PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Transcript

PROGRAMMA DI FILOSOFIA
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Docente: Marino Giannamaria
Disciplina: Filosofia
Classe: III Sez.: A, B
Liceo Linguistico
Libro di testo: L’ideale e il reale, corso di storia della filosofia a cura di Nicola Abbagnano e
Giovanni Fornero con la collaborazione di Giancarlo Burghi, Milano-Torino 2013, edizioni
Paravia, volume 1: Dalle origini alla scolastica.
Argomenti svolti:
1° PERCORSO
L’ETÀ ARCAICA
L’INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO
LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
 In che senso la filosofia è nata in Grecia
 Il problema dei rapporti con l’Oriente
 Le filosofie orientali
 La scienza orientale
 Gli scambi commerciali e culturali
 Caratteri specifici della filosofia greca
 Caratteri specifici della scienza greca
 Il “genio” ellenico
 Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia
 I caratteri della civiltà greca
 Il dinamismo della società
 Politica, classi sociali e religione nella vita della pòlis
 Primordi e retroterra culturale della filosofia greca
 Le cosmologie mitiche
 Il dibattito sui miti greci
 I Misteri e i Sette Savi
 La poesia
 Il nome e la concezione della filosofia presso i Greci
 Le scuole filosofiche
 I periodi della filosofia greca
I
LA RICERCA DEL PRINCIPIO
 Presocratici = presofisti
 La scuola ionica di Mileto
 La sostanza primordiale
 Talete
 Anassimandro
 Anassimene
 Pitagora e i pitagorici
 La matematica e la dottrina del numero
 La dottrina fisica
 Le teorie antropologiche e la morale
 I pitagorici nella storia
 Eraclito
 La teoria del divenire
 La dottrina dei contrari
 L’universo come Dio-tutto
 La teoria della conoscenza
 Eraclito nella storia
IL PROBLEMA DELL’ESSERE
 La filosofia eleatica
 Senofane
 Parmenide
 Il sentiero della verità
 Il mondo dell’essere e della ragione
 Il mondo dell’apparenza e dell’opinione
 Essere, pensiero, linguaggio
 La problematica “terza via” di Parmenide
 Parmenide nella storia
 Zenone
 La difesa di Parmenide
 Gli argomenti contro la pluralità
 I primi due argomenti contro il movimento
 Le discussioni critiche sull’argomento dell’Achille
 Il terzo e il quarto argomento contro il movimento
 Zenone nella storia
 Melisso
 Le caratteristiche dell’essere
 Le differenze rispetto a Parmenide, ovvero una via verso il pluralismo
IL PRINCIPIO COME SOSTANZA COMPLESSA
 I fisici pluralisti
 Empedocle
 Anassagora
 Empedocle e Anassagora nella storia
 L’atomismo di Democrito
 Una vita per il sapere
 Verità e scienza
 Il sistema della natura
 L’importanza di Democrito per la storia della scienza
 L’anima e la conoscenza
 L’etica
II




La civiltà, il linguaggio e la religione
L’enciclopedismo democriteo
Democrito nella storia
L’arché nei presocratici
2° PERCORSO
L’ETÀ CLASSICA
L’INDAGINE SULL’UOMO: I SOFISTI E SOCRATE
I SOFISTI
 Dalla “demonizzazione” tradizionale all’odierna rivalutazione
 L’ambiente storico-politico
 Pericle: l’elogio di Atene democratica
 Democrazia e insegnamento sofistico
 Le caratteristiche culturali della sofistica
 Protagora
 La dottrina dell’uomo-misura e le varie interpretazioni
 Umanesimo, fenomenismo e relativismo
 Il relativismo culturale, ovvero la molteplicità delle credenze e dei costumi
 L’utile come criterio di scelta, ovvero la “razionalità debole”di Protagora
 Utilità e pòlis
 Gorgia
 L’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere
 Lo scetticismo metafisico
 La visione tragica della vita
 L’uomo, la storia e le tecniche
 Civiltà e progresso
 Il mito di Prometeo, ovvero la metafora di ciò che rende “uomo” l’uomo
 I sofisti e la religione
 La problematica delle leggi
 Le leggi e l’uomo
 Le leggi e la natura
 Le leggi e i potenti
 L’arte della parola
 Il problema del linguaggio
 La crisi della sofistica
 I sofisti nella storia e nella critica
SOCRATE E I SOCRATICI MINORI
 La vita e la figura di Socrate
 Il problema delle fonti e l’enigma Socrate
 Le testimonianze “classiche”
 Le fonti e la critica odierna
 Socrate, i sofisti e Platone
 La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo
 I momenti del dialogo socratico
 Il non sapere
 L’ironia
 La maieutica
 Socrate e le “definizioni”
 La ricerca del “che cos’è”
 Oltre il relativismo sofistico, verso le forme platoniche
III















La morale di Socrate
La virtù come ricerca
La virtù come scienza
Virtù, felicità e politicità
I “paradossi” dell’etica socratica
La discussione critica sulla morale di Socrate
Il demone, l’anima e la religione
La morte di Socrate
L’accusa
Le cause storiche e politiche del processo
I significati filosofici e ideali della morte di Socrate
Socrate nella storia
Le scuole socratiche
La scuola megarica
La scuola cinica e cirenaica
3° PERCORSO
PLATONE
I RAPPORTI CON SOCRATE E CON I SOFISTI
 Il platonismo come risposta filosofica a una società e a una cultura in crisi
 La vita
 Le opere e le “dottrine non scritte”
 I caratteri della filosofia platonica
 Platone e Socrate
 Filosofia e mito
 Interessi e motivazioni del filosofare platonico
 La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti
 L’Apologia di Socrate e i primi scritti
 Il Protagora, l’Eutidemo e il Gorgia
 Il Cratilo, o del linguaggio
DALLA DOTTRINA DELLE IDEE ALLA TEORIA DELLO STATO
 La dottrina delle idee
 La genesi della teoria
 Quali sono le idee
 Il rapporto tra le idee e le cose
 Dove e come esistono le idee
 La conoscenza delle idee
 Reminiscenza, verità ed eristica
 L’immortalità dell’anima e il mito di Er
 La dottrina delle idee come “salvezza” dal relativismo sofistico
 La finalità politica della teoria delle idee
 La dottrina dell’amore e della bellezza
 Il Simposio
 Il Fedro
 Lo Stato e il compito del filosofo
 Lo Stato ideale
 La giustizia
 Le classi sociali: alcune riflessioni
 Il “comunismo” platonico
 I guardiani sono felici?
IV







Le degenerazioni dello Stato
Platone e la democrazia
Chi custodirà i custodi? L’importanza dell’educazione
I gradi della conoscenza e dell’educazione
Il mito della caverna
La dottrina platonica dell’arte
Il dibattito sulla Repubblica
L’ULTIMO PLATONE
 I “nuovi” problemi
 Ulteriori riflessioni sul mondo delle idee
 Il Teeteto: la conoscenza e l’errore
 Il Parmenide: la sfida della concezione eleatica dell’essere
 Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica
 Il Filebo: il bene per l’uomo
 Il Timeo: la visione cosmologica
 Il mito del Demiurgo
 La visione matematica delle cose
 La parziale rivalutazione dell’arte
 La concezione della storia
 Il Timeo nella storia del pensiero filosofico e scientifico
 Il problema politico come problema delle leggi
 Il Politico e le Leggi
 La religione e la teologia astrale
 Differenze e analogie tra la Repubblica e le Leggi
 Le dottrine non scritte
 La “metafisica” platonica dell’Uno e della Diade
 La questione dell’esistenza e del significato delle dottrine non scritte
 Platone nella storia
4° PERCORSO
ARISTOTELE
FILOSOFIA E SCIENZA
 Il tempo storico di Aristotele
 La vita
 Il problema degli scritti
 Gli scritti essoterici (destinati al pubblico)
 Le opere acroamatiche (destinate all’insegnamento)
 Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere
 La diversa concezione del sapere e della realtà
 L’enciclopedia delle scienze in Aristotele
 I diversi metodi e interessi
 Le analogie
LE STRUTTURE DELLA REALTÀ E DEL PENSIERO
 La metafisica
 Il quadro delle scienze
 Il concetto di metafisica
 I significati dell’essere e della sostanza
 Che cos’è la sostanza
 Le quattro cause
V












La critica alle idee platoniche
La dottrina del divenire
La concezione aristotelica di Dio
La logica
Logica e metafisica
I concetti
Le proposizioni
Il sillogismo
Le figure e i modi del sillogismo
Il problema delle premesse
La dialettica
La retorica
IL MONDO FISICO E LA SUA CONOSCIBILITÀ
 La fisica
 I movimenti
 I luoghi naturali
 La concezione teleologica della natura
 La perfezione e la finitezza dell’universo
 Lo spazio e il tempo
 La Fisica nella storia della scienza
 Psicologia e gnoseologia
 L’anima e le sue funzioni
 Sensibilità, immaginazione e intelletto
LE FORME E I CARATTERI DELL’AGIRE UMANO
 L’etica
 Felicità e ragione
 Il problema della libertà e del libero arbitrio in Aristotele
 Le due virtù fondamentali
 La dottrina dell’amicizia
 La politica
 L’estetica e la poetica
 Il concetto del bello
 L’arte come imitazione
 La catarsi e le sue interpretazioni
 Aristotele nella storia
5° PERCORSO
L’ETÀ ELLENISTICA
LE FILOSOFIE ELLENISTICHE E IL NEOPLATONISMO
SOCIETÀ E CULTURA NELL’ETÀ ELLENISTICA
 Politica e società
 Cultura e scienza
 La Biblioteca e il Museo di Alessandria d’Egitto
 Il divorzio tra scienza e filosofia
 La separazione tra la scienza e la tecnica
 La separazione tra la scienza e la società
 Le dottrine scientifiche specialistiche
 La matematica
 L’astronomia
 La geografia
VI







La medicina
La tecnica
La filosofia
Il “bisogno” di filosofia
Filosofia e “scuole”
L’eclettismo
Il declino di Alessandria e del pensiero scientifico
LO STOICISMO
 La scuola stoica
 La logica
 Il criterio della verità
 La teoria del significato
 La teoria del ragionamento
 La fisica
 L’etica
 Natura, ragione e dovere
 Il bene e la virtù
 Le emozioni e l’apatia
 La legge naturale e il cosmopolitismo
 Lo stoicismo nella storia
 La filosofia greca a Roma: tra eclettismo e stoicismo
L’EPICUREISMO
 Epicuro
 La scuola epicurea
 La filosofia come quadrifarmaco
 La canonica
 La fisica
 Il materialismo meccanicistico
 La distanza da Democrito
 La corporeità degli dei e dell’anima
 L’etica
 Il piacere e la virtù
 Il piacere e i bisogni
 Sensismo e razionalismo nell’etica di Epicuro
 L’esaltazione dell’amicizia e il rifiuto della politica
LO SCETTICISMO
 Caratteri generali
 Interpretazione tradizionale e nuovi punti di vista
 Pirrone
 Gli ultimi scettici
 Lo scetticismo nella storia
L’ULTIMA FILOSOFIA GRECA E IL NEOPLATONISMO
 L’indirizzo religioso dell’ultima filosofia greca
 La filosofia greco-giudaica
 Plotino e il neoplatonismo
 Dai molti all’Uno
 I caratteri dell’Uno
 Dall’Uno ai molti
VII




Le ipostasi e la materia
Il “ritorno” all’Uno
La religiosità “filosofica” di Plotino
Plotino e il neoplatonismo nella storia
VIII