Alcuni spunti di riflessione: la lezione simulata

Transcript

Alcuni spunti di riflessione: la lezione simulata
 Alcuni spunti di riflessione: la lezione simulata Enza Scieri Ricevo in questi giorni molte richieste di chiarificazione in relazione alla progettazione di una
lezione simulata.
Potrebbe essere utile chiarire cosa non è la lezione:
Non è un’UDA
Non ha natura molecolare
Non è una spiegazione /esposizione
Non è comunicazione a una via/unidirezionale
Non è un monologo
Non è centrata sull’insegnare
In tale prospettiva si individuano procedure funzionali alla progettazione di un percorso formativo
didattico (la lezione), che per sua natura richiederebbe di approfondirne le molteplici dimensioni e che in questa sede non è possibile analizzare in ragione delle istanze avanzate dai docenti . STEP 1
Una introduzione che definisce contesto, destinatari, tempi, migrazioni interdisciplinari risorse
(spazi , equipe ,servizi ,laboratori, atelier…) ins.ti coinvolti , richiami al POF, presenza di alunni
(stranieri ,BES) classe, a.s..
STEP 2 La presentazione della struttura della lezione (mappa, schema, narrativa…)
es
http://dida.orizzontescuola.it STEP 3 Analisi iniziale (ampio repertorio di prove d’ingresso e non solo)
Valutazione diagnostica per una analisi e diagnosi delle conoscenze e abilità essenziali per una
efficace implementazione dell’itinerario formativo/didattico e, in ragione
delle scelte valoriali del
POF e delle azioni legate all’autoanalisi d’istituto, per una rilevazione (questionari, test,
osservazione)
degli stili cognitivi e/o di attribuzione, delle strategie mnestiche, dei profili
motivazionali , delle convinzioni che intersecano la dimensione metacognitiva.
Possiamo in questa fase rilevare i punti di debolezza e attivare forme di recupero e consolidamento
per uguagliare le condizioni di partenza.
Es. Valutazione diagnostica:
q Persistenza di automatismi errati o impropri
q Livelli di autonomia e di collaborazione
q Applicazione delle conoscenze procedurali
q
Livelli di attenzione
q Livelli di comprensione del nuovo
q Qualità del feedback
q Acquisizione di conoscenze dichiarative
q Consistenza delle mappature individuali delle conoscenze
q Persistenza di concezioni o capacità erronee pregresse
q Profondità (acume) e superficialità di analisi
q Livelli di partecipazione
q Abilità di analisi (nella ricerca di analogie e differenze)
Rilevazione convinzioni lettura e stili di attribuzione
Es.
Alunno/a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Classe . . . .
Data . . . . . . .
METTI UNA SOLA CROCETTA
1.Secondo te, quando si legge, è più importante:
a. leggere con un tono di voce forte e chiaro
b. leggere senza sbagliare e senza fermarsi dopo ogni parola
c. capire
d. leggere molto velocemente
2.Prova a spiegare perché è importante leggere:
3.Secondo te, una persona che legge bene:
a. legge sempre tutto in modo preciso
b. legge in modo diverso, a seconda della difficoltà e dell’interesse del brano
c. legge molto spesso a voce alta
4.Per leggere bene occorre leggere sempre molto velocemente
a. Sì
b. No
http://dida.orizzontescuola.it QUESTIONARIO SULLO STILE ATTRIBUTIVO
Quando riesco bene penso che dipende dal fatto che il lavoro da svolgere era facile •
Quando mi va bene un’interrogazione penso che ho fatto proprio bene a studiare con tanto impegno
•
Quando mi va bene un’interrogazione penso che per fortuna l’insegnante mi ha chiesto una cosa che sapevo •
Penso che la capacità di una persona dipende dalla costanza e dallo sforzo che mette nello studio •
Quando non riesco in un compito o in un’interrogazione penso che la ragione sta nel fatto che non ho studiato seriamente. •
STEP 4 ü Mappa concettuale riferita alla traccia estratta
ü Conversazione clinica (circletime ,brain storming sul tema)
ü Elaborazione rete concettuale
STEP 5 Dalle Indicazioni per il curricolo Competenza, articolazione dei livelli a complessità
crescente
Es descrittori di competenza/e (primaria e secondaria di 1° grado)
parlare per …(italiano)
Presta attenzione al tono della voce e agli elementi paralinguistici durante la conversazione e usa
un’intonazione che favorisce l’efficacia comunicativa;
Esprime preferenze, compara e valuta fornendo brevi motivazioni e spiegazioni;
Presenta un’esposizione breve ed elementare, preparata e provata in precedenza, su un argomento familiare
presentando grafici, tavole e tabelle;
Reagisce ai problemi di comunicazione utilizzando un diverso approccio comunicativo o chiedendo
chiarimenti.
Affronta situazioni impreviste utilizzando strategicamente le proprie risorse linguistiche su contenuti anche
astratti, ma noti o pertinenti all’esperienza diretta, ed esprimendo visioni soggettive.
http://dida.orizzontescuola.it Collega frasi anche complesse attraverso una varietà di connettori; possiede i più frequenti mezzi linguistici
della modalità e utilizza modulatori dell’intensità degli enunciati;
Parla in maniera efficace, rivela pause per cerca re parole e strutture adeguate all’intenzione comunicativa;
espone sintesi significative di quanto ascoltato, letto e capito;
Riferisce esperienze e avvenimenti, focalizza processi, descrive obiettivi;
Produce descrizioni ed esposizioni chiare e precise su svariati argomenti che rientrano nel suo campo di
interesse sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari e pertinenti;
esprime, con mezzi linguistici idonei, sentimenti, atteggiamenti e stati emotivi anche in risposta a stimoli
degli interlocutori;
Reagisce ai problemi di comunicazione con strategie di parafrasi e di riformulazione.
Ottiene, scambia e presenta informazioni, idee ed opinioni per attività di studio, di laboratorio, ricerca
personali o di cittadinanza attiva.
Parla rivelando di avere frequente controllo su un elevato e vario numero di strutture grammaticali e
sintattiche; usa diversi registri linguistici, si esprime chiaramente e senza dare l’impressione di essersi
dovuto limitare in ciò che intende dire;
Si confronta con le opinioni degli altri in discussioni formali o informali;
Si inserisce agevolmente in conversazioni sociali;
Ordina gruppi e guida l’interazione;
Inferisce informazioni tratte da schemi, tabelle, grafici;
Esprime opinioni, motivandole, anche al fine di risolvere un problema, prendere una decisione, persuadere e
consigliare gli altri;
Solleva questioni nuove;
Reagisce ai problemi di comunicazione ponendo domande di approfondimento per controllare la propria
comprensione e farsi chiarire punti ambigui;
Riprende il discorso se interrotto da obiezioni o eventi esterni;
Riconosce la specificità della comunicazione via SMS e compone messaggi brevi espressivi.
Produce un discorso orale monologico o in interazione, formale o informale, Parla in modo fluente con
ricorso a figure retoriche e rivelando un costante controllo delle strutture grammaticali e sintattiche; utilizza
significati diretti e metaforici delle parole ed espressioni;
Rivela un controllo degli strumenti linguistici ed una capacità di comprensione dei significati che
consentono processi di parafrasi
Usa un linguaggio corretto e accurato rivelando flessibilità nella struttura delle informazioni,
nell’organizzazione del discorso e nello stile espositivo, in relazione ai destinatari e allo scopo;
Partecipa attivamente ad un dibattito realizzando le azioni discorsive appropriate e collegando il proprio
intervento a quello degli interlocutori;
Comunica per spiegare idee a gruppi diversi, per dibattere tesi su argomenti noti
http://dida.orizzontescuola.it Espone sinteticamente informazioni provenienti da diverse fonti, ristrutturando gli argomenti in una
presentazione coerente;
Espone oralmente descrizioni e presentazioni sviluppando e supportando i contenuti con approfondimenti ed
esempi rilevanti;
Espone pareri personali su qualsiasi argomento motivandoli;
Partecipa ad una conversazione a distanza in chat, utilizzando tecniche di scrittura veloci ed espressi
Leggere
riconosce la valenza della presentazione grafica di un testo (titoli, sottotitoli, caratteri, note) al fine della
comprensione;
comprende informazioni non esplicite tramite inferenze;
comprende la descrizione di avvenimenti, sentimenti, desideri in lettere personali o in testi poetici e
narrativi;
legge ed interpreta tavole, grafici e tabelle;
reagisce a problemi di comprensione utilizzando dizionari.
comprende un repertorio linguistico sufficiente a descrivere situazioni anche non previste, spiegare i punti
salienti di un tema o di un problema ed esprimere i propri pensieri;
coglie alcuni segnali guida di relazioni logiche quali causa, conseguenza, condizione, scopo, aggiunta,
contrasto;
comprende articoli e relazioni di attualità e coglie le posizioni degli autori;
scorre velocemente un testo esteso e individua se in esso siano contenuti argomenti a lui/lei utili e pertanto
da approfondire;
Utilizza diverse modalità e strategie di lettura per comprendere e interpretare un’am-pia gamma di testi per
fini diversi.
coglie informazioni, concetti, linee guida da un testo argomentativo individua atteggiamenti e opinioni sia
dichiarati che impliciti da un testo di attualità
distingue significati primari e secondari, l’intero dalle parti, le definizioni e gli esempi,
legge ed utilizza testi tratti da pagine web seguendo i link necessari per completare l’informazione
collegando nodi molteplici;
coglie la complessità linguistica, l’organizzazione del discorso, l’appartenenza a tipi e generi
comprende testi multimediali;
comprende significati diretti e metaforici delle parole e delle espressioni;
ha un patrimonio lessicale ampio che include termini e linguaggi di vari settori che utilizza per affrontare un
testo;
rivela un controllo degli strumenti linguistici ed una capacità di comprensione dei significati che consentono
processi di parafrasi
http://dida.orizzontescuola.it Descrittori matematica
Applica alcuni modelli generali (aritmetici) per risolvere problemi di compra-vendita..risolve quesiti guidati
relativi a misurazioni e calcoli di aree e perimetri;
applica proporzioni per variare quantità indicate da ricette, ricavare ingrandimenti e riduzioni da
rappresentazioni grafiche; sa costruire tabelle a doppia entrata, disegnare grafici cartesiani trasferire dati
da testi a tabelle a grafici e viceversa; valutarne andamento; sa rappresentare una sequenza con diagrammi
di flusso; riconosce, calcola perimetri, aree, volumi, circonferenze generalizzando procedure con linguaggio
specifico
risolve situazioni problematiche con diverse procedure (calcolo, grafico, disegno…); utilizza linguaggio
geometrico-matematico integrandolo con linguaggio specifico di applicazione;
revisiona dati e procedure per rilevare errori, difetti;
colloca, raggruppa, associa elementi concreti o disegnati in base ad un criterio pre-fissato usa tecniche per
memorizzare e registrare numeri, operazioni, sequenze operative (associazioni, acronimi…); sa svolgere e
controllare calcoli con calcolatrici;
colloca parole (nomi di oggetti, persone…) in ordine numerico,
alfabetico, cronologico, precostituito; trova criteri di classificazione, empiricamente, in semplici casi
concreti;
rappresenta con schemi grafici il modello di classificazione; sa costruire ed ordinare un indice bibliografico,
catalogare, inventariare libri, riviste, documenti; individua strategie per risolve re empiricamente problemi
registra, calcola costi complessivi di viaggi collettivi; sa leggere, misurare tempi, angoli, temperature,
velocità, pressioni con strumenti specifici; sceglie l’unità di misura opportuna; legge orari ferroviari e
tabelle di distanza; calcola tempi di percorrenza, distanze; applica metodi di controllo dei risultati di
addizione e sottrazione usando empiricamente le proprietà delle operazioni
esegue e dà istruzioni di tipo descrittivo.
confronta dati espressi con numeri naturali e individua minimi, massimi,
individua e stima intuitivamente indicatori demografici significativi e loro valori
ragiona evidenziando relazioni e sa schematizzarle graficamente; svolge ricerche e presenta i risultati
usando modalità rappresentazionali pro p r i e della matematica.
Individua, descrive e valuta strategie alternative, applica in modo intuitivo ragiona-menti di tipo
predittivo/probabilistico.
risolve giochi enigmistici applicando ragionamenti di tipo deduttivo;
definisce una strategia valutando vincoli e risorse
analizza, controlla, risolve problemi presentati con testi scritti e alcune forme grafiche Applica schemi
personali di soluzione, scegliendo fra un repertorio di conoscenze di tipo aritmetico, grafico, geometrico,
integrando linguaggio corrente e specifico, procedure informali e formali in base alle circostanze.
Usa consapevolmente strumenti elementari di analisi, rappresentazione, calcolo per comprendere i
meccanismi alla base. Amplia ed ordina conoscenze su numeri operazioni, misure e geometria, accrescendo
alcuni concetti e procedure;
http://dida.orizzontescuola.it È in grado di reperire autonomamente le competenze ed informazioni utili. risolve situazioni problematiche
con diverse procedure
individua quesiti a partire da dati; individua problemi a partire da procedure; risolve problemi integrando
dati, proprie conoscenze e competenze con altri.
Classifica elementi valutando e scegliendo il criterio più efficace. Usa diverse forme rappresentazionali.
legge, individua importi, date, tempi da biglietti; prevede orari con calcoli men-tali per partizione e
complementazione orari di arrivo e scadenza; calcola a mente, con materiali concreti, importi totali, resti in
denaro; somme e differenze di tempo, distanze
Elabora strategie e pianifica.
individua, interpreta informazioni scritte relative a percorsi, gite, viaggi (offerte di agenzia, preventivi di
spesa…); pianifica con diverse modalità (grafiche, calcolo…) percorsi e viaggi; descrive ragionamenti e
scelte con schemi grafici (diagrammi ad albero; diagrammi di flusso…); conosce, legge, interpreta
principali indicatori di inquinamento e relative unità di misura; comprende e descrive cause e conseguenze
ambientali; interpreta dati relativi all’inquinamento e alle diverse fonti (rinnovabili e no) in articoli,
tabelle, grafici; li utilizza per esprimere, confrontare opinioni e scelte.
Confronta e classifica prezzi e importi, risolve mentalmente con tecniche operazionali non convenzionali i
piccoli problemi nelle situazioni di scelta valuta strategie riferendosi alla propria personale esperienza.
Indaga e raccoglie informazioni per effettuare scelte ottimali, compara beni secondo un criterio di
valutazione preciso e oggettivo, applica procedure e tecniche operazionali secondo strategie consapevoli.
Concettualizza e contestualizza il proprio ruolo di consumatore come soggetto e Elabora e descrive strategie
utilizzando tutti gli strumenti matematici appresi.
Comprende il linguaggio rappresentazionale matematico, nella descrizione di una situazione complessa
individua gli elementi cruciali.Rileva informazioni numeriche, date verbalmente o reperibili in testi brevi,
descrittivi.
Interviene su dati ricorrendo all’esperienza personale, secondo schemi collaudati
Descrive e calcola variazioni nell’andamento di un fenomeno ,confronta con esperienze personali; individua
valori medi, frequenze e campi di variazione, calcola medie di rilevanza demografica
confronta percezioni di senso comune con dati statistici ,organizza una ricerca su piccolo campione, ne
pianifica le fasi ed elabora e rappresenta i risultati.. Ricerca, integra informazioni problematizza e si pone
domande.
Argomenta utilizzando anche informazioni di tipo matematico e statistico. Valorizza il confronto e rapporto
degli altri. Sa decentrarsi. fa emergere dati a partire dalla descrizione di un fenomeno o di una situazione;
contestualizza eventi e situazioni in un ambito più vasto, individua collegamenti con dinamiche di più ampio
respiro
http://dida.orizzontescuola.it Descrittori educazione fisica
Mostra consapevolezza della propria corporeità, sia come disponibilità e padronanza
motoria sia come capacità relazionale
rivela una equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di sé e sulla capacità di integrarsi e
differenziarsi nel e dal gruppo, tramite l'esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti
svolge compiti motori in situazioni inusuali che richiedono la conquista, il mantenimento ed il
recupero dell'equilibrio )
mostra di essere in grado di esprimersi con il corpo ed il movimento in funzione di una comunicazione
interpersonale;
trasferisce capacità e competenze motorie in realtà ambientali diversificate
organizza le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati
legge criticamente i messaggi corporei proprie altrui e quelli utilizzati dai mezzi di comunicazione di massa
affronta, analizza e controlla situazioni problematiche personali e sociali utilizzando pienamente le proprie
qualità fisiche e neuro-muscolari, che gli hanno consentito di raggiungere una plasticità neuronale che
consenta di trasferire in situazione diverse le capacità acquisite, determinando le condizioni per una
migliore qualità della vita
comprende il ruolo del corpo in ambito sociale
Utilizza il lessico specifico della disciplina. Elabora e sa dare adeguate risposte motorie in situazioni
semplici.
Trasferisce e ricostruisce autonomamente, e in collaborazione con il gruppo, semplici tecniche, strategie,
regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone. Assume posture corrette in ambito
motorio, sportivo e scolastico. Assume comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, in scuola e negli
spazi aperti, compreso quello stradale Arbitra e assume ruoli di giuria in situazioni di competizione
scolastica.
Es Dai descrittori all’articolazione dei livelli (A padronanza B autonomo C base ,D non
raggiunto)
Livelli a complessità crescente
Livello A
Espone descrizioni e presentazioni sviluppando e supportando i contenuti con approfondimenti ed esempi .Sa attivare e verificare le proprie
risorse, confrontare e adattare le risorse con lo scopo e il destinatario, reagisce ai problemi di comunicazione con strategie di riformulazione.
Apprezza giochi di parole, ironia o altri mezzi retorici nei messaggi pubblicitari.
Livello B
Esprime opinioni su argomenti di studio o temi d’interesse argomentando le idee e fornendo esempi espone sinteticamente informazioni
provenienti da diverse fonti ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente, prende nota da brevi presentazioni orali.
Livello C
Ottiene, scambia e presenta informazioni, idee ed opinioni per attività di studio,di laboratorio, ricerca personali o di cittadinanza attiva. Si
confronta con le opinioni degli altri in discussioni formali o informali; si inserisce agevolmente in conversazioni sociali.
Livello D
Coglie con difficoltà le relazioni logiche tra i diversi concetti e le convenzioni proprie del genere linguistico adottato Attiva di rado tecniche
diverse di lettura in funzione delle specifiche finalità linguistico - tecniche .Non è in grado di ricostruire e valutare la qualità delle proprie
http://dida.orizzontescuola.it utilizzando feed-back esterni.
strategie
di azione e delle proprie prestazioni
STEP 6 Obiettivi di apprendimento (analisi della relazione tra nuclei tematici e obiettivi di
apprendimento )
STEP 7 Analisi disciplinare (conoscenze/abilità)
Es . STORIA (5 classe )
CONOSCENZE
La maturità delle grandi civiltà dell'Antico Oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina),
le civiltà fenicia e giudaica e delle popolazioni presenti nella penisola italica in età preclassica,
la civiltà greca dalle origini all'età alessandrina
la civiltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell'impero
la nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo.
ABILITA°
- Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri
storici di civiltà studiati.
- Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo
paradigmatico.
- Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare.
- Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche
geografiche di un territorio.
- Leggere brevi testi peculiari della tradizione culturale della civiltà greca, romana e cristiana
con attenzione al modo di rappresentare il rapporto io e gli altri, la funzione della
preghiera, il rapporto con la natura.
- Scoprire radici storiche antiche classiche e cristiane della realtà locale.
GEOGRAFIA
CONOSCENZE
- Concetti di spazio rappresentativo, progettato, codificato; scala grafica; carta tematica e
cartogramma; territorio, ambiente, sistema; confine, regione, clima; economia.
- Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici.
- Interventi dell'uomo sull’ambiente e sviluppo sostenibile.
- Elementi fisici di ciascun paesaggio geografico italiano.
- Concetto di confine e criteri principali con cui sono stati tracciati nell'Italia definendo i territori
regionali.
- Le regioni italiane (climatiche, storiche, economiche, amministrative): i confini, gli elementi
peculiari, l’evoluzione nel tempo.
- L’Italia: elementi fisici e antropici
http://dida.orizzontescuola.it ABILITA’
- Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammi.
- Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali.
- Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica.
- Riconoscere e interpretare simboli convenzionali e segnali.
- Realizzare lo schizzo della mappa mentale dell’Italia e della propria regione con la simbologia
convenzionale.
- Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel territorio regionale e nazionale.
- Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione
del patrimonio ambientale e culturale presente sul territorio per continuare ad usarlo.
- Seguire un ipotetico percorso di viaggio in Italia, collegando le diverse tappe con uno schizzo
cartografico o direttamente sulla carta.
- Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo.
MATEMATICA
Il numero
CONOSCENZE
- Relazioni tra numeri naturali; consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi
di calcolo.
- Introduzione in contesti concreti dei numeri interi relativi (positivi, nulli, negativi).
- Ordinamento dei numeri interi relativi sulla retta numerica.
- Introduzione dei numeri decimali
- Nozione intuitiva e legata a contesti concreti della frazione e loro rappresentazione simbolica.
- Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale).
- Ordine di grandezza ed approssimazione.
ABILITA’
Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi, …)
- Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore
posizionale delle cifre.
- Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi.
- Rappresentare i numeri sulla retta.
- Confrontare e ordinare le frazioni più semplici, utilizzando opportunamente la linea dei numeri.
- Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del concetto e
padronanza degli algoritmi.
- Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.
http://dida.orizzontescuola.it - Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.
- Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti con mini calcolatrici.
- Confrontare l’ordine di grandezza dei termini di un’operazione tra numeri decimali ed il relativo
risultato.
FIGURE E SPAZIO
CONOSCENZE
- Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo.
- Analisi degli elementi significativi (lati, angoli,…) delle principali figure geometriche piane.
- Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure,
alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli.
- Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti.
- Riconoscimento di simmetrie, rotazioni, traslazioni.
ABILITA’
Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo.
- Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche
esplorate.
- Partendo da osservazioni materiali, riconoscere significative proprietà di alcune figure
geometriche (es. figure isoperimetriche o equiestese)
- Individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristiche.
- Riconoscere figure ruotate o traslate di figure assegnate.
- Operare concretamente con le figure effettuando trasformazioni assegnate.
La Misura
CONOSCENZE
Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associarvi processi di misurazione,
sistemi ed unità di misura.
ABILITA
Misurare lunghezze.
-Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute.
-Comprendere la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizzare con il
sistema metrico decimale.
-In contesti significativi attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra
(tra cm e metri, tra grammi e kg …)
-Comprendere che le misure sono delle modellizzazioni approssimate e intuire come la scelta
dell’unità di misura e dello strumento usato influiscano sulla precisione
http://dida.orizzontescuola.it della misura stessa.
-Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse, la circonferenza di un
anello, la superficie di un campo da calcio…
le relazioni
CONOSCENZE
- Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.
- Relazioni tra oggetti (classificare oggetti, figure, numeri, in base ad una/due o più proprietà
date e viceversa, ordinare elementi in base ad una determinata caratteristica, riconoscere
ordinamenti assegnati) e le loro rappresentazioni.
ABILITA’
Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti.
- Verificare, attraverso esempi, una congettura formulata.
- Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni.
- In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze,
regolarità.
- Verificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulata.
- Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per
raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.
- Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.
Dati e previsioni
CONOSCENZE
Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici Moda, Mediana, Media
aritmetica, Intervallo di variazione.
- Ricerca di informazioni desunte da statistiche ufficiali (ISTAT, Provincia, Comune, …).
- Qualificazione e prima quantificazione delle situazioni incerte.
ABILITA’
Consolidare le capacità di raccolta dei dati e distinguere il carattere qualitativo da quello
quantitativo.
- Comprendere come la rappresentazione grafica e l’elaborazione dei dati dipenda dal tipo di
carattere.
- Comprendere la necessità o l’utilità dell’approssimazione dei dati raccolti per diminuire il
numero di modalità sotto osservazione.
STEP 8 Contenuti ,attività, setting
STEP 9 Metodologia
http://dida.orizzontescuola.it STEP 10 Prestazione autentica (compito di realtà )
Es n 1 Abbiamo svolto nel corso di questi 3 mesi molte attività nella biblioteca della scuola. Avete
imparato a utilizzare il catalogo, a capire la disposizione delle raccolte a scaffale aperto, a
leggere schede bibliografiche, a consultare fonti . Il vostro compito è di preparare una sezione del
Catalogo della Biblioteca contenente 10 schede bibliografiche. Ciascuno di voi ne preparerà una;
vi verrà fornito un organizzatore grafico per la preparazione della scheda. Presenterete
inoltre
in occasione del ” Giorno del libro a scuola “ una breve presentazione orale (max 10 minuti) che
illustri la sezione del catalogo e perché potrebbe essere utile,
potete personalizzarla anche con
l’aiuto di tecniche multimediali .
Dovete consegnare la schede entro 20 giorni
Organizzatore grafico : scheda bibliografica
Scheda
Devi indicare
Scrivi
il
paragrafo
bibliografica
iniziale:
a cura di :
puoi aprire con una tua
Nome Cognome
frase o un’anticipazione
Classe
dei contenuti
Data
autore
Informazioni
Corpo
Paragrafo conclusivo
Descrizione dei contenuti
Valutazione personale
Confronto con altri libri
generali
Invito alla lettura
sull'autore
titolo
Informazioni
generali
sull'opera
editore
numero di pagine
Anno
di
pubblicazione
Ricorda che la scheda che preparerai sarà letta anche dai bambini più piccoli
Es. n° 2 Buon giorno detective dell'Elefante! Il tuo compito è di scoprire le somiglianze e le differenze tra
gli elefanti africani e quelli asiatici. Ti vengono forniti tutti gli elementi necessari. Per completare il
lavoro puoi anche fare una ricerca nella biblioteca della scuola o se preferisci su internet. Buona
fortuna e buon lavoro!
l Strumenti: schede informative ,documentari ,riviste
Azioni:
2. Seleziona le informazioni.
3. Scrivi sulle” schede." le informazioni importanti sugli elefanti africani ed asiatici
4. Completa lo schema.
5. Usa le informazioni per scrivere un breve testo che descrive come gli elefanti africani ed asiatici
sono simili e diversi.
http://dida.orizzontescuola.it 6. Cuci i fogli delle informazioni , lo schema ,le schede" e il testo e inserisci nella tua cartella
d’italiano
http://dida.orizzontescuola.it STEP 11 Valutazione
Asse verticale delle conoscenze e abilità(approccio funzionalista)
ü Es Accertare e valutare in modo accurato le conoscenze e abilità che ciascun alunno è in
grado di richiamare e riprodurre correttamente le conoscenze
Es.
Contenuto del testo
•
comprensione/rielaborazione mentale degli elementi linguistici presenti nel testo
•
classificazione, raggruppamento, analisi di strutture linguistiche, creazione di sequenze logiche,
•
rappresentazione schematica del testo a organizzazione temporale.
•
abilità di Ricomporre un testo riordinando adeguatamente le informazioni
•
conoscenza struttura del testo e della funzione delle sue parti.
•
individuare i concetti centrali (discriminandoli dalle informazioni secondarie) e riconoscere le
relazioni
•
riassumere il contenuto rispettando le relazioni gerarchiche tra i blocchi di informazioni
•
coerenza e coesione
Appropriatezza comunicativa
•
registri linguistici
•
lessico
Riflessione linguistica
•
morfologia sintassi (ordine di frase semplice/complessa),ortografia, punteggiatura.
Strumenti: test, prove oggettive, interrogazioni…
VALUTAZIONE ASSE ORIZZONTALE (essere) delle capacità – competenze(approccio fenomenologico) http://dida.orizzontescuola.it RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA PRESENTAZIONE ORALE
Dimensioni
Livello di padronanza
Livello autonomo
Livello base
Fluenza ed
Parla ricorrendo ad uno stile chiaro e
Parla in maniera efficace, rivela pause
Parla in modo fluente, presta
efficacia
fluente. Usa strategie di parafrasi e di
per cercare parole e strutture adeguate
attenzione al tono della voce e
comunicativa
riformulazione.
domande,
all’intenzione comunicativa.
agli elementi paralinguistici , usa
importanti
Espone sviluppando e supportando i
un’intonazione
contenuti con esempi ed esperienze
l’efficacia comunicativa.
sottolinea
Pone
concetti
utilizzando pause.
che
favorisce
personali.
Stesura ed
organizzazione
Presentazione
del
testo
ben
La presentazione rivela una prepara
La presentazione è coerente nel
organizzata. L’introduzione definisce in
zione
suo
modo
Rivela
consapevolezza costante del soggetto
logicamente i diversi elementi
delle
con poche o nessuna informazione
informativi in relazione a finalità
informazioni, nell’organizzazione del
irrilevante, dà i particolari specifici
e contesto. Riassume quando
discorso e nello stile espositivo. Al
per chiarire i significati. Conclude con
necessario.
termine della presentazione, riassume i
un messaggio al pubblico.
chiaro
flessibilità
punti
lo
nella
principali
preparata
scopo.
struttura
e
e
accurata.
Dimostra
una
complesso.
Ordina
richiama
l’introduzione nella conclusione.
Sussidi audiovisivi
Il materiale di supporto contribuisce
Il materiale di supporto aggiunge
Il materiale di supporto, pur
alla qualità e alla chiarezza del tema.
interesse al discorso.
legato
alla
tesi,
non
è
appropriato in termini di qualità
e varietà.
Es Strumenti autentici :le rubriche
STEP 11 Monitoraggio(schede di analisi.. punti di forza e/o debolezza , tabella semaforica …)
Es. tabella semaforica.
http://dida.orizzontescuola.it STEP 12 Documentazione
Es Diario di bordo
[email protected] http://dida.orizzontescuola.it