ITA4C - Liceo Classico

Transcript

ITA4C - Liceo Classico
Contenuti effettivamente svolti IVC
Lingua e letteratura italiana
a.s. 2015-‘16
Docente: Angela Merighi
Il Seicento in generale. Questione della lingua.
Cenni al teatro internazionale e alla commedia dell'arte. Melodramma in sintesi.
G. Marino
Lettura e analisi:Onde dorate da La lira
Percorso di genere: Il romanzo da Don Chisciotte a I Promessi sposi
Cervantes. Don Chisciotte: narratori, generi, digressioni.
Don Chisciotte: lettura e analisi del I e II cap.
Illuminismo: contesto storico-culturale in Francia e in Inghilterra.
L'Illuminismo in Italia: Milano e Napoli
La nascita del romanzo moderno in Inghilterra fino a Richardson. Breve excursus del romanzo epistolare.
Swift e I viaggi di Gulliver. Lettura e analisi: “Gulliver tra i giganti: un’esperienza istruttiva”.
Fielding e Tom Jones.
Defoe e "Robinson Crusoe". Lettura e analisi:"Come salvai la pelle".
Neoclassicismo e introduzione al Preromanticismo.
Stürm und Drang.
Sottogeneri del romanzo e romanzi che appartengono a più generi.
Cenni a vita e opere di Winckelmann; sua concezione dell'arte classica attraverso la statua di Apollo
Belvedere.
Goethe e I dolori del giovane Werther. Lettura:"Il primo incontro con Lotte”.
U.Foscolo : vita e formazione,cultura e idee, Ultime lettere di Jacopo Ortis :quattro edizioni, temi e stile.
Lettura e analisi:” Il sacrificio della nostra patria è consumato"."Il colloquio con Parini: la delusione storica" .
Introduzione al Romanticismo. Origine del termine.
Aspetti generali del Romanticismo europeo.
Romanticismo in Italia:situazione generale dell'Italia, borghesia e quarto Stato. Le ideologie. Gli intellettuali.
Il pubblico. Lingua letteraria e lingua d’uso con la soluzione manzoniana.
Il Romanticismo europeo e sintesi del brano di Schlegel:"melancolia romantica e l'ansia d'assoluto".
Lettura parziale del brano dalla riga 9 alla riga 24.
Romanticismo:scritti teorici del romanticismo inglese e francese(Wordsworth e Hugo): lettura parziale e
sintesi. Nascita del romanticismo in Italia: Mme de Stäel con cenni biografici; lettura parziale e sintesi di
"Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni".
Romanticismo in Italia: classicisti e romantici.
G.Berchet: “La poesia popolare” dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo
P.Borsieri: “La letteratura, l’<<arte di moltiplicare le ricchezze>> e la <<reale natura delle cose>> dal
Programma del “Conciliatore”
Il romanzo storico:Scott e "Ivanhoe".
Romanzo realista: Balzac e Stendhal .
Il romanzo in Italia: cenni.
A. Manzoni
Vita e rapporto con la cultura del tempo. Due microsaggi: giansenismo e unità aristoteliche. Opere
classicistiche. Nuova concezione della storia e della letteratura.
Lettura da Lettre à M. Chauvet : "Il romanzesco e il reale".” Storia e invenzione poetica”.
“L'utile, il vero, l'interessante “ da Lettera sul Romanticismo
I promessi sposi: il problema del romanzo, rapporto con il romanzo storico, quadro del Seicento, rapporto
tra i personaggi, personaggi dinamici.
Ideale manzoniano di società, personaggi in base alla loro appartenenza sociale, liberalismo e cristianesimo.
Dall'intreccio del romanzo alla questione della lingua.
Lettura e analisi di uno stesso episodio nelle due diverse edizioni
Lucia e Don Rodrigo
Un sopruso feudale da Fermo e Lucia, tomo I, cap.III
La vergine e il seduttore da I promessi sposi, cap.III
Il Conte del Sagrato e l’innominato
Il Conte del Sagrato: un documento di costume storico da Fermo e Lucia, tomo II,cap. VII
L’innominato: dalla storia al mito da I promessi sposi, cap. XIX
Altre opere di Manzoni
Manzoni: odi, inni, tragedie.
Lettura e analisi: Il cinque maggio
Produzione poetica di Foscolo
Lettura e analisi dei seguenti sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto.
C. Goldoni
La vita e il suo rapporto con l'Illuminismo. Le varie fasi della riforma e la lingua.
Analisi generale de La locandiera.
Visione scene de La locandiera dal film di Cobelli con C. Gravina.
Lettura recitata de La locandiera : Atto primo scene da I a V;IX, X, XI,XV,parte scena XVI, XXI,XXII, XXIII.
Divina Commedia
Purgatorio
Introduzione al Purgatorio
Lettura integrale e analisi dei seguenti Canti: I, II,XXVIII.
Lettura parziale e analisi dei seguenti Canti: III(vv. 103-145); VI(58-151); XI(vv.73-144); XXIV(vv. 1-99)