marx-programmazione-gialla - Istituto Comprensivo LUCIANO

Transcript

marx-programmazione-gialla - Istituto Comprensivo LUCIANO
ANALISI INIZIALE DELLA SEZIONE GIALLA
La sezione gialla è frequentata da 23 bambini, 9 di quattro anni identificati nel
gruppo dei winnie, e 14 di tre anni identificati nel gruppo dei pimpi, la formazione
quindi risulta eterogenea. Il primo mese di scuola è stato dedicato all’accoglienza dei
bambini già frequentanti e all’inserimento dei bambini più piccoli, alcuni dei quali
hanno manifestato difficoltà nel distacco dalle figure parentali (mamma,papà,nonni)
e nell'adattamento ad un ambiente nuovo. Tale distacco è stato gestito dalle
insegnanti con un continuo aperto confronto e la disponibilità a fornire spiegazioni di
tipo educativo, al fine di rassicurare genitori e bambini e invitare quest'ultimi a
muoversi con fiducia nello spazio scolastico. Il graduale inserimento dei piccoli, con
tempi lunghi e ben definiti, li ha aiutati a vivere il tempo scuola in modo soggettivo e
personale.
Dall’osservazione sistematica, condotta al momento dell’accoglienza dalle ore 9.00
alle ore 10.00, quindi durante il gioco “libero” organizzato nei vari centri di interesse,
si sono rilevate dinamiche di aggregazione (formazione di sottogruppi, giochi
individuali) e modalità di gioco (utilizzo di giocattoli e materiale scientifico, disegno
libero,gioco simbolico,giochi funzionali da tavolo,lettura di immagini ecc).
Da ciò è emerso che i bambini di tre anni:
 sono autonomi dal punto di vista motorio;
 si mostrano molto curiosi e accettano volentieri le proposte, anche se il loro
interesse dura poco;
 il linguaggio verbale per alcuni comprende un vocabolario comprensibile, altri
invece non sempre riescono ad articolare le parole in maniera comprensibile, per
questo motivo si sta effettuando un'osservazione mirata per valutare la necessità di
interventi mirati da attuare attraverso specifici PDP (BES);
 alcuni presentano atteggiamenti egocentrici che sfociano in piccoli conflitti;
 le loro abilità manuali risultano adeguate all'età
 non tutti hanno raggiunto una adeguata autonomia personale (controllo degli
sfinteri)
 alcuni ricercano ancora attenzioni individuali e quindi devono essere sollecitati e
stimolati durante l'arco della giornata a vivere serenamente i momenti di gioco in
condivisione con gli altri;
 sono presenti bambini che non hanno frequentato l'asilo nido, pertanto da questi le
proposte didattiche ancora risultano non facilmente comprensibili.
Dall'osservazione dei bambini di quattro anni emerge che:
 hanno raggiunto un maggiore livello di maturazione e di consapevolezza di sé;
 partecipano con interesse e impegno alle attività e le loro esecuzioni si sono
evolute nel tempo;
 mostrano una buona capacità di ascolto, di comprensione e di rielaborazione;
 comprendono le consegne e si impegnano per portarle avanti;
 sono collaborativi e con i piccoli dimostrano atteggiamenti di protezione:
 le loro abilità manuali si sono affinate;
 la coordinazione motoria sia generale che segmentaria risulta migliorata e adeguata
all'età;
 nelle verifiche di ingresso, eseguite a mezzo schede prestrutturate mirate
all'apprendimento dei concetti topologici, i risultati sono stati buoni.
Dall'analisi iniziale è emerso che i bisogni prevalenti dei nostri bambini al fine di
rendere il clima sereno e socievole sono:
 superare l'egocentrismo tipico di questa età ed avere un buon rapporto con gli altri
e con le cose;
 riuscire a prestare ascolto per un tempo ragionevole;
 rispettare le minime regole di convivenza;
 acquisire sempre maggiori e piu' ampie competenze e abilità privilegiando
l'osservazione, il ragionamento, l'immaginazione e la rielaborazione.
Quest'anno il numero dei bambini presenti nella nostra sezione si è ridotto a ventitre
alunni .
Attraverso la formazione di gruppi per età (due volte la settimana), cercheremo di
rispondere maggiormente ai bisogni individuali di ogni bambino(un gruppo di nove e un
gruppo di quattordici alunni).
La nostra sezione è divisa in spazi, allestiti secondo criteri ben precisi che hanno tenuto
conto della luminosità, della planimetria, della tipologia ludica e della presenza in essi
di materiali, strumenti, giochi.
Tutti i bambini vengono invitati a usufruirne con una regolamentazione, a gruppi di tre e
di cinque, che ne permette la fruibilità in un ottica educativa, favorendo
l'incontro,l'interazione, lo scambio e i rapporti positivi. L'atto richiesto ai bambini di
riordinare i giocattoli e/o strumenti precedentemente utilizzati, è ritenuto da noi
insegnanti importante poichè dall’ordine spaziale/materiale scaturisce quello mentale.
Gli spazi interni sopra menzionati, utili allo svolgimento della routine di classe, che
facilitano il processo di esplorazione e di ricerca, sono così suddivisi:
-spazio per il gioco funzionale e per le costruzioni;
-spazio lettura;
-spazio per il gioco simbolico;
-spazio per le attività espressive grafiche;
-spazio conversazione - spazi speciali per laboratori allestiti all’occorrenza:
-pittura, manipolazione(sabbia,pongo), ritaglio, drammatizzazione, ecc...(frequentabili a
rotazione da tutti i bambini della classe).
PREMESSA
Il tempo scolastico, dal punto di vista pedagogico, risulta essere un contenitore di
grande importanza, l’ordinata scansione di esso, favorisce sia gli apprendimenti che la
regolare fruizione degli ambienti, compreso l’uso dei servizi igienici.
Le insegnanti in ragione di questa premessa, stabiliscono un programma temporale, che
caratterizza la giornata tipo, dal momento dell’ingresso all’uscita.
Il tempo viene gestito in modo flessibile e nel rispetto delle pause tra una attività e
l’altra per dare modo ai bambini di vivere consapevolmente e con serenità il loro
percorso formativo, nel rispetto dei loro tempi e degli interessi emergenti.
In questo contesto riveste un'importanza rilevante l'accoglienza dei bambini piu' piccoli.
L'arrivo a scuola per loro rappresenta un momento molto delicato, un passaggio
importante e decisivo, per questo ciascun bambino deve essere guidato gradualmente a
entrare a far parte di un gruppo formato da bambini e adulti, ognuno con proprie
capacità e caratteristiche. Attenzione deve essere dedicata anche a quelli piu' grandi, i
quali dopo la pausa estiva hanno bisogno di riappropriarsi degli spazi e dei tempi della
scuola e rinsaldare le amicizie.
Altro aspetto molto rilevante è il rispetto delle regole di vita comunitaria, imparando
cosi' che i compagni vanno rispettati e aiutati, che le cose, i giocattoli, i sussidi didattici, i
materiali vanno utilizzati con cura, riordinati....Il rispetto delle regole nel corso dei giochi
e nelle esperienze di vita quotidiana li aiuterà a vivere al meglio la giornata scolastica.
In considerazione di quanto sopra detto, noi insegnanti, nelle ore di compresenzacontemporaneità destinate alla didattica, (dalle 10,30 alle 11,30 di ogni giorno)
svolgeremo attività progettuali e percorsi di apprendimento in gruppi, prestando
attenzione alla personalità, alle capacità, ai tempi di lavoro di ogni singolo alunno.
Quest’anno scolastico si svolgeranno anche dei laboratori e questo tipo di didattica
avverrà per sezioni aperte e per fascia di età.
Le altre attività svolte nell’arco della giornata ( gioco spontaneo in sezione, pranzo, gioco
in salone, ecc.) ci pongono l’obiettivo di creare un clima sereno affinché i bambini
possano stabilire relazioni soddisfacenti in un processo di continua integrazione con i
pari, gli adulti e l’ambiente, rafforzando autonomia, identità personale, competenze.
Le proposte educative e didattiche verranno formulate in modo chiaro e leggibile al fine
di promuovere comprensione, capacità di rielaborazione e senso critico.
Riteniamo importante informare periodicamente le famiglie degli apprendimenti dei
singoli alunni e del loro progredire in ambito disciplinare e sociale, in quanto,
atteggiamenti educativi analoghi (casa- scuola) consentono stabilità ed equilibri nei
bambini.
SITUAZIONE DELLA SETTIMANA
ATTIVITA' PREVISTE PERIODICAMENTE
MATTINA
LUNEDI'
ATTIVITA'IN SEZIONE PER
GRUPPI DI ETA'
POMERIGGIO
H 14,00/14,30
BIBLIOTECA IN SEZIONE
COMPLETAMENTO DELLE
ATTIVITA'
MARTEDI'
MERCOLEDI'
ATTIVITA'IN SEZIONE PER NUOVE PROPOSTE DI
GRUPPI DI ETA'
APPROFONDIMENTO
ATTIVITA'IN SEZIONE PER
GRUPPI DI ETA'
H 10,30/11,30
GIOVEDI'
SALONE
H 14,00/15,00
l'A B C DELLE EMOZIONI
RIELABORAZIONE
GRAFICA DEL VISSUTO
MOTORIO
PSICOMOTRICITA'
H 10,30/12,00
VENERDI'
RELIGIONE
ATTIVITA'DI
POTENZIAMENTO
ORARI COMPRESENZA INSEGNANTI TITOLARI
MATTINA
LUNEDI'
H 10,30/13,30
MARTEDI'
H 10,30/13,00
MERCOLEDI'
H 12,00/13,30
GIOVEDI’
H 10,30/13,00
VENERDI'
POMERIGGIO
H 12,00/13,30
SCANSIONE DI UNA GIORNATA TIPO IN SEZIONE GIALLA
ORARIO
ATTIVITA’
08,00 – 09,00
-PRE SCUOLA (SOLO PER CHI AUTORIZZATO
AL SERVIZIO) 9 ALUNNI NELLA SEZIONE
09,00 – 09,15
- INGRESSO ED ACCOGLIENZA BAMBINI/E
09,15 – 10,30
- RILEVAZIONE PRESENZE
- GIOCO LIBERO NEGLI SPAZI STRUTTURATI
DELLA SEZIONE
- RIORDINO
- NOMINA DI DUE “CAMERIERI” TRA I
BAMBINI PIU’ GRANDI
- CALENDARIO
- PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ (IN
FORMA COINVOLGENTE E STIMOLANTE)
- SUDDIVISIONE IN GRUPPI PER ETA’ (IN
10,30 – 11,30
11,30 – 12
12 - 13
13 – 13,30
13,30 - 14
14 – 15,15
15,15 . 15,30
15,30 - 17
BASE ALL’ESIGENZA E ALLA COMPRESENZA
DELLE INSEGNANTI) PER SVOLGIMENTO
DELLE ATTIVITA’ INDIVIDUALI O DI GRUPPO
- SALONE: GIOCO LIBERO IN AMPI SPAZI
STRUTTURATI CONDIVISI CON I BAMBINI
DELLE ALTRE SEZIONI (PER CONSENTIRE
L’ALLESTIMENTO IN SEZIONE PER IL
PRANZO)
- ATTIVITA’ IGIENICHE (BAGNO)
- PRANZO IN SEZIONE
- USCITE STRAORDINARIE
- GIOCO COSTRUZIONI – LETTURA LIBRI
- SPAZIO SALONE: GIOCO LIBERO IN AMPI
SPAZI STRUTTURATI CONDIVISI CON I
BAMBINI DELLE ALTRE SEZIONI (PER
CONSENTIRE RIORDINO IN SEZIONE DOPO IL
PRANZO)
- COMPLETAMENTO DELLE ATTIVITA’DEL
MATTINO O NUOVE PROPOSTE DI
APPROFONDIMENTO
- GIOCHI FUNZIONALI DA TAVOLO
- USCITA BAMBINI/E
- POST SCUOLA (SOLO PER CHI
AUTORIZZATO AL SERVIZIO) 11 ALUNNI
NELLA SEZIONE
APPROFONDIMENTO
Quest'anno la composizione della nostra sezione comprende un numero maggiore di
bambini di tre anni rispetto ai bambini di quattro anni. Per questo cercheremo di
raggiungere i traguardi scegliendo attività semplici, con possibilità di approfondimento
in rapporto alla risposta dei bambini. Dedicheremo molto tempo all'attività psicomotoria
in particolare nella mattinata settimanale destinata al salone, dove i nostri bambini
imparano che nel “Cerchio Magico” con il supporto di musiche ricercate, il nostro corpo
si trasforma, si muove......L'attività motoria che parte da una visione del bambino nella
sua totalità, diventa uno strumento per imparare, un tramite che conduce alla
conoscenza di sé, dello spazio e del tempo. Il corpo costituisce il primo oggetto di
scoperta e soprattutto uno strumento di sviluppo. La conoscenza del proprio corpo e la
capacità di usarlo si affermeranno attraverso l'azione.
Si cercherà di creare per quanto possibile:
 un clima relazionale positivo in cui i bambini siano accettati con le loro
problematiche, le loro potenzialità e le loro carenze, con lo scopo di sviluppare il senso
di autostima e sicurezza in sé stessi;
 un ambiente stimolante che miri ad attivare prima la curiosità e in seguito
l'attenzione e l'interesse per gli argomenti trattati;
 delle occasioni concrete per una varietà di attività pratiche, utilizzando tutti i
mediatori didattici, in modo che i bambini imparino a porsi domande, osservare,
formulare ipotesi, rielaborare le esperienze.
La programmazione di Plesso di quest’anno, che terrà conto delle diverse forme di
intelligenza, avrà un percorso didattico tratto dal libro di Rosalba Corallo dal titolo “9
volte intelligenti”. Le insegnanti, ispirate dalle teorie del Gardner, ritengono che la
formazione integrale del bambino dovrà maturare attraverso lo sviluppo delle diverse
intelligenze, pertanto si valorizzeranno le attitudini e le inclinazioni senza tuttavia
trascurare, ma potenziare, le altre abilità. Le competenze si affineranno con l’esercizio,
mentre l’interesse dei bambini verrà stimolato dalla presenza di personaggi emblematici
che sosterranno i piccoli nel loro cammino scolastico.
Secondo questa prospettiva ogni bambino potrà ritrovare il piacere di potersi esprimere.
I laboratori, organizzati per ambiti, forniranno ai bambini ulteriori stimoli differenziati e
permetteranno loro di socializzare ulteriormente con insegnanti e compagni di altre
classi, visto che l’organizzazione avverrà per sezioni aperte.
La prevedibilità delle attività sarà la prerogativa per far apprendere in modo organizzato e
programmato, senza lasciare nulla al caso. Le insegnanti attente ai bisogni dell’età
evolutiva, utilizzeranno strumenti e mezzi per presentare al meglio le proposte didattiche.
L’organizzazione puntuale e predisposta nei minimi particolari permetterà di ridurre al
minimo le difficoltà logistiche che ci troveremo ad affrontare.
Dalla struttura portante della nuova programmazione di Plesso, attingeremo tutte le unità
didattiche che verranno adattate alle esigenze di sezione, nel rispetto dei bisogni e dei
ritmi dei nostri bambini. In particolare saranno approfonditi i seguenti percorsi:
-Percorso “Accoglienza”;
-Percorso “9 Volte intelligenti”;
-Percorso “Laboratori”;
-Percorso “Lentezza”;
-Percorso “Orto a scuola”;
-Percorso “Sicurezza”;
-Percorso “Sensoriale” esperienze sensoriali in supporto ai BES e DVA.
Percorso “9 Volte intelligenti”
Le insegnanti dopo aver consultato il libro di Rosalba Corallo “9 volte intelligenti”,
adeguano la programmazione didattica agli spunti operativi che il libro propone.
Si parte da un percorso di accoglienza che coinvolge tutti i bambini della scuola.
Una mattina come tante, arriva a sorpresa a scuola “la maestra Carlotta”, una
bambola che si presenta ai bambini e che manifesta le sue paure e le sue debolezze
perchè non conosce nessuno. I bambini vengono coinvolti con domande stimolanti e
interagiscono con il personaggio, le insegnanti sostengono l’animazione e invitano i
piccoli a cantare e ad esprimere i loro pensieri, successivamente nelle sezioni si
elaborano le ricadute.
Tutto ciò, dà l'avvio all'inizio del percorso, e introduce la presentazione successiva
degli altri elementi che costituiscono la fantascuola. Ogni elemento, rappresentato da
un personaggio-guida, esprime le diverse intelligenze, che sono:
 Il serpente Giringiò
 Il gatto Sofficino
 Lo scoiattolo Matemì
 Il gufo lampadina
 Il pappagallo Lingualesta
 Il camaleonte Pennellone
 L’albero Nonò
 Il vento
Questi personaggi disegnati dalle insegnanti e dipinti dai bambini, costituiscono la
scenografia che arricchisce le vetrate a fianco delle sezioni, consentendo ai bambini
di avere un approccio affettivo durante i saluti di arrivo e di uscita dalla scuola.
Tutte le attività che proporremo ai bambini, terranno conto di questo percorso
fantastico, e saranno ampliate e incrementate con ulteriori proposte e idee operative.
Le attività, trasversali a tutti i campi di esperienza, precedute da un racconto, ci
permetteranno di attivare tutte le nove intelligenze approfondendo:
 tecniche comunicative e narrative, nel rispetto delle pause e della fluidità verbale,
nonché della mimica e della gestualità, tramite l'ascolto di informazioni legate ai
personaggi, filastrocche,canti ecc.;
 tecniche grafico- pittoriche, plastiche nel modo di costruire e assemblare materiali
in modo creativo, con l'utilizzo di pongo, das, pittura, digito-pittura, acquerelli;
 tecniche teatrali e drammatiche, servendosi di eventuali travestimenti , per
consentire l' espressione di sentimenti ed emozioni, esercitando anche la memoria;
 concetti logico - matematici, di precalcolo, con giochi e schede strutturate per
raggruppare,confrontare,misurare;
 tecniche sonore e musicali, per saper differenziare i suoni dai rumori e le fonti che li
producono, con ascolto di cd;
 nozioni scientifiche, naturalistiche, con l'osservazione diretta dei fenomeni naturali,
la spiegazione dei concetti temporali, insegnando il rispetto della natura e i
comportamenti per la sua salvaguardia;
 strategie motorie, per sapersi ben orientare nello spazio e riconoscersi capace di
dirigere i propri movimenti corporei;
 tecniche artistiche e creative, con l'uso di materiali di riciclo e vario.
Gli eventi dell’anno scolastico avranno quindi come filo conduttore i
personaggi della “fantascuola” che di volta in volta proporranno stimoli e situazioni di
apprendimento diversi e significativi.
Le insegnanti porranno molta attenzione alle reazioni dei bambini e
all’interesse che mostreranno, la programmazione sarà flessibile, può approfondire un
aspetto piuttosto che un altro, la motivazione dei piccoli sarà la prerogativa per
approfondire il percorso scolastico.
Il traguardo formativo che si propone la scuola è quello di far raggiungere ai bambini la
piena consapevolezza del loro agire, caratterizzato da un continuità che non crea
fratture ma che attribuisce una logica sensata a tutte le attività proposte.
Il bambino in quanto persona, si costruisce la sua personalità attraverso l’agire e il
socializzare insieme agli altri le sue esperienze, in un contesto dove il link diventa
fondamentale per immaginare e fantasticare.
Assumere ruoli e partecipare agli eventi sono condizioni favorevoli per la crescita,
allentano eventuali forme di tensioni, di timidezze, e altre forme emotive che in
qualche modo frenano la naturale espressione del bambino.
Inseriremo uno spazio dedicato alla biblioteca per avviare i bambini di quattro anni
all’interesse, all’ascolto, all’osservazione, alla lettura d’immagini.
Rispettando i ritmi dei bambini daremo ampio spazio all’aspetto sociale promuovendo
l’inclusione, lo star bene con se stessi e gli altri attraverso il gioco di gruppo e canti.
OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE
Periodicamente si osserveranno e valuteranno gli apprendimenti dei bambini,
“aggiustando di volta in volta le linee programmatiche in relazione ai bisogni
emergenti”,attraverso schede operative.
SI osserveranno inoltre le diverse reazioni dei bambini rispetto alle proposte presentate
e si avrà cura di monitorare e/o compensare eventuali “carenze”, la valutazione sarà
fatta sia in sezione sia in consiglio di intersezione con un confronto più aperto e
allargato.
Le insegnanti titolari
Cammarata Maria Grazia - Forte Daniela