Naturalmente Tessile n. 0

Transcript

Naturalmente Tessile n. 0
Copia omaggio
Atlante geoeconomico delle fibre naturali
The economic Atlas of Natural Fibers
Nuove energie, antiche povertà
New Energy Sources, Old Poverty Patterns
Bio, organic, green: la babele dei linguaggi
e l’aiuto della normazione tecnica
Bio, organic, green: language babble decoded
by technical standards
6 - 7 - 8 maggio 2009 - Villa Erba - Cernobbio
ANTEPRIMA
MONDIALE
DEL TESSUTO
D’ARREDAMENTO
E DEL TENDAGGIO
Proposte srl - Viale Sarca, 223 - 20126 Milano
Tel. 02 6434054 - Fax 02 66119130
[email protected] - www.propostefair.it
NATURALMENTE TESSILE
È una rivista di cultura manageriale
tessile finalizzata a valorizzare i prodotti
naturali e le imprese che li realizzano
Naturalmente tessile è un progetto:
Fondazione Industrie Cotone e Lino
realizzato con il contributo di
SITEX SpA
INDICE
Presidente:
Romano Bonadei
Responsabile Redazione:
Aurora Magni
Editoriale (Romano Bonadei) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Editorial . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il 2009 anno internazionale delle fibre naturali (Carlo Rivelli) . . . . . . . . .
International Year of natural fibres (IYNF) 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
7
8
10
Segreteria di redazione:
email: [email protected]
telefono 02 66103838
Pensare e produrre in Italia il tessile naturale (Aurora Magni) . . . . . . . . .
Designing and producing natural fabrics in Italy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’atlante geoeconomico delle fibre tessili naturali (Marco Ricchetti) . . . . .
The geo-economics Atlas of natural fibres . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coltivazione del cotone in Africa. Una “success story” (Emilio Sacerdoti) .
Cotton coltivation in Africa. A “Success story” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bio, Organic, Green: la Babele dei linguaggi e l’aiuto della normazione
tecnica (Lodovico Jucker) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bio, Organic, Green: Language babble decoded by technical standards . . . . . . . .
Nuove energie antiche povertà (Francesca Mancini) . . . . . . . . . . . . . . . . .
New Energy Sources, Old Poverty Patterns . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cashmere: una scelta d’amore che non tollera tradimenti
(Alberto Manferrari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cashmere: A Choice of Love that Cannot Stand to Be Deceived . . . . . . . . . . . . .
12
18
22
29
36
40
Hanno collaborato:
Margherita Ghisleni
Lodovico Jucker
Francesca Mancini
Alberto Manferrari
Marco Ricchetti
Carlo Rivelli
Emanuele Sacerdoti
44
49
52
57
Traduzioni:
Cora Annoni
Carola Dami
Kate Singleton
Stazione Sperimentale per la Seta: un avamposto della ricerca
e dell’innovazione tessile (Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sericultural Experimental Station – at the vanguard of Textile Research
and Innovation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Como: il cuore alla seta e lo sguardo al futuro (Aurora Magni) . . . . . . . . .
Como: the upbeat of the silken heart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il lino, antico come l’uomo, la fibra del futuro (Margherita Ghisleni) . . . .
Flax, as old as mankind, a Fiber for the future . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Un capolavoro di vestito; Moda e arte: una possibile contaminazione?
(Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A dress as a work of art. Fashion and art: a possible connection? . . . . . . . . . . . .
Gli anni epici della moda nelle fotografie e nei diari di Elsa Haertter
(Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fashion’s Epoch. Making Years Show up in Elsa Haetter’s Photograph an diary .
Il consumo tra tirannie e nuove etiche (Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . . . .
Consumer society between constraint and new ethics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La ginestra: fibra made in Italy (Aurora Magni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Broom, the made in Italy fibre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NaturalmenteTessile
2
62
67
70
74
76
79
84
87
90
93
96
99
102
106
108
110
Grafica editoriale e Stampa:
Edizioni So.po.al. Srl
Ufficio Commerciale:
[email protected]
Tel. 0331 680603
Fax 178 272 2279
Fotografie di:
Francesco Gatti, Giovanni Hary,
Luisa Magni, Francesca Mancini,
MOCI - Movimento Cooperazione
Internazionale (Fabio Davì)
Margherita Protasoni,
Costantino Ruspoli
Si ringraziano:
Milano Unica,
Canclini Tessile SpA,
Centro Moda Cult Università
Cattolica, Centro Tessile Serico,
Cotonificio Carlo Bonomi SpA,
Effepierre, Fondazione Ratti,
Giuseppe Bellora SpA,
Martinelli Ginetto SpA,
TRC Candiani SpA
1958 – 2008
fiftieth anniversary of yarns and colours
autumn winter 2009
FILARTEX spa
Via Firenze, 13 - I-25036 Palazzolo s/O (BS)
Tel. +39 030.7401612 - Fax +39 030.7401661
www.filartex.it Italia: [email protected] Export: [email protected]
EDITORIALE
Naturalmente tessile. Una nuova rivista tessile? Non solo.
Non vi siete mai chiesti come mai un capo” made in Italy” è immediatamente riconosciuto? Sono le emozioni che i nostri prodotti riescono a trasmettere ai clienti
ma anche perché sono utilizzate le lane più fini, il lino e il cotone più pregiati e la
seta nobilitata con le migliori tecnologie. Una tradizione e una cultura che sono
state conservate anche con il trascorrere degli anni e con l’evoluzione delle tecnologie.
Questa è la ragione che ci ha spinto in questo
nuovo progetto. Abbiamo innanzi tutto pensato ad un prodotto editoriale che aiuti a diffondere le conoscenze del tessile naturale e che
stimoli l’utilizzo delle fibre naturali e un impatto produttivo etico ed eco sostenibile.
Un messaggio autorevole è stato lanciato dalle
Nazioni Unite. Hanno proclamato il 2009
“Anno Internazionale delle fibre naturali”.
Una decisione importante per volorizzare le
fibre naturali, ma anche per riflettere su essere impresa nell’epoca della globalizzazione.
Le fibre naturali non sono solo elemento qualificante per il “made in italy”.
Sono motivo esistenziale per centinaia di milioni di persone che nel mondo vivono grazie
alla coltivazione, al trasporto, alla preparazione
del cotone, della lana, del lino, della canapa,
della seta e di tutte le altre fibre naturali.
La FAO di Roma sarà il centro di coordinamento di tutte le iniziative che saranno
sponsorizzate.
Il taglio ecologico ed etico della rivista rappresenta un punto di forza e le consente
di differenziarsi dalle altre pubblicazioni già presenti sul mercato.
Un prodotto curato nei dettagli e che vuole trasmettere le emozioni e quelle qualità che ci contraddistinguono.
Uno strumento che abbina la finalità promozionale con l’informazione e l’aggiornamento sui temi di interesse economico, culturale e scientifico proposto all’imprenditoria e al management delle imprese e a quanti nella politica e nella ricerca
concorrono a determinare le scelte di sviluppo industriale della moda e del tessile.
Senza dimenticare che per sostenere l’impresa tessile è necessario far conoscere il
nostro punto di vista ai soggetti esterni all’impresa manifatturiera, alle istituzioni,
alle parti sociali, alla distribuzione, alle università, agli studi di design e stile.
Romano Bonadei
Romano Bonadei
NaturalmenteTessile
5
finest italian fabrics
ORGANIC FABRIC di Cotonificio Albini è un tessuto per camiceria realizzato
rispettando in tutte le fasi di lavorazione, dalla materia prima, alla tintura
del filato, alla nobilitazione del tessuto, le normative ambientali e sociali
del Global Organic Textile Standard (GOTS).
Il cotone proviene esclusivamente da coltivazioni biologiche, che garantiscono
il non utilizzo di pesticidi, insetticidi, fertilizzanti chimici e OGM.
Organic Fabric è conforme
ai requisiti del
È stato studiato un processo produttivo specifico atto a garantire una notevole Global Organic Textile Standard
riduzione dell’impatto ambientale, grazie al limitato utilizzo di prodotti
chimici o alla sostituzione degli stessi con composti meno impattanti, e all’utilizzo di impianti di tintoria che si servono di quantità ridotte di acqua.
Indossare una camicia realizzata con tessuto Organic Fabric di Cotonificio
Albini, è una scelta etica di rispetto dell’ambiente, senza dover rinunciare
allo stile e alla qualità dei bei tessuti per camiceria Made in Italy.
(GOTS)
EDITORIAL
There’s more to Naturalmente tessile than meets
the eye.
Perhaps you have wondered
why a garment that’s “made
in Italy” is so immediately
recognizable. It’s not only a
question of a desirable look.
What underlies the pleasure
that each item elicits is the
fact that only the finest
wools have been used to
make it, or the most precious cotton or linen, or the
silk that has been worked
and woven with insight and
expertise not found elsewhere. Such skills are part
of a cultural heritage that
has kept apace with advancing technology.
This is why we have decided
to embark on a new endeavor. Our aim is to produce a magazine that helps
spread knowledge and
awareness of natural textiles. We hope that our readers will thus
feel inspired to use natural fibers, thereby
contributing to the spread of a production
system that is both ethical and sustainable.
The United Nations has paved the way for
our project by declaring 2009 to be “International Natural Fiber Year”. This focus is
important because it draws attention not
only to natural fibers, but also to the whole
wider question of running a business in the
age of globalization.
Natural fibers are not only the qualifying
substance of the “made in Italy” label. They
are also the existential basis for millions of
people throughout the world who live
thanks to the cultivation, transport and
preparation of cotton, wool, linen, hemp,
bamboo and all the other natural fibers.
The Rome-based Food and Agriculture Organization (FAO) will be acting as the coordinating center for the various events
that are part of the “International Natural
Fiber Year”.
This magazine’s ecological and ethical approach differentiates it from the other publications currently available on the market.
It is our aim to reconcile this with the
quality of content and attention to detail
that people have come to expect of Italian
products.
In this and future issues we will be interweaving the promotional content with in-
formation and news on subjects that extend
to embrace economics, culture and science.
We believe that those involved in business
and management as well as politics and research will find in this publication an invaluable contribution to policy-making as
it shapes the future of the fashion and textile industries.
Moreover, we hope to reach out to readers
beyond the immediate circle of the textile
industry, increasing awareness among designers, students and society at large of
how natural fibers can impact on realities
both close to home and far afield.
Romano Bonadei
NaturalmenteTessile
7
[Carlo Rivelli]
IYNF 2009
anno internazionale
delle fibre naturali
[Perché un Anno Internazionale delle Fibre Naturali]
Circa 30 milioni di tonnellate di fibre naturali (animali o vegetali) sono prodotte
annualmente nel mondo, tra le quali il cotone con 20 milioni di tonnellate occupa
una posizione dominante. L’obiettivo principale dell’Anno Internazionale delle
Fibre Naturali (IYNF) è quello di migliorare l’immagine di queste fibre e di evidenziarne il valore per il consumatore, contribuendo a sostenere il reddito degli
agricoltori.
Promuovere misure atte a migliorare l’efficienza e la sostenibilità della produzione
è un altro degli obiettivi dell’Anno Internazionale delle Fibre Naturali.
L’idea dell’IYNF è nata in occasione di un meeting dei Paesi produttori e consumatori della FAO (Food and Agriculture Organization), l’organizzazione della Nazioni Unite per il cibo e l’agricoltura; su richiesta della FAO, la proclamazione del
2009 Anno delle Fibre Naturali fu fatta dall’Assemblea Generale dell’ONU il 20
dicembre 2006.
Carlo Rivelli è il Segretario generale della
Fondazione Industrie Cotone e Lino
Carlo Rivelli is the Fondazione Industrie
Cotone e Lino’s Secretary General.
[Il programma provvisorio per il 2008/2009]
• 20 ottobre 2008
Simposio sulle Fibre Naturali presso la FAO, finanziato
dal Common Fund for Commodities (CFC) dell’ONU
• 16/18 Giugno 2009
Congresso Internazionale delle Fibre Naturali, organizzato
a Francoforte dalla Messe Frankfurt
• 9 dicembre 2008
Lancio ufficiale dell’IYNF a New York
• Luglio 2009
Conferenza tecnica a S. Paolo (Brasile)
• Dicembre 2008 o Febbraio 2009
India: Conferenza a Mumbai
• Agosto 2009
Fiera e Convegno in Tanzania dei produttori africani di
fibre naturali
• Settembre 2008 e/o Febbraio 2009
Evento in occasione di Milano Unica
• 29/31 Marzo 2009
Fiera e Simposio sulle Fibre Naturali a Pechino
• 27/28 Maggio 2009
6a Conferenza Internazionale della European Industrial
Hemp Associaton (EIHA) a Wesseling (Germania)
• 4/5 Settembre 2009
10a International Cotton Conference (Gdynia, Polonia) sul
ruolo delle Fibre Naturali nel mondo moderno, organizzata
dalla Gdynia Cotton Association e dall’Università di Lodz
• Giugno 2009
Conferenza dibattito in Polonia, organizzata da Eurocoton
• Ottobre 2009
68a Assemblea Plenaria dell’International Cotton Advisory Committee (ICAC), l’organismo intergovernativo che
riunisce i Paesi produttori e consumatori di cotone: sarà
dedicata in buona parte all’IYNF
• 15/18 Giugno 2009
Congresso dell’International Wool Textile Organization
(IWTO) a Francoforte
• ……. 2009
Riunione del Gruppo Intergovernativo FAO sulle Fibre
dure, la juta, il kenaf nelle Filippine
NaturalmenteTessile
8
[L’ITMF e il 2009 Anno Internazionale delle Fibre
Naturali]
La “International Textile Manufacturers Federation” (ITMF) è una delle organizzazioni commerciali non governative che nasce dal settore tessile cotoniero. Fu fondata nel 1904 in occasione di un incontro svoltosi a Zurigo in Svizzera, per
iniziativa dell’industria della filatura cotoniera britannica.
Nonostante l’avvento delle fibre sintetiche, il settore tessile cotoniero è rimasto ed
è tuttora una colonna portante nel quadro delle attività svolte dalla ITMF come lo
dimostra la creazione, nel 1962, del “Joint Cotton Committee” che la Federazione
ha voluto per consentire a commercianti e filatori di usufruire di un forum. L’importanza della fibra naturale di cotone è al centro anche di un altro Comitato ITMF,
l’“International Committee on Cotton Testing Methods” (ICCTM) creato nel 1980.
Raggruppando i massimi esponenti mondiali nel controllo del cotone, il Comitato
è in grado di fornire ai soci e a chi ne sia interessato informazioni e consigli affidabili che riflettano lo stato dell’arte tecnologico relativamente al controllo del cotone. Lo stesso ICCTM inoltre è organizzato internamente in diversi sottogruppi
che si occupano di verifiche con strumenti di prova di lunghezza, robustezza, maturità, neps & trash, appiccicosità e HVI. Nel 1985 è stato poi costituito un terzo
Comitato – il Comitato Filatori – con lo scopo di dare una forte voce ai filatori in
tutte le questioni che interessano il settore.
Il tema generale della Conferenza Annuale ITMF 2008 prevista alle Mauritius
“Sfide per un’Industria Tessile più verde e più sostenibile” rappresenta una opportunità ideale per discutere del ruolo del cotone come fibra sostenibile.
L’ITMF ha deciso di dare il proprio sostegno al 2009 Anno Internazionale delle
Fibre Naturali proclamato nel dicembre 2006 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La Federazione sostiene il Comitato Direttivo Internazionale per
quanto concerne l’organizzazione di una Conferenza Internazionale delle Fibre Naturali che si prevede abbia luogo durante Techtextil 2009 a Francoforte/Germania
nel mese di giugno 2009.
Foto: Ginetto Martinelli Spa
NaturalmenteTessile
9
[by Carlo Rivelli]
INTERNATIONAL YEAR
of natural fibers
(IYNF) 2009
[Why an International Year of
Natural Fibers]
Close to 30 million tons of natural fibers
(from animals or plants) are produced annually in the world, with cotton accounting for a dominant 20 million ton market
share.
Since the 1960s, the use of synthetic fibers
has increased, to the detriment of natural
fibers. The main objective of the International Year of Natural Fibers (IYNF) is to
improve the image of these fibers, to emphasize their value to consumers while helping to sustain the incomes of the farmers.
Promoting measures to improve the efficiency and sustainability of production is
also an important aspect of the International Year of Natural Fibers.
The idea of the IYNF came from a meeting
of fiber producing and consuming countries in FAO, the Food and Agriculture Organization of the United Nations. At the
request of FAO, the actual declaration was
made by the General Assembly of the
United Nations on 20 December 2006
[The preliminary program
for 2008/2009]
• 20 October 2008
Symposium on Natural Fibers at FAO,
funded by Common Fund for Commodities (CFC) at UNO
• 9 December 2008
Official launch of the IYNF in New
York.
• December 2008 and February 2009
India: Conference in Mumbai
• September 2008 and/or February 2009
Event during “Milano Unica”
• 29/31 March 2009
Natural fibers exhibition and symposium, Beijing.
NaturalmenteTessile
10
• 27/28 May 2009
6th International Conference of the European Industrial Hemp Association
(EIHA), Wesseling, Germany.
• June 2008
Conference-debate in Poland organized
by Eurocoton.
• 15/18 June 2009
International Wool Textile Organization
Congress (IWEO) Frankfurt, Germany.
• 16/18 June 2009
International Natural Fibers Congress,
Frankfurt, organized by Messe Frankfurt.
• July 2009
Technical conference in San Paolo, Brazil.
• August 2009
Exhibition and conference in Tanzania to
include African producers of natural
fibers.
• 4/5 September 2009
10th International Cotton Conference
(Gdynia, Poland) organized by the Gdynia Cotton Association and the University of Lodz on the role of natural fibers
in the modern world.
• October 2009
68th Plenary Assembly of the International Cotton Advisory Committee
(ICAC), the intergovernmental body
grouping cotton producing countries
and consumers: the Assembly will focus
mainly on the IYNF.
• ……. 2009
Meeting of the FAO Intergovernmental
Group in the Philippines on hard Fibers,
jute, kenaf
[ITMF and the International
Year of Natural Fibers 2009]
The International Textile Manufacturers
Federation (ITMF) is one of the oldest nongovernmental trade organizations that developed out of the cotton textile industry.
It was founded in 1904 at a meeting held
in Zurich, Switzerland, and convened at
the initiative of the British cotton spinning
industry.
Despite the advent of man-made fibers the
cotton textile industry has remained an important pillar in ITMF’s activities right up
to the present. This is reflected by the fact
that in 1962 the Federation established
what is known as the “Joint Cotton Committee”, which serves as a forum for merchants and spinners. The importance of
cotton is also expressed in another ITMF
Committee, the “International Committee
on Cotton Testing Methods” (ICCTM),
which was formed in 1980. It gathers the
world’s pre-eminent cotton testing specialists with the aim of providing members
and other interested parties with valuable
information and advice on cotton testing
as technologies develop. The ICCTM itself
is organized in several sub-groups like
length, strength, maturity, neps & trash,
stickiness and high-volume instrument
testing (HVI-testing). A third Committee
– the Spinners Committee – was set up in
1985 with the intention of creating a
strong spinners’ voice in all matters of interest to the industry.
The general theme of the ITMF Annual
Conference 2008 in Mauritius – Challenges
for a Greener and More Sustainable Textile
Industry – offers an ideal opportunity to discuss the role of cotton as a sustainable fiber.
ITMF has decided to support the International Year of Natural Fibers in 2009; the
Federation supports the International
Steering Committee in the organization of
an International Natural Fibers Conference, which is intended to take place
around Techtextil 2009 in Frankfurt am
Main/Germany in June 2009.
Foto: Giuseppe Bellora Spa
NaturalmenteTessile
11
[Aurora Magni]
PENSARE E PRODURRE
in Italia il tessile naturale
a storia dei distretti tessili italiani è fortemente intrecciata alla lavorazione
delle fibre naturali. Como e la seta, Prato e Biella la lana, Busto Arsizio descritta non a caso come la Manchester d’Italia per la lavorazione del cotone,
che per altro la faceva – e la fa – da padrone anche nelle valli bergamasche, per fare
solo qualche esempio.
Storie antiche e recenti di stabilimenti, macchine, imprenditori, capitali e soprattutto di persone.
E mentre il resto dell’Europa un po’ alla volta, in concomitanza con le crisi che ciclicamente investono il settore, decideva di rinunciare a fare produzioni tessili per
puntare su settori “meno maturi”, in Italia si teneva duro investendo in nuove tecnologie, inventando nuovi campionari e modificando l’organizzazione del lavoro
per mantenere competitività in un mercato difficile e imprevedibile, già prima
che lo si cominciasse a chiamare “globale”.
Il risultato è noto: il 30% del tessile europeo oggi è in Italia ben arroccato in 45
distretti tessili distribuiti in ogni regione e, a quel che sembra, ben deciso ad andare avanti.
Perché se è vero che l’ultima crisi è stata particolarmente dura (dal 2001 al 2007
il settore ha perso 13.000 unità produttive e più di 80.000 addetti) e se, come si
sente dire spesso “produrre in Italia è un’azione anti-economica non tanto o non
solo per il costo del lavoro quanto per il costo dell’energia, della burocrazia e del
fisco” non si buttano via a cuor leggero secoli di esperienza, creatività, competenza.
Ma continuare a fare industria non può essere solo una scelta di sentimenti ed emozioni anche se sappiamo bene quanto questi abbiano il loro peso. Non c’è stabilimento in Italia in cui non si percepiscano il valore dell’esperienza che l’alternanza
di generazioni ha sedimentato, la cultura del prodotto, i rischi affrontati per trasformare i sogni in tessuti, in campionari, cartelle colori, abiti, tendaggi ed altro
ancora.
Perché avere alle spalle una così grande tradizione è una risorsa ma anche una
grossa responsabilità, qualcosa da difendere e da rilanciare in progetti e strategie
di innovazione, perché la difesa non è un voltarsi indietro ma piuttosto sperimentazione di nuove soluzioni, nuovi effetti estetici e funzionali, è cercare nuovi
mercati.
Per questo è così importante essere capaci di ri-pensare, ad esempio, la seta, immaginandola magari non solo come un foulard ma anche come una struttura di
ancoraggio per colture cellulari, recuperare fibre che sembravano dimenticate come
la ginestra, la canapa e l’ortica, o provare a introdurre filati e tessuti naturali in contesti applicativi che nulla hanno a che fare con l’abbigliamento o la casa. Insomma
farsi forza del proprio passato (che non è fatto solo di ricordi ma anche e soprattutto
di conoscenza e saperi ben custoditi) per riprogettare il futuro del tessile. Con gli
occhi al mondo e ai cambiamenti che ci propone, che ci piaccia o no.
L
NaturalmenteTessile
12
Aurora Magni è docente alla LIUC,
collabora con università, centri ricerca
e associazioni imprenditoriali
Aurora Magni – Liuc teacher – collaborates
with universities, research centres and
entrepreneurial associations
Ma ecco come la vedono, al riguardo, alcuni protagonisti dell’industria tessile italiana che hanno deciso di legare il proprio nome al naturale: gli imprenditori che
guidano la Fondazione Industrie Cotone Lino.
[Romano Bonadei] (Past President Filartex e Presidente Fondazione)
I miei colleghi, che ancora sono ovviamente coinvolti nel business giornaliero, risponderanno con argomenti chiari e condivisibili. Io vorrei analizzare la nuova realtà con un approccio, se mi è permesso, più politico e coerente con i compiti di
una Fondazione.
Negli ultimi anni sono avvenuti sconvolgimenti politici e finanziari che normalmente impiegavano molti decenni
o anche secoli prima di avverarsi e
questi cambiamenti sono definitivamente strutturali. Ci può rallegrare che alcuni miliardi di persone abbiano migliorato il loro reddito e il loro standard di vita ma
questo è avvenuto troppo velocemente e molto colpevolmente i
paesi evoluti (in Europa e in America) hanno pensato di sfruttare
questa evoluzione e non si sono
minimamente preoccupati di sviluppare quella ricerca che sarà necessaria per frenare e risolvere tutti i problemi energetici e alimentari che ciò ha comportato.
Ora, questi nuovi consumi per
qualche anno saranno la causa di
gravi squilibri e, non dobbiamo
essere ottimisti o pessimisti, creeranno nuove opportunità e nuove
soluzioni.
E noi, una piccola Fondazione, in
un settore manifatturiero che dimostra ogni giorno di sapersi rinnovare per difendere le sue posizioni, dobbiamo continuare a presidiare e promuovere tutte quelle
attività necessarie per la sopravivenza delle nostre aziende. Con le
nostre società di servizio sosteniamo le segreterie dei più importanti eventi fieristici del settore come
Milano Unica (che oggi raggruppa
Moda in, Shirt Avenue, IdeaBiella,
IdeaComo e Pratoexpo). Inoltre,
per quanto riguarda la documentazione, destiniamo importanti finanziamenti alla Biblioteca Tremelloni, oggi trasferita presso la
Politeca del Politecnico di Milano
alla Bovisa.
Con l’Associazione Certitex forniamo alle aziende i servizi di certificazioni ambientali e con Unitex
Foto: TRC Candiani
NaturalmenteTessile
13
partecipiamo a livello nazionale e
in Europea alla definizione di tutta
la normativa tessile.
A livello mondiale rappresentiamo
l’Italia in ITMF a Zurigo (la Federazione di tutte le associazioni cotoniere) e nell’ICAC a Washington
(il comitato che rappresenta l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Cotoniere).
Con questo spirito la Fondazione
Industrie Cotone e Lino è nata: per
promuovere il settore tessile cotoniero e liniero attraverso tutta una
serie di attività e contributi finanziari per fare riguadagnare alle
aziende quella competitività internazionale necessaria a operare in un
mercato sempre più globalizzato.
[Rino Bonomi]
(Amministratore delegato del Cotonificio Bonomi, Vice presidente di SMI e Vice presidente
Fondazione Industrie Cotone e Lino)
I produttori cotonieri hanno particolarmente sofferto in questi anni gli effetti della
globalizzazione dei mercati e dell’aggressività competitiva dei paesi asiatici favorita da condizioni di vantaggio che vanno al di là dei differenziali nel costo del lavoro. A ciò si devono aggiungere i cali tangibili dei consumi in generale e, nello
specifico, di prodotti tessili.
Certamente ogni impresa deve attivare strategie di rilancio e di riposizionamento,
e in realtà le aziende emerse dalla crisi hanno già compiuto scelte in questa direzione e le compiono ogni giorno, ma è fondamentale che il sistema politico che determina gli indirizzi di sviluppo economico tanto a livello nazionale quanto
comunitario, assuma decisioni e comportamenti di tutela del sistema manifatturiero consentendo allo stesso di operare sui mercati in condizioni di reciprocità con
gli altri competitors.
Lo sviluppo economico è stato in larga parte basato su un’industria manifatturiera
con specifiche caratterizzazioni: dal tessile-abbigliamento al mobile-arredo, dalla
meccanica leggera all’agro- alimentare, dal calzaturiero agli accessori, tipologie
industriali che realizzano tuttora importanti risultati in termini di sviluppo del
PIL, di saldo commerciale e di occupazione. Si tratta di una situazione socio economica tipicamente italiana: sappiamo bene come altri paesi Europei abbiano fatto
scelte diverse da tempo de-industrializzando il tessuto produttivo ritenuto maturo. Ma per il nostro Paese difendere il manifatturiero, assicurando prima di tutto
lealtà nella concorrenza e reciprocità negli scambi è vitale.
In questa situazione generale le aree territoriali hanno ancora una partita da giocare
anche se occorre ragionare in termini ben più ampi di quelli delineati dai confini
distrettuali. La prossimità tra le imprese, la fidelizzazione che si crea collaborando,
la necessità di razionalizzare i tempi e costi della logistica, fanno sì che aree di consolidata tradizione settoriale possano ancora giocare un importante ruolo in una partita di dimensioni ormai planetarie. Sistemi di certificazione possono essere
certamente di aiuto, ma è importante tutelare e promuovere ciò che è prodotto in
Italia con una collaborazione convinta tra confezionisti e produttori di tessuti.
[Simone Canclini] (presidente della Canclini Tessile e Vice presidente Fondazione
Industrie Cotone e Lino)
Canclini Tessile produce tessuti in cotone e lino per camiceria e si posiziona nella faNaturalmenteTessile
14
Foto: Cotonificio Carlo Bonomi
scia alta del mercato. Il 2007 e il primo semestre del 2008 sono stati molto positivi
in termini di fatturato ma in questo periodo registriamo un calo degli ordini: i nostri clienti vendono meno e la fase negativa si ripercuote inevitabilmente sulla filiera
a monte così come beneficia nei momenti favorevoli dell’effetto traino dei brand.
Alla base di questa flessione del mercato sono individuabili tre fattori: il calo dei
consumi indotto da una situazione economica complessivamente non favorevole, la
dinamica del cambio euro/dollaro che continua ad esercitare un impatto negativo
sul fatturato dell’industria italiana della moda, la disparità tra i dazi imposti all’esportazione verso paesi quali America Latina, India e Cina e l’assenza di barriere
di ingresso dei prodotti asiatici nei mercati europei (basti pensare che i dazi verso l’India e la Corea per i tessuti di cotone sono circa il 10%, ma considerando altre tasse
possono arrivare al 30-40%). A questa palese disparità commerciale si deve certamente rispondere con iniziative politiche in ambito UE che riequilibrino le relazioni
commerciali tra i paesi. Per quanto riguarda invece le strategie di settore le imprese
italiane possono e devono certamente reagire accrescendo la loro capacità innovativa
e la massima qualificazione dell’ offerta di prodotti e servizi, operando così sempre
più nelle fasce più alte del mercato dove il made in Italy mantiene prestigio e credibilità. La nostra azienda, ad esempio, non sottovaluta l’importanza di poter offrire ai
propri clienti una gamma ampia e originale di proposte: realizziamo anche 4.000
varianti tessuto ogni 6 mesi e allo scopo di incrementare la creatività abbiamo acquistato antichi campionari di tessuti tanto da disporre ora di un ricco archivio storico. Il vantaggio competitivo è quindi dato da un mix tra design innovativo, alta
qualificazione del prodotto che deve assicurare la congruità tra prezzo e valore intrinseco del manufatto e consegne personalizzate in tempi rapidi. Tutto ciò ha naturalmente degli effetti sull’azienda che deve così gestire picchi di produzione e carichi
di lavoro non omogenei, una difficoltà che in Canclini viene superata anche grazie ad
uno stretto rapporto di collaborazione con i terzisti con cui operiamo. Del resto non
vi è alternativa se si vuole continuare a produrre in Italia servendo mercati mondiali.
Ma noi operiamo nel tinto in filo e in una nicchia di mercato ancora dinamica, ben
più difficile il problema di chi realizza prodotti più massificati.
[Alfredo Redaelli] (titolare della Redaelli Velluti)
Gli effetti della crisi che negli ultimi anni ha colpito il settore sono stati imponenti
e hanno penalizzato in particolare le imprese che si collocavano nella fascia più
bassa del mercato, spingendo comunque il settore nel suo complesso ad avviare
processi di riorganizzazione e a posizionarsi nelle nicchie di prodotto di elevata
qualità, quando non del lusso. Un fenomeno che si spiega nei dati relativi alle nostre esportazioni con l’incremento del risultato economico a fronte del calo dei
quantitativi venduti. Il processo di ristrutturazione ha coinvolto tutta la filiera ma
ha colpito con particolare durezza la confezione, specie le imprese terziste, per un
motivo fondamentale: su questa fase del ciclo produttivo il costo della mano d’opera
rappresenta oltre il 50% del costo del prodotto finito. Inoltre nel momento in cui
le grandi marche esternalizzano gli acquisti e affrontano mercati stranieri trovano
vantaggioso delocalizzare anche la confezione dei capi finiti. In altre parole: si mantengono in Italia la creatività, lo stile e il coordinamento ma si produce altrove. In
questo passaggio i confezionisti cercano di acquistare i tessuti nel loro stesso paese
e i produttori di tessuto europei perdono vendite. Inevitabilmente l’individuazione della Cina e Far East come un nuovo mercato per le produzioni di target elevato e la crescita della capacità di quel paese di produrre materia prima e tessuti
di buon livello qualitativo sono condizioni che attirano acquisti in quei paesi e investimenti europei ed italiani. A ciò si aggiunge il ridimensionamento della capacità di acquisire made in Italy da parte del nostro maggior mercato di
riferimento: quello americano. Quali strategie può adottare allora chi opera nelle
fasi a monte della filiera? Deve spingersi a valle, raggiungendo il mercato con il
prodotto finito, direttamente o mediante alleanze con i grandi marchi e la grande
distribuzione con articoli che rappresentino un giusto equilibrio tra qualità e
NaturalmenteTessile
15
prezzo. Questo significa essere continuamente innovativi e ripensare alle proprie
strategie di servizio al cliente che devono
essere veloci e attente ai cambiamenti di
gusto in atto. Un cambiamento che non
esclude un sapiente recupero dei punti di
forza del made in Italy a partire dalla nostra cultura del bello e dell’estetica raffinata. Un esempio? Le nostre collezioni
per l’autunno inverno 2009/10 si avvalgono della rielaborazione in chiave attuale di disegni del nostro archivio
storico e della presenza costante e irrinunciabile delle fibre naturali sempre più
identificabili con i prodotti di alto target,
un naturale proposto talvolta in abbinamenti inusuali come nel caso del velluto
in seta e acciaio inossidabile. Nel contempo la nostra azienda sta acquisendo
importanti esperienze nella fabbricazione di tessuti tecnici, per i trasporti, per la
nautica in materiali compositi: ad esempio abbiamo realizzato, sviluppando la tecnologia per la produzione del velluto, tessuti tecnici per diverse applicazioni, quali
fondi per imbarcazioni e canotti pneumatici con due superfici piane unite da fili
fino a costituire una struttura tridimensionale. Un esempio di come valorizzazione
della propria tradizione d’impresa e di prodotto si possa coniugare con la ricerca e
l’innovazione hi tech.
[Carlo Grezio] (già Amministratore Delegato di aziende del settore tessile casa,
membro del Consiglio Direttivo e della Giunta di Sistema Moda Italia, partner di Etabeta
Consulting)
Certamente l’industria tessile ha nel suo dna gli elementi culturali per affrontare
le incertezze e le turbolenze che la globalizzazione impone, ma probabilmente il
modello d’impresa che ne uscirà sarà qualcosa di diverso da quello che conosciamo,
a partire dalla centralità del consumatore e dal riconoscimento della crescente importanza che gli step della filiera produttiva e distributiva a lui più prossimi vanno
via via acquisendo. Il modello d’impresa product-oriented che conclude la sua funzione una volta consegnato il prodotto alla distribuzione, oltre i cancelli della fabbrica, non esiste più, oppure resiste con sempre maggior fatica. Oggi aprire punti
vendita, stabilire partnership con la grande distribuzione, monitorare il mercato e
soprattutto acquisire riconoscibilità presso i propri acquirenti attraverso i prodotti
che si realizzano e i brand che li contraddistinguono, sono azioni fondamentali da
cui dipende la sopravvivenza stessa del sistema produttivo.
In questo senso occorre affrontare con consapevolezza anche il tema del “made in
Italy” che si riduce a una strategia autoreferenziale se non è percepito dal consumatore come attribuzione di ulteriore valore ad un prodotto di per sé già riconosciuto come di pregio, di qualità, di giusto prezzo. Ovviamente deve esprimere
anche il dovere verso il consumatore di comunicare con chiarezza dove è stato prodotto un certo bene. Una lezione importante ci viene proposta da modelli come
Zara, HeM o Ikea: poco importa al consumatore (ma anche a chi realizza le strategie di marketing di questi grandi gruppi distributivi) l’origine geografica del prodotto: ciò che premia è la sicurezza di trovarvi prodotti di buona qualità (requisito
ormai dato per scontato da qualsiasi produttore serio) capaci di esprimere uno stile,
un modello culturale in cui riconoscersi. Ho citato retailers di target non certo elevato, ma a maggior ragione ciò vale per i brand di pregio che vincono perché capaci di interpretare gusti e diventare linguaggio espressivo di fasce di acquirenti
che con essi esprimono il proprio stile di vita, la propria personalità. Il “made in
NaturalmenteTessile
16
Foto: TRC Candiani
Italy” stesso potrebbe essere in effetti di per sé un concetto arbitrario, soprattutto
quando viene utilizzato, come fa spesso l’informazione, con logiche che hanno più
attinenza con il settore gastronomico e agricolo che non con le produzioni industriali. L’Italia non ha materie prime e la sua enorme capacità di attribuire valore
al prodotto finale è soprattutto identificabile nella grande abilità manifatturiera,
per altro esportabile, con i dovuti interventi di selezione, formazione, organizzazione, nella capacità di selezionare le materie prime e nella costruzione di percorsi
d’impresa che le trasformino in prodotti finiti che sono, per altro, spesso sintesi e
rielaborazione di stili e concetti, anche non italiani.
In fondo i tessili italiani hanno imparato la qualità (anche) producendo per Marks
& Spencer. In questo senso occorre pensare alle strategie per valorizzare il contenuto naturale dei nostri prodotti, una caratteristica che è certamente un punto di
forza di tante collezioni ma che non deve rinunciare alla possibilità di sfruttare a
proprio vantaggio anche le contaminazioni tecniche e creative che fibre man-made
o materiali estranei alla tradizione tessile possono offrire diversificando il prodotto
e rendendolo interessante anche per mercati diversi dal nostro tradizionale.
[Giuseppe Bellora]
(Vice presidente e amministratore delegato della Giuseppe
Bellora SpA)
Caratterizzazione e riconoscibilità del valore del prodotto, rapporti diretti con i consumatori e creatività sono le leve strategiche su cui il settore deve agire per riaffermare il proprio ruolo sui mercati. La storia della Bellora si identifica fin dalla nascita
(1883) con le fibre naturali che, come da tradizione, selezioniamo con grande rigore
scegliendo la miglior qualità e i titoli più fini. D’altra parte il target di mercato
che occupiamo non può prescindere da una simile scelta. La situazione attuale è
particolarmente impegnativa per i produttori: non solo i confezionisti ma anche chi
produce articoli per la casa è fortemente penalizzato dalla tempistica imposta dalla
distribuzione. Nessuno, nemmeno i grandi gruppi vogliono più rischiare di sovradimensionare il magazzino, pertanto i tempi di consegna sono sempre più contratti
e per le aziende è sempre più difficile programmare la produzione, specie per chi,
come noi, realizza due collezioni all’anno. L’instabilità dei consumi nel settore casa
ha radici sociali ed economiche che dipendono dai cambiamenti negli stili di vita
e, negli ultimi anni, dal calo di potere d’acquisto come dimostrano i picchi di vendita in occasione dei saldi. I nostri prodotti (come in generale tutti quelli del made
in Italy) sono particolarmente apprezzati dai consumatori di fasce alte in America
e in Asia, in particolare in Giappone, Cina, Corea: fasce che premiano una qualità
che in Italia non avremmo difficoltà a definire di lusso. Per rispondere all’esigenza
di essere sempre ben riconoscibili dai nostri clienti come brand di qualità alta e di
totale affidabilità, Bellora ha deciso di partecipare al progetto sulla tracciabilità ITF
(Italian Textile Fashion), anzi, è stata la prima azienda ad avvalersi di questa certificazione. Come è noto il progetto prevede che le imprese, con il supporto economico delle Camere di Commercio, identifichino l’intero processo produttivo
garantendone la qualità e, appunto, la rintracciabilità. Il risultato: la certificazione
di una lavorazione interamente italiana, la totale chiarezza verso i propri clienti ai
quali viene garantita la trasparenza del processo produttivo mediante visite ispettive che verificano la coerenza tra ciò che l’azienda dichiara e le fatture relative alla
sub fornitura e agli acquisti effettuati. I ritorni economici di questa azione sono difficilmente scomponibili dall’insieme degli investimenti effettuati dall’azienda in
termini di comunicazione e ampliamento dei punti vendita ma certamente tangibili. Credo che questa sia una concreta modalità di rilancio dell’identità industriale:
un modello di impresa che nel nostro caso ha ridimensionato la propria essenza manifatturiera a vantaggio di un potenziamento della azioni di creatività, marketing
e gestione dei processi fino alla distribuzione che partecipa ora a pieno titolo alla catena del valore.
NaturalmenteTessile
17
[Aurora Magni]
DESIGNING AND
producing natural fabrics
in Italy
The history of the Italian textile districts is
closely linked to the working of natural fibres. Como is known for silk, Prato and
Biella for wool, and Busto Arsizio, aptly
described as the Manchester of Italy, for
cotton, which is also an important industry
in the Bergamo valleys, to quote just a few
examples.
A history of factories, machines, entrepreneurs, capital and human resources, both
old and new.
While the rest of Europe, concurrently with
the recessions that periodically affect the
sector, decided to gradually abandon textile
production in order to concentrate on “less
mature” sectors, in Italy the industry held
out, investing in new technologies, inventing new pattern books and re-organising
work to maintain competitiveness in a difficult and unpredictable market, before it
began to be called “global”.
The result is self-evident: today 30% of European textiles are produced in Italy in 45
textile districts spread over many different
regions where the industry is determined
to forge ahead.
Although the last recession in Italy was
particularly bad (from 2001 to 2007 the
sector lost 13,000 production units and
over 80,000 employees) and although, as is
often said, “manufacturing in Italy is antieconomic not only due to labour costs but
due above all due to energy, bureaucracy
and taxation costs” the industry is reluctant to give up on centuries of experience,
creativity and expertise.
Obviously continuation of this tradition
cannot be simply a matter of feeling and
emotion, however important they are. In
every factory in Italy, the value of experience passed down through the generations,
the product-based culture, the risks run in
order to turn dreams into fabrics, pattern
books, colour swatches, garments and
draperies are palpable.
NaturalmenteTessile
18
Being able to rely on such a great tradition
is an enormous resource but also a huge responsibility; it must be safeguarded and relaunched via innovation projects and
strategies, because safeguarding does not
mean turning back but experimenting new
solutions, new aesthetic and functional effects, and searching for new markets.
This is why it is so important to be able to
re-think silk, for example, imagining it not
only as a scarf but also as an anchoring
structure for cell cultures, rediscover forgotten fibres such as broom, hemp and nettles or try to introduce natural yarns and
fabrics in new application contexts that
have nothing to do with clothing or the
home. In short, we must draw on the past
(which represents not only memories but
also and above all carefully guarded knowledge and skills) to re-design the future of
the textile industry, keeping our focus on
the world and the changes it brings,
whether we like it or not.
Below are the opinions of some of the leading figures in the Italian textile industry
which has linked its name with natural
products: the entrepreneurs that guide the
Fondazione Industrie Cotone e Lino [Cotton and Linen Industry Foundation].
Romano Bonadei (former Chairman of Filartex and Chairman of the Foundation)
My colleagues, who are still obviously involved in the business on a daily basis, will
provide clear concrete assessments with all
the relevant facts and figures. I should like
to analyse the new situation, if I may,
adopting a more political approach consistent with the aims of a Foundation.
In recent years political and financial upheavals have taken place which usually take
several decades or even centuries, bringing
about significant structural changes. Nat-
urally the fact that billions of people have
improved their income and standard of living is positive but it has happened too
quickly and the developed countries (Europe and America) have concentrated only
on exploiting the situation without worrying about development of the research necessary to control and solve all the energy
and food problems created by these
changes.
For the next few years, this increased consumption will cause serious imbalance.
Optimism or pessimism are irrelevant in
this case, however: the situation will give
rise to new opportunities which will be
met with new solutions.
We, as a small Foundation in a manufacturing sector that has proved and continues to prove daily that it is capable of
re-inventing itself to defend its position,
must continue to preside over and promote
all the activities necessary to ensure the survival of our firms. With our service companies we support the administrative
offices of the most important trade-fair
events in the sector: Milano Unica (which
today comprises Moda in, Shirt Avenue,
IdeaBiella, IdeaComo and Pratoexpo). In
addition, in terms of documentation, we allocate important funds to the Tremelloni
Library, which has now been transferred to
the “Politeca” of the Milan Polytechnic in
Bovisa.
Via the Certitex Association we offer our
firms environmental certification services
and via Unitex we participate at national
and European level in definition of all the
rules and regulations for the textile sector.
At world level we represent Italy in the
ITMF (International Textile Manufacturers
Federation) in Zurich and in the ICAC (International Cotton Advisory Committee)
in Washington.
The Fondazione Industrie Cotone e Lino
was set up to promote the cotton and linen
textile sector via a series of activities and financial contributions to help firms regain
the international competitiveness necessary
for operating in an increasing globalised
market.
Rino Bonomi (Managing Director of Cotonificio Bonomi, Deputy Chairman of SMI
and Deputy Chairman of Fondazione Industrie
Cotone e Lino)
In recent years, cotton manufacturers have
been particularly badly hit by the effects of
market globalisation and the competitive
aggressiveness of the Far Eastern countries,
favoured by advantageous conditions which
go far beyond differences in labour costs.
In addition, there have been tangible drops
in consumption in general and, more
specifically, in the consumption of textile
products.
Obviously all firms must implement relaunching and re-positioning strategies and
the companies that have emerged from the
recession have already taken action, carried
out on a daily basis, but it is of fundamental importance for the political system,
which determines the directions of economic development at both national and
community level, to safeguard the manufacturing system, enabling it to operate on
the markets on an equal footing with the
competitors.
Our economic development has been largely
based on a manufacturing industry with
specific characteristics: textile-clothing,
urniture-furnishing, light engineering,
agroindustrial, footwear and accessories, industrial sectors that continue to achieve important results in terms of development of
GDP, balance of trade and employment.
This is a typically Italian socio-economic situation: we are well aware that other European countries have adopted different
strategies, de-industrialising “mature” manufacturing areas. For our country, however, it
is vital to defend the manufacturing sector,
ensuring first and foremost fair competition
and equal trading conditions.
In this general situation the territorial areas
still have a role to play although we need to
think in much wider terms than those defined by the boundaries of the districts.
The proximity between firms, the loyalty
created by co-operation, the need to rationalise the timescales and costs of logistics
mean that areas with consolidated sector
traditions can still play an important role
in a game that now has planetary dimensions. Certification systems can certainly
help, but it is important to safeguard and
promote what is produced in Italy via com-
mitment to cooperation between clothing
manufacturers and textile producers.
Simone Canclini (Chairman of Canclini
Tessile Spa – Como and Deputy Chairman of
Fondazione Industrie Cotone e Lino)
Canclini Tessile produces cotton and linen
textiles for shirt-making and operates at
the upper end of the market. Although
2007 and the first six months of 2008 were
very positive in terms of turnover, we
recorded a drop in orders in this period: our
customers are selling less and this negative
phase has inevitable repercussions on the
production chain upstream, just as it benefits from the driving effect of the brands
during positive periods. Three factors can
be identified at the basis of this downturn
in the market: the drop in consumption induced by a generally unfavourable economic situation, the euro/dollar exchange
rate which continues to have a negative effect on the turnover of the Italian fashion
industry, the disparity between the duties
imposed on exports to countries such as
Latin America, India and China and the absence of barriers to the entry of products
from the Far East onto the European markets (export duties to India and Korea for
cotton fabrics are approximately 10%, but
taking other taxes into account, the overall
figure is 30–40%). The EU must respond
to this obvious commercial inequality with
political initiatives to re-balance trade relations between countries. As regards sector
strategies, on the other hand, Italian companies can and must react by increasing
their capacity for innovation and ensuring
maximum product and service quality, thus
operating increasingly at the upper end of
the market where the made-in-Italy label
maintains prestige and credibility. For example, our company does not underestimate the importance of offering its
customers a wide and original product
range: we produce 4,000 fabric variations
every 6 months and in order to boost creativity we have acquired antique fabric pattern books so that we now have a rich
historical archive. The competitive advantage is therefore a combination of innovative design and high quality products to
ensure a correct match between price and
intrinsic value of the product, together
with rapid customised deliveries. All this
naturally affects the manufacturer who has
to manage production peaks and considerable fluctuation in workloads, a difficulty
which Canclini overcomes also via close cooperation with its subcontractors, but if a
company wishes to continue producing in
Italy and selling on the world markets, it
has no alternative. We are relatively lucky
as we operate in the yarn-dyed sector, a
market niche that is still dynamic; companies who manufacture mass-produced fabrics are in a much worse position.
Alfredo Redaelli (proprietor of Redaelli Velluti)
The recession affecting the sector in recent
years has hit companies at the lower end of
the market in particular, but has prompted
the sector as a whole to implement reorganisation processes and to move towards
high quality or even luxury product niches.
This phenomenon is illustrated in our export figures which show an increase in
profits vis-à-vis a drop in the quantities
sold. The shake-up has involved the whole
production chain but has hit the clothing
sector particularly hard, especially the subcontractors, because in this phase of the
production cycle, labour costs represent
over 50% of the cost of the finished product. In addition, since the big names purchase abroad and operate on foreign
markets, it is advantageous for them to delocate production of the finished garments.
In other words, creativity, style and coordination are kept in Italy but production is
carried out elsewhere. In this transition,
the clothing manufacturers try to purchase
fabrics in their own country and the European textile manufacturers lose out on
sales. Inevitably the identification of China
and the Far East as a new market for high
target products and the growth in their capacity to produce good quality raw material and fabrics attract purchases and
European and Italian investments in these
countries. In addition, the capacity of
America, our most important reference
market, to purchase made-in-Italy products has been significantly scaled down.
What are the strategies, therefore, that can
be adopted by firms operating in the upstream stages of the production chain?
They must shift operations downstream,
marketing finished products, directly or by
cooperating with the big names and largescale retail trade, offering articles that represent the right balance between quality
and price. This means being innovative at
all times and re-thinking customer service
strategies which must be rapid and attentive to fashion changes in progress. This
change does not necessarily exclude a recovery of the strengths of the made-in-Italy
label based on our reputation for elegance
and style. For example, our autumn-winter 2009/10 collections are a modern re-
NaturalmenteTessile
19
working of designs from our historical
archive, all featuring natural fibres which
are increasingly identified with high target
products, at times combined with unusual
materials like silk velvet and stainless steel.
At the same time our company is building
up important experience in the manufacture of high-tech fabrics for composite materials in the transport and nautical sectors:
for example, by developing the technology
for the production of velvet, we have produced high-tech fabrics for various applications such as bottoms for boats and
rubber dinghies with two flat surfaces
joined by threads to form a three-dimensional structure. This illustrates how valorisation of company and product tradition
can be combined with high-tech research
and innovation.
Carlo Grezio (former Managing Director of
companies in the home furnishing textile sector,
member of the Management Committee and
Board of Sistema Moda Italia, partner of
Etabeta Consulting)
The textile industry certainly has in its
DNA the ability to cope with the uncertainties and turbulence resulting from
globalisation, but the emerging company
model will probably be rather different
from the one we know, starting with the
centrality of the consumer and recognition
of the growing importance of the steps in
the production and distribution chain nearest to the consumer. The product-oriented
company model which terminates its function once the product has been delivered
for distribution, beyond the factory gates,
no longer exists or finds it increasingly difficult to hold out. Today, opening sale outlets, establishing partnerships with the
large-scale retail trade, monitoring the
market and above all acquiring recognisability with purchasers via the products
manufactured and the brands that distinguish them are fundamental actions on
which the very survival of the production
system depends.
In this sense we also need to re-think our
approach to “made in Italy” which becomes
merely a self-referencing strategy if it is not
perceived by the consumer as an attribution of further value to an article which is
already recognised per sé as a prestige highquality product at the right price …obviously in addition to our duty towards the
consumer to communicate clearly where a
NaturalmenteTessile
20
certain article has been produced. Models
like Zara, H&M and Ikea are a lesson for
all of us: the geographical origin of the
product is of little importance to the consumer (and also to those responsible for the
marketing strategies of these large-scale retail groups): what counts is that we can rely
on finding good quality products (a requirement now taken for granted by all respectable manufacturers) that express a
recognisable style and cultural model.
These are certainly not high target retailers, but the above applies even more so to
the prestige brands which are winners because they are able to interpret the tastes of
certain customers who express their
lifestyle and personality through the products they purchase. The “made in Italy”
label itself could be an arbitrary concept,
especially when, as often happens in the
media, the rationale applied has more to do
with the gastronomic and agricultural sector than with industrial production. Italy
has no raw materials and its enormous capacity to attribute value to the end product
lies above all in its great manufacturing capability, which is exportable, subject to the
necessary selection, training and organisation, in its ability to select the raw materials and in the construction of company
processes for transforming them into finished products which are often a synthesis
and re-working of styles and concepts, also
from non-Italian sources.
After all, Italian textile companies learnt
quality by (also) producing for Marks &
Spencer. In this sense we need to develop
strategies for valorising the natural content
of our products, a characteristic which is
undoubtedly a strength of many collections. At the same time it is important not
to exclude the possibility of exploiting to
our own advantage the technical and creative “contaminations” of man-made fibres
or unconventional materials, diversifying
the product and making it interesting also
for non-traditional markets.
Giuseppe Bellora (Deputy Chairman and
Managing Director of Giuseppe Bellora SpA)
Characterisation and recognition of product value, direct relations with the consumers and creativity are the strategic
levers on which the sector must act to re-affirm its role on the markets. The history of
Bellora, right from its establishment
(1883), goes hand in hand with natural fi-
bres which, following tradition, we select
with great care, choosing the best quality
and the finest counts. This is a necessary
choice for our targets on the market. The
current situation is particularly difficult for
manufacturers: not only clothes manufacturers but also companies that produce
household textiles struggle to meet the
timescales imposed by the retail trade. Noone, not even the big groups, wants to risk
warehouse overstocking, hence delivery
times are becoming shorter and shorter and
for the manufacturers it is increasingly difficult to plan production, especially for
those like us who produce two collections
a year. The instability of consumption in
the household sector has its social and economic roots in changes in lifestyle and, in
recent years, in the drop in purchasing
power as demonstrated by the peaks that
occur during sales. Our products (like all
made-in-Italy products) are particularly
popular with the consumers at the upper
end of the market in America and in Asia,
in particular in Japan, China and Korea:
these are consumers whose priority is quality, at a level we would consider luxury in
Italy. In order to ensure customer recognition of our brand as being high quality and
totally dependable, Bellora has decided to
participate in the ITF (Italian Textile Fashion) traceability project, in fact it was the
first company to take advantage of this certification. The project requires manufacturers, with the financial support of the
Chambers of Commerce, to identify their
entire production process, guaranteeing
quality and traceability. The result is the
certification of an entirely Italian manufacturing process and total transparency visà-vis the customers via inspections in order
to check that what the company declares
tallies with the subcontracting and purchasing invoices. It is difficult to distinguish the returns on this initiative from the
investments made by companies in terms
of communication as a whole and extension
of the sale outlets, but it undoubtedly provides clear economic advantages. I believe
that this is a concrete way of re-launching
our industrial identity: a company model
which in our case has re-thought its manufacturing vocation, resulting in a
strengthening of creativity, marketing and
management of the processes right through
to retailing which is now an important part
of the value chain.
Nuova Collezione Autunno/Inverno 09/10
cotoni stretch uniti e tinto filo
corduroy uniti e tinto filo stretch per lo sportswear
“Trasformismo, tecnica, sviluppo, essenzialità”
[Marco Ricchetti]
L’ATLANTE geoeconomico
delle fibre tessili naturali
La produzione mondiale
di fibre naturali
a dove vengono i materiali di cui sono fatti i nostri vestiti, le lenzuola in
cui dormiamo, i complementi tessili di arredamento che rendono più confortevoli le nostre case? Chi sono gli uomini e le donne che li producono?
La risoluzione dell’ONU che dichiara il 2009 anno internazionale delle fibre naturali è anche un invito rispondere a queste domande, a concentrare l’attenzione
sugli elementi più materiali dei prodotti tessili e dell’abbigliamento, le fibre che
li compongono, mettendo da parte una volta tanto le analisi dei comportamenti di
consumo e dei fattori immateriali, identitari e semantici che contribuiscono a formare il valore dei prodotti della moda.
Le fibre naturali rappresentano oggi il 40% del totale della produzione mondiale di
fibre tessili. Dagli anni sessanta del ‘900, quando contavano per il 78%, lo sviluppo
delle fibre manmade, artificiali e sintetiche, ne ha notevolmente ridotto la quota. La
riduzione della quota sul totale non ha però significato una diminuzione del valore assoluto della produzione di fibre naturali che è invece più che raddoppiato tra il 1960 Marco Ricchetti: Presidente di Hermes Lab
ed oggi. In altre parole il calo della quota è il risultato di una crescita meno rapida Marco Ricchetti: Hermes Lab’s President
rispetto a quella delle fibre manmade e non di una minore importanza quantitativa.
Come ci ricorda la FAO, le fibre tessili naturali oltre a rappresentare un elemento
importante per il consumatore e per l’industria tessile, continuano ad essere una
fondamentale fonte di reddito per
gli agricoltori che in un gran nuGrafico 1. Produzione di fibre tessili: suddivisione tra manmade e naturali
mero di Paesi del mondo le produ100%
cono come principale fonte di
sostentamento. La produzione delle
fibre tessili naturali è di importanza
fondamentale per l’economia di in75%
teri Paesi, si pensi ad esempio alla
manmade
coltivazione del cotone nei Paesi
dell’Africa occidentale, alla juta in
Bangladesh al sisal in Tanzania. In
50%
altri Paesi pur non essendo una
componente dominante a livello
nazionale è la principale fonte di
reddito per grandi regioni, come
25%
nel caso della coltivazione della juta
naturali
nella regione del Bengala occidentale in India o di quella del sisal nel
nord-est del Brasile.
0%
La produzione mondiale annua di
fibre tessili naturali è di circa 30
milioni di tonnellate, la parte prinFonte: elaborazioni Hermes lab su dati CIRFS
19
7
19 0
7
19 1
7
19 2
7
19 3
7
19 4
7
19 5
7
19 6
7
19 7
7
19 8
7
19 9
8
19 0
8
19 1
8
19 2
8
19 3
8
19 4
8
19 5
8
19 6
8
19 7
8
19 8
8
19 9
9
19 0
9
19 1
9
19 2
9
19 3
9
19 4
9
19 5
9
19 6
9
19 7
9
19 8
9
20 9
0
20 0
0
20 1
0
20 2
0
20 3
0
20 4
05
D
NaturalmenteTessile
22
Migliaia
Grafico 2. Produzione e consumo mondiale di Cotone.
1970-2006 e proiezioni 2012
30.000
PROIEZIONI
28.000
26.000
24.000
PRODUZIONE
CONSUMO
22.000
20.000
18.000
cipale, oltre 2/3, è costituita dal
cotone. La juta e la lana rappresentano, ciascuna intorno al 10%,
due milioni di tonnellate la seconda e tre milioni la prima, le restante parte è composta da fibre
con piccoli volumi di produzione,
poche centinaia di migliaia di
tonnellate, tra cui la seta, il lino, il
sisal, le fibre animali pregiate
come il cashmere, l’alpaca, il mohair ecc.
16.000
[La geografia
della produzione]
14.000
12.000
Il cotone
Ogni anno si producono, su scala
globale circa 25 milioni di tonnellate di cotone. I principali produttori sono: la Cina, gli Stati Uniti, il Pakistan, l’India, l’Uzbekistan, la Turchia
e il Brasile. Il cotone però è una produzione diffusa in molte parti del mondo. Secondo le statistiche dell’ICAC (International Cotton Advisory Committee) sono più di
80 i Paesi in cui vi sono produzioni di cotone. Diversamente dalle altre fibre tessili, il cotone è quindi largamente diffuso in tutti i continenti. In alcuni paesi, in
particolare dell’Africa la produzione e l’esportazione del cotone rappresentano una
componente fondamentale delle economi nazionali, come principale fonte di approvvigionamento di valuta estera e di occupazione agricole. Ad esempio, circa la
metà delle esportazioni di Benin Burkina Faso, Chad, Mali and Togo sono composte dal cotone, con un peso tra il 3% e il 7% del PIL. Nell’Africa Centrale e Occidentale oltre 10 milioni di persone dipendono direttamente e completamente
dalla produzione e vendita del cotone. In Europa la produzione del cotone è di limitata quantità e si concentra in Spagna e Grecia. In Italia tentativi di coltivazione hanno registrato scarsi successi per la troppo breve per il ciclo colturale.
70
/7
71 1
/
72 72
/
73 73
/
74 74
/
75 75
/
76 76
/
77 77
/
78 78
/
79 79
/
80 80
/
81 81
/
82 82
/
83 83
/
84 84
/
85 85
/
86 86
/
87 87
/
88 88
/
89 89
/
90 90
/
91 91
/
92 92
/
93 93
/
94 94
/
95 95
/
96 96
/
97 97
/
98 98
/
99 99
/
00 00
/
01 01
/
02 02
/
03 03
/0
05 04 4
/0 /0
6 5
e
06 st.
/
07 07
/0
08 8
/
09 09
/
10 10
/
11 11
/0
2
10.000
Fonte: elaborazioni Hermes lab su dati ICAC
La lana
La produzione annuale di lana supera di poco i 2 milioni di tonnellate, ed è concentrata in un ristretto numero di paesi. Circa un quarto della lana viene prodotta
in Australia. La Cina, la Nuova Zelanda, l’Iran, l’Argentina, e anche il Regno Unito
sono gli altri maggiori produttori con volumi annui tra le 50mila e le 100mila
tonnellate. In Australia e Nuova Zelanda l’economia della lana fornisce un contributo molto importante al reddito nazionale. Circa metà della lana, o ancora greggia (sucida) o dopo aver ricevuto le prime basilari trasformazioni viene esportata
in altri Paesi per essere filata e tessuta nei grandi centri dell’industria tessile mondiale. In Italia esiste una piccolissima produzione di nicchia sostenuta anche dalla
Regione Piemonte e altri enti territoriali locali, utilizzate per la produzione di
plaids, cappotti tipo loden e giacche sportive tipo orbace.
Altre fibre animali
Oltre alla lana le altre fibre di origine animale utilizzate nell’industria tessile sono
l’alpaca, il cashmere, l’angora, il mohair e il cammello. Nel complesso la produzione di queste lane fini, tutte di natura pregiata, ammontano a circa 30mila tonnellate annue. Le fibre ricavate dal vello delle capre mohair sono prodotte
prevalentemente in Sud Africa, negli Stati Uniti ed in Turchia per un totale di
circa 8mila tonnellate, quelle ricavate dal vello delle capre cashmere sono circa
NaturalmenteTessile
23
5mila tonnellate annue, prodotte prevalentemente in Cina, Mongolia, Iran e Afghanistan; l’Alpaca è prodotto in America Latina, Peru, Cile e Bolivia per circa
4mila tonnellate; le fibre ricavate dal sottopelo del cammello sono circa 2mila tonnellate annue prodotte prevalentemente in Cina, Mongolia, Iran e Afghanistan;
La lana da conigli d’Angora ha un produzione di poco più di 8mila tonnellate ed
è quasi esclusivamente cinese. Una piccola quantità di fibre laniere è ricavata anche
dai lama in Perù e Bolivia, per circa 500 tonnellate annue.
La juta, il sisal e altre fibre dure
La produzione di juta presenta, rispetto alla media delle altre fibre una maggiore
variabilità dei volumi di produzione. In questo decennio è oscillata ampiamente tra
i 2,3 e i 3 milioni di tonnellate. Misurata in quantità la juta è la seconda fibra naturale dopo il cotone, e precede di poco la lana. Il maggior prezzo per chilogrammo
della lana, tuttavia capovolge le posizioni portando la lana al secondo e la juta al
terzo posto se misurate in valore. La produzione di juta è concentrata per circa
l’85% nel delta del fiume Gange, con l’India produce il 60% dell’offerta mondiale
di Juta seguita dal Bangladesh. Altri Paesi asiatici come Myanmar e il Nepal, sono
anch’essi produttori ma di quantità decisamente inferiori.
Una fibra molto simile alla Juta, ed utilizzata per la stessa tipologia di consumo,
è il Kenaf con una produzione mondiale di circa 500mila tonnellate distribuite
tra diversi Paesi, quasi tutti in Asia.
Altre fibre dure come il sisal sono prodotte per circa 300mila tonnellate, in particolare in Africa Kenya, Tanzania and Madagascar e in America Latina, Brasile,
Messico, Haiti, Venezuela e Cuba, nonché in Cina.
Tradizionalmente la produzione di juta, kenaf e sisal ha avuto nell’industria tessile
utilizzi nella realizzazione di prodotti grossolani come materiali da imballaggio,
sacchi, corde, fondi per tappeti. In questi usi oggi la juta è stata in larga parte sostituita dalle fibre manmade. Più recentemente l’utilizzo di queste fibre ha conosciuto uno sviluppo grazie all’applicazione di nuove tecnologie, sia, limitatamente,
nel campo della moda e nei tessili per la casa, che, più estensivamente nei materiali compositi e nei tessili tecnici e nei geotessili.
Le fibre di cocco
La fibra di cocco è prodotta in quantità molto piccole e difficilmente quantificabili, in molti Paesi, soprattutto in Asia. Utilizzando le informazioni sulle esportazioni di fibra è possibile stimare che il gruppo dei maggiori esportatori (India,
Sri Lanka, Thailand, Malaysia, Indonesia) produca circa 450mila tonnellate annue
di fibra di cocco. Le fibre di cocco sono utilizzate nell’industria tessile per tessuti
d’arredamento, corde e spaghi, al di fuori delle tradizionali lavorazioni tessili anche
per la produzione di spazzole e più recente nei geotessili e materiali compositi.
La seta
La seta, una fibra conosciuta da tutti i consumatori di moda al mondo, malgrado
il suo grande appeal, rappresenta, su scala mondiale, una produzione quantitativamente molto ridotta non superiore alle 135mila tonnellate annue. La Cina è il
produttore dominante di seta con oltre il 70 della produzione mondiale. Produzioni
minori si realizzano in altri Paesi dell’Asia Orintale come l’India, il Vietnam e la
Thailandia. Piccole quantità sono prodotte anche in Asia Centrale, un Turkmenistan e Uzbekistan. Unico produttore significativo non asiatico è il Brasile.
La canapa
La canapa (cannabis sativa) è prodotta sia per usi tessili che per altri utilizzi, come
la produzione di carta. La fibra legnosa inoltre è utilizzata anche nelle attività di
giardinaggio, allevamento, edilizia e anche per la produzione di combustibili. L’utilizzo e più in generale il mercato della canapa sono stati fortemente influenzati su
scala globale dalla pratica indistiguibilità, a meno di prove di laboratorio, della ca-
NaturalmenteTessile
24
Fonte: elaborazioni Hermes lab su dati ICAC
Grafico 3. L’atlante dei principali Paesi produttori di cotone
Produzione in .000 ton e (n. di Paesi)
da 2100 a 6800 ( 4 )
da 1400 a 2100 (1)
da 1100 a 1400 (1)
(3)
da 300 a 900
(4)
da 200 a 300
(7)
da 100 a 200
(47)
da 0 a 100
Fonte: elaborazioni Hermes lab su dati IWTO
Grafico 4. L’atlante dei principali Paesi produttori di lana
Produzione in .000 ton e (n. di Paesi)
da
da
da
da
0
172 a 327
48 a 172
34 a 48
29 a 34
(2)
(1)
(2)
(1)
(233)
napa per uso industriale dalla cannabis indica, in cui il contenuto di THC, sostanza
psicoattiva. La produzione mondiale di fibre di canapa è di circa 85mila tonnellate
(di cui poche decine anche in Italia, prevalentemente nel ferrarese). La Cina realizza
circa la metà della produzione mondiale, Spagna, Corea, la federazione Russa e, in
America Latina il Cile sono gli altri maggiori produttori.
L’abaca
L’abaca, una fibra estratta dalle foglie di una pianta molto simile al banano, ha una
produzione annuale di circa 80mila tonnellate, quasi interamente prodotte nelle Filippine, paese in cui la pianta dell’abaca ha avuto origine, mentre una produzione
di circa 10mila tonnellate è realizzata anche in America Latina, in Ecuador. Que-
NaturalmenteTessile
25
Produzione in .000 ton e (n. di Paesi)
da 17 a 103
da 2 a 17
da 1 a 2
da 0 a 1
(1)
(1)
(2)
(235)
Fonte: elaborazioni Hermes lab su dati FAO
Grafico 5. L’atlante dei principali Paesi produttori di seta
Produzione in .000 ton e (n. di Paesi)
da 90 a 2050
da 40 a 90
da 20 a 30
da 10 a 20
(2)
(2)
(3)
(2)
sta fibra naturale è tuttavia poco utilizzata dall’industria tessile, in corde e spaghi,
mentre la quasi totalità viene impiegata nell’industria cartaria per usi speciali,
come filtri, bustine da té, filtri per sigarette ed anche per produrre banconote.
Il lino
La produzione mondiale di lino è di volume molto limitati, malgrado, come nel
caso della seta, la grande notorietà e reputazione di questa fibra presso i consumatori mondiali di prodotti della moda. Nel complesso la produzione mondiale non
raggiunge le 100mila tonnellate, gran parte delle quali in Cina con una restante
parte in Europa, in particolare nelle Repubbliche della Federazione Russa e in
Francia. Il lino è considerata l’unica fibra tessile di origine europea. Nel XIV° e
XV° secolo gran parte della produzione mondiale di lino veniva realizzata nel nord
Europa tra le Fiandre (Brugge), la Francia (Ypres) e la Germania (Amburgo).
NaturalmenteTessile
26
Fonte: elaborazioni Hermes lab su dati FAO
Grafico 6. L’atlante dei principali Paesi produttori di juta
[L’economia delle fibre naturali]
Come si è visto la produzione di fibre tessili interessa un gran numero di Paesi,
molti dei quali a basso reddito pro-capite e/o in via di industrializzazione. Per alcune fibre, come la lana, la seta e il lino la produzione si concentra in pochi Paesi
che esercitano quindi una posizione di quasi monopolio sull’offerta mondiale, in
altri casi come nel cotone la produzione è distribuita in un gran numero di Paesi
con una competizione serrata tra paesi, pur tenendo conto della segmentazione del
mercato dovuta alle differenze qualitative tra le diverse produzioni nazionali.
Come tutti i mercati delle materie prime e delle commodities, i mercati delle fibre
naturali sono potenzialmente sottoposti a oscillazioni anche di grande ampiezza,
come effetto di possibili shock dal lato dell’offerta, influenzata oltre che dalle decisioni di messa a coltivazione da parte degli agricoltori anche dalle condizioni climatiche e da eventi naturali, e dal lato della domanda per le oscillazioni della
domanda tessile mondiale. Nel caso delle fibre animali, inoltre vi è una maggiore
rigidità all’adeguamento dell’offerta ad incrementi della domanda, l’allevamento
degli animali richiede alcuni anni affinché si raggiunga la maturità per la tosa. Infine il mercato delle fibre naturali è fortemente influenzato dall’andamento dei
prezzi delle fibre manmade, che per quanto riguarda la sua componente maggioritaria, le fibre di sintesi dal petrolio, è ovviamente in larga misura determinato
dalle quotazione del greggio. La forte crescita dei prezzi del petrolio in questi anni,
ha ad esempio spinto verso l’alto le quotazioni delle fibre di poliestere e acrilico,
rendendo più conveniente l’utilizzo dei sostituti naturali, cotone e lana e aumentandone quindi la domanda.
Proprio l’ampia diffusione mondiale e l’elevato volume degli scambi rendono, tra
i mercati delle fibre naturali, quello del cotone particolarmente sofisticato, come
del resto è il caso per le principali materie prime dal petrolio al cacao alla gomma.
Il prezzo del cotone, sintetizzato in alcuni indici standard, esattamente come accade per la borsa, è quotidianamente rilevabile sui principali giornali economici
mondiali, su internet e su un gran numero di bollettini e newsletter specializzate.
Esiste un mercato ad elevata liquidità per gli scambi di futures e opzioni presso il
New York Board of Trade. Il New York Cotton Exchange (NYCE), oggi divisione
del New York Board of Trade, è stato fondato nel 1870 da un gruppo di 100 grandi
traders americani di cotone. Fino all 11 settembre la sua sede era nel World Trade
Center di Manhattan.
Il mercato del cotone, proprio per l’importanza che ricopre per la formazione del
reddito degli agricoltori anche in molti paesi avanzati è fortemente condizionato
dai sussidi a sostegno dei redditi agricoli, che tendono a ridurre i prezzi sui mercati internazionali favorendo le produzioni, e le esportazioni dei paesi avanzati. Secondo la FAO (SOCO Report 2005) i costi di produzione del cotone negli Stati
Uniti sono il triplo di quelli in Africa Occidentale, ma i produttori di cotone americani ricevono sussidi diretti dal governo per circa 4miliardi di dollari (un ammontare maggiore dell’intero PIL del Burkina Faso dove 2 milioni di coltivatori
dipendono direttamente dal cotone per la loro sopravvivenza). Grazie a questi sussidi il prezzo del cotone americano è competitivo con quello dei Paesi a minor reddito e contribuisce a mantenere basso il prezzo mondiale della fibra.
I mercati delle due altre maggiori fibre per volume di scambi sono meno sviluppati e sofisticati di quelli del cotone e sono localizzati nei maggiori centri di produzione.
Le principali istituzione nel mercato della lana sono infatti concentrate nei principali paesi produttori, in particolare in Australia. La maggior parte della lana australiana è venduto in aste pubbliche supportate da un circuito elettronico di
scambi che si svolgono settimanalmente per 46 settimane all’anno, in cinque principali centri di scambio Sydney, Melbourne, Fremantle e, più limitatamente a
Newcastle e Launceston. Per la sua rilevanza per l’economia del paese e i redditi
degli allevatori australiani, i prezzi della lana sono stati sottoposti per molti anni
ad un sistema di controlli ed in particolare ad un sistema di prezzi minimi e mas-
NaturalmenteTessile
27
simi che è stato in vigore fino all’inizio degli anni ’90 quando una grave crisi di
mercato fece accumulare in brevissimo tempo due miliardi di debiti alla società di
gestione e ne determinò il crollo. Nel 1991 il governo ha abolito il sistema dei
controlli e pochi anni dopo è stata fondata la borsa australiana della lana (AWEX),
un organo privato indipendente che oggi gestisce gli scambi della lana in un mercato deregolamentato.
Benché non esistano indici ufficiali dei prezzi della lana, I maggiori traders e brokers pubblicano in diverse newsletter e online su internet alcuni indici guida delle
quotazioni, rilevabili settimanalmente.
Il mercato della juta presenta una struttura meno stabile di quella della lana, gli
scambi avvengono in centri di scambio localizzati in India con gli scambi di futures esistenti anche su alcuni circuiti telematici. La ridotta dimensione dei mercati
fatica però a far decollare un mercato liquido e stabile, soggetto a fluttuazioni speculative che ne limitano l’efficienza.
[Conclusioni]
Le fibre naturali conoscono ormai da diversi anni una ripresa nei consumi mondiali
e nella produzione di fibre, nel loro complesso in realtà il loro consumo non è mai
diminuito in cifra assoluta. Sia la dinamica dei prezzi del petrolio che le tendenze
nelle culture e preferenze di consumo dei consumatori di moda dei Paesi ad alto
reddito, fattori quindi di natura immateriale, sostengono la produzione materiale
e i redditi degli agricoltori e allevatori che nei cinque continenti producono le
fibre tessili, dall’Australia, alla Cina, all’Africa Occidentale fino agli Stati Uniti e
all’Europa, con un contributo significativo anche alla sostegno al reddito dei paesi
più poveri.
Come è evidente anche dalle notizie che la grande stampa va diffondendo negli ultimi mesi, l’evoluzione dello scenario dell’economia globale attribuisce oggi più
che in passato un ruolo decisivo ai Paesi grandi produttori di materie prime, dal
petrolio, al grano, alla soia e a tutti i generi alimentari. La produzione e gli scambi
delle fibre naturali sono una componente di grande rilevanza di questo scenario, che
richiederà, almeno per le principali fibre, ulteriori sviluppi nelle istituzioni di regolazione del mercato e un riassestamento della geografia degli scambi, che già
oggi rappresenta un fitto reticolo che ricopre tutto il globo.
NaturalmenteTessile
28
[Marco Ricchetti (Hermes lab)]
THE ECONOMIC ATLAS
of Natural Fibers
World production of natural fibers
The UN resolution declaring 2009 to be
International Natural Fibers Year is also an
invitation to respond to these questions
and to focus on the materials from which
textiles and clothing are made. To this end
we should temporarily shelve the much debated issues of consumer behavior and the
intangible cultural content of fashion.
Natural fibers now represent 40% of the
total world production of textile fibers,
down from the 80% of the 1960s. The development since the seventies of synthetic
manmade fibers significantly reduced the
share of natural fibers. Yet this percent reduction has not been accompanied by a decline in the absolute value of production of
natural fibers. Indeed, this has more than
doubled between 1960 and today. In other
words, the decline in the share is the result
of growth that has been outpaced by manmade fibers, not of diminished output as
such.
As the FAO reminds us, natural textile
fibers are not only important for the consumer and for the textile industry. They
continue to be a fundamental source of income and sustenance for farmers in many
countries of the world. For example, cotton
cultivation in West Africa, jute in
Bangladesh, sisal in Tanzania. In other
countries natural fibers may not play a
dominant role at the national level, but
they are often the main source of income
for large sub-regions: jute in the region of
West Bengal in India, for example; or sisal
in the north-east of Brazil.
The annual world production of natural
fibers is approximately 30 million tones,
over two thirds of which is cotton. Jute and
wool both represent around 10%, respectively three million and two million tons.
The remaining part is composed of fibers
with production volumes that are unlikely
to exceed a few hundred thousand tons.
These include silk, flax, sisal, and precious
fibers obtained from animal husbandry
such as cashmere, alpaca, mohair etc.
[The geography of production]
Cotton
Each year on a global scale about 25 million tons of cotton are produced. The main
producers are: China, the United States,
Pakistan, India, Uzbekistan, Turkey and
Brazil. The production of cotton, unlike
other textile fibers, is widespread in many
parts of the world. According to statistics
of ICAC (International Cotton Advisory
Committee) cotton is produced in more
than 80 countries. In some countries, the
production and export of cotton are a fundamental component of national economy,
the main source of supply of foreign currency and employment. For example,
about half of exports of Benin, Burkina
Faso, Chad, Mali and Togo come from cotton, which accounts for 3%-7% of GDP.
In Central and Western Africa over 10
million people depend directly and completely on the production and trade of cotton. In Europe, on the other hand, cotton
cultivation is limited to small amounts in
Spain and Greece. Experiments in Italy
met with little success because the growing season proved to be too short for the
crop cycle.
Chart 1. Production of textile fibers: Breakdown between manmade and natural
100%
75%
manmade
50%
25%
natural
0%
19
7
19 0
7
19 1
72
19
7
19 3
7
19 4
7
19 5
7
19 6
7
19 7
7
19 8
7
19 9
8
19 0
8
19 1
82
19
8
19 3
8
19 4
8
19 5
8
19 6
8
19 7
8
19 8
8
19 9
9
19 0
9
19 1
92
19
9
19 3
9
19 4
9
19 5
96
19
9
19 7
9
19 8
9
20 9
0
20 0
0
20 1
02
20
0
20 3
0
20 4
05
Where the materials the clothes we wear
come from? What is the provenance of our
bed linen, the soft furnishings that make
our homes more comfortable? Exactly what
are they made of and who are the men and
women who produce them?
Source: Hermes lab data CIRFS
NaturalmenteTessile
29
30,000
FORECASTS
28,000
26,000
24,000
PRODUCTION
CONSUMPTION
22,000
20,000
18,000
16,000
14,000
12,000
10,000
70
/7
71 1
/
72 72
/
73 73
/
74 74
/
75 75
/
76 76
/
77 77
/
78 78
/
79 79
/
80 80
/
81 81
/
82 82
/
83 83
/
84 84
/
85 85
/
86 86
/
87 87
/
88 88
/
89 89
/
90 90
/
91 91
/
92 92
/
93 93
/
94 94
/
95 95
/
96 96
/
97 97
/
98 98
/
99 99
/
00 00
/
01 01
/
02 02
/
03 03
/0
05 04 4
/0 /0
6 5
e
06 st.
/
07 07
/0
08 8
/
09 09
/
10 10
/
11 11
/0
2
Thousands
Chart 2. World production and consumption of cotton.
1970-2006 and forecasts 2012
Source: Hermes lab data ICAC
Wool
The annual production of wool slightly exceeds 2 million metric tons, and is concentrated in a limited number of countries.
Approximately one quarter of the total
amount comes from Australia. China, New
Zealand, Iran, Argentina, and also the
United Kingdom are the other major producers, with annual volumes between 50
thousand and one hundred thousand tons.
In Australia and New Zealand the wool
economy makes a substantial contribution
to GNP. About half of wool, both raw and
partially processed, is exported to other
countries to be spun and woven in the
major centers of the textile industry worldwide. In Italy there is a very small niche
production supported by the Piedmont Region and other local bodies which is used
for the production of blankets, loden coats
and certain traditional sports jackets.
Other animal fibers
The other animal fibers used in the textile
industry are alpaca, cashmere, angora, mohair, and camel, all of them for the luxury
market. Overall, the production of these
fibers amounts to approximately 30 thousand tons per year. Mohair goats are raised
for their fibers mainly in South Africa, the
United States and Turkey, for a total of
about 8 million tons. Those derived from
the fleece of cashmere goats amount to
about 5 million tons a year and largely
come from China, Mongolia, Iran and
Afghanistan. Alpaca, which totals about 4
NaturalmenteTessile
30
million tons a year, is produced in Latin
America, Peru, Chile and Bolivia. Fibers
derived from undercoat of the camel constitute about 2 million tons a year and
come mainly from China, Mongolia, Iran
and Afghanistan. Wool from Angora rabbits reaches just over 8 thousand tones and
comes almost exclusively from China. A
small quantity of wool fibers totaling about
500 tons per year is also derived from the
llama in Peru and Bolivia.
Jute, sisal and other hard fibers
Compared with other fibers, there is
greater variation in the production volume
of jute. In this decade it has fluctuated
widely between 2.3 and 3 million tons.
Measured in volume, jute comes second
after cotton, a small notch above wool. If
value is the yardstick, however, wool
achieves a higher price per kilo, thereby inverting the order such that wool comes second and jute third. About 85% of world
jute production is concentrated in the delta
of the River Ganges: India produces 60%
of world Jute followed by Bangladesh.
Other Asian countries like Myanmar and
Nepal also produce jute, but in much lower
quantities.
A fiber very similar to Jute that is used for
the same type of consumption is Kenaf
(Hibiscus cannabinus), the global output
of which totals about 500 thousand tons
distributed between different countries, almost all in Asia.
Other hard fibers such as sisal are produced
to a total of about 300 thousand tons. Output mainly comes from Africa, and from
Kenya, Tanzania and Madagascar in particular. However, Brazil, Mexico, Haiti,
Venezuela, Cuba and China are also
sources.
Jute, kenaf and sisal have traditionally been
used for coarse products such as packaging
materials, sacks, ropes and carpets. Nowadays manmade fibers have largely replaced
jute for these purposes, while the application of new technologies has led to new
uses in the field of fashion and home textiles, and more extensively in composite
materials, technical textiles and permeable
geotextiles.
Coconut fibers
Coconut fiber is produced in many countries, especially in Asia, though quantities
are minimal and difficult to quantify precisely. Export data would suggest that
overall the largest exporters (India, Sri
Lanka, Thailand, Malaysia, and Indonesia)
produce about 450 thousand tons per year
of coconut fiber. The coconut fibers are
used in textile fabrics for furniture, ropes
and twine, but also for brushes and more
recently in geotextiles and composite materials.
Silk
For all its worldwide fame and appeal, silk
is in fact a small player on the global textile scene. Output worldwide does not exceed 135 thousand tons per year. China is
the dominant producer of silk with over
70% of world production. Other Asian
countries such as India, Vietnam and
Thailand are also producers. Moreover,
small amounts are produced in Central
Asia, Turkmenistan and Uzbekistan. The
only significant non-Asian producer is
Brazil.
Hemp
Hemp (Cannabis Sativa) is produced both
for textile uses and for other purposes, such
as the production of paper. The woody fiber
is also used in gardening activities, farming, and construction, as well as for the
production of fuels. Cannabis sativa certainly resembles Cannabis indica, better
known as Marijuana, though this latter has
a much higher content of THC, a psychoactive substance. Nevertheless, the close
family relationship (the two are only distinguishable through laboratory tests) has
strongly influenced and limited the diffusion of hemp cultivation. World production of hemp fiber is about 85 million
Source: Hermes lab data ICAC
Chart 3. Atlas of the major cotton producing countries
Production in .000 ton (n. of Countries)
2100 to 6800
1400 to 2100
1100 to 1400
300 to 900
200 to 300
100 to 200
0 to 100
(4)
(1)
(1)
(3)
(4)
(7)
(47)
Source: Hermes lab data IWTO
Chart 4. Atlas of the main wool producing countries
Production in .000 ton (n. of Countries)
172 to 327
48 to 172
34 to 48
29 to 34
0
(2)
(1)
(2)
(1)
(233)
tones (of which a few dozen in Italy, mainly
in the Ferrara region). China produces
about half of world output. Spain, Korea,
the Russian federation and Chile in Latin
America are the other major producers.
Abaca
Abaca, a fiber extracted from the leaves of
a plant very similar to banana, runs to an
annual production of about 80 million
tons, almost entirely produced in the
Philippines, where the abaca plant origi-
nated. A further 10 thousand tons is also
produced in Latin America, mainly in
Ecuador. Rarely found in textiles, abaca is
mainly used for ropes and twine. It is also
fairly common in the paper industry, where
it is used for special purposes, such as filters, tea bags, cigarette filters and even
bank notes.
Flax
World production of flax is very limited,
although the fame and reputation of the
fiber in the fashion world is very high, as in
the case of silk. Global production is short
of 100 thousand tons, most of which comes
from China, though limited quantities are
also produced in Europe, particularly in the
Russian Federation and in France. Flax is
considered the only textile fiber of European origin. In the 14th and 15th centuries
much of the world production of linen took
place, in northern Europe, between Flanders (Bruges), France (Ypres) and Germany
(Hamburg).
NaturalmenteTessile
31
Source: Hermes lab data FAO
Chart 5. Atlas of the major silk production countries
Production in .000 ton (n. of Countries)
17 to 103
2 to 17
1 to 2
0 to 1
(1)
(1)
(2)
(235)
Source: Hermes lab data FAO
Chart 6. Atlas of the main producing countries gunny
Production in .000 ton (n. of Countries)
90 to 2050
40 to 90
20 to 30
10 to 20
(2)
(2)
(3)
(2)
[The economy of natural
fibers]
As we have seen, the production of textile
fibers affects a large number of countries,
many of them low per capita income and/or
developing. For some fibers such as wool,
silk and flax, production is concentrated in
few countries that exert a near monopoly
on the world. In other cases such as in cotton, production is distributed over a wide
area, with serried competition between
countries, regardless of the fact that national cotton production differs in quality,
which makes for a certain degree of market
segmentation.
NaturalmenteTessile
32
Like all markets for raw materials and commodities, natural fibers markets are potentially subject to large-scale fluctuations.
These may be due to the effect of shocks on
the supply side, triggered either by farmers’ decisions (for example, the recent effects of the increase in land use for cereal
grown for bio-fuel production), or by climatic conditions and natural events. And
by the same token there may also be fluctuations on the demand side. In the case of
animal fibers, the supply adjustment to
fluctuations in demand is even more problematic. You can’t increase production at
great speed because raised animals require
a few years to reach maturity for the shear.
Finally the market for natural fibers is
strongly influenced by developments in the
prices of manmade fibers, largely dependent on the prices of crude oil, at least as far
as synthetic fibers are concerned. The
strong growth of oil prices in recent years,
for example, has pushed up the prices of
polyester and acrylic fibers, making the use
of natural substitutes such as cotton and
wool are more attractive proposition. This
in turn increases demand and hence the
prices of these fibers.
The worldwide cotton trade involves is so
well established and large in terms of vol-
ume that today it is by far the most sophisticated of all fiber markets. In this sense is
shares features in common with financial
markets and the exchange of other raw materials such as rubber, wheat or gold.
The world’s main daily newspapers, along
with a number of financial and specialized
websites, bulletins and newsletters, report
daily on the price of cotton, synthesized in
standard indices of the sort used for the
stock exchange. Moreover, trading in cotton futures and options is well established
at the New York Board of Trade. The New
York Cotton Exchange (NYCE), today a division of the New York Board of Trade, was
founded in 1870 by a group of 100 large
American cotton traders. Until September
11 its headquarters was in the World Trade
Center in Manhattan.
Precisely because of its importance as a
mainstay of farmers’ income, in many
countries the cotton market is strongly influenced by support schemes and farm subsidies, even in most high-income countries.
These subsidies tend to reduce prices on international markets by encouraging production in developed countries, and their
exports as a consequence. According to
FAO (SOCO Report 2005), production
costs of cotton in the U.S. are three times
those of West Africa, but U.S. cotton producers receive direct subsidies from the
government for about 4 million dollars, an
amount greater than the whole Burkina
Faso GDP, where 2 million farmers depend
directly on cotton for their survival. With
these subsidies the price of American cotton is competitive with that of countries
with lower income and contributes to lowering the world price of fiber and thus the
incomes of farmers in poor countries.
The markets of two other major fibers in
terms of volume of trade are less developed
and sophisticated than cotton and are located in major production centers. The
main institutions in the market for wool
are concentrated in major producing countries, particularly in Australia. Most of
Australian wool is sold at public auction
supported by an electronic exchanges circuit that takes place weekly for 46 weeks a
year in the five main centers of Sydney,
Melbourne, Fremantle and, to a lesser degree, in Newcastle and Launceston. Due to
its importance for the country’s economy
and for the livelihood of farmers, until the
early 1990s the Australian wool market
was subject to a minimum/maximum price
scheme. This proved unable to accommodate a major market crisis, however, and in
a short time accumulated a 2 billion $ debt
that eventually sank the management company. In 1991 the government abolished
the price control scheme, and a few years
later the Australian Wool Exchange
(AWEX) was founded as a private independent body that now manages the wool
trade in a deregulated market.
Although there are no official indices of
wool prices, major traders and brokers publish their own price indices on a weekly or
monthly base.
The structure of the jute market is less stable than that of wool. Trading generally
take place locally, near the production centers in India, though there is a futures exchange on some electronic circuits. The
market is relatively small, however, and
tends to be subject to fluctuations and
speculation that undermine the desired stability.
[Conclusions]
In recent years there has been a recovery in
the production and consumption of natural
fibers experienced in recent years a recovery
in world consumption and production. The
surge in natural fibers has been underpinned by the dynamics of oil prices and
by new trends in consumer preferences and
in fashion in high-income countries. Intangible though these factors may appear
to be, they provide very tangible support
for the incomes of farmers and breeders in
the five continents, and they also contribute to income support in the poorest
countries.
Recent developments in the world economy also show that the major producers of
raw materials are playing a much more important role now. Along with oil, wheat,
soybeans and all foodstuffs, natural fibers
have become a very important component
of the global trade scenario. It is becoming
increasingly clear that the relative regulatory bodies need to look ahead and update
their act.
NaturalmenteTessile
33
[Emilio Sacerdoti]
COLTIVAZIONE
del cotone in Africa.
Una “success story”
er numerosi paesi dell’Africa occidentale e centrale lo sviluppo della coltivazione del cotone nell’ultimo decennio è una “success story” molto rilevante, forse la principale del loro recente sviluppo economico, e la cultura
del cotone è divenuta un elemento essenziale di reddito per vasti strati della popolazione rurale e di sviluppo economico.
Basta pensare che in paesi come Mali, Burkina Faso e Benin la produzione del cotone dopo essere raddoppiata negli anni ottanta, dall’inizio degli anni novanta a
oggi si è moltiplicata, passando per esempio in Mali e Burkina da meno di 100.000
tonnellate di cotone grezzo del 1980 a circa 200.000 tonnellate nei primi anni 90
e a rispettivamente 420.000 tonnellate e 650.000 tonnellate nel 2007, e in Benin
da circa 140.000 tonnellate nel 1990 a 240.000 nel 2007 (vedi grafico).
L’incremento è stato importante anche in Chad e Cameroon, minore in Togo, per
motivi di difficoltà finanziarie della principale società del settore, mentre in Cote
d’Ivoire la produzione è rimasta stabile dal 1990, ma è assai importante per le popolazioni del nord del paese. La popolazione totale che trae sostentamento dalla
produzione del cotone nei paesi citati con l’eccezione della Cote d’Ivoire e del Cameroon, con agricoltura più diversificata, è quasi un quarto del totale, con un numero di produttori fra 300.000 e 500.000 unità secondo i paesi, assistiti da
famiglie e operatori di supporto.
L’Africa occidentale e centrale è diventata il terzo esportatore mondiale di fibra di
cotone, dopo gli Stati Uniti e i paesi dell’Asia Centrale (Kazakhistan, Turkmenistan, Uzbekistan), con una quota dell’esportazione mondiale del 11 percento nel
2007, tenuto conto che grossi produttori, come Cina, India, Turchia e Pakistan
P
Emilio Sacerdoti è Capo Divisione
Dipartimento Africa, Fondo Monetario
Internazionale.
Emilio Sacerdoti is Division Manager, Africa
Department, International Monetary Found
Produzione di cotone in Africa
Migliaia di tonnellate
2500
2000
1980
1500
1990
1000
1996
500
2007
0
Mali
NaturalmenteTessile
36
Benin
Côte
d’Ivoire
Cameroon
Tanzania
Zimbabwe
trasformano in loco la massima parte della loro produzione, e sono quindi esportatori per quantità minori o trascurabili.
Nell’Africa orientale e del sud invece la produzione di cotone non ha avuto lo stesso
sviluppo, nonostante fosse una cultura tradizionale dei tempi coloniali; procedure di
ristrutturazione liberalizzazione negli anni novanta hanno indebolito le strutture di
sostegno ai produttori e il controllo di qualità, con il risultato che in Tanzania e Zambia la produzione si è ridotta negli anni novanta, risalendo solo negli ultimi anni, specie in Zambia, dove una società privata, Dunavant, si è assunta le responsabilità di
fornire input a credito ai produttori. Il Zimbabwe è il paese della zona con il più elevato livello di produzione di cotone, che si è sviluppata sia prima dell’indipendenza
nel 1980, sia fino agli inizi di questa decade, grazie ad un sostegno bene organizzato
ai piccoli produttori nell’approvvigionamento a credito di input e controllo di qualità. Questo ruolo è stato assolto a partire dal 1990 da due società, la Cotton Company
of Zimbabwe, erede del precedente marketing board parastatale, e la privata Cargill;
negli ultimi anni il disordine economico ha però creato gravi difficoltà al settore, che
è in regressione sia per quantità che qualità.
Il successo della produzione del cotone nei paesi dell’Africa occidentale e centrale,
rispetto ad altre colture, quali i cereali (miglio , sorgo e mais specialmente, i paesi
aridi del Sahel non producendo grano) è dovuto sopratutto all’esistenza di strutture bene organizzate di commercializzazione, costituite essenzialmente da società
nazionali inizialmente parastatali (più recentemente gradualmente privatizzate)
discese dalla società francese di sviluppo del cotone, Compagnie Francaise de Developpement des Fibres Textiles, CFDT, in parte privatizzata nel 2001 e rinominata Développement des Agro-Industries du Sud (DAGRIS) che aveva introdotto
queste colture nel periodo coloniale.
DAGRIS ha mantenuto partecipazioni di minoranza in molte società nazionali, e
assicura assistenza tecnica sia a livello di impianti di ginnatura, che di sviluppo e
selezione di sementi specializzate che siano bene adattati a quei climi e ai parassiti
di quelle zone.
Le società nazionali hanno un compito molteplice, ed essenziale in paesi con popolazioni contadine poco organizzate e con limitatissimi attrezzi agricoli e formazione. Esse assicurano (i) la vendita a credito delle sementi specialmente
selezionate in laboratori specializzati in Francia e nei singoli paesi e adattate al
clima e agli attacchi di parassiti e la vendita a credito del fertilizzante e di anti
parassitari; (ii) l’acquisto del cotone in contanti dalle popolazioni, progressivamente organizzate in raggruppamenti cooperativi; (iii) il trasporto alle fabbriche
di ginnatura del cotone in fibra, possedute dalle società nazionali di commercializzazione; (iv) il mantenimento delle piste rurali, essenziali per una diffusione capillare delle colture e per il trasporto; (v) la commercializzazione del
cotone sui mercati internazionali.
L’attrattiva principale della filiera del cotone per le popolazioni è l’acquisto in contante da parte delle società di tutta la loro produzione, ad un prezzo che è fissato
annualmente dai governi, generalmente uniforme in tutto il territorio nazionale,
sulla base dei prezzi internazionali, in modo da assicurare l’equilibrio economico
delle società di commercializzazione e trasformazione. Colture alternative, quali
Produzione di cotone grezzo (migliaia di tonnellate)
1980
1990
1996
2007
Mali
Burkina
Banin
108
230
380
417
71
189
160
651
25
146
351
240
Togo Côte d’Ivoire
27
80
130
42
120
242
217
230
Chad
Cameroon
Totale Africa
occ. e centrale
Tanzania
Zambia
Zimbabwe
40
90
157
191
60
113
195
240
451
1090
1590
2011
…
40
84
150
…
60
30
150
…
240
225
200
Fonte: Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale
NaturalmenteTessile
37
quelle dei cereali, anche se meno bisognose di fertilizzanti e di antiparassitari, sottopongono il produttore all’alea di forti fluttuazioni nei prezzi di vendita, e al rischio di non riuscire a vendere tutta la raccolta, e quindi permettono un reddito
monetario molto incerto, al contrario del prezzo fisso di vendita del cotone. Inoltre il fertilizzante acquistato per il cotone arricchisce i terreni, che con sistemi di
rotazione sono adibiti alla produzione di cereali in anni alterni.
Lo schema di società nazionali è gradualmente divenuto più flessibile negli ultimi
anni, sotto la spinta soprattutto della Banca Mondiale che ha cercato di introdurre
elementi di concorrenza nel sistema.
Autorizzazioni sono state date in Cote d’Ivoire, Benin, Burkina e Togo a società private di costruire impianti di ginnatura e di acquistare il cotone dai produttori, ma
lo schema di prezzi per i produttori fissati annuali ed uniformi per tutto il territorio sono stati mantenuti, e in genere le aziende di trasformazione si dividono in
settori di spettanza esclusiva le zone da cui acquistano il cotone, rendendo la concorrenza fra loro pressoché nulla. In Mali e Chad continuano a operare società nazionali monopoliste, anch’esse in fase di ristrutturazione graduale.
[La flessione dei prezzi
internazionale del cotone
a partire dal 2000]
La flessione dei prezzi internazionali del
cotone che si è verificata intorno al 2000,
con il prezzo del cotone, Cotlook indice
A,1 che è oscillato fra i 50 e 60 centesimi
di dollaro USA fra il 2000 e la metà del
2007, con un dollaro fortemente cedente
a partire dal 2002, ha messo a dura prova
la solidità dell’intera filiera del cotone nei
paesi dell’Africa occidentale e centrale,
che hanno una divisa, il franco della Comunità Finanziaria Africana (FCFA), ancorata all’euro. Ne è seguita la necessità
di abbassare fortemente i prezzi al produttore, specie dopo il 2005, e nel contempo i paesi hanno dovuto introdurre
1
Il prezzo di riferimento per il prezzo internazionale
del cotone è il Cotton Outlook, Indice A,
denonimato Cotlook, che è il prezzo di offerta di un
paniere di cotoni trattati internazionalmente; l’indice
è la media dei prezzi dei 5 cotoni meno cari tratti da
un campione di 19 cotoni. I cotoni africani sono
generalmente negoziati sulla base di un differenziale
sul Cotton Outlook index , basato sulla qualità.
Il New York Cotton Exchange (NYCE) è il mercato
più organizzato per la fibra di cotone, con opzioni e
futures quotati fino a 18 mesi di scadenza, e per
volumi importanti, l’inconveniente di questo
mercato è che opera per consegna a scadenza di
cotone USA. Gli operatori africani nelle loro
negoziazioni fanno riferimento al Cotton Outlook
Index, noto come “Cotlook” e aggiungono o tolgono
un differenziale basato sulla qualita’. Il Cotlook index
è pubblicato giornalmente. Il suo indice A è la media
dei 5 cotoni più buon mercato su 19 seguiti; solo due
cotoni dell’Africa occidentale possono essere inseriti
nei 5 più a buon mercato dell’indice.
Il FMI, nel suo World Economic Outlook, usa il
Cotlook Index.
NaturalmenteTessile
38
Giovani lavoratori africani nei campi
di raccolta del cotone.
Young African workers picking cotton
in the fields.
sussidi per le società di commercializzazione, onde attenuare il taglio dei prezzi al
produttore.
Vari paesi hanno ridotto nel periodo 2004-07 i prezzi ai produttori di circa il 20
per cento; ciò ha indotto i coltivatori a ridurre le superfici a cotone, per spostarsi
a colture di cereali meno bisognose in input (fertilizzanti e pesticidi). Il rialzo dei
corsi internazionali del cotone a partire dalla seconda metà del 2007 ha permesso
nel 2008 qualche riaggiustamento verso l’alto dei prezzi ai produttori.
È noto che in sede WTO i paesi Africani hanno preso recentemente posizioni assai
dure contro il sistema di sussidi ai produttori di cotone negli Stai Uniti ed anche,
in misura minore, nell’Unione Europea (Spagna e Grecia), argomentando che meno
sussidi diminuirebbero la produzione in questi paesi e favorirebbero una ripresa dei
corsi. In realtà i corsi mondiali del cotone sono dovuti a numerosi fattori, fra cui
la domanda relativa dei consumatori fra fibre artificiali e cotone, il costo delle fibre
artificiali, e lo scarto fra produzione e domanda di cotone in Cina, che è il principale produttore e nel contempo consumatore, e che influenza in maniera importante i corsi coi suoi volumi di importazione netta.
[Prospettive per il futuro]
Nonostante il recente aumento dei corsi mondiali, la produzione del cotone in
Africa rimane confrontata a sfide difficili per mantenere il settore in equilibrio finanziario ed accrescere i prezzi ai produttori, che hanno visto i loro margini restringersi a seguito anche del forte aumento del costo dei fertilizzanti.
È necessario in primis aumentare i rendimenti per ettaro, che restano deboli (in media
una tonnellata per ettaro, con punte che possono raggiungere 1,5 tonnellate); continuare ad aumentare la qualità del cotone, possibilmente con sementi transgeniche,
recentemente introdotte in Burkina Faso, e con continui sforzi di ricerca; rafforzare
le cooperative dei produttori, che sono uno strumento potente per la diffusione di migliorie nei metodi di produzione; affidare alle cooperative maggiori compiti, riducendo il ruolo delle società di trasformazione e commercializzazione delle fibra.
Sarebbe anche necessario aumentare la trasformazione e l’utilizzo del cotone in
loco, invece di esportarlo quasi interamente come fibra. Non esiste alcuna filatura
nella regione, anche se di recente importanti imprese tessili del Mauritius hanno
fatto delle prospezioni per creare filature che possano esportare il filato nell’isola,
che è una importante produttore di prodotti finiti. Gli ostacoli sono costituiti dal
costo dell’elettricità abbastanza elevato, e dalla necessità di formare la forza lavoro.
Gradualmente l’Africa occidentale dovrebbe divenire produttrice di prodotti finiti, mentre ora gli unici paesi africani che producono prodotti finiti per l’esportazione sono, oltre a Mauritius, il Lesoto, il Madagascar (dove aziende del Mauritius
hanno spostato produzioni per avvantaggiarsi di mano d’opera a basso costo e buona
qualificazione), il Kenya ed il Sud Africa. La concorrenza dei paesi asiatici con
basso costo di mano d’opera nella produzione di prodotti finiti è naturalmente vivissima. I paesi africani devono anch’essi potere fare progressivamente il salto dalla
produzione di materia prima alla trasformazione, per beneficiare di valore aggiunto
e creare la base di una mano d’opera industriale che possa gradualmente passare
anche ad altre specializzazioni nel settore meccanico ed oltre.
(Le opinione espresse sono da attribuire all’autore e non a IMF, alla sua assemblea esecutiva o al suo
management).
Ulteriori informazioni relative alle opportunità di investimento in Africa sono reperibili presso la sede parigina della Banca Mondiale, (66 Avenue Iena, Parigi 75116,
tel 33-01 4069 3064), o direttamente presso l’ufficio di Abidjan, Cote d’Ivoire, Cocody, Abidjan, tel 225- 22 40 04 00
Foto di Fabio Davì
NaturalmenteTessile
39
[by Emilio Sacerdoti]
COTTON CULTIVATION
in Africa. A “Success Story”
In the last decade the development of cotton cultivation has been a remarkable success story for a number of countries in
Western and Central Africa. Indeed, it is
probably the most important achievement
in their recent economic development, with
cotton cultivation becoming a basic income
provider for much of the rural population.
Suffice it to appreciate that in countries like
Mali, Burkina Faso and Benin cotton production, which doubled in the Eighties, between the early Nineties and the present
multiplied by a factor of 3 or 4. In Mali and
Burkina Faso, for instance, it went from almost 100,000 tons of raw cotton in 1980
to about 200,000 tons in the early 90’s and
from 420,000 tons to 650,000 tons respectively in 2007. Likewise in Benin, where
the increase has been from approximately
140,000 tons in 1990 to 240,000 in 2007
(Table 1). There was a significant growth in
Chad and Cameroon too, less so in Togo,
where the major company in the industry
was beset with financial difficulties,
whereas in Côte d’Ivoire production has remained much the same since 1990, despite
its importance for the populations in the
Northern region. Apart from Côte d’Ivoire
and Cameroon, featuring a more diversified
agriculture, about a quarter of the total
population lives on cotton with producers
numbering between 300,000 and 500,000,
often with assistance from family members
and outside labor.
West and Central Africa has become the
third biggest world exporter of cotton
fiber, ranking behind the U.S. and some
Central Asian countries (Kazakhstan, Turkmenistan, Uzbekistan), with approximately
11% of the world export in 2006 (Table 2),
bearing in mind that some bigger producers like China, India, Turkey and Pakistan
process most of their production on the
spot, consequently exporting a minor or
negligible amount.
In Eastern and Southern Africa, on the
other hand, cotton production did not enjoy
the same degree of development, in spite of
being a traditional cultivation from the
colonial period. Re-organization and liberalization procedures in the Nineties weak-
ened the support structures and the quality
management system for growers, and this
led to a drop in production in Tanzania and
Zambia in the Nineties, with a slight increase in the latest few years, mainly in
Zambia, where Dunavant, a private company, set up a credit system for producers.
Zimbabwe once had the highest cotton
production rate in the region, thanks to
policies pursued from before independence
in 1980 up to the early years of this decade.
Key to this success was a well organized
support system for smaller producers consisting of input credit and quality management. Cotton Company of Zimbabwe,
the heir of a prior government-controlled
marketing board and Cargill, a private
company, have held the reins of this system
since 1990. However in the last few years
economic mismanagement has caused serious problems to this industry, which is now
receding in both quantity and quality.
Cotton cultivation was first introduced to
Western and Central African countries in
the colonial period. Compared with other
Production of cotton in Africa
Thousands of tons
2500
2000
1980
1500
1990
1000
1996
500
2007
0
Mali
NaturalmenteTessile
40
Benin
Côte
d’Ivoire
Cameroon
Tanzania
Zimbabwe
Production of raw cotton (thousands of tons)
1980
1990
1996
2007
Mali
Burkina
Banin
108
230
380
417
71
189
160
651
25
146
351
240
Togo Côte d’Ivoire
27
80
130
42
120
242
217
230
Chad
40
90
157
191
Cameroon Total West and Tanzania
Central Africa
60
113
195
240
451
1090
1590
2011
…
40
84
150
Zambia
Zimbabwe
…
60
30
150
…
240
225
200
Fonte: Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale
crops such as cereals (millet, sorghum and
mostly maize - dry Sahel countries not
being wheat producers ), the success of cotton production in this region is largely due
to existing well organized marketing and
merchandising structures, mainly established by national corporations. These originally derived from the French cotton
development company, the Compagnie
Française de Développement des Fibres
Textiles (CFDT), which came under private
control in 2001 and was renamed
Développement des Agro-Industries du
Sud (DAGRIS). DAGRIS has maintained
its minority stake in many governmentcontrolled companies and offers technical
assistance in the construction of ginning
plants and in the development and selection of specialized seeds, suitable for the
climate and parasites of the region.
Government-controlled companies have a
multiple and essential task to accomplish
in those countries with a poorly organised
rural population, very limited farming
equipment and a very poor education and
training. They provide for (i) sales on credit
of seeds, duly selected in specialist local
and French laboratories for their ability to
withstand the climate and parasites; sales
on credit of fertilizers and pesticides; (ii)
buying cotton on credit for cash from the
population, gradually organised in cooperative associations (iii) carrying cotton fiber
to the ginning mills, owned by the national marketing companies; (iv) maintaining rural roads, essential to widespread
cultivation and transport; (v) merchandising of cotton on the international market.
What greatly attracts people to the cotton
supply chain is the fact that the companies
will buy all their output for cash, at a price
set every year by the government, usually
the same all over the country. This tends to
be based on international prices, so as to
ensure an economic balance among trading
and processing companies. Alternative
crops, like cereals, though not so much in
need of fertilisers and pesticides, expose
producers to the risk of severe sales price
fluctuations and unsold merchandise. In
such a scenario income is uncertain, especially when compared with the fixed sale
price of cotton. Furthermore, fertilisers
purchased for cotton farming enrich farmland that is used for a rotating cereal crop
every second year.
The national company pattern has gradually grown more flexible in the last few
years, mainly stimulated by the World
Bank, which has tried to inject the system
with some competition. Permits were given
to private companies in Côte d’Ivoire,
Benin, Burkina and Togo to build ginning
plants and buy cotton from the producers.
But the country-wide annual pricing system for producers ’ was maintained, and the
processing companies have staked out their
claims in the various growing areas, so that
competition is effectively almost nil. Monopolistic national companies still prevail
in Mali and Chad, though they too are
gradually undergoing reorganization.
[The Fall in Cotton
International Prices since
2000]
The whole cotton chain in Western and
Central Africa has suffered considerably
1
The reference price for the cotton international
price is the Cotton Outlook, Index A, called
Cotlook, that is the bid price of a basket of
internationally traded cotton grades; the index is
the average of prices of the 5 cheaper cotton grades
from a sample of 19 cotton grades. African cottons
are usually negotiated on a differential referred to
the Cotton Outlook Index , based on the grade.
The New York Cotton Exchange (NYCE) is the
best organized market for cotton fibres with
options and futures quoted at max. 18 months, for
important volumes; the only inconvenience of this
market being he delivery of U.S. cotton at
expiration. In their negotiations African traders
refer to the Cotton Outlook Index, known as
“Cotlook“ adding or deducting a differential based
upon the grade. The Cotlook Index is published
daily. Its A Index is the average of the 5 cheapest
cotton on 19 recorded grades; only two cotton
grades from Western Africa can be included in the
5 cheapest grades of the Index.
IMF and its World Economic Outlook refer to the
Cotlook Index.
since the fall in international cotton prices
from around the year 2000, with the Cotlook index A,1 varying from 50 and 60 US
dollar cents from 2000 to mid 2007, and
the onset of the weak US dollar. Part of the
reason for this is the fact that the local trading currency, the African Financial Community Franc (FCFA), is linked to the
Euro. Prices paid to producers have thus
been radically dropped, especially since
2005, and the countries concerned have
had to subsidize trading companies, to
mitigate the cut in prices to producers.
From 2004 to 2007 several countries cut
the price to producers by approximately 20
per cent; this pushed farmers to limit the
cotton cultivation area shifting to less
input demanding (fertilizers and pesticides) cereal cultivations. Since mid 2007 a
rise in cotton prices on the international
market has resulted in a slight increase of
the price paid to producers in 2008.
Everybody knows that within the WTO,
African countries spoke out vehemently
against the subsidization of cotton producers in the U.S. and, to a minor extent, in
the UE (Spain and Greece), arguing that
fewer subsidies would cut the production
in those countries in favor of higher rates.
In actual fact world cotton prices depend
on a number of factors, including the demand from consumers shifting from manmade fibers to cotton, the cost of
man-made fibers, and the gap between cotton production and demand in China, the
major producer and at the same time the
top consumer, which greatly affects rates
with its net import volume.
[Outlook]
In spite of the recent rise in world rates,
cotton production in Africa still has to face
the difficult challenge of keeping the sector
financially balanced and of raising prices to
producers, whose profit margins have been
further shrunk by the dramatic increase in
the cost of fertilizers. First of all the yield
per hectare, which is still weak (on average
one ton per hectare, with peaks at 1.5 tons),
NaturalmenteTessile
41
Foto di Fabio Davì
needs to grow. Then the cotton grade has to
be steadily improved by means of continued research, possibly using transgenic
seeds, which have recently been introduced
in Burkina Faso. Producers’ associations
should also be strengthened, because they
are influential in spreading improvements
in production methods. It also makes sense
to assign a wider range of tasks to the cooperative associations, so as to limit the
role of the fiber processing and trading
companies.
Processing and indeed using local cotton
within the producer countries is another
policy that should be encouraged. At pres-
ent, the cotton is almost entirely exported
as a fiber. There are no spinning plants in
the region, though recently some important textile mills from Mauritius has been
looking into establishing spinning plants
to export yarns back to Mauritius, a big
manufacturer of finished products. One
major hurdle is the relatively high cost of
electricity, and the need to train labor.
Western Africa should gradually turn to
manufacturing finished products. At present, the only African countries making
finished products for export, beside Mauritius, are Lesotho, Madagascar (where
some Mauritius based companies delocal-
ized their manufacturing because of lower
wages and skilled workers), Kenya and
South Africa. Competition from low wage
countries making finished products is obviously fierce. African countries too should
be able to shift from raw material output
to processing in order to benefit from the
added value and create a skilled labor force
that could gradually improve the state of
the art in other sectors, including mechanics.
(The views expressed herein are those of the author and should not be attributed to the IMF,
its Executive Board, or its management).
Additional information on investment opportunities in Africa available at the World Bank Paris office (66 Avenue Iena, Parigi
75116, tel 33-01 4069 3064), or at the Abidjan branch, Côte d’Ivoire, Cocody, Abidjan, telephone 225-22 40 04 00
NaturalmenteTessile
42
CERTITEX
ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE
P
Q
Un Partner
di Qualità
Industrie tessili e dell’abbigliamento
Industrie calzaturiere e dei prodotti in cuoio
Certificazione - Formazione - Audit
Certificazione di prodotto - Rilascio marchio Seri.co®
Sistemi di Gestione per la Qualità (ISO 9001: 2000; ISO 13485: 2002)
Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001: 2000)
Sistemi di Responsabilità Sociale (SA 8000: 2001)
Sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro (OHSAS 18001: 2006)
CERTITEX
Certitex srl - Organismo di Certificazione • Viale Sarca 223 • 20126 Milano
T. 02 66104085 • F. 02 66114203 • [email protected] • www.certitex.com
[Lodovico Jucker]
BIO, ORGANIC,
GREEN: la Babele
dei linguaggi e l’aiuto
della normazione tecnica
er diverse vie, la questione della sostenibilità è divenuta oggi popolare, anche
per quei beni che usiamo per vestire noi stessi o rivestire con una superficie
tessile l’ambiente in cui viviamo. Il loro acquisto si è caricato di significati,
un tempo molto elitari: al di là dell’estetica e della funzione propria (condizione
necessaria), diventa un criterio di acquisto anche l’“impronta” ambientale-etica che
possono avere e comunicare. Sulla testa del consumatore si addensano molti timori:
gli effetti collaterali e indesiderati della chimica; il tema della fame di una parte del
mondo; la “scarsità” delle risorse, l’effetto serra, la percezione di uno spazio materiale incapace di nutrire tutti e di smaltire i materiali che l’uomo ha prodotto negli
anni selvaggi della rivoluzione industriale e del boom economico.
Il mercato, potente levatrice del nuovo, coglie e cerca di soddisfare queste ansie,
dando impulso a quella specie di “good economy” che – come nel campo alimentare – anche nel settore tessile sta venendo alla luce, tutta quanta centrata su questi concetti: “biologico”, “verde”, “ecologico”. Quello del cotone è un vero caso
modello, nel bene e nel male. Che cosa c’è di più emozionante che strappare una
fibra naturale dalle mani di un commercio spietato, dominato dalle “multinazionali”, e dalla contaminazione della chimica, ed avere un tessuto che, ripulito così
da ogni peccato, sia il segno di una ritrovata innocenza?
Gli elementi ci sono tutti: la fibra è (prevalentemente) coltivata nel terzo mondo;
la sua coltivazione (convenzionale) richiede molta acqua, molta superficie arabile e
soprattutto molta chimica (insetticidi, erbicidi, defoglianti); verso il cotone convenzionale c’è poi la grande diffidenza (tutta europea) verso la genetica molecolare
(oggi il cotone OGM costituisce più del 50% dell’intero prodotto).
Facile quindi opporre a questa materia prima il “cotone organico”, che rinuncia cioè
alla chimica e alla genetica (“GMO free”) e con questa fibra vergine costruire un prodotto tessile che stia nel solco di una tecnologia pulita.
P
Oggi si moltiplicano le proposte al mercato che nascono con questa impostazione,
e riguardano, oltre al cotone, tutte le possibili altre fibre naturali.
Ricordiamo che “organico” o “biologico” sono termini che – nel contesto delle produzioni
agricole – sono di fatto sinonimi: l’“organic farming” negli USA corrisponde all’“agricoltura biologica” della UE, come definita dal Regolamento 2092/91. Questo fatto è importante: i due termini, se rimaniamo alle fibre, hanno un significato definito e
praticamente unico in tutto il mondo.
Il metodo biologico esclude per le colture agricole l’uso dei prodotti chimici di sintesi, sia
come fertilizzanti, sia come agenti di controllo delle infestazioni e malattie; protegge la
NaturalmenteTessile
44
Lodovico Jucker è direttore di Certitex
e Presidente di Unitex
Ludovico Jucker is Certitex’s general manager
and Unitex’s President
fertilità naturale del terreno con tecniche di rotazione
delle colture; utilizza tecniche di lotta biologica contro i parassiti.
Nel caso del cotone la proposta del biologico è un
faro acceso sui limiti che – specie in passato – il cotone convenzionale mostrava. La facilità di accedere
alla difesa chimica dai parassiti unita alla ricchezza
facilmente conseguibile con questo prodotto hanno
spesso favorito programmi dissennati di crescita e di
estensione illimitata delle coltivazioni, il cui esito più funesto è il famoso caso dell’avvelenamento del Lago Aral (Uzbekistan). È vero però che – negli ultimi venti anni – progressi
evidenti si sono raggiunti.
La creazione di semi di cotone resistenti a (certi) parassiti, realizzata con tecniche OGM
e la progressiva introduzione di tecniche di IPM (Integrated Pest Management) hanno
abbassato il fabbisogno di biocidi, a loro volta oggi selezionati e consentiti (ma non in
certi paesi) solo se a basso rischio di tossicità e bioaccumulabilità.
Dall’altra parte, sebbene il cotone organico continui a esprimere un ideale convincente e seduttivo, non si possono tacere i dubbi che sul suo presente e sul futuro possiamo esprimere:
• oggi l’offerta di cotone biologico, che pure aumenta a un tasso annuo superiore
al 30%, non rappresenta più dello 0,15% della produzione mondiale;
• poiché mancano dati attendibili sulle rese per ettaro e sui reali costi comparativi
rispetto al cotone convenzionale, è difficile ipotizzare uno scenario futuro, per
quanto i dati parziali oggi disponibili lascino pensare che dalla stessa superficie
oggi coltivata con metodi tradizionali non si potrebbe ricavare più della metà del
quantitativo di cotone “bio”, con tutti i problemi che questa nuova scarsità potrebbe scatenare.
Nel campo poi delle fibre naturali animali, l’“Organic Farming” si presenta come
una variazione su tema. Il suo obiettivo è per altro esteso anche al contenimento e
all’abbandono di pratiche di allevamento inaccettabili: l’impiego massiccio di biocidi per il controllo dei parassiti degli animali; le tecniche di sfruttamento intensivo dei pascoli, con il rischio connesso di desertificazione; il ricorso a forme di
brutalità (“Mulesing” ad esempio) e, da ultimo, le forme di miglioramento biologico proposte dall’ingegneria genetica.
A differenza dei prodotti alimentari, l’Organic Farming applicata alle fibre mette
capo a un materiale che non è direttamente avviato al consumo, dovendo ancora subire una complessa fase di trasformazione industriale. Da qui il rischio che la qualità distintiva delle fibre bio - la “purezza” dell’ origine – si vada poi smarrendo in
un prodotto finale (tessile) nato da processi tradizionali che quella purezza potrebbero macchiare.
Ecco allora in questi anni lo sforzo messo in campo in vari paesi da parte di vari
soggetti per dare delle regole – come già ci sono per il farming – anche ai processi
industriali a cui le fibre sono sottoposte: ma differenziare il prodotto bio, rafforzandone l’identità e la conoscibilità sul mercato, non è impresa semplice come
oggi, guardandoci intorno, possiamo constatare.
Le difficoltà del problema sono di diverso tipo e vale qui ricordarne le principali.
[La credibilità]
Anzitutto il prodotto “bio” deve vincere la sfida della credibilità, deve cioè ottenere la fiducia sulla verità delle proprie asserzioni.
Il cotone biologico non ha meno residui “chimici” oppure non è più sicuro (per il
consumatore) del cotone convenzionale. Esso non ha nemmeno caratteristiche fi-
NaturalmenteTessile
45
siche differenti da quelle del cotone convenzionale. Quindi nessun laboratorio potrà mai coglierne la differenza. La qualità biologica del cotone è una qualità immateriale.
Poiché anche molti processi del ciclo tessile hanno un potenziale
di inquinamento che non lascia tracce nel prodotto finale, ecco
allora la necessità che i tratti distintivi del prodotto tessile bio
siano “certificati”, cioè siano oggetto di una verifica “a monte”
da parte di un ente terzo indipendente, che abbia piena visibilità
su tutte le fasi che devono giustificare il rispetto di una regola. In
una catena di fornitura complessa quale è quella tessile, la costruzione simmetrica di una “catena di certificazione” è una difficoltà non ancora interamente superata.
[Gli standard]
La certificazione interviene solo se e dopo che siano definiti degli
standard monitorabili e rispettabili. È forse su questo terreno che
s’incontrano le maggiori, comprensibili difficoltà.
Anzitutto i soggetti coinvolti sono molteplici e con dimensioni e strategie diverse.
Grandi marchi leader sui propri mercati stabiliscono al proprio interno regole e limitazioni, il cui rispetto è legato (prevalentemente) alla difesa della propria reputazione. È quello che oggi avviene, ad esempio, nei casi di Marks & Spencer e per
certe filiere produttive (COOP in Italia e in Svizzera).
Esiste poi – in secondo luogo – la molteplicità dei soggetti regolatori che si sono
in questi anni cimentati sul problema. Coloro che hanno finora lavorato sono esclusivamente privati, per quanto portatori di un interesse generale. Una normazione
privata pone ovviamente dei problemi, poiché moltiplica gli standard possibili, a
volte a scapito della loro stessa ragionevolezza.
In questo campo, due però sono i segnali positivi di questi ultimi tempi: anzitutto
perché sta affermandosi, in vari paesi del mondo, il GOTS (Global Organic Textile Standard), su cui hanno fatto conversione diversi altri soggetti che prima procedevano in ordine sparso.
Il GOTS è uno standard emesso dall’International Working Group on Global Organic Standard, con sede in Germania, a sua volta espressione dei seguenti istituti: International Association Natural Textile Industry (IVN), Germany; Soil Association (SA), England; Organic
Trade Association (OTA), USA; Japan Organic Cotton Association (JOCA), Japan.
Lo standard, giunto alla seconda emissione (maggio 2008) accetta per le fibre le regole
del biologico-organico della UE e di altri sistemi normativi ufficiali, e poi introduce limiti per l’uso di prodotti chimici, la gestione delle acque e delle emissioni, pone restrizioni
per certi accessori e stabilisce alcuni criteri di tipo organizzativo e sul lavoro.
In secondo luogo, perché le istituzioni internazionali della normazione hanno dato
segno – partendo dall’Europa – di interessarsi a questa materia, proiettando quindi
il futuro del tessile biologico verso una condizione di trasparenza e maggiore credibilità.
Va ricordato a questo proposito che il sistema “pubblico” della normazione tecnica (in
ITALIA: UNI/UNITEX; in Europa: CEN; a livello internazionale: ISO) è l’unico
che sia oggi in grado di assicurare condizioni di apertura, trasparenza e credibilità
quando si tratti di portare ordine nell’uso comune di termini e di caratteristiche dei prodotti. In ambito CEN è appunto oggi avviata una consultazione su questi aspetti, primo
punto per disciplinare con apposita norma i tessili “biologici” (vedi www.uni-tex.it).
[Limiti, processi, tecnologie]
Volendo regolare i processi industriali a valle delle fibre, gli standard del biologico
hanno trovato un terreno già dissodato in questi anni recenti da altre iniziative,
oggi conosciute, e cioè quelle delle “etichette ambientali” (Ecolabel) o di “sicu-
NaturalmenteTessile
46
rezza” (Oekotex), le quali per altro hanno questa differenza: che si applicano a tutte
le fibre, quindi anche a quelle sintetiche e artificiali che il biologico non considera.
Sarebbe un esercizio puramente scolastico misurare le differenze (che ci sono) fra
l’uno e l’altro standard, ciascuno dei quali è per altro in continuo aggiornamento
(via via che la mappa dei rischi viene arricchita di nuovi dati).
È invece forse preferibile cogliere un limite che hanno tutti in comune: gli standard “ambientali”, “biologici-organici” e di “sicurezza” mettono limiti e fanno
liste negative di sostanze restando all’interno di un quadro oggi troppo restrittivo,
tale cioè che non affronta le emergenze ambientali più critiche che il mondo percepisce.
Come si vede dal grafico seguente, i principali standard citati (alcuni più, alcuni
meno) includono nella propria visuale solo una parte del complesso ciclo di vita di
un prodotto tessile, occupandosi in pratica solo di alcune fasi della produzione
agricola e industriale:
Labelling
Produzione
di fibre
Filatura
Tessitura
Pretrattamenti Tintoria Finissaggi
Uso e
manutenzione
Fine
vita
ECOLABEL
OEKOTEX
Fig. 1 – Ciclo di vita del prodotto tessile
considerato da Ecolabel e Oekotex.
Se poi si osserva quali sono gli aspetti ambientali (cioè gli elementi dell’ambiente
che gli standard prendono in considerazione per fissare le regole della produzione)
la situazione potrebbe essere riassunta nella tabella 1, a pagina seguente.
Tabella 1. “LCA”: il prodotto dalla culla alla tomba.
>
ASPETTI
ambientali
Materie prime Trasformazione
Distribuzione
Utilizzo
Fine vita
Aria
Acqua
Suolo
Rifiuti
Energia
Risorse
rinnovabili
Riscaldamento
globale
Ozono
Rumore
Biodiversità
L’acronimo LCA che figura nel titolo della tabella indica la “Life Cycle Analysis”, il
metodo cioè che oggi si utilizza per ricostruire la storia ambientale di un prodotto.
Nella matrice abbiamo evidenziato gli aspetti ambientali che gli standard citati considerano e regolano (chi più, chi meno). Si vede bene che sono poche le celle riempite e questo significa che gli standard attuali non danno elementi per potere
NaturalmenteTessile
47
giudicare un prodotto guardando a tutto l’ampio
LE OPZIONI PER UN TESSILE SOSTENIBILE…
spettro del suo ciclo di vita. Il mercato, il consumatore, da questo punto di vista, è più avanti
rispetto a questi schemi. Qualcuno già si pone
FAIR TRADE
LAVORO
domande di questo genere: quanta CO2 ha
ETICO
emesso il prodotto che acquisto e quanta ne
TECNOLOGIE
emetterà? Quanta energia ha comportato e comPULITE
porterà l’uso del prodotto? E quale sarà il suo poFIBRE BIO
tenziale di riciclo?
Per queste domande oggi nessuna risposta è diPROCESSI A
RICICLO
BASSO IMPATTO
sponibile, ma se pensiamo alla velocità con cui
altri settori industriali hanno di colpo scoperto
la variabile ambientale (fino a pochi mesi del
tutto in ombra) possiamo intuire l’ampio spazio
DURATA
SICUREZZA
che si apre, anche nel tessile, per intelligenti innovazioni e per continuare la ricerca. La relativa
REQUISITI OBBLIGATORI
confusione che accompagna il crescente successo
del tessile biologico aumenta quando poi si voFig. 2 – La piramide dell’ecosostenibilità
glia considerare il multiforme mondo del tessile “verde” ed “ecologico”- la cui vita non necessariamente appare legata tessile.
all’impiego di fibre naturali “bio”. In questo campo la libertà di espressione è massima. L’uso dei due termini non è disciplinato – nemmeno indirettamente – da
nessuna norma tecnica, in nessun paese, mentre per il biologico abbiamo almeno
fatto luce sulla produzione della materia prima.
Questo significa che sebbene i marchi ambientali siano protetti e possano essere
utilizzati sotto condizioni, ciascun operatore che battezzi come “verde” o “ecologico” il suo prodotto fa un’asserzione di cui non potrebbe essere chiamato a giustificare la regola. È vero però che – a livello volontario – anche su questo punto
lo stato dell’arte non è così arretrato. Un riferimento preciso esiste, e può essere utilizzato, sebbene di tipo volontario, per fare asserzioni di qualità ambientale: sono
le norme ISO 14020 che nel nostro settore ancora pochi conoscono. Esse stanno per
altro godendo in altri settori di crescente popolarità, perché guidano alla compilazione di “dichiarazioni ambientali” di prodotto condotte secondo una metodologia appropriata (la LCA, appunto) e portano, se applicate correttamente, a
fotografare l’“impronta ambientale” di un prodotto non solo in modo credibile,
ma soprattutto in modo da poter fare una comparazione con un prodotto analogo.
E’ usando questo strumento che nei prossimi anni la “good economy” potrà riempire i termini di “green” e di “eco” di nuovi e credibili contenuti. Ma così – per
concludere – abbiamo arricchito di un’altra opzione il campo delle scelte possibili
in questo panorama complesso. Né si è parlato degli aspetti della responsabilità sociale, o del fari-trade. Sempre più la costruzione del tessile sostenibile sembra una
meta raggiungibile non per un’unica strada.
NaturalmenteTessile
48
[by Lodovico Jucker]
BIO, ORGANIC, GREEN:
language babble decoded
by technical standards
For various reasons, the question of sustainability has become popular today, even
for the articles we wear and the textiles we
use to “dress” our surfaces. The commerce
of such articles has acquired connotations
once considered elite: above and beyond
aesthetics and specific function (a necessary
condition), an article’s environmental-ethical impact has now become a part of the
purchasing criteria applied.
The consumer’s mind is filled with different fears: undesired chemical side effects,
world hunger, dwindling resources, the
greenhouse effect, and the perception of a
planet no longer capable of feeding everyone or eliminating all the materials that
people have produced since the industrial
revolution and the economic boom years.
The market, powerful cradle of innovation
that it is, welcomes and even feeds these
fears by fostering a “good economy” which
– as in the food product field also in the
sector of textiles – is focused on the concepts of “organically grown”, “green” and
“ecological”.
Cotton provides an excellent case in point,
for better or worse. What could offer
greater drama than tearing a natural fiber
from the greedy hands of ruthless trading
dominated by multinational corporations
and chemical contamination and then redeeming it from every “sin” and re-presenting it as the symbol of renewed
innocence? The ingredients are all there:
the fiber is (primarily) cultivated in the
Third World with a great consumption
(conventionally) of water, much arable
land, and above all, tons of chemicals (insecticides, herbicides, defoliation agents).
Conventional cotton is still plagued by its
GMO affiliation (a purely European concern) even if GMO cotton now accounts for
over 50% of the world’s entire cotton crop.
It is easy to oppose this raw material with
“organically grown” cotton free from
chemicals and genetic manipulation
(“GMO free”) and then from this virgin
fiber construct a textile product that fits
the concept of clean technology
Proposals in the market based on this approach abound today, and in addition to cotton regard every other natural fiber possible.
We recall that “organically-grown” or “biological” are essentially synonymous terms in
the context of agricultural production, and
“organic farming” in the USA is the same
as ”biological agriculture” in the EU as defined by Regulation 2092/91. This fact is
important: remaining in the world of fiber,
these terms have a definite and practically
unique meaning throughout the world.
The “organic” method precludes the use of
synthetic chemicals as fertilizers, infestation and disease control agents in agriculture while advocating the protection of the
soil’s natural fertility through crop rotation
and biological techniques against parasites.
In the case of cotton, the organic proposal
sheds light on all the limits displayed by
conventional cotton, especially in the past.
The ease in obtaining chemical protection
against parasites combined with the wealth
so easily achieved by the cultivation of the
product often favored senseless expansion
programs and the unlimited extension of
croplands with the most infamous example
provided by the poisoning of Lake Aral
(Uzbekistan).
It is also true, however, that evident progress
has been made in the last twenty years.
On the other hand, even if “organic” cotton continues to conjure up convincing
ideals, doubts as to its present and future
cannot be concealed:
• Today’s offer of organic cotton is increasing by more than 30% each year, yet it
still does not account for more than
0.15% of the world’s production;
• although reliable data on yield per hectare
and the real production costs compared to
those of conventional cotton are unavailable, it is difficult to hypothesize a future
scenario, and the partial data available
today suggest that the same surface area
currently cultivated with traditional
methods will only be able to provide less
than half the quantity of “organic” cotton,
with all the problems that this new
scarcity may create.
In the field of natural animal fibers, ”Organic Farming” is another variation on the
theme with the objective extended also to
reducing and eliminating unacceptable
husbandry techniques, such as the massive
use of biocides for animal parasite control;
GM techniques have brought about the creation of cotton seed that is resistant to (certain) parasites, and the introduction of IPM
(Integrated Pest Management) techniques
have lowered the need for biocides, which in
turn are now selected and permitted (but not
in certain nations) only if they present low
risk of toxicity and bio-accumulation.
NaturalmenteTessile
49
intensive grazing techniques with the related risk of desertification; resort to the
use of forms of brutality (for example
“mulesing”, or the removal of wrinkled
folds of skin around a sheep’s anal area to
prevent fly and maggot infestation), and
last but not least, the forms of biological
improvement proposed by genetic engineering.
Unlike food products, organic farming applied to fibers regards a material that is not
directly sent to consumption because it
must first undergo a complex phase of industrial transformation that creates the risk
that the distinctive quality of “bio” fibers –
their “purity” of origin – becomes lost in a
final (textile) product created through traditional processes.
This is the reason behind the effort applied
in various nations by various parties to provide rules – similar to those established for
farming – also for the industrial processes to
which these fibers are subjected, but rendering the “organic” product distinctive and
reinforcing its identity and recognition in
the market is no easy task, as anyone can see.
The various difficulties include the following.
[Credibility]
First of all, the “bio” product must win the
challenge of credibility by obtaining trust
in the truth of its assertions.
“Organic” cotton does not have less “chemical” residue, or in other words, it is not
“safer” (for consumers) than conventional
cotton, and does not even have different
physical characteristics than those of the
latter, and so no laboratory will ever be able
to tell the difference. Cotton’s “organic”
quality is essentially an invisible quality.
The fact that many processes in the textile
production cycle have a potential for pollution that leaves no trace in the final product requires that the “bio” product’s
distinctive features be “certified” through
control operations performed “upstream”
by impartial laboratories provided with
complete visibility of all its norm-respecting phases.
In a complex supply chain such as that of
the textile sector, the symmetrical construction of a “certification chain” represents a difficulty that has not yet been
entirely overcome.
[Standards]
Certification is performed only if and after
standards that can be monitored and respected are defined, and it is here that perhaps the greatest and most comprehensible
NaturalmenteTessile
50
difficulties arise, first of all because the
many parties involved have different dimensions and strategies. The leaders in
their markets establish their own rules and
limitations whose respect is linked (primarily) to the defense of their reputation.
This is what happens today, for example, at
Marks & Spencer and in certain productive
chains ( COOP in Italy and Switzerland).
The second problem regards the large
number of regulatory bodies that have considered the problems in recent years.
Those who have worked so far are almost
exclusively private, even if they work in the
general public interest. Private standards
obviously pose problems because they increase the number of standards possible, occasionally even at the expense of their own
reasonableness.
In this field, two positive signals have appeared in recent years: the GOTS (Global
Organic Textile Standard) has been growing in acceptance in various nations around
the world and various other parties who
previously worked separately have been
converted to its cause.
The GOTS is a standard issued by the International Working Group on Global Organic Standard, based in Germany that is,
in turn, the expression of the following institutes: International Association Natural
Textile Industry (IVN), Germany; Soil Association (SA), England; Organic Trade Association (OTA), USA; Japan Organic
Cotton Association (JOCA), Japan.
This Standard, now issued in second version
(May 2008), accepts the biological/organic
rules of the EU and other official standards
systems for fibers while introducing limits on
the use of chemicals, water management and
emissions, placing restrictions on certain accessories, and establishing certain criteria regarding organization and labor.
Secondly, international standards institutions have shown signs – starting from Europe – of interest in this area, in this way
projecting organic textiles in the direction
of greater transparency and credibility in
the future.
It must also be remembered in this regard that
the “public” technical standard information
system (in ITALY: UNI/UNITEX; in Europe: CEN; at international level: ISO) is the
only one capable of ensuring conditions of
openness, transparency, and credibility in
bringing order to the common use of product
terms and characteristics. Consultation is currently being conducted for these aspects at the
CEN level as the first step in the regulation
of “organic” textiles (see www.uni-tex.it)
with specific standards.
[Limits, processes,
technologies]
In their intention to regulate industrial
fiber production processes downstream, organic production standards have found part
of the work already accomplished in recent
years by other initiatives now known as
“environmental” (Ecolabel) or “safety”
(Oekotex) labels, which in addition also
present the following distinction: they are
applied to all types of fiber, even the synthetic and artificial fibers not considered
by organic production.
It would be purely academic to measure the
various differences between one standard
and other; also because each of them is
being continuously updated (as more and
more data are added to the risk map).
It is perhaps more worthwhile to recall that
all these standards, whether they be “environmental”, “biological/organic” or
“safety”, have the same drawback: they impose limits and provide lists of negative
substances while remaining however inside
Labeling
Fiber
production
Spinning/
weaving
Pretreatments Dyeing Finishing
ECOLABEL
OEKOTEX
Fig. 1 – Life cycle of textiles according to Ecolabel and Oekotex.
Use and
maintenance
End of
live
Table 1. “LCA”: the product from the cradle to the grave.
>
Environmental Raw materials
aspects
Processing
Distribution
Use
End of life
Air
Water
Soil
Waste
Energy
Renewable
resources
Global
warming
Ozono layer
Noise
Biodiversity
a framework that is overly restrictive and
does not consider the more critical environmental emergencies that threaten the
world today.
As shown in the Table below, the main
standards cited (to greater or lesser degree)
include in their scope only a part of a textile product’s complex lifecycle, and consider only certain phases of its agricultural
and industrial production:
Observing the environmental aspects (in
other words, the natural elements that the
standards take into consideration in establishing production rules), the situation can
be summarized as follows:
The acronym LCA in the title of the table
above indicates “Life Cycle Analysis”, the
method used today to reconstruct a product’s environmental history. The color
green indicates the environmental aspects
that the standards cited take into consideration (to a greater or lesser degree) and regulate. Note that very few panels are filled,
and this means that current standards do
not provide elements that permit the assessment of a product by considering the
entire spectrum of its lifecycle.
The market and the consumer are more advanced than these diagrams from this point
of view, and someone may pose the question: how much CO2 did the product that
I’m buying now emit and how much more
will it emit in the future? How much energy did this product require and how
much more will it require for its use in the
future? What is its possible recycling potential?
Although precise answers to these questions are not readily available today, if we
think of the speed with which other industrial sectors have suddenly discovered the
environmental variable (relatively unknown in this regard until just a few
months ago), we can easily imagine the extent of the possibility for intelligent innovation and ongoing research that is now
opening up in the textile sector as well.
The relative confusion that has accompanied the growing success of organic textiles
only increases when considering the variegated world of “green” and “ecological”
textiles whose lives do not always appear
necessarily linked to the use of natural
“bio” fibers.
Freedom of expression reaches its peak in
this field. The use of the two terms is not
regulated - even indirectly – by any technical standard in any nation on earth,
whereas the term “organic” has at least
been qualified to a certain extent in regard
to the production of raw materials.
This means that even if these environmental trademarks are registered and can be
used only under certain conditions, any operator who baptizes his or her products as
“green” or “ecological” is making an assertion that he or she will never be asked to
justify.
It is also true, however, that the state of
things is not as bad as it seems, at least at
the voluntary level.
A precise reference element exists and can
be used, if only voluntarily at the moment,
for assertions regarding environmental
quality: ISO 14020 Standards, which are
currently known to only few of the operators in our sector though they are met with
increasing popularity elsewhere because
they guide the compilation of “product environmental declarations” along appropriate methodology (LCA, for example).
When correctly employed, these standards
provide a credible photograph of a product’s “environmental footprint” in such
way as to permit comparison with a similar product. With the use of this instrument in the coming years, the “good
economy” will be able to expand the terms
“green” and “eco” with new and more credible content
In this way – and by way of conclusion –
the range of choices possible in this complex situation has been enriched with another option without even mentioning
aspects regarding social responsibility or
fair trade. More and more today, sustainable textiles appear capable of development
along more lines than one.
Fig. 2 – The virtuous pyramid
of textile eco-sustainability.
THE OPTIONS FOR SUSTAINABLE TEXTILES
FAIR TRADE
ETHICAL LABOR
PRACTICES
CLEAN
TECHNOLOGIES
“BIO” FIBERS
LOW IMPACT
PROCESSES
RECYCLING
DURATION
SAFETY
OBLIGATORY REQUIREMENTS
NaturalmenteTessile
51
[Francesca Mancini]
NUOVE ENERGIE,
antiche povertà
Biocarburanti rappresentano davvero la risorsa del futuro? L’ inizio della
liberazione dalla dipendenza energetica dal petrolio? E qual è il prezzo
sociale che il mondo deve pagare dal momento in cui alimentazione ed
energia si contendono la stessa materia prima, le terre?
I
I biocarburanti sono dei propellenti ottenuti dalle biomasse, in prevalenza grano,
mais, bietola e canna da zucchero, che vengono utilizzati sia in forma pura che opportunamente miscelati.
Di particolare interesse sono il biodiesel, ottenuto dall’ alterazione chimica di olii
di colza, soia o girasole. e il bioetanolo, ricavato dalla fermentazione di prodotti
agricoli quali cereali e colture zuccherine, amilacei e vinacee.
I biocarburanti non rappresentano sicuramente una scoperta recente. Già all’ inizio del secolo scorso, infatti, Henry Ford e Rudolf Diesel intuirono la loro potenzialità, ma vennero presto accantonati essenzialmente per motivi economici.
Il loro costo, infatti, ancora oggi, nonostante le attuali quotazioni raggiunte dal greggio, non è conveniente se non supportato da incentivi e sovvenzioni ben calibrati.
Nel 2000, nel tentativo di ridurre l’ inquinamento ambientale, si è riscoperto l’etanolo come additivo della benzina. Anche in questo caso un altro additivo derivato
dalla benzina, l’etere, butilico terzial-metilico (MTBE) ha sostituito l’etanolo, finché non si è scoperto essere cancerogeno.
Più recentemente, l’interesse nei confronti dei biocarburanti, è cresciuto enormemente in risposta alla necessità di ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e a causa dello scarseggiare di carburanti fossili, con il conseguente
“picco” dei prezzi del petrolio. I biocarburanti, provenendo quest’ ultimi da risorse rinnovabili contribuirebbero ad attenuare l’ effetto serra (box). Bruciare petrolio, infatti, equivale a rilasciare nell’ aria carbonio inerte che è rimasto
intrappolato moltissimo tempo fa aumentando così la concentrazione del gas nell’atmosfera terrestre; bruciare biocarburanti invece, significa rilasciare carbonio sequestrato dall’atmosfera durante il ciclo vegetativo dalle piante usate per
l’estrazione.
Diversi paesi del mondo, del resto, quali, per esempio la Tailandia, gli Stati Uniti,
l’Australia e il Brasile, usano comunemente miscele di benzina e petrolio. Negli
Stati Uniti, negli ultimi due anni, l’etanolo ha sostituito completamente l’ impiego di MTBE nella composizione delle miscele che risultano contenere una certa
percentuale di etanolo nel 50% della benzina utilizzata.
Nel caso di motori non modificati, la quantità di etanolo può raggiungere il 15%,
mentre contenuti superiori necessitano di motori flessibili, costruiti, cioè, in modo
tale da funzionare con entrambi i combustibili, come nel caso del Brasile.
NaturalmenteTessile
52
Francesca Mancini: Agronoma tropicalista ha
conseguito il dottorato all’Università di
Wageningen. Opera in progetti dell’UE e della
FAO per l’alleviamento della povertà rurale
nei paesi africani e asiatici.
Francesca Mancini: Tropical specialist and
agriculturalist, has received her doctorate
from the University of Wageningen. She
participates in the EU and FAO projects to
alleviate rural poverty in African and Asian
countries.
L’effetto serra
L’atmosfera terrestre contiene dei gas
(l’anidride carbonica, il metano e il
biossibo di azoto) che intrappolano
il calore del sole riscaldando il pianeta. Quando i raggi del sole colpiscono la terra, il 30% della luce
visibile viene riflessa indietro nello
spazio e il 70% viene catturato da
questi gas, detti gas serra. Le piante,
le alghe e il fitoplancton oceanico
catturano l’energia solare tramite fotosintesi, e la usano per convertire
l’anidride carbonica in carbonio
(ciclo del carbonio).
Nel ciclo naturale del carbonio,
circa metà dell’anidride carbonica
atmosferica viene scambiata con le
foreste e il suolo e metà con gli
oceani, dando come risultato nessun
aumento della concentrazione del
carbonio in atmosfera. Dopo la rivoluzione industriale del 18esimo secolo le emissioni di gas serra
causate dall’uomo, principalmente
tramite processi di combustione di
combustibile fossile, hanno causato
l’innescarsi dell’effetto serra. L’inquinamento antropogenico ha causato
una perturbazione del carbonio che
causa l’accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera e il conseguente
surriscaldamento della terra.
L’anidride carbonica è il gas che contribuisce di più (60%) all’effetto serra.
È rilasciata dai combustibili fossili
che bruciano per generare elettricità,
per alimentare i motori delle automobili, per riscaldare case ed edifici,
dalla combustione dei gas naturali e
del petrolio e dalla produzione del
cemento. Ma l’anidride carbonica e’
prodotta anche dagli incendi che interessano foreste e savane, dal disboscamento che distrugge il suolo
da cui dipendono gli alberi, arando
e non coltivando in modo sostenibile.
La concentrazione attuale di carbonio è probabilmente la più alta registrata in 20 milioni di anni e il tasso
di incremento è il più alto che ci sia
mai stato da almeno 20.000 anni.
[Le scelte politiche]
L’importanza economica dei biocarburi, è testimoniata da una serie di impegni politici presi dai paesi membri dell’ Unione Europea e dagli Stati Uniti. La Direttiva
Europea (2003/30/CE) del maggio 2003 promuove l’utilizzo dei biocarburanti nel
settore dei trasporti allo scopo di ottenere una riduzione della dipendenza dall’importazione di energia e una diminuzione delle emissioni dei gas ad effetto serra.
Gli Stati si impegnano a provvedere affinché una percentuale minima di biocarburanti e di altri carburanti rinnovabili, precisamente del 5,75 %, entro il 2010 e
8% entro il 2015 di tutta la benzina e del diesel venduti per i trasporti, venga immessa sui loro mercati. Il sostegno finanziario che i paesi OEDC hanno stanziato
nel 2006 a favore delle colture agricole per la produzione di biocarburanti, è pari
a 11-12 miliardi di dollari, e i sussidi concessi ai coltivatori e ai manifatturieri
americani raggiungono i 6.7 miliardi di dollari, mentre quelli destinati ai coltivatori europei ammontano a 4.7 miliardi di dollari. Il Presidente Bush ha dichiarato di voler incrementare il sostegno economico alla ricerca sui biocarburanti, con
l’ intento di voler sostituire, entro il 2017, ben il 15 per cento del consumo del petrolio con l’ etanolo ed altre risorse energetiche di derivazione da prodotti agricoli. Tony Blair prevede di utilizzare biocarburanti ottenuti dagli olii di semi di
ricino e di palma importati.
Una grande parte delle colture cerealicole, prima destinate all’alimentazione umana
ed animale, viene ora convertita in surrogati del petrolio; questa conversione ha generato un aumento della richiesta del mercato di cereali: si calcola che nel 2007 sono
stati usati 40 milioni di tonnellate in più di mais rispetto al precedente anno, di cui
30 impiegate nella produzione di etanolo. Inoltre si stima che nell’anno in corso il
12% dell’intera produzione mondiale di mais verrà impiegato per distillare etanolo.
[Carburanti o cibo?]
Ma esistono terre a sufficienza per poter far fronte a tali coltivazioni e garantire uno
standard di vita minimo a tutte le popolazioni mondiali?
Sugli effettivi vantaggi economici e ambientali dei biocarburanti, i dati sono contrastanti.
All’inizio del 2008 si è verificato un aumento vertiginoso dei prezzi medi di alcuni
alimenti, il più alto registrato negli ultimi 50 anni con conseguenze sociali facilmente immaginabili. Si parla di aumenti davvero allarmanti: più del 97% nel caso
dei cereali e del 58% in quello dei latticini. Anche carne e zucchero hanno subito
forti aumenti, per non parlare di una delle principali fonti di sostentamento di numerose popolazioni, il riso, che registra un aumento pari al 46%.
Da uno studio condotto dall’esperto della Banca Mondiale Mitchell sempre nel
2008, confermato anche dal Fondo Monetario Internazionale, emerge che tale aumento dipende per il 65% dalla crescente richiesta di materiale alimentare per la produzione di biocarburanti. Carburanti ed alimentazione, ora, competono per la stessa
materia prima. Gli altri fattori sono sia di natura transitoria, quali le condizioni metereologiche non favorevoli del 2005 e del 2006, che permanenti. Dalla metà degli
anni 90, si è registrato un graduale ma continuo impoverimento dei granai del mondo,
con un conseguente aumento della volatilità dei prezzi sui mercati mondiali.
Si aggiunga un altro fattore di ordine sociale: nei Paesi ad economie emergenti, sta
cambiando la tipologia della dieta, dove la quantità di consumo dei cibi amilacei,
sta diminuendo a favore di carni e latticini. Ciò comporta un aumento nella richiesta di animali da macello e, conseguentemente dei cereali necessari ad allevarli. Si prevede, nel bilancio di fine anno, un’ ulteriore diminuzione delle riserve
pari al 5%, toccando, in tal modo, i livelli più bassi dell’ultimo quarto di secolo.
C’è un ulteriore fattore di ordine economico da prendere in considerazione.
In un articolo di William Pfaff, pubblicato su Opinion and Views nell’aprile del
2008, elencando le diverse conseguenze dell’utilizzo dei biocarbarburanti, si cita
la speculazione in borsa.
NaturalmenteTessile
53
Il caso Brasile
Il percorso di ricerca ed utilizzo di colture energetiche nelle terre brasiliane, risale a più di trent’anni fa, ed è legato soprattutto
alla necessità di ridurre l’enorme quantità di petrolio che il Brasile era costretto ad importare: ben il 70% circa del suo fabbisogno. Lo scorso anno ha dichiarato di essere completamente riuscito nel suo intento e di essersi liberato da questa dipendenza
economica.
Con l’embargo dei Paesi dell’OPEC il governo brasiliano, mediante importanti sussidi economici, dati ai produttori di canna da
zucchero, incentivò una sempre più massiccia produzione di etanolo, tanto che, alla fine degli anni 80, tutte le automobili brasiliane lo impiegavano come combustibile.
All’ inizio degli anni 90, il prezzo del petrolio scese vertiginosamente e il governo levò i sussidi.
Questo ebbe come inevitabile conseguenza una drastica diminuzione delle colture di canna da zucchero e, quindi, di produzione di etanolo talmente ridotta da impedire ai veicoli di muoversi poiché privi di carburante. Tutto il sistema entrò in crisi. All’inizio del millennio, il prezzo del petrolio ebbe una nuova impennata e i brasiliani vollero tentare nuovamente la via delle
energie alternative; questa volta, però, impiegando automobili in grado di bruciare entrambi i carburanti.
Il 75% delle macchine oggi in circolazione nelle strade brasiliane, è flex, possiede, cioè, un motore in grado di funzionare sia
a etanolo che a petrolio. Il Brasile prevede, tuttavia, di arrivare entro il 2010 a raddoppiare la produzione di bioetanolo da
canna da zucchero, divenendo in tal modo, uno dei maggiori produttori di biocarburanti. Del resto sono diversi i paesi in via
di sviluppo che, attirati dalla crescente richiesta di mercato di colture energetiche, hanno convertito parte delle loro terre.
Una scelta “vegetale” è alla base del successo del Brasile. la canna da zucchero, una coltura che presenta numerosi vantaggi
rispetto al mais. La velocità di crescita di questo vegetale, nell’ area tropicale del Brasile, fa sì che la sua resa sia doppia rispetto
al quella del mais; si possono ottenere fino a sette raccolti annui e le acque derivanti dalla sua distillazione, vengono riciclate
come fertilizzanti. La quantità di carburanti usati per la sua distillazione, è decisamente favorevole: il rapporto è 1 a 8 di etanolo, mentre nel caso del mais è quasi di 1 a 1. Il rapporto del 2006 pubblicato dall’International Energy Agency’s Bioenergy
Task 40, definisce l’esperienza del Brasile, ecosostenibile e decisamente vantaggiosa in termini di impatto ambientale.
I biocarburanti, però, venivano analizzati solo in termini di bilancio energetico e considerando solo il risparmio di gas serra
emessi dalle biomasse rispetto alla stessa quantità di energia liberata bruciando il carburante fossile. Questo tipo di analisi non
tiene conto di altri fattori.
Esistono diverse preoccupazioni, anche nel successo brasiliano, legate all’impatto ambientale, e a quello sociale. È vero che bruciare etanolo significa rilasciare fino al 90% in meno di anidride carbonica nell’ atmosfera, ma l’ aumento delle colture di canne
da zucchero causa, inevitabilmente, la deforestazione della Amazzonia, uno dei più grandi bacini terrestri. Deforestarla, equivarrebbe, ad aumentare il riscaldamento del nostro pianeta, passando da 0,6 a 1,05°in più del riscaldamento già previsto dall’
IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change). L’intero ecosistema amazzonico, infatti, si basa sul riutilizzo dell’acqua piovana. Le piante assorbono le piogge e restituiscono l’acqua all’ atmosfera, mediante l’evapotraspirazione. (il ciclo dell’acqua).
Si calcola che 7 miliardi di tonnellate di acqua riciclati, contribuiscano a raffreddare l’ atmosfera situata immediatamente sopra
le foreste. Va da sé che una siccità permanente causerebbe danni enormi per l’ intero Pianeta; le provvigioni alimentari sarebbero messe a serio rischio e verrebbero rilasciate nell’aria quantità sempre più significative di Carbonio.
I problemi di tipo sociale, sono legati alla sicurezza alimentare che viene ad essere minacciata, nonché alle condizioni critiche
di lavoro nelle piantagioni.
Il mercato dei prodotti agricoli generalmente è stabilizzato da un certo numero di
investitori regolari. All’inizio del 2008, l’aumento dei prezzi ha attirato speculatori occasionali che hanno intravisto la possibilità di guadagni veloci, per esempio
alla Chicago CME Group Market che si occupa di 25 tipi di prodotti alimentari
si è registrato un aumento del 20% nel numero dei contratti, raggiungendo così
un milione di contratti giornalieri. Questi ultimi acquirenti, in realtà, acquistano
solo per generare profitto, per vendere, quindi, non quando c’è una regolare richiesta , ma aspettando la crescita dei prezzi e, alterando, così, in modo dannoso,
le dinamiche di mercato. Significativo è il fatto che, attualmente, le banche propongano titoli d’investimento basati sulle derrate alimentari.
Anche se non si può generalizzare poiché ogni paese rappresenta una realtà a sé, le
previsioni del mercato alimentare, non sono certo incoraggianti. I prezzi, anche se
leggermente più bassi degli attuali, resteranno elevati nel prossimo futuro, secondo
l’ Agricultural Outlook 2008-2017 pubblicato da OECD-FAO e a subirne le maggiori conseguenze saranno i Paesi economicamente più deboli: 800 milioni di persone affette da fame cronica stanno sopportando sofferenze inammissibili.
In particolar modo, sempre secondo la FAO, saranno più esposte le fasce povere dei
centri urbani e, comunque, le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo. In Eritrea,
NaturalmenteTessile
54
nel Comoros, in Botswana , in Niger, in Liberia e ad Haiti, dove il 30% della popolazione risulta malnutrita e la dipendenza da cereali importati è alta, le conseguenze sono già gravi.
Molte famiglie povere si trovano nella posizione di non essere in grado di comprare
abbastanza cibo per soddisfare i bisogni alimentari di base, o di poterlo fare solo a
discapito di altri bisogni primari come l’educazione dei figli e le spese per l’assistenza sanitaria. Non sorprende che questa situazione abbia spinto le popolazioni
di diversi paesi poveri a manifestare pubblicamente il loro malessere sociale attraverso rivolte destinate ad esacerbarsi e a minare la pace nazionale degli stessi paesi,
se non verranno prese appropriate misure. Nonostante l’aumento dei prezzi, il consumo di questi cereali, mais, grano e riso, pro capite non è diminuito, neanche nei
paesi più poveri. È importante sottolineare che la richiesta di cereali quali mais, riso
e grano, non è elastica ai prezzi di mercato poiché essi rappresentano l’alimento base
dell’ alimentazione di molti popoli.
La criticità della situazione ha spinto alcuni dei Paesi importatori, nel timore di
non riuscire a sfamare le proprie popolazioni, a cercare di accaparrarsi quanti più
cereali possibile, e i Paesi esportatori, a ridurre, se non addirittura a bloccare,
l’esportazione.
[La soluzione è produrre di più?]
Nel 2007 gli agricoltori americani hanno sacrificato parte delle coltivazioni di
grano e di soia a favore del mais, riuscendo a soddisfare, grazie anche ad un abbondante raccolto dovuto alle favorevoli condizioni climatiche, sia la richiesta di
mais destinata all’uso alimentare che quella destinata al settore energetico e al-
NaturalmenteTessile
55
l’esportazione. Si stima che nel 2008 la produzione mondiale di cereali raggiungerà il livello record di 2.164 milioni di tonnellate. Non sarà, però, sempre possibile ottenere tali risultati, poiché la richiesta di mais, destinato sia alle derrate
alimentari che alla biocombustione, sembra destinata a salire.
Previsioni basate sugli attuali consumi energetici indicano che per produrre biomassa sufficiente a sostituire i combustibili fossili, gli Stati Uniti dovrebbero impegnare il 121% di tutto il territorio agricolo. La sete di petrolio, è così forte che,
pur convertendo tutto il mais e la soia, si arriverebbe a coprire solo il 12% del fabbisogno americano di petrolio e solo il 6% di quello di diesel. Per sostenere la produzione di bioetanolo derivato dal mais le riserve nazionali verranno ulteriormente
intaccate e agli agricoltori non resterà che utilizzare nuovi terreni.
L’ articolo del 29 febbraio 2008, volume 319, apparso su Scienze, la più autorevole
delle riviste scientifiche, mette in dubbio la validità ecologica alla base della promozione del bioetanolo derivante dal mais. I ricercatori evidenziano il fatto che le analisi comparative bioetanolo - benzina effettuate prendono in considerazione
esclusivamente il credito di sequestro di anidride carbonica delle colture a mais, ma
non tengono conto dei costi ambientali legati alla conversione di nuove terre. Destinare 12.8 milioni di ettari di terreni a mais negli Stati Uniti alla produzione di 56
miliardi di litri di etanolo, tale è il target di incremento entro il 2016, implicherebbe
la conversione di 10.8 milioni di ettari di terre oggi non coltivate soprattutto in
paesi quali il Brasile, la Cina e l’ India per soddisfare la richiesta alimentare. Tenendo
conto che la vegetazione presente su queste terre, dalle foreste ad altri ecosistemi, è
in grado di assorbire enormi quantità di anidride carbonica, tagliando gli alberi e le
piante, si perde il loro potenziale di sequestro. Addirittura si è calcolato che invece
di ridurre le emissioni inquinanti del 20% , esse duplicherebbero nei prossimi 30
anni e resterebbero più alte che in caso di uso di benzina per i prossimi 167 anni.
L’articolo su Science non è un caso isolato di scetticismo nei confronti dei vantaggi ambientali dei biocarburanti. J k Burne, su National Geografic nel 2007, aveva già riferito che la produzione di mais non è poi così esente dall’ emissione di gas serra come
si potrebbe pensare ad una prima analisi. Vanno tenuti in conto, infatti, diversi fattori che intervengono in tali colture quali: l’ utilizzo di fertilizzanti e pesticidi, l’ uso
di attrezzature agricole e di macchinari per la trasformazione del prodotto agricolo. Il
professor Davide Pimentel, docente presso l’Università di Cornell, definisce l’etanolo
una vera e propria minaccia e i biocarburanti uno spreco perché distolgono l’attenzione
da ciò di cui abbiamo più bisogno: la “conservazione” delle risorse naturali.
La chiave deI successo dei biocarburanti, secondo quanto riferito da Nathalnael
Greene del Natural Resources Counsil, consiste nell’utilizzare prodotti agricoli
non alimentari, residui vegetali e scarti di lavorazione o secondo quanto dicono
gli esperti, erbe da pascolo, per ovviare agli inconvenienti riscontrati fino ad oggi.
In questo caso l’etanolo è prodotto dalla fermentazione della cellulosa e si parla di
biocarburanti di seconda generazione. Tuttavia, il processo di estrazione richiede
la rottura della lignina, procedimento che attualmente ha ancora costi molto elevati e che risulta, quindi, non competitivo.
Gestire la crisi energetica e alimentare negli anni futuri sarà una grande sfida. Un
fallimento provocherebbe l’aumento della povertà e della fame nel mondo, con conseguenze sulla salute e l’educazione e la protezione sociale di milioni di persone, in
generale comporterà insicurezza e insurrezioni sociali. I capi di governo di 180 paesi
si sono incontrati nel giugno scorso nella sede della FAO a Roma (High-level conference on world food secuirty: the challanges of climate change and bioenergy) per
discutere le strategie future. A conclusione del summit mondiale, i rappresentanti
dei vari Paesi, hanno concordato sulla necessità di tenere aperto un dialogo che coinvolga sia i settori privati che quelli pubblici, i governi, gli stati e le organizzazioni
sociali internazionali, al fine di affrontare “le sfide e le opportunità” che le bioenergie pongono: sostenibilità ambientale, costi economici, sicurezza alimentare.
NaturalmenteTessile
56
[Francesca Mancini]
NEW ENERGY
Sources, Old Poverty
Patterns
Are biofuels a real resource for the
years to come? Is it a first step towards
freeing ourselves from an oil dependent future? And what is the social price
the world has to pay when food and energy compete for the same raw material
– land?
Biofuels are propellants obtained from biomass, mostly wheat, maize, sugar beet and
cane used both pure and suitably blended.
Two particularly interesting bio-fuels are
bio-diesel, the result of a chemical alteration of rape, soy-bean or sunflower oil, and
bioethanol produced by the fermentation
of feedstock like cereals and sugars, amylaceous products and pomace from winemaking.
For sure, biofuels are no recent discovery.
In fact, since the early twentieth century
Henry Ford and Rudolf Diesel had understood their potential, yet that path was
soon abandoned for economic reasons.
As a matter of fact, in spite of today’s high
crude oil price, the cost of biofuels is still
too high, if not supported by incentives
and well balanced subsidies.
In 2000, in an attempt to reduce pollution,
ethanol was re-discovered as a gasoline additive. But then another gasoline derived additive, methyl-tertial-butyl-ether (MTBE)
replaced ethanol until it was found to be carcinogenic.
More recently, the interest in biofuels has
grown enormously in reply to the need to
cut carbon dioxide emissions in the atmosphere and in view of the coming shortage
of fossil fuels and the rocketing price of
crude oil. Originating from a renewable resource, biofuels would help attenuate the
greenhouse warming phenomenon (box 1).
In fact, burning oil is like releasing inert
carbon into the air, thereby raising the gas
concentration in the earth’s atmosphere;
obversely, burning biofuels releases the carbon trapped by atmosphere during the vegetative cycle of those plants exploited to
extract the fuel.
However, in several countries in the world,
for instance Thailand, the United States of
America, Australia and Brazil, a gasoline
and oil blend has become common. In the
last two years in the U.S. ethanol fully replaced MTBE added to the composition of
blends, which in fact contain a percentage
of ethanol in 50% of gasoline used.
In non modified engines, the amount of
ethanol can reach 15%, with a higher
amount requiring flexible engines, that is
engines built to run with both fuels, as is
the case in Brazil.
[A Political Choice]
The economic importance of biofuels is
confirmed by a number of policies promoted by the EU member countries and
the United States. The European Directive
(2003/30/CE) dated May 2003 promotes
the use of biofuels in transport to reduce
the reliance on energy imports and to cut
the emission of greenhouse gases responsible for the global warming. Member States
engage to achieve certain minimum percentages of biofuels and other renewable
fuels of the total amount of gasoline and
diesel oil sold for transport: 5.75 % by
2010 and 8% by 2015. The financial subsid allocated in 2006 by OECD countries
in favor of agriculture to produce biofuel
totals 11-12 billion dollars, while subsidies
granted U.S. farmers and manufacturers
total 6.7 billion dollars, and funds granted
to European farmers total 4.7 billion dollars. President Bush stated his wish to increase the economic subsidy for research on
biofuels to assist in replacing as much as
15% of oil consumption with ethanol and
other energy sources derived from agriculture by 2017. Tony Blair agreed to extract
NaturalmenteTessile
57
biofuels from imported castor oil beans and
palm oil.
A large portion of grains, earlier intended
for human and animal feeding, is now
being converted into oil surrogate; such
conversion has caused increased demand on
the cereal market: in 2007 40 million tons
more of maize were used as against the year
before, 30 of which to produce ethanol.
Furthermore, it is calculated that 12% of
the global maize crop this year will be used
for ethanol distillation.
[Fuel or Food?]
However, is there land enough available to
face such a development in agriculture and
to ensure a minimum life standard to the
world population?
Data on actual economic and environment
benefits of bio-fuels are contradictory.
Early 2008 the average price of some foods
skyrocketed, reaching the highest value in
the last 50 years, with all due ensuing social consequences. The flare in prices is really alarming: over 97% on cereals and
58% on dairy products. Also the price of
meat and sugar soared, not to mention one
of the basic sources to the diet of many
populations, rice, rising in price by 46%.
A study conducted in 2008 by Mitchell, an
expert with the World Bank, and confirmed by the International Monetary
Fund, shows that the rising price depends
by 65% upon increased demand for foodstuffs for making bio-fuels. Today fuels and
food compete for the same raw materials.
The other factors are both temporary, bad
weather conditions in 2005 and 2006, and
permanent. Since mid 1990s world grain
stocks have been diminishing, thereby
NaturalmenteTessile
58
making prices on the world markets increasingly volatile.
Furthermore, there is a social factor to take
into account: in countries with an emerging economy the diet pattern is changing
with a lower consumption of starchy foods
in favor of meat and diary products. This
situation implies a higher demand for beef
cattle, and consequently for the cereals that
are part of their fodder. The expected balance at the end of the year will show 5%
lower reserves, the lowest value in the last
quarter of the century.
There is one more economic factor worth
mentioning.
In his column Opinion and Views dated
April 2008, William Pfaff lists the consequences of using bio-fuels, including Stock
Exchange speculation.
The market of agricultural commodities
is usually balanced by a constant number
of regular investors. At the start of 2008,
the rise in prices attracted occasional investors who spotted the opportunity of a
quick profit, e.g. on the Chicago CME
Group Market, dealing in some 25 agricultural commodities, the volume of contracts has increased by 20% and now has
reached the level of a million contracts a
day. In fact these recent purchasers have
no other purpose than to make money and
sell, not to meet an ordinary demand, but
in relation to rising prices, thus altering
and damaging the market dynamics.
Banks offer investment securities based on
food products.
Though no general conception may be induced from this situation, since each country is a world apart, forecasts on the food
market are far from encouraging. Accord-
ing to the Agricultural Outlook 20082017 published by OECD-FAO, prices,
though slightly lower than today, will stay
high in the near future, and the economically most vulnerable countries will suffer
the heaviest consequences: 800 million seriously undernourished people are enduring unacceptable sufferings.
Again according to FAO, forced to starvation are the poorest levels of populations
living in urban areas and, for sure, people
living in developing countries. In Eritrea,
the Comores, Botswana, Niger, Liberia and
Haiti, where 30% of the population suffer
from malnutrition and are highly dependent on cereal imports, the consequences are
serious indeed.
Numerous poor families cannot afford to
buy food enough to meet their basic requirements. Or they can do it to the detriment of other basic needs like children’s
education and health care. Not surprisingly, such a situation has already pushed
people in poor countries to express their social discomfort with riots that risk undermining peace in those countries unless
suitable steps are taken. In spite of rising
prices, the per capita consumption of these
cereals – maize, wheat, rice – has not diminished, not even in extremely poor
countries. It is worth mentioning that the
demand for cereals like maize, corn, rice
and wheat is not elastic to market prices
since these products are basic to the diet of
many people.
For fear of being unable to feed their own
people, some importing countries have
tried to secure for themselves as much ce-
The Greenhouse Effect
real products as possible, while exporting
countries have found themselves cutting or
blocking exports.
[Is a Higher Agricultural
Production the Answer to
This Problem?]
In 2007 U.S. farmers gave up part of wheat
and soya cultivation in favor of a shift to
maize. Aided by a good harvest due to favorable weather conditions, the idea was to
meet the demand for maize as a basic food,
and to supply it as an energy source and for
export. The estimated world cereal production in 2008 will record 2164 million
tons. Such an outcome is unlikely to per-
sist in future years, however, since the demand for maize as a basic food and for biocombustion is likely to increase.
Based upon present energy consumption,
the forecast is that to produce biomass sufficient to replace fossil fuels, the U.S.
would have to make use of 121% of all its
farmland. Even if this oil-thirsty country
were to convert all its maize and soya production, it would only meet 12% of domestic demand for oil and just 6% of its
demand for diesel oil.
In order to support the production of maize
derived bio-ethanol, national reserves
should be further drawn on and farmers
would be obliged to exploit new land.
The Earth’s atmosphere contains certain gases (carbon dioxide, natural
gas and nitrogen dioxide) that trap
heat from the Sun and heat the planet.
When solar radiation hits the Earth,
30% of visible light is reflected back
into space, while 70% is captured by
these gases, also known as greenhouse gases. Plants, algae, ocean
phytoplankton catch solar energy
through photosynthesis and use it to
convert carbon dioxide into carbon
(the carbon cycle).
Within the natural cycle of carbon,
about half of carbon dioxide in the atmosphere is exchanged through forests and the ground, and half through
the oceans, resulting in a balanced
concentration of carbon in the atmosphere. Following the industrial revolution of the 18th century, emissions of
greenhouse gas caused by human activity, mainly due to the combustion of
fossil fuel, triggered the greenhouse effect. Anthropogenic pollution disturbed the carbon cycle causing the
accumulation of carbon dioxide in the
atmosphere and the subsequent overheating of the Earth.
Carbon dioxide accounts for 60% of
the the greenhouse effect. Carbon dioxide is released from fossil fuels burnt
to generate electricity, to feed car engines, to heat residential and other
buildings, and from the combustion of
natural gas and oil as well as from cement manufacturing. However, carbon
dioxide is also a product of fire devastating forest and savannah lands, of
deforestation that destroys the soil on
which trees depend, of non sustainable plowing and farming. The present
carbon concentration is probably the
highest ever recorded in 20 million
years and the rate of increase is the
highest of the last 20,000 years.
An article published on 29th February,
2008, in volume 319 of Science, the most
authoritative scientific journal, calls in
question the ecological value of promoting
bio-ethanol from maize. Researchers point
out that a comparative analysis of bioethanol versus gasoline only considers the
credit of carbon dioxide sequestration in
maize growing, not taking into consideration environmental costs deriving from the
conversion of new land. Allocating 12.8
million hectares of maize growing land in
the U.S. to produce 56 billion liters of
ethanol - such being the increase target by
NaturalmenteTessile
59
2016 – would imply converting 10.8 million hectares of land currently not under
cultivation, above all in countries like
Brazil, China and India, to meet the food
demand. Bearing in mind that the plant
cover in those regions, from forests to other
eco-systems, can take in a huge amount of
carbon dioxide, if we fell trees and plants
we loose their sequestration potential. Actually they reckoned that instead of reducing polluting emissions by 20%, said
emissions would double in the next 30
years and their rate would remain higher
than using gasoline for the next 167 years.
The Science article is not just an isolated case
of skepticism regarding the benefits for the
environment of bio-fuels. J.K. Burne, writing for National Geographic in 2007, had already reported that maize produce is
actually not so free of emissions of greenhouse gases as was previously believed. Indeed, various factors concerning these crops
should be taken into consideration. For instance, the use of fertilizers and pesticides,
agricultural equipment and farm machinery to convert the produce, etc. Professor
Davide Pimentel of Cornell University defines ethanol a real threat and bio-fuels a
waste because they draw attention away
from what we really need: to “preserve”
natural resources.
According to a report by Nathaneal Greene
of the Natural Resources Council, the success of bio-fuel lies in the use of non food
agricultural produce, such as vegetable
residues and processing waste or even pasture grass, to circumvent the negative aspects that have so far come to the fore. In
this instance ethanol is produced by the
fermentation of cellulose, obtaining second
generation biofuels. However the extraction process requires lignin to be broken
apart, a process which is still too expensive
and non competitive.
The management of energy and food
shortage in the years to come will be a
critical challenge. Failure will result in
The Brasilian Case
The research and practice of energy farming in Brazil goes back to over thirty years
ago and is mainly connected with the need to reduce the huge amount of oil Brazil
had to import: around 70% of the demand. Last year the country reached its target
and could declare that it was no longer economically dependent on that source.
At the time of the OPEC countries’ embargo, the Brazilian government gave sugar
cane producers consistent subsidies with so many incentives to produce more and
more ethanol that by the end of the Eighties all Brazilian cars were running on ethanol.
In the early 1990’s the price of crude oil went dramatically down and the government cancelled all grants.
Inevitably there was a drastic drop in sugar cane cultivation, and thus in ethanol production, to the extent that there were fuel shortages for domestic automobile use. The
whole system collapsed. At the beginning of the new millennium the price of crude
oil skyrocketed again and Brazilians turned back to alternative energy sources; this
time, however, using cars that can run on both fuels.
Today 75% of cars on the street in Brazil are flex vehicles, that is with an engine that
can run both on ethanol and oil. Brazil plans to double its production of sugar cane
ethanol by 2010 so as to become a major producer of biofuels. There are several
other developing countries who have also converted land to energy farming, given
the current global demand.
A “green” choice is the key to Brazil’s success: sugar cane, a crop that has numerous advantages over maize. A quick growing plant in Brazil’s tropical region, sugar
cane yields twice as much as maize with seven crops a year, while water from its
distillation is recycled as a fertilizer. The amount of fuel used in distillation is certainly
favorable, with a 1:8 ratio of ethanol against 1:1 of maize. The report published in
2006 by the International Energy Agency’s Bioenergy Task 40 defines the Brazilian
experience environmentally sustainable and definitely advantageous in terms of impact on the environment.
However, in that report biofuels were examined solely in terms of energy balance
and reducing greenhouse gases from biomass compared with the same amount of
energy released when burning fossil fuel. This kind of analysis does not take into account some other important factors.
Brazil’s is not a trouble free success story. There are problems relating to both environmental and social impact. If on the one hand it is true that ethanol burning releases as much as 90% less carbon dioxide in the atmosphere, on the other
extending sugar cane cultivation inevitably causes deforestation of the Amazon region, one of the largest basins on earth. Its deforestation would mean a hotter planet, with a temperature rise from 0.6 to 1.05°C more than the heating rate already
forecast by the IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change). In fact, the
whole Amazon eco-system is based on the reutilization of rainwater. Trees and plants
absorb rain and return water to the atmosphere through the transpiration-evaporation cycle (water cycle).
Approximately 7 billion tonnes of recycled water help cool down the atmosphere immediately above the forest. It goes without saying that a constant drought would
cause huge damage to the Earth, with food supplies seriously at risk and an increasing amount of C. being released into the atmosphere.
Social issues are connected with a threatened food security and to critical work conditions in large plantations.
rising poverty and hunger, with serious effects on health, education and social security for millions of people, generally
causing a sense of instability and social
uprisings. Early last month the prime
ministers of 180 nations met at the FAO
in Rome (High-level Conference on
World Food Security: the Challenges of
Climate Change and Bioenergy) to discuss
future strategies. At the end of the world
NaturalmenteTessile
60
summit the representatives of all participant countries agreed on the necessity to
keep constructive talks alive involving
both the private and the public sector, the
governments, the nations and international social organizations in order to face
“the challenges and opportunities” offered
by bio-energy. Environmental sustainability, costs, food security were the issues
discussed.
[Alberto Manferrari]
CASHMERE:
una scelta d’amore
che non tollera tradimenti
Alberto Manferrari è
responsabile CCMI Milano
l termine amore, piuttosto che predilezione, scelta, gusto, è forse più idoneo a
descrivere il trasporto che il consumatore prova per il cashmere (kashmir è
la corretta definizione, secondo la legge italiana) e il complesso di sensazioni ed emozioni che l’acquirente si attende dall’indosso dell’indumento. Già
I
NaturalmenteTessile
62
Alberto Manferrari is
CCMI Milan
Rappresentative
nel 1664 il medico francese François Bernier parlava nel suo “Voyage dans les
Etats du Grand Mogol” dei meravigliosi scialli indossati in inverno da donne e
uomini di quei paesi. Negli anni gli indumenti in cashmere hanno acquistato
crescente popolarità, fino a diventare articoli di grande pregio, apprezzati da
un pubblico raffinato ed esigente che punta più sulla sostanza che sull’apparenza e premia l’investimento durevole piuttosto che la ricerca dei fuggevoli
dettami della moda.
Un uomo che indossi una giacca di cashmere, ad esempio, lo farà per il proprio piacere, per una vestibilità pratica e allo stesso tempo gratificante. Sarà consapevole
di non sfoggiare un abbigliamento particolarmente appariscente. Chi tuttavia gli
metterà una mano sulla spalla o avrà l’occasione di sfiorarlo, scoprirà il livello di
classe e di qualità del suo abbigliamento.
Il cashmere si presta molto a segnalare la mentalità, lo stile di vita, la filosofia (collegate ovviamente ad una certa disponibilità economica) di chi lo sceglie e lo indossa, è il capo ideale di un individuo che vuole legare la propria immagine ad un
simbolo consolidato di sicurezza e di élite, ad un abbigliamento sobrio, poco chiassoso, ma – come si suole dire – “di classe”.
[Gli standard qualitativi e i segreti di fabbricazione]
In pochi manufatti come in quelli di cashmere la materia prima gioca un ruolo
così importante. Di grande importanza è la finezza della fibra, un parametro che
varia a seconda delle provenienze (più fine nella Mongolia interna, più grossolano in Afghanistan e Iran). È comunque opinione dei membri del CCMI (Cashmere & Camel Hair Manufacturers Institute) che la fibra che il consumatore
conosce e apprezza non debba avere un diametro medio superiore ai 19 micron.
Altre autorevoli fonti pongono un simile limite (AATCC Test Method 20-2002,
The Textile Institute, Scottish Producers Association, British Goat Society) e recentemente questo micronaggio massimo ammesso è stato sancito dalla legge
americana “Wool Suit Fabric Labeling Fairness and International Standards Conforming Act”. Si tratta, bene inteso, di una convenzione commerciale che non ha
fondamento biologico (al limite anche le giarre - o fibre setolose, grossolane del
manto esterno - sono in effetti prodotte dalla stessa capra), ma non si può negare
che una fibra di micronaggio grossolano dia un prodotto che non corrisponde
alle aspettative del pubblico. Alcuni esponenti dell’industria tessile vorrebbero
proporre varie classificazioni di finezza da affiancare al termine cashmere o kashmir
(superfine, fine, crossbred o un code of practice simile a quello pubblicato dall’IWTO (International Wool Textile Organisation) per le lane fini: Super 100’s,
110’s, ecc.). La proposta crea qualche incertezza tra i membri del CCMI perché si
teme anche il pericolo che una tale dettagliata suddivisione in classi di finezza
possa comportare una normativa complessa e generare disorientamento e confusione nel consumatore che cerca in genere indicazioni semplici e chiare nell’etichettatura dei prodotti.
La lunghezza della fibra è ovviamente determinante agli effetti della filabilità e
della resistenza al pilling dei manufatti. Il colore opportuno permetterà infine di
limitare i processi chimici di depigmentazione e sbianca e di ampliare la gamma
delle coloriture, favorendo la loro purezza e brillantezza. I processi di fabbricazione
e di nobilitazione si sono nel tempo affinati in modo da conservare al massimo i
pregi della materia prima e da esaltare le sue doti di leggerezza e morbidezza negli
articoli finiti.
È comprensibile che i paesi produttori della materia prima cerchino di esportare prodotti trasformati con il massimo valore aggiunto. La Cina, la Mongolia
Esterna, l’Iran ecc. effettuano le prime operazioni di trasformazione (ejarratura
– ossia l’eliminazione dei peli grossolani, lavaggio, produzione di nastro di carda)
ed esportano i semiprodotti. Le ultime stime indicano una produzione mondiale
di circa 8.000 tonnellate di cashmere (ejarrato, lavato), di cui i tre quinti riguardano la sola Cina.
Foto Giovanni Hary
NaturalmenteTessile
63
[Il pericolo di inquinamento intenzionale
o involontario]
Il prezzo del cashmere è dettato da fattori quali la limitata produzione, spesso influenzata da eventi climatici, da difficoltà della raccolta (si pensi che in genere una
capra può fornire annualmente solo 110-170 g di fibra), dal rapporto domanda/offerta e dalle tensioni speculative che si generano. Se a questi fattori si aggiunge la difficoltà oggettiva di identificare e quantificare contaminazioni con
altre fibre animali, come lana di pecora o yak, si comprende come venga incentivata in fornitori o produttori senza scrupoli la propensione a dichiarare puro cashmere un prodotto che è in realtà una mista con fibre di minore valore e pregio.
Percorrendo la catena produttiva e distributiva, esiste quindi la necessità che i produttori siano certi della qualità e della composizione della fibra che acquistano. Il
Deutsches Wollforshungsinstitut (DWI) di Aquisgrana e una ricerca svolta a Prato
da Unione Industriale e Camera di Commercio hanno evidenziato sui campioni in
cashmere esaminati una preoccupante percentuale di composizioni non corrispondenti a quelle dichiarate in etichetta.
Una diffusa tendenza che può minare l’amore del consumatore per il cashmere, per
quanto, come si afferma spesso “i prezzi della materia prima e la tecnologia mettono ordine nell’offerta; i migliori restano e i peggiori spariscono”. Nella catena del valore dell’industria del cashmere questo si traduce nel detto: quando la materia prima
scarseggia e i prezzi salgono, quando non si è più sicuri della qualità, tutti preferiscono rivolgersi agli specialisti, a chi si è fatto un nome affidabile nel settore. Affermazioni senz’altro condivisibili e tuttavia si deve considerare che l’auspicato processo di
autoregolazione del mercato ha bisogno di tempi lunghi durante i quali i consumatori, spaventati, possono allontanarsi dai costosi prodotti in cashmere.
È possibile che il prezzo faccia restringere in qualche misura il mercato, ma il vero
pericolo per i prodotti di cashmere è di natura opposta. La perdita di appeal a causa
di una lotta concorrenziale che faccia leva su pratiche industriali e commerciali
scorrette. È quindi essenziale garantire la continuità della materia prima e gli standard qualitativi.
[L’azione del Cashmere & Camel Hair Manufacturers
Institute (CCMI)]
Per contrastare le pratiche illecite di cui sopra, salvaguardare il buon nome del cashmere (e del pelo di cammello) e tutelare gli interessi di produttori, distributori
e consumatori è stato fondato nel 1984 il “Cashmere & Camel Hair Manufacturers
Institute of America” che poi, nel 1990, ha perso l’indicazione “of America” per
meglio rappresentare il suo carattere di associazione internazionale che riunisce
oggi imprese di Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone.
La mission è promuovere e tutelare l’immagine e garantire l’autenticità dei prodotti in pelo di cammello e in cashmere. Questa missione viene svolta attraverso
relazioni con le autorità governative, esami dei prodotti, rapporti con i mezzi di comunicazione, relazioni industriali, sensibilizzazione e informazione di quanti operano nei diversi stadi della filiera.
Di routine l’Istituto fa acquistare dei capi d’abbigliamento presso negozi e grandi
magazzini e li fa esaminare da laboratori indipendenti per verificare se il reale contenuto in cashmere corrisponde effettivamente a quello dichiarato in etichetta. Nel
caso di evidenti violazioni del decreto legislativo 22.5.99, n°.194 sull’etichettatura
tessile, con conseguente frode per il consumatore e danno per il produttore concorrente onesto, il CCMI fa seguire una lettera di diffida al dettagliante e poi, se
non ottiene soddisfazione alle sue richieste, una denuncia e un’azione legale.
Succede a volte che l’esame di laboratorio sia superfluo perché è evidente l’uso di
pratiche fuorvianti nelle indicazioni fornite al pubblico. È capitato di trovare maglieria in 100% fibra acrilica marchiata con grande evidenza “Cashmere-like” e
pullover con l’etichetta di composizione cucita all’interno del corpo indicante 50%
NaturalmenteTessile
64
Emendamenti deliberati nel 2007
alla legge degli Stati Uniti che dal
1939 regolamenta l’etichettatura dei
prodotti (U.S. Wool Products Labelling Act, 1939) hanno aggiunto ulteriori definizioni delle lane fini e
superfini e del cashmere.
Negli Stati Uniti un prodotto tessile
può essere etichettato "cashmere" se
soddisfa i tre seguenti criteri:
1. fibre fini (dopo ejarratura) prodotte da capre cashmere (capra hircus laniger);
2. diametro medio della fibra non
maggiore di 19 micron;
3. contenuto max. 3 per cento (in
peso) di fibre di cashmere di diametro medio maggiore di 30 micron.
Inoltre la legge prevede che il diametro medio della fibra possa essere
soggetto a un coefficiente di variazione medio non maggiore dl 24
per cento.
Riguardo a lane fini e superfini la
legge degli Stati Uniti adotta l’IWTO
Code of Practice che definisce Super
80 un diametro che non supera
19,75 micron; Super 90 un diametro che non supera 19,25 micron,
eccetera.
In caso di violazione della legge sull’etichettatura, sia della lana sia del
cashmere, la legge applica sanzioni
fino a $11,000. Inoltre l’autorità doganale e di confine degli Stati Uniti
(U.S. Customs and Border Protection
Authority) ha facoltà di trattenere le
spedizioni in porto in caso di violazioni della Legge suddetta.
lana 50% fibra acrilica, ma riportanti un’altra etichetta ben più visibile al centro
del collo “Cashmere & Scotland”. Altro caso è quello di etichetta-marchio “Cachemire et Soie” su indumenti di maglieria contenenti solo percentuali minime di
queste due fibre.
L’uso di denominazioni di fibre non previste dalle varie leggi sull’etichettatura è poi
evidente quando si indica in etichetta il termine “pashmina”. Con tale termine nel
sub-continente indiano si indica forse cashmere, ma oggi da noi questa denominazione si presta spesso ad indicare un tipo di scialle di varie composizioni, dal puro
cashmere, alla mista seta-cashmere, alla lana, fino alla fibra acrilica e alla viscosa.
Foto Giovanni Hary
NaturalmenteTessile
65
[I laboratori e i metodi di analisi]
Per i suoi controlli il CCMI utilizza laboratori e centri tecnologici indipendenti che
applicano – ove possibile – i metodi di analisi codificati dalla direttiva europea
sull’analisi di miste binarie, ternarie o da altre norme dei vari paesi. Purtroppo i
casi più subdoli e frequenti riguardano le miste di cashmere con la lana o con altri
peli animali. In questi casi non esistono purtroppo reagenti chimici in grado di
sciogliere selettivamente uno dei componenti lasciando inalterati gli altri, dato
che tutte le fibre in questione sono composte da cheratina. I metodi oggi più affermati e affidabili sono quelli (tra tutti il test method 58 dell’IWTO) che si basano sul riconoscimento microscopico delle fibre, sulla misurazione del loro
diametro e sulla conversione del conteggio numerico in rapporto ponderale. Questi metodi danno risultati attendibili, ripetibili e precisi, ma richiedono analisti addestrati e abili. Il CCMI ritiene che uno dei suoi compiti più importanti sia quello
di verificare con continuità nel tempo le performance dei vari laboratori di analisi
operanti nel mondo. Questo compito viene svolto tramite frequenti test interlaboratorio o Round Trials. A tutti i laboratori che aderiscono al programma vengono spediti una o due volte l’anno campioni comuni. I risultati delle analisi
vengono raccolti e valutati. È sulla base di questi test periodici che il CCMI stabilisce quali siano i laboratori da elencare tra quelli raccomandati nel suo sito
www.cahmere.org. Questo elenco viene continuamente aggiornato con l’aggiunta
di nuovi centri di analisi (recentemente alcuni laboratori cinesi) e purtroppo talvolta con il depennamento di altri che hanno manifestato deviazioni o sbandamenti per motivi non sempre riferibili a cause particolari.
Recentemente altri metodi d’analisi vengono proposti e sono in fase di sperimentazione. Un metodo di esame basato sul DNA, sviluppato dal Japan Spinners Inspecting Foundation che – in base a quanto pubblicato dagli stessi
ricercatori – sembra dare risultati di sorprendente precisione, in particolare sulla
materia prima.
Il CCMI è consapevole del fatto che la messa a punto di un metodo di analisi affidabile e poco influenzabile dall’abilità e dalla preparazione dell’operatore è un
obiettivo primario ai fini della sua attività. Per questo ha finanziato le ricerche
del CNR-ISMAC (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per lo Studio
delle Macromolecole) di Genova e di Biella che hanno portato alla brevettazione
di un ulteriore metodo, attualmente nella necessaria fase di “rodaggio” (grazie ai
fondi stanziati dalla Regione Piemonte nell’ambito del progetto HI-TEX), che
utilizza gli anticorpi monoclonali creati dall’organismo dei topi di laboratorio,
quale reazione all’inoculazione di antigeni specifici estratti dal cashmere e dalle
altre fibre animali.
NaturalmenteTessile
66
[by Alberto Manferrari]
CASHMERE:
A Choice of Love
No deception tolerated
The term love is probably the best way to
describe the feelings consumers experience
for cashmere (as a matter of fact kashmir is
the correct definition according to the Italian law). It sums up the passion, the tactile
sensations and emotions much better than
predilection, choice or taste.
As early as 1664, in his book “Voyage dans
les Etats du Grand Mogol” the French doctor François Bernier described the marvellous shawls worn in winter by women and
men of those countries. In the course of
time, the appeal of cashmere has spread
throughout the western world, catering to
a refined and demanding public more interested in substance more than appearance. Garments in cashmere gratify those
who appreciate durable investment rather
than the fleeting dictates of fashion.
A man who wears a cashmere jacket, for instance, will do so for his pleasure, since it is
both a practical and at the same time gratifying item to wear. He will be aware that
he is not showing off particularly striking
clothes. Nevertheless anyone who happens
to put a hand on his shoulder or brushes up
against him, will discover the class and the
quality of his attire.
Cashmere is an eloquent expression of a
certain mentality, a particular life style, a
philosophy – and reasonable assets. It is the
ideal clothing for self confident individuals
who prefer understatement to exhibitionism, elegance to flashy impact.
[Quality standards and
manufacturing secrets]
There are few manufactured goods in
which the raw material plays as important
a role as it does in the case of cashmere
products. The fineness of the fibers is paramount. It varies according to origin (finer
from Inner Mongolia, coarser from
Afghanistan and Iran). In any case, according to the members of CCMI (Cashmere &
Camel Hair Manufacturers Institute), the
mean diameter of the fiber the consumer
knows and appreciates should exceed 19
microns. Other authoritative sources suggest similar parameters (AATCC Test
Method 20-2002, The Textile Institute,
Scottish Producers’ Association, British
Goat Society). Indeed, this max. micron
diameter was confirmed recently by the US
“Wool Suit Fabric Labeling Fairness and
International Standards Conforming Act”.
Of course this is a mere commercial convention that has no biological foundation
(even the coarse outer clip is produced by
the same goat). Yet there is no denying that
a coarse fiber, as measured in microns, gives
a product that doesn’t come up to the expectations of its public. This is no doubt
why various members of the textile industry are in favor of establishing different categories of fineness to be added to the term
cashmere or kashmir: superfine, fine, crossbred. An alternative might be a code of
practice similar to the one published by
IWTO (International Wool Textile Organisation) for the fine sheep wools: Super
100’s, 110’s, and so on. CCMI such a policy could lead to ambiguity regarding a detailed category subdivision because it
would require complex regulation and
might end up by confusing the consumer
used to simple and clear indications in
product labeling.
Fiber length influences spinnability and
the pilling resistance of the manufactured
product. Color is important because with
certain shades it is possible to reduce the
chemical processes of depigmentation and
bleaching, so that greater purity and brilliance can be achieved. The manufacturing
and finishing processes have improved in
recent years, such as to preserve the qualities of the raw material and enhance its
properties of lightness and softness in the
end products.
Today the countries producing the raw material are increasingly bent on exporting
processed goods with the highest added
value. China, Outer Mongolia, Iran etc.
carry out the first processing stages (dehairing – that is removal of coarse hair –,
scouring, carding, …) and export the relevant semi-products. The latest estimates
show a worldwide yearly production of
about 8,000 tons of cashmere (dehaired,
scoured), of which three fifths concern
China alone.
[The Risk of intentional or
involuntary contamination]
The price of cashmere is determined by
such elements as a limited production,
often influenced by climatic conditions, and
the intrinsic difficulty of gathering the
wool (a goat can normally supply only 110
to 170 grams of fiber per year). However, it
is also subject to fluctuations due to the demand/offer ratio and the speculation that
derives from this. Add to this the objective
difficulty of identifying and quantifying
contaminations with other animal fibers,
like sheep wool or yak hair, and it is easy to
understand how tempting it is for unscrupulous suppliers and manufacturers to
declare as pure cashmere a product that is in
fact a blend with fibers of lower value and
quality. It is therefore important for manufacturers and retailers to be sure of the quality and the composition of the fiber they
purchase and the products they trade. Studies at the Deutsches Wollforschungsinstitut
(DWI), Aachen and a survey carried out at
Prato by the Unione Industriale e Camera
di Commercio (Industry Association and
Chamber of Commerce) have reported on
tested samples of cashmere an alarming percentage of fiber contents not corresponding
to what is declared on the labels.
The widespread propensity to these unfair
practices could bring about a progressive
NaturalmenteTessile
67
reduction in the consumer’s love for cashmere, although, as it is frequently stated
“the raw material prices and the technology put
the offer in order; the best ones remain and the
worst ones disappear. In the cashmere value
chain it also means: when raw material runs
out and prices go up, when we are not sure of
quality, we all prefer to turn to the specialists, to
the ones who have made a reliable name for
themselves in the industry. These are widely
shared attitudes.
The desirable process of market self-regulation takes time, however. Time enough for
scared consumers to move away from expensive cashmere products. So while prices
may limit the market, the real danger for
cashmere products is one of opposite nature:
the loss of appeal through conflicting in-
terests among competitors based on unfair
industrial and commercial practices. Therefore it is imperative to guarantee the continuity of raw material and quality standards.
[Policies of the Cashmere and
Camel Hair Manufacturers
Institute (CCMI)]
To counteract the unlawful practices mentioned above, to safeguard the good name of
cashmere (and of camel hair) and to protect
the interests of manufacturers, retailers and
consumers, in 1984 the “Cashmere and
Camel Hair Manufacturers Institute of America” was established. In 1990, the geographical qualification “of America” was dropped
to reflect the international character of an as-
2007 amendments to the U.S. Wool
Products Labeling Act of 1939 added
definitions of fine and superfine wool
and of cashmere.
In the U.S. a textile product may be labeled as “cashmere” if it satisfies
all three of these criteria:
1. the fine (dehaired) undercoat fibers
produced by a cashmere goat
(capra hircus laniger);
2. the average diameter of the fiber of
such wool product not exceeding
19 microns; and
3. containing not more than 3 percent
(by weight) of cashmere fibers showing an average diameter that exceeds 30 microns.
The law also provides that the average fiber diameter may be subject to
a mean variation coefficient variation
that shall not exceed 24 percent.
As regards fine and superfine wool,
the U.S. law adopts the IWTO Code
of Practice which defines Super 80s a
diameter not greater than 19.75 micron; Super 90s as not greater than
19.25 micron, etc.
For both wool and cashmere labeling
the law provides for fines of up to
$11,000 in case of infringement. Furthermore, the U.S. Customs and Border Protection Authority may hold up
shipments at the port if there are violations of the Act.
sociation which today comprises companies
from Italy, U.K., U.S.A. and Japan.
The mission of the Institute is to promote
and protect the image and integrity of
camel hair and cashmere products, accomplished through government relations,
product testing, media relations, industry
relations, information and education of the
players at each stage of the supply chain.
Routinely, the Institute purchases garments at shops and department stores and
has them tested by independent labs to
check whether the actual cashmere content
really corresponds to what is declared on
the label. In the case of manifest violations
of legislation regarding textile labeling
(22.5.99 N. 194), with consequent fraud
for the consumer and damage for the competing honest producer, CCMI sends a
Foto Giovanni Hary
NaturalmenteTessile
68
warning letter to the retailer and then, if it
does not obtain satisfactory answers, it files
a complaint or takes legal action.
Sometimes it is not even necessary to
resort to laboratory testing because misleading practices concerning the information supplied to the public are very
obvious. For instance, knitwear of 100%
acrylic fiber that has been marked boldly
“Cashmere-like”; and sweaters bearing a
fiber content label sewn inside the body
which indicated 50% wool 50% acrylic
fiber, though another much more conspicuous label inside the collar read
“Cashmere & Scotland”. Another case concerned a label-trademark called “Cachemire et Soie” found on knitted
garments that only contained a very low
percentage of these two fibers.
The use of fiber names not provided for by
the various labeling laws can also be a
problem. For instance, the term “pashmina”. In the Indian sub-continent this
may perhaps indicate cashmere, but here
today the denomination is sued for shawls
made from a wide range of fibers, from
pure cashmere to a silk/cashmere blend, to
wool, even acrylic fiber and viscose.
[Laboratories
and the testing methods]
For its monitoring and enforcement ac-
tivities CCMI relies on independent labs
and technological centers which apply –
where possible – the test methods codified by the European directive on the
analysis of the binary, ternary and other
codified blends. Unfortunately the most
deceitful and frequent cases concern the
blends of cashmere with wool or other animal hairs. In these cases there are unfortunately no chemical reagents able to
selectively dissolve one of the components
while leaving the other ones unaltered; in
fact all the fibers concerned are composed
by keratin.
Today the most established and reliable
methods (among them ITWO test
method 58) are based on microscopic
recognition of the fibers, the measurement
of their diameter and the conversion of the
numerical counting into a weight ratio.
These methods give reliable, repeatable
and accurate results, but they require
well-trained and skilled analysts. CCMI
considers as one of its most important
tasks the continuous monitoring of the
performance of the various test laboratories that operate worldwide. This task is
carried out by means of frequent inter-laboratory tests or Round Trials. Common
samples are sent and circulated to all laboratories involved once or twice a year.
The test results are gathered and assessed.
On the basis of these periodical tests
CCMI decides which labs can be listed as
recommended on its website www.cashmere.org. This list is continuously
brought up to date by adding new test
centers (for instance recently some Chinese labs). Unfortunately it is also sometimes necessary to delete laboratories
showing unexplained deviation or bias.
Recently new testing methods have been
proposed or are still on trial, including a
method based on DNA. Developed by the
Japan Spinners Inspecting Foundation, it
seems to be yielding some surprisingly precise results, as the researchers themselves
published.
One of CCMI’s primary goals at present is
to set up a reliable test method that is not
excessively subject to the skill and training
of the operator. To this end it has funded
research undertaken by the CNR – ISMAC
(National Council for Scientific Research –
Institute of Macromolecule Studies) in
Genoa and Biella that has resulted in a
patent application for a new method, now
being tested before patent release, which
uses as analytical tools the monoclonal antibodies created by the organism of lab
rats, as a reaction to the inoculation of specific antigens extracted from cashmere and
other animal fibers.
Foto Giovanni Hary
NaturalmenteTessile
69
[Aurora Magni]
STAZIONE
Sperimentale per la Seta:
un avamposto della ricerca e
dell’innovazione tessile
arcisio Mizzau è un economista “arrivato al tessile all’inizio degli anni 80
quasi per caso”, vanta un brillante curriculum di manager e la pubblicazione di libri di cultura d’impresa: una passione per la scrittura che lo rende particolarmente sensibile ai temi culturali. È stato per
vent’ anni responsabile delle attività produttive di Cascami Seta e oggi
è Presidente della Stazione Sperimentale per la Seta.
Le sue prime considerazioni sul settore, sul suo futuro, sono improntate all’ottimismo: “Senza certo disconoscere i recenti momenti
di crisi, oggi l’industria serica (cioè della seta e delle fibre simili alla
seta) sta ottenendo importanti risultati sia in termini economici
che in termini di creatività e presenza sul mercato. Il nostro mondo
si è aperto alla ricerca, all’innovazione e gli effetti di questa apertura
non possono essere che positivi”.
E ciò non è dovuto solo al fascino che la seta continua a suscitare tra
i creatori di moda e di arredamento tessile in quanto materiale duttile,
luminoso, morbido, sorprendentemente confortevole: la seta è sempre
più apprezzata per le sue caratteristiche tecniche straordinarie e per quanto
riguarda in particolare la tenacità e l’ecosostenibilità. Dal punto di vista industriale la seta non ha solo un passato glorioso testimoniato da quel che resta nelle
campagne lombarde dei filari di gelsi o dai musei, alcuni dei quali splendidi, come
i due di Como (Museo Didattico della Seta e Fondazione Ratti) o quello di San
Leucio, vicino a Caserta. La seta è futuro, è presenza irrinunciabile del fashion system e materiale ideale per applicazioni hightech.
T
[Non c’è il rischio che la supremazia cinese assuma a
breve il pieno controllo internazionale della
produzione della seta?]
Tarcisio Mizzau usa espressioni che hanno l’effetto di suscitare attenzione: “C’è
qualcosa di miracoloso nella presenza della seta sui mercati nella situazione attuale. – spiega
– I sistemi di produzione della seta si sono poco sviluppati rispetto a quanto avveniva in passato e per alcuni versi rispondono a logiche economicamente contradditorie: sono naturalmente
poco inclini alle accelerazioni e agli automatismi delle economie tecnologicamente avanzate.
La Cina e l’India stanno offrendo un esempio concreto: dopo aver trascorso la prima e la seconda età in appositi allevamenti, i bachi sono affidati alle famiglie dei contadini che se ne
occupano per poi cedere i bozzoli, al termine del ciclo di crescita, all’industria serica. Un modello economico ormai precario, essendo i contadini attratti da lavori meglio retribuiti nelle
città. Il governo cinese sta cercando di scoraggiare questo flusso di migrazione verso le città,
ma nei prossimi anni se ne avvertiranno necessariamente le conseguenze. Se non intervengono
altri produttori, si assisterà ad una riduzione dei quantitativi prodotti e la seta sarà deci-
NaturalmenteTessile
70
samente un materiale costoso e molto più di lusso. Difficile rispondere a questo trend esportando la produzione in Paesi meno sviluppati. L’allevamento del baco non solo richiede competenze e abilità che non possono essere certo improvvisate e condizioni ambientali particolari,
ma ha bisogno, per essere redditizio, di un sistema socio-politico stabile, tale da garantire la
necessaria sinergia tra gli istituti di selezione della specie e di preparazione del seme e i piccoli allevatori, oltre che piantagioni quantitativamente adeguate al nutrimento dei bachi.
La stessa esperienza italiana insegna come la rottura tra contadini-allevatori e impresa a
seguito di forti cambiamenti nell’organizzazione socio economica del lavoro, abbia concorso
a tagliare un ramo di attività e a far perdere all’Italia la componente a monte della filiera
serica: l’allevamento del baco e la filatura.”
[Eppure la seta può rappresentare un’economia
interessante per i paesi in via di sviluppo]
“Certamente. Ad esempio le Filippine già da alcuni anni sono impegnate in un progetto di sostituzione delle piantagioni di cannabis con quelle di gelso per sviluppare l’allevamento del
baco da seta. Un caso interessante è poi offerto dall’industria serica in Uruguay dove, per iniziativa di imprenditori italiani, la famiglia Nembri, si è sviluppata una comunità di allevatori e filatori che coinvolge migliaia di persone, e che consente al paese di esportare filati di
pregio. Un progetto a cui la Stazione Sperimentale ha dato in più occasioni il suo contributo
tecnico scientifico”.
[Parliamo della Stazione Sperimentale per la Seta]
“L’istituto è nato nel 1923 ed ha sempre rappresentato un punto di riferimento scientifico importante per i produttori di seta e più in generale per quanti producono filati e lavorano fibre
sintetiche con tecnologie seriche, il che ci ha permesso di sviluppare conoscenze ad ampio raggio. Un momento importante nella storia della Stazione Sperimentale è avvenuto
7 anni fa con il passaggio da ente pubblico a ente pubblico-economico, una definizione che ha reso la Stazione più affine dal punto di vista gestionale ad una
SRL, con un CDA più autonomo nelle decisioni e una maggior snellezza organizzativa, oltre che maggior prontezza decisionale. Oggi la struttura occupa 20
dipendenti, una decina di ricercatori a contratto e stagisti coinvolti su progetti specifici. Abbiamo in attivo studi, pubblicazioni, brevetti e, quel che più conta, una
consolidata prassi di collaborazione con le imprese”.
[Lei accennava alla funzionalizzazione della seta
per applicazioni particolari]
Silk, edito da Yale University Press e curato
da Mary Schoeser contiene un interessante
contributo di Bruno Maracandalli, direttore
della Stazione Sperimentale della Seta.
Silk, published by Yale University Press and
curated by Mary Schoeser provides a useful
contribution by Bruno Maracandalli, Director
of the Sericultural Experimental Station.
“In effetti la Stazione Sperimentale ha realizzato studi importanti volti a rendere la seta più adatta a soddisfare esigenze applicative maggiormente complesse
rispetto la funzione tradizionale del vestire, valorizzando le sue caratteristiche bio
attive. Un esempio particolare è rappresentato da alcuni studi ai quali stiamo lavorando in campo medicale. Uno di questi prevede la preparazione e l’impianto
di strutture in materiale serico con l’obbiettivo finale della sostituzione di legamenti: in altre parole stiamo mettendo a punto una sorta di cordoncini di seta di
elevatissima tenacità ed adeguata porosità per lo sviluppo di cellule staminali.
La bio degradabilità del materiale è in questo caso un requisito importante che
consentirà al supporto di essere assorbito dall’organismo al termine del processo di
rigenerazione del legamento danneggiato. In questo, come in altri casi studiati,
la seta si conferma come un biopolimero eccezionale, con una elevata capacità di
resistere all’attacco di agenti chimici e microbiologici e dotata in superficie di numerosi siti
di ancoraggio chimico che possono essere sfruttati per funzionalizzare il materiale potenziandone o integrandone le caratteristiche. Un altro esempio è offerto da un altro progetto di
ricerca presentato per il finanziamento con la collaborazione di un importante ospedale milanese: obiettivo quello di sostituire con isole pancreatiche sane, quelle malate di pazienti affetti da diabete utilizzando strutture seriche come supporto, evitando, grazie alle
caratteristiche biopolimeriche del materiale, il rischio di rigetto.”
NaturalmenteTessile
71
[Siamo davvero nel campo dell’hightech, ma la
Stazione ha in attivo anche ricerche finalizzate ai
processi produttivi più tradizionali?]
“La attività di ricerca sono indirizzate a ricoprire più aree tematiche anche in funzione delle sollecitazioni che riceviamo dai nostri interlocutori più tradizionali: le imprese del comparto serico.
Un esempio concreto è offerto da un sistema di controllo su filato progettato in stretta collaborazione con il Centro Tessile Serico e il Gruppo Mieli, un’impresa comasca che da tempo
possiede stabilimenti in Cina.
Si trattava, in questo caso, di sostituire, o almeno integrare, il tradizionale metodo di controllo qualitativo visivo costituito dall’avvolgimento del filato su tavole nere (il Seriplano)
oggi non più in grado di fornire tutti i parametri necessari alla produzione. Ora, se per i filati serici discontinui ci si poteva avvalere di sistemi di lettura affini a quelli utilizzati per
il cotone, la seta tratta (che rappresenta il 70% della fibra di seta trasformata in tessuto)
necessitava di sistemi di controllo più potenti, in grado cioè di leggere e segnalare tutte le irregolarità. Ne è nato un sistema elettronico (che gode ora dell’approvazione anche di organismi del Governo Cinese) basato su sensori di tipo capacitivo (che sfruttano cioè la proprietà
elettrica per leggere la continuità strutturale del filato) e sensori ottici.”
[La stazione ha fatto parlare di sé in tempi recenti per
il progetto Pro.te.a.m.]
“In questo caso ci siamo spostati, come si usa dire, dalla meccanica-sensoristica all’immaterialità di un modello di capitalizzazione e trasferimento delle conoscenze che promette di essere di grande efficacia per il sistema produttivo.
Pro.te.a.m significa: Promozione Tessuti Attivi per la Moda ed indica un progetto di animazione tecnologica lanciato dalla Stazione e finanziato anche dal Comitato Lombardia per
la Moda che ha l’obiettivo di accelerare il processo di funzionalizzazione dei tessuti realizzati in questo caso non per contesti hightech ma per la moda e l’arredamento. Si tratta in
altre parole di mettere a disposizione degli operatori del settore un sistema di ricerca e di organizzazione delle informazioni utili a sviluppare azioni di innovazione nel comparto. Mediante questo potente sistema di ricerca in rete sarà possibile alle imprese (con il supporto di
tutor, cioè di ricercatori della Stazione che si faranno carico delle specifiche richieste ) interrogare il mercato mondiale della ricerca per individuare soluzioni tecniche a problemi specifici, testate magari in contesti industriali del tutto differenti ma ugualmente risolutivi. Il
sistema consente, se ben interrogato, di individuare soluzioni ed idee altrimenti non accessibili. Per le imprese significa avere l’opportunità di consultare banche dati di amplissime dimensioni ma anche di accrescere le proprie competenze interne: una sorta di formazione alla
ricerca on the job, anche per gli stessi progettisti aziendali”.
[Ma Pro.te.a.m. non è l’unica iniziativa a vantaggio
dell’industria del nostro comparto]
“Abbiamo anche rinnovato il marchio Serico, un’iniziativa nata nel 2001 da un gruppo di
imprese collocate nell’area comasca e specializzate nella lavorazione della seta ma anche di fibre
sintetiche ed artificiali, che hanno il proprio punto di forza nell’eccellenza delle proprie lavorazioni. Un cluster (ma noi preferiamo l’espressione team) di imprese unite dalla volontà di
garantire i propri clienti in merito alla qualità intrinseca del prodotto e del servizio fornito.
Un’esigenza che negli anni si è trasformata in un marchio di garanzia condiviso, Seri.co,
appunto, che oggi coinvolge 90 imprese. Per illustrare Seri.co, i ragionamenti che lo sostengono, le metodologie adottate e le procedure con cui viene riconosciuto alle imprese, abbiamo
scritto un breve ma efficace volumetto “Un marchio condiviso per aziende d’eccellenza. Seri.co
e il suo team di produttori italiani di tessuti serici” edito da Franco Angeli. Il marchio
Seri.co è di proprietà del Centro Tessile Serico SpA, è depositato in vari paesi europei ma anche
in Cina, Russia, Giappone, Stati Uniti ed è sostenuto da un ampio piano promozionale.
È un’inziativa a cui la stazione Sperimentale per la Seta crede molto, per cui la sostiene. Ritengo stia concretamente supportando le imprese seriche nella strategie di riposizionamento competitivo internazionale.”
NaturalmenteTessile
72
MuST – Museo Studio del Tessuto
della Fondazione Antonio Ratti
MuST – Textile Studio Museum
Fondazione Antonio Ratti
Guido Ravasi
il signore della Seta
Guido Ravasi
The Lord of Silk
26 settembre-8 dicembre 2008 – 26 September-8 December 2008
Fondazione Antonio Ratti, Lungo Lario Trento 9, Como
La mostra è dedicata a Guido Ravasi (Milano 1877-Como 1946), artista, imprenditore e creatore
nella prima metà del Novecento di straordinarie sete operate e stampate, con le quali partecipò alle
Biennali di Monza degli anni Venti e all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925. È realizzata
grazie al patrocinio della Regione Lombardia e in collaborazione con il Museo Didattico della Seta
di Como.
The exhibition is dedicated to Guido Ravasi (Milan 1877 - Como 1946), artist, entrepreneur and
designer of breathtaking processed and printed silks dating to the first half of the twentieth century
he displayed at the Monza Biennali of the 20s and the International Exhibition held in Paris in
1925. The exhibition is supported by the Lombardy Region and in collaboration with the Comobased Museo Didattico della Seta (Silk Didactic Museum).
Progetto e curatela: Margherita Rosina, direttore MuST e Francina Chiara, curatore MuST
Project and curation: Margherita Rosina, MuST Director and Francina Chiara, MuST Curator
Informazioni: MuST – Museo Studio del Tessuto della FAR, tel. + 39 031 233224
Information: MuST – FAR Textile Studio Museum, tel. + 39 031 233224
NaturalmenteTessile
73
[by A urora Magni]
SERICULTURE
Experimental Station –
leading textile research
and innovation
An economist with a brilliant career as a
manager, Tarcisio Mizzau is also the author
of books on business culture who “began
working in the textile industry at the start of
the ‘80s almost by accident”. This passion
for writing makes him particularly sensitive
to cultural issues. The Production Manager
at Cascami Seta for the past 20 years, Tarcisio Mizzau is the current President of the
Sericulture Experimental Station.
His first reflections on the sector and its future are optimistic: “Without ignoring the
recent moments of crisis, the silk industry
(silk and fibers similar to silk) is achieving
important results in both economic terms
and terms of creativity and presence in the
market. Our world welcomes research and
innovation, and the effects of this openness
can only be positive”.
This success is not only due to the interest
that silk continues to arouse in fashion creators and interior decorators thanks to its
ductility, luminosity, softness, and surprisingly comfortable feel: silk is being appreciated more and more for its extraordinary
technical characteristics, tenacity, and ecological sustainability.
From the industrial point of view, silk
vaunts a glorious past that can still be seen
in the rows of mulberry trees in Lombardy
and the two splendid museums in Como
(The Silk Educational Museum and the
Ratti Foundation Museum) or the museum
in San Leucio near Caserta. Silk is still the
future, an indispensable presence in the
fashion system, and the ideal material for
high-tech applications.
[Don’t you fear that Chinese silk
supremacy will soon gain
complete international control?]
Tarcisio Mizzau is an engaging speaker:
NaturalmenteTessile
74
“There’s something miraculous about the presence of silk in current markets,” he explains.
“Silk production systems have developed relatively little over time, and to a certain extent
respond to contradictory economic trends. You
see, they are not very suited to the accelerations
and automatisms of technologically advanced
economies. China and India currently provide
good examples: after spending the first and second ages in special farms, the silkworms are entrusted to farming families that take care of
them for a while before selling the cocoons to silk
industry companies at the end of the growth
cycle.
This economic model is now beginning to wobble
because the younger farmers are heading for the
cities in search of higher wages. Although the
Chinese government is attempting to discourage
the flow, the consequences will surely be felt in
the next few years. If other producers do not intercede, there will be a decline in product quantity, and silk will become a more costly product
destined to the luxury sector.
It will be hard to counter this trend by exporting production to less developed nations. Raising
silkworms requires skill, knowledge, and particular environmental conditions, and it is not
something that you can just improvise. In order
to be profitable, the business also demands a stable socio-political system that ensures the necessary synergy between the bodies that select and
prepare the species and the farmers who look after
the next stage. Clearly well managed plantations are also essential for providing adequate
fodder for the silkworms.
The Italian experience has shown that the rupture between farmer/breeders and silk production
companies followed by big changes in the socioeconomic organization of labor played a part in
the loss of a branch of activity, in this case, the
Italian silk industry’s upstream component: the
raising of silkworms and the spinning of the
thread.”
[Yet you say that silk can
provide interesting economic
possibilities for developing
nations…]
“Of course it can. A project for replacing
cannabis grown at plantation level with mulberry bushes for silkworms has been working
in the Philippines for the past few years. Another interesting example is offered by the silk
industry in Uruguay, where members of the
Italian Nembri family of entrepreneurs have
developed a community of silkworm breeders
and fiber spinners composed of thousands of
people that enable the town to export highquality silk yarns. Our own Sericulture Experimental Station has helped them with
technical contributions on more than one occasion.”
[Please tell us something
about the Sericulture
Experimental Station…]
“The institute was founded in 1923 and has
always been an important scientific reference
point for silk producers and virtually anyone
who produces yarns processed from man-made
fibers using technologies derived from the silk
industry. One important step in the Station’s
history occurred 7 years ago when it passed
from public ownership to public-economic administration, a change in nomenclature that
has streamlined organization to resemble more
a joint stock company with greater decisionmaking power granted to the B.O.D. The Station now has 20 employees and a dozen or so
researchers working under project contracts, not
to mention numerous interns working on various studies. We’re conducting research, writing
papers, filing patents, and more importantly
than anything else, working closely with the
companies.”
[You mentioned using silk for
particular applications…]
“The Sericulture Experimental Station has, in
fact, conducted important studies on how to
make silk better suited to more complex requirements. Rather than focus on its traditional features, such as those exploited for clothing, we
have sought to enhance its bio-active characteristics. One particular example comes from a
number of studies in the medical field. For instance, the preparation of a structure in silk material that may one day be used to temporarily
replace torn ligaments. In other words, we’re
currently working on a series of silken cords
with remarkably high tenacity and adequate
porosity for the development of stem cells. In this
case, the biodegradability of the material is an
important requisite that will permit this support to be absorbed by the body after the regeneration of the damaged ligament tissue. In this
as in other cases studied, silk has been confirmed
as an excellent biological polymer with high resistance to attack by chemical and microbiological agents. Moreover, its surface is equipped
with numerous chemical anchoring sites which
can be used to endow the material with a wider
functional range by strengthening or supplementing its characteristics. We have also just
applied for funding for a major research project
in collaboration with a leading hospital in
Milan. Here the goal is to replace the damaged
pancreatic islets of patients suffering from diabetes with healthy ones using silk structures as
a support. We believe that silk’s biological polymer characteristics will prove highly tolerable,
thus avoiding the risk of rejection.”
cerning even the smallest irregularity. The result
is an electronic system (approved also by the Chinese government) based on both capacitive sensors
(that use electricity to read the thread’s continuous structure) and optical sensors.”
nies consult databases of enormous dimensions
while at the same time increasing their own internal skills and knowledge, a sort of on-thejob research training for the company’s own
designers as well.”
[The Experimental Station
made the news recently with
the Pro.te.a.m. Project…]
[Tell us something about
Serico, a project that is
currently in a state of
emphatic re-launch…]
“In this case, we “diversified”, as they say, from
tangible mechanics to the immateriality of a
know-how capitalization and transfer model
that promises to provide the productive system
with great efficacy. Pro.te.a.m stands for Promotion of Active Textiles for Fashion and indicates a technological animation project
launched by the Sericulture Experimental Station and partly funded by the Lombardy Fashion Council. The remit was to promote the wider
functionality of fabrics, developed in this case
not for high-tech contexts but for the fashion
and interior decor sectors. In other words, this
means providing operators in the sector with a
research and organization system that can be
used in developing innovative actions for one
and all. This powerful research network system
will let all companies (with the support of tutors, in other words, Station researchers who
handle specific requests) poll the international
research market in order to find technical solutions to specific problems that may have been
tested in entirely different industrial contexts
but serve the purpose just the same. When interrogated correctly, the system permits the identification of solutions and ideas which would
otherwise be inaccessible. This also lets compa-
“Serico is a project launched in 2001 by a team
of companies based in the Como area specialized
in silk and synthetic/artificial fibers. Excellence
is their strength, and vice versa: companies who
share the same desire to provide their clients with
guarantees in regard to the intrinsic quality of
the product and the service provided. Over the
years, this need has been transformed into a common trademark of excellence, Seri.co, which now
numbers 90 companies. We have put together a
brief but concise volume entitled “A brand shared
by companies dedicated to excellence. Seri.co and
its team of Italian silk fabric producers” published by Franco Angeli. This explains what
Seri.co is, how and why it was founded, and the
methods and procedures adopted in assigning the
brand to companies. The brand itself is owned
by Centro Tessile Serico SpA and has been filed
in various European nations, China, Russia,
Japan, and the United States, and is supported
by an extensive promotional program. Seri.co is,
in fact, providing concrete support to silk producers engaged in the vital process of international re-positioning, which is why the
Sericulture Experimental Station gives it full
backing”.
[This all sounds so high-tech.
Is the Station still doing any
research in more traditional
productive processes?]
“Our research activities are oriented in many directions, often responding to input we receive from
our more traditional partners: the companies that
work in the silk industry. One tangible example
comes from a yarn control system designed in close
collaboration with the Centro Tessile Serico (Silk
Textile Center) and the Como-based Mieli
Group, a company with its own productive units
in China. The goal was to replace or at least
supplement the traditional method of visual
quality control done by wrapping the yarn on
black boards (the Seriplane). This system is no
longer capable of providing all the parameters
necessary for production. While discontinuous
silk yarns could be checked by using optical systems similar to those used for cotton, continuous
silk yarns (which account for 70% of the silk
fiber transformed into fabric) require more powerful reading systems that are capable of disFoto: Effepierre SpA
NaturalmenteTessile
75
[Aurora Magni]
COMO:
il cuore alla seta
e lo sguardo al futuro
er capire l’evoluzione di un distretto tessile la cosa migliore è prendere in
considerazione il caso di Como, con la secolare tradizione serica che gli ha
dato prestigio internazionale e la sua ferma volontà di stare al passo con
l’evoluzione dei tempi e dei mercati. Forse il post fordismo (il superamento cioè del
sistema manifatturiero in senso stretto, basato sui grandi lotti e l’efficienza delle
macchine a vantaggio di un modello economico in cui l’accento si sposta dalla produzione ai servizi e all’attribuzione di valore, anche mediante logiche immateriali)
non abita ancora qui ma il cambiamento in corso è percepibile.
P
Mario Cantaluppi, Amministratore Delegato della Successori Giuseppe Cattaneo, Presidente del Gruppo Tessili dell’Unione Industriale di Como oltre che Amministratore Delegato del Centro Tessile Serico, ha le idee chiare al riguardo.
“Per quanto Como vanti un’identità serica ben marcata, nel corso degli anni abbiamo decisamente
ampliato le nostre competenze a tutta la macro famiglia dei filamenti continui, accettando di buon
grado di confrontarci con vari target di mercato. Inoltre lavorare prodotti con elevato contenuto fashion a stretto contatto con gli stilisti, i designer e le case di moda più famose, ha accentuato la
nostra comprensione del mercato, l’attenzione per la qualità ed, ovviamente, per la creatività. Non
c’è stilista che non consideri Como interessante per le idee e per i prodotti che esprime. Per quanto
concerne lo stato del settore, malgrado i ridimensionamenti subiti il tessile è la seconda industria
del distretto, con 23.000 addetti oltre ad un indotto significativo e capacità di fare risultati economici. Possiamo inoltre dire che l’industria tessile comasca ha recuperato nel 1° trimestre 2008
tassi positivi in termini di fatturato (+1,5%), in linea con l’evoluzione favorevole che l’aveva caratterizzata nel corso di tutto il 2007. Un risultato reso possibile dalle vendite di tessuto in fibre
naturali, dove primeggia la seta, che hanno registrato un incremento del 5%. Sono dati significativi, ancor più per il fatto che è difficile lavorare in un mercato in cui la competitività internazionale è alterata da leggi che favoriscono condizioni di non reciprocità tra i diversi soggetti,
avvantaggiando i paesi di nuova industrializzazione come la Cina. L’industria comasca non ha
paura della competizione internazionale, Como è un distretto che è abituato a confrontarsi con la
Cina da una vita e che ha la cultura dell’esportazione nel proprio dna, ma è necessario tutelare
il patrimonio industriale italiano dalle frodi, dalla contraffazione, dai fenomeni di dumping. Da
qui le nostre richieste al governo italiano di intensificare i controlli doganali e alla UE di riconoscere con la dichiarazione del made in nelle etichette dei prodotti in circolazione, il diritto dei
consumatori ad un’informazione chiara e trasparente”.
[Al di là delle strategie politiche più generali quali
azioni ha attivato Como per contrastare i momenti
negativi che il comparto ha attraversato?]
“Il distretto Comasco non è solo composto da manifatture, ma è caratterizzato anche dalla
presenza di importanti infrastrutture nel proprio territorio: dal Setificio, che continua con
NaturalmenteTessile
76
Foto: Effepierre SpA
successo anche in fasi di trend negativo a formare i tecnici per le imprese, agli istituti universitari (l’Università dell’Insubria con la facoltà di ingegneria e la sede comasca del disegno industriale del Politecnico); dalla Stazione Sperimentale per la Seta, al Museo della seta,
dal Centro Volta al Centro Tessile Serico, per citarne solo alcuni. Si tratta di soggetti che
hanno animato e dato vita a molteplici iniziative, non solo formative e culturali, ma anche
di ricerca e di servizio alle imprese. Inoltre Como è anche sede dell’Ufficio Italiano Seta di
SMI , il gruppo che opera con il supporto di un centinaio di aziende, non solo comasche, per
la definizione delle strategie per lo sviluppo dell’utilizzo della seta e che è protagonista di qualificate iniziative.
Grande rilevanza è stata sempre data alla formazione degli addetti ed al rapporto con i giovani, attività che oggi non può che assumere dimensioni internazionali. Abbiamo lanciato
recentemente un progetto assai originale, che si chiama ComOn. Coinvolge realtà formative
di Regno Unito, Olanda, Finlandia e Norvegia . In sostanza il Distretto ha deciso di sponsorizzare premi ed attività formative locali, a Londra, Eindhoven, Helsinki ecc. I giovani
parteciperanno, elaboreranno, verranno selezionati e premiati. Una trentina di loro poi verrà
a Como nella settimana 12-19 ottobre, per assistere ad eventi formativi di altissimo livello
e per incontrare la realtà della filiera serica, delle sue aziende e del suo prodotto. Questa iniziativa a Como sta suscitando l’interesse anche di altri comparti merceologici e presenta due
vantaggi: consente a giovani stranieri che presto saranno manager e stilisti nel loro paese di
conoscere Como e permette ai giovani comaschi di comprendere meglio la ricchezza della professionalità tessile dell’area geografica in cui vivono, di riviverla come opportunità per loro
stessi. ComOn poi sarà collocato in una progettualità più ampia di valorizzazione della
città e della sua cultura fatta di creatività, di arte e di grande capacità professionale. Un
programma lanciato dalla Camera di Commercio a cui il sistema industriale partecipa con
forte convinzione”.
[Parliamo ora di Seri.co]
Innanzi tutto Seri.co è un marchio posseduto dal Centro Tessile Serico, l’ente che
eroga servizi qualificati per le imprese del distretto, ed in realtà anche fuori distretto. Il Centro è attivo a Como sin dalla metà degli anni 80 e rappresenta oggi
una realtà molto importante, basti pensare che a questa struttura si rivolgono 550
aziende all’anno, per circa 30.000 rapporti di analisi e tra gli utenti vi sono enti
come il Ministero della difesa o le Dogane.
Seri.co è un’iniziativa che nasce dal basso, è generata dalle imprese e dalla necessità di informare e garantire i clienti in merito agli sforzi che i produttori fanno per
realizzare tessuti unici, sicuri per chi li indossa, certificati da un ente terzo qualificato come Certitex sulla base di un disciplinare tecnico rigoroso. E’ bene però
comprendere che Seri.co è qualcosa di più complesso di un marchio attribuito a un
prodotto o ad una singola impresa: è il risultato del lavoro di un team, come ci
piace definirlo, in cui interagiscono soggetti diversi legati da un unico importante
obiettivo: rendere più competitive le nostre imprese sui mercati internazionali.
Un team in cui fornitori e clienti accettano di certificarsi e di selezionare a loro
volta i fornitori secondo precise regole. Le aziende si possono avvalere di supporter finanziari e tecnico scientifici terzi nelle azioni di controllo dei risultati e nelle
azioni di miglioramento costante della propria offerta. Seri.co è un processo che
promuove una filiera e un territorio ma che non occulta i brand delle singole imprese, anzi li valorizza nelle iniziative di marketing che realizza. In altre parole è
un’iniziativa che punta a dare la volata a tutto il distretto”.
[In particolare cosa garantisce il marchio?]
“Seri.co garantisce che il tessuto certificato non contiene e non rilascia sostanze nocive alla
pelle e assicura in merito ai parametri prestazionali, cioè garantisce che il tessuto marchiato
avrà un corretto comportamento alle sollecitazioni d’uso e ai trattamenti di lavaggio e stiro
eccetera. Ma soprattutto Seri.co integra i principi tipici della certificazione ISO 9000, ISO
14000 e SA8000 evidenziando che si tratta di un tessuto fabbricato nel rispetto dei codici
etici, ambientali e sociali, oltre che qualitativi, e, cosa certamente importante, che i prodotti
Foto: Effepierre SpA
marchiati sono made in Italy ed hanno almeno due ed in alcuni casi tre fasi importanti del
processo produttivo realizzate in Italia”.
[Come hanno risposto le imprese?]
“Ad oggi fanno parte del team Seri.co 90 imprese: 20 hanno ottenuto la certificazione di prodotto e 70 sono fornitori che qualificano il loro ciclo produttivo in base a regole codificate dal
progetto coerentemente con la filosofia dell’iniziativa. E’ un numero destinato a crescere anche
a seguito dell’ampia campagna informativa e di sensibilizzazione che stiamo attivando. Le
imprese certificate rappresentano un ottimo biglietto da visita del distretto, sono aziende che
hanno sostenuto investimenti importanti in termini di ricerca, di innovazione e di qualificazione del ciclo di produzione, senza ovviamente trascurare la creatività e la capacità di sviluppare competenze tecniche di alto livello. Seri.co è un progetto credibile e realistico che tiene
conto della realtà del distretto caratterizzato da imprese che devono lavorare con costi ed efficienza industriale in una logica di artigianato fine: piccoli lotti e personalizzazione dell’offerta, dialogo costante con gli stilisti e continua ricerca tecnica e creativa.
Per questo oggi, forse più che in passato, Como può essere estremamente interessante per i giovani: qui si vive una dimensione internazionale, qui si ci sono stile e cultura del colore, ricerca sui materiali innovativi e sulle tecnologie più avanzate: elementi che danno corpo alla
nuova cultura del lavoro tessile”.
NaturalmenteTessile
78
[by Aurora Magni]
COMO:
the upbeat
of the silken heart
To understand how a textile cluster evolves,
take a look at Como. It makes an interesting case study. The town has a centuriesold silk tradition that has acquired
worldwide renown, and it stays abreast of
market trends by helping forge them.
Change is the keyword in the local manufacturing system, where machine efficiency
is increasingly accompanied by a focus on.
Mario Cantaluppi, managing director ofSuccessori Giuseppe Cattaneo, President of
Gruppo Tessili dell’Unione Industriale di
Como (Textiles Section with the Employers’ Association, Como) and managing director of Centro Tessile Serico, has clear
ideas on the matter.
“Though the image of Como is closely linked
with silk, over the years we have definitely enlarged our skills to the whole macro-family of
continuous yarn products, embracing the challenge of various market targets. By processing
high fashion content products, in close contact
with top designers and fashion houses, we’ve acquired a better understanding of the market,
learned to pay more attention to quality and, obviously, creativity. Designers across the board
appreciate Como for its ideas and products. Despite the cuts and reshuffles of recent years, textiles represent the second industrial sector in the
area, with 23,000 employees, a significant outsourcing structure and the capacity to show a
good yield. In the 1st quarter of 2008 the Como
textile industry regained lost ground and
achieved positive sales figures (+1,5%), in line
with development during 2007. This is largely
due to a 5% increase in sales of textiles made
from natural fibers, especially silk. These are
significant data, particularly considering how
hard it is to work in a market in which international competition is skewed by laws that promote non-reciprocity between the various subjects,
to the benefit of newly industrialized countries
like China. Employers in the Como region are
not afraid of competition. This district has held
its own with regard to China for a very long
time. Exporting goods is essential to our identity. However, Italy’s industrial heritage needs to
be protected from fraud, counterfeiting and
dumping. Hence our request that the Italian
government implements increased customs inspections and that the UE accepts the ‘made in’
statement on labels of products circulating on the
market, so as to provide consumers with clear and
transparent information.”
[Apart from general political
strategies, what is the Como
region actually doing to
counteract the negative
moments the industry has
had to face?]
“The Como industrial district includes not only
manufacturers, but also some important infrastructures: from the Setificio (silk industry college), which has successfully continued to train
engineers for this industry despite the negative
trend, to university institutes such as l’Università dell’Insubria with its engineering department and the Como based Industrial Design
Department of Milan Politecnico. Then there is
the Stazione Sperimentale per la seta, the Silk
Museum, the Centro Volta and Centro Tessile
Serico, to name just a few. These institutions implemented and supported a lot of events and actions, not just for education and culture, but also
to foster research and service to businesses. Como
also hosts the Ufficio Italiano Seta (Italian Silk
Agency) that belongs to SMI, a holding supporting some hundred businesses from this area
and other regions whose focus is the definition of
strategies for the development of the use of silk.
This agency also plays a key role in number of
qualified undertakings.
Training skilled labor and relating with young
people has always been an important issue, even
more so today as it become international in commitment. We recently launched an unusual project, called ComOn. It involves educational and
training agencies from the UK, the Netherlands,
Finland and Norway. In short, our Cluster decided to sponsor local awards and educational
and training activities in London, Eindhoven,
Helsinki, etc. The young participants work on
a project, submit it to a selection committee and
hope to be among the thirty selected to come to
Como from 12th through 19th October to attend
some top training events and gain a closer look at
the silk manufacturing chain, its businesses and
products. This undertaking aroused a lot of interest in Como even from other industry sectors,
producing two benefits: it enables young foreign
people, ready to become managers and designers
in their own country, to come and get to know
Como while enabling young local people to understand how rich the textile expertise and
knowledge in this area is, helping them to revamp it as a great opportunity for themselves.
Later on ComOn will become part of a wider
project to make the most of the town, of its culture based on creativity, the arts, and professional skill. The program was launched by the
Chamber of Commerce and eagerly backed by the
entire industrial system”.
[Could you tell me about
Seri.co?]
“First of all Seri.co is a trademark of Centro Tessile Serico, the agency providing qualified services
to businesses within and beyond the cluster. The
Center has been operating in Como since mid ‘80s
and today is a sort of authority, advising a good
550 firms per year, with approximately 30,000
analysis reports; users include the Ministry of
Defence and the Customs Authority.
Seri.co began as an almost grass-roots project,
generated by companies who saw the need to inform and ensure customers about the effort manufacturers make to obtain exclusive fabrics, safe
for the wearer, certified by a qualified third
agency like Certitex, based on strict technical
regulations. However it is worth pointing out
that Seri.co is a little more complex than a trade
mark assigned to a product or an individual
NaturalmenteTessile
79
company: it is the result of team work, the different components of which interact to make our
businesses more competitive on the international
market. Suppliers and customers alike accept to
be certified by the team, and agree in their turn
to select their own suppliers based upon specific
rules. Businesses enjoy third party financial,
and technical and scientific support aimed at
monitoring their results and continuously improving their product. Seri.co is a process that
promotes a manufacturing chain and a district
though not hiding each company’s brands, on the
contrary it shows them off in its marketing. In
other words it is an undertaking that aims at
pushing the whole cluster ”.
[What in particular does the
trademark ensure?]
“Seri.co acknowledges that the certified fabric
does not include or release toxic substances to the
skin; it also ensures performance parameters, i.e.
that the branded fabric will behave correctly at
wear stress, washing and ironing, etc. However,
above all Seri.co integrates the basic principles
of ISO 9000, ISO 14000 and SA8000 certifications indicating that the branded product is
a fabric made in compliance with ethical, environmental and social as well as quality codes
and, last but not least, that the product in question is made in Italy, with at least two – sometimes even three - of the main processing stages
also carried out in Italy”.
[How has the response from
the businesses been?]
“So far 90 firms belong to the Seri.co team: 20
of them obtained a product certification and 70
are suppliers qualifying their manufacturing
cycle in compliance with rules set within the
project, in compliance with the philosophy of this
undertaking. Other businesses are going to join
the team as a result of an information campaign
we are launching. Certified members are a valuable visiting card of the cluster, these firms having made a remarkable investment in research,
innovation and qualification of the manufacturing cycle, obviously without disregarding creativity and the ability to develop top skills.
Seri.co is a credible, realistic project that takes
into account the actual conditions of a cluster of
businesses that have to work at a cost and industrial efficiency level within the framework of
fine workmanship: small lots and a customized
offer; an open dialogue with designers and continuous technical and creative research.
This is the reason why today, maybe more than
in the past, Como can be an extremely interesting
place for young people: we live in an international environment, where every encouragement is
given to style and color, the search for innovative
materials and advanced technology. This is what
underlies the new culture of the textile industry
as we see it”.
Foto: Effepierre SpA
NaturalmenteTessile
80
GRUPPO TESSILE
dal 1876 la Naturalità come Filosofia
NIGGELER & KÜPFER
COTONE BIOLOGICO: coltivato
da semi non geneticamente modificati e senza l’utilizzo di pesticidi; il suolo è
protetto dall’impoverimento perchè i fertilizzanti hanno origine naturale ed i campi sono coltivati a rotazione.
ECO-SOSTENIBILE:
pianeta.
SALUTARE:
rispetta la natura, non inquina le falde acquifere e non riduce la biodiversità del
privo di residui chimici, ipoallergico e neutro anche sulle pelli più sensibili.
i programmi di conversione delle colture tradizionali al biologico hanno permesso a migliaia di
contadini di migliorare le proprie condizioni di vita (alimentazione, scolarità, malattie relative al
contatto con pesticidi e fertilizzanti chimici, ecc.).
ETICO:
MORBIDO:
RESISTENTE:
le cere naturali restano sulla fibra non trattata, lasciando il cotone soffice e voluminoso.
le sue fibre rimangono intatte e non sono indebolite dai prodotti chimici.
in tutta la filiera per avere garanzia dell’origine biologica della materia prima e di tutti
i processi di lavorazione fino al prodotto finito.
ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale).
Standard GOTS (Global Organic Textile Standard).
CERTIFICATO:
FILATI:
BIORGANIC
BIORGANIC
BIORGANIC
BIORGANIC
BIORGANIC
COMBED:
CARDED:
FLAMED:
CORE:
BLENDS:
100% Cotone Biologico PETTINATO
100% Cotone Biologico CARDATO
100% Cotone Biologico FIAMMATO
Cotone Biologico CORE-SPUN ELASTICO
Cotone Biologico MISCHIE con
LINO - LANA - CASHMERE - SETA
Filature Niggeler & Küpfer S.p.A.
25031 CAPRIOLO (BS) Italy - Via G. Niggeler, 67 - Telefono +39.030.74661 - Fax +39.030.7466222 - [email protected] - www.grupponk.it
FILATORI
LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE S.p.A.
Fara Gera d'Adda (BG) - tel. +39/0363.391111 - www.linificio.it
TESSILE ABBIGLIAMENTO
CANCLINI TESSILE S.p.A.
Guanzate (CO) - tel. +39/031.3527511 - www.canclini.it
COTONIFICIO ALBINI S.p.A.
Albino (BG) - tel. +39/035.777111 - www.albinicot.com
CRESPI 1797 S.p.A.
Ghemme (NO) - tel. +39/0163.844411 - www.crespi1797.it
LAN. CAMPORE BROGLIA S.a.s.
Vallemosso (BI) - tel. +39/015.702725 - [email protected]
LAN. F.LLI ORMEZZANO S.p.A.
Mosso S. Maria (BI) - tel. +39/015.7142056 - www.ormezzano.com
LARUSMIANI S.p.A. div. BELLORA TESSUTI
Milano (MI) - tel. +39/02.33002600 - www.larusmiani.it
LINEA TESSILE ITALIANA S.p.A.
Prato (PO) - tel. +39/0574.51391 - www.lineatessileitaliana.it
MANIFATTURA DI ALBIATE S.p.A.
Albiate (MI) - tel. +39/0362.9881 - [email protected]
MARZOTTO S.p.A. div. TESSUTI DI SONDRIO
Sondrio (SO) - tel. +39/0342.533111 - www.marzotto.it
MICHELE SOLBIATI SASIL S.p.A.
Lonate Pozzolo (VA) - tel. +39/0331.303111 - www.solbiati.it
RATTI DONNA TINTO FILO div. RATTI S.p.A.
Guanzate (CO) - tel. +39/031.35351 - www.ratti.it
TESS. DI NOSATE E SAN GIORGIO S.p.A.
San Giorgio su Legnano (MI) - tel. +39/0331.413000 - www.tessiturenosate.it
TESS. MONTI S.p.A.
Maserada s/Piave (TV) - tel. +39/0422.7291 - www.monti.it
TESS. PONTELAMBRO S.p.A.
Erba (CO) - tel. +39/031.643194 - www.pontelambro.it
TESSILE BIANCHERIA / ARREDAMENTO
GIUSEPPE BELLORA S.p.A.
Fagnano Olona (VA) - tel. +39/0331.616111 - www.bellora.it
CAMILLA TEXTILES S.p.A.
Cernusco s/N (MI) - tel. +39/02.9214711 - www.camillatex.com
CASALEGNO TENDAGGI S.p.A.
Chieri (TO) - tel. +39/011.9476211 - www.casalegno.it
F.LLI GRAZIANO fu SEVERINO S.p.A.
Mongrando (BI) - tel. +39/015.666122 - www.graziano.it
FELITEX S.r.l.
Villasanta (MI) - tel. +39/039.303522 - www.felitex.it
INTESA S.r.l.
Arconate (MI) - tel. +39/0331.460130 - www.intesatessuti.it
L'ARCOLAIO S.r.l.
Teramo (TE) - tel. +39/0861.587095 - www.larcolaio.it
MANIF. TESSILE BOCCIA S.a.s.
Terzigno (NA) - tel. +39/081.8271921 - www.bocciatessitura.it
MANIF. TESSILE SOTEMA S.r.l.
Milano (MI) - tel. +39/02.48301286 - www.manifatturatessilesotema.it
MARTINELLI GINETTO S.p.A.
Casnigo (BG) - tel. +39/035.725011 - www.mgtextile.it
MICHELE SOLBIATI SASIL S.p.A. div. Solbiati Casa
Lonate Pozzolo (VA) - tel. +39/0331.303111 - www.solbiati.it
RIVOLTA CARMIGNANI S.p.A.
Macherio (MI) - tel. +39/039.2010555 - www.rivoltacarmignani.it
TELENE CASA S.p.A.
Cisano Bergamasco (BG) - tel. +39/035.787710 - www.telenecasa.it
TESS. ENRICO SIRONI S.a.s.
Gallarate (VA) - tel. +39/0331.260547 - www.lino.it
TESS. GIORI S.r.l.
Casorezzo (MI) - tel. +39/02.90384127 - www.giori.com
TESSIVAL S.p.A.
Azzano S. Paolo (BG) - tel. +39/035.4558211 - www.tessival.it
AMICI DEL LINO
Filatori Fantasia
IAFIL INDUSTRIA AMBROSIANA FILATI S.p.A.
Milano (MI) - tel. +39/02.483971 - www.iafil.it
NATURAL FANTASY S.p.A.
Prato (PO) - tel. +39/0574.542043 - www.naturalfantasy.it
TOSCANO S.r.l.
Prato (PO) - tel. +39/0574.813084 - [email protected]
Tessile Abbigliamento
COLTEX S.r.l.
Fagnano Olona (VA) - tel. +39/0331.614078 - www.coltex.it
LANIFICIO CORTI MARCELLO S.r.l.
Prato (PO) - tel. +39/0574.574531 - www.cortimarcello.com
SAGITTA S.r.l.
Luzzana (BG) - tel. +39/035.822842 - www.veronicadamiani.it
Tessile Biancheria / Arredamento
ACRO TEXTURE S.p.A.
Nola (NA) - tel. +39/081.3152111 - www.acrotexture.it
CAMTEX - TESS. CAMEROTTO S.r.l.
Susegana (TV) - tel. +39/0438.738441 - www.camtex.it
GAMMA S.r.l.
Cascina (PI) - tel. +39/050.75271 - www.gamma.it
TESSILARTE
Firenze (FI) - tel. +39/055.364097 - www.tessilarte.it
TEXILIA S.r.l.
Solaro (MI) - tel. +39/02.9679701 - www.texilia.eu
VINCENZO ZUCCHI S.p.A.
Rescaldina (MI) - tel. +39/0331.448111 - www.gruppozucchi.com
Nobilitatori
DYEBERG S.p.A.
Villa d'Almè (BG) - tel. +39/035.541336 - www.dyeberg.com
MAN. SATTA & BOTTELLI S.p.A.
Nerviano (MI) - tel. +39/0331.553069 - www.sattaebottelli.it
Altri Settori
CENTRO TESSILE COTONIERO E ABBIGLIAMENTO S.p.A.
Busto Arsizio (VA) - tel. +39/0331.696772 - www.centrocot.it
OROBIANCO S.r.l.
Gallarate (VA) - tel. +39/0331.796123-788322 - www.orobianco.com
TECNOTESSILE SOCIETÀ NAZ. DI RICERCA TECNOLOGICA r.l.
Prato (PO) - tel. +39/0574.634040 - www.tecnotex.it
Viale Sarca 223 - 20126 Milano - T 02.66103838 - F 02.66103863-65 - [email protected] - www.centrolinoitaliano.it
LINO EUROPEO DI QUALITÀ
DALLA COLTIVAZIONE AL PRODOTTO
LA FIBRA, I FILATI E I TESSUTI IN LINO
MIGLIORI AL MONDO
LA RISPOSTA PIÙ PERFORMANTE
A OGNI ESIGENZA DI STILE
EUROPEAN LINEN OF QUALITY
FROM THE FIELD TO THE SHOP
THE BEST LINEN FIBRE,
YARNS AND FABRICS IN THE WORLD
THE BEST PERFORMING SOLUTION
FOR EVERY STYLE NEED
[Margherita Ghisleni]
IL LINO,
antico come l’uomo,
la fibra del futuro
ira un po’ la testa a pensare che l’umanità si copriva di lino già migliaia
di anni prima di Cristo, che nel 4000 a.C. gli egizi lo lavorassero con maestria, facendone abbigliamento, bendaggi e vele.
Anni e anni di storia hanno segnato lo sviluppo degli impieghi di questa fibra vegetale, ritenuta la più antica del mondo. Dai primi reperti agli utilizzi sempre più
sofisticati e tecnologicamente avanzati dei giorni nostri, il lino è stato oggetto di
una costante evoluzione dei processi di lavorazione ed ha saputo occupare uno spazio da protagonista nel tessile più qualificato, sempre in linea con lo spirito dei
tempi. Fresco, prezioso, naturale. Ineguagliabile per ricchezza ed eleganza, ma
semplice e giovane: è il lino, antico come l’uomo, la fibra del futuro.
Nel panorama odierno delle fibre tessili, il lino non emerge per fattori quantitativi, ma sicuramente primeggia in termini di qualità reale e di pregio percepito dal
consumatore, beneficiando di un’immagine di prodotto naturale, un po’ elitario,
raffinato ed elegante, che dona un tocco esclusivo a tutti gli utilizzi più classici, dall’abbigliamento all’arredamento. Il consumatore odierno apprezza le sue caratteristiche di versatilità, adattamento, aplomb, lucentezza… la sua stessa naturale
“stropicciatura” è un valore positivo.
G
Il segreto del lino migliore è nascosto in un bellissimo fiore azzurro di Normandia. L’origine della
fibra di lino migliore al mondo è infatti nel Nord
della Francia.
L’eccellenza è il frutto della combinazione di tre fattori positivi: la disponibilità di terreni adatti, le
condizioni climatiche favorevoli, il know-how dei
linicoltori.
Nulla è lasciato al caso: la preparazione del terreno,
la selezione dei semi, la semina e la crescita, il controllo della coltura, la raccolta e la macerazione,
l’estrazione della fibra e la stigliatura.
Solo l’utilizzo dei migliori lotti di ogni raccolto e
l’impiego della tecnologia più moderna garantiscono la qualità del lino migliore al mondo.
Il mix tradizione-esperienza-tecnologia è il vero valore aggiunto in tutte le fasi del ciclo tessile del lino. Tutte le lavorazioni rispettano l’ambiente e la salute dell’uomo. Il controllo e la tracciabilità sono garantiti
lungo tutta la filiera.
“I consumi di fibra di lino nel mondo sono in crescita – precisa Giancarlo Messaggi, Presidente del Centro Lino Italiano e del Linificio, massimo operatore mondiale del
settore –.
NaturalmenteTessile
84
Giancarlo Messaggi
Nel 2007 sono state prodotte oltre 125.000 tonnellate di tessuti di
lino con una crescita del 40% negli ultimi 5 anni. Il lino oggi è un
protagonista importante nel fashion (più del 70% dei tessuti linieri
è utilizzato nell’abbigliamento) ma anche, come da tradizione, nella
casa, nell’arredamento e nei complementi d’arredo (25%) ed infine
nei tessili ad uso industriale e tecnico. In altre parole è una fibra vitale, di grande pregio ma anche duttile, capace di integrarsi in contesti nuovi. Inoltre il fatto che sia una fibra più impegnativa di
altre più easy è controbilanciato dai grandi vantaggi prestazionali
che offre. Il lino è capace di elevato assorbimento dell’umidità garantendo quindi massimo comfort specie nei capi estivi e nell’arredo
bagno e letto, è estremamente resistente e non si rovina nei lavaggi,
cade e veste bene. Inoltre, caratteristica che pochi conoscono, non solo
è anallergico, ma date le sue proprietà di immediato assorbimento ed
evaporazione del calore e dell’umidità, è particolarmente indicato
non solo nella cura delle allergie, ma anche nella loro prevenzione e
nell’igiene personale in genere. Certamente il lino è una fibra di pregio e destinata a mercati non massificati: il primo mercato consumatori di capi confezionati in lino sono gli
USA con oltre il 32% nel 2007 seguito dall’Europa con oltre il 27%. Segue poi il Giappone con un significativo 7,2%, ma oltre un terzo dei consumi è presente in decine di Paesi
nel resto del mondo”.
[Chi detiene oggi la leadership nella produzione del lino?]
“Per quanto riguarda la coltivazione e il raccolto di lino – precisa Messaggi – l’Unione
Europea è ancora il produttore principale con 122.000 tonnellate nel 2007, mentre la
Cina ne produce circa 26.000 tonnellate. Per quanto riguarda le successive fasi di produzione, i parametri sono ben diversi: la Cina assorbe il 70% della fibra
prodotta, che rimane in Europa nella misura del 15% mentre il rimanente è distribuito fra gli altri paesi.”
[Osservando i dati viene spontaneo pensare
che la Cina stia comunque recuperando
terreno. Come può l’Europa attrezzarsi per
difendere il suo ruolo di produttore di
prodotti linieri d’eccellenza?]
Foto di Costantino Ruspoli dal libro “Gli eccentrici”.
“L’Europa, e con lei l’Italia liniera, hanno carte importanti da giocare.
Innanzi tutto il lino è un materiale ad alta valenza espressiva-creativa
ed è autorevole protagonista delle sfilate e delle tendenze moda delle collezioni primavera estate, nonché ingrediente fondamentale delle più raffinate proposte per la casa. È una presenza irrinunciabile nel guardaroba
di una persona che insegua l’eleganza o anche, più semplicemente, che ha
cura di sé e del proprio benessere.
Nel libro “Eccentrici” di Donatella Sartorio, recentemente edito da Excelsior 1881, alcuni personaggi noti, “eccentrici contemporanei”, esaltano
il valore della fibra e le ragioni per cui scelgono il lino per i propri abiti
e le proprie case. Tra questi, Jill Haley, la modella americana che negli
anni ’80 rappresentò la donna simbolo di Giorgio Armani.
Il dialogo tra filatori, tessitori di lino e stilisti e confezionisti è una
pratica antica e irrinunciabile che si traduce nella ricerca di nuovi effetti cromatici, nuove armature, nuovi risultati tattili. Del lino è poi importante enfatizzare e far apprezzare ai consumatori meno attenti il
contenuto ecosostenibile, che si concretizza nell’essere una pianta rinnovabile ed un materiale biodegradabile al termine del suo utilizzo. La
scommessa si gioca quindi nel dialogo con i consumatori, nella messa a
punto di materiali esteticamente innovativi e piacevoli da indossare ed
Photograph of Costantino Ruspoli from the book: “Gli eccentrici”.
NaturalmenteTessile
85
utilizzare, ma anche nella definizione di modalità produttive che valorizzino anche in termini di processo il valore ambientale di una fibra. Per questo molte ricerche sul piano industriale sono orientate alla sperimentazione di modalità di coltivazioni non aggressive
per la terra (con il risultato di poter offrire al mercato lino biologico, certificato e sicuro
anche per il consumatore più sensibile e trattamenti ecosostenibili, enzimatici, a basso utilizzo di acqua e di energia”.
Più che naturale: ecosostenibile
Se il lino è riconosciuto da sempre come prodotto naturale, le sue qualità ecologiche sono oggi confermate dai risultati di una prima Analisi del suo Ciclo di Vita
(ACV). L’analisi è stata condotta nel 2007 su iniziativa di CIPALIN, Comitato agricolo francese che ha incaricato la società Bio Intelligence Service: lo studio è stato
realizzato secondo le norme ISO 14040 e 14044 sulla base di un metodo di quantificazione degli impatti ambientali causati da un prodotto durante tutto il suo ciclo
di vita: dalla coltivazione della pianta al termine di vita del prodotto finito, passando
attraverso le fasi della filiera produttiva e il suo uso nella vita quotidiana. Nello specifico l’Analisi svolge un bilancio esauriente dei consumi e delle emissioni di energie durante tutte le tappe del ciclo di vita di una camicia in lino.
Ed ecco in sintesi i risultati più interessanti.
Consumo d’acqua: in fase di sviluppo della pianta il lino necessita di 6,4 litri di
acqua, contro i 26 litri per il cotone, sostanzialmente nella fase di irrigazione intensiva delle coltivazioni (circa 7.100 litri per chilo di cotone raccolto).
Riscaldamento climatico, cioè emissione di gas a effetto serra legate soprattutto
ai consumi di energia nell’industria tessile e nella vita quotidiana: il lino e il cotone
sono in posizioni affini mentre per quanto concerne l’eutrofizzazione delle acque
(formazione eccessiva di alghe divoratrici di ossigeno per gli ecosistemi acquatici,
dovuti essenzialmente al rigetto dei concimi di coltura) la ricerca rileva che le deboli
emissioni legate ai concimi durante la fase di coltivazione del lino appaiono, in questo indicatore, inferiori del 18% rispetto a quella del cotone (105 mg contro 125 mg).
Rischio tossico per gli ecosistemi acquatici (emissioni di sostanze tossiche per la
fauna e la flora acquatica): il lino è in vantaggio con una differenza da 1 a 7 volte
(11g contro 90g), derivante dal maggiore impiego di pesticidi per il cotone, ai quali
si aggiunge anche l’impiego di defoglianti.
NaturalmenteTessile
86
[by Margherita Ghisleni]
FLAX,
as old as mankind,
a fiber for the future
It’s astounding to think that thousands of
years B.C. people were already wearing
linen clothes, that by 4000 B.C. the
Egyptians were processing it with great
skill to make garments, bandages and
sails.
The development of the use of this vegetable fiber, considered the oldest in the
world, is like a history book in its own
right. From ancient fragments to the latest, most advanced and sophisticated applications, flax has been the object and the
purpose of a constant evolution of processing techniques, playing a key role among
premium textiles, in line with the spirit of
the age. Fresh, valuable, natural. Incomparably rich and elegant, though easy and
young: flax, as old as mankind, is a fiber for
the future.
Within the overall context of textile production today, linen maintains a low profile when it comes to quantity. It stands
out, however, when the parameters revolve
around excellence and consumer appraisal.
It is perceived as a refined, up-market natural product of elegance and distinction,
in any classic use, from clothing to furnishing. Today consumers appreciate its
versatility, adaptability, drape, luster...
even its natural “creasing” is a positive feature.
the most advanced technology ensure the
top grade of the world’s best linen.
The true added value of linen throughout
its entire productive cycle consists of a
mixture of tradition, experience and technology. All processes are respectful of the
environment and human health, since constant monitoring and traceability are guaranteed throughout the manufacturing
chain.
“Linen fiber consumption in the world is rising”
– states Giancarlo Messaggi, president of
the Centro Lino Italiano and Linificio, a
world leader in this industry.
“In 2007 the production totaled over 125,000
tons of linen fabrics, an increase of 40% over
the last 5 years. Today linen plays a major role
in fashion (over 70% of linen fabrics go into
clothing), while maintaining its traditional
niche for bed linen, furnishings, and interior
decoration accessories (25%). More recently, it
has also made its mark among industrial and
tech textiles. In other words linen is a vital fiber,
valuable but also flexible, able to integrate itself
in new environments. Further, though it is more
demanding fiber than certain other fibers, it also
boasts the advantages of great performance.
Linen is valued for its moisture absorbency, offering a top comfort for summer clothing and
bath and bedroom items. It is extremely strong
and wash resistant, and it drapes beautifully.
Moreover, its quick moisture and heat absorbency
make it especially valuable in the treatment and
prevention of allergies as well as for personal hygiene”.
The secret of the best linen is hidden in the
beautiful blue flax flower from Normandy.
In fact the best flax fiber in the world originates from Northern France.
Its excellence derives from the combination
of three positive elements: suitable soils, a
favorable climate, expert farmers.
Nothing is left to chance: soil preparation,
seed selection, sowing and growing, cultivation control, harvesting, retting, fiber extraction and scutching are monitored in
every phase and stage.
Only the best lots from each harvest and
NaturalmenteTessile
87
“Linen is a valuable fiber, not intended for the
mass market”, Messaggi explains. “The
world’s foremost market for linen clothing is the
U.S., which accounted for over 32% in 2007,
followed by Europe with over 27%. Japan
ranks third with a significant 7.2%. A significant third of total consumption is spread
throughout numerous countries in the rest of the
world”.
[Who is the leading producer
of linen today?]
“Regarding flax cultivation and harvesting,
the European Union is still the leading producer with 122,000 tons in 2007, with
China producing approximately 26,000 tons.
Parameters change a lot as regards the subsequent manufacturing stages: China takes 70%
of the fiber produced; 15% of the production
remains in Europe and the rest goes to the other
countries.”
[This suggests that China as
making up for lost ground. So
how can Europe defend its
role as supreme linen?]
“Europe, including Italy, is not likely to be
caught out unprepared. Linen is a material that
lends itself to expressive and creative content,
which is partly why it plays a key role in fashion shows, setting the trend of the spring and
summer collections. It is also a basic ingredient
of most sophisticated soft furnishings. In other
words, it scores extremely well both with the
fashion conscience, and with those w ho care
about comfort and wellbeing.
In her book “Eccentrici”, recently published by Excelsior 1881, Donatella Sartorio focuses on some
famous “present-day eccentrics” who express their
love of linen and the reason they choose it for their
clothes and home decoration. One of these
“linophiles” is Jill Haley, the U.S. top model who
became Giorgio Armani’s female muse in the ‘80s.
The dialogue between flax spinners, linen
weavers, designers and clothing manufacturers
is a well established practice that translates
into new colors and hues, new woven effects,
new textures and finishes. It is also worth emphasizing the eco-sustainable content of linen,
since it is a renewable plant that is fully
biodegradable at the end of its life cycle. What
is essential is to further dialogue with consumers, so that they really know what they are
getting. Apart from this, we are constantly developing aesthetically innovative products that
are lovely to wear and use. To do this we focus
on manufacturing methods that can enhance the
environmental value of the fiber. Industrial research in the field is currently oriented toward
testing cultivation methods that are not soil aggressive, with the aim of producing organic
flax, to be followed by environmentally sustainable, enzymatic, low water and energy processing for linen”
More than Natural: Environmentally Sustainable
If linen has always been recognized as a natural product, its eco-friendly properties are now endorsed by the result of a first Analysis of its Life Cycle (ACV). The study was conducted in 2007 on the initiative of CIPALIN, the French Agriculture Commission, which
entrusted Bio Intelligence Service with the survey: the study was performed in compliance with ISO 14040 and 14044 standards
based upon a method for calculating the environmental impact of a product from plant cultivation to the end of the life cycle of
the finished product, embracing all stages of the manufacturing chain and its use in everyday life. In particular the Analysis exhaustively weighs in energy use and emissions in all stages of the life cycle of a linen shirt.
Summary of the most interesting results.
Water Consumption: at its developing stage a flax plant requires 6.4 liters of water, as opposed to the 26 liters needed for
cotton, mainly for intensive crop irrigation (approximately 7,100 liters/kilogram of harvested cotton).
Climate Change (warming), i.e. emission of greenhouse gases, mainly connected with energy use in the textile industry and
in everyday life: linen and cotton do not differ so much, whereas regarding water eutrophization (too many algae eating up oxygen in water eco-systems, mainly due to run-off from fertilizers) research shows that, for this marker, weak emissions connected
with fertilizers in flax cultivation appear below 18% compared with data regarding cotton (105 mg against 125 mg).
Toxicity Hazard of water eco-systems (emissions of toxic substance to water animals and plants): flax wins 1 to 7 (11g against
90g), due to a greater use of pesticides for cotton, to which defoliating compounds have to be added.
NaturalmenteTessile
88
Milano, Bergamo, Varese, Mantova, Cremona, Torino, Venezia, Treviso, Verona, Padova, Bologna, Reggio Emilia, Parma, Firenze,
Forte dei Marmi, Roma, Sabaudia, Napoli, Sorrento, Pescara, Palermo, Capo D’Orlando, Porto Rotondo, Barcellona, Marbella, New York.
Giuseppe Bellora s.p.a. 21054 Fagnano Olona (Va) Via XXV Luglio, 11 Uff. Clienti +39 0331.616111 www.bellora.it
[Aurora Magni]
UN CAPOLAVORO
di vestito.
Moda e arte: un incontro possibile?
usei della moda, abiti in teche di vetro non da indossare ma da ammirare
e studiare, stilisti definiti “artisti” del nostro tempo… Arte e moda sembrano inevitabilmente avvicinate da destini comuni. Usano spesso materiali affini, sono entrambi oggetto del desiderio e, naturalmente, sono frutto di
sensibilità, genio creativo ed eccellente “saper fare”.
Ma è proprio così? Se ne è parlato a Milano, in un convegno internazionale promosso dal Centro per lo Studio della Moda e della Produzione Culturale dell’Università Cattolica l’8 maggio scorso.
Molti gli spunti interessanti. Ne riprendiamo alcuni.
La moda, come l’arte, sono espressioni di saperi ed abilità che diventano sperimentazione, ha dichiarato in apertura Laura Bovone, direttrice del Centro e Ordinaria di Sociologia della Comunicazione alla Cattolica, ma se l’arte rappresenta
quella sorta di ideale a cui tutte le forme di creatività tendono, la moda ha un rapporto diretto con il mercato. La quotidianità dell’uso la rende viva e restia ad essere sintetizzata in una dimensione museale. Inoltre, non
più solo protagonista dei negozi e delle vetrine, la moda
stravolge (e migliora) le città: trasforma fabbriche dismesse
in show room, costruisce alleanze con architetti e designer
per ridisegnare spazi e luoghi, esplode nei teloni che ricoprono i palazzi in restauro come enormi quadri rappresentativi del nostro tempo.
M
[La moda è come uno spartito
musicale]
Ma se un abito è un’espressione artistica, sembra essere più
affine a uno spartito musicale che a un quadro, ha commentato Anna Lisa Tota dell’Università degli Studi di Roma
3. Un quadro è un oggetto dato, non ha bisogno di corporeità e movimento per esprimersi. La musica invece deve essere interpretata, si presta a forme di ibridazioni maggiori.
E così l’ abito vive su/con chi lo indossa e lo reinventa , interagisce con il contesto tanto da concorrere a caratterizzarlo, a modificarlo. Un abito, come la musica, presuppone
personalizzazione.
L’arte, viene poi da osservare, è fatta per durare, aspira all’eternità. Un abito è pensato per essere indossato una stagione, talvolta il tempo di una cerimonia, un evento. Del
resto la moda stessa è tale per il suo essere presto fuorimoda, superata dalle ultime tendenze. Ma anche l’arte moderna gioca spesso con l’impermanenza, come dimostrano
opere realizzate con materiali deperibili, provvisori come
NaturalmenteTessile
90
J.A. Ingres (1856), Madame Moitessier.
Immagini di moda sulle facciate in restauro in
centro a Milano.
Fashion images on façades under restoration
in downtown Milan.
insegna la teatralità dell’arte
ambientale.
Ma se il confine tra arte e moda
si è fatto esile, l’attribuzione di
valore artistico ad un prodotto
pensato per essere usato diventa
quindi un fatto convenzionale
promosso a vantaggi degli operatori della cultura del lusso:
critici, commercianti, studiosi,
stilisti stessi desiderosi di acquisire maggior autorevolezza
culturale, talvolta artisti desiderosi di confrontarsi con forme
espressive più dirette e quotidiane… di cui non sfugge la potenzialità commerciale.
Sono quindi spesso gli stilisti a
desiderare questo riconoscimento (anche se un eccessivo allontanamento dalla riproducibilità e dalla fruizione dell’oggetto dal consumatore rende
questo inacquistabile e paradossalmente privo di valore). O forse sono quanti si occupano di moda (editori,
commercianti, giornalisti, sociologi) ad aver bisogno di giustificare, con il riconoscimento del contenuto culturale della moda, il valore del proprio ruolo.
Certo, ha sottolineato Diana Crane dell’Università di Philadelphia, chi progetta
e realizza prodotti destinati al commercio e al consumo non è immune da pressioni
economiche che possono limitarne la creatività e la sperimentazione, quella capacità cioè di porsi come avanguardia culturale che è tipica del processo artistico.
Ma questo è un problema anche dell’arte che in epoca di piena ed illimitata riproducibilità è entrata essa stessa (ma forse lo è sempre stata) in logiche economiche
tali da farne oggetto di business. L’arte stessa è sottoposta al rischio di subire un
processo di de-artificazione.
In ogni caso gli esempi di flirt tra stilisti e artisti sono molteplici. Dagli omaggi
di creatori di moda all’arte (uno per tutti: l’abito Primavera che Rosa Genoni realizzò nel 1906 ispirandosi al famoso quadro di Botticelli ), ai disegni di tessuti
realizzati da artisti (la collaborazione di Salvator Dalí con Elsa Schiaparelli o in
tempi assai più recenti gli abiti di Dolce e Gabbana realizzati con teli dipinti a
mano). Ma è stata spesso l’arte a riconoscere alla moda grande capacità di rappresentazione e protagonismo espressivo. Ci sono quadri in cui la scena è dominata dall’abito su cui inevitabilmente si concentrano l’attenzione e lo sguardo
dell’osservatore.
Un caso emblematico di dominio del linguaggio della moda nel prodotto artistico
è proposto da Enrica Morini (docente IULM e apprezzata studiosa di storia della
moda) relativamente ai quadri in cui Madame Moitessier dipinta da Ingres mostra
abiti, accessori, gioielli e pettinature perfettamente in linea con le tendenze fashion dell’epoca.
In questo caso è la moda a dar rappresentazione di sé, è segno di un’epoca, un gusto,
un’elitè stilistico-culturale in un mondo in cui, come teorizzava un economista
come Veblen “il buon nome della famiglia è affidato alle donne e al loro stile”.
Del resto si tratta di uno scambio di favori: è spesso la moda ad usare il linguaggio degli artisti. Ed è ancora Morini a ricordare l’opera di un artista come Thayaht
che prima di approdare nel 1929 al Futurismo, fu un interprete dell’Art Déco e collaborò con uno dei più prestigiosi atelier parigini, quello di Madeleine Vionnet. Da
NaturalmenteTessile
91
quest’incontro nacquero bozzetti per abiti femminili che connotano in modo inconfondibile lo stile della couturier e presentano una sintesi delle molteplici influenze culturali che confluivano nella capitale francese negli anni Venti: dalle
evocazioni esotiche dei balletti russi al cubismo e alle rivisitazioni dello stile classico. E in questo clima, con una capacità di anticipazione straordinaria Thayaht disegnerà le sue tute “universali” che il Museo del tessuto di Prato ha recentemente
riproposto al pubblico.
Allora, se il confine è esile, se moda e arte sono espressioni diverse (per linguaggi
espressivi e funzioni d’uso) ma in costante e reciproca contaminazione in grado di
influenzarsi l’un l’altra, forse è l’essere in questo momento socio culturale a dover essere
colto nella sua complessità. Un’immagine evocata da Sanda Miller (Southampton
Solent University) può suggerire una chiave di lettura più consona.
L’epoca di Gabrielle Chanel, propone la Miller, non è solo l’epoca di Gabrielle Chanel ma quella in cui, grazie a Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir, si diffonde
nella Parigi appena uscita dalla guerra l’esistenzialismo, è l’epoca in cui la gente
danza ascoltando Juliette Greco e in cui Giacometti realizza sculture che evocano
l’orrore della guerra e interrogano sul senso della vita.
Arte destinata a resistere alle ingiurie del tempo dalla teca di un museo o oggetto
che vive nelle strade e diventa tutt’uno con la pelle e lo stile di chi la usa? Forse la
moda è tutto questo, è un frammento denso di significato che ci aiuta a capire chi
siamo. Sia che ci guardi da un ritratto ottocentesco o dai manifesti pubblicitari, è
una parte di noi.
Antoine Raspal (1760), Atelier de couture ad Arles
NaturalmenteTessile
92
[by Aurora Magni]
A DRESSASAWORK OFART
Fashion and art.
A possible connection?
Fashion museums, dresses behind glass to
be admired and studied rather than worn,
designers described as the “artists” of our
time. Art and fashion seem to share the
same destiny. They often make use of similar materials, are objects of desire, and require for their making sensitivity, creative
genius and excellent know-how.
Is this really the case? This subject was
discussed at an international conference
held in Milan, promoted by Centro per lo
Studio della Moda e della Produzione Culturale, Università Cattolica, on May 8,
2008.
Some interesting ideas came to the fore.
Here are a few of them.
Laura Bovone, director of the Center and
Professor of the Sociology of Communication at the Università Cattolica, opened
proceedings by declaring that fashion, like
art itself, is the fruit of knowledge and skill
as they tend towards experimentation.
However, while art represents the ideal to
which all forms of creativity are directed,
fashion is in direct connection with the
market. Its being part of everyday life
makes it a living component, averse to
being summarized and kept in a museum
glass-case. What’s more, beside playing the
key role in shops and shop-windows, fashion radically changes (and improves) towns
and cities: it converts abandoned factories
into showrooms, builds an alliance with architects and designers to re-design spaces
and places, proclaiming its role in the pictorial awnings that hide the facades of
buildings under refurbishment like huge
paintings of the present time.
[Fashion and Music]
Anna Lisa Tota, who teaches at the University of Roma 3, suggested another take
on the matter. If a dress is an artistic expression, she argued, then it seems more
similar to a musical score than to a paint-
ing. A painting is a given object, it does
not require a moving body to express itself.
Music on the other hand has to be interpreted, is more readily hybrid in nature.
Likewise, a garment comes to life in its relationship with the wearer and the way it
can shape or connote the context. A garment, like a piece of music, involves personalization.
One objection to this theory might be that
art is made to last and aims at eternity,
whereas a garment is conceived to be worn
for one season, or possibly for a single event
or ceremony. After all, fashion as such is
soon ‘out’, surpassed by the latest trend.
Yet, modern art also frequently plays with
its ephemeral state, as we can see in certain
works made with perishable, temporary
materials or as demonstrated by the theatricality of environmental art.
However, if the boundary between fine art
and fashion has grown blurry, the attribution of artistic value to a product designed
to be used is little more than a convention
of benefit to the agents of luxury culture:
reviewers, retailers, scholars, the same designers eager to acquire cultural kudos, indeed artists wishing to approach more
straightforward and common forms of expression... not least on account of its potential commercial appeal.
Often enough, it’s the designers who tend
to seek such recognition, even though they
thus risk making the object unusable, and
thus ultimately without value. Another
category that nudges the process along pertains to the fashion sphere: publishers, retailers, journalists, sociologists – those who
enhance their own role by injecting fashion with culture.
Certainly, those who design and make
products for the consumer market are subject to economic pressures that can limit
creativity and the desire to innovate. This
was pointed out by Diana Crane of
Philadelphia University, who explained
how art itself becomes a commodity in the
age of its infinite reproducibility. When art
becomes business, the art object undergoes
a process of de-artification.
Nevertheless, there is plenty of osmosis between art and design. Take, for example,
the Primavera dress Rosa Genoni made in
1906 drawing inspiration from the famous
painting by Botticelli: an early example of
a couturier paying tribute to fine art. Likewise there are plenty of cases of artists designing fabrics. Salvador Dalí worked with
Elsa Schiaparelli; more recently, clothing
by Dolce e Gabbana was made of hand
painted canvasses.
Indeed, art has often acknowledged the
great skill of fashion in representing itself
on center stage. In some paintings the central feature is a dress that inevitably draws
the attention and catches the eye of visitors.
An emblematic case of fashion prevailing
in art was described by Enrica Morini
(IULM professor and acclaimed fashion history scholar) in reference to the paintings
in which Ingres portrayed Madame
Moitessier wearing gowns, accessories, jewels and hair styles corresponding to the
then current fashions. Here fashion represents itself, is the mark of the tastes, style
and cultural élite of a given period. As
economist Veblen pointed out, “a family’s
reputation is in the hands of women and of their
style”.
All things considered, this is simply an exchange of favors: fashion often makes use
of the language of artists. Encrica Morini
also referred to the work of an artist like
Thayaht, an exponent of Art Déco who
worked for Madeleine Vionnet’s prestigious
atelier in Paris before being drawn to Futurism in 1929. That encounter with fashion generated sketches for dresses that
express the couturière’s unique style, and at
NaturalmenteTessile
93
the same time reveal the main threads of
cultural influence to be found in the French
capital in the Twenties: from exotic evocations of the Ballets Russes to cubism and
to a revisitation of the classic style. Within
this context, Thayaht was at the forefront
of design, producing the “universal” overalls that the Museo del tessuto in Prato has
recently brought back to public attention.
So if the divide between fashion and fine
arts has become blurry, and if the two
spheres are in continual interaction, per-
haps the time has come to look more
closely at the complexity of this socio-cultural moment in time. Sandra Miller of
Southampton Solent University suggested
a more extensive image as an aid to interpretation. Gabrielle Chanel’s age, said
Miller, was not only the age of Chanel, but
also the period in which Jean Paul Sartre
and Simone de Beauvoir promoted the
spread of existentialism throughout postwar Paris. Those were times when people
danced to the music of Juliette Greco, and
Abiti di Elsa Schiaparelli disegnati da Salvator Dalí.
Clothes by Elsa Schiaparelli designed by Dalí.
NaturalmenteTessile
94
Giacometti created sculptures that echoed
the atrocity of war and contemplated the
meaning of life.
So is art destined to endure the ravages of
time from a museum case, or should it live
in the street and interact with the style of
those who use it? Fashion is perhaps all of
this, a fragment charged with significance
that helps us understand who we are.
Whether depicted in a nineteenth-century
portrait or a contemporary poster, it is part
of us.
Tessitori di sogni
www.mgtextile.it
[Aurora Magni]
GLI ANNI EPICI
della moda nelle fotografie e
nei diari di Elsa Haertter
Dal 22 settembre al 14 ottobre
in mostra a Milano
na mostra per ricordare la celebre fotografa di moda Elsa Haertter deceduta
nel 1995, ma anche un’occasione per ripensare, attraverso le immagini
delle donne ideali dei decenni scorsi, al concetto stesso di eleganza e di
stile. Interessante osservare gli abiti, innanzitutto, ma anche le acconciature, gli accessori, la postura e il trucco delle modelle. Non solo bei vestiti ma fotogrammi
di un’Italia che all’indomani della guerra – e poi nei decenni successivi- si scoprirà
raffinata, attenta ai particolari, solare, talvolta sexy. Perché l’Italia che Elsa racconta è l’Italia dei servizi di moda, della “dolce vita” e dei paparazzi, pronta per il
grande salto nel firmamento internazionale del bello e dello stile.
U
“Nei suoi scatti Elsa Haertter ha fermato qualcosa di più della moda dell’epoca – ci racconta Fiammetta Roditi, responsabile di Modacontests/Tremelloni alla Facoltà
del Design del Politecnico di Milano che insieme a Marco Turinetto e alla società Armando Honegger ha curato la mostra – Elsa ha messo in scena l’ottimismo, la
voglia di emergere dell’industria della moda di quegli anni e lo ha fatto con gusto e competenza e, oserei dire, con sincera simpatia per il nostro paese dove ha scelto di trascorrere gran
parte della sua vita professionale.
Ciò che ci ha subito affascinato in lei sono stati l’anticonformismo, il coraggio, la determinazione oltre al gusto e allo stile: stiamo parlando di una donna che già da giovanissima, nei primi
decenni del secolo scorso si dedicava alla sua professione, girava il mondo, interessandosi a quel
che accadeva e a ciò che la circondava. Una straordinaria fotografa
ma anche e soprattutto un personaggio di estrema attualità”.
[Ma chi è stata Elsa Haertter?]
“Di Elsa abbiamo raccolto parecchie notizie. Nasce nel 1909 a
Rottwell in Germania, frequenta l’Accademia delle Belle Arti e
studia grafica con Willy Baumeister, seguace della Bauhaus. A
20 anni, vendendo disegni a una ditta di costumi, si trasferisce a
Parigi dove vive inviando corrispondenze e schizzi sulla moda alle
riviste tedesche. Dal 1950 vive in Italia, dove inizia una lunga
collaborazione con il settimanale Grazia, e altre testate Mondadori scrivendo di moda e scattando foto, con uno stile che, al di là
dell’ambientazione, bada essenzialmente a far “leggere” l’abito.
È una fotografa che si è fatta le ossa lavorando nella moda e per
valorizzare abbigliamento e accessori non esita a ricorrere ad approcci non convenzionali: ad esempio è la prima ad ambientare i
servizi di moda in luoghi esotici”.
NaturalmenteTessile
96
Prove di stampa.
Print tests.
Immagini di Capri dall’agenda di E. Haertter.
Images of Capri from E. Haetter diary.
Immagini da Grazia 1964-65.
Images from the Grazia magazine.
Elsa Martinelli sulla copertina di Linea
Italiana, 1954.
E.M. on the cover of the Linea Italiana magazine.
[Parliamo di Elsa fotografa]
“La Haertter – risponde Marco Turinetto – si confronta con lo stereotipo dell’Italia degli
Anni Cinquanta da cartolina che fa da sfondo a tanti servizi di moda del tempo: giardini,
saloni di rappresentanza, belle auto, e lo rinnova offrendone una visione notturna. In ambito pubblicitario dà vita a mondi di sogno, puntando sulle atmosfere eleganti e mondane dei
grandi alberghi, dei teatri dei caffè storici italiani. Nel passaggio tra gli Anni Cinquanta
e Sessanta le sue immagini mettono in scena i desideri di un’Italia in pieno sviluppo economico e culturale, proponendo località radicalmente esotiche oltre alle ormai familiari spiagge
di Capri. Infatti il salto più interessante della sua carriera avviene nel 1959 quando inizia a realizzare le sue avventure fotografiche per “I Viaggi di Grazia”, numeri speciali
della rivista dedicati a paesi lontani come Messico e Indocina.
I servizi della Haertter rappresentano il pezzo forte di ciascun “viaggio”, elaborando una
forma di comunicazione della moda dove gli abiti sono funzionali al racconto mediatico e
non viceversa. Come dirà lei stessa “I vestiti erano scelti per esaltare le atmosfere del paese da
visitare, se non disegnati apposta per l’occasione: colori, i disegni dovevano uniformarsi ai
motivi architettonici e fondersi armoniosamente con l’ambiente”.
[Cosa contate di esporre al pubblico?]
“L’archivio Haertter – ci informa Roditi – è stato gentilmente donato da Beppe Modenese
alcuni anni fa, ed è oggi patrimonio di Modacontents/Tremelloni – la nuova denominazione
della Biblioteca Tremelloni del Tessile e della Moda – dal momento del suo trasferimento
dalla sede di Viale Sarca al Politecnico di Milano. Si articola in diari personali, diari di
viaggio, fotografie di servizi per riviste, fotografie personali, lettere e materiali utilizzati per
la pubblicazione di due libri sull’India e la disciplina orientale di cui era seguace.
Qui sono raccolte circa 30.000 fotografie originali: ben 1.400 stampe d’epoca e 28.600 scatti
costituiti da negativi,diapositive e provini a contatto. Inoltre sono conservati materiali di straordinario interesse non solo per capire la vita di Elsa ma anche per raccogliere inediti della storia della moda e di quegli anni. Si tratta di documenti così densi di informazioni, di immagini
e di commenti, da permettere a chi li consulta di calarsi in un’epoca: ben 81 taccuini e agende,
più di 200 lettere oltre a materiali di lavoro (foto, ritagli,filmati, appunti). Esaminando il
materiale si rimane colpiti dalla quantità di informazioni sulla vita della fotografa stessa:
dagli appuntamenti di lavoro ai nomi delle persone che incontrava, dai ritagli di tutto ciò che
potesse ricordarle i suoi innumerevoli viaggi alle vignette schizzate sulle pagine, dalle riflessioni
personali ai provini dei suoi servizi e addirittura ai menù dei ristoranti frequentati”.
NaturalmenteTessile
97
Immagini da Grazia 1964-65.
Images from the Grazia magazine.
[Ma perché una mostra proprio su Elsa Haertter?]
“Elsa – risponde Fiammetta Roditi – era certamente una donna innamorata del suo lavoro, una cronista della sua epoca che ha saputo raccontare gli anni avventurosi dell’ italian style da un punto di osservazione privilegiato, quello della redazione di riviste come
Grazia e Linea Italiana.
È certamente un esempio di professionismo (ma anche di umanità) che ci piace proporre ai visitatori della mostra e ai giovani in particolare. Ma Elsa non è l’unica protagonista della
mostra: al centro vi è comunque la moda, quella con la M maiuscola: vestiti, accessori, oggetti di arredo sono un patrimonio di creatività che sarebbe insensato tenere chiuso in un archivio, qualcosa di più di una testimonianza storica: si tratta di una miniera di idee e suggestioni che possono essere di stimolo a stilisti, ricercatori, product manager, a quanti operano
oggi nel made in Italy.
Ho un solo cruccio – continua Fiammetta Roditi – l’archivio necessita di riordino e restauri. In
parte, grazie a un contributo ricevuto, nel 2004, dal Comune di Landriano in provincia di
Pavia, parte del materiale è stato restaurato e collocato in buste e scatole neutre a norma. Occorrono altri finanziamenti per completarne l’intervento lasciato, per forza maggiore, a metà.
Mi auguro che la mostra serva anche a questo, provocare un interesse che dia seguito a una
o varie sponsorizzazioni, tanto più che la cifra necessaria è di poche migliaia di euro”.
MODAcontens | Tremelloni
[Politeca] – Campus Bovisa
Via Durando, 10 (edificio AR) – 20158 Milano
Tel. + 39 02 23997118 – Sala consultazione
Fax + 39 02 23997811
A disposizione di studenti e operatori di aziende un vasto patrimonio documentale attraverso cui è possibile ricostruire l’evoluzione tecnica, economica, sociologica e stilistica del sistema tessile-moda.
A wide-ranging document collection available to students and companies providing the technical, economic, sociologic and
stylistic development of the textile-fashion system
E-mail: [email protected]
Link: www.bibliotecatremelloni.it
Responsabile tecnico/Technical Manager: Fiammetta Roditi (e-mail: [email protected])
Responsabile scientifico/Scientific Manager: Marco Turinetto (e-mail: [email protected])
NaturalmenteTessile
98
[by Aurora Magni]
THE EPIC YEARS
of Fashion in Elsa Haertter’s
Photographs and Diary
Showing 22nd September through
14th October in Milan
An exhibition in memory of Elsa Haertter,
the famous fashion photographer who died
in 1995, is also an opportunity to reconsider the very concept of elegance and style
through images of the ideal woman of a
past era. Of great interest are not only the
dresses, but also at the hairstyles, accessories, posture and make-up of mannequins. Not just beautiful dresses but
pictures of a post-war Italy that was to pursue refinement and sophistication in the
decades to come. Elsa tells of a country of
fashion shoots, “dolce vita” and paparazzi,
a land ready to leap into the international
world of beauty and style.
Academy there and studied graphics with Willy
Baumeister, an exponent of the Bauhaus. At the
age of twenty, while selling her sketches to a costume manufacturer, she moved to Paris where she
worked as a fashion correspondent for German
magazines. In 1950 she moved to Italy where
she started working as a contributor for the
weekly magazine Grazia and other Mondadori
publications. Her subject was fashion, for which
she shot photos in a style that focused on “reading” the garment, regardless of the setting. In
gaining experience, she broke new ground in her
approach to the subject of clothing and accessories. For example, she was the first photographer to locate fashion reports in exotic places”.
involved as a photographer with “I Viaggi di
Grazia” (Grazia’s Travels), the special issues
of the magazine devoted to far-off lands, such as
Mexico and Indochina. Haertter’s reports were
the strong point of each “journey”, as she conceived a way of communicating fashion in which
garments are functional to the media report and
not vice versa. As she also used to say “We selected the dresses to show up the atmosphere of a
country to visit, and sometimes they were even designed for the occasion: the shades and patterns
had to combine with the architectural motifs and
harmonize with the environment”.
“In her shots Elsa Haertter captured something
more than the fashion of her time” – says
Fiammetta Roditi, who heads Modacontests/Tremelloni at the Design Department
of the Milan Politecnico and who organized
the exhibition together with Marco
Turinetto and Armando Honegger Ltd.
“Elsa portrayed optimism, the desire of the fashion industry to emerge in those years, and she did
it with good taste and competence and, I believe,
with genuine liking for our country, where she
chose to spend a great deal of her career. What
fascinated us about her was her non-conformism,
her boldness, her determination, and of course her
taste and style. This was a young woman in the
early twentieth century who focused on her profession, traveled the world, took an interest in
what was happening around her. An excellent
photographer but also, and above all, a personality of great modernity”.
[Let’s talk about Elsa as a
photographer]
“The Haertter archives that are now part of
Modacontents/Tremelloni – the former Tremelloni Textile and Fashion Library - were
kindly donated a few years ago by Beppe Modenese”, explains Roditi. “The whole collection
[Who was Elsa Haertter?]
“We99 know a lot about Elsa. Born in 1909 in
Rottweil, Germany, she attended the Fine Arts
[Let’s talk about the
exhibition]
According to Marco Turinetto, “Haertter
was confronted with the typical picture postcard
image of Italy in the 50’s: the gardens, drawing
rooms and smart cars that
featured in fashion reports
of the time. By contrast, she
was to opt for nocturnal
scenes, capturing the enchantment and worldly atmosphere of luxury hotels,
theaters and historic Italian cafés. Between the
Fifties and the Sixties her
pictures reflect a country in
the throws of economic and
cultural development, proposing exotic places rather
than the familiar Capri
beach resorts. However,
probably the most interesting leap in her career took Agenda con servizio fotografico in Val di Susa, 1962.
place in 1959 when she got Agenda with Val di Susa photography service.
NaturalmenteTessile
99
has recently moved from its previous premises in
Milan’s Viale Sarca to the Politecnico di Milano. It consists of her diaries, journals, photo
shoots for magazines, her own photographs, letters
and materials used for two books on India and
the Oriental discipline she used to follow. The collection includes about 30,000 original photographs: as many as 1,400 prints and 28,600
shots, including negatives, slides and contact
prints. The archives also comprise some interesting materials that reveal a great deal about
Elsa’s life, and also reflect the history of fashion
in that period. These documents contain so much
information, such a wealth of images and comment that they provide an insider’s view of the
whole period: 81 note-books, sketch-books and
pocket-diaries, more than 200 letters, and working materials (photographs, press-clippings, film
strips, notes). It’s an impressive collection, an intimate view of Haertter’s life: from business dates
to names of people she met, from press-clippings
on everything that could recall her countless journeys to quick sketches, from her own comments to
the contact prints of her reports; there are even
some memorable menus”.
[Why an Exhibition
Dedicated to Elsa Haertter?]
“Elsa adored her job, she captured a whole epoch,
chronicling the years of ‘Italian Style’ from priv-
3
1
ileged vantage points such as the editorial offices
of the Grazia and Linea Italiana fashion magazines. She was certainly a model of professionalism (and of humanity
as well), someone it’s inspiring to get to know.
However, Elsa is not the
only protagonist at the
exhibition: the focus is on
fashion, with a capital
F: dresses, accessories, interior decoration items –
in other words, a wealth of creativity. To confine
this treasure to an archive would be a crime. It’s
much more than a historical testimonial. It’s a
mine of ideas and suggestions, a spur to designers, scholars, product managers, all those who
work in the made in Italy industry”.
“My only worry”, adds Fiammetta Roditi,
“concerns the fact that the archives need to be
re-organized and refurbished. In 2004 we received funding from Landriano municipality,
Pavia province, through the then mayor, Mrs.
Graziella Bernardini. This allowed us to restore and indeed store part of the material in an
appropriate fashion. However we need some
more funding to finish the job. Hopefully this
exhibition will help us hit the target and
arouse interest that could result in sponsorship.
After all, a few thousand Euros would be sufficient”.
Servizi fotografici
realizzati da
E. Haertter nel 1956.
2
NaturalmenteTessile
100
Photography services
by E. Haertter in 1956.
4
YOUR VELVET DREAMS
www.redaellivelluti.it
abbigliamento e arredamento
[Aurora Magni]
IL CONSUMO
tra tirannia e nuove etiche
Il mercato del tessile naturale,
eco compatibile e solidale
“I prodotti funzionano da indicatori di luoghi sociali e di passati e futuri collettivi”
Douglas, Isherwood (Il mondo delle cose: oggetti, valori, consumo - Il mulino, 1984)
I
capi realizzati in fibre naturali sono sani, politicamente corretti ed esprimono la sensibilità ecologica di chi li indossa”. Non che non faccia piacere che tra le molteplici motivazioni alla base dell’acquisto di un capo tessile naturale ci sia probabilmente
anche questa, pur nella sua ingenuità. Ma sono le dinamiche del consumo stesso
che occorre tenere sotto osservazione nella convinzione che ciò che caratterizza l’etica
di un’impresa sia riscontrabile anche nella relazione con il mercato, nei valori e nelle
idee con cui, attraverso i prodotti e la loro comunicazione, l’impresa concorre a modificare/influenzare abitudini, opinioni e stili di vita dei consumatori.
Sorprendono innanzitutto le dimensioni sociali che hanno assunto comportamenti
come l’attività stessa del fare shopping tanto da indurre modifiche rilevanti nelle
aree urbane mediante la costruzione di centri commerciali sempre più grandi e
sempre più simili a città ideali (sicure e attrezzate per soddisfare bisogni e desideri)
in cui i comportamenti di valutazione e acquisto delle merci sostituiscono quelli
di svago, socializzazione, incontro.
Và da sé che il mondo dell’impresa abbia grandi interessi nel monitorare e indirizzare i comportamenti e i gusti degli acquirenti e abbia sviluppato al riguardo una sofisticata cultura manageriale anche grazie al supporto di
altri ambiti di ricerca: la psicologia, la sociologia, l’antropologia culturale. Ma il rapporto consumo-qualità
della vita sta assumendo connotazioni troppo importanti
perché venga sviluppato solo in funzione delle strategie
di vendita dell’impresa.
“
[Il consumo: dalla democrazia alla
schizofrenia]
Il ciclo economico presuppone, per avere successo, una
espansione geometrica del volume dei prodotti circolanti sul mercato. Ma per funzionare il processo non
deve essere solo estensivo (più lotti di prodotti realizzati e venduti a soddisfazione di bisogni diversi) ma
anche intensivo: più prodotti a soddisfazione di uno
stesso bisogno. Il che significa, per il sistema economico, attivare strategie tali da motivare le persone a
comprare cose non necessarie ed in numero di gran
Foto: N.T.
NaturalmenteTessile
102
Foto: N.T.
lunga superiore a quel che serve. In altre parole si tratta
di continuare ad alimentare la domanda.
Fin dall’inizio del XX sec. i progressi nell’ingegnerizzazione dei processi industriali avevano introdotto sul
mercato oggetti in grado di migliorare la qualità della
vita degli utilizzatori ma già in quegli anni, perché si
evitasse una saturazione della domanda, fu necessario favorire una partecipazione sempre più diffusa alle dinamiche del consumo. Conquiste sociali delle classi meno
abbienti e cambiamento dei comportamenti indotti dall’emancipazione femminile spinsero ad identificare la
diffusione di modelli più partecipativi con conseguente
aumento dei consumi. Furono infatti la dinamica salariale, la divisione del tempo in lavoro e tempo libero, la
diffusione di un maggior grado di scolarizzazione, l’assunzione della cura della casa come area di attività in sé,
ed altri elementi ancora, a stimolare una crescente domanda di beni di consumo destinati ad accompagnare la
vita di tutte le fasce sociali. Esiste cioè un nesso tra formazione delle democrazie moderne e dimensione di massa del consumo: il passaggio dall’economia dell’autoproduzione all’acquisto di oggetti realizzati da altri, valutati, scelti e pagati, concretizza
un nuovo modello partecipativo reso possibile anche dalla progressiva diffusione
nelle principali città dei grandi magazzini. È in questi luoghi che gli articoli in
vendita si palesavano in tutta la loro seduzione e i cui prezzi, grazie alla produzione
in serie, diventano accessibili. Luoghi in cui i sogni sono a portata di mano, enfatizzati dalle vetrine, dalla pubblicità, dalla televisione.
Da questo al crescente bisogno di circondare la propria esistenza di oggetti e prodotti la cui funzione, prima sconosciuta diventa irrinunciabile, il passo è breve. E
in questo gioco è fondamentale l’accelerazione del ciclo di vita degli oggetti. E che
altro è mai la moda?
Su questo tema ci sarebbe da scrivere tomi. Su come, ad esempio, l’intensificazione
dei consumi abbia come presupposto il soddisfacimento di bisogni e desideri appartenenti a personalità “multiple” capaci cioè di giocare ruoli diversi e di sperimentarsi
in contesti differenti, poco importa se coerenti tra loro, mediante utilizzo e ostentazione di oggetti che il mercato prontamente offre (proprio recentemente la pubblicità di un reggiseno indugiava sulle molteplici personalità della sua proprietaria:
madre amorosa, professionista in carriera, amante appassionata, fantastica ballerina
di tango..). E se una personalità lineare si esprime in un comportamento d’acquisto
coerente e come tale costante e facilmente identificabile, una personalità poliforme
si offre ad un range di sollecitazioni e di offerte infinitamente maggiore.
Naturale che in questo contesto la moda appaia come un potente alleato nel gioco
della costruzione e proiezione di un sé camaleontico e autocelebrativo, un gioco
funzionale a descrivere umori, a delineare l’appartenenza a un contesto sociale o culturale (anche solo a desiderarlo), a dichiarare opinioni e interessi. Scaduta, o attenuata, la funzione protettiva del capo d’abbigliamento, questo si presta quale
prezioso alleato di un gioco di imitazioni e di rimodellatura della personalità in accordo con gli input suggeriti da mass media e pubblicità.
Una dinamica che sappiamo tradursi nel fenomeno del “nomadismo” dei consumatori le cui scelte appaiono vieppiù incontrollabili da parte degli stessi produttori e distributori, sempre più orientati, questi ultimi, a ordinare stock di merce
in quantitativi minimali e con tempi contratti .
[Come si inserisce in questo contesto il trend dei
naturali?]
Da un’analisi dei messaggi promozionali diffusi delle imprese tessili emerge una
prima considerazione: la caratterizzazione fibrosa del prodotto (se naturale) è certa-
NaturalmenteTessile
103
mente evidenziato nel marketing delle impresi operanti
nella filiera del business to business mentre è spesso assente nella promozione dei prodotti diretti al consumatore finale. Fanno eccezione i produttori di capi in
chasmere (ci sono pubblicità che arrivano simpaticamente a introdurre pecore nei guardaroba, altre annunciano l’acquisto di balle di una lana talmente pregiata da
essere unica). Cotone e lino sono indicati se l’azienda può
avvalersi di marchi quali il Cotton Usa o il Masters of
linen mentre il mitico Filo di Scozia sembra ormai dimenticato. L’arcigno signore con capelli barba e peli di
lungo cotone visibili da una polo ovviamente in cotone
che compariva su rotocalchi di moda qualche tempo fa è
forse un’eccezione e rappresenta un tentativo originale
ma ermetico di enfatizzare consumo ed identità.
Precisiamo: non è che il naturale non compaia nei messaggi promozionali, solo non qualifica il prodotto o lo
qualifica in pochi casi e per target speciali (bambini e
talvolta intimo). Certamente il “naturale” è evocato,
suggerito quando non enfatizzato negli stili di vita proposti: scuderie, cavalli, barche e polo fanno da sempre
contorno al casual di lusso. Ma la moda sembra non
aver bisogno di dire “comprami perchè sono naturale”.
La moda è un continuo ribadire “comprami e diventerai sexy e irresistibile” caso mai, ma questo è un altro
discorso.
In questo scenario complesso e un tantino schizofrenico
si registra da qualche tempo la presenza di un altro genere di consumo che, vale la pena precisare, non è necessariamente alternativo a quello sopra descritto, anzi,
il più delle volte convive benissimo con i tradizionali
comportamenti modaioli e consumistici.
Parliamo dell’aumento di interesse di fasce di consumatori per prodotti non solo
naturali ma più “naturali dei naturali”: cotone organico, canapa, ginestra, ortica,
bamboo, tinture naturali. Si tratta di una fascia di consumo ancora marginale, ma
interessante non solo perché stimola studi e sperimentazioni che contribuiscono a
rivitalizzare i consumi tessili, ma anche perché espressione di una sensibilità culturale verso stili di vita comunque positivi suppur ingenui. Il mondo del consumo
“impegnato” si esprime in crescente interesse per prodotti appunto di origine naturale e controllata, eco sostenibili, riciclati/riciclabili, in cui l’hi tech inserito ha
una funzione ecocompatibile (ricariche solari per cellulari e i-pod), eco-solidale o
a sostegno di campagne sociali ed associazioni umanitarie o ambientaliste. Proposte di fronte alle quali il consumatore si trova alquanto solo non potendosi avvalere del conforto di marchi e certificazioni ancora poco diffusi e conosciuti solo
dagli addetti ai lavori.
Ma se le imprese sembrano aver comunque ben presente questo trend (salvo poi decidere del tutto legittimamente se perseguirlo o meno) la distribuzione non sembra raccogliere la possibilità di una sua valorizazione in aree espositive o negozi
specifici come avvenuto ad esempio per la cosmesi naturale o l’erboristeria. Ne deriva che i consumatori faticano a individuare luoghi di acquisto di capi e articoli
tessili salvo ricorrere alla rete del commercio eco solidale o all’e-commerce. Ciò
non toglie che appuntamenti fieristici mirati (Sana, Fà la cosa giusta) incontrino
crescente attenzione da parte quanto meno dei mass media.
Come leggere questo processo in termini sociologici? Ci può forse aiutare una sociologa del prestigio di Mary Douglas che ci avverte “La scelta basilare che un individuo si trova a fare riguarda il modello di società in cui vivere e da tale scelta consegue tutto
NaturalmenteTessile
104
Foto: N.T.
Foto: N.T.
il resto. I beni sono selezionati per rendere pubblica tale scelta: il cibo che si mangia, gli
abiti che si indossano, il cinema, i libri. I beni sono scelti in quanto non sono neutrali. Nella
selezione dei beni è sottointesa ostilità”. Innegabile che nell’effettuare un acquisto in un
negozio ecosolidale vi sia desiderio se non di rifiuto almeno di differenziazione da
una società che ruota intorno alla soddisfazione esasperata dell’ io narcisistico dei
suoi membri di cui lo shopping patologico è il simbolo più evidente, ma siamo lontani, almeno nel nostro paese, da reazioni di massa. Certo non va sottovalutato il
malessere espresso dalla ricerca di un consumo più consapevole ed equilibrato,
segno positivo di una società che è forse pronta a ripensare se stessa nei rapporti con
l’ambiente con cui relaziona. Al contrario, è da quel malessere che può essere reinventato da parte delle imprese produttive e distributive un nuovo dialogo con i
consumatori.
Per approfondire:
• Thierry Paquot Elogio del lusso. Ovvero l’utilità dell’inutile, Castelvecchi, 2007
• Giovanni Siri La psiche del consumo. Consumatori, desiderio e identità, Franco Angeli, 2001
• Mary Douglas Questioni di gusto, Il Mulino 1996
• Vanni Cadeluppi Lo spettacolo della merce, Bompiani, 2000
NaturalmenteTessile
105
[Aurora Magni]
CONSUMER SOCIETY
between constraint
and new ethics
The market for natural, eco-compatible
textiles in a Fair Trade regime
“Goods are an information system about social places and everybody’s past and future”
Douglas, Isherwood (The World of Goods; Italian Edition: Il mondo delle cose: oggetti, valori, consumo - Il mulino, 1984))
“Garments made of natural fibers are sound, politically correct and express a wearer’s care for
the environment”. It might sound a bit naive,
but it also stands to reason, at least to some
extent. For what really counts in choosing
natural fibers is consumer dynamics, which
plays an essential role in what is perceived
as business ethics. Without due consideration of this factor it is hard to grasp just
how and why a company can impose its
products and effect a consumer’s habits,
opinions and lifestyle.
The massive social extent of shopping as
an activity in its own right has already
brought about dramatic changes in urban
areas, where larger and larger shopping
malls are being built that look increasingly like ideal villages: safe and fully
equipped to meet all requirements and
gratify all wishes. This is where shopping
is not only a question of purchasing
goods, but also spending leisure time and
socializing.
It goes without saying that the business
world is deeply interested in monitoring
and driving consumers’ behavior and
taste; in fact, to this end it has developed
a sophisticated management culture,
with the help of psychology, sociology
and cultural anthropology. Yet the consumption-quality of life ratio is developing at such a rate that it shouldn’t be left
entirely at the behest of the sales strategy
of business.
NaturalmenteTessile
106
[Consuming: from democracy
to schizophrenia]
To be successful, the economic cycle requires geometric expansion of the volume
of goods circulating on the market. However, for the process to work, it has to be
not only extensive (more lots of goods
made and sold to satisfy different needs)
but also intensive: more goods to satisfy
one and the same need. For the economic
system it means implementing those
strategies that can make people buy goods
they do not need and in quantities greater
than those really required. In other words,
it is a question of fuelling the demand and
keeping it alive.
From the beginning of the twentieth century, progress in the engineering of industrial processes introduced consumers to
commodities that could raise their quality of
life. At much the same time, however, to
prevent saturation of demand it became essential to extend the consumer base, promoting wider participation in the dynamics
of consumption. Social preferment among
the less prosperous classes and changes in behavior brought about by the emancipation
of women helped broaden and increase consumer habits. In fact, the wage dynamics, the
division of time into work and leisure, improved education, housework conceived as a
sort of job, and other factors spurred a growing demand for consumer goods that would
accompany the life of all social classes.
There is a relationship between the shaping of modern democracies and the extension of mass consumption: the shift from a
self-production economy to the purchase of
goods made by other people, appraised, selected and paid for, brought about a new
model of participation. The spread of department stores in the most important
towns was both symptomatic and effective
of such change. In such places the goods on
sale could exert all their appeal, and prices
grew affordable thanks to mass-production.
The dream worlds conjured up by shopwindows, advertising and TV were becoming more real.
It’s only a short step from here to the need
to fill up life with goods, the function of
which was unknown until it became essential. Thus the cycle of commodities undergoes increasing acceleration, and fashion
stakes its claim on the universe of objects.
Volumes could be written on this subject.
For instance, on the fact that increasing
consumption is based on the satisfaction of
needs and wishes that originate from “multiple” personalities, able to play different
roles in a range of contexts. Coherence is lo
longer an issue. The important thing is
show off goods readily available on the
market. A recent ad showed a bra that
spoke for the wearer’s multiple personalities: a loving mother, a career woman, a
passionate lover, a great tango dancer. And
if a consistent personality expresses itself in
Foto: N.T.
a consistent and easily identifiable purchasing behavior, a many-sided personality
is open to a much wider range of stimuli
and offers.
Of course, in this context fashion looks like
a powerful ally in the game of constructing
and projecting a changeable and self-celebrating persona, a game that helps describe
one’s moods, outline the social or cultural
milieu one belongs to (or would like to belong to), state one’s opinions and interests.
The protective function of clothing is
greatly diminished, and as a result garments become a valuable ally in the ploy of
imitating and re-shaping one’s personality
following the input given by mass media
and advertising.
We are all aware that such a dynamics will
generate “nomadic” consumers whose choice
becomes less and less controllable by both
manufacturers and retailers. Indeed, the latter will be more and more prine to placing
small orders for a quick delivery.
[So where does the trend
towards natural textiles fit in?]
A study of ads put out by textile companies reveals that a product’s (natural) fiber
content is highlighted in business to busi-
ness marketing, whereas this rarely happens in sales promotion to consumers. The
only exception concerns cashmere clothing
manufacturers, some of whom have
thought up campaigns featuring goats in
the wardrobe, while others evoke the purchase of bales of wool of unique value. Cotton and linen are mentioned if a company
can make use of registered marks like Cotton USA or Masters of Linen, whereas the
legendary lisle yarn seems already forgotten. One curious case is the stern-looking
gentleman with long cotton hair and beard
who appeared in the pages of fashion magazines some time ago in company of a cotton polo shirt. This seems to have been a
slightly obscure attempt to emphasize consumption and identity.
Let us make it clear: it is not that the idea
of natural isn’t visible in advertising. It’s
just that it rarely qualifies a product, and
when it does it’s usually for a specific target
(children’s wear and sometime underwear).
Certainly the idea of “natural” is evoked,
suggested, if not emphasized in the
lifestyle proposed: stables, horses, boats and
polo are the usual locations for luxury casual clothing. However, there is seemingly
no need for fashion to tell us “Buy me, I am
natural!”. Fashion goes on repeating “Buy
me and you will be sexy and irresistible”,
but that’s another story.
For some time now, this complex and
somewhat schizophrenic scene has been
further enlivened by another kind of consumption, which is not necessarily an alternative to the one mentioned above. On
the contrary, in most instances it fits in
nicely with traditional fashion-addicted,
shop-till-you-drop behavior.
What we’re referring to is the growing attention certain classes of consumer pay to
goods that are not just natural but “supernatural”: organic cotton, hemp, bamboo,
natural dyes. This is still a marginal class of
consumers. Yet it’s interesting because it
stimulates studies and trials that can help
revamp textile consumption, while also
showing a cultural feeling for a positive,
though rather naive lifestyle. The universe
of “responsible” consuming shows a growing interest in goods of natural and con-
trolled origin, items that are sustainable,
recycled/recyclable, with hi-tech components playing an eco-compatible role (solar
batteries to feed portable phones and I-pod)
or support social campaigns and humanitarian or environmental associations. Consumers actually stand pretty much alone
when engaging with such offers, since they
cannot compare little known trade marks
and certifications known to a restricted circle of experts.
However, if on the one hand manufacturers
are well aware of this trend regardless of
whether they adopt it, on the other the distribution sector seems to be unable to sieze
the opportunity of exploiting it in trade
shows or retail outlets. Strange, when you
think how readily the cosmetics and
herbalist sectors answered the challenge. As
a result, consumers are at pains to find a
place where they can buy “super-naatural”
clothing and textiles, short of turning to
Fair Trade and e-commerce. This does not
stop targeted trade shows (Sana, Fà la cosa
giusta) from attracting more and more
media attention.
So what is the sociological take on the situation? Mary Douglas explains that “The
basic choice of an individual concerns the
pattern of society to live in and all the rest
depends upon this choice. Goods are selected to make that choice public: the food
we eat, the clothes we wear, the movies and
books we choose. Goods are selected as they
are not neutral. The selection of goods involves antagonism”. There’s no denying
that purchasing at a Fair Trade shop suggests some degree of distance from a society that revolves around the exasperated
satisfaction of the constant, narcissistic
urge to acquire, to indulge the perception
of shopping as the one and only social and
leisure activity. Of course there are some responsible, balanced consumers out there,
but for the present they feel like a voice in
the desert. But people who live in deserts
are nomadic, they get around and communicate with those they meet on their way .
So surely it’s time that manufacturers and
retailers made an effort to re-invent a dialogue with consumers.
Want to know more? See also:
• Thierry Paquot Elogio del lusso. Ovvero l’utilità dell’inutile, Castelvecchi, 2007
• Giovanni Siri La psiche del consumo. Consumatori, desiderio e identità, Franco Angeli, 2001
• Mary Douglas Thought Styles, Critical Essays on Good Taste, Sage, 1996
• Vanni Cadeluppi Lo spettacolo della merce, Bompiani, 2000
NaturalmenteTessile
107
[Aurora Magni]
LA GINESTRA,
fibre made in Italy
7 anni di lavoro hanno riportato
la ginestra nella filiera tessile
n Calabria si raccolgono i frutti di un’azione avviata nel 2001 con l’obiettivo
di rilanciare una delle aree più belle ma economicamente più povere della regione attraverso la coltivazione e la lavorazione della ginestra al fine di trarne
prodotti tessili.
L’iniziativa, realizzata dalla società Artes nell’ambito del progetto GANTT (Ginestra: Arte, Natura e Tecnologie Tessili) ha avuto due esiti importanti: realizzare
con tecnologie e trattamenti enzimatici di nuova generazione materiali tessili recuperando nel contempo un’antica tradizione tessile, e, soprattutto, aiutare un’area
in declino economico a sviluppare attività e dinamismo produttivo.
I
[La storia della ginestra calabrese]
La lavorazione della ginestra, fibra tessile dalle caratteristiche simili a lino e canapa,
è stata per secoli patrimonio culturale ed artigianale delle regioni del Centro Italia e del Sud. Oggetto di produzione industriale negli anni ‘30 e ’40, poi abbandonata a vantaggio di fibre a maggior resa produttiva, è sopravvissuta grazie a un
artigianato marginale che ha impedito che gli antichi saperi andassero perduti.
L’idea di riportare la ginestra nella filiera tessile nasce sul finire degli anni ‘90 nell’ambito di strategie di rilancio di aree economiche in declino come intervento di
community regeneration e coinvolge vari territori calabresi (quali la Locride Aspromonte, l’area di Nocera Tirinese, il Tiriolo, la regione Lametina, l’alto Crotonese.
NaturalmenteTessile
108
“Il progetto, dichiara Lilia Infelise, presidente di Artes, parte da una antica tradizione calabrese ma si è subito posto l’obiettivo di mettere in atto una strategia di sviluppo
di know-how scientifici, tecnologici e produttivi per innestare in Calabria, una cultura e una
capacità produttiva ad alto grado di innovazione al fine di generare un duraturo vantaggio competitivo per l’area. Le conoscenze e le sperimentazioni svolte, i contatti attivati anche
in campo internazionale e il grado di interesse suscitato dal progetto, dimostrano che avevamo
ragione nello scommettere sulla ginestra e sulla voglia di rilancio degli operatori calabresi”.
L’obiettivo specifico del progetto (che ha beneficiato di finanziamenti pubblici) è
stato quello di identificare approcci scientifici, tecnologici e produttivi innovativi
al fine di mettere a punto un processo di lavorazione della pianta di ginestra per
estrarre fibra tessile (dalla fase di estrazione, sfibratura, filatura, torcitura e tintura
fino alla tessitura) e quindi successivamente per la valorizzazione integrale di tutte
le restanti componenti (fitofarmaci cardiotonici, profumi, tinture,…).
Nel corso dell’azione lo staff di ricerca ha proceduto a:
• identificare le fasi critiche per la completa automazione del processo, ovvero la
fase di macerazione e sfibratura;
• individuare le soluzioni tecniche necessarie per la messa a punto dei processi di
macerazione, mediante tecnologie enzimatiche;
• prefigurare una strategia di business start-up mirata ad impiantare in Calabria
un polo di ricerca industriale, produzione manifatturiera, formazione e commercializzazione.
[Il futuro]
A 7 anni dall’avvio del progetto è stata completata la ricerca in merito ai comportamenti e alle prestazioni della vegetazione spontanea e coltivata della ginestra,
anche attraverso fasi di sperimentazione in campo. I contatti con università, imprese e centri di ricerca italiani e stranieri hanno permesso inoltre negli ultimi due
anni di raggiungere significativi risultati nella realizzazione di un impianto pilota
e dell’autogenerazione degli enzimi necessari al processo di macerazione e sfibratura della fibra, mentre da più parti si registrano interessi per la produzione industriale di filati di ginestra.
www.artes-research.com
NaturalmenteTessile
109
[by Aurora Magni]
BROOM,
the made in Italy fiber
7 years of work have redeemed
broom in the textile supply chain
Calabria is reaping the results of a project
launched in 2001 with the aim of injecting new energy into one of the most attractive yet poorest areas of the region
through the cultivation and the processing
of broom for textile production.
Managed by Artes as part of the GANTT
activities, the project has led to two important results: the creation of textile fibers
obtained with cutting-edge technology and
enzymatic processing, and the recovery of
an ancient textile tradition. Both of these
factors contribute to revival in an economically declining area through the development of small-scale manufacture.
[The history of the Calabrese
broom]
This textile fiber with features similar to
linen and hemp has been processed for centuries in the Centre and South of Italy. In
the ‘30s and ‘40s it was industrially exploited and then abandoned in favor of
fibers with a higher production yield.
Nonetheless, broom continued to be
worked in marginal handicraft activities
and as a result, ancient expertise in broom
working has been handed down to us.
The idea of repositioning broom within the
NaturalmenteTessile
110
textile supply chain to revamp economically
declining areas originated in the late ‘90s as
part of the community regeneration projects
that included various areas in the Calabria
region (Locride Aspromonte, the area of
Nocera Tirinese, Tiriolo, the Lametina region, the upper area of Crotone).
“Our starting point was an ancient Calabrese
tradition, declares Lilia Infelise, President of Artes, but our goal was to develop scientific, technological and production know-how
to implant in Calabria. We intend to meld culture and production expertise with a high content
of innovation in order to lay the foundations for
a long-lasting competitive edge. The knowledge
and the experiments conducted, our national and
international contacts and the interest this project has aroused proves we were right about broom
and the desire for revival among far-sighted people in Calabria”.
The core objective – backed by government
funding – is to identify scientific, technological and innovative production knowhow in order to define the ideal processing
method for turning broom into textile
fibers (from extraction, opening-up, spinning, twisting and dyeing through to
weaving). We are also interested in making good use of the rest of the plant for the
production of herbal medicine, perfumes,
dyes and so on.
The research team activity includes:
• identification of the critical phases for the
complete automation of the process, i.e.
the maceration and opening-up phases;
• definition of the technical solutions required to finalize the maceration processes by means of enzyme-based technology;
• outline the start-up business strategy focused on establishing an industrial park
in Calabria for research, production,
training and marketing.
[The future]
Research on the behavior and performance
of wild and cultivated broom was completed 7 years after the launch of the project, including field experiments. Thanks to
contacts with universities, companies and
Italian and foreign research centers, in the
last two years outstanding results have
been achieved with regard to the creation
of a pilot plant and the enzyme self-generation that are needed for the fiber maceration and opening process. Meanwhile,
broom fibers are attracting considerable attention on the part of the Italian yarn spinning sector.
SPINNING MILLS
Milano - Italy - Tel. (+39)0233000125 - www.pozzielecta.it
FILATI IN FIBRE NATURALI DAL 1889
COTONE
CASHMERE
ANGORA
MOHAIR
CAMMELLO
LANA
SETA
LINO
CANAPA
C. Sandroni & C.
Dyeing and finishing fabrics and garments. We support
you with competence and discretion in the research on
new and specific treatments to improve your fabrics.
Our company is certified Iso 9001, IQ-Net 1422
Tintura e finissaggio di tessuti e capi. Vi assistiamo con
competenza e discrezione nella ricerca di nuovi e specifici
trattamenti per il miglioramento dei vostri tessuti.
La nostra azienda è certificata Iso 9001, IQ-Net 1422
Dal 1950 tintoria e finissaggio di tessuti a maglia
C. Sandroni & C. Srl - Via G. Caboto, 2 - 21052 Busto Arsizio (Varese) Tel. 0331.633298 www.sandroni.it
ATTIVITÀ FIERISTICA:
Quote di partecipazione in
Proposte
Villa Erba S.p.A.
Gestione di
Shirt Avenue
SERVIZI PER:
• Consorzio
Tessilforum
• Consorzio
Produttori Italiani
Tessuti per Camiceria
• Centro Lino Italiano
ASCONTEX PROMOZIONI Viale Sarca 223
20126 Milano Tel. 02 66103838 Fax 02 66103863
[email protected] www.ascontexpromozioni.it