Friburgo - Dipartimento di Architettura

Transcript

Friburgo - Dipartimento di Architettura
Alma Mater Studiorum Università di Bologna A.A. 2011-12
Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale
VISITA STUDIO A FRIBURGO IN BRISGOVIA
1-3 MARZO 2012
Accompagnatori:
Prof. Ing. Elisa Conticelli (coordinatore della visita)
Arch. Mariarita Santoro (tutor)
IL QUARTIERE MODELLO DI VAUBAN
Il Quartiere di Vauban, pianificato negli anni ’90, sorge su un’area militare riconvertita a quartiere
prevalentemente residenziale. Esempio di pianificazione urbana sostenibile e fortemente partecipata, in cui si
predilige una vita fortemente orientata alla socialità, dalla previsione di spazi collettivi alla completa “apertura”
degli spazi privati. Nella zona più centrale del quartiere la cittadinanza ha voluto una piazza in cui si tiene il
mercato dei prodotti agricoli della zona e gli eventi collettivi più significativi.
Anche le scelte di mobilità assumono a Vauban un peso determinante nell’organizzazione complessiva del
quartiere: le strade secondarie sono tutte car free, il parcheggio è consentito solo in alcune aree, non sono
previsti parcheggi privati adiacenti le abitazioni. Il quartiere è collegato al sistema di trasporto pubblico grazie
ad una linea di tram che attraversa il quartiere lungo l’asse viario principale, sul quale si attestano anche i
principali percorsi ciclabili, i negozi ed i servizi pubblici di quartiere.
Vauban ospita, infine, numerose case passive grazie anche alle previsioni contenute nel regolamento edilizio
che prescrive per i nuovi edifici uno standard energetico più elevato di quello che impone la normativa
nazionale.
IL QUARTIERE MODELLO DI VAUBAN
IL QUARTIERE SOLARE “AM SCHLIERBERG” CON LE CASE ENERGY PLUS
E LA “BARCA SOLARE” (SONNENSCHIFF)
L'insediamento di Schlierberg sorge nelle
immediate vicinanze del quartiere di Vauban
e a ca. 3 km dal centro della città di
Friburgo. “Ecologia” ed “Efficienza
energetica” sono i criteri alla base del suo
concetto, tanto è vero che sono state
costruite 50 case a schiera immerse nel
verde, che producono più energia di quella
consumata dagli abitanti. Per questa ragione
sono chiamate Plusenergiehäuser®.
Il quartiere solare è completato da un
grande complesso, la cosiddetta “Barca
solare“ (Sonnenschiff) che ospita uffici ai
primi piani ed abitazioni agli ultimi.
IL QUARTIERE SOLARE “AM SCHLIERBERG” CON LE CASE ENERGY PLUS
E LA “BARCA SOLARE” (SONNENSCHIFF)
IL "surplus energetico " delle costruzioni è fornito dagli impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici generando più energia del fabbisogno degli
abitanti. Il surplus di energia è immessa nella rete elettrica generale.
IL QUARTIERE WEINGARTEN, CASO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E DI
INTEGRAZIONE SOCIALE
Il quartiere mostra come il vivere in modo sostenibile non sia una
scelta a disposizione solo delle classi sociali più abbienti. A
Weingarten troviamo il primo condominio passivo della Germania.
Il quartiere di Weingarten è nato negli anni 1965-1969, è divenuto un
quartiere dormitorio per la mancanza di collegamenti con il centro
storico, e si è tramutato in un ghetto per le classi sociali meno
abbienti, favorendo forti problemi di criminalità, degrado ed
esclusione sociale.
L’adeguamento energetico del quartiere sarà basato sulla riduzione
del 30% del fabbisogno primario di energia. Il progetto vuole così
rappresentare un modello esemplare per un adeguamento energyoriented dell’intera città.
IL QUARTIERE WEINGARTEN, CASO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E DI
INTEGRAZIONE SOCIALE
IL QUARTIERE ECOLOGICO DI RIESELFELD
Il nuovo quartiere residenziale Rieselfeld, situato nella zona ovest di Friburgo, è costituito da circa 4200 alloggi
per circa 10.000 abitanti. Il quartiere si estende per circa 70 ettari e confina con un’importante area protetta
che contribuisce a definire meglio I confini netti della zona edificata.
La pianificazione del quartiere si è basata su alcuni punti fondamentali: alta densità abitativa, disegno urbano
flessibile, elevata accessibilità, elevati mix funzionali, proposte abitative differenziate (proprietà, affitto, edilizia
sociale, differenti tagli di alloggi, ecc.).
A differenza di Vauban Rieselfeld è stato servito dal servizio di trasporto pubblico cittadino fin dall’inizio del suo
sviluppo e il trasporto pubblico e ciclopedonale è fortemente favorito ed agevolato.
Infine vi è un forte orientamento per costruire edifici a bassi consumi energetici, che sfruttino l’energia solare,
per un uso sostenibile delle acque.
Anche a Rieselfeld troviamo la presenza di negozi di alimenti biologici e a chilometro zero. La piazza centrale
accoglie il centro interculturale FORUM e la chiesa ecumenica, per metà cattolica e per metà protestante.
IL QUARTIERE ECOLOGICO DI RIESELFELD
IL QUARTIERE ECOLOGICO DI RIESELFELD
IL CENTRO STORICO DI FRIBURGO
Il centro storico
medievale della città è
caratterizzato dalle sue
diverse funzioni (turistica,
culturale, commerciale,
religiosa). La radicale
ricostruzione della città
storica, avvenuta nel
dopoguerra è avvenuta
con un forte
orientamento alla
pedonalità e alla mobilità
sostenibile, limitando
quasi totalmente la
mobilità motorizzata
privata. Ciò ha reso il
centro storico un
ambiente altamente
vivibile. La stazione
centrale rappresenta il
nodo fondamentale per
l’interscambio del
trasporto pubblico locale
e sovralocale, in cui è
presente Mobile, un
edificio che è anche un
grande parcheggio per le
biciclette
IL VITRA CAMPUS A BASILEA
Breve sosta al Vitra Campus in cui è possibile ammirare il padiglione delle conferenze di T. Ando (1993), i
capannoni produttivi di N. Grimshaw & Partners (1981/1986), di A. Siza (1994), di F. O. Gehry (1989) e di SANAA
(2010), lo show room Vitra Haus di Herzog & De Meuron (2010), la caserma dei pompieri (ora centro Design) di
Z. Hadid (1993) ed il Vitra Design Museum, sempre di F. O. Gehry (1989)