file unico - Meet and Work

Transcript

file unico - Meet and Work
PRESENTAZIONE
In questi anni l'Audiologia e la Foniatria stanno vivendo un intenso momento di
trasformazione, sia per l'esigenza di adeguarsi alle nuove regole dell'università sia
per la grande incertezza che grava sul futuro del nostro Sistema Sanitario Nazionale
come possibile conseguenza dei profondi cambiamenti economici e sociali che
stiamo vivendo. Siamo tuttavia consapevoli dell'importanza e della peculiarità delle
nostre competenze nel fornire il razionale e le prestazioni adeguate in un settore così
delicato come quello delle patologie dell'udito e della comunicazione. Le unità di
Audiologia infatti si vanno progressivamente configurando come entità autonome
sotto la spinta delle conoscenze fornite dalle scienze di base e della crescente
richiesta di prestazioni sempre più qualificate da parte dei pazienti. L'obiettivo del
XXXIV Congresso SIAF sarà quello di presentare gli argomenti fondamentali della
nostra disciplina e affrontare anche gli aspetti interdisciplinari. Pertanto al Comitato
Scientifico, formato da esperti dei diversi settori della nostra specialità (audiologia,
foniatria, otologia, vestibologia) hanno aderito anche i rappresentanti di discipline a
noi collegate.
La Relazione Ufficiale, curata da Elisabetta Genovese e Guido Conti, sarà centrata
sui principali meccanismi neurofisiologici che caratterizzano il linguaggio e i disturbi
dello sviluppo e della produzione linguistica. Questo argomento occupa oggi molta
parte della letteratura e sono certo che contribuirà a rendere particolarmente
interessante il nostro Congresso.
Mercoledì 16 ottobre 2013
Sala COSTITUZIONE
Sala ACCADEMIA
Sala RIALTO
Sala SCALZI
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIAF - “DISABILITÀ UDITIVA: Figure professionali e Servizi sanitari”
9:00REGISTRAZIONE
16:30
RELAZIONE UFFICIALE
Percezione uditiva e
16:30patologie del linguaggio
18:00
a cura di G. Conti e E.
Genovese
18:00- CERIMONIA DI
19:30 INAUGURAZIONE
Indirizzi di saluto
LETTURA MAGISTRALE
19:30WELCOME COCKTAIL
20:30
Giovedì 17 ottobre 2013
Sala COSTITUZIONE
8:30- COMUNICAZIONI ORALI
9:30 Audiologia
Sala ACCADEMIA
8:309:30
COMUNICAZIONI ORALI
Vestibologia
Sala RIALTO
8:309:30
COMUNICAZIONI ORALI
Foniatria
Sala SCALZI
8:309:30
COMUNICAZIONI ORALI
Otologia
MONOTEMA
9:30tba
10:00
E. Cunsolo
10:0011:30
11:3012:15
12:1513:00
TAVOLA ROTONDA
Rapporti tra disordini
emodinamici e orecchio
interno: nuove
prospettive
terapeutiche?
a cura di A. Pirodda
LETTURA
Plasticity aspects or the
animal research - human
findings gap
J. Eggermont (Calgary,
Canada)
LETTURA
Deprivazione-plasticitàlinguaggio-risorse
neurali linguaggio
A. Kral (Francoforte,
Germania)
13:00LUNCH
14:00
LETTURA
14:00- Update in otochirurgia
14:40 endoscopica
L. Presutti, D. Marchioni
SESSIONE PLENARIA
14:40Update su Impianti
16:30
Cocleari
9:3010:00
MONOTEMA
tba
TAVOLA ROTONDA
La farmacologia delle
vertigini
10:00a cura di D. Monzani
11:30
Presentazione Istituto
Interateneo di Foniatria
a cura di F Ursino e U.
Barillari
TAVOLA ROTONDA
La riabilitazione vocale nel
laringectomizzato
10:00mediante protesi tracheo11:30
esofagea
a cura di M.C. Da Mosto
9:3010:00
MONOTEMA
14:00- tba
14:40
9:3010:00
MONOTEMA
L'impianto cocleare difficile
a cura di D. Cuda
TAVOLA ROTONDA
Gestione audiologica del
paziente sottoposto a
10:00chirurgia dell'orecchio medio:
11:30
selezione e follow-up
a cura di E. Cassandro e N.
Quaranta
TAVOLA ROTONDA
SIAF
Responsabilità medico
16:30legale dell'Audiologo
18:00
Foniatra e delle figure
professionali correlate
a cura di A. Serra
18:00ASSEMBLEA Soci SIAF
19:00
Venerdì 18 ottobre 2013
Sala COSTITUZIONE
8:00- COMUNICAZIONI ORALI
9:00 Protesi Acustiche
LETTURA
Percezione uditiva e
9:00modelli Bayesiani
9:45
A. Boothroyd (San Diego,
USA)
LETTURA
9:45- Aspetti temporali nella
10:30 percezione verbale
S. Rosen (Londra, UK)
LETTURA
10:30- Modelli di percezione
11:15 Christian Lorenzi (Parigi,
Francia)
Sala ACCADEMIA
8:009:00
COMUNICAZIONI ORALI
Logopedia
Sala RIALTO
8:009:00
COMUNICAZIONI ORALI
Impianti cocleari
Sala SCALZI
8:009:00
COMUNICAZIONI ORALI
Otoneurochirurgia
TAVOLA ROTONDA
11:15- Impianti cocleari
13:00 a cura di R. Filipo e A.
Martini
13:00LUNCH
14:00
TAVOLA ROTONDA
Emissioni otoacustiche
14:00- 30 anni dopo: cosa c'è di
15:30 attuale e quali
prospettive?
a cura di G. Cianfrone
TAVOLA ROTONDA
15:30Screening audiologico
17:00
a cura di E. Marciano
17:0017:45
18:0018:30
MONOTEMA
Processing uditivo e
DSA nel bambino
a cura di E. Genovese e
E. Orzan
LETTURA
Gli impianti cocleari nei
paesi del Centro e Sud
America
P. Berruecos
TAVOLA ROTONDA
11:15- Nistagmo posizionale
13:00 "Down-beat"
a cura di D. Nuti
TAVOLA ROTONDA
Disturbi del linguaggio e
11:15- della voce in età evolutiva
13:00 e loro correlazione
a cura di U. Barillari e B.
Travalca Cupillo
TAVOLA ROTONDA
14:00Malattia di Menière
15:30
a cura di R. Albera
TAVOLA ROTONDA
Modelli laringei nello
14:00studio della fisiopatologia
15:30
del piano glottico
a cura di F. Ursino
TAVOLA ROTONDA
15:30SPECIALIZZANDI
17:00
tba
MONOTEMA
Malattia di Fabry17:00Anderson
17:45
a cura di M. Fabiani e G.
Conti
17:45- COMUNICAZIONI ORALI
18:30 Vestibologia
TAVOLA ROTONDA
Deficit funzionali post15:30- chirurgia oncologica
17:00 laringea: quando e come
intervenire
a cura di G. Bergamini
MONOTEMA
tba
17:0017:45
17:45- COMUNICAZIONI ORALI
18:30 Foniatria
MONOTEMA
Neurinomi piccoli a lento
11:15accrescimento: chirurgia,
12:15
radioterapia o vigile attesa
F. Trabalzini
MONOTEMA
12:15- tba
13:00
TAVOLA ROTONDA
14:00Neuroradiologia
15:30
a cura di G. Paludetti
TAVOLA ROTONDA
15:30- Indicazioni chirurgiche della
17:00 fissità della catena ossiculare
tbd
MONOTEMA
Otite media effusiva
17:00a cura di G. Felisati e L.
17:45
Pignataro
17:45- COMUNICAZIONI ORALI
18:30 Audiologia
Sabato 19 ottobre 2013
Sala COSTITUZIONE
8:00- COMUNICAZIONI ORALI
9:00 Audiologia
Sala ACCADEMIA
8:009:00
LETTURA
9:00- Epidemiologia
10:00 A. Davis
LETTURA
10:00- Outcomes of cochlear
11.00 implants
T. Ching
LETTURA
Modelli di percezione del
11:00linguaggio nei soggetti
12:00
con impianto cocleare
M. Svirsky
Verifica ECM
dell’apprendimento e
12.00
compilazione del modulo
della qualità percepita
12.30 CONCLUSIONE DEI LAVORI
COMUNICAZIONI ORALI
Vestibologia
Sala RIALTO
8:009:00
COMUNICAZIONI ORALI
Foniatria
Sala SCALZI
8:009:00
COMUNICAZIONI ORALI
Otologia
CURRICULUM VITAE ALBERA
R. ALBERA
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome Cognome
Roberto Albera
Indirizzo(i)
78 bis Str. S. Anna, 10131, Torino, Italia
Telefono(i)
+39 0116709582
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Occupazione desiderata/Settore
professionale
Cellulare:
+39 3388719146
+39 670
[email protected]
Italiana
13/8/1955
Maschile
Professore ordinario di Otorinolaringoiatria
Medico-Chirurgo
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
1/12/2001 ad oggi
Docente universitario
Principali attività e
responsabilità
Professore Associato fino al 30/11/2006, successivamente Professore Ordinario,
dal 1/11/2009 Direttore della SC Otorinolaringoiatria Audiologia e Foniatria e del
Dipartimento Assistenziale Capo Collo dell’AOU San Giovanni Battista di Torino,
dal 1/10/2010 Vicepreside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, dal 2008 Direttore
della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria, dal 2007 Presidente del
Corso di Laurea in Audiometria, dal 2008 Presidente del Corso di Laurea in
Logopedia
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Dipartimento di
Fisiopatologia Clinica, v. Genova, 3, 10126 Torino
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Istruzione e formazione
Didattica, Ricerca, Assistenza Clinica
1/12/1982 – 30/11/2001
Medico Chirurgo
Assistente fino al 1988, successivamente Aiuto
Ospedale San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 76, 10126 Torino
Assistenza clinica, Didattica, Ricerca
Date
1973
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di Maturità Scientific2003
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Liceo Scientifico statale Segrè
Date
1980
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea in Medicina e Chirurgia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Università degli Studi di Torino
Date
1983
Titolo della qualifica rilasciata
Specializzazione in Otorinolaringoiatria
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Università degli Studi di Torino
Date
1987
Titolo della qualifica rilasciata
Specializzazione in Audiologia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Università degli Studi di Milano
Date
2003
Titolo della qualifica rilasciata
Specializzazione in Foniatria
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Università degli Studi di Torino
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Attività di ricerca, didattica, assistenza ed organizzazione nell’ambito
dell’Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Inglese
Francese
Comprensione
Ascolto
Lettura
Parlato
Interazione
orale
Scritto
Produzione
orale
Utente
avanzato C1
Utente
avanzato
C1
Utente
avanzato C1
Utente
avanzato C1
Utente
avanzato C1
Utente
avanzato C1
Utentenavan
zato C1
Utente
avanzato C1
Utente
navanzato
C1
Utente
autonomo B1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze
organizzative
Capacità direzionali e organizzative in ambito scientifico e assistenziale
Capacità e competenze
tecniche
Attività clinica e scientifica nell’ambito dell’Otorinolaringoiatria, Audiologia e
Foniatria
Capacità e competenze
informatiche
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office
Buona capacità di navigare in Internet
Auto
Ulteriori informazioni
Autore di oltre 300 pubblicazioni a stampa di cui 44 su riviste provviste di impact
factor,37 su altre riviste indicizzate su pub med e 7 libri scientifici
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali
(facoltativo)".
G. AULETTA
ATTIVITÀ DIDATTICA
Nato a Napoli il 25/03/1956.
•
Si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli nell'anno
accademico 1974-75. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, con il massimo dei voti, presso
la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli il 27-03-1981.
•
Ha conseguito il diploma di specializzazione in Audiologia, con il massimo dei voti e la lode,
presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli nel 1984.
•
Ha conseguito il diploma di specializzazione in Foniatria, con il massimo dei voti, presso la
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Ferrara nel 1990.
•
Ha conseguito il titolo di “Dottore in Ricerca” nel I ciclo del Dottorato di Ricerca in
“Fisiopatologia della Comunicazione Audioverbale” nel 1988.
•
Vincitore del Premio Campano di Otorinolaringoiatria con il lavoro “Valutazione della
produzione verbale nel bambino ipoacusico”, Napoli 16/11/90
•
Dal 1981 fino al 1997 ha ricoperto il ruolo di Collaboratore Libero Professionale a Tempo
Indeterminato (gettonato) presso la Cattedra di Audiologia diretta dal Prof. Bruno Calogero della II
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli.
•
Dal 02/01/98 al 31/05/01 è stato inquadrato come Funzionario Tecnico a tempo determinato,
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università “Federico II” di Napoli. con funzioni
assistenziali di Dirigente Medico di I livello a tempo pieno dal 02/01/98 al 31/07/99 e come Dirigente
Medico di ruolo unico a tempo pieno dal 01/08/99 al 31/05/01.
•
Dal 01/06/01 a tutt’oggi è inquadrato a tempo indeterminato nella categoria professionale EP
(Elevate Professionalità) del personale del Comparto Università – Area Medica Odontoiatrica e SocioSanitaria – svolgendo attività assistenziale di Dirigente Medico presso il Dipartimento Assistenziale di
Neuroscienze e Comportamento dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
•
-E' stato Coordinatore Didattico del Diploma Universitario di Tecnico Audioprotesista, presso la
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli Federico II, dal 1997 al 2002.
•
Dal 1985 al 1992 è stato titolare, in qualità di professore a contratto, del corso di
"Protesizzazione Acustica e Tecniche Protesiche" della Scuola Diretta a Fini Speciali per Tecnici di
Audiometria e Protesizzazione Acustica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di
Napoli.
•
Dal 1992 al 2001 è stato titolare, come professore a contratto, del corso di "Protesizzazione
Acustica" dei Diplomi di Laurea in Tecnici di Audiometria ed in Tecnici di Audioprotesi" della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
•
È docente a vario titolo (contratti e/o affidamenti gratuiti) di insegnamenti di Audiologia
(MED/32) nei corsi di Laurea (triennali e specialistici) per le Professioni Sanitarie
•
Dal 1985 al 1997 è stato titolare del corso biennale di "Terapia Protesica delle Ipoacusie" della
Scuola di Specializzazione in Audiologia della Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Napoli
"Federico II".
•
Ha fatto parte costantemente delle commissioni di profitto per gli studenti della Scuola Diretta a
Fini Speciali per tecnici di Audiometria e Protesizzazione Acustica, dei corsi di Diploma Universitario
per Tecnico Audiometrista e per Tecnico Audioprotesista, dei corsi di Laurea (triennale e specialistica)
in Tecniche Audiometriche. Ha curato ed è stato relatore di numerose tesi e dissertazioni di laurea.
•
Ha ricoperto incarichi di insegnamento presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università
degli Studi di Napoli Federico II all’interno della Scuola di Specializzazione in Audiologia.
•
Presso questa scuola di specializzazione è stato relatore di tesi.
•
E’ stato relatore di tesi nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nell’anno acc. 82/83
•
Negli anni 1985-1987 è stato docente di "Clinica delle Minorazioni - Audiologia" e "Sussidi
Protesici" nel corso per tecnici di psicomotricità, tenuto dal GIFFAS
•
Negli anni 1986-1989 è stato docente di "Clinica delle Minorazioni - Audiologia" e "Sussidi
Protesici" nel corso per insegnanti di sostegno tenuto dall'ANFFAS.
•
Nell'anno accademico 91/92 è stato docente di "Clinica delle Minorazioni - Foniatria" nel corso
per insegnanti di sostegno, organizzato dal Provveditorato agli Studi di Napoli.
•
Ha partecipato al IV Congresso Nazionale della “Conferenza Permanente dei Diplomi
Universitari di Area Sanitaria (Trieste, 18-19/05/01)
•
Ha partecipato alla strutturazione dei nuovi corsi di laurea delle Professioni Sanitarie (triennale
e specialistica) dell’Università “Federico II” di Napoli (2001-2003)
•
Ha partecipato al “Meeting di Primavera” della “Conferenza Permanente delle classi di Laurea
delle Professioni Sanitarie” (Perugia, 4-5 aprile 2003)
•
Ha partecipato alla ristrutturazione (L. 270) dei corsi di Laurea triennali in “Tecniche
Audiometriche” ed in “Tecniche Audioprotesiche” dell’Università “Federico II” di Napoli
•
Dal 2003 a tutt’oggi coordina l’attività didattica dei corsi di laurea triennali in “Tecniche
Audiometriche” ed in “Tecniche Audioprotesiche” dell’Università “Federico II” di Napoli
•
Incarico di didattica (17 ore) per l’insegnamento di “Scienze tecniche mediche applicate” del
C.I. di Stage presso organizzazioni sanitarie e non, strutture formative accreditate in Italia ed all’estero
del Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche – Area Tecnico Assistenziale SNTSPEC/3A
ATTIVITÀ CLINICA
•
Dal 1981 al 1996 ha ricoperto il ruolo di Collaboratore Libero Professionale presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli.
•
Dal 1996 a tutt'oggi ricopre il ruolo di Funzionario Tecnico a tempo pieno presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli Federico II.
•
Dal 1-10-1990 al 31/12/1996 ha ricoperto il ruolo di Specialista Ambulatoriale (SUMAI) di
Audiologia presso il distretto 46 della ASL NA/1.
•
Dal 1997 a tutt’oggi ricopre il ruolo di Dirigente Medico a tempo pieno del Servizio di Audiologia
e Vestibologia (attualmente Area Funzionale di Audiologia e Vestibologia) dell’Azienda Universitaria
Ospedaliera dell’Università Federico II di Napoli.
•
Dal 1 gennaio 1982 a tutt’oggi è Responsabile del settore Protesizzazione Acustica e
Riabilitazione del Servizio di Audiologia e Vestibologia dell’Azienda Universitaria Policlinico
dell’Università Federico II di Napoli.
•
Il Servizio di Audiologia e Vestibologia ha cambiato la sua dizione in Area Funzionale di
Audiologia e Vestibologia e fa parte del Dipartimento Assistenziale di Neuroscienze insieme alle Aree
Funzionali di Farmacologia, Fisiologia, Psichiatria, Psicoterapia, Psicologia. L’organigramma dell’Area
Funzionale di Audiologia e Vestibologia è composto da 1 Dirigente di II livello, 2 Dirigenti di 1 livello, 6
Tecnici Laureati in Audiometria, 1 Dottorando di Ricerca, 1 Assegnista di Ricerca, 2 Amministrativi, 1
Operatore Sanitario, 5 Specializzandi in Audiologia e Foniatria, Studenti dei Corsi di Laurea in
Tecniche Audiometriche ed in Tecniche Audioprotesiche. Fanno inoltre parte di detta Area Funzionale
3 Tecnici Audiometristi laureati, 2 Medici specialisti in Audiologia e Foniatria, 1 Logopedista diplomato
con un contratto a tempo determinato. L’Area Funzionale è dotata di 5 posti letto utilizzati in Day
Hospital. I laboratori assistenziali sono:
1) Audiometria Adulti; 2) Audiometria Infantile; 3) Potenziali Evocati; 4) Vestibologia; 5) Riabilitazione
Vestibolare; 6) Audiometria Vocale; 7) Protesizzazione Acustica; 8) Allenamento Acustico e
riabilitazione; 9) Selezione Impianti Cocleari; 10) Valutazione genetica; 11) Psicomotricità; 12)
Musicoterapia; 13) Bioacustica; 14) Ambulatorio Acufeni; 15) Ambulatorio visite audiologiche.
U. BARILLARI
Umberto Emilio Salvatore Barillari, nato a Serra San Bruno (VV) il 01/01/49, laureato in Medicina e
Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli il 22 Luglio 1976, abilitato all’esercizio della
professione di medico-chirurgo, presso l’Università degli Studi di Napoli nella seconda sessione
relativa all’anno 1976, ha conseguito il Diploma di Specialista in Clinica Otorinolaringoiatrica e
Patologia Cervico-Facciale il 26/11/1979.
Dal 01/08/80, è stato chiamato a ricoprire il ruolo di Ricercatore Confermato presso la Clinica
Otorinolaringoiatrica della Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli.
Dal 16/06/87 ha ricoperto le mansioni superiori di Aiuto presso la Clinica Otorinolaringoiatrica della
Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli.
Il giorno 01/11/92 ha preso servizio in qualità di Professore Associato di Foniatria presso la
Clinica Otorinolaringoiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli.
In seguito a concorso con D.R. 2338 del 30/12/93, gli sono state attribuite le funzioni di
Primario di Foniatria presso il Policlinico della Seconda Università di Napoli.
Il 20/12/01, con D.P. n° 1881, è stato nominato Direttore del Dipartimento Assistenziale di
Neuropsichiatria Infantile, Foniatria ed Audiologia della A.U.P. della Seconda Università di Napoli.
Il giorno 01/02/05, ha preso servizio in qualità di Professore Straordinario di Audiologia e
Foniatria, med 32, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli.
Il giorno 01/02/08, ha preso servizio in qualità di Professore Ordinario di Audiologia e Foniatria,
med 32, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli.
E’ Coordinatore dei Corsi di Laurea in Logopedia della Seconda Università degli Studi di
Napoli, sede di Napoli ed Avellino.
È Direttore della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria della Seconda Università
degli Studi di Napoli.
Ha partecipato a numerosi Congressi nazionali ed internazionali di interesse otorinolaringoiatrico,
foniatrico, audiologico e logopedico in qualità di relatore o moderatore.
E' autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche ed è coautore di 9 libri.
G. BERGAMINI
Nato a Modena il 18/02/49; residente a Modena in Via Crespellani 163.
Nel 1974 Laurea in Medicina e Chirurgia con punti 110/110 e lode.
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico–Facciale presso l’Università di Modena il
25 Novembre 1977 con il massimo dei voti e la lode.
Specializzazione in Foniatria presso l’Università di Padova l’11 Dicembre 1985 con il massimo dei voti
e la lode.
Idoneità a Primario di Otorinolaringoiatria nella sessione del 1986
Attualmente dirigente di I° livello e Responsabile di struttura semplice di Foniatria e Fonochirurgia
presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena.
Dall’anno accademico 1980 a tutt’oggi insegnamento di Foniatria presso la scuola di Specializzazione
in Otorinolaringoiatria dell’Università di Modena.
Nell’anno accademico 1983-1884 insegnamento di Tracheo-bronco-esofagoscopia presso la scuola di
Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Modena.
Dall’anno accademico 1986-87 all’anno accademico 1990-91 insegnamento di Foniatria presso la
Scuola di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Modena.
Nella Scuola diretta a fini speciali per Tecnici di Audiometria e Protesizzazione acustica insegnamento
di Fonetica e Linguistica dall’anno accademico 1989-90 all’anno accademico 1992-93; insegnamento
di Foniatria dall’anno accademico 1991-92 all’anno accademico 1994-95.
Per il D.U. di Tecnico di Audiometria e Audioprotesi insegnamento di Linguistica dall’anno accademico
1993-94 all’anno accademico 1995-96; insegnamento di Fisiopatologia della comunicazione negli anni
accademici 1994-95 e 1995-96; insegnamento di Foniatria negli anni accademici 1994-95 e 1995-96.
Per il D.U. di Tecnico Audioprotesista insegnamento di Patologia della comunicazione dall’anno
accademico 1996-97 all’anno accademico 1999-00; insegnamento di Scienze della riabilitazione
logopedica nell’anno accademico 2000-01; insegnamento di Audiologia negli anni accademici 2000-01
e 2001-02.
Per il D.U. di Tecnico Audiometrista insegnamento di Scienze della riabilitazione logopedica nell’anno
accademico 2000-01.
Per il D.U. di Logopedista insegnamento di Fisiologia Umana dall’anno accademico 1996-97 all’anno
accademico 2001-02; insegnamento di Foniatria dall’anno accademico 1997-98 all’anno accademico
2001-02; insegnamento di Foniatria chirurgica dall’anno accademico 1998-99 all’anno accademico
2001-02; insegnamento di Otorinolaringoiatria chirurgica dall’anno accademico 1998-99 all’anno
accademico 2001-02; insegnamento di Otorinolaringoiatria nell’anno accademico 2000-01.
Nell’anno scolastico 1983-84 incarico per 2 insegnamenti (Anatomofisiologia degli organi di senso;
Fisiopatologia dell’apparato uditivo) nel corso di specializzazione biennale ad indirizzo handicappati
psicofisici organizzato per la Provincia di Modena su autorizzazione del Ministero della pubblica
istruzione.
Dal 2002 a tutt’oggi è docente di Foniatria presso il Corso di Laurea di I Livello in Logopedia
dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Docente del corso annuale di Fonochirurgia e rieducazione logopedica presso la Divisione ORL
dell’Ospedale Bufalini di Cesena (Direttore: Prof. D. Casolino)
Docente dal 2003 al Corso annuale di Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali presso la struttura
complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena (Direttore: Dott. L.
Presutti).
Direttore dal 2004 del Corso annuale di Fonochirurgia e Terapia Logopedica presso la Struttura
Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena
Relatore di 5 tesi di diplomandi in logopedia e di 2 tesi di specializzandi in Otorinolaringoiatria.
Relatore a numerosi Corsi, Congressi, Tavole rotonde
Ha frequentato numerosi corsi e congressi in Italia e all’estero che hanno consentito un aggiornamento
costante.
Socio ordinario delle seguenti Società Scientifiche:
Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale
Società Italiana di Foniatria e Logopedia
Società Italiana di Audiologia e Foniatria
International Association of Phonosurgery.
Autore di 133 pubblicazioni a stampa (articoli ed abstracts) di cui 67 di interesse foniatrico-logopedico
e/o fonochirurgico e/o laringologico
Ha eseguito circa 6000 interventi dei quali 1500 fonochirurgici
P. BERRUECOS
Curriculum Vitae Europass
Inserire una fotografia (facoltativo)
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Nome(i) Cognome(i) PEDRO BERRUECOS
Indirizzo(i)
Numero civico, via, codice postale, città, nazione. Corregidora 75-D, San
Jerónimo Lídice,
Delegación Magdalena Contreras,
10200, México DF, Mexico
Telefono(i)
Facoltativo (+52-55) 56811234
Fax
E-mail
Facoltativo
Facoltativo [email protected]
Cellulare:
Facoltativo (+52-55)
5405-6118
Cittadinanza
Facoltativo Messicana
Data di nascita
Facoltativo 10-08-1940
Sesso
Occupazione desiderata/Settore
professionale
Facoltativo Masc.
Professore Titolare. Facultà di Medicina, Università Nazionale Autonoma
del Messico
Consultante Tecnico. Servizio de Audiología e Foniatria, Ospedale
Generale del Messico
Settori educativo e sanitario
Esperienza professionale
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Direttore, Servizio de Audiologia e Foniatria, Ospedale Generale del
Messico (1975-2011)
Consultore Tecnico.Servizio de Audiología e Foniatria, Ospedale Generale
del Messico(1988- )
Professore Titolare, Facoltà di Medicina. Università Nazionale Autonoma
del Messico(1985)
Asistenziale, Docenza, Ricerca
Fac de Medicina , Città Universitaria, Città del Messico D.F., Mexico.
Educativo e sanitario
Istruzione e formazione
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Capacità e competenze
personali
Medico Chirurgo. Facoltà di Medicina, Università Nazionale Autonoma del
Messico (1966)
Stage di Posgrado in Audiologia. Arcispedale Sant’Anna. Università degli
Studi di Ferrara (1989-69)
Stage di Posgrado in Foniatría. Centre de Phonoaudiologie, Universitè de
Bordeaux, Francia. (1969-1970)
Clinica audiologica e foniatrica
Docenza de posgrado in Audiologia e Foniatria
Università Nazionale Autonoma del Messico
Facoltativo
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Precisare madrelingua(e)
Spagnolo
Italiano, Francese, Inglese, Portuguese
Comprensione
Ascolto
Parlato
Lettura
Interazione
orale
Scritto
Produzione
orale
Italiano
X
X
X
X
Francese
X
X
X
X
Inglese
X
X
X
X
Portuguese
X
X
X
X
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le linguex
Capacità e competenze sociali
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo)
Capacità e competenze
organizzative
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo)
Capacità e competenze
tecniche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo)
Capacità e competenze
informatiche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo)
Capacità e competenze
artistiche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo)
Altre capacità e competenze
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo)
Patente
Ulteriori informazioni
Allegati
Indicare la(e) patente(i) di cui siete titolari precisandone la categoria.
(facoltativo)
Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento,
referenze, ecc. (facoltativo)
Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo)
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei
dati personali ".
A.
BOOTHROYD
Distinguished Professor Emeritus, City University of New York.
Distinguished Visiting Scientist, House Research Institute.
Scholar in Residence, San Diego State University.
Short Bio
Born in England in 1936, Arthur Boothroyd obtained a degree in Physics from the University of Hull in
1957. After a year in electronics research and four years as a high school Physics teacher, he became
interested in deafness as a result of having a deaf son. In 1962 he took a research fellowship in the
Department of Audiology and Education of the Deaf at the University of Manchester. Following two
years of research on earmold design and acoustic feedback in hearing aids, he was hired as an
Assistant Professor of Audiology. In 1968 he was awarded the Ph.D. degree for his research on
speech perception and hearing aid fitting in hearing-impaired children. Soon after, he moved to the
United States where he served as Director of Research and Clinical Services at the Clarke School for
the Deaf in Northampton Massachusetts. In 1981, he joined the faculty of the Doctoral Program in
Speech and Hearing Sciences at the City University of New York, eventually attaining the rank of
Distinguished Professor. He left that position in 2000 to move to California, where he remains active as
a teacher, researcher, and consultant. Dr. Boothroyd has published extensively on the effects of
hearing loss on development, with special emphasis on speech perception, its assessment, and its
enhancement with hearing aids, cochlear implants, and tactile aids. More recently, he has published on
room acoustics and its effects on speech reception and perception. He is currently part of a team
studying, and developing tools for, the rehabilitation of hearing-impaired children and adults under a
grant to Gallaudet University from the National Institute of Disability Rehabilitation and Research, and
he is co-principal investigator on an NIH-funded study of auditory development and its assessment in
early-identified hearing-impaired children at the House Ear Institute. In addition, Dr. Boothroyd has
consulted on the design and application of FM and Sound-Field amplification systems for Phonic Ear
Inc., he teaches courses on Aural Rehabilitation at San Diego State University, and he is a member of
the Board of the Auditory Oral School of New York in Brooklyn.
P. BOSCOLO RIZZO
Ricercatore Universitario, Settore scientifico-disciplinare MED/31
Otorinolaringoiatria
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Padova
riconoscimento del titolo di Professore Aggregato.
A. P. CASANI
Luogo e data di nascita : La Spezia 9/12/1958
Residenza : S. Croce S/Arno (Pisa), via Don Minzoni, 4
Recapito telefonico : 0571/34809
Stato civile : coniugato
Servizio Militare: dispensato ai sensi del paragrafo 12/8 del manifesto di chiamata alla leva della
classe 1967.
Lingue Straniere : Inglese
Titoli di Studio : - Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Otorinolaringoiatria
- Specializzazione in Audiologia
Posizione attuale: Ricercatore Confermato in servizio presso il Dipartimento di Neuroscienze, Sezione
di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Pisa.
FORMAZIONE SCOLASTICA E PROFESSIONALE
Consegue il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale di S. Miniato (Pisa) con la
votazione di 60/60 nel Luglio 1977 e si iscrive nello stesso anno alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Pisa.
Dopo essere stato per un anno Allievo Interno presso l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica
dell’Università degli Studi di Pisa, si è laureato in Medicina e Chirurgia il 25 Gennaio 1984 con
votazione 110/110 e lode discutendo la Tesi : “Analisi con il calcolatore elettronico del Riflesso
Stapediale. Valutazione di alcuni parametri fondamentali nei soggetti normali”, Relatore Chiar.mo Prof.
Franco Piragine.
Nel Febbraio 1984 supera gli esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo e si
iscrive all'Albo dei Medici della Provincia di Pisa.
Nel Novembre 1984 partecipa al concorso per titoli ed esami, per l’iscrizione alla Scuola di
Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università di Pisa classificandosi al primo posto nella
graduatoria di merito.
Nell’Anno Accademico 1985-86 ottiene, in seguito a concorso nazionale per titoli, bandito dalla Scuola
Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S. Anna di Pisa, un posto di Allievo del Corso
Biennale di Perfezionamento della Sezione di Medicina e Chirurgia, presentando un programma di
ricerca relativo alle discipline Otorinolaringoiatriche.
Consegue nel Luglio 1987 la Specializzazione in Otorinolaringoiatria con votazione 70/70 e lode
discutendo la tesi “Il trattamento riabilitativo delle sindromi vertiginose”, Relatore Chiar.mo Prof. Franco
Piragine.
Nel Novembre 1987 partecipa al concorso per titoli ed esami, per l’iscrizione alla Scuola di
Specializzazione in Audiologia dell'Università di Firenze, classificandosi al primo posto nella
graduatoria di merito.
Consegue nel Luglio 1990 la Specializzazione in Audiologia presso l' Università di Firenze con
votazione 70/70 e lode discutendo la tesi “Aspetti posturografici delle vestibolopatie periferiche”,
Relatore Chiar.mo Prof. Fabio Giaccai.
Dal Luglio 1987 al 31 Dicembre 1990 ha frequentato l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica
dell’Università degli Studi di Pisa in qualità di Assistente Volontario.
Nell’Aprile 1990 partecipa, classificandosi al primo posto, al Concorso pubblico per titoli ed esami a n.
1 posto di Funzionario Tecnico (VIII qualifica funzionale) presso l'Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica
della Università di Pisa e dall’ 1 Gennaio 1991 è stato inquadrato nel ruolo di Funzionario Tecnico VIII
Livello presso la Clinica Otorinolaringoiatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pisa.
Nel Luglio 2004 partecipa ad un concorso riservato indetto dall’Università di Pisa per Ricercatore
Universitario Confermato (settore scientifico-Disciplinare MED 31) risultando vincitore; a decorrere dal
1 gennaio 2005 viene nominato con decreto Rettoriale Ricercatore Universitario Confermato con
afferenza al Dipartimento di Neuroscienze della stessa Università
Dall’Anno Accademico 1992/93 ha eseguito cicli di Esercitazioni e Seminari per gli Studenti del Corso
di Otorinolaringoiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia, per gli allievi della Scuola a fini speciali per
Tecnici di Audiologia e Fonologopedia e poi del Corso di Diploma di Logopedia, del Corso di Diploma
di Tecnico Audiometrista ed Audioprotesi, del Corso di Diploma di Audiometria e del Corso di Diploma
di Tecnico Audioprotesista.
Ha fatto parte, come cultore della materia, di numerose Commissioni di Esame (Clinica
Otorinolaringoiatrica, Audiologia, Bioacustica, ORL pediatrica, Otoneuroradiologia, Malattie
Otorinolaringoiatriche e di alcune materie dei Diplomi di Audiometria, Audioprotesi, Logopedia).
Ha collaborato con il Direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica e della Scuola di Specializzazione in
Otorinolaringoiatria nella stesura e svolgimento di numerose Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e
di Specializzazione in Otorinolaringoiatria.
Dal 1992 ha partecipato a numerosi Progetti di Ricerca della Clinica in collaborazione con Colleghi
Universitari.
Dal 1984 ad oggi ha prestato ininterrottamente la sua attività assistenziale medica specialistica presso
la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Pisa sia a livello ambulatoriale che chirurgico, avendo
eseguito, al 31 maggio 2005, 3747 interventi chirurgici in tutto l’ambito della specialità. Ha svolto inoltre
attività di consulenza medica specialistica presso alcuni Istituti Clinici Universitari e Divisioni
Ospedaliere degli Ospedali Riuniti S. Chiara di Pisa.
Ha partecipato a numerosi Convegni, Corsi di Aggiornamento, Seminari sia in Italia che all’estero, su
argomenti riguardanti le diverse branche della disciplina Otorinolaringoiatrica.
Ha presentato 109 tra Comunicazioni e Relazioni a Congressi Nazionali ed Internazionali.
E’ stato Segretario Scientifico della III Giornata di Vestibologia Pratica, (Pisa 24 Novembre 1990), delle
X Giornate Italiane di Otoneurologia, (Pisa 3 Aprile 1993), del Convegno su “Nuove acquisizioni nello
studio dell’apparato dell’equilibrio”, (Pisa 18 Novembre 1995), del Convegno “ La Vertigine Ricorrente”
(Pisa 15 ottobre 2002) e del LXIX Raduno del Gruppo ORL Alta Italia (Viareggio, 29 novembre 2003).
Ha fatto parte del Comitato Organizzatore del XX Congresso Nazionale della Società Italiana di
Audiologia (Pisa, 7-10 ottobre 1987), dei XXIII e XXX Congressi della Società Italiana di Foniatria e
Logopedia (Pisa, 13-15 aprile 1989 ; Pisa 17-20 Aprile 1996). Ha organizzato il Congresso “Linee
guida per la gestione e la terapia del paziente vertiginoso”, svoltosi a Pisa il 29 gennaio 2005.
Ha partecipato alla stesura delle Relazioni Ufficiali del XX° e XXI° Congresso della Società Italiana di
Audiologia (Pisa, 7-10 ottobre 1987 ; Milano, 26-28 ottobre 1989), dell’86° Congresso Nazionale della
Società di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (Venezia, 27-30 maggio 1999) e del LXIX
Raduno del Gruppo ORL Alta Italia (Viareggio, 29 novembre 2003).
La produzione scientifica è costituita da 152 lavori scientifici di cui 29 lavori in extenso su riviste a
diffusione internazionale, 37 su riviste nazionali, 71 articoli in extenso su Atti di Convegni o Relazioni
Ufficiali e 15 capitoli di libri.
E’ Socio Ordinario della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, della
Società Italiana di Audiologia, della New York Academy of Science, della Neuro-Otology and
Equilibriometric Society e della American Academy of Otolaryngology, Head and Neck Surgery.
La posizione lavorativa attuale è di Ricercatore Confermato, convenzionato come Dirigente Medico di
I° Livello presso la Sezione di Otorinolaringoiatria (U.O. ORL I° Universitaria) del Dipartimento di
Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pisa.
E. CASSANDRO
Professore Ordinario di Audiologia e Primario dell’U.O. di Otorinolaringoiatria ed Audiologia presso
l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
Direttore del Centro Regionale di Riferimento per gli Impianti Cocleari e le Patologie
Otorinolaringoiatriche della Regione Calabria.
Presidente Nazionale dei Corsi di Laurea in Tecnico di Audiometria.
Presidente Corsi di Laurea di Tecnico Audioprotesista e Tecnico Audiometrista dell’Università degli
Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Audiologia.
Professore a contratto nei Corsi di Laurea di Tecnico Audioprotesista e Tecnico Audiometrista
dell’Università “Federico II” di Napoli.
Autore di oltre 100 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e nazionali su argomenti di
otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria.
A.
L. CAVALOT
Nato a Torino il 30 .05.1960 ed ivi residente in Via Cellini 37
Maturità Classica nel 1979
LAUREA IN Medicina e Chirurgia il 17 luglio 1986 discutendo una tesi di Laurea in
Otorinolaringoiatria dal titolo: “Studio dell’evoluzzione clinica della paralisi del nervo faciale mediante
indagini comparative elettrogustometriche, elettromiografiche, elettroneuronografiche, audiometriche
ed impedenzometriche”.
Ha superato l’esame di Stato per l’esercizio per l’abilitazione all’esercizio della Professione Medica
nella seconda sessione del 1986 e si è iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Torino il
23.02.87.
Si è specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale presso l’Università degli
Studi di Torino nel 1990 discutendo una tesi dal titolo: “ Valutazione TC delle metastasi linfonodali
latero-cervicali da Carcinoma della testa e del collo. Esperienza personale in 250 casi”.
E’ iscritto alla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale.
E’ iscritto all’AUORL dal 1987
E’iscritto all’AIAC dal 1996
E’iscritto all’European Retinoids Research Group (ERRG) dal 1998
Dal marzo 1991, assunto di ruolo presso la II Clinica ORL dell’Università di Torino, con la qualifica di
Collaboratore Tecnico di VII livello. Dalla stessa da data equiparato al ruolo di Dirigente Medico di I
Livello.
Dal gennaio ’92 al dicembre ’97 consulente unico specialista ORL presso l’Olivetti s.p.a.
Nel marzo 2000 titolare di assegnazione di £ 25.000.000 per la Ricerca Sanitaria Finalizzata
Regionale bando n. 23-26314 del 21 dicembre 1998 per una ricerca dal titolo: “ Studio delle molecole
di adesione nei carcinomi squamosi della testa e del collo. Possibilità di utilizzo in una nuova
stadiazione molecolare dei tumori della testa e del collo”.
Nel luglio 2001 titolare di un Finanziamento Regionale di £ 23.500.000 Art. 22 L.r. 61/97; contributi per
particolari iniziative in ambito sanitario, per la realizzazione, produzione e distribuzione di un CD ROM
dal titolo: ” Identificazione e trattamento delle complicanze legate all’uso delle protesi fonatorie”.
Nell’agosto 2001 titolare di assegnazione di £ 30.000.000 per la Ricerca Sanitaria Finalizzata
Regionale bando n.570 del 21 dicembre 2000 per una ricerca dal titolo: “ Validazione di un protocollo
non invasivo per la prevenzione di tumori naso-sinusali in lavoratori esposti a fattori di rischio”.
In data 15 ottobre 2003 ha sostenuto e vinto Concorso a Ricercatore Confermato in
Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Sudi di Torino.
Dal giugno 2006 Professore Aggregato presso la Clinica Otorinolaringoiatria dell’Università di Torino
Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionale ed internazionale con 30 di esse con I.F.
Presenta una casistica operatoria di oltre 5.000 interventi.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 1991 svolge attività didattica con partecipazione alle commissioni d’esame del Corso di Laurea in
Medicina e Chirurgia in modo continuativo.
Ha svolto attività di didattica integrativa nella Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, per
l’insegnamento di Clinica Otorinolaringoiatrica II anno, per gli AA ‘97-’98, ‘98-’99, ‘99-2000, 2000-’01,
‘01-’02 e di Tecnica Chirurgica nel 2001-’02.
Ha svolto attività di didattica integrativa nell’ambito del D.U. di Logopedia per gli AA. ‘98-’99, ‘99-2000,
‘00-’01, ‘01-’02, 02-03, 03-04.
a svolto attività di didattica integrativa nell’ambito della Scuola di specializzazione in Oncologia per l’AA
2000-’01, ‘01-02, 02-03, 03-04.
Titolare dell’insegnamento di Otorinolaringoiatria presso il D.U. di Igiene dentaria dal 2006
Ha curato l’organizzazione e la Segreteria Scientifica del Whorkshop Internazionale tenutosi a
Torino il 5-6-7 marzo 1992 dal titolo “ Le recidive loco-regionali del distretto cervico-facciale”.
Ha curato l’organizzazione e la Segreteria Scientifica del Whorkshop Internazionale tenutosi a Torino il
3-5 aprile 1997 dal titolo “ I Carcinomi della testa e del collo nell’anziano”.
Ha curato l’organizzazione e la Segreteria Scientifica della Consensus Conference “Il Cancro della
Laringe: strategie diagnostiche e terapeutiche” tenutosi a Torino l’8-9-10 marzo 2001.
Dei primi due Workshop ha inoltre curato la stesura degli Atti.
Ha organizzato dal 1998 al 2004 undici corsi teorici pratici dal titolo “ Indicazioni, applicazione e
gestione della protesi fonatoria”
A. CESARANI
Il Prof. Antonio CESARANI è nato a Pavia il 16/05/1946.
Assistente ordinario presso l’Istituto di Audiologia dal 1973, nel 1978 riceve la qualifica di Aiuto
Universitario con mansioni dirigenziali cliniche.
Professore Associato dal 1986, è vincitore di concorso a Professore Ordinario di Audiologia nel 1998.
Dall’anno accademico 1998-99 è Professore Straordinario di Audiologia presso l’Universita’ degli Studi
di Sassari.
E’ Professore Ordinario di Audiologia dell’Università degli Studi di Milano.
E’ autore di 3 relazioni a congressi tenutisi dalla Societa’ di Audiologia.
Relatore ufficiale al XV Congresso Mondiale di ORL.
Ha pubblicato più di 150 lavori scientifici ed è autore di 4 volumi editi da Springer e Masson.
E’ stato Segretario Scientifico della NES (Neuro-Otology-Equilibriometric Society) dal marzo 1998 al
2000 e vice-presidente della stessa società dal 2001.
Nel triennio 1999 – 2001 ha pubblicato n.3 volumi (in lingua Italiana, Inglese e Giapponese), n.33
lavori scientifici ed ha organizzato n.2 Congressi Internazionali (“Conference on Disability and Virtual
Reality” – “NES – Neurootology Equilibriometric Society”)
E’ stato Presidente dei D.U. di Audiometria e Audioprotesi presso l’Università di Sassari.
E’ referente italiano nel Board della rivista “International Tinnitus Journal”
E’ stato chiamato nel novembre 2002 dall’Università degli Studi di Milano quale Professore Ordinario di
Audiologia.
Attualmente è Direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringologia - Audiologia presso la Fondazione
Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano.
E’ Direttore della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università degli Studi di
Milano.
E’ Presidente del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche dell’Università degli Studi di Milano.
Esperto del Ministero della Salute per l’Audiologia dal 2003.
E’ iscritto all’Albo dei Giornalisti.
T. CHING
Consultant Physician
Respiratory Medicine
Betsi Cadwaladr University Health Board
G. CIANFRONE
Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Indirizzo(i)
Giancarlo CIANFRONE
Via Arbia, 23 – 00199 ROMA
Telefono(i)
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Occupazione desiderata/Settore
professionale
Cellulare:
06.49386878
[email protected]
Italiana
07.07.1947
maschile
Professore Ordinario Audiologia e Foniatria – “Sapienza” Università di
Roma
Esperienza professionale
Data
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Lavoro o posizione ricoperti
2010
Presidente della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in
Logopedia
Organizza e presiede le riunioni della Commissione al fine di ordinare i
piani di studio secondo le normative ministeriali
“Sapienza” Università di Roma
Istruzione
2008
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Audiologia presso il
Policlinico Umberto I di Roma
L’Unità consta di una sezione di Audiologia Infantile tra le poche nel
territorio specializzate nella diagnosi e prevenzione della sordità infantile,
e di una sezione di Audiologia Adulti che accoglie patologie uditive
dell’adulto e dell’anziano tra cui gli acufeni e le sindromi vertiginose
Azienda Policlinico Umberto I
Assistenza medica
2007
Presidente della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in
Logopedia
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Organizza e presiede le riunioni della Commissione al fine di ordinare i
piani di studio secondo le normative ministeriali
“Sapienza” Università di Roma
Istruzione
2001
Lavoro o posizione ricoperti
Presidente del Corso di Laurea in Logopedia – sede Policlinico Umberto I
Principali attività e
responsabilità
Organizza tutte le attività di docenza del C.d.L. ed insegna Audiologia nel
Corso stesso
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Tipo di attività o settore
Data
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Data
“Sapienza” Università di Roma
Istruzione
1995
Fonda l’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità (A.I.R.S.) Onlus
di cui è Presidente
Coordina tutte le attività di ricerca e assistenza.
Associazione Onlus
1994
Presidente Diploma Universitario per Logopedisti – sede Policlinico
Umberto I
Organizza tutte le attività di docenza del C.d.L. ed insegna Audiologia nel
Corso stesso
“Sapienza” Università di Roma
Istruzione
1991
Lavoro o posizione ricoperti
Direttore della Scuola Universitaria Diretta a Fini Speciali per Logopedisti
Principali attività e
responsabilità
Organizza tutte le attività di docenza della Scuola ed insegna Audiologia
nella Scuola stessa
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Data
“Sapienza” Università di Roma
Istruzione
1990
Lavoro o posizione ricoperti Vincitore del Concorso a posti di Professore Universitario di ruolo I Fascia,
n.1500 Otorinolaringoiatria (D.M. 2 maggio 1990).
Principali attività e
responsabilità
Attività assistenziale e didattica
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
“Sapienza” Università di Roma
Tipo di attività o settore
Attività assistenziale e didattica
Data
1990
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Lavoro o posizione ricoperti
Primario del Servizio Speciale di Audiologia presso il Policlinico Umberto I
di Roma
Il Servizio consta di una sezione di Audiologia Infantile tra le poche nel
territorio specializzate nella diagnosi e prevenzione della sordità infantile,
e di una sezione di Audiologia Adulti che accoglie patologie uditive
dell’adulto e dell’anziano tra cui gli acufeni e le sindromi vertiginose
Azienda Policlinico Umberto I
Assistenza medica
1981
Professore Associato di Audiologia
Principali attività e
responsabilità
Attività assistenziale e didattica
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
“Sapienza” Università di Roma
Tipo di attività o settore
Data
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Istruzione
1979
Assistente Ordinario in Audiologia
Attività didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
“Sapienza” Università di Roma
Istruzione
Istruzione e formazione
Date
1978
Titolo della qualifica rilasciata
Conseguimento Specializzazione in Audiologia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Università di Firenze
Date
1975
Titolo della qualifica rilasciata
Conseguimento Specializzazione in Otorinolaringoiatria
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
“Sapienza” Università di Roma
Date
1972
Titolo della qualifica rilasciata
Conseguimento Laurea in Medicina e Chirurgia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
“Sapienza” Università di Roma
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Comprensione
Ascolto
Lettura
Parlato
Interazione
orale
inglese
B1
francese
Capacità e competenze
informatiche
Patente
Utente
autonomo
C
1
Utente
avanzato
B1
Scritt
o
Produzione
orale
Ute
nte
Utente
Utente
B1
B2 ava
autonomo
autonomo
nza
to
Ute
Utente
Utente
nte
B1
B1
A1 Utente base A1 Utente base A1
autonomo
autonomo
bas
e
Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office. Buona
capacità di navigazione in Internet
Automobilistica ( patente B )
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto
Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei
dati personali (facoltativo)".
G. CONTI
Curriculum Vitae Europass
Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni)
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
GUIDO CONTI
Indirizzo(i)
Via dei Savorelli 120 int.12/A 00165 ROMA
Telefono(i)
Facoltativo (v. istruzioni)
Fax
Facoltativo (v. istruzioni)
E-mail
[email protected]
Cittadinanza
Facoltativo (v. istruzioni)
Cellulare:
3387129062
Data di nascita
Sesso
Occupazione desiderata/Settore
professionale
13.02.1954
M
Facoltativo (v. istruzioni)
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente
ciascun impiego pertinente ricoperto. Facoltativo (v. istruzioni)
Professore Associato MED 32 – Clinica ORL Università Cattolica S.
Cuore, Roma
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma
Audiologia, Otoneurologia
Istruzione e formazione
Date
Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente
ciascun corso frequentato con successo. Facoltativo (v. istruzioni)
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Facoltativo (v. istruzioni)
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Precisare madrelingua(e) Italiano
Inglese
Comprensione
Ascolto
Lettura
Parlato
Interazione
orale
S
cr
itt
o
Produzione
orale
Lingua
buona
buona
buona
buona
Lingua
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo, v. istruzioni)
Capacità e competenze
organizzative
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo, v. istruzioni)
Capacità e competenze
tecniche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo, v. istruzioni)
Capacità e competenze
informatiche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo, v. istruzioni)
Capacità e competenze
artistiche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo, v. istruzioni)
Altre capacità e competenze
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo, v. istruzioni)
Patente
Ulteriori informazioni
Allegati
Indicare la(e) patente(i) di cui siete titolari precisandone la categoria.
(facoltativo, v. istruzioni)
Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di
riferimento, referenze, ecc. (facoltativo, v. istruzioni)
a) Curriculum b) Elenco Lavori
D. CUDA
•
Nato a Magisano (CZ) 06.10.1957, specializzazione in otorinolaringoiatria conseguita presso
l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1985) e specializzazione in audiologia presso
l'Università di Ferrara (1988).
•
Esperienze professionali: presso l'Unità operativa di otorinolaringoiatria dell'Ospedale Santa
Caterina Novella di Galatina (Le) dal 1987 al 1993. A Reggio Emilia presso l'Azienda Ospedaliera di
Santa Maria Nuova dal 1993 al 2003.
•
Dal 1.3.03 Direttore U.O. ORL Ospedale Civile di Piacenza
•
Diverse esperienze come docente prima alla Scuola infermieri professionali dell'Usl 1 di Lecce
e, in seguito, all'Università di Padova (D.U. di Audioprotesi).
•
Autore di 40 pubblicazioni scientifiche a stampa su riviste nazionali ed internazionali su
argomenti audiologici (sordità infantile, otologia) ed otorinolaringoiatrici
•
partecipazione come docente a numerosi corsi di aggiornamento e come relatore a congressi
nazionali ed internazionali.
•
Editor di tre monografie: “Sordità infantile profonda” (edizioni Oppici, Parma, 1996); “L’impianto
cocleare nella pratica clinica” (edizioni Formenti, Milano, 1997); “Acufeni: diagnosi e terapia” (quaderni
di aggiornamento AOOI, Roma, 2004)
•
Membro eletto del Consiglio Direttivo dell’Associazione degli Otorinolaringoiatri Ospedalieri
Italiani (AOOI) e dell’Associazione Italiana di Audiologia Clinica (AIAC)
•
Presso l'Ospedale di Santa Maria Nuova ha ricoperto, dal 1998 al 2003, l'incarico di
Responsabile del Centro audiologico e del programma impianti cocleari
E. CUNSOLO
Nato ad Enna il 15/12/57.
In data 14/4/83 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con il voto di 110/110, il conferimento
della lode e la proposta al premio Muscatello, discutendo la tesi " Le Resezioni Epatiche" ( Relatore
Prof. Gaspare Rodolico), redatta presso la I° Clinica Chirurgica dell'Università.
In data 14 Luglio 1987 ha conseguito il diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria
presso la Clinica ORl dell'Università di Bologna, con la votazione di 70/70 ed il conferimento della lode,
discutendo la tesi " Comportamenti anomali della via ossea nella ipoacusia otosclerotica" (relatore
Prof. Ettore Pirodda).
Dall' 1/7/1990 al 30/06/94 è assistente medico di ruolo presso la Divisione Otorinolaringoiatrica
dell'Ospedale Maggiore di Bologna.
Dal 1/7/1994 a tutt’oggi è Dirigente Medico U.O. ORL, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena,
Policlinico, Modena.
E’ autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e ha partecipato come docente a numerosi corsi e
convegni.
M.C. DA MOSTO
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome
Da Mosto Maria Cristina
Data di nascita
25.01.1960
Qualifica
Dirigente Medico
Amministrazione
Azienda ULSS 9 Treviso
Incarico attuale
Direzione della Struttura Semplice “Chirurgia dei tumori delle prime vie aero-digestive”
Numero telefonico dell’ufficio
0422-322320
Fax dell’ufficio
0422-322374
E-mail istituzionale
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Laurea in Medicina e Chirurgia
Altri titoli di studio e professionali
Specializzazione in Otorinolaringoiatria
Specializzazione in Audiologia
Esperienze professionali (incarichi ri-coperti)
Dall’8.05.89 a tutt’oggi medico Otorinolaringoiatra in Servizio presso ULSS 9 - Treviso - Struttu-ra
Complessa Clinicizzata di Otorinolaringoiatria - Centro Regionale per l’Oncologia Cervico-Facciale:
• dall’8.05.89 al 29.11.89: Assistente medico interino, con rapporto di lavoro tempo pie-no;
• dal 30.11.89 al 29.12.93: Assistente medico di ruolo, con rapporto di lavoro tempo pieno;
• dal 30.12.93 al 5.12.96: Aiuto corresponsabile ospedaliero di ruolo, con rapporto di la-voro tempo
pieno;
• dal 6.12.96 al 30.07.99: Dirigente Medico I livello a tempo indeterminato, con rapporto di lavoro
tempo unico;
• dal 31.07.99 al 31/05/06: Dirigente Medico a rapporto esclusivo, a tempo indetermina-to, con
rapporto di lavoro tempo unico;
• dall’1.06.06 a tutt’oggi: Dirigente Medico a rapporto esclusivo, a tempo indeterminato, con rapporto di
lavoro tempo unico con incarico di Direzione della Struttura Semplice “Chirurgia dei tumori delle prime
vie aero-digestive”.
Capacità linguistiche
Inglese e francese
Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazio-ne a riviste, ecc., ed ogni altra
infor-mazione che il dirigente ritiene di do-ver pubblicare)
• Attività chirurgica come primo operatore: continuativa e comprendente (dall’8.05.89 ad og-gi) più di
1750 interventi chirurgici nei vari settori dell’Otorinolaringoiatria ed in particolare più di 400 interventi di
chirurgia dei tumori testa-collo
• Professore a contratto dall’ anno accademico 93/94 all’anno accademico 08/09 e titolare di
insegnamento per l’anno accademico 09/10 in materie di Oncologia delle prime vie aero-digestive nella
scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Padova
• 21 pubblicazioni scientifiche su riviste Internazionali “Peer Reviewed” con Impact Factor
• Altre 15 pubblicazioni su riviste Nazionali ed Internazionali “Peer Reviewed”
• 65 comunicazioni e poster a Congressi
• 32 relazioni su invito a Convegni e Corsi Nazionali ed Internazionali
• Partecipazioni e numerosi corsi e congressi
• Partecipazione a progetti di ricerca per lo più su argomenti di Oncologia delle prime vie ae-rodigestive
• Membro Suppletivo Comitato Scientifico della SVO Scuola Veneta Ospedaliera di Discipli-ne
Otorinolaringoiatriche e Chirurgia Cervico Facciale
• Tutor per gli Specializzandi in Otorinolaringoiatria afferenti alla Struttura Complessa Clini-cizzata di
Otorinolaringoiatria di Treviso
• Correlatore di molte tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Padova
J. EGGERMONT
Degrees:1972 - Ph.D. Physics - Leyden University, Netherlands
1967 - M.Sc. Experimental Physics - Leyden University, Netherlands
Member of:Auditory Neuroscience Laboratory
Brain and Cognitive Sciences
Interests:Multi-electrode recordings are made simultaneously from three or more auditory cortical
areas in response to complex, speech-like, sound stimuli to study the effects of plastic topographic
map changes induced in auditory cortex by cochlear hearing loss. Evoked potentials are used to study
maturational status of the auditory cortex and cortical temporal processing in children with learning
disorders and language delay, and compared to a battery of behavioral tests. We also study the longterm cortical changes occurring after sudden unilateral hearing loss.
Research Topics:
Evoked Potentials
Development
Tinnitus
Research Support:AHFMR, NSERC,
Research Interests:Hearing
Cortical Plasticity
Ph. D. Psychology Students:Patricia Jane Muir
Masters Students:Rachel Martin (2008)
Teaching:w11 - PSYC613 - Signal/ Syst Analy Behave Research - LEC1
Past Courses:PSYC505.34 - Res In Behavrioural Neuroscience
PSYC505.36 - Research Behavioural Neuroscienc
PSYC603 - Grad Conference Course in Psyc
PSYC604B.12 - Grad Conference Course In Psyc
PSYC613 - Signal/ Syst Analy Behave Research
M. FABIANI
DIPARTIMENTO DI ORGANI DI SENSO
CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF.MARIO FABIANI
DATI PERSONALI
Nome e Cognome: Mario Fabiani
Luogo e data di nascita: Roma, 12 Settembre 1948
Stato Civile: coniugato
Dipartimento Organi di Senso
Indirizzo Clinica Otorinolaringoiatrica - Pol. Umberto I
Telefono uff./lab./mobile 0649976712
Fax E-mail [email protected]
Settore Scientifico-Disciplinare: MED32
Orario di Ricevimento:
ATTUALE POSIZIONE
Professore Ordinario in Audiologia e Foniatria
Presidente CLUPS Tecniche Audioprotesiche
Direttore Scuola Federata di Specializzazione in Audiologia e Foniatria di Roma
"Sapienza", L'Aquila, Firenze e Siena
CARRIERA E TITOLI
1975-1979, Tecnico Laureato incaricato a tempo indeterminato (Legge 1042/71) e poi di
ruolo (Legge 808/77) presso il Reparto di Audiologia dell'Istituto di Clinica
Otorinolaringoiatrica dell'Universita` di Roma.
1979-1985, Assistente Ordinario di ruolo presso la I Cattedra di Clinica
Otorinolaringoiatrica dell'Universita` "La Sapienza" di Roma.
1981 Research Fellow presso il Department of Otolaryngology della Boston University
1981 Research Fellow presso la Harvard University - Massachussets Eye and Ear
Infirmary.Curriculum Vitae Pagina 2
1985-2001 Professore di ruolo, fascia degli Associati, in Discipline Otorinolaringoiatriche
(gruppo 124), per la disciplina Audiologia presso la Clinica Otorinolaringoiatrica
dell'Universita` degli Studi di Roma "La Sapienza", confermato a decorrere dal 16/12/88.
Dal 1996 Presidente del Diploma Universitario e poi del CLUPS per Audioprotesisti
dell'Università di Roma "La Sapienza"
1997-2001 Presidente del Comitato Nazionale dei Presidenti dei D.U. di Audioprotesi
2001-2004 Professore Straordinario di Audiologia presso l’Università di Roma “La
Sapienza”
Dal 2001 Direttore della Scuola di Specializzazione di Audiologia e Foniatria presso la I
Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza”
Dal 2004 Professore Ordinario di Audiologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”
Dal 2005 Dirigente Responsabile della UOC di Foniatria presso l’Azienda Policlinico
Umberto I.
Dal 2011 Direttore del Master di Primo Livello in "Comunicazione con Audiolesi"
ATTIVITA’ DIDATTICA
1) Audiologia e Foniatria nel corso Integrato Basi fisiopatologiche delle malattie
audiofonologiche e ORL I anno II Seemestre CLUPS Audioprotesi 2CFU
2) Morfologia auricolare e otoscopica ADE I anno CLUPS Audioprotesi 8 CFU
3) Audiologia nel Corso Integrato di Diagnostica Audioprotesica II II Anno II Semestre
CLUPS Audioprotesi 3 CFU
4) Otorinolaringoiatria Audiologia e Foniatria nel Corso integrato di Scienze
Interdisciplinari II anno II Semestre Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per
immagini e Radioterapia Sede Rieti 1 CFU
5) Audiologia Corso integrato Patologia Organi di Senso corso di Laurea D Medicina e
Chirurgia
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in collaborazione con I Clinica Medica
dell'Università di Roma "Sapienza" e con la Sleep Research Unit della Stanford UniversityUSA
D. FARNETI
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
12 Gennaio 1960
ESPERIENZA LAVORATIVA
Tecnico laureato presso l’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università di Modena
Medico frequentatore Reparto ORL Ospedale Infermi di Rimini
Medico incaricato Reparto ORL Ospedale Infermi di Rimini
Dirigente Medico I livello UO di ORL Ospedale Infermi di Rimini
Consulente Foniatra OPA Sol et Salus
Professore a contratto Università degli studi di Bologna – CDL Infermieristica
Consulente Foniatra Coop. Luce sul Mare
Professore a contratto Università degli studi di Bologna – CDL Logopedia
Audiologo Foniatra a comando preso il Servizio Audiologia Policlinico di Modena
Titolare di Incarico ad alta Specializzazione in Audiologia Foniatria
Titolare di incarico di Alta Specializzazione in Audiologia Foniatria AUSL Rimini
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso L’università degli Studi di Modena con punti 110/110
e lode.
Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita presso l’Università degli Studi di Modena con punti
70/70 e lode
Specializzazione in Foniatria conseguita presso l’Università degli studi di Ferrara con 50/50 e lode
Maturità tecnica conseguita con punteggio 60/60.
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Socio del Gruppi Italiano di studio sulla Disfagia (GISD)
Presidente GISD nel 2009
Socio della Società Europea di disfagia (ESSD)
Socio della Dysphagia Research Society
Socio straniero ASHA
Referente Dipartimentale di Formazione dal 2005
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
- nel 2000 ha curato la segreteria scientifica del “Corso Nazionale per Maestri Riabilitatori della voce ai
laringectomizzati”,
- nel maggio 2001 del “Corso di approfondimento per maestri riabilitatori della voce ai
laringectomizzati”,
- nel maggio 2003 del Corso “Laringectomie totali e parziali: qualità di vita ed aspetti riabilitativi nella
presa in carico multidisciplinare”.
- Corso nazionale per rieducatori della voce ai laringectomizzati (Rimini 12-14 Settembre 2005)
- Meeting associazioni italiane ed europee mutilati della voce. Esperienze a confronto (Rimini 15-16
Settembre 2005)
- Laringectomie totali e parziali: qualità di vita ed aspetti riabilitativi nella presa in carico
multidisciplinare. (Rimini 16-18 Ottobre 2006).
- Laringectomie totali e parziali: qualità di vita ed aspetti riabilitativi nella presa in carico
multidisciplinare. (Rimini 11-12 Aprile 2008).
- Laringectomie totali e parziali: qualità di vita ed aspetti riabilitativi nella presa in carico
multidisciplinare. Rimini, 23 maggio 2009.
Tali eventi sono stati organizzati per la Unione Italiana Mutilati della Voce (UIMdV). L’ultimo in ordine
di tempo è stato accreditato per Infermieri, Logopedisti, Dietisti e Psicologi.
Sono stati organizzati seminari a divulgazione nazionale dedicati ai disturbi della deglutizione
riscuotendo sempre notevoli adesioni di operatori professionali di diverse competenze. Gli eventi sono
sempre stati accreditati presso il Ministero della Salute e presso la Regione per Medici, Logopedisti,
Fisioterapisti e Infermieri.
- “Diagnosi e trattamento dei disturbi della deglutizione” Novembre 2000, Rimini.
- “Disturbi della deglutizione e livelli assistenziali: implicazioni operative per l’età evolutiva e l’adulto”
Dicembre 2001, Rimini.
- “Disfagia fra funzione ed organo. Valutazione e gestione multidisciplinare nel traumatizzato cranioencefalico e nella patologia da reflusso” Dicembre 2002, Rimini.
- Corso “Funzioni orali e disturbi della deglutizione: disfunzione ed involuzione” Novembre 2003,
Rimini.
- 5° Corso “Funzioni aero-digestive: percorsi rimediativi e di assistenza all’utente disfagico e con
tracheotomia” Settembre 2004, Rimini. E’ stata coinvolta la Direzione Assistenziale della nostra
Azienda.
- 6° Corso in deglutologia “Il cliente con tracheotomia: gestione e “care”, Rimini 26 Febbraio 2005. E’
stata coinvolta la Direzione Assistenziale della nostra Azienda.
- 7° Corso in deglutologia “Il cliente utente adulto con disfagia. Continuum di cura”. Rimini, Settembre,
Ottobre e Novembre 2005. E’ stata coinvolta la Direzione Assistenziale della nostra Azienda e Sol et
Salus. Il corso è residenziale tutoriale a numero ristretto di partecipanti dedicato alle procedure di
screening e cura dell’utente con disfagia.
- 8° Corso in deglutologia “I disturbi della deglutizione in età evolutiva”, Rimini Dicembre 2005 con il
coinvolgimento dei PLS e servizi territoriali per l’età evolutiva.
- 9° Corso in Deglutologia “Il cliente utente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 25 Febbraio
2006
- 10° Corso di deglutologia “Il cliente utente adulto con disfagia: Continuità di Cura”. Rimini 29-30
Giugno, 1 Luglio 2006. Corso teorico-pratico aperto a 15 persone.
- 11° Corso in deglutologia “L’anziano Disfagico” Rimini, 23 Settembre 2006.
-12° Corso in Deglutologia “Il cliente utente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 17 Febbraio
2007
- 13° Corso di deglutologia “Il cliente utente adulto con disfagia: Continuità di Cura”. Rimini 8-9 Giugno
2007.
- Corso “Le disfonia nella pratica ambulatoriale”, Rimini 23 Giugno 2007.
- Corso “Le ipoacusie infantili nella pratica clinica”, Rimini 20 Ottobre 2007.
- 14° Corso in Deglutologia “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 29 Marzo 2008.
- 15° Corso ““Il cliente utente adulto con disfagia: Continuità di Cura”. Rimini 6-7 Giugno 2008.
- Corso “Il bambino con ipoacusia: dalla diagnosi al percorso scolastico” Rimini, 12 Settembre 2008
- Corso “il bambino con ipoacusia: dalla diagnosi al percorso scolastico”. Rimini 12 Settembre 2008.
- Corso “Il bambino con ipoacusia: percorsi di diagnosi e cura” organizzato per i PLS, 29 Novembre
2008
- Corso “Il bambino con ipoacusia: percorsi di diagnosi e cura” organizzato per gli educatori
dell’infanzia della Provincia di Rimini, 24 Gennaio 2009.
- 16° Corso in Deglutologia “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 18 Aprile 2009
- Il Bambino con Ipoacusia: diagnosi e valutazione clinica, Rimini 18 Aprile 2009.
- 17° corso in Deglutologia “Il cliente utente adulto con disfagia: continuità di cura” Rimini 18-19 Maggio
2009.
- V Congresso Nazionale del GISD (Gruppo Italiano di Studio sulle Disfagie), Rimini 17-19 Settembre
2009.
- Corso “Il bambino con ipoacusia e disabilità associate”. Rimini 14 Novembre 2009.
- 18° Corso in Deglutologia “Il paziente con tracheotomia: gestione e cura”, Rimini 24 Aprile 2008.
- Deglutologia. Corso CRS Amplifon, Milano 18-19 Marzo 2010
ULTERIORI INFORMAZIONI
Ha partecipato a diverso titolo a oltre 100 tra corsi, convegni e congressi.
Autore di 21 pubblicazioni a valenza nazionale e internazionale
- Utilità della valutazione fibroscopica nella gestione del paziente con disturbi della deglutizione. I Care
26 n.3; 75-78; 2001
- Valenza della indagine strumentale nella gestione del cliente con disturbi della deglutizione. I Care 29
n.1; 5-9; 2003.
- Valutazione videoendoscopica in “Deglutologia” Eds. Schindler et al. Omega ed. 2001
- Ruolo e contributo infermieristico nella odierna gestione del cliente con disturbi della deglutizione.
IPASVI Settembre 2003; n.5
- L’anziano disfagico. Geriatria 2003; Vol. XV n.3
- Disordini della deglutizione nella pratica medica ambulatoriale. Rivista SIMG Settembre 2004
- Ristagni ipofaringei e loro significato nella valutazione clinica del cliente con disturbi della
deglutizione” I Care 2004; 29 n 4:114-17.
- La disfagia nel percorso riabilitativo del trauma cranio-encefalico” NEU 2004;4:12-17.
- Aspiration: the predictive value of some clinical and endoscopy signs: evaluation of our case series”
ACTA Otorhinolaryngologica Italica 2005;25/1:36-42.
- Presbifagia e disfagia. Geriatria 2005; Vol. XVII (suppl)1:133-38.
- Valenza di alcuni parametri clinici strumentali nella valutazione e gestione di pazienti disfagici adulti. I
Care 2005; 30 n 3:70-3.
- Canto e parametri di perturbazione, In “La voce artistica”, Ravenna 2006.
- Valenza di alcuni parametri neuropsicologici nella gestione di utenti disfagici adulti. I Care, 2005; 30
n4:128-31.
- The swallowing center: rationale for a multidisciplinary management ACTA Otorhinolayngologica
Italica, 2007;27:200-207.
- La valutazione endoscopica in età pediatrica. Relazione Ufficiale XVI Congresso Nazionale SIFEL,
2007.
- Malattie neuromuscolari. Relazione ufficiale AOOI, 2008.
- Le scale di valutazione in area foniatrica. In Le scale di valutazione: strumenti per l’assistenza. A.
Santullo ed. Mc Graw Hill Press. 2008.
- Pooling score: proposal of an endoscopic model of evaluation of dysphagia severity. European
Revuew ENT 2008;129:137.
- Pooling score: an endoscopic model for evaluating severity of dysphagia. ACTA
Otorhinolaryngologica Italica 2008;28:135-140.
- Metodiche di esame endoscopico della laringe. In” La laringostroboscopia”. Volume monotematico
AOOI 2008.
- La valutazione fibroendoscopica della deglutizione. Position statement del GISD (Gruppo Italiano
Studio Disfagia). Schindler A, Biondi S, Farneti D, Ruoppolo G, Spadola Bisetti M, Travalca Cupillo B.
Argomenti di ACTA Otorhinolaryngologica Italica 2009; 3: 6-9.
- Integrazione delle indicazioni foniatrico-logopediche nel percorso assistenziale di pazienti con
disturbi di deglutizione. Farneti D et al. I Care 2010 in press.
- Valutazione videoendoscopica infantile, adulta e senile. D. Farneti, E. Favero. In Deglutologia.
Omega ed. in press.
- Epidemiologia dei disturbi della deglutizione. E. Genovese, G. Bergamini, D. Farneti. In Deglutologia
ed Omega.
G. FELISATI
Dati personali
Data di nascita:
13 ottobre 1956
Luogo di nascita:
Milano
Abitazione:
Residenza Faggi 122, 20080, Basiglio (MI)
Compendio dei titoli di studio e di carriera
1981 Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e lode Università degli Studi di Milano.
1984 Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale Università degli Studi di
Milano
1986-02 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria
dell'Università degli studi di Milano
1987 Specializzazione in Audiologia Università degli Studi di Milano.
1987 Assistente Supplente di Otorinolaringoiatria (dal 21-4-87 al 12-7-87) Clinica ORL
1988-02 Assistente Incaricato, poi di Ruolo, poi Dirigente medico di Otorinolaringoiatria Clinica ORL
(14-10-88 al 30-09-02).
2002 Vincitore di una procedura comparativa per Professore Associato di Otorinolaringoiatria indetta
dall’Università degli Studi di Milano viene chiamato dala Facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa
Università e prende servizio in data 01-10-02 con convenzione assistenziale presso l’Ospedale San
Paolo.
2004 Viene nominato Direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Paolo
2004 Nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Idrologia dell’Università degli Studi di
Milano
Incarichi svolti all’esterno dell’Università degli Studi di Milano
1998-03
Consulente Otorinolaringoiatra dell’Istituto Neurologico C. Besta di Milano
2001-03
Consulente Otorinolaringoiatra dell’Istituto Galeazzi di Milano
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L’attività scientifica è documentata da 104 pubblicazioni edite per esteso, 48 pubblicazioni edite in
abstract, 27 film scientifici e da 155 interventi personali a Congressi (dei quali 88 come relatore
ufficiale, su invito).
A. R. FETONI
Ricercatore universitario confermato
Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA
Sede di Roma
Clinica Otorinolaringoiatrica
R. FILIPO
Luogo e data di nascita: Rome 12/2/1944 Stato Civile: Married Department of Sensory Organs P.le
Aldo Moro, 5 Rome
Telefone 06/4454607
Fax 06/4454864
E-mail [email protected]
Occupational field
Otoneurology, ENT
Work experience
Dates
Add separate entries for each relevant post occupied, starting from the most recent.
Occupation or position held
Director Department of Sensory Organs
Main activities and responsibilities
Name and address of employer
University La Sapienza of Rome
Sector
Faculty of Medicine
Education and training
Dates
Add separate entries for each relevant course you have completed, starting from the most recent.
Page 2/3 - Curriculum vitae of
Surname(s) First name(s)
Title of qualification awarded
- Degree in Medicine 1968
- Assistant in Audiology Department , University “La Sapienza”, Rome, 1969
- Assistant in Ear, Nose and Throat Department, Rome University “La Sapienza”
- Lecturer in Audiology at University of L’Aquila
1974-1979
- Associate Professor in Otolaryngology, Rome University 1982-1987
- Full Professor of Otolaryngology, Rome University since 1987
- Head of the Ear Nose and Throat Institute Rome University “La Sapienza”, 1990-2001
- Professor Honoris Causa od ENTs, Faculty of Medicine, University of San Francisco (CA), USA, 1993
- Head of Postgraduate School of Audiological Medicine, 1988 to 2001
- Director of Interuniversity Research Centre on Deafness, 1998-2008
- Head of Department of Neurology and Otorhinolaryngology, University “la Sapienza”, Rome 2001 to
2004
- Head of Integrated Health Department in Otorhinolaryngology, Polclinico Umberto I°, since 2004 to
2007
- Head of Department of Neurology and Otorhinolaryngology, University “la Sapienza”, Rome 2007 to
2010
- Head of Department Senory Organs 2010 to date
Name and type of organisation providing education and training
University La Sapienza, Faculty of Medicine
Personal skills and competences
Otoneurology, ENT expert in the field of Otoneurosurgery, Implantable devices
Mother tongue(s)
Italian
Other language(s)
English
Self-assessment
Understanding
Speaking
Writing
European level (*)
Listening
Reading
Spoken interaction
Spoken production
Additional information
Include here any other information that may be relevant, for example contact persons, references, etc.
Recieving
Annexes
List any items attached.
Page 3/3 - Curriculum vitae of
Surname(s) First name(s)
E. GENOVESE
Ruolo Professore associato
Indirizzo
Via del Pozzo 71 Modena
Ufficio Clinica ORL, 1° piano ingresso 3-17 Policlinico
Telefono
+39 059 4224239
E-mail [email protected]
Ricevimento
Previo appuntamento via mail.
Corso di Laurea
Logopedia
Corso Integrato Scienze mediche e chirurgiche I
Insegnamento Audiologia
Breve Curriculum Vitae
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova-sede di Verona nel 1980. Diploma di
Specializzazione in Foniatria presso l’Università di Ferrara nel 1983. Diploma di Specializzazione in
Otorinolaringoiatria presso l’Università di Ferrara nel 1989. Dall’anno accademico 1982-83 all’anno
1991-92 ricopre incarichi annuali di Professore a Contratto presso la Scuola diretta a fini speciali per
Tecnici di Logopedia e presso le Scuole di Specializzazione in Foniatria ed Audiologia dell’Università di
Ferrara, negli anni 1989-90 e 1990-91 presso il Corso di laurea in Medicina e presso la Scuola di
Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Sassari, e dall’anno accademico 1991-92 a
tutt'oggi presso la Scuola di Logopedia, il Diploma Universitario in Logopedia ed il Diploma
Universitario in Tecncico Audiometrista dell’Università di Padova, i Corsi di Laurea in Audiometria e
Audioprotesi. Attualmente ricopre il ruolo di Professore Associato in Audiologia e Foniatria presso
l’Università di Modena. E’ membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di
Otorinolaringoiatria, Società Italiana di Audiologia, Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Unione
Foniatri Europei, International Association of Physician in Audiology, International Society in Audiology,
International Association Logopedics and Phoniatrics, European Study Group for Diagnosis and
Therapy of Dysphagia and Globus
Fa parte del Consiglio direttivo della Società Italiana di Foniatria e Logopedia dal 1986 al 1991
e del Consiglio Direttivo dell’Unione Foniatri Europei dal 1993. Attualmente è membro del Board dell'
European Study Group for Diagnosis and Therapy of Dysphagia and Globus. E’ segretario del
Sindacato Unitario Foniatri Italiani dal 1994. Fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana
Medici Audiologi e Foniatri
Pubblicazioni più recenti (Max 30 )
Audiologia pediatrica
Arslan E., Genovese E., Santarelli R. (pp. 477-505)
In DE NEGRI M. Manuale di Neuropsichiatria Infantile. Ed. Piccin 2004
Mathematical vs. reading and writing disabilities in deaf children, a pilot study on the development of
numerical knowledge. Genovese E., Galizia R., Gubernale M., Lucangeli D.,pp. 33-47
Advances in Learning and Behavioral Disabilities, vol 18., Elsevier Press 2005
Repeated visually-guided saccades improves postural control in patients with vestibular disorders
Monzani D., Setti G., Marchioni D., Genovese E., Gherpelli C., Presutti L. (2005)
Acta Otorhinolaryngologica Italica. vol. 25, pp. 224-232 ISSN: 0392-100X
Children selection in cochlear implants
Edoardo Arslan, Elisabetta Genovese, Maurizio Levorato
International Congress on Cochlear Implants and Auditory Brain Stem Implants. Parma 27-29 ottobre
2005
Auditory neuropathy in systemic sclerosis: a speech perception and evoked potential study before and
after cochlear implantation
Santarelli R., Scimemi P., Dal Monte E., Genovese E., Arslan E.
Eur Arch Otorhinolaryngol 2006
Neurological assessment in the first two years of life : instruments for the follow-up of high-risk
newborns.
Chilosi A, Cipriani P, Maestro S, Genovese E.
Hearing, language and communication In: G.Cioni , E. Mercuri (eds) Mac Keith Press, Clinics in
developmental Medicine in press (2006)
Genetic of Communicative Disorders
Genovese E., Galizia R., Cama E., Arslan E.
In MARTINI A.,STEPHENS D., READ A.: Genes, Hearing and Deafness from Molecular Biology to
Clinical Practise. In Press 2006
Life events and benign paroxismal positional vertigo. A controlled study
Monzani D., Malagoli M.L., Genovese E., Rovatti V., Rigatelli M., Guidetti G. (2006)
Acta Otorhinolaryngologica Italica. ISSN: 0392-100X
Disturbi della comunicazione di origine genetica
Genovese E., Galizia R., Cama E., Arslan E. (pp. 501-523)
In MARTINI A. Genetica della funzione uditiva normale e patologica. Ed. Omega 2006
Prognostic value of transtympanic electrocochleography in children with profound hearing loss
Galizia R, Dal Monte E, Scimemi P, Santarelli R, Arslan E
8th European Symposium On Peadiatric Cochlear Implantation.
Venice 25-28 Mar 2006
Speech perception and language development in early implanted deaf children
Guarnaccia M., Galizia R., Genovese E., Basso M., Arslan E.
8th European Symposium On Peadiatric Cochlear Implantation
Venice 25-28 Mar 2006
Standardizzazione dei test automatici di percezione verbale in un campione di bambini normoudenti in
età scolare
Galizia R., Benetazzo F., Cama E., Genovese E., Arslan E.
XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria “Attualità e Sinergie”
Screening neonatale e monitoraggio delle capacità uditive durante i primi due anni di vita
Zoso G., Guarnaccia M.C., Genovese E., Murgia V., Arslan E.
XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria “Attualità e Sinergie”
Quadro audiologico e spettro delle mutazioni del gene GJB2 nell’ipoacusia neurosensoriale
Arslan E., Melchionda S., Genovese E., Benetazzo F., Cama E., Carella M., Galizia R., Palladino T.,
Zelante L.
Speech perception and Language Development in Implanted Children with and without associated
disabilities
Levorato M., Galizia R., Genovese E., Arslan E.
XVIII IFOS Word Congress
Word recognition evaluation in normal hearing school age children performed with live and recorded
voice tests
Benetazzo F., Galizia R. , Cama E.,Genovese E., Arslan E.
XVIII IFOS Word Congress
M. IENGO
Direttore del Dipartimento Assistenziale di Otorinolaringoiatria e Scienze Affini
Professore Ordinario MED/31 dall’ottobre 2002 a tutt’oggi nella Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università di Napoli Federico II.
Primario dell’Area Funzionale di Otologia Clinica
Primario f.f. dell’Area Funzionale di Otorinolaringoiatria
Primario f.f. dell’Area Funzionale di Laringologia, Foniatria e Logopedia
Titoli conseguiti
Laurea in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli nel luglio 1975,
con voti 110/110.
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale conseguita presso la II Facoltà di
Medicina e Chirurgia di Napoli il 31.10.1978, con voti 70/70 e lode.
Specializzazione in Audiologia conseguita presso la Facoltà di Medicina di Catania il 12.7.1982, con
voti 50/50 e lode.
Carriera Universitaria
Medico Interno con Compiti Assistenziali (M.I.U.C.A):
presso la Clinica Otorinolaringoiatrica della I Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli (4/3/76 –
15/10/76)
presso la Clinica Otorinolaringoiatria della II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli (16/10/76
– 15/9/79)
Assistente ordinario dal 16/9/1979 e Aiuto dal 8/9/1980 presso la Clinica Otorinolaringoiatrica
della II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli.
Vice-Direttore della Scuola Speciale per Tecnici di Foniatria (Logopedisti).
Professore Associato di Otorinolaringoiatria nella II Facoltà di medicina e Chirurgia di Napoli
dal 14/9/1982 ed in servizio dal 19/3/1983 nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro.
Professore Straordinario di Foniatria nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 7/10/1986.
Professore Ordinario di Foniatria nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro dal
10/10/1989 al 2002.
Direttore dell'Istituto di Chirurgia Plastica per il triennio 1990-93, e successivamente per il
triennio 1996/99 nell’Università di Reggio Calabria.
Primario dell' Unità Operativa a Direzione Universitaria di Otorinolaringoiatria di Catanzaro dal
1/11/94 al settembre 2002.
Professore Ordinario MED/31 dall’Ottobre 2002 a tutt’oggi nella Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università di Napoli Federico II.
Direttore della Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria dal 2008.
Direttore del Corso di Laurea in Logopedia dal 2009.
Primario dell’Area Funzionale di Otologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Federico II dal 2002
a tutt’oggi.
Primario f.f. Primario dell’Area Funzionale di Otorinolaringoiatria dal Settembre 2008.
Primario f.f. Primario dell’Area Funzionale di Laringologia, Foniatria e Logopedia dal Novembre
2010.
Direttore del Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Scienze Affini dal 2008.
Attività Didattica
L’attività didattica, come di seguito specificato, è stata rivolta a tutti i contenuti culturali
dell’Otorinolaringoiatria, svolgendo Corsi di insegnamento in Otorinolaringoiatria, in Foniatria, in
Audiologia. Numerosi sono stati gli insegnamenti nei Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, nelle
Scuole di Specializzazione, nelle Scuole dirette ai fini speciali e nei Diplomi Universitari, e nelle Lauree
così come di seguito specificato:
Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro (1983-2002) Corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Audiologia negli aa. 1982/83, 1983/84, 1984/85, 1985/86,1986/87 e dal 1990/91 a tutt’oggiFoniatria (dal 1987/88) dall'aa. 1990/91 a tutt’oggi.Otorinolaringoiatria dall’ aa. 1990/91 a tutt’oggi.
Diploma Universitario in Logopedista. Scienze di Riabilitazione in Logopedia-C.I. di Logopedia
Generale, a.a. 97/98; Otorinolaringoiatria-C.I. di Patologia e Clinica della Comunicazione, aa. 98/99,
99/2000, 2000/2001;
Diploma Universitario in Audioprotesista. Otorinolaringoiatria- C.I. di Patologia, aa. 98/99, 99/2000,
2001/2002;
Diploma Universitario in Audiometrista. Otorinolaringoiatria - C.I. di Patologia, a.a. 98/99, 1999/2000,
2000/2001; Otorinolaringoiatria C.I. di Medicina e Geriatria, a.a. 2000/2001
Laurea in Tecnico Audioprotesista - Otorinolaringoiatria C.I. di Fisiopatologia dell’Apparato Uditivo e
Vestibolare, a.a. 2001/2002 a tutt’oggi;
Laurea in Tecnico Audiometrista - Otorinolaringoiatria- C.I. di Fisiopatologia dell’Apparato Uditivo e
Vestibolare, a.a. 2001/2002 a tutt’oggi;
Laurea in Logopedia - Otorinolaringoiatria - C.I. di Logopedia I - Otorinolaringoiatria (Fisiopatologia
dell’Apparato Fonatorio, Uditivo e Vestibolare), a.a. 2001/2002 a tutt’oggi;
Scuole di Specializzazione.
Scuola di Specializzazione in Pediatria: Otorinolaringoiatria, aa. 1997/98, 1998/99, 1999/2000,
2001/2001;
Scuola di Specializzazione in Geriatria: Otorinolaringoiatria e Audiologia geriatrica aa.
1996/97,1997/98; Otorinolaringoiatria, aa. 1998/99, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002. II Facoltà di
Medicina e Chirurgia di Napoli (1978-2002):
Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria: Foniatria negli aa.aa.1978/79, 1979/80,
1980/81, 1981/82, 1982/83, 1983/84, 1984/85, 1985/86, 1986/87, 1988/89, 1989/90, 1990/91, 1991/92,
1992/93, 1993/94.
Nella Scuola di Specializzazione in Foniatria: Patologia e Clinica Foniatrica nell' a.a. 1991/92
Scuola Speciale per Tecnici di Foniatria (logopedisti) - Metodiche di indagine sperimentale degli
apparati uditivo, fonatorio, articolatorio della parola nell' a.a. 1978/79- Patologia dell'udito, del
linguaggio, della voce parlata e cantata negli aa. 1979/80, 1980/81, 1981/82, 1982/83, 1983/84,
1984/85, 1985/86, 1986/87, 1987/88, 1988/89,1989/90, 1990/91, 1991/92. Trattamento chirurgico
maxillo-facciale nella patologia dell'articolazione della parola nell' a.a. 1983/84
Diploma Universitario in Logopedia - Scienza della Comunicazione a.a 1992/93 e 1993/94;Patologia della voce aa. 93/94, 94/95, 95/96, 96/97, 97/98;- C.I. di Patologia della Comunicazione per
le esigenze della Foniatria, a.a. 2000/2001, 2001/2002.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- C.I. di Otorinolaringoiatria dall’ a.a. 2002/2003 al 2006/2007. Inoltre
- nel Dottorato di Ricerca in Scienze Otorinolaringoiatriche “Istologia e biologia nella fisiopatologia del
labirinto” (G.U. n.7 del 08/01/1983) istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione, con sede
amministrativa presso l’Università di Catania, con la Convenzione delle Università di Napoli - I e II
Facoltà-, di Roma e di Torino.
- nella Scuola triennale per terapisti nella riabilitazione (C.R.I. – Napoli)
“ Logopedia” negli anni 1990/1991 e 1991/1992
- nel Corso di formazione per logopedisti ENAIP Campania (BN)
“Metodologie di indagine” nell’anno 1980.
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria a.a. 2006/2011.
Attività Di Ricerca
Autore di oltre 120 Pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Responsabile di oltre 20 tra
Corsi di Aggiornamento e relazioni ufficiali di Società Nazionali delle Discipline Otorinolaringoiatriche.
Organizzatore di Congressi Nazionali, Chairman in Tavole rotonde in Congressi Internazionali e in
Congressi Nazionali. Relazioni su invito in Congressi internazionali e Nazionali anche di altre
discipline.
A. KRAL
Director. Institute of Audioneurotechnology (VIANNA)
Medical School
Feodor-Lynen-Str. 35.
D-30625
Hannover, Germany
C. LORENZI
Christian Lorenzi, Ph.D., HDR
DOB: 15 April 1968
Current position: Full Professor in Experimental Psychology (PR1), Ecole normale supérieure, Paris,
France
Current affiliation:
Equipe Audition, Département d’Etudes Cognitives, LabEx IEC (Institut d’Etude de la Cognition)
Ecole normale supérieure, Paris Sciences & Lettres
29 rue d’Ulm. 75005 Paris, France
Laboratoire Psychologie de la Perception, CNRS UMR 8158
Université Paris Descartes, 45 rue des Saints-Pères, 75006 Paris, France
Training:
- 2000 : Habilitation à Diriger les Recherches, HDR (Psychology), Univ Paris Descartes, Paris, France
- 1995 : Ph.D. in Experimental Psychology, Univ Lyon II Lumière, Lyon, France
- 1986-1991: Degree and Master degree in Psychology, Univ Lyon II Lumière, Lyon, France
Awards:
- 2001: Institut Universitaire de France (Junior member)
- 2008: Elected Fellow of the Acoustical Society of America
Bibliometrics and other numbers:
- Total number of publications: 65 in referred journals since 1995
- Total number of citations: >1000 citations (>840 excluding self-citations)
- h-factor: 19 (ISI-Web of Science, Oct. 2012); 20 (Google scholar, Oct. 2012)
- ResearcherID profile: http://www.researcherid.com/rid/F-5310-2012
- Google Scholar profile: http://scholar.google.com/citations?user=aQhDgGEAAAAJ
- Number of students supervised: 7 PhD students, 5 post-docs
Teaching:
- Creation and coordination of the training program (M1) in Experimental Psychology of the “Master de
Recherche en Sciences Cognitives: Cogmaster” (Ecole normale supérieure, Univ. Paris Descartes,
Ecole des
Hautes Etudes en Sciences Sociales) between 2005 and 2011
- 2005-present: Advanced courses in Experimental Psychology, Psychoacoustics and Audiology at the
undergraduate, Master and doctoral levels
- Student advisor for 22 students (Master degree, M1, M2) in Psychology or Cognitive Sciences
(Cogmaster;
UFR de psychologie, U. Paris Descartes) and 17 (undergraduate) students in Audiology (Ecoles
d’Audioprothèse de Fougère, Lyon, Nancy, Paris)
- Member (co-chair) of the Graduate Faculty of Purdue U., Dept of Speech, Language and Hearing
Sciences
(USA) – (special appointment, 2010-2015)
- Jury member for 37 French and Foreign PhDs (UK, DK, USA, Australia, India), and jury member for 7
“habilitations à diriger les recherches” (HDR) in France
Research topics:
My research program focuses on the processing of the temporal structure of sounds by the normal and
impaired
auditory system in humans. I study the auditory perception of two types of temporal modulations of the
acoustic
signal, the temporal envelope and temporal fine structure, using various approaches (psychophysics,
clinical
audiology, computer modeling, developmental psychology, neuropsychology, brain imaging,
electrophysiology).2
Representative publications:
Lorenzi, C., Wallaert, N., Gnansia, D., Léger, A., Ives, D.T., Chays, A., Garnier, S., & Cazals, Y. (2012,
in
press). Temporal-envelope reconstruction for hearing-impaired listeners. Journal of the Association
for Research in Otolaryngology.
Lorenzi, C., Debruille, L., Garnier, S., Fleuriot, P., & Moore, B.C.J. (2009). Abnormal auditory temporal
processing for frequencies where absolute thresholds are normal. Journal of the Acoustical Society
of America, 125, 27-30.
Lorenzi, C., Gilbert, G., Carn, H., Garnier, S., & Moore, B.C.J. (2006). Speech perception problems of
the
hearing impaired reflect inability to use temporal fine structure. Proceedings of the National
Academy of Science USA, 103(49), 18866-18869.
Gilbert, G., & Lorenzi, C. (2006). The ability of listeners to use recovered envelope cues from speech
fine
structure. Journal of the Acoustical Society of America, 119, 2438-2444.
Ziegler, J.C., Pech-Georgel, C., George, F, Alario, F-X., & Lorenzi, C. (2005). Deficits in speech
perception predict language learning impairment. Proceedings of the National Academy of Science
USA. 102, 14110-14115.
Liégeois-Chauvel, C., Lorenzi, C., Trébuchon, A., Régis, J., & Chauvel, P. (2004). Temporal envelope
processing in the human left and right auditory cortices. Cerebral Cortex, 14, 731-740.
Lorenzi, C., Soares, C., & Vonner, T. (2001). Second order temporal modulation transfer functions.
Journal of the Acoustical Society of America, 110, 1030-1038.
Giraud, A. L., Lorenzi, C., Ashburner, J., Wable, J., Johnsrude, I., Frackowiak, R., & Kleinschmidt, A.
(2000). Representation of the temporal envelope of sounds in the human brain. Journal of
Neurophysiology, 84, 1588-1598.
Major Grants:
(Total for 2009-2013: € 700,000)
- 2011-2013: ANR “HEARFIN”, PI and network co-ordinator (€ 250,000)
- 2010-2013: Industrial collaboration; Starkey, USA-France, PI (€ 213,680)
- 2008-2009: FP7-SME-2007-1 “DUALPRO” #2967, Network co-ordinator (€ 125,500)
2011-present: Coordinator of the Labex IEC project (€ 8 500,000 for 9 yrs)
Main professional contributions:
- Head of the Departement d’Etudes Cognitives, Ecole normale supérieure, Paris (2009-present)
- Head of the ‘Institut d’Etude de la Cognition (LabEx IEC, ranked A+, 2011, Investissements d’avenir
program)” of Ecole normale supérieure (2011-present: Budget: € 8.5 M))
- Leader of the “Audition” team of the UMR 8158 (2004-2007; 3 PIs, 1 Technician,~ 10 PhD
students/postdocs)
- Founder (2005) and director (2005-2009) of the national consortium for research in audiology, GDRGRAEC
(CNRS GDR 2967, ~27 partners)
- Member of Section 16 “Psychologie” of the Conseil National des Universités, CNU” (2007-2011)
- Member of the “Commission nationale d’attribution des Primes d’Encadrement Doctoral (PEDR) et
des
Primes d’Excellence Scientifique PES” (2008, 2009)
- Member of the “Comité Opérationnel d’Ethique (COPE ; CNRS Ethics committee) » du CNRS” (2006)
Ad Hoc reviewer for international journals:
Journal of the Acoustical Society of America (JASA); Hearing Research; Perception & Psychophysics;
Journal of Research in Otolaryngology (JARO); Ear and Hearing; Audiology and NeuroOtology;
International Journal of Audiology; Journal of Speech, Language and Hearing Research; IEEE
Transactions on Biomedical Engineering; Acta Acustica; Audiology; Speech Communication;
Developmental Science; Current Pediatric Reviews; Biological Cybernetics; Current Biology;
Neuroimage;
Journal of Neuroscience; Brain Research; Behavioral and Brain Functions3
Ad Hoc reviewer for grant applications:
- Ministère de l’Enseignement Supérieure et de la Recherche, France
- RNTS (Réseau National Technologies pour la Santé). Ministère de l'Economie, des Finances et de
l'Industrie, France
- ANR (Agence nationale de la recherche). Programme EMCO 2011 (Emotion, Cognition,
Comportement),
France
- IRBA (Institut de Recherche biomédicale des Armées), France
- NSERC, CRSNG (Conseil de recherches en sciences naturelles et en génie du Canada). Programme
RGPIN, Ottawa, Ontario, Canada
- Royal National Institute for Deaf People, RNID (International Grants), London, UK.
Royal Society (Royal Society Leverhulme Trust Senior Research Fellowship application), London, UK
- Wellcome Trust. Review for the ‘Principal Research Fellowship Application’ (2011), UK
- Medical Research Council ; progress review of MRC Units (the Institute of Hearing Research), UK
- CERG (System of Research Grant Council), Hong-Kong, China
- ERC ("ERC Starting Grant 3rd Call - 2010". “Ideas” Programme of the 7th Framework Programme
2007-2013)
- FNRS, Fond de la recherche scientifique, Belgium
- FWO, Research Foundation - Flanders (Fonds Wetenschappelijk Onderzoek - Vlaanderen, FWO),
Belgium
- New Zealand Ministry of Science and Innovation (MSI), New Zealand
- Action on Hearing Loss, London, UK
E. LUCCHINI
Logopedista
U.O. di Otorinolaringoiatria
Ospedale Ca' Foncello
Treviso
M. MANDALA’
D. MARCHIONI
Medico Chirurgo
Reparto di Otorinolaringoiatria
Ospedale Policlinico di Modena
C. MARCHIORI
·
Nato a Venezia il 31.01.38.
·
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova il 15.07.63.
·
Esame di Stato II Sessione 1963 – Università di Padova
·
Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università di Padova il 13.07.65.
·
Assistente di ruolo presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Padova dal 1969.
·
Libera docenza in Otorinolaringoiatria nel 1971.
·
Aiuto di ruolo presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Padova dal 1974.
·
Idoneità a primario di Otorinolarigoiatria nel 1975.
·
Professore Associato di Otorinolaringoiatria presso l’Università di Padova dal 1982.
·
Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università di Padova dal 1986 a tutt’oggi.
·
Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università di Padova dal
1992 a tutt’oggi.
·
Direttore della Divisione Clinicizzata di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Regionale di Treviso dal
1986 al 1992.
·
Direttore della Clinica ORL di Padova dal 1992 al 1997.
·
Direttore della U.O. Clinicizzata di ORL di Treviso dal 1997 a tutt’oggi (dal 2005 anche Centro
regionale per l’Oncologia Cervico-Facciale)
·
Attività assistenziale: espletata come assistente e come aiuto ed in seguito come Direttore presso
la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Padova e quindi come Direttore della Divisione
Clinicizzata di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Regionale di Treviso. La casistica chirurgica
comprende tutti gli interventi della disciplina (chirurgia della laringe, del collo, del cavo orale, del
faringe, delle ghiandole salivari, del naso e seni paranasali e dell’orecchio).
·
Attività didattica: titolare di Insegnamento di Malattie Otorinolaringoiatriche nel corso di Laurea di
Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova dal 1986 a tutt’oggi; titolare di vari Insegnamenti presso
la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università di Padova dal 1974 a tutt’oggi e
presso i corsi di Laurea di Audioprotesi e Logopedia dell’Università di Padova dal 1992 a tutt’oggi.
Attività scientifica: documentata da altre 200 pubblicazioni sui vari argomenti dell’Otorinolaringologia su
riviste italiane e straniere e dall’organizzazione e partecipazione a numerosi Corsi e Congressi della
Disciplina.
E. MARCIANO
Elio Marciano è nato a Buccino (Salerno) l’ 8/8/1951 ed ha conseguito la laurea in Medicina e
Chirurgia nel 1976. Nel 1979 si è specializzato in Otorinolaringoiatria e nel 1983 in Medicina del
Lavoro. Dal 1985 a dicembre 2003 è stato professore associato di Audiologia e successivamente da
dicembre 2003 professore ordinario di Audiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Dal 1993 il professor Elio Marciano è responsabile
dell'Unità di Audiologia del Dipartimento di Neuroscienze e di Scienze del Comportamento
dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. E' Coordinatore del Corso di Laurea per Tecnico
Audioprotesista e del Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia della Comunicazione Audioverbale. E'
direttore della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria. E’ Direttore del Centro
Interdipartimentale Ricerche Analisi e Sintesi dei Segnali (CIRASS) dell’Università degli Studi di Napoli
Federico II ed è membro del Consorzio Interuniversitario di Fonetica. E' responsabile scientifico di
diversi progetti di ricerca.
E’ Membro della commissione inquinamento acustico del Comune di Napoli. E' autore di numerose
pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali nel campo delle ipoacusie infantili, della riabilitazione
protesica e vestibolare, dello studio dei modelli dell'orecchio interno, dei danni biologici causati
dall'inquinamento acustico e delle ipoacusie genetiche.
E. MARTINES
Nato a Palermo il 9.1.1945
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo
Specializzato in Clinica otorinolaringoiatrica e Patologia Cervico-Facciale presso l’Università degli
Studi di Palermo
Specializzato in Audiologia presso l’Università degli Studi di Verona
Professore Associato (S.S.D. Med/32- Audiologia) presso la Facoltà di medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Palermo
Responsabile della Sezione di Audiologia del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina
Legale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo
Autore di n.84 pubblicazioni scientifiche
Fa parte di numerose Società ed Associazioni Scientifiche
Docente al Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo
Docente alle Scuole di Specializzazione in Audiologia e Foniatria, Otorinolaringoiatria, Geriatria
dell’Università degli Studi di Palermo
Docente al Dottorato di Ricerca in “Fisiopatologia del Labirirnto” dell’Università degli Studi di Palermo
Docente al Corso di Laurea in Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva dell’Università
degli Studi di Palermo
Docente al Corso di Laurea in Infermieristica Generale dell’Università degli Studi di Palermo
A. MARTINI
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
MARTINI ALESSANDRO
Indirizzo
53/3 PIAZZA TRENTO E TRIESTE, 44100 FERARRA, ITALIA
Telefono
00390498218779
Fax
00390498211994
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
italiana
07.09.1949
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
2010- PROF ORDINARIO DI AUDIOLOGIA MED 32 UNIV PADOVA
2001-MARZO 2010 PROF ORDINARIO DI AUDIOLOGIA UNIV DI FERRARA
1986-2001 PROF ASSOCIATO
1981-1986 RICERCATORE UNIV
1976-1981 BORSISTA
Univ di Padova
Via Giustiniani 2, 35128 Padova
Direttore UOC ORL-Otochirurgia e Chir Endoscopica Vie Aeree
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e
della carriera ma non
necessariamente riconosciute
da certificati e diplomi ufficiali.
Spec in audiologia 1981
Spec in ORL 1977
Laurea in med e chir 1974
Audiologia/otologia/orl pediatrica
MADRELINGUA
italiana
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione
orale
[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
[ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente
multiculturale, occupando
posti in cui la comunicazione
è importante e in situazioni in
cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e
sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Professore Ordinario Med 32 (Audiologa e Foniatria) Università di Padova
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e
amministrazione di persone,
progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di
volontariato (ad es. cultura e
sport), a casa, ecc.
presso Unversità di Ferarra:
• Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Chirurgie Specialistiche
Az.Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
• Direttore Unità Operativa Complessa di Audiologia
• Direttore Scuola di specializzazione di Audiologia e Foniatria Università di
Ferrara e Bologna
• Presidente corso di Laurea in Audioprotesi
• Presidente corso di Laurea in Tecniche Audiometriche
• Coordinatore Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche
• Direttore Centro Interdipartimentale di Ricerca di Bioacustica
• Membro Consiglio della Ricerca (rappresentante area medica 2005-2009)
• Membro del Senato Accademico (rappresentante area medico-chirurgica
2005-2009)
• Direttivo scientifico Tecnopolo
Incarichi nazionali:
• Membro Esperto Consiglio Superiore di Sanità
•
Responsabile commissione diagnosi uditiva neonatale e impianti cocleari,
Ministero della Salute
• Esperto Commissione Nazionale ECM
• Membro direttivo Fondazione Staminali e Vita
• Comitato Etico Associazione Nazionale pazienti Neuromuscolari (Telethon,
UILDM, ASAMI, AISLA)
• Comitato scientifico Retina Italia
• Comitato scientifico Lega del Filo d’oro
Comitato Scientifico di Orphanet Italia per il prossimo triennio 2011-2014 come
esperto nella branca della otorinolaringoiatria.
Incarichi di ricerca:
• Responsabile progetto Regione Emilia-Romagna “la gestione della disabilità
uditiva nell’anziano”
• Responsabile unità di ricerca italiana progetto europeo Nanoear
• Responsabile unità di ricerca italiana progetto Medel
• Coordinatore Relazione Ufficiale Congresso Naz di Audiologia 2011 “Nano &
Biotech in Audiologia e Otologia”
Presidenza di Società Scientifiche
Past-president della Società Italiana di Audiologia e Foniatria
Presidente della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (2007-2009)
Appartenenza a Consiglio Direttivo Società Scientifiche Internazionali
Membro Board dell’International Association of Physician in Audiology
Appartenenza a Consiglio Direttivo Società Scientifiche Nazionali
Società di Audiologia Industriale.
Appartenenza a Commissioni Nazionali
Membro Esperto Consiglio Superiore di Sanità (triennio 2007-2009)
Referee Commissione Nazionale per la Formazione Continua (ECM) del
Ministero della Salute.
Presidente dei Direttori dei Corsi di Laurea in Audiometria
Vicepresidente Collegio Professori Ordinari MED 32
CAPACITÀ E COMPETENZE
scarse
TECNICHE
Con computer, attrezzature
specifiche, macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
nulle
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non
precedentemente indicate.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
L’attività scientifica è documentata da:
Volumi:
Pubblicazioni "in extenso":
384 (di cui 15 in fase di pubblicazione)
in riviste
239 (di cui 13 in fase di pubblicazione)
in volumi
155 (di cui 2 in fase di pubblicazione)
Lavori brevi e abstract:
220
IF : 245,356
Fino al 1990:
39,786
1991-2004 :
134,26
2005-oggi :
71,31
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
[ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di
riferimento, referenze ecc. ]
D. MONZANI
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 presso l'Università degli studi di Bologna
Specializzato in Otorinolaringoiatria presso la Clinica Otorinoilaringoiatrica della Università degli Studi
di Modena nel 1988.
Dal 1990 è Ricercatore Universitario presso la Cattedra di Otorinolaringoiatria dell'Università di
Modena e Reggio Emilia.
E' autore di oltre 100 pubblicazioni in lingua italiana e straniera
È attualmente titolare dei seguenti corsi di insegnamento:
Semeiotica otorinolaringoiatrica (Scuola di Specializzazione in otorinolaringoiatria)
Anatomofisiologia dei sistemi uditivo e vestibolare (corso di laurea in logopedia)
Otorinolaringoiatria - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Otoneurologia - Scuola di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia
E' attualmente responsabile del laboratorio di ricerca per la diagnosi e la terapia dei disturbi dell'
equilibrio del Dipartimento Misto di Neuroscienze, Testa-collo e Riabilitazione dell ' Università di
Modena e Reggio Emilia.
D. NUTI
Informazioni personali
Cognome(i/)/Nome(i)
Nuti Daniele
Indirizzo(i)
via Montanini 110, 53100 Siena Italia
Telefono(i)
+390577585470
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Occupazione desiderata/Settore
professionale
Mobile:
+393339893010
+39057747940
[email protected] [email protected]
italiana
17 Febbraio 1948
maschile
Facoltativo (v. istruzioni)
Esperienza professionale
Date Dal Febbraio 2006: Direttore della UOC di Otorinolaringoiatria della Azienda
Universitaria-Ospedaliera Senese
Dal Novembre 2004 al Settembre 2009: Direttore della Unità Operativa
Complessa di Otoneurologia della Azienda Universitaria-Ospedaliera
Senese
2003: Responsabile UOS Otoneurologia della Azienda UniversitariaOspedaliera Senese
1990-2002: Responsabile del Modulo organizzativo Otoneurologia della
Azienda Universitaria-Ospedaliera Senese
1974-1985: Assistente di ruolo, Istituto di Clinica ORL, Università di Siena
Gennaio-Aprile 1974: Borsa di studio clinico-assistenziale, Istituto di Clinica
ORL, Università di Siena
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Direttore Sezione Otorinolaringoiatria del Dipartimento di Patologia
Umana ed Oncologia della Università di Siena. Direttore UOC
Otorinolaringoiatria della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Docente , Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria, Direttore della
Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria della Università di
Siena, Presidente del Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche della
Università di Siena
Università degli Studi di Siena, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Tipo di attività o settore
Scienze mediche : Otorinolaringoiatria (SSD Med 31)
Istruzione e formazione
Date 2007-2008: Direttore del Dipartimento di Scienze Ortopediche, Radiologiche
ed Otorinolaringoiatriche della Università di Siena
Dal 2006: Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria
della Università degli Studi di Siena
Dal 2006: Direttore della Scuola di Specializzazione in Audiologia e
Foniatria-Università degli Studi di Siena
Dal 2004 Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria (SSD Med 31),
Università di Siena
2001-2003: Professore Straordinario di Otorinolaringoiatria, Dipartimento di
Scienze Ortopediche, Radiologiche ed Otorinolaringoiatriche Università di
Siena.
Giugno-Agosto 1991: Visiting Scientist Ocular Motor-Vestibular Testing and
Research Laboratory (Prof. D.S. Zee), Neurology Department, Johns
Hopkins Hospital, Baltimore, USA.
1990-2001: Professore Associato di Otorinolaringoiatria, Dipartimento di
Otorinolaringoiatria, Università di Siena
1986-1989: Professore Associato di Otoneurologia, Dipartimento di
Otorinolaringoiatria, Università di Siena
Aprile 1974-1985: Assistente di ruolo, Istituto di Clinica ORL, Università di
Siena
1982 – Specializzazione in Neurologia, Università di Siena
1976 – Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Università di Siena
Gennaio-Aprile 1974: Borsa di studio clinico-assistenziale, Istituto di Clinica
ORL, Università di Siena
1973 – Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Siena
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Esperto nel settore della fisiopatologia e terapia sistema audio-vestibolare
periferico e centrale e dei disturbi dell’equilibrio in genere.
Università degli Studi di Siena
Facoltativo (v. istruzioni)
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Italiano
Inglese Francese
Autovalutazione
Comprensione
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Parlato
Interazione
orale
Scritt
o
Produzione
orale
Lingua
I
buono
buono
buono
buono
bu
on
o
Lingua
F
buono
buono
elementare
elementare
ele
me
nta
re
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Dotato di buone capacità comunicative. Fa parte di Associazioni Culturali,
Scientifiche e Sportive. Ha fatto parte della Squadra Nazionale di
Scherma. Ha fatto parte del Consiglio direttivo del CUS Siena. Buon
tennista. Gioca a Golf (Hcp 18)
Appartenente alla Contrada della Tartuca (Palio di Siena) e vincitore di 1
Palio in qualità di dirigente (mangino).
Capacità e competenze Ha organizzato con successo numerosi congressi e simposi scientifici di
organizzative pertinenza Otorinolaringoiatrica, Neurologica ed Otoneurologica
Nel biennio 2004-2005è stato nominato Segretario Generale del Comitato
Scientifico del XVIII° Congresso Mondiale IFOS
E’ stato promotore di Progetti di ricerca nazionale 40% e MURST 60%
(Università degli Studi di Siena).
Membro del Comitato per la didattica in Corsi di Diploma e Corsi di Laurea
della Università di Siena
1998-2000: membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di
Otorinolaringoiatria
Dal 2001: Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di
Ricerca in “Allergologia ed Immunologia Clinica e Sperimentale” (Università
di Siena)
Dal 2003: Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di
Ricerca in “Biomedicina e Scienze Immunologiche” (Università degli Studi
di Siena).
Dal 2005: membro del Comitato per la Didattica del Corso di Laurea in
Odontoiatria e Protesi Dentaria Della Facoltà di Medicina e Chirurgia
(Università di Siena)
Capacità e competenze
tecniche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite.
(facoltativo, v. istruzioni)
Capacità e competenze
informatiche
Conoscenza dei pacchetti Office: Word, Excell, Power Point. Utilizzo di
Internet e dei siti che si occupano di ricerca scientifica.
Capacità e competenze
artistiche
Appassionato di sport, cinema e lettura.
Altre capacità e competenze 2009, Presidente del Gruppo Alta Italia di Otorinolaringoiatria e Chirurgia
Cervico-Facciale.
E' nella lista dei referees per numerose riviste nazionali ed internazionali.
Collabora, in qualità di esperto (referee) con la Commissione Nazionale per
la Formazione Continua del Ministero della Salute.
Autore di numerose pubblicazioni su riviste recensite, dedicate alla clinica,
fisiopatologia e terapia delle malattie labirintiche ed otoneurologiche
Dal 2008 fa parte del Board Editoriale della Rivista scientifica Journal of
Neurology
Dal 2007 fa parte del Board Editoriale della Rivista scientifica Otology &
Neurotology
Patente
Ulteriori informazioni
Patente B
Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di
riferimento, referenze, ecc. (facoltativo, v. istruzioni)
E. ORZAN
Eva Orzan si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso Università degli studi di Trieste, con
votazione 110/110 e lode, e si è specializzata in Audiologia. E’ stata assunta nel 1994 presso il servizio
di Audiologia e Foniatria dell’Università di Padova e, dal 2000, e’ dirigente medico di 1. livello presso
l’unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria-Otochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Dal 2004 è responsabile dell’unita’ operativa semplice di Audiologia Pediatrica dell’Azienda
Ospedaliera di Padova. La sua attività clinica e scientifica riguarda in modo particolare la genetica
della sordità, la diagnostica audiologica, la protesizzazione acustica e gli impianti cocleari in età
pediatrica. E’ il responsabile audiologico del progetto pilota della regione Veneto per lo screening
uditivo neonatale. Ha avuto numerosi insegnamenti a contratto presso le Scuole per tecnico di
Logopedia, Audiometria e Audioprotesi dell’università di Padova negli anni accademici 1997-98, 98-99,
99-00.
Ha partecipato ed è stata responsabile scientifico di progetti italiani ed europei sullo studio della
sordità, tra i quali: “Diagnosi, terapia e riabilitazione della sordità infantile-CNR agenzia 2000”, “Age
Related Hearing Impairment ARHI- European Commission QLK6-2002-00331”. E’ membro del
Pediatric Advisory Board della Phonak, Hearing Systems, Switzerland. E’ revisore delle riviste
internazionali “Journal of Otology and Neurotology” e “International Journal of Audiology”. Ha
partecipato, in qualità di docente, a numerosi congressi e corsi di aggiornamento in Italia, Gran
Bretagna, Danimarca, Svizzera, Polonia, Stati Uniti e Francia con argomenti di carattere audiologico
pediatrico.
G. PALUDETTI
Gaetano Paludetti è Professore ordinario di prima fascia di
Otorinolaringoiatria e ricopre il ruolo di Direttore dell'Istituto di
Clinica Otorinolaringoiatrica e della Scuola di Specializzazione in
Otorinolaringoatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. E' nato a
Roma il 21/5/1952 e si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1976
presso l'Università Cattolica di Roma. Specializzato in
Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Perugia nel
1979, in Audiologia presso l'Università degli studi di Firenze nel 1984
ed in Chirurgia Plastica nel 1989 a Roma. Tecnico laureato presso la
Clinica ORL dell'Università di Perugia dal 1976 al 1986, professore
associato in ORL pediatrica dell'Università di Perugia dal 1986 al 1990
e professore associato in Audiologia presso l'Università Cattolica dal
1990 al 2004. Dal 1981 ad oggi ha svolto una attività didattica
continuativa insegnando otorinolaringoiatria sia presso i Corsi di
laurea in medicina e chirurgia delle università di Perugia e
dell'Università Cattolica di Roma, sia presso numerose Scuole di
specializzazione dell'Università di Perugia (Otorinolaringoiatria,
neurologia, pediatria, Oculistica) che dell'Università Cattolica di Roma
(Otorinolaringoiatria ed Oncologia). E' stato docente in numerosi corsi
di aggiornamento in Audiologia ed Otorinolaringoiatria. Al giugno 2004
ha pubblicato 290 lavori di cui la maggior parte in riviste
internazionali. E' membro del Collegium Otorhinolaringologium Amicitiae
Sacrum dal 1999. Ha svolto intensa attività assistenziale prima presso
la Clinica ORL dell'Università di Perugia e poi presso la Clinica ORL
dell'Università Cattolica dove ha svolto le funzioni di Caporeparto, e
di primario del Servizio di Audiologia e Foniatria. La sua attività
chirurgica è documentata da oltre 4000 interventi come primo operatore.
La sua attività scientifica è stata particolarmente rivolta ai temi
audiologici ed otologici, in particolare sul valore nella pratica
clinica dell'impedenzomentria, l'impiego dei potenziali evocati uditivi
del tronco nel soggetto normale, nei bambini e neonati normali o con
fattori di rischio, negli anziani ed in soggetti affetti da patologie di
pertinenza otoneurologica., studio delle caratteristiche e delle
possibili applicazioni cliniche e sull'origine dei potenziali evocati a
media latenza, infine sull'impiego delle otoemissioni acustiche nella
pratica clinica. La sua attività scientifica in questo ambito è
documentata da numerosi lavori scientifici su riviste internazionali e
dalla partecipazione come relatore in numerosi congressi internazionali.
M. PANELLA
Logopedista specializzata in Deglutologia
Università degli Studi di Torino
Sezione di Foniatria e. Audiologia
C. PARRILLA
Dirigente Medico
Otorinolaringoiatria (UOC)
Policlino Gemelli
Roma
G. PIGHI
Diringente medico
U.O. di Otorinolaringoiatria
Ospedale San Bortolo
Vicenza
L. PIGNATARO
Il Prof .Lorenzo Pignataro nato a Milano il 26-03-1962 è professore Straordinario di Clinica
Otorinolaringoiatria presso il Dipartimento di Scienze Otrorinolaringologiche e Oftalmologiche dell’
Università degli studi di Milano dove svolge attività assistenziale dal 1992, dal 1995 con qualifica di
Aiuto presso la Clinica Otorinolaringoiatrica I della Fondazione IRCCS Ospedale Policlinico Mangiagalli
Regina Elena
CURRICULUM VITAE
Laurea in Medicina e Chirurgia con massimo dei voti e lode ( anno 1986)
Diploma di Specializzazione in Clinica Otorinolaringoiatrica e Patologia Cervico Facciale presso la
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano con iol massimo de voti e lode
(anno 1989)
Ricercatore Universitario presso la Cattedra di Clinica Otorinolaringoiatrica della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano dall’aprile 1992 fino all’ottobre del 2001. Dal 1 novembre
2001 Professore Associato di Clinica Otorinolaringoiatria presso la medesima Facoltà
Dal 1 ottobre 2005 Professore Straordinario di Clinica Otorinolaringoiatria
ATTIVITA DIDATTICA
Titolare del corso di insegnamento di Otorinolaringoiatria nel corso di laurea in Odontoiatria e Protesi
dentaria (CLOPD)
Titolare dell’insegamento di Otorinolaringoiatria nel Corso di Laurea di Logopedia
Titolare dell’insegamento di Otorinolaringoiatria nel Corso di Laurea di Tecnico di Audiometria
Titolare dell’insegamento di Otorinolaringoiatria nel Corso di Laurea di Tecnico di Audioprotesi
Titolare del corso di insegnamento di Otorinolaringoiatria nel il corso di laurea di ortottica e assistenza
oftalmologia
Titolare del corso di insegnamento di Otorinolaringoiatria nel il corso di laurea di neurofisiopatologia
SCUOLE SPECIALITA’
Docente nella scuola di specializzazione di Clinica Otorinolaringoiatrica (II scuola) dell'Università degli
studi di Milano
Docente nella scuola di specializzazione nella scuola di specializzazione di Clinica
Otorinolaringoiatrica (I scuola) dell'Università degli studi di Milano.
Docente nella scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria.
Docente nella scuola di specializzazione di Neurochirurgia.
Docente nella scuola di specialita di Ortopedia
CURRICULUM ATTIVITA' CLINICO ASSISTENZIALE
1988-1989: Assistente volontario presso la Clinica Otorinolaringoiatrica I dell’Università degli Studi di
Milano.
1990- 1992: Titolare di una Borsa per attività clinica e di Ricerca conferita per concorso dall’IRCCSOspedale Maggiore di Milano
1992–1995 (giugno): Ricercatore Universitario con funzioni assistenziali di Assistente Medico a tempo
pieno presso l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica I della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano.
1995 (luglio)-2001: Ricercatore Universitario con funzioni di Aiuto presso la Clinica
Otorinolaringoiatrica I dell’Università degli studi di Milano
2001-2005: Professore Associato di Otorinolaringoiatria presso la Clinica Otorinolaringoiatria I
dell’Università degli studi di Milano
Ottobre 2005 ad oggi: Professore Straordinario di Otorinolaringoiatria presso la Clinica
Otorinolaringoiatria I dell’Università degli studi di Milano
A. PIRODDA
Curriculum Vitae Europass
Inserire una fotografia (facoltativo)
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Antonio Pirodda
Indirizzo(i)
82 Strada Maggiore, 40125 Bologna Italia
Telefono(i)
051 343411
Cellulare:
Fax
E-mail
[email protected]
Cittadinanza
Data di nascita
08/03/1953
Sesso
Codice fiscale
Occupazione desiderata/Settore
professionale
PRD NTN 53C08 A944L
Università – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Tipo di attività o settore
Professore Ordinario di Audiologia dell’Università di Bologna dal 2001.
Direttore Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dal 2005.
Presidente CdL in lOgopedia dal 2008. Direttore Scuola di
Specializzazione in Otorinolaringoiatria dal 2010
Professore Ordinario
Attività relative alla qualifica. Direttore di Struttura Semplice
Dipartimentale presso l’AOU Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna
Università di Bologna
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea 1977. Specializzazione 1980
Dottore in Medicina e Chirurgia. Specialista in Otorinolaringoiatria
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Livello nella classificazione
nazionale o internazionale
Facoltativo
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Italiano
Inglese, Francese
Comprensione
Ascolto
Lettura
Parlato
Interazione
orale
Produzione
orale
Scritt
o
Lingua
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Ingl
ese
Francese
Fra
nce
se
con
aus
ilio
di
dizi
on
ari
o
Lingua
Francese
Francese
Francese
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Capacità e competenze
organizzative
Capacità e competenze
tecniche
Capacità e competenze
informatiche
Capacità e competenze
artistiche
Altre capacità e competenze
Patente
Ulteriori informazioni
Allegati
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30
giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”
L. PRESUTTI
Nato a Città S.Angelo (PE) il 3-5-1953 ed ivi residente in via Madonna degli Angeli N° 17, domiciliato
in Bologna, dichiara il proprio curriculum vitae:
• LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA in data 22-12-1978 presso l'università degli Studi di Bologna
con punti 110/110 e lode
• Specializzazione in OTORINOLARINGOIATRIA in data 9-7-1981 presso l'Università degli Studi di
Bologna con punti 70/70 e lode
• Specializzazione in FONIATRIA in data 10-7-1986 presso l'Università degli Studi di Ferrara con punti
70/70
• Servizio in qualità di AIUTO CORRESPONSABILE presso la USL di Penne (PE) dal 11-10-1982 al
10-6-1984
• Servizio presso la Divisione ORL dell'Ospedale Maggiore di Bologna dal giorno 11-6-1984 a tutt'oggi,
prima in qualità di Assistente, poi di Aiuto Corresponsabile
Titolare del Modulo di OTONEUROCHIRURGIA presso lo stesso Ospedale Maggiore di Bologna dal
giorno 1-12-1993 al 30-04-2003.
SERVIZIO QUALE DIRETTORE DELLA DIVISIONE ORL DEL POLICLINICO DI MODENA dall’ 1-5-03
a tutt'oggi.
PROFESSORE A CONTRATTO PRESSO LA CLINICA ORL DELL'UNIVERSITA' DI CATANZARO,
Corso di laurea per Audioprotesisti.
AUTORE DI 40 PUBBLICAZIONI
DOCENTE IN 30 CORSI DI AGGIORNAMENTO IN AMBITO ORL
AUTORE DI 50 COMUNICAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
N. QUARANTA
Nato a Bari, Italia il 30 Maggio 1972.
Ha ottenuto la maturità classica nell’anno scolastico 1989-90.
Si è laureato nella facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Bari con la votazione di 110/110 e
lode il 10 Ottobre 1996 con una tesi sperimentale in Otorinolaringoiatria dal titolo “Correlazioni
anatomo-funzionali della senescenza cocleare: ricerche sperimentali nel cincillà”.
Ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della Medicina e della Chirurgia nella sessione del Maggio 1997
con il massimo dei voti.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di
Parma il 30 Ottobre 2000 con la votazione di 50/50 e lode con una tesi clinica dal titolo: “La
stapedioplastica. Emiplatinectomia posteriore vs Platinotomia: risultati uditivi a medio e lungo termine.”
Dal 15 Novembre 2000 al 30 Settembre 2001 è stato titolare di Contratto per lo svolgimento di attività
assistenziale presso il Policlinico Universitario “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
A seguito di concorso, dal 1 Ottobre 2001 è Ricercatore Universitario settore Scientifico-Disciplinare
MED-31 (Otorinolaringoiatria) ex F15A presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e lavora presso la
Clinica Otorinolaringoiatrica del Policlinico Universitario “A. Gemelli”.
Dal 1 Ottobre 2001 al 31 Marzo 2002 è stato Clinical Fellow presso il Department of Otoneurological
and Skull Base Surgery dell’Addenbrooke’s Hospital, Cambridge, England diretto da David A. Moffat.
E’ titolare del progetto di ricerca “Valutazione anatomo-funzionale della senescenza cocleare”
finanziato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore nell’ambito del progetto Giovani Ricercatori.
Dal Gennaio 2001 è membro del General Medical Council nella “Principal List of Medical Practitioners”.
Registration n. 4768665.
Con D.R. 4114 del 1.4.03 è risultato idoneo nella valutazione comparativa per un posto di Professore
Associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari per il settore
disciplinare MED31/Otorinolaringoiatria.
Dal 31 Dicembre 2004 è professore associato in Otorinolaringoiatria presso la Clinica
Otorinolaringoiatrica “G. Lugli”, Microchirurgia Otologica e Otoneurologica dell’Università di Bari.
Parla e scrive correntemente in inglese, parla in spagnolo e francese.
E’ autore di circa 70 pubblicazioni per estenso, di cui 42 su riviste internazionali recensite.
Ha eseguito più di 300 interventi chirurgici come I operatore in tutti gli ambiti della specialità e più di
400 interventi chirurgici da aiuto.
S. ROSEN
Reader in Cardiology
National Heart & Lung Institute
Tel: +44 (0)20 8967 5359
Email:
Dr Stuart D Rosen
Stuart Rosen was educated at Cambridge and London Universities, with higher training in adult
cardiology at Charing Cross, Hammersmith and St Mary’s Hospitals, London. Dr Rosen is a fellow of
the Royal College of Physicians (London), the European Society of Cardiology and the American
College of Cardiology.
He has broad clinical expertise in general adult cardiology, with particular interests in heart failure,
syncope and autonomic nervous system function and medicolegal aspects of cardiovascular disease.
Current research interests include:
London Life Sciences Prospective Population (LOLIPOP) Study - Heart failure platform (Co-principal
investigator with Prof JS Kooner).
The LOLIPOP program is an investigation of Indian Asian and Northern European men and women,
recruited from the lists of 58 General Practitioners in West London, aimed at identifying incident
cardiac, renal and metabolic (diabetes) disease. The heart failure component of the program aims to
assess prevalent and incident heart failure in Indian Asians (IA) vs European whites (EW); to
investigate clinical outcomes of heart failure in IA and to identify the determinants of incident and
prevalent heart failure and of its outcomes in IA.
Role of the autonomic nervous system in the patho-genesis of cardiac disease.
Dr Rosen's group has ongoing studies to assess heart rate variability, baroreflex sensitivity and other
non-invasively measured autonomic parameters in cardiac disease, especially heart failure. The group
is currently embarking on a further exploration of the relationship between the parameters listed and
aspects of respiratory physiology.
Dr Rosen is active in undergraduate and postgraduate teaching, examinations and supervision of
doctoral theses and has a publication record which includes 55 papers in peer review journals as well
as 2 books and several book chapters. He has acted as a reviewer for 17 major professional journals.
G. RUOPPOLO
si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma il 23 ottobre 1981
con voti 110/110 e lode;
si è specializzato in Otorinolaringoiatria presso la I Scuola di Specializzazione della medesima
Università il 3 luglio 1984 con voti 70/70 e lode;
si è specializzato in Foniatria presso l'Università degli Studi di Ferrara il 15 luglio 1987 con voti
70/70 e lode.
Vincitore di concorso pubblico, per titoli ed esami, a posto di tecnico laureato presso l'Istituto di Clinica
Otorinolaringoiatrica, ha preso servizio presso la II Cattedra dell'Istituto medesimo il 2 gennaio 1986,
ed ha svolto i seguenti incarichi assistenziali:
"assistente" presso la II Divisione fino all'ottobre 1988;
"aiuto" presso il S.A. di foniatria e logopedia dal novembre 1988 al marzo 1991;
"assistente" presso la II Divisione dall'aprile 1991;
"dirigente di I livello" presso la IV Divisione dall'aprile 1994.
E’ stato nominato professore associato presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La
Sapienza” di Roma a decorrere dal 2 febbraio 2000 ed è stato inquadrato, ai fini delle funzioni
didattiche, nel settore scientifico - disciplinare “MED 31” .
E’ docente nel Corso di Laurea “A” e nella I^ Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria
della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
E’ docente presso il D.U. Logopedisti dell’Università “La Sapienza” , sede di Roma, ove
insegna “Foniatria” nel Corso integrato di Logopedia e Riabilitazione Logopedica.
E’ vicepresidente del D.U. Logopedisti dell’Università “La Sapienza” , sede di Ariccia, e vi
insegna “Audiologia” nell’ambito del Corso integrato di Logopedia II.
Dal 1982 è socio della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale.
Dal 1985 è socio della Società Italiana di Foniatria e Logopedia di cui è stato consigliere nel
1996.
Ha coordinato la Relazione Ufficiale al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di
Foniatria e Logopedia, che si è svolto nel 1997 a Roma.
Ha coordinato il Corso di Aggiornamento del XXXV Congresso Nazionale della medesima
Società.
Ha partecipato a 118 Corsi e Congressi nazionali ed internazionali (a 59 come relatore).
E' autore di 102 pubblicazioni a stampa su riviste nazionali ed estere.
R. SANTARELLI
Ricercatore confermato del settore scientifico-disciplinare MED/32
Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche – Università di Padova
Struttura Complessa di Audiologia e Foniatria
Ospedale Cà Foncello – Azienda ULSS 9 TREVISO
Nata a Chieti il 31 agosto 1962
E_mail: [email protected]
Titoli di Studio
1981
Diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico Filippo
Masci di Chieti con la votazione 60/60.
1987
Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con lode.
1992
Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Istituto di
Fisiologia Umana della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano.
1994
Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso la Facoltà
di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con lode.
Carriera
1992-1995
Assegno di studio presso l’Istituto di Fisiologia Umana
della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
1995-1998
Ricercatore Universitario presso l’Istituto di Fisiologia
Umana della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
1998-2010
Ricercatore Universitario con compiti assistenziali di
dirigente di primo livello presso l’Unità Complessa di Audiologia e Foniatria dell’Azienda Ospedaliera di
Padova fino al 2000, e presso l’Ospedale Regionale Ca’ Foncello di Treviso (ULSS9) dal 2000 ad oggi.
Lingue straniere
Inglese, Francese.
Soggiorni all’estero
1) Center for Hearing and Deafness at the University at Buffalo, Buffalo, NY, USA (2005)
2) Department of Neurology, University of California, Irvine, CA, USA (2006)
Attività di referee (Journals)
1) International Journal of Audiology
2) Pharmacological Research
3) Laryngoscope
4) Ministero della Sanità per progetto presentato da IRCCS Burlo Garofolo di Trieste
5) Archives of Pediatrics
Società
-Collegium Oto-Rhino-Laryngologicum Amicitiae Sacrum
Attività clinico-assistenziale
Rosamaria Santarelli svolge attività clinico-assistenziale presso la Struttura Complessa di Audiologia e
Foniatria dell’Ospedale Regionale di Treviso inquadrata come Ricercatore Universitario confermato
con compiti assistenziali di dirigente di primo livello. La sua attività assistenziale è centrata sulla
diagnosi e la riabilitazione delle ipoacusie infantili e dell’adulto. In questo ambito è quindi coinvolta nel
fitting e nel follow-up della protesizzazione acustica e nelle problematiche relative all’implantologia
cocleare. Si dedica in particolare ai procedimenti di selezione dei soggetti candidati all’applicazione
chirurgica di impianto cocleare e alle procedure di regolazione della mappa e di follow-up dei pazienti
impiantati.
E’ inoltre responsabile della diagnostica obiettiva delle ipoacusie infantili consistente nell’utilizzo di
tecniche procedure elettrofisiologiche. In particolare, effettua la registrazione dell’elettrococleografia in
anestesia generale nell’ambito della valutazione diagnostica di secondo livello. Tale procedura
riconosce nell’Ospedale di Treviso l’unica struttura in Italia in grado di erogare questo tipo di
prestazione.
Attività di ricerca
La produzione scientifica dal 2010 ad oggi risulta strettamente connessa all’attività clinicoassistenziale. Nel corso degli ultimi anni Rosamaria Santarelli si è dedicata alla registrazione
dell’elettrococleografia con tecnica trans timpanica effettuando circa 300 registrazioni in anestesia
generale al fine di diagnosticare e quantificare la presenza di una eventuale perdita uditiva in soggetti
non collaboranti. I dati raccolti hanno permesso di individuare vari quadri elettrofisiologici di lesione
cocleare e di caratterizzare per la prima volta la risposta neurale periferica nei pazienti affetti da
neuropatia uditiva. In particolare, sono stati individuati e caratterizzati sotto il profilo elettrofisiologico e
genetico (in collaborazione con le Università di Irvine e Madrid) vari quadri di neuropatia uditiva. In
alcuni di questi pazienti sono stati effettuati studi di stimolazione elettrica e di valutazione del ripristino
delle abilità percettive verbali dopo applicazione di impianto cocleare.
L’attività dell’ultimo periodo comprende inoltre studi relativi alla regolazione dei livelli di stimolazione
elettrica nei pazienti portatori di impianto cocleare e registrazione delle risposte evocate da stimolo
elettrico. In particolare, sono stati registrati i potenziali evocati uditivi ottenuti mediante la stimolazione
elettrica di singoli elettrodi dell’impianto cocleare al fine di confrontare il livello e le modalità di
attivazione della via uditiva con le “performances” rilevate nei pazienti dopo applicazione dell’impianto.
Altri studi sono stati mirati alla valutazione “dell’outcome” di gruppi omogenei di soggetti dopo
applicazione di impianto cocleare valutato in termini di misura delle abilità percettive verbali in compiti
di identificazione e riconoscimento.
Attività didattica
A partire dal 2001 ha assunto la titolarità dell’insegnamento di Audiologia III nel corso di laurea di
Audioprotesi e nel 2003 dell’insegnamento di Audiologia I nel corso di Laurea di Logopedia.
L’attribuzione di tali insegnamenti le è stata confermata nei successivi anni accademici fino allo scorso
anno. Per quanto riguarda il presente anno accademico riveste la titolarità degli insegnamenti di
Audiologia II e Audiologia III nel corso di laurea di Audioprotesi.
E’ titolare di tre insegnamenti nella Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria.
E’ inoltre titolare dell’insegnamento di Audiologia nell’ambito dell’insegnamento Malattie degli Organi di
Senso della Facoltà di Medicina e Chirurgia - sede di Treviso.
A. SCARPA
Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale.
Si è perfezionato in Vestibologia Clinica presso L' Università Degli Studi di Firenze.
Si è perfezionato in Otologia e Protesi Impiantabili presso l'Università Degli Studi di Pisa
Ha frequentato il reparto di Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario di Modena nel 2010, sotto
la guida del direttore L. Presutti.
Ha effettuato un Training sulla chirurgia delle corde vocali in Francia (Lione)
Ha conseguito il Master di Chirurgia del collo e di Microchirurgia laser a Vittorio Veneto.
Ha effettuato un Training base ed avanzato sulla Chirurgia del Naso, Seni Paranasali e Base Cranio a
Modena e in Francia (Lione).
Ha effettuato un Corso per l'utilizzo della tossina botulinica e dei filler per correggere difetti funzionali
ed estetici del volto
Il dottore è attualmente Consulente Scientifico della Rivista Otoneurologia 2000, dedicata ai disturbi
vertiginosi.
A.
SCHINDLER
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
SCHINDLER ANTONIO
Via Piero della Francesca, 74; 20154 MILANO
Telefono
347.0904020
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
Italiana
7 Gennaio 1972
ESPERIENZA LAVORATIVA
2006
Dal settembre2002 al 2005
dal 17. 10.2001 al 31.07.2002
dal Febbraio 2001 ad Aprile
Ricercatore dell’Università degli Studi di Milano (SSD MED/31)
Medico incaricato dell’U.O. Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Luigi Sacco di
Milano
Medico frequentatore dell’U.O. Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Luigi Sacco
2002 e dal Febbraio 2003 a
tuttora
dal Dicembre 2000 ad Aprile
2002 e dal Febbraio 2003 a
tuttora
dal 01.08.2000 al 31.07.2002
dal 01.05.2000 al 31.07.2000
dal 07 al 09.12.1998
dal 30.11. al 04.12.1998
dal 16.11 al25.11.1998
dal 01.07.1998 al 30.04.2000
Agosto 1993
di Milano
Consulente Foniatra presso il Centro di Riabilitazione e Rieducazione
Funzionale “Silenziosi
Operai della Croce” di Moncrivello (VC)
Consulente Foniatra presso la “Casa di Cura S. Anna S.p.A. Terapie
Riabilitative” di Asti
Attività di Medico di Continuità Assistenziale in forma attiva e di reperibile
Attività di Medico di Continuità Assistenziale con incarico provvisorio con
impegno di 24 ore settimanali
Visitor alla “Oralingua School for the Hearing Impaired , Whittier, California”
USA
Visitor al “Central Institute for the Deaf” St.Louis, Missouri, USA
Visitor alla “The Moog Oral School” St.Louis, Missouri, USA
Attività di Medico di Continuità Assistenziale in forma attiva e di reperibile
Frequenza come allievo interno presso la Clinica Neurologica dell’Università di
Kiel
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
08.11.2005
02.07.2001
27.10.1997
22.06.1994
Giugno 1993
anno scolastico 1990-91
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguita presso l’Università degli
Studi di Milano con punti 70/70 lode
Specializzazione in Foniatria conseguita presso l’Università degli Studi di
Milano con punti 70/70 lode
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di
Torino con punti 110/110 lode; tesi di laurea: “Geni e sordità: identificazione
della basi molecolari dei deficit uditivi nella sindrome di Waardenburg”, relatore
Prof. G.Cortesina
Conseguimento del “Zertifikat Deutsch als Fremdsprache” presso il GoetheInstitut di Torino
Conseguimento del “First Certificate in English” alla University of Cambridge,
sede distaccata
Maturità classica conseguita a Torino c/o Liceo Classico Statale “Vittorio
Alfieri” con punteggio di 54/60
Docente presso l’Università degli Studi di Milano dei Corsi di
Foniatria II e Riabilitazione della Funzioni orali per il Corso di Laurea
di Logopedia dal 2002 a oggi; docente presso la stessa università del
Corso di Linguistica per il Corso di Laurea di Audiometria dal 2002 a
oggi.
Docente della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria di
Novara dal 2005 a oggi.
Docente del Seminario “Gli impianti cocleari nell’esperienza
americana”. Seminario per la Associazione Logopedisti Piemontesi,
Torino 14 Aprile (1999).
Docente del Seminario Professionalità B (10 h) sul tema “La
comunicazione aumentativa e alternativa” facente parte del Corso
Intensivo di Specializzazione per le attività di Sostegno alla
integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap.
Gennaio 2000.
Docente nel “Corso di Formazione Continua in Riabilitazione
logopedica: disordini logopedici centrali in età adulta. 1° Modulo” sui
temi “La valutazione della voce nel paziente neurologico” e “Il ruolo
dell’ICIDH-2 in foniatria e logopedia”. 07 e 22/11/2000.
Docente del “III Corso di perfezionamento in Fonochirurgia e
Rieducazione Logopedia”, Cesena, 20-24/11/2000.
Professore a contratto del corso “Area biologica” (43h) per l’A.A.
2000/2001 presso la Scuola di Specializzazione Polivalente per
Insegnanti di Sostegno (sede di Fossano) – Facoltà di Psicologia
dell’Università degli Studi di Torino.
Docente del “IV Corso di perfezionamento in Fonochirurgia e
Rieducazione Logopedia”, Cesena, 07-11/05/2001.
Docente nel “Corso di Formazione Continua in Riabilitazione
logopedica: disordini logopedici centrali in età adulta. 2° Modulo” sui
temi “La valutazione endoscopica nel paziente disfagico”. 03/12/2001.
Docente per il corso di aggiornamento “Clinica teorico pratica del
bambino con disturbi della comunicazione e del linguaggio” (15 h).
Torino, 04/10/2001 – 13/05/2002.
Docente del corso di aggiornamento “Stage sulla comunicazione
aumentativa e alternativa” (16 h). Torino, 27/05/2002 – 03/06/2002.
Docenza (20 h) come Attività di Complemento alla didattica della
disciplina Otorinolaringoiatria Pediatrica, Corso Integrato di
Semeiotica Speciale, II anno di corso, II semestre del Diploma
Universitario di Logopedia dell’Università di Torino.
Docente del III modulo “Classificazione delle afasie e tecniche
riabilitative” del Corso “Linguaggio: alterazioni e aspetti pluriculturali”.
La Paz, 22-26.07.2002.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino per il
corso Riabilitazione Audiologica e Foniatrica III della Scuola di
Specialità in Audiologia e Foniatria nell’Anno Accademico 2002-2003.
PRIMA LINGUA
ALTRE LINGUE
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente
multiculturale, occupando
posti in cui la comunicazione
è importante e in situazioni in
cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e
sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e
amministrazione di persone,
progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di
volontariato (ad es. cultura e
sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
I[TALIANO
Indicare la prima
lingua ]
INGLESE, TEDESCO, FRANCESE
Dal 2001 rappresentate italiano per l’Unione dei Foniatri
Europei
Dal 2008 Segretario Generale dell’Unione dei Foniatri
Europei
Dal 2007 responsabile della Commissione sulla Ricerca
Scientifica per la Società Italiana di Foniatria e Logopedia
Curatore di 2 relazioni ufficiali della Società Italiana di
Foniatria e Logopedia
Curatore del libro “Deglutologia”, 2001, Ed. Omega, Torino
Curatore del libro “Deglutologia, II ed”, 2011. Ed. Omega,
Torino
Partecipazione attiva nelle segreteria scientifica di
congressi Nazionali (2007 Congresso Nazionale del
Gruppo Italiano Studio Disfagia; 2008 Congresso Nazionale
della Società Italiana di Foniatria e Logopedia)
Conoscenze base dei software Word, Excel, nonché di SPSS (software di
analisi statistica)
Con computer, attrezzature
specifiche, macchinari, ecc.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Autore di 197 pubblicazioni a valenza nazionale e internazionale, 31 abstract e
partecipante a diverso titolo a 97 tra corsi, convegni e congressi
Attività Scientifica su riviste indexate: 35 pubblicazioni
Impact factor totale: 40.309
A. SERRA
Il prof. Serra Agostino è nato a Catania il 5 maggio 1948, è Direttore della Divisione Clinicizzata di
Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Catania.
E’ Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “ Scienze Otorinolaringoiatriche e Audiologiche” con sede
amministrativa presso l’Università degli Studi di Catania.
Dall’anno accademico 1999/2000 è Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli
Studi di Catania.
L’attività scientifica è documentata da circa 300 pubblicazioni che interessano i vari campi della
Audiologia, Otorinolaringoiatria, otorinolaringoiatria Pediatrica, Infettivologia Otorinolaringoiatrica,
Foniatria.
E’ inoltre Presidente della Società Italiana di Audiologia;
della Federazione Europea di Infettivologia Otorinolaringoiatrica;
della Società Italiana di Infettivologia Otorinolaringoiatrica.
R. SPINATO
Roberto Spinato, nato a Spinea il 26.06.1948 e residente in Spinea (VE), Via Roma 218, consegue la
Maturità Classica presso l'Istituto Cavanis nel 1968.
Si laurea in Medicina e Chirurgia il 22.11.1974 presso l'Università di Padova e ottiene l'abilitazione alla
professione nella Il sessione del 197 4.
Si iscrive all'Ordine dei Medici di Venezia 1'8.4.1975.
Si specializza presso l'Università di Padova in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale il
26.7.1978 con la seguente tesi: "Indicazioni e controindicazioni alla timpanotomia - Revisione critica di
264 casi trattati presso la Divisione O.R.L. dell'Ospedale di Mirano".
Con l'intento di ampliare le proprie conoscenze in patologie di confine, consegue anche il Diploma di
Specializzazione in Odontostomatologia presso l'Università di Padova, il 15.7.1986 con la seguente
tesi: "La calcolosi delle ghiandole salivari: considerazioni clinico-statistiche su 116 casi trattati presso il
reparto di O.R.L. dell'Ospedale di Mirano (VE) ".
Ottiene l'Idoneità a primario di otorinolaringoiatria nella sessione 1986 presso il Ministero della Sanità
Direzione Generale degli Ospedali di Roma.
Dal 15.4.1975 al 31.5.1977 svolge l'attività di assistente di otorinolaringoiatria interino presso
l'Ospedale di Mirano e dal 1.6.1977, in seguito a concorso pubblico, diviene assistente di ruolo presso
lo stesso ospedale di Mirano.
Il 10.12.1988 viene nominato Aiuto corresponsabile interino dalla stessa Amministrazione ospedaliera
e svolge tale incarico sino al 23.06.1989; in pari data partecipa al concorso pubblico per Aiuto
Corresponsabile ospedaliero e risulta vincitore. Svolge tale incarico sino al 28.4.1992.
Socio fondatore della Scuola Veneta Ospedaliera di Discipline Otorinolaringoiatriche,con
attuale incarico di Vice presidente.
In quanto responsabile della SV.O. partecipa al progetto di cooperazione internazionale con l'ospedale
di North-Kinangop (Kenia) e con l'associazione "bambini in emergenza - Mino Damato" a Singureni
inRomania.
E' inoltre socio Ordinario della Società italiana di otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale e
socio ordinario Gruppo Alta Italia di otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale.
Dal 29.4.1992 gli viene conferito l'incarico di primario presso il reparto O.R.L. dell'Ospedale di Mirano
dove tutt'ora è in servizio come direttore della stessa Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e
patologia cervico-facciale.
Dal 12.12.2006, gli viene attribuito l'incarico di Direttore Responsabile del Dipartimento di
ChirurgiaCervico-Cranico-Facciale.
Dal 02.settembre 2008 è Direttore Responsabile del Dipartimento Chirurgico del P.O. di Mirano e dal
19 Gennaio 2009 Direttore Responsabile anche del U.O. di ORL del P.O. di Dolo
Dal 2006, professore a contratto presso l'Universita' degli studi di Trieste Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Scuola di Specializzazione in ORL e Chirurgia Cervico-Facciale con docenza in Chirurgia
endocrinologica
Notevole il numero di interventi chirurgici effettuati durante l'arco della carriera.
Il loro numero supera le 20000 unità ed interessano tutti i settori della chirurgia ORL. Particolare
importanza rivestono 2000 interventi di chirurgia oncologica funzionale, demolitiva e ricostruttiva del
capo-collo; oltre 1200 interventi di otochirurgia, oltre 1000 interventi sulla tiroide e ghiandole salivari,
più di 2000 interventi di chirurgia funzionale ed estetica del naso e circa 1000 interventi di chirurgia
tradizionale ed endoscopica dei seni paranasali.
Componente dell'Associazione scientifica Otology TOday,presidente Prof. Gregorio Babighian, in
qualità di socio fondatore, nell'anno 1994-95 ha svolto le mansioni di insegnante nel laboratorio di
anatomia chirurgica dell'osso temporale. E' inoltre socio ordinario dell' A.I.C.E.F rcf ( Ass. Italiana ORL
Chirurgia Estetica e Funzionale RinoCervico Facciale)
Durante tali anni di servizio, è stata percorsa una precisa programmazione formativa mediante la
partecipazione a più di 300 qualificati corsi di formazione, master, seminari, convegni, congressi, oltre
a 120 pubblicazioni, a 7 volumi di proceedings, 5 capitoli di testo in monografie in italiano ed inglese,
100 comunicazioni in qualità di relatore a congressi e incontri scientifici nazionali e internazionali, 1
opuscolo e 1 materiale divulgativo per una campagna di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori
delle VADS e 1 video sulla storia dei tumori della testa e del collo.
Ha organizzato 38 corsi di aggiornamento e work-shops a carattere locale, nazionale ed
internazionale. Durante questi anni è stata percorsa una programmazione formativa mediante la
partecipazione a qualificati corsi di formazione, master, seminari, convegni, congressi in Italia e
all'estero.
Ha inoltre partecipato ad un master di dissezione e tecniche operative di chirurgia estetica della testa
edel collo presso il Dipartimento di Anatomia dell'Università di Bruxelles.
Ha inoltre partecipato a Master e Corsi di formazione manageriale presso la SDA Bocconi di Milano, la
Luis University di Roma.
Dal 1999 ha attivato nell'Unità Operativa di Mirano un laboratorio del sonno per lo studio ed il
trattamento dei disturbi respiratori del sonno.
Dal 2004 ha stretto rapporti di collaborazione con il Prof.A.R.Shaha del Memorial Sloan Kettering
Cancer Center di New York e con il Prof R.Hayden della Mayo Clinic- Scottsdale, Arizona con i quali
ha organizzato 7 conferenze internazionali.
Ha frequentato training chirurgici presso i principali centri ospedalieri italiani e stranieri.
Docente e Co-Direttore ai corsi di Anatomia Chirurgica Dissettiva Testa-Collo su cadavere in
collaborazione con L’istituto di Anatomia Umana Normale- Marzo 2007-Università degli Studi di ClujNapoca-Romania, Marzo 2008 presso Università di Nizza Sophia Antipolis e nell’Ottobre 2009 presso
la Mayo Clinic-Scottsdale Arizona (USA)
M. SVIRSKY
Mario Svirsky got his Bachelor’s and Master’s degrees in Electrical Engineering from the Universidad
de la República in the beautiful city of Montevideo, Uruguay. He obtained his Ph.D. in Biomedical
Engineering from Tulane University in 1988. He was a Postdoctoral Associate at MIT’s Speech
Communication Group, where he stayed as a Research Scientist until 1995. From 1995 to 2005 he
was at the Department of Otolaryngology, Indiana University School of Medicine, with a joint
appointment at Purdue University’s Departments of Electrical and Biomedical Engineering. Since 2005
he has been at the Department of Otolaryngology and New York University School of Medicine, as the
first Noel L. Cohen Professor of Hearing Science. He is a Fellow of the Acoustical Society of America,
a member of the Collegium Otolaryngologicum Amicitiae Sacrum, a senior member of the Institute of
Electrical and Electronic Engineers, and a Fellow of the American Institute of Medical and Biological
Engineering. He was an elected Co-Chairman of the 2003 Conference on Implantable Auditory
Prostheses.
His research interests include basic research in speech perception and auditory psychophysics, the
development of mathematical models of speech perception, the study of speech production and
language development, and the study of communication outcomes after cochlear implantation. He is
interested about both the clinical and scientific aspects of cochlear implantation, and about what the
study of this clinical population can tell us about more general phenomena such as speech perception
in normal hearing listeners, and adaptation to a distorted or degraded sensory input.
F. TRABALZINI
Nato a Montepulciano (SI) il 15.05.62.
Laureato in Medicina e Chirurgia nell'anno 1988 presso l'Università degli Studi di Siena, ove ha
anche conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale.
Tesi di Specializzazione in Neurochirurgia, presso l’Università degli Studi di Padova, gennaio 2009.
Dal 1991 si occupa di Otochirurgia ed Otoneurochirurgia, prima presso l’Ospedale Civile di
Venezia, poi presso la U.O.A. di Otochirurgia dell’ Azienda Ospedaliera di Padova con ncarico di
alta specializzazione in Otoneurochirurgia.
Dal 16 marzo 2010 Direttore della U.O. Chirurgia Otologica e della Base Cranica presso l’Azienda
Ospedaliera Senese.
Membro Fondatore dell'European Academy of Otology and Neurotology (E.A.O.N.O.) della quale è
Segretario Generale, svolge attività tutoriale presso i Corsi Teorico-Pratici di Otochirurgia,
Otoneurochirurgia e Chirurgia del Base-Cranio, organizzati dal Prof. J. Magnan presso il C.H.U.
Nord di Marsiglia e dal Prof. U.Fisch presso l'Università "Irchel" di Zurigo.
Docente in Oto-neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria
dell’Università degli Studi di Perugia.
B. TRAVALCA CUPILLO
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università di Genova, specializzata in
Otorinolaringoiatria nel 1984, specializzata in Foniatria nel 1987.
Dirigente I Livello dal novembre 1991 presso l’ Azienda Ospedaliera San Martino di Genova.
Responsabile della direzione dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Foniatria dell’Azienda
Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova da luglio 2005.
Dal 1987 tiene corsi di aggiornamento per foniatri e logopedisti e corsi di formazione per professionisti
della voce del settore artistico presso strutture di diversa tipologia, dal conservatorio alle accademie
amatoriali, professionali e di perfezionamento.
Dall’anno 1995 è professore a contratto presso la facoltà di Medicina e Chirurgia per il Corso di
Diploma in Logopedia relativamente agli insegnamenti di fonetica e fonologia, semeiotica foniatrica e
clinica foniatrica; successivamente per il Corso di Laurea in Logopedia relativamente agli insegnamenti
di fonetica e fonologia e clinica foniatrica.
E’ membro della S.I.F.E.L - Società Italiana di Foniatria e Logopedia - nel cui ambito dal 1987 porta un
costante contributo scientifico.
E’ membro della S.I.A.F. – Società Italiana di Audiologia e Foniatria.
E’ membro del direttivo del S.U.A.F.I. – Sindacato Unitario Audiologi Foniatri Italiani.
Svolge ricerca scientifica riguardante i principali ambiti del campo foniatrico ed è autrice di oltre 100
pubblicazioni. In particolare si è occupata di studi inerenti:
•
il settore neurologico relativamente ai disturbi della comunicazione (afasie, disartrie) e della
deglutizione, individuando protocolli riguardanti la valutazione foniatrica e le strategie riabilitative
logopediche;
•
il campo vocale, con particolare riferimento ai professionisti della voce, cantanti, attori,
riguardante l’applicazione delle più avanzate metodiche per la valutazione foniatrica e l’educazione e
riabilitazione della voce;
•
il rapporto fra le problematiche foniatriche e logopediche e la medicina legale;
•
le correlazioni fra chirurgia e particolari problematiche della voce e deglutizione;
•
le correlazioni fra la branca foniatrica e quella odontoiatrica.
F. URSINO
Ha iniziato la sua attività professionale presso l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università
degli Studi di Pisa.
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso l’Università di Pisa
Specializzazione in Audiologia presso l’Università di Milano.
Professore Associato di Foniatria dall’1-11-1985 all’1-6-2000
Presidente del Corso di Laurea in Logopedia.
Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria fino all’1-10-2006 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Pisa.
Professore Ordinario di Audiologia e Foniatria dall’1-10-2006 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Pisa.
Titolare del Corso di Otorinolaringoiatria per gli Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Docente di Semeiotica e Patologia ORL, Patologia disfunzionale ORL e Prevenzione della Sordità nel
Corso di Laurea Triennale in Logopedia.
Docente di Clinica ORL nel Corso di Laurea Triennale in Igiene Dentale.
Docente di Clinica ORL nel Corso di Laurea in Neuropsicomotricità dell’età evolutiva
Docente nella Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale.
Docente nella Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia.
Direttore della U.O. di Otorinolaringoiatria 3° e Foniatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa.
Direttore del Dipartimento Universitario di Neuroscienze.
E’ socio delle seguenti Società scientifiche: Società Italiana di Otorinolaringoiatria, Società Italiana di
Audiologia e Foniatria, Società Italiana di Otorinolaringoiatria Pediatrica, Società Italiana di Foniatria e
Logopedia, Associazione Italiana di Audiologia,Foniatria,Vestibologia.
E’ Autore di 220 Pubblicazioni Scientifiche a stampa su riviste nazionali ed internazionali.
In pensione dal 1° Gennaio 2011
Titolare di un Contratto di docenza e ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di
Pisa
P. VANNUCCHI
Il dott. Paolo Vannucchi, nato a Firenze il 20 giugno 1955, è ricercatore confermato presso l’Università
degli studi di Firenze.
Presso l’Università degli Studi di Firenze ha conseguito le specializzazioni in:
- Audiologia (1983)
- Otorinolaringoiatria (1988)
Nel corso di questi anni la mia attività si è concentrata nell’ambito della vestibologia, dei potenziali
evocati acustici, dell’otologia clinica e della cofochirurgia, con pubblicazioni e partecipazione a
congressi nazionali ed internazionali.
Sono docente nella Scuola di Specializzazione in Audiologia, dei Corsi di Laurea di Audiometria ed
Audioprotesi svolgendo insegnamento e partecipando alle sedute di esame ed alle discussioni delle
Tesi.
Dal 1987 al 2002 ha partecipato come docente ai corsi di aggiornamento organizzati dal Centro
Ricerche e Studi Amplifon sotto l’egida dell’Università di Firenze.
Dal 1991 a tutt’oggi ho eseguito come primo operatore più di 1800 interventi sull’orecchio medio
(stapedotomie, ossiculoplastiche timpanoplastiche aperte, timpanoplastiche chiuse, etc).