ecologia marina ardizzone - Dipartimento Scienze della Terra

Transcript

ecologia marina ardizzone - Dipartimento Scienze della Terra
“Ecologia Marina”
Docente: Prof. Domenico Ardizzone, Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, piano secondo,
stanza 43, tel 06-49914773 e-mail [email protected]
Studenti target: 1° anno, Laurea Magistrale in “Scienze del Mare”
Livello dell’Unità: introduttivo/specialistico
Pre-requisiti: Conoscenza di base della Zoologia e dell’Oceanografia Fisica.
Crediti: 9 CFU
Descrizione dei contenuti
L’ambiente marino. Luce. Temperatura. Gas in soluzione. I fondali e le loro caratteristiche. Pelagos e
Benthos. Il Mediterraneo.
Produzione primaria e fotosintesi. Gli upwelling e la disponibilità dei Nutrienti. I livelli di produzione
primaria. Altre fonti di produzione primaria: la chemiosintesi.
Gli organismi marini. Lo zooplancton e i suoi adattamenti. Oloplancton e meroplancton. Stagionalità e
migrazioni. Lo zoobenthos e i suoi adattamenti. Zoobenthos di Fondi mobili e Fondi duri. Principali
specie marine sessili e vagili. Il Necton e i suoi adattamenti. Molluschi, Crostacei, Pesci e Mammiferi.
Cicli biologici. Biogeografia e principali specie mediterranee.
Dai produttori ai consumatori. Catene alimentari pelagiche. Catene alimentari bentoniche. Struttura e
dinamica delle comunità bentoniche. Colonizzazione. Successione. Accrescimento e mortalità.
Interazioni tra organismi. Evoluzione temporale. Struttura e dinamica delle popolazioni ittiche.
Accrescimento. Le generazioni di una popolazione. Riproduzione e reclutamento. Mortalità. I modelli
per la sostenibilità delle produzioni ittiche.
I principali ambienti marini. Acque lagunari e di estuario. Stato trofico e crisi distrofiche.
Popolamenti vegetali ed animali. Specie ittiche eurialine. La piattaforma continentale. I piani e la
zonazione del Mediterraneo. Sopralitorale, Mesolitorale, Infralitorale e Circalitorale Le principali
biocenosi bentoniche di fondi duri. Le principali biocenosi bentoniche di fondi mobili.
Mangrovie, Kelp e Praterie di Fanerogame. Barriere coralline. Funzioni e fattori limitanti. Interazioni
tra specie.
Ambienti profondi. Caratteristiche ambientali e adattamenti. La fauna profonda. Hydrothermal vents.
Metodiche di indagine in ecologia marina. Metodiche di campionamento. Attrezzi utilizzati per
plancton, benthos e necton. Strumenti di riconoscimento tassonomico. Analisi statistica del dato
acquisito. Elaborazioni cartografiche.
Aspetti applicativi. Livelli di produzione e produttività delle acque marine. Risorse marine (krill, pesci,
cefalopodi, crostacei). Fouling. Reclutamento, accrescimento e mortalità delle popolazioni ittiche.
Cartografia delle biocenosi bentoniche. Metodi di studio in ambienti diversi. Introduzione al
monitoraggio delle acque e dei fondali. Valutazione del rischio ambientale.
Competenze da sviluppare e Risultati di apprendimento appresi
Conoscenza di base delle caratteristiche abiotiche e biotiche e dei processi che agiscono nei diversi
ambienti marini.
Capacità di riconoscimento delle principali specie marine del Mediterraneo e dei principali ecosistemi
mediterranei ed extramediterranei.
Conoscenza delle modalità di colonizzazione delle specie marine, delle successioni ecologiche e dei
fattori che agiscono su di esse.
Conoscenza e capacità di utilizzo dei principali strumenti di esplorazione dell’ambiente marino.
Capacità di progettazione ed esecuzione di campagne di campionamento in mare su plancton, benthos e
necton, con capacità di analisi e rappresentazione dei dati.
Conoscenza dei principali popolamenti bentonici della costa laziale.
Capacità di riconoscimento degli attrezzi da pesca e delle specie ittiche sfruttate nel Mediterraneo.
Conoscenza e capacità iniziali di lavoro applicativo relativamente al biomonitoraggio della fascia
costiera.
Conoscenza e capacità iniziali di lavoro applicativo su diverse tematiche di ecologia marina.
CONTENUTO
(9 CFU)
L’ambiente marino
Produzione primaria
Ore in aula
Lezioni
frontali
Lezioni
frontali
Lezioni
frontali
Esercitazioni
6
Ore studente a Ore studente
casa
totali
12
18
8
16
24
15
30
45
4
4
8
Lezioni
frontali
Lezioni
frontali
Esercitazioni
14
28
42
14
28
42
3
3
6
Metodiche di indagine Lezioni
in ecologia marina
frontali
Esercitazioni
6
12
18
2
2
4
Aspetti applicativi
6
12
18
Gli organismi marini
Dai
produttori
ai
consumatori.
I principali ambienti
marini
Lezioni
frontali
69+ 9
Verifiche del
profitto
Applicazioni
pratiche di quanto
appreso
Applicazioni
pratiche di quanto
appreso
Applicazioni
pratiche di quanto
appreso
225
Valutazione finale
La valutazione del profitto avverrà mediante un esame orale volto a verificare le conoscenze acquisite
durante il corso.
Testi consigliati
- Castro P., Huber M.H. – Marine Biology. McGraw Hill Higher Education, New York, 2005. 453 pagine.
- Cognetti G., Sarà M., Magazzù G. - Biologia Marina. Edizioni Calderini, Roma, 1999. 596 pagine.
- Gambi M.C., Dappiano M. (eds), Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos
marino Mediterraneo. Biologia Marina Mediterranea, 10 (Suppl. 1): 199-232.
- Thurman H., Trujillo A. P. – Introductory Oceanography. Pearson Prentice Hall, Upper Saddle River,
New Jersey, 2004. 608 pagine.
Dispense predisposte dal Docente appositamente per il corso.