dizionario sistematico del diritto della concorrenza

Transcript

dizionario sistematico del diritto della concorrenza
Lorenzo F. Pace è professore di diritto dell’Unione europea presso
l’Università del Molise e Avvocato in Roma. Tra le sue recenti pubblicazioni, ha curato i volumi «European Competition Law: the Impact of
the Commission’s Guidance on Article 102», Edward Elgar Publishing,
2011, e «Nuove tendenze del diritto dell’Unione europea dopo il
Trattato di Lisbona», Giuffrè, 2012. È stato direttore del progetto
europeo «Jean Monnet - European Union and Competition Law» ed è
direttore del progetto per la formazione dei giudici nazionali in materia
di diritto europeo della concorrenza organizzato dall’Università del
Molise in partnership con l’Autorità garante della concorrenza e del
mercato e il Consiglio superiore della magistratura.
Due domande.
DIZIONARIO SISTEMATICO
DEL DIRITTO
DELLA CONCORRENZA
a cura di
Lorenzo F. Pace
Lorenzo F. Pace (a cura di)
L’obiettivo del presente Dizionario è quello di offrire al pubblico
un’opera che presenti, nella sua concretezza, la complessità del diritto
della concorrenza e dei problemi ad esso connessi, tanto con riferimento al diritto antitrust e alla disciplina degli aiuti di Stato, quanto
con riferimento alle problematiche del diritto dell’Unione europea ed a
quelle del diritto italiano. La scelta del «taglio» della pubblicazione,
appunto un Dizionario, ha permesso di prevedere un numero rilevante
di voci, settantasei per la precisione, sufficiente per trattare con il giusto
approfondimento i numerosi temi di un settore che ha subito negli
ultimi anni una sensibile accelerazione del suo sviluppo e delle
problematiche ad esso connesse.
DIZIONARIO SISTEMATICO
DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA
52 mm
ISBN
J 70,00
Jovene editore 2013
DIZIONARIO SISTEMATICO
DEL DIRITTO
DELLA CONCORRENZA
a cura di
Lorenzo F. Pace
Jovene editore 2013
DIRITTI D’AUTORE RISERVATI
© Copyright 2013
ISBN 978-88-243-2233-1
JOVENE EDITORE
Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA
Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87
web site: www.jovene.it e-mail: [email protected]
I diritti di riproduzione e di adattamento anche parziale della presente
opera (compresi i microfilm, i CD e le fotocopie) sono riservati per tutti
i Paesi. Le riproduzioni totali, o parziali che superino il 15% del
volume, verranno perseguite in sede civile e in sede penale presso i
produttori, i rivenditori, i distributori, nonché presso i singoli
acquirenti, ai sensi della L. 18 agosto 2000 n. 248. È consentita la
fotocopiatura ad uso personale di non oltre il 15% del volume
successivamente al versamento alla SIAE di un compenso pari a quanto
previsto dall’art. 68, co. 4, L. 22 aprile 1941 n. 633.
Printed in Italy Stampato in Italia
Indice
Note sugli autori .......................................................................................................................
p. VII
Introduzione .............................................................................................................................
»
IX
p.
3
»
16
»
27
»
32
»
»
»
»
»
»
47
59
69
77
80
95
»
»
»
»
»
111
118
129
139
144
I.
Profili generali relativi al diritto della concorrenza
La nascita del diritto della concorrenza in Europa: la redazione degli artt. 85 e 86
CEE e il Reg. 17/1962 (L.F. Pace) ....................................................................................
Il private enforcement del diritto europeo antitrust: evoluzione e risultati (G.A. Benacchio) .............................................................................................................................
Il private enforcement degli aiuti di Stato: l’action plan e le novità del 2012 (E. Gambaro) ..................................................................................................................................
Il diritto di iniziativa economica privata, il diritto antitrust e la tutela della concorrenza nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana (R. Niro) ...............
II. Diritto antitrust
II.1. I divieti antitrust e alcuni aspetti ad essi relativi
Il concetto d’impresa (G. Caggiano) ......................................................................
Il pregiudizio al commercio tra Stati membri (M. De Vita) ................................
Il concetto d’intesa (M. D’Ostuni) ..........................................................................
Le pratiche facilitanti e lo scambio di informazioni (C. Osti) .............................
Le intese verticali (R. Pardolesi) ............................................................................
L’abuso di posizione dominante (G. Bruzzone) ....................................................
L’applicazione degli artt. 101 e 102 TFUE nei confronti degli Stati membri
(L.F. Pace) ................................................................................................................
L’art. 106 § 2 TFUE quale deroga antitrust atipica (D. Gallo) .............................
I rapporti tra diritto antitrust e diritti di proprietà intellettuale (E. Fabrizi) .....
Il rapporto tra diritto europeo antitrust e diritto nazionale (L.F. Pace) ..............
L’applicazione extraterritoriale dei divieti antitrust (P. De Pasquale) ..................
II.2. Il public enforcement dei divieti antitrust
Il procedimento antitrust dinanzi all’AGCM (S. Stella) ........................................
Le decisioni dell’AGCM, con particolare riferimento alle decisioni di accertamento, e la relativa politica sanzionatoria (R. Garozzo) ...................................
Il procedimento antitrust dinanzi alla Commissione (M. Todino) ......................
Le decisioni della Commissione, con particolare riferimento alle decisioni di
accertamento, e la relativa politica sanzionatoria (E. Botti - A. Zanazzo) ..........
L’imputabilità della responsabilità delle violazioni antitrust e i gruppi di
società (L. De Sanctis) ............................................................................................
Il ruolo della Guardia di finanza nell’esercizio dei poteri istruttori da parte
dell’AGCM e della Commissione (A. Franceschin) ...............................................
II.3. Il private enforcement dei divieti antitrust
Il giudizio di merito nell’azione antitrust (F. Valerini) .........................................
La tutela cautelare nell’azione antitrust (P. Comoglio) .........................................
L’azione di classe per violazione del diritto antitrust (G. Afferni) .......................
Problemi di giurisdizione e di diritto internazionale privato nell’azione antitrust (S. Bariatti) ...................................................................................................
Il giudice competente nel processo antitrust (P. Catallozzi) .................................
La legittimazione attiva e passiva all’azione antitrust (P. Fattori) .......................
Le conseguenze civilistiche dell’illecito antitrust (E. Camilleri) ..........................
» 155
» 170
» 184
» 199
» 211
» 218
» 231
» 247
» 255
»
»
»
»
267
275
283
290
IV
INDICE
Le difese dell’impresa convenuta e il passing on (M. Carpagnano) .....................
La prescrizione del diritto al risarcimento danni (M. Melpignano) ....................
Il riparto dell’onere della prova ai sensi dell’art. 3 Reg. 1/2003 anche con riferimento all’art. 101 § 3 TFUE (G.L. Zampa - G. Attinà) .......................................
L’azione risarcitoria, l’onere della prova e gli strumenti processuali ai sensi del
diritto italiano (R. Caiazzo) ....................................................................................
La quantificazione del danno nel processo antitrust (G. Muscolo) .....................
Il ruolo dell’analisi economica nella valutazione degli effetti di condotte anticoncorrenziali e nella quantificazione del danno antitrust (G. Notaro G. Guardavaccaro) ..................................................................................................
Il rapporto tra il giudizio civile e gli atti dell’AGCM e della Commissione
(A. Trotta) .................................................................................................................
Arbitrato commerciale internazionale e diritto antitrust (S. Bastianon) ............
II.4. I rapporti tra public e private enforcement dei divieti antitrust
Le decisioni con impegni e il rilievo per l’antitrust private enforcement (A. Pera)
Le decisioni con settlement e il rilievo per l’antitrust private enforcement
(S. D’Alberti) ............................................................................................................
I programmi di leniency e il rilievo per l’antitrust private enforcement (P. Cassinis) ........................................................................................................................
I rapporti tra Commissione, Autorità nazionali e giudici nel settore antitrust
(O. Main) .................................................................................................................
p. 298
» 307
» 312
» 324
» 338
» 347
» 361
» 368
» 379
» 388
» 397
» 405
II.5. La tutela giurisdizionale contro gli atti dell’AGCM e della Commissione in
materia antitrust
La tutela giurisdizionale contro gli atti dell’AGCM in materia antitrust
(A. Leoni) ................................................................................................................. » 419
La tutela giurisdizionale contro gli atti della Commissione in materia antitrust
(G. Gattinara) .......................................................................................................... » 429
II.6. L’antitrust private enforcement in alcuni paesi extra Unione europea
Private enforcement of Antitrust Law in Russia (R. Dashko - A. Dergacheva V. Semenikhina) .......................................................................................................
Private enforcement of Antitrust Law in Brasil (F. de Magalhães Furlan) ..........
Private enforcement of Antitrust Law in the United States of America (A.
Fiebig) ......................................................................................................................
Private enforcement of Antitrust Law in China (T. Hu) ......................................
» 443
» 460
» 471
» 485
III. Aiuti di Stato
III.1. Il divieto di aiuti di Stato e le relative deroghe
Il concetto di aiuto di Stato (P. Nebbia) ................................................................
Le deroghe al principio generale d’incompatibilità ex art. 107 §§ 2 e 3 TFUE e
il Regolamento generale di esenzione per categoria (N. Landi) ..........................
Gli aiuti di Stato, l’art. 106 § 2 TFUE e la compensazione di obblighi di servizio pubblico (D. Gallo) ........................................................................................
Il rapporto tra l’art. 107 TFUE e le altre norme dei Trattati (G. Biagioni) .........
La disciplina degli aiuti di Stato a finalità regionale (C. Paolini) .......................
III.2. La disciplina di diritto secondario e i procedimenti della Commissione in
materia di aiuti di Stato
La normativa di secondo grado in materia di aiuti di Stato (N. Landi) .............
La procedura della Commissione relativa agli aiuti di Stato nuovi (P. Piroddi)
La procedura della Commissione relativa agli aiuti di Stato illegali e l’obbligo
di recupero (P. Piroddi) ...........................................................................................
La procedura della Commissione relativa all’uso abusivo dell’aiuto di Stato
(P. Piroddi) ...............................................................................................................
La procedura della Commissione relativa agli aiuti esistenti e agli schemi
di aiuti di Stato (P. Piroddi) ...................................................................................
» 497
» 516
» 527
» 536
» 543
» 559
» 565
» 575
» 583
» 588
INDICE
III.3. Il private enforcement dell’art. 108 § 3 TFUE, le controversie sul recupero degli aiuti illegali e incompatibili dinanzi ai giudici nazionali e il risarcimento
del danno provocato dalla violazione delle norme in materia di aiuti di Stato
nel diritto dell’Unione europea
Il private enforcement dell’art. 108 § 3 TFUE e i rimedi in capo al giudice
nazionale (Diritto UE) (C. Schepisi) ......................................................................
Gli aiuti di Stato in materia fiscale e le conseguenza della violazione dell’art.
108 § 3 TFUE (Diritto UE) (F. De Cecco - M. Di Meglio) ......................................
Il recupero degli aiuti illegali e incompatibili e le relative controversie dinanzi
ai giudici nazionali (Diritto UE) (M. Merola - T. Ubaldi) .....................................
Le difese dell’impresa beneficiaria a fronte dell’ordine di recupero del giudice
nazionale, ex art. 108 § 3 TFUE, e della Commissione e dello Stato membro,
ex art. 107 TFUE (Diritto UE) (E. Gambaro) ........................................................
Il risarcimento dei danni per la violazione delle norme in materia di aiuti di
Stato (Diritto UE) (F. Bestagno) .............................................................................
Le modalità di calcolo dell’aiuto di Stato da recuperare e del risarcimento
danni per violazione degli artt. 107 e 108 § 3 TFUE (Diritto UE) (G. Biagioni)
Il ruolo dell’analisi economica per il calcolo dell’aiuto da recuperare e del
risarcimento danni per violazione degli artt. 107 e 108 § 3 TFUE (Diritto UE)
(P. Buccirossi) ..........................................................................................................
La tutela giurisdizionale contro le decisioni in materia di aiuti di Stato della
Commissione (Diritto UE) (G. Gattinara) .............................................................
V
p. 599
» 614
» 623
» 638
» 649
» 662
» 671
» 679
III.4. Le procedure di notifica e di recupero degli aiuti di Stato in Italia
Le procedure di notifica e di recupero degli aiuti di Stato in Italia (D. Lucaferri) » 691
Le procedure di notifica e di recupero degli aiuti di Stato fiscali in Italia (M.
Di Meglio) ................................................................................................................ » 702
III.5. Il private enforcement dell’art. 108 § 3 TFUE, le controversie sul recupero degli aiuti illeciti e incompatibili e il risarcimento del danno provocato dalla
violazione delle norme in materia di aiuti di Stato dinanzi ai giudici italiani
La riforma della l. 234/2012 con riferimento agli aiuti di Stato (S. Fiorentino D. Gottuso) ..............................................................................................................
Il riparto di giurisdizione per l’applicazione degli artt. 107 e 108 § 3 TFUE
(A. Cioffi) .................................................................................................................
Il private enforcement dell’art. 108 § 3 TFUE e le controversie sul recupero degli
aiuti illegali e incompatibili dinanzi al giudice amministrativo (M. Martinelli)
Il private enforcement dell’art. 108 § 3 TFUE e le controversie sul recupero degli aiuti illegali e incompatibili dinanzi al giudice civile prima della riforma
della l. 234/2012 (A. Perin) .....................................................................................
Le controversie sul recupero degli aiuti illegali e incompatibili dinanzi al giudice tributario prima della riforma della l. 234/2012 (A. De Stefano) .................
Il private enforcement dell’art. 108 § 3 TFUE e le controversie sul recupero degli aiuti illegali e incompatibili dinanzi al giudice del lavoro prima della
riforma della l. 234/2012 (E. Rocchini) .................................................................
La legittimazione dell’AGCM a ricorrere avverso i provvedimenti della p.a. ex art.
21-bis l. 287/1990 e la violazione delle norme sugli aiuti di Stato (M.A. Sandulli)
Gli aiuti di Stato e la concorrenza sleale (V. Falce - A. Muselli) ..........................
La tutela inibitoria del concorrente nei confronti di condotte illecite ai sensi
delle norme in materia di concorrenza sleale dell’impresa beneficiaria di aiuti
di Stato (A. Genovese) .............................................................................................
» 715
» 724
» 733
» 750
» 764
» 778
» 785
» 796
» 804
III.6. I rapporti tra public e private enforcement in materia di aiuti di Stato
La cooperazione tra i giudici nazionali e la Commissione nel settore degli aiuti
di Stato (V. Vecchietti - M. Liberati) ....................................................................... » 813
Note sugli autori
GIORGIO AFFERNI - Avvocato in Genova, LL.M.
ALESSANDRO CIOFFI - Professore associato di Diritto
(Harvard); Dottore di ricerca in Diritto privato,
Università degli Studi di Pisa; Professore a contratto di Diritto privato europeo, Università degli Studi di Genova
GIULIA ATTINÀ - Avvocato in Roma, Studio legale
Freshfields Bruckhaus Deringer, LLM (King’s
College)
STEFANIA BARIATTI - Professore ordinario di Diritto
internazionale, Università degli Studi di Milano. Avvocato in Milano, Socio dello Studio
Legale Chiomenti
STEFANO BASTIANON - Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli
Studi di Bergamo; Avvocato in Busto Arsizio
GIAN ANTONIO BENACCHIO - Professore ordinario di
Diritto privato comparato, Università degli
Studi di Trento; Direttore dell’Osservatorio permanente sull’applicazione delle regole di concorrenza dell’Università di Trento
FRANCESCO BESTAGNO - Professore ordinario di Diritto internazionale, Università Cattolica del
Sacro Cuore, Milano
GIACOMO BIAGIONI - Ricercatore di Diritto internazionale, Università degli Studi di Cagliari; Avvocato in Pistoia
ELISABETTA BOTTI - Avvocato in Bruxelles, Studio
legale Gianni Origoni Grippo Cappelli &Partners
GINEVRA BRUZZONE - Vice-direttore generale di Assonime, Responsabile dell’Area Attività d’impresa e concorrenza
PAOLO BUCCIROSSI - Direttore e fondatore dello studio di consulenza Lear - Laboratorio di economia, antitrust, regolamentazione
GIANDONATO CAGGIANO - Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università degli
Studi “Roma Tre”
RINO CAIAZZO - Avvocato in Roma, Socio dello Studio legale Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati; Professore a contratto di Diritto della concorrenza - teoria e casi, Università degli Studi
“Roma Tre”
ENRICO CAMILLERI - Professore ordinario di Diritto
privato, Università degli Studi di Palermo; Avvocato in Palermo
MICHELE CARPAGNANO - Avvocato in Roma, Studio
legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners; Direttore dell’Osservatorio permanente
sull’applicazione delle regole di concorrenza
dell’Università degli Studi di Trento
PAOLO CASSINIS - Direttore aggiunto della Direzione
generale per la tutela del consumatore e Responsabile della Direzione clausole vessatorie,
AGCM
PAOLO CATALLOZZI - Giudice presso il Tribunale dell’impresa di Roma
amministrativo, Università degli Studi del Molise
PAOLO COMOGLIO - Avvocato in Vercelli; Dottore di
ricerca in Teoria generale e comparazione processuale, Università degli Studi di Urbino; Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Genova
SILVIA D’ALBERTI - Avvocato in Roma, Socio dello
Studio legale Allen & Overy
ROMAN DASHKO - Avvocato in Mosca, Socio dello
Studio legale Morgan Lewis
MARCO D’OSTUNI - Avvocato in Roma, Socio dello
Studio legale Cleary Gottlieb Steen & Hamilton
FRANCESCO DE CECCO - Lecturer di Diritto dell’Unione Europea, Università di Newcastle
FERNANDO DE MAGALHÃES FURLAN - Managing Partner della Furlan Associados, Brasila. Già Presidente del CADE
PATRIZIA DE PASQUALE - Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università LUM Jean
Monnet Casamassima - Bari
LAURA DE SANCTIS - Avvocato in Roma, of Counsel
Studio legale Delfino e Associati Willkie Farr &
Gallagher
ALESSANDRO DE STEFANO - Avvocato dello Stato
presso l’Avvocatura generale di Roma
MANFREDI DE VITA - Avvocato in Roma, Socio dello
Studio Fontana Galli e Associati
ANASTASIA DERGACHEVA - Avvocato in Mosca, Studio legale Morgan Lewis
MARIA DI MEGLIO - Funzionario presso la Direzione relazioni internazionali del Dipartimento
delle finanze
ENRICO FABRIZI - Avvocato in Roma, Socio dello
Studio Legale R&P Legal
VALERIA FALCE - Professore associato di Diritto dell’economia, Università Europea di Roma; Avvocato in Roma, Of Counsel Studio legale
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
PIERO FATTORI - Avvocato in Roma, Socio dello Studio Legale Gianni Origoni Grippo Cappelli &
Partners
ANDRE FIEBIG - Avvocato in Chicago, Socio dello
Studio legale Baker & McKenzie
SERGIO FIORENTINO - Avvocato dello Stato presso
l’Avvocatura generale di Roma
ALBERTO FRANCESCHIN - Ufficiale della Guardia di
Finanza
DANIELE GALLO - Ricercatore di Diritto dell’Unione
europea, Università “Luiss - Guido Carli”
EDOARDO GAMBARO - Avvocato in Milano, LL.M.
(Bruges); Socio dello Studio legale Santa Maria
Studio legale Associato
ROSARIA GAROZZO - Funzionario presso la Direzione
per gli affari giuridici e il contenzioso, AGCM
VIII
NOTE SUGLI AUTORI
GIACOMO GATTINARA - Avvocato; Membro del Servi-
CRISTOFORO OSTI - Professore ordinario di Diritto
zio giuridico della Commissione europea; Dottore di ricerca, Università degli Studi di Roma
“La Sapienza”, LLMs (College of Europe, Bruges; King’s College, London); MA (King’s College, London)
ANNA GENOVESE - Professore ordinario di Diritto
commerciale, Università di Verona; Avvocato in
Roma
DANIELA GOTTUSO - Avvocato, Ufficio legislativo del
Ministro per gli affari europei
GILBERTO GUARDAVACCARO - Funzionario presso la
Direzione generale tutela consumatore, AGCM;
Dottore di ricerca in Diritto Industriale, Università degli Studi di Pavia
TIE HU - Avvocato in Pechino, Socio dello studio legale De Heng
NICCOLÒ LANDI - Avvocato in Torino, Studio Legale
Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners,
LL.M. (University College Dublin)
ANNALAURA LEONI - Avvocato; dottoranda di ricerca
in Diritto amministrativo, Università degli
Studi “Roma Tre”
MATTEO LIBERATI - Avvocato in Cagliari; Dottore di
ricerca in Diritto dell’Unione Europea, Università di Cagliari
DORIANA LUCAFERRI - Esperto presso la Presidenza
del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per il
coordinamento delle politiche europee, Ufficio
«Mercato interno, concorrenza e aiuti di Stato»
OMBRETTA MAIN - Vice Segretario generale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato;
Responsabile a.i. della direzione rapporti comunitari e internazionali della medesima Autorità
MARCO MARTINELLI - Avvocato in Roma, Studio legale Gianni, Origoni, Grippo e Partners; Dottore di ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi “Roma Tre”
MARLENE MELPIGNANO - Funzionario presso la Direzione Rapporti Comunitari e Affari Internazionali, AGCM
MASSIMO MEROLA - Avvocato, Socio dello Studio
Bonelli Erede Pappalardo; Professore di diritto
della concorrenza - settore pubblico, Collège
d’Europe, Bruges
GABRIELLA MUSCOLO - Giudice presso il Tribunale
dell’impresa di Roma
AURORA MUSELLI - Dottoranda di ricerca, Università di Milano “Luigi Bocconi”; Avvocato in
Roma, Studio legale Gianni Origoni Grippo
Cappelli & Partners
PAOLISA NEBBIA - Funzionario presso la Direzione
generale per la concorrenza, AGCM
RAFFAELLA NIRO - Professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico, Università degli Studi
di Macerata
GIOVANNI NOTARO - Funzionario dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, Ufficio
del chief economist
privato comparato, Università degli Studi del
Salento; Avvocato in Roma
LORENZO F. PACE - Professore associato di Diritto
dell’Unione europea, Università degli Studi del
Molise; LL.M. (Universität Hamburg); Avvocato in Roma
CAMILLA PAOLINI - Dottorato di ricerca in Diritto
dell’Unione europea; ha collaborato e collabora
presso Studi legali operanti nel settore a Bruxelles
ROBERTO PARDOLESI - Professore ordinario di Diritto privato comparato, Università degli Studi
di Roma “Luiss - Guido Carli”
ALBERTO PERA - Avvocato in Roma, Socio dello Studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli &
Partners
ANDREA PERIN - Avvocato in Velletri; Dottorando di
Ricerca in Diritto processuale civile, Università
degli Studi di Roma “La Sapienza”
PAOLA PIRODDI - Professore associato di Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Cagliari; Avvocato in Milano
EMILIO ROCCHINI - Assegnista di ricerca in Diritto
del lavoro, Università degli Studi di Roma “Tor
Vergata”; Professore a contratto di Diritto del
lavoro, Link Campus University, Roma
MARIA ALESSANDRA SANDULLI - Professore ordinario
di Diritto amministrativo e Giustizia amministrativa, Università degli Studi “Roma Tre”; Avvocato in Roma
CRISTINA SCHEPISI - Professore associato di Diritto
dell’Unione europea, Università degli Studi di
Napoli Federico II
VALENTINA SEMENIKHINA - Avvocato in Mosca, Studio legale Morgan Lewis
SERENA STELLA - Dirigente presso l’Autorità garante
della concorrenza e del mercato
MARIO TODINO - Avvocato in Bruxelles, Socio dello
Studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli &
Partners
ANDREA TROTTA - Avvocato in Roma
TECLA UBALDI - Avvocato, Studio Bonelli Erede
Pappalardo
FABIO VALERINI - Avvocato in Roma; Dottore di ricerca in Tutela giurisdizionale dei diritti, imprese e amministrazioni, Università degli Studi
di Roma “Tor Vergata”
VALERIO VECCHIETTI - Direttore dell’Ufficio «Mercato interno, concorrenza e aiuti di Stato», Dipartimento per il coordinamento delle politiche
europee presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri
GIAN LUCA ZAMPA - Avvocato in Roma, Socio dello
Studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer
LLMs (Queen Mary & Westfield College, Columbia University)
ANNAGIULIA ZANAZZO - Avvocato in Bruxelles, Studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli &
Partners
Introduzione
Il presente Dizionario è il risultato di un progetto dell’Università del Molise cofinanziato dalla Direzione generale concorrenza della Commissione europea iniziato nel
febbraio 2012.
L’obiettivo del presente Dizionario è quello di offrire al pubblico un’opera che presenti, nella sua concretezza, la complessità del diritto della concorrenza e dei problemi
ad esso connessi, tanto con riferimento al diritto antitrust e alla disciplina degli aiuti di
Stato, quanto con riferimento alle problematiche del diritto dell’Unione europea ed a
quelle del diritto italiano. Con questo obiettivo è stato chiesto agli autori di trattare
nelle voci esclusivamente aspetti normativi, giurisprudenziali e di prassi dei singoli
temi. Aspetti dottrinali sono stati volontariamente esclusi prevedendo comunque una
bibliografia al termine di ogni voce per permettere successivi approfondimenti. La
scelta del “taglio” della pubblicazione, appunto un Dizionario, ha permesso di prevedere un numero rilevante di voci, settantasei per la precisione, sufficiente per trattare
con il giusto approfondimento i numerosi temi di un settore che ha subito negli ultimi
anni una sensibile accelerazione del suo sviluppo e delle problematiche ad esso connesse.
Riguardo al diritto antitrust, un diritto “giovane” – nato in Europa nel 1952 con il
Trattato CECA, molto dopo l’americano Sherman Act del 1890 – detta accelerazione è
stata determinata dall’abbandono del Reg. 17/1962 e dall’emanazione del regolamento
di modernizzazione, Reg. 1/2003, di cui quest’anno ricorrono i 10 anni dalla pubblicazione. Con riferimento al public enforcement, il Reg. 1/2003, ad esempio, ha disciplinato
una pluralità di nuovi istituti (decisioni d’impegni, decisioni di transazione, ecc.), così
come ha determinato la nascita della Rete europea di autorità antitrust e la crescita di
importanza di altri istituti (ad es. i programmi di leniency). Queste modifiche a livello
europeo hanno determinato degli sviluppi sostanzialmente speculari a livello nazionale. Con riferimento al private enforcement delle norme antitrust, il legislatore europeo
aveva emanato il Reg. 1/2003 con l’obiettivo, da una parte, di decentrare l’applicazione
del diritto europeo antitrust e, dall’altra, di facilitare la tutela dei diritti riconosciuti dagli artt. 101 e 102 TFUE dinnanzi ai giudici nazionali. Sotto questo secondo aspetto il
legislatore europeo ha dimostrato gli attuali limiti del sistema europeo non essendo
riuscito ancora ad emanare, a quasi 10 anni dall’emanazione del relativo Libro verde,
una normativa specifica sul private enforcement. Ritardi e carenze i cui effetti sono stati
in qualche modo limitati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia. Tali mancanze
non hanno però limitato lo sviluppo del private enforcement a livello nazionale anche se
con risultati differenti tra Stati membri. A fronte di ciò, il sistema italiano – anche in
conseguenza delle oltre 110.000 cause di risarcimento danni presentate a seguito della
decisione “R.C. Auto” dell’AGCM – è riuscito a definire con rapidità – nonostante il
ritardo con cui l’Italia si è dotata di una normativa antitrust rispetto ad altri Stati europei – dei principi specifici relativi all’azione antitrust, dietro le puntuali indicazioni
fornite dalla giurisprudenza della Corte di giustizia.
Con riferimento agli aiuti di Stato, le modifiche del settore sono state, a livello
europeo, meno rilevanti rispetto quelle del settore antitrust. In particolare, i principi
relativi alla disciplina degli aiuti di Stato (ad es. le conseguenze della violazione dell’art.
108 § 3 TFUE e degli obblighi di recupero degli aiuti illegali e incompatibili) sono stati
chiaramente definiti nel corso degli anni dalla giurisprudenza della Corte di giustizia.
In Italia vi è stata una certa difficoltà nell’attuare tali principi, in particolare con riferimento al recupero degli aiuti illegali e incompatibili, e ciò in conseguenza di una serie
di differenti motivi: il differente livello tra la responsabilità della violazione di tali divieti (cioè il livello statale) e il livello in cui gli aiuti possono essere concessi (non solo
X
INTRODUZIONE
statale ma anche regionale e locale); i problemi derivanti dall’assenza di procedure di
recupero definite normativamente; la “riottosità” dei giudici italiani ad adeguarsi ai
principi europei sul punto; le differenze derivanti dalle giurisdizioni dinanzi alle quali
gli ordini di recupero potevano essere impugnati (civile, amministrativo, tributario e
del lavoro). Queste importanti carenze sono state risolte, in buona parte, dalla recente
legge 24 dicembre 2012, n. 234, che ha introdotto per la prima vota a livello nazionale
una disciplina organica in materia di aiuti di Stato prevedendo, inoltre, la giurisdizione
esclusiva del giudice amministrativo per l’impugnazione dei provvedimenti in materia
di aiuti di Stato.
Il Dizionario ha cercato di individuare una voce per ognuno di questi temi.
Desidero ringraziare vivamente tutti gli autori e formulare un particolare ringraziamento a Rino Caiazzo, Enrico Camilleri, Alessandro De Stefano e Marina Tavassi
per i consigli relativi alla redazione dell’elenco delle voci.
Roma, 20 aprile 2013
L.F.P.