Colombo Nicoletta - Liceo Marie Curie Meda

Transcript

Colombo Nicoletta - Liceo Marie Curie Meda
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO STATALE
“MARIE CURIE”
MEDA (MI)
ANNO SCOLASTICO 2012 -2013
PROGRAMMA DI I T A L I A N O
Classe II AC
Prof. NICOLETTA MARIA COLOMBO
GRAMMATICA
SINTASSI COMPLESSA
- Il periodo semplice e il periodo complesso
- I tipi di proposizioni indipendenti
- La coordinazione: i tipi di coordinazione
- I gradi della subordinazione
- La proposizione implicita e la proposizione esplicita
- La subordinata finale
- La subordinata consecutiva
- La subordinata temporale
- La subordinata causale
- La subordinata concessiva
- La subordinata oggettiva
- La subordinata soggettiva
- La subordinata relativa
- La proposizione interrogativa diretta, indiretta, disgiuntiva
- La subordinata comparativa
- La subordinata esclusiva
- La subordinata limitativa
- La subordinata avversativa
- La subordinata eccettuativa
- La subordinata condizionale
- La subordinata modale
- La subordinata strumentale
ANTOLOGIA
LETTURA E ANALISI DEL ROMANZO "I PROMESSI SPOSI" DI A. MANZONI
- Manzoni: il Romanticismo, la vita, le opere, in particolare la trama dell’ADELCHI, le edizioni dei Promessi
Sposi, le idee di fondo dell’autore
- Lettura integrale fino al capitolo XVII
- Riassunto dei capp. XVIII – XIX
- Lettura integrale del capitolo XX
- Riassunto del cap. XXI
- Lettura integrale dei capp. XXII-XXIII
- Riassunto dei capp. XXIV-XXV
IL GENERE POETICO:
- La metrica: il verso piano, tronco, sdrucciolo, libero, sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi, le rime, le strofe, il
sonetto, il madrigale, la ballata, l'enjambement
- Le figure di suono: onomatopea, allitterazione, assonanza, consonanza, anafora
- Le figure di significato: similitudine, metafora, litote, climax, apostrofe, chiasmo, ossimoro, sinestesia,
metonimia, reticenza
- Lettura e analisi di:
1
- In morte del fratello Giovanni
- Alla sera
- Funere mersit acerbo
- Veglia
- Via Scarlatti
- Autostrada della Cisa
- Giovanna e i Beatles
- La passeggiata
- Lavandare
- X Agosto
- La pioggia nel pineto
- Il gelsomino notturno
- Sono nata il 21 a primavera
- Genesi
- Le più belle poesie
- Il gobbo
- Magnificat
- Ho conosciuto Gerico
- La mia poesia
di Foscolo
di Foscolo
di Carducci
di Ungaretti
di Sereni
di Sereni
di Sereni
di Palazzeschi
di Pascoli
di Pascoli
di D’Annunzio
di Pascoli
di Merini
di Merini
di Merini
di Merini
di Merini
di Merini
di Merini
NARRATIVA:
Lettura e discussione in classe di
- IL FU MATTIA PASCAL di Pirandello
- LA MORTE DELLA PIZIA di Durenmatt
- Un libro a piacere
EPICA
- Le caratteristiche del genere epico a Roma prima di Virgilio
- Caratteristiche dell’età augustea
- Virgilio: la vita, le opere, il rapporto con Augusto
- Eneide: trama, tematiche, le caratteristiche dell’eroe, l’oltretomba
- Lettura guidata: ENEIDE: Il proemio
Enea racconta la distruzione di Troia – Notte fatale – Me infelice, il
destino mi porta via la moglie (dal libro II)
Didone muore per amore: la partenza inattesa; la maledizione; il suicidio (dal libro
IV)
I campi Elisi – La carrellata dei grandi– La missione di Roma (dal VI libro)
- Lettura guidata: GEORGICHE, IV: Orfeo ed Euridice
- Confronto con G. Bufalino: Il mito di Orfeo e Euridice
LETTERATURA ITALIANA
- Medioevo: il significato del termine e la periodizzazione; Alto e Basso Medioevo
- I centri della produzione culturale: i monasteri
- Dal latino parlato alle lingue romanze
- La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese
- L’epica francese: il ciclo carolingio e la Chanson de Roland
- L’immaginario della società cortese: la donna e il fin’amor
- Il romanzo cortese: il ciclo bretone e l’amore, l’avanture e la queste
- La poesia lirica provenzale
Lettura guidata: L’indovinello veronese
La Chanson de Roland, La morte di Orlando
2
Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione
Bernart de Ventadorn, La canzone di primavera
- Il genere della lauda: la figura di Francesco d’Assisi
- la poesia drammatica e di annientamento di Jacopone da Todi
- Il genere della lirica: la Scuola siciliana
Lettura guidata: Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso
Jacopo da Lentini, M’aggio posto in core a Dio servire
LA SCRITTURA
- Il testo espositivo
- Il testo argomentativo
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI
- Conferenza-spettacolo su “Virgilio è ballabile”
- Libera partecipazione alla rappresentazione teatrale “LE TROIANE di Euripide
- Lavori di gruppo sulla città di Trento (visita di istruzione)
- Partecipazione alla festa della poesia (21 marzo) in Istituto
GLI ALLIEVI
L'INSEGNANTE
Meda, 07- 06- 2013
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO STATALE
“MARIE CURIE”
MEDA (MI)
ANNO SCOLASTICO 2012 -2013
PROGRAMMA DI I T A L I A N O
Classe II BC
Prof. NICOLETTA MARIA COLOMBO
GRAMMATICA
SINTASSI COMPLESSA
- Il periodo semplice e il periodo complesso
- I tipi di proposizioni indipendenti
- La coordinazione: i tipi di coordinazione
- I gradi della subordinazione
- La proposizione implicita e la proposizione esplicita
- La subordinata finale
- La subordinata consecutiva
- La subordinata temporale
- La subordinata causale
- La subordinata concessiva
- La subordinata oggettiva
3
- La subordinata soggettiva
- La subordinata relativa
- La proposizione interrogativa diretta, indiretta, disgiuntiva
- La subordinata comparativa
- La subordinata esclusiva
- La subordinata limitativa
- La subordinata avversativa
- La subordinata eccettuativa
- La subordinata condizionale
- La subordinata modale
- La subordinata strumentale
ANTOLOGIA
LETTURA E ANALISI DEL ROMANZO "I PROMESSI SPOSI" DI A. MANZONI
- Manzoni: il Romanticismo, la vita, le opere, in particolare la trama dell’ADELCHI, le edizioni dei Promessi
Sposi, le idee di fondo dell’autore
- Lettura integrale fino al capitolo XVII
- Riassunto dei capp. XVIII – XIX
- Lettura integrale del capitolo XX
- Riassunto del cap. XXI
- Lettura integrale dei capp. XXII-XXIII
- Riassunto del cap. XXIV (lettura del congedo dell’Innominato ai bravi) del cap. XXV (lettura della descrizione
di Donna Prassede e dell’incontro tra il Cardinale e don Abbondio)
IL GENERE POETICO:
- La metrica: il verso piano, tronco, sdrucciolo, libero, sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi, le rime, le strofe, il
sonetto, il madrigale, la ballata, l'enjambement
- Le figure di suono: onomatopea, allitterazione, assonanza, consonanza, anafora
- Le figure di significato: similitudine, metafora, litote, climax, apostrofe, chiasmo, ossimoro, sinestesia,
metonimia, reticenza
- Lettura e analisi di:
- In morte del fratello Giovanni
- Multas per aequora vectus
- Atque in perpetuum frater
- Via Scarlatti
- Autostrada della Cisa
- Le mani
- Fissità
- La passeggiata
- Lavandare
- X Agosto
- Il gelsomino notturno
- La mia sera
di Foscolo
di Catullo
di Caproni
di Sereni
di Sereni
di Sereni
di Sereni
di Palazzeschi
di Pascoli
di Pascoli
di Pascoli
di Pascoli
NARRATIVA:
Lettura e discussione in classe di
- IL BARONE RAMPANTE di Calvino
- UNA QUESTIONE PRIVATA di Fenoglio
- IL GAROFANO ROSSO di Vittorini
- Un libro a piacere
4
EPICA
- Le caratteristiche del genere epico a Roma prima di Virgilio
- Caratteristiche dell’età augustea
- Virgilio: la vita, le opere, il rapporto con Augusto
- Eneide: trama, tematiche, le caratteristiche dell’eroe, l’oltretomba
- Lettura guidata: ENEIDE: Il proemio
L’approdo di Enea a Cartagine e l’incontro con Didone (dal libro I)
Didone innamorata e Amore e morte (dal libro IV)
I campi Elisi – La carrellata dei grandi– La missione di Roma (dal VI libro)
- Lettura guidata: GEORGICHE, IV: Orfeo ed Euridice
- Confronto con G. Bufalino: Il mito di Orfeo e Euridice
LA LETTERATURA
- Medioevo: il significato del termine e la periodizzazione; Alto e Basso Medioevo
- I centri della produzione culturale: i monasteri
- Dal latino parlato alle lingue romanze
- La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese
- L’epica francese: il ciclo carolingio e la Chanson de Roland
- L’immaginario della società cortese: la donna e il fin’amor
- Il romanzo cortese: il ciclo bretone e l’amore, l’avanture e la queste
- La poesia lirica provenzale
Lettura guidata: L’indovinello veronese
La Chanson de Roland, La morte di Orlando
Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione
Bernart de Ventadorn, La canzone di primavera
- Il genere della lauda: la figura di Francesco d’Assisi
- la poesia drammatica e di annientamento di Jacopone da Todi
- Il genere della lirica: la Scuola siciliana
Lettura guidata: Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso
Jacopo da Lentini, M’aggio posto in core a Dio servire
LA SCRITTURA
- Il testo espositivo
- Il testo argomentativo
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI
- Conferenza-spettacolo su “Virgilio è ballabile”
- Libera partecipazione alla rappresentazione teatrale “LE TROIANE di Euripide presso il teatro
Carcano di Milano
- Lavori di gruppo sulla città di Trento (visita di istruzione)
- Lavori di gruppo sugli ESERCIZI DI STILE di Quenau (in preparazione dell’Open Day)
- Partecipazione al concorso PIGRECO DAY
- Libera partecipazione al concorso letterario “Tazzinetta benefica”
GLI ALLIEVI
L'INSEGNANTE
5
Meda, 07- 06- 2013
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“MARIE CURIE” - MEDA
PROGRAMMA DI L A T I N O
Classe III D, anno scolastico 2012/2013
L E T T E R A T U R A
LA NASCITA DELLA LETTERATURA A ROMA:
- cronologia, motivazioni, caratteri
LE FORME PRELETTERARIE:
- carmina (arvale, saliaria, triumphalia, convivialia)
- teatro (fescennini, atellana, satura drammatica)
- prosa (leggi, annales maximi)
- le laudationes funebres: l’elogium di Lucio Cornelio Scipione Barbato
- le prime iscrizioni in latino
- il saturnio
- Appio Claudio Cieco
IL III SEC. a. C.:
- introduzione alla storia
IL TEATRO:
- tipologia del teatro a Roma: generi di tragedie e di commedie; l’organizzazione degli spettacoli teatrali a
Roma
- Focus sul teatro greco: La tragedia. Lettura e analisi di ANTIGONE di Sofocle. Confronto con Antigone di
Anohiul e quella di Brecht.
LIVIO ANDRONICO:
- vita
- ODUSIA: contenuto, caratteri stilistici e metrici, rapporto con i modelli, tratti principali
- lettura del proemio
GNEO NEVIO:
- vita
- BELLUM POENICUM: contenuto, rapporto con i modelli, caratteri stilistici e metrici, tratti principali
- le opere teatrali
PLAUTO:
- vita, opere
- le fabulae verroniane: gli intrecci, la struttura (tipologia del prologo, personaggi, sviluppo della trama); i
personaggi, la comicita' (di situazione, di carattere, del significante, del significato); gli espedienti teatrali; la
finalita' del teatro plautino
- il rapporto con i modelli: la contaminatio
6
- lettura integrale in italiano (traduzione libera):
- AULULARIA
- Visione del film “L’AVARO” di Moliere
- Visione del film “IL MERCANTE DI VENEZIA” di Shakespeare
IL II SEC. a. C.:
- introduzione alla storia; il rapporto con la cultura greca: imitatio e emulatio
ENNIO:
- vita
- ANNALES: contenuto, caratteri stilistici e metrici, rapporto con i modelli, tratti principali e innovativi,
dichiarazioni di poetica
- il teatro e le Saturae
- lettura del proemio e di qualche verso significativo (monologo di Andromaca)
CATONE:
- vita
- ORIGINES: contenuti, impostazione, stile, caratteristiche principali
- oratoria: tematiche, la concezione dell’orator
- DE AGRI CULTURA: destinatario, contenuti, finalita'
- opere precettistiche: contenuti e idee espresse
- lettura di: “L’eroismo di un tribuno” (Origines IV,7), “Mai fidarsi dei Greci” (Praecepta ad filium)
IL CIRCOLO DEGLI SCIPIONI:
- le idee e il concetto di HUMANITAS
TERENZIO:
- vita, amicizie, rapporti culturali
- le commedie: gli intrecci, la struttura (tipologia del prologo, personaggi, sviluppo della trama); la comicità; la
polemica letteraria: accuse e risposte; le idee, le finalita' del teatro terenziano; il concetto di humanitas
- confronto con il teatro di Plauto
- lettura integrale in italiano (traduzione libera):
- ADELPHOE
STORIOGRAFIA:
- origini della storiografia a Roma: gli ANNALES MAXIMI
- cenni alla storiografia in lingua greca: motivazioni: Fabio Pittore
A U T O R I
IL MOS MAIORUM:
-definizione
-esemplificazione attraverso la lettura di passi
tratti da VERSIONI LATINE di Angelo Diotti, ed. SEI
-n.24 a pag.73 LA FRUGALITAS, VIRTU’ TIPICAMENTE ROMANA (Valerio Massimo IV, 4,5)
-n.20 a pag.145 LA ROMA IDEALE (Sallustio, Cat.6,1-5)
-n.21 a pag.145 LA RETTITUDINE DI UN TEMPO (Sallustio, Cat. 9)
Da fotocopie:
- IL RITRATTO DI SEMPRONIA (Sallustio)
- Iscrizione funebre di Claudia
CESARE:
7
- vita;
- le opere : il DE BELLO GALLICO; il DE BELLO CIVILI: il genere del commentarius, fasi di stesura, struttura,
tematiche
- le caratteristiche stilistiche
- lettura, traduzione, analisi grammaticale e sintattica con commento di passi tratti dal DE BELLO GALLICO:
a. dal testo IL MONDO LATINO:
-libro I, 1: UNA MAPPA DELLA GALLIA
-libro VII,4: RITRATTO DI VERCINGETORIGE
-libro VII, 77: LA BATTAGLIA DI ALESIA: IL DISCORSO DI CRITOGNATO
-libro VII,87,3; 88-89: LA BATTAGLIA DI ALESIA:LA RESA DI VERCINGETORIGE (in traduzione)
b. dal testo VERSIONI LATINE:
- n. 7 a pag. 21 IL SISTEMA POLITICO DEI GALLI
- n. 11 a pag.24 DISPERATO TENTATIVO DI DIFESA
- n. 7 a pag. 12 I ROMANI ASSEDIANO ALESIA
c. da fotocopie
- libro V,12 e 14, LA DESCRIZIONE DELLA BRITANNIA (esempio di testo descrittivo)
- libro V, 22, UN RACCONTO (esempio di testo narrativo)
- TATTICHE DI CESARE
CATULLO:
- vita
- il LIBER: struttura e tematiche (la concezione dell'amore: amare/bene velle, il personaggio di Lesbia “puella
docta”, l’innamorato miser)
- la poesia alessandrina e i caratteri poetici dei POETAE NOVI
- lettura, traduzione, analisi grammaticale, sintattica, stilistica dei seguenti carmina: V, LI (confronto con l’ode
31 di Saffo), LVIII (solo in italiano), LXXII, LXXVI (solo in italiano), LXXXV (in latino, confronto fra traduzioni e
la persistenza nella canzone italiana), LXXXVI, CIX
APPROFONDIMENTO SU VIRGILIO:
- Lettura e analisi con traduzione della BUCOLICA IV
- L’interpretazione cristiana di Virgilio nel Medio Evo e in Dante
- L’identità del puer
- Analisi delle fonti virgiliane del 3° canto dell’Inferno
G R A M M A T I C A
- la sintassi dei casi: il nominativo, l’accusativo, il genitivo, il dativo, l’ablativo
- ripasso delle strutture grammaticali più ricorrenti (ablativo assoluto, finali, consecutive, infinitive, participio
congiunto, perifrastiche, gerundio e gerundivo)
GLI ALUNNI
L'INSEGNANTE
8
MEDA, 07-06-2013
9