GIOTTO DI BONDONE forse diminutivo di Ambrogio o Angiolo

Transcript

GIOTTO DI BONDONE forse diminutivo di Ambrogio o Angiolo
GIOTTO DI BONDONE
forse diminutivo di Ambrogio o Angiolo, conosciuto
semplicemente come Giotto
(Vespignano, 1267 circa – Firenze, 8 gennaio 1337)
è stato un pittore e architetto italiano
CIMABUE
Madonna in trono, 1280 ca
Tempera su tavola
424x276cm, Louvre Parigi
GIOTTO
Madonna di Ognissanti, 1310 ca
Tempera su tavola
325x204cm, Uffizi Firenze
•
•
•
SALDEZZA PLASTICA E RICERCA DI ESPRESSIVITA’
Alcuni aspetti bizantineggianti: fondo dorato,
frontalità personaggi, composizione ordinata e
•
Maggior naturalezza
simmetrica
•
Variazioni cromatiche  ginocchio più chiaro
Figure non appiattite sul fondo, sono reali,
•
Comunicazione madre-figlio  fisica  linea
hanno consistenza corporea
continua con il manto e la mano
Vergine atteggiamento sciolto e spontaneo,
volto dolce e materno
DIVERSAMENTE DAGLI ARTISTI SUOI CONTEMPORANEI, GIOTTO
OSSERVA E IMITA LA NATURA:
1) USA UNA PROSPETTIVA INTUITIVA, CHE DA PROFONDITÀ ALLO
SPAZIO RAPPRESENTATO E TRIDIMENSIONALITÀ ALLE
ARCHITETTURE
2) DIPINGE LE PERSONE IN MODO PIÙ REALISTICO. IL
CHIAROSCURO RENDE I PERSONAGGI NON PIATTI MA DOTATI DI
VOLUME. I VISI SONO ESPRESSIVI
3)IL CIELO NON È PIÙ UN FONDO ORO MA UN "VERO" CIELO BLU
VEDIAMO PERCHE’…….
GIOTTO È VISSUTO TRA LA FINE DEL 1200 E LA PRIMA METÀ DEL 1300; QUINDI
IN PIENO PERIODO GOTICO.
EGLI È UN GRANDE INNOVATORE DEL LINGUAGGIO PITTORICO.
PER QUESTO È UNO DEGLI ARTISTI PIÙ IMPORTANTI DELLA STORIA DELL'ARTE.
ANALIZZIAMO UNO DEI CICLI DI AFFRESCHI PIÙ NOTI DI GIOTTO E
SCOPRIAMO IN QUESTE OPERE QUALI SONO LE NOVITÀ INTRODOTTE
DALL'ARTISTA.
IL CICLO DI AFFRESCHI
DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO AD ASSISI
DATA. 1300 CIRCA
MATERIALI: AFFRESCO
COLLOCAZIONE: ASSISI
LA BASILICA DI SAN FRANCESCO AD
ASSISI FU EDIFICATA A PARTIRE DAL
1228, A DUE ANNI DALLA MORTE DEL
SANTO. E' COMPOSTA DI DUE EDIFICI
SOVRAPPOSTI: LA CHIESA INFERIORE
E LA CHIESA SUPERIORE. E FORMATA
DA UN'UNICA AULA A QUATTRO
CAMPATE, SORMONTATA DA VOLTE A
CROCIERA. LUNGO LE PARETI DELLA
CHIESA SUPERIORE SONO STATI
AFFRESCATI VENTOTTO EPISODI
SULLA VITA DI SAN FRANCESCO.
IL MIRACOLO DELLA FONTE
POICHÉ UN UOMO POVERO AVEVA SETE,
FRANCESCO, MESSOSI A PREGARE, FA
SCATURIRE DALLA ROCCIA DELL'ACQUA.
DOPO CHE L'UOMO SI È DISSETATO, LA
SORGENTE, COME È APPARSA,
MIRACOLOSAMENTE,SPARISCE.
FRANCESCO RICEVE LE
STIMMATE
MENTRE FRANCESCO
PREGA AI PIEDI DI UN
MONTE, HA LA VISIONE
DEL CRISTO SOTTO LE
APPARENZE DI UN
SERAFINO CROCEFISSO.
QUESTI GLI IMPRIME LE
STIMMATE DELLA CROCE
ALLE MANI, AI PIEDI E
ANCHE ALLLA DESTRA
DEL COSTATO: LE STESSE
DI GESÙ.
LA PREDICA AGLI UCCELLI
FRANCESCO SI FERMA AL BORDO DELLA STRADA E SI METTE A PREDICARE A
MOLTI UCCELLI, CHE GIOIOSAMENTE ALLUNGANO IL COLLO, ALLARGANO LE
ALI, APRONO IL BECCO E, PERSINO, BECCANO LA SUA TUNICA.
IL DONO DEL MANTELLO
FRANCESCO INCONTRA UN
CAVALIERE NOBILE, MA
RIDOTTO IN MISERIA E MAL
VESTITO.
PRESO DA PIETOSA
COMPASSIONE PER IL
MISEREVOLE STATO DEL
CAVALIERE, TOLTOSI IL
MANTELLO GLIELO DONA.
DA NOTARE IL PARTICOLARE
DELL'EDIFICIO IN ALTO A
DESTRA: GIOTTO
RAPPRESENTA LO SPAZIO
MEDIANTE UNA
RAFFIGURAZIONE INTUITIVA;
PER QUESTO LE SUE CITTÀ O LE
CASE CI SEMBRANO UN PO'
INSOLITE, NON SEMPRE
VEROSIMILI
GIROLAMO ESAMINA LE STIMMATE
È LA VENTIDUESIMA DELLE VENTOTTO
SCENE DEL CICLO DI AFFRESCHI DELLE
STORIE DI SAN FRANCESCO DELLA
BASILICA SUPERIORE DI ASSISI.
LA SCENA, MOLTO AFFOLLATA, È LA
DIRETTA PROSECUZIONE DI QUELLA DELLA
MORTE DI SAN FRANCESCO CON
GIROLAMO CHE SOLLEVA CON UN GESTO
MOLTO NATURALE IL VESTITO DEL SANTO
ALLA PRESENZA DEI FRATI E DEGLI
ECCLESIASTICI.
NELLA PARTE PIÙ ALTA È RIPRODOTTO
L'INTERNO DI UNA CHIESA (LA STESSA
BASILICA SUPERIORE), DOVE SPORGONO
UN CROCIFISSO ED UNA MAESTÀ APPESE,
PER QUESTO INCLINATE (ANCHE SE LA
LORO DISPOSIZIONE È UN PO' FORZATA),
MENTRE A DESTRA APPARE UN ANGELO.
PARTICOLARE DI UN VISO
PRESEPE DI GRECCIO (13° episodio)
Durante la notte di Natale del 1223, a
Greccio (Rieti), Francesco rievocò la
nascita di Gesù, organizzando una
rappresentazione vivente di
quell'evento. Secondo le agiografie,
durante la Messa, sarebbe apparso nella
culla un bambino in carne ed ossa, che
Francesco prese in braccio. Da questo
episodio ebbe origine la tradizione del
presepe.
Rappresentazione particolarmente
realistica: lo spettatore osserva dalla
parte di solito riservata ai soli sacerdoti
e religiosi (ipotetica abside), dove sono
rappresentati con minuzia e vivace
descrittività le caratteristiche
dell'ambiente oltre il tramezzo che lo
separa dalla navata: un ciborio, i frati
che cantano nel coro guardando al
reggilibro in alto, un pulpito visto dal
lato dell'ingresso ed una croce lignea
sagomata appesa, vista dal dietro, con
tutti i rinforzi, e sapientemente
raffigurata obliqua mentre pende verso
la navata.
Una folla di persone assiste alla scena in
primo piano di Francesco con il santo
Bambino tra le mani (provvisto pure lui
di aureola), ma le donne non possono
entrare e osservano dalla porta. Molto
reale è la collocazione dei personaggi
Una folla di persone assiste alla scena in
primo piano di Francesco con il santo
Bambino tra le mani (provvisto pure lui
di aureola), ma le donne non possono
entrare e osservano dalla porta. Molto
reale è la collocazione dei personaggi
nello spazio, che appaiono su piani
diversi senza dare l'effetto di librarsi
nell'aria o di schiacciarsi l'uno sull'altro,
come nelle tavole di pittori di poco più
antiche. Solo i frati sporgono in alto
perché sono in piedi sugli stalli del coro.
Essi hanno le bocche aperte perché
stanno cantando e lo sguardo diretto al
badalone (leggio) con un codice che
riporta le parole e la musica.
La stesura dimostra un ampio ricorso ad
aiuti di bottega.
IL CICLO DI AFFRESCHI
DELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
Compianto sul Cristo morto
DATA: 1303-1305
MATERIALI: AFFRESCO
COLLOCAZIONE: PADOVA
La Cappella degli
Scrovegni, dedicata
alla madonna della
Carità, fu fatta
costruire nel 1302
da Enrico Scrovegni
per espiare le colpe
del padre (usuraio) e
per mostrare la
propria ricchezza
Angeli (volti disperati,
movimento verso
dolore umano
S. Giovanni
Evangelista
Maria
Maria Cleofe e le
Pie donne
Giuseppe
d’Arimatea
(lenzuolo)
Nicodemo
(vaso con
aromi)
Maddalena
DRAMMATICO
AFFETTUOSO
Accostamento volti  forte emotività
TENSIONE
LINGUAGGIO ARTISTICO: il colore
Colore intenso e brillante che
accentua gli elementi naturalistici
Forte contrasto:
- Angeli gialli – cielo blu
- Diversi colori dei mantelli
- Corpo di Cristo pallido e grigio –
veste blu scuro di Maria
LINGUAGGIO ARTISTICO: la luce
La luce proviene dall’alto e ‘sbianca’ le vesti
Le ombre sulle vesti  rendono il VOLUME dei corpi
LINGUAGGIO ARTISTICO: il volume
Le ombre sulle vesti  rendono il VOLUME dei corpi
LINGUAGGIO ARTISTICO: lo spazio
Spazio reale  albero, rocce (colori vividi, natura spoglia)
 diversi piani delle figure = profondità
LINGUAGGIO ARTISTICO: la composizione
Maggior espressività data, oltre che dai volti e dai movimenti delle braccia,
anche dal colore del cielo