Estratto: Prefazione e 1 pag.

Transcript

Estratto: Prefazione e 1 pag.
3
Johann Sebastian Bach
FUGA
BWV 1000
per chitarra
Trascrizione e diteggiatura a cura di Bruno Giuffredi
SINFONICA
5
Prefazione
1
La Fuga BWV 1000 è annoverata nel corpus di musiche dedicate da Johann Sebastian Bach al liuto . Le composizioni
ascritte alla produzione liutistica si possono distinguere in due gruppi: il primo comprende opere autografate, il secondo
copie redatte da musicisti contemporanei o allievi del maestro tedesco.
Al primo gruppo apparetengono le Suite BWV 995, 1006a e il Preludio fuga e allegro BWV 998, del secondo fanno parte
2
le Suite BWV 996, 997, il Preludio BWV 999 e la Fuga BWV 1000 .
3
Nell’originale bachiano la fuga costituisce il secondo movimento della I Sonata per violino solo BWV 1001. La trascrizione per liuto barocco della Fuga è opera di Johann Christian Weyrauch (1694-1771), notaio e allievo di Bach, ed è il
prodotto di una consuetudine che assumeva la trascrizione come mezzo utile all’impiego di strumenti – come nella
pratica del basso continuo – dalle caratteristiche timbriche, dinamiche e di estensione non necessariamente similari.
Il lavoro di Weyrauch è in molti punti differente. Le varianti sono impostate per favorire una migliore realizzazione
dei passaggi strumentali senza alterare la direzione armonica del brano e, non sempre, l’inventiva del trascrittore risulta
all’altezza della genialità bachiana.
Nell’approntare la nostra versione chitarristica – pur mantenendo la struttura liutistica comprensiva delle due misure
aggiunte nell’esposizione – abbiamo ritenuto opportuno ripristinare in diversi punti il testo violinistico riportando in
appendice le scelte di Weyrauch. Nel riprodurre la parte originale abbiamo tenuto conto delle differenti possibilità
polifoniche della chitarra riscrivendo, nella parte del basso, valori più appropriati.
Le appendici che concludono il volume corredano e completano gli interventi revisionali.
4
L’appendice I presenta la realizzazione degli abbellimenti . L’appendice II è dedicata a passaggi con differenti diteggiature:
altri interventi digitazionali sono sottolineati all’interno del testo con riferimenti in parentesi tonde.
5
Nell’ appendice III è riportata la parte liutistica originale modificata in sede di trascrizione.
Volendo favorire un confronto a tutto campo relativo all’utilizzo del legato strumentale6, abbiamo utilizzato tre
notazioni grafiche differenti. La legatura tratteggiata identifica un legato strumentale suggerito dal revisore. Con segno
grafico tradizionale sono evidenziati i legati presenti nell’intavolatura e suggeriti dal revisore. La legatura tradizionale in
parentesi quadra è da riferirsi a legati presenti nell’intavolatura e sconsigliati dal revisore.
Bruno Giuffredi
1
Per approfondimenti e per la consultazione del facsimile dei manoscritti originali si rimanda al volume a cura di Paolo Cherici: Johann Sebastian
Bach Opere per liuto, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 1996.
2
Delle suite BWV 995 e BWV 997 (con esclusione dei tempi Fuga e Double) ne esistono due copie in intavolatura per liuto barocco. Della Fuga BWV
1000 l’intavolatura costituisce l’unica fonte disponibile.
3
Della fuga esiste anche una versione organistica, Fuga in RE minore BWV 539.
4
Abbiamo optato per un’esecuzione dei trilli su due corde: è ovviamente possibile realizzare gli abbelimenti differentemente.
5
Si consideri che gli interventi segnalati con l’asteriscono nelle misure 24, 48 e 79 correggono errori presenti nella parte liutistica.
6
Da un’analisi delle opere per liuto di Bach e di autori coevi (di grande utilità risulta l’opera per liuto Barocco di Silvius Leopold Weiss) si può
desumere che la disposizione dei legati aveva, nella buona totalità dei casi, lo scopo di coniugare una fluidità esecutiva alle peculiarità tecniche
dello strumento.
6
Preface
Fugue BWV 1000 is included in Johann Sebastian Bach’s corpus of lute music1. His compositions for lute fall into two groups:
the first includes autograph works; the second, copies compiled by contemporary musicians or Bach’s pupils.
The Suites BWV 995, 1006a and the Prelude fugue and allegro BWV 998 belong to the first group, and the Suites BWV
996, 997, the Prelude BWV 999 and the Fugue BWV 1000 are in the second2.
In Bach’s original3 the fugue is in the second movement of the First Sonata for violin solo BWV 1001. The arrangement of
the fugue for Baroque lute is the work of the notary Johann Christian Weyrauch (1694-1771), Bach’s pupil, and was produced
according to the conventional assumption that the arrangement was a useful way to employ instruments with different timbres,
dynamics and ranges - as in the practice of the basso continuo.
Weyrauch’s work is different at many points. The variants are pitched to the benefit of the instrumental passages, but without
altering the harmonic direction of the passage. However, the arranger’s inventiveness is not always of the same calibre as Bach’s
genius.
In preparing our version for the guitar, although we kept the structure for lute including the two added measures in the
exposition, we thought it best to reinstate different parts of the text for violin and leave Weyrauch’s arrangements in an appendix.
In reproducing the original part, we have taken the different polyphonic possibilities of the guitar into account, and rewritten more
appropriate values in the bass part.
The volume is equipped with appendices at the end to complete our revisions. Appendix I presents the ornamentation4.
Appendix II is dedicated to passages with different fingerings: alternate fingerings are underlined in the text, with references in
parentheses.
Appendix III contains the original lute part5 as modified during arrangement.
Since we wanted an effect that could fully compare to the instrumental slur6, we used three different
graphic notations. The broken slur identifies an instrumental slur suggested by the reviser. Traditional graphic signs are used to
underline the slurs in the tablature and suggested by the reviser. The traditional slur in brackets refers to slurs in the tablature but
not recommended by the reviser.
Bruno Giuffredi
1
To consult the facsimile of the original manuscripts in greater depth, see the volume edited by Paolo Cherici: Johann Sebastian Bach Opere per liuto,
Milan, Edizioni Suvini Zerboni, 1996.
2
There are two copies of the suites BWV 995 and BWV 997 (excluding the Fugue and Double movements) in tablature for Baroque lute. For the fugue
BWV 1000, the tablature is the only available source.
3
There is also an organ version of the fugue, the Fugue in D minor BWV 539.
4
We opted for an execution of the trills on two strings, but they can obviously be played in different ways.
5
The asterisks in measures 24, 48 and 79 correct errors in the lute part.
6
From an analysis of the works for lute by Bach and contemporary authors (Silvius Leopold Weiss’s work for Baroque lute is very useful), it seems that in most
cases, the slurs were written with the purpose of combining a smooth performance with the special technical characteristics of the instrument.
4
Johann Sebastian Bach
FUGA BWV 1000
per chitarra
Trascrizione e diteggiatura di Bruno Giuffredi
2
(+ 2 ) (+ 1 )
4
[
2
4
1
1
3
2
0
0
4
4
2
4
2
3
4
2
3
1
0
1
3
1 4
]
3
3 2 0
4
(+ 2 )
B
A
4
4
1
2
3
0
0
4
1
2
4
1
0
(1
3
0
0
2 1
4
0
0
1
2
4
2
4
0
0
4
1
2
2
I
i
7
2
0
0
0
3 4
2
1
9
a
m
i
2
4
2
3
4
m
i
a
4
2
a
m
i
P
i
a
i
4
2
3
4
2 0
1
4
1
2
0
1
]
a
[
m
4
i
a
1
]
0
II
4
2
1
0
4
m
2
0
m )
m
13
3
4
2
m
i
m
a
m
m)
i
a
2
0
4
4
4
i
m
i
1
2
A
B
C
]
[
4
2
4
2
i
1
2
3
4
1
2
4
3
2
0
2
4
3
4
3
m
i
a
m
III
4
i
i
0
1
0
2
3
1
3
4
4
2
4
1
4
Il MI in parentesi tonda è aggiunto dal trascrittore. The E note in round brackets is an editorial addition.
Nell’intavulatura liutistica il soprano è SOL.
In the lute tablauture the soprano is G.
L’acciaccatura è presente nell’intavolatura liutistica. The grace note is found in the lute tablature.
S. 0178
1
2
3
5
)
]
1
5
[ ]
3 4
4
3
2
4
2
i
m
0
4
(
3
3
i
3
[
2
m
III
2
V
2
C
(2)
m
i
a
2
3
a
i
4
4
a
3
1
0
4
P
i
3
3
4
1
3
(I)
0
i
i
2
P
3
m
i
( i
11
3
0
1
2
(P
V
m
m
i
m
(2)
i
3
4
3
2
VII
2
0
[
2
3
4
4
]
2
5
I
[
II
0
0
2
3
1
2
)
5
(2)
2
0
0
0
3
4
2
2
1
1
0
4
(
0
0
3
4
3
2
2
1
2
0
)

Documenti analoghi

La struttura poetica della trama continua bachiana

La struttura poetica della trama continua bachiana while belonging firmly in the realm of Bach’s secular instrumental music, may thus also have some theological connotations. There are too many elements here to disregard the symbolic potential of t...

Dettagli

Bach: opere scelte trascritte per liuto: file in visione

Bach: opere scelte trascritte per liuto: file in visione realizzato una versione per chitarra con il titolo: Johann Sebastian Bach, Opere scelte trascritte per chitarra, trascrizione e diteggiatura a cura di Paolo Cherici, ed. Suvini-Zerboni, Milano, www...

Dettagli

bwv 995

bwv 995 nuova edizione per chitarra di gran pregio, accuratamente trascritta e diteggiata da Sandro Di Stefano e Francesco Taranto sulla base dei manoscritti originali. Un volume prestigioso di 288 pagine,...

Dettagli

prefazione - PreludioMusic

prefazione - PreludioMusic understanding of the criteria Bach adopted in this type of works. Bach's transcription for lute in G minor (BWV 995) of his Suite BWV 1011 in C minor for cello is a perfect and useful example of th...

Dettagli