doc finale 5b 2016_2

Transcript

doc finale 5b 2016_2
Istituto Statale ‘Biagio Pascal’
Liceo Scientifico – Istituto Tecnico
Via Brembio,97- 00188 - Via dei Robilant,2 - 00194 – Roma
Centralino: 06-12112-4205 via Brembio - 06-12112-4225 Via dei Robilant
Fax: 06-33615164 C.F. 97046890584
Email: [email protected] http://www.itispascal.it/
DOCUMENTO FINALE
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE INFORMATICA
CLASSE V SEZ.B
ANNO SCOLASTICO 2015– 2016
DATA APPROVAZIONE 11.05.2016
Il Consiglio di Classe
Religione
Prof.ssa
Ester
Corso
Italiano e Storia
Prof.ssa
Patrizia
Vitalucci
Lingua straniera
Prof.ssa
Daniela
Matronola
Matematica
Prof.
Laura
Bellezza
Gestione Progetto, Organiz. d’Impresa
Prof.ssa
Monica
Agresti
T.P.S.I.T.
Prof.ssa
Carolina
Di Girolamo
Informatica
Prof.ssa
Pasquina
Chiatti
Sistemi e Reti
Prof.ssa
Monica
Agresti
Scienze motorie e sportive
Prof.
Alberto
Anglana
Insegnante tecnico pratico – TPSIT e GPOI
Prof.
Maurizio
Morigi
Insegnante tecnico pratico – Informatica
Prof.
Sabatino
Barra
Insegnante tecnico pratico – Sistemi e Reti
Prof.
Gerlando
Cardinali
Docente di sostegno
Prof.ssa
Lara
Lopez
Docente di sostegno
Prof.ssa
Giulia
Amoruso
Il Preside
Prof. Giovanni Rivera
L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE BIAGIO PASCAL DI ROMA ................ 4
Descrizione sintetica della scuola ................................................................................. 4
PROFILO DI INDIRIZZO ..................................................................................................... 5
Obiettivi generali per materia ........................................................................................ 6
PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................................ 8
Stabilità del corpo docente ............................................................................................ 8
Carriera ............................................................................................................................ 9
Frequenza ........................................................................................................................ 9
Partecipazione delle famiglie ......................................................................................... 9
Metodi e strumenti per la valutazione diagnostica delle competenze in ingresso
degli studenti. ............................................................................................................ 9
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ ............................................................................. 10
Attività curriculari ......................................................................................................... 10
Attività extracurriculari svolte all’interno della scuola .............................................. 10
Attività nel territorio...................................................................................................... 10
Viaggi d’istruzione ........................................................................................................ 10
METODI E STRUMENTI.................................................................................................... 11
Attività formative per disciplina: ................................................................................. 11
Strumenti di valutazione adottati................................................................................. 12
Criteri per la valutazione finale (POF) ......................................................................... 13
Voto di comportamento (POF) ..................................................................................... 14
Percorso C L I L ........................................................................................................... 15
CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ....................................... 16
Punteggi ........................................................................................................................ 16
TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA................................................................................ 17
Materie ........................................................................................................................... 17
Valutazione .................................................................................................................... 17
Tempo ............................................................................................................................ 17
OBIETTIVI RAGGIUNTI .................................................................................................... 18
Capacità ......................................................................................................................... 18
Competenze .................................................................................................................. 19
Conoscenze ................................................................................................................... 20
PROGRAMMI SVOLTI ...................................................................................................... 21
Religione ........................................................................................................................ 21
Scienze motorie e sportive .......................................................................................... 22
Matematica .................................................................................................................... 24
Informatica .................................................................................................................... 26
Sistemi e Reti ................................................................................................................ 28
TPSIT.............................................................................................................................. 30
Italiano ........................................................................................................................... 32
2
Storia.............................................................................................................................. 34
Inglese ........................................................................................................................... 35
GRIGLIE DELLA PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA ............................................. 37
Italiano ........................................................................................................................... 37
Sistemi e Reti ................................................................................................................ 38
Terza prova .................................................................................................................... 39
Griglia di valutazione per le discipline della terza prova (Tipologia B: quesiti a
risposta singola) ........................................................................................................ 39
Griglia di valutazione per le discipline della terza prova (Tipologia B: quesiti a
risposta singola) in presenza di alunni con certificazione DSA ............................ 40
ORALE .............................................................................................................................. 41
Griglia di valutazione del colloquio ............................................................................. 41
SIMULAZIONE PRIMA PROVA ........................................................................................ 42
SIMULAZIONE SECONDA PROVA.................................................................................. 43
SIMULAZIONE TERZA PROVA ....................................................................................... 56
3
L'Istituto Tecnico Industriale Statale Biagio Pascal di Roma
Descrizione sintetica della scuola
L'istituto Pascal comprende due plessi scolastici situati in due zone diverse del XX
Municipio uno in un grande complesso scolastico costruito dalla Provincia tra Labaro e
Prima Porta e l’altro in un altrettanto grande complesso situato a Ponte Milvio. La classe
sta nel complesso nella sede di Via Brembio nel quartiere Labaro Prima Porta nel quale si
è sviluppato un fenomeno d’urbanizzazione relativamente recente, a carattere sia
popolare sia residenziale dovuto allo sviluppo edilizio assai rapido. La relativa facilità
d’accesso alla stazione ferroviaria di Prima Porta, a quella di Labaro, alla stazione di
pullman di Saxa Rubra e a quella di Via di Grottarossa determina inoltre una rilevante
affluenza d’alunni pendolari dai paesi situati sulla Via Flaminia e Tiberina e dalla zona
Cassia ampliando e variando notevolmente il bacino d’utenza dell'Istituto. La situazione
socioeconomica e culturale è quindi non omogenea, poiché alle identità quasi definite ma
reali rappresentate dai paesi, si affianca, per la zona urbana periferica, l'assenza ancora
oggi di strutture quali impianti sportivi, teatri, musei, cinema, centri culturali, librerie. Nelle
immediate vicinanze della scuola esistono solo una biblioteca comunale ed un campo
sportivo. Gli studenti riportano nella vita scolastica tutti gli aspetti derivati dalla propria
situazione sociale, quindi anche il disagio dovuto alla difficoltà di poter ampliare i propri
orizzonti e le proprie esperienze culturali, per mancanza di mezzi adeguati. La scuola
pertanto, come punto di confluenza di realtà diverse, si pone anche l'obiettivo di supplire
alle carenze di tutto il territorio da cui proviene la sua utenza, arricchendo la propria offerta
culturale e educativa e diventando centro di promozione sociale al fine di suscitare
interessi e migliorare la qualità della vita. L’istituto e’ dotato di numerosi laboratori:
chimica, fisica, matematica (biennio e triennio), sistemi, informatica, elettronica (articolato
in tre sottosezioni), disegno e tecnologia (articolato in tre sottosezioni), multimediale,di una
capiente palestra e di un campo di gioco, una aula audiovisivi, un laboratorio teatrale, una
aula magna, un laboratorio musicale.
4
Profilo di indirizzo
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE INFORMATICA
Il diplomato in informatica, oltre a possedere una buona cultura generale accompagnata
da capacità linguistico-interpretative, avrà conoscenze dei processi che caratterizzano il
complesso mondo della Tecnologia Informatica.
Dovrà essere, pertanto, in grado di:
partecipare all’analisi di sistemi informativi di vario genere ed alla scrittura dei relativi
programmi applicativi che lo realizzano;
collaborare per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla realizzazione di sistemi di
comunicazione dati;
progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta ed il
dimensionamento di collegamenti verso apparati esterni;
assistere gli utenti di sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di
base sul software.
5
Obiettivi generali per materia
Materia
Italiano
Storia
Lingua
straniera
Matematica
Gestione,
progetto,
organizzazione d’impresa
TPSIT
Informatica
Sistemi e Reti
Obiettivi
Consolidamento delle abilità di scrittura,in particolare relativamente all’elaborazione del tema
argomentativo e alla redazione del saggio breve
Conoscenza delle linee di svolgimento della letteratura italiana
Capacità di analisi del testo letterario,nelle sue varie componenti
Capacità di cogliere la complessità dei fenomeni culturali e di confrontarli tra loro valutando
analogie e differenze
Capacità di cogliere la complessità di ogni avvenimento inserendolo in un contesto di
rapporti temporali,spaziali,causali
Capacità di confrontare situazioni, istituzioni,fenomeni storici diversi,cogliendo analogie e
differenze
Capacità di individuare quadri di riferimento e di costruire percorsi tematici
Consolidamento della competenza linguistica finalizzata alla microlingua
Comprensione del testo scritto e parlato produzione scritta e orale.
Eseguire sugli argomenti studiati le procedure di calcolo e controllare il significato dei risultati
trovati.
Conoscere le nozioni e il significato degli argomenti studiati per coglierne i mutui
collegamenti.
Determinare strutture comuni e proprietà.
Saper utilizzare gli argomenti studiati per analizzare, modellizzare e risolvere situazioni
problematiche.
Comprendere e interpretare le strutture di semplici formalismi matematici.
Possedere capacità di ragionamento coerente e argomentato.
Possedere l’abitudine alla precisione di linguaggio.
Possedere attitudini analitiche e sintetiche.
Possedere capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente.
Conoscere le nozioni basilari di microeconomia e organizzazione aziendale
Sviluppare le competenze per progettare e valutare un pacchetto software
Gestire tempi e risorse aziendali per sviluppare un software di qualità
Guardare al software come prodotto commerciale.
I metodi e le tecnologie per la programmazione di rete,
I protocolli ed i linguaggi di comunicazione a livello applicativo,
Le tecnologie per la realizzazione di servizi web,
Realizzazione di applicazioni base per la comunicazione di rete,
Progettazione essenziale dell’architettura di un prodotto/servizio individuandone le
componenti tecnologiche,
Sviluppo di programmi client-server che utilizzano protocolli esistenti,
Progettazione di semplici protocolli di comunicazione,
Realizzazione di semplici applicazioni orientate ai servizi.
Conoscere il sistema di archiviazione dei dati.
Conoscere il significato di Data Base e le sue caratteristiche
Modellizzare lo sviluppo di un DataBase
Identificare le sue componenti
Utilizzare il linguaggio SQL.
Realizzare quanto progettato utilizzando un prodotto su Personal Computer
Conoscere le principali problematiche delle reti locali e geografiche.
Conoscere le principali problematiche relative ai protocolli usati nelle reti.
Conoscere le principali problematiche legate alla installazione e configurazione di una rete
Lan workgroup e a dominio, di più reti Lan interconnesse, di una rete Intranet e della
connessione di lan alla rete Internet con relativa sicurezza.
Conoscere le problematiche lato client e lato server per una rete Intranet nelle applicazioni
http,ftp,e-mail.
Saper installare e configurare una rete Lan con filo e senza filo, più reti Lan interconnesse
tra loro, una rete Intranet anche con applicazioni web con pagine dinamiche e accesso a
database, una connessione ad Internet di singoli computer e di reti Lan.
Conoscere tecniche di filtraggio del traffico di rete (NAT,ACL) e crittografia
6
Scienze
motorie e
sportive
Religione
Conoscere le reti private virtuali
Conoscere funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete (DHCP, cablaggio,
server, virtualizzazione)
Conoscere i principi fondamentali che promuovono, regolano e controllano il movimento
umano e il gesto sportivo.
Esecuzione armonica di gesti motori, dinamici e complessi, fondamentali individuali e di
squadra delle varie discipline sportive.
Conoscere i criteri e i valori etico - religiosi per una corretta lettura dei problemi sociali
attuali.
Saper applicare i valori alla soluzione delle diverse situazioni etico-sociali.
7
Profilo della classe
Stabilità del corpo docente
Classe
Materia
Classe III
Classe IV
Non Presente
Non Presente
Classe V
Italiano- Storia
Lingua straniera
Matematica
Gestione, progetto,
organizzazione
d’impresa
TPSIT
Informatica
Sistemi e reti
Scienze motorie e
sportive
Religione
Legenda:
: continuità docente
: discontinuità docente
8
Carriera
La classe è composta da 25 studenti: 23 studenti maschi e 2 studentesse.
L’odierna 5 B è la risultante di un accorpamento avvenuto in quarta con gli alunni provenienti dalla
3C suddivisa parte in 4A e parte in 4B. Non fu subito idillio tra le due unità, la classe si divise in
due gruppi, spesso con evidenti contrasti. Ci volle tutto l’anno accademico precedente per ottenere
l’attuale solidarietà di classe. Divenuta una classe discretamente unita, furono tutti promossi al
quinto anno.
Nell’anno scolastico in corso il gruppo classe anche se ben affiatato rimane disomogeneo.
Lo studio a casa non è stato costante per tutti gli allievi, alcuni dei quali, infatti, a causa delle
numerose assenze o della scarsa attenzione in classe, hanno perduto il ritmo necessario ad
affrontare la complessità dei programmi del quinto, non riuscendo pertanto a sedimentare le
conoscenze questo non ha consentito di fissare in forme adeguate conoscenze e informazioni.
Per quanto riguarda il profitto, difatti, si possono individuare più fasce di livello: la prima include un
gruppo ristretto di allievi che si è distinto per l’interesse, la partecipazione e l’impegno ed ha
raggiunto una buona preparazione, evidenziando competenze e conoscenze complete ed una
buona capacità di analisi e sintesi – un alunno in particolare ha raggiunto livelli di eccellenza in
tutte le materie; la seconda è costituita da elementi che, pur possedendo sufficienti capacità, non
ha profuso grande impegno verso l’attività didattica, penalizzando così la preparazione; una terza
che a fronte di capacità non eccelse ha mostrato impegno e partecipazione; infine una quarta che
oltre a una certa fragilità ha anche profuso scarso impegno.
Sul piano del comportamento la classe si è mostrata nel corso di tutto l’anno scolastico non
sempre corretta e sensibile, a volte poco matura nella puntualità oraria e nel rispetto delle regole
scolastiche, ma nell’insieme ha mostrato un proficuo dialogo con i docenti.
Nella classe sono presenti: 2 alunni DSA, 2 alunni BES, 2 alunni con disabilità.
Frequenza
Si può affermare che la frequenza e’ stata continua per i due terzi della classe, alquanto
discontinua per un terzo, con due casi di superamento del monte ore.
Partecipazione delle famiglie
Per quanto riguarda le famiglie abbiamo riscontrato un sufficiente interessamento da parte
loro per una metà della classe, mentre per l’altra un atteggiamento poco partecipativo e
assente ai ricevimenti genitori.
Metodi e strumenti per la valutazione diagnostica delle competenze in ingresso
degli studenti.
I docenti hanno costantemente promosso i colloqui con gli studenti che hanno poi riportato
e sviluppato nell’ambito delle riunioni del consiglio di classe. A questo lavoro si è aggiunta
inoltre l’elaborazione delle informazioni sul contesto socioeconomico di provenienza degli
studenti. Si è ritenuta necessaria allora la predisposizione di un’offerta formativa che, per
essere effettivamente adeguata alle possibilità dell’utenza, è risultata più semplice di
quella originariamente programmata in stretta osservanza degli obiettivi richiesti dal
ministero per il corso d’Informatica.
9
Organizzazione delle attività
Attività curriculari
La didattica è stata supportata da procedure legate a esperienze in laboratorio e visite
guidate.
Attività extracurriculari svolte all’interno della scuola
Partecipazione a:
-
Progetto CISCO per due certificazioni
Partecipazione al progetto “Educazione alla Salute” incontro informativo con i
medici del Centro trasfusionale ospedale S. Filippo Neri
Donazione di sangue in collaborazione con EMA.ROMA
Partecipazione al progetto Race for the Cure – Susan Komen Italia con lezioni
informative su Prevenzione dei tumori
Progetto Educazione alla Salute – adesione Amico Andrologo
Attività nel territorio
-
Proiezione cinematografica : The Heart of the sea”
Attività di orientamento presso diversi atenei
Partecipazione al Maker Faire presso Piazzale Aldo Moro
Viaggi d’istruzione
-
Campus velico a Gallipoli
10
Metodi e strumenti
All’inizio di ogni anno scolastico nelle riunioni dei docenti per aree disciplinari e interdisciplinari, nei Consigli di Classe sono stati fissati gli obiettivi per affrontare la
programmazione relativa a ciascuna disciplina. Tra i docenti della classe sono stati infatti discussi gli obiettivi, i metodi, i mezzi, i criteri di valutazione per ciascuna
disciplina. Durante l’anno sono stati verificati i progressi della classe e l’andamento del dialogo scolastico. Sono state così elaborate linee di convergenza e di continuità
tra materie. Durante tutto l’anno gli studenti sono stati stimolati a trovare spunti di elaborazione personale e argomenti per un valido approfondimento pluridisciplinare.
Attività formative per disciplina:
Materia
Tipologia attività
Italiano
Storia
Matematica Gestione, progetto,
organizzazione
d’impresa
Inglese
TPSIT
Informatica
Sistemi e
Reti
Scienze
motorie e
sportive
Religione
Lezione frontale
Lezione frontale con
Audiovisivi
Dibattito guidato
Esercitazioni
individuali in aula e/o
palestra
Lavoro
in
piccoli
gruppi in classe e/o
laboratorio
Relazioni su ricerche
individuali
Insegnamento per
problemi e/o modelli
Le tipologie sopra citate sono state scelte in considerazione delle strutture presenti nell’Istituto. Molte attività di recupero e sostegno si sono svolte durante le ore
curriculari ed extracurriculari, sia all’inizio dell’anno scolastico, durante e alla fine nei mesi conclusivi, per colmare lacune, consolidare meglio le conoscenze o
approfondirle.
11
Strumenti di valutazione adottati
Le valutazioni durante l’anno scolastico sono state ricavate da verifiche aventi le seguenti tipologie desumibili dalla seguente tabella:
Materia
Tipologia attività
Italiano
Storia
Matematica Gestione,
progetto,
organizzazione
d’impresa
Inglese
TPSIT
Informatica
Sistemi e
Reti
Scienze
motorie e
sportive
Religione
Interrogazioni orali
Verifiche scritte
Relazioni individuali
Test oggettivi
Saggi brevi
Prove pluridisciplinari
12
Criteri per la valutazione finale (POF)
(esclusi alunni con BES, DSA E DISABILI per i quali i criteri sono personalizzati)
INDICATORI
Conoscenze scarse, lessico scorretto
Non individua i concetti chiave
Non coglie l’oggetto della discussione/compito scritto: non coglie l’oggetto
della
Conoscenze frammentarie, lessico stentato
Non effettua collegamenti tra i vari aspetti trattati
Non coglie l’oggetto della discussione/compito scritto: non coglie l’oggetto
della verifica
Conoscenze scarne degli aspetti principali affrontati, lessico limitato
Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici solo se guidato
Coglie con molte difficoltà l’oggetto della discussione/compito scritto: coglie
con molte difficoltà l’oggetto della verifica
Conoscenze di base, lessico semplice
Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici
Segue la discussione trattando gli argomenti in modo sommario /compito
scritto: tratta gli argomenti in modo sommario
Conoscenze precise, lessico corretto
Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiegandone
l’applicazione
Discute sotto la guida dell’interlocutore /compito scritto: tratta gli
argomenti proposti nella verifica
Conoscenze puntuali, lessico chiaro
Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiega e motiva
l’applicazione realizzata
Discute e approfondisce sotto la guida dell’interlocutore /compito scritto:
tratta in modo approfondito gli argomenti proposti nella verifica
Conoscenze sicure, lessico appropriato
Utilizza con sicurezza le conoscenze acquisite, spiega le regole di
applicazione
Discute e approfondisce le tematiche del colloquio/tratta con sicurezza gli
argomenti proposti nella verifica
Conoscenze sicure, lessico ricco
Utilizza con sicurezza e piena autonomia le conoscenze acquisite, spiega le
regole di applicazione
Discute e approfondisce le tematiche del colloquio/tratta con sicurezza gli
argomenti proposti nella verifica
VOTO/10
1-3
4
5
6
7
8
9
10
N.B. Per compito scritto si intende, relativamente alle classi liceali, anche prova grafica e prova
pratica di laboratorio.
13
Voto di comportamento (POF)
Il voto di comportamento entra nel conteggio della media dei voti di ogni studente. Vengono di
seguito riportati i criteri della sua attribuzione:
VOTI
Rispetto delle
disposizioni del
Regolamento
d’Istituto
Adempimento
del dirittodovere di
studio
Articolato,
costante e
finalizzato
Costante e
finalizzato
INDICATORI
Partecipazione
al dialogo
didatticoeducativo
10
Responsabile e
puntuale
9
Puntuale
8
Conforme
Costante
Attiva
7
Quasi sempre
conforme
Non sempre
costante
Non sempre
attiva
6
Non conforme
Discontinuo e
non sempre
orientato
Ricettiva
5
Inadeguato
Non orientato
Dispersiva e
opportunistica
Presenza di sanzioni
disciplinari
Costruttiva e
stimolante
Nessuna nota disciplinare dei
docenti
Attiva e
costante
Nessuna nota disciplinare dei
docenti
Nessuna nota disciplinare dei
docenti
Presenza di una nota
disciplinare individuale dei
docenti
Presenza di uno o più
provvedimenti disciplinari
della Presidenza e/o del
Consiglio di Classe
Ripetuti e/o gravi
provvedimenti disciplinari del
Consiglio di Classe e/o del
Consiglio d’Istituto fino
all’allontanamento dalla
comunità scolastica per più di
15 giorni
N.B.
-
10 e 9 si attribuiscono in presenza di tutti e quattro i descrittori
8 in presenza di almeno tre descrittori
7 in presenza dell’ultimo descrittore oppure degli altri tre
6 in presenza dell’ultimo descrittore oppure degli altri tre
14
Percorso C L I L
Disciplina coinvolta: Sistemi e Reti
Docente curricolare: Monica Agresti
Obiettivi
•Migliorare le competenze linguistiche (inglese) per le abilità di comprensione e parlato
•Sviluppare interessi ed una mentalità multi linguistica
Tempi di svolgimento delle attività
•Unità didattica: 16 ore tra Settembre e Maggio
Argomenti trattati
1. CCNA1: Pretest Exam
2. CCNA1: Exam Chapter 1
3. CCNA1: Exam Chapter 2
4. CCNA1: Exam Chapter 3
5. CCNA1: Exam Chapter 4
6. CCNA1: Exam Chapter 5
7. CCNA1: Exam Chapter 6
8. CCNA1: Checkpoint Exam Chapter 1-6
9. CCNA1: Exam Chapter 7
10.CCNA1: Exam Chapter 8
11.CCNA1: Exam Chapter 9
12.CCNA1: Exam Chapter 10
13.CCNA1: Exam Chapter 11
14.CCNA1: Final Exam
15.Video: Danscourses CCNA1 Practice Final – part 1/2/3/4/5/6
16.CCNA1: Practice Skills Exam
Supporti
•Video su YouTube
•Esercitazioni in laboratorio con Cisco Packet Tracer
15
Criteri e strumenti di misurazione e valutazione
Punteggi
Punteggio
in decimi
Punteggio in
quindicesimi
1–2
1–2
Punteggio in CAPACITÀ DIMOSTRATE
trentesimi
Nessuna conoscenza degli
1–3
proposti.
3
3–5
4 – 10
4
6–8
11- 15
5
9
16-19
6
10
20
7-8
11-12
21-25
9
13
26 – 28
10
14 – 15
29- 30
Media
M =6
6<M<=7
7<M<=8
8<M<=9
9<M<=10
argomenti
Commette gravi errori. Non riesce ad
applicare le conoscenze in situazioni non
note. Non è in grado di effettuare alcuna
analisi. Ha poca autonomia di giudizio anche
se sollecitato.
Conoscenze
frammentarie
o
solo
mnemoniche. Difficoltà nei collegamenti.
Utilizzo parziale delle conoscenze. I
collegamenti effettuati appaiono incompleti.
Le valutazioni espresse non sono del tutto
appropriate.
Utilizzo delle conoscenze nell’ambito di un
contesto semplice. Capacità di effettuare
semplici collegamenti. Capacità di esprimere
valutazioni non del tutto autonome.
Buon utilizzo delle conoscenze. Esposizione
chiara e corretta. Capacità di effettuare
collegamenti e di esprimere valutazioni
autonome.
Conoscenze completa e approfondite.
Organizzazione delle conoscenze nell’ambito
di contesti diversi. Utilizzo della lingua
italiana corretto ed appropriato.
Conoscenza attinta da ambiti pluridisciplinari
con sicura padronanza. Organizzazione, in
modo
autonomo,
delle
conoscenze
nell’ambito di contesti diversi. E’ capace di
valutazioni
autonome,
complete
ed
approfondite. Utilizzo della lingua italiana
corretto ed appropriato.
Credito scolastico
Punti
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
16
Tipologia della terza prova
Il consiglio di classe, per la preparazione alla III prova d’esame, ha scelto la tipologia dei
quesiti a risposta aperta perché ritenuta più adeguata a misurare il livello di preparazione
della classe.
Materie
Sono state scelte le quattro materie ritenute significative per l’indirizzo del corso
escludendo quelle oggetto della prima e seconda prova :
Informatica – TPSIT – Inglese- Matematica
Valutazione
La prova è stata valutata in quindicesimi in ogni disciplina.
Tempo
Tempo assegnato 2 ore e 30 minuti.
Caratteristiche
Scelta
Tipologia prova:
Quesiti a risposta aperta
Materie:
4 (significative per l’indirizzo)
Valutazione:
15 punti
Tempo:
2 h 30 m
17
Obiettivi raggiunti
Capacità
CAPACITA’
LIVELLO RAGGIUNTO
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Possiede capacità linguistico-espressive
Possiede capacità logico-interpretative
Possiede capacità di apprendimento
Possiede la capacità di rielaborazione
Sa organizzare il proprio lavoro con
consapevolezza e autonomia, sapendosi
orientare dinanzi a nuovi problemi
Sa documentare adeguatamente il proprio
lavoro
Sa relazionarsi e comportarsi in modo
corretto e collaborativo
Sa lavorare in gruppo
18
Competenze
COMPETENZE
LIVELLO RAGGIUNTO
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Sa utilizzare finalità’ e strutture del
software applicativo usato su PC
Sa analizzare semplici problemi relativi
alla automazione di procedure e
realizzare la relativa implementazione
software
Sa documentare il lavoro svolto con un
linguaggio specifico
Sa consultare documenti
tecnici e manuali d’uso
scientifici,
Sa operare con una lingua straniera
Sa affrontare semplici situazioni problematiche avvalendosi di procedimenti
matematici
Sa configurare i protocolli SMTP, POP3,
DNS e http in ambiente simulato
Sa affrontare testi di vario genere
Competenze Gestione, progetto,
organizzazione d’impresa
Sa inquadrare i diversi fenomeni storici e
letterari
Saper valutare la qualità del software e
saper progettare risorse e tempi.
Saper operare con i calcoli di
valutazione economico aziendale e di
mercato.
Sa affrontare e risolvere semplici
problemi di ottimizzazione di ricerca
operativa
19
Conoscenze
CONOSCENZE
LIVELLO RAGGIUNTO
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Conosce i fondamenti della programmazione, le strutture dei dati , i linguaggi
di alto livello necessari alla trattazione di
problematiche di medio livello
Conosce i servizi DHCP
Conosce le reti VPN
Conosce schema logico e fisico del
cablaggio strutturato
Conosce i principali aspetti dell’analisi
matematica.
Conosce i principali aspetti della cultura
storico-letteraria fino a metà del ‘900
Conoscenze Gestione, progetto,
organizzazione d’impresa
Organizzazione di una impresa di
software e valutazione della profittabilità
Conoscenze degli strumenti di
Microeconomia
Conosce le problematiche dell’inferenza
statistica e le tecniche della ricerca
operativa
20
Programmi svolti
Religione
Programma Svolto
1. Analisi della condizione giovanile e delle sue problematiche
I giovani e il mondo della musica. La dipendenza da droghe, fumo, gioco ed alcol. I danni
psico-fisici creati dalle dipendenze.
2. Il significato della corporeità
Adolescenza e sessualità nella società contemporanea. Visione del documentario di L.
Zanardo “Il corpo delle donne”. Riflessione sulla festa della donna.
3. La ricchezza nella “diversità”
Gli immigrati e i rifugiati politici. L’omosessualità e la sua incidenza nella società
contemporanea. Le unioni civili.
4. Approfondimenti multimediali:
-
Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
-
Blow
-
Il circo della farfalla
-
Mohamed e il pescatore
-
Il timbro rosso (corto realizzato dal Centro Astalli)
-
Vaticano, oltre la soglia
Nota
Non è stato possibile svolgere la programmazione stilata ad inizio anno, sia perché molte ore di lezione sono
state sottratte dalle tante attività che si sono presentate nel corso dell’anno, sia perché si è cercato di venire
incontro agli interessi manifestati dagli alunni. Pertanto, si è cercato di adattare il più possibile i contenuti
proposti alla classe in particolare. In questa classe si sono avvalsi dell’IRC 23 alunni, di cui 2 femmine e 21
maschi. La classe ha manifestato un atteggiamento non sempre adeguato; solo una parte di essa si è
mostrata volenterosa, affrontando la proposta didattica con curiosità, impegno ed interesse nel corso
dell’anno. La partecipazione è stata talvolta discontinua; nel complesso il profitto è da ritenersi accettabile
21
Scienze motorie e sportive
Blocchi tematici
Potenziamento
Fisiologico
Rielaborazione
schemi motori
Obiettivi
Metodologia
Tipologia
delle prove
Criterio di
sufficienza
(obiettivi minimi)
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
(gioco)
Variazione delle
proposte
Osservazione diretta
di prove pratiche “in
situazione”
Conoscere e saper applicare operativamente le metodiche
inerenti al mantenimento della salute, attraverso il
movimento corporeo
Osservazione del
comportamento
dell’alunno, in
relazione alla
situazione di
partenza
Eseguire movimenti complessi adeguati alle diverse
situazioni spazio-temporali; svolgere compiti motori in
situazioni inusuali che richiedano la conquista, il recupero
e il mantenimento dell’equilibrio
Favorire una conoscenza degli
strumenti atti a migliorare le
grandi funzioni organiche anche
in relazione alla salute corporea
e all’efficienza fisica
Attività sportive di
squadra (pallavolo)
Teoria e metodologia
dell’allenamento
sportivo
Miglioramento delle capacità
coordinative, della percezione e
strutturazione spazio temporale.
Competizioni
Giochi sportivi di
squadra
pallavolo,basket,calcio, Tornei
tennis tavolo., in
Manifestazioni
situazioni inusuali
sportive a
carattere
Pallavolo
competitivo e
Informazioni sulla
teoria dell’allenamento dimostrativo
degli sport di squadra
Acquisizione e perfezionamento
della tecnica di base delle varie
Conoscenza e
attività sportive, privilegiando le
pratica delle attività situazioni problema implicanti
sportive
l’autonoma ricerca di soluzioni
Consolidamento
del carattere,
sviluppo della
socialità e senso
civico
Contenuti
Acquisizione e coscienza dei
propri mezzi, superamento delle
difficoltà, partecipazione
costruttiva nello sport e nel lavoro
di gruppo, rispetto dell’ambiente
e degli attrezzi
Pallavolo
Compiti di arbitraggio e
giuria. Gestione diretta
delle competizioni.
Conoscere e praticare gli sport utilizzati in almeno un
ruolo congeniale alle proprie attitudini; conoscere le
principali regole degli sport praticati e le principali
caratteristiche tecnico tattiche; saper individuare i
fondamenti dell’allenamento che regolano lo sport
praticato
Essere in grado di organizzare progetti autonomi e
finalizzati, utilizzabili anche dopo il corso di studi;
dimostrare capacità relazionali guidate da scelte
autonome e personali
Alcune lezioni si sono tenute in aula con l’ausilio di audiovisivi ed hanno riguardato i seguenti argomenti :
ALIMENTAZIONE : nozioni di base in riferimento all’uso corretto degli alimenti ed al dispendio energetico nelle comuni pratiche sportive.
Incontro con esperto.
IL SANGUE : incontro informativo con i medici del centro trasfusionale ospedale S. Filippo, seguente lezione ed approfondimento.
DONAZIONE IN SEDE
PREVENZIONE : Incontri con esperti per malattie urogenitali.
SPORT : Bowling : c/o Brunswik.
22
Gestione, progetto, organizzazione d’impresa
Programma Svolto
Pianificazione, previsione e controllo del progetto
• La gestione di progetto
definizione di stakeholder
definizione di attività
percorso ciclico
responsabilità del project manager
•
La definizione dell’obiettivo e la gestione dei requisiti
studio di fattibilità
brainstorming
business plan
•
Il piano di progetto
Work Breakdown Structure (WBS)
Triangolo dei vincoli di progetto
•
La gestione della durata e del lavoro
Diagramma di Gantt
i quattro tipi di vincoli – predecessore – successore- ritardi
•
L’assegnazione delle risorse e la verifica in itinere
Stato di Avanzamento dei Lavori
utilizzo risorse
Diagramma reticolare (Network diagram)
Diagramma di Gantt di verifuca
•
Progetti Individuali realizzati con Project Libre:
Scuola di Musica
Abbigliamento
Squadra Automobilistica
Prodotto Tecnologico
Gestione Pizzeria
Squadra di calcio
Progetto Videogioco
Gestione di una palestra
Gestione set cinematografico
Database in rete
Agenzia di Viaggi
Organizzazione di un centro estivo
Officina meccanica
Presidenza di calcio
Testo in adozione:
Gestione progetto e organizzazione di impresa
Autore: A. Lorenzi A. Colleoni. Editore: Atlas
23
Matematica
Programma Svolto
Capitolo 1 : Il concetto di funzione
Definizione di funzione;
Dominio e codominio di una funzione;
Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (o biunivoche) ;
Determinazione del dominio e del codominio di una funzione;
Funzioni monotòne, funzioni pari e funzioni dispari, funzioni simmetriche;
Funzioni periodiche.
Funzioni definite a tratti.
Capitolo 2 : Le Funzioni elementari
Funzioni elementari : i polinomi, le funzioni razionali fratte, le funzioni irrazionali e le funzioni trascendenti.
L funzione esponenziale, la funzione logaritmica e le funzioni goniometriche.
Dominio e studio del segno di tali funzioni.
Capitolo 3 : I limiti
Nozione di limite.
Limite finito di una funzione in un punto.
Limite infinito di una funzione in un punto.
Limite destro e limite sinistro di una funzione.
Limite di una funzione all’infinito.
Operazioni sui limiti. I limiti notevoli. Infinitesimi ed infiniti.
Le forme indeterminate : come sbrogliare alcune forme indeterminate.
Gli asintoti : asintoti verticali ; asintoti orizzontali ed asintoti obliqui.
Capitolo 4 : Le funzioni continue
Definizione di funzione continua.
Prime proprietà delle funzioni continue.
La continuità delle funzioni elementari.
I punti di discontinuità.
Discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Capitolo 5 : Teoria delle derivate
Il rapporto incrementale di una funzione.
Il limite del rapporto incrementale di una funzione : definizione della derivata in un punto.
Significato geometrico della derivata.
Continuità e derivabilità.
Derivate di alcune funzioni elementari.
Derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente.
Derivata di una funzione composta.
Tabella delle formule e regole di derivazione.
Capitolo 6 : Massimi e minimi di una funzione
Massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione.
Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange.
Forme indeterminate : teorema di DeL’Hospital.
Studio del grafico di una funzione.
24
Capitolo 7 : Gli integrali
Funzioni primitive di una funzione data
Integrali indefiniti immediati
Integrali definiti di funzioni semplici.
Testo in adozione:
Matematica .verde Vol. 5S – Autore: M. Bergamini, A.Trifone, G. Barozzi Editore: Zanichelli
Note
Per quanto riguarda il profitto si possono individuare varie fasce di livello: la prima include pochi allievi che
hanno raggiunto una buona preparazione (circa 20%), evidenziando competenze e conoscenze complete
ed una buona capacità di analisi e sintesi; la seconda è costituita da elementi che, pur possedendo discrete
capacità logico-deduttive, non hanno profuso il loro impegno verso l’attività didattica, penalizzando così la
propria preparazione che si attesta comunque su risultati globalmente soddisfacenti; la terza e ultima fascia
è costituita solo da un esiguo numero di studenti che, sia per l’impegno discontinuo, la scarsa frequenza alle
lezioni e per le lacune pregresse, mostrano una preparazione incerta.
25
Informatica
Programma Svolto
LE BASI DI DATI
Generalità sulla basi di dati
•
•
•
•
•
•
•
Introduzione alle base di dati
Sistemi informativi e sistemi informatici
Dati informazioni: schemi e istanze
Il modello di dati
La progettazione di una base di dati
Il DBMS
Livelli di astrazione di un DBMS
Progettazione concettuale: il modello ER
•
•
•
•
•
•
•
•
La progettazione concettuale
Modelli mediante un attributo e modelli mediante un’entità
Le associazioni
Attributi di entità e attributi di associazioni
Tipi e proprietà delle associazioni
Associazioni uno a molti e molti a molti
I vincoli di integrità
Collezioni di entità e gerarchie
Progettazione logica: il modello relazionale
•
•
•
•
•
•
•
Le relazioni
Chiavi, schemi e occorrenze
Derivazione delle relazioni dal modello ER
Rappresentazione delle associazioni
Rappresentazione delle gerarchie
Integrità referenziale
La normalizzazione: 1FN, 2FN, 3FN
Lo standard SQL
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Un linguaggio per le basi di dati relazionali
Identificatori e tipi di dati
Istruzioni del DDL di SQL: CREATE TABLE, CHECK,PRIMARY KEY, UNIQUE, FOREIGNE KEY
Istruzioni del DML di SQL: INSERT INTO VALUES, UPDATE SET WHERE
Le operazioni relazionali in SQL relative alle Query
o SELECT FROM WHERE
o INNER JOIN
o DISTINCT
Le funzioni di aggregazione: COUNT,MAX, MIN, SUM, AVG
Le funzioni di aggregazione GROUP BY e ORDER BY
Predicati: ANY e ALL
Predicati: IN ed EXISTS
Istruzioni del DCL di SQL: GRANT e REVOKE
La programmazione lato server
•
•
Le basi
Programmazione lato client e lato server
26
•
•
•
•
•
•
•
•
Ripartizione di applicazioni tra client e server
Un linguaggio lato server: PHP e HTML (elementi base)
Passaggio di dati tra HTML e PHP
Approcci per l’interfacciamento di un database in rete
MySQL e PHP
Creare e gestire un database in MySQL
Creare e gestire le tabelle in MySQL:
Query di aggiornamento, ed interrogazione
Testo in adozione:
Gallo P. – Salerno F.: Task: Corso di informatica vol. 3 - Minerva Scuola Editore
Nota
La metodologia di lavoro utilizzata ha avuto lo scopo di portare gli allievi all’acquisizione dei concetti basilari
della disciplina privilegiando l’aspetto operativo a discapito di quello teorico al fine di non appesantire troppo
la trattazione degli argomenti. La discontinuità di una parte della classe nella presenza a scuola,
nell’attenzione durante le spiegazioni, nello studio e nello svolgimento degli esercizi dati per casa ha
costretto a rallentare lo svolgimento dei moduli come programmato a inizio anno e ad un lavoro continuo di
esemplificazione di argomenti già trattati. Gli esercizi di gruppo svolti in aula hanno coinvolto tutta la classe
aiutando anche i più deboli al raggiungimento di un livello di preparazione accettabile, e sono state di
stimolo al confronto e ad una socializzazione delle conoscenze personali. Due allievi si sono distinti per
eccellenza. Nella seconda parte dell’anno scolastico si è cercato di portare la classe ad affrontare nel modo
più sereno possibile l’Esame di Stato.
27
Sistemi e Reti
Programma Svolto
Concetti di base sulle reti
• Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP/IP
• Reti Ethernet e strato di collegamento, dispositivi di rete Hub e Switch
• Indirizzi IP, forwarding diretto e indiretto, IP statico e dinamico
• Subnetting
• Router e tabelle di routing
DHCP – Protocollo per l’assegnazione dinamica degli indirizzi IP
• Configurazione manuale
• Configurazione automatica del DHCP Server su un router tramite l’interfaccia terminale (CLI)
• Configurazione dinamica del DHCP su un Server (lease length policy)
VPN – (Virtual Private Network)
• Vantaggi e svantaggi tra linea dedicata e VPN
• Remote Access VPN
• Site-to-Site VPN; intranet-based e extranet-based
• Sicurezza nelle VPN: autenticazione dell’identità, integrità dei dati, accounting
• Server NAS e Server AAA
• Modalità trasporto e modalità tunnel
• Protocollo IPSEC (Ipsecurity): protocolli IKE, AH, ESP
Crittografia
• Differenza tra algoritmo di cifratura e chiave (Skitale, algoritmo di Cesare, algoritmo ROT13)
• Crittografia simmetrica (a chiave privata)
• Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica): autenticazione del mittente, autenticazione del destinatario,
comunicazione riservata, autenticazione del messaggio (funzione hash e digest), l’algoritmo asimmetrico
RSA
Sicurezza delle reti
• La difesa perimetrale con i firewall
• personal firewall,
• network firewall: Nat/Pat (28icro e dinamico), Packet Filter,
• Stateful Inspection, Application Proxy
• Access Control List (ACL) standard ed estesa
• La zona demilitarizzata (DMZ): vicolo cieco e zona cuscinetto
Cablaggio strutturato
Classificazione secondo la topologia fisica:
o centro stella di comprensorio (CD); permutatore principale MDF
o centro stella di edificio (BD); permutatore intermedio IDF
o centro stella di piano (FD)
• Cablaggio verticale e orizzontale
Data Center e Server Farm
• Vantaggi e svantaggi di data center interni o esterni alle aziende
• Le Server Farm di data center specializzati (ISP):
Hosting – Housing – Server dedicati – Server virtuali
•
Cloud Computing
• Private – Pubblic - Hybryd
• Architettura Cloud
28
Testo in adozione:
Internetworking – Sistemi e Reti
Autore: E. Baldino R. Rondano A. Spano C. Iacobelli
Editore: Juvenilia Scuola
Nota
La classe, pur trovandosi nell’ultimo anno del corso di studi a dover interagire con una nuova insegnante, ha
mostrato un discreto interesse alle lezioni. Lo studio a casa non è stato costante per tutti gli allievi, alcuni dei
quali, infatti, a causa delle numerose assenze o della scarsa attenzione in classe, hanno perduto il ritmo
necessario ad affrontare il complesso programma. Solo alcuni alunni hanno mostrato sufficienti capacità
nell’affrontare in maniera autonoma lo studio e l’analisi di particolari argomenti proposti loro individualmente.
In particolare, un gruppo ristretto di allievi si è distinto per l’interesse, la partecipazione e l’impegno,
raggiungendo risultati discreti
29
TPSIT
Programma Svolto
Il paradigma ad oggetti :il linguaggio java
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L'evoluzione dei linguaggi di programmazione
Gli oggetti e le classi
Dati e funzioni negli oggetti e nelle classi( Attributi e metodi)
Attributi e metodi pubblici e privati (regole di visibilità).
Incapsulamento (Information hiding)
Metodi di tipo “get” e”set” (lettori/modificatori di tato)
I tipi di dato primitivi del linguaggio Java:
o int, float, double, boolean.
Il tipo String
Creazione e utilizzo di array di oggetti
Utilizzo dell’input/output standard in modalità testo
o Sistem.out, System.in, Scanner
Strutture di controllo (sequenza, selezione, iterazione)
Eccezioni e loro gestione
o Blocco try…catch
o Throws
File in Java
Definizione di file
File di testo e file binari
Funzioni per la gestione dei file
o Apertura/chiusura
o Lettura/scrittura
Le classi FileReader e FileWriter
Utilizzo delle Classi BufferedReader e BufferedWriter
Operazioni specifiche delle classi
o FileOutputStream
o File InputStream
Programmazione di rete
•
•
•
•
Programmi e applicazioni per le reti
Il protocollo tcp: porta e socket
Applicazioni client/server
Realizzazione di una chat
IL linguaggio HTML
•
•
•
Tag principali
Creazione tabelle
Il tag form e sintassi
IL linguaggio PHP
•
•
•
•
•
•
La sintassi del linguaggio PHP, tipi di dati principali, costanti e variabili, operatori.
Le strutture di controllo principali: i costrutti if, sequenze e iterazioni, cicli for
La funzione isset(). Array sequenziali ed associativi. Array predefiniti: $_GET
e $_POST. Gestione dei contenuti di un FORM.
Utlizzo della funzione session_start()
30
Note
L'impostazione di tutto il programma fa riferimento agli obiettivi specifici di apprendimento proposti
dal ministero per questa nuova disciplina.
Come strumento conduttore, per la realizzazione di tutto il lavoro, è stato utilizzato il linguaggio
Java e PHP in ambiente Linux.
31
Italiano
Programma Svolto
Romanticismo lirico-soggettivo e storico oggettivo
Giacomo Leopardi: cenni biografici, la poetica, la teoria del piacere, la concezione della Natura
La cultura del secondo 800 tra Positivismo e Decadentismo: caratteri generali dei due movimenti
Naturalismo in Francia e Verismo in Italia
Giovanni Verga: il pensiero e le opere, con particolare attenzione al “ciclo dei vinti”
La narrativa del Decadentismo:nuove prospettive e nuove tematiche nel romanzo del primo Novecento
Il romanzo europeo della crisi:novità nei contenuti e nelle scelte espressive
Luigi Pirandello: la disintegrazione dell’identità personale e il tema della incomunicabilità; il teatro nel teatro
Italo Svevo: i legami con la cultura mittel-europea, la crisi dell’uomo del Novecento, la figura dell’inetto
La poesia del Decadentismo
Giovanni Pascoli: le sue relazioni con il simbolismo, le novità stilistiche e i temi più frequenti
Gabriele d’Annunzio: estetismo, superomismo e panismo; la fase notturna
Giuseppe Ungaretti: l’esperienza della guerra, le innovazioni stilistiche, il recupero della tradizione
La scuola ermetica
Eugenio Montale: la lirica come testimonianza della crisi del nostro tempo; la poetica del correlativo oggettivo
Umberto Saba e la poesia del quotidiano
La letteratura del secondo dopoguerra: Italo Calvino e il realismo magico
testi:
G. Leopardi
dagli Idilli:
L’infinito
A Silvia
Il sabato del villaggio
La quiete dopo la tempesta
G.Verga
da Vita dei campi:
prefazione a L’amante di Gramigna
La lupa
da I Malavoglia:
La famiglia Malavoglia
L’addio di ‘Ntoni
L.Pirandello
da Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato
da Enrico IV:
Pazzo per sempre
I.Svevo
da La coscienza di Zeno:
L’ultima sigaretta
Ch. Baudelaire
Corrispondenze
A.Rimbaud
Vocali
G.Pascoli
da Myricae:
Lavandare
Novembre
L’assiuolo
Temporale (la trilogia)
da I canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno
La mia sera
Nebbia
G.D’Annunzio
32
da Alcyone:
La sera fiesolana
La sabbia del tempo
La pioggia nel pineto
G.Ungaretti
da L’allegria:
Veglia
Mattina
I fiumi
San Martino del Carso
Soldati
Fratelli
Il porto sepolto
E.Montale
da Ossi di seppia:
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
I limoni
Spesso il male di vivere
da Satura:
Ho sceso,dandoti il braccio…..
U. Saba
da Il Canzoniere
Citta’ vecchia
Ulisse
Italo Calvino
Ultimo viene il corvo
Testo in adozione: Sambugar-Sala’ VISIBILE PARLARE (vol. 3°, 3B) La nuova Italia
Nota
Ho insegnato in questa classe nel quarto e quinto anno del triennio. Il livello medio si e’ rivelato da subito
non del tutto sufficiente, sia in relazione alle conoscenze acquisite, sia per attitudini ed interesse nei
confronti di discipline e di contenuti chiaramente avvertiti come lontani dal proprio mondo e dalla propria
esperienza quotidiana.
Proprio per questo, ho cercato soprattutto di avvicinare gli studenti allo studio della letteratura italiana e della
storia come forme di conoscenza di realtà individuali e collettive, che sempre potevano esser messe a
confronto con la loro realtà.
In particolare, ho cercato di abituarli ad un uso più corretto ed appropriato degli strumenti linguistici: in
termini assoluti, i risultati ottenuti non possono dirsi pienamente soddisfacenti, ma se considero i livelli di
partenza – e il contesto sociale e culturale nel quale questi ragazzi sono abituati ad agire – ritengo che i
miglioramenti siano stati comunque significativi. Il loro lessico si è ampliato, la loro capacità di organizzare
un discorso discretamente articolato sul piano sintattico e convincente dal punto di vista logico è comunque
migliorata. Nonostante ciò, sono ancora frequenti gli errori, spesso così radicati da essere ormai
incorreggibili. Per quanto riguarda l’impegno e la partecipazione all’attività didattica, occorre distinguere tra il
lavoro svolto in classe – verso il quale quasi tutti hanno dimostrato un certo interesse – e il lavoro da
svolgere a casa, che non è stato quasi mai affrontato con la necessaria disponibilità. E questo non ha
consentito di fissare in forme adeguate conoscenze e informazioni. Alcuni elementi si sono positivamente
distinti, per aver evidenziato un impegno che li ha portati a conseguire un profitto più che sufficiente e in
qualche caso discreto. Un alunno in particolare ha raggiunto livelli di eccellenza.
33
Storia
Programma Svolto
• L’Unità d’Italia e i problemi ad essa connessi : La questione meridionale
• L’età dell’Imperialismo : Lo sviluppo economico, La corsa alle colonie, La situazione politica
internazionale
• L’Italia tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900:
• Giovanni Giolitti: la politica sociale, la guerra di Libia, la legge sul suffragio universale maschile
• L’Europa nel primo Novecento: la societa’ di massa
• La prima Guerra Mondiale: le cause, gli schieramenti, gli aspetti piu’ significativi, la fine del conflitto, i
trattati di pace
• La Rivoluzione Russa del 1917( In sintesi)
• Il primo dopoguerra in Europa e in Italia: il biennio rosso
• L’affermazione dei regimi totalitari :Il fascismo in Italia, Il nazismo in Germania, Lo stalinismo in Russia
• La crisi del ’29: F.D. Roosevelt e il new deal
• Il ventennio in Italia: le leggi fascistissime, la politica economica, la guerra d’Etiopia, le leggi razziali,
l’alleanza con la Germania
• La seconda Guerra Mondiale: le cause, gli schieramenti, le campagne militari del 1939/1940, la battaglia
di Inghilterra, l’operazione Barbarossa, la guerra nel Pacifico, lo sbarco in Normandia, la conclusione del
conflitto
• La guerra in Italia: dalla caduta del fascismo alla lotta di resistenza e alla Liberazione
• Il mondo diviso: La guerra fredda
• La decolonizzazione e i problemi del sottosviluppo
• Il conflitto arabo-israeliano e la questione palestinese
• Il processo di integrazione europea e il crollo dei regimi comunisti
• L’Italia dal 48 alla “seconda repubblica”
(Gli ultimi quattro argomenti sono stati trattati in breve, con l’ausilio di sintesi e schemi).
Testo in adozione :
IL NUOVO LA STORIA E NOI (vol.3) CATALDI, ABATE, LUPERINI
Editore PALUMBO
34
Inglese
Programma Svolto
INTRODUCTORY UNIT
What is a Computer? [page 10]
Globalization and Informatization [pages 11/12]
UNIT ONE – Hardware, bits and codes
The Motherboard [page 27]
Inside the Motherboard [page 28]
The CPU [page 29]
Architecture of a CPU [page 30]
The Von Neumann Architecture [page 31]
E-Waste and Recycling [pages 38/39]
LANGUAGE: Synonyms and Antonyms [page 32]
Reading Techniques Skimming Over / Scanning Arrange your own schemes
UNIT TWO – Input, output and storage devices
Input Devices (devices and definitions) [pages 43/44]
The Keyboard [page 45]
Hard Disks [page 57]
LANGUAGE Tenses + Prepositional Gerund / Comparative+Superlative
[pages 58/59]
UNIT THREE – Operating systems and software
BIOS (Basic Input Output System) [page 63]
Utility Software [page 64]
System Utilities (Bookmarker, Snoopy, etcetera) [page 65]
LINUX [pages 66/67]
GUI (Graphical User Interface) [page 69]
LANGUAGE The Future [page 70]
False Friends: Actually / Currently / Basically
UNIT FOUR – Application Software
Databases [pages 81/82]
Data Mining [pages 85/86]
LANGUAGE Active/Passive + Infinitive or ‘ing’-form? Prepositions [pages 87/88]
UNIT FIVE – LANs, WANs and GANs
An introduction to Networks [page 89]
Network Typologies as to RANGE LAN / Intranet / MAN / WAN / GAN [page 90]
Network Topologies as to SHAPE Star / Bus / Ring / Mesh [page 90]
Peer-to-peer & client-server networks [page 92]
Wide Area Network [page 93]
LANGUAGE The Hypothetical Period [pages 99/100]
3Types – I (likely),
II (possible but unlikely),
III (speculative),
Mixed Type (II + III)
UNIT SIX – The Internet & Globalization
TIMELINE: A short history of the Internet [page 102]
[page 101] Link
Online Auctioning
SPAM
Online Banking
COOKIES
Search Engines
35
Chatrooms
Service Provider
Browser
BLOG
+
Hacker
Blogroll
Zero-Day
NewsGroup
HandOuts on Wikipedia, the free online encyclopedia
Google (Google Up: Look Up by means of GOOGLE search engine)
(the quick indexing algorithm + Google-Bot)
The Man Who Invented The Web: Sir Tim Berners-Lee.
Libro di testo: TextBook: IT Milestones, for careers in Information technology [LibroMisto]
(Veronica Leary – EuroPass / Prima Edizione: 2012)
Note
Ho preso in carico questa classe quest’anno, al loro Quinto, anno degli esami.
Ho peraltro ritrovato alcuni studenti della mia ex-IIB mentre l’altra metà della classe proviene dalla IIIC di due
anni fa: le due terze si sono fuse in Quarta lo scorso anno.
Dico questo per dire che solo parzialmente la classe è stata in passato addestrata all’uso della microlingua e
del testo relativo in adozione (IT Milestones, di Veronica Leary – Ed. Europass) – cioè quest’anno, ultimo
anno di corso, ho dovuto rifondare daccapo la microlingua partendo dalla Unità Introduttiva. Dico solo
questo, molti ragazzi avevano persino dimenticato di avere acquistato in Terza questo libro di testo.
Nel gruppo classe ho ritrovato alcuni ottimi elementi della ex-IIB e ne ho trovati di nuovi dalla IIIC, in
generale gli studenti che ne fanno parte sono di intelletto vivace e talvolta vivaci –anche troppo- sul piano del
comportamento. Tuttavia si tratta di una classe molto piacevole in cui anche gli studenti più deboli o con un
pregresso meno positivo hanno accolto di buon grado il mio invito a recuperare la microlingua tutta in una
volta in questo solo anno, e tutti sono stati attivi partecipi attenti e seri. Discreti.
36
Griglie della prima e seconda prova scritta
Italiano
Griglia di valutazione per disciplina I prova scritta (Italiano)
ALUNNO _________________________________
Punteggio
Indicatori
1-6
Competenze ortografiche
Competenze morfosintattiche
Uso lessico
1-7
Pertinenza rispetto alla traccia
Ricchezza e originalità dei contenuti
Organicità dell’elaborato
1-2
Risultato
Rispetto delle consegne relative alla tipologia
di scrittura
37
Sistemi e Reti
Griglia di valutazione per disciplina della II prova scritta –
Punti
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Descrizione
Realizza un progetto corretto, articolando
in modo completo, dettagliato e
coerente con le specifiche, tutte le fasi
costitutive della soluzione
Realizza un progetto corretto, articolando
in modo dettagliato e coerente con le
specifiche, tutte le fasi costitutive della
soluzione
Realizza un progetto corretto, articolando
in modo coerente con le specifiche, tutte
le fasi costitutive della soluzione
Realizza un progetto adeguato alle
consegne, semplificando almeno due
aspetti tecnici caratterizzanti
Realizza un progetto adeguato alle
consegne, semplificando più di due
aspetti tecnici caratterizzanti
Realizza un progetto sviluppando uno
schema di massima. Le fasi
rispecchiano in modo accettabile le
specifiche proposte
Realizza un progetto sviluppando uno
schema di massima. Le fasi
rispecchiano in modo quasi accettabile
le specifiche proposte
Realizza un progetto in maniera
frammentaria. Le fasi vengono illustrate
in modo non conforme con le specifiche
Realizza un progetto in maniera
frammentaria. Le fasi vengono illustrate
in modo confuso e non conforme con le
specifiche
Realizza un progetto in maniera
frammentaria. Le fasi vengono illustrate
in modo confuso, superficiale e non
conforme con le specifiche
Realizza un progetto in maniera
frammentaria. Le fasi vengono illustrate
in assenza di linguaggio tecnico in
modo confuso, superficiale e non
conforme con le specifiche
Non presenta un progetto articolato in
fasi. Totale assenza di linguaggio
tecnico
Non presenta un progetto articolato in
fasi. Totale assenza di linguaggio
tecnico. Ipotesi di soluzione
difficilmente decifrabile
Non presenta un progetto orientato alla
soluzione del problema
Non presenta alcuna soluzione
Conoscenza e
padronanza
dell’argomento
Capacità di
analizzare ed
elaborare dati e
informazioni
Competenza
nel cercare e
trovare
soluzioni
Approfondita e
adeguata
Elevata
Elevata
Approfondita e
adeguata
Molto buona
Molto buona
Approfondita e
adeguata
Buona
Buona
Completa e
adeguata
Discreta
Discreta
Completa e
parzialmente
adeguata
Più che
sufficiente
Più che
sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
Quasi sufficiente
Quasi sufficiente
Quasi
sufficiente
Frammentaria
Insufficiente
Insufficiente
Frammentaria e
non adeguata
Inadeguata
Inadeguata
Frammentaria,
non adeguata,
non pertinente
Gravemente
insufficiente
Gravemente
insufficiente
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Molto scarsa
Molto scarsa
Molto scarsa
Quasi nulla
Quasi nulla
Quasi nulla
Nulla
Nulla
Nulla
Non valutabile
Non valutabile
Non valutabile
38
Terza prova
Griglia di valutazione per le discipline della terza prova (Tipologia B: quesiti a risposta singola)
Classe 5 B e Privatisti
Punteggio e descrizione
14-15
11-13
10
7-9
4-6
2-3
1
Trattazione esauriente,
precisa, chiara, corretta
e organica
Trattazione esauriente,
chiara, corretta e
organica
Trattazione non
completamente
esauriente
ma chiara e corretta
Trattazione non
esauriente ma chiara
Trattazione non
esauriente e non chiara
Trattazione non
esauriente non chiara e
con errori
Mancata risposta
Indicatori di valutazione
Conoscenza
Correttezza formale
degli argomenti
ed applicazione
Approfondita
Completa
Organica e chiara
Chiara e corretta
Discipline (ogni quesito è valutato in /15)
Capacità
Informatica
Matematica
TPSIT
Inglese
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
Buona
Discreta
Sufficiente
Sufficientemente
chiara e corretta
Sufficiente
Mediocre
Appena adeguata
Quasi
sufficiente
Incompleta
Inadeguata
Mediocre
Scarsa
Inaccettabile
Scarsa
Nulla
Nulla
Nulla
Totali per ogni disciplina (media dei voti in quindicesimi ottenuti nelle tre domande disciplinari)e voto
finale V= (A+B+C+D)/4
Voto
finale
V
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A=
(A1+A2+A3)/3
B=
(B1+B2+B3)/3
C=
(C1+C2+C3)/3
Alunno ____________________________________Il Presidente _____________________________________
39
D=
(D1+D2+D3)/3
V=
Griglia di valutazione per le discipline della terza prova (Tipologia B: quesiti a risposta singola) in presenza di alunni con certificazione DSA
Classe 5 B e Privatisti
Punteggio e descrizione
14-15
11-13
10
7-9
4-6
2-3
1
Trattazione esauriente,
corretta e organica
Trattazione non
completamente
esauriente
ma corretta e organica
Trattazione non
esauriente ma corretta
Trattazione non
esauriente e non
corretta
Trattazione non
esauriente non corretta
e non organica
Trattazione non
esauriente non
organica e con macro
errori
Mancata risposta
Indicatori di valutazione
Conoscenza
Correttezza formale
degli argomenti
ed applicazione
Approfondita
Organica
Discipline (ogni quesito è valutato in /15)
Capacità
Buona
Completa
Corretta
Discreta
Sufficiente
Sufficientemente
corretta
Sufficiente
Appena adeguata
Quasi
sufficiente
Mediocre
Incompleta
Inadeguata
Informatica
Matematica
TPSIT
Inglese
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
C1
C2
C3
D1
D2
D3
Voto
finale
V
Mediocre
Scarsa
Inaccettabile
Scarsa
Nulla
Nulla
Nulla
Totali per ogni disciplina (media dei voti in quindicesimi ottenuti nelle tre domande
disciplinari)e voto finale V= (A+B+C+D)/4
A=
(A1+A2+A3)/3
B=
(B1+B2+B3)/3
C=
(C1+C2+C3)/3
Alunno ___________________________________Il Presidente _____________________________________
40
D=
(D1+D2+D3)/3
V=
Orale
Griglia di valutazione del colloquio
Punteggi
Punteggio in
trentesimi
1–3
4 – 10
11- 15
16-19
20
21-25
26 – 28
29- 30
CAPACITA’ DIMOSTRATE
Nessuna conoscenza degli argomenti proposti.
Commette gravi errori. Non riesce ad applicare le conoscenze in
situazioni non note.
Non è in grado di effettuare alcuna analisi.
Ha poca autonomia di giudizio anche se sollecitato.
Conoscenze frammentarie o solo mnemoniche. Difficoltà nei
collegamenti.
Utilizzo parziale delle conoscenze. I collegamenti effettuati appaiono
incompleti. Le valutazioni espresse non sono del tutto appropriate.
Utilizzo delle conoscenze nell’ambito di un contesto semplice.
Capacità di effettuare semplici collegamenti. Capacità di esprimere
valutazioni non del tutto autonome.
Buon utilizzo delle conoscenze. Esposizione chiara e corretta.
Capacità di effettuare collegamenti e di esprimere valutazioni
autonome.
Conoscenze completa e approfondite. Organizzazione delle
conoscenze nell’ambito di contesti diversi. Utilizzo della lingua
italiana corretto ed appropriato.
Conoscenza attinta da ambiti pluridisciplinari con sicura padronanza.
Organizzazione, in modo autonomo, delle conoscenze nell’ambito di
contesti diversi. E’ capace di valutazioni autonome, complete ed
approfondite. Utilizzo della lingua italiana corretto ed appropriato.
41
Simulazione prima prova
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
« Biagio Pascal »
ROMA – Via Brembio , 97
La simulazione riguarda tutte le classi quinte dell’istituto e si basa sulla prova d’esame di
italiano dell’anno scolastico 2014-2015
42
Simulazione seconda prova
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
« Biagio Pascal »
ROMA – Via Brembio , 97
ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: ITIA – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
ARTICOLAZIONE INFORMATICA
Tema di: SISTEMI E RETI
Prima Simulazione
Tipologia c
Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze
di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della prova e risponda a due
tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
Un giornale locale negli anni novanta realizzò una propria banca dati telematica per la distribuzione elettronica di un
notiziario settimanale. Gli utenti, previo abbonamento, si collegavano via modem e linea telefonica per la lettura degli
articoli e l’invio di posta elettronica.
Da uno studio preliminare risultava che:
1.
ad ogni articolo erano associati un titolo, un’immagine ed eventualmente un filmato;
2.
un numero settimanale si componeva di circa cento articoli.
43
Il nuovo direttore del giornale desidera effettuare l’ammodernamento del sistema, realizzando una nuova rete locale per
il collegamento dei computer e di altri dispositivi, la cui collocazione è la seguente:
•
un computer e una stampante nell’ufficio del direttore;
•
trenta computer distribuiti a due a due negli uffici dei giornalisti;
•
due computer e una stampante professionale nell’ufficio dei redattori;
•
altre apparecchiature mobili (smartphone, pc portatili, …), che vengono usate all’occorrenza dai giornalisti o da
collaboratori occasionali.
Inoltre, in un locale protetto, vi è un sistema su cui risiedono la banca dati e il server Web.
Il giornale ha un sito web contenente informazioni e una sintesi degli articoli pubblicati accessibili a tutti senza
autenticazione; contiene inoltre una sezione riservata agli abbonati, i quali possono accedere agli articoli completi. Gli
abbonati sono ora circa 5.000.
Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:
1.
proponga un progetto anche grafico dell’infrastruttura di rete, indicando le risorse hardware e software necessarie,
esaminandone in particolare l’architettura, gli apparati e le caratteristiche del collegamento della rete ad Internet;
2.
descriva possibili tecniche di protezione della rete locale e dei server interni dagli accessi esterni;
3.
proponga i principali servizi (tra cui ad es. identificazione degli utenti, assegnazione della configurazione di rete,
risoluzione dei nomi, …), e ne approfondisca la configurazione di due a sua scelta;
4.
discuta vantaggi e svantaggi dell’offrire il servizio mediante l’attuale soluzione gestita internamente, oppure
utilizzando un servizio esterno (hosting o housing), esponendo le motivazioni che inducono alla scelta.
SECONDA PARTE
Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati.
1.
In relazione al tema proposto nella prima parte, il sito del giornale consente di differenziare gli accessi tra utenti
generici non registrati, abbonati al servizio per la consultazione degli articoli completi, direttore e redattori per
l’aggiornamento dei contenuti. Il candidato realizzi il modello concettuale e logico della porzione di base di dati che
consente di differenziare gli accessi in base alla tipologia di utente. Progetti poi le pagine Web necessarie a gestire
tali accessi all’area riservata e ne codifichi in un linguaggio a sua scelta una parte significativa.
2.
In relazione al tema proposto nella prima parte, il direttore utilizza una app sul suo smartphone, che funge da client
VPN, in grado di interagire con il server: schematizzare l’architettura hardware/software necessaria per questo
scenario;
3.
I documenti, anche importanti, viaggiano sempre più spesso in rete ponendo in evidenza la necessità di garantire
sia l’integrità degli stessi che l’identità del mittente. Descrivere la tecnica Ipsec che garantisce quanto sopra, anche
avvalendosi di schemi.
4.
La rete offre agli utenti numerosi servizi, i quali necessitano controlli da parte dei router: spiegare la differenza tra
ACL standard e ACL estesa.
44
Seconda Simulazione
Tipologia c
Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze
di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) svolga la prima parte della prova e risponda a due
tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
Diverse aziende nello svolgimento delle proprie attività si avvalgono di una “flotta aziendale”, cioè un insieme di
automezzi condotti da autisti alle proprie dipendenze.
La società ACME offre soluzioni SaaS (Software as a Service) e vuole fornire alle aziende sue clienti un servizio di
“Fleet Management” (Gestione della flotta) il cui obiettivo è il controllo in tempo reale degli automezzi della “flotta”
mediante dispositivi di rilevamento e comunicazione installati sugli automezzi stessi.
La soluzione SaaS fornita dalla società ACME consiste nella gestione di un servizio centralizzato di monitoraggio degli
automezzi e nella fornitura di dispositivi che inviano in tempo reale le principali informazioni riguardo al movimento e allo
stato degli stessi (posizione geografica, velocità, eventi anomali, ecc.) ma devono anche poter ricevere informazioni dal
servizio centralizzato (informazioni sul percorso, cartografia, messaggi anche vocali, ecc.)
Le aziende clienti, che hanno installato i dispositivi sui loro automezzi, accedono al servizio attraverso una interfaccia
web che permette loro di monitorare il movimento e lo stato degli automezzi e di inviare a questi opportune informazioni.
Il servizio deve essere autenticato e deve operare nel rispetto della riservatezza dei dati all’interno dell’azienda,
garantendo adeguati standard di sicurezza.
Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:
•
analizzi la realtà di riferimento, produca un modello grafico che descriva il sistema, ne ponga in evidenza i vari
componenti e le loro interconnessioni, motivando le scelte effettuate;
•
descriva, anche utilizzando uno schema grafico, le funzionalità tecnologiche che dovranno possedere i dispositivi a
bordo degli automezzi;
•
individui i protocolli di comunicazione da adottare per garantire la sicurezza delle informazioni trasmesse,
descrivendone le relative tecnologie.
45
SECONDA PARTE
Il candidato risponda a due quesiti a scelta tra quelli sotto riportati.
1.
In relazione al tema proposto nella prima parte, realizzi il modello concettuale e logico della porzione del database
necessaria alla gestione della riservatezza dei dati (autenticazioni e ruoli) sia per quanto riguarda l’accesso di più
aziende clienti al servizio, sia per quanto riguarda l’accesso di più operatori della stessa azienda con ruoli diversi
(Amministratore, Operatore, Autista, ecc.). Progetti poi le pagine del sito della compagnia per consentire l’accesso
di un operatore all’area riservata, codificandone in un linguaggio a sua scelta una parte significativa.
2.
In relazione al tema proposto nella prima parte, descriva una soluzione di connessione client del dispositivo
installato su un automezzo con il server del servizio centralizzato, codificandone le parti principali in un linguaggio a
sua scelta.
3.
Descriva lo schema fisico e lo schema logico di cablaggio della società ACME, considerando solamente la sede
centrale costituita da almeno due palazzine.
4.
Le aziende possono implementare i propri servizi informativi mediante un’infrastruttura interna oppure attraverso
sistemi cloud. Si descrivano le caratteristiche delle due soluzioni e se ne analizzino i rispettivi punti di forza e di
debolezza.
46
ESTRATTO DI MANUALE
TECNICO
ELEMENTI DI HTML
LINGUAGGIO SQL
FUNZIONI PHP PER MYSQL
47
Estratto di manuale tecnico: ambiente di simulazione “Cisco Packet Tracer”.
Tabella di configurazione dei dispositivi fissi e mobili:
Device name
Device_1
…
Device _n
IP Address
…
…
…
Subnet Mask
…
…
…
Default Gateway
…
…
…
DNS Server
…
…
…
Tabella di configurazione dei router:
Router name
Router_1
…
Router_n
Network
…
…
…
Mask
…
…
…
Next Hop
…
…
…
Tabella di configurazione dei servizi DNS e HTTP:
Tabella di configurazione dei servizi SMTP e POP3 (lato server):
User Name
Utente_1
…
Utente_n
Password
…
…
…
48
Tabella di configurazione dei servizi SMTP e POP3 (lato client):
Your Name
Name_1
…
Name_n
Email Address
…
…
…
Incoming
…
…
…
Outgoing
…
…
…
User Name
…
…
…
Password
…
…
…
Configurazione del cloud DSL:
From Port
…
To Port
…
Configurazione del cloud Frame Relay:
WAN
WAN_1
…
WAN_n
DLCI
…
…
…
Name
…
…
…
49
Server AAA per Remote-Access VPN:
Client Name
…
Client IP
…
Server Type
…
Secret Key
…
User
…
Password
…
Firewall ASA per Site-to-site VPN:
VLAN
Number
1
…
N
VLAN Name
Name1
…
NameN
Interface
Ethernet1
…
EthernetN
Port type
Access
Trunk
Access
Trunk
…
Tabella di configurazione del servizio
50
FTP:
Username
Username1
…
UsernameN
Password
Password1
…
PasswordN
Write
yes
…
Write
yes
no
Read
yes
no
Read
yes
no
Permission
Delete
yes no
Rename
yes no
List
yes
no
no
Delete
yes
Rename
yes no
List
yes
no
no
51
CLI DI BASE SUI DISPOSITIVI DI RETE
DHCP:
ip dhcp pool NAME
net …
…
default …
ip dhcp exc …
REMOTE-ACCESS VPN:
aaa new-model
radius-server host … key …
aaa authentication login default group radius local
line vty … …
login authentication default
NAT STATICO:
ip nat inside
ip nat outside
ip nat inside source static …
do wr
NAT DINAMICO:
ip nat pool NAME …
… netmask …
access-list NUMBER permit …
…
ip nat inside source list NUMBER pool NAME
ip nat inside
ip nat outside
…
ACL STANDARD:
access-list NUMBER deny/permit …
ip access-group NUMBER out
…[any]
ACL ESTESE:
access-list NUMBER permit/deny SERVICE …
host … eq SERVICE
ip access-group NUMBER in
ip access-list extended SERVICE
…
52
HTML
Struttura tipica di un documento HTML
<HTML>
<HEAD>
<TITLE> Qui si dichiara il titolo di un documento </TITLE>
</HEAD>
<BODY>
Qui si inserisce il testo del documento, tabelle, link, form ecc.
</BODY>
</HTML>
Tabelle
<TABLE> … </TABLE> inizio e fine di una tabella
<TR> … </TR> inizio e fine di una riga
<TD> … </TD> inizio e fine di una colonna
Collegamenti ipertestuali
<A HREF=”URL”> descrizione </A> collegamento
Moduli (Form)
<FORM ACTION=”nome_del_programma” METHOD=”POST o GET”>
elementi HTML del modulo
</FORM>
dove gli elementi del modulo possono essere:
campi di testo <INPUT TYPE=”TEXT” NAME=” ......” VALUE=”……” SIZE=..>
campi password <INPUT TYPE=”PASSWORD” NAME=” ......” VALUE=”……” SIZE=..>
caselle di controllo <INPUT TYPE=”CHECKBOX” NAME=” ......” >
caselle di scelta alternativa <INPUT TYPE=”RADIO” NAME=” ......” >
caselle di selezione <SELECT NAME=” ......” SIZE=..>
<OPTION VALUE=”......” </OPTION>
…………….
<OPTION VALUE=”......” </OPTION>
</SELECT>
Pulsanti
<INPUT TYPE=”BUTTON” NAME=” ......” VALUE=”……” >
<INPUT TYPE=”SUBMIT/RESET” VALUE=”……” >
53
LINGUAGGIO SQL
Creare una tabella
CREATE TABLE Nome_Tabella
(Attributo1Tipo1 vincoloAttributo1,
Attributo2Tipo2 vincoloAttributo2,
………………………………
…………………..…………
AttributoNTipoN vincoloAttributoN,
PRIMARY KEY (AttributoChiave),
FOREIGN KEY (AttributoChiaveEsterna)
REFERECES Nome_Tabella_Correlata(AttributoCorrelato));
Inserire i valori in una tabella
INSERT INTO Nome_Tabella (Attributo1, Attributo2, …………., AttributoN)
VALUES(Valore1, Valore2, …..………, ValoreN);
Interrogazioni
SELECT (Attributo1, Attributo2, …………., AttributoN
FROMNome_Tabella1, Nome_Tabella2, ……………, Nome_TabellaN
WHERE Eventuali condizioni sulle congiunzioni o sulle righe estratte
Funzioni di aggregazione
COUNT conta il numero di elementi della colonna (attributo)
MINrestituisce il valore minimo della colonna (attributo)
MAXrestituisce il valore massimo della colonna (attributo)
SUMrestituisce la somma degli elementi della colonna (attributo)
AVGrestituisce la media aritmetica degli elementi della colonna (attributo)
Interrogazione con raggruppamenti e ordinamenti
SELECT Elenco colonne da mostrare
FROMTabelle da cui estrarre le righe
WHERE Condizioni sulle congiunzioni o sulle righe estratte
GROUP BY Campi da considerare per i raggruppamenti
HAVING Condizioni sui raggruppamenti
ORDER BY Ordinamenti sulle colonne elencate nella SELECT
54
FUNZIONI PHP PER MYSQL
mysql_connect($nome_host , $nome_utente, $password) Apre una connessione ad un server
MySQL
mysql_select_DB($nome_database) Seleziona un database MySQL
mysql_error() Restituisce il testo del messaggio di errore della precedente operazione MySQL
mysql_query($query) Invia una query SQL a MySQL
mysql_fetch_array($risultato) Preleva una riga del risultato come un array associativo
mysql_fetch_object($risultato) Preleva una riga del risultato come un oggetto
mysql_num_rows($risultato) Rende il numero di righe di un risultato
mysql_close($connessione) Chiude una connessione MySQL
55
Simulazione terza prova
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
« Biagio Pascal »
ROMA – Via Brembio , 97
Indirizzo: Istituto Tecnico Tecnologico
“Informatica”
Disciplina
Voto parziale in /15
Informatica
TPSI
Matematica
Inglese
Alunno ____________________________________________
Voto totale ________________________________________ /15
56
PRIMA SIMULAZIONE
Materia: INFORMATICA
Per la gestione della mostra canina nazionale sono stabilite delle regole. Il proprietario che possiede il cane
partecipante alla gara deve dare al momento dell’iscrizione il suo cognome, indirizzo e telefono ; del cane
in gara viene registrato il nome, la data di nascita , il peso, l’altezza e la razza di appartenenza. Ogni razza
è caratterizzata da un peso standard e una altezza standard. Ad ogni cane partecipante viene attribuito
successivamente un punteggio dal giudice di gara.
1. Sviluppare il Modello Concettuale (Il diagramma E/R)
2. Definire lo schema relazionale delle entità
3.Scrivere in SQL la Query per estrarre l’elenco di tutti i proprietari con cognome , numero di telefono,
nome del rispettivo cane con relativo punteggio, raggruppati per razza canina.
57
Materia: TPSIT
1)Spiega cosa significa creare una variabile di istanza e offri un esempio
2)Illustra le caratteristiche di un programma client e di un programma server producendo le righe di
codice necessarie per instaurare una connessione lato client
3)In quale protocollo troviamo il concetto di porta e che legame ha con il termine socket
58
Materia: MATEMATICA
1)Trovare le equazioni degli asintoti della funzione :
y=
x3 − 3
x2 − 4
2)Verifica se la seguente funzione ammette una discontinuità di prima specie e , in caso
affermativo, calcolarne il salto :
3x − 1
se
x ≤ −1
x2 −1
se
x > −1
y=
3) Individua e classifica le discontinuità della seguente funzione:
y=
x2 − x
.
2x − 2
59
Materia: Inglese
1) NETWORKS: name the three types (TYPOLOGY) as to range, and the three kinds (TOPOLOGY) as
to shape.
2)Advantages and disadvantages of DATABASES.
3)Advantages and disadvantages of DATA MINING.
60
SECONDA SIMULAZIONE
Materia: INFORMATICA
Gli impiegati di una ditta di Software-House lavorano su vari progetti. Ciascun impiegato riceve
incarico su più progetti. Ogni impiegato è registrato con matricola, stipendio e dati anagrafici; il
progetto è identificato da un codice, un nome e dal budget. L’incarico ha una data di inizio.
1 Sviluppare il Modello Concettuale E/R
2 Scrivere il modello logico relazionale
3 Scrivere in SQL la Query : individuare per ogni codice progetto quanti sono gli impiegati incaricati e
la relativa somma dei loro stipendi, ordinare (ascendente) per nome progetto
61
Materia: TPSIT
1 Spiega cosa si intende per metodo ed in particolare i metodi costruttori.
2 Dato un file che contiene un intero per linea, copiare in un secondo file solo i numeri pari.
3 Per accreditarsi ad un sito è richiesta l’invio dei dati anagrafici attraverso la compilazione di un
modulo web, una volta inviato il modulo solo se si è maggiorenni vengono fornite userid e
password. Illustra gli strumenti informatici necessari per realizzare la funzionalità illustrata
62
Materia: MATEMATICA
1 Calcola il limite del rapporto incrementale (cioè la derivata prima) della funzione
y = 3x 2 + 1
nel punto c = 1
2 Calcola le derivate delle seguenti funzioni non trascendenti :
2
a) y = x +
1 4 5 7
x − x + 15
4
6
b)
−
1 5 3
+ + x −2
x3 x
3 Calcola le derivate delle seguenti funzioni trascendenti :
a) y =
1 x
5
e − cos x + senx + 10
5
4
b) y =
6
ln x − 3 x 4 + 2 x10 − 7e x
5
63
Materia: Inglese
1) Describe the first steps of the Internet from its military use to the public one.
2) When was the well known World Wide Web released and who did it?
3) What would you comment on the wider and wider use of Google?
What makes it so successful over other search engines?
64