Orgaoo del Partito Progressista

Transcript

Orgaoo del Partito Progressista
Anno I.
«BBPAfflEpjl;,:
-mSEftZIQHl
III Vii»», a dumiolHiii ,, ,
nel i'ogao,rfl!»iìoo,riì.pf(i'tot,
per uti 'anhi/ h. ^4*' " , ; ^ ^^
SemMSpa' a itrlnuKUr^ in priif
tiirme. Poi' l'esfur» 1' auWfiÌQ,
i)le spQse.postali- ' , . . .
I pagamenti d.8,Vtmo,fnflil,aiic'mtU','- _^__
".;,j
II Oiof'nilV éaoc'li(tli'lt ^kHij
«Bua la DtjinsBiohe.
Orgaoo del Partito Progressista
I nuiier,o,C9nti 9 . Arretrato Cent. 10
' in rimHu pagìjto( pei* njini
iliioa ti àpu/.ìtì CDi'i'lapnniìoilliiit
l'ili' uim sol viilla .' U. —.85 .
Tal' ll'a'volW-'. , • . « —.)iO
t'sv più- Volti.«,'piii'^ attìooil.
. commisatìlWemi da convenirsi.
'
Pur fflì AÀimtì^l}
«d i¥«m-,,
iióni ilpailira Vagliaposm«ia|-;,
l'Amminiàtraiiloifa dal QtorBalar,
Via Manaonl N.? 13,is»»_ trovasi
ipata l'iUfflow di Ra^ailona..,.'.
Udine, Me^cordl 27 Dicembre 1876-
K»atifenefà,i hqi' possiamo fln d'ora annnn'oi'àre
•Ila;',risposto dgnqutj'ii 'Ite()(ì|imBHtó, seripnionto ed tepore contro'gli arbitrii del Governo; ó deplofaad'•essiiiohe- oltre. ail' articola quotidiiàn'4 ' eà . sdoqiiiiainonlo allo nostre parole? J^oi non .lOfWp-, , bile dì nott a'Vèi'o'per' noi un Dòrdi ohe parlò .cpsl,agli B«W/SWs. d'occasione, oltre alle ,boia Mim&j'i non si'a'niO'.'pDr'TiuUa .disposti»^ seguirloi -'chfaro.'-Britfo''il Mini'siei'O' per-;le'sevìzie d'ogni.,
che si fanno:^Éi>tfiaìniroMtnHi'mentre anche,
rubriche : ' ObMéyè MzióMkj Corriere vatero, uoiloisùe diva^a^io^i'Pésslàmff forse-'t'enbr 'qualchd- '^tela
i^t àbfijdiiio"!nbti»o'a'-ffluovere gli stessi-Itigni, le-.
,Co»'rte»;ft..deWa, pt^gvineia,-'Croadca cittadina coniti dei suoi ] cotÌ8i|ì|. ||^a • jiimfamó ' 'iJispe'ilsai'iii' 'ét'eiise 4SÉ!àsb!''Còsi parò non-la può. durare;e,spe-, ,
Qnao.do :è. 80rtp,,iliff«o,oij j^<'i«?|n^|i>è;itóio
e mriei^i '&^rìeh.xa,^gì^^l^fffiA^ • Pósta'' dtl dal dargliene, aitreltan^i.''_Óiiel''cli^'ji,b^ftà;,d,K!pot.9f ' l;iauio venga presto'11 giorno Ideila-g'msliziar.'. .-,,, ,(
olto.-4argo.'ai pronje8s«. .Certoi .fli,"B;èn|r,'allà^
mM^inoi; CorfHpvndeinze re'gqla^i '4(», yènezià] H'affwraaro .per orajisìlè che .ìù'àtjliaimm, gioim^ ' 'Furono eletti a Podestà il signor Massimiliano
ca q^iató'tifetìtìssatia:'"*' naturale .espressione
e do iSoma « Tdegrammi, il Niiom ^^i^li'. 'pr'ogresùsitt, tara 'tìperit bUona:a.gu|irdrjési dal riuscir-,.doli. D'Angeli, a primo --Yice-presidenie -il signor
tì'artcosco llormel ed a, secondo Vice-presidente il
!ll8 ò'pìpbDi'd'eilA .tìiÀ^giòtiim& 'pcogreésista
da,'l prtòó';'gennaib', I877i ia poi- pubblicherà ,da;iBosa a! proprì'o p>/tilo jier 'ragitói di 'ànliiiatia .signor doli. Ptlterit. ^ ,'- ;• ,;'-,.
i ^, ''Ai '>
ialai)à,i'i(i^p^,ti;cì'.'iioraale_ fiia feriistb 'piut-'
Teso\6tÌf<cìmy9MnBi'^Ì^aà^gnd;pgHtioà' "qVotidia•
pwpnalo,
è'óbo
iradirà
la'ca'tlsa'di
qn'èétp'jSrtit'ó"
Domenica p'aisàta* ebbe 'ttogo11- Gon^rèfsò 'gebe-*
isto di-rispóndere épi.'fettl.Vquéslp àesfàétìb
na.'eiwBt ?d'internai'•I'jfì'',l'àppéii'diÌ!Ì; oTti'e o'^ni| qualvolta, pur dlolji^rando, .fjl., voler'^i;ifla)Ìitf!;o, ',-ralo dell.a SocieiS Operaia, e,a dire il vero, c'è da
1 a questo.bièogno, e spera di essjerVi rifl-,
3,<'0grHeri'^hUeràri, AraiMnaiici^'^.mus^i^qìC ''i .fatti'fella prop.ria/,vevìtà,.aii(lafoerSi".andari aldi?,, ' ralle^ràl'sene-'per I4i pro-jperitii-'.morale a materiale. ,
!Jto. 'Pdtfdato' per 'opera della benemerita Us-,
artistKL-'iite' fèfr^nno {pubblicati in,i|appen,^, cKiararu che ^calunnio ed ésagerazioni-similN'.qliellei' 'd^lflotid'tf'sbiWizio,. .Olite ;ftll'«ceottazìóne',«( ^ìeij,,'
'del bilancio, furono mosse varie inlorpel)a^zè,»ll,a ,''
wiaz^^^^pé'fiìo'é-filféd"friulana,
il Nuovo
dice i'V.piìi'sp>tóo'i)òssibilè\ s'è: già.'^róvve-: oontenljs'ó polla,'éoi'Hsji'Budènia'al Giornaié'''di' Vàiriè','Presiderfzaj-'uha-! fra le'quali sopra un;,'argomc!l)t.i5,'
'•JuZt,,qua5i;'«|ppeiia 'nato,, dovette scendere
d^tOv,pev ,ls^<"P,tt%iica!iiontf à'uno.'itiipèndo -rip'ppndòV al yejo." .' ;',,,'",,'' ',1,,''.''' '",' ',' '''' ,da pio'àlti'a 'volta aócennatovi,, e cioà.circa gl'insulti '
campa «.eoaibattefa iiap seria lotta elètto.'oheun/giot'nale
deLGovorno. (quello stessqchò ap-,
.romanzo autoblografloo, ^attaìtó iii fiiglese.dal ' ; iPnttii. abbiamo .domandati, .al, .'fygìimmiilo, falii
le, <!he>'fortnnaWinente fu' coronata da esito
' follò'un vostro''eorrìspondeht'e robit.da miiicQ;ini)'
«n turco Asiatico ed intitolatos,, ;
'
'^ravl
'seri
ed
'indiscutìbili,
•
fatti
nche"
dimostrassero
llicis^itì'ó;^^^
•"'"' : • '
-'.i ' .
, si' sreW'poraiessu-cojlli'o il Brqsiden^.'Biisoòvìc..
;
, MEiaÒRlE.b'JLtìTFlJLtAH"^ ' • ' ,p|osslm^ in Pordeqjno l'ipstauraziope'•dMlà';'Co" , 'vi assicurò 'cli'e liuel -giornale-libeiloi fu.', trattato da. '
Ma.',^^lufàj,mante,,,in questo periodo che Ha
,,fflunej.,cqtae,'scrive 'il'"één'#o' cyWÌ8tiòiiden'le''d'ei ' , due. opèraj,' certo i Rcdella .macellaio ed,.Ajt<!i)ianì, '
etenMInoiUtó m a ó m e t l ^ n ó '
arato, p a s i • éifl^'aflfl ,.OggV non,i^'iì'a possibile
tipografo, cofao si conveniva; --Le, loro trenche .'c^ij•<Gtohiale dt lldnw,,fi,i.,\\0!ag^ti>ìf^to q^^^^jjjjppndft...,
Ile coloro i qualii.•attendono ! alla redazióne
,É adessoft..... àgli abbonati aWéfaìre' la ; lj)aròle.>''/'«si(i«,-egli scrive,-, jSsd/ji ;cpn(M,,;ilóiitì«, ,H?- , animofia'paròléfurdnò'aocolte eptttsiftsiicamen'tejilid;^,"',
el gitìriitó potessero dare • alle materie ed risposta. •,(•,'•,
'.
,1'Assjiblca 'generale degli operai che, posso .gàrau- ,j
,, '
' , ' - ' ' ' " . •'• '
' .s^mhrammti 'minacciosi, adi l'iolenii, ptir -tròppo-, aii^
'tìrvi, sonò'tutti, ispirali ai sentimenti i più patrlòtlilei., ;
Ile fuWlojiè'Wttbf'.'lo;'éviluppo' che à'ttecesveimefJ!Ì^"È nonostante sia':" rtói 'ammetteremo ohe' , 1 sequestri -'dei-giornali continuano.- Giorni sano..'
ario, né trattare "le'prime'cori tutta quella
.'•in fimìpìifi |)rqppr^ione giililcoìa di^ siiniìe sia a'yve--' fu sequestrato il periodico'mensile [l Gieoaiie.
- ',
-couratezza «fquello studio di oppqi^uriità éh'è'
; È dunque evideno che dal Gov,erno,<ai,ifOgiiono,,'
'unto,!-.e,.Uo,.,abbiamo .dópliirfitjO^e lo .diepjoriaiuo,'
AL-TAG,^,ÌAMÉNTO "
ODO'indispensabili perchè -un ftiornale pos^a,
senza-'Màhclie'cercare' da,che iparto;-siano .venuti, l,e, iping'cre le cose agli, estremi; Ma verrii"anche-per ',
ssef,déèno"oi'gan6' deil'opiiilone' d'un grande,
'esse il,.., tliDs irael" '
• '
.,,i..-., ,',..
pravQca'zjl)»!. Ma dà'qijeitd alla-. Cpaune,'da'questo =
Se
il,
divagare'.fo,«e
):ispondore;
il
'
Tagliamsnto
lartilfe,;^""•';;;";„ ' " '• • ; : ; ^' •• ••
'^i fra^S|tu'ìljio|','l)al)ÌJ||iiioò;,.dei ; |l9l-jiàli_'-còniei'vatori:'Oggi'„.p9rà. ìs,',óìroostaMp,'sono cangiate. 'avrebbe ri'appstq'ftl,nostro articolò 'd?l ^. 71,'<^c- «II ciiii'fh%.gì>wÌ!iÙ! a^^jjrimjf^f^. ci ,cój:.ré,''un'.,lrMt3
'' Il corrispondente, romano del Mtssager de fiijiiiw •;
iRientrato' .in un periodo, normale,, il i?«à»o ijicilO' specialmente, ad esso^', (jd • intitplalp ; .ancoro ìmmensupaliile. E-,ci è spiaciulo, e, ci dispiace, ffka, 'dice ohe nel' processo, di J'irensse autorevoli. ,te-.. •;,
Pftói'seiite tutti i suoi' doveri e si dispone, . .^l'Pordenone. Noi' abbiamo invitato gentilmente i,
siinionianze hanno reso omrlggio «Ila hravura ed al,/'",,
un giornale che si- vanta progressista non abbia-.vo'- pniriouistno
d&lì'onorerole Nicotera. Gli onor. Mari ' .
Jdenipleidpli ' (liligeAtanientej à irioamb'iare' la , redattori• del Tagtiàmmto'a Miar Smisi c/w te.anlt,'^uto
'
(
llfétiìleVe'
la
cittii'.'propHa
da'
tante"accuàe
'e-'
6
Corsi, aver- sosienuto che la,,9a«3;««a, d'Italia, a- ,
ìdnoia'ohè 'i 'suol" lettóri gli"' hàan'o'in; inttle '•pa\it,,pi\sanaì},,<ìi ali'r^'dt'sttjfile,'haà, lo aibimcr'd'
',,ianii'i.nsulti;; quando le •pviine't^ófj'Vispolja^Vaho'Ch'è' feva.il-diritto idi pubblica iei (lòcuuiénti''di*doi
fuise manifestata, e l'onorifioa oòhsidéi*ài!Ìòne "irim ancora imi,.offrire .alh 'Qf^geùà 4Ì'ÌMtà"fd
ÌDi menoma ,'par,le 'al. vgro„|'é(t!^l _^pcó,ndi,'^erang,i:f,^'' ' ìninio.,pubblico,} ima. le. circostanze/nel\6 qtaiVh*,,- i'
in cui hanno voluto prenderlo i ^suoi fratelli alla yenei'm-'iriautiv a gemr jfdngo,,faagp, è,'f!ncofa
'Svutoiìuogoj.la pubblicazione pon lascialo alcun dub-j '"'f
conseguenza,.poco meglio ,ch9i.gr#uit|.', ,.; i;...
fango-iiilla
p«v«rÌWorimone:t.'.
•
'i.i
i,_à,
r
,,i'
.,
•/
'hìo snll'i»tepzÌ08e,r(|i ouooere ad 'oltranza ch'e ayow^' ''•
Iella stampa naatonale, •* >
. . •..,.• ..
,Pèi|
D'
ò
i
instìninia,
.rfWo-'siicorfl.'iiiBibstraloi.ic/tó
ti-,
l'ergano.jiiii.iaifdeftte'dp). parljtp ffòderi^tp. ' „'/' ',"''.|.''"
.'Coss'ci';..,' l'ìsjiónd'^''il ' TagUoimritof'^cRB qua-.Non jntendiarao ^parlare dei prìncipi ohe lo
,'rflfl(&m6Ìi'(()j--?oitìatìo tk' cfiiasà'-'ad .iiasti;6 ' arllcolb- •' Qulella-pubblicazióne, ,Doine,vìsulta dal.'procéàM,;"/"
iiiform8rài|àQ'.rJ[ ^08^'lle^ihàì*\l à'énosmnoi in quante) '^lla: priora parto dèi "nostro, consiglio, , al spo, i.Dd'j'rizzo,, tó 'ìHmeM, ai 'jihjiHh ' dovére nori
|non era che una macchina, di. guerra di'un. partii;?' ';
jgreglàmittte'e* sàimdknohe' ólie' nori/lfalìté-' quoUa-ohe riguardai.te antipatie persóna/i,-'acqua jn •unendosi a noi nel kasimfp ,fiib cjtelé .avvenuto,'
'control IMtro.: La lotta,non .flS?ov.e tfs giornal(S;-''è.J ''
fanno per mutar di fortune, perchè il Nuovo bocca'.e «iltc'i! od iti quanto alla secon,da,,ii fa-,, .pitillosio c/ie,alio Ga3feUa.d\ Ualia, al Rimommento,
'ministro, ma tra ministro e coloro ch'^ vogliono ro-'J
vestiario. La Destra esaere irritata contro l'oii. Ni-*'''
glìaitimto
trova
.anzi
d'aver
nei
suoi
atticoli,
''iideraiit
FHftlVpdn-s^è 'mài vin4alà^ 'eoa-. tìsMUSb, e
alla'Yekesia ed ah Stornale dì Viiìie, per gonfiarle cptora, perchè gode la fiducia del 'Re, e pero.bèi '
•'i fatti, mÙe,,.esa^eraiiorii coHé gtwlt venivAtto dipinti
noi},hà'faltó,,mai'éÌe questióne ài'princìpi'.
gate a propòsito di' ciò cAe' non è avvenuto'.'non'serve agliinteressi dì coloro che credevano^9-^,
Né intendiamo esser pih che' pri'ma larghi 'dal giqrnàlismo, mpdp^raio^[fi'razie.millet''(r'eio'rnafe
ver mobilizzato',il potere.
••''•
,. -- ,,;„.,.
di promesse. Il pubblico sa ormai cosa val- di Udine p.e. pubblicava,pna corrispoiidoaza in'fti
gono i ,px9gr4mi|ii .rimbombanti, e certo, se si principiava dal idìchiarare che ' a 'Perdenone, ala',
' ' La dnehessa di .Qalliera pare non voglia,esser ',:
-da modo do) suo defunto -marito, Si 4J( corno "oQJ,a,'',
non de • ride,, attende • almeqo ohe 1^ Vose 'prò -, por sorgere la'<hnmiie','a poi giù.; giù; a'dir parole
orinai positiva che essa I inlenda fpn.dare lin tasto!',"
messe ''flo'riscàno. Noi, in quella misura ohe , di errori sopra orvpri,'ohe'stavano uMla 'sua mente
'Ospedale
sulle•altu'i'eS'di Cariguane,, é," dotarlo,.^i./,'
le nóàlW^'débpli foraè'08 lo permetteranno, e .molto.pili che nei fatti.''E' jl Tàgliamento f II'"buon '
^' '. ' '' • ' " T r i è s t è i 2a'dic6mljte'187a; ' cjjDgrue rendite. La somma slabiUla a tal Uopo amfortjl'dèi,sussìdio di valenti' coìlaborato'ri 'vo- Tagliamtìnlo .trova dì aver liisrad quei (atti 'dàlle^
f;i08(|-a corrispoìidiriia)
, -,, ' ' monterebbe a dieci .milioni di lire. Con ciò , la no-,
loutati,.tenteremo dunque di dare dei fatti, fi- emgeraiioni' e'ollei-q'uali vmtmna dipinti dal, G|«r«aw.
' bilo'donpil- farebbe dimenticare.il. raìlio,i)p,i^laréi'bj
1 tre' pi-i>sun,li collaboratòri ijel soppl'esso,giornale al Papa, e ioentomilà franchi dati jii p^-Mcl,'.',^!,,
se vi rinsciromo, saremo soddisfatti come ohi di ;£WI»^,"', proòlamaodo 'che'' la' corrispondenza' con-,
l'jÀìveniiv,
sìgripri
Pietro
Mpset|Ìg,
^u'aén'ìa'Salvador
' Genova per:esàersdÌ8triìbuilì:ai pov.efi, i.'quolitlóiij'^',^
tenul,a in quel gipi'nale'. 'rispondeva'• esUttainèiite ul
i d'aver adempito ad un sacro dovere.
e Francesijo |jégan furono.'Inizia i'n M'ei-tS, ' i' diló ' ebbero.sollievo alcuno, lapla fu., la,, parziajift', Clie'"
Però, onde ì nostri lettori abbiano un'idea vero. CV. Gazietla d'Italial ìli Venetiff''Giornate 'éiprimi verso ca'uzio'po;'" ,"
'i- ii!-',i'fin. -. ,; presiedette alla-distribuzione di ,ur^ ti»! somma. ,'|:,'
esatta di ciò che possono attendersi da' noi, ifdim eflinHovffmCTW,.,che riprqduqenction.Jìnfìnjtn,
Ben a rjgio'n'e qui'sì' lamònl? ,di ,n6U ''aVère.'al,
•'• ' • •, , , i,.
e di ciò, oh?, noi; possiamo riprijmeÈtercf di compiacenza''t[uel'brano)..'
Pai-lanionto.,di, y.ienna' una voce Qhe''abbiìi"a'-pi-o'-'
Scrivano da Boma: «Se devo crederò ,a unà'.'-j
^
per essere collocala all'aprirsi'di iiub déllb'princi'si''
; Appendice Sei HUOW fRIUU
pali vallate alpino, quella'dell'alio 'ragliamento -e
quella' del 'But,' sia per .essere, ab centro dì upa r^
gióne' piovosissima,, come •anchei'uni'' tempo .ce/ejirq,
per fenomeUi-'sismiòi. » • ' .' ',, • i • .., -,,-,-,,
Allorché essa venne-ifondata, veniva a.r'iempière
Due parole su aloune Stazióni- jnetèoriohe
una tócuna .deplorevole, poiché da Belluno a Kjagenfurt 'e ;da Ùttipe 'a Goriziil) nella nqstra, regiqae '
alpibii e''s[ibajpina, non trovavasialcunoigsservatorii!.
• i
is. ' • > ,, i,,,, i".,.,
Oggi per la prim»,volta appaiono'/apchf nelle' meteorico. ''<•'•
colonne di questo- periodico _ 4hw niitne'ri,' cho'
Essa' è posta a 46* 84» di latudinè settenr
ireramente riassumono (o ossórvazi'qnifeiteduràaie^ trìbijìlo', a ' 3 0 ' 4 2 ' di 'longitudine'.oHjsntjle 'riuno, dei .soliti periodi,decadici nella,stazioni meteo-' spetto''àlj'meridìano' dell'isola , del Ferrq,, flvyero
riohe, di>TolinB?zo,,,di. Popleliba, 'e di Xmpe^^io. S^on ,0°,33 della stessa longitudine, rispetto a,quello,.di
sarà quindi fuor di' luo§o darò ai leltori de' Nuhoo ' Horaà:'Finora l'altezzti 'suai .sopra, il. ..livello,'i)pl
PHùU alcnmTbvsri psnni s^H^ stazioni o sulle os^ mare,'si ooosidorò-i'in metri J383.53;..quest'anno,
sarfazioni.olie-fjvt. si,praticano,, ,' " *, ' " , "
poro "nuovi-'e'pi'ù eàtti"calooli) confortati i di)l pa-.
Wv Slwioi»i!.i((i jT9!mess[o,'Qij^sl^ atinsion^ m'eteo- ragone'''Colla liVellazioneistrtflale, di.recente fattn.tra
il pente-del'Péna'è Tolmezzd,-mi .fpermettPUOf'di|
iw.venne.,foiidata,ni?i. ìl8.73r,P,or 'ijiipa^iy'a 'di chi
ei;f!re.e/flc^oenicBle,?iuta;.o. in'clò,djl^f.'Fi'^n'oesco • assegnarle'l'altezza di-> ihi''331 >,al-luogo, dove .so.nDenaaj.iUfdiUonditQre,principale',degli istudl'raetoo- posti la maggior partdi'deglì.strumenti e di m.,3g3.
, - ',..
rioi Bella'iMna;alpina. dall'iVqcadeinia udinése ? dal' al luogo dove giace il pluviometro.
doli. Antonio dall'Oglio, allora commissatìo 'k 'Tel-'
•Gli strumenti, di cui.la stazione è tornita sono
_mez!o.-.I'.fondi"per rimpianlq dèllji stéssa vennero
"l°'-uh--barometro Portin di'fabbrica Duroni;,. .
'forniti in parte, dal comune ,di' Tólinezzo, 'in "paHe
S°'un t'ermometro >a 1 lO.rai di! grado; ,', ;. ' >
di una-privata isoltQScrizipn^, mpnife jl Ministero'
3° due .termografi a massima,l'e dui)' a,,5mipipia'
ditagriooltara, indqstfja è commercio', Boi('ifaiicii a'5.ti di-^rado;
•
. • !,, , ' „.,,,'.
di. far donoi'diialconi)fra;,i .i)^Oiefs'aì'ì,.str,um'enti. '
4.° uno-psicrometro a ventilatore di Angust, i^i-!
LMmportanzat di itale stazlijnfi','è,, irandip^ima, sia fol-mato''i3aÌ"'Belli','i'-,,' , • ,'•', ,.,,., ,„ , .,' „
'
'
'
- ' -
'. '
'
i.f re
, r. i
.5.° un pluviometro grando.-i or'a guasto e',so8tii deità meteòrica,''m 'édàtìtUzion'e di'tjuella'-auslriatósicj
tulio tla uno dei piccoli pluviometri, distribuiti dalla di Ponlatel lemporariamente' soppesa '^appunlOj.-nelJ .i .
Cominissio.neildr.ografica ;, .
1873.'"...... . „ ,
^^. .
..,•,:,;„,.
è." Ufi auémbgreh P^.vh'àSiìì-BnìsóUi'i'-khé<>ia'aàtì
Nella-spesa pei-'iti^le J^tituzioM'.coneoraero'aduq:
me^so a p'qUo per 'ragióni ,s'ùpoi;iorì-alle-yù'|dntii='di- quo..11 u-ey..'Fabiani, i| Municipiq di".pòntebb'a'? ^i
chi scrive, coia6'"a;5uel'te;'di ch'uba, l''inc'ài'ìcó-'di soscrittori della colletta già' citala,,a proposito di
conipicre'[(ìO's'sè.rvazióp'i. " ' ,"'i',',"' '-"•' '-y- •• 'Tolmezzo e della qual?i una, terza parie ^ desll'tiS'''
'l'a)ì,st|-ùmentì sono-ddjlòcàti liel palaZifò-muni- a pfo' della nuova Stazione.
,
, ' "' .'.'
cipale di ')^()lnieÌ!'zo ìH.tì'BÒ'' stanzino appositamente
Anche>-quest^' poi,, p^r la sqa pu'sizionèi'dlveuto
costruito «i''.pròs'pé.ttàbte ' ll,'sett,e'i|trio'no;.'-il'pliiviÒA |una='dèllel.piii.;i ìtèfioctanlii., ved,elte ' meteori,ojie ' d.élmetro, invéce è cojl'dciib'' nel 'cortile ' dèif'ospédali» |1'Italia settentrionale, viioì per esset'ó lai più tio't-^'
in luògo sgombro da, piànte'ò da edillci,' c.h'o per dioadol -nosiro. paese, .im?no, gufila ,'di AUro,nzo'e'
la loro posizione po'ssànp esercitare un' influenza dello StelviOj vuoi,,pef,essere |n fondo ad pn'a'val-, .'
sulla quantllà d'acqua cadente ' nell'ó siramonto, '
lata contorta, lunga." plìj. ,uì .,5'6' chilometri e in'co- '
le. osservazioni fiirptió'ip'raiiciii» noi ,1873-74 dal munioazionei,opn uno .(lèi pii l*sssi ' varchi^ alpini; =
signor G'ii-iSlariiò Schiavi perito', assieme ' al' signor quello|di Saifnila (alto 813 m^. ^ifì mai'e)("pìel ((àào'
, Francesco li'ci-ugllora.a^stroolcra.entaro ; ' nfgli.annl- ' spaziano-, llberamoute,. i. i vouli, aquilonari',, .'csciusì,
susseguenti 'qli'àsl 'uiiicarnenté'dà 'tìuóst' ùltimo, "del 'dalle rimanenti,•yRliaie d^l Criui,i, ,mene.da-'quella''quale non "si sa se"'si',dòlibii 'lod,ai-é'^pi&-l''abnega- delTNiitìsbna...,,. .... ,. - ,'. '
,.'"*''' ' ""'
zlone noli'assumersene'l'HncarFcb 'o ' IVihlelligonza , tLa-MBua posizione ^asfron'emica ò,4i:4G,?30'di. la-"
neli'adenipier/o.
•' - •'»"'»•-'» -. • ,i r,
lltudìnaiisettofltrionala;! 4','30''58' di,,lòn|itudirf^'
Z' Sioiipne di Pontebba. La 'Stazione'meteo'fica' oriantale rispetto l'isola del Ferro, cioè 0''-'49 ri'- ' ,
di P,oìitebba,,inaug;uravasì' nel, luglio 1874; ma le spello'a Berna. L'^lteJiza della, maggior parte'd^ì^tì'
osservàf'iuni ''pbbi-ro rcg-ol^rè 'principio- solo nel no-' strumenti è di m. 577 sul livello del tnare'; pelò
vembro dello stesso ' auno. ta- sua fondazione si il pliiviomeiro ò di circa 5 metri 'posto più, li?
'
,
"""
devo, in ,gran pai;te' s,' Dòn 'Antoriio Paliiàni, allora' 'basso, 1
pa-'j-oiio ili Ponlobba,'\n" una al' locale'Municipio,
La'stazione è fornita,-.
eptrà'tabl venmì nell'idèa di' assecondare la pro. l» di un ottimo bavomelro Foi-lin di fabbrica
filila, fa(lii„^f chi s'òrìii'ej-'d'istituire'ivi -una've-" Durone;, . . ,,
,'.,-.,
,
' ,'
^^^^
'»»9
voce ohe circola con qualche porsislenza, i f c W ?
Di Coollo, cho qui rappre39nWya col plaueo uni^l.*,
salo e con snccesso il governo apagnuolo ppossftJl;
Quirinale, sarebbe cadulo In disgrazia dol gsbineilB'
Canovas xli Caslillo, ad opera de) parlittì cloricaU,;
ed 6 per oascre richiomato. » ,
'
,''
La Cassazione di Boaitt;4niorfo|ata recontoràento.'
dall' onorevole miniàira guardasigilli sulla oonvenicnaa di abolire'- Ia--pona- di morie, ha deliberato)
giorni sono, con-uria tàsggìoranza.di 18 voti conlro
0, per il manlehÌBiontO''noroi)dioi dalla pena capitalo.
La Commissiono governativa del macinato accollò lo'ieiificliisìonijdieil Qtìjnitsi.i). le^ico,j,Mgiudi-,
cando il premio al posalor'e fnvanlàto 'dal Signor
Ernst, dopo un esperimento soddisbcento di due
mesi.
In causa-delle uflime biirfaache.cljo,,imperversarono nel Modilcrraneo, i: posti somafojlipt'segnaiarqìio
in questi dì intìlii dlsasia-l imarlttìini. ; ,, ,
.
Anello .al Ministero ."della.'i^arina'è|.,l)ervenula
.notula ' della-perditi dVi parecchio navi italiano nel;
l'AUoniico 0 in'ispeeial mddo nella Maijica., , , , ,
•ii^<B&ftgMsaBMyw
C011RÌ!i|EJlSTETO ; r :
'Il Messaggere •P/^ciafs-dell'iImpera Busso pubblica
i seguenti partieolaYi ' dell» dimostrazione eh' ebbe
luogo a, Kasan, . ' ••
• .
. .
VerèO la line del serviisìo 'divino si, rMunft,davanti la' Calledraìé un gran numero,di giovani .-ebe,
sembravano'essere'studenti e fra-i qiiali <erano-al;
cune 'dònne.' Costortt' mtfslrai'ono la-- più grande
sconvenienza-(iuranlii"fl'tovkid-.divino fl,.,.(lUjindo
fu lerminalo, sì aggruppórónoàll'entrila della Chiosa,
ed un giovane iffdiritóaiìdo la parolalaM^fUielli che
lo circijndaVantìjidiohiai-ófche-il'.gtornoldl.ijSan IHÌcola era"irgìttrno'"ti3atfflemorati»o-deg|i',e»iliaJi,,Eglj,
gridò jiòi! Vim'\taJi6mi, troerfdo; da'isollo lo-.vesti
una bandibraii rossa: siilla.-quale erano Sfritto.quos(6
parold: Unione'ì likrithiI-giovani • rpccol/i davanti
la Chio.ia getlarorio'allorj^'grhla di ftjirj'rt, ed altaccaron'O gli hgooliidi" poli?ia.'- >i. •• • - '.i-;.,-,',
li pubblico'intervenne'! irhi favorOiiJeil'ordijie, e
furono arrestati 31 uomini o 11 donno.-., , ,! ,, -,
Gli altri perturbatori §i dettero alla fuga. Una incbiesla fu autorizzala dall'àiilorilìi,
Parè^ oh|) lo persone' cho presero-parte'ift-,|qq?il| s
dimoflrazion'c 'si'antttstudentl. é-.scolwo.ifl^HaVSouolii
di Medi(;ina'-«''dtiri'istituto.3Pecnicoi'., .•,"; .i\ •.• , . . .
I ìelegramnii dì'C.glMtìnbpoU'annunziano ohail gcÀeralelgnaiiB'ff-'è'stii6 nel'urìunioii!preliminari-'
della^^CQnierenza: a'ssa'l-'arroh'dévOipMtì ;conoilianlo..
' Anch'é"t|a ;P,ieir(/Iiiirg'o' Si ha'.noti«'à''cbe il'itopeiatora.
Ale5Sandro'-"skrebb'^,'proVlo.-'a'a SccoglisF©.la;pi'opo»l6
della Coi\feren^a, ijùalòra'tissìcu'rino .allo popolazioni
' crisllarif''delle anSpié-ffrandhige.,lucali,.jsdttragndolealla !sigtìòria'de'governil lori'Ot'tótìiani.' <• • ."-. Il'verltf'jCjfe spira 'a'Pielrèburgo'sarebbe ' favorevole alla pace"! - ' "-•-•
" ' '.";> ,=. >
. „
Telegrafano da:'Pésfc a!l'iVW;. j . . , , , - , . ,,
«La deputazione jncorioala di iritnettere ' una
sciabola d'onore al Sordar-Ekrem; (generalissimo)
Abdul-Keripi pascià, la quale ora prima composta
di tre stud6nli,'dell''Univtìr«ith'idi';.Pegl,,..Siir4i5Ìii.for-',
zala'jdi l-l"ilóer(iljri''dol(eidiverse-,aco'tóemiq iell^
provìncia. lià, (|épu>lazionè.sconta-.-eziandio .pteSenfar.e.,
i sdòi _DtoaJ[^i al Sultano ed, a'iMidhat pascià. ',,,••.
Si -legge nijl'jbi'iniai'dts bi^hts :>•'•'
.' i
irteonflittO Sarà evitalo a patto cbei, deputali
accettino uno 'dcij'crediti•'rislabilitii. dalla Camera
Alla e riconoscano- cbsi-la-'prerogà'tiva.di- ([ueslaCa-mera, perocché iioi noti' dubiliamo ohe. i , senatori'
abbiano'da''p.irle lòrS,-'la'saviesza -di'coftlenlarsi.di
questa soddisfazione ,inoralé'e di' non esigere un
trionfo mafcria'l'e su^ t'dlli'i pu'ni't.'-Dtìogn'a ohe iid6i
putati'mostrino di-voler .j-ispeltare la jegalilà costi;,
toziorialej'.chei ò.-'la .'solft., ga,i;apz|a dplla stabilità delle
isliluzionì ,r|Bpubblicnne,»,,y,;,',/,'.^_,'. ,' ' ''" . '
#•*—STO»^'
•
IL NDOYO FRIULI
• %
ààf.
1^ risppddendij'ijille ossórvazianì della Jiiputiliqpf^' ' velluto vordo scuro formalo da una fibbia dorata e ' -diploihaiti.a. E come si fecero tali?, coi .continuo
ir^Jewrnai des iJSiais so|glilngo :
•
'-' " '. colla-inaispotisabile pBnna.j^da una parte, cha-tania ' versare'nei forti,» gravi studji,.. So tion che'aif- " *«;$o k'-liàpuS&^e [raitcam si yplesso dai'» U\ baldanza 'aona",a-tìiwi'jpiocoli eroi, ;La Uuniéà Weu '. fondere'i'ifi pubblica istruzione in 'un popolo nel
peds'"<Ii rileggere; le discussioni dolio''Caniero, 'essa-- scura ;ò del nlòdeuo ftltinióji del nos|ro eseCcUp coi 'lìimua^iìii'-politico nPn equivale a,tare-.di tutti gli
v'irapàrerebbo chéj-Hel 1891-e nel 1838,1 Pari, a-',- ' riavoltii verlU ed'ijt pantalóni; dello stésso cplbro'della ..liiilividui;"che lo compongono allretianii doiiori.i
•'^lascio wfónliori agii,,ignor.inli ed ai'»'5<n'»l.qBosta
vendo'liudroato ìilile di far uso del' tòt?, dirillo 8'', ..tunica'^pn Jletto"y)nro-,|«rdi!. .
.'; '.'•'
\
di riìfliijflCitr» tre i^.-quallro" articoli dell» leggo del;'
Onesto tìniforme, cbe'cbBe un pietio subcèsso; fu 'sétll'a e 'qtw'slo sarcasmo con cui prendono ad ifri.., .
tm lo spiHio progresstshi. dell'epoca nostra; Bensì
bilan^ijo, questi om'endamantì, rinviati ài ."deputati,' idealo dall'egregio Ingegnere Manzini, cho puro
fnronò''(ltcollati da essi a considerevole maggioranza, » ' .disognò li' altro bellissimo' •déllà"'cìvil!ft,, banda cho
dilfondero .m'ijjubblica istruzione nel'linguaggio pòli'lipo vuoisi Ijilendorej,procuraro a tolto le classi.,
puro .isjJotla n.pU'Jilrfa
'diverse,
che la società costituiscono,' quella parte - • Ma ecco "die la ingrossatasi comiliva''-"da questo
di'
ìslruzìonó e di- educazione, per cui ognuna di
sfila sotto gli amplissimi porticati cho riquadrano
osso meglio intenda allo adempimeiilq de' proprj
il ctjrlile ,in.lpr;io.«cd entra mila sala, credo della
. - , . ' , '
-scbernifl, dvl jivràilnogijjtó'cpfiaionia. , .• . " • - , - doveri.. »
E qui dottamente svolso questo tema più cii-co• Al cenivò'del fianco Hello'Aiitorilà invilaie "siede
scrìtlo od applicabilissimo alla condizione locale del
il Commissario distrettuale, questa volta apposlta'O l v l d a l o , 24 dtoembro.
nuovo Istituto, il ;qual,6j è .chiamiilo, a diffondere nel
nionto delegato a rappresentare il Prefello quale
fnoslca, corriy)oii(|eiU(i),
suo circondario tin'islrìiziotte*tecnica"cortplelà'péf'''-''
presidente del Consiglio scoUslioo. Alla sua destra
coloro che vogliano .fermarsi 11, od a preparar'» ófft.
Prof.
Polelli
•
si
pone
il
Sindaco
e
sùbito"
dòpo
11
, Esco, dal Collpgio-convillo municipalodi cui oggi
caceinsnle al passaggio agi' istituii superiori dì 'iba'g.alle undici ''abtim6fidliitìe"'ebbB luogo W'solenne •preside. do}.,GÌBP!WÌo ,Lioo^l«, il .prof. Misani preside delinslitufq',Tknic'o, Il P'i'òif." Nallino,"Direi". -giori centri i pachi, eletti che a quelli si sentono
.inauguraKfoffe'. " - ' • ' , - - . • - ' - . . . • . , ,
',.;
,
chi.imaii. Cosi è ^^biHta,tn! -proporzionale arnipnia
tofé della Stazióne Agratìa'ed'il Prof. Pirona,-.«ulti
'.Sebben'e sia sfata scelta U»B islagione poco jidatta
la coesistenza dell'Hlitutp,-di Cividaler-ool'Lièo ed
a que8tii;slraordinaria.,cerìiBonia,,.pqicK4 a mie cro- '[di'Udin'o.'-'Lff"'Autorità locali:'<fonno doro- cotona.. ',,Istiluto Iqciiico di Tjdine."
'
-' "'• ••
,dere dwevi)pp, concorr^ere a farla più bella il verde •'Quegli Invitali poit-cbtì-non, palarono intervenire, .si,
. Concluse il suo discorso « jiiiislWo ed amore sono
.dei prali;'olle.-'p);osgetlatìVil, tàagrtiflco adìBzio 'ad 'scusaroBo con'lettere gentili. , , ,. , , , , ' . . , ., ,'
1 "fiori del'oasKi'gni -ombrèggianti lo spazioso viale , .;;Appiana il niitiierofp Bubblìcò,.fra ^clìi'• molte geù-'. ì principi (81.gualì a'ispirerà, orni mio precotto,
ehsàeré' al'siip'ere" ed altó''"clje a quello.condncoi a sebbene Giove pluvio-ab-. ,.tili signóre B"iaaìhnie'aì"coifvilioi'i;'prése'poslo,'si ' ' ogni mìo, étemm'fef
alzò 'il'.'Stn'^acb c'àR De 'Porlis'e lesse- piuttosto ma--' "Virtù i''ml'e!''tlgli'"di>"udo''/<iDn'e. Gofreggetò con-.gn»'-o!-!
.bi'a impedito «,• molli, specialmente forestinri, di conluccio un*«ub bel-'discorso. Esordi'..giuslamenle col
rovolozza' i loro*-dilfotliii intronerò, con. dolcezza ,i,. ,
co^rore alla,festa, questa riuscì degna dol fallo
.compiuto, che ripristina .in Civ'idale uh segno ài • riilgrazlaro-'.-i- 'mpprosonlanli del ainnasiorliceaJB, loro trasporti, riproverò con .caln^a severlià i loro
trascorsi,, r{nfupcher'6 pp» tutto.lo'.fórzo", del cìiorà
doli'
Istituto
^tecnico
,e
[del.
Consìglio
scolastico"
Hi
fmìts grafldeiza.
"
' "
,[ E-.qnirtdi' ufficio gl'adito del vostro ordinario cor- ),Udine, .cfie. con ,.ait9"'dl 'fi'atema' 'aoUdariea'erano- "i loro vergini ó sapti 'affetti, mì'adopi'el'ò'iodéfesSo'
nspondems il. darvene i particolari, che questa volta , intervenuii., àà 'inèòraggiare ' è 'foiteg|iarè 'il nuovo- per formar^ ih'lbro -quel-clii'nìiert che deve • farli
figli rioonòacenti,-operosi ed onosli oitlodini. »' ...| .
Islilutò. Coèe"-preàide dà dieci aiini agli-interessi
suonano, di;, pieno, elogio.., .
Chiuse la cerimonia la distribuzione dei., .ptemj
.'.Umife.sécetdqlo delta slampa, comincio dal .'rin-' ' comunali-di -•'questoA'paese e come-il.più «ildo^so-i
agli alunni delje spuo.le^clemeiitjiri..Il, direttóre,di
|i:azjare-questo sintjaco ed irDiretlbre del Collegio' stenitoro'/doU"idea.. del Collegio •,cpnvitto, sì disse
più
giulivo,"djì.imU.al'vederla,òggi',realizzala.
Pei''
qncaie, signqr ,Franì;p5pò Montini, lesse as'sontlà'lè'
Ij^^r nqp « w l a dimenticata coi loro.gentili inviti
assicurarne .poi'Kesl'sten.za invb'iiò là "co'ntiauaziòno
parole sulla, necessità dell'aCf'ordo'ffii-il'islrnzioDe''
.ai. red'allóri doi giornali della Provitóia e coll'avere
riconosciolo essalo laimigliore dispensairice di una' dei sacfiB'cJ''J)conbmlti delln'-cillà''facendone.d'altra, della mento'è 'l'educazione del"'cuoi'fli-'ilnvocò;ia--.
parlo risaltare gli innumeri-vantaggi morali ,6 ma.questo scopo il concorso-dell6.famiglie,deglì...?llievi ,
p/oliouaiìiiubblloilà. ,
, ,, ;
e di lullO'lo forze sociali. Citò opportunemante.il,
, Fu,(Jelicntq,pensiero queìio del. Direttore e del' loriali e facendo^ sperarp .l'appoggio dol Governo, di
'.fluiegli
é
ufficiafe,''()"detla'Pi'ovincia
che
vide
lieta
D'Azeglio, il, quale .proclamava, fstlo,re prinpijialp'jdi' ."
qòrpo insegiianle 'di 'trovarci ' cm 'convititìri ali'insorgere un itòtirtd* che'-'le-'ftiSiiiiava'..'"Ringraziò 1
educazione l'eseiiijsio è có'nolùsé cpn'ùùa '^làiìk Sin--'',;gre3so delFlstittilò a'ricèVoi''6*gìi osliili/' '• • '>. •
genitori
lpntani?.jlella,'pi;ò,yai('i,fl,^.ucia
data
a
Givimop'ziohà'ai'gehilnrl''di nóh contfonitùtire l'^dp'ora'•
.. " Infanto eh»-' 'tutlH «questi -arrivano,- Orgnan • si- dà,
dale noli'affldargli i'auòf figli e'pVomise ch'e'quesla- ' degV islllUlòl'i'tóii'loi'o;<niali. Mempj.-j-ì. i ,•:<%.•>•
• un'occhiata, in tprao,, , , . , ' , „ , , . . ,
cilth li considererà come suoi pfoprj. Concluse choTutti' tre i idiscoi'ai'; furono applaijditi,. ei|iìp,,,((ji,.
^'a!WO era. 110,1, volta Ja Chiesa delle inonàche' egli si stimerà pago,soltanto,qiipi-giórno in cui il
trassi -il. oonvino't(»pntp,,chp.i ,una,;bwna, jistilpz.ipne"'
di S. Ghiara, onde non si .'può imniaginarlò' più
migliore attestalo dì u'h""giovano'Sarà-l'esseteuscito
giova ad,elevai'e anche,'l'è "nienti più disavvezza"» "
grandioso s proibéljento. Negli'inlercolunnj il diri-f' ,(lal Collegio dit'QivIdale. ,. ,^ < ^ . , ,
l9re.còliocà'va;'due"-isorizibni" a-perpetua-ricordanza „ Sorse dòpo'il Sinilicò"ir'DiràlfoVè' hob. Aritigio ' poggiar, iii'aitò.' ' - ",_ " ' ' ' • ' "' '" ' ' ' '•••' •- Dovrei fai' |jùiilti-a Questa" lunga"felazione;..itnai
tacila fondazione ed insuguraziono del nuovo. Islituto.
de.Osma e lo sue parole erano vivamente aspettato
non posso a meno 'di ncordar6!COipé''',e8s«ndq3Ì,.,al,
fa que|li-;i;ho,atti:aggqqo Biaggiprmenle l'allen- ' siccome quelle'-.ohfi. eqpivalpyano. ad un programma
maiiino . inaugurala sncba l',apartpf,.|.,, dell'óraiprio.,
^"^.0" WiJOS.ffo umWsilnó servo, sono gli allievi
è dovevanp.confepnafé ò sm'éiilìré le^previsioiii sur
del Convitto, Monsignor Coiiciha inli'ammé'i;zo'''la
P»' ÌTO.,'."!'? SI-."-'Che cari fanciulli I come'l'aria- un indirizzo relfifp dell'Islitulol FortunatS'menie
.sacra
tuqzipue con un discorso nel quale sep'pénon impedita di"q"ùesii morili 'è'Vlel sollo'siahté'Na-- ; pei; la nostra''clttà't'Clericali'non possono "'menar'.
.bellara'dh'ep "fàt'a là '8toitì'''doi' Clvidalesì 'Cornelio '
,,lisQne-ha"d'atò.'in.ipoohi"'gìornl a lutti .u'n'cplore -.,yanlo di averi Iravato'til loro uoma,i Non dico con ,
"Galloì'Pa'olrt Diaoonó',*'.Iacopo'StelH'ni',iil)e..'RubeÌ8.e,.
Vniformoidir'.salutel.avevanoi ragiona le,.monache' 'questotchB.-la„BÌa ,stata,un'aperlp filippica coi|trp il '
tanli altri iche lillustracono non'pure; dai ipjlflai del ,
Bonedaltìnp,,.di,,§.-M^ria Maggiore 'pi-es-so. Aqp'iioja .'i'elrìvism,tf,,iBf>,,.phe, .gli .^d,u,catori,,di ' giovanetti non
; Friuli ma-l'il.lalia..lu,tla .e dintojtrarp .cqn^Or.j.Q^PSj,
•P' 'eMe_.in„qjiost.o_ localo ogni anno, da oiaggiiì a '•sono, chiamali a,d ' imn^iàòhlarài htìlle "àrdenli lotto ' (lons^guqnza ,là .fotjdl^zione dpj'flupv(i.^tene^ó.''Avrei'
,noyembre,"per risanare' 'dai miasmi palustri I "Ho vò- ;politiobo, ma ha'aifittò',d!'"essere"-creduto' fino a
volulo ascplla'fe,"quella,MesSa. """ -"•',''.' -».'.".: "i
Juto vfsìréft-l'inreràeHa'6(1 ho''letto: presene neiprova coiitraria-' l'oratore -che; rivela-i- suoi .sensi
' .,
'"•' • - ' • • ' • ' ' ' ' ' !
'
' -'OBÒWN. '' -'
simi e subito dopólaiouclhavolla-ho-trovateoomcosi: « La pubblica istruzione, ora-,che la apcielà
pietà.' ^Bnd)ao.'-dunqué i genitori i loro, figli di ,spezzando le;secolari catene a gran passi s' avanza
graciie..g^S,{ituzjonq a^tespirara questa 'aria, ohe fu ''alla ,sua, completa rigenerazione, ora che la civiltà
»mp,ve,,J'i|(jnnta ipiratólosa per guarire" e riniforzare.' '"spuntando' ogni' di un'arme'al 'r'eirìtiism'o' apresi'
Non posso in argomenlò"'dimenlicar'e"il caso di un id'ogiii, intorno-si largo campò e diffonde luce co.giovane irleStm'o, "il quale qiialche anno fa era sialo
tanta;'la-pdllblica istruzione ,è divenuta il pensiero
.quasi spiiìlo dai medici del. suo paese e che, come
di' tutti ejl ,è'. fatta oggimai in ,tulle ,l6,4popplazioni
estremo lontalivo, fu. mandato .-a provar l'aria dì
civili un elemento di prima necessità. L'agriqollura
a j e « I o n l . , p o p o l a r i . , , G i o v e d ì .28 e. m. dalie
dividale. Arrivò,in, uno stalo, che ji dovette soste-, le arti, .il.,coHimei:cio, là r.agionata siAordinàzione
7 112 pom..,al,le 8 li2 nella Sala maggiore' di' questo'
nerlo a braccia nella scosa ' da cai'rozza, ma in poalle Ipggi'e la, pubblica mòi-ale, 'ch'é rfegge e manIstituto,Tecnico si darà una lozione popolare, nella
che sellimane tallava furiessaiente alla sttyra di S.
tiene.'! vincoli''d'ógni società, imperiosamente riquale li prof.'doli. Gio. Nailino 'tratterà degli tisi
Pietro I Non è una cscràmà la'mia,'ma'una profonda
chio'g(golió .i''SuOi«"benoficj ; e quel-popplo.che.ricadeiltt Glicerììia; •- > .
-..,',•'• '
, ,
convintone ()he.'a, quella .guisa che. occorre .fornire
desse ora nella-barbarie q fosse più lardo a. raccogliersi,, ijotlo lo splenditlp jn.anlo ili lei, se forte,
,,s,ino Clio. ilkfenuW.dflì-'giovani, M'sì bisogna som-,
S I t ò z i o l ì e i s p e i r l n t e n t i i l e ' a g r a r i a .presso'
recherebbe ^cpmpiglio e daso'lazi'oite" nelle vicine ' il B.' Istituto Tecnico di-Udine.. A norma del Re.-.,
.ministrare al loro corpo aria purissima per formare
Nazioni, sé debole,'ne'reslei'ebbe'miseraihenltì schiac-, degli .uqmìni,iinlp,ri sullo,s^aplpo,di quei'grandi ohe
goliimenlo di questa Stazione, -apprcvalp. da ,S.,E.
ciati) ò 4uanlo meno vile mancìpio - delle allre....
seppero essere ad un'.tempó legislatori e condottieri
il' Ministro di Agricoltura,, Intjustria .e Commercio'
Ma la' poskhza di un popolo non si mostra soltanto
, di eserciti.
colla Nota N-, 13846,, dìv. I,, 5' ottóbre" IS'Td,'- e
dal--numero degli. .individui-,che ,lo compongono,
delle "deliberazioni prèse dal Consiglio di Amnlini; ' ."Vii accorgo che l'aria del Collegio mi ha fallo
bensì dallo ,s^e,forzp ,morali ed intellettuali; uno
slrnyionò, sono da conferirsi p'er- il venturo'anno.; . andare ip,;up'(|i§ression6 .pediigogica. Ritorno nolSt!\lp
è
pp,9r?to
e
leHtutp
noii
solo
per
le
sue
ballatriq od a,quéi fndiraentiòàb'ili gjorinetti. 'StaunO
ti) duo posti di allievi sussidiati con un assegno
tuttora aHiheati'Còme vecchi "soldati, colla bandiera ; jonetle,', ma'eziahdi'ò'iier la-juà oivillà e pei grandi' di lire duecento;
. . ì . . ,..
ing'ègfi^f'ch'ó lp''''gò'vel'natW.' Pbrcbè il pìccolo Pie.deH,'i^i;itiito pel (Uezzo e con ,alla'testa la loro piq,à) un poste di'allieva graluitp ;
moDlo ora taiito rispellato dagli altri Siali? Perchè
pola",fanfar^.'.Ltun'iferino poi,che indossano é il più
i) dqo po.sli di allievi paganti una tassa annua
bollo óbe m'abbia'veduto in 'siaiiii'"'(:onvil'ti daèchè I aveva-degli uomini capaci di,ipiporsi alla loro podi Tire centocinquanta."
'' "
''
-'
-'
lentp.„ve(ontfi .e ,.col Ipro, ,sapere nei consigli della
giro" ij" inondo." Cappello di'feltro grigio alla foggia
L' As'sbdàzio'ne Agraria -Friulana provvede- .-alla
tassa per uno dei due posti -paganti, a- favore di un
•dei>noslri 'inilili alpini,-con-., nastro. aU'.ingiro'di
00RilP;g;DliLAPR0V10IA,
•
'
Il :
.
I
'•
•jlJn.ml.Hl. ..,JV»"'i'rK.''T''t^'''"'''V'" ''' "' -'^'^-'.'«'-''^"^t
2» di un .buotf lermothetro'a-5.ti.di grado;,,-; ..^
In tutte'ire lei-stazioni igii strumenti si.osservano
tuv^,,dpHa„f,lretla.6 ,ji'ocoiqs^; vp'fla, 'donde sbocca il
ii° di un'loVm'ogràfò'à inassima-fedi'uno a roialle'tre'ore'meleoricho-'delle
-ft "antimeridiane, 3, e
hHf^tili.-g^ìì.accQmro a ijiespplàrè-'la sue "acque con
nijnàj'pprè a-5,li"di'gradòi; •''-''
• -•. ,,, -- , qupUe ,del._;^a§liàmenlo.',,Talft S,lazìone può quindi- '9 po'merldiane; meno.i termografi, .dì,cui. qiipllo a
4° di"'un'pluviòniet'ro pi'ócolò:-;
•• ,-. ' convenieril'émenle'rappresénlarele condizionimeledri-'
mìrilbia''si'legpe la mattina alle 9,.e quello "à.mas,5° di un nivometro.
' ' •- --'• •,.i-- ^
che deJ.l'alta valle delTagliam,ento, nel cui centro riposa, ,sima 'li legge'.'la'. sera -allo. ;9.. D'altronde si regisli'àno;"qualOhque itìai' l'ora,, In cui, accadono, tutti
-liàljip. coordinato geògraficbe "seno": latitudine
.Enirambi''qtìé.jti ,d}ie elementi ,apparlpngono'a
qitói- fenomenioatmosferici,, cho per loro natura sonosettentrionale 46" 25', longilu()mè ^orientale rispettò
quelli dillusr'all'e staziòni'plilViiitoetricba.dBlltìiComaccidentali, come la pipggia, la neve, il vento vlo«ll'isqla
del-B;erro
30"
26'
e.psppttp
a
Roma
O"!?.
mjssiene idj-ogràfiaa. ••' ' '
'•
< •'• ''•; •
'"
lentoj'la grandine, |la nebbia, la, brina, il'gelo, i
L'altezza s.ul.mare del ' bàromét'rp è di ni. 588,
.Tutti,pej' 'sonò'-co'llocà'ii' nella casa .canoalcasiil'
lempoi-ali, ed anche i.più rari fenomeni'delle piogquella "del "pluviometro è •l2,.meH'i più bassa. • '
barometro e'i'iW'moiaiiilir^dnnaifinestra del primo
gìe 0 nevi con sabbia- o colorate, delle .aurore bpGli sti'iiDcipnli, di cui ,è lornita, consislono ;
pianp prospetlante'il sélteiitriòtièj'il pluviometro ed
reali,"
dei terreololì. . - , , ' • . .
'
•i
-1° in uh ^baroinetco Fortin, simile,' a' quello esiil' liivomtìlro nell'orto della medesimo' abitazione.
stente nelle due stazioni di Tplmezzo e di Pon' Gli osservatori registrale le notizie, e fatte Iq
;Le osserrizioni vennero eseguite diirant» il-primo
lebba;, , ,
. , . ' . '
prime corr'ezioni,. ogni »die"oi giorni. ne, spediscono
anno (1874-75) dal citato D. Antonio 'Fabiani e da
, 2° di (llie tei;mometri a lO.mi di grado ;
copia ad Udine allo scrivente, ;che no cava le jnedje
un sub cappellano il rev. D. Osualdqi-Deganutli, il
, 'i°,.^\, un foi'm.Pgj'afo a massima e di uno a midlui-ne 'é decadiche, "ed.-invia,."queste ultime, al
quale,le pi'psegui da solo per tulio l'anno 1875?76;
P;'Francesco."'Denza Sirettore dell'Osservatorio di
meiip' gli "bjtiini due jnes);' in cui assunse i'ufttcio 'niB'a,„ep),)'.ambi.a'o.ti (li grado;
Mpncalleri e della corrispondenza .meteorica alpino
di"'p^spriji^iore'.'il réV. ,t).'' Glov.-M'tfderianoj ' cappellano
5° di un 'pluviometro';
- -' •
apenninica, acciocché le pubblichi .nei.' suoi mlfl^?ó'piH'^;, ; /
•',','
''• '
; • - . ; • , i-,
1 .'5?.di,un.nivQf>etro,.
. , , . . '
ìeUini, •
• l'I • ''.''''i I, •(
• ,
'S^'SÌaiiiAw"WAmp?iio.
La'Idea, di'fondare laf .primi stiium^nfi iStànho^ in, apposito stanzino nel
Stàzibne'^ di''Ampezzo'si-deve anzitutto al doti. P.aolo . palazijq.iopm^naj^ ò",spn ^.q^ifad una' finestra prò'-'
Credo-opportuno di.aggiungere p,er,,i .meno verKeoi'chia-Nigfis; •il'quale sollecitò dal Municipio locale' • spetjfinte, il.?ettenlripiie ; il "pluviòmetro e il nivosati in quitte •disdipbn'e, che'"le, medie ^diurne por
la destinazione di una egregia somma, per l'acquisto, me.lrp st?.niip'n'oli'oi-lo di q^sa dell'osservatore.
' la maggior parte; dalle osservazioni, - si hnm somdi st!;u,menli, ottenne che siooncedesse'.una.pariedèl
.La stasiòiio ?i ijiaug'prò coll'pllobre del 1875;
mando queste'le dividendo'.per ;tre.; pia, per |a tempalazzo'cómiinlilo'i)el''coIlbbapv(3li,'ibd.egli stóso,tu
per.ó Ift osspcy^zioiii non poterono ' attivarsi regolar-'- ; peratura si ottengono sommando la osservazipne
largo di Un deno in danaro per il medesimp;iscopoj , mp(i'taii,seflOH;,ppj.ijiopmbfp-'dellp stèjso -anno.,'Fi;
dèlle'9- an-'t. con quellei-delle ,9i'pom.,' ,{lel - teripo-Anche la " postura di Ampezzo è molto impornera funse di" osservatóre II signor Osuald'ò Nigi'iSj ' grafo a massima e del termografo a .niinima .,e,, di,;
tante per la meteorologia," essendo che tale terra
segretario coraqnalo, giovane diligente e attissimo a
videndo il risultato per quattro.
giaqe in Qezzo ad una bella conca eriosa all'apertale ufficio,
Le medie delie decade si deducono sommando
lo medie dei singoli .giorni, e divìdendo ìr'risultalo
pel numero • dei giorni. La divisione dei mesi In
tre decadi pòrta.:p.h^"".»lcUne.,depadi.risu)t^ifojdì undipi. giorni ed una (la terza" decade dlfebliraio) di
otto' ordinariamerite-'-'e di nove- :giornì liegli anni •
bisestili.,
.
. , , ! , .
Nelle medio decadiche, coma sì pubblicheranno
d'ora ,a.vanti. in questo periodico, per ognifanomeno
è dato ir'rfùmero che rappresenta la media, cavata
nel mòdo di cui orerà abbiamo discorso, indi-quelli
clip .ne rappresentano gli estremi avvenuti nella de-càdttie' accanto la data; sotto cui avvennero. Perla,
pioggia invece' s'indica in milUmetri la-quantitài
caduta, nella decado e le ore della sua' durata. Ri-;
guardo allo stato del cielo ed ai fenomeni 'aociden-'i
tali,,yi,en tenuto contCdel- numero-dei' giorni, in
ciii le .condizioni .furono tali o tali altre-e* in cui i
fatti ..atmosfèrici si manifestarono: coinè puro .quale
voqtó óbb'a .la predom/nanza- durante'.'il'.pepiodo- in
qii,est,i'óne.',Finalmenle apposite notti segnalano ...più
pqrtjtampn'te'il modo, secondo, Cui tenomeni.non ordinav/i^ ebbero'a'panifesia'rsi.',-'- '• > ' '''•' , '
Poi' comprendere meglio 1a Cosa;'Tiàsta dar, un'oc;
cliial^, alla prima decade del'dicèmbre,'da -oui>slò'
cqmfncìato, q^uesta plibblicazionoi 'a motivo appunto
che" (fagli 'scienziati s'è coHvehùt^i' eho- l'anno ;,me'tooricp^abbie a computarsi' 'dal'-l'' 'd'rcembrè dì un
anno' civile ar'SO'nóv-émbre'diòll'anno.'isuccpssivo.
6 . MARlNaLM.
'
iLSliS&m^
•K-.'gg»
|i LB .imM!i"tL.I-JH
. della Provincia di Udine, cHè'~^rflsenti.--' ' B«t.,<!L«>nfinercian4l. In seguito.alle istanze, tiiatak.. propria candidatura pai, còlìegic',di Cene0'8lèfi»a«ldfal ttieteoriilQiglohet *
iti neeessari per l'ammissione,
fatte dallo CitnMeTtì'GonmiérciOf là,J)irQ?V>ii.e Go~- gliano, Ce ne att'ugratuliatao ' con ^uejft dottori.
MBMé'aeaaJiclie del mesa di dicembre 1816. Deoado T
istanze direUe ad ottenere i . liOsti suindicati • neralo doltó Gabello in data 2£> novembre ISfff ha
Ora qualcuno parlff" dal -Bonghi, .ma:,.noi crediamo
ino ossero. indirizzate alla Direzione della
emesso il Docroto N, 10015 per la impertoziono di
Stazione
Stasioso
stazione
di TtìliHeiizo di Pontsbba ilAmpenao
no Xgtitii pross9:il •«.'' Jsiituto,Tecnico di- •sa.Dohi 0'botti cosi concepito:
. ,
, eha.gli elottoi-l di Coneglia'no, non. abbiano potut'S'
Latitudine
46" zi" • ' 48»S6< •
"• ••« Ber agevolare il oommorcìo dei, grani, dei .vini , voler lasciare il galeotto 'per aljaocarsi al mari»
0° 3 3 ' .
Long. mer.-lRoma)
0» 17' - OMO'
allievi pSir9Ììin{i8i'4'j%,ó,scelta,;
' •'•
' « e degli ótii, ai' autéizzano Id Dogana di primo " naia, e che ossi sappiano egrff|ij«|i8tila coma il
831
AltM. ani mare .
BJIiM,
ro.
Qnant. Data Quani Data Qinnti Data
essere addotti soltanto al Uboraiarió' di chi-- « ordina'-^"prifta classe, a 'permettorei'.l» .tempo-ì
condM.1to naiaralo di o'gni collegio'liiakla e pa-i
707',OS
707.3»
agraria, ove potranno completare con esempi' «raria importazione dall'estero dei sacchi «sai»',
Bara- f''"'°'"f' ' 727.50
734,36
7VB.62
J13.42
2
triotlico, e gpocialmonta'di quello di Cdnegliano che
, lo studio della chiftiica agraria, oppure esswe « 6 d'ette'botti pariivientì «sow, pej- riempirli di
7ia02
697.67
B99,5l. 4
ha dati i propri voti al barone Ricasoll, eia il mag«
Icomonte esercitali nell' analisi delie terre, dei
« grano, vino od olii nazionali o nazitinalizzati, sotto
7.04
7.46
j , delle acqua, ecc.
« l'Osservanza delle vigenti disposizioni. »
glore Oreste Uaratieri.
11,6
14.0,
ua .S
S>nì»gli jttrfi ajronomicij-.
e*Bre sollaìilfaB^Wagli
-1.S
8
1,1
0.4
• t ? g i o r n a l i i l i P a r i g i raccontano che i
lamonte detiU j|of •""''•*'"••"* '"'II»,]. (madia
83.3
Scrivono da InnpWuok 'obé in s^eguito all'arrosto
4eg
JÌJ), (massima
esercitati nèll^-èl Ivaiftiini laifl'óscopiolie, ièoif M4U pa".sati, si è proceduto, alla jjrésenza del proOS
folto' di polizia, del capo della polizl^ municipale,
" " * 1 minima'
d'uno studente, ilali^.np'à'vvènne ,una,zuffa, fr.i^ altri
10
frequentare il laboratorio di ohitnica e lo
53
del signor Soceiir, capo di divisione, del signor Jacol,
Plog. 1 q, in (nm, 1686
108.0
studenti italiani, e-le giiaraia di pubblica .sicurezza,
fiìawoni di agronomia.
'63,0
capo della pubblica sicurezza, a uni Serie di espeone,
f.fditr,
óre
30,0>
.26.0
60.0
ire agli;'ilUÌBvr suddetti,! si potranno .in casi. riménti grandemente importanti.,.À^ ,.,,J'*„
che si rifugiardn'ó iti- iun'i'-port9ne del Comando
Neve
nave ,q. Ir
i'ri ibm',
[ali aitmethre,. per ',k Aamiti di tino o pfù
militare.
;
Nove
studenti
furono
arrestati,
uno
tu
Si trattava di sperimentare la priirìa voUà 'un sìnon f. I dur; ore
3lri,'>llièvi'pagani! una tassa di lire SOi'jiéf
stami! di ròlbgrafia telograBca.,i,^ , *
•"
condotto allo spedale. Qrosse pattuglie percorrotio
sire.'
•."('•
l i ' •.
•• !..
. . .
•Qlor- IseréM'
Nel
be'mézzo
della
caria,
uii
;med/glio.n9
è
daI 4-,
la città; i posti,di .gpardià',sono raddoppiati.
nl ìmbii •
•esso,, la Dirkioiie della Stagiono si possono
I coperti
ètina,ia'a ricevere il ritratto in -cóntropWva dilla
s tùi'téìfó'altro iìbli«ie rlsguardaiili i dovéri e
pwéond'dólignata.
Pù--:f>i.d ','••' '.•}••''•}* a
pioggia"
. ;
IV,
,.
illi._(U((!r!^séuna,patogQria.di, allievi ,,
aovs
conferimento dei posti 'di àUievi ' atissidiati e . L'osfìeiwento è stato wW*•^X'l'^'''''flPlssa^^ft'ff'l !>.«
inebbia
centralo
delia'
polizia
di,L!iane,''.é'gll-i>Ppà'recoMcf
tbelna
iitv"rton'.'die'.i'ammissione corno allievi paganti
r ,-. ,
jgelo
I.,
Ut a) Gonsielio di Amministrazione della.Stazidne. 'str'iJlti siSétièlmente per l^jriprMazione d9i..fi.ti'alli
[temporale
• in.carta",,h^iVio perfettama^te agito,
' '"''''
'
,' grandine '
'•i.sf:?.-.
C o s ^ a n i t l i t o i i o l t ^ 35, •— Nel discordo S'avfór '
I r e s o c o n t o dei.signor .Procuratore'del Re'
nòo dél'lo esporimenti.'é, ?,tato Begnal(i,t0,.8|;'iin-j
vento foWè
r
aprendo la cooferepza dissU che la Porta ó pronta,
io questo Ti'iButìàlé mvilb'^ó corr. 'siitl'Ailimidh ' curiòào'uiiniuoiiTC.
• ,. f, •'•-'''''•i"fi*Jx'JÌ'\'
•- ,",.• ?-..-.i i.^-SO'"'accjdenle.
'-.,,'"
Vento dominaà^^ Vito
vario
E
iono della» giustizia-.nell'anno 18^6, ^^Vfà luogo, . Il cpi^missario custode di'liane, a*v%tS;;.v.W ad accordare ì privilegi purché non siano contrari
NB. La sera dei 30 aoverabi;» i o r a 1M, a i ' A B i W i t o f .
glarh'o ^ "gènnajo p. v. alle.ore 11' ant.' ^
della'diàparizlene,.d'un cassiera di unai, delie 'prin* alla dignìià ed alia integrità doirìihpero. Parecchie
leggerissima scorsa di tei;remoto.
cipftli' B'ariohe dalla-, ciuài 'M -t'fMmei'sa |al signor. dimostrazioni -sono avvenuto iavorevQlì alla costituirrisici»» Nel' 2 ! fu arrestato certo Inberale
zione, ElUot partirà dopo finita la conferenza.
indo; difflijrante ;a - S.- Giorgio, dalla,- Rincbinvelda, •Vol,8in gl'indizi-'ttlcesiBri, Nel mezzo'Sol (atógramnif
si ifov'ava il'rlti«at(p-fléÌKÌjJ.dÌviduo..-.•
,.£.'• A . "OSSBR'^rAZIÒNI METESEOiipìaiàfeB. '
èè rinvenuto in. città ozioso e Vagabondo e soMuonàvn^ ISó. - ^ Crederi' che nelle burrasche
Apparecchi df.'»imilo genere saraniì"04)ostv in tu.tteno autore 'di borseggio; ' - •
'^
"
di venerdì e sabato sulle coste iNordost della Scozia
Stazione di -Udine , ^ . R. Istituto Teonicp.l
le città provveduta di commissariati centrali C;'ìn
P e r i m e n t o » Nella sera del 21 fuori di porla
tutte,'le'prefettura'.'-'';-"' - ' ; , , ,
.•'';•
'. siavi un centinaio d!ìaiyi0gali„,Cì^lcoIaai che negli
'i;'--ii,ii'.ui*'
ultimi 15 giorni' 200 persone siano perite' in'.raare*
?e pioembre-1876
ore 9 ant, or»3p.
fflano, vkÌB(f. aJJ'ostfria .di Pauluzza Antonia,
oreap..
I
^
f
i
r
a
n
e
o
b
p
M
i
'
«
e
l
e
k
'
r
t
'
a
e
l
.
,;Pfell«
di_Bcu»-;
120 baslìnieuti nauf^agatì^ fra questi parecchi, ^-aiw
ti Manzine "Giuseppe ó Marzolini Giorgio ooiita-'
Barometfo ridotto a 0°
/
siano
sul
bilancio
dei
lavori
'
pubblici
Che
ebbe
cesi*-,
.
i
<\
',.
'\
,.
ì
.
'
i.
/
,
i, vfltmevo » 'divermo.,e.-quest',ultimo (arìvail
alto metri 116.01 sul
luogo testé';alla Camera, il ministro Zanardalli di-livello del maro ra.m,. .748.0
mo con un sasso alla lesta, dandosi poscia alla
748.8.
.763.4 !•
H n l i a v e s t * 38: '^ Gli ^eX 'miriìstri ' ricusano
Umidità relativa..., .
chiaro cba ^ta'và.'stud.iando alcune innovazioni poi
44 >
1S
68"' '
a. Il ferito fu dagli agenti di P. S. condotto
di
cbmpaH)'e''dmaiJzi
alla'commiBsinnB
della
Camera,
Stato
del Cielo . . . 'sereao
ciuasi aer. -'so'fSio '•'•
Servizio telegraflco.
'ospitale.
quindi vi saranno condotti-colla forza. , .
Acqua cadente . '. .
. Fr^i queste ne notiamo due che riusoiraniio gra.
—
; ealma. - ..oalm» • . -N-F -,;•
CItlirlàelil»! r},e)lj.' n.o't|i',dJ quéste.^ feste furono
dito ai privati in genere ed al commercio in ispecie,
0
0
' I ^ l e i t p o l l m i i g o , ' éé;—-'ift /bortéttind ; del Uo- ^"^"' ( velocità ohil..
estati diversi tìbfirisìchfpèr' disoì-dini'è sòliìani'azzi
termometro centigrado
e sona i un ribasso nella tariffa dei talagrammi por
i.é'"f"'2,3
B.3
nitóre dice^clp il granduca'Nfiiòlò éomabdàn'te'del-'
vie della città,
.." <•.- •
lo Stalo a l'adozione del sistema, già vigente m
Temperatura
(
3
4
™
*
a
i
,
^
,
'•/
ì'eBercj[to\'deì Su<l'ciràaè'^'tóalaio t!ì"ràffreddorà.''Fino
B l 8 g r a z l a < Piì loi'2&'afempa|'^atd'4ll'(Jlpi-'>- Austria, dai francobolli telegrafici. Can questi franal 24'dicetòfcre* Mìsurf'inl^Hórkràerittì-ne! suo'^stato.'
Temperatura -minima all'aperta - • 3,2 '
cobolli, proporzionati alle parole contenute nel te•ili'.l
e certo Bisutti Giacomo di Chiavris che cadeva
legramma
che
si
vuol
spedire,
non
accorre
perdere
C o s t a n U n o p o I t , 26. —' Salisbury dòm'an;ìdentalmenta..ìn. Via del Gigli,q e si ebbe.rotia •
tanipo
all'ufilciotalegraflco,
e
il
di»paccle.a/r«nco(Q
Orarlo
Mlfi
Strada
Pirrata.
manderà
oggi
al
Sultano
raccettaziona
delle
propogamba aini.sira.
.'"••
'si'poné'^in'-iina cassetta coma usasi per l'impostaArrivi
ste delle potenza, altrimenti .ha ardine di partire
Partenza
V | e a < r o W a s l o n a l e . Ieri a.sera numeróso" zione delle lettere. Ciò serve anche a mant.aaara
da Trieste da Venezia
per Venuta per Tritile
eolla
flotia..togJ,as.a...„.,
___
ore 1,19 aut, 10.20 ant,
iblilico assisteva alla rappresentazione della distinta
iSÌ a n t
B£0uit.
assfii meglio il sagrato della corrispondenza telegraflca.
6.0S .
i" 9.?1 ..^ ,2.48,pom'.
impagnia A.verino, ohe oftri.J'ijaftto ijiibellp e di
! V i e n n a . 26. — La Corrisifionilmm iWKtif» hi^
a i o pòiì.
- . K17iroi, 8.22 ì> dir.
9.47 diretto 8.44 p. dir.
risto, si poteva aspettarsi. Applausi qu'ih'di'continli'i
da Pietroburgo, 26 : Secondo le notizia da*- Caslan'^
• ' i f ^ ' g t t i ' ì ì ò l - f i b 4lB&Ì%ii' dilettante di foto'2.24ftl>t.
3.35 pom.
S.53 W)t.
daita Camia
gcne'jali accoglievano gli osercizj dei^bravi odrdpo-, ''^raBà (ipefiìo.nomica 'dell'umanità e della naturfi)
tinopbli, la Parta darebb9,.,i!na riapasta evasiva ai
pei* Camia
ore 8.23.antSm.
fisiiltati della conferenza'preliminare, )occl|èiarot)b^ ^
ore 7.20 o;ntlm.
•kenti Is Compagnia.
esprimeva ad un callega il proprio dispiacere dì non
• 5.— pom,
I Staslera riposo,
aver pq'.uto ritrarre S5ir,prfaliv0 l'ultima ecclisse di • crederà ad una situazione non disperW,'i^tObS hai- >
. ,-: ,tórcoji ufflciali lo condizioni sottopesta alla Parta
1 I I ' l a v o r o , d e i fbneffìiili. Fu'oo'ncretàfo'ìm 'sola;* •' '~'AÌ •' ì ' t i 'U I
'
Angelo
l
o
r
e
t
i
g
h
saranie
responsaiiila.
- r M a coma sweslì fatto? —gli chieda l'amica.-; censideransi suscettibili di modificazioni. La proroga
roMta di ii'isa^ pei" iregolare. la condiziona- dei
' - ^ Pensaci''band ;• dirigere'' la •'inacChifià'';fotograflC8;. •'deIl!|irmis'tiziopjfpri)pé?talflpp, |il jlS gennaio, j ^
iDèiulli iinpiegatt nello offlcine.."
I\ ìf
contro il sole.-.,-,.- •
(-..iif-i-J.-.t ."i.-.-i;'
"ÒqiàbHICATO'C) .
.Gli aufpri del progetto , di legge han. "preso per
I W B a i m e i f e / r - l ìli JSè'nsfo ablptf «. iljbii
, Il dilattajjte ,8;jmfle,n,sieti8ce del problema, pensa;;., 'ilanaicgenerare aeflò 'sj)eae.*LI; càmera i?«pprov6 \\\ ;
usa'"d.elle'loro proposte'-gii àrtiebhrfelativi"flllaVoro
••Pi^eg.
'sigi.'Dliottorfi
del-Giornala-iì
MiàkìkAulj/"
a lungo" a poi'gridai'" ' "
, . , , ' - ibilancio-delle entrate. Le tre sinistre discussero la
ei IfaTiciulli che si trovmo, inseriti nel, progotto di
odtee-'sanilar'io già votàto'dal Soi\sito''aBl Rè'g'no;'.-^•Imbocille,appura..,è così.semplice! Avrei latto--^^ iquestione dei diritti rispettivi del Senato e d?lla
lolo ebbero riguardo a .talune industrio più insa""A' propòsito''dell'articolo inserito nel N. 75 dal.,,
jCamet'a"-riguardo al bilappjg. Gli BtacrMllà sinistra
affumicare le lenti
nbrfi,';come' la tipografia, ; .ehe^ .fe,(:efo. i oggetto, di
pi'egiato Giornale da lai diretto a rignardante i r •repubblicana e del centrò sinistro decisero di sopejialì disposizioni.
"~ '
" ' • • • •carico e discarico delle merci ne' miei magazzeni
.stenìero il piinistero quando la questione, si discuterà
fuoii .di pprt,a,YeBezia, la pregherai; d'inserire in t(n •
Tra"-le altre.cose.aaj'à riqhie3ta,;p.er.l'aminissione
j pnbbiiaamento. La sinistra Gambettista^ì Contesta'al
.prossipio numero la seguente retÉiflcà a scanso dì
lei'ragazzi nelle officine, l'età di 9 anni 'geno'ralSenato "il diritto di emendare il bilancio^. •' ,
false-inlérjjrelazioni, cioè : •',, '•'•-"
nenlo, e di 13 anni por ie industrie insàlnb'ri.-'Si
i B r n x e l l e s j 26. — L'/«(f«/ie»daBCB-,dice che
ioljicderà da tutti- il oertiBcato di aver compiuto
1" Che-i.miei-„Biagazzeni sono- taitj muniti di .
iil Hej^io ricevette finora soltanto delle proposte, porlo, che .taeltonp nell'interno del cortile, che per
jli.sfttdi di seconda elementare, ^.,e per i,, tipografi
^ S e t ^ . Ij^ domanda .in, sete tendevano nel 22 a Milanoì preliminari ìifTalto confidenzialL riguardo alla occ'u-' ciò, mi 'è Inijiófeibllo' «ariearà' o''Scaricare merci da„;
luellijdi terza.
^
•> , .
a rianimaraì, in c|_uanto 'che Tennero manifeatate vax'ie ^
i pazione.'della Bulgaria Malorf avréblié' risposto che
Carri'il'Cui; .timone ' ihgonibri. il • pubblico viale.
In "tutte le iriduèlHè, il lavoro*.non., potrà, ass.ere
rioet'oe di seCe'iavdHteiVell6,^coB'dÌBpoai2iìo|iQad apprez-J
senza respingere assolutamente la domanda ',e?eni
, i2°'Ch% io poi, m^ posso e8|ere responsabile «e~'
iuperiòre in durata allo o(fo ore al giorno per i
zavntì j|li merito; lo stesao al ò pure avvacato negli orglai;]^»
i
tuaje
il
Belgio
porrebbe
come
condizione
all'accetqualche carradore, dopo' d''aver "caricato o «caricato
ragazzi dai 9 ai 13 anni: per quelli dai 12 a i ' l S 'zinì. IJO greggio nostrane furono aniih'es^e ricaroaÈa, e ai"
i
taaione
alcuno
garanzie
morali
e
finanziarie.
L'
f«merci
ne' miei magazzeni, si permetta di lasciare
aniìi non piti di dieci ore, e sempre con un internìantemiéi'O'moUo sostenute ai prezzi in oorsoi pur iu£«-'
j dep'fidance dubita che le condizioni del Belgio ptis.
il carro, col timone sporgente sulla pubblica via.
vallo "di riposo di'almeno due ore.
tavia, a^ai^te le vicine feste d^l Natile e la fine dell'anno;
' sanb accettarsi, dalle potenze,
Sarà presórilto un giorno intero di riposo durante
3 ' Cbo piuttosto il sig. articolista doveva penil mer'oató '^i ohiliàe con pochi affari, mti iirfaàòna tenla settimana, la domenica.
sara di ; rivol^t)re^ pregijier.a a ohi .si i deve, -perchè
denza. ' " ' ' * ' ' .
' '
_> .
-, -f '• .
•la banca in pietra (presa forse'Jiei-'uli'tlmùiie
I)
A fjione) affari in ,sete lìmijtaii '. prezzi fermi.-, ^
,Cftle8a,'_"e' ' i S t à t o . L'onorevole Mancini ha
posta precisamente sull'asse del viale e davanti alla
O e r o a l l . " Torino Q/qnasi: tutte le pias!?^ ipiemotì^
DISPACCI TEIE&BAFICI DI BORSA
difawata una ' circolare a tutti i jlirettori o soprin• mia caSaj la qualq costituisce un vero e continuo
tendsntl agìi'.!Atohivi. del Regno, invitandoli a.sce- .tea! ,8egp>nO', calma^ ii\ quasi ogui genere. A n p h e U i com?
"AGENZIA. STEFANI. ' '"
pericolo pei' ipas.sanli specialmente di notte, come
pratori sono pii^^tR^to provvisti ed alcuni abbondtì^temeqte'
gli.er§-e. a ^IJcpgliere in copia tutti ji" documenti
anche perchè venga chiusa l'enorme fossa "che'flan--'"
ì vanditóH cuntìnuaso però" a sostenere i prezzi-in aiterò
cl^e riguardano' le infinite' controversie' sorte' in ogni
APEETURA PARIGI 26 dioembre
eheggia la strada vicina alla stessa casa mia, E ci4
di
nuovo
rialzo,
veramente
poco
probabile,
In
Piemonte
opocff- fra lo Sialo e la Chiesa in Italia. Il Ministro
tanto più ohe la illuminazione della pùbblica via
3 0|o Francese
70.52 Rendita turca
11.—
'^WtÌ£d-tmeltga/cè8|^^?ompletamonte I' esportazione stante
prbgS, le Direzioni degli- Archivi -à; ricercare,- con
5
Om
Fra
104.90 Rend. spaga. Esterna 14,1[S
nei dintorni della mia ed altre case del subborgo>
releva]teza;a dei prezzi. Riso poco oeroato e sostennto
diligènza le.carte otta, pote^^erp .ajO^o.fa,essere seRendUa italiana 5 0(0 71.! Mobiliare apagnuolo
rimane sempre allo sta^o. di un pio desidorìo, anF e r .•f
a ™ .austmdbei
-.-..•.Ji.gifeta; e valessero 'ad illustrare meglio ,i' p'eriodi ' dietro l'aumento avvenuto'negli altrl^generìI'Segala fermi.
B20 — Oousol., inglese.,
84.—
•cqi-chSi.gli
abitanti j dì quell'estremità-dal SHbbofgS"
FeJr?"
Avena soatenuta 'e'd 'in riaiàV. '
' '- _ '
' '
:«,
stWlci più iiapqr,t,anti e meno ciliari. Si capisce ohe
condahaijo pur;'|^s(,fianql)q,. n^lla,- sìife.'de(lrf>iirib:i f
'
Vóa'etd^6'Toscana
seguono
H
comune
attàpszo'
'
p|r aver coinplétù'''ùìi sliniio ìàydro'ooooi'rerebbeblicà illuminazione; ' •'•*'
' •'. ••'''•• J.'
A Napoli'"!'jJ^ezzÌ*s^nó^ermiperchò,BcarBegg\a la roba
poter spogliare la Biblioteca va'ticana; ma poiché
CHIUSURA PARIGI, 86 dicembre
disponibile e perchè i bisogni si sono fatti più ingenti e
Udine, li 23 dicembre 1876.
il. palazzo apostolico è sacro, Cosi il Guardasigilli
3 0(0 Francese
70,52 Cambio auU'Italia
più, gravi. I grani esteri siciliani scarseggiano atraordi-'
.8.1l4
ai contenterà per ora della, .raccolta ohe. si potrà
5 0[Q Fi-anoeae
104,95 Cons. In'gl.
94.nànaitferite'e quelU'fiugUesi seguono prezzi puramente
fijrKiare, in_ tutti gli Archivi "del regno. L'opera
QioacMm Jaowi,
Rendita italiana 5 0(0 71.45 Rendita turca
11.17
aóminaU:
"
•'
•
,
.-.,
sari più"iiriiga"e"fdr8(3'pili' difTicile. di" quanto ad
Otìb%«ìittófl»ne (1889)68.—
^Ferrovie
I,orabarde
156.—
t " l ì ' 'l''" v(1873)55.alcuni'parrà; ed esigerà ingegno, dottrina, ed espe' '• (l).-Por questi artiooli .la Redaiioue non assume alcuna
Grani- tenari Braìla si pagano da B. 5.90 a 6 e.*, Irka
.33.—
Obbliga-zinni Tabacchi 221.— Lotti turcM-i >;
responsabilità, tp^jina .'quella imgosta dalia Legge.
rienza in coloro ohe vi dafanjo mano. !VIa l'on.
Romanopoli ed, Adrianopoìi da 6.30 a 6.50 e , Maiorìche
FolTOvie V, B. (1803) 260.— Tunisine
227.—
Mancini confida nello CzBlo ;à,'neirabilità dagli alti*
» ' Rouiane
235 Mobiliare francese
150,—
ii39mìnali da 6.80 « 0.901).; condizioni di iiso,Bianchetta da
funzionarli cui si dirige, sperando che il lavoro
»
sp3g:nuo!o 180.—
7 a Ì 3 0 . Grani duri dì Sicilia trentine da 5.70 a 5.80, id.
"
Riìmàrie'
R. Bpagn'uola. Esterpa 14.1i8
sarà fatto bone, e relativamente presto.
Presso il Negozio di
TELEGRAMMI STEFÀNÌ
' • —
•••G0MIER15 .DEGLI-AFFA-Rl, .="
Realforte da 0 a 6.10.
I granoni Bonó,ja,odnìa e.pagansì da L. IB a 18.50 al
I l igarìj i | e | g f a n l > Il pano è rin^iaralo, ma
se ne %nor^, it,p%rc.Bè. Noiì:,éi voró ' affatto che, la. . q^intalb^. j_., ^^ ' <>. J' ;>" •;V ' .;; ; "' ^^ \^'.,
' 4 n Franoia|ì pr^3?^ts^nqjm.tìk!H^!t^?uJÌ^ '^ ilpo^pratori
Russia abbia proibito l'esportazione dello granaglie,'
come ai aitnunziava da qualche giornale, e punto comperano liberalmente ai pieni prezzi dei listini.
esatta è la, notizia dei grandi acquisti 'di.éoloniali. . • T,^e^ segali. SPpo soatenata senza variazioni. Le av^ne
nvariate rèa èalme.
— Il-raccolto in generale i scarso, l'aggio dell'oro
é aumentato, il vero motivo del rincaro è l'avidità
dei'^ddtentori di.'grana, iche sperano grandi prolitti,
gi,oxaq4#.d6.1!pijYj)pi.,di. guerya,,...,
^,
.|j.|lampientiaj&p,il'cltó.^di, un' ganarale, cui'un'
fofmtoró'avòv'a" acfcemlto •'kl''prezzo' elevatiséimo
tSl'i .
dei bipedi piumSti, in non sappiamo qual paese.
Giacomelli ha creduto prudente di non arrisiihià're
_—- l|on ci badate; — disse freddamente il geriè'ràlèj "-^"è'"una" voce che"fanno correre le galline.
il proprio nome ad una discussione elettorale, ed ba.rir
POSTi'DBL l i T T l M '
Egiziano
Azioni Tabacchi
Cam. su Londra, a vista 35.14
250.—
(yiARCP
FIRENZE, 28 dicembre
Ren. It, 1 luglio 1877 —,— Azio. Nazio. BanSa
338.Nap, d'oro (con.)
t, 21,78 Fè.rr. .ISl.ari. (cont)
Londra, 3 meiji r
p30 Obbliga-aìonì
—.—
Francia, a vista
108.. B.anoa To. (num.)
872.—
Pre6tltdiNaaio',!l88tf; 803.- Credito Mobiliare , . 619.—
Azioni Tab. Inuuì.) . 1950.— R.il5 0i0 11ugl.76f,m,77.57'
PARIGI, 26 dicembre ora 11, sera.sul Bonlqv&cd.
.
Prestito fi-nnceseSOio ''0.33 Banca
Rendita turca
10.80 Italiana
Egiziano
248.— Austriache
.Prestito FraaoaseSOio 104.73
VIA
BARDIJSCP
MEHCAl'OVBGCniq
,i
si'trovano pronte C o i r n l c t uso oro col vetro e
fondi per gli .Ait^ptAti
di Marito dell», Scuole
Elementari ai seguenti prezzi, fissi :.,
Lire
71,15
i
'
l.»5
»* ' « . 5 0
»
,. ,., ' , . , ' J
a.—
•
' ' " ' ' - • " ' ••
IL NUOVO FÀlilU'
^^w4'^^1Uf•H^
INSERZIONI
A PAGAMB^NTO
FESTE e CAPO D'ANNO
AL COMMERCIO
Il miglior regalo é la
11 tonìfcoripi elei ì i b i ' l ossìa manaalo
teorico pratiÓQ por la tenuta dai libri in partita sempiip.p, e coi sistomaa parlila doppia,
applicala poi .corameruiauti, bnncliieri, industriali, propriatarii iulraproadllnri, agenti" di
cambio, sensali, agricoltori, società in .nome
collettivo, In. accomandita somplico a per
Azioni, anonime, e per famiglie. Eretta a
principi por'. GiusErvE AouiLLAa 2 edijioae
riveduta corretta ampliata dallo stesso antoro
e fatta precèdere da; illcune tìoaioni di .economia pnl)biica applicata al Gdm.coercio 7.B0,;
T-jii (.òiiiitii «.Uri l i b r i . Nuovo
trattato di contabiliti generale di-E, DB
ORANQBS. Molodo pratico per iniparare
da sé la l()nuta di tutti i 'registri cotn-,
merciali, tanto in pàctlta scmpjiee che
doppia,..Do.u,cl)0 la .contabilità, rurale, i'
marittima '
. i-i ..-..
•1,50
3!» iHui'.ciutt'U^. Cello stesso Autore "'ìM
Jl:*i-a:i^,uVirtó"VlfeÌ ' '-''^hpVtték'
Htii, ossia ^t'ihleressefa colpo d'occhio
per qualsiasi capitalo al 3, 3.1 [2, 4, 4.1 [2,
5, 5.1|2 0 e per cento da un giorno.tino,
all'intera annata. Un volume con 26à
tavole
4.50'
Tjibt',o<loi'.òonti>'.&ìtfci.J5S3Ìa
pratica fièc moUiptioijro d a l , al 10,000 ,
prontuario, utilissimo ' ad ogni sorta d i '
persona -per poter fare qualunque conto
',.
•' ''—.60
al momep^o
.'•'..
A l a n n o - l o t t o sulle .lettere di cambio, sui pagherò, biglietti all'ordine, ecc.''"'
Indispensabile pelcommercranti.'Uii eie-...
gantft.volunja.ia.32,
.,
—.80
TSTiiovo cl.izionu.i'io dei Comuni
del Rogno d'Italia coli' ngjiUinta della
['rovìiicia di lioma — OircosdriiSiàne tei"'ritorialo amministrativa o popolazione
desunta dall' ultimo censimento — Stazioni ferroviarie — tlomiiul che mutarono,
denomlnaTiione e Comuni soppressi — Un
bel volume in 8
3.50'
V n c l u - M o c u i i T tascabile per lo
aunotajionl giornaliei'é dèi lè77jindispensabili ai negozianti
2.50
, l-'ésji.|.l!i*tto«*e .cttìindQlo ..garantito
di masaimMPf'adisp., e? (fanci),'di'.port9\,;' S.-fr
— Tascabile per uso studio. Franco
di porto.nel Kegno
2.50
Cnfaima.'io
riai'igtoo
Il sottoscritto rappresentante la prima
Casa in, Italia..,a A..,HERLITZKA.. e
Comp. di Trieste,, avverte che oltre il
Depositò (Centro) qui,, volendo sempi,'e,
più ben servire la numerosa sua plieh.teia, tiene rapresentanze con deposito ih.
Gemona F. Londerò, Pordenone G. fi.
Toffoli,. Saciìe Grillo e De.Martini.
Specialità Macchine da. OOGHIELLI^
RICAMO e d a . CALZE; .Cassp /orti,
delle du9 Case di 'Vienna, seghe meccaniche, mobiglie in ferro, o legno r i torto; armi ecci eoe. .
;,,
Concorrenze impossibili; condizioni al
pagamento; lezioni sul luogo della vendita.
inoumii'ibijo
Produzìonet. 4'.tncfeos(ro jiel
naiierb è pev lo spa'ìio-di
luiiiiiMiini
ConiMmogiùr-
oltre
cenlaanni.'
. lineato apparecchio contiene' un prodotto chimico affatto particolare, versan-• .'
dosi dÉll'aisqua-pura si ottiene un inchìosti'o superiore ad ógni altro. Colla
'aggiunta di poca quan'tità di zucchero,
' si avrà un' magnifico inchiostro copiativo 3.—
' Contro vaglia dì L. i si spedisce franco di
porto noi Regno e. raccomandato. .' ';<7ra«s.«i/J'a!«(!o.8j-spedisco' a. richiesta il
foglio d' annunzi II Commercio:
' 'Scontp. 2Q, p.or .100, a 9hi acquista per L. 85..
Spedizione i'rapcà n,sl :Reg'uo. . "
Dirig6i<e.lei!domande e; vàglia, .a l U a n jQfoni'.-Irtoi^xio Libràio, a SSilàuo, 'Via
Leotasio N. 3.
Per commissioni, rivolgersi alla primari,! Sartoria di.
' x>. zÓMt*s:o<3Ì-ii;AT:r3C' ' ' '•"
-.•t&M-t*'-
.H-,L..-l„J.l U.JÌ
Fj'Wt^, esecuzione
•:E:^Cia^N 0 MXh'
fPZjp .LUiGI B„ERL,ETTI,IN UDINE
Via Cavour .lìr.,7' difronteVia Manzoni.
Prezzi modicissittii
(DO
^ B i g l i e t t i d i a V I 1^l'It^
Carton^ciino, Brisfoli' stampati col sistema Leboyer, . . . . per L. ttS9i
Bristol Unissimo
» .» » . —
Le óomnjissioni vengono eseguite in giornata.
e*
s i s t e m a Pr^v^egiato SolbiaHi
cj;,
• Inviare .vaglia^ per ricevere
'.
'' •
Assortimento i n
>
CS'
NUOVO SISTEMA-.PREMIATO •iJS'BOr.SiJ
per la stampa.in nero od in .colori d'BnIziali) A r m i eco. su Carta..;
' .
,,
da lettere e pusté..
.
. ' '
ILilstmo d e l iix-03^xl
S.QO.,fog]i .Quartina bianca, azzurra od in oo.lori. . . . .
Lire t . 5 0
•10© Buste relative bianche od azzurre
»
*Ofl( fogli Quartina satinala, batonnò o vergella ' . . . , ' . . , . . »
I O » Buste poroeliana . . .. ,.
.»
JM)|<t fogli'Quartina pesante glacé, velina 0 vergella . .' . . . , » 3.00
SOp B.u'ste p.or.cellàna pesitnti . , .• . . . . ' ' . ' ' . • . . ' . . , » 3.00
>
. ' ; ' . • . .
;,,E L E',G'"A N'Z A ..'
VENDITA AL,MASSIMO
M f ì i « I l tiri cartolerìarausicae stampe
-i,.!-
-N
» I '
•
i Biglietti, franchi^ a. domicilio.^
Ì 3 ' t g l i e t t i ;d^ a n a g u r i ó , di felicità, pel d) óriomastlco, compleanno eco.
a prezzi modiclsainil .
U'D I.N'E" - Pitó^a Garibaldi "9, Li. S^ogini — Ù D'I NE.
.-,1
•S I
Nuovo e svariato assortimento di eleganti
ÌLii^Ìi||i,, Culle, Pràridc in ferra, t nolo/
ILet'iiiii [ió.i' fiifpieiuiii, l^òìilettc, Tavoli;
eiaislici in liitlo ferro B>rìvile|$iati.
AÌ'6.bÌlVi4a iCitiV^'diil'o (iiovitù).
.MateriaSMi (li.,JLaua e <ll €rin.o Wcigcitalc.
Costìt'uZionl hfi ferro droghi j^en'érei
o;
o
col
Si
RUON. MERCATO
. : »Iiisica,;griÌ!)4o'.'a^softia)e.nto d'ogni edizione col ,rì,b.aà8p ancfie del 75 e 80
por ceflto sili pre.if^.Q ,di in^rpa.
! '', ' . '
"' '
• ' l i l l i r l ' d i vècchie ..e nuo.ve, edi.;!Ì,op) nonchèidi,,reoeptjfif,ime, eot) sj^eciàli r i bassi sin .óltre, il 6 5 . p e r cento...
'• ' .
.•..
;'--:;^'.'lÌlg|.||lliffl .''
Àbhoijinmepto !ÌHa,,letturi^ di Libri e'llusici\ ,'
flFOCIRAFIA HDIfRICE LOMBARDA IH'HILA.NO
è triT.f*p'ii'ifll!à'ÉfJii»k''»Soi-Ci.ii.<>vuo«hio a n g o l o V i a M e r c e r i a
per la modicità dei'prezzi'e la* éliolt'a"è'avariata copia degli oggetti del suo commercio, il
proprietariavBis,lU8*il8<iiriijP.SS?,™ ,PPp>'^''0 d' numerose commissioni,
,.-! ' . . i:']iovUàieutriite..ueI.iin<i>vi> !¥cgozIo |>cl c a p o d ' a n n o
S T R E P E , pei capo d'anrió;:*8W;
csprcssanicnlc «tìiiojtiJiate
Libri per Strenne — Rafctìdhtì'educativi— Stona — Viaggi ecc. — Edizioni illustrata legato,
in tela inglese à-ól-o. . . .
.
I l v e c c h i o IVcgozIo
resta tuttora aperto.,"» Via Cavour per la vendita ad uso stralcio di libri, Musica, Slampe ed
altro.
Edizioni ,di lusso o_ comuni in 8 grande con finissime e numerose illustrazioni. — Legature alla rus'tjca', alla,bodoniana e in tela impressa io oro, —Catalogo j^raìts dietro domanda
alla T l i i o g r a O a ISdUrlce L o m b a r d a , Via Appiani ,iV. 10 in .M|ij(f^'i|f'oj'od ai ..principali
ibrai,,
, . , . ' . . . .
Udiu, 187S. Tip. Jaoob • Colmegniu
,
'
".••' '.'.' ' ' ' ' • • •"'' " " •