esami di stato - ITCS G. Salvemini

Transcript

esami di stato - ITCS G. Salvemini
ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Documento predisposto dal consiglio della classe 5° C AFM
Contenuto:
Elenco dei candidati
Elenco dei docenti del consiglio di classe
Presentazione sintetica della classe
Scheda informativa delle attività
Scheda informativa relativa alle simulazioni delle prove d’esame:
Testi delle simulazioni della terza prova
Griglia di correzione della simulazione della prima prova
Griglia di correzione della simulazione della seconda prova
Griglia di correzione complessiva delle simulazioni della terza prova
Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso:
1.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
6.
ECONOMIA AZIENDALE
2.
STORIA
7.
DIRITTO
3.
PRIMA LINGUA STRANIERA (INGLESE)
8.
ECONOMIA POLITICA
4.
SECONDA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)
9.
SCIENZE MOTORIE
5.
MATEMATICA
10.
RELIGIONE
La relazione dei casi particolari, allegata al presente documento, è depositata presso l'archivio dati
sensibili.
Casalecchio di Reno, 15 maggio 2015
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Carlo Braga)
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’ art.3, c.2 D.Lgs. n.39/93
( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe )
1
Documento del Consiglio di Classe
Elenco dei candidati interni ed esterni
Classe:
5 C AFM
Anno Scolastico:
Numero candidati interni:
Cognome e Nome
2014/2015
22
Provenienza
1. Benini Matteo
ITC Salvemini
2. Bettini Mattia
ITC Salvemini
3. D’Auria Michele
ITC Salvemini
4. Doglioli Virginia
ITC Salvemini
5. Dragoni Lorenzo
ITC Salvemini
6.
Farisco Giulia
ITC Salvemini
7
Ferrari Isabella
ITC Salvemini
8.
Fiocchi Andrea
ITC Salvemini
9.
Firescu Roxana Nicoleta
ITC Salvemini
10. Gaba Greta
ITC Salvemini
11. Gardellini Giulia
ITC Salvemini
12. Grazioso Francesco
ITC Salvemini
13. Montanari Giulia
ITC Salvemini
14. Petrov Vasile
ITC Salvemini
15. Piazza Debora
ITC Salvemini
16. Ponticelli Stefano
ITC Salvemini
17. Serantoni Chiara
ITC Salvemini
18. Sottile Sonia
ITC Salvemini
19. Tondo Alessia
ITC Salvemini
20. Valeriani Lorenzo
21. Zucca Elisa
ITC Salvemini
ITC Salvemini
22. Zurigo Elisa
ITC Salvemini
Numero candidati esterni:
-
Annotazioni
2
Documento del Consiglio di Classe 5 C
1.
AFM_________Elenco dei docenti del consiglio di classe
Docenti del Consiglio di Classe
Ciacco Michele
Lingua e letteratura italiana
5 C afm
Membro
Interno (SI/NO)
SI
Ciacco Michele
Storia
5 C afm
SI
Ciliberto Maria Carmelina
Matematica Applicata
5 C afm
SI
Castriota Stefania
Economia Aziendale
5 C afm
NO
De Rosa Rossana
Inglese
5 C afm
NO
Lucar Adrian Novelli
Spagnolo
5 C afm
SI
Maurizi Angela Maria
Diritto e Economia Politica
5 C afm
NO
Fava Barbara
Scienze motorie
5 C afm
NO
Paris Loreta
Religione
5 C afm
NO
Docente
Materia
Classe/i
3
Documento del Consiglio di Classe
2.
Storia della Classe ( situazione iniziale ed evoluzione nel corso del Triennio )
La classe si è formata nel terzo anno con l’accorpamento di gruppi provenienti dalle classi seconde
dell’istituto ed attualmente è composta da 22 allievi di cui 9 maschi e 13 femmine.
Nel corso del triennio vi è stata continuità d’insegnamento solo in alcune discipline, i docenti si sono
comunque stabilizzati a partire dal quarto anno.
La classe pur essendo vivace non presenta particolari problemi dal punto di vista disciplinare e la
maggior parte ha partecipato in modo attivo al dialogo educativo. La frequenza è stata regolare per un
buon numero di alunni, mentre alcuni hanno riportato numerose assenze.
Alla conclusione del triennio la classe presenta un profitto che, seppure con differenze nelle varie
discipline, appare positivo. Un ristretto numero di studenti si distingue per serietà e continuità
nell’impegno, e avendo acquisito una buona autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro ha
ottenuto ottimi risultati sul piano del profitto. Un gruppo di allievi con basi meno solide e un impegno
discontinuo ha mostrato una preparazione più superficiale. Un terzo gruppo, infine, ha conseguito in
alcune discipline soltanto gli obiettivi minimi con risultati non sempre sufficienti a causa di una scarsa
attitudine allo studio, in qualche caso per minore attitudine verso alcune discipline o per difficoltà, non
completamente superate, legate al contesto linguistico di provenienza.
Per i casi specifici si fa riferimento alla documentazione depositata presso l’ufficio di didattica e alla
relazione allegata. Per lo svolgimento dei programmi si rimanda alle schede informative delle singole
materie.
3.
Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Gli insegnanti hanno
comunque sempre tenuto in considerazione il programma dell’ultimo anno nelle diverse discipline,
realizzando, quando possibile, riferimenti e collegamenti anche in considerazione dei percorsi individuali
da presentare al colloquio di esame e dello svolgimento del colloquio stesso.
4.
Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
•
5.
Recupero in itinere in tutte le discipline.
Metodi utilizzati durante l’attività didattica, utilizzo di laboratori e strumentazioni
didattiche
Sono stati adottati i seguenti metodi didattici:
• Lezione frontale
• Lezione interattiva
• Lavoro a coppie/gruppi
• Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati
• Problem Solving
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
• Manuale e/ fotocopie
• Laboratorio di Lingue
• Laboratorio di matematica
• Aula video
• Lettore CD /DVD
• LIM
4
6.
Criteri e strumenti di valutazione
Strumenti per la verifica
• Domande flash
• Rapida sintesi della lezione precedente
• Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e correzione
immediata
Strumenti utilizzati per la verifica formativa:
Strumenti utilizzati per la verifica sommativa:
• Monitoraggio lavoro a coppie /a gruppi
• Discussione lavori di gruppo
• Esposizione orale di un testo
• Osservazione sistematica
• Interrogazione lunga
• Interrogazione breve
• Tema
• Prove strutturate/semistrutturate
• Questionario a domande aperte
• Relazione
• Problemi/esercizi
• Test di ascolto
• Lettura e analisi di testi con questionario relativo
• Corrispondenza turistica e commerciale, itinerari
• Sviluppo di progetti
Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale
•
•
•
•
•
•
Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari
Metodo di studio
Partecipazione all’attività didattica
Impegno
Progresso nell’apprendimento
Livello della classe
Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità:
(secondo quanto definito nel POF)
Livello
Quando lo studente:
Gravemente  Non dà alcuna informazione sull’argomento proposto;
insufficiente  Non coglie il senso del testo;
 La comunicazione è incomprensibile.
Quando lo studente:
 Riferisce in modo frammentario e generico;
Insufficiente
 Produce comunicazioni poco chiare;
 Si avvale di un lessico povero e/o improprio.
Valutazione
in decimi
fino a 4,5
5 ≤ voto < 6
5
Quando lo studente:
 Individua gli elementi essenziali dei problemi affrontati;
 Espone con semplicità, sufficiente proprietà e correttezza;
 Si avvale, soprattutto, di capacità mnemoniche.
Quando lo studente:
 Coglie la complessità dei problemi affrontati;
 Sviluppa analisi corrette;
 Espone con lessico appropriato e corretto.
Quando lo studente:
 Possiede conoscenze complete;
 Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione autonoma;
 Espone con linguaggio tecnico puntuale.
Quando lo studente:
 Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
 Sviluppa sintesi concettuali organiche;
 Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi;
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
7.
Quando lo studente:
 Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
 Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche
personalizzate;
 Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi espressivi;
 Apporta contributi originali
6 ≤ voto < 7
7 ≤ voto < 8
8 ≤ voto < 9
9 ≤ voto < 10
10
Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione
Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità:
1° fase:
2° fase:
3° fase:
8.
Presentazione e discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal
candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso, illustrato attraverso
mappe concettuali o materiale documentario di approfondimento, anche in forma
multimediale.
Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare attinenti al lavoro
didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai docenti.
Discussione delle prove scritte di esame.
Attività integrative
Attività di orientamento
Progetto Orientamento in uscita” .
Le iniziative programmate e realizzate sono state le seguenti:
-
-
-
Progetto
di
alternanza
scuola-lavoro
bando
regionale/provinciale (percorso formativo e stage della durata
di 3 settimane, durante il quarto anno)
Partecipazione al progetto interscuole “Martino ti orienta”
Partecipazione alle giornate d'orientamento organizzate
dall'Università di Bologna
Partecipazione al progetto Alma Diploma e Alma orientati in
collaborazione con la Provincia di Bologna, con il consorzio
Alma Laurea ed il Centro per le transizioni (CETRANS)
dell’Università di Bologna (metodologia utilizzata percorso
Alma Orientati),
Partecipazione al progetto orientamento “ciclo di incontri su
tematiche economico-finanziarie” promosso dall’Associazione
Rotary
6
Incontri presso l’Istituto sulle seguenti tematiche :
- problematiche economico-finanziarie in collaborazione con
Unicredit
- come affrontare il colloquio di selezione e tecniche di ricerca
attiva (docente esperto di comunicazione)
- Servizio di placement: servizio di intermediazione sviluppato
con l’obiettivo di facilitare il rapporto fra domanda e offerta di
lavoro attraverso un contatto diretto tra diplomati dell’Istituto e
aziende interessate alle professionalità formate attraverso i
nostri percorsi formativi
- Corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro
viaggio di istruzione
Monaco di Baviera e Dachau
visite guidate
Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua originale:
-
inglese “An Ideal Husband”
-
spagnolo “Sancho y yo”
Altri spettacoli teatrali:
-
incontri nell'ambito
-
dell’educazione alla salute
-
altre attività (tirocini estivi,
-
laboratori, stage all'estero, ecc.)
-
“In trincea” – tema prima guerra mondiale
"Scimmie" curato dallo scrittore e regista Alessandro Gallo e
presentato nell'ambito delle iniziative di "Politicamente
Scorretto”
Sportello d’ascolto e CIC
Informazione e attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico
a cura dell’AUSL
Progetto CIRDE – partecipazione all’incontro con la prof.ssa
Rossi sui temi dei diritti, della cittadinanza e della mobilità
europei.
Incontro con Enrico Vanzini, ultimo sonderkommando
sopravvissuto al campo di concentramento di Dachau.
Stage estivi alternanza scuola –lavoro
ECDL – European Computer driving licence (alcuni studenti)
Partecipazione di alcuni studenti della classe al Progetto
“Religioni e cultura di pace” promosso dalla Provincia di
Bologna e dall’Associazione “Abramo e Pace”. Nell’ambito
del Progetto gli studenti hanno partecipato alle seguenti
iniziative: un viaggio interreligioso a Gerusalemme e a Roma
con i rappresentanti delle tre religioni monoteistiche e
partecipazione ad alcune festività religiose presso la
comunità islamica di Milano e presso la comunità ebraica di
Bologna.
7
Documento del Consiglio di Classe 5 C AFM
9.
Scheda Informativa relativa alle simulazioni
Simulazioni delle prime due prove d'esame
Per quanto riguarda la simulazione della prima prova di esame, essa è stata proposta nello
stesso giorno a tutti gli allievi delle classi quinte.
Per quanto riguarda la simulazione della seconda prova di esame, essa è stata
somministrata nelle forme e modalità decise dai colleghi della disciplina.
data di svolgimento
tempo di svolgimento
Simulazione della prima prova
4 Maggio 2015
6 ore
Simulazione della seconda prova
6 Maggio 2015
6 ore
10. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il
Consiglio di Classe tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi generali e
cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come oggetto delle 2
simulazioni in preparazione della Terza Prova scritta degli Esami di stato le seguenti
discipline:
A. Inglese
D. Diritto
B. Spagnolo
E.
C.
Storia
Matematica
11. Informazioni relative alla/e simulazione/i di terza prova svolta/e durante l’anno
Simulazione n° 1
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
5 marzo
2015
Ore 3
Inglese
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
Tipologia B
Spagnolo
Tipologia B
2
Matematica
Tipologia B
2
Diritto
Tipologia B
3
Materie coinvolte nella prova
N° quesiti
per materia
3
Simulazione n° 2
Data di
Tempo
svolgimento Assegnato
20 aprile
2015
Ore 3
Inglese
Tipologie di verifica
( Tip. A, B, … )
Tipologia B
Diritto
Tipologia B
3
Spagnolo
Tipologia B
2
Storia
Tipologia B
2
Materie coinvolte nella prova
N° quesiti
per materia
3
8
12. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove
Per la valutazione della simulazione della prima prova è stata utilizzata la seguente griglia
GRIGLIA DI CORREZIONE I PROVA ESAME DI STATO
Candidato……………………………………………….…………. CLASSE 5C AFM a.s.2014-2015
tipologie: A (analisi testo), B (saggio breve-articolo di giornale), C e D (temi di storia e attualità)
a) competenze formali (punti 1-7)
Livello rilevato
Correttezza ortografica................................................................................(0-1)
Correttezza morfosintattica..........................................................................(0-1)
Uso della punteggiatura................................................................................(0-1)
Pertinenza del lessico..................................................................................(0-2)
Pertinenza del registro e del testo alla tipologia prescelta..........................(0-2)
Punteggio competenze formali.................................................................../ 7
b) competenze contenutistiche e relative all'organizzazione testuale (p.1-6)
Tipologia A:
comprensione globale........................................................ ….......................(0-2)
comprensione analitica...............................................................................(0-2)
interpretazione (capacità di collegare aspetti formali e di contenuto)........(0-2)
contestualizzazione......................................................................................(0-2)
Tipologia B:
capacità di utilizzare l'apparato documentario...........................................(0-3)
rielaborazione personale.............................................................................(0-2)
organizzazione testuale (coerenza e coesione)...........................................(0-3)
1-1,5…..scarso
2-2,5 grav. insuff.
3… insufficiente
3,5…. quasi suff.
4…… sufficiente
4,5…. discreto
5…… quasi buono
6……. buono
7……. ottimo
Livello rilevato
1-2…..scarso
2,5-3 grav. insuff.
3,5-4 insufficiente
4,5-5,5 quasi suff.
6…… sufficiente
6,5…. discreto
7…… quasi buono
7,5……. buono
8……. ottimo
Tipologie C e D:
comprensione dell'argomento (pertinenza della traccia)........................... (0-1)
presenza di una o più tesi............................................................................ (0-1)
pertinenza delle argomentazioni e sviluppo delle tematiche (correttezza e ricchezza
delle conoscenze nel tema di storia) ….....................................(0-4)
organizzazione testuale (coerenza e coesione)............................................. (0-2)
Punteggio competenze contenutistiche......................................................../8
Valutazione complessiva:................/15
9
Per la valutazione della simulazione della seconda prova è stata utilizzata la seguente griglia
GRIGLIA di CORREZIONE 2^ PROVA
CANDIDATO: _____________________________________
INDICATORI
Aderenza alla traccia
Interpretazione del testo
Contenuto
Qualità della comunicazione
Utilizzo del linguaggio specifico
Attinenza alla traccia
Sviluppo del quesito obbligatorio
Rielaborazione personale
Contenuto
Utilizzo egli strumenti operativi
Sviluppo del quesito a scelta
Rielaborazione personale
Contenuto
Utilizzo degli strumenti operativi
PUNTI
MAX
4
6
5
LIVELLI
Grav. Insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Grav. Insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Grav. Insuff.
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/ottimo
CLASSE: _____________
PUNTI
PUNTI
ATTRIBUITI
1
1 -2
2,5
3
3,5
4
1–2
3 -4
4,5
5
5,5
6
1
2
3
4
5
Voto complessivo attribuito alla prova: ___ / 15
10
Per la valutazione della simulazione della terza prova è stata utilizzata la seguente griglia.
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
CANDIDATO: _____________________________________
INDICATORI
Conoscenza dei contenuti
CLASSE: _____________
DESCRITTORI
Frammentaria e confusa/errata
PUNTEGGIO
1 -2
Generica / incompleta
3
Essenziale e manualistica
4
Puntuale
5
Approfondita ed esauriente
6
Competenze disciplinari,
Non individua i concetti chiave
1 -2
pluridisciplinari e capacità di
Individua i concetti chiave, ma non li collega
3
collegamento
Individua i concetti chiave e stabilisce semplici
4
collegamenti
Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci
5
collegamenti
Rielabora le conoscenza anche con approfondimenti
6
personali
Competenze logico
Si esprime in modo disorganico ed utilizza un
espressive
modesto repertorio lessicale
Si esprime in modo organico con un linguaggio
1
2
corretto e appropriato
Si esprime con coerenza, coesione e proprietà
3
lessicale
Punteggio attribuito
………../15
11
Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5° C AFM in
tutte le sue parti.
Docente
Firma
Ciacco Michele
________________________________________
Ciliberto Maria Carmelina
________________________________________
De Rosa Rossana
________________________________________
Lucar Novelli Adrian
________________________________________
Castriota Stefania
________________________________________
Maurizi Angela Maria
________________________________________
Fava Barbara
________________________________________
Paris Loreta
________________________________________
Casalecchio, 15 maggio
12
ESAME DI STATO 2014/15
Classe 5 C
PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA del 5/3/2015
MATERIA: MATEMATICA
Candidato …………………………………..
Quesito n°1
Il Candidato dopo aver definito la Ricerca Operativa scriva in maniera generica un
modello matematico e ne descriva le fasi necessarie per la risoluzione. (max 10 righe)
Quesito n°2
Un’industria artigiana confeziona camicie da uomo e le vende al prezzo di € 28 l’una. Per la
produzione sostiene una spesa fissa mensile di € 20.000 ed un costo per ogni camicia di €
16. Inoltre per la pubblicità sostiene una spesa stimata pari allo 0,1% del quadrato del
numero delle camicie vendute. Sapendo che l’industria può produrre al massimo 4.500
camice al mese, determinare quante camicie deve produrre e vendere per avere il massimo
guadagno e il numero minimo di camicie da produrre e vendere per non essere in perdita.
13
MATERIA: SPAGNOLO
CANDIDATO:_____________________
El camino hacia la paridad
La dictadura del general Francisco Franco impuso el régimen nacional católico en España. Franco
abolió la libertad de expresión, de asociación y de culto. Los partidos políticos y los sindicatos
estaban prohibidos. Las asociaciones de vecinos e instituciones culturales estaban
cuidadosamente vigiladas. El catolicismo romano era la religión oficial: protestantes, judíos y
testigos de Jehová fueron perseguidos por la ley o condenados al ostracismo. Una versión
tradicionalista y rígida de la moral católica inspiró el orden social del franquismo. Por consiguiente,
la dictadura significó un retroceso para la condición de la mujer en España. El prestigio de la mujer
en aquella época era el de ser un “ángel del hogar” que cuidaba de su marido y sus hijos. Pero ha
habido muchos cambios entre la transición democrática y nuestros días. La integración laboral y la
independencia económica han sido pasos significativos.
Maestra de escuela, enfermera y secretaria solían ser oficios típicamente femeninos. Pero hoy en
día la mujer accede sin problemas a la enseñanza superior, magistratura, relaciones públicas,
medicina, periodismo, artes, política y ciencias (sobre todo química y biología). Sin embargo
sectores como la construcción, comercio y transportes, dirección empresarial y algunas ramas de
la ingeniería todavía están ocupados mayoritariamente por hombres.
(Adattato da: Alberto Rivas Casasayas, Descubrir, CIDEB)
1. Describe la condición de la mujer durante la dictadura franquista y explica de qué forma
la organización de la sociedad de aquel periodo atentaba contra cualquier forma de
emancipación femenina. (Max 10 rayas)
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
2. Elabora un texto describiendo y argumentando la condición de la mujer en tu país y
establece algunas comparaciones con la situación descrita en el texto. (Max 10 rayas)
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
14
MATERIA: INGLESE
CANDIDATO…………………………………………………….
Sage
171 Victoria Street
London SW1E 5NN - UK
Tel. 0044 (0)2 73405681
www.sageappliances.co.uk
1st March 2015
Dear valued customer,
COFFEE MACHINE BEST OFFER
We would like to introduce our latest model of coffee machine that we are offering to our best customers
at the special price of £ 340,00 for orders over 50 pieces.
On orders received by the end of the month, we will grant a 5% discount.
Delivery is guaranteed within a week from order. Enclosed you will find all technical details of the
machine.
As our stock is limited, we hope you will place your order shortly.
Best regards,
Henry Daniell
Henry Daniell
Customer Service
READ THE LETTER ABOVE AND ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS:
1. Where is the supplier from? What is the offer for?
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
2. When can the supplier deliver the goods? Why the customer should send his order as
soon as possible?
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
3. You are Stefano Ruzza and you work at MediaWorld’s purchasing department. Write a
letter replying to Mr. Daniell’s offer. Follow the guidelines:
•
•
•
•
•
Thank the supplier for his offer
say you find the terms favourale and express interest for the offer
Say you can order only 30 pieces as at the moment there is a little demand for this article. ask if
they can confirm their special price of £340,00
ask information about payment terms.
Close appropriately
LA LETTERA DEVE ESSERE PROVVISTA DI TUTTI I REQUISITI DI UNA LETTERA COMMERCIALE
E’ CONSENTITO L’USO DEL DIZIONARIO MONOLINGUE
15
MediaWorld
Viale Tito Carnacini 26
40127 Bologna - Italia
0039 (0)51 455323
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………
16
MATERIA: DIRITTO
CANDIDATO/A:……………………………………………………………………..
Quesito n°1
Il candidato illustri le caratteristiche degli atti aventi forza di legge. (max 10 righe)
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Quesito n°2
Il candidato illustri i principi e i tipi dell’attività amministrativa. (max 10 righe)
_________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Quesito n°3
Il candidato illustri la composizione e le funzioni del Consiglio Superiore della magistratura.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
17
ESAME DI STATO 2014/15
Classe 5 C
SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DEL 20/4/2015
STORIA
CANDIDATO……………………………………………..
1
Perché l’Europa precipitò nell’orrore del II conflitto mondiale?
Descrivi le fasi cruciali della guerra e come si concluse. (max 10 righe)
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
2
Come si delinea l’inizio della guerra fredda? Quali eventi e situazioni caratterizzano il nuovo
assetto politico nel mondo e in Italia? (max 10 righe)
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………
18
SPAGNOLO
CANDIDATO:______________________________________________
CALZADOS IBERIA, S.A.
Avda Reyes Católicos, 43 27001 Lugo, Espaňa
Tel. +34 982 345681 – fax +34 982 345681
Lugo, 2 de abril de 2015
Soledad García Bellavista
Dpto. de compras
Calzados.com S.A.
C/. Nueva Castilla, 88
03004 Alicante
Espaňa
Asunto: oferta
Estimada señora García:
Como Uds. figuran en la lista de nuestros clientes, nos complace comunicarles que el
próximo mes vamos a lanzar al mercado nuestra nueva colección de zapatos para señora.
La nueva colección se caracteriza por la novedad de su diseño, la óptima calidad del cuero
y por su acabado perfecto. Nos es grato someter a su atención los modelos S3 y S4, los
cuales, bajo petición de los clientes, se realizan también añadiendo detalles de piel o
algodón, como puede comprobar en el folleto que le envío en anexo. Le adjunto también el
catálogo con todos los detalles y la lista de precios para que pueda comprobar la buena
relación calidad – precio que proponemos.
Me complace informarle de que proponemos una oferta de lanzamiento con un descuento
del 50% para cantidades que superen los 520 euros, así como, para pedidos realizados en
este mes, podemos organizar el transporte al extranjero incluido en el precio.
Conforme a nuestro contrato, garantizamos la entrega de todo pedido en un plazo de
cuatro semanas tras la consignación del pago. Les confirmamos las formas de pago de
nuestro último contrato (factura a los 60 días).
Seguros de que nuestra oferta le interesará, quedamos a la espera de sus noticias.
Atentos saludos,
Antonio Gutierrez Sanchez
Antonio
Gutiérrez Sánchez
Jefe de ventas
Anexos: folleto, catálogo, lista de precios
1. Cuál es la finalidad de la presente carta comercial y cuáles son las partes que la
componen? Indique las informaciones que cada una de ellas debe aportar.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
19
2.Usted trabaja en el departamento de compras de Calzados.com S.A. y debe
responder a la carta de Calzados Iberia, S.A. A tal fin, redacte una carta de pedido
poniendo particular atención en las informaciones que, tratándose de un contrato
efectivo, no pueden faltar. En el pedido deberá detallar los modelos en los cuales está
interesado y acusar recibo de la carta de oferta. Asimismo, tendrá que establecer un
plazo de entrega anterior al de las cuatro semanas justificando la necesidad de dicho
requerimiento. No olvide subrayar, en la fórmula de cierre, la posibilidad de futuros
acuerdos comerciales.
20
INGLESE
CANDIDATO:___________________________________________
Comprehension. Read the letter and answer the following questions:
1. Is this the first order placed by the buyer? Has there been any previous contact between the
two companies?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
__________________________________________________
2. When is delivery expected? Why? How will payment be effected?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
__________________________________________________
Production. Write a reply to this order following the guidelines.
•
•
•
•
Thank for the order
Say that you can meet their requirements of discount and payment
Confirm you can supply item 230 but items 530 and 116 are not available at the moment
Ask them if they accept delivery of the order in 2 months. You also suggest two separate
dispatches.
• Apologise for the inconvenience
• Add any information you may consider useful
LA LETTERA DEVE ESSERE PROVVISTA DI TUTTI I REQUISITI DI UNA LETTERA
COMMERCIALE
E’ CONSENTITO L’USO DEL DIZIONARIO MONOLINGUA
21
Nails & Nails
28-30 Fowler Rd, Hainault Essex IG6 3UT
tel.0044 0208 1720595 – e-mail: [email protected] - www.nailandnail.co.uk
The Beauty Shop
Via Mazzini 33
40137 (Bo) Italy
tel. 0039 51223451
[email protected]
www.thebeautyshop.co.it
18th April 2015
Dear Mr. Henry Walker,
ORDER
Many thanks for your offer of 16th April. We would like to place an order for
ITEM
230
530
116
DESCRIPTION
French Manicure Kit
Nail Decorations
Nail Art Box
QUANTITY
100
150
150
PRICE
£3.50
£4.15
£2,18
Please confirm that our usual 4% discount off catalogue price will be allowed. We assure that
payment will be effected by bank trasfer on receipt of the goods.
We would like these items to be delivered by the end of the month as they are urgent. Please
have the goods shipped by air and let us have the flight details as soon as possible.All
packages should be marked with our company name.
We hope our order will be executed with care.
Best regards
Marco Baresi
Marco Baresi
Purchasing Manager
22
The Beauty Shop
Via Mazzini 33 - 40137 (Bo) - Italy
tel. 0039 51223451 - [email protected] - www.thebeautyshop.co.it
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
23
DIRITTO
CANDIDATO………………………………………
Quesito n°1
Il candidato illustri i principi alla base dell’autonomia regionale, soffermandosi in particolare sulla potestà
legislativa. (max 10 righe)
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Quesito n°2
Il candidato illustri le principali innovazioni introdotte dalla legge sul procedimento amministrativo,
soffermandosi in particolare su quelle relative all’accesso ai documenti amministrativi. (max 10 righe)
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
Quesito n°3
Il candidato illustri le cause e gli effetti della nullità di un provvedimento amministrativo. (max 10 righe)
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
24
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso 5C AFM
Materia:
Lingua e letteratura italiana
Docente:
Michele Ciacco
Libro di Testo adottato:
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima
Edizione gialla, Loescher
Altri testi utilizzati:
Fotocopie, romanzi inseriti nel programma
Altri sussidi didattici utilizzati:
Materiale multimediale: Video, filmati, interviste, documenti
1.
Argomenti svolti nell’anno
PENSIERO E POETICA DI ALESSANDRO MANZONI
Inni sacri
Odi Civili
Le tragedie
Il romanzo storico: I Promessi Sposi
LETTERATURA POST-UNITARIA
Il poeta vate: Giosuè Carducci
Rime Nuove e Odi Barbare: Pianto antico, Dinanzi alle terme di Caracalla, Alla stazione in
una mattina d’autunno, Nevicata
La Scapigliatura: I.U.Tarchetti: da Fosca: Attrazione morbosa.
IL ROMANZO EUROPEO TRA POSITIVISMO E REALISMO
Tolstoj
Dostoevskij
Il Naturalismo e il Verismo
Emile Zola: da Il romanzo sperimentale: Romanzo e scienza.
Giuseppe Verga: da I Malavoglia: Il ciclo dei vinti, La famiglia Malavoglia, La tragedia, Il ritratto
dell’usuraio, L’addio; da Novelle rusticane: Rosso Malpelo, La roba, Fantasticheria;
da Mastro-don Gesualdo: L’asta delle terre comuni, La morte di Gesualdo.
Luigi Capuana: Il marchese di Roccaverdina.
Federico De Roberto : I vicerè.
IL DECADENTISMO
La crisi della modernità: Nietzesche e Schopenhauer.
Sigmund Freud: da L’interpretazione dei sogni: Il sogno tra mito e medicina, La psicologia dei
processi onirici.
25
L’Estetismo e i Simbolisti
Oscar Wilde: da Il Ritratto di Dorian Gray: Il nuovo edonismo.
J.K. Huysmans: da Controcorrente: La casa del Dandy.
Charles Baudelaire: La caduta dell’aureola, Prefazione a I fiori del male, L’albatro.
Paul Verlaine
Arthur Rimbaud: Il battello ebbro.
Giovanni Pascoli: da Myricae: Scalpitio, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Il tuono; da Canti di
Castelvecchio: Nebbia, Il fringuello cieco, Il gelsomino notturno, La mia sera, La
cavallina storna.
Gabriele D’Annunzio: da Le novelle della Pescara: L’eroe; da Il piacere: L’attesa; da Il trionfo della
morte: Eros e Morte; da Il Notturno: Prime pagine; da L’Isotteo: Un sonetto in
onore della nona rima; da Il poema paradisiaco: Hortus Conclusus; da Le
laudi: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori.
LE AVANGUARDIE ARTISTICHE
Il Futurismo: F.T. Marinetti: Manifesto del futurismo.
Il ROMANZO ITALIANO DEL PRIMO NOVECENTO
Italo Svevo: Una vita; Senilità; da La coscienza di Zeno: La prefazione, Preambolo, Il fumo, La
morte del padre, Il dottor Coprosich, Lo schiaffo, Un matrimonio sbagliato, Il finale.
Luigi Pirandello: da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, Di sera, un
geranio; da Il fu Mattia Pascal: Premessa, Cambio treno, Un po’ di nebbia, Lo
strappo nel cielo di carta, il fu Mattia Pascal; da Uno, nessuno e centomila: Tutto
comincia da un naso, Non conclude; da Così è se vi pare: La verità velata del
finale; Sei personaggi in cerca d’autore.
LA POESIA CREPUSCOLARE
Aldo Palazzeschi: Chi sono?, Lasciatemi divertire, La fontana malata.
Dino Campana: La chimera.
Guido Gozzano: da la via del rifugio: La via del rifugio, Il giuramento, Nemesi, Le due strade, La
bella del re; da I colloqui: La signorina Felicita ovvero la Felicità, L’amica di nonna
Speranza, Totò Merùmeni.
LA POESIA TESTIMONIA IL CONFLITTO
Giuseppe Ungaretti: da L’Allegria: Casa mia, Lindoro di deserto, A riposo, Fase d’oriente, Stasera,
Silenzio, In dormiveglia, Pellegrinaggio, La notte bella, Allegria di naufragi,
Natale, Mattina, Rose in fiamme, Vanità, Notte di maggio, In memoria, Il porto
sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Italia,
Commiato, Mattina, Sereno, Soldati.
26
POESIA DEL NOVECENTO
Eugenio Montale: da Ossi di seppia: Ripenso il tuo sorriso, Portami il girasole, In limine, I limoni,
Non chiederci la parola…, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere
ho incontrato, Gloria del disteso mezzogiorno, Cigola la carrucola del pozzo; da
Le occasioni: Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri, Dora
Markus; da La bufera e altro: Bufera; da Satura: Ho sceso dandoti il braccio
almeno un milione di scale.
Umberto Saba: da Il canzoniere: A mia moglie , La capra, Trieste, Fanciulli al bagno, Amai, Città
vecchia, Cinque poesie per il gioco del calcio, Donna, Mio padre è stato per me
“l’assassino”; da Mediterranee: Ulisse; da Parole: Ulisse.
Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici, Vento a Tindari, Milano, agosto
1943.
POESIA CONTEMPORANEA
Il Gruppo 63
Edoardo Sanguineti:
Il mio stile è non avere stile, Testamento.
Elio Pagliarani:
La ragazza Carla.
Vittorio Sereni:
Inverno a Luino, Lassù dove di torre.
Sandro Penna:
Ero per la città, fra le viuzze, La rima facile, la vita difficile.
Amelia Rosselli:
Se mai nella mia mente disperazione.
Giorgio Caproni:
Alba, Le biciclette, Versi alla madre, La spina della nostalgia.
Mario Luzi:
Lo sguardo di una stella umida cade, Vola alta parola.
Andrea Zanzotto:
L’amore infermo del giorno, Notificazione di presenza sui Colli Euganei
, 13
settembre 1959,
Alda Merini:
Sono nata il ventuno a primavera.
Patrzia Cavalli:
Cado e ricado, inciampo e cado, mi rialzo.
Valerio Magrelli:
Foglio bianco, Lo stile è la grazia.
PROSA NEOREALISTA E CONTEMPORANEA
Elio Vittorini:
Conversazione in Sicilia, Uomini e no.
Beppe Fenoglio:
Il partigiano Johnny, Una questione privata.
Cesare Pavese:
Lavorare stanca, Verrò la morte e avrà i tuoi occhi, La casa in collina, La
luna e i falò, Il mestiere di vivere.
Italo Calvino:
Il sentiero dei nidi di ragno, Il barone rampante.
Vasco Pratolini:
Cronache di poveri amanti.
Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita, La meglio gioventù, Accattone, Le ceneri di Gramsci.
Pier V. Tondelli:
Altri libertini.
Si sono svolte esercitazioni settimanali di scrittura argomentativa, espositiva e documentata con
lettura, analisi e correzione degli elaborati in preparazione all’esame di stato.
27
Lettura a scelta di almeno due tra le seguenti opere di rilevanza storica o letteraria:
Vincenzo Rabitto
Giuseppe Verga
Italo Svevo
Luigi Pirandello
Ignazio Silone
Carlo Levi
Giulio Bedeschi
Mario Rigoni Stern
Fedor Dostoevskij
Aleksandr Solzenicyn
Beppe Fenoglio
Oriana Fallaci
Primo Levi
Giani Stuparich
Vasco Pratolini
Elio Vittorini
Hans Fallada
Giovanni Pesce
Elsa Osorio
Gary Romain
Francis S. Fitzgerald
2.
Terramatta
I Malavoglia
La coscienza di Zeno
Il fu Mattia Pascal
Fontamara
Cristo si è fermato a Eboli
Centomila gavette di ghiaccio
Il sergente nella neve
Il giocatore
Una giornata di Ivan Denisovic
Il partigiano Johnny
Niente e così sia
La tregua
Trieste nei miei ricordi
Metello
Uomini e no
Ognuno muore solo
Senza tregua
I vent’anni di Luz
Cane bianco
Il grande Gatsby
Obiettivi inizialmente fissati
1)Educazione al parlato
saper utilizzare un linguaggio adeguato al messaggio o alle richieste dell’interlocutore
saper organizzare ordinatamente l’esposizione di un argomento, programmando anche i
tempi del discorso
saper operare gli opportuni collegamenti pluridisciplinari, utilizzando i linguaggi
specifici delle varie discipline
2) Comprensione ed analisi di testi
saper individuare le parole-chiave, i nuclei tematici e la struttura logica dell'argomentazione di
testi di varia natura.
3) Educazione alla scrittura
acquisizione di sicurezza nella stesura di testi espositivi e argomentativi rispondenti
alle consegne date e alle diverse funzioni e scopi comunicativi
saper analizzare nelle loro caratteristiche specifiche testi di vario genere, in
particolare articoli e saggi, ai fini della produzione di tipologie testuali analoghe
saper utilizzare in forma scritta i linguaggi delle diverse discipline
primo approccio alla produzione di testi scritti secondo le tipologie previste dalla
prima prova dell’Esame di Stato, in particolare: analisi di un testo letterario in prosa o in
versi, articolo di giornale e saggio breve; tema di argomento storico e di carattere generale
4) Educazione letteraria
saper condurre una lettura diretta del testo letterario producendone anche una
parafrasi chiara e ordinata
saper individuare i temi fondamentali di un testo letterario, narrativo, poetico o teatrale
comprendere e analizzare un testo letterario nella specificità della sua forma,
dei suoi aspetti strutturali, stilistici e di genere
riconoscere e comprendere gli aspetti fondamentali della comunicazione letteraria in
prosa ed in poesia
28
saper contestualizzare il testo letterario in relazione al periodo storico, alla
corrente letteraria, alla poetica e all’ideologia dell’autore
saper rilevare affinità e differenze tra testi diversi e tra autori diversi, anche in
relazione a tematiche comuni
acquisire consapevolezza dello sviluppo storico della lingua italiana
cogliere le linee fondamentali della prospettiva storica nella tradizione letteraria italiana
comprendere il concetto di movimento letterario nella sua complessità storico-culturale
conoscere l’evoluzione diacronica di alcuni temi
3.
Criterio di sufficienza adottato
Educazione linguistica:
1. Saper produrre un testo scritto corretto dal punto di vista grammaticale, sintatticamente chiaro e
attinente alle indicazioni fornite.
2. Saper impostare un intervento orale su un argomento prefissato in modo che sia pertinente alle
richieste e colga gli elementi essenziali del problema.
3. Saper leggere un testo individuando il messaggio base, distinguendo le informazioni dalle opinioni.
Educazione letteraria:
1. Conoscere i caratteri essenziali dei principali movimenti letterari europei:
• Area geografica
• Collocazione temporale
• Principali esponenti
• Contesto storico-culturale
• Poetica
2. Saper individuare in un testo narrativo o poetico i caratteri del movimento di appartenenza o della
poetica dell’autore
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Esercitazioni di analisi del testo, scrittura documentata (saggio - articolo), tema storico, tema di
ordine generale. Correzione di brevi testi argomentativi. Interrogazioni orali lunghe, esposizione di
un testo.
5.
Numero delle prove svolte
Quattro prove scritte, tre verifiche orali.
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Tre/quattro ore per le prove di scrittura documentata, sei ore per la simulazione di prima prova,
trenta minuti per le verifiche orali.
29
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso 5C AFM
Materia:
STORIA
Docente:
Michele Ciacco
Libro di Testo adottato:
Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette – L’esperienza
della storia, Ed. Bruno Mondadori
Altri testi utilizzati:
Fotocopie, romanzi storici, documenti
Altri sussidi didattici utilizzati:
Filmati, documentari, materiale multimediale
1.
Argomenti svolti nell’anno
Lo sviluppo industriale e il movimento operaio nell’Ottocento
L’Imperialismo e i paesi extraeuropei tra Otto e Novecento
La Belle époque e la società di massa
L’Italia: Destra e Sinistra Storiche, sviluppo economico e questione meridionale
L’Europa verso la guerra
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa e le ripercussioni sulla politica europea
Il dopoguerra, crisi economiche e politiche
I grandi totalitarismi: stalinismo, fascismo e nazismo
Gli USA: i ruggenti anni venti, la crisi del ’29, il New Deal
La seconda guerra mondiale
I nuovi equilibri mondiali, l’età delle superpotenze: tra cortina di ferro e distensione
L’Italia repubblicana, la Costituente, la ricostruzione
La decolonizzazione: conflitti per l’indipendenza, fragili equilibri, neocolonialismo
Storia della musica pop e dei mutamenti sociali nel XX secolo
Il miracolo economico, il Sessantotto, gli anni di piombo
Questione israeliana, Vietnam e Afganistan: i conflitti aperti della guerra fredda
La dissoluzione del modello sovietico
2. Obiettivi inizialmente fissati
OBIETTIVI FORMATIVI
Saper spiegare e problematizzare gli eventi tenendo conto delle dimensioni e delle
relazioni temporali e spaziali dei fatti;
Saper utilizzare e comprendere termini, espressioni, concetti propri del linguaggio storico;
Saper interpretare in modo corretto il testo in uso e passi di storiografia o di critica storica
desunti da altri testi
Saper distinguere i vari aspetti di un evento storico complesso ( politici, economici, sociali,
30
culturali ) e le relazioni che intercorrono tra di essi, acquisendo consapevolezza della
complessità di ogni avvenimento
Saper individuare i vari soggetti storici (individui, gruppi sociali, popoli, nazioni ) , il loro
ruolo e le relative interazioni
Saper riconoscere la durata, la continuità , la trasformazione dei fenomeni storici
Saper confrontare istituzioni, situazioni e fenomeni storici diversi;
Saper attualizzare il passato e storicizzare il presente
acquisire un autonomo criterio di giudizio nella lettura della realtà
OBIETTIVI COGNITIVI
Padroneggiare con consapevolezza il lessico specifico della disciplina.
Saper collocare eventi e processi storici nello spazio e nel tempo.
Saper operare confronti fra epoche differenti e fra varie aree geografiche e culturali.
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche.
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico attuale come frutto di
progresso e trasformazione.
Comprendere che i diritti e i doveri che la Costituzione riconosce ai cittadini, sono l’esito
di una evoluzione storica.
Saper interrogare varie tipologie di fonti, al fine di ricostruire il passato.
Comprendere i rapporti di causa-effetto alla base dei diversi avvenimenti storici.
Distinguere mediante analisi su testi storiografici le diverse funzioni sociali della
rievocazione del passato in ambito civile, ideologico, artistico, ecc.
3. Criterio di sufficienza adottato
1. Conoscere i principali eventi storici, collocandoli nel loro arco spazio-temporale Cogliere le
trasformazioni nel lungo periodo
2. Individuare le cause e le conseguenze più importanti di un evento
3. Saper ricercare in modo autonomo informazioni da diverse fonti
4. Esporre i contenuti acquisiti in modo chiaro e pertinente
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Interrogazioni lunghe, verifiche scritte a domande aperte.
5. Numero delle prove svolte
Due verifiche scritte, due/tre verifiche orali.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Un’ora e mezza per le verifiche scritte e venti minuti per le interrogazioni.
31
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso 5C AFM
Materia:
ECONOMIA AZIENDALE
Docente:
CASTRIOTA STEFANIA
Libro di Testo adottato:
ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI vol. 3
Altri testi utilizzati:
Codice Civile e Normativa fiscale
Altri sussidi didattici utilizzati:
1. Argomenti svolti nell’anno
MODULO 1 – Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale
Unità 1. Contabilità generale delle imprese industriali
Le immobilizzazioni
Il leasing finanziario
Il personale dipendente
Gli acquisti e le vendite
La subfornitura
Lo smobilizzo dei crediti commerciali: anticipi su fatture, portafoglio Ri.Ba S.b.f., factoring
Il sostegno pubblico alle imprese
Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio
La situazione contabile finale
Le scritture di epilogo e chiusura
Unità 2. Bilanci aziendali e revisione legale dei conti
Il bilancio d’esercizio
Il sistema informativo di bilancio
La normativa sul bilancio
Le componenti del bilancio civilistico (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa)
I criteri di valutazione
I principi contabili
Il bilancio IAS/IFRS
La relazione sulla gestione
La revisione legale
La relazione e il giudizio sul bilancio
Unità 3. Analisi per indici
L’interpretazione del bilancio e le relative analisi
Lo Stato patrimoniale riclassificato
I margini della struttura patrimoniale
Il Conto economico riclassificato
Gli indici di bilancio
L’analisi della redditività
L’analisi della produttività ( cenni )
L’analisi patrimoniale
L’analisi finanziaria
32
Unità 4. Analisi per flussi finanziari
I flussi finanziari e i flussi economici
Il flusso generato dalla gestione reddituale
Le fonti e gli impieghi
Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto
Il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta
Unità 5. Analisi del bilancio socio-ambientale
La responsabilità sociale dell’impresa
Il bilancio socio- ambientale: cenni
MODULO 2 – Fiscalità d’impresa
Le imposte indirette e dirette
Il concetto di reddito d’impresa
I principi di determinazione del reddito fiscale
La svalutazione fiscale dei crediti
La valutazione fiscale delle rimanenze di magazzino
L’ammortamento fiscale delle immobilizzazioni
Le spese di manutenzione e riparazione
La deducibilità fiscale dei canoni di leasing
La deducibilità fiscale degli interessi passivi
Il trattamento fiscale delle plusvalenze
Il trattamento fiscale dei dividendi su partecipazioni
La base imponibile IRAP
Il reddito imponibile IRES
La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES
Le imposte differite e le imposte anticipate
MODULO 3 – Contabilità gestionale
Unità 1. Metodi di calcolo dei costi
Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
L’oggetto di misurazione
La classificazione dei costi
La contabilità a costi diretti (direct costing)
La contabilità a costi pieni (full costing)
Il calcolo dei costi basato sui volumi
I centri di costo
Il metodo ABC (Activity Based Costing)
I costi congiunti
I costi standard
Unità 2. Costi e scelte aziendali
La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali
L’accettazione di nuovi ordini
Il mix di prodotti da realizzare
33
L’eliminazione del prodotto in perdita
Il make or buy
La break even analysis
La valutazione delle rimanenze
L’efficacia e l’efficienza aziendale
MODULO 4 – Strategie, pianificazione e programmazione aziendale
Unità 1. Strategie aziendali
La creazione di valore e il successo dell’impresa
Il concetto di strategia
La gestione strategica
L’analisi dell’ambiente esterno e dell’ambiente interno
L’analisi SWOT
Le strategie di corporate
Le strategie di business
Le strategie funzionali
Le strategie di produzione: leadership di costo, differenziazione
Le strategie nel mercato globale
Unità 2. Pianificazione e controllo di gestione
La pianificazione strategica
La pianificazione aziendale
Il controllo di gestione
Il budget
La redazione del budget
I budget settoriali
Il budget degli investimenti fissi
Il budget finanziario
Il budget economico e il budget patrimoniale
Il controllo budgetario
L’analisi degli scostamenti
Il reporting
Unità 3.Business plan e marketing plan
I piani aziendali
Il business plan
Il piano di marketing
MODULO 5 – Prodotti bancari per le imprese
Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario
I finanziamenti bancari alle imprese
Il fido bancario
L’apertura di credito semplice e in c/c
Lo sconto di cambiali commerciali
Altre forme di finanziamento a breve termine: generalità su anticipi su fatture, portafoglio Ri.Ba S.b.f.,
factoring
Finanziamenti a medio/lungo termine: mutui ipotecari; leasing finanziario
34
2. Obiettivi inizialmente fissati
- Utilizzare le conoscenze pregresse in ambiti nuovi individuando gli opportuni collegamenti.
- Consolidare le capacità espressive tecniche per una corretta comunicazione professionale.
- Sviluppare una metodologia di approccio globale ai problemi mediante la loro
contestualizzazione.
- Applicare la scomposizione degli obiettivi complessi individuando le procedure risolutive.
- Usare e produrre documentazione riferita alle fonti di informazione, alla descrizione delle situazioni e
alla programmazione del proprio lavoro.
3. Criterio di sufficienza adottato
Per la valutazione delle prove semistrutturate e della simulazione di seconda prova sono state utilizzate
griglie apposite; per le altre tipologie di prove ( orali o scritte non strutturate ) ci si è attenuti a quanto
stabilito in sede di dipartimento in merito agli obiettivi minimi della disciplina.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
La valutazione orale è stata effettuata tramite interrogazioni e prove semistrutturate.
Per la valutazione scritta sono state proposte varie tipologie di prova, con esercizi da svolgere o con dati
a scelta.
5. Numero delle prove svolte
Nel primo trimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due verifiche orali, delle quali una con
prova semistrutturata.
Nel pentamestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due verifiche orali, delle quali una con prova
semistrutturata.
In data 06 maggio 2015 è stata effettuata la simulazione di seconda prova d’esame.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Per lo svolgimento delle prove semistrutturate utilizzate per la valutazione orale è stata assegnata
un’ora, mentre per le prove scritte sono state assegnate due o tre ore a seconda della complessità della
prova stessa e delle modalità di risoluzione richieste.
35
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso 5C AFM
Materia:
MATEMATICA APPLICATA
Docente:
Ciliberto Maria Carmelina
Libro di Testo adottato:
L. Sasso - Nuova Matematica a colori Vol. 5 – Casa Ed. Petrini
Altri testi utilizzati:
Appunti
Altri sussidi didattici utilizzati:
1. Argomenti svolti nell’anno
MODULO 1: RICERCA OPERATIVA
Unità 1 : Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati
•
Riconoscere i problemi di R.O.
•
Classificare i diversi tipi di problemi di scelta
•
Costruire il modello matematico di una situazione economica.
•
Costruire il diagramma di redditività
•
Risolvere un problema di scelta nel caso discreto e continuo.
•
Risolvere i problemi di scelta fra più alternative caso lineare
•
Risolvere i problemi di scelta fra più alternative caso non lineare
Unità 2: Problemi di scelta in condizione di incertezza
•
Richiami di calcolo della probabilità
•
Criterio del valor medio o della speranza matematica
•
Criterio della valutazione del rischio
•
Criterio del pessimista e dell’ottimista
Unità 3: Programmazione lineare
• Disequazioni lineari in due variabili e sistemi di disequazioni lineari
• Determinare il modello di un problema di P.L. in due variabili.
• Determinare l’area ammissibile, noti i vincoli di un problema.
• Determinare i massimi e minimi di funzioni lineari in due variabili con il metodo
grafico.
• Determinare e risolvere il modello di un problema di PL in tre variabili riconducibili
a due
36
Unità 4: Alcuni tipici problemi della Ricerca Operativa
• Risolvere problemi di gestione delle scorte di magazzino
• Risolvere problemi delle scorte di magazzino con sconti di quantità
MODULO 2: APPROFONDIMENTO
Unità : 1 Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti
• Richiami di matematica finanziaria
• Determinare gli investimenti più convenienti in base al risultato economico
attualizzato
• Determinare gli investimenti più convenienti utilizzando il tasso di rendimento
interno
2. Obiettivi inizialmente fissati
• Conoscere l’aspetto teorico degli argomenti trattati
• Riconoscere i vari tipi di funzione reali.
• Costruire il modello matematico di una situazione economica
• Risolvere un problema economico applicando i concetti matematici
• Sviluppare la capacità di analisi dei risultati ottenuti
3. Criterio di sufficienza adottato
La soglia di sufficienza, per ciascuna prova è stata fissata al 60% del punteggio previsto
per la prova medesima.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
• Risoluzione di problemi sia con il metodo grafico che algebrico
• Interrogazione orale
5. Numero delle prove svolte
Sono state svolte complessivamente 8 prove di cui una riguarda la simulazione d’esame.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Il tempo assegnato è dipeso dalla tipologia del problema e dal numero dei problemi
presente nella prova
37
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso 5C AFM
Materia:
Lingua Inglese
Docente:
De Rosa Rossana
Libro di Testo adottato:
In Business, Ed. Pearson Longmann, Bentini, Richardson,
Vaugham – Destination B2, MacMillan, G. Thompson, S.
Maglioni,
Altri testi utilizzati:
riduzione teatrale dell’opera An Ideal husband di O. Wilde
a cura de Il Palketto Stage;
Altri sussidi didattici utilizzati:
LIM, cd audio
1.
Argomenti svolti nell’anno
MODULO 1
Language Recall
Revisione delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative, allo scopo di esprimersi in
modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale.
MODULO 2
BUSINESS THEORY
- Commerce and e-commerce: (pg 12 a pg 15 – pg 18 a pg 21) channels of distribution, the four
factors of production, the three sectors of production, the chain of production, types of
economy, the internet revolution, e-commerce, types of online business activities.
- International trade: (pg 42 a pg 44 – pg 49 a pg 53) the balance of payment and balance of
trade, trading blocs, Documents in international trade (certificate of origin, commercial invoice,
delivery note), Incoterms (main areas)
- Banking (pg 76 a pg 77- pg 80- pg 84 a pg87) services to business (credit accounts, loans and
mortgages, leasing), internet banking, methods of payment (CWO, COD, CAD, open account),
documents (bank transfer, draft)
- Finance (pg 96 a pg 99) The stock exchange, bears and bulls, the London and New York Stock
exchanges
- Marketing (pg 108 a pg 111 – pg113 – pg 115 a 117) Market research, Marketing Mix, online
marketing, Advertising, trade fairs
MODULO 3 BUSINESS COMMUNICATION
- Model documents: (pg 154 a pg 163 – pg 170 a pg 184) e-mail, fax, layout business letters, CV,
letter of application
Parti ed elementi di un documento commerciale (e-mail, fax, lettera). Linguaggio formale,
fraseologia, lessico specifico.
- Business letters: enquiry and reply (pg 194 a pg 208) offer and reply (pg 212 a pg 220) , order ,
confirmation, modification and cancellation (pg 226 a pg 236), complaint and reply (pg 252 a
pg 259)
Strategie di composizione lettera commerciale, organizzazione dei contenuti, fraseologia e
lessico specifico, punteggiatura.
38
MODULO 4
CULTURAL PROFILES
- Governments and politics
UK Government – the Monarchy, the Parliament, the Prime Minister, political parties (pg 362
e pg 366)
USA Government – the legislative, the executive, the Judicial, political parties (pg 364 e pg
366)
- The European Union
The Parliament, the Council, the Commission, the Court of Justice (pg 368 e pg 370)
-
2.
An ideal husband, di O. Wilde, riduzione teatrale dell’opera a cura de Il Palketto Stage
Obiettivi inizialmente fissati
MODULO 1
OBIETTIVI SPECIFICI
LANGUAGE RECALL
Acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa e di un lessico a livello intermedio avanzato
allo scopo di esprimersi in modo sufficientemente corretto ed appropriato sia in sede scritta che orale.
MODULO 2
OBIETTIVI SPECIFICI
BUSINESS THEORY
Saper relazionare oralmente e per iscritto sui concetti affrontati
Saper fare una presentazione orale su un argomento dato che richieda raccolta di dati e analisi
Saper relazionare oralmente e per iscritto sui contenuti professionali del modulo
Saper interpretare, riassumere e commentare articoli e brevi testi di argomento economico-aziendale.
MODULO 3
OBIETTIVI SPECIFICI
BUSINESS COMMUNICATION
Saper selezionare informazioni utili al compito dato da testi diversi (materiale autentico) e riutilizzarle con
coerenza logica
Saper scrivere lettere di richieste di informazioni, risposte a richieste di informazioni, ordini, conferme,
modifiche e cancellazioni di ordini, lettere in risposta ad annunci di lavoro.
Saper comprendere annunci di lavoro e corrispondenza commerciale di vario tipo
Saper trasporre da e in L2 testi di carattere professionale.
MODULO 4
OBIETTIVI SPECIFICI
CULTURE PROFILES
Saper comprendere globalmente e in dettaglio informazioni da testi e dai media
Saper riassumere i punti principali del testo in lingua 2
Saper selezionare informazioni utili al compito dato da testi diversi (materiale autentico) e riutilizzarle con
coerenza
Saper relazionare oralmente e/o per iscritto riguardo agli argomenti presi in esame
3.
Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio dell’anno
scolastico.
Livello minimo della sufficienza:
Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della comunicazione
del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche
non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del messaggio. Il
lessico, limitato, è conforme alla situazione.
39
4.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Formative in itinere: costantemente attraverso interventi spontanei degli alunni, domande flash,
monitoraggio del lavoro a coppie o a gruppi, correzione dei compiti a casa, listening comprehensions.
Sommativa finale: una verifica scritta alla conclusione del modulo, in forma di prova strutturata,
semistrutturata o non strutturata con stesura di documenti professionali su traccia, oppure secondo la
tipologia B della terza prova dell'esame di stato. Verifiche orali di ascolto a carattere professionale e, in
alcuni moduli, una verifica di produzione/interazione orale
5.
Numero delle prove svolte
Due prove scritte e una prova orale nel trimestre; 2 simulazioni di terza prova, cinque prove scritte, e due
interrogazioni orali nel pentamestre.
6.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Una unità oraria nel caso di un compito in classe, dai trenta ai quaranta minuti nel caso di una listening
comprehension
40
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso 5C AFM
Materia:
Spagnolo
Docente:
Lucar Novelli Adrian
Libro di Testo adottato:
¡Trato hecho! El espaňol en el mundo de los negozio.
Laura Pierozzi, Lingue Zanichelli, 2013
Altri testi utilizzati:
Alcune fotocopie da Descubrir Espaňa y América Latina,
de Alberto Rivas Casasayas, così come da diversi siti su
internet,
LIM, internet
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
Argomenti svolti nell’anno
MODULO N. 1 EL MUNDO DE LOS NEGOCIOS
-
-
redazione di una carta comercial: la carta de oferta, la carta de solicitud de
informaciòn, la carta de solicitud de presupuesto, la carta de pedido, la carta en
respuesta a un pedido, la carta de envìo de presupuestos, el albaràn y la factura.
stesura di un curriculum vitae e di una lettera di presentazione
strattegie di marketing, prezzi e prodotti, aziende e promozioni. Il telemarketing.
La pubblicità: suoni, immagini e linguaggio. L’annuncio pubblicitario e la
campagna pubblicitaria. Il dépliant
Il commercio e la distribuzione: commercio interno ed esterno, i canali di
distribuzione. Aziende mayoristas y minoristas.
Le forme di pagamento: dal bonifico bancario alla cambiale, dal pagherò al credito
documentario
Il franchising
tipologie di aziende secondo il loro settore di attività, la loro dimensione, il loro
capitale, la loro forma giuridica, la loro finalità e il loro ambito territoriale.
Le multinazionali
Gli INCOTERMS: EXW, FOB, CIF, CFR, DAF.
Le esportazioni: il documento di trasporto e la fattura. La dogana
Le Camere di Commercio locali e la CCI
MODULO N. 2 ORGANISMOS INTERNACIONALES
-
Spagna nell'economia globale
Le istituzioni internazionali: Il FMI, la Banca Mondiale, la OMC
L'economia mondiale oggi: BRIC(S), PI(I)GS, G7, G8, G20
L'Unione Europea e la BCE
La economia spagnola dal boom post franchista alla crisi: settori produttivi,
principali aziende, l'ICEX.
organismi sovranazionali latinoamericani: MERCOSUR, CAN, UNASUR,
CARICOM
MODULO N. 3 ECONOMIA Y CULTURA
-
La Geografia di Spagna: le CC.AA. Le lingue di Spagna
Lo stato spagnolo: forma di governo. La Monarchia spagnola
Il Franchismo: l’economia spagnola dall’Autarquia al Desarrollismo
Unità e diversità: le spinte autonomistiche in Spagna
41
-
2.
Lingue a contatto: lo stato dello spagnolo su entrambe le sponde dell'Atlantico
Economia, costume e società in America Latina
Le sfide della Cuba di oggi
Messico, il nuovo rivale della Cina
America Andina: Perù e Colombia
El Cono Sur: Argentina e Cile
Obiettivi inizialmente fissati
L’obiettivo primario è quello di rafforzare e sviluppare negli studenti un livello di apprendimento
corrispondente al livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue,
potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e
produzione scritta). Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati,
l’obiettivo sarà dare all’alunno le competenze linguistiche per:
- comunicare comprendendo i messaggi altrui, esponendo la propria opinione,
presentando il proprio progetto o interagendo e rispondendo in modo adeguato in varie
situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico
particolarmente legato al settore commerciale e turistico;
- utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione;
- utilizzare un registro, un lessico e una fraseologia adeguati;
- leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi e pubblicitari, costituiti da
materiale quale dépliants, lettere commerciali, messaggi pubblicitari, articoli di riviste,
ecc…;
- redigere e-mail, lettere commerciali, circolari;
- conoscere e saper riferire aspetti culturali e commerciali spagnoli e ispanoamericani
3. Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio
dell’anno scolastico.
Livello minimo della sufficienza:
Il livello di comprensione è sufficiente ma permette di cogliere solo i punti salienti della
comunicazione del documento. L’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle
strutture morfosintattiche non è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la
trasmissione del messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifiche formative: regolari e costanti (nel corso di ogni lezione) e costituite da:
brevi esercitazioni scritte eseguite a casa e corrette in classe, correzione dei compiti a casa,
domande flash, monitoraggio del lavoro a coppie / a gruppi.
Verifiche sommative (almeno due prove scritte e una orale nel trimestre, almeno tre prove
scritte e due orali nel pentamestre) per verificare che gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti e
che quindi gli alunni abbiano acquisito nuove competenze linguistiche o comunicative.
Le prove scritte sono state orientate a testare il livello di padronanza sia della lingua sia della
cultura oggetto di studi, con esercizi prevalentemente di grammatica, di comprensione e di
breve produzione scritta orientata al contesto specifico del corso.
Inoltre, nel corso del pentamestre sono state svolte due simulazioni di terza prova dell’esame
di stato in cui sono stati proposti argomenti di tipo culturale e commerciale con la richiesta di
redigere, nel primo caso, una prova di comprensione e produzione scritte e, nel secondo, di
elaborare una lettera commerciale.
42
Per quanto riguarda le prove orali, gli alunni sono stati valutati attraverso le classiche
interrogazioni o colloqui individuali.
Sono state considerate elementi utili alla valutazione orale anche la partecipazione e la capacità
di rispondere alle domande flash di verifica formativa dimostrate durante le ore in classe,
attraverso un’osservazione continua da parte dell’insegnante.
5. Numero delle prove svolte
Due prove scritte e una orale nel trimestre; tre prove scritte e due orali nel pentamestre oltre
alle varie simulazioni in vista del’esame di stato.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Ogni verifica sommativa è stata svolta in un'ora di tempo, tranne la simulazione di terza prova,
per cui sono state assegnate tre ore.
43
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso 5C AFM
Materia:
DIRITTO
Docente:
Libro di Testo adottato:
Prof.ssa ANGELA MARIA MAURIZI
Marco Capiluppi - La norma e la pratica 3-Tramontana
Altri testi utilizzati:
==
Altri sussidi didattici utilizzati:
==
1. Argomenti svolti nell’anno
LO STATO E GLI STATI
Lo Stato e la Costituzione
Lo Stato in generale. Il popolo. Il territorio. La sovranità. La Costituzione e lo Stato.
L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO ITALIANO
Il Parlamento
L’organizzazione e il funzionamento. La condizione giuridica dei membri del Parlamento.
La funzione legislativa ordinaria. La funzione legislativa costituzionale. Le altre funzioni
del Parlamento.
Il Presidente della Repubblica
L’elezione e la supplenza, le prerogative e gli atti del Presidente della Repubblica.
Il Governo
La composizione e i poteri del Governo. La formazione e la crisi di Governo. La
responsabilità dei ministri. La funzione normativa del Governo.
La Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale: composizione e ruolo della Corte Costituzionale. Il giudizio di
legittimità costituzionale. Il giudizio sui conflitti di attribuzione. Il giudizio d’accusa contro il
Presidente della Repubblica.
La Magistratura
La magistratura e la funzione giurisdizionale. I principi costituzionali dell’attività
giurisdizionale. La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali. Il Consiglio Superiore
della Magistratura.
Lo Stato e l’Unione Europea
L’origine e gli sviluppi dell’integrazione europea. Le istituzioni comunitarie. Le fonti
comunitarie.
Lo Stato e la comunità internazionale
L’ordinamento internazionale e sue fonti. L’Organizzazione delle Nazioni Unite.
44
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’attività amministrativa e l’amministrazione diretta
L’attività e l’organizzazione amministrativa. Gli organi attivi. Gli organi consultivi. Gli
organi di controllo.
L’amministrazione indiretta e gli enti territoriali
L’amministrazione indiretta. Le Regioni e i Comuni.
L’ATTIVITA’AMMINISTRATIVA
Gli atti amministrativi
L’attività della pubblica amministrazione. I provvedimenti amministrativi. I provvedimenti
ampliativi e restrittivi. Il procedimento amministrativo. La legge sul procedimento
amministrativo.
L’invalidità degli atti amministrativi
La validità e l’invalidità dei provvedimenti amministrativi. La nullità e l’annullabilità dei
provvedimenti amministrativi. I rimedi contro i provvedimenti amministrativi invalidi.
Il rapporto di pubblico impiego
Il pubblico impiego e la contrattazione collettiva. La costituzione, lo svolgimento e la
cessazione del rapporto di impiego. I diritti e i doveri degli impiegati pubblici. La
responsabilità dei pubblici dipendenti.
La tutela nei confronti della Pubblica amministrazione
Il cittadino e la pubblica amministrazione. I ricorsi amministrativi e giurisdizionali.
2. Obiettivi inizialmente fissati
Conoscenza degli argomenti svolti; analisi di situazioni di carattere giuridico individuandone gli
elementi, le caratteristiche, i tipi e i rapporti d’interazione; rilevazione di analogie e differenze
nei fenomeni giuridici ed economici e ricomposizione in schemi sintetici; individuazione del
nesso causa-effetto tra fenomeni anche lontani nel tempo e nello spazio ed espressione delle
corrispondenti relazioni; interpretazione, analisi e comunicazione dei contenuti essenziali di
testi e fonti di informazione giuridica; applicazione di norme giuridiche generali e astratte a
casi concreti, utilizzando procedimenti logico-argomentativi e logico-formali; verifica delle
soluzioni ipotizzate per risolvere specifici problemi.
3. Criterio di sufficienza adottato
Conoscenza dei contenuti degli argomenti essenziali fondanti la disciplina, individuazione dei
concetti chiave ed effettuazione di semplici collegamenti, esposizione con ordine logico,
usando un semplice repertorio lessicale.
45
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifiche scritte: prove a risposte aperte del tipo trattazione sintetica degli argomenti, prove
tipologia B rappresentate da due simulazioni di terza prova.
Verifiche orali: interrogazioni lunghe.
5. Numero delle prove svolte
Trimestre: 2 verifiche scritte di due ore e una interrogazione orale.
Pentamestre: 2 verifiche scritte di un’ora ciascuna costituite dalle simulazioni di terza prova e
due interrogazioni orali.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Per le interrogazioni lunghe, circa mezz’ora; per le verifiche scritte del tipo trattazione sintetica
degli argomenti circa un’ora e mezza; per le simulazioni di terza prova un’ora.
46
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso 5C AFM
Materia:
ECONOMIA POLITICA
Docente:
Prof.ssa ANGELA MARIA MAURIZI
Libro di Testo adottato:
L.Gagliardini-G.Palmerio-M.P.Lorenzoni-ECONOMIA
POLITICA-Le Monnier Scuola
Altri testi utilizzati:
==
Altri sussidi didattici utilizzati:
==
1. Argomenti svolti nell’anno
L’ATTIVIA’ FINANZIARIA PUBBLICA
L’attività finanziaria pubblica. I soggetti e gli aggregati. Le teorie sulla natura dell’attività
finanziaria pubblica. L’evoluzione storica. La finanza pubblica come strumento di politica
economica. I beni pubblici. Le imprese pubbliche. Le privatizzazioni.
LA POLITICA DELLA SPESA
La spesa pubblica e la sua struttura. Gli effetti economici e sociali. L’analisi costi-benefici.
L’aumento della spesa pubblica e la sua misurazione. La crisi dello Stato Sociale e il
contenimento della spesa pubblica. La spesa per la sicurezza sociale. I metodi di
finanziamento della sicurezza sociale.
LA POLITICA DELL’ENTRATA
Le entrate pubbliche. Le entrate originarie e le entrate derivate. Le entrate straordinarie. I
prestiti pubblici. L’alleggerimento del debito pubblico. La scelta tra imposta straordinaria e
prestito pubblico. Le tasse e contributi. Le Imposte. capacità contributiva e progressività
dell’imposta.
L’applicazione
della
progressività.
La
base
imponibile
dell’imposta
progressiva. I principi giuridici delle imposte. I principi amministrativi delle imposte. Gli
effetti economici delle imposte.
LA POLITICA DI BILANCIO
Il bilancio pubblico. Tipi e principi del bilancio. Teorie sulla politica di bilancio. La
formazione del bilancio e il ciclo della programmazione finanziaria. Il Documento di
Economia e Finanza, il disegno di Legge di Stabilità. La formazione del bilancio preventivo
e consuntivo. Esecuzione e controllo del bilancio. Il Tesoro: gestione di cassa e gestione
di tesoreria.
IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
La struttura del sistema tributario italiano. Irpef: soggetti, base imponibile, calcolo
dell’imposta. Aspetti generali Ires e Irap. Iva: caratteri generali, presupposti, base
imponibile e aliquote.
47
2. Obiettivi inizialmente fissati
Conoscenza degli argomenti affrontati; analisi di situazioni di carattere economico,
individuandone gli elementi, le loro caratteristiche, i tipi e i rapporti di interazione; rilevazione di
analogie e differenze nei fenomeni economici e ricomposizione in schemi sintetici;
individuazione del nesso causa-effetto tra fenomeni anche lontani nel tempo e nello spazio ed
espressione delle corrispondenti relazioni; interpretazione, analisi e comunicazione dei
contenuti essenziali di testi e fonti di informazione economica; usare il linguaggio specifico della
disciplina economica.
3. Criterio di sufficienza adottato
Conoscenza essenziale dei contenuti degli argomenti trattati, individuazione dei concetti chiave
e rilevazione di semplici collegamenti, esposizione con ordine logico, usando un semplice
repertorio lessicale.
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Verifiche scritte strutturate con domande a risposte aperte del tipo trattazione sintetica degli
argomenti o con quesiti a risposta singola.
Verifiche orali: interrogazioni lunghe.
5. Numero delle prove svolte
Una prova scritta e una orale sia nel Trimestre e che nel Pentamestre.
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Per le interrogazioni lunghe, circa mezz’ora; per le verifiche scritte strutturate nella tipologia di
quesiti a risposta singola, un’ora e mezza.
48
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso 5C AFM
Materia
Scienze motorie e sportive
Docente:
Fava Barbara
Altri testi utilizzati:
Studenti informati - Balboni Dispenza
Altri sussidi didattici utilizzati:
1. Argomenti svolti nell'anno:
Capacità condizionali
• corsa e spostamenti prolungati nel tempo
• esercizi a corpo libero e con sovraccarico per la tonificazione generale
• esercizi per la prontezza dei riflessi e la velocità di esecuzione
• esercizi a corpo libero di mobilità sia attiva che passiva
Capacità coordinative
• esercizi e giochi per la coordinazione
• esercizi per il ritmo anche con musica
• esercizi per l’equilibrio anche in fase di volo
• acrogym
• esercizi di controllo della respirazione, di rilassamento segmentario e del corpo in toto
• sequenze di yoga
• sequenze di taichi
Giochi di squadra e attività sportive
• arrampicata
• alcuni elementi di judo
• orienteering
• fondamentali e partite di tennis tavolo
• fondamentali e partite di tennis
• fondamentali e partite di badminton
• fondamentali e partite di pallavolo
• fondamentali e partite di calcio a cinque
• fondamentali e partite di pallacanestro
Salute e igiene
• i benefici dell’attività fisica nelle varie età
• i meccanismi di produzione energetica
• i regimi di contrazione
• l'allenamento sportivo, le capacità condizionali e coordinative
• l'alimentazione, il fabbisogno alimentare, gli integratori
2. Obiettivi inizialmente fissati:
Consapevolezza dei propri mezzi e superamento delle difficoltà
• sicurezza nell'affrontare tutte le attività
Rispetto di regole ed organizzazione di giochi, conoscenza e pratica di attività sportive
• organizzare azioni di attacco e di difesa
• compiere scelte tattiche utili alla squadra
• collaborare con tutti i compagni
• scegliere e mantenere un ruolo durante il gioco
• conoscere le regole
• arbitrare e rispettare l’arbitro
• saper inserire la competitività e controllarla
Miglioramento della funzione cardio-respiratoria
• saper correre si distanze diverse
• utilizzare tecniche di recupero
49
• saper controllare la frequenza cardiaca
Rafforzamento del tono muscolare
• sviluppare una struttura generale
• avere un buon atteggiamento posturale
Aumento della mobilità e della scioltezza delle varie articolazioni
Sviluppo della velocità
• saper compiere azioni veloci in risposta a stimoli noti
• saper dare risposte motorie veloci in risposta a stimoli variabili
Rielaborazione degli schemi motori
• saper controllare l'equilibrio
• saper compiere esercizi combinati saper eseguire movimenti in situazioni non abituali
• sapersi spostare in relazione al compagno
• rappresentare mentalmente situazioni dinamiche
Informazioni fondamentali sulla salute
• sapere elementari norme di prevenzione della salute e del mantenimento della forma fisica
• sapere gli elementi principali per una alimentazione equilibrata
3. Criterio di sufficienza adottato:
Sufficiente quando lo studente :
• individua gli elementi essenziali del programma
• applica con semplicità, sufficiente coordinazione e correttezza
• si avvale soprattutto di schemi motori precostituiti
4. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Osservazione sistematica, prove pratiche e test (anche scritti).
5. Numero delle prove svolte:
Almeno tre per frazione di anno scolastico
6. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Test scritto risposte chiuse: 30 minuti
50
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso 5C AFM
Materia:
RELIGIONE
Docente:
Paris Loreta
Libro di Testo adottato:
Luigi Solinas ”Tutti i colori della vita” Ed. SEI
Altri testi utilizzati:
La Bibbia – Documenti del Magistero
Altri sussidi didattici utilizzati:
Materiale audiovisivo
Argomenti svolti nell’anno
Linee di antropologia cristiana. Origine, significato e destino dell’uomo alla luce della
Rivelazione biblica.
Il valore e la dignità della persona.
Principali modelli etici nel mondo contemporaneo.
La morale cristiana nella cultura. I fondamenti dell’etica cristiana. Problematiche etiche attuali.
Religioni a confronto sui principali temi etici.
La concezione del matrimonio e della famiglia nella cultura contemporanea e nella visione
cristiana.
Elementi di ecclesiologia.
I fondamenti del dialogo interreligioso.
Il contributo delle religioni alla cultura della pace.
Il tema della giustizia e del perdono nella visione cristiana.
Contributi ed iniziative della Chiesa sui temi della pace, della giustizia, della solidarietà.
Attività integrative
Partecipazione di alcuni studenti della classe al Progetto “Religioni e cultura di pace” promosso
dalla Provincia di Bologna e dall’Associazione “Abramo e Pace”. Nell’ambito del Progetto gli
studenti hanno partecipato alle seguenti iniziative: un viaggio interreligioso a Gerusalemme e a
Roma con i rappresentanti delle tre religioni monoteistiche e partecipazione ad alcune festività
religiose presso la comunità islamica di Milano e presso la comunità ebraica di Bologna.
51