Slide Corso DPI 626 P.C. Mogliano Veneto

Transcript

Slide Corso DPI 626 P.C. Mogliano Veneto
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
D.Lgs. 626/94
CORSO
“I DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE INDIVIDUALE”
PER VOLONTARI DELL’
ASSOCIAZIONE COMUNALE DI
PROTEZIONE CIVILE DI
MOGLIANO VENETO (TV)
Revisione 01
DOCENTE: ANDREA PERAZZA
1
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
“SI
SI INTENDE PER
DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
(DPI)
QUALSIASI ATTREZZATURA
DESTINATA AD ESSERE INDOSSATA
E TENUTA DAL LAVORATORE (VOLONTARIO)
ALLO SCOPO DI PROTEGGERLO
CONTRO UNO O PIU’ RISCHI
SUSCETTIBILI DI MINACCIARNE
LA SICUREZZA O LA SALUTE
DURANTE IL LAVORO,
NONCHE’ OGNI COMPLEMENTO
O ACCESSORIO
DESTINATO A TALE SCOPO”
SCOPO
(Art. 40 - D.Lgs. 626/94)
2
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
E’ DI FONDAMENTALE IMPORTANZA
CHE I VOLONTARI NON CONSIDERINO
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
COME OGGETTI INUTILI
CUI E’ POSSIBILE RINUNCIARE
FACENDO AFFIDAMENTO
SULLE PROPRIA ESPERIENZA E CAPACITA’
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
SONO INVECE STRUMENTI VALIDI
PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
E LA PROTEZIONE DELLO STATO DI SALUTE
DI OGNI VOLONTARIO
3
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
POSSONO ESSERE CLASSIFICATI:
a)
A SECONDA DELLA PARTE DEL
CORPO CHE DEVONO PROTEGGERE
1) PROTEZIONE GENERALE
(Es. INDUMENTI PROTETTIVI)
2) PROTEZIONE DEL CAPO
(Es. ELMETTO)
3) PROTEZIONE DELL’UDITO
(Es. CUFFIE, TAPPI AURICOLARI)
4
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
4) PROTEZIONE DI OCCHI E VISO
(Es. OCCHIALI, SCHERMI FACCIALI)
5) PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
(Es. MASCHERE, AUTORESPIRATORI)
6) PROTEZIONE DEGLI ARTI
(Es. GUANTI, SCARPE)
5
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
POSSONO ESSERE CLASSIFICATI:
b)
IN RELAZIONE AI RISCHI
- CONTATTO CON AGENTI CHIMICI
- CONTATTO CON AGENTI MECCANICI
- ELETTRICITA’
- CONTATTO CON FUOCO E CALORE
- CONTATTO CON POLVERI E GAS NOCIVI
- RUMORE
- RISCHIO DI CADUTE DALL’ALTO
6
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
L’art. 4 del D.Lgs. 475/92 definisce
la categoria dei dpi, che sono tre
-
APPARTENGONO ALLA PRIMA CATEGORIA I DPI
DI PROGETTAZIONE SEMPLICE DESTINATI A
SALVAGUARDARE LA PERSONA DA RISCHI DI DANNI DI
LIEVE ENTITA’ (AZIONI LESIVE DI LIEVE ENTITA’ PRODOTTE
DA STRUMENTI MECCANICI, DA PRODOTTI DETERGENTI
O RISCHI DERIVANTI DAL CONTATTO O DA URTI
CON OGGETTO CALDI CON TEMPERATURA
NON SUPERIORE A 50°C”)
-
APPARTENGONO ALLA SECONDA CATEGORIA I DPI CHE
NON RIENTRANO NELLE ALTRE DUE CATEGORIE
-
APPARTENGONO ALLA TERZA CATEGORIA I DPI
DI PROGETTAZIONE COMPLESSA DESTINATI A
SALVAGUARDARE DA RISCHI DI MORTE O DI LESIONI GRAVI
E DI CARATTERE PERMANENTE (MASCHERA CON FILTRO,
AUTORESPIRATORE, TUTA ANTICONTAMINAZIONE,
CINTURA DI SICUREZZA, GUANTI DIELETTRICI, CASCO, ECC.)
7
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
DEVONO:
- AVERE MASSIMA EFFICACIA PROTETTIVA
- ESSERE PRIVI DI RISCHI AUTOGENI
- ESSERE CONFORTEVOLI
- AVERE MECCANISMI DI REGOLAZIONE
PER L’ADATTAMENTO ALLE
CARATTERISTICHE ANATOMICHE
DELL’UTILIZZATORE
- ESSERE ADEGUATI ALL’AMBIENTE
DI LAVORO
8
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
LA NORMATIVA IN MATERIA
E’ AMPIA, ARTICOLATA, ESAUSTIVA
E CONTINUA NEL TEMPO
FRA I PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
PIU’ IMPORTANTI RICORDIAMO:
- D.P.R. 547/55
- D.P.R. 303/56
E I PIU’ RECENTI:
- D.Lgs. 277/91
- D.Lgs. 475/92
- D.Lgs. 626/94
CHE AL TITOLO IV REGOLAMENTA L’USO
DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE
9
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE
(Esempi di DPI)
RISCHI CHIMICI
Areosol
Maschera
RISCHI FISICI
Rumore
Cuffie
Auricolari
Meccanici
Casco
Guanti
Scarponi
Gas,vapori
Maschera
Indumenti
Liquidi
Occhiali
Guanti
Termici
Guanti
Indumenti
Elettrici
Guanti
Scarponi
RISCHI
BIOLOGICI
Indumenti
Maschera
Guanti
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
D.Lgs. 626/94 - Art. 42
I DPI DEVONO ESSERE CONFORMI ALLE NORME
DI CUI AL D.Lgs 475/92
INOLTRE DEVONO ESSERE
A) adeguati ai rischi
e tali da non comportare
un rischio aggiuntivo
B) adeguati all’ambiente di lavoro
e rispondenti
alle esigenze ergonomiche
degli utilizzatori
C) in grado di poter essere
adattati all’utilizzatore
11
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
L’art. 3 del D.Lgs. 475/92
definisce che LA CONFORMITA’
AI REQUISITI ESSENZIALI
DI SICUREZZA E’ ATTESTATA DAL FABBRICANTE
SECONDO PROCEDURE RICONOSCIUTE E
MEDIANTE L’APPOSIZIONE SUL DPI
DEL MARCHIO DI CONFORMITA’ “CE”
OGGI NON E’ POSSIBILE COMMERCIALIZZARE E
UTILIZZARE UN DPI CHE NON ABBIA LA
MARCATURA “CE”
12
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
CLASSIFICAZIONE DELLE CATEGORIE CE
La normativa europea sui dispositivi di protezione individuale (DPI)
stipula che i guanti di disegno intermedio e complesso debbano essere
provati da un organismo indipendente che ne accerti la sicurezza.
Tutti i DPI devono essere marcati CE specificando la categoria di
appartenenza a meno che la
marcatura comprometta la funzionalità del guanto.
:
CE cat. 1
Indica che il guanto è conforme ai requisiti della direttiva DPI.
Rischi MINORI: Rischio di lesione
lesion inesistente o limitato.
CE cat. 2
Indica che il guanto è conforme ai requisiti della direttiva DPI.
Rischi INTERMEDI: Rischio reale di lesione (nella maggior
parte delle applicazioni industriali).
CE cat. 3
Indica che il guanto è conforme ai requisiti della direttiva DPI.
Rischi IRREVERSIBILI O MORTALI: Attività che presentano
un rischio mortale per la persona.
13
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
D.Lgs. 626/94 ART. 43
IL RESPONSABILE DELL’ASSOCIAZIONE:
EFFETTUA L’ANALISI E LA VALUTAZIONE
DEI RISCHI
CHE NON POSSONO ESSERE EVITATI
CON ALTRI MEZZI
INDIVIDUA LE CARATTERISTICHE DEI DPI
NECESSARIE AFFINCHE’ QUESTI SIANO
ADEGUATI AI RISCHI DI CUI
AL PUNTO PRECEDENTE TENENDO CONTO
DELLE EVENTUALI ULTERIORI FONTI DI RISCHIO
RAPPRESENTATE DAGLI STESSI DPI
14
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
D.Lgs. 626/94 ART. 43
IL RESPONSABILE DELL’ASSOCIAZIONE:
FORNISCE ISTRUZIONI COMPRENSIBILI
PER I VOLONTARI
INFORMA PRELIMINARMENTE
IL VOLONTARIO
DEI RISCHI DAI QUALI
IL DPI LO PROTEGGE
15
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
D.Lgs. 626/94 ART. 43
IL RESPONSABILE DELL’ASSOCIAZIONE:
ASSICURA UNA FORMAZIONE ADEGUATA
E ORGANIZZA, SE NECESSARIO,
UNO SPECIFICO ADDESTRAMENTO
CIRCA L’USO CORRETTO
E L’UTILIZZO PRATICO
DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE
16
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
D.Lgs. 626/94 ART. 43
IL RESP. ASSOCIAZIONE:
HA L’OBBLIGO
DI MANTENERE IN EFFICIENZA
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
E DI ASSICURARNE
LE CONDIZIONI DI IGIENE
PROVVEDE CHE
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
SIANO UTILIZZATI
SOLO PER GLI USI PREVISTI
17
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
D.Lgs. 626/94 ART. 44
OBBLIGHI DEI VOLONTARI
I VOLONTARI DEVONO:
OSSERVARE LE DISPOSIZIONI E
LE ISTRUZIONI RICEVUTE
AI FINI DELLA PROTEZIONE
COLLETTIVA E INDIVIDUALE
SOTTOPORSI AL PROGRAMMA
DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
RELATIVO
DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE
18
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
D.Lgs. 626/94 ART. 44
OBBLIGHI DEI VOLONTARI
I VOLONTARI DEVONO
UTILIZZARE CORRETTAMENTE
I DISPOSITIVI DI SICUREZZA
ED I MEZZI DI PROTEZIONE
SENZA MODIFICARLI O ALTERARLI
SEGNALARE IMMEDIATAMENTE
AL RESPONSABILE
EVENTUALI DEFICIENZE
NEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
19
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
SEGNALI DI PRESCRIZIONE
20
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DELLE MANI
SECONDA PARTE
Revisione ottobre 2003
21
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DELLE MANI
PROTEZIONE DELLE MANI
LE MANI SONO SOGGETTE A DUE PRINCIPALI
TIPI DI RISCHI:
a) RISCHI MECCANICI
b) RISCHI DELL’AMBIENTE
LA PROTEZIONE DELLE MANI
AVVIENE ATTRAVERSO I GUANTI
IL D.L.626/94 DISTINGUE:
a) GUANTI CONTRO LE AGGRESSIONI MECCANICHE
b) GUANTI CONTRO LE AGGRESSIONI CHIMICHE
c) GUANTI DIELETTRICI
d) GUANTI ANTITERMICI
22
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DELLE MANI
RISCHI MECCANICI
sono presenti dove c’e’ una macchina in funzione o dove
si effettua un lavoro con attrezzi manuali
a) RISCHI DA TAGLI e PUNTURE
possono verificarsi con l’utilizzo di oggetti con
parti appuntite/taglienti, provocando in alcune
circostanze serie infezioni
b) RISCHI CONNESSI A PARTI IN MOVIMENTO
c) RISCHI DA SCHIACCIAMENTO
oggetti solidi che si richiudono
su se’ stessi
23
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DELLE MANI
RISCHI DELL’AMBIENTE
a) CALORE
oggetti caldi o materiali fusi
possono causare gravi ustioni o rossore
b) ELEMENTI CHIMICI
acidi, sostanze corrosive o irritanti possono
distruggere i tessuti e causare ustioni e irritazioni
l’rritazione della pelle pu0’ essere
rivelata da piaghe, rossore,
o screpolature facilmente infettabili
c) AGENTI BIOLOGICI
batteri, funghi e virus possono causare
irritazioni della pelle, infezioni o malattie
24
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DELLE MANI
d) MATERIALI RUVIDI
possono danneggiare lo strato esterno
della pelle favorendo vesciche e infezioni
e) FREDDO
pu0’ causare congelamento
f) ELETTRICITA’
puo’ causare shock e ustioni
g) MATERIALI PESANTI
possono pizzicare o schiacciare
le dita delle mani
25
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
GUANTI CONTRO
LE AGGRESSIONI MECCANICHE
vengono utilizzati per lavorazioni
nelle officine, nelle manutenzioni
di impianto, nelle manovre di impianto
costruiti in pelle,
hanno palmo, pollice e dorso rinforzati
26
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
GUANTI CONTRO
LE AGGRESSIONI CHIMICHE
proteggono le mani da aggressivi chimici,
sono impermeabili ai liquidi
e adatti per lavorazioni in condizioni gravose
27
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
GUANTI ANTITERMICI
sono concepiti
per manipolazioni discontinue
di oggetti caldi
fino alla temperatura di 200 c°
c
ne esistono di differente grado di protezione a seconda
della temperatura, sono adatti per lavorazioni
quali estrusione di materiale plastico e di gomma,
calandratura, stampaggio di plastica termoindurente,
ecc.
28
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DEFINIZIONE DEGLI STANDARD (EN 420); PITTOGRAMMI
RIFERITI AI GUANTI:
La classificazione dei guanti è resa possibile dalle prove effettuate sul guanto stesso.
Se compare il carattere "X" significa che il guanto non necessita della prova in esame.
Se compare "0" significa che il guanto non ha raggiunto i livelli minimi di sicurezza nella
prova.
EN 388
RISCHIO MECCANICO
A- resistenza all'abrasione (0-4)
B- resistenza al taglio da lama (0-5)
C- resistenza allo strappo (0-4)
D- resistenza alla perforazione (0-4)
EN 388
RISCHIO TAGLIO DA URTO O
IMPATTO
Questo pittogramma indica che il
guanto ha superato le prove di
resistenza al taglio da impatto (urto).
EN 388
RISCHIO DA ELETTRICITA'
STATICA
Questo pittogramma rappresenta che il
guanto ha superato le prove di
elettricità statica.
EN 374
RISCHIO CHIMICO
Livello di qualità AQL (1-3)
Resistenza alla permeazione (0-6)
EN 374
RISCHIO DA MICROORGANISMI
Questo pittogramma segnala i guanti
di cui sono state approvate ed
accertate le proprietà di resistenza ai
micro-organismi attraverso prove in
laboratorio.
EN 421
RISCHIO RADIAZIONI
IONIZZANTI
Contraddistingue i guanti di cui
sono state approvate ed accertate le
proprietà di protezione contro le
radiazioni ionizzanti e la
contaminazione radioattiva.
EN 407
RISCHIO CALORE e/o FIAMMA
A- resistenza all'infiammabilità
B- resistenza al calore per contatto
C- resistenza al calore convettivo
D- resistenza al calore radiante
E- resistenza ai piccoli spruzzi di
materiale fuso
F- resistenza a grandi quantità di
materiale fuso
EN 511
RISCHIO DA FREDDO
Contraddistingue i guanti di cui
sono state approvate ed accertate le
proprietà di resistenza al freddo.
29
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DEI PIEDI
30
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DEI PIEDI
I LAVORATORI DEVONO PROTEGGERE
I PIEDI IN TUTTI GLI AMBIENTI OPERATIVI
“PER
PER LA PROTEZIONE DEI PIEDI
NELLE LAVORAZIONI IN CUI ESISTONO
SPECIFICI PERICOLI DI USTIONI,
DI CAUSTIFICAZIONE, DI PUNTURE
O DI SCHIACCIAMENTO, I LAVORATORI
DEVONO ESSERE PROVVISTI
DI CALZATURE RESISTENTI ED ADATTE
ALLA PARTICOLARE NATURA DEL RISCHIO.
TALI CALZATURE DEVONO POTERSI
SFILARE RAPIDAMENTE”
RAPIDAMENTE
(Art. 384 - D.P.R. 547/55)
31
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DEI PIEDI
RISCHI DA CUI PROTEGGERSI:
a) AGGRESSIONI ESTERNE, SCHIACCIAMENTO
PER CADUTA DI CARICHI SOSPESI,
PROIEZIONE DI SCINTILLE E SCORIE,
CALORE PROVOCATO DA SORGENTI
DI ALTA TEMPERATURA, AGGRESSIVI CHIMICI
b) CONTRO IL CONTATTO VERSO IL SUOLO
CHE PUO’ ESSERE ESTREMAMENTE VARIO:
ROCCIOSO, FANGOSO, COSPARSO DI OLIO
c)
CONTRO LE PROPRIE REAZIONI:
SUDORAZIONE, CONGELAMENTO,
RISCALDAMENTO
32
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DEI PIEDI
SCARPA DI SICUREZZA
prodotta con tomaia in pelle,
dotate di paracaviglia imbottito,
dispositivo di sfilamento rapido,
puntale in acciaio,
suola antiscivolo
33
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DEI PIEDI
STIVALI
(per il pronto Intervento)
1) puntale in acciaio
2) soletta antiforo
3) calza interna
4) protezione del malleolo
5) delimitazione altezza stivale
6) tacca per sfilare lo stivale
7) suola antiacido - antiscivolo
34
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DEL CAPO
35
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
ELMETTO PROTETTIVO
protegge il capo da oggetti
che possono cadere dall’alto,
da urti in spazi angusti e confinati
non si deve mai modificare o alterare l’elmetto
ne’ usare vernici, sostanze chimiche,
adesivi o qualsiasi altra sostanza
che possa diminuirne la resistenza all’impatto
36
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
l’elmetto e’ caratterizzato da due
componenti principali:
LA CALOTTA E LA BARDATURA
che insieme formano
il sistema protettivo
CALOTTA:
deve essere rigida,
leggera e bilanciata
e’ predisposta per
l’utilizzo di dispositivi
antirumore e visiere.
BARDATURA:
ha doppia crociera ed e’ regolabile
direttamente sul capo.
e’ bloccata da clips alla calotta
in modo da distribuire qualsiasi pressione
in maniera uniforme.
37
Fine Seconda Parte
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
PER LA PROTEZIONE
DELL’UDITO
Revisione ottobre 2003
QUARTA PARTE
38
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
PROTEZIONE
DELL’UDITO
I DPI PROTEGGONO L’APPARATO UDITIVO
DA LIVELLI ELEVATI DI RUMORE
SONO SUDDIVISI IN 4 TIPI:
1) cuffie auricolari
2) inserti auricolari riutilizzabili
3) tappi ad espansione
4) inserti auricolari ad archetto
il DL. 277/91 prevede livelli specifici
di esposizione al rumore
superati i quali e’ necessario
adottare specifici provvedimenti
da parte del datore di lavoro
e/o del lavoratore
39
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
PROTEZIONE
DELL’UDITO
IL D.L. 277/91 PREVEDE CHE A SECONDA DEL LIVELLO
DI ESPOSIZIONE AL RUMORE SIANO ADOTTATI
SPECIFICI PROVVEDIMENTI
fra 80 dB(A) e 85 dB(A)
IL LAVORATORE DEVE ESSERE INFORMATO SU:
•rischi derivanti all’udito dall’esposizione al rumore;
•misure e interventi adottati;
•misure a cui i lavoratori devono conformarsi;
•funzione dei mezzi individuali di protezione;
•significato e ruolo del controllo sanitario;
•risultati della valutazione del rischio.
40
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
PROTEZIONE
DELL’UDITO
fra 85 dB(A) e 90 dB/A)
IL LAVORATORE DEVE ESSERE INFORMATO SU:
•uso corretto dei mezzi protettivi individuali dell’udito;
•uso corretto di macchine, utensili, attrezzature, ai fini della
riduzione al minimo dei rischi per l’udito.
IL DATORE DI LAVORO DEVE:
•fornire ai lavoratori i mezzi individuali di protezione
dell’udito;
•sottoporre i lavoratori a controllo sanitario
41
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
PROTEZIONE
DELL’UDITO
oltre 90 dB (A)
IL LAVORATORE HA L’OBBLIGO DI UTILIZZARE
I MEZZI PROTETTIVI INDIVIDUALI DELL’UDITO e
annualmente deve sottoporsi a corsi di formazione
42
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
CUFFIE AURICOLARI
Le cuffie offrono il massimo grado di protezione dal
rumore e dal punto di vista igienico sono la
soluzione migliore.
Alcune regole per il corretto utilizzo:
1) indossare la cuffia sopra la testa e posizionare i cuscinetti in
modo tale che coprano completamente le orecchie
2) spostare le coppe auricolari fino ad ottenere un comodo e
sicuro indossamento
3) le coppe possono essere regolate sia verticalmente che
lateralmente
4) rimuovere, per quanto possibile, i capelli presenti fra i
cuscinetti e la testa
5) assicurarsi che i cuscinetti coprano saldamente le orecchie,
senza alcuna interferenza con i lacci di un respiratore o le
stanghette degli occhiali, cosi’ da ottenere la massima
protezione garantita dalla cuffia
43
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
D.Lgs.
626/94
INSERTI AURICOLARI AD ESPANSIONE
I tappi auricolari e gli inserti riutilizzabili ad archetto
sono una soluzione semplice e vantaggiosa per
alcune tipologie di attività, è bene ricordare che
offrono un grado di protezione inferiore rispetto alle
cuffie.
Alcune regole per il corretto utilizzo:
1) con le mani pulite premere e ruotare il tappo fra le dita fino
a ridurne il piu’ possibile il diametro
2) per inserire il tappo piu’ facilmente tirare leggermente la
cima dell’orecchio con la mano opposta cosi’ da raddrizzare il
condotto uditivo
3) mantenere il tappo
completamente espanso
in
posizione
finche’
non
sia
4) non toccare i tappi con le mani sporche
5) sostituire i tappi quando sporchi.
sporchi
44
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DEGLI OCCHI
E DEL VISO
45
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
PROTEZIONE
DEGLI OCCHI E DEL VISO
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
DEGLI OCCHI E DEL VISO
PROTEGGONO OCCHI E VISO DA
MATERIALI IN PROIEZIONE, POLVERI,
SCHEGGE E SPRUZZI DI SOSTANZE
CHIMICHE
SI DISTINGUONO PRINCIPALMENTE IN:
- OCCHIALI PROTETTIVI GENERICI
- OCCHIALI PROTETTIVI ANTIACIDO
- SCHERMO DI PROTEZIONE (VISIERA)
- OCCHIALI PER SALDATORI
46
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
PROTEZIONE
DEGLI OCCHI E DEL VISO
“I LAVORATORI ESPOSTI AL PERICOLO
DI OFFESA AGLI OCCHI PER PROIEZIONI
DI SCHEGGE O MATERIALI ROVENTI,
CAUSTICI CORROSIVI O COMUNQUE
DANNOSI, DEVONO ESSERE MUNITI
DI OCCHIALI, VISIERE
O SCHERMI APPROPRIATI”
(Art. 382 - D.P.R. 547/55)
47
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
OCCHIALI PROTETTIVI GENERICI
proteggono gli occhi da materiali in proiezione
da lavorazioni con macchine utensili,
sono dotati di ripari laterali in acetato trasparente
(possono essere montate lenti correttive)
48
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
OCCHIALI PROTETTIVI ANTIACIDO
sono chiusi e proteggono gli occhi
da spruzzi di sostanze chimiche.
Sono costituiti
da montatura in plastica
e possono essere indossati
contemporaneamente
a maschere a mezzo facciale
49
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
SCHERMO DI PROTEZIONE (VISIERA)
(in policarbonato)
protegge il viso completamente da particelle in
proiezione e spruzzi di sostanze chimiche.
Può essere abbinato con un aggiuntivo di
protezione per la parte bassa del viso.
50
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
OCCHIALI PER SALDATORI
proteggono contro le radiazioni
nelle operazioni di saldatura, hanno lo schermo
ribaltabile
e sono dotati
di valvole di aerazione
51
Fine
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
TERZA PARTE
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
PROTEGGONO I LAVORATORI
ESPOSTI A RISCHI SPECIFICI
DI INALAZIONI PERICOLOSE
DI GAS, POLVERI, FUMI NOCIVI
SI DISTINGUONO IN:
- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE A FILTRO
ANTIPOLVERE
- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE A FILTRO
ANTIGAS
- AUTORESPIRATORI AD ARIA
COMPRESSA
(con bombola su
dorsale o carrellata)
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
RISCHI SPECIFICI
GAS:
SOSTANZE IN FASE GASSOSA
A PRESSIONE E
TEMPERATURA AMBIENTE
POSSONO ESSERE INODORI E INCOLORI
POSSONO DIFFONDERSI MOLTO VELOCEMENTE
ANCHE A GRANDE DISTANZA DALLO LORO
SORGENTE
ES.:
MONOSSIDO DI CARBONIO,
CLORO, ECC.
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
RISCHI SPECIFICI
VAPORI:
SONO LA FORMA GASSOSA DI MATERIALI CHE SI
TROVANO ALLO STATO LIQUIDO A TEMPERATURA
AMBIENTE
ES.:
TOLUOLO,
ACETONE,
BENZINE
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
RISCHI SPECIFICI
POLVERI:
PARTICELLE SOLIDE,
GENERATE DA FRANTUMAZIONE
DI MATERIALI SOLIDI
PIU’ LA POLVERE E’ FINE,
PIU’ A LUNGO GALLEGGIA NELL’ARIA
E MAGGIORI SONO LE POSSIBILITA’
DI INALARLA
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
RISCHI SPECIFICI
NEBBIE:
MINUSCOLE GOCCIOLINE LIQUIDE
DI ORIGINE ORGANICA
O A BASE DI ACQUA
CHE SI CREANO DA OPERAZIONI
DI SPRUZZO
ES.: VERNICIATURA
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
RISCHI SPECIFICI
FUMI:
SI FORMANO QUANDO SI FONDE
O SI VAPORIZZA UN METALLO
CHE SUCCESSIVAMENTE
SI RAFFREDDA VELOCEMENTE
QUESTO CREA PARTICELLE MOLTO FINI:
INFERIORI A 0,4 MICRON
ES.: SALDATURA
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
RISCHI SPECIFICI
IL GRADO DI RISCHIO
DEI POTENZIALI CONTAMINANTI
DIPENDE DA:
1) TEMPO DI ESPOSIZIONE DEL LAVORATORE AI
POTENZIALI CONTAMINANTI
2) CONCENTRAZIONE DELL’INQUINANTE NELL’AMBIENTE DI LAVORO
3) RITMO
RESPIRATORIO
E
RATORIA (QUANTITA’ DI
CAPACITA’ RESPIARIA INALATA DA
CIASCUN INDIVIDUO)
4) TOSSICITA’: LIVELLO DI PERICOLOSITA’ PER LA
SALUTE, SPECIFICO PER OGNI INQUINANTE
INDIVIDUALE LIVELLO DI RESI5) SENSIBILITA’ INDIVIDUALE:
STENZA INDIVIDUALE AI CONTAMINANTI
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
EFFETTI SULL’APPARATO RESPIRATORIO
POLVERI, FUMI, NEBBIE: POSSONO IRRITARE GOLA E VIE
AEREE SUPERIORI.
ALCUNE PARTICELLE POSSONO PENETRARE NEI
POLMONI, DANNEGGIARE I TESSUTI
E CAUSARE MALATTIE GRAVI
GAS E VAPORI: POSSONO PASSARE DIRETTAMENTE NEI
POLMONI, ESSERE ASSORBITI NEL SANGUE E CAUSARE
SERI DANNI AL CERVELLO
E AD ALTRI ORGANI INTERNI
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
Filtro antipolvere
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
Classi di protezione
Classe
P1
P2
P3
Protezione da polveri
Bassa
Media
Alta
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
A FILTRO ANTIGAS
GENERALITA’ SUI FILTRI:
SONO REALIZZATI IN CARBONE ATTIVO IN GRADO DI
TRATTENERE SPECIFICHE FAMIGLIE DI COMPOSTI
CHIMICI PER ASSORBIMENTO
LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI FILTRO SONO DEFINITE
DALLA NORMATIVA EN 141 - 143 DIN 3181
IN FUNZIONE DEL TIPO DI CONTAMINANTE SI DOVRA’
SCEGLIERE IL FILTRO PIU’ ADATTO
NON DEVONO ESSERE USATI IN LOCALI CHIUSI ED
AREE CONFINATE, DOVE SI POSSONO CREARE
CARENZE DI OSSIGENO (< 17%) E IN ZONE DOVE E’
ELEVATA LA PRESENZA DI TOX
(CLASSI DI PROTEZIONE)
E’ NECESSARIO CONOSCERE:
1) TIPO, PROPRIETA’ E COMPOSIZIONE DEI CONTAMINANTI
2) SE IL CONTENUTO DI OSSIGENO SUPERA IL 17% (Volume)
3) SE SONO PRESENTI AEROSOLI O POLVERI PERICOLOSE
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
Filtro antigas
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
Filtro combinato
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
Classi di protezione
Classe
1
2
3
Max concentrazione gas
(% in volume)
0,1 %
0,5 %
1%
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
COLORAZIONE DEI FILTRI
TIPO
PROTEZIONE
COLORE FILTRO
Gas e vapori organici con punto di
A
ebollizione superiore a 65° C, (Solventi)
MARRONE
Gas e vapori inorganici (Cloro – Idrogeno
B
E
K
AX
(EN371)
P
CO
GRIGIO
Solforato)
Anidride Solforosa
Ammoniaca
e
GIALLO
derivati,
secondo
le
indicazioni del fabbricante
VERDE
Gas e vapori organici a basso punto di
ebollizione (inferiore a 65°°), secondo le
MARRONE
indicazioni del fabbricante
Polveri
Ossido di Carbonio
HG –P3 Mercurio
BIANCO
NERO
ROSSO E
BIANCO
67
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
A FILTRO ANTIGAS
GENERALITA’ SULLE MASCHERE:
MASCHERA A MEZZO FACCIALE
PROTEGGE LE VIE RESPIRATORIE IN QUEI CASI
DOVE NON NECESSITA
LA PROTEZIONE DEGLI OCCHI
RESPIRATORE D’EMERGENZA
TIPO PARTICOLARE DI MASCHERA A MEZZO
FACCIALE PER ALLONTANARSI VELOCEMENTE
IN CASO DI FUGHE DI GAS IMPROVVISE.
PUO’ ESSERE PORTATO IN CINTURA
MASCHERA A PIENO FACCIALE
E’ COMPLETA DI VISORE PER LA PROTEZIONE
DEGLI OCCHI, E COMPOSTA DA FACCIALE,
BOCCHETTONE, VALVOLA DI ESALAZIONE,
BARDATURA, MASCHERINA ORO-NASALE.
ORO
PUO’ ESSERE USATA CON FILTRI ANTIGAS,
ANTIPOLVERE, AUTORESPIRATORI CON
VALVOLA A DOMANDA, RESPIRATORI A
MANICHETTA, ECC.
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE
DELLE VIE RESPIRATORIE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
A FILTRO ANTIGAS
MASCHERA A PIENO FACCIALE:
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
INDUMENTI PROTETTIVI
HANNO LA FUNZIONE DI PROTEGGERE
IL CORPO DEI LAVORATORI DALLE SOSTANZE
CON CUI VENGONO A CONTATTO E
NELLE VARIE ATTIVITA’ SVOLTE
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
INDUMENTI PROTETTIVI
“I LAVORATORI NON DEVONO USARE
SUL LUOGO DI LAVORO
INDUMENTI PERSONALI O
ABBIGLIAMENTI
CHE IN RELAZIONE ALLA
NATURA DELLE OPERAZIONI OD ALLE
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO,
COSTITUISCANO PERICOLI PER
LA INCOLUMITA’ PERSONALE”
(Art. 378 - D.P.R. 547/55)
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
INDUMENTI PROTETTIVI
INDUMENTI IMPERMEABILI
ANTIACIDO
PER EFFETTUARE INTERVENTI IN PRESENZA DI
SOSTANZE CHIMICHE AGGRESSIVE
RESISTONO AD ACIDI, CAUSTICI, ALCALI, OLI
GRASSI, SOLVENTI, ECC.
SONO NORMALMENTE COSTRUITI IN TESSUTO IN
FIBRA POLIAMMIDICA RIVESTITO CON NEOPRENE
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
ATTREZZATURE DI
PROTEZIONE ANTICADUTA
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
ATTREZZATURE DI
PROTEZIONE ANTICADUTA
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
ATTREZZATURE DI
PROTEZIONE ANTICADUTA
CINTURA DI SICUREZZA CON BRETELLE
1)
2)
3)
4)
5)
PARTI COSTITUENTI:
ANELLO PER ATTACCO FUNE DI TRATTENUTA
BRETELLE, TRATTO SUPERIORE
COLLEGAMENTO BRETELLE ALLA VITA
BRETELLE, TRATTO SOTTOPELVICO
COLLEGAMENTO BRETELLE ALLE COSCIE
D.Lgs.
626/94
Contenuti di Sicurezza,
Salute e Ambiente
ATTREZZATURE DI
PROTEZIONE ANTICADUTA
LE CINTURE DI SICUREZZA
DEVONO ESSERE UTILIZZATE
TUTTE LE VOLTE CHE CI SIA
PERICOLO DI CADUTA DALL’ALTO
O CHE CI SIA
PERICOLO ENTRO CUNICOLI O TUBAZIONI
O
IN PRESENZA DI GAS E VAPORI NOCIVI
IN SPAZI CONFINATI
FINE TERZA PARTE