Apri in formato Pdf

Transcript

Apri in formato Pdf
STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E
LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE 1
6 CFU - 2° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
LUCA CAPPONCELLI
Email: [email protected]
Edificio / Indirizzo: Via Orfanotrofio 49, Ragusa Ibla 97100
Telefono: 0932682764
Orario ricevimento: giovedi 10:30-12:30
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di almeno 100 ideogrammi e 800 vocaboli di
uso generale. Comprensione logica delle strutture sintattiche della lingua. Elementare capacità dialogica
(ascolto comprensione e produzione orale) su tematiche di carattere quotidiano e rilevanza personale.
Abilità di lettura, comprensione e produzione scritta di base. Capacità di tradurre in italiano testi
relativamente brevi su argomenti della quotidianità. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ
DI COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di applicare in modo originale le competenze acquisite per
confrontarsi con diversi contesti di vita quotidiana (richiesta o erogazione di informazioni, semplici
transazioni, descrizioni ambientali, attività quotidiane e altro). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Elaborazione di
dati e informazioni, sviluppando la capacità di affrontare lo studio della lingua e della cultura giapponese
in modo critico e senza i condizionamenti di una prospettiva etnocentrica. ABILITÀ COMUNICATIVE:
L’acquisizione delle abilità comunicative è aiutata da simulazioni di contesti ordinari in classe (richieste di
informazioni, acquisti o altre semplici transazioni, descrizioni ambientali, attività quotidiane e altro), al
fine di consolidare la capacità di formulare e rispondere a enunciati semplici in ambiti che riguardano
bisogni immediati o argomenti familiari CAPACITÀ DI APPRENDERE: I contenuti delle lezioni sono integrati
con esercitazioni da svolgere individualmente, mirate a consolidare la capacità di lettura, comprensione,
traduzione e produzione scritta.
CONTENUTI DEL CORSO
Introduzione e consolidamento delle conoscenze relative a sistemi di scrittura (hiragana, katakana, kanji),
morfologia, sintassi e fonologia di base della lingua giapponese. Lettura, ascolto, produzione scritta e
orale sono le attività principali basate sui testi di riferimento adottati. I libri di testo sono integrati con
materiale audio-video e altri testi mirati per le attività di traduzione e introduzione a tematiche di
interesse culturale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testi
Silvana De Maio, Carolina Negri, Junichi Oue (curr.), Corso di lingua giapponese, Vol. I e II, Hoepli, Milano,
2007, edizione italiana di Japanese For College Students, ICU, Vol. I e II Kodansha International,
Tokyo,1996. Altro materiale di riferimento : Minna no nihongo Shoky? I. Honsatsu, 3A Corporation, Tokyo,
1998. Minna no nihongo Shoky? I. Kanji, 3A Corporation,Tokyo,1998. Minna no nihongo shoky? I.
Rensh?ch?, 3A Corporation, Tokyo, 2000. Minna no nihongo shoky? I. Yasashii sakubun, 3A Corporation,
Tokyo, 2003. Minna no nihongo shoky? I.Ch?kai task, 3A Corporation, Tokyo, 2003. Testi di grammatica :
Seiichi Makino, Michio Tsutsui A dictionary of basic Japanese grammar, The Japan Times, Tokyo, 1986.
Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saito, Grammatica giapponese, Hoepli, Milano 2006.
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
* Argomenti
1
* Fonetica e ai sistemi di scrittura. Hiragana, katakana, kanji, romaji
2
* strutture sintattiche di base S.O.V., affermative e negative. Uso della copula
verbale.
3
* Particelle di caso
4
* introduzione ai verbi di base forma non passata, affermativa e negativa.Verbi
vocalici e consonantici
5
* introduzione agli aggettivi forma non passata, affermativa e negativa
6
* Tempo passato, affermazione e negazione, degli aggettivi e dei verbi
7
* verifica apprendimento dei sistemi di scrittura. Vari tipi di kanji (shokei, shiji,
kai'i).
8
* numeri, orari, giorni della settimana, mesi dell'anno. Modelli dialogici per
richiedere o fornire informazioni.
9
* classificatori numerali
10 * descrizione di azioni in un intervallo temporale
11 * capacità di produzione scritta. Brevi sakubun
12
capacità di ascolto. Materiale audio visivo, internet e altri supporti alla
didattica
13
capacità di esprimere idiosincrasie o preferenze. Presentare se stessi
parlando delle proprie abilità o dei propri interessi. Capacità di chiedere
all'interlocutore informazioni sui propri interessi. Modelli
Riferimenti
testi
14
conoscenza di congiunzioni avversative, causali
15
uso della particella ''ga'' per marcare il soggetto
16
forme sospensive verbi e aggettivi. Coordinare più azioni o descrivere in
modo articolato oggetti e situazioni. Forme in ''te'' con funzione causativa
17
Forme potenziali dei verbi
18
comparativi. Uguaglianza, maggioranza, superlativo assoluto.
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non
sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente
alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
PROVA D'ESAME
MODALITÀ D'ESAME
Prova scritta finale: quesiti sul lessico, sintassi, analisi e comprensione logica di un testo. Produzione
scritta (sakubun e applicazione di modelli sintattici specifici)
Prova orale finale.