La nebulosa di Greenpeace

Transcript

La nebulosa di Greenpeace
direttore LUIGI CARICATO - [email protected]
società > mondo
La nebulosa di Greenpeace
E’ una multinazionale che maneggia molti soldi. Ha sede ad Amsterdam dove vi è una legislazione fiscale particolarmente
favorevole. Basta guardare i suoi conti a livello mondiale per notare alcuni aspetti sorprendenti. Le deduzioni d’imposte
che i donatori si assicurano vanno a gravare sugli altri cittadini contribuenti, che quindi devono sobbarcarsi il dover
compensare tale trattamento di favore
Alberto Guidorzi
Generalità Nel mondo variegato delle “ONG”, Greenpeace si distingue per fare dei fondi che raccoglie una più o meno
oculata gestione finanziaria, investendoli come capitali a rischio in borsa, infatti, recentemente è incorsa in una perdita
non indifferente, ma soprattutto ottimizzando la tassazione in paradisi fiscali. Cosa che fanno tanti altri, solo che se
conosciuti sono additati al pubblico ludibrio, esempio di due pesi e due misure. Infatti, essendo un ‘Stichtings’ (entità a
responsabilità limitata senza membri e senza capitale) ha la sua sede ad Amsterdam dove vi è una legislazione fiscale
particolarmente favorevole per questo tipo di entità economiche. Altro aspetto è che il suo obiettivo primario è assicurare
la sua esistenza e la sua continuità di funzionamento. La difesa dell’ambiente, cioè la missione per la quale molti gli
danno credito, non è proprio l’obiettivo prioritario ed, infatti, essa non vi destina l’essenziale del denaro che raccoglie.
Basta guardare i suoi conti a livello mondiale, europeo e delle diverse nazioni in cui ha una sede per osservare degli
aspetti sorprendenti. Tra l’altro le deduzioni d’imposte che i donatori si assicurano vanno a gravare sugli altri cittadini
contribuenti, che quindi devono sobbarcarsi il dover compensare questo trattamento di favore. In altri termini è il
contribuente pinco pallino che compensa le agevolazioni fiscali accordate alla “generosità” dei donatori, rappresentati in
gran parte da organizzazioni commerciali della grande distribuzione e che con questo ne ricavano vantaggi sostanziosi in
fatto d’immagine e di aumenti di fatturato, o da magnati che con queste donazioni pagano meno tasse. Certo vi sono
anche dei donatori semplici cittadini convinti dall’ecologismo politico, ma questi farebbero meglio ad informarsi dove
vanno a finire i loro soldi.
La nebulosa internazionale di Greenpeace
Essa è nata in Canada, ma ben presto è emigrata ad Amsterdam. Civilmente si presenta come Greenpeace International,
mentre giuridicamente è Stichting Greenpeace Council e come tale controlla, in virtù di un obbligo legale, quattro altre
“stichting”: Stichting Phoenix,Stichting Iris, Stichting Rubicon, Stichting Theseus: inoltre controlla al 100% la Greenpeace
Licensing B.V. Amsterdam. Questa complesso organizzativo è funzionale a operare arrangiamenti contabili e di
comunicazione. Greenpeace International inoltre controlla 26 entità giuridiche nazionali e regionali che dicono essere
indipendenti e distinte, cosa che vedremo non completamente vera e chi lo afferma sono degli ex-dirigenti di alto livello di
Greenpeace, cioè persone ben informate.
Vogliamo fare un esempio? Tutte le Greenpeace nazionali dicono di essere finanziate al 100% da donatori privati e può
essere anche vero, ma certi grandi donatori preferiscono far arrivare indirettamente le loro donazioni a Greenpeace
International baipassando gli uffici nazionali. Ciò permette di affermare che: “le sue attività mondiali sono finanziate
pressoché interamente da donazioni di persone fisiche dei vari Stati mondiali, ma anche da contributi di fondazioni
private”. E qui casca l’asino perche queste fondazioni sono eterodirette. E’ il caso del famoso studio fatto da Gilles Eric
Seralini sui ratti alimentati con l’erbicida gliphosate che ha fatto scalpore, ma che poi ha dovuto essere ritirato per
manifesta ascientificità dell’esperimento, e che è stato finanziato dall’organizzazione Ceres di cui fanno parte due colossi
della grande distribuzione, cioè Auchan e Carrefour. Come suol dirsi una mano lava l’altra: le fondazioni, sensibilizzate da
Greenpeace, pagano in sua vece e questi sono soldi che raggiungono gli scopi di continuità esistenziale della
multinazionale “ecologista” ma non entrano nel suo bilancio. Logicamente Auchan e Carrefour usano queste donazioni
per poter mostrare alla clientela di contribuire a tutelare l’ambiente e di attorniare i prodotti venduti da un’aureola di
sostenibilità e salubrità. In termini commerciali si chiama “fidelizzazione della clientela”. Un investimento al pari di
qualsiasi altro quindi.
Se analizziamo il rapporto 2015 si vede che la metà delle risorse economiche della multinazionale ecologista provengono
da quattro Stati occidentali: Germania in testa, Gran Bretagna e USA a pari merito e poi Olanda; il primo paese
appartenente ai PVS che offre soldi a Greenpeace è il Brasile (18° posto), ma in ragione ci 1/10 di quanto da la
Germania. Credo quindi si possa concludere che è l’Occidente ricco e grasso che da soldi a Greenpeace, vale a dire che
tali donazioni sono collegate ad interessi particolari che vanno da investimenti d’immagine verso i clienti, sgravi fiscali e
strategie di politica commerciale. In altre parole qui il “Buon Samaritano” non sta di casa. A Greenpeace si può trasferire
la stessa considerazione appena fatta in quanto essa spende circa la metà (46,8%) di quanto incassa per far continuare il
flusso dei doni che di anno in anno arrivano e che nel 2015 sono stati pari a 346.148.000 di euro. Quindi se vi è un “Buon
Samaritano” fra i donatori questi deve sapere che la metà di ciò che da non va alla risoluzione di problemi ecologici
(clima, energia, detox, alimenti vitali, foreste, oceani, salvataggio dell’Artico e altre); a questi va solo il 21,4%. Bello
pagare per vedere gran parte dei propri soldi stornati dallo scopo per il quale si è stati invogliati a donare!
Testimonianze
Vogliamo andare su delle testimonianze dirette? Jacky Bonnemains è stato presidente di Greenpeace Francia fino al
1985 ed ha detto: “Greenpeace è divenuta la caricatura del nuovo ricco. Essi non sanno cosa farne del loro denaro, ma lo
conservano con cura per se stessi”
Bjorn Oeken (ex direttore di Greeepeace Norvegia) dice: “Il modo con cui Greenpeace tratta gli obiettivi che essa ha
individuato può chiaramente essere definito come del fascismo o del fondamentalismo religioso. Tutti quelli che pensano
che il denaro di Greenpeace sia speso per l’ambiente sono sulla falsa strada. I suoi dirigenti viaggiano in business class,
mangiano nei migliori ristoranti, conducono una vita da jet-set ecologista (…..). La principale ragione che spiega la priorità
accordata alle balene è che è un’iniziativa che porta denaro, (da: Reclaiming Paradise : The Global Environmental
Movement, John McCormick, 1993)
Tutto è deciso ad Amstedam perché Greenpeace è un marchio registrato a livello internazionale, ma di proprietà di
Stichting Greenpeace Council e quindi l’uso del nome necessita di una autorizzazione dall’alto. Se in un paese si decide
di aprire un ufficio lo si fa solo se Greenpeace International accorda la licenza d’uso del marchio, ma il suo uso è
subordinato ad una serie di obblighi verso l’organizzazione capofila e dietro compenso. Tutto è deciso ad Amsterdam ,
come dice Philippe Lequenne (presidente di Greenpeace Francia dal 1988 al 1991). Non solo ma vi un altro giudizio
lapidario dato da Fabrice Nicolino che non può certo essere tacciato di antiecologismo (QUI) e che dice: “ In seno a
Greenpeace le campagne sono decise a livello internazionale, nel nome del “centralismo democratico” di staliniana
memoria”
Come agisce Greenpeace
In Francia tra i grandi gruppi della grande distribuzione vi è un bastian contrario alle iniziative di Greenpeace ed è il
gruppo Leclerc. Esso è stato fatto oggetto di pressioni durante la campagna lanciata da Greenpeace contro i pesticidi in
Francia e avente per slogan “zero residui” e di cui tutti gli altri gruppi concorrenti di Leclerc si fanno vanto, compresa la
nostra Coop, ma tutti questi comprano sul mercato come Leclerc, che evidentemente controlla scrupolosamente i prodotti
che gli arrivano come tutti gli altri. La stragrande maggioranza dei prodotti venduti in un supermercato non sono biologici,
ma provenienti da dall’agricoltura convenzionale e fordista, ebbene il consumatore ha la probabilità del 58,7% di mangiare
frutta e verdura senza traccia di residui (come da indagine comunitaria). Essi cioè si fanno belli di qualcosa che non li
riguarda, sono solo un merito di tanti agricoltori convenzionali che proteggono irrorando fitofarmaci in modo professionale
ed ecoresponsabile. Il resto dei prodotti non è che siano avvelenati contengono solo percentuali di residui testate non
essere dannose. Ebbene Leclerc è stato fatto oggetto di veri e propri ricatti ed occupazioni (vi ricordate le nostrane
occupazioni proletarie? Ebbene queste non hanno nulla da invidiare) fatte da soggetti che si sono tolti la vernice “rossa” e
si sono ridipinti di “verde”. Infatti Leclerc alle prime ostilità aveva ribattuto che i suoi prodotti erano molto più a buon
mercato, al che Greenpeace ha risposto “ Leclerc è meno caro e i pesticidi sono offerti”; asserzione però estensibile a
qualsiasi insegna di grande distribuzione o commerciante, compresi i mercati contadini, gli unici a non essere soggetti a
controlli aziendali tra l’altro.
Visto che il gruppo continuava con la stessa strategia, sono stati sguinzagliati gli attivisti che hanno occupato il centro
acquisti raggruppato di Socomi.
Il gruppo Leclerc ha reagito, e d’altronde non poteva non farlo visto il blocco dei rifornimenti e che nessuna forza politica
aveva il coraggio di far rispettare la legge, ha messo sul tavolo proposte imperniate su un collaborativo “parliamone”. Al
che Greenpeace ha proposto una commissione, che Leclerc ha accettato, pretendendo, però, che, siccome i pesticidi sui
prodotti che vende non li mette la grande distribuzione, bisognava coinvolgere in questa commissione chi in realtà li usa,
cioè i produttori agricoli al fine di sentire anche la loro campana e studiare con loro quali possibilità vi sono di non usare
fitofarmaci o di farne un uso sempre più in linea con i riscontri della ricerca.
Greenpeace ha risposto che con i produttori ci parlano solo loro privatamente e solamente con quelli disposti a usare
“zero pesticidi”, con Leclerc, invece, pretendono di parlare solo del come coordinare una strategia (quasi ricattatoria)
verso i produttori agricoli che riforniscono Leclerc e che “obtorto collo” sono obbligati ad usare pesticidi. Vale a dire far
acquistare solo prodotti a zero residui per non uso di pesticidi e rifiutare gli altri tramite la messa in atto di contratti
capestro tali che solo in presenza di annate particolarmente favorevoli alla non virulenza dei parassiti potrebbero essere
onorati. In pratica per gli agricoltori si tratterebbe di accettare di riuscire a vendere la loro produzione solo saltuariamente
e in tutti gli altri anni buttare al macero il prodotto. Tra l’altro è bene che si sappia che la presenza di residui ammessa e
riscontrabile su circa il 40% del resto dei prodotti, sono di norma largamente inferiori a quelli che le commissioni mediche
di autorizzazione alla messa in commercio di un fitofarmaco hanno fissato con molta precauzione. Infatti, una volta
verificata in laboratorio la dose senza effetto del fitofarmaco, la dose ammissibile come residuo è ulteriormente diminuita
di un fattore mai inferiore a 100 volte e spesso molto superiore per evitare effetti cocktail.
La multinazionale ambientalista per ottenere consenso dall’opinione pubblica ricorre alla solita motivazione falsa, e che
pubblicizza, secondo la quale “produrre senza pesticidi è possibile e quindi va fatto”, quando invece tutti sanno che è
impossibile e questo lo sa bene anche chi produce biologico che, infatti, usa pesticidi. La risposta è arrivata
dall’Associazione delle Famiglie Rurali francese che ha pubblicato sul giornale “La Croix” (QUI) la situazione catastrofica
di quest’anno in Francia e prende a paragone il produrre biologico per far notare che: “Il prezzo medio di un kg di frutta
biologica raggiunge 6,95 €, ossia 2,8 € più che la stessa frutta prodotta con il modo convenzionale. Un kg di verdura
biologica costa in media 4,1 €, ossia 1,8 € più dell’altra. Percentualmente quindi 67 e 78% in più del convenzionale”.
Questa differenza è determinata semplicemente da diminuzioni di produzioni che variano dal 30 al 70% a seconda della
specie. Inoltre nessuno dice al consumatore in modo franco e netto che crescendo la domanda di “senza fitofarmaci” e in
mancanza quasi certa di una offerta che si adegua, il divario dei prezzi è destinato ad allargarsi, anche grazie ai ricarichi
permessi da una domanda inelastica. Conseguenza: i prodotti a label biologico saranno sempre più appannaggio di sole
persone ricche e danarose. Bel concetto di sociale, non vi pare?
La foto di apertura è di Luigi Caricato, quelle interne al corpo dell'articolo sono state fornite dall'Autore
Alberto Guidorzi - 06-09-2016 - Tutti i diritti riservati
COMMENTI
Per poter commentare l'articolo è necessaria la registrazione.
Se sei già registrato devi effettuare l'accesso.
Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini
"Olio Officina Magazine" è una testata registrata
presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013
Direttore responsabile: Luigi Caricato
Direzione e redazione: Via Francesco Brioschi, 86 - 20141 Milano
Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy
Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom