universita` di catania - Dipartimento di Economia e Impresa

Transcript

universita` di catania - Dipartimento di Economia e Impresa
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa
Corso di Laurea in Economia
Anno Accademico 2015/16
Istituzioni di Ragioneria generale (I Anno, I semestre, n° 9 CFU)
Docente titolare dell’insegnamento: Prof. ssa Eleonora Cardillo
Sede: Palazzo delle scienze – C.so Italia, 55 - Catania
Telefono: 0957537635; email: [email protected]
Orario ricevimento: Mercoledì ore 12-13; Giovedì ore 9.00-11.00.
OBIETTIVI
FORMATIVI
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Il corso mira a fornire allo studente la metodologia fondamentale della contabilità generale utile a
rappresentare e comprendere i fatti di gestione delle aziende e la logica di redazione dei bilanci
d’esercizio, acquisendone lo specifico linguaggio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
La conoscenza acquisita in materia ragionieristica porrà le basi per sviluppare nello studente
capacità e competenze tecnico-contabili legate all’utilizzo del metodo della partita doppia. In
particolare, lo studente acquisirà la capacità di osservare i fatti della gestione sotto determinati
aspetti (economico e finanziario) e sarà messo in grado di cogliere la sistematicità delle rilevazioni
contabili, pervenendo alla determinazione del risultato economico della gestione e del connesso
capitale di funzionamento.
3. Autonomia di giudizio (making judgements).
Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e porrà lo studente nelle
condizioni di esprimere considerazioni critiche relativamente ai fatti di gestione rilevati in
contabilità generale e ai connessi risultati esposti nel bilancio di esercizio.
4. Abilità comunicative (communication skills).
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e
relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile,
nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa.
5. Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando
l’analisi del singolo momento gestionale nella visione unitaria e coordinata dei fatti aziendali che
osservati ed interpretati assumono un rilievo segnaletico per la comprensione degli andamenti
economici e finanziari generati dall’attività aziendale.
PREREQUISITI
RICHIESTI
nessuno
ORGANIZZAZIONE E
METODI DIDATTICI
Il programma dell’insegnamento è articolato in 3 moduli e contiene gli strumenti e le metodologie
contabili al fine di acquisire le chiavi di lettura e di interpretazione della contabilità e dei bilanci
d’impresa.
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni.
FREQUENZA LEZIONI
Di norma obbligatoria
TESTI DI
RIFERIMENTO
1. PAOLONE G., L’economia aziendale e la ragioneria, nella teoria e nelle specializzazioni, Franco
Angeli, 2011 (Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3 par. 10, 11, Cap.4 par. 1,2).
2. CARDILLO E., I sistemi contabili e l’impostazione del metodo di rilevazione, in Poselli M., (a cura
di). “ Introduzione alla Ragioneria generale. Concetti, logiche e metodi ”, Giappichelli Editore 2008;
Parte II (cap. 4).
3. CERBIONI F., CINQUINI L., SÒSTERO U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, IV edizione, Milano
2015; Parte I-II-III (della parte III i capp. 13-16-17-19-20-22-23-24).
3. QUAGLI A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli ed., Settima edizione, 2015;
(capp. 1-2-3-4-5-6-9-10-11-12).
4. Materiale didattico a cura del docente
PROVA D’ESAME
Prove in itinere durante il corso
Durante il corso non sono previste prove in
itinere.
CONSEGNA
MATERIALE
DIDATTICO
Eventuali prove di fine corso
Alla fine del corso è prevista una prova finale
rivolta agli studenti frequentanti. Coloro che
superano tale prova scritta svolgeranno un
colloquio orale nei 10 gg successivi alla data
dello scritto. Lo studente che non ha effettuato
la prova finale potrà regolarmente sostenere la
prova scritta (ed eventuale prova orale) in una
delle date ufficiali di esami previste dal
calendario.
Date d’esame
http://www.economia.unict.it/Didattica/Diarioesami
Il materiale didattico è messo a disposizione sulla piattaforma STUDIUM.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il contenuto del corso è così articolato: Il concetto di azienda. Economia aziendale e Ragioneria. Logiche e metodi della contabilità
d’impresa. La partita doppia. Le rilevazioni durante l’esercizio: gli acquisti e le vendite, il costo del lavoro, le immobilizzazioni, il
capitale proprio, i finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie. Le rilevazioni di fine periodo: scritture di assestamento e
chiusura. Il bilancio d’esercizio. Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d’esercizio. La valutazione delle poste di
bilancio.
Argomenti
1. Presentazione del corso. L’azienda: definizioni ed elementi
costitutivi
2. L’Economia aziendale e la Ragioneria
3. La contabilità d’impresa e gli equilibri aziendali. I circuiti
aziendali.
4. Gli aspetti della gestione. La partita doppia
5. La partita doppia. Metodo ed esemplificazioni
6. Le operazioni della gestione
7. Le operazioni della gestione
8. Gli acquisti e le vendite
9. L’Imposta sul valore aggiunto
10. Le immobilizzazioni
11. Il costo del lavoro
12. Il capitale proprio
13. I finanziamenti a breve termine
14. I finanziamenti a breve termine
15. I finanziamenti a lungo termine
16. I finanziamenti a lungo termine
17. Le scritture di assestamento e di chiusura
18. Le scritture di integrazione
19. Le scritture di integrazione
20. Le scritture di storno
21. Le scritture di storno
22. L’ammortamento
23. L’ammortamento
24. Clausole generali e principi redazionali
25. Il bilancio di esercizio
26. Il bilancio di esercizio
27. I criteri di valutazione
28. I criteri di valutazione
29. I criteri di valutazione
Syllabus A.A. 2015-16
Rif. Testo
Testo 1, cap.1,2
Testo 1, cap. 3 par.10,11; cap.4 par. 1,2
Testo 3, capp.1, 2
Testo 2, cap.4; Testo 3, cap. 3
Testo 2, cap.4; Testo 3, cap. 3
Testo 3, cap. 4
Testo 3, cap. 4
Testo 3, capp. 5,6,9
Testo 3, cap. 5
Testo 3, cap. 8
Testo 3, cap. 7
Testo 3, cap. 10
Testo 3, cap. 11
Testo 3, cap. 11
Testo 3, cap. 11
Testo 3, cap. 11
Testo 3, cap. 13
Testo 3, capp. 13, 20, 22, 23
Testo 3, capp. 13, 19
Testo 3, cap. 13
Testo 3, capp. 13, 17, 20
Testo 3, capp. 13, 16
Testo 3, capp. 13, 16
Testo 4, capp.3-4
Testo 4, cap. 2
Testo 4, cap. 2
Testo 4, cap. 5
Testo 4, cap. 6
Testo 4, capp. 9, 10,11,12
Pagina 2 di 3
30. Esercitazione caso applicativo
Per il superamento dell’esame è necessario conoscere tutte le tematiche oggetto del
programma.
Esempi di domande (a scopo puramente
esemplificativo e non esaustivo)
1. Il principio di prudenza e di competenza
economica
2. Il metodo della partita doppia. Conti
economici e finanziari
3. Le scritture di integrazione e di storno
4. Le rimanenze di magazzino
5. Struttura del bilancio di esercizio
Alcuni esempi di esercizi sono disponibili su
Studium.
Syllabus A.A. 2015-16
Pagina 3 di 3