Carta dell`accoglienza

Transcript

Carta dell`accoglienza
MH
H1
AS
CAR TA DELL’ACCOGLIENZA
LR
Azienda USL RM H
ro
Presidio Ospedaliero
lie
San Giuseppe (Marino)
S.G
.Q
. Po
lo O
spe
da
GUIDA AI SERVIZI SANITARI
Resp. SGQ Dott. Raffaele Galli_CertExchange.cer
MH
LR
Gentile Signora, gentile Signore,
desideriamo fornirLe alcune utili indicazioni per rendere più confortevole ed agevole
la Sua degenza, augurandoci di poterLe fornire la migliore assistenza possibile in un
AS
ambiente confortevole nel rispetto dei valori della vita e della dignità della persona. In
reparto incontrerà il P ersonale Sanitario composto da Medici, Caposala, Infermieri,
Ausiliari socio-sanitari, Tecnici, Personale in formazione ed anche Volontari, tutti
H1
identificabili attraverso il cartellino di riconoscimento. Il reparto è organizzato secondo
alcune semplici re gole di seguito descritte, che La invitiamo ad osservare.
ro
I medici La informeranno riguardo gli esami diagnostici e le terapie più appropriate
per la sua patologia; Le chiederanno inoltre di dare il Suo consenso all’esecuzione delle
lie
terapie programmate.
S.G
.Q
. Po
lo O
spe
da
La ringraziamo per la cortese attenzione.
OSPEDALE "SAN GIUSEPPE"
Viale XXIV Maggio snc, 00040 Marino (Roma)
Tel. 06.932.71
Direttore Sanitario: Dr. Michele Di Paolo
Responsabile Direzione Medica Dott. Raffaele Galli
Tel 06.932.730.12 FAX 06.932.730.93
Direttore Amministrativa: Dr. Giancarlo Coromaldi
tel. 06.940.442.75 - FAX 06 94044316
2
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
STORIA DELL’OSPEDALE SAN GIUSEPPE DI MARINO
MH
Da atti certi e documentati si può risalire alle origini dell’ospedale.
Sul lato destro di via Roma, a salire, sull’arco di ingresso di una casa al civico numero 12, si nota
una piccola lapide incassata nel muro la cui epigrafe recita:
LR
“Questo alloggio fu lasciato da Marco di Angelo Paiella a vantaggio di poveri cittadini e di
pellegrini come da testamento rog ato dal pubblico notaio Alessandrino nell’anno 1709 ”.
Dopo il 1879 l’ospedale cittadino venne trasferito per maggiore comodità di spazio nell’edificio
AS
di via Fratelli Giani di fronte alla chiesa di Santa Lucia, che ancora oggi a Marino viene ricordato
come “l’ospedale vecchio”.
Nel 1927 un marinese, Erasmo Bernabei, emigrato a New York, inviò al Comune di Marino una
H1
somma da lui raccolta in seno alla comunità italiana ivi residente, allo scopo di costruire un
nuovo ospedale civile.
I lavori iniziarono nel 1 935 e l’edificio, progettato dall’ingegnere Remo Ciufoli, fu inaugurato il
ro
16 luglio del 1938.
La moderna costruzione, lontana dal centro abitato, come si conviene a un nosocomio, sorse
68 posti letto, contro i 12 dell’ospedale vecchio.
lie
nella parte ultima di Viale XXIV Maggio, nel punto più alto e salubre della città e comprendeva
Negli anni settanta furono eseguiti ulteriori lavori di ampliamento e ristrutturazione così come
da
appare oggi.
spe
IL NOSTRO OSPEDALE
L’azienda USL RM H comprende Poli Ospedalieri composti da uno o più Presidi ospedalieri e/o
Ospedali specializzati. All’interno dei poli ospedalieri le attività sono svolte da unità operative
semplici e complesse (reparti) . Le unità operative comprendono unità di diagnosi e cura con o
lo O
senza posti letto ed attività di diagnostica strumentale e di laboratorio.
L’OSPEDALE SAN GIUSEPPE DI MARINO è inserito nel POLO OSPEDALIERO H1 che comprende
anche l'Ospedale "San Sebastiano" di Frascati e l'Ospedale Specializzato "A. C. Cartoni" di
S.G
.Q
. Po
Rocca Priora.
3
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
ASSISTENZ A OSPEDALIERA
Obiettivo dell’assistenza ospedaliera è quello di garantire a tutti i soggetti assistiti dal Servizio
Sanitario Nazionale l'accesso ai ricoveri ospedalieri necessari per trattare: condizioni patologiche
indifferibili che necessitano di interventi diagnostico-terapeutici di emergenza o di urgenza,
LR
patologie acute non gestibili in ambito ambulatoriale e/o domiciliare, nonché, condizioni
patologiche di lunga durata che richiedano un trattamento diagnostico -terapeutico non erogabile
AS
in forma extr aospedaliera attraverso le seguenti prestazioni ed attività:
> visite mediche;
> assistenza infermieristica;
H1
> ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa necessari per risolvere i problemi
di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologica delle singole
strutture;
ro
> interventi di soccorso nei confronti dei malati o infortunati in situazioni di urgenza o di
emergenza medica ed eventuale trasporto in ospedale, anche coordinato da centrale operativa
lie
collegata al sistema del numero telefonico 118.
Le modalità di accesso all'assistenza ospedaliera sono:
RICOVERO URGENTE richiesto in situazioni cliniche gravi, nelle quali un ritardo superiore ad
da
alcuni giorni nell’intraprendere terapie o indagini, non altrimenti eseguibili, può provocare
conseguenze importanti per l’evoluzione della malattia;
 RICOVERO IN EMERGENZA è quello da attivare immediatamente ed è determinato da
spe
situazioni critiche che richiedono provvedimenti terapeutici non procrastinabili, a rischi
di gravi conseguenze per la sopravvivenza stessa del paziente;
 RICOVERO ORDINARIO
è quello programmato per una situazione clinica che richiede
lo O
accertamenti o cure non eseguibili ambulatorialmente, ma che consente di attendere,
senza significativo rischio di p eggioramento, per alcuni giorni o settimane;
 RICOVERO IN DAY HOSPITAL
è una forma di ricovero per esecuzione di manovre
diagnostiche o terapeutiche che richiedono la degenza per alcune ore, anche per ripetuti
. Po
giorni, può essere utilizzato per interventi ch irurgici minori che non richiedono assistenza
specialistica postoperatoria superiore alle sei ore.
Una volta iniziato il ciclo di ricovero e aperta la cartella clinica, il paziente accede
S.G
.Q
direttamente al day hospital, sulla base dell’appuntamento fornito, senza altre formalità.
4
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
RICOVERO ORDINARIO
COSA PORTARE PER IL RICOVERO IN OSPEDALE
Al momento del ricovero è necessario portare con sé un documento di riconoscimento, Tessera
LR
Sanitaria e, quando esistente, la documentazione clinica recente per mostrarla al Medico di
reparto (ad esempio fotocopie di cartelle cliniche di precedenti ricoveri, radiografie, analisi,
altri esami specialistici, ecc.).
AS
L’abbigliamento dovrà essere il più essenziale possibile: camicia da notte o pigiama, vestaglia,
tuta, biancheri a personale, calze e pantofole chiuse, occorrente per l’igiene personale, ecc. .
È preferibile disporre di denaro in quantità limitata e non tenere con sé oggetti preziosi (orologi,
H1
gioielli, ecc.).
È opportuno inoltre fornire il numero di telefono di un p
arente o di una persona di fiducia da
contattare per ogni eventuale necessità.
ro
Si avvisano i Sig. degenti che il Presidio Ospedaliero non dispone di cassette di
sicurezza per gli oggetti personali, si raccomanda pertanto di affidare gli stessi
lie
(soprattutto gli oggetti di valore)ai familiari.
Ove ciò non fosse possibile possono essere consegnati in busta chiusa ai coordinatori
del le
UU.OO.
per
il
tempo
strettamente
necessario
rammentando
che
da
l’am ministrazione non risponde di eventuali furti.
spe
MODALITÀ DI ACC OGLIENZA
Al momento del ricovero il Paziente e/o un suo familiare dovranno recarsi all’Ufficio
Accettazione Ricoveri, preferibilmente dalle ore 7.30 alle ore 13.30, dal lunedì al venerdì, il
martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 per l’apertura d ella cartella clinica.
(Privacy) e verrà richiesto di
lo O
Al Paziente viene consegnata l’Informativa sulla Riservatezza
sottoscrivere il modulo di consenso al trattamento dei dati .
Il Paziente viene accolto in reparto dal personale infermieristico che fornirà a lui ed ai familiari
LA VITA IN REPARTO
. Po
le informazioni relative alla degenza.
Tutte le stanze di degenza sono dotate di 4 posti-letto, ad eccezione di alcune camere che ne
S.G
.Q
hanno 2. L’assegnazione della camera di degenza può non essere definitiva e, per necessità
organizzative del reparto, il Paziente può essere trasferito in un’altra camera.
Il personale è facilmente riconoscibile dalla divisa che indossa: i Medici hanno il camice bianco
con top-line sul taschino, i Coordinatori infermieristici indossano una divisa bianca con una
fascia blu sul taschino della casacca con top -line; gli Infermieri hanno la divisa completamente
5
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
bianca con top-line sul taschino; gli Ausiliari indossano una divisa verde pastello con top-line sul
MH
taschino.
Il personale del Blocco Operatorio e del Pronto Soccorso è riconoscibile dalla divisa che indossa
di colore celeste con top-line sul taschino della casacca.
Le ostetriche indossano una divisa rosa con top -line sul taschino della casacca.
LR
Il Personale del Nido indossa una casacca a sfondo bianco con disegni colorati.
Alla testata del letto è collegata una pulsantiera con la quale si può chiamare, in caso di
AS
necessità, il personale (pulsante bianco).
All’interno del bagno, vicino al piano doccia, un pulsante di chiamata a tirante consente di
avvisare il personale in caso di necessità (cordicella con campana bianca).
H1
Il medico di reparto è a disposizione per i colloqui, a secondo delle UU.OO., secondo gli orari
indicati alle pagg. 9-10.
Tutto il personale è a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o bisogno per garantire una
ro
permanenza in ospedale soddisfacente.
Eventuali segnalazioni, reclami, osservazioni di gradimento ed elogi, possono essere inviati per
lie
posta ordinaria (Responsabile della Qualità, Via Enrico Fermi, 3 Frascati 00044) o per fax al
numero 06.94044429 – 06.93273866
Il certificato di ricovero, che può servire ad esempio per uso lavorativo, è rilasciato dal
da
coordinatore della U.O. e deve essere vidimato dal Dirigente Medico di Direzione Sanitaria
LE VISITE DEI FAMILIARI DEGLI AMICI
spe
L’orario di ingresso dei visitatori è sempre consentito compatibilmente con i momenti di attività
di visita medica, terapia, distribuzione vitto e riordino della unità di degenza o quando invitati
dal personale del reparto.
lo O
In particolari casi è consentita la presenza di un familiare o di una persona cara.
I PERMESSI DI USCITA
Il Paziente, per giustificati motivi e preferibilmente di domenica e nei giorni festivi, può
. Po
chiedere di uscire dall’Ospedale usufruendo di un breve permesso. Tali permessi non possono
essere superiori alle sei ore ed il rientro non deve comunque avvenire oltre le ore 20.00. Il
permesso va richiesto alla Caposala il giorno precedente a quello dell’uscita ed è soggetto al
parere del Medico di reparto che deve valutare l’eventuale presenza di controindicazioni
S.G
.Q
all’uscita stessa.
6
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
IL SILENZIO
MH
È importante osservare il silenzio e rispettare la tranquillità del reparto, soprattutto nelle fasce
orarie che vanno dalle ore 13,00 alle ore 16,00 e dalle 22,00 alle ore 7,00.
Si raccomanda anche un uso limitato dei telefoni cellulari facendo particolare attenzione a
mantenere le suonerie con il volume più basso possibile.
LR
È preferibile che i Pazienti non restino fuori delle rispettive stanze di degenza oltre le ore 22.00
AS
PULIZIA
È importante mantenere la stanza di degenza pulita ed ordinata; la biancheria e gli oggetti
personali vanno riposti nell’armadietto o nel comodino a disposizione, per facilitare le
H1
operazioni di pulizia. E’ preferibile non tenere nelle stanze sedie o sdraio, fiori e piante, che
possono rappresentare inutili ingombri.
ro
FUMO
In tutti gli ambienti dell’Ospedale è assolutamente vietato fumare. Le sanzioni amministrative
lie
sono quelle previste dalla normativa vigente.
Va rammentato, inoltre, che fumare all’interno della struttura, per la presenza di segnalatori di
fumo, può comportare l’attivazione del relativo allarme antincendio e l’attivarsi delle procedure
da
di emergenza
PASTI
spe
Il nostro Servizio Dietetico , dopo aver appreso le abitudini alimentari del Paziente e le
informazioni cliniche rilevanti, formula il piano dietetico più adatto per ogni persona. Per
particolari necessità, i Medici del reparto prescriveranno “ vitti speciali ”.
lo O
Esigenze alimentari legate a motivi religiosi vanno prontamente segnalate alla Capo sala in modo
tale che sia possibile soddisfare anche questo tipo di necessità.
I pasti della giornata vengono serviti nei seguenti orari:
C OLAZIONE:
ore 8.00
A SSISTENZA RELIGIOSA
ore 12.00
CENA:
ore 18.00
. Po
ALTRI SERVIZI
PRANZO:
Per i Pazienti di fede cattolica, la Santa Messa viene celebrata nella Cappella sita al piano terra
9.15.
S.G
.Q
(nei pressi del laboratorio analisi) tutti i giorni feriali alle ore 7.00 e nei giorni festivi alle ore
Il Cappellano è a disposizione di tutti i Pazienti; per contattarlo è necessario rivolgersi alla
Caposala o al Centralino.
L’Ospedale garantisce l’assistenza religiosa ai Pazienti di altre confessioni religiose. Anche in
questo caso ci si rivolge alla Caposala.
7
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
A SSISTENZA INTEGRATIV A PRIVATA NON SANITA RIA
L’Ospedale con il proprio personale assicura l’assistenza diretta ai pazienti ricoverati ma, in casi
particolari, può essere autorizzata la presenza, oltre gli orari di visita consentititi, al personale
che assista continuativamente un paziente.
LR
E’ presente presso l’ospedale, inoltre, la sezione dell’ARVAS (Associazione Regionale Volontari
di Assistenza Sanitaria): i volontari, muniti di cartellino di riconoscimento, indossano un camice
Per eventuali contatti è necessario riv olgersi alla Caposala del reparto.
H1
LA DIMISSIONE
AS
bianco e il top-line con la dicitura di “volontario”.
La dimissione dal reparto avviene di regola entro le ore 12.00 del giorno stabilito.
Al Paziente viene consegnata una Relazione di dimissione che riassume tutte le prestazioni
ro
mediche eseguite, i referti e le risposte di indagini svolte; contiene inoltre indicazioni su
abitudini di vita corrette, sulla eventuale terapia medica e su controlli clinico-strumentali, da
lie
effettuare a distanza di tempo quando necessari.
Alla relazione di dimissione viene allegata una scheda con le generalità e le prescrizioni
terapeutiche che sarà evasa presso i locali della farmacia ospedaliera (sita al seminterrato) dove
da
potrà ritirare i farmaci prescritti per un periodo di 7 (sette) giorni.
La consegna dei farmaci è effettuata t utti i giorni feriali dalle ore 12.00 alle ore 14.30, il sabato
dalle ore 12.00 alle ore 14.00.
spe
Qualora il Paziente chieda di essere dimesso “contro il parere dei sanitari”, sarà necessario che
S.G
.Q
. Po
lo O
firmi la cartella clinica sollevando l’Ospedale da ogni responsabilità connessa con tale decisione.
8
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
LA CARTELLA CLINICA E ALTRA DOCUMENTAZIO NE
MH
Dopo la dimissione, il Paziente può chiedere la copia conforme della cartella clinica all’Ufficio
Accettazione/Documentazione clinica.
Il costo della copia della cartella è di € 8.00 fino a 30 fogli, per ogni foglio oltre il trentesimo
comprensivo di due facciate € 0,10 ciascuno ; per la copia urgente il costo è di € 13.00 , per ogni
LR
foglio oltre il trentesimo comprensivo di due facciate € 0,10 ciascuno .
Il pagamento va effettuato al momento della richiesta presso il RECUP.
AS
È possibile richiedere la spedizione della copia della cartella con un supplemento di € 10,00
mediante versamento su conto corrente postale n. 20592044 (causale: “cartella clinica
San Giuseppe di Marino”) intestato a:
H1
Azienda ASL RM H
ospedale
Borgo Garibaldi, 12
00041 Albano Laziale (RM)
ro
La ricevuta del pagamento del bollettino dovrà essere poi inviata tramite FAX al numero
telefonico: 06.93273093
lie
La copia può essere ritirata dopo 30 giorni dalla richiesta s olo ed esclusivamente:
-
dall’intestatario della cartella clinica munito di documento di identità valido;
-
da persona munita di un valido documento di riconoscimento, espressamente delegata dal
da
Paziente per iscritto e con fotocopia del documento di quest’ultimo;
-
dal tutore o curatore, con documento di identità valido e la necessaria documentazione;
-
in caso di Paziente deceduto, dagli aventi diritto, con documento di identità valido e
spe
necessaria documentazione.
-
La copia di referti medici ed altre certificazioni sanitarie ha un costo di € 5,20.
-
Le radiografie e le TAC, effettuate durante il ricovero, possono essere prese in visione e
lo O
trattenute per 30 giorni (ad esempio, per mostrarle al proprio Medico di famiglia); la richiesta va
presentata all’Ufficio Accettazione/Documentazione clinica versando un deposito cauzionale di
€50 che sarà restituito alla riconsegna delle radiografie stesse, detratta una somma pari ad € 10
quale rimborso dei costi necessari alla procedura di rilascio .
La copia di immagini archiviate in forma digitale (TAC , RMN, ecografie o radiografie) può
. Po
-
essere richiesta ad un costo di:
TAC e RMN : € 25 per le prime due stampe ed € 5 per ogni stampa successiva relativa allo stesso
esame
S.G
.Q
Radiografie ed ecografie : € 10 per le prime due stampe ed € 5 per ogni stampa successiva
relativa allo stesso esame
Per informazioni relative alla documentazione clinica chiamare il numero di telefono
06.93273534.
9
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
DAY HOSPITAL
DAY SURGERY
Presso l’Ospedale di Marino sono attivi i seguenti servizi di ospedale diurno medico (Day
LR
Hospital) e chirurgico (Day Surgery):
 D.H. Diabetologia ed Endocrinologia
 D.H. Ginecologia
AS
 D.H. Chirurgia e Oculistica
 D.H. Epatologia /medicina
 D.H. Otorinolaringoiatrico
H1
 D.H. Pediatria
ro
POLIAMBULATORIO
lie
Assistenza specialistica
ambulator iale
L’Azienda USL Roma H garantisce alla popolazione l’assistenza specialistica, diagnostica,
terap eutica e riabilitativa ambulatoriale necessar ia per il trattamento delle ma lattie.
da
Le prestazioni vengono erogate presso gli a mbulatori situati nei presidi ospedalieri e nei
polia mbulatori territoriali.
spe
Per accedere ai serv izi ambulatoriali è necessaria la prescrizione del medico di medicina
generale su ricettario regionale, la prenotazione effettuata presso il RECUP (Centro Unico di
Prenotazione) e la regolarizza zione della quota di par tecipazione alla spesa.
Gli importi dei pagamenti sostenuti possono essere portati in detrazione nella denuncia
lo O
dei redditi.
Presso l’ambulatorio si eseguono:
Visita ostestrica -ginecologica

Visita allergologica

Visita epatologica

Visita chirurgica (medicazioni, piccoli interventi)

Visita odontoiatrica

Visita oculistica



S.G
.Q

. Po

Visita urologica
Visita ORL (vedi anche prestazioni ambulatoriali a pag. 16)
Visita anestesiologica
Terapia del dolore
10
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009

Visita chirurgia pla stica

Visita medicina interna

Visita endocrinologica

Visita chirurgia vascolare

Visita reumatologica
MH
Visita proctologica
LR

AS
L’ATTIVITA’ LIBERO -PROFESSIONALE
Presso il nostro Presidio Ospedaliero è attiva la libera professione. Tale attività si svolge presso
i locali del poliambulatorio nelle ore pomeridiane, offre la possibilità di ottenere, su
H1
appuntamento, visite a pagamento con il sanitario prescelto o effettuare prestazioni
diagnostiche.
ro
Le prenotazioni si effettuano attraverso il RECUP.
I SERVIZI
lie
Nell’ambito diagnostico assicurano le prestazioni necessarie ai pazienti, sia in regime di
ricovero che in regime ambulatoriale e libero professionale.
da
Il Laboratorio analisi chimico -cliniche e microbiologia e quello di immunologia
Le prestazioni offerte riguardano le seguenti are e:
 Ematologia e coagulazione
 Endocrinologia
 Marcatori tumorali
lo O
 Immunologia
spe
 Chimica clinica
 Sierologia delle malattie infettive
 Batteriologia
 Parassitologia
. Po
 Micologia
 Citofluorimetria
S.G
.Q
Si eseguono:
Il laboratorio di virologia
 Indagini sierologiche per il dosaggio di anticorpi IgG e IgM
 Indagini molecolari (PCR) per la ricerca di acidi nucleici dei principali virus umani
11
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
Il servizio di Radiologia e Diagnostica per Immagini
MH
Vengono offerte le seguenti prestazioni:
Diagnostica radiologica tradizionale:

Esami ra diologici diretti, esami contrastografici dell’apparato digerente e urinario

Diagnostica con tomografia computerizzata (TC):

Tomografia computerizzata total body con e senza mezzo di contrasto

Diagnostica ecografia:

Ecografie internistiche, compreso lo stu dio ecocolor-doppler del sistema portale.

Ecografie Ostetrico ginecologiche

Ecografie con mezzo di contrasto (CEUS) effettuabili come da tariffario aziendale
AS
LR

H1
Ogni altro tipo di ecografi a per tutte le patologie
Flussimetria ecodoppler

Ecocolor doppler tiroideo

Esami bioptici (epatici, polmonari,pancreatici o addominali in genere) eseguibili sia in
ro

guida ecografia che in guida TAC, di norma erogati in regime di Day Hospital
Esami bioptici mammari, tiroidei, prostatici e linfonodali di norma erogati in regime
lie

ambulatoriale
E’ in grado di offrire le seguenti prestazioni:
da
Il servizio di Anatomia Patologica
spe
 diagnostica citologica per scraping dell’apparato genitale femminile (Pap-test)
 diagnostica citologica esfoliativa (espettorati – inclusi in paraffina, bronco lavaggi – con
preparazione del materiale per esame morfologico, urine e versamenti)
 diagnostica citologica su brushing (di vie respiratorie, vie biliari)
lo O
 diagnostica citologica agoaspirativa fine needle aspiration di masse superficiali (a mano
libera) o (sotto guida ecografia)
 diagnostica istochimica ed immunocitochimica
 diagnostica istologica su materiale bioptico (epatico, renale, etc.)
. Po
 esami di biologia molecolare mediante ibridizzazione in situ per la diagnosi dell’HPV su
citologia in strato sottile.
L’utente potrà recarsi presso la struttura di anatomia Patologica senza appuntamento, dopo
S.G
.Q
aver regolarizzato la pratica amministrativa agli sportelli del RECUP.
12
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
Il servizio di cardiologia
E’ in grado di offrire le seguenti prestazioni:
 ECG
 Visita cardi ologia
LR
 Ecocardio color doppler
 Testergometrico
AS
 ECG Holter
 Monitoraggio delle 24 h della pressione arteriosa
Il servizio fisioterapia
H1
Il servizio eroga prestazioni di medicina fisica e riabilitativa incluse ed escluse dai Livelli
Essenziali di Assistenza
 Ultrasuono terapia
ro
 Magneto terapia
 Laser terapia
lie
 Elettroterapia di rinforzo
 Elettroterapia antalgica – Diadinamic
 Elettroterapia – TENS
 Riabilitazione motoria semplice
spe
 Riabilitazione motoria complessa
da
 Massoterapia
Il servizio endoscopia
Vengono erogate le seguenti prestazioni:
Endoscopia digestiva
1. EGDS
2. Colonscopia
3. CPRE
Endoscopia operativa
Polipectomia
1. Esofago
. Po

lo O

2. Stomaco

S.G
.Q
3. Colon
CPRE +SE
1. Asportazione calcoli VV.BB per via endoscopica
2. Posizionamento protesi stenosi VV.BB. e pancreas
13
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
3.
Endoscopia epatica
MH

1. Biopsia epatica transgiugulare
2. Swan Ganz (emodinamica cardio–polmonare)

Trattamento delle stenosi esofago-colon
LR
1. Dilatazione

Endoscopia digestiva ed operativa in narcosi

Fisiopatologia digestiva
AS
2. Posizionamento protesi
1. Breath test per Helicobacter Pylori
Ambulatorio di gastroenterologia ed epatologia

Visita gastroenterologica

Visita epatologica

Visita per trattamento dell’ipertensione portale e follow-up
ro
H1

lie
Il servizio di medicina nucleare
Vengono offerte le seguenti prestazioni:
Visita specialistica
Scintigrafia tiroidea con/senza captazione
spe
Scintigrafia epatica
da
Captazione tiroidea
Scintigrafia epatica per ricerca di lesioni angiomatose
Scintigrafia epatobiliare
Scintigrafia epatica con indicatori positivi
Scintigrafia renale (DMSA)
lo O
Tomografia epatica
Scintigrafia renale con angioscintigramma
Scintigrafia renale sequenziale
. Po
Scintigrafia ghiandole salivari
Studio del transito esofago–duodenale
Studio del reflusso gastro–duodenale
S.G
.Q
Scintigrafia miocardia perfusionale
Scintigrafia miocardia con indicatore positivo
Scintigrafi a midollare total body
SPET miocardia a riposo
Scintigrafia cerebrale statica
14
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
Scintigrafia delle paratiroidi scintigrafia ossea o articolare
MH
Scintigrafia ossea articolare o segmentarla polifasica
Scintigrafia polmonare perfusionale
Oncoscintigrafia polmon are con GA67
Linfoscintigrafia
LR
Scintigrafia mammaria (MIBI)
Scintigrafia ossea total body
Scintigrafia con tracciante immuno recettoriale
( leucociti marcati e Datscan per lo studio cerebrale del Parkinson )
Altri test cardiovascolari da sforzo
ro
SPET miocardica dopo stimolo ergometrico e/o farmacologico
H1
Scintigrafia ossea segmentaria dopo total body
AS
Whole body tiroideo con iodio 131
Il servizio di Ostetricia e Ginecologia
. Po
lo O
spe
da
lie
E’ in grado di offrire , oltre la Degenza Ordinaria ed in Day ospital, le seguenti prestazioni:
 Prevenzione della patologia del tratto genitale inferiore:
1. Vulvoscopia – Vaginoscopia – Colposcopia
2. Biopsia della vulva, vagina e portio
3. Prelievo per tipizzazione HPV
 Isteroscopia diagnostica ed operativa (06 93273055)
 Monitoraggio della gravida nza a termine- prericovero ostetrico (06 93273016)
1. Cardiotocografia
2. Ecografia per valutazione Liquido Amniotico
 Corso di accompagnamento alla nascita ( 06 93273055 – 3010)
 Servizio di Diagnosi Prenatale ed Ecografia Ostetrica
1. Amniocentesi Precoce( 06 93273010)
2. Screening precoce malattie cromosomiche ( SCA-Test) ( 06 93273010)
3. Ecografia ostetrica I -II -III Trimestre
4. Ecografia ginecologica trans addominale e transvaginale
 Ambulatorio di Uroginecologia
Le utenti potranno accedere ai servizi previo appuntamento presso il CUP o direttamente
telefonando ai numeri sopra descritti
Il servizio di Otorinolaringoiatria
S.G
.Q
Oltre la Degenza ordinaria ed in regime di Day Hospital effettua i seguenti servizi
ambulatoriali:
Visita ORL audiometria-vestibologia-impedenzometria anche pediatrica , potenziali evocati
,screening neonatale per la sordita' ,screening endoscopico delle patologie dell'orecchio-del
naso e della gola ,polisonnografia ,la diagnosi e la cura del russamento
15
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
Il servizio di Oculistica
interventi sulle vie lacrimali e sugli annessi oculari) effettua i seguenti servizi:
Ambulatorio di oculistica
MH
Oltre la Degenza in regime di Day Hospital (Trapianto di Cornea , interventi per Glaucoma,
Day Service: APA interventi per facoemulsificazione ed impianto di cristallino artificiale per
LR
cataratta
AS
Servizio di Retina Medica (Fluorangiografia retinica e terapia laser delle retinopatie)
Il servizio di Pediatria
Oltre la Degenza ordinaria ed in regime di Day Hospital Pediatrico effettua i seguenti servizi
H1
ambulatoriali:
Ambulatorio di Pediatria e Neonatologia
Ambulatorio di Medicina dell’ Adolescenza Resp. Dott. S. Aquili
ro
Day Service: PAC Obesità dell’età evolutiva Resp. Dott. S. Aquili
Pediatria Allergologica Dir. Medico Dott.ssa C. Iorio
Attività prevenzione Virus Respiratorio Sinciziale (SYNAGYS) nei prematuri
S.G
.Q
. Po
lo O
spe
da
lie
Dir. Medico Dott.ssa E. Mucchino
16
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
Si
possono
effettuare
le
prenotazioni
presso
il
RECUP,
sito
MH
PRENOTAZIONI
al
piano
del l’ospedale, ai seguenti orari:
LR
dal lunedì al venerdì 8.00-13.00 e 13.30 -17.30; sabato 8.00 -13.00.
terra
È disponibile, inoltre, il numero verde 80.33.33 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle
19.30 ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00.
fiscale, nonché, l’impegnativa rilasciata dal medico curante.
AS
Per la prenotazione è necessario portare con sé la tessera sanitaria e/o il codice
Per effettuare le analisi di laboratorio non occorre la prenotazione.
prelievi
si
effettuano
dal
lunedì
al
sabato
dalle
7.30
alle
9.30,
previa
H1
I
formalizzazione della pratica amministrativa.
I referti delle analisi si potranno rit irare, presso il laboratorio analisi sito al piano
ro
terra dell’ospedale.
I referti delle altre prestazioni si ritirano presso i reparti in cui è stato effettuato
lie
l’esame.
I tempi di consegna dei referti delle analisi di laboratorio e delle a ltre indagini
diagnostiche sono quelli
imprevisti
che
dall’attuale
potrebbero
normativa vigente.
comportare
il
mancato
Nel
caso
rispetto
di
delle
da
eventuali
previsti
tempistiche prestabilite, la Direzione provvede a comunicare tempestivamente sulle
spe
ragioni del ritardo.
ORA RIO DI RICEVIMENTO DIREZIONE SANITARIA
Il Direttore Sanitario riceve previo appuntamento (Tf. 06 93273012).
Eventuali suggerimenti e/o segnalazioni possono inoltrati al seguente indirizzo di
lo O
posta elettronica: [email protected]
La segreteria della Direzi one riceve dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30.
TUTELA ED IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI, ANCHE
. Po
TEMPORANEE, DI “ FRAGILIT À’”
Il Comune di Marino garantisce il supporto di assistenti sociali per la gestione dei pazienti
fragili.
Le
Infermiere
Coordinatrici
sono
state
sensibilizzate,
con
una
specifica
comunicazione interna, ad identificare e tempestivamente comunicare al Servizio di
S.G
.Q
assistenza sociale eventuali situazioni che sottendono un possibile degrado o condizioni di
par ticolare complessità che necessitano di un intervento esterno. L’Associazione ARVAS,
inoltre, ha cura di formare specificatamente, anche attraverso incontri dedicati con
interventi preordinati di medici e psicologi, i propri volontari all’identificazione d
pazienti che potrebbero versare in uno stato di fragilità.
17
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
ei
MH
Unità Operative
LR
ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA
Dir . Dott.ssa Patrizia RIGATO
Orario di ricevimento al pubblico
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Coord. Sig. Paolo Nardini
tel 06 93273027
AS
ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Dir . Dott. Aurelio LA MELIA
Coordinatore Sig. Nello Giacci
tel. 0693273081
H1
CARDIOLOGIA
Dir . Dott. Giuseppe PIETRAVALLE
Tel. 0693273048
CENTRO TRASFUSIONALE
Resp. Dott. Luca ALDEGHERI
lie
ro
CHIRURGIA GENERALE
Dir . Dott. Francesco CAVALIERE
Orario di ricevimento dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Coord. Sig.ra Ilfi Simonetta
06 93273054
spe
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Resp. Dott. Guido MASTROPASQUA
Coord. Dr . Claudio Dal Pont
tel. 06 93273535
da
CHIRURGIA PLASTICA
Resp. Dott. Claudio IOVANE
Tel. 06 93273743
. Po
FARMACIA POLO H1
Dir . Dr.ssa A.M. ANTONELLI
lo O
ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA certificata UNI EN ISO 9001:2001
Dir . Dott. Patrizio TATTI
Orario di ricevimento dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Coord. Sig. ra Daniela Cristofanelli
tel. 06 9327 3029/3038 - fax 06 9327 3563
FISIOTERAPIA AMBULATORIALE
Coordinatore Sig.Franco Guidotto
tel. 0693273079
S.G
.Q
GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Dirigente Medico Dott. LorenzoRISA
Coordinatore Sig. Augusto Trivelloni
tel. 0693273555
LABORATORIO ANALISI
Dir . Dott. AntonioCELIBERTI
Coordinatore Sig. Alvaro Bartolucci
tel. 0693273020
18
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
MEDICINA INTERNA E MALATTIE DIGESTIVE
EMODINAMICA EPATICA e tecnica fibroscan
Ulteriori informazioni al sito : http://www.epatologia.org/
MEDICINA NUCLEARE
Dir . Dott.ssa LORIANA VITALE
Coord. Sig. Carlo Silva gni
tel. 06 93273005 0693273036
H1
NEONATOLOGIA E PATOLOGIA NEONATALE DI II LIVELLO
Dir . Dott. Pietro BALDASSI
Orario di ricevimento dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Coord. Sig.ra Giuseppina Vitalin i
tel. 06 93273557
AS
LR
Dir . Prof . Claudio PUOTI
Orario di ricevimento
Dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.00
Coord. Sig. Giorgio Bizzarri
tel. 06/93273051
ro
Il Ni do ad erisc e al l’in iziativ aO spe dal e Amico de l Bambi no ed effet tua il serviz io di rooming in. P er i nformazio ni c onta ttare i l
Coordi nator e.
lie
OCULISTICA
Resp. Dott. Adriano LONGOBARDI
Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 12.00
Infermiera riferimento Sig.ra Anna Marin ozzi
tel. 0693273595
da
ODONTOSTOMATOLOGIA CHIRURGICA ed ortodonzia
Resp. Dott. Alberto Magistri
Orario di ricevimento lunedì e venerdì dalle ore 11.00 alle 13.00
Tel. 06 93273548
lo O
spe
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Dir . Dott. Maurizio CAMMAROTA
Orario di ricevimento dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Coordinatore Sig. Francesco Parisi
Coordinatore Sala Parto Sig.ra Daniela Favale
DH Ostetricia e Ginecologia
Resp. Dott. Vito De Bernardis
Coordinatore Sig.ra Paola Trinca
. Po
OTORINOLARINGOIATRIA
Dir . Dott. Carlo DIAFERIA
Orario di ricevimento
Dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Coord. Sig.ra Giuseppina Nardelli
S.G
.Q
PEDIATRIA
Dir . Dott. Pietro BALDASSI
Orario di ricevimento
Dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Coord. Sig.ra Fiorella Crespi
tel. 0693273096
PRONTO SOCCORSO
Resp. Dott. Alfredo LALLI
Coord. CPSE Dr .ssa Nadia Lolli
tel. 06 93273568
19
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DEL MALATO
www.aslromah.it/cittadino/carta/pdf/regolamento.pdf
La dir etta par tecipazione all'adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei
propr i dir itti. L'impegno per sonale ai doveri è un r ispetto ver so la comunità socia le e i servizi sanitar i
LR
usufr uiti da tutti i cittadini. Ottemper ar e ad un dovere vuol dire anche miglior are la qualità delle
pr estazioni er ogate da par te dei servizi sanitar i dell'Azienda USL RMH.
DIRITTI
AS
1) Il paziente ha il dir itto di esser e assistito e cur ato con pr emura ed attenzione, nel r ispetto della
dignità umana e delle propr ie convinzioni filosofic he e r eligiose.
2)
In part icolar e, dur ante la degenza ospedalier a, ha dir itto ad essere individuato con il pr oprio
H1
nome e cognome. Ha altr esì dir itto ad essere inter pellato con il "Lei ".
3) Il paziente ha il dir itto di ottener e dalla Str uttur a Sanitar ia infor mazioni relative alle pr estazioni
dalla stessa er ogate, alle modalità di accesso ed alle r elative competenze. Lo stesso ha il dir itto di
ro
poter identificar e immediatamente le per sone che lo hanno in cur a.
4) Il paziente ha i l dir itto di r icevere un'assistenza medica ed infermieris tica adeguata alla gr avità
della pr opr ia malattia.
Il paziente ha il dir itto di ottener e dal
Sanitar io che lo cura inform azioni complete e
lie
5)
compr ensibili in merito alla diagnosi della m alattia, alla terapia pr oposta e alla pr ognosi.
6) In part icolar e, salvo i casi di ur genza nei quali i l ri tar do possa compor tar e per icolo per la salute,
da
il paziente ha dir itto di ric evere le notizie che gli per mettono di espr imere un consenso effettivamente
infor mato prima di essere sottoposto ad inter venti diagnostici e ter apeutici; queste informazioni
spe
debbono r iguardar e anche le possibili alter native ed i potenziali risc hi o disagi conseguenti il
trat tamento. Quando il Sanitar io r aggiunga la motivata convinzione dell'inoppor tunità di una informazione
dir etta, questa dovrà essere for nita, salvo espr esso diniego del paziente, ai fami liar i o a coloro che
esercitano potestà tutoria.
7) Il paziente ha, altr esì, dir itto di essere informato sulle possibilità di indagini e trattamenti
lo O
alternativi, anche se eseguibili in altre str uttur e. Quando il paziente non sia in gr ado di decidere per sé
stesso in piena autonomia le stesse inf ormazioni dovr anno essere for nite ai fami liar i o a coloro che
eserci tano potestà tutoria.
8) Il paziente ha dir itto a che le informazioni r elative alla pr opr ia malattia ed ad ogni altr a
. Po
cir costanza che lo r iguar di, r imangano segr ete.
9) Il paziente ha il dir itto di rinunciare
a cur e e pr estazioni
pr ogr ammate,
informando
tempestivam ente i Sanitar i, che lo cur ano, delle sue intenzioni espressione della sua volontà.
10)
Il paziente ha il dir itto di pr esentar e segnalazioni e inoltr are reclami che debbono essere
esami nate dai
S.G
.Q
sollecitamente
r esponsabili
della
str uttura
ospedaliera ,
ed
essere
infor mato
tempestivamente sull'esito delle stesse secondo quanto pr evisto dal Regolamento di Pubblica T utela di
questa Azienda.
11) Il paziente ha il dir itto di usufr uire di quanto pr evisto dalla Car ta dei Servizi Sanitar i di questa
Azienda Sanitar ia Locale.
20
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
DOVERI
Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria di questa Azienda è invitato ad avere
MH
1)
un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri
malati, ed a collaborare con il Personale Medico, Infermieristico, Tecnico e con la Direzione Sanitaria.
2)
L'accesso in Ospedale o in un'altra struttura esprime da parte del Cittadino-Paziente un rapporto
corretto programma terapeutico assistenziale.
3)
È dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di
AS
rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate.
4)
La convivenza all'interno dei presidi sanitari impone il rispetto del proprio decoro con un
abbigliamento consono sia all'interno della propria stanza sia fuori.
5)
LR
di fiducia e di rispetto verso il Personale Sanitario, presupposto indispensabile per l'impostazione di un
Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano
6)
H1
all'interno della struttura ospedaliera, essendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri.
Chiunque si trovi nei presidi sanitari è tenuto al rispetto degli orari di visite stabiliti dal Dirigente
Responsabile, al fine di permettere lo svolgimento dellanormale attività assistenziale e favorire la quiete
ro
e il riposo degli altri pazienti. Si ricorda inoltre che per motivi igienico-sanitari e il rispetto degli altri
degenti presenti nella stanza è indispensabile evitare l'affollamento intorno ai letti.
Per motivi di sicurezza igienico-sanitari nei confronti dei bambini si sconsigliano le visite in
lie
7)
reparto. Situazioni eccezionali di particolare rilievo effettivo potranno essere prese in considerazione
rivolgendosi al Personale Medico del Reparto.
In situazioni di particolare necessità le visite al degente, al di fuori dell'orario prestabilito
da
8)
dovranno essere autorizzate con permesso scritto rilasciato dal Primario o da persona da lui delegata. In
tal caso il familiare autorizzato dovrà uniformarsi alle regole del reparto ed avere un rispetto consono
9)
spe
all'ambiente ospedaliero, favorendo al contempo la massima collaborazione con gli Operatori Sanitari.
Nella consapevolezza di essere parte di una comunità è molto importante evitare qualsiasi
comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri degenti (rumori, luci accese,
radioline o televisori con volume alto, ecc.). Per i pazienti allettati l'uso del cellulare è vietato; tuttavia
10)
lo O
può essere utilizzato dalle persone che assistono, solo al di
fuori del Reparto.
È dovere rispettare il riposo sia giornaliero che notturno degli altri degenti. Per l'attività ricreative
sono disponibili le sale soggiorno.
11)
In questa Azienda Sanitaria Locale è vietato fumare. Il rispetto di tale disposizione è atto i d
12)
. Po
accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura ospedaliera.
L'organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede, devono essere
rispettati in ogni circostanza. Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano
un notevole disservizio per tutta l'utenza.
È opportuno che i pazienti ed i visitatori si spostino all'interno della struttura ospedaliera
S.G
.Q
13)
utilizzando i percorsi riservati ad essi, raggiungendo direttamente le sedi di loro interesse.
14)
l Personale Sanitario, per quanto di competenza, è invitato a far rispettare le norme enunciate
per il buon andamento del reparto ed il benessere del cittadino malato.
21
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
L ’ U F F I CI O R ELAZ I ON I C ON IL P U B BL IC O E S ERV IZ I D E D I CA TI A LL ’ UT EN ZA
(URP)
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico e Servizi dedicati all’utenza/Accettazione è situato ad
tel. 06.932.739.26 Numero Verde 800.489.984 fax 06.932.738.55.
LR
ALBANO LAZIALE presso la Direzione Generale Borgo Garibaldi,12
I destinatari del servizio sono tutti coloro che devono orientarsi all’interno dell’Ospedale
AS
e che vogliono conoscere tutte le prestazioni erogate dalla struttura.
All’URP/Accettazione è possibile quindi:
 ricevere informazioni su tutte le prestazioni sanitarie offerte dall’Ospedale
H1
 attivare e saldare i servizi a pagamento
 richiedere la modulistica necessaria per il ricovero ordinario e il day hospital
ro
 richiedere e ritirare la copia della cartella clinica
 richiedere in visione le radiografie effettuate durante il ricover o
lie
 avere informazioni di carattere generico e di orientamento sui servizi offerti dal
territorio (disponibilità di altre strutture sanitarie, in convenzione o a pagamento,
ecc.)
da
 comunicare eventuali segnalazioni, osservazioni, suggerimenti, reclami ed
osservazioni di gradimento
spe
 presentare la modulistica compilata per il ricovero ordinario e il day hospital ed
lo O
accedere alla commissione medica.
IN ALTERNATIVA direttamente nel Presidio Ospedaliero e’ possibile presentare reclami
e/o suggerimenti richiedendo presso la Segreteria della Direzione Sanitaria (vedi orari di
ricevimento) il Regolamento di Pubblica Tutela ed il modulo di segnalazione/reclamo
S.G
.Q
. Po
allegato
22
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
LR
lie
PLANIMETRIA GENERALE
lo O
spe
1 Ingresso principale
2 Pronto Soccorso
3 Ingresso Poliambulatorio e
Direzione Sanitaria
4 Prenotazioni ReCUP e Cassa
5 Camera Mortuaria
1
ro
2
da
4 3
H1
AS
5
Farmacia
S.G
.Q
. Po
Farmacia
Territoriale\
Fisioterapia
PIANO SEMINTERRATO
23
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
LR
POLIAMBULATORIO
AS
CHIESA
MEDICINA
NUCLEARE
LABORATORIO
ANALISI
H1
DIABETOLOGIA
ENDOCRINOLOGIA
PRONTO SOCCORSO
ro
CUP Cassa
Prelievi ematici
RADIO
DIAGNOSTICA
e TAC
lo O
spe
da
lie
PIANO TERRA
. Po
Medicina ed Epatologia
Endoscopia
Emodinamica
epatica
Ambulatori
Libero professionali
S.G
.Q
Istologia
Anatomia
Patologica
Cardiologia
Otorino
PRIMO PIANO
24
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
AREA delle
Specialita’
AS
Chirurgiche
LR
Pediatria
H1
Solventi
(Degenza a pagamento)
spe
da
lie
ro
SECONDO PIANO
lo O
Direzione Sanitaria
Ostetricia
Ufficio Infermieristico
SIO SIAS Accettazione
Rilevazione Presenze
Scuola Diploma
Laurea Scienze
Infermieristiche
Sala parto
. Po
S.G
.Q
Ginecologia
Nido
TERZO PIANO
25
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
LR
H1
AS
BLOCCO
OPERATORIO
S.G
.Q
. Po
lo O
spe
da
lie
ro
QUARTO PIANO
26
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
MH
LR
Si ringr azian o gl i o pera tori che ha nno con tri buit o a lla rea lizza
zion e di qu esta
Un r ingr aziamen to par ticolar e alDott. Enrico Rosati ,
AS
Carta dell’Ac coglienza
della Scuola di Speci alizzazion e i n Igie ne e San ità P ub blica
- U niv ers ità degli St ud i di To r Verg ata
-
S.G
.Q
. Po
lo O
spe
da
lie
ro
H1
per la prezi osa collaborazi one es ter na
27
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
DS/ds Rev. 1.2 – maggio 2009
S.G
.Q
28
lie
da
spe
lo O
. Po
ro
H1
AS
MH
LR