Rugantino in Dialetto Romanesco - Rugantino

Transcript

Rugantino in Dialetto Romanesco - Rugantino
100
TESTATA ORIGINALE DEL 1887, IDEATA DA EDOARDO PERINO
Anno 124°
NUMERO PROGRESSIVO 12895
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
Spedizione in abbonamento postale
45 per cento - Art. 2, comma 20,
lettera b), legge n. 662 del 1996
SETTIMANALE
SATIRICO POLITICO
Baccaja ogni martedì
Tanto a Roma che fora costa UN EURO
C’è poco da rugà, sémo o nun sémo?
(G.G. Belli)
SVENAMENTI
Un anno euro quaranta
E se pò avé in premio un bel libro da
leggécce drento, che cià poco sonno
Internet: www.rugantino.it
Mail: [email protected]
La tavola ner monno
’Na tavola, imbandita o poverella,
è immaggine de vita e d’appetito
e a casa propia, oppuro per invito,
da quanno campa er monno è la più bella.
Co’ un po’ de brodo drento ’na scudella,
indove er pane sguazza abbrustolito,
pòi ripijà de botto er colorito
e accompagnallo co’ ’na pennichella...
Vizio capitale
ratelli piemontesi, aostani, lombardi, veneti,
friulani, giuliani, trentini, altoatesini, liguri,
emiliani, romagnoli, marchigiani: qui finisce la
chiama di Pontida, nel sacro prato che suggellò
il patto della Lega destinata a sconfiggere Federico Barbarossa nell’età comunale e a trovare
in Umberto Bossi il suo ultimo condottiero nell’età repubblicana. Ultimo ma non ultimo: si affaccia il successore che un vistoso striscione
indica in Maroni presidente del consiglio. Sul
palco, a fare corona insieme con lui al grande
capo, gli altri Roberti: Calderoli, Castelli; tutti
ministri dello stato unitario, ma romantici sognatori di una Padania indipendente. Questo lo
scenario di una domenica all’aperto benedetta
ancora una volta dal beltempo e ricca di segnali
indirizzati a Roma, cui si intende sottrarre qualche ministero da trasferire ad ogni costo in territorio settentrionale.
Gli occhi di tutti si sono fissati su quel prato di
Pontida così come lo erano stati su quello di
Mirabello quando Gianfranco Fini spiegava le
ragioni dello strappo che lo avrebbe portato a uscire dalla maggioranza e a fondare un nuovo
partito. Adesso è il senatùr a dettare le condizioni e a porre in primo piano, oltre al federalismo, il patto di stabilità, la riduzione del carico
fiscale, il contenimento della spesa, la lotta alla immigrazione clandestina. Berlusconi è avvisato: si va avanti con questo programma o altrimenti gli si potrebbe intimare lo stop; andare a
votare adesso non conviene perché la sinistra è
in ascesa, ma se fosse necessario si correrebbe
il rischio e in ogni caso la prossima volta la
Lega potrebbe correre da sola. Per ora la maggioranza è confermata, ma sulla questione dei
ministeri insorgono il sindaco Alemanno e la
governatrice Polverini che danno battaglia.
F
Lillo S. Bruccoleri
Si tutto er monno fusse apparecchiato
se scoprirebbe, forze, un’alleanza
tra le popolazzioni der creato.
A l’omo de magnà nun je dispiace,
ma a tavola, parlanno d’uguajanza,
pò córe e’ rischio d’inventà la pace!
Paolo Pesci
Socrate e Santippe
di Mario Mastrofini
I
II
Socrate se mostrò saggio e assennato
er giorno che se prese la ciufeca,
ma fu incoscente e manoprò a la cêca,
quanno portò Santippe dar curato!...
Doppo tanto penà come marito,
s’era ridotto peggio de ’no straccio:
lui che in tant’anni ripassò ar setaccio
la raggione, la scenza e l’infinito.
Doppo che se sposò ’na moje sbieca,
s’aritrovò contento e cojonato:
e visse quasi sempre tormentato,
sotto la sgrinfie de ’sta mummia greca.
E fu imbecille ar punto, poveraccio,
che litigò cor capo d’un partito,
tanto che fu rinchiuso dentro un sito,
ch’era più infame assai der «terzo braccio»!
Pe’ sopportà le lagne de ’st’arpia,
senza ricore a l’arte der delitto,
scrisse un trattato de filosofia.
Fu lì che tirò fôra er paragone
tra male e bene in lotta su la tera
pe’ spieganne l’essenza e la raggione.
Ma invece de confonne li cervelli
pe’ noi era mejo si ciavesse scritto
er manuale pe’ restà zitelli!...
Ma poi se carmò subbito ’ste voje
quanno capì che la raggione vera
è guasi sempre quella de la moje.
RUGANTINO
Pagina 2
Nonno Checco, datosi che aveva brillantemente scavallato la novantina, era addiventato mezzo
sordo e mezzo begalino, ma quer giorno, durante
la trasmissione der teleggiornale, avvenne ‘na
sorta de miracolo. Siccome staveno a fà un resoconto dettajato su li bombardamenti che l’occidente, premuroso come sempre verzo li popoli
che soffreno, sporzionava su la Libbia, er vejardo,
a un certo punto, fece un zompo da la portrona
indò s’era guasi abbioccato e strillò:
– Ma quella nun è Tripoli? –
Lì per lì Ignazzio, un bardo giovenotto che je
faceva da badante, nun ce fece caso, come nun se
fa mai caso a tutto quello che dicheno l’anziani;
però ce dovette fà caso doppo du’ siconni, in
quantoché nonno Checco ripricò er quisito.
– A Ignà, ma quella nun è Tripoli?
– Sì, nonno... (Ignazzio lo chiamava nonno perché je s’era affezzionato), è Tripoli, perché?
– Mbè, sai, io ce so’ stato durante quela porcata
de le conquiste colognali. Brava gente ce stava.
– Ammazza nò, dichi che nun ce vedi e nun ce
senti... Ma come hai fatto a riconosce che se tratta...
– Mbè, nun è che fussi propio sicuro, però m’è
parzo de riconosce ‘na piazza indò so’ passato un
sacco de vorte. Certo è mutata de parecchio,
però... Ma che sta a succede? Perché parleno de
Tripoli?
– Perché semo entrati in guera contro la Libbia!
– Contro la Libbia? E perché, che cià fatto?
– La Libbia gnente, ma Gheddafi...
– E che cià fatto Gheddafi?
– E che ne so? Pare che sia diventato antipatico
a parecchia gente. Ma poi è er popolo che se sta a
ribbellà perché s’è rotto li cojoni de stà sotto er
dittatore...
– Scusa si te interoppo, ma l’hanno fatto vede
‘sto popolo libbico che se ribbella?
– Veramente no, si intenni pe popolo la fiumana de gente che scegne ne le piazze pe manifestà
contro certi reggimi, come appunto quello der
Ghedda. Comunque hanno fatto vede le forze
ribbelli che vonno arovescià er colonnello.
– Ah, li ribbelli! Ossia quarche tribbù de quelli
che so’ stati sempre a cuccia e mo, approfittanno
che ne li paesi vicini ce sta er casino, l’hanno
organizzato puro lì, ma solo pe buttà fora er
Ghedda e mettese ar posto suo.
– Vabbè, a nonno! Si ce sta er casino, ribbelli o
no, vordì che er popolo se la passa male.
– Ma che cazzo stai a dì?
– Nu’ lo dico io, lo dice er teleggiornale.
– A, ‘mbè, allora...
– È inutile che dichi mbè allora. Voressi inzinuvà che li teleggiornali so’ buciardi?
– Nun sia mai! So’ più sinceri der Vangelo.
– Allora sei d’accordo sur fatto che questa è ‘na
guera giusta.
– Ma quanno è stata dichiarata?
– Boh! A un certo punto la Francia e
Martedì 28 giugno 2011
l’Inghirtera hanno incominciato a fionnà un po’
de bombe, doppo è intervenuta la Nato e perfino
noi.
– Puro noi?
– Sì, però noi lo famo a scopo umanitario. Ner
senzo che in primise corpimo solo obiettivi militari, eppoi damo ‘na mano ar popolo...
– ... che però m’hai detto poco presente a la ribbejone...
– ... in quanto cià paura. Ecco perché lo scopo
dell’intervento italiano è artamente umanitario.
Defatti j’avemo dato puro le basi. Mica potevamo
rifiutà.
– No, eh? E come mai Craxi in simili circostanze ha rifiutato, eccome?
– Ereno antri tempi. eppoi se vede che nun ce
stava l’elemento umanitario.
– Io penzo che tu oggi stai a fà der tutto pe
fatte mannà affanculo! Tu hai da sapé quello che
nun sai su
Le guere
Le guere, Ignazzio, nun so’ mai schioppate
in grazzia d’un principio umanitario
e si quarcuno penza l’incontrario
vordì che crede ancora ne le fate.
C’è sempre l’interesse finanziario
che spigne a utilizzà le forze armate,
sibbè te senti dì certe stronzate
da empì de merda tutto er pranetario.
Dice: «Sarvamo un popolo fratello
che sta sotto le granfie d’un marpione;
a noi ce preme solamente quello!»
E giù, daje a pistallo come l’onto,
tanto chi ha organizzato la «missione»
stai certo che cià er propio tornaconto.
– Vabbè, mo nu’ la buttamo, come ar solito, sur
fatto der petrojo...
– Ecco, lo vedi? L’hai propio detto: er macchiavello sta tutto lì.
– Dichi?
– Dico, dico!
– Ma... sarà...
– E allora affanculo te devo mannà!
– Ma perché?
– Perché nun capischi un cazzo! Er Ghedda ha
fatto affari co tutt’er monno. J’hanno permesso
de comprasse mezzo univerzo. Era amico de tutti
e tutti ereno amichi sua e mo so’ spariti? Perfino
le bombe. Tanto nun s’illudemo che a la fine
faranno indò cojo cojo.
Aristide Bruni
Medicina popolare
Nun vojo fà una critica sur gusto
de chi cià er gusto de li paradossi,
come chi capa un capo come Bossi
o chi vò... manco Cesere l’Augusto;
ognuno pò decide in libbertà
da chi vò fàsse mejo buggerà.
Però quarcuno l’ha da fà lo sforzo
de dije a tutti quelli de la Lega
che chi cià un fritto bianco nun se piega
su ste scemenze dette in un discorzo:
prima controlla si cià un par de palle
e doppo ha da decide come usalle.
Sur praticello verde de Pontida
s’è visto bene indove va er penziero:
se posa sopra quarche ministero
e aspetta l’intervento de re Mida
(quello che penza troppo a la patonza)
che, co un decreto, te lo sposta a Monza.
E mo li mastri de la fabrichètta
troveno solo un muro p’annà a sbatte
(meno li furbi de le «quote latte»)
e cresce er gruppo de chi sta in bolletta.
Bigna imparaje bene la canzona
co le parole de «Lega ladrona».
Er capo Umberto mo sta su le sue
(ner senso de portrone cor bracciolo):
fa finta de scordasse quer mazzolo
che smulinava contro la Pidue
quanno tant’anni fa, cor su’ discore,
trattava Sirvio re da muratore.
Adesso invece... Questa è la politica:
c’è chi va cavarcanno er compromesso
e trova quelli che je vanno appresso
perché nun sanno impastellà una critica.
Trilussa ce pittò sti cavajeri
quanno parlò dell’Uno e de li zeri.
Pe’ ffasse passà’ er singozzo. Lo fa ppuro passà’ un
sarto de pavura a ll’improviso.
Giuseppe Bernasconi
(da Giggi Zanazzo, Tradizioni popolari romane, Roma,
1907-1910) (22 - continua)
Li stornelli de la settimana
DAJE A LI PRECARI
Brunetta spara idee come scoregge
e nun se sa tené quanno le sforna;
lui li precari propio nun l’aregge
e mo l’inzurta. Inzomma mazz’e corna.
Una statua mo je vale
a grannezza naturale,
tutta de marmo
e arta poco poco quarche parmo.
LA STATUA DER PAPA
Canta Romanus
S’è inaugurato, appetto a la stazzione,
un monumento novo in pompa magna;
è la statua de papa Voitilone:
tre tonnellate e più de bronzo auffagna.
C’è la banna, er prete parte
e se scopre... l’opra d’arte.
Er papa nostro
diressi ch’è un pajaro, un ecomostro!
RUGANTINO
Martedì 28 giugno 2011
CXLVI
Zero. Cifra né bona né cattiva
perché lui come lui nun vale gnente;
percui viè detta insignificativa
e nu’ je piace manco a lo studente.
Ma cià ar contrario la prerogativa
che, messo doppo l’uno, è diferente;
tanto che l’uno co’ li zeri ariva
a formà li mijoni facirmente.
Pagina 3
Foji staccati
Er principio
pe’ commido de la gioventù studiosa
di Trilussa
Approvato come libbro de testo dar Ministero
della Pubbrica Istruzzione (1905)
di Giuseppe Martellotti
(trentesima e ultima parte)
Un merlo che ciaveva la mania
de fà er tribbuno in mezzo all’animali
una matina ruppe li stivali
a le galline d’una fattoria.
Incominciò a strillà, dice: – Quantunque
voi sête bestie seza inteliggenza,
bisogna ch’io ve formi la coscenza
su un principio politico qualunque,
E come un uno muffo e piccinino,
cor quale nun se spenne e nun se spanne,
più so’ li zeri che se tiè vicino,
perché se pô fà a meno der talento,
ma nun se pô fà a meno der principio:
solo così s’ariva ar municipio
e, se viè bene, puro ar parlamento.
più aumenta de valore, ossia de costo,
accusì l’omo diventa più granne
più so’ i fregnoni che se trova accosto.
Solo così ciavrete la speranza
d’arzà la voce in segno de protesta
quanno er padrone ve farà l’inchiesta
pe’ sentì chi cià l’ovo ne la panza. –
Er fiasco di Clara Raimondi
Nasce come ’na bolla de sapone
che poi rimane ferma pe’ maggia;
ner vetro bianco o verde s’aripone
er tesoro de Bacco, l’alegria.
Da secoli delizzia cor colore
der contenuto suo, vermijo o d’oro,
mezz’anniscosto da’ l'impajatura
che, come ’n’armatura,
protegge sia er profumo che er sapore.
E ’sto vestito giallo pajerino
è l’erba de palude che s’indora
ar sole, come er chicco che dà er vino:
una nasce nell’acqua e poi se secca,
Autori classici latini e greci
’Sta chiacchierata fece un certo senso;
defatti da quer giorno ogni gallina,
appena se svejava, la matina
diceva fra de sé: – Come la penso?
mentre che er chicco, quanno se matura,
benanche nato da’ la zolla dura,
poi se scioje in un lago de rubbino.
Che sarò? Socialista o clericale?
Sarò repubbricana o indipennente?... –
E, co’ ’st’idea fissata ne la mente,
covava l'ova assieme a l’ideale.
Er fiasco da li tempi de Boccaccio
è tal e quale, er tempo nu’ lo tocca;
lo guardi e l’acquolina te viè in bocca
e te scordi li guai de ’sto monnaccio.
Però finì la pace! Incominciorno
le solite questioni de partito
e l’ovo che j’usciva da quer sito
ciaveva sempre un po’ de bile intorno.
Già: a ’sto monno che cambia ogni mezz’ora
e ’ndò t’affoghi ne’ la nostargia
si vedi un fiasco er core se rincora
come a incontrà ’n amico de famìa
perché solo a guardallo e doppo a beve
t’offre in regalo un soffio de poesia.
Più, su la coccia, c’era l'impressione
der colore politico d’ognuna:
framezzo a tante solamente a una
je scappò fôra senza convinzionne.
– Io – disse – faccio l’ova de giornata,
ma, in quanto a li colori, va’ cercanno!
O rosso, o bianco, o nero... finiranno
tutte ne la medesima frittata!
Esopo tradotto in romanesco
da Carpaggio (disegno di Pericle Filipponi)
Esopo, l’inventore della favola, fiorì intorno al VI secolo avanti Cristo. Le sue favole (oltre quattrocento) ci
sono giunte attraverso compilazioni di età bizantina. Il genere letterario da lui inventato è stato ripreso da
vari autori, tra cui Jean de La Fontaine (1621-1695). Il nostro Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1873-1950)
ha rimodernato la favola concludendola con una morale tutta sua che si distacca da quella tradizionale.
’Na scimmia sopra un arto arbero arampicata
vede li pescatori che hanno appena jettata
Defatti tutti sanno che la scimmia arifrette
come l’omo se mette e puro lei se mette.
la rete drento ar fiume e s’è messa a smiccià
quelo che ce faceveno e poi l’ha visti annà
Ma quanno che ha toccato la rete s’è impijata
e poco c’è mancato che nun restò affogata.
a magnà e a lassà la rete abbannonata;
vorze scegne da l’arbero e fà ’na ricopiata.
– Me sta bè, – dice – vorzi diventà pescatore
senza che mai nisuno me fa da istruttore.
MORALE
Impicciasse de chi co te nun cià da fà
vordì fà cose inutili che ponno danneggià.
Favola 304
LA SCIMMIA E LI PESCATORI
VOCE ROMANA
RIVISTA BIMESTRALE DI CULTURA, POESIA, DIALETTO, ARTE E TRADIZIONI POPOLARI
Fondata da Giorgio Carpaneto - Direttore Sandro Bari
RUGANTINO
Pagina 4
Mo basta
Martedì 28 giugno 2011
Da sto momento basta cor dolore,
basta de damme tanta sofferenza!
Ma fatte un bell’esame de coscenza
doppo che m’hai strappato er granne amore.
di Dandra
Me so’ stufata de subbì sta vita!
Me sento come un cane bastonato,
riarzo l’occhi e vengo carpestato
e quanno sembra nun è mai finita.
Te vojo dà de novo ’n’occasione:
nun me delude, fatte perdonà!
Si su sta tera se deve tribbolà,
io l’ho fatto, co tanta dedizzione.
Vita bastarda, perché tanta durezza?
Che t’ho fatto pe meritamme tanto?
Pe quanto devo vive in mezzo ar pianto?
Nun ce riesci a famme ’na carezza?
Famme partì, come si fossi un treno;
quanno me svejo e inizio la giornata,
regaleme ’na bella pennellata
co li colori de l’arcobbaleno.
T’ho creduto, t’ho amato e rispettato,
ho affrontato pe te tutte le prove
e su questo lo sai che nun ce piove;
ma me sento che er vento mo è cambiato.
Nun me levà dar core chi m’ha amato,
che vojo ricordà in ogni momento,
ma famme cancellà quer sentimento
de quanno, vita mia, t’ho detestato.
Centro romanesCo trIlussa
67° COnCORSO DI POESIA ROMAnESCA SAn GIOvAnnI
La proclamazione e premiazione dei vincitori avrà luogo durante il tradizionale incontro conviviale di domenica 26 giugno, alle ore 13, presso
il ristorante «al Bajniero» di Ostia Antica in via Felice Caronni n. 79-81
(angolo via dei Romagnoli). Nella stessa occasione si procederà alla proclamazione e alla premiazione dei vincitori del Rimagiro.
ROMANITA’
Si ce scrivi e ce pij gusto - tu pe’ noi sei quello giusto
Rivista di vita romana diretta da Renato Merlino
e pubblicata da Mirella Miliacca
Via Stefano Oberto, 59 - 00173 Roma - Tel. 06 7213009
Sito web: www.romanita.org
Mensile dell’associazione Roma Rimane Roma
Ce sta chi se lamenta der marito
perché, dopo la cura a la crostata,
de maschio j’è rimasto er dito ardito...
Il comune di Cervara di Roma, il centro
culturale Accademia romanesca e il circolo culturale Insieme per la cultura
indicono la seconda edizione del
PREMIO CITTA’ DEGLI ARTISTI
Ogni partecipante potrà presentare al
massimo tre poesie inedite in dialetto
romanesco, ognuna non eccedente i trenta versi. La data di scadenza del concorso è il 31 luglio 2011: farà fede il timbro
postale. L’indirizzo è: Accademia romanesca, via Rabbello 26, 00178 Roma.
Info: www.accademiaromanesca.it
NERONE
Via Vignale, 7/b - Tel. 06 6247344 - Fax 06 61529154
S’impara più cor fà che cor dì!...
... e sul nostro sito web: www.romanesco.it
Poeti gradiatori: botta e risposta
Cala che venni !
Settimanale satirico-politico
Si stavi a cuccia armeno quarche annetto,
oppuro annavi a coje la cicoria,
de certo avressi avuto meno boria
e meritato un tanto de rispetto.
Ancora m’aricordo quanno hai detto,
e in de ’ste cose ciò bona memoria,
che quer che hai scritto passerà a la storia:
come rompicojoni, ce scommetto!
«Cala che venni!» dicheno ar mercato,
percui devi calà, caro Peppino,
si nun te preme de restà sonato.
Intanto t’ariserbo quarche sleppa
e, casomai m’incazzo, t’arovino
o nu’ me chiamo più Granelli Peppa.
DIREZIONE E REDAZIONE: 00136 Ro ma - Via Giovanni
Gentile, 22 - Tel. 06 39735052, fax 06 39735101
INTERNET: www.rugantino.it
MAIL: info@ rugantino.it
DIRETTORE RESPONSABILE: Lillo Salvatore Bruccoleri
CONDIRETTORE: Marco Navigli
CAPO REDATTORE: Aristide Bruni
La sora Peppa
EDIZIONE ELETTRONICA: Giuseppe Bernasconi, Mauro
Cammoranesi, Andrea Damiani, Bruno Fantilli, Bruno
Fiorentini, Renato Merlino, Giovanni Roberti
dal 1901
L'ECO DELLA STAMPA
RITAGLI DA GIORNALI E RIVISTE
Direttore Ignazio Frugiuele
Periodico di informazione, attualità e cultura
www.ilmensile.it - e-mail: [email protected]
AIR SEYCHELLES REALIZZA I
VO S T R I S O G N I
Per informazioni e prenotazioni contattate il vostro
Agente di Viaggio oppure Air Seychelles telefonando a
06 5098413 - 06 5091601
L'Argo della Stampa S.r.l.
Via G. Compagnoni, 28
20129 Milano
Tel. (02) 710.181
742.33.33
Cas. post. 12094
20120 Milano
C/C postale 12600201
Telegr. ECOSTAMPA
Milano
Telefax gr. III 7490625
C.C.I.A.A. 967272
Reg. Trib. Monza
n. 14767
CONSULENTI: Tullio De Mauro, Mario D'Onofrio, Paolo Emilio
Nistri, Paolo Procaccini, Gianni Salaris
AMMINISTRAZIONE: Editoriale Roma S.r.l., 00165 Roma - Via
G. B. Martini, 2 - Tel. 06 8412698
ABBONAMENTI: per un anno euro 40, che potranno essere
versati mediante vaglia postale indirizzato a: Editoriale Roma,
00198 Roma - Via G. B. Martini, 2
STAMPA: Romaprint S.r.l., 00158 Roma - Via di Scorticabove,
136 - Tel. 06 41217552, fax 06 41224001
Registrazione al tribunale di Roma n. 18082 del 12 aprile 1980
La collaborazione di norma non è retribuita. Il materiale
inviato non si restituisce.