modello 100e analizzatore di so2 per fluorescenza da

Transcript

modello 100e analizzatore di so2 per fluorescenza da
MANUALE D’ISTRUZIONE
MODELLO 100E
ANALIZZATORE DI SO2
PER FLUORESCENZA DA U.V.
© TELEDYNE INSTRUMENTS
ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION DIVISION (T-API)
6565 NANCY RIDGE DRIVE
SAN DIEGO, CA 92121-2251
PROJECT AUTOMATION S.p.A.
Viale Elvezia 42
20052 MONZA (MI)
TEL:
WEB SITE:
Copyright 2004 T-API Inc.
Copyright 2004 Project Automation S.p.A.
039 28061
www.projectautomation.it
04515
REV. B
Luglio 2004
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
AVVERTENZE DI SICUREZZA
In questo manuale abbiamo inserito avvertenze di sicurezza molto importanti, utili per voi e
per tutti gli altri. Vi raccomandiamo di leggerle con la massima attenzione.
Un’avvertenza di sicurezza vi segnala i pericoli potenziali che potrebbero causare lesioni a voi o
ad altri. Ad ogni avvertenza è associate un simbolo che evidenzia un problema di sicurezza:
AVVERTIMENTO/AMMONIMENTO DI CARATTERE
GENERALE: Fare riferimento alle istruzioni per i dettagli sul
pericolo specifico.
ATTENZIONE: Avvertimento di superficie ad alta temperatura
ATTENZIONE: Pericolo di scossa elettrica
Simbolo di intervento tecnico: Tutte le operazioni
contrassegnate con questo simbolo devono essere eseguite
solo da personale di assistenza tecnica qualificato.
ATTENZIONE
L’analizzatore deve essere utilizzato solo per gli impieghi e con le modalità
descritte in questo manuale.
Un impiego dell’analizzatore diverso da quello per cui è stato progettato,
potrebbe causare un funzionamento anomalo con possibili situazioni di
pericolosità.
Questo analizzatore è previsto per il solo utilizzo interno e ad una
altitudine massima di 2000 m (6500 ft)
ii
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
INDICE DEI CONTENUTI
1.
2.
3.
4.
5.
DOCUMENTAZIONE DI M100E ....................................................................... 1
1.1. Documentazione disponibile ..........................................................................1
1.2. Struttura del manuale ..................................................................................1
1.3. Come utilizzare il manuale ............................................................................3
CARATTERISTICHE TECNICHE, OMOLOGAZIONI EPA, GARANZIA ...................... 5
2.1. Caratteristiche tecniche ................................................................................5
2.2. Condizioni di omologazione EPA .....................................................................6
2.3. Conformità con la marcatura CE.....................................................................7
2.4. Garanzia.....................................................................................................7
PER INIZIARE ............................................................................................ 9
3.1. Apertura dell’imballo e configurazione iniziale ..................................................9
3.1.1.
Connessioni elettriche .................................................................. 10
3.1.1.1.
Connessioni delle uscite analogiche .................................... 11
3.1.1.2.
Connessione delle uscite di Stato ....................................... 11
3.1.1.3.
Connessione degli ingressi di controllo ................................ 13
3.1.1.4.
Connessione delle porte seriali........................................... 14
3.1.1.5.
Connessione ad una LAN o ad Internet ............................... 14
3.1.1.6.
Connessione ad una Rete Multidrop .................................... 14
3.1.2.
Connessioni pneumatiche ............................................................. 15
3.1.2.1.
Gas di calibrazione........................................................... 16
3.1.2.2.
Connessioni pneumatiche ................................................. 17
3.1.2.3.
Connessioni con opzioni valvola interna installata ................. 19
3.2. Operazioni iniziali....................................................................................... 21
3.2.1.
Avviamento ................................................................................ 21
3.2.2.
Preriscaldamento ........................................................................ 22
3.2.3.
Messaggi di avvertimento ............................................................. 22
3.2.4.
Verifiche funzionali ...................................................................... 24
3.3. Prima calibrazione...................................................................................... 25
3.3.1.
Procedura per la calibrazione di base.............................................. 25
3.3.2.
Interferenze nelle misurazioni di SO2 ............................................. 27
DOMANDE RICORRENTI E GLOSSARIO......................................................... 29
4.1. DOMANDE RICORRENTI .............................................................................. 29
4.2. Glossario .................................................................................................. 30
HARDWARE E SOFTWARE OPZIONALI ......................................................... 33
5.1. Kit di montaggio a rack (Opzioni 20a, 20b & 21) ............................................ 33
5.2. Uscite analogiche in loop di corrente (Opzione 41) .......................................... 33
Conversione uscite analogiche da Current Loop a Tensione Standard............ 34
5.2.1.
5.3. Kit Filtro a particelle (Opzione 42A) .............................................................. 34
5.4. Opzioni per valvole di calibrazione ................................................................ 35
5.4.1.
Valvole di Zero/Span (Opzione 50) ................................................ 35
5.4.2.
Generatore interno di Zero/Span (IZS) (Opzione 51) ........................ 36
5.4.3.
Tubi di permeazione per IZS (Opzioni 53, 55 & 57) .......................... 38
5.4.4.
Kit di manutenzione Zero Air Scrubber (Opzione 43) ........................ 38
5.5. Opzioni di comunicazione ............................................................................ 39
5.5.1.
Cavi RS232 per Modem (Opzione 60) ............................................ 39
5.5.2.
Multidrop RS-232 (Opzione 62) ..................................................... 39
5.5.3.
Ethernet (Opzione 63) ................................................................. 39
5.6. Manualistica .............................................................................................. 41
5.6.1.
Manuali stampati (opzione 70) ...................................................... 41
5.6.2.
Manuale su CD (codice 045150200) ............................................... 41
iii
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
5.7.
5.8.
6.
Estensione Garanzia (Opzioni 92 & 93) ......................................................... 41
Software speciale ...................................................................................... 41
5.8.1.
Switch per modo manutenzione .................................................... 41
5.8.2.
Switch per seconda lingua ............................................................ 42
5.8.3.
Opzione rapporto di diluizione ....................................................... 42
ISTRUZIONI OPERATIVE ............................................................................ 43
6.1. Panoramica dei modi operativi ..................................................................... 43
6.2. Modo Sample ............................................................................................ 45
6.2.1.
Funzioni di Test .......................................................................... 45
6.2.2.
Messaggi di avvertenza................................................................ 47
6.3. Modo calibrazione ...................................................................................... 48
6.3.1.
Funzioni di calibrazione ................................................................ 48
6.3.2.
Setup – Pass: password di protezione ............................................ 48
6.4. Modo Setup .............................................................................................. 50
6.4.1.
Password di protezione ................................................................ 51
6.5. SETUP – CFG: Visualizzazione delle informazioni di configurazione .................... 51
6.6. SETUP – CLK: Impostazione dell’ora interna .................................................. 52
6.7. Setup – RNGE: Configurazione della scala di informazione per le uscite analogiche
54
6.7.1.
Segnali di uscita analogica disponibili ............................................. 54
6.7.2.
Scala fisica in rapporto quella informativa di uscita analogica ............ 55
6.7.3.
Modi della scala di informazione .................................................... 55
6.7.4.
Modo Single Range (SNGL)........................................................... 57
6.7.5.
Modo Dual Range (DUAL) ............................................................. 57
6.7.6.
Modo Auto Range (AUTO)............................................................. 58
6.7.7.
Unità di misura ........................................................................... 60
6.7.8.
Rapporto di diluizione .................................................................. 60
6.8. Setup – VARS: Utilizzo delle variabili interne ................................................. 62
6.9. Setup – DIAG: Utilizzo delle funzioni diagnostiche .......................................... 64
6.9.1.
Accesso alle funzioni diagnostiche ................................................. 65
6.9.2.
Signal I/O .................................................................................. 65
6.9.3.
Test a passi delle uscite analogiche................................................ 66
6.9.4.
Configurazione di Analog I/O ........................................................ 67
6.9.4.1.
Selezione del tipo di segnale e livello dell’uscita analogica ..... 69
6.9.4.2.
Modo di calibrazione delle uscite analogiche ........................ 69
6.9.4.3.
Calibrazione manuale delle uscite analogiche e regolazione della
tensione 71
6.9.4.4.
Regolazione dell’offset su uscita analogica........................... 73
6.9.4.5.
Regolazione dell’uscita in Current Loop ............................... 73
6.9.4.6.
Calibrazione AIN.............................................................. 75
6.9.5.
Funzione Optic test ..................................................................... 76
6.9.6.
Funzione Electrical Test................................................................ 77
6.9.7.
Calibrazione della lampada ........................................................... 78
6.9.8.
Calibrazione della pressione.......................................................... 79
6.9.9.
Calibrazione del flusso ................................................................. 80
6.9.10. Uscita del canale di test ............................................................... 81
6.10. SETUP – COMM: Configurazione delle porte di comunicazione .......................... 82
6.10.1. Identificativo dell’analizzatore ....................................................... 82
6.10.2. Configurazione di default delle porte COM....................................... 83
6.10.3. Connessioni del cavo alla porta COM in RS-232 ............................... 83
6.10.4. Configurazione RS-485 di COM2 ................................................... 84
6.10.5. Comunicazione DTE e DCE ........................................................... 86
6.10.6. Configurazione della scheda Ethernet ............................................. 87
6.10.6.1. Modi di comunicazione e velocità sulla porta COM2 con scheda
Ethernet 87
6.10.6.2. Configurazione dell’opzione interfaccia Ethernet tramite DHCP 87
6.10.6.3. Configurazione manuale degli indirizzi IP di rete................... 89
iv
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.
6.10.6.4. Modifica di HOSTNAME dell’analizzatore .............................. 92
6.10.7. Impostazione RS-232 Multidrop..................................................... 93
6.10.8. Modi di comunicazione per le porte COM ......................................... 95
6.10.9. Velocità (baud rate) per le porte COM ............................................ 97
6.10.10. Test sulle porte COM.................................................................... 98
6.11. Utilizzo del sistema di acquisizione dati (iDAS) ............................................... 99
6.11.1. Struttura di iDAS....................................................................... 100
6.11.1.1. I canali iDAS ................................................................. 100
6.11.1.2. Parametri iDAS.............................................................. 101
6.11.1.3. Eventi di trigger di iDAS ................................................. 101
6.11.2. Canali iDAS di default ................................................................ 102
6.11.2.1. Visualizzazione delle impostazioni e dei dati IDAS............... 104
6.11.2.2. Modifica dei canali dati iDAS............................................ 105
6.11.2.3. Eventi di Trigger ............................................................ 106
6.11.2.4. Modifica dei parametri iDAS ............................................ 107
6.11.2.5. Sample Period e Report Period......................................... 108
6.11.2.6. Numero di Record .......................................................... 111
6.11.2.7. Funzione Report su RS-232 ............................................. 112
6.11.2.8. Report compatto............................................................ 112
6.11.2.9. Data di inizio................................................................. 112
6.11.2.10. Disabilitazione/Abilitazione dei canali dati.......................... 113
6.11.2.11. Funzione HOLDOFF ........................................................ 114
6.11.3. Configurazione remota di iDAS .................................................... 115
6.12. Funzionamento remoto dell’analizzatore ...................................................... 117
6.12.1. Utilizzo di I/O esterni digitali ....................................................... 117
6.12.1.1. Uscite di stato ............................................................... 117
6.12.1.2. Ingressi di controllo ....................................................... 118
6.12.2. Utilizzo di I/O esterni seriali ........................................................ 120
6.12.2.1. Modalità operative del terminale ...................................... 120
6.12.2.2. Comandi di Help in Modo Terminale.................................. 120
6.12.2.3. Sintassi dei comandi ...................................................... 121
6.12.2.4. Tipi di dati .................................................................... 121
6.12.2.5. Trasmissione dello stato ................................................. 122
6.12.2.6. Accesso remoto da Modem.............................................. 123
6.12.2.7. Password di sicurezza per l’accesso alla porta COM ............. 124
6.12.2.8. Programma di controllo remoto APICOM............................ 125
6.12.3. Documentazione aggiuntiva per la comunicazione .......................... 126
6.12.4. Utilizzo di M100E con una rete con protocollo Hessen ..................... 126
6.12.4.1. Panorama generale del protocollo Hessen.......................... 126
6.12.4.2. Configurazione delle porte COMM ..................................... 127
6.12.4.3. Attivazione del protocollo Hessen ..................................... 127
6.12.4.4. Selezione di un tipo di protocollo Hessen........................... 128
6.12.4.5. Impostazione del modo delle risposte con protocollo Hessen 129
6.12.4.6. Identificativo gas con protocollo Hessen ............................ 129
6.12.4.7. Impostazione dei flag di stato con protocollo Hessen........... 130
6.12.4.8. Codice identificativo dello strumento ................................ 132
PROCEDURE DI CALIBRAZIONE ................................................................ 133
7.1. Preparazione alla calibrazione .................................................................... 133
7.1.1.
Apparati, Sorgenti e consumabili richiesti...................................... 133
7.1.2.
Zero Air ................................................................................... 133
7.1.3.
Standard e tracciabilità degli Span Gas......................................... 134
7.1.4.
Tubi di permeazione .................................................................. 134
7.1.5.
Gas di calibrazione .................................................................... 134
7.1.6.
Dispositivi di registrazione dati .................................................... 134
7.2. Calibrazione manuale ............................................................................... 135
7.3. Verifiche manuali della calibrazione ............................................................ 137
7.4. Calibrazione manuale con valvole Zero/Span ............................................... 138
v
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.5.
7.6.
7.7.
Calibrazione manuale con l’opzione IZS ...................................................... 140
Verifiche manuali della calibrazione con valvole IZS o Zero/Span.................... 141
Calibrazione manuale nei modi Dual o Auto Range........................................ 143
7.7.1.
Calibrazione con chiusura dei contatti da remoto ............................143
7.8. Calibrazione automatica (AutoCal) ............................................................. 144
7.9. Qualità della calibrazione .......................................................................... 147
8. CALIBRAZIONE CON PROTOCOLLO EPA...................................................... 149
8.1. Requisiti per la calibrazione....................................................................... 149
8.1.1.
Equipaggiamento per la calibrazione .............................................149
8.1.2.
Dispositivo di registrazione dati....................................................151
8.1.3.
Standard raccomandati per stabilire la tracciabilità..........................151
8.1.4.
Calibrazione EPA tramite tubi di permeazione.................................151
8.1.5.
Frequenza di calibrazione ............................................................151
8.1.6.
Conservazione di record ..............................................................152
8.1.7.
Riassunto dei controlli di assicurazione qualità................................152
8.2. Verifiche Calibrazioni di livello 1 rispetto al livello 2 ...................................... 153
8.3. Verifiche dello zero e dello span ................................................................. 154
8.3.1.
Procedure per le verifiche di Zero/Span .........................................154
8.4. Procedure e verifiche delle calibrazioni di precisione...................................... 155
8.4.1.
Calibrazione di precisione ............................................................155
8.4.2.
Verifica della precisione ..............................................................155
8.5. Calibrazione dinamica dello span a multipoint .............................................. 157
8.6. Requisiti speciali di calibrazione per Dual Range e Auto Range ....................... 158
8.7. Riferimenti ............................................................................................. 158
9. MANUTENZIONE DELLO STRUMENTO ......................................................... 159
9.1. Programma di manutenzione ..................................................................... 160
9.2. Diagnostica preventiva ............................................................................. 161
9.3. Procedure di manutenzione ....................................................................... 162
9.3.1.
Sostituzione del filtro campione a particolato..................................162
9.3.2.
Sostituzione del tubo di permeazione IZS ......................................163
9.3.3.
Sostituzione dello Zero Air Scrubber esterno ..................................163
9.3.4.
Sostituzione degli Orifizii di Flusso Critici .......................................164
9.3.5.
Verifica delle perdite di luce .........................................................165
10. TEORIA DI FUNZIONAMENTO ................................................................... 166
10.1. Principio di Misura.................................................................................... 166
10.1.1. Fluorescenza con luce UV di SO2...................................................166
10.2. Il percorso della luce UV ........................................................................... 169
10.2.1. Lampada UV..............................................................................169
10.2.2. Il rivelatore di riferimento ...........................................................170
10.2.3. Il tubo foto moltiplicatore (PMT) ...................................................170
10.2.4. Otturatore lampada UV & Offset di PMT .........................................170
10.2.5. Filtri ottici .................................................................................171
10.2.6. Lenti ottiche ..............................................................................172
10.2.7. Interferenze nelle misure ............................................................173
10.2.7.1. Interferenza diretta ........................................................173
10.2.7.2. Assorbimento UV dell’ozono .............................................173
10.2.7.3. Diluizione ......................................................................174
10.2.7.4. Estinzione da terzi corpi ..................................................174
10.2.7.5. Inquinamento luminoso...................................................174
10.3. Funzionamento del sistema pneumatico ...................................................... 175
10.3.1. Flusso del gas campione .............................................................175
10.3.2. Gruppo di controllo flusso............................................................176
10.3.2.1. Orifizio di flusso critico ....................................................176
10.3.3. Filtro a articolato........................................................................177
10.3.4. Scrubber di idrocarburi (Kicker) ...................................................177
10.3.5. Sensori pneumatici.....................................................................178
10.3.5.1. Sensore pressione del campione .......................................178
vi
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.3.5.2. Sensore flusso campione ................................................ 178
10.4. Funzionamento della parte elettronica......................................................... 179
10.4.1. CPU......................................................................................... 181
10.4.1.1. Disk On Chip................................................................. 181
10.4.1.2. Flash Chip .................................................................... 182
10.4.2. Modulo Sensori ......................................................................... 182
10.4.2.1. Camera campione.......................................................... 183
10.4.2.2. Circuito di riscaldamento della camera campione................ 183
10.4.3. Tubo Foto-Moltiplicatore (PMT) .................................................... 184
10.4.4. Sistema di raffreddamento del modulo PMT................................... 186
10.4.4.1. Thermoelectric cooler (TEC) ............................................ 186
10.4.4.2. Scheda di controllo TEC .................................................. 186
10.4.5. Preamplificatore PMT ................................................................. 187
10.4.6. Scheda sensori circuito pneumatico.............................................. 188
10.4.7. Scheda Relè ............................................................................. 188
10.4.7.1. Controllo Riscaldatori ..................................................... 188
10.4.7.2. Controllo valvole............................................................ 188
10.4.8. LED di stato e circuito di Watch-dog............................................. 189
10.4.9. Motherboard............................................................................. 190
10.4.9.1. Conversione A/D ........................................................... 190
10.4.9.2. Ingressi dei sensori........................................................ 190
10.4.9.3. Interfaccia Termistori ..................................................... 191
10.4.10. Uscite analogiche ...................................................................... 191
10.4.11. I/O digitali esterni ..................................................................... 192
10.4.12. Bus dati I2C .............................................................................. 192
10.4.13. Circuito di avviamento ............................................................... 192
10.5. Alimentazione/ Interruttore automatico....................................................... 193
10.6. Interfaccia di comunicazione...................................................................... 194
10.6.1. Pannello frontale ....................................................................... 195
10.6.1.1. LED di stato dell’analizzatore ........................................... 195
10.6.1.2. Tastiera........................................................................ 195
10.6.1.3. Display......................................................................... 196
10.6.1.4. Interfaccia Tastiera/Display............................................. 196
10.7. Funzionamento del Software...................................................................... 198
10.7.1. Filtro adattativo ........................................................................ 198
10.7.2. Calibrazione – slope e offset ....................................................... 199
10.7.3. Compensazione Temperatura/Pressione (TPC) ............................... 199
10.7.4. Sistema interno di acquisizione dati (iDAS) ................................... 200
11. RICERCA GUASTI E RIPARAZIONE ............................................................ 201
11.1. Ricerca guasti generale............................................................................. 201
11.1.1. Messaggi d’avvertimento ............................................................ 202
11.1.2. Diagnosi guasti con le Funzioni di Test.......................................... 204
11.1.3. Utilizzo delle funzioni Signal I/O per la diagnostica ......................... 206
11.1.4. LED di stato.............................................................................. 207
11.1.4.1. Indicatore di stato della Motherboard (Watchdog) .............. 207
11.1.4.2. Indicatore di stato della CPU ........................................... 207
11.1.4.3. LED di stato della scheda Relé ......................................... 208
11.2. Problemi nel flusso dei Gas........................................................................ 209
11.2.1. Problemi di flusso nullo o basso del campione................................ 209
11.2.2. Flusso elevato........................................................................... 209
11.3. Problemi di Calibrazione............................................................................ 210
11.3.1. Concentrazioni Negative ............................................................. 210
11.3.2. Nessuna risposta....................................................................... 210
11.3.3. Zero e Span instabili .................................................................. 211
11.3.4. Impossibilità di eseguire lo Span – Mancanza del tasto SPAN ........... 211
11.3.5. Impossibilità di eseguire lo Zero - Mancanza del tasto ZERO ............ 211
11.3.6. Risposta non lineare .................................................................. 212
vii
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.3.7. Discrepanza fra uscita analogica e display......................................212
11.4. Altri problemi di prestazione...................................................................... 213
11.4.1. Rumore eccessivo ......................................................................213
11.4.2. Risposta lenta............................................................................213
11.4.3. L’analizzatore non appare sulla LAN e Internet ...............................213
11.5. Verifica dei Sottosistemi ........................................................................... 215
11.5.1. Controllo dettagliato della perdite di pressione ...............................215
11.5.2. Verifiche sul flusso del campione ..................................................216
11.5.3. Scrubber di idrocarburi (KICKER) .................................................216
11.5.3.1. Verifica di perdite nello Scrubber ......................................216
11.5.3.2. Verifica dell’efficienza dello Scrubber .................................217
11.5.4. Configurazione dell’alimentazione in AC.........................................218
11.5.5. Alimentatori in DC......................................................................219
11.5.6. Bus I2C ....................................................................................220
11.5.7. Interfaccia Tastiera/Display .........................................................220
11.5.8. Scheda Relè ..............................................................................221
11.5.9. Motherboard .............................................................................222
11.5.9.1. Funzioni A/D..................................................................222
11.5.9.2. Tensioni delle uscite analogiche ........................................222
11.5.9.3. Uscite Status .................................................................223
11.5.9.4. Input di controllo............................................................223
11.5.10. CPU .........................................................................................224
11.5.11. Comunicazione in RS-232............................................................225
11.5.11.1. Ricerca guasti generale su RS-232 ....................................225
11.5.11.2. Funzionamento con terminale o modem.............................225
11.5.12. Sistema otturatore .....................................................................226
11.5.13. Sensore PMT .............................................................................226
11.5.14. Scheda Preamplificatore PMT .......................................................226
11.5.15. Scheda di controllo temperatura PMT ............................................227
11.5.15.1. Punti di test di controllo TEC ............................................227
11.5.16. Alimentatore di Alta tensione - HVPS ............................................227
11.5.17. Gruppo sensori pneumatici ..........................................................228
11.5.17.1. Sensore pressione campione ............................................228
11.5.18. Opzione IZS ..............................................................................229
11.5.19. Temperatura interna ..................................................................229
11.5.20. Temperatura di PMT ...................................................................229
11.6. Procedure di riparazione ........................................................................... 230
11.6.1. Sostituzione del Disk-On-Chip......................................................230
11.6.2. Sostituzione o aggiornamento della Flash EEPROM. .........................231
11.6.3. Riparazione e pulizia del modulo sensori........................................231
11.6.3.1. Rimozione e reinstallazione del modulo sensori ...................232
11.6.3.2. Pulizia della camera campione ..........................................233
11.6.3.3. Pulizia delle lenti di PMT e del filtro PMT.............................234
11.6.3.4. Sostituzione delle lenti /filtro UV .......................................237
11.6.3.5. Regolazione della lampada UV (Peaking the Lamp) ..............238
11.6.3.6. Sostituzione della lampada UV..........................................240
11.6.3.7. Sostituzione di PMT, HVPS o TEC ......................................241
11.6.3.8. Calibrazione Hardware di PMT ..........................................243
11.7. Assistenza tecnica ................................................................................... 245
12. NOZIONI FONDAMENTALI SULLE SCARICHE ELETTROSTATICHE ................... 247
12.1. Come nasce la carica elettrostica ............................................................... 247
12.2. Come le cariche elettrostiche provocano danni ............................................. 248
12.3. Leggende circa i danni da ESD................................................................... 249
12.4. Principi base per il controllo delle cariche elettrostatiche................................ 250
12.4.1. Regole generali..........................................................................250
12.4.2. Procedure base anti-ESD per la riparazione e manutenzione degli
analizzatori .............................................................................................252
viii
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
12.4.2.1. Attività al rack dello strumento ........................................ 252
12.4.2.2. Attività su un tavolo di lavoro anti-ESD ............................. 252
12.4.2.3. Trasferimento di componenti dal rack al banco di lavoro e
viceversa 253
12.4.2.4. Apertura dell’imballo o imballaggio di componenti per l’invio al
centro assistenza .......................................................................... 254
Indice degli Allegati
APPENDICE A-1:
APPENDICE A-2:
APPENDICE A-3 –
APPENDIX A-4:
APPENDICE A-5:
APPENDICE A-6:
Alberi di menu del software, Revisione C.3 ............................. 257
Variabili di Setup disponibili via I/O seriale, Revisione C.3..... 265
Messaggi di warning e funzioni di Test, revisione C.3 ............. 270
Definizioni Signal I/O M100E, Revisione C.3 ........................... 272
Funzioni iDAS di M100E, Revisione C.3.................................... 276
Designatori comandi per Terminale, Revisione C.3 ................. 278
APPENDICE B –
Elenco delle parti di scorta per M100E .................................... 281
Appendice C –
Questionario riparazione - M100E ........................................... 283
APPENDICE D –
SCHEMI ELETTRICI ................................................................. 285
ix
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Indice delle Figure
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
3-1: Vista del pannello posteriore .....................................................................................10
3-2: Morsettiera Analog Out.............................................................................................. 11
3-3: Morsettiera Status .................................................................................................... 12
3-4: Morsettiera Control In ............................................................................................... 13
3-5: Schema del circuito pneumatico interno di M100E in configurazione standard .................... 15
3-6: Connessioni pneumatiche – Configurazione base con utilizzo del calibratore diluizione gas .. 17
3-7: Connessioni pneumatiche – Configurazione di base con utilizzo di span-gas in bombole ...... 17
3-8: Connessioni pneumatiche base con una delle opzioni valvola .......................................... 19
3-9: Vista interna di M100E (unità base, senza opzioni valvola).............................................. 20
3-9: Pannello frontale – significato dei campi....................................................................... 22
5-1: Opzione corrent loop installata sulla Motherboard.......................................................... 33
5-2: Schema pneumatico di M100E con opzione Z/S installata ............................................... 35
5-3: Schema pneumatico di M100E con le opzioni IZS installate ............................................. 36
5-4: Scheda Multidrop per M100E ...................................................................................... 39
5-2: Scheda Ethernet per M100E ....................................................................................... 40
5-2: Pannello posteriore con scheda Ethernet montata.......................................................... 40
6-1: Display del pannello frontale ......................................................................................43
6-2: Visualizzazione delle funzioni di TEST di M100E............................................................. 46
6-3: Visualizzazione e cancellazione dei messaggi di warning di M100E ................................... 48
6-1: Morsettiera Analog Out.............................................................................................. 54
6-5: Configurazione per la calibrazione delle uscite analogiche ............................................... 72
6-6: Configurazione per la calibrazione delle uscite in corrente............................................... 74
6-7: Assegnazione dei pin dei connettori COM1 e COM2 in modo RS-232................................. 83
6-8: Assegnazione dei pin dei connettori della CPU per COM1 e COM2 in modo RS-232 ............. 84
6-10: Assegnazione pin sul connettore per COM2 in modo RS-485 ......................................... 86
6-11: Assegnazione pin sul connettore della CPU per COM2 in modo RS-485............................ 86
6-12: Posizione di JP2 sulla scheda RS-232 - Multidrop (opzione 62)....................................... 93
6-13: Schema di interconnessione Host/Analizzatore con scheda RS232 Multidrop .................... 94
6-14: Impostazione dei canali iDAS di default.................................................................... 103
6-15: Interfaccia grafica APICOM per la configurazione di iDAS ............................................ 115
6-16: Configurazione di iDAS tramite un programma di emulazione terminale ........................ 116
6-17: Morsettiera di uscita Status .................................................................................... 117
6-18: Ingressi di controllo con alimentazione 5V interna ..................................................... 119
6-19: Ingressi di controllo con alimentazione 5V esterna..................................................... 119
6-20: Interfacci del programma di controllo remoto APICOM................................................ 125
7-1: Connessioni per calibrazione manuale senza l’opzione valvola Z/S o IZS......................... 135
7-2: Connessioni per calibrazione manuale con l’opzione valvola Z/S installata ....................... 138
7-3: Collegamenti per verifica manuale della calibrazione con opzioni valvola Z/S o IZS .......... 141
9-1: Assieme filtro campione a particolato ........................................................................ 162
9-2: Assieme Orifizio di Flusso Critico............................................................................... 164
10-1: Assorbimento di UV............................................................................................... 167
10-2: Percorso della luce UV ........................................................................................... 169
10-3: Costruzione della lampada UV ................................................................................ 170
10-4: Spettro di eccitazione lampada UV prima/dopo la filtrazione........................................ 171
10-5: Larghezza di banda del filtro ottico di PMT ................................................................ 172
10-6: Effetti della messa a fuoco della sorgente UV nella camera campione ........................... 172
10-7: Flusso del gas in M100E e posizione dell’orifizio di flusso critico ................................... 175
10-8: Gruppo di controllo flusso e orifizio di flusso critico .................................................... 176
10-9: Scrubber degli idrocarburi (Kicker) .......................................................................... 177
10-10: Schema a blocchi dell’elettronica di M100E ............................................................. 179
x
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
Figura
10-11: Piastra CPU di M100E...........................................................................................181
10-12: Modulo sensori di M100E ......................................................................................182
10-13: Camera campione di M100E ..................................................................................183
10-14: Gruppo di alloggiamento di PMT ............................................................................184
10-15: Concetto base di PMT...........................................................................................185
10-16: Sistema di raffreddamento di PMT .........................................................................186
10-17: Schema a blocchi del Preamplificatore PMT .............................................................187
10-18: Posizione dei Led di stato sulla scheda relè..............................................................189
10-19: Schema a blocchi distribuzione alimentazione ..........................................................193
10-20: Schema a blocchi Interfacce .................................................................................194
10-21: Pannello frontale di M100E....................................................................................195
10-22: Schema a blocchi dell'interfaccia display e tastiera ...................................................196
10-23: Funzionamento base del software ..........................................................................198
11-1: Visualizzazione e cancellazione dei messaggi d’avvertimento .......................................202
11-2: Esempio delle funzioni Signal I/O ............................................................................206
11-3: Led di Watchdog sulla Motherboard .........................................................................207
11-4: Semplice impianto per la verifica di perdite ...............................................................216
11-5: Connessioni per la verifica perdite sullo scrubber di idrocarburi ....................................217
11-6: Posizione del blocco ponticelli di configurazione alimentazione sulla scheda relè .............219
11-7: Connessioni elettriche e pneumatiche del modulo sensori............................................231
11-8: Viti di montaggio del modulo sensori........................................................................233
11-9: Supporti montaggio del modulo sensori ....................................................................234
11-10: Vite esagonale tra l’alloggiamento lenti e la camera..................................................235
11-11: Alloggiamento lenti UV / Filtro ...............................................................................235
11-12: Esploso dell’alloggiamento filtro UV di PMT .............................................................236
11-13: Smontaggio del gruppo otturatore .........................................................................237
11-14: Gruppo otturatore – Vista esplosa..........................................................................238
11-15: Posizione del potenziometro del rivelatore di riferimento UV ......................................239
11-16: Gruppo PMT – Vista esplosa ..................................................................................241
11-17: Layout della scheda preamplificatore ......................................................................243
12-1: Carica triboelettrica ...............................................................................................247
12-2: Stazione di lavoro base anti ESD .............................................................................250
xi
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Indice delle Tabelle
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
2-1: Caratteristiche tecniche del Modello 100E di base..........................................................5
3-1: Assegnazione dei pin sulla morsettiera Analog Output................................................... 11
3-2: Segnali delle uscite di stato ...................................................................................... 12
3-3: Segnali degli ingressi di controllo...............................................................................13
3-4: Denominazione dei raccordi di entrata/uscita .............................................................. 15
3-5: NIST-SRM per la tracciabilità dei gas SO2 di calibrazione ............................................... 16
3-6: Pannello frontale durante il preriscaldamento .............................................................. 22
3-6: Messaggi d’avvertimento possibili all’avviamento ......................................................... 23
5-1: Stati operativi delle valvole Z/S.................................................................................35
5-2: Stati operativi delle valvole dell’opzione IZS................................................................ 37
6-1: Modi operativi dell’analizzatore..................................................................................44
6-2: Funzioni di test definite ............................................................................................ 45
6-3: Elenco dei messaggi d’avvertimento........................................................................... 47
6-4: Caratteristiche e funzioni del menu Setup primario....................................................... 50
6-5: Caratteristiche e funzioni del menu Setup secondario ................................................... 50
6-6: Nomi delle variabili (VARS) - Revisione C.3 ................................................................. 62
6-7: Funzioni diagnostiche di M100E (DIAG) ...................................................................... 64
6-8: DIAG – Funzioni di Analog I/O................................................................................... 67
6-9: Gamme di tensione delle uscite analogiche ................................................................. 67
6-10: Gamma di Current Loop sulle uscite analogiche.......................................................... 68
6-11: Assegnazione dei pin su Analog Out ......................................................................... 68
6-12: Tolleranze di tensione per la calibrazione delle uscite analogiche .................................. 71
6-13: Calibrazione dell’uscita in Current Loop mediante resistenza ........................................ 74
6-14: Parametri di test disponibili per l’uscita analogica A4 .................................................. 81
6-15: Indicatori di stato Ethernet .....................................................................................87
6-16: Proprietà di configurazione LAN/INternet .................................................................. 88
6-17: Funzione dei tasti per la configurazione INternet ........................................................ 92
6-18: Modi di comunicazione della porta COM .................................................................... 95
6-19: Indicazioni di stato di iDAS sul LED del pannello frontale ............................................. 99
6-20: Proprietà dei canali dati iDAS ................................................................................ 100
6-21: Funzioni dei parametri dati di iDAS ........................................................................ 101
6-22: Assegnazione di pin sull’uscita Status ..................................................................... 118
6-23: Assegnazione pin di Control In .............................................................................. 118
6-24: Comandi Software in Modo Terminale..................................................................... 120
6-25: Tipi di comando................................................................................................... 121
6-26: Documenti per Interfaccia seriale........................................................................... 126
6-27: Parametri di comunicazione per il protocollo Hessen ................................................. 127
6-28: Modi di risposta con protocollo Hessen.................................................................... 129
6-29: Assegnazioni dei bit di stato con protocollo Hessen ................................................... 130
7-1: NIST-SRM dispnibili per la tracciabilità dei gas di calibrazione SO2 ............................... 134
7-2: Modi di AutoCal..................................................................................................... 144
7-3: Parametri di impostazione attributi di AutoCal ........................................................... 144
7-4: Esempio di sequenza di Auto-Cal ............................................................................. 145
7-5: Valutazione della qualità dei dati di calibrazione......................................................... 147
8-1: Matrice delle attività per equipaggiamento di calibrazione e sorgenti EPA....................... 150
8-2: Matrice delle attività per la procedura di calibrazione .................................................. 150
8-3: Matrice delle attività per le verifiche di assicurazione qualità........................................ 152
8-4: Definizione di Livello 1 e Livello 2 per le verifiche di Zero e Span .................................. 153
9-1: Programma della manutenzione preventiva per M100E ............................................... 160
9-2: Utilizzo predittivo delle funzioni di Test ..................................................................... 161
10-1: Led di stato della scheda relè ................................................................................ 189
xii
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
10-2: LED di stato del pannello frontale ...........................................................................195
11-1: Messaggi d’errore – Guasti segnalati.......................................................................203
11-2: Funzioni di test – Possibili cause per valori fuori range ..............................................205
11-3: LED di stato della scheda relé ................................................................................208
11-4: Punti di Test in DC e codice a colori del cablaggio .....................................................219
11-5: Valori delle tensioni DC accettabili ..........................................................................220
11-6: Driver della scheda relé ........................................................................................221
11-7: Funzione di test delle uscita analogiche – Valori nominali ...........................................222
11-8: Pin delle uscite di stato .........................................................................................223
11-9: Esempio di uscite dell’alimentatore HVPS ................................................................228
11-10: Esempi di valori di uscita lampada UV ...................................................................239
12-1: Generazione di tensioni statiche nelle diverse attività ................................................248
12-2: Sensibilità dei dispositivi elettronici a danni per ESD .................................................248
xiii
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
1.
DOCUMENTAZIONE DI M100E
1.1. Documentazione disponibile
T-API vi ringrazia per avere scelto l’Analizzatore a fluorescenza UV di SO2 , Modello 100E.
La documentazione per questo strumento è disponibile in diversi formati:
‰
A stampa, codice 045150100
‰
In formato elettronico su CD-ROM, codice 045150200
Il manuale elettronico è nel formato di Adobe Systems Inc. “Portable Document Format”. Il
software PDF reader può essere scaricato da internet, www.adobe.com.
La versione elettronica del manuale presenta diversi vantaggi:
‰
Funzionalità di ricerca di parole chiave e frasi.
‰
Figure e Tabelle sono collegate in modo che facendo clic sul numero della Figura
verrà visualizzato il grafico relativo o aprire il sito web.
‰
Alla sinistra del testo compare l’elenco di Capitoli e Sezioni
‰
Le voci dell’indice sono collegate alla relativa pagina nel manuale.
‰
Possibilità di stampare sezioni (o tutto) del manuale.
Documentazione aggiuntiva per L’Analizzatore di fluorescenza UV di SO2 Modello 100E è
disponibile presso il sito web di T-API http://www.teledyne-api.com/manuals.
‰
APIcom Software Manual p/n 03945
‰
Multidrop Manual p/n 01842
‰
DAS Manual p/n 02837
1.2. Struttura del manuale
1.0 Indice dei Contenuti
Riassume i contenuti del manuale seguendo l’ordine in cui le informazioni vengono presentate.
Permette una buona visione d’insieme degli argomenti trattati nel manuale. Sono inclusi anche
un indice delle Tabelle, delle Figure e degli Appendici. Nella versione elettronica del manuale,
facendo clic su una determinata voce in una di queste tabelle, porta immediatamente alla
sezione desiderata.
1
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
2.0 Caratteristiche tecniche e garanzia
Questa sezione contiene l’elenco delle caratteristiche tecniche dell’analizzatore, una descrizione
delle condizioni e della configurazione con cui è stata ottenuta l’omologazione EPA e le note di
garanzia di Project.
3.0 Per iniziare
Un insieme conciso di istruzioni per disimballare l’analizzatore, installarlo e avviarlo la prima
volta.
4.0 Domande Ricorrenti e Glossario
Risposte alle domande più frequenti sul funzionamento dell’analizzatore; contiene anche un
glossario degli acronimi e dei termini tecnici.
5.0 Hardware & Software opzionali
Una descrizione delle varie opzioni disponibili che aggiungono delle funzionalità all’analizzatore.
6.0 Istruzioni operative
Questa sezione include le istruzioni dettagliate per il funzionamento dell’analizzatore.
7.0 Procedure di calibrazione
Informazioni generali e istruzioni dettagliate per la calibrazione dell’analizzatore.
8.0 Calibrazione con Protocollo EPA
Informazioni specifiche relative ai requisiti di calibrazione per gli analizzatori utilizzati nelle
applicazioni di monitoraggio EPA.
9.0 Manutenzione
Descrizione delle procedure di manutenzione preventiva da eseguire con regolarità sullo
strumento per mantenerlo al massimo delle condizioni operative. Questa sezione comprende
anche delle informazioni sull’uso di iDAS, utile per anticipare possibili guasti ai componenti
prima che si verifichino.
10.0 Teoria di funzionamento
Una discussione approfondita dei vari principi operativi con cui l’analizzatore opera, oltre che
una descrizione di come i vari sottosistemi di elettronica, meccanica e pneumatica dello
strumento funzionano e interagiscono fra loro. Un’attenta lettura di questa sezione è utilissima
per apprendere il funzionamento dello strumento.
11.0 Individuazione dei guasti e riparazione
Questa sezione include dei suggerimenti e istruzioni per diagnosticare i problemi con lo
strumento, come un rumore eccessivo o deriva. Include anche delle istruzioni sull’esecuzione
di alcune semplici riparazioni ai principali sottosistemi dello strumento.
2
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.0 Innesco di scariche elettrostatiche
Questa sezione descrive come nasce l'elettricità statica; perché è di significativo interesse,
come evitarla e come evitare che le scariche ESD possano influenzare il funzionamento sicuro
e preciso dell’analizzatore.
Appendici
Per renderne l’accesso più facile ed avere un aggiornamento migliore, alcune informazioni sono
state separate e poste in una serie di appendici in coda al manuale, fra cui: alberi dei menù del
software, messaggi d’avvertenza; definizioni di variabili iDAS & I/O Seriale; elenchi delle parti
di ricambio; questionario per la riparazione; disegni di interconnessione e schemi elettrici e
pneumatici dettagliati.
1.3. Come utilizzare il manuale
All’interno del manuale, le parole stampate in grassetto e maiuscolo come SETUP o ENTR
rappresentano dei messaggi come compaiono sul display del pannello frontale dell’analizzatore.
I diagrammi di flusso in questo manuale contengono le rappresentazioni tipiche del display
dell’analizzatore durante i funzionamenti descritti. Queste rappresentazioni non sono
necessariamente esatte e possono differire leggermente dalla visualizzazione reale sul display
del vostro strumento.
NOTA:
All’interno di questo manuale, le parole stampate in lettere in carattere maiuscolo e
GRASSETTO, quali SETUP o ENTR rappresentano i messaggi come compaiono sul
display del pannello anteriore dell’analizzatore.
NOTA:
I diagrammi di flusso riportati in questo manuale contengono rappresentazioni
tipiche del display dell'analizzatore durante le varie operazioni che sono descritte.
Queste rappresentazioni non sono da prendere come esatte e possono differire da
quelle effettive riportate sul display del vostro strumento
Le note di attenzione con i simboli speciali come questo possono
comparire all’interno del manuale e indicano operazioni pericolose che
richiedono personale tecnico addestrato o una particolare attenzione.
3
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPUNTI PER L’OPERATORE
4
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
2.
CARATTERISTICHE TECNICHE, OMOLOGAZIONI
EPA, GARANZIA
2.1. Caratteristiche tecniche
Tabella 2-1: Caratteristiche tecniche del Modello 100E di base
Scala Min/Max
(Uscita analogica fisica)
Unità di misura
Rumore sullo zero(1)
Rumore di Span(1)
Limite inferiore rivelabile(2)
Deriva dello zero (24 ore)
Deriva dello zero (7 giorni)
Deriva di Span (7 giorni)
Linearità
Precisione
Coefficiente di temperatura
Coefficiente di tensione
Tempo di ritardo(1)
Tempo di salita/discesa(1)
Velocità flusso campione
Campo di temperatura
Campo di umidità
Dimensioni (AxLxP)
Peso (versione base)
Alimentazione AC
Alimentazione, con pompa
esterna
Condizioni ambientali
Uscite analogiche
Escursioni dell’uscita analogica
Risoluzione uscita analogica
Uscite di stato
Ingressi di controllo
I/O seriali
Certificazioni
(1)
(2)
Passi da 1ppb da 50ppb a 20.000ppb, doppia scala o ricerca
automatica del fondo scala
ppb, ppm, µg/m3, mg/m3 (selezionabile dall’operatore)
0.2 ppb RMS
0.2 ppb RMS
0.04 ppb
< 0.5 ppb
1 ppb
< 0.5% su tutta la scala
1% su tutta la scala
0.5% della lettura
< 0.1 % per °C
< 0.05 % per V
20 sec
95% in <100 sec
650 cm3/min. ± 10%
5 - 40°C
0-95% RH, senza condensa
7" x 17" x 23.5" (178 mm x 432 mm x 597 mm)
45 lb (20,5 kg) – senza pompa interna
100V 50/60 Hz (3.25A),
115 V 60 Hz (3.0A),
220 – 240 V 50/60 Hz (2.5A)
100V 50/60 Hz (3.25A),
115 V 60 Hz (3.0A),
220 – 240 V 50/60 Hz (2.5A)
Categoria di installazione (Over voltage Category) II
Grado di inquinamento 2
3
100 mV, 1 V, 5 V, 10 V; loop isolato di corrente 2-20 o 4-20 mA
Tutti i campi con 5% dentro/fuori campo
1 parte su 4096 della tensione a fondo scala selezionata
8 uscite di stato tramite opto-isolatori
6 ingressi di controllo, 3 definiti, 3 di riserva
1 RS-232; 1 RS-485 (2 connettori in parallelo)
Baud Rate : 300 – 115200 (interfaccia Ethernet opzionale)
EN61326 (1997 w/A1: 98) Class A, FCC Part 15 Subpart B
Section 15.107 Class A, ICES-003 Class A (ANSI C63.4 1992)
& AS/NZS 3548 (w/A1 & A2; 97) Class A.
IEC 61010-1:90 + A1:92 + A2:95,
Come definito da USEPA
Definito da USEPA come due volte il livello di rumore sullo zero
5
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
2.2. Condizioni di omologazione EPA
L’analizzatore Modello 100E è definito come Reference Method Number EQSA-0495-100 per la
norma 40 CFR Part 53, quando è fatto funzionare nelle seguenti condizioni:
•
Range: qualsiasi campo di scala da 50 a 10 ppm (parti per milione)
•
Temperatura ambiente da 5 a 40°C
•
Tensione di alimentazione di 105 – 125 o 200 – 240 VAC, 50/60 Hz
•
Filtro campione:equipaggiato con elemento di filtro PTFE nel gruppo filtro interno
•
Flusso campione di 650 ± 65 cc/min
•
Pompa vuoto (interna) con capacità di 14 in-Hg a 2 litri standard per minuto (slpm) o
superiore
•
Impostazioni software:
Dynamic span
Dynamic zero
Dilution factor
AutoCal
Dual range
Auto-range
Compensazione Temp/Pressione
OFF
OFF
OFF
ON o OFF
ON o OFF
ON o OFF
ON
In queste condizioni, l’analizzatore può funzionare con o senza le opzioni seguenti:
•
Montaggio a rack con o senza slitte
•
Montaggio a rack per pompa esterna
•
Opzioni valvola Zero/Span
•
Opzione Internal Zero/Span (IZS) con:
•
Tubo di permeazione SO2 - 0.4ppm a 0.7 litri per minuto; omologato/non
omologato
•
Tubo di permeazione SO2 - 0.8ppm a 0.7 litri per minuto; omologato/non
omologato
In condizioni di omologazione, l’opzione IZS non può essere utilizzata come sorgente di
calibrazione.
• Uscite analogiche isolate 4-20mA
• Uscite di stato
• Ingressi di controllo
• Uscita RS-232
• Uscita Ethernet
• Zero-air scrubber
• Uscita isolata 4-20 mA
6
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
2.3. Conformità con la marcatura CE
Conformità alle emissioni
Gli analizzatori di Diossido di Zolfo Teledyne-Advanced Pollution Instrumentation M100E sono
stati testati e trovati pienamente conformi a:
EN61326 (1997 w/A1: 98) Class A, FCC Part 15 Subpart B Section 15.107 Class A, ICES003 Class A (ANSI C63.4 1992) & AS/NZS 3548 (w/A1 & A2; 97) Class A.
Testati tra il 21 Febbraio 2003 e 08 Marzo 2003 a presso CKC Laboratories, Inc., Report
Number CE03-021A.
Conformità alla sicurezza
Gli analizzatori di Diossido di Zolfo Teledyne-Advanced Pollution Instrumentation M100E sono
stati testati e trovati pienamente conformi a:
IEC 61010-1:90 + A1:92 + A2:95
Emessa da CKC Laboratories il 4 Aprile 2003, Report Number WO-80146.
2.4. Garanzia
Il presente manuale, tradotto in lingua italiana, ho lo scopo di semplificare la consultazione, da
parte dell’operatore, delle procedure tecniche di utilizzo dell’analizzatore.
Questa versione, tradotta in lingua italiana, non sostituisce il manuale originale che deve
obbligatoriamente accompagnare lo strumento ed essere di riferimento ogniqualvolta ci sia un
dubbio di interpretazione.
Le condizioni di garanzia sono esclusivamente quelle previste dal contratto di fornitura della
Project Automation.
Appunti per l’operatore:
7
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.
PER INIZIARE
3.1. Apertura dell’imballo e configurazione iniziale
ATTENZIONE
Per evitare danni, si consiglia che siano sempre due persone a
sollevare e trasportare l’analizzatore.
1.
Verificare che non ci siano segni evidenti di danni esterni di spedizione. Nel caso,
informare prima lo spedizioniere e quindi Project Automation.
2.
Incluso con l’analizzatore, viene fornita una stampa (modulo 04551) della
caratterizzazione finale delle prestazioni eseguita sullo strumento presso la fabbrica.
Questo documento costituisce un’importante documento di garanzia qualità e della
calibrazione dello strumento; va quindi conservato con gli altri documenti che certificano
la qualità dello strumento.
3.
Rimuovere con attenzione il coperchio superiore dell’analizzatore e controllare eventuali
danni interni da trasporto.
•
Rimuovere la vite di fissaggio posta in alto al centro del pannello posteriore.
•
Rimuovere le viti che fissano il coperchio superiore dell’unità (quattro per lato).
•
Sollevare il coperchio tenendolo diritto. Non farlo scorrere all’indietro.
NOTA
Sui circuiti stampati PCA (Printed Circuit Assembly) sono presenti componenti
sensibili a scariche elettrostatiche (ESD). Prima di manipolare queste piastre, toccare
una parte in metallo del telaio per scaricare eventuali potenziali elettrostatici, o
indossare un braccialetto opportunamente connesso a terra.
Vedi Cap. 12 per maggiori informazioni
Non scollegare mai le schede PCA , i collegamenti di cablaggio o i
sottoinsiemi elettronici mentre lo strumento è sotto tensione.
4.
Ispezionare l’interno dello strumento per accertarsi che tutte le schede e gli altri
componenti siano in buone condizioni e correttamente posizionati.
5.
Controllare i connettori dei vari cablaggi interni e delle parti pneumatiche per accertarsi
che siano inseriti in modo corretto ed efficace.
6.
Verificare che siano installati tutti gli eventuali componenti hardware opzionali ordinati
assieme all’unità. Questi componenti sono elencati nella documentazione (modulo
04551) che accompagna l’analizzatore.
9
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
SPAZIO PER LA VENTILAZIONE: Sia con l’analizzatore posizionato su un tavolo che
installato in un rack strumenti, occorre che sia mantenuto un certo spazio libero intorno
all’analizzatore per consentire la ventilazione ed assicurare il suo corretto funzionamento.
Zona
Distanza minima richiesta
Dietro lo strumento
10 cm / 4 in
Ai lati dello strumento
2.5 cm / 1 in
Sopra e sotto lo strumento
2.5 cm / 1 in
Sono disponibili vari kit di montaggio a rack dello strumento. Vedi capitolo 5 per ulteriori
informazioni.
3.1.1.
Connessioni elettriche
ATTENZIONE
Verificare i valori di tensione e frequenza riportati sull'etichetta
posta sul pannello posteriore dello strumento (vedi Fig. 3.1)
prima di inserire il cavo di alimentazione in una presa.
ATTENZIONE
Il cavo di alimentazione deve avere un collegamento a terra
funzionale.
Non staccare il filo di terra sulla spina del cavo.
Spegnere l’analizzatore prima di collegare o scollegare un sottoinsieme elettrico.
Non lavorare senza coperchio.
Figura 3-1: Vista del pannello posteriore
10
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.1.1.1.
Connessioni delle uscite analogiche
Collegare un registratore a carta e/o un data-logger ai contatti opportuni previsti sulla
morsettiera delle uscite analogiche posta sul pannello posteriore dell’analizzatore.
Figura 3-2: Morsettiera Analog Out
I canali A1 e A2 forniscono un segnale che è proporzionale alla concentrazione SO2 del gas
campione.
L’uscita contrassegnata con A3 è particolare; può essere configurata dall’utente (vedi punto
6.9.10) per fornire uno qualsiasi dei parametri accessibili tramite i tasti <TST TST> del
display del pannello frontale.
L’assegnazione dei pin della morsettiera Analog Out è riportata in tabella 3-1.
Tabella 3-1: Assegnazione dei pin sulla morsettiera Analog Output
Pin
Uscita analogica
Tensione di uscita
Opzione Current Loop
1
2
3
4
5
6
7
8
A1
V Out
Terra
V Out
Terra
V Out
Terra
V Out
Terra Terra
I Out +
I Out I Out +
I Out I Out +
I Out Non disponibile
Non disponibile
A2
A3
A4
La configurazione di default della tensione delle uscite analogiche di M100E è 0- 5 VCC.
Per modificare queste impostazioni, vedere punto 6.9.4.1.
Per ciascuna uscita è disponibile il modo current loop opzionale. (vedi punto 5.2)
3.1.1.2.
Connessione delle uscite di Stato
Le uscite di stato dell’analizzatore sono accessibili tramite una morsettiera a 12 pin sul
pannello posteriore e contrassegnata con STATUS. Queste uscite sono utilizzate per
interfacciare un dispositivo che accetta input digitali a chiusura di contatto, es. i PLC
(Programmable Logic Controller).
è possible accedere tramite un connettore a 12 pin sul pannello posteriore dell’analizzatore
identificato con STATUS.
11
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8
+
D
Internal Ground of
Monitoring Device
7
Connect to
6
MODE
5
DIAGNOSTIC
4
SPAN CAL
3
ZERO CAL
2
HIGH RANGE
SYSTEM OK
1
CONC VALID
STATUS
Figura 3-3: Morsettiera Status
NOTA
La maggior parte di PLC sono protetti da eccesso di corrente derivata all’ingresso. Se
si connette invece ad una unità che non dispone di questa protezione, occorre
inserire in serie una resistenza che limiti la corrente circolante sull’uscita a
transistore ad un valore < 50 mA (120 Ω per alimentazione a 5V)
Tabella 3-2: Segnali delle uscite di stato
Uscita
Stato
1
SYSTEM OK
ON se non sono presenti guasti.
CONC VALID
OFF ogni volta che la funzione hold-off è attiva, es. durante la
calibrazione o quando altri guasti presenti potrebbero invalidare la
misura della concentrazione corrente) (es.: velocità del flusso di
campione al di fuori dei limiti accettabili.
ON se la misurazione di concentrazione è valida
3
HIGH RANGE
ON se l’unità è nella scala alta del modo Auto Range.
4
ZERO CAL
ON quando è nel modo calibrazione del punto di ZERO.
5
SPAN CAL
ON quando è nel modo calibrazione del punto di SPAN.
6
DIAG MODE
7
RISERVA
8
RISERVA
D
EMITER BUSS
2
+
DC POWER
Digital Ground
Condizione
ON quando lo strumento è in modalità DIAGNOSTIC.
Gli emettitori dei transistori sui pin 1-8 sono messi insieme.
Uscita + 5 VDC, 300 mA (valore combinato con l’uscita Control, se
utilizzata)
Il livello di terra dell’alimentazione DC interna dell’analizzatore.
12
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.1.1.3.
Connessione degli ingressi di controllo
Se si vuole utilizzare l’analizzatore per attivare da remoto le modalità di calibrazione dello
Zero e dello Span, sono disponibili diversi Ingressi di Controllo su una morsettiera a 10-pin
contrassegnata con CONTROL IN e posta sul pannello posteriore.
Ci sono forniti due metodi per alimentare gli ingressi di controllo. L’utilizzo del +5V interno
disponibile sulla morsettiera CONTROL IN è il modo più conveniente. Altrimenti, se è richiesto
un segnale completamente isolato, è possibile utilizzare un’alimentazione esterna 5VCC.
CONTROL IN
CONTROL IN
C
D
E
F
U
+
A
ZERO CAL
B
C
D
E
F
U
+
SPAN CAL
B
SPAN CAL
ZERO CAL
A
-
5 VDC Power
Supply
+
External Power Connections
Local Power Connections
Figura 3-4: Morsettiera Control In
Tabella 3-3: Segnali degli ingressi di controllo
Input
Stato
A
REMOTE ZERO CAL
L’Analizzatore è messo in modalità Zero Calibration. Il
campo mode del display indicherà ZERO CAL R.
B
REMOTE SPAN CAL
L’Analizzatore è messo in modalità calibrazione Span che fa
parte della Low Zero Calibration. Il campo mode del display
indicherà LO CAL R.
C, D
E, F
RISERVA
U
+
Condizione di On
Terra digitale
Punto di terra degli alimentatori interni dell’analizzatore (lo
stesso dello chassis).
Alimentazione
esterna degli
ingressi
Pin di ingresso della tensione +5VCC necessaria per attivare
gli ingressi A - F
Uscita +5VCC
Sorgente interna +5VCC utilizzata per attivare gli ingressi di
controllo A - F; occorre fare un ponticello al pin U. La
corrente massima disponibile è 300 mA (in combinazione con
l’alimentazione delle uscite analogiche, se utilizzata)
13
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.1.1.4.
Connessione delle porte seriali
Se si desidera utilizzare una delle due porte seriali dell’analizzatore, fare riferimento ai punti
6.10 e 6.12 di questo manuale per quanto riguarda le istruzioni di configurazione e di utilizzo.
3.1.1.5.
Connessione ad una LAN o ad Internet
Se lo strumento dispone di una scheda Ethernet Teledyne Instruments (Opzione 63), inserire
un lato del cavo 7’ CAT5 fornito con l’opzione nel punto opportuno sul pannello posteriore dello
strumento (vedi Figura 5-6 al punto 5.5.3) e l’altro lato in una qualsiasi porta di accesso
Ethernet.
3.1.1.6.
Connessione ad una Rete Multidrop
Se lo strumento dispone di una scheda multidrop RS-232 Teledyne Instruments (Opzione 62),
consultare il punto 6.10.7 per le istruzioni di configurazione.
14
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.1.2.
Connessioni pneumatiche
ATTENZIONE
Per evitare che la polvere entri all’interno, l’analizzatore viene spedito con dei piccoli
tappi inseriti su tutti i raccordi pneumatici del pannello posteriore. Assicurarsi che
tutti questi tappi antipolvere siano tolti prima di collegare le linee di scarico e di
alimentazione del gas.
Tabella 3-4: Denominazione dei raccordi di entrata/uscita
Etichette sul pannello posteriore
Funzione
Sample
Collegare il gas di campione all'analizzatore. Durante il
funzionamento dell'analizzatore senza l’opzione
zero/span, questo è inoltre l'ingresso per tutti i gas di
calibrazione.
Exhaust
Collegare la linea di scarico gas a questa porta e
dirigerla all’esterno dello shelter o fuori dall’area dello
strumento
Zero Air
Sulle unità con opzione zero/span valve o IZS installata,
questo raccordo consente di collegare il gas zero air o la
cartuccia zero air all'analizzatore,
La figura 3-5 mostra lo schema pneumatico di M100E nella sua configurazione standard. Per le
versioni di strumento con le differenti opzioni zero/span valve installate, fare riferimento alle
figure 5-2 e 5-3. Riferirsi sempre a questi schemi anche per quanto riguarda la ricerca guasti o
per capire nell’insieme le caratteristiche dell’analizzatore.
EXHAUST GAS
OUTLET
INSTRUMENT CHASSIS
KICKER EXHAUST
TO PUMP
PUMP
HYDROCARBON
SCRUBBER
(KICKER)
SAMPLE
CHAMBER
SAMPLE GAS
INLET
UV
LAMP
SAMPLE FILTER
PMT
ZERO AIR INLET
VACUUM MANIFOLD
SPAN GAS INLET
EXHAUST TO OUTER
LAYER OF KICKER
FLOW
SENSOR
FLOW
CONTROL
ASSY
SAMPLE
PRESSURE
SENSOR
FLOW / PRESSURE
SENSOR PCA
Figura 3-5: Schema del circuito pneumatico interno di M100E in configurazione
standard
15
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.1.2.1.
Gas di calibrazione
ZERO AIR
Un gas che è simile in composizione chimica all’atmosfera terrestre ma senza il gas da
misurare, in questo caso SO2. Se l’analizzatore è equipaggiato con una opzione IZS o con
un sistema di lavaggio zero air scrubber esterno , è allora in grado di generare dall’aria
ambiente il gas di calibrazione zero air.
Per analizzatori senza le opzioni IZS o zero air scrubber esterno, può essere utilizzato un
generatore di zero air, es. il modello 701 Teledyne Instruments.
SPAN GAS
Un gas specificamente mescolato per avere una composizione chimica uguale a quella del
gas che viene misurato a quasi fondo scala del campo di misura desiderato. In questo
caso, per la misura di SO2 con l’analizzatore M100E, si raccomanda di utilizzare uno
span gas con una concentrazione di SO2 pari al 90% del campo di misurazione per la
vostra applicazione.
Per esempio, se l’applicazione è quella di misurare tra 0 ppm e 500 ppm, una
concentrazione di span gas appropriata potrebbe essere 450 ppb di SO2.
Sono disponibili in commercio bombole di gas SO2 calibrato tracciabile secondo le
specifiche di NIST-Standard Reference Material (detti anche gas di calibrazione con
protocollo SMR o EPA). La tabella 3-5 elenca i numeri di riferimento specifici NIST-SRM
per le diverse concentrazioni di SO2 .
Alcune applicazioni, come il monitoraggio EPA, richiedono una calibrazione su più punti
dove sono necessari span gas di differente concentrazione. Si raccomanda di utilizzare
bombole di gas SO2 calibrato di maggiore concentrazione combinato con un calibratore
di diluzione gas come il modello 700 T-API. Questo tipo di calibratore mescola in modo
preciso un gas di alta concentrazione con zero air (entrambe fornite esternamente) e
produce esattamente lo span gas nella concentrazione voluta. Con questo modello, i
profili di linearità possono essere automatizzati e messi in funzione di notte senza
sorveglianza.
Tabella 3-5: NIST-SRM per la tracciabilità dei gas SO2 di calibrazione
NIST-SRM4
TIPO
CONCENTRAZIONE
NOMINALE
1693a
1694a
1661a
Diossido di zolfo in N2
Diossido di zolfo in N2
Diossido di zolfo in N2
50 ppm
100 ppm
500 ppm
16
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.1.2.2.
Connessioni pneumatiche
Le figure 3-5 e 3-6 mostrano le configurazioni più comuni per le linee di alimentazione e di
scarico dei gas sull'analizzatore modello 100E. Fare riferimento alla figura 3-1 per le posizioni
dei collegamenti pneumatici sul pannello posteriore ed alla tabella 3-4 per la denominazione.
NOTA
I gas di calibrazione e di campione devono entrare in contatto soltanto con
materiali PTFE (Teflon) o, vetro. Non devono invece entrare in contatto con
materiali FEP o di acciaio inossidabile.
MODEL 701
Zero Air
Generator
Source of
SAMPLE Gas
MODEL 700
Gas Dilution
Calibrator
Removed
during
Calibration
(with Ozone
Bench Option)
Calibrated
SO2 GAS
Sample
VENT
(At high
concentration)
VENT here
if sample gas is
supplied under
pressure
Exhaust
Span
MODEL
100E
Zero Air
Figura 3-6: Connessioni pneumatiche – Configurazione di base con utilizzo del
calibratore diluizione gas
MODEL 701
Zero Air
Generator
Source of
SAMPLE Gas
Removed
during
Calibration
3-way
Valve
if sample gas is
supplied under
pressure
Needle valve
to control
flow
Calibrated
SO2 GAS
Sample
VENT
(At high
concentration)
VENT here
Exhaust
Span
MODEL
100E
Zero Air
Figura 3-7: Connessioni pneumatiche – Configurazione di base con utilizzo di spangas in bombole
17
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
1. Collegare la linea di scarico da 1/4" al raccordo di scarico dell’analizzatore.
ATTENZIONE
Lo scarico deve avvenire fuori dall’area immediata dello strumento o dello
shelter e deve essere conforme a tutti i requisiti di sicurezza utilizzando un
condotto PFTE ¼” di lunghezza massima 10 m.
2. Collegare la linea di campione al raccordo Sample. Idealmente, la pressione del gas
campione dovrebbe essere uguale alla pressione atmosferica ambiente.
NOTA
La pressione massima del gas all’entrata Sample non deve eccedere 1,5 in-Hg sopra la
pressione ambiente.
Nelle applicazioni dove il gas campione è ricevuto da un collettore pressurizzato, deve essere
disposto uno scarico per livellare il gas campione alla pressione atmosferica ambiente prima
che entri nell'analizzatore. Il gas scaricato deve essere portato all’esterno e fuori dall’area
immediata dello strumento o dello shelter
3. Collegare le linee di alimentazione di zero air e span gas in modo appropriato (vedi Figure
3-6, 3-7 & 3.8). Per questo tipo di analizzatore, lo zero air e lo span gas sono definiti al
punto 3.1.2.1.
NOTA
Le raccomandazioni EPA US stabiliscono che i gas zero-air e span siano forniti ad una velocità
di flusso doppia di quella specificata per lo strumento.
Di conseguenza per M100E i gas zero e span air devono essere portati ai rispettivi raccordi di
entrata con valori superiori a 1300 cc3/min (650 cc3/min. x 2).
Le linee di alimentazione scarico devono essere di lunghezza e diametro sufficiente a prevenire
effetti di ritorno pressione e diffusione
4. Una volta fatti i collegamenti pneumatici, controllare tutti i raccordi pneumatici per possibili
perdite seguendo le procedure definite in 11.5.1.
18
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.1.2.3.
Connessioni con opzioni valvola interna installata
Se l’analizzatore è equipaggiato con l’opzione zero/span valve (opzione 50) o zero/span interno
(opzione 51), le connessioni pneumatiche saranno:
Zero/Span Valves – Option 50
Source of
SAMPLE Gas
MODEL 700
Gas Dilution Calibrator
VENT if input is pressurized
(with O3 generator option)
Sample
VENT
Exhaust
Calibrated
SO2 Gas
(At high
concentration)
Span
External Zero
Air Scrubber
MODEL 701
Zero Air
Generator
MODEL
100E
Zero Air
Filter
VENT
Needle valve
to control flow
Internal Zero/Span Option (IZS) – Option 51
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Sample
Exhaust
Span
Ambient
Air
MODEL
100E
Zero Air
Figura 3-8: Connessioni pneumatiche base con una delle opzioni valvola
ATTENZIONE
Nelle unità con installate le opzioni IZS, il flusso del gas deve essere sempre mantenuto.
L'opzione IZS comprende un tubo di permeazione che emette SO2. Flusso insufficiente del gas
può sviluppare SO2 a livelli di danneggiamento dello strumento. Rimuovere il dispositivo di
permeazione quando si mette fuori funzione l'analizzatore.
19
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Front Panel
UV Source Lap
Particulate Filter
ON/OFF
SWITCH
Hydrocarbon Scrubber
(Kicker)
Hidden from view
PMT Housing
Pump Assy
PMT Preamp PCA
Sensor
Housing
PMT Cooling System
Relay Board
PS2
(+12 VDC)
PS1
(+5 VDC; ±15VDC)
Reference Detector
PC/104 Card
Power
Receptacle
Vacuum
Manifold
Analog Output
Connectors
J19, J21, J23
Mother
Board
Rear Panel
Figura 3-9: Vista interna di M100E (unità base, senza opzioni valvola)
20
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.2. Operazioni iniziali
ATTENZIONE
Non guardare diritto nella lampada UV mentre l’unità è in funzione. La luce UV
è dannosa agli occhi.
Utilizzare sempre degli occhiali di sicurezza (non di plastica)
Se non avete pratica con la teoria di funzionamento dell'analizzatore M100E, suggeriamo di
leggere il capitolo 10 prima di continuare. Per informazioni sulla navigazione nei menu del
software dell'analizzatore, vedere la struttura menu descritta nell'appendice A.1.
3.2.1.
Avviamento
Completati i collegamenti elettrici e pneumatici, accendere lo strumento. Inizia a funzionare lo
scarico e i ventilatori del dispositivo di raffreddamento PMT. Il display visualizza
immediatamente un singolo trattino orizzontale nell’angolo a sinistra superiore del display.
Questo stato durerà circa 30 secondi mentre la CPU carica il sistema operativo. Terminata
questa attività, la CPU comincerà a caricare i dati firmware e di configurazione
dell'analizzatore. Durante questo processo, comparirà sul display una serie di messaggi.
SELECT START OR REMOTE
:
System waits 3 seconds
then automatically begins
its initialization routine.
No action required.
3
START
.
CHECKING FLASH STATUS
:
1
:
1
System is checking the format
of the instrument’s flash
memory chip.
If at this point,
STARTING INSTRUMENT CODE
**FLASH FORMAT INVALID**
appears, contact Teledyne Instruments
customer service
STARTING INSTRUMENT
W/FLASH
:
1
The instrument is
loading the analyzer
firmware.
M100E sOX ANALYZER
BOOT PROGRESS [XXXXX 50%_ _ _ _ _]
The revision level of the
firmware installed in your
analyzer is briefly displayed
SOFTWARE REVISION X.X
BOOT PROGRESS [XXXXXXXX 80% _ _]
SAMPLE
TEST
SYSTEM RESET
CAL
SO2=X.XXX
CLR
The instrument is loading
configuration and calibration
data from the flash chip
SETUP
Firmware
fully booted
Press CLR to clear initial
warning messages.
(see Section 3.2.3)
L'analizzatore commuta automaticamente in modalità SAMPLE dopo avere completato la
sequenza di caricamento del sistema e inizia a monitorare il gas SO2.
21
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.2.2.
Preriscaldamento
M100E necessita di un tempo di preriscaldamento di circa 60 minuti prima di poter prendere
misurazioni affidabili di SO2. Durante questo tempo, i vari campi del pannello frontale si
comporteranno come riportato in tabella. Vedere la figura 3-10 per le posizioni dei campi.
Tabella 3-6: Pannello frontale durante il preriscaldamento
Nome
Colore
Comportamento
Significato
Campo
Concentration
N/A
Visualizza la
concentrazione di
e SO2 corrente
compensata
N/A.
Campo Mode
N/A
Lampeggia
“SAMPLE”
Lo strumento è in modo Sample ma è ancora
in preriscaldamento
LED di STATO
La funzione differimento iDAS (holdoff) –
vedi Tabella 6-8 – è attiva 15 minuti dopo
l’avviamento.
Unità in funzione in mod Sample, il display
frontale viene aggiornato in continuazione.
Lampeggia
Sample
Verde
On
Cal
Giallo
Off
La calibrazione dello strumento è disabilitata.
Fault
Rosso
lampeggia
L’analizzatore è in riscaldamento e fuori dalle
specifiche per una lettura corretta. Appaiono
diversi messaggi di warning.
MODE FIELD
MESSAGE FIELD
CONCENTRATION FIELD
FASTENER
FASTENER
KEY
DEFINITIONS
SAMPLE
RANGE=500.000 PPB
SO2 =X.XXX
SAMPLE
CAL
< TST TST > CAL
SETUP
FAULT
STATUS
LED’s
KEYBOARD
POWER
ON / OFF
SWITCH
ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION, INC.
UV FLUORESCENCE SO2 ANALYZER - MODEL 100E
HINGE
Figura 3-10: Pannello frontale – significato dei campi
3.2.3.
Messaggi di avvertimento
Durante il preriscaldamento, le temperature interne ed altri parametri possono essere fuori dai
limiti specificati. Dopo l’accensione, il software provvede a sopprimere la maggior parte delle
condizioni d'avvertimento per 60 minuti.
Se i messaggi d'avvertimento persistono dopo 60 minuti, esaminare la causa usando la guida
di riferimento per la ricerca guasti del capitolo 11. La seguente tabella dà una breve
descrizione dei vari messaggi di avvertimento che possono apparire .
22
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella 3-7: Messaggi d’avvertimento possibili all’avviamento
Messaggio
Definizione
ANALOG CAL WARNING
Il circuito A/D (indicato anche come “Analog IN” – vedi Tabella 6-6)
dell’analizzatore o una delle sue uscite analogiche non è calibrata.
BOX TEMP WARNING
La temperatura interna a M100E è fuori dai limiti specificati.
CANNOT DYN SPAN
Span calibration remoto fallito mentre la funzione dynamic span era ON
CANNOT DYN ZERO
Zero calibration remoto fallito mentre la funzione dynamic zero era ON.
CONFIG INITIALIZED
La configurazione è stata resettata ai valori di default di fabbrica o è stata
cancellata.
DARK CAL WARNING
Dark offset oltre i limiti specificati che indica che nella camera campione è
presente troppa luce di dispersione.
DATA INITIALIZED
I dati iDAS in memoria sono state cancellati.
FRONT PANEL WARN
Il Firmware non riesce a comunicare con il pannello frontale.
HVPS WARNING
L’alimentatore di alta tensione per il PMT è fuori dai limiti specificati.
IZS TEMP WARNING
Per le unità con l’opzione IZS installata: La temperatura nel tubo di
permeazione è fuori dai limiti specificati.
PMT DET WARNING
L’uscita del rivelatore PMT è fuori dai limiti operativi
PMT TEMP WARNING
La temperatura di PMT è fuori dai limiti specificati.
RCELL TEMP WARNING
La temperatura nella camera campione è fuori dai limiti specificati
REAR BOARD NOT DET
La CPU non riesce a comunicare con la motherboard.
SAMPLE FLOW WARN
La velocità di flusso del gas campione è fuori dai limiti specificati.
SAMPLE PRESS WARN
Pressione del campione fuori dai parametri operativi.
SYSTEM RESET
Questo messaggio appare ogni volta che l’analizzatore viene riavviato.
UV LAMP WARNING
L’intensità della lampada UV misurata dal rivelatore di riferimento è
troppo alta o bassa.
Nota: vedi Tabella 11.1 per l’elenco di dettagli ulteriori per le cause possibili di questi messaggi di
warning
Per visualizzare ed eliminare i messaggi d'avvertimento, utilizzare la seguente sequenza di
tasti:
SAMPLE
TEST deactivates warning
messages
TEST
HVPS WARNING
CAL
SAMPLE
MSG
RANGE=500.000 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
NOTE:
If the warning message persists
after several attempts to clear it,
the message may indicate a
real problem and not an artifact
of the warm-up period
TEST
MSG
SYSTEM RESET
CAL
MSG
Make sure warning messages are
not due to real problems.
23
SO2 = 0.00
CLR
SETUP
SO2 = 0.00
CLR
SETUP
SO2 = 0.00
CLR
SETUP
MSG activates warning
messages.
<TST TST> keys replaced with
TEST key
Press CLR to clear the current
message.
If more than one warning is active, the
next message will take its place
Once the last warning has been
cleared, the analyzer returns to
SAMPLE mode
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.2.4.
Verifiche funzionali
1.
Dopo che l’unità si è riscaldata per almeno 60 minuti, verificare che il software relativo alle
opzioni hardware eventualmente installate sull’analizzatore sia stato correttamente
configurato.
2.
Accertarsi che l’analizzatore stia funzionando entro i parametri operativi prescritti.
Consultare l’Appendice C per un elenco delle funzioni di test visualizzabili sul pannello
frontale dell’analizzatore e dei valori attesi. Queste funzioni rappresentano inoltre dei tool
utili per diagnosticare dei problemi di prestazione dell’analizzatore (vedi Cap. 11.1.2). Il
foglio allegato di Final Test and Validation Data (codice 04551) riporta i valori ottenuti
prima dell’uscita dello strumento dalla fabbrica.
Per visualizzare i valori correnti di queste funzioni di test, premere la seguente sequenza di
tasti . Ricordare che fin tanto l’analizzatore è in preriscaldamento, questi parametri non
sono ancora stabilizzati.
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > CAL
SETUP
RANGE
STABIL
PRES
SAMP FL
PMT
NORM PMT
UV LAMP
LAMP RATIO
STR. LGT
DARK PMT
DARK LAMP
SLOPE
OFFSET
HVPS
RCELL TEMP
BOX TEMP
PMT TEMP
IZS TEMP1
TEST2
TIME
Toggle <TST TST> keys to
scroll through list of functions
1
Only appears if IZS option is
installed.
2
Only appears if analog output
A3 is actively reporting a test
function
3.
SO2 =XXX.X
Refer to
Section
6.2.1 for
definitions
of these
test
functions.
Se l’analizzatore dispone di una scheda di Ethernet (opzione 63) e la rete sta utilizzando
un pacchetto software con protocollo di configurazione host dinamico (DHCP), l'opzione
Ethernet configurerà automaticamente la sua interfaccia con la LAN. Tuttavia, è una buona
cosa controllare queste impostazioni per assicurarsi che il protocollo DHCP abbia trasferito
con successo le impostazioni di rete appropriate dal server di rete (vedi 6.10.6.2).
Se la rete non utilizza un protocollo DHCP, occorre configurare manualmente l'interfaccia
dell'analizzatore (vedi 6.10.6.3).
NOTA
Una volta che avete completato le procedure di messa a punto, compilare il questionario di
qualità che è stato spedito con lo strumento e restituirlo a Project Automation. Queste
informazioni sono di vitale aiuto per migliorare il nostro servizio ed i nostri prodotti.
Grazie
24
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.3. Prima calibrazione
3.3.1.
Procedura per la calibrazione di base
La seguente procedura a tre passi presuppone che lo strumento non abbia nessuna delle
opzioni disponibili di valvola zero/span (Z/S) o IZS installate. Il capitolo 7 contiene le istruzioni
per calibrare gli strumenti con le opzioni valvola, e il capitolo 8 per le direttive di calibrazione
con protocollo EPA.
La calibrazione iniziale deve essere effettuata con l’unità di misurazione per il modo SINGLE
range e con un range span di 500 PPB (impostazioni di fabbrica standard per la maggior
parte delle unità). Questo consentirà di poter confrontare i risultati di calibratura con quelli di
fabbrica riportati sul foglio Final Test and Validation Data.
UNO: Impostare/verificare il campo dell’uscita analogica di M100E
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP X.X
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
EXIT
RANGE CONTROL MENU
EXIT
MODE SET UNIT
Press this button to select the
concentration units of measure:
Press this button to set
the analyzer for SNGL
DUAL or AUTO ranges
PPB, PPM, UGM, MGM
SETUP X.X
0
To change the value of the
reporting range span, enter the
number by pressing the key under
each digit until the expected value
appears.
0
RANGE: 500.0 CONC
5
SETUP X.X
0
0
0
0
.0
ENTR EXIT
RANGE: 500.0 Conc
5
0
0
.0
EXIT ignores the new setting and
returns to the RANGE CONTROL
MENU.
ENTR accepts the new setting and
returns to the
RANGE CONTROL MENU.
ENTR EXIT
DUE: Impostare la concentrazione span gas SO2 prevista.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
The SO2 span
concentration values
automatically default to
450.0 Conc.
To change this value to
the actual concentration of
the span gas, enter the
number by pressing the
key under each digit until
the expected value
appears.
SETUP
M-P CAL
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST >
ZERO
SO2 =XXX.X
EXIT
CONC
M-P CAL
SO2 SPAN CONC: 450.0 Conc
0
4
0
5
0
25
.0
This sequence causes the
analyzer to prompt for the
expected SOx span
concentration.
ENTR EXIT
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
display.
ENTR accepts the new setting
and returns to the
previous display..
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
TRE: Eseguire la procedura di calibrazione zero/span:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
SO2 =XXX.X
SETUP
STABIL=X.XXX PPB
< TST TST > CAL
Set the Display to show the
STABIL test function.
This function calculates the
stability of the SO2
measurement
SO2 =XXX.X
SETUP
ACTION:
Allow zero gas to enter the sample port at the
rear of the instrument.
Wait until STABIL
falls below 0.5 ppb.
M-P CAL
STABIL=X.XXX PPB
< TST TST > CAL
M-P CAL
SETUP
STABIL=X.XXX PPB
< TST TST > ZERO
M-P CAL
SO2 =XXX.X
This may take several
minutes.
CONC
EXIT
STABIL=X.XXX PPB
< TST TST > ENTR
SO2 =XXX.X
CONC
SO2 =XXX.X
EXIT
Press ENTR to changes the
OFFSET & SLOPE values for the
SO2 measurements.
Press EXIT to leave the calibration
unchanged and return to the
previous menu.
ACTION:
Allow span gas to enter the sample port at the
rear of the instrument.
The value of
STABIL may jump
significantly.
Wait until it falls back
below 0.5 ppb.
The SPAN key now
appears during the
transition from zero to
span.
M-P CAL
STABIL=X.XXX PPB
< TST TST >
SPAN
CONC
SO2 =XXX.X
This may take several
minutes.
EXIT
You may see both keys.
If either the ZERO or
SPAN buttons fail to
appear see Section 11
for troubleshooting tips.
M-P CAL
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > ENTR SPAN CONC
M-P CAL
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > ENTR
CONC
SO2 =XXX.X
EXIT
Press ENTR to change the
OFFSET & SLOPE values for the
SO2 measurements.
Press EXIT to leave the calibration
unchanged and return to the
previous menu.
SO2 =XXX.X
EXIT
EXIT returns to the main
SAMPLE display
Verificare che il valore di SLOPE e OFFSET le funzioni di test (vedi 6.2.1) siano entro i limiti
elencati in tabella 7-5.
L'analizzatore M100E ora è pronto per lavorare.
26
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
3.3.2.
Interferenze nelle misurazioni di SO2
Occorre ricordare che il metodo a fluorescenza per la rivelazione di presenza di SO2 è soggetto
all’interferenza di un certo numero di sorgenti. La sorgente più comune di interferenza
proviene da altri gas anch’essi flourescenti in modo simile a SO2 una volta che sono esposti alla
luce UV, come il monossido di azoto (NO) e altri aromatici polinucleari (PNA), di cui determinati
idrocarburi quali metaxilene e naftalene sono il predominanti. M100E è stato testato con
successo per quanto riguarda la protezione da interferenza della maggior parte di queste
sorgenti.
Per una discussione più dettagliata su questo argomento, vedere la sezione 10.2.7.
Appunti per l’operatore:
27
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
4.
DOMANDE RICORRENTI E GLOSSARIO
4.1. DOMANDE RICORRENTI
Quello che segue è un elenco delle più comuni e frequenti domande relativamente
all’Analizzatore di SO2 Modello 100E.
D: Perché i tasti ZERO o SPAN non sono visualizzati durante la calibrazione?
R: L’analizzatore M100E disabilita determinati tasti ogni volta che il valore scelto risulta fuori
gamma per quel parametro particolare. In questo caso, il valore di span o zero previsti è
troppo diverso dal valore realmente misurato e lo strumento non permette la misura di span o
zero in quel punto. Il capitolo 11 lo descrive dettagliatamente.
D: Perché il tasto ENTR a volte sparisce sul display del pannello frontale?
R: A volte il tasto ENTR sparisce se si seleziona una regolazione che non è valida o fuori dalla
gamma ammessa per quel parametro, come ad es. tentare di regolare l'orologio impostato a
24 ore al valore 25:00:00 o un range superiore ai 20.000 ppb. Una volta che si regola ad un
valore ammissibile, il tasto di ENTR riapparirà.
D: Posso rendere automatica la calibrazione dell’analizzatore?
R: Tutti gli analizzatori con l’opzione valvola di zero/span o IZS può essere calibrato
automaticamente tramite la funzione AutoCal dello strumento.
Tuttavia, la precisione del tubo di permeazione dell'opzione IZS è ±5%. Mentre questo può
essere accettabile per i controlli di calibrazione base, l'opzione IZS non è consentita come
sorgente di calibrazione nelle applicazioni successive ai protocolli EPA US. Per ottenere una
maggiore precisione, si consiglia di utilizzare bombole con span gas calibrato insieme ad una
sorgente zero air. T-API offre a questo scopo un generatore zero air Modello 701 e un
calibratore di diluizione gas Modello 700.
D: Cosa devo fare se la concentrazione sul display del pannello frontale dello strumento non
coincide con il valore registrato o visualizzato sul mio registratore dati anche se entrambi gli
strumenti sono correttamente calibrati?
R: Questo succede normalmente per uno di seguenti motivi: (1) una differenza nella terra fra
analizzatore e registratore dati; (2) un problema di scala con l'ingresso al registratore dati.
Le uscite analogiche dell'analizzatore possono essere calibrate manualmente per compensare
l'uno o entrambi gli effetti, vedi la sezione 6.9.4.
D: Come misuro il flusso campione?
R: Il flusso campione viene misurato collegando un misuratore di flusso calibrato al raccordo di
ingresso Sample quando lo strumento sta funzionando. Il flusso campione deve essere 650
cm³/min ±10%. Il capitolo 11 riporta le istruzioni dettagliate per effettuare una verifica del
flusso del gas campione.
D: Ogni quanto devo sostituire il filtro a particelle?
R: Una volta alla settimana. La tabella 9-1 contiene l’elenco del programma di manutenzione
con le attività di manutenzione più importanti e regolari.
D: Quanto è la durata della pompa campione?
R: La pompa campione dovrebbe durare almeno un anno ed i diaframmi della pompa sostituiti
ogni anno o quando necessario. Utilizzare la funzione di test PRES sul pannello frontale per
vedere se occorre sostituire il diaframma.
D: Serve un registratore a carta o un data logger esterno?
29
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
R: No, M100E è dotato di un sistema di acquisizione dati interno molto potente (iDAS). La
sezione 6.11 ne descrive dettagliatamente la configurazione e il funzionamento.
4.2. Glossario
Acronimo –Forma ridotta o un'abbreviazione per un termine più lungo. Spesso è artificialmente
composto dalle prime lettere delle parole della frase.
ASSY - Acronimo per Assembly.
cm3 – abbreviazione per centimetro cubo. LO stesso dell’abbreviazione obsoleta “cc”.
DAS - Acronimo per Data Acquisition System, il vecchio acronimo di iDAS
DIAG – Acronimo per diagnostica, il menu diagnostico o di configurazione dell'analizzatore
DOC - Acronimo per Disk On Chip, l’area centrale di memorizzazione per il sistema operativo,
firmware e dati dell'analizzatore. E’ un dispositivo a semi conduttore (IC) senza meccanica o
parti mobili che agisce come un disco rigido di computer sotto DOS con etichetta di disk drive
C. I circuiti integrati DOC hanno capacità di 8MB nella configurazione standard degli
analizzatori della serie E ma sono disponibili anche con capacità maggiore
DOS - Disk Operating System, il sistema operativo per il firmware di M100E. Gli analizzatori
della serie E utilizzano DR DOS.
EEPROM – memoria non volatile di lettura , conosciuta anche come FLASH chip. Utilizzata per
memorizzare la configurazione dell'analizzatore ed è internamente identificata e gestita come
“disk drive B”
FLASH – componente di memoria Flash a stato solido, non volatile.
GFC – acronimo per Gas Filter Correlation.
I2C bus - Bus I-square-C. Un bus seriale sincronizzato per la comunicazione fra le diverse
componenti dell'analizzatore
iDAS – acronimo per internal data acquisition system
IP – acronimo per internet protocol
LAN - Acronimo per local area network
LED - Acronimo per Light Emitting Diode.
PCA - Acronimo per Printed Circuit Assembly, cioè una scheda a circuito stampato (PCB) con i
componenti elettronici installati e pronti per l’uso
PCB - Acronimo per printed circuit board, una scheda a circuito stampato nuda senza
componenti
RS-232 - Un protocollo di comunicazione per una porta seriale
RS-485 - Un protocollo di comunicazione per una porta seriale
TCP/IP - Acronimo per Transfer Control Protocol / Internet Protocol, protocollo di
comunicazione standard per i dispositivi Ethernet e per Internet
30
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
VARS - Acronimo per variabili, il menu delle variabili o di configurazione dell'analizzatore.
Appunti per l’operatore:
31
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
5.
HARDWARE E SOFTWARE OPZIONALI
Questa sezione include una breve descrizione delle opzioni hardware e software disponibili per
l’Analizzatore M100E. Per avere assistenza nell’ordinare queste opzioni, contattare l’ufficio
commerciale di Project:
TEL:
WEB SITE:
039 28061
www.projectautomation.it
5.1. Kit di montaggio a rack (Opzioni 20a, 20b & 21)
Ci sono diverse opzioni disponibili per il montaggio in rack 19” dell’analizzatore.
Numero opzione
Descrizione
OPT 20A
Montaggio a rack con telaio a guide 26”.
OPT 20B
Montaggio a Rack con telaio a guide 24”
OPT 21
Montaggio a rack con le sole alette di fissaggio.
5.2. Uscite analogiche in loop di corrente (Opzione 41)
Questa opzione aggiunge alle uscite analogiche dell’Analizzatore un circuito isolato con
conversione tensione-corrente. Questa opzione può essere ordinata separatamente per ognuna
delle uscite analogiche e può essere installata in fabbrica o aggiunta in seguito. Chiamare
Project per prezzi e disponibilità.
L’Opzione Current Loop può essere configurata per un qualsiasi campo di output fra 0 e
20 mADC (per es. 0-20, 2-20 o 4-20 mA). Informazioni su calibrazione e regolazione di
questi output si trovano alla Sezione 6.9.4.5.
Analog Output A2
J 23
J 23
Voltage Output
Shunts installed
Voltage Output
Shunts installed
Current Loop Option
Installed on J21
(Analog Output A2)
Figura 5-1: Opzione corrent loop installata sulla Motherboard
33
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
5.2.1.
Conversione uscite analogiche da Current Loop a Tensione
Standard
NOTA
Sui circuiti stampati sono presenti componenti sensibili a scariche elettrostatiche
(ESD). Prima di manipolare queste piastre, toccare una parte in metallo del telaio per
scaricare eventuali potenziali elettrostatici, o indossare un braccialetto
opportunamente connesso a terra.
Vedi Cap. 12 per maggiori informazioni
Per convertire un'uscita configurata in loop di corrente in uscita standard da 0 - 5 VCC:
1.
Spegnere l'analizzatore.
2.
Scollegare un eventuale dispositivo di registrazione dall'uscita da modificare.
3.
Rimuovere la copertura superiore
Rimuovere la vite di blocco situata nella parte superiore, al centro del pannello posteriore
Rimuovere le viti che fissano la copertura superiore all'unità (quattro per lato).
Sollevare verso l’alto la copertura.
4.
Scollegare l'opzione loop di corrente dal connettore della piastra madre (vedi figura 3-9).
5.
Mettere un ponticello fra i due pin a sinistra del connettore (vedi figura 5-1).
6 ponticelli di scorta (P/N CN0000132) sono disponibili su JP1 sul lato posteriore della
tastiera e display.
6.
Rimontare la copertura superiore.
7.
L'analizzatore ora è pronto a funzionare con collegato a questa uscita un registratore di
tensione
5.3. Kit Filtro a particelle (Opzione 42A)
Questa opzione comprende un anno di fornitura con 50 filtri a particelle di sostituzione, 47 mm
di diametro, dimensione fori 1 micron.
34
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
5.4. Opzioni per valvole di calibrazione
5.4.1.
Valvole di Zero/Span (Opzione 50)
L'analizzatore di SO2 M100E può essere dotato di un'opzione valvola zero/span per il controllo
del flusso del gas di calibrazione generato da sorgenti esterne. Questa opzione contiene due
valvole a solenoide in Teflon® posizionate all'interno dell'analizzatore che consentono
all’operatore di commutare sul sensore dello strumento il gas di zero, span o campione.
EXHAUST GAS
OUTLET
INSTRUMENT CHASSIS
KICKER EXHAUST
TO PUMP
PUMP
HYDROCARBON
SCRUBBER
(KICKER)
SAMPLE
CHAMBER
SAMPLE GAS
INLET
UV
LAMP
SAMPLE FILTER
3
PMT
2
1
ZERO/SPAN
VALVE
ZERO AIR INLET
SAMPLE/CAL
VALVE
3
2
EXHAUST TO OUTER
LAYER OF KICKER
VACUUM MANIFOLD
1
SPAN GAS INLET
FLOW
SENSOR
FLOW
CONTROL
ASSY
SAMPLE
PRESSURE
SENSOR
FLOW / PRESSURE
SENSOR PCA
Figura 5-2: Schema pneumatico di M100E con opzione Z/S installata
La tabella 5-1 descrive lo stato di ogni valvola durante i vari modi operativi dell’analizzatore.
Tabella 5-1: Stati operativi delle valvole Z/S
Modo
SAMPLE
ZERO CAL
SPAN CAL
Valvola
Stato
Connessione
(Fig. 5-2)
Sample/Cal
Aperta su entrata gas campione
3 →2
Zero/Span
Aperta su entrata zero air
3→2
Sample/Cal
Aperta su entrata zero /span
1→ 2
Zero/Span
Aperta su entrata zero air
3→ 2
Sample/Cal
Aperta su entrata zero /span
1 →2
Zero/Span
Aperta su entrata span gas
1 →2
Lo stato delle valvole zero/span può anche essere controllato:
ƒ
Manualmente dal pannello frontale dell’analizzatore usando i controlli SIGNAL I/O
posti sotto il menu di DIAG (sezione 6.9.2)
35
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
ƒ
Attivando la funzione AutoCal dello strumento (Sezione 7.8)
ƒ
Da remoto usando gli input di controllo digitale esterni (sezione 6.12.1.2 e 7.7.1),
oppure
ƒ
Da remoto tramite le porte I/O seriali RS-232/485 (vedi Appendice A-6 per I comandi
opportuni).
Le sorgenti di flusso del gas zero e span devono poter fornire almeno 600 cm³/min. Entrambe
le linee di alimentazione devono essere scaricate fuori dall’area dell’analizzatore. Per evitare gli
effetti di ritorno pressione e diffusione, queste linee di sfiato devono avere una lunghezza
compresa fra 2 e 10 m.
5.4.2.
Generatore interno di Zero/Span (IZS) (Opzione 51)
L’analizzatore M100E può essere dotato di un sistema generatore interno di zero air e span gas
(IZS). Questa opzione comprende un contenitore riscaldato per un tubo di permeazione, uno
scrubber esterno per produrre lo zero air ed un set di valvole per la commutazione tra
l’entrata del gas campione e l'uscita del sottosistema zero/span, funzionalmente identico
all'opzione valvola zero/span.
La Figura 5-3 mostra i collegamenti pneumatici interni per un modello 100E con opzione IZS
installata. La tabella 5-2 descrive lo stato operativo delle valvole associate con l'opzione IZS
durante i vari modi di funzionamento dell’analizzatore.
EXHAUST GAS
OUTLET
INSTRUMENT CHASSIS
KICKER EXHAUST
TO PUMP
PUMP
HYDROCARBON
SCRUBBER
SAMPLE FILTER
(KICKER)
SAMPLE GAS
INLET
SAMPLE
CHAMBER
UV
LAMP
3
PMT
2
1
ZERO/SPAN
VALVE
SAMPLE/CAL
VALVE
3
2
EXHAUST TO OUTER LAYER
OF KICKER
VACUUM MANIFOLD
ZERO AIR
SCRUBBER
1
IZS
Permeation
Tube
SO2 Source
CRITICAL
FLOW
ORIFICE
FLOW
SENSOR
SAMPLE
PRESSURE
SENSOR
CRITICAL
FLOW
ORIFICE
FLOW / PRESSURE
SENSOR PCA
ZERO AIR INLET
SPAN GAS INLET
Figura 5-3: Schema pneumatico di M100E con le opzioni IZS installate
36
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella 5-2: Stati operativi delle valvole dell’opzione IZS
Modo
SAMPLE
ZERO CAL
SPAN CAL
Valvola
Stato
Connessione
(Fig. 5-2)
Sample/Cal
Aperta su entrata gas campione
3 →2
Zero/Span
Aperta su entrata zero air
3→2
Sample/Cal
Aperta su entrata zero /span
1→ 2
Zero/Span
Aperta su entrata zero air
3→ 2
Sample/Cal
Aperta su entrata zero /span
1 →2
Zero/Span
Aperta su entrata span gas
1 →2
Lo stato delle valvole IZS può anche essere controllato:
ƒ
Manualmente dal pannello frontale dell’analizzatore usando i controlli SIGNAL I/O
posti sotto il menu di DIAG (sezione 6.9.2)
ƒ
Attivando la funzione AutoCal dello strumento (Sezione 7.8)
ƒ
Da remoto usando gli input di controllo digitale esterni (sezione 6.12.1.2 e 7.7.1),
oppure
ƒ
Da remoto tramite le porte I/O seriali RS-232/485 (vedi Appendice A-6 per I comandi
opportuni).
Scrubber Zero Air esterno
L'opzione IZS comprende un gruppo scrubber zero air esterno che rimuove completamente
SO2 dalla sorgente zero air. Lo scrubber è riempito di carbone attivo.
Sorgente Span Gas
Lo span gas è generato facendo passare lo zero air sopra un tubo di permeazione SO2 liquido
ad alta pressione che si diffonde lentamente nell'aria circostante tramite una membrana PTFE.
La velocità con cui SO2 si diffusione nella membrana è detta velocità di effusione. La
concentrazione di span gas è determinata da tre fattori:
ƒ
Dimensione della membrana: più grande è l’area della membrana, e maggiore è la
permeazione ottenuta.
ƒ
Temperatura di SO2: l'aumento della temperatura aumenta la pressione all'interno del
tubo e quindi aumenta la velocità di effusione.
ƒ
Portata dello zero air: se le due variabili precedenti sono costanti, la velocità di
permeazione di SO2 nel flusso zero air sarà costante. Di conseguenza, una portata più
bassa di zero air produce maggiori concentrazioni di SO2. M100E ha normalmente una
portata costante ed una velocità di permeazione costante; le variazioni in
concentrazione possono quindi essere ottenute modificando la temperatura di IZS.
NOTA
L'opzione IZS non comprende il tubo di permeazione che deve essere ordinato separatamente.
Vedi punto 5.4.3 seguente.
37
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Riscaldatore del tubo di permeazione
Per mantenere costante il tasso di permeazione, il contenitore IZS viene riscaldato a 50°C
costanti (10° sopra la temperatura di funzionamento massima dello strumento). Il riscaldatore
di IZS è controllato con un loop di controllo temperatura PID (Proportional/Integral/Derivative)
preciso. Un termistore misura la temperatura effettiva e la trasferisce alla CPU per un feedback
di controllo.
ATTENZIONE
Il flusso del gas all’interno dell’analizzatore deve essere sempre mantenuto per le
unità con installato il tubo di permeazione. Un flusso insufficiente di gas potrebbe
portare il gas a raggiungere livelli che potrebbero contaminare lo strumento.
5.4.3.
Tubi di permeazione per IZS (Opzioni 53, 55 & 57)
Sono disponibili diversi tubi di permeazione sostituibili, identici in dimensione e forma ma
progettati per avere velocità differenti di effusione.
Opzione
Tasso di effusione (± 25%)
Concentrazione
approssimativa
Portata
specificata
OPT 53
421 ng/min
300 - 500 ppb
0.76 lpm
OPT 55
842 ng/min
600 - 1000 ppb
0.76 lpm
OPT 57
222 ng/min
800 – 1200 ppb
0.56 lpm
Ogni tubo viene spedito con un certificato di calibrazione, riferibile ad uno standard NIST, che
specifica la sua velocità effettiva di effusione entro ±5% quando immerso in un flusso di gas
che si muove con la portata specificata. La calibrazione è effettuata ad una temperatura di
50°C.
5.4.4.
Kit di manutenzione Zero Air Scrubber (Opzione 43)
Questo kit comprende le seguenti parti necessarie per rinnovare lo zero air scrubber, incluso
con le opzioni valvola IZS.
Codice T-API
Descrizione
005960000
Ricambio di carbone attivato
FL0000001
Filtro sinterizzato per raccordo di entrata span gas
FL0000003
Ricambio per filtro a particelle
OR0000001
O-Ring (qtà:2)
38
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
5.5. Opzioni di comunicazione
5.5.1.
Cavi RS232 per Modem (Opzione 60)
L'opzione 60 consiste di un cavo per collegare la porta COM1 dell’analizzatore ad un computer,
ad uno switch attivato a codice o qualunque altro dispositivo di comunicazione dotato di
connettore maschio DB-9. Il cavo è terminato con due connettori femmina DB-9, uno dei quali
utilizzato per la porta COM1 dell’analizzatore.
Alcuni vecchi computer o switch attivati a codice e dotati di connettore seriale DB-25
necessiteranno di un cavo differente o di un appropriato adattatore.
5.5.2.
Multidrop RS-232 (Opzione 62)
L'opzione multidrop è utilizzata con le porte seriali RS-232 per consentire la comunicazione di
più analizzatori con il computer host mediante cavi RS-232 in cascata connessi alla porta COM1
dell’analizzatore. La distanza massima è quella consentita nelle applicazioni di comunicazione
in RS 232.
L'opzione consiste di una piccola scheda che può essere inserita sulla piastra CPU
all'analizzatore (vedi Figura 5-4) e che viene connessa tramite un cavo ai connettori DB-9 RS
232 e COM2 sul pannello posteriore dello strumento. Per ogni analizzatore, occorre una
opzione 62 e cavo da 15 cm diritto terminato con connettori DB-9 maschio Æ DB9 femmina
(P/N WR0000101).
Questa opzione può essere installata insieme ad una opzione Ethernet (opzione 63) per
consentire allo strumento di comunicare contemporaneamente con entrambi I tipi di rete. Per
maggiori informazioni sull’utilizzo e configurazione di questa opzione, consultare la sezione
6.10.7.
CPU Card
Rear Panel
(as seen from inside)
Multidrop
Card
Figura 5-4: Scheda Multidrop per M100E
5.5.3.
Ethernet (Opzione 63)
L'opzione Ethernet consente di collegare l'analizzatore a qualsiasi rete locale Ethernet (LANM)
con protocollo TCD/IP. La rete locale deve essere dotata di router in grado di funzionare a
10BaseT. Se l’accesso Internet è disponibile tramite una LAN, questa opzione consente la
comunicazione con lo strumento su Internet pubblico.
39
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Una volta installata, questa opzione risulta elettronicamente connessa alla porta seriale COM2
dello strumento, e quindi questa porta non è più disponibile per comunicazioni in RS-232/RS485. L'opzione consiste di una scheda Ethernet Teledyne Instruments (figura 5-5), fissata
meccanicamente al pannello posteriore dello strumento (Figura 5-6). Nell’opzione è compreso
anche un cavo lungo 2 m per rete CAT-5 terminato ad entrambe le estremità con connettori
standard RJ-45. La velocità massima di comunicazione è limitata dalla porta RS-232 a
115,2kbaud.
Figura 5-5: Scheda Ethernet per M100E
Ethernet
Card
CPU
Card
Rear Panel
(as seen from inside)
Female RJ-45
Connector
LNK LED
ACT LED
TxD LED
RxD LED
RE-232
Connector To
Motherboard
Interior View
Exterior View
Figura 5-6: Pannello posteriore con scheda Ethernet montata
Questa opzione può essere installata insieme con un multidrop RS-232 (opzione 62) per
consentire allo strumento di comunicare simultaneamente su entrambi i tipi di reti. Per
maggiori informazioni sull’utilizzo e sulla configurazione di questa opzione, vedi 6.10.6.
40
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
5.6. Manualistica
5.6.1.
Manuali stampati (opzione 70)
Altre copie stampate di questo manuale possono essere richieste a Project Automation.
5.6.2.
Manuale su CD (codice 045150200)
Questo manuale operatore è disponibile anche su CD. Il documento elettronico è memorizzato
in formato Portable Document Format (PDF) di Adobe Systems Inc. ed è leggile mediante il
software Adobe Acrobat Reader® , scaricabile liberamente da http://www.adobe.com/.
La versione PDF del manuale presenta molti vantaggi:
ƒ
Testo completamente reperibile.
ƒ
Collegamenti di ipertesto per figure, tabelle, indice e riferimenti inclusi per un rapido
accesso delle singole parti del manuale.
ƒ
Un elenco con segnalibri, capitoli e sezioni visualizzate alla sinistra del testo,
completamente collegato alla loro rispettiva posizione.
ƒ
Collegamenti Internet inclusi nel manuale consentono di aprire i siti web corrispondenti
(serve un collegamento Internet).
5.7. Estensione Garanzia (Opzioni 92 & 93)
Sono disponibili due opzioni per l'estensione della garanzia standard del costruttore (sezione
2.4). Entrambe le opzioni devono essere specificate sull'ordine dell'analizzatore.
Opzione
Descrizione
OPT 92
Estende la garanzia per coprire due (2) anni a partire dalla
data dell'acquisto
OPT 93
Estende la garanzia per coprire cinque (5) anni a partire
dalla data dell'acquisto
5.8. Software speciale
5.8.1.
Switch per modo manutenzione
Gli analizzatori Teledyne Instruments sono equipaggiati con un interruttore che pone lo
strumento in modo manutenzione. Quando presente, l'interruttore è accessibile aprendo il
pannello anteriore incernierato e localizzandolo sul lato posteriore della piastra driver del
display/tastiera, a sinistra, accanto al filtro a particolato.
In modo manutenzione lo strumento ignora tutti i comandi ricevuti dalle porte COMM che
modificano lo stato operativo dello strumento. Questo comprende tutti i comandi di
calibrazione, i comandi del menu diagnostico e il comando di reset dello strumento. Lo
strumento continua a misurare la concentrazione e trasmettere i dati una volta richiesti.
Questa caratteristica è utile in particolare per gli strumenti collegati a reti con protocollo
Hessen o multidrop.
41
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
5.8.2.
Switch per seconda lingua
Gli analizzatori Teledyne Instruments sono equipaggiati con un interruttore che attiva un set di
messaggi a display alternativi in una lingua diversa da quella standard dello strumento. Questo
interruttore è accessibile aprendo il pannello anteriore incernierato e localizzandolo sul lato
posteriore della piastra driver del display/tastiera, a destra.
Per attivare questa caratteristica, lo strumento deve anche avere un circuito integrato Disk on
Chip specificamente programmato che contiene la seconda lingua. Contattare il servizio
assistenza di Project Automation per ulteriori informazioni.
5.8.3.
Opzione rapporto di diluizione
Questa funzione è un'opzione software progettata per applicazioni dove il gas campione è
diluito prima di essere analizzato da M100E. Questo avviene tipicamente in applicazioni con
monitoraggio di emissioni continue (CEM) dove la qualità del gas da misurare in un fumaiolo e
il metodo di campionamento da utilizzare per rimuovere il gas dal camino diluisce il gas.
Una volta conosciuto il grado di diluizione, questa funzione consente all’operatore di
aggiungere un fattore adatto di scala al calcolo della concentrazione di SO2 dell'analizzatore in
modo che la scala di misurazione ed i valori di concentrazione visualizzati sul display del
pannello anteriore dello strumento e inviati tramite le uscite seriali analogiche riflettano i valori
non diluiti.
Contattare il servizio assistenza di Project Automation per informazioni sull'attivazione di
questa funzione.
Le istruzioni per l’utilizzo dell'opzione di rapporto diluizione possono essere trovate in 6.7.8.
Appunti per l’operatore:
42
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.
ISTRUZIONI OPERATIVE
Nell’Appendice A del manuale è possibile trovare la struttura dei Menù che sono d’aiuto per
navigare nel software dell’analizzatore.
NOTA
I diagrammi di flusso che compaiono in questa sezione contengono le
rappresentazioni tipiche del display dell’analizzatore durante i vari modi di
funzionamento descritti. Queste rappresentazioni possono differire dalla
visualizzazione effettiva sullo strumento.
Il tasto ENTR può sparire se si seleziona una regolazione non valida o fuori dal
campo consentito per quel parametro, es. come tentare di regolare il clock a 24 ore
sulle 25:00:00. Una volta impostato un valore consentito, il tasto ENTR riapparirà.
6.1. Panoramica dei modi operativi
Il software di M100E dispone di diverse modalità operative. Nella maggior parte dei casi,
l’analizzatore funzionerà in modalità SAMPLE. In questa modalità avviene la lettura continua
della concentrazione di SO2 che è visualizzata sul pannello frontale e portata come tensione
analogica sulle uscite del pannello posteriore, le calibrazioni possono essere effettuate, le
funzioni TEST ed in messaggi di attenzione esaminati.
Il secondo modo operativo è il modo SETUP. Questo modo è utilizzato per configurare le varie
caratteristiche e funzioni dell'analizzatore, quale il sistema iDAS, le gamme di uscita analogica,
o la configurazione dei canali di comunicazione seriale (RS-232/RS-485/Ethernet). Il modo
SETUP è utilizzato inoltre per effettuare dei test diagnostici durante l'analisi guasti.
Mode Field
SAMPLE A
<TST
RANGE = 500.0 PPB
SO2
TST> CAL
400.0
SETUP
Figura 6-1: Display del pannello frontale
Il campo modo (angolo a sinistra in alto) del display del pannello frontale indica il modo
corrente di funzionamento.
Oltre ai modi SAMPLE SETUP, altri modi attivabili sono:
43
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella 6-1: Modi operativi dell’analizzatore
Modalità
Significato
DIAG
E’ utilizzata una della modalità diagnostiche dell’analizzatore (vedere Sezione 6.9).
LO CAL A
L’unità esegue la calibrazione LOW SPAN (punto medio) attivata automaticamente
dalla funzione AUTOCAL dell’analizzatore.
LO CAL R
L’unità esegue la calibrazione LOW SPAN (punto medio) attivata da remoto tramite le
porte COM o tramite gli ingressi di controllo digitale.
M-P CAL
E’ il modo di calibrazione base dello strumento e viene attivato premendo il tasto CAL.
SAMPLE
Campionamento normale, il lampeggio indica che il filtro adattivo è attivo.
SAMPLE A
Indica che l’unità è in modalità SAMPLE e che la funzione AUTOCAL è attivata.
SETUP X.#2
Modalità SETUP da utilizzare per configurare l’analizzatore. La misurazione del gas
continua durante questo processo
SPAN CAL A2
L’unità esegue la calibrazione SPAN iniziata automaticamente dalla funzione AUTOCAL
dell’analizzatore.
SPAN CAL M2
L’unità esegue la calibrazione SPAN iniziata manualmente dall’operatore
SPAN CAL R2
L’unità esegue la calibrazione SPAN attivata da remoto tramite le porte COM o tramite
gli ingressi di controllo digitale.
ZERO CAL A1
L’unità sta eseguendo la procedura di calibrazione dello ZERO iniziata
automaticamente dalla funzione AUTOCAL dell’analizzatore
ZERO CAL M1
L’unità sta eseguendo la procedura di calibrazione dello ZERO iniziata manualmente
dall’operatore.
ZERO CAL R2
L’unità sta eseguendo la procedura di calibrazione dello ZERO iniziata da remoto
tramite le porte COM o tramite gli ingressi di controllo digitale.
1
Appare solo su unità con opzione Z/S valve o IZS.
2
La revisione del firmware dell’analizzatore è visualizzata dopo la parola SETUP, es. SETUP C.4.
Infine, i diversi modi CAL consentono la calibrazione dell'analizzatore. Per la sua importanza,
questo modo è descritto separatamente nel capitolo 7.
44
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.2. Modo Sample
Questa è la modalità operativa standard dell’analizzatore. In questa modalità lo strumento
analizza SO2 e calcola le concentrazioni.
6.2.1.
Funzioni di Test
Sono disponibili diverse funzioni di test osservabili dal display del pannello frontale mentre
l’analizzatore è in modalità SAMPLE. Queste funzioni forniscono informazioni importanti sul
stato corrente dello strumento e i parametri ottenuti sono utili nell’individuazione guasti (vedi
Sezione 11.1.2). Essi possono anche essere registrati in uno dei canali iDAS (sezione 6.11) per
l’analisi dei dati. Per visualizzare le funzioni di test, premere ripetutamente uno dei tasti <TST
TST> in una direzione o nell’altra.
Tabella 6-2: Funzioni di test definite
Display
Parametro
Unità di
misura
RANGE
RANGE
-RANGE1
RANGE2
PPB, PPM,
UGM, MGM
STABIL
STABILITY
mV
PRES
SAMPLE
PRESSURE
In-Hg-A
SAMP
FLW
SAMPLE FLOW
cm³/min
(cc/m)
Descrizione
Il limite di fondo scala a cui sono attualmente regolate le uscite
analogiche dell’analizzatore. Questa non è la gamma fisica dello
strumento. Vedi sezione 6.7 per maggiori informazioni
Se è stato selezionato il modo DUAL o AUTO Range,
compariranno due funzioni di RANGE, una per ciascuna
gamma.
Letture di contrazione SO2 a deviazione standard. I punti dei
dati sono registrati ogni 10 secondi ed i calcoli eseguiti sugli
ultimi 25.
Pressione corrente del gas campione che entra nella camera
campione, misurata tra le valvole SO2 e Auto-Zero.
PMT
Segnale di PMT
MV
La portata del gas campione attraverso la camera campione.
Questo valore non è misurato ma calcolato dalla pressione del
campione.
La tensione di uscita grezza del PMT.
NORM
PMT
Segnale PMT
NORMALIZZATO
mV
La tensione di uscita del PMT dopo la normalizzazione per offset
e compensazione della temperature/pressione (se attivato).
UV LAMP
Intensità della
sorgente UV
mV
Tensione di uscita del rivelatore UV di riferimento.
LAMP
RATIO
Rapporto della
sorgente UV
%
L’uscita corrente del rivelatore UV di riferimento diviso il valore
contenuto nella memoria della CPU corrispondente all’ultima
calibrazione della lampada UV eseguita.
STR. LGT
Luce dispersa
ppb
L’offset dovuto alla luce dispersa registrata dalla CPU durante
l’ultima calibrazione di zero-point eseguita.
DRK PMT
Buio PMT
mV
La lettura sull’uscita di PMT registrata l’ultima volta che è stato
chiuso dell’otturatore della sorgente UV
DRK LMP
Buio della
sorgente UV
mV
Lettura dell’uscita del rivelatore di UV di riferimento registrata
l’ultima volta che è stato chiuso dell’otturatore della sorgente
UV
SLOPE
Pendenza della
misura di SO2
-
La sensibilità dello strumento calcolata durante l’ultima
operazione di calibrazione. Il parametro di pendenza è utilizzato
per impostare il punto di calibrazione dello span
dell’analizzatore.
OFFSET
Offset della
misura di SO2
-
L’offset totale dello strumento calcolato durante l’ultima
operazione di calibrazione. Il parametro di offset è utilizzato
per impostare il punto di zero della risposta dell’analizzatore.
HVPS
HVPS
V
Alimentazione ad alta tensione per PMT
RCELL
TEMP
SAMPLE
CHAMBER TEMP
°C
La temperatura corrente della camera campione.
BOX
TEMP
BOX
TEMPERATURE
°C
La temperatura ambiente all’interno dello strumento.
45
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Display
Parametro
Unità di
misura
PMT
TEMP
PMT
TEMPERATURE
°C
La temperatura corrente di PMT.
IZS
TEMP1
IZS
TEMPERATURE1
°C
La temperatura corrente dell’opzione zero/span interna. Appare
solo quando è abilitata l’opzione IZS
TEST2
TEST SIGNAL2
mV
Segnale di una funzione di test definita dall’utente sul canale di
uscita A4.
TIME
CLOCK TIME
hh:mm:ss
Descrizione
Ora corrente per i record iDAS e gli eventi relativi alla
calibrazione.
Per visualizzare le funzioni di TEST, premere la sequenza di tasti seguente:
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > CAL
SO2 =XXX.X
SETUP
RANGE
STABIL
PRES
SAMP FL
PMT
NORM PMT
UV LAMP
LAMP RATIO
STR. LGT
DARK PMT
DARK LAMP
SLOPE
OFFSET
HVPS
RCELL TEMP
BOX TEMP
PMT TEMP
IZS TEMP1
TEST2
TIME
Toggle <TST TST> keys to
scroll through list of functions
1
Only appears if IZS option is
installed.
2
Only appears if analog output
A3 is actively reporting a test
function
Refer to
Section
6.2.1 for
definitions
of these
test
functions.
Figura 6-2: Visualizzazione delle funzioni di TEST di M100E
NOTA
Un valore “XXXX” visualizzato per una di queste funzioni TEST indica una lettura
fuori campo o che l’analizzatore non è in grado di calcolarla.
NOTA
Tutte le misure di pressione sono rappresentate in termini di pressione ASSOLUTA.
La pressione atmosferica assoluta è circa 29.92 in-Hg-A a livello del mare.
Diminuisce di circa 1 in-Hg per ogni 300 m in altitudine. Diversi fattori come i
sistemi di condizionamento, temporali di passaggio e la temperatura dell’aria,
possono provocare cambiamenti nella pressione atmosferica assoluta.
46
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.2.2.
Messaggi di avvertenza
I guasti più comuni dello strumento saranno segnalati come avvertimento sul pannello frontale
ed attraverso le porte COM. La sezione 11.1 spiega come utilizzare questi messaggi per la
ricerca e soluzione dei problemi. La sezione 3.2.3 spiega come visualizzare ed eliminare i
messaggi d'avvertimento. La tabella 6-3 elenca tutti i messaggi d'avvertimento della versione
corrente di software.
Tabella 6-3: Elenco dei messaggi d’avvertimento
Messaggio
Significato
ANALOG CAL WARNING
Il convertitore analogico-digitale dello strumento (A/D) o quello delle uscite
analogiche non è calibrato.
BOX TEMP WARNING
La temperatura all'interno di M100E è fuori dai i limiti specificati.
CANNOT DYN SPAN
Calibrazione di Span da remoto fallita mentre la funzione di span dinamico era
impostata in ON.
CANNOT DYN ZERO
Calibrazione di Zero da remoto fallita mentre la funzione di zero dinamico era
impostata in ON.
CONFIG INITIALIZED
La memoria di configurazione è stata resettata alla configurazione di fabbrica o è
stata cancellata.
DARK CAL WARNING
Offset di buio oltre i limiti specificati; indica una presenza eccessiva di luce
dispersa nella camera campione
DATA INITIALIZED
La memoria dati iDAS è stata cancellata.
FRONT PANEL WARN
Firmware non può comunicare con il pannello frontale
HVPS WARNING
L’alimentazione in alta tensione per il PMT è fuori dai limiti specificati.
IZS TEMP WARNING
Sulle unità con l'opzione IZS installata: La temperatura del tubo di permeazione
è fuori dai limiti specificati.
PMT TEMP WARNING
La temperatura di PMT è fuori dai limiti specificati.
RCELL TEMP WARNING
La temperatura della camera campione è fuori dai limiti specificati.
REAR BOARD NOT DET
Il firmware non può comunicare con la piastra madre.
RELAY BOARD WARN
Il firmware non può comunicare con la scheda relè.
SAMPLE FLOW WARN
La portata del gas campione è fuori dai limiti specificati.
SAMPLE PRESS WARN
La pressione del campione è fuori dai limiti specificati.
SYSTEM RESET
Il computer è stato inizializzato.
UV LAMP WARNING
Intensità della lampada UV misurata dal rivelatore di riferimento con lettura
troppo alta o troppo bassa.
47
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per visualizzare e cancellare i messaggi di warning:
SAMPLE
TEST deactivates warning
messages
TEST
RANGE = 500.000 PPB
CAL
SAMPLE
MSG
RANGE=500.000 PPM
< TST TST > CAL
SAMPLE
NOTE:
If the warning message persists
after several attempts to clear it,
the message may indicate a
real problem and not an artifact
of the warm-up period
TEST
MSG
HVPS WARNING
CAL
MSG
SO2 =XXX.X
CLR
SETUP
SO2=XXX.X
CLR
SETUP
SO2=XXX.X
CLR
Make sure warning messages are
not due to real problems.
SETUP
MSG activates warning
messages.
<TST TST> keys replaced with
TEST key
Press CLR to clear the current
message.
If more than one warning is active, the
next message will take its place
Once the last warning has been
cleared, the analyzer returns to
SAMPLE mode
Figura 6-3: Visualizzazione e cancellazione dei messaggi di warning di M100E
6.3. Modo calibrazione
6.3.1.
Funzioni di calibrazione
Premendo il tasto CAL si mette l’analizzatore M100E in modo calibrazione. In questo modo,
l'operatore può calibrare lo strumento con l'uso dei gas calibrati zero o span.
Se lo strumento include l'opzione valvola zero/span o IZS, il display abiliterà anche i tasti
CALZ e CALS. La pressione di uno di questi tasti mette inoltre lo strumento in modo
calibrazione multipunto.
-
Il tasto CALZ è utilizzato per iniziare una calibrazione del punto di zero.
-
Il tasto CALS è utilizzato per calibrare il punto di span dell'analizzatore. Si raccomanda
che questa calibrazione di span sia fatta la 90% del fondo scala del range di misurazione
dell’analizzatore attualmente selezionato.
A causa della sua importanza e complessità, le operazioni di calibrazione sono descritte
separatamente in altre sezioni del manuale:
Il capitolo 7 descrive la calibrazione di base e le operazioni per la verifica della
calibrazione
Il capitolo 8 descrive come eseguire la calibrazione con protocollo EPA.
Per maggiori informazioni riguardo le opzioni valvola zero/span, zero/span/shutoff e IZS, fare
riferimento alla sezione 5.4.
6.3.2.
Setup – Pass: password di protezione
L’analizzatore M100E prevede delle password di protezione per le funzioni di calibrazione in
modo da impedire regolazioni non volute. Quando la password viene abilitata con l’opzione
PASS del menu Setup (vedi sotto), il sistema richiederà all’operatore la password ogni volta
che viene richiesta una delle funzioni CAL, CALZ, CALS.
48
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Di default la password di calibrazione è disabilita. Per abilitare la password, premere la
seguente sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
ENTR accepts
displayed
password value
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
8
ENTR EXIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
CAL. PASSWORD
default state is
OFF
Toggles
password
status On/Off
ENTR EXIT
PASSWORD ENABLE: ON
ENTR EXIT
ON
SETUP X.X
EXIT
CAL. PASSWORD ENABLE: OFF
OFF
SETUP X.X
EXIT returns to
SAMPLE display
ENTR accepts
the change
PASSWORD ENABLE: ON
ON
EXIT ignores
the change
ENTR EXIT
Esempio: Se la password di calibrazione è 100 e questa è abilitata, occorre la seguente
sequenza di tasti per entrare in uno dei modi di calibrazione:
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL CALZ CALS
SAMPLE
Prompts
password
number
0
ENTER SETUP PASS : 0
0
0
SAMPLE
Press
individual
keys to set
1
SETUP
ENTR EXIT
ENTER SETUP PASS : 0
0
1
ENTR EXIT
101
M-P CAL
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST >
ZERO
CONC
Continue calibration process …
49
SO2 =XXX.X
EXIT
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.4. Modo Setup
Il modo SETUP contiene una varietà di possibilità di scelta utilizzate per configurare l’hardware
dell’analizzatore e le caratteristiche del software, eseguire delle procedure diagnostiche,
raccogliere informazioni sulle prestazioni dello strumento , configurare o accedere ai dati dal
sistema di acquisizione dati interno (iDAS). Per una rappresentazione visiva delle strutture del
menu software, fare riferimento all'appendice A-1.
Le aree a cui si accede nel modo Setup sono:
Tabella 6-4: Caratteristiche e funzioni del menu Setup primario
MODO O
CARATTERISTICA
ETICHETTA
Configurazione
dell’analizzatore
CFG
Elenca le informazioni chiave di configurazione
hardware e software
6.5
Funzione Auto Cal
ACAL
Utilizzata per impostare ed attivare la funzione
AutoCal.
Appare solo se l’analizzatore dispone di una
delle opzioni valvola installate
7.8
Acquisizione dati interni
(iDAS)
DAS
Utilizzata per impostare il sistema iDAS e
visualizzare i dati registrati
Configurazione del
campo per le uscite
analogiche
RNGE
Utilizzato per configurare i segnali di uscita
generati sulle uscite analogiche dello
strumento.
Protezione calibrazione
con password
PASS
Abilita o disabilita la funzione password di
calibrazione
Configurazione clock
interno
CLK
Funzioni avanzate di
SETUP
MORE
DESCRIZIONE
Utilizzata per impostare o modificare il clock
interno dello strumento
Con questo pulsante si accede al menu di
setup secondario
VEDI SEZ.
6.11
6.7
6.3.2
6.6
Vedi
Tab. 6-5
Tabella 6-5: Caratteristiche e funzioni del menu Setup secondario
ETICHETTA
DESCRIZIONE
VEDI
SEZ.
Configurazione del
canale di comunicazione
esterno
COMM
Utilizzato per impostare ed attivare i diversi canali
I/O esterni dell’analizzatore, e cioè la
comunicazione in RS-232; RS 485, modem e/o
l’accesso Ethernet.
6.10 &
6.12
Variabili di stato di
sistema
VARS
Utilizzato per visualizzare le diverse variabili
relative allo stato operativo corrente dello
strumento
6.8
Funzioni di diagnostica di
sistema
DIAG
Utilizzato per accedere ad una serie di funzioni
per poter configurare, testare o diagnosticare
problemi con un set di sistemi base
6.9
MODO O
CARATTERISTICA
NOTA
Qualsiasi modifica fatta ad una variabile durante una delle seguenti procedure è
riconosciuta dallo strumento solo dopo aver premuto il tasto ENTR .
Se si preme il tasto EXIT prima del tasto ENTR, l'analizzatore produce un beep,
avvertendo l'operatore che il valore ultimo inserito non è stato accettato
50
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.4.1.
Password di protezione
Ogni volta che viene attivato il modo SETUP di M100E, lo strumento inviterà l'operatore a
digitare una password di sicurezza. La password di default è 818. Questo consente l'accesso a
tutte le funzioni e modi operativi base degli strumenti così come alcuni dei sui tool diagnostici
potenti e alle variabili.
L'analizzatore inserirà automaticamente 818 nel campo di invito della password. Premere
semplicemente ENTR per continuare.
Altri livelli di password consentono l'accesso a tool diagnostici e variabili speciali utilizzati
soltanto per procedure di analisi guasti e regolazione specifiche raramente necessarie. Possono
essere resi disponibili quando necessario dal servizio clienti del Project Automation.
6.5. SETUP – CFG: Visualizzazione delle informazioni di
configurazione
Premendo il tasto CFG si visualizzano le informazioni di configurazione dello strumento. Questa
visualizzazione elenca il modello dell'analizzatore, numero di serie, revisione del firmware,
revisione della libreria software, tipo di CPU ed altre informazioni. Utilizzare queste
informazioni per identificare il software e l’hardware quando si deve contattare il servizio
clienti. Possono anche essere riportate le caratteristiche speciali del software o dello strumento
o le opzioni installate.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
Press NEXT of PREV to move back
and forth through the following list
of Configuration information:
• MODEL NAME
• SERIAL NUMBER
• SOFTWARE REVISION
• LIBRARY REVISION
•
iCHIP SOFTWARE REVISION1
•
HESSEN PROTOCOL REVISION1
•
ACTIVE SPECIAL SOFTWARE
OPTIONS1
• CPU TYPE
• DATE FACTORY CONFIGURATION
SAVED
ENTER SETUP PASS : 818
8
1
SAMPLE
8
SAMPLE
ENTR EXIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
NEXT
SETUP
EXIT
M100E SO2 ANALYZER
EXIT
PREV
1
Only appears if relevant option of Feature is active.
51
Press EXIT at
any time to
return to the
SAMPLE display
Press EXIT at
any time to
return to
SETUP menu
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.6. SETUP – CLK: Impostazione dell’ora interna
L’analizzatore M100E dispone di un orologio incorporato per la temporizzatore di AutoCal, la
funzione TEST dell’ora e per l’indicazione della data sui messaggi alle porte COM e sulle entrate
dei dati di iDAS. Per regolare l’ora, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
Enter Current
Time-of-Day
TIME-OF-DAY CLOCK
EXIT
TIME DATE
SETUP X.X
SETUP X.X3
1 2 :0 0
SETUP X.X
TIME: 12:00
ENTR EXIT
1 2 :0 0
0 1
JAN
0 1
ENTR EXIT
ENTR EXIT
0 2
DATE: 01-JAN-02
0 2
ENTR EXIT
TIME-OF-DAY CLOCK
TIME DATE
SETUP X.X
JAN
Enter Current
Date-of-Year
DATE: 01-JAN-02
SETUP X.X
TIME: 12:00
SETUP X.X
EXIT
EXIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
52
EXIT
EXIT returns
to the main
SAMPLE display
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per compensare le variazioni possibili del clock della CPU, è presente una variabile per
accelerare o rallentare il clock di un valore fisso al giorno. Per cambiare questa variabile,
premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
SETUPX.X
PREV NEXT JUMP
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
8
1
SETUP X.X
EDIT PRNT EXIT
Continue to press NEXT until …
ENTR EXIT
8
SETUP X.X
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
PREV
8) CLOCK_ADJ=0 Sec/Day
JUMP
SETUP X.X
SETUP X.X
1 ) DAS_HOLD_OFF=15.0 Minutes
EDIT PRNT EXIT
CLOCK_ADJ:0 Sec/Day
SECONDARY SETUP MENU
+
COMM VARS DIAG
0
ENTR EXIT
0
EXIT
Enter sign and number of seconds per
day the clock gains (-) or loses (+).
SETUP X.X
0 ) MEASURE_MODE=H2S
NEXT JUMP
SETUP X.X
EDIT PRNT EXIT
8) CLOCK_ADJ=0 Sec/Day
PREV NEXT JUMP
EDIT PRNT EXIT
3x EXIT returns
to the main SAMPLE display
53
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.7. Setup – RNGE: Configurazione della scala di
informazione per le uscite analogiche
6.7.1.
Segnali di uscita analogica disponibili
L’analizzatore dispone di tre segnali di uscita analogica attivi, accessibili tramite una
morsettiera sul pannello posteriore.
ANALOG OUT
SO2 concentration
outputs
Test Channel
Not Used
+
A1
-
+
A2
-
A3
+
LOW range when
DUAL mode is selected
-
A4
+
-
HIGH range when
DUAL mode is selected
Figura 6-4: Morsettiera Analog Out
Le tre uscite possono essere configurate in fabbrica o dall'operatore per un fondo scala di 0,1
V, 1V, 5V o 10V. Inoltre le uscite A1 e A2 possono essere dotate di driver in loop di corrente 020 mA opzionali ed essere configurate per qualsiasi uscita in corrente all'interno di questa
scala (per esempio 0-20, 2-20, 4-20, ecc.). L’operatore può inoltre regolare il livello del
segnale e la scala della tensione o corrente di uscita in funzione delle caratteristiche del
datalogger ( vedi sezioni 6.9.4.3 & 6.9.4.5).
Nella sua configurazione base, i canali A1 e A2 portano in uscita un segnale che è
proporzionale alla concentrazione di SO2 del gas campione. Sono disponibili diversi modi
operativi che consentono:
ƒ
modo Single Range (SNGL , vedi sezione 6.7.4); entrambe le uscite sono tra loro
asservite e rappresenteranno la stessa estensione concentrazione (es. 0-50 ppm),
mentre i livelli del segnale possono essere configurati per scale differenti (es. 0-10 VDC
rispetto a 0-.1 VDC – vedi 6.9.4).
ƒ
modo Dual Range (DUAL , vedi sezione 6.7.5); le due uscite possono essere
configurate per unità separate ed indipendenti di misura e misurazione di span così
come per livelli separati del segnale
ƒ
modo Auto Range (AUTO ,vedi sezione 6.7.6); consente all'analizzatore di commutare
automaticamente le uscite analogiche A1 e A2 tra due scale (bassa ed alta) in modo
dinamico secondo le fluttuazioni del valore di concentrazione.
Esempio:
A1 OUTPUT: Segnale di uscita = 0-5 VDC che rappresenta valori di concentrazione 01000 ppm
A2 OUTPUT: Segnale di uscita = 0-10 VDC che rappresenta valori di concentrazione 0500 ppm
L'uscita A3 è speciale e può essere impostata dall'operatore (vedi 6.9.10) per avere in uscita
uno dei parametri accessibili tramite i tasti <TST TST> delle unità di misura Display
Campione.
54
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
L’uscita A4 non è disponibile su M100E.
6.7.2.
Scala fisica in rapporto quella informativa di uscita analogica
The entire measurement range of the M100E is 0 – 20,000 ppb, but many applications use
only a small part of the analyzer’s full measurement range. This creates two performance
challenges
La scala complessiva di misura di M100E è di 0-20.000 ppb, ma molte applicazioni ne
utilizzano solo una piccola parte. Questo fa nascere due considerazioni:
•
L’ampiezza della scala fisica di M100E può creare dei problemi di risoluzione dati per molti
dispositivi di registrazione analogici. Per esempio, in una applicazione dove la
concentrazione attesa di SO2 è normalmente inferiore a 500 ppb, il fondo scala dei valori
attesi è solo 0.25% del fondo scala 20.000 ppb di misurazione. Se non modificato, il
segnale di uscita corrispondente verrebbe quindi registrato su solo 0.25% della scala del
dispositivo di registrazione.
M100E risolve questo problema consentendo all’operatore di selezionare una gamma di
uscita scalata per le uscite analogiche che comprende solo quella porzione della scala fisica
relativa all’applicazione specifica. Solo la gamma di informazione delle uscite analogiche
viene scalata, la gamma fisica dell’analizzatore e le letture visualizzate sul pannello
frontale rimangono inalterate.
•
Le applicazioni con misura di basse concentrazioni di SO2 richiedono una maggiore
sensibilità e risoluzione di quella tipica necessaria per le misure di alte concentrazioni.
M100E risolve questo aspetto utilizzando due scale fisiche hardware che coprono l’intera
gamma di misura di 0 e 20,000 ppb: una gamma fisica da 0 a 2,000 ppb per sensibilità e
risoluzione maggiore quando si misurano concentrazioni di SO2 molto basse, e una gamma
fisica da 0 a 20,000 ppb quando si misurano concentrazioni di SO2 maggiori.
Il software dell’analizzatore sceglie automaticamente quale scala fisica è presente in realtà
sulla scala di informazione dell’uscita analogica selezionata dall’operatore.
• Se il limite alto della scala di informazione selezionata è ≤ 2,000 ppb, viene selezionata
la scala fisica bassa.
• Se il limite alto della scala di informazione selezionata è ≥ 2,001 ppb, viene selezionata
la scala fisica alta.
Una volta calibrato opportunamente, il pannello frontale dell’analizzatore riporterà con
precisione le concentrazioni per tutta l’estensione 0 e 20,000 ppb della sua gamma fisica
indipendentemente dalla scala di informazione che è stata selezionata per le uscite analogiche
6.7.3.
Modi della scala di informazione
M100E dispone di tre modi di scala di uscita analogica da scegliere tra.
ƒ
modo Single Range (SNGL) imposta una singola scala massima per l’scita analogica;
con selezionata questa modalità (vedi 6.7.4) entrambe le uscite sono tra loro asservite
e rappresenteranno la stessa estensione di concentrazione (es. 0-50 ppm), mentre i
livelli del segnale possono essere configurati per scale differenti (es. 0-10 VDC rispetto
a 0-.1 VDC – vedi 6.9.4.1).
ƒ
modo Dual Range (DUAL) per avere le uscite A1 e A2 configurate con differenti
estensioni di misura (vedi sezione 6.7.5)
55
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
ƒ
modo Auto Range (AUTO) consente all'analizzatore di portare in uscita i dati con una
scala alta o bassa. Con questa modalità selezionata (vedi sezione 6.7.6), M100E
commuta automaticamente tra due scale in modo dinamico secondo le fluttuazioni del
valore di concentrazione
Inoltre, in questo modo la funzione di test RANGE visualizzata sul pannello frontale durante il
modo SAMPLE mode verrà sostituita da due funzioni separate, range1 & range2.
Lo stato del range viene anche portato in uscita tramite i bit di stato I/O digitali esterni (vedi
Sezione 6.12.1.1).
Per selezionare il tipo di scala per l’uscita analogica premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
8
ENTR EXIT
SETUP X.X
RANGE CONTROL MENU
SETUP X.X
MODE SET UNIT
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
EXIT
SETUP X.X
RANGE MODE: SNGL
ENTR EXIT
SNGL DUAL AUTO
Only one of the
range modes may
be active at any
time.
Go To
Section
6.7.4
56
Go To
Section
6.7.5
Go To
Section
6.7.6
EXIT Returns
to the Main
SAMPLE Display
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.7.4.
Modo Single Range (SNGL)
E’ il modo range di default, in cui tutte le uscite analogiche della concentrazione sono regolate
alla stessa gamma di imformazione. Questa può essere impostata a qualsiasi valore fra 0.1
ppb e 20.000 ppb.
Mentre le due uscite hanno sempre la stessa gamma di informazione, l’estensione e la scala
dei loro segnali elettronici può esere configurato anche per valori differenti (per esempio, A1 =
0-10 V, A2 = 0-0,1 V).
Per selezionare il modo SNGLE e per impostare il limite superiore della gamma, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
SETUP X.X
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
SETUP X.X
SETUP X.X
SNGL IND
6.7.5.
EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
RANGE MODE: SNGL
MODE SET UNIT
0
0
EXIT
RANGE: 500.0 Conc
5
SETUP X.X
ENTR EXIT
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
SETUP X.X
EXIT
AUTO
AUTO
SETUP X.X
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SNGL IND
RANGE MODE: SNGL
0
0
.0
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
EXIT
EXIT x 2 returns
to the main
SAMPLE display
Modo Dual Range (DUAL)
La selezione di Dual Range consente di configurare le uscite A1 e A2 con differenti gamme di
informazione. Il software dell'analizzatore denomina queste due gamme bassa ed alta.
L’impostazione della gamma bassa corrisponde all'uscita analogica identificata con A1 sul
pannello posteriore dello strumento. L’impostazione di gamma alta corrisponde all'uscita A2.
Mentre il software le chiama low e high, queste due gamme non devono essere configurate
così. Per esempio: la gamma bassa può essere regolata per una portata di 0-150 ppb mentre
la gamma alta è regolata per 0-50 ppb.
Nel modo DUAL la funzione di test di RANGE visualizzata sul pannello frontale sarà sostituita da
due funzioni separate:
ƒ RANGE1: Valore della gamma per l’uscita A1
ƒ
RANGE2: Valore della gamma per l’uscita A2.
57
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per selezionare le gamme premere i seguenti tasti:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
SETUP X.X
EXIT
RANGE MODE: SNGL
MODE SET UNIT
0
0
0
0
SETUP X.X
ENTR EXIT
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
EXIT
LOW RANGE: 500.0 Conc
1
0
SETUP X.X
EXIT
SNGL DUAL AUTO
SNGL DUAL AUTO
SETUP X.X
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
RANGE MODE: DUAL
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
SETUP X.X
0
.0
ENTR EXIT
HIGH RANGE: 500.0 Conc
5
0
0
.0
ENTR EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
Toggle the
Numeral Keys
to set the upper
limit of each
range.
EXIT
EXIT Returns
to the Main
SAMPLE Display
NOTA
Nel modo DUAL le gamme LOW e HIGH hanno pendenze e offset separati nel calcolo
della concentrazione di SO2 .
Le due gamme devono essere calibrate indipendentemente.
6.7.6.
Modo Auto Range (AUTO)
Nel modo AUTO, l'analizzatore commuta automaticamente la gamma di informazione fra due
gamme definite dall'operatore (bassa e alta). L'unità passerà da gamma bassa ad alta quando
la concentrazione di SO2 eccede il 98% della portata della gamma bassa. L'unità ritornerà di
nuovo da gamma alta a gamma bassa una volta che le entrambe concentrazioni di SO2
scendono sotto il 75% della portata della gamma bassa.
Nel modo AUTO lo strumento riporta gli stessi dati nella stessa scala su entrambe le uscite A1
e A2 e commuta automaticamente entrambe le uscite come descritto sopra. Inoltre nel modo
AUTO la funzione di test di RANGE visualizzata sul pannello frontale sarà sostituita da due
funzioni separate:
ƒ
RANGE1: l’impostazione di range LOW per tutte le uscite analogiche.
ƒ
RANGE2: l’impostazione di range HIGH per tutte le uscite analogiche.
La condizione di range high/low inoltre è riportata attraverso i bit di stato digitali esterni
(sezione 6.12.1.1).
Per impostare le singole gamme premere la seguente sequenza di tasti.
58
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
SETUP X.X
< TST TST > CAL
SNGL IND
SAMPLE
8
RANGE MODE: AUTO
SETUP
AUTO
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
SETUP X.X
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
LOW RANGE: 500.0 Conc
RANGE CONTROL MENU
0
MODE SET UNIT
SETUP X.X
EXIT
0
5
0
0
.0
ENTR EXIT
EXIT
RANGE MODE: SNGL
AUTO
EXIT x 2 returns
to the main
SAMPLE display
EXIT
SETUP X.X
SETUP X.X
SNGL IND
ENTR EXIT
SETUP X.X
ENTR EXIT
0
0
HIGH RANGE: 500.0 Conc
5
0
0
.0
Toggle the numeral
keys to set the
LOW and HIGH
range value.
ENTR accepts the
new setting, EXIT
ignores the new
setting.
ENTR EXIT
NOTA
In modo AUTO, le gamme LOW e HIGH hanno pendenze ed offset separati per il calcolo della
concentrazione di SO2.
Quindi, le due gamme devono essere calibrate indipendentemente.
59
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.7.7.
Unità di misura
M100E può visualizzare le concentrazioni in parti per miliardo (109 mols per mol, PPB), in parti
per milione (106 mols per mol, PPM), in microgrammi per metro cubo (µg/m3, UG) o in
milligrammi per metro cubo (mg/m3, MG). La modifica delle unità influisce sulla
visualizzazione, sulle uscite analogiche, sulla porta COM e sui valori iDAS per tutti i range di
misura indipendentemente del modo range dell’analizzatore.
Per modificare le unità di misura della concentrazione:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
SETUP X.X
EXIT
CONC UNITS: PPB
PPM PPB UGM MGM
SETUP X.X
EXIT returns
to the main menu.
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT
Select the preferred
concentration unit.
EXIT
ENTER EXIT
CONC UNITS: PPM
PPM PPB UGM MGM
%
ENTER EXIT
ENTR accepts
the new unit,
EXIT returns
to the SETUP
menu.
NOTA
Concentrazioni visualizzate in mg/ m3 e in µg/m3 utilizzano 0° C e 760 torr come temperatura e
pressione standard (STP). Consultare le normative locali per le unità STP utilizzate dalla vostra
agenzia. I fattori di conversione da unità volumetrica a unità di massa utilizzate in M100E
sono:
SO2: ppb x 1.34 = µg/ m3; ppm x 1.34 = mg/m3
6.7.8.
Rapporto di diluizione
Il rapporto di diluizione è un'opzione software che permette all’operatore di compensare
qualsiasi diluizione del gas campione prima che si presenti nell'ingresso campione. L'opzione
rapporto di diluizione è un processo a 4 passi:
1. Selezionare le unità di misura: vedi la procedura in 6.7.7.
2. Selezionare la gamma: vedi le procedure in 6.7.4 – 6.7.6. Assicurarsi che il valore
SPAN introdotto sia la concentrazione prevista massima del gas di calibrazione non
diluito e che lo span gas sia fornito attraverso lo stesso sistema di entrata di diluizione
come per il gas campione o che abbia una concentrazione reale più bassa. Per esempio,
con diluizione regolata a 100, può essere utilizzato un gas a 1 ppm per calibrare un gas
campione a 100 ppm se lo span gas non è portato attraverso il sistema di diluizione.
60
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
D'altra parte, se è utilizzato uno span gas di 100 ppm, occorre che passi attraverso gli
stessi step di diluizione del gas campione.
3. Impostare il fattore di diluizione come guadagno (per esempio, un valore di 20 significa
20 parti di diluente e 1 parte di gas campione):
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
SETUP C.3
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
DIL only appears
if the dilution ratio
option has been
installed
Toggle these keys to set the dilution
factor.
This is the number by which the
analyzer will multiply the SO2
concentrations of the gas passing
through the reaction cell.
SETUP C.3
EXIT
RANGE CONTROL MENU
MODE SET UNIT DIL
EXIT
EXIT ignores the
new setting.
SETUP C.3
0
0
DIL FACTOR: 1.0 GAIN
0
1
SETUP C.3
0
0
.0
ENTR
EXIT
ENTR accepts the
new setting.
DIL FACTOR: 20.0 GAIN
2
0
.0
ENTR
EXIT
L'analizzatore moltiplica le concentrazioni misurate nel gas con questo fattore di diluizione e
visualizza il risultato.
NOTA:
Una volta inserite le impostazioni suddette, lo strumento deve essere ricalibrato utilizzando
uno dei metodi discussi nel capitolo 7.
61
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.8. Setup – VARS: Utilizzo delle variabili interne
M100E dispone di numerose variabili software regolabili dall’operatore che definiscono
determinati parametri operativi. Solitamente, queste variabili sono impostate automaticamente
dal firmware dello strumento, ma possono essere ridefinite manualmente tramite il menu
VARS. La tabella 6-6 elenca tutte le variabili che sono disponibili all’interno del livello 818
protetto da password.
Tabella 6-6: Nomi delle variabili (VARS) - Revisione C.3
N.
Variabile
0
DAS_HOLD_OFF
1
TPC_ENABLE
2
RCELL_SET
3
IZS_SET
4
DYN_ZERO
5
DYN_SPAN
6
CONC_PRECISION
7
CLOCK_ADJ
Descrizione
Valori ammessi
Modifica il tempo di differimento del sistema di
acquisizione dati iDAS, cioè la durata quando i
dati non sono memorizzati in iDAS perché il
software considera questi dati discutibili. Questo
è il caso durante il tempo di riscaldamento o
quando l'analizzatore da uno dei suoi modi di
calibrazione ritorna al modo SAMPLE. La
variabile DAS_HOLD_OFF può essere disabilitata
in ogni canale iDAS.
Abilita o disabilita la funzione di compensazione
pressione e temperatura (TPC) (sezione 10.7.3).
Imposta la temperatura della camera campione.
L’aumento o la diminuzione di questo valore
aumenta o diminuisce la velocità con cui SO2*
decade in SO2 (vedi sezione 10.1.1).
Non regolare questa impostazione se non sotto
la direzione del servizio assistenza.
Imposta la temperatura dell’opzione IZS.
L'aumento o la diminuzione di questa
temperatura aumenterà o farà diminuire il tasso
di permeazione della sorgente IZS (sezione
5.4.2).
Lo Zero dinamico regola automaticamente
l’offset e la pendenza della risposta di SO2
quando si effettua una calibrazione del punto di
zero durante un AutoCal (capitolo 7).
Lo Span dinamico regola automaticamente
l’offset e la pendenza della risposta di SO2
quando si effettua una calibrazione del punto di
zero durante un AutoCal (capitolo 7).
Notare che le funzioni DYN_SPAN e DYN_ZERO
non sono ammesse per applicazioni che
richiedono l’equivalenza EPA.
Consente di regolare il numero di cifre decimali
a destra del punto decimale dei parametri di
concentrazione e stabilità visualizzati sul
pannello frontale.
Regola la velocità del clock interno
dell’analizzatore. Scegliere il + segno se il clock
è troppo lento, o il segno - se è troppo veloce.
62
Può essere tra 0.5 e 20
minuti
Default=15 min.
ON/OFF
30°C - 70°C
Default= 50°C
30°C - 70°C
Default= 50°C
ON/OFF
ON/OFF
AUTO, 1, 2, 3, 4
Default=AUTO
-60 to +60 s/giorno
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per accedere e navigare nel menu VARS, utilizzare la seguente sequenza tasti:
SAMPLE*
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =X.XXX
< TST TST > CAL
SAMPLE
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
8
1
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
EXIT
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
SETUP X.X
EXIT
EXIT ignores the new setting.
ENTER VARS PASS: 818
ENTR accepts the new setting.
8
1
8
SETUP X.X
ENTR EXIT
0 ) DAS_HOLD_OFF=15.0 Minutes
SETUP X.X
NEXT JUMP
1
SETUP X.X
DAS_HOLD_OFF=15.0 Minutes
EDIT PRNT EXIT
5
.0
ENTR EXIT
Toggle this keys to change setting
1 ) TPC_ENABLE=ON
PREV NEXT JUMP
EDIT PRNT EXIT
SETUP X.X
TPC_ENABLE=ON
ON
ENTR EXIT
Toggle this keys to change setting
SETUP X.X
2)RCELL_SET=50.0 DegC
PREV NEXT JUMP
SETUP X.X
DO NOT change
theses set-points
unless
specifically
instructed to by
T-API Customer
Service.
3) IZS_SET=50.0 DegC
PREV NEXT JUMP
SETUP X.X
EDIT PRNT EXIT
EDIT PRNT EXIT
4 ) DYN_ZERO=ON
PREV NEXT JUMP
EDIT PRNT EXIT
SETUP X.X
DYN_ZERO=ON
ON
SETUP X.X
ENTR EXIT
5) DYN_SPAN=ON
PREV NEXT JUMP
Toggle this keys to change setting
EDIT PRNT EXIT
SETUP X.X
DYN_SPAN=ON
ON
SETUP X.X
ENTR EXIT
Toggle this keys to change setting
6) CONC_PRECUISION : 3
PREV NEXT JUMP
SETUP X.X
EDIT PRNT EXIT
AUTO
CONC_PRECUISION : 3
0
1
2
3
4
ENTR EXIT
Toggle these keys to change setting
SETUP X.X
7) CLOCK_ADJ=0 Sec/Day
SETUP X.X
PREV NEXT JUMP
EDIT PRNT EXIT
+
0
0
CLOCK_ADJ=0 Sec/Day
ENTR EXIT
Toggle tese keys to change setting
63
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9. Setup – DIAG: Utilizzo delle funzioni diagnostiche
Sotto il menu SETUP-MORE-DIAG è raggruppata una serie di strumenti diagnostici. Questi
parametri dipendono dalla revisione firmware (vedi Albero Menu A-5 in Appendice A). Tuttavia,
i singoli parametri sono spiegati più dettagliatamente nella seguente sezione e riportati in
tabella 6-7. Questi strumenti possono essere utilizzati nelle diverse procedure diagnostiche e di
ricerca guasti e in tabella sono indicati i riferimenti alle sezioni di ricerca guasti e di
manutenzione.
Tabella 6-7: Funzioni diagnostiche di M100E (DIAG)
Funzione diagnostica e significato
SIGNAL I/O: Consente l'osservazione di tutti i segnali
analogici e digitali presenti nello strumento. Permette di
mettere in ON e OFF determinati segnali digitali quali valvole
ed i riscaldatori.
ANALOG I/O: Una volta entrati, l'analizzatore effettua un
test a step dell'uscita analogica. Questo può essere utilizzato
per calibrare un registratore a carta o per verificare la
precisione dell'uscita analogica.
ANALOG I/O CONFIGURATION: I parametri di
entrata/uscita analogica sono disponibili per l'osservazione e
la configurazione.
OPTIC TEST: Una volta attivato, l'analizzatore effettua un
test ottico che accende un LED posto all'interno del modulo
sensore vicino a PMT (fig. 10-15). Questa diagnostico testa la
risposta di PMT senza che sia necessario fornire lo span gas.
ELECTRICAL TEST: Una volta attivato, l'analizzatore effettua
un test elettrico con il quale genera una corrente per simulare
l'uscita di PMT e verificare il segnale che gestisce e condiziona
la scheda di preamplificazione di PMT.
LAMP CALIBRATION: L’analizzatore registra la tensione
corrente in uscita del rivelatore della sorgente UV di
riferimento. Il valore è utilizzato dalla CPU per calcolare il
rapporto di lampada nella determinazione della
concentrazione di SO2
PRESSURE CALIBRATION: L’analizzatore registra l’uscita
corrente del sensore di pressione del gas campione. Il valore
è utilizzato dalla CPU per compensare la concentrazione di
SO2 quando è abilitata la funzione TPC.
FLOW CALIBRATION: La funzione è utilizzata per calibrare i
segnali di uscita flusso gas dell’alimentazione gas campione e
ozono. Queste impostazioni sono mantenute quando si esce
da DIAG.
TEST CHAN OUTPUT: Configura il canale di uscita analogica
A4.
64
Indicazione modo sul
pannello frontale
Sezione
DIAG I/O
6.9.2
DIAG AOUT
6.9.3
DIAG AIO
6.9.4
DIAG OPTIC
6.9.5
DIAG ELEC
6.9.6
DIAG LAMP
6.9.7
DIAG PCAL
6.9.8
DIAG FCAL
6.9.9
DIAG TCHN
6.9.10
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.1.
Accesso alle funzioni diagnostiche
Per accedere alle funzioni DIAG, premere la seguente sequenza tasti:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
EXIT returns
to the main
SAMPLE
display
SAMPLE
8
1
SETUP X.X
From this point
forward, EXIT returns
to the
SECONDARY
SETUP MENU
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
EXIT
PREV
EXIT
ENTR
EXIT
PREV
PREV
ANALOG OUTPUT
NEXT
PREV
DIAG
SIGNAL I / O
DIAG
PREV
ENTR
NEXT
PREV
EXIT
ENTR
EXIT
ELECTRICAL TEST
NEXT
ENTR
EXIT
LAMP CALIBRATION
NEXT
ENTR
EXIT
PRESSURE CALIBRATION
NEXT
DIAG
EXIT
ENTR
OPTIC TEST
DIAG
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
NEXT
NEXT
DIAG
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
DIAG
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
DIAG
ENTER SETUP PASS : 818
EXIT returns
to the PRIMARY
SETUP MENU
6.9.2.
SETUP
DIAG
ENTR
EXIT
FLOW CALIBRATION
NEXT
ENTR
DIAG
TEST CHAN OUTPUT
PREV
ENTR
EXIT
EXIT
Signal I/O
Il modo diagnostico Signal I/O consente di rivedere e modificare le funzioni degli I/O digitali ed
analogici dell'analizzatore. Vedere l'appendice A-4 per una lista completa dei parametri
disponibili da rivedere sotto questo menu.
NOTA
Ogni modifica delle impostazioni di Signal I/O rimarrà valido soltanto per il tempo
che si è nel menu Signal I/O. Le eccezioni sono la forzatura del generatore di ozono e
la calibrazione del sensore flusso, che quando si esce rimangono come sono state
inserite.
65
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per entrare nel modo Signal I/O, premere
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
DIAG
SO2 =XXX.X
PREV NEXT JUMP
SETUP
DIAG I / O
ENTER SETUP PASS : 818
1
ENTR EXIT
0) EXT_ZERO_CAL=OFF
PREV NEXT JUMP
ENTR EXIT
8
SIGNAL I / O
EXIT returns
to the main
SAMPLE display
PRNT EXIT
EXAMPLE
SETUP X.X
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
DIAG I / O
PRIMARY SETUP MENU
EXIT
1
COMM VARS DIAG
ENTR EXIT
12) ST_CONC_VALID = ON
PREV NEXT JUMP
EXIT
Use the JUMP key to
go directly to a
specific signal
See Appendix A-4 for
a complete list of
available SIGNALS
JUMP TO: 12
2
DIAG I / O
SECONDARY SETUP MENU
Use the NEXT & PREV
keys to move between
signal types.
ON PRNT EXIT
EXAMPLE:
Enter 12 to Jump to
12) ST_CONC_VALID
Exit to return
to the
DIAG menu
Pressing the PRNT key will send a formatted printout to the serial port and can be
captured with a computer or other output device.
6.9.3.
Test a passi delle uscite analogiche
Questo test può essere utilizzato per controllare la precisione e il funzionamento adeguato
delle uscite analogiche. Il test forza tutti i quattro canali di uscita analogica in modo da
produrre segnali che variano da 0% a 100% del fondo scala a passi del 20%. Questo test è
utile per verificare il funzionamento dei dispositivi di data logging/recording connessi
all'analizzatore.
Per iniziare il test a passi di Analog Output premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP X.X
SETUP
8
ENTR EXIT
EXIT
ANALOG OUTPUT
PREV
NEXT
EXIT
ENTR
EXIT
ANALOG OUTPUT
EXIT
0%
DIAG AOUT
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
ENTR EXIT
NEXT
DIAG AOUT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
SIGNAL I / O
DIAG
ENTER SETUP PASS : 818
1
DIAG
[0%]
Exit-Exit
returns to the
DIAG menu
ANALOG OUTPUT
EXIT
Pressing the key under “0%” while performing the test will
pause the test at that level. Brackets will appear around
the value: example: [20%] Pressing the same key again
will resume the test.
66
Performs
analog output
step test.
0% - 100%
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.4.
Configurazione di Analog I/O
La tabella 6-8 elenca le funzioni di Analog I/O disponibili in M100E.
Tabella 6-8: DIAG – Funzioni di Analog I/O
Sub Menu
Funzione
AOUTS CALIBRATED:
Mostra lo stato della calibrazione dell’uscita analogica (YES/NO) e attiva
una calibrazione di tutti i canali analogici di uscita.
CONC_OUT_1
Imposta la configurazione elettronica base dell’uscita analogica A1
(SO2) . Ci sono tre opzioni:
-
Range: Seleziona il tipo di segnale (tensione o current loop) e il
livello di fondo scala dell’uscita.
-
REC_OFS: Consente di impostare un offset di tensione (non
disponibile con RANGE impostato su CURRent loop.
-
Auto_CAL: esegue la stessa calibrazione come AOUT
CALIBRATED, ma solo su questo singolo canale.
NOTA: Ogni modifica a RANGE o REC_OFS richiede una nuova
calibrazione di questa uscita.
CONC_OUT_2
Lo stesso di CONC_OUT_1 ma per il canale analogico 2 (SO2)
CONC_OUT_3
Scorta
TEST OUTPUT
Lo stesso di CONC_OUT_1 ma per il canale analogico 4 (TEST)
AIN CALIBRATED
Mostra lo stato della calibrazione (YES/NO) e attiva una calibrazione
del circuito convertitore A/D sulla motherboard.
Per configurare le quattro uscite analogiche, impostare il tipo di segnale elettronico di ogni
canale e calibrare le uscite. Questo consiste nel:
Selezionare un tipo di uscita (tensione o corrente, se è stato installato un driver di uscita
corrente opzionale) ed il livello del segnale che coincida con i requisiti dell'input del dispositivo
di registrazione connesso al canale, vedi sezione 6.9.4.1.
Calibrare il canale di uscita. Può essere fatto automaticamente o manualmente per ogni
canale, vedere sezioni 6.9.4.2 & 6.9.4.3.
Aggiungere un offset di registratore bipolare al segnale, se necessario (sezione 6.9.4.4).
Nella sua configurazione standard, le uscite possono essere impostate per le seguenti tensioni
CC. Ogni gamma è utilizzabile da -5% a +5% della gamma nominale.
Tabella 6-9: Gamme di tensione delle uscite analogiche
Gamma
Uscita minima
Uscita massima
0-0.1 V
-5 mV
+105 mV
0-1 V
-0.05 V
+1.05 V
0-5 V
-0.25 V
+5.25 V
0-10 V
-0.5 V
+10.5 V
L’offset di default per tutte le gamme è 0 VCC.
67
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Ai moduli di current loop si applicano i seguenti limiti di uscita corrente CC:
Tabella 6-10: Gamma di Current Loop sulle uscite analogiche
Gamma
Uscita minima
Uscita massima
0-20 mA
0 mA
20 mA
Questi sono i limiti fisici dei moduli di current loop, tipico 2-20 o 4-20 mA per i limiti inferiori e
superiori. Specificare il range desiderato quando si ordina questa opzione. L’offset di default
per tutte le gamme è 0 mA
Disposizione dei pin della morsettiera di uscita ANALOG sul pannello posteriore dello
strumento:
ANALOG OUT
+
A1
-
+
A2
-
A3
+
-
A4
+
-
Tabella 6-11: Assegnazione dei pin su Analog Out
Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
Uscita
Analog
A1
A2
A3
A4
Segnale
VOLTAGE
Segnale
CURRENT
V Out
I Out +
Ground
I Out -
V Out
I Out +
Ground
I Out -
V Out
I Out +
Ground
I Out -
V Out
Non disponibile
Ground
Non disponibile
Vedi Figura 3-1 per la posizione della morsettiera ANALOG OUT.
68
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.4.1.
Selezione del tipo di segnale e livello dell’uscita analogica
Per selezionare un tipo di segnale di uscita (tensione o corrente CC) e il livello per un canale di
uscita, entrare nel menu ANALOG I/O CONFIGURATION e quindi premere:
Access from DIAG Menu (see Section 6.9.1)
DIAG
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
DIAG AIO
AOUTS CALIBRATED: NO
< SET SET>
DIAG AIO
CAL
EXIT
DIAG AIO
EXIT
EDIT
CONC_OUT_2 RANGE: 5V
SET>
EXIT
EDIT
DIAG AIO OUTPUT RANGE: 5V
0.1V
1V
5V
10V CURR
ENTR EXIT
DIAG AIO OUTPUT RANGE: 10V
0.1V
6.9.4.2.
Press SET> to select the
analog output channel to be
configured. Press EDIT to
continue
CONC_OUT_2:5V, CAL
< SET SET>
These keys set
the signal level
and type of the
selected channel
EXIT
ENTR
1V
5V
10V CURR
ENTR EXIT
Pressing ENTR records the new setting
and returns to the previous menu.
Pressing EXIT ignores the new setting and
returns to the previous menu.
Modo di calibrazione delle uscite analogiche
Le uscite analogiche possono essere calibrate automaticamente o manualmente. Nel suo modo
di default, lo strumento è configurato per la calibrazione automatica di tutti i canali. La
calibrazione manuale deve essere utilizzata per la gamma 0.1V o nei casi in cui le uscite
devono adattarsi precisamente alle caratteristiche del dispositivo di registrazione. Le uscite
configurate per la calibrazione automatica possono calibrate come gruppo o singolarmente. La
calibrazione dell’uscita analogica deve essere effettuata alla prima attivazione dell'analizzatore
(effettuato in fabbrica come parte del processo di configurazione) o ogni volta che è richiesta
una nuova calibrazione.
Per calibrare le uscite come gruppo, entrare nel menu ANALOG I/O CONFIGURATION e poi
premere i seguenti tasti:
69
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Access from DIAG Menu (see Section 6.9.1)
DIAG
Exit at any time
to return to the
main DIAG
menu
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
EXIT
ENTR
DIAG AIO
AOUTS CALIBRATED: NO
< SET SET>
If AutoCal has been
turned off for any
channel, the message
for that channel will be
similar to:
EXIT
CAL
DIAG AIO AUTO CALIBRATING CONC_OUT_1
AUTO CALIBRATING CONC_OUT_2
AUTO CALIBRATING TEST_OUTPUT
NOT AUTO CAL
CONC_OUT_1
If any of the channels have
not been calibrated this
message will read NO.
DIAG AIO
AOUTS CALIBRATED:
< SET SET>
Exit to return to
the I/O
configuration
menu
YES
CAL
EXIT
Per calibrare automaticamente un singolo canale analogico, premere:
Access from DIAG Menu (see Section 6.9.1)
DIAG
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
ENTR
DIAG AIO
<
EXIT to Return
to the main
Sample Display
EXIT
AOUTS CALIBRATED: NO
SET>
CAL
DIAG AIO
EXIT
Press SET> to select the
Analog Output channel to
be configured. Then Press
EDIT to continue
CONC_OUT_2:5V, CAL
< SET SET>
EDIT
DIAG AIO
EXIT
CONC_OUT_2 RANGE: 5V
DIAG AIO
SET>
EDIT
<SET
DIAG AIO
CONC_OUT_2 REC OFS: 0 mV
< SET SET>
DIAG AIO
EDIT
DIAG AIO
EDIT
CAL
EXIT
AUTO CALIBRATING CONC_OUT_2
EXIT
DIAG AIO
CONC_OUT_2 AUTO CAL: ON
< SET SET>
CONC_OUT_2 CALIBRATED: NO
EXIT
EXIT
<SET
CONC_OUT_2 CALIBRATED: YES
CAL
Per selezionare la calibrazione manuale per un particolare canale premere:
70
EXIT
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Access from DIAG Menu (see Section 6.9.1)
DIAG
Exit to return to
the main
sample display
PREV
DIAG AIO
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
DIAG AIO
< SET SET>
EXIT
ENTR
< SET SET>
AOUTS CALIBRATED: NO
CAL
DIAG AIO
EXIT
< SET SET>
DIAG AIO
SET>
EDIT
DIAG AIO
CONC_OUT_2:5V, CAL
EXIT
CONC_OUT_2 AUTO CAL: ON
< SET SET>
Press SET> to select the analog output channel to
be configured. Then press EDIT to continue
DIAG AIO
CONC_OUT_2 REC OFS: 0 mV
EXIT
EDIT
AOUT AUTO CAL: ON
ON
ENTR EXIT
EXIT
EDIT
Toggles the
auto cal mode
ON/ OFF for
this analog
output channel
only.
CONC_OUT_2 RANGE: 5V
EDIT
EXIT
ENTR accepts the new setting
and returns to the previous menu.
EXIT ignores the new setting and
returns to the previous menu.
Ora i canali di uscita possono essere calibrati automaticamente o impostati in calibrazione
manuale, come descritto nel seguito.
6.9.4.3.
Calibrazione manuale delle uscite analogiche e regolazione
della tensione
Per una maggiore precisione, le tensioni delle uscite analogiche possono essere calibrate
manualmente. La calibrazione è effettuata tramite il software dello strumento e con un
voltmetro collegato ai terminali di uscita (figura 6-5). Per le regolazioni si utilizzano i tasti del
pannello frontale impostando in primo luogo lo zero-point e quindi lo span-point (tabella 6-12).
Il software permette di eseguire questa regolazione a passi di conteggio 100, 10 o 1.
Tabella 6-12: Tolleranze di tensione per la calibrazione delle uscite analogiche
Fondo scala
Tolleranza dello
zero
Tensione di
portata
Tolleranza di
portata
0.1 VDC
±0.0005V
90 mV
±0.001V
1 VDC
±0.001V
900 mV
±0.001V
5 VDC
±0.002V
4500 mV
±0.003V
10 VDC
±0.004V
4500 mV
±0.006V
NOTA:
Si noti che le uscite configurate per fondo scala 0.1V devono essere calibrate sempre
manualmente.
71
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
See Table 3-1 for
pin assignments
of Analog Out
connector on the
rear panel
V
+DC
Gnd
V OUT +
V IN +
V OUT -
V IN -
Recording
Device
ANALYZER
Figura 6-5: Configurazione per la calibrazione delle uscite analogiche
Per eseguire queste regolazioni, occorre mettere in Off la funzione AOUT di calibrazione
automatica (sezione 6.9.4.2). Quindi entrare nel menu ANALOG I/O CONFIGURATION e
premere:
Access from the DIAG menu (see Section 6.9.1)
DIAG AIO
DIAG
CONC_OUT_1 RANGE: 5V
ANALOG I / O CONFIGURATION
EDIT
SET>
PREV
NEXT
ENTR
DIAG AIO
DIAG AIO
EXIT
EXIT
CONC_OUT_1 REC OFS: 0 mV
AOUTS CALIBRATED: NO
< SET SET>
< SET SET>
CAL
EDIT
EXIT
If AutoCal is ON, go to
Section 6.7.3
EXIT
DIAG AIO
CONC_OUT_1 AUTO CAL: OFF
Press SET> to select the analog output channel to be configured:
DISPLAYED AS =
CONC_OUT_1 =
CONC_OUT_2 =
TEST OUTPUT =
< SET SET>
CHANNEL
A1
A2
A4
DIAG AIO
< SET
DIAG AIO
< SET SET>
EDIT
EXIT
CONC_OUT_2 CALIBRATED: NO
EXIT
CAL
CONC_OUT_1 :5V, NO CAL
EDIT
EXIT
DIAG AIO
CONC_OUT_1 VOLT–Z : 0 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
These keys increase / decrease the analog
output by 100, 10 or 1 counts.
Continue adjustments until the voltage measured
at the output of the analyzer and/or the input of
the recording device matches the value in the
upper right hand corner of the display to the
tolerance listed in Table 6-10.
DIAG AIO
CONC_OUT_1 VOLT–S : 4500 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
The concentration display will not change. Only
the voltage reading of your voltmeter will change.
DIAG AIO
< SET
72
CONC_OUT_1 CALIBRATED: YES
CAL
EXIT
EXIT ignores the
new setting.
ENTR accepts the
new setting.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.4.4.
Regolazione dell’offset su uscita analogica
Alcuni registratori di segnali analogici richiedono che il segnale di zero sia differente in modo
significativo dalla linea di riferimento del registratore in modo da registrare letture
leggermente negative rispetto al rumore attorno al punto zero. Per fare questo occorre definire
un offset dello zero, una piccola tensione (per esempio, 10% della portata), che può essere
aggiunto al segnale dei singoli canali di uscita selezionando il menu ANALOG I/O
CONFIGURATION e quindi premendo i tasti seguenti:
FROM ANALOG I/O CONFIGURATION MENU
DIAG
ANALOG I / O CONFIGURATION
PREV
NEXT
DIAG AIO
DIAG AIO
DIAG AIO
DIAG AIO
Press SET> to select the
analog output channel to
be configured. Then press
EDIT to continue
EXIT
EDIT
EDIT
EXIT
CONC_OUT_2 REC OFS: 0 mV
< SET SET>
6.9.4.5.
EXIT
CONC_OUT_2 RANGE: 5V
SET>
DIAG AIO
0
CAL
CONC_OUT_2:5V, CAL
< SET SET>
+
EXIT
AOUTS CALIBRATED: NO
< SET SET>
Set the recorder
offset (in mV) of
the selected
channel
ENTR
EXIT
EDIT
RECORD OFFSET: 0 MV
0
0
0
Pressing ENTR accepts the
new setting and returns to the
previous menu.
Pressing EXIT ignores the new
setting and returns to the
previous menu.
ENTR EXIT
Regolazione dell’uscita in Current Loop
Un'opzione current loop può essere installata come variante per ciascuna delle uscite
analogiche dell'analizzatore (sezione 5.2). Questa opzione converte l'uscita analogica VCC in
un segnale di corrente con valore di uscita 0-20 mA. Le uscite possono avere una scala con
qualsiasi valore di limite entro la gamma di 0-20 mA. Tuttavia, la maggior parte delle
applicazioni in current loop richiedono 2-20 mA o 4-20 mA. Tutte le uscite in current loop
hanno un over-range di +5%. Anche le gamme con limite inferiore impostato a un valore
maggiore di 1 mA (per esempio, 2-20 o 4-20 mA) hanno un under-range di -5%.
Per commutare un'uscita analogica da tensione a current loop, seguire le istruzioni in 6.9.4.1 e
selezionare CURR dalla lista delle opzioni del menu “Output Range”.
La regolazione dei valori di segnale di zero e di estensione dell'uscita current loop avviene
aumentando o diminuendo la tensione della rispettiva uscita analogica. Ciò aumenta o
diminuisce proporzionalmente la corrente prodotta dall'opzione current loop.
Analogamente alla calibrazione della tensione, il software consente di eseguire questa
regolazione in corrente a passi di conteggio 100, 10 o 1. Poiché l'incremento esatto della
corrente per conteggio di tensione varia da uscita ad uscita e da strumento a strumento,
occorre misurare la variazione in corrente con un tester messo in serie al circuito di uscita
(figura 6-6).
73
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Figura 6-6: Configurazione per la calibrazione delle uscite in corrente
NOTA
Non superare i 60 V tra le uscite in current loop e la terra dello strumento.
Per regolare i valori di zero e portata delle uscite in corrente, entrare nel menu ANALOG I/O
CONFIGURATION (vedi sezione 6.9.1) e quindi premere:
FROM ANALOG I/O CONFIGURATION MENU
DIAG
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
ENTR
DIAG AIO
< SET
AIN A/C FREQUENCY: 60 HZ
SET> EDIT
EXIT
CAL
EXIT
DIAG AIO
DIAG AIO
CONC_OUT_2 CALIBRATED: NO
CONC_OUT_2 ZERO: 0 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
EXIT
EXAMPLE
DIAG AIO
AIN CALIBRATED: NO
SET> EDIT
DIAG AIO
< SET SET>
DIAG AIO
EXIT
CONC_OUT_2 ZERO: 27 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
AOUT CALIBRATED: NO
CAL
EXIT
DIAG AIO
CONC_OUT_2 SPAN: 10000 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
Press SET> to select the analog output channel
to be configured:. Then press EDIT to continue
< SET SET>
DIAG AIO
<SET SET>
CONC_OUT_CURR, NO CAL
EDIT
EDIT
CONC_OUT_2 ZERO: 9731 mV
U100 UP10 UP DOWN DN10 D100 ENTR EXIT
EXIT
CONC_OUT_2 RANGE: CURR
EXIT
ENTR returns
to the previous
menu.
EXAMPLE
DIAG AIO
DIAG AIO
Increase or decrease the current
output by 100, 10 or 1 counts. The
resulting change in output voltage is
displayed in the upper line.
Continue adjustments until the correct
current is measured with the current
meter.
DIAG AIO
< SET
EXIT ignores the
new setting, ENTR
accepts the new
setting.
CONC_OUT_2 CALIBRATED: YES
CAL
EXIT
Se un non è disponibile tester, un metodo alternativo per la calibrazione delle uscite in current
loop è quello di collegare una resistenza da 250 Ohm ±1% ai capi dell'uscita in current loop.
Con un voltmetro, collegato ai capi del resistenza, seguire la procedura precedente ma
regolare l'uscita per i seguenti valori:
Tabella 6-13: Calibrazione dell’uscita in Current Loop mediante resistenza
74
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Fondo scala
Tensione per 2-20 mA
(misurata ai capi di R)
Tensione per 4-20 mA
(misurata ai capi di R)
0%
0.5 V
1.0 V
100%
5.0 V
5.0 V
6.9.4.6.
Calibrazione AIN
Questo è il sotto-menu per effettuare la calibrazione dell'entrata analogica. Questa calibrazione
deve essere fatta soltanto se necessaria, dopo una riparazione importante es. una sostituzione
della CPU, piastra madre o dei gruppi di alimentazione. Entrare nel menu ANALOG I/O
CONFIGURATION e premere quindi:
STARTING FROM ANALOG I / O CONFIGURATION MENU
DIAG
PREV
ANALOG I / O CONFIGURATION
NEXT
ENTR
EXIT
Exit at any time to
return to the main
DIAG menu
Continue pressing SET> until …
DIAG AIO
< SET SET>
Instrument
calibrates
automatically
DIAG AIO
AIN CALIBRATED: NO
EXIT
CAL
CALIBRATING A/D ZERO
CALIBRATING A/D SPAN
DIAG AIO
< SET SET>
AIN CALIBRATED: YES
CAL
EXIT
75
Exit to return to the
ANALOG I/O
CONFIGURATION
MENU
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.5.
Funzione Optic test
La funzione Optic Test verifica la risposta del sensore PMT accendendo un LED posto nel blocco
di raffreddamento di PMT (fig. 10-15). L'analizzatore utilizza la luce emessa dal LED per
verificare il suo sottosistema foto-elettronico, incluso il PMT e il convertitore corrente tensione sulla scheda del preamplificatore. Per assicurarsi che l'analizzatore misuri soltanto la
luce che viene dal LED, occorre che l’analizzatore sia alimentato con zero air. Il test ottico deve
generare un segnale PMT di 2000±1000 mV. Per attivare il test premere la seguente sequenza
di tasti.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SO2 =XXX.X
DIAG
PREV NEXT JUMP
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
OPTIC TEST
PREV NEXT
PRIMARY SETUP MENU
ENTR EXIT
EXIT
DIAG OPTIC
RANGE = 500.000 PPB
SO2=XXX.X
EXIT
<TST TST>
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
EXIT
ENTR EXIT
8
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
ENTR
Press NEXT until…
DIAG
SETUP X.X
SIGNAL I / O
EXIT
Press TST until…
While the optic test is
activated, PMT should be
2000 mV ± 1000 mV
DIAG ELEC
<TST TST>
PMT = 2751 MV
SO2=XXX.X
EXIT
NOTA
Questo è un test di massima per la funzionalità e non uno strumento per una precisa
calibrazione. Il segnale risultante di PMT può variare significativamente col tempo e cambia
inoltre con la calibrazione a basso livello.
76
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.6.
Funzione Electrical Test
La funzione di test elettrico genera una corrente che sostituisce il segnale PMT e che alimenta
la scheda preamplificatore. Questo segnale viene generato da circuiti sulla scheda stessa del
preamplificatore e verifica le funzioni di amplificazione e di filtro di questo assieme e del
convertitore A/D sulla motherboard. Non esegue il test su PMT. Il test elettrico deve generare
un segnale PMT di circa 2000 ±1000 mV.
Per attivare il test elettrico, premere la seguente sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
8
ENTR EXIT
8
ELECTRICAL TEST
PREV NEXT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
ENTR EXIT
EXIT
DIAG ELEC
SETUP X.X
EXIT
Press NEXT until…
DIAG
SETUP X.X
ENTR
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
SIGNAL I / O
PREV NEXT JUMP
< TST TST > CAL
SAMPLE
DIAG
SO2 =XXX.X
RANGE = 500.0 PPB
SO2 =XXX.X
EXIT
<TST TST>
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
EXIT
Press TST until…
While the electrical test is
activated, PMT should equal:
DIAG ELEC
2000 mV ± 1000 mV
<TST TST>
77
PMT = 1732 MV
SO2=X.XXX
EXIT
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.7.
Calibrazione della lampada
Un fattore importante nel determinare esattamente la concentrazione di SO2 è la quantità di
luce UV disponibile per trasformare SO2 in SO2 * (vedi sezione 10.1.1). M100E compensa le
variazioni nell'intensità della luce UV disponibile regolando il calcolo della concentrazione SO2
utilizzando un rapporto (LAMP RATIO) che deriva dalla divisione dell'intensità di corrente
della lampada UV (UV LAMP) per un valore in memoria della CPU (LAMP_CAL). Sia LAMP
RATIO che UV LAMP sono funzioni di test visualizzabili sul pannello frontale dello strumento.
Per comandare la misura e registrare un valore per LAMP_CAL, premere.
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
DIAG
SIGNAL I / O
SETUP
ENTR
NEXT
SAMPLE
8
SETUP X.X
ENTER SETUP PASS : 818
1
8
ENTR EXIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
Exit at
any time
to return
to main
the
SETUP
menu
Repeat Pressing NEXT until . . .
DIAG
LAMP CALIBRATION
PREV NEXT
4
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
ENTR EXIT
EXIT
DIAG FCAL
SETUP X.X
EXIT
2
LAMP CAL VALUE:4262.4 mV
6
2
.4
ENTR EXIT
EXIT
The value displayed is the
current output of the UV
source reference detector
78
ENTR accepts the
new value
EXIT ignores the new
value
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.8.
Calibrazione della pressione
Un sensore all'uscita della camera campione misura continuamente la pressione del gas
campione. Questi dati sono utilizzati per compensare il calcolo finale della concentrazione di
SO2 ai cambiamenti nella pressione atmosferica quando la funzione TPC dello strumento è
attivata (vedi sezione 10.7.3) e portata nella memoria della CPU come funzione di test di PRES
(anche visualizzabile sul pannello frontale).
Per comandare la misura e registrare un valore per PRES, premere.
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
DIAG
SIGNAL I / O
SETUP
ENTR
NEXT
SAMPLE
8
SETUP X.X
EXIT
ENTER SETUP PASS : 818
1
8
ENTR EXIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
Exit at
any time
to return
to main
the
SETUP
menu
Repeat Pressing NEXT until . . .
DIAG
PRESSURE CALIBRATION
PREV NEXT
ENTR EXIT
EXIT
DIAG FCAL ACTUAL PRES :27.20 IN-HG-A
SETUP X.X
2
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
7
.2
0
ENTR EXIT
EXIT
The value displayed is the
current output of the UV
source reference detector
79
ENTR accepts the
new value
EXIT ignores the new
value
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.9.
Calibrazione del flusso
La calibrazione del flusso consente all’utente di regolare i valori del flusso del campione come
sono visualizzati sul pannello frontale e portati alle porte COM in modo da coincidere con la
portata effettiva misurata all’entrata del campione. Questo non modifica la misurazione
hardware dei sensori di flusso, ma solo i valori calcolati via software.
Per effettuare questa regolazione, collegare un flussometro esterno sufficientemente preciso
all’entrata del campione (il capitolo 11 contiene maggiori dettagli su questa impostazione). Una
volta che il flussometro è connesso e misura il flusso reale, premere questa sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
DIAG
SIGNAL I / O
SETUP
ENTR
NEXT
SAMPLE
8
SETUP X.X
ENTER SETUP PASS : 818
1
8
ENTR EXIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
Exit at
any time
to return
to main
the
SETUP
menu
Repeat Pressing NEXT until . . .
DIAG
FLOW CALIBRATION
PREV NEXT
0
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
ENTR EXIT
EXIT
DIAG FCAL
SETUP X.X
EXIT
6
ACTUAL FLOW: 607 CC / M
0
7
ENTR EXIT
EXIT
The value displayed is the
current output of the UV
source reference detector
80
ENTR accepts the
new value
EXIT ignores the new
value
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.9.10. Uscita del canale di test
Se attivato, il canale A4 può essere utilizzato per avere in uscita una delle funzioni di test
visualizzabili dal display in modo SAMPLE.
Per attivare il canale A4 e selezionare una funzione di test, seguire la sequenza:
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
Continue to press NEXT until …
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
DIAG
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
Exit at
any time
to return
to main
the
SETUP
menu
PREV
TEST CHAN OUTPUT
NEXT
DIAG TCHN
EXIT
EXIT
ENTR
TEST CHANNEL: NONE
ENTR
NEXT
EXIT
DIAG TCHN TEST CHANNEL: PMT DETECTOR
SETUP X.X
SECONDARY SETUP MENU
PREV
COMM VARS DIAG
DIAG
NEXT
ENTR
EXIT
EXIT
SIGNAL I / O
PREV NEXT
Press PREV or NEXT
to move through the
list of available
parameters
(Table 6-9)
ENTR EXIT
Press ENTR to
select the displayed
parameter and to
activate the test
channel.
Press EXIT to
return to the
DIAG menu
Tabella 6-14: Parametri di test disponibili per l’uscita analogica A4
Canale di test
Gamma del parametro di
test
NONE
Canale di test spento
PMT DETECTOR
0-5000 mV
UV READING
0-5000 mV
SAMPLE PRESSURE
0-40 in-Hg-A
SAMPLE FLOW
0-1000 cm³/min
RCELL TEMP
0-70° C
CHASSIS TEMP
0-70° C
IZS TEMP
0-70° C
CONV TEMP
0-500° C
PMT TEMP
0-50° C
HVPS VOLTAGE
0-5000 V
Una volta selezionata una funzione di TEST, lo strumento inizia a inviare un segnale sull’uscita
A3 ed aggiunge la voce TEST all’elenco delle funzioni di test visualizzabili sul display (appena prima la
funzione di test TIME).
81
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.10. SETUP – COMM: Configurazione delle porte di
comunicazione
M100E è dotato di due porte di comunicazione seriale situate sul pannello posteriore (figura 31). Entrambe le porte funzionano in modo simile e consentono all’operatore di poter
comunicare, emettere comandi e ricevere dati dall'analizzatore tramite un computer o un
terminale esterno. Per default, entrambe le porte funzionano con protocollo RS-232.
La porta COM2 può essere configurata anche in modo RS-232 singolo o multidrop (opzione
62). Vedi sezione 5.5.2 e 6.10.7.
La porta COM2 può essere configurata per il funzionamento standard RS-232, RS-485 halfduplex o per l’accesso tramite LAN installando una scheda interfaccia Ethernet (opzione 63,
sezione 5.5.3 e 6.10.6).
Può essere utilizzato uno switch attivato a codice (CAS = Code-activated Switch) su una delle
porte per collegare ad un hub di comunicazione da 2 e 16 strumenti di ricezione/trasmissione
(host computer, stampanti, datalogger, analizzatori, monitor, calibratori ecc.). Contattare la
parte commerciale per maggiori informazioni sui sistemi CAS.
6.10.1. Identificativo dell’analizzatore
Per default, M100E è configurato in fabbrica con il numero identificativo “100”. Il numero ID di
identificazione è importante soltanto quando più di un analizzatore viene collegato allo stesso
canale di comunicazione, ad esempio, quando diversi analizzatori sono sulla stessa rete LAN
Ethernet (vedi sezione 6.10.6), in una catena RS-232 multi-drop (vedi sezione 6.10.7) o
quando funzionano su una rete RS-485 (vedi sezione 6.10.4). Se due analizzatori dello stesso
tipo di modello sono utilizzati su un singolo canale, dovranno essere modificati i codici ID di
uno o di entrambi gli strumenti in modo siano univoci per gli strumenti. Per modificare il codice
ID dello strumento, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP X.X
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
Toggle these keys to
cycle through the
available character set:
0-9
SETUP X.X
COMMUNICATIONS MENU
ID HESN
EXIT
COM1
SETUP X.
MACHINE ID: 100 ID
0
1
0
0
COM2
ENTR key accepts the
new settings
ENTR EXIT
EXIT key ignores the
new settings
L'identificativo può essere un numero qualsiasi a 4 cifre e può essere utilizzato anche per
identificare gli analizzatori in tutti i modi possibili (per esempio numeri di posizionamento,
numero di attivo dell’azienda, ecc.)
82
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.10.2. Configurazione di default delle porte COM
Alla consegna, l’analizzatore è configurato per emulare un DCE o modem, con il pin 3 del
connettore DB-9 assegnato per la ricezione dati, e il pin 2 per la trasmissione dati
• COM1: RS-232 (fisso), connettore DB-9 maschio.
• Baud rate: 19200 bit/s (baud).
• Data Bits: 8 bit dati con 1 stop bit.
• Parity: nessuna.
• COM2: RS-232 (configurabile), connettore DB-9 femmina.
• Baud rate: 115000 bit/s (baud).
• Data Bits: 8 bit data con 1 stop bit.
• Parity: nessuna.
ATTENZIONE
Cavi che possono sembrare compatibili per quanto riguarda i connettori possono
contenere collegamenti che rendono la connessione non funzionante. Prima di
utilizzarli verificare l’assegnazione pin dei cavi acquistati da fornitori diverse da
Teledyne Instruments.
6.10.3. Connessioni del cavo alla porta COM in RS-232
Nella sua configurazione di default, l’analizzatore M100E dispone di due porte RS-232
accessibili con due connettori DB-9 sul pannello posteriore dello strumento. COM1 è un
connettore DB-9 maschio e COM2 è un connettore DB-9 femmina.
Female DB-9 (COM2)
Male DB-9 (RS-232)
(As seen from outside analyzer)
(As seen from outside analyzer)
TXD
TXD
GND
RXD
1
2
6
3
7
4
8
GND
RXD
5
1
9
6
CTS
RTS
2
3
7
4
8
5
9
CTS
RTS
(DTE mode)
(DTE mode)
RXD
GND
TXD
1
2
6
3
7
4
8
5
9
RTS
CTS
(DCE mode)
Figura 6-7: Assegnazione dei pin dei connettori COM1 e COM2 in modo RS-232
83
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
I segnali da questi due connettori provengono dalla scheda madre attraverso un cablaggio
connesso a due connettori a 10 pin sulla scheda CPU, CN3 (COM1) e CN4 (COM2).
CN3 & CN4
(Located on CPU card)
CTS
RTS
RXD
2
4
6
8
10
1
3
5
7
9
GND
TXD
(As seen from inside analyzer)
Figura 6-8: Assegnazione dei pin dei connettori della CPU per COM1 e COM2 in modo
RS-232
Teledyne Instruments offre due cavi di accoppiamento, uno dei quali dovrebbe essere valido
per la vostra applicazione.
ƒ
Codice WR000077, cavo terminato con DB-9 femmina - DB-9 femmina, di lunghezza
1,8 m. Consente il collegamento di COM1 con la porta seriale della maggior parte dei
personal computer. Disponibile anche come opzione 60 (sezione 5.5.1).
ƒ
Codice WR0000024, cavo terminato con DB-9 femmina - DB-25 maschio. Consente il
collegamento ai più comuni modem (esempio Hayes-compatibili) e agli switch attivati a
codice.
Entrambi i cavi sono configurati con collegamenti diritti e non richiedono adattatori
supplementari.
Come aiuto per un collegamento corretto alle porte seriali di un computer o modem, sono
disponibili degli indicatori di attività appena sopra la porta COM1. Una volta collegato il cavo
fra l'analizzatore e un computer o modem, sia i LED rossi che verdi devono essere accesi. In
caso contrario, commutare la COM1 da DCE a DTE per mezzo del piccolo interruttore sul
pannello posteriore per scambiare le linee di ricezione e trasmissione vedi Sezione 6.10.5). Se
entrambi i tipi di LED non sono ancora accesi, verificare il cavo per vedere se i collegamenti
sono adeguati.
Per la COM2, i due LED sono normalmente disattivati. Se si incontrano problemi
nell’attivazione della COM2, potrebbe essere necessario installare un cavo null-modem
(contattare il servizio assistenza clienti).
6.10.4. Configurazione RS-485 di COM2
L’analizzatore viene consegnato con la COM2 configurata in RS-232. Questa porta può essere
ri-configurata per il funzionamento come porta non isolata RS-485 semiduplex in grado di
supportare fino a 32 strumenti con una distanza massima tra il computer host e lo strumento
più lontano di 120 m. Se occorre un funzionamento full-duplex o isolato, contattare l’assistenza
clienti.
-
Per ri-configurare COM2 come porta RS-485, mettere lo switch 6 di SW1 in posizione ON
(vedi Figura 6-9).
-
La porta RS-485 può essere configurata con o senza una resistenza di terminazione da
150 Ohm. Per inserire questa resistenza, mettere un ponticello sulla posizione JP3 della
84
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
scheda CPU (vedi Figura 6-9). Per configurare COM2 come porta RS-485 non terminata,
lasciare JP3 aperto.
CN4
JP3
COM2 – RS-232
CN3
COM1 – RS-232
CN5
COM2 – RS-485
SW1
Pin 6
Figura 6-9: Posizioni sulla scheda CPU degli switch RS-232/485, connettori e
ponticelli
85
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Con COM2 configurata per RS-485, la porta utilizza lo stesso connettore DB-9 femmina del
pannello posteriore dello strumento utilizzato per il modo RS-232, ma con l’assegnazione pin
differente.
Female DB-9 (COM2)
(As seen from outside analyzer)
RX/TXGND
RX/TX+
1
2
6
3
7
4
8
5
9
(RS-485)
Figura 6-10: Assegnazione pin sul connettore per COM2 in modo RS-485
Il segnale da questo connettore arriva dalla scheda madre tramite un cablaggio connesso al
connettore a 6-pin CN5 della scheda CPU.
CN5
(Located on CPU card)
RX/TXGND
RX/TX+
2
4
6
1
3
5
(As seen from inside analyzer)
Figura 6-11: Assegnazione pin sul connettore della CPU per COM2 in modo RS-485
6.10.5. Comunicazione DTE e DCE
RS-232 è stato progettato per consentire le comunicazioni fra DTE (data terminal equipment) e
DCE (data communication equipment). I terminali base entrano sempre nella categoria DTE
mentre i modem sempre sono considerati dispositivi DCE. La differenza fra i due è
l'assegnazione dei pin per la ricezione e trasmissione dati.
I dispositivi DTE ricevono i dati sul pin 2 e trasmettono i dati sul pin 3
I dispositivi DCE ricevono i dati sul pin 3 e trasmettono i dati sul pin 2.
Per consentire all’analizzatore di poter essere utilizzato con terminali (DTE), modem (DCE) e
computer, sul pannello posteriore sotto le porte seriali è presente un interruttore che consente
all’operatore di commutare la COM1 fra i due modi. Questo interruttore scambia le linee di
ricezione e trasmissione su COM1 emulando un cavo cross-over o null-modem. Lo switch non
ha alcun effetto su COM2.
86
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.10.6. Configurazione della scheda Ethernet
Quando equipaggiato con una scheda interfaccia Ethernet opzionale, l’analizzatore può essere
connesso ad una qualsiasi rete Ethernet standard 10BaseT tramite hub, switch o router di
basso costo. L’interfaccia funziona come un dispositivo con protocollo standard TCP/IP su porta
3000. Ciò consente ad un computer remoto di collegarsi tramite internet all’analizzatore
utilizzando il software APICOM, emulatori di terminale o altri programmi.
Il firmware incorporato sulla scheda Ethernet configura automaticamente i modi di
comunicazione e la velocità in baud (115.200 kbaud) per la porta COM2. Una volta installata
ed attivata l’opzione Ethernet, il sotto-menu COM2 è sostituito dal nuovo sottomenu INET,
utilizzato per gestire e configurare l’interfaccia Ethernet in funzione della LAN o dei Server
Internet.
La scheda Ethernet dispone di quattro LED visibili sul pannello posteriore dell'analizzatore, e
che indicano lo stato corrente del funzionamento (tabella 6-15).
Tabella 6-15: Indicatori di stato Ethernet
LED
Funzione
LNK (verde)
ON se la connessione alla LAN è valida.
ACT (giallo)
Lampeggia per ogni attività sulla LAN.
TxD (verde)
Lampeggia quando la porta RS -232
trasmette dati.
RxD (giallo)
Lampeggia quando la porta RS-232
riceve dati.
6.10.6.1. Modi di comunicazione e velocità sulla porta COM2 con
scheda Ethernet
Il firmware incorporato sulla scheda Ethernet configura automaticamente i modi di
comunicazione per la porta COM2. La velocità in baud è anch’essa impostata automaticamente
a 115.200 kbaud.
6.10.6.2. Configurazione dell’opzione interfaccia Ethernet tramite
DHCP
L'opzione Ethernet per M100E utilizza il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) per
configurare automaticamente la sua interfaccia con la LAN. Ciò richiede che anche i server
della rete funzionino con protocollo DHCP. L'analizzatore esegue questa configurazione alla
prima accensione dopo che è stato collegato fisicamente alla rete. Una volta collegato ed
acceso, lo strumento comparirà come dispositivo attivo sulla rete senza la necessità di altre
impostazioni o lunghe procedure.
In caso di necessità, le seguenti proprietà di configurazione Ethernet sono visualizzabili sul
pannello frontale dell'analizzatore.
87
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella 6-16: Proprietà di configurazione LAN/INternet
PROPRIETÀ
STATO DI DEFAULT
DESCRIZIONE
Visualizza se il protocollo DHCP è ON
o OFF.
DHCP STATUS
On
Modificabile
INSTRUMENT
IP ADDRESS
Configurato da
DHCP
Tasto EDIT
disabilitato con
DHCP in ON
Questa stringa di quattro pacchetti
ciascuno formato da 1 a 3 numeri (es.
192.168.76.55.) è l’indirizzo
dell’analizzatore stesso.
Configurato da
DHCP
Tasto EDIT
disabilitato con
DHCP in ON
Una stringa di numeri molto simile
all’indirizzo IP dello strumento (es.
192.168.76.1.) che è l’indirizzo del
computer utilizzato dalla LAN per
accedere a Internet.
Tasto EDIT
disabilitato con
DHCP in ON
Altra stringa di quattro pacchetti
ciascuno formato da 1 a 3 numeri (es.
255.255.252.0) che definisce la LAN a
cui è collegato il dispositivo.
Tutti i dispositivi e computer
indirizzabili su una LAN devono avere
lo stesso subnet mask. Tutti i
dispositivi di invio trasmissioni diversi
si intendono esterni alla LAN e sono
instradati tramite gateway sulla rete
Internet.
Modificabile
Questo numero definisce la porta di
controllo del terminale con la quale lo
strumento viene indirizzato dal
software di emulazione terminale, es.
APICOM per Internet o Teledyne
Instruments’.
Modificabile
Il nome con il quale l’analizzatore
appare quando indirizzato da altri
computer sulla LAN o via Internet.
Mentre l’impostazione di default per
tutti gli analizzatori M100E Teledyne
Instruments è “M100e” il nome
dell’host può essere modificato
secondo le necessità del cliente.
GATEWAY IP
ADDRESS
SUBNET MASK
TCP PORT1
HOST NAME
1
Configurato da
DHCP
3000
M100E
Non modificare l’impostazione per questa proprietà a meno di essere opportunamente
istruiti dal personale dell’assistenza clienti .
NOTA
È buona cosa verificare queste impostazioni alla prima accensione dell’analizzatore dopo che è
stato collegato fisicamente alla LAN/Internet in modo da assicurarsi che il protocollo DHCP
abbia trasferito con successo le informazioni dai server di rete.
Se l’IP di Gateway, l’IP dello strumento ed il subnet mask sono tutti a zero (per esempio
"0.0.0.0"), il DCHP non sarà riuscito. Occorre configurare manualmente le proprietà Ethernet
dell'analizzatore. Contattare l’amministratore di rete.
88
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per visualizzare le proprietà di cui sopra, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
SETUP X.X
8
ENTR
SETUP X.X
INET
<SET
PRIMARY SETUP MENU
EXIT
<SET
EXIT
<SET
GATEWAY IP: 0.0.0.0
<SET
From this point on,
EXIT returns to
COMMUNICATIONS
MENU
<SET
EXIT
SET>
EXIT
TCP PORT: 3000
SET>
SETUP X.X
EDIT Key
Disabled
SUBNET MASK: 0.0.0.0
SETUP X.X
EXIT
EXIT
EXIT
SET>
SETUP X.X
COMMUNICATIONS MENU
COM1
SET>
SETUP X.X
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
SETUP X.X
EXIT
EDIT
INST IP: 0.0.0.0
SETUP X.X
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
ID
SET>
ENTER SETUP PASS : 818
1
DHCP: ON
SETUP X.X
EDIT
EXIT
HOSTNAME: M100E
EDIT
EXIT
Don not alter unless
directed to by Teledyne
Instruments Customer
Service personnel
6.10.6.3. Configurazione manuale degli indirizzi IP di rete
Ci sono diversi casi in cui può esserci necessità di configurare manualmente le impostazioni di
interfaccia della scheda Ethernet dell'analizzatore. Il sotto-menu INET può essere utilizzato
anche per modificare le proprietà di configurazione della scheda Ethernet
La LAN non sta facendo funzionare un pacchetto software per DHCP
Il software per DHCP non può inizializzare l'interfaccia dell'analizzatore;
Si desidera programmare l'interfaccia con un insieme specifico di indirizzi IP che non
possono essere quelli scelti automaticamente da DHCP.
89
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
La modifica delle proprietà dell'interfaccia Ethernet è un processo a due passi.
PASSO 1: Disattivare DHCP: Mentre DHCP è attivo, la possibilità di impostare manualmente
INSTRUMENT IP, GATEWAY IP e SUBNET MASK è disabilitata.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP X.X
SO2 =XXX.X
ID
SETUP
SETUP X.X
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
8
ENTR
SETUP X.X
EXIT
SETUP X.X
EXIT
OFF
Continue with editing of Ethernet interface
properties (see Step 2, below).
EXIT
DHCP: ON
EXIT
DHCP: ON
ENTR EXIT
ON
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
COM1
<SET SET> EDIT
EXIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
INET
COMMUNICATIONS MENU
DHCP: ON
ENTR EXIT
ENTR accept
new settings
EXIT ignores
new settings
90
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
PASSO 2: Configurare gli indirizzi di INSTRUMENT IP, GATEWAY IP e SUBNET MASK,
premendo:
Internet Configuration Keypad Functions
From Step 1 above)
SETUP X.X
DHCP: OFF
SET> EDIT
SETUP X.X
EXIT
KEY
FUNCTION
[0]
Press this key to cycle through the range of
numerals and available characters (“0 – 9” & “ . ”)
<CH CH>
Moves the cursor one character left or right.
DEL
Deletes a character at the cursor location.
ENTR
Accepts the new setting and returns to the previous
menu.
EXIT
Ignores the new setting and returns to the previous
menu.
Some keys only appear as needed.
INST IP: 000.000.000.000
EXIT
<SET SET> EDIT
SETUP X.X
Cursor
location is
indicated by
brackets
INST IP: [0] 00.000.000
<CH CH>
DEL [0]
ENTR EXIT
SETUP X.X GATEWAY IP: 000.000.000.000
<SET
EXIT
SET> EDIT
SETUP X.X
GATEWAY IP: [0] 00.000.000
<CH CH>
DEL [?]
ENTR EXIT
SETUP X.X SUBNET MASK:255.255.255.0
<SET
EXIT
SET> EDIT
SETUP X.X SUBNET MASK:[2]55.255.255.0
SETUP X.X TCP PORT 3000
<SET
Pressing EXIT from
any of the above
display menus
causes the Ethernet
option to reinitialize
its internal interface
firmware
<CH CH>
EDIT
DEL [?]
ENTR EXIT
EXIT
The PORT number needs to remain at 3000.
Do not change this setting unless instructed to by
Teledyne Instruments Customer Service personnel.
SETUP X.X
SETUP X.X
INITIALIZING INET 0%
…
INITIALIZING INET 100%
SETUP X.X
INITIALIZATI0N SUCCEEDED
SETUP X.X
ID
INET
INITIALIZATION FAILED
Contact your IT
Network Administrator
COMMUNICATIONS MENU
COM1
91
EXIT
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.10.6.4. Modifica di HOSTNAME dell’analizzatore
HOSTNAME è il nome con cui l'analizzatore compare sulla rete. Il nome di default per tutti gli
analizzatori M100E Teledyne Instruments è M100E. Per modificare questo nome (specialmente
se si hanno più di un analizzatore di M100E sulla rete), premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
8
ENTR
EXIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
EDIT
EXIT
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG ALRM
HOSTNAME: 100E
<SET
SETUP X.X
SETUP X.X
EXIT
Continue pressing SET> UNTIL …
SETUP X.X
SETUP X.X
EDIT
SET>
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
DHCP: ON
SETUP X.X
SO2 =XXX.X
<CH CH>
HOSTNAME: [M]100E
INS
DEL
[?]
ENTR EXIT
EXIT
Use these keys (See Table 6-19)
to edit HOSTNAME
COMMUNICATIONS MENU
SETUP X.X
SETUP X.X
ID
INET
COM1
HOSTNAME: 100E-FIELD1
EXIT
<SET
SETUP X.X
EDIT
EXIT
INITIALIZING INET
0%
…
INITIALIZING INET 100%
SETUP X.X
INITIALIZATI0N SUCCEEDED
SETUP X.X
ID
INET
SETUP X.X
INITIALIZATION FAILED
COMMUNICATIONS MENU
COM1
Contact your IT Network
Administrator
EXIT
Tabella 6-17: Funzione dei tasti per la configurazione INternet
TASTO
FUNZIONE
<CH
Muove il cursore di un carattere a sinistra.
CH>
Muove il cursore di un carattere a destra.
INS
Inserisce un carattere davanti alla posizione cursore.
DEL
Cancella un carattere nella posizione cursore.
[?]
Premere questo tasto per passare tra i diversi caratteri e numeri disponibili per
l’inserimento. 0-9, A-Z, spazio ’ ~ ! © # $ % ^ & * ( ) - _ = +[ ]
{ } < >\ | ; : , . / ?
ENTR
Accetta la nuova impostazione e ritorna al menu precedente.
EXIT
Ignora la nuova impostazione e ritorna al menu precedente
Alcuni tasti appaiono quando necessario.
92
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.10.7. Impostazione RS-232 Multidrop
RS-232 Multidrop consiste di una piastra a circuito stampato che si inserisce sui connettori
CN3, CN4 e CN5 della scheda CPU (vedi figura 6-12) e di un cablaggio per collegarla alla
piastra madre dell'analizzatore. Questa scheda contiene tutti i circuiti richiesti per poter far
funzionare l’analizzatore in modo multidrop. Converte la porta COM1 dello strumento in
configurazione multidrop per consentire di collegare fino a otto analizzatori alla stessa porta di
I/O del computer host.
Poiché servono entrambi i connettori DB9 sul pannello posteriore dell'analizzatore per costruire
la catena multidrop, COM2 non è più disponibile come interfaccia separata RS-232 o RS-485,
tuttavia, con l'aggiunta di un'opzione Ethernet (opzione 63, vedi sezioni 5.5.3 e 6.10.6) la
porta COM2 diventa disponibile per la comunicazione su una LAN 10BaseT.
JP2
CPU Card
Rear Panel
(as seen from inside)
Cable to
Ethernet
Card
Multidrop
PCA
Cable to
Motherboard
Figura 6-12: Posizione di JP2 sulla scheda RS-232 - Multidrop (opzione 62)
Ogni analizzatore nella catena multidrop deve avere:
•
Una opzione 62 Teledyne Instruments installata.
•
Un cavo diritto da 1,8 m, DB9 maschio Æ DB9 femmina (Teledyne Instruments P/N
WR0000101) per ciascun analizzatore.
Per configurare la rete, per ogni analizzatore:
1.
Accendere l'analizzatore e modificare il suo codice di identificazione (vedi sezione 6.10.1)
ad un numero a 4 cifre univoco.
2.
Rimuovere la copertura superiore (vedi sezione 3.1) dell'analizzatore ed individuare JP2
sulla scheda multidrop (vedi figura 6-12)
3.
Assicurarsi che i ponticelli connettano i pin 9 ↔ 10 and 11 ↔ 12
93
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
4.
Se l'analizzatore è l'ultimo strumento sulla catena, assicurarsi che il ponticello connetta i
pin 21 ↔ 22
5.
Se si deve aggiungere analizzatore all'estremità di una catena già esistente, non
dimenticarsi di rimuovere JP2, pin 21 ↔ 22 della scheda multidrop sull'analizzatore che
era prima l'ultimo strumento nella catena.
6.
Chiuda lo strumento.
7.
Tramite un cavo diritto, DB9 maschio Æ DB9 femmina, collegare l’host e gli analizzatori
come in figura 6-13.
NOTA:
Si consiglia di configurare il primo collegamento, fra host ed il primo analizzatore, e di
verificarlo prima di configurare il resto della catena.
KEY:
Host
Female DB9
RS-232 port
Male DB9
Analyzer
Analyzer
Analyzer
Last Analyzer
COM2
COM2
COM2
COM2
RS-232
RS-232
RS-232
RS-232
Make Sure
Jumper between
JP2 pins 21 ↔ 22
is installed.
Figura 6-13: Schema di interconnessione Host/Analizzatore con scheda RS232
Multidrop
94
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.10.8. Modi di comunicazione per le porte COM
Ogni porta seriale dell’analizzatore può essere configurata per funzionare in modi differenti
come riportato in tabella 6-18. Ogni porta COM richiede una propria configurazione
indipendente.
Tabella 6-18: Modi di comunicazione della porta COM
MODO1
ID
Descrizione
QUIET
1
Il modo Quiet sopprime tutte le risposte dall'analizzatore (i report iDAS e
messaggi d'avvertimento) verso il dispositivo remoto ed è utilizzato quando
la porta comunica con un programma di computer come APICOM. Tali
risposte sono ancora disponibili ma deve essere emesso un comando per
riceverle.
COMPUTER
2
Il modo Computer inibisce l’eco dei caratteri digitati ed è utilizzato quando
la porta comunica con un programma di computer, quale APICOM.
SECURITY
4
Se abilitato, la porta seriale richiede una password prima di rispondere.
L'unico comando è attivo è quello di aiuto a video (? CR).
HESSEN
PROTOCOL
16
E, 7, 1
Il protocollo di comunicazioni Hessen è utilizzato in alcuni paesi europei. Il
documento codice 02252 di Teledyne Instruments contiene maggiori
informazioni su questo protocollo.
Quando attivato, questa modalità commuta le impostazioni della porta
COMM
da
2048
Parità nessuna; 8 bit data; 1 bit di stop
a
Parità pari; 7 bit data; 1 bit di stop
1
RS-485 MODE
1024
Configura la porta COM2 per la comunicazione in RS-485. Il modo RS-485
ha precedenza sul modo multidrop se entrambi sono abilitati.
MULTIDROP
PROTOCOL
32
Il protocollo Multidrop permette una configurazione a più strumenti su un
singolo canale di comunicazione. Il multidrop richiede l'uso degli
identificativi ID degli strumenti.
ENABLE
MODEM
64
Consente di inviare all’accensione una stringa di inizializzazione del modem.
Forza determinate linee sulla porta RS-232 per permettere al modem di
comunicare.
ERROR
CHECKING2
128
Stabilisce determinati tipi di errori di parità per certe installazioni con
protocollo Hessen.
XON/XOFF
HANDSHAKE2
256
Disabilita il controllo XON/XOFF nel flusso dati.
HARDWARE
HANDSHAKE
8
HARDWARE
FIFO
512
COMMAND
PROMPT
4096
Abilita il controllo CTS/RTS sulla trasmissione. Questo stile di controllo è
normalmente utilizzato con modem o protocolli di emulazione terminale così
come con il software APICOM di Teledyne Instrument.
Migliora la velocità di trasferimento dati delle porte COM
Abilita un prompt di comando quando è in modalità terminale.
I modi sono elencati nell’ordine con cui appaiono nel menu
SETUP Æ MORE Æ COMM Æ COM[1 OR 2] Æ MODE
2
Il valore si default per questa funzione è ON. Non disabilitare se non su consultazione del servizio
assistenza
95
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per selezionare un modo di comunicazione per una delle porte COM, come per l’esempio
seguente dove è abilitato il modo “HESSEN PROTOCOL”, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
SETUP X.X
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SECONDARY SETUP MENU
SETUP X.X
COMM VARS DIAG
Select which COM
port to configure
SETUP X.X
ID
The sum of the mode
IDs of the selected
modes is displayed
here
ALRM
EXIT
EXIT returns
to the
previous
menu
COMMUNICATIONS MENU
COM2
COM1
SETUP X.X
SET>
EXIT
EXIT
COM1 MODE:0
EXIT
EDIT
SETUP X.X
COM1 QUIET MODE: OFF
NEXT OFF
ENTR EXIT
Continue pressing next until …
SETUP X.X
Use PREV and NEXT
keys to move between
available modes.
PREV NEXT
A mode is enabled by
toggling the ON/OFF
key.
SETUP X.X
COM1 HESSEN PROTOCOL : OFF
OFF
ENTR EXIT
COM1 HESSEN PROTOCOL : ON
PREV NEXT ON
ENTR EXIT
Continue pressing the NEXT and PREV keys to select any other
modes you which to enable or disable
96
ENTR key accepts the
new settings
EXIT key ignores the
new settings
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.10.9. Velocità (baud rate) per le porte COM
Per selezionare la velocità delle porte COM, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
SETUP X.X
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SECONDARY SETUP MENU
SETUP X.X
COMM VARS DIAG
SETUP X.X
Select which COM
port to configure.
ID
COMMUNICATIONS MENU
COM1
COM2
SETUP X.X
Press SET> until you
reach COM1 BAUD
RATE
SET>
EXIT
EXIT returns
to the
previous
menu
EXIT
COM1 MODE:0
EDIT
EXIT
EXAMPLE
Use PREV and NEXT
keys to move
between available
baud rates.
300
1200
4800
9600
19200
38400
57600
115200
SETUP X.X
<SET SET>
COM1 BAUD RATE:19200
EXIT
EDIT
SETUP X.X
COM1 BAUD RATE:19200
PREV NEXT
SETUP X.X
EXIT key
ignores
the new
setting
ENTR
EXIT
COM1 BAUD RATE:9600
NEXT ON
ENTR
97
EXIT
ENTR key
accepts
the new
setting
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.10.10. Test sulle porte COM
Le porte seriali possono essere testate per la verifica del corretto collegamento e uscita nel
menu COMM. Questo test invia alla porta COM selezionata una stringa di 256 caratteri “w”.
Durante il test, il LED rosso sul pannello posteriore dell'analizzatore lampeggia.
Per attivare il test premere la seguente sequenza di tasti:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP X.X
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
ID
COM1
COMMUNICATIONS MENU
COM2
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
SETUP X.X
SET>
SETUP X.X
EXIT
<SET SET>
EXIT
Select which
COM port to
test.
COM1 MODE:0
EDIT
EXIT
COM1 BAUD RATE:19200
EDIT
EXIT
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
EXIT
SETUP X.X
<SET
Test runs
automatically
COM1 : TEST PORT
TEST
SETUP X.X
<SET
TRANSMITTING TO COM1
TEST
98
EXIT
EXIT returns to
COMM menu
EXIT
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11. Utilizzo del sistema di acquisizione dati (iDAS)
L'analizzatore M100E contiene un sistema di acquisizione dati flessibile e potente (iDAS) che
consente all'analizzatore di memorizzare i dati di calibrazione e di concentrazione come pure
una miriade di parametri diagnostici. Il sistema iDAS di M100E può memorizzare fino a circa un
milione di punti dati che possono, secondo le diversi configurazioni, coprire giorni, settimane o
mesi di misurazioni utili. I dati sono memorizzati in memoria non volatile e sono mantenuti
anche quando lo strumento è spento. I dati sono memorizzati in formato testo normale per un
facile recupero ed utilizzo con programmi comuni di analisi dati (come i programmi per fogli
elettronici).
Il sistema iDAS è flessibile, gli operatori hanno un completo controllo su tipo, lunghezza e
tempo di uscita dei dati. Il sistema iDAS consente agli operatori di accedere ai dati memorizzati
tramite il pannello frontale dello strumento o le sue porte di comunicazione. Con APICOM, i
dati possono essere persino recuperati automaticamente verso un computer remoto per la
successiva elaborazione.
L'utilizzo primario di iDAS è quello di registrare i dati per le analisi di tendenza e la diagnostica
preventiva, e che è di aiuto nell'identificare i problemi che possono influenzare la funzionalità
dell'analizzatore. L'utilizzo secondario è quello di analisi, documentazione ed archiviazione dati
in formato elettronico.
Per supportare la funzionalità di iDAS, Teledyne Instruments offre APICOM, un programma che
fornisce un'interfaccia visiva per il set-up, configurazione e il recupero dati remoto o locale dei
dati di iDAS (sezione 6.11). Il manuale APICOM, che è incluso con il programma, contiene una
descrizione più dettagliata della struttura e della configurazione di iDAS, descritta brevemente
in questa sezione.
M100E è configurato con una configurazione iDAS base ed abilitata di default. Sono inoltre
abilitati per default nuovi canali dati ma ogni canale può essere disattivato per un utilizzo
successivo o occasionale. Si noti che il funzionamento di iDAS rimane sospeso durante la
modifica della sua configurazione dal pannello frontale. Per impedire questa perdita dati, si
consiglia di utilizzare l'interfaccia grafica di utente APICOM per le modifiche di iDAS.
Il LED verde SAMPLE sul pannello frontale dello strumento, associato allo stato
dell'analizzatore, segnala anche determinati aspetti dello stato di iDAS:
Tabella 6-19: Indicazioni di stato di iDAS sul LED del pannello frontale
Stato del LED
Stato di iDAS
Spento
Il sistema è nel modo calibrazione. La registrazione dati può essere
abilitata o disabilitata per questo modalità. I dati di calibrazione sono
memorizzati normalmente al termine dei periodi di calibrazione, i dati
di concentrazione non sono normalmente campionati, i dati diagnostici
sono raccolti.
Lampeggiante
Lo strumento è modalità differita (hold-off), un breve periodo dopo
l’uscita dal modo calibrazione del sistema. I canali IDAS possono
essere abilitati o disabilitati per questo periodo. I dati di
concentrazione sono in genere disabilitati mentre i dati diagnostici
sono raccolti
Acceso
Campionamento normale
Il sistema iDAS può essere disabilitato solamente disattivando o cancellando i suoi singoli
canali dati.
99
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.1. Struttura di iDAS
Il sistema iDAS è progettato per le funzioni di un “record”. Un record è un singolo punto dati di
un determinato parametro, memorizzato in uno (o più) canali dati e generato da uno o più
eventi di trigger. L'intera configurazione di iDAS è memorizzata in uno script che può essere
modificato dal pannello frontale o trasferito, editato e trasferito allo strumento attraverso le
porte di comunicazione sotto forma di una stringa di righe di testo normale.
I dati iDAS sono definiti dal tipo di PARAMETRO e sono memorizzati attraverso differenti
EVENTI di trigger su CANALI dati che mettono in relazione gli eventi di trigger con i parametri
dei dati e che definiscono determinate funzioni operative relative alla registrazione ed all’uscita
dei dati.
6.11.1.1. I canali iDAS
La chiave della flessibilità di iDAS consiste nella sua capacità di memorizzare tantissime
combinazioni di eventi di trigger e parametri dati sotto forma di canali dati. Gli operatori
possono generare fino a 20 canali dati ed ogni canale può contenere uno o più parametri. Per
ogni canale viene selezionato un evento di trigger e fino a 50 parametri dati che possono
essere gli stessi o diversi fra i canali. Ogni canale dati ha diverse proprietà che definiscono la
struttura del canale e che consentono all’operatore di eseguire decisioni funzionali relative al
canale (tabella 6-20).
Tabella 6-20: Proprietà dei canali dati iDAS
Proprietà
Descrizione
Default
Range di impostazione
NAME
Il nome del canale dati.
“NONE”
Fino a 6 lettere e cifre (di
più con APICOM, ma
soltanto i primi sei sono
visualizzati sul pannello
frontale).
TRIGGERING
EVENT
L'evento che comanda il canale dati a
misurare ed immagazzinare i suoi parametri
dati. Vedi APPENDICE A-5 per un elenco
degli eventi di trigger disponibili.
ATIMER
Qualsiasi evento ammesso.
NUMBER AND
LIST OF
PARAMETERS
Un elenco configurabile dall’operatore dei tipi
di dati da registrare in qualsiasi determinato
canale. Vedi APPENDICE A-5 per un elenco
dei parametri disponibili.
PMTDET
Qualsiasi parametro di
concentrazione,
temperatura, pneumatica, o
diagnostica disponibile.
REPORT
PERIOD
Il tempo complessivo fra ogni punto dati del
canale.
000:01:00
Da 000:00:01 a 366:23:59
(Giorni:Ore:Minuti)
NUMBER OF
RECORDS
Il numero di report che vengono memorizzati
nel file dati. Se il limite specificato viene
superato, i dati più vecchi vengono
sovrascritti per fare spazio ai nuovi dati.
100
Da 1 a 1 milione, limitato
dallo spazio di memoria
disponibile.
RS-232
REPORT
Consente all'analizzatore di trasferire
automaticamente i valori dei canali alle porte
RS-232.
OFF
OFF o ON
CHANNEL
ENABLED
Abilita o disabilita il canale. Fornisce un
modo conveniente per disabilitare
temporaneamente un canale dati.
ON
OFF o ON
CAL HOLD
OFF
Disabilita il campionamento dei parametri dei
dati con lo strumento è in modo calibrazione.
Notare che - una volta qui abilitato - vi è
inoltre un tempo DAS HOLD OFF dopo il
modo calibrazione, che è impostato nel menu
VARS. (sezione 6.11.2.11)
OFF
OFF o ON
100
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.1.2. Parametri iDAS
I parametri dei dati sono tipi di dati che possono essere misurati e memorizzati da iDAS. Per
ogni modello di analizzatore, l’elenco dei parametri dei dati disponibili è differente,
completamente definito e non personalizzabile. L'appendice A-5 elenca i parametri dati specifici
del firmware per M100E. I parametri più comuni sono le concentrazioni dei gas misurati (SO2),
temperature delle zone riscaldate (convertitore, camera campione, temperatura interna, ecc.),
pressioni e flussi del sottosistema pneumatico e altre misure diagnostiche come pure i dati di
calibrazione (pendenza ed offset) per ogni gas.
La maggior parte dei parametri dati hanno associato le unità di misura, es. mV, ppb, cm³/min,
ecc., anche se alcuni parametri non hanno unità di misura. Le uniche unità di misura che
possono essere modificate sono quelle di lettura della concentrazione secondo le impostazioni
di SETUP-RANGE. Si noti che iDAS non tiene traccia dell'unità di misura di ogni valore di
concentrazione e che i file dati di iDAS possono contenere le concentrazioni in più unità di
misura qualora questa fosse stata cambiata durante l'acquisizione dati.
Ogni parametro dati ha funzioni configurabili dall’operatore che definiscono il modo con cui i
dati sono registrati (tabella 6-21).
Tabella 6-21: Funzioni dei parametri dati di iDAS
Funzione
Effetto
PARAMETER
Nome del parametro specifico dello strumento.
INST: Registra la lettura istantanea.
AVG: Registra la lettura media durante l'intervallo di informazione.
MIN: Registra la lettura minima (istantanea) durante l'intervallo di informazione.
MAX: Registra la lettura massima (istantanea) durante l'intervallo di
informazione.
SAMPLE MODE
PRECISION
STORE NUM. SAMPLES
Precisione decimale del valore del parametro (0-4).
OFF: memorizza soltanto la media (default).
ON: memorizza la media ed il numero di campioni in ogni media per un
parametro. Questa proprietà è utile soltanto quando è utilizzato il modo AVG
sample. Si noti che il numero di campioni è lo stesso per tutti i parametri
all’interno di un canale e deve essere specificato soltanto per uno dei parametri
in quel canale.
Gli operatori possono specificare fino a 50 parametri per canale dati (M100E dispone di circa
30 parametri). Il numero di parametri e di canali è tuttavia limitato dalla memoria disponibile.
6.11.1.3. Eventi di trigger di iDAS
Gli eventi di trigger definiscono quando e come iDAS registra una misura di un qualsiasi
determinato canale dati. Gli eventi di trigger sono specifici del firmware e sono elencati
nell'appendice A-5. Gli eventi di trigger più comuni sono:
ƒ
ATIMER: Campionamento a intervalli regolari specificati da un timer automatico. La
maggior parte delle informazioni di tendenza sono memorizzate solitamente a questi
intervalli regolari che possono essere istantanei o mediati.
ƒ
EXITZR, EXITSP, SLPCHG (zero in uscita, span in uscita, modifica pendenza):
Campionamento alla conclusione (che avviene in modo irregolare) delle calibrazioni o
quando la pendenza di risposta cambia. Questi eventi trigger generano i punti dati
istantanei ad es. per i nuovi valori di pendenza e offset (risposta di concentrazione) al
termine di una calibrazione. I valori di pendenza e di zero possono essere utilizzati per
monitorare la deriva della risposta e per documentare quando lo strumento è stato
calibrato.
101
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
ƒ
WARNINGS: Alcuni dati possono essere utili una volta memorizzati se compare uno
dei numerosi messaggi d'avvertimento. Ciò è utile per la ricerca guasti monitorando
quando è accaduto un particolare avvertimento.
6.11.2. Canali iDAS di default
Nel software dell’analizzatore è stato incluso un insieme di canali dati di default per la
registrazione delle concentrazioni di SO2 e di alcuni dati diagnostici preventivi. Questi canali di
default includono tra altro:
CONC: Campiona la concentrazione di SO2 ad intervalli di un minuto e ne memorizza la media
ogni cinque minuti con data ed ora. Le letture durante la calibrazione e il differimento
calibrazione non sono incluse nelle medie. Per default, sono memorizzate le ultime 4032 medie
orarie.
PNUMTC: Raccoglie i dati del flusso campione e di pressione campione ad intervalli di cinque
minuti e ne memorizza la media ogni giorno con data ed ora. Questi dati sono utili per il
monitoraggio della condizione della pompa e dell’orifizio di flusso critico (flusso campione) e
del filtro campione (ostruzione segnalata da una caduta della pressione campione) e prevedere
il momento in cui effettuare la manutenzione. Sono memorizzati le ultime 360 medie
giornaliere.
CALDAT: Registra la nuova pendenza e offset ogni volta che è effettuata una calibrazione di
zero o span. Questo canale dati registra anche la lettura dello strumento immediatamente
prima di eseguire la calibrazione. Nota: questo canale dati raccoglie i dati sulla base di un
evento (una calibrazione) anziché su base temporale; memorizza i dati delle ultime 200
calibrazioni. Questo non rappresenta uno specifico periodo di tempo in quanto è funzione della
frequenza con cui la calibrazione viene eseguita. Come per tutti i canali dati, viene registrato
per ogni punto dati l’ora e la data dell’evento .
DETAIL: Campiona quattordici parametri differenti relativi allo stato operativo dei sensori
ottici dell’analizzatore e di PMT. Per ogni parametro:
- viene registrato un valore una volta ogni minuto;
- calcolata ogni volta una media delle ultime 60 letture.
- vengono memorizzate le ultime 480 medie (20 giorni).
Questo canale è utile per diagnosticare i problemi che portano a lente derive col tempo delle
misure degli strumenti
FAST: Quasi identico a DETAIL salvo che per ogni parametro:
- i campioni sono prelevati una volta al minuto e trasferiti una volta al minuto; in effetti
questo porta lo strumento a registrare ogni minuto una lettura istantanea di ogni
parametro.
- le ultime 360 letture per ogni parametro sono registrate/trasferite.
Questo canale è utile per la diagnostica di transienti; problemi di spike e di rumore.
Questi canali dati di default possono essere utilizzati come sono, o essere personalizzati per
un'applicazione specifica. Possono anche essere cancellati per fare spazio a canali dati specifici
programmati dall’operatore. Ciò può essere fatto dal pannello frontale dello strumento o
trasferito tramite le porte COM dell'analizzatore mediante un programma come APICOM (vedi
sezione 6.12.2.8) o altro programma di emulazione terminale.
102
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
NOTA
L’invio di una configurazione iDAS all'analizzatore attraverso le sue porte COM sostituirà la
configurazione corrente e cancellerà tutti i dati memorizzati. Eseguire il backup di tutti i dati
correnti e della configurazione iDAS prima di caricare le nuove impostazioni.
Le proprietà canale, eventi di trigger e i parametri dati/funzioni per questi canali di default
sono:
PARAMETER: PMTDET
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
LIST OF CHANNELS
PARAMETER: UVDET
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
NAME: CONC
EVENT: ATIMER
REPORT PERIOD: 000:00:05
NO. OF RECORDS: 4032
RS-232 REPORT: ON
CHANNEL ENABLED: ON
CAL HOLD OFF: ON
PARAMETER: LAMPR
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: DRKPMT
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
NAME: PNUMTC
EVENT: ATIMER
REPORT PERIOD: 001:00:00
NO. OF RECORDS: 360
RS-232 REPORT: OFF
CHANNEL ENABLED: ON
CAL HOLD OFF: OFF
PARAMETER: DARKUV
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: CONC1
MODE: AVG
PRECISION: 3
STORE NUM SAMPLES OFF
NAME: DETAIL
EVENT: ATIMER
REPORT PERIOD: 000:01:00
NO. OF RECORDS:480
RS-232 REPORT: OFF
CHANNEL ENABLED: ON
CAL HOLD OFF: OFF
PARAMETER: RCTEMP
MODE: AVG
PRECISION: 2
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: SMPPRS
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: STABIL
MODE: AVG
PRECISION: 2
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: SMPFLW
MODE: AVG
PRECISION: 1
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: SMPPRS
MODE: AVG
PRECISION: 1
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: SLOPE1
MODE: INST
PRECISION:3
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: STABIL
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: STRLGT
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: CONC1
MODE: AVG
PRECISION: 1
STORE NUM SAMPLES OFF
Same parameters &
settings as DETAIL
NAME: CALDAT
EVENT: SLPCHG
NO. OF RECORDS:200
RS-232 REPORT: OFF
CHANNEL ENABLED: ON
CAL HOLD OFF: OFF
PARAMETER: OFSET1
MODE: INST
PRECISION: 1
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: ZSCNC1
MODE: INST
PRECISION: 1
STORE NUM SAMPLES OFF
NAME: FAST
EVENT: ATIMER
REPORT PERIOD: 000:00:01
NO. OF RECORDS:360
RS-232 REPORT: OFF
CHANNEL ENABLED: ON
CAL HOLD OFF: OFF
PARAMETER: BOXTEMP
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: HVPS
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: REFGND
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
PARAMETER: REF4096
MODE: AVG
PRECISION: 4
STORE NUM SAMPLES OFF
Figura 6-14: Impostazione dei canali iDAS di default
103
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.2.1. Visualizzazione delle impostazioni e dei dati IDAS
Le impostazioni ed i dati iDAS possono essere visualizzati sul pannello frontale con la seguente
sequenza tasti.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
EXIT will return to the
main SAMPLE Display.
VIEW KEYPAD FUNCTIONS
SETUP
KEY
FUNCTION
<PRM
Moves to the next Parameter
PRM>
Moves to the previous
Parameter
NX10
Moves the view forward 10
data points/channels
NEXT
Moves to the next data
point/channel
PREV
Moves to the previous data
point/channel
PV10
Moves the view back 10 data
points/channels
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
EXIT
DATA ACQUISITION
VIEW EDIT
EXIT
Keys only appear as needed
SETUP X.X
NEXT
CONC : DATA AVAILABLE
EXIT
VIEW
SETUP X.X
PV10 PREV
SETUP X.X
PREV
NEXT
00:00:00
CONC1 =XXXX PPB
NEXT NX10 <PRM
EXIT
00:00:00 SMPFLW=000.0 cc / m
<PRM
PREV
NEXT
NEXT
SLOPE1=0.000
<PRM
PRM>
EXIT
EXIT
PV10 PREV
PREV
00:00:00
DETAIL: DATA AVAILABLE
VIEW
SETUP X.X
SETUP X.X
EXIT
EXIT
VIEW
PV10 PREV
PREV
PRM>
CALDAT: DATA AVAILABLE
SETUP X.X
SETUP X.X
EXIT
PNUMTC: DATA AVAILABLE
VIEW
SETUP X.X
SETUP X.X
PRM>
00:00::00 PMTDET=0000.0000 m
<PRM
PRM>
EXIT
FAST: DATA AVAILABLE
VIEW
EXIT
SETUP X.X
PV10 PREV
104
00:00::00 PMTDET=0000.0000 m
<PRM
PRM>
EXIT
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.2.2. Modifica dei canali dati iDAS
Sebbene la configurazione IDAS sia fatta più convenientemente con il programma di controllo
remoto APICOM (vedi sezione 6.12.2.8), la seguente sequenza tasti mostra come modificare i
canali iDAS tramite il pannello frontale.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
EXIT will return to the
previous SAMPLE
display.
8
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
SETUP X.X
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
Main Data Acquisition Menu
SETUP X.X
DATA ACQUISITION
VIEW EDIT
EXIT
Edit Data Channel Menu
Moves the
display up &
down the list of
Data Channels
Inserts a new Data
Channel into the list
BEFORE the Channel
currently being displayed
Moves the display
between the
PROPERTIES for this
data channel.
SETUP X.X
0) CONC1:
PREV NEXT
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
PRNT
4032, R
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
Menu
Exports the
configuration of all
data channels to
RS-232 interface.
Deletes The Data
Channel currently
being displayed
SETUP X.X
Exits returns to the
previous Menu
NAME:CONC1
<SET SET> EDIT PRNT
EXIT
Reports the configuration of current
data channels to the RS-232 ports.
Allows to edit the channel name, see next key sequence.
Quando si effettua un editing dei canali dati, la riga superiore del display riporta alcuni dei
parametri di configurazione. Per esempio, la riga del display:
0) CONC : ATIMER, 4, 800
rappresenta la seguente configurazione:
Channel No.: 0
NAME: CONC
TRIGGER EVENT: ATIMER
PARAMETERS: questo canale contiene quattro parametri
EVENT: questo canale è impostato per registrare 800 punti dati.
105
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per modificare il nome di un canale dati, seguire la sequenza tasti precedente e quindi
premere:
FROM THE PREVIOUS KEY SEQUENCE …
SETUP X.X
<SET
NAME:CONC1
SET> EDIT
SETUP X.X
C
PRINT
EXIT
NAME:CONC
O
N
C
1
-
ENTR
EXIT
ENTR accepts the new string
and returns to the previous
menu.
EXIT ignores the new string
and returns to the previous
menu.
Press each key repeatedly to cycle through the
available character set:
0-9, A-Z, space ’ ~ ! © # $ % ^ & * ( ) - _ = +[ ]
{ } < >\ | ; : , . / ?
6.11.2.3. Eventi di Trigger
Per modificare l’elenco dei parametri dati associati ad un canale dati specifico, premere:
From the DATA ACQUISITION menu
(see Section 6.11.2.2)
Edit Data Channel Menu
SETUP X.X
0) CONC1:
PREV NEXT
SETUP X.X
<SET
4032,R
PRNT
EXIT
Exits to the Main
Data Acquisition
menu
PRINT
EXIT
EVENT:ATIMER
SET> EDIT
SETUP X.X
DEL EDIT
2,
NAME:CONC1
SET> EDIT
SETUP X.X
<SET
INS
ATIMER,
PRINT
EXIT
EVENT:ATIMER
<PREV NEXT>
ENTR
EXIT
Press each key repeatedly to cycle through the
list of available trigger events.
106
ENTR accepts the new string
and returns to the previous
menu.
EXIT ignores the new string
and returns to the previous
menu.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.2.4. Modifica dei parametri iDAS
I canali dati possono essere modificati individualmente dal pannello frontale senza influenzare
altri canali dati. Tuttavia quando si modifica un canale dati, come durante l’aggiunta,
cancellazione o l’editing dei parametri, tutti i dati per quel canale particolare saranno persi, in
quanto iDAS può memorizzare soltanto i dati di un singolo formato (numero di colonne
parametri ecc.) per ogni dato canale. Inoltre, una configurazione iDAS può essere caricata da
remoto soltanto come un intero set di canali. Quindi, l'aggiornamento da remoto di iDAS
cancellerà sempre tutti i canali correnti e i dati memorizzati.
Per modificare, aggiungere o cancellare un parametro, seguire le istruzioni riportate nella
sezione 6.11.2.2, quindi premere:
From the DATA ACQUISITION menu
Edit Data Channel Menu
SETUP X.X
PREV NEXT
SETUP X.X
<SET
0) CONC1:
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
4032, R
PRNT
EXIT
Exits to the main
Data Acquisition
menu
NAME:CONC1
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP X.X
<SET
YES will delete
all data in that
entire channel.
SET> EDIT
SETUP X.X
YES
PARAMETERS : 2
PRINT
EXIT
EDIT PARAMS (DELETE DATA)
NO
NO returns to
the previous
menu and
retains all data.
Edit Data Parameter Menu
Moves the
display between
available
Parameters
Inserts a new Parameter
before the currently
displayed Parameter
SETUP X.X
PREV NEXT
0) PARAM=CONC1, MODE=AVG
INS
DEL EDIT
Deletes the Parameter
currently displayed.
107
EXIT
Exits to the main
Data Acquisition
menu
Use to configure
the functions for
this Parameter.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per configurare i parametri per uno specifico parametro dati, premere:
FROM THE EDIT DATA PARAMETER MENU
(see previous section)
SETUP X.X
0) PARAM=CONC1, MODE=AVG
PREV NEXT
SETUP X.X
INS
DEL EDIT
EXIT
PARAMETERS:CONC1
EXIT
SET> EDIT
SETUP X.X
PARAMETERS: CONC1
PREV NEXT
ENTR
EXIT
Cycle through list of available
Parameters.
SETUP X.X
<SET SET>
SAMPLE MODE:AVG
EXIT
EDIT
SETUP X.X
INST
AVG
SAMPLE MODE: AVG
MIN
EXIT
MAX
Press the key for the desired mode
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
SETUP X.X PRECISION: 1
<SET SET>
EXIT
EDIT
SETUP X.X PRECISION: 1
EXIT
1
Set for 0-4
<SET Returns to
previous
Functions
SETUP X.X STORE NUM. SAMPLES: OFF
<SET
EXIT
EDIT
SETUP X.X STORE NUM. SAMPLES: OFF
OFF
ENTR
EXIT
Turn ON or OFF
6.11.2.5. Sample Period e Report Period
Il sistema iDAS definisce due periodi temporali principali con i quali sono prese e
permanentemente memorizzate le letture di campione:
-
Sample Period: determina la frequenza con cui iDAS registra temporaneamente in
memoria volatile una lettura campione del parametro. Sample Period è regolato per
default ad un minuto ed in genere non può essere modificato tramite menu sul pannello
frontale, ma lo è invece tramite le porte di comunicazione dello strumento tramite APICOM
o il protocollo dati seriali standard dell’analizzatore.
Sample Period è utilizzato solamente quando il modo sample dei parametri di iDAS è
impostato per AVG, MIN o MAX.
-
Report Period: imposta la frequenza con cui vengono elaborate le letture campione
memorizzate in memoria volatile (cioè media, minimo e massimo) e i risultati memorizzati
108
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
in modo permanente sul Disk-on-Chip dello strumento come pure trasmessi tramite le
porte di comunicazione. Report Period è impostabile dal pannello frontale..
Se è selezionato il modo sample INST, lo strumento memorizza ed invia una lettura
istantanea del parametro selezionato al termine del Report Period scelto.
Nei modi sample AVG, MIN o MAX, le impostazioni per Sample Period e Report Period
determinano il numero di punti dati utilizzati ogni volta che la media, il minimo o il massimo è
calcolata, memorizzata e inviata alle porte COMM. Le letture campione effettive non sono
memorizzate oltre il Report Period selezionato.
Inoltre, gli intervalli di Sample Period e Report Period sono sincronizzati all'inizio ed al
termine dell'intervallo opportuno del clock interno dello strumento.
-
Se Sample Period era impostato ad un minuto, la prima lettura avverrebbe all'inizio del
minuto successivo completo in funzione del clock interno dello strumento.
Se Report Period era impostato ad un'ora, la prima attività di trasmissione avverrebbe
all'inizio dell'ora successivo completa in funzione del clock interno dello strumento.
ESEMPIO: Date le suddette impostazioni, se iDAS fosse stato attivato alle 7:57:35 il primo
campione avverrebbe alle 7:58 ed il primo report sarebbe calcolato alle 8:00 con i punti
dati delle 7:58. 7:59 e 8:00.
Durante la successiva ora (8:01 - 9:00) lo strumento prenderà una lettura campione ogni
minuto ed includerà 60 letture campione.
Quando la funzione STORE NUM. SAMPLES è attivata, lo strumento memorizzerà anche
quante letture campione sono state utilizzate per il calcolo di AVG, MIN o MAX ma non le
letture stesse.
Nota per i Report Period in corso quando lo strumento viene spento:
Se lo strumento è spento durante un Report Period, i campioni accumulati durante questo
intervallo saranno persi. Alla riaccensione, iDAS riparte prendendo i campioni e mettendoli in
memoria volatile come parte del Report Period attualmente attivo al momento del riavvio. Al
termine del Report Period solo le letture campione prese dal momento del riavvio saranno
incluse in tutti i calcoli di AVG, MIN o MAX. Inoltre, la funzione STORE NUM. SAMPLES
riporterà il numero di letture campione dal riavvio dello strumento.
109
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per definire il REPORT PERIOD, seguire le istruzioni indicate in 6.11.2.2 e quindi premere:
From the DATA ACQUISITION menu
Edit Data Channel Menu
Use the PREV and NEXT
keys to scroll to the data
channel to be edited.
SETUP X.X
0) CONC:
PREV NEXT
SETUP X.X
<SET
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
4032, R
PRNT
EXIT
Exits to the main
Data Acquisition
menu.
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until you reach REPORT PERIOD …
SETUP X.X
<SET
SET> EDIT
SETUP X.X
Set the number of days
between reports (0-366).
Press keys to set hours
between reports in the format :
HH:MM (max: 23:59). This is a
24 hour clock . PM hours are 13
thru 23, midnight is 00:00.
Example 2:15 PM = 14:15
0
0
SETUP X.X
0
REPORT PERIOD:000:00:05
0
PRINT
EXIT
REPORT PERIODD:DAYS:0
0
ENTR
EXIT
REPORT PERIODD:TIME:01:01
0
5
ENTR
EXIT
IIf at any time an illegal entry is selected (e.g., days > 366)
the ENTR key will disappear from the display.
110
ENTR accepts the new string and
returns to the previous menu.
EXIT ignores the new string and
returns to the previous menu.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.2.6. Numero di Record
Il numero di data record in M100E è limitato a circa un milione di punti dati cumulativi in tutti i
canali (un megabyte di spazio su disk-on-chip). Tuttavia, il numero effettivo di record è
limitato anche dal numero totale di parametri e canali e da altre impostazioni nella
configurazione di iDAS. Ogni impostazione di canale dati, parametro, numero di campioni ecc.
riduce la quantità massima di punti dati. In generale, tuttavia, la capacità massima di dati è
suddivisa fra tutti i canali (massimo: 20) e parametri (massimo: 50 per canale).
iDAS controlla la quantità di spazio dati disponibile ed impedisce all'operatore di specificare un
numero eccessivo di record per un dato punto. Se, per esempio, lo spazio di memoria di iDAS
può accogliere 375 nuovi record dati, il tasto ENTR sparirà dal display se si tenta di specificare
un numero superiore di record. Questo controllo dello spazio di memoria può anche provocare
un fallimento del caricamento di una configurazione iDAS con APICOM o con programma di
emulazione terminale, se viene superato il numero combinato di record. In questo caso, si
consiglia di verificare tramite il pannello frontale quale può essere il numero massimo di record
o fare dei tentativi modificando lo script di iDAS o calcolare il numero di record usando i
manuali APICOM o DAS. Per impostare il numero di record per un singolo canale tramite
pannello frontale, premere SETUP-DAS-EDIT-ENTR e quindi la seguente sequenza di tasti.
From the DATA ACQUISITION menu
(see Section 6.12.2.2)
Edit Data Channel Menu
SETUP X.X
0) CONC:
PREV NEXT
SETUP X.X
<SET
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
900
PRNT
EXIT
Exits to the main
Data Acquisition
menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP X.X
<SET
SET> EDIT
SETUP X.X
YES will delete all data
in this channel.
Toggle keys to set
number of records
(1-99999)
YES
PRINT
EXIT
EDIT RECOPRDS (DELET DATA)
NO returns to the
previous menu.
NO
SETUP X.X
0
NUMBER OF RECORDS:000
0
REPORT PERIODD:DAYS:0
0
0
111
0
ENTR
EXIT
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
menu.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.2.7. Funzione Report su RS-232
iDAS può automaticamente inviare i dati alle porte di comunicazione, dove possono essere
catturati mediante un programma di emulazione terminale o essere osservati semplicemente
dall'operatore.
Per abilitare il report automatico sulla porta COM, seguire le istruzioni indicate in 6.11.2.2 e
quindi premere:
From the DATA ACQUISITION menu
Edit Data Channel Menu
SETUP X.X
PREV NEXT
SETUP X.X
<SET
0) CONC:
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
4032, R
PRNT
EXIT
Exits to the main
Data Acquisition
menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP X.X
<SET
SET> EDIT
SETUP X.X
Toggle key to turn
reporting ON or OFF
RS-232 REPORT: OFF
PRINT
EXIT
RS-232 REPORT: OFF
OFF
ENTR
EXIT
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
menu.
6.11.2.8. Report compatto
Se abilitata, questa opzione evita inutili interruzioni di riga su tutti i report inviati su RS-232.
Invece di inviare su un canale ogni parametro su una riga separata, vengono inviati su una
riga fino a cinque parametri.
6.11.2.9. Data di inizio
Questa opzione consente di specificare una data di inizio per ogni dato canale nel caso che
l’operatore desideri iniziare l'acquisizione dati solo dopo una determinata ora e data. Se
Starting Date si riferisce al passato, iDAS ignorerà questa impostazione.
112
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.2.10. Disabilitazione/Abilitazione dei canali dati
I canali dati possono essere temporaneamente disabilitati in modo da ridurre l'usura per
lettura /scrittura su disk-on-chip. Il canale ALL_01 di M100E, per esempio, è disabilitato per
default.
Per disabilitare un canale dati, seguire le istruzioni indicate in 6.11.2.2 e quindi premere:
From the DATA ACQUISITION menu
Edit Data Channel Menu
SETUP X.X
PREV NEXT
SETUP X.X
<SET
0) CONC:
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
4032, R
PRNT
EXIT
Exits to the main
Data Acquisition
menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP X.X
<SET
SET> EDIT
SETUP X.X
Toggle key to turn
channel ON or OFF
CHANNEL ENABLE:ON
PRINT
EXIT
CHANNEL ENABLE:ON
OFF
ENTR
113
EXIT
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
menu.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.2.11. Funzione HOLDOFF
La funzione HOLDOFF di iDAS evita la raccolta dati durante le calibrazioni e durante il periodo
DAS_HOLDOFF abilitato e specificato in VARS (sezione 6.8). Per abilitare o disabilitare la
funzione HOLDOFF per uno dei canali iDAS, seguire le istruzioni indicate in 6.11.2.2 e quindi
premere:
From the DATA ACQUISITION menu
Edit Data Channel Menu
SETUP X.X
0) CONC:
PREV NEXT
SETUP X.X
<SET
INS
ATIMER,
DEL EDIT
2,
4032, R
PRNT
EXIT
Exits to the main
Data Acquisition
menu
NAME:CONC
SET> EDIT
PRINT
EXIT
Press SET> key until…
SETUP X.X
CAL HOLD OFF:ON
SET> EDIT
SETUP X.X
Toggle key to turn
HOLDOFF ON or OFF
PRINT
EXIT
CAL HOLD OFF:ON
ON
ENTR
114
EXIT
ENTR accepts the new
setting and returns to the
previous menu.
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
menu.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.11.3. Configurazione remota di iDAS
La modifica di canali, parametri ed eventi di trigger come descritto in questa sezione può
essere fatta in modo molto più convenientemente e con un solo step tramite il programma di
controllo remoto APICOM e l'interfaccia grafica come appare in figura 6-15. Fare riferimento
alla sezione 6.12 successiva per i particolari su come accedere da remoto all'analizzatore
M100E.
Figura 6-15: Interfaccia grafica APICOM per la configurazione di iDAS
Quando viene modificata una configurazione iDAS (che può essere fatta off-line e senza
interrompere la raccolta dati di DAS), questa viene, in modo più conveniente, caricata sullo
strumento e può essere memorizzata su un computer per il successiva riesame, modifica o
documentazione ed archiviazione. Fare riferimento al manuale APICOM per i particolari su
queste procedure. Il manuale operatore APICOM (codice 039450000) è incluso nel file di
installazione APICOM che può essere scaricato dal sito http://www.teledyneapi.com/software/apicom/
Anche se T-API consiglia l’utilizzo di APICOM, è possibile accede al sistema iDAS e configurarlo
attraverso un programma di emulazione terminale come HyperTerminal (figura 6-16).
Tuttavia, devono essere creati tutti i comandi di configurazione seguendo una sintassi rigorosa
o essere incollati da file di testo che era stato editato fuori linea e quindi caricato con una
procedura specifica di trasferimento.
115
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Figura 6-16: Configurazione di iDAS tramite un programma di emulazione terminale
Entrambe le procedure vengono meglio avviate scaricando la configurazione iDAS di default,
prendendo familiarità con le sue struttura di comando e delle convenzioni di sintassi e
successivamente modificando fuori linea una copia del file originale prima di caricare la nuova
configurazione.
ATTENZIONE
Mentre l’editing, l’aggiunta e la cancellazione di canali iDAS e parametri di un canale
con la tastiera del pannello frontale possono essere fatte senza coinvolgere altri
canali, il caricamento di uno script di configurazione iDAS sull'analizzatore attraverso
le sue porte di comunicazione cancellerà tutti i dati, parametri e canali sostituendoli
con quelli della nuova configurazione iDAS. Si raccomanda di fare il backup dei dati e
della configurazione originale di iDAS prima di effettuare una qualunque modifica su
iDAS.
116
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.12. Funzionamento remoto dell’analizzatore
6.12.1. Utilizzo di I/O esterni digitali
6.12.1.1. Uscite di stato
I segnali in uscita di stato segnalano gli stati dell'analizzatore tramite i transistori isolati con
accoppiatori ottici in grado di derivare una corrente CC fino a 50 mA. Queste uscite possono
essere utilizzate con i dispositivi di interfaccia che accettano input digitali a livello logico, quali i
programmable logic controllers (PLC). Ogni bit di stato è un’uscita open collector che sopporta
una tensione fino a 40 VCC. Tutti gli emettitori di questi transistori sono connessi insieme e
portati al morsetto D.
NOTA
La maggior parte dei dispositivi PLC contiene dei circuiti in grado di limitare la
corrente che entra in ingresso da un dispositivo esterno. Quando ci si connette ad
una unità che non dispone di questa caratteristica, occorre inserire delle resistenze
esterne per limitare a 50 mA o meno la corrente che scorre nel transistore. A 50 mA,
la caduta di tensione tra collettore ed emettitore è di circa 1,2 V.
Le uscite di stato sono disponibili su una morsettiera a 12 pin sul pannello posteriore
dell’analizzatore contrassegnata con STATUS (vedi figura 6-17). La funzione di ogni pin è
riportata in tabella 6-22.
STATUS
8
D
Ground of Monitoring
7
Connect to Internal
6
DIAGNOSTIC MODE
5
SPAN CAL
4
ZERO CAL
3
HIGH RANGE
2
CONC VALID
SYSTEM OK
1
Figura 6-17: Morsettiera di uscita Status
117
+
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella 6-22: Assegnazione di pin sull’uscita Status
Pin
Stato
1
SYSTEM OK
ON se non sono presenti errori.
CONC VALID
ON se la misurazione della concentrazione è valida.
OFF se la misurazione della concentrazione non è valida.
2
Condizione
3
HIGH RANGE
4
ZERO CAL
ON quando lo strumento è in modo calibrazione ZERO.
5
SPAN CAL
ON quando lo strumento è in modo calibrazione SPAN.
6
DIAG MODE
ON quando lo strumento è in modalità DIAGNOSTIC.
7
LOW RANGE
ON se l’unità si trova nella gamma bassa del modo AUTO Range
8
-
Non utilizzato
D
EMITER BUSS
+
ON se l’unità si trova nella gamma alta del modo AUTO Range.
DC POWER
Terra digitale
Gli emettitori dei transistor ai pin 1-8 sono connessi assieme.
Per la maggior parte delle applicazioni, questo pin deve essere
connesso alla terra circuito del dispositivo di ricezione
+ 5 VCC, massimo 30 mA (valore in combinazione con gli
Ingressi di controllo)
Terra dall’alimentatore 5/±15 VDC interno dell’analizzatore.
6.12.1.2. Ingressi di controllo
Gli ingressi di controllo consentono all’operatore di attivare da remoto i modi calibrazione ZERO
e SPAN e sono disponibili tramite un connettore 10-pin identificato con CONTROL IN sul
pannello posteriore dell’analizzatore. Questi input digitali sono opto-isolati e sono attivati
quando un segnale 5 VCC dal pin “U” viene collegato al rispettivo pin di ingresso.
Tabella 6-23: Assegnazione pin di Control In
Input
Stato
Condizione di abilitazione
A
EXTERNAL
ZERO CAL
L’Analizzatore è messo in modalità Zero Calibration. Il
campo mode del display indicherà ZERO CAL R.
B
EXTERNAL
SPAN CAL
L’Analizzatore è messo in modalità Span Calibration. Il
campo mode del display indicherà SPAN CAL R.
C
-
Riserva
D
-
Riserva
E
-
Riserva
F
-
Riserva
Terra digitale
Può essere connesso alla terra del dispositivo esterno ( es.
registratore/ datalogger)
U
Alimentazione
di pullup per gli
ingressi
Ingresso per il +5 VDC necessario per attivare i pin A – F.
Questa tensione può essere derivata da una sorgente
esterna o dal pin “+” .
+
Alimentazione
+5V interna
Sorgente interna +5V utilizzata per attivare gli ingressi di
controllo se connessa al pin U.
Ci sono due metodi per attivare gli input di controllo. Il +5V interno disponibile dal pin “+” è il
metodo più immediato (vedi figura 6.18). Tuttavia, per essere sicuri che questi input siano
effettivamente isolati, si può usare un tensione 5 VCC esterna separata (vedi figura 6.19).
118
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
CONTROL IN
B
C
D
E
F
+
U
SPAN
ZERO
A
Figura 6-18: Ingressi di controllo con alimentazione 5V interna
CONTROL IN
B
C
D
E
F
U
+
SPAN
ZERO
A
-
5 VDC Power
Supply
+
Figura 6-19: Ingressi di controllo con alimentazione 5V esterna
119
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.12.2. Utilizzo di I/O esterni seriali
6.12.2.1. Modalità operative del terminale
M100E può essere configurato, calibrato da remoto o interrogato sui dati memorizzati
attraverso porte seriali. Poiché i terminali ed i computer utilizzano differenti schemi di
comunicazione, l'analizzatore supporta due modalità di comunicazione progettate
specificamente per interfacciare questi due tipi di dispositivi.
-
Modo Computer , è utilizzato quando l'analizzatore è collegato ad un computer con un
programma di interfaccia dedicato, es. APICOM. Maggiori informazioni per quanto riguarda
APICOM possono essere trovate in questa sezione o sul sito web http://www.teledyneapi.com/software/apicom/.
-
Modo Interattivo,è utilizzato con i programmi di emulazione terminale es. HyperTerminal
o un terminale “stupido”. I comandi utilizzati per far funzionare l'analizzatore in questo
modo sono elencati in tabella 6-24 e in Appendice A-6.
6.12.2.2. Comandi di Help in Modo Terminale
Tabella 6-24: Comandi Software in Modo Terminale
Comando
Funzione
Control-T
Commuta l'analizzatore in modo terminale (eco, edit). Se i flag di modo 1 &
2 sono OFF, l'interfaccia può essere utilizzata nella modalità interattiva con
un programma di emulazione terminale.
Control-C
Commuta l'analizzatore in modo computer (no eco, no edit).
CR (carriage return)
Occorre un ritorno carrello dopo ogni riga di comando scritta sul
terminale/computer. Il comando non sarà trasmesso all'analizzatore se
questo non viene fatto. Sui personal computer, questo avviene premendo il
tasto ENTER.
BS (backspace)
Cancella un carattere a sinistra della posizione del cursore.
ESC (escape)
Cancella l'intera riga di comando.
? [ID] CR
Questo comando presenta sullo schermo del terminale o del computer che si
sta utilizzando un elenco completo dei comandi disponibili con la definizione
della loro funzionalità. Il numero ID di identificazione dell'analizzatore è
necessario soltanto se più analizzatori sono sulla stessa linea di
comunicazione, es. la configurazione multidrop.
Control-C
Fa una pausa nell'elenco dei comandi.
Control-P
Riprende l'elenco dei comandi.
120
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.12.2.3. Sintassi dei comandi
I comandi non dipendono dal corpo dei caratteri e tutti gli argomenti all'interno di un comando
(cioè numeri di identificazione, password, valori dati, ecc.) devono essere separati con un
carattere spazio.
Tutti i comandi seguono la sintassi:
X [ID] COMMAND <CR>
Dove
X
è il tipo di comando (una lettere) che definisce il comando. Quelli ammessi
sono elencati in Tabella 6-25 e nell’Appendice A-6.
[ID]
è il numero identificativo dell'analizzatore (sezione 6.10.1). Esempio: il
comando “200” seguito da un ritorno carrello genera la stampa dell’elenco
comandi disponibili secondo la revisione software attualmente installata
sullo strumento identificato con numero ID di 200.
COMMAND
è il designatore di comando: Questa stringa è il nome del comando che si
vuole emettere (LIST, ABORT, NAME, EXIT, ecc.). Alcuni comandi possono
avere degli argomenti aggiuntivi che definiscono come il comando deve
essere eseguito. Premere ? <CR> o fare riferimento all’Appendice A-6 per
l’elenco dei designatori di comando disponibili.
<CR>
è un ritorno del carrello. Tutti I comandi devono essere terminati con un
ritorno carrello (normalmente premendo il tasto ENTER su un computer)
Tabella 6-25: Tipi di comando
Comando
Tipo
C
Calibrazione
D
Diagnostica
L
Logon
T
Misurazione di Test
V
Variabile
W
Avvertimento
6.12.2.4. Tipi di dati
I data type consistono di numeri interi, numeri interi esadecimali, numeri in virgola mobile,
espressioni booleane e stringhe di testo.
ƒ
I dati a numero intero sono utilizzati per indicare le quantità intere quali un certo
numero di record, una lunghezza di filtro, ecc. Consistono di un segno più o meno
facoltativo, seguito da una o più cifre. Per esempio, +1, -12, 123 sono tutti numeri
interi validi.
ƒ
I dati esadecimali a numero intero sono utilizzati per gli stessi scopi dei numeri interi.
Consistono di due caratteri “0x” seguiti da una o più cifre esadecimali (0-9, A-F, a-f),
che è la convenzione del linguaggio di programmazione “C”. Non sono ammessi segni di
più o meno. Per esempio, 0x1, 0x12, 0x123abcd sono tutti numeri interi esadecimali
validi.
121
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
ƒ
I numeri a virgola mobile sono utilizzati per specificare i valori variabili continuamente
quali i set-point di temperatura, intervalli di tempo, limiti degli avvertimenti, tensioni,
ecc. Consistono di un segno più o meno facoltativo, seguito da zero o più cifre, un
punto decimale facoltativo e zero o più cifre. (deve comparire almeno una cifra prima o
dopo il punto decimale.) La notazione scientifica non è consentita. Per esempio, +1,0,
1234,5678, -0,1, 1 sono tutti numeri in virgola mobile validi.
ƒ
Le espressioni booleane sono utilizzate per specificare il valore delle variabili o dei
segnali I/O che possono assumere soltanto due valori. Sono denotate dalle parole chiavi
ON e OFF.
ƒ
Le stringhe di testo sono utilizzate per rappresentare dati che non possono essere
rappresentati facilmente da altri tipi di dati, es. i nomi dei canali dati che possono
contenere lettere e numeri. Consistono di un segno virgolette, seguito da uno o più
caratteri stampabili, incluso spazi, lettere, numeri e simboli e da un segno finale di
virgolette. Per esempio “a”, “1”, “123abc”, e “()[]<>sono tutte stringhe di testo valide.
Non è possibile includere un carattere del segno virgolette all'interno di una stringa di
testo.
ƒ
Alcuni comandi consento di accedere per nome a variabili, messaggi ed altre voci, come
i canali dati iDAS. Quando si usano questi comandi, occorre scrivere per intero il nome
della voce ; non è possibile abbreviare i nomi.
6.12.2.5. Trasmissione dello stato
La trtasmissione dei messaggi di stato come traccia di prova è uno dei tre utilizzi principali per
l'interfaccia RS-232 ( gli altri due sono l'interfaccia della riga comando per il controllo dello
strumento e lo scarico dati in formato elettronico). E’ possibile disabilitare in modo effettivo la
funzione di trasmissione impostando l'interfaccia in modo Quiet (sezione 6.10.8, tabella 6-18).
I report di stato comprendono i dati iDAS (quando la trasmissione è abilitata), i messaggi
d'avvertimento, la calibrazione ed i messaggi diagnostici di stato. Fare riferimento
all'appendice A-3 per l’elenco dei messaggi possibili ed a questa sezione per informazioni sul
controllo dello strumento attraverso l'interfaccia RS-232.
Formato generale del messaggio
Tutti i messaggi generati dallo strumento (compresi quelli in risposta ad una riga di comando)
sono nel formato:
X DDD:HH:MM [Id] MESSAGE<CRLF>
Dove:
X
è un designatore del tipo di comando, un singolo carattere che indica il tipo
di messaggio, come riportato nella tabella 6-25.
DDD:HH:MM è l’indicazione temporale, data e ora in cui il messaggio è stato emesso.
Consiste nel Giorno dell’anno (DDD) come numero da 1 a 366, l'ora del
giorno (HH) come numero da 00 a 23 e del minuto (MM) come numero da
00 a 59.
[ID]
è l'identificativo dell'analizzatore, un numero di 1 - 4 cifre.
MESSAGE
è il contenuto del messaggio con i messaggi d'avvertimento, misurazioni di
test, report di iDAS, valori delle variabili, ecc.
<CRLF>
è un ritorno carrello/line-feed che termina il messaggio.
122
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
La natura uniforme dei messaggi di uscita consente ad un computer host di analizzarli
all’interno di una struttura semplice. Tenere presente che il display del pannello frontale non
dà alcuna informazione sull’ora che un messaggio è stato emesso, quindi è utile registrare
questi messaggi a scopo di riferimento e ricerca guasti. I programmi di emulazione terminale
come Hyper-Terminal possono ricevere questi messaggi su dei file di testo per un successivo
riesame.
6.12.2.6. Accesso remoto da Modem
L’analizzatore M100E può essere collegato ad un modem per l’accesso remoto. Questo richiede
un cavo connesso tra la porta COM dell’analizzatore ed il modem, normalmente un cavo DB-9F
- DB-25M (disponibile con codice WR0000024).
Una volta che il cavo è stato installato, assicurarsi che il commutatore DTE-DCE sia nella
posizione corretta. Inoltre assicurarsi che la porta COM di M100E sia impostata per un baudrate compatibile con il modem e con una lunghezza di parola a 8-bit e con 1 bit di stop.
Il primo passo e quello di abilitare il modo di comunicazione MODEM ENABLE (modo 64,
sezione 6.10.8). Una volta fatto, inserire nell'analizzatore la riga di comando opportuna per il
setup del modem. Per default l’impostazione è
AT Y0 &D0 &H0 &I0 S0=2 &B0 &N6 &M0 E0 Q1 &W0
Questa stringa può essere modificata per la corretta inizializzazione del modem e può essere
lunga fino a 100 caratteri.
Per cambiare questa impostazione, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP X.X
SET>
SAMPLE
8
COM1 MODE:0
EDIT
EXIT
ENTER SETUP PASS : 818
1
ENTR EXIT
8
SETUP X.X
<SET SET>
SETUP X.X
COM1 BAUD RATE:19200
EDIT
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SETUP X.X
EXIT returns
to the
previous
menu
SETUP X.X
<SET SET>
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
ALRM
COM1 MODEM INIT:AT Y∅ &D∅ &H
SETUP X.X
ID
COM1
EXIT
<CH CH>
COMMUNICATIONS MENU
COM2
EXIT
EDIT
SETUP X.X
Select which
COM Port is
tested
EXIT
PRIMARY SETUP MENU
COM1 MODEM INIT:[A]T Y∅ &D∅ &H
INS
DEL
[A]
ENTR
EXIT
ENTR accepts the
new string and returns
to the previous menu.
EXIT ignores the new
string and returns to
the previous menu.
EXIT
The <CH and CH> keys move
the [ ] cursor left and right
along the text string
123
The INS key
inserts a character
before the cursor
location.
The DEL key
deletes a character
at the cursor
location.
Press the [?]
key repeatedly to cycle through the
available character set:
0-9
A-Z
space ’ ~ ! © # $ % ^ & * ( ) - _ =
+[ ] { } < >\ | ; : , . / ?
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per inizializzare il modem, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP X.X
SET>
SAMPLE
8
COM1 MODE:0
EDIT
1
ENTR EXIT
8
SETUP X.X
SETUP X.X
<SET SET>
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT returns
to the
previous
menu
SETUP X.X
SETUP X.X
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
SETUP X.X
ID
COM1
ALRM
EDIT
EXIT
<SET SET>
COM1 MODEM INIT:AT Y∅ &D∅ &H
EDIT
EXIT
EXIT
COMMUNICATIONS MENU
COM2
COM1 BAUD RATE:19200
EXIT
SETUP X.X
Select which
COM Port is
tested
EXIT
ENTER SETUP PASS : 818
COM1 INITIALIZE MODEM
<SET SET> INIT
EXIT
EXIT
SETUP X.X
EXIT returns to the
Communications Menu.
INITIALIZING MODEM
<SET SET> INIT
EXIT
6.12.2.7. Password di sicurezza per l’accesso alla porta COM
Come sicurezza per l’accesso da remoto di M100E, la funzione LOGON può essere abilitata con
la richiesta di una password prima che lo strumento possa accettare i comandi. Per fare ciò,
attivare il SECURITY MODE (sezione 6.10.8); in questo modo, valgono i punti seguenti.
ƒ
Viene richiesta prima una password perchè la porta risponda o trasferisca i comandi.
ƒ
Se la porta è inattiva da un'ora, avverrà il termine attività automatico che può essere
fatto anche con il comando LOGOFF.
ƒ
Tre tentativi senza successo per entrare con una password errata provocherà la
disabilitazione dei login successivi per 1 ora, anche se viene utilizzata la password
corretta.
ƒ
Se non viene aperta la sessione, l'unico comando attivo è la richiesta di aiuto '?' sullo
schermo.
ƒ
I seguenti messaggi saranno restituiti all’apertura della sessione:
ƒ
ƒ
ƒ
LOGON SUCCESSFUL - password corretta.
LOGON FAILED - password non data o errata.
LOGOFF SUCCESSFUL - il collegamento è terminato con successo.
124
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per entrare nell'analizzatore M100E con la funzione SECURITY MODE abilitata, digitare:
LOGON 940331
940331 è la password di default. Per modificare la password di default, utilizzare la variabile
RS232_PASS emessa nel modo seguente:
V RS232_PASS=NNNNNN
Dove N è qualsiasi numero compreso tra 0 e 9.
6.12.2.8. Programma di controllo remoto APICOM
APICOM è un programma di interfaccia di facile impiego e tuttavia potente che consente di
accedere e controllare qualsiasi linea principale di strumenti di rivelamento gas T -API tramite
un collegamento remoto via cavo diretto, modem o Ethernet.
Lanciando APICOM, un operatore può:
-
Stabilire un collegamento da una posizione remota verso M100E attraverso un
collegamento con cavo diretto, via modem RS-232 o Ethernet.
-
Visualizzare sul pannello frontale dello strumento ed accedere da remoto a tutte le
funzioni che potrebbero essere raggiunte quando si è di fronte allo strumento.
-
Modificare da remoto i parametri di sistema ed i punti di regolazione (set-point)
-
Scaricare, visualizzare, mettere in grafici e salvare i dati per la diagnostica preventiva o
l'analisi dei dati
-
Richiamare, visualizzare, modificare, salvare e caricare le configurazioni iDAS.
-
Verificare i parametri di sistema per la ricerca guasti ed il controllo qualità.
Il programma APICOM è molto utile per la messa a punto iniziale, l'analisi dei dati, la
manutenzione ed la ricerca guasti. La figura 6-16 mostra un esempio di APICOM utilizzato per
configurare da remoto le funzioni iDAS. La figura 6-20 mostra esempi dell’interfaccia principale
di APICOM, che emula l’aspetto e la funzionalità del pannello frontale dello strumento.
Figura 6-20: Interfacci del programma di controllo remoto APICOM
125
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APICOM viene incluso con l'analizzatore senza alcun costo aggiuntivo o può essere scaricato
liberamente dal sito http://www.teledyne-api.com/software/apicom/.
6.12.3. Documentazione aggiuntiva per la comunicazione
Tabella 6-26: Documenti per Interfaccia seriale
Interfaccia / Tool
Titolo documento
Codice
Disponibile Online*
APICOM
APICOM User Manual
039450000
SI
Multi-drop
RS-232 Multi-drop Documentation
021790000
SI
Manuale DAS
Detailed description of the iDAS
028370000
SI
* Questi documenti possono essere scaricati dal sito http://www.teledyne-api.com/manuals/
6.12.4. Utilizzo di M100E con una rete con protocollo Hessen
6.12.4.1. Panorama generale del protocollo Hessen
Il protocollo Hessen è una applicazione multidrop in cui più strumenti sono collegati tramite un
canale di comunicazione comune ad un computer host. Gli strumenti remoti sono considerati
come slave del computer host. Gli strumenti sono sanno di essere connessi ad un bus
multidrop e non iniziano mai dei messaggi con protocollo Hessen. Essi rispondono solamente ai
comandi inviati dal computer host e solo a quelli contenenti il proprio numero identificativo ID
univoco
Il protocollo Hessen è progettato per eseguire due cose: ottenere lo stato degli strumenti
remoti, compreso le concentrazioni di tutti i gas misurati; e per mettere da remoto gli
strumenti in modo calibrazione zero o span o in modo misura. L’implementazione di API
supporta entrambe le funzioni principali.
Il protocollo Hessen non è ben definito, quindi mentre l'applicazione di API è completamente
compatibile con il protocollo in se, può essere differente dalle implementazioni di altre società.
Le seguenti sottosezioni descrivono le basi per impostare lo strumento a funzionare su una
rete con protocollo Hessen. Per informazioni più dettagliate così come l’elenco dei comandi del
computer host e degli esempi di sintassi dei messaggi di risposta e di comando, scaricare il
Manual Addendum for Hessen Protocol dal sito Web di Teledyne Instruments
http://www.teledyne-api.com/manuals/index.asp.
126
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.12.4.2. Configurazione delle porte COMM
Il protocollo Hessen richiede che i parametri di comunicazione delle porte COMM di M100E
siano impostati diversamente dalla configurazione standard, come indicato nella tabella
seguente.
Tabella 6-27: Parametri di comunicazione per il protocollo Hessen
Parametro
Standard
Hessen
Bit dati
8
7
Bit di stop
1
2
Parità
Nessuna
Pari
Duplex
Full
Half
Per modificare i parametri COMM rimanenti e i modi (vedi sezione 6.10.8).
Per modificare il baud rate delle porte COMM di M100E (vedi sezione 6.10.9.)
NOTA
Verificare che i parametri di comunicazione del computer host siano correttamente impostati.
Inoltre, il software dello strumento ha una latenza di 200 ms prima che risponda ai comandi
emessi dal computer host. Questa latenza non dovrebbe presentare problemi, ma occorre
essere consci di questo per non inviare troppo frequentemente comandi allo strumento.
6.12.4.3. Attivazione del protocollo Hessen
Il primo passo per configurare M100E a funzionare su una rete con protocollo Hessen è quella
di attivare il modo Hessen per le porte COMM e di configurare correttamente i parametri di
comunicazione delle porte. Premere:
SAMPLE
Repeat the
entire process to
set up the
COM2 port
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP X.X
ENTER SETUP PASS : 818
1
Continue pressing next until …
PREV NEXT
SETUP X.X
ID
The sum of the mode
IDs of the selected
modes is displayed
here
COM1
SETUP X.X
COM2
EXIT
COM1 MODE:0
EDIT
ENTR EXIT
COM1 HESSEN PROTOCOL : ON
PREV NEXT ON
EXIT
COMMUNICATIONS MENU
SETUP X.X
SET>
ALRM
OFF
EXIT
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
Select which COMM
port to configure
COM1 HESSEN PROTOCOL : OFF
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SETUP X.X
ENTR EXIT
ENTR EXIT
8
SETUP X.X
SETUP X.X
COM1 QUIET MODE: OFF
NEXT OFF
SETUP
EXIT
SETUP X.X
COM1 E,7,1 MODE: OFF
PREV NEXT
OFF
SETUP X.X
COM1 E,7,1 MODE: ON
PREV NEXT ON
127
ENTR EXIT
Toggle OFF/ON keys
to change
activate/deactivate
selected mode.
ENTR EXIT
ENTR key accepts the
new settings
ENTR EXIT
EXIT key ignores the
new settings
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.12.4.4. Selezione di un tipo di protocollo Hessen
Attualmente ci sono in uso due versioni di protocollo Hessen. L’implementazione originale,
detta di TIPO 1, e una versione più recentemente TIPO 2 con maggiore flessibilità quando
funziona con strumenti in grado di misurare più di un tipo di gas. Per informazioni più
specifiche sulla differenza fra TIPO 1 e TIPO 2 scaricare il Manual Addendum for Hessen
Protocol dal sito Web di Teledyne Instruments http://www.teledyneapi.com/manuals/index.asp.
Per selezionare un tipo di protocollo Hessen, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SETUP
SETUP X.X
SAMPLE
8
SETUP X.X
1
ENTR EXIT
8
ID HESN
EXIT
COM1
COM2
SETUP X.
HESSEN VARIATION: TYPE 1
PRIMARY SETUP MENU
SET>
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
EDIT
EXIT
SETUP X.X
SETUP X.X
COMMUNICATIONS MENU
ENTER SETUP PASS : 818
ENTR key accepts the
new settings
HESSEN VARIATION: TYPE 1
SECONDARY SETUP MENU
ENTR EXIT
TYE1 TYPE 2
COMM VARS DIAG
ALRM
EXIT key ignores the
new settings
EXIT
Press to change
protocol type.
SETUP X.X
HESSEN VARIATION: TYPE 2
PREV NEXT
OFF
ENTR EXIT
NOTA
Mentre il MODO protocollo Hessen può essere attivato in modo indipendente per COM1 e
COM2, la scelta del TIPO influisce su entrambe le porte.
128
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.12.4.5. Impostazione del modo delle risposte con protocollo Hessen
L’implementazione di Teledyne Instruments del protocollo Hessen consente all’operatore di
scegliere uno dei diversi modi di risposta per l’analizzatore.
Tabella 6-28: Modi di risposta con protocollo Hessen
ID MODO
DESCRIZIONE
È l’impostazione di default. Le risposte dallo strumento sono codificate come il formato
tradizionale di comando. Lo stile e il formato delle risposte dipendono dalla codifica esatta
del comando d'inizio.
Le risposte dallo strumento sono delimitate sempre con <STX> all'inizio della risposta, con
<ETX> al termine della risposta, seguito da 2 codici di controllo blocchi (checksum),
indipendentemente dalla codifica del comando.
Le risposte dallo strumento sono delimitate sempre con <CR> all'inizio e al termine della
stringa, indipendentemente dalla codifica del comando.
CMD
BCC
TEXT
Per selezionare il modo di risposta con protocollo Hessen, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP X.X
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
ENTR EXIT
8
SETUP X.X
ID
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
ALRM
HESN
EXIT
Press to
change
response
mode.
COMMUNICATIONS MENU
COM1
SETUP X.X
SET>
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
SETUP X.X
COM2
EXIT
HESSEN VARIATION: TYPE 1
EDIT
EXIT
ENTR key accepts the
new settings
SETUP X.X
HESSEN RESPONSE MODE :CMD
<SET SET>
EDIT
SETUP X.X
HESSEN RESPONSE MODE :CMD
BCC TEXT
EDIT
EXIT key ignores the
new settings
EXIT
ENTR EXIT
6.12.4.6. Identificativo gas con protocollo Hessen
L'analizzatore M100E è uno strumento per gas singolo che misura la concentrazione di SO2.
Come tale il suo identificativo ID di gas di default è già stato impostato a 110. Non serve
modificare questa impostazione.
129
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.12.4.7. Impostazione dei flag di stato con protocollo Hessen
L’implementazione di Teledyne Instruments del protocollo Hessen comprende un insieme di bit
di stato che lo strumento include nelle risposte per informare il computer host del suo stato.
Ogni bit può essere assegnato ad un flag dei messaggi operativi e di warning. Le impostazioni
di default per questi bit/flag sono:
Tabella 6-29: Assegnazioni dei bit di stato con protocollo Hessen
NOME DEL BIT DI STATO
ASSEGNAZIONE DI
DEFAULT DEI BIT
FLAG DI WARNING
SAMPLE FLOW WARNING
0001
PMT DET WARNING
0002
UV LAMP WARNING
0002
HVPS WARNING
0004
DARK CAL WARNING
0008
RCELL TEMP WARNING
0010
IZS TEMP WARNING
0020
PMT TEMP WARNING
0040
INVALID CONC
0080
CONV TEMP WARNING
1000
FLAG MESSAGGI OPERATIVI
In Manual Calibration Mode
0200
In Zero Calibration Mode
0400
In Span Calibration Mode
0800
FLAG DELLE UNITA’ DI MISURA
UGM
0000
MGM
2000
PPB
4000
PPM
6000
BIT DI SCORTA/NON UTILIZZATI
100. 8000
FLAG NON ASSEGNATI
Box Temp Warning
Front Panel Warning
Sample Press Warning
Analog Cal Warning
System Reset
Cannot Dyn Zero
Rear Board Not Detected
Cannot Dyn Span
Relay Board Warning
Instrument Off
NOTA
È possibile assegnare più di un flag allo stesso bit di stato di Hessen. Ciò consente di
raggruppare i flag simili, come tutti gli warning di temperatura, sotto lo stesso bit di stato.
Fare attenzione a non assegnare flag in conflitto allo stesso bit in quanto ogni bit di stato verrà
abilitato se uno dei flag assegnati è attivo.
130
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per assegnare o resettare le assegnazioni dei bit di stato ai flag, premere:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
1
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
SETUP X.X
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
SECONDARY SETUP MENU
SETUP X.X
COMM VARS DIAG
SETUP X.X
ID
EXIT
ALRM
EXIT
COMMUNICATIONS MENU
COM1
HESN
COM2
EXIT
Repeat pressing SET> until …
SETUP X.
HESSEN STATUS FLAGS
<SET SET>
EDIT
EXIT
SETUP X.
PMT DET WARNING: 0002
PREV NEXT
EDIT
PRNT EXIT
Repeat pressing NEXT or PREV until the desired
message flag is displayed. See Table 6-29.
For xxample …
SETUP X.
SYSTEM RESET: 0000
PREV NEXT
The <CH and
CH> keys move
the [ ] cursor left
and right along
the bit string.
SETUP X.
<CH
EDIT
PRNT EXIT
SYSTEM RESET: [0]000
CH>
[0]
ENTR key accepts the
new settings
ENTR EXIT
EXIT key ignores the
new settings
Press the [?] key repeatedly to cycle through the available character set: 0-9
Note: Values of A-F can also be set but are meaningless.
131
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6.12.4.8. Codice identificativo dello strumento
Ogni strumento su una rete con protocollo Hessen deve avere un codice di identificazione
univoco. M100E è programmato con un codice di identificazione di default di 100. Per
cambiare questo codice vedi sezione 6.10.1.
Appunti per l’operatore:
132
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.
PROCEDURE DI CALIBRAZIONE
Questo capitolo descrive le procedure di calibrazione per M100E. Tutti i metodi qui descritti
possono essere attivati e controllati attraverso il pannello frontale o le porte COM.
NOTA
Se si usa M100E nel monitoraggio controllato secondo EPA US, vedere il capitolo 8
per le informazioni sul protocollo di calibrazione EPA.
7.1. Preparazione alla calibrazione
Le procedure di calibrazione descritte in questa sezione presuppongono che il modo range e le
unità di misura analogiche, il modo range e il range di uscita siano già state selezionate. Se
questo non è stato fatto, occorre che lo sia prima di poter continuare (sezione 6.7 per le
istruzioni).
NOTA
Si raccomanda che la routine LAMP CAL (vedi sezione 6.9.7) sia effettuata prima di tutte le
altre operazioni di calibrazione. Ciò permetterà allo strumento di accorgersi di variazioni minori
dovuti all’invecchiamento della lampada UV.
7.1.1.
Apparati, Sorgenti e consumabili richiesti
La calibrazione dell'analizzatore M100E richiede una serie di apparati e sorgenti di
alimentazione. Questi includono, ma non solo:
•
Sorgente di Zero-air
•
Sorgente di Span gas
•
Tubazioni dei gas - tutti i materiali di tubazione gas dovrebbero essere in Teflon o di
vetro.
•
Un dispositivo di registrazione come un registratore a carta e/o un data logger
(opzionale).
7.1.2.
Zero Air
Lo Zero air è simile in composizione chimica all'atmosfera terrestre ma depurata di tutti i
componenti che potrebbero influenzare le letture dell’analizzatore. Per i dispositivi di
misurazione di SO2, lo zero-air deve essere simile nella composizione al gas campione ma privo
di SO2 e di grandi quantità di idrocarburi, ossido di di azoto (NO) e con un punto di
condensazione del vapore acqueo ≤ -15° C.
Sono disponibili dispositivi quali il generatore zero air API modello 701 che condiziona l'aria
ambiente asciugando e rimuovendo le sostanze inquinanti. Si consiglia questo tipo di
dispositivo per la generazione di zero air.
133
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.1.3.
Standard e tracciabilità degli Span Gas
Lo span gas viene miscelato appositamente per corrispondere alla composizione chimica del
gas da misurare a circa il 90% della gamma completa di misura desiderata. Per esempio, se la
gamma di misura è 500 ppb, lo span gas deve avere una concentrazione SO2 di circa 450 ppb.
Gli span gas devono essere certificati ad una specifica precisione per assicurare una
calibrazione esatta dell'analizzatore. Una precisione di gas tipica per i gas SO2 è di 1 o 2%. Gli
standard di SO2 devono essere miscelati in azoto.
7.1.4.
Tubi di permeazione
T-API offre un'opzione IZS che funziona con dispositivi di permeazione. La precisione di questi
dispositivi è soltanto di circa il ±5%. Considerando che questo può essere sufficiente per dei
controlli rapidi della calibrazione giornaliera, si raccomanda vivamente di utilizzare span gas
SO2 certificati per la calibrazione di precisione.
NOTA
Le applicazioni che richiedono l’equivalenza US-EPA non permettono che siano utilizzati
dispositivi di permeazione come sorgenti di span gas per la calibrazione dell'analizzatore.
7.1.5.
Gas di calibrazione
Tutti gli apparati utilizzati per produrre i gas di calibrazione devono essere verificati secondo le
normative del National Institute for Standards and Technology (NIST). Per accertare la
tracciabilità NIST, si consiglia di acquistare bombole di gas che sono certificate per la
tracciabilità secondo lo Standard Reference Materials (SRM) di NIST. Questi sono disponibili
normalmente sul mercato.
Tabella 7-1: NIST-SRM dispnibili per la tracciabilità dei gas di calibrazione SO2
7.1.6.
NIST-SRM4
TIPO
CONCENTRAZIONE
NOMINALE
1693a
1694a
1661a
Ossido di zolfo in N2
Ossido di zolfo in N2
Ossido di zolfo in N2
50 ppm
100 ppm
500 ppm
Dispositivi di registrazione dati
Utilizzare un registratore su carta, un sistema di acquisizione di dati o un sistema di
acquisizione dati digitale per registrare i dati dalle uscite seriali o analogiche di M100E. Se sono
utilizzate le letture analogiche, occorre che sia controllata la risposta del sistema di
registrazione con una sorgente di tensione o un misuratore tracciabile secondo NIST. I
dispositivi di registrazione dati devono essere in grado di funzionare in modo bipolare per poter
registrare letture negative. Per la registrazione dati in formato elettronico, M100E dispone di
un sistema di acquisizione dati interno (iDAS) descritto dettagliatamente nella sezione 6.11.
Calibrazione e controllo della calibrazione
Premendo il tasto ENTR durante la seguente procedura si ricalcolano i valori memorizzati per
OFFSET e SLOPE e si altera la calibrazione dello strumento.
Se si desidera effettuare un CONTROLLO della calibrazione, non premere ENTR e vedere la
sezione 7.3.
134
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.2. Calibrazione manuale
Questo paragrafo descrive il metodo base per calibrare manualmente l'analizzatore M100E.
PASSO 1: Collegare le sorgenti zero air e span gas come indicato in figura:
MODEL 701
Zero Air
Generator
Source of
SAMPLE Gas
MODEL 700
Gas Dilution
Calibrator
Removed
during
Calibration
(with Ozone
Bench Option)
Calibrated
SO2 GAS
Sample
VENT
(At high
concentration)
Exhaust
Span
MODEL
100E
Zero Air
OR
MODEL 701
Zero Air
Generator
Source of
SAMPLE Gas
Removed
during
Calibration
3-way
Valve
Needle valve
to control
flow
Calibrated
SO2 GAS
Sample
VENT
(At high
concentration)
Exhaust
Span
MODEL
100E
Zero Air
Figura 7-1: Connessioni per calibrazione manuale senza l’opzione valvola Z/S o IZS
PASSO 2: Impostare le concentrazioni di SO2 previste in span gas gas. In questo esempio lo
strumento è impostato per il range mode singolo (SNGL) con una estensione del range di
uscita di 500 ppb.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
The SO2 span concentration
values automatically default
to 450.0 Conc.
To change this value to the
actual concentration of the
span gas, enter the number
by pressing the key under
each digit until the expected
value appears.
The span gas concentration
should always be 90% of the
selected reporting range
SETUP
M-P CAL
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST >
ZERO
SO2 =XXX.X
EXIT
CONC
M-P CAL
SO2 SPAN CONC: 450.0 Conc
0
0
0
4
5
EXAMPLE
Reporting range = 800 ppb
Span gas conc.= 720 ppb
135
.0
This sequence causes the
analyzer to prompt for the
expected SO2 span
concentration.
ENTR EXIT
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
display.
ENTR accepts the new setting
and returns to the
previous display..
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
PASSO 3: Eseguire la calibrazione di zero/span:
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
SO2 =XXX.X
SETUP
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > CAL
Set the Display to show the
SO2 STB test function.
This function calculates the
stability of the SO2
measurement
SO2 =XXX.X
SETUP
ACTION:
Allow zero gas to enter the sample port at the
rear of the instrument.
Wait until SO2 STB
falls below 0.5 ppb.
M-P CAL
SO2 STB=X.XXX PPB
< TST TST > CAL
M-P CAL
This may take several
minutes.
SETUP
SO2 STB=X.XXX PPB
< TST TST > ZERO
M-P CAL
SO2 =XXX.X
CONC
SO2 STB=X.XXX PPB
< TST TST > ENTR
CONC
SO2 =XXX.X
EXIT
SO2 =XXX.X
EXIT
Press ENTR to changes the
OFFSET & SLOPE values for the
SO2 measurements.
Press EXIT to leave the calibration
unchanged and return to the
previous menu.
ACTION:
Allow span gas to enter the sample port at the
rear of the instrument.
The value of
SO2 STB may jump
significantly.
Wait until it falls back
below 0.5 ppb.
M-P CAL
The SPAN key now appears
during the transition from
zero to span.
SO2 STB=X.XXX PPB
< TST TST >
SPAN
CONC
SO2 =XXX.X
EXIT
You may see both keys.
M-P CAL
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > ENTR SPAN CONC
M-P CAL
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > ENTR
CONC
This may take several
minutes.
SO2 =XXX.X
EXIT
Press ENTR to change the
OFFSET & SLOPE values for the
SO2 measurements.
Press EXIT to leave the calibration
unchanged and return to the
previous menu.
SO2 =XXX.X
EXIT
EXIT returns to the main
SAMPLE display
NOTA
Se non sono visualizzati i tasti ZERO o SPAN durante la calibrazione di zero o span, il valore
misurato di concentrazione è troppo differente dal valore previsto e l'analizzatore non consente
di fare lo zero o lo span dello strumento.
Consultare la sezione 11.3 per i problemi di calibrazione.
136
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.3. Verifiche manuali della calibrazione
Le verifiche informali della calibrazione, che valutano soltanto ma non alterano la curva di
risposta dell’analizzatore, sono consigliate come normale manutenzione e per monitorare le
prestazioni dell’analizzatore. Per effettuare la verifica della calibrazione piuttosto che una
calibrazione completa, seguire questi passi.
PASSO 1: Collegare le sorgenti zero air e span gas aria come in figura 7-1.
PASSO 2: Effettuare la procedura di verifica della calibrazione di zero/span:
ACTION:
Supply the instrument with zero gas.
SAMPLE
Scroll the display to the
STABIL test function.
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
SETUP
STABIL=XXX.X PPB
SO2=XXX.X
< TST TST > CAL
SETUP
Wait until
STABIL is
below 0.5 ppb.
This may take
several minutes.
SAMPLE
STABIL=XXX.X PPB
SO2=XXX.X
< TST TST > CAL
The value of
STABIL may jump
significantly.
Wait until it falls
below 0.5 ppb. This
may take several
minutes.
SETUP
ACTION:
Record the SO2
concentration
reading.
ACTION:
Supply span gas to the instrument
SAMPLE
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > CAL
SO2=XXX.X
SETUP
The SPAN key appears during the transition from zero to
span. You may see both keys.
137
ACTION:
Record the SO2
concentration
reading.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.4. Calibrazione manuale con valvole Zero/Span
Le calibrazioni di zero e span con le opzioni Valvola Zero/Span sono simili a quanto descritto
nella sezione 7.2, eccetto che:
-
I gas zero air e span vengono forniti all’analizzatore attraverso le entrate dedicate di gas
invece che attraverso l’entrata Sample
Le operazioni di Zero e Cal sono attivate direttamente ed indipendentemente con i tasti
dedicati CALZ e CALS.
PASSO 1: Collegare le sorgenti zero air e span gas alle rispettive porte sul pannello posteriore
(figura 3-1) e come riportato in figura di 7-2.
Source of
SAMPLE Gas
MODEL 700
Gas Dilution Calibrator
VENT if input is pressurized
(with O3 generator option)
Sample
VENT
Exhaust
Calibrated
SO2 Gas
(At high
concentration)
Span
External Zero
Air Scrubber
MODEL 701
Zero Air
Generator
MODEL
100E
Zero Air
Filter
VENT
Needle valve
to control flow
Figura 7-2: Connessioni per calibrazione manuale con l’opzione valvola Z/S installata
PASSO 2: Impostare i valori previsti di span gas SO2
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
The SO2 span concentration
values automatically default
to 450.0 Conc.
To change this value to the
actual concentration of the
span gas, enter the number
by pressing the key under
each digit until the expected
value appears.
The span gas concentration
should always be 90% of the
selected reporting range
SETUP
M-P CAL
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST >
ZERO
SO2 =XXX.X
EXIT
CONC
M-P CAL
SO2 SPAN CONC: 450.0 Conc
0
0
0
4
5
EXAMPLE
Reporting range = 800 ppb
Span gas conc.= 720 ppb
138
.0
This sequence causes the
analyzer to prompt for the
expected SO2 span
concentration.
ENTR EXIT
EXIT ignores the new setting
and returns to the previous
display.
ENTR accepts the new setting
and returns to the
previous display..
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
PASSO 3:Effettuare la verifica della calibrazione secondo il seguente schema:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > CAL CALZ CALS
SAMPLE
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > CAL CALZ CALS
Analyzer enters ZERO
CAL mode.
SO2 =XXX.X
SETUP
SO2 =XXX.X
SETUP
ACTION:
Allow zero gas to enter the sample port at the
rear of the instrument.
ZERO CAL M
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > ZERO
ZERO CAL M
SO2 =XXX.X
Wait until STABIL
falls below 0.05
ppb. This may
take several
minutes.
CONC
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > ENTR
Scroll the display to the
STABIL test function. This
function calculates the stability
of the SO2 measurements.
CONC
SO2 =XXX.X
EXIT
EXIT returns the unit to
SAMPLE mode without
changing the calibration
values.
Pressing ENTR changes the calibration of the instrument.
ZERO CAL M
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > ZERO
ZERO CAL M
CONC
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > CAL CALZ CALS
SO2 =XXX.X
EXIT
SO2=X.XX X
SETUP
Analyzer enters SPAN
CAL Mode.
SPAN CAL M
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > SPAN
SPAN CAL M
CONC
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > ENTR
CONC
SO2 =XXX.X
The value of STABIL
may jump
significantly. Wait
until it falls below 0.5
ppb. This may take
several minutes.
EXIT
SO2 =XXX.X
EXIT
EXIT returns to the
SAMPLE mode without
changing the calibration
values.
Pressing ENTR changes the calibration of the instrument.
If either the ZERO or
SPAN button fails to
appear, see Chapter 11
for troubleshooting tips.
SPAN CAL M
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > SPAN
CONC
139
SO2 =XXX.X
EXIT
EXIT returns to the
main SAMPLE
display
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.5. Calibrazione manuale con l’opzione IZS
Nelle migliori condizioni, l’opzione IZS con tubo di permeazione SO2 ha una precisione di circa
±5%. Questo può essere soggetto a valori di deriva significativi per invecchiamento del tubo
ed all’esaurimento di SO2 contenuto nel tubo. Pur considerando che questo può essere
sufficiente per le verifiche informali della calibrazione, non è invece sufficiente per le
calibrazioni convenzionali e non è approvato da US-EPA per l’utilizzo come sorgente per la
calibrazione.
Di conseguenza occorre seguire le seguenti disposizioni per le calibrazioni formali di uno
strumento con l’opzione IZS installata.
Lo zero air o lo span gas devono essere fornite all’analizzatore attraverso l’entrata gas sample,
come riportato in figura 7-1 della sezione 7.2.
La procedura di calibrazione deve essere attivata con il tasto CAL, non con i tasti CALZ e
CALS, seguendo quanto descritto nella sezione 7.2.
Con il tasto CAL non si attivano le valvole zero/span o sample/cal dell’opzione IZS,
consentendo così l’introduzione di zero air e sample gas attraverso l’entrata sample da
sorgento esterne più precise quali bombole calibrate di SO2 o da un calibratore di diluizione
Modello 700.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST >
CAL
CALZ
Use for formal
calibration
operations.
CALS
SO2 =XXX.X
SETUP
Use only for
informal calibration
checkss.
140
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.6. Verifiche manuali della calibrazione con valvole IZS o
Zero/Span
Le verifiche di zero e span che utilizzano l’opzione valvole zero/span o IZS sono simili a quanto
descritto nella sezione 7.3, eccetto:
Sulle unità con installata un'opzione IZS, lo zero air e span gas sono forniti all'analizzatore
attraverso l’entrata zero air e dall’aria ambiente.
Sulle unità con installata un'opzione valvola zero/span, lo zero air e span gas sono forniti
all'analizzatore attraverso le entrate zero air e span gas provenienti da due sorgenti differenti.
Le operazioni di zero e di calibrazione vengono iniziate direttamente ed in modo indipendente
con i tasti dedicati CALZ e CALS.
Per eseguire una verifica manuale della calibrazione con le opzioni zero/span valve o IZS
installate, utilizzare il metodo seguente:
PASSO 1: Collegare le sorgenti di Zero Air e Span Gas come mostrato in figura.
Source of
SAMPLE Gas
MODEL 700
Gas Dilution Calibrator
VENT if input is pressurized
(with O3 generator option)
Sample
VENT
Exhaust
Calibrated
SO2 gas
(At high
concentration)
Span
Filter
External Zero
Air Scrubber
MODEL 701
Zero Air
Generator
MODEL
100E
Zero Air
VENT
Needle valve
to control flow
Internal Zero/Span Option (IZS) – Option 51
Source of
SAMPLE Gas
VENT if input is pressurized
Sample
Exhaust
Span
Ambient
Air
MODEL
100E
Zero Air
Figura 7-3: Collegamenti per verifica manuale della calibrazione con opzioni valvola
Z/S o IZS
141
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
PASSO 2: Eseguire la verifica zero/span:
SAMPLE
Scroll to the STABIL test
function.
< TST TST > CAL CALZ CALS
SAMPLE
Wait until STABIL
falls below 0.5
ppb. This may
take several
minutes.
RANGE = 500.000 PPB
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > CAL CALZ CALS
ZERO CAL M
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > ZERO
SAMPLE
The value of STABIL
may jump
significantly. Wait
until STABIL falls
below 0.5 ppb. This
may take several
minutes.
CONC
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > CAL CALZ CALS
SPAN CAL M
STABIL=XXX.X PPB
< TST TST > ZERO SPAN CONC
142
SO2 =XXX.X
SETUP
SO2 =XXX.X
SETUP
SO2 =XXX.X
EXIT
ACTION:
Record the
SO2 readings
presented in the
upper right corner of
the display.
SO2 =XXX.X
SETUP
ACTION:
Record the
SO2 readings
presented in the
upper right corner of
the display.
SO2 =XXX.X
EXIT
EXIT returns to the main
SAMPLE display
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.7. Calibrazione manuale nei modi Dual o Auto Range
Se l'analizzatore viene messo in modo Dual o Auto range, l’operatore deve eseguire una
procedura separata di calibrazione per ciascuna gamma. Dopo avere premuto i tasti CAL,
CALZ o CALS, l'operatore è invitato a calibrare la gamma come riportato qui di seguito
nell'esempio di calibrazione dello zero.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL CALZ CALS
SAMPLE
SETUP
RANGE TO CAL: LOW
LOW HIGH
ENTR
SAMPLE
SETUP
RANGE TO CAL: HIGH
LOW HIGH
ENTR
SETUP
Analyzer enters
ZERO CAL Mode
See Table 5-1 for Z/S
Valve States during
this operating mode
ZERO CAL M
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > ZERO
CONC
SO2 =XXX.X
WAIT 10
MINUTES
Or until the
reading
stabilizes and
the ZERO button
is displayed
EXIT
Continue Calibration as per
Standard Procedure
Una volta fatta questa selezione, la procedura di calibrazione continua come descritto nelle
sezioni da 7.2 a 7.6. L'altra gamma può essere calibrata partendo dal display principale
SAMPLE.
7.7.1.
Calibrazione con chiusura dei contatti da remoto
Le chiusure di contatto per controllare la calibrazione e le verifiche della calibrazione sono
situati sul connettore CONTROL IN del pannello posteriore. Le istruzioni per la configurazione
e l'utilizzo di questi contatti possono essere trovate nella sezione 6.12.1.2.
Quando vengono chiusi i contatti opportuni per almeno 5 secondi, lo strumento commuta in
modo zero, low span o high span e le valvole zero/span interne saranno commutate
automaticamente nella configurazione opportuna. Le chiusure da remoto dei contatti per la
calibrazione possono essere attivate con qualsiasi ordine. Si raccomanda di mantenere lo stato
di chiusura del contatto per almeno 10 minuti in modo da ottenere una lettura certa; lo
strumento rimarrà nel modo selezionato per tutto il tempo che i contatti rimangono chiusi.
Se le chiusure contatto sono utilizzate insieme con la funzione di AutoCal dell’analizzatore
(sezione 7.8) e l'attributo di AutoCal CALIBRATE è abilitato, l’analizzatore M100E non
effettuerà una nuova calibrazione fino all’apertura del contatto. A questo punto, i nuovi valori
di calibrazione saranno registrati prima che lo strumento ritorni in modalità SAMPLE.
Se l'attributo di AutoCal CALIBRATE è disabilitato, lo strumento ritornerà in modalità SAMPLE,
lasciando le variabili interne di calibrazione immutate.
143
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.8. Calibrazione automatica (AutoCal)
La funzione AutoCal consente il funzionamento non presidiato e periodico delle opzioni
zero/span valve utilizzando l'orologio datario interno dell’analizzatore. AutoCal funziona
eseguendo le sequenze prestabilite dall'operatore per attivare i vari modi di calibrazione
dell'analizzatore e per aprire e chiudere le valvole nella sequenza corretta. È possibile
programmare e fare funzionare fino a tre sequenze separate (SEQ1, SEQ2 e SEQ3). Ogni
sequenza può funzionare in uno dei tre modi o essere disabilitata (tabella 7-2).
Tabella 7-2: Modi di AutoCal
Modalità
Azione
Disabilitata
Disabilita la sequenza
Zero
Attiva la sequenza per eseguire una calibrazione dello zero o una sua verifica
Zero-Span
Attiva la sequenza per eseguire una calibrazione della concentrazione di zero –
span o una sua verifica
Span
Attiva la sequenza per eseguire una calibrazione della concentrazione span o una
sua verifica
Ogni modalità contiene sette parametri che controllano i dettagli di funzionamento della
sequenza (Tabella 7-3).
Tabella 7-3: Parametri di impostazione attributi di AutoCal
Nome attributo
Azione
Timer Enabled
Attiva il time della sequenza
Starting Date
La sequenza partirà allo Starting Date
Starting Time
La sequenza partirà allo Starting Time1, 2
Delta Days
Numero di giorni da saltare fra sequenze successive.
Delta Time
Ritardo incrementale per ogni delta di giorno per iniziare la sequenza.
Duration
Durata in minuti della sequenza.
Calibrate
Consente di effettuare una calibrazione zero/span dinamica; disabilitare per fare
soltanto una verifica della calibrazione. Questo deve essere impostato a Off per
analizzatori utilizzati in applicazioni US EPA e con installata l’opzione IZS.
1
Lo STARTING_TIME programmato deve essere come minimo di 5 minuti successivo al real time
clock (Vedi sezione 6.6 per l’impostazione del real time clock).
2
Evitare di impostare due o più sequenze alla stessa ora del giorno. Ogni nuova sequenza che è
iniziata da un timer, dalle porte COM o dagli ingressi di chiusura contatti si sovrapporrà alla
sequenza in corso.
NOTA
Se in qualsiasi momento viene fatto un inserimento non ammesso (es. Delta Days >
367) il tasto ENTR scomparirà dal display
ATTENZIONE
L'attributo CALIBRATE deve essere sempre impostato a OFF per gli analizzatori
utilizzati nelle applicazioni controllate US EPA che hanno installata l’opzione IZS.
La calibrazione degli strumenti utilizzati nelle applicazioni riferite a US EPA deve
essere effettuata utilizzando sorgenti esterne di zero air e span gas con una
precisione misurabile secondo gli standard NIST o EPA e fornite attraverso la porta
Sample dell’analizzatore (vedi sezione 7.2).
144
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Il seguente esempio imposta la sequenza #2 per effettuare una calibrazione zero-span ogni
giorno successivo partendo dalle 01:00 del 4 settembre 2002, e durare 15 minuti . Questa
sequenza inizierà 30 minuti dopo ogni giorno.
Tabella 7-4: Esempio di sequenza di Auto-Cal
Modo e Attributo
Valore
Commento
Sequence
2
Definisce la sequenza #2
Mode
ZERO-SPAN
Seleziona la modalità zero e span
Timer Enable
ON
Abilita il timer
Starting Date
Sept. 4, 2002
Inizio al o dopo il 04 Settembre 2002
Starting Time
01:00
La prima sequenza inizia alle 01:00
Delta Days
2
Ripete questa sequenza ogni 2 giorni
Delta Time
00:30
Ripete la sequenza 30 minuti dopo ogni giorno
Duration
15.0
Attiva la valovola Span per 15 minuti
Calibrate
ON
Lo strumento re-imposta i valori di slope e offset per i il
canale SO2 al termine della sequenza AutoCal.
145
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per programmare la sequenza:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SETUP X.X
SETUP C.4
EXIT
SETUP X.X
EXIT
SETUP C.4
ENTR EXIT
SETUP C.4
SETUP X.X
ENTR EXIT
Toggle keys
to set
day, month &
year:
SETUP X.X
0
4
SETUP C.4
EXIT
SETUP C.4
EXIT
3
STARTING DATE: 01–JAN–02
0
3
ENTR
SETUP C.4
EXIT
SETUP C.4
Toggle keys to
set time:
Format : HH:MM
This is a 24 hr
clock .
PM hours are
13 – 24.
Example
2:15 PM = 14:15
SETUP C.4
SETUP C.4
EXIT
DELTA TIME00:00
EXIT
DELTA TIME: 00:00
:3
0
ENTR
SETUP C.4
EXIT
EXIT
DURATION:15.0 MINUTES
EXIT
DURATION 15.0MINUTES
.0
ENTR
DURATION:30.0 MINUTES
EXIT
CALIBRATE: OFF
EXIT
CALIBRATE: OFF
ENTR
4
EXIT
Toggle key
between
Off and
ON
CALIBRATE: ON
<SET SET> EDIT
EXIT
SETUP C.4
EXIT
SEQ 2) ZERO–SPAN, 2:00:30
PREV NEXT MODE SET
1
EXIT
Toggle keys
to set
duration for
each
iteration of
the
sequence:
Set in
Decimal
minutes
from
0.1 – 60.0
STARTING TIME:00:00
<SET SET> EDIT
SETUP C.4
EXIT
Toggle keys
to set
delay time for
each iteration
of the
sequence:
HH:MM
(0 – 24:00)
DELTA TIEM:00:30
ON
STARTING DATE: 04–SEP–03
<SET SET> EDIT
EXIT
<SET SET> EDIT
STARTING DATE: 04–SEP–03
<SET SET> EDIT
EXIT
Toggle keys
to set
number of
days
between
procedures
(1-367)
DELTA DAYS:2
<SET SET> EDIT
Format :
DD-MON-Y Y
SETUP X.X
0
SETUP C.4
EXIT
STARTING DATE: 01–JAN–02
SEP
ENTR
<SET SET> EDIT
TIMER ENABLE: ON
<SET SET> EDIT
DELTA DAYS: 1
2
<SET SET> EDIT
SEQ 2) ZERO–SPAN, 1:00:00
SET> EDIT
SETUP X.X
0
SETUP C.4
ENTR EXIT
PREV NEXT MODE SET
SETUP X.X
0
MODE: ZERO–SPAN
PREV NEXT
EXIT
<SET SET> EDIT
MODE: ZERO
PREV NEXT
DELTA DAYS: 1
<SET SET> EDIT
MODE: DISABLED
SETUP X.X
0
SETUP C.4
NEXT
SETUP X.X
0
SEQ 2) DISABLED
PREV NEXT MODE
EXIT
<SET SET> EDIT
SEQ 1) DISABLED
NEXT MODE
Default
value is
ON
SETUP C.4
ACAL DAS RNGE PASS CLK MORE EXIT
SETUP X.X
STARTING TIME:14:15
<SET SET> EDIT
SETUP
PRIMARY SETUP MENU
SETUP X.X
CFG
SETUP C.4
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL CALZ CZLS
Sequence
STARTING TIME:00:00
:1
5
EXIT
MODE
ENTR
EXIT returns
to the SETUP
Menu
Delta Time
Delta Days
EXIT
Con la calibrazione dinamica attivata, lo stato delle variabili interne di setup DYN_SPAN e
DYN_ZERO è messo a ON e lo strumento ripristinerà i valori di slope e di offset per la risposta
di SO2 ogni volta che funziona il programma AutoCal. Questo continuo riaggiustamento dei
parametri di calibrazione può mascherare spesso delle condizioni di guasto nell'analizzatore. Si
raccomanda, se è abilitata la calibrazione dinamica, che le funzioni di test dell’analizzatore, per
i valori di slope e offset, siano verificate di frequente in modo da assicurare misure di qualità
elevata e dati precisi dallo strumento.
146
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.9. Qualità della calibrazione
Dopo avere completato una delle procedure di calibrazione descritte precedentemente, è
importante valutare i parametri SLOPE e OFFSET di calibrazione dell’analizzatore. Questi
valori descrivono la curva di risposta lineare dell'analizzatore. I valori per questi termini, sia
individualmente che in rapporto tra loro, indicano la qualità della calibrazione. Per effettuare
questa valutazione qualitativa, occorre registrare i valori di entrambe le funzioni di test
(sezione 6.2.1 o appendice A-3), che sono tutti memorizzati automaticamente nel canale
CALDAT di iDAS per l’analisi, la documentazione e l’archiviazione.
Assicurarsi che questi parametri siano entro i limiti elencati in tabella 7-5.
Tabella 7-5: Valutazione della qualità dei dati di calibrazione
Funzione
Valore minimo
Valore ottimale
Valore massimo
SLOPE
-0.700
1.000
1.300
OFFS
50.0 mV
n/a
250.0 mV
Questi valori non dovrebbero essere significativamente diversi da quelli registrati sul
foglio Final Test and Validation Data che viene fornito insieme allo strumento. Se invece
differiscono, fare riferimento al capitolo 11 di ricerca guasti
Appunti per l’operatore:
147
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8.
CALIBRAZIONE CON PROTOCOLLO EPA
8.1. Requisiti per la calibrazione
Se viene utilizzato per il monitoraggio in conformità EPA SLAMS, l’analizzatore M100E deve
essere calibrato in conformità con le istruzioni riportate in questa sezione.
Per assicurare sempre una elevata qualità e delle misure precise, l'analizzatore M100E deve
essere calibrato prima dell’utilizzo. Un programma di assicurazione qualità centrato su questo
aspetto e comprendente un'attenzione particolare alle funzioni di warning incorporate
nell'analizzatore, all’ispezione periodica, alle verifiche regolari di zero/span, e alla routine di
manutenzione dello strumento, è essenziale per la realizzazione di questo obiettivo.
L’ente US EPA raccomanda vivamente di avere una copia del manuale Quality Assurance
Handbook for Air Pollution Measurement Systems, Volume II, Part I (abbreviato in Q.A.
Handbook Volume II).
Un'attenzione speciale deve riguardare la sezione 2.9 del manuale che riguarda gli analizzatori
di SO2 in base alla fluorescenza e sulla quale si basa la maggior di questo capitolo. Normative
specifiche per quanto riguarda l'utilizzo ed il funzionamento degli analizzatori di diossido di
zolfo nell’ambiente possono essere trovate in 40 CFR 50 e 40 CFR 58.
8.1.1.
Equipaggiamento per la calibrazione
In generale, la calibrazione è il processo di regolazione di guadagno e di offset di M100E
rispetto ad uno standard riconosciuto. L'affidabilità e l’utilità dei dati ottenuti dall'analizzatore
dipende soprattutto dal suo stato di calibrazione. In questa sezione il termine calibrazione
dinamica è utilizzato per definire una verifica a più punti rispetto a standard conosciuti. Questo
significa introdurre i gas di concentrazione conosciuta nello strumento in modo da regolare lo
strumento ad una sensibilità predefinita e generare una relazione di calibrazione. Questa
relazione è derivata dalla risposta strumentale a successivi campioni con concentrazioni
differenti e conosciute. Come minimo, per definire questa relazione si raccomandano tre punti
di riferimento e un punto di zero. I valori effettivi del gas di calibrazione devono essere
misurabili secondo lo standard NIST-SRM (vedi Tabella 7-1).
Tutti i sistemi di monitoraggio sono soggetti a qualche deriva e variazione nei parametri interni
e non ci si può attendere che mantengano una calibrazione precisa per lungo tempo. Di
conseguenza, è necessario controllare dinamicamente la relazione di calibrazione con scadenza
predefinita. Le verifiche di span e zero devono essere utilizzate per documentare che i dati
rimangano entro i limiti di controllo. Queste verifiche inoltre sono utilizzate nella riduzione e
nella convalida dei dati. La tabella 8-1 riassume le attività iniziali di assicurazione qualità per la
calibrazione dell’apparato . La tabella 8-2 costituisce una matrice per la procedura di
calibrazione dinamica effettiva.
Le calibrazioni devono essere effettuate sul campo di monitoraggio. L'analizzatore deve essere
in funzione per almeno diverse ore (preferibilmente per una notte) prima della calibrazione in
modo che sia riscaldato completamente e che il suo funzionamento si sia stabilizzato. Durante
la calibrazione, M100E deve essere in modo CAL e quindi campionare l'atmosfera di test con
tutti i componenti utilizzati durante il normale campionamento ambientale e, per quanto
praticabile, con il sistema di entrata dell’aria ambiente. Se deve essere utilizzato su più di una
gamma (cioè range DUAL o AUTO ), lo strumento deve essere calibrato separatamente su
ogni gamma applicabile. La documentazione di calibrazione deve essere conservata insieme ad
ogni analizzatore ed anche in un archivio di backup centrale.
149
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella 8-1: Matrice delle attività per equipaggiamento di calibrazione e sorgenti EPA
Apparato/
Sorgenti
Limiti di accettazione
Frequenza e
metodo di misura
Azione in mancanza
del requisito
Registratore
Compatibile con il segnale in
uscita dell'analizzatore; si
consiglia una larghezza minima
della carta di 150 mm (6 in)
Verifica alla ricezione
Restituirlo al fornitore
Linea e
collettore
campione
In PTFE o vetro o
Verifica alla ricezione
Restituirlo al fornitore
Apparato di
calibrazione
In accordo con le normative
della Sezione 2.3.2 di Q. A.
Handbook
Vedi sezione 2.3.9 di
Q. A. Handbook
Restituirli al fornitore o
prendere un’azione
correttiva opportuna
Gas SO2 in
bombola o tubo
di permeazione
Misurabile a norma NIST-SRM.
In accordo con i limiti del
protocollo di tracciabilità per
precisione e stabilità. Sezione
2.0.7 di Q. A. Handbook
Analizzato secondo
NIST-SRM; vedi
protocollo alla sezione
2.0.7, Q.A. Handbook
Ottenere un nuovo
campione e verificare la
tracciabilità
Zero air
Aria ambiente secca e pulita,
libera da contaminanti che
provocano una risposta
rivelabile con l’analizzatore di
Vedi sezione 2.9.2 di
Q. A. Handbook
Ottenere aria da una
sorgente diversa o
rigenerarla
Moduli di
registrazione
Moduli standard
N/A
Correggere i moduli
opportunamente
Apparato di
revisione
Non può essere lo stesso
utilizzato per la calibrazione
Il sistema deve essere
verificato secondo
standard conosciuti
Individuare il problema
e correggerlo o
restituire al fornitore
SO2
SO2
Tabella 8-2: Matrice delle attività per la procedura di calibrazione
Apparato/
Sorgenti
Limiti di accettazione
Frequenza e
metodo di misura
Azione in mancanza
del requisito
Gas di
calibrazione
Tracciabile a NIST
Analizzato ogni sei
mesi secondo NISTSRM, Sez. 2.0.7 (Q.A.
Handbook)
Il gas campione è
instabile e/o il metodo di
misura è fuori controllo;
intraprendere l'azione
correttiva in modo da
ottenere un nuovo gas di
calibrazione
Gas di diluizione
Zero air, esente da
contaminanti
Vedi sezione 2.9.2 di
Q. A. Handbook
Restituire al fornitore o
prendere l'azione
appropriata con il
sistema di generazione
Calibrazione
multi-point
Utilizzare la procedura di
calibrazione in Subsec. 2.2
(Q.A Handbook) ; anche
Federal Register
Eseguire almeno una
verifica del livello di
span almeno ogni
trimestre o quando
indica una discrepanza
o dopo una
manutenzione che
possa influire sulla
calibrazione - Subsec
2.5 (Q.A. Manual)
Ripetere la calibrazione
150
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8.1.2.
Dispositivo di registrazione dati
Utilizzare un registratore su carta, un sistema di aquisizione di dati o un sistema digitale di
aquisizione dati per registrare i dati dalle porte RS-232 o dalle uscite analog di M100E. Se si
utilizzano le letture analogiche, occorre verificare la risposta di quel sistema rispetto ad una
sorgente o un misuratore di tensione calibrata NIST. Il dispositivo di registrazione dati deve
essere in grado di operare in modo bipolare per registrare anche letture negative.
8.1.3.
Standard raccomandati per stabilire la tracciabilità
Per assicurare dati nella qualità desiderata, sono essenziali due considerazioni: (1) il processo
di misura deve essere fatto con controllo statistico al momento della misura e (2) gli errori
sistematici, se combinati con la variazione casuale nel processo di misura, devono provocare
un'incertezza ridotta.
La prova per dati di buona qualità comprende la documentazione delle verifiche dei controlli di
qualità e le verifiche indipendenti del processo di misura registrando i dati su moduli specifici o
su un foglio di controllo qualità ed utilizzando materiali, strumenti e procedure di misura che
possono essere tracciate agli standard adeguati di riferimento. Per stabilire la tracciabilità, i
dati devono essere ottenuti ordinariamente tramite misure di ripetizione di campioni di
standard di riferimento (standard primari, secondari e/o operativi). Più specificamente, gli
standard operativi di calibrazione devono essere tracciabili rispetto agli standard di maggiore
precisione, come quelli elencati in tabella 7-1.
Bombole di gas di lavoro tracciabili agli standard NIST-SRM (detto EPA Protocol Calibration
Gas) sono inoltre disponibili in commercio (da fornitori quali Scott Specialty Gases, ecc.).
8.1.4.
Calibrazione EPA tramite tubi di permeazione
T-API non consiglia l’utilizzo di tubi di permeazione come sorgente di span gas per le
operazioni di calibrazione con protocollo EPA.
8.1.5.
Frequenza di calibrazione
Per assicurare misure precise delle concentrazioni di SO2, calibrare l'analizzatore al momento
dell’installazione e successivamente:
-
Non oltre tre mesi dopo l’ultima calibrazione o verifica delle prestazioni che ha indicato
come accettabile la calibrazione dell'analizzatore.
-
Dopo un'interruzione di alcuni giorni nel funzionamento dell'analizzatore.
-
Dopo una qualsiasi riparazione che potrebbe influire sulla sua calibrazione.
-
Dopo uno spostamento fisico dell'analizzatore.
-
Dopo una qualsiasi altra possibile indicazione (compresa una deriva di zero o span
eccessiva) di imprecisione significativa dell'analizzatore.
A seguito delle attività elencate sopra, occorre verificare lo zero e lo span per determinare se è
necessaria una nuova calibrazione. Se la deriva di zero e span dell'analizzatore eccedono i
limiti di calibrazione riportati nella sezione 2.0.9, sotto paragrafo 9.1.3 di Q.A. Handbook,
occorre effettuare una nuova calibrazione.
151
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8.1.6.
Conservazione di record
La conservazione dei record è una fase critica di tutti i programmi di assicurazione qualità.
Dovrebbero essere sviluppati dei moduli standard simili a quelli che compaiono in questo
manuale per i singoli programmi. Tre cose sono da considerare nello sviluppo dei moduli per i
record:
-
La forma serve per una funzione necessaria?
La documentazione è completa?
I moduli saranno archiviati in maniera tale che possano essere facilmente recuperati
quando occorrono?
8.1.7.
Riassunto dei controlli di assicurazione qualità
Per assicurare dati di elevata qualità di M100E dovrebbero essere verificate su base
regolarmente programmata le voci seguenti. Vedi la tabella 8-3 per un sommario delle attività;
consultare anche il QA Handbook per eventuali specifiche procedure.
Tabella 8-3: Matrice delle attività per le verifiche di assicurazione qualità
Frequenza e metodo
di misurazione
Azione per mancanza
del requisito
Temperatura media fra 22°C
e 28°C (72° e 82° F),
fluttuazioni giornaliere non
superiori a ± 2°C
Controllare
settimanalmente la
carta termica per
variazioni superiori a ±
2°C (4°F)
Marcare la carta per il
tempo coinvolto
Sistema di
introduzione del
campione
Assenza di umidità, di
materiale esterno, perdite,
ostruzioni; linea del campione
connessa al collettore
Ispezione visiva
settimanale
Pulire, riparare, o
sostituire come
necessario
Registratore
Inchiostro e carta adeguati.
Tracce leggibili.
Velocità carta e range
corretti.
Ora corretta
Ispezione visiva
settimanale
Riempire di inchiostro e
mettere la carta
Impostazioni
operative
dell’analizzatore
Misurazioni di TEST ai valori
nominali
Ispezione visiva
settimanale
Regolare o riparare
come necessario
Verifica operativa
dell’analizzatore
Zero e Span entro i limiti di
tolleranza come descritto
nella sotto par. 9.1.3 del cap.
2.0.9 di Q.A. Handbook
Livello 1 zero/span ogni
2 settimane;
Livello 2 tra le verifiche
di Livello 1 con
frequenza definita
dall’operatore
Ricercare la sorgente
del guasto e riparare
Definire la precisione come
descritto in Sec. 2.0.8 e
Subsec. 3.4.3 di Q.A.
Handbook
Ogni 2 settimane,
Subsec. 3.4.3 (Ibid.)
Calcolare, riportare la
precisione, Sezione
2.0.8 di Q.A. Handbook
Caratteristica
Limiti di accettazione
Temperatura
dello Shelter
Controllo della
precisione
Riparare o regolare il
condizionatore
Regolare l’ora con
l'orologio; annotare
sulla carta.
M100E in modo SAMPLE
152
Dopo l’azione
correttiva, ri-calibrare
l'analizzatore
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8.2. Verifiche Calibrazioni di livello 1 rispetto al livello 2
Essenziali per l’assicurazione qualità sono i controlli programmati per la verifica dello stato
operativo del sistema di monitoraggio. L'operatore dovrebbe visitare il sito almeno ogni
settimana. Ogni due settimane occorre eseguire sull'analizzatore una verifica di zero e span di
Livello 1. Le verifiche di zero e span di Livello 2 devono essere eseguite con frequenza
definita dall'operatore. Le definizioni di questi termini sono riportate in tabella 8-4.
Inoltre, un controllo indipendente di precisione fra 0,08 e 0,10 ppm deve essere effettuato una
volta almeno ogni due settimane. La tabella 8-3 riassume le attività per l’assicurazione qualità
per le operazioni di routine. Una discussione su ogni attività compare nelle sezioni che
seguono.
A scopo di documentazione e di responsabilità delle attività, occorre compilare una checklist da
riempire a cura dell'operatore in campo al termine di ogni attività.
Tabella 8-4: Definizione di Livello 1 e Livello 2 per le verifiche di Zero e Span
(da Section 2.0.9 di Q.A. Handbook for Air Pollution Measurement Systems)
CALIBRAZIONE ZERO E SPAN DI
LIVELLO 1
VERIFICA DI ZERO E SPAN DI LIVELLO 2
Una calibrazione zero e span di livello 1 è
una calibrazione semplificata
dell’analizzatore, a due punti, utilizzata
quando non è necessario controllare o
verificare la linearità dell’analizzatore. (A
volte, quando non è fatta alcuna
regolazione all’analizzatore, la calibrazione
di Livello 1 potrebbe essere definita come
una verifica di zero/span, nel qual caso non
va confusa con una verifica zero/span di
Livello 2). Dato che hanno una risposta di
uscita affidabile lineare o quasi lineare con
la concentrazione, la maggior parte degli
analizzatori possono essere calibrati
adeguatamente con due soli standard di
concentrazione (concentrazione a due
punti). Inoltre, uno degli standard può
essere la concentrazione dello zero, che si
ricava in modo relativamente facile e non
deve essere certificata. Quindi, è necessario
un solo standard di concentrazione
certificato per la calibrazione a due punti
(Livello 1) di zero e span. Anche se non ci
sono i vantaggi di una calibrazione
multipunto, la calibrazione a due punti di
zero e span –per la sua semplicità--può (e
dovrebbe) essere eseguita molto più di
frequente. Inoltre, le calibrazioni a due
punti possono essere facilmente
automatizzate. Controlli frequenti e
l’aggiornamento della relazione della
calibrazione con una calibrazione a due
punti di zero e span migliorano la qualità
dei dati di monitoraggio aiutando a
mantenere la relazione della calibrazione
più corrispondente a cambiamenti (derive)
nella risposta dell’analizzatore.
Una verifica di zero e span di livello 2 è un controllo
“non ufficiale” della risposta dell’analizzatore. Può
includere controlli dinamici fatti con concentrazioni
di test non certificati, stimolazione artificiale del
rivelatore dell’analizzatore, controlli elettronici o
d’altro tipo di una parte dell’analizzatore, ecc.
Le verifiche di span e zero di Livello 2 non devono
essere utilizzate come base per le regolazioni dello
zero o dello span dell'analizzatore, aggiornamenti
della calibrazione, o la regolazione dei dati
ambientali. Questi devono essere considerati come
controlli veloci e convenienti da usare tra le
calibrazioni di zero e span allo scopo di verificare la
presenza di possibili disfunzioni dell'analizzatore o
derive della calibrazione. Ogni volta che un controllo
di zero o span di Livello 2 segnala un possibile
problema di calibrazione, occorre effettuare una
calibrazione di zero o span di Livello 1 (o
multipunto) prima di intraprendere una qualunque
azione correttiva
Se il programma di controllo qualità prevede dei
controlli zero e span di livello 2, occorre ottenere una
“risposta di riferimento” immediatamente dopo una
calibrazione zero e span (o multipunto) quando la
risposta dell’analizzatore è nota in modo preciso. Le
successivi risposte alle verifiche di Livello 2 devono
essere confrontate con la risposta di riferimento più
recente per verificare se vi è stato un cambiamento.
Per controlli automatici di zero e span di Livello 2,
occorre usare come risposta di riferimento la prima
verifica in programma successiva alla calibrazione .
E’ bene rammentare che un controllo di Livello 2 che
coinvolga solo una parte del sistema dell’analizzatore
non può dare informazioni sulle componenti non
controllate e che pertanto non può essere utilizzato
per una verifica complessiva della calibrazione.
153
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8.3. Verifiche dello zero e dello span
Si consiglia di utilizzare un sistema di verifiche di zero/span di Livello 1 e Livello 2 (tabella 84). Questi controlli devono essere condotti in conformità con le specifiche indicazioni fornite nel
sotto par. 9.1 della sezione 2.0.9 di Q.A. Handbook. I controlli di zero/span di Livello 1 devono
essere eseguiti ogni due settimane. I controlli di Livello 2 dovrebbero essere fatti fra i controlli
di Livello 1 con la frequenza desiderata dall'operatore. Le concentrazioni span per entrambi i
livelli dovrebbero essere fra 70 e 90% del range di misura.
I dati di Zero e Span devono essere utilizzati per:
•
Fornire i dati per consentire la regolazione dell'analizzatore per la deriva di zero e span;
•
Fornire un punto di decisione per quando calibrare l'analizzatore;
•
Fornire un punto di decisione per l’invalidazione dei dati di monitoraggio.
Questi punti sono descritti dettagliatamente nel sotto par. 9.1.3 della sezione 2.0.9 di Q.A.
Handbook. La voce 3 è descritta nel sotto par. 9.1.4 della stessa sezione.
Fare riferimento al capitolo 11 di questo manuale se lo strumento risulta fuori dai margini
consentiti.
8.3.1.
Procedure per le verifiche di Zero/Span
La calibrazione di zero e span può essere verificata in più modi differenti, quali:
•
Le verifiche manuali di Zero/Span possono essere fatte dalla tastiera del pannello
frontale. La procedura è riportata nelle sezioni 7.3 e 7.6 di questo manuale.
•
Le verifiche automatiche di Zero/Span possono essere effettuate ogni notte. Vedi
sezione 7.8 di questo manuale per le impostazioni e le procedure operative.
•
Le verifiche di Zero/Span con chiusura di contatti remoti possono essere attivate
attraverso le chiusure di contatti remoti sul pannello posteriore. Vedi sezione 7.7.1 di
questo manuale.
•
Le verifiche di Zero/Span possono anche essere controllate attraverso la porta RS-232.
Vedi sezione 6.10.3 e Appendice A-6 di questo manuale per maggiori particolari.
154
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8.4. Procedure e verifiche delle calibrazioni di precisione
La calibrazione deve essere eseguita con un calibratore che soddisfi tutte le condizioni
specificate nel sotto par. 2.9.2 (Q.A. Handbook). L'operatore deve essere certo che tutti i
flussometri siano calibrati nelle condizioni di utilizzo rispetto ad uno standard affidabile. Tutte
le portate volumetriche devono essere corrette a 25°C (77°F) ed a 760mm (29.92in) Hg.
Assicurarsi che il sistema di calibrazione sia in grado di fornire il range di concentrazione ad un
flusso sufficiente per tutto il range intero di concentrazione che sarà incontrato durante la
calibrazione.
Prima della calibrazione devono essere completate tutte le regolazioni operative su M100E. Le
seguenti funzioni software devono essere impostate nella stato desiderato prima della
calibrazione:
-
Selezione range singolo. Vedi sezione 6.7.4 di questo manuale. Se utilizzato su più
gamme, lo strumento deve essere calibrato separatamente su ogni gamma applicabile
Deve essere abilitata la compensazione automatica di temperature/pressione. Vedi sezione
6.8.
Unità di misura alternative, assicurarsi che sia selezionate le unità di misura ppb per il
monitorino con EPA. Vedi sezione 6.7.7.
L'analizzatore deve essere calibrato sulla stessa gamma utilizzata per il monitoraggio. Se è
selezionato il modo AUTO range, utilizzare il valore più elevato di range per avere la
calibrazione più precisa.
8.4.1.
Calibrazione di precisione
Per effettuare una calibrazione di precisione, una messa a punto dello strumento; le sorgenti di
zero air e gas campione e le procedure devono essere conformi a quanto descritto in 7.2 per
analizzatori senza le opzioni di valvola o con un'opzione IZS installata, e in 7.5 per analizzatori
con opzioni Z/S installate, e con la seguente eccezione.
-
Collegare l'analizzatore ad un gas di precisione che abbia una concentrazione SO2 fra 0,08
e 0,10 ppm. Se la calibrazione di precisione è fatta insieme con la calibrazione di
zero/span, questo deve avvenire prima di qualsiasi regolazione dello zero o dello span.
8.4.2.
Verifica della precisione
Una verifica periodica viene utilizzata per valutare i dati rispetto alla precisione. Un controllo
della precisione ad un solo punto deve essere effettuato almeno una volta ogni 2 settimane su
ogni analizzatore ad una concentrazione SO2 fra 0,08 e 0,10 ppm. L'analizzatore deve essere
messo nel suo modo normale di campionamento, ed il gas di test della precisione deve passare
attraverso tutti i filtri, gli impianti di scrubber, i condizionatori ed altri componenti utilizzati
durante il normale campionamento dell’ambiente. I gas campione da cui ottenere le
concentrazioni di test di verifica della precisione devono essere misurabili rispetto a NIST-SRM.
Possono essere utilizzati quei gas campione utilizzati per la calibrazione o la verifica delle
prestazioni.
Per effettuare una verifica della precisione, una messa a punto dello strumento; le sorgenti di
zero air e gas campione e le procedure devono essere conformi a quanto descritto in 7.3 per
analizzatori senza le opzioni di valvola o con un'opzione IZS installata, e nella sezione 7.6 per
analizzatori con opzioni Z/S installate, e con la seguente eccezione:
155
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
-
Collegare l'analizzatore ad un gas di precisione che abbia una concentrazione SO2 fra 0,08
e 0,10 ppm. Se la verifica della precisione è fatta insieme con una verifica di zero/span,
questo deve avvenire prima di qualsiasi regolazione dello zero o dello span.
Registrare questo valore. Le informazioni ottenute dalla procedura di verifica sono utilizzate
per valutare la precisione dei dati di monitoraggio; vedi 40 CFR 58 per le procedure per il
calcolo e la precisione delle uscite.
156
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8.5. Calibrazione dinamica dello span a multipoint
Nella calibrazione dinamica si introduce i campioni di gas di concentrazioni conosciute in uno
strumento per registrare le prestazioni degli strumenti ad una sensibilità predefinita e per
derivare una relazione di calibrazione. Per definire questa relazione si raccomanda di utilizzare
un minimo di tre punti di riferimento ed un punto di zero uniformemente distanziati per coprire
da 0 a 90 per cento il range operativo.
La risposta registrata dell’analizzatore viene confrontata con la concentrazione conosciuta per
derivare la relazione di calibrazione.
Per effettuare un controllo della precisione, la messa a punto dello strumento, le sorgenti zero
air e gas campione devono essere conformi a quanto descritto nella sezione 7.2.
Seguire le procedure descritte in 7.2 per la calibrazione dei punti di zero.
Per ogni punto a metà:
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
SO2 =XXX.X
SETUP
STABIL=X.XXX PPB
< TST TST > CAL
Set the Display to show the
STABIL test function.
This function calculates the
stability of the SO2
measurement
SO2 =XXX.X
SETUP
ACTION:
Allow calibration gas diluted to proper concentration for
Midpoint N to enter the sample port
SAMPLE
Wait until
STABIL falls
below 0.5 ppb.
This may take
several minutes.
STABIL=X.XXX PPB
< TST TST > CAL CALZ CALS
SPAN CAL M
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > ZERO SPAN CONC
SO2 =XXX.X
SETUP
SO2 XXX.X
Record the SO2
reading as
displayed on the
instrument’s front
panel
EXIT
Press EXIT to
Return to the
Main SAMPLE
Display
ACTION:
Allow Calibration Gas diluted to
proper concentration for
Midpoint N+1 to enter the sample
port
157
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8.6. Requisiti speciali di calibrazione per Dual Range e Auto
Range
Se è selezionato il modo Dual Range e Auto Range, allora deve essere calibrato separatamente
sia il Range1 che il Range2.
8.7. Riferimenti
-
Environmental Protection Agency, Title 40, Code of Federal Regulations, Part 50,
Appendix A, Section 10.3.
-
Quality Assurance Handbook for Air Pollution Measurement Systems - Volume II,
Ambient Air Specific Methods, EPA-600/4-77-027a, 1977.
-
Catalog of NBS Standard Reference Materials. NBS Special Publication 260, 1975-76
Edition. U.S. Department of Commerce, NBS. Washington, D.C. June 1975. (Tel: 301975-6776 for ordering the catalog)
-
Quality Assurance Handbook for Air Pollution Measurement Systems - Volume I,
Principles. EPA-600/9-76-005. March 1976.
Appunti per l’operatore:
158
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
9.
MANUTENZIONE DELLO STRUMENTO
Le funzioni diagnostiche preventive incorporati nell'analizzatore, inclusa l’acquisizione dati,
avvertimenti di guasto e allarmi, permettono all'operatore di determinare il momento
opportuno per eseguire le riparazioni senza effettuare procedure di manutenzione preventive
inutili. Vi è, tuttavia, un numero minimo di procedure semplici che, una volta effettuate con
regolarità, possono garantire il funzionamento continuo, preciso ed attendibile
dell’analizzatore. Le procedure di manutenzione, riparazione e di analisi guasti sono contenute
nel capitolo 9 e 11 di questo manuale.
NOTA
Una verifica della calibrazione di zero e span deve essere effettuato a seguito di
alcune delle procedure di manutenzione elencate nel seguito. Fare riferimento al
capitolo 7.
ATTENZIONE
Rischio di shock elettrico. Scollegare l’alimentazione prima d’eseguire
una delle operazioni per le quali occorre accedere all’interno
dell’analizzatore.
NOTA
Le operazioni descritte in questo capitolo devono essere eseguite
soltanto da personale qualificato.
NOTA
Il pannello frontale dell'analizzatore è incernierato in basso e può essere aperto per
accedere ai vari componenti montati sul pannello stesso o posizionati vicino al fronte
dello strumento (es. il filtro a particolato).
Due fermi situati agli spigoli destro e sinistro in alto tengono chiuso il pannello (vedi
figura 3-10).
159
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
9.1. Programma di manutenzione
La tabella 9-1 mostra un tipico programma di manutenzione per M100E. Si noti che in certi
ambienti (con polvere, umidità o livelli di inquinanti ambiente molto alti), può essere
necessario eseguire alcune procedure di manutenzione più spesso di quanto indicato.
Tabella 9-1: Programma della manutenzione preventiva per M100E
Voce
Azione
Verifica
calib.
Frequenza
Sezione
manuale
1
Filtro a
particolato
Sostituire il
filtro
Settimanale
No
9.3.1
Verifica delle
Funzioni di TEST
Riesaminare e
valutare
Settimanale
No
9.2
Appendice
C
Verifica
Zero/Span
Valutare offset
e slope
Settimanale
-
7.3, 7.6,
7.9
1
Calibrazione
Zero/Span
Calibrare
Zero/Span
Ogni 3 mesi
-
7.2, 7.4,
7.5, 7.7,
7,8
1
Zero air
scrubber
esterno
(opzione)
Sostituzione
del chimico
Ogni 6 mesi
No
9.3.3
1
Verificare il
flusso
Ogni 6 mesi
No
11.5.2
Tubo di
permeazione
IZS interno
Sostituzione
Annuale
Si
9.3.2
Verifica di
perdite
pneumatiche
Verificare
perdite e
tenute
Annuale o dopo
interventi su
parti
pneumatiche
Si
11.5.1
Diaframma
della pompa
Sostituire
Annuale
Si
Vedi
istruzioni
del kit
Calibrare l’uscita
lampada UV
Eseguire
LAMP CAL
Prima della
calibrazione di
zero/span o
calibrazione
hardware PMT
-
6.9.7 &
11.6.3.5
Calibrazione
hardware del
sensore PMT
Calibrazione
hardware del
livello basso
Alle modifiche
su PMT/preamp
se 0.7 <
SLOPE o
SLOPE >1.3
Si
11.6.3.8
1
Ottica della
camera
campione
Pulire la
camera,
finestra e filtri
Quando
necessario
Si
11.6.3.2 &
11.6.3.3
Orifizio flusso
critico & filtri
sinterizzati
Sostituire
Quando
necessario
Si
9.3.4
Verifica flusso
2
1
Data di esecuzione
Queste voci servono per mantenere la piena garanzia, tutti gli altri sono vivamente raccomandati.
E’ disponibile un kit di ristrutturazione pompa che include le istruzioni e le parti necessarie (vedi Appendice B per I
codici).
2
160
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
9.2. Diagnostica preventiva
Le Funzioni di Test dell’analizzatore si possono utilizzare per prevenire i guasti osservando
come i valori cambiano nel tempo (vedi Tabella 9.2) e confrontandoli con quelli misurati sullo
strumento in fabbrica e registrati sul modulo M100E Final Test and Validation Data Form (codice TAPI, 04551) inviato insieme all’analizzatore.
Il sistema di acquisizione dati interno (iDAS) costituisce un modo comodo per registrare e
tracciare queste modifiche. Inoltre, può essere utilizzato il software APIcom per scaricare e
registrare questi dati e poterli riesaminare anche da una postazione remota (vedi sezione
6.12.2.8 che descrive il tool APICOM).
Tabella 9-2: Utilizzo predittivo delle funzioni di Test
Funzione
di test
Funzione
iDAS
Condizione
Comportamento
Previsto
Attuale
Fluttuante
Interpretazione e Azioni
Perdite nel sistema pneumatico.
Il percorso del flusso si sta ostruendo.
PRES
DRK PMT
Concentraz
ione SO2
SAMP FL
LAMP
RATIO
SMPPRS
DRKPMT
CONC1
SMPFLW
LAMPR
Gas
campione
Costante
entro le
variazioni
atmosferiche
Lento
aumento
-
Verificare l’orifizio di flusso critico e
il filtro sinterizzato
-
Sostituire il filtro a particolato
Lenta
diminuzione
Perdite nel sistema pneumatico
• Guasto del raffreddatore di PMT
• Guasto dell’otturatore
Uscita PMT
con
otturatore
lampada UV
chiuso
Costante
entro ±20
del valore
verificato
Significativo
incremento
Allo span
con opzione
IZS
installata
Risposta
costante
giorno dopo
giorno
Diminuzione
nel tempo
Configurazio
ne standard
allo span
Stabile per
concentrazio
ne costante
Diminuzione
nel tempo
Deriva nella risposta dello strumento;
uscita lampada UV troppo bassa.
Lenta
diminuzione
• Percorso flusso in ostruzione.
- Verificare l’orifizio flusso critico &
filtro sinterizzato.
- Sostituire il filtro sinterizzato
Fluttuante
Perdite nel percorso del flusso del gas
Fluttuante in
lento
aumento
• Rivelatore UV usurato
• Filtro sorgente UV che sviluppa dei
buchi
Lenta
diminuzione
• Rivelatore UV usurato
• Ossidi opachi che si formano sul filtro
sorgente UV
Lampada UV invecchiata
Funzioname
nto standard
Funzioname
nto standard
• Modifica nella risposta dello
strumento
Degradazione del tubo di permeazione
IZS
Stabile
Stabile e
vicino a
100%
161
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
9.3. Procedure di manutenzione
Le seguenti procedure vanno eseguite periodicamente come parte della manutenzione
standard di M100E
9.3.1.
Sostituzione del filtro campione a particolato
Il filtro a particolato deve essere ispezionato spesso per ricercare possibili segni di otturazione
o contaminazione. Deve essere sostituito ad intervalli come specificato in tabella 9-1 anche in
mancanza di segni evidenti di sporco. I filtri con pori di dimensione 1 e 5 µm possono essere
otturati anche quando sembrano puliti. Nella sostituzione, si raccomanda di maneggiare il filtro
e le superfici umide dell’alloggiamento filtro utilizzando guanti e pinze . Non toccare nessuna
parte dell’alloggiamento, l’elemento filtro, l’anello PTFE di tenuta, la copertura di vetro e l’OR
con le mani nude per evitare che i pori si ostruiscano velocemente e le superifici si sporchino a
causa dell’unto presente sulle mani.
Figura 9-1: Assieme filtro campione a particolato
Per sostituire il filtro con la frequenza di Tabella 9-1:
•
Spegnere l’analizzatore per evitare di attirare polvere al suo interno.
•
Aprire il pannello incernierato e svitare l’anello di tenuta zigrinato sul gruppo filtro.
•
Rimuovere con attenzione l’anello di tenuta, la finestra di vetro, l’OR in PTFE e
l’elemento filtro.
•
Installare un nuovo elemento filtro, centrandolo attentamente sul fondo del contenitore.
•
Reinstallare l’OR in PTFE con le tacche rivolte verso l’alto (importante), la copertura in
vetro, quindi avvitare l’anello di tenuta e stringere con forza l’assieme. Verificare
162
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
(visibilmente) la tenuta fra l’orlo della finestra in vetro e l’anello OR per assicurarsi della
chiusura corretta.
•
9.3.2.
Riaccendere l’analizzatore.
Sostituzione del tubo di permeazione IZS
1.
Spegnere l'analizzatore, disconnettere il cavo di alimentazione e rimuovere la copertura.
2.
Individuare il forno IZS nella parte posteriore a sinistra dell'analizzatore.
3.
Rimuovere se necessario lo strato superiore di isolamento.
4.
Svitare la copertura di alluminio nera del forno IZS (3 viti) con un cacciavite Phillips
medio. Lasciare i raccordi e la tubazione collegati alla copertura.
5.
Rimuovere se necessario il vecchio tubo di permeazione e sostituirlo con il nuovo tubo.
Assicurarsi che il tubo sia posizionato nel foro più grande e che l'estremità aperta di
permeazione del tubo (teflon) sia rivolta di fronte.
6.
Rimontare la copertura con tre viti ed assicurarsi che l'anello di tenuta OR sia
correttamente posizionato e che le tre viti siano strette in modo uniforme.
7.
Rimettere la copertura dell'analizzatore, inserire il cavo di alimentazione nella parte
posteriore ed accendere l'analizzatore.
8.
Effettuare un controllo span con IZS per vedere se il nuovo dispositivo di permeazione
funziona correttamente. La velocità di permeazione può avere bisogno di parecchi giorni
per stabilizzarsi.
VVERTENZA
Non lasciare lo strumento spento per più di 8 ore senza rimuovere il tubo di
permeazione. Non spedire lo strumento senza rimuovere il tubo di
permeazione. Il tubo continua ad emettere gas, anche a temperatura ambiente
e contaminerà l'intero strumento.
9.3.3.
Sostituzione dello Zero Air Scrubber esterno
I prodotti chimici contenuti nello Zero Air Scrubber esterno devono essere sostituiti
periodicamente secondo la tabella 9-1 o per come necessario. Questa procedura può essere
effettuata mentre lo strumento è in funzione. Assicurarsi che l'analizzatore non sia nel modo
calibrazione ZERO o SPAN.
•
Individuare lo scrubber sul pannello posteriore esterno.
•
Rimuovere lo scrubber vecchio staccando la tubazione ¼” di plastica dal filtro a
particolato con chiavi da 9/16” e 1/2".
•
Rimuovere il filtro a particolato dalla cartuccia con chiavi da 9/16”.
•
Svitare la parte superiore della scatola metallica dello scrubber ed eliminare il carbone
Rispettare le leggi locali circa lo smaltimento dei questi prodotti chimici. Il kit di
ricondizionamento (vedi Appendice B) viene fornito con un foglio dei materiali e dei dati
di sicurezza contenente maggiori informazioni su questi prodotti chimici.
163
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
•
Riempire lo scrubber con carbone dal fondo.
•
Rimontare il tappo a vite superiore e stringerlo con le sole mani.
•
Se necessario, sostituire il filtro DFU con uno nuovo ed eliminare il vecchio.
•
Rimontare il gruppo scrubber nei suoi fermi sul pannello posteriore.
•
Ricollegare la tubazione di plastica sul raccordo del filtro a particolato.
•
Regolare la cartuccia dello scrubber in modo tale che non sporga sopra o sotto
l'analizzatore nel caso lo strumento sia montato in un rack. Se necessario, stringere le
clip per una maggiore presa sulla cartuccia.
9.3.4.
Sostituzione degli Orifizii di Flusso Critici
Un orifizio di flusso critico, situato sul collettore di scarico mantiene la portata adeguata di gas
attraverso l'analizzatore M100E. Fare riferimento alla sezione 10.3.2.1 per una descrizione
dettagliata della sue funzionalità e posizione. Malgrado il fatto che sia protetto dai filtri
sinterizzati in acciaio inossidabile, questo dispositivo può, occasionalmente, intasarsi,
specialmente se lo strumento è utilizzato senza un filtro sul campione o in un ambiente con
polvere molto fine e particelle di dimensione sub-micron.
Gas Line fitting
Spring
Sintered Filter
O-Ring
Critical Flow Orifice
O-Ring
Vacuum Manifold
Figura 9-2: Assieme Orifizio di Flusso Critico
1.
Togliere l’alimentazione allo strumento ed alla pompa del vuoto.
2.
Individuare il collettore di scarico (Figura 3-9)
3.
Scollegare il tubo
4.
Svitare il raccordo NPT
5.
Togliere i componenti dell’assieme; una molla, un foltro sinterizzato, due O-R e l’orifizio.
Può essere necessario utilizzare un aspiratore o la pressione dalla porta del vuoto per
estrarre i componenti dal collettore.
6.
Eliminare i due O-R ed il filtro sinterizzato.
164
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
7.
Sostituire l’orifizio di flusso critico
8.
Tenere asciutta la parte.
9.
Riassiemare i componenti come in figura 9-2 con nuovi filtro e O-R.
10. Reinstallare il raccordo NPT e collegare tutte le tubazioni.
11. Accendere l’analizzatore e lasciare riscaldare per circa 60 minuti.
12. Eseguire la verifica delle perdite (vedi sezione 11.5.1)
9.3.5.
Verifica delle perdite di luce
Una volta riassemblato dopo la manutenzione di riparazione o se utilizzato impropriamente,
l’analizzatore M100E può sviluppare delle piccole perdite intorno a PMT, che lasciano passare
della luce all’esterno dell'analizzatore attorno alll'alloggiamento di PMT. Per individuare queste
perdite, seguire le procedure riportate di seguito.
ATTENZIONE
Questa procedura può essere effettuata soltanto con l'analizzatore in
funzione e con tolta la copertura. Questa procedura deve essere
effettuata soltanto da personale qualificato.
1.
Scorrere le funzioni di TEST di PMT.
2.
Alimentare l’analizzatore con lo zero gas.
3.
Con lo strumento ancora in funzione, rimuova con attenzione la copertura dell'analizzatore.
Prestare molta attenzione per non toccarne nessuno dei collegamenti interni con la
copertura di metallo o con il corpo. Evitare di far cadere viti o attrezzi all’interno
dell’analizzatore in funzione!
4.
Illuminare con una pila potente o con una lampada incandescente portatile i raccordi di
entrata e uscita e tutti i raccordi della camera campione così come intorno
all'alloggiamento di PMT. Il valore di PMT non dovrebbe rispondere alla luce, il segnale di
PMT dovrebbe rimanere costante entro il suo rumore normale.
5.
Se vi è una risposta di PMT alla luce esterna, stringere in modo simmetrico le viti di
montaggio della camera campione o sostituire la tubazione del vuoto da 1/4"con una
nuova tubazione nera in PTFE (questa tubazione sbiadisce col tempo e diventa
trasparente). Spesso, le perdite di luce sono causate anche dagli O-R che escono dalla loro
sede.
6.
Rimettere con attenzione la copertura dell'analizzatore.
7.
Se è stata sostituita la tubazione, effettuare una verifica delle perdite (veda sezione
11.5.1).
Appunti per l’operatore:
165
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10. TEORIA DI FUNZIONAMENTO
L'analizzatore M100E di SO2 per fluorescenza di UV è uno strumento controllato a
microprocessore che determina la concentrazione di anidride solforosa (SO2) in un gas
campione portata all’interno dello strumento. Richiede che i gas di calibrazione e campione
siano forniti alla pressione atmosferica ambiente per stabilire un flusso di gas costante
attraverso la camera campione dove il gas campione viene esposto alla luve ultravioletta che
provoca lo stato di eccitazione di SO2. Il ritorno delle molecole eccitate SO2 * a SO2 produce
fluorescenza. Lo strumento misura la quantità di fluorescenza per determinare la quantità di
SO2 presente nel gas campione.
La calibrazione dello strumento è effettuata via software e solitamente non richiede regolazioni
fisiche allo strumento. Durante la calibrazione, il microprocessore misura il segnale in uscita
dal sensore quando vengono fornite gas con quantità conosciute di SO2 a diversa
concentrazione, e memorizzati questi risultati in memoria. Il microprocessore utilizza questi
valori di calibrazione assieme ad altri parametri di prestazione come l’offset del buio di PMT, il
rpporto della lampada UV e la quantità di luce diffusa presente e le misure di temperatura e
pressione del gas campione per calcolare una concentrazione di SO2 finale.
Questo valore di concentrazione e le informazioni originali da cui è stato calcolato sono
memorizzati nel sistema interno di acquisizione dati dell’unità (Sezione iDAS – sezione 6.11) e
sono segnalati all'utente attraverso un display o diversi porte di uscita.
10.1. Principio di Misura
10.1.1. Fluorescenza con luce UV di SO2
Il principio fisico su cui è basato il metodo di misura di M100E è la fluorescenza che avviene
quando l'anidride solforosa (SO2) è eccitata da luce ultravioletta con lunghezze d'onda nella
gamma di 190 nm-230 nm. Questa reazione è un processo in due fasi.
La prima fase (equazione 10-1) avviene quando le molecole di SO2 sono colpite dai fotoni della
lunghezza d'onda ultravioletta opprtuna. Nel caso di M100E, un filtro passa banda inserito fra
la sorgete di luce UV ed il gas limita la lunghezza d'onda della luce a circa 214 nm. Le molecole
di SO2 assorbono parte dell'energia proveniente dalla luce UV che causando uno degli elettroni
di ciascuna delle molecole coinvolte a muoversi verso uno stato orbitale a maggiore energia.
Ia
SO2 + hv 214 nm ⎯⎯
⎯→ SO2 *
(Equazione 10-1)
166
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
La quantità di SO2 convertita in SO2* eccitato nella camera campione dipende dall'intensità
media della luce UV (Ia) e non dalla sua intensità di picco perché l'intensità della luce UV non
è costante in ogni parte della camera campione. Alcuni dei fotoni sono assorbiti da SO2 mentre
la luce passa attraverso il gas campione.
214nm
Filter
Darkened
REACTION CELL
filled with SO2
UV
SOURCE
Figura 10-1: Assorbimento di UV
L’equazione che definisce l’intensità media della luce UV (Ia) è:
Ia = I 0 [1 − exp(− ax(SO2 ))]
(Equazione 10-2)
Dove:
I0
a
SO2
x
=
=
=
=
Intensità della luce UV di eccitazione.
Il coefficiente di assorbimento di SO2 (una costante).
Concentrazione di SO2 nella camera campione.
Distanza tra la sorgente UV e le molecole SO2 che vengono
influenzate (lunghezza percorso).
La seconda fase di questa reazione avviene dopo che il SO2 raggiunge la sua condizione
eccitata (SO2 *). Poiché il sistema cercherà lo stato stabile più basso di energia disponibile, la
molecola SO2 * ritorna rapidamente nel suo stato di riposo (equazione 10-3) fornendo
l'energia eccedente sotto forma di un fotone (hν). La lunghezza d'onda di questa luce
flourescente è sempre nella banda ultravioletta ma ad una lunghezza d'onda maggiore
(energia più bassa) centrata attorno 330nm.
SO2 * ⎯⎯
⎯→ SO2 + hv330nm
(Equazione 10-3)
167
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
La quantità di UV rivelabile estratta dal decadimento di SO2* dipende dale velocità con cui questa
reazione avviene (k).
F = k (SO2 * )
(Equazione 10-4)
Dove:
Quindi:
F
=
k
=
*
SO2 =
quantità di luce fluorescente estratta.
velocità con cui SO2* decade in SO2.
quantità di SO2 eccitato nella camera campione.
F
k (SO2 *) ⎯⎯
⎯→ SO2 + hv330nm
(Equazione 10-5)
Infine, la funzione (k) è influenzata dalla temperatura del gas. Più caldo è il gas, più
velocemente le molecole decadono nuovamente nel loro stato di riposo e più fotoni di luce UV
vengono emesse per unità di tempo.
Ricapitolando, dato che il tasso di assorbimento di SO2 (a) è costante, la quantità di
fluorescenza (F) è un risultato di:
-
quantità di SO2* eccitato generato che è influenzato dai fattori variabili dall'equazione
10-2 precedente: concentrazione di SO2; intensità della luce UV (I0); lunghezza del
percorso della luce UV (x) e;
quantità di luce fluorescente generata che è influenzata dai fattori variabili dall'equazione
10-5: quantità di SO2 * presente e velocità di decadimento (k) che cambia in base alla
temperatura del gas.
Così, quando e l'intensità della luce (I0). è conosciuta; la lunghezza del percorso della luce
eccitata è breve (x).; la temperatura del gas è conosciuta e compensata in modo che la
velocità di decadimento di SO2*è costante (k). e; non ci sono condizioni interferenti presenti
(come gas interferenti o luce esterna); la quantità (F) emessa di luce fluorescente è
direttamente collegata con la concentrazione di SO2 nella camera campione.
L'analizzatore M100E è specificamente progettato per creare queste condizioni.
-
Percorso della luce (x) molto breve.
Un rivelatore di riferimento misura l'intensità della luce UV di eccitazione disponibile ed è
utilizzato per rimuovere gli effetti di deriva della lampada (I0).
La temperatura del gas campione è misurata e controllata tramite riscaldatori fissati alla
camera campione in modo che la velocità di decadimento (k) sia costante
Uno speciale scrubber ad idrocarburi provvede a rimuovere i gas interferenti più comuni
dal gas campione.
Ed infine, il design della camera campione riduce gli effetti di luce diffusa tramite la sua
geometria ottica e una filtrazione spettrale.
Il risultato netto è che tutta la variazione nella fluorescenza UV può essere direttamente
attribuita alle variazioni nella concentrazione di SO2 nel gas campione.
168
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.2. Il percorso della luce UV
Il design ottico della camera campione di M100E ottimizza la reazione fluorescente fra SO2 e la
luce UV (vedi figura 10-2) ed assicura che soltanto la luce UV risultante dal decadimento di
SO2 * in SO2 sia percepita dal rivelatore di fluorescenza dello strumento.
La radiazione UV è generata da una lampada specificamente progettata per produrre una
quantità massima di luce alla lunghezza d'onda necessaria per eccitare SO2 in SO2 * (330 nm)
mentre un circuito rivelatore speciale di riferimento costantemente misura l’intensità della
lampada (vedi l'equazione 10-2). Un tubo foto moltiplicatore (PMT) rileva la luce UV emessa
dal decadimento di SO2 * (214 nm) e produce un segnale analogico. Diverse lenti di
focalizzazione e filtri ottici assicurano che entrambi i rivelatori siano esposti ad una quantità
ottimale soltanto delle giuste lunghezze d'onda di UV. Per assicurare inoltre che il PMT riveli
soltanto la luce emessa dal decadimento di SO2 * il percorso di eccitazione della luce UV e il
campo di visibilità di PMT sono tra loro perpendicolari, e le superfici interne della camera
campione sono ricoperte di uno strato di Teflon® nero che assorbe la luce diffusa.
Figura 10-2: Percorso della luce UV
10.2.1. Lampada UV
La sorgente di luce UV di eccitazione M100E è costituita da una lampada a vapori di zinco a
bassa pressione. Una tensione AC riscalda e vaporizza lo zinco contenuto nell'elemento
lampada creando un arco al plasma che genera luce. Le lampade a vapori di zinco son,o per
questa applicazione, preferite rispetto alle lampade più comuni a vapori di mercurio perché
producono i livelli molto alti di emissione alla lunghezza d'onda richiesta per convertire SO2 in
SO2 *, 213.9 nm (vedi figura 10-4).
169
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
La lampada utilizzata in M100E è costruita con un rivestimento sottovuoto che circonda
l'elemento della lampada a doppio-foro (vedi figura 10-3). Il rivestimento sottovuoto isola
l'arco al plasma dalla maggior parte delle fluttuazioni della temperatura esterna. Il
rivestimento contiene inoltre l'energia termica generata dal funzionamento delle lampade e
quindi aiuta la lampada a riscaldarsi e a mantenere la temperatura adeguata per la
vaporizzazione. La luce è emessa attraverso un bulbo da 20 millimetri x 5 millimetri.
Vacuum
Jacket
Light Output
Portal
Zinc-Vapor
Plasma Arc
Dual Bore
Figura 10-3: Costruzione della lampada UV
10.2.2. Il rivelatore di riferimento
Per misurare l'intensità della lampada di sorgente UV di eccitazione è utilizzato un diodo in
vuoto, rivelatore di UV che converte la luce UV in corrente continua. È posizionato
direttamente sulla lampada sul retro della trappola di luce a forma di tubo, e che lo piazza
direttamente nel percorso della luce UV di eccitazione. Una finestra trasparente alla luce UV
fornisce una tenuta all’aria che impedisce al gas ambientale di contaminare la camera
campione. La forma della trappola di luce ed il fatto che il rivelatore è cieco alle lunghezze
d'onda non UV, rende non necessaria una filtrazione ottica supplementare.
10.2.3. Il tubo foto moltiplicatore (PMT)
La quantità di UV flourescente prodotta nella camera campione è molto inferiore all'intensità
della lampada di sorgente UV di eccitazione (vedi figura 10-4). Di conseguenza è necessario un
dispositivo molto più sensibile per rivelare questa luce con risoluzione abbastanza significativa.
A questo fine M100E utilizza un tubo foto moltiplicatore o PMT.
Un PMT è tipicamente una valvola elettronica che contiene una varietà di elettrodi
specificamente progettati. I fotoni entrano nel PMT e colpiscono un foto catodo caricato
negativamente che lo induce ad emettere elettroni. Questi elettroni sono accelerati da un'alta
tensione applicata attraverso una serie di elettrodi speciali denominati dinodi che moltiplicano
la quantità di elettroni fino a generare un segnale in corrente utilizzabile. Questa corrente
aumenta o diminuisce con la quantità di luce rivelata (vedi 10.4.3 per maggiori particolari per
quanto riguarda il funzionamento elettronico di PMT).
10.2.4. Otturatore lampada UV & Offset di PMT
Un piccolo offset elettronico è intrinseco al funzionamento sia del rivelatore di riferimento che
di PMT. Il grado di offset differisce da rivelatore a rivelatore e da PMT a PMT e può cambiare
nel tempo con l’invecchiamento dei suoi componenti.
Per tenere in considerazione questi offset, M100E include un otturatore, situato fra la lampada
UV ed il filtro della sorgente, che taglia ogni 30 minuti la luce UV dalla camera campione.
L'analizzatore registra le uscite sia del rivelatore di riferimento che di PMT durante questo
periodo di buio ed usa questi fattori nel calcolo della concentrazione di SO2
170
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
-
L’offset del rivelatore di riferimento è memorizzato come visualizzabile sul pannello
frontale con la funzione di test DRK LMP.
-
L’offset di PMT è memorizzato come visualizzabile sul pannello frontale con la funzione di
test DRK PMT.
10.2.5. Filtri ottici
L'analizzatore M100E utilizza due stadi di filtri ottici per aumentare le prestazioni. Il primo
stadio condiziona la luce UV utilizzata per eccitare SO2 rimuovendo le frequenze di luce che
non sono necessarie per produrre SO2 *.Il secondo stadio protegge il rivelatore di PMT dal
reagire alla luce non prodotta da SO2 * che ritorna al suo stato di riposo.
Filtro ottico sulla sorgente UV
Le lampade a vapore di zinco emettono luce ad altre lunghezze d'onda oltre i 214nm richiesti
per la trasformazione SO2 Æ SO2* compresa una luce relativamente luminosa della stessa
lunghezza d'onda alla quale SO2 * emette fluorescenza mentre ritorna nel suo stato di riposo
(330 nm). Infatti, l'intensità della luce emessa dalla lampada UV a 330nm è così luminosa,
quasi cinque ordini di grandezza più luminosi di quella che deriva dal decadimento di SO2 *, e
che coprirebbe la fluorescenza di SO2 *.
BEFORE
AFTER
213.9
104
SO2*
Fluorescent
Spectrum
101
103
(Arbitrary Untis)
LAMP OUTPUT
102
330.3
330.3
481.1
105
103
275.6
(Arbitrary Untis)
LAMP OUTPUT
104
202.5
105
307.6
213.9
UV SOURCE OPTICAL FILTER
BANDWIDTH
102
101
SO2* FLUORESCENT
SPECTRUM
1
1
0
100
0
200
300
400
500
WAVELENGTH (nm)
100
200
300
400
500
WAVELENGTH (nm)
Figura 10-4: Spettro di eccitazione lampada UV prima/dopo la filtrazione
Per risolvere questo problema, la luce emessa dalla lampada UV di eccitazione attraversa un
filtro passa-banda che elimina i fotoni con lunghezze d'onda fuori dello spettro richiesto per
eccitare il SO2 in SO2 *. (vedi figura 10-4).
Filtro ottico di PMT
Il PMT utilizzato in M100E reagisce ad un'ampia spettro di luce che comprende gran parte dello
spettro visibile e la maggior parte dello spettro UV. Anche se la luce a 214 nm utilizzata per
eccitare SO2 è messa a fuoco da PMT, parte di essa si disperde nella direzione di PMT come
interagisce con il gas campione. Un secondo filtro ottico passa-banda disposto fra la camera
171
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
campione (vedi figura 10-2) ed il PMT porta via la luce all’esterno dello spettro di fluorescenza
di SO2* che decade (vedi figura 10-5) compresa la luce UV riflessa dalla lampada di sorgente
ed altra luce diffusa.
PMT OPTICAL FILTER
BANDWIDTH
330.3
103
(Arbitrary Untis)
LAMP OUTPUT
104
213.9
105
102
101
SO2* FLUORESCENT
SPECTRUM
1
0
100
200
300
400
500
WAVELENGTH (nm)
Figura 10-5: Larghezza di banda del filtro ottico di PMT
10.2.6. Lenti ottiche
Vengono utilizzate due lenti ottiche per focalizzare ed ottimizzare il percorso della luce
attraverso la camera campione.
If source UV is unfocused, PMT
receives fluorescence from area
outside Reference Detector’s view
When source UV is focused, PMT
and Reference Detector view
similar volume of SO2*
Reference
Detector
When source UV is focused,
Reference Detector most of
the emitted light
UV Source 214 nm
Lens
Filter
If source UV is unfocused,
Reference Detector only sees a
small portion of emitted light
330 nm
Filter
PMT Lens
PMT
Figura 10-6: Effetti della messa a fuoco della sorgente UV nella camera campione
172
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Una lente posta fra PMT e la camera campione raccoglie la maggior parte possibile di luce UV
in stato fluorescente qui generata e la mette a fuoco sulla parte più sensibile del foto-catodo di
PMT.
Un’altra lente posta fra la lampada della sorgente UV di eccitazione e la camera campione
collima la luce emessa dalla lampada in un fascio costante e circolare e mette a fuoco questo
fascio direttamente sul rivelatore di riferimento. Questo consente al rivelatore di riferimento di
misurare esattamente l'intensità effettiva dell'eccitazione UV:
-
eliminando l'effetto di sfarfallio intrinseco all'arco al plasma che genera la luce.
-
facendo si che tutta la luce emessa dalla lampada sorgente, passata attraverso il filtro da
214 nm e non assorbita da SO2 , raggiunga il rivelatore di riferimento. Per contro, questo
inoltre assicura che il volume del gas campione coinvolto dal fascio di eccitazione sia
simile al volume di SO2 * in stato flourescente che viene misurato da PMT, eliminando
una sorgente possibile di offset di misura.
10.2.7. Interferenze nelle misure
Occorre notare che il metodo di fluorescenza per la rivelazione di SO2 è soggetto ad
interferenza da pa<rte di un certo numero di sorgenti. L’analizzatore M100E è stato testato
con successo rispetto alla sua capacità di reiezione interferenza dalla maggior parte di queste
sorgenti.
10.2.7.1. Interferenza diretta
La sorgente più comune di interferenza proviene da altri gas che emettono fluorescenza in un
modo simile a SO2 una volta che sono esposti alla luce UV. Il più significativo di questi è una
classe di idrocarburi detti aromatiie polinucleari (PNA) di cui lo xilene ed il naftalene sono due
esempi principali. L'ossido di azoto è fluorescente in una gamma spettrale vicina a quella di
SO2. Per applicazioni critiche dove sono previsti livelli elevati di NO è disponibile un filtro ottico
opzionale che migliora la reiezione di NO (contattare il servizio clienti per maggiori
informazioni).
L'analizzatore M100E dispone di numerosi metodi per la reiezione dell'interferenza da questi
gas.
Un meccanismo speciale di lavaggio - scrubber (kicker) rimuove tutti i prodotti chimici PNA
presenti nel gas campione prima che questo entri nella camera campione.
La lunghezza d'onda esatta della luce necessaria per eccitare un gas fluorescente specifico
non-SO2 viene rimossa con il filtro ottico sulla sorgente UV.
La luce emanata dall’ossido di azoto e da molti degli altri gas fluorescenti è esterna alla
larghezza di banda del filtro ottico di PMT.
10.2.7.2. Assorbimento UV dell’ozono
L’assorbimento di luce UV sopra uno spettro relativamente ampio da parte dell'ozono potrebbe
causare un offset di misura rispetto alla luce UV emanata da SO2 * in stato fluorescente nella
camera campione. M100E impedisce che questo avvenga grazie al brevissimo percorso della
luce fra la zona dove avviene la fluorescenza di SO2 * ed il rivelatore PMT. Essendo molto
breve questo percorso, la quantità di O3 necessario per causare un effetto di qualche
173
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
importanza risulterebbe molto superiore a quello che ragionevolmente è prevedibile in tutte le
applicazioni nelle quali questo strumento è utilizzato.
10.2.7.3. Diluizione
Certi gas con elevata viscosità possono ridurre il flusso benchè l'orifizio di flusso critico che
controlla il movimento del gas campione attraverso l'analizzatore riduca la quantità di gas
campione nella camera campione e la quantità di SO2 disponibile per reagire con la luce UV.
Mentre questo può essere un problema significativo per alcuni analizzatori, M100E è in grado di
tollerare perfettamente variazioni nel flusso del gas campione e quindi di non essere
influenzato da questo tipo di interferenza.
10.2.7.4. Estinzione da terzi corpi
Sebbene il decadimento di SO2* a SO2 avviene rapidamente, non è istantaneo. Essendo non
istantaneo è possibile che, nello scontro con un'altra molecola, l'energia extra posseduta
dall'elettrone eccitato della molecola SO2* venga emessa come energia cinetica. Questo effetto
riscalda leggermente l'altra molecola e fa si che l'elettrone eccitato entri in un'orbita più bassa
di energia senza emissione di un fotone.
Gli interferenti più significativi a questo proposito sono l’ossido di azoto (NO), l’anidride
carbonica (CO2), vapore acqueo (H2O) ed ossigeno molecolare (O2). Nelle applicazioni in
ambiente l'effetto d'estinzione di questi gas è trascurabile. Per applicazioni in condotti di fumi
dove le concentrazioni di alcuni o tutti di questi gas possono essere molto elevate, occorre che
siano prese iniziative specifiche per rimuoverli dal gas campione prima che entrino
nell'analizzatore.
10.2.7.5. Inquinamento luminoso
Poiché M100E misura la luce come un mezzo per calcolare la quantità di SO2 presente, la luce
esterna ovviamente può essere un fattore interferente significativo. M100E rimuove questa
sorgente di interferenza in molti modi.
-
La camera campione è disegnata in modo da essere completamente protetta da sorgenti
luminose tranne la lampada di sorgente UV di eccitazione.
-
Tutti i condotti pneumatici che arrivano alla camera campione sono completamente opachi
per impedire alla luce di entrare nella camera attraverso le pareti dei condotti
-
I filtri ottici trattati nella sezione 10.2.5 rimuovono la luce UV con le lunghezze d'onda
esterne all'eccitazione ed al decadimento di SO2 / SO2 *.
-
Maggiormente importate, durante la calibrazione dello strumento la differenza fra il valore
di offset di PMT registrato più di recente (vedi sezione 10.2.4) e l’uscita PMT mentre viene
misurato il gas di zero (gas di calibrazione privo di SO2) viene registrato come OFFSET
della funzione di test. Questo valore di OFFSET è utilizzato nel calcolo della concentrazione
di SO2.
Poiché questo offset è ritenuto come dovuto alla luce esterna presente nella camera
campione viene quindi moltiplicato per lo SLOPE e registrato come funzione STR. LGT.
Entrambi i valori sono visualizzabili sul pannello frontale (vedi 6.2.1).
174
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.3. Funzionamento del sistema pneumatico
ATTENZIONE
E’ importante che il sistema di flusso aria campione sia ermetico e non pressurizzato
oltre la pressione ambiente. Verifiche di perdita normali dovrebbero essere effettuati
sull'analizzatore come descritto nel programma di manutenzione, Tabella 9-1. Le
procedure per effettuare correttamente le verifiche di perdita sono descritte nella
Sezione 11.5.1
Pressione relativa rispetto a pressione assoluta
In questo manuale le letture di vuoto sono date in pollici di pressione assoluta di
mercurio (in-Hg-A), cioè indicano una pressione assoluta riferita allo zero (un vuoto
perfetto).
10.3.1. Flusso del gas campione
Il flusso di gas attraverso l'analizzatore M100E è generato da una piccola pompa interna che
spinge l'aria attraverso lo strumento.
EXHAUST GAS
OUTLET
INSTRUMENT CHASSIS
KICKER EXHAUST
TO PUMP
PUMP
HYDROCARBON
SCRUBBER
(KICKER)
SAMPLE
CHAMBER
SAMPLE GAS
INLET
UV
LAMP
SAMPLE FILTER
PMT
SPAN GAS INLET
CRITICAL
FLOW
ORIFICE
EXHAUST TO OUTER
LAYER OF KICKER
VACUUM MANIFOLD
ZERO AIR INLET
FLOW
SENSOR
FLOW
CONTROL
ASSY
SAMPLE
PRESSURE
SENSOR
FLOW / PRESSURE
SENSOR PCA
Figura 10-7: Flusso del gas in M100E e posizione dell’orifizio di flusso critico
175
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.3.2. Gruppo di controllo flusso
L’analizzatore M100E utilizza un gruppo speciale di controllo flusso posto nel collettore di
aspirazione dello scarico (vedi figura 10-7) per ottenere una portata costante del gas campione
attraverso lo strumento. Questo sistema consiste di:
-
Un orifizio di flusso critico
-
Due O-R: posizionati appena prima e dopo l'orifizio di flusso critico, questi O-R chiudono lo
spazio fra le pareti dell'alloggiamento del gruppo e l'orifizio di flusso critico
-
Una molla: applica la forza meccanica necessaria per formare la guarnizione fra gli O-R,
l'orifizio di flusso critico e l'alloggiamento del gruppo.
10.3.2.1. Orifizio di flusso critico
Il componente più importante di questo gruppo di controllo flusso è l’orifizio di flusso critico.
Gli orifizi critici di flusso costituiscono dei semplici modi per regolare e mantenere stabili i flussi
di gas. Funzionano senza parti mobili sfruttando le leggi della dinamica dei fluidi. Limitando il
flusso di gas attraverso l’orifizio, viene generato un differenziale di pressione. Questo
differenziale di pressione, generato dalla pompa esterna dell’analizzatore, estrae il gas
attraverso l’orifizio.
Mentre la pressione dal lato a valle dell’orifizio (il lato della pompa) continua a cadere, la
velocità del gas che attraversa l’orifizio continua ad aumentare. Una volta che il rapporto della
pressione a monte e la pressione a valle è maggiore di 2:1, la velocità del gas attraverso
l’orifizio raggiunge la velocità del suono e rimane costante e indipendente dal una ulteriore
differenza di pressione. Finchè quel rapporto rimane almeno a 2:1, la portata del gas rimane
invariata da fluttuazioni, impulsi, o cambiamenti nella pressione a valle perché queste
variazioni si muovono soltanto alla velocità del suono e quindi sono annullate all'uscita a valle
dell’orifizio di flusso critico.
CRITICAL
FLOW
ORIFICE
AREA OF
LOW
PRESSURE
AREA OF
HIGH
PRESSURE
Sonic
Shockwave
SPRING
O-RINGS
FILTER
Figura 10-8: Gruppo di controllo flusso e orifizio di flusso critico
La portata effettiva di gas attraverso l’orifizio (volume di gas per unità di tempo) dipende
interamente dalla forma e dalla dimensione dell'apertura nell’orifizio. Maggiore è il foro,
176
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
maggiore sono le molecole di gas che attraversano l’orifizio. Poiché la portata di gas attraverso
l'orifizio dipende soltanto dal differenziale minimo di pressione di 2:1 e non alla pressione
assoluta, il flusso del gas risulta non influenzato dal degradare dell'efficienza della pompa conl
tempo.
10.3.3. Filtro a articolato
Per rimuovere le particelle nel gas campione, l'analizzatore è dotato di un filtro con membrana
in Teflon di diametro 47 millimetri (detto anche filtro campione) con dimensione fori di 1µm. Il
filtro è accessibile attraverso il pannello frontale, e dovrebbe essere sostituito secondo il
programma di manutenzione suggerito in tabella 9-1.
10.3.4. Scrubber di idrocarburi (Kicker)
È molto importante assicurarsi che l’aria fornita alla camera campione sia priva di idrocarburi.
Per effettuare questa operazione M100E utilizza un singolo scrubber con tubo di permeazione.
Lo scrubber consiste di singolo tubo di plastica speciale che assorbe molto bene gli idrocarburi.
Questo tubo è posizionato all'interno del tubo esterno in plastica flessibile. Poichè il gas
attraversa il tubo interno, gli idrocarburi sono assorbiti nelle pareti della membrana e
trasportati tramite la parete della membrana all’esterno. Questo processo è controllato dal
gradiente di concentrazione di idrocarburi fra l'interno e l’esterno dei tubi.
CLEAN
PURGE AIR
FROM
VACUUM MANIFOLD
OUTER TUBE
(Clean Air)
USED PURGE AIR
TO
PUMP
AND
EXHAUST PORT
CLEANED
SAMPLE AIR
TO
SAMPLE
CHAMBER
SAMPLE AIR
FROM
PARTICULATE FILTER
INNER
TUBE
(Ambient Air)
Figura 10-9: Scrubber degli idrocarburi (Kicker)
In M100E parte dell'aria pulita dal tubo interno viene restituita per essere utilizzata come gas
ripulito nel tubo esterno (vedi figura 10-9). Ciò significa che quando l'analizzatore viene
avviato la prima volta, il gradiente di concentrazione fra i tubi interni ed esterni non è molto
elevato e l'efficienza dello scrubber è relativamente bassa. Quando lo strumento viene acceso
dopo essere stato spento per oltre 30 minuti, occorre un certo tempo perché il gradiente possa
diventare abbastanza elevato perché lo scrubber elimini adeguatamente gli idrocarburi dall'aria
campione.
177
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.3.5. Sensori pneumatici
M100E utilizza due sensori pneumatici per verificare i flussi di gas. Questi sensori sono
posizionati su un circuito stampato, detta piastra dei sensori pneumatici di pressione/flusso.
10.3.5.1. Sensore pressione del campione
Un trasduttore di pressione assoluta a piombo con l’entrata della camera campione
dell'analizzatore è utilizzato per misurare la pressione del gas campione prima che entri nella
camera. Questo sensore a monte è utilizzato per convalidare lo stato del flusso critico
(rapporto di pressione 2:1) tramite l'orifizio di flusso critico dello strumento (vedi 10.3.2).
Inoltre, se la funzione di compensazione temperatura/pressione (TPC) è attiva (vedi 10.7.3),
l'uscita di questo sensore è utilizzata inoltre per fornire i dati di pressione per quel calcolo.
La misura della pressione effettiva è visualizzabile sul display del pannello frontale
dell'analizzatore con la funzione di test PRESS.
10.3.5.2. Sensore flusso campione
Un sensore di flusso a massa termica è utilizzato per misurare il flusso campione che
attraversa l'analizzatore. Questo sensore è montato inoltre sulla piastra dei sensori pneumatici
di pressione/flusso a monte della camera campione. La portata è monitorata sul display con un
messaggio d'avvertimento (SAMP FLOW WARN) se la portata è troppo alta o troppo bassa.
La portata del gas campione è visualizzabile sul display del pannello frontale dell'analizzatore
con la funzione di test SAMP FL.
178
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.4. Funzionamento della parte elettronica
Analog Outputs
A1
COMM B COMM A
Female
Male
Optional
4-20 mA
A2
or
ETHERNET
I/O OPTION
Control Inputs:
1–6
A3
Status Outputs:
1–8
A4
Analog
Outputs
(D/A)
External
Digital I/O)
RS–232
ONLY
RS–232 or RS–485
A/D
Converter
(V/F)
Power-Up
Circuit
Box
Temp
Disk On
Chip
CPU
STATUS
LED
MOTHER
BOARD
PC 104
CPU Card
Flash Chip
PC 104
Bus
PMT
Temperature
Sensor
PMT
PMT OUTPUT (PMT DET)
Analog
Sensor
Inputs
PMT TEMPERATURE
OPTIC TEST CONTROL
IZS PERM-TUBE
TEMPERATURE
ELECTRIC TEST CONTROL
SAMPLE
CHAMBER
TEMPERATURE
Internal
Digital I/O
HIGH VOLTAGE POWER SUPPLY LEVEL
Thermistor
Interface
I2C
Pneumatic
Sensor
Board
Sample
Pressure
Sensor
Sample Flow
Sensor
PUMP
Bus
I2C Status
LED
Keybd
&
Display
RELAY
BOARD
Reaction Cell
Heater
UV Reference
Detector
IZS Option
Permeation
Tube Heater
PMT
PREAMP PCA
TEC Drive
PCA
PMT TEC
Shutter
control
Sample Cal
Valve
Option
IZS Valve
Option
Figura 10-10: Schema a blocchi dell’elettronica di M100E
Il cuore dell'analizzatore è un microcomputer (CPU) che controlla i vari processi interni,
interpreta i dati, calcola i dati e segnala i risultati usando i firmware specializzati sviluppati da
T-API. Comunica con l'operatore, riceve i dati da e emette i comandi ai diversi dispositivi
periferici tramite una piastra a circuito stampato separata sulla quale è montata la CPU: la
motherboard.
179
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
La piastra madre è montata direttamente sul pannello posteriore e raccoglie i dati, esegue le
funzioni di condizionamento dei segnali e indirizza i segnali entranti e uscenti fra la CPU e gli
altri componenti principali dell'analizzatore.
I dati della concentrazione ottenuti da M100E sono generati dal tubo foto moltiplicatore (PMT),
che produce un segnale in corrente analogico che corrisponde alla luminosità della reazione di
fluorescenza nella camera campione. Questo segnale in corrente è amplificato e portato in un
segnale in tensione continua (parametro PMT di test sul pannello frontale) tramite una piastra
a circuito stampato preamplificatore di PMT (posizionata sopra l’alloggiamento del sensore). Il
segnale PMT è convertito in dati digitali da un convertitore analogico-digitale bipolare,
posizionato sulla piastra madre.
Oltre al segnale PMT, una serie di sensori riportano lo stato fisico ed operativo dei componenti
principali dell'analizzatore, anche tramite le capacità di elaborazione segnali piastra madre.
Queste uscite di stato sono utilizzate come dati per il calcolo della concentrazione (per esempio
la lettura della pressione e della temperatura utilizzata dalla funzione di compensazione
temperatura/pressione) e come attivazione di eventi per certi messaggi d'avvertimento e
comandi di controllo emessi dalla CPU. Questi sono messi nella memoria della CPU e, nella
maggior parte dei casi, possono essere visualizzati sul display del pannello frontale.
La CPU comunica con l'operatore ed il mondo esterno in vari modi:
•
Attraverso la tastiera dell’analizzatore e il display su un bus digitale seriale I/O
temporizzato che utilizza il protocollo I2C.
•
I canali I/O seriali RS-232 e/o RS-485 .
•
Diverse uscite in tensione e corrente analogica.
•
Diversi canali I/O digitali.
Infine, la CPU emette comandi (anche sopra il bus I2C) verso una serie di relè e di interruttori
situati su una piastra a circuito stampato separato, la scheda relè (posta sul pannello
posteriore del telaio su un suo supporto) per controllare la funzione dei dispositivi
elettromeccanici più importanti, quali i riscaldatori che mantengono la camera campione ad
una temperatura stabile e, se installate, il set di valvole zero/span e IZS.
180
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.4.1.
CPU
La CPU è un microcomputer 386 alimentato a bassa tensione (5 VCC, 0.8A), ad elevato
rendimento, su cui gira il sistema operativo DR-DOS. Il suo funzionamento e l’assieme sono
conforme alla specifica PC-104, versione 2.3 per applicazioni PC/AT. Dispone di 2MB di
memoria DRAM a bordo e funziona con clock a 40 MHz su un bus dati e indirizzi a 32-bit. La
gestione dati tra i chip è effettuata da due dispositivi ad accesso diretto di memoria (DMA) a 4canali su bus dati a 8 bit e 16 bit. La CPU supporta sia protocolli seriali RS-232 che RS-485. La
Figura 10-11 mostra la scheda CPU.
RS-485
(COM1 & COM2)
RS-232
COM2
COM1
Figura 10-11: Piastra CPU di M100E
La CPU include due tipi di memoria dati non volatile, un disk-on-chip e uno o due Flash
EEPROM.
10.4.1.1. Disk On Chip
Tecnicamente, il disk-on-chip è una EEPROM, ma appare alla CPU e si comporta come un
circuito che effettua le stesse funzioni nel sistema drive disk da 8MB. È utilizzato per
memorizzare i file del sistema operativo del computer, il firmware T-API e la maggior parte dei
dati operativi generati dal sistema di acquisizione dati interno dell’analizzatore (iDAS - sezioni
10.7.4 e 6.11).
181
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.4.1.2. Flash Chip
Il Flash Chip è una EEPROM più piccola con circa 64 Kb di capacità. La scheda CPU di M100E
può accomodare fino a due Flash EEPROM. La configurazione standard di M100E prevede un
Flash Chip con 64 Kb di capacità di memoria, usata per memorizzare il backup della
configurazione dell'analizzatore generata durante il collaudo finale in fabbrica. La separazione
di questi dati su un chip meno frequentemente indirizzato fa diminuire significativamente la
probabilità di corruzione dei dati.
Nell'evento improbabile che il Flash Chip si guastasse, l'analizzatore continuerà a funzionare
con appena il DOC. Tuttavia, tutte le informazioni di configurazione saranno perse, e l'unità
dovrà essere ricalibrata.
10.4.2.
Modulo Sensori
Elettronicamente, il modulo sensori di M100E consiste di un gruppo di componenti con
differenti compiti: generare la luce UV che attiva la reazione di fluorescenza tra SO2 e O3;
rilevare l'intensità di questa fluorescenza e generare i vari segnali elettronici necessari per
determinare la concentrazione di SO2 del gas campione (vedi 10.1) e captare e controllare le
condizioni ambientali quali la temperatura del gas campione e il gruppo PMT.
SAMPLE CHAMBER
Reaction Cell
UV Lamp
Lamp Shutter Housing
PMT Preamp PCA
Sample Gas Outlet
Sample Gas Inlet
Reference Detector
PMT Cooling System
PMT HOUSING
Figura 10-12: Modulo sensori di M100E
Questi componenti sono divisi in due sotto-insiemi significativi. La camera campione ed il
gruppo PMT:
-
La Figura 10-13 mostra una vista esplosa del gruppo camera campione
La Figura 10-14 mostra una vista esplosa del gruppo PMT
182
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.4.2.1. Camera campione
I componenti elettronici principali della camera campione sono il rivelatore di riferimento (vedi
10.2.2); la lampada UV (vedi 10.2.1) ed il suo otturatore comandato elettronicamente (vedi
10.2.4); ed il circuito di riscaldamento della camera campione.
UV Source Lamp
Shutter Housing
UV Source Lens &
Housing
PMT Lens &
Housing
Sample Air
Outlet
O-Ring
Seal
O-Ring
Seal
Sample Air
Inlet
Shutter Assy
(hidden from view)
Sample Chamber
Heater
Reference
Detector
Sample Chamber
Sample Chamber
Temperature Sensor
O-Ring
Seal
Sample Chamber
Heater
Light Trap
Figura 10-13: Camera campione di M100E
10.4.2.2. Circuito di riscaldamento della camera campione
Per ridurre gli effetti della temperatura, la camera campione viene mantenuta ad una
temperatura costante di 50°C, appena sopra il limite superiore della gamma di temperatura di
funzionamento dello strumento. Due riscaldatori AC, uno inserito nella parte superiore della
camera campione, l'altro inserito direttamente sotto la trappola luce del rivelatore di
riferimento, forniscono la sorgente di calore. Questi riscaldatori funzionano al di fuori della
sorgente alternata AC dello strumento e sono controllati dalla CPU tramite un relè di potenza
sulla scheda relè. Un termistore, anch’esso inserito nella parte inferiore della camera
campione, legge la temperatura della cella alla CPU tramite la circuiteria di interfaccia
termistore della piastra madre.
183
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.4.3. Tubo Foto-Moltiplicatore (PMT)
M100E utilizza un tubo fotomoltiplicatore (PMT) per rilevare la quantità di fluorescenza
generata dalla reazione di SO2 e O3 nella camera campione.
PMT Housing End Plate
This is the entry to the PMT Exchange
PMT Output
Connector
PMT Preamp PCA
PMT Power Supply
& Aux. Signal
Connector
High voltage Power Supply
(HVPS)
PMT
O-Test LED
PMT Cold Block
Connector to PMT
Pre Amp PCA
12V Power
Connector
Insulation Gasket
PMT Temperature
Sensor
Light from Reaction
Chamber shines
through hole in side
of Cold Block
Thermo-Electric Cooler
(TEC)
PMT Heat Exchange Fins
TEC Driver PCA
Cooling Fan
Housing
Figura 10-14: Gruppo di alloggiamento di PMT
Un PMT tipico è costituito da un tubo sotto vuoto che contiene diversi elettrodi speciali. I fotoni
generati dalla reazione sono filtrati da un filtro passa-alto ottico, entrano nel PMT e colpiscono
un catodo caricato negativamente che lo induce ad emettere elettroni. Un potenziale ad alta
tensione attraverso questi elettrodi di focalizzazione dirige gli elettroni verso un array di dinodi
ad alta tensione. I dinodi in questo array moltiplicatore di elettroni sono progettati in modo che
ogni stadio moltiplichi il numero di elettroni emessi emettendo a sua volta nuovi elettroni . Il
numero notevolmente aumentato di elettroni emessi da un lato del moltiplicatore di elettroni è
raccolto da un anodo all'altra estremità caricato positivamente, che genera un segnale in
corrente utilizzabile. Questo segnale corrente è amplificato dalla scheda preamplificatore ed
quindi portato alla motherboard.
184
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Figura 10-15: Concetto base di PMT
Una caratteristica di prestazione significativa di PMT è il potenziale di tensione sul
moltiplicatore di elettroni. Più alta la tensione, più grande è il numero di elettroni emessi da
ogni dinodo del moltiplicatore di elettroni, rendendo più sensibile il PMT e più pronto a reagire
a piccole variazioni nell'intensità della luce, ma questo aumenta anche il rumore casuale
(rumore al buio). La tensione di guadagno di PMT utilizzato in M100E è impostata solitamente
fra 450 V e 800 V. Questo parametro è visualizzabile sul display del pannello frontale con la
funzione di test HVPS (sezione 6.2.1). Per informazioni su quando e come regolare questa
tensione, vedere la sezione 11.6.3.8.
Il PMT è alloggiato all'interno del modulo PMT (figura 10-12 & 10-14). Questo complesso
inoltre comprende l’alimentatore ad alta tensione HVPS necessario per comandare il PMT, un
LED utilizzato dalla funzione di test ottico dello strumento, un termistore che misura la
temperatura di PMT e vari componenti del sistema di raffreddamento di PMT, compreso il
dispositivo di raffreddamento termoelettrico (TEC).
185
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.4.4. Sistema di raffreddamento del modulo PMT
Le prestazioni del modulo PMT dell’analizzatore sono influenzate significativamente dalla
temperatura. Variazioni nella temperatura di PMT si riflettono direttamente nell’uscita del
segnale di PMT. Anche il rapporto segnale / rumore dell’uscita di PMT ne è prepotentemente
influenzato. Più caldo è il PMT e più rumoroso è il segnale, fino a rendere il segnale della
concentrazione illeggibile. Per ridurre questo effetto esistono diversi sistemi speciali di
raffreddamento che mantengono la temperatura di PMT stabile e contenuta.
TEC PCA sets
appropriate
drive voltage
for cooler
Preamp PCA sends
buffered and
amplified thermistor
signal to TEC PCA
TEC
Control
PCA
PMT Preamp
PCA
Heat Sink
ThermoElectric Cooler
Thermistor
outputs temp of
cold block to
preamp PCA
PMT
Cold Block
Heat form PMT is absorbed
by the cold block and
transferred to the heat sink
via the TEC then bled off
into the cool air stream.
Cooling Fan
Figura 10-16: Sistema di raffreddamento di PMT
10.4.4.1. Thermoelectric cooler (TEC)
Il cuore del sistema di raffreddamento di PMT sull’analizzatore M100E è una pompa termica a
stato solido detta thermoelectric cooler (TEC). Questi dispositivi di raffreddamento
trasferiscono il calore da un lato di un gruppo speciale di giunzioni a semiconduttore all'altro
quando è applicata una corrente continua. Il calore è pompato ad una velocità proporzionale
alla quantità di corrente applicata. In M100E il TEC è fissato fisicamente ad un blocco di
raffreddamento che assorbe il calore direttamente generato da PMT e da un dissipatore di
calore che viene raffreddato dal movimento dell'aria (vedi Figura 10-16). Una termocoppia
inserita nel blocco di raffreddamento genera una tensione analogica che corrisponde alla
temperatura attuale di PMT. La scheda preamplificazione PMT condiziona ed amplifica questo
segnale e lo passa poi alla scheda di controllo TEC.
10.4.4.2. Scheda di controllo TEC
La scheda a circuito stampato di controllo TEC è posizionata sul gruppo di alloggiamento
sensori, vicino alle alette di raffreddamento e direttamente sopra il ventilatore. Il segnale di
temperatura PMT amplificato dalla scheda preamplificatore PMT (vedi sezione 10.4.5) comanda
il dispositivo di raffreddamento termoelettrico. Più caldo c’è su PMT e più corrente viene fatta
passare nel TEC.
186
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Un LED rosso montato sul bordo superiore di questa scheda indica che il circuito di controllo è
alimentato. Quattro punti di test sono inoltre presenti nella parte superiore di questo gruppo.
Per le definizioni ed i livelli accettabili del segnale di questi punti di test vedere il capitolo 11.
10.4.5. Preamplificatore PMT
La scheda preamplificatore PMT amplifica il segnale in corrente di PMT in una tensione
analogica (PMT) che può essere utilizzata dalla CPU per calcolare la concentrazione SO2 del
gas nella camera campione.
Il segnale in uscita da PMT è controllato tramite due regolazioni differenti. In primo luogo, la
tensione sull’array del moltiplicatore di elettroni di PMT è regolata con da due switch
esadecimali. La regolazione di questa tensione influisce direttamente sulla tensione di HVPS e,
quindi, sul segnale generato da PMT. Secondo, il guadagno del segnale amplificato può essere
successivamente regolato tramite un potenziometro. Queste regolazioni si effettuano soltanto
in caso di problemi che non possono essere corretti con la calibrazione software. Vedere la
sezione 11.6.3.8 per questa calibrazione hardware.
O Test Control
From CPU
PMT Fine
Gain Set
PMT
Coarse
Gain Set
To
(Rotary
Switch)
(Rotary
O Test
LED
Motherboar
PMT HVPS
Drive Voltage
D-A
Converter
PMT Output
E Test Control
From CPU
PMT Preamp PCA
O-Test
Generator
MUX
Amp to
Voltage
Converter/
Amplifier
E-Test
Generator
PMT Temp Analog Signal
TEC Control
PCA
PMT
Signal
Offset
to Motherboard
PMT Temp
Sensor
Low Pass
Noise
Filter
PMT
Temperature
Feedback
Circuit
PMT Output Signal
(PMT) to Motherboard
Figura 10-17: Schema a blocchi del Preamplificatore PMT
Il loop di controllo della temperatura di PMT mantiene la temperatura di PMT intorno a 7°C e
può essere visualizzata sul display con la funzione di test PMT TEMP (vedi sezione 6.2.1).
Il circuito di test elettrico (ETEST) genera un segnale elettronico costante che simula l'uscita di
PMT (dopo la conversione da corrente a tensione). Escludendo il segnale attuale del rivelatore,
187
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
è possibile testare la maggior parte dei circuiti di gestione e di condizionamento segnale sulla
scheda preamplificatore PMT. Vedere la sezione 6.9.6 per le istruzioni su come effettuare
questo test.
Il Test ottico (OTEST) consiste di un LED all'interno del blocco di raffreddamento PMT che
genera un segnale di luce che può essere misurato con il PMT. Se all'analizzatore viene
alimentato con zero air, può essere testata l'intera capacità di misura del modulo sensori con
incluso il PMT e il circuito di conversione corrente - tensione sulla scheda preamplificatore di
PMT. Vedi sezione 6.9.5 per le istruzioni su come eseguire questo test.
10.4.6.
Scheda sensori circuito pneumatico
I sensori di pressione e flusso di M100E sono posizionati su una scheda a circuito stampato
appena dietro il sensore di PMT. Fare riferimento alla sezione 11.5.17 per come testare questo
assieme. I segnali di questa scheda sono inviati alla motherboard per l’elaborazione successiva
dei segnali. Tutti i sensori sono linearizzati nel firmware e possono essere calibrati per span dal
pannello frontale. Vedi sezione 6.7.5 per le istruzioni su come eseguire questo test.
10.4.7.
Scheda Relè
La scheda relè è l'unità centrale di commutazione e distribuzione alimentazione
dell'analizzatore. Contiene i relè di potenza i LED di stato per tutte le zone riscaldate e le
valvole, come pure i driver di valvola, gli amplificatori termocoppia, i connettori di distribuzione
alimentazione ed i due moduli alimentatori di tipo switching dell'analizzatore. La scheda relè
comunica con la motherboard sul bus I2C ed è la piastra principale per la ricerca guasti dei
problemi di alimentazione di qualsiasi tipo.
10.4.7.1. Controllo Riscaldatori
M100E utilizza diversi riscaldatori per i suoi diversi componenti. Tutti i riscaldatori sono
alimentati in AC e possono essere configurati per 100/120 VCA o 220/230VAC a 50-60 Hz.
I due riscaldatori della camera campione sono collegati elettronicamente in parallelo per gli
analizzatori alimentati a 100/120 VCA ed in serie per le unità configurate per 220/230 VCA.
Una spina di configurazione sulla scheda relè determina il tipo di alimentazione per l'intero
analizzatore.
Sulle unità con installate le opzioni IZS, un gruppo aggiuntivo di riscaldatori alimentati in AC è
fissato al tubo di permeazione di IZS. Alcuni modelli speciali di M100E possono avere altre
zone di riscaldamento non standard installate, come un collettore di diluizione.
10.4.7.2. Controllo valvole
La scheda relè inoltre monta due circuiti integrati driver di valvola, ciascuno dei quali può
comandare fino a quattro valvole. Nella sua configurazione base, l’analizzatore M100E ènon
richiede valvole speciali per funzionare. Sulle unità con installate l’opzione valvole zero/span o
l’opzione IZS ci sono invece dei gruppi valvola.
In alcune versioni speciali dell'analizzatore ci possono essere presenti delle valvole per
collettori.
188
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.4.8. LED di stato e circuito di Watch-dog
IZS O ption
P erm eation T ube H eater
D ark S hutter
Zero/S pan and IZS O ptions
Zero/S pan V alve
Zero/S pan and IZS O ptions
S am ple/C A L V alve
S am ple C ham ber H eater
I2C W atchdog LE D
Figura 10-18: Posizione dei Led di stato sulla scheda relè
Sulla scheda relè dell’analizzatore ci sono 13 LED che segnalano lo stato delle zone di
riscaldamento dell’analizzatore e delle valvole così come un indicatore di watch-dog per il
funzionamento generale. La tabella 10-1 riporta gli stati di questi LED e le rispettive
funzionalità.
Tabella 10-1: Led di stato della scheda relè
LED
COLORE
FUNZIONE
STATO IN ACCESO
STATO IN SPENTO
D1
Rosso
Circuito di
Watchdog
D2
Giallo
Riscaldatore
camera campione
(RCELL)
Riscaldamento
Non riscaldamento
D3, D4
Giallo
Non utilizzato
N/A
N/A
D5
Giallo
Riscaldatore IZS
(opzione)
Riscaldamento
Non riscaldamento
D6
Giallo
Non utilizzato
N/A
N/A
D7
Verde
Valvola Zero /
Span
Valvola aperta sulla via di
Span Gas
Valvola aperta sulla via di
Zero Gas (stato normale)
D8
Verde
Valvola Sample /
Cal
Valvola aperta sulla via di
gas calibrazione
Valvola aperta sull’entrata
del gas campione sul
pannello posteriore
(stato normale)
D9, D10
Verde
Non utilizzato
N/A
N/A
D11
Verde
Otturatore
lampada UV
Otturatore aperto
Otturatore chiuso
D12-14
Verde
Non utilizzato
N/A
N/A
Passa da On a Off ogni 3 secondi sotto il controllo della
CPU.
189
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per ragioni di sicurezza, un circuito speciale sulla scheda relè sorveglia lo stato del LED D1
(watch-dog). Se questo LED rimane in ON o OFF per 30 secondi ( segnalando quindi che la
CPU o il bus I2C ha smesso di funzionare) il circuito di watch-dog disattiverà automaticamente
tutte le valvole, la sorgente UV e tutti i riscaldatori. La pompa sul campione continuerà a
funzionare.
10.4.9.
Motherboard
Questa piastra a circuito stampato fornisce un gran numero di funzioni compreso la
conversione A/D, input/output digitali, passaggio da PC-104 a I2C, elaborazione dei segnali dei
sensori temperatura e fa da transito per i segnali RS-232 e RS-485.
10.4.9.1. Conversione A/D
I segnali analogici, quali le tensioni ricevute dai vari sensori dell’analizzatore, sono convertiti
dal convertitore A/D in segnali digitali che la CPU può capire e gestire. Sotto il controllo della
CPU, questo blocco funzionale seleziona un input di segnale particolare e quindi converte la
tensione selezionata in una parola digitale.
Il circuito A/D consiste di un convertitore tensione-frequenza (V-F), di un dispositivo a logica
programmabile (PLD), tre multiplexer, numerosi amplificatori e alcuni altri dispositivi associati.
Il convertitore V-F produce una frequenza proporzionale alla sua tensione in ingresso. Il PLD
conta l'uscita del convertitore V-F per un periodo di tempo stabilito e trasmette alla CPU il
risultato del conteggio sotto forma di numero binario.
Il circuito A/D può essere configurato per varie modalità di input e range ma in M100E è usato
in modalità uni-polare con un fondo scala a +5V. Il convertitore accetta 1% sopra e sotto il
range in modo da convertire completamente i segnali da -0.05V a +5.05V.
Per la calibrazione, al convertitore A/D sono fornite due tensioni di riferimento: riferimento di
terra e tensione + 4.096 VDC. Nella calibrazione, il dispositivo misura queste due tensioni e
invia il loro equivalente digitale alla CPU. La CPU utilizza questi valori per calcolare l’offset e lo
slope del convertitore e utilizza questi fattori per le successive conversioni. Vedere la sezione
6.9.4.6 per le istruzioni su come effettuare questa calibrazione.
10.4.9.2. Ingressi dei sensori
I segnali analogici dei sensori principali sono portati al convertitore A/D tramite il multiplexer
master e due connettori sulla motherboard. Resistenze di terminazione (100 Kohm) su
ciascuno degli input evitano problemi di accoppiamento fra i segnali dei sensori.
•
PMT DETECTOR OUTPUT: L'uscita dal preamplificatore PMT è utilizzata nel calcolo della
concentrazioni SO2 visualizzate sul display del pannello frontale e portate alle uscite
analogiche dello strumento e alle porte COM.
•
PMT HIGH VOLTAGE POWER SUPPLY LEVEL: il livello dell’alta tensione di PMT è un
segnale di input che dipende dalla tensione di pilotaggio fornita dalla scheda
preamplificatore PMT all’alimentatore di alta tensione di PMT (HVPS). Viene digitalizzata
e inviata alla CPU dove viene utilizzata per calcolare la regolazione in tensione di HVPS
ed è memorizzata nello strumento come funzione di test HVPS. Questo valore
visualizzabile sul pannello frontale con la funzione di test (vedi 6.2.1).
•
PMT TEMPERATURE: è il segnale in uscita dal termistore inserito blocco di
rafffreddamento di PMT, amplificato dal circuito di feedback temperatura PMT sulla
scheda preamplificatore PMT , digitalizzato e trasmesso alla CPU dove è usato per
190
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
calcolare la temperatura corrente su PMT. Questa misura è memorizzata
nell’analizzatore ed è visualizzabile sul pannello frontale con la funzione di test PMT
TEMP (vedi 6.2.1).
•
SAMPLE GAS PRESSURE SENSOR: questo sensore misura la pressione del gas in uscita
dalla camera campione.
•
SAMPLE FLOW SENSOR: questo sensore misura il flusso del gas campione in uscita
dalla camera campione.
10.4.9.3. Interfaccia Termistori
Questo circuito fornisce eccitazione, terminazione e selezione del segnale per i diversi sensori
di temperatura a termistore a coefficiente negativo posti all'interno dell'analizzatore. Essi sono:
•
SAMPLE CHAMBER TEMPERATURE SENSOR: Il sensore della temperatura della camera
campione è un termistore inserito nel blocco della camera. Misura la temperatura del
gas campione nella camera Questo valore è utilizzato dalla CPU per controllare il circuito
di riscaldamento della camera campione e come parte nei calcoli di SO2 quando è
abilitata la procedura di compensazione temperatura/pressione. Questa misura è
memorizzata nella memoria dell’analizzatore come funzione di test RCEL TEMP e
visualizzabile sul pannello frontale (vedi 6.2.1).
•
IZS OPTION PERMEATION TUBE TEMPERATURE SENSOR: Sensore temperatura del tubo
di permeazione di IZS - è termistore fissato al tubo di permeazione all’interno
dell’opzione IZS e che riporta alla CPU la lettura di temperatura come elemento del loop
di controllo che mantiene il tubo ad una temperatura costante.
•
BOX TEMPERATURE SENSOR: sensore temperatura interna – è un termistore montato
sulla piastra madre che misura la temperatura interna dell’analizzatore. L’informazione
è memorizzata dalla CPU e può essere visualizzata dall'operatore a scopo d'analisi
guasti attraverso il display del pannello frontale. Questa misura è memorizzata nella
memoria dell'analizzatore come funzione di test BOX TEMP (vedi 6.2.1).
10.4.10. Uscite analogiche
L'analizzatore è inviato con quattro uscite analogiche A1, A2, A3 ed una quarta come scorta.
Uscite A1 e A2: Queste prime due uscite sono normalmente configurate per funzionare in
parallelo in modo che i dati possono essere inviate contemporaneamente a due dispositivi di
registrazione differenti. Anche se i nomi sottintendono che una sia utilizzata per inviare dati ad
un registratore a carta e l’altra per interfacciare un datalogger, entrambe possono essere
utilizzate indifferentemente.
Entrambi i canali portano un segnale che è proporzionale alla concentrazione SO2 del gas
campione. Le uscite A1 e A2 possono essere tra loro asservite o impostate per funzionare in
modo indipendente. Sono disponibili diverse fattori di scali; vedere la sezione 6.7 per le
informazioni sull’impostazione del tipo di gamma e la sezione 6.9.4 per la regolazione dei
fattori di scala in uscita di questi canali .
Uscita di test: la terza uscita analogica identificata con A3 è speciale e può essere impostata
dall'operatore (vedi sezione 6.9.102) per portare il livello di segnale di ognuno dei parametri
accessibile con il menu di TEST del software dell’analizzatore.
191
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Nella sua configurazione standard, l'analizzatore viene fornito con tutti questi quattro canali
impostati per fornire una tensione DC. Tuttavia, possono essere acquistati driver in current
loop per le primi due uscite, A1 – A2 (vedi sezione 5.2).
Lop-back di uscita: Tutte le tre uscite analogiche sono ritornate al convertitore A/D tramite un
circuito di loopback che consente di calibrare le uscite in tensione da parte della CPU senza
l’utilizzo di attrezzi o dispositivi supplementari (vedi sezione 6.9.4.2).
10.4.11. I/O digitali esterni
Gli I/O digitali esterni eseguono due funzioni.
Le uscite STATUS portano i segnali a livello logico (5V) su un connettore 8-pin otticamente
isolato sul pannello posteriore dell'analizzatore. Queste uscite portano le informazioni di
Ok/Non-ok e on/off relativi a certe condizioni dell'analizzatore. Possono essere usate per
interfacciare certi tipi di dispositivi programmabili (sezione 6.12.1.1).
Gli input CONTROL possono essere attivati applicando una tensione +5VDC da una sorgente
esterna come un PLC o un datalogger (sezione 6.12.1.2). Le calibrazioni di span e zero
possono essere attivate dalla chiusura di contatti sul pannello posteriore.
10.4.12. Bus dati I2C
I2C è un bus I/O digitale temporizzato a due fili utilizzato ampiamente nei sistemi elettronici
consumer e commerciali. Un circuito transceiver sulla motherboard converte i dati ed i segnali
di controllo dal bus PC-104 in I2C. I dati sono quindi portati all'interfaccia tastiera/display (vedi
10.6.1.4) ed infine sulla scheda relè.
Un bus dati I2C è utilizzato per comunicare dati e comandi tra la CPU, interfaccia
tastiera/display e i vari switch e relè della scheda relè.
10.4.13. Circuito di avviamento
Questo circuito monitora la tensione di alimentazione +5V all’avvio dell'analizzatore e imposta
le uscite analogiche, le porte I/O digitali esterne ed i circuiti I2C a valori definiti fino a che la
CPU ha caricato il sistema ed il software dello strumento preso il controllo.
192
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.5. Alimentazione/ Interruttore automatico
L'analizzatore funziona con tensione di rete 100, 115 VCA e 230 VCA a 47 e 63 Hz. I singoli
analizzatori sono configurati in fabbrica per accettare una qualsiasi combinazione di questi
cinque attributi. Come illustrato in figura 10-19, la rete entra nell'analizzatore da una presa di
corrente a standard IEC 320 posta sul pannello posteriore dello strumento. Da qui, è inviata
tramite l'interruttore ON/OFF posto sull’angolo destro inferiore del pannello frontale.
La tensione di rete AC viene ridotta e convertita in continua da due alimentatori, uno per +12
VCC per le varie valvole e opzioni valvola e uno per +5 VCC e ±15 VCC per i circuiti logici e
analogici e per il raffreddatore TEC. Tutte le tensioni CC e CA sono distribuite attraverso la
scheda relè.
Un interruttore automatico da 6,75 A è inserito nell'interruttore ON/OFF. Nel caso di un guasto
nei collegamenti o di un'alimentazione errata, l'interruttore interromperà automaticamente
l’alimentazione per l'analizzatore.
ATTENZIONE
Prima di riarmare l’interruttore automatico verificare la causa del
suo intervento, prima di riaccendere lo strumento.
Display
Chassis
Cooling
Fan
PMT
Cooling
Fan
ON/OFF
SWITCH
TEC
Control
PCA
AC POWER
ENTRANCE
PMT
Preamp
Keypad
KEY
CPU
Mother
Board
PS 1 (+5 VDC; ±15 VDC)
RELAY
BOARD
AC POWER
DC POWER
Temperature
Sensors
PS 2 (+12 VDC)
PMT High
Voltage Supply
PUMP
Pressure
Sensor
Gas Flow
Sensor
Sample/Cal
for Z/S and
IZS Valve
Options
UV Source
Lamp
Shutter
UV Source
Lamp
Power
Supply
UV Source
Lamp
Shutter
IZS Option
Permeation
Tube
Heater
Sample
Chamber
Heaters
Figura 10-19: Schema a blocchi distribuzione alimentazione
193
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.6. Interfaccia di comunicazione
L'analizzatore dispone di diversi modi per comunicare con l’esterno come mostrato in figura
10-20. Gli operatori possono introdurre dati e ricevere informazioni direttamente da tastiera e
display del pannello frontale. La comunicazione diretta bidirezionale con la CPU è inoltre
disponibile attraverso le porte I/O RS-232 e RS-485 dell’analizzatore (vedi sezione 6.10 e
6.12). In alternativa, un’opzione di comunicazione Ethernet può sostituire una delle porte COM.
L'analizzatore può anche inviare informazioni di stato e dati tramite le otto linee digitali di
uscita di stato (vedi 6.12.1.1) e le tre uscite analogiche (vedi 6.7) poste sul pannello
posteriore, così come ricevere comandi per mezzo dei sei ingressi digitali di controllo anch’essi
sul pannello posteriore ( vedi 6.12.1.2).
Figura 10-20: Schema a blocchi Interfacce
194
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.6.1. Pannello frontale
MODE FIELD
MESSAGE FIELD
CONCENTRATION FIELD
FASTENER
FASTENER
KEY
DEFINITIONS
SAMPLE
RANGE=500.000 PPB
SO2 =X.XXX
SAMPLE
CAL
< TST TST > CAL
SETUP
FAULT
STATUS
LED’s
KEYBOARD
POWER
ON / OFF
SWITCH
ADVANCED POLLUTION INSTRUMENTATION, INC.
UV FLUORESCENCE SO2 ANALYZER - MODEL 100E
HINGE
Figura 10-21: Pannello frontale di M100E
Il metodo più normalmente utilizzato per comunicare con l’analizzatore M100E avviene tramite
il pannello frontale dello strumento che include un serie di Led di stato, un display fluorescente
ed una tastiera con otto tasti sensibili al contesto.
10.6.1.1. LED di stato dell’analizzatore
Tre LED sono utilizzati per segnalare all’operatore lo stato operativo base dell’analizzatore:
Tabella 10-2: LED di stato del pannello frontale
Nome
Colore
Stato
Definizione
SAMPLE
Verde
Off
On
Unità non funzionante in modo Sample, iDAS
disabilitato.
Unità funzionante in modo Sample, Display del
pannello frontale aggiornato, dati iDAS memorizzati.
Unità funzionante in modo Sample, Display del
pannello frontale aggiornato, modo iDAS hold-off in
ON, iDAS disabilitato
lampeggiante
CAL
Giallo
Off
On
lampeggiante
Auto Cal disabilitato
Auto Cal abilitato
Unità in modo calibrazione
FAULT
Rosso
Off
lampeggiante
Nessun avvertimento presente
Avvertimento(i) presente
10.6.1.2. Tastiera
La fila di otto tasti appena sotto il display è il modo principale con cui l'operatore interagisce
con l'analizzatore. Quando il software è in funzione, compaiono le etichette sulla riga inferiore
del display direttamente sopra ogni tasto attivo che definiscono la funzione del tasto secondo il
contesto di funzionamento. Premendo un tasto l'istruzione associata verrà eseguita
dall'analizzatore.
Notare che i tasti non sono auto-ripetitivi. Nel caso che lo stesso tasto debba essere attivato
per due operazioni successive, deve essere rilasciato e premuto di nuovo.
195
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.6.1.3. Display
Il display principale dell'analizzatore è di tipo fluorescente con due righe ognuna di 40 caratteri
di testo. Le informazioni sono organizzate nel seguente modo (vedi Figura 10-21)::
Campo Modo: Visualizza il nome del modo di funzionamento corrente dell'analizzatore.
Campo Messaggi: visualizza diversi di messaggi informativi quali i messaggi d'avvertimento,
dati operativi e messaggi di risposta ai comandi interattivi.
Campo Concentrazione: visualizza la concentrazione del gas campione che è attualmente
misurato dall'analizzatore.
Campo definizione Tasti: visualizza la definizione della riga dei tasti appena sotto il display.
Queste definizioni sono dinamiche, sensibili al contesto e comandate dal software.
Serial
Data
Display Power
Watchdog
Clock
I2C Interface
Display
Controller
Display Write
Display Data
Decoder
Parallel Data
Keypad
Decoder
I2C to Relay Board
I2C to/from CPU
Key Press
Detect
Keyboard Interrupt Status Bit
10.6.1.4. Interfaccia Tastiera/Display
From 5 VDC
Power Supply
Sample LED
(Green)
Cal LED
(Yellow)
KEYBOARD
Optional
Maintenance
LED
Maint.
Switch
2nd Lang.
Switch
2 x 40 CHAR. VACUUM
FLUORESCENT DISPLAY
Fault LED
(Red)
Beeper
FRONT PANEL
Figura 10-22: Schema a blocchi dell'interfaccia display e tastiera
L’elettronica dell'interfaccia tastiera/display dell'analizzatore M100E controlla lo stato degli otto
tasti del pannello frontale, avvisa la CPU quando i tasti sono premuti, trasferisce i dati da
parallelo a serie e gestisce le comunicazioni fra tastiera, CPU e display frontale. Tranne che per
il bit di interrupt di tastiera, tutta la comunicazione fra CPU e tastiera/display è gestita dal bus
I2C dello strumento. La CPU controlla il segnale di clock e determina quando i vari dispositivi
sul bus sono abilitati a ricevere o trasmettere. I pacchetti dati sono etichettati con indirizzi che
identificano il dispositivo a cui le informazioni appartengono.
196
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Decodificatore tastiera
Ogni tasto sul pannello frontale comunica con un IC decodificatore tramite una linea analogica
separata. Quando un tasto è premuto il circuito integrato decodificatore nota il cambiamento di
stato del segnale associato; cattura e mantiene lo stato di tutte le otto linee (creando perciò
una parola dati a 8-bit); attiva il circuito di rivelazione tasto-premuto (un flip-flop); traduce la
parola a 8-bit in dati seriali e li trasmette al circuito integrato di interfaccia I2C.
Circuito di rivelazione tasto-premuto
Questo circuito invia lo stato di uno degli input al circuito integrato di interfaccia I2C
provocando l’invio di un segnale di interrupt alla CPU.
Circuito integrato di interfaccia I2C
Questo IC effettua diverse funzioni:
-
Usando una bit digitale dedicato di stato, trasmette un segnale di interrupt che avvisa la
CPU che sono pronti nuovi dati dalla tastiera da trasmettere
-
Su riconoscimento dalla CPU che ha ricevuto i nuovi dati della tastiera, il circuito
integrato di interfaccia I2C ripristina il flip-flop del circuito di rivelazione tasto-premuto
-
In risposta ai comandi dalla CPU, mette on/off i Led di stato del pannello frontale ed
attiva il cicalina
-
Informa la CPU quando gli switch di manutenzione opzionale e di seconda lingua sono
stati aperti o chiusi (vedi capitolo 5 per informazioni su queste opzioni).
Decodificatore dati per il display
Questo decodificatore traduce i dati seriali trasmessi dalla CPU (in formato TTY) in
un'immagine bitmap che è trasmessa su un canale dati paralleli omnibus verso il display.
Controller display
Questo circuito gestisce le interazioni fra il decodificatore dati del display ed il display stesso.
Genera un impulso di temporizzazione che mantiene i due dispositivi sincronizzati. Può inoltre,
in risposta ai comandi dalla CPU, spegnere e/o resettare il display.
Inoltre, per analizzatori con lo switch di manutenzione opzionale installato (vedi capitolo 5), il
controller display accende un LED situato sulla parte posteriore della scheda interfaccia della
tastiera ogni volta che lo strumento è messo in modo di manutenzione. C
Watchdog di alimentazione display
Il display dell’analizzatore M100E può incominciare a visualizzare informazioni disturbate o
bloccarsi se la tensione continua che lo alimenta scende, anche momentaneamente, ad un
valore troppo basso. Per evitare ciò, un circuito watchdog monitora il livello dell’alimentazione
e nel caso in cui la tensione cada sotto un determinato valore resetta il display spegnendolo, e
poi riaccendendolo.
Collegamento I2C con la piastra relè
Mentre la comunicazione I2C della CPU con la piastra relè è diretta anche all'interfaccia
tastiera/display, le informazioni verso/da piastra relè tramite questo canale non è riconosciuto
da, o non influenzato dai circuiti dell'interfaccia tastiera/display.
197
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.7. Funzionamento del Software
Il cuore dell’analizzatore M100E è un microcomputer 386 ad elevate prestazioni che gira sotto
MS- DOS. All’interno della shell DOS, un software speciale sviluppato da T-API interpreta i
comandi dell'operatore attraverso le varie interfacce, effettua le procedure e task, memorizza i
dati nelle diverse memorie della CPU e calcola le concentrazioni del gas campione.
DOS Shell
API FIRMWARE
Memory Handling
IDAS Records
Calibration Data
System Status Data
Analyzer Operations
Calibration Procedures
Configuration Procedures
Autonomic Systems
Diagnostic Routines
PC/104 BUS
ANALYZER
HARDWARE
Interface Handling
Measurement
Algorithm
Sensor input Data
Display Messages
Keypad
Analog Output Data
RS232 & RS485
External Digital I/O
PC/104 BUS
Figura 10-23: Funzionamento base del software
10.7.1.
Filtro adattativo
Il software dell'analizzatore M100E elabora le misure di concentrazione del gas campione e i
dati di riferimento tramite un filtro adattativo incorporato nel software. A differenza di altri
analizzatori che mediano il segnale in uscita dei sensori su un periodo fisso di tempo, M100E
effettua la media su un numero definito di campioni. Durante il funzionamento, il software può
commutare automaticamente fra due filtri di diversa lunghezza in base alle condizioni attuali.
In condizioni di concentrazioni costanti o quasi costanti il software calcola una media degli
ultimi 240 campioni. Questo fornisce la parte di calcolo del software con letture regolari e
stabili. Se rivela cambiamenti rapidi nella concentrazione, il filtro commuta di modo e riduce la
media a soltanto 48 campioni. Questo consente una risposta più veloce dell'analizzatore a
cambi veloci nella concentrazione. Una volta attivato, il filtro corto rimane impegnato per un
periodo di tempo fisso per prevenire fenomeni di instabilità.
Se necessario, queste lunghezze di filtro possono essere modificate a qualsiasi valore tra 1 e
1000 campioni. Lunghezze elevate di filtro forniscono una reiezione segnale/rumore migliore
ma tempi di risposta lunghi. Al contrario lunghezze inferiori di filtro portano a reiezione
segnale/rumore inferiore ma tempi di risposta più veloci.
198
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
10.7.2.
Calibrazione – slope e offset
La calibrazione dell’analizzatore avviene solo via software. Durante la calibrazione dello
strumento (capitoli 7 e 8) l'operatore introduce con la tastiera del pannello frontale i valori
previsti per zero e span gas e comanda lo strumento di eseguire letture dei gas campione con
concentrazione note di SO2. Le letture prese sono quindi regolate, linearizzate e confrontate
con i valori previsti come input. Con queste informazioni il software calcola i valori per il nuovo
slope e offset per entrambe le risposte di NOX e NO. Questi valori sono memorizzati e esati
nella calcolo della concentrazione e memorizza questi valori per l’utilizzo nel calcolo della
concentrazione di SO2 del gas campione.
I valori di slope e offset dello strumento registrati durante l'ultima calibrazione possono essere
visualizzati sul pannello frontale mediante la sequenza di tasti :
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > CAL
SO2 =XXX.X
SAMPLE
SETUP
RCELL TEMP=0.0C
< TST TST > CAL
SAMPLE
=XXX.X
SAMPLE
=XXX.X
TIME = HH:MM:SS
SETUP
SO2
SAMPLE
=XXX.X
PMT TEMP=0.0C
HVPS 553 VOLTS
SAMPLE
BOX TEMP=0.0C
< TST TST > CAL
OFFSET=XX.X MV
SO2 =XXX.X
SETUP
SO2 =XXX.X
SAMPLE
SETUP
SLOPE=XXX
< TST TST > CAL
10.7.3.
SO2
SO2
< TST TST > CAL
SAMPLE
SO2 =XXX.X
SO2 =XXX.X
SETUP
Compensazione Temperatura/Pressione (TPC)
Come descritto nella teoria di funzionamento (capitolo 10) le variazioni in temperatura
possono influenzare significativamente la quantità di luce UV fluorescente generata nella
camera campione dello strumento. Per annullare questo effetto, l’analizzatore M100E mantiene
il gas campione ad una temperatura maggiore e stabile.
Le variazioni in pressione, se più che impercettibili, possono anch’esse avere un effetto
notevole nel calcolo della concentrazione di SO2. Per tenere in considerazione ciò, il software di
M100E include una funzione per consentire allo strumento di inserire delle compensazioni nei
calcoli di SO2 sulla base delle variazioni nella pressione ambiente. Se abilitata la funzione TPC,
la concentrazione di SO2 dell'analizzatore viene divisa da un fattore detto PRESSCO che è
basato sulla differenza fra la pressione ambiente del gas campione normalizzato alla pressione
atmosferica standard (equazione 10-5). Mentre la pressione ambiente aumenta, la
concentrazione di SO2 compensata risulta dimunita.
PRESSCO =
SAMPLE_PRESSURE (" HG - A) × SAMP_PRESS_SLOPE
29.92 (" HG - A)
Equazione 10-5
199
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Dove:
-
SAMPLE-PRESSURE: La pressione ambiente del gas campione misurata dal sensore
pressione del campione dello strumento in "Hg-A”.
SAMP_PRESS_SLOPE: Fattore di correzione dello slope in pressione del campione.
La sezione 6.8 descrive il metodo per abilitare/disabilitare la funzione TPC.
10.7.4.
Sistema interno di acquisizione dati (iDAS)
Il sistema iDAS è progettato per implementare il sistema diagnostico predittivo che memorizza
i dati di tendenza allo scopo di consentire agli operatori di richiedere in anticipo interventi di
assistenza sullo strumento. Nella memoria non volatile possono essere memorizzate grandi
quantità di dati che possono essere richiamati in formato testo normale per l’elaborazione
successiva con i comuni programmi di analisi dati. Il sistema iDAS ha un'interfaccia utente
coerente fra tutti gli strumenti T-API. Se necessario possono essere aggiunti allo strumento
nuovi parametri dati ed eventi di trigger.
In funzione della frequenza di campionamento ed il numero di parametri dati, il sistema iDAS
può memorizzare parecchi mesi di dati, conservati in memoria anche quando lo strumento è
spento o viene installato un nuovo firmware. Il sistema iDAS permette agli operatori di
accedere ai dati attraverso il pannello frontale dello strumento o l'interfaccia remota.
Quest’ultima può automaticamente ottenere i dati memorizzati per la loro elaborazione
successiva. Per informazioni sull’utilizzo di iDAS fare riferimento alla sezione 6.11.
Appunti per l’operatore:
200
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11. RICERCA GUASTI E RIPARAZIONE
Questa sezione contiene una varietà di metodi per identificare e risolvere problemi nelle
prestazioni dell’analizzatore.
Attenzione
Le operazioni descritte in questo capitolo devono essere effettuate
soltanto dal personale qualificato di manutenzione.
ATTENZIONE
Rischi di scosse elettriche. Alcune operazioni devono essere
effettuate con l'analizzatore aperto e funzionante. Fare attenzione
ad evitare scosse elettriche e scariche elettrostatiche o danni
meccanici all'analizzatore. Non far cadere o lasciare attrezzi
nell'analizzatore dopo le procedure. Non accorciare o toccare
collegamenti elettrici con attrezzi metallici mentre si opera
all'interno dell'analizzatore. Utilizzare il buonsenso quando si
lavora all’interno di un analizzatore in funzione.
NOTA
Il pannello frontale dell'analizzatore è incernierato in basso e può essere aperto per accedere
ai vari componenti montati sul pannello o posizionati accanto alla parte anteriore dello
strumento (es. il filtro a particolato).
Una vite di bloccaggio situata in alto al centro del pannello e due fermi situati a destra e
sinistra bloccano il pannello (vedi figura 3-10).
11.1. Ricerca guasti generale
L'analizzatore è stato progettato in modo da potere velocemente rivelare e valutare i guasti e
ripararli. Durante il funzionamento, l'analizzatore effettua continuamente i test diagnostici e
consente di valutare i suoi parametri operativi chiave senza disturbare le operazioni di
monitoraggio.
Un metodo sistematico per l'analisi guasti consiste generalmente nei cinque punti seguenti:
•
Annotare tutti i messaggi d'avvertimento ed intraprendere l'azione correttiva
necessaria.
•
Esaminare i valori di tutte le funzioni di TEST e confrontarle con i valori di fabbrica.
Annotare tutte le deviazioni importanti dai valori di fabbrica ed intraprendere l'azione
correttiva.
•
Utilizzare le indicazioni dei LED interni di stato dell’elettronica per determinare se i
canali di comunicazione dell’elettronica stanno funzionando correttamente. Verificare
che gli alimentatore in DC stanno funzionando correttamente controllando la tensione ai
punti di test sulla scheda relè. Notare che il cablaggio dell’alimentazione in DC
dell’analizzatore è codificato con colori e questi colori coincidono con quelli dei punti di
test corrispondenti sulla scheda relè.
•
Prendere in considerazione prima di tutto le perdite! I dati del servizio assistenza
indicano che la maggior parte di tutti i problemi riconducono a perdite nel sistema
pneumatico dell'analizzatore, nella sorgente di zero air e span gas o nel sistema di
alimentazione del gas campione. Controllare possibili problemi nel flusso gas come
201
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
condotti gas interni/esterni bloccati o ostruiti, guarnizioni danneggiate, tubazioni
perforate, diaframma pompa danneggiato, ecc.
•
Seguire le procedure definite in 11.5 per confermare che le parti vitali dell’analizzatore
stanno funzionando (gruppi di alimentazione, CPU, scheda relè, tastiera, dispositivo di
raffreddamento PMT, ecc.). Vedi figura 3-9 per la disposizione generale dei componenti
e dei sotto insiemi all’interno dell’analizzatore. Vedere lo schema di interconnessione
(documento 04504) e l’elenco cablaggi in Appendice D.
11.1.1.
Messaggi d’avvertimento
I guasti più comuni e/o più seri provocheranno un messaggio d'avvertimento visualizzato sul
pannello frontale. La Tabella A-2 in Appendice A-3 contiene un elenco dei messaggi
d'avvertimento, con il loro significato e l’azione correttiva suggerita.
Occorre notare che l’intervento contemporaneo di più di due o tre messaggi d'avvertimento è
spesso sintomo che un certo sottosistema fondamentale dell'analizzatore (gruppo di
alimentazione, scheda relè, motherboard) è guasto piuttosto che un'indicazione di guasti
specifici relativi agli avvertimenti. In questo caso, deve essere effettuata un'analisi combinata
degli errori.
L'analizzatore avviserà l'operatore che è attivo un messaggio di avvertimento visualizzando
l’etichetta MSG e CLR sulla tastiera del pannello frontale e un messaggio di testo nella riga
centrale superiore del display come riportato in questo esempio:
SAMPLE
AZERO WARNING
< TST TST > CAL
SO2=XXX.X
MSG CLR
SETUP
L'analizzatore inoltre porterà un messaggio alla porta seriale e provocherà il lampeggio del LED
rosso FAULT sul pannello frontale. Per osservare o eliminare i messaggi d'avvertimento
premere:
SAMPLE
In WARNING mode, <TST TST>
keys replaced with TEST key.
Pressing TEST switches to
SAMPLE mode and hides warning
messages until new warning(s)
are activated.
TEST
SAMPLE
RANGE = 500.0 PPB
CAL
MSG
RANGE = 500.0 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
If warning messages re-appear,
the cause needs to be found. Do
not repeatedly clear warnings
without corrective action.
MSG
CLR
SETUP
SO2 =XXX.X
CLR
SETUP
MSG indicates that one or more
warning message are active but
hidden. Pressing MSG cycles
through warnings
In SAMPLE mode, all warning
messages are hidden, but MSG
button appears
SO2= X.XXX
SYSTEM RESET
< TST TST > CAL
SO2 =XXX.X
MSG
CLR
SETUP
Press CLR to clear the current
warning message.
If more than one warning is
active, the next message will
take its place.
Once the last warning has been
cleared, the analyzer returns to
SAMPLE Mode.
Figura 11-1: Visualizzazione e cancellazione dei messaggi d’avvertimento
202
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella 11-1: Messaggi d’errore – Guasti segnalati
Messaggio
Condizione di
guasto
ANALOG CAL
WARNING
La circuiteria A/D dello
strumento o una della
sue uscite analogiche
non sono calibrate.
BOX TEMP
WARNING
La temperatura interna è
< 5 °C o > 48 °C.
CANNOT DYN
SPAN
Errore nel funzionamento
di Dynamic Span
CANNOT DYN
ZERO
Errore nel funzionamento
di Dynamic Zero
CONFIG
INITIALIZED
I dati di configurazione e
calibrazione sono
resettati ai valori di
fabbrica
DARK CAL
WARNING
Il segnale Dark Cal è
superiore a 200 mV.
DATA
INITIALIZED
I dati memorizzati in
iDAS sono stati cancellati
FRONT PANEL
WARN
La CPU non è in grado di
comunicare con il
display/tastiera del
pannello frontale
HVPS WARNING
Uscita alimentatore alta
tensione
<400 V o >900 V
IZS TEMP
WARNING
Su unità con installate
opzioni IZS: la
temperature del tubo di
permeazione e la
temperature della
camera campione è
< 45°C o > 55°C
PMT DET
WARNING
Uscita rivelatore PMT
> 4995 mV
PMT TEMP
WARNING
Temperatura PMT
< 2°C or > 12°C
RCELL TEMP
WARNING
Temperatura camera
campione
< 45°C o > 55°C
REAR BOARD NOT
DET
Scheda madre non
rilevata all’accensione
SAMPLE FLOW
Il flusso campione è <
500 cc/min o > 1000
Cause possibili
Un parametro relativo ad una delle uscite analogiche, anche se
non attualmente utilizzata, è stato modificato e non è stata
riavviata la routine di calibrazione dell’uscita analogica
La temperatura interna è di circa 7oC più alta dell’ambiente
esterno.
ƒ Ventilazione cattiva/bloccata dell’analizzatore.
ƒ Ventola ferma
ƒ Temperatura ambiente fuori dal range specificato
ƒ Il valore misurato della concentrazione è troppo alto o troppo
basso.
ƒ Valore di slope della concentrazione troppo alto o troppo basso
ƒ La concentrazione misurata è troppo alta.
ƒ Valore d’offset della concentrazione troppo alto
ƒ Disk on Chip guasto
ƒ Dati cancellati dall’operatore
Leggera perdita nella cella di reazione
Selenoide otturatore non funzionante
Piastra relè guasta
I1C bus guasto
Connettore/cablaggio allentato
Piastra preamplificatore PMT guasta o non calibrata
ƒ Disk on Chip guasto
ƒ Dati cancellati dall’operatore
Il messaggio appare solo sulla porta seriale I/O COM
Il display del pannello frontale è bloccato, vuoto o non risponde.
ƒ Tastiera guasta
ƒ I2C Bus guasto
ƒ Cablaggio/connettore allentati
Alimentatore alta tensione guasto
Alimentatore alta tensione fuori calibrazione
Convertitore A/D guasto
Riscaldatore IZS guasto
Sensore temperature di IZS guasto
Relè di controllo riscaldatore IZS guasto
Malfunzionamento dell’intera scheda relè
Malfunzionamento del bus I1C
Guasto nell’interfaccia termistore con la motherboard
PMT guasto
Malfunzionamento della scheda preamplificatore PMR
Convertitore A/D guasto
Raffreddatore termoelettrico di PMT guasto
Circuito di commando TEC di PMT guasto
Guasto della scheda preamplificatore PMT
Sensore temperature PMT guasto
Cablaggio aperto tra sensore temperatura PMT e scheda
preamplificatore PMT
Malfunzionamento del circuito di input sensore analogico sulla
motherboard
Riscaldatore cella di rezione guasto
Sensore temperatura cella di rezione guasto
Relè di controllo riscaldatore cella di reazione guasto
Malfunzionamento dell’intera scheda relè
Malfunzionamento bus I1C
Il messaggio appare solo sulle porte seriali I/O COM
Il display del pannello frontale è bloccato, vuoto o non risponde.
ƒ Guasto importante sulla scheda madre
ƒ Guasto della pompa campione
ƒ Condotti di ingresso del gas campione bloccati
203
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Messaggio
Condizione di
guasto
WARN
cc/min.
SAMPLE PRES
WARN
La pressione campione è
<10 in-Hg o
> 35 in-Hg
SYSTEM RESET
Il computer si è
riavviato.
Cause possibili
ƒ Filtro a particolato sporco
ƒ Perdita a valle dell’orifizio critico di flusso
ƒ Sensore/circuiti di flusso guasti
Se
ƒ
ƒ
ƒ
Se
ƒ
la pressione campione è < 10 in-HG:
Filtro a particolato bloccato
Condotti di ingresso gas campione bloccati
Circuito/sensore pressione guasto
la pressione campione è > 35 in-HG:
Linea di sfogo bloccata sull’alimentazione pressurizzata dei
gas Campione/Zero/Span
ƒ Malfunzionamento del circuito/sensore pressione
Questo messaggio compare all’avvio.
Se non è caduta la rete:
ƒ Guasto dell’alimentazione +5 VDC,
ƒ Un errore fatale ha provocato il restart del software
ƒ Connettori/Cablaggio aperti
Lampada UV guasta
UV LAMP
Intensità della lampada
Rivelatore di riferimento guasto o fuori taratura.
WARNING
UV
Circuito di ingresso sensore analogico su motherboard guasto.
< 600mV o > 4995 mV
Lenti/filtri sul percorso luce UV appannati o danneggiati
Convertitore A/D guasto
Perdita di luce nella cella di reazione
Selenoide otturatore bloccato su chiuso
1
Normalmente 29.92 in-Hg a slm che diminuisce di 1 in-Hg per 1000 ft di altitudine
(senza nessuna pompa sul flusso sconnessa).
11.1.2.
Diagnosi guasti con le Funzioni di Test
Oltre ad essere utili come tool diagnostici predittivi, le funzioni di TEST, visibili dal pannello
frontale, possono essere utilizzate per isolare ed identificare molti problemi operativi se unite
alla completa comprensione della teoria di funzionamento dell’analizzatore (capitolo 10). Si
consiglia di usare il programma di controllo remoto APICOM per scaricare, rappresentare
graficamente ed archiviare i dati di TEST per l’analisi e monitoraggio a lungo termine dei dati
diagnostici.
I range accettabili per queste funzioni di test sono elencati in Tabella A-3 in Appendice A-3. I
valori effettivi per queste funzioni di test al collaudo di fabbrica sono stati inoltre riportati nel
foglio dei dati finali di validazione e collaudo inviato con lo strumento. Valori esterni ai range
accettabili indicano un guasto di uno o più sottosistemi. Le funzioni con valori che sono entro i
range accettabili ma che sono significativamente cambiati dalle misure registrate sul foglio dei
dati di fabbrica possono anche indicare un guasto o un elemento su cui fare la manutenzione.
Un foglio di rapporto problemi è stato inserito nell'appendice C per aiutare nella registrazione
valori di queste funzioni di test. La tabella 11-2 contiene alcune delle cause più comuni perché
questi valori sono fuori range.
204
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella 11-2: Funzioni di test – Possibili cause per valori fuori range
FUNZIONE
TEST
VALORI
NOMINALI)
STABIL
≤1 ppb con zero
air
SAMPLE
FL
650 cm3/min
± 10%
I guasto sono causati da: orifizio critico di flusso ostruito ; perdite
pneumatiche; sensore flusso guasto; restrizione nel condotto del flusso
campione.
-20 a 150 mV
con zero air
Letture elevate o rumorose possono essere dovute a: errore nella calibrazione;
perdite pneumatiche; eccessiva luce di background; invecchiamento filtro UV;
uscita lampada UV bassa; PMT esposto di recente alla luce ambiente; leggera
perdita nella cella di reazione; cella di reazione contaminate da problema HVPS.
Occorre 24-48 ore perchè i livelli di PMT esposto a luce ambiente si adattino
alla luce attenuata.
PMT
NORM
PMT
UV LAMP
SIGNAL
POSSIBILI CAUSE
Guasti che provocano valori con elevate instabilità: perdite pneumatiche, uscita
lampada UV bassa o molto instabile, perdite di luce, HVPS guasto, scheda
preamp difettosa, invecchiamento rivelatori, PMT esposto di recente alla luce
ambiente, cella di reazione contaminata o sporca.
Valore Norm PMT rumoroso (assumendo invariata la concentrazione di SO2
del gas campione): Errore di calibrazione; problema HVPS; problema PMT.
3500 mV
± 200mV
Questa è la lettura istantanea dell’intensità della lampada UV. Intensità bassa
della lampada UV può essere dovuta a: invecchiamento lampada UV;
disallineamento della lampada UV; trasformatore lampada guasto;
invecchiamento o guasto del rivelatore UV; rivelatore UV che necessita di
regolazione; componenti ottici sporchi.
Intensità inferiori a 600 mV provocano UV LAMP WARNING. Generalmente
causati da lampada UV che ne necessita di sostituzione.
L’uscita corrente del rivelatore di riferimento UV divisa per la lettura in
memoria della CPU dall’ultima volta che è stata fatta la calibrazione della
lampada UV. Un rapporta fuori range della lampada può essere dovuto a:
malfunzionamento della lampada UV; disallineamento della lampada UV;
trasformatore lampada guasto; invecchiamento o guasto del rivelatore UV;
componenti ottici sporchi; fori o screpolature nei filtri ottici UV; perdite di luce.
LAMP
RATIO
30 a 120%
STR LGT
40-100 ppb
DRK PMT
-50 - +200 mV
Elevata letture di PMT al buio può essere causata da: perdite di luce;
otturatore che non si chiude completamente; temperatura PMT elevata;
elevato offset dell’elettronica.
DRK LMP
-50 - +200 mV
Rivelazione di buio UV elevato può essere dovuta a: perdite di luce; otturatore
che non si chiude completamente; elevato offset dell’elettronica.
HVPS
≈ 400 V a 900 V
Lettura HVPS errata può essere dovuta a; HVPS rotto; problemi nella scheda
preamplificatore.
RCELL
TEMP
50ºC ± 1ºC
BOX
TEMP
ambiente
+ ~ 5ºC
PMT
TEMP
7ºC ± 2ºC
costante
Lettura errata di temperatura può essere causata d: circuito di
raffreddamento TEC rotto; temperatura chassis elevata; alimentazione 12V
IZS TEMP
(option)
50ºC ± 1ºC
Malfunzionamento riscaldatore; comunicazione con la scheda relè (I1C bus);
relè bruciato
PRESS
ambiente
± 2 IN-HG-A
Pressione gas campione errata può essere dovuta a: perdite pneumatiche;
malfunzionamento valvola; malfunzionamento pompa; orifizi flusso ostruiti;
sovrapressione all’entrata campione; sensore pressione guasto sensor
SLOPE
1.0 ± 0.3
Slope fuori range può essere dovuto a: qualità scarsa della calibrazione;
concentrazione span gas errata; perdite; decadimento uscita lampada UV.
< 250 mV
Offset elevato può essere dovuto a: concentrazione span gas / zero air
contaminato /perdite; calibrazione basso livello; perdite di luce;
invecchiamento filtro UV; cella di reazione contaminata; perdite pneumatiche.
OFFSET
TIME OF
DAY
Tempo corrente
Elavata diffusione di luce può essere causata da: invecchiamento del filtro UV;
cella di reazione contaminata; perdite di luce; perdite pneumatiche.
Lettura errata di temperatura può essere causata da: malfunzionamento
riscaldatore; comunicazione con la scheda relè (I1C bus); relè bruciato
Lettura errata di temperatura può essere causata da: ambiente fuori dal
campo operativo della temperatura; termistore rotto; riscaldatore fuori range
Può essere causato da: deriva clock interno; spostamenti su zone con fuso
orario diverso; ora legale
205
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.1.3.
Utilizzo delle funzioni Signal I/O per la diagnostica
I parametri di signal I/O sotto il menu diagnostico (DIAG) unitamente con una comprensione
completa della teoria di funzionamento dello strumento (capitolo 10) sono utili per l'analisi
guasti in quanto:
•
Il tecnico può osservare il livello del segnale grezzo e non elaborato degli input ed
output critici dell’analizzatore.
•
Tutti i componenti e funzioni che sono normalmente sotto controllo dello strumento
possono essere cambiate manualmente.
•
I segnali delle uscite analogiche e digitali possono essere controllati manualmente.
Questo consente di osservare sistematicamente l'effetto di queste funzioni sul funzionamento
dell'analizzatore. La Figura 11-2 mostra un esempio di come usare il menu di segnal I/O per
osservare la tensione grezza di un segnale in ingresso o per controllare lo stato di una tensione
di uscita o di un segnale di controllo. Notare che l'analizzatore congelerà la sua uscita di
concentrazione mentre si è nel menu diagnostico di segnal I/O. Ciò avviene perché le uscite
I/O che si modificano manualmente possono invalidare la lettura dello strumento.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
SO2 =XXX.X
< TST TST > CAL
SAMPLE
SETUP
ENTER SETUP PASS : 818
8
1
ENTR EXIT
8
PRIMARY SETUP MENU
SETUP X.X
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
SECONDARY SETUP MENU
SETUP X.X
COMM VARS DIAG
DIAG
EXIT
SIGNAL I/O
PREV
NEXT
DIAG I/O
ENTR
0 ) EXT_ZERO_CAL=ON
PREV NEXT JUMP
If parameter is an
input signal
DIAG I/O
PRNT EXIT
If parameter is an output
signal or control
DIAG I/O
29) PMT_TEMP=378.3 MV
PREV NEXT JUMP
EXIT
PRNT EXIT
19 ) REACTION CELL_HEATER=ON
PREV NEXT JUMP
ON PRNT EXIT
Toggles parameter
ON/OFF
DIAG I/O
19 ) REACTION CELL_HEATER=OFF
PREV NEXT JUMP
OFF PRNT EXIT
Exit returns to
DIAG display & all values
return to software control
Figura 11-2: Esempio delle funzioni Signal I/O
206
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.1.4.
LED di stato
All'interno dello strumento ci sono diversi diodi LED colorati per determinare se la CPU, il bus
I2C di comunicazione e la scheda relè stanno funzionando correttamente.
11.1.4.1. Indicatore di stato della Motherboard (Watchdog)
Un LED rosso identificato con DS5 nella parte alta della motherboard, a destra della scheda
CPU, lampeggia quando sulla CPU gira il programma principale. Dopo l’inizializzazione, DS5
dovrebbe lampeggiare on/off con frequenza di un secondo. Se sul display del pannello frontale
sono visibili i caratteri ma DS5 non lampeggia significa che i file di programma sono corrotti.
Contattare il servizio assistenza.
Se 30 - 60 secondi dopo un riavvio, il Led DS5 non lampeggia e sul display non appare nessun
carattere, può essere che il firmware sia corrotto o che la CPU sia difettosa. Se DS5 è fisso a
ON o OFF, probabilmente la scheda CPU è bloccata e l'analizzatore non risponde (con il
pannello frontale bloccato o spento).
Figura 11-3: Led di Watchdog sulla Motherboard
11.1.4.2. Indicatore di stato della CPU
La scheda CPU contiene due LED rossi, LED1 è quello più in alto ed è l’indicatore del +5V e
quindi deve essere sempre acceso. Comunque, entrambi i Led indicano se a CPU è
correttamente alimentata e lavora normalmente. Il Led in basso a volte è fisso e a volte
lampeggia. Il lampeggio è continuo anche quando la CPU o il firmware sono bloccati, e non vi è
quindi un indicatore effettivo per il debug dei problemi di sistema.
207
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.1.4.3. LED di stato della scheda Relé
Il LED di stato più importante sulla scheda relè è il LED rosso di Watchdog del bus I2C,
identificato con D1, che indica lo stato di salute del bus di comunicazione I2C. Questo LED è
nell’angolo in alto a sinistra della scheda relè guardando il lato componenti. Se D1 lampeggia,
allora gli altri LED possono essere utilizzati insieme con le funzioni I/O del menu DIAG per
verificare la funzionalità dell’hardware attivando o disattivando manualmente i dispositivi ed
osservando il comportamento dei LED corrispondenti. Il LED indica soltanto che è stato attivato
il segnale logico per un'uscita. Se il driver di uscita (cioè il driver di relè o di valvola) è
difettoso, allora il LED si accenderà, ma il dispositivo periferico associato non si attiverà.
Tabella 11-3: LED di stato della scheda relé
LED
Colore
Funzione
Stato di
guasto
Guasti segnalati
D1
rosso
Circuito Watchdog;
funzionamento bus I2C.
Fisso a ON o
OFF
CPU guasta o bloccata; guasto
di motherboard, tastiera,
scheda relé; cablaggio tra
mother-board, tastiera o
scheda relé; alimentatore +5 V
D2
giallo
Relé 0 – riscaldatore cella
di reazione
Fisso a ON o
OFF
Riscaldatore rotto, termistore
rotto
D3
giallo
riservato
n/a
n/a
giallo
riservato
n/a
n/a
D5
giallo
Relay 3 - riscaldatore IZS
Fisso a ON o
OFF
Riscaldatore rotto, termistore
rotto
D6
giallo
riservato
n/a
n/a
D4
1
D7
2
verde
Stato valvola zero/span
Fisso a ON o
OFF
Valve rotta o bloccata, driver di
valvola rotto
D8
2
verde
Stato valvola sample/cal
Fisso a ON o
OFF
Valve rotta o bloccata, driver di
valvola rotto
D9
verde
riservato
n/a
n/a
D10
verde
riservato
n/a
n/a
D11
verde
Otturatore lampada UV
Fisso a ON o
OFF
Otturatore inceppato o
bloccato, scheda relè guasta,
problema nel cablaggio tra
scheda relè ed otturatore
D12
verde
riservato
n/a
n/a
D13
verde
riservato
n/a
n/a
D14
verde
riservato
n/a
n/a
D15
verde
riservato
n/a
n/a
D16
verde
riservato
n/a
n/a
2
Attivo solo in strumenti con opzioni Z/S valve o IZS installate
208
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.2. Problemi nel flusso dei Gas
L’analizzatore M100E standard dispone di un percorso principale di flusso. Con l’opzione IZS
installata, vi è un secondo percorso di flusso attraverso il forno IZS che è in funzione ogni
volta che IZS è in standby per eliminare l’SO2 dalla camera del forno. Il flusso di IZS non è
misurato e non è disponibile sul pannello frontale. Gli schemi completi dei flussi in
configurazione standard (vedi Figura 3-5) e con le opzioni installate (Figura 5-2 e 5-3) sono di
aiuto nella ricerca dei problemi nel flusso. In generale, i problemi di flusso possono essere
divisi in tre categorie:
•
Flusso è troppo alto
•
Flusso maggiore di zero, ma è troppo basso e/o instabile
•
Flusso a zero (nessun flusso)
Durante la ricerca guasti per problemi di flusso, è essenziale confermare la portata reale senza
contare sulla visualizzazione flusso sul display dell’analizzatore. E’ essenziale l'utilizzo di un
flussimetro indipendente ed esterno per effettuare un controllo flusso come descritto nella
sezione 11.5.2.
11.2.1.
Problemi di flusso nullo o basso del campione
Se la pompa sta funzionando ma l'unità segnala un flusso gas XXXX, procedere con i seguenti
tre passi:
•
Controllare se c'è il flusso campione.
•
Controllare le pressioni.
•
Controllare per possibili perdite.
Per verificare se c'è il flusso campione, scollegare il tubo campione dall’entrata Sample sul
retro dello strumento. Assicurarsi che l'unità sia nel modo base SAMPLE. Porre un dito sopra
l'entrata e vedere se si ottiene un risucchio o, più correttamente, utilizzare un flussimetro per
misurare il flusso effettivo. Se il flusso è intorno a 650 cm³/min, contattare con il servizio
assistenza. Se non vi è flusso o il flusso è basso, proseguire con il passo successivo
Controllare che la pressione del campione sia intorno 28 (o circa a 1 in-Hg-A sotto la pressione
atmosferica ambiente).
11.2.2.
Flusso elevato
Flussi significativamente superiori al range ammesso (in genere ±10-11% del flusso nominale)
non devono esserci a meno che non venga fornito alle porte di entrata un gas campione, zero
air o span gas pressurizzato. Accertarsi che vi sia uno sfogo per l’eccesso di pressione e flusso
subito prima delle porte di entrata dell'analizzatore.
Quando si alimenta il gas campione, air zero o span gas alla pressione ambiente, un flusso
elevato indicherebbe che uno o più orifizi critici di flusso sono fisicamente rotti (caso molto
improbabile), consentono un flusso maggiore del nominale, o che è stato sostituito con un
orifizio con caratteristiche errate. Se i flussi sono oltre il 15% del nominale, si consiglia di far
eseguire un ricerca della causa e di risolvere il problema.
209
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.3. Problemi di Calibrazione
11.3.1.
Concentrazioni Negative
I valori negativi di concentrazione possono essere causati da parecchi motivi:
•
Un segnale leggermente negativo è normale quando l'analizzatore sta funzionando con
lo zero gas ed il segnale si muove attorno al punto di calibrazione zero. Questo è
provocato dal rumore sullo zero dell’analizzatore e può portare a concentrazioni
negative per alcuni secondi al di sotto -20 ppb, ma che dovrebbero alternarsi con valori
simili positivi.
•
Una cattiva calibrazione è la spiegazione più probabile per valori negativi di
concentrazione. Se lo zero air conteneva un certa quantità di gas SO2 (zero air
contaminato o zero air scrubber deteriorato) e l'analizzatore è stato calibrato a quella
concentrazione come ”zero”, l'analizzatore può segnalare valori negativi quando
effettua la misura con aria che contiene poco o niente SO2. Lo stesso problema accade
se l'analizzatore fosse calibrato allo zero utilizzando span gas o aria ambiente.
•
Se la funzione di test di riposta offset per SO2 (OFFSET) è maggiore di 150 mV, la
causa potrebbe essere un PMT o alimentazione alta tensione guasti, o una
contaminazione della camera campione.
11.3.2.
Nessuna risposta
Lo strumento non mostra alcuna risposta (valore su display vicino a zero) anche se il gas
campione viene fornito correttamente e lo strumento sembra funzionare correttamente.
•
Verificare la mancanza di risposta alimentando l'analizzatore con span gas SO2 a circa
80% del valore di range.
•
Verificare la portata flusso campione per vedere se il valore è adeguato.
•
Controllare per vedere se ci sono cavi staccati dal modulo sensore.
•
Effettuare un test elettrico con la procedura ELECTRICAL TEST nel menu diagnostica,
vedi sezione 6.9.6. Se questo test produce una lettura di concentrazione, la via
elettronica del segnale dell’analizzatore è corretta.
•
Effettuare un test ottico seguendo la procedura OPTIC TEST nel menu diagnostica,
vedi sezione 6.9.5. Se da questo test risulta un segnale di concentrazione, allora il
sensore PMT ed il percorso elettronico del segnale stanno funzionando correttamente.
Se M100E passa sia ETEST che OTEST, lo strumento è in grado di rivelare la luce e di
elaborare il segnale per produrre una lettura. Di conseguenza, il problema deve essere
nel sistema pneumatico, nell’ottica o nella lampada UV o nel driver di lampada.
210
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.3.3.
Zero e Span instabili
Le perdite in M100E o nei sistemi esterni di alimentazione gas e di vuoto sono la causa più
comune di letture instabili e non ripetibili della concentrazione.
•
Verificare se ci sono perdite nei sistemi pneumatici come descritto nella sezione 11.5.1.
Analizzare i componenti pneumatici nel sistema di alimentazione gas esterni a M100E,
es. una variazione nella sorgente zero air (aria ambiente che entra nella linea zero air o
uno zero air scrubber danneggiato) o un cambiamento nella concentrazione di span gas
dovuto a zero air o aria ambiente che entra nella linea dello span gas.
•
Una volta che lo strumento ha superato la verifica di perdite, eseguire un controllo di
flusso (vedi 11.5.2) per assicurarsi che lo strumento sia alimentato con sufficiente gas
campione.
•
Verificare che le letture relative alla lampada UV, pressione campione e temperatura
campione siano corrette e costanti.
•
Verificare che l'elemento filtro sul campione sia pulito e che non debba essere
sostituito.
11.3.4.
Impossibilità di eseguire lo Span – Mancanza del tasto SPAN
In generale, M100E non visualizzerà determinate possibilità di selezione a tastiera ogni volta
che il valore attuale di un parametro è esterno al range previsto per quel parametro. Se il
menu calibrazione non mostra un tasto SPAN quando si effettua una calibrazione SPAN,
significa che la concentrazione effettiva è fuori dal range di concentrazione previsto di span
gas, e questo può essere per diversi motivi.
•
Verificare che la concentrazione prevista sia regolata correttamente alla concentrazione
attuale di span gas nel sub-menu CONC.
•
Verificare che la sorgente span gas SO2 sia precisa
•
Se si utilizza gas di calibrazione in bombola ed sono state sostituite di recente le
bombole, la variazione da bombola a bombola può essere la causa.
•
Verificare se ci sono perdite nei sistemi pneumatici come descritto nella sezione 11.5.1.
Le perdite possono diluire lo span gas e quindi la concentrazione che l'analizzatore
misura può essere inferiore a quella prevista e definita nel sub-menu CONC.
•
Se la calibrazione hardware a basso livello si è spostata (risposta PMT cambiata) o è
stata erroneamente alterata dall’operatore, può essere necessaria una calibrazione a
basso livello per far rientrare l'analizzatore entro il suo range adeguato di valori
previsti. Un indicatore possibile per questa situazione è rappresentato dal valore di
slope o di offset che risulti esterno al range permesso (0,7-1.3 per slope, -20 - 150 per
offset). Vedi sezione 11.6.3.8 su come effettuare una calibrazione hardware a basso
livello.
11.3.5.
Impossibilità di eseguire lo Zero - Mancanza del tasto ZERO
In generale, M100E non visualizzerà determinate possibilità di selezione a tastiera ogni volta
che il valore attuale di un parametro è all'esterno del range previsto per quel parametro. Se il
menu di calibrazione non mostra un tasto ZERO quando si effettua una calibrazione Zero, la
concentrazione effettiva di gas sarà significativamente differente dal punto di zero attuale
(rispetto all'ultima calibrazione), e questo può essere per diversi motivi.
•
Verificare che vi sia una buona sorgente zero air. Se è installata l'opzione IZS,
confrontare la lettura di zero dalla sorgente zero air di IZS con una sorgente zero air
che utilizza aria senza SO2. Controllare la prestazione di ogni zero air scrubber.
Potrebbe essere necessario sostituirli (sezione 9.3.3).
211
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
•
Controllare che non ci sia aria ambiente che entra nella linea zero air. Verificare se ci
sono perdite nei sistemi pneumatici come descritto nella sezione 11.5.1.
11.3.6.
Risposta non lineare
M100E è stato calibrato in fabbrica e dovrebbe essere lineare su tutta la scala entro 1%. Le
cause comuni di non linearità sono:
•
Perdite nel sistema pneumatico. Le perdite possono aggiungere una costante di aria
ambiente, zero air o span gas al flusso gas campione corrente, che può portare a
variazioni nelle concentrazioni mentre viene effettuata la prova di linearità. Verificare se
ci sono perdite come descritto nella sezione 11.5.
•
Il dispositivo di calibrazione è in errore. Controllare le portate e le concentrazioni,
specialmente quando si usano concentrazioni basse. Se è utilizzato un calibratore di
flusso a massa ed il flusso è inferiore del 10% del flusso a fondo scala su un regolatore
di flusso, può essere necessario acquistare dei campioni standard a concentrazione più
bassa.
•
I gas standard possono avere etichette errate per quanto riguarda tipo o
concentrazione. Le concentrazioni riportate possono essere al di fuori della tolleranza
certificata.
•
Il sistema di alimentazione del campione può essere contaminato. Verificare se c'è dello
sporco nei condotti del campione o nella camera campione.
•
La sorgente del gas di calibrazione può essere contaminata.
•
L'aria di diluizione contiene gas campione o span gas.
•
L’entrata del campione può essere contaminata con scarico di SO2 da questo o da altri
analizzatori. Verificare la corretta ventilazione dello scarico dell’analizzatore.
•
L’eccesso di span gas non è correttamente scaricato e genera una contro-pressione
sulla porta dell’entrata del campione. Inoltre, se lo span gas non è scaricato affatto e
non si fornisce abbastanza gas campione, l'analizzatore può evacuare la linea del
campione. Assicurarsi di generare e scaricare correttamente lo span gas in eccesso.
•
Se lo strumento è equipaggiato con un’opzione valvola IZS interna e il valore di span
SO2 tende continuamente verso il basso, può essere che il tubo di permeazione di IZS
debba essere sostituito.
11.3.7.
Discrepanza fra uscita analogica e display
Se la concentrazione riportata attraverso le uscite analogiche non coincide con il valore
riportato sul pannello frontale , può essere necessario ricalibrare le uscite analogiche. Ciò
diventa più probabile quando si usa una concentrazione bassa o un range basso di uscita
analogica. Le uscite analogiche che funzionano a 0,1 V a fondo scala dovrebbero essere
sempre calibrate manualmente. Vedi sezione 6.9.4.3 per una descrizione dettagliata di questa
procedura.
212
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.4. Altri problemi di prestazione
I problemi dinamici (cioè problemi che si manifestano soltanto quando l'analizzatore sta
monitorando il gas campione) possono essere più difficili e richiedere più tempo per isolarli e
risolvere. La seguente sezione fornisce un elenco dettagliato dei problemi dinamici più comuni
con i controlli di ricerca guasti consigliati e le azioni correttive.
11.4.1.
Rumore eccessivo
Livelli di rumore eccessivi nel funzionamento normale indicano solitamente perdite nella linea
di alimentazione campione o nell'analizzatore stesso. Assicurarsi che non vi siano perdite nelle
linee di alimentazione span gas o campione ed effettuare una verifica dettagliata di possibili
perdite come descritto in precedenza.
Un'altra possibilità di rumore eccessivo del segnale può essere la scheda preamplificatore,
l’alimentazione di alta tensione HVPS e/o il rivelatore PMT stesso. Contattare la fabbrica per la
ricerca guasti su questi componenti.
11.4.2.
Risposta lenta
Se l'analizzatore inizia a rispondere in modo troppo lento a qualunque cambiamenti nei gas
campione, zero o span gas, verificare per:
•
Filtro o linee del gas campione sporche o ostruite.
•
Linea di entrata campione troppo lunga.
•
Orifizi critici di flusso sporchi od ostruiti. Verificare flussi, pressioni e, se necessario,
sostituire gli orifizi (sezione 9.3.6).
•
Materiali errati in contatto con il campione - usare soltanto materiali in Teflon. Cella di
reazione sporca. Pulire la cella di reazione.
•
Linea di sfogo gas campione posizionata troppo lontano dall’entrata sample dello
strumento e provoca tempi lunghi di eliminazione e di miscelazione. Posizionare lo sfogo
dell’entrata sample (eccesso di flusso) il più possibile vicino alla porta di entrata sample
dell’analizzatore.
•
Camera campione sporca.
•
Tempo insufficiente concesso per l'eliminazione di ostruzione nelle linee a monte
dell'analizzatore.
•
Tempo insufficiente concesso perchè la sorgente del gas di calibrazione SO2 possa
diventare stabile.
•
La temperatura del convertitore NO2 troppo bassa. Verificare se c'è la temperatura
adeguata.
11.4.3. L’analizzatore non appare sulla LAN e Internet
La maggior parte dei problemi relativi alle comunicazione internet tramite l’opzione scheda
Ethernet sono problemi esterni all’analizzatore (es. cablaggio o connessione di rete errata,
router guasti, malfunzionamento dei server, ecc.) Tuttavia ci sono diversi sintomi che indicano
che il problema può essere all’interno della stessa scheda Ethernet.
213
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
•
Se nessuna dei quattro Led di stato delle schede Ethernet (posizionate sul pannello posteriore
dell'analizzatore) è acceso, è possibile che la scheda non sia alimentata o che è completamente
guasta
•
Sotto il menu Setup – CFG (vedi 6.5) dovrebbe essere riportata la revisione firmware del
processore iChip sulla scheda Ethernet. Dovrebbe apparire come:
SAMPLE
NEXT
iChip Rev. IL702P16 1.3
PREV
EXIT
•
Se appare "????" al posto dei numeri della revisione, c’è qualcosa che impedisce l’inizializzazione
di iChip.
•
Al primo avvio dopo che il driver di iChip è a abilitato, il driver delle porte COM dell’analizzatore testa
l’iChip per determinare la velocità in baud a cui è impostata. Questo test avviene quando lo
strumento è circa al 75% della sua procedura di caricamento sistema ed occorre circa 90 secondi
per essere completata.
Questo test dovrebbe avvenire soltanto al primo start-up dell'analizzatore dopo che la scheda
Ethernet è installata ed attivata (solitamente in fabbrica). A questo punto una seconda pausa di 90
secondi durante il processo di caricamento sistema ogni volta che lo strumento è acceso potrebbe
indicare che esiste un problema nello stesso iChip, nella scheda Ethernet o nella memoria Disk-onChip dell'analizzatore che sta impedendogli di prendere l’impostazione di baud rate adeguata per la
porta COM2 in memoria.
214
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.5. Verifica dei Sottosistemi
Le sezioni precedenti di questo manuale hanno presentato una varietà di metodi per
identificare le sorgenti possibili di guasti o i problemi di prestazione all'interno
dell'analizzatore. Nella maggior parte dei casi è stato incluso un elenco delle cause possibili e,
in alcuni casi, le soluzioni rapide o almeno un riferimento alle sezioni opportune che le
descrivono. Questa sezione tratta come individuare se un determinato componente o
sottosistema è realmente la causa del problema.
11.5.1.
Controllo dettagliato della perdite di pressione
Utilizzare un rivelatore perdite come il dispositivo T-API codice 01960, contenente una piccola
pompa, valvola di arresto e manometro per generare sia sovrappressione che vuoto. In
alternativa può essere usato un serbatoio di gas pressurizzato, con il regolatore a due fasi
regolato a < 15 psi, una valvola di arresto e manometro.
ATTENZIONE.
Dopo aver bagnato i raccordi con una soluzione di sapone un sistema in pressione,
non applicare o non riapplicare il vuoto poichè questo provocherà il risucchio della
soluzione di sapone nello strumento e conseguente contaminazione delle superfici
interne. Non superare 15 psi quando si manda in pressione il sistema.
•
Spegnere lo strumento e rimuovere la copertura dello strumento.
•
Installare un rivelatore perdite o un serbatoio gas (aria o azoto compressa e senza oli)
come descritto precedentemente all’entrata campione sul pannello posteriore.
•
Applicare pressione allo strumento con il rivelatore perdite o serbatoio gas, lasciando
abbastanza tempo per pressurizzare completamente lo strumento attraverso l'orifizio
critico di flusso.
•
Controllare ogni collegamento di tubo (raccordi, fascette stringitubo) con la
soluzione di sapone, cercando anche piccole bolle.
•
Una volta che i raccordi sono stati bagnati con la soluzione di sapone, non
riapplicare il vuoto per evitare di portare la soluzione di sapone all’interno dello
strumento contaminandolo.
•
Non eccedere i 15 psi di pressione.
•
Se lo strumento contiene l'opzione zero/span valve, occorre controllare anche su ogni
valvola le singole porte normalmente chiuse. Collegare il rivelatore perdite all’entrata
Dry Air e controllare con la soluzione di sapone.
•
Se l'analizzatore è dotato di un'opzione IZS collegare il rivelatore perdite all'entrata Dry
Air e controllare con la soluzione di sapone.
•
Una volta che la perdita è stata individuata e riparata, la velocità di caduta pressione
indicata dovrebbe essere inferiore a 1 in- Hg-A (0,4 psi ) in 5 minuti dopo che la
pressione è stata tolta.
•
Pulire la soluzione di sapone dalle superfici, ricollegare le linee di campione e di sfogo e
rimettere la copertura dello strumento. Riavviare l'analizzatore.
215
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.5.2.
Verifiche sul flusso del campione
ATTENZIONE
Usare un flussimetro calibrato separato in grado di misurare flussi fra 0 e 1000
cm³/min per misurare la portata del gas all’interno dell'analizzatore. Non usare la
misurazione flusso interna riportata sul pannello frontale dello strumento. Questo
valore è soltanto calcolato e non misurato.
Le verifiche del flusso campione sono utili per monitorare il flusso reale dello strumento,
monitorare derive nella misurazione flusso interna. Una diminuzione del flusso reale del
campione può essere una indicazione di percorsi pneumatici che lentamente si bloccano, più
probabilmente orifizi critici di flusso o filtri sinterizzati. Per effettuare un controllo del flusso
campione:
•
Scollegare la tubazione di entrata dalla porta SAMPLE sul pannello posteriore come
appare figura 3-1.
•
Collegare la porta di uscita di un flussimetro alla porta di entrata sample sul pannello
posteriore. Accertarsi che l'entrata sul flussimetro sia alla pressione atmosferica.
•
Il flusso campione misurato con il flussimetro esterno dovrebbe essere 650 cm³/min ±
10%. S
•
Flussi bassi indicano il bloccaggio in qualche punto del percorso pneumatico. Vedi la
ricerca guasti del capitolo11 per maggiori informazioni su come individuarlo.
11.5.3. Scrubber di idrocarburi (KICKER)
Ci sono due tipi possibili di problemi che possono accadere con l'impianto scrubber: perdite
pneumatiche e contaminazione che rovina la capacità del tubo interno di assorbire gli
idrocarburi.
11.5.3.1. Verifica di perdite nello Scrubber
Le perdite nella tubazione esterna dell'impianto scrubber possono essere trovate mediante la
procedura descritta in 11.5.1. Utilizzare il seguente metodo per determinare se esiste una
perdita nella tubazione interna dello scrubber
Questa procedura richiede una sorgente in pressione di aria (la composizione chimica è poco
importante) in grado di fornire fino a 15 psia ad un impianto di verifica perdite come quello
riportato in figura 11-4.
Vacuum/Pressure
Gauge
TO SCRUBBER
Needle Valve
FROM PUMP or
Manual Shut-Off
Valve
PRESSURIZED
AIR SOURCE
Figura 11-4: Semplice impianto per la verifica di perdite
216
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
1. Spegnere l’analizzatore
2. Scollegare la tubazione pneumatica attaccata ad entrambe le estremità della tubazione
interna dello scrubber.
• Una estremità è connessa al gruppo del filtro a articolato del campione, e l’altra è
connessa al gruppo della cella di reazione.
• Le due tubazioni alle estremità sono in Teflon nero da 1/8".
3. Tappare un lato dello scrubber di idrocarburi.
4. Attaccare la sorgente di aria in pressione all’altro lato della tubazione interna dello scrubber
con collegato l’impianto di verifica perdite.
Scrubber
Leak Check
Fixture
Pump
or
Pressurized Air
Source
Cap
Figura 11-5: Connessioni per la verifica perdite sullo scrubber di idrocarburi
5. Utilizzare la valvola ad ago per regolare l'aria immessa fino a che il misuratore non legga
15 psia.
NOTA:
Non superare la pressione di 15psia.
Non fare il vuoto nello scrubber.
6. Chiudere la valvola di arresto.
7. Attendere 5 minuti.
•
Se la pressione misurata scende di >1 psi entro 5 minuti, allora lo scrubber di
idrocarburi contiene una perdita e deve essere sostitituito.
•
Contattare il servizio assistenza.
11.5.3.2. Verifica dell’efficienza dello Scrubber
ATTENZIONE:
Questa procedure richiede l’utilizzo di naftalina. Questa contiene
spesso naftalene e/o paradiclorobenzene. Evitare di respirare i loro
vapori per lungo tempo. Assicurarsi che l’ambiente di lavoro sia ben
ventilato.
Utilizzare dei guanti per maneggiare la naftalina.
Conservare la naftalina in contenitori ermetici e preferibilmente un
locale diverso da quello dell’analizzatore.
Per verificare la capacità dello scrubber a rimuovere in modo efficienti gli idrocarburi
dall’aria campione:
217
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8. Scollegare la linea di alimentazione del gas campione dall’entrata sample del pannello
posteriore dell’analizzatore.
9. Con lo strumento in funzione, osservare la lettura della concentrazione SO2 sul display del
pannello frontale. Attendere che la lettura si stabilizzi (probabilmente attorno a 0 ppb).
10. Posizione una pallina di naftalina accanto all’entrata sample.
11. Osservare la lettura della concentrazione SO2 per 30-40 secondi.
•
Se lo scrubber lavora correttamente la lettura rimane stabile.
•
Se la lettura aumenta in modo significativo (più di 2-3 ppb) lo scrubber di idrocarburi
deve essere sostituito.
•
Contattare il servizio assistenza.
11.5.4.
Configurazione dell’alimentazione in AC
La parte elettronica digitale di M100E funziona con tutti i diversi regimi di alimentazione rete
specificati. Una volta che lo strumento è connesso alla rete 100-120 V o 220-240 V sia a 50 o
60 Hz, e acceso, dopo circa 30 secondi il display del pannello frontale è pronto a visualizzare.
Internamente, i Led di stato posizionati sulla piastra madre e sulla CPU si accendono appena
viene alimentato.
Al contrario, i vari componenti non digitali dell’analizzatore, come la pompa, la lampada UV ed
i riscaldatori alimentati in AC, richiedono che la scheda relè sia correttamente configurata per il
tipo di alimentazione con cui si intende alimentare lo strumento.
ATTENZIONE:
Alimentando l’analizzatore con tensione o frequenza di rete più elevata
può danneggiare la lampada UV, la pompa e l’alimentatore AC!
Alimentando l’analizzatore con tensione o frequenza di rete più bassa
può provocare un cattivo funzionamento di questi componenti.
In caso di dubbi di errata configurazione di alimentazione, verificare l'etichetta del numero di
serie situata sul pannello posteriore dello strumento (vedi figura 3-1) per assicurarsi che lo
strumento sia stato configurato per la stessa tensione e frequenza con cui viene alimentato.
Se quanto riportato sull’etichetta coincide con la tensione di rete, ma si ha ancora dubbi sulla
corretta configurazione dell’alimentazione AC, verificare il blocco ponticelli di configurazione
alimentazione della scheda relè (vedi figure 11-6).
•
Se il blocco è BIANCO, lo strumento è configurato per 115 VAC a 60 Hz.
•
Se il blocco è BLU, lo strumento è configurato per 220, 240 VAC a 50 Hz.
218
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
J2: Power
Configuration
Jumper
Figura 11-6: Posizione del blocco ponticelli di configurazione alimentazione sulla
scheda relè
11.5.5.
Alimentatori in DC
If you have determined that the analyzer’s AC main power is working, but the unit is still not
operating properly, there may be a problem with one of the instrument’s switching power
supplies, which convert AC power to 5 and ±15 V (PS1) as well as +12 V DC power (PS2). The
supplies can either have DC output at all or a noisy output (fluctuating).
To assist tracing DC Power Supply problems, the wiring used to connect the various printed
circuit assemblies and DC powered components and the associated test points on the relay
board follow a standard color-coding scheme as defined in Table 11-4.
Una volta determinato che l’alimentazione da rete dell’analizzatore è corretta, ma l'unità
ancora non funziona, ci può essere un problema con uno degli alimentatori switching dello
strumento che convertono la corrente alternata in continua a 5 e ±15 V (PS1) o a +12 V
(PS2). Gli alimentatori possono entrambi avere le uscite tutte in continua o una uscita
rumorosa (fluttuante).
Per aiutare nella ricerca guasti relativa all’alimentazione DC, i cablaggi utilizzati per collegare le
varie schede a circuito stampato e componenti alimentati in DC e i punti di test associati sulla
scheda relé seguono uno schema di codificazione a colori come definito in tabella 11-4.
Tabella 11-4: Punti di Test in DC e codice a colori del cablaggio
Nome
Test
Point#
Colore
Definizione
DGND
1
Nero
terra circuiti digitali
+5V
2
Rosso
AGND
3
Verde
+15V
4
Blu
-15V
5
Giallo
+12R
6
Viola
+12V
7
Arancione
Terra circuiti analogici
219
Ritorno 12 V (terra)
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
A voltmeter should be used to verify that the DC voltages are correct as listed in Table 11-5.
An oscilloscope, in AC mode and with band limiting turned on, can be used to evaluate if the
supplies are excessively noisy (>100 mV peak-to-peak).
Utilizzare un voltmetro per verificare che le tensioni in continua siano corrette come in tabella
11-5. Può essere utilizzato un oscilloscopio messo in modo AC e con banda limitata per
valutare se gli alimentatori sono eccessivamente rumorosi (>100 mV picco-picco).
Tabella 11-5: Valori delle tensioni DC accettabili
Modulo
alimentatore
Tensione
Verifica ai punti di test (TP)
della scheda relé
da TP
V Min
V Max
a TP
Nome
#
Nome
#
PS1
+5
DGND
1
+5
2
+4.80
+5.25
PS1
+15
AGND
3
+15
4
+13.5
+16.0
PS1
-15
AGND
3
-15V
5
-14.0
-16.0
PS1
AGND
AGND
3
DGND
1
-0.05
+0.05
PS1
Chassis
DGND
1
Chassis
N/A
-0.05
+0.05
PS2
+12
+12V Ret
6
+12V
7
+11.8
+12.5
PS2
DGND
+12V Ret
6
DGND
1
-0.05
+0.05
11.5.6.
Bus I2C
Il funzionamento del bus I2C può essere verificato osservando il comportamento del LED D1
sulla scheda relé insieme con le prestazioni a display del pannello frontale . Supponendo che
gli alimentatore in DC stanno funzionando correttamente ed i collegamenti dalla motherboard
alla tastiera come pure dalla tastiera alla scheda relé siano OK, il bus I2C sta funzionando
correttamente se:
•
D1 sulla scheda relé lampeggia, oppure
•
D1 non lampeggia ma premendo un tasto del pannello frontale si ha una variazione sul
display.
Se il display è bloccato o se l'analizzatore non sta caricando il sistema, il bus I2C può esserne la
causa. Contattare il servizio assistenza se si sospetta di un problema con il bus I2C.
11.5.7.
Interfaccia Tastiera/Display
La tastiera del pannello frontale, il display e la scheda di interfaccia tastiera/display possono
essere verificate osservando il funzionamento del display quando si accende lo strumento e
quando si preme un tasto sul pannello frontale . Supponendo che non ci sono problemi di
collegamenti e che gli alimentatori in DC stanno funzionando correttamente:
•
Il display sta funzionando correttamente se all’accensione, è visibile un carattere ”-”
nell’angolo superiore a sinistra del display.
•
Se l'analizzatore inizia il funzionamento con un display normale ma premendo un tasto
sul pannello frontale non cambia il display, ci sono tre possibili problemi:
220
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
•
Uno o più tasti è difettoso.
•
Il segnale di interrupt fra tastiera e motherboard è interrotto oppure
•
Il circuito tastiera è difettoso.
Potete verificare questo guasto aprendo la sessione sullo strumento con APICOM o con un
programma di emulazione terminale. Se l'analizzatore risponde ai comandi da remoto e il
display cambia di conseguenza, allora possono essere difettosi i collegamenti del display o il
bus I2C.
11.5.8.
•
Scheda Relè
If D1 on the Relay board is flashing and the status indicator for the output in question
(heater, valve, etc.) toggles properly using the Signal I/O function, but the output
device does not turn on/off, then the associated device (valve or heater) or its control
device (valve driver, heater relay) is malfunctioning.
Il circuito scheda relé può essere controllato più facilmente osservando lo stato dei suoi LED
come descritto nella sezione 11.1.4 e l'uscita associata quando passa da on a off con la
funzione SIGNAL I/O nel menu DIAG, vedi sezione 6.9.2.
•
Se il display del pannello frontale risponde alla pressione dei tasti e D1 sulla scheda
relé non lampeggia, allora o il collegamento I2C fra piastra madre e scheda relé è
difettosi, o la scheda relè stessa è difettosa.
•
Se D1 sulla scheda relé lampeggia ma non cambia correttamente il Led di stato
dell’uscita quando questa è comandata con la funzione SIGNAL I/O, significa che vi è un
problema di circuito, o un driver bruciato sulla scheda relè.
•
Se D1 sulla scheda relè lampeggia e l'indicatore di stato per l'uscita in questione
(riscaldatore, valvola, ecc.) si segue correttamente i comandi con la funzione Signal
I/O, ma il dispositivo di uscita non passa on/off, allora il dispositivo associato (valvola
o riscaldatore) o il suo dispositivo di controllo (driver valvola, relè riscaldatore) non
funziona correttamente.
Several of the control devices are in sockets and can easily be replaced. The table below lists
the control device associated with a particular function:
Diversi dispositivi di controllo sono montati su zoccolo e possono essere facilmente sostituiti.
La tabella elenca il driver associato ad una funzione particolare:
Tabella 11-6: Driver della scheda relé
Funzione
Driver
Su zoccolo
Valvola 0 – Valvola 3
U5
Yes
Valvola 4 – Valvola 7
U6
Yes
Tutti i riscaldatori
K1-K5
Yes
221
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.5.9.
Motherboard
11.5.9.1. Funzioni A/D
Una verifica base del funzionamento del convertitore A/D (analogico-digitale) sulla
motherboard è quella di usare la funzione SIGNAL I/O sotto il menu DIAG. Controllare le
seguenti due tensioni di riferimento e segnali in ingresso A/D che possono essere misurati
facilmente con un voltmetro. Usando la funzione SIGNAL I/O (sezione 6.9.2 e appendice D),
osservare il valore di REF_4096_mV e di REF_GND.
•
Se entrambe sono entro 3 mV dai loro valori nominali (4096 e 0) e sono stabili entro
±0.5 mV, il convertitore A/D sta funzionando correttamente.
•
Se questi valori oscillano maggiormente o sono fuori di oltre 3 mV, uno o più dei circuiti
analogici può essere in sovraccarico o la motherboard difettosa.
•
Selezionare un parametro nella funzione SIGNAL I/O, es. SAMPLE_PRESSURE (vedi
sezione precedente su come misurarla). Confrontare la sua tensione con quella
visualizzata con la funzione SIGNAL I/O. Se i collegamenti sono intatti ma vi è una
differenza maggiore di ±10 mV fra la tensione misurata e visualizzata, la motherboard
può essere difettosa.
11.5.9.2. Tensioni delle uscite analogiche
Per verificare che le uscite analogiche stanno funzionando correttamente, collegare un
voltmetro all'uscita ed effettuare un test a passi come descritto nella sezione 6.9.3.
Per ciascuno dei passi, tenendo in considerazione ogni offset che può essere stato
programmato nel canale (sezione 6.9.4.4), l'uscita dovrebbe essere entro 1% del valore
nominale riportato nella tabella seguente tranne per il passo a 0%, che dovrebbe essere entro
2-3 mV. Se uno o più dei passi è fuori da questa gamma, è probabile un guasto di uno o
entrambi i convertitori D/A e dei loro circuiti associati sulla motherboard.
Tabella 11-7: Funzione di test delle uscita analogiche – Valori nominali
Tensione di uscita a fondo scala
100mV
1V
5V
10V
Passo
%
Tensione di uscita nominale
1
0
0mV
0
0
0
2
20
20mV
0.2
1
2
3
40
40 mV
0.4
2
4
4
60
60 mV
0.6
3
6
5
80
80 mV
0.8
4
8
6
100
100 mV
1.0
5
10
222
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.5.9.3. Uscite Status
The procedure below can be used to test the Status outputs.
12. Connect a cable jumper between the “-“ pin and the “V” pin on the status output
connector.
13. Connect a 1000 Ω resistor between the +5 V and the pin for the status output that is being
tested.
La procedura seguente può essere usata per verificare le uscite Status.
•
Mettere un ponticello fra il pin ”-” e il pin “V” sul connettore di uscita Status.
•
Collegare una resistenza da 1000 Ohm fra +5 V ed il pin dell’uscita Status che si sta
esaminando
Tabella 11-8: Pin delle uscite di stato
N. pin
Stato
1
2
3
4
5
6
7
8
SYSTEM OK
CONC VALID
HIGH RANGE
ZERO ACL
SPAN ACL
DIAG MODE
SPARE
SPARE
•
Collegare un voltmetro fra il pin” -” ed il pin dell'uscita che si sta esaminando (tabella
11-8).
•
Sotto il menu DIAGÆ SIGNAL I/O (sezione 6.9.2), scorrere attraverso gli input e
output fino ad ottenere l’uscita in questione. Alternativamente mettere On/Off l'uscita
ed annotare la tensione sul voltmetro, dovrebbe variare fra 0 V per ON e 5 V per OFF.
•
11.5.9.4. Input di controllo
In each case, the M100E should return to SAMPLE mode when the jumper is removed.
I bit degli input di controllo possono essere esaminati con la seguente procedura:
•
Mettere un ponticello tra il pin +5 V sul connettore STATUS e il +5 V sul connettore
CONTROL IN.
•
Mettere un secondo ponticello tra il pin ” -” sul connettore STATUS e il pin A sul
connettore CONTROL IN. Lo strumento dovrebbe passare dal modo SAMPLE al modo
ZERO CAL R.
•
mettere un secondo ponticello tra il pin ”-” sul connettore STATUS e il pin B sul
connettore CONTROL IN. Lo strumento dovrebbe passare dal modo SAMPLE al modo
SPAN CAL R.
In ogni caso, M100E dovrebbe ritornare al modo SAMPLE quando il ponticello viene tolto.
223
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.5.10.
CPU
Ci sono due tipi più importanti di guasti della scheda CPU, guasto totale e guasto relativo al
circuito integrato Disk-On-Chip (DOC). Se uno di questi guasti interviene, contattare la
fabbrica.
Per guasti totali, supponendo che gli alimentatori stanno funzionando correttamente ed i
collegamenti sono intatti, la CPU è difettosa se con strumento acceso:
•
Il Led di watchdog sulla piastra madre non lampeggia, può essere guasta la piastra
madre o la CPU.
•
Non c'è nessuna attività sulla porta RS-232 principale (COM1) del pannello posteriore
anche se è premuto “< RETURN >“. Notare che la porta RS-232 dispone di velocità
programmabile da 200 a 115200 baud. Poiché la piastra CPU ricorda la velocità
programmata anche quando lo strumento è spento, questo significa che non vi è una
velocità di default per la porta quando lo strumento carica il sistema, la velocità sarà
sempre quella che è stata programmata l'ultima volta. In alcuni casi, la memoria di
configurazione potrebbe essere corrotta e la velocità potrebbe essere un valore casuale
indipendente. Per questi motivi, è meglio verificare tutte le velocità possibili quando si
effettua questo test. Vedere la sezione di comunicazione di RS-2323 nel seguito per
maggiori particolari per quanto riguarda la configurazione della porta
In alcune rare circostanze, questo guasto può essere causato da un IC difettoso sulla
motherboard, in particolare U57, un IC a 44 pin montato sul lato destro in basso della scheda.
Se questo è vero, rimuovendo U57 dal suo zoccolo permetterà allo strumento di partire ma le
misure saranno errate.
•
Se l'analizzatore si arresta durante l’inizializzazione (il display visualizza del testo), è
probabile che il DOC, firmware o la configurazione e i file dati siano stati corrotti.
224
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.5.11.
Comunicazione in RS-232
11.5.11.1. Ricerca guasti generale su RS-232
Gli analizzatori T-API usano il protocollo RS-232 come protocollo seriale di comunicazione
standard. RS-232 è uno standard versatile, utilizzato da molti anni ma, in certi casi, difficile da
configurare. L'implementazione di RS-232 è conforme allo standard di assegnazione pin. I
problemi nei collegamenti in RS-232 si concentrano solitamente intorno 4 aree generali:
•
Cablaggio errato e connettori. E’ il problema più comune. Vedi Figura 6-8 per il layout
dei pin e connettore e la sezione 6.10.3 per i collegamenti del cavo.
•
La velocità di comunicazione (baud) ed i parametri di protocollo sono configurate in
modo errato. Vedi sezione 6.10.9 su come impostare la velocità in baud.
•
Il modo di comunicazione della porta COM è impostato in modo errato (sezione 6.10.8).
•
Se è utilizzato un modem, devono essere osservate delle regole supplementari per i
collegamenti e la configurazione. Vedi Sezione 6.12.2.6.
•
Regolazione errata dell’interruttore DTE- DCE. Vedi Sezione 6.10.5.
11.5.11.2. Funzionamento con terminale o modem
Questi sono i passi generali per la ricerca guasti quando è utilizzato un modem collegato ad un
analizzatore T-API.
•
Controllare i cavi per vedere se il collegamento è adeguato al modem, al terminale o al
computer.
•
Controllare la posizione corretta dello switch DTE/DCE come descritto in 6.10.5.
•
Controllare i comandi di setup corretti (sezione 6.12.2.6).
•
Verificare che il segnale di pronto a trasmettere (RTS) è a livello logico alto. M100E
imposta il pin 7 (RTS) ad un livello superiore di 3 volt per abilitare la trasmissione del
modem.
•
Verificare che il baud rate, lunghezza bit e stop bit fra modem e analizzatore
coincidano, vedi sezione 6.12.2.6 e 6.10.
•
Usare la funzione Test RS-232 per inviare i caratteri ”w” caratteri al modem, al
terminale o al computer; Vedi Sezione 6.10.10.
•
Lasciare che il terminale, modem o computer trasmetta i dati all'analizzatore (es.
tenere premuta la barra spazio). Il LED verde sul pannello posteriore dovrebbe
lampeggiare per segnalare che lo strumento sta ricevendo i dati.
•
Verificare che il software di comunicazione stia funzionando correttamente.
Un aiuto ulteriore per conoscere la comunicazione seriale è disponibile in un manuale separato
”RS-232 Manual”, T-API codice 013500000, accessibile al sito http://www.Teledyneapi.com/manuals/.
225
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.5.12. Sistema otturatore
Per verificare la funzionalità dell’otturatore della luce UV, attivarlo manualmente con la seguente
sequenza the.
SAMPLE
RANGE = 500.000 PPB
< TST TST > CAL
SAMPLE
8
DIAG I / O
SO2 =XXX.X
SETUP
2
ENTR EXIT
9
Toggle these keys
until 29 is displayed
ENTER SETUP PASS : 818
1
JUMP TO: 01
ENTR EXIT
8
DIAG I / O
EXIT returns
to the main
SAMPLE display
29DARK_SHUTTER=OFF
PREV NEXT JUMP
SETUP X.X
OFF PRNT EXIT
PRIMARY SETUP MENU
CFG DAS RNGE PASS CLK MORE
EXIT
DIAG I / O
29DARK_SHUTTER=ON
PREV NEXT JUMP
SETUP X.X
ON PRNT EXIT
SECONDARY SETUP MENU
COMM VARS DIAG
DIAG I / O
EXIT
JUMP TO: 01
ENTR EXIT
33
DIAG
SIGNAL I / O
PREV NEXT JUMP
Toggle these keys
until 33 is displayed
ENTR EXIT
DIAG I / O
DIAG I / O
33) UVLAMP_SIGNAL= 3.4 MV
PREV NEXT JUMP
0) EXT_ZERO_CAL=OFF
PREV NEXT JUMP
11.5.13.
Activate the
Dark Shutter
PRNT EXIT
PRNT EXIT
EXIT 4x’s to return
to the
SAMPLE display
UV LAMP_SIGNAL
should be
<20 mV
Sensore PMT
Il tubo foto-moltiplicatore rileva la luce emessa dalla fluorescenza UV eccitata di SO2. Ha un
guadagno di circa 500000 - 1000000. Non è possibile testare il rivelatore in campo fuori dallo
strumento. Il modo migliore per determinare se il PMT sta funzionando correttamente è usare
il test ottico (OTEST), descritto nella sezione 6.9.5. Il metodo base per diagnosticare un
guasto di PMT è di eliminare gli altri componenti tramite i test ETEST, OTEST e test specifici
per altri sotto-insiemi.
11.5.14.
Scheda Preamplificatore PMT
Per controllare il funzionamento corretto della scheda preamplificatore, si consiglia di effettuare
i test ottici ed elettrici descritti in 6.8.5. e 6.8.6. Se il test ETEST è negativo, la scheda
preamplificatore può essere difettosa.
226
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.5.15. Scheda di controllo temperatura PMT
La piastra di controllo TEC è montata sul gruppo di alloggiamento del sensore, sotto la
copertura protettiva inclinata, vicino alle alette di raffreddamento e direttamente sopra il
ventilatore.
Se il LED rosso situato sul bordo superiore di questa piastra non è acceso, significa che la
scheda non è alimentata.
Verificare le alimentazione degli analizzatori, i circuiti di distribuzione alimentazione sulla
scheda relè ed i relativi cablaggi verso la scheda di controllo di temperatura di PMT.
11.5.15.1. Punti di test di controllo TEC
Quattro punti di test sono presenti inoltre nella parte superiore di questo piastra, numerati da
sinistra a destra a partire dal punto di test T1 immediatamente a destra del LED di stato
dell’alimentazione. Questi punti di test forniscono informazioni per quanto riguarda il
funzionamento del circuito di controllo.
- Per conoscere la corrente che scorre nel circuito di controllo, misurare la tensione fra T1 e
T2. Moltiplicare questa tensione per 10.
- Per conoscere la tensione di pilotaggio fornita dal circuito di controllo a TEC, misurare la
tensione fra T2 e T3
- Se questa tensione è zero, i circuiti TEC sono molto probabilmente aperti
- Se la tensione fra T2 ed T3 = 0 VCC e la tensione misurata fra T1 e T2 = 0 VCC è più
probabile che ci sia un circuito aperto o un circuito operazionale guasto sulla piastra di
controllo stessa
- Se la tensione fra T2 e T3 = 0 VCC e la tensione misurata fra T1 e T2 ha un valore
diverso da 0 VCC, molto probabilmente il TEC è in corto
- T4 è portato direttamente a massa. Per conoscere la tensione assoluta su uno qualunque
degli altri punti di test effettuare la misura fra quel punto di test e T4.
11.5.16.
Alimentatore di Alta tensione - HVPS
The HVPS is located in the interior of the sensor module and is plugged into the PMT tube (see
Figure 10-14). It requires 2 voltage inputs. The first is +15 which powers the supply. The
second is the programming voltage which is generated on the Preamp Board. This power
supply is unlike a traditional PMT HVPS. It is like having 10 independent power supplies, one to
each pin of the PMT. The test procedure below allows you to test each supply.
Il gruppo HVPS è montato all'interno del modulo sensore ed è inserito nel tubo PMT (vedi
figura 10-14). Richiede 2 ingressi di tensione. Il primo è il +15 V che alimenta il gruppo. Il
secondo è la tensione di programmazione proveniente dalla scheda preamplificatore. Questo
alimentatore è diverso di un tradizionale HVPS di PMT. È come avere 10 alimentatori
indipendenti, uno per ogni pin di PMT. Il seguente metodo di test consente di verificare ogni
alimentatore.
1. Verificare la funzione di test HVPS tramite il pannello frontale. Spegnere lo strumento e
registrare il livello della lettura. La regolazione del livello di uscita di HVPS è trattata
nella procedura di calibrazione hardware nella parte 11.6.3.8.
2. Spegnere lo strumento.
3. Rimuovere la copertura e scollegare i 2 connettori sul fronte dell’alloggiamento PMT.
4. Rimuovere la piastra di terminazione dall’alloggiamento PMT.
5. Rimuovere il gruppo HVPS/PMT dal blocco di raffreddamento all'interno del sensore.
Sfilare il PMT.
227
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6. Ricollegare il connettore a 7 pin al tappo di terminazione del sensore ed accendere lo
strumento.
7. Controllare la tensione fra ogni coppia di pin riportata in Tabella 11-9. Il risultato per
ogni coppia dovrebbe essere circa il 10% della livello di lettura registrato al punto 1:
Tabella 11-9: Esempio di uscite dell’alimentatore HVPS
Per lettura con HVPS = 700 VDC
8.
COPPIA DI
PIN
LETTURA
NOMINALE
1Æ2
70 VDC
2Æ3
70 VDC
3Æ4
70 VDC
4Æ5
70 VDC
5Æ6
70 VDC
6Æ7
70 VDC
7Æ8
70 VDC
6
7
5
8
4
3
9
2
10
11
1
KEY
Spegnere lo strumento e ricollegare il tubo PMT, quindi rimontare il sensore.
Se durante il test si sono trovati dei difetti, sostituire il gruppo HVPS. Non vi sono parti di
ricambio all’interno di HVPS.
11.5.17.
Gruppo sensori pneumatici
La scheda sensori pressione/flusso, situata dietro il gruppo sensori, può essere controllata con
un voltmetro seguendo la procedura seguente, la quale presuppone che i collegamenti siano
corretti e che la motherboard gli alimentatori stiano funzionando correttamente..
-
Misurare la tensione tra TP1 e TP2. Dovrebbe essere 10.0 V ± 0,25, se no, la scheda può
essere difettosa.
-
Misurare la tensione ai capi del condensatore C2. Dovrebbe essere 5.0 ± 0,25 V, se no,
la scheda può essere difettosa.
11.5.17.1. Sensore pressione campione
Misurare la tensione tra i punti di test TP1 e TP4. Con la pompa campione staccata o spenta,
questa tensione dovrebbe essere 4500 mV ± 250. Con la pompa in funzione, dovrebbe essere
circa 0,2 V più bassa appena la pressione del campione cade di circa 1 in-Hg-A sotto la
pressione ambiente. Se questa tensione è significativamente differente, il trasduttore di
pressione S2 o la scheda possono essere difettosi. Una perdita nel sistema del campione al
vuoto può anche portare questa tensione a circa 0,6 e 4.5. Assicurarsi che la lettura sul
pannello frontale della pressione campione sia a circa 1 in-Hg-A inferiore alla pressione
ambiente.
228
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.5.18.
Opzione IZS
Le opzioni valvole zero/span e IZS devono essere abilitate nel software (contattare la fabbrica
su come farlo). Vedere la figura 5-2 e 5-3 per il diagramma di flusso con l'opzione valvola
zero/span o IZS.
•
Verificare se c'è sono presenti fisicamente le opzioni valvole o IZS.
•
Verificare che sia installato un tubo di permeazione funzionante nel gruppo forno di IZS.
•
Controllare con pannello frontale la configurazione corretta del software. Quando lo
strumento è in modo SAMPLE, il display del pannello frontale dovrebbe mostrare i tasti
CALZ e CALS sulla seconda riga del display. La presenza dei tasti indica che l'opzione
è stata abilitata nel software. Inoltre, l'opzione IZS è abilitata se le funzioni TEST
mostrano un parametro chiamato IZS TEMP.
L'opzione IZS è riscaldata con un circuito riscaldatore proporzionale e la temperatura è
mantenuta a 50°C ±1°C. Controllare la funzione IZS TEMP tramite il display del pannello
frontale (vedi sezione 6.2.1) e la tensione del segnale IZS_TEMP usando la funzione SIGNAL
I/O sotto il menu DIAG (sezione 6.9.2).
-
A 50°C, il segnale temperatura fornito dal termistore di IZS dovrebbe essere intorno a
2500 mV.
11.5.19.
Temperatura interna
Il sensore della temperatura interna (termistore) è montato sulla motherboard nell’angolo a
destra in basso della scheda CPU guardandola di fronte. Non può essere scollegato per
controllare la sua resistenza. La temperatura interna varia ma sarà sempre circa 5° C
superiore alla temperatura ambiente (del locale) a causa delle zone interne riscaldate e di altri
dispositivi.
Per controllare la funzionalità della temperatura interna, si consiglia di controllare la tensione
del segnale BOX_TEMP usando la funzione SIGNAL I/O sotto il menu DIAG (sezione 6.9.2).
-
A circa 30° C (5° sopra la temperatura ambiente del locale), il segnale dovrebbe essere
intorno a 1500 mV. Si consiglia di utilizzare un termometro / sensore temperatura
esterno certificato o calibrato per verificare la precisione della temperatura interna.
11.5.20. Temperatura di PMT
La temperatura di PMT dovrebbe essere bassa e costante. È più importante che questa
temperatura sia mantenuta costante piuttosto che a valore basso. Il dispositivo di
raffreddamento di PMT utilizza un elemento termoelettrico (Pelter) alimentato in continua a 12
V fornito dall’alimentatore switching PS2. La temperatura è controllata da un regolatore di
temperatura proporzionale posto sulla scheda preamplificatore. Le tensioni applicate
all'elemento di raffreddamento variano da ± 0,1 a ±12 VCC. Il set point della temperatura
(cablato nella scheda preamplificatore) varierà di ±1°C per le tolleranze dei componenti. La
temperatura reale sarà mantenuta entro 0.1° C intorno al suo set-point.
All’accensione dell'analizzatore, il pannello frontale consente all'operatore di osservare come la
temperatura scende di 6-8° C dal valore ambiente fino al suo set-point.
-
Se la temperatura non riesce a regolarsi dopo 20 minuti, vi è un problema nel circuito
raffreddamento.
-
Se il circuito di controllo sulla scheda preamplificatore è difettoso, viene visualizzata una
temperatura di -1°C.
229
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.6. Procedure di riparazione
Questa sezione contiene alcune procedure da effettuare quando un componente più importante
dell'analizzatore necessita di riparazione o di sostituzione.
NOTA
L’intervento sui componenti dei circuiti richiede l’utilizzo della protezione da scariche
elettrostatiche, cioè di bandelle di messa a terra, tappetini e contenitori per protezione ESD.
L’omissione dell’utilizzo di protezione ESD quando si lavora con gruppi elettronici invaliderà la
garanzia dello strumento.
Vedi capitolo 12 per maggiori informazioni sulla prevenzione danni da ESD.
11.6.1.
Sostituzione del Disk-On-Chip
La sostituzione dell’integrato Disk-On-Chip (DOC) provocherà la perdita di tutti i parametri di
configurazione dello strumento a meno che il circuito integrato di sostituzione porti la stessa
versione firmware. Se l'analizzatore è dotato almeno di un chip di Flash EEPROM, le
impostazioni di configurazione sono memorizzate in un file di backup sulla EEPROM. Prima di
sostituire il chip si consiglia di documentare tutti i parametri dell'analizzatore che possono
essere stati modificati, quale calibrazione, range, auto-cal, uscita analogica, porta seriale ed
altre impostazioni.
1.
Spegnere lo strumento, abbassare il pannello posteriore allentando le viti di
montaggio.
2.
Osservando i circuiti elettronici dalla parte posteriore dell'analizzatore, individuare il
Disk-On-Chip sullo zoccolo più destra della scheda CPU.
• Il circuito integrato dovrebbe avere un'etichetta con la revisione firmware, data ed
iniziali del programmatore.
• Rimuovere il circuito integrato con un attrezzo apposito per la rimozione di IC o
sollevandolo delicatamente dallo zoccolo. Fare attenzione a non piegare i pin.
3. Reinstallare il nuovo Disk-On-Chip, assicurandosi che la tacca all'estremità del chip
coincida con quella dello zoccolo.
- Potrebbe essere necessario raddrizzare i pin per inserirli nello zoccolo. Premere
delicatamente ma con decisione il chip su tutti i lati.
4. Chiudere il pannello posteriore, ed accendere lo strumento.
In generale, dovranno reinserite tutte le informazioni di messa a punto, a meno che la
revisione del firmware non sia cambiata e l'analizzatore sia equipaggiato e correttamente
configurato con una EEPROM. Ogni volta che si cambia la versione software installata, la
memoria deve essere resettata. Se non ci si accerta che la memoria è stata resettata può
essere che l'analizzatore non funzioni correttamente e che quindi le misure siano non valide.
Notare in particolare che il convertitore A/D deve essere ricalibrato e che tutte le informazioni
raccolte al punto 1 precedente devono reinserite prima che lo strumento funzioni
correttamente.
230
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.6.2.
Sostituzione o aggiornamento della Flash EEPROM.
La scheda CPU di M100E può avere fino a due chip Flash EEPROM. La configurazione standard
è di un chip con 64 Kb di memoria, usata per memorizzare un backup della configurazione
dell'analizzatore creata durante la verifica finale di fabbrica. La sostituzione di questo chip
cancellerà questa configurazione di backup, che sarà sostituita con una nuova copia al riavvio
dell'analizzatore. Tuttavia, se viene cambiato contemporaneamente il firmware e/o il chip DOC,
tutte le impostazioni di configurazione dell'analizzatore e i dati iDAS saranno persi. In questo
caso fare riferimento al capitolo precedente su come eseguire il backup delle impostazioni.
1.
Spegnere lo strumento, abbassare il pannello posteriore allentando le viti di montaggio.
2.
Guardando i circuiti elettronici dalla parte posteriore dell'analizzatore, localizzare il chip
EEPROM su zoccolo all’estrema sinistra della scheda CPU. Il circuito integrato è quasi
quadrato con un angolo smussato, con lo zoccolo modellato in conseguenza.
3.
Rimuovere il vecchio chip con un attrezzo adatto o sollevando delicatamente il circuito
integrato per mezzo di un cacciavite molto sottile. Fare attenzione a non piegare o
rovinare i contatti dello zoccolo.
4.
Reinstallare il chip EEPROM nuovo o aggiuntivo, facendo attenzione che l’angolo smussato
coincida con quello dello zoccolo. Premere il circuito integrato su tutti lati in modo da
inserirlo completamente.
5.
Chiudere il pannello posteriore e la copertura ed accendere lo strumento.
11.6.3. Riparazione e pulizia del modulo sensori
J5
J6
UV Lamp Power
Supply Wiring
Shutter Cabling
Exits here
Gas Outlet
fitting
TEC Power
Cable
Connector
Heater Wiring
exits here
Gas Inlet
fitting
Thermistor
Wiring exits here
UV Detector
Wiring Connector
Figura 11-7: Connessioni elettriche e pneumatiche del modulo sensori
231
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
NOTA:
Dopo ogni riparazione o intervento sul modulo del sensore, occorre lasciare in riscaldamento
l’analizzatore M100E per 60 minuti.
Eseguire sempre un controllo delle perdite (vedi 11.5.1) e la calibrazione dell'analizzatore (vedi
capitolo 7) prima di rimetterlo in servizio.
11.6.3.1. Rimozione e reinstallazione del modulo sensori
Alcune delle procedure in questa sezione richiedono la rimozione del modulo sensori dallo
strumento o possono risultare più facili da effettuare se viene rimosso.
Per rimuovere il modulo sensori:
14. Spegnere lo strumento.
15. Togliere il coperchio dello strumento:
•
Togliere la vite in alto al centro del pannello posteriore
•
Togliere le viti che fissano il coperchio all’unità (quattro per lato).
•
Sollevare il coperchio.
16. Scollegare le tubazioni pneumatiche dal modulo sensori (vedi Figura 11-7)
•
Entrata gas: tubo da 1/8” nero in Teflon® con raccordo in acciaio inossidabile.
•
Uscita gas: tubo da 1/4” nero in Teflon® con raccordo in ottone.
17. Scollegare tutto il cablaggio elettrico connesso al modulo sensori:
•
Alimentazione lampada UV.
•
Otturatore.
•
Termistore cella di reazione (giallo).
•
Riscaldatore cella di reazione (rosso).
•
Rivelatore luce UV.
•
Alimentazione TEC.
•
PMT (connettori J5 & J6 sulla scheda preamplificatore PMT).
18. Rimuovere le tre viti di montaggio del modulo sensori.
232
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Mounting
Screw
PMT
Housing
Mounting
Screw
Sample
Chamber
Mounting
Screw
Figura 11-8: Viti di montaggio del modulo sensori
Seguire a ritroso i passi precedenti per reinstallare il modulo sensori.
11.6.3.2. Pulizia della camera campione
NOTA:
La camera campione deve essere aperta e pulita solo secondo le istruzioni del servizio
assistenza di Teledyne Instruments.
Fare attenzione a non lasciare impronte sulle pareti interne della camera. L’unto lasciato
sulle impronte diventa fluorescente alla luce UV e influisce in modo significativo sulla
precisione della misura di SO2
Per pulire la camera campione:
19. Rimuovere il modulo sensori come descritto in 11.6.3.1
20. Rimuovere i supporti di montaggio della camera campione (quattro viti).
233
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Sample Chamber
Bracket Standoffs
4th standoff
hidden from view
Sample Chamber
Bracket Screws
Sample Chamber
Bracket Standoffs
Figura 11-9: Supporti montaggio del modulo sensori
21. Svitare i 4 distanziali esagonali
22. Rimuovere con attenzione il coperchio della camera.
23. Usando un panno senza sfilacci inumidito con acqua distillata, pulire la superficie interna
della camera e il coperchio.
24. Asciugare le superfici della camera con un secondo panno senza sfilacci.
25. Riassiemare la camera e reinstallare il modulo sensori.
11.6.3.3. Pulizia delle lenti di PMT e del filtro PMT
NOTA:
La camera campione deve essere aperta e pulita solo secondo le istruzioni del servizio
assistenza di Teledyne Instruments.
Fare attenzione a non lasciare impronte sulle pareti interne della camera. L’unto lasciato
sulle impronte diventa fluorescente alla luce UV e influisce in modo significativo sulla
precisione della misura di SO2
Per pulire le lenti e il filtro PMT:
26. Rimuovere il modulo sensori come descritto in 11.6.3.1
234
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Hex Screws
Bottom two
hidden from view
Figura 11-10: Vite esagonale tra l’alloggiamento lenti e la camera
27. Rimuovere la camera campione dall’alloggiamento lenti e filtro PMT svitando le 4 viti
esagonali che fissano la camera all’alloggiamento.
28. Rimuovere le quattro viti del coperchio lenti.
Lens
Cover
Screws
Figura 11-11: Alloggiamento lenti UV / Filtro
29. Rimuovere il coperchio lenti / filtro.
30. Rimuovere con attenzione le lenti di PMT e riporle su un panno soffice e senza sfilacci.
31. Rimuovere i 3 distanziali delle lenti/filtro.
32. Rimuovere con attenzione il filtro di PMT e riporlo su un panno soffice e senza sfilacci.
235
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Housing Hex
Screws
4th hidden
from view
O-Ring
Housing
Hex Screws
PMT Lens
PMT Filter
UV Lens / Filter Housing
Lens / Filter Spacer
(3- pieces)
Lens / Filter Cover
Cover
Screws
Figura 11-12: Esploso dell’alloggiamento filtro UV di PMT
33. Usando un panno senza sfilacci inumidito con acqua distillata, pulire le lenti, il filtro e tutte
le parti meccaniche del gruppo alloggiamento
34. Asciugare il tutto con un secondo panno senza sfilacci.
35. Riassiemare l’alloggiamento lenti/filtro (vedi Figura 11-12).
36. Rimontare l’alloggiamento lenti/filtro alla camera campione.
37. Rimontare la camera campione all’alloggiamento PMT.
38. Reinstallare il modulo sensori all’interno di M100E.
39. Chiudere lo strumento.
40. Accendere M100E e lasciarlo riscaldare per 60 minuti.
41. Eseguire un controllo delle perdite (vedi 11.5.1).
42. Calibrare l’analizzatore (vedi Capitolo 7).
236
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.6.3.4. Sostituzione delle lenti /filtro UV
NOTA:
Fare attenzione a non lasciare impronte sulle pareti interne della camera. L’unto lasciato
sulle impronte diventa fluorescente alla luce UV e influisce in modo significativo sulla
precisione della misura di SO2
43. Spegnere lo strumento e rimuovere il cavo di alimentazione.
44. Sfilare il connettore J4 dalla motherboard per poter accedere con gli attrezzi.
•
In alternativa, rimuovere il modulo sensori come descritto in 11.6.3.1
45. Rimuovere le 4 viti dalla copertura dell’otturatore (vedi Figura 11-13) e rimuovere il
coperchio .
46. Rimuovere le 4 viti dal contenitore del filtro UV.
Reaction
Cell
UV Filter Retainer
& Lens Housing
Filter Retainer
Screws
Shutter Housing
Shutter
Cover
Screws
Filter Retainer
Screws
Shutter Cover
Screws
Figura 11-13: Smontaggio del gruppo otturatore
47. Rimuovere con attenzione il filtro UV.
48. Installare il filtro UV.
•
Maneggiare con cura e non toccare mai la superficie del filtro.
•
Il lato più largo dell’anello del filtro UV deve essere rivolto all’esterno.
49. Installare il contenitore del filtro UV e stringere le viti.
50. Installare il coperchio otturatore e il connettore minifit. Stringere le 4 viti del coperchio
otturatore.
51. Reinstallare il modulo sensori e inserire il connettore J4 sulla motherboard
237
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.6.3.5. Regolazione della lampada UV (Peaking the Lamp)
Ci sono tre situazioni che possono influenzare l’uscita della lampada UV e quindi la precisione
della misura di concentrazione SO2. Questi sono:
Variazioni della tensione di rete: L'energia della lampada UV è direttamente proporzionale
alla tensione di rete. Questo può essere evitato installando un apparato di stabilizzazione rete,
es. un UPS/soppressore scariche.
Invecchiamento della lampada – Nel corso dei mesi, l'energia UV mostrerà una tendenza a
ridursi, solitamente un 30% nei primi 90 giorni e poi più lentamente, fino al termine di vita
utile della lampada. Eseguire periodicamente la procedura di calibrazione della lampada UV
(vedi 6.9.7) per compensare questo effetto fino a che l'uscita della lampada non diventi troppo
bassa per poter funzionare.
Posizionamento della lampada - il livello dell'uscita UV della lampada non è uguale per
tutta la lunghezza della lampada. Alcune parti della lampada si illuminano di più di altre. In
fabbrica la posizione della lampada UV è regolata per ottimizzare la quantità di luce UV che
passa attraverso il filtro/lenti UV e nella cellula di reazione. Modifiche nell'allineamento fisico
della lampada possono influire sulla precisione della misura di SO2 degli analizzatori.
Reaction
Cell
DO NOT
Shutter Housing
use Lamp Cap to
adjust Lamp
position
UV Lamp Power
Supply Wires
Adjust Lamp
Position by
grasping lamp
body ONLY
UV Filter Retainer
& Lens Housing
Thumb
Screw
Shutter Assy
UV Lamp Bracket
Mounting Screws
Figura 11-14: Gruppo otturatore – Vista esplosa
ATTENZIONE:
Indossare SEMPRE occhiali protettivi alla luce UV quando si lavora sul
gruppo lampada UV
52. Impostare il display dell’analizzatore per visualizzare la funzione Signal I/O,
UVLAMP_SIGNAL (vedi 11.1.3). UVLAMP_SIGNAL è la funzione 33.
238
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
53. Allentare di poco la vite in ottone a testa piatta posta sull’alloggiamento otturatore (vedi
Figura 11-14) in modo da poter muovere la lampada.
54. Osservando la lettura di UVLAMP_SIGNAL, ruotare di poco la lampada o muoverla
avanti/indietro verticalmente fino ad ottenere il massimo della lettura UVLAMP_SIGNAL.
NOTA:
Non afferrare la lampada UV per la testa (vedi Figura 11-14).
Usare sempre il corpo della lampada per muoverla di posizione.
55. Confrontare la lettura UVLAMP_SIGNAL con i dati della Tabella 11.10 e seguire le
istruzioni riportate.
Tabella 11-10: Esempi di valori di uscita lampada UV
UVLAMP_SIGNAL
3500mV±200mV.
AZIONE DA INTRAPRENDERE
Nessuna
> 4900mV sempre.
Regolare il potenziomentro del rivelatore di riferimento UV (vedi
Figura 11.15) fino a leggere per UVLAMP_SIGNAL un valore di
circa 3600mV prima di continuare nella regolazione della posizione
della lampada.
>3700mV o < 3300mV
Regolare il potenziomentro del rivelatore di riferimento UV (vedi
Figura 11.15) fino a leggere per UVLAMP_SIGNAL un valore il più
possibile vicino a 3500mV.
.< 600mV
Sostituire la lampada.
UV Reference
Detector
Adjustment
Pot
UV
Reference
Detector
PCA
Figura 11-15: Posizione del potenziometro del rivelatore di riferimento UV
56. Stringere con le dita la vite a testa piatta.
NOTA:
Non stringere eccessivamente la vite.
239
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.6.3.6. Sostituzione della lampada UV
1. Spegnere l’analizzatore.
2. Scollegare l’alimentazione della lampada UV.
•
Per trovare il connettore di alimentazione, seguire i due fili bianchi di alimentazione che
vanno dalla lampada UV all’alimentatore.
3. Allentare senza rimuovere le due viti del supporto della lampada UV e la vite in ottone a
testa piatta posta sull’alloggiamento otturatore (vedi Figura 11-14) in modo da poter
muovere la lampada.
NOTA:
Non afferrare la lampada UV per la testa (vedi Figura 11-14).
Usare sempre il corpo della lampada per muoverla di posizione.
4. Rimuovere la lampada UV estraendola in senso diritto.
5. Inserire la nuova lampada UV sul supporto.
6. Stringere le due viti del supporto, ma lasciare allentata la vite in ottone a testa piatta.
7. Collegare la lampada all’allimentatore.
8. Accendere lo strumento ed eseguire la procedura di regolazione UV come definito in
11.6.3.5
9. Stringere con le dita la vite in ottone a testa piatta.
NOTA:
Non stringere eccessivamente la vite.
10. Eseguire la procedura di calibrazione lampada (vedi 6.9.7) e calibrazione di zero point e
span point (vedi Capitolo 7).
240
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
11.6.3.7. Sostituzione di PMT, HVPS o TEC
Il tubo foto-moltiplicatore (PMT) dovrebbe durare per tutta la vita dell'analizzatore. Tuttavia, in
alcuni casi, l’alimentatore ad alta tensione HVPS o il dispositivo di raffreddamento
termoelettrico (TEC) può guastarsi. Per sostituire il PMT, HVPS o TEC procedere nel modo
seguente:
PMT Housing End Plate
This is the entry to the PMT Exchange
PMT Output
Connector
PMT Preamp PCA
PMT Power Supply
& Aux. Signal
Connector
High voltage Power Supply
(HVPS)
PMT
O-Test LED
PMT Cold Block
Connector to PMT
Pre Amp PCA
12V Power
Connector
Insulation Gasket
PMT Temperature
Sensor
Light from Reaction
Chamber shines
through hole in side
of Cold Block
Thermo-Electric Cooler
(TEC)
PMT Heat Exchange Fins
TEC Driver PCA
Cooling Fan
Housing
Figura 11-16: Gruppo PMT – Vista esplosa
1. Rimuovere il modulo sensore come descritto in 11.6.3.5
2. Rimuovere l’intero gruppo modulo sensori.
3. Rimuovere l’assieme cella di reazione.
4. Rimuovere i due connettori sulla piastra dell’alloggiamento PMT rivolta verso il pannello
frontale.
5. Rimuovere la stessa piastra (4 viti con renelle in plastica).
6. Rimuovere i due sacchetti deumidificanti all’interno dell’alloggiamento di PMT.
7. Estrarre, facendo scorrere lungo la piastra, il Led di Test dell’ottica ed il termistore che
misura la temperatura di PMT.
•
Entrambi possono essere rivestiti di pasta termica conduttrice di colore bianco. Non
sporcare l’interno dell’alloggiamento o il tubo PMT con questo grasso.
241
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8. Svitare il gruppo PMT. È fissato al blocco di raffreddamento con due viti di plastica.
•
Poiché i filetti delle viti in plastica si danneggiano facilmente, si consiglia di utilizzare
delle nuove viti quando si rimonta il gruppo.
9. Estrarre con attenzione il gruppo composto da HVPS, guarnizione e PMT.
10. Sostituire PMT o HVPS o entrambi, pulire il tubo in vetro di PMT con un panno pulito e anti
statico e NON TOCCARLO dopo averlo pulito.
11. Se occorre sostituire il blocco di raffreddamento o il TEC, scollegare la piastra di comando
di TEC dalla piastra preamplificatore.
•
Rimuovere il condotto del ventilatore di raffreddamento (4 viti sui lati) che include la
piastra di comando.
•
Scollegare la piastra driver dal TEC e porre di lato il sottoinsieme.
•
Rimuovere la piastra di terminazione con le alette di raffreddamento (4 viti) far scorrere
il blocco di raffreddamento di PMT che contiene il TEC.
•
Svitare il TEC dalle alette di raffreddamento e il blocco di raffreddamento e sostituire
con uno nuovo.
12. Rimontare il sottoinsieme TEC seguendo l’ordine inverso.
ATTENZIONE
Il raffreddatore termoelettrico deve essere montato in piano con il dissipatore. Se si
lasciano degli spazi, il TEC potrebbe surriscaldarsi e bruciare. Ricordarsi di applicare della
pasta sul dissipatore prima di montarlo e di stringere le viti in modo uniforme e in senso
incrociato.
•
Ricordarsi di utilizzare della pasta termica tra il TEC e le alette di raffreddamento
come pure tra il TEC e il blocco di raffreddamento.
•
Allineare lo spacco laterale nel blocco di raffreddamento con il foro
dell’alloggiamento di PMT dove è fissata la camera campione.
•
Stringere uniformemente le viti lunghe di montaggio per avere una buona
conduttività termica.
13. Re-inserire il sottoassieme TEC. Ricordarsi si inserire l’O-R e quindi stringere
uniformemente le viti di fissaggio del gruppo.
14. Re-inserire il sottoassieme PMT/HVPS.
•
Ricordarsi della guarnizione tra HVPS e PMT.
•
Utilizzare nuove viti di plastica per fissare il gruppo PMT sul blocco di raffreddamento di
PMT.
15. Inserire il LED e il termistore nel blocco di raffreddamento.
16. Inserire due nuovi sacchetti deumidificatori.
17. Rimontare la piastra di terminazione.
242
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
•
Ricordarsi di inserire l’O-R. Se posizionato in modo non corretto si possono avere
perdite, che a loro volta causano la condensazione dell’umidità all’interno del
raffreddatore e corto circuiti in HVPS.
18. Ricollegare i cavi e la cella di reazione
•
Fare attenzione a stringere uniformemente le viti,
19. Rimontare il gruppo sensore all’interno dell’alloggiamento e fissare con le quattro viti e
rondelle .
20. Eseguire un controllo delle perdite
21. Accendere l’analizzatore e verificare il suo funzionamento di base mediante le funzioni
ETEST e OTEST (vedi 6.9.5 e 6.9.6) o misurando i gas zero e span calibrati.
22. Lasciare riscaldare lo strumento per 60 minuti
23. Eseguire una calibrazione Hardware di PMT (vedi 11.6.3.8)
24. Eseguire una calibrazione di zero point e span (vedi Capitolo 7)
11.6.3.8. Calibrazione Hardware di PMT
La calibrazione hardware del modulo sensore serve per regolare lo slope dell'uscita PMT
quando i valori di offset e slope dello strumento sono fuori della gamma accettabile e tutte le
altre cause più evidenti per questo problema sono state eliminate.
Figura 11-17: Layout della scheda preamplificatore
1. Mettere lo strumento per tipo di range di uscita SNGL (vedi 6.7.4)
2. Eseguire una calibrazione di zero–point utilizzando lo zero air (vedi Capitolo 7).
3. Lasciare stabilizzare lo strumento per circa 1 ora.
4. Regolare la lampada UV (vedi 11.6.3.1)
5. Eseguire una procedura di LAMP CALIBRATION (vedi 6.9.7).
243
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
6. Individuare la piastra Pre-amplificatore (vedi Figura 3-9).
7. Individuare i seguenti componenti sulla scheda preamplificatore (figura 11-17):
- Switch di regolazione di massima del gruppo HVPS (range 0-9, cioé A-F).
- Switch di regolazione fine del gruppo HVPS (range 0-9, cioé A-F).
- Potenziometro di regolazione guadagno (il fondo scala è 10 – 12 giri).
8. Mettere gli switch di regolazione di massima a 0
9. Mettere gli switch di regolazione fine a F
10. Girare il potenziometro di regolazione in senso orario alla sua massima regolazione.
11. Mettere il display del pannello frontale per visualizzare STABIL (vedi 6.2.1)
12. Alimentare l’analizzatore con lo span gas.
13. Attendere fino a che il valore STABIL sia inferiore a 0.5 ppb,
NOTA
Utilizzare uno span gas uguale all’80% del range di uscita.
Esempio: per un range di 500 ppb, utilizzare uno span gas di 400 ppb.
14. Andare fino alla funzione OFFSET e registrare il valore.
15. Andare fino al valore di NORM PMT.
NOTA
Non sovraccaricare il PMT impostando accidentalmente entrambi gli switch di regolazione
al loro massimo. Questo provocherebbe un danno permanente al tubo PMT.
16. Determinare il valore di target NORM PMT secondo le formule seguenti.
•
Se il range di uscita è impostato a ≤ 2.000 ppb (lo strumento utilizzerà il range fisico di
2.000 ppb):
Target NORM PMT = (2 x concentrazione di span gas) + OFFSET
•
Se il range di uscita è impostato a ≥ 2,001 ppb (lo strumento utilizzerà il range fisico di
20,000 ppb):
Target NORM PMT = (0.2 x concentrazione di span gas) + OFFSET
ESEMPIO: Se il valore di OFFSET è 33 mV, il Range di uscita è 500 ppb, lo
span gas dovrebbe essere 400 ppb ed il calcolo diventerebbe:
Target NORM PMT = (2 x 400) + 33 mV
Target NORM PMT = 833 mV
244
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
17. Mettere gli switch di regolazione di massima al valore più basso che darà unsegnale
maggiore di quello di target NORM PMT ottenuto al punto 16.
•
La regolazione di massima aumenta normalmente il segnale NORM PMT a passi di 100300 mV.
18. Regolare la regolazione fine di HVPS in modo che il valore NORM PMT è pari o appena
sopra il segnale di target NORM PMT ottenuto al punto 16.
19. Continuare a regolare entrambi gli switch di massima e di fine fino a che NORM PMT non
sia il più vicino possibile (ma non sotto) il segnale di target NORM PMT ottenuto al punto
16.
20. Regolare il potenziometro del guadagno fino a che il valore di NORM PMT sia ±10 mV del
segnale di target ottenuto al punto 16.
21. Eseguire le calibrazioni di span-point e zero-point (vedi Capitolo 7) per normalizzare la
risposta del sensore alla nuova sensibilità di PMT.
22. Riesaminare i valori di slope e offset, e confrontarli con i valori in Tabella 7-5.
11.7. Assistenza tecnica
Se questo manuale e le relative sezioni di riparazione/ricerca guasti non è sufficiente a
risolvere i problemi, richiedere l'assistenza tecnica Teledyne-API, 6565 Nancy Ridge Drive,
San Diego, CA 92121. Telefono: +1 858 657 9800 o 1-800 324 5190. Fax: +1 858 657 9816.
Email: [email protected].
Prima di mettersi in contatto con il servizio assistenza, compilare il modulo di rapporto del
problema in appendice C, accessibile anche online per l’invio elettronico al sito
http://www.teledyne-api.com/forms/.
Appunti per l’operatore:
245
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
12. NOZIONI FONDAMENTALI SULLE SCARICHE
ELETTROSTATICHE
Teledyne Instruments considera la prevenzione di danni causata da scarica dell’elettricità
statica un fattore estremamente importante affinché l’analizzatore possa continuare a
funzionare in modo affidabile per un tempo lungo. Questa sezione descrive come nasce
l'elettricità statica, perchè è così pericolosa ai componenti ed ai gruppi elettronici e come
impedire che questi danni accadano.
12.1. Come nasce la carica elettrostica
I dispositivi elettronici moderni come quelli utilizzati nei vari gruppi elettronici dell’analizzatore,
sono molto piccoli, richiedono pochissima alimentazione e lavorano in modo volto veloce.
Purtroppo le stesse caratteristiche che permettono loro di lavorare in questo modo li rende
anche molto suscettibili a danni da parte di scariche dell’elettricità statica. Il controllo delle
scariche elettrostatiche comincia con il capire in primo luogo come le cariche elettrostatiche si
formano.
L'elettricità statica è il risultato di qualcosa denominata carica triboelettrica che nasce ogni
volta che gli atomi degli strati in superficie di due materiali si sfregano tra loro. Mentre gli
atomi delle due superfici si avvicinano e si allontano, alcuni elettroni passano da una superficie
all'altra.
Materials
Makes
Contact
+
+
Materials
Separate
+
+
+
+
PROTONS = 3
ELECTRONS = 3
PROTONS = 3
ELECTRONS = 3
NET CHARGE = 0
NET CHARGE = 0
+
+
PROTONS = 3
ELECTRONS = 2
PROTONS = 3
ELECTRONS = 4
NET CHARGE = -1
NET CHARGE = +1
Figura 12-1: Carica triboelettrica
Se una delle superfici non è un buon conduttore oppure è buon conduttore ma che non è
collegato a terra, la carica positiva o negativa risultante non può scaricarsi e rimane
intrappolata sul posto, o rimane statica. L'esempio più comune di carica triboelettrica avviene
quando qualcuno che porta suole di cuoio o di gomma cammina su una moquette di nylon
paviementi in linoleum. Ad ogni passo gli elettroni cambiano di posto e ne risulta che la carica
elettrostatica si accumula rapidamente raggiungendo livelli significativi. Fare scorrere una
piastra a circuito stampato in resina epossidica lungo un banco da lavoro, maneggiare un
cacciavite di plastica o persino l’urto continuo di palline in StyrofoamTM durante il trasporto può
anch’esso sviluppare delle cariche statiche elevate.
247
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella 12-1: Generazione di tensioni statiche nelle diverse attività
RH
65-90%
RH
10-25%
Camminare su moquette
di nylon
1,500V
35,000V
Camminare su pavimento
in linoleum
250V
12,000V
Lavorare su un banco
100V
6,000V
Sacchetti in polistirolo
prese dal tavolo
1,200V
20,000V
Muoversi su una sedia
rivestita con gomma
uretano
1,500V
18,000V
ATTIVITÀ
12.2. Come le cariche elettrostiche provocano danni
Il danno ai componenti avviene quando queste cariche statiche entrano in contatto con un
dispositivo elettronico. La corrente scorre appena la carica si muove lungo i circuiti conduttivi
del dispositivo ed i livelli di tensione normalmente molto elevate della carica surriscaldano le
piste molto delicate dei circuiti integrati, fondendole o persino vaporizzando parti di esse. Se si
esaminano al microscopio i danni provocati da scariche elettrostatiche, questi assomigliano a
crateri molto piccoli sparpagliati lungo l’area del circuiti del componente.
Un rapido confronto dei valori in tabella 12-1 con quelli indicati in tabella 12-2, che riporta i
livelli di suscettibilità del dispositivo, dimostra il perché il Semiconductor Reliability News
valuta che circa il 60% dei guasti di dispositivi sono il risultato dei danni dovuti a scariche
elettrostatiche.
Tabella 12-2: Sensibilità dei dispositivi elettronici a danni per ESD
TENSIONE DI
SUSCETTIBILITÀ A DANNI
DISPOSITIVO
DANNI INIZIALI
DANNI
CATASTROFICI
MOSFET
10
100
VMOS
30
1800
NMOS
60
100
GaAsFET
60
2000
EPROM
100
100
JFET
140
7000
SAW
150
500
Op-AMP
190
2500
CMOS
200
3000
Diodi Schottky
300
2500
Resistori a Film
300
3000
ECL
500
500
SCR
500
1000
TTL Schottky
500
2500
248
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Potenzialmente i danni per scariche elettrostatiche possono avvenire:
-
Quando una superficie caricata (compreso il corpo umano) scarica su un dispositivo.
Anche il semplice contatto di un dito con i terminali di un dispositivo o di un gruppo
sensibile può essere suffiente per provocare una scarica con conseguenze dannose. Una
scarica simile può avvenire da un qualunque oggetto conduttivo che possiede una carica,
es. un attrezzo o un dispositivo in metallo.
-
Quando le cariche di elettricità statica accumulate su un dispositivo sensibili passano dal
dispositivo ad un'altra superficie, es. materiali da imballaggio, piani di lavoro, superfici
esterne di una macchina o altro dispositivo. In alcuni casi, le scariche di dispositivo
caricato possono essere le più distruttive.
Un esempio tipico è il semplice atto di installazione di un gruppo elettronico nel sistema
di cablaggio o nel connettore dein un apparato in cui deve operare. Se il gruppo trasporta
una carica statica, appena viene collegato a terra interviene una scarica
-
Ogni volta che un dispositivo sensibile viene spostato in un’area con presenza di campo
elettrostatico, sul dispositivo può essere indotta una carica come effetto della scarica del
campo sul dispositivo. Se il dispositivo viene poi collegato momentaneamente messo a
terra mentre è all'interno del campo elettrostatico o rimosso dalla regione del campo
elettrostatico e portato a terra in qualche altro punto, avverrà una seconda scarica
appena la carica è trasferita dal dispositivo verso terra.
12.3. Leggende circa i danni da ESD
•
Non ho sentito una scossa e quindi non vi è stata una scarica elettrostatica: Il
sistema nervoso umano non è in grado di sentire scariche statiche inferiori a 3500 volt.
La maggior parte dei dispositivi sono invece danneggiati da scariche con livelli molto più
bassi di quello.
•
Non l’ho toccato e quindi non vi è stata scarica elettrostatica: Le cariche
elettrostatiche sono campi le cui linee di forza si possono estendere per molti centimetri
o a volte per alcuni metri dalla superficie che porta la carica.
•
Continua funzionare e quindi ci non sono stati danni: A volte il danno causato da
scarica elettrostatica può completamente interrompere una traccia di circuito
provocando un guasto immediate del dispositivo. Più probabilmente, la traccia potrebbe
essere soltanto parzialmente interrotta provocando un degrado delle prestazioni del
dispositivo o peggio un indebolimento della traccia. Questo circuito indebolito può
sembrare funzionare benissimo per un certo periodo, ma tensioni ed intensità di
corrente anche molto bassi rispetto a quelli normali di funzionamento del dispositivo
consumeranno col tempo il punto di attacco provocando un guasto definitivo del
dispositivo prima che sia stato raggiunto il termine di vita per cui era stato progettato.
Questi guasti latenti sono spesso i più costosi poiché il guasto di apparato in cui è
installato il dispositivo danneggiato causa tempi morti, perdita di dati, perdita di
produttività, come pure possibili guasti e danni di altre parti dell’apparato o di proprietà.
•
Le cariche statiche non possono accumularsi su una superficie conduttiva: Ci
sono due errori in questa asserzione:
Se non sono collegati a terra, i dispositivi conduttivi possono accumulare cariche
statiche. La carica verrà equalizzata sull'intero dispositivo, ma senza la
connessione a terra, rimane ancora intrappolata ed assumere livelli abbastanza
elevati per causare danni quando viene scaricata.
249
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Una carica può essere indotta sulla superficie conduttiva e/o portata a scaricarsi in
presenza di un campo di cariche, es. una carica statica elevata che aderisce alla
superficie di una giacca in nylon di qualcuno che cammina fino ad un banco di
lavoro.
•
Finchè il mio analizzatore è correttamente installato è sicuro da danni causati
da scariche elettrostatiche: È vero che una volta installato correttamente il telaio
dell’analizzatore è connesso a terra ed i suoi componenti elettronici sono protetti
dall’accumularsi di cariche elettrostatiche. Ciò, tuttavia, non impedisce che scariche da
campi statici sviluppati su altri oggetti, come il corpo stesso ed i vestiti, possono
avvenire attraverso lo strumento e di conseguenza danneggiarlo.
12.4. Principi base per il controllo delle cariche elettrostatiche
È impossible arrestare la creazione di cariche elettrostatiche istantanee. Non è difficile invece
impedire che queste cariche arrivino a livelli pericolosi o impedire di avere danni dovuti a
scariche elettrostatiche.
12.4.1. Regole generali
Maneggiare o lavorare sui gruppi elettronici soltanto in stazioni correttamente
predisposte per ESD. La predisposizione di una stazione di lavoro sicura per ESD non è
difficile. Una stuoia protettiva correttamente connessa a terra e un braccialetto sono tutto
quello che è necessario per avere una stazione di lavoro base anti-ESD (vedi figura 12-2).
Protective
Mat
Wrist Strap
Ground Point
Figura 12-2: Stazione di lavoro base anti ESD
250
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Per i tecnici che lavorano in campo, sono disponibili dei kit portatili speciali anti-ESD prodotti
da un gran numero di fornitori per dispositivi di protezione ESD. Questi comprendono tutto ciò
che è necessario per avere ovunque una zona di lavoro provvisoria anti-ESD.
-
Portare sempre al polso un braccialetto Anti-ESD quando si lavora sui gruppi
elettronici dell’analizzatore. Un braccialetto anti-ESD mantiene la persona che la
porta allo stesso o quasi potenziale di altri oggetti messi a terra all’interno dell’area di
lavoro e consente che le cariche elettrostatiche vengano eliminate prima che possano
arrivare a livelli pericolosi. Sono disponibili braccialetti Anti-ESD terminati con delle clip
per l’utilizzo in aree di lavoro dove non è disponibile una spina di terra.
Inoltre, i braccialetti anti-ESD contengono una resistenza di limitazione corrente
(solitamente intorno a 1 megaohm) che vi protegge se inavvertitamente toccate un
gruppo di alimentazione dello strumento.
-
Toccare semplicemente una parte di metallo messa a terra è insufficiente.
Mentre questo può temporaneamente scaricare le cariche elettrostatiche presenti, una
volta che smettete di toccare il punto messo a terra, immediatamente cominceranno a
ricostruirsi delle nuove cariche elettrostatiche. In alcune condizioni, in appena pochi
secondi si possono ricostruire cariche abbastanza elevate da danneggiare un
componente.
-
Conservare sempre i componenti ed i gruppi sensibili in sacchetti o imballi antiESD: Anche quando non state lavorando su questi, conservare tutti i dispositivi e gruppi
in un sacchetto o in un imballo antistatico chiuso. Ciò impedirà che cariche indotte si
accumulino sul dispositivo o gruppo ed ai i campi statici vicini si scaricarsi su di questi.
-
Utilizzare sacchetti anti-ESD in metallo per conservare e spedire componenti e
gruppi sensibili a ESD piuttosto che sacchetti in politilene traforati. Questi
sacchetti sono fatti di una plastica che è impregnata di liquido (simile al detersivo liquido
della lavatrice) che trasuda molto lentamente sulla superficie della plastica e genera uno
strato un leggermente conduttivo sopra la superficie del sacchetto.
Sebbene questo strato può equalizzare tutte le cariche che si presentano su tutto il
sacchetto, non impedisce tuttavia l'accumulo delle cariche elettrostatiche. Se poste
su una superficie conduttiva messa a terra, questi sacchetti consentiranno che le
cariche sia portate via ma quelle maggiori che si accumulano sulla superficie del
sacchetto stesso possono essere trasferite attraverso il sacchetto per induzione sui
circuiti del dispositivo sensibile a ESD. Inoltre, il liquido che impregna la plastica si
esauisce col tempo dopo di che il sacchetto non serve più ad impedire danni da ESD
in quanto tutto il sacchetto è di plastica ordinaria.
I sacchetti antistatici fatti di plastica impregnata di metallo (solitamente di colore
argenteo) consentono di equalizzare le cariche come i sacchetti in politilene traforati
ma, una volta sigillati correttamente, generano anche una gabbia di Faraday che
isola completamente il contenuto da scariche e dal trasferimento induttivo di cariche
elettrostatiche.
I contenitori per imballo fatti di plastica impregnata di carbonio (solitamente di colore
nero) hanno caratteristiche eccellenti per la dissipazione delle cariche elettrostatiche
e isolano il loro contenuto dagli effetti e dalle scariche di campo.
•
Non usare mai nastro adesivo di plastica ordinaria vicino ad un dispositivo
sensibile a ESD o per chiudere un sacchetto anti-ESD. L'atto di tirare un lembo del
nastro adesivo di plastica, es il nastro Scotch®, dal suo rullino genererà una carica
elettrostatica di diverse migliaia o persino decine di migliaia di volt sul nastro stesso e
251
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
di conseguenza nascere un effetto di campo che si può scaricare attraverso o essere
indotto sui componenti fino ad una distanza di 30 cm.
12.4.2. Procedure base anti-ESD per la riparazione e manutenzione
degli analizzatori
12.4.2.1. Attività al rack dello strumento
Quando si lavora su un analizzatore che è installato in un rack strumenti ed alimentato da un
sistema di alimentazione opportunamente messa a terra.
1. Collegare a terra il braccialetto anti-ESD prima di fare qualsiasi cosa.
•
Utilizzare un braccialetto terminato con una clip da attaccare ad una parte in metallo
nudo dello chassis dello strumento. Questo vi connetterà allo stesso livello di potenziale
dello strumento e di tutti i suoi componenti.
2. Attendere uno o due secondi per consentire l’eliminazione di tutte le cariche elettrostatiche.
3. Aprire il contenitore dell’analizzatore ed iniziare il lavoro. Fino a questo punto il contenitore
chiuso in metallo dell’analizzatore ha isolato i componenti e i gruppi interni da tutte le
cariche elettrostatiche indotte o condotte.
4. Se si rimuove un componente dallo strumento, non appoggiarlo su una superficie non a
misura ESD, dove cariche elettrostatiche potrebbero essere in agguato.
5. Scollegare il braccialetto anti-ESD sono al termine del lavoro e dopo avere chiuso il
contenitore dell’analizzatore.
12.4.2.2. Attività su un tavolo di lavoro anti-ESD
Quando si lavora su un analizzatore con un gruppo elettronico appoggiato su un tavolo di
lavoro anti-ESD.
1. Collegare il braccialetto anti-ESD ad un punto messo a terra del banco di lavoro prima di
toccare qualsiasi elemento sul banco e mentre si è in piedi a circa 30 cm. Questo
consentirà a tutte le cariche che eventualmente si portano addosso di poter essere
eliminate tramite il collegamento di terra del banco e di evitare scariche dovute a effetti di
campo e induzione.
2. Attendere uno o due secondi per consentire l’eliminazione di tutte le cariche elettrostatiche.
3. Aprire i contenitori o buste anti-ESD contenenti dispositivi o gruppi sensibili solo dopo aver
connesso il braccialetto al banco di lavoro.
•
Appoggiare il contenitore o la busta sulla superficie del banco.
•
Prima di aprire il contenitore, attendere alcuni secondi perché tutte le cariche
elettrostatiche all’esterno della superficie del contenitore possono essere eliminate dal
tappetino di protezione connesso alla terra del banco di lavoro.
252
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
4. Non prendere attrezzi che possono portare cariche elettrostatiche mentre si tocca o si
manipola un dispositivo ESD sensibile.
•
Posare gli attrezzi, i dispositivi o gruppi ESD sensibili sulla superficie conduttiva del
banco. Non posare mai su una superficie non a misura ESD.
5. Riporre i dispositivi o gruppi sensibili in buste o contenitori anti-statici e chiudere prima di
togliersi il braccialetto.
6. Togliersi il braccialetto deve essere sempre l’ultima azione prima di allontanarsi dal banco
di lavoro.
12.4.2.3. Trasferimento di componenti dal rack al banco di lavoro e
viceversa
Quando si sposta un dispositivo sensibile da un analizzatore installato in un rack al banco di
lavoro o viceversa:
1. Seguire le istruzioni sopra riportate relative alle attività al rack strumenti e al banco di
lavoro.
2. Non spostare mai componenti o gruppi senza che siano inseriti in una busta o contenitore
anti-ESD.
3. Prima di utilizzare la busta o contenitore lasciare che le cariche su tutte le superfici
vengano eliminate:
•
Se si è al rack strumenti tenere la busta in mano con il braccialetto connesso ad un
punto di terra.
•
Se si è al banco di lavoro anti-ESD, posare il contenitore sulla superficie conduttiva del
tavolo.
•
In entrambi i casi attedere alcuni secondi.
4. Riporre l’elemento nel contenitore.
5. Chiudere il contenitore. In caso di busta, ripiegare il lembo estremo e fissarlo con del
nastro anti-ESD. Non utilizzare del nastri adesivo standard in plastica.
•
Ripiegando il lembo aperto della busta si isola i componenti all’interno dagli effti dei
campi elettrostatici.
•
Lasciando la busta aperta o semplicemente chiusa con un punto metallico senza che il
lembo non sia stato ripiegato, non si ottiene una completa protezione tutto attorno al
dispositivo.
6. Una volta arrivati a destinazione, lasciare che l’eventuale carica che si è nel frattempo
formata sulla busta o sul contenitore venga eliminata:
•
Collegare il braccialetto a terra.
•
Se si è al rack dello strumento tenere la busta in mano con il braccialetto connesso ad
un punto di terra.
•
Se si è al banco di lavoro anti-ESD, posare il contenitore sulla superficie conduttiva del
tavolo.
253
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
•
In entrambi i casi attedere alcuni secondi
7. Aprire il contenitore.
12.4.2.4. Apertura dell’imballo o imballaggio di componenti per l’invio
al centro assistenza
I materiali di imballaggio come gli involucri a bolle e le palline Styrofoam sono generatori
estremamente efficienti di cariche elettrostatiche. Per impedire danni ESD, Teledyne
Instruments spedisce tutti i componenti e gruppi elettronici in contenitori correttamente
sigillati anti-ESD.
Le cariche elettrostatiche si accumuleranno sulla superficie esterna del contenitore anti-ESD
durante il trasporto in quanto i materiali di imballaggio vibrano e si strofinano tra loro. Per
impedire queste cariche elettrostatiche possano danneggiare i componenti o i gruppi spediti,
assicurarsi di:
•
•
Disimballare le spedizioni dal centro assistenza Teledyne Instruments:
•
aprendo la scatola esterna lontano dall’area di lavoro anti-ESD
•
portare la busta, il tubo o il contenitore anti-ESD ancora sigillato fino all’area di
lavoro anti-ESD
•
seguire i punti 6 e 7 della sezione 12.4.2.3 precedente per aprire il contenitore antiESD container sul tavolo di lavoro
•
conservare il contenitore o la busta anti-ESD per poterla utilizzare nell’eventualità di
dover ritornare il componenti o il gruppo al centro assistenza Teledyne Instruments
Imballare sempre i componenti e i gruppi elettronci da inviare al centro assistenza
Teledyne Instruments in contenitori, tubi o buste anti-ESD.
•
Non utilizzare buste con involucri forati.
•
Se non si dispone di un fornitore adeguato di buste o contenitori anti-ESD, il centro
assistenza di Teledyne Instruments potrà fornirli (vedi sezione 11.7 per le
informazioni di contatto).
•
Seguire sempre i punti da 1 a 5 della sezione 12.4.1.3.
Appunti per l’operatore:
254
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPENDICE A - Documentazione specifica della versione Software
APPENDICE A-1 –
Alberi del Menu Software
APPENDICE A-2 –
Variabili di Setup disponibili via I/O seriale
APPENDICE A-3 –
Messaggi di warning e Misure di Test disponibili
via I/O seriale
APPENDICE A-4 –
Definizioni di Signal I/O
APPENDICE A-5 –
Funzioni iDAS
APPENDICE A-6 –
Designatori dei comandi con terminale
255
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPENDICE A-1: Alberi di menu del software, Revisione C.3
SAMPLE
TEST1
<TST
MSG1,2
CAL
TST>
Only appear if
reporting range
is set for
AUTO range
mode.
CLR1,3
ENTER SETUP PASS: 818
LOW
HIGH
(Primary Setup Menu)
CFG
RANGE
STABIL
PRES
SAMP FL
PMT
NORM PMT
UV LAMP
LAMP RATIO
STR. LGT
DARK PMT
DARK LMP
SLOPE
OFFSET
HVPS
RCELL TEMP
BOX TEMP
PMT TEMP
IZS TEMP4
TEST5
TIME
SETUP
ZERO
SPAN
DAS
RANG
PASS
CLK
MORE
CONC
(Secondary Setup Menu)
COMM
1
TEST FUNCTIONS
Viewable by user while
instrument is in
SAMPLE Mode
(see Section 6.2.1)
Figura A-1:
2
3
4
5
DIAG
Only appears when warning messages are activated
(see Section 6.2.2)
Press this key to cycle through list of active warning
messages.
Press this key to clear/erase the warning message
currently displayed
Only appears if the IZS valve option is installed.
Only appears if the TEST analog output channel is
activated.
Menu Sample Display base
257
VARS
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
SAMPLE
TEST1
<TST
CALZ
CAL
TST>
Only appear if
reporting range
is set for
AUTO range
mode.
LOW
RANGE
STABIL
ZERO
PRES
SAMP FL
PMT
NORM PMT
UV LAMP
LAMP RATIO
STR. LGT
DRK PMT
DRK LAMP
SLOPE
OFFSET
HVPS
RCELL TEMP
BOX TEMP
PMT TEMP
IZS TEMP4
TEST5
TIME
TEST FUNCTIONS
HIGH
SPAN
Viewable by user while
instrument is in SAMPLE Mode
(see Section 6.2.1)
Figura A-2:
LOW
CONC
HIGH
ZERO
MSG1,2
CALS
LOW
HIGH
SPAN
CONC
CLR1,3
SETUP
ENTER SETUP PASS: 818
(Primary Setup Menu)
CFG
DAS
RANG
PASS
CLK
MORE
(Secondary Setup Menu)
1
2
3
4
5
Only appears when warning messages are activated
(see Section 6.2.2)
Press this key to cycle through list of active warning
messages.
Press this key to clear/erase the warning message
currently displayed
Only appears if the IZS valve option is installed.
Only appears if the TEST analog output channel is
activated.
COMM
Menu Sample Display – Unità con opzione valoval Z/S o IZS installata
258
VARS
DIAG
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
SETUP
ENTER SETUP PASS: 818
CFG
PREV
DAS
ACAL1
NEXT
NEXT
MODE
SET2
PREV
ENTR
3
Only appears if a applicable
option/feature is installed and
activated.
Only appears whenever the
currently displayed sequence
is not set for DISABLED.
Only appears when reporting
range is set to AUTO range
mode.
MORE
OFF
TIME
CONFIGURATION
SAVED
2
CLK
ON
(Fig. A-8)
SEQ 1)
SEQ 2)
SEQ 3)
MODE
SET
IND
AUTO
DATE
UNIT
NEXT
SNGL
• DATE FACTORY
1
PASS
Go To iDAS
MENU TREE
PREV
• MODEL NAME
• SERIAL NUMBER
• SOFTWARE
REVISION
• LIBRARY REVISION
•
iCHIP SOFTWARE
REVISION1
•
HESSEN PROTOCOL
REVISION1
• ACTIVE SPECIAL
SOFTWARE
OPTIONS1
• CPU TYPE
RNGE
DISABLED
ZERO
ZERO/SPAN
SPAN
TIMER ENABLE
STARTING DATE
STARTING TIME
DELTA DAYS
DELTA TIME
DURATION
CALIBRATE
PPB
PPM
UGM
<SET
SET>
EDIT
LOW3
HIGH3
RANGE TO CAL3
Figura A-3:
MGM
ENTR
Primary Setup Menu (Except iDAS)
259
Go To
SECONDARY SETUP MENU
(Fig. A-5)
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
SAMPLE
ENTER SETUP PASS: 818
CFG
DAS
ACAL1
RNGE
VIEW
PREV
CLK
MORE
EDIT
NEXT
CONC
PNUMTC
CALDAT
DETAIL
FAST
PREV
PRM>
Cycles through
lists of
parameters
chosen for this
iDAS channel
PV10
PREV
NEXT
NX10
PREV
INS
DEL
YES
EDIT
SET>
EDIT
PRNT
Creates/changes name
NAME
EVENT
PARAMETERS
REPORT PERIOD
NUMBER OF RECORDS
RS-232 REPORT
CHANNEL ENABLE
CAL. HOLD
NO
PRNT
NO
<SET
Selects data point to view.
YES
NEXT
CONC
PNUMTC
CALDAT
DETAIL
FAST
VIEW
<PRM
PASS
(see Section 6.11.2.2).
Sets the
amount of time
between each
report.
NEXT
PREV
NEXT
INS
DEL
Cycles through
available trigger
events
YES
EDIT
PRNT
NO
ON
(see Section 6.11.2.3).
<SET
Cycles through
already active
parameters
(see Section 6.11.2.4).
PARAMETER
PREV
NEXT
SET>
EDIT
SAMPLE MODE
INST
OFF
PRNT
PRECISION
AVG
MIN
YES
NO
Selects max
no. of records
for this channel
MAX
Cycles through available/active parameters
(see Section 6.12.2.4).
Figura A-4:
1
Only appears if Z/S valve or IZS option is installed.
Menu Setup principale (iDAS)
260
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
SAMPLE
ENTER SETUP PASS: 818
CFG
DAS
ACAL1
RNGE
COMM
PASS
CLK
MORE
VARS
DIAG
Password required
INET2
ID
GTWY
IP
<SET
SNET START STOP
SET>
MODE
PREV
COM1 COM2
NEXT
QUIET
COMPUTER
SECURITY
HESSEN PROTOCOL
E, 7, 1
RS-485
MULTIDROP PROTOCOL
ENABLE MODEM
ERROR CHECKING
XON/XOFF HANDSHAKE
HARDWARE HANDSHAKE
HARDWARE FIFO
COMMAND PROMPT
PREV
NEXT
PREV
ON
TEST PORT
NEXT
PRINT
TEST
300
1200
2400
4800
9600
19200
38400
57760
115200
Go To
DIAG MENU TREE
(Fig A-8)
1
2
OFF
Figura A-5:
EDIT
DAS_HOLD_OFF
TPC_ENABLE
RCELL_SET
IZS_SET
DYN_ZERO
DYN_SPAN
CONC_PRECISION
CLOCK_ADJ
EDIT
BAUD RATE
JUMP
Only appears if Z/S valve or IZS option is installed.
Only appears when the ENABLE INTERNET mode is
enabled for either COM1 or COM2.
Menu Setup secondario (COMM & VARS)
261
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
SETUP
ENTER SETUP PASS: 818
CFG
DAS
ACAL1
RNGE
PASS
COMM
CLK
MORE
VARS
ID
DIAG
COM1
PREV
INET
<SET
NEXT
JUMP
EDIT
PRINT
2
SET>
EDIT
COMM - VARS
MENU TREE
(Fig A-5)
DAS_HOLD_OFF
TPC_ENABLE
RCELL_SET
IZS_SET
DYN_ZERO
DYN_SPAN
CONC_PRECISION
CLOCK_ADJ
DHCP
INSTRUMENT IP
GATEWAY IP
SUBNET MASK
TCP PORT3
HOSTNAME4
Go To
DIAG MENU TREE
ON
OFF
1
2
3
4
5
Figura A-6:
EDIT
INSTRUMENT IP5
GATEWAY IP5
SUBNET MASK5
TCP PORT3
(Fig A-8)
Only appears if a valve option is installed.
Only appears when the Ethernet card (option 63) is installed.
Although TCP PORT is editable regardless of the DHCP state, do not change the setting for this property unless
instructed to by Teledyne Instruments Customer Service personnel.
HOST NAME is only editable when DHCP is ON.
INSTRUMENT IP, GATEWAY IP & SUBNET MASK are only editable when DHCP is OFF.
Menu Setup secondario (Menu COMM con scheda Ethernet)
262
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
SETUP
.
ENTER SETUP PASS: 818
CFG
DAS
ACAL1
RNGE
PASS
COMM
HESN2
ID
<SET
CLK
VARS
DIAG
See
Fig A-5
See
Fig A-8
COM1 COM2
SET>
EDIT
See
Fig A-5
VARIATION
TYPE 1
TYPE 2
PREV
RESPONSE MODE
BCC
NEXT
TEXT
INS
YES
GAS LIST
STATUS FLAGS
CMD
DEL
EDIT
PRNT
Select from list of
available gases
(see Section 6.12.4.6).
NO
SO2, 110, REPORTED
GAS TYPE
GAS ID
REPORTED
ON
OFF
Figura A-7:
MORE
Set Hessen ID number for
selected gas type
(see Section 6.12.4.6).
1
Only appears if a valve is installed.
2
Only appears when the HESSEN mode is enabled for
either COM1 or COM2.
Menu Setup secondario - Submenu HESSEN
263
PMT DET WARNING
UV LAMP WARNING
DARK CAL WARNING
IZS TEMP WARNING
BOX TEMP WARNING
PMT TEMP WARNING
RCELL TEMP WARNING
SAMPLE FLOW WARNING
SAMPLE PRESS WARNING
HVPS WARNING
SYSTEN RESET
REAR BOARD NOT DET
RELAY BOARD
FRONT PANEL
ANALOG CAL WARNING
CANNOT DYN ZERO
CANNOT DYN SPAN
INVALID CONC
ZERO CAL
SPAN CAL
MANUAL MODE
PPB
PPM
See Table 6-27 for
UGM
Flag Assignments
MGM
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
SAMPLE
ENTER SETUP PASS: 818
DAS
ACAL1
CFG
COMM
RNGE
PASS
CLK
MORE
VARS
DIAG
PREV
SIGNAL
I/O
PREV
ANALOG
OUTPUT
ANALOG I/O
CONFIGURATION
OPTIC
TEST
ELECTRICAL
LAMP
TEST
CALIBRATION
PRESSURE
FLOW
CALIBRATION CALIBRATION
ENTR
ENTR
ENTR
ENTR
ENTR
ENTR
Start step Test
Starts Test
Starts Test
Starts Test
Starts Test
Starts Test
NEXT
0)
1)
2)
3)
EXT ZERO CAL
EXT SPAN CAL
MAINT MODE
LANG2 SELECT
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
24)
25)
26)
28)
27)
29)
30)
31)
SAMPLE LED
CAL LED
FAULT LED
AUDIBLE BEEPER
ELEC TEST
OPTIC TEST
PREAMP RANGE HIGH
ST SYSTEM OK
ST CONC VALID
ST HIGH RANGE
ST ZERO CAL
ST SPAN CAL
ST DIAG MODE
ST LAMP ALARM
ST DARK CAL ALARM
ST FLOW ALARM
ST PRESS ALARM
SR TEMP ALARM
ST HVPS ALARM
ST SYSTEM ON2
RELAY WATCHDOG
RCELL HEATER
IZS HEATER1
CAL VALVE
SPAN VALVE
H2S VALVE
DARK SHUTTER
30
↓
52
INTERNAL ANALOG
VOLTAGE SIGNALS
(see Appendix A)
<SET
TEST
CHANNEL
OUTPUT
NONE
PMT READING
UV READING
SAMPLE PRESSURE
SAMPLE FLOW
RCELL TEMP
CHASSIS TEMP
IZS TEMP2
PMT TEMP
HVPS VOLTAGE
SET>
AOUTS CALIBRATED
CONC OUT 1
CONC OUT 2
TEST OUTPUT
CAL
EDIT
<SET
RANGE
SET>
REC OFFSET
AUTO CAL
CALIBRATED
ON
ON
OFF
CAL
OFF
0.1V
1V
5V
Figura A-8:
10V
CURR
1
Only relevant to analyzers with IZS options installed
Menu Setup secondario (DIAG)
264
NEXT
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPENDICE A-2: Variabili di Setup disponibili via I/O seriale, Revisione
C.3
Tabella A-1:
Variabile di Setup
Unità
DAS_HOLD_OFF
Variabili di setup di M100E, Revisione C.3
Range del valore
Minuti
Valore di
default
15
TPC_ENABLE
—
ON
OFF,
ON
RCELL_SET
ºC
0.5–20
DYN_ZERO
—
50
Warnings: 45–
55
50
Warnings: 45–
55
OFF
DYN_SPAN
—
OFF
OFF,
ON
CONC_PRECISION
—
1
AUTO, 0, 1, 2, 3, 4
Sec./Day
—
0
ENGL 0
-60 – 60
ENGL, SECD, EXTN
Ore
2
0.1–100
—
33 MS
33 MS, 66 MS,
133 MS, 266 MS,
533 MS,
1 SEC, 2 SEC
0.1–10
IZS_SET
1
CLOCK_ADJ
LANGUAGE_SELECT
MAINT_TIMEOUT
CONV_TIME
ºC
4
DWELL_TIME
Secondi
1, 0.2
FILT_SIZE
FILT_ASIZE
Samples
Samples
240, 30 3, 5
20, 6 3
FILT_DELTA
PPM
0.02, 10
%
5, 10
FILT_PCT
FILT_DELAY
Secondi
FILT_ADAPT
—
DIL_FACTOR
—
USER_UNITS
—
LAMP_CAL
LAMP_GAIN
Set point temperatura IZS e limiti
di warning.
1–100
180
0–300
4
OFF, ON
1
PPB, PPM
30–70
0.001–0.1,
1–1003
1
ON, OFF
Set point temperature cella di
reazione e limiti di warning.
1–480
1–100
3
0.1–1000
3
PPB, PPM,
UGM, MGM
mV
3500
1000–5000
—
0.9
0.5–1.5
265
Durata del periodo di differimento
iDAS.
ON
abilita
la
compensazione
temperatura/ pressione; OFF la
disabilita.
30–70
OFF,
ON
4
Descrizione
ON abilita la calibrazione dinamica
dello zero da chiusura contatti. OFF
la disabilita
ON abilita la calibrazione dinamica
dello span da chiusura contatto.
OFF la disabilita.
Nymero di cifre da visualizzare sul
display a destra del punto
decimale per le concentrazioni.
Valore tra doppie virgolette (“)
quando
lo
si
imposta
dall’interfaccia RS-232.
Regolazione del’ora
Seleziona la lingua per l’interfaccia
operatore. Valore tra doppie
virgolette (“) quando lo si imposta
dall’interfaccia RS-232.
Tempo
per
il
passaggio
automatico
fuori
dal
modo
manutenzione
controllato
da
software.
Tempo di conversione per i canali
rivelatore PMT e UV. Valore tra
doppie virgolette (“) quando lo si
imposta dall’interfaccia RS-232
Tempo di pausa prima di prendere
ogni campione.
Dimensione media del filtro
Dimensione media del filtro in
modo adattativo.
Differenza
assoluta
di
concentrazione per attivare il filtro
adattativo
Differenza
percentuale
di
concentrazione per attivare il filtro
adattativo.
Ritardo prima di uscire dal modo
filtro adattativo.
ON abilita il filtro adattativo.
OFF lo disabilita.
Fattore di diluizione. Usato solo se
è abiltata la diluizione con la
variabile FACTORY_OPT.
Unità
di
concentrazione
per
l’interfaccia operatore. Valore tra
doppie virgolette (“) quando lo si
imposta dall’interfaccia RS-232
Ultima lettura di lampada UV
calibrata.
Fattore
di
attenuazione
compensazione lampada UV lamp.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Variabile di Setup
Unità
Valore di
default
0
Range del valore
TEMPCO_GAIN
—
SLOPE_CONST
—
8, 6.25
—
ON, OFF
4
OFF, ON
DARK_FREQ
DARK_PRE_DWELL
Minuti
Secondi
30, 720
10
3
0.1–1440
1–60
DARK_POST_DWELL
Secondi
10, 30
DARK_SAMPLES
Samples
5
1–10
DARK_FSIZE
Samples
2
1–100
DARK_LIMIT
SO2_SPAN1
mV
Conc
200, 400 3
400, 4000 3
0–1000
0.1–50000
SO2_SLOPE1
PPB/mV,
PPM/mV 3
mV
1
0.25–4
0
-1500–1500
DARK_ENABLE
1, 3, 4
SO2_OFFSET1
0–2
3
0.1–10
3
3
SO2_SPAN2
Conc
SO2_SLOPE2
SO2_OFFSET2
RANGE_MODE
PPB/mV,
PPM/mV 3
mV
—
PHYS_RANGE1
PPM
2, 500
PHYS_RANGE2
PPM
22, 5500
CONC_RANGE1
Conc
500, 5000
3
CONC_RANGE2
Conc
500, 5000
3
ZERO_CONC_THRESH
1
400, 4000
1–180
0.1–50000
1
0.25–4
0
SNGL
-1500–1500
SNGL, DUAL,
AUTO, AUTO2
3
0.1–2500,
5–10000 3
0.1–2500,
5–10000 3
0.1–50000
3
0.1–50000
%
-10
-10.0–10.0
cc/m
0–1200
0.5–1.5
SAMP_FLOW_SLOPE
—
700, 250 1+6
Warnings:
350–1200,
175–325 1+6
1
3
—
0.53
0.1–2
“Hg
29.92
Warnings: 15–
35
1
0–100
SAMP_FLOW_SET
VAC_SAMP_RATIO
SAMP_PRESS_SET
SAMP_PRESS_SLOPE
—
0.5–1.5
266
Descrizione
Fattore
di
attenuazione
coefficiente temperature per le
letture di pressione.
Fattore della costante di Slope per
mantenere lo slope visibile vicino a
1.
ON abilita la calibrazione PMT/UV
dark; OFF la disabilita.
Periodo di calibrazione Dark.
Pausa dopo la chiusura otturatore o
spegnimento lampada o selezione
del range del preamplificatore.
Pausa dopo l’apertura otturatore o
accensione lampada.
Numero di dark samples per la
media.
Dark offset moving average filter
size.
Dark offset massimo ammesso.
Concentrazione di SO2 di target
durante la calibrazione Span con
range #1.
Valore di slope SO2 per il range #1.
Valore di offset SO2 per il range
#1.
Concentrazione SO2 di target
durante la calibrazione Span con
range #2.
Valore di slope SO2 per range #2.
Valore di offset SO2 per range #2.
Modo controllo range. Valore tra
doppie virgolette (“) quando lo si
imposta dall’interfaccia RS-232.
Range basso pre-amp.
Range alto pre-amp.
Range #1 di concentrazione per
conversione D/A
Range #2 di concentrazione per
conversione D/A.
Percentuale di CONC_RANGE1 o
CONC_RANGE2
da
considerare
come
zero
concentration.
Se
questo è negative, allora la
concentrazione si aggancerà alla
soglia quando è sotto questa
soglia.
Set point del flusso campione per il
calcolo del flusso e limiti di
warning.
Fattore di correzione di sample
flow slope (flusso regolato =
flusso misurato x slope).
Rapporto
massima
pressione
vuoto / campione peril calcolo
flusso del campione valido.
Set point pressione campione per
la compensazione della pressione
e limiti di warning.
Fattore di correzione di sample
pressure slope (pressione regolata
= pressione misurata x slope).
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Variabile di Setup
VAC_PRESS_SET
3
Unità
“Hg
Valore di
default
6
Warnings: 3–10
Range del valore
0–100
BOX_SET
ºC
30
Warnings: 8–50
5–60
PMT_SET
ºC
7
Warnings: 2–12
0
0–40
RS232_MODE
BitFlag
0–65535
BAUD_RATE
—
19200
MODEM_INIT
—
“AT Y0 &D0 &H0
&I0 S0=2 &B0
&N6 &M0 E0 Q1
&W0”
RS232_MODE2
—
0
0–65535
BAUD_RATE2
—
19200
MODEM_INIT2
—
“AT Y0 &D0 &H0
&I0 S0=2 &B0
&N6 &M0 E0 Q1
&W0”
300, 1200,
2400, 4800,
9600, 19200,
38400, 57600,
115200
Qualsiasi carattere
entro il set caratteri
ammesso. Lunghezza
massima 100
caratteri.
Password
ID
940331
100
0–999999
0–9999
COMMAND_PROMPT
—
“Cmd> ”
Qualsiasi carattere
entro il set caratteri
ammesso. Lunghezza
massima 100
caratteri.
TEST_CHAN_ID
—
NONE
None,
Pmt Reading,
UV Reading,
Vacuum Pressure3,
Sample Pressure,
Sample Flow,
RS232_PASS
MACHINE_ID
300, 1200,
2400, 4800,
9600, 19200,
38400, 57600,
115200
Qualsiasi carattere
entro il set caratteri
ammesso. Lunghezza
massima 100
caratteri.
267
Descrizione
Set point pressione vuoto per la
compensazione della pressione e
limiti di warning.
Limiti
di
warning
per
la
temperature interna. Set point
non utilizzato.
Set point temperature PMT e limiti
di warning.
Flag per il modo RS-232 di COM1.
Aggiungere valori per combinare i
flag.
1
=
modo
quiet
2
=
modo
computer
4
=
abilita
security
8
=
abilita
supporto
iChip
16 = abilita protocollo Hessen 2
32
=
abilita
multi-drop
64
=
abilita
modem
128 = ignora errori su linea RS232
256
=
disabilita
XON/XOFF
512 = disabilita i FIFO hardware
1024 = abilita il modo RS-485
2048 = parità pari, 7 data bits, 1
stop
bit
4096 = abilita il prompt comandi
Velocità su COM1 in RS-232.
Valore tra doppie virgolette (“)
quando
lo
si
imposta
dall’interfaccia RS-232
Stringa di inizializzazione modem
su COM1 RS-232. Inviato al
modem
all’accensione
o
manualmente parola per parola
più ritorno carrello. Valore tra
doppie virgolette (“) quando lo si
imposta dall’interfaccia RS-232
Flag per il modo RS-232 su COM1.
(la
stessa
impostazione
di
RS232_MODE.)
Velocità su COM2 in RS-232.
Valore tra doppie virgolette (“)
quando
lo
si
imposta
dall’interfaccia RS-232
Stringa di inizializzazione modem
su COM2 RS-232. Inviato al
modem
all’accensione
o
manualmente parola per parola
più ritorno carrello. Valore tra
doppie virgolette (“) quando lo si
imposta dall’interfaccia RS-232
Password di log on RS-232.
Numero
ID
univoco
per
lo
strumento.
Prompt di comando sull’interfaccia
RS-232.
Visualizzato
solo
se
abilitato
con
la
variabile
RS232_MODE. Valore tra doppie
virgolette (“) quando lo si imposta
dall’interfaccia RS-232
Identificativo di uscita analogica
per diagnostica. Valore tra doppie
virgolette (“) quando lo si imposta
dall’interfaccia RS-232
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Variabile di Setup
Unità
Valore di
default
Range del valore
Rcell Temp,
Chassis Temp,
IZS Temp 1,
Pmt Temp,
HVPS Voltage
LOW,
HIGH
REMOTE_CAL_MODE
—
LOW
PASS_ENABLE
—
OFF
STABIL_FREQ
Secondi
10
OFF,
ON
1–300
STABIL_SAMPLES
Samples
25
2–40
RCELL_CYCLE
Secondi
2
0.5–30
RCELL_PROP
1/ºC
0.3
0–10
RCELL_INTEG
—
0.005
0–10
RCELL_DERIV
—
0.5
0–10
Secondi
2
0.5–30
1/ºC
1
0–10
IZS_CYCLE
IZS_PROP
1
1
IZS_INTEG
1
—
0.03
0–10
IZS_DERIV
1
—
0
0–10
Volts
0–2000
—
650, 550 3
Warnings:
400–900,
400–700 3
1000
Warnings:
600–4995
ON
SERIAL_NUMBER
—
“00000000”
DISP_INTENSITY
—
HIGH
I2C_RESET_ENABLE
—
ON
HVPS_SET
DETECTOR_LIMIT
CONC_LIN_ENABLE
mV
3
0–5000
OFF, ON
Qualsiasi carattere
entro il set caratteri
ammesso. Lunghezza
massima 100
caratteri.
HIGH, MED, LOW,
DIM
OFF, ON
268
Descrizione
Range per calibrare durante la
chiusura contatti e calibrazione
Hessen.
Valore
tra
doppie
virgolette (“) quando lo si imposta
dall’interfaccia RS-232
ON
abilita
le
password.
OFF le disabilita.
Frequenza
di
campionamento
misura stabilità.
Numero di campioni nella lettura
della stabilità concentrazione.
Tempo del ciclo di controllo della
temperatura nella cella di reazione.
Coefficiente proporzionale PID della
temperatura cella di reazione
Coefficiente integrale PID della
temperatura cella di reazione.
Coefficiente derivativo PID della
temperatura cella di reazione.
Tempo del ciclo di controllo della
temperatura IZS.
Coefficiente proporzionale PID della
temperatura IZS.
Coefficiente integrale PID della
temperatura IZS
Coefficiente derivativo PID della
temperatura IZS
Limiti di warning alimentazione alta
tensione. Set point non utilizzato.
Limiti
di
warning
rivelatore
lampada UV e PMT. Set point non
utilizzato
ON abilita la linearizzazione della
concentrazione; OFF la disabilita.
Numero seriale univoco per lo
strumento.
Valore
tra
doppie
virgolette (“) quando lo si imposta
dall’interfaccia RS-232
Intensità visualizzazione display.
Valore tra doppie virgolette (“)
quando
lo
si
imposta
dall’interfaccia RS-232
Abilitazione reset automatico I2C.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Variabile di Setup
Unità
CLOCK_FORMAT
—
FACTORY_OPT
—
1
2
3
4
5
6
Valore di
default
“TIME=
%H:%M:%S”
Range del valore
Qualsiasi carattere
entro il set caratteri
ammesso. Lunghezza
massima 100
caratteri.
0
0–65535
Descrizione
Flag per formato orario. Valore tra
doppie virgolette (“) quando lo si
imposta dall’interfaccia RS-232.
“%a” = nome giorno abbreviato.
“%b” = nome mese abbreviato.
“%d” = giorno del mese in numero
decimale (01 – 31).
“%H” = ora in formato 24-ore (00
– 23).
“%I” = ora in formato 12-ore (01 –
12).
“%j” = giorno dell’anno in numero
decimale (001 – 366).
“%m” = mese in numero decimale
(01 – 12).
“%M” = minuto in numero
decimale (00 – 59).
“%p” = indicatore A.M./P.M. per
ora in formato 12-ore.
“%S” = secondi in numero
decimale (00 – 59).
“%w” = settimana in numero
decimale (0 – 6; domenica è 0).
“%y” = anno senza le centinaia, in
numero decimale (00 – 99).
“%Y” = anno con le centinaia, in
numero decimale.
“%%” = segno percento.
Flag opzioni di fabbrica. Aggiungere
valori per combinare le opzioni.
1 = abilita il fattore diluizione
2 = valvole zero e span installate
4 = IZS installata(implica le valvole
zero/span installate)
8 = valvola low span installata
16 = visualizza unità nel campo
concentrazione
32 = abilita il modo manutenzione
software-controlled
64 = abilita uscita analogica della
potenza lampada
128 = abilita il modo manutenzione
switch-controlled
2048 = abilita opzione Internet
M100E.
M100ES.
M100EH.
M100EF.
Occorre spegnere e riaccendere lo strumento perche queste opzioni abbiano effetto.
Opzione Low span.
269
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPENDICE A-3 –
C.3
Messaggi di warning e funzioni di Test, revisione
Tabella A-2:
Nome
WSYSRES
WDATAINIT
Messaggi di warning di M100E, Revisione C.3
Testo del messaggio
Descrizione
SYSTEM RESET
Lo strumento è stato spento e riacceso o la CPU
è stata resettata.
DATA INITIALIZED
Memoria dati cancellata.
WCONFIGINIT
CONFIG INITIALIZED
Memoria configurazione resettata alla
configurazione di fabbrica o cancellata.
WPMT
PMT DET WARNING
Rivelatore PMT fuori dai limiti di warning
specificati dalla variabile DETECTOR_LIMIT.
WUVLAMP
UV LAMP WARNING
Lettura lampada UV fuori dai limiti di warning
specificati dalla variabile DETECTOR_LIMIT.
WSAMPFLOW
SAMPLE FLOW WARN
Flusso campione fuori dai limiti di warning
specificati con la variabile SAMP_FLOW_SET.
WSAMPPRESS
SAMPLE PRESS WARN
Pressione campione fuori dai limiti di warning
specificati con la variabile SAMP_PRESS_SET.
WVACPRESS
1
WBOXTEMP
WRCELLTEMP
VACUUM PRESS WARN
Pressione vuoto fuori dai limiti di warning
specificati con la variabile VAC_PRESS_SET.
BOX TEMP WARNING
Temperatura interna fuori dai limiti di warning
specificati con la variabile BOX_SET.
RCELL TEMP WARNING
Temperatura cella di reazione fuori dai limiti di
warning specificati con la variabile RCELL_SET.
WIZSTEMP
IZS TEMP WARNING
Temperatura IZS fuori dai limiti di warning
specificati con la variabile IZS_SET.
WPMTTEMP
PMT TEMP WARNING
Temperatura PMT fuori dai limiti di warning
specificati con la variabile PMT_SET.
DARK CAL WARNING
Dark offset oltre i limiti di warning specificati con
la variabile DARK_LIMIT.
WDARKCAL
1
WHVPS
HVPS WARNING
Alimentazione alta tensione fuori dai limiti di
warning specificati con la variabile HVPS_SET.
WDYNZERO
CANNOT DYN ZERO
Calibrazione zero a chiusura contatti fallita
mentre DYN_ZERO era messo in ON.
WDYNSPAN
CANNOT DYN SPAN
Calibrazione span a chiusura contatti fallita
mentre DYN_SPAN era messo in ON.
WREARBOARD
REAR BOARD NOT DET
WRELAYBOARD
RELAY BOARD WARN
Firmware non in grado di comunicare con la
scheda relè.
WFRONTPANEL
FRONT PANEL WARN
Firmware non in grado di comunicare con il
pannello frontale
WANALOGCAL
ANALOG CAL WARNING
1
Piastra posteriore non rivelata all’accensione.
M100EH
270
Il convertitore A/D o almeno un canale D/A non
è stato calibrato.
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella A-3:
Funzioni di Test di M100E, Revisione C.3
Nome
Testo del messaggio
RANGE
RANGE=500.0 PPB 3
Descrizione
Range D/A in modalità single o autorange.
RANGE1
RANGE1=500.0 PPB 3
Range D/A #1 in modalità dual range.
RANGE2
RANGE2=500.0 PPB 3
Range D/A #2 in modalità dual range.
STABILITY
STABIL=0.0 PPB 3
Stabilità concentrazione (deviazione standard
basata sull’impostazione di STABIL_FREQ e
STABIL_SAMPLES).
1
VAC=9.1 IN-HG-A
Pressione vuoto.
VACUUM
SAMPPRESS
PRES=29.9 IN-HG-A
Pressione campione.
SAMPFLOW
SAMP FL=700 CC/M
Flusso campione.
PMTDET
PMT=762.5 MV
Lettura PMT grezza.
NORMPMTDET
NORM PMT=742.9 MV
Lettura PMT normalizzata per temperatura,
pressione, auto-zero offset, ma non range.
UVDET
UV LAMP=3457.6 MV
Lettura lampada UV.
LAMPRATIO
LAMP RATIO=100.0 %
STRAYLIGHT
STR. LGT=0.1 PPB
luce diretta.
DARKPMT
DRK PMT=19.6 MV
Offset buio PMT.
DARKLAMP
DRK LMP=42.4 MV
Offset buio lampada UV.
SLOPE
Rapporto lampada UV tra lettura corrente e
lettura calibrata.
SLOPE=1.061
Slope per il range corrente, calcolato durante la
calibrazione zero/span.
OFFSET
OFFSET=250.0 MV
Offset per il range corrente, calcolato durante la
calibrazione zero/span.
HVPS
HVPS=650 VOLTS
Uscita alimentazione alta tensione.
RCELLDUTY
RCELL ON=0.00 SEC
Ciclo di lavoro del controllo temperatura cella di
reazione .
RCELLTEMP
RCELL TEMP=52.1 C
Temperatura cella di reazione .
BOXTEMP
BOX TEMP=35.5 C
PMTTEMP
PMT TEMP=7.0 C
Temperatura PMT.
IZSDUTY
IZS ON=0.00 SEC
Ciclo di lavoro del controllo temperatura IZS.
IZSTEMP
IZS TEMP=52.2 C
Temperatura IZS.
SO2
SO2=261.4 PPB
TESTCHAN
TEST=3721.1 MV
CLOCKTIME
TIME=10:38:27
1
Temperatura interna telaio.
Concentrazione SO2 per il range corrente.
Valore messo su uscita analogica TEST_OUTPUT,
selezionato con la variabile TEST_CHAN_ID.
Ora corrente dell’orologio dello strumento.
M100EH
271
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPENDIX A-4: Definizioni Signal I/O M100E, Revisione C.3
Tabella A-4:
NOME SEGNALE
Definizioni Signal I/O M100E, Revisione C.3
BIT O NUMERO CANALE
DESCRIZIONE
Input interni, U7, J108, pin 9–16 = bits 0–7,indirizzo I/O di default 322 hex
0–7
Riserva
Output interni, U8, J108, pins 1–8 = bits 0–7, indirizzo I/O di default 322 hex
ELEC_TEST
0
1 = test elettrico on
0 = off
OPTIC_TEST
1
1 = test ottica on
0 = off
PREAMP_RANGE_HI
2
1 = seleziona high preamp
range
0 = seleziona low range
3–5
Riserva
I2C_RESET
6
1 = reset periferiche I2C
0 = normale
I2C_DRV_RST
7
0 = reset hardware chip 8584
1 = normale
Input di controllo, U11, J1004, pins 1–6 = bits 0–5, indirizzo I/O di default 321 hex
EXT_ZERO_CAL
0
0 = entra in zero calibration
1 = esci da zero calibration
EXT_SPAN_CAL
1
0 = entra in span calibration
1 = esci da span calibration
2
0 = entra in low span
calibration
1 = esci da low span
calibration
3–5
Riserva
6–7
0
Sempre 1
0 = entra in zero calibration
1 = esci da zero calibration
EXT_LOW_SPAN
1, 6
EXT_ZERO_CAL
Input di controllo, U14, J1006, pins 1–6 = bits 0–5, indirizzo I/O di default 325 hex
0–5
Riserva
6–7
Sempre 1
Output di controllo, U17, J1008, pins 1–8 = bits 0–7, indirizzo I/O di default 321 hex
0–7
Riserva
Output controllo, U21, J1008, pins 9–12 = bits 0–3, indirizzo I/O di default 325 hex
0–3
Riserva
Output allarmi, U21, J1009, pins 1–12 = bits 4–7, indirizzo I/O di default 325 hex
ST_SYSTEM_OK2
4
1 = sistema OK
0 = qualsiasi condizione di
allarme o in modo diagnostica
5–7
Riserva
Output di stato A, U24, J1017, pins 1–8 = bits 0–7, indirizzo I/O di default 323 hex
272
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
NOME SEGNALE
BIT O NUMERO CANALE
DESCRIZIONE
ST_SYSTEM_OK
0
0 = sistema OK
1 = qualsiasi condizione di
allarme
ST_CONC_VALID
1
0 = conc. valida
1 = warnings o alter
condizioni che influiscono
sulla validità della
concentrazione
ST_HIGH_RANGE
2
0 = high auto-range in uso
1 = low auto-range
ST_ZERO_CAL
3
0 = in zero calibration
1 = non in zero
ST_SPAN_CAL
4
0 = in span calibration
1 = non in span
ST_DIAG_MODE
5
0 = in diagnostic mode
1 = non in diagnostic mode
6
0 = in low span calibration
1 = non in low span
7
Spare
ST_LOW_SPAN_CAL
1, 6
Output di stato B, U27, J1018, pins 1–8 = bits 0–7, indirizzo I/O di default 324 hex
ST_LAMP_ALARM
0
0 = intensità lampada bassa
1 = intensità lampada OK
ST_DARK_CAL_ALARM
1
0 = warning per dark cal.
1 = dark cal. OK
ST_FLOW_ALARM
2
0 = qualsiasi allarme di flusso
1 = tutti i flussi OK
ST_PRESS_ALARM
3
0 = qualsiasi allarme di
pressione
1 = tutte le pressioni OK
ST_TEMP_ALARM
4
0 = qualsiasi allarme
temperatura
1 = tutte le temperature OK
ST_HVPS_ALARM
5
0 = allarmeHVPS
1 = HVPS OK
6–7
2
Riserva
2
Tastiera I C pannello frontale, indirizzo I C di deault 4E hex
MAINT_MODE
5 (input)
0 = modo maintenance
1 = modo normale
LANG2_SELECT
6 (input)
0 = selezione seconda lingua
1 = selezione prima lingua
(English)
SAMPLE_LED
8 (output)
0 = LED sample acceso
1 = off
CAL_LED
9 (output)
0 = LED cal. acceso
1 = off
273
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
NOME SEGNALE
BIT O NUMERO CANALE
DESCRIZIONE
FAULT_LED
10 (output)
0 = LED fault acceso
1 = off
AUDIBLE_BEEPER
14 (output)
0 = cicalino acceso (solo per
test diagnostica)
1 = off
Uscita digitale scheda relè (PCF8575), indirizzo I2C di default 44 hex
RELAY_WATCHDOG
0
Alterna tra 0 e 1 almeno ogni
5 secondi per mantenere
attiva la scheda relè
RCELL_HEATER
1
0 = riscaldatore cella di
reazione acceso
1 = off
2–3
Riserva
4
0 = riscaldatore IZS acceso
1 = off
5
Riserva
CAL_VALVE
6
0 = ingresso cal. gas
1 = ingresso sample gas
SPAN_VALVE
7
0 = ingresso span gas
1 = ingresso zero gas
8
0 = ingresso low span gas
1 = ingresso sample gas
9
0 = ingresso zero gas
1 = ingresso sample gas
10
0 = chiudi otturatore
1 = apri
11–15
Riserva
IZS_HEATER
LOW_SPAN_VALVE
ZERO_VALVE
1, 6
1
DARK_SHUTTER
Ingressi analogici MUX valori primari scheda posteriore
PMT_SIGNAL
0
Rivelatore PMT
HVPS_VOLTAGE
1
Uscita HV
PMT_TEMP
2
temperatura PMT
UVLAMP_SIGNAL
3
Intensità lampada UV
4
MUX temperatura
5–6
Riserva
SAMPLE_PRESSURE
7
Pressione campione
TEST_INPUT_8
8
Ingresso test diagnostica
REF_4096_MV
9
Riferimento 4.096V da
MAX6241
10
Flusso campione
10
Pressione vuoto
11
Ingresso test diagnostica
12–13
Riserva (ingresso
termocoppia?)
SAMPLE_FLOW
VACUUM_PRESSURE
TEST_INPUT_11
1
274
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
NOME SEGNALE
REF_GND
BIT O NUMERO CANALE
DESCRIZIONE
14
MUX DAC
15
Riferimento terra
Ingressi analogici MUX temperatura scheda posteriore
BOX_TEMP
0
Temperatura interna box
RCELL_TEMP
1
Temperatura cella di reazione
IZS_TEMP
2
Temperatura IZS
3
Riserva
TEMP_INPUT_4
4
Ingresso temp. diagnostica
TEMP_INPUT_5
5
Ingresso temp. diagnostica
TEMP_INPUT_6
6
Ingresso temp. diagnostica
7
Riserva
Ingressi analogici MUX di DAC scheda posteriore
DAC_CHAN_0
0
loopback canale 0 DAC
DAC_CHAN_1
1
loopback canale 1 DAC
DAC_CHAN_2
2
loopback canale 2 DAC
DAC_CHAN_3
3
loopback canale 3 DAC
Uscite analogiche scheda posteriore
CONC_OUT_1
0
Concentration output #1
CONC_OUT_2
1
Concentration output #2
TEST_OUTPUT
2
Uscita misura test
3
2
Riserva
2
Uscita analogica I C (AD5321), indirizzo I C di default 18 hex
LAMP_POWER
1
2
2
0
Aliment. lampada (0–5V)
M100EH.
Opzione Low span.
275
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPENDICE A-5: Funzioni iDAS di M100E, Revisione C.3
Tabella A-5:
Eventi di trigger DAS di M100E, Revisione C.3
NOME
DESCRIZIONE
ATIMER
Timer automatico scaduto
EXITZR
Uscita dalla modalità zero calibration
EXITLS
2, 3
EXITHS
Uscita dalla modalità high span calibration
EXITMP
Uscita dalla modalità multi-point calibration
SLPCHG
Slope e offset ricalcolato
EXITDG
Uscita dalla modalità diagnostic
PMTDTW
Warning rivelatore PMT
UVLMPW
Warning lampada UV
1
DRKCLW
RCTMPW
IZTMPW
1
Warning temperatura IZS
SFLOWW
Warning Sample flow
SPRESW
Warning Sample pressure
HVPSW
3
Warning temperatura cella di reazione
Warning temperatura PMT
2
BTEMPW
2
Warning Dark calibration
PTEMPW
VPRESW
1
Uscita dalla modalità low span calibration
Warning Vacuum pressure
Warning temperatura Box
Warning alta tensione
solo M100E.
M100EH.
Opzione Low span.
276
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Tabella A-6:
Funzioni iDAS di M100E, Revisione C.3
NOME
DESCRIZIONE
PMTDET
Lettura rivelatore PMT
mV
UVDET
Lettura intensità lampada UV
mV
LAMPR
Rapporto lampada UV dell’intensità calibrata
%
DRKPMT
offset elettrico PMT
mV
DARKUV
offset elettrico lampada UV
mV
SLOPE1
slope SO2 per range #1
—
SLOPE2
slope SO2 per range #2
—
OFSET1
offset SO2 per range #1
mV
OFSET2
offset SO2 per range #2
mV
ZSCNC1
concentrazione SO2 per range #1 durante la calibrazione
zero/span, appena prima di calcolare il nuovo slope e offset
PPB
ZSCNC2
concentrazione SO2 per range #2 durante la calibrazione
zero/span, appena prima di calcolare il nuovo slope e offset
PPB
CONC1
concentrazione SO2 per range #1
PPB
CONC2
concentrazione SO2 per range #2
PPB
STABIL
Stabilità concentrazione SO2
PPB
STRLGT
Lettura luce diretta
PPB
RCTEMP
Temperatura cella di reazione
°C
Temperatura IZS
°C
Temperatura PMT
°C
1
IZSTMP
PMTTMP
SMPFLW
1, 2
SMPPRS
VACUUM
2
BOXTMP
1
2
UNITÀ
Sample flow
cc/m
Sample pressure
“Hg
Vacuum pressure
“Hg
Temperatura interna box
°C
HVPS
Uscita alimentazione alta tensione
TEST8
Ingresso test diagnostico (TEST_INPUT_8)
mV
TEST11
Ingresso test diagnostico (TEST_INPUT_11)
mV
TEMP4
Ingresso temperatura diagnostico (TEMP_INPUT_4)
°C
TEMP5
Ingresso temperatura diagnostico (TEMP_INPUT_5)
°C
TEMP6
Ingresso temperatura diagnostico (TEMP_INPUT_6)
°C
REFGND
Riferimento terra (REF_GND)
mV
RF4096
Riferimento 4096 mV (REF_4096_MV)
mV
solo M100E.
M100EH.
277
Volts
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPENDICE A-6: Designatori comandi per Terminale, Revisione C.3
Tabella A-7:
COMANDO
Designatori Comandi per Terminale, Revisione C.3
SINTASSI COMANDO AGGIUNTIVA
Visualizza l’help a schermo e questo elenco
camandi
? [ID]
LOGON [ID]
password
Stabilisce la connessione con lo strumento
LOGOFF [ID]
T [ID]
W [ID]
C [ID]
D [ID]
V [ID]
DESCRIZIONE
Termina la connessione con lo strumento
SET ALL|name|hexmask
Visualizza testo(i)
LIST [ALL|name|hexmask] [NAMES|HEX]
Stampa testo(i) a schermo
name
Stampa testo singolo
CLEAR ALL|name|hexmask
Disabilita testo(i)
SET ALL|name|hexmask
Visualizza i warning(s)
LIST [ALL|name|hexmask] [NAMES|HEX]
Stampa i warning(s)
name
Cancella warning singolo
CLEAR ALL|name|hexmask
Cancella i warning(s)
ZERO|LOWSPAN|SPAN [1|2]
Entra in modo calibration
ASEQ number
Esegue la sequenza automatica
COMPUTE ZERO|SPAN
Calcola il nuovo slope/offset
EXIT
Esci dal modo calibration
ABORT
Abortisce la sequenza di calibrazione
LIST
Stampa tutti i segnali I/O
name[=value]
Esamina o imposta i segnali I/O
LIST NAMES
Stampa i nomi di tutti i test diagnostici
ENTER name
Esegui il test diagnostico
EXIT
Esci dal test diagnostico
RESET [DATA] [CONFIG] [exitcode]
Resetta lo strumento
PRINT ["name"] [SCRIPT]
Stampa la configurazione iDAS
RECORDS ["name"]
Stampa il numero dei record iDAS
REPORT ["name"] [RECORDS=number]
[FROM=<start date>][TO=<end
date>][VERBOSE|COMPACT|HEX] (Print
DAS records)(date format:
MM/DD/YYYY(or YY) [HH:MM:SS]
Stampa i record iDAS
CANCEL
Interrompi la stampa dei record iDAS
LIST
Stampa le variabili di setup
name[=value [warn_low [warn_high]]]
Modifica variabile
name="value"
Modifica la variabile elencata
CONFIG
Stampa la configurazione dello strumento
MAINT ON|OFF
Entra/esci dal modo maintenance
MODE
Stampa il modo corrente dello strumento
DASBEGIN [<data channel definitions>]
DASEND
Carica la configurazione di iDAS
CHANNELBEGIN propertylist
CHANNELEND
Carica un singolo canale iDAS
CHANNELDELETE ["name"]
Cancella i canali iDAS
278
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
La sintassi del comando segue il tipo di comando e separato da un carattere spazio. Le
stringhe in [parentesi] sono designatori opzionali. Valgono anche le seguenti assegnazioni
tasto.
ASSEGNAZIONI TASTI IN MODO TERMINALE
ESC
CR (ENTER)
Ctrl-C
Abortisce riga
Esegui comando
cambia in modo computer
ASSEGNAZIONE TASTI IN MODO COMPUTER
LF (line feed)
Ctrl-T
Esegui comando
cambia in modo terminale
279
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPENDICE B – Elenco delle parti di scorta per M100E
NOTA
L’impiego di parti di sostituzione diverse da quelle fornite da API può portare alla mancata
rispondenza dello standard Europeo EN 61010-1.
Tabella B-1:
CODICE
Elenco delle parti di scorta per M100E
DESCRIZIONE
000940100
Orifizio, 3 mil, 60 cc (IZS)
000940800
Orifizio, 12 mil, 650 cc, cella di reazione
002690000
Lenti, UV (002-039700)
002700000
Lenti, PMT (002-039800)
002720000
Filtro ottico PMT (002-035300)
003290000
Gruupo termistore (885-071600)
003690000
Filtro, TFE, 37 mm, Qtà. 100 (872-006400)
005960000
Carbone attivato, 6 lbs
008160000
Porta filtro 47 mm M100
009690000
Filtro, TFE, 47 mm, Qtà. 100
009690100
Filtro, TFE, 47 mm, Qtà. 25
013390000
Gruppo scrubber idrocarburi, M100A
013400000
PMT, SO2
013420000
Gruppo solenoide di rotazione (Shutter Solenoid)
013570000
Gruupo termistore (raffreddatore)
014080100
Gruppo alimentazione alta tensione
014400000
Scrubber Zero Air per IZS
014610000
Gruppo raffreddatore
024180000
CD, Filtro UV 214 NM
024710000
Tubazione: 6’, 1/8” CLR
024720000
Tubazione: 6’, 1/8” nero
024750000
Tubazione: 6’, 1/4” TYGON
040300100
Spina di congurazione 115V
041510100
Sensore PRESS/FLOW
041520200
Modulo, piastra relè & alimentatori
041660000
Piastra alimentazione lampada UV
041800100
Piastra Preamp PMT, M100E
042410200
Gruppo pompa interna
045570000
Gruppo lampada UV, M100E
FL0000001
Filtro sinterizzato (002-024900)
FL0000003
Filtro, DFU (036-040180)
FM0000004
Flussimetro, 0-1000 cc
HE0000018
Riscaldatore, 50W (IZS)
281
NOTE
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
CODICE
DESCRIZIONE
HW0000020
Molla, controllo flusso
HW0000036
Nastro TFE per filetti (48 FT)
KIT000019
Gruppo di sostituzione raffreddatore, M100A/M200A
KIT000028
Retrofit , molla di ritenuta 37mm, Filtro Sample
KIT000029
Retrofit , molla di ritenuta 47mm, Filtro Sample
OP0000012
Rivelatore UV
OR0000001
O-Ring, controllo flusso
OR0000004
O-Ring, Optic/Cell, Cell/Trap
OR0000006
O-Ring, Cell/PMT
OR0000007
O-Ring, PMT, Barrel, Cell
OR0000015
O-Ring, Filtro PMT
OR0000016
O-Ring, UV Lens
OR0000025
O-Ring, Scrubber Zero Air
OR0000042
O-Ring, gruppo sensori
OR0000046
O-Ring, forno di permeazione
SW0000006
Overheat SW, Cell/Oven
VA0000033
Valvola solenoide 3-vie, Teflon, 12V (IZS)
282
NOTE
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
Appendice C – Questionario riparazione - M100E
CLIENTE: _________________________________ N. TEL. __________________________________
NOME CONTATTO: _____________________________ N. FAX
_____________________________________
INDIRIZZO: ___________________________________________________________________________
N. SERIE MODELLO 100E.: ______________________
1. VI SONO MESSAGGI DI GUASTO? _____________________________________________________
______________________________________________________________________________________
___
______________________________________________________________________________________
___
COMPLETARE LA TABELLA SEGUENTE: (Nota: In funzione delle opzioni installate, non tutti i parametri di
test riportati sotto sono disponibili sul vostro strumento)
PARAMETRO
VALORE REGISTRATO
VALORE ACCETTABILE
RANGE
PPB/PPM
STABIL
PPB
≤1 PPB WITH ZERO AIR
IN-HG-A
AMBIENT ± 2 IN-HG-A
SAMP PRESS
SAMPLE FLOW
N/A
3
CM /MIN
PMT SIGNAL WITH
ZERO AIR
650 ± 10%
mV
-20 TO 150 mV
PMT SIGNAL AT
SPAN GAS CONC
mV
PPB/PPM
0-5000 mV
0-20000 PPB
NORM PMT AT SPAN
GAS CONC
mV
PPB/PPM
0-5000 mV
0-20000 PPB
UV LAMP
mV
2000 TO 4000 mV
LAMP RATIO
mV
30 TO 120%
STR. LGT
PPB
≤ 100 PPB/ ZERO AIR
DARK PMT
mV
-50 TO 200 mV
DARK LAMP
mV
-50 TO 200 mV
SLOPE
1.0 ± 0.3
OFFSET
mV
< 250 mV
HVPS
V
≈ 400 – 900
RCELL TEMP
ºC
50ºC ± 1
BOX TEMP
ºC
AMBIENT + ~ 5
PMT TEMP
ºC
7ºC ± 2º CONSTANT
IZS TEMP*
ºC
50ºC ± 1
ETEST
mV
2000 mV ± 500
OTEST
mV
2000 mV ± 1000
Valori che sono su Signal I/O
REF_4096_MV
mV
4096mv±2mv and Must be Stable
REF_GND
mV
0± 0.5 and Must be Stable
*Se l’opzione è installata
283
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
8. Qual’è il sample flow & sample pressure rispetto all’entrata sample sul retro dello
strumento?
HG-A
SAMPLE FLOW – ____________ CC
SAMPLE PRESS - ____________ IN-
9. Quali sono i sintomi del guasto? _____________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
10. Se possibile, inserire una parte della striscia di stampa relativa al problema. Evidenziare i
dati pertinenti.
Grazie per le informazioni fornite. La vostra collaborazione consentirà a Teledyne Instruments
di rispondere più velocemente al problema che avete incontrato.
ALTRE NOTE: ________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
284
Analizzatore di SO2 – Modello 100E – Manuale d’Istruzione, 04515 Rev. B
APPENDICE D – SCHEMI ELETTRICI
Tabella D-1:
Elenco degli schemi elettrici inclusi
# DOCUMENTO
TITOLO
04002
PCA, 04003, scheda sensori pressione/flusso
03956
PCA, 03955, driver relè
04070
PCA, 04069, Motherboard
04181
PCA, 04180, Preamp PMT
04259
PCA, 04258, interfaccia Display Tastiera
04420
PCA, 04120, Preamp rivelatore UV
04693
PCA, 04692, Driver lampada UV
04468
PCA, 04467, Analog Output Series Res
285