127/128 - Centro Studi Cinematografici

Transcript

127/128 - Centro Studi Cinematografici
Gennaio-Aprile 2014
127 ­­­­-128
STILL LIFE
­­­­­­­Anno XX (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
di Uberto Pasolini
IDA
di Pawel Pawlikowski
PHILOMENA
di Stephen Frears
STORIA DI UNA
LADRA DI LIBRI
di Brian Percival
HUNGER GAMES - LA RAGAZZA DI FUOCO - di Francis Lowrence
BLUE JASMINE
di Woody Allen
Euro 5,00
THE WOLF OF WALL STREET - di Martin Scorsese
AMERICAN HUSTLE - L’APPARENZA INGANNA - di David O. Russel
SOMMARIO n. 127-128
Anno XX (nuova serie)
n. 127-128 gennaio-aprile 2014
Bimestrale di cultura cinematografica
Edito
dal Centro Studi Cinematografici
00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6
tel. (06) 63.82.605
Sito Internet: www.cscinema.org
E-mail: [email protected]
Aut. Tribunale di Roma n. 271/93
Abbonamento annuale:
euro 26,00 (estero $50)
Versamenti sul c.c.p. n. 26862003
intestato a Centro Studi Cinematografici
Spedizione in abb. post.
(comma 20, lettera C,
Legge 23 dicembre 96, N. 662
Filiale di Roma)
Si collabora solo dietro
invito della redazione
Direttore Responsabile: Flavio Vergerio
Direttore Editoriale: Baldo Vallero
Segreteria: Cesare Frioni
Redazione:
Alessandro Paesano
Carlo Tagliabue
Giancarlo Zappoli
Hanno collaborato a questo numero:
Veronica Barteri
Elena Bartoni
Cristina Giovannini
Elena Mandolini
Fabrizio Moresco
Enrico Sonno
Stampa: Tipostampa s.r.l.
Via dei Tipografi, n. 6
Sangiustino (PG)
Nella seguente filmografia vengono
considerati tutti i film usciti a Roma e
Milano, ad eccezione delle riedizioni.
Le date tra parentesi si riferiscono alle
“prime” nelle città considerate.
Allacciate le cinture .......................................................................................
All Is Lost – Tutto è perduto ..........................................................................
American Hustle – L’apparenza inganna ......................................................
Anita B. ..........................................................................................................
A proposito di Davis ......................................................................................
Bella e la bestia (La) .....................................................................................
Belle & Sebastien...........................................................................................
Blue Jasmine .................................................................................................
Butler (The) – Un maggiordomo alla Casa Bianca ........................................
Captain America: The Winter Soldier ............................................................
Counselor (The) ............................................................................................
Dallas Buyers Club ........................................................................................
Dietro i candelabri .........................................................................................
Disconnect ....................................................................................................
12 anni schiavo .............................................................................................
Donna per amica (Una) .................................................................................
Father and Son .............................................................................................
Gente che sta bene (La) ...............................................................................
Giovane e bella .............................................................................................
Grande Match (Il) ..........................................................................................
Hansel e Gretel e la strega della foresta nera ...............................................
Hates – House at the End of the Street.........................................................
Hunger Games – La ragazza di fuoco ..........................................................
Ida .................................................................................................................
I, Frankenstein ..............................................................................................
Jimmy P. .......................................................................................................
Last Vegas ....................................................................................................
Maldamore ....................................................................................................
Moliere in bicicletta.........................................................................................
Nebraska .......................................................................................................
Noi 4 ..............................................................................................................
Oldboy ...........................................................................................................
Philomena .....................................................................................................
Pompei ..........................................................................................................
Presto farà giorno ..........................................................................................
Quando c’era Berlinguer ...............................................................................
RoboCop .......................................................................................................
Saving Mr. Banks ..........................................................................................
Segnato (Il) ....................................................................................................
Segreti di Osage County (I) ...........................................................................
Sguardo di satana (Lo) – Carrie ....................................................................
Smetto quando voglio ...................................................................................
Sogni segreti di Walter Mitty (I) ...........................................................
Sotto una buona stella ..................................................................................
Spiders 3D ....................................................................................................
Still Life ..........................................................................................................
Storia d’inverno .............................................................................................
Storia di una ladra di libri ...............................................................................
300 – L’alba di un impero ..............................................................................
Tango Libre ...................................................................................................
Tarzan 3D......................................................................................................
Tutta colpa di Freud ......................................................................................
Venere in pelliccia .........................................................................................
Violinista del diavolo (Il) ................................................................................
Wolf of Wall Street (The) ...............................................................................
31
32
7
56
40
38
51
27
3
42
37
52
9
36
19
43
22
39
50
21
49
30
12
47
15
46
35
59
44
60
57
8
2
62
58
4
5
26
20
25
48
10
17
61
63
56
34
33
14
54
18
29
23
55
16
Film Tutti i film della stagione
PHILOMENA
(Philomena)
Gran Bretagna, 2013
Regia: Stephen Frears
Produzione: Gabrielle Tana, Steve Coogan, Tracey Seaward
per Pathé Magnolia Mae Films, BBC Films, Baby Cow Productions, British Film Istitute
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 19-12-2013; Milano 19-12-2013)
Soggetto: dal libro omonimo di Martin Sixsmith
Sceneggiatura: Steve Coogan, Jeff Pope
Direttore della fotografia: Robbie Ryan
Montaggio: Valerio Bonelli
Musiche: Alexandre Desplant
Scenografia: Alan MacDonald
I
rlanda 1952.
Philomena, povera ragazza madre, messa a servizio dalla famiglia in un convento di suore, si vede strappare via il suo bambino, dato in adozione
a una coppia di ricchi americani.
La donna, pur riuscendo poi a farsi
una nuova vita con una famiglia propria
e una figlia, non dimentica quel giorno
sciagurato e quello strappo così doloroso.
Più di quarant’anni dopo, Philomena
decide che non può più aspettare oltre e
approfitta dell’interesse di un giornalista
alla sua storia: si tratta di Martin Sixsmith,
ex dirigente televisivo e poi componente
dello staff di Tony Blair come responsabile
della comunicazione che, incuriosito da
una storia di vita vissuta e quindi lontana
dal suo mondo culturale, decide di scrivere
un libro per una casa editrice disposta a
finanziare le spese di ricerca del bambino
Costumi: Consolata Boyle
Interpreti: Judi Dench (Philomena Lee), Steve Coogan (Martin Sixsmith), Sophie Kennedy Clark (Philomena giovane),
Anna Maxwell Martin (Jane), Peter Hermann (Pete Olsson),
Michelle Fairley (Sally Mitchell), Barbara Jefford (Sorella
Hildegarde), Ruth McCabe (Madre Barbara), Mare Winningham (Mary), Kate Fleetwood (Sister Hildegarde giovane)
Sean Mahon (Michael Hess), Xavier Atkins (Michael Hess
a 14 anni), Charles Edwards (David), Simone Lahbib (Kate
Sixsmith),Charlie Murphy (Kathleen), Amy McAllister (Sister
Anunciata)
Durata: 98’
di un tempo e dell’approfondimento degli
avvenimenti.
Philomena e Martin si recano prima
al convento dove, dietro un’apparente,
cordiale disponibilità, si nasconde un
muro ben solido di omertà e dinieghi; poi
partono per gli Stati Uniti.
Le ricerche di Martin producono presto
delle conclusioni: il bambino di Philomena, cresciuto nella colta e ricca famiglia
degli Hess con il nome di Michael ha avuto
un’educazione di alto livello. Dopo gli
studi, ha iniziato la professione legale che
lo ha portato a essere il consulente di due
presidenti, Regan e Bush padre. A questo
si aggiunge che Michael Hess fosse omosessuale e che dopo una bella unione con
un altro personaggio dell’establishment
americano, Pete Olsson, sia morto di AIDS.
Non è questa la notizia che colpisce
i due cercatori della verità, ma un’altra,
2
saputa proprio da Olsson incontrato a
casa sua: Michael e Olsson erano venuti al
convento irlandese per avere notizie della
madre biologica del giovane avvocato e
avevano trovato lo stesso muro di silenzi e
negazioni. Poi Michael era morto e Olsson,
superando tutti gli ostacoli amministrativi
e umani della familia Hess, aveva ottenuto
per il compagno la realizzazione delle sue
volontà cioè la sepoltura proprio nel parco
del convento.
A Philomena e Martin non resta altro
che ritornare in Irlanda, superare gli ombrosi sospetti delle suore (mitica la scenata
del giornalista) e sostare in silenzio accanto alla tomba di Michael.
Madre e figlio sono finalmente vicini
dopo quasi mezzo secolo.
lla base un assunto doloroso ma
terribilmente ovvio: il bambino
di una donna povera e per di
più in ostaggio delle suore è trasferito in
adozione coatta presso una famiglia ricca.
Fatto che è sempre appartenuto e ancora
apparterrà alla sofferenza delle fasce più
deboli e allo sfruttamento esercitato su
di esse dagli ambienti che detengono il
potere e il denaro. Su questo si inserisce
una storia vera che a suo tempo interessò
il giornalista Sixsmith a tal punto che volle
costruirci sopra un libro.
All’argomento il regista Stephen Frears ha dedicato la sua storia di uomini e
donne con il sostegno di Steve Coogan,
sceneggiatore, produttore e cointerprete
del film (una partecipazione in crescendo
la sua, sempre più solida e sfaccettata,
scena dopo scena) e della bellissima prova
di Judi Dench che ha messo al servizio di
questa donna ricca di dolore, di fermezza
e di umanità straordinaria la sua arte pura,
fatta di sguardi immensi e profondi come
A
Film le rughe che raccontano la vita e la voglia
ancora intatta di crederci e amarla.
Frears conduce la sua narrazione
su due linee portanti che si intersecano,
mettendo in evidenza soprattutto (caratteristica di tutta la sua cinematografia) il
rapporto tra le persone.
Quindi la ricerca della verità sul bambino adottato è effettivamente condotta
con un crescendo a orologeria, in cui il
succedersi delle rivelazioni comporta il
disvelamento di un rompicapo, di pezzi
di vita, di storia addirittura, di emozioni e
di eventi davvero di grande suggestione.
Tutti i film della stagione
Poi c’è il rapporto tra i due protagonisti. Il giornalista intellettuale, laico, non
credente, elegante nella frequentazione di
un mondo alto che disprezza in un cinismo
che non risparmia nessuno; lei, fermamente credente, anche nel genere umano,
nonostante le ingiustizie subite, perchè
considera molto più faticoso chiudersi in
un odio continuo che dimostrarsi disponibile verso quello che è stato e quello
che sarà. Entrambi, però, risultano scena
dopo scena affascinati l’uno dall’altra: lei
è incuriosita del pragmatismo navigato
del giornalista, indispensabile per venire
a capo delle ricerche come per utilizzare
con scioltezza aerei e grandi alberghi; lui,
pur nella fermezza del suo ateismo mostra
una crepa verso quella fede in grado di
insegnargli la dignità del perdono e quel
calore di cui si sente privo.
All’ultima rassegna veneziana solo un
premio alla sceneggiatura per una grande
prova di attori e di regia capace di mostrarci con intelligenza e tatto la ricchezza
relazionale, le capacità affettive, la fragilità
della vita umana.
Fabrizio Moresco
THE BUTLER – UN MAGGIORDOMO ALLA CASA BIANCA
(The Butler)
Stati Uniti, 2013
Regia: Lee Daniels
Produzione: Lee Daniels, Pamela Oas Williams, Laura Ziskin,
Buddy Patrick, Cassian Elwess per Laura Ziskin Productions
in associazione con Windy Hill Pictures, Follow Through
Productions, Salamander Pictures, Pam Williams Productions
Distribuzione: Videa
Prima: (Roma 1-1-2014; Milano 1-1-2014)
Soggetto: dall’articolo “A Butler Well Served by This Election” di
Wil Haygood apparso sul Washington Post il 7 novembre 2008
Sceneggiatura: Danny Strong
Direttore della fotografia: Andrew Dunn
Montaggio: Joe Klotz
Musiche: Rodrigo Leão
Scenografia: Tim Galvin
Costumi: Ruth E. Carter
Interpreti: Forest Whitaker (Cecil Gaines), Oprah Winfrey
(Gloria Gaines), John Cusack (Richard Nixon), Jane Fonda
(Nancy Reagan), Cuba Gooding Jr. (Carter Wilson), Terrence
Howard (Howard), Lenny Kravitz (James Holloway), James
Marsden (John F. Kennedy), David Oyelowo (Louis Gaines),
l film si apre con l’anziano Cecil
Gaines che nel 2009 racconta la
sua storia mentre sta aspettando di
essere ricevuto alla Casa Bianca. La sua
vicenda inizia da Macon in Georgia nel
1926 quando Cecil, ancora bambino, vede
uccidere il padre per mano del suo padrone
mentre lavora come schiavo nei campi di
cotone. Subito dopo, sotto la guida della
bianca matriarca della piantagione, Cecil
viene mandato a lavorare in casa dove impara a svolgere le mansioni di un perfetto
domestico. Una volta fuori dalla piantagione, lavora prima in un piccolo hotel, poi in
un albergo di lusso a Washington D.C. dove
viene notato da un funzionario della Casa
Bianca che gli offre un lavoro come maggiordomo al 1600 di Pennsylvania Avenue.
Nel 1957 sotto la Presidenza Eisenhower,
Cecil inizia il suo lavoro alla Casa Bianca.
Il maitre Freddie Fallows presenta a Cecil
I
Vanessa Redgrave (Annabeth Westfall), Alan Rickman (Ronald Reagan), Liev Schreiber (Lyndon B. Johnson),Alex Pettyfer
(Thomas Westfall), Robin Williams (Dwight D. Eisenhower),
Mariah Carey (Hattie Pearl), Yaya DaCosta (Carol Hammie),
Colman Domingo (Freddie Fallows), Nelsan Ellis (Martin
Luther King Jr.), Minka Kelly (Jackie Kennedy), Elijah Kelley
(Charlie Gaines),Colin Walker (John Ehrlichman), Aml Ameen
(Cecil Gaines giovane), Clarence Williams III (Maynard), Jesse
Williams (Rev. James Lawson), James DuMont (Sherman Adams), Stephen Rider (Ammiraglio Rochon), Alex Manette (Bob
Haldeman), Pernell Walker (Lorraine), Dana Michelle Gourrier
(Helen Holloway), David Banner (Earl Gaines), LaJessie Smith
(Abraham), Maurice ‘Mo’ McRae (Eldridge Huggins), John
Fertitta (Sig. Jenkins), Jim Gleason (R.D. Warner), Adriane
Lenox (Gina), Tyson Ford (Elroy), Robert Aberdeen (Herbert
Brownell), Olivia Washington (Olivia), Chloe Barach (Caroline
Kennedy), Rusty Robertson (Senatore Robertson), Nealla
Gordon (Senatore Kassebaum)
Durata: 132’
Durata: 109’
il capo maggiordomo Carter Wilson e il suo
collaboratore James Holloway.
La famiglia di Cecil, la moglie Gloria
e ai figli Louis e Charlie, festeggia insieme
agli amici e vicini di casa, Howard e Gina,
il nuovo impiego di Cecil che gli permette
un’agiata vita borghese. Col passare
degli anni, Louis, il figlio maggiore di
Cecil, decide di frequentare il college nel
Sud, alla Fisk University in Tennessee per
poter prendere parte attiva al crescente
movimento per i diritti civili. Louis si unisce a un gruppo studentesco guidato da
James Lawson, con cui prende parte a un
sit-in non violento dove è arrestato. Cecil
è furioso e affronta il figlio accusandolo
di disobbedienza. Nel frattempo Gloria,
sempre più sola a causa del gran numero di
ore trascorse dal marito alla Casa Bianca,
cade nell’alcolismo e intreccia una relazione col suo vicino di casa Howard.
3
Nel 1961, dopo l’elezione di John F.
Kennedy a Presidente, Louis e una dozzina
di militanti vengono attaccati dal Ku Klux
Klan mentre stanno viaggiando su un bus in
Alabama. Nel 1963, Louis partecipa a una
manifestazione dove vengono usati cannoni
ad acqua per disperdere i partecipanti.
Spinto da questi eventi, Kennedy propone
il Civil Right Acts, una legge che dichiara
illegali le disparità di registrazione nelle
elezioni e la segregazione razziale nelle
scuole, sul posto di lavoro e nelle strutture
pubbliche. Nel novembre 1963, alcuni mesi
dopo la presentazione del disegno di legge,
durante il suo celebre discorso sui diritti
civili del giugno precedente, Kennedy viene
assassinato. Il suo successore, Lyndon B.
Johnson, trasforma il disegno in legge.
In segno di amicizia e cortesia, la vedova
Jackie Kennedy dona a Cecil una delle
cravatte del Presidente prima di lasciare la
Film Casa Bianca. Nel periodo seguente, Louis
partecipa ad alcune marce che portano il
Presidente Johnson a promulgare nel 1965
una legge che garantisce il diritto di voto
ai cittadini neri. Il promotore di questa
legge è il leader dei diritti civili Martin
Luther King.
Alla fine degli anni Sessanta, dopo l’assassinio di Martin Luther King (avvenuto
nell’aprile del 1968), Louis va a trovare i
genitori e li informa di essersi unito all’organizzazione delle Black Panter. Sconvolto
dai comportamenti del figlio, Cecil ordina a
Louis e alla sua fidanzata Carol di lasciare
la sua casa. Il ragazzo è arrestato ed è
tirato fuori di prigione da Carter Wilson.
Poco tempo dopo, Cecil viene a conoscenza
dei piani del Presidente Nixon per sopprimere il movimento. Nel frattempo, l’altro
figlio di Cecil, Charlie, confessa a Louis
il suo desiderio di arruolarsi per andare
a combattere in Vietnam. Louis gli dice
di non avere alcuna intenzione di andare
al suo funerale se lui morirà in guerra.
Pochi mesi dopo, Charlie muore e viene
seppellito al Cimitero di Arlington. Louis
non partecipa al funerale e Cecil è furioso.
Tuttavia, quando le Black Panter ricorrono
alla violenza in risposta a un civile confronto, Louis lascia il movimento e torna
al college dove ottiene un master in Scienze
Politiche e intraprende la carriera politica
candidandosi per un seggio nel Congresso.
Nel frattempo, Cecil fa notare al suo
diretto referente alla Casa Bianca gli
inferiori stipendi e diritti riservati ai dipendenti neri. Con il supporto del Presidente
Reagan egli riesce a ottenere ciò che gli
spetta e la sua reputazione professionale
cresce tanto che viene invitato dalla First
Lady Nancy come ospite insieme alla moglie a un ricevimento di stato. Ma Cecil si
sente sempre più a disagio con la divisione
di classi che continua a dominare alla
Casa Bianca. Infine, dopo aver assistito
al rifiuto di Reagan di appoggiare sanzioni
economiche contro il Sudafrica, Cecil dà le
dimissioni. Desiderosa di vedere il marito
recuperare il rapporto con il figlio Louis,
Gloria riferisce a Cecil che il figlio le ha
detto di amare e rispettare profondamente
entrambi i genitori. Resosi conto che molte
azioni del figlio sono state eroiche, Cecil si
unisce a Louis nel Movimento di protesta
Free South Africa contro l’apartheid in
Sudafrica.
Il filo narrativo arriva fino alla campagna presidenziale di Barack Obama nel
2008. L’anziana Gloria muore poco prima
della storica elezione del primo Presidente
nero degli Stati Uniti. Nella scena finale,
Cecil si prepara a incontrare il neoeletto
Presidente alla Casa Bianca.
Tutti i film della stagione
n maggiordomo perfetto, cortese e silenzioso, ha servito
thè e biscotti nella Sala Ovale
sapendo rendere la sua presenza invisibile, è stato al servizio di ben otto Presidenti
degli Sati Uniti dal 1957 al 1986. Il suo
nome era Eugene Allen, a lui il giornalista
Wil Haygood dedicò un articolo, “A Butler
Well Served by This Election”, uscito nel
2008 sul Washington Post. Di questo
prezzo vennero acquistati i diritti per farne
un film, The Butler (sottotitolo italiano Un
maggiordomo alla Casa Bianca), la cui
regia è stata affidata a Lee Daniels.
La vicenda trasferita sul grande schermo cambia il nome del protagonista in
Cecil Gaines e si affida al talento dell’attore
Forest Wihitaker.
Il film di Daniels è una lunga parabola
che segue i cambiamenti della scena politica
americana e delle relazioni razziali: dall’assassinio di John F. Kennedy a quello di Martin Luther King, dai movimenti dei Freedom
Riders e delle Black Panter, alla guerra del
Vietnam e allo scandalo Watergate. Eventi
della grande storia che si ripercuotono sulla
storia privata di Cecil Gaines.
Un uomo-emblema, un lavoratore che
è stato al servizio di tanti Presidenti diversi,
testimone dei movimenti per i diritti civili
da dietro le quinte, un uomo perfetto per
il giornalista Wil Haygod che nel 2008,
durante le settimane precedenti la storica
elezione di Barack Obama, cercava un
afroamericano che avesse lavorato alla
Casa Bianca negli anni della segregazione
razziale cui dedicare un articolo. Da lì lo
spunto per la storia, riscritta dallo sceneggiatore Danny Strong (lo stesso che sta
lavorando al finale della trilogia di Hunger
Games che sarà diviso in due parti).
Il forte dualismo che divide le posizioni
di un padre, che ripudia un figlio contestatore continuando a servire silenziosamente
i Presidenti, e quelle di un giovane che non
accetta lo status quo, percorre come un fil
rouge tutto il film. Seguendo la lunga storia
U
dell’ex schiavo nelle piantagioni di cotone
che arriva a essere (ormai in pensione) il
testimone della storica elezione di Obama
a Presidente degli Stati Uniti, The Butler
ripercorre le vicissitudini della storia dell’integrazione razziale attraverso le tappe
fondamentali della storia americana.
Portando sul grande schermo una vicenda che intreccia pubblico e privato sullo
sfondo di eventi e figure di grande portata
storica, Daniels non poteva prescindere
dal forte richiamo al suo precedente Precious, continuando nella strada di revisione
critica della storia del suo paese.
Il film è un grande affresco di decenni
importanti per una Nazione colta nel suo
perenne scontro tra ricorso alle armi e fiducia nella potenza delle parole. Attraverso il
suo maggiordomo nero, Daniels ripercorre
anni cruciali e Presidenti importanti (nel
bene e nel male) come Eisenhower, Kennedy, Johnson, Nixon, Reagan, visti nel
loro volto pubblico ma anche in particolari
aspetti del loro privato.
Un protagonista in stato di grazia (un
Whitaker intenso e ispirato) e un cast
stellare di contorno, da una sorprendente
Oprah Winfrey nei panni della consorte
Gloria, alla popstar Lenny Kravitz e al
bravissimo Cuba Gooding jr., fino ai Presidenti cui offrono il volto star come Robin
Williams, John Cusack, Liev Scheiber,
Alan Rickman, completano il quadro.
Ma, al di là del cast prestigioso e
dell’ottima prova di Whitaker, al di là degli
edificanti messaggi disseminati per tutte le
due ore di durata, il film resta prigioniero
della sua stessa grandiosità retorica e si
impantana nelle sabbie mobili di un didascalismo eccessivo. Il risultato è un vero
“polpettone” di lusso, infarcito di grandi
ideali sull’intolleranza e la segregazione
razziale, chiuso dall’inevitabile e fin troppo
facile effetto commozione di quello storico
“Yes, We Can”.
QUANDO C’ERA BERLINGUER
Italia 2014
Regia: Walter Veltroni
Produzione: Sky realizzata da Carlo Degli Esposti per Palomar
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 27-3-2014; Milano 27-3-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Walter Veltroni
Direttore della fotografia: Davide Manca
Montaggio: Gabriele Gallo
Musiche: Danilo Rea
Durata: 117’
4
Elena Bartoni
Film U
n documentario o, se preferite
(ma personalmente non amo
questo termine), un docufilm,
non è facile da rendere nella forma del
compendio sintetico della sua trama.
In: Quando c’era Berlinguer di Walter
Veltroni, l’operazione diverrebbe, poi,
effettivamente lunga e complessa, dunque
assolutamente non strumentale al fine di
dare al potenziale spettatore l’idea dei
contenuti dell’opera. L’impegno politico
e civile, la giovinezza del periodo post
bellico, la visione e la realizzazione di un
taglio alla sudditanza ideologica e politica
con la Russia, l’individuazione di un nuovo
e più europeo ruolo del Partito Comunista
Italiano, sono raccontati con sapiente uso
di immagini di repertorio e testimonianze
personali, legati insieme da documenti
attuali e commenti di voce fuori campo.
Piazza San Giovanni e il Congresso del
PCUS, l’esaltante risultato delle elezioni
politiche del 1974, la sconfitta nelle fabbriche, il tragico evento del sequestro di
Aldo Moro e i duri contrasti con il Partito
Socialista di Bettino Craxi sono lo scenario
per un’analisi affettuosa e grata della storia di un uomo politico di altissima qualità.
uando c’era Berlinguer c’era
ancora un Paese, una Nazione,
un assetto delle Istituzioni, dove
la questione morale e quella istituzionale,
punti focali del suo pensiero politico, sono
stati – per sua iniziativa - anche centro del
dibattito parlamentare. Diceva il Segretario
del P.C.I. in un suo discorso alla Camera
del febbraio 1976 […] I partiti politici non
possono ridursi ad adagiarsi sulle posizioni della parte più torbida e tarda del loro
elettorato. Questo significherebbe un’abdicazione alla funzione che dovrebbe essere
Q
Tutti i film della stagione
propria di tutti i partiti democratici, cioè
quella di guidare, promuovere, formare
una coscienza politica più avanzata. […]
C’era un’ Italia vivace e attenta, capace di
discutere, confrontarsi e decidere su temi
di alto livello democratico, politico, sociale
e civile. Il divorzio, l’aborto, le condizioni
dei lavoratori, sono state solo alcune delle
questioni che hanno animato le discussioni
pubbliche, ma anche, e soprattutto, quelle private che si svolgevano tra le mura
domestiche, riqualificando e vitalizzando
la partecipazione alla vita pubblica. C’era
un’Italia del pensiero e della cultura fatta
di uomini e donne formati – si da un credo
ideologico – ma filtrato attraverso l’esperienza sofferta della Resistenza e dei
suoi principi democratici che avrebbero
portato alla stesura della Costituzione
Repubblicana. C’era l’Italia del mondo
del lavoro, ancora operaistica e, in alcuni
casi, contadina ma cosciente e attenta
alle potenzialità di sviluppo del Paese.
C’era un’Italia cattolica e solidale pronta
al difficile dialogo con forze politiche una
volta ritenute demoniache. C’era, a dire
il vero, anche l’Italia dei complotti, delle
bombe e delle stragi.
Tutto questo e certamente altro, c’era
quando c’era Berlinguer; uomo dallo stile di
vita rigoroso e sobrio, ma non mortificante
e rinunciatario, combattivo e mite al tempo
stesso, politicamente lungimirante. Forse
l’ultimo carismatico fra i dirigenti dei partiti
politici italiani, in grado di comprendere il
lento e appena accennato deterioramento
dei dogmi politici, la fine non lontana delle
egemonie ideologiche e la possibilità di
rivendicare un ruolo primario e individuale
nell’agone politico italiano ed europeo,
fuori dalle ghettizzazioni e dai sospetti nati
dalla guerra fredda.
Quando c’era Berlinguer di Walter Veltroni: un documentario fatto per non dimenticare. Sbalordisce per le immagini e le parole
con le quali il film ha inizio. L’oblio con cui
incultura e ignoranza hanno velato la figura
del segretario lascia interdetti e sconcertati
se contrapposte a quelle di repertorio che
mostrano Piazza San Giovanni con le masse
festanti per i risultati delle politiche del’74 o ai
filmati che raccontano la stessa piazza nella
triste giornata dei funerali del leader.
Veltroni, alla sua prima esperienza
cinematografica, si tiene abbastanza
distante dal ruolo di regista limitandosi a
una presenza discreta che si manifesta, a
volte, nelle parole delle voci fuoricampo di
Rubini e Servillo e naturalmente nella scelta
e nell’impostazione degli interventi delle
personalità politiche e della cultura di ieri
e di oggi, insieme ai contributi familiari e di
coloro che hanno avuto con lui un contatto
forte e personale .Sfilano sullo schermo i
ricordi e le valutazioni di Giorgio Napolitano,
Monsignor Bettazzi, Michele Macaluso, Alberto Franceschini, Aldo Tortorella, Bianca
Berlinguer, Pietro Ingrao (ancora poetico),
Claudio Signorile, il capo scorta Menichelli,
Eugenio Scalfari. Poi le immagini: festanti e
gioiose quelle del 1974, agghiaccianti quelle
del comizio di Padova che preludeva alla
tragica fine, inframmezzate dai coraggiosi
interventi ai due congressi del PCUS di Mosca e ad altri interessanti brani di repertorio.
Un ritratto documentale assolutamente non
agiografico né tantomeno monumentalistico
consegna al futuro l’immagine di un uomo
– che sapeva anche sorridere - e che gli
eventi non hanno voluto far diventare uno
statista, insieme al rimpianto per un Paese
che avrebbe potuto essere migliore.
Enrico Sonno
ROBOCOP
(Robocop)
Stati Uniti, 2014
Regia: José Padilha
Produzione: Strike Entertainment
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 6-2-2014; Milano 6-2-2014)
Soggetto: dai pernoggi di Edward Neumeier e Michael Miner
Sceneggiatura: Joshua Zetumer, Edward Neumeier, Michael Miner
Direttore della fotografia: Lula Carvalho
Montaggio: Daniel Rezende, Peter McNulty
Musiche: Pedro Bromfman
Scenografia: Martin Whist
Costumi: April Ferry
Interpreti: Joel Kinnaman (Alex Murphy/RoboCop),Gary Oldman
(Dott. Dennett Norton), Michael Keaton (Raymond Sellars), Ab-
bie Cornish (Clara Murphy), Jackie Earle Haley (Rick Mattox),
Michael K. Williams (Jack Lewis), Jennifer Ehle (Liz Kline), Jay
Baruchel (Tom Pope), Marianne Jean-Baptiste (Karen Dean),
Samuel L. Jackson (Pat Novak), Aimee Garcia (Jae Kim), John
Paul Ruttan (David Murphy), Zach Grenier (Senatore Dreyfuss),
Douglas Urbanski (Sindaco Durant), Marjan Neshat (Sayeh),
Maura Grierson (Kelly), Evan Stern (Walter Karrel), Meysam
Motazedi (Arash), Patrick Garrow (Antoine Vallon), K.C. Collins
(Andre Daniels), Daniel Kash (John Lake), Matt Cook (Generale
Monroe),Noorin Gulamgaus (Navid), Philip Akin (Dott. Alan),
Dwayne McLean (Thomas King),Wayne Downer (Marcus), Robert Thomas (John Biggs), Jordan Johnson-Hinds (Jerry White)
Durata: 121’
5
Film U
n lungo monologo iniziale
spiega che, in un prossimo
futuro, una legge proibisce
l’utilizzo di robot entro i confini degli
Stati Uniti, cosa che non permette alla
OmniCorp, leader mondiale del settore,
di lavorare in patria. La multinazionale,
grazie ai loro robot di pattuglia e a poliziotti androidi, ha permesso agli Stati
Uniti d’America di vincere numerose
guerre in cui sono stati coinvolti. Per
aggirare queste leggi, il leader della
OCP, Raymond Sellars, ha il suo team
per il marketing e, in collaborazione con
lo scienziato Dennett Norton, progetta
di creare un nuovo prodotto, combinando uomo e macchina. Infatti pensa che
mettere un uomo dentro le macchine
potrebbe cambiare la percezione della
gente. Alex Murphy, marito e padre
devoto, è un onesto agente di polizia
impegnato nel debellare la crescente
criminalità di Detroit e, in particolare, è
sulle tracce dello spacciatore di armi Antoine Vallon. Murphy rimane gravemente
ferito e sopravvissuto a stento a causa di
un’autobomba. Il dottor Norton sceglie
Murphy come ideale contendente per il
programma RoboCop dopo aver avuto il
consenso da parte della moglie del poliziotto, Clara. Tutto il corpo di Murphy,
eccetto la testa, la mano destra, il cuore e
i polmoni, vengono sostituiti da protesi e
gli viene innestato un sofisticato software
sull’identificazione istantanea di fuorilegge. Inizialmente Murphy rifiuta questo
suo nuovo stato di esistenza, ma Norton
lo incoraggia a essere forte per sua moglie e suo figlio. La suddetta coscienza,
unita ai ricordi dell’incidente sono però
anche il problema principale; Robocop
è efficiente, ma anche una scheggia poco
controllabile e dunque inutile alle finalità
per le quali era stato costruito. Mentre
si prepara per una conferenza stampa, il
Dr. Norton modifica il cervello di Murphy
diminuendogli i livelli di dopamina, pur
di interrompere lo shock emotivo. Sotto
controllo e senza mostrare emozioni, RoboCop si esibisce al pubblico ignorando
sua moglie e suo figlio che lo attendevano. Durante la conferenza RoboCop dà
dimostrazione delle sue capacità scovando un criminale che si nascondeva nella
folla. Nel giro di poco tempo l’androide
diventa una celebrità locale e diminuisce
il livello di criminalità a Detroit. Clara,
nonostante la OCP le abbia impedito di
visitare Murphy, cerca di far tornare in
sé il marito, raccontandogli dei traumi
psicologici che affliggono il figlio dalla
Tutti i film della stagione
notte dell’incidente. RoboCop prosegue
sulla sua strada, ma la sua inconscia personalità prevale sulla programmazione
e così si mette a investigare sul proprio
assassinio, giungendo sulle tracce del
criminale e trafficante di droga Antoine
Vallon. Assetato di vendetta, RoboCop
raggiunge la fabbrica di droga di Vallon
e uccide brutalmente lui e i suoi uomini
al termine di una violenta sparatoria.
Seguendo indizi ulteriori, RoboCop
risale anche ai poliziotti corrotti dell’autobomba e scopre che Karen Dean, la
sergente del dipartimento di polizia di
Detroit, è alleata del criminale. Prima
che RoboCop riesca ad arrestarli, Mattox
gli spegne le funzioni motorie e celebrali
con un comando a distanza. Convinto
che RoboCop sia ormai obsoleto, Sellars ordina a Mattox di individuarlo e
distruggerlo. Tuttavia il dottor Norton
riesce ad infiltrarsi nei laboratori OCP
in tempo prima dell’arrivo di Mattox
e spiega a RoboCop tutta la faccenda.
Sentendosi tradito da Sellars, Murphy
decide di andare a ucciderlo. Rimasto
danneggiato dallo scontro coi droidi,
Murphy sta per essere distrutto da Mattox, in possesso di un dispositivo che
impedisce a RoboCop di attaccarlo, ma
viene colpito alle spalle da Jack Lewis,
ex-collega di Murphy, giunto ad aiutarlo con un gruppo di poliziotti onesti.
RoboCop raggiunge Sellars che intende
scappare, dopo aver preso Clara e suo
figlio David in ostaggio. Murphy riesce
a superare con grande sforzo il dispositivo di protezione di Sellars e un istante
prima che venga colpito alla testa, riesce
a ucciderlo. Murphy viene rianimato e
riparato nel laboratorio di Norton, per
poi accogliere Clara e David quando
vengono a fargli visita.
ealizzato dal brasiliano José
Padilha RoboCop è la nuova
versione del film del 1987 di
Verhoeven. Per quanto a livello di trama
l’ispirazione sia del tutto simile al materiale
originale, le differenze sono molte, alcune
poco importanti, altre sostanziali. La satira
contro i media c’è e viene rappresentata
dalla figura di Samuel L. Jackson che
adempie perfettamente al ruolo di stampa
totalmente di parte e faziosa. Ma il futuro
che troviamo in questo nuovo RoboCop,
così come l’intero svolgimento della trama, non ha tinte caricaturali, anzi, è molto
credibile, se si è disposti ad accettare che
tra qualche anno saremo in grado di tenere in vita una persona montandone testa,
R
6
polmoni e cuore in un involucro meccanico. Altro elemento di distinzione è la storia
personale di Alex Murphy, che nel film
conserva la propria coscienza, e vediamo
combattere contro quello che è diventato e cercare addirittura di tornare nella
propria casa, incontrando moglie e figlio.
Come nel film originale si fa ampio uso
in questo nuovo lavoro dell’intermezzo
televisivo, attraverso cui commentare le
imprese di RoboCop e quelle della multinazionale che condiziona la vita della
polizia e costruisce robot. La violenta
versione di Verhoeven nasceva come
opera di denuncia, profondamente immersa nello spirito degli anni ’80. L’incipit
di RoboCop ci mostra le strade di una
Teheran invasa dai robot americani e per
quanto attiene le ineludibili implicazioni,
sia politiche che filosofiche, il film si limita
a gettare lì alcune questioni, guardandosi
bene dall’approfondirle. Laddove nel film
del 1987 il robot poliziotto ritrovava complicità solo con la sua collega, qui si ha
un continuo dialogo con moglie e figlio.
Infatti il RoboCop di Padilha non è un
robot che pian piano riprende coscienza
di se stesso, quanto un robot consapevole
sin troppo della sua umanità che gli viene
tolta e che riesce a riacquisire con la forza
di volontà. La prima parte del film gioca
sulla drammatica scoperta del destino del
protagonista e il discorso di fondo sul libero arbitrio, secondo cui, sostanzialmente,
RoboCop non è libero di fare ciò che
vuole, perché continuamente monitorato
a distanza tanto che, se necessario, può
essere spento in qualsiasi momento. Ed
è forse proprio il discorso sull’“individuo
senziente” l’unico elemento di novità di
questo RoboCop rispetto all’originale.
Interessante appare la fase di trasformazione dell’uomo in robot con il relativo
asservimento del sentimento alla “extrema ratio”. Dove RoboCop invece delude
è paradossalmente nelle scene d’azione,
piuttosto centellinate nel corso delle quasi
due ore di visione. Gli effetti speciali infatti sono ridotti al minimo, probabilmente
per far in modo che emerga l’aspetto più
realistico della pellicola. Come la scelta
di mantenere profondamente umano il
protagonista, che, al suo risveglio, conserva la propria coscienza e i ricordi.
Nel cast, a interpretare il protagonista lo
svedese Joel Kinnaman, ma emergono
piuttosto le figure di Samuel L. Jackson,
Gary Oldman e del redivivo Michael Keaton, nei panni del cattivo.
Veronica Barteri
Film Tutti i film della stagione
AMERICAN HUSTLE – L’APPARENZA INGANNA
(American Hustle)
Stati Uniti, 2013
Regia: David O. Russell
Produzione: Annapurna Pictures, Atlas Entertainment
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 1-1-2014; Milano 1-1-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: David O. Russell, Eric Singer
Direttore della fotografia: Linus Sandgren
Montaggio: Jay Lash Cassidy, Crispin Struthers, Alan
Baumgarten
Musiche: Danny Elfman
Scenografia: Judy Becker
Costumi: Michael Wilkinson
Interpreti: Christian Bale (Irving Rosenfeld), Bradley
Cooper (Richie DiMaso), Amy Adams (Sydney Prosser),
Jeremy Renner (Carmine Polito), Jennifer Lawrence (Rosalyn Rosenfeld), Louis C.K. (Stoddard Thorsen), Michael
tlantic City, anni ‘70.
Irving Rosenfeld e Sydney Prosser sono semplicemente due truffatori: hanno un ufficio da cui promettono
finanziamenti e sostegni bancari a persone
con un passato difficile che impedirebbe
ogni considerazione da parte dei canali
ufficiali. Loro invece, in cambio di una
percentuale, corrisposta subito, assicurano
aiuti che non arriveranno mai. Oltre a questo Irving e Sydney sono amanti, legati da
una profonda intesa sessuale che però non
è sufficiente al primo per lasciare la moglie
Rosalyn, gran bella donna ma completamente pazzoide, inaffidabile, ingestibile,
capace di tutto e sempre chiusa in casa
con un bambino adottato, a cui tutti e due
tengono molto.
Dai due truffatori si presenta un giorno un potenziale cliente che è invece un
agente dell’FBI, Richie DiMaso che ha le
prove per incastrarli ma si dice disposto
ad aiutarli se con la loro attività gli permetteranno di risolvere il problema della
corruzione nei pubblici uffici.
L’obiettivo di DiMaso è il sindaco
Carmine Polito che è, in fin dei conti, un
buono e non è alla ricerca di soldi per sé
ma per far riprendere la produttività e il
benessere della sua città, a cominciare
proprio dalla case da gioco.
Le prove per incastrare il sindaco sono
effettivamente trovate o...confezionate, ma
sarà lo stesso DiMaso a finire male perchè
Irving e Sydney architettano ai suoi danni
una controtruffa con falsi testimoni che
svergognano l’agente FBI, mettendo in
crisi i suoi piani e la sua stessa vita.
La coppia di imbroglioni riesce, così, a
sventare la tenaglia che si stava chiudendo su di loro, a proseguire i loro traffici
A
Peña (Paco Hernandez/Sceicco Abdullah), Alessandro
Nivola (Anthony Amato), Jack Huston (Pete Musane), Shea
Whigham (Carl Elway), Elisabeth Röhm (Dolly Polito),
Paul Herman (Alfonse Simone), Matthew Russell (Dominic
Polito),Thomas Matthews (Francis Polito), Adrian Martinez
(Julius), Anthony Zerbe (Senatore Horton Mitchel), Colleen
Camp (Brenda), Steve Gagliastro (Agente Schmidt), Chris
Tarjan (Agente Stock), Martie Barylick (Helen), Kayla Feeney
(Lorna Polito),Shannon Halliday (Doreen Polito),Volieda
Webb (Melora), Richard Heneks (Al Kalowski), Armen Garo
(Dick Helsing), Sal DiMino (Lou Salvano), Gary Craig (Jerry
Catone),Charley Broderick John O’Connell), Richard Donnelly (Sanders), Gary Zahakos (Keshoygan), Bob Taraschi
(Stelford)
Durata: 135’
e a mantenere i loro rapporti, Rosalyn
compresa.
obbligatoria schematicità del nostro riassunto è l’unica strada che
abbiamo individuato per arrivare a
una presentazione plausibile del film che,
in realtà, non è minimamente possibile
riassumere secondo i normali caratteri
di correttezza ed esaustività usati per la
maggior parte delle pellicole che abbiamo
raccontato. Quando ci siamo resi conto
di questa impossibilità l’abbiamo riconosciuta come l’essenza stessa del lavoro
di David O. Russel, regista del film e degli
altri autori; a cui appartengono a pieno
titolo i quattro protagonisti, diventati ormai, per l’assiduità con cui partecipano
alla cinematografia di Russel, una vera
e propria compagnia di interpreti perfetti
nel decifrare, di volta in volta, la chiave
adatta alla trasformazione sullo schermo
dell’impianto direzionale. Dei veri e propri
alter ego, capaci di tradurre in immagini il
gioco dell’imbroglio, la forza del conflitto, la
sfaccettatura della commedia, la capacità
misteriosa della recitazione e l’uso che di
essa un regista può fare.
Imbroglio quindi è la parola più facile
da utilizzare per parlare di questo film e
che si è spesso posta nel paragonarlo ad
altri celebri imbrogli cinematografici, forse
più divertenti, come La Stangata etc... Qui
però ci troviamo di fronte a qualcosa che
va oltre, lascia la dimensione del reale
e delle scelte mosse da spinte concrete
uguali e contrarie per rarefarsi nella sfera
dell’intelletto, della cognizione astratta che
diventa ingegno, nella consapevolezza
diversa che diventa un altro da sé e di cui
ci si può compiacere come dello sbarco in
L’
7
un’altra galassia, in un’altra realtà creatasi
nelle nostre mani.
Tutto questo è immediatamente riscontrabile nella configurazione dei quattro
stupendi protagonisti; Bale/Rosenfeld
che, ciuffo dopo ciuffo, ricostruisce con la
colla il riporto sulla testa per alimentare
chissà quale straniata dimensione e offre
compiaciuto alla propria amante, come
dono supremo e seducente, i vestiti delle
clienti abbandonati nelle sue lavanderie;
la Adams/Sydney non è una lady, come
inizialmente sostiene, non si sa da dove
venga, forse dal New Messico; si sa che
è disposta a inventare e reinventarsi più
volte, ad amare più volte più persone con
le forze straordinarie che ha cioè belle
gambe e seni sfuggenti, davvero da non
perdere; Cooper/DiMaso, farneticante nella continua, arzigogolata prolissità dei suoi
sterminati progetti anticorruzione e a casa
attento ai suoi riccioli messi in piega con
bigodini rosa mentre è perseguitato da madre e fidanzata d’ordinanza; la Lawrence/
Rosalyn, casalinga erotica superba nella
sua bionda acconciatura alta tre piani,
scatenata nei sensi e nei guai scriteriati
che riesce a combinare quando si muove
senza freni in un tornado di disastri. A
questi aggiungiamo il sindaco Polito di
Jeremy Renner che, con un ciuffo più alto
di lui, conferma l’importanza per Russel
della capigliatura per definire una diversa
e inconsueta percezione della realtà.
Poi i dieci minuti De Niro (seppur non
accreditato, un altro aspetto della virtualità
narrativa dell’impianto); è un mafioso della
costa est, camicia a quadri, lenti dalla
montatura nera e spessa, che ha sentito
il profumo dei soldi di un possibile affare e
viene a vedere le carte che gli imbroglioni
Film dicono di avere in mano; in pochi minuti
capisce la pochezza dei suoi interlocutori,
si alza e se ne va senza dire una parola,
ma basta questo suo gesto per incutere
paura, esprimere minacce, ipotizzare ritorsioni sanguinose nel ricordo di ciò che
è stato capace di fare in passato: sublime.
Come è possibile riassumere questa
montagna di idee, di sensazioni, di intrecci, di rapporti, di metafore, di imbrogli e
Tutti i film della stagione
autenticità? Una cosa è certa: siamo di
fronte a una svolta nel cinema americano
e quindi, per l’importanza che questo ha,
nel cinema in generale.
La realtà è cambiata, le relazioni umane sono diventate un’altra cosa, lo diciamo
senza dare giudizi; i vecchi canoni sono
stati distrutti o modificati, la novità fragorosa, destabilizzante e ricca di energia è
data dalla rete telematica e dalle enormi
possibilità (forse non ancora ben quantificate né qualificate) che essa rappresenta.
È ovvio che il cinema, insieme precursore e attento osservatore della realtà debba e voglia modificare i propri meccanismi,
i suoi modi di contatto con essa.
La vulnerabilità e le menzogne, la
spiritualità più limpida come la materialità
più volgare sono i linguaggi attraverso cui
il cinema si sta facendo strada verso un
nuovo sentimento e un nuovo modo di
essere credibile; nel dramma come nella
commedia perchè alla base dello studio
c’è sempre l’attenzione primaria a come si
stia evolvendo la capacità o l’incapacità di
essere uomini e donne.
La recitazione di questi magnifici attori,
soprattutto quella di Bale e della Lawrence
è proprio questo, di come i nuovi modi
con cui gli esseri umani hanno cominciato a rapportarsi tra loro possano essere
accompagnati da nuovi percorsi recitativi, da sguardi che possano esprimere
tenetennamenti, nevrosi, convinzioni e
misteri, amarezze e slanci che conducano
il recitare ancora più avanti, ancora più in
là. La grandezza e la profondità di queste
nuove cognizioni e di queste nuove emozioni cominciano a intravedersi grazie a
film come questo.
Fabrizio Moresco
OLDBOY
(Oldboy)
Stati Uniti, 2013
Regia: Spike Lee
Produzione: Vertigo Entertainment 40 Acres & A Mule
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 5-12-2013; Milano 5-12-2013)
Soggetto: manga omonimo di Nabuaki Minegishi e Garon
Tsuchiya
Sceneggiatura: Mark Protosevich
Direttore della fotografia: Sean Bobbitt
Montaggio: Barry Alexander Brown
Musiche: Rogue Baños
Scenografia: Sharon Seymour
Costumi: Ruth E. Carter
Effetti: Wildfire VFX
Interpreti: Josh Brolin (Joe Doucett), Elizabeth Olsen (Marie
Sebastian), Sharlto Copley (Adrian / Lo Straniero), Samuel L.
I
n una imprecisata città degli States, probabilmente New Orleans,
il pubblicitario alcolizzato Joe
Doucett, marito infedele e padre distratto
di una bambina di tre anni, viene rapito
senza un motivo concreto e rinchiuso in
un albergo prigione. Nella sua stanza, da
Jackson (Chaney), Michael Imperioli (Chucky), Linda Emond
(Edwina Burke), James Ransone (Dott. Tom Melby), Richard
Portnow (Bernie Sharkey), Pom Klementieff (Haeng-Bok), Lance Reddick (Daniel Newcombe), Max Casella (Jake Preston),
Hannah Ware (Donna Hawthorne), Grey Damon (Joe Doucett
Giovane), Caitlin Dulany (Emma Pryce), Joe Chrest (Johnny),
Ciera Payton (Capri), Brett Lapeyrouse (Chucky giovane), Victoria Geil (Donna giovane),Cinqué Lee (Bellhop), Ilfenesh Hadera
(Judy), Gralen Bryant Banks (Capitano Lionel), Steven Hauck
(Arthur Pryce), Lizzy DeClement (Amanda Pryce), Elvis Nolasco
(Cortez), Erik Gersovitz (Adrian Pryce giovane), Jordan Salloum
(Anthony), Rami Malek (Browning), Hannah Simone (Stephanie
Lee), Phyllis Montana Leblanc (Grace), Kerry Cahill (Shirley
Roos), Douglas M. Griffin (Ken Roos),Carol Sutton (Vera)
Durata: 104’
cui non ha contatto con nessuno, è nutrito
con un pasto proveniente da un catering
cinese e informato di quello che succede
nel mondo con notizie provenienti dai
telegiornali e dall’organizzazione interna
a circuito chiuso. Viene così a conoscenza
che la moglie è stata violentata e uccisa (è
8
lui a risultare il principale indiziato) e la
figlia data in adozione a una nuova coppia
di genitori). Nella stanza viene proiettato
un programma di ginnastica da camera che
lo aiuta a tenersi in forma e a formulare
meglio la sua vendetta per quando sarà il
momento.
Film La prigionia di Joe dura vent’anni; un
giorno, sbarbato e vestito viene lasciato libero e da qui inizia il suo secondo calvario.
Joe individua il ristorante cinese da
dove provenivano i pasti per la sua detenzione, risale così ai suoi stessi aguzzini che
elimina in gran numero, riuscendo a sapere
dal loro capo, sotto tortura, l’identità del
mandante di tutta la storia.
Nel frattempo Joe ha una legame d’amore con Marie Sebastian, ex tossicomane,
ora dolcissima ausiliaria di un centro che
si occupa di disadattati, di coloro che sono
stati dimessi da un ospedale psichiatrico,
di persone sole.
L’autore del meccanismo infernale è un
miliardario inglese, Adrian, che da ragazzo
ha frequentato la stessa scuola di Joe e che
ha un oscuro passato di sofferenza: il padre
infatti, che aveva rapporti di sesso con la
sorella ha ucciso lei, la madre, tentato di
uccidere anche Adrian stesso e si è poi
suicidato.
Adrian nella sua mente sconvolta ha individuato il colpevole della sofferenza della
sua famiglia proprio in Joe che, avendo
Tutti i film della stagione
assistito allora all’intimità tra suo padre
e la sorella, aveva propagato la notizia in
tutta la scuola con le relative, immaginabili
conseguenze. Joe doveva così pagare e per
questo Adrian ha architettato l’incontro
tra il suo ex compagno di scuola e la figlia
(falsa era quindi quella lontana adozione)
favorendo la loro storia d’amore.
La rivelazione rende Joe pazzo dal dolore e dal ribrezzo per quello che ha fatto;
Adrian dopo la confessione si uccide con
un colpo di pistola.
Joe non può fare altro che scrivere una
lettera d’addio a Marie e farsi rinchiudere
di nuovo, questa volta per sempre, nella sua
prigione maledetta.
olto probabilmente Spike Lee,
sparito dopo Miracolo a S.
Anna, opera molto diseguale,
tacciata di “revisonismo” da più parti, era
a corto di ispirazione; altrettanto probabilmente il mondo di Hollywood è talvolta, o
spesso, a corto d’idee, a parte le megaproduzioni stellari, vere e proprie operazioni
basate sul dollaro.
M
Nulla di meglio, in questi casi, che affidarsi a un remake, qui il lavoro omonimo
del coreano Park Chan-Wook, considerato
da molti un capolavoro, molto amato da Tarantino e da lui sostenuto a Cannes 2004 al
Premio della Giuria. A questo aggiungiamo
quanto tutto sia stato fortemente voluto dal
protagonista, Josh Brolin, che ha messo
la sua forza creativa e la sua sensibilità
professionale al servizio di sceneggiatore
e regista per offrire una concentrazione
superba e di grande sacrificio: Brolin ha
unito l’attesa assoluta della vendetta e
l’incubo della disperazione in una prova
d’attore difficilmente eguagliabile.
Detto questo, però, ci fermiamo, perchè la costruzione fumettistica del film,
sopraffatta dalle iperboli e dai continui
eccessi davvero sopra le righe produce
stanchezza e incredulità e, comunque, non
rispecchia la personalità degli autori il cui
lavoro è il chiaro risultato di una partecipazione studiata su commissione.
La bravura è solo del protagonista.
Fabrizio Moresco
DIETRO I CANDELABRI
(Behind the Candelabra)
Stati Uniti, 2013
Regia: Steven Soderbergh
Produzione: HBO Films
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 5-12-2013; Milano 5-12-2013)
Soggetto: dal libro di memorie “Dietro i candelabri. La scandalosa vita di Valentino Liberace, il più grande showman di tutti
i tempi” di Scott Thorson e Alex Thorleifson
Sceneggiatura: Richard LaGravenese
Direttore della fotografia: Steven Soderbergh
Montaggio: Steven Soderbergh
Musiche: Marvin Hamlisch
Scenografia: Howard Cummings
Costumi: Ellen Mirojnick
Effetti: Josh Hakian
V
alentino Liberace (in arte Liberace) è uno showman e pianista
famosissimo sin dagli anni Cinquanta. Le sue capacità di intrattenitore
televisivo e teatrale sono indiscusse. Al
termine di uno spettacolo, nel 1977, gli
viene presentato il giovane Scott Thorson.
Scott è un ragazzo adottato, che ama gli
animali e vorrebbe diventare veterinario.
Tra i due nasce da subito una relazione
profonda, che porta Scott a trasferirsi
definitivamente nella casa di Las Vegas
di Liberace. Basta poco a far sì che l’e-
Interpreti: Michael Douglas (Liberace), Matt Damon (Scott
Thorson), Dan Aykroyd (Seymour Heller), Scott Bakula
(Bob Nero), Rob Lowe (Dott. Jack Startz), Debbie Reynolds
(Frances Liberace),Tom Papa (Ray Arnett), Paul Reiser
(Mr. Felder), Bruce Ramsay (Carlucci), Nicky Katt (Mr. Y),
Cheyenne Jackson (Billy Leatherwood), Mike O’Malley (Tracy
Schnelker), Boyd Holbrook (Cary James), Jane Morris (Rose),
Garrett M. Brown (Joe Carracappa), Eric Zuckerman (Schumacher), Deborah Lacey (Gladys), Barbara Brownell (Angie
Liberace), Nikea Gamby-Turner (Dorothy), Pat Asanti (George
Liberace), Casey Kramer (Dora Liberace), Kiff VandenHeuvel
(Wayne), Shaunt Benjamin (Raymond Carrillo), Jerry Clarke
(Dott. Ronald Daniels)
Durata: 118’
gocentrico uomo di successo plasmi a suo
piacimento l’ingenuo, devoto e innamorato
Scott. Il ragazzo, del resto, sperimenta per
la prima volta in vita sua la comunione e
connessione profonda con un’altra persona, che diventa per lui un amante, un amico
e un padre. Lo showman lo conquista con
regali e attenzioni, chiedendo in cambio
fedeltà, affetto e la promessa di mantenere
segreta la sua omosessualità. L’idillio dura
a lungo, cinque anni, in cui i due sono sempre insieme, sul lavoro e nella vita privata,
al punto da spingere Liberace ad avviare le
9
pratiche per l’adozione. Pur di compiacere
in tutto e per tutto l’uomo che è diventato
il suo intero mondo e di cui si è reso prigioniero volontario, Scott arriva a rifarsi
il viso per assomigliare a lui con interventi
di chirurgia estetica e a sviluppare una
dipendenza da anfetamine per mantenere
la linea. Col passare del tempo emergono
le differenze fra i due: Liberace propenso a
stare in compagnia del solo Scottie e quest’
ultimo, essendo più giovane, desideroso di
condurre una vita più sociale. La noia di
una quotidianità alimentata da solo sfarzo
Film porta così Scott ad abusare di cocaina.
Liberace, nel frattempo, è talmente preso
da se stesso, dal suo narcisismo sfrenato e
dalla paura di invecchiare, da non essere
in grado di preservare il compagno dalla
deriva intrapresa. I rapporti fra i due si
raffreddano, quindi, precipitosamente:
Liberace si affeziona a un giovane ballerino e Scott, divorato dagli effetti dalla
dipendenza della coca, diventa sempre più
paranoico e ingestibile. La rottura è all’angolo e Scott viene a sapere del tradimento
di Liberace, a conferma dei suoi timori.
Liquidato con una somma forfettaria,
il giovane prova a reagire ribellandosi,
ma a nulla serve. Portata la questione a
giudizio, riesce ad ottenere poco e niente
delle tante promesse fatte da Liberace, che
di fronte agli avvocati nega qualsiasi tipo
di coinvolgimento. Scott disperato si fa da
parte e cerca di ricostruirsi una vita. Dopo
anni Liberace, malato di Aids, sul letto
di morte, chiama al suo capezzale Scott,
chiedendogli perdono.
ietro i candelabri di Steven Soderbergh, ripercorre la relazione
tra il musicista e il suo giovane
amante Scott Thorson, a partire dal libro Behind the Candelabra: My Life with
Liberace, memorie dello stesso Thorson. Il
film, sceneggiato da Richard LaGravenese
è una storia d’amore, intensa e con momenti di inaspettata dolcezza, in cui la relazione
omosessuale è trattata perfino con toni di
quotidianità coniugale. La pellicola, rifiutata
dalle grandi major hollywoodiane, perché
dai contenuti omosessuali ritenuti troppo
diretti, è riuscita a essere portata a termine
grazie all’emittente televisiva HBO, che
l’ha finanziata garantendo la piena libertà
creativa al regista. Il film ha poco delle
classiche “biopic” e non ci racconta la vita
dello showman cogliendolo all’apice del
successo, ma sull’orlo dei sessant’anni,
nel momento in cui si fa prendere dalla più
intensa relazione della sua vita. Liberace
non è però solo il personaggio che ha fatto
del kitsch il suo marchio, come appunto i
candelabri su pianoforti luccicanti e i suoi
sfarzosi abiti di pelliccia e diamanti. È anche
un gay che deve nascondere le proprie
tendenze sessuali. Perché, nonostante
la liberazione dei costumi avviata alla fine
degli anni Sessanta, il mondo dello star
system voleva poter continuare a venderlo
al pubblico più vasto possibile. La sua fama
si basava sul fascino e sul gradimento della
sua arte di pianista da intrattenimento, specie dalle spettatrici televisive, sempre in attesa che trovasse la donna giusta. Il negare
ciò che è evidente, sottolineato invece dagli
atteggiamenti propri di ogni sua esibizione
D
Tutti i film della stagione
pubblica, diventa il gioco complesso con cui
anche Soderbergh si deve confrontare. L’omosessualità è dunque la principale chiave
di lettura del film: il pianoforte, ragione del
successo di Liberace, ricopre un ruolo decisamente secondario. L’artista viene rappresentato come un libertino sfrenato, amante
del lusso e della trasgressione sessuale,
nonostante, nel 1957, avesse querelato
il Daily Mirror per aver fatto allusioni sulla
sua omosessualità. La storia personale,
molto divertente nelle descrizioni dello
show man, diventa dolorosa e commovente
invece per come racconta la solitudine di
un artista costretto a nascondere la propria
identità più intima, diventando vittima di un
sistema da lui protetto e creato. Quasi una
pellicola di denuncia sulle crudeltà dello star
system. Il film è un capolavoro di meticolosa
ricostruzione di ambienti privati e pubblici e
degli spettacoli, degli arredi e degli abiti di
scena e del trucco. Il risultato finale è un
effetto di lusso sfrenato, dove il pacchiano
più sfavillante domina, polarizzando la
visione e cancellando ogni senso critico,
immergendoci in un allora assurdo, ma
realmente esistito, piccolo universo: quello
di Liberace. È tutto verificabile, da musei,
a documenti, video e materiale fotografico,
analizzato con professionalità da Soderbergh e dal suo staff di addetti ai lavori. Viene
però da chiedersi se il regista abbia voluto
rappresentare anche altro con questo film.
Una storia d’amore e sopraffazione tra il
grande e fantasioso artista e un giovane
che aveva la metà dei suoi anni. Il film non
butta via niente e amalgama tutto il meglio
e il peggio della storia con abilità e precisione, non rinunciando alle esasperazioni,
osservando cosa davvero si agiti dietro
i candelabri di una vita. Sebbene il vero
epilogo sia l’addio sul letto di morte tra i
due amanti, il trionfalistico finale con Liberace in volo e Scott in estasi è certamente
un’esagerazione. E Soderbergh nonostante
avesse dichiarato di ritirarsi dalle scene,
continua a osare. Offre infatti a due icone
della mascolinità, un vecchio sex simbol
come Michael Douglas e l’inflazionato Matt
Damon, i ruoli dei due protagonisti, chiedendo loro di offrire credibilità a due personaggi
che vivono una storia d’amore appassionata e coinvolgente. Il film deve tutto alla loro
interpretazione, spontaneamente sopra le
righe, eccellente in ogni sfaccettatura. Sia
quella di Douglas, capace di rendere umano
e perfino simpatico un personaggio che, per
le sue azioni, potrebbe risultare odioso. Sia
quella di Damon, che a quarant’anni accetta
la sfida di interpretare un personaggio molto
più giovane, senza che la cosa risulti mai
ridicola. Michael Douglas, tornato finalmente alla ribalta, è superbo nel diventare
in tutto e per tutto Liberace, modulando il
tono della voce e atteggiandosi a navigato
istrione. Il suo è un personaggio composito,
pieno di contraddizioni, profondamente
dissoluto, ma anche generoso, malinconico
e divertente. Nonostante la storia descritta
abbia delle morbosità, lo sceneggiatore ha
saputo renderla davvero toccante. Il cast
di supporto, da Debbie Reynolds nei panni
dell’ingombrante madre, a un irriconoscibile
Rob Lowe, in quelli del viscido chirurgo
plastico, è fondamentale non meno dei
protagonisti. Scenografie curate e costumi
riprodotti nei minimi dettagli, completano la
scintillante confezione di un film coraggioso.
Veronica Barteri
SMETTO QUANDO VOGLIO
Italia 2013
Regia: Sydney Sibilia
Produzione: Domenico Procacci e Matteo Rovere per Fandango, Ascent Film, con
Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 6-2-2014; Milano 6-2-2014)
Soggetto: Valerio Attanasio, Sydney Sibilia
Sceneggiatura: Valerio Attanasio, Andrea Garello, Sydney Sibilia
Direttore della fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Gianni Vezzosi
Musiche: Andrea Farri
Scenografia: Alessandro Vannucci
Costumi: Francesca Vecchi, Roberta Vecchi
Interpreti: Edoardo Leo (Pietro), Valeria Solarino (Giulia), Valerio Aprea (Mattia),
Paolo Calabresi (Arturo), Libero De Rienzo (Bartolomeo), Stefano Fresi (Alberto),
Lorenzo Lavia (Giorgio), Pietro Sermonti (Andrea), Neri Marcorè (Murena), Guglielmo
Favilla (Ragazzo Gay), Majlinda Agaj (Angelica)
Durata: 100’
10
Film L
a storia prende le mosse da un
ricercatore universitario trentasettenne, Pietro, un genio della
neurobiologia che ha sviluppato un rivoluzionario algoritmo. Ma non è sufficiente;
l’importanza della ricerca non viene capita
dai docenti della commissione che dovrebbe finanziarla. Con i tagli all’università,
non gli rinnovano l’assegno di ricerca
anche grazie alla noncuranza del professore che lo segue. Pietro, quindi, non solo
non ottiene l’agognato contratto a tempo
indeterminato, ma viene licenziato.
Il giovane decide di mentire alla sua
compagna Giulia e di dirle che lo hanno
assunto a tempo indeterminato. Cosa può
fare ora per sopravvivere un ragazzo che
ha sempre e solo studiato?
Pietro ha un’idea: utilizzare l’algoritmo per creare una nuova droga sfruttando
una molecola non ancora inserita dal
Ministero della Salute fra quelle proibite.
L’idea è drammaticamente semplice:
mettere insieme una banda criminale che
non si era mi vista prima. E così Pietro
recluta le migliori menti tra i suoi ex colleghi che vivono ai margini della società,
costretti a fare lavori inadeguati rispetto
ai loro studi: Mattia e Giorgio, latinisti,
fanno i benzinai, Alberto è un brillante
chimico che fa il lavapiatti in un ristorante cinese, Bartolomeo è un economista
che cerca di sfruttare le sue conoscenze
facendo il giocatore di poker, Arturo è un
archeologo che è costretto a lavorare per
strada facendo la supervisione agli scavi
insieme a un gruppo di operai, Andrea è
un antropologo che cerca lavoro in uno
sfasciacarrozze nascondendo la sua laurea. Grazie alle competenze di ciascuno
dei suoi amici, Pietro riesce a produrre
una droga molto potente e a venderla. Fin
dalla prima serata in una discoteca, i soldi
arrivano, e ne arrivano anche tanti. Per
non dare nell’occhio, Pietro ordina ai suoi
amici e soci di non cambiare stile di vita.
Intanto Giulia, che lavora in una comunità
per il recupero dei tossicodipendenti, viene
a sapere della nuova sostanza. A casa ne
parla a Pietro che finge di non saperne
nulla. Nel frattempo, Pietro e i suoi soci
stanno dando fastidio al boss che gestisce
il mercato delle droghe, “Er Murena”.
Le cose diventano tragicomiche quando
Alberto inizia a prendere le pillole da lui
stesso prodotte mostrando un crescente
stato di alterazione. Ma, anche agli altri
componenti della banda, l’improvvisa
ricchezza inizia a dare alla testa. Il gruppo
prende alloggio in una lussuosa suite di un
hotel dove non si fa mancare la compagnia
di escort russe. Grazie all’improvvisa fama
tra gli ambienti di manager e imprenditori,
Tutti i film della stagione
a Pietro viene offerta l’occasione di entrare
in un giro riservato di feste private. A una
festa, Pietro incontra perfino il suo ex professore. Ma quella stessa notte la situazione
gli sfugge di mano e finisce a letto con
una escort. Intanto Giulia ha capito tutto
e decide di andarsene di casa rivelando
oltretutto a Pietro di essere incinta. Nel
tentativo di fare pace con lei, il giovane la
invita a cena fuori riservando un ristorante
intero. Ma sul più bello si presenta “Er
Murena” che fa i complimenti a Pietro
per la qualità della droga e gliene ordina
dieci chili per due giorni dopo. Poi prende
Giulia in ostaggio e gli dice che libererà
la ragazza solo quando avrà la droga. Le
cose precipitano quando Pietro riceve la
telefonata di Alberto che gli dice di aver
avuto un incidente con la sua nuova coupé.
La polizia trova nella macchina mezzo
chilo di droga; il chimico viene portato
alla centrale. Ma la banda ora deve fabbricare i dieci chili di droga in poche ore.
Decidono quindi di rapinare una farmacia.
Durante il tentativo di rapina, il farmacista
riconosce Pietro che poco tempo prima gli
aveva fatto un esame: per sbaglio parte un
colpo che ferisce il giovane farmacista.
Non sapendo che fare, Pietro somministra
al ragazzo alcune sostanze che dovrebbero
cancellargli la memoria. Intanto l’incontro
col “Er Murena” viene fissato al matrimonio di Bartolomeo con una ragazza
di etnia “sinti”. Alla cerimonia saranno
presenti delle persone più pericolose del
boss. All’incontro, “Er Murena” rivela di
essere un ingegnere che per sopravvivere
ha dovuto cambiare mestiere. Pietro gli
consegna le pasticche di droga, solo che si
tratta di pastiglie di zucchero. “Murena” le
vuole provare e chiede dello champagne:
gli viene portato un flute con lo champagne in cui è immersa già la droga (ma si
tratta dell’unica vera pasticca rimasta a
Pietro, la prima prodotta come campione).
Convinto di aver ricevuto la droga, il boss
rilascia Giulia. Ma Pietro aveva fatto un
accordo con la polizia: se lui avrebbe
consegnato “Murena” in cambio i suoi
amici avrebbero ottenuto l’immunità. Non
potendo però far sorprendere il boss con la
droga (le pasticche che gli ha consegnato
sono di zucchero), Pietro fa in modo che
durante lo scambio i suoi amici della banda
nascondessero il farmacista, ferito e svenuto, nel bagagliaio della sua auto. Quindi
Er Murena viene arrestato per sequestro
di persona. Nella scena finale vediamo
Pietro in prigione insegnare chimica agli
altri detenuti. Quando la compagna va a
trovarlo con il figlio, lui le dice che tra un
anno potrebbe uscire per buona condotta.
Giulia gli dice però che lo stipendio da
11
insegnante del carcere gli serve. Pietro
quindi le rivela di avere un piano per non
uscire così presto dal carcere.
a ricercatori (universitari) a ricercati (criminali). Nell’epoca in cui
ci troviamo a vivere, il passo tra
i due improbabili estremi è breve. E questa
volta tutto da ridere.
Smetto quando voglio è una bellissima
scoperta, esilarante e intelligente commedia diretta da un sorprendente giovane regista al suo esordio in un lungometraggio,
il salernitano Sydney Sibilia, abile filmaker
capace di mescolare fiction statunitensi
di successo come Breaking Bad con la
migliore tradizione della commedia all’italiana, da I soliti ignoti, a La banda degli
onesti.
Sette nerd d’oro, sette criminali pasticcioni e coltissimi alle prese con una inaspettata pioggia di bigliettoni. Il resto sono
risate. Non c’è che dire, il giovane Sydney
Sibilla ha colto nel segno al suo primo lungometraggio. Niente male davvero per un
giovane classe 1981. Una mente capace
come una spugna di assorbire suggestioni provenienti dal meglio delle serie tv
americane (oltre a Breaking Bad, un’altra
dichiarata fonte d’ispirazione è The Big
Bang Theory) e di mescolarla con la realtà,
quella della commedia all’italiana. Il punto
di partenza è stato un articolo di giornale
in cui si parlava di due netturbini laureati
con 110 e lode e con tanto di master che
discutevano di filosofia mentre pulivano
le strade. Un’immagine che continuava
a puntellare la mente del giovane filmaker, solo una suggestione che era però
una sintesi di quello che sta accadendo
oggi in Italia tra tagli alla ricerca e sulle
conseguenze che hanno per (ex) ragazzi
che hanno studiato per una vita e che
si ritrovano alla soglia dei quaranta (ma
anche oltre) senza lavoro né prospettive.
La (triste) realtà è stata contaminata
poi con le suggestioni delle serie tv. Scusandosi per il paragone alto, il regista ha
dichiarato di aver fatto con i prodotti americani quello che Tarantino fa con i suoi B
movies italiani preferiti, usando e citando
quello che più gli piaceva (a definirlo un
film “ultracitazionista” è lui stesso).
Con una gran dose di furbizia e preparazione, Sibilia è rimasto colpito dal fatto
che in Italia una droga, per essere definita
tale deve essere inserita nell’elenco delle
molecole illegali del Ministero della Salute.
Se una molecola non è in quella tabella
allora non è considerata illegale. Solo nel
2012 sono state scoperte più di 240 nuove sostanze; le forze dell’ordine devono
aggiornare in continuazione l’elenco, ma
D
Film a fatica stanno dietro a quello che viene
continuamente creato.
Politicamente scorretto, ricco di originale inventiva comica, energico e fulminante come i suoi dialoghi, il film accende
la sua miccia fin dalle prime scene e arriva
alla deflagrazione finale senza un attimo
di stanchezza (la rapina in farmacia con
le baionette della campagna napoleonica
è una delle scene più divertenti degli
ultimi anni). Il ritmo resta alto, gli attori
(in testa a tutti il protagonista Edoardo
Leo, seguito a ruota da uno scatenato
Tutti i film della stagione
Stefano Fresi nei panni di un lavapiatti
corpulento, genio della chimica computazionale) hanno la bravura di reggere il
ritmo di situazioni esilaranti, le scelte di
regia azzardano qualcosa in più rispetto
alla media delle commediole italiane (tra
macchina a mano, ralenti, fotografia dai
toni cromatici accesi).
Oltre al regista e ai suoi abili sceneggiatori (Valerio Attanasio e Andrea Garello), i meriti vanno alla ritrovata voglia di investire sul nuovo del produttore Domenico
Procacci che è tornato a scommettere su
un talento fresco, coadiuvato dal coraggio
del coproduttore Matteo Rovere.
La critica sociale, la frecciatina politicamente scorretta c’è solo di striscio (con
quel vecchio “barone” universitario così
colluso con la politica), perché l’intento
è solo intrattenere e divertire, e Smetto
quando voglio lo fa benissimo. Ci auguriamo solo che il giovane Sibilia non prenda
alla lettera il titolo della sua pellicola e, per
ora, non smetta di fare film.
Elena Bartoni
HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO
(The Hunger Games: Catching Fire)
Stati Uniti, 2013
Regia: Francis Lawrence
Produzione: Color Force
Distribuzione: Universal Pictures International Italia
Prima: (Roma 27-11-2013; Milano 27-11-2013)
Soggetto: dal romanzo “Hunger Games: La ragazza di fuoco”
di Suzanne Collins
Sceneggiatura: Simon Beaufoy,Michael Arndt
Direttore della fotografia: Jo Willems
Montaggio: Alan Edward Bell
Musiche: James Newton Howard
Scenografia: Philip Messina
Costumi: Trish Summerville
Effetti: Rodeao FX, Gentle Giant Studios Inc., Fuel VFX, Double
Negative, Weta Digital Ltd.
Interpreti: Jennifer Lawrence (Katniss Everdeen), Josh Hutcherson
l film riprende il filo della narrazione dalla fine del primo episodio con
il ritorno a casa di Katniss Everdeen, uscita vittoriosa dalla 74ma edizione
degli Hunger Games insieme al suo compagno, il ‘tributo’ Peeta Mellarck. Ora i due
alloggiano nel “Villaggio dei Vincitori” nel
Distretto 12 con il loro mentore Haymitch.
Katniss e Peeta devono intraprendere il
‘Tour dei Vincitori’, un viaggio attraverso
tutti i distretti per ricordare coloro che sono
morti nei giochi. Prima di partire Katniss
riceve la visita del Presidente Snow che
le intima di continuare a fingere di essere
innamorata di Peeta. In caso contrario,
lascia intendere che darebbe il via a una
rivolta che porterebbe a milioni di morti.
Katniss incontra Peeta e davanti alle telecamere di Capitol City, finge di esserne
innamorata.
Durante il viaggio, Katniss capisce che
la ribellione tra la popolazione dei distretti
è latente ma che Capitol City cerca di
mantenere con qualsiasi mezzo repressivo
il controllo. La prima tappa del Tour è il
Distretto 11, dove Katniss rimane sconvolta
I
(Peeta Mellark), Elizabeth Banks (Effie Trinket), Liam Hemsworth
(Gale Hawthorne), Sam Claflin (Finnick Odair), Alan Ritchson
(Gloss), Jena Malone (Johanna Mason), Stanley Tucci (Caeser Flickerman),Woody Harrelson (Haymitch Abernathy), Philip
Seymour Hoffman (Plutarch Heavensbee), Donald Sutherland
(Presidente Snow),Toby Jones (Claudius Templesmith),Willow
Shields (Primrose Everdeen), Amanda Plummer (Wiress), Jeffrey Wright (Beetee), Lenny Kravitz (Cinna), Paula Malcomson
(Madre di Katniss), Meta Golding (Enobaria), Lynn Cohen (Mags),
Maria Howell (Seeder), Bruce Bundy (Octavia), Stephanie Leigh
Schlund (Cashmere), Bruno Gunn (Brutus), Nelson Ascencio
(Flavius), Patrick St. Esprit (Romulus Thread), E. Roger Mitchell
(Chaff), Elena Sanchez (Cecelia),Wilbur Fitzgerald (Cray), Bobby
Jordan (Blight), John Casino (Woof)
Durata: 142’
nel vedere come i tentativi di ribellione
vengano soffocati nel sangue dai Pacificatori. L’episodio si ripete anche negli altri
Distretti e Katniss è costretta a restare al
suo posto. Intanto la finta storia d’amore
tra Katniss e Peeta comincia a non essere
creduta. Per far in modo che venga considerata vera, la ragazza propone di sposarsi
con Peeta. Durante la chiusura del Tour,
Katniss incontra Plutarch Heavensbee,
capo stratega. Tornata a casa, la ragazza
scopre che il suo Distretto è mira dei Pacificatori che impongono regole severe agli
abitanti. Il suo amico Gale Hawthorne viene frustato, ma Katniss lo protegge. Intanto
il Presidente Snow sta preparando la 75ma
edizione speciale dei Giochi e comincia a
pensare all’eliminazione di tutti i vincitori
delle precedenti edizioni. Ogni 25 anni a
Capitol City vengono indetti i Giochi della
Memoria: Snow decide che questa volta i
tributi saranno sorteggiati tra i vincitori
delle stagioni precedenti. Katniss è sconvolta perché sa di essere destinata a tornare nell’arena. La ragazza si reca poi da
Haymitch e lo prega di fare di tutto perché
12
Peeta resti vivo. Alla mietitura Haymitch
viene estratto come tributo ma Peeta si
offre volontario. Katniss e Peeta vengono
messi in guardia: questa volta avranno a
che fare con assassini esperti. Ma Katniss
mostra la sua grande abilità col tiro l’arco
attirando l’attenzione degli altri tributi che
la vorrebbero come alleata. Sul palco, durante l’intervista col conduttore dei giochi
Caesar Flickerman, Cinna, lo stilista di
Katniss, le fa vestire l’abito da sposa che
avrebbe dovuto indossare al matrimonio
con Peeta. Quando la ragazza inizia a ruotare su stessa, l’abito diventa nero e sulle
spalle le spuntano due ali della Ghiandaia
Imitatrice. Peeta annuncia in diretta la
finta gravidanza della sua fidanzata: gli
spettatori vorrebbero l’annullamento dei
giochi. Cinna accompagna Katniss nell’arena, ma viene ucciso mentre la ragazza
viene portata all’interno. Katniss e Peeta
si alleano con i tributi Finnick e Mags.
All’inizio dei giochi, i quattro vengono
sopraffatti da una nebbia velenosa; per
salvare gli altri Mags si sacrifica. Subito
dopo, i tre sopravvissuti vengono attaccati
Film da scimmie fameliche e da un gruppo di
Ghiandaie Imitatrici. Tornati alla spiaggia,
i tre si uniscono a Johanna Mason e ad altri
due tributi, Wiress e Beete. Katniss viene
a scoprire che l’arena è strutturata come
un orologio: ogni ora accade un evento in
una specifica zona. Beetee dice che vuole
sfruttare il fulmine che colpirà un determinato albero a mezzanotte per uccidere i
favoriti. Uno di loro però uccide Wiress, ma
viene poi ucciso da Katniss. Peeta regala
a Katniss un ciondolo e le rivela i suoi
sentimenti. Quella notte, mettono in atto il
piano. Durante l’impatto del fulmine, Katniss lega un filo conduttore a una freccia e
la lancia sulla cupola soprastante l’arena
facendola esplodere. I tributi vengono
prelevati dall’arena. Katniss si risveglia al
fianco di Beetee svenuto e viene a sapere
che Peeta è prigioniero a Capitol City con
Johanna. Katniss colpisce Haymich perché
non ha mantenuto la promessa di proteggere Peeta, ma interviene Plutarch che
la fa addormentare. Quando si risveglia
Katniss trova Gale accanto a lei e scopre
che il Distretto 12 è stato distrutto. Gli
Hunger Games sono finiti ma la guerra
con il Presidente Snow continua.
’ottava edizione del Festival di
Roma ha fatto parlare di sé per il
grande successo di pubblico nel
giorno in cui il film più atteso è arrivato
nella sezione Fuori Concorso: Hunger
Games – La ragazza di fuoco, sequel
della pellicola del 2012, tratta l’omonimo
romanzo di Suzanne Collins, che con i
suoi 408 milioni di dollari incassati solo
negli Stati Uniti e i 278 guadagnati nel
resto del mondo, è diventato un fenomeno
di risonanza mondiale.
Siamo di nuovo nella realtà distopica
di Panem, nei suoi 12 Distretti oppressi e
nella scintillante Capitol City. Il film porta
sullo schermo il secondo capitolo della
trilogia della Collins con un grande spiegamento di forze e un budget superiore
rispetto al primo film.
Nel passaggio dalla prima alla seconda avventura, il personaggio di Katniss
subisce un cambiamento radicale, da
ragazza altruista a donna forte, consapevole di lottare per la sua gente.
Questa volta l’eroina viene coinvolta suo
malgrado nella mietitura per un’edizione
dei Giochi progettata apposta per la sua
eliminazione dalle autorità che la considerano una minaccia.
Il terreno di gara si adegua alla durezza
della nuova sfida: una giungla impervia con
uno specchio d’acqua al centro suddiviso
in settori che rappresentano le ore del giorno, un agone che può essere fatto girare
L
Tutti i film della stagione
come un orologio mortale mentre i guerrieri
lottano per la sopravvivenza.
Di nuovo due mondi contrastanti in
stridente opposizione, Panem con i suoi
grintosi Distretti sottomessi e la scintillante Capitol City ricca di glamour (dove si
bevono bibitoni fatti apposta per vomitare
e ricominciare a rimpinzarsi) e dipendente
dagli spettacoli televisivi ideati con l’unico
scopo di distrarre la gente dei Distretti
che soffre la fame. E la metafora della
distrazione di massa per allontanare la
popolazione dalle preoccupazioni delle
proprie miserie in questo film rafforza la
sua forza di suggestione.
Certamente la scelta del regista
Francis Lawrence (nessuna parentela
con la diva protagonista), che ha già
dimostrato di saper rendere visivamente
accattivante una realtà apocalittica nel
kolossal Io sono leggenda con Will Smith,
si è rivelata vincente. Coadiuvato dagli
sceneggiatori Simon Beaufoy e Michael
Debruyn e dalla stessa Suzanne Collins,
Lawrence ha dimostrato indubbie capacità di reggere il timone di un film così
atteso e di essere un degno (se non superiore) sostituto del suo predecessore
Gary Ross.
Gli innumerevoli ostacoli messi sul
campo meritano attenzione se non altro
per la resa scenica: nebbia tossica capace
di provocare disastrose eruzioni cutanee,
fulmini devastanti, pioggia di sangue, e
poi le minacce del regno animale come
scimmie violente e inquietanti Ghiandaie
Imitatrici. Il campo di battaglia messo in
scena è un palcoscenico degno dell’importanza della lotta. La grande qualità
tecnica delle immagini, enfatizzata dall’uso
della tecnologia delle telecamere IMAX,
13
rende l’agone dei giochi più accattivante
e coinvolgente del precedente.
Oltre alle imponenti scenografie, ai
bellissimi costumi e a una colonna sonora da Oscar, un cast stellare completa la
confezione, a partire dalla sua punta di
diamante, un Katniss-Jennifer Lawrence
sempre più consapevole del suo talento
e carisma. Ad accompagnarla nell’avventura i due suoi uomini, l’inseparabile
Tributo Peeta, che ha condiviso con lei
la vittoria del primo capitolo interpretato
da Josh Hutcherson, e il prestante Gale
Hawthorne l’anima gemella che la protagonista era stata costretta a lasciarsi
alle spalle, cui offre il volto il bel Liam
Hemsworth. Il trio di star del primo film
compone nuovamente il team di Katniss:
la popstar Lenny Kravitz, il veterano
Woody Harrelson e una colorata e kitsch
Elizabeth Banks. Infine un duo di potenti
d’eccezione come Donald Sutherland,
che riprende il ruolo del Presidente Snow
con accresciuta crudeltà, e la new entry
Philip Seymour Hoffman nei panni di
una delle nuove invenzioni più riuscite
di questo secondo capitolo, Plutarc Heavensbee, vero stratega dei nuovi Hunger
Games con il compito chiave di architettare tutte le forme di tradimento possibili.
Menzione speciale per quel campione
di istrionismo che risponde al nome di
Stanley Tucci, chiamato nuovamente
a interpretare il ruolo del conduttore
televisivo Caesar Flickerman, l’uomo
capace di trasformare uno spietato gioco
al massacro in uno spettacolo televisivo
rutilante. Ed è certamente uno spettacolo
abbagliante e di sicuro colpo al box-office
questo secondo film della saga, che fa
leva sul grande impatto visivo richiesto
Film dall’epicità del racconto. Come ogni capitolo secondo di una trilogia, il finale è
volutamente aperto, in attesa del terzo
capitolo che (come ormai è di moda) sarà
diviso in due parti.
Non possiamo infine non notare un’altra straordinaria corrispondenza, quella
Tutti i film della stagione
tra la Lawrence- Katniss, eroina simbolo
di speranza per una nazione sottomessa
e dilaniata dalla sofferenza, capace di
alternare ombrosità, riflessività e smania
di ribellione, e la Lawrence-diva, acclamata, come fosse davvero una guerriera
paladina della libertà, da orde di ragazzine
urlanti (ma d’altronde l’adolescenza non è
l’età della ribellione?) e capaci di sostare
ore e ore davanti alle transenne dell’ultimo
Festival di Roma solo per godere di un
fugace passaggio della star.
Elena Bartoni
300 – L’ALBA DI UN IMPERO
(300: Rise of an Empire)
Stati Uniti, 2014
Regia: Noam Murro
Produzione: Gianni Munnari, Mark Canton, Zack Snyder, Deborah Snyder, Bernie Goldman per Cruel and Unusual Films,
Atmosphere Entertainment MM, Hollywood Gang Productions
Distribuzione: Warner Bros Pictures Italia
Prima: (Roma 6-3-2014; Milano 6-3-2014)
Soggetto: dalla Graphic Novel “Xerxes” di Frank Miller
Sceneggiatura: Zack Snyder, Kurt Johnstad
Direttore della fotografia: Simon Duggan
Montaggio: Wyatt Smith, David Brenner
Musiche: Junkle XL
Scenografia: Patrick Tatopoulos
Costumi: Alexandra Byrne
L
a storia si svolge lungo continui
e prolungati flash-back che raccontano i dieci anni fondamentali
delle guerre tra i Persiani invasori e le città
stato greche che per la prima volta superano il loro improduttivo isolazionismo e
insieme respingono il nemico. Siamo quindi
tra il 490 e il 480 a.c..
A Maratona il condottiero ateniese
Temistocle scocca la freccia fatale che
uccide il re Dario e provoca un tale, ossessivo desiderio di vendetta e rivalsa nel
figlio Serse da indirizzare profondamente
gli avvenimenti successivi.
Al vendicativo Serse fa buona compagnia il personaggio di Artemisia che ha alle
spalle un passato di violenze e umiliazioni
da parte dei Greci, superate col divenire
una guerriera invincibile nell’uso delle
armi, del comando e del sesso.
Lo scontro tra Persiani e Greci tocca
il culmine dieci anni dopo Maratona: alle
Termopili i 300 di Leonida sono massacrati
per il tradimento di un gobbo che insegna
al nemico il sentiero adatto ad aggirare
gli eroi di Sparta; la moglie di Leonida,
Gorgo, inizialmente rifiuta di proseguire
la guerra e di chiedere ulteriori sacrifici
alla sua città, poi si schiererà decisamente
a fianco di Temistocle nella battaglia finale
di Salamina.
Nel frattempo, Artemisia e Temistocle
hanno avuto un incontro politico diplomatico risoltosi in un corpo a corpo di sesso e
Effetti: Richard E. Hollander, John ‘D.J.’ DesJardin, Fractured
FX, Scanline VFX, MPC, Cinesite, Gener8, Centroid Motion
Capture, Rhythm & Hues, The Third Floor
Interpreti: Sullivan Stapleton (Temistocle), Eva Green
(Artemisia), Lena Headey (Gorgo, Regina di Sparta), David Wenham (Dilios), Hans Matheson (Aesyklos), Rodrigo
Santoro (Serse), Callan Mulvey (Scyllias), Jack O’Connell
(Calisto), Andrew Tiernan (Efialte), Yigal Naor (Re Dario),
Andrew Pleavin (Daxos), Ben Turner (Generale Artaferne),
Ashraf Barhoum (Generale Bandari), Christopher Sciueref
(Generale Kashani),Caitlin Carmichael (Artemisia a 8 anni),
Jade Chynoweth (Artemesia a 13 anni)
Durata: 102’
violenza che ha lasciato i due contendenti
più nemici di prima.
A Salamina le veloci imbarcazioni
greche hanno la meglio sui pesanti vascelli persiani; nel duello finale Temistocle
uccide Artemisia; è il segno che manda il
nemico in rotta e consacra definitivamente
la riconquistata libertà greca.
osa dire?
Che ogni epoca ha la sua cinematografia dedicata agli episodi
antichi di Grecia e Roma: così è stato
in America con la MGM di Mayer e Irvin
Thalberg negli anni del muto, così in Italia
nello stesso periodo con i vari Cabiria e
Quo Vadis? e il regista Pastrone e poi ancora nel nostro Paese intorno agli anni ‘50
quando le due cinematografie, l’americana
e la nostra, si unirono nello sfruttamento
dei minori costi di Cinecittà e di altri teatri
per produurre film di sfondo storico, religioso, mitologico, i cosiddetti “peplum”
o, in maniera ancora più canzonatoria, i
“sandaloni”.
Quelli di oggi rientrano, naturalmente, in
una rilettura attraverso la lente della totale
gestione tecnologica di fatti, eventi, scene,
gesta e storie. Questo è posto al centro
della narrazione filmica, è questo che interessa e sostituisce ogni possibile veridicità
storica i cui brandelli di infedeltà erano allora
perdonati con un sorriso di indulgenza, oggi
non interessano nessuno. Il tripudio di bru-
C
14
talità nella cui indifferenza sono fatti a pezzi
corpi e membra, le secchiate di sangue che
innaffiano i campi di battaglia e i ponti delle
navi da combattimento realizzano una nuova creatività che attinge dal fumetto, dalle
serie televisive e si avvicina a grandi passi
al videogioco: è un effetto di quell’inventiva
continua che, in fin dei conti, relega le azioni
vere e proprie degli eroi un po’ sullo sfondo.
I personaggi stessi stanno al gioco di deriva
splatter in cui il videogame pare in più punti
tracimare: la scena di sesso tra Temistocle
e Artemisia è una specie della vecchia
greco/romana infarcita e impreziosita da
sussulti, sguardi torbidi e labbra umide e
mordaci e poi Artemisia che taglia la testa
a un nemico, la bacia e la getta in mare e
ancora il look depilato di Serse...potremmo
continuare a lungo nella dimostrazione di
come il racconto, tratto da un fumetto, ne
prenda tutti gli aspetti peggiorandone le
connotazioni a cominciare dai dialoghi che
non si sa se dovrebbero fare piu ridere o
vergognare.
Tant’è, questo è un pezzo del cinema
che c’è oggi; godiamoci l’agile sinuosità di
Eva Green anche nelle scene di battaglia,
godiamoci le bellissime invenzioni degli
scontri navali in cui le onde del mare, le navi
e i guerrieri esaltano al massimo le fantasie
e le intonazioni cromatiche di immagini costruite come fossero incubi e paure.
Fabrizio Moresco
Film Tutti i film della stagione
I, FRANKENSTEIN
(I, Frankenstein)
Stati Uniti, Australia, 2013
Regia: Stuart Beattle
Produzione: Hopscotch Features, Lakeshore Entertainment,
Lionsgate, Sidney Kimmel, Entertainment Production
Distribuzione: Koch Media
Prima: (Roma 23-1-2014; Milano 23-1-2014)
Soggetto: dai personaggi creati da Mary Shelley e dalla Graphic
Novel di Kevin Grevioux
Sceneggiatura: Kevin Grevioux, Stuart Beattle
Direttore della fotografia: Ross Emery
Montaggio: Marcus D’Arcy
Musiche: Johnny Klimek, Reinhold Heil
Scenografia: Michelle McGahey
L
a creatura nata dagli esperimenti
del dottor Victor Frankenstein
è un uomo composto da diversi
pezzi di cadaveri e senza un’anima, rifiutato e gettato in un fiume dal suo stesso
creatore. L’uomo nonostante il tutto, riesce
a sopravvivere e si vendica su colui che
gli ha dato la vita, prima uccidendo sua
moglie e poi provocando la stessa morte
del dottore per congelamento. In seguito,
viene attaccato da un gruppo di demoni
che hanno il compito di catturarlo per
ordine di un sire infernale di nome Naberius. Salvato da due guerrieri alati, scopre
l’esistenza di una guerra segreta in atto
da secoli tra le due specie. Quella dei demoni, 666 legioni, giunti sulla terra dalla
caduta di Satana e quella dei Gargoyle,
discendenti dall’arcangelo Michele. La
regina dei Gargoyle, Leonore, lo battezza
Adam e gli chiede di combattere per la loro
causa, ma lui preferisce non schierarsi e
si allontana verso i luoghi più remoti della
terra per oltre due secoli. Ritornato alla
civiltà, nella città di Darkheaven, scopre
che un ricco mecenate sta finanziando una
ricerca simile a quella di Frankenstein per
riportare in vita corpi morti, facendosi
aiutare da una famosa scienziata, Terra.
Lo scopo dell’uomo è però più oscuro;
infatti, dietro il volto umano, si nasconde
proprio il demone Naberius. L’uomo sta
finanziando degli studi per riportare in
vita corpi morti: il suo obiettivo è quello
di fare in modo che i demoni possano riprendere il corpo di cadaveri senz’anima.
Per questo una volta venuto a conoscenza
dell’esistenza di Adam e del quaderno di
appunti in cui Victor Frankenstein svelava
i suoi esperimenti, Naberius inizia una
caccia all’uomo senza esclusione di colpi.
Adam inizialmente ostile ai Gargoyle, si
schiera poi dalla loro parte per salvare la
Costumi: Cappi Ireland
Effetti: Makeup Effects Group Studio
Interpreti: Aaron Eckhart (Adam) Bill Nighy (Naberius),
Yvonne Strahovski (Terra Wessex), Miranda Otto (Leonore), Jai Courtney (Gideon), Socratis Otto (Zuriel), Aden
Young (Victor Frankenstein), Caitlin Stasey (Keziah), Mahesh Jadu (Ophir), Deniz Akdeniz (Barachel),Chris Pang
(Levi), Virginie Le Brun (Elizabeth Frankenstein), Steve
Mouzakis (Helek), Kevin Grevioux (Dekar), Samantha
Reed (Eve),Tirhas Beyene (Pyrad), Goran D. Kleut
(Rekem)
Durata: 92’
razza umana e, soprattutto, per proteggere
la scienziata, di cui sembra essersi innamorato. Leonore, dopo essersi schierata
contro di lui, si rende conto che, in realtà,
quell’uomo ha un’anima e può combattere
per loro. Sarà lui a salvare gli ultimi Gorgoyle e a sconfiggere Naberius e le sue
terribili creature.
opo aver esaurito evidentemente tutte i possibili sviluppi
della battaglia millenaria tra
vampiri e lupi mannari con la saga di Underworld, composta da ben quattro
film, Tom Rosenberg e i produttori della
Lakeshore Entertainement ci riprovano
con un nuovo adattamento tra il fantasy
e l’horror, sempre tratto da un soggetto
di Kevin Grevioux, sceneggiatore, attore,
ma, soprattutto, autore di fumetti e romanzi
grafici, che ha pubblicato anche la graphic
novel I, Frankenstein da cui è tratto il film.
Quello che il regista Stuart Beattle cerca
di fare è una rivisitazione in chiave molto
action di un’icona dell’immaginario horror,
ovvero la creatura di Frankenstein, generata dalla penna di Mary Shelley, prima
ancora che dallo scienziato Victor che gli
ha dato la vita e poi lo ha rinnegato e dal
quale prende il nome. In questa nuova
versione ci scordiamo le cicatrici e le fattezze del mostro originario e ci troviamo
di fronte all’accattivante e fisicato Aaron
Eckhart, più atletico e in forma che mai.
Non c’è nulla dunque della tragicità del
personaggio originale o qualsiasi riferimento che attinga all’immaginario relativo alla
storia del Frankenstein originale. Benché
non fosse questo l’intento, ma piuttosto
l’evoluzione del mostro in un contesto
moderno alle prese con il conflitto legato
alla sua identità, la storia non è comunque
incentrata sulla creatura e non ne esplora
D
15
il personaggio. Non solo, il “super eroe” è
inserito, a sua volta, nel bel mezzo di un
altro conflitto eterno tra due razze mitologiche; da una parte, i demoni provenienti
dagli inferi che minacciano il mondo, difeso
da un esercito di vigili guardiani del bene,
ordine celeste voluto da Dio sotto l’egida
di San Michele Arcangelo. Il risultato è
qualcosa di ibrido, a metà tra i film sui
super eroi, Van Helsing e Matrix; un mix
tra gotico, arti marziali e altri generi, in cui
manca una vera identità, e soprattutto la
componente umana a fare da contraltare
al conflitto tra Bene e Male, su cui alla
fine è incentrato il film. Non si fa altro che
ripetere che si tratta di una guerra nascosta
che avviene da secoli sotto gli occhi di una
inconsapevole umanità, della quale però
non c’è traccia. Protagonisti invece solo
demoni e gargoyles, uno contro l’altro, tra
cattedrali gotiche e fiamme blu di quelli
che ascendono in cielo e rosse di quelli
che discendono all’inferno, senza che ci
sia traccia di creatura umana o luce del
giorno. La città di Darkheaven, che fa da
sfondo alla storia, è infatti caratterizzata
da una totale oscurità, in cui regnano una
costante pioggia e un senso di desolazione. Anche per ciò che concerne gli effetti
speciali il film è meno efficace di quanto
ci si aspetti, con le maschere dei demoni
piuttosto carnevalesche, più grottesche
che terrificanti. Quasi interamente basato
sulla computer grafica, il film visivamente
vanta a malapena qualche inquadratura
interessante. Per il resto la sceneggiatura
è molto povera, discutibile persino nei
dialoghi e nei cliché da cui attinge senza
pudore. L’intento probabilmente è quello di
concepire un narrazione che ha lo scopo
di un viaggio alla ricerca di se stesso da
parte del protagonista, il cui nome Adam
rimanda a una condizione primordiale. Ver-
Film gogna, incapacità di collocarsi nel mondo,
rifiuto dei propri padri, assenza di amore
e di basi sociali: il mostro creato da Victor
Frankenstein rappresenta tutti i drammi
dell’umano, o meglio dell’alienazione
dell’umano, tanto da rovesciare freneticamente il ruolo di mostro tra la creatura e
Victor Frankenstein stesso, in un gioco di
ambiguità ancora attualissimo, che avrebbe potuto dar vita ad un’opera interes-
Tutti i film della stagione
sante. Eppure il risultato è assolutamente
deludente. Quello interpretato da Aaron
Eckhart è un Frankenstein decisamente
sui generis: capello sempre in ordine, fisico
statuario e aria da eroe consumato, che
pratica arti marziali. Nel momento in cui
si azzarda a scalfire l’immaginario di un
personaggio così famoso, quanto meno
si deve essere in grado di proporre una
variante originale. Lo stesso Bill Nighy,
nei panni di Naberius, rappresenta un
cattivo sin troppo standard, nonostante la
solita classe che contraddistingue l’attore
britannico. I, Frankenstein è come il suo
protagonista, una creatura interamente
ricostruita raccogliendo parti del corpo di
vari cadaveri. Ma soprattutto una pellicola
senz’anima.
Veronica Barteri
THE WOLF OF WALL STREET
(The Wolf of Wall Street)
Stati Uniti, 2013
Regia: Martin Scorsese
Produzione: Martin Scorsese, Leonardo Di Caprio, Riza Aziz,
Joey McFarland, Emma Tillinger Koskoff per Appian Way,
Emjag Productions, Red Granite Pictures, Sikelia Productions
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 23-1-2014; Milano 23-1-2014)
Soggetto: dall’autobiografia “Il lupo di Wall Street” di Jordan
Belfort
Sceneggiatura: Terence Winter
Direttore della fotografia: Rodrigo Prieto
Montaggio: Thelma Schoonmaker
Musiche: Howard Shore
Scenografia: Bob Shaw
Costumi: Sandy Powell
Effetti: Robert Legato
Interpreti: Leonardo DiCaprio (Jordan Belfort), Jonah Hill
(Donnie Azoff), Margot Robbie (Naomi Lapaglia), Matthew
J
ordan Belfort, giovane apprendista broker al suo primo impiego,
giunge a Wall Street intenzionato
a ben figurare nel mondo della finanza.
Fondamentalmente predisposto, condivide e accetta le feroci “istruzioni per
l’uso” che gli vengono impartite dal suo
Mentore: Mark Hanna. In poche parole:
vita sregolata, abbondante uso di droghe
e frenetica attività sessuale sono gli elementi necessari per tenere la mente pronta
e aumentare la sensibilità operativa negli
affari, oltre naturalmente a possedere una
irrefrenabile smania di arricchimento da
conseguirsi possibilmente con metodi
illeciti.
Lunedì 18 ottobre 1987: il lunedì nero
di Wall Street vede Jordan, che ha appena
ottenuto la qualifica di broker, fare le
valige per trovarsi un altro impiego. La
sua struttura mentale e gli insegnamenti
ricevuti lo indirizzano ben presto a praticare con successo le semi illegali pratiche
finanziarie che prevedono la vendita di
azioni ormai prive di valore ( le cosiddette
penny stocks ) a una clientela sprovveduta
McConaughey (Mark Hanna), Kyle Chandler (Greg Coleman), Rob Reiner (Max Belfort), Jon Bernthal (Brad), Jon
Favreau (Manny Riskin), Jean Dujardin (Jean-Jacques
Saurel), Joanna Lumley (Zia Emma), Cristin Milioti (Teresa
Petrillo), Christine Ebersole (Leah Belfort), Shea Whingham
(Capitano Ted Beecham), Katarina Cas (Chantalle), P.J.
Byrne (Nicky Koskoff, ’Rugrat’), Kenneth Choi (Chester
Ming), Brian Sacca (Robbie Feinberg, ‘Pinhead’), Henry Zebrowski (Alden Kupferberg, ‘Sea Otter’), Ethan Suplee (Toby
Welch), Rizwan Manji (Kalil), Stephanie Kurtzuba (Kimmie
Belzer), Mackenzie Meehan (Hildy Azoff), Barry Rothbart
(Peter DeBlasio), Michael Nathanson (Barry Kleinman), J.C.
MacKenzie (Lucas Solomon),Stephen Kunken (Jerry Foge),
Jon Spinogatti (Nicholas il Maggiordomo), Aya Cash (Janet),
Jake Hoffman (Steve Madden), Ashlie Atkinson (Rochelle
Applebaum)
Durata: 180’
e golosa di facili guadagni, spalleggiato
in questo da un’accozzaglia di brokers,
raccattati tra i malviventi e gli strati più
bassi e immorali della società. Di meglio
non si poteva pretendere e i sostanziosi
utili derivanti dalle commissioni di intermediazione permettono al giovane Jordan
di ottenere lauti e illeciti profitti. Questi
gli consentono di allargarsi sino a fondare
una Società: la Stratton Oakmont, presto
all’attenzione della rivista economica
Forbes, che, mettendo in luce le attività
truffaldine della Oakmont, fornisce però
alla Società un’involontaria quanto utilissima pubblicità. Da questo inaspettato
trampolino di lancio e con l’aiuto degli
stessi sordidi personaggi con cui ha iniziato la sua fraudolenta attività, Belfort
dirige e guida la Stratton Oakmont verso
guadagni inimmaginabili, distruggendo,
nel contempo, il suo matrimonio, sposando la sua bellissima amante e razzolando giorno e notte nell’illecito morale
e materiale.
L’ F.B.I., già da tempo scava sulle
attività disoneste del Lupo di Wall Street e
16
per Jordan Belfort cominciano i veri guai
che lo porteranno, cercando di salvare
il malloppo, dall’Italia, alla Svizzera e a
Montecarlo passando per un naufragio e
un fallito autorapimento della figlia. Tradirà i soci-amici e sarà tradito da loro. Se
la caverà e, in forza della collaborazione
prestata agli inquirenti, subirà una mite
condanna.
La sua carriera continuerà comunque.
Lo ritroveremo, una volta scontata la
pena, nel ruolo di insegnante di strategia
di vendite.
li States. Grande Paese.
Se hai la capacità di vendere
una penna a chi non ne ha
bisogno, senz’altro potrai piazzare penny
stocks a chi non sa nemmeno cosa è la
Borsa e guadagnerai profumatamente sulle commissioni. Perché come dice Jordan:
“ Questa è la terra dell’opportunità, questa
è l’America”.
Fottere o essere fottuti. Se non vuoi
fare parte della seconda schiera devi
fortificarti e affilare i denti per sbranare.
G
Film Costi quel che costi. L’importante è avere
uno scopo preciso: l’arricchimento personale, il raggiungimento del benessere
estremo, il Nirvana della fortuna economica, l’adorazione che porta al disprezzo
del denaro. Per ottenerli devi stravolgere
la mente ed il corpo adattandoli ad una
vita di continui stress psicologici, di
eccessi sessuali e verbali anche con
l’impiego di coinvolgenti rituali tribali e
di tecniche commerciali estremamente
fraudolente che spingono l’adrenalina
ai massimi livelli e che solo l’utilizzo
giornaliero di micidiali cocktail di droghe
può consentire di ottenere; fondamentale
resta che si spostino i soldi dalle tasche
dei clienti ed arrivino nelle tue.
Scorsese non mette in scena la Finanza, nemmeno quella Gekkoiana già avidamente “ cattiva” raccontataci da Oliver
Stone nel suo Wall Street; filma invece una
mutazione genetica, la nascita di un’entità
ancora peggiore, completamente priva di
morale, di etica, un “grande circo”, un girone da inferno dantesco, dove Jordan vive
insieme ai suoi soci, nel pubblico come nel
privato, le dissolutezze di un mondo che
non ha creato ma ha trovato pronto per
lui. Un mondo senza più regole, tragico
preludio ai catastrofici eventi finanziari che
sconquasseranno le economie mondiali
negli anni duemila e fino ai nostri giorni.
Il regista dipinge una Wall Street
ormai totalmente separata e aliena dal
mondo che la circonda, perennemente in
uno stato di delirio. Mostra la faccia di un
sistema finanziario “drogato”, così come
lo sono Jordan e i suoi accoliti; sempre
al massimo, su di giri, costantemente
eccessivi, patologicamente “hard stuffed”,
pericolosamente eccitati e per questo
imprevedibili.
Tutti i film della stagione
Non c’è pietà in Jordan, non pentimento, o dubbio sul proprio comportamento. Non esiste il ravvedimento
nemmeno dopo la condanna. Jordan
è e rimane un Lupo sempre a caccia
della preda. La sente, la fiuta e come il
lupo segue l’odore del sangue Jordan
sa annusare l’odore del denaro e le sue
avide vittime in fondo non sono altro che
i carnefici di loro stessi.
L’arte di Scorsese si coglie nell’abilità di saper dare corpo e sostanza a
una storia che in fondo non ha grandi
contenuti ma che l’autore ha saputo
costruire in un serrato racconto filmico
che, valutati soggettivamente gli eccessi
e le abbondanti scene “dure”, riesce a
coinvolgere lo spettatore nelle tre lunghe
ore di proiezione.
Il Jordan di Scorsese, volgare antieroe
privo di supporti filosofici giustificativi,
noncurante delle spesso evidenti tracce
di cocaina che gli impolverano il viso, si
sovrappone alla più “raffinata” figura del
Gekko di Oliver Stone che cita Sun-Tzu
come modello di stratega finanziario e
inneggia all’avidità come stimolo al successo. Ambedue sono bestie insensibili,
volutamente lontane dagli effetti devastanti
che le loro azioni producono sui singoli
individui.
E la fatica di Di Caprio, intorno al quale
ruota tutto il film, gli varrà l’Oscar?
L’impegno lo ha messo e si vede, ma
quel suo volto ancora adolescenziale a
fatica regge le non poche espressioni da
maschera tragica che qualche volta fanno
invece sorridere.
Enrico Sonno
I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY
(The Secret Life of Walter Mitty))
Stati Uniti, 2013
Regia: Ben Stiller
Produzione: Stuart Cornfeld, Samuel Goldwyn Jr., John Goldwyn, Ben Stiller per 20th Century Fox Film Corporation, Red
House Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 19-12-2013; Milano 19-12-2013)
Soggetto: dal racconto “The Secret Life of Walter Mitty” di
James Thurber e Steve Conrad
Sceneggiatura: Steve Conrad
Direttore della fotografia: Stuart Dryburgh
Montaggio: Greg Hayden
Musiche: Theodore Shapiro
Scenografia: Jeff Mann
Costumi: Sarah Edwards
Effetti: Framestore, The Third Floor, Look FX, Soho VFX
Interpreti: Ben Stiller (Walter Mitty), Kristen Wiig (Cheryl Melhoff),
Shirley MacLaine (Edna Mitty), Adam Scott (Ted Hendricks),
Kathryn Hahn (Odessa Mitty), Sean Penn (Sean O’Connell),
Patton Oswalt (Todd Mahar), Jonathan C. Daly (Tim Naughton),
Terence Bernie Hines (Gary Mannheim), Paul Fitzgerald (Don
Proctor), Adrian Martinez (Hernando), Kai Lennox (Phil Melhoff)
Durata: 116’
17
Film W
alter Mitty è impiegato da sedici anni nella rivista Life come
l’archivista di negativi. Vive tra
casa e lavoro ogni giorno le stesse abitudini e non riesce a relazionarsi con altre
persone se non nella sua straordinaria immaginazione. Infatti ogni tanto si incanta e
compie dei viaggi mentali lontano dalla sua
noiosa esistenza, entrando in un mondo di
fantasie caratterizzate da grande eroismo,
appassionati relazioni amorose e costanti
trionfi contro il pericolo. L’uomo non ha
mai viaggiato e ha un profilo su Harmony,
un social network, con cui cerca di catturare
l’attenzione di una collega, Cheryl, inviandole “strizzatine d’occhio” virtuali. I giorni di
crisi e l’avvento del digitale portano la rivista
a chiudere e a dover fare un drastico taglio
del personale. Quando arriva la notizia della
chiusura della versione cartacea a favore
di quella online, notizia data da un team di
biechi ed ignoranti incaricati di operare la
transizione, si pone il problema della copertina. Walter Mitty ha il compito di stampare la
foto che farà da copertina all’ultimo storico
numero di Life. Èuna foto che il più grande
fotografo del mondo, Sean O’Connell, ha
inviato alla rivista, definendola come la
“quintessenza della perfezione”, ma nessuno
l’ha vista perché il negativo non si trova.
Infatti il negativo della foto da stampare
che il fotografo ha inviato personalmente a
Mitty sembra essersi perso. L’uomo però ha a
disposizione gli altri negativi, che sembrano
fornirgli alcuni indizi. Cheryl, incuriosita, lo
aiuta a fare delle ipotesi su dove si potesse
trovare il famoso fotografo. Così, accompagnato solo dalla sua valigetta, Mitty parte per
l’Islanda. Dopo rocambolesche avventure,
prima su un elicottero pilotato da un uomo
ubriaco, poi alle prese con uno squalo e un’eruzione vulcanica, l’uomo a bocca asciutta
è costretto a tornare in città, anche per via
del licenziamento. Non essendo riuscito a
rimediare il prezioso negativo 25, i nuovi
rampanti dirigenti della rivista lo licenziano.
Tuttavia Mitty non vuole arrendersi e riparte
per la Groenlandia, dove è sicuro finalmente
di trovare O’Connell. Lo trova sopra la vetta
dell’Himalaya, intento a fotografare un raro
esemplare di tigre. Qui viene a sapere che in
realtà il negativo ce l’ha sempre avuto lui,
nella tasca del portafoglio e che gli era stato
inviato dal fotografo. Grazie alla madre che
lo aveva recuperato tra i rifiuti, Mitty riesce
a sviluppare la foto e può finalmente vedere
la copertina della rivista. E, con sua grande
sorpresa, il protagonista è proprio lui che
compare mentre fa il suo lavoro.
a vera fine delle pubblicazioni di
Life, storica rivista fotografica americana, e la sua trasformazione in
una testata online, è la cornice che I sogni
L
Tutti i film della stagione
segreti di Walter Mitty, sceglie per imbastire
un conflitto parallelo e speculare a quello
tra realtà e immaginazione che anima il
protagonista. Trascorrere una vita a immaginare un’esistenza di coraggio e avventura.
Questo significa entrare a far parte del meraviglioso mondo di Walter Mitty. Regista
e anche produttore del film, Ben Stiller, ha
deciso di portare sul grande schermo il
racconto The Secret Life of Walter Mitty di
James Thurber, di cui era già stata effettuata
una trasposizione nel 1947, in Italia intitolata
Sogni proibiti, rivisto in chiave comica molti
anni più tardi da Neri Parenti. Ironicamente,
quest’uomo ha passato sedici anni a editare
fotografie che sono eroiche, romantiche
e avventurose testimonianze di vite altrui
piene d’azione: qualcosa che lui può provare
soltanto attraverso la moltitudine delle sue
fantasie quotidiane a occhi aperti. La sua
immaginazione è l’unica parte di lui che ha il
coraggio di uscire dai binari della grigia quotidianità, avventurandosi in luoghi estremi. In
quel mondo immaginario, Mitty è il romantico
sognatore che potrebbe conquistare la dolce
e graziosa collega. Ma di fronte all’esigenza
di portare a termine il suo lavoro, Mitty è
costretto ad imbarcarsi in un rocambolesco
viaggio. È il momento in cui capisce di non
potersi più trincerare dietro un’esistenza
confortevole, per uscire allo scoperto e
lanciarsi verso l’ignoto, in terre sconosciute
e pericolose. Mentre lo vediamo partire alla
volta dell’Islanda prima, e della Groenlandia e perfino dell’Himalaya poi, il mondo
di Mitty si colora dei suoi sogni. I sogni
segreti di Walter Mitty, è un film che miscela
divertimento e avventura, arricchito da una
fantastica fotografia e paesaggi mozzafiato.
Ma è anche un viaggio interiore che invita ad
una riflessione su alcune questioni dal sapore esistenziale. L’intento è forse quello di
creare nello spettatore un senso di urgenza,
l’impulso a vivere la vita in modo diverso, a
osare, cogliendo gli attimi di gloria, adrenalina e anche tensione che questa offre. La
storia raccontata non può essere realmente
classificata in un genere, come ammette
anche lo stesso Ben Stiller nelle interviste.
C’è la commedia, ma c’è anche il dramma;
è una storia di avventura, ma è anche reale
e fantastica. Al centro di tutto questo c’è un
personaggio nel quale tutti probabilmente
possono ritrovarsi; qualcuno che sembra
stia semplicemente passando attraverso
la vita, ma che in realtà ne sta vivendo una
completamente diversa nella sua testa. Il
viaggio di Mitty è una grande parabola alla
riconquista di una dimensione autentica e
umana dei rapporti, non mediati da nessuna
tecnologia, ma ancorati a esperienze vere,
senza intermediari. La ricerca del protagonista passa per alcuni dei luoghi più maestosi
del pianeta, per concludersi proprio a casa
sua, con la riconquista di una dimensione
autentica della vita. La performance di Ben
Stiller, che dirige e interpreta il suo personaggio è molto convincente. Gli sguardi,
le movenze e le frasi rendono Walter Mitty
reale e permettono da subito al personaggio
di creare un’empatia con il pubblico, che non
potrà non tifare per il protagonista. Alla quinta
regia di un lungometraggio, Stiller firma forse
la sua opera più complessa e affascinante.
Infatti, pur mitigando l’aspetto irriverente dei
suoi precedenti lavori, mantiene intatto lo
sguardo sulla magia del cinema (incredibili
le sequenze in cui il protagonista immagina
di essere l’eroe di un film d’azione e il momento in cui sogna di invecchiare con la sua
amata parodiando Il curioso caso di Benjamin Button), sulla potenza dell’immagine e
sull’importanza di conservarne la memoria. Il
progetto tra l’altro era stato adocchiato anche
da Steven Spielberg, Ron Howard e Mark
Waters e tanti attori erano stati considerati
per la parte del personaggio principale. Un
altro merito per il cast che è stato ben scelto:
tra tutti Sean Penn, eccellente nel ruolo del
temerario fotografo.
Veronica Barteri
TARZAN 3D
(Tarzan 3D)
Germania, 2013
Regia: Reinhard Klooss
Produzione: Robert Kulzer e Reinhard Klooss per Costantin Film in associazione
con Ambient Entertainment
Prima: (Roma 6-3-2014; Milano 6-3-2014)
Soggetto: dai personaggi create da Edgar Rice Burroughs
Sceneggiatura: Reinhard Klooss
Direttore della fotografia: Markus Eckert
Montaggio: Joel e Ethan Coen
Musiche: David Newman
Scenografia: Henning Ahlers
Durata: 95’
18
Film L
a storia è ambientata nel presente. Durante una spedizione
in una remota giungla africana,
John Greystoke e sua moglie muoiono in un
incidente di elicottero mentre conducono
delle ricerche su un misterioso meteorite.
Solo il figlio, il piccolo J.J., soprannominato Tarzan, sopravvive all’incidente. Un
gruppo di gorilla trova il piccolo tra i resti
dell’elicottero, lo soccorre e lo cresce come
se fosse uno di loro. Tarzan diventa grande
imparando la dura legge della giungla, e
dopo dieci anni, incontra un altro essere
umano, la coraggiosa e bella Jane Porter.
Tra i due è amore a prima vista. Ma le cose
si complicano quando William Clayton, in
viaggio in Africa con Jane, rivela le sue
vere e avide intenzioni. Tarzan, diventato
un uomo diverso da tutti gli altri, dovrà fare
appello all’istinto sviluppato nella giungla
e a tutto il suo ingegno per proteggere la
sua casa e la donna che ama e sconfiggere
i suoi rivali. In questo scontro tra Natura e
Civiltà, tra istinto e ragione, Tarzan avrà
Tutti i film della stagione
la meglio e potrà rimanere accanto alla
sua Jane.
orna Tarzan al cinema, dopo l’ultima trasposizione da parte della
Disney sul personaggio. In questo
caso, spetta al regista tedesco Reinhard
Kloose riportare l’eroe su grande schermo
e attraverso in un film d’animazione in 3D. Il
reboot è ben congegnato, insomma, anche
se non è il caso di aspettarsi trovate di alto
livello o uno script entusiasmante, soprattutto per un film palesemente ideato per un
pubblico molto giovanile e poco smaliziato.
A ulteriore testimonianza di questo, c’è lo
svolgimento della trama, piuttosto semplicistico e disseminato di ingenue leggerezze
per quanto riguarda il comportamento
dei personaggi, per un prodotto adatto a
giovanissimi che non si pongono troppi
problemi di plausibilità e hanno una soglia
della sospensione dell’incredulità molto
alta. Non per questo il film non può essere
goduto, tuttavia, anche da un pubblico più
T
grande. La pellicola, tecnicamente, si difende piuttosto bene, con ottime ambientazioni
naturali e animazione dei personaggi ben
resa, grazie a un sapiente uso del motion
capture, soprattutto per le movenze “scimmiesche” di molti dei protagonisti della vicenda. Certo, non altrettanto si può dire per
i visi umani, che anzi un po’ stonano dato
l’effetto “manichino” dei volti sui corpi, che,
invece, sono relativamente realistici. Supportato dalla calda voce narrante di Luca
Ward, ha un ottima base: quella di non
voler far ridere a tutti i costi, evitando così
di trasformare i caratteri in delle semplici
macchiette. Certo, i momenti buffi, come
già detto precedentemente, non mancano
(occhio alla scena in cui Tarzan familiarizza
goffamente con il reggiseno e la spazzola
di Jane), ma non sono mai di troppo e,
soprattutto, non levano spazio alla serietà
della storia, che si inserisce a pieno titolo
nel filone dell’adventure movie.
Elena Mandolini
12 ANNI SCHIAVO
(12 Years a Slave)
Stati Uniti, 2013
Regia: Steve McQueen
Produzione: Brad Pitt, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Bill
Pohlad, Steve McQueene, Arnon Milchan, Anthony Katagas
per River Road Entertainment, Plan B Entertainment, New
Regancy Pictures, in associazione con Film4
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 20-2-2014; Milano 20-2-2014)
Soggetto: dal romanzo autobiografico di Solomon Northup
Sceneggiatura: John Ridley
Direttore della fotografia: Sean Bobbitt
Montaggio: Joe Walkker
Musiche: Hans Zimmer
Scenografia: Adam Stockhausen
Costumi: Patricia Norris
Interpreti: Chiwetel Ejiofor (Solomon Northup), Michael
Fassbender (Edwin Epps), Benedict Cumberbatch (William
Ford), Paul Dano (Tibeats), Garret Dillahunt (Armsby), Paul
Giamatti (Freeman), Scoot McNairy (Brown), Lupita Nyong’O
841, Stato di New York.
Solomon Northrup, un musicista
nero nato libero e che in libertà
vive con la sua famiglia e la sua professione, viene ingannato da due loschi figuri, in
realtà procacciatori di schiavi neri per le
piantagioni del sud.
Precisiamo che anche se Lincoln e le
sue leggi abolizioniste erano ancora lontani, era proibito il traffico di navi cariche
di schiavi provenienti dall’Africa; così la
manovalanza nera era molto ricercata e
1
(Patsey), Adepero Oduye (Eliza),Sarah Paulson (Sig.ra
Epps), Brad Pitt (Bass), Michael K. Williams (Robert), Alfre
Woodard (Harriet Shaw),Chris Chalk (Clemens Ray), Taran
Killam (Hamilton), Bill Camp (Radburn), Dwight Henry (Zio
Abram), Bryan Batt (Giudice Turner), Ashley Dyke (Anna),
Kelsey Scott (Anne Northup), Quvenzhané Wallis (Margaret
Northup), Cameron Zeigler (Alonzo Northup),Tony Bentley
(Sig. Moon),Christopher Berry (James Burch), Mister Mackey
Jr. (Randall),Craig Tate (John), Storm Reid (Emily),Tom
Proctor (Biddee), John McConnell (Jonus Ray), Marcus Lyle
Brown (Jasper), Richard Holden (Fitzgerald), Anwan Glover
(Cape), Liza J. Bennett (Sig.ra Ford), Deneen Tyler (Phebe),
Mustafa Harris (Sam), Jay Huguley (Sceriffo Villiere), Isaiah
Jackson(Zachary), Scott M. Jefferson (Sig. Shaw), Austin Purnell (Bob), Gregory Bright (Edward), Nicole Collins (Rachel),
Devyn A. Tyler (Margaret Northup adulta), J.D. Evermore
(Chapin)
Durata: 133’
mercanti, sfruttatori e cacciatori di neri
erano sempre in attività.
Quindi Solomon è venduto come
schiavo ai latifondisti della Louisiana:
il primo è William Ford, apparentemente
migliore di altri, umano e comprensivo, in
realtà debole e vigliacco, pronto alla prima
difficoltà con i suoi guardiani bianchi a
vendere Solomon a Edwin Epps, schiavista
fino al midollo, persecutore e torturatore
con un evidente gusto per il sadismo, unito
a ossessioni religiose che si trasformano in
19
ogni momento in pulsioni di una violenza
inaudita. A questo si aggiunge sua moglie,
donna trascurata, frustrata e incattivita
dalla gelosia per il rapporto che il marito
ha con Patsey, giovane nera costretta a
subire il giorno e la notte le privazioni, i
soprusi, le violenze sessuali, le frustate che
il padrone è capace di inventarsi.
La vita di Solomon è presto devastata:
le fatiche dei campi di cotone e di canna, le
punizioni corporali, la crudeltà spaventosa
a cui può arrivare il padrone (è costretto
Film a frustare lui a sangue Patsey, colpevole
di chissà quale leggerezza), la violenza
dell’ambiente, le privazioni, l’angoscia e
la paura di non farcela.
L’unico, imprevisto sostegno pare provenire da una carpentiere professionista,
il canadese Bass, nel sud per esigenze di
mestiere, che si appassiona alla vicenda di
Solomon e si convince a scrivere una lettera agli ambienti newyorkesi del musicista
reso schiavo.
La richesta d’aiuto ha effetto perchè
dopo poco tempo sopraggiunge lo sceriffo
e un vecchio amico di Solomon che con
documenti alla mano riesce a riportarlo
alla civiltà del nord.
Grandi l’emozione e la commozione
del suo incontro con la famiglia in città.
Nulli però saranno i tentativi di Solomon
di denunciare i colpevoli di tanta depravazione: nessuno è portato in tribunale
né condannato; poi, dopo qualche anno,
Tutti i film della stagione
nessuno saprà più nulla della sua vita e
della sua morte.
teve Mc Queen, artista di origine
caraibica già espressosi nelle
arti figurative e nella composizione video è al terzo film con il suo
“alter ego” Michael Fassbender: insieme
ripropongono un discorso di cinema
basato, ancora una volta dopo Hunger e
Shame, sulla riflessione sul corpo umano,
sull’utilizzo che ne è stato fatto nel corso
di episodi storici, sulla sua vergogna e
sulla sua esaltazione. Dalla scheletricità
delle membra del rivoluzionario irlandese
Bobby Sands, intesa come resistenza
eucaristica all’oppressore inglese, alla
ossessiva, compulsiva sessualità con cui
il protagonista di Hunger umilia la bellezza
e la dignità della propria persona, alle
schiene segnate dalla frusta, ai solchi
profondi che si aprono sotto i colpi del
S
cuoio, ai corpi offesi, sviliti, torturati, resi
nulli di fronte alla società del tempo.
Lo schiavismo non era soltanto questo e trovava una legittimazione motivata
(addirittura supportata da studi e considerazioni di carattere scientifico!) nell’ambito
dell’architettura sociale ed economica che
istituzionalmente sosteneva la società
degli stati del sud dell’Unione. Era, ovviamente, un abominio che permetteva (e
non era l’ultimo degli orrori) la sfrenata realizzazione del sadismo e delle pervesioni
sempre pronte ad affiorare in determinati
periodi della storia dell’uomo.
A questo Mc Queen sembra volere soprattutto dedicarsi, riservando all’insistenza dell’argomento e alla crudeltà dei fatti
le proprie ossessioni di uomo e di artista,
come se sentisse di esprimersi davvero
solo portando al limite della visione fisica il
suo racconto, le sue immagini, i suoi incubi.
Coinvolge lo spettatore nell’estremo
della partecipazione fisica per farne di lui
anche l’interprete di una fisicità sempre più
profonda, talvolta insopportabile, surreale,
torturatrice, da cui è praticamente impossibile liberarsi.
A tal fine, tutto è utilizzato perchè
confluisca nell’alveo di una disperata abiezione, come le numerose scene notturne di
esterni e di interni, perfetti nella particolarità e nella semplicità dei dettagli scenografici, così la grandezza paesaggistica delle
piantagioni sterminate e gli alberi secolari,
altissimi, oppressivi e inquisitori nella loro
bellezza, come i loro padroni.
Seguono Mc Queen degli ottimi attori,
perfetti nelle loro caratterizzazioni, grandi
nel dolore e nell’angoscia del Solomon
di Chiwetel Ejiofor, inamovibili come
Fassbender nella loro disumanità.
Fabrizio Moresco
IL SEGNATO
(Paranormal Activity: The Marked Ones)
Stati Uniti, 2014
Regia: Christopher Landon
mhouse ProducProduzione: Oren Peli e Jason Blum per Blu��������������
tions, Room 101, Solana Films
Distribuzione: Universal Pictures International Italia
Prima: (Roma 30-1-2014; Milano 30-1-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Christopher Landon
Direttore della fotografia: Gonzalo Amat
Montaggio: Gregory Plotkin
Scenografia: Nathan Amondson
Costumi: Marylou Lim
Effetti: Ryan Tudhope
Interpreti: Andrew Jacobs (Jesse), Molly Ephraim (Ali),
Jorge Diaz (Hector), Gabrielle Walsh (Marisol), Renee
Victor (Nonna di Jesse), Noemi Gonzalez (Evette), David
Saucedo (Cesar), Gloria Sandoval (Anna), Richard Cabral
(Arturo), Carlos Pratts (Oscar Hernandez), Juan Vasquez
(Santo), Alonso Alvarez (Eber), Silvia Curiel (Celia), Katie
Featherston (Katie), Eddie J. Fernandez (Carlos), Gigi
Feshold (Natalia), Brent Gutierrez (Diego), Frank Salinas
(Ramon), Micah Sloat (Micah), Catherine Toribio (Penelope), Chloe Csengery (Katie), Jessica Tyler Brown (Kristi),
Julian Works (Pablo), Tonja Kahlens (Agente Silva), Karolin
Luna (Laura Esposito)
Durata: 84’
20
Film J
esse ed Hector, diciottenni e
protagonisti del film, vivono a
Oxnard (California), sono di
origini ispaniche e frequentano la loro
comunità etnica.
Dopo i festeggiamenti per il conseguimento del diploma di scuola superiore,
Jesse e il suo amico Hector riprendono la
consueta vita monotona che rende le loro
giornate vuote e prive di interessi.
La noia li spinge a spiare le azioni di
Anna, una anziana coinquilina in odore
di stregoneria. Nel far questo, assistono,
non visti, allo svolgersi di strani rituali
messi in atto dalla strega sul corpo di una
giovane donna incinta e probabilmente facenti parte di un cerimoniale dell’ occulto.
Dopo la morte violenta della vecchia, i
cui sospetti cadono sul loro amico Oscar,
i due entrano di nascosto nella casa del
delitto, dove rinvengono numerosi strani
oggetti senz’altro utilizzati per riti magici.
La mattina successiva Jesse, al risveglio,
nota sul proprio braccio i segni inequivocabili di un morso non umano e da questo
momento i suoi comportamenti iniziano
sorprendentemente a cambiare. Ormai
preda di forze oscure e maligne si rende
Tutti i film della stagione
conto di essere travolto da un diabolico
complotto che dannerà per sempre la sua
anima, nonostante gli sforzi e i tentativi
messi in atto dalla sua famiglia e dagli
amici per salvarlo.
n perenne stato di gravidanza, la serie
Paranormal Activity, ha generato un
altro pargolo.
Questa nuova nascita non ha però
i tratti del sequel dell’opera madre, ma
denota più che altro le caratteristiche dello
spin off, non richiamando, infatti, la trama
della storia principale ma riferendosi a
quella attraverso rimandi, ambientazioni e
personaggi, che facilmente e, soprattutto
per i molti appassionati di questo filone,
la rendono immediatamente etichettabile
e appetibile.
Cristopher Landon, regista di questo
film, ha precedentemente collaborato alla
stesura di alcuni episodi della Serie e con
Il Segnato approda per la prima volta alla
direzione filmica.
Il tratto subitaneamente percepibile
della mano del director è dato dall’uso
costante di una handy cam, ossia una
videocamera, utilizzata per tutte le riprese
I
e con ripetuti cambi di mano alla ricerca sia
di un effetto found footage che di reiterate
modifiche del punto di vista. Una tecnica
che certamente non è una novità in campo cinematografico e che sicuramente
si presenta come elemento che genera
appesantimento e confusione nella fase
di racconto di una storia che non contiene
ingredienti di particolare interesse.
L’ambientazione, trasferita in una
comunità ispano-americana dalle caratteristiche culturali men che modeste e
la naturale inclinazione dei personaggi
alla commistione tra magia e religione,
la presenza e l’accettazione del mistero
che si insinua nella vita quotidiana, sono
i fattori che vengono utilizzati per cercare di dare corpo a una trama fiacca e
lontana dalle tensioni proprie dei film di
questo genere.
Opera dalle caratteristiche sostanzialmente commerciali.
Interpreti da serie televisiva e personaggi dai caratteri a malapena abbozzati
non aiutano lo spettatore a vincere la noia
della proiezione.
Enrico Sonno
IL GRANDE MATCH
(Grudge Match)
Stati Uniti, 2014
Regia: Peter Segal
Produzione: Bill Gerber, Mark Steven Johnson, Michael Ewing, Peter Segal, Ravi Metha per Gerber Pictures, Callahan
Filmworks
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 9-1-2014; Milano 9-1-2014)
Soggetto: Tim Kelleher
Sceneggiatura: Tim Kelleher, Rodney Rothman
Direttore della fotografia: Dean Semier
Montaggio: William Kerr
Musiche: Trevor Rabin
Scenografia: Wynn Thomas
Costumi: Mary E. Vogt
Effetti: John S. Baker, Everett Burrell, Lola Visual Effects, Look
FX, DuMonde VFX, Method Studios
Interpreti: Sylvester Stallone (Henry ‘Razor’ Sharp), Robert
H
enry “Razor” Sharp e Billy
“The Kid” McDonnen sono
due ex pugili di Pittsburgh
famosi per la loro accanita rivalità. Ai
tempi d’oro, ognuno di loro aveva vinto
un match nei loro scontri diretti, ma nel
1983 alla vigilia del loro terzo e decisivo
incontro, all’improvviso Razor aveva annunciato il suo ritiro senza una spiegazione
ma dando il colpo definitivo alla carriera
De Niro (Billy ‘The Kid’ McDonnen), Kevin Hart (Dante Slate,
Jr.), Alan Arkin (Louis ‘Lightning’ Conlon), Kim Basinger (Sally
Rose), Jon Bernthal (BJ), Camden Gray (Trey), Paul BenVictor (Lou Camare), Griff Furst (Dott. Morgan), Jim Lampley
(Jim Lampley), Mykel Shannon Jenkins (Shmoo), Han Soto
(Kenji), Don Lake (Produttore di Video Game), Barry Primus
(Joey il barista), Carrie Lazar (Nora), Sam Hoger (Boxer),
Ireland Basinger Baldwin (Sally giovane), Anthony Bean
(Dante Slate, Sr.), Mason Mackie (Dante giovane), Frederick
Douglas Plunkett Jr. (Walter),Todd Truley (Dott. Camare), Ll
Cool J (Frankie Brite), Joey Diaz (Mikey), Larry Merchant (Se
stesso), Steve Levy (Se stesso), John Buccigross (Se stesso),
Mike Goldberg (Se stesso), Chael Sonnen (Se stesso), Roy
Jones Jr. (Se stesso), Michael Buffer (Se stesso), Mike Tyson
(Se stesso), Evander Holyfield (Se stesso)
Durata: 113’
di entrambi. Trent’anni dopo, il promoter
di pugilato Dante Slate jr., intravedendo
la possibilità di fare soldi, fa ai due ex
pugili una proposta allettante: tornare sul
ring per regolare la partita. Già dopo il
primo incontro, in occasione del lancio di
un videogame ispirato alla loro rivalità, i
due finiscono per scontrarsi. La buffa rissa
tra i due, che dovevano solo registrare
dei movimenti indossando delle speciali
21
tute, viene ripresa e finisce in rete diventando subito un video virale con milioni
di visualizzazioni. Slate ha così l’idea di
organizzare davvero un match decisivo
tra i due. La pubblicità dei social media
trasforma l’incontro in un evento imperdibile per una rete televisiva. Kid accetta
subito l’offerta mentre Razor, sulle prime
riluttante, è costretto ad accettare dopo
aver appreso di essere stato licenziato
Film dal cantiere dove lavora. Alla conferenza
stampa di presentazione del match, Razor
rivede la sua ex fidanzata Sally Rose che
lo aveva tradito con Kid rimanendo poi
incinta del suo rivale. Ora vedova, Sally
vorrebbe riallacciare i rapporti con Razor
ma l’uomo è ancora scottato dal passato.
Henry recluta di nuovo il suo ex allenatore
di un tempo, Louis “Lightning” Conlon,
per rimettersi in forma, mentre Kid si rivolge al suo figlio naturale che non conosce
affatto, B.J., contro il volere di Sally. Dopo
l’iniziale freddezza, i due si avvicinano
entrando in sintonia, tanto che B.J. inizia
a dargli consigli fino a diventare il suo allenatore. Intanto Lightning convince Razor
a dimenticare Sally e scopre che l’ex pugile
ha un occhio fuori uso. Il coach cerca di
dissuaderlo dal combattere, ma Razor
rifiuta di tirarsi indietro. Nel frattempo
Kid porta il nipotino Trey a festeggiare la
notizia che i biglietti per il grande match
sono andati esauriti. Mentre B.J. è convinto
che Kid ha portato il nipote al cinema, l’ex
pugile porta Trey in un bar e lo lascia solo
mentre si apparta con una donna. Ma il
bambino mette accidentalmente in moto
l’auto di Kid mentre il nonno è sul sedile
posteriore in dolce compagnia. Kid riesce
a evitare un incidente ma viene comunque
arrestato. B.J. è furioso perché il padre ha
messo in pericolo la vita del suo bambino.
Kid si scusa con B.J. e gli regala un album
di ritagli che testimonia quanto lui tenesse
alla carriera sportiva del figlio mentre era
a scuola. B.J. lo perdona.
Arriva il giorno del grande match. Alle
prime battute, Kids sembra avere la meglio
perché colpisce inconsapevolmente Razor
nel punto cieco del suo campo visivo. Dopo
aver saputo la verità tuttavia, Kid smette
di accanirsi sul punto debole del suo avversario e aiuta Razor a rimettersi in piedi.
Razor riesce a far girare l’incontro a suo
favore ma anche lui aiuta Kid a rimettersi
in piedi dopo averlo messo al tappeto.
Alla fine il match è deciso dai giudici ai
punti. Razor viene proclamato vincitore
e festeggia con Sally (con la quale ha riallacciato i rapporti) e Lightining mentre
Kid si consola in compagnia del figlio e del
nipote che sono orgogliosi di lui.
Dopo i titoli di coda, Razor, Lighting e
Dante Slate assistono a una performance
di Kid nella trasmissione Dancing with
the Stars e si convincono che ha una relazione con la sua ballerina. Slate prova
a organizzare un’altra grande sfida tra
Mike Tyson e Evander Holyfield. Holyfield
rifiuta più volte le offerte allettanti di Slate
fino a quando il promoter non gli offre una
parte nel film Una notte da leoni 4. Tyson
si infuria con Slate.
Tutti i film della stagione
tallone contro De Niro, sul ring,
ancora una volta. Due divi, due
icone, due simboli del cinema,
soprattutto due volti legati a due mitici
boxeur del grande schermo.
Il grande match vede i due grandi attori
sfidarsi di nuovo nei panni di due ex pugili,
rivali da sempre, che si fronteggiano in un
ultimo epico scontro.
Ormai sembra diventata una moda
riunire al cinema grandi star in età da
pensione che
tornano più arzilli che mai in commedie in cui si prendono gioco della loro età
avanzata.
Dopo I mercenari (numero 1 e 2), Red
(anche qui con relativo sequel), per non
parlare dei quattro “vecchietti” della commedia Last Vegas (di imminente uscita),
ecco sfidarsi in un ring un Jake La Motta
dal fisico non più tonico e un Rocky Balboa
un po’ imbolsito.
A dire il vero, già lo scorso anno Stallone era tornato a scazzottare (accanto
nientemeno che a Schwarzy) nel prison
movie Escape Plan – Fuga dall’inferno, ma
ora fa di più, tornando a indossare i guantoni
per il tanto atteso ‘Grudgement Day’. Certo,
se da più parti si è parlato di “fantasmi anziani” di Rocky Balboa e Jake La Motta, è
anche vero che questa volta si tratta di puro
intrattenimento leggero leggero e niente più.
Il grande match è una vera commedia,
almeno nella prima parte, perché capace
di spingere sul pedale dell’ironia, giocando
sulla resistenza di due “vecchi” al mondo
moderno e ai suoi nuovi media e presentando un’inedita e tardiva sfida tra Rocky e
Toro Scatenato. A questo proposito si può
parlare di Crossover Cinematografico Puro
e cioè un crossover tra icone cinematogra-
S
fiche vere e proprie e non provenienti da
fumetti o videogiochi.
Nell’incontro tra vecchie glorie, la partita (di recitazione) finisce in parità (anche
se il match vero e proprio un vincitore alla
fine lo avrà) con i due divi capaci di dosare
talento e autoironia. Anche se, a onor del
vero, mentre per Sly restare in forma è un
vero stile di vita, per Bob si è trattato di un
impegno fisico notevole (l’attore è arrivato
a perdere ben 16 kg).
Alla fine dei giochi, Peter Segal, regista specializzato in commedie (ha diretto
L’altra sporca ultima meta, 50 volte il
primo bacio, Terapia d’urto, Una pallottola spuntata 33 e 1/3 – L’insulto finale)
ha fatto quello che poteva e voleva, un
divertimento puro per nostalgici e non (non
esente da qualche cliché come il bambino
buffo e tenero, o il sempre valido ‘conto
in sospeso’ da saldare), in cui due grandi
star strizzano l’occhiolino ai miti che hanno contribuito a creare. Ad aggiornare la
vecchia sfida al terzo millennio, una rissa
con tute interattive ‘motion capture’ (che
vede agire persone reali e i loro avatar)
che finisce su YouTube e diventa virale.
Ad affiancare i due divi, dei comprimari
di tutto rispetto, a cominciare da Alan
Arkin (perfetto nel ruolo di Louis “Lightning” Conlon ex allenatore di Stallone),
passando per una Kim Basinger ancora
splendida (nei panni della donna contesa
tra i due ex campioni in gioventù e causa
scatenante di un’acredine trentennale),
fino a uno scoppiettante Kevin Hart (uno
dei più famosi comici statunitensi) nel ruolo
di un promoter di boxe affamato di soldi e
successo.
Elena Bartoni
FATHER AND SON
(Soshite chichi ni naru)
Giappone, 2013
Regia: Hirokazu Kore-Eda
Produzione: Film, Inc., Amuse Inc., Gaga Corporation
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 3-4-2014; Milano 3-4-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Hirokazu Kore-Eda
Direttore della fotografia: Mikya Takimoto
Montaggio: Hirokazu Kore-Eda
Scenografia: Keiko Mitsumatsu
Interpreti: Masaharu Fukuyama (Ryota Nonomiya), Machiko Ono (Midori Nonomiya),
Yoko Maki (Yukari Saiki), Lily Franky (Yudai Saiki), Shogen Hwang (Ryusei Saiki),
Jun Fubuki (Nobuko Nonomiya), Jun Kunimura (Kazushi Kamiyama), Kirin Kiki (Riko
Ishizeki), Isao Natsuyagi (Ryosuke Nonomiya)
Durata: 120’
22
Film D
ue famiglie nel Giappone di
oggi.
La prima, quella dei ricchi Nonomiya: lui, Ryota, è un architetto egoista con
automobile di gran pregio e appartamento
arredato secondo il designer ultramoderno
come fosse un albergo; la moglie Midori è
integrata nel livello societario con qualche
rimpianto e più di un dubbio verso questo
marito dedito unicamente alla carriera e
così intransigente circa gli insegnamenti da
dare al figlio di sei anni, il dolcissimo Keita,
volonteroso e ubbidiente, desideroso di compiacere il padre di cui però, evidentemente,
non possiede il talento, né l’impegno.
L’altra famiglia è quella dei Saiki: lui,
Yudai, ha un negozio di materiale elettrico,
la moglie, Yukari, si occupa dei tre figli, Ryusei di sei anni e di due fratellini più piccoli;
la famiglia non è certamente agiata e vive
in un quartiere popolare, ma è molto unita,
legata da grande affetto e da una reciproca
disponiblità che porta i genitori a passare
più tempo possibile con i bambini che sentono di poterc contare su papà e mamma,
fonte per loro di sostegno e divertimento.
La bomba scoppia quando l’ospedale
dove sono nati Ryusei e Keita sei anni prima,
comunica alle famiglie che per la negligenza
di un’infermiera (si scoprirà poi al processo
che si è trattato invece di una volontà dolosa
accesa dalla rabbia personale dell’infermiera verso i figli del marito) i due bambini
sono stati scambiati e che quindi sono vissuti
per tutto questo tempo l’uno nella famiglia
dell’altro. Lo sgomento è naturalmente grande per tutti e così l’incapacità di prendere la
decisione giusta.
A questo si aggiunge la netta differenza
di classe tra le due famiglie, aspetto che
rende più difficile affrontare la situazione
e sciogliere il problema. L’architetto Ryota
si sente forte, convinto che il suo status
societario e i suoi soldi siano in grado di
risolvere qualsiasi cosa in suo favore; così,
dopo qualche incontro con l’altra famiglia
e avere ospitato a casa l’altro bambino,
Ryusei, il suo vero figlio biologico, offre del
denaro all’altro padre, proponendogli che
tutti e due i bambini siano affidati a lui, in
grado di offrire a entrambi una situazione
più solida e un futuro più certo. Yudai e la
moglie si considerano offesi ma continuano
a rendersi disponibili a fare assorbire ai due
figli la stranezza della situazione e l’obbligo
per tutti, in qualche modo, di sanarla.
Alla fine, la decisione è presa: i due
bambini sono accasati presso le loro vere
famiglie naturali con l’impegno di vedersi
e aiutarsi per il futuro. Conclusione: Keita,
il figlio dei ricchi, ben si adatta alla nuova
situazione, trovando nella casa del modesto
Yudai quell’allegria, quella voglia di stare
Tutti i film della stagione
insieme e aiutarsi reciprocamente che nella
sua è sempre mancata. Ryusei, invece, precipitato in un ambiente asettico, perfetto e
lindo non si assoggetta alle ferree regole
di comportamento a cui vuole costringerlo
l’architetto e, alla prima occasione, scappa
verso la “sua” famiglia.
Non resta altro ai Nonomiya che
ritornare dai Saiki con altre decisioni: il
film non offre la soluzione completa ma è
sicuramente ipotizzabile che i due bambini
possano crescere insieme, che l’umanità
della famiglia Saiki avrà un ruolo fondamentale e l’architetto Ryota impari presto
a mitigare la sua intransigenza nel raggiungere quel calore finora non posseduto.
primi termini che vengono in mente
dopo la visione di questo film sono
compostezza, armonia, disciplina,
rispetto, in una parola sola civiltà.
Questo il grande insegnamento di
Kore-Eda-Hirokazu, vincitore del premio
della Giuria a Cannes 2013: come, anche
di fronte a un problema come questo, scegliere tra il legame insuperabile del sangue
e il vincolo affettivo creatosi giorno per
giorno con un bambino che si ama, figlio
o non figlio che sia, può custodirsi il valore
di essere uomini e donne e l’impegno a
credere in un significato etico e civile se si
appartiene a un consorzio umano.
Verso questo fine il regista conduce
la sua storia di orientamento morale e
di coraggio umano che si compone principalmente di due parti: l’incredulità, lo
sbigottimento delle due famiglie di fronte
al gesto insano commesso dall’infermiera
e alle carenze delle strutture sanitarie e
la loro diversità di reazione dinanzi alle
possibilità che crudamente si pongono loro
di fronte per essere scelte.
I
L’architetto, convinto della solidità del
ceto di appartenenza e della forza del denaro, si sente capace di risolvere questo
problema che lo ha “offeso” profondamente nel far vacillare l’importanza primaria
della linea del sangue che “unica” tiene
legate le generazioni.
L’altro capofamiglia non ha nulla da
perdere, né denaro, né l’importanza del
suo ruolo nella società, tranne ciò in cui
crede e cioè che la vita è dura e che è
meglio preparare i bambini con molto
affetto e con il valore delle piccole cose,
come la capacità di riparare un giocattolo,
il divertimento di fare il bagno insieme, o
la libertà di una giornata passata all’aria
aperta.
Tutto ciò è espresso con un modo di
raccontare minimalista, fatto di dettagli,
sfumature e mezzi toni, ben sostenuto
dall’impalcatura della formalità giapponese fatta di saluti, inchini, complimenti e
sorrisi anche quando nessuno ha voglia
di sorridere.
L’impalcatura però favorisce il dialogo,
media fra le opposte convinzioni, raffredda
il calor bianco di chi soffre, tiene lontano
dalla barbarie e dalla violenza, favorisce il
trionfo della ragione.
Un film non ha mai risolto i problemi
del mondo, tantomeno un libro o un’opera
d’arte; può però spingere l’uomo a fermarsi
un momento nella sua corsa verso falsi
obiettivi senza ideali e riflettere sui temi importanti della propria esistenza, a ripescare
la sensibilità e l’emotività che si possiede
per rendersi disponibili ad ascoltare e a
farsi coinvolgere in qualcosa di inaspettato
come l’esistenza degli altri e il valore di
convinzioni diverse dalle proprie.
Fabrizio Moresco
VENERE IN PELLICCIA
(La Vénus à la fourrure)
Francia, 2013
Regia: Roman Polanski
Produzione: R.P. Productions, A.S. Films, Monolith Films con Polish Film Institute,
in associazione con Manon 3 e Mars Films, con la partecipazione di Canal+ e Ciné+
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 14-11-2013; Milano 14-11-2013)
Soggetto: dalla pièce teatrale omonima di David Ives, tratta dal romanzo omonimo
di Leopold von Sacher-Masoch
Sceneggiatura: David Ives, Roman Polanski
Direttore della fotografia: Pawel Edelman
Montaggio: Margot Meynier, Hervé de Luze
Musiche: Alexandre Desplant
Scenografia: Jean Rabasse
Costumi: Dinah Collin
Interpreti: Emmanuelle Seigner (Vanda), Mathieu Amalric (Thomas)
Durata: 96’
23
Film I
n un teatro di Parigi, Thomas ha
appena terminato una stressante e
improduttiva giornata di audizioni:
è l’adattatore per il palcoscenico, e sarà
anche il regista, del romanzo del 1870 di
Sacher-Masoch e sta cercando l’attrice
protagonista che, dopo tanti incontri con
candidate incapaci, non riesce ancora a
saltar fuori.
Fa irruzione nella platea semibuia
Vanda, un’attrice, così dice di essere, un
po’ scalcinata, volgare, mezzo tatuata,
più dedita al turpiloquio che a un civile
dialogare ma dotata di un fascino animalesco, sfrenata e testarda nel pretendere
la parte per la quale si dice adattissima
e ben intenzionata, in tutti i modi, ad
averla.
Thomas cerca di liquidarla in quattro
e quattr’otto ma non ci riesce e, indebolito
dalla stanchezza e dalla noia della giornata, permette che Vanda salga sul palco, si
prepari e cominci le sue battute. Bastano
pochi secondi perchè l’interesse di Thomas
si accenda: la ragazza si è trasformata, sa
la parte a memoria, è perfettamente calata
nella storia che la vede come Wanda Von
Dunajev a stipulare un contratto con un
uomo, Severin, affinchè la loro relazione
diventi quella tra padrona e servo. Vanda
è poi corredata di costumi e trucchi anche
se gran parte della sua prova (ma è poi una
prova?) la vede giganteggiare sulla scena
in guepière, sensualissima dominatrice dei
sensi di un allucinato e frastornatissimo
Thomas.
Ben presto anche in teatro (come nel
libro e nell’adattamento) i rapporti tra
l’uomo e la donna da un lato si chiariscono
per come devono essere dopo il famoso
contratto e, contemporaneamente, si in-
Tutti i film della stagione
fittiscono di equivoci, di ambiguità e di
sensuale violenza che sempre più prende
il sopravvento divampando da sotto la
cenere.
Thomas ne è soggiogato, sostiene
la parte maschile con sempre maggiore
partecipazione, estasi, smarrimento di
fronte a una situazione che, partita da un
testo di carta si sta facendo realtà ma che
lui non è in grado, non vuole, modificare,
interrompere, preferendo che la storia e
la persecuzione di Vanda arrivi a compimento. Così dopo uno scambio di parti e
di sessi, Thomas è immobilizzato, legato a
un palo al centro del palcoscenico mentre
Vanda lo malmena, lo umilia, lo insulta,
gli danza intorno gettandogli in faccia
il sessismo, l’antifemminismo di un testo
che lui si sarebbe dovuto vergognare di
rappresentare.
Thomas resta legato al palo, inebetito,
incredulo delle ultime ore trascorse in
teatro con una pazza scatenata, ma così
affascinante e avvolgente come la forza
ipnotica di un boa.
Vanda se ne va sghignazzando.
Chi era Vanda?
uperati gli ottant’anni, Polanski
non si è ancora stancato, anzi
ha voglia di spingere più oltre la
sua ricerca e il suo amore per il cinema.
Ecco quindi, dopo una lunga carrellata
sotto la pioggia che ci introduce in un
teatro che già sa di sospetto, la moltiplicazione dei personaggi, la sovrapposizione
e la sostituzione dei sessi, l’ambiguità dei
rapporti che polverizza ogni certezza e fa
partecipare attori, personaggi e spettatori
a una stasi onirica che si spezza e si
rifrange in mille cocci e puntali come in
S
24
alcune straordinarie immagini create da
Orson Welles (La Signora di Shanghai).
Eravamo caduti all’inizio nella trappola
di pensare a una ulteriore rarefazione:
dopo Carnage con quattro attori, questo
con due. Poi ci siamo accorti dell’inganno
e ricapitoliamo: uno scrittore che è anche
regista e attore diventa un personaggio
che recita un altro personaggio; un’attrice
(ma lo è davvero un’attrice?) che recita un
personaggio che recita un altro personaggio; poi lo scambio dei sessi con l’uomo
che si maschera da donna e dice ancora le
battute dell’uomo, il femminile che diventa
maschile, ancora il padrone che diventa
servo, la serva padrona...Due personaggi? Non si riesce neanche a contarli in un
affollamento di maschere e di rimandi ad
altre scene, ad altri film di Polanski, che
trasformano un palcoscenico in ombra e
semivuoto e con i resti smozzicati dello
spettacolo precedente in un parterre de
roi: si sincorrono le figure di tutta la storia
del cinema in un’esaltazione dionisiaca
che non risparmia nessuno, né loro né noi.
Senza contare la presenza del regista
stesso attraverso un grandissimo Amalric
con il taglio di capelli e le fattezze tali da
assumere l’incanto misterioso di un alter
ego pazzesco: Polanski quarant’anni
prima!Naturalmente Polanski nelle interviste ha minimizzato e sorvolato su questa
straordinaria adesione psicofisica tra il
regista e se stesso, preferendo sottolineare il divertimento puro che ha avuto nel
girare questo film: che potrebbe costituire
la premessa, chissà, per girarne un altro
con un solo personaggio che ne rifletta
all’infinito altri mille...
Altrettanto naturalmente il continuo
spezzettarsi e moltiplicarsi di personaggi
porta direttamente a un gioco di seduzione
e a uno scambio di battute che vanno a
comporre il quadro falso e vero di una verità impossibile: quali sono le parole che appartengono alla verità (finta) dei due attori
e alla finzione (vera) dei due personaggi?
Quando, in quale momento i due modificano la situazione dell’innamoramento falso
nel desiderio vero, forse nello scambio dei
sessi e dei ruoli dal maschile al femminile
e viceversa? È l’ambiguità che diventa
arte, arte sublime e, proprio quando sembra che questo disordine di elementi non
sia più incasellabile né gestibile, è lì che
la maschera conquista la fermezza della
propria dignità, nel mostrarsi per essere
definitivamente se stessa.
Due attori fantastici: Amalric aderisce
all’essere attore sempre, nel suo sguardo
smarrito e profondo come un abisso, nella
goffaggine dei suo gesti da palcoscenico,
nel suo infinito desiderio di partecipare a
Film una “recita” che vorrebbe non finisse mai.
“Un atto d’amore” è stata definita la partecipazione della Seigner che ha avuto in
regalo dal marito una parte meravigliosa
dove potere sperimentarsi senza freni, nel-
Tutti i film della stagione
la ricerca più penetrante di ogni invenzione
scenica, di ogni sfumatura.
Noi aggiungiamo “un atto di complicità”,
perchè il continuo rimando tra i due interpreti nella loro verità e nella loro finzione è ar-
ricchito proprio da quel misterioso sotteso,
da quell’inesplorabile territorio che, unico,
appartiene al legame tra due persone.
Fabrizio Moresco
I SEGRETI DI OSAGE COUNTY
(I SEGRETI DI OSAGE COUNTY)
Stati Uniti, 2013
Regia: Regia: John Wells
Produzione: Steve Traxler, Jean Doumanian, George Clooney,
Grant Heslov per Jean Doumanian Productions, Smokehouse
Pictures, in associazione con Battle Mountain Films e Yucaipa
Films
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 30-1-2014; Milano 30-1-2014)
Soggetto: dalla commedia “Agosto, foto in famiglia” di Tracy
Letts
Sceneggiatura: Tracy Letts
Direttore della fotografia: Adriano Goldman
Montaggio: Stephen Mirrione
sage County, contrada rurale
dello Stato dell’Oklahoma.
Beverly Weston, poeta e scrittore alcolista, decide di chiudere la sua
vita sparendo nelle acque del lago vicino
casa. La moglie Violet, alle prese con un
cancro e intossicata di pasticche un po’ per
la sua malattia e molto perchè i farmaci le
sono diventati indispensabili per sostenere
la devastazione della propria esistenza,
richiama a sé le figlie Barbara e Karen
(Ivy vive con lei) e la sorella Mattie Fae.
Barbara si presenta con il marito Bill,
da cui sta per divorziare per la sua spiccata
preferenza per le ragazzine, e con la figlia
Jean, scalpitante ormonale nei confronti
della tutela materna e interessata soprattutto alle fumate d’erba.
Karen è un po’ svampita, vive di fantasie a cui crede solo lei ed è in compagnia
dell’ennesimo cialtrone donnaiolo, Steve,
che le ha promesso le cose più inverosimili.
La terza sorella Ivy, ancora incapace
di distaccarsi dalla casa familiare, è un
concentrato di privazioni e frustrazioni
che pensa di superare con l’amore per il
cugino, Little Charles, che, oppresso da
complessi e fissazioni di origine materna,
ha delle manifestazioni al limite del caratteriale. Un’altra figura quindi degna di
nota è la madre di questi, sorella di Violet,
la zia Mattie Fae, in compagnia del marito
Charles, uomo mite e arrendevole che non
capisce perchè la moglie debba trattare il
figlio con tanta durezza e disprezzo.
È ovvio che la riunione forzata di
simili personaggi per il funerale del pater
O
Musiche: Gustavo Santaolalla
Scenografia: David Gropman
Costumi: Cindy Evans
Interpreti: Meryl Streep (Violet Weston), Julia Roberts (Barbara Weston), Ewan McGregor (Bill Fordham), Chris Cooper
(Charles Aiken), Abigail Breslin (Jean Fordham), Benedict
Cumberbatch (‘Little’ Charles Aiken), Juliette Lewis (Karen
Weston), Margo Martindale (Mattie Fae Aiken), Dermot Mulroney (Steve), Julianne Nicholson (Ivy Weston), Sam Shepard
(Beverly Weston), Misty Upham (Johnna), Newell Alexander
(Dott. Burke)
Durata: 119’
familias, il cui cadavere è stato ritrovato
sul greto del lago dalla polizia, prepari una
situazione altamente infiammabile che fa
esplodere i conflitti, gli asti, i sensi di colpa
e le rivendicazioni di tutta una vita.
Il primo terreno di scontro è fornito
dal pranzo funebre che vede riunita tutta
la famiglia dopo anni: Violet rimprovera
alle figlie la loro fuga, la loro ostentata
lontananza, a Ivy il suo silenzio assordante; le ragazze, soprattutto Barbara,
si scagliano contro la madre mettendo in
luce la sua cattiveria e la sua durezza, vere
cause del suicidio del padre. Bill conferma
la sua decisione di andare via di casa con
una ragazza molto più giovane, Karen
racconta le sue fantasticherie foraggiate
dal suo Steve millantatore.
In seguito, nel corso di svariate scene a
due, sono altre le cose che affiorano. Little
Charles è figlio del morto, Mattie Fae ha
sempre tenuto nascosto la relazione di cui
però Violet era a conoscenza: l’unione
tra i due giovani deve essere fermata, ma
proprio loro sono i primi ad andarsene.
Li seguono a ruota Karen che si porta
via il suo bel fidanzato, incurante delle
avance di lui alla figlia di Barbara e poi
Bill, che ormai non tornerà più indietro,
insieme alla figlia.
Anche Charles e Mattie Fae se ne vanno, a rimuginare, lei soprattutto, sul dolore
scaricato per rabbia e impotenza sul loro
povero ragazzo.
Barbara è l’ultima, in un estremo confronto con la madre, a constatare la forza,
la spietatezza, la dimensione della sua
25
solitudine e come lei possa e debba star
sola: se ne va Barbara, sola anche lei, con
un’ultima sosta a guardare l’immenso, ardente panorama dell’Oklahoma, sconfinato
come il dolore di tutti i suoi anni.
a base è un testo teatrale di Tracy
Letts, premiato col Pulitzer 2008;
a questo aggiungiamo una figura
registica non particolarmente significativa
come quella di John Wells, noto soprattutto
come produttore e sceneggiatore; poi
la presenza di mostri della scena come
interpreti a cominciare da Meryl Streep (diciotto candidature all’Oscar, tre statuette)
e Julia Roberts (quattro candidature, una
statuetta), in lizza entrambi anche per il
2014. È quindi un film di forte impostazione
da palcoscenico, quindi un film di attori.
Occorre sapere tutto questo perchè non
è detto che anche chi ami il cinema possa
essere interessato a simili costruzioni
molto letterarie.
Unico elemento che contraddistingue
il film dalla sua origine sulla pagina scritta
è il paesaggio dell’Oklahoma che qui
assurge a vero e proprio personaggio
che si unisce a quelli in carne e ossa: le
distese sterminate e ossessivamente piatte oltre l’orizzonte, la calura spietata che
fa scempio del terreno e della resistenza
delle persone e si traduce in un’atmosfera
ferma, quasi palpabile, infida, insidiosa,
adatta a contenere gli scoppi di oscurità
che affiorano velenosi, improvvisi dopo
avere covato per anni l’attesa di esplodere. Questo portare alla luce le ambiguità
L
Film che legano tutto il clan familiare non rappresenta una deflagrazione drammatica
che addolora ma quel piacere di ferire e
sferzare a cui si è pensato per anni; non
vediamo una resa dei conti nel pranzo
funebre e negli altri colloqui ma l’offerta
di una mela avvelenata che si coltiva da
tempo e si custodisce in attesa del giorno
più bello per offrire.
Ora il giorno è arrivato, tutti sanno che
resteranno poco, sono pronti ad andarsene presto, giusto il tempo di consegnare
ognuno il proprio “regalo”. Non si può
resistere infatti a lungo a sostenere la violenza da carnefice di madre Violet, la sua
furbizia, la falsa disponibilità dispiegata
con intelligenza e pronta a trasformarsi in
una scudisciata.
Solo Barbara sa resistere più a lungo
degli altri alla miscela di disperazione e
sadismo forse perchè è più simile a lei poi
abbandona e il suo ultimo saluto alle lande
dell’Oklahoma non è uno struggimento
Tutti i film della stagione
nostalgico ma solo la consapevolezza di
un pezzo di dolore che non potrà mai essere rimosso ma consolidato e storicizzato
perchè permetta di ricominciare da capo
con le proprie forze e la solidità di uno
sguardo sul futuro.
Il film si pone sulla scia della tradizione
cinematografica americana dedicata ai
grandi drammi del Sud (Tennessee Williams, Richard Brooks, La gatta sul tetto
che scotta, La lunga estate calda etc.),
naturalmente qui depurati dalla retorica,
dalla caduta del melodramma e innervati
dagli squilibri della nevrosi, dalla perdita
rabbiosa del proprio passato e dalla cattiva
lente con cui sono stati deformati i rapporti
e gli affetti.
A servire questo piatto bruciante di cattiveria, follia e disperazione un gruppo di
magnifici attori che non ci stancheremmo
mai di veder recitare. È impossibile ricordare e raccontare i tanti, tantissimi aspetti
e momenti in cui ognuno di loro esprime
la grandezza della propria personale genialità d’interprete ma vogliamo rimanere
sulle due attrici citate all’inizio: la Streep
è immensa nella dilatazione ormai all’inverosimile dei suoi mezzi e della sua ispirazione (grandissima nel recitare lunghe
scene con un paio di occhialoni scuri che
sembrerebbero limitarla e invece le esaltano le possibilità espressive); stupenda
la Roberts, priva finalmente della dolcezza
del suo sguardo intenerito, seducente e
consolatorio con cui ha guidato i sogni di
celluloide che l’hanno portata alla ribalta, ci
dà una donna vera, offesa dalle umiliazioni
che le procura il marito e indurita da questa
spietata anaffettività familiare, da cui non
si è lasciata distruggere; insiste e ci regala
una forza immensa e affascinante di donna
e di interprete.
Con lei abbiamo perso una fata e
guadagnato un’attrice, una grande attrice.
Fabrizio Moresco
SAVING MR. BANKS
(Saving Mr. Banks)
Stati Uniti, 2013
Regia: John Lee Hancock
Produzione: Walt Disney Pictures, Ruby Films, Essential Media
& Entertainment, BBC Films, Hopscotch Features
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Prima: (Roma 20-2-2014; Milano 20-2-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Kelly Marcel, Sue Smith
Direttore della fotografia: John Schwartzman
Montaggio: Mark Livolsi
Musiche: Thomas NewmanScenografia: Michael Corenblith
Costumi: Daniel Orlandi
Interpreti: Emma Thompson (P.L. Travers),Tom Hanks
(Walt Disney), Paul Giamatti (Ralph), Jason Schwartzman
S
iamo nel 1961 e la scrittrice di origini australiane Pamela Lyndon
Travers ( pseudonimo di Helen
Lyndon Goff ) vola da Londra a Hollywood,
su invito di Walt Disney, per discutere i
termini della cessione dei diritti di “Mary
Poppins”, il notissimo romanzo da lei
scritto e pubblicato nel 1934. Il successo
e i relativi guadagni realizzati con la pubblicazione del libro vanno ormai scemando
e la Travers cede alle ventennali pressioni
del grande disegnatore americano che da
così tanto tempo ha in cuore il desiderio
di realizzare un film tratto dall’omonimo
personaggio creato dalla romanziera. Disney, che negli anni passati aveva sempre
ricevuto dalla Travers solo dinieghi alle
sue offerte, crede ora di potere giungere
in breve ad un accordo con la scrittrice
(Richard Sherman), Bradley Whitford (Don DaGradi), Colin
Farrell (Travers Goff), Annie Rose Buckley (Ginty), Ruth Wilson (Margaret Goff), B.J. Novak (Robert Sherman), Rachel
Griffiths (Zia Ellie), Kathy Baker (Tommie), Melanie Paxson
(Dolly), Lily Bigham (Biddy), Kimberly D’Armond (Nanny Katie), Ginger Pauley (Joyce Sherman), Kristopher Kyer (Dick
Van Dyke), Laura Waddell (Susan Johnson), Claire Bocking
(Nanny Claire),Victoria Summer (Julie Andrews), Michelle
Arthur (Polly), Melanie Deanne Moore (Dolly),Ronan Vibert
(Diarmuid Russell), Dendrie Taylor (Lillian Disney), Melissa
Bickerton (Sig.ra Corry)
Durata: 120’
per la cessione dei diritti del libro. Già dal
primo incontro, Walt si trova di fronte una
donna bizzarra e ipocondriaca, cocciuta e
fermamente decisa a respingere qualsiasi
modifica alla originale stesura del romanzo, soprattutto per quello che riguarda il
personaggio di Mary Poppins. Nessuna
proposta degli sceneggiatori viene da lei
accettata. Il dissenso della Travers varia
dalla scelta degli attori (Dick Van Dyke non
le piace), ai baffi di Mr. Banks, allo stile e
al luogo della casa, alle musiche e anche
l’uso del colore rosso viene vietato dalla
scrittrice. Per non parlare poi della totale
chiusura circa l’inserimento di un breve
pezzo “animato” (i pinguini) all’interno
del film. Il breve soggiorno californiano
della Travers si rivela per Disney un vero
fallimento e, quando tutto sembra sfocia26
re nell’ennesimo rifiuto e nella partenza
anticipata della Travers per Londra, Walt
trova, scavando tra i ricordi d’infanzia
dell’autrice, le radici delle paure e dei
fantasmi che la assillano.
Nasce così Mary Poppins, film allegro,
divertente e un poco sdolcinato ma destinato a rimanere nella storia del Cinema.
ary Poppins lo vidi al cinema
Smeraldo di Roma che non
avevo ancora undici anni.
Ancora oggi mi capita di fischiettare il
motivo di “Basta un poco di zucchero...”
e devo ammettere che scrivere, oggi, di
questo Saving Mr. Banks mi genera qualche apprensione.
Fui affascinato, allora, dalla storia
e dal personaggio della “tata portata
M
Film dal vento appesa a un ombrello”, tanto
quanto, probabilmente, tutti gli spettatori
dell’epoca, sia adulti che bambini e per
quello che senz’altro è il film disneyano
che può considerarsi la summa degli elementi strutturali e portanti dell’opera del
disegnatore americano: l’immaginazione,
la fantasia, il colore, l’allegria, la commozione e la musica.
Saving Mr Banks contiene questi
elementi, li utilizza e li sfrutta per raccontare come la nascita di un sogno o di una
fantasia non siano opera solamente della
fervida immaginazione di un abile scrittore
ma, come in questo caso, discendano da
esperienze di drammatica vita vissuta e
che, per innescare il processo immaginativo
positivo, devono esistere importanti e tenaci
legami affettivi. Pamela Lyndon Travers,
nella sua infanzia australiana, ha realmente
vissuto una tragica esperienza, tentando,
con i pochi e semplici mezzi propri di una
bambina, di salvare la vita dell’amato e
inaffidabile padre da un processo autodistruttivo che ben presto lo avrebbe portato
alla morte. L’arrivo di una zia dall’aspetto
bislacco e dal carattere fermo e deciso
sembra poter essere l’elemento necessario a riportare ordine e serenità, nonché
speranza di vita, nella famiglia di Pamela,
tanto che la piccola vede in lei una sorta di
“ deus ex machina” calato dall’alto e capace
di risolvere le situazioni più difficili. Tutto
inutile e la tragedia si compie davanti agli
occhi della bambina. La Travers subisce
tutto questo come una sconfitta, o forse
come una colpa derivante dalla propria
incapacità e si modifica interiormente sino
a diventare una donna scorbutica, arida,
burbera e insicura, chiudendo, infine, nel
segreto del suo intimo la pena sofferta;
tanto che dopo essersi trasferita nella ca-
Tutti i film della stagione
pitale inglese, intorno al 1920 adotta, per
scrivere i suoi racconti, lo pseudonimo di
P.L.Travers, adoperando come cognome
il nome di suo padre.
Il film, dopo un incipit dall’aspetto patinato e celebrativo, magistralmente diretto
da John Lee Hancock con apprezzabile
alternanza di racconto tra passato e presente, imbocca invece un percorso più
complesso andando a scavare nella vita
della Travers fino a cercare di comprendere come una donna così intransigente
e dai tratti quasi anaffettivi possa avere
dato vita a un personaggio come quello
di Mary Poppins, tanto distante e quasi
antitetico alla propria attuale personalità,
mentre bambina e sognatrice viveva il
fascino di un padre alcoolista e visionario.
La scrittura, il racconto, ecco il modo che
l’autrice usa per cercare di recuperare
ugualmente il proprio sconsiderato genitore. Attraverso un’abile elaborazione
fantastica, il mito Mary Poppins scende
dal cielo per salvare i “bambini Banks”
ma nell’intento dell’autrice il suo ruolo,
quello “vero”, è di riportare Mr. Banks
(o meglio il padre dell’autrice) sulla retta
via e ridare felicità alla famiglia. È una
inconscia soluzione che la Travers adotta
per continuare a vivere quella speranza
di salvataggio di un padre così amato. Il
ventennale sforzo di Walt Disney, messo
in atto per acquistare i diritti dei racconti
di Mary Poppins al fine di trasformarli in
un film, è un vero insuccesso per la forte
determinazione della Travers a opporsi a
qualsiasi soluzione filmica che esca dai
rigidi binari sui quali ha costruito le sue
fantastiche storie. Questo complicato
meccanismo psicologico è invece rilevato
da Mr. Disney e la coscienza di avere trovato la chiave che può schiudere il cuore
di Pamela apre lo spiraglio che gli rivela il
segreto della creazione di Mary Poppins.
Può poi dirsi quasi sorprendente il modulo narrativo accettato dalla grande casa
di produzione statunitense. Chi si aspettava un rievocativo panettone sdolcinato e
melenso dovrà fare i conti con la sapiente
regia di Hancock che riesce a tenere
insieme i divertenti duetti tra Walt Disney
e la Travers , gli scoppiettanti diverbi, tra
quest’ultima e i fratelli Richard e Robert
Sherman, autori delle indimenticabili musiche, con la mitigata seduta psicoanalitica
in cui il racconto si inoltra per dipanare la
intricata matassa di quegli elementi che
concorrono a spiegare il rapporto esistente tra realtà e fantasia, per giungere alla
genesi del processo creativo. Infine, il
percorso di coinvolgimento dello spettatore avviene, a poco a poco, attraverso gli
stacchi, di mai faticosa lettura, tra passato
e presente, con l’aiuto di una struggente,
versatile quanto impenetrabile Emma
Thompson e la professionale rilettura che
Tom Hanks fa di un Walt Disney a volte
accattivante e sensibile ascoltatore ed
altre interessato e (forse) cinico produttore.
Colin Farrell fa del suo meglio, scivolando però spesso nei toni patetici.
Maiuscola la prova di Paul Giamatti,
che, anche se utilizzato in un ruolo non
primario, apporta un notevole contributo
di esperienza, caratterizzando con sottile
delicatezza il proprio personaggio.
Un film realizzato con l’intento, a mio
parere raggiunto, di tenere in equilibrio il
sentimentalismo delle affabulanti storie
disneyane insieme all’arduo compito di
raccontare anche le amarezze di una vita
reale.
Enrico Sonno
BLUE JASMINE
(Blue Jasmine)
Stati Uniti, 2013
Regia: Woody Allen
Produzione: Perdido Production
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 5-12-2013; Milano 5-12-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Woody Allen
Direttore della fotografia: Javier Aguirresarobe
Montaggio: Alisa Lepselter
Scenografia: Santo Loguasto
Costumi: Suzy Benzinger
L
’incipit più adatto alla storia di
Jasmine potrebbe essere davvero
il “c’era una volta” delle favo-
Interpreti: Cate Blanchett (Jasmine), Alec Baldwin (Hal), Sally
Hawkins (Ginger), Louis C.K. (Al), Bobby Cannavale (Chili),
Andrew Dice Clay (Augie), Peter Sarsgaard (Dwight), Michael
Stuhlbarg (Dott. Flicker),Tammy Blanchard (Jane), Max Casella
(Eddie), Kathy Tong (Raylene), Alden Ehrenreich (Danny), Ali
Fedotowsky (Melanie), Max Rutherford (Johnny),Tom Kemp
(Nat), Emily Hsu (Amy), Daniel Jenks (Matthew), Annie McNamara
(Nora), Shannon Finn (Sharon), Charlie Tahan (Danny giovane)
Durata: 98’
le. C’era una volta Jasmine, elegante e
mondana regina della borghesia di Park
Avenue, moglie del ricco uomo d’affari Hal
27
che la viziava come una regina. In flasback
vediamo l’agiata vita passata dalla donna
accanto al marito. Purtroppo Hal non era
Film Tutti i film della stagione
Si torna al presente. Jasmine è a casa
da Ginger che nel frattempo ha scoperto
che il suo nuovo amante Alan è sposato ed
è quindi tornata con Chili. Le due sorelle
hanno una discussione, ma questa volta
Ginger prende le difese di Chili e si risente
per il disprezzo che la sorella prova per il
suo compagno. Chili le annuncia che inizia
a convivere con Ginger. Jasmine afferma,
mentendo, che Dwight le ha chiesto di sposarlo e annuncia che quel giorno lascerà
la loro casa. Seduta su una panchina in
un parco, Jasmine, distrutta fisicamente e
psicologicamente, parla con se stessa dei
suoi problemi.
delicata e fragile come un fiore
ma anche forte e distruttiva come
un uragano: è Jasmine, nuova
eroina di Woody Allen e nuovo immenso
personaggio femminile che va ad arricchire
la galleria di indimenticabili donne della
filmografia del maestro newyorkese.
C’era una volta Jasmine ma ora non
c’è più. C’era una volta New York e una
meravigliosa ed elegante dimora, ma ora
c’è San Francisco e un modesto appartamento abitato da una sorella cassiera di
supermercato, per di più fidanzata con un
ragazzo volgare.
C’erano una volta Woody e i suoi
“balletti” fatti di incontri e incroci amorosi
e non, conditi da memorabili discussioni
sulla tragicommedia della vita piene di
battute ironiche e fulminanti.
C’erano una volta tutte queste cose,
ma ora c’è qualcos’altro.
Dopo i soliti titoli di testa su schermo
nero accompagnati dal consueto ritmo
jazz, quello che si apre agli occhi dello
spettatore è qualcosa di diverso, un mondo
vuoto e desolante dominato da una donna
con un fardello pesantissimo. Jasmine è
una bella signora quarantenne che vive
costantemente del giudizio degli altri per
aumentare la sua autostima, ma che resta
fondamentalmente cieca di fonte a ciò che
accade intorno a lei. È una donna che vive
tristemente ancorata al proprio (glorioso)
passato e a un’immagine che si è costruita
su misura come un abito perfettamente
aderente alla sua elegante figura (perfino
il suo nome non è quello vero, avendo
sostituito Jeanette con il più poetico ed
evocativo Jasmine), una che giudica le
persone in base a quello che possiedono
e non per quello che sono davvero, una
signora capace di costruire castelli di
menzogne tentando di apparire diversa
da com’è, nascondendo il suo vuoto etico
e la sua instabilità emotiva dietro una facciata di inutili e scintillanti orpelli. Perché,
È
esattamente il principe azzurro delle fiabe,
ma un truffatore finanziario e un marito
fedifrago. L’arresto di Hal e la fine del matrimonio portano Jasmine sull’orlo della
bancarotta e di un esaurimento nervoso.
La donna, sola e dipendente dagli antidepressivi, decide così di trasferirsi da New
York a San Francisco dalla sorella Ginger.
Sebbene sia ancora in grado di mantenere
il suo portamento aristocratico, Jasmine è
in uno stato emotivo fortemente instabile.
Appena arrivata a San Francisco nel misero appartamentino nella sorella, la donna
dimostra di non sopportare Chili, il nuovo
fidanzato di Ginger, che considera un perdente, e neanche l’ex marito della sorella,
Augie. In un flashback viene raccontata la
visita di Ginger e Augie a Jasmine e Hal.
In quell’occasione, Jasmine aveva convinto
Augie a investire 200.000 dollari appena
vinti a una lotteria in alcuni affari di Hal.
Ma Hal era un truffatore, Augie aveva perso tutto e aveva divorziato da Ginger. Augie
ritiene ancora oggi Jasmine responsabile
di tutto, mentre la sorella l’ha perdonata.
Si torna nel presente, a San Francisco,
Jasmine pensa di tornare all’università,
ma Ginger le consiglia di tentare la
carriera di arredatrice di interni. Non
potendo pagarsi corsi, decide di prendere
il diploma online ma deve imparare a
usare il computer. Per pagarsi le lezioni
d’informatica, segue il consiglio di Chili
accettando, seppur malvolentieri, un lavoro come segretaria in uno studio dentistico
dove attira le attenzioni del dottor Flicker.
L’uomo la riempie di apprezzamenti e, un
giorno, alla fine dell’orario di lavoro, tenta con la forza di baciarla. Dopo questo
imbarazzante episodio, Jasmine lascia il
suo impiego.
Pochi giorni dopo, una compagna al
corso di computer invita Jasmine a una
festa. La donna decide di andare al party
insieme alla sorella Ginger. Entrambe
conoscono persone nuove. Ginger, influenzata dalle critiche della sorella su Chili,
intreccia una relazione sessuale con un tale
di nome Alan. Jasmine conosce invece un
ricco vedovo, Dwight, un diplomatico che
rimane infatuato della sua bellezza e della
sua raffinatezza. Jasmine però gli tiene
nascosto il suo passato e gli mente dicendo
di essere una vera arredatrice, di essere la
vedova di un importante chirurgo morto
d’infarto e di non avere figli. Tra i due
sboccia una passione travolgente e Dwight
si vuole fidanzare ufficialmente. Ma, mentre
stanno per entrare in una gioielleria per
acquistare l’anello di fidanzamento, i due
s’imbattono in Augie che vomita addosso a
Jasmine il suo risentimento rivelando così
a Dwight lo scomodo passato della donna.
Augie rivela anche che il figlio dell’ex
marito della donna, Danny, scappato di
casa dopo l’arresto del padre e per diversi
anni vittima della droga, ora si è rifatto una
vita a San Francisco. Molto arrabbiato
per le bugie di Jasmine, Dwight rompe il
fidanzamento. Jasmine va allora a trovare
Danny e gli chiede aiuto, ma il ragazzo gli
dice di non volerla più vedere perché gli
ha rovinato la vita. In un flashback si vede
il litigio scoppiato tra Jasmine e Hal dopo
che la donna aveva scoperto le tante relazioni extraconiugali del marito. Dopo che
Hal aveva confessato di essersi innamorato
di un’altra donna, Jasmine, preda di una
crisi di nervi, aveva telefonato all’FBI
denunciando i traffici illeciti del marito,
dei quali era stata sempre al corrente. Hal
era stato quindi arrestato.
28
Film come ha sottolineato la sua straordinaria
interprete, “la verità è spesso terrificante,
soprattutto quando tutta la tua vita è stata
una finzione”.
Il film segna il ritorno al Woody, creatore di donne stra-ordinarie, alle sue
eroine indimenticabili interpretate da
attrici come Mia Farrow, Diane Keaton,
Gena Rowlands. Come la protagonista di
Un’altra donna, anche qui il personaggio
femminile vive una crisi di autocoscienza
scoprendosi diversa da come pensava
di essere; come quel film, anche questo
è percorso da una grande tristezza di
fondo. Blue (che in inglese vuol dire
anche “demoralizzato, infelice”) Jasmine
(“gelsomino”), un fiore colto in tutta la
sua fragilità.
Tutti i film della stagione
L’omaggio alla Blanche DuBois del
capolavoro di Tennessee Williams Un tram
che si chiama desiderio è evidente, come
anche è chiaro il riferimento della sorella
Ginger (una brava Sally Hawkins, con
Allen già in Sogni e delitti) a Stella DuBois.
Dopo il ‘Grand Tour’ europeo (con
la caduta rovinosa della tappa a Roma),
Woody Allen torna nella sua America ma
sull’altra sponda dell’oceano, approdando
in una San Francisco straniante e straniera
per la protagonista; una città che le rivela
un mondo diametralmente opposto al suo.
Il continuo gioco tra passato e presente è
costruito in modo funzionale all’alternarsi
tra i flashback ambientati a New York e
il presente a San Francisco, come se il
regista facesse davvero un viaggio nel suo
stesso passato di cineasta, prima radicato
nel cuore della Grande Mela, ora in cerca
di nuovi stimoli dalla parte opposta dell’oceano. Lo stesso parallelismo può leggersi
nella doppia crisi, quella dell’alta finanzia
con cui l’ex marito di Jasmine giocava (non
sempre in maniera pulita) e quella interiore
della protagonista. Una crisi finanziaria
che corrisponde, non a caso, al tracollo di
identità e certezze.
La prova di una Cate Blanchett nevrotica, tormentata e torturante è semplicemente maiuscola, priva di qualsiasi sbavatura,
praticamente perfetta. L’attrice, il regista e
la sua macchina da presa, nient’altro per
rendere grande un film.
Elena Bartoni
TUTTA COLPA DI FREUD
Italia, 2013
Costumi: Grazia Materia
Interpreti: Marco Giallini (Francesco),Vittoria Puccini (Marta)
Anna Foglietta (Sara), Vinicio Marchioni (Fabio), Laura Adriani
(Emma) Daniele Liotti (Luca), Paolo Calabresi (Enrico il Poeta), Antonio Manzini (Marco Patassini), Alessandro Gassman
(Alessandro), Claudia Gerini (Claudia), Edoardo Leo (Roberto
il belloccio), Giulia Bevilacqua (Barbara),Gian Marco Tognazzi
(Andrea il geometra), Maurizio Mattioli (Portiere dello studio), Francesco Apolloni (Cameriere Bar del Fico), Michela
Andreozzi (Professoressa MACRO), Alessia Barela (Laura,
amica di Enrico)
Durata: 120’
Regia: Paolo Genovese
Produzione: Medusa Film, realizzato da Marco Belardi per
Lotus Production, in collaborazione con Mediaset Premium
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 23-1-2014; Milano 23-1-2014)
Soggetto: Paolo Genovese, Leonardo Pieraccioni, Paola
Mammini
Sceneggiatura: Paolo Genovese
Direttore della fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Consuelo Catucci
Musiche: Maurizio Filardo
Scenografia: Chiara Balducci
R
oma. Francesco Taramelli è
un padre cinquantenne che ha
cresciuto da solo tre figlie, ma
è anche un analista. I suoi tre casi più disperati sono proprio le sue ragazze: Marta
libraia sfortunata in amore che si innamora
sempre dell’uomo sbagliato; Sara, lesbica
reduce dalla rottura con la sua fidanzata
americana che torna improvvisamente da
New York decisa a diventare etero per non
soffrire più; Emma, la più piccola, diciottenne che ha appena perso la testa per
Alessandro, un uomo di quasi cinquant’anni e per di più sposato. Una sera, Emma
presenta Alessandro al papà. Prendendo
la palla al balzo, Francesco prende da una
parte Alessandro, praticamente suo coetaneo, e lo convince ad andare in terapia da
lui per cercare di salvare il suo matrimonio.
Alla prima seduta, Francesco consiglia al
suo paziente la terapia dell’ultima volta:
dovrà fare con sua moglie tutte le cose che
gli piaceva fare una volta, prima che la loro
passione si spegnesse.
Intanto Marta, vittima di alcuni furti
di libri nel suo negozio, decide di seguire
il misterioso ladro. La giovane libraia
scopre che il ragazzo, oltre a restituire
regolarmente i libretti d’opera che sottrae
solo dopo qualche giorno, è sordomuto.
Dopo averlo pedinato, Marta si accorge
che il giovane, che si chiama Fabio, è un
addetto all’ingresso del Teatro dell’Opera.
Una sera Marta e Fabio escono insieme
e concludono la serata con un romantico
dialogo “muto” in cui la ragazza le dà
appuntamento per il giorno dopo. In breve
tra i due nasce un’intensa e dolce relazione che sembra superare le barriere della
comunicazione verbale.
Intanto, a complicare le cose, ci si mette l’infatuazione di Francesco per una donna misteriosa ed elegante che l’uomo segue
nel suo quartiere senza avere il coraggio
di avvicinarla. Un giorno al supermercato
scopre che l’affascinante signora si chiama
Claudia ed è la moglie di Alessandro. Proprio la donna che lui sta cercando di far
29
riavvicinare al suo paziente. Poco tempo
dopo Alessandro, su incoraggiamento del
suo psicanalista, compra due biglietti per
Parigi ma è indeciso se andarci con l’ex
moglie o con Emma. Poco dopo, però, la
ragazza sorprende Alessandro che parla
con la ex moglie di un viaggio a Parigi.
Emma scopre anche che il suo amante va
in terapia da suo padre e rompe con lui.
Intanto, Sara ha da qualche tempo
iniziato la sua ricerca di un uomo ed esce
con diversi ragazzi. Ma le sue serate con
alcuni “candidati” si rivelano regolarmente un fallimento. Un giorno, per caso, in
un bar conosce Luca, affascinante, single
e apparentemente perfetto. Tra i due nasce
un’intesa immediata. La sera del primo
rapporto, Sara è molto tesa perché per lei
si tratta della prima volta con un uomo.
Dopo aver tentato di chiedere qualche consiglio alla sorella Marta e, dopo qualche
imbarazzo iniziale, nella serata fila tutto
liscio. Qualche giorno dopo, alla porta
di casa di Luca si presenta Barbara, una
Film lontana cugina del ragazzo che è di passaggio a Roma. Sara ne è folgorata e molto
attratta ma, seppur con difficoltà, riesce
a trattenersi passando la notte fuori casa
per evitare tentazioni. Quella notte però
tra Luca e Barbara scatta un’irresistibile
attrazione e i due finiscono a letto insieme.
Il giorno dopo Sara, rientrata a casa, trova
un biglietto di Luca in cui le dice che è
successo l’inaspettato ed è partito con la
cugina.
Nel frattempo, Marta, che si è allontanata da Fabio a causa di una serie di
incomprensioni, riceve un biglietto del
ragazzo che la invita per quella sera al
Teatro dell’Opera. La ragazza va all’appuntamento, si siede nella platea del teatro
vuoto, e all’improvviso appare Fabio che
canta in playback l’aria “Tu che m’hai
preso il cuor”. La tenera dichiarazione
d’amore commuove Marta.
Quella stessa sera, mentre Alessandro
e Claudia sembrano ritrovare la complicità
e l’affetto di un tempo, Emma si presenta
sotto casa del padre e le chiede di cenare
insieme. Papà e figlia si avviano da soli in
strada alla ricerca di un ristorante.
n padre psicanalista e tre figlie
con problemi di cuore. Un padre quindi, ma “il padre” della
psicanalisi c’entra poco. E forse non c’era
neanche bisogno di scomodarlo nel titolo.
Reduce dal successo di Una famiglia
perfetta, Paolo Genovese mette in scena
un’altra famiglia, reale questa volta, ma
piuttosto imperfetta a dire il vero.
Siamo nello studio di uno psicanalista
U
Tutti i film della stagione
ma non vediamo mai nessun paziente
sdraiarsi sul suo lettino (che è poi una
poltrona di design con poggiapiedi abbinato), tranne le sue figlie e il fidanzato
troppo maturo della più piccola delle tre. I
problemi sono sempre gli stessi, se si tratta
di commedia italiana, gli affari di cuore. E di
commedia sentimentale si tratta, il genere
in cui Paolo Genovese ha saputo esprimersi meglio dopo la separazione dall’amicocollega Luca Miniero (con cui ha mosso i
primi passi nella regia cinematografica) .
Dopo aver trovato il successo con i suoi
Immaturi e i loro problemi di cuore (in città
e in viaggio), il regista continua a parlare
di immaturità in amore.
Pur piacevole alla visione (nonostante
i 120 minuti di durata, un po’ troppo per
una commedia italiana), il film riesce però
solo a metà, perfettamente in equilibrio tra
aspetti positivi e difetti (che, a dire il vero,
sono più che altro “nel manico”).
Di riuscito c’è innanzitutto un tocco di
leggerezza mai volgare, da vera commedia
poco italiana e quasi americana, un cast
di attori capaci di rendere al meglio i loro
personaggi e offrire prove convincenti (in
testa a tutti un Marco Giallini sempre più
bravo), una narrazione fluida, una cura per
le ambientazioni ammirevole (ben girate le
scene iniziali nella Grande Mela, pregevole
l’ambientazione romana che ha il merito di
rendere al meglio gli scorci più belli di quel
triangolo che tra via dei Coronari, Piazza
Navona e Piazza Capo de’ Fiori), una bella
colonna sonora composta da brani ‘ad hoc’
(anche se un po’ troppo incombenti su
alcune scene-chiave). Sul fronte delle note
stonate, va registrato soprattutto il ritmo
delle scene, che risente un po’ troppo di
tempi a metà strada tra la fiction televisiva
e la sit-com americana, e lo spreco di un
tema interessante come quello della diversità (abbiamo una lesbica e un sordomuto)
con scenette a metà strada tra il comico e
il romantico (anche se la scena del dialogo
tra Vittoria Puccini e il ragazzo sordomuto
con l’ausilio di cartelli stradali comunica
grande tenerezza).
Tratto da un romanzo dello stesso
Genovese e da un soggetto pensato dal
regista insieme a Paola Mammini e Leonardo Pieraccioni, il film scorre via leggero
azzeccando qualche battuta e indovinando
qualche personaggio più degli altri (una
su tutti, la figlia lesbica interpretata con
perfetta misura da Anna Foglietta).
Nonostante qualcuno dei finali delle
diverse storie resti significativamente
aperto (vedi la coppia Gerini-Gassman e
un provvidenziale cuscino per la cervicale),
la morale è sempre quella della favola dei
buoni sentimenti (e la scena finale che
ritrae il papà con la più piccola delle figlie
non poteva essere un suggello più adatto
a un film sull’amore in tutte le sue diverse
forme).
Tutta colpa di Freud resta una commedia che accontenterà gli spettatori in cerca
di leggerezza, evasione e romanticismo,
diretta da un regista che, a ben guardare,
poteva osare di più avendone i mezzi e
l’intelligenza.
Elena Bartoni
HATES – HOUSE AT THE END OF THE STREET
(House at the End of the Street)
Stati Uniti,Canada, 2012
Regia: Marc Tonderai
Produzione: Jonathan Mostow, Aaron Ryder per Filmnation
Entertainment, A Bigger Boat, Relativity Media, Zed Filmworks
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 13-6-2013; Milano 13-6-2013) V.M.:14
Soggetto: Jonathan Mostow
Sceneggiatura: David Loucka
Direttore della fotografia: Miroslaw Baszak
Montaggio: Karen Porter, Steve Mirkovich
Musiche: Theo Greenly
Scenografia: Lisa Soper
l film si apre con una scena vista dagli occhi di un serial killer in abito
da sera che uccide sua madre e suo
padre in una notte di tempesta.
Quattro anni dopo, una dottoressa
I
Costumi: Jennifer Stroud
Interpreti: Jennifer Lawrence (Elissa), Elisabeth Shue (Sarah),
Max Thieriot (Ryan), Gil Bellows (Weaver), Nolan Gerard Funk
(Tyler Reynolds), Krista Bridges (Mary Jacobson), Allie MacDonald (Jillian), James Thomas (Ben Reynolds), Craig Eldridge
(Dan Gifford), Jon McLaren (Zak), Jonathan Malen (Ray), Joy
Tanner (Bonnie Reynolds),Will Bowes (Robbie), Eva Link
(Carrie Anne), Jonathan Higgins (Dott. Kohler), Claudia Jurt
(Dott. Harrison), Lori Alter (Jenny Gifford), John Healy (John
Jacobson), Hailee Sisera (Caitlin), Olivier Surprenant (Jake)
Durata: 100’
fresca di divorzio, Sarah Cassidy e sua
figlia Elissa si trasferiscono in una piccola
cittadina rurale dove Sarah trova lavoro
presso l’ospedale locale. La donna informa
Elissa che i vecchi proprietari della casa a
30
fianco alla loro sono stati uccisi dalla figlia,
poi scomparsa, lasciando il fratello Ryan
come unico sopravvissuto. Sembra che la
figlia, Carrie Ann Jacobson, subito dopo il
massacro scomparve nel bosco. La maggior
Film parte degli abitanti pensa che la ragazza sia
annegata nel fiume nonostante il suo corpo
non si sia mai trovato, tanto che qualcuno
crede che la giovane viva ancora nel bosco.
Il fratello di Carrie, Ryan, unico sopravvissuto alla strage, vive da solo nella casa. Il
poliziotto Bill Weaver sembra l’unico amico
di Ryan. Nonostante i timori di Sarah, Elissa
inizia una relazione con il solitario Ryan. Il
ragazzo confessa a Elissa che anni prima
aveva accidentalmente provocato il ferimento
di Carrie Anne che era caduta da un’altalena e da quel momento il suo cervello era
stato danneggiato, tanto da farle assumere
comportamenti sempre più aggressivi fino a
condurla a uccidere i genitori. Ryan si era
preso cura della sorella che aveva tenuto
nascosta in una stanza segreta, dalla quale
la ragazza era scappata due volte. Durante
il secondo tentativo di fuga, Ryan aveva
accidentalmente colpito Carrie Anne mentre
cercava di nasconderla e tenerla tranquilla.
Qualche giorno dopo, Elissa invita Ryan
alla sua “Battaglia delle Band” a scuola e
il ragazzo si fa notare. Mentre il ragazzo è
dentro la scuola, Tyler Reynolds insieme ad
altri compagni compiono atti di vandalismo
contro l’auto di Ryan e poi lo aggrediscono
quando esce fuori per vedere quello che è
successo. Per difendersi, Ryan rompe una
caviglia di Tyler e scappa. Elissa prende le
chiavi di casa di Ryan e riesce ad arrivare
alla casa mentre uno dei ragazzi appicca il
fuoco. La ragazza riesce comunque a entrare
in casa e spegnere il fuoco. Elissa nota degli
strani particolari tra cui una scatola di lenti
a contatto azzurre nel secchio della spazzatura. Incuriosita, Elissa inizia ad aggirarsi
nella casa e trova la stanza segreta; lì viene
attaccata da Carrie Anne che non è morta.
Sopraggiunge Ryan che tenta di fermare
la sorella mentre grida a Elissa di lasciare
la stanza. Durante la colluttazione, viene
rivelato che uno degli occhi di Carrie Anne
è marrone mentre l’altro è azzurro. Mentre
Elissa è in cucina a prendere un bicchiere
d’acqua, nota sul suo braccio una lente a
contatto azzurra. Cerca allora tra l’immondizia la scatola di lenti a contatto e trova anche
un portafogli appartenente alla cameriera
di un fast food. Ryan ha rapito la cameriera
Peggy e tentato di farla assomigliare a Carrie
Anne. Mentre Elissa sta mettendo insieme
gli indizi del puzzle, sopraggiunge Ryan che
le dice di non rivelare a nessuno di Carrie
Anne. Elissa tenta di scappare ma Ryan la
tramortisce. La ragazza si sveglia e si ritrova
legata nella stanza segreta. Ryan le rivela che
Carrie Anne era morta nell’incidente con
l’altalena e che i genitori l’avevano seppellita nel bosco. Quando Elissa chiede chi ha
ucciso i suoi genitori, Ryan risponde che lui
ha ancora bisogno di Carrie Anne nella sua
vita, ma che lei e la sorella non possono coesistere. Il ragazzo vuole trasformare Elissa
Tutti i film della stagione
nella nuova Carrie Anne.
Sarah realizza che Elissa ha inviato il
numero di telefono di casa al suo numero
di cellulare e chiede all’agente Weaver di
controllare la casa di Ryan. Quando l’agente si reca sul posto in cerca di Elissa,
Ryan risponde che la ragazza non è lì. Ma
l’agente riconosce il portafoglio di una
ragazza scomparsa e decide di chiamare a
casa di Sarah. Ryan afferra un coltello dalla
cucina e spegne tutte le luci. Weaver entra
nella casa buia, estrae la pistola e scende
in cantina in cerca di Elissa. Ryan sbuca
all’improvviso alle sue spalle e lo spinge giù
per le scale, la pistola scivola sul pavimento.
Ryan pugnala a morte Weaver. Il ragazzo
getta Elissa nel bagagliaio della sua auto
insieme al cadavere di Peggy. Sopraggiunge
Sarah in cerca della figlia; la donna viene
pugnalata da Ryan, ma appare Elissa che
lo colpisce con la pistola di Weaver. Elissa e
sua madre escono mentre Ryan è mandato in
clinica psichiatrica. In un flashback vediamo un giovane Ryan in procinto di spegnere
le candeline per il suo compleanno che viene
chiamato Carrie Anne. Il ragazzino dice
alla mamma che il suo nome è Ryan, ma la
mamma lo schiaffeggia ripetendogli che il
suo nome è Carrie Anne. I suoi genitori lo
avevano costretto a vestirsi e comportarsi
come Carrie Anne dopo la morte della sorella riparando il loro dolore, ma provocando
nel piccolo Ryan serie turbe psichiche.
na casa maledetta dentro alla quale c’è una stanza dei segreti. Certo,
il soggetto non è dei più originali. E
poi? Ecco arrivare una madre e una figlia che
trovano a un prezzo conveniente l’affitto per
la casa di fronte. Anche qui nulla di nuovo.
Ma veniamo ai personaggi. Una madre e
una figlia molto legate. Una ragazza, la figlia
(con una propensione innata a occuparsi
dei bisognsi) conosce un ragazzo alquanto
U
problematico, il solo rimasto nell’inquietante
dimora. Per di più, i problemi del ragazzo
risalgono al rapporto con due genitori e una
sorella defunti. Ed eccoci, tra case maledette
e inquietanti segreti del passato, in un terreno a metà strada tra lo psycho-thriller con
venature horror-mystery.
Peccato che i pur interessanti profili
psicologici dei personaggi vengano fatti
impantanare nella seconda metà del film
in un classico schema pseudo-horror di
sanguinosa (ma poi neanche tanto) lotta
tra vittima e carnefice.
Il regista Mark Tonderai (che nel 2009
ha diretto un altro thriller horror, Hush) non
fa altro che mettere le psicologie dei personaggi al servizio di una escalation di violenza
e colpi di scena di un thriller di media fattura
basato su un soggetto di Jonathan Mostow.
Per farlo, ha chiamato a sé la talentuosa
diva Jennifer Lawrence (la cui fama planetaria è esplosa più o meno dopo l’uscita di
questo film negli Stati Uniti), affiancandole la
bionda e rediviva Elizabeth Shue nei panni
della mamma e Max Thieriot (interprete
della serie Tv Bates Motel che nel 2013
abbiamo visto al cinema in Disconnect) nel
ruolo del giovane con turbe psichiche. Ma,
più la suspense cerca di salire, più la sensazione di già visto si insinua inesorabile.
Anche se il colpo di scena piazzato sul
finale poco prima dei titoli di coda farà contenti gli amanti del genere (ma non puzza
troppo di improbabile richiamo all’illustre
Norman Bates?).
Per il resto questo Hates – House at
the End of the Street è solo intrattenimento
dal forte sapore thriller con qualche pennellata horror alla ricerca del classico balzo
sulla poltrona da parte dello spettatore.
Niente di più. Solita casa, solite stanze
segrete, solite paure.
Elena Bartoni
ALLACCIATE LE CINTURE
Italia 2014
Regia: Ferzan Özpetek
Produzione: Tilde Corsi e Gianni Romoli per R&C Produzioni e Faros Film con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 6-3-2014; Milano 6-3-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Gianni Romoli, Ferzan Özpetek
Direttore della fotografia: Gian Filippo Corticelli
Montaggio: Patrizio Marone
Scenografia: Marta Maffucci
Costumi: Alessandro Lai
Interpreti: Kasia Smutniak (Elena), Francesco Arca (Antonio), Filippo Scicchitano
(Fabio), Carolina Crescentini (Silvia), Francesco Scianna (Giorgio), Elena Sofia
Ricci (Viviana/Dora), Carla Signoris (Anna), Paola Minaccioni (Egle), Giulia Michelini
(Diana), Luisa Ranieri (Maricla)
Durata: 110’
31
Film L
a storia ha inizio nel 2000 e ha
per protagonista Elena, una bella
ragazza che vive a Lecce dove
si guadagna da vivere come barista. Un
giorno, per caso, si scontra alla fermata
dell’autobus con un ragazzo turbolento e
razzista. Qualche giorno dopo scopre che si
tratta di Antonio, il nuovo fidanzato di Silvia,
la sua migliore amica. Elena, Silvia e il suo
coinquilino gay Fabio, lavorano nello stesso
bar e sono un gruppo molto affiatato. Ma
l’arrivo di Antonio fa nascere piccoli screzi
nel gruppo di amici anche perché il ragazzo
è omofobo, razzista e piuttosto rozzo. Mentre
Elena e Fabio fanno progetti per rilevare
un’ex stazione di servizio e trasformarla
in un bar, tra la ragazza e Antonio nasce
un’irresistibile attrazione fisica, nonostante
Elena sia fidanzata da due anni con Giorgio e
nonostante le grandi diversità che li dividono.
Un giorno, la ragazza lascia il bar e sale sulla
moto di Antonio seguendolo fino alla sua
officina dove i due si fermano un momento
prima di fare l’amore. Ma tra i due la scintilla
ormai è accesa e un giorno finiscono per fare
l’amore sulla spiaggia. Quando Elena porta
Antonio a vedere la stazione di servizio che
lei vorrebbe trasformare, un balzo in avanti
nel tempo ci porta tredici anni dopo. Elena
e Fabio inaugurano il loro nuovo locale con
una grande festa piena di gente. Elena è sposata con Antonio; la coppia ha due bambini,
una femmina di dieci anni e un maschietto
più piccolo. Elena è socia in affari di Fabio,
è circondata dall’affetto di sua mamma Anna
e della sua bizzarra zia. Ma il rapporto con
Antonio vive momenti di crisi con frequenti
litigi. Un giorno Elena si sottopone a un
controllo di routine e le viene diagnosticato
un tumore al seno. La cura prevista è un ciclo
di chemioterapia. I familiari e gli amici le
si stringono intorno, mentre Antonio sulle
prime sembra reagire in modo rabbioso e
violento. Elena trova perfino supporto in
Maricla, una parrucchiera che scopre essere
un’amante di Antonio appena abbandonata.
La malattia e le terapie costringono Elena
a rinunciare al lavoro. Ricoverata in ospedale,
Elena ritrova Diana, una giovane dottoressa
che tredici anni prima era cliente del suo bar.
Nel nosocomio, Elena fa la conoscenza della
sua compagna di stanza Egle, una malata
terminale che cera di prendere la sua malattia con ironia. Proprio nelle circostanze più
dure della sofferenza fisica, Elena e Antonio
ritrovano la forte passione che li univa anni
prima, tanto da fare l’amore nel letto d’ospedale accanto a Egle. Una mattina Egle muore
e Elena ha un’accesa discussione con la dottoressa che le dice che ha buone probabilità
di guarigione grazie alla risposta positiva
della terapia e all’affetto da cui è circondata.
Ma la donna scappa dall’ospedale e torna a
casa dove ha una visione del futuro: tutta la
sua famiglia è vestita di bianco e Antonio ha
una nuova compagna, Maricla, con la quale
Tutti i film della stagione
ha avuto una bambina che hanno chiamato
appunto Elena. Ma arriva Antonio in carne e
ossa e interrompe il sogno di Elena. Invece di
ricondurla in ospedale, il marito la porta di
nuovo nella caletta dove tredici anni prima
avevano fatto l’amore per la prima volta.
Mentre se ne stanno andando, con l’auto rischiano di scontrarsi con una giovane coppia
in moto: sono loro stessi tredici anni prima
che stanno arrivando in quella spiaggia.
na forte turbolenza può scuotere
a un certo punto le nostre vite ed
occorre allacciare le cinture di
sicurezza. Ma non è l’aereo o l’auto, è la
vita. Questo il pensiero alla base dell’ultimo
film di Ferzan Ozpetek, opera sospesa tra
commedia e dramma, storia sul tempo che
passa e che muta corpi e cuori ma non i
sentimenti autentici.
Dopo la parentesi tra i fantasmi ‘pirandelliani’ di Magnifica presenza, il regista turco
naturalizzato italiano torna ai temi a lui più cari
come amore, amicizia, familia, ma, soprattutto, ritorna a percorrere le strade imprevedibili
che il destino segna per ognuno di noi.
Un uomo e una donna secondo Ozpetek. Una passione forte, trascinante, fatale.
L’uomo è l’incarnazione del machismo più
classico (istintivo, brutale, fedifrago), mentre la donna è il simbolo della vitalità e della
nobiltà d’animo (bella, onesta, lavoratrice
sveglia e instancabile, capace di dare
amore). L’intesa di questa coppia è basata
sull’attrazione fisica, ma il trascorrere del
tempo porta con sé cambiamenti profondi,
se non addirittura scossoni.
Basandosi su una sceneggiatura “di ferro” scritta insieme all’amico di sempre Gianni
Romoli (con cui torna a collaborare dopo
quattro anni), Ozpetek sceglie questa volta
lo svolgimento da racconto classico facendo
dipanare la storia lungo un arco temporale di
13 anni. Ed ecco, nel passaggio dalla prima
alla seconda parte, l’insorgere di tradimenti,
incomprensioni, invecchiamento, malattie, in
U
un mescolarsi continuo di dramma e commedia (le cui parti sono affidate a una serie di
personaggi di contorno che animano alcuni
siparietti tra il comico e il grottesco). Il risultato è però un’opera poco convincente, in
cui il dramma contaminato dall’ironia finisce
per restare sospeso in un limbo dal terreno
accidentato dove lo scivolone è dietro l’angolo. Alcuni personaggi principali sembrano
tagliati con l’accetta, a cominciare dal ‘macho’Antonio interpretato da Francesco Arca
(troppo repentino il suo cambiamento da
rozzo libertino di provincia a marito dolce e
premuroso), mentre le parti migliori del film
sono affidate alle comprimarie femminili,
dalla saggia ed equilibrata mamma interpretata da un’ottima Carla Signoris, alla zia
con disturbi della personalità affidata ancora
una volta a Elena Sofia Ricci (già zia pazzoide in Minevaganti), fino alla straordinaria
malata terminale Egle interpretata da una
bravissima Paola Minacccioni (coraggiosa
anche per l’impietoso imbruttimento cui si
è sottoposta). Prova superata anche per il
giovane Filippo Scicchitano, il suo personaggio dell’ amico del cuore della protagonista,
omosessuale, sensibile e generoso è uno
dei più riusciti del film.
Ma la sorpresa finale, con quel brusco
salto all’indietro nel tempo, non fa che far
traballare il già precario equilibrio di un melò
contemporaneo in cui il tentativo di indagare
i meandri dell’amore passionale messo alla
prova dal passare del tempo naufraga in un
film enfatico che si trasforma in una dolente
sinfonia dell’amore incondizionato.
E non bastano le belle strade di Lecce
(che già avevano ospitato le Mine vaganti
dalla sofferta omosessualità), una protagonista intensa (la Smutniak mai così brava) e
una efficace chiosa musicale affidata a una
splendida versione di “A mano a mano” cantata da Rino Gaetano, a salvare un film che
non arriva a coinvolgere come dovrebbe.
Elena Bartoni
ALL IS LOST – TUTTO È PERDUTO
(All Is Lost)
Stati Uniti, 2013
Regia: J.C. Chandor
Produzione: Before The Door Pictures, Washington Square Films
Distribuzione: Universal Pictures International Italia
Prima: (Roma 6-2-2014; Milano 6-2-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: J.C. Chandor
Direttore della fotografia: Frank G. DeMarco, Peter Zuccarini (fotografia subacquea)
Montaggio: Pete Beaudreau
Musiche: Alex Ebert
Scenografia: John P. Goldsmith
Costumi: Van Broughton Ramsey
Effetti: Bob Munroe, Brendon O’Dell, The Effects Group Inc., Spin VFX
Interpreti: Robert Redford (Navigatore solitario)
Durata: 105’
32
Film O
ceano Indiano: durante una
traversata in solitaria un uomo
si risveglia dal sonno nel suo
yacht di 14 metri andato a cozzare contro
un container alla deriva. La falla, poco al
di sopra della linea di galleggiamento, imbarca acqua a seconda del rollio del mezzo
e diventa subito preoccupante. L’uomo
la chiude alla meglio con colla e teloni e
riprende la navigazione che ha presto un
altro nemico, una forte tempesta che dopo
ore di rovesci e arrampicate lascia l’imbarcazione a pezzi. Quando la forza del mare
migliora l’uomo fa il punto della situazione: la radio, attraverso cui ha cercato di
chiedere soccorso, dopo qualche gracidio
si è definitivamente spenta, le attrezzature
sono distrutte o compromesse, l’acqua ha
invaso tutta la zona abitabile e quindi non
è più possibile procedere ancora e bisogna
abbandonare.
L’uomo mette in mare un mezzo gonfiabile su cui getta le cose più necessarie, un
po’ di acqua potabile, qualche provvista,
un sestante e delle carte nautiche e lascia
tristemente che il suo yacht si inabissi per
sempre. Cerca così di tirare avanti per dirigersi verso la rotta principale delle grandi
navi da carico che, immense, altissime e
silenziose non si accorgono però delle sue
segnalazioni.
Ancora un giorno passa mentre la forza
dell’uomo mostra le prime crepe e avanza
in lui la sensazione di non farcela, grazie
anche agli squali che circolano numerosi
intorno al natante.
Quando la tensione è al culmine nel
buio della notte una luce fioca manda qualche segnale all’orizzonte: l’uomo brucia
della carta in un contenitore per indicare
la posizione ma presto il fuoco si propaga
al gommone che in un attimo si incendia e
lo costringe a gettarsi in mare.
Quando ogni possibilità sembra perduta, l’uomo che si sta lasciando andare
Tutti i film della stagione
verso il fondo vede che in superficie qualcuno lo sta cercando con una torcia; riesce
così a nuotare verso l’alto e ad aggrapparsi
a una mano che da una barca si protende
verso di lui.
n uomo solo e il mare.
È già tutto qui, pur volendo tirare
in campo gli antenati illustri come
“Il Vecchio e il mare” e, naturalmente,
Moby Dick e poi i lavori tratti dai romanzi
di Conrad fino al Commander di Russel
Crowe e al ragazzo indiano Pi, da cui
però il personaggio di Redford si distacca
per costituirsi un’autonoma dimensione
di solitudine e di grandezza. Non ci sono
incubi da abbattere, fantasmi da inseguire,
ossessioni da placare dentro il proprio io,
che deve essere cimentato in continuazione in una prova all’infinito che non può mai
avere termine.
C’è l’uomo e il grande liquido da cui
una volta affiorò per cominciare la vita e
che ora sta per riassorbirlo alla fine perchè
il tempo è passato e tutto deve divenire per
ricominciare.
L’uomo lo sa, sa di essere alla resa
dei conti con se stesso, ma anche in
questi momenti terribili non vuole perdere
la civiltà conquistata in millenni di lotte,
di progressi e di sangue: si fa la barba,
continua a nutrirsi, inizialmente addirittura
con un pasto caldo consumato con piatto
e forchetta prima di passare alle scatolette; studia le mappe e usa il sestante, nei
limiti del possibile tiene ordinato il suo
ambiente per averlo sotto controllo; vive,
insomma, come un uomo che ha contrastato la natura e battuto le avversità, i nemici, metabolizzato il dolore, esorcizzato
l’incubo che può provenire dall’altro da sé;
fino al limite della morte che continua a
tenere a bada, spinge più in là, ne ritarda
la presenza e le sue multiformi possibilità
di apparizione.
U
È un uomo che ci porta a leggere le
sue azioni in modi diversi a seconda della
personale visione di ognuno: la barca che
va a fondo è la nostra vita? Quella vita per
la quale forse non abbiamo fatto abbastanza, fatto tutto quello che potevamo e
dovevamo fare? Siamo chiamati forse alla
fine a dare un estremo e finalmente vivo,
reale sussulto alle nostre cattive azioni,
alla nostra accidia, alla nostra inanità? Le
metafore si accavallano, i sogni e le soluzioni pure e anche il container alla deriva
potrebbe avere sostituito il monolite di
Kubrick ad accrescere la limpida e liquida
complicanza di cui è sempre più prigioniero
il navigatore solitario e la nostra immaginazione: pure, facile e bello è incollare
una paratia, usare ago e filo, sostenere un
cavo elettrico, preparare un pasto, usare
insomma la nostra manuale disponibilità
umana che forse in tante occasioni abbiamo trascurato e ora diprepotenza ci
impone di lottare contro i marosi e contro i
rovesci che non hanno, pietà per nessuno.
Traduce questo mare di sentimenti
e di riflessioni un grandissimo Robert
Redford che vuole ancora riproporci la
sua personale convinzione sul valore di
essere uomini già esaltata attraverso i
boschi innevati del Canadà a caccia di
orsi (Corvo Rosso non avrai il mio scalpo),
nell’incubo del complotto dei servizi deviati
della CIA (I tre giorni del Condor) o nel
disperato, testardo salvataggio di un suo
collega che sta per essere giustiziato in
Cina nell’indifferenza di tutti (Spy Game)
fino a Tutti gli uominini del Presidente o
Brubaker: una serie straordinaria di personaggi in una grandissima cinematografia,
in cui non possiamo distinguere l’uomo
dall’attore perchè di entrambi Redford ha
distillato l’arte pura e difficile del recitare
e di essere uomo.
Fabrizio Moresco
STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
(The Book Thief)
Stati Uniti, 2013
Regia: Brian Percival
Produzione: Fox 2000 Pictures, Studio Babelsberg
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 27-3-2014; Milano 27-3-2014)
Soggetto: dal romanzo “La bambina che salvava i libri” di
Markus Zusak
Sceneggiatura: Michael Petroni
Direttore della fotografia: Florian Ballhaus
Montaggio: John Wilson
Musiche: John Williams
Scenografia: Simon Elliott
Costumi: Anna B. Sheppard
Interpreti: Geoffrey Rush (Hans Hubermann), Emily Watson
(Rosa Hubermann), Sophie Nélisse (Liesel), Ben Schnetzer
(Max), Nico Liersch (Rudy Steiner), Barbara Auer (Ilsa Hermann), Rainer Bock (Borgomastro Hermann), Oliver Stokowski
(Alex Steiner), Matthias Matschke (Wolfgang), Heike Makatsch
(Madre di Liesel), Roger Allam (Narratore (V.O.)/Morte), Julian
Lehmann (Fratellino di Liesel), Levin Liam (Franz Deutscher),
Carina Wiese (Barbara Steiner), Martin Ontrop (Sig. Lehmann),
Hildegard Schroedter (Sig.ra Becker), Rafael Gareisen (Walter),
Sandra Nedeleff (Sarah), Kirsten Block (Sig.ra Heinrich)
Durata: 131’
33
Film G
ermania, anni della seconda
guerra mondiale.
Liesel è una bambina intelligente e coraggiosa, affidata dalla madre,
comunista in fuga, ad Hans Hubermann
e sua moglie Rosa; non sa leggere ma è
molto aiutata dal suo affettuosissimo padre
adottivo, dal suo compagno di scuola Rudy
che si innamora presto di lei e da Max, un
ragazzo ebreo che la coppia Hubermann
nasconde nello scantinato.
Grazie alla dedizione di queste persone
che la amano e le insegnano il fascino dei
libri, Liesel comincia a nutrire un amore
per la lettura che diventa presto sconfinato
al punto che la spinge a prendere a prestito
“forzoso” dei libri (sempre restituiti) dalla
casa del borgomastro, la cui moglie si
affeziona preso a lei anche a causa della
perdita recente di un figlio adoratissimo.
La lettura permette a Liesel di aiutare
Max quando si ammala di polmonite leg-
Tutti i film della stagione
gendogli delle pagine nel suo dormiveglia;
la lettura la conforta durante le ristrettezze
della guerra e i bombardamenti che seminano la morte vicino a lei. È proprio un
bombardamento a portarsi via mamma e
papà Hubermann e il piccolo Rudy; è la
famiglia del borgomastro ad aver cura di
Liesel che vivrà fino a novant’anni, conservando nella sua bella casa le foto, gli
oggetti e i ricordi vari di tutte le persone
importanti della sua vita.
dattato dal romanzo di Markus
Zusak, la storia è la composizione di vari elementi: l’opposizione
al nazismo e i tanti modi per sopravvivere
di una comunità che ha a che fare quotidianamente con gli orrori della persecuzione, della deportazione e della fame;
immediatamente conseguente il comportamento della coppia di genitori adottivi,
gli ottimi Geoffrey Rush ed Emily Watson
A
che fanno della loro straordinaria umanità
la forza portante dell’opposizione a Hitler
e dimostrano come sia invincibile la dignità
di essere persone e il comportarsi da tali;
la crescita generazionale di una ragazzina
che costruisce la propria personalità sulla
spinta dell’ottimismo e della risorsa trainante della cultura; il valore della pagina
di un libro, la capacità di goderne le parole
e il piacere di comunicarlo supera l’ambito
ristretto di uno svago pur serio e importante
per assurgere a una universalità capace di
opporsi alla barbarie di ogni epoca.
Purtroppo, se tutto ciò è encomiabile,
non di eguale livello è la scelta autoriale
della messa in scena e la direzione registica di tutta l’operazione.
La storia inizia, continua e finisce con
il commento fuori campo della Morte che
immediatamente conferisce all’insieme
una retorica falso poetica che non esprime
nessuna drammaticità ma anzi l’appiattisce: il risultato è che le immagini, le scene,
e il loro succedersi drammaturgico sono
immerse senza soluzione di continuità in
una melassa cromatica senza nerbo né
fascino.
La musica è opprimente, sempre
sontuosa, a enfatizzare oltre ogni limite
qualsiasi scena che perde di veridicità
nella trattazione didascalica di eventi che
dovrebbero commuovere, coinvolgere e
produrre quella famosa catarsi che non
prende mai vita, senza scosse né implicazioni.
Purtroppo, secondo questa linea, il
lavoro degli attori, pur di grande livello,
una rivelazione la Liesel di Sophie Nélisse,
non riesce a bucare questo appiattimento
generale che coinvolge e svilisce anche
l’assunto di base dato dal valore culturale,
formativo e sociale posseduto dai libri.
Fabrizio Moresco
STORIA D’INVERNO
(Winter’s Tale)
Stati Uniti, 2013
Costumi: Michael Kaplan
Effetti: Framestore
Interpreti: Colin Farrell (Peter Lake), Jessica Brown Findlay
(Beverly Penn), Russell Crowe (Pearly Soames), Jennifer
Connelly (Virginia Gamely),William Hurt (Isaac Penn), Eva
Marie Saint (Willa adulta), Mckayla Twiggs (Willa piccolo),
Ripley Sobo (Abby),Will Smith (Giudice), Kevin Durand
(Cesar Tan), Kevin Corrigan (Romeo Tan),Graham Greene
(Humpstone John),Finn Wittrock (Gabriel), Rob Campbell
(Gwathmi), Alan Doyle (Dingy Worthington), Maurice Jones
(Cecil Mature)
Durata: 113’
Regia: Akiva Goldsman
Produzione: Akiva Goldsman, Marc Platt, Michael Tadross,
Tony Allard per Warner Bros. Pictures, Village Roadshow
Pictures, Weed Road Pictures
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 13-2-2014; Milano 13-2-2014)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Mark Helprin
Sceneggiatura: Akiva Goldsman
Direttore della fotografia: Caleb Deschanel
Montaggio: Wayne Wahrman, Tim Sguyres
Musiche: Hans Zimmer, Rupert Gregson-Williams
Scenografia: Naomi Shoan
34
Film ew York del Novecento. Peter
Lake è un ladro di professione e
un orfano che da neonato è stato
raccolto dalle acque del fiume Hudson dai
pescatori locali. Cresce sotto la cura di un
ladro famoso e potente chiamato Pearly
Soames, in realtà un demone che trova
soddisfazione nell’uccidere e che è a capo
di una banda chiamata Five Points. Peter,
dopo aver capito quali erano le intenzioni
di Pearly, decide di andarsene tradendo
così le aspettative del suo mentore, che lo
voleva a capo della banda. Il giovane viene
inseguito, ma un cavallo bianco e alato gli
salva la vita. È lo stesso cavallo bianco, che
nella notte prima di fuggire da New York,
vuole far rapinare la ricca villa di città di
Isaac Penn. Il giovane ladro dopo essersi
intrufolato in questa casa, fa la conoscenza
della figlia di Isaac. Lei è Beverly Penn, una
giovane e bellissima donna dall’immensa
chioma rossa, gravemente malata di consunzione e prossima alla morte. Peter se
ne innamora e decide di rimanere in città
anche se inseguito da Pearly. Il giorno seguente, la ragazza deve partire per la casa
sul lago, dove la sta aspettando il resto della
famiglia e decide di portare Peter con sé.
In quel luogo della città, Pearly e i suoi
non possono arrivare. Passano i giorni e
Pearly rimasto a New York, ingaggia un
angelo che, con del veleno, si appresta
a uccidere la ragazza. Beverly dopo una
notte d’amore con Peter, muore. Disperato
perché era convinto che con il suo amore
avrebbe potuto salvarla, in quanto gli era
stato detto che dentro di sé possedeva il
miracolo per salvare una giovane donna dai
capelli rossi, decide di tornare a New York.
N
Tutti i film della stagione
Lì viene catturato e ucciso da Pearly che lo
spinge da un ponte nel fiume Hudson dopo
averlo picchiato a morte. In realtà, Peter
non è morto e riemerge dal fiume trovandosi
davanti una New York è totalmente diversa
da quella della città che aveva lasciato. Si
ritrova nel 2014 e completamente privo di
memoria. Grazie all’aiuto di una giornalista
conosciuta per caso, riesce a trovare delle
foto di lui e Beverly durante la vacanza sul
lago ghiacciato e tutto gli ritorna in mente.
Ritrovandosi però, vivo, dopo quasi cent’anni in una città che non conosce, accetta
l’aiuto della giornalista. Ritrova anche la
piccola sorellina di Beverly, che lui aveva
conosciuto e ora è ovviamente invecchiata;
lei gli fa capire che il miracolo che ha dentro
di sé è per un’altra giovane donna dai capelli rossi. Arrivato a casa della giornalista
conosce la sua figlioletta, malata di cancro
e dopo aver intravisto i suoi capelli rossi
tutti gli è chiaro: è lei la giovane donna da
salvare. Vi è un problema, Pearly, dopo aver
scoperto che Peter è ancora vivo, chiede al
capo dei demoni di New York di poter avere
uno scontro nel quale chi dovesse perdere
morirebbe di morte vera. Peter ritrova il
cavallo bianco e vola con la giornalista e
la piccola alla casa sul lago inseguito da
Pearly che questa volta può raggiungerlo.
Peter vince lo scontro e porta la piccola,
ormai in fin di vita, sul lettino che era stato
preparato per accogliere il corpo morto di
Beverly nella speranza del miracolo. Dopo
aver appoggiato la piccola, le da un bacio
sulla fronte e la bambina si risveglia magicamente. Peter in sella al suo bianco cavallo
alato raggiunge la sua amata Beverly in
cielo trasformandosi in una stella.
he abbaglio! Storia d’inverno di Akiva Goldsman tratto
dall’omonimo romanzo di Mark
Helprin, si è rivelato una vera delusione. E
pensare che sulla carta è un film vincente.
Ha tutto: la storia di un amore talmente
forte da superare i secoli, l’eterna lotta tra
il Bene e il Male (quello vero, con Angeli
e Demoni), un eroe buono (che la Disney
avrebbe definito “un diamante allo stato
grezzo”) e una innocente da salvare. Il
romanzo, circa ottocento pagine, è un
dipanarsi di personaggi di varia natura e
che abbracciano oltre un secolo di storia:
un piccolo gioiellino letterario. Goldsman,
purtroppo, ha tralasciato diversi personaggi, elementi e sfumature del libro. Insomma
ha scelto la via semplice e l’ha anche
percorsa male, perché la sceneggiatura
è piatta e molto banale. I dialoghi sono
molto ingenui e, troppe volte, rasentano
la stupidità. Queste ingenuità si estendono
anche alla scenografia del film che risulta
fin troppo superficiale e mediocre: il Male è
rappresentato dal colore nero e il Bene dal
bianco. Unica nota interessante è l’utilizzo
di una texture di colori freddi, sottolineando
l’inverno e il gelo che circondano Peter,
che contrastano col caldo dei rossi capelli
di Beverly. Bravi gli attori, quelli maschili,
perché Jennifer Connelly non è assolutamente in parte. Colin Farrell e Will Smith,
in cameo, non hanno nulla da eccepire. Il
migliore è Russell Crowe, cattivone doc,
che sembra davvero trovarsi a suo agio coi
ruoli malefici. Per il resto il film è davvero
trascurabile.
C
Elena Mandolini
LAST VEGAS
(Last Vegas)
Stati Uniti, 2013
Regia: Jon Turteltaub
Interpreti: Michael Douglas (Billy), Robert De Niro (Paddy),
Produzione: Cbs Films, Gidden Media, Good Universe, con la
Morgan Freeman (Archie), Kevin Kline (Sam), Mary Steenburpartecipazione di Outlaw Sinema
gen (Diana), Jerry Ferrara (Dean), Romany Malco (Lonnie),
Distribuzione: Universal Pictures International Italia
Roger Bart (Maurice),Weronika Rosati (Veronica), Jena Sims
Prima: (Roma 23-1-2014; Milano 23-1-2014)
(Abby), Bre Blair (Lisa), Noah Harden (Billy adolescente), Ashley
Soggetto e Sceneggiatura: Dan Fogelman
Spillers (Elizabeth), Phillip Wampler (Sam adolescente), Julie
Direttore della fotografia: David Hennings
McGee (Stacey), Ric Reitz (Neil), Karen Ceesay (Debbie), RJ
Montaggio: David Rennie
Fattori (Paddy adolescente), Keith Middlebrook (Chris), Olivia
Musiche: Mark Mothersbaugh
Stuck (Sophie adolescente), Kelly O’Neal (Susan), Dawn Marie
Scenografia: David J. Bomba
(Brandi), Stephen Scarpulla (Danny), Janay Oakland (Madison)
Costumi: Dayna Pink
Durata: 104’
B
illy, Paddy, Archie e Sam, amici
fin da ragazzi e ora tutti intorno
ai settanta e con i rispettivi
problemi di vita personale e di salute, si ri-
trovano a Las Vegas per festeggiare l’addio
al celibato di Billy, il vecchio playboy del
gruppo, ora deciso a sposare la sua amica
che ha metà dei suoi anni.
35
La storia è già tutta qui anche se
innumerevoli e ovvi sono gli episodi che
caratterizzano lo strano soggiorno dei
quattro amici; le bevute, le giocate al
Film casinò, i sogni di sesso sfrenato per lo
più resi vani, gli incontri, le rimpatriate
e le reciproche confessioni sono tutti
profondamente radicati su un concetto
di base: gli anni sono passati e non si
può fare finta che non esistano e gli attriti che hanno disturbato qualcosa tra
i quattro tanti anni prima continuano a
rendere amaro e non liberamente vivibile il singolare soggiorno nella città
del peccato.
A dare una sterzata intelligente e umana alla vicenda c’è la decisione da parte di
Billy di soprassedere al matrimonio perchè
in effetti lui non ama la ragazza che sta
per sposare, da cui è attratto solo per la
sua gioventù.
È meglio per Billy, con l’assenso degli
altri tre, assecondare l’interesse della più
matura, anche se ancora molto affascinante Diane, cantante in un night dell’albergo,
con cui è possibile ipotizzare un rapporto
d’amore più paritario.
Tutti i film della stagione
oteva andare meglio questo revival vecchiardo che per l’ennesima volta ci ricorda dagli schermi
che l’età media è aumentata e così le
aspettative di vita e che oggi gli uomini di
settant’anni sono come i cinquantenni di
una volta bla bla bla e quindi è giusto che
anche il cinema celebri quello che oggi è
un semplice dato di fatto.
Noi, essendo d’accordo con il “vecchio”
Woody Allen quando dice che il pizzico di
saggezza conquistato con l’età non ripaga
il piacere perduto di invitare a trent’anni una
ragazza a bere una birra, amiamo fino a un
certo punto queste operazioni gradevolezza
spinta che, all’inverosimile, vogliono convincerci di quanto tutto tutto tutto sia bello bello
bello fino alla fine: anche in questo racconto
affiora spesso l’amaro, l’acidità del rammarico e della nostalgia può trasformarsi in
cordoglio, in ogni momento e non vale tutto
questo il prezzo di vedere quattro grandi
attori, ammirati più volte e più volte premiati,
P
alle prese con un’arrampicata dimostrativa
in fin dei conti priva di interesse.
Poteva quindi andare meglio se l’atmosfera di paternalismo che avvolge la scena
come una melassa fosse stata meno densa e se il rancore e i luoghi comuni sugli acciacchi fossero stati messi all’angolo: come
dire se vogliamo davvero quattro vecchie
star immerse nel sesso, nell’alcol e nelle
sfrenatezze, allora crediamoci senza freni,
oppure, adottiamo una risoluzione ritmica
scoppiettante alla Lemmon/Matthau. Ciò
non è stato possibile perchè l’alchimia che
sembrava potesse coagularsi facilmente
tra i quattro mostri di Hollywood non si è
creata; ognuno è andato avanti da solo,
mai è entrato in rapporto diretto con il
collega di scena e, quindi, il gioco, il ritmo
implicito, la complicità non si sono prodotti
e lo spettatore ha sempre atteso il decollo
di una storia che non è mai avvenuto.
Fabrizio Moresco
DISCONNECT
(Disconnect)
Stati Uniti, 2012
Regia: Henry-Alex Rubin
Produzione: Ld Entertainment, Wonderful Films
Distribuzione: Filmauro
Prima: (Roma 9-1-2014; Milano 9-1-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Andrew Stern
Direttore della fotografia: Ken Seng
Montaggio: Lee Percy, Kevin Tent
Musiche: Max Richter
Scenografia: Dina Goldman
Costumi: Catherine George
Effetti: Shane Gross, Colleen Bachman
Interpreti: Jason Bateman (Rich Boyd), Hope Davis (Lydia
L
a storia, o meglio, le storie descritte nel film si svolgono negli
Stati Uniti ma possono tranquillamente essere state tratte da quegli
ormai numerosi fatti di cronaca che quasi
quotidianamente occupano le pagine dei
nostri giornali, o quelle delle fonti di informazione alternative alla stampa.
Le vicende di tre nuclei familiari e quella di una single transitano sullo schermo, a
volte sfiorandosi, mettendo a nudo una rete
di rapporti interpersonali creatasi attraverso l’utilizzo di chats e social networks.
Una giornalista televisiva, a caccia di
notorietà, non esita a scavare nel sordido
mondo delle chats erotiche entrando in
contatto con un giovane modello online,
che vende il suo corpo attraverso la webcam di un sito per soli adulti.
Boyd), Frank Grillo (Mike Dixon), Michael Nyqvist (Stephen
Schumacher),Paula Patton (Cindy Hull), Andrea Riseborough
(Nina Dunham), Alexander Skarsgård (Derek Hull), Max
Thieriot (Kyle “boitoi92”), Colin Ford (Jason Dixon), Jonah
Bobo (Ben Boyd), Haley Ramm (Abby Boyd), Norbert Leo
Butz (Peter), Kasi Lemmons (Roberta Washington), John
Sharian (Ross Lynd), Aviad Bernstein (Frye), Teresa Celentano (Maria), Marc Jacobs (Harvey), Cole Michael Mohr
(Cole), Kevin Csolak (Shane), Antonella Lentini (Cassie),
Tessa Albertson (Isabella), Erin Wilhelmi (Tracy), Alex Manette (McManus)
Durata: 115’
Una coppia, entrata in crisi dopo la
morte del proprio unico piccolo figlio, si
accorge con terrore di essere vittima di un
furto di identità, che ha come conseguenza
la perdita di tutti i propri averi e che inoltre
sgretola i già fragili rapporti che legano i
due personaggi.
Un avvocato, più preso dal lavoro che
dagli impegni familiari, non si avvede né si
cura delle sofferenze psichiche del giovane
e timido figlio.
Un ex poliziotto, che oggi si occupa di
crimini informatici, scopre che il proprio
figlio adolescente e orfano di madre, si
dedica ad azioni di bullismo utilizzando un
social network per “massacrare” pubblicamente un compagno di scuola, forzando
il feroce gioco fino al punto di spingerlo a
tentare il suicidio.
36
Quattro storie forse ordinarie ma terribilmente attuali.
Tre finali duri e un quarto probabilmente durissimo.
collegarsi.
Un ammonimento, un invito, un
consiglio che questa volta viene
dal Cinema. Da una cinematografia made
in U.S.A. che già nel recente passato ha
impegnato sceneggiatori e registi sul tema
di Internet.
Lo ha fatto però – salvo alcune rare
eccezioni – sfruttando soprattutto le innovazioni più accattivanti e utilitaristiche
che la grande rivoluzione tecnologica
della comunicazione ha inizialmente
apportato nella gestione delle attività
umane.
S
Film Per anni ci siamo, perciò, appassionati
alle vicende più o meno credibili di hackers,
spie super tecnologiche, cyber-ladri, ragazzini “smanettoni” e altri stereotipi del
genere, tralasciando l’interesse per il vero
grande cambiamento che il world wide
web andava introducendo nella gestione
nei rapporti interpersonali. La grande rete
che tutti avvolge per mezzo di siti web,
telefoni intelligenti, chatrooms, Facebook
e altro ancora; che ha una risposta per
tutto e per tutti e alla quale molta gente
si rivolge con strabiliante leggerezza e
irresponsabile fiducia.
Il film di Henry Alex Rubin porta sullo
schermo quattro storie di personaggi molto
diversi tra loro per caratteristiche di vita,
ma uniti, sia da una conclamata difficoltà
di comunicazione interpersonale, che da
un improvvido quanto compulsivo e supino
utilizzo delle tecnologie Internet.
I personaggi adulti non si comprendono più e non colloquiano tra loro a causa
di esperienze dolorose passate o attuali:
la morte di un figlio ancora piccolo, la
perdita di una compagna di vita, la voglia
di successo nell’attività professionale, l’incapacità di comprendere il disagio psichico
del proprio figlio. Sensazioni, angosce e
dolori che non riescono a esternare con i
propri familiari. I giovani, invece, riversano
inconsciamente il malessere derivato dalle
le proprie carenze affettive divertendosi a
compiere atti di cyberbullismo nei confronti
di un coetaneo.
Questi clichés che il regista ci propone
sono accomunati dalla intima convinzione
di non essere in grado di ricevere comprensione dalle persone che sono loro vicine,
non cercano l’atto affettuoso dell’abbraccio, o quello confortante della parola detta,
Tutti i film della stagione
ma inseguono nell’estraneo, nell’Avatar
sconosciuto, nel nickname accattivante la
speranza del lenimento delle proprie pene.
Tutti, in fondo, agiscono in buona fede,
pronti a riversare sulla tastiera le proprie
debolezze, i propri fallimenti, rendendoli
inconsapevolmente e ingenuamente pubblici e utilizzabili contro se stessi o contro
individui più fragili.
E così Rubin affronta il tema del
pericolo, insito nella rete, parlandoci
del dramma delle truffe telematiche, del
cyberbullismo, dell’ utilizzo di situazioni
difficili altrui per ottenere vantaggi per se
stessi, della prostituzione minorile online.
Lo fa con apprezzabile mestiere – considerando la sua ancora giovane età e le
sue limitate, ma ampiamente riconosciute,
esperienze cinematografiche - coadiuvato
da un ottimo cast di attori e utilizzando
pennellate di suspance velatamente mescolate a metodi filmici documentaristici;
a mio avviso con una forte componente
pedagogica.
Nel titolo del film c’è tutta l’opera. Non
ho riscontrato intenti moralistici, né tantomeno luddistici richiami all’abbandono o
alla distruzione della tecnologia “ cattiva “.
Un coltello può essere usato per tagliare
il pane, o per ferire, anche mortalmente.
A noi la scelta.
Convincenti, e vogliamo dirlo, anche
bravi, Jason Bateman nel ruolo del padre,
avvocato disattento e distante e Colin Ford
in quello del giovane bullo .
Disconnect: scollegarsi per riapprendere e riprendere a comunicare
Un film da vedere.
Enrico Sonno
THE COUNSELOR – IL PROCURATORE
(The Counselor)
Stati Uniti, 2013
Regia: Ridley Scott
Produzione: Ridley Scott, Nick Wechsler, Steve Schwartz,
Paula Mae Schwartz per Chockstone Pictures, Scott Free
Productions, Nick Wechsler Productions
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 16-1-2014; Milano 16-1-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Cormac McCarthy
Direttore della fotografia: Dariusz Wolski
Montaggio: Pietro Scalia
Musiche: Daniel Pemberton
Scenografia: Arthur Max
Costumi: Janty Yates
I
l Procuratore, come viene abitualmente chiamato senza specificare
il nome, è un uomo rispettabile e
Interpreti: Michael Fassbender (Procuratore), Penélope Cruz
(Laura), Javier Bardem (Reiner), Cameron Diaz (Malkina),
Brad Pitt (Westray), Bruno Ganz (Commerciante diamanti),
Rosie Perez (Ruth), Dean Norris (Acquirente), Natalie Dormer
(La bionda), Goran Visnjic (Banchiere), Rubén Blades (Jefe),
Toby Kebbell (Tony), Édgar Ramírez (Sacerdote), Barbara
Durkin (Cameriera), Alex Hafner (Agente di polizia sull’autostrada), Daniel Holguín (Camionista), Chris Obi (Guardia
del corpo di Malkina), Paris Jefferson (Cameriera), Dar Dash
(Barman), Emma Rigby (Ragazza di Tony), Giannina Facio
(Donna al telefono), César Aguirre (Camionista)
Durata: 111’
stimato. Vive in Texas vicino all’area di
confine con il Messico.
Un giorno, cede alla tentazione di
37
entrare in un mondo losco e pericoloso,
quello cioè del commercio di droga, per
guadagnare in fretta molto denaro e poter
Film sposare Laura, la donna di cui è profondamente innamorato e che ignora ciò che
lui si appresta a fare.
Contatta Reiner, proprietario di un
nightclub e fidanzato con l’algida e perfida
Malkina, per concludere l’affare, ma la
situazione gli scappa di mano. Qualcuno
intercetta il camion che trasporta la droga
e se ne impossessa. I messicani del cartello
della droga, con cui Reiner era d’accordo,
credono che sia lui che il Procuratore
facciano il doppio gioco.
Così, privi di scrupolo, rapiscono la
povera Laura e la fanno fuori, poi eliminano Reiner mentre il Procuratore ormai
disperato e totalmente spiazzato da tutti
questi tragici imprevisti è costretto a fuggire e a nascondersi.
Chi è dunque l’artefice del disastro? La
furba e spietata Malkina ha sapientemente
orchestrato tutto. Rubato il malloppo è l’unica che riesce a farla franca e a regalarsi
una nuova vita possibilmente in un altro
continente.
ratto dal romanzo omonimo dello
scrittore vincitore del Pulitzer
Cormack McCarthy, che si è
voluto cimentare anche come sceneggiatore, The Counselor è una parabola nera
sul Male e sulle conseguenze irrimediabili
T
Tutti i film della stagione
delle nostre azioni. McCarthy che ha scritto, tra i tanti, Non è un paese per vecchi,
portato con successo sullo schermo dai
fratelli Coen, anche in questo caso riesce
a catturare l’attenzione tratteggiando una
serie di personaggi singolari e avvolgendo
di umorismo macabro una vicenda che
rasenta l’incubo.
Dirige la leggenda Ridley Scott, regista
premio Oscar di provata fama (Alien, Blade
Runner, Thelma e Louise, Il Gladiatore) che,
dopo aver esplorato lo spazio alla ricerca del
Divino e dell’origine dell’uomo nel soporifero
Prometheus, torna finalmente con i piedi per
terra e ci regala l’ennesima, ottima prova
registica con questo pseudo thriller minimalista, interessante e soprattutto sui generis.
Arguto, cinico tutto soffuso di humor
nero, The Counselor è un film indigesto
e decisamente inquietante come lo sono i
temi classici di McCarthy: l’umanità non ha
nulla di buono, le persone fanno delle scelte che portano con sé delle conseguenze;
tali scelte per lo più si rivelano sbagliate e,
ciò che è peggio, non c’è alcuna possibilità
di tornare indietro, di rimediare in qualche
modo. Insomma non c’è luce in fondo al
tunnel, non c’è speranza.
L’inesorabile viaggio del protagonista
verso il disastro viene stemperato da
momenti di umorismo inaspettati che in-
terrompono, sia pure per poco, quel senso
di ineluttabilità e di tragedia imminente,
ma, soprattutto, inevitabile di cui tutto il
film è soffuso.
A ciò si aggiungono i dialoghi serrati e
il buono lavoro fatto sui personaggi grazie
anche al cast ben assortito e di richiamo
scelto da Ridley Scott.
L’affascinante Michael Fassbender
(già in Prometheus) è il raffinato ed elegante Procuratore, impeccabile nei suoi
completi Armani, innamorato di Laura/Penelope Cruz, costretta a pagare un prezzo
altissimo per le scelte sbagliate di colui che
sarebbe dovuto diventare suo marito se
solo fosse stato meno ambizioso e avido.
Javier Bardem, Oscar come migliore
attore per il succitato Non è un paese per
vecchi, gigioneggia un po’ troppo nel ruolo
dello stravagante Reiner.
Buona la performance di Cameron
Diaz alias Malkina, forse uno dei personaggi femminile più duro e oscuro mai
immaginati dal regista.
Ma la prova migliore ce la regala Brad
Pitt, che interpreta il brillante e ingegnoso
Westray, l’ambiguo intermediario che cerca di mettere in guardia il Procuratore dai
pericoli del mondo in cui sta per entrare.
Cristina Giovannini
LA BELLA E LA BESTIA
(La belle & la bête)
Francia, 2013
Regia: Christophe Gans
Produzione: Eskwad, Pathé, Studio Babelsberg
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 27-2-2014; Milano 27-2-2014)
Soggetto: dal racconto omonimo di Madame de Villeneuve
Sceneggiatura: Christophe Gans, Sandra Vo-Ahn
Direttore della fotografia: Christophe Beaucarne
Montaggio: Sébastien Prangère
Musiche: Pierre Adenot
Scenografia: Thierry Flamand
Costumi: Pierre-Yves Gayraud
Effetti: Louis Morin
rancia, inizi 1800.
Un ricco mercante, vedovo e
padre amatissimo di sei figli, tre
femmine (Belle, una di queste) e tre maschi,
va in rovina per l’affondamento durante
una tempesta in mare, di tre suoi vascelli
carichi di merce preziosa. Il forzato trasferimento in campagna della famiglia, a cui
è stato tolto tutto, porta un giorno il mercante a girovagare nei boschi e a entrare
in un castello meraviglioso, in apparenza
disabitato e a portare via sul suo cavallo un
F
Interpreti: Vincent Cassel (Il Principe/La Bestia), Léa
Seydoux (La Bella), André Dussollier (Il Mercante), Eduardo Noriega (Perducas), Myriam Charleins (Astrid), Audrey
Lamy (Anne), Sara Giraudeau (Clotilde), Jonathan Demurger (Jean-Baptiste), Nicolas Gob (Maxime), Louka Meliava
(Tristan), Yvonne Catterfeld (La Principessa), Dejan Bucin
(Louis), Mickey Hardt (Etienne), Gotthard Lange (Bailiff),
Dennis Oestreich (Adeliger Ballgast),Wolfgang Menardi
(Thierry), Arthur Doppler (Virgil), Elisabeth Bogdan (Fanny),
Marie Gruber (Adèle), Max Volkert Martens (Dumont), Nora
Hütz (Serafina)
Durata: 110’
carico di preziosi che potrebbe risollevare
le sorti della sua famiglia.
In realtà, il padrone del castello è un
gran principe trasformato in Bestia da un
incantesimo maledetto perchè un tempo
ha ucciso con una freccia il famoso cervo
d’oro, sotto le cui spoglie si nascondeva
una ninfa che lui amava. Il sortilegio a
cui il principe è legato può essere sciolto
dal nuovo amore di un’altra donna che si
dovrà innamorare di lui indipendentemente
dalle sue sembianze feroci. Così succede
38
che il mercante, imprigionato dalla Bestia
sia liberato in cambio di Belle, l’unica dei
figli disposta a sacrificarsi per il padre.
Il soggiorno della ragazza al castello
non si rivela così terribile, in quanto la
Bestia, innamoratasi di lei è disposta a
concederle qualsiasi cosa e lei si dice
almeno disponibile a non abbandonare i
luoghi incantati se la lascerà trascorrere
una giornata con la sua famiglia.
La visita di Belle nella sua vecchia casa
dura però poco, perchè vi fa irruzione un
Film gruppo di predoni, un tempo creditori del
mercante, ora sulle tracce di tutto ciò che
possa rappresentare un bottino.
Il ritorno precipitoso di Belle al castello si porta dietro tutti, buoni e cattivi:
inutile dire che i malefici della foresta
incantata faranno strage dei banditi, la
bestia ferita e adagiata in una conca di
acqua miracolosa riprenderà le fattezze
del bellissimo principe, Belle potrà passare
con lui il resto della vita e mettere al mondo
bambini a cui raccontare la favola della
sua giovinezza.
ncora il cinema si rivolge a
una favola antica dalle grandi
tradizioni sia letterarie che spettacolari come se, periodicamente, avesse
bisogno di immergersi nella linfa più vitale
dell’ispirazione fiabesca per trarne nuovi
spunti e nuove fantasie.
Certo qui il passato non manca trovandosi le prime radici del racconto addirittura
nelle Metamorfosi di Ovidio per proseguire
con lo Straparola del 1500 fino alla versione Villeneuve del 1740, a dimostrazione
che la ricerca della passione dei sensi nel
fondo della paura e dell’orrore ha sempre accompagnato gli incubi e i desideri
dell’essere umano. Ovvio che il cinema,
terreno che meglio ha espresso quegli
incubi e quei desideri si impadronisse della
A
Tutti i film della stagione
favola per farne un trionfo di immagini e
sensualità.
Lo scopo è sempre stato lo stesso:
il mistero del sortilegio che spinge un
uomo affascinante a provare l’amore nella
costrizione di uno schermo animalesco
e l’oscura possibilità della fascinazione
femminile per il bestiale, il tutto nella forma spettacolare offerta dal cinema, qui
utilizzata al massimo della ricchezza e
della cromaticità tecnologica degli effetti
speciali.
Anche le difficoltà sono sempre state le
stesse e ugualmente Cocteau si era posto
il problema in occasione della sua opera
del ‘46: come nascondere il fascino del
protagonista maschile, cioè il volto di una
star per tutto il film e svelarlo solo alla fine?
E se nella grande opera di allora la risoluzione era stata quella della trasformazione
poetica assoluta qui il regista Gans utilizza
il suo grande talento visivo per alternare la
presenza di Vincent Cassel (già con lui ne
Il Patto dei lupi del 2001) in un intelligente
alternarsi di flash-back che permettono
di godere della seduzione del bell’attore
avvicendata con quella della Bestia a cui,
peraltro, è stata costruita una figura estremamente elegante, aristocratica e niente
affatto repellente.
La protagonista femminile, Lea
Seydoux modifica a 180 gradi la sua torrida
provenienza dalla carnalità spregiudicata
de La vita di Adele per entrare pienamente in un personaggio dolcissimo misto di
incredulità, timore e umanissimo desiderio.
Questo però è “solo” la nervatura centrale della favola, trattata, è vero, con grande eleganza spettacolare, perchè c’è molto
altro: le vicissitudine mercantili e debitorie
che quasi uccidono il padre di Belle, la
dabbenaggine dei fratelli che cadono presto nelle mai dei masnadieri, l’insistenza
petulante e incapace di comprendere delle
due sorelle di Belle (qualcuno le ha paragonate alle sorellastre di Cenerentola...) e
il ridondante spazio dato alla spaventevole
vitalità della foresta che con alberi, giganti
e guardiani di pietra costituisce un film nel
film. Tutto ciò enfatizza, appesantisce,
dilata la centralità del racconto principale con un effetto distraente, disperso in
così tanti rivoli spesso avulsi dalla magia
dell’incantesimo alla base della narrazione.
Lo spettatore così fatica a ritrovarsi
e a ritrovare una identità narrativa in più
punti caduta.
Resta la bellezza degli interpreti
principali, il fascino intatto dei loro personaggi, l’enigma di un segreto, la magia di
una storia antica che risulta ancora oggi
avvincente.
Fabrizio Moresco
LA GENTE CHE STA BENE
Italia, 2013
Montaggio: Renata Salvatore
Musiche: Santi Pulvirenti
Scenografia: Tonino Zera
Costumi: Eva Coen
Interpreti: Claudio Bisio (Umberto Ilario Dorloni), Margherita Buy (Carla), Diego Abatantuono (Patrizio Azzesi),
Jennipher Rodriguez (Morgana), Laura Baldi (Lorena),
Matteo Scalzo (Giacomino), Carlotta Giannone (Martina),
Carlo Buccirosso (Maresciallo Carabinieri), Antonio Pauletta (inserviente)
Durata: 105’
Regia: Regia: Francesco Patierno
Produzione: Carlo Macchitella, Alessandro Passadore, Maurizio Totti, Alessandro Usai, per Madeleine e Colorado Film
con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 30-1-2014; Milano 30-1-2014)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Federico Baccomo “Duchesne”
Sceneggiatura: Federico Baccomo “Duchesne”, Federico
Favot, Francesco Patierno, Marco Pettenello
Direttore della fotografia: Maurizio Calvesi
’Avvocato Umberto Dorloni
crede di aver raggiunto la vetta
del successo e di essere diventato intoccabile. Niente, secondo lui, può
scalfirlo. Nemmeno la precarietà, o la tanto decantata crisi. Questa sua eccessiva
sicurezza lo porta a essere superficiale nel
lavoro e in famiglia, dove non si accorge dei segnali di aiuto che gli lanciano
moglie Carla e figli. Quando non porta a
termine il più importante contratto dello
studio legale in cui è socio, viene licen-
L
ziato e si ritrova a fare i conti con l’età,
il mercato del lavoro e le gravi difficoltà
in famiglia. Purtroppo per lui, la vita si
complica ancora di più quando conosce
Patrizio Azzesi, mefistofelico avvocato
che gli propone un’offerta che non può
rifiutare: diventare associato di un importante studio internazionale che aprirà
una prima sede in Italia. Carla gli rivela
di essere rimane incinta e che vorrebbe
tanto tenere il bambino, ma Umberto gli
dice di abortire, in quanto hanno già due
39
figli e non sarebbe il momento adatto per
averne un terzo; Carla accetta con stizza,
ma comincia a odiarlo. Intanto la procace
moglie di Azzesi, Morgana, lo seduce e
lo porta a tradire Carla e, di pari passo,
la proposta di Azzesi si rivela una bufala
e Umberto si ritrova senza prospettive
lavorative. Come se non bastasse, Carla
lo lascia dopo aver abortito e si rifugia
nella loro casa di campagna assieme
ai figli. Nel corso di un weekend sulla
neve assieme a Morgana, Umberto viene
Film contattato da Azzesi, il quale gli dice che
il progetto dello studio legale è partito
nuovamente e che lui è dentro. Umberto
decide di tornare in città, ma la fragile
Morgana reagisce molto male e volutamente provoca un incidente nell’auto
in cui si trovano. Lei muore sul colpo e
Umberto, preso dal panico, fugge via.
Nessuno saprà mai la verità, ma il peso
di quella morte cambieranno l’animo di
Umberto, il quale rifiuta la proposta di
Azzesi, che intanto ben se ne frega della
dipartita della moglie e sembra quasi
sollevato nell’essere nuovamente libero.
Umberto decide di riconquistare la sua
famiglia e li raggiunge in campagna, dove
scopre che Carla non ha abortito. Felice
come non mai, le chiede di ricominciare
da zero e Carla accetta. Umberto diventa
il “Mammo” di casa, mentre Carla, di
gran lunga un avvocato più in gamba
del marito, ritorna a lavorare con tanti
profitti.
Tutti i film della stagione
l film La gente che sta bene è tratto
dall’omonimo romanzo di Federico
Baccomo, alias Duchesne, e rispetto
al primo libro Studio illegale, che raccontava la vita di un giovane professionista,
scavalca la barricata e ci mostra le vicende
del Capo. Per la serie diamo una botta al
cerchio e una alla botte. Se prima al centro
della storia c’erano i disastri dei giovani
in carriera e i loro sacrifici a discapito
della vita personale, ora c’è la crisi che
colpisce i cosiddetti “arrivati”, quelli col
lavoro a tempo indeterminato. In fondo,
molte volte, ciò che vediamo è solo pura
apparenza, una facciata che nasconde
gravi problematiche personali e non. Il
nucleo del film, a tratti banale, termina
qui. La storia si suddivide in due parti:
la prima di natura comica, la seconda
dall’impronta più melodrammatica. I due
elementi non sono ben amalgamati e per
un’ora abbondante ci si annoia e si ride
davvero poco; inoltre i dialoghi sono trop-
I
po lunghi e tendono a spiegare tutto quello
che prova il protagonista. Tale sceneggiatura va a inficiare l’azione e l’andamento
della storia, che si rivela altamente noiosa
e, di rimando, l’attenzione del pubblico
inevitabilmente scema. L’eccessivo e
troppo repentino colpo di scena drammatico stordisce senza lasciare alcunché. Si
chiude con un finale che salva capra e
cavoli. Peccato, perché i personaggi sono
davvero accattivanti: il protagonista è un
narcisista vigliacco, Carla è una donna
remissiva e acuta, Morgana è solo apparenza che racchiude tanta fragilità. Quello
che più è interessante è la malvagità e
l’egoismo dell’umanità che emergono da
ogni personaggio: chi per soldi, chi per
amore, tutti si rivelano egoisti, soprattutto
gli uomini. Si salva un grande cast costituito da Claudio Bisio, Margherita Buy e un
fantastico Diego Abatantuono.
Elena Mandolini
A PROPOSITO DI DAVIS
(Inside Llewyn Davis)
Stati Uniti, 2012
Regia: Joel e Ethan Coen
Produzione: Scott Rudin, Ethan e Joel Coen per Scott Rudin
Productions, Mike Zoss Productions, Studiocanal
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 6-2-2014; Milano 6-2-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Joel e Ethan Coen
Direttore della fotografia: Bruno Delbonnel
Montaggio: Joel e Ethan Coen
Musiche: T-Bone Burnett, Marcus Mumford
Scenografia: Jess Gonchor
Costumi: Mary Zophres
Effetti: Framestore
ew York febbraio 1961. Llewyn
Davis, con la sua chitarra al seguito e stretto nella sua giacca
di velluto beige per difendersi dal freddo
dell’inverno, è un animo tormentato che si
arrangia a suonare nei club cercando di
farsi strada come solista dopo il suicidio
del suo partner musicale, Mike Timlin. Il
suo album da solista “Inside Llewyn Davis” non vende una copia. Llewyn non ha
un appartamento, né soldi per pagarsene
uno, dorme sui divani di chi capita affidandosi alla generosità di amici e sconosciuti,
arrabattandosi con lavori qualsiasi.
Dopo una performance al Gaslight
Café, sul retro del locale Llewyn viene pestato da un uomo che si nasconde nella penombra. Quella notte, il giovane musicista
dorme a casa dei suoi amici Gorfein. Ma
N
Interpreti: Oscar Isaac (Llewyn Davis), Carey Mulligan (Jean Berkey), John Goodman (Roland Turner), Garrett Hedlund (Johnny
Five), Justin Timberlake (Jim Berkey), F. Murray Abraham (Bud
Grossman), Stark Sands (Troy Nelson), Adam Driver (Al Cody),
Jerry Grayson (Mel Novikoff), Robin Bartlett (Lillian Gorfein), Max
Casella (Pappi Corsicato), Ethan Phillips (Mitch Gorfein), Jeanine
Serralles (Joy), Steve Routman (Dott. Marcus Ruvkun), Ricardo
Cordero (Nunzio), Michael Rosner (Arlen Gamble), Stan Carp
(Hugh Davis), Jake Ryan (Danny), Helen Hong (Janet Fung),
Benjamin Pike (Dylan), Ian Jarvis(Sig. Cromartie), Bonnie Rose
(Dodi Gamble), Alex Karpovsky (Marty Green)
Durata: 105’
il mattino seguente, quando esce dall’appartamento, Llewyn si lascia scappare il
gatto dei suoi amici. Il ragazzo riprende
l’animale e lo porta con sé a casa della
sua coppia di amici Jim e Jean Berkey.
Jean confessa a Llewyn di essere incinta
e, dal momento che potrebbe essere lui il
padre del bambino che aspetta, la ragazza
gli chiede i soldi per l’aborto. Dopo aver
dormito sul divano dei Berkey, il mattino
dopo Llewyn si lascia di nuovo sfuggire
il gatto dei Gorfein. Jim invita Llewyn,
registra una nuova canzone insieme a Jim
e Al Cody. Bisognoso di soldi, Llewyn si
accorda per 200 euro senza diritti d’autore.
Subito dopo, il musicista incontra Jean
reduce dalla visita dal ginecologo e scopre
che una sua ex, per la quale aveva pagato
l’aborto, aveva deciso di tenere il bambino
40
tenendolo all’oscuro e trasferendosi in
un’altra città. Jean lo accusa di essere un
fallito senza uno scopo nella vita. Poco
dopo, Llewyn crede di riconoscere per
strada il gatto dei Gorfein e glielo riporta
quella stessa sera quando è invitato a cena
da loro. Dopo cena, gli amici gli chiedono
di cantare e il giovane esegue una canzone
che aveva registrato insieme al suo compagno defunto. Quando, però, la signora
Gorfein inizia a cantare la composizione
di Mike, Llewyn ha uno scatto d’ira. La
signora Gorfein lascia la tavola in lacrime,
poi torna con il gatto e dice a Llewyn che
quello non è il loro felino. Il musicista va
via portandosi il gatto.
Poco dopo, Llewyn trova un passaggio
per Chicago sull’auto di due uomini, lo
sballato e corpulento musicista jazz Roland
Film Turner e il suo autista e aiutante Johnny
Five. I tre si fermano per strada a mangiare, ma nel bagno del locale Roland si sente
male a causa di un’overdose di eroina. I
tre fermano l’auto sul bordo dell’autostrada per riposarsi, ma un poliziotto li
affianca per un controllo. Johnny oppone
resistenza e viene arrestato. Senza le chiavi
dell’auto per poter proseguire, Llewyn
scende, lasciando sul sedile posteriore il
gatto e Roland privo di sensi. Arrivato
a Chicago, il giovane musicista va dal
potente manager musicale Bud Grossman
e gli chiede un’audizione. Dopo averlo
ascoltato, l’impresario dice a Llewyn che
non è portato per essere un cantante solista
e gli propone di inserirlo in un nuovo trio
musicale che sta formando. Llewyn rifiuta
l’offerta e si mette a fare l’autostop per
tornare a New York. Trova un passaggio
da un tale che gli chiede di guidare. Mentre è al volante, Llewyn urta un gatto che
riconosce come il suo.
Tornato a New York, il musicista paga i
148 dollari dovuti per tornare ad arruolarsi nella Marina Mercantile e va a trovare il
padre malato. Llewyn cerca la sua licenza
di marinaio, necessaria per salpare, ma
la sorella dice di averla buttata insieme
a una scatola di sue vecchie cose. Intanto
al Gaslight Café, Llewyn parla con Pappi
Corsicato che si vanta di aver fatto anche
lui sesso con Jean. Il musicista è turbato
(probabilmente perché sente di essere stato
raggirato da Jean per ottenere i soldi per
l’aborto) e molesta una donna che sta
cantando. Poi si reca all’appartamento dei
Gorfein, dove viene accolto gentilmente
dai suoi amici. Llewyn è stupito nel vedere
che il loro gatto, il cui nome che lui aveva
dimenticato è Ulisse, ha trovato da solo la
strada di casa.
La scena finale è la stessa di quella
d’apertura. Llewyn si esibisce al Gaslight,
Pappi lo stuzzica su un episodio successo
la sera precedente, poi gli dice che un
amico lo sta aspettando di fuori, sul retro.
Appena Llewyn lascia il locale, un giovane
e sconosciuto artista di nome Bob Dylan
sale sul palco e inizia a cantare. Sul retro
del Gaslinght, Llewyn viene picchiato da
un uomo che si cela nella penombra per
la molestia provocata la sera precedente
a una cantante, sua moglie. Llewyn vede
l’uomo allontanarsi in taxi e lo saluta
silenziosamente.
n altro eroe perdente, affascinante e indimenticabile, malinconico e a tratti rude, destinato
a diventare una nuova icona nella galleria
di personaggi usciti dalla geniale fantasia
dei fratelli Coen, come il Drugo di Il grande
U
Tutti i film della stagione
Lebowski, Ed Crane di L’uomo che non
c’era o Larry Gopnik di A Serious Man.
Questo nuovo eroe stropicciato (negli
abiti e nell’animo) si chiama Llewyn Davis
e sogna di sfondare come cantante folk
nella New York del 1961.
A proposito di Davis (in originale il
ben più significativo Inside Llewyn Davis)
racconta una settimana nella vita di questo
giovane cantante folk che cerca con fatica
di farsi strada nel mondo musicale del
Greenwich Village dei primi anni Sessanta.
Un viaggio, reale e metaforico, un’avventura, musicale e non, una suggestione
ricca di citazioni cinefile. Da sempre affascinati dalla musica del cosiddetto “folk
revival” della fine degli anni Cinquanta
(sonorità e canzoni che avevano già omaggiato in Fratello, dove sei?) e dalla vivace
scena del Village prima che Bob Dylan vi
facesse la sua comparsa, i fratelli Coen
sono partiti da un libro, Manhattan Folk
Story (in originale The Mayor of MacDougal Street) scritto dal musicista folk Dave
Van Ronk (insieme al giornalista Elijah
Wald) incentrato proprio su quegli anni. I
due fratelli registi hanno approfondito non
solo la storia di Van Ronk, ma anche di
tutta quell’epoca costruendoci sopra una
suggestiva storia di finzione. La storia di
Van Ronk è un pretesto per parlare di un
momento di transizione cruciale prima
dell’arrivo degli anni ’60, ma Llewyn non è
Van Ronk anche se canta alcune sue canzoni e ne condivide il background di ragazzo della classe operaia diviso tra musica e
lavori occasionali su navi mercantili, oltre
che l’amore per la musica folk autentica;
uno stile creato dalla classe lavoratrice e
trasmesso da un artista all’altro.
Sulla New York capitale del folk,
41
sull’ambiente dei locali del Greenwich
Village, da cui sono usciti talenti come
quello di Dylan che avrebbero rivoluzionato
il mondo della musica, molto si sa, ma
molto meno si conosce della New York
del periodo immediatamente precedente,
quando la musica folk non ha ancora
grande seguito e i tanti ragazzi che la
suonano sono ancora in cerca di una loro
collocazione. Ecco il punto, un giovane
uomo in cerca della propria dimensione,
un novello Ulisse che intraprende la sua
personale odissea.
A detta dei due geniali fratelli registi, il
punto di partenza è stata una scena, solo
una scena, un cantante folk che viene
picchiato nel vicolo dietro a un locale. Da
lì l’invenzione di un personaggio e del
suo mondo in una storia esemplarmente,
costruita su una struttura perfettamente
circolare. Ma la vicenda, in maniera tipicamente coeniana, è un pretesto per qualcosa di più, un inno all’arte: della musica
certamente, ma anche del cinema.
Alla ricostruzione storicamente perfetta
di un mondo e di un ambiente musicale
(fatta con l’essenziale apporto di quel T
Bone Burnett che ha già collaborato con
i Coen come produttore esecutivo musicale in Fratello dove sei?) corrisponde
un sentito omaggio al cinema come alta
forma d’arte. Non a caso, il 1961 è un
anno importante anche per la settima arte,
essendo l’anno di un capolavoro come
Colazione da Tiffany qui omaggiato con
la presenza forte del gatto senza nome
(almeno fino alla fine, quando la rivelazione del nome del felino è uno dei tanti colpi
da maestro disseminati per il film), vera
presenza circolare della pellicola, destinata a far sentire il protagonista ancora
Film più perdente. Ed è proprio sul senso di
sconfitta che si arrotola la struttura del film,
sul delicato confine che divide il successo
dall’insuccesso, rivestito ancora della
tipica ironia tagliente e sempre più nera
dei Coen. La presenza forte del caso, del
destino, puntella il viaggio di Llewyn (uno
straordinario Oscar Isaac) portandolo a
compiere sempre, inesorabilmente, scelte
sbagliate. Un percorso fatto di sconfitte
Tutti i film della stagione
in cui è accompagnato da una galleria di
personaggi eccentrici o enigmatici, frutto di
un amalgama tra suggestioni provenienti
da personaggi realmente esistiti e figure
di fantasia, interpretati da un gruppo di
attori eccezionali, dal duo musicale (e
non) composto da Carey Mulligan e Justin
Timberlake (bellissima la loro esibizione),
al musicista-cantante jazz cui offre il volto
e il corpo massiccio John Goodman, al
potente manager musicale F. Murray
Abraham.
Un grande film, poetico, struggente,
sottilmente ironico, maggiormente intimo
e più sentito (Inside Llewyn Davis) rispetto
alle altre opere dei Coen, meritatissimo
Gran Premio della Giuria al Festival di
Cannes 2013.
Elena Bartoni
CAPTAIN AMERICA – THE WINTER SOLDIER
(Captain America: The Winter Soldier)
Stati Uniti, 2014
Regia: Anthony Russo, Joe Russo
Produzione: Marvel Entertainment, Marvel Studios, Sony
Pictures Imagewprks
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Prima: (Roma 26-3-2014; Milano 26-3-2014)
Soggetto: dai personaggi di Jack Kirby, Joe Simon,Ed Brubaker
Sceneggiatura: Christopher Markus, Stephen McFeely
Direttore della fotografia: Trent Opaloch
Montaggio: Jeffrey Ford, Matthew Schmidt
Musiche: Henry Jackman
Scenografia: Peter Wenham
Costumi: Judianna Makovsky
Effetti: Daniel Sudick, Vincent Cirelli, Russell Earl, Jamie Hal-
D
ue anni dopo la battaglia
di New York, Steve Rogers vive
a Washington D.C., dove fa la
conoscenza dell’ex soldato Sam Wilson.
Chiamato per una missione da Natasha Romanoff, si unisce alla squadra speciale dello S.H.I.E.L.D. nota come S.T.R.I.K.E. (di
cui fanno parte anche Brock Rumlow e Jack
Rollins) per liberare una nave dell’agenzia,
assalita da alcuni pirati capeggiati da Batroc. Dopo aver messo fuori gioco tutti i
pirati, Steve duella con Batroc, che tiene
testa al Capitano per qualche momento,
prima di essere violentemente tramortito.
Nella lotta, Rogers finisce in una stanza in
cui la Vedova Nera stava scaricando una
serie di dati e informazioni, contenute nei
server interni della nave. L’operazione
ha comunque successo e gli ostaggi vengono liberati e i pirati presi in custodia
dall’agenzia. Tuttavia il consiglio di
sicurezza mondiale è spazientito dalla
facilità con cui una nave è stata presa da
dei semplici pirati, per cui il viene accusato
soprattutto il Segretario Alexander Pierce.
Nick Fury lo aspettava fuori dall’ufficio:
avvisato dal suo sesto senso, il Direttore
chiede di prorogare il progetto Insight,
richiesta che Pierce accoglie. Il progetto
Insight era stato mostrato a Rogers dallo
lett, Luma Pictures, Gentle Giant Studios Inc., Industrial Light
& Magic, Capital T.
Interpreti: Chris Evans (Steve Rogers/Captain America), Scarlett
Johansson (Natasha Romanoff/Vedova Nera), Sebastian Stan
(Bucky Barnes/Soldato d’Inverno), Anthony Mackie (Sam Wilson/
Falcon), Cobie Smulders (Agente Maria Hill), Frank Grillo (Brock
Rumlow), Emily VanCamp (Agente 13), Hayley Atwell (Peggy
Carter), Robert Redford (Alexander Pierce), Samuel L. Jackson
(Nick Fury), Dominic Cooper (Howard Stark), Toby Jones (Arnim
Zola), Callan Mulvey (Jack Rollins), Garry Shandling (Senatore
Stern), Georges St-Pierre (Georges Batroc/Batroc il Saltatore), Maximiliano Hernández (Jasper Sitwell), Adetokumboh
M’Cormack (Machete), Demetrice Jackson (Marty Marty)
Durata: 136’
stesso Fury: si tratta di mandare in orbita
tre Helicarrier, delle portaeree volanti
di grandi dimensioni e potenza di fuoco,
le quali a loro volta sono collegate a dei
satelliti, i quali permettono loro di acquisire bersagli considerati una minaccia per
l’umanità o per l’ordine mondiale. Presa
la sua moto, Rogers decide di passare del
tempo da solo e di vedere un suo amore del
passato, prossimo alla morte, per riflettere
sulla sua missione. Intanto Fury, mentre si
trova da solo in macchina, viene aggredito
a un semaforo da varie pattuglie di polizia
e da alcune squadre SWAT, ma il computer
del suo veicolo lo informa che non vi sono
segnalate pattuglie della polizia in zona.
Assediato all’interno dal suo veicolo,
ultratecnologico e antisfondamento, Fury
riesce a liberarsi in extremis. Rogers
tornato a casa, incontra la vicina Sharon
Carter, un’infermiera con la quale vorrebbe iniziare una relazione, se non fosse
troppo occupato. Nel suo appartamento,
Rogers trova un malandato Fury che gli
confessa che la casa è piena di cimici e
che li stanno ascoltando e, soprattutto, che
lo S.H.I.E.L.D. è compromesso e che non
dovrà fidarsi di nessuno. In quel momento
tre colpi raggiungono Fury, ferendolo
mortalmente. Prima di perdere coscienza,
42
gli consegnata una pen drive, in cui vi
erano i file che la Romanoff aveva scaricato dalla nave dei pirati. Arriva la vicina
di casa, che si scopre essere un’agente
dello S.H.I.E.L.D., incaricata da Fury di
sorvegliare e proteggere il Capitano. In
ospedale, arrivano anche l’agente Maria
Hill e Natasha, che assistono all’inutile
tentativo dei medici di salvare il direttore:
infatti, Nick Fury muore durante l’intervento. Rogers è richiamato al Triskelion,
ma seguendo le parole di Fury, decide di
non fidarsi di nessuno: infatti il Capitano mette la pen drive in un distributore
di chewingum e torna al quartier generale.
Il segretario Pierce, dopo aver rivelato
che era stato lo stesso Nick ad assoldare
i pirati, cerca di scoprire perché Fury si
trovasse in casa sua quando è morto, ma
non ottenendo risposte da Rogers, incarica
i suoi uomini di catturarlo. Dopo una furiosa lotta in uno degli ascensori, Rogers
riesce a fuggire. Alcuni membri dello
S.H.I.E.L.D., compresa Sharon Carter,
dubitano della decisione di Pierce, ma lui
afferma che il Capitano ha mentito al suo
superiore e che quindi nasconde qualcosa
allo S.H.I.E.L.D.. Captain America torna
nell’ospedale per riprendersi la pen drive,
ma non la trova; invece ad attenderlo c’è
Film Natasha che rivela l’identità della figura
misteriosa che aveva assassinato Fury: si
tratta del “Soldato d’Inverno”, un super
soldato sovietico, che Natasha aveva già
incontrato in una sua precedente missione.
Pedinati dalla S.T.R.I.K.E., Steve e Natasha
localizzano l’unico luogo in cui la pen
drive può essere sbloccata: il campo dove
fu addestrato Rogers, durante la seconda
guerra mondiale.
Qui i due, dopo aver inserito la pen drive, hanno nuove e sconvolgenti scoperte:
Arnim Zola, lo scienziato svizzero al servizio del Teschio Rosso, fu arruolato dallo
S.H.I.E.L.D. e il suo cervello salvato nel
computer del campo. Zola inizia a dialogare
coi due, svelando loro la verità: l’HYDRA è
sopravvissuta negli anni, innestandosi nello
S.H.I.E.L.D. ed eliminando tutti coloro che
avrebbero potuto opporsi, come Howard
Stark. Rogers è sconvolto poiché qualunque
agente può essere dell’HYDRA. Poco dopo,
la squadra S.T.R.I.K.E. arriva sul posto e
distrugge il laboratorio, incluso il cervello
di Zola. Fortunatamente i due riescono
a salvarsi e a fuggire da Sam Wilson, il
quale accetta di aiutarli, recuperando le
ali a propulsione del progetto denominato
“Falcon”. I tre rapiscono Jasper Sitwell,
agente dell’HYDRA sotto copertura. Sitwell
rivela che L’HYDRA vuole usare il progetto
Insight per eliminare tutti coloro che potevano ostacolarla, come Tony Stark, Bruce
Banner o Stephen Strange. Sfortunatamente
il Soldato d’Inverno attacca il gruppo,
uccidendo Sitwell. Dopo una dura lotta,
Rogers ha una nuova e sconvolgente scoperta: il Soldato d’Inverno non è altri che
il suo vecchio amico Bucky, sopravvissuto
grazie agli esperimenti di Zola, il quale
lo ha reso un assassino al servizio dell’HYDRA. Non riuscendo a combatterlo,
Rogers viene arrestato insieme a Natasha
e Wilson, ma vengono salvati da Maria
Hill, che li conduce in un rifugio segreto.
Qui i tre incontrano Fury, che ha simulato
la sua morte, perché consapevole di essere
braccato. Fury rivela che i suoi sospetti
erano fondati e che per bloccare Pierce,
agente dell’HYDRA, bisogna sostituire 3
microchip negli Helicarrier, in modo che
i satelliti distruggano gli stessi e non milioni di persone. Nel frattempo, il Soldato
d’Inverno, dopo aver rivisto Steve, inizia
a ricordare il suo passato, perciò Pierce
è costretto a cancellargli la memoria, per
poterlo riutilizzare come arma. Steve, recuperato il suo vecchio costume dal museo
a lui dedicato, va con Natasha, che rivela
al mondo la cospirazione dell’HYDRA,
Falcon e Fury al Triskelion, a combattere
contro gli agenti dell’HYDRA e il Soldato
d’Inverno. Dopo una lunga battaglia, Fury
Tutti i film della stagione
uccide Pierce, mentre Rogers e Falcon
riescono a sostituire i microchip. Infine,
Rogers si confronta un’ultima volta col
Soldato d’Inverno, ricordandogli il suo
vero nome e rifiutandosi di combattere. Hill
allora attiva il progetto Insight, costringendo i 3 Helicarrier a distruggersi l’un
l’altro. Rogers cade nel fiume sottostante,
ma viene salvato da un redento Bucky, il
quale decide di far perdere le sue tracce.
Diverso tempo dopo, lo S.H.I.E.L.D. viene
definitivamente smantellato: Natasha decide di cambiare identità, visto che era stata
costretta a svelare il suo passato per rivelare al mondo la cospirazione dell’HYDRA,
Maria Hill trova lavoro nella divisione
“Risorse Umane” delle Stark Industries,
il senatore Stern viene arrestato in quanto
agente dell’HYDRA, mentre Nick Fury decide di sfruttare la sua finta morte per dare
la caccia agli agenti dell’HYDRA sfuggiti
alla cattura, recandosi in Europa. Infine,
Rogers e Falcon decidono di mettersi sulle
tracce di Bucky.
aptain America: The Winter
Soldier è il seguito del primo film
uscito nel 2011. Questa volta dietro la macchina da presa ci sono Anthony e
Joe Russo che hanno lavorato soprattutto
sul tema del doppio: doppiogiochisti, amici
di cui non fidarsi, il nemico che dorme
accanto a noi. C’è, poi, anche un fondo di
verità: l’informatica, ormai, controlla tutto
quello che facciamo. Non solo il web, ma
anche Google, tramite le ricerche che facciamo, Whatsapp, Facebook e altri social
network: tutto quello che ci piace, i curricula, le storie d’amore e lavorative, ogni
cosa è su web. Siamo controllabili, osser-
C
vabili e suggestionabili. Il tutto condito da
azione e adrenalina, data dai lunghi (forse
troppo) combattimenti e dagli inseguimenti
in moto. Ovviamente c’è anche la parte
strettamente ludica, dedicata a Captain
America che si deve adattare a fatica alle
modernità degli anni 2000. Al di là dello
spettacolo e della spettacolarizzazione della storia, il film dona poco allo spettatore.
In virtù dell’utilizzo degli effetti speciali e
della focalizzazione sui combattimenti, la
storia è molto labile e poco coinvolgente.
Il personaggio di Captain America è troppo
votato al bene e alla virtù e senza nessuna sfaccettatura o ambiguità; invece di
risultare un Eroe, diventa un personaggio
monodimensionale e con poco appeal.
Discorso diverso è per Natasha Romanoff
e per Fury che, con il loro passato e il loro
carattere, sono più umani, naturali e coinvolgono maggiormente. Su tutti, primeggia
proprio l’antagonista dell’Eroe: Il Soldato
d’Inverno. Un personaggio enigmatico,
dannato e ambiguo ottimamente ben costruito; peccato che, seppur presente nel
titolo del film, appare dopo troppo tempo
dall’inizio della storia, andando ancora di
più ad annoiare lo spettatore. Gli attori
maschili sono tutti bravi: Chris Evans,
Sebastian Sten, Anthony Mackie e Samuel
L. Jackson. L’unico anello debole del cast
è Scarlett Johansson, qui interprete della
Romanoff, che qui non si dimostra all’altezza delle sue precedenti prove attoriali.
In conclusione, il film è trascurabile e non
ha lo stesso charme di altri cine – comics
come gli X – Men, Wolverine, Iron Man o
The Avengers.
Elena Mandolini
UNA DONNA PER AMICO
Italia 2014
Regia: Giovanni Veronesi
Produzione: Domenico Procacci per Warner Bros. Entertainment Italia, Fandango
con Ogi Film
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 27-2-2014; Milano 27-2-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Ugo Chiti, Giovanni Veronesi
Direttore della fotografia: Arnaldo Catinari
Montaggio: Giogiò Franchini
Musiche: Andrea Guerra
Scenografia: Livia Borgognoni
Costumi: Gemma Mascagni
Interpreti: Fabio De Luigi (Francesco), Laetitia Casta (Claudia), Monica Scattini (Elga), Geppi Cucciari (Cecilia),Virginia Raffaele (Surfista), Valeria Solarino
(Anna),Valentina Lodovini (Lia), Adriano Giannini (Giovanni), Flavio Montrucchio
(Luca), Antonia Liskova (Linda)
Durata: 88’
43
Film F
rancesco è un avvocato che
vive a Lecce, dove difende casi
indifendibili e svolge l’attività
di consigliere comunale per la lista civica
Ambiente e Libertà. Claudia è la sua migliore amica italo-francese, una veterinaria, che si è trasferita per stare vicino alla
sorella Anna, in comunità per un passato
da tossicodipendente. La ragazza da anni
gli movimenta la vita piombandogli in casa
a sorpresa e coinvolgendolo puntualmente
nei suoi guai. Francesco infatti non riesce
mai a dirle di no, poiché in realtà è segretamente innamorato di lei, ma tiene per
sé questo sentimento. La donna conosce
per caso una guardia forestale, Giovanni
e, dopo appena una settimana decide di
sposarsi e fa celebrare il matrimonio in
Comune proprio dal suo grande amico.
Così, perduta l’occasione, Francesco si
consola con la bella collega Lia. Proprio
mentre con Lia le cose sembrano andare
nel verso giusto e la coppia sta per andare
a vivere insieme, Claudia ritorna in lacrime
da Francesco, perché il matrimonio sembra non funzionare come dovrebbe. Intanto
Lia finisce in ospedale per un incidente e
Claudia si trasferisce in casa di Francesco.
I due amici si ritrovano una nelle braccia
dell’altro, ma, mentre Francesco è felice,
Claudia non sembra affatto entusiasta. Infatti i suoi sentimenti non vanno al di là di
una pura e sincera amicizia. Così Claudia,
scossa per l’accaduto, decide di partire per
Parigi. Francesco, abbandonato anche da
Lia, per caso conosce una ragazza serfista
in spiaggia. Dopo qualche, anno Claudia
arriva in aeroporto e vede Francesco con
moglie e figlia al seguito. Tuttavia decide
di non farsi vedere.
Tutti i film della stagione
siste l’amicizia tra uomo e
donna? Domandone amletico
che si pone Giovanni Veronesi nel suo ultimo film, Una donna per
amica. Sul grande schermo il responso
da Harry ti presento Sally a Il matrimonio
del mio migliore amico, passando per
quasi tutta la filmografia di Verdone, alla
canzone di Battisti, è sempre lo stesso:
senza dubbio l’amicizia fra uomini e
donne non esiste. Per raccontarci la
sua risposta, in questo caso il regista
e sceneggiatore toscano si arma di un
valido cast, ma il prodotto finale è una
commediola senza particolari ambizioni.
Non viene scattata nessuna fotografia
dell’Italia o dell’italiano medio, bensì si
parla in modo superficiale di sentimenti
perduti, rimpianti che spesso tornano
nei momenti più malinconici, dell’amore
all’ombra dell’amicizia e del delicato rapporto tra i due sessi, capace di mettere
in discussione relazioni lunghi decenni,
con la forza devastante di un tornado. I
problemi nascono dalla sceneggiatura
che, dopo un incipit più o meno valido si
arena per un’ora e mezzo in un intreccio
vuoto di reali accadimenti. Per non parlare del finale, in cui l’amicizia tra i due
protagonisti non si trasforma in amore,
ma neanche rimane amicizia. Anche perché poi un retrogusto agrodolce in odore
di pentimento non manca. La storia,
ambientata tra Trani, Lecce e l’entroterra
salentino, ha infatti il suo peso, perché
la luce e la vivacità della regione pugliese rispecchia quella esigenza di verità
e trasparenza che muove personaggi
problematici, che parlano lingue diverse
e spesso incomprensibili, ma cercano un
E
dialogo e una risposta. “Questo Paese
mette ansia sui sentimenti”, dice Claudia nel suo italiano incerto, e sintetizza
l’unica intuizione di una commedia che
vorrebbe essere realista, mantenendo
però gli standard di comicità. In realtà,
anche il cuore “comico”, oltre che “amoroso” si rivela claudicante e un vero
spreco di risorse. Ne va di mezzo anche
la credibilità degli attori e delle situazioni
che mettono in scena, tediando in parte
lo spettatore. L’unica parte comica del
film che funziona sono i duetti tra De
Luigi e Virginia Raffaele e gli scambi tra
l’attore e la portiera condominiale. Si
tratta, incredibile a dirsi, proprio di quei
momenti di incomunicabilità e di difficile
interazione tra i personaggi.
Non si cede alla tentazione dell’happy
ending a ogni costo, ma si punta sulla
leggerezza, che è anche inconsistenza.
L’Italia che si rappresenta è quella dei
social network, che Veronesi sembra
conoscere bene, fatta di foto in spiaggia e
relazioni complicate su Facebook. Fabio
De Luigi come sempre a metà tra il sé stesso televisivo e l’alter ego del regista, risulta
da apprezzare anche solo per sopportare
la velleità superficiale di Laetitia Casta.
Con un passato da modella e una discreta
filmografia in Francia, questo con Veronesi
è il primo film italiano, ma ci si augura che
sia anche l’ultimo. A loro si aggiunge una
sempre graffiante e aggressiva Valeria
Solarino, la simpatica Virginia Raffaele
e Valentina Lodovini, che con la sua mediterranea spontaneità, fa da contraltare
all’evanescenza della Casta.
Veronica Barteri
MOLIÈRE IN BICICLETTA
(Alceste à bicyclette)
Francia, 2013
Regia: Philippe Le Guay
Produzione: Les Films DesTournelles, Pathé, Appaloosa
Développement, France 2 Cinéma, in associazione con Soficinéma 8, Soficinéma 9, con la patertecipazione di France
Télévision, Canal+, Ciné+
Distribuzione: Teodora Film
Prima: (Roma 12-12-2013; Milano 12-12-2013)
Soggetto: Fabrice Luchini, Philippe Le Guay
Sceneggiatura: Philippe Le Guay
Direttore della fotografia: Jean-Claude Larrieu
Montaggio: Monica Coleman
Musiche: Jorge Arriagada
S
erge Tanneur è un attore che
ha abbandonato le scene per
ritirarsi in una casetta sull’Île de
Scenografia: Françoise Dupertuis
Costumi: Elisabeth Tavernier, Anne Autran
Interpreti: Fabrice Luchini (Serge Tanneur), Lambert Wilson (Gauthier Valence), Maya Sansa (Francesca), Laurie
Bordesoules (Zoé), Camille Japy (Christine), Annie Mercier
(Tamara), Ged Marlon (Meynard), Stéphan Wojtowicz (Tassista), Christine Murillo (Sig.ra Françon), Josiane Stoléru
(Raphaëlle La Puisaye), Édith Le Merdy (Sig.ra Bichet),
Patrick Bonnel (Roussel), Philippe du Janerand (Direttore
teatro), Olivia Algazi (Sig.ra Ramirez), Julie-Anne Roth
(Betty), Gilles Treton (Rizal)
Durata: 104’
Ré sull’Oceano Atlantico, dove vive come
un eremita in una vecchia casa ereditata
da uno zio. A interrompere il suo burbero
44
esilio, arriva Gauthier Valence, amico e
collega sulla cresta dell’onda nonché interprete di una seguitissima serie televisiva
Film “Docteur Morange”, che gli propone di
recitare insieme a teatro ne “Il misantropo” di Molière. Serge è scettico, ma chiede
a Gauthier di restare qualche giorno per
provare entrambi il primo atto della pièce,
alterandosi nella parte del protagonista
Alceste e in quella dell’amico Filinte.
Complice la poesia di Molière, man mano i
due ritrovano l’amicizia tanto che Gauthier
si mette alla ricerca di una casa sull’isola
rimandando il suo ritorno a Parigi. I due
si divertono a provare, sia nello studio di
Serge, sia durante lunghe passeggiate in
bicicletta costeggiando i canali dell’isola.
L’incontro con una donna italiana,
Francesca, che frequenta lo stesso ristorante sulla spiaggia dove si recano i
due attori, sembra restituire a Serge la
gioia di vivere. L’uomo infatti ha scelto
di sottoporsi volontariamente a un intervento di vasectomia al fine di precludersi
completamente la possibilità di concepire
un figlio. Il giorno dell’intervento, Serge
incontra per caso Francesca che si offre
di accompagnarlo in ospedale. In auto,
parlando con la donna, l’attore inizia a
essere assalito da dubbi. In ospedale, proprio mentre è tutto pronto per l’intervento,
Serge ci ripensa e decide di non operarsi.
In auto con Francesca, sulla strada del
ritorno i due sorridono insieme e ascoltano
la canzone preferita della donna. La donna,
che sulle prime era apparsa bisbetica e
intrattabile, si rivela una piacevole compagnia per Serge.
Intanto Gauthier è costretto a dare consigli a Zoe, giovane e graziosa aspirante
attrice che si guadagna da vivere lavorando in film porno. I due attori invitano
la ragazza ad assistere alle loro prove e le
fanno leggere un passo di Célimène per
testare le sue capacità recitative.
Col passare dei giorni, tra i due attori
e Francesca si crea un legame di amicizia
sincera. Una sera, i tre si vedono a casa
di Serge per assistere a una puntata della
serie “Docteur Morge” interpretata da
Gauthier. Ma la visione del telefilm provoca
risatine e frecciatine ironiche da parte di
Serge. Gauthier se ne va offeso. Il giorno
dopo, l’attore, nervoso per la sera prima,
aggredisce un uomo a cui aveva promesso
un favore. Poco dopo, Gauthier va da Serge per le prove e chiede di poter fare lui
la parte di Alceste. Gauthier si secca con
il collega rinfacciandogli un presuntuoso
senso di superiorità. Pochi giorni dopo, i
due fanno pace e pensano che sarebbe bello
portare insieme sulle scene “Il misantropo”. Serge, Gauthier e Francesca passano
una piacevole serata insieme. Quella notte
Francesca finisce a letto con Gauthier. Il
mattino seguente, Serge si reca a casa di
Tutti i film della stagione
Francesca e viene a sapere che la donna
è partita di buon’ora per l’Italia. Poco
dopo, Gauthier racconta all’amico ciò
che è successo quella notte. In occasione
di una riunione a casa di Gauthier per la
presentazione dello spettacolo di Molière,
arriva anche Christine la fidanzata dell’attore. Serge si presenta alla festa vestito
con gli abiti di scena di Alceste e recita
provocatoriamente un passo della pièce
sulla verità e la menzogna.
Il film si conclude con la rappresentazione di “Il misantropo” a teatro, Gauthier
veste i panni di Alceste e si blocca nuovamente sulla battuta su cui si perdeva anche
alle prove. Nel frattempo Serge è solo sulla
spiaggia e ripete in modo corretto lo scambio di battute: “Volete proprio male alla
natura umana?” “Si, per essa ho concepito
un odio spaventoso”.
ecitare i versi di Molière in bicicletta, su e giù per lo splendido
paesaggio di un’isola della costa
atlantica francese. Arte e vita. Finzione e
realtà. Due attori diversissimi, un testo
immortale come Il Misantropo di Molière
e un’affascinante giovane donna italiana.
Ecco una commedia intelligente e frizzante
allo stesso tempo, Molière in bicicletta il cui
titolo originale è il più sottile ed evocativo
Alceste à bicyclette.
Un gioco di specchi perfetto. Guardando il film non si può non notare la straordinaria adesione tra uno dei più celebri
personaggi della letteratura teatrale e un
personaggio uscito dalla penna di Philippe
Le Guay che del film è sceneggiatore oltre
che regista. Proprio come l’Alceste di Molière, anche Serge ha abbandonato la vita
mondana e le relazioni sociali dell’ambien-
R
45
te dello spettacolo, ricercando la solitudine
e la chiusura, e, proprio come Alceste, è
un intransigente egocentrico.
La storia di Molière in bicicletta è quella
di un uomo deluso dalla vita, che rifiuta
in tutto e per tutto l’ipocrisia a favore di
un principio assoluto di rigida rettitudine.
Alceste si, ma anche Serge. Burbero, a
tratti scorbutico, sincero fino al midollo,
l’attore che si è ritirato a vita da eremita
su un’isola dell’Atlantico trova il suo perfetto interlocutore in un vecchio amico e
collega. Un attore talentuoso, ma lontano
da qualsiasi forma di socialità, e un divo
narciso e adorato dal grande pubblico si
scambiano a turno le vesti di Alceste. Due
facce del mestiere dell’attore, un purista
che non scende a compromessi e uno che
di compromessi vive (adattandosi a una
ridicola serie televisiva in nome di soldi e
fama), mettono in scena l’eterno problema
della scelta tra verità e indulgenza.
Un film sugli attori dunque, su esseri
pieni di difetti, vanitosi, instabili, persone
animate solo da altri, “ratti falsi e bugiardi”
come li definisce lo stesso Serge.
Le pedalate lungo gli stagni tra i due
protagonisti intenti a declamare i versi
nella realtà sono avvenute davvero tra il
regista e Fabrice Luchini. Qualche anno
fa Le Guay andò davvero a trovare l’attore
nella sua casa sull’Île de Ré per proporgli
Le donne del 6° piano e in quel momento
egli stava ripetendo Il misantropo. Come
ha raccontato Luchini, i due fecero lunghe
passeggiate in bicicletta mentre l’attore
declamava (interpretando perfettamente i
due ruoli principali) e il regista ascoltava.
E così nacque anche l’idea del film.
Molière in bicicletta intrattiene con
gusto e intelligenza, è un magnifico duet-
Film to d’attori basato su un’ottima sceneggiatura (da un soggetto pensato, come
detto, dal regista insieme a Luchini), una
commedia (genere in cui, soprattutto negli ultimi anni i francesi hanno dimostrato
di saper eccellere) che pone domande
ancora oggi fondamentali. Dal confronto
fra i due attori emergono attriti, rancori,
animosità, lotte per il potere, che si tra-
Tutti i film della stagione
sferiscono dalla pagina del testo teatrale
alla vita vissuta. Ed ecco il dualismo di
finzione e verità, di palcoscenico e vita
vera, in un riuscito gioco tra alto e basso,
vecchio e nuovo, pièce teatrali e serie
televisive, versi di Molière e canzonette
(“Il mondo” di Jimmy Fontana è inserito
alla perfezione in una scena deliziosa)
fino a un finale che alterna uno dei due
attori sul palcoscenico ad affrontare i
suoi fantasmi e l’altro su una spiaggia a
riconciliarsi con sé stesso.
Per riflettere con un sorriso delle fragilità umane accompagnati dalla classe di
due attori del calibro di Fabrice Luchini e
Lambert Wilson. Un gioiellino imperdibile.
Elena Bartoni
JIMMY P.
(Jimmy P. – Psychotherapy of a Plains Indian)
Stati Uniti, 2013
Regia: Arnaud Desplechin
Produzione: Why Not Productions, Wild Bunch, Orange Studio,
France 2 Cinéma, Hérodiade, Le Pacte, con la partecipazione
di Canal+, Ciné+, France Telélévisions, Smuggler Films
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 20-3-2014; Milano 20-3-2014)
Soggetto: dal saggio “Psychothérapie d’un Indien des Plaines”
di George Devereux
Sceneggiatura: Arnaud Desplechin, Julie Peyr, Kent Jones
Direttore della fotografia: Stéphane Fontaine
Montaggio: Laurence Briaud
Musiche: Howard Shore
Q
uesta che Arnaud Desplechin ci
racconta nel suo Jimmy P. è una
vicenda realmente accaduta, la
vera storia di Jimmy Picard un indiano
americano, un “american native” e, per
meglio specificare, un Blackfeet.
Stato del Montana, anno 1948, Jimmy
Picard ha abbondantemente superato la
trentina e vive in un ranch di proprietà della sorella e del cognato. È un reduce della
seconda guerra mondiale e ha combattuto
in Francia, dove per un banale incidente è
rimasto ferito in modo non grave alla testa.
Al suo ritorno in patria, Jimmy inizia a
soffrire per numerosi e importanti disturbi
psicofisici che gli rendono la vita quasi
impossibile. Lancinanti e improvvisi mal
di testa, parziale cecità e sordità, vertigini e ricorrenza di sogni strani e bizzarri.
Su iniziativa della sorella, si sottopone a
una visita specialistica presso un ospedale psichiatrico militare. I medici, non
riscontrando in Jimmy alcuna lesione
palese che possa giustificare le sofferenze
che l’indiano lamenta, lo ricoverano con
la diagnosi di schizofrenia. Ma il verdetto
rilasciato dall’equipe medica non convince
completamente, tanto che il responsabile
dell’ospedale, conscio di avere di fronte
un individuo particolare che non sembra
in grado di comprendere appieno la natura
dei suoi problemi, richiede un consulto
con Georges Devereux: un antropologo
Scenografia: Dina Goldman
Costumi: David C. Robinson
Interpreti: Benicio Del Toro (Jimmy Picard), Mathieu Amalric
(Georges Devereux), Gina McKee (Madeleine), Larry Pine
(Dott. Karl Menninger), Joseph Cross (Dott. Holt), Elya Baskin
(Dott. Jokl), Gary Farmer (Jack), Michelle Thrush (Gayle
Picard), Misty Upham (Jane), Michael Greyeyes (Allan), A.
Martinez (Bear Willie Claw), Julie Sifuentes Etheridge (Avy
Spring), Taras Los (Desmond), Chris Carlson (Bear), Inga
R. Wilson (Alma), Danny Mooney (Eric McMurphy), Anton
Bassey (Sam)
Durata: 116’
europeo specializzato nella conoscenza
della cultura degli indiani Mojave, con i
quali ha vissuto per due anni nel deserto.
Devereux accetta l’incarico con soddisfazione, anche perché questo gli consente
di mettere in atto le proprie teorie etnico
- culturali applicate alla psicoanalisi
ufficiale.
Attraverso una serie di sedute e di
conversazioni sempre più vivide, tra i
due personaggi si instaura un rapporto
convincente che consente a Devereux di
scavare a fondo e di intraprendere, insieme
a Jimmy,un’accurata analisi dei sogni e
dei ricordi dell’indiano, in una sorta di
primo esperimento di etno-psichiatria che
si concluderà con successo.
l Cinema si è ripetutamente misurato
con le teorie psicoanalitiche, tanto da
trarne spesso spunto per la realizzazione delle più svariate tipologie di film.
Nonostante, già agli esordi della settima arte, lo stesso Sigmund Freud rifiutasse, quasi sdegnosamente, lauti compensi
(perfino dal grande Pabst) per prestare la
propria consulenza alla stesura di copioni
adatti alla scrittura cinematografica, alla
fine il lettino dello “ strizzacervelli”, o il
percorso onirico - psicoterapico hanno
trovato una loro collocazione nel mondo
della celluloide. Basti ricordare autori come
Alfred Hitchcock, Federico Fellini e Ingmar
I
46
Bergman e titoli come: Io ti salverò, La
finestra sul cortile , 8 e ½ e Il posto delle
fragole, solo per citarne alcuni tra i più
noti e popolari; oppure Carlo Lizzani con
Cattiva del 1992, nonché pellicole meno
impegnative come Terapia e pallottole
di Ramis del 1999. Questa superficiale e
incompleta introduzione vale, però, allo
scopo di avviare l’analisi dell’opera di
Arnaud Desplechin, che trae ispirazione e
soggetto dal lavoro di Georges Devereux:
“ Psicoterapia di un indiano delle pianure”,
riportando sul grande schermo la vera
storia di Jimmy P.
Ci troviamo di fronte, in questa occasione alla duplice e più nuova figura, dell’
etno-terapeuta, studioso della psicoanalisi
e delle sue applicazioni curative, sposata
alla conoscenza etnica del soggetto “ sofferente”. Devereux non è un medico e ha
avuto una formazione fondamentalmente
di carattere etno – antropologico, costruita
negli anni con appassionanti studi su molteplici minoranze etniche come gli indiani
Mojave dell’Arizona e supportata da una
concreta conoscenza dell’analisi psicologica e psichiatrica. C’è un aspetto che, in
prima istanza, anche se sommessamente,
emerge dalla visione di Jimmy P. e che
accomuna i due principali protagonisti.
Ambedue sono dei “ mutilati psicoculturali”. George, nato ungherese di origini
ebraiche, presto ( per cause geo-politiche)
Film diviene rumeno, passa la prima giovinezza
in Francia e risiede poi molti anni negli
Stati Uniti. Jimmy, indiano Blackfeet, dal
canto suo, ha alle spalle millenni di cultura
indiana, il forzato passaggio generazionale
dalla civiltà tribale dei villaggi indiani all’inquadramento nella società americana, il
trauma di una guerra combattuta in terra
straniera e l’abbandono della religiosità
naturalistica propria dei pellerossa per
l’abbraccio di un sincretismo cattolico dai
contorni non ben definiti. Una inevitabile,
lenta e sottile empatia, nasce tra George –
accattivante maestro sciamano – e Jimmy
malinconico e travagliato alunno-paziente.
Così, diversamente dallo stregone indiano,
che interpreta i sogni per predire i futuro,
Devereux insegna a Jimmy a utilizzare la
propria attività onirica per comprendere il
passato. Una seduta psicoanalitica lunga
ma soffice, quasi mai stressante, dove il
rapporto tra interprete e paziente non assume mai toni drammatici, anche quando
porta in superficie, svelandolo, tutto il
passato di Picard; dalla grande considerazione di questi per la propria madre “ cuore
Tutti i film della stagione
virile”, al rispetto e all’ammirazione della
sorella dal ruolo materno, dall’approccio
colpevole con le prime esperienze di giuoco sessuale, alla sofferta trasgressione
delle tradizioni Blackfeet nei confronti della
morale cattolica, alla perdita della ex moglie e, infine, alla presa di coscienza che il
riconoscimento del proprio disagio passa
per l’accettazione del metodo razionalista
di Devereux, contrapposto al credo cattolico di Jimmy.
Egregio lavoro quello di Desplechin.
Vasto e insidioso come una prateria americana, poteva facilmente sprofondare
nella noia di un tecnicismo analitico e
psichiatrico che ne avrebbe appesantita
abbondantemente la già ponderosa tematica. La direzione è leggera, anche se
a volte si vela di una traslucida patina di
ottimismo yenkee nell’illustrare la lungimiranza e l’apertura mentale dei medici
americani e nel sottolineare la qualità
delle loro strutture ospedaliere. Il ritmo è a
volte lento e privo di guizzi ma ci conduce
a scoprire, quasi senza traumi, che esiste
una profonda differenza tra la malattia
mentale ( psichica o di origine organica) e
la subdola e sfuggente forma del trauma
psichico; la ferita che non sanguina ma che
lacera anima e corpo.
Due interpreti di valore per due ruoli
diversi nelle caratteristiche esteriori ma
simili per l’avere percorso entrambi gli
amari sentieri della diversità etno-culturale.
L’imponente Benicio Del Toro, quasi
distaccato e assente, curvo e ripiegato,
rassegnato e deluso nella prima parte del
film, si modifica anche fisicamente quando
capisce di avere la possibilità di affrontare un
futuro anche senza il fardello del suo disagio.
Il frizzante ed entusiasta Mathieu
Amalric ci dona un Devereux, conscio di
operare in “ corpore vili” ma sorretto da
una propria personale esperienza che gli
consente di tenere le chiavi che serrano l’anima del suo paziente. Opera che dunque
non annoia, ma che certamente sarà più
gradita allo spettatore che predilige la materia trattata e il complesso ma mai, come
in questo caso, verboso uso della parola.
Enrico Sonno
IDA
(Ida)
Polonia, Danimarca, 2013
Regia: Pawel Pawlikowski
Produzione: Opus Film, Phoenix Film Investments
Distribuzione: Parthénos
Prima: (Roma 13-3-2014; Milano 13-3-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Pawel Pawlikowski, Rebecca
Lenkiewicz
Direttore della fotografia: Lukasz Zal, Ryszard Lenczewski
Montaggio: Jaroslaw Kaminski
Musiche: Kristian Selin Eidnes Andersen
Scenografia: Katarzyna Sobanska, Marcel Slawinski
Costumi: Aleksandra Staszko
Interpreti: Agata Kulesza (Wanda Gruz), Agata Trzebu-
P
olonia, 1962.
Anna, ragazza di diciotto anni
cresciuta prima in orfanotrofio
poi in convento, decide di farsi suora. La
madre superiora le rivela che ha una zia
che è giusto lei conosca prima di prendere
decisioni così determinanti.
Anna quindi va a Varsavia dove
trova la zia Wanda, un tempo appartenente alla resistenza antinazista, poi
membro del partito e magistrato (è stata
un pubblico ministero responsabile di
numerose condanne a morte) ruolo che
ricopre tuttora. Wanda è una donna affascinante, ma sola, che cerca di colmare
il vuoto della sua vita con la compagnia
chowska (Suor Anna/Ida Lebenstein), Dawid Ogrodnik (Lis),
Jerzy Trela (Szymon Skiba), Adam Szyszkowski (Feliks
Skiba), Halina Skoczynska (Madre Superiora), Joanna Kulig
(Cantante), Dorota Kuduk (Kaska), Natalia Lagiewczyk (Bronia), Afrodyta Weselak (Marysia), Mariusz Jakus (Barman),
Izabela Dabrowska (Cameriera), Artur Janusiak (Poliziotto),
Anna Grzeszczak (Vicina), Jan Wociech Poradowski (Padre
Erew), Konstanty Szwemberg (Funzionario), Pawel Burczyk
(Pubblico Ministero), Artur Majewski (Amante di Wanda),
Krzysztof Brzezinski (Pianista), Piotr Sadul (Bassista), Lukasz
Jerzykowski (Chitarrista)
Durata: 80’
di uomini incontrati nei bar e con l’aiuto
dell’alcol.
L’arrivo della nipote impone a Wanda
di fare chiarezza sul passato della loro famiglia e di rivelare alla ragazza la verità:
Anna è ebrea e si chiama Ida Lebenstein;
mentre la zia sceglieva la lotta armata
contro i nazisti, i genitori di Ida si nascondevano in campagna; dopodichè sono stati
uccisi e sepolti chissà dove.
Le due donne si mettono alla ricerca
di ciò che è accaduto: ritrovano la casa
di campagna dove i genitori di Ida si
erano rifugiati e il contadino che li ha
uccisi per paura dei nazisti; questo le
accompagna nel bosco a dissotterrare i
47
poveri resti che Wanda e Ida seppelliscono nel cimitero ebraico di Lublino, pur
abbandonato.
Durante il viaggio, danno un passaggio
a un autostoppista, Lis, un bel giovane che
suona il sassofono nelle feste dei paesi. A
lui Ida piace subito molto e la zia le dice
che dovrebbe provare un po’ di vita reale
prima di farsi suora, per dare valore a
un sacrificio che, altrimenti, non avrebbe
significato alcuno.
Ritornate in città Wanda pone fine ai
propri tormenti e si suicida gettandosi dalla finestra; Ida va a vivere a casa della zia
dove, finalmente, conosce l’amore con Lis
che, entusiasta, le prospetta che cosa potrà
Film essere la loro vita insieme con il lavoro, i
figli e le problematiche comuni a tutti.
Ida prende, a questo punto, la sua decisione: può scegliere, ritorna in convento,
diventerà suora.
l cinema ha il potere di fermare il
tempo! Come non pensarci quando
ci si ritrova di fronte a una pellicola
in bianco e nero, non quello traslucido di
oggi con cui tanti cineasti millantano la
loro appartenenza a una colta cinefilia, ma
proprio il bianco e nero di allora, sporc o,
devitalizzato, privo di profondità, insomma
“povero”. A questo aggiungiamo l’uso dello
I
Tutti i film della stagione
schermo formato quadrato degli anni ‘40,
l’ambientazione della storia nel 1962 di una
Polonia che più dogmaticamente spettrale,
infida e malfidata non si può, con il giusto
corredo di sale da ballo tristissime, ravvivate dalla peccaminosa trasgressione di una
musica jazz e il gioco è fatto; lo spettatore
si sente portato indietro di cinquant’anni!
In realtà, niente di tutto questo è vero.
Stiamo parlando di un gioiello tradotto in
immagini da un cineasta polacco (Pawlikowski, residente in Inghilterra) che con
mezzi moderni ha costruito un lavoro sofisticato, di una sapienza e di una bellezza
formale impeccabili che unisce il desiderio
struggente e palpabile di fare i conti con
un passato generazionale con un amore
ugualmente struggente e palpabile per il
cinema: la sofferenza della gente comune,
gli anni terribili dell’occupazione nazista,
la povertà , la paura, la delazione, la pax
ideologica di Stalin non meno terribile,
essere cristiani ed ebrei, vittime e assassini, tutto appartiene a un mondo di cui
è stato svelato ben poco, che il regista
sente premere per essere portato alla luce;
anche per portare finalmente alla luce la
consapevolezza di una generazione intera
e, forse, la sua personale.
L’intensità emotiva quindi è grande e
ha incantato e commosso la critica di Londra, Toronto e del Festival di Torino 2013.
Due interpreti eccellenti di cui, purtroppo, nulla sappiamo: Agata Trzebuchowska
(Ida) è una non attrice di cui ci dispiacerebbe andasse perduto il suo cammino
inizialmente tentennante e interrogativo,
poi sempre più consapevole verso una
coscienza sociale, intima, umana definitivamente scelta e consolidata; Wanda è
interpretata da Agata Kulesza, un’attrice
molto affermata nel campo teatrale in
Polonia, che ci regala il fascino della sofferenza: ha sostituito e coperto la fede con il
socialismo, la famiglia con i sensi di colpa,
il mare di alcol non le basta più, il sesso la
annoia, la disgusta, la colma di frustrazioni;
il suo non farcela più è la rinuncia a una
forte bellezza intima e relazionale che ci
lascia senza fiato.
Fabrizio Moresco
LO SGUARDO DI SATANA - CARRIE
(Carrie)
Stati Uniti, 2013
Regia: Kimberly Peirce
Produzione: Misher Films
Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia
Prima: (Roma 16-1-2014; Milano 16-1-2014) V.M.:14
Soggetto: dal romanzo omonimo di Stephen King
Sceneggiatura: Lawrence D. Cohen
Direttore della fotografia: Steve Yedlin
Montaggio: Lee Percy, Nancy Richardson
Musiche: Marco Beltrami
Scenografia: Carol Spier
Costumi: Luis Sequeira
Effetti: Mr. X Inc.
Interpreti: Chloë Grace Moretz (Carrie White), Judy Greer (Sig.
C
arrie vive nel Maine insieme alla
madre affetta da una grave forma
di mania fanatico- religiosa.
La giovane è dolce, remissiva , sotto-
na Desjardin), Julianne Moore (Margaret White), Portia Doubleday (Chris Hargensen), Alex Russell (Billy Nolan), Gabriella
Wilde (Sue Snell), Ansel Elgort (Tommy Ross), Zoë Belkin
(Tina), Samantha Weinstein (Heather),Karissa Strain (Nicki),
Katie Strain (Lizzi), Demetrius Joyette (George), Barry Shabaka
Henley (Preside Morton), Arlene Mazerolle (Sig.na Helen Finch),
Evan Gilchrist (Greg Delois), Eddie Huband (Harry Trenant),
Tyler Rushton (Vicino di casa), Connor Price (Freddy “Beak”
Holt), Jefferson Brown (Sig. Ulmann), Cynthia Preston (Eleanor
Snell), Philip Nozuka (Ernie), Kyle Mac (Kenny), Max Topplin
(Jackie Talbott), Mouna Traoré (Erika Gogan), Derek McGrath
(Commissario), Christopher Britton (Dott. Dean L. McDuffy)
Durata: 100’
messa e, dunque, naturale bersaglio delle
angherie delle proprie perfide compagne
di scuola che la dileggiano al punto di
filmarla e metterla in rete mentre – scon-
48
volta per la scoperta del proprio primo
ciclo mestruale – si rotola insanguinata sul
pavimento del bagno della scuola.
Carrie cerca conforto nell’aiuto di
Film Miss Desjardin, in quello dell’ex amica
Sue Snell, che nel frattempo pentitasi del
proprio cattivo comportamento, propone a
Carrie di partecipare al ballo della scuola
offrendole inoltre, come compagno di serata, Tommy, il proprio ragazzo, elemento
ammiratissimo da tutte le alunne.
La protagonista, inizialmente non accetta l’invito, ma poi, su insistenza del buon
Tommy, rivede la sua decisione.
Il contrasto con la madre, ossessionata
dal Peccato, è ora inevitabile. In questa
occasione Carrie, già in precedenza
cosciente di essere dotata di particolari
poteri telecinetici che gli permettono di
spostare qualsiasi oggetto, si vede costretta
a utilizzarli per liberarsi, seppur momentaneamente, della pazza genitrice.
Chris - la malvagia autrice della ripresa filmata - e il gruppo delle “ cattive
ragazze” hanno però in serbo un nuovo e
terribile scherzo per Carrie.
Quando questo verrà messo in atto
scatenerà la furia telecinetica di Carrie e
la vendetta omicida sarà spietata.
M
i domando e giro il quesito
anche agli appassionati del
genere horror, se veramente si
Tutti i film della stagione
sentiva il bisogno di realizzare un remake
del vecchio film diretto da Brian De Palma,
che nel 1976 adattava per la pellicola il romanzo d’esordio del noto scrittore Stephen
King e che era uscito nelle sale italiane
con il titolo: Carrie – Lo sguardo di Satana.
L’opera di De Palma era perfettamente
inserita nel momento storico e sociale degli
anni ’70, dove religione, sesso, aggressività giovanile e trasgressività, che caratterizzavano fortemente la civiltà occidentale,
erano rappresentati con perizia nella storia
filmica, insieme a tutti i classici elementi
orrifici ed agli effetti speciali propri dei film
“di paura”. Per di più il regista riadattava
un’opera letteraria che, per i temi crudamente trattati, aveva incontrato non pochi
ostacoli alla sua diffusione ( censurata in
diverse scuole americane e addirittura
vietata in Finlandia).
L’operazione messa in atto dalla regista Kimberly Peirce – che per altro ha
dignitosamente diretto e confezionato il
film – si limita a ricalcare il dagherrotipo di
De Palma riproponendo, quasi pedissequamente, la struttura dell’opera originaria
ma con l’utilizzo di un abile maquillage –
una sorta di chirurgia estetica – per tentare
di riproporre in una chiave di lettura attuale
le tematiche sviluppate dal più noto regista
americano.
In questo modo viene introdotto un elemento di maggior attenzione alla condizione
femminile di oggi, si accenna all’ormai onnipresente tema del bullismo, a quello della
comunicazione attraverso i social network,
all’amara solitudine dei giovani d’oggi e alla
cieca indifferenza di stolti stereotipi di adulti.
Ma il pestare l’acqua nel mortaio, il
rimescolamento delle carte, non portano
a nessun risultato degno di rilievo e dal
punto di vista dell’interesse narrativo il
film non solo non innova ma è incapace
di suscitare emozioni che vadano oltre il
mero intrattenimento.
De Palma ci aveva offerto nel ruolo di
Carrie una indimenticabile, brava e bruttina
Sissy Spacek e un credibile John Travolta,
prima di prendersi la Febbre del Sabato
sera; la Peirce mette in campo Julianne
Moore, capace di notevole espressività
artistica e Portia Doubleday professionalmente sedotta e votata al Male.
A ben pensarci, la favola di Cenerentola, se portata alle estreme conseguenze,
avrebbe potuto avere lo stesso epilogo.
Enrico Sonno
HANSEL E GRETEL E LA STREGA DELLA FORRESTA NERA
(Hansel & Gretel Get Baked)
Stati Uniti, 2013
Regia: Duane Journey
Produzione: Kerry Kimmel & Pollack, Dark Highway Films,
Uptik Entertainment
Distribuzione: Adler Entertainment
Prima: (Roma 6-2-2014; Milano 6-2-2014) V.M.:14
Soggetto e Sceneggiatura: David Tillman, Billy Jett
Direttore della fotografia: John Smith
Montaggio: Sean Yates
Musiche: Corey A. Jackson
moderni Hansel e Gretel questa
volta sono americani e vivono in
una graziosa casetta nei dintorni
di Pasadena. La graziosa Gretel ha un boy
friend, Ashton, con il quale condivide una
sfrenata passione per le droghe leggere e,
in particolare, per un tipo di erba speciale
che lo stesso Ashton ha rimediato da una
vecchia megera e che a suo dire sembra
sia la migliore presente sul mercato. Terminato il primo quantitativo di Black Forest
High - così si chiama la mistura di erbe
allucinogene - Gretel invia Ashton a casa
della perfida fattucchiera per acquistarne
un’altra dose.
I
Costumi: Elizabeth Jett
Interpreti: Lara Flynn Boyle (Agnes, la Strega), Molly C.
Quinn (Gretel), Michael Welch (Hansel), Andrew James Allen (Ashton), Cary Elwes (Meter Man), Reynaldo Gallegos
(Carlos), Bianca Saad (Bianca), Lochlyn Munro (Ritter),
Yancy Butler (Hart), Eddy Martin (Manny), Joe Ordaz (Jorge),
Celestin Cornielle (Octavio), David Tillman (Norm), Claudia
Choi (Sam)
Durata: 90’
Il malcapitato non sa in quale guaio
si stia cacciando, in quanto l’anziana
erbivendola altro non è che una feroce
strega cannibale capace di succhiare lo
spirito vitale delle sue fresche vittime per
assicurarsi una eterna giovinezza. La prolungata assenza del giovane Ashton ( che
nel frattempo viene torturato e squartato
dalla strega) preoccupa Gretel, tanto da
spingerla a recarsi, insieme ad una amica,
a parlare con l’anziana pusher. Alla visita
partecipa anche un gruppo di quattro
loschi spacciatori capitanati dal violento
Carlos; anche per questi ultimi si aprono
le porte dell’orrore e del supplizio.
49
L’intervento, tardivo ma efficace, del
buon Hansel con conseguente cottura in
forno della strega conduce al lieto e scontatissimo fine.
ben pensarci la vecchia favola
dei fratelli Grimm, “Hansel e
Gretel”, non ci scherzava in
fatto di orrore e paura. Niente di strano,
dunque, che un simile soggetto sia stato
già più volte ripreso per essere rappresentato cinematograficamente. Raramente,
forse mai, con successo. È il caso di
questo film dal titolo troppo lungo e dai
contenuti scarsi. Trasposizione, quasi
A
Film meccanica, dei ruoli dei bambini della
più nota fiaba in quelli dei giovani d’oggi
e sostituzione dell’oggetto del desiderio:
i dolciumi, con quello più attuale: la droga. Per il resto gli autori pescano qua e
là tra letteratura fiabesca e cinema, tra
Pollicino e il suo Orco (Ucci Ucci sento
odor di cristianucci) e l’horror classico:
squartamenti, amputazioni di arti, sangue
in abbondanza. La ricetta è preso fatta e
Tutti i film della stagione
con un occhio ai nostri giorni si mescola
nel pentolone della strega un pizzico
di accenno alle difficoltà giovanili nei
rapporti con gli adulti, un poco di quella
scontata e cinematografica tendenza a
identificare le potenziali vittime in quei
soggetti più inclini agli eccessi, nonché
l’ovvio e sfruttato rapporto tra la ricerca
del piacere-peccato e la morte. Le vittime
predestinate sono dunque facilmente e
subitaneamente identificabili: il giovane
strafatto, la banda di violenti e coatti
spacciatori, la stessa strega che uccide
efferatamente le proprie giovani vittime
per succhiarne la linfa vitale.
Un horror per ragazzi, annacquato,
privo di suspense e di momenti di forte
emozione. A volte anche noioso.
Enrico Sonno
GIOVANE E BELLA
(Jeune & jolie)
Francia, 2013
Regia: Regia: François Ozon
Produzione: Mandarin Cinéma, Mars Film, France 2 Cinéma,
Foz
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 7-11-2013; Milano 7-11-2013) V.M.:14
Soggetto e Sceneggiatura: François Ozon
Direttore della fotografia: Pascal Marti
Montaggio: Laure Gardette
Musiche: Philippe Rombi
Scenografia: Katia Wyszkop
Costumi: Pascaline Chavanne
I
n una Parigi e in una famiglia immerse nel benessere, Isabelle vive
il suo passaggio all’età adulta (ha
diciassette anni) in un turbamento di sensi
e desideri incompresi e inespressi.
Perde la verginità con un ragazzo
tedesco incontrato al mare e presto dimenticato: le uniche confidenze, poche,
sono rivelate al fratellino più piccolo,
desideroso di emulare presto, in qualche
modo, la sorella che ammira e lo intriga.
Sylvie e Patrick, mamma e patrigno,
appartengono alla buona borghesia della
capitale e, tranne qualche piccola insistenza genitoriale, si dimostrano abbastanza
tolleranti, intelligenti, affettuosi nello
stare vicino ai due ragazzi. Ciononostante
Isabelle comincia presto a deragliare:
pubblica le sue foto su un sito web, prende
appuntamenti con uomini molto più grandi
di lei e si prostituisce (da 300 a 500 euro è
la tariffa) negli alberghi della città, anche
se non è il denaro che la interessa, né il
sesso e nessuno, in seguito, lo capirà mai.
Uno dei clienti con cui i rapporti erano meno professionali gli muore nel letto
stroncato da un infarto: nonostante la fuga
precipitosa la polizia la rintraccia e rivela
tutto alla famiglia. La madre è sconvolta e
non riesce, tra lacrime e schiaffi, a capire
qualcosa di più sui motivi che hanno spinto
la figlia a prostituirsi. La strada da intraprendere ora è obbligata: un lungo periodo
Interpreti: Marine Vacth (Isabelle), Géraldine Pailhas (Sylvie), Frédéric Pierrot (Patrick), Fantin Ravat (Victor), Johan
Leysen (Georges), Charlotte Rampling (Alice), Nathalie Richard (Véronique), Djédjé Apali (Peter), Lucas Prisor (Félix),
Laurent Delbecque (Alex), Jeanne Ruff (Claire), Serge Hefez
(Psicoanalista), Carole Franck (Poliziotta), Olivier Desautel
(Poliziotto), Akéla Sari (Mouna), Stefano Cassetti (Uomo
dell’hotel), Patrick Bonnel (Uomo in Mercedes), Rachel Khan
(Tecnico di laboratorio), Gurvan Cloâtre (Ragazzo in albergo),
Iliana Zabeth (Iliana), Charlotte-Victoire Legrain (Charlotte)
Durata: 94’
di sedute psicoanalitiche, a cui Isabelle
partecipa senza entusiasmo né ostilità.
La moglie dell’infartuato per troppo
sesso si fa viva dopo un po’, desidera
conoscere Isabelle e recarsi con lei nella
stanza dove il marito aveva terminato la
sua illusione dei sensi; forse per curiosità,
forse per capire qualcosa che appartiene
solo a lei. Poco dopo sparisce.
rancois Ozon è un regista che ha
sempre amato occuparsi di uomini
e donne e del loro uso del sesso
come antitesi alla trappola dei sentimenti.
Fino all’ultimo lavoro dello scorso anno,
Nella Casa: i componenti di una famiglia
erano oggetto di una scompaginazione
sinistra fatta di voyeurismo e seduzione
equivoca che sembravano avere proiettato l’indagine di un cineasta ben oltre la
moderna osservazione verista di case,
cose e persone.
Meno chiaro, invece, appare il progetto di quest’ultimo film, ma forse proprio questo dubbio sulle reali intenzioni
registiche può far nascere le considerazioni che si avvicinano all’interpretazione
“autentica” della storia narrata. Che è
densa di interrogativi circa le motivazioni
che portano la bellissima Isabelle, una
sfolgorante Marine Vacth, una specie
di rinnovata creazione bunuelliana con
aggiunta della Casta e della Seigner, a
F
50
prostituirsi con tanti uomini più vecchi di
lei, da annoverare non solo tra i suoi padri
ma anche tra i suoi nonni.
Una liberalizzazione sessuale ex
sessantottina rivista in un’algidità post moderna? Ma, per carità, Ozon non avrebbe
sprecato un film per una cosa di questo
genere. Il piacere di un sesso proibito, il
desiderio di trasgressione, di perversione?
Non sembra proprio da come Isabelle avvicina i suoi clienti e poi li lascia. Denaro?
Nemmeno perchè la ragazza abbandona
e dimentica tutto il guadagno dei suoi
pomeriggi strapazzato dentro un cassetto.
E poi non sono certo pochi i soldi che la
famiglia mette a disposizione dei ragazzi,
più i regali che provengono dal suo vero
padre lontano.
L’inadeguatezza di una famiglia borghese così moderna, libertaria e vicina
alle esigenze dei giovani e così lontana da
suscitare un odio, un furore da Pugni in tasca? Nemmeno questo sembra, anche se,
in fondo, c’è qualcosa, ma in minima parte.
Una frase ci ha colpito e può essere la
chiave: allo psicanalista che in occasione
del primo contatto le sottolinea che gli
uomini da lei incontrati avevano l’età di
suo padre, la ragazza risponde “...o della
sua...!” Come fosse la denuncia immediata
di un volere sfrontato e responsabile di
mettere le cose in chiaro: “Con il sesso
conduco io, non mi vendo, ma mi approprio
Film e distruggo e posso fare a pezzi anche un
analista, quando e come voglio!”
È una forza carnale straripante che si
dilata nell’esprimere non solo la seduzione
di un corpo nudo ma anche del suo contrario: le scene in albergo sono di un erotismo
sovrastato dall’ambiguità, dalla durezza,
dalla frigidità nel mostrare una nudità
scostante, infastidita al limite dell’ostilità.
Solo in un momento Isabelle pare più
debole e cioè negli incontri con l’uomo che
muore poi sotto di lei, tradito dal cuore e
con cui il rapporto, pur nei limiti di un contatto a pagamento, pare schiudersi alla
comprensione per ciò che Isabelle possa
rappresntare oggi per se stessa e per la
società. La morte dell’uomo non impedisce
di proseguire sulla stessa strada: è la moglie a prenderne il posto e comprendere la
dimensione di indifferenza e disinteresse
che sta uccidendo la società del terzo millennio. È qui che Isabelle vacilla, ha capito
che qualcun’ altro ha capito, ma non può
fare altro che appartenere a un mondo di
sole domande senza risposte.
Tutti i film della stagione
Restano le canzoni di Francoise
Hardy, struggenti nel richiamare quell’incapacità generazionale per il tanto che
poteva essere fatto in confronto al poco
di cui si è stati tutti orgogliosamente
capaci di fare.
Fabrizio Moresco
BELLE & SEBASTIEN
(Belle et Sebastien)
Francia, 2013
Regia: Nicolas Vanier
Produzione: Radar Films, Epithète Films, Gaumont
Distribuzione: Notorius Pictures
Prima: (Roma 30-1-2014; Milano 30-1-2014)
Soggetto: dallaserie tv omonima scritta da Jean Guillaume e
Cécile Aubry (autrice anche del romanzo “Bella e Sebastiano”)
Sceneggiatura: Juliette Sales, Fabien Suarez, Nicolas Vanier
Direttore della fotografia: Éric Guichard, Laurent Charbonnier (direttore riprese animali)
Musiche: Armand Amar
Scenografia: Sébastian Birchler
egli anni ’40, durante l’occupazione tedesca, un villaggio
francese al confine, sotto il controllo dei tedeschi, offre un passaggio verso
la Svizzera ai profughi ebrei. Alla nascita,
Sebastien, dopo la morte della madre, viene
affidato a un pastore, César. Nel paese
opera un medico, il dottor Guillamme, che
fa parte di un’organizzazione che aiuta
esuli ebrei a scappare, attraverso le aspre
montagne innevate. Sebastien cresce con
César che gli fa da nonno, avendo come
unica scuola la vita libera tra la natura,
le montagne e gli animali. Nel villaggio
alpino, si scatena una caccia alla bestia
pericolosa ritenuta responsabile delle
stragi di pecore. Uomini armati di fucile,
tra cui lo stesso César, sembrano non
N
Costumi: Adélaïde Gosselin
Interpreti: Félix Bossuet (Sebastien),Tchéky Karyo (César),
Margaux Châtelier (Angelina), Dimitri Storoge (Dott. Guillaume), Andréas Pietschmann (Tenente Peter), Urbain Cancelier
(Sindaco), Mehdi (André), Paloma Palma (Esther), Karine
Adrover (La madre di Esther), Loic Varraut (Il padre di Esther),
Jan Oliver Schroeder (Soldato Hans), Tom Sommerlatte (Soldato Erich), Andrée Damant (Célestine), Pasquale D’Inca (Il
macellaio), Eric Soubelet (Fabien), Michel Pellé (Il traghettatore), Matthieu Warter (Colonnello tedesco)
Durata: 98’
pensare ad altro che a volerla catturare
e sopprimere. Ma il bambino conosce
la bestia, Belle, da vicino, sa che non
ha ucciso le pecore e che si tratta solo
di un dolcissimo pastore, in fuga da un
padrone violento. L’incontro avviene in
maniera casuale e tra i due nasce una
forte amicizia. Sebastien chiede sempre
della madre, ma il nonno non rivela mai
la verità, giustificando l’assenza come
un viaggio per l’America; un’America
che per il bambino si trova al di là delle
Alpi. Nel paese, intanto, imperversano i
tedeschi, guidati da un tenente che prova
simpatie per la cugina adottiva di Sebastien, Angelina. In seguito, si scopre che
l’uomo in realtà fornisce gli orari delle
ronde tedesche al confine per facilitare la
51
fuga agli ebrei. Dopo che il dottore si ferisce a una gamba, nella mattina di Natale
Angelina con Belle e Sebastien riesce a
portare i fuggitivi verso la Svizzera. Tuttavia per un improvviso cambio di ronde,
i tedeschi decidono di sorvegliare proprio
il valico che porta al confine. Il tenente,
mettendo in pericolo la sua vita (viene
infatti sommerso da una valanga) cerca
di avvisare Angela e la sua spedizione.
Inseguito dai soldati, il gruppo decide di
variare il percorso e salire verso un passo
veramente pericoloso. Tuttavia, grazie a
Belle riescono a salvarsi e a portare al
confine i fuggitivi. Angelina decide di non
tornare, ma di aiutare attivamente oltre il
confine le forze alleate. Belle e Sébastien
ritornano felici verso casa.
Film iretto dal documentarista (nonché scrittore e appassionato di
spedizioni nella natura selvaggia) Nicolas Vernier, Belle e Sebastien è
l’adattamento della serie televisiva francese omonima, scritta da Cécile Aubry negli
anni Sessanta e nota in tutto il mondo,
grazie a un cartone animato giapponese del 1981. Per chi ha vissuto gli anni ’80
Belle e Sebastien sono infatti due nomi
familiari, che evocano ricordi, paesaggi
alpini, lunghe corse in mezzo ai prati e le
note di una sigla indimenticabile fin dal primo ascolto. Il rischio di portare sul grande
schermo l’amicizia tra il gigantesco cane
bianco e il tenero orfanello, trasformandola
nell’ennesima operazione nostalgia era
dietro l’angolo. A Nicolas Vanier invece
va il merito di aver realizzato un film che
incanta a livello visivo e si arricchisce di
piani di lettura. Il regista si allontana dal
testo originale per costruire un racconto
inserito all’interno di precise coordinate
spazio-temporali: siamo sulle Alpi francesi,
in piena seconda guerra mondiale. La sceneggiatura recupera l’originale condizione
di orfano del protagonista, sostituita nella
serie dalla ricerca del genitore ancora in
vita. Il “mostro” in questione è, in realtà,
un enorme pastore dei Pirenei dal pelo
candido, del tutto innocuo e colpevole
solo di essere scappato da un padrone
violento. L’unico a scoprire la verità e ad
avvicinarsi al cane, tanto da prendersene
cura, è proprio Sebastien. Forte della naturale bellezza delle Alpi e di un passato da
documentarista, Vanier riduce al minimo
le parole e lascia parlare le immagini:
conferisce alla natura il compito di condurci
D
Tutti i film della stagione
nella storia. Quello che colpisce subito
di questa pellicola, presentata anche al
Festival del Film di Roma, è la sua grande
cura scenografica. Vanier con l’occhio del
documentarista valorizza, nella sua messa
in scena ogni singola sequenza, i maestosi
paesaggi alpini, la bellezza e l’inquietudine
della montagna, le sue trasformazioni nel
corso delle diverse stagioni, il senso di
piccolezza umana di fronte allo spettacolo
della natura. Il paesaggio diventa dunque un ulteriore personaggio: capace di
interagire coi protagonisti, di esaltarne o
denigrarne le azioni, di offrir loro rifugio, ma
anche ostacolarli con pericoli mortali e di
mettere in evidenza, con una funzione che
è molto più di quella di un semplice sfondo,
i loro rapporti. Il cineasta ha chiesto di poter
filmare lungo tre stagioni differenti, in modo
da poter rendere su grande schermo la tipica variazione di colori della montagna. La
parte che, drammaturgicamente parlando,
funziona meglio nell’intero film, è sicuramente la prima: quella in cui la comunità
montana si coalizza per dare la caccia alla
“Bestia”, mentre il piccolo Sebastien, con lo
sguardo incontaminato tipico dell’infanzia,
si avvicina al presunto mostro, lo osserva,
e infine stabilisce con lui un forte legame.
Quando, tuttavia, il plot si allontana dal canovaccio originale e va a immergersi nella
sua nuova variante storica, il film mostra
qualche limite. Nonostante gli sforzi fatti
dalla sceneggiatura per integrare il racconto nel suo nuovo contesto, la componente
più prettamente politica risulta poco incisiva. Alcune sequenze finali risultano troppo
eroiche e poco credibili, nell’economia di
un film che funziona proprio per la sua ve-
rità. Il risultato, per quanto squilibrato, non
impedisce comunque di lasciarsi andare al
piacere della narrazione, in cui i nostalgici
ultratrentenni potranno ritrovare alcuni
personaggi della serie animata: tra questi,
il nonno adottivo del protagonista, César,
la nipote Angelina, interpretata da Margaux
Chatelier, il dottor Guillamme, qui diventato
un coraggioso medico attivista, pronto a
rischiare la vita per proteggere le famiglie
che cercano di attraversare il confine. Ottimo esordio di Félix Bousset, di sette anni
e mezzo, nel ruolo di Sebastien, scelto tra
migliaia di candidature, proprio per la sua
naturalezza e per il modo in cui interagiva
con i cani. La presenza di Belle rivive invece sullo schermo al meglio: gli esemplari
di pastore dei Pirenei utilizzati sono stati
in realtà tre, ma l’effetto è assolutamente
credibile, segno indubbio di un’attenzione
particolare data all’interpretazione di quello
che resta il principale protagonista di questa storia. Belle e Sebastien, campione di
incassi in Francia, è solo l’ultima storia da
grande schermo che ha per protagonista
un cane. Da Lassie fino a Io e Marley, al
cane da Oscar di The Artist sono tante le
storie di star a quattro zampe che hanno
fatto innamorare gli spettatori. E forse la
chiave più preziosa di lettura del film di
Vanier è proprio la comunanza tra uomo
e animale, in un tempo e in un mondo in
cui la natura comanda su entrambe le
specie. Si arriverà a comprendere che le
bestie non sono sempre tali, nemmeno tra
gli uomini, e che spesso è solo questione
di paura e pregiudizio. Veronica Barteri
DALLAS BUYERS CLUB
(Dallas Buyers Club)
Stati Uniti, 2013
Regia: Jean-Marc Vallée
Produzione: Robbie Brenner, Rachel Winter per Truth Entertainment, Voltage Pictures, Evolution Indipendent, R2 Films
Distribuzione: Good Films
Prima: (Roma 30-1-2014; Milano 30-1-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Craig Borter, Melissa Wallack
Direttore della fotografia: Yves Bélanger
Montaggio: John Mac McMurphy, Martin Pensa
Scenografia: John Paino
Costumi: Kurt Swanson, Bart Mueller
Interpreti: Matthew McConaughey (Ron Woodroof), Jennifer Garner (Dott.ssa Eve Saks), Jared Leto (Rayon),
1
985, Ron Woodrooof, elettricista e
cowboy texano vive una vita sregolata a base di alcool, droga e sesso.
Denis O’Hare (Dott. Sevard), Steve Zahn (Tucker), Michael
O’Neill (Richard Barkley), Dallas Roberts (David Wayne),
Griffin Dunne (Dott. Vass), Kevin Rankin (T.J.), Jane
McNeill (Francine Suskind), J.D. Evermore (Clint), Jency
Griffin (Carol), Douglas M. Griffin (Rog), Lawrence Turner
(Larry), Deneen Tyler (Denise), Lucius Falick (Freddie), Joji
Yoshida (Dott. Hiroshi), Logan Douglas Smith(Dott. Meyer),
Martin Covert (Ian), John Tabler (Rick Ferris), Scott Takeda
(Mr. Yamata), Adam Dunn (Neddie Jay), Rick Espaillat (Michael), Frederick Clark (Steve Dawson), Donna DuPlantier
(Infermiera Frazin)
Durata: 117’
Come un fulmine a ciel sereno, scopre di
aver contratto il virus dell’HIV con una
prognosi che lo condanna a soli trenta
52
giorni di vita. Il giovane non accetta la
sentenza di morte perché omofobo e quindi
convinto che la malattia sia collegabile
Film solo agli ambienti gay. All’ospedale viene
preso in cura dalla dottoressa Eve Saks
che lo informa che è in atto la sperimentazione su un farmaco: metà dei pazienti
sieropositivi è curata con un l’AZT, un
farmaco approvato dalla Food and Drug
Administration, mentre all’altra metà viene
somministrato un placebo per stabilire se
la medicina funzioni davvero. Dopo che
gli viene negata la sperimentazione, Ron
corrompe un infermiere che gli procura
l’AZT di nascosto. Ma, dopo aver preso
il farmaco, le condizioni di Ron peggiorano anche a causa dell’abuso di alcool
e droghe. Quando le scorte di AZT sono
messe sotto chiave, Ron ha un collasso. In
ospedale gli comunicano che la sua sieropositività si è convertita in AIDS. Durante
il ricovero, Ron conosce Rayon, un transessuale tossicodipendente e sieropositivo. Ma
Ron si dimostra piuttosto ostile con Rayon.
Al fine di procurarsi altro AZT, Ron si reca
in Messico dove si mette in contatto con il
dottor Vaas, radiato dall’albo dei medici
a causa delle sue idee alternative sulla
medicina. Vaas gli dice che l’AZT è molto
dannoso per l’organismo e gli prescrive
invece una cura a base di peptide T, una
proteina non dannosa ma non approvata
dalle case farmaceutiche.
Dopo tre mesi di cura, Ron è migliorato
tanto che decide di importare le proteine in
Texas per rivenderle ad altri sieropositivi.
L’impresa è facile perché le sostanze non
sono illegali ma solo non approvate dalla
FDA. Intanto la dottoressa Saks si accorge
degli effetti dannosi dell’AZT ma il suo
superiore il dottor Sevardnle le impedisce
di sospendere la sperimentazione, perché
ciò toglierebbe all’ospedale le sovvenzioni
dell’FDA. Ron incontra di nuovo Rayon e,
sulle prime riluttante, decide di formare
con lui una società perché il trans gli può
fornire un’ampia clientela. Rayon condivide con Ron un attaccamento disperato alla
vita, ma anche uno spirito imprenditoriale.
I due fondano così il “Dallas Buyers Club”
un’associazione, i cui iscritti pagano una
quota di 400 dollari in cambio di tutte le
medicine di cui hanno bisogno. In breve
tempo il club diventa famoso, mentre Ron
accetta l’amicizia di Rayon. Ron inizia a
viaggiare per affari, recandosi in Cina e
Giappone per procurarsi illegalmente altri
farmaci. Il dottor Sevard nel frattempo
scopre il “Dallas Buyers Club” e informa
l’FDA che inizia a indagare su di lui. La
dottoressa Saks invece capisce quali siano
gli aspetti importanti del club, ma non può
fare nulla per cambiare le cose. Ron inizia
a frequentare la dottoressa.
Intanto l’FDA ottiene una maggior
severità delle norme: anche le sostanze
Tutti i film della stagione
non approvate diventano illegali. Il Club rimane senza soldi, ma viene in aiuto Rayon
che ottiene soldi da suo padre, ricco uomo
d’affari. Ron torna in Messico per prendere altre scorte di peptide T. Ma Rayon si
aggrava e viene ricoverato nuovamente in
ospedale, dove gli viene somministrata una
forte dose di AZT provocandone la morte.
Ron è distrutto dalla morte dell’amico e
anche la dottoressa Saks comprende la
pericolosità del farmaco. La dottoressa
diminuisce la somministrazione di AZT
e indirizza molti pazienti verso il Dallas
Buyers Club. Venuta a sapere la cosa,
l’amministrazione dell’ospedale le chiede
le dimissioni, ma la donna si rifiuta e
dice che l’unico modo per allontanarla
è licenziarla. Nel frattempo il peptide T è
sempre più difficile da recuperare. Ron fa
causa alla FDA basandosi sul fatto che la
sostanza è stata dichiarata non tossica ma
non è ancora stata approvata. Il giudice è
d’accordo con Ron ma non può cambiare
la legge. Ma la battaglia di Ron non è
stata vana: ben presto ogni paziente potrà
curarsi come desidera. Ron Woodroof morirà il 12 settembre 1992, sette anni dopo
la diagnosi che gli era stata fatta di soli
trenta giorni di vita.
resentato nella selezione ufficiale dell’8° Festival di Roma in
concorso, Dallas Buyers Club è
innanzitutto una storia di coraggio interpretata da uno straordinario e inedito Matthew
McConaughey, dimagrito per questo film
di ben 23 kg.
Il film racconta una storia vera, quella
di Ron Woodroof, rider texano che divenne
inconsapevolmente il simbolo della lotta
per i diritti alla cura dei malati di AIDS.
L’uomo, a cui nel 1985 erano stati dati
P
53
soli 30 giorni di vita, morì sette anni dopo
nel 1992. Un mese prima che morisse,
lo sceneggiatore Craig Borten guidò da
Los Angeles fino a Dallas perché voleva
andare a conoscerlo e raccontare poi la
sua storia in un film. Il fatto che poi ci siano
voluti circa vent’anni per realizzare la pellicola, la cui sceneggiatura è stata rifiutata
per ben 137 volte e poi più volte rielaborata
da Borten con l’aiuto di Melissa Wallack,
la dice lunga sulla difficoltà del progetto
alla fine realizzato dal regista canadese
Jean-Marc Vallée.
La graduale conquista di una speranza in cure alternative passa attraverso
avventure e situazioni che compongono
alla messa a fuoco di un personaggio che
scopriamo andare oltre all’immagine che
ci viene restituita a inizio film. La scena di
apertura, tutta sesso estremo, ci presenta
il cowboy sboccato e cocainomane ma,
subito dopo la scoperta della malattia, il
film si immerge nel pieno clima della metà
degli anni ’80, caratterizzato da paranoie
e discriminazione verso i malati. Il tema
forte che viene presto a galla è quello
della denuncia dei vili interessi, volti solo
al profitto delle industrie farmaceutiche e
delle istituzioni a queste collegate. Ed ecco
la discesa agli inferi del protagonista che
va di pari passo con la lotta contro la Food
and Drug Administration per la conquista
a ciò che c’è di più sacro e inviolabile: il
diritto alla libertà di cura. Ecco quindi la
trasformazione del protagonista McConaughey in qualcuno di diverso: l’elettricista e
cowboy texano macho e donnaiolo, che
considerava l’AIDS “la malattia dei gay”,
cambia volto e anima venendo a contatto
con un modo che prima ignorava, anzi,
osteggiava. E, armato solo della sua forza
di volontà e contro ogni previsione, non
Film solo continuò a vivere ma trovò la forza di
aiutare e salvare altre persone ammalate.
Pur essendo un forte atto d’accusa
contro le case farmaceutiche colpevoli di
pagare la FDA per far legalizzare farmaci
non sempre di testata efficacia e spesso
ricchi di pesanti effetti collaterali, il film ha
il suo punto di forza nel rapporto tra Ron e
Rayon, una relazione che a mano a mano
Tutti i film della stagione
diventa speciale e intensa, fatta di generosità e altruismo. Un rapporto reso alla
perfezione dai suoi due interpreti, il cowboy
che non diviene mai santo McConaughey e
lo splendido transessuale magnificamente
interpretato dall’attore-musicista Jared
Leto, leader dei Thirty Second to Mars.
Dallas Buyers Club è un film che
emoziona, informa, intrattiene, indigna
e lo fa senza sentimentalismi o inutili
patetismi. Ci volevano ruoli difficili come
questi per far ottenere la tanto ambita
statuetta a un grandissimo McConaughey e a un altrettanto coraggioso e
convincente Jared Leto (premiato come
non protagonista).
Elena Bartoni
TANGO LIBRE
(Tango Libre)
Belgio, Francia, Lussemburgo, 2012
Regia: Frédéric Fonteyne
Produzione: Artémis Productions, Samsa Film, Liaison
Cinématographique, in coproduzione con Nord-Ouest Films,
Minds Meet, Rtbf, Belgacom
Distribuzione: Bolero Films
Prima: (Roma 13-2-2014; Milano 13-2-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Anne Paulicevich, Philippe
Blasband
Direttore della fotografia: Virginie Saint-Martin
Montaggio: Ewin Ryckaert
Scenografia: Véronique Sacrez
C lavora come guardia carceraria,
è uomo abitudinario e conduce
una vita regolamentata, tranquilla
e piatta. Uniche distrazioni sono la cura
del proprio pesce rosso e la frequentazione
settimanale di un corso per apprendere a
ballare il tango. Durante una lezione, fa
coppia con Alice, trent’anni, nuova iscritta
al corso e donna piacente, bizzarra , carica
di vitalità e madre di un figlio quindicenne.
JC si innamora della donna. Alcuni giorni
dopo, scorge Alice mentre questa si trova a
colloquio con due detenuti nel carcere dove
la guardia presta servizio. Gli uomini sono
Fernand e Dominic, uno marito e l’altro
amante della giovane Alice. Ambedue
sono tra loro amici e complici di gravi
reati. JC assiste a vari colloqui e si rende
conto che Alice intrattiene un rapporto
sentimentale con entrambi e che questi, a
loro volta, sono al corrente e condividono,
insieme alla triangolare relazione, anche
la gestione del figlio di Alice.
Quando Fernand viene a sapere che
Alice ha ballato con il secondino monta
su tutte le furie fino ad aggredire JC fisicamente, anche se in seguito chiederà
a un recluso argentino di insegnargli a
ballare il tango. La prigione, in una delle
più suggestive scene del film, si trasformerà
in una palestra di tango ballato da coppie
di uomini.
Le ferree norme che regolano la vita
della prigione vietano i rapporti tra le
J
Costumi: Catherine Marcchand
Interpreti: François Damiens (JC), Anne Paulicevich (Alice),
Sergi López (Fernand), Jan Hammenecker (Dominic), Zacharie Chasseriaud (Antonio), Christian Kmiotek (Michel, il capo
quartiere), David Murgia (Luc, il giovane portiere), Frédéric
Frenay (Patrick), Domenique Lejeune (Popeye), Marc Charlet
(Marco), Corentin Lobet (L’impiegato), Christophe Rossignon (Il
guardiano all’ingresso), Patrick Quinet (Kevin), Mariano ‘Chico’
Frumboli (L’argentino), Pablo Tegli (Accolito argentine), Rodolfo
Labrana Espinoza (Il batterista), Michel Eugène (Il guastafeste)
Durata: 105’
guardie ed i familiari dei detenuti e sarà
proprio il contrasto tra questo divieto e la
forte attrazione ed ammirazione che JC
prova per Alice a portarlo a infrangerle
tutte in un finale sorprendente.
n pesce rosso, solo, galleggia
inerte in un acquario. È morto.
Forse di vecchiaia, più probabilmente per la noia, la solitudine e l’impossibilità di amare. Un acquario: universo
statico e immutabile privato del tempo,
parallelo e contiguo a un altro, disordinato,
caotico e vitale, fatto di comportamenti e
relazioni imprevedibili. In quest’ultimo, agiscono gli uomini, la donna e il ragazzo che
il regista di Una relazione privata dirige in
questa terza sua analisi sui rapporti amorosi. Fonteyne spinge i suoi personaggi a
saltare fuori dall’acquario prima che sia
troppo tardi. Prima che la piattezza di una
vita da reclusi – che sia dentro o fuori dalla
prigione – li faccia boccheggiare.
Lo fa a ritmo di tango, con delicatezza
e sentimento, con rabbia, emotività e desiderio, con stile e passione. Come in un giro
di tango in cui ai passi studiati si alternano
figure inaspettate che ci lasciano sorpresi
e affascinati. La danza argentina diviene
metafora della vita che va vissuta anche
con passione, con voglia di liberazione di
corpo, di testa e di anima.
Vengono a galla, allora, i contrasti che
i protagonisti vivono in un conflitto tra ra-
U
54
gione e cuore, tra il voler nascondersi e la
difficoltà a rivelarsi pubblicamente, senza
vergogne o timori di apparire quello che si
vorrebbe essere. Violento e aggressivo,
Fernand, scopre, imparando il tango in
prigione, una più umana e intensa espressività corporea e spirituale, mezzo per assaporare la libertà di cui è privato e insieme
mai immaginata arma per conquistare una
donna. Rassegnato, per la lunga condanna, fino a tentare il suicidio, l’introverso
fiammingo Dominic intuisce, ballando, una
propria latente omosessualità. Il “grigio” JC,
il secondino, rompe gli schemi dopo aver
ballato il tango con Alice, innamorato e
affascinato anche dall’inaspettata relazione
amorosa che la donna mantiene, contemporaneamente, con Fernand e Dominic.
È l’occhio della camera o meglio quello di
JC, che da passivo spettatore diventa di
colpo attore della vicenda, a seguire le
evoluzioni di una situazione paradossale e
intricata che si snoda verso una soluzione
inattesa, raccontata con bella tecnica cinematografica anche attraverso il perfetto
montaggio che abilmente sottolinea la
complessa impostazione sentimentale di
Alice, fatta di seduzione, di carica erotica
e vitale come una giravolta, o un incrocio
di gambe, come uno scambio di sguardi in
un passo di tango.
Pellicola dalle molteplici sfaccettature,
mescola, con sapienza, temi intimistici,
romantici e amorosi non dispiacendo
Film neppure negli accenni a una filmologia di
genere carcerario e musicale.
Personaggi intriganti e interpreti intensamente coinvolti stimolano e appassionano lo spettatore nel dipanarsi della
complessa vicenda narrata. Vigorosa e
Tutti i film della stagione
tenera, impulsiva, Anne Paulichevic ama
più uomini contemporaneamente sapendo
di non tradirne nessuno.
Bravi Sergi Lopez, ben guidato in un’interpretazione di marito dai toni “machisti”e
Jan Hammenecker che conferisce vita e
credibile fragilità al terzo vertice del triangolo. Sorprendente François Damiens,
scialbo secondino ampiamente fuori dai
canoni delle propria abituale comicità.
Enrico Sonno
IL VIOLINISTA DEL DIAVOLO
(The Devill’s Violinist)
Germania, Italia, 2013
Regia: Bernard Rose
Produzione: Summerstorm Entertainment, in co-produzione
con Dorfilm, Construction Film, Bayerischer Rundufunk
ed Arte in assocciazione con Bavaria Film Partners, Bahr
Productions,Filmconfect, Sky, Orf e Film House Germany
Distribuzione: Academy Two
Prima: (Roma 27-2-2014; Milano 27-2-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Bernard Rose
Direttore della fotografia: Bernard Rose
Montaggio: Britta Nahler
Musiche: David Garrett, Franck Van Der Heijden
830. Niccolò Paganini è un virtuoso violinista che ancora non ha
trovato il modo di farsi conoscere
al grande pubblico. Un giorno, però, viene
contattato da un mefistofelico uomo, tale
Urbani, che gli propone un patto: diventerà
il suo impresario e lo porterà alla fama,
ma il giorno in cui morirà avrà tutto,
compresa la sua anima. Così Paganini
diventa acclamato in tutta Europa e un
famigerato donnaiolo, è all’apice della
sua carriera e il suo nome è spesso collegato agli scandali amorosi, di cui si è reso
protagonista. Poiché gli manca ancora
fama a Londra, il suo manager Urbani fa
sì che l’impresario inglese John Watson e
la sua amante Elisabeth Wells rischino il
tutto per tutto nel proporre la musica del
violinista. Grazie alle recensioni entusiaste
di Ethel Langham, Paganini ottiene più
successo di quanto immaginava e, costretto
a nascondersi da orde di ammiratori, si
rifugia in casa di Watson, dove conosce
la di lui figlia Charlotte. Cantante di talento, Charlotte incanta Paganini ma ciò
causa qualche preoccupazione di troppo
in Urbani, che comincia a predisporre un
diabolico piano. Infatti, dopo un concerto
di grande successo in cui Paganini duetta
con Charlotte, Urbani fa ubriacare il suo
protetto e gli fa credere che nelle sue stanze
si trovi Charlotte; in realtà, c’è un’altra
donna che assomiglia all’amata, ma Paganini, ubriaco, non riconosce differenza
e passa la notte con lei. Il giorno dopo,
Charlotte viene chiamata da Urbani per
raggiungere Paganini e lì lo scopre a letto
1
Scenografia: Christoph Kanter
Costumi: Birgit Hutter
Interpreti: David Garrett (Niccolò Paganini), Jared Harris
(Urbani), Andrea Deck (Charlotte Watson), Christian Mckay
(John Watson), Joely Richardson (Ethel Langham),Veronica
Ferres (Elisabeth Wells), Olivia d’Abo (Primrose Blackstone), Helmut Berger (Lord Burghersh), Peter R. Bishop (Il
giornalista), Peter Bosch (L’ufficiale), Ben Cura (Il marito
di Carlotte), Stephen Hanstings (Il capobanda), Franziska
Huber (La cameriera)
Durata: 122’
con l’altra donna. Talmente tanto il dolore
e l’amarezza che Charlotte si rifiuta per
sempre di rivedere Paganini; nel corso
degli anni, diventa una famosa cantante
e si sposa felicemente con un buon uomo.
Paganini, invece, dopo aver capito gli inganni di Urbani, lo licenzia e comincia a
vivere nel ricordo dell’occasione mancata
con Charlotte. Ammalatosi gravemente,
anche in punto di morte non smette mai
di pensare all’amata ragazza. Suonando
l’aria con cui aveva duettato proprio con
Charlotte muore nella sua casa, ma Urbani
è già di fronte a lui a chiedere la sua parte
del patto. Che sia davvero il Diavolo?
se non fosse stata solo una
diceria? Se il talento di Niccolò
Paganini fosse dipeso da un
patto col Demonio in persona? Il film
di Bernard Rose si focalizza su questo
aspetto della vita del virtuoso musicista,
tanto da intitolarlo Il violinista del Diavolo,
come spesso veniva denominato Paganini
all’epoca. Il perché è da ricercarsi nella
velocità dell’esecuzione e nella precisione delle sue mani che si muovevano con
un’abilità sovrumana. Il film comincia con
un giovane e donnaiolo Paganini, frustrato
perché incompreso nel suo talento e nel
suo evidente genio musicale. Qualcuno,
però, ha notato il suo talento: il misterioso
e mefistofelico Urbani. Paganini stringe un
patto con Urbani che diventa il suo tutto
fare e soprattutto un magico impresario
che lo porta alla fama, al successo e alle
donne. La fama del talento di Paganini,
E
55
cresce così di pari passo ai suoi sperperi
e sulle storie di amori e passioni. Urbani
è sempre pronto ad aiutarlo, ma anche a
sfruttarlo per suo tornaconto personale e,
che sia il Diavolo o meno, è un aspetto
che resta in bilico per tutto il film, tranne
nel finale dove si comprende tutto. Il film
di Bernard Rose, seppur appetibile sulla
carta, ha un andamento altalenante: a
tratti si ama il film, a tratti diventa banale
e troppo semplicistico nell’analisi di un
artista così importante e che troppe volte
appare come uno sciocco burattino nelle
mani machiavelliche di Urbani. Certo è che
Paganini nel film diventa una vera rockstar,
dannatamente sexy, dispotica e misteriosa,
con fan che svengono a ogni colpo di archetto (con tanto di allusioni sessuali sparse
per tutto il film). Ovviamente il bel volto e il
talento del musicista David Garrett contribuiscono a creare un Paganini sensuale e
intrigante, ma, in molte sequenze, è troppo
evidente che sia alla sua prima esperienza
come attore. Molte scene perdono di appeal
proprio per la sua inesperienza, ma la sua
musica compensa queste mancanze attoriali, tant’è che i momenti più emozionanti
sono proprio legati alle sue esecuzioni.
Bravo, sempre bravo, Jared Harris (la nemesi del Sherlock Holmes di Guy Ritchie).
Alla fine di tutto, il film si riduce a una
nuova versione del Faust di Goethe, con
un protagonista che deve barcamenarsi tra
la dannazione e l’innocenza rappresentata
da una giovane donna.
Elena Mandolini
Film Tutti i film della stagione
Anita B.
Italia, 2013
Regia: Roberto Faenza
Produzione: Elda Ferri e Luigi Musini per Jean Vigo Italia,
Cinemaundici, Rai Cinema
Distribuzione: Good Films
Prima: (Roma 16-1-2014; Milano 16-1-2014)
Soggetto: dal romanzo “Quanta stella c’è nel cielo” di Edith Bruck
Sceneggiatura: Edith Bruck, Roberto Faenza Nelo Risi, Iole
Masucci (collaborazione)
Direttore della fotografia: Arnaldo Catinari
1
945, la guerra è terminata, la
giovane ungherese Anita, sopravvissuta ad Auschwitz dove ha visto
morire padre e madre, trova accoglienza in
un villaggio della Cecoslovacchia vicino a
Praga e, precisamente, nella casa dove vivono gli zii, Monika, sorella del padre con
il marito Aron, il piccolo Robi e il giovane
e affascinante Eli, fratello di Aron.
La ripresa di una vita normale dopo gli
orrori trascorsi non è facile per nessuno;
Anita, poi, per un lungo periodo non può
uscire di casa in quanto priva dei documenti e perchè la nuova polizia comunista non è
tanto tenera con gli ebrei ungheresi considerati, senza distinzione, collaborazionisti
dei tedeschi durante l’occupazione nazista.
La situazione psicologica dell’ambiente è singolare, nessuno intende rievocare
il passato dei campi di sterminio, le persecuzioni dell’occupante, le persone care
che non sono più tornate; tutto questo non
è facile per la ragazza che trova così grandi
freni nelle possibilità di ambientarsi.
Le è vicino Eli col quale è tentata di costruire una vita di coppia, cosa che rimane
presto un sogno: lei resta infatti incinta di
lui che non ne vuole sapere né di famiglie
né di bambini, anzi la porta da un medico
praghese per abortire. Anita, però, grazie
all’aiuto del medico rivelatosi sensibile
e generoso non abortisce, ma pensa seriamente a ciò di cui la comunità ebraica
parla da tempo cioè la costituzione di uno
stato ebraico in Palestina, dove già stanno
affluendo volontari da tutto il mondo. Così
Anita si rifugia presso l’organizzazione
che dispone le partenze, trovando subito
un posto nel gruppo che prossimamente
sta per lasciare la Cecoslovacchia; potrà
così ricominciare, lontano dalla diffidenza
e dalle incomprensioni di gente che non
l’ha mai veramente accolta sul serio.
I
l film esce a pochi giorni dalla data
in cui viene ricordato ufficialmente
l’olocausto (27 Gennaio – Data della
Montaggio: Massimo Fiocchi
Musiche: Paolo Buonvino
Scenografia: Cosimo Gomez
Costumi: Anna Lombardi
Interpreti: Eline Powell (Anita), Robert Sheehan (Eli), Andrea
Osvárt (Monika), Antonio Cupo (Aron), Nico Mirallegro (David),
Clive Riche (Medico), Guenda Goria (Pianista), Moni Ovadia
(Zio Jacob), Jane Alexander (Sarah)
Durata: 88’
Memoria) e bene esprime il disagio di fondo: la tensione, l’atteggiamento equivoco,
la superficialità e la supponenza verso la
questione ebraica c’è sempre stata e sempre ha causato una discesa devastante
quando tutto è tracimato nel buio.
Dopo la salvezza dai campi di sterminio,
nessuno vuole parlare di questo, come fosse un incubo che, una volta rimosso, non
c’è nessuna necessità di farlo riaffiorare.
Per questo Anita si trova sperduta e senza
identità; non è la mancanza di documenti
che la rendono avulsa dalla vita di tutti i
giorni ma il mancato riconoscimento del
proprio passato perchè lei abbia un futuro.
Questo “lascia Auschwitz fuori di casa”, è la
raccomandazione che innerva la storia del
film quasi a volerla spersonalizzare ed è il
significato portante del racconto. Vi danno
vita una serie di personaggi perfettamente
delineati nel proprio ruolo, a cominciare dal
grande Moni Ovadia, memoria storica della
gente, delle sue gioie e dei suoi dolori e della
grande tradizione ebraica, su cui è stato possibile costruire tutto ciò che è venuto dopo.
La protagonista, Eline Powel, pur graziosa e concentrata, è ancora debole per
sostenere una storia completamente sulle
sue spalle che così rasenta in più punti la
piattezza di uno sceneggiato televisivo.
Si riscatta con la sincerità dei suoi slanci,
con la voglia di esserci, con il desiderio
che pretende rispettato e considerato di
costruirsi una realtà migliore di quella che
ha vissuto e che vive.
Sono i pochi momenti che insieme alla
solidità professionale con cui è stata curata
la fotografia, la scenografia con i costumi
e il montaggio riescono a sostenere con
fermezza lo sviluppo del racconto. Come
se un argomento di cui tutti riconosciamo
lo spessore e la rilevanza storica e sociale
avesse sempre bisogno di pilastri adeguati
per sostenerne il peso.
Fabrizio Moresco
STILL LIFE
(Still Life)
Gran Bretagna, Italia, 2013
Regia: Uberto Pasolini
Produzione: Uberto Pasolini, Felix Vossen, Christopher Simon per Redwave Films,
Embargo Films, in associazione con Cinecittà Studios, Exponential Media, Beta
Cinema e Rai Cinema
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 12-12-2013; Milano 12-12-2013)
Soggetto e Sceneggiatura: Uberto Pasolini
Direttore della fotografia: Stefano Falivene
Montaggio: Tracy Granger, Gavin Bucklev
Musiche: Rachel Portman
Scenografia: Lisa Hall
Costumi: Pam Downe
Interpreti: Eddie Marsan (John May), Joanne Froggatt (Kelly Stoke), Karen Drury
(Mary), Andrew Buchan (Mr Pratchett), Ciaran McIntyre (Jumbo), Neil D’Souza
(Shakthi), Bronson Webb (Custode dell’Obitorio), Wayne Foskett (Garry), Hebe
Beardsall (Lucy), Deborah Frances-White (Miss Pilger),Tim Potter (Senzatetto),
Paul Anderson (Senzatetto)
Durata: 87’
56
Film Tutti i film della stagione
J
ohn May è un solitario funzionario
comunale, il cui lavoro consiste nel
rintracciare i parenti più prossimi
delle persone morte in totale solitudine. John
è un uomo buono e romantico che svolge il
suo lavoro con estrema meticolosità. La sua
vita è tranquilla e monotona. Un giorno gli
viene affidato il caso di Billy Stoke, un uomo
alcolizzato morto in solitudine nel palazzo di
fronte al suo. Così inizia a raccogliere indizi
sulla sua vita e a cercare le persone a cui è
stato legato. Purtroppo, a seguito della crisi
economica, gli viene comunicato che il suo
ufficio sta per essere ridimensionato e che
sarà licenziato: e in esubero e troppo costoso,
in quanto organizza funerali per i defunti che
non vengono reclamati da nessuno. John
non demorde e chiede al capo a concedergli
qualche giorno per portare a termine il suo
ultimo caso. Durante le sue ricerche incontra
diverse persone che hanno conosciuto Billy,
tra cui due compagni, due figlie, una nipotina
e tanti amici. Inoltre capisce che quell’uomo
sconosciuto, ha avuto una vita avventurosa e
passionale e inizia, così, a prendere qualche
spunto per cambiare la sua vita, a cominciare dalle semplici abitudini alimentari.
John resta particolarmente colpito da una
delle due figlie di Billy, Kelly, abbandonata
durante l’infanzia. La ragazza, a sua volta,
cede alla gentilezza di John e i due decidono
di andare a pranzo insieme dopo il funerale
di Billy. John May ha così modo di liberarsi
piano piano delle sue ossessive abitudini e
godersi finalmente la vita, ma, proprio in
quel momento viene investito da un autobus
e muore sul colpo. Il giorno del suo funerale
è lo stesso di quello di Billy. Per rendere
omaggio a Billy sono venute tutte le persone
che John è riuscito a contattare. Kelly cerca
John con lo sguardo e, non sapendo della
sua morte, crede che non la voglia vedere,
ma, almeno, ha trovato una sorella e una
nipotina con cui condividere la sua vita. Al
funerale di John, invece, non c’è nessuno
e viene seppellito in una tomba anonima.
Quando tutti i vivi se ne vanno, arrivano le
anime dei defunti di cui John si è preso cura
per rendergli omaggio visitare la sua tomba.
remiato come miglior regia nella sezione Orizzonti a Venezia dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti
Cinematografici, Still Life è il film della conferma di un regista che aveva già lasciato il
segno con il suo primo lungometraggio, Machan. Sempre restando a metà strada tra
dramma e commedia, Uberto Pasolini ha
realizzato un ottimo film, commovente e delicato, che affronta il tema della morte e della
solitudine con una grazia e una semplicità di
rara bellezza. Eddie Marsan è perfetto nel
ruolo di John May, un impiegato del comune
di Londra incaricato di cercare i parenti delle
persone morte in solitudine e di provvedere
P
alla loro sepoltura, qualora i defunti non
vengano reclamati da nessuno. Un lavoro
estremamente particolare, che John svolge
con grandissima sensibilità, cercando di restituire dignità a queste persone dimenticate
e morte senza nessuno accanto, preparando
per loro elogi funebri e scegliendo musica
per i funerali. Il suo personaggio è solitario,
malinconico, dolce. La morte delle persone
sembra quasi riempire la sua stessa vita fatta
ormai di solitudine e monotonia. Si prende
cura di queste persone perché sa già, in cuor
suo, che la sua vita non è poi così diversa
dalle loro e che, quasi certamente, al suo di
funerale un domani non vi sarà nessuno a
piangerlo. Quando i suoi superiori decidono
di licenziarlo, John dedica tutto se stesso al
suo ultimo incarico e cerca in ogni modo di
ricostruire la vita dell’uomo deceduto e di
rintracciare la sua famiglia. Attraverso piccoli
cambiamenti e uscendo dagli schemi che si
era costruito, John scopre una vita diversa,
colorata e dal sapore più dolce. Nonostante
il tema sicuramente forte, il film di Pasolini
non è mai pesante, ma anzi arricchito e alleggerito da quell’humor inglese, che Marsen
interpreta con grande intelligenza, e da una
regia delicata che cresce con i cambiamenti
di John, mai carica, molto lineare e statica,
attenta agli spazi che circondano il personaggio. Questa ironia, poi, diventa nera e
sarcastica nel finale del film. La morte di
John, che tra l’altro richiama il detto “si nasce
soli, si muore soli”, è davvero grottesca: uno
stupido incidente lo porta via da quella vita
che stava finalmente cominciando a vivere.
L’arrivo delle anime dei dimenticati di cui si
è preso cura, sono la ciliegina sulla torta:
commovente e delicato senza pietismi. Still
Life è davvero un gioiellino italiano di cui
andare fieri. Finalmente un’alternativa ai
cinepanettoni.
Elena Mandolini
NOI 4
Italia, 2014
Regia: Francesco Bruni
Produzione: Beppe Caschetto per IBC Movie con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 20-3-2014; Milano 20-3-2014)
SoggettoeSceneggiatura: Francesco Bruni
Direttore della fotografia: Arnaldo Catinari
Montaggio: Marco Spoletini
Musiche: Lele Marchitelli
Scenografia: Roberto De Angelis
Costumi: Cristina La Parola
Interpreti: Ksenia Rappoport (Lara), Fabrizio Gifuni (Ettore), Lucrezia Guidone
(Emma), Francesco Bracci Testasecca (Giacomo), Raffaella Lebboroni (Nicoletta),
Milena Vukotic (Alberta), Gianluca Gobbi (Roberto), Giulia Li Zhu Ye (Xiaolian)
Durata: 93’
57
Film R
oma, oggi.
Lara, ingegnere di origine russa
con incarichi dirigenziali presso
i cantieri della metropolitana e suo marito
Ettore, presunto artista nullafacente, inaffidabile anche se fascinoso, sono separati
da tempo: nulla di strano, data la loro
diversità caratteriale e comportamentale.
La loro figlia più grande, Emma, è
una ragazza tosta che vuol fare l’attrice e
ormai da un anno occupa con il suo gruppo d’attori il Teatro Valle, contribuendo
all’organizzazione, alla pulizia degli spazi
e ai momenti di vera e propria recitazione.
Giacomo, il figlio più piccolo, è alle
prese con gli esami di licenza media, il
cui orale conclusivo deve sostenere il 13
Giugno, giorno in cui tutta questa strana
famiglia frantumata dimostra di essere capace di ritrovarsi e stare insieme, anche se
sempre disordinatamente e senza perdere
la conflittualità di fondo.
Emma entra in fibrillazione perchè
pensa di essere incinta (pericolo poi
allontanato) di un inconsistente regista
polacco che ha passato un periodo con lei
al Valle occupato: lui se ne parte per Parigi
senza grandi rimpianti, lei chiede aiuto
alla madre pur non sopportandola per le
sue ossessive preoccupazioni e per le sue
nevrotiche pretese di dirigere le vite di tutti.
Giacomo dovrebbe essere aiutato nella
sua giornata così importante ed è invece
sballotatto qua e là dalla sua pseudo famiglia che vortica spesso a vuoto come in un
frullatore impazzito: riesce però a dimostare il proprio interesse alla sua compagna di
scuola cinese di cui è innamorato. Proprio
al ristorante dei genitori della ragazzina, il
padre si copre un’altra volta di...gloria...:
alla fine del pranzo Ettore dà in pagamento
la carta di credito che risulta non valida
e non ha un soldo, morale il conto viene
offerto, con commiserazione, dai proprie-
Tutti i film della stagione
tari del ristorante. È lo stesso Giacomo,
poco dopo, a raggranellare in casa i suoi
risparmi e a insistere per saldare il debito.
Ettore, che nel frattempo ha collezionato un’altra figuraccia con il suo amico
Roberto che lo ospita a vita, rifiutando una
collaborazione per una scenografia televisiva, si ricongiunge con gli altri per passare con loro un pomeriggio al lago dopo
la bella riuscita degli esami di Giacomo.
Sono davvero belle le ore trascorse
insieme che portano i quattro a scherzare,
parlarsi, riconoscere l’affetto che li lega
tutti: quando Emma rientra al Valle e
Giacomo crolla a letto dal sonno, Ettore e
Lara si abbandonano a un incontro d’amore a cui li spinge tutto ciò che li lega e la
reciproca attrazione mai sopita. Anche se
bello e denso di passione, questo momento
non si rivela determinante: Lara ne risulta
interdetta, quasi pentita, Ettore esce di
casa per riprendere la sua vita artistica
senza costrutto.
a nostra società, la nostra famiglia.
Da Walter Chiari (Il Giovedì,
1964) e Vittorio Gassman (Il
Sorpasso, 1962) a Fabrizio Gifuni e company. Allora due eroi solitari responsabili
(e irresponsabili) dei propri fallimenti e
delle proprie incapacità, reali e complete
espressioni di un passaggio storico che
aveva lasciato definitivamente alle spalle
la guerra e la ricostruzione e sentiva il
vento forte di una umanità nuova, quella
del boom, mossa e interessata da nuovi
stimoli, potenzialità e bramosie dal futuro,
apparentemente, senza confini.
Poi il fuoco studentesco, il terrorismo,
l’abbattimento dei vecchi canoni, la formazione di una società diversa e di un
diverso modo di intendere la famiglia e lo
stare insieme; tutte cose che ancora oggi
appartengono a un cantiere in elabora-
L
zione infinita e rappresentano una realtà
che, non avendo né schemi né ruoli a cui
rapportarsi, si nutre di se stessa in un
quotidiano divenire senza compimento.
La famiglia però c’è, come una idealità
platonica rimasta sospesa e impossibilitata a calarsi sulla terra: così Ettore, Lara,
Emma e Giacomo hanno attività, interessi,
sentimenti, esigenze che li scagliano lontano dal nucleo, come schizzati da una
forza centripeta ma sempre si chiamano
e si richiamano, cercando di non essere
troppo distanti l’uno dall’altro, propongono
degli incontri impensabili, sollecitano telefonini spenti, o dimenticati che, di colpo,
risalgono alla ribalta, si rincorrono nella
serie obbligata A cerca B che cerca C che
cerca D che cerca A e così via....
Francesco Bruni, sceneggiatore
principe di Virzì e già regista di Scialla,
approfondisce, dilatandone la descrizione
e la rappresentazione, la stranezza e il
caos dei rapporti umani di oggi, senza
regole né tempi ma vincolati a una quotidianità, a cui, bene o male, i protagonisti
devono pur rispondere: si capisce, si
sente vagamente che il vecchio concetto
di famiglia potrebbe costituire qualcosa
capace di difendere, una fortezza in cui
trovare rifugio ma al momento che si è
insieme esplode insopprimibile la voglia
di fuggire lontano.
Ottimi tutti gli attori, con Gifuni ormai
avviato a essere l’attore italiano di oggi,
erede di tanti grandi del passato, capace
con sensibile e moderna intelligenza di
rappresentare le debolezze e la disponibilità, gli egoismi e la generosità, le difficoltà
del vivere, insomma, di chi cerca di ritagliarsi le linee di un nuovo essere umano,
anche se dal presente incerto e dal futuro
oggi neanche ipotizzabile.
Fabrizio Moresco
PRESTO FARÀ GIORNO
Italia, 2013
Regia: Giuseppe Ferlito
Produzione: Mauro Castellini per Settima Entertainment, Rai
Cinema
Distribuzione: Settima Entertainment
Prima: (Roma 20-3-2014; Milano 20-3-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Giuseppe Ferlito
Direttore della fotografia: Giovanni Andreotta
Montaggio: Mauro Menicocci
Musiche: Ossigrossi
Scenografia: Valeria Bevilacqua
Costumi: Laura di Marco
Interpreti: Ami Codovini (Mary), Valerio Morigi (Loris), Ludovico Fremont (Cris), Chiara Caselli (Laura), Nathalie Rapti
Gomez (Francesca), Giuseppe Gandini (Norman), Janet De
Nardis (Federica), Gianantonio Martinoni (Paolino), Matilde
Piana (Nina), Federica Sarno(Valentina), Gianfranco De Angelis (Giordano), Giovanni Lillo (Tommaso), Roberta Nevola
(Lucy), Riccardo Bergo (Ricky), Davide Gambarini (Fabrizio),
Teresa Bagnato (Emilia), Angelo Sferrazza (Mattia)
Durata: 86’
58
Film ary è un’adolescente, di
buona famiglia, che si innamora di Loris, un ragazzo più
grande di lei e di ceto sociale inferiore. Il
conflitto di Mary con sua madre, la porterà
a seguire Loris nella sua vita sbandata,
con tanto di eccessi con droga e alcool.
Quando rischierà di morire per un collasso provocato dall’assunzione di droga, la
madre, incapace di gestire la situazione,
la farà ricoverare in una clinica privata.
Le vite dei due ragazzi prenderanno due
strade diverse. Loris continuerà a ricercare il denaro e il successo a ogni costo
nel mondo dell’illegalità: vuole dimostrare
a se stesso e a Mary di potersi prendere
cura di lei. Con la complicità di un amico,
organizzerà il colpo che avrebbe dovuto
cambiargli la vita. Si accorgerà a sue spese
di essere stato manovrato e che talvolta
dietro l’amicizia si nasconde il tradimento.
Mary, invece, si troverà di colpo proiettata
in un ambiente dove convivono persone
fragili e ammalate. Un mondo troppo
lontano dal suo che inizialmente rifiuterà.
L’incontro con Nina, una donna distrutta
dall’anoressia sarà fondamentale per il suo
M
Tutti i film della stagione
percorso. Mary, infatti, rivaluta la sua vita
e le sue scelte e inizierà a guardare con
occhi diversi quelle persone dalle quali
prima desiderava solo scappare. Infine,
per permettere a Nina di realizzare il suo
sogno, organizzerà una fuga dalla clinica e
lo farà grazie all’aiuto della madre capace
di andare contro le regole pur di aiutare la
figlia. Le diverse esperienze dei due giovani
cambieranno per sempre le loro vite.
iuseppe Ferlito è qui alla sua
opera prima. Purtroppo, come
spesso accade a un nuovo
autore, Presto farà giorno ha molte incertezze nella sceneggiatura. L’andamento
della storia è molto altalenante, spesso
tocca picchi significativi nella banalità e
raramente riesce a spiazzare quanto a
originalità. Lo stesso vale per i dialoghi che
sono troppo semplici e cadono in cliché e
mediocrità. Il film, quindi, coinvolge solo in
alcuni momenti in cui Ferlito riesce a creare
una buona empatia tra i personaggi e il
pubblico e, proprio mentre si pensa che il
film possa migliorare, ecco che il regista
ci smentisce seguendo banali stereotipi.
G
Nella storia, ritroviamo troppi rimandi al
bellissimo Ragazze interrotte e, persino, le
atmosfere del romanzo di Veronika decide
di morire di Paulo Coelho. Tra le banalità
presenti, c’è anche un uso smodato del
simbolismo, come la mela col morso posta
sul comodino dell’anoressica, oppure una
moneta che gira vorticosamente in attesa
dell’esito tragico. Come lo script, anche
la regia risente della mano di un nuovo
autore, che tenta di seguire una linea
classica, alternandola a guizzi creativi.
Ferlito utilizza uno stile molto classico,
infatti, che inframezza con virtuosismi in
stile onirico che, invece di arricchire, sono
mal utilizzati e non sono in linea con lo stile
di base. Purtroppo gli attori Ami Codovini
(Mary) e Valerio Morigi (Loris) risentono e
rispecchiano questa sceneggiatura irregolare: troppo empatici e quasi ridicoli in
molte scene. Presto farà giorno è troppo
altalenante, ma quei pochi momenti ben
realizzati, fanno ben sperare che Ferlito
possa crescere e diventare un buon regista italiano.
Elena Mandolini
MALDAMORE
Italia, 2014
Montaggio: Mauro Bonanni
Musiche: Sergio Cammariere
Scenografia: Giuliano Pannuti
Costumi: Lia Francesca Morandini
Interpreti: Ambra Angiolini (Veronica), Luisa Ranieri (Sandra),
Alessio Boni (Paolo), Luca Zingaretti (Marco), Miriam Dalmazio
(Beba), Eugenio Franceschini (Luigi), Claudia Gerini (Lidia),
Eleonora Ivone (Sabrina), Ettore Bassi (Antonio), Adolfo
Margiotta (Piero)
Durata: 101’
Regia: Regia: Angelo Longoni
Produzione: Maria Grazia Cucinotta, Giovanna Emidi, Silvia
Natili per Italian Dreams Factory e Rai Cinema, in associazione con Seven Dreams Productions, in collaborazione con
Paraiso Film
Distribuzione: Bolero Film
Prima: (Roma 13-3-2014; Milano 13-3-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Angelo Longoni, Massimo
Sgorbani
Direttore della fotografia: Roberta Allegrini
D
ue coppie, legate da amicizia
e parentela, si ritrovano ad
affrontare una profonda crisi
coniugale. Per caso, infatti, Veronica e
Sandra scoprono che i loro rispettivi mariti, Marco e Paolo, le hanno tradite. Come
reagiranno le donne, dopo il primo impatto
emotivo? Veronica, già in crisi per l’età
che avanza, quando scopre che l’amante
del marito ha vent’anni, lo caccia via di
casa; intanto proseguono le persecuzioni
di un ammiratore segreto che la chiama
e la corteggia con canzoni telefoniche.
Sandra, invece, rivela a Paolo che lo ha
tradito proprio quando anche lui la stava
tradendo, in quanto lo sentiva distante.
Paolo si infuria e, preso dalla gelosia, la
lascia. Le due donne si trovano a percorrere strade differenti: Veronica conosce
il ventenne Luigi, si invaghisce di lui e
decide di vendicarsi di Marco, andandoci
a letto; Sandra tenta la riconquista perché
ha compreso che si amano e che possono
superare le mille difficoltà. Anche i due
uomini seguono diverse strade: Marco
continua a sedurre altre donne, mentre
Paolo cerca di capire chi possa essere l’ex
amante della moglie. Sandra, intanto, continua a confidarsi col collega Antonio che
si rivela essere innamorato di lei e, proprio
per questo, Paolo lo crede l’ex amante di
Sandra. Dopo l’ennesimo e furioso litigio,
Sandra e Paolo non si parlano per giorni,
ma quando lei finisce in ospedale e scopre
59
di essere incinta del marito, i due fanno
pace e tornano insieme. Dopo una disavventura amorosa, Marco capisce di essere
innamorato di Veronica e torna a casa,
ma continuerà a tradirla, per il gusto di
dare pepe alla sua vita e per non cadere
in depressione. Nel corso del battesimo
del figlio di Sandra e Paolo, le due coppie
stanno ancora insieme e hanno trovato un
loro equilibrio. Le due donne capiscono
che dovranno conservare una piccolissima
parte della loro vita per continuare a essere
donne, per non perdere la loro femminilità
e diventare solo madre o moglie. Infine, si
scopre che Luigi è stato anche l’amante di
Sandra e che si diverte a sedurre avvenenti
donne sposate e infelici e che proprio San-
Film dra lo ha indirizzato verso Veronica per
aiutarla a superare le sue crisi.
l film di Angelo Longoni, Maldamore, è una riflessione sui rapporti di
coppia e sulle dinamiche interne. Il
tradimento non è l’unico elemento analizzato, bensì la base da cui far partire
quest’analisi. Infatti l’adulterio è solo il
culmine di una coppia in crisi che magari
già da tempo mancava di dialogo, intimità
e complicità. La frase di Platone, che il
regista ha messo come corollario del film,
è molto significativa perché nel momento
in cui la maggior parte delle persone fa
un giuramento d’amore, si trova in un tale
stato emotivo che crede che questo giuramento varrà per sempre. Ma, nel tempo,
I
Tutti i film della stagione
le cose cambiano e la vita affettiva delle
coppie stabili si trasforma. Solo grazie
a una certa maturità le coppie riescono
a non scoppiare. Altro terreno su cui si
muove Longoni è mostrare che le persone
sofferenti pene d’amore sono comiche,
viste da fuori; quindi, i conflitti che nascono
all’interno di coppie rappresentano il terreno ideale per la commedia. C’è una morale
in questo e il tempo gioca a sfavore delle
coppie ma ha anche un aspetto positivo: ci
può rendere più maturi e propensi al perdono. Seppur interessante come argomenti,
l’opera di Longoni risente molto del suo
background televisivo e teatrale, che ben
poco si adatta al cinema. Difetto che si evidenzia già all’inizio del film, caratterizzato
da sequenze altamente plateali e artificio-
se. Tutto quello che dovrebbe avere una
sceneggiatura cinematografica, invece,
viene a mancare: ritmo, dialoghi efficaci,
sequenze esplicative senza bisogno di
usare il parlato dei personaggi. Inoltre vi
è una forte mancanza di naturalezza che
si evidenza soprattutto nella recitazione
dei protagonisti: Ambra Angiolini, Luca
Zingaretti, Luisa Ranieri e Alessio Boni.
Gli attori, infatti, risultano troppo artefatti
e macchiettistici e non riescono a esprimersi egregiamente come hanno sempre
fatto. L’unica a mantenere alte le aspettative è Claudia Gerini, qui presente con
un piccolo ruolo, ma sempre in perfetta
forma attoriale.
Elena Mandolini
NEBRASKA
(NEBRASKA)
Stati Uniti, 2013
Regia: Alexander Payne
Produzione: Paramount Vantage, Filmnation Entertainment,
Blue Lake Media Fund, Echo Lake Entertainment, Bona Fide
Production
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 16-1-2014; Milano 16-1-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Bob Nelson
Direttore della fotografia: Phedon Papamichael
Montaggio: Kevin Tent
Musiche: Mark Orton
Scenografia: J. Dennis Washington
Costumi: Wendy Chuck
’anziano Woody Grant, con un
serio problema di alcolismo,
pensa di aver vinto un milione di
dollari a una lotteria, senza rendersi conto
che invece si tratta di una truffa, mirata
solo a farlo abbonare a scadenti riviste per
diversi anni. Volendo ritirare la vincita in
un ufficio che si trova a Lincoln in Nebraska, decide di arrivarvi a piedi partendo
dal Montana. Quando viene fermato dalla
polizia, è suo figlio David, che lavora in
un negozio di elettrodomestici, a corrergli
in aiuto. Dopo aver tentato inutilmente di
dissuaderlo, decide di accompagnarlo a
Lincoln, nonostante il fratello Ross e la
madre Kate glielo sconsiglino vivamente.
Andando incontro ai tanti capricci del
genitore, David compirà un vero tuffo nel
passato del padre. A seguito di un incidente
dopo una sbornia, Woody finisce in ospedale. Questo piccolo incidente consente a
Woody e David di fermarsi diversi giorni
a casa del fratello di Woody. Lì, David
rivedrà tanti cugini e zii, subito pronti a
L
Interpreti: Bruce Dern (Woody Grant), Will Forte (David Grant),
June Squibb (Kate Grant), Bob Odenkirk (Ross Grant), Stacy Keach (Ed Pegram), Mary Louise Wilson (Zia Martha), Rance Howard
(Zio Ray), Tim Driscoll (Bart), Devin Ratray (Cole), Angela McEwan (Peg Nagy), Glendora Stitt (Zia Betty), Elizabeth Moore (Zia
Flo), Kevin Kunkel (Cugino Randy), Dennis McCoig (Zio Verne),
Ronald Vosta (Zio Albert), Missy Doty (Nöel), John Reynolds
(Bernie Bowen), Neal Freudenburg (George Westendorf), Eula
Freudenburg (Jean Westendorf), Ray Stevens (Dale Slaasted),
Lois Nemec (Kathy Slaasted), Scott Goodman (Mark),Colleen
O’Doherty (Janice), Franklin Dennis Jones (Zio Cecil)
Durata: 121’
spillare i soldi della “fantomatica” lotteria. Raggiunti da Ross e da Kate, i quattro
cominciano a spalleggiarsi e comprendersi. David capirà persino che suo padre è
stato un uomo talmente buono, che tutti
hanno sempre approfittato di lui, portandolo persino alla bancarotta. Desideroso
di aiutarlo, decide quindi di proseguire
il viaggio in Nebraska da soli. Giunti a
Lincoln, Woody è costretto ad affrontare la
verità: non ha vinto e era solo una truffa.
Demoralizzato, confida a David che avrebbe comprato un compressore, un pick up e
il resto di quel denaro lo avrebbe donato
a lui e a suo fratello. Vedendolo depresso,
David gli compra il pick up e il compressore, dicendogli che è riuscito a ottenerli
da quelli della finta lotteria. Woody passa
per la sua città natale da vincente, per poi
tornare a casa assieme a David.
A
lexander Payne è un regista che
si potrebbe definire impeccabile.
Election, Sideways, Paradiso
60
amaro sono tre titoli importanti per cui, rispettivamente, ha ricevuto una nomination
agli Oscar e ne ha vinti due. I suoi film sono
perfetti, impeccabili, appunto, e questo Nebraska non fa eccezione. Un road movie con
figlio a carico, oppure, con padre anziano al
seguito a seconda di quale punto di vista si
desideri adottare. Il film è girato in bianco
e nero per meglio sottolineare l’aspetto del
passato che permea tutto il film; in fondo
quando ricordiamo, soprattutto eventi lontani
nel tempo, non sono tanto i colori che riemergono, quanto gli odori e i sentimenti. Persino
la messa in scena, quindi, è impeccabile,
come anche gli argomenti toccati nel film: il
rapporto tra padre e figlio, le difficoltà della
vecchiaia, i rimorsi, i rimpianti e la nostalgia.
Tutta la storia sembra quasi un racconto
sulle occasioni mancate, sulle decisioni
sbagliate, sugli amori persi. La scena del
cimitero, in cui Kate racconta al figlio David
come siano scomparsi i suoi giovani zii è emblematica: Woddy, attraverso le parole della
moglie, ricorda la sorella e lo fa con gli occhi
Film Tutti i film della stagione
pieni di affetto e di rammarico. Payne riesce
persino a commuover in diverse sequenze,
sia quella già citata del cimitero, che quella
vecchia casa dei Grant, oppure l’affettuoso
regalo di David al padre. E allora cosa non
torna? Un’eccessiva freddezza, una pignoleria quasi millimetrica nella realizzazione del
film, quasi come se Payne stesse lavorando
manuali di regia e sceneggiatura aperti e
pronti per essere consultati. Tutto diventa
opulento, finito e rifinito. Troppo. Davvero
difficile, quindi, capire come giudicare il
film. L’unica nota certa è la performance del
bravissimo Bruce Dern che all’ultimo Festival
di Cannes a ricevuto la Palma come miglior
interpretazione maschile ed e attualmente
nella rosa degli Oscar. Onestamente Bomber, che si avvicina al film come tematica
trattata, è molto più bello e più coinvolgente.
Elena Mandolini
SOTTO UNA BUONA STELLA
Italia, 2013
Musiche: Umberto Scipione
Scenografia: Tonino Zero
Costumi: Tatiana Romanoff
Interpreti: Carlo Verdone (Federico Picchioni), Paola Cortellesi (Luisa Tombolini), Tea Falco (Lia Picchioni), Lorenzo
Richelmy (Niccolò Picchioni), Eleonora Sergio (Gemma),
Simon Blackhall (Richard), Fausto Maria Sciarappa (Duilio),
Guia Zapponi (Margherita), Alex Infascelli (Amedeo), Eugenio
Krauss (Venanzio)
Durata: 106’
Regia: Regia: Carlo Verdone
Produzione: Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis per
Filmauro
Distribuzione: Filmauro
Prima: (Roma 13-2-2014; Milano 13-2-2014)
Soggetto: Carlo Verdone, Pasquale Plastino, Gabriele Pignotta
Sceneggiatura: Carlo Verdone, Pasquale Plastino, Gabriele
Pignotta, Maruska Albertazzi
Direttore della fotografia: Ennio Guarnieri
Montaggio: Claudio Di Mauro
F
ederico Picchioni è un uomo
d’affari romano di successo che
lavora per una holding finanziaria e vive in una casa lussuosa con la giovane fidanzata, Gemma. I due figli avuti dalla
ex moglie, Lia, giovane ragazza madre e
Niccolò, che ha la passione per la musica,
abitano invece con la madre. Quando la
donna muore, Federico si trova costretto
ad accogliere in casa i due ventenni, che
lo detestano per aver abbandonato la famiglia, più una nipotina nata da una passata
relazione di Lia. Contestualmente, un socio
di Federico viene arrestato dalla finanza,
non prima di aver dilapidato tutte le sostanze dei colleghi e aver compromesso
la loro reputazione. Disordine, amici del
figlio che entrano ed escono a ogni ora del
giorno, con la casa che si riempie di poeti
metropolitani, trasforma l’appartamento di
Federico in un porto di mare. La convivenza si rivela comicamente tragica e la prima
a rimetterci è Gemma, che mal sopportan-
do l’irruenza dei ragazzi, abituata a vivere
nelle comodità; nel giro di pochi giorni fa i
bagagli. E da lì a poco anche la domestica
filippina li lasciarli al loro destino. Ed ecco
che entra in scena Luisa Tombolini, una
tagliatrice di teste, tormentata dai sensi di
colpa per il cinismo del proprio mestiere,
che abita proprio nell’appartamento accanto ai Picchioni. La donna non sopporta
il suo lavoro e così tenta in ogni modo
di ricollocare in altre professioni alcune
delle sue vittime. Simpatica e spiritosa,
Luisa riesce a instaurare un bel rapporto
di complicità con i ragazzi e a conquistare
lentamente il cuore di Federico, che dietro
a un carattere burbero nasconde un bisogno forte di essere amato, sia come uomo
che come padre. Lia conosce un ragazzo
inglese di cui si innamora e decide di trasferirsi con la figlia a Londra. Dopo poco
la segue anche Niccolò, che intanto non è
riuscito a realizzare i suoi sogni e si sente
impotente. Federico e Luisa rimasti soli,
61
dopo un periodo di lontananza finalmente
si ritrovano.
arlo Verdone, regista, interprete
e cosceneggiatore di Sotto una
buona stella, torna dietro la macchina da presa dedicando quest’ultimo sforzo cinematografico al suo stretto collaboratore Ivo Di Persio, morto prematuramente
ancora giovane all’inizio delle riprese. Dopo
Posti in piedi in Paradiso un’altra digressione sulla famiglia, ma stavolta al centro della
trama ci sono l’amore e la paternità ai tempi
della crisi. Mescolando realtà e parodia, situazioni surreali e sentimenti autentici, farsa
e malinconia, il regista realizza una commedia discontinua che attraversa alti e bassi,
alternando momenti di comicità a momenti
di staticità. Il film ambisce a realizzare un’istantanea della crisi lavorativa odierna che
affligge giovani e meno giovani ponendosi
come termometro di uno stato di malessere
diffuso nel Paese, in cui i talenti vengono
C
Film Tutti i film della stagione
che costringe i giovani a cercare lavoro
all’estero, o la piaga dei licenziamenti.
Lo stesso personaggio della “tagliatrice
di teste”, risulta accennato in maniera
superficiale, mentre poteva offrire diversi
spunti da sfruttare e sviluppare. Viene difficile inoltre credere a una figura che da un
lato usa la peggiore retorica aziendalista
per licenziare le sue vittime, dall’altro si
adopera per riciclarle con impieghi al di
sotto delle loro competenze. Dove il film
risulta più debole è nel quadro d’insieme,
nello sviluppo psicologico dei due figli
sfaccendati e nelle dinamiche domestiche,
in una casa che rimanda troppo a quelle
delle sitcom televisive. Se c’è una cosa che
invece funziona è proprio l’affiatamento
fra i due mattatori: Paola Cortellesi fa
da spalla alle sfumature malinconiche di
Carlo Verdone e, grazie ad una recitazione naturale e frizzante, riesce a non farsi
umiliati e i giovani sono costretti all’espatrio.
Tuttavia, nel suo rivolgersi a una platea il
più ampia e variegata possibile, smussa la
vena malinconica che emerge a più riprese
dalla sceneggiatura e, ammiccando a una
comicità che ne ha decretato la fortuna al
botteghino, trasforma in semplice cornice
le molte tematiche di spessore. Verdone
sceglie una narrazione basata più che altro
sulla comicità e trasforma “casa e famiglia”
in punto di riferimento imprescindibile intorno al quale far ruotare l’intera narrazione. Il
regista romano confeziona così una commedia altalenante che funziona a pieno
ritmo quando punta alla risata e alla gag,
in questo caso i duetti con la Cortellesi,
ma non ha il coraggio di affondare il colpo
quando si tratta di affrontare le diverse
problematiche collaterali, come quella
dell’incomunicabilità tra genitori e figli, il
desolante panorama lavorativo italiano
offuscare dall’attore. Tra i consigli medici di
Verdone, la scena del caffè e la sequenza
finale del muro si ride di gusto. Per quanto
riguarda il resto del cast non compaiono
nomi di grande risalto. Lorenzo Richelmy
e Tea Falco portano il peso, ma anche
l’ironia, di rappresentare le annoiate ultime
generazioni del Belpaese, affette da una
recitazione spesso enfatica e monocorde.
La Falco, attrice che Bertolucci ha voluto
per il suo Io e te, si ritrova nei panni di una
ragazza-contro, nella sua interpretazione
“stanca” di vivere. La pellicola propone
anche una colonna sonora minimal, che si
sposa bene con l’ambientazione e che dà
il titolo al film. Ci si aspettava di più da una
film, che a parte la confezione accomodante, non sembra essere nato proprio sotto
una buona stella.
Veronica Barteri
POMPEI
(Pompeii)
Germania, Canada, 2014
Regia: Paul W.S. Anderson
Produzione: Paul W.S. Anderson, Jeremy Bolt, Robert Culzer,
Don Carmody per Constantin Film, Impact Pictures
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 20-2-2014; Milano 20-2-2014)
Soggetto e Sceneggiatura: Janet Scott Batchler, Lee
Batchler, Michael Robert Johnson
Direttore della fotografia: Glen MacPherson
Montaggio: Michele Conroy
Musiche: Clinton Shorter
M
ilo è uno schiavo, utilizzato
come gladiatore nei combattimenti circensi. Schiavo
sin da bambino, dopo il massacro della
sua famiglia, combatte a Londinium e,
dopo aver impressionato gli astanti, viene
condotto a Pompei. Qui si incontra e si
innamora di Cassia, figlia del più ricco
mercante di Pompei, praticamente il signorotto locale. I genitori, buoni di cuore,
vogliono che Pompei ritorni agli antichi
fasti e fanno giungere da Roma il malefico
senatore Corvo che aveva già conosciuto
Cassia e la vuole come sposa. Cassia non
vuole legarsi a un uomo corrotto come
lui e, il giorno prima della battaglia dei
gladiatori programmata per omaggiare
Corvo, i due amanti cercano di fuggire, ma
Milo viene catturato e riportato nell’arena.
Allo spettacolo assiste anche Corvo che,
intuiti i sentimenti di Milo e Cassia, ricatta
la ragazza: se lo sposerà non ucciderà i
Scenografia: Paul D. Austerberry
Costumi: Wendy Partridge
Effetti: Dennis Berardi, Mr. X Inc.
Interpreti: Kit Harington (Milo), Carrie-Anne Moss (Aurelia),
Emily Browning (Cassia), Adewale Akinnuoye-Agbaje (Attico),
Jessica Lucas (Ariadne), Jared Harris (Severo), Kiefer Sutherland (Corvo), Paz Vega (Strigana), Sasha Roiz (Proculus),
Currie Graham (Bellator), Ben Lewis (Fulvius), Rebecca Eady
(Madre di Milo), Jean-François Lachapelle (Padre di Milo)
Durata: 98’
suoi genitori e lei accetta. Nel corso del
combattimento nell’area, proprio durante
i combattimenti, il vulcano Vesuvio erutta.
Dopo un primo terremoto, muore la madre
di Cassia, mentre il padre viene ucciso
proprio per mano di Corvo. Milo, grazie
anche all’aiuto dell’amico e gladiatore
Attico, riesce a liberarsi e a correre a
salvare Cassia. Nel corso di una lotta per
l’amata, Milo uccide Corvo, mentre Attico
muore a seguito di un altro combattimento
contro un centurione. I due amanti stanno
quasi per sfuggire dalla lava del vulcano,
ma, alla fine, capiscono che non potranno
mai salvarsi. Si giurano amore eterno, si
baciano e si lasciano morire abbracciati.
ompei di Paul W.S. Anderson
è un prodotto e non un film.
Tralasciando le grandi inesattezze storiche sull’eruzione del Vesuvio,
sembra proprio che Hollywood non sap-
P
62
pia più creare sceneggiature originali.
Soprattutto si punta alla spettacolarizzazione del film, tralasciando trama
e sostanza. Pompei ne è un esempio
lampante: tanti effetti speciali e uno script
misero. La trama è una commistione di
film di successo: 300, Titanic e Il gladiatore. Tutti i combattimenti sono in puro
stile Zack Snyder, regista di 300; mosse
degli attori, i colori (sangue e quant’altro)
e i suoni (spade e simili) utilizzati sono
identici. E questo sarebbe il minimo. Il
problema è nel ricalcare la storia di Titanic e Il gladiatore. Come Rose e Jack,
anche Cassia e Milo fanno parte di due
ceti sociali differenti, di due mondi che
non potrebbero neanche sfiorarsi. James
Cameron aveva delineato, con abilità,
un crescendo di passione e di amore tra
i due personaggi, a cui Anderson non è
riuscito neanche ad avvicinarsi minimamente. Anderson con due sequenze li fa
Film incontrare, innamorare e fuggire: nessun
climax, nessun crescendo. In oltre, molte
sequenze sono la brutta copia di Titanic e,
non per ultimo, il Vesuvio che corrisponde
all’iceberg che fece affondare la nave. Le
vere note dolenti arrivano dal confronto
Tutti i film della stagione
con Il gladiatore. Ambientazioni, scene,
interazioni tra i personaggi, musica e
persino i personaggi stessi sono troppo
simili. Il giovane attore Kit Harington, seppur belloccio, non ha il fascino di Russell
Crowe e, tantomeno, le sue doti attoriali.
La colonna sonora è una scopiazzatura
di quella realizzata dai premi Oscar Hans
Zimmer e Lisa Gerrard. Un vero tripudio
al duplicato, fatto male. Da evitare.
Elena Mandolini
SPIDERS 3D
(Spiders)
Stati Uniti, 2013
Regia: Tibor Takács
Produzione: Boaz Davidson e Israel Ringel per Nu Image Films
Distribuzione: M2 Pictures
Prima: (Roma 27-2-2014; Milano 27-2-2014)
Soggetto: Boaz Davidson, Dustin Warburton
Sceneggiatura: Joseph Farrugia, Tibor Takács
Direttore della fotografia: Lorenzo Senatore
Montaggio: Joseph Plenys
Musiche: Joseph Conlan
C
olpita da un meteorite vagante,
una stazione orbitale russa si
disintegra nello spazio. Un frammento dell’ordigno precipita sulla città di
New York e, sfondando l’asfalto, penetra
fin nelle viscere della metropolitana. Le
autorità cittadine cercano di minimizzare
l’accaduto anche quando un tecnico mandato a controllare i danni viene trovato
morto per folgorazione, avendo toccato
inavvertitamente un binario elettrificato.
Le vere cause delle sua morte sono invece
da addebitarsi al morso di un ragno che
, insieme ad altre centinaia era contenuto
nel frammento spaziale precipitato. Jason, funzionario responsabile della metropolitana cittadina, crede inizialmente
all’incidente e vorrebbe riattivare la linea
dei treni, ma ben presto rivede la sua posizione dopo averne parlato con Rachel,
sua moglie ed esperta del Dipartimento di
Sanità, con la quale ha in corso un’azione
di divorzio. Effettivamente all’interno del
corpo dello sventurato tecnico vengono
rinvenute numerose uova di ragno. Ulteriori controlli sotterranei rivelano la
presenza dei corpi, orrendamente divorati,
di alcuni homeless. La situazione viene
gestita da un commando di militari che per
scopi segreti ha intenzione di utilizzare la
tela che gli spaziali insetti tessono e che
possiede incredibili qualità sfruttabili a
scopo bellico. Mentre tutto questo avviene,
i soldati isolano il quartiere propalando la
falsa notizia della presenza di un temibile
virus venuto dagli spazi interstellari. I ragni intanto crescono smisuratamente fino a
diventare grandi come mucche ed invadono
la città portando panico, distruzione e
Scenografia: Kess Bonnet
Costumi: Jani Stoichkova, Jasmina Vasileva-Stoichkova
Interpreti: Patrick Muldoon (Jason Cole), Christa Campbell
(Rachel Cole), Sydney Sweeney (Emily),William Hope
(Colonnello Jenkins), Shelly Varod (Phoebe), Jon Mack
(Dottor Stella), Christian Contreras (Pete), Atanas Srebrev
(Jimmy), Pete Lee-Wilson (Dott. Darnoff), Jesse Steele
(Bill Puller)
Durata: 89’
morte. Jason e Rachel, separati dalla giovane figlia e ricercati dai militari sfidano
il pericolo per recuperare la loro bambina
e controbattere la minaccia aracnoide. Il
sottosuolo e le strade sono ormai invase
dai mostri a sei zampe ai quali si aggiunge
anche un ragno “madre” grande quanto
un paio di Tir. I soldati vengono ben presto
sbaragliati e solo l’audacia di Jason porrà
fine all’invasione.
l titolo non lascia spazio a dubbi.
Ancora prima di assistere alla proiezione del film già conosciamo quello
che ci aspetta e le tematiche salienti della
pellicola ci sono già arcinote.
Genere: fantascienza, specie: invasione di mostri probabilmente provenienti dallo spazio cosmico, sottospecie: catastrofe
(sicuramente evitata). Occorre comunque
vederlo, perché, a volte, la letteratura cinematografica di questa tipologia di film ha
riservato anche qualche gradita sorpresa.
Effettivamente le immagini della sequenza di apertura fanno ben sperare. Limpide,
con effetti grafici ben realizzati insieme una
accorta colonna sonora, fanno entrare lo
spettatore nel vivo della vicenda. Trascorsi
pochi minuti di visione, “l’incanto” ha termine
e ci si rende conto di assistere a quell’ennesima produzione di bassa levatura che
tanto temevamo. Trama scontata e situazioni
prevedibili, totale assenza di suspense e di
sbalzi dei livelli di adrenalina narcotizzano
lo spettatore nell’ attesa della apparizione
degli ipertrofici aracnidi La vista dei mostri è
di per se deludente e anche un poco comica
(respirano emettendo un rantolo enfisematoso). La modesta grafica computerizzata
I
63
impiegata per realizzare gli orridi artropodi
non aiuta a dare verosimiglianza alle spaziali
creature, le ricostruzioni dei sotterranei della
metropolitana, realizzate in studio, risultano
approssimative così come le scene girate
nelle strade di una New York (anch’essa
ricostruita) e sottoposta per la centesima
volta all’assalto di anomali e feroci esseri,
apparentemente imbattibili e insaziabili predatori di un raffazzonato esercito di cattivi
e mal armati soldati. Veniamo dunque ai
personaggi “umani”, ricalcati tutti su stampi
logori e ampiamente sfruttati. Jason audace
e temerario funzionario della sotterranea
newyorchese impantanato in una difficile situazione pre-divorzio con la moglie Rachel e
con giovane prole da difendere; il Colonnelo
Jenkins, ottuso e pericoloso militare con un
mortale destino già segnato sin dalle prime
battute; il dottor Stella, immancabile scienziato di dubbia integrità etica. A fare da contorno
a tale abbondanza di cliché troviamo gli inevitabili accenni ad una latente guerra fredda
(la navicella spaziale è infatti russa), i soliti
rimandi al timore per l”invasione”da qualsiasi
parte provenga e la fatale presenza della
trama losca e segreta. Ci si trascina così
verso la fine, scontata anch’essa, perfino
nel minaccioso quanto incredibile accenno
ad un possibile sequel.
La pattuglia degli arditi e scalcinati
interpreti mostra i segni di un’ abbondante
decottura.
Con un minimo sforzo e un po’ di
coraggio il regista Tibor Tacàks (anche
co-sceneggiatore) ne avrebbe potuto trarre
un film comico.
Enrico Sonno
Film Tutti i film della stagione
VALUTAZIONI PASTORALI
Allacciate le cinture – complesso / problematico
All Is Lost – Tutto è perduto – consigliabile-problematico / dibattiti
American Hustle – L’apparenza inganna – consigliabile-problematico /
dibattiti
Anita B. – consigliabile-problematico /
dibattiti
A proposito di Davis – consigliabileproblematico / dibattiti
Bella e la bestia (La) – consigliabile /
semplice
Belle & Sebastien – consigliabile / poetico
Blue Jasmine – consigliabile / problematico
Butler (The) – Un maggiordomo alla
Casa Bianca – consigliabile-problematico / bibattiti
Captain America: The Winter Soldier
– n.c.
Counselor (The) – Il procuratore – complesso / superficialità
Dallas Buyers Club – complesso-problematico / dibattiti
Dietro i candelabri – complesso / problematico
Disconnect – consigliabile-problematico
/ dibattiti
12 anni schiavo – consigliabile-problematico / dibattiti
Donna per amica (Una) – futile / superficialità
Father and Son – n.c.
Gente che sta bene (La) – n.c.
Giovane e bella – complesso / scabroso
Grande Match (Il) – consigliabile / brillante
Hansel e Gretel e la strega della foresta
nera – n.c.
Hates – House at the End of the Street
– consigliabile / problematico
Hunger Games – La ragazza di fuoco –
consigliabile / superficialità
Ida – consigliabile-problematico / dibattiti
I, Frankenstein – n.c.
Jimmy P. – n.c.
Last Vegas – n.c.
Maldamore – futile / superficialità
Moliere in bicicletta – consigliabileproblematico / dibattiti
Nebraska – raccomandabile-problematico / dibattiti
Noi 4 – consigliabile-problematico /
dibattiti
Oldboy – complesso / violento
Philomena – consigliabile-problematico
/ dibattiti
Pompei – n.c.
Presto farà giorno – n.c.
Quando c’era Berlinguer – consigliabilerealistico / dibattiti
RoboCop – consigliabile / semplice
Saving Mr. Banks – raccomandabile /
problematico
Segnato (Il) – n.c.
Segreti di Osage County (I) – consigliabile-problematico / dibattiti
Sguardo di satana (Lo) – Carrie – futile
/ violento
Smetto quando voglio – consigliabileproblematico / dibattiti
Sogni segreti di Walter Mitty (I) –
consigliabile-problematico / dibattiti
Sotto una buona stella – consigliabile
/ brillante
Spiders 3D – n.c.
Still Life – consigliabile-poetico / dibattiti
Storia d’inverno – consigliabile / semplice
Storia di una ladra di libri – consigliabile
/ semplice
300 – L’alba di un impero – complesso
/ violento
Tango Libre – n.c.
Tarzan 3D – n.c.
Tutta colpa di Freud – consigliabile /
superficialità
Venere in pelliccia – complesso-problematico / dibattiti
Violinista del diavolo (Il) – n.c.
Wolf of Wall Street (The) – complesso
/ scabrosità
IL RAGAZZO SELVAGGIO è l’unica rivista in Italia che si occupa
di educazione all’immagine e agli strumenti audiovisivi nella scuola.
Il suo spazio d’intervento copre ogni esperienza e ogni realtà che
va dalla scuola materna alla scuola media superiore. È un sussidio
validissimo per insegnanti e alunni interessati all’uso pedagogico
degli strumenti della comunicazione di massa: cinema, fotografia,
televisione, computer. In ogni numero saggi, esperienze didattiche,
schede analitiche dei film particolarmente significativi per i diversi
gradi di istruzione, recensioni librarie e corrispondenze dell’estero.
Il costo dell’abbonamento annuale è di euro 30,00 - periodicità
bimestrale.
64
THE WOLF OF WALL STREET - di Martin Scorsese
AMERICAN HUSTLE - L’APPARENZA INGANNA - di David O. Russel
Gennaio-Aprile 2014
127 ­­­­-128
STILL LIFE
­­­­­­­Anno XX (nuova serie) - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento postale 70% - DCB - Roma
di Uberto Pasolini
IDA
di Pawel Pawlikowski
PHILOMENA
di Stephen Frears
STORIA DI UNA
LADRA DI LIBRI
di Brian Percival
HUNGER GAMES - LA RAGAZZA DI FUOCO - di Francis Lowrence
BLUE JASMINE
Euro 5,00
di Woody Allen