News - Italcementi Group

Transcript

News - Italcementi Group
News
88
Italcementi Group e il
progetto Spiral: il futuro del
verbo gestire
Italcementi Group and the
Spiral Project: the Future of the
Word Management
La presenza su Internet al
servizio dei naviganti
Information for Surfers
Grattacieli a Casablanca
Skyscrapers in Casablanca
Cemento e acciaio per il
Guggenheim a Bilbao
Cement and Steel for the
Guggenheim Museum of
Bilbao
Una direttiva europea per
l’architetto del 2000
European Directive for the
Architect of the Year 2000
“Il Novecento storico”
Festival per ricordare Arturo
Benedetti Michelangeli
“The Greatness of the XXth
Century” Festival in Memory of
Arturo Benedetti Michelangeli
Cantieri in terra di Francia
Building Work on French
Territory
Italcementi Group e il progetto
Spiral: il futuro del verbo gestire
Italcementi Group and the Spiral Project:
the Future of the Word Management
L
a rivoluzione informatica ha
trasformato, in meno di un
decennio, i programmi e le
strategie delle aziende.
Lo sviluppo dei sistemi
informativi, il moltiplicarsi delle
connessioni Intranet e Internet,
l'affermazione di software
applicativi sempre più efficienti
e onnicomprensivi hanno
profondamente mutato le
prospettive di fine millennio.
Italcementi Group, leader
europeo nella produzione di
cemento con centri direzionali
e impianti produttivi distribuiti
in tutto il mondo, ha
immediatamente recepito
l'importanza strategica di una
profonda riorganizzazione del
"sistema nervoso" aziendale.
Ed è proprio sulla base di
questa premessa che è nato il
progetto Spiral, che
accompagnerà l'azienda oltre
la soglia del 2000.
La competizione internazionale
- afferma Carlo Pesenti,
Condirettore generale di
Italcementi - richiede risposte
rapide, l’uso intelligente e
flessibile delle risorse, un
controllo in tempo reale dei
risultati del nostro lavoro.
La nostra dimensione
sovranazionale impone, inoltre,
un costante dialogo tra
consociate e filiali, e una
disponibilità immediata e
condivisa delle informazioni.
È necessaria pertanto una
ristrutturazione radicale di tutti
i sistemi informativi.
Ma non si tratta solo di un
semplice adeguamento
tecnologico: l'intera realtà
aziendale deve essere
completamente ripensata.
Una delle principali
caratteristiche del progetto,
cioè l'adozione di un sistema
ERP (Enterprise Resource
Planning) integrato, richiede
per esempio un deciso cambio
di prospettiva. Alla logica
decisionale per "Aree"
o "Funzioni", indubbiamente
efficace ma rigida, si deve
sostituire progressivamente
una visione centrata sui
"Processi" che attraversano
trasversalmente ogni attività
aziendale. Crescono in questo
modo i coefficienti di
integrazione e coerenza, così
come acquisiscono maggiore
efficacia gli strumenti di analisi
e di controllo.
Un progetto con queste
caratteristiche richiede
indubbiamente il possesso
di una serie di specifiche
competenze tecnicooperative, in una materia
che si evolve con una
rapidità impressionante.
Come avete risolto il
problema del costante
aggiornamento tecnologico
e della formazione del
personale?
Attualmente - risponde Carlo
Pesenti, che coordina il
progetto Spiral con Michel
Lefebvre, direttore finanziario di
Ciments Français - le aziende
tendono a collocare all'esterno
tutte le attività non essenziali,
oppure onerose in termini di
investimenti e risorse umane.
L'outsourcing ci consente di
dedicarci, con la massima
concentrazione, al nostro core
business, aumentando
l'efficienza globale e, di
conseguenza, la capacità
competitiva. Naturalmente, il
partner informatico deve
rispondere a parametri molto
rigorosi. Esperienza
internazionale e affidabilità
totale sono condizioni
necessarie. IBM ed EDS, le
aziende scelte da Italcementi
Group, sono leader mondiali
del settore, e rappresentano
quindi una sostanziale
garanzia. Le funzioni di
controllo e coordinamento
sono assicurate da società
miste appositamente costituite,
come in Italia ITSI, Italsistemi
Sistemi Informatici.
La complessità di questo
progetto ha richiesto la
creazione di strutture
particolari?
In tutte le fasi del progetto
Spiral l'organizzazione è
fondamentale. Tuttavia la
struttura preposta allo sviluppo
dei diversi programmi deve
essere snella, dinamica, capace
di evolversi insieme al progetto
stesso. Dopo aver definito
l'insieme di regole, processi e
informazioni di interesse
comune - il cosiddetto
"Kernel" - la direzione e il
management, insieme al
"Reference Group" e
all'"Integration Team" hanno
seguito, giorno dopo giorno,
anche l'effettiva
implementazione a livello
locale, con un controllo e una
supervisione costante
dell'attività dei gruppi di lavoro
nazionali. Definite le
procedure, le potenzialità del
sistema sono state calibrate
sulle effettive esigenze di
aziende diverse, senza violare
le regole stabilite in
precedenza, ma con un certo
grado di flessibilità. In quella
fase, denominata roll-out, si è
in sostanza realizzato
l'adattamento del sistema
informativo alle esigenze del
singolo Paese.
Un mutamento di rotta così
marcato richiede
inevitabilmente anche
lunghi tempi di
realizzazione. In quale
fase di attuazione si trova
il progetto Spiral?
La tempestività rivestiva un
ruolo cruciale per la piena
affermazione del progetto
Spiral, e per questo i tempi di
attuazione dell'intero progetto
sono stati incredibilmente
rapidi. Grazie allo sforzo
congiunto di tutti i gruppi di
lavoro coinvolti in Italia, Grecia
e Spagna alcuni moduli di
"SAP R/3" sono già
Carlo Pesenti,
Condirettore generale
Italcementi.
Carlo Pesenti,
Co-general Manager
of Italcementi.
pienamente operativi, e
sottolineiamo che questo
risultato è stato ottenuto nel
tempo record di soli due anni.
■ ■ ■ ■ ■ ■
I
n less than ten years the
cybernetics revolution has
transformed both the
programmes and strategies
of companies. The
development of information
systems, the burgeoning
connections between Intranet
and Internet, and the success
of increasingly efficient and
all-embracing systems of
applied software have
profoundly changed the
prospects of entrepreneurs at
the end of the millennium. As
a European leader in cement
production, with offices and
production plants throughout
the world, the Italcementi
Group immediately grasped
the strategic importance
of effecting a profound
reorganization of the
company’s nerve centre. This
led to the Spiral project,
which will take the company
well beyond the threshold of
the year 2000.
As Carlo Pesenti, Co-general
Manager of Italcementi, puts
it, "International competition
requires quick responses, an
intelligent and flexible use of
resources, and real-time
control of the results of our
work. Our international
standing, moreover, imposes
constant contact with
associated companies and
affiliates, and an immediate
and shared availability of
information. Consequently, all
information systems have to
be radically restructured. But
this is not simply a matter of
technological upgrading: it
involves a complete rethinking
of the entire company
organization. One of the main
characteristics of the project,
for example, the adoption of
an ERP (Enterprise Resource
Planning) integrated system,
calls for a radical change of
perspective. The decisional
logic of "Areas"
or "Functions", which, though
undoubtedly effective, is
much too rigid and neglectful
of dialogue, must be
progressively replaced by
a vision centred on the
"Processes" that run through
all the company’s activities. In
this way the coefficients of
integration and coherence
grow, just as the
instruments of analysis and
control acquire greater
effectiveness."
A project with these
characteristics undoubtedly
requires the possession
of a series of specific
technical-operational
skills in a field that is
developing with great
rapidity. How have you
dealt with the problem
of the constant
technological updating
and training of the
personnel?
At present - says Carlo
Pesenti, who coordinates the
Spiral project with Michel
Lefebvre, the financial
manager of Ciments Français the tendency of companies is
to locate elsewhere all nonessential activities, or at least
those most onerous in terms
of investment and human
resources. This "outsourcing"
allows us to give the greatest
possible attention to our
"core business", by increasing
overall efficiency and,
consequently, our competitive
ability. Of course, our
cybernetics partner must meet
the most demanding
standards.
International experience and
complete reliability are
necessary conditions. IBM and
89
EDS, the companies chosen
by Italcementi Group are
world leaders in the sector,
and therefore represent a
substantial guarantee. The
functions of control and
coordination are ensured by
specially constituted joint
companies like ITSI, Italsistemi
Sistemi Informatici, in Italy.
Did the complexity of the
project make it necessary
to create special structures?
Organization is fundamental
in all phases of the Spiral
project. But the structure
underpinning the
development of the various
programmes must also be
lean, dynamic, and capable
of evolving along with the
project itself.
The General Direction and the
Management, together with
the Reference Group and the
Integration Team, once they
defined the set of rules,
processes and information
of common interest (the socalled "Kernel"), followed day
by day their actual
implementation on the local
level, with a constant control
and supervision of the
activities of the national work
groups. Having decided on
the procedures, the system’s
potential was gauged to the
actual needs of different
companies, without breaking
the previously established
rules, but with a certain
degree of flexibility. During
this so-called "roll-out" phase,
the information system was
basically adapted to the needs
of individual countries.
Such a sharp change of
course will inevitably take
a long time to carry out.
What is the situation of the
operational phase of the
Spiral project now?
Keeping to schedule was a
key aspect in the successful
implementation of the Spiral
project, meaning that
everything had to be done in
double-quick time. Thanks to
the combined efforts of all the
work groups involved in Italy,
Greece and Spain, some “SAP
R/3” modules are already in
operation in the record time
of just two years.
La presenza su Internet al servizio dei naviganti
Information for Surfers
90
Sono una decina i siti attraverso
i quali si concretizza la
presenza di Italcementi Group
su Internet. Oltre al sito
"Corporate" è possibile
navigare all'interno della grande
rete, nei siti italiani di
Italcementi, Calcestruzzi,
Società del Gres; oppure in
quello spagnolo di Financiera y
Minera; in quelli francesi di
Ciments Français e di Ciments
Calcia; in quello belga di CCB;
in quello turco di Set; oppure
ancora nel sito americano di
Essroc. Uno dei punti di forza è
la struttura grafica di ogni sito,
che risulta omogenea e in linea
con l'identità corporate di
gruppo. L'obiettivo è dare
uniformità e immediato
riconoscimento alla presenza in
Internet di Italcementi Group.
Ciascun sito offre, con le sue
specificità locali, un'utile e
preziosa guida per orientare nel
migliore dei modi l'acquisto dei
prodotti che portano il marchio
Italcementi Group. Non solo.
Grazie a un dialogo interattivo
il cliente viene guidato negli
utilizzi e nelle scelte dei vari
prodotti con riferimento alle
applicazioni più diffuse. Per
esempio, nel sito italiano di
Italcementi si va dalle
prescrizioni di capitolato, alle
classi di esposizione dei
calcestruzzi in relazione alle
condizioni ambientali; dalle
eventuali valenze estetiche
dell'opera da realizzare, a tutta
la gamma di prodotti
Italcementi; dalla descrizione
dei cementi conformi alle
normative e di quelli speciali,
fino ai leganti e alle calci
idrauliche e aeree.
Siti web Web sites
Italcementi Group www.italcementi-group.com
Italcementi www.italcementi.it
Calcestruzzi www.calcestruzzi.it
Società del Gres www.gres.it
Ciments Français www.cimfra.fr
Ciments Calcia www.ciments-calcia.fr
Financiera y Minera www.fym.es
Essroc www.essroc.com
Set www.setitc.com
Homepage di alcuni “siti” Italcementi Group.
The homepages of some of the web sites
of Italcementi Group.
The Italcementi Group has
about ten Web sites on the
Internet. In addition to its
“Corporate” site, it is also
possible to surf through on
the Italian sites of Italcementi,
Calcestruzzi, Società del Gres,
or the Spanish site of
Financiera y Minera, the
French sites of Ciments
Français and Ciments Calcia,
the Belgian site of CCB, and
the Turkish site of Set, as well
as the American site of Essroc.
Each site has its own special
graphic layout that fits in
nicely with the group’s
corporate identity. The idea is
to make the Italcementi
Group’s presence on the
Internet easily and
immediately recognisable.
Each of these web sites,
through its specifically local
characteristics, offers a guide
that will help the client in
making his orders with the
Italcementi Group. Through
an interactive exchange one
can find guidance in the uses
and choices of the various
products for any number
of applications.
For example, Italcementi’s
Italian site ranges from lists
of products and their
specifications, to the kinds
of exposure of the various
concretes according to
environmental conditions,
from the possible aesthetic
qualities of the work to be
realized, to the full range of
Italcementi products, from a
description of special cements
and cements in conformity
with the norms, to the
hydraulic binders and
common or water limes.
Grattacieli a Casablanca
Skyscrapers in Casablanca
Si chiama “Twin Center” ed è
uno dei maggiori cantieri
attualmente in corso a
Casablanca, i cui lavori sono
stati avviati nel luglio 1995.
Situato su uno dei principali
viali della città, è destinato a
diventare un moderno centro
d’affari: due grattacieli gemelli,
ciascuno di 30 piani,
ospiteranno uffici e attività
commerciali. Betomar, filiale di
Ciments du Maroc (Italcementi
Group) specializzata nel
calcestruzzo preconfezionato,
ha fornito per questa
costruzione 52mila metri cubi
di calcestruzzo, tra cui una
parte consistente di
calcestruzzo ad alte prestazioni
che ha consentito, grazie alle
sue elevate caratteristiche di
resistenza, di realizzare
montanti più sottili. E’ la prima
volta che Betomar
commercializza questo tipo di
calcestruzzo, ed è la seconda
in assoluto per il Marocco:
precedentemente questo
materiale era stato utilizzato
durante la costruzione della
moschea Hassan II.
The “Twin Center” is the
name of one of the largest
construction sites in
Casablanca, where work
began in July 1995.
This future business center
located on one of the city’s
main boulevards comprises
twin towers with 30 floors
each and will be used for
offices and stores. Betomar,
the Ciments du Maroc
(Italcementi Group) subsidiary
specialized in readymix
concrete, provided 52,000
cubic metres of concrete for
the construction, and included
a notable quantity of highstrength concrete whose
exceptional strength makes it
ideal for erecting fine pillars.
This is the first time Betomar
has marketed this type of
concrete, and the second time
the material has been used in
Morocco: Bouygues was
actually the first to use this
material to build the Hassan II
mosque.
91
Il “Twin Center” di Casablanca. The “Twin Center” of Casablanca.
Cemento e acciaio per il Guggenheim a Bilbao
Cement and Steel for the Guggenheim Museum of Bilbao
E’ stato inaugurato il 18
ottobre 1997 a Bilbao il Museo
Guggenheim. Simbolo del
rinnovamento culturale ed
economico della città basca, è
stato realizzato nell’antica zona
portuale, tra il 1995 e il 1997
su progetto dell’architetto
statunitense Frank Gehry.
Tecnicamente ambizioso, il
nuovo museo presenta
soluzioni costruttive dove
calcestruzzo e acciaio trovano
la più adeguata applicazione
realizzativa. Basti pensare che la
sua messa in opera ha richiesto
l’impiego di circa 30mila metri
cubi di calcestruzzo
(soprattutto del tipo B-20),
miscelato con cemento III-2/35
SR-MR, prodotto da Cementos
Rezola d’Arrigoriaga
(Italcementi Group). Il costo
complessivo dell’opera è stato
di 24 miliardi di pesetas (oltre
144 milioni di euro).
Inaugurated on October 18,
1997, the Guggenheim
Museum of Bilbao is the
symbol of the cultural an
economic renewal of this
Basque town.Built between
1995 and 1997 after a plan by
the U. S. architect Frank Gehry,
the Museum rises in the old
port zone of the town.
Technically ambitious, the
museum complex presents
construction solutions in which
concrete and steel are applied
in the best possible ways.
Carrying out the plan required
the use of about 30,000 cubic
metres of concrete (especially
B-20), mixed with III-2/35
SR-MR cement produced
by Cementos Rezola
d’Arrigoriaga (Italcementi
Group). The construction of
the Museum required an
investment of 24 billion pesetas
(over 144 million of euro).
Il Museo Guggenheim a Bilbao. The Guggenheim Museum of Bilbao.
Grattacieli a Casablanca
Skyscrapers in Casablanca
Si chiama “Twin Center” ed è
uno dei maggiori cantieri
attualmente in corso a
Casablanca, i cui lavori sono
stati avviati nel luglio 1995.
Situato su uno dei principali
viali della città, è destinato a
diventare un moderno centro
d’affari: due grattacieli gemelli,
ciascuno di 30 piani,
ospiteranno uffici e attività
commerciali. Betomar, filiale di
Ciments du Maroc (Italcementi
Group) specializzata nel
calcestruzzo preconfezionato,
ha fornito per questa
costruzione 52mila metri cubi
di calcestruzzo, tra cui una
parte consistente di
calcestruzzo ad alte prestazioni
che ha consentito, grazie alle
sue elevate caratteristiche di
resistenza, di realizzare
montanti più sottili. E’ la prima
volta che Betomar
commercializza questo tipo di
calcestruzzo, ed è la seconda
in assoluto per il Marocco:
precedentemente questo
materiale era stato utilizzato
durante la costruzione della
moschea Hassan II.
The “Twin Center” is the
name of one of the largest
construction sites in
Casablanca, where work
began in July 1995.
This future business center
located on one of the city’s
main boulevards comprises
twin towers with 30 floors
each and will be used for
offices and stores. Betomar,
the Ciments du Maroc
(Italcementi Group) subsidiary
specialized in readymix
concrete, provided 52,000
cubic metres of concrete for
the construction, and included
a notable quantity of highstrength concrete whose
exceptional strength makes it
ideal for erecting fine pillars.
This is the first time Betomar
has marketed this type of
concrete, and the second time
the material has been used in
Morocco: Bouygues was
actually the first to use this
material to build the Hassan II
mosque.
91
Il “Twin Center” di Casablanca. The “Twin Center” of Casablanca.
Cemento e acciaio per il Guggenheim a Bilbao
Cement and Steel for the Guggenheim Museum of Bilbao
E’ stato inaugurato il 18
ottobre 1997 a Bilbao il Museo
Guggenheim. Simbolo del
rinnovamento culturale ed
economico della città basca, è
stato realizzato nell’antica zona
portuale, tra il 1995 e il 1997
su progetto dell’architetto
statunitense Frank Gehry.
Tecnicamente ambizioso, il
nuovo museo presenta
soluzioni costruttive dove
calcestruzzo e acciaio trovano
la più adeguata applicazione
realizzativa. Basti pensare che la
sua messa in opera ha richiesto
l’impiego di circa 30mila metri
cubi di calcestruzzo
(soprattutto del tipo B-20),
miscelato con cemento III-2/35
SR-MR, prodotto da Cementos
Rezola d’Arrigoriaga
(Italcementi Group). Il costo
complessivo dell’opera è stato
di 24 miliardi di pesetas (oltre
144 milioni di euro).
Inaugurated on October 18,
1997, the Guggenheim
Museum of Bilbao is the
symbol of the cultural an
economic renewal of this
Basque town.Built between
1995 and 1997 after a plan by
the U. S. architect Frank Gehry,
the Museum rises in the old
port zone of the town.
Technically ambitious, the
museum complex presents
construction solutions in which
concrete and steel are applied
in the best possible ways.
Carrying out the plan required
the use of about 30,000 cubic
metres of concrete (especially
B-20), mixed with III-2/35
SR-MR cement produced
by Cementos Rezola
d’Arrigoriaga (Italcementi
Group). The construction of
the Museum required an
investment of 24 billion pesetas
(over 144 million of euro).
Il Museo Guggenheim a Bilbao. The Guggenheim Museum of Bilbao.
Una direttiva europea per l’architetto del 2000
A European Directive for the Architect of the Year 2000
92
L
a “Direttiva europea
sull’architettura e l’ambiente
di vita”, attualmente in fase di
approvazione, si preannuncia
come un ulteriore tassello del
grande mosaico delle buone
intenzioni di un’Europa che
vuole sentirsi unita, oltre che
da una moneta comune,
anche dalla consapevolezza
che una migliore qualità della
vita è inattuabile senza
un’architettura di qualità. Di
“Tavole della Legge” si sente il
bisogno, soprattutto per
l’Italia, dove non è mai esistita
una seria politica in tal senso.
Nuovi orizzonti potrebbero
dunque aprirsi, creando così
una chiusura netta con un
passato tutto da dimenticare,
soprattutto quello degli ultimi
trent’anni. Fondamentalmente,
la Direttiva mira a organizzare i
rapporti fra architetto e
committente pubblico,
garantendo all’utente finale, il
cittadino, almeno il minimo di
qualità dell’ambiente costruito.
Progetto
Direttiva europea
sull’architettura e
l’ambiente di vita
Ecco il testo adottato
nell’assemblea dell’O.I.A.
(Observatoire International de
l’Architecture) del 7-8
novembre 1997, tenuta a
Parigi presso l’Istituto
finlandese di cultura. arcVision
pubblica questo documento
con l’obiettivo di facilitarne la
rapida adozione come codice
di autoregolamentazione da
parte di Enti e Amministrazioni
pubbliche.
Premessa
Se l’architettura è di interesse
pubblico, debbono crearsi le
condizioni affinché si eserciti il
diritto dei cittadini alla qualità
architettonica.
Si tratta di fare in modo che gli
specialisti competenti possano
adempiere al loro ruolo in
maniera soddisfacente
nell’interesse di tutti i cittadini.
Queste modalità e garanzie di
esercizio della professione di
architetto - il rispetto di regole
per l’assegnazione di incarichi,
la definizione di contratti per la
progettazione e la costruzione
degli edifici o per gli studi
e le sistemazioni urbanistiche appaiono condizioni
necessarie, anche se non
sufficienti, per il miglioramento
della qualità dell’ambiente
costruito in Europa.
A. Interesse pubblico
dell’architettura
1. L’architettura è
un’espressione particolare della
cultura che coinvolge
contemporaneamente aspetti
estetici, storici, economici e
produttivi. La qualità della
concezione architettonica,
l’inserimento nel paesaggio dei
nuovi interventi, il rispetto e la
valorizzazione del paesaggio
naturale e delle qualità urbane,
l’utilizzazione del patrimonio
esistente, la rigenerazione della
città rispondono a un interesse
pubblico e rappresentano un
diritto di tutti i cittadini.
Logo di IN/ARCH (Istituto Nazionale
di Architettura) ente divulgatore
della Direttiva europea.
IN/ARCH logo (National Institute
of Architecture) EC Directive-issuing
Institution.
I pubblici poteri sono
responsabili del rispetto
dell’interesse pubblico
dell’architettura.
2. Conseguentemente, sono
assunti i seguenti principi:
• l’architettura è una
prestazione intellettuale (e non
un servizio);
• il progetto deve fornire la
migliore soluzione alle esigenze
del committente e alle
intenzioni riportate nel suo
programma;
• interventi di qualità si
ottengono anche favorendo la
trasparenza nella selezione
degli architetti o l’assegnazione
dei progetti come esito di un
concorso che esprima un
elevato livello di esigenze;
• deve essere garantita la
consultazione del committente
reale, cioè dell’utente
dell’edificio;
• le Amministrazioni pubbliche
debbono favorire l’innovazione,
il miglioramento della qualità
architettonica e la
qualificazione professionale,
organizzando concorsi di
progettazione rendendone
pubblici i risultati;
• i soggetti privati che ricercano
la qualità architettonica
attraverso concorsi possono
beneficiare di agevolazioni
finanziarie o fiscali;
• per poter essere alla base del
progetto, le richieste del
committente all’architetto
devono essere esplicite, chiare
ed esaustive, soprattutto per
quel che riguarda gli aspetti
funzionali ed economici.
• il progetto ha carattere
unitario e deve essere
sviluppato in tutte le sue fasi
secondo un processo continuo
dallo stesso professionista o
con la sua approvazione; è di
pubblico interesse che venga
garantita una realizzazione
conforme al progetto;
• va incoraggiato lo sviluppo
sostenibile della città e
dell’insieme degli spazi
destinati alla vita dei cittadini;
• va promossa la creazione di
luoghi di incontro e di dibattito
tra i cittadini, gli esperti e le
amministrazioni sulle questioni
della trasformazione della città
e dell’insieme degli spazi
destinati alla vita dei cittadini.
B. Il ruolo del committente
3. Si intende per
“committente” qualsiasi
persona fisica o giuridica che
affida un mandato a un
architetto (nel senso espresso
al punto 7).
4. Chiunque desideri
intraprendere lavori di
costruzione di un edificio o di
trasformazione del territorio
che necessitano di un progetto
deve far ricorso a un architetto
(nel senso espresso al punto 7)
con o senza il contributo di
specialisti di altre discipline.
5. I rischi economici attribuibili
all’architetto non possono
oltrepassare i rischi derivanti
direttamente dall’incarico che
gli è stato affidato.
Il committente è obbligato a
disporre di un contratto di
assicurazione per ogni opera
intrapresa.
6. Le amministrazioni non
possono affidare
simultaneamente o
successivamente lo stesso
progetto ad architetti diversi
senza un motivo valido.
Eventuali progetti di modifica o
di ampliamento dell’opera,
successivi alla sua costruzione,
devono essere proposti con
priorità all’autore del progetto
iniziale.
C. Il ruolo dell’architetto
7. Si intende per “architetto”
la persona fisica o giuridica
autorizzata a esercitare la
professione del fare
architettura. L’opera di
architettura è un’opera
intellettuale, un prodotto
dell’intelligenza a carattere
creativo. L’architetto (come
Un cantiere edile. Una migliore qualità
della vita è inattuabile senza un’architettura
di qualità.
A worksite. A better quality of living
is unattaible without a better quality
of architecture.
prima definito) firma il
progetto e ne è responsabile;
la sua prestazione deve essere
assicurata in rapporto a
possibili danni al cliente. Ogni
progetto deve essere firmato
da tutti i professionisti che
hanno contribuito alla sua
elaborazione e che ne sono
responsabili.
8. Al fine di promuovere e
proteggere la qualità della
propria prestazione e del
prodotto, l’architetto ha diritto
a una remunerazione equa, in
considerazione del fatto che si
tratta di una prestazione
intellettuale (e non di un
servizio). L’ammontare degli
onorari deve tener conto
dell’assicurazione obbligatoria.
Le clausole di contratti, che
prevedono che il pagamento
degli onorari sia condizionato
da decisioni o avvenimenti
indipendenti dai poteri o dalle
volontà del cliente e del
professionista, non sono valide.
I termini di tempo accordati
all’architetto per le diverse fasi
di studio del progetto devono
essere ragionevoli
(complessivamente, nell’ordine
della metà del tempo di
esecuzione) e proporzionati
alla complessità dell’opera. Le
eventuali modifiche del
programma durante il corso
degli studi di progetto
comportano una modificazione
del contratto e degli onorari
complementari.
9. L’architetto può essere
incaricato dell’onere di
certificare la regolarità del
proprio progetto o di alcune
parti di esso, quando l’organo
di controllo abbia definito il
quadro regolamentare di
riferimento.
D. L’incarico di
progettazione
10. Per l’attribuzione degli
incarichi pubblici va favorita la
procedura del concorso. I
concorsi sono aperti di diritto a
tutti gli architetti,
indipendentemente dal loro
fatturato. I concorsi basati,
anche parzialmente, sul ribasso
degli onorari o dei rimborsi
professionali sono vietati. Sono
altresì vietati i concorsi basati,
anche parzialmente, sulla
riduzione dei tempi di
consegna del progetto.
11. Le modalità di
organizzazione dei concorsi
sono fondate sui seguenti
principi:
• menzione di tutte le
disposizioni organizzative nel
bando di concorso (rimborsi
spese ai partecipanti, modalità
di formazione delle
commissioni, criteri di
valutazione e composizione
della giuria);
• trasparenza delle modalità di
selezione dei partecipanti e di
scelta del vincitore;
• giustificazione delle scelte a
mezzo di resoconti dettagliati
che prendano in
considerazione tutti i progetti;
in caso di abbandono di un
intervento dopo un concorso, i
partecipanti e il vincitore
debbono essere
opportunamente indennizzati.
Deve esistere una procedura di
appello per i partecipanti al
concorso o per i cittadini
interessati. L’organizzazione di
un concorso può essere
affidata a esperti o a organismi
culturali.
E. Il programma
e il progetto
12. L’attività di progetto mira a
definire i caratteri
dell’intervento al fine di
garantire la migliore
esecuzione della volontà del
committente secondo
l’interpretazione dell’architetto.
Il committente, con l’apporto
di esperti di differenti
discipline, elabora un
documento scritto che
definisce gli obiettivi
dell’intervento e i bisogni che
questo deve soddisfare insieme
ai vincoli e alle esigenze di
qualità sociale, urbanistica,
architettonica, funzionale,
tecnica ed economica, di
inserimento nel paesaggio e di
protezione dell’ambiente
relative alla realizzazione e
all’uso dell’opera.
13. Gli organi consiliari
incaricati di esaminare il
progetto devono esprimersi
sulle qualità strutturali,
funzionali e figurative
dell’opera e sulla sua relazione
con l’ambiente circostante; ciò
sulla base di un esame da
parte delle commissioni
tecniche che verificano la
corrispondenza del progetto ai
regolamenti.
A tal fine, i progetti devono
essere accompagnati da
raffigurazioni prospettiche,
fotomontaggi o altro che
indichino chiaramente
l’inserimento nel contesto e il
loro rapporto con gli elementi
circostanti a differenti scale di
lettura.
I risultati di tale procedimento
devono essere facilmente
accessibili al pubblico.
■ ■ ■ ■ ■ ■
T
he “European directive on
architecture and the living
environment”, currently being
passed, will be another piece
to be added to the great
jigsaw of fine intentions
expressed by a Europe that
wishes to be united not only
by a common currency but
also by the knowledge that a
better quality of living is
unattainable without a better
quality of architecture. A need
is felt for such “Tables of the
Law”, especially in Italy, where
a serious policy of this kind has
never existed. New horizons,
therefore, might be opening,
and might even bring about
a break with a past that were
best forgotten, especially that
of the last thirty years.
Fundamentally, the Directive
aims to organize the
relationship between the
architect and the public body
commissioning him,
thereby guaranteeing if not
the very best, at least a
minimum of quality in
structures designed for the
town-dweller.
Project
A European Directive on
Architecture and living
Environment
Here is the text adopted at the
assembly of the I.O.A.
(International Observatory of
Architecture) held in Paris at
the Finnish Institute of Culture
on the 7-8 November 1997.
arcVision publishes this
document for the purpose of
facilitating its rapid adoption as
a self-regulating code for
Public Bodies and
Administrations.
Introduction
If architecture is a subject of
public interest, conditions must
be created so that the right of
citizens to architecture of
quality can be exercised.
This means that competent
specialists should be given the
possibility of fulfilling their role
satisfactorily in the interest of
all citizens.
Such procedures and
guarantees in the exercise of
the architectural profession conformity with the rules
governing the assignment of
commissions, the drawing up
of contracts for the planning
and construction of buildings
or for urban development would seem to be necessary
conditions, albeit
insufficient, for improving the
quality of built-up areas in
Europe.
93
94
A. Architecture in the public
interest
1. Architecture is a particular
expression of culture that at
the same time involves
aesthetic, historical, economic
and productive aspects. The
quality of the architectonic
conception, the integration of
new structures with the
landscape, respect for and the
enhancement of the natural
surroundings and the qualities
of the urban scene,
the utilisation of the existing
patrimony, and the
regeneration of the city are all
in the public interest and
represent a right of all citizens.
Public authorities should see to
it that architecture is respected
as a matter of public interest.
2. Consequently, the following
principles have been adopted:
• architecture is a professional
not a public service
• a plan should provide the
best solution for the
requirements of the client and
for the intentions stated in his
programme;
• quality in an operation can
also be obtained by favouring
transparency in the selection of
the architects, or by
assigning projects according to
the results of a demanding and
highly selective competition;
• consultation with the real
client - that is, the user of
building, must be guaranteed;
• public administrations must
favour innovation and
improvements in the quality of
architecture and professional
qualifications by organizing
planning competitions and
making the results public;
• private subjects seeking
architectural quality through
competitions may benefit from
financial and fiscal facilitations;
• to be basic to the project the
client’s requirements must be
stated to the architect
explicitly, clearly, and
exhaustively, especially as
regards functional and
economic matters.
• the project is of a unified
character and, in all its phases,
it must be developed
according to a continuous
process by the same architect
or with his approval;
it is in the public interest that
the operation should be in
conformity with the plans;
• a sustainable development of
the city and of all the spaces
reserved for the life of the
townspeople should be
encouraged;
• the authorities should
promote the setting up of
places for meetings and
discussions among the
townspeople, the experts and
the municipal administration
regarding such questions as
the transformation of the city
and of all the spaces reserved
for the townspeople.
B. The Client’s Role
3. The “Client” is to be
understood as any physical or
juridical person who gives a
mandate to an architect (in
the sense expressed in point 7).
4. Whoever wishes to
undertake work on the
construction of a building or
on the transformation of the
territory (work that requires a
plan) must request the services
of an architect (in the sense
of point 7) with or without the
collaboration of specialists in
other disciplines.
5. The economic risks that can
be attributed to an architect
should not exceed those
directly deriving from the
commission that he has been
assigned. The client is
obliged to have an insurance
policy for every undertaking.
6. The administrations involved
cannot commission the same
project, simultaneously or
subsequently, from different
architects without a valid
reason. Eventual plans for the
modification or enlarging of a
work after its construction,
must be first offered to the
author of the initial project.
C. The Architect’s Role
7. The term “Architect” is to be
construed as the physical or
juridical person authorized to
practise the profession of
creating works of architecture.
A work of architecture is an
intellectual work, a product
of intelligence of a creative
kind. The architect (as defined
above) puts his signature on
a work and is responsible for it;
his services must be insured in
the event of any possible
damage to the client. Each
project must be signed by all
the professional men who
have contributed to drawing it
up and who are responsible
for it.
8. In order to promote and
protect the quality of his own
contribution and of his
product, the Architect has the
right to a fair remuneration,
considering the fact that his
is an intellectual contribution
(and not a service).The amount
of his fee must take into
account the obligatory
insurance. Any clauses of
contracts that provide that the
payment of fees shall be
conditioned by decisions or
events independent of the
power or will of the client and
the architect, are not valid.
The limits of time granted to
the Architect for the various
phases in the study of the
project must be reasonable
(on the whole, about half the
time required for carrying it
out) and in proportion to the
complexity of the work.
Eventual modifications of the
programme during the course
of studying the plan shall
require a modification
of the contract and of the
complementary fees.
9. The Architect can be given
the responsibility of checking
the regularity of his own
project or of parts of it, when
the controlling body has
defined the regulatory terms
of reference.
D. Commissioning the
project
10. In assigning commissions
for public works the
competition procedure should
be preferred.
By law the competition must
be open to all architects,
regardless of their earnings.
Competitions even partially
based on the lowering of fees
or on professional
reimbursements are prohibited.
Also prohibited are
competitions even partially
based on the reduction of the
time of consignment of the
project.
11. The ways in which the
competitions are organized are
based on the following
principles:
• mention of all organizational
arrangements in the
publication of the competition
(reimbursement of expenses
for the participants, the
procedure followed in the
formation of commissions,
standards of judgement and
the composition of the jury);
• transparency in the
procedure for selecting the
participants and in the choice
of the winner;
• the justification of choices in
detailed reports which take
into consideration all the
projects.
In the event of the
abandonment of an operation
after a competition, the
participants and the winner
shall be duly compensated.
There should be a procedure
of appeals for those
participating in the
competition or for the
townspeople involved.
The organization of the
competition may be entrusted
to cultural experts or bodies.
E. The programme and the
project
12. In drawing up a project the
aim is to define the
characteristics of the operation
in order to guarantee the best
possible execution of the will
of the client as the Architect
interprets it. The client, with
the assistance of experts in
various disciplines, draws up a
written statement defining the
objectives of the operation
and the requirements that they
must satisfy, together with the
obligations and demands of a
social, urbanistic, architectonic,
functional, technical and
economic nature calling for
integration with the landscape
and protection of the
environment in the realization
and use of the work.
13. The consultative bodies
charged with examining the
project must express their
opinion of the structural,
functional, and figurative
qualities of the work and of its
relation to its immediate
environment; that is, on the
basis of an examination by the
technical commissions verifying
the correspondence of the
project to the regulations. To
this end, the projects must be
accompanied by
representations of the
perspectives, photomontages
or anything else that clearly
indicates their integration
with the context and their
relation to surrounding
elements on a different scale.
The results of this procedure
must be easily accessible to
the public.
"Il Novecento storico", Festival per ricordare
Arturo Benedetti Michelangeli
“The Greatness of the XXth Century”, Festival in Memory
of Arturo Benedetti Michelangeli
I
l Festival pianistico
internazionale intitolato ad
Arturo Benedetti Michelangeli
giunge quest'anno alla 36°
edizione. La rassegna, sotto la
direzione artistica di Agostino
Orizio, si svolge tra il 25 aprile
e l'8 giugno 1999 al Teatro
Grande di Brescia e al Teatro
Donizetti di Bergamo. La
presenza di Riccardo Muti che
dirigerà la Filarmonica della
Scala in una prima esecuzione
mondiale del Concerto per
pianoforte e orchestra di Nino
Rota dedicato ad Arturo
Benedetti Michelangeli,
conferma ancora una volta
come il Festival sia un evento di
grande richiamo e tra i più
importanti della stagione
musicale, sia per il livello degli
artisti coinvolti sia per il
numero di appassionati che sa
attirare. Il tema “Il Novecento
storico”, accompagnato
dall'omaggio a Chopin nel
150° anniversario della morte,
sarà sviluppato da alcune tra le
più prestigiose orchestre del
Il pianista Arturo Benedetti Michelangeli.
The piano player Arturo Benedetti Michelangeli.
T
he International Piano
Festival, named after Arturo
Benedetti Michelangeli,
celebrated its 36th edition this
year. This year’s event, under
the artistic direction of
Agostino Orizio, will be held
from 25th April to 8th June
1999 at the Teatro Grande in
Brescia, and the Teatro
Donizetti in Bergamo. The
great conductor Riccardo Muti
will be conducting the Scala’s
Philharmonic Orchestra in a
world première of Nino Rota’s
Concerto for a piano and
orchestra dedicated to Arturo
Benedetti Michelangeli,
proving once again that this is
one of the most popular and
important events of the music
season in terms of both the
artists involved and fans it
attracts. The theme “The
Greatness of the XXth
Century”, accompanied by a
homage to the 150th
anniversary of Chopin’s death,
will feature some of the
world’s most famous
orchestras, conductors and
soloists. The programme
includes the Berlin Rundfunk
Symphonieorchester
conducted by Frühbeck de
Burgos, the Bayerischer
Rundfunk Symphonieorchester
conducted by Lorin Maazel,
and the Orchestre National de
France conducted by Dutoit
accompanied on the piano by
Martha Argerich: each of
whom would be a real
attraction to the Festival in
their own right. They will be
accompanied by artists of the
calibre of Pogorelich, Goode,
Ballista, Aimard, Petrushansky,
Amoyal, Vakarelis, Ranki and
Ciccolini. Finally, it is worth
mentioning that this musical
event is made possible also
thanks to the support of
numerous sponsors, including
the Italcementi Group, in
keeping with a tradition which
for years now has linked the
name of this company with
that of the Festival.
Il Teatro Donizetti di Bergamo
in una immagine del 1897.
The Donizetti Theatre in Bergamo
in a picture from 1897.
mondo, con direttori e solisti di
assoluta fama internazionale.
In programma, la Rundfunk
Symphonieorchester di Berlino,
diretta da Frühbeck de Burgos,
la Bayerischer Rundfunk
Symphonieorchester, diretta da
Lorin Maazel, l'Orchestre
National de France, diretta da
Dutoit e accompagnata al
pianoforte da Martha Argerich:
partecipazioni che anche prese
singolarmente
qualificherebbero ampiamente
il cartellone di un festival.
Al loro fianco si esibiranno
artisti del calibro di Pogorelich,
Goode, Ballista, Aimard,
Petrushansky, Amoyal,
Vakarelis, Ranki e Ciccolini.
Va infine ricordato che questa
importante manifestazione
musicale è resa possibile anche
grazie al contributo di
numerosi sponsor, tra cui
Italcementi Group che,
secondo una tradizione ormai
pluriennale, ha deciso di legare
il proprio nome a quello del
Festival.
95
Cantieri in terra
di Francia
Building Work
on French Territory
96
E’ già stato soprannominato
“subtil viaduc”, viadotto
sottile, per le sue particolari
caratteristiche che
contribuiscono a inserirlo
armonicamente nel paesaggio
circostante. Si tratta del
viadotto di Vernègues, un
ponte ferroviario lungo 1.210
metri, che con i suoi 15 metri
di larghezza e un impalcato
che poggia su 25 piloni (alcuni
dei quali alti fino a 35 metri)
ha richiesto l’utilizzo di 50mila
metri cubi di calcestruzzo.
Progettata dall’architetto Alain
Amédèo, questa gigantesca
opera è stata concepita
tenendo conto anche del fatto
che la zona in cui è stata
realizzata è sismica. Un’altra
significativa realizzazione,
sempre in terra francese,
riguarda il cantiere “Prost
Gran Prix” (Unibéton, Ile de
France/ Italcementi Group,
2mila metri cubi di
calcestruzzo) nel dipartimento
di Yvelines. Le sue dimensioni
sono contenute, ma sta già
richiamando su di sé
l’attenzione che si riserva
alle opere di prestigio: ospiterà
infatti il centro ricerche e
sviluppo (7mila metri quadrati
di superficie) delle scuderie
Prost, un nome di fama
internazionale nel mondo
dell’automobilismo sportivo e
della Formula 1 in particolare.
L’edificio è stato costruito su
fondazioni tradizionali: travi,
pilastri, lastre alveolari;
l’insieme è colato in
calcestruzzo conforme alla
normativa P18-305. L’opera è
inoltre caratterizzata da
frontoni decorativi in cemento
armato chiaro.
Nel quadro del progetto del
Grand Louvre si inserisce
un’altra realizzazione in cui è
tuttora coinvolta Unibéton Ile
de France: “la passerella
Solferino”, che consentirà di
attraversare la Senna tra il
Museo d’Orsay e i Giardini
delle Tuileries. Dall’apertura
del cantiere, avvenuta nel
mese di ottobre ’97, sono stati
utilizzati 7.500 metri cubi
di calcestruzzo. La
realizzazione della parte
metallica, lunga 160 metri, per
completare questo trait
d’union fra le due rive della
Senna, è stata affidata al
Groupe Eiffel. Si tratta di un
perfetto esempio di sinergie
fra le società di Italcementi
Group, dal momento che
Ciments Calcia ha fornito il
cemento bianco per le parti
chiare, Axim per gli additivi e
soprattutto GSM per il
materiale inerte non reattivo.
T he Vernègues Viaduct has
already been nicknamed
“le subtil viaduc”, the slender
viaduct, owing to the way its
stylistic features blend in
smoothly with the surrounding
landscape. The viaduct is
actually a railway bridge which
is 1,210 m long and 15 m
wide, resting on 25 piers
(some of which even reach a
height of 35m) that required
50 thousand cubic metres of
concrete. Designed by the
architect Alain Amédèo,
this huge work of engineering
has been constructed bearing
in mind that this is an
earthquake zone.
Another significative
Sopra, la passerella Solferino. Sotto, il cantiere “Prost Grand Prix” e il viadotto di Vernègues.
Upper, Solferino walkway. Below, the “Prost Grand Prix” worksite and Vernègues viaduct.
realization in France is the
“Prost Grand Prix” project
(Unibéton Ile de France/
Italcementi Group, 2,000
cubic metres of concrete),
in the French Department of
Yvelines. Despite being a
relatively small-scale project, it
has attracted the kind of
attention associated with a
prestigious work of
engineering: it will house a
research and development
centre (covering a surface area
of 7,000 square metres)
belonging to the Prost racing
team, a famous name in
motor racing and Formula 1 in
particular. The building is
constructed on normal
foundations: girders, pillars,
and honeycombed slabs; all of
this cast in concrete in
conformity with P18-305
norms. The decorative
pediments are in a lightcoloured reinforced cement.
Another important project in
the Grand Louvre programme
is the Solferino footbridge
(again involving Unibéton Ile
de France). The footbridge will
make it possible to cross the
Seine from the Museum
d’Orsay to the Tuileries
Gardens. 7,500 cubic metres
of concrete have been used
since October ‘97, the date
marking the beginning of the
building work. The Groupe
Eiffel was commissioned to
build the 160-metre-long
metal section joining together
the two banks of the Seine.
This is a perfect example of
the close collaboration among
the companies of the
Italcementi Group, for Ciments
Calcia provided the white
cement for the light-coloured
parts, Axim the additives, and
above all, GSM, the inert, nonreactive aggregates.