Storia della poesia per musica 3

Transcript

Storia della poesia per musica 3
Storia della poesia per musica 3
(Stefano La Via)
Corso monografico e incontri seminariali.
La chanson francese d’autore e il suo impatto nella canzone italiana del secondo novecento.
Punto di partenza del corso è la chanson francese degli anni Cinquanta e Sessanta, con particolare riferimento alla
produzione poetico-musicale di autori quali Charles Trenet, Georges Brassens, Leo Ferrè, Jacques Brel e Barbara. Una
volta individuati e definiti i rispettivi modelli formali ed estetici, si passerà a valutarne l’impatto sulla produzione dei
maggiori cantautori italiani del nostro tempo: dai primi esponenti della cosiddetta ‘scuola di Genova’ (Gino Paoli, Luigi
Tenco, Umberto Bindi, Bruno Lauzi) a Sergio Endrigo, Fabrizio De André, Paolo Conte. Questi ed altri autori (fra cui
anche Sergio Bardotti, Ivano Fossati, il gruppo Têtes de Bois), oltre ad essere stati profondamente influenzati da quei
modelli d’oltralpe, li hanno più volte riproposti in versione italiana: proprio al delicato problema della traduzione, e dei
suoi spesso inevitabili tradimenti, è dedicata l’ultima parte del corso.
Bibliografia
•
G. Armellini, La canzone francese, Milano, Savelli, 1977; oppure ID., Gli chansonniers: dalla Comune di Parigi ai
giorni nostri, Bologna, Fuori Thema, 1996.
•
P. Jachia, La canzone d’autore italiana, 1958-1997. Avventure della parola cantata, Torino, Feltrinelli, 1998.
•
E. De Angelis e S. Sacchi (a cura di), La Tradotta. Storie di canzoni amate e tradite, Civitella in Val di Chiana
(Arezzo), ZONA, 2003.
•
S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006: Parte
Seconda (cd-rom), Introduzione e cap. 6.
•
AA.VV, Il suono e l’inchiostro. Poesia e canzone nell’Italia contemporanea, a c. del Centro Studi Frabrizio De André,
Milano, Chiarelettere, 2009.
Dispense a cura del docente, distribuite durante il corso insieme a ulteriori indicazioni bibliografiche.