AreaArte

Transcript

AreaArte
v
AA
ARE
e
AA
n
e
RT
t
E
o
MAIN SPONSOR
www.villacontarini.eu
www.gruppovisintin.com
www.ithitex.com
www.orsoni.com
www.graficheantiga.it
w w w. p a l z i l e r i . c o m
www.askoll.com
Martini Edizioni
www.martiniedizioni.net
v
AA
ARE
e
AA
n
e
RT
t
E
o
In tempi di crisi l’impegno pubblico nel campo della cultura, e particolarmente dell’arte, è uno dei primi a divenire asfittico. Poche le risorse destinate alle
mostre e, in generale, al sostegno di quell’importante settore, considerato
poco visibile, in cui, tra l’altro, sono innervate diverse altre attività vitali per
l’immagine (e la sostanza intellettuale) di un Paese. Erroneamente ritenuto
privo di indotti significativi, infatti, l’investimento sull’arte ha anche il limite
che la sua attenzione si concentra su una fascia assai limitata di “utenti”.
Fornisce insomma uno “share” modesto, come direbbero gli esperti degli
indici di gradimento, per i quali la “quantità” viene considerata di per se stessa un valore completamente avulso dalla “qualità”. Non solo: la verifica dei
risultati spesso si proietta in un futuro troppo lontano per essere politicamente
apprezzabile e consistentemente appetitoso. Perciò l’investitore pubblico non
essendo in grado di ottenere con sufficiente rapidità la ricompensa al proprio
impegno, non ha sufficienti incentivi di natura politica, specialmente negli
attuali incerti, brevi ed instabili tempi di governo. Così, se la pubblica amministrazione si defila, non resta che sperare nella generosità lungimirante e
nell’oblativa attenzione del privato che spesso si avvantaggia anche del fatto
di non avere le mani legate in termini di scelte: può dirigersi verso ciò che più
gli aggrada, seguendo un proprio gusto e un’inclinazione che non di rado è
più raffinata e aggiornata, meno parruccona e conservatrice di quella che solitamente si riscontra nell’apparato statale. Paradossalmente coloro che operano in attività che hanno come fine il guadagno (gli imprenditori, ad esempio), quando investono risorse in un bene immateriale per eccellenza come
la cultura, lo fanno con un obiettivo che mette, se non proprio in primissimo
piano, almeno tra gli obiettivi principali quello di ottenere una soddisfazione
etico/estetica, cioè sostanzialmente priva di un risultato economico. Almeno in prima battuta. Nel 1891 lo scrittore, poeta e drammaturgo irlandese
Oscar Wilde scriveva nel suo romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” che “al
giorno d’oggi la gente sa il prezzo di tutto e non conosce il valore di niente”.
Sono passati più di cent’anni e l’affermazione, purtroppo, si può riproporre
in modo palmare. I prezzi svolgono un ruolo ideologico e sussiste l’errata,
ma ancora diffusa e radicata, convinzione che essi siano i sensori attraverso
i quali vengono comunicate le esigenze e i bisogni della gente. Come si può
facilmente intuire, non vi è nulla di più falso e ben se ne sono resi conto,
segnalandolo, anche alcuni politici particolarmente attenti e sensibili ai cambiamenti globali. Si iniziò così a parlare di FIL, acronimo di Felicità Interna
Lorda, con il tentativo di definire, con evidente ironia in contrapposizione alla
misurazione del Prodotto Interno Lordo (PIL), uno standard di vita che tenga
conto non già o non solo delle esigenze materiali ma soprattutto di quelle
immateriali, spirituali/psicologiche. Contrariamente a quel che si potrebbe
supporre, non fu un sociologo occidentale a coniare il termine, ma nientemeno che il re del Bhutan, Jigme Singye Wangchuck, che alla metà degli
anni Ottanta, volle tentare di costruire nel suo Paese un’ipotesi di economia
che tenesse conto del desiderio degli uomini di essere felici, basata sui valori
spirituali del buddismo. Dunque, se per un attimo volessimo considerare la
cultura e l’arte “articoli di consumo” immateriale da inserire nel “paniere” dei
beni necessari all’uomo, sembrerebbe una logica conseguenza che dovesse
essere la politica ad occuparsi di ciò. Così invece non è. Non in Italia. Non
ora, perlomeno. Fortunatamente il nostro territorio, pur non esente dai morsi
di una crisi incalzante, riesce ancora a reperire nel settore privato quelle risorse e quelle disponibilità, piccole o grandi, in grado di mantenere a galla
un sistema culturale che, affidato alle cure della pubblica amministrazione,
rischia perennemente il decesso. Contro questo doloroso caso di “mala sanità”, si fanno avanti grossi finanziatori per operare restauri importanti ma
anche una serie di volonterosi minori in grado di offrire una miriade di contributi altrettanto significativi e indispensabili. A tutti costoro un sentito “grazie”.
editorial art and culture in private hands
editoriale l’arte e la cultura custodite dal privato
di|by Giovanna Grossato
During times of crisis, public commitment in the field of culture, and of art
in particular, is one of the first things to wane. Few resources are earmarked for exhibitions and, in general, to supporting this important sector,
considered to be low-profile, in which, among other things, various other
vital activities for a country’s image (and intellectual substance) are grafted. Wrongly considered not to generate any significant spin-off business,
investments in art also suffer from the limitation that attention to it is concentrated within quite a limited bracket of “users”. In short, its contribution
is modest as might be said by experts on popularity indices for whom
“quantity” is considered to be a value per se, completely separate from
“quality”. Furthermore, often the assessment of the results is projected into
a future that is too far away to be politically appreciable and consistently
appetizing. Therefore as public investors are unable to obtain any reward
for their commitment quickly enough, they do not have sufficient incentives
of a political nature, especially in the current brief and instable government
terms. As a result, if the public administration is absent, all that remains is
to hope in the farsighted and disinterested generosity of private parties
who often also have the advantage that their hands are not tied in terms
of choice: they can select what they like most, and follow their own tastes
and inclinations which quite frequently are more refined and up to date,
and less fossilized and conservative than those of state structures. Paradoxically, when those who operate in businesses aimed at making profits
(entrepreneurs, for example) invest resources in an intangible asset par
excellence such as culture, they do so with an objective - perhaps not in
the highest place, but at least among the main aims - of obtaining ethical/
aesthetic satisfaction, i.e. substantially without any economic benefit. At
least initially. In 1891, the Irish writer, poet and dramatist, Oscar Wilde,
wrote in his novel, “The Picture of Dorian Gray” that “The cynic knows the
value of everything and the price of nothing”. Over one hundred years
have passed and, unfortunately, the statement is as true as ever. Price plays
an ideological role and there is an incorrect, though still widespread and
deep-rooted conviction that it constitutes the sensor that signals people’s
needs and requirements. As can easily be imagined, nothing is more false
and it is good that even some politicians who are particularly attentive and
sensitive to global changes have realized this and pointed it out. Hence
the idea of GNH, an acronym for Gross National Happiness which, with a
tongue in cheek reference to Gross National Product (GNP), attempts to
define a standard of living which not only takes account of material needs
on their own but especially of immaterial, spiritual and psychological ones.
Contrary to what one might suppose, it was not a western sociologist who
coined the term, but no less than the king of Bhutan, Jigme Singye Wangchuck, who wanted to develop the concept of an economy in his country
which would take account of people’s desire to be happy, based on the
spiritual values of Buddhism. So, if for a moment we were to consider culture and art to be intangible “consumer items” to be included in the “basket”
of goods that are basic necessities for people, it would seem to be a logical
consequence that there should be a policy for governing this. But there is
not, not in Italy, not for now, anyway. Fortunately our area, though not free
from the pangs of an insistent crisis, is still able to find resources, large
or small, in the private sector that are capable of maintaining a cultural
system afloat, a system which is perennially at risk of death in the hands of
the public administration. Faced with this unhappy case of ill health, large
sponsors still come forward to support important restorations while many
lesser helpers offer a myriad of contributions that are equally significant
and indispensable. Heartfelt thanks to all of them.
3
“Instabili percorsi” anche “Fatto a pezzi e niet’altro” 2004
tecnica mista|mixed media
cm 200x274x5
4
ALBERTO
BIASI
UNA RICERCA POLIEDRICA
di Marcello Palminteri
Sin dai primi anni Settanta Alberto Biasi è considerato uno
tra i maggiori esponenti dell’Arte Cinetica e Programmata.
Eppure l’Artista si è sempre curato ben poco delle classificazioni: “Se proprio mi si vuole etichettare, - dichiara in una recente intervista - vorrei essere catalogato e distinto per quello
che effettivamente sono, cioè per la mia ricerca poliedrica ...
quindi artista cinetico, ma anche optical, anche programmato, soprattutto gestaltico, insomma un artista caleidoscopico,
iniziatore dell’arte interattiva, creatore di opere che non rappresentano ma diventano, costruttore di contenitori d’energia, di strumenti che interagiscono con chi li guarda, dando
origine a immagini e forme virtuali, non cinetiche, si badi
bene, ma dinamiche”. L’integrità della sua opera, scandita
da un marchio stilistico sempre pregnante e persuasivo conferisce al suo lavoro, meditato e costante, un profilo inconfondibile. L’equilibrio compositivo la cui razionalità strutturale
non si esaurisce nella sola dimensione volumetrica, caratterizza la produzione di Alberto Biasi (Padova, 1937) da ormai
un cinquantennio, attraverso lo svelamento di un io attento
ai flussi interiori dello spirito. Esaminare il corpus della sua
opera, superando il diktat cinetico spesso persino fuorviante, permette di comprendere come il genio della forma abiti
nell’artista veneto e come esso si accompagni ad una interiorità che evidenzia l’assimilazione poetica come sentimento
5
liberatorio. Infatti, se da un punto di vista tecnico rivela un sorprendente mestiere, necessario a chi, come lui, opera in ambiti
di precisione e rigore, dal punto di vista emotivo rivitalizza una
sintassi che si presenta senza cedimenti e per questo densa di
valori appartenenti all’universo dell’uomo e alle sue discipline.
Potremmo dire che Biasi riesce a far coincidere le verità della
geometria con le verità della natura e dell’idea, sorprendendoci attraverso l’opera d’arte grazie alla concretezza immediata
con la quale si propone, con un vitalismo pulsante e la perfetta
disponibilità nei confronti dell’esperienza visiva di chi guarda.
La pittura e i suoi possibili spessori materici sono congeniali al
giovane Biasi ma non bastano a dare la consistenza plastica e
dinamica che va ricercando. Siamo intorno agli anni Sessanta,
anni inquieti e di intensa sperimentazione: volontà di scoperta,
necessità di confronto, porteranno l’artista a formare il Gruppo N (1959, con il quale opererà sino al ‘67); più tardi sarà
tra i promotori di Nuove Tendenze (1961) e tra i fondatori di
Arte Programmata (1962). Il superamento della pittura avverrà con l’ausilio di strutture lamellari in pvc, prismi di cristallo,
plexiglas e altri materiali utili ai “congegni” visivi immaginati
dall’artista. Eppure. Come scrive Elena Forin, “anche se non
dipinge quella tecnica la ama e la rispetta, e si vede (…). E poi,
a ben guardare, un senso pittorico per quanto sui generis c’è
eccome (…), nelle variazioni cromatiche, nelle strutture lamellari, nel fascino misterioso delle sue forme su materiali traspa-
renti, nel rapporto tra movimento e staticità negli assemblaggi”.
Terminata la carica propulsiva del lavoro d’insieme, la ricerca
di Biasi proseguirà “da solista”. E’ allora che il suo lavoro assumerà un inconfondibile ritmo musicale, armonico, polifonico;
giallo e ocra, celeste e azzurro, rosa e rosso, grigi e neri, fino
a riflettere i suoi moti in una ondulazione di linee che nel tempo e soprattutto nelle opere più recenti, amerà sempre meno il
rigore lineare e sempre più la diffusione cromatica, attraverso
una deformazione che si specifica in una personalissima stilizzazione. Ne sono prova alcuni particolari elementi linguistici:
l’organizzazione della complessità strutturale, la tendenza alle
stratificazioni visive che mutano percettivamente le superfici, la
disposizione della gamma dei colori, l’attenzione ad evitare gerarchie cromatiche; un modo per superare il vincolo di sincronie
troppo rigide come antidoto all’irrigidimento dell’articolazione
formale. Il colore affiora come magma fluorescente, impalpabile, come per superare il classico principio di nucleo generatore. Ecco perché l’opera di Alberto Biasi, esposta nei maggiori
musei del mondo, anche se compiuta secondo i più rigorosi
criteri, pure riesce a destare assai presto l’impressione di una
espressività profondamente sentita e vissuta, lirica ed elegiaca.
Alberto Biasi
vive ed opera a Padova
DisTorsione gialla 1968
tecnica mista|mixed media
cm 130x110x4
Alberto Biasi (Gruppo N)
Dinamica visuale triangolare 1965
tecnica mista|mixed media
cm 100x115x4,5
ALBERTOBIASI
POLYHEDRIC RESEARCH
by Marcello Palminteri
Alberto Biasi has been considered to be one of the main exponents of
Kinetic and Programmatic Art since the early seventies. But Biasi has
always had little interest in classifications: “If you really want to label
me,” he declared in a recent interview, “I would like to be classified, distinguished by what I effectively am, namely for my polyhedric research
... as a kinetic artist therefore, but also optical, also programmatic, and
especially gestalt; in short a kaleidoscopic artist, initiator of interactive
art, a creator of works which do not represent but become, a constructor of containers of energy, of tools that interact with the viewer, that
originate virtual images and forms, not kinetic, it should be noted, but
dynamic.” The integrity of his work, animated by a stylistic mark which is
always weighty and persuasive, endows his meditated and constant work
with an unmistakeable profile. Today, the compositional equilibrium, the
structural rationalism of which is not limited to the volumetric dimension
only, has characterized the production of Alberto Biasi (Padua 1937) for
half a century through the streamlining of an ego attentive to the interior
flows of the spirit. An examination of the corpus of his work, overcoming
the kinetic diktat which is often even misleading, makes it possible to
understand how the genius of form dwells in this Veneto artist and how it
is accompanied by an interiority which highlights poetic assimilation as a
liberating sentiment. In fact, if from a technical point of view he reveals
surprising skill, necessary for those like him who work in frameworks of
precision and rigour, from an emotional standpoint he revitalizes a syntax which is presented without yielding and which for this reason is dense
with values belonging to the universe of man and of his disciplines. We
could say that Biasi manages to align the truths of geometry with the
truths of nature and of the idea, surprising us through the work of art
thanks to the immediate concreteness with which he proposes himself,
in that pulsating vitalism and in the perfect openness he offers to our visual experience. The painting and its possible material thicknesses were
Rosso mio 2004
tecnica mista|mixed media
cm 160x107x4,5
7
Gemelli 1992
tecnica mista|mixed media
visione da due angolature diverse|view from two different angles
cm 72x102x3
congenial to the youthful Biasi but were not sufficient to provide the
plastic and dynamic consistency he was looking for. This was around the
nineteen-sixties, years of unease and intense experimentation: a desire
to discover, the need for confrontation would lead the artists to form
Gruppo N (1959, with which he would work until ’67); later he would
be among the promoters of Nuove Tendenze (1961) and one of the
founders of Arte Programmata (1962). The abandonment of painting
would take place with the aid of lamellar PVC structures, glass prisms,
Plexiglas and other useful materials for the visual “contrivances” conceived by the artist. Or, as Elena Forin writes, “even if he does not paint, he
loves and respects that technique, and you can see it (...). And then, if
we look carefully, there is certainly a pictorial sense however sui generis
(...), in the chromatic variations, in the lamellar structures, in the mysterious attraction of his forms on transparent materials, in the relationship
between movement and immobility in the assembles.” Having completed the propulsive drive of team work, Biasi’s research continued as a
“soloist”. It was then that his work assumed an unmistakeable musical,
harmonic, polyphonic rhythm, modulated in tomes and semitones; yellow and ochre, sky-blue and azure, pink and red, greys and blacks, until
he reflects his movements in an undulation of lines which over time and
especially in the more recent works increasingly less embrace linear rigour and increasingly chromatic diffusion, through a deformation which
is specified in a highly personal stylization. Proof of this can be found
in some particular linguistic elements: the organization of the structural
complexity, the tendency towards visual stratifications which perceptively
mutate the surfaces, the arrangement of the range of colours, and the
attention towards avoiding chromatic hierarchies; a way of overcoming
the constraints of excessively rigid synchronies as an antidote to the stiffening of the formal articulation. Colour emerges as impalpable fluorescent magma, as if overcoming the classical principle of the generating
nucleus. That is why the work of Alberto Biasi, exhibited in the world’s
leading museums, even if executed in accordance with the most rigorous
criteria, still manages to quickly rouse the impression of a profoundly felt
and lived, lyrical and elegiac expressivity.
Alberto Biasi
lives and works in Padua
8
Colori dell’aurora boreale come ... 6/7 aprile 2000 2000
tecnica mista|mixed media
cm 155x125x4
paolopatelli
il mondo dietro alle cose
di Giovanna Grossato
foto di|photo by Paolo Cusenza
Nato in Istria, ad Abbazia-Fiume, nel 1934 ma trapiantato in provincia di Treviso dal 1947,
Paolo Patelli non diviene pittore secondo un percorso canonico: si laurea a Padova in
Chimica e Farmacia, seguendo poi per un certo periodo la ricerca scientifica sulla radioattività ed è solo più tardi che approda all’arte: da autodidatta, incoraggiato inizialmente
dai critici Giuseppe Marchiori e Umbro Apollonio. Poi furono i viaggi, - a Parigi, in Svezia,
a Londra e in Scozia e poi a New York - il jazz e la lettura, oltre alla congenita passione
per la letteratura e la poesia, che dettero fondamenta alla sua crescita umana ed artistica.
La parte mancante 2000
tecnica mista|mixed media
cm 67x62
9
Agli esordi della carriera nei primi anni Cinquanta, il suo talento era
stato attratto dalle suggestioni informali che trovarono accoglienza
all’inizio degli anni Sessanta presso alcune attente ed impegnate gallerie del nord Italia (Carrain a Padova, Galleria del Cavallino a Venezia e Galleria del Naviglio a Milano) oltre che a Roma, a Napoli, a
Vienna, a Trieste, a Düsseldorf, a Losanna e anche alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Tokyo. Critici come Achille Bonito Oliva,
Umbro Apollonio, Giuseppe Marchiori, Filiberto Menna, Maurizio
Fagiolo, Francalanci si occuparono del suo lavoro che, nel frattempo
aveva spostato il suo interesse verso le Nuove Tendenze, con una tormentata pausa di riflessione tra il 1969 e il 1970. Anche l’esperienza
didattica entra a far parte del suo percorso: con la cattedra di Pittura
all’Accademia di Belle Arti di Venezia, i corsi e i lettorati in Gran
Bretagna, presso le università di Sheffield e Norwich, ma anche negli
Stati Uniti, ad Atlanta, dove per diversi anni esercitò l’insegnamento
di Pittura presso la New York University e, più recentemente, con la
cattedra di Storia dell’arte contemporanea all’Università Ca’ Foscari
di Venezia. Uno dei primi germi che inocularono nell’anima dell’artista la passione per la pittura e in particolare per l’espressionismo
astratto fu un dipinto degli anni ’40 dello statunitense Arshile Gorky,
incontrato da Patelli nella Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
e poi una importante mostra sulla pittura americana del XIX secolo
tenutasi nel 1957 a Palazzo Reale a Milano. Pur lavorando dentro
e sulla sua epoca, Patelli si è però spesso discostato dagli indirizzi
dettati dalle mode, spinto piuttosto dalla necessità di integrare la propria vita nell’attività artistica che per lui costituisce un quotidiano ed
ineludibile impegno. La continua ricerca e la tensione verso nuovi canoni espressivi rappresentano del resto la cifra caratteristica di questo
pittore volitivo e curioso che ancor oggi non sospende l’indagine e
non considera definivo alcun approdo, pensando anzi che il proprio
fare pittura sia stato “perennemente sfasato rispetto alla moda del
tempo”. Il filo conduttore lungo i decenni è in definitiva l’amore per
la pittura - quella vera - e il contatto fisico con la materia pittorica.
L’attrazione nei confronti dell’astratto e dell’espressionismo, l’importanza della gestualità continuano a giocare un ruolo importante anche nelle opere recenti che però assumono anche delle connotazioni
rinnovate rispetto a determinati aspetti formali. Sembra infatti che
alcune tecniche come quella del “dripping” e gli stessi confini dei
sopra|above
Da tante voci esce una storia 2003
tecnica mista|mixed media
cm 155x83
sotto|below
Mit schreiben, mit malen 2009
tecnica mista|mixed media
cm 90x90
a destra|right
You do this 2003
tecnica mista|mixed media
cm 59x127
Helle Nacht 2003
tecnica mista|mixed media
cm 67x78
a sinistra|left
Dopo 2003
tecnica mista|mixed media
cm 49x40
supporti, insofferenti delle tradizionali forme rettangolari, riportino
l’opera alla libertà e alla fantasia primarie: verso l’incontro con strutture organiche che poi corrispondono sia alla forma poliedrica del
pensiero sia a quella fisica del corpo, affrancato da un preciso ruolo
nello spazio. Anche la presenza di qualche elemento estraneo alla
pittura (che rimane comunque sempre fondamento primario), una
sorta di “objet trové”, si accentua nella produzione più recente di
Patelli che per sua stessa ammissione ama inserire nei quadri legni o
altri componenti non specificamente pittorici che sono tuttavia affini
all’arte in quanto appartengono alla vita e la cui preziosità nella
composizione è inversamente proporzionale alla loro “povertà” e
alla semplicità intrinseca. Un aspetto quello del “poverismo” che
spesso è entrato a far parte non determinante ma sicuramente caratterizzante anche sotto il profilo teorico del percorso di Paolo Patelli.
Paolo Patelli
vive ed opera a Sambughè (Tv)
11
p a o l op a telli
a sinistra|left
Einen Augenblick abwarten 2000
tecnica mista|mixed media
cm 13x17
a destra|right
the world behind things
Make it happen every day 2000
tecnica mista|mixed media
cm 9x9
by Giovanna Grossato
Born in Abbazia-Fiume in 1934 but transplanted to the province of
Treviso in 1947, Paolo Patelli did not become a painter by following
the usual paths: he graduated from Padua University in Chemistry
and Pharmacy and then, following a period of scientific research into
radioactivity, he took up art later on: self-taught, he was initially encouraged by the critics, Giuseppe Marchiori and Umbro Apollonio.
Then there were his travels - to Paris, Sweden, London and Scotland
and New York - jazz and reading, as well as his innate passion for literature and poetry, which provided the foundations for his human and
artistic growth. At the beginning of his career in the early fifties, his
talent was attracted by the informal ideas he found at the beginning
of the sixties in some of the most attentive and committed galleries
in Northern Italy (Carrain in Padua, Galleria del Cavallino in Venice
and Galleria del Naviglio in Milan), in Rome, Naples, Vienna, Trieste,
Dusseldorf and Lausanne and in the National Gallery of Modern Art
in Tokyo. Critics such as Achille Bonito Oliva, Umbro Apollonio, Giuseppe Marchiori, Filiberto Menna, Maurizio Fagiolo, and Francalanci
took an interest in his work while in the meantime he shifted his interest towards Nuove Tendenze, with a tormented pause for reflection
between 1969 and 1970. Teaching experience also became part of
his path with the chair of Painting at the Accademia di Belle Arti in
Venice, his courses and lectureships at the Universities of Sheffield
and Norwich in Great Britain, at Atlanta in the Unites States, the teaching of painting at New York University and, more recently, teaching
the History of Contemporary Art at Venice’s Ca’ Foscari University.
One of the first germs which inoculated the passion for painting and
for the abstract expression in the artist’s soul was a nineteen-forties
painting by the American artist, Arshile Gorky, which Patelli discovered in the Peggy Guggenheim Collection in Venice, and then an
important exhibition of XIX century American painting held in Palazzo
Reale in Milan in 1957. While creating within and on his own time,
Patelli often worked at a distance from the trends of current fashions,
12
and he was driven, rather, by the need to integrate his own life into
the artistic activity which, for him, constitutes a daily and ineluctable
commitment. In any case, continuous research and tension towards
new expressive canons constitute the characteristic cipher of this
strong-willed and inquisitive painter who has not suspended his investigations and does not consider any point of arrival to be definitive,
and in fact thinks that his approach to painting has been “perennially
out of phase with the fashions of the times.” At the end, the guiding
thread across the decades has been his love for painting - true painting - and physical contact with the pictorial material. His attraction
to the abstract and to expressionism and the importance of the gestural continue to play an important role even in recent works which,
however, also assume renewed connotations vis-à-vis certain formal
aspects. In fact it seems that some techniques such as “dripping” and
the very confines of the supports, intolerant of the traditional rectangular forms, return the work to primary liberty and fantasy: towards
the encounter with organic structures which then correspond both to
the polyhedric form of thought and the physical shape of the body,
freed from a precise role in space. The presence of some elements
foreign to painting (which still remains the primary foundations), a
sort of “objet trouvé”, are also accentuated in the most recent production from Patelli who, by his own admission, loves to insert pieces
of wood or other non-specifically pictorial components into his paintings which, however, are similar to art as they belong to life, and
whose preciousness in the composition is inversely proportional to
their “poverty” and intrinsic simplicity. This aspect of “poorness” has
often become a non-determinant but unquestionably characterizing
feature of Paolo Patelli’s path from a theoretical standpoint.
Paolo Patelli
lives and works in Sambughè (Tv)
MOMOLI
VINICIO
STRUTTURA E MATERIA
Vinicio Momoli, che è nato a Padova nel 1942, lavora tra Parigi e Castelfranco Veneto ed ha al suo attivo una ricca attività espositiva: più di
200 mostre in Italia e all’estero, in musei, istituzioni pubbliche e gallerie private. La sua maturazione artistica si è avvalsa di diversi viaggi
negli Stati Uniti e lunghi soggiorni a Parigi che hanno messo l’artista
a contatto con le esperienze contemporanee più all’avanguardia. Da
queste sollecitazioni, a partire dagli anni ‘60, deriva, la produzione di opere caratterizzata da un’attenzione precisa e meditata attorno al senso della forma e alle dinamiche intrinseche dei materiali.
di Tazio Cirri
sopra|above
Frasi di primavera 2009
gomma|rubber
cm 103x163
a destra|right
Nexiture d’estate 2010
gomma|rubber
cm 80x93
13
Installazione 2010
Studio Fotogramma, Padova
Momoli infatti adotta fin dall’inizio della sua poliedrica ricerca, diverse forme espressive, con una dialettica sperimentale
aperta a numerosi sviluppi, sempre però ancorata al filone
minimalista e alla positiva semplicità della forma-materia, intesa come veicolo d’emozioni plastiche. A partire dagli anni
80, il suo lavoro si arricchisce di una accesa sensibilità cromatica aperta al confronto con lo spazio attraverso installazioni
ambientali e sculture polimateriche, con cui l’artista ha interpretato e reinventato le forme archetipiche dell’abitare. Esse
hanno suscitato un notevole interesse, determinando in quegli
anni e in quelli immediatamente successivi alcuni importanti
allestimenti presso gallerie d’arte austriache e tedesche. La
pulizia formale che caratterizza il lavoro di quegli anni, è associata alle proiezioni mentali di itinerari ancestrali e poetici, a
raffinati stilemi geometrici, alla sintesi tra diverse discipline che
14
Senza titolo 1993
ferro, malta|wood, mortar
cm 103x163
intessono nella trama del rigore elementi più liberi, utilizzando
linee colorate aggrovigliate o trasparenze cromatiche. Materiali d’uso comune come il plexiglass, il marmo, le gomme …
metalli, caucciù, legni, diventano per l’artista i protagonisti di
un interazione costruttiva, sospesa tra il valore del simbolo e
quella suggerita dalla intrinsicità del materiale stesso. A partire
dagli anni 90 si intensificano divenendo particolarmente significativi i rapporti con gallerie e istituzioni pubbliche spagnole.
Nel 1998 a Santillana del Mar (Santander) l’artista presenta
nuovi modi di manipolare i materiali che si articolano nello spazio: gomma e luce. Neon e lampadine sono infatti la
materia cromatica che trasforma l’opera, dilatandola nello
spazio. Edoardo Di Mauro scrive a proposito di quest’ultima
fase espressiva di Vinicio Momoli: “Lo spessore e l’attitudine
concettuale di Momoli non potevano esentarlo dal cimentarsi
Senza titolo 1988
ferro, legno, malta|wood, iron, mortar
a destra|right
Foreste sulle nubi 2009
gomma|rubber
cm 163x103
Bianco vulcano 2009
gomma|rubber
cm 88x88
con l’arte pubblica, che lo ha visto proporsi, negli ultimi anni,
con installazioni permanenti allestite in Spagna, Leon, Riese
Pio X (Tv) e Toronto (Canada)”. In queste imponenti strutture,
infatti, l’artista scava varchi che penetrano i blocchi di pietra, realizzando le morfologie biomorfiche che contraddistinguono la sua fase creativa più recente. Egli sceglie e tratta
la materia con grande amore e rispetto, secondo la migliore
tradizione classica italiana, cercando al suo interno la carica
spirituale che giace in attesa di venire estratta dalle abili mani,
dall’esperienza e dalla sensibilità dello scultore.
Vinicio Momoli
vive ed opera a Castelfranco Veneto e Parigi
15
MOMOLI
??????????????? 2010
gomma|rubber
cm ??x??
VINICIO
by Tazio Cirri
??????????????? 2010
gomma|rubber
cm ??x??
STRUCTURE AND MATERIAL
Vinicio Momoli, who was born in Padua in 1942, works in
Paris and Castelfranco Veneto and has a wealth of exhibitive
activity behind him: more than 200 shows in Italy and abroad in museums, public institutions and private galleries. His
artistic maturity was enhanced by several trips to the United
States and long stays in Paris which put the artist into contact with the most avant-garde contemporary experiences.
Right from the beginning, Momoli adopted different expressive forms
in his polyhedric research, with an experimental dialectic open to
countless developments, always anchored however in the minimalist
school, and to the positive simplicity of form-material, intended as a
vehicle of plastic emotions. Starting from the eighties his work was
enriched by a vivid chromatic sensibility open to a confrontation with
space through environmental installations and multi-material sculptures with which the artist interpreted and reinvented the archetypical forms of living. They aroused considerable interest, leading to
various important installations in Austrian and German art galleries
during those years and the ones immediately afterwards. The formal cleanliness which characterized the work in that period is associated with metal projections of ancestral and poetic itineraries,
with refined geometrical stylistic elements, and with the synthesis of
different disciplines which interweave freer elements in the weft of
their rigour, using tangled coloured lines or chromatic transparencies.
For the artist, commonly used materials such as Plexiglas, marble,
rubber, metals and wood become the protagonists of a constructive
interaction, suspended between the value of the symbol and the one
suggested by the intrinsic nature of the material itself. His relationships with Spanish galleries and public institutions intensified starting
from the nineties and became particularly significant. In 1998 at Santillana del Mar (Santander) the artist presented new ways of manipulating the materials which articulate themselves in space: rubber
and light. Fluorescent tubes and light bulbs become the chromatic
material which transforms the work, expanding it in space. In this regard, Edoardo Di Mauro wrote of this last expressive phase of Vinicio
Momoli: “Momoli’s depth and conceptual attitude could not exempt
him from tackling public art and in these last years he has proposed himself with permanent installations put in place in Spain, Leon,
Riese Pio X (Tv) and Toronto (Canada)”. In these imposing structures the artist excavates passages which penetrate the blocks of stone
and realizes the biomorphic morphologies which distinguish his most
recent creative stage. He selects and treats the material with great love and respect, in line with the finest classical Italian tradition
and seeks the spiritual charge in it which lies waiting to be extracted by able hands, by experience and by the sculptor’s sensibility.
Vinicio Momoli
lives and works in Castelfranco Veneto and Paris
16
P LESSI
FA B R I Z I O
Fabrizio Plessi è artista difficilmente riconducibile ai formulari delle correnti in cui naviga, in virtù di una personalità
forte ed autonoma ed alla scaltrezza delle sue scelte nelle adesioni ai moduli delle avanguardie. Figura di primissimo piano nel panorama artistico del secondo dopoguerra,
nato a Reggio Emilia nel 1940 ma veneziano per adozione e formazione, la sua opera matura sul filo di una singolare ed accorta rivisitazione delle esperienze artistiche
che attraversa, sempre in “obliquo”; una incursione i cui
esiti si caratterizzano per le esplosioni vitali di una ricerca
libera, apparentemente contraddittoria, assolutamente pura.
di Marcello Palminteri
L’enigma degli addi 1999
videoinstallazione; tronco d’albero scolpito, undici monitor, sequenza registrata
video installation; sculpted tree trunk, eleven monitors, recorded sequence
l’artista può con delle manipolazioni creare un proprio mondo”.
L’integrità formale e concettuale di questo percorso, accompagnato da un idioma sempre pregnante e persuasivo, è senza tema
di smentite il tratto che conferisce alla sua opera, sviluppata in
oltre quarant’anni di lavoro costante e meditato, un profilo inconfondibile. La sensorialità delle immagini, ripetute nelle proiezioni
luminose dei video, trova sempre consapevolezza nello spessore plastico degli elementi atti a contenerli e nella loro ricchezza
formale. Non si tratta mai di forzate inclusioni ma di funzioni di
collegamento la cui concatenazione non nega mai sviluppo e
coerenza al discorso artistico. Il lavoro di Plessi oscilla sempre
tra il visibile e il tattile e i due dati si valorizzano vicendevolmente
senza cedimenti. Questo aspetto è inseparabile dalla vocazione
per una poetica espressiva capace di generare energie primordiali, dimensioni arcaiche e di immediata suggestione. Non a
caso l’acqua e il fuoco sono gli elementi essenziali del suo linguaggio e della sua ricerca, il cui utilizzo, mai diretto, ma sempre
filtrato attraverso il video, supera la tensione e la violenza dello
scatenamento naturale a cui ancestralmente richiamano, mirando piuttosto ad un incontro poetico che si nutre della straniante
impossibilità delle convivenze, di quelle apparenti contraddizioni
- a cui accennavamo all’inizio - possibili in quanto pure, capaci
di fornire metafore perfette della natura e del mondo. L’acqua e
il fuoco, del resto, come le immagini trasmesse dai video, sono
cangianti, fluidi, instabili. E il video, più di ogni altra cosa, è
il medium in grado di restituire una visione “altra” della realtà.
Quella di Plessi è un’acqua che non bagna, così come il fuoco
non brucia. Qui sta la coerenza dell’artista, in questa capacità di
unire e di rinnovare l’invenzione nella flessibile mutabilità con cui
si propone. La forma coincide con il fluire delle immagini: così
Plessi mette in gioco l’arte dell’allusione, della dissimulazione,
giungendo ad esiti tra i più arditi, visionari e radicalmente innovativi. L’impressione complessiva è quella del trascorrere di una
grande materia, come lo scivolare della lava (altro elemento caro
Ne è prova l’esigenza, comune a tutto il suo lavoro, di organizzare la complessità degli elementi utilizzati in funzione di una
unitarietà strutturale della percezione visiva che evita gerarchie
e subordinazioni. E’ lo stesso artista a sottolineare la volontà “di
abbattere le barriere tra scienza e arte e di operare attraversamenti in diagonale, vere e proprie globalizzazioni che renderanno
più umano l’inespressivo volto della macchina”. Di qui l’incontro
con lo schermo, apparentemente estraneo agli strumenti consueti
dell’arte, impoetico agli occhi della tradizione poiché non proveniente dal mondo “artigianale” della pittura e della scultura, ma
dal mondo esterno, quello del processo tecnologico, di cui Plessi
intuisce le potenzialità e i vantaggi concettuali. Un modo per intervenire su qualcosa che - nel bene o nel male - fa parte della
nostra quotidianità (quante ore passiamo davanti al televisore o
agli schermi dei nostri computer?), riscattandone il lato espressivo latente, affrontando nell’indagine nuove qualità tecniche e
percettive del fare scultura. Così Plessi apre ad un linguaggio
che dalle “serre” della tradizione si ricolloca nella natura, ripensando il suo rapporto con la materia e con le cose, annullando
ogni possibile estraneità nel contesto delle possibilità offerte dalle
moderne tecnologie di cui fa sapientemente uso. Plessi utilizza il
video come una materia, come fosse marmo, pietra, carbone,
terra, legno: “Per me è basilare - sostiene l’artista - io non ho mai
considerato la televisione uno strumento informativo. Considero
la televisione esattamente come una materia (...) con la quale
18
sopra|above
Lava 2007
videotecnologia e basalto stratificato su bancali, LED luminosi, suoni, monitor
video technology and basaltic rock layered on pallet supports, luminous LED, sound, monitors
Lava Project - Design for vertical Digital Stones project 2007
tecnica mista su carta|mixed media on paper
cm 150x200
all’artista, materia intrisa di fuoco), che rivela un universo simultaneo di immagini e sensazioni in cui l’evento naturale, sia esso lo
scorrere dell’acqua, il muoversi delle onde o il bruciare del fuoco, sembra ripetersi all’infinito nel proprio accadere: tecnologia
e manualità segnalano ipotesi di spazio e di forma e definiscono la sintesi perfetta tra antico e moderno, tra passato e futuro.
Allora le sue composizioni, spesso monumentali, si impongono
come sfida alle convenzioni di spazio e ambiente, di natura e
artificio; si riorganizzano in nuovi codici lusingando la percezione
dello spettatore. L’arte torna ad essere finzione, mirabile inganno.
Fabrizio Plessi
vive ed opera a Venezia e Maiorca
Mari verticali 2009
videoinstallazione; 12 imbarcazioni in acciaio, acqua, monitor, programma pre-registrato
video installation; 12 boats, stainless, water, monitors, pre-recorded programme
Video installazione esposta all’Arsenale de La Maddalena realizzata in occasione del Louis Vuitton
Trophy. Per questa monumentale e spettacolare installazione, fortemente voluta e supportata da Louis
Vuitton, Plessi ha creato dodici gigantesche imbarcazioni in acciaio nero, che emergono diagonali
da altrettanti bacini colmi di acqua nera. Le dodici barche, sono il simbolo dei dodici mari. Le installazioni video e i rispettivi sonori evocano le correnti e i flutti marini di ogni singolo mare che scorrono
lentamente ed ipnoticamente su quattro video schermi che occupano la chiglia di ogni barca.
Video installation at the Arsenal at La Maddalena on the occasion of the Louis Vuitton Trophy. Plessi
created twelve gigantic black steel boats emerging diagonally from individual basins filled with black
water for this monumental and spectacular installation, enthusiastically desired and supported by
Louis Vuitton. The twelve boats symbolize the twelve seas. The video installations and the respective
sound tracks evoke the currents and the waves of each individual sea which flow slowly and hypnotically on four screens that occupy the keel of each boat.
19
a destra|right
La flotta di Berlino 2004
videoinstallazione; 12 imbarcazioni capovolte, struttura in ferro autoportante,
motori elettrici in movimento, 70 monitor, programma pre-registrato
coordinamento: Robert Wilson, musica: Philip Glass
video installation; 12 overturned boats, self-bearing iron structure,
electric motors in movement, 70 monitors, pre-recorded programme
coordination: Robert Wilson, music: Philip Glass
Fabrizio Plessi 2003
foto di|photo by Mike Kobal
P LESSI
FA B R I Z I O
by Marcello Palminteri
Because of his powerful and autonomous personality and the shrewdness of his decisions regarding participation in the various modules of the
avant-gardes, Fabrizio Plessi is an artist who is difficult to pigeonhole in
the matrix of currents he navigates in. A figure in the foreground of the
post-war artistic panorama, he was born in Reggio Emilia in 1940 but is
Venetian by adoption and formation. His work matures on the thread of
a singular and adroit revisitation of artistic experiences which he always
traverses “obliquely”: an incursion whose outcomes are characterized
by vital explosions of unbridled, apparently contradictory and absolutely
pure research. Proof of this is the need, common to all his work, to organize the complexity of the elements used on the basis of a structural unity
of visual perception which avoids hierarchy and subordinations. The artist
himself underlines the desire to “demolish the barrier between science
and art and to effect diagonal traverses, true globalizations which render
the inexpressive face of the machine more human.” Hence the encounter
with the screen, apparently extraneous to the usual tools of art, unpoetical
20
in the eyes of tradition as it does not come from the “artisan” world of
painting and sculpture, but from the outside world, that of the technological process, whose potential and conceptual advantages are grasped by
Plessi. Here is one way of intervening on something which - for good or ill
- is part of our everyday reality (how many hours do we pass in from of the
television or the screens of our computers?), and of redeeming its latent
expressive side and, in the investigation, confronting new technical and
perceptive qualities in the creation of sculpture. In this way, Plessi opens
himself to a language which from the “nurseries” of tradition transplants
itself in nature, reconceiving its relationship with matter and with things,
cancelling every possible extraneousness in the context of the possibilities offered by the modern technologies he so skilfully employs. Plessi
uses videos as a material, as if they were marble, stone, carbon, clay of
wood: “It is basic for me;” the artist maintains, “I have never considered
the television to be a tool of information. I consider the television to be
exactly like a material (...) with which the artist can create a world of his
own with manipulations.” The formal and conceptual integrity of this path,
accompanied by an increasingly pregnant and persuasive language, is
unquestionably the feature which confers an unmistakeable profile on his
work, developed over more than forty years of constant and meditated
activity. The awareness of the sensory nature of the images, repeated in
the luminous video projections, can always be found in the plastic dimension of the elements intended to contain them and in their formal richness.
It is never a question of forced inclusions but of liaising functions whose
concatenation never refutes the development and consistency of the artistic discourse. Plessi’s work always oscillates between the visible and the
tactile and the two acquire enhanced values from one another without
yielding. This aspect is inseparable from the vocation of an expressive
poetic capable of generating primordial energies and archaic dimensions
which are immediately evocative. It is no coincidence that water and fire
are the essential elements of his language and research, and their use,
never direct but always filtered through video, surpasses the tension and
violence of the natural eruption which they ancestrally recall, aiming, rather, towards a poetic encounter which nourishes itself on the alienating
impossibility of cohabitation, on apparently contradictory ones - mentioned at the beginning - that are possible because they are pure, capable
of providing metaphors of nature and of the world: water and fire which
are changeable, fluid and unstable, in any case, like images transmitted
by video. And video, unlike anything else, is the medium that can restore
“another” view of reality. Plessi’s water does not wet, just as his fire does
not burn. It is here in this ability to unite and renew inventiveness in the
flexible mutability in which it offers itself that the artist’s consistency can be
found. The form corresponds to the flow of the images: in this way Plessi
puts the art of allusion and of dissimulation into play, achieving results
which are among the most audacious and radically innovative. The overall
impression is one of the transiting of a great material, such as the sliding
of lava (another material loved by the artist, a material imbued with fire),
which reveals a simultaneous universe of images and sensations in which
the natural event, whether this is the flowing of water, the movement of
waves or the burning of fire, seems to repeat its reoccurrence to infinity:
technology and manual skill signal hypotheses of space and form and define the perfect synthesis between ancient and modern, between past and
future. And so his compositions, often monumental, impose themselves
like a challenge to the conventions of space and of the environment, of
nature and artifice; they reorganize themselves in new codes, flattering the
viewer’s perception. Art returns to being fiction, admirable deceit.
Fabrizio Plessi
lives and works in Venice and Majorca
sopra|above
Mari verticali 2008
videoinstallazione|video installation
Water Circles 1982
videoinstallazione|video installation
21
ALDO
a sinistra|left
Nuove comunità
a destra|right
Campus
sotto|below
Orto
CIBIC
MODELLI SOSTENIBILI
DI FELICITÀ
di Anna Livia Friel
Più che oggetti di architettura, quelli proposti dal designer vicentino Aldo Cibic sembrano delle situazioni umane. Delle formule
di vita quotidiana che, anziché adattarsi al mondo circostante,
in esso trovano lo spazio per espandersi, svilupparsi al meglio
delle loro potenzialità. Già nel 2004 con le sue Microrealities,
Cibic indagava le nuove problematiche dell’esistenza contemporanea e sulla possibilità del vivere serenamente. Nascevano
così delle visioni di piccole realtà, riunite tra loro nella prospettiva di creare delle dinamiche umanamente preziose, talvolta
impegnate a descrivere dei moderni paesaggi rurali, talvolta ad
avvolgere di una pace arcadica delle porzioni di città particolarmente aspre, spazi che siamo abituati a percepire come dei non
luoghi, ad esempio stazioni della metro o centri commerciali. I
titoli di queste visioni suggeriscono lo svolgersi di una sorta di
saga del futuro dove attraverso brevi episodi la società mette
a punto una dimensione più semplice, più confortevole: in “Le
Porte della Città” Milano si apre e anziché marcare fortemente i
limiti tra dentro e fuori disegna dei muri permeabili che diventano il presupposto per la creazione di nuovi di tipi di confini. Ne
“La città degli orti” l’uomo, animale urbano, grazie a delle ri-
22
acquisite consapevolezze ambientalistiche, riesce a riappropriarsi
del ritmo stagionale dettato dalle necessità della terra e, in un
rivisitato stile “metro-hippy”, insedia le campagne dolcemente.
Rethinking happiness, secondo capitolo: ormai è certo, il futuro
è nella ricerca di spazi ibridi, a metà tra la città e la campagna,
dove i confini si mescolano e non è più definito quale delle due
realtà apporti beneficio all’altra. Una delle scene si apre sulla
vita di una piccola comunità di creativi raccoltisi intorno ad una
grande azienda: in questa moderna Garden City industriale la
qualità dell’architettura è data dalla sua capacità di accogliere
la vita di queste persone, di creare i giusti spazi per l’attività appropriata, di farsi culla di un piccolo fulcro pieno di potenzialità.
Con “Superbazar” invece la trasformazione si attua in pieno territorio urbano: intorno ad una stazione della metropolitana, nella
periferia a nord di Milano, si riuniscono piccoli blocchi appartenenti ad un alfabeto architettonico facilmente comprensibile, che
messi uno sopra-uno di fianco all’altro finiscono con il creare un
ensemble estremamente dinamico, incredibilmente vario e vitale. Sarà lì l’occasione per mettere insieme biblioteca e kitchen
sharing, rent hotel e skate park, residenze a basso costo e mercato aperto. Attraverso queste scenografie Aldo Cibic ci propone
le sue soluzioni alle problematiche che rendono oggi inquieto il
nostro sonno e ci dà la possibilità di immaginare delle situazioni
alternative - mentre il mondo è stretto nella morsa del consumismo, del surriscaldamento del pianeta, della scarsità d’acqua,
delle ingiustizie sociali - dove i bambini vanno in bici di fianco
all’officina del papà e gli spaghetti al sugo sono quelli fatti con il
grano del nonno. Speriamo.
Aldo Cibic è presente con “Rethinking Happiness” alla 12a Edizione
della Biennale di Architettura di Venezia che si chiuderà in novembre
2010 e al Museo del Design alla Triennale di Milano nell’ambito
della mostra “Quali cose siamo” in corso fino al 27 febbraio 2011.
23
a sinistra, dall’alto in basso|left, from top to bottom
Urbanismo rurale
Urbanismo rurale
Comunità
a destra, dall’alto in basso|right, from top to bottom
Urbanismo rurale
Urbanismo rurale
Campus
24
ALDO
by Anna Livia Friel
CIBIC
SUSTAINABLE MODELS
OF HAPPINESS
in questa pagina|on this page
Superbazar
Rather than architectural objects, those proposed by Vicenza designer,
Aldo Cibic, seem like human situations, formulae of daily life which,
instead of adapting to the surrounding world, find space in it for expanding, for developing their potentials more fully. Already in 2004 Cibic
investigated the new problems of contemporary living and the possibility
of living peacefully with is Microrealities. This was how visions of little
realities came into being, combined together with a view to creating
humanly precious dynamics, sometimes engaged in describing modern
rural passages, sometimes enveloping particularly harsh parts of the
city with Arcadian serenity, spaces which we are used to perceiving as
non places - metro stations, shopping centres. The titles of these visions
suggest the unfolding of a sort of future saga in which society finetunes a simpler, more comfortable dimension through brief episodes:
in “The Gates of the City” Milan opens and instead of powerfully marking out the limits between inside and outside, designs permeable walls
which become the premise for the creation of new types of boundaries.
In “The City of Gardens”, man, the urban animal, succeeds in taking
possession again of the seasonal rhythm dictated by the needs of the
earth, thanks to reacquired environmental awarenesses and, in a revisited “metro-hippy” style, he blends the countryside into it. Rethinking
happiness, chapter two: by now it is certain that the future is in research
into hybrid spaces, half way between town and country, where boundaries are mixed, and it is not clear which of the two is benefiting the other.
One of the scenes opens onto the life of a small community of creative
personalities gathered around a large company: the quality of the architecture in this modern Garden City is given by its ability to grasp the life
of these people, to create the right spaces for the appropriate activity, to
become a cradle and little fulcrum full of potential. With “Superbazar”
on the other hand, the transformation is carried out in totally urban territory: little blocks belonging to an easily comprehensible architectural
alphabet are combined around a metro station and, when placed one
above the other, and side by side, end up by creating an extremely
dynamic ensemble, incredibly various and vital. This provides the occasion for putting together library and shared kitchen, rent hotel and skate
park, low cost homes and open markets. By means of these settings,
Aldo Cibic offers us his solutions to the problems when render our sleep
unsettled today and makes it possible for us to image alternative situations - while the world is gripped in the world of consumerism, of global
warming, of the scarcity of water and of social injustices - where children
cycle alongside their father’s workshop and the spaghetti are made with
grandfather’s wheat. Let’s hope so.
Aldo Cibic is present with “Rethinking Happiness” at the 12th editions of the
Venice Biennale of Architecture which will close in November 2010 and in
the Design Museum of the Milan Triennale in the framework of the show,
“Quali cose siamo”, running until 27 February 2011.
25
gruppovisintin
l’imprenditoria per l’arte e la cultura
26
Le ristrettezze economiche congiunturali hanno tra le prime vittime la cultura,
come si può constatare dovunque le pubbliche amministrazioni abbiano chiuso
i rubinetti che erogavano risorse in tale direzione. Spesso dunque è al privato
che si rivolgono speranze e aspettative affinché i differenti campi legati all’arte e
allo spettacolo possano resistere, sopravvivendo in attesa di tempi migliori. Sono
molti, fortunatamente, i privati - strutture, organizzazioni o singoli - che mettono
a disposizione i propri mezzi in tal senso, e non senza riscontro, dato che l’immagine del “mecenate” illuminato, se da un lato non conquista certo le masse,
dall’altro agisce su strati molto sensibili e riflessivi della cultura italiana che sicuramente esistono, pur nell’oscurantismo generalizzato. Spesso non è neppure
necessario uno spiegamento di mezzi eccezionale, come quello profuso per restauri ed interventi clamorosi (Punta della Dogana o Mulini Stuky a Venezia, tanto
per citarne alcuni nel territorio veneto). La qualità della motivazione risulta spesso altrettanto efficace quando opera su realtà che necessitano di un’attenzione,
magari meno onerosa ma più costante e metodica. Non mancano per fortuna
in Veneto volonterosi imprenditori, più o meno importanti, disposti a mettere in
campo il loro impegno con sensibilità e accortezza. Tra questi “Gruppo Visintin”,
nelle persone di Massimo e Luca Visintin, cui abbiamo chiesto come sia nato il
loro interesse per l’arte che li ha spinti a sostenere iniziative culturali e a dedicarsi, anche per proprio interesse personale, per semplice e genuino “amore per
l’arte”, ad aiutare il percorso di alcuni artisti giovani e promettenti ma non ancora famosi, che vanno affermandosi nella giungla faticosa del mondo dell’arte.
Massimo & Luca Visintin
27
Tempio di Antonio Canova|Antonio Canova Temple
Possagno (Tv)
L’interesse per le arti figurative in generale e in particolare l’architettura hanno illustri esempi nel territorio d’origine di Massimo e
Luca Visintin che hanno avuto la loro prima formazione presso
l’Istituto “Cavanis” di Possagno, un piccolo paese in provincia
di Treviso, divenuto grande in virtù del suo nume tutelare, Antonio Canova. Il grande scultore neoclassico portando in Europa
la sua genialità, portò di conseguenza tutto il mondo a Possagno, rendendo la cittadina meta di un turismo internazionale
colto; ciò anche grazie al fatto di non aver abbandonato il suo
paese e, anzi, di avervi radicato lì, profondamente, la propria
attività: nella sua casa (ora museo ri-allestito da Carlo Scarpa)
e persino con la sua tomba-cenotafio, il “tempio canoviano”,
famoso in tutto il mondo. Dunque la lezione di mantenere le
proprie radici nel territorio d’origine è una delle prime apprese
da Massimo Visintin: “Fin da sempre in famiglia, anche dopo la
prematura scomparsa di mio padre, grazie soprattutto alla cura
di mia madre nella nostra educazione, io e mio fratello Luca siamo stati sensibilizzati alla cultura e all’arte”. Non è certamente
estranea al percorso successivo di imprenditori intrapreso dal
“Gruppo Visintin” la scelta di campo verso l’architettura “nella
sua forma più immediata, nel suo farsi primo e più radicale: il
costruire”. Non che altri settori dell’arte siano per loro meno
interessanti, ma il momento del fare è certo quello più vicino
alle loro corde: quello che induce ad operare nel quotidiano
con l’attività imprenditoriale. Quali sono le prime consapevoli
sensazioni che provava vedendo a due passi da casa le opere di
28
Museo Gipsoteca Antonio Canova
Ala “Carlo Scarpa”
Possagno (Tv)
Canova? “Uno dei ricordi più vivi e dei fondamentali motivi di
fascinazione fu, guardando i capolavori canoviani, percepire la
contrapposizione tra l’imponenza e la maestosità di queste sculture e, paradossalmente, constatare la sensazione di leggerezza
che esse riuscivano a trasmettermi. Credo davvero che questa
eleganza e questa forza espressiva mi abbiano colpito fin da
bambino, sia pure inconsapevolmente, ma in modo definitivo.
Anche se la mia attività non si può considerare un vero percorso
artistico, avere a che fare quotidianamente con l’architettura è
per me motivo di soddisfazione. Seguire il mondo artistico e i
“creativi” mi rende partecipe in qualche misura di ciò che nel
contemporaneo si va facendo. Sono convinto che, sebbene non
sia sempre facile orientarsi nel linguaggio artistico attuale, ci
siano in esso molti aspetti di grande interesse e diverse promesse
per il futuro. Sono perciò felice di esserci e di lavorare, sfiorandolo, questo universo. E anche di poter acquisire in futuro altre
opere attuali interessanti, contribuendo nel contempo a sostenere qualche giovane artista, pur senza potermi ancora definire
un vero e proprio collezionista. Ma diamo tempo al tempo”.
thevisintingroup
business for art and culture
Culture has been one of the first victims of the economic recession
as public administrations have turned off the taps that distributed resources in this direction. Often, then, hopes and expectations are directed towards the private sector so that the different fields associated with
art and entertainment can hold on and survive as they wait for better
times. Fortunately there are many private structures, organizations or
individuals which make resources available, and not without acknowledgement, given that while it certainly does not conquer the masses,
the image of the illuminated “patron” acts on the highly aware and
reflective layers of Italian culture which certainly exist, even amid widespread obscurantism. Often the deployment of exceptional resources is
not necessary, such as those required for sensational restorations and
operations (Punta della Dogana or Mulini Stuky in Venice, for example,
to mention just two in the Veneto area). The quality of the motivation is
also equally effective when it works on situations which require attention, perhaps less onerous but more constant and methodical. Fortunately there are many willing entrepreneurs in Veneto, at various levels
of importance, who are prepared to put their commitment into the field
with sensitivity and shrewdness. These include Massimo and Luca Visintin of the Visintin Group whom we asked to tell us how their interest for
art was born and which drove them to support cultural initiatives and
to dedicate themselves, also out of personal interest, through simple
and genuine love of art, to help the careers of some promising young
artists who are not yet famous but are gaining success in the arduous
jungle of the art world. There are illustrious examples of interest in the
figurative arts in general and in architecture in particular in the native
land of Massimo and Luca Visintin who obtained their initial education
in the “Cavanis” Institute in Possagno, a little town in the Treviso Province which became great thanks to its tutelary deity, Antonio Canova.
When bringing his genius to Europe, the great neoclassical sculptor
also brought the whole world to Possagno, turning the town into a destination of cultured international tourism. This was also thanks to the fact
that he never abandoned his birthplace and, indeed, profoundly rooted
his activity there: in his house (now a museum reorganized by Carlo
Scarpa) and even with his tomb-cenotaph, the world-famous Temple
of Canova. And so the idea of keeping one’s roots well anchored in
one’s land of origin was one of the first things Massimo Visintin learnt:
“In our family, myself and my brother Luca were always sensitized to
culture and art, even after my father’s early death, thanks especially
to my mother who took care of our education.” The decision to focus
on architecture “in its most immediate form, it its first and most radical
manifestations - building” is certainly not extraneous to the subsequent
path of the Visintin Group. Not that the other sectors of art are less
interesting for them, but the moment of action is certainly the closest to
their heart: that which induces one to work in everyday situations with
the entrepreneurial activity. What are the first conscious sensations you
felt when you saw Canova’s works just a few steps from home? “One
of my sharpest memories and one of the fundamental reasons for my
attraction when looking at Canova’s masterpieces was perceiving the
contrast between the impressiveness and majesty of these sculptures
and, paradoxically, feeling the sensation of lightness that they managed
to transmit. I truly believe that this elegance and this expressive force
have always struck me since I was a boy, perhaps unconsciously but
in a definitive manner. Even if my activity cannot be considered to be
a real artistic path, dealing with architecture every day is a source of
satisfaction for me. Following the world of artists and creative people
makes me a participant to a certain extent in what is being created
today. I am convinced that, though it is not always easy to orient oneself in contemporary artistic language, there are many aspects of great
interest in it and various promises for the future. I am therefore happy
to be there and work this universe, grazing it lightly. And also to be able
to acquire other contemporary works in the future, while contributing at
the same time to supporting some young artists, though without being
able to define myself as a real collector. But let’s give things time.”
Gruppo Visintin
Via XIII Aprile, 7
31039 Riese Pio X (Tv)
Tel +39 0423745254 Fax +39 0423745821
www.gruppovisintin.com
[email protected]
PAOLO LOVATO
Senza titolo 2003
tecnica mista|mixed media
cm 70x70
LE RIGHE
DOMATE
foto di|photo by Silvano Bille
Cosa c’è dietro quel giallo striato d’ocra, dietro
quelle pennellate violente di verde tra cui si fa spazio
per pochi centimetri un baluginìo di viola? Cosa c’è
dietro alle sequenze serrate di righe dagli accostamenti
cromatici quasi sempre in rapporto dialettico
e conflittuale? C’è la realtà astratta di Paolo Lovato,
un mondo pittorico le cui radici affondano nella
passione di guardare, di scoprire, di avvicinare e
riprodurre i colori che esprimono stati d’animo.
di Giovanna Grossato
31
Senza titolo I, II, III, IV 1979
tecnica mista|mixed media
cm 70x60
Inizialmente, nei primi anni Sessanta, la sua pittura si articolava
con un figurativo scabro e determinato che ricostruiva figure e
soprattutto paesaggi familiari, seguendo la pista delle vallette e
degli alberi, di strade che davano l’impressione di essere sempre
e comunque in salita. Poi la ricerca si è fatta sempre più severa,
ancora più scoscesa, aiutata da un confronto costante con l’universo internazionale dell’arte presente e passata, con le scoperte
sulle possibilità espressive proposte dai maestri di Salisburgo di
quella Sommerakademie che fu esperienza comune di molti artisti veneti della stessa generazione di Lovato. Una scuola a suo
modo cosmopolita, che ricompensava ampiamente l’intraprendenza di quei giovani, trasferiti nella città di Mozart durante i mesi
estivi per seguire i corsi che lì si svolgevano, ma anche per trovarsi e confrontare il proprio lavoro con i docenti maestri e con i colleghi, discutendo sui nuovi valori da dare al linguaggio pittorico.
Nel corso dei decenni e attraverso una maturata esperienza, per
Lovato la pittura diventa un “non luogo”, o meglio un universo
astratto e senza confini, su cui concentrare l’energia, su cui fissare l’immagine delle proprie categorie mentali. Malgrado il suo
lavoro sia difficilmente collocabile in una precisa tendenza contemporanea, se non nell’ambito generico di un espressionismo
astratto, c’è però una corrispondenza precisa tra il suo lavoro e
alcune specifiche ricerche artistiche che si muovono con direttrici
simili alle sue, a partire dagli anni Sessanta e Settanta: da Karel
32
Appel e, in generale agli altri componenti del Gruppo Cobra, a
Corneille, per rimanere in Europa; ma, più da vicino, alcuni degli
esponenti del rinnovamento del linguaggio pittorico italiano come
Santomaso, Reggiani, o di quello americano, soprattutto Stella e
Newmann che si mostravano sensibili alle stesse sollecitazioni e
trasformarono radicalmente in senso informale anche il lessico di
Paolo Lovato. Ciò che nella sua produzione artistica è comunque
sempre presente è una trazione sistematica, tanto nelle grandi tele
quanto nei dipinti di più modeste dimensioni, che riesce a “sfondare” il supporto con uguale intensità e costringe le testure pittoriche a disciplinarsi in raffinate composizioni ricche di valori formali. La densità satura dei colori svela come per caso, ma mai per
caso, impensate bellezze ed evidenzia, esaltandola, la potenza
della materia cromatica. Nonostante la pittura di Lovato sia caratterizzata da una grande capacità di organizzarsi razionalmente e
con coerenza sistematica, l’evento creativo mantiene sempre una
misteriosa forza spontanea e sorgiva, un’urgenza espressiva e una
gestualità intense e convincenti che si accentuano in modo particolare a partire dal 2000, caricando sempre più la materia pittorica e facendole raggiungere robustezze piene di sonorità. (G.G.)
Le opere di Paolo Lovato sono esposte allo Spazio Iachemet di Vicenza
dal 1 ottobre al 15 novembre 2010.
Senza titolo 2001
olio su tela|mixed media
cm 70x80
Senza titolo 2003
tecnica mista|mixed media
cm 70x92
33
PAOLO LOVATO
THE LINES
TAMED
by Giovanna Grossato
What is there behind that yellow streaked with ochre, behind those
violent brushstrokes of green in which a glimmer of violet breaks out
for a few centimetres? What is there behind the tight sequences of lines where the chromatic combinations are almost always in a dialectic and conflictual relationship? There is the abstract Paolo Lovato, a
pictorial world rooted in the passion for looking, discovering, approaching and reproducing the colours that express states of the heart.
Initially, in the early sixties, his painting hinged on a rugged and determined figurativeness which reconstructed figures and, especially, familiar
landscapes, following the trail of the valleys and trees, of the roads which
gave the impression of always and in all cases being uphill. Then his
research became even more severe, even steeper, aided by constant
comparison with the international universe of present and past art, with
the discoveries of the expressive possibilities proposed by the masters
of Salzburg in the Sommerakademie which was a common experience
for many Veneto artists of Lovato’s generation. This school was cosmopolitan in its own way and amply compensated the enterprise of those young people who moved to the city of Mozart during the summer
months to follow the courses there, but also to discover themselves and
compare their work with the master lecturers and with their colleagues,
discussing the new values to give to pictorial language. Over the decades and through matured experience painting became a “non place”
for Lovato, or, rather, an abstract and boundless universe on which to
concentrate the energy, on which to fix the image of one’s mental categories. Despite the fact that his work is difficult to place within a precise contemporary trend, apart from the generic framework of abstract
expressionism, there is nevertheless a precise correspondence between
his work and some specific artistic research activities that move along
lines similar to his own, starting from the sixties and seventies: from Karel Appel and, in general to the other members of the Cobra Group,
and to Corneille, just to remain in Europe; but, nearer at hand, there
were some of the exponents of the renewal of Italian pictorial language
such as Santomaso and Reggiani or there were the Americans, especially Stella and Newmann who revealed themselves to be sensitive to
the new pressures and radically transformed Paolo Lovato’s lexicon in
an informal manner. What is always present in his production however
is a systematic traction, both in the large canvasses and in the smaller scale paintings, which manages to smash through the support with
equal intensity and forces the pictorial textures to discipline themselves
in refined compositions rich in formal values. The saturated density of
the colours reveals unthought-of beauties as if by chance (but never by
chance!) and highlights the power of the chromatic matter and exalts it.
Even though Lovato’s colour is characterized by a great capacity to organize rationally and with systematic consistency, the creative event always
maintains a mysterious spontaneous and gushing force, and an intense
and convincing gestural urgency and expressiveness which have been
accentuated, starting from 2000 in particular, and increasingly charged
the pictorial matter and make it achieve bastions full of sonority. (G.G.)
The works of Paolo Lovato are on display in Spazio Iachemet, Vicenza,
from 1 October to 15 November 2010.
Spazio Iachemet
Via Cattaneo, 14/16
36100 Vicenza
Tel +39 0444525593
[email protected]
34
sopra|above
Senza titolo 2002
olio su tela|oil on canvas
cm 70x92
Senza titolo 2000
olio su tela|oil on canvas
cm 70x92
sotto|below
Senza titolo 2003
olio su tela|oil on canvas
cm 100x100
AreaArte è presente a | AreaArte is present at
35
Diavolo 6666 1981
gres|stoneware
cm 74x57x40
BONALDI !
QUEL DIAVOLO DI UN
di Marco Maria Polloniato
foto di|photo by Matteo Martini
Non tragga in inganno un titolo così scherzoso: Federico Bonaldi è una persona
seria. Serissima a cui piace molto però ironizzare sul mondo e su se stesso. Anche
chi lo conosce bene si lascia affascinare dall’aura d’artista che promana da lui e
dal laboratorio un po’ magico e misterioso dove passa molto del suo tempo lavorando incessantemente. Bonaldi è così: una persona lucida, con uno sguardo sul
mondo che ruota a trecentosessanta gradi e viaggia con la mente molto più veloce delle reti informatiche. Certo non disdegna il gioco ed ama ancora cercare
quel segno astratto che è insieme invenzione e tradizione, traccia di qualcosa di
antico, legame con gli avi e con ricordi ancestrali. Il suo lavoro ha preso spunto
dalle fascinazioni della cultura popolare, farcita di elementi scherzosi e bonari
mischiati agli insegnamenti naturali che il vivere contadino d’un tempo recava
con sé. Una cultura che Bonaldi continua a percorrere con il proprio linguaggio
anche se è perfettamente consapevole del mondo contemporaneo in cui vive. Lo
ha fatto fin dagli anni Quaranta, frequentando la scuola d’arte di Nove, paese
a cui è particolarmente legato, dove ha conosciuto il prof. Parini e la Sicilia che
il maestro gli descriveva e decantava mentre Bonaldi lavorava come apprendista
nella realizzazione di cuchi; e poi il prof. Petucco dotato sia di capacità artistiche
che imprenditoriali. Anche Venezia gli offrì formazione, come ad altri promettenti
studenti provenienti dalla scuola novese, a lui che sapeva cogliere in ognuna
delle esperienze il lato umano oltre che quello artistico. Gli stessi anni di lavoro
artigianale hanno trovato casa nelle sue mani, mentre la mente ha continuato
a viaggiare senza posa riconoscendo nei particolari, insignificanti agli occhi dei
più, quel legame unico che la storia trattiene nella sua continua evoluzione. Così
nacquero i cuchi e le opere ceramiche successive, realizzati con lo sguardo rivolto all’essenzialità del reale e ad angoli del quotidiano, il proprio e quello dei
famigliari, degli amici e, in generale, del mondo semplice che lo circondava e lo
circonda. Oggetti, segni di oggetti, agglomerati di forme riconoscibili o allusive
di qualcosa d’altro, accomunati dalla capacità di fascinare in modo diretto e
preciso: “Sono debitore ad un mondo di tradizioni che hanno dato molto e fatto la
37
fortuna in questa parte d’Italia. Un mondo in cui la coscienza degli avi, dei padri e delle madri, del proprio passato anche remoto, era una solida base su cui poggiare la propria personalità in
crescita.” Questo rispetto della tradizione non ha però intaccato
la vivace creatività di Bonaldi che, nel corso dell’ormai pluridecennale esperienza può vantare esposizioni e riconoscimenti in
ogni parte del globo. Uno dei capisaldi della sua produzione
artistica si colloca all’inizio degli anni Ottanta, quelli che sarebbero ben presi diventati gli “anni di piombo”. Un periodo in
cui il clima politico influiva significativamente nella letteratura,
nella musica, su certa arte, oltre che sui manifesti e sui muri. Sui
muri. Cosparsi di scritte che gridavano luoghi comuni e frasi
irripetibili, slogan e motti dei partiti, invettive. Il ciclo di opere
di Bonaldi intitolato “Il potere e l’impotenza” è la più diretta e
incisiva prova di come l’artista abbia messo alla berlina la coscienza sociale da marciapiede con la sua personale filosofia:
“Il concetto dell’impotenza è semplice: inutile arrabbiarsi quando vengono elette persone non brave. Dare contro in maniera
violenta e appariscente che non fa che alimentare chi il potere lo
detiene.” Bonaldi assume su di sè il fardello della scelta politica,
salvo poi recedere di fronte alla constatazione che anche i più
nobili ideali che muovono personaggi eccezionali, spesso vengono soffocati da un potere che ha come unico obiettivo quello
dell’autoconservazione. “Non ho la verità in tasca, ma posso
38
dire per esperienza che il potere è comunque una brutta bestia.
All’epoca, ma anche oggi, ho visto quel potere diventare una
macchina fine a sé stessa. E questo è terribile.” Allora Federico
Bonaldi continua a muovere le mani creando ceramiche e cuchi
perché, come ama dire da un po’, “lavorando mi sento vivo nel
mio personale combattimento con la morte.”
Federico Bonaldi
vive ed opera a Bassano del Grappa (Vi)
Senza titolo
gres|stoneware and porcelain
cm 20x20
sotto|below
Il potere e l’impotenza 1981
marmorino su tavola|marmorino on panel
cm 33x46,5
BONALDI !
THAT DEVIL OF
Amore. Sequenza d’amore fischiante
carta|paper
by Marco Maria Polloniato
Do not be deceived by the mischievous title: Federico Bonaldi is a serious man, a very serious one who still likes to make fun of himself and
the world. Even those who know him remain fascinated by the aura of
artist which issues from him and from the somewhat magical and mysterious workshop where he passes much of his time working ceaselessly.
That’s the way Bonaldi is: a lucid person with a 360° gaze on the world
and who travels with a mind that is a lot faster than computer networks. He certainly does not look down on fun and still loves to seek out
for that abstract sign which is invention and tradition at once, a trace
of something that is ancient, a link with forebears and with ancestral
recollections. His works spring from a fascination with popular culture,
packed with playful and good-natured elements mixed with the natural
teachings which country life used to bring with it. Bonaldi continues to
range across this culture with its own language even if he is perfectly
aware of the contemporary world he lives in. He has done so since the
forties when he attended the art school in Nove, a town which he is
particularly associated with, where he met Prof. Parini and the Sicily this
master described and extolled, while Bonaldi worked as an apprentice
in the production of cuchi; and then Prof. Petucco endowed with both
artistic and business skills. Venice was also part of his formation as it
was for other students from the Nove art school, and he knew how to
grasp not only the human aspects but also the artistic ones from every
experience. While working as an artisan during those years his mind
continued to travel without rest, recognizing that unique link which history maintains in the details, insignificant to the eyes of most people. This
is where the cuchi sprang from, as well as his later ceramic works, realized with an eye on the essential nature of the real and on the corners
of daily life, his own and that of his family and friends and, in particular,
on the simple world that surrounded and still surrounds him. Objects,
signs of objects, agglomerates of forms that are recognizable or allude
to something else, united by the ability to fascinate us in a direct and
precise manner: “I am in debt to a world of traditions which have given
a lot and been so fortunate in this part of Italy. a world in which knowledge of our ancestors, fathers and mothers, of one past, even remote,
provided a solid foundation on which to base one’s own personality as
it developed.” This respect for tradition has not attacked the lively creativity of Bonaldi who, during many decades of experience, can boast of
exhibitions and awards from every part of the globe. One of the benchmarks in his artistic production dates from the beginning of the eighties,
the years that were soon to become the “anni di piombo”, the years of
the bullet. This was a period when the political climate had a significant
influence on literature, music and on certain art, as well as on posters
and on the walls. On the walls. Spattered with words which screamed
clichés and unrepeatable phrases, party slogans and watchwords, and
invective. Bonaldi’s cycle of works entitled “Il potere e l’impotenza”
(“Power and impotence”) is the most direct and incisive example of how
an artist has ridiculed the social conscience of the gutter with his own
personal philosophy: “The concept of impotence is simple: there is no
point in getting angry when mediocre people get elected. Opposing
them in a violent and conspicuous manner only boosts those who hold
the power.” Bonaldi assumes the burden of the political decision except
that he then draws back in the face of the observation that even the no-
Fiore e Mezzaluna 1986
gres|stoneware
cm 39x25,5x15
blest ideals that drive exceptional people are often suffocated by power
whose only aim in self-conservation.“I do not have truth in my pocket
but I can say that power is still an ugly beast. At the time, but today too,
I saw that power becoming an end in itself. And this is terrible.” Then
Federico Bonaldi continues to move his hands and create ceramics and
cuchi because, as he has loved to say for some time, “when working I
feel alive in my personal battle with death.”
Federico Bonaldi
Lives and works in Bassano del Grappa (Vi)
39
Clara e le ombre II
olio su tela|oil on canvas
cm 65x105
GIORGIO
SCALCO
di Marco Goldin *
Scalco dà l’avvio, attorno al 1980, al tempo suo più noto, denso
di pagine malinconiche, e però sempre legato al muoversi naturale delle stagioni. Tutta vincolata alla terra, ai suoi frutti, agli
uomini che su di essa camminano è questa rinnovata accensione,
che scandisce il tempo dentro l’immenso della natura. […] Scalco
si scava una nicchia dentro quel mondo invulnerabile e come
sigillato, nel quale l’aria circola per grosse masse di nuvole, per
sbuffi di neve, per invasioni di nebbie. Dà vita a uno dei momenti
più toccanti della recente pittura di paesaggio in Italia, sciolto da
vincoli di scuola o da aggregazioni contenutistiche, interessato
solo a rendere il timbro, l’impronta che quel colore nascosto, il
colore dell’anima, lascia sulle cose descritte. […] E’ quindi attorno alla metà degli anni ottanta - con alcuni grandi interni di muto
colloquio o di indifesa, fremente attesa, fino ad arrivare a figure
più incise, che segnano i propri contorni nel buio resistente - che
questo processo prende l’avvio; ma nel paesaggio in un modo
che pare più consapevole e denso di turbate mestizie. C’è un
quadro, del 1986, che per la sua bellezza stagnante e rannuvolata apre la stagione dedicata all’altopiano dei Sette Comuni;
Altopiano dopo la pioggia è un inversione di rotta del tempo trascolorante, ventoso e brulicante. Assieme a certi altri paesaggi
di pianura - veneta, toscana o laziale - è l’acquietarsi della luce,
l’incalzare di un’epifania naturale, che è la fioritura dei peschi o
la tramatura della terra nel momento autunnale. Linee, filamenti,
striature che intersecano l’orizzonte e lo attraversano, lasciando
la campagna tutta grattata di luce, di muschio, di rovi, di albe
annunciate. Così si distendono, senza avere niente della veduta
tradizionale, ottocentesca, i paesaggi al limite della montagna,
una casa vuota o un prato di castagni. Ma poi, gruppo unitario
come mai lo era stato finora, i quadri di questo 1993 hanno in
sé il miracolo di una posseduta eternità, di una sempre più silen-
* da|from
Marco Goldin “Scrivere di Pittura. Artisti italiani del Novecento”
Marsilio, 1997
41
Interno di Ginny con cuscino 2001
olio su tela|oil on canvas
cm 150x155
Maria con Ginny e Daria nel quadro 1990
olio su tela|oil on canvas
cm 150x150
ziosa intermittenza di pensiero; raggiungendo, in alcune bellissime
nature morte, una totale identità con i valloni collinari e la grande
piana brulla o invasa dalla neve. Concepiti come una sola cosa
della mente e del cuore, sono il risultato di un fermo d’immagine,
fotogramma bloccato e strappato al racconto, isolato nella glaciale emozione di un tempo assoluto. […] La precisione del luogo
geografico, il suo mutare con le stagioni nell’identica ripetizione,
fiduciosa, dell’atto del dipingere, ha costituito per Scalco l’approdo a un porto felice. Resta solo il tormento di quella luce nevosa,
nuvolosa, giallastra, fumigante, che non cessa di pungere, dal suo
bordo inesplorato, la corda del cuore. Come fosse l’appuntamento
già segnato, l’incontro stabilito per lui da sempre, il pittore mostra
di volersi dirigere dove più quel bordo s’inabissa dentro le alture.
Natura morta
olio su tela|oil on canvas
cm 65x105
42
La mela e il pane 1981
olio su tela|oil on canvas
cm 50x50
GIORGIO
SCALCO
by Marco Goldin *
Around 1980, Scalco initiated his best known visions of weather,
dense with melancholy pages but always linked to the natural movement of the seasons. This renewed ascension, which marks out
time within the immensity of nature, is all bound to the earth, to its
fruits, to the people who walk on it. [...] Scalco carves a niche in this
invulnerable and almost hermetic world in which the air circulates
Paesaggio sull’altopiano
olio su tela|oil on canvas
cm 75x90
with great masses of clouds, gusts of snow and invasions of fogs.
He gives life to one of the most touching moments in recent landscape painting in Italy, free from the constraints of any school or
aggregation of content, interested only in rendering the timbre, the
impression which that hidden colour, the colour of the soul, leaves
on the things described. [...] It was therefore around the mid eighties that this process started off with several large interiors of mute
dialogue or of undefended, trembling expectation, right up to more
incisive figures which mark out their contours in the resistant darkness; but in the landscape in a manner that appears more aware
and dense with troubled sadnesses. There is a 1986 picture which
opens the Sette Comuni series with its stagnant and clouded beauty; Altopiano dopo la pioggia (Plateau after the rain) is an inversion
of passage of the discolouring, windy and swarming weather. Here
as in certain other landscapes of plains - in Veneto, Tuscany or
Lazio - is the calming of the light, the insistence of a natural epiphany, seen through the blossoming of peaches or the weave of the
earth in autumn: lines, filaments, streaks which intersect the horizon
and cross it, leaving the countryside completely scratched with light,
moss, briers and announced dawns. And so the landscapes at the
limit of the mountains, an empty house or a meadow of chestnut
trees, extend without displaying anything of the traditional nineteenth century view. But then, as a unitary group as never before, the
pictures from 1993 contain within themselves the miracle of a possessed eternity, of an increasingly silent intermittence of thought and
in several splendid still lives they achieve a total identity with the hill
valleys and the great barren or snow-covered plain. Conceived as a
single thing of the mind and of the heart, they are the result of a still,
of a photogram blocked and torn from the narrative, isolated in the
glacial emotion of absolute time. [...] For Scalco, the precision of
the geographical location, its changing with the seasons in identical
confident repetitions, in the act of painting, constituted his arrival in
a welcoming harbour. All that remains is the torment of that snowy,
cloudy, yellowish smoky light which never ceases to sting the strings
of the heart from its unexplored border. As if it were the appointment
already fixed, the encounter that had always been marked out for
him, the painter shows that he wants to head to where that border
plunges deepest into the heights.
Sopra Tonezza 1999
olio su tela|oil on canvas
cm 98x117
Galleria d’Arte Nino Sindoni
Corso IV Novembre, 117
36012 Asiago (Vi)
www.ninosindoni.com
Clara con paese
olio su tela|oil on canvas
cm 100x75
Associazione Alberto Buffetti
[email protected]
43
Grattacieli musicali
olio su tela|oil on canvas
cm 200x200
A N T O N I O
TAMBURRO
il ritmo delle cose
Antonio Tamburro è certamente un artista dalla forte vocazione cromatica e figurativa che sa inserire con precisione
le sue esperienze nella realtà dinamica - e anche problematica - del suo tempo. Un mondo che è poi, quello attuale,
pieno di criticità di vario genere e che individua nell’uomo
il protagonista assoluto. Nato a Isernia nel 1948, dopo una
prima formazione presso la scuola d’arte locale, Tamburro
frequenta a partire dal 1966 l’Accademia di Belle Arti di Napoli e poi quella di Roma sotto il magistero di Franco Gentilini. Già nel 1968 si trova a collaborare con lo scenografo
Filippo Senerchia, realizzando le parti pittoriche di molte sue
scenografie, tra cui una al teatro Flavio Vespasiano di Rieti.
Agli inizi degli anni Settanta il suo trasferimento a Perugia e
la frequentazione del circolo culturale “Cenacolo” del capoluogo umbro, coincide anche con l’inizio di una ricca attività
espositiva che attira l’attenzione della critica sui suoi lavori
dai caratteristici cromatismi, fortemente contraddistinti da un
vigore gestuale in cui riecheggiano stilemi neo impressionisti.
Le tracce figurative rimarranno sempre presenti, infatti, nella
produzione di Tamburro che giustamente saprà potenziarne
l’espressività e la forza con un mestiere assai raffinato e ricco
di suggestioni tecniche di notevole efficacia. Alla metà degli
anni Novanta Tamburro inizia ad esporre e ad avere successo
anche negli Stati Uniti: a Toronto, e poi in Europa, a Barcellona, Monaco e Ausburg. La sua irruenza nel trattare il colore, pur precisa e calibrata con un istinto sapiente entro una
forma dalla definizioni nette, accorpa temi e sistemi narrativi
in cui figure e oggetti assumono ruoli comprimari, rispetto al
colore, traendo dal connubio significati particolari e intensità
espressiva. Donne e uomini dagli strani destini (che a volte
riecheggiano gli eroi solitari di Hopper, a volte le languide ed
erotiche atmosfere di Balthus, altre ancora le drammatiche
figure di Bacon e di Freud) sono presenze vive in un mondo
composito, dalle incessanti mutevolezze, dalle metamorfosi
inquietanti. La pittura, spesso aspra, dai primi piani aggressivi
o con reiterazioni degli elementi della modernità - macchine
che intasano le strade, sedie a sdraio in una spiaggia affollata, quasi costipata - compie una disgregazione dell’impianto
figurativo volto a trasmettere una sensazione di disagio, di
malessere esistenziale. Talvolta, invece, la descrizione degli
45
oggetti assume un ritmo più pacato, pacificato: una natura
morta, un ritratto di fanciulla, una bici abbandonata accanto ad un mucchietto di conchiglie, propongono la visione del
mondo che si rasserena dopo le battaglie metropolitane, fuori
dalle paludi della solitudine, nel composto e riconquistato silenzio. E’ il ritmo del gesto, la rarefazione o la concentrazione del
segno, che a volte diviene parossistica, a determinare il tempo
dell’immagine. Entrambi, gesto e segno, vengono utilizzati con
grande consapevolezza e capacità di controllo anche se il risultato apparente è quello di una passionalità che trascende,
uscendo dai limiti. Questo dosaggio sotto traccia che lega i diversi aspetti formali e le componenti cromatiche e compositive
costituisce il fascino segreto delle opere di Tamburro. (G.G.)
a sinistra|left
Spiaggia
olio su tela|oil on canvas
cm 200x200
Dopo l’esodo
olio su tela|oil on canvas
cm 200x200
Esodo
olio su tela|oil on canvas
cm 200x200
a sinistra|left
Anna Breda, Antonio Tamburro
sotto|below
Metropoli
olio su tela|oil on canvas
cm 200x200
46
Ombrelli
olio su tela|oil on canvas
cm 100x100
Primavera
olio su tela|oil on canvas
cm 200x200
ANTONIOTAMBURRO
the rhythm of things
Antonio Tamburro is unquestionably an artist with a strong chromatic
and figurative vocation who knows how to insert his experience with
precision into the dynamic - and also problematic - realities of his time.
And of course this time is the contemporary world, full of criticalities of
various kinds in which man is seen as the absolute star. Born in Isernia
in 1948, Tamburro initially studied at the local art school before leaving
in 1966 to attend the Accademia di Belle Arti in Naples and later the
Academy in Rome under the guidance of Franco Gentilini. In 1968 he
was already a collaborator of the set designer, Filippo Senerchia, and
produced the pictorial parts of many of his sets, including one in the
Flavio Vespasiano Theatre in Rieti. He moved to Perugia at the beginning of the seventies and frequented the “Cenacolo” cultural club in
the Umbrian capital. At the same time he began intense exhibitive activities which attracted the attention of critics towards his works with their
characteristic chromatism, highly distinguished by a gestural vigour in
which neo-impressionist elements reverberate. The figurative traces will
remain constantly present in the output of Tamburro who knows how
to reinforce its expressivity and power with refined skill rich in technical
elements of consideration effectiveness. In the middle of the nineties
Tamburro began to exhibit and achieve success in the United States
too: in Toronto and then in Europe in Barcelona, Munich and Ausburg.
His impetuous treatment of colour, while precise and calibrated with a
masterly instinct within clearly defined forms, brings together themes
and narrative systems in which figures and objects assume equally important roles, compared with colour, drawing significant details and expressive intensity from the combination. Women and men with strange
fates (which at times recall the solitary heroes of Hopper, at times the
languid and erotic atmospheres of Balthus, and at times even the dramatic figures of Bacon and Freud) are living presences in a composite
world, with ceaseless mutability and unsettling metamorphoses. The
painting, often harsh, with aggressive foregrounds or with reiterations
of elements of modernity - traffic choking the streets, deckchairs on
a crowded, almost clogged beach - effects a disaggregation of the
figurative structure aimed at transmitting a sensation of unease, of existential malaise. Sometimes, instead, the description of the objects assumes a calmer, more peaceful rhythm: a still life, a portrait of a young
girl, a bicycle abandoned beside a pile of shells, propose the view of
a world which brightens up after the metropolitan battles, beyond the
quagmires of loneliness, in the composed and re-conquered silence. It
is the rhythm of the gesture, the rarefaction or the concentration of the
sign, which becomes feverish at times, which determines the time of the
image. Both - gesture and sign - are used with great awareness and
capacity of control if the apparent result is that of a passion which transcends, overflowing the limits. This dosage below the sign which links
the various formal aspects and the chromatic and compositional components constitutes the secret attraction of Tamburo’s works. (G.G.)
Anna Breda Arte Contemporanea
Via San Francesco, 35
35121 Padova
www.annabreda-arte.com
[email protected]
47
LEGNI E BRONZI DELLE DOLOMITI
Augusto Murer con i suoi legni di frassino all’esterno del suo studio a Falcade
Augusto Murer with his ash wood outside his studio at Falcade
foto di|photo by Berengo Gardin, 1969
48
foto di|photo by Nadia Grassi
L’uomo che cammina nella neve (part.) 1979
olivo|olive wood
cm 200x70x85
Augusto Murer nasce a Falcade (Bl) nel 1922, e muore a Padova nel 1985. Quest’anno, nel XXV anniversario della sua
scomparsa, con Legni e Bronzi delle Dolomiti Belluno gli dedica un’importante mostra retrospettiva. Formatosi dapprima alla
scuola d’arte di Ortisei, l’artista fu poi in contatto con Arturo
Martini, ed in seguito, nel dopoguerra, si affermò a livello nazionale, ricevendo l’apprezzamento della critica e di numerosi
importanti artisti a lui contemporanei. Nell’opera di Murer, la
componente esistenziale è motivo stimolante per una riflessione che identifica nell’uomo tutta quanta l’umanità. Nella sua
produzione, sia scultorea che grafico-pittorica, ricorrono diversi
AUGUSTO MURER
TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
49
elementi: la vita in primis, la storia, la memoria. Murer ha saputo comunicare la fatica del vivere quotidiano; le sue opere
trasudano vita ed energia, testimoniando dei sentimenti e delle
speranze dell’essere umano. La sua è un’umanità reale, autentica, simbolo della lotta quotidiana per la vita, intrisa dei valori
di libertà e di pace. Tutto ciò è intimamente legato all’esistenza
dell’artista, alla sua esperienza di uomo di montagna, schivo
ma sincero, e convinto che l’uomo possa davvero realizzare
un mondo migliore. Nelle opere monumentali, egli denuncia la
violenza, innalzando un inno alla libertà e alla vita, e raccontando la storia attraverso gli occhi di chi l’ha esperita in prima persona. Gli altri lavori cantano temi centrali quali la maternità, la
vita, la morte, il lavoro, l’amore, i veri valori per un artista che,
con la sua laica religiosità, ha costantemente meditato sul significato dell’esistere. Nelle sue opere, la mobile sensibilità per la
linea si tramuta in vigore plastico, in alcuni casi sintetico e squadrato, in altri potentemente modulato dall’alternanza di pieno
e di vuoto, di superficie liscia e scabra. Alla base dell’ideazione
vi è una profonda volontà comunicativa che si traduce in corpi e forme, espressioni di momenti dolorosi o poetici, sinonimi
d’esistenza. L’ispirazione artistica viene direttamente dall’agire
quotidiano, dal sentimento tratto dalla realtà, analizzata attraverso una lucida razionalità che ne mette in luce gli aspetti più
reconditi ed interiori, col risultato di fondere insieme componenti simboliche ed elementi significativi. Ne deriva un messaggio
sempre attuale, perché frutto di un aggregato di valori civili e
morali e di momenti di pura ed altissima liricità. La mostra Legni
e bronzi delle Dolomiti verrà ospitata nelle sale di Palazzo Crepadona a Belluno, al fine di tributare a Murer un omaggio che
ne consacri definitivamente la portata artistica e culturale al pari
dei nomi che in questi anni lo hanno preceduto nelle esposizioni
in Crepadona (ultimo in ordine di tempo, Andrea Brustolon). La
mostra si articolerà inoltre in un percorso esterno nei giardini
di Piazza Martiri, dove già l’artista realizzò dei suggestivi bronzi
a ricordo dei fatti luttuosi del ‘45. Una serie di disegni inediti
saranno poi apprezzabili presso il Museo Civico di Belluno, assieme alle opere del maestro già presenti in sede.
sopra|above
Crocifissione
bronzo|bronze
cm 78x48,5
a sinistra|left
Fauno e ninfa 1981
matita Contè su carta intelata|Contè pencil on canvas-backed paper
cm 100x130
a destra, dall’alto|right, from the top
Notti a Rio 1983
bronzo|bronze
cm 92x32x28
Sergente nella steppa 1966
bronzo|bronze
Studio di Augusto Murer ora Museo, Falcade (Bl)
Augusto Murer Studio, now a Museum, Falcade (Bl)
50
WOOD CARVINGS AND BRONZES OF THE DOLOMITES
AUGUSTO MURER
BETWEEN TRADITION AND INNOVATION
Augusto Murer was born in Falcade (Bl) in 1922, and died in Padova in 1985. This year an
important exhibition Wood Carvings and Bronzes of the Dolomites marks the 25th anniversary of his death and is dedicated to his memory. Trained at the art school of Ortisei, the artist
later came in contact with Arturo Martini and after the war, made a name for himself nationally, and received critical appraisal from numerous important artists of his time. In Murer’s
works, the component which deals with our existence stimulates us to reflect upon how man
can identify with the whole of humanity. Various themes run throughout both his sculptural and
graphic-pictorial works: life in primis, history, memory. Murer knew how to communicate the
struggle of daily life, his works emit life and energy, testimonies to the sentiments and hopes
of humankind. His is a real humanity, symbol of the daily struggle for life, the values of freedom and peace. Everything is intimately linked to the life of the artist, to his experience as a
man of the mountains, coy but sincere, and convinced that man can actually realise a better
world. His monumental works denounce violence, praising freedom and life, and recounting
history through the eyes of someone who has experienced it first hand. Other works deal
with themes such as motherhood, life, death, work, love, real values for an artist who, with
his piety, constantly meditated upon the meaning of our existence. In his works, a sensitivity
for line is transmitted with plastic vigour, in some cases synthetic and squared, and in others
powerfully modulated alternately by smooth and rough surfaces. At the centre of the conception of Murer’s works is a profound willingness to communicate which is translated into body
and form, expressions of painful and poetic moments, synonymous with our existence. Artistic
inspiration comes directly from daily acts, from feelings drawn from reality, analysed with a
lucid rationality which highlights the most hidden and inner aspects, resulting in a fusion of
symbolic and significant elements. A message that is relevant to present day, because it is fruit
of a collection of civil and moral values and of pure moments of high lyricism. The exhibition
Wood Carvings and Bronzes of the Dolomites will be displayed in the Palazzo Crepadona
at Belluno, to finally pay tribute to Murer who in terms of artistic and cultural importance is
definitely on par with other artists previously exhibited in Crepadona (most recently Andrea
Brustolon). The exhibition will also extend outdoors into the gardens of Piazza Martiri, where
the artist had already produced some bronzes to mourn the events of 1945. A series of unedited drawings will be displayed at the Museum of Belluno, along with other works by the artist
already housed at the museum.
30|09|2010 - 06|01|2011
Belluno
Palazzo Crepadona
Museo Civico
Giardini di Piazza Martiri
Maternità (part.)
bronzo|bronze
cm 125x136x66
Rinascimento tra Veneto e Friuli. 1450-1550
Portogruaro (Ve)
DA VEDERE TO SEE
Giovanni Martini
Tony Cragg. In 4D
Venezia
La mostra presenta una quarantina di opere dello scultore britannico Tony Cragg (Liverpool 1949),
nell’ambito di un progetto espositivo
appositamente previsto per gli spazi
di Ca’ Pesaro. I materiali utilizzati
sono diversi: vetro, bronzo, acciaio,
plastica, legno, pietra, riuniti insieme a disegni, bozzetti preparatori
e acquerelli, realizzati in un trentennio di attività, sin dai primi anni
Ottanta. La quasi totalità dei lavori
La mostra allestita presso il Collegio Marconi, storico complesso
dell’antico seminario, consente di
esaminare la produzione artistica
del Rinascimento tra Veneto e Friuli.
Il territorio compreso tra i due fiumi
Livenza e Tagliamento appartiene
all’antica diocesi di Concordia ed
offre ai visitatori una produzione artistica del tutto originale, distinguendosi dall’arte elaborata a Venezia
e dal patrimonio artistico friulano,
molto più sensibile alle influenze nordiche. A promuovere la mostra sono
la Regione Veneto, il Comune di
Portogruaro, la Sovrintendenza per i
Beni Artistici ed Etnoantropologici, la
Provincia di Verona, Belluno, Padova
e Treviso. Tra le personalità artistiche messe in rilievo vi sono Andrea
Bellunello, Pietro di San Vito e Gianfranco di Tolomeo. Un confronto che
raggiunge il suo più alto livello con
la produzione di Cima da Conegliano e dell’udinese Giovanni Martini,
esemplato in modo particolare in
due importanti pale che appartengono rispettivamente alla chiesa di San
Francesco e di Sant’Andrea. Il merito
del progetto è di avere restituito la
ricchezza culturale del patrimonio
territoriale, permettendo il recupero
e la restituzione delle Madonne lignee di Andrea Bellunello e di molta
della produzione pittorica di Giovanni Martini. (Giuseppe Blando)
The show organized in Collegio Marconi,
the historical complex of the old seminary,
makes it possible to examine the production of the Renaissance between Veneto
and Friuli. The territory between the Rivers
Livenza and Tagliamento belong to the
ancient diocese of Concordia and offers
visitors completely original artistic output,
distinguishing itself from the art generated in Venice and from the artistic legacy
in Friuli, much more sensitive to Northern
influences. The exhibition is being promoted by the Veneto Region, the Commune
of Portogruaro, the Fine Arts and Ethnoanthropology Office, and the Provinces
of Verona, Belluno, Padua and Treviso.
The artistic personalities featured include Andrea Bellunello , Pietro di San Vito
and Gianfranco di Tolomeo. This contrast
reaches its highest level with the work of
Cima da Conegliano and of Giovanni
Martini from Udine, featured in a particular manner in two important altarpieces
which belong respectively to the churches
of San Francesco and of Sant’ Andrea.
The project’s merit is that it has restored
the cultural wealth of the territorial heritage, and made possible the recovery and
restitution of Andrea Bellunello’s wooden
Virgins and much of Giovanni Martini pictorial output. (Giuseppe Blando)
non sono mai stati esposti in Italia.
Si tratta di opere che documentano perfettamente la versatilità dei
linguaggi e dei prodotti del lavoro
dell’artista, stabilendo un confronto con gli spazi e le opere permanentemente esposte nel museo. La
ricerca di Cragg comporta un’analisi dei materiali e delle suggestioni
che derivano dagli stessi, ispirandosi alla natura; non simula forme
perfettamente riconoscibili, ma è in
grado di assumere dal mondo naturale i caratteri della mutazione e
del bioformismo, per far scaturire
forme ed immagini come pensieri, intesi come intersezioni di conoscenze artistiche e scientifiche.
A cura di Silvio Fuso e Jon Wood,
l’allestimento è una coproduzione
tra la Fondazione Musei Civici di
Venezia e KunstMeran/Merano Arte
(ove, a cura di Valerio Dehò, si sposterà in parte dal 5 febbraio al 28
maggio 2011) e si realizza in collaborazione con le Galleria Michela
Rizzo e Caterina Tognon Arte Contemporanea di Venezia. Catalogo
Marsilio. (G.B.)
The show exhibits around forty works by
the British sculptor Tony Cragg (Liverpool
1949) in the framework of an exhibition
project especially planned for the spaces
of Ca’ Pesaro. Various materials are used:
glass, bronze, steel, plastic, wood and stone brought together along with drawings,
preparatory drafts and watercolours created in thirty years of activity from the eighties, virtually none of them exhibited in
Italy to date. These are works that perfectly document the versatility of the languages and products of the artist’s work and
establish comparisons with the spaces and
works permanently on display in the museum. Cragg’s research gives rise to an
analysis of the materials and suggestions
that derive from the same, inspired by nature; he does not simulate permanently
recognizable forms but is able to assume
the characteristics of mutation and bioformism from the natural world, to release
forms and images as thoughts, intended
as intersections of artistic and scientific
knowledge. Curated by Silvio Fuso and
Jon Wood, the exhibition is a coproduction of Venice’s Fondazione Musei Civici
and KunstMeran/Merano Arte. (G.B.)
06|08|2010 - 17|10|2010
Collegio Marconi
Via Seminario
30026 Portogruaro (Ve)
28|08|2010 - 09|01|2011
Ca’ Pesaro
Tony Cragg
52
Santa Croce, 2076
30135 Venezia
www.museiciviciveneziani.it
RAM 2010. Art//Tube
Padova
Le Arti Piranesi
Venezia
“Gloria” di Arturo Stagliano
Treviso
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova propone per il prossimo
Autunno la prima edizione di “RAM
nel segno della creatività, Padova
2010” una serie di iniziative, mostre,
incontri, proiezioni, dibattiti, percorsi
didattici e workshop, disposte in diverse sedi espositive e spazi pubblici
della città, con l’intento di mettere a
fuoco le moderne esperienze di pittura, scultura, arti applicate e nuovi
media. L’obiettivo è di creare un dialogo sulle nuove tendenze creative,
attraverso un percorso che possa
rappresentare molteplici espressioni,
inclusa quella della creatività on-line
e della diffusione dei video amatoriali attraverso il sito Internet di You
Tube, fenomeno cui è dedicata la
mostra-esperimento Art//Tube, ideata e curata da Guido Bartorelli.
Cinque videoproiettori mostreranno
una selezione di 100 video amatoriali, scelti in base alla loro qualità
da un gruppo di studenti universitari
di ambito artistico. Questa selezione
mira a fornire un campionamento
rappresentativo della migliore creatività amatoriale disponibile online. Le
altre videoproiezioni mostreranno al
pubblico alcuni video appositamente commissionati a cinque artisti di
fama internazionale: Botto&Bruno,
Stefano Cagol, Nicola Gobbetto,
Kensuke Koike, ZimmerFrei. (G.B.)
Dal 28 agosto al 21 novembre
2010 il Centro espositivo dell’Isola
di San Giorgio Maggiore (Venezia)
ospita “Le arti di Piranesi. Architetto,
incisore, antiquario, vedutista, designer”, mostra ideata dall’architetto
Michele De Lucchi e promossa e
organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini con l’atelier Factum Arte di
Madrid di Adam Lowe. Accanto alle
circa 300 stampe originali si possono ammirare una serie di creazioni
contemporanee che ne restituiscono
il linguaggio, lo stile e la tendenza
alla contaminazione dei repertori
formali. Saranno inoltre in mostra
la simulazione in 3d delle Carceri
d’Invenzione e 32 vedute di Roma di
Gabriele Basilico.
I Musei Civici di Treviso e la Soprintendenza BSAE per le Province di
Venezia, Belluno, Padova e Treviso
organizzano dal 24 settembre al 7
novembre 2010, negli spazi di Santa
Caterina la mostra “Il Monumento
ai Caduti della Grande Guerra a
Treviso: ‘Gloria’ di Arturo Stagliano,
1926-1931”. Si porta all’attenzione
una grande opera di scultura cittadina, studiandone la sofferta genesi
attraverso documenti, fotografie e
i bozzetti originali del concorso del
1928. Ai dati storici e all’esperienza
artistica e umana di Arturo Stagliano,
la mostra affiancherà aspetti tecnologici sui materiali e il restauro e una
inedita disamina delle problematiche
urbanistiche legate alla costruzione.
The Culture Department of the Commune of
Padua proposes the first edition this autumn
of “RAM nel segno della creatività, Padova
2010” a series of initiatives, exhibitions, meetings, screenings, debates, didactic paths
and workshops in various exhibition areas
and public spaces around the city, with the
intention of putting the most modern experiences in painting, sculpture, applied arts
and new media into focus. The aim is to create a dialogue on the new creative trends
along a path capable of representing multiple expressions, including on-line creativity
and the diffusion of amateur video on the
You Tube site, a phenomenon to which the
Art//Tube exhibition-experiment, conceived
and curated by Guido Bartorelli, is dedicated. Five projectors will show a selection of
100 amateur videos, selected on the basis
of their quality by a group of university students in the artistic framework. The aim of
this selection is to supply a representative
sample of the best amateur creativity available online. The other 5 video screenings will
show the public videos specially commissioned from 5 artists of international fame: Botto & Bruno, Stefano Cagol, Nicola Gobbetto, Kensuke Koike, and ZimmerFrei. (G.B.)
The Civic Museums of Treviso and the Fine
Arts Office for the Provinces of Venice, Belluno, Padua and Treviso are organizing the
exhibition “The Monument to the Dead of
the First World War in Treviso: ‘Glory’ of Arturo Stagliano, 1926-1931” from 24 September to 7 November 2010 in the spaces
of Santa Caterina. Attention is brought to a
large urban sculptural work and its difficult
genesis is studied by means of documents,
photographs and original maquettes of
the 1928 competition. Alongside historical information on the artistic and human
vicissitudes of Arturo Stagliano the exhibition will illustrate technological aspects
of the materials and restoration and an
original examination of the town-planning problems linked to the construction.
From 28 August to 21 November 2010 the
exhibition center of the Island of San Giorgio Maggiore (Venezia), home to The arts
of Piranesi. Architect, engraver, antiquarian,
landscape artist, designer, exhibition conceived by the architect Michele De Lucchi
and sponsored and organized by the Fondazione Giorgio Cini with the studio Factum
Arte of Madrid. In addition to the 300 original prints are visible a series of contemporary creations that will return the language,
style and trend to the contamination of formal repertoires. Will also be shown in 3D
simulation of the Prisons of Invention and
32 views of Rome by Gabriele Basilico.
Arturo Stagliano
Giovanni Battista Piranesi
24|09|2010 - 14|11|2010
28|08|2010 - 21|11|2010
Galleria Civica Cavour
Fondazione Giorgio Cini
Piazza Camillo Benso Conte Di Cavour, 73 B
35121 Padova
www.padovacultura.padovanet.it
[email protected]
Isola di San Giorgio Maggiore
30100 Venezia
Tel +39 0415289900
www.cini.it - [email protected]
24|09|2010 - 07|11|2010
Musei Civici di Treviso
Complesso di Santa Caterina
Piazetta M. Botter, 1
31100 Treviso
www.museicivicitreviso.it
[email protected]
Adolph Gottlieb
Venezia
Adolph Gottlieb
Per la prima volta in Italia la Collezione Peggy Guggenheim celebra, con
una retrospettiva a cura di Luca Massimo Barbero, l’artista americano
Adolph Gottlieb (1903 - 1974), tra
i maggiori rappresentanti dell’Espressionismo astratto americano, strettamente legato alla figura di Peggy
Guggenheim, che nel 1945 ne espose i dipinti nella sua galleria newyorkese Art of this Century, accanto ad
altri artisti appartenenti allo stesso
movimento quali Motherwell, Rothko
e Pollock. L’esposizione è organizzata
in collaborazione con la Fondazione Adolph and Esther Gottlieb, New
York, e include prestiti dall’American
Contemporary Art Gallery di Monaco, il museo Solomon R. Guggenheim e il Centre Pompidou.
For the first time in Italy, the Peggy Guggenheim Collection celebrates a great
American painter, Adolph Gottlieb, with
a retrospective exhibition curated by
Luca Massimo Barbero. Gottlieb’s paintings were exhibited by Peggy in her
1945 Autumn Salon at Art of This Century, along with other Abstract Expressionists such as Motherwell, Rothko and
Pollock. The exhibition has been organized in partnership with the Adolph and
Esther Gottlieb Foundation, New York,
and includes loans from the American
Contemporary Art Gallery, Munich, as
well as the Solomon R. Guggenheim
Museum and the Centre Pompidou.
26|06|2010 - 13|11|2010
Peggy Guggenheim Collection
Dorsoduro, 704
30123 Venezia
www.guggenheim-venice.it
53
L’Ex Tempore di Belluno, organizzata dal Consorzio Belluno Centro
Storico, compie 25 anni. Nei cinque
lustri, la manifestazione ha ospitato
quasi 400 artisti, italiani e stranieri.
Anche quest’anno, tra il 31 ottobre ed il 7 novembre, venti scultori
animeranno il centro storico, lavorando a contatto diretto con il pubblico. Una giuria qualificata (negli
ultimi anni, vi hanno preso parte
tra gli altri Giorgio Segato, Adolf
Vallazza, Romano Abate, Gianluca
D’Incà Levis), assegna il premio finale. Il vincitore (Alessandro Pavone nel 2009 ) si assicura il diritto ad
una mostra personale.
Sede Ex Tempore: vie e piazze del
centro storico di Belluno; Eventi nel
Cubo di Palazzo Crepadona: dal 30
ottobre al 6 novembre mostra personale di Alessandro Pavone (vincitore edizione 2009); dall’8 al 14
novembre, esposizione delle opere
realizzate nella presente edizione;
dal 15 novembre al 31 dicembre
mostra antologica del 25ennale
dell’Ex Tempore.
The woodcarving exhibition in Belluno,
organized by Consorzio Belluno Centro
Storico, is celebrating 25 years. Over
the years almost 400 Italian and foreign
artists have participated. Once again
this year, from 31st October to 7th November, 20 sculptors will create a unique
atmosphere in the town centre, working
under the watchful eye of the curious public. A qualified jury, that in recent years
has featured the names of Giorgio Segato, Adolf Vallazza, Romano Abate, Gianluca D’Incà Levis, will choose a winner
who receives the opportunity to put on
a personal exhibition the following year.
Ex Tempore location: the streets and
squares of Belluno town centre; Events at
the “cube” in Palazzo Crepadona: from
30th October to 6th November a personal exhibition by Alessandro Pavone
(winner of 2009); from 8th to 14th November exhibition of the sculptures created this year; from 15th November to
31st December sculptures from 25 years
of the Ex Tempore.
Consorzio Belluno Centro Storico
Piazza dei Martiri, 2
32100 Belluno
Tel +39 0437944755
www.bellunocentro.it/nostremani/extempore.htm
[email protected]
Anticipata da alcune opere dell’artista “disseminate” già al primo piano,
la mostra occupa tutto il vasto ambiente del secondo piano del Museo
e presenta tele di grandi dimensioni
insieme a sculture e altri lavori di
piccolo formato, concepiti da Marco
Tirelli (Roma, 1956) per questi spazi.
I dipinti rappresentano elementi architettonici e geometrici astratti che
alludono a stati di indeterminatezza e
di passaggio. Forme essenziali in cui
l’oggetto fisico diventa un pretesto
per valicare il confine tra luci e ombre, stabilendo un rapporto metafisico con lo spazio: qui l’architettura si
dilata fino a scomparire in un’illusoria
monocromia che avvolge e coinvolge
lo spettatore, creando uno spazio
straniante, una finestra per la percezione, un varco per la meditazione. In
mostra il catalogo edito da Skira con
testo di Francesco Poli. (G.B.)
Anticipated by some works of the artist already displayed or “disseminated” on the first floor, the exhibition
occupies the whole vast environment
on the second floor of the Museum
and presents large-scale canvasses
along with sculptures and other small
format works conceived by Marco Tirelli (Rome, 1956) for these spaces.
The paintings depict abstract architectural and geometrical elements which
allude to states of indeterminacy and
passage. Essential forms in which the
physical object becomes a pretext for
crossing the boundary between light
and shadow, establishing a metaphysical relationship with space: here the
architecture dilates until it disappears
in an illusory monochrome which envelops and involves the viewer, creating
an alienating space, a window for perception, an opening for meditation. The
catalogue is published by Skira with a
text by Francesco Poli. (G.B.)
Mauro Staccioli. Lo spazio nudo
Padova
Mauro Staccioli
“Mauro Staccioli. Lo spazio nudo”, si
inserisce nella manifestazione organizzata dall’Assessorato alla Cultura
di Padova e dalla Galleria Fioretto nell’ambito della manifestazione
54
“PadovArte 2010”, una mostra dedicata allo scultore Mauro Staccioli curata da Antonietta Fioretto e Chiara
Vernier che ha preso l’avvio dal 27
maggio che si concluderà il 14 novembre di quest’anno. Oltre alla mostra, sono in programma una serie di
eventi e di appuntamenti e l’esposizione-installazione di sculture in città.
Alcune di esse verranno allocate da
venerdì 8 ottobre presso l’oratorio
San Rocco, in via Santa Lucia e nel
famoso “Caffè Pedrocchi”. Si tratta di
ampie forme aperte in acciaio corten
che dialogano con lo spazio.
“Mauro Staccioli. Lo spazio nudo”, si inserisce nella manifestazione organizzata
dall’Assessorato alla Cultura di Padova e
dalla Galleria Fioretto nell’ambito della
manifestazione “PadovArte 2010”, una
mostra dedicata allo scultore Mauro
Staccioli curata da Antonietta Fioretto e
Chiara Vernier che ha preso l’avvio dal
27 maggio che si concluderà il 14 novembre di quest’anno. Oltre alla mostra,
sono in programma una serie di eventi e
di appuntamenti e l’esposizione-installazione di sculture in città. Alcune di esse
verranno allocate da venerdì 8 ottobre
presso l’oratorio San Rocco, in via Santa
Lucia e nel famoso “Caffè Pedrocchi”.
Si tratta di ampie forme aperte in acciaio corten che dialogano con lo spazio.
Caffè Pedrocchi
Via VIII Febbraio, 15
35122 Padova
Tel +39 0498781231 Fax +39 0498764674
www.caffepedrocchi.it
[email protected]
Marco Tirelli
03|09|2010 - 09|01|2011
Museo Fortuny
Campo San Beneto (San Marco), 3958
30124 Venezia
www.museiciviciveneziani.it
di|by Giuseppe Viviano
Alessandro Pavone
Marco Tirelli
Venezia
FOTOGRAFIA PHOTOGRAPHY
Ex Tempore Internazionale di Scultura su Legno
Belluno
Stanley Kubrick - Fotografo. Gli anni di Look (1945-1950)
Venezia
Stanley Kubrick
Stanley Kubrick è noto al grande
pubblico per aver firmato capolavori
cinematografici di grande successo,
ma l’approccio del regista statunitense col mondo delle arti visive avviene attraverso la fotografia. Una
passione ereditata dal padre, che
gli consentirà di intraprendere la sua
prima attività lavorativa come fotoreporter a soli 17 anni presso la rivista
americana Look e che abbandonerà
dopo un quinquennio per dedicarsi
al cinema a tempo pieno, portando
con sé un ricco bagaglio di conoscenze ed esperienze che saranno
fondamentali nella sua brillante
carriera di regista. La mostra raccoglie duecento fotografie, molte delle
quali stampate dai negativi originali,
esposte in sequenza a formare racconti per immagini, nel classico stile
di Look, e testimonia dell’attitudine
che Kubrick ha dimostrato di avere
con l’immagine, a partire da quella
statica della fotografia, sin dalla più
giovane età e ancor prima che il suo
genio si manifestasse con le immagini in movimento.
Stanley Kubrick is known to the greater
public as the director of highly successful
cinematographic masterpieces, but the approach of the American filmmaker to the
world of the visual arts took place through
photography. He inherited this passion from
his father and it led him to undertake his
first job as a photo-reporter when he was
only 17 for the American magazine, Look,
and which he left five years later to dedicate
himself full time to the cinema, bringing with
him a wealth of knowledge and experience
which would be fundamental in his brilliant
career as a director. The exhibition collects
two hundred photographs, many printed
from the original negatives, exhibited in sequence to form stories through images in
the classic Look style, and bears witness to
Kubrick’s attitude towards the image, starting from the static one of photography,
right from a very early age and before his
genius with moving pictures appeared.
28|08|2010 - 14|11|2010
Istituto Veneto Di Scienze
Lettere ed Arti - Palazzo Franchetti
Campo Santo Stefano, 2842
30124 Venezia
www.istitutoveneto.it
Enrico Appetito
Viaggi in Italia 2. Set del cinema italiano 1960-1989
Venezia
La fotografia è indissolubilmente legata alla produzione cinematografica
come questa è strettamente connessa
alle location in cui si muovono gli attori e si snoda la storia. Una singolare mostra di fotografie, con scatti
in bianco e nero, ripercorre le tappe
principali delle location regionali che
hanno fatto la storia del cinema italiano nel trentennio che va dagli anni
Sessanta agli anni Novanta, da “L’avventura” di Michelangelo Antonioni,
girato nel 1960, a “Che ora è?” di Ettore Scola del 1989. Cinquanta opere
di autori diversi, per lo più fotografi di
scena, illustrano la diversificata realtà
dei paesaggi italiani scelti dai registi
come ambientazione per raccontare le
storie più diverse: dai paesaggi rurali
a quelli urbani, dai piccoli borghi, intimi e raccolti, alle periferie anonime
e degradate. Rappresentati, tra gli
altri, i set di Il sorpasso di Dino Risi
(1962), Vaghe stelle dell’orsa di Luchino Visconti (1965), Uccellacci e
uccellini di Pier Paolo Pasolini (1966),
Per grazia ricevuta di Nino Manfredi
(1971), Romanzo popolare di Mario
Monicelli (1974), La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati (1976),
Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani (1977), Non ci resta che piangere di Benigni e Troisi (1985). L’esposizione rappresenta la seconda parte
di un progetto triennale in tre tappe,
che si concluderà il prossimo anno,
volto a rappresentare per immagini
i set cinematografici dal dopoguerra
ai nostri giorni. La mostra è promossa
dal Centro Cinema Città di Cesena,
Biennale di Venezia, Regione EmiliaRomagna e Annecy Cinéma Italien.
Photography is inseparably associated with
film production just as this is closely linked
to the locations in which the actors move
and the story unfolds. A singular photography exhibition, with shots in black and
white, retraces the main stages of the regional locations which made the history of
the Italian cinema during the thirty years
from the sixties to the nineties, from Michelangelo Antonioni’s “L’avventura” shot
in 1960, to “Che ora è?” made by Ettore
Scola in 1989. Fifty works by different authors, mainly set photographers, illustrate
the diversified Italian settings of the Italian
landscapes chosen by directors as locations
for telling very different stories: from rural
landscapes to urban ones, from small intimate and collected villages to anonymous
and rundown suburbs. The sets represented
include, among others, those of Il sorpasso
by Dino Risi (1962), Vaghe stelle dell’orsa
by Luchino Visconti (1965), Uccellacci e
uccellini by Pier Paolo Pasolini (1966), Per
grazia ricevuta by Nino Manfredi (1971),
Romanzo popolare by Mario Monicelli
(1974), La casa dalle finestre che ridono
by Pupi Avati (1976), Padre padrone by
Paolo and Vittorio Taviani (1977), and Non
ci resta che piangere by Benigni and Troisi
(1985). The exhibition is the second part of
a three-stage three-year project which will
conclude next year and which aims to represent the film sets from the end of the war
to the present through images. The show is
promoted by the Centro Cinema Città di
Cesena, the Venice Biennale, the Emilia-Romagna Region and Annecy Cinéma Italien.
02|09|2010 - 02|10|2010
Centro Congressi
Palazzo dell’Ex Casinò
Lungomare Marconi, 30
30126 Venezia
www.veniceconvention.com
Mario De Biasi. Dal fotogiornalismo alla fotografia astratta
Venezia
Mario De Biasi
Oltre un centinaio di scatti realizzati
da uno dei massimi esponenti del neorealismo e della fotografia italiana
contemporanea, Mario De Biasi, che
ne documentano la ricca e diversificata
produzione fotografica. Una retrospettiva che ripercorre le tappe più significative della carriera e dell’evoluzione artistica del fotografo attraverso un itinerario
espositivo in cui le opere sono presentate in ordine cronologico e tematico. Mario De Biasi è un artista eclettico, che si
è cimentato in vari generi fotografici con
risultati sempre eccellenti: dal reportage
al ritratto, dalla natura alla fotografia
documentaristica, lasciandosi tentare
anche dalla sperimentazione astratta cui
approda attraverso la ricerca sui dettagli della realtà che viene trasfigurata dal
suo obiettivo in una dimensione nuova
e indipendente.
Over one hundred pictures shot by one of
the leading exponents of neorealism and of
contemporary Italian photography, Mario De
Biasi, which document his rich and diversified photographic production. A retrospective
which retraces the most significant stages in
the photographer’s career and artistic evolution along an exhibitive itinerary in which
the works are presented in chronological
and thematic order. De Biasi is an eclectic
artist who has put himself to the test in various photographic genres with results that
have always been excellent - from reportage
to portraiture, from nature to documentary photography - and who also lets himself
be tempted by abstract experimentation at
which he arrived through research into the
details of reality which are transfigured by his
lens in a new and independent dimension.
10|09|2010 - 31|10|2010
Centro Culturale Candiani
Piazzale Luigi Candiani, 7
30174 Mestre (Ve)
www.centroculturalecandiani.it
55
De Faveri
Feltre
IN GALLERIA IN THE GALLERIES
Arnulf Rainer
56
La galleria De Faveri è stata fondata
nel 2003, con l’intento di creare uno
spazio per l’arte contemporanea che
ponesse particolare attenzione alle
giovani proposte e alle nuove frontiere dell’arte, senza dimenticare gli artisti
del Novecento. Nel 2005 ha dato avvio
ad un progetto culturale che coniuga
aspetti peculiari della tradizione e della cultura locale, montana, con l’arte
contemporanea predisponendo lo spazio Lab 610 XL, nel Parco delle Dolomiti
Bellunesi. Dopo l’appuntamento estivo
al Lab 610 XL, propone nella spazio di
Feltre una personale di Arnulf Rainer,
dando seguito al progetto espositivo rivolto all’Azionismo Viennese iniziato lo
scorso anno con Gunter Brus. Saranno
esposti dei lavori scelti dal curatore Peter Weiermair, provenienti direttamente
dallo studio dell’artista.
This gallery was founded in 2003 with
the intention of creating a space for
contemporary art which would dedicate
particular attention to young artists and
to the new frontiers of art, without forgetting twentieth century artists. In 2005 it
launched a cultural project which combines peculiar aspects of the tradition
and of local, mountain, culture, with
contemporary art with the arrangement
of the Lab 610 XL space, in the Parco
delle Dolomiti Bellunesi. After the summer appointment at Lab 610 XL, it will
be hosting a one-man show dedicated to
Arnulf Rainer in its Feltre space, and this
will be followed by the exhibitive project
on Viennese Actionism, initiated last year
with Gunter Brus. Works selected by the
curator Peter Weiermair directly from the
artist’s studio will be displayed.
06|11|2010 - 09|01|2011
De Faveri
Galleria d’Arte Contemporanea
Via Mezzaterra, 10B
32032 Feltre (Bl)
Tel + 39 3358035597
www.defaveriarte.it
[email protected]
Lab 610 XL
Loc. Servo, 167B
32030 Sovramonte (Bl)
Sante Moretto
Monticello Conte Otto (Vi)
GaBLs
Belluno
La Sante Moretto Arte Contemporanea
nasce nel 1991. Da allora la galleria è
cresciuta fino a diventare una delle più
importanti realtà vicentine, partecipando inoltre alle fiere di settore di Padova e Vicenza. Negli anni la galleria ha
ospitato mostre personali di alcuni tra i
più grandi artisti italiani del ‘900, conosciuti a livello nazionale ed internazionale come: Carmi, Carmassi, Ceccobelli, Corpora, Dorazio, Mastroianni,
Scialoja, Soldati, De Chirico, Griffa,
Turcato, Trubbiani e Vago. A presentare ogni mostra personale e collettiva
sono intervenuti importanti critici e storici dell’arte, tra cui: Dino Formaggio e
Vittorio Sgarbi. Sono sempre presenti in
galleria opere di tutti gli artisti presentati
durante gli anni. Attualmente la Sante
Moretto ospita una mostra collettiva di
artisti veneti come omaggio al territorio
dove risiede, al termine della quale, in
data 13 novembre 2010, inaugurerà
una mostra personale di Morago, con
critica a cura di Massimo Rizzante.
Nato alla fine del 2008 da un’iniziativa di Gianluca D’Incà Levis, GaBLs
si occupa di giovane arte contemporanea. Inizialmente, il progetto si
è caratterizzato per la sua funzione
di “vivaio artistico” indipendente,
individuando le energie creative più
attive sul territorio, ed affiancando
ad esse gli artisti d’origine bellunese già affermati sul piano nazionale.
Successivamente, GaBLs ha iniziato
a muoversi all’esterno, innescando collaborazioni con altri soggetti, gallerie, gruppi, e coinvolgendo
nelle proprie produzioni, in Italia
ed all’estero, sempre nuovi artisti,
d’ogni provenienza.
GaBLs was established at the end
of 2008 by Gianluca D’Incà Levis,
and deals with young contemporary
art. The project initially functioned as
an independent “artistic breedingground”, for the most creative energies active in the area, along with the
artists from Belluno who were already
well-known nationally. GaBLs subsequently began to collaborate externally with other entities, galleries,
and groups; and to involve new artists
from throughout the world in its productions in Italy and abroad.
Morago
The Sante Moretto Arte Contemporanea
Gallery was established in 1991. The
gallery has grown since then and has
now become one of the most important
in Vicenza and also participates in fairs
in the sector in Padua and Vicenza. Over
the years the gallery has hosted one-man
shows of some of the greatest twentiethcentury Italian artists, renowned nationally and internationally, such as: Carmi,
Carmassi, Ceccobelli, Corpora, Dorazio,
Mastroianni, Scialoja, Soldati, De Chirico, Griffa, Turcato, Trubbiani and Vago.
Leading critics and art historians including Dino Formaggio and Vittorio Sgarbi,
present all the personal and collective
shows. Works by all the artists presented
over the years are always present in the
gallery. At the moment the Sante Moretto Gallery is hosting a collective show of
Veneto artists as a homage to the land in
which it resides, after which, on 13 November 2010, a one-man show dedicated
by Morago will be inaugurated, with the
critical presentation by Massimo Rizzante.
Sante Moretto
Arte Contemporanea
Via G. Matteotti, 1, Loc. Vigardolo
36010 Monticello Conte Otto (Vi)
Tel + 39 0444597422 - 945491
Andrea Visentini
GaBLs
Via Tiziano Vecellio, 105
32100 Belluno
Tel +39 043730685 - 3381492993
www.gabls.it
[email protected]
le5venice
Venezia
Passeggiata evanescente.
Colomba Leddi, Melina Mulas
Primo incontro, veneziano, femminilmente sublime: le5venice Contemporary Art Gallery è lieta di ospitare nel
suo prezioso giardino “Passeggiata
evanescente. Colomba Leddi Melina
Mulas”. La presenza lieve e rarefatta
delle sete e degli oggetti abito stampati con i delicati dettagli fotografici
di Melina Mulas contribuisce a creare
un’atmosfera, uno spazio inaspettato, la cui intensità ha a che fare con
approcci rilassati, delicati. I pochi e
raffinati oggetti creati da Colomba
Leddi per questa speciale occasione,
oscillano tra immobilità e movimento
arricchendo le loro qualità intrinseche
al livello di quasi astrazione grazie ai
dettagli delle magie domestiche e dalle
sfumature colte dalla natura. In concomitanza con la XII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, un’omaggio alla Direzione di Kazuyo Sejima,
pensiero sull’atmosfera. Allestimento
a cura di le5venice in collaborazione
con Geny Iorio per Colomba Leddi.
First meeting, venetian, feminine sublime, le5venice Contemporary Art Gallery is proud to host his precious garden
“Evanescent walk. Colomba Leddi Melina Mulas”. The presence of thin and
mild thirst and printed object dress with
delicate details photo by Melina Mulas, helps to create an atmosphere, an
unexpected area, the intensity of which
has to do with approaches relaxed,
sensitive. The few objects created and
refined by Colomba Leddi for this special occasion, ranging between stillness
and movement, enriching their intrinsic
qualities almost to the level of abstraction through the details and nuances of
the magic home educated by nature.
In conjunction with the XII International
Architecture Exhibition of Venice, homage to the Directorate of Kazuyo Sejima,
thought the atmosphere. Preparation
curated by le5venice in collaboration
with Geny Iorio for Colomba Leddi.
27|08|2010 - 10|10|2010
le5venice
Contemporary Art Gallery
Campo San Fantin, San Marco, 1891
30124 Venezia
Tel + 39 0412960120
www.le5venice.com
[email protected]
Galleria Flaviostocco
Castelfranco Veneto (Tv)
Maison d’Art
Padova
Sabato 25 Settembre 2010, la Galleria Flaviostocco di Castelfranco Veneto (Tv), inaugura la mostra su Salvino
Boscolo (Venezia 1949). Per l’occasione sarà distribuito il catalogo con
presentazione critica del Prof. Dino
Marangon. Saranno presentate le
opere recenti. A ispirarlo sono i luoghi
dove l’artista vive, l’ambiente del fiume Sile, con le sue acque silenziose,
le sue azzurre polle, le sue nascoste
risorgive, il suo fluire tra le rive folte
di radici, di fusti e tronchi d’albero, i
suoi percorsi tra il verde dei cespugli
e delle piante, dei campi più o meno
coltivati. E’ questo complesso cosmos,
in continua metamorfosi, nel sempre
rinnovato e mutevole contatto del pervasivo flusso vitale delle acque con la
terra, l’aria, il cielo, nel caleidoscopico vibrare delle luci e dei colori, a costituire il fulcro attorno al quale viene
a concentrarsi l’indagine del pittore.
Il Centro Culturale Maison D’Art é noto
nella città di Padova per le sue gallerie d’arte dalla raffinatezza di antichi
salotti e per l’Atelier della Maison dove
si tengono numerosi corsi di formazione artistica. Fondato da Carla d’Aquino, Mariagrazia Tommasini ed Anna
Tommasini, curato nel settore critico da
Carla d’ Aquino, con l’ausilio di Maria
Palladino, si tratta di un circolo associativo che propone un ampio panorama
informativo di maestri d’arte sia a livello
nazionale che internazionale ed artisti
emergenti, mediante numerose rassegne d’arte che si susseguono con successo da diversi anni. Le mostre d’ arte
visiva sono presentate dalla Presidente
ed Accademica Carla d’ Aquino che le
propone anche attraverso il circuito televisivo, abbinate a momenti teatrali e
musicali. Dal mese di settembre a quello di novembre la Maison D’Art offre al
pubblico alcune interessanti rassegne
dei Maestri: Giorgio Ravazzolo, Giuseppe Vio, Giuseppe Toma e Ferdinando Scarpa. Le gallerie hanno le sedi in
via San M. Solferino n. 66, in via Cesare Battisti n. 77 ed in via S. Sofia n. 92.
Salvino Boscolo
On Saturday 25 September 2010, a
show dedicated to Salvino Boscolo
(Venice 1949) will open in the Galleria Flaviostocco in Castelfranco Veneto
(TV). The catalogue with a critical presentation by Prof. Dino Marangon will
be distributed on the occasion and his
recent works will be presented. His inspiration derives from the places where
the artist lives, the River Sile environment
with its silent waters, its blue pools, its
hidden springs, its flowing between the
banks dense with roots and tree trunks,
and its paths between the green of the
bushes and of the plants, and of cultivated and fallow fields. This is the complex
cosmos, in continuous metamorphosis,
in perpetually renewed and changing
contact with the vital pervasive flow of
the waters with the earth, the air, the
sky and in the kaleidoscopic vibration
of light and colour, that constitutes the
fulcrum around which the painter’s investigations concentrate.
The Maison D’Art Cultural Centre is renowned in the city of Padua for its art galleries
with the refinement of old drawing rooms
and for the Maison’s Atelier where numerous
artistic training courses are held. Founded
by Carla D’Aquino, Mariagrazia Tommasini and Anna Tommasini, and with Carla
D’Aquino heading the critical sector with
help from Maria Palladino, it is a club which
offers a broad informative panorama of art
masters both at national and international
level as well as emerging artists by means
of countless art shows which have been held
successfully for various years. The visual
arts shows are presented by the President
and Academician, Carla d’Aquino, who
also proposes them through the television
circuit, combined with theatrical and musical events. From September to November
the Maison D’Art offers the public several
interesting shows dedicated to Giorgio Ravazzolo, Giuseppe Vio, Giuseppe Toma and
Ferdinando Scarpa. The galleries are located in Via San M. Solferino n. 66, in Via Cesare Battisti n. 77 and in Via S. Sofia n. 92.
25|09|2010 - 20|10|2010
Galleria Flaviostocco
Borgo Pieve, 21
31033 Castelfranco Veneto (Tv)
Tel + 39 0423495661
www.flaviostocco.it
[email protected]
Giuseppe Vio
Maison d’Art
Via Cesare Battisti, 77
35121 Padova
Tel +39 3405703484
Galleria Il Melone
Rovigo
Laura Gioioso
Laura Gioso vive e lavora a Rovigo.
Caratteristiche peculiari delle sue
opere sono la liricità, la luce, la poesia e l’intimità della sua pittura. Il
protagonista è il colore, non la forma
che, anzi, dipende dal colore stesso
creatore di allusioni ed emozioni. Nei
suoi acquerelli e acrilici su tela la figura è vaga ed evanescente, quasi
si perde nella sublimazione di colori
tenui, romantici. Non bisogna, però,
farsi ingannare: pensare che la pittura dell’artista sia superficiale e non
prospettica è sbagliato, perché dove
mancano i riferimenti spaziali, sono le
velature del colore e il gesto pittorico
a crearne la profondità. L’ispirazione
di Laura Gioso nasce dalla musica e
dalla natura: guardando i suoi lavori
si sentono i suoni e le vibrazioni silenziose del mondo che ci circonda.
Laura Gioso lives and works in Rovigo.
The peculiar features of her works are
the lyricism, light, poetry and intimacy
of her painting. Colour is the protagonist, not form which, indeed, depends
on the colour itself, creator of illusions
and emotions. The figures in her watercolours and acrylics on canvas are
vague and evanescent, and almost lose
themselves in the sublimation of tenuous
colours. You must not let yourself be deceived however: it is wrong to think that
the artist’s painting is superficial and
non-perspective, because where there
are no spatial references, the veiling
of the colour and the pictorial gesture
create depth. Laura Gioso’s inspiration
springs from music and nature: when
you look at her works you hear the
sounds and vibrations of the world that
surrounds us.
Galleria Il Melone
Via Oberdan, 25/31
45100 Rovigo
Tel +39 042530811 - 3294463837
www.galleriailmelone.com
[email protected]
57
Galleria Anna Breda
Padova
Nicoletti Architettura e Design
Pederobba (Tv)
Galleria Totem-Il Canale
Venezia
Perl’A Art Gallery
Venezia
Il percorso artistico di Enrico Minato parte dall’analisi del potenziale
evocativo della parola nella forma
aforistica, di quanto è proprio del linguaggio poetico. Le sue opere fanno
emergere la necessità di ridare senso
ai segni, di ritrovare l’eccezionalità
dei significati, di dimostrare che una
cultura fertile e in crescita va coltivata in un ambiente libero. Libertà di
esprimersi, di vedersi e vedere tutto
con la lente dell’ironia. La poliedrica personalità dell’artista è volta al
perenne scardinare le coscienze e
provocare il disorientamento, per recuperare l’emozione e la delicatezza
delle cose.
“EKPU”. Statue di antenati ORON
Come un fiume carsico, l’arte di Maria
Baldan riaffiora improvvisa e stupisce
per la profondità e l’intensità del percorso compiuto. La sua mostra personale, intitolata “Maria Baldan: crea(na)
tura” curata da Franco Batacchi e Franca Sanna e documentata da un catalogo comprendente testi dello stesso Batacchi e di Maria Irma Mariotti, allestita
negli ampi spazi della Galleria Perl’A a
pochi metri da Palazzo Grassi, è suddivisa in tre sezioni. Nella prima si avverte l’aria del mare e delle acque fluviali,
nella seconda predomina il bianco
respiro della terra sotto coltri di gelo;
infine, in un accogliente soppalco,
sono esposti alcun esempi della vasta
produzione grafica. Una quarantina di
opere, talune di notevoli dimensioni,
che risultano adeguatamente rappresentative di un lavoro che, nell’arco
di oltre mezzo secolo, si è sviluppato
con mirabile coerenza e con l’onestà
intellettuale di un’autentica protagonista dell’arte italiana contemporanea.
Non ancora adeguatamente conosciuta dal grande pubblico, ma che questa
mostra riporta in primo piano e che il
tempo provvederà a collocare nel rango primario che indubbiamente merita.
The ORON population live in the Cross
River area, south-east of Nigeria. The
“EKPU” were celebration statues of important people, kept in the sanctuaries
and honoured twice a year. The two
statues exhibited are of large size (cm.
104 and cm. 109). They are monoxiles
and each obviously sculpted out of a
big tree. Both have a long and pointed
twisted beard to add to the solemn expression of the large faces with bulbous
hairstyle or hat. The rounded body with
tribal scarifications end with short legs.
The hands hold objects belonging to the
represented person.
Giuseppe Mastromatteo
Giuseppe Mastromatteo, talento scoperto dal celebre fotografo Oliviero
Toscani, inizia il proprio percorso artistico avvicinandosi al mondo della
pubblicità e della fotografia creativa.
A tutt’oggi vive e lavora a New York
dove continua a occuparsi anche di
comunicazione. L’artista rappresenta
nei suoi ritratti soggetti trasfigurati, ricostruiti come collages attraverso un
gioco di sovrapposizioni, eppure privi
di tensione ed espressività, creazioni
perfette e quasi surreali. Mastromatteo
infatti grazie alle più raffinate tecnologie fotografiche propone immagini di
confine tra il mondo dell’advertising e
quello della ricerca pura nei confronti
delle quali l’osservatore prova al tempo stesso fascino e inquietudine.
Giuseppe Mastromatteo, a talent discovered by the renowned photographer,
Oliviero Toscani, began his artistic path
by approaching the world of advertising
and creative photography, and still lives
and works in New York where he is still
involved in the communications world. In
his portraits, the artist shows transfigured
subjects, reconstructed like collages by
means of a game of superimpositions, or
without tension or expressiveness, perfect and almost surreal creations. Thanks
to his refined photographic technologies,
Mastromatteo proposes images on the
borderline between advertising and that
of pure research in front of which the observer feels attraction and unease.
Anna Breda
Arte Contemporanea
Via San Francesco, 35
35121 Padova
Tel +39 0498774401 - 3292312572
www.annabreda-arte.com
[email protected]
58
La popolazione ORON vive nella
zona del Cross River nel sud-est della
Nigeria. Le statue “EKPU” celebravano un notabile della popolazione
ed erano custodite nei santuari ed
onorate due volte all’anno. Le due
statue in esposizione presso la Galleria Totem-Il Cabale, sono di notevoli dimensioni (cm. 104 e cm. 109),
monoxili ed ognuna evidentemente
scolpita da un grande tronco. Hanno
entrambe una lunga e puntuta barba
a torciglione che rende ancora più
solenne l’espressione dei grandi volti
con acconciature o cappelli a bulbo.
Il corpo arrotondato e con scarificazioni tribali, finisce con gambe corte.
Le mani sorreggono oggetti appartenenti al personaggio raffigurato.
Enrico Minato
The artistic journey of Enrico Minato
start from the analysis of the evocative
potential of the word in aphoristic form,
which is typical of poetic language. His
works illustrate the need of restore the
meaning of the signs, find the exceptional nature of it, to show that a fertile
and growing culture is grown in a free
environment. Freedom of expression,
seeing us and see everything with the
lens of irony. The multi-faceted personality of the artist seeks to undermine the
conscience and to cause disorientation,
to retrieve the emotion and the delicacy
of things.
Like an underground river, Maria Baldan’s
art suddenly comes out and enchants.
Maria Baldan’s solo exhibition, entitled
“Maria Baldan: crea(na)tura” curated by
Franco Batacchi and Franca Sanna, is set
in the Perl’A Gallery’ s large spaces, a few
steps from Palazzo Grassi. There’s also a
catalogue with Franco Batacchi and Maria
Irma Mariotti’s glowing critiques. The show
has three sections: in the first one you may
smell the sea and the river, in the second
one the frozen earth predominates and in
the last one, set in a cosy loft, some examples of graphic art are presented. There
are forty oeuvres, some of large size, to represent over fifty years of art.Maria Baldan
is not yet well-known to the general public
but, this show and some time could give
her the fame she undoubtedly deserves.
03|10|2010 - 08|11|2010
Perl’A Art Gallery
Salizada San Samuele, San Marco 3216
30124 Venezia
Tel +39 0412413218
www.perlagalleryvenice.it
[email protected]
Maria Baldan
10|10|2010 - 07|11|2010
Spazio Espositivo
Roberto Nicoletti
Architettura e Design
Via Roma 61/63
31040 Pederobba (Tv)
Tel +39 0423648371
www.robertonicoletti.it
[email protected]
28|08|2010 - 28|10|2010
Galleria Totem-Il Canale
Accademia, 878 B
30123 Venezia
Tel/Fax +39 0415223641
www.totemilcanale.com
[email protected]
Giudecca 795 Art Gallery
Venezia
Anti Gallery
Venezia
Panto Textile Art
Treviso
Renato Lipari
Renato Lipari, born in Milan, lives and
works in Palermo. Since the early years
of the century his language has been
shifting towards a rigorous investigation
of the surface, before defining a conceptuality of denunciation, symbolically
dramatic, before then approaching the
characteristics of “Analytical Painting” to
the exponents of which he is particularly
linked. The use of shredded euros (sent
as waste by the banks) gives life, as Marina Giordano writes, to “tonal impastos
obtained from the stratification of paste
and paper money (...) which gives life to
scenarios which are almost cosmic, swarming galaxies of miniscule pixels veering
case by case towards green, pink, grey,
blue and violet from which forms emerge
which at times are linear and geometrical and other times organic, biomorphic,
similar to ectoplasms, fluctuating cells
which seem to grow gigantically under
the lens of the microscope.”
Giudecca 795 Art Gallery
Fondamenta S. Biagio, 795
30133 Venezia
Tel +39 0417241182 - 3408798327
www.giudecca795.com
Marcello Palminteri
Marcello Palminteri è nato a Busto
Arsizio (Va) nel 1976. A Palermo frequenta il Liceo Artistico e l’Accademia
di Belle Arti. Dopo una breve stagione informale intraprende, dal 1993,
una ricerca fondata sul segno, fitto e
ripetuto, modulato all’interno di un
impianto geometrico minimale. Come
scrive Francesco Gallo, “i riferimenti
culturali ed iconografici dei lavori di
Marcello Palminteri sono facilmente
intuibili e rappresentano un suo punto di forza, in quanto lo collocano in
un alveo preciso, in cui l’originalità è
il frutto di un destreggiarsi tra il già visto e il già fatto, quindi con un valore
aggiunto apprezzabile, sempre attento
ad evitare gli scogli di una possibile
monotonia. Il valore di questa pittura
è in gran parte dovuto alla sua essenzialità, alla sua stessa natura astratta,
libera, alla maniera di Carla Accardi,
di Dadamaino.” Vive ed opera tra Bassano del Grappa, Napoli e Palermo.
Marcello Palminteri was born in Busto Arsizio (Va) in 1976. He attended artistic high
school and the Fine Arts Academy in Palermo. In 1993, after a brief informal period,
he undertook research based on the sign,
dense and repeated, modulated inside
a large minimal geometrical scheme. As
Francesco Gallo writes “the cultural and
iconographic references in the works of
Marcello Palminteri are easy to sense and
constitute a strength as they are placed in
a precise channel in which the originality
is the fruit of manoeuvring between the
already seen and the already done, therefore with an appreciable added value,
always attentive to avoiding the pitfalls
of possible monotony. The value of this
painting is largely due to its essentiality
and to its very own abstract and free nature in the manner of Carla Accardi or of
Dadamaino.” He lives and works in Bassano del Grappa, Naples and Palermo.
Anti Gallery
Via Mestrina, 58, 30170 Mestre (Ve)
Tel +39 0415314424
www.antigallery.it
[email protected]
ARREDAMENTO E DESIGN FURNISHING AND DESIGN
Renato Lipari, nato a Milano, vive
ed opera a Palermo. Dai primi anni
del Duemila, il suo linguaggio si
sposta verso una rigorosa indagine
della superficie, prima definendo
una concettualità di denuncia, simbolicamente drammatica, per poi
avvicinarsi ai caratteri della “Pittura
Analitica”, ai cui esponenti è particolarmente legato. L’utilizzo di euro
triturati (messi al macero dalle banche) dà origine, come scrive Marina
Giordano, a “impasti tonali ottenuti
dalla stratificazione di colla e cartamoneta (...) che danno vita a scenari quasi cosmici, brulicanti galassie di minuscoli pixel virati di volta
in volta sul verde, il rosa, il grigio,
l’azzurro, il viola, da cui emergono
forme a volte dall’andamento lineare e geometrico, altre invece organiche, biomorfe, simili ad ectoplasmi,
cellule fluttuanti che sembrano ingigantirsi sotto la lente di un microscopio”. Le opere di Renato Lipari sono
esposte in permanenza presso la
Giudecca 795 Art Gallery.
La galleria Panto Textile Art, nella
splendida cornice ben restaurata di
Palazzo del Capitanio, accompagna
i visitatori in un viaggio alla ricerca
della storia della tessitura. Propone
manufatti d’arte, rari e sempre particolari evidenziandone la loro essenza ed
anima. Sono manufatti di varia natura
che parlano un linguaggio legato a
culture e a popoli che hanno lasciato testimonianze della loro esistenza
attraverso l’arte tessile. Molto attenta
ad una rotazione tematica degli oggetti esposti, recentemente la Galleria
ha proposto una Mostra sui Tappeti di
Julkhyrs tra design ed arte contemporanea e una Mostra Kilim Monocromi
in collaborazione con il corso di Laurea in Design della Moda dello Iuav
di Treviso. Alessandro e Stefania che
dirigono la Galleria sono appassionati
ricercatori, amano e credono nell’arte.
The Panto Textile Art Gallery in the splendid well-restored setting of Palazzo del
Capitanio accompanies visitors on a
trip through the history of weaving. It displays artistic, rare and always particular
artefacts and highlights their essence and
soul. These are artefacts of various kinds
that speak a language linked to cultures
and to peoples who have left evidence of their existence through textile art.
There is very careful thematic rotation
of the objectives on display: the Gallery
recently proposed an Exhibition on the
Carpets of Julkhyrs between design and
contemporary art, and an Exhibition on
the Monochrome Kilims in collaboration
with the Fashion Design Degree at the
Luav in Treviso. Alessandro and Stefania
who direct the Gallery are enthusiastic
researchers who love and believe in art.
Panto Textile Art
Via Canoniche, 8
31100 Treviso
Tel + 39 336760220
www.pantotextileart.com
[email protected]
59
LIBRI D’ARTE ART BOOK
For a number of years now, Ericailcane
has developed the gallery with its own
special characters, animal-like humans. These characters well known in
Italy and abroad, are distinguished by
a powerful imagination, a critical and
ironic approach, originality and classical drawing. A fantastic graphic cryptozoology, which has surreal origins
from afar, as demonstrated by Potente
di fuoco. In this recent publication,
Erica takes a series of drawings which
were produced at a tender age, and
reproduces them revealing the restless
conformity of the original figures.
60
Ericailcane
www.ericailcane.org
Russie
Memoria Mistificazione Immaginario
Il catalogo descrive lo sviluppo della
cultura figurativa in Russia e Unione
Sovietica, a partire dalle avanguardie dell’inizio del XX secolo al realismo socialista degli anni 1930-’50,
all’underground degli anni ’60 fino
ad alcune opere degli anni novanta: un viaggio che copre tutto il XX
secolo, grazie alle collezioni private
Morgante e Sandretti.
Dettagli catalogo: riassunti dei saggi in lingua inglese e russa, presenza del codice multimediale Quick
Response Code (QRcode), articoli
scritti da diversi esperti d’arte italiani
e stranieri, bibliografia scientifica e
descrizione delle opere.
The catalogue wants to convey the
development of figurative culture in
Russia and the Soviet Union, from the
avant-gardes at the beginning of the
20th century to the socialist realism of
the 1930s- ‘50s, to the 1960s underground and some works of the 1990s:
a journey that covers all of the 20th
century, thanks to the Morgante and
Sandretti collections.
Catalogue details: summeries in english and russian languages, the multimedial Quick Response Code (QRcode), articles from really art experts,
scientific bibliography and explanation
on pictures.
Terra Ferma Edizioni
Bassiano Zonta
Artisti Due
Bassiano Zonta riesce a cogliere
attimi suggestivi che solo l’occhio
attento di un artista è in grado di
catturare. Attraverso le sue foto racconta gli artisti del territorio e il loro
rapporto con l’arte, esaltando l’intensità del magico momento creativo. Dalla scatto alla camera oscura,
all’ingrandimento e poi alla stampa, egli ci accompagna in un viaggio affascinante, dove la macchina
fotografica immortala gli istanti che
raccontano un intero percorso, in
forma di ritratto, sempre mediante
l’uso sapiente della luce e la tecnica espressiva del bianco e nero. Un
vero e proprio omaggio all’arte.
Bassiano Zonta manages to gather
suggestive moments that only the
attentive eye of an artist can catch.
Through his photographs he tells of
the artists in the territory and their relationship with art, enhancing the intensity of the creative magic moment.
From the shot to the dark room, enlargement and then the print, he takes
us on a fascinating journey, where the
camera immortalises moments that
recount an entire course, in portrait
form, through the skilful use of light
and the expressiveness of black and
white. A true tribute to art.
Via delle Industrie, 1
31035 Crocetta del Montello (Tv)
Tel +39 042386268 Fax +39 0423665416
www.terra-ferma.it
[email protected]
Effe2Edizioni
Via Marze, 51/53
36060 Romano d’Ezzelino (Vi)
Tel +39 042431180 Fax +39 0424511249
[email protected]
CONTRIBUISCI ALLA RICERCA. ABBONATI AD AREAARTE SUBSCRIBE TO AREAARTE
Da diversi anni, Ericailcane amplia
la galleria dei propri personaggi
speciali, uomini animalizzati. Molto
noto in Italia, ben attivo all’estero,
si distingue per l’immaginazione
potente, l’approccio critico-ironico,
l’originalità e la perizia classica del
tratto. Una fantastica criptozoologia
grafico-pittorica, originata da una
vena surreale che viene da lontano,
come testimonia Potente di fuoco. In
questa recente pubblicazione, Erica
riprende una serie di disegni realizzati in tenera età, rifacendoli oggi,
e rivelando l’inquietante coerenza
originaria delle proprie suggestioni
figurative.
AREAARTE PER IL SOCIALE AREAARTE CONTRIBUTES TO RESEARCH FOR SOCIETY
Ericailcane
Potente di fuoco
Fondazione
ABO
Fondazione
Città della Speranza
Fondazione
Ricerca sulla Fibrosi Cistica
Associazione
Lo Spirito di Stella
Fondazione
ABO
Fondazione
Città della Speranza
Fondazione per la
Ricerca sulla Fibrosi Cistica
Associazione
Lo Spirito di Stella
Via Miranese, 420/3
30174 Venezia
Tel +39 0415445711
www.fondazioneabo.org
[email protected]
Via Chiesa, 27
36034 Malo (Vi)
Tel +39 0445602972
www.cittadellasperanza.org
[email protected]
Ospedale Maggiore, Piazzale Stefani, 1
37126 Verona
Tel +39 0458123438
www.fibrosicisticaricerca.it
[email protected]
Via dei Quartieri, 45
36016 Thiene (Vi)
Tel +39 3471369907
www.lospiritodistella.it
[email protected]
Sostieni la ricerca. Abbonati ad Areaarte
Collegati al sito www.areaarte.it clicca su “abbonamenti” e compila il form indicando l’Associazione o
Fondazione alla quale vuoi devolvere il contributo e da quale numero intendi far decorrere l’abbonamento
Per ogni abbonamento, € 12,60 saranno devolute alle Associazioni e Fondazioni sostenute da AreaArte
Support research. Subscribe to Areaarte
Connect to the website: www.areaarte.it click on “subscriptions” and fill in the form, indicating the Association or
Foundation you want to devolve the contribution to and which number you wish to start the subscription from
€ 12.60 will be devolved to the Associations and Foundations supported by AreaArte for every subscription
Fondazione ABO (Applicazioni
Biotecnologie in Oncologia): dal
1979 nell’Ospedale di Venezia
(oggi di Mestre) l’eccellenza della ricerca oncologica volta alla
diagnosi precoce e cura della
malattia. Mission: Diffondere lo
sviluppo della ricerca scientifica,
nonchè la cultura del suo finanziamento, utilizzando anche la
comunicazione d’impresa come
veicolo di divulgazione. Oltre
350 Imprese sostengono i progetti, li seguono costantemente e
ne comunicano i risultati a tutti gli
stakeholders.
La “Città della Speranza” è una
Fondazione costituita nel 1994 da
imprenditori veneti e privati cittadini. Nel corso degli anni ha costruito il nuovo reparto di Oncoematologia Pediatrica, il Day Hospital
e i laboratori di ricerca a Padova
mentre a Vicenza ha contribuito
alla realizzazione del Day Hospital.
Dal 1998 ha finanziato progetti di
ricerca per oltre 13 milioni di euro.
Attualmente si sta occupando della costruzione del nuovo Istituto di
Ricerca pediatrico a Padova, che
diventerà un polo d’eccellenza per
lo studio della malattie infantili.
La Fondazione per la Ricerca sulla
Fibrosi Cistica (FFC) costituita a
Verona nel 1997, è un’istituzione
Onlus che ha lo scopo fondamentale di promuovere e finanziare
progetti avanzati di ricerca clinica
su quella che è la prima malattia
genetica grave in Italia. Ha finanziato 140 progetti di ricerca che
hanno coinvolto oltre 400 ricercatori italiani di 120 laboratori e
gruppi di ricerca. Ne è presidente
Vittoriano Faganelli, il Direttore
Scientifico è il Prof. Gianni Mastella. Matteo Marzotto è cofondatore, Vicepresidente e testimonial.
L’Associazione Onlus “Lo Spirito di Stella” è stata fondata nel
2003 dal vicentino Andrea Stella, dopo la costruzione del primo
catamarano al mondo completamente accessibile. Da allora è
impegnata in una campagna di
sensibilizzazione sul problema
delle barriere architettoniche e in
iniziative volte a favorire l’inserimento dei disabili nella società.
Tra i progetti in corso “Spirito Libero”, l’attività velica gratuita per
persone con difficoltà motorie
che si svolge nei principali porti
d’Italia.
Fondazione ABO (Bioltechnical
Applications in Oncology): the
excellence of oncological research aimed at early diagnosis
and treatment of the illness in the
Hospital of Venice (now Mestre)
since 1979. Mission: Spread the
development of scientific research,
as well as the culture of funding
it, also using business communications as a means of promotion.
Over 350 Businesses support the
projects, following them constantly
and communicating their results to
all the stakeholders.
The “Città della Speranza”, or “City of
Hope” is a foundation established in
1994 by Veneto business people and
private citizens. Over the years it has
built the new Paediatric Onco-Haematology Department, the Day Hospital and
the research laboratories in Padua while
it has contributed to the construction of
the Day Hospital in Vicenza. Since 1998
it has finalized research projects for
more than 13 Million euro. At present, it
is involved in the construction of the new
Paediatric Research Institute in Padua
while will become a centre of excellence
for the study of the illnesses of infancy.
The FFC - Foundation for Cystic Fibrosis Research founded in Verona
in 1997, is a non-profit organization
whose fundamental purpose is to promote and fund advanced clinical research projects on what is Italy’s most
serious genetic disease. It has funded
a total of 140 research projects which
have involved over 400 Italian researchers in 120 research laboratories
and groups. Its President is Vittoriano
Faganelli, while the Scientific Director
is Prof. Gianni Mastella. Matteo Marzotto is a co-founder, Vice-president
and ambassador.
The “Spirito di Stella” or “Spirit of
Stella” is a non-profit organization
founded in 2003 by the Vicentine Andrea Stella, after the construction of the
first completely accessible catamaran
in the world. Since then, it has been
engaged in a campaign to create an
awareness of the problems of architectural barriers and initiatives for encouraging the insertion of the disabled into
society. Among the projects in progress
is “Spirito Libero” or “Free spirit” which
offers sailing activities free of charge
to people with motor activities and is
carried out in the main ports of Italy.
61
AREAARTE 3
09|10 - 11|10
AUTUNNO|AUTUMN
Martini Edizioni
Direttore responsabile|Editor
Giovanna Grossato
Redazione|Editorial staff
Serena Baccaglini
Anna Livia Friel
Giovanna Grossato
Giuseppe Viviano
Testi|Texts by
Giuseppe Blando
Tazio Cirri
Anna Livia Friel
Marco Goldin
Giovanna Grossato
Marcello Palminteri
Marco Maria Polloniato
Giuseppe Viviano
Fotografie|Photos
Silvano Bille
Paolo Cusenza
Berengo Gardin
Nadia Grassi
Matteo Martini
Traduzioni|Translations
Michael Friel
Public relation
Paola Ferretti
Progetto grafico|Graphic layout
Marcello Palminteri
Web designer
Marcello Palminteri
Stampa|Printing
Grafiche Antiga Spa
Via delle Industrie 1
31035 Crocetta del Montello (Tv)
Tel +39 04236388 Fax +39 0423638900
www.graficheantiga.it
[email protected]
Anno 1. Numero 3. Registrazione: Tribunale di Vicenza n. 1214 del 19 gennaio 2010
© 2010 Martini Edizioni, Thiene (Vi)
Villa Ca’ Beregane, 3 - 36016 Thiene (Vi) Italy
www.martiniedizioni.net
[email protected]
SOMMARIO
CONTENTS
3
EDITORIALE
L’arte e la cultura custodite dal privato
EDITORIAL
Art and culture in private hands
di|by Giovanna Grossato
4
ALBERTO BIASI
Una ricerca poliedrica
ALBERTO BIASI
Polyhedric research
di|by Marcello Palminteri
9
PAOLO PATELLI
Il mondo dietro alle cose
PAOLO PATELLI
The world behind things
di|by Giovanna Grossato
13
VINICIO MOMOLI
Struttura e materia
VINICIO MOMOLI
Structure and material
di|by Tazio Cirri
17
FABRIZIO PLESSI
FABRIZIO PLESSI
di|by Marcello Palminteri
22
ALDO CIBIC
Modelli sostenibili di felicità
ALDO CIBIC
Sustainable models of happiness
di|by Anna Livia Friel
26
GRUPPO VISINTIN
L’imprenditoria e l’arte per la cultura
FRANCO COSTALONGA
Businnes for art and culture
30
PAOLO LOVATO
Le righe domate
PAOLO LOVATO
The lines tamed
di|by Giovanna Grossato
36
QUEL DIAVOLO DI UN BONALDI!
THAT DEVIL OF BONALDI!
di|by Marco Maria Polloniato
40
GIORGIO SCALCO
GIORGIO SCALCO
di|by Marco Goldin
44
ANTONIO TAMBURRO
Il ritmo delle cose
ANTONIO TAMBURRO
The rhythm of things
48
AUGUSTO MURER
Tra tradizione e innovazione
AUGUSTO MURER
Between tradition and innovation
52
55
DA VEDERE
TOO SEE
56
59
60
61
IN GALLERIA
IN THE GALLERIES
FOTOGRAFIA
PHOTOGRAPHY
di|by Giuseppe Viviano
ARREDAMENTO E DESIGN
FURNISHING AND DESIGN
LIBRI D’ARTE
ART BOOK
SOSTIENI LA RICERCA. ABBONATI AD AREAARTE
SUPPORT RESEARCH. SUBSCRIBE TO AREAARTE
63
v
AA
ARE
e
AA
n
e
RT
t
E
o
www.areaarte.it