UNIVERSITA` DI PISA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PROVA DI

Transcript

UNIVERSITA` DI PISA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PROVA DI
UNIVERSITA' DI PISA
ANNO ACCADEMICO 2012/2013
PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN
FARMACIA E IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
SCHEMA 1
CULTURA GENERALE
1.
Se è vero che «tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi», sarà
necessariamente VERA anche UNA delle affermazioni seguenti:
a) tutti gli interlocutori sono intellettuali noiosi
b) tutti i noiosi sono intellettuali
c) tutti gli interlocutori sono noiosi
d) alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali
e) nessun interlocutore noioso è intellettuale
2.
Scartare l’intruso:
a) 17
b) 31
c) 29
d) 11
e) 27
3.
Data per vera l’affermazione che «tutti i cani che abbaiano non mordono», sarà
necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:
a) i cani che mordono non abbaiano
b) alcuni cani che abbaiano mordono
c) tutti gli animali che mordono non sono cani
d) tutti i cani non mordono
e) se i cani non mordono, abbaiano
4.
Giocando a Risiko Giulio Cesare ha vinto più di suo nipote Augusto, ma non di
Napoleone. Alessandro Magno ha vinto meno di Carlo Magno, ma più di
Napoleone. Chi ha vinto di meno?
a) Alessandro Magno
b) Augusto
c) Carlo Magno
d) Giulio Cesare
e) Napoleone
5.
La frase Sul tavolo ci sono due bicchieri implica che sul tavolo
a) non ci sono tre bicchieri
b) ci sono due bicchieri e una bottiglia
c) non ci sono bottiglie
d) c’è un bicchiere
e) ci sono due bicchieri e due tazzine da caffè
6.
A una conferenza, 8 persone prendono appunti, 5 hanno un registratore. Con
questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli
ascoltatori a quella conferenza è:
a) N<8
b) N>13
c) N>=8
d) N>8
e) N=13
7.
«I have a dream...» («Ho un sogno...»). Washington, 28 agosto 1963. Qual era
il sogno in questione?
a) la fine della discriminazione razziale
b) la fine della schiavitù
c) la fine della guerra in Corea
d) la "nuova frontiera" della politica americana
e) la concessione di una costituzione
8.
Se è vero che «il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi», sarà necessariamente
vera anche UNA delle affermazioni seguenti:
a) una persona intelligente non ride troppo
b) tutti quelli che ridono sono sciocchi
c) tutti quelli che non ridono sono intelligenti
d) tutti gli sciocchi ridono poco
e) per diventare intelligenti basta ridere poco
9.
Nessun calciatore è zoppo – alcuni uomini sono zoppi – dunque .....................
non sono calciatori. Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
a) alcuni calciatori
b) tutti gli zoppi
c) alcuni uomini
d) tutti gli uomini
e) alcuni zoppi
10. Due colleghi sono stati assunti nello stesso giorno: uno aveva il doppio dell’età
dell’altro. Anni dopo la Ditta fallisce: in quel momento il maggiore ha 20 anni più
del minore. A quale età è stato assunto il minore?
a) 15 anni
b) 25 anni
c) 35 anni
d) 30 anni
e) 20 anni
CHIMICA
11. La massa molare dello zolfo è 32,066 g. Quante moli di zolfo sono presenti in un
bicchiere riempito con 64,132 g di zolfo?
a) 32,066 moli
b) 1 mole
c) 2 moli
d) 82,6 moli
e) nessuna delle altre risposte è corretta
12. Una soluzione che presenta pH = 7.4 (il pH normale del sangue) si deve definire:
a) debolmente acida
b) neutra
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) debolmente basica
e) fortemente acida
13. La distribuzione degli elementi nella tavola periodica è determinata dal valore
crescente di:
a) numero atomico
b) raggio atomico
c) elettronegatività
d) massa atomica
e) nessuna delle altre risposte è corretta
14. Quale teoria definisce "acido" una sostanza che cede protoni e "base" una che li
acquista?
a) Teoria di Bronsted e Lowry
b) Teoria di Lewis
c) Regola di Hund
d) Nessuna delle altre risposte è corretta
e) Teoria di Arrhenius
15. La
a)
b)
c)
d)
e)
costante R dell'equazione di stato dei gas (PV = nRT) è:
dipende dal tipo di gas
nessuna delle altre risposte è corretta
un numero variabile con T
un numero variabile con P, T e V
un numero adimensionale
16. Il Na ha numero atomico 11. La sua configurazione elettronica è:
a) ls2 2s2 2p6 3d
b) ls 2s 2p 3s 3p
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) ls2 lp6 2s2 2p
e) 1s2 2s2 2p6 3s1
17. Il composto KOH è:
a) idrossido di sodio
b) superossido di potassio
c) perossido di potassio
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) idrossido di potassio
18. 90
a)
b)
c)
d)
e)
g di glucosio, C6H12O6, corrispondono a:
90 moli
nessuna delle altre risposte è corretta
9 moli
0,9 moli
0,5 moli
19. La
a)
b)
c)
d)
e)
somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è:
pari alla carica dello ione meno 2
nessuna delle altre risposte è corretta
zero
pari in valore assoluto ma di segno opposto alla carica dello ione
pari alla carica dello ione
20. Un
a)
b)
c)
d)
e)
legame polare:
È un legame tra atomi di elettronegatività diversa
Nessuna delle altre risposte è corretta
È un legame idrogeno
È un legame ionico
Gli elettroni sono ugualmente condivisi
21. Gli
a)
b)
c)
d)
e)
atomi durante le reazioni chimiche:
subiscono variazioni nucleari
possono subire variazioni del numero di elettroni che circondano il nucleo
conservano invariata la configurazione elettronica
subiscono variazioni del numero atomico
nessuna delle altre risposte è corretta
22. In quale gruppo si trovano, nel sistema periodico, i metalli alcalino terrosi?
a) Nel gruppo zero
b) Nel III gruppo
c) Nel II gruppo
d) Nessuna delle altre risposte è corretta
e) Nel I gruppo
23. Una mole di acido solforico (H2SO4) è:
a) 98g
b) nessuna delle altre risposte è corretta
c) 98mg
d) 40g
e) 32g
24. In una equazione chimica cosa indicano i coefficienti stechiometrici?
a) Il numero di moli di reagenti e prodotti
b) Il numero di elettroni di valenza di reagenti e prodotti
c) Il numero di atomi dei reagenti e prodotti
d) Nessuna delle altre risposte è corretta
e) Il numero di grammi dei reagenti e prodotti
25. La
a)
b)
c)
d)
e)
molarità di una soluzione esprime:
le moli di soluto per kg di solvente
le moli di soluto in un litro di soluzione
le molecole di soluto in 100 g di acqua
le moli di soluto in 100 mL di soluzione
nessuna delle altre risposte è corretta
26. Indicare lo ione solfuro:
a) nessuna delle altre risposte è corretta
b) SO42c) PO43d) S2e) SO3227. Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico
è circa:
a) nessuna delle altre risposte è corretta
b) 40
c) 13
d) 27
e) 26
28. Le
a)
b)
c)
d)
e)
particelle di un liquido hanno forze di attrazione intermolecolari:
nessuna delle altre risposte è corretta
maggiori di quelle presenti nello stato solido
minori di quelle presenti nello stato gassoso
esclusivamente di van der Waals
minori di quelle presenti nello stato solido
29. In una reazione chimica:
a) il numero totale di molecole dei prodotti è uguale al numero totale di molecole dei
reagenti
b) la massa totale dei prodotti non necessariamente è uguale alla massa totale dei
reagenti
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) si ha sempre emissione di energia sotto forma di calore
e) la massa totale dei prodotti è sempre uguale alla massa totale dei reagenti
30. A temperatura costante, se la pressione raddoppia, il volume di un gas perfetto:
a) raddoppia
b) nessuna delle altre risposte è corretta
c) rimane invariato perché è ben noto che il volume di un gas dipende solo dalla
temperatura
d) se il gas è compresso esso si scalda e la temperatura non può rimanere costante
e) dimezza
31. Come viene chiamato il passaggio dallo stato solido a quello aeriforme?
a) Sublimazione
b) Evaporazione
c) Fusione
d) Nessuna delle altre risposte è corretta
e) Brinamento
32. Il legame C-C presente nell'etano di che tipo sarà?
a) σ (sigma)
b) π (pi-greco)
c) Tutte le risposte sono corrette
d) Nessuna delle altre risposte è corretta
e) σ e π (sigma e pi-greco)
33. Per
a)
b)
c)
d)
e)
diluire una soluzione bisogna:
nessuna delle altre risposte è corretta
aggiungere soluto
la soluzione non si può diluire in nessun modo
aggiungere solvente
prima aggiungere soluto e poi solvente
34. Nella reazione I2 + 2Fe2+ = 2I- + 2Fe3+:
a) I2 è il riducente
b) I2 si ossida e Fe2+ si riduce
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) Fe2+ è l'ossidante
e) I2 si riduce e Fe2+ si ossida
35. In un sistema chimico all'equilibrio, l'equilibrio stesso è di tipo:
a) nessuna delle altre risposte è corretta
b) dinamico
c) statico
d) transiente
e) instabile
36. Gli
a)
b)
c)
d)
e)
isotopi 12 e 14 del carbonio differiscono tra di loro per:
il numero di elettroni
un protone
due protoni
nessuna delle altre risposte è corretta
due neutroni
37. Per
a)
b)
c)
d)
e)
38. Se
a)
b)
c)
d)
e)
legame covalente doppio si intende:
un legame che deriva dalla compartecipazione di due coppie di elettroni
un legame tra due ioni
un legame tra due molecole
nessuna delle altre risposte è corretta
un legame che deriva dalla compartecipazione di una coppia di elettroni
fra due atomi esiste una grande differenza di elettronegatività, si forma:
un legame dativo
un legame covalente eteropolare
un legame ionico
nessuna delle altre risposte è corretta
un legame covalente omopolare
39. In una reazione di ossidoriduzione si verifica l'eguaglianza tra il numero di:
a) nessuna delle altre risposte è corretta
b) atomi che si ossidano e che si riducono
c) elettroni ceduti e cariche positive
d) elettroni ceduti e cariche negative
e) elettroni ceduti ed elettroni acquistati
40. Il principio secondo il quale in un orbitale non possono trovarsi più di 2
elettroni, aventi spin opposti, fu enunciato da:
a) Heisemberg
b) Pauling
c) Einstein
d) Nessuna delle altre risposte è corretta
e) Pauli
FISICA
41. La
a)
b)
c)
d)
e)
quantità di moto di un corpo è:
direttamente proporzionale alla sua velocità
nessuna delle altre risposte è corretta
inversamente proporzionale alla sua quota
inversamente proporzionale alla sua velocità
direttamente proporzionale al quadrato della sua massa
42. Un
a)
b)
c)
d)
e)
corpo A è a temperatura maggiore di un corpo B. Ciò significa che
nessuna delle altre risposte è corretta
le particelle di cui A è composto sono, in media, più veloci di quelle di B
A contiene più energia di B
si è fornito più calore ad A che a B
la massa di A è maggiore di quella di B
43. Se una carica elettrica positiva q è immersa in un campo elettrico E, subisce una
forza
a) F = q/E
b) F = 0
c) F = qE
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) F = q2E
44. Un
a)
b)
c)
d)
e)
cubetto di ghiaccio galleggia sull'acqua perché
la densità del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
la temperatura del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
il peso specifico del ghiaccio è superiore a quello dell'acqua
solidificando, l'acqua diminuisce di volume
nessuna delle altre risposte è corretta
45. La seconda legge di Newton afferma che
a) la forza peso è una forza conservativa
b) la risultante delle forze applicate su un corpo è uguale al prodotto della massa del
corpo per la sua accelerazione
c) ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è costante
46. Per mantenere un punto materiale in moto circolare uniforme, è necessario
applicare una forza
a) nessuna delle altre risposte è corretta
b) centrifuga costante in modulo
c) centripeta costante in modulo
d) centripeta variabile in modulo
e) costante tangenziale alla circonferenza
47. Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da
1500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che
a) è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico
b) non si può rispondere senza conoscere le correnti
c) le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
48. Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione
costante nota è sufficiente conoscere
a) il volume iniziale del gas
b) la variazione di volume del gas
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) la massa del gas
e) la variazione di temperatura del gas
49. L'effetto dell'attrito su un corpo si manifesta attraverso
a) una diminuzione di energia cinetica
b) un aumento di velocità
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) un aumento di accelerazione
e) una diminuzione di energia potenziale gravitazionale
50. Le linee di forza del campo magnetico prodotto da un filo rettilineo indefinito
percorso da corrente sono
a) circonferenze aventi per asse il filo A
b) rette parallele al filo
c) rette ortogonali al filo e convergenti in esso
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) eliche cilindriche aventi per asse il filo
MATEMATICA
51. L'uguaglianza: log 10 (- a) + log 10 (- b) = log 10 (ab) è VERA
a) nessuna delle altre risposte è corretta
b) solo se i numeri reali a,b sono entrambi negativi
c) solo se a = b = 0
d) qualunque siano i numeri reali a,b
e) solo se i numeri reali a,b sono entrambi positivi
52. La
a)
b)
c)
d)
e)
disequazione x*(x + 1) < 0 è verificata per valori di x
interni all'intervallo (-1, 0) estremi esclusi
negativi
nessuna delle altre risposte è corretta
esterni all'intervallo (-1, 0)
interni all'intervallo (-1, 0) estremi inclusi
53. La
a)
b)
c)
d)
e)
soluzione della disequazione (x + 3)*(x + 5) > (x + 1)*(x + 9) è
maggiore o uguale a 3
nessuna delle altre risposte è corretta
x<3
x>3
x minore o uguale a 3
54. In uno stagno c'è una bellissima ninfea, che ogni giorno raddoppia la propria
estensione e in 30 giorni copre tutto lo stagno. Quanto tempo impiega per
coprirne la metà?
a) 29 giorni
b) 15 giorni
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) 7 giorni
e) 2 giorni
55. Per
a)
b)
c)
d)
e)
x > 0, log x + log x + log x è uguale a
(log x)3
log(x/3)
nessuna delle altre risposte è corretta
log x3
3x3
56. Un bambino possiede x biglie e se ne avesse il triplo ne avrebbe 6 in meno della
sorella, che ne ha 18. È x =
a) 6
b) 8
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) 4
e) 2
57. In un esame, 16 studenti sono stati respinti e il 90% è stato promosso. Quanti
studenti si sono presentati all'esame?
a) 84
b) 160
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) 190
e) 116
58. Con a, b, c, x diversi da 0, quale valore di x soddisfa l'equazione
ab - [(bc)/x] = 0?
a) a*b2*c
b) a/c
c) (a - b)/c
d) c/a
e) nessuna delle altre risposte è corretta
59. Se
a)
b)
c)
d)
e)
0<α
α<π
π/2 e tgα
α=1
cosα = 1/2
senα = 1/2 e cosα = 1/2
nessuna delle altre risposte è corretta
senα = 2-1/2
senα = 1 e cosα = 1
60. Per
a)
b)
c)
d)
e)
c diverso da 0, è (12c - 2b)/2c =
nessuna delle altre risposte è corretta
(6 - 2b)/c
6c - b/c
6 - 2b
6 - b/c
BIOLOGIA
61. La
a)
b)
c)
d)
e)
duplicazione del DNA è:
nessuna delle altre risposte è corretta
conservativa
semiconservativa
tutte le risposte sono corrette
diretta dal 3' al 5'
62. I geni sono:
a) nessuna delle altre risposte è corretta
b) filamenti di RNA nucleare
c) sequenze di aminoacidi
d) proteine di membrana
e) tratti di DNA che possono codificare per particolari peptidi
63. Quali legami chimici determinano la struttura primaria di una proteina:
a) legami idrogeno
b) interazioni idrofobiche
c) forze di Van der Waals
d) legami covalenti
e) nessuna delle altre risposte è corretta
64. I lisosomi contengono:
a) polilisina
b) enzimi idrolitici
c) lipidi di riserva
d) DNA
e) nessuna delle altre risposte è corretta
65. La
a)
b)
c)
d)
e)
fagocitosi è:
la nutrizione con prede vive
la nutrizione con sostanze vegetali
un processo con cui una cellula espelle le particelle solide
nessuna delle altre risposte è corretta
un processo con cui una cellula ingloba e introduce al suo interno particelle solide
66. L'effetto immediato del blocco della respirazione in cellule eucariotiche è:
a) la dispnea
b) la morte cellulare
c) l'arresto della sintesi di ATP
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) l'arresto della sintesi di DNA
67. L'interfase:
a) comprende le fasi S-G2-M del ciclo cellulare
b) è una delle fasi intermedie del ciclo cellulare
c) è l'insieme delle fasi G1-S-G2 del ciclo cellulare
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) coincide con il periodo di divisione cellulare
68. La
a)
b)
c)
d)
e)
membrana plasmatica:
è formata da un emistrato lipidico
è formata da un solo strato lipidico
è formata da un doppio strato lipidico con proteine
è formata da un triplo strato lipidico
nessuna delle altre risposte è corretta
69. La
a)
b)
c)
d)
e)
cromatina è:
nessuna delle altre risposte è corretta
un aggregato di DNA e proteine istoniche
la formazione principale nel processo di sintesi proteica
l'agente patogeno di una micosi sistemica
una proteina dei globuli bianchi
70. Nelle cellule germinali normalmente avviene:
a) la ricombinazione artificiale
b) la meiosi
c) la mitosi
d) sia la mitosi che la meiosi, a seconda della fase di maturazione
e) nessuna delle altre risposte è corretta
71. Il meccanismo di sintesi di una proteina partendo dagli aminoacidi in base alle
istruzioni contenute in una molecola di RNA messaggero, è detta:
a) duplicazione
b) traduzione
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) tropismo
e) trascrizione
72. I ribosomi si trovano:
a) nei lisosomi
b) solo negli eucarioti
c) solo nei procarioti
d) solo nel regno vegetale
e) nessuna delle altre risposte è corretta
73. Esistono cellule dotate sia di mitocondri che di cloroplasti, quali?
a) cellule di mammiferi
b) cellule batteriche
c) cellule vegetali
d) cellule di insetti
e) nessuna delle altre risposte è corretta
74. Le
a)
b)
c)
d)
e)
purine sono:
nessuna delle altre risposte è corretta
nucleotidi
acidi nucleici
basi azotate (Adenina-Guanina)
nucleosidi
75. La
a)
b)
c)
d)
e)
cellulosa è il principale costituente:
nessuna delle altre risposte è corretta
del nucleo
del nucleoplasma
della parete delle cellule vegetali
della membrana cellulare dei procarioti
76. Il nucleo è separato dal citoplasma da:
a) tre membrane
b) una membrana singola
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) una doppia membrana
e) quattro membrane
77. L'unità di codice (nel codice genetico) è data da:
a) 2 basi
b) 3 basi
c) 5 basi
d) nessuna base
e) nessuna delle altre risposte è corretta
78. I procarioti presentano:
a) il sistema cardiocircolatorio
b) il sistema nervoso autonomo
c) la colonna vertebrale
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) una testa e una coda
79. Il legame tra le basi azotate complementari che formano la doppia elica del DNA
è:
a) legame anidridico
b) legame estereo
c) nessuna delle altre risposte è corretta
d) legame a idrogeno
e) legame ad alta energia, la quale si libera per rottura di questo
80. Il reticolo endoplasmatico è:
a) una complessa rete di membrane che si
b) una complessa rete di membrane che si
c) una complessa rete di membrane che si
d) nessuna delle altre risposte è corretta
e) una complessa rete di membrane che si
estende all'interno dei lisosomi
estende all'interno della cellula
estende all'esterno della cellula
estende all'interno dei mitocondri
RISPOSTE ESATTE:
DEABACAACECDAABEEEEABCAABDDEEEAADEBEACEEABCABCEBAABACADEB
DDECEDBECCCBDBECDDDBDDB