Martini Edizioni

Transcript

Martini Edizioni
www.areaarte.it
MAIN SPONSOR
www.villacontarini.eu
www.gruppovisintin.com
www.ithitex.com
www.pba.it
www.graficheantiga.it
www.palzileri.com
www.askoll.com
Martini Edizioni
www.martiniedizioni.net
uesti mesi estivi sono stati in Italia e in Europa il palcoscenico di alcune
importantissime manifestazioni artistiche (come la 54.Biennale di Venezia,
forse la mostra internazionale più prestigiosa del mondo, e la 42° edizione di
Art Basel, in Germania, una delle più importanti fiere d’arte moderna e contemporanea). Set in cui artisti già acclarati sono comunque gratificati di esserci e
dove altri, meno noti, agognano di approdare. Occasioni di enorme visibilità
cui anche il mercato guarda con occhio attento, mecca mediatica per conoscere
e far conoscere opere ed eventi a livello globale. Eppure nell’affollatissimo universo dell’arte, nel quale è sempre più difficile emergere dall’ammasso con voce
originale e singola, esistono anche personalità creative che la notorietà non la
vogliono proprio, anzi. Non sembrerebbe possibile credere nell’esistenza di artisti che, al contrario della maggior parte dei loro colleghi, tengono a conservare
uno stretto anonimato personale e a lavorare in incognito, eppure… È il caso, ad
esempio dei “guerrilla artists” tra cui il loro antesignano europeo Banksy, di cui
si conoscono benissimo le opere ma la cui identità rimane in parte protetta (si sa
che è nato nel 1974 e cresciuto a Bristol, Inghilterra). Un personaggio capace
di entrare nei musei e appendere in incognito i propri quadri, spesso ridevoli
reinterpretazioni di tele presenti nello stesso museo “profanato”.
Fenomeno, più che movimento artistico, la “guerrilla art” è nata negli States tra
New York e Los Angeles, negli anni Ottanta ed è assimilabile alle espressioni
“street art”; entrambe filiazioni del “graffitismo” degli anni ’70 (Jean-Michel Basquat, per intenderci, o Keith Haring). Tra le particolarità di questo tipo di arte
vi è appunto l’anonimato degli autori, i quali devono mostrare le loro pitture
senza però rivelarsi.
Nata nella strada e per la strada, la “guerrilla art” si integra con l’ambiente in
cui opera e, anzi, la superficie del dipinto – sempre uno spazio pubblico- viene
a costituire parte integrante del suo significato. In sostanza le immagini e/o il
writing tessono con i loro “supporti” un rapporto aggressivo ma simbiotico.
Sorta di post-graffitismo, che ben presto avrà adepti in tutto il mondo, si differenzia da altri gesti artistici proprio perché non mette un confine tra l’immagine e
l’ambiente in cui essa si colloca e possiede un’energia fortemente indirizzata a
riconvertire il concetto stesso di spazi pubblici. Le opere, così intensamente “ambientalizzate”, non possono essere spostate dal luogo in cui sono state create.
Impossibile dunque trasportarle in una galleria d’arte o in un museo, venderle
o comprarle.
Fine a se stessa e in continuo fluire (chiunque può continuare ad aggiungere elementi pittorici i quali poi vengono presto cancellati dai servizi di pulizia urbana),
la “guerrilla art” mira a produrre con la sua ironia graffiante una reazione nel
pubblico generico che transita per strada. Famosissimo, ad esempio, un graffiti
di Banksy che rappresenta un soldato armato fino ai denti messo al muro e perquisito da una bambinetta o i numerosi e divertenti “rats”: topi e pantegani in forma di collages, murales o stencil che dai muri delle strade di Bristol, di Londra e
di capitali di tutto il mondo irridono ai tic, alla stupidità e alle debolezze umane.
Giovanna Grossato
Editorial “Visibility and invisibility in art”. “Guerrilla art”
Editoriale “Visibilità e invisibilità nell’arte”. “Guerrilla art”
Q
T
hese summer months have provided the stage for some extremely important
artistic events in Italy and in Europe (for example the 54th Venice Biennale, perhaps the most prestigious international show in the world, and the 42nd
edition of Art Basel, in Switzerland, one of the most important fairs of modern
and contemporary art). These provide settings in which artists who are already
established are grateful to be represented while other less well known ones yearn
to arrive. They are also occasions of great visibility to which the markets look
with an attentive eye, a Mecca for the media for the discovery and promotion
of works and events at world level. And yet in the very crowded universe of
art, in which it is always difficult to emerge from the throng with an original and
individual voice, there are also creative personalities who simply do not seek
fame at all. It would not seem possible to believe in the existence of artists who,
unlike most of their colleagues, are eager to maintain strict personal anonymity,
and yet... This is the case, for example, with “guerrilla artists” including their
European trailblazer, Banksy, whose work is well known to us but whose identity
remains partly protected (it is known that he was born in 1974 and grew up in
Bristol, England). He is a figure who is able to get into museums and, incognito,
hang his own paintings, often humorous reinterpretations of canvasses on show
in the “profaned” museum itself. A phenomenon rather than an artistic movement,
guerrilla art came into being in the United States, in New York and Los Angeles
in the Eighties and is similar to the expressions of “street art”; both offshoots
of the graffiti art of the seventies (Jean-Michel Basquiat, for example, or Keith
Haring). Among the peculiarities of this type of art is precisely this anonymity of
the authors who oblige themselves to display their paintings without revealing
themselves.
Born in the street and for the street, guerrilla art integrates with the environment
in which it operates and indeed the surface of the painting – always a public
space – ends up as an integral part of its meaning. In short, the images and/or
the writing weave an aggressive but symbiotic relationship with their “supports”.
A sort of post-graffiti art which soon acquired followers all over the world, it
differs from other forms of artistic expressions in that it does not place a barrier
between the image and the environment in which it is placed, and possesses an
energy powerfully addressed towards reconverting the very concept of public
space. The works, so intensely “environmentalized”, cannot be moved from the
place in which they are created. It is therefore impossible to transport them into
an art gallery or museum, sell them or buy them.
An end onto itself and in continuous flux (anyone can continue to add pictorial
elements which are often soon deleted by the town cleaning services), guerrilla
art with its biting humour aims to provoke a reaction from the general public transiting along the road. Very famous, for example, is a graffiti piece that represents
a soldier armed to the teeth on a wall being frisked by a little girl, or the countless
and amusing rats: sewer rats and mice in the form of collages, murals or stencils
mock our human tics, stupidities and weaknesses from the walls on the streets of
Bristol, London and capital cities all over the world.
Giovanna Grossato
3
Antonio Ievolella
Scultore di memorie
by Stella Ferrara
A
ntonio Ievolella è l’antitesi dell’immagine retorica dell’artista tormentato. Al contrario, è una persona aperta, spontanea, positiva,
che possiede e comunica una forza interiore vitale e un entusiasmo incontenibile per il suo lavoro, che vive con passione.
Tale è lo slancio creativo che ha dentro di sé, che ha bisogno di spazi sempre più ampi per esprimersi.
Pensa in grande, Ievolella, osa, cimentandosi anche in opere ciclopiche sicuro del risultato.
Le sue sculture dialogano con lo spazio valorizzandolo, dandogli un senso. Sicché, là dove prima c’era il vuoto, Ievolella interviene:
come fosse un foglio bianco, dando fisicità alle proprie idee.
Ed ecco che il luogo non è più lo stesso, è “firmato” da un artista che trasforma, arricchisce ed emoziona con la sua impronta.
Fra tutti i materiali usati, l’artista sembra prediligere l’acciaio corten, scelta che motiva così: “Innanzitutto mi piace perché non ha
bisogno di essere trattato, rimane così per quello che è, e poi è un materiale ‘immediato’. Se devo realizzare una cosa, lo taglio, lo
saldo, lo metto insieme in tempi brevi. Non mi piace aspettare, non è nella mia natura”.
Forse è per questo che a volte le sue sculture hanno qualcosa di non finito, ed è un “non finito” consapevole che lascia spazi a chi
I guardiani della dormiente 2002
Acciaio corten, ceramica bianca | Corten steel, white ceramic
Opera pubblica Comune di Ponte San Nicolò | A public work in the Commune of Ponte San Nicolò
fruisce dell’opera di andare avanti, di completarla a modo suo.
Dice ancora: “La scelta di questo materiale è dovuta anche al motivo che invecchiando si carica di ‘antico’. Io lavoro molto sulla
memoria: i ricordi, le sensazioni, i racconti dei vecchi... tutto questo ha fatto scattare in me l’interesse e l’attenzione per il passato al
quale io do un valore non tanto come ricordo da conservare, ma come base per un percorso futuro”.
Ha fatto molta strada, Ievolella, da quando ha lasciato Benevento, dove è nato nel 1962 e dove ha frequentato il Liceo Artistico.
Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha insegnato a Milano e poi a Padova, dove vive e lavora dal 1976.
In questi anni ha realizzato moltissime opere ottenendo molti riconoscimenti, cominciando dalla Biennale di Venezia del 1988 che lo
ha reso noto anche all’estero dove sono ora molte delle sue opere. Importante nel 1997 la mostra di Padova, città dove vive e che
ama, riamato, poiché gli ha dato fiducia offrendogli l’opportunità di creare ed esporre molte delle sue opere.
Un’occasione unica nel 2006, la mostra di Napoli al Castel dell’Ovo, un grande spazio circondato da cielo e mare, che scatena
la creatività dell’artista liberando le memorie legate al luogo che ben conosce, la sua terra natale. Il risultato? Lo descrive Franco
Biscossa con una bellissima frase: “Aver offerto Castel dell’Ovo a Ievolella è stato aprire le porte al vento”.
Ievolella è attratto da grandi spazi, così una delle sue maggiori soddisfazioni è stata quella di realizzare nel 2003 un’opera grandiosa nei pressi di Padova. Il comune di Ponte San Nicolò (grazie ad una amministrazione “illuminata”) dovendo ampliare l’area
cimiteriale di Rio, si è affidato a un gruppo di architetti innovativi e a Ievolella, assicurandosi un risultato che ha avuto un’eco internazionale: I guardiani della dormiente.
In sintonia con gli architetti di XQuadra che hanno realizzato con quest’opera di “Arte Pubblica” un luogo di forte identità, Ievolella
fa del piazzale antistante il cimitero (spazio solitamente anonimo), una vera opera d’arte dal carattere assolutamente originale.
Ne “arreda” una parete di quaranta metri per sei in acciaio corten, dove pannelli e nicchie racchiudono file ordinate di anfore chiare
assieme a elementi simbolici che rimandano ai segni lasciati dall’uomo nel corso della storia.
Disposti nello spazio circostante, svettano verso il cielo sei “guardiani” alti più di otto metri, che evocano con la loro silenziosa e
solenne presenza, una profonda sacralità.
Armati con scudi e lance, questi giganti fatti di materia corrosa, ossidata, che nulla hanno del corpo umano ma che ricordano
casomai i totem barbarici, incutono un senso di rispetto per il luogo, ma anche di continuità tra le civiltà passate e quella presente.
È questa una caratteristica delle opere dello scultore. “Mi piace far sì che non si riesca a stabilire un tempo, perché il tempo della
memoria non è solo il tempo storico in cui collocarsi. Ho voluto creare una dimensione che non esiste, che non deve avere
nessuna appartenenza”.
Ed è il motivo per cui, in un certo modo, appartiene a tutti. In effetti, in questo luogo suggestivo, la dimensione del tempo acquista
un significato quasi tangibile, perché qui si condensa.
Memorie arcaiche di luoghi lontani eppur familiari, rievocano emozioni e nostalgie, tanto che quasi non sai più dove ti trovi e in che
tempo vivi...
Antonio Ievolella
vive e lavora a Padova
Ruota 2002
Ferro, carta cotone acquerellata
Iron, waterpainted cotton paper
diametro | diameter cm. 750
a fianco | next
Campo di grano 2008
Acciaio corten e rame | Corten steel and copper
sotto | under
Giardino dei venti 2006
Acciaio corten, rame, ceramica bianca
Corten steel, copper, white ceramic
cm. 210x166x150
Antonio Ievolella
Sculptor of Memories
by Stella Ferrara
A
ntonio Ievolella is the antithesis of the rhetorical image of
the tormented artist. On the contrary, he is an open person,
spontaneous and positive, who possesses and communicates
an internal vital power and an uncontainable enthusiasm for his
work which he lives with passion. Such is the creative energy
within him that he needs increasingly grander spaces for expressing himself. Ievolella thinks on a broad scale, even tackling huge
works with full confidence in the outcome. His sculptures dialogue with space, developing it and giving it a sense. So that Ievolella intervenes where before there was emptiness: as if it were
a white sheet, giving physicality to his ideas. Hence the place is
no longer the same but is “signed” by an artist who transforms,
enriches and stirs us with his intervention.
Among all the materials used, the artist seems to prefer corten
steel, chosen because: “I love it above all because it does not
need to be treated and so remains the way it is, and then it is
an ‘immediate’ material. If I have to make something, I cut it, I
weld it and I put it together very quickly. I do not like to wait; it
is not in my nature.” Perhaps it is for this reason that his sculptures sometimes have something unfinished about them, and it is
a conscious ‘unfinished’ which leaves space for the observer of
the work to come forward and complete it in their own way. He
adds: “The choice of this material is also due to the fact that as
it ages it charges itself with ‘oldness’. I work a lot on memory:
recollections, sensations, the stories of the elderly ... all this triggers in me an interest in and attention to the past to which I give
a value, not so much as a memory to hold on to but as the basis
for a future path.” Ievolella has come a long way since he left Benevento where he was born in 1962 and where he attended the
Liceo Artistico. After graduating from the Academy of Fine Arts in
Naples, he taught in Milan and then in Padua where he has lived
and worked since 1976. During these years he has created coun-
tless works and obtained considerable recognition beginning with the 1988 Venice Biennale which also led to his fame abroad where
many of his works can now be found. Important was the 1997 exhibition in Padua, the city where he lives and loves, and is loved in
turn, as it gave him confidence and offered him an opportunity to create and exhibit many of works. A unique occasion in 2006 was
the Naples exhibition in Castel dell’Ovo, a large space surrounded by the sky and sea, which sparked off the artist’s creativity and
released memories associated with the place he knows well, his native land. The result? Franco Biscossa describes it with a beautiful
image: “Offering Castel dell’Ovo to Ievolella was opening the doors to the wind.” Ievolella is attracted by large spaces and so one
of his greatest satisfactions was the creation of a grandiose work in the Padua neighbourhood in 2003. When it had to extend the
Rio cemetery area, the council of Ponte San Nicolò (thanks to an ‘enlightened’ administration) commissioned a group of innovative
architects and Ievolella, ensuring a result with an international resonance: The sleeper’s guardians. In harmony with the XQuarda
architects who made this a place with a powerful identity with this ‘Public Artwork’, Ievolella makes the square in front of the cemetery
(usually an anonymous space) into a real artwork with an absolutely original character. He ‘furnishes’ a wall measuring forty metres
by six with corten steel, where panels and niches enclose ordered rows of light amphorae along with symbolic elements that recall
signs left by mankind over the course of history. Arranged in the surrounding space, six ‘guardians’ over eight metres tall tower against
the sky and, with their silent and solemn presence, evoke profound sacredness. Armed with shields and spears, these giants made of
corroded, rusted material, which have nothing of the human body but if anything recall barbarian totems, inspire a sense of respect
for the place, but also one of continuity between past civilizations and the present one. This is a feature of the sculptor’s works. “I like
sopra | upper
Pitaturo 2006
Acciaio corten, sacchi di juta, rame, legno
Corten steel, jute sacks, copper, wood
cm. 176x70x150
a fianco | next
Pittaturi 2002
Tela, ferro, colore (particolare)
Canvas, iron, paint (detail)
8
to succeed in being able to make it impossible to establish a time, as the time of memory is not just
the historical time in which it is set. I wanted to create a dimension that does not exist, which must
not have its own belonging.” And this is the reason why it belongs to everyone in a certain way.
In effect, the time dimension acquires a meaning that is almost tangible in this evocative place, as
it condensates itself here. Archaic memories of far off yet familiar places re-evoke emotions and
nostalgia to the point that you almost do not know where you are and what time you are living in...
Antonio Ievolella
lives and works in Padua
sopra | upper
Piattera del malocchio 2006
Acciaio corten, sacchi di juta, piatti di ceramica,
stracci, bitume
Corten steel, jute sacks, ceramic plates, rags,
bitumen
a fianco | next
Piattera del malocchio 2006
Acciaio corten, sacchi di juta, piatti di ceramica,
stracci, bitume (particolare)
Corten steel, jute sacks, ceramic plates, rags,
bitumen (detail)
9
WILLY VERGINER
LE DIFFERENZE CROMATICHE DELLA SCULTURA
di Valentina Sperotto
W
illy Verginer (nato a Bressanone nel 1957, oggi vive e lavora a Ortisei) si serve di legno di pero, tiglio e abete per le sue
sculture e rende i suoi soggetti realisticamente sin nei minimi dettagli del corpo e dell’abbigliamento. Eppure Verginer, la cui
formazione è legata alla scultura del legno della Val Gardena e si è sviluppata negli anni Ottanta frequentando gli ambienti dell’Accademia di Monaco, fa un passo più in là: non si limita a rappresentare una donna, dei ragazzini, o un alpinista sulla vetta. Elemento
chiave della sua scultura è il rapporto tra la forma magistralmente modellata dei corpi, come si è detto cogliendoli nel loro apparire
realistico, e la scelta del colore. Prima ancora dei dettagli aggiunti o affiancati alla figura è evidente il rapporto volutamente dissonante tra la forma modellata nel legno riconoscibile, dunque rassicurante, e il colore vivace, antinaturalistico (rosso, fucsia, smeraldo,
azzurro) e disorientante, quasi, com’è stato detto, quasi un richiamo alla pop art.
Il blu accostato all’oro nella serie di sculture “In hoc signo” crea un prezioso contrasto, che risalta ancor più grazie all’elemento
floreale posto sulle mani della donna che allunga le braccia in avanti, mostrando la forza viva e protettiva del gesto che allontana
senza violenza. Protegge se stessa, protegge il ragazzino il cui capo è dello stesso colore dei fiori, fragile pur essendo un frutto in
potenza. Così anche il gesto sicuro del giovane, con la mano portata davanti al petto e l’espressione irremovibile, è in realtà modo
per proteggersi: la mano s’interpone tra il mondo esterno e il cuore, tra l’altro e il tappeto di corolle dorate sul suo petto.
Tutte le sculture di Willy Verginer hanno questa espressione remota e la loro gestualità è sospesa in una specie di calma che ricorda
la classicità. Tuttavia non bisogna farsi trarre in inganno: Verginer non rappresenta divinità, né eroi né celebrità, ma l’essere umano
privo dell’aura del divino o della fama e così il senso di questa silenziosa lontananza va cercato in qualcos’altro. L’artista altoatesino lo ricorda con le sculture che compongono “Cecità voluta”, il confronto con l’altro dipende dalla nostra capacità di vederlo, di
saperlo considerare tale, non ingabbiandolo nelle nostre categorie e non negandolo in quanto diverso da noi: gli occhiali da sole
e tutto ciò che frapponiamo tra noi e il mondo (dunque anche le palpebre serrate, le mani che coprono la vista o il gesto più semplice del voltarsi dall’altra parte) ci ricordano, insieme alla violenza dell’arancione accostato al bianco – un abbaglio di colore –, la
difficoltà di accogliere non solo l’altro (donna o uomo, bambino o anziano che ci stanno vicino), ma il mondo stesso. In questo caso
gli sguardi sono remoti perché temono il mondo. Inoltre nella serie “Vis-à-vis” l’immobilità e la calma dei soggetti, lungi dall’essere
olimpiche, sono invece simbolo della lenta e lunga difficoltà da parte dei soggetti di confrontarsi con se stessi. Nel riquadro colorato
a lui contrapposto (probabilmente simbolo dello specchio) il soggetto coglie sempre e solo una parte di sé, quella stessa che sulla
sua figura è delimitata dal colore. Anche la visione dell’uomo maturo, che ha di se stesso una conoscenza completa, è ingannevole:
il colore riempie il riquadro, ma egli non si vede interamente, lo specchio riflette una sola parte di lui ed egli non ne è nemmeno
consapevole; lo si capisce solamente vedendo che il riquadro completamente arancio corrisponde, in realtà, esclusivamente alla sua
spalla e al braccio sinistro.
Non sono sguardi estatici rivolti all’infinito, non sono figure serafiche come di primo acchito sembrerebbe. Le sculture di Willy Verginer fissano lo spettatore, lo costringono a una condizione di inquietudine. La complessità della relazione emerge anche quando
lo scultore tratta del rapporto con la natura (che siano gli animali di “Disequilibri” o le rocce alpine di “Bergluft”); il silenzio delle
sculture, la loro immobilità sono un modo per mettere in luce la difficoltà dell’equilibrio tra elementi – poiché vi è sempre estraneità
fra me e l’altro, fra me e tutto ciò che io non sono. Ce lo ricordano anche gli alpinisti, che sembrano i soggetti più integrati alla natura
che hanno lo stesso colore della roccia... ma c’è sempre almeno una parte di colore diverso e in contrasto con essa; un elemento
estraneo rispetto alla parete rocciosa e alla vetta della montagna; è il pensiero, con lo sviluppo delle sue distinzioni, a creare la
prima e fondamentale differenza.
Shine on me 2011
Tiglio, acrilico | Linden, acrylic
h cm. 156
Eppure è primavera 2011
Tiglio, acrilico | Linden, acrylic
h cm. 170
WILLY VERGINER
THE CHROMATIC DIFFERENCES OF SCULPTURE
by Valentina Sperotto
W
illy Verginer (born in Bressanone in 1957 and living and
working today in Ortisei) uses pear, lime and fir wood
for his sculptures and renders his subjects realistically down to
the smallest details of the body and clothing. And yet Verginer,
whose training is linked to the wooden sculpture of Val Gardena and who developed in the eighties when he frequented the
environments of the Munich Academy, goes a step further: he
does not limit himself to portraying a woman, children or an alpinist on a peak. A key element of his sculpture is the relationship
between the masterfully modelled form of the bodies, grasped,
as we have said, in their realistic appearance, and the choice
of colour. Even before the details added to the figure or placed
alongside it, there is an obvious dissonant relationship between
the form modelled in the recognizable, and therefore reassuring,
wood, and the lively anti-naturalistic and disorienting colour (red,
fuchsia, emerald and sky blue), almost, as we have said, a reference to pop art.
Blue alongside gold in the “In hoc signo” sculpture creates a
precious contrast which exalts even more, thanks to the floral
element placed in the hands of the woman who stretches out
her arms, showing the live and protective power of the gesture
which moves away without violence. She protects herself, protects the child whose head is the same colour as the flowers,
fragile even if they are a fruit in power. The same can be said of
the youth’s secure gesture, with his hand brought to his chest, and
the unyielding expression which in reality is a way of protecting
himself: the hand interposes itself between the outside world and
his heart, between the other and the carpet of gilded whorls on
his chest.
All Willy Verginer’s sculptures have this remote expression and
their gestural expressiveness is suspended in a sort of calm that
recalls classical antiquity. However we must not allow ourselves
to be misled: Verginer does not depict divinity, heroes or antiquity, but the human being without that aura of the divine or of fame,
and as a result the sense of this quiet distance must be sought
elsewhere. With the sculptures that make up “Cecità voluta”
(“Deliberate blindness”) the Alto Adige artist recalls that the comparison with the other depends on our ability to see it, to know
how to consider it such, without caging it into our own categories
and without negating it as being different from us: sunglasses
and everything that we put between us and the world (and therefore also closed eyelids, hands covering our gaze or the simplest
gesture of turning away) remind us, along with the violence of
orange alongside white – a dazzle of colour – of the difficulty of
grasping not only the other (woman or man, child or old person
who are close to us), but the world itself. In this case the gazes
nell’altra pagina | on the other page
Bosco nero, fiori chiari 2011
Tiglio, acrilico | Linden, acrylic
h cm. 190
in questa pagina | in this page
Fiat lux 2011
Tiglio, acrilico, oro zecchino | Linden, acrylic, fine gold
h cm. 153
are remote as they fear the world. Furthermore the immobility
and calm of the subjects in the “Vis-à-vis” series, far from being
Olympian, are actually the symbol of the slow and enduring difficulty of the subjects to look at themselves. In the coloured box
facing him (probably a symbol of the mirror), the subject always
and only grasps a part of himself, the same part that is delimited
by colour in his figure. Even the vision of the mature man, who
has a complete knowledge of himself, is deceptive: colour fills the
box, but he does not see himself entirely. The mirror only reflects
a part of him and he is not even aware of this; this can only be
understood by noting that the orange box actually corresponds
exclusively to his shoulder and left-hand arm.
There are no ecstatic gazes aimed at the infinite, no seraphic figures as might appear to be the case at first sight. Willy Verginer’s
sculptures fix the spectator and force them into a state of disquiet.
The complexity of the relationship also emerges when the sculptor deals with the relationship with nature (whether this means
the animals of “Disequilibri” (“Disequilibria”) or the alpine rocks
of “Bergluft”); the silence of the sculptures and their immobility
provide a means of highlighting the difficulty of the equilibrium
between elements – because there is always the extraneousness
between me and the other, between me and everything that I am
not. We are also reminded of this by the alpinists who seem to
be the subjects who are most integrated with nature who are the
same colour as the rock ... but there is always at least one part
with a different colour in contract with it; an extraneous element
compared with the rock wall and the mountain peak; it is thought, with the development of its distinctions, that creates the first
and fundamental difference.
GALLERIA ARTE BOCCANERA
Via Milano, 128/130 – 38122 Trento
www.arteboccanera.com
Lavori di minimale
complessità.
Ivan De Menis
di Silvia Neri
N
egli anni Trenta Focillon poneva l’attenzione, a proposito dell’opera d’arte,
identificata come materia e spirito, forma e contenuto, sulle forme artistiche
e le loro riflessioni psicologiche e materiali; guardava inoltre all’artista quale
tecnico di un linguaggio specifico, concreto e funzionale. Credo che i lavori di
Ivan De Menis abbraccino questo pensiero, ponendo una linea tra l’arte di oggi e
quella di quasi cento anni fa, attraversando tutto il XX secolo. Le opere dell’artista
trevigiano sono formelle quadrate: il quadrato è una forma geometrica regolare
che ricorre spesso nelle opere di De Menis e che collega tra loro le varie opere nel
tempo, andando a costruire unico grande lavoro attraverso una serie di richiami.
Queste tessere compongono scacchiere, giochi geometrici che si confrontano
nell’opposizione attuata dall’artista: la ricerca dell’estrema dicotomia oppositiva
porta a sperimentare gli antipodi artistici di grande/piccolo e lucido/opaco.
Sempre citando Focillon, la vita della materia, essendo struttura e azione, ha un
proprio destino o se si vuole una certa vocazione formale. La materia dell’arte
è trasformazione e novità poiché l’arte è continua metamorfosi. L’opera d’arte in
quanto materia deve conciliare il suo essere con i fattori spazio-temporali che
determinano la reale attualizzazione di essa. La scelta dei materiali è interessante
e originale: il pluriball, elemento d’imballaggio, il polistirolo, e l’acrilico graffiato
utilizzato per descrivere lo sgretolamento delle pareti murarie e’ solo un esempio
della sperimentazione dell’artista. Ma è forse nella resina epossidica che De Menis
trova il suo medium espressivo ideale: genericamente definita come materiale
organico di origine naturale o sintetica, la resina è una sostanza che presenta
due stati, liquido e solido, a seconda se sia calda o fredda. A questi stati fisici
corrispondono due stati emotivi dell’artista, il libero flusso di idee e la loro concreta
realizzazione, e due sentimenti dell’osservatore, inversi rispetto a quelli dell’artista,
che partono dalla consapevolezza dell’immobile che però rivela velocità e
movimento. La resina è un materiale che descrive il movimento, cristallizza l’attimo,
e per questa ragione essa deve confrontarsi con il tempo. I materiali utilizzati
rispecchiano perfettamente la volontà dell’artista di proteggere l’opera, di fissarla
nel tempo e conservarla, tutelandola in eterno. E’ la materia quindi che scandisce
il tempo, che lo ferma e lo blocca ma lascia vedere il racconto che ha portato a
questo blocco. La genesi dell’opera è svelata dalle colature di colore ai bordi che
descrivono i passaggi facendone quindi vedere la preparazione iniziale. Ed è qui
che ci si rende conto di come l’abbozzo non sia meno importante del lavoro finito,
in quanto esso ne è parte integrante. Dalla sperimentazione dell’idea si viene
via via a codificare una regola che crea il canone. Le opere di Ivan De Menis
sono forme pure e semplici inserite nell’estetica contemporanea ma sono memori
segni di passati assimilati, di tecniche apprese, di studio e di valori, di materia e
spirito. Le formelle dai colori accesi o neutri, lucidi o opachi, vogliono mostrarsi
per ciò che sono, lavori complessi che nascono dalla fatica del tempo trascorso
e si manifestano come ricerche dell’essenziale volte al puro. Questi lavori sono
simboli del mondo contemporaneo: Crono ci sprona alla velocità e l’idea della
immobilità fa paura all’uomo contemporaneo perché viene interpretata come
arresto, entropia, fine. Invece Ivan De Menis indaga la fissità dimostrando come
essa sia solo il risultato, cercato e voluto, di una ricerca rapida e metamorfica
che racconta la genesi dell’idea lungo un procedimento evolutivo volto ad un
obiettivo. La volontà di essere minimale nonostante la complessità di stratificati
e complessi ragionamenti è forse la scelta dell’artista trevigiano per esprimere
una necessità personale: artista e opera sono intimamente legati nell’esigenza di
comunicare qualcosa di interno, di personale, mostrando senza pudore tutte le
fasi del cammino intermedio, del percorso verso la meta.
nell’altra pagina | on the other page
Tessera 384/23 2011
Pigmenti, smalti, resina su tavola (particolare)
Pigments, enamels, resin on panel (detail)
cm. 30x30x7
in questa pagina | in this page
da sinistra verso destra
from left to wright
Tessera 384/10 2010
Pigmenti, smalti, tessuto e resina su tavola
Pigments, enamels, fabric and resin on panel
cm. 30x30x9
Tessera 384/9 2010
Pigmenti, smalti, tessuto e resina su tavola
Pigments, enamels, fabric and resin on panel
cm. 30x30x9
Pluritessera 415 2009
Ivan De Menis
vive e lavora a Treviso
Pigmenti, tessuto e resina su tavola
Pigments, fabric and resin on panel
cm. 33x40x11
15
Ivan De Menis
Works of minimum complexity.
da sinistra verso destra
from left to wright
Tessera Bifacial 708/3 2010
Pigmenti, polistirolo, tessuto e resina su tavola
Pigments, polystyrene, fabric and resin on panel
cm. 30x30x10
Pluritessera 14F4 2010
Pigmenti, olio e polistirolo su tela
Pigments, oil and polystyrene on canvas
cm. 150x150x7
by Silvia Neri
I
n the nineteen thirties, Focillon focussed attention – with regard
to the work of art, identified as matter and spirit, form and content – on the artistic forms and their psychological and material
reflexes; he also looked on the artist as the technician of a specific, concrete and functional language. I believe that the works of
Ivan De Menis embrace this concept, drawing a line between the
art of today and that of almost one hundred years ago, spanning
the entire XX century. The Treviso artist’s works are square panels:
the square is a regular geometrical form which often appears in
the works of De Menis and which links his various works together
across time, ending up by constructing a single great work by
means of a series of cross-references. These tesserae composed
chess boards, geometrical games which confront each other in
the contrast put in place by the artist: the search for the extreme
oppositional dichotomy leads to the experimentation of the artistic large/small, gloss/matt antipodes. Again quoting Focillon,
the life of the material, being structure and action, has its own
destiny or, if you like, a certain formal vocation. Art’s material
is transformation and novelty because art is continuous metamorphosis. The work of art, as matter, must conciliate its existence
with space-time factors which determine its real updating. The
choice of materials is interesting and original: bubblewrap, a
packaging material, and the scratched acrylic used for describing the crumbling masonry walls provide one example to the
artist’s experimentation. But it is perhaps in epoxy resin that De
Menis finds his ideal expressive medium: generically defined as
an organic material of natural or synthetic origin, resin is a substance which occurs in two states, liquid and solid, depending
on whether it is hot or cold. Corresponding to these physical
states are two emotional states of the artist, the free flow of ideas
and their concrete realization, and the observer’s two sentiments,
16
AL. 2710/1 2011
Pigmenti, smalti, pluribal, resina su tavola
Pigments, enamels, bubblewrap, resin on panel
cm. 100x100x7
inverse with regard to those of the artist, which start from the awareness of the immobile which nevertheless reveal speed and movement. Resin is a material that describes movement, crystallizes the moment and, for this reason must confront itself with time. The
materials used perfectly reflect the artist’s desire to protect the work, to fix it in time and conserve it, protecting it for eternity. It is the
material, therefore, that marks times, that suspends it and freezes it but provides a glimpse of the story that led to this freezing. The
genesis of the work is revealed by the percolations of colour at the edges which describe the passages and therefore see the initial
preparation. And it is here that we realize how the draft is no less important than the finished work, as it is an integral part of it.
Starting from the experimentation of the idea, a rule that creates the canon is gradually codified. The works of Ivan De Menis are
pure and simple forms inserted into contemporary aesthetics but are mindful signs of assimilated pasts, or techniques learnt, of study
and of values, of matter and of spirit. The panels with their vivid or neutral colours, glossy or matt, are intended to show themselves
for what they are, complex works that hide from the fatigue of the time passed and manifest themselves as searches into the essential aiming for the pure. These works are symbols of the contemporary world: Crono spurs us to speed and the idea of immobility
frightens contemporary man as it is interpreted as stopping, entropy, termination. Ivan De Menis, on the other hand, investigates fixity
by showing that it is only the result, sought out and intended, of rapid and metamorphic research which narrates the genesis of the
idea along a deliberate evolutionary path towards an objective. The desire to be minimal despite the complexity of stratified and
complex reasoning is perhaps the Treviso artist’s way of expressing a personal need: artist and work are intimately linked to the need
to communicate something interior, something personal, revealing all the stages of the intermediate journey, of the path towards the
destination, without and reservation.
Ivan De Menis
lives and works in Treviso
sopra | upper
da sinistra verso destra
from left to wright
Tessera 384/8 2010
Pigmenti, olio, tessuto e resina su tavola
Pigments, oil, fabric and resin on panel
cm. 30x30x9
Tessera 384/11 2010
Pigmenti, olio, tessuto e resina su tavola
Pigments, oil, fabric and resin on panel
cm. 30x30x9
Tessera 384/7 2010
Pigmenti, olio, tessuto e resina su tavola
Pigments, oil, fabric and resin on panel
cm. 30x30x9
a fianco | next
Tessera Bifacial 708/2 2010
Pigmenti, smalti, tessuto, resina su legno
Pigments, enamels, fabric, resin on wood
cm. 30x30x10
17
Armi poetiche: i tirasassi
di Armando Gaviglia
di Alessandra Menegotto
R
Difìcil ? 2007
Lausanne Svizzera
18
icordo da bambina il primo contatto con le fionde-tirasassi;
mi dava un senso di potenza-maschile e di pericolo-femminile
che si mescolava ai rimproveri e alle paure dei genitori—le
consideravo oggetti rituali legate alle bande. L’idea antichissima
di uno strumento capace di dare ai sassi uno slancio tale da
avere la forza di uccidere, ha forse la testimonianza più celebre
nel Davide, l’eroe biblico, il ragazzo che con un sasso uccise
il terribile gigante Golia. Ma anche sulla Colonna Traiana si
possono vedere i soldati romani armati di fionda. La forcella,
che connota la fionda che conosciamo, e che Armando Gaviglia
interpreta con varianti potenzialmente infinite (finora sono
quasi duecento), ha origine solo dopo la metà dell’ottocento,
con l’invenzione della vulcanizzazione della gomma. Questo
processo chimico diede elasticità alla materia prima utile a
perfezionare un’arma, la fionda, antichissima, così semplice che
ogni bambino può costruirla, eppure incredibilmente potente e
potenzialmente letale. Tuttavia, nella collezione di fionde creata
da Gaviglia ogni aspetto minaccioso scompare e lascia posto ad
una incredibile variazione sul tema che assume talvolta connotati
poetici e lirici e altre volte ironici, a volte antropomorfi, altre
fitomorfi o ispirati al mondo animale, e altre ancora assolutamente
astratti e decorativi, ispirati alle tradizioni di popoli e culture
con le quali è venuto a contatto nel suo viaggiare. La prima
fionda-tirasassi nasce a Vicenza, quando un Armando bambino,
a passeggio nei Monti Berici con la famiglia, raccoglie il primo
pezzo di legno adatto a diventare un bel tirasassi. Siamo nel
1954-55. Lavorata e levigata con amorevole e paziente cura, la
forcella diventa un prezioso e funzionale oggetto “con le punte
arrotondate per poter essere portato al collo senza pericolo
di ferire...”. Quelle che seguiranno perderanno via via il loro
carattere utile e funzionale per attivare invece quello giocoso e di
evocazione di luoghi e momenti vissuti: ogni fionda è legata ad
un luogo e ad una data. Inoltre, essendo sempre ricavate da una
forcella di legno, nella loro realizzazione esse possono divenire
ciò che sono solamente in base alla qualità ed alla nervatura
del legno che in qualche modo “suggerisce” come la fionda può
essere scolpita. La collezione diventa così una sorta di diario
intimo e di dialogo con la costante, la materia prima, il legno e
la sua natura viva, e con la variante dei luoghi e il loro potere
evocativo. Nato a Verona, Armando Gaviglia ha trascorso la
sua infanzia a Vicenza. Si definisce un “creativo”, lavora nel
mondo della comunicazione e ha fondato a Barcellona, dove
vive ormai da più di vent’anni, un’agenzia di comunicazione,
creazione e design che si ispira al principio del pensiero
creativo responsabile. Ma cos’è un “creativo”? Se la creatività
è la capacità di desumere innovazioni significative partendo da
Te atreves a quitarme mi abrigo ? 2010
Quartu Sant’Elena Sardegna
19
1954/1955: Armando Gaviglia con la sua prima fionda
1954/1955: Armando Gaviglia with his first sling
regole prestabilite e, in virtù di quelle stesse regole, la capacità di
trovare nuove strategie di adattamento all’ambiente, il creativo è
innanzitutto chi non può fare a meno di un sistema organizzato di
regole alle quali fare costante riferimento. Ogni attività umana e,
prima di ogni altra, il gioco che ci allena alla vita, ha a che vedere
con un insieme ristretto di prescrizioni utili alla sua realizzazione,
e con la capacità della mente creativa di cambiare le regole
mentre le utilizza affinché rispondano alle esigenze pratiche
o espressive del momento. Mi piace considerare i tirasassi di
Gaviglia una sorta di “allenamento” creativo. La sensibilità
che si dispiega in questi oggetti va di pari passo con il vincolo
minimo delle strategie utili alla loro realizzazione e con la loro
continua variazione. Si tratta dunque di una piccola ma preziosa
tattica di adattamento al mondo, volta a tenere in vita quella
creatività senza la quale è in pericolo la stessa sopravvivenza
della specie homo sapiens, l’unica capace di quella sconfinata
sperimentazione operativa che poi contraddistingue la specie
umana e la sua esponenziale evoluzione tecnologica. E’ proprio
l’assoluta semplicità dell’oggetto, il suo carattere antropologico
legato ad azioni di sopravvivenza (uccidere per mangiare), che
si è evoluto fino a diventare puro gioco, sperimentazione senza
scopi, a fare di questa collezione creata da Gaviglia, un insieme
inseparabile di oggetti poetici.Come scrive Emilio Garroni in un
suo saggio dedicato alla creatività: “l’uomo si riconosce tale...
proprio nel suo liberarsi dall’assillo di scopi immediati: allo scopo
immediato che non è proprio solo dell’uomo [ndr. ma anche
delle altre specie viventi], si sostituisce lo scopo mediato e nello
stesso tempo l’assenza di scopo. Su questa base nasce ciò che
viene definito oggi arte...”. La creatività non asservita alle leggi
di mercato, ma come necessaria riflessione attiva e sensibile sul
significato del nostro agire nel mondo: è dunque questo che noi
chiamiamo “arte”.
Poetic weapons:
Armando Gaviglia’s tirasassi
by Alessandra Menegotto
I
remember my first contact with slings as a child; they gave me
a sense of male power and female danger which was mixed
with the rebukes and fears of my parents – I thought of them as
ritual objects associated with gangs. The most famous example
of the ancient idea of a tool capable of giving stones a boost so
that they would have the force to kill can probably be found in
the story of David, the biblical hero, the boy who killed the terrible giant, Goliath, with a stone. But Roman soldiers armed with
catapults can also be found on Trajan’s Column. The fork, which
connotes the catapult we know, and which Armando Gaviglia
interprets with potentially infinite variants (there are almost two
hundred so far), only originated after the middle of the nineteenth
century with the invention of the vulcanization of rubber. This
chemical process confers suitable elasticity on the raw material
for perfecting a weapon, the ancient sling, so simple that every
child can make one, and yet incredibly powerful and potentially
lethal. Nevertheless, every threatening aspect disappears in the
collection of slings created by Gaviglia and makes way for an incredible variation on the theme that sometimes assumes poetical
and lyrical connotations. At other times, the slings are anthropomorphic or inspired by the animal world, and then there are ones
that are absolutely abstract and decorative, inspired by the traditions of peoples and cultures with which he has come into contact
during his travels. The first stone-slingshot or tirasassi was created
A dònde quieres ir ? 2010
Borgo di Dozza Emilia romagna
a fianco | next
Nuca has tenido un sueño Arcaico ? 2007
Beach Havelock Islas Andamanes India
sotto | under
El color y la riqueza de las culturas europeas 2004
Amterdam Olanda
in Vicenza, when Armando as a child, strolling in the Berici Hills
with his family, picked up the first suitable piece of wood for a
good sling. That was in 1954-55. Worked and smoothed with
loving and patient care, the fork became a precious and functional object “with rounded tips so that it could be worm around the
neck without the risk of injury ...”. Those that followed gradually
lost their useful and functional nature and, instead, activated that
playful and evocative character of life’s places and moments:
every sling is linked to a place and date. Furthermore, as they are
always produced from a wooden fork, they can become what
they are during their creation only on the basis of the quality and
grain of the wood which “suggests” in a way how the sling must
be carved. As a result, the collection becomes a sort of intimate
diary, dialoguing with the constant – the raw material, wood and
its living nature – and with the variant of the places and their
evocative power. Born in Verona, Armando Gaviglia passed his
infancy in Vicenza. He defines himself as a “creative”, he works
in the world of communications and, in Barcelona, where he has
now lived for over twenty years, he founded a communications,
creation and design agency which is inspired by the principle of
responsible creative thought. But what is a “creative”? If creativity
is the capacity to conjure up significant innovations starting from
predetermined rules and in virtue of those same rules, the ability
to discover new strategies for adapting to the environment, a creator is above all a person who cannot do without an organized
system of rules to which to refer constantly. Every human activity
and, above all the game that trains us for life, is related to a narrow set of useful instructions for carrying it out, and to the creative
mind’s ability to change the rules while using them so that they
correspond with the practical or expressive needs of the moment.
22
I like to think of Gaviglia’s tirasassi as a sort of creative “training”.
The sensitivity deployed in these little objects goes hand in hand
with the minimum constraint of the strategies used for their creation and with their continuous variation. It is therefore the case of
a small but precious tactic for adapting to the world, aimed at keeping alive that creativity without which the very survival of homo
sapiens is in peril, the survival of the sole species capable of that
boundless experimentation which distinguishes humankind and
its exponential technological evolution. It is precisely the absolute
simplicity of the object, its anthropological character linked to
actions of survival (kill to eat) which has evolved until it becomes
pure play, experimentation without an end, that makes this collection created by Gaviglia an indivisible set of poetic objects. As
Emilio Garroni writes in his essay dedicated to creativity: “man
recognizes himself as such ... precisely in liberating himself from
the harrying of immediate ends: the immediate end, which is not
just specific to man [editor’s note, but also of other living species], is replaced by the mediated end and, at the same time the
absence of end. What is defined as art today springs from this
base ...”. Creativity not enslaved by the laws of the market, but
an obligatory active and sensitive reflection on the significance
of our action in the world: this, therefore, is what we call “art”.
sopra | upper
Sabemos disfrutar de nuestra riqueza ? 2003
Mont - Roig del Camp Terragona Spagna
a fianco | next
Què rapresenta Ganesha ? 2007
Varkala Trivandrum India
23|09|2011 - 09|10|2011
PAL ZILERI
Corso Palladio, 33 - 36100 Vicenza
Tel. +39 0444 544410
www.palzileri.com
VIART
Contrà del Monte, 13 - 36100 Vicenza
Tel. +39 0444 545297 - +39 349 3265551
www.viart.it
23
GIORGIO BARUCCO
Artista per passione
di Eleonora Zampieri
“P
Foto di Nicola Cocco
rivilegio le immagini di tipo reale, con accentuazioni poetiche soggettive” (Giorgio Barucco, Collettiva “Dentro la mostra”,
1984).
Giorgio Barucco nasce il 24 settembre 1910 a Pinerolo, comune della provincia di Torino, da una famiglia di origine veneta con radici ad Agordo e Belluno. Terminati gli studi superiori intraprende l’attività lavorativa presso l’azienda elettrica “Società del Cellina”.
Ha espresso sin da giovane la sua passione di pittore autodidatta attraverso l’opera “Due Figure con Chitarra” e alcuni paesaggi
che ritraggono la “Val Beluna”.
A soli vent’anni scrisse “Sette Liriche”, serie di componimenti poetici dedicati all’amata Maria, stampati a Belluno nel 1932.
Il lavoro spinse Barucco a vivere per un periodo a Venezia e successivamente, dal 1939, in Libia. A Tripoli non ha mai rinunciato a
coltivare la sua dedizione per la pittura, come testimoniano le foto delle mostre e gli articoli sui quotidiani. Molto forte fu il sodalizio
con il Maestro orafo Guido Angelini, coronato dalla mostra d’arte che si tenne nella capitale nel 1958. I paesaggi libici, caratterizzati dalla presenza di architetture dal forte valore simbolico quali la tonnara, l’aeromotore e il cimitero israelita, ritornano spesso
nelle sue opere, dove prevale la nostalgia per le atmosfere di quei luoghi lontani.
Fu un artista eclettico, impegnato in pittura, grafica, scrittura e teatro. A Tripoli fece parte della redazione del giornale satirico “Rigoletto”.
Le raffinate progettazioni grafiche, per lo più locandine finalizzate alla promozione di eventi culturali locali, con i loro riferimenti
ai luoghi e ai tempi ci aiutano a ricostruire le tappe della sua vita. Del tutto artigianale la produzione e la stampa delle matrici
24
xilografiche e dei monotipi, stampati utilizzando un torchio che
lo stesso artista aveva costruito unendo quattro putrelle al crick
della vecchia Fiat Millecento.
Nel 1957, dopo il definitivo rientro in Italia, Barucco si dedica
allo studio del paesaggio dei Colli Euganei, di Monselice, della
Liguria e della laguna veneta. Le tecniche preferite sono il disegno a carboncino e sanguigna, oltre al monotipo in bianco e
nero. Il paesaggio è reso come uno spazio ampio e profondo in
cui la presenza del cielo è dominante; la terra appare intessuta
da geometrie compositive su grande scala in cui appaiono incastonate architetture industriali, strade, canali e ponti.
La sua passione per l’arte e la pittura ebbe modo di essere pienamente riconosciuta grazie al gruppo di pittori sandonatesi denominato “Gruppo ‘70”, del quale fu un attivo componente. Nel
1973, infatti, la piccola ma prestigiosa Galleria del sodalizio
ospitò una sua personale e in seguito vi espose in maniera permanente prendendo parte alle collettive del gruppo.
Paola Martini in “Pittura e Forme nel ‘900” afferma che la pittura
di Barucco era molto varia nei soggetti e nella materia. “Con
tempera e oli su tela e su tavola, acquerello, incisione su legno,
ritraeva paesaggi, nature morte, spesso con uno sfondo di paesaggio, e figure”.
Gli oggetti inanimati ritratti in primo piano nelle sue nature morte sono oggetti semplici, che alludono alla quotidianità del territorio
della laguna veneta. Nella parte retrostante compaiono spesso dei riferimenti architettonici e spaziali che schiudono la vista sulla
vastità del paesaggio in lontananza. Gli oggetti prediletti sono bottiglie e vasi in vetro, bricchetti, macinacaffè e ciotole adagiate
su corposi panneggi, oltre a taglieri, coltelli, limoni e pesci. Sullo sfondo prevale la linea dell’orizzonte con la sabbia e il mare, la
laguna veneta e le architetture industriali. La fusione tra accademismo e realtà di queste opere sfocerà poi nel carattere metafisico
e surreale dei suoi ultimi dipinti.
Dall’articolo critico del Prof. Valentino Crivellato sulla Collettiva Estate ’73 alla Galleria “Gruppo 70” in San Donà di Piave si legge:
“Barucco introduce, nel panorama pittorico del “Gruppo” una componente alquanto inedita, definibile, grosso modo, come realismo
magico. Composizioni geometriche e allusive, immerse in un’aria ferma e senza tempo, assorte e un tantino misteriose: echeggianti
(…), in un mondo figurativo di cromatismi tersi e bloccati, il cosmo narrativo stupefatto e fabulistico, di certo Buzzati”.
nell’altra pagina | on the other page
Natura morta con drappo rosso 1980
Olio su tavola | Oil on panel
cm. 60x80
sopra | upper
Lo zuccherificio di Ceggia 1970
Olio su tavola | Oil on panel
cm. 32x38
a fianco | next
Versilia, Bocca di Magra 1984
Olio su tavola | Oil on panel
cm. 55x55
25
GIORGIO BARUCCO
Artista per passione
by Eleonora Zampieri
“I
Photo by Nicola Cocco
prefer images of the real type, with poetic-subjective accentuations” (Giorgio Barucco, “Dentro la mostra” Collective,
1984).
Giorgio Barucco was born on 24 September 1910 in Pinerolo,
a town in the Turin province, from a family of Veneto origin at
Agordo and Belluno. After completing his education he started
working at the “Società del Cellina” electricity company. Right
from his youth he expressed his passion as a self-taught painter
in the work “Due Figure con Chitarra” and various landscapes
depicting “La Val Beluna”. Aged just twenty, he wrote “Sette Liriche”, a series of poetic compositions dedicated to his beloved
Maria, printed in Belluno in1932. His work took Barucco to live in
Venice for a while and then, in 1939, to Libya. He never abandoned his dedication to painting in Libya as can be seen from
photos of exhibitions and newspaper articles. His friendship with
the master goldsmith, Guido Angelini, was very strong and was
crowned by the art exhibition held in the capital in 1958. The
Libyan landscapes, characterized by the presence of architectural structures with a powerful symbolic value such as tuna nets,
aircraft and the Jewish cemetery, return often in his works where
nostalgia for the atmospheres of those far off places prevails. He
was an eclectic artist, engaged in painting, graphics, writing and
theatre. His refined graphic designs, mainly posters advertising
local cultural events, help us with their references to the places
and times to reconstruct the stages of his life. The plates were
printed using a press that the artist himself had built by combining four I-beams with the jack on the old Fiat Millecento. In 1957, after
definitively returning to Italy, Barucco dedicated himself to studying the landscape of the Euganei Hills, Monselice, Liguria and the
Venetian lagoon. His preferred techniques were charcoal and sanguine drawing, as well as black and white monotype. He renders
the landscape as a broad deep space in which the presence of the sky dominates; the land appears to be interwoven with compositional geometries on a large scale in which industrial structures, roads, canals and bridges are set.
His passion for art and painting were fully recognized thanks to the group of San Donà painters known as “Gruppo ‘70”, of which
sopra | upper
Rissa al porto 1973
Tempera su tavola | Tempera on panel
cm. 110x80
a fianco | next
Alluvione del 1966 1973
Olio su tavola | Oil on panel
cm. 72x98
26
he was an active member. In 1973, indeed, the group’s small but
prestigious Galleria hosted a one-man show and later exhibited
his work permanently as part of the group’s collectives. In “Pittura
e Forme nel ‘900”, Paola Martini affirms that Barucco’s painting
was extremely varied in terms of subjects and material. “With
tempera and oils on canvas and on panels, with watercolour and
with engraving on wood he depicted landscapes, still lives, often
with landscapes in the background, and figures.”
The inanimate works depicted in the foreground of his still lives
are simple objects which allude to the everyday aspects of lands around the Venetian lagoon. Often appearing behind them
are architectural and spatial references that open the gaze to
the vastness of the far-off landscape. His preferred objects are
glass bottles and vases, jugs, coffee grinders and bowls resting
on substantial draperies, as well as chopping boards, knives, lemons and fish. The line of the horizon prevails in the background
with the sand and the sea, the Venetian lagoon and industrial
buildings. The fusion between academism and reality in these
works then opens the way towards the metaphysical and surreal
character of his last paintings.
In a critical article on the Summer ‘73 Collective at the “Gruppo
70” Gallery in San Donà di Piave Prof. Valentino Crivellato writes: “Barucco introduces a rather original component, roughly
definable as magic realism, into the Group’s pictorial panorama.
Geometrical and allusive compositions, immersed in a motionless
and timeless air, absorbed and somewhat mysterious: reverberating (...), in a figurative world of terse and blocked colourings,
astonished and fabulous, recalling certain aspects of Buzzati.”
sopra | upper
Palio nautico 1938
Disegno preparatorio | Preparatory drawing
a fianco | next
Libia, Hom 1946
Acquerello su carta | Watercolour on paper
cm. 21x30
15|10|2011 - 30|10|2011
CASTELLO INFERIORE
DI MAROSTICA
Piazza Castello, 1
36063 Marostica (VI)
27
Gabriella BENEDINI
MUTAZIONI
Arpa marina 2008
Polimaterico | Multi-material
cm. 200x70x220
di Gillo Dorfles
Q
uali note - arcane, impercettibili, inafferrabili da orecchie umane - risuonano dalle grandi “Arpe” che Gabriella Benedini espone? Forse si tratta non di suoni ma di ultrasuoni emanati non da forme materiali
(anche se costruite con legno, metallo, tela) ma da forme immateriali che
l’artista ha pensato, ideato, e poi misteriosamente ricavato da assemblaggi di materiali trovati, manipolati e piegati ai suoi reconditi fini; o che gli
stessi materiali hanno finito per suscitare nella sua mente. Giacché è qui
una delle caratteristiche essenziali di queste opere - punto d’arrivo d’una
lunga e tortuosa strada percorsa dall’artista, quella di nascere quasi sempre dall’incontro d’un’idea con un elemento oggettuale. Per cui l’opera - e
questo valeva anche per molti lavori precedenti: la serie dei “Libri”, dei
“Teatri”, delle “Porte del cielo” - si sviluppa da quest’incontro fortuito per
raggiungere quella combinazione che - unica - può trasformarsi in matrice dell’immagine “incarnata”. Ne sono state testimonianza significativa
già certe ricerche che Benedini giustamente definiva “alchemiche” (di cui
fu esposta una documentazione nella sezione di questo nome alla Biennale veneziana), forse riflettendo proprio alla strutturazione dell’ «Opus
Magnum», alla trasmutazione, attraverso l’Albedo, la Nigredo... d’un
materiale inerte, in materia vivente, dotata di poteri sovrumani. E ne è già
testimonianza molto importante la serie dei Teatri - Teatro chimico, Teatro
delle trasmutazioni, Teatro di Saturno - dove questo confluire di elementi
magici si sposa con la presenza di sottilissime nuances materiche, con
l’apporto di marezzature cromatiche impalpabili, di concrezioni inattese.
Che, poi, alla base di queste ricerche più mature - come anche quelle
dei “Libri”, delle “Porte del cielo”, ecc. - sia da ricordare anche l’esistenza
d’una più antica fase decisamente “figurativa” dell’artista, e quella d’una
stagione prevalentemente informale, non farà specie; anzi ritengo che
proprio il fatto d’avere dietro di sé un lungo percorso, dove si alternano
le tendenze astratte e quelle figurative, spiega come, anche le opere più
minute e in apparenza soltanto “oggettuali”, contengano sempre un messaggio che potrei definire “narrativo”, la decantazione prolungata d’una
idea. Ma, a prescindere dall’iter fisico-metafisico tracciato da Benedini
lungo gli ultimi quindici anni circa - se mi soffermo esclusivamente sulle
ultime opere qui esposte è perché ritengo che, soltanto in queste, l’artista
abbia raggiunto quel momento, non solo di felice incontro tra materiali
diversi (dove anche certe accensioni cromatiche, certi grafismi incisi sulla
carta, certe rugosità lignee, certe lucentezze metalliche, trovano il giusto
equilibrio espressivo) ma soprattutto - e forse per la prima volta - una
compiuta costruzione spaziale. Anche in precedenza molte opere erano
Goniometro 2008
Polimaterico | Multi-material
cm. 40x60
polidimensionali: si valevano di aggetti e di incavi, di estroflessioni e
sovrapposizioni di piani, di innesti in alvei beanti, di corpuscoli estranei,
sempre con l’intento di costruire quell’ “oggetto finale” - libro, teatrino,
bacheca - che risultava soltanto dalla giustapposizione di mezzi diversi,
di pigmenti e di segni, di stoffe e di carte... Questa tipologia costruttiva
del resto appare chiaramente anche nelle opere “appese alle pareti” di
29
questa mostra: così nei due affascinanti “Sestanti”, entrambi ricavati da
tavole lignee accompagnate da una serpentina di ottone, in un caso; da
sottili concrezioni azzurre nell’altra; e dove il “sestante” è dato da un filo
teso che sta a segnare il magico “punto” di un polo il cui “magnetismo”
è molto più misterioso e imperscrutabile di quello che i naviganti seguono nelle loro rotte australi. Così nell’imponente “Crescendo”, combinazione d’una tavola combusta con lamiera metallica; così nel leggiadro
“Contrappunto” che giustappone un elemento metallico con una sottile asticella perpendicolare; o nel vibrante “Diapason” dove il dialogo
tra la corda tesa e l’alluminio che abbraccia la tavola ricurva sembra
emettere un unico penetrante suono... Ma le opere che costituiscono un
elemento nuovo e che si differenziano nettamente da tutta la precedente
creazione, pur essendo del tutto in sintonia con le altre opere esposte,
sono le due metaforiche Arpe che, effettivamente, colmano d’una loro
“sonorità spaziale” (se così posso definirla) tutto l’invaso della galleria.
Anche in questo caso abbiamo a che fare con un coacervo di elementi
lignei e metallici, in buona parte “trovati” ma sempre modificati o fatti
costruire espressamente così da ricavarne queste imponenti costruzioni
tridimensionali. Ma quello che rende le due “sculture” - poiché, in realtà
di sculture si tratta - più insolite, è lo spazio compreso “nelle” stesse, oltre
che “attorno” alle stesse: uno spazio che acquista la stessa importanza, lo stesso spessore, direi, delle superfici o delle linee di forza (corde,
Cosmologie 2007
Polimaterico, installazione | Multi-material, installation
Cappella Paolotti, Sogliano al Rubicone (FC)
Mongarte 2007
segmenti lignei, e metallici) che lo inglobano. Questa tridimensionalità,
infatti, è senz’altro più efficace e robusta di quella delle precedenti strutture, anche perché offre un’eccezionale multipolarità, quale deve appunto
essere quella d’ogni vera scultura: ossia, pur essendo il “cuore” di queste
opere costituito d’uno spazio beante (e non d’una materia fisicamente
presente) è proprio la sua presenza virtuale - la sua “intervallarità” se
così si può definirla - a costituirne l’aspetto più singolare; quello che lo differenzia da qualsiasi altra creazione basata su assemblaggi di elementi
trovati e successivamente manipolati. Cerchiamo, allora, di accostarci
alle due Arpe quando la galleria è vuota; quando nessun brusio di voci
viene a interrompere il silenzio; ed ecco: forse avvertiremo un sottile e
gracile suono che partendo dal vuoto dell’intervallo compreso entro la
struttura delle Arpe, riesce a farsi strada fino all’orecchio soprasensibile
di chi, con amore e con fiducia, lo ascolta.
30
Gabriella Benedini
MUTATIONS
by Gillo Dorfles
W
ho knows what arcane, imperceptible notes, inaudible to
human ears, ring out from the large “Harps” exhibited by
Gabriella Benedini? Perhaps they are not sounds but ultrasounds,
emanated not by material forms (though made of wood, metal or
canvas) but immaterial ones, conjured up and mysteriously created
by the artist from assemblages of materials found, manipulated
and bent to her recondite ends; or maybe aroused in her mind
by the materials themselves. Here in fact lies one of the essential
features of these works, a point reached at the end of a long and
tortuous trail: that of springing almost always from the encounter
between an idea and an object. And as in many earlier works,
like the series of “Books”, “Theatres” and “Gates to the sky”, this
chance encounter is developed until a (unique) combination is attained and transformed into the matrix of an “incarnated” image.
There were already significant signs of such a development in the
work, rightly defined by Benedini as “alchemical” (and documented in the section under that name at the Venice Biennale); reflecting perhaps the structuring of a magnum opus and transmutation,
through albedo and nigredo..., of an inert material into a living
one endowed with superhuman powers. And the series ofTheatres is already important in this respect. For in her chemical theatre, theatre of transmutations and theatre of Saturn, this conflux
of magic elements brings together the subtlest textural nuances,
impalpable marblings of colour and unexpected concretions. Nor
should it come as any surprise that underlying these more mature
researches - and those of the “Books”, “Gates to the sky”, etc. can be remembered an early, decidedly “figurative” phase in the
development of her art, and that of a prevalently informal season.
On the contrary, precisely this long alternation of abstract and
figurative tendencies behind her explains, I believe, how even the
most detailed, seemingly only “objectized” works always convey
a message that might be described as “narrative”, the extended
decantation of an idea. Leaving aside, however, the physical and
metaphysical path pursued by Benedini over the past fifteen years
or so - if I dwell only on the latest works on view here it is because I
feel that only in these has she reached not only a happy mixture of
diverse materials (where shades of chromatic brightness and graphically incised papers, wrinkled wood and metallic lustres achieve a fine balance of expression), but most of all - and maybe for the
first time - a truly finished spatial construction. Previously moreover,
many of her works were multidimensional. Exploiting projections
and hollows, extroflexions and overlapping planes, grafting extraneous corpuscles into enlightening alcoves, the intention is always
to construct a “final object” - book, miniature theatre, showcase
- solely by juxtapositioning different media, pigments and signs,
cloth and paper... This type of construction for that matter is also
clearly visible in the works “hung on the walls” of this exhibition: as
in the two fascinating “Sextants”, both derived from wooden pieces accompanied, in one case, by a brass coil: and by subtle pale
blue concretions in the other; where the “sextant” is a taut string
signifying the magic “point” of a pole whose “magnetism” is much
more mysterious and inscrutable than that followed by navigators
on their star-guided courses. We find this in the imposing “Crescendo”, a combination of burnt wood and metal; in the graceful
Il mare di piombo 2006
Installazione | Installation
Museo Ala Ponzone, Cremona
Mappa-Mondo 2008
Polimaterico | Multi-material
diametro | diameter cm. 80
31
“Counterpoint”, with its juxtaposed metal and subtle perpendicular rod; or in the vibrant “Diapason”, where the dialogue between
a stretched cord and the aluminium embracing a curved piece of
wood seems to emit a single, penetrating sound... But the works
that are new and markedly different to all Benedini’s previous output, though perfectly in tune with the others exhibited - are the two
metaphorical “Harps”. These, in effect, fill the whole gallery with
their “spatial sound”. In this case too, they are a medley of pieces
of wood and metal, most of them ‘found’ but always modified,
or expressly made to create these impressive three-dimensional
constructions. However, what makes the two “sculptures” - which is
what they really are - most unusual is the space included “within”
the pieces themselves, as well as “around” them: a space acquiring the same importance and density, I would say, as that of the
surfaces or lines of force (strings, wooden and metal segments)
incorporating it. The three-dimensionality in fact is certainly more
effective and sturdier than that of the earlier structures, also because it has an outstanding multipolarity, as indeed all true sculpture
should. Although the “heart” of these works is formed by a spiritually uplifting space (and not by a material physically present), it
is precisely its virtual presence (or “intervallarity”, if I may so put
it) that is the most remarkable thing about it: making it different
to any other creation based on assemblages of elements found
and subsequently manipulated. If we try moving closer to the two
Harps when the gallery is empty and no hum of voices interrupts
the silence, then perhaps we may just be lucky enough to catch a
subtle, delicate sound. Issuing from the empty interval between the
structure of the Harps, it will find its way to the suprasensitive ears
of those with love and faith enough to hear it.
sopra | upper
Stanza della musica 2006
Installazione | Installation
Museo Ala Ponzone, Cremona
a fianco | next
Ritorno ad Itaca 2006
Installazione | Installation
Museo Ala Ponzone, Cremona
GALLERIA D’ARTE NINO SINDONI
Corso IV Novembre, 117
36012 Asiago (VI)
www.ninosindoni.com
Associazione Alberto Buffetti
[email protected]
32
FRANCESCO STEFANINI
La pelle del colore
by Giovanna Grossato
Respiro 2011
Pastello su cartoncino | Pastel on cardboard
cm. 73x102
F
iglio di due terre - la Toscana e il Veneto – il che poi vuol dire appartenere al mondo perché abitua a percepire l’esistenza di
(almeno) un’altra species, Francesco Stefanini ha fatto della luce, e dunque anche delle ombre, il paradigma della sua arte.
Inseparabili, l’una conseguenza dell’altra, nella sua pittura la luce e l’ombra non sono tuttavia sempre complementari: a volte giocano
ciascuna un ruolo indipendente e persino divergente, dicotomico. Cogliere questa impalpabile e pur determinante linea di confine,
dove il colore compie il magico tramite tra un mondo e un altro, rappresenta uno dei principali e straordinari meriti della poetica di
Stefanini. Un approdo – senza che mai se ne sancisca la definita conclusione - della sua quasi quarantennale ricerca d’artista.
Sempre partendo da un dato oggettivo (la radura di un bosco, la mutevole immagine dell’esterno proiettato sulla tenda di una
finestra, le luci notturne tra le foglie, il sole che fora la chioma di un albero), Stefanini lavora, a togliere, tutto quanto di ripetitivo,
fuorviante, occasionale o casuale la natura, nel suo perpetuo movimento, propone alla vista. Egli, alla maniera di uno scultore, leva e
leva fino al raggiungimento estenuato del limite estremo oltre il quale nulla riesce più ad esistere, a muoversi, a respirare, a stormire…
La luce è sempre stata nella pittura pre moderna metafora di spiritualità e di conoscenza, fino alla parentesi degli anni CinquantaSettanta, con il concettualismo e il minimalismo. In molta parte dell’arte attuale, che torna a riconoscere le sue radici sia nei classici
quanto nelle rivoluzioni delle avanguardie che su quel classicismo hanno operato un poderoso revisionismo ideologico, la luce è
ridiventata non solo pregnante di significati simbolici e narrativi ma anche direttamente coinvolta nel perseguimento della “bellezza”.
E’ il caso, appunto, della ricerca di Stefanini che utilizza sia olio e tela su texture materica sia la filigrana finissima del pastello su
carta o cartoncino, oltre ad altre ma più marginali tecniche, ivi inclusa la scultura ceramica; ogni medium pittorico, comunque, lascia
intravvedere, quasi svelandolo, un mondo che sembra in perenne bilico tra un lato e l’altro dell’esistenza, in equilibrio instabile sul
crinale tra la pienezza del giorno e la struggente zona in cui esso abdica ai passaggi delle albe e dei tramonti, in cammino sul
33
limite tra il reale e l’immaginario.
Sicché nei suoi lavori la natura – vale a dire ciò che “è” ed “esiste” per eccellenza - diventa visione soggettiva e personale, filtrata
attraverso veli colorati sottilissimi, quasi teli di crêpe de Georgette che vestono entità misteriose e indefinibili.
Senza dover sposare la tesi romantica di Goethe sull’essenza dei colori, guardando i grandi lavori di Stefanini degli anni recenti viene tuttavia spontaneo accogliere l’idea che la loro suggestiva potenza cromatica acquisti la valenza più alta non già nella scientifica
fenomenologia fisica quanto piuttosto nella capacità del pittore che li usa a trasmettere spiritualità e raggiungere le corde profonde
di chi guarda, inducendolo a coglierne il linguaggio segreto.
Ma è anche proprio merito del procedimento tecnico, sia degli oli, sia degli acrilici che dei pastelli, specie di quelli del 2011, la
presenza di quell’aura magica e intrigante che ne permea la tessitura: esso consegna all’occhio cromie evanescenti e alla mente la
curiosità di scoprire come le stesure di strati lievissimi di pigmento che negli oli si sovrappongono come diverse e delicate pelli, possano generare quei rossi, quei verdi, quegli ocra, quei gialli che, figli della natura, con la natura, alla fine, rifiutano ogni confronto.
E a fugare il dubbio che l’esito sommatorio di queste pellicole sia un paziente e sensibilissimo mettere togliendo e togliere mettendo
colori pochissimo saturi eppure capaci di imprigionare un alto grado di intensità, gli ultimi lavori di Stefanini lasciano nella parte
bassa della tela un rigato gocciolìo dei differenti pigmenti separatamente utilizzati, come la frangia di un tappeto orientale che ne raduna ai bordi l’ordito cromatico. Sicché una radura, le pozzanghere luminose di una chioma arborea, un vento sottile che sposta un
cespuglio o le colline che si dispiegano pigre all’orizzonte, nel perdere ogni valenza naturalistica assumono la cifra di un linguaggio
astratto, metafora e non più rappresentazione dei valori della vita biologica, simile a un mandàla le cui sabbie dispaiono scomposte
dal vento. Essi vengono a significare non più quel bosco o quel giardino ma l’intero universo con i diversi, possibili percorsi della vita.
Ugualmente i pastelli, su cui sovente Stefanini lavora come in un’incisione, graffiando superfici nei cui solchi sprofonda il colore, appaiono alla fine quasi come l’epidermide di sculture in cui il peso e il senso del tempo si innesta in quello dello spazio, addensando
pensieri, metamorfosi e sogni.
Nella Radura 2011
Acrilico e olio su tela | Acrylic and oil on canvas
cm. 100x120
Aria 2010
Acrilico e olio su tela | Acrylic and oil on canvas
cm. 115x150
FRANCESCO STEFANINI
La pelle del colore
Profondo 2011
by Giovanna Grossato
Pastello su cartoncino | Pastel on cardboard
cm. 73x102
T
he child of two lands – Tuscany and the Veneto – which means belonging the world by being used to perceiving the existence of
(at least) one other species, Francesco Stefanini has made light, and therefore shadow too, the paradigm of his art.
Inseparable in painting, one the consequence of the other, light and shadow are nevertheless always complementary: at times they
play independent and even divergent, dichotomous roles. Appreciating this impalpable and nevertheless critical borderline, where
colour acts as the magic intermediary between one world and another, constitutes one of the main and extraordinary merits of Stefanini’s poetics: a landfall after virtually forty years of artistic research, without any ratification of its definitive conclusion, however.
Always starting from an objective datum (a clearing in a wood, the changeable image of the exterior projected onto the curtain in
a window, night light between leaves, the sun piercing the foliage of a tree), Stefanini works away and removes everything that is
repetitive, deceptive, occasional or casual that nature, in its perpetual motion, offers the eyes. In the manner of a sculptor, he chips
and chips away as far as the exhausted arrival at the extreme limit beyond which there is nothing more that can exist, move, breathe
and rustle...
In premodern painting light was always a metaphor for spirituality and knowledge up until the parenthesis during the fifties-seventies,
with conceptualism and minimalism. In much of current art, which is returning to a recognition of its roots both in the classics and in
the revolutions of the avant-gardes that have effected far-reaching ideological revisionism on that classicism, light has once again
become not only pregnant with symbolic and narrative meanings but is also directly involved in research into “beauty”. This is the
case, for example, with Stefanini’s research that uses both oil and canvas on material textures and the very fine pastel filigree on
paper or card, as well as other but more marginal techniques, including ceramic sculpture; every pictorial medium, therefore, allows
glimpses and almost reveals a world that seems to be perpetually in the balance between one side of existence and the other, in an
unstable equilibrium on the ridge between the fullness of the day and the tormenting zone in which it abdicates to the passages of
dawns and dusks, on the way between the real and the imaginary. As in his works, nature, what “is” and “Exists” par excellence,
becomes a subjective and personal vision, filtered through very fine coloured veils, almost like pieces of crêpe de Georgette which
35
Lontano 2011
Pastello su cartoncino | Pastel on cardboard
cm. 102x73
drape mysterious and indefinable entities. Without having to accept Goethe’s romantic thesis on the essence of colours, when we look
at Stefanini’s great works of recent years it becomes spontaneous to grasp the idea that their suggestive chromatic power acquires
its highest value not so much in scientific physical phenomenology rather than in the skill of the painter who uses then to transmit spirituality and touch the deepest chords of the observer, inducing them to appreciate its secret language. But the magic and intriguing
aura which permeates his works is also the result of his technical procedures, whether they employ oils, acrylics or pastels, especially
in those from 2011: they feed the eye with evanescent colourings and the mind with the curiosity of discovering how the application
of very fine layers of pigment which superimpose themselves in the oils like separate and delicate skins, can generate those roses,
those greens, those ochres and those yellows which in the end, as children of nature, reject any comparison with it. And to dispel
any doubt that that the summary result of these films is and patient and highly sensitive putting/removing and removing/putting of
barely saturated colours or ones capable of imprisoning a high level of intensity, Stefanini’s latest works leave a lines of drippings
at the bottom of the canvas consisting of the different pigments used separately like the fringe of an oriental carpet which brings the
chromatic warp together at the edges. As a result, while a clearing, the luminous pools of a tree’s foliage, a subtle wind that rustles a
bush or the hills that unfold lazily on the horizon lose every natural value, they assume the cipher of an abstract language, becoming
a metaphor and no longer a representation of the values of biological life, just like a mandala whose sands disappear, dispersed
by the wind. They no longer come to means that wood or that garden but the entire universe with life’s different possible paths. In the
same way, pastels, on which Stefanini works as in an engraving, scratching surfaces on which furrows sink the colour, appear in the
end almost like the skin of sculptures in which the weight and the sense of time are grafted into those of space, in a concentration of
thoughts, metamorphoses and dreams.
36
sopra | upper
Un attimo 2011
Pastello su cartoncino | Pastel on cardboard
cm. 73x102
sotto | under
In attesa 2011
Pastello su cartoncino | Pastel on cardboard
cm. 36,5x51
BUGNO ART GALLERY
San Marco, 1996 D
30124 Venezia
Tel. 041 5231305
www.bugnoartgallery.it
[email protected]
37
Arte: valore d’impresa
di Francesca Masiero*
vice presidente PBA S.p.A.
“A
Foto di Gabriele Basilico per PBA
ttenzione a non limitarsi a considerazioni di breve periodo e a non incorrere nel rischio della iperspecializzazione. Il koala si è
sempre più adattato e specializzato a nutrirsi di germogli di alcuni tipi di eucalipto. Ma quando questi sono venuti a mancare
la sua specializzazione è divenuta la sua prigione e sta divenendo la sua condanna. D’altra parte che ne sapeva il povero orsetto
che qualcuno gli avrebbe sottratto gli alberi? Ma noi non siamo orsetti. Sappiamo bene che non esiste soltanto il nostro mondo.
Esistono soggetti politici momentaneamente fuori quadro che potrebbero sovvertirlo.”
Edoardo Boncinelli, Direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, una decina d’anni fa.
Il management di Pba è partito da una riflessione di questo tipo quando ha deciso di volere un’impresa che guarda al cambiamento
non tanto come ad una costante ma piuttosto come a un fenomeno imprevedibile di fronte al quale l’unica via percorribile è l’adattamento in tempo reale. Un’impresa adattiva è quella che si lascia influenzare profondamente da ciò che incontra ma, incontra solo
ciò che sia simile alla sua natura.
Un management adattivo è dunque quello che decide la direzione della propria creatività dopo aver incarnato la natura vera della
propria azienda.
Pba ha una natura curiosa e cresce soprattutto se si relaziona con argomenti evoluti grazie ai quali incontrare una novità e incarnarla. Che cos’è crescere se non incontrare il diverso, ciò che ci fa di-vertere dal tragitto che già conosciamo al fine di poter percorrere
una nuova carreggiata?
E’ così che, dal fortunato incontro con Adele Re Rebaudengo, Pba inizia a guardare all’Arte come a una modalità adatta a una
comprensione nuova di se stessa, come a quel punto di vista che allarga il vocabolario usato per parlare di sé. Dal supporto al
restauro del Teatro Carignano e dalla collaborazione con Agarttha Arte per la realizzazione del libro “Teatro Carignano. Dalle
Origini al Restauro”, che tale restauro ha documentato, Pba scopre (grazie anche alla frequentazione dell’eccellenza fotografica di
Gabriele Basilico) che l’Arte è, per l’impresa consapevole al doversi fare “impresa adattiva”, una fonte inesauribile di accrescimento
di valore. In un mondo che vede trasformare i propri confini e modificare necessità e bisogni, il bisogno di Bellezza rimane saldo,
una costante fluida che si muove insieme al tutto che cambia.
Per lo stesso scopo ossia voler direzionare la percezione di sé, Pba crea in collaborazione con Exposynergy un premio di Design
destinato alla Bellezza declinata nei luoghi dell’accoglienza. Una Bellezza che non rinuncia al suo valore estetico perché si dona
accessibile a tutti ma che, anzi, riconosce in questo “per tutti” un valore aggiunto. Estetica ed etica si incontrano per divenire
38
sostenibili costanti in movimento.
L’invito dunque, per evitare la fine del koala, è quello di partecipare alla Bellezza e lasciarsi contaminare di curiosità verso l’Arte
in tutte le sue forme e destinazioni. Lasciarsi contaminare dalla
Bellezza, partecipare a progetti “ambiziosi” anche quando sembra che nulla abbiano a che fare con il nostro specifico “core business”, è questo il modo concreto per far si che “il mondo” parli
di noi stessi molto di più e molto meglio di quanto noi potremmo
mai fare frequentando sempre e solo i medesimi strumenti di
comunicazione.
Essersi voluti come partner di Torino World Design Capital nel
2008 e ancora aver sostenuto un incontro/mostra a Casablanca
perché venisse raccontata da importanti studi la forza dell’architettura mediterranea, sono alcuni strumenti che Pba ha usato
per abbracciare con buon azzardo l’esplorazione di campi sconosciuti per incontrare un orizzonte più largo nel quale essere
compresa.
Fare impresa è soprattutto “affrontare un’impresa”. E’ accettarsi
meravigliosamente mai conclusi, testimoni mai ultimi, traduttori
di ciò che accade e forgiatori di materia solo perché questa, trasformata e divenuta altro, proponga e inviti a guardare al mondo
e al senso in un modo nuovo, un modo che prima non c’era. Un
modo aperto ad altre successive trasformazioni e che mai deve
commettere l’errore di definirsi “l’unico”.
D.Prize
Locandina del premio | Poster award
“d.prize exposynergy 2011”
39
Art: a business value
by Francesca Masiero*
vice president, PBA S.p.A.
“B
Photo by Gabriele Basilico per PBA
e careful not to limit yourself to short term considerations and not to run the risk of hyper-specialization. The koala increasingly
adapted and specialized itself to feeding on the sprouts of some kinds of eucalyptus. But when these began to disappear its
specialization became its prison and is becoming its death sentence. But then how could this poor bear know that someone would
have taken away the trees? But we are not little bears. We know well that there is more than our own world. There are political subjects
momentarily outside the frame that could subvert it.”
Edoardo Boncinelli (Director of the International School of Advanced Studies, Trieste), ten years ago.
Pba’s management started from a reflection of this type when it decided that it wanted a business that would look on change not so
much as a constant but rather as an unpredictable phenomenon faced with which the only possible path is adaptation in real time.
An adaptive business is one which lets itself be profoundly influenced by what it encounters but which only encounters what is amenable to its own nature.
Adaptive management is therefore what the company decides to make of its own creativity after incarnating the true nature of its own
business.
Pba is curious by nature and grows above all if it creates relationships by means of evolved arguments thanks to which it encounters the
new and incarnates it. What does growing mean if not encountering diversity, that which makes us deviate from the course we already
know in order to take a new route?
And so, from the fortunate encounter with Adele Re Rebaudengo, Pba began to look on Art as a suitable tool for obtaining a new
understanding of itself, like a viewpoint that broadens the vocabulary used to speak of oneself. From its support for the restoration
of the Teatro Carignano and from the collaboration with Agarttha Arte for the creation of the book, “Teatro
Carignano. Dalle Origini al Restauro”, that documented this restoration, Pba discoverd (also thanks to the
splendid photography of Gabriele Basilico) that for a company aware of the need to create an “adaptive business”, Art is an inexhaustible source for growing value. In a world that sees it boundaries
changing and its needs and necessities being transformed, the need for Beauty remains firm, a fluid
constant that moves along with everything that changes.
For the same reason, namely put the perception of itself into focus, Pba established a design prize
in collaboration with Exposynergy aimed at Beauty in places of hospitality. Beauty which never
foregoes its aesthetic value just because it makes itself available to everyone but which actually
recognizes an added value in this “to everyone”. Aesthetics and ethics meet to become sustainable
constants in motion.
In order to avoid the koala’s end, the invitation is to participate in Beauty and let oneself be contaminated
40
Copertina del libro dedicato al Teatro Carignano
Cover of the book dedicated to the Teatro Carignano
by a curiosity for Art in all its forms and destinations. Letting
oneself be contaminated by Beauty, participating in “ambitious
projects” even when it seems that they have nothing to do with
our core business, is a concrete way for ensuring that “the world”
talks about us much more and much better than we could ever do
ourselves, but constantly and only using the same communications
tools.
Being desired as a partner of Turin World Design Capital in 2008
and having also supported an encounter/show in Casablanca so
at which leading firms could relate the power of Mediterranean
architecture, are just some of the tools that Pba has used to skilfully
embrace the exploration of unknown fields in order to encounter
a broader horizon in which to be framed.
Above all doing business means “tackling a business”. It is accepting oneself as miraculously never concluded, never completed
witnesses and translators of everything that happens, and forgers
of material only because this, transformed and become something
else, proposes and invites us to look at the world and to the idea
of new ways, ways that previously were not there. Ways open to
other subsequent transformations and which must never commit
the mistake of defining themselves as the “only one”.
PBA S.p.A.
Via Enrico Fermi, 1
36056 Tezze sul Brenta (VI)
Tel. +39 0424 5451
Fax +39 0424 545222
www.pba.it
[email protected]
41
LA NATUR A DELL’ISTANTE
FABIO ZONTA
sopra | upper
Untitled 2006
cm. 100x100 ed. 9
nell’altra pagina | on the other page
Untitled 2010
cm. 100x120 ed. 9
42
di Alessandro Benetti
L
a carriera pluridecennale di Fabio Zonta lo vede impegnato come fotografo di architetture e oggetti di design, oltre che nella
documentazione del lavoro di artisti italiani e stranieri, fino ad approdare negli ultimi anni ad una personale ricerca sul tema
dell’atomismo democriteo.
Le immagini di Zonta indagano il pensiero atomistico nella sua accezione squisitamente estetica, concentrandosi sulla ripresa
ravvicinata degli elementi naturali che sembrano rappresentare al meglio il continuo esaurirsi e rigenerarsi della vita nei processi
riproduttivi.
“Cactus”, “Paeoniae” e “Chrysantema” sono i titoli eloquenti delle serie di fotografie dedicate ai fiori omonimi, tutti immortalati nel
fugace istante che separa la massima fioritura dal successivo appassimento, mentre in “Levità” fanno la loro comparsa i soffioni,
ancor più effimeri nella loro inconsistenza. Le immagini più cupe di “Disgregazione”, infine, si addentrano nella ruvidità delle radici,
sostegno primigenio al processo filogenetico dell’organismo vegetale, e nella fragilità rugosa delle foglie ormai appassite.
Zonta rappresenta i suoi soggetti con la precisione scientifica della proiezione ortogonale, alternando sequenze di sguardi zenitali
ad altre di viste laterali, che predispongono gli elementi naturali all’analisi rigorosa da parte di uno sguardo che s’interroga sui processi della natura.
L’oggetto si colloca sempre in posizione di primissimo piano rispetto all’obiettivo, che nel singolo istante dello scatto ne restituisce
l’infinita complessità costitutiva con una definizione cristallina. Il fotografo, quindi, compie essenzialmente un’operazione di attenta
osservazione che gli permette di cogliere l’attimo, l’hic et nunc del passaggio di testimone nella perenne staffetta tra la vita che sfiorisce e quella che sboccerà dai suoi semi.
D’altra parte, Zonta non si limita alla riproduzione realistica di questo momento cruciale; al contrario, non appena riesce ad impossessarsene, subito lo sottopone ad un processo di astrazione e de-realizzazione, con il candore dello sfondo bianco o con il nero
che sembra imporre una distanza incolmabile tra l’oggetto ripreso nell’attimo e gli altri infiniti momenti della sua vita naturale.
Le rotondità spinose dei cactus e le curve morbide dei petali di peonia si appiattiscono sui fondali monocromi e gli strati di cui si compone l’oggetto convivono simultaneamente sullo stesso piano, con la messa a fuoco generalmente uniforme che impedisce di stabilire
43
una gerarchia spaziale tra di essi. Di conseguenza lo spettatore, che pure percepisce intensamente la consistenza solida del fiore e
della radice, ne coglie immediatamente anche la riduzione a pura bidimensionalità. Così, a partire dall’osservazione compiuta dal
fotografo, che ha sottratto alla linea temporale il singolo istante da sottoporre ad indagine, la natura si amplifica nella sua rappresentazione “a schermo”. Nei termini in cui ne parla Jean Baudrillard, l’occhio umano che visualizza uno schermo modifica il paradigma
della sua sensibilità e compie un’operazione che non è più di osservazione, bensì di esplorazione. Lo sguardo circola secondo una
traiettoria spezzata e con moto incessante, decodifica la complessità dell’immagine e relaziona le singole parti con il tutto.
Se è vero che questa modalità di analisi visuale è resa possibile unicamente dalla completa sottrazione dell’oggetto a qualsiasi relazione temporale o spaziale estrinseca, allora la comprensione a cui si potrà pervenire non è quella dell’intero ciclo vitale del fiore
ma solo di un suo frammento.
La natura, sembra volerci dire Zonta, non si offre alla nostra comprensione nella totalità dei suoi processi ma anzi si rifiuta di farsi
decifrare se non nell’attimo dichiaratamente caduco dello scatto. Un attimo che pure è ricco di allusioni e di rimandi, un presente
istantaneo che si nutre del rapporto dinamico tra passato e futuro. Ecco che, nelle parole di Cesare Cunaccia, le fotografie di Zonta
diventano “crittogrammi, al contempo intrisi di memoria ed emozione ma pieni di fervore futuro”.
Fabio Zonta
vive e lavora a Bassano del Grappa (VI) e Milano
44
THE NATUR
OF THE INSTANT
FABIO
ZONTA
by Alessandro Benetti
nell’altra pagina | on the other page
Untitled 2006
cm. 100x100 ed. 9
a fianco | next
Untitled 2009
cm. 100x100 ed. 9
sotto | under
Untitled 2010
cm. 100x100 ed. 9
D
uring his long career, Fabio Zonta has worked as a photographer of architecture and
design objects and has documented the output
of Italian and foreign artists, up to his pursuit in
recent years of personal research into the theme of Democritean atomism.
Zonta’s shots investigate atomistic thought in its
exquisitely aesthetic sense, concentrating on
close-ups of natural elements which seem to
best represent the continuous exhaustion and
regeneration of life in reproductive processes.
“Cactus”, “Paeoniae” and “Chrysantema”
are the eloquent titles of the series of photographs dedicated to the flowers of the same
name, all immortalized in the fleeting instant
between their maximum blossoming and their
subsequent wilting, while dandelions appear in
“Levità”, all the more ephemeral in their inconsistency. Finally, the sombre images of “Disgregazione” penetrate the roughness of roots, the
primitive support of the phylogenetic process of
vegetable organisms, and the wrinkled fragility
of the leaves now wilted.
Zonta depicts his subjects with the scientific precision of the orthogonal projection, alternating
sequences of zenithal shots with others viewed
from the side which set out the natural elements
45
for rigorous analysis by the eye, interrogating itself about nature’s processes.
The object is always placed very much in the foreground with regard to the lens which, at the single instant of the shot, restores its
infinite constitutive complexity with crystalline definition. The photographer therefore essentially carries out an operation of careful
observation that permits him to grasp the moment, hic et nunc, of the passage of the perennial baton between the life that blossoms
and the life that will burst from its seeds.
However, Zonta does not limit himself to the realistic reproduction of this crucial moment; on the contrary, as soon as he manages to
take possession of it, he immediately subjects it to a process of abstraction and derealization, with the candour of the white or black
background which seems to impose an unbridgeable distance between the object photographed at that instant and the other infinite
moments of its natural life.
The prickly rotundity of the cactuses and the soft curves of the peony petals are flattened on the monochrome backdrops and the
layers that make up the object cohabit simultaneously on the same plane, with generally uniform focussing that makes it impossible to
establish a spatial hierarchy between them. As a consequence, the observers, though they intensely perceive the solid consistence of
the flower and of the root, immediately grasp this reduction to pure bi-dimensionality too. In this way, starting from the observation
made by the photographer who removes the single instant to subject to investigation from the time line, nature is amplified in its representation “on the screen”. In the terms in which Jean Baudrillard speaks of it, the human eye observing a screen modifies the paradigm
of its sensitivity and carries out an operation which is no longer one of observation, but rather of exploration. The gaze circulates in
46
nell’altra pagina | on the other page
Untitled 2009
cm. 100x100 ed. 9
a fianco | next
Untitled 2008
cm. 150x150 ed. 5
sotto | under
Untitled 2008
cm. 150x150 ed. 5
a fragmented trajectory and with ceaseless motion, decodes the complexity of the image and
relates with the individual parts of the whole.
If it is true that this manner of visual analysis is
only made possible by the complete removal of
the object from any extrinsic temporal or spatial
relationship, then the understanding that can
be arrived at is not that of the entire life cycle of
the flower but only one fragment of it.
Nature, Zonta seems to be attempting to say
to us, does not offer itself to our comprehension in the totality of its processes but, indeed,
refuses to let itself be deciphered except at the
openly perishable instant of the shot: a moment
that is also rich in allusions and references, an
instantaneous present that nourishes itself on
the dynamic relationship between past and future. And so, in the words of Cesare Cunaccia,
Zonta’s photographs become “cryptograms, imbued at the same time with memory and emotion but full of future fervour”.
Fabio Zonta
lives and works in Bassano del Grappa (VI) and Milan
47
54. Biennale d’arte del friuli venezia giulia.
Il “magazzino 26” al porto vecchio di Trieste
di Anna Livia Friel
I
l curatore del Padiglione Italia della Biennale veneziana, Vittorio Sgarbi, in questa edizione
si è fatto prendere la mano.
Dentro la bellissima sede nazionale nelle Corderie dell’Arsenale, non ci si stava proprio e per
onorare degnamente tutte le bravure di cui ogni regione della Penisola vuol legittimamente fregiarsi, è stata strutturata una Biennale “dispersa”. Ogni angolo d’Italia ha istituito allestimenti
distaccati del prestigioso evento internazionale, creando l’occasione per avvicinare anche il
pubblico territoriale alle vetrine dell’arte più contemporanea. Il 150° anniversario dall’unità
nazionale ha d’altra parte riattizzato in tutti l’orgoglio per il proprio Bel Paese e per le sue
bellezze.
Alcune di queste occasioni espositive sono, per altro, particolarmente riuscite, aprendo le porte
ad iniziative culturali e risvegliando l’interesse di un vastissimo pubblico.
Molte regioni hanno avuto l’opportunità di avere come sedi già acclarate meraviglie architettoniche (palazzo Te a Mantova, villa Contarini a Piazzola sul Brenta, la mole Vanvitelliana degli
anconetani, per citarne solo alcune); altre invece hanno spolverato dei tesori inediti, primo fra
tutti il Magazzino 26 al porto vecchio di Trieste.
Il più grande tra gli antichi hangar d’Europa si è così trasformato in splendido spazio espositivo,
all’interno di un importante progetto di riconversione dell’intera area che ambisce a diventare
un unico grande polo culturale. Il Porto Vecchio è infatti costellato di preziose opere architettoniche industriali, tra cui i cinque moli, la diga foranea e la centrale idrodinamica - anch’essa
soggetta ad opere di restauro- che tutte insieme costituiscono l’imponente memoria di un porto
costruito con il fior fiore delle tecnologie dell’epoca. Il Magazzino 26 costituisce infatti una
straordinaria testimonianza di architettura portuale ottocentesca, che non solo spicca per l’imponenza del suo volume ma anche per la particolarità del suo carattere che ci riconduce al
contesto mitteleuropeo di cui Trieste era una delle capitali culturali.
Purtroppo, come spesso accade in Italia, i lavori sul reperto industriale hanno dovuto subire
le lunghe procedure burocratiche a cui siamo ormai abituati, per giungere finalmente alla
soluzione nel 2004, con il progetto di recupero curato da Rossella Gerbini e la direzione dei
lavori affidata ad una grande firma dell’architettura di casa nostra, quella di Paolo Portoghesi.
La sua posizione centrale rispetto alla città marinara non fa che aggiungere prestigio alla sede
scelta per questa Biennale Diffusa che, fin dai primi giorni dell’inaugurazione -3 luglio- , è stata
meta di numerosissimi interessati turisti e degli stessi triestini.
48
Lista Artisti Biennale FVG:
Abate Romano
Altieri Sergio
Alviani Getulio
Attruia Matteo
Bacci Elisabetta
Bach Carlo
Baistrocchi Giulio
Balbi Giuliana
Banafsheh Rahmani
Batich Franca
Bellet Luciano
Berlasso Paolo
Bernardi Orlando
Bessarione Mario
Bilucaglia Roberto
Bodanza Gaetano
Bonato Gabriele
Bonazza Fulvio
Bortolossi Walter
Burello Ivana
Busdon Raffaella
Calligaro Renato
Caredda Elio
Cecatti Daniela
Celiberti Giorgio
Cervi Kervischer Paolo
Cervo Claudia
Ciana Pierpaolo
Ciani Mauro
Cicognani Adriana
Coletti Guido
Comuzzi Paolo
Cunoldi Attems Annibel
Fotografie di Damjan Balbi e Marino Sterle
Photo by Damjan Balbi and Marino Sterle
Lo sviluppo degli spazi espositivi, che occupano i tre piani del magazzino, non è soltanto sede
della 54ª Biennale d’arte, ma ha intelligentemente saputo creare l’occasione per mettere a
confronto vari temi culturali: al primo piano sono gli artisti dei paesi INCE a raccontare la loro
storia e quella del proprio rapporto con l’Italia e la sua arte, sottolineando lo stretto e ricco
legame tra Trieste e l’est dell’Europa. Le loro opere oltretutto si fanno duplicemente significative, spesso assumendo il ruolo di memento; come ad esempio il reportage fotografico che Iljia
Soskic fece nel 1975 nella palude dell’idroscalo, nove ore dopo la morte dell’amico Pasolini, o
quello sui giovanissimi sniffatori di colla di Sergey Bratkov.
Salendo le scale ci si trova davanti ad una sapiente raccolta fotografica curata da Italo Zannier, che attraverso le immagini di sei autori di diversa ispirazione ed età racconta una parte
della cultura visuale friulana.
Solo alla fine dell’ascensione sono esposte le opere dei ben 127 artisti scelti per rappresentare
la scena contemporanea dell’arte nella loro Regione.
Ma c’è dell’altro: la sezione dedicata alle Accademie e Istituti d’Arte regionali ha affidato ad
un gruppo di giovani writers la decorazione dei containers nel piazzale antistante il Magazzino 26, inaugurando una serie di interventi che si susseguiranno nel corso della Biennale, ad
opera degli studenti d’arte.
In questo modo e attraverso un buon intervento mediatico, la Biennale Diffusa di Trieste si è
inserita con penetrante capillarità non solo all’interno della città ma anche nelle dinamiche
dell’evento internazionale a cui è affiliato: su Youtube troviamo alcune interviste a dei più che
entusiasti visitatori, alcuni vengono da lontano. Descrivono spazi bellissimi e grandi abilità.
Danelone Olga
De Angelini Massimo
De Calò Ruggero
Dorfles Gillo
Dugo Franco
Ellero Simone
Faidiga Fabiola
Fanni Canelles Manuel
Ferluga Paolo
Flego Lucia
Floreancig Giordano
Franzil Giovanni
Frausin Daniela
Frullani Maurizio
Fumolo Federico
Fusco Cosimo
Gasparo Neva
Gaudio Annalisa
Gerzel Sergio
Giuffrida Pino
Giurovich Gabriella
Graziani Stefano
Guatti Albano
Guillermo Gianpietro
Leaci Luigi
Lombardo Cristina
Longo Rossana
Marassi Emanuela
Mari E. Enzo
Marotta & Russo
Martinelli Francesca
Martinolli Matteo
Massini Claudio
Matic Lorena
Micol Olga
Miletti Graziella
Modolo Laura
Moncheri Nadja
Morassutti Maurizio
Morsut Arrigo Francesco
Mucchiut Milvia
Nevyjel Claudio
Padovan Mario
Pace Franco
Padovan Mario
Palcic Claudio
49
Palli Mario
Pepeu Megi
Perini Lucio
Pers Isabella
Pisani Paola
Polenghi Paolo
Premuda Massimo
Psacaropulo Alice
Qing Yue
Rahmani Banafsheh
Ravalico Scerri Paolo
Reale Marta
Rodriguez Consuelo
Roma Serse Fabrizio
Romero Daniel
Rosignano Livio
Rosso Franco
Rotelli Euro
Reale Marta
Schott Sbisà Mirella
Sedmach Manuela
Serafino Cesare
Sila Tullio
Skerlj Davide
54st Friuli Venezia Giulia Art Biennale.
“Magazzino 26” in the old port of Trieste
di Anna Livia Friel
Sofianopulo Antonio
Spanghero Michele
Squillaci Sonia
Stefani Barbara
Sterle Marino
Stocker Micheli Erika
Stok Adriano
Sturi Kristian
Svetina Adolfo
Tigelli Roberto
Toffolutti Paolo
Tolotti Luigi
Topazzini Angelo
Toresella Piero
Treppo Cristina
Trovato Carmelo Nino
Ule Franco
Vecchiet Franco
Venuto Gian Carlo
Vilardo Femi
Vitale Luigi
Vladilo Elisa
Zajec Edward
Zavagno Nane
Zicari Laura
Zigaina Giuseppe
Zurlo Elisa
I fotografi di Zainer:
Elio Ciol
Ulderica Da Pozzo
Mario Sillani Djerrahian
Pierpaolo Mittica
Mauro Paviotti
Donato Riccesi
50
T
his time the curator of the Italian Pavilion at the Venice Viennale, Vittorio Sgarbi, has lost the run
of himself. The beautiful national seat in the Corderie in the Arsenale was simply not enough and
to honour all the talent that every region of the Peninsula can justifiably claim a “dispersed” Biennale,
the ‘Biennale Dispersa’ was arranged. Every corner of Italy has established detached offshoots of the
prestigious international event, creating an occasion for attracting the local public to art at its most
contemporary. On the other hand the 150th anniversary of national unity has rekindled everyone’s
pride in their country and in its beauties. Some of these exhibitive events are particularly successful,
moreover, and open the doors to cultural initiatives, reawakening the interest of an extremely vast
public. Many regions have been able to use renowned architectural marvels (Palazzo Te in Mantua,
Villa Contarini at Piazzola dul Brenta and the Mole Vanvitelliana in Ancona to name but a few) as
their venues; others, on the other hand, have dusted off unseen treasures such as Magazzino 26 in the
port of Trieste. The largest of the old European warehouses was transformed as a result into a splendid
exhibition space as part of an important project for the reconversion of the entire area which aims to
become a single great cultural pole. The Old Port is in fact studded with precious industrial architectural structures, including the five piers, the outer breakwater and the hydrodynamic station – also being
Lista Artisti Mostra
Internazionale in CE-CEI:
restored - which taken together constitute the imposing remains of a port built with the finest technologies of its time. Magazzino 26 constitutes an extraordinary example of nineteenth-century port
architecture which stands out not only for its scale but also because of the peculiarity of its character,
leading us to the Central European context of which Trieste was one of the cultural capitals. Unfortunately, as is often the case in Italy, the work on the industrial remains was subject to the long bureaucratic procedures to which we are accustomed, before finally arriving at a solution in 2004 with the
recovery project directed by Rossella Gerbini and with management of the works entrusted to one of
our great architects, Paolo Portoghesi. Its central position vis-à-vis the maritime city only adds prestige
to the venue selected for this dislocated Biennale which, right from the first day of its inauguration – on
3 July – has attracted countless tourists as well as the people of Trieste themselves. The development
of the exhibition spaces which occupy the three floors of the warehouse not only provides a venue for
the 54th Art Biennale but has also being intelligently able to create the occasion for putting various
cultural themes side by side: in first place come artists from INCE countries who tell their story and that
of their relationship with Italy and its art, underlining the close and rich relationship between Trieste
and the east of Europe. Above all their works are doubly significant as they often assume a memento
role; such as, for example, Iljia Soskic’s 1975 photographic reportage in the swamp of the water airport nine hours after the death of his friend Pasolini, or Sergey Bratkov’s one on the very young glue
sniffers. Ascending the steps we find ourselves looking at a skilful photographic collection curated
by Italo Zannier, who recounts a part of the visual culture of Friuli through the images of six authors
of different inspiration and ages. Only at the top can we see the works of the 127 artists selected to
represent the region’s contemporary
art scene. But there is more: the section dedicated to the Regional Academies and Art Institutes entrusted a
group of young writers with the decoration of the containers in front of
Magazzino 26, inaugurating a series of interventions one after the other
by art students during the course of
the Biennale. As a result and because of the media interest, the Biennale
Diffusa in Trieste has inserted itself
with penetrating capillarity not just
into the city but also into the dynamics of the international events it is
associated with: interviews with the
more than enthusiastic visitors, some
from quite a distance, can be found
on YouTube. They describe beautiful
spaces and great skill.
Aleksandrija Ajdukovic SERBIA
Dejan Atanackovic SERBIA
Rok Bogataj SLOVENIA
Sergey Bratkov UCRAINA
BridA / Jurij Pavlica, Sendi
Mango, Tom Kersevan SLOVENIA
Cristiano Carloni & Stefano
Franceschetti ITALIA (BOSNIA)
Pablo Chiereghin ITALIA (AUSTRIA)
Nemanja Cvijanovic CROAZIA
Radu Dragomirescu ROMANIA
Igor Eskinja CROAZIA
Petra Feriancova SLOVACCHIA
Edi Hila ALBANIA
Tamas Jovanovics UNGHERIA
Ivan Kiuranov BULGARIA
Dalibor Martinis CROAZIA
Timea Anita Oravecz UNGHERIA
Svetlana Ostapovici MOLDOVA
Eugenio Percossi ITALIA
(REPUBBLICA CECA)
Karin Pisarikova REPUBBLICA CECA
Michal Powalka POLONIA
Stefano Romano ITALIA (ALBANIA)
Ilija Soskic MONTENEGRO
HR-Stamenov BULGARIA
Oleg Tchërny BIELORUSSIA
Jelena Tomasevic MONTENEGRO
Veronika Tzekova BULGARIA
Vana Urosevic MACEDONIA
Adam Vackar REPUBBLICA CECA
Sasha Zelenkevich BIELORUSSIA
Driant Zeneli ALBANIA
Nedko Solakov,
Galleria Civica di Trento
All in (my) order with Exceptions,
52
di Giuseppe G. Blando
“A
nd the happyend the children come back and put their
parents into old age asylum” con queste parole apparentemente rassicuranti, in “Fairy Tale”, mediante un segno grafico
infantile, Nedko Solakov, come un bambino che conosce le crude
consapevolezze di un adulto, racconta, con ironia e leggerezza,
una favola noir. La mostra “All in (my) Order with Exceptions”,
aperta al pubblico dall’ 8 Ottobre al 5 Febbraio 2012, presso
la Galleria Civica di Trento, riunisce 32 opere dell’artista di origine bulgara, realizzate dal 1981. L’artista, vive e lavora a Sofia,
dove ha frequentato l’ Accademia di Belle Arti, ma il suo valore
è riconosciuto a livello internazionale, come attesta il suo invito
alla Biennale di Venezia del 2007. L’esposizione presso la Galleria
Civica di Trento segue un progetto espositivo itinerante, a livello
internazionale, con la partecipazione dell’ Ikon Gallery di Birmingham, lo S.m.a.k di Ghent ed il Museu Serralves di Porto. Le opere
di Solakov, realizzate mediante tecniche differenti: disegni, pitture,
video, si accostano come sequenze di una trama narrativa, con
passaggi e protagonisti, secondo un plot inventato dallo stesso artista, costituendo sulle tele le sequenze di una fiaba, con un intento
analitico e didascalico. Lo studioso di fiabe popolari V. J Propp
ha individuato la presenza di componenti costanti in un racconto
fiabesco con le vicende che scandiscono il percorso di un eroe,
ma la creazione artistica di Solakov, pur mantenendo i caratteri di
una storia resa mediante immagini e parole, non possiede nessun
intento eroico. I riferimenti biografici si intessono in un racconto e,
nell’altra pagina sotto | on the other page under
Fairy Tale 1991
Mixed media su tela | Mixed media on canvas
cm. 97x130
in questa pagina | on this page
a sinistra | on left
Geomagnetic Storm 1988
Olio su masonite | Oil on masonite
cm. 73x92
a destra | on right
A Big Man with a Big Toy 2000
4 disegni su carta | 4 drawings on paper
cm. 25x35
perdendo connotazioni individuali, diventano un messaggio che
può raggiungere l’altro. L’artista, attraverso il riferimento ad eventi
autobiografici, si impossessa del suo vissuto, traducendo le immagini di un’ interiorità, documentando con drammatiche venature di
colore, esperienze e momenti di un’ esistenza scandita da passioni
improvvise e venate da un eros scomposto. Si delineano i tratti di
un’esistenza rimasta intatta e sbiadita come il ricordo sulle pagine
di un diario tracciato sulla superficie incrostata e grumosa di un
muro consunto dal tempo. Le storie si intrecciano, tra parole ed immagini, con ingenue dichiarazioni, miste a paure, creando flussi di
coscienza, con versi e raffigurazioni disposte sulla tela senza freni
inibitori. La presenza della parola scritta, come in un manifesto,
avvicina Nedko Solakov ad un aspetto della ricerca concettuale
che, attraverso la Poesia Visiva, ha indagato il rapporto tra rappresentazione e comunicazione, esplorando le corrispondenze tra
poesia, letteratura ed immagine. In molte tele la scrittura si evidenzia come nella pagina di un diario, su di uno sfondo scuro, mentre
intorno si diffondono concrezioni di colore, corpi filamentosi simili
a corpuscoli biomorfici. Questi elementi sono anche contrassegnati
da numeri, formando una massa informe di potenziali entità viventi. La trama compositiva, senza eccedere nei toni drammatici,
mediante un linguaggio simbolico e coinciso, individua le icone di
una mappa esistenziale segnata da allarmi ed incertezze, annunciando l’apocalisse del quotidiano, con parole come aids, zoo,
wanted, con l’angoscia di un tormento in contrasto con l’esasperato
vitalismo. Il codice segnico, determinato dall’utilizzo di un linguaggio alfabetico, organizzando anche il tessuto spaziale, diventa medium comunicativo, un’espressione significante che crea rapporti
tra visioni, costruendo un dialogo tra l’artista ed il fruitore. Le prime
Avanguardie artistiche del Novecento, tra le provocazioni dadaiste
e le intuizioni oniriche del Surrealismo, si sono servite della parola,
con ironia, costituendo una componente della texture visiva. Nedko
Solakov strutturando, con l’utilizzo di grafemi e calligrammi, un racconto comune, trasmesso anche attraverso l’apparente casualità di
una visione frammentaria, sembra avvertire la sensibilità romantica
vissuta nelle sue inaspettate successive rielaborazioni New Dada
e nell’interesse rinnovato nei confronti della figurazione da parte
della Transavanguardia. Roland Barthes, in “Frammenti di un discorso amoroso” del 1977, ha riconosciuto l’incertezza dei segni
appartenenti ad un codice di un dialogo condiviso tra due amanti.
Nel linguaggio artistico di Solakov, come in un dialogo, si ascolta il
racconto di un universo di significati, tra le tracce simboliche di una
storia individuale, tra slanci passionali ed affezioni, individuando,
tra incertezze e contraddizioni, un sistema di relazioni che prevede
nascoste eccezioni.
53
Nedko Solakov,
Galleria Civica di Trento
All in (my) order with Exceptions,
54
by Giuseppe G. Blando
“A
nd at the happy ending the children come back and put
their parents into old age homes”: it is with these apparently
reassuring words that Nedko Solakov, with childlike graphic lines,
recounts a dark fable with irony and frivolity like a child who is
aware of the crude awareness of an adult. The exhibition, “All in
(my) Order with Exceptions”, open to the public from 8 October to
5 February 2012 at the Galleria Civica in Trento, brings together 32
works of this artist of Bulgarian origin, created since 1981. The artist
lives and works in Sofia where he attended the Academy of Fine
Arts, but he is recognized at international level, as attested by his
participation in the Venice Biennale in 2007. The exhibition at the
Galleria Civica in Trento is a stage in an itinerant show, at international level, with the participation of the Ikon Gallery in Birmingham,
S.m.a.k in Ghent and the Museu Serralves in Porto. Solakov’s works,
created using different techniques – drawing, painting and video –
are combined as sequences of a narrative plot, with passages and
protagonists, on the basis of a storyline invented by the artist himself
in orcder to compose the sequences of a fable on the canvasses
with an analytical and didactic intention. The scholar of popular fables, V. J. Propp, has identified the presence of constant components
in a fairy tale, transmitting the events which mark a heroes path,
but Solakov’s artistic creation, while maintaining the characteristics
of a story unfolded through images and words, holds no heroic intention. The biographical references are woven into a story and, by
losing their individual connotations, become a message which can
reach the other. Through the reference to autobiographical events,
the artist takes possession of his life, translating the images of an
interior world and, with dramatic veining of colour, documenting
experiences and moments of an existence marked by sudden passions lined by a discomposed Eros. The outlines of an existence,
still intact and faded, are delineated, like a memory on the pages
of a diary, traced on an encrusted and lumpy surface of a wall
consumed by time. The stories intertwine, between words and images, with candid declarations, mixed with fears, to create flows of
consciousness through verses and depictions arranged on the canvasses without inhibitory brakes. The presence of the written word,
as in a poster, assimilates Nedko Solakov to an aspect of conceptual research which, through Visual Poetry, has investigated the relationship between representation and communication, exploring the
correspondence between poetry, literature and image. The writing
is highlighted in many canvasses as in the pages of a diary, on a dark background,
with concretions of colour, filamentary bodies similar to biomorphic corpuscles spread
around. These elements are also countermarked by numbers to form a shapeless mass
of potential living entities. Without exaggerating the dramatic tones, and by means of
a symbolic and co-incised language, the compositional plot identifies the icons of an
existential map marked by alarms and uncertainties, announcing the apocalypse of
the quotidian, with words like ‘aids’, ‘zoo’ and ‘wanted’, with the anguish of a torment
in contract with an extreme vitalism. The semiological code, determined by the use
of an alphabetic language, also with the organization of the spatial fabric, becomes
a communicative medium, a significant expression that creates relationships between
visions, with the construction of a dialogue between the artist and the user. The first
Avant-gardes of the twentieth century, between the provocation of Dada and the oneiric intuitions of Surrealism, used words with irony as a component of the visual texture.
By structuring a common story, also transmitted through the apparent randomness of
a fragmentary vision, Nedko Solakov seems to observe romantic sensitivity in his later
New Dada re-elaborations and in the renewed interest towards figurativeness by the
Transavanguardia. In “A lover’s discourse: fragments” in 1977, Roland Barthes recognized the uncertainty of the signs belonging to a codex of a dialogue shared by two
lovers. In Solakov’s artistic language, as in a dialogue, one listens to the narrative of a
universe of meanings, between the symbolic traces of an individual history, between
passionate swoops and affections, with the identification, between uncertainties and
contradictions, of a system of relationships which envisages hidden exceptions.
nell’altra pagina | on the other page
The World Beyond Story 2006
Acrilico e inchiostro nero su legno di tiglio intagliato e dorato
Acrylic and black ink on gilt carved limewood
cm. 51x59x5
in questa pagina sopra | on this page upper
A Toast for him 1984
Olio su tela | Oil on canvas
cm. 54x81
a fianco | next
Fairy Tale 1991
Mixed media su tela | Mixed media on canvas
cm. 97x130
FONDAZIONE GALLERIA CIVICA
Via Cavour, 19 - 38122 Trento
Tel. +39 0461 985511
[email protected]
www.fondazionegalleriacivica.tn.it
DIVIETO DI TRANSITO
Le Gallerie di Piedicastello
di Anna Livia Friel
A
ll’inizio degli anni settanta, insieme a tanti altri interventi infrastrutturali, vennero costruite due gallerie che velocizzassero l’attraversamento della città di Trento.
Sull’altare del progetto vennero sacrificati per primo il piccolo Doss Trento, colle traforato dalle due autovie, e secondo il sobborgo
di Piedicastello, rotto in due dal passaggio della strada, piazza da una parte, chiesa dall’altra.
Daltronde il Doss Trento ne ha già viste tante: fin dal tempo dei coloni romani- che lo chiamavano irrispettosamente “monte verruca”è stato custode e teatro della storia cittadina e regionale, luogo di battaglie e commemorazioni oltre che vero e proprio simbolo della
città insieme agli altri due dossi S. Rocco e Sant’Agata.
Sarà anche per questo che nel novembre 2007 sopraggiunse la saggia decisione di chiudere al traffico le due gallerie per la cui
riqualificazione inizieranno una serie di “sotterranei” lavori…
Così, nell’ordine del riallestimento dell’intero quartiere, anche le gallerie di Piedicastello assumeranno un nuovo significato, pur mantenendo invariato il loro aspetto misterioso: grandi bocche che conducono dentro la montagna.
Anch’esse si trasformano in memoria, rimangono l’impronta di passaggi che un giorno saranno antichi e si aggiungono alle ferite del
colle che le ospita, allo stesso tempo onorandolo con la loro veste sempre di galleria, ma d’esposizione.
Una bianca e una nera: l’allestimento della prima edizione delle esposizioni si avvale della cooperazione tra i due spazi dove, in occasione della mostra inaugurale sulle memorie della Prima Guerra Mondiale, la galleria scura si dedica ad accogliere gli aspetti più
emotivi, memorie, interviste, testimonianze, mentre la gemella bianca si adopera a fornire un percorso più analitico sugli stessi temi.
La struttura dicotomica di questi spazi espositivi si dimostra vincente e viene assunta anche per le successive edizioni. L’ampia aula
continua che costituisce lo spazio interno delle gallerie offre una situazione ideale per i riallestimenti temporanei e si presta alle più
varie forme di esposizione.
Proprio la galleria bianca sarà infatti sede, nella prossima stagione primaverile, della prima edizione di Areaarte Giovani, evento
patrocinato dalla Regione con l’intento di diffondere capillarmente sul territorio una cultura dell’arte attraverso il vincente veicolo
56
Galleria Nera | Black Gallery
Larghezza 10,05 metri | width 10,05
Lunghezza 280,31 metri | length 280,31
Altezza 6,45 metri | height 6,45
Area 2.817,11 metri quadrati | Surface area 2.817,11 square
meters
meters
meters
meters
Galleria Bianca | White Gallery
Larghezza 10,20 metri | width 10,20
Lunghezza 290,26 metri | length 290,26
Altezza 6,36 metri | height 6,36
Area 2.960,65 metri quadrati | Surface area 2.960,65 square
meters
meters
meters
meters
degli studenti della materia.
Fino a gennaio 2012 le pareti del tunnel saranno invece occupate dai drammatici scatti fotografici di “Paesaggi di guerra” , allestimento pensato all’interno di una più ampia esposizione diffusa in 27 diverse sedi su quello che un tempo fu il fronte italo-austriaco,
raccontando il 1919, anno della ricostruzione, sui territori sconvolti da bombardamenti e combattimenti.
La galleria nera si fa scena di altre cupe vicende legate al conflitto, questa volta la seconda guerra mondiale. Ad essere raccontata
lungo i suoi trecento metri è la storia dell’8° armata italiana in Russia, o ARMIR, dall’invasione dei territori sovietici nell’estate del
1941 alla disfatta sul fiume Don che costò la vita a cento mila soldati e segnò la sconfitta del Regio Esercito nel conflitto mondiale.
L’esposizione, realizzata in collaborazione con importanti enti museali e di ricerca russi, si fa occasione di memoria e riflessione più
di tante ridondanti ricorrenze annuali.
Ma ciò che più ci lascia contenti alla fine della visita è la considerazione che in un momento di vacche magre per la cultura e
l’istruzione in Italia si sia riusciti a trovare il modo di reinvestire -seppur a basso costo- su un patrimonio già esistente e di aver trovato la giusta alchimia tra progresso, trasformazione urbana e consapevolezza territoriale, il tutto concentrando l’attenzione su delle
problematiche legate all’identità regionale e nazionale.
Non manca, come oramai ci si aspetta da qualsiasi iniziativa dotata di una certa “freschezza”, una aggiornata pagina Facebook.
Il progetto delle Gallerie di Piedicastello è stato in mostra alla scorsa Biennale di Architettura di Venezia, ospite del Padiglione Italia.
Gli si riconosce il merito di aver saputo ben reinterpretare delle problematiche territoriali, portando avanti un intervento di qualità.
Le Gallerie si sono inoltre aggiudicate il secondo posto al concorso nazionale “Ossigeno italiano”, proposto dalla rivista «Abitare»,
che ogni anno promuove le Idee e le soluzioni più innovative nei campi dell’architettura, del design, delle arti, della condizione
urbana.
Nel marzo 2010 il Progetto è stato presentato alla Columbia University di New York.
57
NO TRANSIT
Le Gallerie di Piedicastello
by Anna Livia Friel
T
wo tunnels were constructed at the beginning of the nineteen-seventies, along with various other infrastructural works, to make it
faster to get through the city of Trento.
Sacrificed on the altar of the project was first of all Doss Trento, a small hill pierced by the two lanes, and then the suburb of Piedicastello, split in two by the passage of the road with the square on one side and the church on the other.
In any case Doss Trento had already seen it all: right from the time of its settlement by the Romans – who disrespectfully called it
“Mount Wart” – it had been the custodian and theatre of the city and region’s history, a place of battle and commemorations as well
as a true symbol of the town along with its two other hills, San Rocco and Sant-Agata.
This was also the reason why, in November 2007, the wise decision was made to close the two tunnels to traffic and a series of
“subterranean” upgrading works were commenced.
As a result, with a view to the renewal of the entire neighbourhood, the Piedicastello tunnels took on a new meaning, while maintaining their mysterious appearance – large mouths that lead into the mountain.
These also transformed themselves into mementos as the footprint remains of passages that will be ancient one day and which add
to the wounds in the hill that hosts them while honouring it at the same time in their new guise as galleries but ones for exhibitions.
One white and one black: the staging of the first edition of the exhibitions exploits the linkage between the two spaces where, on
the occasion of the inaugural show on recollections of the First World War, the dark tunnel is dedicated to hosting the more emotive
aspects, memories, interviews and testimonies while its white twin aims to provide a more analytical approach to the same themes.
The dichotomic structure of these exhibition spaces has turned out to be a winner and will also be used for subsequent shows. The
ample continuous hall that constitutes the space of the gallery/tunnels provides an ideal venue for temporary rearrangements and is
suitable for the most varied expressive forms.
Next spring, the white gallery will house the first edition of Areaarte Giovani, an event sponsored by the Regional Administration
58
which is intended to spread an artistic culture throughout the area by using students of the subject as the vehicle.
Until January 2012, however, the tunnel walls will be occupied by dramatic photographs of “War landscapes”, an exhibition conceived as part of a broader event distributed over 27 different venues along what was once the Italian-Austrian front, illustrating 1919,
the year of reconstruction of the places devastated by bombardments and battles.
The black gallery provides the stage for other dark events linked to conflict, the Second World War in this case. Recounted along its
300-metre length is the history of the 8th Italian Army in Russia, the ARMIR, from the invasion of Soviet territory in summer 1941 to its
rout on the River Don which took the lives of one hundred thousand soldiers and marked the defeat of the Royal Army in the world war.
The exhibition, staged in collaboration with leading Russian museums and research bodies, provides a better occasion for remembering and reflecting than many redundant annual anniversaries.
But what we find most satisfactory at the end of the visit is the consideration that at a moment of scant resources for culture and
education in Italy, a way has been found for reinvesting – though at low cost – in assets that already exist, along with the perfect
alchemy between progress, urban transformation and territorial awareness, while focussing attention on problems associated with
regional and national identity.
And then, of course, as is to be expected from an initiative endowed with a certain “freshness”, is an up-to-date Facebook page.
The Gallerie di Piedicastello project was showcased at the last Biennale of Architecture in Venice, hosted in the Italian Pavilion. It
has the merit that it has been able to provide a fine reinterpretation of territorial problems will the development of a quality project.
The Gallerie also took second place in the national “Ossigeno italiano” competition, established by the «Abitare» magazine which,
each year, promotes the most innovative ideas and solutions in the fields of architecture, design, the arts and town-planning.
The Project was presented in 2010 at New York’s Columbia University.
LE GALLERIE
Piedicastello (TN)
Fondazione Museo storico del Trentino
59
21|05|2011 - 02|10|2011
Carlo Ciussi 1964-2011
Musei Civici di Udine
Quindici siti segnalati
da tabelle alla scoperta
della storia romana di
Vicenza: è il progetto,
realizzato da Comune
di Vicenza e Soprintendenza archeologica, che
permetterà di condurre i
cittadini e i turisti lungo
un itinerario archeologico dei siti di epoca romana in città, sia sul suolo pubblico che sul suolo
privato. Scopo: la valorizzazione del patrimonio storico-culturale della
città. La realizzazione
delle prime sei tabelle è
stata sostenuta dal Club
Soroptmist vicentino.
Il progetto, curato dai
Musei civici di Vicenza con la collaborazione scientifica della Soprintendenza per i beni archeologici, propone la predisposizione
di un percorso segnalato da tabelle informative in italiano ed inglese, graficamente uguali a quelle realizzate nel 2008 per tracciare
il percorso palladiano, ma differenti per colore. Le prime tabelle
saranno posizionate in prossimità dell’area del Teatro Berga, verso porta San Giuseppe e verso piazzetta Gualdi, altre tabelle al
Criptoportico in piazza Duomo, lungo il tratto di strada romana
accanto al Duomo, a San Lorenzo, ed infine accanto all’area archeologica sottostante palazzo Trissino. A corredo, due mappe
lungo viale Roma e in piazza Matteotti.
La mostra dedicata al maestro Carlo Ciussi negli spazi di Casa
Cavazzini (nuovo spazio espositivo dei Musei Civici di Udine) è
suddivisa in dieci ampi ambienti espositivi, l’esposizione si apre
con opere di grandi dimensioni realizzate nei primi anni Duemila
e caratterizzate da quadrati e rettangoli oblunghi.In dialogo con i
resti archeologici di Casa Cavazzini, sono presentati i lavori della
fine degli anni Ottanta caratterizzate dalla ripetizione incantatrice
di trame fluide che solcano la superficie della tela tramutandola in
un tessuto di forze pittoriche. Sono esposti anche i lavori dei primi
anni Sessanta quando Ciussi, su invito di Afro, partecipa alla XXXII
Biennale di Venezia del 1964. In occasione della mostra è stato
pubblicato un volume, a cura di Luca Massimo Barbero, che attraverso un ricco apparato iconografico e un’antologia di testi critici coevi ripercorre l’intero
percorso creativo di Carlo
Ciussi dagli anni Sessanta a
oggi. In queste opere, scrive Luca Massimo Barbero,
“la scansione del colore si
declina in una chiave fortemente emotiva attraverso la
quale Ciussi esprime la necessità di trovare una sintassi organizzativa che possa
comunicare e costituire attivamente, non solo registrare ed esprimere, l’emozione
del mondo”.
Da vedere | To see
Itinerario archeologico della Vicenza romana
Archaeological itinerary through Roman Vicenza
Palazzo Chiericati, Vicenza
Fifteen sites illustrated by panels in order to discover Vicenza’s
Roman history: this is the project prepared by the Commune of
Vicenza and the Superintendence for Archaeology which will guide the townspeople and tourists along an archaeological itinerary
among the city’s sites from Roman times, on both public and private
land. The intention: to make the most of the city’s historical-cultural
heritage. The realization of the first six panels was supported by
Vicenza’s Soroptimist Club.
The project, curated by Vicenza’s Civil Museums with the scientific collaboration of the Superintendence for Archaeological Assets,
proposes the organization of a path illustrated by information panels in Italian and English, graphically identical to those produced
in 2008 for tracing the Palladian itinerary, but with different colours. The first panels will be positioned in the vicinity of the Teatro
Berga area, towards Porta San Giuseppe and towards Piazzetta
Gualdi, while there will be other panels at the Criptoportico in Piazza Duomo, along the section of Roman Road beside the Duomo,
at San Lorenzo and, finally, beside the archaeological area below
Palazzo Trissino. These will be accompanied by two maps, one in
Viale Roma and the other in Piazza Matteotti.
Palazzo Chiericati
Piazza Matteotti, 37/39
36100 Vicenza
Tel. +39 0444 222811
www.museicivicivicenza.it
The show dedicated to Carlo Ciussi in the rooms of Casa Cavazzini
(the new exhibition area of the Udine Civic Museums) is subdivided
into ten large exhibition spaces. The Show opens with large-scale
works created in the early years of the new millennium and distinguished by squares and oblong rectangles. His works from the end
of the eighties are presented in dialogue with the archaeological
remains of Casa Cavazzini. These paintings are characterized by
the spellbinding repetition of fluid weavings that furrow the surface
of the canvas and transform it into a fabric of pictorial forces. Also
on display are his works from the Sixties when, invited by Afro,
Ciussi took part in the XXXII Venice Biennale in 1964. A book,
edited by Luca Massimo, has been published
on the occasion of the
exhibition and, with its
rich illustrations and an
anthology of contemporary critical texts, retraces Carlo Ciussi’s entire
creative path from the Sixties to the present day.
In these works, writes
Luca Massimo Barbero,
“colour is articulated in a
highly emotive key through which Ciussi expresses the need to find an
organizational synthesis
that can communicate
and actively construct
the world’s emotion and
not simply register and
express.”
Musei Civici di Udine
Casa Cavazzini, Via Cavour, 14
33100 Udine
Tel. +39 0432 271591 / +39 0432 414717 - 718
[email protected]
Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
Verona
26|11|2011 - 09|04|2012
Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari
The Settecento in Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari
Palazzo della Gran Guardia, Verona
Nella notte tra il 24 e il 25 aprile 1945 il bombardamento del
vicino ponte scaligero di Castelvecchio faceva crollare quasi completamente la più celebre opera d’arte veronese del XVIII secolo:
il Trionfo di Ercole che Giambattista Tiepolo aveva affrescato nel
1761 sul soffitto del salone da ballo di Palazzo Canossa.
Oggi, esattamente 250 anni dopo, è possibile risarcire gli occhi
del visitatore grazie alla ricostruzione virtuale di quel capolavoro.
Il Comune di Verona, con l’Assessorato alla Cultura e con il Museo
di Castelvecchio e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici
ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
hanno colto l’occasione per presentare al pubblico un panorama
della pittura veronese del pieno Settecento, restituendole il ruolo
che storicamente le spetta.
I viaggi di Pietro Antonio Rotari alle corti di Vienna, Dresda e
Pietroburgo da un lato, i dipinti inviati da Giambettino Cignaroli a
sovrani, nobili e alti prelati di mezza Europa dall’altro inseriscono
di diritto l’arte veronese - capace di mantenere sempre autonomia
e originalità rispetto alle correnti dominanti a Venezia - in uno dei
fenomeni culturali più qualificanti della civiltà figurativa di quel
secolo, la diffusione dell’arte veneta nei più prestigiosi circuiti internazionali.
Anno 1996, si inaugura negli spazi degli Scavi Scaligeri di Verona il Centro Internazionale di Fotografia, un centro molto attivo
con esposizioni di artisti nazionali ed internazionali, sviluppando
inoltre itinerari didattici e corsi di fotografia. Gli Scavi Scaligeri
sono a due passi da Piazza delle Erbe, un’area archeologica tra
le più suggestive della città, con le sue testimonianze romane, longobarde e medievali.
La visita agli Scavi Scaligeri richiede una particolare partecipazione: le strutture antiche, lasciate a vista dove sono state trovate, non
sono disposte secondo una sequenza ordinata nel tempo, ma conducono senza preavviso da un’epoca all’altra, in un affascinante
viaggio nella storia.
Sono visibili i resti di un’ampia zona funeraria di epoca medievale
e una vasta area residenziale romana. Si trovano anche i resti
delle fondamenta della residenza fortificata costruita dal Signore
della città Alberto Della Scala. Sono visibili parti dei muri di un’aula con un abside sul fondo, costruita nel tardo IV secolo d.C., che
andò distrutta nell’ incendio che devastò la città nel 590. Alla fine
del percorso archeologico si trova un esempio di muro (XI-XII secolo) caratteristico, nella sua bicromia, dell’architettura medievale
veronese.
The Centro Internazionale di Fotografia was inaugurated in Verona’s Scavi Scaligeri Museum in 1996 and has remained extremely
active ever since with exhibitions of national and international artists and also with the development of learning paths and photography courses. The Scavi Scaligeri can be found just a few steps
away from Piazza delle Erbe and the complex is one of the city’s
most evocative archaeological sites with Roman, Lombard and Medieval remains. A visit to the Scavi Scaligeri demands a particular
frame of mind: the ancient structures, left in view where they were
found, are not arranged in an ordered chronological sequence but
lead without warning from one period to another, in a fascinating
trip through history. The remains of a large burial zone from the
Middle Ages can be seen as well as a vast Roman residential area.
Also to be found are the remains of the foundations of the fortified
residence erected by the Seignior of the city, Alberto Della Scala.
Parts of the walls of a hall are visible with an apse at the bottom,
built in the late IV century A.D. and destroyed in the fire that devastated the town in 590. The archaeological path ends with an
example of a two-colour wall (XI-XII century) which is typical of
medieval Veronese architecture.
Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
Cortile del Tribunale (tra Piazza dei Signori e Piazza Viviani)
37121 Verona
Tel. +39 045 8007490
www.comune.verona.it/scaviscaligeri
During the night between
24 and 25 April 1945,
the bombardment of the
nearby Scaliger bridge
almost completely brought down the most renowned Veronese work
of the eighteenth century:
the Triumph of Hercules
that Giambattista Tiepolo
frescoed in 1761 on the
ceiling of the ballroom in
Palazzo Canossa.
Today, exactly 250 years later, it is possible to
recompense the visitor’s
eyes with a virtual reconstruction of this masterpiece.
The Museums and Monuments Coordination Unit
of the Culture Department
and the Superintendence
for Historical, Artistic and
Ethno - anthropological
Assets for the Provinces
Pietro Antonio Rotari
or Verona, Rovigo and
Testa di fanciulla, Collezione privata
Vicenza have grasped
the occasion to present the public with a panorama of Veronese
painting from the high Settecento, and restore the role that is historically due to it.
The travels of Pietro Antonio Rotari to the courts of Vienna, Dresden and St. Petersburg on the one hand, and the paintings sent
by Giambettino Cignaroli to the sovereigns, noblemen and high
prelates of half of Europe on the other, give Veronese art - capable of maintaining its autonomy and originality with regard to the
currents dominant in Venice - its fully deserved place in one of the
most significant cultural phenomena of the figurative production of
that century, the diffusion of Veneto art through the most prestigious
international circuits.
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra
37121 Verona
Info e prenotazioni: www.settecentoaverona.it
61
Sergio Sommavilla dal 07|10|2011 - 30|10|2011
Robert Scherer dal 02|12|2011 - 31|12|2011
Galleria Civica Bressanone (BZ)
La Fondazione Galleria Civica di Trento presenta All in (my) Order, with Exceptions, la prima mostra retrospettiva in un’istituzione
pubblica italiana di uno dei più importanti artisti contemporanei,
Nedko Solakov (1957, Cherven Briag). La mostra – la più ampia
e completa fino a oggi dedicata all’artista – costituisce un’esaustiva indagine cronologica della pratica artistica di Solakov, presentando 31 opere, una per anno, dal 1981 al 2011, selezionate
direttamente dall’artista. Negli spazi della Fondazione Solakov
interverrà con disegni e scritte collocate direttamente sulle pareti
bianche che uniranno in un unico percorso le diverse opere in mostra, realizzate con diverse tecniche tra cui disegni e acquarelli su
carta, dipinti su tela, interventi parietali, testi, mosaici, fotografie,
video, ricostruzioni di installazioni ambientali e progetti mai realizzati. La mostra è frutto della collaborazione tra la Fondazione
Galleria Civica di Trento e Ikon Gallery (Birmingham), S.M.A.K.
(Ghent), Museu Serralves (Porto). Prosegue durante i mesi autunnali il programma di Opera Civica (TN), progetto sostenuto dalla
Provincia autonoma di Trento e dal Ministero della Gioventù, attraverso cui la Fondazione dedica un’attenzione particolare all’arte
contemporanea emergente trentina, promuovendo la produzione
e l’esposizione di opere di giovani artisti trentini, congiuntamente
alla redazione di un primo catalogo monografico.
Sergio Sommavilla, scultore, gardenese di nascita,
brissinese di adozione,
espone dal 7 ottobre le sue
opere più recenti nella galleria civica di Bressanone.
Il tema della mostra è la
testa. Verranno esposte piccole e grandi teste scolpite
nella pietra, nel marmo, nel
legno o nella terracotta poi
ingobiata. L’artista intende
ridurre i molteplici aspetti
del volto umano in un’immaSergio Sommavilla gine unica, in una soluzione
plastica assoluta che li contenga tutti, tramite la progressiva semplificazione delle forme.
Sommavilla ricerca una forma, che sia sintesi ed essenza della
realtà. I suoi schizzi e le realizzazioni plastiche, non inseguono
un’aderenza al reale, ma si rifanno “ad una certa idea” che già in
Raffaello significava la creazione di una immagine “ideata”.
I visi che l’artista plasma, silenti e immobili, hanno tuttavia uno spirito vivo e reale, quello proprio del pensiero che precede l’agire.
La loro realtà è quella emozionale e psicologica di una “sculturapoesia” e come nella poesia, il “vero” è più nel sentimento espresso che non nelle descrizioni esteriori ed oggettive.
Il grande artista Robert Scherer della Val Venosta/Merano torna
ad esporre a Bressanone dopo molti anni, con una serie di pregevoli acquarelli di grande formato dal titolo “Gustav Mahler- Kindertotenlieder”. Vive e lavora ad Ala (TN).
Da vedere | To see
Fondazione Galleria Civica
Trento
The Fondazione Galleria Civica di Trento is presenting All in (my)
Order, with Exceptions, the first retrospective show staged by a
public Italian institution of one of the most important contemporary
artists, Nedko Solakov (1957, Cherven Briag). The exhibition – the
broadest and most complete dedicated to the artist to date – constitutes an exhaustive chronological investigation
of Solakov’s artistic practice with the presentation
of 31 works, one per
year from 1981 to 2011,
selected by the artist
himself. Solakov will intervene in the spaces of
the Foundation with drawings and writings placed directly on the white
walls that will bring together, in a single path, the
works on show, created
using different techniques including drawings
and watercolours on paper, paintings on canvas,
actions on walls, texts,
Red 2005
40 disegni e materiali vari mosaics, videos, and
Drawings and mixed media reconstructions of enviCourtesy Galleria Continua, ronmental
installations
San Gimignano / Beijing / Le Moulin
Photo by Bernd Borchardt and projects never realized. The exhibition is
the fruit of collaboration between the Fondazione Galleria Civica
in Trento, the Ikon Gallery (Birmingham), S.M.A.K. (Ghent), and
Museu Serralves (Porto). The Opera Civica (TN) programme will
continue during the autumn months. This is a project supported by
the Autonomous Province of Trento and by the Ministry for Youth
in which the Foundation dedicates particular attention to contemporary emerging Trento art, with the promotion and exhibition of
works of young Trento artists, along with the publication of a first
monographic catalogue.
Sergio Sommavilla, sculptor, from Val Gardena by birth and Bressanone by adoption, will be exhibiting his most recent works in
Bressanone’s town gallery. The theme of the show is the head. On
display will be small and large heads sculpted in stone, in marble,
in wood or in terracotta which is then coated with slip. The artist’s
intention is to reduce the countless aspects of the human face into
a single image, in an absolute plastic solution which contains them
all by means of a progressive simplification of the forms.
Sommavilla looks for a form that is the synthesis and essence of
reality. His sketches and his plastic works do not pretend any adherence to the real but draw on “a certain idea” which already meant
a “devised” image in Raphael.
The faces the artist shapes, silent and immobile, nevertheless have
a live and real spirit, the specific one of the thought that precedes
action. Their reality is the emotional and psychological one of
a “sculpture-poem” and, as
in poetry, the “true” is more
in the expressed feeling rather than in the exterior and
objective descriptions.
The great artist, Robert
Scherer from Val Venosta/
Merano returns to exhibit
at Bressanone after many
years with a series of fine
large-format watercolours
entitled “Gustav MahlerKindertotenlieder”. He lives
and works at Ala (TN).
Robert Scherer
Fondazione Galleria Civica
Via Cavour, 19
38122 Trento
Tel. +39 0461 985511
[email protected]
www.fondazionegalleriacivica.tn.it
Galleria Civica Bressanone
Grobe Lauben, 5 Portici Maggiori
39042 Bressanone (BZ)
Tel. +39 0472 062140
www.bressanone.it
17|09|2011 - 08|01|2012
Museion, Bolzano
FALSAREA
Falsi, falsari, equivoci e travisamenti nell’arte
“I miei lavori non
spiegano il mondo, lo
cambiano”. Padre fondatore della Minimal
Art, leggenda vivente, con le sue opere
radicali Carl Andre
(Quincy, Massachusetts, 1935) ha rivoluzionato il concetto di
scultura e influito fortemente sullo sviluppo
dell’arte del XX secolo. A pochi mesi dal
conferimento del prestigioso premio della
Roswitha Haftmann
Stiftung, il Museion
di Bolzano dedica
a questo importante
artista americano la
prima celebrazione
museale in assoluto
per l’Italia.Più di venti
sculture, opere di medie e piccole dimensioni dalla fine degli
anni Cinquanta ad oggi verranno presentate al piano terra e al
quarto piano di Museion. Tra le famose installazioni di grande
formato anche Wirbelsäule (colonna vertebrale) opera realizzata
nel 1984 a Basilea, raramente esposta, che verrà presentata nello
spazio pubblico davanti al museo. Particolare attenzione verrà dedicata ai Poems, opere testuali poco conosciute, ma di importanza
fondamentale per il pensiero e l’arte di Carl Andre.
La mostra è in collaborazione con il Museum Kurhaus Kleve ,Germania, e curata da Roland Mönig e Letizia Ragaglia.
Il fenomeno della falsificazione di opere d’arte è legato di recente anche
all’andamento dei mercati finanziari in crisi. La delusione degli investitori
nei confronti della borsa e le insicurezze dettate dalle operazioni immobiliari ha spinto molti -soprattutto il ceto medio - a comprare arte: litografie,
serigrafie e, in genere, grafiche di artisti di successo ma anche piccole
sculture che vengono proposte da gallerie poco attendibili o da televendite
nella fascia dai 20.000 ai 40.000 euro. Ed è soprattutto in questa nicchia
che si annidano i falsi, come dichiarano i dirigenti dei corpi di tutela del
patrimonio culturale.
Inoltre l’incremento del mercato dell’arte soprattutto contemporanea, induce alcune (non poche) società a inserire l’arte in bilancio. Non di rado, senza autentica, pezzi di autori famosi come Mirò, Basquiat, Dubuffet, Lichtenstein, Wildt, Merz e in genere tutti quegli autori che entrano facilmente nel
trend del mercato, e rendono possibile gonfiare i bilanci aziendali.
Necessario dunque affidarsi nell’acquisto di questi prodotti a galleristi o a
case d’asta di conclamata serietà. Persino le case d’asta di una certa fama,
infatti, talvolta si sono rese complici (o non hanno assolto con sufficiente
scrupolo al loro ruolo di tutela dei collezionisti) di truffe ai danni di privati
o di azionisti, nel caso di malafede di aziende con quote sociali.
“My works do not explain the world, they change it”. Carl Andre
(b. 1935, Quincy/Massachusetts, lives and works in New York) is
a living legend. Viewed as one of the founding fathers of Minimal
Art, Andre’s radical works strongly influenced the development of
art in the twentieth century. He has been revolutionizing the concept of sculpture since the early 1960s, introducing the idea of
the work of art as place, sculpture that can be accessed and even
sometimes walked over by the public. His works are elemental in
the most basic sense of the term and represent the ultimate in simplicity and clarity.
The works brought together for the exhibition in the Museum of Modern and Contemporary Art (Museion) in Bolzano span Carl Andre’s career from the late 1950s to the present. The show features
more than twenty sculptures, with medium-sized and small works,
and his famous large scale installations, including “Wirbelsäule”
(spinal column) an outdoor work which is rarely exhibited, created
in Basel in 1984. Particular attention is devoted to his “Poems”,
works of text which are little known but of seminal importance in
terms of Carl Andre’s philosophy and art.
The exhibition is in collaboration with the Museum Kurhaus Kleve
,Germany, and curated by Roland Mönig and Letizia Ragaglia.
Museion - Museo d’arte moderna e contemporanea
Via Dante, 6
39100 Bolzano
www.museion.it
Luna di Cadillac 1981
Jean Michel Basquiat
FALSAREA
Fakes, counterfeiters, equivocations and misrepresentations in art
The phenomenon of the falsification of works of art has also been linked
recently to the performance of the financial markets in crisis. The delusion
of investors with the stock exchange and the insecurity associated with property operations led many – especially in the middle classes – to buy art:
lithographs, silk-screen prints, graphic works by successful artists as well as
small sculptures that are proposed by unreliable galleries or by telesales
in the € 20,000 to € 40,000 bracket. And it is especially in this niche that
fakes lurk, as reported by the heads of the bodies for the protection of the
cultural heritage.
Furthermore, the increase in the market for art, especially contemporary
art, has led some (quite a few) companies to include art in their balance
sheets. Not uncommonly and without any authentication, famous artists
such as Mirò, Basquiat, Dubuffet, Lichtenstein, Wildt and Merz and, in general, all those artists who fit in easily with market trends, make it possible
to inflate companies’ balance sheets.
When purchasing these products it is necessary to entrust galleries or auction houses of renowned seriousness. Even auction houses of a certain
fame, in fact, have sometimes made themselves accomplices of fraud (or
have not fulfilled their role as protectors of collectors with sufficient scrupulousness) to the detriment of private citizens, or of their shareholders in the
case of joint stock companies acting in bad faith.
63
ideazione e realizzazione
Luca Pozzi, Supersymmetric Partner - Paolo Veronese "Utima Cena", Pinacoteca di Brera, Milano - ICONA 2010
FULLSTREAM
LA FIERA DELLE GALLERIE ITALIANE
DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
6 > 10 OTTOBRE 2011 VERONA
WWW.ARTVERONA.IT
Galleria De Faveri Lab 610 XL
Arte Boccanera
Sovramonte (BL)
Trento
A novembre chiuderà “Round the
Clock” , collaterale alla 54° Biennale di Venezia che ha coinvolto anche
la nostra galleria e gli artisti, Egger,
Scheruebl, Vendramel e Venturelli.
Prima si è conclusa “Ossessione Verde”, la mostra estiva che ogni anno
il Comune di Sovramonte organizza
con il supporto della galleria negli
spazi del Lab 610 XL di Sovramonte,
anche quest’anno Peter Weiermair
ha assicurato una presenza di artisti
italiani ed internazionali; rilevante la
presenza di opere di Joseph Beuys e
di Derek Jarman. Aspettando ArtVerona (con Egger, Ostapovici, Scheda, Scheruebl, Vendramel, Venturelli
e le novità di Mariagrazia Pontorno
col video Roots che recentemente ha
vinto il premio Festival Giovanile di
Genazzano e Sonia Stanyard , artista inglese selezionata al Premio ArteLaguna 2011) negli ampi spazi del
Lab 610 XL, continuerà l’esposizione
delle opere di tutti gli artisti della galleria fino al 31 dicembre.
Arte Boccanera presenta dal 1 ottobre al 3 dicembre 2011 la mostra
personale di Willy Verginer “In hoc
signo”, a cura di Luigi Meneghelli.
L’esposizione è caratterizzata da
sculture e installazioni inedite realizzate appositamente dall’artista
altoatesino (Bressanone BZ, 1957)
per l’importante appuntamento di
Trento. Con la sua terra Verginer
mantiene un rapporto strettissimo,
a partire dalla scelta del materiale scultoreo: il legno. Personale ed
innovativo è l’uso del colore che invade le forme con squillanti stesure
monocromatiche,
incrementando
la carica visionaria delle figure.
Recentemente l’artista altoatesino è
stato invitato alla 54. Esposizione
Internazionale d’Arte della Biennale
di Venezia – Regione Trentino Alto
Adige (2011). All’inaugurazione di
sabato 1 ottobre 2011 ore 18 sarà
presente l’artista Willy Verginer e
interverrà il curatore Luigi Meneghelli.
01|10|2011 - 03|12|2011
Lab 610 XL
“Round the Clock”, the collateral
exhibition of the 54th Venice Biennale which also involved our gallery and the artists, Egger, Scheruebl,
Vendramel and Venturelli, will close
in November. Beforehand comes the
conclusion of “Ossessione Verde”,
the summer exhibition that the Commune of Sovramonte organizes every
year with the gallery’s support in the
spaces of Lab 610 XL in Sovramonte
where this year too Peter Weiermair
ensured the presence of Italian and
international artists with the significant inclusion of works by Joseph
Beuys and Derek Jarman. While looking forward to ArtVerona (with Egger, Ostapovici, Scheda, Scheruebl,
Vendramel, Venturelli and the new
works of Mariagrazia Pontorno with
her video ‘Roots’ which recently won
the prize at the Festival Giovanile in
Genazzano and Sonia Stanyard, the
English artist selected for the Premio
ArteLaguna 2011) the exhibition of
all the gallery’s artists will continue in
the large spaces of Lab 610 XL until
31 December.
Galleria De Faveri
Lab 610 XL - loc. Servo 167/B
Sovramonte (BL)
www.defaveriarte.it
[email protected]
Arte Boccanera is presenting Willy
Verginer’s one-man show, “In hoc
signo”, curated by Luigi Meneghelli, from 1 October to 3 December.
The exhibition features new sculptures and installations created by the
Alto Adige artist (b. 1957 in Bressanone) specially for the important
Trento event. Verginer maintains a
very close relationship with his land,
starting from his choice of sculptural
material: wood His use of colour is
personal and innovative. It invades
the forms with shrill monochromatic
coverings that increase the figures’
visionary charge. The artist was recently invited to the 54th International Venice Art Biennale – Trentino
Alto Adige Region (2011). Willy
Verginer will be present in person
at the inauguration at 6 p.m. on Saturday 01 October 2011 which will
be addressed by Luigi Meneghelli.
Arte Boccanera
Via Milano, 128/130
38122 Trento
Tel. / Fax +39 0461 984206
Cell. +39 340 5747013
www.arteboccanera.com
[email protected]
Il Melone Arte Contemporanea
Rovigo
Stephan Guillas
Stephan Guillais, nato in Francia,
vive e lavora a Barcellona. Dopo
un primo periodo astratto, l’artista
rivolge la sua ricerca verso il figurativo usando una tecnica personale:
utilizza vecchie tavole sulle quali,
dopo aver steso diversi strati di colore, pratica incisioni e graffiature
per ottenere figure umane di impostazione rinascimentale con l’ausilio di alcuni rudimentali attrezzi.
Nascono così le sue serie Ikonen,
Imperium Karnaval e Out of the movie, in esclusiva in Italia per Il Melone. L’artista afferma: «La magia di
dipingere sta nell’essere capaci di
resistere, trascendere le costrizioni
e dare la sensazione che l’immagine si imponga ed esprima molte
cose in una; non una storia, ma una
sottile melodia interiore che vola fra
due momenti».
Stephan Guillais, born in France,
lives and works in Barcelona. After
an initial abstract period, the artist
directed his research towards the
figurative, employing a personal
technique of his own: he uses old
boards and after applying several
layers of colour on them, he makes
incisions and scratches using a variety of rudimentary tools to obtain
human figures with a Renaissance
air. Hence his Ikonen, Imperium Karnaval and Out of the movie series,
created exclusively for Il Melone in
Italy. The artist tells us: “The magic
of painting is in being able to resist and transcend constrictions and
give the sensation that the image
imposes and expresses many things
in one; not a story, but a subtle interior melody in flight between two
moments.”
Galleria Il Melone
Arte Contemporanea
Via Oberdan, 25/31
45100 Rovigo
Tel. +39 0425 30811
www.galleriailmelone.com
[email protected]
La Galleria
Venezia
04|06|2011 - 27|11|2011
Arte in movimento – 10 anni ›La
Galleria‹
Nel giugno 2001, La Galleria di
Dorothea van der Koelen presentava la sua prima esposizione con
una video-scultura dell’artista Fabrizio Plessi intitolata “Omaggio a
Venezia”.
Oggi, in occasione del suo decimo
anniversario, La Galleria ospita la
mostra “Arte in movimento“, dedicata ad artisti internazionali che
lavorano a stretto contatto con la
città di Venezia e hanno partecipato, o che partecipano quest’anno,
alla Biennale Arte, nei padiglioni
o agli eventi collaterali. Sono esposte opere di Daniel Buren, Eduardo
Chillida, Joseph Kosuth, Lawrence
Weiner, François Morellet, Fabrizio
Plessi e Bernar Venet ma anche di
Patrick Mimran, Arne Quinze e Lore
Bert.
Lore Bert
Arte in movimento – 10 years ›La
Galleria‹
In June 2001, ›La Galleria‹, the
Venetian dependence of Dorothea
van der Koelen Gallery in Mainz
(Germany), opened her first show
with a video sculpture of the famous
Venetian artist Fabrizio Plessi, friend
of the gallery owner, that was called ›Homage to Venice‹.
10 years later, gallery owner Dr.
Dorothea van der Koelen is pleased
to celebrate the anniversary with
the exhibition ›Art in Movement‹.
In this show she concentrates on artists who have a close relationship
with Venice and who have already
participated, or are actually participating, in the Art Biennale, at the
pavilions or in Collateral Events. The
exhibition presents works of Daniel
Buren, Eduardo Chillida, Joseph
Kosuth, Lawrence Weiner, François
Morellet, Fabrizio Plessi and Bernar
Venet, but also of Patrick Mimran,
Arne Quinze and Lore Bert.
La Galleria
di Dorothea van der Koelen
San Marco 2566 (Calle Calegheri)
30124 Venezia
Cell. +39 041 5207415
www.galerie.vanderkoelen.de
[email protected]
65
Di Architettura
Padova
10|09|2011 - 01|10|2011
Uwe Schroder
Sugli spazi della città
Protagonista il lavoro di un sicuro interprete della cultura architettonica
contemporanea tedesca. Attraverso
una serie di modelli e disegni inediti,
l’esposizione presenta una significativa
selezione della ricerca architettonica e
dei temi caratteristici del percorso intellettuale dell’architetto tedesco, lontano
dalle contemporanee oscillazioni del
gusto ma fortemente radicato nella cultura della modernità. Alla conferenza
di inaugurazione sabato 10 settembre,
verrà presentato un film sulle opere costruite dall’architetto e il terzo volume
della collana Progetti di Architettura
edita da Il Poligrafo di Padova, a cura
di Cinzia Simioni e Alessandro Tognon. Al suo interno, assieme a disegni
e foto di modelli e progetti esposti in
mostra, alcuni autorevoli scritti sull’opera dell’architetto di Federico Bucci, Andreas Denk e Antonio Monestiroli.
The star is the work of an established interpreter of contemporary architectural
culture in Germany. Through a series of
unpublished models and drawings, the
exhibition presents an important selection of the architectural research and
the typical themes of the intellectual
journey of this German architect – farremoved from contemporary swings in
taste yet strongly rooted in the culture
of modernity. On Saturday September
10th, during the opening conference,
we will present a film on the works built by the architect and the 3rd volume
of the “Progetti di Architettura” series,
published by Il Poligrafo (Padua, Italy)
and edited by Cinzia Simioni and Alessandro Tognon. The volume includes
significant writings on the work of the
architect by Federico Bucci, Andreas
Denk and Antonio Monestiroli, together with drawings and photos of the
models and projects on display.
Di Architettura
Associazione Culturale
Piazza Eremitani - Via Cassan, 34
35121 Padova
www.diarchitettura.org
[email protected]
66
Spazio Anna Breda
Costenaro Assicurazioni
Hyena, artista emiliano classe 1965,
si avvicina al mondo dell’arte attraverso, l’ancor oggi discusso, mezzo
fotografico. Con la camera svela
delicatamente la bellezza del corpo
femminile e ci invita ad una riflessione sulla molteplicità delle sue rappresentazioni, tante quante sono le donne. Non vi è però altrettanta delicata
riverenza nei confronti dei suoi scatti
che una volta sviluppati strappa, accartoccia e sfregia per ricomporli poi
attraverso l’antica tecnica del restauro. La ricomposizione è manifesta e le
sconnessioni ricordano quelle di una
pellicola che sta per spezzarsi.
Sulla tela infine Hyena interviene anche con la pittura e traccia macchie,
spruzzi, segni, colature, e con la scrittura, inserendo brani tratti da testi poetici di autori solitamente molto noti.
“Friend of a Friend” 23-09-2011.
Gli Uffici della Costenaro Assicurazioni, agenzia integrata Unipol
Assicurazioni e Unipol Banca, ospiteranno dal 23 settembre 2011 al
06 gennaio 2012 la mostra del fotografo bassanese Nicola Cocco.
Nella serie di ritratti formali “Friend
of a Friend” la persona viene estrapolata dall’ambiente circostante ed
è libera di rappresentare se stessa
senza forzature. Ciò che rimane
dopo lo scatto è l’innegabile registrazione di quello che ognuno è,
o vorrebbe essere. All’interno della
sala intrisa dal dinamismo del verde
della Nuova Zelanda verrà esposta
la raccolta “Rencontres d’Arles”, in
cui l’artista cattura e racconta le
esperienze vissute dal visitatore durante il suo primo viaggio al festival
della fotografia di Arles. La mostra
fa parte degli eventi di “Bassano
Fotografia - Quando l’immaginazione prende forma”.
Padova
San Giuseppe di Cassola (VI)
Hyena
The Perl’A Gallery will be changing its
look for two months on the occasion
of the 54th Venice Biennale.
After the retrospective dedicated to
Afro, the Gallery is now presenting
a solo exhibition of Mirta Carroli.
Mirta Carroli was born in Brisighella
in 1949 and lives in Bologna. She is
one of the most interesting players in
Contemporary Italian Sculpture and
is bringing new art works to the lagoon, ones she expressly created for the
spacious rooms of the Gallery, a space originally conceived for an Ettore
Sottsass one-man show. The Gallery
will appear as a sequence of great
black and white boxes in which Mirta
Carroli’s works will stand out in their
mysterious, severe and, at the same
time endearing allusiveness.
Spazio Anna Breda
Via San Francesco, 35
35121 Padova
Tel. / Fax +39 049 8774401
Cell. +39 329 2312572
www.spazioannabreda.com
[email protected]
“Friend of a Friend” 23-09-2011
The offices of Costenaro Assicurazioni will be hosting an exhibition
of the Bassano photographer, Nicola Cocco, from 23 September
2011 to 06 January 2012. In the series of formal portraits, “Friend of a
Friend”, the person is extrapolated
from the surrounding environment
and is free to represent himself without forcing. What remains after
the shot is the undeniable recording
of what each of us is, or would like
to be. In the room soaked in the
dynamism of the greenery of New
Zealand the collection, “Rencontres
d’Arles”, in which the artist captures
and recounts the experiences of
the visitor during his first trip to the
Arles festival of photography, will
be on display. The show is one of
the events of “Bassano Fotografia
- Quando l’immaginazione prende
forma”.
Nicola Cocco
Costenaro Assicurazioni
Unipol Assicurazioni e Unipol Banca
Via Pio X, 58/2
36022 San Giuseppe di Cassola (VI)
Tel. +39 0424 382586
Fax +39 0424 382674
www.costenaroassicurazioni.it
[email protected]
www.ncocco.it
Galleria Flaviostocco
Castelfranco Veneto (TV)
13|11|2011 - 26|11|2011
Carmelo Zotti
La Galleria Flaviostocco presenta
una selezione di opere su carta,
l’artista triestino di nascita e veneto
di adozione, scomparso pochi anni
fa, ha lasciato in più di mezzo secolo di pittura, un corpus di opere
su carta di ingente mole e di complessa, variegata narratività. Dagli
echi espressionistici nei ritratti dei
primi anni Cinquanta, al breve attraversamento dell’astratto verso
il volgere degli anni Cinquanta,
Zotti approda già agli esordi del
Sessanta, dopo il lungo viaggio in
Sud America, alla narrazione fitta
di geometrie dense di tracce di figurativismo e colore, per giungere
negli anni Settanta alla maturazione dei simboli-marchio della sua
poetica, forti di campiture di acceso cromatismo,fino agli esordi del
Duemila, opere incentrate sul dialogo/gesto tra figure, ossessione e
meraviglia di tutta la vita.
Galleria Flaviostocco is presenting
a selection of works on paper that
the artist, born in Trieste but Veneto by adoption, who passed away
a few years ago, left in more than
half a century of painting, a body
of works of considerable scale and
complexity, and narratively heterogeneous. Zotti’s portraiture with
expressionist echoes from the early
fifties was followed by his brief fling
with abstraction and, at the beginnings of the sixties – after a long
trip to South America – his narratives dense with traces of representational art and colour. Then in the
seventies came the maturing of the
symbols-brand of his poetics, empowered by fields of bright chromaticism, continuing on to the beginning of the twenty-first century with
works centred on dialogue/gestures
between figures, on obsession and
on the marvel of life in its entirety.
Galleria Flaviostocco
Borgo Pieve, 21
31033 Castelfranco Veneto (TV)
Tel. / Fax +39 0423 49566
www.flaviostocco.it
[email protected]
Galleria del Manifesto
Verona
14|10|2011 – 04|11|2011
Musante in Mostra: il nuovo spazio
“Galleria” presenta “Vendo sogni
di carta colorata”.
L’inaugurazione della mostra si terrà Venerdì 14 Ottobre alle ore 18
presso la Galleria del Manifesto in
via leoni 6, e durerà tre settimane.
Anche Verona con Galleria del
Manifesto, che accompagna e propone il percorso artistico di Francesco Musante da ormai oltre dieci
anni, vuole offrire l’opportunità di
una conoscenza più approfondita
dell’artista ad un pubblico più vasto
di quello che già ha saputo apprezzare il suo mondo onirico e fiabesco. All’apertura della mostra sarà
presente anche l’artista.
Francesco Musante
Musante on show: the new “Galleria” space is presenting “Vendo sogni di carta colorata..”[“I’m selling
dreams of coloured paper..”]
The show will be inaugurated on
Friday 14 October at 6 p.m. at Galleria del Manifesto in Via Leoni 6,
and will last for three weeks.
With Galleria del Manifesto, which
has been accompanying and promoting Francesco Musante’s artistic
path for over ten years now, Verona
also wishes to offer a deeper knowledge of the artist to a public that
ranges beyond those who already
appreciate his dreamlike and fairytale world. The artist himself will
be present at the opening.
Bugno Art Gallery
Venezia
Luca Campigotto
La Bugno Art Gallery da settembre
a dicembre 2011 presenterà una
fitta serie di appuntamenti. A partire dalla presentazione dei nuovi
lavori di Francesco Stefanini, esposto per la prima volta in una mostra personale nella galleria, alla
seconda mostra personale di Morago passando per le collettive dei
vari artisti esposti permanentemente
nella galleria. Quindi opere di Arman, Guidi, Santomaso, Pizzinato,
Vedova, Vasarely, Chia ecc., e la
fotografia contemporanea rappresentata da Luca Campigotto, Marco Zanta, Paolo Ventura, Giovanni
Chiaramonte, Adrea Garuti e Andrea Morucchio.
Bugno Art Gallery will be presenting a dense calendar of events
from September to December 2011.
Collective exhibitions of the various
artists on permanent display in the
gallery will be held between the
presentation of new works by Francesco Stefanini, exhibited for the
first time in a one-man show in the
gallery, and the second one-man
show by Moraga. There will therefore be works by Arman, Guidi,
Santomaso, Pizzinato, Vedova, Vasarely, Chia etc., as well as contemporary photography represented
by Luca Campigotto, Marco Zanta,
Paolo Ventura, Giovanni Chiaramonte, Adrea Garuti and Andrea
Morucchio.
Primo Piano Art gallery Venice
Venezia
Galleria d’Arte Nino Sindoni
Asiago (TV)
La galleria d’arte Primo Piano, da
sempre ha investito nella ricerca
di giovani promesse e tra gli artisti
in permanenza possiamo trovare
anche Mara Fabbro, di Castello di
Aviano. Conquistata dalla passione
per l’arte, inizia da giovane con la
pratica del disegno, per poi sviluppare da autodidatta un importante
lavoro di ricerca e sperimentazione
con impasti sabbiosi lavorati con
colori. Epicentri, energia della terra, questi sono i temi che identificano il suo originale senso pittorico.
“Trovo il suo lavoro rigoroso, ricco
di concettualità e di rimandi simbolici: mi auguro che a lei vengano
riservati l’interesse e la considerazione che merita”. Stefano Zecchi
La pittura di Enrico Mulazzani si
sostiene sul filo delle vibrazioni,
raggiunge diversi stati di equilibrio
affidadosi a posizioni asimmetriche,
si muove dal centro verso i margini, dall’alto verso il basso, tra zone
bloccate sul peso del colore e altre
che si alleggeriscono nell’incontro
con il vuoto. Il gesto agisce come
una scrittuta musicale che prevede
partiture dense di materia ed intervalli che ne esaltano l’impulso, lo
sguardo gravita intorno alle parti
più dense ma non trascura i residui
informali, i pulviscoli che nascono là
dove i pigmenti perdono consistenza e si sgranano come suoni che
vanno perdendosi nel silenzio. Irruzioni del segno, brevi arresti, fluidi
scivolamenti, ogni evento si esaurisce nel disgregarsi della materia, da
un massimo d’intensità al suo minimo
svanire, lampi di luce appaiono e si
dileguano spontaneamente. Da “Pittura-Ambiente come luogo dell’altrove” di Claudio Cerritelli.
Mara Fabbro
The Primo Piano art gallery, which
has always invested in the search
for promising young artists, also includes Mara Fabbro from Castello
di Aviano among its permanently
represented painters. Enraptured
by her passion for art, she began
to draw at an early age and then,
self-taught, carried out significant
research and experimentation with
sandy impasti worked with colour.
Epicentres, energy of the earth: these are themes that identify her original pictorial sense.
“I find her work to be rigorous, rich
in conceptualism and symbolical
references. I hope that she receives
the interest and consideration she
deserves.” Stefano Zecchi
Francesco Stefanini
Galleria del Manifesto
Via Leoni, 6
37121 Verona
Tel. +39 045 8030580
[email protected]
www.galleriadelmanifesto.com
Fb: Galleriadelmanifesto Arteverona
Bugno Art Gallery
San Marco 1996/d)
30124 Venezia
Ph. +39 041 5231305
Fax +39 041 5230360
www.bugnoartgallery.it
Primo Piano Art gallery Venice
Salizada San Samuele 3145
San Marco - 30124 Venezia
Tel. +39 041 5225373
Elisabetta Cudicio: +39 3936770463
www.primopianovenice.com
[email protected]
Enrico Mulazzani
Enrico Mulazzani’s painting supports
itself on the thread of vibration, it reaches different layers of equilibrium
by putting its trust on asymmetrical
positions, and it moves from the centre towards the margins, from top to
bottom, between areas blocked by
the weight of the colour and others
that are lightened in the encounter
with emptiness. The sign acts like musical writing which envisages dense
scores of material and intervals that
exalt the beat. The gaze gravitates
around the densest parts but does
not ignore the informal residues, the
dust that conceals where the pigments leach consistency and crumble
like sounds that lose their way in the
silence. Irruptions of the sign, brief
stops, fluid slippages: every event
exhausts itself in the disgregation of
matter, from a maximum intensity to
its extreme faintness, as flashes of
light appear and vanish spontaneously. From “Pittura-Ambiente come luogo dell’altrove” by Claudio Cerritelli.
Galleria d’Arte Nino Sindoni
Corso IV Novembre, 117
Spazio Sporting Resort
36012 Asiago (VI)
Tel. +39 335 277323
www.ninosindoni.com
[email protected]
67
Galleria Valmarana Braga
Vicenza
Dal 15 Ottobre al 2 Novembre
2011, Alberto Tosin, titolare della
Galleria, ha organizzato la mostra
personale del pittore Ivo Sedazzari dal titolo “Ritratto Autografo”. E’
una particolarissima serie di opere
realizzate a olio su tela che rappresentano intuizioni cromatiche
fondate sul fatto che l’autografo è
foriero dell’espressione della personalità dell’individuo, è la storia del
segno che parla di sè, ma anche un
complesso paesaggio che muta nel
tempo. Quel segno diventa disegno
sulla tela che Ivo Sedazzari elabora
inventando un nuovo modo di raffigurare l’intimo essere della persona
ritratta attraverso la propria firma.
Questa intuizione artistica che ha
lui stesso denominato “ritratto autografo”, crea un interessante percorso introspettivo che fa emergere le
più profonde sfumature dell’animo
umano.
Ivo Sedazzari
The gallery’s owner, Alberto Tosin,
has organized a one-man show
entitled “Ritratto Autografo” (“Autograph Portrait”) of the painter,
Ivo Sedazzari, from 15 October to
2 November 2011. It is a highly
particular series of works in oil on
canvas that depict chromatic intuitions based on the fact that the autograph presages the expression of
an individual’s personality; it is the
history of the sign which speaks for
itself, but also a complex landscape
which changes with time. This sign
becomes design on the canvas that
Ivo Sedazzari elaborates with the
invention of a new way of depicting
the intimate being of the people
portrayed through their signatures.
This artistic intuition, which he himself named “autograph portrait”,
creates an interesting introspective
path which brings out the most profound nuances of the human soul.
Galleria Valmarana Braga
Corso Fogazzaro, 16
36100 Vicenza
[email protected]
68
Spazio Iachemet
Vicenza
Se le strade della passione e della
collaborazione di differenti ingegni
si trovano a confluire ne può nascere una superstrada. E’ ciò che
accade allo “Spazio Iachemet”, in
via Cattaneo 14/16, archeologia
industriale sede negli anni ’30 dello
stabilimento siderurgico Beltrame
divenuto poi concessionaria e officina di riparazione della Ferrari. Rilevato e restaurato dall’immobiliarista
Diego Iachemet per i suoi uffici e
la sua collezione di auto d’epoca,
l’opificio mantiene la destinazione
di officina per vetture storiche e
aggiunge quella di spazio espositivo. Altra grande passione, l’arte, di
Diego e di sua moglie Elena i quali,
avvalendosi della competenza di
amici esperti del settore, offrono
ospitalità ad opere d’artisti contemporanei esposte in curiosa e suggestiva convivenza con vecchie glorie
dell’automobilismo.
When the paths of passion and collaboration between different talents
flow together the result is a super
highway. This is what happens in
“Spazio Iachemet” in Via Cattaneo
14/16, a piece of industrial archaeology that was the home of the
Beltrame steelworks in the thirties
and later became a Ferrari dealership and workshop. Taken over
and restored by the estate agent,
Diego Iachemet, for his offices and
collection of vintage cars, the factory remained a workshop for historical motors with the addition of an
exhibition space. Art is also a great passion for Diego and his wife,
Elena, who with the help of friends
who are experts in the sector host
the works of contemporary artists
exhibited in curious and evocative
cohabitation with the old glories of
motoring.
Spazio Iachemet
Via Cattaneo, 14/16
36100 Vicenza
Tel. +39 0444 525593
[email protected]
Panto Textile Art
Bassano Fotografia 2011
Questo stupendo manufatto, già
esposto al Sartirana Textile Show
2009 e pubblicato sulla rivista inglese Hali, ha un particolare impianto
iconografico. Il motivo a grata del
campo, espressione forse del “collare di nubi” o simbolo di longevità
della vita è un elemento aulico tipico
dell’arte cinese, che si coniuga con
elementi che ritroviamo invece in manufatti delle Oasi della zona dello
Xinjiang, come il disegno a comparti
della bordura con la rappresentazione del Vajra simbolo del potere
divino e temporale dell’imperatore.
La galleria Panto Textile Art propone
manufatti d’arte, rari e sempre particolari evidenziandone la loro essenza ed anima. Panto Textile Art esporrà dal 9 al 18 settembre all’edizione
“Antiquari ai Carraresi 2011”.
Bassano Fotografia 2011 è un percorso attraverso l’immaginazione
che apre al Museo Civico con la
genialità, l’introspezione e la creatività dei fotografi internazionali
Douglas Kirkland, Harry De Zitter,
Marc De Tollenaere e Massimo
Siragusa e continua per 4 mesi in
tutta la Città con oltre 100 mostre
di professionisti e appassionati di
fotografia. Manfrotto e la Città di
Bassano del Grappa vi aspettano
dal 17 Settembre 2011 al 6 Gennaio 2012 con mostre e workshops
sulla fotografia tenuti da fotografi
di fama internazionale in collaborazione con Manfrotto School of
Xcellence per fare di Bassano Del
Grappa il centro della fotografia e
dell’immaginazione. Si segnala la
ricca Convention del 24 e 25 settembre. Per informazioni:
www.bassanofotografia.com
Treviso
This stupendous artefact, already
exhibited at the Sartirana Textile
Show in 2009 and published in the
English review, Hali, has an usual iconographic arrangement. The grid motif of the field, an expression perhaps
of the “collar of clouds” or a symbol
of life’s longevity, is a typical courtley
element of Chinese art, one with links
to elements that we find instead in products from the Oases in the Xinjiang
area, such as the design in sections
of the border with the representation
of the Vajra, symbol of the emperor’s
divine and temporal power. The Panto Textile Art gallery displays artistic,
rare and always particular artefacts
and highlights their essence and soul.
Panto Textile Art will be exhibiting
from 9 to 18 September at “Antiquari
ai Carraresi 2011”.
Ningxia XVIII secolo
243x163 cm
Panto Textile Art
Via Canoniche, 8
31100 Treviso
Tel. +39 336760220
www.pantotextileart.com
[email protected]
Bassano del Grappa (VI)
17|09|2011 - 06|01|2012
Bassano Fotografia 2011 is a
journey through imagination that
exploits the genius, introspection
and creativity of important photographers such as Douglas Kirkland,
Harry De Zitter, Marc De Tollenaere
and Massimo Siragusa, and it will
last for about 4 months in the city of
Bassano del Grappa offering over
100 exhibitions of professionals
and photography lovers. Manfrotto
School of Xcellence and the city of
Bassano del Grappa will be welcoming you from the 17th of September 2011 to the 6th of January 2012,
with exhibitions and workshops on
photography that will be held by international photographers: Bassano
del Grappa is going to become the
center of photography and imagination! We recommend you the rich
Convention of 24th and 25th September. For information:
www.bassanofotografia.com
Bassano Fotografia 2011
Museo Civico
Piazza Garibaldi, 34
36061 Bassano del Grappa (VI)
Infoline: +39 0424 524351
www.bassanofotografia.com
[email protected]
Villa Trissino Marzotto
Trissino (VI)
All’interno della Villa Trissino Marzotto è possibile ammirare una straordinaria e completa collezione di
arazzi che si intitola “Les enfants
jardiniers”, ospitata in una sala appositamente progettata dall’architetto Tomaso Buzzi. Si tratta di sei
arazzi enormi, commissionati nel
1552 dai Gonzaga alle manifatture
Pannemaker di Bruxelles, che impiegarono otto anni a tessere con fili
di seta, lana, oro e argento scene
a tema bucolico su cartoni preparatori di Raffaello e Giulio Romano. Inoltre al secondo piano della Villa
Trissino Marzotto nella sala ‘800
troviamo la ricca pinacoteca che
vede l’esposizione di importanti
quadri dell’ottocento italiano di
Macchiaioli.
It is possible to admire an extraordinary and complete collection of
tapestries in Villa Trissino Marzotto.
Entitled “Les enfants jardiniers” it is
housed in a room specially designed by the architect, Tomaso Buzzi.
The six enormous tapestries, commissioned in 1552 by the Gonzagas from the Pannemaker works in
Brussels, took eight years to weave
with threads of silk, wool, gold and
silver and depict bucolic scenes
based on preparatory cartoons by
Raphael and Giulio Romano.
Then, in the nineteenth century
room on the second floor of Villa
Trissino Marzotto we can find the
rich picture gallery with the exhibition of important paintings from the
Macchiaioli school.
Armonia Interni
Romano d’Ezzelino (VI)
Armonia Interni, da sempre attenta
all’evoluzione dell’abitare, ricerca
costantemente a livello internazionale e produce, prodotti di design
e su progetto, unici come opere
d’arte.
Armonia Interni è stata fra le prime
aziende nel triveneto ad organizzare nel proprio show room eventi culturali associando il design all’arte.
Grande successo ha avuto alla fine
degli anni novanta la mostra del
pittore Gavino Crispo con l’esposizione dei più importanti pezzi di
design di Moroso. Scenografica e
d’effetto quella che abbinava i pezzi Diamond di Edra ai gioielli di Aurum, passionale la mostra “Mobili
che suonano“, pezzi d’arredo fatti
a mano come strumenti musicali.
Ogni anno una ricorrenza che si
ripete, sempre nuova, sempre artistica.
Armonia Interni, perennially attentive to the evolution of living, constantly carries out research at international level and produces designer
and one-off products, as unique as
works of art.
Armonia Interni was among the first
companies in northeast Italy to organize cultural works in its showroom, combining design with art.
Highly successful at the end of the nineties was the show by the painter,
Gavino Crispo with the display of
the most significant design works by
Moroso. Highly evocative and spectacular was the combination of Edra
Diamond pieces with Aurum jewels,
while “Mobile che suonano”, pieces
of furniture made by hand like musical instruments, was rich in emotion.
Every year, an event that repeats itself, always new, always artistic.
Hotel Palladio
Vicenza
Il concetto con cui è stato realizzato l’Hotel Palladio è all’insegna
del risparmio energetico e nell’uso
di materiali naturali. Inoltre si sono
sfruttati elementi tecnologici quali
supporti per opere d’arte. Infatti
sopra i divani rossi c’è un pannello nero di riscaldamento e di raffreddamento la cui finitura è opera
all’artista vicentina Grazia Fortuna
Ward, sempre della stessa artista
sono le finiture colorate di tutti gli
altri pannelli. Per mascherare le
bocchette dell’aria primaria siamo
ricorsi alla scultrice ferrarese Paola
Paganelli, la quale usando semplici paraspigoli trattati ed uniti a fasci, ha composto la scultura posta
nell’ingresso. Riteniamo di aver raggiunto l’effetto che desideravamo,
cioè l’armonia fra il design, l’arte
contemporanea e l’antichità dell’involucro.
The Hotel Palladio was built with a
view to energy saving and the use
of natural materials. Techno logical
elements have also been exploited
as supports for artworks. Above
the red sofa is a black heating and
cooling panel whose finish is by
the Vicenza artist, Grazia Fortuna
Ward, while the coloured finishes
of all the other panels are the work
of the same artist. To mask the air
intakes we called on the Ferrara artist, Paola Paganelli, who composed
the sculpture located at the entrance
using simple treated edge protectors combined in bundles. We believe we have achieved the desired
effect, namely harmony between
the design, contemporary art and
the antiquity of the container.
Byblos Art Hotel
San Pietro in Cariano (VR)
Arte, design, moda e ospitalità si
fondono nel suggestivo contesto
di una splendida villa patrizia del
XV secolo: il risultato è Byblos Art
Hotel Villa Amistà, l’esclusivo hotel
a 5 stelle inaugurato nel settembre
2005. Concepito come una mostra
permanente d’arte contemporanea,
l’hotel accoglie al suo interno opere di artisti di fama internazionale
come Vanessa Beecroft, Corrado
Bonomi, Enrico De Paris, Loris Cecchini, Sandro Chia, Peter Halley,
Damien Hirst, Robert Indiana, Anish
Kapoor, Kimsooja, Sol LeWitt, Beatriz Millar, Begoña Montalban, Takashi Murakami, Luigi Ontani, Piero
Manzoni, Mimmo Paladino, Giulio
Paolini, Patricia Piccinini, Arnaldo
Pomodoro, Marc Quinn, Mimmo
Rotella, Cindy Sherman, Sissi, David Tremlett, Tom Wesselmann, Jim
Dine, Marina Abramovic, Jean Michel Othoniel, Jelena Vasiljev, Tony
Cragg, Giuliano Vangi e altri artisti
in progress.
Art, design, hospitality and fashion
merge together at the splendid fifteenth century Patrician villa, which is
Byblos Art Hotel Villa Amistà, an exclusive hotel inaugurated in September 2005. Conceived as a permanent exhibition of modern art, the
interior of the hotel displays works
by artists of international fame, such
as Vanessa Beecroft, Corrado Bonomi, Enrico De Paris, Loris Cecchini,
Sandro Chia, Peter Halley, Damien
Hirst, Robert Indiana, Anish Kapoor,
Kimsooja, Sol LeWitt, Beatriz Millar,
Begoña Montalban, Takashi Murakami, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Patricia Piccinini,
Arnaldo Pomodoro, Marc Quinn,
Mimmo Rotella, Cindy Sherman,
Sissi, David Tremlett, Giuliano Vangi and other upcoming artists.
Byblos Art Hotel
Villa Trissino Marzotto
P.zza Giangiorgio Trissino, 2
36070 Trissino (VI)
www.villatrissinomarzotto.it
[email protected]
Armonia Interni
Via Pasinato, 7
36060 Romano d’Ezzelino (VI)
Tel. +39 0424 35722
www.armoniainterni.com
Hotel Palladio
Contrà Oratorio dei Servi, 25
36100 Vicenza
Tel. +39 0444 325347
www.hotel-palladio.it
[email protected]
Villa Amistà
Via Cedrare, 78
37029 S. Pietro in Cariano (VR)
Tel. +39 045 6855555
Fax +39 045 6855500
www.byblosarthotel.com
[email protected]
69
CONTRIBUISCI
ALLA RICERCA
ABBONATI AD AREAARTE
Abbonamento annuale
€ 32,00 (4 numeri)
Ad ogni abbonamento,
€ 12,60 andranno a favore
delle Fondazioni e Associazioni sostenute da
AreaArte
Collegati a www.areaarte.it
Seleziona “abbonamento” e compila il form.
Per informazioni scrivi a:
[email protected]
LA CULTURA
DIVENTA SOLIDARIETÀ
CONTRIBUTE TO RESEARCH SUBSCRIBE TO AREAARTE
Annual subscription (4 issues) € 32,00
€12.60 will be paid in favour of the Foundations and Associations
supported by AreaArte for every subscription
Link to www.areaarte.it, select “subscription”
and complete the form.
For information write to [email protected]
70
CULTURE BECOMES SOLIDARITY
AREAARTE
AUTUNNO | AUTUMN 2011
Sommario
Contents
Direttore responsabile | Editor
Giovanna Grossato
Redazione | Editorial staff
Alessandro Benetti
Stella Ferrara
Anna Livia Friel
Giovanna Grossato
Gianluca D’Incà Levis
Silvia Neri
Valentina Sperotto
Antonio Ievolella: Scultore di Memorie
Sculptor of Memories
di | by Stella Ferrara
Testi | Texts by
Alessandro Benetti
Giuseppe G. Blando
Gillo Dorfles
Stella Ferrara
Anna Livia Friel
Giovanna Grossato
Francesca Masiero
Alessandra Menegotto
Silvia Neri
Valentina Sperotto
Eleonora Zampieri
Fotografie | Photos
Damjan Balbi (Biennale Trieste)
Marino Sterle (Biennale Trieste)
Gabriele Basilico per PBA
Nicola Cocco (Giorgio Barucco)
Traduzioni | Translations
Michael Friel
Public relation
Paola Ferretti
Progetto grafico | Graphic layout
Carlo Martini
Web designer
VG7
Stampa | Printing
Grafiche Antiga Spa
Via delle Industrie, 1
31035 Crocetta del Montello (TV)
Tel +39 04236388 - Fax +39 0423638900
www.graficheantiga.it
[email protected]
Editore | Editor
Martini Edizioni
Villa Ca’ Beregane, 3 - 36016 Thiene (VI)
www.martiniedizioni.net - [email protected]
Anno 2. Numero 7.
Registrazione: Tribunale di Vicenza n. 1214 del 19 gennaio 2010
© 2010 Martini Edizioni, Thiene (VI)
“Visibilità e invisibilità nell’arte”. “Guerrilla art”
“Visibility and invisibility in art”. “Guerrilla art”
di | by Giovanna Grossato
3
4
Willy Verginer:
Le differenze cromatiche della scultura
The chromatic differences of sculpture
di | by Valentina Sperotto
10
Ivan De Menis:
Lavori di minimale complessità
Works of minimum complexity
di | by Silvia Neri
14
Armi poetiche:
Poetic weapons:
I tirasassi di Armando Gaviglia
Armando Gaviglia’s tirasassi
di | by Alessandra Menegotto
18
Giorgio Barucco:
Artista per passione
Artist by passion
di | by Eleonora Zampieri
24
Gabriella Benedini: Mutazioni
Mutations
di | by Gillo Dorfles
28
Francesco Stefanini:La pelle del colore
The skin of colour
di | by Giovanna Grossato
33
Arte:
Art:
Valore d’impresa
A business value
di | by Francesca Masiero, Vice President, PBA SpA
38
Fabio Zonta:
La natura dell’istante
The nature of the instant
di | by Alessandro Benetti
42
54. Biennale d’Arte del Friuli Venezia Giulia
Il “Magazzino 26” al porto vecchio di Trieste
54st Friuli Venezia Giulia Art Biennale
“Magazzino 26” in the old port of Trieste
di | by Anna Livia Friel
48
Nedko Solakov, Galleria Civica di Trento:
All in (my) order with Exceptions
All in (my) orderwith Exceptions
di | by Giuseppe G. Blando
52
Divieto di transito: Le Gallerie di Piedicastello
No transit:
Le Gallerie di Piedicastello
di | by Anna Livia Friel
56
Da vedere
To see
60
In galleria
In the galleries
65
Amici di AreaArte
AreaArte’s friends
69
Copertina di Mirta Carroli “Codici Miniati”
Cover by Mirta Carroli “Codici Miniati”
www.areaarte.it
Euro 6,00
Euro 6,00