).
7.2 I poveri sono le prime vittime dell’economia globale fondata su
una sfrenata concorrenza e concentrazione delle ricchezze. Tale
economia tiene i poveri in una condizione di perpetua dipendenza, che li priva di qualsiasi speranza: “Gli aiuti diretti ai poveri
devono avere lo scopo di far incontrare le persone che sono nel
bisogno e le persone che hanno risorse” (VII CPO, 51). La mutua dipendenza crea la fraternità del Regno. La fraternità cappuccina deve costituire un mutuo punto di riferimento creando fiducia e fraternità fra i poveri e coloro che hanno beni. Questo è un
211
This is one reason why “assistance should not go from individual
[Capuchin] to individual [poor person], but always through the
fraternity” (VII PCO, 51).
7.3 The fraternal economy shining through Capuchin works of direct
aid should unite poor people with poor people. We see this
illustrated in the encounter between the Prophet Elijah and the
widow of Zarephath (see 1 Kings 17:8-24). The widow is down
to the last grains of meal, sufficient only to “prepare it something
for myself and my son, that we may eat it, and die”. Elijah makes
what seems to be a self-centered and incredible demand: “...first
make me a little cake and bring it to me, and afterwards make
something for yourself and your son” (1 Kings 17:12-13). The
widow and her son find salvation by reaching out to embrace
solidarity with a neighbor: “The jar of meal was not emptied,
neither did the jug of oil fail” (1 Kings 17:16). Solidarity among
the poor sparked by our works of development can do more to
transform their lives than the money we provide. We can build
solidarity among the poor by involving them in an economy built
upon the same principles as that of our brotherhood:
transparency, participation, equity and solidarity. When social
ministries are deprived of these fraternal principles, they can
create destructive competition between the poor, each individual
or family seeking its proper advantage without regard for others.
This danger is particularly present in the poorest countries which
suffer chronic lack of economic resources. Economic
development springing from an economy of greed and
competition divides the poor and has failed miserably to change
their condition. We must use different values.
7.4 Jesus is our Savior! Our works of social development are but
signs of his compassionate love. For this reason, the Seventh
Plenary Council suggests that “preference should be given to
those ministries where the brothers themselves directly serve the
poor” (VII PCO, 51). Furthermore, there should be no
competition between the social ministries of the brothers, each
ministry seeking to amass an ever larger percentage of the
resources available. Following the principle that assistance
212
motivo per cui “l’assistenza non dovrebbe andare da individuo a
individuo, ma essere sempre esercitata mediante la fraternità”
(VII CPO, 51).
7.3 L’economia fraterna, chiaramente manifestata dal lavoro di aiuto
diretto dei cappuccini, dovrebbe unire i poveri con i poveri. Vediamo illustrata tale realtà nell’incontro tra il profeta Elia e la
vedova di Zarepta (cf. 1Re 17, 8-24). La vedova è rimasta con
un solo pugno di farina, sufficiente solo “per me e per mio figlio: la mangeremo e poi moriremo”. Elia avanza una richiesta
che sembra essere egoistica e incredibile: “…prepara prima una
piccola focaccia per me e portamela. Quindi ne preparerai per te
e per tuo figlio” (1Re 17,12-13). La vedova e il figlio trovano la
salvezza accettando di essere solidali con una persona: “La farina della giara non venne meno e l’orcio dell’olio non diminuì”
(1Re 17,16). La solidarietà tra i poveri suscitata dai nostri impegni di sviluppo può far di più per trasformare la loro vita di
quanto faccia il denaro che possiamo dare. Possiamo sviluppare
la solidarietà fra i poveri coinvolgendoli in un’economia fondata
sugli stessi principi della fraternità: trasparenza, partecipazione,
equità e solidarietà. Se gli impegni sociali mancano di questi
principi fraterni, essi possono creare concorrenza distruttiva fra i
poveri, perché ogni singolo individuo e ogni famiglia cercherà il
proprio vantaggio senza riguardo per gli altri. Questo pericolo è
particolarmente presente nei paesi più poveri che cronicamente
mancano di risorse economiche. Uno sviluppo economico che
nasce da un’economia di avidità e di concorrenza divide i poveri
e miseramente fallisce nel cambiare la loro condizione. Noi dobbiamo mettere in atto valori differenti.
7.4 Gesù è il nostro Salvatore! Le nostre opere di sviluppo sociale
non sono che segni del suo amore pieno di misericordia. Per
questo motivo il Consiglio Plenario suggerisce che “si dia la preferenza a quegli impegni nei quali i frati stessi servono direttamente i poveri” (VII CPO, 51). Inoltre non ci deve essere competizione fra i servizi sociali dei frati, per cui ciascuno cerca di
ammassare la più alta quantità possibile di risorse. Seguendo il
principio che l’assistenza dovrebbe sempre essere data attraverso
213
should always be given through the fraternity, the provincial
fraternity should govern and coordinate the social ministries of
the Province. Indeed, “when social development and direct aid
programs sponsored by our Order can be done better by other
groups, they should be handed over to them” (VII PCO, 51).
7.5 Another important principle is eminently clear and requires no
comment: “Because these works often involve the exercise of
great power, no brother should stay in a position of leadership or
control for too long. To do otherwise risks abusing power and
developing habits inconsistent with our life of minority. The
norm of tenure for a brother in such a position might be similar
to that of a provincial minister, i.e., no more than six consecutive
years” (VII PCO, 51).
CONCLUSION
8.1 Speaking about “courageous choices for a more fraternal world”
(VII PCO, 6), the Seventh Plenary Council did not pretend to give
an exhaustive list! Much less does this letter pretend to outline
exhaustively the choices we must make. There are countless
“courageous choices” which can build the brotherhood and
sisterhood of the Kingdom. Could not each fraternity of the Order
reflect on its particular challenges in local chapter, and each
circumscription do the same in regional assemblies? The website
of the Order offers an amazing opportunity to share the results of
your reflections with the entire Order.
8.2 “Let us therefore often look toward the ‘virgin-made-church’
(SalBV, 1) ...to learn from her the spirit of humility, so that we
may faithfully persevere in our vocation and mission in the
Church and for the world” (VII PCO, 2c). Tradition teaches that
the Church was born on the Cross from the pierced side of Jesus
from which flowed blood and water. Mary perfected her call as
“virgin-made-church” in that same mystery of the Cross.
“Woman, here is your son” (Jn 19:26). In that very moment Mary
214
la fraternità, la fraternità provinciale dovrebbe guidare e coordinare i servizi sociali della Provincia. Anzi, “qualora i programmi
di sviluppo sociale e di aiuto diretto patrocinati dall’Ordine possano essere meglio svolti da altri gruppi, si faccia in modo di cederli loro” (VII CPO, 51).
7.5 Un altro importante principio è assolutamente chiaro e non ha
bisogno di commenti: “Poiché queste opere presuppongono
spesso l’esercizio di un grande potere, nessun frate dovrebbe rimanere troppo a lungo in una posizione di leadership o di controllo. Facendo altrimenti si rischia di abusare del potere e di
sviluppare abitudini non conformi alla nostra vita di minorità.
La norma per la permanenza di un frate in tali posizioni potrebbe essere simile a quella di un ministro provinciale, cioè non più
di sei anni consecutivi” (VII CPO, 51).
CONCLUSIONE
8.1 Quando il VII Consiglio Plenario ha parlato di “scelte coraggiose per un mondo più fraterno” (Prop. 6) non ha preteso di dare
una lista esauriente! Tanto meno questa Lettera pretende di descrivere in modo esauriente le scelte che noi dobbiamo fare. Ci
sono innumerevoli “scelte coraggiose” che possono edificare la
fraternità del Regno. Non potrebbe ogni fraternità dell’Ordine
riflettere su queste particolari sfide nel capitolo locale e ogni circoscrizione riflettere nelle assemblee regionali? Il sito web dell’Ordine offre un’occasione straordinaria per condividere con
tutto l’Ordine i risultati delle vostre riflessioni.
8.2 “Rivolgiamo lo sguardo alla ‘Vergine fatta Chiesa’ e impariamo
da Lei lo spirito di umiltà per vivere con fedeltà e perseveranza
la nostra vocazione e missione nella Chiesa per il mondo” (VII
CPO, 2c). La tradizione ci insegna che la Chiesa è nata sulla
croce dal costato trafitto di Gesù, dal quale sgorgò sangue e acqua. Maria portò a perfezione la sua vocazione come “Vergine
fatta Chiesa” in questo stesso mistero della croce. “Donna, ecco
il tuo figlio” (Gv 19,26). In quello stesso momento Maria non
215
accepted not only the beloved disciple, but all humanity in the
embrace of motherhood... including those who were crucifying
her Son. She was not given the benefit of the empty tomb! She
was called to forgive as Jesus forgave with a love beyond all
human comprehension. At the foot of the Cross Mary became
fully the “virgin-made-church”. After Jesus said to John, “Here is
your mother”, the gospel immediately adds, “and from that hour
the disciple took her into his own home” (Jn 19:27). John’s
Gospel records no response from Mary. Just as Jesus chose to
make us his brothers and sisters, Mary chose to make us her sons
and daughters. It was not an easy choice. May we look to the
“virgin-made-church” to find the faith, love and courage to
embrace those choices of minority which will build a more
fraternal world.
Fraternally,
Br. John Corriveau, OFM Cap
General Minister
216
accettò soltanto il discepolo amato, ma anche tutta l’umanità
nell’abbraccio della maternità, inclusi coloro che stavano crocifiggendo il suo Figlio. Ad essa non fu dato il beneficio della
tomba vuota, della risurrezione! Fu chiamata a perdonare come
Gesù perdonava con un amore al di là di ogni umana comprensione. Ai piedi della croce Maria divenne pienamente “Vergine
fatta Chiesa”. Dopo che Gesù ha detto a Giovanni: “Ecco la tua
madre”, il Vangelo immediatamente aggiunge: “E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa” (Gv 19,27). Il Vangelo di Giovanni non riporta alcuna risposta di Maria. Proprio come Gesù ha scelto di farci suoi fratelli e sue sorelle, Maria ha
scelto di farci sue figlie e suoi figli. Non è stata una scelta facile.
Rivolgiamo lo sguardo alla “Vergine fatta Chiesa” per trovare la
fede, l’amore e il coraggio di abbracciare quelle scelte di minorità che edificheranno un mondo più fraterno.
Fraternamente,
fr. John Corriveau, OFM Cap
Ministro generale
217
Circular letter n. 25
FOLLOW HIS STAR
Where is the child who has been born king of the Jews?
For we observed his star at its rising, and have
come to pay him homage (Mt 2:2)
Rome, January 6, 2006
Feast of the Epiphany of Our Lord
Prot. n. 00019/06
To all the brothers and sisters of
the Order
Dear brothers and sisters,
LIFE ON THE PERIPHERY
1.1 In describing his prophetic vocation, Isaiah does not speak of
those he opposes, but of those he embraces: “The spirit of the
Lord God is upon me; ...[he] has anointed me; ...[and] sent me to
bring good news to the oppressed, to bind up the brokenhearted,
to proclaim liberty to the captives, and release to the prisoners”
(Is 61:1). In compassion, the prophet reaches out to those who
had been abandoned by their ruler – “Because their shame was
double, and dishonor was proclaimed as their lot, therefore they
shall possess a double portion” (Is 61:7). He reaches out in hope
to those untouched by the priest – “You [yourselves] shall be
called priests of the Lord, you shall be named ministers of our
God” (Is 61:6).
218
Lettera circolare n. 25
SEGUIRE LA SUA STELLA
Dov’è il re dei giudei che è nato?
Abbiamo visto la sua stella, e siamo venuti per adorarlo (Mt 2,2)
Roma, 6 gennaio 2006
Festa dell’Epifania del Signore
Prot. n. 00019/06
A tutti i fratelli e a tutte le sorelle
dell’Ordine
Cari fratelli e care sorelle,
VIVERE ALLA PERIFERIA
1.1 Nel descrivere la sua vocazione profetica, Isaia non parla di coloro a cui si oppone, ma di coloro che egli accoglie: “Lo spirito
del Signore Dio è su di me…mi ha consacrato con l’unzione… a
portare il lieto annunzio ai poveri, a fasciare le piaghe dei cuori
spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi e la scarcerazione
dei prigionieri” (Is 61,1). Il profeta si china con compassione
verso coloro che sono abbandonati da quelli che comandano:
“Perché il loro obbrobrio fu di doppia misura, vergogna e insulto
furono la loro porzione; per questo possiederanno il doppio nel
loro paese, avranno una letizia perenne” (Is 61,7). Si avvicina
con speranza a coloro che i sacerdoti non toccano: “Voi [stessi]
sarete chiamati sacerdoti del Signore, ministri del nostro Dio sarete detti” (Is 61,6).
219
In the Gospel of Luke (see 4:17ff), Jesus uses this text from Isaiah
to describe his own prophetic vocation. Immediately after his
baptism by John in the River Jordan, and his call to ministry,
Jesus enters the desert where he emphatically rejects a ministry
founded on the power that lords it over others. He begins his
public ministry in Galilee, a region abandoned by its political
rulers, among a people scorned by the religious elite of Jerusalem
as compromised by paganism. Among his closest collaborators
were fishermen, a tax collector, and a Zealot. Jesus’ mission was
to those on the periphery of society in its social as well as its
religious expression:
• Why do you eat and drink with tax collectors and sinners? (Lk 5:30);
• If this man were a prophet, he would have known who and what kind
of woman this is who is touching him – that she is a sinner (Lk 7:39);
and
• When you give a banquet, invite the poor, the crippled, the lame, and
the blind (Lk 14:13).
Jesus embraced those outside the reach of the religious and
political institutions of his time.
1.2
People on the periphery – those on the fringe of society – were a
significant focus of the Seventh Plenary Council. Very often the
Plenary Council calls us to identify with those at the margins of
our civil societies (see Proposals 6, 25, 30, 46, 48 and 49). In this
way, the Seventh Plenary Council echoes the calls of the Fifth
and Sixth Plenary Councils to identify with the poor. Of equal
importance, however, are those who stand at the periphery of the
Church, that is, those whom the Church does not adequately
reach. These people were the emphasis of the recent Synod of
Bishops. The working document of the Synod cited the following
statistics which underscore the need to rediscover our prophetic
call to those stand at the periphery and in the margins of the
Church:
• Catholics make up 16.89% of the population of Africa and only
2.93% of the population of Asia. The large majority of Africans and
the overwhelming majority of Asians are untouched by our gospel
message of salvation. While the percentage of Catholics in America
220
Nel cap. 4 di Luca (cf. Lc 4,17ss) Gesù si serve di questo testo
d’Isaia per descrivere la sua propria vocazione profetica. Immediatamente dopo il suo battesimo da parte di Giovanni nel fiume
Giordano, Gesù va nel deserto, dove in modo forte e chiaro rifiuta un apostolato fondato sul potere che spadroneggia sugli altri.
Inizia il suo ministero pubblico in Galilea, una regione abbandonata dai capi politici, e fra gente disprezzata dall’élite religiosa
di Gerusalemme in quanto compromessa dal paganesimo. Fra i
suoi collaboratori più vicini c’erano pescatori, un pubblicano,
uno zelota. La missione di Gesù andava verso coloro che erano
alla periferia della società nella sua espressione sia sociale che
religiosa:
• Perché mangiate e bevete con i pubblicani e i peccatori? (Lc 5,30);
• Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei
che lo tocca: è una peccatrice (Lc 7,39); e
• Quando dai un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi (Lc
14,13).
Gesù accoglie coloro che sono fuori delle istituzioni religiose e
politiche del suo tempo.
1.2 La gente alla periferia – cioè ai margini della società – ha avuto
un ruolo significativo nel Settimo Consiglio Plenario. Molto
spesso questo Consiglio ci invita ad identificarci con coloro che
sono ai margini della nostra società civile (v. proposizioni 6, 25,
30, 46, 48 e 49). Così il Settimo Consiglio Plenario riecheggia il
richiamo ad identificarci con i poveri del Quinto e Sesto Consiglio Plenario. Ma di uguale importanza sono coloro che sono alla periferia della Chiesa, cioè coloro che la Chiesa non raggiunge in modo adeguato. Sono tali persone che il recente Sinodo
dei Vescovi ha indicato con particolare forza. L’Instrumentum
Laboris del Sinodo cita le seguenti statistiche, che sottolineano
la necessità di riscoprire la nostra vocazione profetica ad andare
verso coloro che sono alla periferia e ai margini della Chiesa:
• I cattolici rappresentano il 16,89% della popolazione dell’Africa e
solo il 2,93% della popolazione dell’Asia. La grande maggioranza
degli africani e la stragrande maggioranza della gente dell’Asia non
è raggiunta dal messaggio evangelico di salvezza. La percentuale dei
221
remains quite high (62.46%), the life of the Church suffers greatly
due to the scourges of social injustice and religious sects which
exploit the poverty of the people.66
• In the wealthier societies of North America, Western Europe and
Australia there is a rapidly growing percentage of unchurched
persons and attendance at Sunday Eucharist is reduced to as low as
5% in some local churches.
In other significant areas of the life of our world, the Church has
minimal impact. Consider, for example, the following:
• The idea of globalization gives the illusion of a united human race...
[yet] globalization and technological progress have not lead to peace
and greater justice...;
• Acts of violence, terrorism and war... continue in various parts of the
world;
• Many brothers and sisters... fall victim to... AIDS, which brings
devastation to entire sectors of populations, especially in poorer
countries; and
• In the years 1999 to 2001, 842 million people were undernourished
in the world, 789 million of them in developing countries, especially
sub-Saharan Africa, Asia and the Pacific.67
These facts and figures are difficult to absorb from a printed
page, but they paint a picture which the Church and our Order
cannot ignore. Pause and allow these realities to enter into your
imagination. Contemplate the reality presented by this picture
and you will be changed.
1.3 In the early 1800s, the Order – and consecrated life in general –
was emerging from a period of crisis and decline triggered by the
Enlightenment and the suppression of religious life in large
portions of Europe. The revival was marked by a new missionary
energy and zeal which was not limited to just a few missionaries,
66
See Synod of Bishops: The Eucharist: Source and Summit of the Life and Mission of
the Church, Instrumentum laboris, at n. 4.
67 Ibid, n. 5.
222
cattolici in America rimane molto alta con il 62,46%, ma la vita della Chiesa è in grande difficoltà a causa dei flagelli dell’ingiustizia
sociale e delle sette religiose, che sfruttano la povertà della gente.66
• Le più ricche società dell’America del Nord, dell’Europa occidentale
e dell’Australia hanno una percentuale rapidamente crescente di persone che non frequentano la Messa festiva, tale percentuale è ridotta
in alcune chiese locali fino al 5%.
In altre significative situazioni della vita del nostro mondo la
Chiesa ha un influsso minimo. Consideriamo, per esempio, le
osservazioni seguenti:
• L’idea della globalizzazione dà l’illusione di una razza umana unita… [ma] la globalizzazione e il progresso tecnologico non hanno
portato alla pace e ad una più grande giustizia…;
• Azioni di violenza, di terrorismo e di guerra…continuano in varie
parti del mondo;
• Molti fratelli e sorelle… sono vittime… dell’AIDS, che devasta interi settori della popolazione, specialmente nelle regioni più povere; e
• Negli anni 1999-2001 ci sono state nel mondo 842 milioni di persone sottonutrite, 789 delle quali nelle nazioni in via di sviluppo, specialmente nell’Africa sub-sahariana, in Asia e nel Pacifico.67
Questi sono dati e percentuali che è difficile “sentire” attraverso
una pagina scritta, ma essi ci trasmettono un quadro che né la
Chiesa né il nostro Ordine possono ignorare. Fermiamoci un
momento e facciamo in modo che queste realtà prendano forma
nella nostra immaginazione. Riflettiamo con attenzione su queste realtà. E certamente cambieremo.
1.3 Nei primi anni del 1800 l’Ordine – e la vita consacrata in genere
– emergeva da un periodo di crisi e di declino, provocato dall’Illuminismo e dalla soppressione della vita religiosa in molte parti
dell’Europa. La ripresa fu caratterizzata da un nuovo slancio e
zelo missionario, che non si limitò ad alcuni missionari, ma che
66
V. Sinodo dei Vescovi: L’Eucaristia, fonte e culmine della vita e della missione della
Chiesa. Instrumentum Laboris, n. 4.
67 Ibidem, n. 5.
223
but which focused and mobilized the entire Church. This new
energy enlivened the Church for more than 100 years until the
mid-20th Century. This missionary zeal concentrated on the
extension of the structures of the Church throughout the world.
Among Institutes of Consecrated Life, clerical Congregations of
Apostolic Life came to characterize the new age. In order to
participate fully in this great missionary endeavor of the Church,
the Capuchin Order took on many of the characteristics of
Congregations of Apostolic Life. For the first time, we began to
assume institutional commitments within the Church. The Order
accepted its first parish in the USA during the first half of the 19th
Century. By the end of the century, by means of the ius
commissionis, we were assuming responsibility for entire
prefectures and vicariates. The result was quite spectacular. The
Order founded dozens of local churches throughout the world.
This missionary outreach also revitalized the Order, growing
from slightly more than 4.000 members at the beginning of the
1800s to almost 15.000 just 150 years later.
1.4 The missionary zeal of the past 150 years carved out an
institutional role for our Order within the Church. By contrast,
today’s new evangelization is aimed at people who stand at the
periphery of the Church, those whom the institution no longer
effectively reaches. The new evangelization compels us to give
renewed emphasis to the charismatic and prophetic aspects of
Franciscan life. The Plenary Council establishes principles to
redefine our minority within the Church so that we may
“gradually (i.e., by taking small steps) make a ‘significant’ shift
toward the periphery... where we wish to pitch our tents among
the lowly ones of today, as Jesus, Francis and the first Capuchins
did in their day” (VII PCO, 3).
SMALL STEPS... TOWARD THE PERIPHERY (VII PCO, 3)
2.1 The Plenary Council invites us to evaluate and reduce our
institutional commitments within the Church. “Our Order does
not seek the episcopacy or other high ecclesiastical offices for its
224
divenne interesse centrale e mobilitò l’intera Chiesa. Questa
nuova energia animò la Chiesa per più di cento anni fino alla
metà del XX secolo. Questo zelo missionario si centrò nell’estendere le strutture della Chiesa nel mondo. Fra gli Istituti di vita consacrata, furono le Congregazioni di vita apostolica a caratterizzare il nuovo periodo. Per partecipare in modo pieno a questo sforzo missionario della Chiesa, l’Ordine cappuccino assunse
molte delle caratteristiche delle Congregazioni di vita apostolica.
Per la prima volta noi cominciammo a prendere impegni istituzionali nella Chiesa. L’Ordine accettò la sua prima parrocchia
negli USA durante la prima metà del secolo XIX. Alla fine del
secolo si stava prendendo la responsabilità di intere Prefetture e
Vicariati per mezzo dell’ius commissionis. I risultati furono davvero spettacolari. L’Ordine fondò decine di chiese locali in tutto
il mondo. Lo slancio missionario diede pure nuova vitalità all’Ordine, che crebbe da poco più di 4.000 membri all’inizio del
1800 a quasi 15.000 centocinquanta anni dopo.
1.4 Lo zelo missionario degli ultimi centocinquanta anni creò un
ruolo istituzionale per il nostro Ordine nella Chiesa. La nuova
evangelizzazione, invece, ha di mira coloro che sono alla periferia della Chiesa, coloro che l’istituzione effettivamente non raggiunge. La nuova evangelizzazione ci spinge a dare rinnovata
importanza agli aspetti carismatici e profetici della vita francescana. Il VII CPO enuncia dei principi che definiscono la nostra
minorità nella Chiesa, in modo che possiamo “realizzare progressivamente (cioè a piccoli passi) uno spostamento ‘significativo’ verso la periferia… dove desideriamo piantare le nostre
tende tra i minori di oggi come fecero al loro tempo Gesù, san
Francesco e i primi Cappuccini” (VII CPO, 3).
PICCOLI PASSI… VERSO LA PERIFERIA (VII CPO, 3)
2.1 Il Consiglio Plenario ci invita ad un esame e ad una riduzione
dei nostri impegni istituzionali nella Chiesa. “Il nostro Ordine
non cerca per i suoi membri l’episcopato o altri incarichi eccle225
members” (VII PCO, 41). Since the time of St. Bonaventure,
popes have called our brothers to serve the wider Church as
bishops. These brothers responded to the call of the Holy Father
in a spirit of obedience to the Church. Nonetheless, the Order
does not seek such offices. This is not disrespectful of episcopal
offices, but rather an indication that our mission as an Order lies
elsewhere. In the immediate pre-Vatican II period, the Order
assumed responsibilities for prefectures and vicariates. This
involved the Order directly in the episcopal charism of the
Church. Today, the needs of the Church call us to review such
commitments. In the same vein, the Plenary Council advises that
“commitments such as parishes, diocesan services and other
responsibilities that induce stability should only be taken on for a
limited time” (VII PCO, 39). The same proposal expresses the
preference that “the service of evangelization and pastoral
ministry should be undertaken more in a sense of collaboration
with the local diocese, while always avoiding a sense of power
and appropriation”. The Order seeks to lessen its institutional
commitments in order to express more freely its charismatic role
to and within the Church. The Order seeks this transformation,
not because it is opposed to these commitments, but in order to
better serve the needs of the Church. For this reason, while
counseling a decrease in parish and other diocesan commitments,
the proposal adds the balancing note, “taking account of the
circumstances”. Our aim is to build the Church, not to destroy it!
2.2 Two other proposals seek to redirect us toward those on the
periphery of the Church. Proposal 38 exhorts us to “remain
sincerely available to serve the local and universal Church,
working in harmony with its pastors”. Nonetheless, the same
proposal seeks to redirect the apostolic zeal of the brothers by
encouraging us to assume “pastoral commitments on the
boundaries, especially ministries that are least sought after in the
Church, where we can more easily manifest compassion and
closeness to people, whether in out-of-town parishes, hospital
chaplaincies and ministries to the sick or marginalized who suffer
poverty in forms old and new”. Proposal 37 makes two important
226
siastici elevati” (VII CPO, 41). Dal tempo di san Bonaventura in
poi i Papi hanno chiamato dei nostri frati a servire la Chiesa come vescovi. Questi frati hanno risposto alla chiamata del Santo
Padre in spirito di obbedienza alla Chiesa. Tuttavia l’Ordine non
ricerca tali incarichi. Questo non è mancanza di rispetto per
l’ufficio di vescovo, ma piuttosto un’indicazione che la nostra
missione nella Chiesa sta altrove. Nel periodo immediatamente
precedente al Vaticano II l’Ordine assunse responsabilità di Prefetture e di Vicariati. Ciò coinvolse l’Ordine direttamente nel carisma episcopale della Chiesa. Oggi le necessità della Chiesa ci
chiamano a riesaminare tali impegni. Allo stesso modo, il Consiglio Plenario ci raccomanda che “è bene assumere solo per un
tempo limitato responsabilità, come parrocchie, servizi diocesani
e altri impegni che inducono alla stabilità” (VII CPO, 39). E la
stessa proposizione esprime la preferenza che “si assuma il servizio dell’azione evangelizzatrice e pastorale più nel senso della
collaborazione con la Chiesa diocesana, evitando sempre il senso di potere e di appropriazione”. L’Ordine cerca di ridurre i
suoi impegni istituzionali per poter esprimere più liberamente il
suo ruolo carismatico per la Chiesa e nella Chiesa. L’Ordine cerca questa trasformazione non perché si opponga a tali impegni, ma
per poter meglio soddisfare le necessità della Chiesa. Per questo,
pur consigliando una diminuzione degli impegni parrocchiali o di
altro genere nelle diocesi, la proposizione aggiunge un’indicazione equilibratrice: “tenendo conto delle circostanze”. Il nostro scopo è quello di edificare la Chiesa, non di distruggerla!
2.2 Altre due proposizioni cercano di indirizzarci di nuovo verso coloro che sono alla periferia della Chiesa. La proposizione 38 esorta a
mantenerci “sinceramente disponibili a servire la Chiesa locale e
universale, agendo in concordia con i pastori”. Nonostante ciò, la
stessa proposizione cerca di indirizzare lo zelo apostolico dei frati
incoraggiandoli ad assumere “gli incarichi pastorali di frontiera, i
ministeri meno ricercati nella Chiesa e nelle periferie, ossia là dove
meglio possiamo manifestare la compassione e la prossimità: siano
essi parrocchie di periferia, cappellanie in ospedali, assistenza ai
malati e al mondo delle emarginazioni tra le vecchie e nuove povertà”. La proposizione 37 aggiunge due importanti indicazioni.
227
additions. First, the proposal stresses the need to expand our vision
of evangelization: “When choosing activities and services,
circumscriptions should include ministries that do not require
priestly ordination”. Those on the periphery of the Church [see 1.2
above] do not interact with the institutional structures of the
Church. They remain untouched by the sacramental ministry of the
Church. Therefore, the Order must release not only the diverse
charism of our lay brothers, but we must also give wider expression
to the non-sacramental ministries of our ordained brothers.
Furthermore, the proposal states that “the mission of our Order
must express the fraternal nature of our charism”. Fraternity – the
living gospel – is an essential dimension of our move toward those
on the periphery. The Order must build gospel fraternities among
those on the edge, in the margins, on the boundaries!
2.3 Rooting itself in the Testament of Siena, the Plenary Council
affirms: “We recognize as an essential expression of our minority
heartfelt, co-responsible obedience to the Church and her
ministers” (VII PCO, 38). This is important throughout the
Church, however it bears particular importance in the older
churches where diocesan structures are often weighed down by
the age and scarcity of the clergy, commitments are more suitable
to another age, and cynicism borne of scandal abounds. When we
focus on the sins, divisions and weaknesses of others, we always
feel full of insight and correct in our judgment, because we can
always see the sins of others better than our own! However, it is
only when we begin to concentrate on what unites that we find
Christ, the heart of our communion. We should apply this
principle to our local churches. If we look for what is good, we
will find it. We will discover aspects of the local church with
which we can collaborate. Our attempt to move toward the
periphery is not in opposition to the local church, but rather, it is
an effort to serve that church ever more faithfully.
2.4 Although directed mainly toward new locales where we go to
implant the Order and help form the local Church, Proposal 40
228
Prima di tutto sottolinea la necessità di allargare la nostra visione
dell’evangelizzazione: “Le circoscrizioni nella scelta delle attività
e dei servizi devono includere anche quei ministeri che non richiedono l’ordinazione sacerdotale”. Coloro che sono alla periferia
della Chiesa [cf. paragrafo 1.2, più sopra] non rispondono alle
strutture istituzionali della Chiesa. Spesso sono impermeabili al
ministero sacramentale della Chiesa. Di conseguenza l’Ordine deve cercare non solo di dare spazio al particolare carisma dei nostri
frati laici, ma anche di dare una più larga espressione ai ministeri
non sacramentali dei nostri frati sacerdoti. Inoltre la proposizione
afferma che “la missione del nostro Ordine deve esprimere l’indole fraterna del nostro carisma”. La fraternità – che è Vangelo vivente – è dimensione essenziale del nostro andare verso coloro che
sono alla periferia. L’Ordine deve formare fraternità evangeliche
fra coloro che sono ai margini, alle periferie!
2.3 Fondandosi sul Testamento di Siena, il Consiglio Plenario afferma: “Riconosciamo come espressione essenziale della nostra minorità l’obbedienza cordiale e corresponsabile alla Chiesa e ai
suoi ministri” (VII CPO, 38). Ciò è importante in tutte le aree
della Chiesa, ma ha importanza particolare nelle Chiese più antiche, dove le strutture diocesane sono appesantite dall’età e dalla
scarsità del clero, da impegni più adatti ad altro periodo storico e
dove è frequente il cinismo causato dagli scandali. Quando parliamo dei peccati, delle divisioni e delle debolezze degli altri, ci
sentiamo sempre capaci di buona intuizione e corretti nei giudizi, perché possiamo sempre vedere meglio i peccati degli altri
che i nostri propri! Tuttavia è solo se cominciamo a concentrare
la nostra attenzione su ciò che unisce che troviamo Cristo, cuore
della nostra comunione. Noi dovremmo applicare questo principio alle nostre chiese locali. Ricerchiamo ciò che è buono, e lo
troveremo. Nella Chiesa locale scopriremo aspetti a cui poter
collaborare. Il nostro impegno ad andare verso la periferia non è
in opposizione alla chiesa locale, ma piuttosto costituisce uno
sforzo di servire a questa chiesa ancor più fedelmente.
2.4 Anche se la proposizione 4 parla principalmente di quei luoghi
dove noi andiamo a impiantare l’Ordine e ad aiutare a formare la
229
has very concrete suggestions which apply equally to those
places where we seek to re-establish the Order and re-evangelize
the local Church:
• avoid all signs of power and social status in our way of living,
evangelizing and giving assistance;
• work preferably with local methods and resources;
• promote the various projects in the name of the Capuchin fraternity,
not in a personal capacity;
• follow the principles of a fraternal economy proposed by the Sixth
Plenary Council; and
• favor local churches that do not expect great pastoral or social
structures from us, but rather Franciscan witness (VII PCO, 40).
PITCHING OUR TENTS AMONG THE LOWLY ONES OF TODAY
3.1 The prophetic mission of Jesus was not about what he abandoned,
but about whom he embraced! The Plenary Council provides
impetus and challenge to embrace in our pastoral concern those
whom the wider institutional Church no longer reaches.68 The
Plenary Council establishes principles consistent with our
Capuchin Franciscan tradition which can assist us as we
reevaluate our commitments within the Church and society.
However, the Plenary Council is lacking in specifics! How can
we reach out to those on the periphery of our world? Can we
begin to discern those “small steps” which will cause us to
“gradually... make a ‘significant’ shift toward the periphery...
where we wish to pitch our tents among the lowly ones of today,
as Jesus, Francis and the first Capuchins did in their day” (VII
PCO, 3)?
3.2 At a recent meeting of the Capuchin Conference of Major
Superiors in India (CCMSI), the provincial ministers discussed a
pastoral strategy for this important conference of our Order. Each
68
See 1.2 above.
230
Chiesa locale, essa ha tuttavia dei suggerimenti molto concreti
che si applicano ugualmente là dove cerchiamo di ri-costituire
l’Ordine e di ri-evangelizzare la Chiesa locale:
• evitare ogni segno di potere e di status sociale nel nostro modo di
vivere, evangelizzare e aiutare;
• lavorare preferibilmente con metodi e mezzi del luogo;
• promuovere i vari progetti a titolo della comunità cappuccina e non
a titolo personale;
• utilizzare i criteri dell’economia fraterna già indicati dal VI CPO
per le donazioni ricevute per le missioni,
• favorire quelle chiese locali che non si aspettano da noi una grande
struttura pastorale o sociale, ma piuttosto la testimonianza francescana (VII CPO, 40).
PIANTARE LE NOSTRE TENDE FRA I MINORI DI OGGI
3.1 La missione profetica di Gesù non riguardava ciò che egli abbandonava, ma chi egli voleva accogliere! Il Consiglio Plenario
ci spinge e ci sfida a ricercare e ad accogliere nel nostro impegno pastorale coloro che la Chiesa istituzionale non è più in grado di raggiungere.68 Esso enuncia principi in coerenza con la nostra tradizione francescana cappuccina, che ci possono aiutare a
ri-pensare i nostri impegni nella Chiesa e nella società. Tuttavia
il Consiglio Plenario è molto debole quando si tratta di specificazioni! Come possiamo fare per raggiungere coloro che sono alla
periferia del nostro mondo? Possiamo incominciare ad individuare quei “piccoli passi” che ci porteranno a realizzare “progressivamente… uno spostamento ‘significativo’ verso la periferia… dove desideriamo piantare le nostre tende tra i minori di
oggi come fecero al loro tempo Gesù, san Francesco e i primi
Cappuccini” (VII CPO, 3)?
3.2 Durante una recente riunione della CCMSI (Conferenza Cappuccina dei Superiori Maggiori dell’India), i Ministri provinciali
hanno discusso una strategia pastorale per questa importante
68
Cf. paragrafo 1.2, più sopra.
231
province agreed to assume a three-fold missionary commitment.
One such commitment will be in a region of India where the
Order does not yet exist, and where the presence of the Church
remains weak. Many such regions exist, especially in the
northeast. These are regions of primary evangelization. Each
province will assume a commitment in another country, either in
Asia or Africa. Finally, each province will assume a commitment
to assist the older provinces of Europe and America as they
struggle with aging and declining membership. Should these
provinces, and particularly the younger brothers of these
provinces, assume such commitments with courage and
enthusiasm, it will represent a considerable shift toward the
periphery.
3.3 The Vice Province of South Africa has given birth to a new
pastoral outreach called, “The Damietta Initiative”. Inspired by
the encounter between St. Francis and the Sultan, the South
African brothers are attempting to build “dialogue cells” of
Christians and Muslims aimed at creating greater peace and
understanding in Africa. The dialogue they seek is not theological
but spiritual and existential. They seek to unite Christians and
Muslims living in the same neighborhoods in bonds of friendship
and mutual esteem. The Conference of the Franciscan Family
which brings together the general ministers of the First Order, the
Third Order Regular, the Secular Franciscan Order, and the
President of CFI-TOR, has agreed to sponsor and support this
new initiative. The South African brothers have an ambitious
goal, namely, to create a Christian-Muslim dialogue cell
alongside every Franciscan fraternity in Africa! When we
consider the violence which recently erupted on the periphery of
the cities of France and the equal potential for such violence
among underemployed and disaffected Muslim youth in other
major cities across Europe and America, we understand only too
well that the Damietta Initiative would be valuable beyond
Africa. The Damietta Initiative is a creative and concrete
expression of VII PCO: “We wish to live among the poor without
distinction of religion, to dialogue with cultures, religions and
denominations and inculturate the gospel” (Proposal 47).
232
Conferenza del nostro Ordine. Ogni Provincia ha accettato di
prendere un triplice impegno missionario. Uno di tali impegni
sarà in una regione dell’India, dove l’Ordine ancora non esiste e
dove la presenza della Chiesa è debole. Di tali regioni ne esistono molte, specialmente nel nordest. Sono regioni di prima evangelizzazione. Poi ogni Provincia prenderà un impegno in un’altra nazione dell’Asia o dell’Africa. Infine, ogni Provincia prenderà un impegno per aiutare le antiche Province dell’Europa e
dell’America, che sono in difficoltà a causa dell’età e della diminuzione delle vocazioni. Se queste Province, e in particolare i
giovani frati di queste Province, assumeranno tali impegni con
coraggio ed entusiasmo, ciò rappresenterà un considerevole spostamento verso la periferia.
3.3 La Viceprovincia del Sudafrica ha elaborato un nuovo progetto
pastorale che ha nome “L’Iniziativa Damietta” (“The Damietta
Initiative”). Ispirati dall’incontro di san Francesco con il Sultano, i frati del Sudafrica vogliono costruire “cellule di dialogo” di
cristiani e mussulmani allo scopo di creare maggiore pace e
comprensione in Africa. Il dialogo che essi cercano non è teologico, ma spirituale ed esistenziale. Cercano di unire cristiani e
mussulmani che vivono nella stessa zona con relazioni di amicizia e di reciproca stima. La Conferenza della Famiglia francescana – che riunisce i Ministri generali del Primo Ordine, del
Terz’Ordine Regolare, dell’Ordine Francescano Secolare e il
Presidente del CIF-TOR – ha accettato di sponsorizzare e di appoggiare questa nuova iniziativa. I frati del Sudafrica hanno un
piano ambizioso, cioè quello di creare una cellula di dialogo fra
cristiani e mussulmani vicino ad ogni fraternità francescana in
Africa! Se consideriamo la violenza che recentemente è scoppiata nella periferia delle città francesi, e conoscendo l’uguale potenziale di una simile violenza presente in altre grandi città dell’Europa e dell’America, comprendiamo molto facilmente che
l’iniziativa Damietta potrebbe avere importanza anche al di fuori
dell’Africa. L’iniziativa Damietta è un’espressione creativa e
concreta del VII CPO: “Desideriamo vivere tra i poveri senza distinzione di religione, dialogare con le culture, religioni e confessioni, inculturare il Vangelo” (VII CPO, 47).
233
3.4 “Our preaching of the Kingdom consists not only of verbal
proclamation of the Word, but also of involvement in society for
its transformation” (VII PCO, 48). In March of 2006, 55
delegates from every region of our Order will gather at Porto
Alegre, Brazil, for the third in a series of initiatives being
undertaken by the International Justice, Peace and Ecology
Commission. Throughout the Order, but especially in Latin
America, identification with the poor has inspired generations of
Capuchins. The Seventh Plenary Council provides principles
which can renew this movement within the Order: “Works of
social development/transformation should aim to build the
structures of a fraternal economy within society” (Proposal 51).
This is precisely the goal of the Porto Alegre Congress. “Works
of direct aid to poor people should aim to connect people in need
with people of means in a fraternal economy” (Proposal 51). The
solidarity we create is more important than the money we
provide! Can this conviction become a transforming principle for
our structured ministries among the poor along with our disaster
relief efforts such as those born in the aftermath of the 2004
tsunami?
3.5 “As lesser brothers, being poor and having opted for the poor, we
need to be more actively involved in the social and spiritual
development of the poor and marginalized” (VII PCO, 48). Our
Order does not have the resources to eliminate world hunger or to
care for the millions of people infected with the HIV/AIDS virus.
However, just as the Damietta Initiative seeks to create a
Christian-Muslim dialogue group with each Franciscan fraternity
in Africa, could not each province of our Order have at least one
fraternity in which the brothers, with their own hands, serve the
hungry or those with HIV/AIDS? This could give “meaning to
our solidarity with society’s ‘little ones,’ whose deprivation
degrades their humanity to a point where their moral sense is
often compromised” (VII PCO, 48).
3.6 No single gesture will enable our Order to bring the transforming
power of the gospel to the periphery of society. In its wisdom, the
Plenary Council talks of “small steps”. When more than 11.000
234
3.4 “La nostra predicazione del Regno è costituita non solo dalla proclamazione verbale della Parola, ma anche dal coinvolgimento
nella società per la sua trasformazione” (VII CPO, 8). Nel prossimo mese di marzo cinquantacinque delegati da tutte le regioni del
nostro Ordine si riuniranno a Porto Alegre, in Brasile, per la terza
di una serie di iniziative intraprese dalla Commissione di Giustizia, Pace ed Ecologia. In tutto l’Ordine, ma specialmente in America Latina, l’identificazione con i poveri ha ispirato generazioni
di cappuccini. Il VII CPO offre principi che possono rinnovare
questo movimento nell’Ordine: “Le nostre opere di sviluppo e di
trasformazione sociale dovrebbero costituire anche nella società
una realtà di economia fraterna” (Prop. 51). Questo è precisamente lo scopo del Convegno di Porto Alegre. “È importante che gli
aiuti diretti ai poveri abbiano lo scopo di far incontrare le persone
che sono nel bisogno e le persone che hanno risorse in un’economia fraterna” (Prop. 51). La solidarietà che creiamo è più importante del denaro che diamo! Può questa convinzione divenire principio trasformante per i nostri impegni strutturati fra i poveri e per
i nostri sforzi di aiutare in occasione di calamità come quelli che si
sono messi in atto a seguito dello tsunami dell’anno 2004?
3.5 “Come frati minori, essendo poveri e avendo scelto i poveri, dobbiamo coinvolgerci più attivamente nello sviluppo sociale e spirituale dei poveri e degli emarginati” (VII CPO, 48). Il nostro Ordine non ha le risorse per eliminare la fame nel mondo o per assistere i milioni di persone affette dal virus HIV/AIDS. Tuttavia, proprio come l’“Iniziativa Damietta” cerca di creare un gruppo di dialogo cristiano-mussulmano vicino ad ogni fraternità francescana
in Africa, non potrebbe ogni Provincia del nostro Ordine cercare
di avere almeno una fraternità, nella quale i frati servano, con le
proprie mani, coloro che hanno fame o coloro che soffrono di
HIV/AIDS? Ciò renderebbe “significativa la nostra solidarietà con
i ‘minori’ della società, la cui miseria degrada la loro umanità fino
al punto da compromettere il senso morale” (VII CPO, 48).
3.6 Un singolo gesto non potrà mettere in grado il nostro Ordine di
portare la forza trasformatrice del Vangelo nella periferia della società. Il Consiglio Plenario saggiamente parla di “piccoli passi”.
235
brothers in 103 countries begin to contemplate such “small
steps”, they can – cumulatively – effect a “significant shift”
toward that periphery.
CHRIST,
THE HEAD, WHO BOWS LOW (see VII PCO, 35)
4.1 The Seventh Plenary Council identifies building the Kingdom with
building sister-brotherhood: “Poverty, minority and itinerancy... are
means to our end, i.e., to building the kingdom of God, or, in
Franciscan language, building brotherhood wherever and
whenever we can” (VII PCO, 4). In sister-brotherhood our identity
and our mission become one! Perhaps this explains Plenary
Council’s particular understanding of the priesthood within our
Order.
4.2 “The priest-Franciscan lives his ministry by respecting above all
the primacy of belonging to the fraternity” (VII PCO, 36). This
statement takes new meaning when we read it in the context of
Hebrews 5:1: “Every high priest chosen from among mortals is
put in charge of things pertaining to God on their behalf, to offer
gifts and sacrifices for sins”. The author of Hebrews does not
speak directly of the ministerial priesthood, rather, he speaks of
the priesthood of Jesus Christ and the priesthood of the Church.
The Church applies this passage to the ministerial priesthood.
This is important because all priests share in the one priesthood
of Jesus Christ, but it is a priesthood which comes to them
through his Body, the Church. The universal Church does not
exist in the abstract. It exists as a communion of communions.
Therefore, the priesthood comes to us through each local church.
The priesthood takes on the characteristics of the local church
through which we have received this priesthood. When we made
profession, the provincial minister who received our vows said
these words: “In the name of the Church and of our brotherhood,
I accept your vows”. By recognizing our profession in the
Capuchin Order, the Church gives specificity to our living of the
mystery of the Church. By ordaining priests within the Capuchin
236
Se più di 11.000 frati, presenti in 103 nazioni, cominciano, ognuno, a riflettere e a progettare tali “piccoli passi”, tutti insieme possono operare uno “spostamento significativo” verso la periferia.
CRISTO, IL CAPO, CHE SI CHINA… (cf. VII CPO, 35)
4.1 Il VII Consiglio Plenario dell’Ordine identifica la costruzione del
Regno con la costruzione della fraternità: “La povertà, la minorità
e l’itineranza… sono mezzi che tendono verso il nostro fine, cioè
la costruzione del Regno di Dio, o, detto in un linguaggio francescano, la costruzione di una fratellanza ovunque siamo, e sempre” (VII CPO, 4). Nella fraternità la nostra identità e la nostra
missione divengono una cosa sola! Forse questo spiega la particolare concezione del sacerdozio nel nostro Ordine espressa dal
Consiglio Plenario.
4.2 “Il francescano sacerdote vive il proprio ministero, onorando il
primato di appartenenza alla fraternità” (VII CPO, 36). Questa dichiarazione prende nuovo significato se noi la leggiamo contestualizzandola con Eb 5,1: “Ogni sommo sacerdote, scelto fra gli
uomini, viene costituito per il bene degli uomini nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati”. L’autore
della Lettera agli Ebrei non parla direttamente del sacerdozio ministeriale, ma piuttosto del sacerdozio di Gesù Cristo e del sacerdozio della Chiesa. La Chiesa applica questo passo al sacerdozio
ministeriale. Ciò è importante, perché tutti i sacerdoti partecipano
all’unico sacerdozio di Gesù Cristo, ma è un sacerdozio che essi
ricevono attraverso il Suo Corpo, la Chiesa. La Chiesa universale
non esiste in astratto. Essa esiste come comunione di comunioni.
Di conseguenza il sacerdozio viene ricevuto da noi attraverso la
chiesa locale. Il sacerdozio assume le caratteristiche della chiesa
locale per mezzo della quale tale sacerdozio è ricevuto. Quando
facciamo la professione, il Ministro provinciale che riceve i nostri
voti dice queste parole: “Ed io, a nome della Chiesa e della nostra
Fraternità, ricevo i tuoi voti”. Riconoscendo la nostra professione
nell’Ordine cappuccino, la Chiesa dà specificità al nostro vivere
il mistero della Chiesa. Ordinando sacerdoti nell’Ordine cappuc237
Order, the Church mandates a Capuchin Franciscan expression of
the priesthood of Jesus Christ.
4.3 Fraternal evangelical life is our manner of incarnating the
Church. Franciscans create church by drawing people into the
experience of sister-brotherhood. To be brother is the chief
characteristic of the Franciscan, and of the Franciscan priest.
Capuchins must reveal the fraternal face of priesthood to the
world because we are called to be “frati del popolo” – “brothers
to ordinary people”.
4.4 “The priest-Franciscan lives his ministry by respecting above all
the primacy of belonging to the fraternity”. There is still another
dimension of this principle. Fraternal evangelical life is my
expression of being church. If the priest-brother is not involved in
the ecclesial community which is his local fraternity, can he be an
adequate minister to his people? This is illustrated in Acts 18
where we meet the mysterious figure of Apollos. Apollos has
come to faith in Jesus by reading the Scriptures. He is a man of
culture, well-versed in Greek philosophy. He is articulate, a
preacher more gifted than Paul. In Acts 18, he preaches at
Ephesus and creates a great stir. But the Scriptures tell us that two
simple Christians, Priscilla and Aquila, hear him, take him aside
and explain the way of God to him “more accurately” (Acts
18:26). It was not the learned Apollos who instructed Priscilla
and Aquila, it was they who instructed him. It was not sufficient
to be well-versed in theology and philosophy. Apollos had to
have live contact with the Church. Do we not have “Apollos” in
our midst, brothers, well-versed in theology, philosophy, the
sciences, marvelously articulate? Can they really impart faith if
they are not in vital contact with the lived experience of church
in their local fraternities?
4.5 The washing of feet in Chapter 13 of the Gospel of John is the
favorite image quoted by Francis when he describes how the
brothers should serve one another. This was the scripture passage
which he requested be read when he lay naked on Mother Earth,
preparing himself to meet Sister Death. The first 12 chapters of
238
cino, la Chiesa dà suggello ad una espressione francescano-cappuccina del sacerdozio di Gesù Cristo.
4.3 La vita fraterna evangelica è il nostro modo di incarnare la Chiesa. I francescani creano Chiesa introducendo le persone nell’esperienza della fraternità. Essere fratello è la caratteristica principale del francescano, e del sacerdote francescano. I cappuccini
devono manifestare al mondo il volto fraterno del sacerdozio,
perché noi siamo chiamati ad essere “frati del popolo”.
4.4 “Il francescano sacerdote vive il proprio ministero, onorando il
primato dell’appartenenza alla fraternità”. C’è ancora un’altra dimensione di questo principio. La vita fraterna evangelica è la mia
espressione di essere chiesa. Se il frate sacerdote non è inserito
nella comunità ecclesiale che è la fraternità locale, può essere un
adeguato ministro del suo popolo? È una cosa che viene illustrata
nel cap. 18 degli Atti degli Apostoli, dove incontriamo la misteriosa figura di Apollo. Apollo è arrivato alla fede in Gesù leggendo la
Scrittura. È un uomo di cultura, molto versato nella filosofia greca. È eloquente, un predicatore più dotato di Paolo. Nel cap. 18
degli Atti, egli predica ad Efeso e crea grande sensazione. Ma il
testo ci dice che due semplici cristiani, Priscilla e Aquila, lo ascoltano, poi lo prendono in disparte e gli espongono la via di Dio
“con maggiore accuratezza” (At 18, 26). Non fu il colto Apollo a
istruire Priscilla e Aquila, furono invece loro a istruire lui. Non fu
sufficiente essere molto versato in teologia e filosofia. Apollo doveva avere un contatto vivo con la Chiesa. Non abbiamo anche
noi degli “Apollo” fra di noi, frati molto versati in teologia, filosofia, scienza, con una meravigliosa eloquenza? Ma possono essi
davvero comunicare la fede, se non sono in vitale contatto con la
viva esperienza della Chiesa nelle loro fraternità locali?
4.5 La lavanda dei piedi del cap. 13 del Vangelo di Giovanni è l’immagine favorita, citata da Francesco quando descrive come i frati devono servirsi l’un l’altro. Questo fu il passo scritturistico
che egli chiese gli fosse letto quando giaceva nudo sulla Madre
Terra e si stava preparando a incontrare Sorella Morte. I primi
239
John’s Gospel highlight two important images: life and light.
From Chapter 13 onward, love dominates. Two symbols bring
love alive: the cross and the washing of feet. Commentaries tell
us that these symbols are really one. In the washing of feet, John
is teaching the Church how to bring the saving power of the cross
to the world. The cross is saving power. By washing feet, the
Church releases this saving power to the world. The meaning is
all the more clear as Peter says to Jesus: “You will never wash my
feet”, to which Jesus replies: “Unless I wash you, you have no
share with me” (Jn 13:8). If the Church does not wash the feet of
the world, the world will never understand the cross of Jesus
Christ. The cross is understood through service. If that is true of
the Church in general, how much more must it be true of the
Franciscan Order. We are called to be the humble face of the
Church and, in a particular way, priest-brothers have a special
role in that revelation.
Proposal 35 states that “the priest acts in the name of Christ, the
Head, during the assembly’s Eucharist”. It reminds us that the
Gospel of John (13:13) presents Jesus as the Head, “the Lord and
Master”, who bends low to wash the feet of others. As Jesus
himself indicates in the Gospel of John, he was never more head
of the Church than when he was washing feet. In John’s Gospel,
imagery is very important. Jesus rises from table and takes off his
outer robe. This act symbolizes the stripping away of all signs of
privilege and dominating power. In the same way, we must strip
ourselves of every vestige of clerical privilege and domination in
order to present the face of priestly service to the world. This was
precisely the choice of the early priest-companions of Francis.
They freely renounced all exercise of priestly ministry which was
not compatible with their call to be minors. Why? Because they
were the servant face of the priesthood. They saw themselves as
priests who had a special vocation to wash the feet of lepers.
Priest-brother and priest-servant – these two essential dimensions
of Franciscan priestly ministry were the focus of our brother and
bishop, Sean O’Malley, when he was installed as Archbishop of
Boston. On that occasion he remarked: “Being a Franciscan
240
dodici capitoli del Vangelo di Giovanni evidenziano due immagini importanti: la vita e la luce. Dal cap. 13 in poi è l’amore che
domina. Due simboli danno vita all’amore: la croce e la lavanda
dei piedi. I commenti ci dicono che tali simboli in realtà sono
uno solo. Con la lavanda dei piedi Giovanni indica alla Chiesa
come offrire al mondo la forza salvatrice della croce. La croce è
la forza che salva. Lavando i piedi, la Chiesa immette questa forza salvatrice nel mondo. Il significato diviene ancora più chiaro
quando Pietro dice a Gesù: “Non mi laverai mai i piedi!”, a cui
Gesù replica: “Se non ti laverò, non avrai parte con me” (Gv 13,
8). Se la Chiesa non lava i piedi del mondo, il mondo non capirà
mai la croce di Gesù Cristo. La croce si comprende servendo. Se
questo è vero per la Chiesa in genere, quanto più lo deve essere
per l’Ordine francescano. Noi siamo chiamati ad essere l’umile
volto della Chiesa; e i frati sacerdoti, in modo particolare, hanno
un ruolo speciale nel rivelare questo aspetto.
La prop. 35 afferma che “il presbitero nell’assemblea eucaristica
agisce in nome di Cristo capo”. E ci ricorda che il Vangelo di
Giovanni (13,13) presenta Gesù come capo, “il Signore e il Maestro”, che si china e lava i piedi degli altri. Come Gesù stesso dice nel Vangelo di Giovanni, egli non è mai maggiormente capo
della Chiesa di quando lava i piedi. Nel Vangelo di Giovanni le
immagini sono molto importanti. Gesù si alza da tavola e depone
le vesti. Questo atto simbolizza lo spogliarsi di tutti i segni di
privilegio e di potere che domina. Allo stesso modo, noi dobbiamo spogliarci di ogni traccia di privilegio e di dominio clericale
per presentare al mondo il volto del servizio sacerdotale. Questa
precisamente fu la scelta dei primi sacerdoti compagni di Francesco. Essi rinunciarono liberamente ad ogni esercizio del ministero sacerdotale che non era compatibile con la loro vocazione
ad essere minori. Perché? Perché essi erano il volto servizievole
del sacerdote. Essi si vedevano come sacerdoti che avevano una
speciale vocazione a lavare i piedi dei lebbrosi.
Sacerdoti-frati e sacerdoti-servitori: queste due dimensioni essenziali del ministero sacerdotale francescano sono stati il centro delle
considerazioni del nostro fratello e vescovo, Sean O’Malley, quando è stato insediato come arcivescovo di Boston. In quella occasio241
brother is still the great joy of my life. ...As your archbishop, I am
your shepherd; as a friar, I am your brother; and I have come to
serve you, to wash your feet as Jesus says, and to repeat the great
commandment: Love one another as Christ loves us”.
CONCLUSION
5.1 “Where is the child who has been born king of the Jews? For we
observed his star at its rising, and have come to pay him homage”
(Mt 2:2). The Magi were moved by the conviction that God was
creating a new kind of presence in our world with new power to
save. They set out to discover this new revelation. In one of his
homilies for World Youth Day at Cologne, Pope Benedict XVI
stressed that the journey of the Magi was also a journey to a new
understanding of the power of God. This power is described by
St. Paul: “For you know the generous act of our Lord Jesus
Christ, that though he was rich, yet for your sakes he became
poor, so that by his poverty you might become rich” (2 Cor 8:9).
The Magi first directed their journey to the center of Jewish civil
and religious power in Jerusalem. Their quest finished on the
periphery, discovering God’s new power to save in the Divine
Child resting in the manger of Bethlehem. The Seventh Plenary
Council reminds us that Francis had the same experience:
His encounter with this human being [i.e., the leper], abandoned and
excluded by the society and system of his day, made Francis “leave
the world” and change his social status and residence, moving out
from the center to the periphery of Rivo Torto and Our Lady of the
Angels (VII PCO, 3).
Like the Magi before him, the journey of Francis from the center
to the periphery was a voyage in which he discovered Christ:
“Francis discovered the foundation of minority in the crucified
God-Man, the Christ of San Damiano, but by way of the leper
(VII PCO, 3). In the process, Francis’ life became infused with
the power of God made present in Jesus Christ.
242
ne ha osservato: “Essere frate francescano è ancora la grande gioia
della mia vita… Come vostro arcivescovo, sono vostro pastore;
come frate, sono vostro fratello; e sono venuto per servirvi, per lavare i vostri piedi come dice Gesù, e per ripetere il grande comandamento: Amatevi gli uni gli altri come Cristo vi ama”.
CONCLUSIONE
5.1 “Dov’è il re dei giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua
stella, e siamo venuti per adorarlo” (Mt 2,2). I Magi furono mossi dalla convinzione che Dio stava creando una nuova specie di
presenza nel nostro mondo con una nuova forza che salva. E si
incamminarono per scoprire questa nuova rivelazione. In una
delle sue omelie per la Giornata Mondiale della Gioventù a Colonia, il Papa Benedetto XVI ha sottolineato come il viaggio dei
Magi fu anche un viaggio verso una nuova conoscenza del potere di Dio. Questo potere è descritto da San Paolo: “Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si
è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo
della sua povertà” (2 Cor 8,9). Prima i Magi diressero il loro
cammino verso il centro del potere ebraico civile e religioso a
Gerusalemme. Ma la loro ricerca finì alla periferia, con la scoperta del nuovo potere che salva nel Divino Bambino che riposava nella mangiatoia a Betlemme. Il VII CPO ci ricorda che Francesco ebbe la stessa esperienza:
L’incontro con quest’uomo [cioè il lebbroso], abbandonato ed
escluso dalla società e dal sistema del suo tempo, fece sì che ‘uscisse’ dal secolo e mutasse la sua condizione sociale e la sua residenza, emigrando dal centro fino alla periferia di Rivotorto e di Santa
Maria degli Angeli (VII CPO, 3).
Come per i Magi prima di lui, il viaggio di Francesco dal centro
alla periferia fu un cammino nel quale scoprì Cristo: “Francesco
incontrò il fondamento della minorità nel Dio-uomo, nel cristo
crocifisso di San Damiano, passando tuttavia attraverso il lebbroso” (VII CPO, 3). E in questo processo nella vita di Francesco si immise la forza di Dio fatta presente in Gesù Cristo.
243
The Order’s modern pilgrimage to those on the periphery must
be inspired by the faith of Magi. We must have the conviction
that God is breaking into our world with new power to save. Like
the Magi, we must “follow his star”, searching for his presence
among those whom the Church does not reach. Like Francis
before us, may this quest transform our lives with the indwelling
Spirit of Jesus so that, in turn, our Order may transform our
world through the power of his loving kindness.
Fraternally,
Br. John Corriveau, OFM Cap
General Minister
244
Il moderno pellegrinaggio dell’Ordine verso coloro che sono alla
periferia deve ispirarsi alla fede dei Magi. Dobbiamo avere la
convinzione che Dio sta irrompendo nel nostro mondo con una
nuova forza, la forza che salva. Come i Magi, noi dobbiamo “seguire la sua stella”, ricercando la sua presenza fra coloro che
non sono raggiunti dalla Chiesa. Come per Francesco prima di
noi, possa questa ricerca trasformare la nostra vita con l’inabitazione in noi dello Spirito di Gesù, in modo che il nostro Ordine,
a sua volta, trasformi il nostro mondo per mezzo della forza della sua benignità piena di amore.
Fraternamente,
fr. John Corriveau, OFM Cap
Ministro generale
245
Circular Letter n. 26
A FAITH VISION OF REALITY
Most noble Queen,
gaze, consider, contemplate, desiring to imitate your Spouse...69
The journey of the first Capuchins to the periphery was also
a journey... to acquire a broader vision of reality, contemplated from
the vantage point of God and the poor (VII PCO, 31).
Rome, April 30, 2006
Third Sunday of Easter
Prot. n. 00330/06
To all the sisters and brothers of
the Order
Dear sisters and brothers,
1.1 Our triune, relational God who bends low to embrace us and all
of creation in humble, self-giving love is the foundation of our
poverty and minority.
Following Francis, we are led to contemplate the self-emptying
Christ disclosed to us in the poor (see VII PCO, Proposals 2 and
3). Following Francis, we are led to reach out to those whom the
Church would otherwise not reach or touch. The journey to the
periphery of society is more than a sociological transformation.
69
2LAg, 20. Armstrong OFM Cap, Regis J. (ed. and tr). The Lady. Clare of Assisi: Early
Documents. New York: New City Press, 2006, p. 49.
246
Lettera circolare n. 26
UNA VISIONE DI FEDE DELLA REALTÀ
O regina nobilissima…
guarda il tuo Sposo, consideralo, contemplalo,
desiderando di imitarlo69
Il cammino dei primi Cappuccini verso la periferia fu
anche il cammino… per avere una visione più ampia della realtà,
contemplata a partire da Dio e dai poveri (VII CPO 31)
Roma, 30 aprile 2006
Terza domenica di Pasqua
Prot. n. 00330/06
A tutte le sorelle e a tutti i fratelli
dell’Ordine
Care sorelle e cari fratelli,
1.1 Il nostro Dio, uno e trino e relazionale, che si china ad abbracciare noi e tutta la creazione con umile amore che dona se stesso
è il fondamento della nostra povertà e minorità.
Seguendo Francesco, noi siamo condotti a contemplare Cristo
che svuota se stesso e si manifesta a noi nei poveri (cf. VII CPO
2, 3). Seguendo Francesco, noi siamo condotti a metterci in contatto con coloro che altrimenti la Chiesa non raggiunge. Il cammino verso la periferia della società è qualcosa di più di una tra-
69
2LAg 20: FF 2879.
247
The effort to reach those on the periphery of the Church is more
than a new pastoral plan. The poor and the alienated expect and
require of us a new vision of faith.
1.2 The first chapter of Mark’s Gospel gives a certain prominence to
the deserted place in the mission of Jesus. The deserted place is
a symbol of Jesus’ identification with, and ministry to those who
are excluded: “A leper came to him begging him, and kneeling he
said to him, ‘If you choose, you can make me clean’” (Mk 1:40).
Why does Mark stress the act of kneeling? Certainly, it was a
gesture of petition. The text states that the leper was “begging
him”. However, the leper also knelt to ensure that his shadow
would not contaminate Jesus. It was the ultimate and cruel sign
of the leper’s total exclusion from society: “The person who has
the leprous disease shall wear torn clothes and let the hair of his
head be disheveled; and he shall cover his upper lip and cry out,
‘Unclean, unclean!’ ...He shall live alone; his dwelling shall be
outside the camp” (see Lev 13:45-46). Mark captures the
compassion of the encounter: “Moved with pity, Jesus stretched
out his hand and touched him [the leper], and said to him, ‘I do
choose. Be made clean’ ” (Mk 1:41). In the act of making the
leper clean, Jesus incurred ritual uncleanness. To move the leper
“inside the camp”, restoring him to society and to his family,
Jesus himself moves “outside the camp”, and “could no longer go
into a town openly, but stayed in deserted places” (Mk 1:45).
During the Seventh Plenary Council of the Order, the periphery –
being “outside the camp” – also took on a certain prominence as
a sign of our identification with the poor and as a constant
challenge to our ministry: Francis “encounter with this human
being [i.e., the leper], abandoned and excluded by the society and
system of his day, made Francis ‘leave the world’ and change his
social status and residence, moving out from the center to the
periphery of Rivo Torto and Our Lady of the Angels” (VII PCO,
3). The same proposal challenges the Order “to make a
‘significant’ shift towards the periphery of today’s society, where
we wish to pitch our tents among the lowly ones of today, as
248
sformazione sociologica. Lo sforzo per raggiungere coloro che
sono alla periferia della Chiesa è qualcosa di più di un nuovo
piano pastorale. Il povero e l’estraneo aspettano ed esigono da
noi una nuova visione di fede.
1.2 Il primo capitolo di Marco dà rilievo al luogo deserto nella missione di Gesù. Il luogo deserto è simbolo dell’identificazione di
Gesù con gli esclusi e del suo servizio verso di loro: “Venne a
lui un lebbroso: lo supplicava in ginocchio e gli diceva: ‘Se
vuoi, puoi guarirmi’ ” (Mc 1, 40).
Perché Marco sottolinea l’atto di inginocchiarsi? Certamente, era
un gesto di domanda. Il testo afferma che il lebbroso “lo pregava”. Tuttavia il lebbroso si inginocchiò anche per assicurarsi che
la sua ombra non contaminasse Gesù. Ciò costituiva l’estremo e
crudele segno della sua totale esclusione dalla società: “Il lebbroso colpito dalla lebbra porterà vesti strappate e il capo coperto, si coprirà la barba e andrà gridando: Immondo! Immondo!...
Se ne starà solo, abiterà fuori dell’accampamento” (Lv 13, 4546). Marco percepisce la compassione che c’è nell’incontro:
“Mosso a compassione, (Gesù) stese la mano, toccò (il lebbroso)
e gli disse: ‘Lo voglio, guarisci!’ ” (Mc 1, 41). Per rendere puro
il lebbroso, Gesù incorse nell’impurità rituale. Per portare il lebbroso “all’interno dell’accampamento”, reintegrandolo nella società e nella sua famiglia, Gesù uscì “fuori dell’accampamento”:
“…Gesù non poteva entrare pubblicamente in una città, ma se ne
stava fuori, in luoghi deserti” (Mc 1, 45).
La periferia, “fuori dell’accampamento”, ha risalto nel VII CPO
come un segno della nostra identificazione con i poveri e come costante sfida al nostro servizio: “Il suo incontro con quest’uomo (il
lebbroso), abbandonato ed escluso dalla società e dal sistema del
suo tempo, fece sì che Francesco ‘uscisse’ dal secolo e mutasse la
sua condizione sociale e la sua residenza, emigrando dal centro fino alla periferia di Rivotorto e di Santa Maria degli Angeli” (Prop.
3). E la stessa proposizione invita con forza l’Ordine “a realizzare
progressivamente… uno spostamento ‘significativo’ verso la periferia della nostra società attuale, dove desideriamo piantare le nostre tende tra i minori di oggi come fecero al loro tempo Gesù, San
249
Jesus, Francis and the first Capuchins did in their day”. This is an
essential component of our minority.
1.3 The first chapter of Mark’s Gospel assigns importance to still
other dimensions of deserted places. Jesus went to the desert to
be baptized by John the Baptist and to receive his mission from
the Father (see Mk 1:9-11). Jesus went to the desert to be tempted
and to give direction to his vocation by rejecting a mission
founded on power which dominates and wealth (Mk 1:12-13).
Jesus returned to the desert to find renewal and strength.
Describing a typical day in the life of Jesus during his ministry,
Mark writes: “In the morning, while it was still very dark, he got
up and went to a deserted place, and there he prayed” (Mk 1:35).
This dimension of the desert – the periphery – found strong
resonance at the Seventh Plenary Council of the Order:
The journey of the first Capuchins to the periphery was also a
journey to contemplation and silence open to the world. ...The
hermitage, which for the first Capuchins was always on the edges of
the town, is not a place in which to avert one’s gaze, but to acquire
a broader vision of reality, contemplated from the vantage point of
God and the poor (VII PCO, 31).
Just as in the life of St. Francis there was a reciprocal relationship
between his experience of the leper and his experience of the
Crucified One, so among the early Capuchins there was a
reciprocal relationship between the hermitage and the victims of
the plague, between contemplation and the poor. St. Clare makes
this even more evident. Writing to Blessed Agnes of Prague she
says: “Most noble Queen, gaze, consider, contemplate, desiring
to imitate your Spouse...” (2LAg, 20). For Clare, the desire to
imitate is not distinct from gazing, considering, or contemplating,
as if it were a consequence of prayer. Rather, Clare sees imitating
action as an essential dimension of her four-part prayer process.
For Clare, prayer is never sterile. Prayer that does not result in “to
imitate”, is not prayer! Therefore, the hermitage – the symbol par
excellence of Capuchin contemplation – “is not a place in which
to avert one’s gaze, but to acquire a broader vision of reality”. To
be a truly contemplative vision of reality, it demands a vision of
250
Francesco e i primi Cappuccini” (VII CPO, 3). Questo costituisce
una componente essenziale della nostra minorità.
1.3 Il primo capitolo di Marco attribuisce importanza ancora ad altri
aspetti dei luoghi deserti. Gesù andò nel deserto per essere battezzato da Giovanni Battista e per ricevere la sua missione dal
Padre (cf. Mc 1, 9-11). Gesù andò nel deserto per essere tentato
e dare orientamento alla sua missione rigettando una missione
fondata sul potere che domina e sulla ricchezza (Mc 1, 12-13).
Nel descrivere un giorno tipico della vita di Gesù durante il suo
ministero, Marco scrive: “Al mattino si alzò quando era ancora
buio… si ritirò in un luogo deserto e là pregava” (Mc 1, 35).
Questa dimensione del deserto, della periferia, ha una forte risonanza nel VII CPO:
Il cammino dei primi Cappuccini verso la periferia fu anche il cammino verso la contemplazione e il silenzio aperto al mondo… L’eremo, che per i primi cappuccini sempre si situava ai confini della
città, non è il luogo per distogliere lo sguardo, ma per avere una visione più ampia della realtà, contemplata a partire da Dio e dai
poveri (VII CPO, 31).
Come nella vita di san Francesco ci fu una reciproca relazione
fra la sua esperienza del lebbroso e la sua esperienza del Crocifisso, così fra i primi Cappuccini ci fu una reciproca relazione
fra l’eremo e le vittime della peste, fra la contemplazione e i poveri. Vediamo la cosa ancora più chiaramente in santa Chiara.
Scrivendo alla beata Agnese da Praga, essa dice: “O regina nobilissima… guarda il tuo Sposo, consideralo, contemplalo, desiderando di imitarlo” (2LAg 20: FF 2879). Per santa Chiara il desiderio di imitare non è separato dal guardare, considerare o contemplare, come se ciò fosse una conseguenza della preghiera.
Invece essa vede l’azione di imitare come una dimensione essenziale del processo della sua preghiera che ha quattro momenti.
Per Chiara, la preghiera non è mai sterile. Una preghiera che non
risulta nell’ “imitazione”, non è preghiera! Di conseguenza, l’eremo, simbolo della contemplazione cappuccina, “non è il luogo
per distogliere lo guardo, ma per avere una visione più ampia
251
faith expressed in commitment to action! A recovery of this
dimension of our charism is necessary if the Order is to
participate fully in the new evangelization of our world.
CHALLENGES TO EVANGELIZATION
An autonomous world with no need of God
2.1 “Secularization” was the term originally applied to a movement
across Europe in the 19th Century whereby ecclesiastical
properties were seized and “secularized”, i.e., converted to nonreligious use, most often by the state. Many of the friaries
belonging to our European provinces were confiscated during
that period. In the 20th Century, the term broadened to indicate
the exclusion of religion, especially organized religion, from all
spheres of political and social influence. Along with the outright
abandonment of religion, secularism gave rise to “secular
religions” such as New Age. It also gave strong impetus to nonorganized evangelical religions and to sects which champion selfrealization. The focus of secularism purports to be “liberation”
understood as the autonomy of the human person. Rather than
liberation and wholeness, however, this autonomy leads to an
individualism and alienation of the human person marked by
isolation and broken relationships. The emphasis upon the
individual sows the seeds of suspicion not only on the structures
of religion, but on all human structures which are perceived as
impediments to individual autonomy. This secular pursuit of total
autonomy of the individual leads not to freedom but to alienation
and isolation (see VII PCO, 4).
The Post-Christian World
2.2 Secularism places full trust in its technologies as the principal
instruments of human liberation. Technologies – products of our
own genius – contain within themselves all that is necessary to
realize full human autonomy. God is not necessary. We are
252
della realtà”. Affinché sia una visione autenticamente contemplativa della realtà, si richiede una visione di fede espressa nell’impegno all’azione! Il recupero di questa dimensione del nostro carisma è necessario, se l’Ordine deve partecipare pienamente all’evangelizzazione del nostro mondo.
SFIDE DELL’EVANGELIZZAZIONE
Un mondo autonomo senza bisogno di Dio
2.1 “Secolarizzazione” in origine fu il termine applicato a un movimento sorto nell’Europa del diciannovesimo secolo, per il quale
le proprietà ecclesiastiche venivano confiscate e “secolarizzate”,
la maggior parte delle volte da parte dello Stato. Durante questo
periodo molte delle nostre Province europee persero i loro conventi. Nel ventesimo secolo, il termine si ampliò ad indicare l’esclusione della religione, specialmente della religione organizzata, da tutti i livelli di influenza politica e sociale. Insieme al netto
abbandono della religione, il secolarismo ha dato origine a religioni secolari, come la New Age. Ha pure dato grande forza alle
religioni evangeliche non organizzate e alle sette, che proclamano l’autorealizzazione. Il punto centrale del secolarismo è la liberazione, cioè l’autonomia della persona umana. Questa autonomia porta all’individualismo e ad una alienazione della persona umana caratterizzata dall’isolamento e da relazioni spezzate.
L’accentuazione dell’individuo diffonde semi di sospetto non solo riguardo alle strutture della religione, ma a tutte le strutture
umane, che spesso sono viste come impedimento all’autonomia
dell’individuo. Questa ricerca secolare della totale autonomia
dell’individuo conduce non alla libertà ma all’isolamento (cf.
VII CPO, 4).
Un mondo post-cristiano
2.2 Il secolarismo ripone piena fiducia nelle sue tecnologie come
principali strumenti della liberazione umana. Le tecnologie, prodotti del nostro proprio genio, contengono in se stesse tutto ciò
che è necessario a realizzare la piena autonomia umana. Dio non
253
“omnipotent!” Religion is relegated to the realm of personal
myth. This has given rise to a second important phenomenon
peculiar to western societies, but affecting the entire world,
namely, the post-Christian era wherein our basic human values
such as liberty, respect for the individual, compassion for the
downtrodden, peace and justice are cut loose from their Christian,
biblical and religious foundations. This world seeks a new
humanism with no reference to God. Secularization and postChristianity provoke strong reactions, including fundamentalism,
wherein particular religious beliefs are rendered absolute and
defended even with violence.
The Dislocation of peoples
2.3 Political upheaval and global economic change continue to
produce tens of millions of political and economic refugees. The
unemployed and the under-employed are a permanent feature of
the global economy. The periphery of every major city in the
world is the abode of tens of thousands and, at times, millions of
persons who form a permanent underclass, devoid of any
reasonable hope of escaping their economic and social condition.
Excluded from the benefits of the global economy, they
experience alienation from family and cultural roots. They
become strangers in their own land or unwelcome guests
elsewhere.
Massive insecurity
2.4 In secularism, the economy ultimately guarantees its goal,
namely, full human autonomy. But therein is revealed an inherent
contradiction. Secularism is founded on an economy of greed
which embraces unemployment and under-employment as a
permanent feature, thus necessitating the subordination of
millions of human beings. Secularism cannot deliver its most
cherished goal! Furthermore, secularism’s denial of the relevance
of God gives rise to a violent fundamentalist revolt among the
millions of poor who cling to God as their sole hope in a world of
inequality. The recent Justice, Peace and Ecology Assembly in
254
è necessario. Noi siamo “onnipotenti”! La religione è relegata
nel regno dei miti personali. Ciò ha dato origine ad un secondo
importante fenomeno peculiare alle società occidentali, ma che
poi influisce su tutto il mondo, cioè all’era post-cristiana, nella
quale i nostri valori umani fondamentali, quali la libertà, il rispetto della persona, la compassione per gli oppressi, la pace e la
giustizia, sono separati dai loro fondamenti cristiani, biblici e religiosi. Questo mondo è alla ricerca di un nuovo umanesimo senza riferimento a Dio. La secolarizzazione e la post-cristianità
provocano forti reazioni, incluso il fondamentalismo, nel quale
credenze religiose particolari sono fatte assolute e difese perfino
con la violenza.
Spostamento di popoli
2.3 Sommovimenti politici e cambiamenti economici globali continuano a produrre decine di milioni di rifugiati politici ed economici. I disoccupati e i sottoccupati sono un aspetto tipico permanente dell’economia globale. La periferia di tutte le grandi città
del mondo è dimora di decine di migliaia e, alle volte, di milioni
di persone, che costituiscono una sottoclasse permanente, prive
di qualsiasi ragionevole speranza di poter sfuggire alla propria
condizione economica e sociale. Escluse dai benefici dell’economia globale, esse sono alienate dalle proprie radici familiari e
culturali. Divengono così straniere nel loro stesso paese o, altrove, ospiti non graditi.
Massiccia insicurezza
2.4 Nel secolarismo l’economia garantisce in definitiva il suo scopo,
cioè la piena autonomia umana. Ma ciò rivela una intrinseca contraddizione. Il secolarismo è fondato su un’economia di avidità,
che accetta la disoccupazione e la sottoccupazione come elemento
permanente, rendendo così necessaria l’inferiorità di milioni di
persone. Il secolarismo non può raggiungere il suo scopo più ambito! Inoltre, la negazione dell’importanza di Dio propria del secolarismo, dà origine al rivolta fondamentalsta violenta fra milioni di
poveri, che si aggrappano a Dio come alla loro unica speranza in
un mondo di disuguaglianza. Durante la recente Assemblea di
255
Porto Alegre cited a statistic revealing that the 500 richest
persons on our planet own and control resources equal to those
available to 416 million of the poorest! Hyper-consumerism,
another feature of the globalized economy, serves to increase the
anger and frustration of these countless millions of disadvantaged
persons who live in the excluded periphery. Living side-by-side
with an economy of abundance, and bombarded by the illusions
of modern advertising, they are denied participation. While the
globalization of the economy brings benefits to many, it often
ruptures the ties of solidarity and loyalty which have bound
workers and employers for lifetimes. It also weakens labor
movements. Workers in all societies live the anxiety and
insecurity of isolation from fellow workers and members of
society. The fallout of secularism and the global economy is
evidenced in a severe dislocation of human relationships, the
fundamental component of what it means to image and mirror our
triune God. This results in an exponential rise of insecurity and
violence.
2.5 This rapid overview of some of the negative realities of the world
in which we live does not pretend to paint a full picture. It simply
serves to highlight some of the challenges facing a brotherhood
committed to the proclamation of the saving Word of God. At the
same time, the complexities of this world make us realize that the
challenge of the new evangelization demands much more than
simply a new plan of action, a new pastoral plan. The new
evangelization is the proclamation of a new Christian humanism
of redeemed relationships flowing from a triune God who bends
low to embrace us in humble, compassionate love. The reevangelization of our world will not result from a grand strategy
of our Order, our bishops or even Pope Benedict XVI. Just as the
Gospel first entered Europe through the intervention of the Holy
Spirit (see Acts 16:13-16), so the Holy Spirit is already active in
our secularized, post-Christian world of exclusion and violence,
opening hearts to new relationships based on the freshness of the
Gospel.
256
GPE a Porto Alegre è stata citata una statistica, secondo la quale le
cinquecento persone più ricche della terra possiedono e controllano risorse eguali a quelle a cui hanno accesso quattrocento sedici
milioni delle persone più povere! L’iperconsumismo, un altro elemento dell’economia globalizzata, non fa che far crescere la rabbia e la frustrazione di questi innumerevoli milioni di persone
svantaggiate, che vivono, escluse, nella periferia. Vivendo fianco a
fianco con un’economia dell’abbondanza, bombardati dalle illusioni della moderna pubblicità, non hanno poi diritto a partecipare.
Mentre la globalizzazione dell’economia porta vantaggi a molti,
essa spezza invece le relazioni di solidarietà e di lealtà, che hanno
legato operai e datori di lavoro per tutta la vita. E indebolisce anche i movimenti operai. In tutte le società gli operai vivono l’ansietà e l’insicurezza dell’isolamento dai compagni di lavoro e dai
membri della società. La “ricaduta” del secolarismo e dell’economia globale è un severo cambiamento delle relazioni umane, componente fondamentale di ciò che significa essere immagine e riflesso del Dio uno e trino. Tutto questo risulta in un aumento
esponenziale di insicurezza e di violenza.
2.5 Questo rapido elenco di alcune delle realtà negative del mondo
nel quale viviamo non pretende di delineare un quadro completo.
Serve semplicemente a mettere in rilievo alcune sfide a cui si
trova di fronte una fraternità impegnata alla proclamazione della
Parola salvifica di Dio. Allo stesso tempo, le complessità di questo mondo ci fanno capire che la sfida della nuova evangelizzazione richiede molto di più di un semplice piano di azione, di un
nuovo piano pastorale! La nuova evangelizzazione è la proclamazione di un nuovo umanesimo cristiano di relazioni redente,
le quali scaturiscono dal Dio uno e trino, che si china ad abbracciarci con umile amore pieno di compassione. La ri-evangelizzazione del nostro mondo non risulterà da una grande strategia del
nostro Ordine, dei nostri vescovi o perfino del Papa Benedetto
XVI. Proprio come il Vangelo entrò all’inizio in Europa per
mezzo dello Spirito Santo (cf. At 16, 13-16), così lo Spirito Santo è già attivo nel nostro mondo secolarizzato, postcristiano,
mondo di esclusione e di violenza, e sta aprendo i cuori a nuove
relazioni basate sulla freschezza del Vangelo.
257
The new movement of the Spirit is recognized by a penitent,
humble, faith-filled attitude of hopeful expectation. We are also
struck by the testimony of Pope John Paul II:
For over half a century, every day, ...my eyes have gazed in
recollection upon the host and the chalice, where time and space in
some way “merge” and the drama of Golgatha is re-presented in a
living way, thus revealing its mysterious “contemporaneity”. Each
day my faith has been able to recognize in the consecrated bread and
wine the divine Wayfarer who joined the two disciples on the road
to Emmaus and opened their eyes to the light and their hearts to new
hope (see Lk 24:13-35).70
In this context, the urgent plea of the Seventh Plenary Council
resounds: “It is essential to develop an ability to view things
contemplatively, especially through the community exercise of
silent prayer” (Proposal 31). The Capuchin hermitage tradition is
the tradition of personal prayer and meditation. We cannot build
spiritually insightful fraternities upon brothers who are spiritually
superficial! Imagine the spiritual power which would be
generated and unleashed if each one of us individually would
commit ourselves to our tradition of personal prayer. Our
personal relationship with God gives substance to our communal
prayer, depth to our fraternal relationships, and direction to our
mission. Since personal prayer was the focus of Circular Letter
18, here I will dwell on the communal, fraternal dimension of this
challenge.
A HUMBLE GOD
BOWING LOW TO EMBRACE US
3.1 “The turning of the Father toward the Son is the Father’s humility.
Humility is not a quality of God, it is the essence of God as love”.71
According to St. Bonaventure, the one and same embrace of the
70
71
Pope John Paul II, Ecclesia de Eucharistia, n. 59.
Delio, Elia, OSF, The Humility of God: A Franciscan Perspective, St. Anthony
Messenger Press, 2005, p. 42.
258
Il nuovo movimento dello Spirito è riconosciuto da un atteggiamento penitente, umile, pieno di fede, di attesa fiduciosa. Ci colpisce anche la testimonianza di Giovanni Paolo II:
Da oltre mezzo secolo, ogni giorno,… i miei occhi si sono raccolti
sull’ostia e sul calice, in cui il tempo e lo spazio si sono in qualche
modo “contratti” e il dramma del Golgota si è ripresentato al vivo,
svelando la sua misteriosa “contemporaneità”. Ogni giorno la mia
fede ha potuto riconoscere nel pane e nel vino consacrati il divino
Viandante che un giorno si mise a fianco dei due discepoli di Emmaus per aprire loro gli occhi alla luce e il cuore alla speranza (cf.
Lc 24, 13-35).70
In questo contesto noi percepiamo l’urgenza della raccomandazione del VII CPO: “È essenziale sviluppare uno sguardo contemplativo, specialmente attraverso l’esercizio comunitario della
preghiera silenziosa” (Prop. 31). La tradizione cappuccina dell’eremo è la tradizione della preghiera personale e della meditazione. Non possiamo costruire fraternità dotate di visione spirituale su frati che sono spiritualmente superficiali! Immaginiamo
la forza spirituale che sarebbe generata se ognuno di noi si impegnasse individualmente alla nostra tradizione di preghiera personale. La nostra relazione personale con Dio dona sostanza alla
nostra preghiera comune, profondità alle nostre relazioni fraterne
e orientamento alla nostra missione. Siccome la preghiera personale è stata oggetto della lettera circolare n. 18, desidero ora soffermarmi sulla dimensione comunitaria, fraterna, di questa sfida.
UN DIO UMILE
CHE SI CHINA AD ABBRACCIARCI
3.1 “Il rivolgersi del Padre verso il Figlio è l’umiltà del Padre. L’umiltà non è una qualità di Dio, è l’essenza di Dio in quanto amore”.71 Secondo san Bonaventura, lo stesso abbraccio del Padre che
70
71
Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, n. 59.
Delio Elia, OFS, The Humility of God: A Franciscan Perspective, St. Anthony Messenger Press, 2005, p. 42
259
Father which reaches out to the Son, reaches out to us as well. Just
as Jesus is the Word of the Father, we are each “little words” of the
Father. Furthermore, God bends low to embrace all of creation in
humility. Creation itself is a word of the Father. In the Franciscan
view, the Incarnation occurred not because of sin, but because of
the overflowing, abundant and humble love of God. In the cross,
this humble love reaches out to embrace our humanity even in the
depths of sinfulness and alienation, caught up in the web of
violence and betrayed and broken relationships. The cross is the
infallible sign planted in history which indicates that no expression
of our humanity is alien to or separated from God’s redeeming
love. Let us look to Jesus to see what it means to contemplate
reality from the vantage point of God.
Give me this water... (Jn 4:15)
3.2 In his homily on the Feast of the Annunciation, Pope Benedict
pointed out that the Angel Gabriel addressed the Virgin not as
“Mary” – the name by which she is identified in our human
society –, but by the name by which she is identified by the
Father: “favored one” (see Lk 1:28). In the same way, Jesus
greets the Samaritan woman at Jacob’s Well not as she was
known in Shechem – mistress to five men – but as she was known
by the Father, one yearning for the spring of living water. To
reach the true yearning of her heart for new and redeemed
relationships, Jesus breaks through layers of sexism and ethnic
prejudice: “How is it that you, a Jew, ask a drink of me, a woman
of Samaria” (Jn 4:9)? Jesus overcomes her religious
superficiality: “God is spirit, and those who worship him must
worship in spirit and truth” (Jn 4:24). Jesus confronts the
superficiality of her human relationships: “You are right in
saying, ‘I have no husband;’ ...you have had five husbands, and
the one you have now is not your husband” (Jn 4:17). His
penetrating, contemplative gaze goes to the heart of her longing:
“Give me this water” (Jn 4:15), and purifies that longing for
redeemed relationship with God and humanity.
All of the circumstances point to the humility of the encounter.
Jesus waits for the woman. “Jesus, tired out by his journey, was
260
raggiunge il Figlio, raggiunge pure noi. Come Gesù è la Parola del
Padre, così ognuno di noi è una “piccola parola” del Padre. Inoltre, Dio si china ad abbracciare in umiltà tutta la creazione. La
creazione stessa è una parola del Padre. Nella visione francescana,
l’Incarnazione è avvenuta non a motivo del peccato, ma a motivo
dell’amore abbondante, traboccante e umile di Dio. Sulla croce
questo umile amore giunge ad abbracciare la nostra umanità perfino nell’abisso del peccato e dell’alienazione, presa nella trama
della violenza, del tradimento e delle relazioni spezzate. La croce
è il segno infallibile piantato nella storia, che indica come nessuna
espressione della nostra umanità sia aliena o separata dall’amore
redentore di Dio. Guardiamo a Gesù per capire che cosa significhi
contemplare la realtà dal punto di vista di Dio.
Dammi di questa acqua… (Gv 4,15)
3.2 Nella sua omelia per la Festa dell’Annunciazione il Papa Benedetto ha fatto notare che l’Angelo Gabriele si rivolge alla Vergine non come “Maria”, il nome con il quale essa viene indicata
nella società umana, ma con il nome con il quale essa è indicata
dal Padre: “piena di grazia” (Lc 1, 28). Allo stesso modo, Gesù
saluta la donna samaritana al pozzo di Giacobbe non come essa
era conosciuta a Sicar – amante di cinque uomini – ma come essa era conosciuta dal Padre, una persona che desiderava la fonte
di acqua viva. Per arrivare all’autentico desiderio del suo cuore
per nuove e redente relazioni, Gesù si apre un varco attraverso
gli strati del sessismo e del pregiudizio etnico: “Come mai tu,
che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono un donna samaritana?” (Gv 4, 9). Gesù va al di là della sua superficialità religiosa:
“Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito
e verità” (Gv 4, 24). Gesù affronta la superficialità delle sue relazioni umane: “Hai detto bene ‘Non ho marito’… infatti hai avuto
cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito” (Gv 4, 17).
Il suo sguardo penetrante, contemplativo, va al cuore della sua
brama: e purifica tale brama di relazione redenta con Dio e con
l’umanità.
Tutte le circostanze indicano l’umiltà dell’incontro. Gesù aspetta
la donna. “Gesù, stanco dal viaggio, sedeva presso il pozzo” (Gv
261
sitting by the well” (Jn 4:6). Patience with the other is an
expression of humility. He chooses to meet her at Jacob’s Well, a
place “outside the camp” – outside the town for the woman, but
an alien land for a Jew. Yet, it is a place where Jew and Samaritan
can dialogue, a place rich in religious tradition for both. Humility
does not impose! Jesus initiates the dialogue from a position of
vulnerability, making himself dependent upon the woman: “Give
me a drink” (Jn 4:7). In the process, Jesus opens the woman to see
himself in a new light: “I know that Messiah is coming” (Jn
4:25). Jesus replies: “I am he, the one who is speaking to you” (Jn
4:26).
After the Annunciation event, having been embraced by the
humble love of the Father, “Mary set out and went with haste...”
to encounter her cousin Elizabeth (see Lk 1:39). In a similar
manner, the Samaritan women goes forth from the encounter with
Jesus to embrace her townspeople in an entirely new manner,
becoming a force for faith and communion. The woman
encountered the poor and humble Christ “outside the camp”.
Jesus accompanies her back “inside the camp” to encounter her
neighbors in a new and deeper way. The penetrating,
contemplative gaze of God touches the core of human longing for
relationship (after all, we are made in the image of a relational
God), and calls forth a newness not deemed possible!
Which of these... was a neighbor...? (Lk 10:36)
3.3 “A man was going down from Jerusalem to Jericho, and fell into
the hands of robbers” (Lk 10:30). This is the experience of
millions of political and economic migrants each year who leave
their ancestral villages seeking new life in the city. They never
quite arrive. They end up on the periphery of our modern cities,
victims of violence and exploitation. The Good Samaritan is
more than one who offers a helping hand to his unfortunate
neighbor. He takes responsibility for the neighbor: “He...
bandaged his wounds... put him on his own animal... and took
care of him” (Lk 10:34). Yet, the focus of this parable is not the
Good Samaritan, it is the lawyer!
262
4, 6). Avere pazienza con gli altri è espressione di umiltà. Egli
sceglie di incontrarla al pozzo di Giacobbe, un luogo “fuori dell’accampamento” – fuori della città per la donna, ma luogo straniero per un giudeo. Tuttavia è un luogo dove giudei e samaritani possono dialogare, un luogo per tutt’e due ricco di tradizione
religiosa. L’umiltà non si impone! Gesù inizia il dialogo da una
posizione di vulnerabilità, facendosi dipendente dalla donna:
“Dammi da bere!” (Gv 4, 7). E durante il dialogo Gesù spinge la
donna ad aprirsi e a vederlo sotto una luce nuova: “So che deve
venire il Messia” (Gv 4, 25). Gesù risponde: “Sono io, che ti
parlo” (Gv 4, 26).
Dopo l’evento dell’Annunciazione, dopo aver ricevuto l’abbraccio dell’umile amore del Padre, “Maria si mise in viaggio … in
fretta...” per incontrare la cugina Elisabetta (cf. Lc 1, 39). In modo simile, la donna samaritana si allontana dopo il colloquio con
Gesù per incontrare la gente della sua città in un modo del tutto
nuovo, divenendo una forza di fede e di comunione. La donna incontra il povero e umile Cristo “fuori dell’accampamento”. Gesù
la riaccompagna “all’interno dell’accampamento” perché accolga
i suoi vicini in un modo nuovo e più profondo. Lo sguardo penetrante, contemplativo di Dio tocca il centro del desiderio umano
di relazione (dopo tutto, noi siamo fatti ad immagine di un Dio
relazionale) e suscita una novità creduta impossibile!
Chi di questi… è stato il prossimo? (Lc 10,36)
3.3 “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti” (Lc 10, 30). Questa è ogni anno l’esperienza di milioni di
migranti politici ed economici, che lasciano i loro villaggi ancestrali alla ricerca di una nuova vita nella città. Ma non vi arrivano mai. Finiscono nella periferia delle nostre moderne città, vittime di violenza e di sfruttamento. Il buon samaritano è qualcosa
di più di colui che dà una mano allo sfortunato vicino. È chi si
prende responsabilità di lui: “Gli fasciò le ferite… lo caricò sopra il suo giumento… e si prese cura di lui” (Lc 10, 34). Tuttavia
il centro di questa parabola non è il buon samaritano: è il dottore
della legge!
263
“Teacher, what must I do to inherit eternal life?” (Lk 10:25).
Jesus challenges the world view of the lawyer whose very
religion has closed his heart within the narrow confines of selfinterest: “Which of these... was a neighbor...?” (Lk 10:36). Jesus
calls forth an unexpected response from the lawyer: “The one
who showed him mercy” (Lk 10:37). Mercy and compassion
build communion in a world of violence and alienation. Jesus
sends him off on this new mission: “Go and do likewise” (Lk
10:37).
Spiritual depth and vision
4.1 The example of Jesus speaks to our experience of proclaiming the
saving Word of God in a secularized world of religious
superficiality, alienation and violence. When we gaze upon our
neighbor with the eyes of the Father, we touch the depth of
human longing for relationship and love. This requires the
spiritual depth which we find in our Franciscan faith tradition.
Each chapter of our present Constitutions is introduced in a
similar manner with a series of reflections upon Christ, the
Church, St. Francis, and our Capuchin tradition leading to
conclusions for our life today. The pre-Capitular Commission
which will present to the upcoming General Chapter a new
working document on the Constitutions, has added still another
level, namely, a Trinitarian reflection. We will be led from the
Holy Trinity, Jesus, the Church, St. Francis, and our Capuchin
tradition to contemplate the reality of our life today. Allow the
spiritual profundity of our Constitutions to pass into our lives!
What would happen in the world if every local and provincial
chapter, if every pastoral meeting in our ministries, would start
with this profound vision of faith? It does not require spiritual
depth to recognize and describe the absence of God in our world.
Our daily newspapers and the television news proclaim it! It
requires spiritual depth to recognize God’s presence! Our triune
God is a relational God. Where God is present, alienation gives
way to solidarity; isolation gives way to sister-brotherhood.
264
“Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?” (Lc 10,
25). Gesù sfida la visione mondana del dottore della legge, al
quale la stessa religione ha chiuso il cuore entro i ristretti confini
del proprio tornaconto. Gesù suscita una risposta inaspettata da
parte del dottore della legge: “Chi ha avuto compassione di lui”
(Lc 10, 37). La compassione edifica la comunione in un mondo
di violenza e di alienazione. Gesù lo invia a questa nuova missione: “Va’ e anche tu fa’ lo stesso” (Lc 10, 37).
Profondità e visione spirituale
4.1 L’esempio di Gesù parla alla nostra esperienza di proclamare la
Parola salvifica di Dio ad un mondo secolarizzato, che è mondo
di superficialità religiosa, di alienazione e di violenza. Quando
guardiamo i nostri prossimi con gli occhi del Padre, allora tocchiamo la profondità del desiderio umano di relazione e di amore. E questo richiede la profondità spirituale che noi troviamo
nella nostra tradizione francescana di fede. Tutti i capitoli delle
nostre attuali Costituzioni hanno un’introduzione simile, con
una serie di riflessioni su Cristo, la Chiesa, san Francesco e la
nostra tradizione cappuccina, che portano a conclusioni per la
nostra vita di oggi. La Commissione precapitolare, che presenterà un nuovo documento di lavoro sulle Costituzioni al prossimo Capitolo generale, ha aggiunto anche un altro livello, cioè
quello della dimensione trinitaria. Partendo dalla Santa Trinità,
da Gesù, dalla Chiesa, da san Francesco e dalla nostra tradizione
cappuccina, saremo condotti a contemplare la realtà della nostra
vita di oggi. Facciamo in modo che la profondità spirituale delle
nostre Costituzioni passi nella nostra vita! Che cosa mai avverrà
nel mondo se ogni capitolo locale e provinciale, se ogni incontro
pastorale che riguarda i nostri impegni, inizia con questa profonda visione di fede? Non c’è bisogno di grande profondità spirituale per rendersi conto e descrivere l’assenza di Dio nel nostro
mondo. I nostri giornali e le notizie della TV la proclamano! C’è
invece bisogno di profondità spirituale per rendersi conto della
presenza di Dio! Il nostro Dio uno e trino è un Dio relazionale.
Dove è presente Dio, l’alienazione cede alla solidarietà, l’isolamento alla fraternità.
265
4.2
Prayer to God, as the breathing of love, has its origin from a
movement of the Holy Spirit through which an interior person
listens to the voice of God speaking to the heart (Constitutions,
45.1).
Prayer does not separate us from the world! It involves us in the
world on the deepest level of reality. Prayer makes us aware of
the pervasive movement of the Holy Spirit in our personal life, in
our fraternities and in our world. Therefore, every chapter, every
pastoral meeting, every encounter can become a “hermitage”
moment – a faith moment – where we consciously seek “to
acquire a broader vision of reality, contemplated from the vantage
point of God and the poor” (Proposal 31). St. Clare’s words can
guide us: “Most noble Queen, gaze, consider, contemplate,
desiring to imitate your Spouse...” (2LAg, 20). It was precisely
this four-part prayer process which changed Clare and her sisters’
relationship with the people around their cloister. Contemplating
the image of the poor and humble Christ in the poor surrounding
their monastery, Clare and her sisters insisted on the “privilege of
poverty” that excluded the sisters from any domination over
tenants and servants who were an essential part of the economy
of every other medieval monastery of women. To gaze... to
consider... to contemplate... to imitate offers us a pastoral tool,
not just an ascetical prayer practice: “The lesser brother is one
who contemplates above all a God who humbles himself in the
manger, on the cross and in the Eucharist...” (Proposal 31).
The Eucharist, a mode of being...
5.1 What we gaze upon in mental prayer must be embraced and
celebrated in Eucharist. Throughout the working document of the
recent Synod of Bishops on the Eucharist, we find repeated
references to the problem of establishing a vital link between the
mysterium fidei and the reality of human life. Most often, this
concern is expressed by emphasizing the absence of Eucharistic
devotion, poor Sunday attendance, and the dichotomy between
faith practice and moral life. The Eucharist forms a community of
266
4.2
La preghiera a Dio, come respirazione di amore, nasce dalla mozione dello Spirito Santo, per cui l’uomo interiore si pone in ascolto
della voce di Dio che parla al cuore (Cost 45, 1).
La preghiera non ci separa dal mondo! Ci inserisce invece nel
mondo al più profondo livello della realtà. La preghiera ci rende consapevoli del penetrante movimento dello Spirito Santo
nella nostra vita personale e in quella delle nostre fraternità e
del nostro mondo. Per cui, ogni capitolo, ogni incontro pastorale può divenire un momento di “eremo”, un momento di fede,
dove noi consapevolmente cerchiamo di “acquistare una visione più ampia della realtà, contemplata a partire da Dio e dai
poveri” (Prop. 31). Santa Chiara ci può guidare: “O regina nobilissima… guarda il tuo Sposo, consideralo, contemplalo, desiderando di imitarlo” (2LAg 20: FF 2879). Fu proprio questo
processo di preghiera che ha come quattro momenti che cambiò la relazione di Chiara e delle sue sorelle con la gente intorno al loro chiostro. Contemplando l’immagine di Cristo, povero e umile, nei poveri che erano vicini al loro monastero, Chiara e le sue sorelle insistettero sul “privilegio della povertà”, che
esclude le sorelle da ogni specie di dominio sui locatari e sui
servi, che erano parte essenziale dell’economia di ogni monastero medioevale di donne. Guardare… considerare… contemplare… imitare… ci offre uno strumento pastorale, non solo
una pratica di preghiera ascetica: “Il fratello minore è colui che
contempla soprattutto un Dio che si fa minore nel presepio,
sulla croce e nell’Eucaristia” (Prop. 31).
L’Eucaristia, una maniera di essere…
5.1 Ciò che noi consideriamo nella preghiera mentale deve essere accettato e celebrato nell’Eucaristia. In tutto l’instrumentum laboris
del recente Sinodo dei Vescovi sull’Eucaristia ci sono ripetuti riferimenti al problema di come stabilire un legame vitale fra il mysterium fidei e la realtà della vita umana. Molto spesso questa preoccupazione viene espressa sottolineando l’assenza della devozione
eucaristica, la ridotta frequenza alla Messa festiva e la dicotomia
fra la pratica della fede e la vita morale. L’Eucaristia forma una
267
faith. The bishops of the Church challenge the Christian faithful,
and especially the followers of St. Francis, to make our own that
which we celebrate. The same working document states:
“Eucharist is a mode of being, which passes from Jesus into each
Christian, through whose testimony it is meant to spread
throughout society and culture” (n. 78).
5.2 We are struck by the simplicity with which Francis looks at the
Eucharistic mystery. He links the Eucharistic celebration and the
Incarnation:
Behold, each day he humbles himself as when he came from the
royal throne into the virgin’s womb; each day he himself comes to
us, appearing humbly; each day he comes down from the bosom of
the Father, upon the altar in the hands of a priest (Adm I, 16-17).
Francis constructs an impressive analogy between the descent of
Jesus into the womb of the Virgin Mary and his Eucharistic
descent onto the altar during Mass. For Francis, the sacrament of
the Eucharist is a fountain of light that permeates the whole of
reality so that everything acquires a sacramental dimension.
Every event is recognized as having the character of a sign in
which God communicates himself and addresses us. On the basis
of the sacrament in which the mystery of God is perceived as
present in the bread and wine, the full reality of things as they are
becomes a sign by which to recognize the mystery of Christ
making his appeal for recognition, hospitality and testimony:
As the poor Christ continues his journey of unity among creatures
under the humble eucharistic forms of bread and wine (Adm I, 17),
so, we, through the waters of baptism, become Christ (see 1Cor
12:12-13, 27) travelling on earth with the divine mission of healing,
reconciling, liberating and redeeming (see 1Jn 2:17) (VII PCO, 2a).
5.3 As fraternities, may Francis help us to rediscover the profound
link between the Eucharistic mystery and the circumstances of
everyday life, starting from fraternal relationships and
broadening out to embrace the whole of creation.
O sublime humility! O humble sublimity! The Lord of the universe,
God and the Son of God, so humbles himself that for our salvation
268
comunità di fede. I Vescovi della Chiesa spingono fortemente i fedeli cristiani e specialmente i seguaci di san Francesco a rendere
davvero nostro ciò che celebriamo. Lo stesso documento di lavoro
afferma: “L’Eucaristia è una maniera di essere, che passa da Gesù
in ogni cristiano, e che attraverso la testimonianza richiede di essere diffuso nella società e nella cultura” (n. 78).
5.2 Siamo colpiti dalla semplicità con cui Francesco considera il mistero eucaristico. Egli pone in relazione la celebrazione eucaristica e l’Incarnazione:
Ecco, ogni giorno egli si umilia, come quando dalla sede regale discese nel grembo della Vergine; ogni giorno egli stesso viene a noi
in apparenza umile; ogni giorno discende dal seno del Padre sull’altare nelle mani del sacerdote (Am I, 16-18: FF 144).
Francesco elabora un’impressionante analogia fra la discesa di
Gesù nel grembo della Vergine Maria e la discesa sull’altare durante la Messa. Per Francesco il sacramento dell’Eucaristia è una
sorgente di luce che permea tutta la realtà, in modo che ogni cosa acquista dimensione sacramentale. Ogni evento ha carattere di
segno, in cui Dio si comunica a noi e si rivolge a noi. Sulla base
del sacramento, nel quale il mistero di Dio è percepito come presente nel pane e nel vino, la piena realtà delle cose, così come
esse sono, diviene un segno nel quale riconoscere il mistero di
Cristo che si rivolge a noi per essere riconosciuto, ospitato e testimoniato:
Come il Cristo povero continua il suo cammino unitivo tra le creature sotto le umili specie eucaristiche del pane e del vino (cf. Am I, 17:
FF 144), così noi, tramite le acque del Battesimo, diventiamo Cristo
(cf. 1 Cor 12,12-13. 27), camminando sulla terra con la missione divina di guarire, riconciliare, liberare e redimere (VII CPO 2a).
5.3 Come fraternità facciamo in modo che Francesco ci aiuti a riscoprire il profondo legame fra il mistero eucaristico e gli avvenimenti della vita di ogni giorno, incominciando dalle relazioni
fraterne e allargandoci ad abbracciare tutto il creato.
O umiltà sublime! O sublimità umile, che il Signore dell’universo,
Dio e Figlio di Dio, così si umili a tal punto da nascondersi, per la
269
he hides himself under an ordinary piece of bread! Brothers, look at
the humility of God, and pour out your hearts before him! (LtOrd,
27-28).
The Eucharist is for us the restorative place of redeemed
relationships, the place where we commune with the triune God
– community-in-love –: “Brothers, look at the humility of God,
and pour out your hearts before him!” The Eucharist impels us to
form fraternal relationships in the Church, in society and with the
whole creation. Work for the promotion of a true sisterbrotherhood of peace among people and for the protection of
creation encourages us to recognize in the Eucharist the only
adequate foundation for our life and action. May the Spirit of God
and his holy operation help us each day to stand in awe at the
humility of God, who comes to meet us daily in the sacrament of
his body and blood. May the power of the Paraclete make us
living members of his body, and may our life be ever more
Eucharistic, respecting and welcoming every living creature,
joining all creation in its immense chorus of praise to the God
who is One and Three, in Christ our Lord and brother.
CONCLUSION
6.1 The First Book of Kings recounts a long, 3 year drought during
which no rain, not even dew, fell upon the land of Israel. “Elijah
went up to the top of Carmel, there he bowed himself down upon
the earth and put his face between his knees” (1 Kings 18:42).
The prophet instructs his servant to climb to the highest point, to
look out to the sea and to report what he sees. Each time the
servant reports: “There is nothing”. On the seventh time, he
reports: “Look, a little cloud no bigger than a person’s hand is
rising out of the sea” (1 Kings 18:44). Elijah tells his servant to
run and tell the king to depart in haste before the rains impede
him! For the prophet, the question was not whether the Lord
would send rain, but when the Lord would send rain! This is the
faith which must animate a believing fraternity. Like Elijah on
Mount Carmel, like our early Capuchin brothers in their
270
nostra salvezza, sotto poca apparenza di pane! Guardate, fratelli,
l’umiltà di Dio, ed aprite davanti a lui i vostri cuori (LOrd II, 2728: FF 221).
L’Eucaristia è per noi il luogo che restaura le relazioni redente, il
luogo dove comunichiamo con il Dio uno e trino, “Comunità nell’amore”: “Guardate, fratelli, l’umiltà di Dio, ed aprite davanti a
lui i vostri cuori”. L’Eucaristia ci spinge a formare relazioni fraterne nella Chiesa, nella società e con l’intera creazione. Lavorare
per la promozione di un’autentica fraternità di pace fra la gente e
per la protezione del creato ci incoraggia a riconoscere nell’Eucaristia l’unico adeguato fondamento per la nostra vita e la nostra
azione. Possa lo Spirito di Dio e la sua santa operazione aiutarci
ogni giorno a metterci con riverente timore davanti all’umiltà di
Dio, che ogni giorno viene per incontraci nel sacramento del suo
corpo e del suo sangue. Possa la potenza del Paraclito renderci
membra vive del suo corpo e possa la nostra vita diventare sempre
più eucaristica, nel rispetto e nell’accoglienza di ogni creatura vivente, unendoci a tutta la creazione nel suo immenso coro di lode
a Dio, che è Uno e Trino, in Cristo nostro Signore e fratello.
CONCLUSIONE
6.1 Il Primo Libro dei Re racconta di una siccità che durò tre anni,
durante i quali nessuna pioggia, anzi neppure la rugiada, cadde
sulla terra d’Israele. “Elia si recò alla cima del Carmelo; gettatosi a terra, pose la faccia tra le ginocchia” (1Re 18, 42). Il profeta
dice al suo servo di salire sul punto più alto, di guardare verso il
mare e di riferire ciò che vede. Ogni volta il servo riferisce:
“Non c’è nulla”. La settima volta riferisce: “Ecco, una nuvoletta,
come una mano d’uomo, sale dal mare” (1Re 18, 44). Elia dice
al suo servo di correre e di dire al re di partire in fretta prima che
la pioggia glielo impedisca! Per il profeta la questione non era in
alcun modo se il Signore mandasse la piaggia, ma quando il Signore avrebbe mandato la pioggia! Questa è la fede che deve
animare una fraternità che crede. Come Elia sul monte Carmelo,
come i nostri primi fratelli cappuccini nei loro eremi, la moderna
271
hermitages, the modern Capuchin fraternity is challenged to look
out upon the world with the same eyes of faith, confident that the
humble love of God is reaching out to embrace even a world of
violence, even a world which arrogantly believes that God has
been superceded by its own technologies. May the eyes of our
faith recognize the clouds “no bigger than a person’s hand”
arising from the sea of our humanity which signal the advent of
humble love in the world.
Fraternally,
Br. John Corriveau, OFM Cap
General Minister
272
fraternità cappuccina è invitata a guardare verso il mondo con gli
stessi occhi di fede, fiduciosa che l’umile amore di Dio arriva ad
abbracciare perfino un mondo di violenza, perfino un mondo che
arrogantemente crede che Dio sia stato sostituito dalle sue proprie tecnologie. Possano gli occhi della nostra fede riconoscere
le nuvole, piccole “come una mano d’uomo”, che sorgono dal
mare della nostra umanità e che sono il segno dell’avvento dell’umile Amore nel mondo.
Fraternamente,
fr. John Corriveau, OFM Cap
Ministro generale
273
Circular letter n. 27
THE IMAGE OF THE GODHEAD
...transform your entire …
being into the image of the Godhead itself ...
(III Letter to Agnes of Prague).
Those who draw near to God do not withdraw from people,
but rather become truly close to them
(Benedict XVI, Deus caritas est, 42).
Rome, August 11, 2006
Feast of St. Clare
Prot. n. 00493/06
To the Capuchin Poor Clare Sisters,
1.1 The International Meeting of the Presidents of the Federations of
Capuchin Poor Clare Sisters was held in Mexico City at our
Monastery of St. Veronica Giuliani, 15 - 23 May 2006. With this
letter I also send you the summary of the discussions and the
resolutions adopted at the conclusion of the meeting. I am
grateful for this occasion to express my deep appreciation and
admiration for the witness to prayer, simplicity and sisterhood
which I experienced in Mexico City and in the many monasteries
which I have visited during the past twelve years. At the same
time, I wish to reflect with you on the challenge of living our
common Franciscan charism in the world today.
274
Lettera circolare n. 27
IMMAGINE DELLA SUA STESSA DIVINITÀ
...trasfòrmati interamente ...
nell’immagine della divinità di Lui…
(III Lettera ad Agnese di Praga, FF 2888)
Chi va verso Dio non si allontana dagli uomini,
ma si rende invece ad essi veramente vicino
(Benedetto XVI, Deus caritas est, 42)
Roma, 11 Agosto 2006
Festa della Santa Madre Chiara
Prot. n. 00493/06
Alle Sorelle Clarisse Cappuccine
1.1 L’Incontro Internazionale delle Presidenti delle Federazioni delle Clarisse Cappuccine si è svolto nel Monastero di Santa Veronica Giuliani, in Messico, il 15-23 di maggio 2006. Con questa
lettera vi invio la sintesi delle discussioni e le risoluzioni dell’Incontro. Questa occasione mi offre l’opportunità di esprimere
l’apprezzamento e l’ammirazione per la testimonianza di preghiera, semplicità e fraternità che ho sperimentato nella fraternità di Città del Messico e in tanti monasteri visitati negli ultimi
12 anni. Con voi desidero continuare idealmente l’Incontro, riflettendo sul nostro comune carisma francescano nel mondo di
oggi.
275
LIVING AS BROTHERS AND SISTERS
A Life Patterned on the Holy Trinity
2.1 The writings of St. Francis are filled with the mystery of the Holy
Trinity. The Earlier Rule begins “In the name of the Father and
of the Son and of the Holy Spirit” (ER, Prologue, 1) and ends,
“Glory be to the Father, and to the Son, and to the Holy Spirit”
(ER, XXIV, 5). Announcing his purpose in writing the Letter to
the Faithful, St. Francis says:
I decided to offer you... the words of our Lord Jesus Christ, Who is
the Word of the Father, and the words of the Holy Spirit, which are
spirit and life (2LtF,3).
His writings overflow with praise for the Holy Trinity:
Let all of us truly and humbly believe, hold in our heart and love,
honor, adore, serve, praise and bless, glory and exalt, magnify and
give thanks to the Most High and Supreme Eternal God Trinity and
Unity, Father, Son and Holy Spirit, Creator of all, Savior of all who
believe and hope in Him, and love Him, Who without beginning and
end, is unchangeable, ineffable, incomprehensible, unfathomable,
blessed, praiseworthy, glorious, exalted, sublime, most high, gentle,
loveable, delightful, and totally desirable above all else and forever
(ER, XXIII, 11).
2.2 Francis experienced the Holy Trinity as “Relationship of
Unspeakable Love” revealed to us in the mystery of the incarnation:
The most high Father made known from heaven through his holy
angel Gabriel this Word of the Father... in the womb of the holy
and glorious Virgin Mary, from whose womb he received the flesh
of our humanity and frailty (2LtF, 4 ).
We have been drawn into this “Relationship of Unspeakable
Love”:
O how glorious and holy and great to have a Father in heaven! O how
holy, consoling, beautiful and wonderful to have such a Spouse! O
how holy and how loving, gratifying, humbling, peace-giving, sweet,
worthy of love, and above all things desirable it is to have such a
Brother and such a Son: Our Lord Jesus Christ (2LtF, 54 - 56).
276
VIVERE COME FRATELLI E SORELLE
Una Vita modellata sulla Trinità
2.1 Gli scritti di san Francesco traboccano del Mistero della Trinità.
La Regola non bollata (Rnb) inizia “Nel nome del Padre, e del
Figlio e dello Spirito Santo” (Rnb I,2) e termina “Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo” (Rnb XXIII, 39). Annunciando la sua intenzione di scrivere la lettera A Tutti i Fedeli, san
Francesco afferma:
di riferire a voi le parole del Signore nostro Gesù Cristo, che è il
Verbo del Padre, e le parole dello Spirito Santo, che sono spirito e
vita (Lett. A Tutti i Fedeli, 3 FF 180).
I suoi scritti sono intonati al Mistero della Trinità:
...amiamo, onoriamo, adoriamo, serviamo, lodiamo e benediciamo,
glorifichiamo ed esaltiamo, magnifichiamo e ringraziamo l’altissimo e sommo eterno Dio, Trino e uno, Padre e Figlio e Spirito Santo, Creatore di tutte le cose, Salvatore di chi opera e crede in Lui, di
chi ama Lui: il quale, senza inizio e senza fine, immutabile, invisibile, inenarrabile, ineffabile, incomprensibile e ininvestigabile, benedetto, degno di lode, glorioso, sopraesaltato, sublime, eccelso,
soave, amabile, dilettevole e tutto sempre e sopra tutte le cose è desiderabile nei secoli dei secoli (Rnb XXIII, 32 - 32, FF 72).
2.2 Francesco sperimenta la Trinità come “Rapporto di Amore Inesprimibile”, rivelatoci nel Mistero dell’Incarnazione.
L’altissimo Padre annunciò... questo suo Verbo... per mezzo del
suo arcangelo Gabriele alla santa e gloriosa Vergine Maria, dalla
quale ricevette la carne della nostra fragile umanità (Lett. A Tutti i Fedeli, 4).
Noi facciamo parte di questo “Rapporto di Amore Inesprimibile”.
Oh, come è glorioso, santo e grande avere in cielo un Padre! Oh,
come è santo e bello e amabile avere in cielo uno Sposo! Oh, come
è santo, come è caro, piacevole e umile, pacifico e dolce e amabile
e sopra ogni cosa desiderabile avere un tale fratello (Lett. A Tutti i
Fedeli, IX, 54-56).
277
2.3 Francis understood with amazing intuition the words of Jesus, “I
am the way, the truth, and the life; no one comes to the Father but
through me” (John 14:6). He set out to follow Jesus, not only in
what He did, but, especially, in the relationship which Jesus has
with His Father. Francis understood that in Jesus, we are all sons
and daughters of the Father. Imitating His relationship with the
Father, we too are drawn into the “Relationship of Unspeakable
Love”. Clare understood this with equal clarity and tells Agnes:
“Gaze, consider, contemplate, desiring to imitate your Spouse”.72
2.4 The same spiritual clarity caused, Francis to establish his Order
as a fraternity. The Seventh Plenary Council states: “fraternal
evangelical life draws us into the intimate relationship of the
Trinity” (CPOVII, 1c). Francis chose fraternity, a life in
relationship as brothers and sisters, because our Trinitarian God
is relational by nature. “God created man in his own image, in
the image of God he created him; male and female he created
them” (Gen. 1:27). We were not created in the image of a solitary,
isolated and autonomous God, but a personal, relational and
Trinitarian God, who is Father, Son and Spirit. Therefore, we
image God only insofar as we live in relationship. Fraternity was
the foundational experience of his conversion: “After the Lord
gave me some brothers, no one showed me what I had to do...”
(Test.14). Fraternity also became his mission:
Francis embraced the plan of God for his creatures as a family of
sisters and brothers: brother Sun, sister moon, etc. (see CtC). He
never referred to himself simply as “Francis” but always as “Brother
Francis.” “Brother” revealed the relationship with every creature to
which God called him. “Brother” also revealed his mission to heal
relationships through submissive humility (CPOVII, 1 c).
In fact, Francis uses the title “brother” more often (306 times)
than any other title except “Lord” (410 times).
2.5 Fraternity was his gift to the Church, his response to the
invitation of the Crucified, “Go repair my church ... .” The
72
II Letter to Agnes of Prague.
278
2.3 Francesco ebbe un’incredibile intuizione delle parole di Gesù
“Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non
per mezzo di me” (Gv, 14,6). Egli seguiva Gesù non soltanto in
ciò che Lui aveva fatto, ma specialmente nel rapporto che Gesù
aveva con il Padre. Francesco ha compreso che Gesù ci ha fatto
tutti figli e figlie del Padre. Imitando il Suo rapporto con il Padre
noi entriamo a far parte di quel “Rapporto di Amore Inesprimibile”. Chiara ebbe la stessa intuizione: “Guarda, medita, contempla e brama di imitarlo”.72
2.4 Francesco stabilì il suo Ordine come fraternità, ispirato dalla
stessa chiarezza spirituale. Il VII CPO afferma “la vita fraterna
evangelica ci conduce all’intima relazione con la Trinità” (VII
CPO, 1b). Francesco ha scelto la fraternità, una vita in rapporto
come fratelli e sorelle perché il Dio Trinità è per natura relazionale: “Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo
creò; maschio e femmina li creò” (Gen. 1, 27). Non siamo creati
ad immagine di un Dio solitario, isolato e autonomo, ma del Dio
Trinità, personale, relazionale, che è Padre e Figlio e Spirito
Santo. Dunque noi siamo immagine di Dio solamente quanto viviamo in rapporto. La fraternità è stata l’esperienza fondamentale della sua conversione: “E dopo che il Signore mi donò dei frati, nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare ...” (Test.16). E la
fraternità diventa la sua missione:
Francesco ha abbracciato il piano di Dio per le sue creature come una
famiglia di sorelle e di fratelli: fratello sole, sorella luna, ecc.(cf. Cant:
FF 263). Egli non si è mai chiamato semplicemente ‘Francesco’, ma
sempre ‘frate Francesco’. Essere ‘fratello’ rivelava il suo sentirsi in relazione con ogni creatura a cui Dio lo chiamava e la sua missione di
sanare le relazioni con docile umiltà (VII CPO, 1 c).
Infatti, Francesco usa più spesso (306 volte) il titolo ‘fratello’ piuttosto che ogni altro titolo, ad eccezione di ‘Signore’ (410 volte).
2.5. Fraternità è il dono alla Chiesa, la sua risposta all’invito del Crocifisso “Va’ e ripara la mia Chiesa…”. Il Concilio Vaticano II af72
II Lettera ad Agnese di Praga, FF 2879.
279
Vatican Council gives the explanation telling us that the Most
Holy Trinity is the “fraternity” which creates Church: “The
universal church is seen to be a people brought into unity from
the unity of the Father, the Son and the Holy Spirit” (LG 4).
Francis purified the Church by inviting all to live as sisters and
brothers. This is also our mission today. Every monastery must
form the church by imaging Trinitarian relationship.
REDEEMED RELATIONSHIPS
Living according to the pattern of the Holy Gospel
3.1 The Seventh Plenary Council helps us to understand the essential
link which Francis perceived between “living as brothers and
sisters” and “living according to the pattern of the Holy Gospel”
(Test. 14).
Those who love me will keep my word, and my Father will love
them, and we will come to them and make our home in them” (Jn
14:23). Zeal to keep the word of Jesus inspired Francis to make the
Gospel the very foundation of fraternal life (RnB I 1; RB I 1).
Established on fidelity to the Gospel, fraternal evangelical life
draws us into the intimate relationship of the Trinity (CPOVII, 1b).
Living according to the pattern of the Holy Gospel” (Test. 14),
purifies, “redeems”, our relationships and creates on earth
relationships patterned on the Holy Trinity, without domination,
without subordination... a unity of love. St. Francis indicates this
at the end of the Letter to All the Faithful, “I ... beg and implore
you in the love that is God, to receive, to put into practice, and
to observe, as you should, these words and the others of our Lord
Jesus Christ with humility and love” (2LtF, 87).
3.2 Francis discovered the “marrow”, the substance of the gospel in
the poverty and the humility of God. In his “Praises of God”
Francis exclaims, “You are humility!” (PrsG, 4). The turning of
the Father toward the Son is the Father’s humility. Francis had
a deep appreciation of this mystery: The “Word of the Father...
280
ferma che la Santissima Trinità è la “fraternità” che crea la Chiesa: “La Chiesa universale si presenta come un popolo adunato
nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” (LG 4).
Francesco purifica la Chiesa invitando tutti a vivere come fratelli
e sorelle. Anche oggi è questa la nostra missione. Ogni monastero deve essere immagine dei rapporti trinitari, così da formare la
Chiesa.
RAPPORTI REDENTI
Vivere secondo la forma del santo Vangelo
3.1 Il VII CPO stabilisce il collegamento che Francesco ha intuito
fra “vivere come fratelli e sorelle” e “vivere secondo la forma
del Santo Vangelo” (Test. 16).
Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e
noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui (Gv 14,23). Lo
zelo per l’osservanza della parola di Gesù ispirò Francesco a considerare il Vangelo come il fondamento della vita fraterna (Rnb I 1;
Rb I 1). Fondati sulla fedeltà al Vangelo, la vita fraterna evangelica ci conduce all’intima relazione con la Trinità (VII CPO, 1b).
Vivere secondo la forma del Santo Vangelo, purifica, redime, i nostri rapporti creando sulla terra rapporti configurati alla Santissima
Trinità, senza dominazione, senza subordinazione... un’unità di
amore. San Francesco lo indica alla fine della Lettera A Tutti i Fedeli, “vi prego e vi scongiuro nella carità che è Dio(cf. Gv 4,16),
... che queste fragranti parole del Signore nostro Gesù Cristo con
umiltà e amore dovete accogliere e attuarle nel bene e osservarle
alla perfezione” (Lett. A Tutti i Fedeli, XI, 86).
3.2 Francesco scopriva la sostanza del Vangelo nella povertà e
umiltà di Dio. Francesco esclamò: “Tu sei umiltà” (Lodi di Dio
Altissimo, 6). L’umiltà del Padre è il suo guardare il Figlio. Francesco aveva una comprensione molto particolare di questo mistero: “questo suo Verbo ... ricevette la carne della nostra fra281
received the flesh of our humanity and frailty (2LtF, 4).
Humility is not a quality of God, it is the essence of God as love.
According to St. Bonaventure, the one and same embrace of the
Father which reaches out to the Son, reaches out to us as well. He
tells us that in the Incarnation, “God humbly bends down to lift
the dust of our nature into unity with his own person”.73 God
bends low to embrace all of creation in humility. In the Franciscan
view, the incarnation occurred not because of sin, but because of
the overflowing, abundant and humble love of God.
3.3 Humility reaches out to embrace the other. Humility expresses
the relational nature of God. Humility, likewise, expresses the
relational nature of our humanity. To be humble is to glory in the
fact that we were created in love and redeemed through love in
order to have a loving relationship with the Triune God who
created and redeemed us and with all creatures with whom we
share life. To be humble is to love like God.
3.4 To live in fraternity after the manner of the Holy Gospel is held in
common by all Franciscans. This manner of living makes us
present among men and women to serve them in humility. This
causes us to place at the heart of everything we do the
contemplation of Him, the Lord Jesus, who out of love for
humanity came among us and made His home among us, in order
to create a new way of living together.
Poverty and contemplation
4.1 Look, I say, at the poverty of Him who was placed in a manger
and wrapped in swaddling clothes. O marvellous humility, o
astonishing poverty! The King of Angels, the Lord of heaven and
earth, is laid in a manger.74
St. Clare saw the vital connection between poverty and
prayer/contemplation. Clare stands in amazement at God s action
73
S. Bonaventura, Sermone II nella Natività del Signore, Opera Omnia, Ad Claras
Aquas, MCMI, IX, p. 110.
74 IV Letter to Agnes of Prague.
282
gile umanità” (Lett. A Tutti i Fedeli, 4). Umiltà non è una qualità
di Dio, ma è l’essenza di Dio come Amore. San Bonaventura ci
dice che lo stesso abbraccio del Padre al Figlio è l’abbraccio a
tutta l’umanità e al creato intero. Nell’Incarnazione “Dio con
profondo amore si piega verso la nostra bassezza e assume il fango della nostra natura nell’unità della sua stessa persona”.73 Dio
si abbassa in umiltà per abbracciare tutto il creato. Nella visione
francescana, l’incarnazione avviene non per causa del peccato
ma a motivo dell’amore sovrabbondante e umile di Dio.
3.3 L’umiltà abbraccia l’altro. L’umiltà esprime la natura relazionale
di Dio. L’umiltà esprime la natura relazionale della nostra umanità. Farsi umile significa gloriarsi del fatto che siamo creati nell’amore, redenti dall’amore, viventi per il rapporto di amore con
il Dio Trinità e con tutte le creature con le quali condividiamo
l’esistenza. Farsi umile significa amare come Dio.
3.4 Vivere in fraternità secondo la forma del santo Vangelo è comune
a tutti i francescani. Questa forma di vita ci rende presenti fra gli
uomini e le donne per servirli in umiltà. Al cuore di questa forma
di vita sta la contemplazione del Signore Gesù che per amore
della nostra umanità è venuto fra di noi, costruendo la sua dimora
in mezzo a noi, per creare un modo nuovo di vivere le nostre relazioni.
Povertà e contemplazione
4.1 Guarda, la povertà di Colui che fu deposto nel presepe e avvolto
in poveri pannicelli. O ammirabile umiltà e povertà che dà stupore! Il re degli angeli, il Signore del cielo e della terra, è adagiato
in una mangiatoia.74
Santa Chiara intuiva il collegamento essenziale fra la povertà e la
preghiera/contemplazione. Chiara stupita dall’azione di Dio che
73
S. Bonaventura, Sermone II nella Natività del Signore, Opera Omnia, Ad Claras
Aquas, MCMI, IX, p. 110.
74 IV Lettera ad Agnese di Praga, FF 2904.
283
in making Himself poor and humble enough to lie in a stable, but
even more so at the humility of the Word made flesh. She invites
her sisters to throw open the horizon of their prayer, simply and
purely, with love as their only motive. Once again, she writes to
Agnes of Prague:
Most noble queen, gaze, consider, contemplate your Spouse
who, though more beautiful than the children of men,
became, for your salvation, the lowest of men,
was despised, struck and scourged untold times
throughout his entire body
and then died amid the suffering of the cross.
Gaze, consider, contemplate, desiring to imitate your Spouse.75
“Gaze, consider, contemplate, desiring to imitate ...”. These
words express the how of prayer, which is not just asking God
for something or begging Him or praising Him; it means seeing
things with the very eyes of God. Contemplative prayer places
us in the same space as God and drives us out to do as God did!
When Francis contemplated Jesus, he set out to imitate the
relationship which Jesus had with His Father. He set out to
imitate in humility the relationship of service which Jesus had
with His brothers and sisters. Contemplate Him in the mystery
of the cross! In the cross, Humble Love reaches out to embrace
us even in the depths of our sinfulness, alienation and broken
relationships. The cross is the infallible sign planted in history
which indicates that no expression of our humanity is alien to or
separated from God’s redeeming love.
4.2 How does God see and contemplate? How does God act? How (to
follow Francis and Clare) does He who is Most High, Allpowerful, glorious, Most Holy and supreme God, look at mankind
and His creation? By bending low to embrace us in the poverty
of the Incarnation, in the flesh of Jesus Christ. God enters man’s
space, the space of the finite, so that what is Infinite might become
accessible, visible and enjoyable. This is a Love that is not given
as reward, or in exchange for something else, but is a free gift:
75
II Letter to Agnes of Prague.
284
si fa povero nell’umiltà di una stalla, ma ancor più nell’umiltà
del Verbo che si fa carne, invita le sue sorelle, come lei rinchiuse
nel segreto di Dio per amore, semplicemente e in purezza, solo
per amore, a spalancare l’orizzonte della propria preghiera. Così
scrive ad Agnese di Praga:
Contempla, o nobilissima regina, lo Sposo tuo
il più bello tra i figli degli uomini,
divenuto per la tua salvezza, il più vile degli uomini,
disprezzato, percosso e in tutto il corpo
crudelmente flagellato
e morente perfino tra i più struggenti dolori nella croce.
Medita, contempla e brama di imitarlo.75
“Guarda, medita, contempla e brama di imitarlo”. Parole queste
che esprimono il fare della preghiera che non è semplicemente un
elevare a Dio delle domande o delle suppliche o delle lodi, ma è
osservare con gli stessi occhi di Dio, perché la preghiera contemplativa ci colloca nello stesso spazio di Dio e ci spinge fuori a fare
come Dio ha fatto! Contemplando Gesù, Francesco imitava il rapporto di Gesù con il Padre. Contemplando Gesù, Francesco imitava l’umiltà del rapporto di servo che Gesù aveva con i suoi fratelli
e le sue sorelle. ContemplandoLo nel mistero della Croce! L’Umile Amore si stende sulla croce per abbracciarci fino a raggiungerci
nella profondità del nostro peccato, della nostra alienazione e dei
nostri rapporti lacerati. La croce è il segno incontestabile, piantato
nella storia, che indica che nessuna espressione della nostra umanità ci separa o ci aliena dall’Amore redentivo di Dio.
4.2 Come possiamo vedere e contemplare come Dio? Come agisce
Dio? Come (seguendo Francesco e Chiara) l’Altissimo, l’Onnipotente, il Glorioso, il Sommo e Santissimo Dio, guarda l’uomo
e la creazione? Semplicemente avvicinandosi all’uomo nella povertà dell’Incarnazione, nella carne di Gesù Cristo. Dio entra
nello spazio dell’uomo, del finito perché l’Infinito sia accessibile, guardabile e fruibile. Dove l’Amore non è frutto di una ricompensa o merce di scambio, ma è dono gratuito:
75
II Lettera ad Agnese di Praga, FF 2879.
285
Were a man to offer all his family wealth to buy love, contempt is
all that he would gain (Song of Songs, 8,7).
How do we see and contemplate:
Place your mind before the mirror of eternity!
Place your soul in the brilliance of glory!
Place your heart in the figure of the divine substance,
and, through contemplation,
transform your entire being into the image of the Godhead itself ...
May you totally love Him, who gave Himself totally for your love”.76
4.3 In her following of Francis, Clare intuits that in order to see Love
at work, to recognise what God does for all people, it is necessary
to live in poverty. God has made Himself poor! Entering into
God-space, seeing as He sees, means entering into the poverty
assumed by Christ, and leads to new relationships marked by a
single interest, namely, the good of the other.
Pope Benedict XVI affirms in the Encyclical Deus Caritas est:
“Only if I serve my neighbour can my eyes be opened to what
God does for me and how much he loves me”. Prayer alone, or
action alone, do not create God-space, the space where the God
of Jesus Christ dwells. In prayer I understand what love of others
is, and in action for others I understand more deeply the love of
God for me.
4.4 We can see the reciprocity between the contemplation of Christ
and the contemplation of the poor in the privilege of poverty
which Pope Gregory IX granted Clare and her sisters in written
form on 17 September, 1228. The poverty of the Poor Clares
means living with nothing of one’s own. It implies having no free
disposal even over one’s own life, except in the firm decision to
follow Christ, to imitate Him in His obedience and in His poverty,
expressed in the mysteries of the Incarnation, the Cross and the
Eucharist.
76
III Letter to Agnes of Prague.
286
Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa in cambio dell’amore,
non ne avrebbe che dispregio (Ct, 8,7).
Come possiamo vedere e contemplare:
Colloca i tuoi occhi davanti allo specchio dell’eternità,
colloca la tua anima nello splendore della gloria,
colloca il tuo cuore in Colui che è immagine di Dio
e trasformati interamente, per mezzo della contemplazione
nell’immagine della divinità di Lui…
con tutta te stessa ama Colui che per amor tuo tutto si è donato.76
4.3 Chiara intuisce, nella sequela di Francesco, che ciò che è necessario per vedere l’Amore all’opera, per riconoscere cosa compie Dio
per tutti gli uomini, è il vivere in povertà. Dio si è fatto povero!
Per entrare nello spazio di Dio, per vedere come Lui vede, significa entrare nella povertà assunta da Cristo che muove allo stupore e
che conduce a nuovi rapporti segnati dall’unico interesse che è il
bene dell’altro, senza alcun interesse se non quello del Bene.
“Solo il servizio al prossimo apre i miei occhi su quello che Dio
fa per me e su come Egli mi ama”, afferma a ragione papa Benedetto XVI nella Enciclica Deus caritas est. Il solo pregare o il
solo agire, presi separatamente, non realizzano lo spazio di Dio,
del Dio di Gesù Cristo. Solo nell’azione della preghiera comprendo l’amore all’altro e nell’azione per l’altro comprendo e
approfondisco l’Amore di Dio per me.
4.4 Appare la reciprocità fra contemplazione di Cristo e contemplazione dei poveri nel privilegio della povertà che il papa Gregorio
IX concesse a Chiara e alle sue sorelle nella forma scritta il 17
settembre 1228. La Povertà di Chiara è il vivere senza nulla di
proprio. Affermazione che implica il disporre della propria vita
se non nella ferma decisione di seguire Cristo, di imitarlo nella
sua obbedienza e nella sua povertà che si esprime nei Misteri
della Incarnazione, Croce, Eucaristia.
76
III Lettera ad Agnese di Praga, FF 2888.
287
4.5 The privilege of poverty also changed, in a radical manner, the
relationship of the Poor Clares with the people around their
monastery. Just as Francis contemplated the Crucified One in the
broken body of the leper, so Clare and her sisters contemplated
the image of the poor and humble Christ in the poor surrounding
their monastery. Clare and her sisters insisted on the “privilege
of poverty” that excluded the sisters from any domination over
tenants and servants who were an essential part of the economy
of every other medieval monastery of women. Not only that,
Clare made her sisters very survival dependent on the same poor
people. Unlike the brothers who followed Francis, the sisters
who followed Clare could not exit from their cloister to beg.
Their total dependence on Divine Providence was expressed in a
total dependence on the poor! This radical choice was at the heart
of her long spiritual struggle with Cardinal Ugolino.
4.6 Clare discovered the poverty of a God who had no power, not
even a place in which to be born. She discovered a God who
died outside the city wall, on a high place, a vantage point that
enabled him to see and be seen and to embrace all in humble
forgiving love. She discovered a God whose only power is love,
and who changes the way in which people relate.
The Poor Clare Gift to the Order and the World
5.1 During the meeting in Mexico City, attention was drawn to the
Apostolic Letter of Pope John Paul II, Novo Millennio Ineunte
which the Holy Father wrote at the conclusion of the Jubilee Year
of 2000. NMI had as its purpose to launch a reflection throughout
the Church on “what the Spirit has been saying to the People of
God... from the Second Vatican Council to the Great Jubilee,” and
to offer “the contribution of [his] Petrine ministry, so that the
Church may shine ever more brightly in the variety of her gifts”
288
4.5 Ed il privilegio della povertà cambiò in modo radicale il rapporto delle Sorelle Clarisse con la gente che viveva intorno a loro.
Come Francesco contemplava il Crocifisso nel corpo sofferente
del lebbroso, così Chiara e le sue sorelle contemplano l’immagine del Cristo povero e umile, scritto nella carne e nella vita dei
poveri che stavano intorno a San Damiano. Chiara e le sue sorelle insistettero nel chiedere il privilegio della povertà, così da
escludere ogni possibile dominazione di potere sui contadini ed i
servi che erano parte essenziale dell’economia di qualsiasi altro
monastero femminile del tempo. E non solo, Chiara va oltre, la
sua radicalità non permette mezze misure: la sopravvivenza delle
Sorelle Clarisse doveva dipendere dai poveri. Come? Se i frati
che seguivano Francesco potevano fare la questua, chiedere di
porta in porta l’elemosina, a Chiara, chiusa nella sua volontaria
clausura, questa era preclusa e la dipendenza totale dalla divina
provvidenza si esprimeva concretamente in una dipendenza totale dai poveri. Questa scelta radicale stava al cuore di quella «lotta spirituale» che Lei ebbe con il Cardinale Ugolino, poi papa
Gregorio IX.
4.6 Chiara, scoprì la povertà di un Dio che non aveva nessun potere
suo, neppure un luogo dove nascere. Scoprì un Dio che moriva
fuori dalla città in un luogo elevato, un luogo che permetteva di
vedere e di essere visto ed abbracciare tutti in un amore umile
che perdona. Scoprì un Dio che ha il solo potere di amare e che
cambia la modalità di relazione.
Il dono delle Clarisse all’Ordine ed al mondo
5.1 Durante l’incontro di Città del Messico abbiamo parlato della
Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II, Novo Millennio Ineunte.
Il Santo Padre scrisse questa Lettera alla conclusione del grande
Giubileo dell’anno 2000. Con essa il papa voleva spingere tutta
la Chiesa a riflettere “su ciò che lo Spirito ha detto al Popolo di
Dio… dal Concilio Vaticano II al Grande Giubileo” e di offrire
“il contributo del (suo) ministero petrino, perché la Chiesa risplenda sempre di più nella varietà dei suoi doni” (NMI, 3). La
289
(Novo Millennio Ineunte, 3). It was noted that for our Order, the
newness of Novo Millennio Ineunte is found in the Pope’s
discussion of a spirituality of communion:
We need to promote a spirituality of communion, making it the
guiding principle of education wherever individuals and Christians
are formed... A spirituality of communion indicates, above all, the
heart’s contemplation of the mystery of the Trinity dwelling in us,
and whose light we must also be able to see shining on the face of
the brothers and sisters around us” (NMI, 43).
The Pope saw this “spirituality of communion” as the essential
link between the identity of the Church as a communion of love,
and the mission of the Church as “sign and instrument... of the
unity of the human family”.
5.2 The traditional Capuchin spirituality of both the First and Second
Order is an ascetical spirituality, a spirituality of personal
perfection. The austere simplicity of our poverty, our spirit of
penance, dedication to meditation are essential if we wish to
configure our lives on the poor and humble Christ. However,
Pope John Paul II indicates that this alone does not suffice. Our
poverty, humility and contemplative prayer must redeem and
purify our human relationships as well: “the heart’s
contemplation of the mystery of the Trinity dwelling in us, and
whose light we must also be able to see shining on the face of the
brothers and sisters around us (NMI, 43). The Sixth and Seventh
Plenary Councils have opened our eyes to the power of evangelical
poverty and minority to transform and redeem relationships among
ourselves, within the church and in the world. It is important that
the Second Order make its unique contribution to this Franciscan
spirituality of communion.
5.3 The secular world in which we live believes that its own
technologies contain within themselves all that is necessary for
human progress and liberation. It proclaims that own technologies,
products of our human genius, contain within themselves all that is
necessary for a complete human life. We ourselves are omnipotent,
we do not need God. There is an element of truth in the
290
novità e la sfida per l’Ordine è contenuta nell’espressione spiritualità di comunione.
Occorre promuovere una spiritualità di comunione, facendola
emergere come principio educativo in tutti i luoghi dove si plasma
l’uomo e il cristiano… Spiritualità della comunione significa innanzitutto sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che
abita in noi, e la cui luce va colta anche sul volto dei fratelli che ci
stanno accanto (NMI, 43).
Per il papa la “spiritualità di comunione” è un collegamento essenziale fra l’identità della Chiesa, come comunione di amore, e
la missione della Chiesa, come segno e strumento di unità della
famiglia umana.
5.2 La spiritualità tradizionale dei Cappuccini dei due Ordini, primo
e secondo, è una spiritualità ascetica, una spiritualità della perfezione personale. L’austera semplicità della nostra povertà, lo
spirito di penitenza, la meditazione sono essenziali a coloro che
vogliono configurare la propria vita al Cristo Povero e Umile;
ma Giovanni Paolo II indica che questo non basta, la povertà,
umiltà e la preghiera contemplativa devono redimere e purificare i nostri rapporti umani: “sguardo del cuore portato sul mistero
della Trinità che abita in noi, e la cui luce va colta anche sul volto dei fratelli che ci stanno accanto” (NMI, 43). Il VI e VII CPO,
aprono i nostri occhi alla capacità della povertà e minorità evangelica di trasformare e redimere i rapporti fra di noi, con la
Chiesa e con il mondo. E’ importante che il secondo Ordine apporti il suo contributo unico a questa spiritualità francescana
della comunione.
5.3 Il mondo secolarizzato crede che la propria tecnologia contenga
tutto ciò che è necessario per il progresso e la liberazione dell’umanità, proclama che la propria tecnologia, prodotto del genio
umano, contiene tutto ciò che è necessario per una vita umana
completa, noi siamo onnipotenti, non abbiamo bisogno di Dio.
C’è un elemento di verità, nell’onnipotenza della tecnologia
291
omnipotence of our human technologies because they obviously
can do much. However, these technologies fail in the face of
human greed and domination. The technologies are used for the
benefit of the few against the good of the many. Technologies can
multiply the loaves and fishes, but they cannot touch the heart of
the young boy who made the miracle possible by offering all he
had (cf. John 6:9)! Our secular world has become a world of
alienation, isolation and broken relationships.
Every Poor Clare Monastery is an eloquent reminder to our world
that poverty and contemplation transform relationships:
Place your mind before the mirror of eternity!
Place your soul in the brilliance of glory!
Place your heart in the figure of the divine substance,
and, through contemplation,
transform your entire being into the image of the Godhead itself ...
May you totally love Him, who gave Himself totally for your love.77
Such a monastery is a haven of healing and peace.
5.4 The witness of the Poor Clares is important to the brothers of the
First Order. In the Sixth and Seventh Plenary Councils we have
discovered that poverty and minority build communion in the
Church and in the world. The writings of Sister Clare carry a
vital warning to the brothers: “Gaze, consider, contemplate,
desiring to imitate your Spouse...”. When “imitate” is cut off
from gaze... consider... contemplate, it is reduced to social
activism. The Sixth Plenary Council (prop. 17) warned against
such activism. Activism is more than an excessive dedication to
work. Activism causes us to live in such a superficial and frantic
manner that it renders us incapable of reflection and equally
incapable of experiencing the depth of our own humanity.
Unless the reflections of the Sixth and Seventh Plenary Councils
are rooted in contemplation, they will lose their force to renew
relationships and to build the Church. The Poor Clare dedication
to prayer stands as a constant reminder to the brothers that one
77
III Letter to Agnes of Prague.
292
umana perché ovviamente ci sono grandi capacità, ma la tecnologia fallisce di fronte all’avarizia e alla prepotenza dell’uomo.
La tecnologia è spesso utilizzata per il bene di pochi contro il
meglio per tutti. La tecnologia può moltiplicare i pani e i pesci,
ma non può toccare il cuore del ragazzo che ha reso possibile il
miracolo offrendo tutto quello che aveva (cf. Gv 6,9). Il nostro
mondo secolarizzato è un mondo di alienazione, isolamento e di
rapporti distrutti.
Ogni monastero delle Clarisse è un eloquente richiamo al mondo
che la povertà e la contemplazione trasformano i rapporti:
Colloca i tuoi occhi davanti allo specchio dell’eternità,
colloca la tua anima nello splendore della gloria,
colloca il tuo cuore in Colui che è immagine di Dio
e trasformati interamente, per mezzo della contemplazione
nell’immagine della divinità di Lui…
con tutta te stessa ama Colui che per amor tuo tutto si è donato.77
Un tale monastero è evento di guarigione e di pace.
5.4 La testimonianza delle Clarisse è di grande importanza per i fratelli del Primo Ordine. Nel VI e VII CPO abbiamo scoperto che
la nostra povertà e la nostra minorità costruiscono la comunione
della Chiesa e del mondo. Gli scritti della sorella Chiara offrono
ai frati un richiamo: “Guarda, medita, contempla e brama di
imitarlo”. Quando “imitare” è staccato da “guarda, medita e
contempla” si cade nel solo attivismo sociale. Il VI CPO (Prop.
17) parla di questo tipo di attivismo. Attivismo è più che una dedizione eccessiva al lavoro, l’attivismo ci spinge a vivere in maniera superficiale e frenetica che ci rende incapaci di riflettere e
ugualmente incapaci di sperimentare la profondità della nostra
propria umanità. Il VI e VII CPO perderanno la loro forza per
rinnovare i rapporti e per costruire la Chiesa stessa se non saranno ben radicati attraverso una loro contemplazione. L’impegno
delle Sorelle Clarisse rimane come una sfida costante per i frati,
77
III Lettera ad Agnese di Praga, FF 2888.
293
cannot truly imitate unless one also is dedicated to gaze, consider
and contemplate!
5.5 Quoting Pope Benedict once more, we can say of Clare, too, that
“Those who draw near to God do not withdraw from people, but
rather become truly close to them”.78 The spiritual vitality of
Clare reached beyond the cloister walls of San Damiano to touch
the life of Agnes and her sisters in Prague and to transform the
relationship of her sisters with the poor of Umbria. St. Clare,
enclosed in the God-space of her cloister, attracted men and
women who recognised that her prayer had but a single power,
that of love, the only power that creates life. May the meeting in
Mexico City serve to inaugurate a prayerful reflection in your
monasteries and your federations which will allow the spirit of St.
Clare to give new life to her charism in your monasteries so that
you, in turn, may give new life to the Church.
Your brother,
br. John Corriveau, OFMCap
General Minister
78
Benedict XVI, Deus caritas est, 42
294
indicando che non è possibile imitare senza guardare, considerare e contemplare.
5.5 Citando ancora una volta papa Benedetto XVI, anche di Chiara
possiamo affermare “Chi va verso Dio non si allontana dagli uomini, ma si rende invece ad essi veramente vicino”.7 La vitalità
spirituale di Santa Chiara si estese al di là della clausura di San
Damiano fino a raggiungere Praga e la vita di Agnese e delle sorelle, ma raggiunse anche i poveri fuori dalla porta di san Damiano, coinvolse i poveri dell’Umbria nella stessa vita del monastero. La sua presenza chiusa nello spazio di Dio l’ha circondata di uomini e donne che hanno riconosciuto che la sua preghiera aveva un solo potere, quello dell’Amore, l’unico potere
che crea Vita. Preghiamo perché l’incontro di Città del Messico
spinga ad una riflessione nei vostri monasteri e federazioni e
perché lo spirito della Santa Madre Chiara infonda nuova vitalità al carisma, così da dilatarsi per il bene della Chiesa intera.
Tuo fratello,
fr. John Corriveau, OFMCap
Ministro generale
78
Benedetto XVI, Deus caritas est, 42.
295
APPENDIX I
GOSPEL BROTHERHOOD
IN A MULTI-ETHNIC WORLD
FRANCISCAN AND CAPUCHIN PERSPECTIVES
Universal Franciscan mission
1.1
Standing before the Areopagus in Athens, St. Paul proclaimed his
Christian vision of the unity of humanity: “From one ancestor (God)
made all nations to inhabit the whole earth” (Acts 17:26). Our
Christian faith gives us hope that one day we will construct such a unity
between the diverse children of God that each will welcome the other
without condition and without the attempt to colonize or in any other
way diminish the other: “I truly understand that God shows no
partiality, but in every nation anyone who fears him and does what is
right is acceptable to him” (Acts 10: 34-35).
1.2
This understanding did not come easily to Peter. It came as a result of
the dramatic intervention of the Holy Spirit. Peter had a vision which
shocked his cultural sensibilities. He was told to eat that which the
dietary laws of Israel deemed unclean and rendered totally distasteful.
He was literally taken and pushed into the home of the Gentile,
Cornelius, where he learned something astonishing to a Jew: “I truly
understand that God shows no partiality” (Acts 10: 34). Despite the
universality of his words, the true conversion of Peter to a universal
vision of salvation, where Jew and Gentile stand equal before God, did
not reach completion in the home of Cornelius. It led to the
confrontation which Paul describes dramatically in Galatians: “When
Cephas came to Antioch, I opposed him to his face, because he stood
self-condemned; for until certain people came from James, he used to
eat with the Gentiles. But after they came, he drew back and kept
himself separate for fear of the circumcision faction” (Gal 2: 11 - 12).
1.3
“I truly understand that God shows no partiality” (Acts 10: 34). This
was more than a civil rights struggle! It was for Peter and the apostles
296
APPENDICE I
LA FRATERNITÀ EVANGELICA
IN UN MONDO MULTIETNICO
PROSPETTIVE FRANCESCANE E CAPPUCCINE
La missione francescana universale
1.1
Davanti all’areopago di Atene S. Paolo ha proclamato la sua visione dell’unità dell’umanità: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini
perché abitassero su tutta la faccia della terra” (At 17,26). La fede cristiana nutre in noi la speranza di poter costruire un giorno questa unità
visibile dei figli di Dio, i quali, nella loro grande diversità, si accoglieranno gli uni gli altri senza condizione e senza l’ambizione di colonizzare gli altri o di abbassarli in alcuna maniera: “In verità sto rendendomi
conto che Dio non fa preferenze di persone, ma chi lo teme e pratica la
giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto” (At 10, 34-35).
1.2
Pietro non comprese molto facilmente tutto ciò. Fu necessario un intervento spettacolare dello Spirito Santo, sotto forma di una visione
che scosse vivamente la sua sensibilità culturale. In essa gli veniva ingiunto di mangiare ciò che il codice alimentare d’Israele qualificava
come impuro e considerava del tutto disgustoso. Poi fu praticamente
rapito e condotto nella casa di Cornelio, un pagano, dove apprese riguardo a Dio una verità sconvolgente per un giudeo: “In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone” (At 10, 34). Tuttavia, nonostante il carattere universalizzante delle sue parole, la conversione di Pietro a una visione della salvezza universale non era ancora completa al momento che usciva dalla casa di Cornelio. Sarà necessario giungere allo scontro che Paolo descrive in termini drammatici nella Lettera ai Galati: “Quando Cefa venne ad Antiochia, mi opposi
a lui a viso aperto perché evidentemente aveva torto. Infatti, prima che
giungessero alcuni da parte di Giacomo, egli prendeva cibo insieme ai
pagani; ma dopo la loro venuta, cominciò ad evitarli e a tenersi in disparte, per timore dei circoncisi” (Gal 2, 11-12).
1.3
In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone
(At 10, 34). C’era in questo molto più che una lotta per i diritti! Per
297
a struggle to understand and embrace the nature of the Church which
from the very moment of its birth in the Pentecost event was revealed
as universal, breaking all racial, ethnic and cultural barriers separating
humanity: “Are not all these who are speaking Galileans? And how is
it that we hear, each of us, in our own native language? Parthians,
Medes, Elamites, and residents of Mesopotamia, Judea and Cappadocia,
Pontus and Asia, Phrygia and Pamphilia, Egypt and the parts of Libya
belonging to Cyrene, and visitors from Rome, both Jews and proselytes,
Cretans and Arabs - in our own language we hear them speaking about
God’s deeds of power” (Acts 2: 7-11). “God’s deeds of power” unite
the inhabitants of entire world known by the apostles. St. Paul speaks
of this as a “mystery... made known to me through revelation” (Eph. 3:2)
Paul says that this mystery “was not made known to humankind” in
previous generations and, therefore, is an essential part of the newness
of the gospel (Eph 3: 5). “The Gentiles have become fellow heirs,
members of the same body, and sharers in the promise in Christ Jesus
through the gospel” (Eph. 3:6). It is a vision uncompromising in its
universality.
1.4
The redemption revealed in the death and resurrection of Jesus goes
beyond the Church, embraces all humanity and effects profound change
in human relationships: “In him the fullness of God was pleased to
dwell, and through him God was pleased to reconcile to himself all
things, whether on earth or in heaven, by making peace through the
blood of his cross” (Col 1: 19 - 20). The Church is commissioned to be
the sign and mediator of God’s universal love for all peoples and
cultures. “I truly understand that God shows no partiality, but in every
nation anyone who fears him and does what is right is acceptable to
him” (Acts 10: 34-35).
1.5
From the very beginning of his conversion, Francis lived a universal
vocation within the Church. Standing before the Bishop of Assisi, he
visibly and publicly abandoned his social position as the son of Pietro
Bernardone. By identifying himself with those lacking all social
standing, Francis paradoxically became brother to all. The mission of
his brotherhood was universal not only in its social dimension, but in
its world-embracing concern for all peoples. When he had only eight
followers, Francis instructed them: “Go, my dear brothers, ...two by two
through different parts of the world, announcing peace to the people and
298
Pietro e per gli Apostoli la sfida era quella di comprendere e di accettare la natura della Chiesa, la quale, dallo stesso momento della sua
nascita il giorno della Pentecoste, era stata rivelata all’umanità: “Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com’è che li sentiamo
ciascuno parlare la nostra lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamiti e
abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadocia, del Ponto
e dell’Asia, della Frigia e della Panfilia, dell’Egitto e delle parti della
Libia vicino a Cirene, stranieri di Roma, Ebrei e proseliti, Cretesi e
Arabi, e li udiamo annunziare nelle nostre lingue le grandi opere di
Dio” (At 2, 7-11). Le grandi opere di Dio riuniscono nell’unità gli
abitanti di tutta la terra com’era allora conosciuta dagli Apostoli. San
Paolo descrive ciò come un mistero, di cui Dio ha concesso a lui la
conoscenza per rivelazione (cfr Ef 3, 2). Questo mistero – continua
Paolo – “non era stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni” (Ef 3, 5); e così esso fa parte della novità essenziale del Vangelo: “i Gentili sono chiamati, in Cristo Gesù, a partecipare alla stessa
eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della promessa
per mezzo del Vangelo” (Ef 3,6). Si tratta chiaramente di una visione
universale assoluta.
1.4
La redenzione che si rivela nella morte e risurrezione di Gesù va assai
al di là della Chiesa, essa riguarda tutta l’umanità. I suoi effetti sono
profondi e trasformano le relazioni fra le persone umane: “perché
piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, rappacificando con il sangue della sua
croce, cioè per mezzo di lui, le cose che stanno sulla terra e quelle nei
cieli” (Col 1, 19-20). La vocazione della Chiesa è quella di essere segno e mediatrice dell’amore universale di Dio per tutti i popoli e per
tutte le culture. “In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto” (At 10, 34-35).
1.5
Fin dai primi tempi della sua conversione, Francesco ha vissuto una vocazione all’universalità nella Chiesa. Davanti al Vescovo di Assisi, chiaramente e pubblicamente, ha abbandonato la sua posizione sociale come
figlio di Pietro Bernardone. Paradossalmente, identificandosi con coloro
che erano privi di status sociale, Francesco è divenuto il fratello di tutti.
La missione della sua fraternità non era soltanto universale a causa della
sua dimensione sociale ma anche a causa del suo impegno mondiale per
tutti i popoli. Non aveva ancora altro che otto frati e Francesco dava loro già queste istruzioni: “Andate, carissimi, a due a due per le varie parti
299
penance for the remission of sins” (1C XII, 29). His biographer tells
us, “Brother Bernard with brother Giles hastened on the way to
Santiago, Saint Francis with one companion chose another part of the
world. The other four, two by two, went to other regions” (1C XII, 30).
Francis’ mission was universal in its message of a brotherhoodsisterhood which includes all. The Legend of the Three Companions
tell us that at the conclusion of the Chapter held twice a year at the
Portiuncula, Francis sent his brothers out into the world with this
injunction:
As you announce peace with your mouth, make sure that greater peace is
in your hearts. Let no one be provoked to anger or scandal through you,
but may everyone be drawn to peace, kindness and harmony through your
gentleness. For we have been called to this: to heal the wounded, bind up
the broken, and recall the erring (L3C, XIV, 58).
We see still another marvelous indication of the universality of the
Franciscan vocation in Francis’ encounter with the Sultan Malik alKamil who recognized (Francis) as a man unlike any other (1C XX,
57). Perhaps as a consequence of this encounter, Francis instructed his
brothers to be the signs and the mediators of God’s universal love for
all peoples and cultures. “The brothers... can live spiritually among...
nonbelievers in two ways. One way is not to engage in arguments or
disputes but to be subject to every human creature for God’s sake and
to acknowledge that they are Christians. The other way is to announce
the Word of God, when they see it pleases the Lord, in order that
(unbelievers) may believe in almighty God, the Father, the Son and the
Holy Spirit” (ER, XVI, 5 - 7). There shall be no attempt to colonize or
in any other way diminish the other religiously.
A communion of communities
2.1
300
Karl Rahner believed that Vatican II, in terms of its profound and
fundamental shift in the life and theological orientation of the church,
was on the same level as the Council of Jerusalem in 49 AC in which
the church had to embrace the wider vision of welcoming Gentile
Christians into the former Jewish-Christian community and the
Constantinian Adoption of the church as the Imperial Religion in the
fourth century. Vatican II did not occur in a social and political vacuum!
It occurred in a post-world war II period which reshaped the map of
the world based on the inalienable right of peoples to selfdetermination. Celebrated in this context, the Council realized that the
del mondo e annunciate agli uomini la pace e la penitenza in remissione
dei peccati” (1Cel XII, 29:FF 366). E il suo biografo continua: “Allora
frate Bernardo con frate Egidio si incamminò verso il santuario di San
Giacomo; san Francesco invece con un altro compagno scelse un’altra
località; gli altri quattro, a due a due, si incamminarono verso le altre
due direzioni” (1Cel XII, 30:FF 368). La missione di Francesco era universale anche nel suo messaggio di una fraternità che include tutti. La
Leggenda dei Tre Compagni ci parla della fine di un Capitolo svolto due
volte all’anno alla Porziuncola. Francesco inviava i suoi frati nel mondo
con questa consegna:
La pace che annunziate con la bocca, abbiatela ancor più copiosa nei
vostri cuori. Non provocate nessuno all’ira o allo scandalo, ma tutti
siano attirati alla pace, alla bontà e alla concordia dalla vostra mitezza. Questa è la vostra vocazione: curare le ferite, fasciare le fratture
e richiamare gli smarriti (3 Comp XIV, 58:FF 1469).
E noi possiamo vedere ancora un’altra meravigliosa indicazione dell’universalità della vocazione francescana nell’incontro con il sultano Melek-el-Kamel, che “considerò Francesco come un uomo straordinario”
(1Cel XX, 57:FF 422). Forse fu questo incontro che spinse Francesco
ad esortare i suoi frati a divenire i segni e i mediatori dell’amore universale di Dio per tutti i popoli e tutte le culture: “I frati che vanno fra gli
infedeli possono comportarsi spiritualmente in mezzo a loro in due modi. Un modo è che non facciano liti né dispute, ma siano soggetti ad
ogni creatura umana per amore di Dio e confessino di essere cristiani.
L’altro modo è che, quando vedranno che piace al Signore, annunzino la
parola di Dio perché essi credano in Dio onnipotente Padre e Figlio e
Spirito Santo” (Rnb XVI, 5-7:FF 43). Non si tenterà di colonizzare o di
sottostimare, in qualsiasi maniera, la personalità religiosa dell’altro.
Una comunione di comunità
2.1
Karl Rahner ha pensato che il Vaticano II, per ciò che riguarda il
profondo e fondamentale mutamento nella vita e nell’orientamento teologico della Chiesa, sia da porsi allo stesso livello del Concilio di Gerusalemme del 49 d.C., nel quale la Chiesa dovette abbracciare una più
larga visione accettando i cristiani venuti dai Gentili nella primitiva comunità giudeo-cristiana e allo stesso livello dell’adozione costantiniana
della Chiesa come religione dell’Impero nel quarto secolo. Il Vaticano
II evidentemente non è sorto in un vuoto sociale e politico. Il Concilio
si colloca in un periodo nel quale, dopo la seconda guerra mondiale, la
geografia del mondo è stata ridisegnata sotto la spinta del diritto inalie301
church does not exist in the abstract: it is incarnated in specific regions,
cultures and peoples that make up a given local church. In the 1960’s
the church suddenly realized that it simultaneously existed in hundreds
and even thousands of different cultures. In order to embrace such
diversity, the church has to discover the source of authentic unity
which goes beyond the mere uniformity which was presumed to be
unity in the past, a uniformity very much based on European cultural
experiences. Vatican II found this unity in the mystery of the Trinity:
“the universal church is seen to be a people brought into unity from the
unity of the Father, the Son and the Holy Spirit” (LG, 4). The Trinity
is a communion of love in the diversity of Father, Son and Holy Spirit.
The church is to live this communion on the earth, drawing the diverse
children of humanity into the very life of the Trinity. In the words of
Novo Millennio Ineunte, the Church exists as “the home and school of
communion” for the world (parag. 43). Living an intense communion
of life and love in each local church, the universal church is a
communion of communities whose diversities can be reconciled only
when “brought into unity from the unity of the Father, the Son and the
Holy Spirit” (LG, 4).
2.2
302
Like the Church itself, the Order moved in the Vatican II period from
being a fraternity centered on Europe to a world-wide/multi cultural,
multi racial and multi ethnic fraternity. Mirroring the Church, the Order
now finds the majority of its brothers outside of Europe. The theology of
communion has had a profound impact upon the Order’s understanding
of her identity and mission in the world. Gospel brotherhood is the
Franciscan incarnation of the theology of communion. We are a
brotherhood of evangelical witness. Furthermore, just as the universal
Church does not exist in the abstract, but in hundreds and even
thousands of local churches incarnated in precise regions, cultures and
peoples - so the universal Order does not exist in the abstract, but is
incarnated and inculturated in hundreds of local fraternities. Just as the
Church is redefined as a communion of communities, each Province
and the Order as such must be reborn and re-founded as a network of
local fraternities. In the theology of communion we find our mission:
each local fraternity of our Order, living the reconciling love found in
the gospel, is to be the “home and school of communion” for the local
church. The communion of local fraternities formed into provincial
networks, becomes a visible expression of, and catalyst for, the unity of
the church itself spread throughout the world.
nabile dei popoli all’autodeterminazione. In questo contesto, il Concilio ha capito che la Chiesa non esiste in astratto: essa s’incarna in regioni precise, in culture e popoli che formano delle chiese locali. Nel
1960 la Chiesa improvvisamente si è resa conto che essa viveva in centinaia e addirittura in migliaia di culture differenti. E per assumere questa diversità la Chiesa doveva identificare la fonte dell’autentica unità,
al di là della semplice uniformità, molto spesso intesa secondo il modello culturale e l’esperienza dell’Europa, che nel passato era stata ritenuta l’equivalente dell’unità. Questa fonte dell’unità il Vaticano II l’ha
trovata nel mistero della Trinità: “Così la Chiesa si presenta come ‘un
popolo adunato nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo’ ”
(LG, 4). La Trinità è una comunione d’amore nella diversità del Padre,
del Figlio e dello Spirito Santo. La Chiesa deve vivere questa comunione sulla terra, attraendo i figli e le figlie dell’umanità nella vita stessa
della Trinità. Secondo l’espressione di Novo Millennio Ineunte, la
Chiesa è “casa e scuola di comunione” per il mondo (n. 43). Per l’intensa comunione di vita e di amore vissuta in ogni chiesa locale, la
Chiesa universale può essere una comunione di comunità, nelle quali la
diversità non si trova riconciliata se non quando essa è “adunata nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” (LG, 4).
2.2
A somiglianza della Chiesa stessa, l’Ordine, durante il periodo che ha
fatto seguito al Vaticano II, è passato dallo stadio di fraternità essenzialmente europea a quello di fraternità mondiale, multirazziale, multietnica
e multiculturale. Come la Chiesa, l’Ordine ha la maggioranza dei suoi
membri fuori dell’Europa. La teologia della comunione ha influenzato
profondamente la maniera con cui l’Ordine concepisce la sua identità e
la sua missione nel mondo. La realizzazione francescana della teologia
della comunione è la fraternità evangelica. Noi siamo una fraternità di
testimonianza evangelica. Inoltre, come la Chiesa universale non esiste
in astratto ma in centinaia e addirittura in migliaia di chiese locali presenti in regioni, culture e popoli, così l’Ordine internazionale non esiste
in astratto ma s’incarna e si incultura piuttosto nelle centinaia di fraternità locali. E come la Chiesa è stata ridefinita come una comunione di
comunità, così ogni Provincia dell’Ordine deve rivivere, deve “rifondarsi” come una rete di fraternità locali. La teologia della comunione
esprime bene la nostra missione: ogni fraternità locale del nostro Ordine, vivendo l’amore evangelico che riconcilia, deve essere “casa e scuola di comunione” per la chiesa locale. La comunione delle fraternità locali organizzata in reti provinciali diviene espressione visibile e catalizzatrice dell’unità della Chiesa, essa stessa diffusa in tutto il mondo.
303
A spirituality of brotherhood
3.1
In his Apostolic Exhortation, Novo Millennium Ineunte, Pope John Paul
II reaches the conclusion that it is not sufficient simply to restructure
the Church as communities. He sees an urgent need for a “spirituality
of communion” wherein the life of the Trinity becomes our model of
interaction with the world (NMI, 19). The Holy Father indicates the
importance of such a development:
Let us have no illusions: unless we follow this spiritual path, external
structures of communion will serve very little purpose. They would become
mechanisms without a soul, masks of communion rather than its means of
expression and growth (NMI, 43).
The urgency of the Pope’s concern is evident when we look at our
world in constant conflict. It is more than evident that relationships
between social, ethnic and religious communities require redemption
if the world is to live in peace. Our Order has begun to respond to the
Pope’s call for a “spirituality of communion” through the Sixth and
Seventh Plenary Councils which re-image and re-interpret the gospel
values of poverty and minority within the theology of communion thus
creating a “spirituality of brotherhood”.
A free communion of brothers
4.1
304
We must rediscover our identity as lesser brothers in order to redeem
relationships in our multi-ethnic world. Humility opens human hearts
to the experience of relationship. Humility is the virtue which causes us
to reach out and embrace the other. Humility is at the heart of
Franciscan minority. The model of Franciscan humility or minority is
the Holy Trinity. Following the inspiration of St. Bonaventure, the
Trinity has been described as a free communion of persons without
domination or deprivation. The Trinity is communion. The Trinity is
free communion, a love which liberates. The Trinity is communion
without imposition or domination. The Father does not dominate or
control the Son, the Son does not condition the Holy Spirit. The Trinity
is communion without deprivation. The Father is always and eternally
Father without in any way diminishing the Son or the Holy Spirit. St.
Francis rightly says that God is humility because our Trinitarian God is,
by nature, relational. Humility expresses the relational nature of God.
Humility likewise expresses the relational nature of our humanity. To
be humble is to glory in the fact that we were created in love and
Una spiritualità della fraternità
3.1
Nell’esortazione apostolica Novo Millennio Ineunte, il papa Giovanni
Paolo II conclude che non è sufficiente ristrutturare semplicemente la
Chiesa in comunità. Afferma che c’è bisogno di una “spiritualità di
comunione”, nella quale la vita della Trinità diviene il nostro modello
d’interazione con il mondo (cf. NMI, 19). Il Santo Padre indica l’importanza di questo processo:
Non ci facciamo illusioni: senza questo cammino spirituale, a ben
poco servirebbero gli strumenti esteriori della comunione. Diventerebbero apparati senz’anima, maschere di comunione più che sue
vie di espressione e di crescita (NMI 43).
Se si considera lo stato di conflitto del nostro mondo, si comprende
l’urgenza che sente il Papa. È più che evidente che le relazioni sociali,
interetniche e interreligiose hanno grande bisogno della grazia della
redenzione affinché la pace si stabilisca nel nostro mondo. Il nostro
Ordine ha cominciato a rispondere alla domanda del Papa di sviluppare una “spiritualità di comunione” in occasione del VI e VII Consiglio
Plenario, che hanno rinnovato il modo di concepire e di interpretare i
valori evangelici di povertà e di minorità nel quadro della teologia
della comunione per creare una “spiritualità della fraternità”.
Una libera comunione di fratelli
4.1
Noi dobbiamo ritrovare la nostra identità di frati minori per apportare la
grazia della redenzione nei rapporti interpersonali del nostro mondo
multietnico. È l’umiltà che apre il cuore umano all’esperienza della relazione. L’umiltà è la virtù che ci permette di uscire da noi stessi per andare all’incontro dell’altro. L’umiltà è al centro della minorità francescana.
Il modello dell’umiltà francescana – o minorità – deriva dalla Santa Trinità. Ispirandosi a san Bonaventura la Trinità è stata descritta come una
libera comunione di persone senza dominazione e senza subordinazione. La Trinità è comunione. La Trinità è una libera comunione, un
amore che libera. La Trinità è comunione senza imposizione né dominazione. Il Padre non domina il Figlio, non lo controlla. Il Figlio non condiziona lo Spirito Santo. La Trinità è comunione senza subordinazione.
Il Padre è sempre, eternamente, Padre senza mai diminuire il Figlio o lo
Spirito Santo. San Francesco ha ragione di dire che Dio è umiltà, perché
il nostro Dio trinitario è, per natura, relazionale. L’umiltà esprime la natura relazionale di Dio. E allo stesso modo l’umiltà esprime la natura relazionale della nostra umanità. Essere umile significa gloriarsi del fatto
305
redeemed through love to live a loving relationship with the Triune God
who created and redeemed us and with all creatures with whom we
share life. The Trinity is the model of relationship which we seek to
make our own as lesser brothers: “a free communion of brothers
without domination or deprivation”. Such a fraternity is a source of
communion for our multi ethnic world.
4.2
A free communion of brothers without domination or deprivation flows
from what our Constitutions call the “loving obedience” of the
brothers. Franciscan obedience is ordered to relationship! “Loving
obedience, a distinctive characteristic of our fraternity by which the
brothers serve one another” draws us into communion. (Const. 84.2).
The Holy Spirit, whom Francis calls, “the General Minister of the
Order” is at the center of loving obedience because the Holy Spirit - the
bond of unity between the Father and the Son - draws us into
relationship.
4.3
It is interesting to note that for “loving obedience” to form a
communion of brothers without domination, conversion begins not
with the so-called “subject” but with the minister. This is evident from
our Trinitarian model. It is not we (the subjects) who enter into
relationship with the Trinity, it is the Holy Spirit, the General Minister,
who draws us into relationship. Where relationships are filled with
tension and conflict, we must first change our manner of exercising
authority. The primary purpose of the exercise of authority in the Order
is not to get the job done! Nor is it to “make the right decisions”!
Rather, the primary role of authority is to draw the brothers into
communion... the role model of Franciscan authority is the “General
Minister” of the Order, the Holy Spirit!
This is clear from our Constitutions when they describe the underpinnings of
authority in our Order. Service is the first and primary source of authority:
“Christ did not come to be served but to serve. To show this he washed the
feet of the apostles... Therefore the ministers... [should] serve the other
brothers” (Const. 156.1, 2). The second source of authority is coherence of
life. Ministers must practice what they preach: “Let the ministers preside
over their fraternities in charity, becoming an example to them from the
heart” (Const. 157.1). Thirdly, a minister receives authority through his
capacity to listen to and dialogue with his brothers: “In a gospel spirit, let
them [i.e., the ministers] willingly initiate dialogue with the brothers,...and
accept their advice” (Const. 157.4). Finally, when all else fails, a minister
finds authority in his office: “...it is the responsibility of the ministers, in
virtue of their office, to make the final decision” (Const. 157.4).
306
che noi siamo stati creati con amore e redenti per amore per vivere una
relazione di amore con il Dio trino che ci ha creati e redenti e di cui
condividiamo la vita. La Trinità è il modello delle relazioni che noi vogliamo avere in quanto frati minori: “una libera comunione di fratelli
senza dominazione né subordinazione”. È questa la fraternità che è fonte di comunione per il nostro mondo multietnico.
4.2
Una libera comunione di fratelli senza dominazione né subordinazione deriva da ciò che le nostre Costituzioni chiamano l’obbedienza caritativa dei frati. L’obbedienza francescana è vissuta in vista della relazione. L’obbedienza caritativa, una caratteristica della nostra fraternità per la quale i frati si pongono a servizio gli uni degli altri, ci riunisce in comunione (Cost 84,2). Lo Spirito Santo, che Francesco chiamava “il ministro generale dell’Ordine” è al centro dell’obbedienza
caritativa, perché è lui, lo Spirito Santo – il legame di unità fra Padre e
Figlio – che ci mette in relazione.
4.3
È interessante notare che se si vuole che l’obbedienza caritativa produca una comunione di fratelli senza dominazione, la conversione non comincia dal cosiddetto “suddito”, ma piuttosto dal ministro. Ciò è reso
evidente dal modello trinitario. Non siamo noi, i soggetti, che entriamo
in relazione con la Trinità, è lo Spirito Santo, nostro ministro generale,
che ci attira in tale relazione. Quando le relazioni sono tese e conflittuali, bisogna prima di tutto cambiare la nostra maniera di esercitare l’autorità. Scopo primario dell’esercizio dell’autorità nell’Ordine non è quello
che l’operazione riesca! E non è neppure quello di “prendere la buona
decisione”! Il ruolo primario dell’autorità è invece quello di riunire i
frati in comunione. Il modello dell’autorità francescana è “il ministro
generale dell’Ordine”, lo Spirito Santo!
Le nostre Costituzioni lo affermano molto chiaramente quando descrivono
le basi dell’autorità nel nostro Ordine. La fonte principale dell’autorità è il
servizio: “Cristo non è venuto per essere servito ma per servire; e, per dimostrarlo, lavò i piedi agli apostoli… Perciò i ministri …servano gli altri
frati” (156,1-2). La seconda fonte dell’autorità è la coerenza della vita. I
ministri devono vivere ciò che predicano: “presiedano le loro fraternità
con carità e spontaneamente diventino per esse modelli” (157,1). In terzo
luogo il ministro ha autorità per la sua capacità di ascolto e di dialogo con
i suoi frati: “nello spirito del Vangelo favoriscano volentieri il dialogo…
con i frati ed accettino i loro consigli” (157,4). E, infine, soltanto quando
tutto il resto non ha avuto successo, il ministro appoggerà la sua autorità
sull’incarico che ha ricevuto: “in forza dell’ufficio, la decisione ultima
spetta ai superiori” (157,4).
307
4.4
Loving obedience forms a communion of brothers without deprivation.
St. Bonaventure uses the word circumincessio to describe this
dimension of the communion of the Trinity. The Divine Persons “move
around one another” in a communion of love. It is this mutually
respectful collaboration of gifts which loving obedience seeks to form
among the brothers for the service of the fraternity, the church and the
world. “Whoever envies his brother the good that the Lord says or does
in him incurs a sin of blasphemy because he envies the Most High
himself who says and does every good thing” (Adm VIII, 3). “Blessed
is that servant who no more exalts himself over the good the Lord says
or does through him than over what he [the Lord] says or does through
another” (Adm XVII, 1). “What a person is before God, that he is and
no more” (Adm XIX, 1-2). In a Pentecost sermon, St. Anthony states
that the Holy Spirit descended upon the apostles and disciples as parted
tongues of fire. St. Anthony notes that in the communion of the
primitive church these tongues of fire coalesced to form a river of fire
which engulfed the world. Loving obedience is respectful of all the
gifts of the fraternity. When loving obedience guides the gifts of the
fraternity toward the growth of communion, these gifts coalesce to
form a “river of fire” bringing the truth of the gospel to the world.
In the model of authority flowing from minority, it is the role of authority
to enable and empower the gifts of the brothers as outpourings of the
Holy Spirit for the building of the community. The ideal minister ensures
that the gifts of his fraternity are actualized and fills in with his own
works, what is lacking in the others. In a dominating model, the minister
casts a great shadow over all. His gifts dominate and control. Others are
called to do what he is unable to perform. In the latter model, authority
is not the source of unity, rather it provokes competition and division.
4.5
308
“You know that the rulers of the Gentiles lord it over them, and their
great ones are tyrants over them. It will not be so among you...” (Mt
20:25-26). Every ethnic and cultural community has its unique manner
of exercising authority, whether in the family or in the broader society.
These models are inevitably based on that power which dominates and
overshadows. Therefore, when the member of one ethnic community,
in a non-reflective manner and according to his own ethnic tradition,
exercises authority over members of other ethnic communities, it is
inevitably perceived as the attempt to ethnically dominate. All
structures of authority require the purification of the gospel! When this
is not done, the exercise of authority becomes a source of ethnic
4.4
L’obbedienza caritativa costruisce una comunione di fratelli senza subordinazione. San Bonaventura utilizza il termine circumcessio per descrivere questa dimensione della comunione della Trinità. Le persone
divine “si muovono intorno l’una all’altra” in una comunione d’amore.
È questa collaborazione di doni mutuamente rispettosa che l’obbedienza caritativa cerca di costruire tra i frati per il servizio della fraternità,
della Chiesa e del mondo. “Chiunque invidia il suo fratello per il bene
che il Signore dice e fa in lui, commette peccato di bestemmia, poiché
invidia lo stesso Altissimo, il quale dice e fa ogni bene” (Am VIII,3:FF
157). “Beato quel servo il quale non si inorgoglisce per il bene che il
Signore dice e opera per mezzo di lui, più che per il bene che dice e
opera per mezzo di un altro” (Am XVII,1:FF 166). “Quanto l’uomo
vale davanti a Dio, tanto vale e non di più” (Am XIX,2:FF 169). In un
sermone per la Pentecoste sant’Antonio ricorda che lo Spirito Santo è
disceso sugli apostoli e sui discepoli sotto forma di lingue di fuoco. E
dice che nella Chiesa primitiva queste lingue di fuoco si sono riunite
per formare un fiume di fuoco che ha incendiato il mondo. Quando
l’obbedienza caritativa guida i doni della fraternità in vista della crescita della comunione, tali doni si uniscono per divenire un “fiume di
fuoco” che porta al mondo la verità del Vangelo.
Nel modello di autorità che deriva dalla minorità, il ruolo dell’autorità è
quello di confermare i doni dei frati in quanto doni dello Spirito Santo
per la costruzione della comunità. Il ministro ideale assicura che i doni
della sua fraternità siano messi in atto e con i suoi propri sforzi completa ciò che manca agli altri. In un modello che ammettesse la dominazione, l’ombra del ministro nasconderebbe tutti gli altri. I suoi propri doni
dominerebbero e controllerebbero. Gli altri sarebbero chiamati a fare
ciò che egli non saprebbe fare da se stesso. Allora l’autorità non sarebbe fonte di unità, ma occasione di competizione e di divisione.
4.5
“I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi
esercitano su di esse il potere. Non così dovrà essere tra voi…” (Mt
20,25-26). Ogni comunità etnica, ogni comunità culturale ha la sua
propria maniera di esercitare l’autorità, sia nella famiglia che nella società in generale. E inevitabilmente tali modelli sono basati su un potere che domina e mette in ombra. Di conseguenza, quando si esercita
l’autorità senza attenzione particolare e a partire dal proprio mondo etnico e culturale e soprattutto se si esercita l’autorità su persone che
provengono da un altro gruppo etnico, è inevitabile che l’autorità sia
percepita come un tentativo di dominazione da parte di una etnia sull’altra. Ogni struttura di autorità ha bisogno della purificazione del
309
tension. If our fraternities are to be the home and school of communion
for the world, we must look at the manner in which we exercise
authority on all levels within the fraternities and in the ministries of
service we exercise in the church and society. There must be a studied
and conscious effort to adopt a common “Capuchin” manner of
exercising authority based on the spiritual values of our Constitutions.
Withdrawal into one’s own ethnic community is an instinctive reaction
to dominating and overshadowing power. This is true within civil
society. It is equally true within the Church and the Order. The reform
of authority structures is essential to the creation of multi ethnic
fraternities. Where authority is exercised as a power which dominates
and overshadows, competition for office results and divisions based on
ethnic identity quickly enter in!
4.6
The reform of the exercise of authority must begin in the earliest stages
of initial formation. Every brother is “given to the brotherhood by
God” (Cons.26.1). “With the greatest freedom, (he) must give a
response of love to (God’s call) that the dignity of the human person
may be in harmony with the will of God” (Const.14.2). The
Constitutions continually repeat phrases such as, “all formation is
primarily the work of the Holy Spirit” (23.1), “active formation
requires the cooperation of those being formed” (23.2), “taking into
consideration their individual personalities and gifts of grace...” (25.4).
In all cases, but particularly in multi cultural and multi ethnic
situations, formation cannot be imparted through imposition and
domination. Where domination exists, the young brothers instinctively
withdraw into their ethnic communities to find strength and protection!
The building of a multi ethnic fraternity requires formation structures
without domination. When brothers sense that they are individually
valued, they are able to grow and embrace relationships beyond their
ethnic roots.
4.7
“Let us cultivate mutual dialogue, sharing experiences with confidence
and manifesting our needs to one another. ...let the spirit of brotherly
understanding and sincere esteem permeate everyone” (Const. 84.2). A
fraternity conceived as communion cannot exist without dialogue and
mutual esteem. It is exactly within this context that our Constitutions
situate the local chapter: “Special attention should be given to the local
chapter as a primary means of promoting and expressing our growing
310
Vangelo! Altrimenti l’esercizio dell’autorità diviene sorgente di tensioni etniche. Affinché le nostre fraternità siano case e scuole di comunione per il mondo, noi dobbiamo essere attenti alla maniera con cui
esercitiamo l’autorità a tutti i livelli, nelle nostre fraternità e nei nostri
ministeri e servizi per la Chiesa e per il mondo. È necessario uno sforzo cosciente e attentamente studiato per adottare una maniera “cappuccina” comune nell’esercizio dell’autorità. Tale esercizio deve fondarsi
sui valori spirituali delle nostre Costituzioni.
Istintivamente colui che esercita il potere in maniera da dominare gli
altri e da relegarli nell’oscurità, si ripiega sulla propria comunità etnica. Ciò è vero nella società civile. Ed è vero anche nella Chiesa e nell’Ordine. È dunque essenziale riesaminare le nostre strutture di autorità se vogliamo creare delle fraternità multietniche. Quando l’autorità
promana da un potere che domina e oscura gli altri ci sarà assai presto
competizione per le cariche e divisioni su base dell’identità etnica.
4.6
La riforma dell’esercizio dell’autorità deve iniziare fin dai primissimi
stadi della formazione iniziale. Ogni frate è dato da Dio alla fraternità
(Cost 26,1). “A questa chiamata ognuno deve dare una risposta d’amore con la massima libertà, in modo che la dignità della persona umana
si armonizzi con la volontà di Dio” (Cost 14,2). Le Costituzioni ripetono continuamente delle frasi come: “ogni formazione è prima di tutto
azione dello Spirito Santo” (23,1); “la formazione attiva esige la collaborazione dei formandi” (23,”); “nel rispetto del temperamento personale e dei doni di grazia di ciascuno” (25,4). In tutti i casi, ma ancora
più specialmente nelle situazioni multiculturali o multietniche, la formazione non si fa per imposizione o per dominazione. Quando c’è dominazione, i giovani frati istintivamente si ripiegano verso la propria
comunità etnica per trovarvi forza e protezione! Per costruire una fraternità multietnica sono necessarie strutture di formazione libere da
dominazione. Quando i frati si sentono valorizzati individualmente,
sono capaci di crescere e d’impegnarsi nelle relazioni al di là delle loro radici etniche.
4.7
“Coltiviamo il dialogo fra di noi, comunicandoci con confidenza le nostre esperienze e manifestandoci le nostre necessità. Inoltre ci pervada
tutti lo spirito di comprensione fraterna e di stima sincera” (Cost 84,2).
Una fraternità che si concepisce come una comunione non potrebbe
esistere senza dialogo e senza mutua stima. Ed è precisamente in questo
contesto che le nostre Costituzioni collocano il capitolo locale: “Particolare impegno si abbia per il capitolo locale, che è strumento privile311
together and the quality of our fraternal communion” (2000 Const.
84.2). Properly conducted, the local chapter is an indispensable
instrument to build communion in multi cultural situations. While
reflecting on the local chapter I happened to read from the Acts of the
Apostles: “When he [Paul] had come down to Jerusalem, he attempted
to join the disciples; and they were afraid of him, for they did not
believe that he was a disciple” (Acts 9:26). Three years after his
conversion Paul continued to inspire fear in the Jerusalem community.
Paul was no longer arresting Christians, but they still feared in him that
power which dominates. There was the fear that Paul had substituted
one ideology for another. “They did not believe that he was a disciple”.
To gain the trust of the Jerusalem church Paul had to demonstrate that
he, too, was subject to obedience! Trust grows among the brothers
when they show respect for one another. The tenor of the local and
provincial chapter is an excellent litmus test of the spirit of minority in
the fraternity. “Let all the brothers not have power or control...
especially among themselves” (ER, V, 9). While the local chapter is
essential in every fraternity, it has particular importance in multi
cultural situations. How many local and even provincial chapters end
in disaster because one or more of the brothers are intent more on
instructing and dominating the brothers than listening to them and
esteeming them? When Provinces or Vice Provinces tolerate
“unredeemed Pauls”, both local and Provincial chapters become
impossible. This is one more reason why our fraternities must exorcize
from their midst the “unredeemed Pauls” of our Order by consciously
choosing a style of leadership based on service. The leadership of
dominating power enslaves all (paradoxically, beginning with one’s
own ethnic family), a leadership of service liberates the talents and the
hearts of the brothers.
A fraternal economy
5.1
312
The Sixth Plenary Council, Living Poverty in Brotherhood, was held in
1998. The Seventh Plenary Council, Our fraternal life in minority: as
pilgrims and strangers in this world serving the Lord in poverty and
humility, will be held in March of this year. Thematically, the CPOVI
should have followed CPOVII, because in the plan of Francis,
evangelical poverty is the guardian and protector of evangelical
humility. A “fraternal economy” is an essential dimension of a “free
communion of brothers with domination or deprivation,” This is
clearly stated in proposition six of CPOVI:
giato per promuovere e manifestare la crescita e l’indole della nostra
vita nella comunione fraterna” (84,2). Il capitolo locale ben fatto è strumento indispensabile per la costruzione della comunione nei contesti
multiculturali. Mentre riflettevo sul capitolo locale, mi è ritornato in
mente un passo degli Atti degli Apostoli: “Venuto a Gerusalemme,
(Paolo) cercava di unirsi con i discepoli, ma tutti avevano paura di lui
non credendo ancora che fosse un discepolo” (At 9,26). Tre anni dopo
la sua conversione, Paolo incuteva ancora timore alla comunità di Gerusalemme. Non cercava ormai più di arrestare i cristiani, ma si aveva
ancora paura del suo potere di dominazione. Si aveva paura che Paolo
avesse semplicemente cambiato un’ideologia per un’altra. Non si credeva che “fosse veramente discepolo”. Per guadagnarsi la fiducia della
chiesa di Gerusalemme Paolo doveva dimostrare che anche lui aveva
adottato l’obbedienza! La fiducia cresce tra i fratelli che si rispettano
mutuamente. Il tono del capitolo locale e del capitolo provinciale è rivelatore dello spirito di minorità che c’è in una fraternità. “I frati non
abbiano alcun potere o dominio, soprattutto fra di loro” (Rnb V,9:FF
19). Anche se il capitolo locale deve essere considerato come essenziale in tutte le fraternità, esso tuttavia assume una particolare importanza
nei contesti caratterizzati dalla presenza di diverse culture differenti.
Quanti capitoli locali o provinciali risultano un fiasco a causa di un frate o di alcuni frati che cercano più di dirigere e di dominare gli altri che
di ascoltarli e di apprezzarli? Quando province o viceprovince tollerano
dei “Paolo-prima-della-conversione”, i capitoli, sia locali che provinciali, divengono impossibili. È questa una ragione in più per il nostro
Ordine d’esorcizzare questi “Paolo-non-convertiti”, scegliendo come
metodo uno stile di governo basato sul servizio. Il governo fondato sul
potere di dominazione fa degli schiavi. E, paradossalmente, i primi
schiavi saranno i membri della famiglia etnica di colui che è al governo. Il governo fondato sul servizio libera i talenti e i cuori di tutti i frati.
Un’economia fraterna
5.1
Il VI CPO, Vivere la povertà in fraternità, è stato celebrato nel 1998. Il
VII CPO, La nostra vita fraterna in minorità, sarà celebrato durante il
marzo di quest’anno. Stando alla logica della tematica, il settimo
avrebbe dovuto precedere il sesto, perché, secondo Francesco, la povertà evangelica è la guardiana e la protettrice dell’umiltà evangelica.
Una economia fraterna è dimensione essenziale di una libera comunione di frati senza dominazione né subordinazione. La proposizione 6
del VI CPO lo afferma con chiarezza:
313
Francis judged that greed and avarice disrupt relationships with God, just
as ambition and competition damage the sense of brotherhood among
people. In order to live the gospel ideal of love and brotherhood in its
fulness, Francis and his first companions adopted a form of life that
involved courageous choices of poverty for those times (Prop. 6).
5.2
A fraternal economy differs radically from the global economy of our
day. The central objective of the global economy is to increase
wealth. The central objective of a fraternal economy is to increase
communion between people. The means which the global economy
uses to achieve its end include cut-throat competition and the
concentration of wealth and power in the hands of a few by the
domination and control of financing, production and marketing. The
means to achieve the purpose and end of the fraternal economy are
solidarity and mutual dependence, participation, and protection of the
weakest. The principles of a fraternal economy will profoundly
change our attitude toward the goods of the earth, work, the poor, as
well as administration. This, in turn, will transform our relationships
to one another and to the peoples of the earth. The fraternal economy
will never replace or overturn the global economy but it will make our
Order the home and the school of communion in this newly emerging
economic world.
5.3
I think that I can honestly say that unless the economy of your
Province, Vice Province or Custody was consciously changed and
reformed following CPOVI, you are probably still functioning, in
whole or in part, according to the principles of the global economy
wherein the object of the provincial or local economy is the protection
of money and there are no conscious links between the administration
of goods and the growth of communion.
Where protection of money rather than growth of communion is the
central objective of the economy, abuses enter. Economic authority is
concentrated in the hands of a few, financial decisions are made
autonomously by individual brothers without accountability and great
secrecy or confusion surrounds the administration of money. Very
often, those in control of the money are perceived as benefactors or
patrons of the other brothers. These become men of dominating
power. In such situations, we cannot speak of “a free communion of
brothers without domination or deprivation”. When such an
314
Per Francesco l’avidità e l’avarizia rompono le relazioni con Dio e l’ambizione e la concorrenza guastano il senso di fratellanza tra le persone. Per
poter vivere pienamente l’ideale evangelico di amore e di fraternità, egli
con i suoi primi compagni, adottò una forma di vita che implicava, per allora, coraggiose scelte di povertà (VI CPO, prop. 6).
5.2
Un’economia fraterna differisce radicalmente dall’economia globalizzata dei nostri giorni. L’obiettivo centrale dell’economia globalizzata è
quello di aumentare la ricchezza. L’obiettivo centrale di una economia
fraterna è quello di aumentare la comunione fra le persone. I mezzi che
l’economia globalizzata usa per raggiungere il suo scopo includono la
competizione spietata e la concentrazione della ricchezza e del potere
nelle mani di pochi con il dominio e il controllo del mondo della finanza, della produzione e del commercio. I mezzi per raggiungere lo scopo
e il fine dell’economia fraterna sono la solidarietà e la mutua dipendenza, la partecipazione e la protezione dei più deboli. I principi dell’economia fraterna cambieranno profondamente il nostro atteggiamento verso
i beni della terra, verso il lavoro, verso i poveri come anche riguardo all’amministrazione. Ciò, a sua volta, trasformerà le nostre relazioni degli
uni verso gli altri e verso i popoli della terra. L’economia fraterna non
prenderà mai il posto né rovescerà mai l’economia globalizzata, ma farà
del nostro Ordine una casa e una scuola della comunione in questo
mondo della nuova economia emergente.
5.3
Credo di poter affermare molto onestamente che se la gestione della
vostra provincia, viceprovincia o custodia non ha applicato metodicamente i principi del VI CPO, attualmente voi funzionate, in tutto o in
parte, secondo le norme dell’economia globalizzata. Lo scopo dell’economia provinciale o locale, in tale caso, è quello di proteggere il denaro senza che si operi un legame fra la gestione dei beni e la crescita
della comunione.
Quando lo scopo fondamentale della gestione è quello di proteggere il
denaro e non quello di far crescere la comunione, ci si apre a tutti gli
abusi. L’autorità economica sarà concentrata nelle mani di un piccolo
numero. Le decisioni economiche saranno prese in maniera autonoma
da frati che non dovranno rendere conto e l’amministrazione del denaro si svolgerà in grande segretezza. Spesso addirittura, quelli che controllano il denaro saranno considerati come dei benefattori – o, peggio
ancora, come i padroni – dagli altri frati. Ed eserciteranno il potere di
dominio. Allora certamente non si potrà più parlare di una libera co315
economy exists in multi ethnic situations, ethnic divisions are not
surprising.
Francis judged that greed and avarice disrupt relationships with God, just
as ambition and competition damage the sense of brotherhood among
people. In order to live the gospel ideal of love and brotherhood in its
fulness, Francis and his first companions adopted a form of life that
involved courageous choices of poverty for those times (Prop. 6).
If we wish to build “a free communion of brothers without domination
or deprivation”, source of communion for the Church and the world,
we must find the same courage as Francis to adopt a radically different
economy. If the economies of our Provinces and local fraternities are
critiqued and reformed according to the three principles: solidarity,
participation and transparency much will have already been done to
build a more fraternal economy and to redeem relationships between
brothers themselves and between the brothers and the people they are
called to serve.
CONCLUSION
6.1
Identification with one’s ethnic group, as an extension of familial
relationships, is a source of identity and security for people.
Unfortunately, it is also a source of contrast and division. Our
Capuchin brotherhood, existing today in 97 nations and embracing
hundreds of ethnic communities, has a particular vocation to be a home
and school of communion (see NMI, n. 43; see also Consecrated Life,
n. 51). Sociology and politics alone will never transform ethnic
relationships. Change requires the power of God, for “to all who
received him, who believed in his name, he gave power to become
children of God, who were born, not of blood or of the will of the flesh
or of the will of man, but of God” (Jn 1:12-13).
Only upon this faith foundation can we create authentic fraternities
empowered to give witness to the fact that the water of baptism is
stronger than blood! Baptism – and specifically, its expression through
the bonds of Franciscan brotherhood – forges a solidarity, a unity and
mutual dependence which is stronger and more effective than any
ethnic bond. Water is stronger than blood! This conviction demands a
profound conversion on our part. The conversion born of baptism and
the conversion to Franciscan brotherhood must be demonstrated
316
munione di fratelli senza dominazione né subordinazione. E se un tale
quadro economico si applica ad un ambiente multietnico, facilmente si
possono prevedere le divisioni interetniche.
Per Francesco l’avidità e l’avarizia rompono i rapporti con Dio così come
l’ambizione e la competizione distruggono lo spirito di fraternità fra le
persone. Al fine di vivere la pienezza dell’ideale evangelico d’amore e di
fraternità, Francesco e i suoi primi compagni adottarono una forma di vita
che, per la loro epoca, comportava scelte audaci riguardo alla povertà (VI
CPO, prop. 6).
Se vogliamo costruire una libera comunione di fratelli senza dominazione né subordinazione, che sia fonte di comunione per la Chiesa e
per il mondo, come Francesco dobbiamo avere il coraggio di scegliere
una nuova economia, un’economia radicalmente differente. Si deve
prendere in esame e riformare l’economia delle nostre province e delle
nostre fraternità locali secondo i tre principi di solidarietà, di partecipazione e di trasparenza. Allora saremo andati assai avanti sulla strada
di un’economia fraterna e di relazioni trasformate tra i frati stessi e tra
i frati e la gente che serviamo.
CONCLUSIONE
6.1
L’identità etnica come estensione dei rapporti di famiglia dà alla gente
personalità e sicurezza. Disgraziatamente essa è pure occasione di
confronto e di divisione. La nostra fraternità cappuccina, oggi, è presente in 97 nazioni e include membri di centinaia di comunità etniche.
Essa ha dunque una vocazione speciale come casa e scuola della comunione (NMI, 43; VC, 51). Né la sociologia né la politica da sole potranno trasformare i rapporti interetnici. Questi cambiamenti fanno appello alla potenza di Dio: “A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali
non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da
Dio sono stati generali” (Gv 1,12-13).
Solo questa base di fede può permetterci di costruire delle fraternità
autentiche, capaci di proclamare che l’acqua del battesimo è più forte
del sangue! Il battesimo – specialmente quando è confermato dai legami della fraternità francescana – forgia una solidarietà, un’unità e una
vicendevole dipendenza più forti e più efficaci dei legami etnici. L’acqua è più forte del sangue! Questa convinzione ci chiama ad una
profonda conversione. La conversione del battesimo e la conversione
alla fraternità francescana devono mostrare i loro frutti nelle nostre de317
through decisions to act differently and to give concrete expression to
what is envisioned in the Rule:
If a mother loves and cares for her son according to the flesh, how much
more diligently must someone love and care for his brother according to
the Spirit? (Later Rule, VI, 8).
br. John Corriveau, OFMCap
General Minister
Addis Abeba (Ethiopia), February 6, 2004.
318
cisioni di agire in modo diverso e di realizzare nel tempo quello che
prevedeva la Regola:
Se la madre nutre e ama il suo figlio carnale, quanto più premurosamente
uno deve amare e nutrire il suo fratello spirituale? (Rb VI, 6:FF 91).
Fr. John Corriveau, OFMCap
Ministro generale
Addis Abeba (Ethiopia), 6 febbraio 2004.
319
APPENDIX II
PEACEMAKERS THROUGH
INTER-RELIGIOUS DIALOGUE
FRANCISCAN AND CAPUCHIN PERSPECTIVES
1.1
“We saw someone who is not one of us driving out devils in your name,
and because he was not one of us, we tried to stop him.” Jesus rebukes
John’s misplaced fervor: “You must not stop him;... Anyone who is not
against us is for us” (Mk 8:38 - 40). Much of the ministry of Jesus was
directed toward persons who are “not one of us” and many of these are
presented to us as models of faith: the Syro-Phoenician woman (Mk 7),
the Samaritan woman, lepers, publicans and prostitutes. This was the
missionary method of Jesus. He built a network of relationships
founded on friendship. The festive meal of friendship is his preferred
image to describe the Kingdom: “People will come from east and west,
from north and south, and will eat in the kingdom of God...” (Lk 13:
29). No one was excluded. Pope John Paul II uses the language of
friendship to describe the inner meaning of the communion of the
Church: “Communion... makes us able to share joys and sufferings, to
sense desires and attend to needs, to offer deep and genuine friendship”
(NMI 43). The Pope identifies this as the Church’s gift to the world:
“It is in building this communion of love that the Church appears as
‘sacrament’, as the ‘sign and instrument of the intimate union with God
and of the unity of the human race’ (LG 1)” (NMI 42).
1.2
The Kingdom is universal. No one is excluded. We are called to establish
with all believers what Pope John Paul II calls, “the dialogue of life” :
...believers of different religions bear witness before each other in daily life
of their own human and spiritual values, and help each other to live
according to those values to build a more just and fraternal society
(Redemptor Hominis, 59).
1.3
320
“Dialogue of life” aptly describes the encounter between Francis and
the Sultan Malik al-Kamil. Both Francis and the Sultan were changed
by the encounter, both were confirmed in their own proper faith. The
Sultan “recognized (Francis) as a man unlike any other” (1C XX, 57).
The encounter also changed Francis. Celano states that the missionary
journey of Francis was undertaken in response to an “burning ...desire
for holy martyrdom” (1CXX, 55). After his encounter with the Sultan,
this missionary vision broadens out. In the Rnb, Francis instructs his
missionary brothers to be the signs and the mediators of God’s
universal love for all peoples, cultures and religions. Could we not
credit the “human and spiritual values” of the Sultan for this
transformation in Francis? Each recognized the other as an authentic
man of God. It was the effect of the “dialogue of life”.
2.1
Echoing the Second Vatican Council (LG4), Pope John Paul affirms
that the Church has its origin in the Trinity and in trinitarian love finds
its identity: “Communion is the fruit and demonstration of that love
which springs from the heart of the Eternal Father and is pour out upon
us through the Spirit which Jesus gives us (cf Rom 5:5), to make us all
‘one heart and one soul’ (Acts 4:32).” (NMI 42). Paradoxically, it is
precisely in the authenticity of our Trinitarian faith experience that we
enter into communion with authentic believers of other religions. We
see this in Francis.
2.2
Trinitarian love dominates the experience of Francis. His prayers and
writings are filled with praises of the Trinity:
Let all of us ... love, honor, adore, serve, praise and bless, glorify and exalt,
magnify and give thanks to the Most High and Supreme Eternal God
Trinity and Unity, Father, Son and Holy Spirit, Creator of all, Savior of
all... (RNB 23: 32-33 FF 71)
He stands in awe before God who is “Holy Other” and Transcendent:
Most High and Supreme God Trinity and Unity, Father Son and Holy
Spirit, ... without beginning and end, is unchangeable, invisible,
indescribable, ineffable, incomprehensible, unfathomable, blessed,
praiseworthy, glorious, exalted, sublime, most high, gentle, lovable,
delightful, and totally desirable above all else for ever (ER 23: 11).
He does not attribute creation to the Father, redemption to the Son,
sanctification to the Holy Spirit. He seems to get everything mixed up!
He sees the Trinity as such at work in all:
O Our Father most Holy: Our Creator, Redeemer, Consoler, and Savior: ...
You, Lord, are Supreme Good, the Eternal Good, from Whom all good
comes without Whom there is no good (PrOF 1, 4).
“Father” is the title with which Francis most frequently refers to God.
However, he calls God, “Father”, not in relationship to us, but as
“Father of the Son”, that is, in the context of trinitarian relationship.
321
2.3
The incarnation event does not change trinitarian relationship! Rather,
this relationship breaks into time and history and becomes part of our
human experience when “this Word of the Father ... received the flesh
of our humanity and frailty” (2LtF, 4). These words of Francis echo
Hebrews 10 whose author uses the image of the holy of holies in the
Jewish temple as an image of the living presence of God. The holy of
holies was separated from the body of the temple by a veil. Only the
High Priest was allowed to enter the holy of holies, and only once each
year to offer sacrifice. In contrast, the author of Hebrews says that we
can freely enter the sanctuary of God’s presence because “(Jesus)
opened for us a new way, a living way, through the curtain - that is,
through his own body” (Heb. 10:20). The “veil” of the holy of holies,
the living presence of God, is no longer impenetrable to us, for it is
“the flesh of our humanity and frailty”.
2.4
This perception defines the discipleship of Francis:
Consider, O human being, in what great excellence the Lord God has
placed you, for He created and formed you to the image of His beloved Son
according to the body and to His likeness according to the Spirit (Adm.
5:1).
Contemplating Jesus, he witnessed the intimate relationship between
Father and Son. Just as the Son, “this Word of the Father ”, is the
model in which we are created, “God created and formed you to the
image of His beloved Son according to the body”, so the Son becomes
the model of our response to this self-emptying love, “His likeness
according to the Spirit” (Adm. 5:1). As we have been embraced by
the Father’s self-emptying love of the incarnation, “this Word of the
Father ... received the flesh of our humanity and frailty”, so we must
embrace the totality of the Son’s response in self-emptying love. The
humanity of Jesus is the “veil” which faith penetrates to reveal our
response to the gift of God’s humble love. The humility of God is the
foundation of our minority:
Brothers, look at the humility of God, and pour out your hearts before Him!
Humble yourselves that you may be exalted by Him! Hold back nothing
of yourselves for yourselves, that He Who gives Himself totally to you may
receive you totally (LtOrd 28, 29).
Faith in Jesus was not an obstacle to the “dialogue of life” between
Francis and the Sultan because his humility revealed his intimate
experience of “the Most High and Supreme Eternal God Trinity and
Unity.”
322
Living spiritually among non-believers
3.1
CPOVII teaches that the Trinity is a mystery of relationship, “ a free
communion of persons without domination or subordination”
(CPOVII, 1 a). We are created in the image of this Triune God of
relationship. We are made not for isolation but for interdependence and
relatedness. It is part of our genetic code! The Plenary Council applies
these insights to the Franciscan project: “Zeal to keep the word of Jesus
inspired Francis to make the Gospel the very foundation of fraternal
life”. The proposition explains the dramatic effect of the gospel on our
lives: “Established on fidelity to the gospel, fraternal evangelical life
draws us into the intimate relationship of the Trinity” (CPOVII, 1 b).
Each local fraternity is to be a network of relationships imaging the
Trinity, namely, a free communion of brothers without domination or
subordination. Living this trinitarian love, we become sign and
sacrament of the intimate union of God with the human race and,
indeed, all creation:
Francis embraced the plan of God for his creatures as a family of sisters
and brothers: brother sun, sister moon, etc. (CtC). He never referred to
himself simply as ‘Francis’ but always as ‘brother Francis.’ ‘Brother’
revealed the relationship with every creature to which God called him
(CPOVII, 1 c).
3.2
Such a fraternity becomes like a whirlpool drawing all who encounter
it into the mystery of Trinitarian Love: “Our fraternities should be focal
points of peace and reconciliation in our neighborhoods” (CPOVII, 42).
The same proposition spells this out:
As brothers of Francis, we ought to be bridge-builders and pathfinders,
going beyond the barriers of caste, creed, religion and geographic
boundaries, holding on to the thread of love while walking through the
labyrinth of relationships (CPOVII, 42).
Proposition 47 places this in an inter-religious context exhorting us
“not to proselytize or despise or wrongly interpret the beliefs of others.”
Rather, “we wish to live among the poor without distinction of
religious, to dialogue with cultures, religions and denominations and
inculturate the gospel” (CPOVII, 47). The inculturation we seek goes
beyond liturgical expression to the manner in which we live poverty,
minority, austerity, contemplation and brotherhood.
When br. Sean O’Malley, our brother-bishop was installed as
Archbishop of Boston, he entered a city cynical and suspicious of the
323
dominating power of the Church. He entered his new Cathedral
dressed in his Capuchin habit. His opening words to the people of
Boston were these: “As bishop, the Holy Father has sent me to be your
pastor. As a Franciscan, I am here as your brother!” Br. Sean did not
conceal his episcopal office (he wore his miter!), rather he emphasized
his fraternal call. His example speaks to those brothers who live in
inter-religious settings suspicious and fearful of the dominating power
of the Christian churches. Our vocation to brotherhood is our point of
contact with our brothers and sisters of other religions.
“The curtain hanging in the temple was torn in two...”
4.1
When Jesus dies, “the curtain hanging in the temple was torn in two
from top to bottom” (Matt. 27: 51). In his total gift of self in humility
to the Father, Jesus makes the Life of God visible to the naked eye.
The Roman centurion exclaims: “He really was the Son of God!” (Matt.
27:54) The veil of the temple is broken open and all humanity can
share the life of God. What Francis calls the “excessive love” of the
Crucified, spills over to engulf all of humanity in reconciling, forgiving
love:
In Jesus, Francis was embraced as brother in a relationship which
transformed what was bitter into ‘sweetness of soul and body’ (Test. 3)
(CPOVII, 46).
So complete is the transformation of Francis that Celano says only a
“veil of flesh” separated Francis from the world of the Spirit.
Perfected by the imitation of Jesus, the humanity of Francis reveals
God. This is the foundation of his mission of peace.
Pope John Paul II has summarized the logic of the cross: “There is no
peace without justice, there is no justice without reconciliation.”
Justice flows from redeemed relationships.
4.2
We see this dramatically illustrated in Acts of the Apostles:
Saul kept up his violent threats of murder against the followers of the Lord.
He went to the High Priest and asked for letters of introduction to the
synagogues in Damascus, so that if he should find there any followers of
the Way of the Lord, he would be able to arrest them, both men and
women, and bring them back to Jerusalem (Acts 9: 1-2).
He is the scriptural forerunner of the fundamentalists: filled with anger,
“violent threats of murder”, transforming people into objects, “any
324
followers of the Way of the Lord”, not persons with names and
identities.
Paul is changed, not by a reaction of equally dominating power, but by
the humble, forgiving love of the Crucified: “Saul, Saul! Why do you
persecute me?” (Acts 9:4) St. Luke underlines the fact that Paul was
prepared for this encounter with the Crucified by the witness of the
heroic forgiveness of Stephen:
The witnesses left their cloaks in the care of a young man named Saul.
They kept on stoning Stephen as he called out to the Lord, ‘Lord Jesus,
receive my spirit! He knelt down and cried out to the Lord in a loud voice,
‘Lord! Do not remember this sin against them’ (Acts 7:58 - 60).
The military might of Israel cannot squelch the suicide bombers of
Hamas. The imposing power of the greatest military nation of the
world cannot contain the suicidal hatred of fundamentalist fervor in
Iraq. The cross of Christ teaches us that there is but one path to peace,
the path of redeemed relationships, slowly building new networks of
trust and friendship to replace relationships shattered by ideology and
suspicion:
Francis committed himself to a new world of redeemed relationships.
Capuchin brotherhood overcomes ethnic, linguistic and national divisions
(CPOVII, 46).
4.3
In this process of building a new world of redeemed relationships with
members of other religions, it is necessary to make a distinction. The
Damietta experience of Francis is the proper symbol and model of our
dialogue with other religions. However, the Legend of Gubbio
provides a more fitting model for our encounter with fundamentalists
in whatever religion. What does the Gubbio experience offer us?
4.4
“The citizens (of Gubbio) all lived in great fear ..., and they went about
armed when they left the city, as though going forth to war ... Placing
all his confidence in God, [Francis] made the sign of the most holy
cross and went forth from the city together with his companions”
(Fioretti XXI). Francis’ trust in God was based on the cross and
brotherhood; these were the instruments of peace. Jesus makes peace
by the blood of his cross. His “strategy” for peace is not pacifism, but
the practice of a love that is “stronger than death.” It is with this power
of the cross that Brother Francis went forth to meet the wolf, the sum
of all the fears of Gubbio. Brotherhood is also important as brothers
face the challenge of fundamentalism. Our brothers, particularly in
325
those lands with large and militant Muslim populations, suffer constant
discrimination and, at times, danger. Therefore, CPOVII states:
Our brotherhood pledges to stand by and support our brothers, especially
those in lands where the freedom of religion is at risk, religious intolerance
is on the increase and religious fundamentalism is spreading rapidly
(CPOVII, 15).
4.5
The cross and brotherhood determine the outcome. Addressing the
wolf as his brother, he commands: “Come to me, Brother Wolf, I
command you, in the name of Christ, not to hurt me or anyone!”
Francis was able to speak the truth with love to the wolf, telling him
that his great anger and violence “destroys the creatures of God” and
“human beings made in the image of God.” Francis made no attempt to
minimize the crimes of the wolf against the people of the town. In
many regions, our brothers speak the truth with great personal risk. In
these circumstances, the international brotherhood has immense
importance. Therefore, the recommendation of CPOVII resonates:
Franciscans International at the United Nations is our premier organization
with which all jurisdictions in the Order should cooperate (CPOVII, 50).
Francis was able to speak the truth with love to the people of Gubbio.
He asked them to reflect upon how the social climate of Gubbio had
contributed to the violent reaction of the wolf: “...such calamities were
permitted by God because of their sins.” If we are to speak of the evil
consequences of fundamentalism in others, we have to courageously
face it among ourselves:
Immovability can be more ingrained in habitual ways of thinking and
judging, which often become obstacles to genuine conversion. These
obstacles can include rigid theological thinking, an unchanging mind set,
and theological fundamentalism, and can prevent people from
encountering God ‘outside the camp, (Ex 19:17; 33: 7-11) (CPOVII, 24).
4.6
326
Redeemed relationships with members of other religions must be built on
an attitude of profound respect. Francis built a brotherhood of peace by
insisting on unfailing courtesy. Respect for one another, especially in
speech, was very high on the agenda of their lives. A brother guilty of
detraction was made to beg pardon for his fault and recite the Praises of
God aloud, so that everyone could hear him! (see Mirror of Perfection,
82). This courtesy was extended to all priests: “I desire to respect, love
and honor them (i.e. priests) and all others as my lords. And I do not want
to consider any sin in them...” (Test. 8,9). Francis was not blind to the
sins of the clergy. However, he would not allow the sins of the clergy to
interfere with his vision of the living presence of Christ in his Church.
Can we not apply this, by extension to other religions? If our
conversations about Muslims, for example, are constantly about
intolerance, injustice, hypocrisy and inconsistency, we will never be able
to see Islam as a manifestation of the Spirit of God.
One specific feature of Francis’ minority was his ability to look beyond
people’s woundedness, limitations and sins and see the presence of God in
everyone (CPOVII, 43).
5.1
Because the great evangelization thrust of the last two hundred years is
bound up with the history of western colonization, the Plenary Council
calls us “to avoid all signs of power and social status in our way of
living, evangelizing and giving assistance” (CPOVII, 40). When
evangelization is accompanied and carried forward by vastly superior
technological tools and large pools of money, we inevitably fall into
proselytism. The Plenary Council recommends that we “work
preferably with local methods and resources” (CPOVII, 40). It is very
important that the local fraternity reflect upon the impact of their tools
upon their relationships with their people.
5.2
This assumes even greater importance when dealing with programs for
social development and direct aid to the poor:
Works of social development/transformation should aim to build structures
of a fraternal economy within society (CPOVII, 51).
This proposition states a principle which can have far-reaching
consequences also for our relationships with those of other religions.
Wealth does not create a society of peace. In fact, the wealth created by
our globalized economy creates division and strife. A fraternal economy
has as its primary goal the bonds of communion between persons and
societies. In critiquing our social ministries, we should ask: “Does our
ministry unite or divide the community?” “Has the ministry become a
source of dominating power for a brother or brothers?” It can safely be
concluded that if control of the ministry is a source of conflict between
the Capuchins, it will equally divide the people!
Works of direct aid to poor people should aim to connect people in need
with people of means in a fraternal economy (CPOVII, 51).
This principle has been applied to our International Commission for
Economic Solidarity. This commission is equally divided between
representatives of wealthier provinces and representatives of those who
327
receive. All have equal voice in the distribution of funds. Our social
ministries will build communion only when the poor are treated not
simply as beneficiaries of our largess, but as protagonists of their own
development.
Still, proposition 51 is seriously incomplete. It must be properly
completed:
Works of direct aid to poor people should aim to connect poor people
among themselves in a fraternal economy.
Our social ministries should be driven by our Trinitarian vision: “
‘Brother’ “revealed his mission to heal relationships through
submissive humility” (CPOVII, 1c). Our social ministries should
proclaim that the true road to progress for the poor is not to be found in
competition and the struggle for personal advantage. Rather, our social
ministries should create networks of solidarity between poor peoples.
These networks have the potential for greater social transformation
than the monies we dispense.
CONCLUSION
The brothers ... can live spiritually among ... nonbelievers in two ways.
One way is not to engage in arguments or disputes but to be subject to
every human creature for God’s sake and to acknowledge that they are
Christians. The other way is to announce the Word of God, when they
see it pleases the Lord, in order that (unbelievers) may believe in
almighty God, the Father, the Son and the Holy Spirit (ER, XVI, 5 - 7).
In the end, Francis made no distinction in defining relationships of his
brothers whether they lived among the Saracens or in the Umbrian
valley! They were to be “simple and subject to all”. Contemplating
the humility of God in the incarnation and the cross, Francis discovered
the divine plan for the unity of the human family:
Minority came to birth in Francis of Assisi as amazement in the face of the
love of God who, in order to free us from evil and to introduce us into the
divine life, did not hesitate to become human, making himself obedient to
death on a cross ... Thus he became simple and subject to all (CPOVII, 2).
Br. Johm Corriveau, OFM Cap
General Minister
Nagahuta (Indonesia), February 19, 2005.
328
Index
Circular Letter n. 18: The prayer of the brothers
6
Circular Letter n. 19: Liturgical prayer
36
Circular Letter n. 20: Gospel brotherhood in a changing
world: identity, mission and animation
64
Circular Letter n. 21: That excessive love: A reflection on
Francis’ experience of the Crucified
100
Circular Letter n. 22: The courage to be minors
126
Circular Letter n. 23: To his likeness
160
Circular Letter n. 24: Go to my brothers …
190
Circular Letter n. 25: Follow his star
218
Circular Letter n. 26: A faith vision of reality
246
Circular Letter n. 27: The image of the Godhead
274
APPENDIX I-II
Letter from Addis Abeba:
Gospel brotherhood in a multi-ethnic world
Letter from Nagahuta:
Peacemakers through inter-religious dialogue
330
296
320
Indice
Lettera circolare n. 18: La vita di preghiera dei frati
7
Lettera circolare n. 19: La preghiera liturgica
37
Lettera circolare n. 20: La fraternitá evangelica in un mondo
che cambia: Identità, Missione, Animazione
65
Lettera circolare n. 21: Quello eccessivo amore: Una riflessione sulla esperienza di Francesco
del Crocifisso
101
Lettera circolare n. 22: Il coraggio di essere minori
127
Lettera circolare n. 23: A similitudine di lui
161
Lettera circolare n. 24: Va’ dai miei fratelli…
191
Lettera circolare n. 25: Seguire la sua stella
219
Lettera circolare n. 26: Una visione di fede della realtà
247
Lettera circolare n. 27: Immagine della sua stessa divinità
275
APPENDICE I
Lettera da Addis Abeba:
La fraternità evangelica in un mondo multietnico
297
331