Rapporti territoriali OCSE: Bergamo, Italia

Transcript

Rapporti territoriali OCSE: Bergamo, Italia
Rapporti territoriali OCSE: Bergamo, Italia
Rapporti territoriali OCSE: Bergamo, Italia
Pubblicato in originale da OCSE/OECD in inglese con il titolo:
OECD Territorial Reviews: Bergamo, Italy. GOV/RDPC/RUR(2015)4
© 2015 OECD
Tutti i diritti riservati
Traduzione italiana a cura della Camera di Commercio di Bergamo
Questa traduzione è pubblicata in accordo con OCSE/OECD. Non è una traduzione ufficiale OCSE/OECD. La
qualità della traduzione e la sua coerenza con il testo originale sono responsabilità esclusiva dell’autore della
traduzione. In caso di discrepanza tra il testo originale e la traduzione, soltanto il testo originale dovrà essere
considerato valido.
1
INDICE
INDICE ....................................................................................................................................................... 2
SINTESI ..................................................................................................................................................... 7
VALUTAZIONE E RACCOMANDAZIONI................................................................................................ 9
CAPITOLO 1: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER BERGAMO .................................................................. 20
Introduzione ........................................................................................................................................ 21
Lezioni dal Rapporto Territoriale OCSE su Bergamo del 2001 .................................................... 23
Struttura economica e normativa nazionale ................................................................................... 25
Il territorio e la struttura demografica di Bergamo ........................................................................ 40
Tendenze economiche e performance della provincia di Bergamo ............................................ 50
Un approccio strategico alla governance locale............................................................................ 79
NOTA ................................................................................................................................................... 91
BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................... 92
ALLEGATO 1.A1..................................................................................................................................... 93
CAPITOLO 2: LA FORZA DEL SETTORE INDUSTRIALE DI BERGAMO ......................................... 95
Introduzione ........................................................................................................................................ 96
L’industria rimane il fulcro dell'economia di Bergamo ................................................................. 96
La crescita del commercio e l'internazionalizzazione ........................................................................... 126
NOTE ................................................................................................................................................. 140
BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................ 141
ALLEGATO 2.A1. QUOZIENTI DI LOCALIZZAZIONE................................................................... 146
ALLEGATO 2.A2. .............................................................................................................................. 150
CAPITOLO 3: SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE E DELLE COMPETENZE DELLA FORZA
LAVORO ................................................................................................................................................ 152
Introduzione ...................................................................................................................................... 153
Innovazione e crescita ..................................................................................................................... 154
Performance dell'innovazione a Bergamo e in Lombardia......................................................... 156
L'innovazione nel settore delle imprese........................................................................................ 164
Reti e innovazione ............................................................................................................................ 172
Ostacoli e fattori scatenanti dell’innovazione .............................................................................. 179
Variazioni nella richiesta di competenze....................................................................................... 185
Competenze e occupazione............................................................................................................ 187
La verifica delle competenze: PISA e PIAAC ................................................................................ 189
Migliorare le competenze e il potenziale di innovazione............................................................. 198
Conclusioni ....................................................................................................................................... 202
NOTE.................................................................................................................................................. 203
BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................. 206
ALLEGATO 3.A1................................................................................................................................... 210
2
Tabelle
Tabella 1.1. Raccomandazioni del Rapporto 2001 ...................................................................... 23
Tabella 1.2. Norme fiscali subnazionali nei paesi OCSE, 2011 ................................................. 32
Tabella 1.3. Domanda interna, variazione percentuale annua (2010-2014) ............................. 33
Tabella 1.4. Variazioni nel credito nella provincia di Bergamo (2012-2013) ............................ 35
Tabella 1.5. Riforme amministrative territoriali in alcuni paesi OCSE selezionati.................. 37
Tabella 1.6. Popolazione e dimensioni comunali (2011) ............................................................ 45
Tabella 1.7. Crescita della popolazione (1995-2011) ................................................................... 47
Tabella 1.8. Indice di dipendenza anziani (2011) ......................................................................... 48
Tabella 1.9. prestazioni di Bergamo nella crescita del PIL rispetto a quella di altre regioni
TL3 dell’OCSE ................................................................................................................................. 52
Tabella 1.10. Trend del PIL pro capite .......................................................................................... 54
Tabella 1.11. Tasso di occupazione (1999-2011) ......................................................................... 74
Tabella 1.12. Tasso di disoccupazione di Bergamo rispetto a quello di altre regioni............ 75
Tabella 1.13. Principali attori pubblici, privati e di ricerca in Bergamo .................................... 81
Tabella 1.A1.1. Regioni di confronto TL3 dell’OCSE per Bergamo .......................................... 94
Tabella 2.1. Tassi di crescita del settore industriale, 2000-2013, volumi concatenati............ 97
Tabella 2.2. Contributo al VA dai principali settori economici, prezzi correnti ....................... 99
Tabella 2.3. Percentuale del VA totale del settore dei servizi, 2000-2013 ( (volumi
concatenati al cambio 2005) .......................................................................................................... 99
Tabella 2.4. Valore aggiunto lordo per i servizi alla produzione *, 2000; 2007; 2011............ 100
Tabella 2.5. Tasso di crescita nel settore delle costruzioni, 2000-2013 ................................. 100
(in milioni di euro, volumi concatenati al cambio 2005)........................................................... 100
Tabella 2.6. L'occupazione nei settori industriali a due cifre in Bergamo, in percentuale .. 102
Tabella 2.7. Concentrazione struttura industriale a due cifre, indice di Gini......................... 103
Tabella 2.8. Evoluzione dei quozienti di localizzazione............................................................ 103
Tabella 2.9. Tassi di crescita medi annui di produttività dell'industria a volumi costanti ... 112
Tabella 2.10. Occupazione nei settori ad alta intensità di conoscenza (quote del totale) ... 117
Tabella 2.11. Occupazione nei settori ad alta intensità di conoscenza, tasso di crescita ... 118
Tabella 2.12. Dimensione media delle imprese per attività economica ................................. 121
Tabella 2.13. Evoluzione dei paradigmi industriali .............................................................. 124
Tabella 2.14. Scambi in valore aggiunto in Bergamo, 2009 ................................................ 138
Tabella 2.15. Quota di scambi in valore aggiunto, in provincia di Bergamo, 2009............... 139
(in milioni di euro) ......................................................................................................................... 139
Tabella 2.A1.1. Evoluzione dei quozienti di localizzazione a due cifre .................................. 146
Tabella 2.A1.2. Attività con oltre 1.000 addetti e quozienti di localizzazione, Bergamo ...... 149
Tabella 3.1. I destinatari bergamaschi delle sovvenzioni del settimo Programma Quadro
dell'Unione europea per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico (FP7) .................................... 182
Tabella 3.A1.1. Regioni di confronto OCSE TL3 per Bergamo................................................ 210
Figure
Figura 1.1. Indicatori di benessere, confronto dell'Italia con la media OCSE
Figura 1.2. La Lombardia supera l'Italia nella maggior parte dei indicatori di benessere
Figura 1.3. Crescita media annua del PIL nei paesi OCSE (2000-2013)
Figura 1.4. Evoluzione del PIL reale pro capite
Figura 1.5. Evoluzione della produttività del lavoro in Italia rispetto alla media dei paesi
del G7
Figura 1.6. Competitività del costo del lavoro
Figura 1.7. Evoluzione del debito pubblico e del deficit di bilancio in Italia
Figura 1.8. Indicatori di accesso al credito rispetto ai paesi UE (2013)
Figura 1.9. Qualità della governance in Italia rispetto a quella dei paesi OCSE
24
24
25
26
26
27
27
30
34
3
Figura 1.10. Indice di qualità regionale del governo (2009)
Figura 1.11. Tipologia regionale TL3 dell’OCSE per l'Italia
Figura 1.12. Distribuzione della popolazione nelle regioni TL3, secondo la tipologia
OCSE
Figura 1.13. Uso del suolo nella provincia di Bergamo
Figura 1.14. Struttura amministrativa comunale in Italia rispetto a quella dei paesi OCSE
(2012)
Figura 1.15. Struttura comunale delle province lombarde
Figura 1.16. Aree urbane funzionali in Italia
Figura 1.17. Composizione dei trend demografici in Bergamo e in Italia
Figura 1.18. Popolazione e superficie delle FUA in Lombardia
Figura 1.19. dinamiche della popolazione nelle FUA della Lombardia (2001-2011)
Figura 1.20. PIL pro capite in Bergamo comparato a quello di altre regioni TL3
dell’OCSE
Figura 1.21. tasso di crescita del PIL in Bergamo rispetto a quello di regioni TL3
dell’OCSE selezionate
Figura 1.22. Evoluzione del PIL pro capite in Bergamo comparato a quello di altre
regioni TL3 dell’OCSE e di altri paesi OCSE
Figura 1.23. La produttività del lavoro in Bergamo è più elevata che in Italia e che nella
media delle regioni TL3 dell’OCSE
Figura 1.24. Evoluzione della produttività del lavoro rispetto a regioni TL3 selezionate
Figura 1.25. Trend della produttività nelle regioni TL3 con alti livelli di produttività
Figura 1.26. La densità di popolazione ha un impatto positivo sulla produttività del
lavoro
Figura 1.27. Produttività del lavoro nelle aree metropolitane (2010)
Figura 1.28. Percentuale della popolazione che vive nelle città, per ciascuna provincia
lombarda, 2011
Figura 1.29. Crescita del PIL e urbanizzazione nelle province lombarde (2000-2011)
Figura 1.30. Effetto dei tassi di crescita sulle regioni TL3 vicine alle aree metropolitane
Figura 1.31. Performance di Milano rispetto a quella di altre aree metropolitane italiane
Figura 1.32. Produttività del lavoro nelle grandi aree metropolitane (2000-2010)
Figura 1.33. Le differenze in termini di produttività rispetto a Milano
Figura 1.34. Domande di brevetto (1998 e 2010)
Figura 1.35. Intensità dei brevetti, media (1998-2010)
Figura 1.36. Evoluzione delle domande di brevetto (1998-2010)
Figura 1.37. Livello di istruzione per l'Italia, la Lombardia e Bergamo (2013)
Figura 1.38. Performance degli studenti in matematica (2006, 2009 e 2012)
Figura 1.39. Competenze degli adulti
Figura 1.40. La formazione negli ultimi 12 mesi
Figura 1.41. Trend passeggeri e destinazioni per l'aeroporto di Bergamo
Figura 1.42. L'aeroporto di Bergamo e il suo bacino di utenza
Figura 1.43. Potenziali attrazioni turistiche prossime all'aeroporto di Bergamo
Figura 1.44. Tasso di partecipazione di Bergamo e dell’Italia (2000-2013)
Figura 1.45. Tasso di occupazione in Bergamo comparato con quello dell'Italia e della
media TL3 dell’OCSE
Figura 1.46. Tasso di disoccupazione (2000-2013)
Figura 1.47. Tasso di disoccupazione giovanile (età 15-24 anni)
Figura 1.48. Trend di disoccupazione in Bergamo in base all’età (2004-2013)
Figura 1.49. Tasso di partecipazione femminile in paesi OCSE (2000 e 2010)
Figura 1.50. Variazione del tasso di partecipazione femminile nei paesi OCSE
Figura 1.51. Tasso di partecipazione femminile in Bergamo, Lombardia e Italia (20042013)
Figura 1.52. Tasso di partecipazione femminile nelle province lombarde (2000 e 2009)
Figura 1.53. Obiettivi principali e struttura di sviluppo
35
37
38
39
40
41
43
44
45
45
48
49
49
51
51
52
54
54
55
55
57
59
59
60
62
62
63
63
64
64
65
66
66
67
68
68
69
70
71
71
72
72
73
74
4
Figura 1.A1.1. Metodologia UE-OCSE per la definizione delle aree urbane funzionali
Figura 2.1. Tasso di crescita annuale degli addetti del settore industriale,
2000-2007 e 2007-2011
Figura 2.2. Quoziente di localizzazione della filiera del turismo in provincia di Bergamo
Figura 2.3. Dinamica dell’occupazione in provincia di Bergamo, per settore
Figura 2.4. Dinamica dell’occupazione nei settori industriali in provincia di Bergamo
Figura 2.5. Dinamica dell’occupazione nei settori delle costruzioni e dei servizi,
Bergamo
Figura 2.6. Crescita media annua di lavoro e produttività multifattoriale nell'industria e
nei servizi, 1995-2008
Figura 2.7. Evoluzione della produttività relativa del lavoro, 1995-2008
Figura 2.8. Evoluzione del costo relativo del lavoro, 1995-2008
Figura 2.9. Benchmarking della produttività in Bergamo, prezzi correnti
Figura 2.10. Evoluzione dell'indice dei prezzi per i principali settori in Italia
Figura 2.11. Regioni europee NUTS2 ordinate per quota di occupazione nei settori ad
alta intensità di conoscenza
Figura 2.12. Quota di persone occupate nella manifattura ad alta e medio-alta
tecnologia
Figura 2.13. Densità di imprese in paesi OCSE selezionati e in Bergamo, 2013
Figura 2.14. Dimensioni delle imprese nei paesi europei
Figura 2.15. Propensione all’export in Bergamo, benchmarking con quello di altre
economie
Figura 2.16. Evoluzione delle esportazioni
Figura 2.17. Percentuale del commercio estero e tasso di crescita annuale per settore a
Bergamo
Figura 2.18. Apertura commerciale
Figura 2.19. Rapporto tra esportazioni e importazioni
Figura 2.20. Indice di contributo alla bilancia commerciale del settore manifatturiero in
Bergamo
Figura 2.21. Evoluzione della quota delle importazioni dal paese di origine
Figura 2.22. Esportazioni per lavoratore e dimensione d'impresa (settore
manifatturiero)
Figura 2.23. Esportazioni per lavoratore e specializzazione (settore manifatturiero)
Figura 2.24. Ripartizione settoriale degli IDE in Bergamo. 2013
Figura 2.25. Trade in Value Added (TVA); Scambi in valore aggiunto, 2009
Figura 2.26. TVA: contenuto nazionale indiretto delle esportazioni lorde da intermediari
nazionali, e valore aggiunto estero delle esportazioni lorde, 2009
Figura 2.27. TVA per Bergamo: valore aggiunto estero delle esportazioni lorde, 2009
87
92
95
98
99
99
102
103
104
105
106
108
110
113
115
121
122
123
125
125
125
127
128
128
129
131
132
132
Figura 2.28. TVA: contenuto nazionale indiretto delle esportazioni lorde da intermediari
nazionali, 2009
Figura 3.1. Performance di innovazione regionale, 2014
Figura 3.2. Contributo in R&S della Lombardia
Figura 3.3. Totale spesa per R&S e contributo per settore in Lombardia
Figura 3.4. Confronto internazionale per spesa e personale R&S (gruppo di confronto
struttura industriale)
Figura 3.5. Confronto internazionale per spesa e personale R&S (gruppo di confronto
struttura urbana)
Figura 3.6. Attività brevettuale nelle province italiane selezionate, 1986-2011
Figura 3.7. Posizione di Bergamo tra le province italiane in termini di domande di
brevetto
Figura 3.8. Numero cumulativo di brevetti per campo tecnologico che coinvolgono
inventori di Bergamo
Figura 3.9. Percentuale di imprese con attività di ricerca e sviluppo in-house, 2008-10
133
150
151
152
153
154
155
156
157
158
5
Figura 3.10. Percentuale di imprese innovative, 2008-10
Figura 3.11. Innovazione di prodotto e di processo per dimensione d'impresa, 2008-10
Figura 3.12. Nuove imprese e chiusure di imprese a Bergamo, 2000-13
Figura 3.13. Mercati del prodotto e innovazione delle imprese in Lombardia
Figura 3.14. Imprese in Lombardia che apprendono dalla loro catena di fornitura
Figura 3.15. Partner di co-brevettazione di Bergamo
Figura 3.16. Numero di articoli accademici pubblicati a Bergamo e i suoi tre principali
istituti di ricerca
Figura 3.17. Articoli accademici pubblicati da autori con un affiliazione a Bergamo,
suddivisi per campo
Figura 3.18. Principali affiliazioni di autori e co-autori presso l'Università di Bergamo
Figura 3.19. I fattori citati come inibenti l'innovazione in Lombardia, 2008-10
Figura 3.20. Fattori che hanno ostacolato o impedito l'innovazione per imprese di
diverse dimensioni in Lombardia, 2008-10
Figura 3.21. Finanziamento pubblico per l'innovazione, suddiviso per fonte e
dimensione delle imprese in Lombardia, 2008-10
Figura 3.22. Occupazione suddivisa per intensità di tecnologia e di conoscenza in
Bergamo, 2001 e 2011
Figura 3.23. Percentuale di occupazione nei servizi ad alta intensità di conoscenza e di
lavoro ad alta tecnologia nelle regioni europee, 2001 e 2011
Figura 3.24. Livello di istruzione e (dis)occupazione
Figura 3.25. Risultati PISA 2006, 2009 e 2012
Figura 3.26. Competenze in matematica, PISA 2006, 2009 e 2012
Figura 3.27. Competenze in literacy e matematica in persone tra i 16 e i 65 anni di età,
2011/2012
Figura 3.28. L'occupazione da catene del valore globali nel settore della moda, 1995 e
2006
Figura 3.29. Partecipazione alla formazione per livello di istruzione, 2011/12
Figura 3.30. Incrementi di pubblicazioni accademiche per università selezionate
Figura 3.31. Giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione in
Bergamo
Figura 3.32. Tasso di occupazione femminile a Bergamo e nelle regioni di confronto
selezionate
159
159
162
163
164
168
169
169
170
171
172
174
176
177
179
180
180
181
182
183
189
190
191
6
SINTESI
Aspetti principali

Storicamente la regione di Bergamo è sempre stata una zona ad elevate performance. Le
piccole e medie imprese della regione beneficiano di un sistema di relazioni industriali basate
su prossimità e interazioni locali (distretti industriali). Il PIL pro capite di Bergamo supera
quello medio delle regioni TL3 dell’OCSE, e il suo tasso di disoccupazione è sempre stato
molto basso. Il livello di produttività del lavoro di Bergamo supera quello della maggior parte
dei suoi pari europei e di altre regioni OCSE con aree di specializzazione similari.

L’economia industriale di Bergamo, tradizionalmente robusta, rimane un fattore chiave per
il successo. Il settore manifatturiero continua a rappresentare più di un terzo dell’attività
economica della provincia (35,1% del VAL e 34% dell'occupazione nel 2012). Questo
settore è stato oggetto di importanti cambiamenti strutturali collegati alla crescente
importanza delle esportazioni per la provincia, e di notevoli aggiornamenti tecnologici.

Tuttavia, sin dai primi anni del 2000, Bergamo ha perso terreno rispetto ad altre regioni. Il
PIL pro capite e la crescita della produttività sono stagnanti (soprattutto se confrontati con
analoghe regioni TL3 dell’OCSE). La crisi ha accentuato questa scarsa performance
economica, e ciò ha provocato da un lato un calo del PIL pro capite e della produttività, e
dall’altro un forte aumento della disoccupazione. Nel 2000, la produttività del lavoro in
Bergamo è stata del 33% al di sopra della media OCSE, nel 2011 il dato corrispondente è
stato solo del 14%.

La scarsa performance macroeconomica dell'economia italiana ha indebolito la dinamica
di Bergamo. La stagnazione della crescita economica e della produttività è una questione
nazionale. Aggravata dalla recente crisi economica globale, la stagnazione economica ha
portato all’aumento della disoccupazione e al calo della domanda interna. Né le istituzioni
né le normative, così come sono oggi, sono orientate a favorire le attività economiche. Le
leggi fiscali e sul lavoro troppo complicate, affiancate da un sistema giudiziario inefficiente,
rendono particolarmente difficile attirare capitali stranieri. La recente riforma dei livelli
intermedi di governo ha aumentato l'incertezza istituzionale a livello provinciale, creando
un potenziale vuoto di governo.

La mancanza di competenze della popolazione adulta rappresenta un handicap per il
passaggio ad una produzione a maggior valore aggiunto. Anche se vi è stato un graduale
miglioramento delle competenze generali tra i giovani, il livello medio di competenze della
popolazione adulta rimane basso. La provincia si situa al di sopra delle prestazioni medie
OCSE nelle valutazioni internazionali degli studenti (PISA), ma per quanto riguarda la
valutazione delle competenze generali tra la popolazione adulta (PIAAC), è ben al di sotto
della media OCSE. Il retaggio industriale ha contribuito all’elevata percentuale di
abbandono degli studi nelle scuole superiori con competenze lavorative specifiche acquisite sul posto di lavoro - ma con poche competenze trasferibili.

Le attività innovative di Bergamo sono incrementate rapidamente nel corso degli anni ’80 e
’90, ma si sono stabilizzate a partire dal 2000. Tra le 12 province della Lombardia,
Bergamo è la seconda per quanto riguarda le performance nell’innovazione, ed è superata
solo da Milano. Misurate in termini di brevetti, Bergamo ha registrato un costante aumento
delle attività innovative negli anni ’80 e ’90 e, tra le 1.708 regioni TL3 dell’OCSE Bergamo
ha migliorato la propria posizione, passando dal 550° posto circa dei primi anni ’90 al 350°
7
posto alla fine degli anni ’90. A partire dai primi anni 2000 però ha oscillato attorno al 275°
posto, senza alcuna indicazione di un qualsiasi ulteriore slancio verso l'alto.
Raccomandazioni e sfide politiche chiave

Transizione ad attività a maggior valore aggiunto e a maggior contenuto tecnologico. Il
ripristino della crescita economica e della competitività dipenderà dalla capacità di
Bergamo di effettuare una transizione verso attività a maggior valore aggiunto e a maggior
contenuto tecnologico. Una svolta in tale direzione può generare il dinamismo necessario
per mantenere e migliorare il livello di reddito e il tenore di vita correnti. Il raggiungimento
di questo obiettivo richiede interventi in varie aree chiave che si rafforzano e si completano
a vicenda.

Sviluppare un accordo di governance inclusiva per coordinare lo sviluppo e la
realizzazione di una strategia di sviluppo comune. Questa strategia di sviluppo regionale
deve comprendere azioni nel breve, medio e lungo termine e facilitare l'interazione con le
istituzioni a livello regionale e nazionale. Un certo numero di gruppi di lavoro in settori
chiave quali l'internazionalizzazione, l'innovazione, le competenze e la formazione, lo
sviluppo del business e l'accessibilità dovrebbe sostenere la realizzazione di azioni nella
strategia di sviluppo regionale.

Migliorare le competenze della forza lavoro attraverso la creazione di uno «sportello
unico» e promuovere sinergie nella formazione tra le imprese. Internazionalizzazione e
trasformazione industriale richiedono non solo competenze specifiche, ma anche
competenze che si focalizzino sull’adattarsi ad un ambiente in evoluzione. Ciò è
particolarmente importante per i giovani adulti con una lunga vita lavorativa davanti a loro.
Bergamo dovrebbe mirare ad aumentare la frequenza volontaria dei corsi di formazione e
dovrebbe spingere per combinare la ricezione dei fondi governativi con incentivi per il
miglioramento delle competenze.

Promuovere reti innovative tra le PMI e accertarsi che le priorità di innovazione
provinciali siano ben comprese a livello regionale, nazionale ed europeo. La cooperazione
tra le PMI e gli istituti di ricerca è difficile da raggiungere, poiché è necessario allineare
incentivi e informazioni. Si dovrebbe imparare dalle iniziative di successo come quelle
avviate dalle associazioni provinciali dei datori di lavoro e bisognerebbe ampliarle. È anche
necessario uno sforzo maggiore nel lavorare con la Regione Lombardia, per esser certi che
le priorità di Bergamo siano comprese su scala regionale, nazionale ed europea.

Aumentare l'attrattiva di Bergamo quale destinazione di investimenti tramite la
realizzazione di più stretti collegamenti con i mercati internazionali. Un'economia vicina
alla frontiera della produttività come quella di Bergamo deve puntare all’aggiornamento
tecnologico e a sostituire alcuni collegamenti locali a favore di più stretti collegamenti
internazionali. Attrarre investimenti diretti esteri (IDE) e manodopera specializzata è
fondamentale anche per ampliare la frontiera tecnologica. Ciò richiederà una chiara
strategia per attrarre degli IDE, promuovendo ulteriormente l'internazionalizzazione delle
imprese locali, e collegando meglio Bergamo con Milano e con l'aeroporto internazionale di
Orio al Serio.
8
VALUTAZIONI E RACCOMANDAZIONI
Valutazioni
Bergamo ha un'economia avanzata e un elevato standard di vita...

Storicamente Bergamo è sempre stato un territorio ad alta performance. Il PIL pro
capite di Bergamo supera la media tra le regioni TL3 dell’OCSE, e il suo tasso di
disoccupazione è sempre stato molto basso: tra il 2000 e il 2010 era inferiore al 4%, anche
se da allora è salito a circa il 7%, ancora al di sotto della media OCSE. L'attrazione della
provincia è ulteriormente confermata dalla crescita della popolazione, che ha continuato ad
aumentare notevolmente, nonostante la crisi: nei periodi 1995-2007 e 2007-2011 la
popolazione di Bergamo è cresciuta rispettivamente ai tassi annui medi dell’1,0% e 1,2%,
oltre quattro volte la media italiana e oltre tre volte più rapidamente della media delle
regioni TL3 dell’OCSE.

Il settore manifatturiero resta essenziale per l'economia di Bergamo. La riduzione del
contributo del settore manifatturiero e l’aumento dei servizi per l'economia sono tendenze
comuni a tutti i paesi OCSE. Sfidando questa tendenza, il settore manifatturiero basato sulle
PMI di Bergamo resta robusto. Questo settore continua a rappresentare oltre un terzo
dell’attività economica della provincia: circa il 35% del valore aggiunto lordo (VAL) in
termini reali, e il 34% dell'occupazione, sostanzialmente al di sopra della media europea e
OCSE. Cinque sottosettori (prodotti in metallo, macchinari e attrezzature, gomma e
plastica, tessile e materiale elettrico) insieme costituiscono il 51,8% dell'occupazione
manifatturiera.

Il settore manifatturiero di Bergamo rimane significativo perché si è spostato verso
attività di maggior valore. L'occupazione si è spostata in misura notevole dai settori
tradizionalmente forti come quelli del tessile e dell’abbigliamento, e della riparazione e
installazione di macchinari, verso la produzione di macchinari e attrezzature, gomma e
materie plastiche, e prodotti chimici. Questo cambiamento ha contribuito ad un aumento
dell’intensità tecnologica nel settore manifatturiero, che si è spostato dalle attività
manifatturiere di media e bassa tecnologia verso tecnologie medio-alte.

Il settore manifatturiero ha avuto delle notevoli performance. La grande maggioranza
delle aziende continua ad essere composta da imprese piccole e medie, e Bergamo ha una
delle più alte concentrazioni di piccole imprese tra le regioni OCSE. Per crescere e
innovare, queste imprese attingono a reti e legami condivisi. Il livello di produttività del
lavoro supera quello della maggior parte dei suoi pari europei e di altre regioni OCSE con
profili di specializzazione similari. Nel contesto di debolezza della domanda interna, il tasso
di crescita delle esportazioni di Bergamo è stato del 6% l'anno nel periodo 2000-2007 e del
3% nel periodo 2008-2011. Le esportazioni negli ultimi anni si sono spostate dalle vendite
in Europa ai mercati mondiali.
...ma le sfide emergenti stanno erodendo i vantaggi competitivi di Bergamo
La produttività è ferma

La crescita della produttività è piatta sin dai primi anni 2000. L'economia di Bergamo ha
perso terreno a favore delle regioni concorrenti sin dalla fine del secolo scorso. La crescita
della produttività durante il periodo 2000-2011 è stata al di sotto della media delle regioni
TL3 dell’OCSE, e inferiore a quella delle regioni con caratteristiche simili. È stata
leggermente inferiore anche rispetto alla media nazionale, che già di per sé era molto scarsa
rispetto ad altri paesi OCSE. Nel 2000, la produttività del lavoro in Bergamo è stata del
9
33% superiore alla media OCSE; nel 2011 la cifra corrispondente è stata solo del 14%.
Questa performance deludente è dovuta in gran parte al rallentamento della crescita della
produttività industriale, che in media è stata solo dello 0,7% annuo nel 2000-2011, rispetto a
una media del 2,1% nei paesi dell'UE-15.

La recente stagnazione italiana ha minato le prestazioni di Bergamo. L'Italia ha
sperimentato un periodo di marcata bassa produttività sin dagli anni ’90 e di bassa crescita
economica per oltre un decennio. La crisi economica e finanziaria globale ha reso le cose
peggiori e l'Italia deve ancora riprendersi. In termini reali il PIL italiano del 2013 è stato
appena al di sotto del livello del 2000, e ciò ha reso la crescita media del paese la penultima
tra i paesi OCSE. La carenza di fondi provenienti dal livello nazionale a causa dei budget
limitati durante la crisi ha frenato l'attività economica in Bergamo. Le istituzioni e il quadro
normativo nazionale rappresentano un ostacolo all’attrazione degli IDE nella provincia.
Inoltre, la provincia non ha alcuna influenza sulle normative e sulle politiche definite a
livello nazionale.

Gli effetti della crisi sono stati particolarmente gravi a Bergamo. Dal 2007 in poi, la
produttività in Bergamo ha riscontrato un tasso di decremento più rapido che in Italia o in
altre regioni TL3 dell’OCSE. La ripresa produttiva, da allora evidente in altri paesi OCSE,
in Bergamo non si è riscontrata. In termini di output totale, la contrazione del PIL a
Bergamo nel corso del periodo 2007-2011 (-2,4%) è stata otto volte più grave rispetto alla
media delle regioni TL3 dell’OCSE (0,3%), e ancora più grave rispetto alla media nazionale
(-1,7%). Di conseguenza, la posizione di testa che Bergamo aveva riguardo al reddito pro
capite è arretrata rispetto alle regioni comparabili. Nel 2000 era del 36% al di sopra della
media delle regioni comparabili, ma questo scarto da allora si è colmato. Il livello del PIL
pro capite nel 2011 è stato pari al livello del 2006.
Le competenze non corrispondono alle esigenze contemporanee dell'economia

Il peggioramento della performance del mercato del lavoro è stato particolarmente
pronunciato. Nel 2012 il tasso di disoccupazione in Bergamo è stato il triplo del tasso del
2004, con un incremento superiore a quello registrato per l'Italia nel suo complesso.
Fortunatamente, la disoccupazione per la fascia 15-24 anni di età, anche se molto alta (25%)
è rimasta al di sotto della media italiana del 35%. Tuttavia, l'aumento della disoccupazione
giovanile segna un cambiamento importante in Bergamo, regione che era stata
tradizionalmente caratterizzata da alti tassi di attività, alimentati dal facile accesso degli
adolescenti al mercato del lavoro. Questo cambiamento può ben rappresentare una maggior
domanda di lavoratori altamente qualificati nella provincia, così come l'indebolimento delle
condizioni complessive del mercato del lavoro.

Il retaggio industriale ha contribuito all’elevata percentuale di abbandono degli studi
nelle scuole superiori con competenze lavorative specifiche - acquisite sul posto di lavoro
- ma con poche competenze trasferibili. Più della metà dei lavoratori dipendenti nella
provincia non ha completato le scuole superiori; molti di essi hanno scelto di imparare un
mestiere sul posto di lavoro, non appena conclusa la scuola dell'obbligo. Il risultato è una
gran quantità di lavoratori dipendenti altamente qualificati in compiti specifici, ma che non
hanno le competenze generali necessarie per adattarsi alle moderne tecniche di produzione e
all'attuazione di pratiche innovative. CIò limita la mobilità dei lavoratori e l'efficienza
complessiva del mercato del lavoro.
10

Anche se si è verificato un graduale miglioramento delle competenze generali tra i
giovani, il livello medio di competenze della forza lavoro in Bergamo rimane al di sotto
degli standard OCSE. La provincia si situa al di sopra delle prestazioni medie OCSE nelle
valutazioni internazionali degli studenti (PISA), e tra le due fasi dello studio PISA Bergamo
è migliorata notevolmente. Tuttavia, le competenze generali della popolazione adulta sono
ben al di sotto della media OCSE. Inoltre in Bergamo il tasso di partecipazione ai corsi di
formazione da parte di coloro che, nel mondo del lavoro, non hanno terminato le scuole
superiori, è basso rispetto alla media OCSE. La continuazione di questo trend renderà più
difficile per la regione aumentare la produttività e promuovere una crescita inclusiva.
La regione non sfrutta al meglio il proprio potenziale innovativo

Le attività innovative di Bergamo sono incrementate rapidamente nel corso degli anni
’80 e ’90, ma si sono stabilizzate a partire dal 2000. Tra le 12 province della Lombardia,
Bergamo è la seconda per quanto riguarda le performance nell’innovazione, ed è superata
solo da Milano. Misurate in termini di brevetti, Bergamo ha registrato un costante aumento
delle attività innovative negli anni ’80 e ’90 e, tra le 1.708 regioni TL3 dell’OCSE,
Bergamo ha migliorato la propria posizione, passando dal 550° posto circa dei primi anni
’90 al 350° posto alla fine degli anni ’90. Questa performance si è stabilizzata negli anni
2000, e da allora ha oscillato attorno al 275° posto, senza alcuna indicazione di un qualsiasi
ulteriore slancio verso l'alto.

L'internazionalizzazione delle piccole imprese sarà fondamentale per le future
performance relative all'innovazione. Le medie e grandi imprese hanno un'alta
propensione ad innovare. Tra le imprese più piccole tendono all’innovazione soprattutto
quelle che operano a livello internazionale. Le piccole imprese costituiscono la (grande)
maggioranza delle imprese attive nella provincia, e solo una minoranza di esse esporta a
livello internazionale.

L'infrastruttura regionale per l’innovazione deve essere meglio utilizzata. Due parchi
scientifici, Il POINT e Kilometro Rosso, sostengono le imprese innovative e le start-up. Il
primo è retto da istituzioni pubbliche e private locali; il secondo è un’iniziativa privata.
L’infrastruttura accademica della provincia è un'altra forza innovativa che potrebbe essere
meglio mobilitata. Sono parte di questa infrastruttura l'Università di Bergamo, un
importante ospedale e l’Istituto senza fini di lucro Mario Negri, che conduce e pubblica
ricerche accademiche e ha stretti rapporti con istituzioni di alta istruzione di Milano.
Le recenti riforme hanno sollevato domande circa il futuro ruolo della provincia

Le sfide della governance a Bergamo devono essere inquadrate nel più ampio contesto
nazionale. L'Italia ha tre livelli subnazionali di governo. Le amministrazioni regionali e
provinciali si occupano di salute, istruzione, trasporti e sviluppo economico locale. Il livello
comunale locale è responsabile della fornitura dei servizi pubblici locali, come la raccolta
dei rifiuti, l'istruzione prescolastica e primaria, e l’urbanistica.

La riforma in corso delle province italiane genera incertezza per Bergamo. Una recente
riforma del livello provinciale dell'amministrazione, adottata nel 2014, eleva il ruolo delle
città più grandi ed elimina l'elezione diretta dei rappresentanti politici. Le dieci maggiori
città italiane, tra cui Milano, diventeranno «città metropolitane» e sostituiranno le
corrispondenti province. Esse avranno maggiori poteri delle ex province e il sindaco della
11
città principale sarà a capo del nuovo organismo di governo. Le province restanti, tra cui
Bergamo, saranno governate da un’assemblea di tutti i sindaci e da un consiglio esecutivo
composto da un amministratore locale eletto da tutti i consigli locali su una base di
popolazione ponderata. Le funzioni esatte assegnate ai nuovi organi provinciali saranno
determinate dai governi regionali, aspetto che genera incertezza istituzionale sul futuro
ruolo delle province.

Il cambiamento di status della provincia potrebbe richiedere un ruolo più importante per
le imprese in materia di governance economica regionale. Assieme agli attori
amministrativi vi sono altre istituzioni che operano a livello provinciale, e che
rappresentano importanti elementi dell’architettura della governance di Bergamo. La
Camera di Commercio agisce da collegamento tra settore pubblico e privato;
tradizionalmente riunisce la comunità imprenditoriale per discutere e mettere a punto delle
soluzioni per lo sviluppo economico della regione. Tra queste abbiamo attività quali
formazione dei lavoratori, promozione dell'innovazione, fornitura di servizi alle imprese,
organizzazione di eventi di business, e promozione del turismo.

Bergamo soffre a causa delle debolezze della governance pubblica nazionale. In termini
di qualità della governance, l’Italia risulta molto in basso nella classifica relativa alla
corruzione e allo Stato di diritto, due elementi chiave per la creazione di un ambiente sano
per le attività commerciali. Questo fattore, unito all'inefficienza del sistema giudiziario e ai
gravi oneri relativi alla complessità delle normative sul lavoro, sui prodotti e sul mercato,
rappresenta un collo di bottiglia cruciale per lo sviluppo degli affari e per l'attrazione di
capitali stranieri nella provincia.
Queste sfide richiedono risposte politiche nei campi seguenti:
Rafforzamento della pianificazione e della governance regionale

Bergamo necessita di un chiaro piano di transizione verso attività a maggior valore
aggiunto e a più elevato contenuto tecnologico. Il raggiungimento di questo obiettivo
richiede interventi in varie aree chiave che si rafforzano e si completano a vicenda. Tra le
priorità identificate per Bergamo vi sono il miglioramento delle competenze della forza
lavoro e il rafforzamento del potenziale di innovazione. Il rapporto ha rilevato, per ciascun
settore, le aree di intervento e le leve politiche. Questi strumenti per il cambiamento devono
essere applicati in modo coordinato, secondo una visione comune, per ottenere il massimo
beneficio. Ciò richiederà la creazione di una struttura di governance a livello locale che
attualmente manca.

I principali stakeholders di Bergamo devono creare una visione comune per lo sviluppo
regionale. Gli stakeholders comprendono il sindaco di Bergamo, gli altri sindaci della
provincia, i maggiori protagonisti del settore privato e delle istituzioni accademiche, nonché
le associazioni dei datori di lavoro, i sindacati e la Camera di Commercio.

Perché il prodotto di questa visione comune sia realizzabile, è necessaria la massima
chiarezza per quanto riguarda le priorità nelle risorse e nelle responsabilità. Questi sforzi
di cooperazione devono essere formalizzati e devono includere la partecipazione di
rappresentanti dei settori pubblico e privato, nonché della società civile, per aumentare un
senso di responsabilità di quanto viene attuato. Inoltre, devono essere collegati anche alle
leve delle risorse e della politica. La visione a breve periodo dovrà avere come risultato un
quadro politico comune con linee guida chiaramente articolate che i) individuino gli
12
obiettivi politici e i parametri chiave per le azioni e per la valutazione, e ii) siano supportate
da un impegno politico.

Una visione condivisa può migliorare il potere contrattuale di Bergamo a fronte delle
parti interessate regionali e nazionali. Una visione condivisa per lo sviluppo di Bergamo
non apporterà benefici diretti solo agli stakeholders della provincia, ma porterà anche
all’incremento del loro potere contrattuale in relazione ad altre province e al governo
regionale e nazionale, e migliorerebbe la loro capacità di influire sulle politiche regionali e
nazionali.
Miglioramento delle competenze della forza lavoro

L’istruzione e la formazione degli adulti sta aiutando a compensare i deficit di
competenze di coloro che abbandonano presto la scuola. Uno degli obiettivi principali
delle politiche di istruzione e formazione è stato quello di affrontare l'elevata quota di
abbandono della scuola superiore e di offrire un'istruzione secondaria superiore alternativa
al di fuori del sistema universitario. L'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS),
introdotta nel 1999, seguita dai Poli Formativi e, dal 2008, dagli Istituti Tecnici Superiori
(ITS), è stata ideata per fornire percorsi di formazione per i giovani. Tutte queste istituzioni
sono mirate a fornire delle competenze che riguardano direttamente il mercato locale del
lavoro di Bergamo e sono state ideate in stretta collaborazione con gli imprenditori locali.

Tuttavia, la maggior parte dell’apprendimento avviene - per lo più in modo informale all'interno di piccole imprese. La fornitura di adeguate opportunità di formazione e
l'aggiornamento delle competenze è fondamentale per mantenere e migliorare la
competitività delle imprese. Tuttavia, il finanziamento della formazione può essere un
ostacolo per le piccole imprese. Con circa due terzi dei dipendenti che lavorano in piccole
imprese, affrontare questi problemi è una sfida politica fondamentale. Tuttavia, anche se le
imprese tendono ad essere piccole, tendono anche ad essere integrate in forti catene di
fornitura locali con imprese più grandi. L’esperienza OCSE suggerisce che la mobilitazione
di queste reti per identificare le esigenze di formazione comuni è in grado di creare una
massa critica di domanda di formazione e di aiutare i lavoratori nelle piccole imprese a
sviluppare nuove competenze e capacità.
Rafforzamento del potenziale di innovazione

I potenziali partecipanti al processo di innovazione devono essere meglio collegati. Molte
aziende locali (soprattutto PMI) non riescono a generare domanda di innovazione
proveniente da istituti di ricerca e università, in quanto spesso semplicemente non sono a
conoscenza delle opzioni disponibili. D'altra parte, gli istituti di ricerca e le università
mancano di incentivi a collaborare con le piccole imprese, sia a causa del loro interesse
prevalente per la ricerca piuttosto che per la diffusione della tecnologia, che a causa dei
costi operativi più elevati in cui incorrono nel trattare con le piccole (e spesso micro)
imprese. La politica di innovazione di Bergamo dovrebbe mirare a promuovere investimenti
in R&S e legami più stretti tra imprese, istituti di ricerca e università.

Le attività delle istituzioni chiave non sono coordinate. Tre istituzioni - l'ospedale
(Ospedali Riuniti di Bergamo «Papa Giovanni XXIII»), l'università (Università degli Studi
di Bergamo) e un centro di ricerca privato (Istituto Negri Bergamo) - producono quasi tutte
13
le pubblicazioni accademiche della provincia. La ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e
processi sono condotti principalmente nel settore privato e sono supportati da istituzioni
pubbliche e private, oltre che dal sistema di istruzione superiore. Delle politiche che
sostengono l'innovazione esistono a tutti i livelli amministrativi a partire dal livello
provinciale, ad esempio attraverso le iniziative della Camera di Commercio, fino al livello
europeo e alla Smart Specialization Strategy dell'Unione europea. Vi è la necessità di
coordinare meglio tutti questi attori.

Negli ultimi anni Bergamo ha fatto progressi nella promozione di incubatori d'impresa.
Nel 2001 la Camera di Commercio ha avviato un incubatore per supportare nuove imprese.
Nel 2014 le strutture dell’incubatore sono state spostate nel parco scientifico Il POINT,
dove è disponibile più spazio, ciò che ha permesso l'inclusione di imprese manifatturiere
nell’incubatore stesso. L'inclusione delle imprese manifatturiere ha aumentato la possibilità
di sviluppo incrociato, già esaltata dalla connessione con una vasta rete di parchi scientifici
nazionali e internazionali. Le aziende che partecipano all’incubatore sono selezionate su
base annua e beneficiano di servizi condivisi e di servizi di sostegno alle imprese.
Aumento dell’attrattività di Bergamo come destinazione di investimenti

Il settore industriale può ricevere benefici dall’apertura verso gli attori internazionali e
dall’attrazione che può esercitare verso gli investimenti esteri diretti (IDE). Bergamo ha
avuto successo nella promozione delle esportazioni, ma non ha elaborato una strategia
regionale per attrarre degli IDE. Gli investitori esteri potrebbero contribuire
all'imprenditorialità della provincia, che è stagnante dai primi anni del 2000, e potrebbero
anche ampliare l'ambito di competenze disponibili all'interno dell'economia regionale. Cosa
ancora più importante, gli IDE influenzerebbero positivamente la propensione verso gli
investimenti - e quindi il potenziale di crescita - della regione. Evidenze internazionali
indicano che la presenza di una multinazionale all'interno di un distretto industriale aiuta
altre imprese lungo la filiera sia come acquirente dei loro prodotti che influenzando
positivamente la qualità dei servizi alle imprese disponibili nella zona. Ciò richiederà un
migliore coordinamento tra le politiche locali, tra cui la pianificazione territoriale, il
trasporto e la fornitura di servizi.

L'accessibilità è fondamentale per l'attrattività della regione. Perché possa continuare ad
essere una regione altamente produttiva e facilitare la transizione della propria struttura
produttiva verso una rete globale, Bergamo ha bisogno di sfruttare i propri collegamenti
nazionali e internazionali. La recente realizzazione della nuova autostrada che collega
Brescia a Milano attraverso la parte sud della provincia di Bergamo e l'aggiunta di una
quarta corsia all’esistente autostrada che collega Bergamo a Milano, rappresenta un
importante passo avanti. Anche il servizio di tram che collega la città di Bergamo con la Val
Seriana ha contribuito a ridurre la congestione e a migliorare le condizioni ambientali della
valle. Rimane comunque ampio spazio di miglioramento per il trasporto pubblico, in
particolare per il collegamento tra l'aeroporto e la città di Bergamo, nonché tra Bergamo e la
città metropolitana di Milano.

L’importanza del turismo è aumentata e può migliorare l’attrattività di Bergamo. Gli
sforzi comuni della provincia di Bergamo, della regione Lombardia, dell'aeroporto locale e
delle associazioni dei datori di lavoro per migliorare e promuovere Bergamo come
destinazione turistica, e la rapida crescita dell’Aeroporto di Orio al Serio, hanno contribuito
14
a migliorare il profilo del settore in Bergamo. La quota di addetti che lavorano nelle
industrie core del turismo è aumentata dal 4,4% al 6,1%. Nel 2011 l'intera filiera del
turismo ha rappresentato il 9,4% dell'occupazione. Si tratta di una quota consistente, ma si
tratta di circa 1,4 punti percentuali in meno rispetto alla Lombardia nel suo insieme e di 2,6
punti percentuali in meno rispetto a tutta l’Italia. Il miglioramento dei servizi culturali e
fisici può migliorare l'attrattività di Bergamo per gli investitori stranieri e i lavoratori
altamente qualificati.
15
Raccomandazioni
Rafforzare la pianificazione e la governance regionale
(1) Elaborare una
strategia di sviluppo
comune e un accordo di
governance inclusiva per
attuare tale strategia
L’effettuare con successo la transizione verso attività a maggior
valore dipenderà da una visione condivisa dello sviluppo per la
regione e da un accordo di governance per coordinare la sua
attuazione. Questa strategia di sviluppo regionale dovrebbe
includere: le azioni a breve, medio e lungo termine, gli
investimenti necessari per attuarla, e il modo in cui i risultati
saranno valutati. Si dovrebbe sottoscrivere un accordo ufficiale di
governance regionale per sovrintendere alla sua attuazione ed
includere il sindaco di Bergamo, gli altri sindaci della provincia, e
i leader del settore privato e delle istituzioni accademiche, così
come le associazioni dei datori di lavoro, i sindacati e la Camera di
Commercio.
(2) Creare gruppi di
lavoro all'interno di
questo accordo di
governance regionale per
attuare aspetti specifici
della strategia di sviluppo
regionale
Alcuni gruppi di lavoro in settori chiave quali
l'internazionalizzazione, l'innovazione, le competenze e la
formazione, lo sviluppo degli affari e l'accessibilità dovrebbero
sostenere la realizzazione della strategia di sviluppo regionale.
Tali gruppi di lavoro miglioreranno il coordinamento tra gli attori
chiave, sosterranno la condivisione delle informazioni, e
mobiliteranno degli esperti all'interno di ogni campo.
Migliorare le competenze della forza lavoro
(3) Sviluppare alleanze tra
le imprese per fornire
migliori servizi di
formazione
Le misure volte ad integrare le iniziative di formazione delle
imprese più piccole, in particolare lungo le catene di fornitura
locali, saranno fondamentali per migliorare le competenze della
forza lavoro. Le imprese di maggiori dimensioni dovrebbero
essere incentivate a organizzare corsi di formazione rivolti alle
imprese più piccole all'interno della loro catena di fornitura, in
quanto anche esse beneficiano di questi investimenti tramite il
miglioramento dei loro prodotti e servizi. In altri paesi OCSE
degli sforzi analoghi sono sostenuti da finanziamenti pubblici.
(4) Realizzare uno
sportello unico per i
servizi di formazione.
A Bergamo la formazione è fornita da una serie di attori pubblici e
privati che non sono coordinati, e ciò rende difficile per i datori di
lavoro o per i singoli interessati la scelta del programma giusto. Lo
«sportello» potrebbe assumere la forma di una piattaforma web
interattiva che informi le persone interessate sulle opportunità di
formazione disponibili. Questa piattaforma dovrebbe inoltre
consentire il feedback dei partecipanti in merito alla qualità e
all'impatto dei programmi di formazione.
(5) Riqualificare i
lavoratori vulnerabili.
Un importante gruppo di riferimento per la formazione degli adulti
sono i lavoratori che sono stati licenziati da poco tempo. Bergamo
16
dovrebbe mirare ad aumentare la frequenza volontaria di corsi di
formazione da parte di questo gruppo di lavoratori; dovrebbe
anche cercare di favorire la combinazione di ricezione di fondi
governativi con gli incentivi per il miglioramento delle
competenze. In particolare, i lavoratori che beneficiano della
Cassa Integrazione Guadagni - una forma di assicurazione contro
la disoccupazione in cui il lavoratore rimane formalmente assunto
dalla società - dovrebbero essere considerati un gruppo di
riferimento per il miglioramento delle competenze. Il
miglioramento delle competenze generali tra questi lavoratori può
apportare benefici sia ai loro datori di lavoro attuali che ai
lavoratori stessi, poiché può aprire nuove opportunità in altri
settori.
(6) Migliorare
l’allineamento della
formazione di competenze
alle future esigenze
dell’industria.
L’internazionalizzazione e la trasformazione dell’industria
richiedono competenze trasferibili che supportino le attività
industriali a più elevato valore e l'adattabilità ad un contesto
economico in evoluzione. Ad esempio, le competenze relative
all’informatica e alla comunicazione (ICT) stanno diventando
sempre più importanti nel settore manifatturiero e dei servizi.
L’insegnamento di queste competenze alla forza lavoro richiederà
lo sviluppo di nuovi modelli di formazione.
Rafforzare il potenziale di innovazione
(7) Incoraggiare reti
innovative tra le PMI.
I partenariati tra aziende e istituti di ricerca locali dovrebbero
essere incoraggiati al fine di promuovere l'innovazione. Tale
iniziativa può beneficiare dell'esperienza acquisita dalle
associazioni dei datori di lavoro della provincia nell’aiutare i suoi
associati a realizzare dei consorzi di ricerca interdisciplinare,
soprattutto quando si tratta di creare strutture organizzative e basi
legali per impegni comuni. Ciò aiuterà anche gli attori regionali
ad accedere ai finanziamenti nazionali ed europei, aumentando la
qualità e la portata delle loro proposte progettuali.
(8) Collegare meglio la
strategia di innovazione di
Bergamo alle Smart
Specialisation Strategies
dell’UE.
Le Smart Specialisation Strategies (S3) a livello regionale
vengono utilizzate dall'Unione Europea per favorire gli
investimenti in innovazione. Alcuni dei punti di forza della
provincia si riflettono nella S3 della Lombardia, ma uno sforzo
concertato a livello provinciale volto ad influenzare la strategia
potrebbe migliorarne la visibilità e la penetrazione. Dovrebbe
essere nominato un coordinatore locale che possa lavorare con
istituzioni commerciali e di ricerca per promuovere le priorità di
innovazione della provincia a livello regionale, nazionale ed
europeo.
(9) Sfruttare le iniziative
private di successo per
promuovere la cultura
Lo spirito imprenditoriale sarà importante per attuare la strategia
della regione volta a far crescere attività di maggior valore. La
provincia può considerare di espandere il successo di «Bergamo
17
dell'innovazione e
dell'imprenditorialità.
Scienza» - un’iniziativa privata - e sostenere la creazione di una
cultura guidata dall'innovazione e dall'imprenditorialità. Una delle
idee potrebbe essere la sponsorizzazione di un concorso tra gli
studenti delle scuole, con i vincitori che sarebbero invitati alla
manifestazione, ma le alternative (ad esempio, un evento distinto
da tenere tra due eventi di Bergamo Scienza) potrebbe contribuire
a mantenere vivo l'interesse e l'attenzione verso il tema durante
tutto l'anno.
Aumentare l'attrattività di Bergamo come destinazione di investimento
10) Preparare una
strategia di attrazione
degli investimenti.
Gli investitori esteri apporteranno nuovi capitali, idee e
competenze all'economia regionale. La provincia attualmente non
ha una strategia chiara per attirare gli investimenti diretti esteri.
Ad esempio, un prospetto di investimento con dati e informazioni
quali la disponibilità di terreni e i costi, il profilo delle
competenze e il processo normativo che sono rilevanti per le
decisioni di investimento. Questo compito dovrebbe essere
assunto da un gruppo di lavoro.
(11) Migliorare l'accesso
Le piccole e medie imprese spesso non hanno la massa critica per
alle capacità
innovare e per accedere ai finanziamenti, in particolare al capitale di
imprenditoriali per le PMI. rischio. Nella provincia hanno sede numerose aziende globali
altamente competitive che inventano, creano e producono per
specifiche nicchie di mercato. La creazione di una rete di business
angels (investitori informali) potrebbe contribuire a sfruttare queste
competenze per sostenere la crescita di imprese giovani e innovative.
(12) Migliorare i
Bergamo deve sfruttare meglio la propria vicinanza a Milano e ad
collegamenti di Bergamo
Orio al Serio. Rimane ampio spazio di miglioramento nel trasporto
con l'aeroporto di Orio al pubblico, in particolare per il collegamento tra l'aeroporto e la città di
Serio e con l'area
Bergamo, nonché tra Bergamo e la città metropolitana di Milano.
metropolitana di Milano.
(13) Promuovere
ulteriormente
l'internazionalizzazione
delle PMI.
L'integrazione delle PMI nei mercati internazionali è un problema
pressante che ha già ricevuto una notevole attenzione a Bergamo.
Un buon esempio è il Progetto Temporary Export Manager, che
prevede la presenza di manager esperti nelle piccole imprese perché
contribuiscano alla loro internazionalizzazione. Questo programma è
gestito dalla Camera di Commercio attraverso la propria azienda
speciale Bergamo Sviluppo. Un gruppo di lavoro dovrebbe
occuparsi di migliorare ed estendere iniziative come queste.
(14) Sfruttare la forza
finanziaria di Milano.
Molto di più potrebbe essere fatto anche per sfruttare la forza
finanziaria di Milano, in particolare nel settore del capitale di rischio;
ad esempio attraverso la creazione di una fiera annuale per
investitori, venture capitalist e aziende che desiderano espandere il
proprio portafoglio da un lato e start-up e imprese in crescita che
necessitano di finanziamenti dall'altro.
Il supporto alla crescita delle PMI dipenderà da quanto queste sono a
(15) Migliorare la
18
comunicazione delle
informazioni alle PMI.
conoscenza dei programmi di sostegno alle imprese. È necessario
aumentare la diffusione delle informazioni nella provincia, per
raggiungere il massimo numero di PMI. Un elemento chiave
potrebbe essere il centralizzare le informazioni rilevanti per gli affari
in un unico punto di accesso, e lavorare con le associazioni
imprenditoriali così che una vasta gamma di PMI ne venga a
conoscenza.
19
CAPITOLO 1: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER BERGAMO
Questo capitolo fornisce una descrizione del contesto socio-economico generale della
provincia di Bergamo, nonché una valutazione delle sfide e delle opportunità di fronte
alle quali si trova la provincia. In particolare, la prima sezione fornisce un'analisi delle
impostazioni macroeconomiche e normative dell'economia italiana, che rappresentano i
contesti economico e istituzionale entro i quali opera l'economia di Bergamo. Viene poi
fornita una descrizione dettagliata del territorio e della struttura demografica di
Bergamo. In seguito l'analisi si concentra sulle tendenze e sui risultati economici della
provincia di Bergamo, individuando le principali sfide e opportunità di fronte alle quali
essa si trova. Infine, l'ultima sezione tratta della possibilità di un approccio strategico
alla governance locale che possa facilitare l'attuazione di politiche di sviluppo regionale.
20
Introduzione
1.
La provincia di Bergamo si trova nel Nord Italia ai margini del «triangolo industriale»
formato da Milano, Torino e Genova, la culla dell'industrializzazione in Italia. Bergamo è anche
una delle varie zone d’Italia in cui si sono sviluppati per primi i distretti industriali. Questa solida
eredità industriale è la spina dorsale dell'economia della provincia. La sua economia è una delle più
prospere in Italia, e contribuisce in modo sostanziale alle esportazioni nazionali nel settore
manifatturiero. Essa è composta da un mix produttivo di manifattura, servizi e attività agricole
nella pianura, densamente popolata, prossima alla provincia di Milano. La sua complessa rete di
stakeholder in campo industriale, politico e sociale nei mercati nazionali e internazionali, è stata
oggetto di analisi da parte dell'OCSE oltre un decennio fa (OCSE, 2001).
2.
Il Rapporto Territoriale del 2001 su Bergamo aveva elogiato la struttura industriale della
provincia e analizzato alcuni dei punti di forza del territorio. Il rapporto aveva evidenziato
l'importanza del settore manifatturiero, l'alto livello del prodotto interno lordo e l’elevata
occupazione della provincia rispetto ad altre province italiane e all'Italia nel suo complesso.
Bergamo è una delle province più prospere d'Italia. Il rapporto, tuttavia, aveva individuato alcune
sfide per la competitività dell'economia, tra cui la mancanza di istruzione formale della forza lavoro
e lo scarso sviluppo delle infrastrutture di trasporto. Esso aveva concluso che la provincia aveva
bisogno di migliorare la governance locale, e aveva raccomandato la creazione di una «alleanza
regionale» tra gli attori locali, che rimane una questione importante da sviluppare
3.
Alcune di queste raccomandazioni furono adottate. In particolare, la cooperazione e la
comunicazione tra gli attori locali sembra essere migliorata; inoltre i trasporti hanno beneficiato
della creazione sia di un nuovo collegamento autostradale che della tramvia tra la città di Bergamo
e Albino. Anche il settore del turismo è stato sviluppato, e ha tratto profitto dal grande sviluppo
dell'aeroporto di Bergamo. Tuttavia, dal momento dell’ultimo rapporto, tre fattori hanno ridisegnato
l'ambiente socio-economico:

l’accresciuta globalizzazione dell'economia mondiale

la crisi finanziaria ed economica globale del 2008 e

la recente riforma territoriale amministrativa attuata dal governo italiano.
4.
La crescente globalizzazione dell'economia mondiale ha creato opportunità e sfide per le
economie come quella di Bergamo, in cui predomina l’export. Per competere a livello
internazionale e beneficiare dell'apertura di nuovi mercati, in particolare nel Sud-Est asiatico, le
industrie di Bergamo hanno introdotto prodotti e processi produttivi innovativi.
5.
L'Italia è stata duramente colpita dalla crisi finanziaria ed economica globale e dalla
conseguente recessione. L'effetto immediato della crisi è stato il crollo, nel 2008, dei flussi
commerciali internazionali, che hanno avuto un drastico impatto sulle economie aperte (Araujo e
Oliveira Martins, 2011), e l'Italia non ha ancora visto la ripresa. In questo contesto, la provincia di
Bergamo rappresenta un caso interessante, data la sua dipendenza dalle esportazioni e l'aumento
della dipendenza del suo settore manifatturiero dalla domanda estera nei mercati internazionali.
6.
Sia la globalizzazione che la crisi economica presentano per Bergamo due sfide
interconnesse:
21

La globalizzazione è un fenomeno strutturale che presenta a Bergamo sia delle sfide che
delle opportunità. La sua tradizionale base manifatturiera deve affrontare una forte
concorrenza internazionale. D'altra parte, l'integrazione dei mercati globali apre nuovi
mercati.

La crisi finanziaria globale ha esacerbato alcune delle debolezze strutturali dei settori
industriali tradizionali di Bergamo, compresi quelli edile e tessile (Capitoli 1 e 2). La
provincia dovrà aggiornare i processi di produzione per generare più valore aggiunto e
rimanere competitiva.
7.
Una terza sfida è rappresentata dalla recente riforma territoriale amministrativa del
governo italiano. Questo provvedimento ha eliminato il livello provinciale eletto di governo e lo ha
sostituito con un'assemblea di sindaci e con un comitato esecutivo eletto dagli amministratori
pubblici locali. È probabile che ciò ridefinisca il quadro istituzionale entro il quale i soggetti
economici operano, cambiando il rapporto verticale tra i livelli di governo da un lato e l'interazione
tra le amministrazioni locali e altre parti interessate non istituzionali (come le associazioni
imprenditoriali, la Camera di Commercio, ecc.) dall’altro. Il quadro amministrativo locale modella
la governance di qualsiasi processo di sviluppo regionale e la formulazione di una visione comune
per lo sviluppo. Questo rapporto approfondirà alcuni dei vantaggi e degli svantaggi della riforma e
fornirà alcune informazioni su come coordinare l'attività delle parti interessate locali.
8.
L'analisi della struttura socio-economica della provincia di Bergamo rivela alcune delle
sfide che i responsabili politici dovrebbero affrontare, al fine di rafforzare la competitività e
riavviare la crescita economica. Tra le sfide principali vi sono le seguenti:

La debole performance dell’economia nazionale ha già influito negativamente su
Bergamo, dati i suoi forti legami di quest’ultima con la nazione. L'Italia ha sofferto per
oltre un decennio un periodo di marcata bassa produttività e di bassa crescita economica. La
crisi economica e finanziaria globale ha reso le cose peggiori e l'Italia deve ancora invertire
la tendenza negativa. Nel 2013 il PIL italiano, misurato in termini reali, era sceso al di sotto
del livello del 2000, e la crescita italiana era la più bassa tra i paesi OCSE.

I tradizionali punti di forza del modello di Bergamo non sono stati in grado di
supportare una crescita sostenuta sin dalla fine del secolo scorso. La crescita della
produttività, in particolare, si è appiattita a partire dai primi anni del 2000, e l'economia di
Bergamo ha perso terreno rispetto ad altre regioni manifatturiere.

La forza lavoro adulta manca di competenze generali. Molti lavoratori adulti hanno
poche competenze trasferibili. Il tradizionale punto di forza di Bergamo, la manifattura, era
usato per rendere la transizione scuola-lavoro relativamente facile. Di conseguenza, spesso i
giovani sono entrati nel mercato del lavoro non appena avevano completato la scuola
dell'obbligo, senza finire l’istruzione secondaria o senza una laurea. Trovavano un lavoro e
acquisivano le competenze specifiche sul posto di lavoro stesso.

L’innovazione è al di sotto del proprio potenziale. La Lombardia è una delle regioni più
innovative d'Italia, ma gli investimenti in R&S ristagnano rispetto alla media nazionale ed
europea degli ultimi anni.
9.
Questo rapporto esamina i progressi che la regione ha fatto alla luce delle raccomandazioni
del Rapporto Territoriale OCSE su Bergamo del 2001, e delinea le sfide emergenti. Il Capitolo 1
inizia esaminando le lezioni e le raccomandazioni del rapporto del 2001, e prosegue con una
panoramica del quadro macroeconomico e normativo d'Italia, valutando le prestazioni di Bergamo
22
nel contesto dell'economia nazionale. L'analisi delle recenti tendenze territoriali e demografiche in
Bergamo è seguita da una diagnosi della sua performance economica, in cui si esaminano i
principali driver e colli di bottiglia per la crescita della produttività. Il capitolo si conclude con una
prima valutazione delle principali sfide e opportunità politiche e di governance di fronte alle quali si
trova Bergamo. Il Capitolo 2 si incentra sulla struttura industriale dell'economia e il Capitolo 3 sulle
competenze e l'innovazione.
Lezioni dal Rapporto Territoriale OCSE su Bergamo del 2001
10.
Il rapporto del 2001 aveva dimostrato i punti di forza dell'economia e della diversificata
produzione manifatturiera di Bergamo, ma aveva rivelato una certa stagnazione e alcuni
atteggiamenti di ripiegamento su se stessi a livello istituzionale, con deficit nell’istruzione formale,
nelle infrastrutture di trasporto e nella pianificazione territoriale. La sua vicinanza geografica alla
metropoli di Milano è una lama a doppio taglio, costituendo al tempo stesso un'opportunità, con
l'accesso ai mercati internazionali e ai servizi specializzati, ma anche un rischio di
marginalizzazione. Il rapporto aveva concluso che Bergamo doveva estendere il proprio ruolo
manifatturiero tradizionale per sfuggire al rischio di diventare irrilevante. In particolare, il rapporto
aveva rilevato quattro aree di interesse (Tabella 1.1).
Tabella 1.1. Raccomandazioni del Rapporto 2001
Aree tematiche
Raccomandazioni e stato
Pianificazione
territoriale e dei
trasporti
Coordinare la
pianificazione
territoriale e i
trasporti.
Potenziare il
trasporto pubblico.
Utilizzare l’aeroporto
di Bergamo come
base per lo sviluppo.
Istruzione e
innovazione
Specializzarsi
rispondendo alla
domanda
dell'economia locale
(rafforzamento dei
legami con
l'economia) e
sviluppare un nuovo
programma di studi.
Creare percorsi
per il rientro
nell’istruzione
formale.
Rendere l'istruzione
Attirare le donne
formale più
verso occupazioni
accessibile ai
non tradizionali.
lavoratori e migliorare
lo status della
formazione
professionale.
Coordinare le
opzioni di
formazione
Turismo e crescita
sostenibile
Creare una struttura
di sostegno giuridico
e istituzionale.
Sostenere le
risorse umane.
Progettare una
strategia turistica per
la città di Bergamo.
Promuovere
strategie
tematiche
integrate.
Costituire un
ufficio per lo
sviluppo rurale
all'interno del
governo
provinciale e
migliorare e
preservare i
servizi e le
attrattive
Governance
territoriale
Creare un’identità
regionale.
Promuovere il
partenariato
locale.
Progetti catalitici per
la cooperazione intraregionale (ad es.
logistica
ecologicamente
sostenibile; turismo
industriale e industrie
culturali; centro per il
federalismo
applicato).
Sviluppare una
"politica estera"
provinciale e
creare una
"Alleanza
regionale per
Bergamo ".
Rafforzare la
capacità di
governance del
governo
provinciale.
Promuovere il
trasporto
intermodale di
merci.
Sviluppare una
visione comune di
sviluppo
provinciale
sostenibile.
Fonte: OCSE (2001).
23
11.
In termini di pianificazione territoriale e di trasporti, lo sviluppo principale dal 2001
consiste nell’ampliamento dell'aeroporto di Orio al Serio, che è diventato il quarto in Italia in
termini di traffico passeggeri (dati 2013). Questo è un fattore importante per l'economia di
Bergamo. Nel 2013, dei quasi 9 milioni di passeggeri, circa la metà (47,3%) erano in viaggio per
turismo / tempo libero, il 24,9% per affari, e il restante 27,8% per altri motivi, tra cui istruzione,
famiglia e salute. L'aeroporto è un’importante risorsa economica sia diretta, poiché impiega
residenti locali, che indiretta, quale porta d’accesso per i turisti e i viaggiatori d'affari, perché
permette agli imprenditori locali di accedere facilmente ai mercati europei. L'aeroporto è stato
anche un driver per l’espansione dell'Università degli Studi di Bergamo, poiché permette l’arrivo di
studenti provenienti da altre regioni italiane e dall'Europa orientale.
12.
Significativi miglioramenti sono stati fatti nel settore dei trasporti su strada, anche se si
potrebbe fare meglio nel trasporto pubblico. Sia la recente costruzione della nuova autostrada
Brebemi, che collega Brescia a Milano attraverso la parte sud della provincia di Bergamo, che
l'aggiunta di una quarta corsia all'autostrada già esistente (A4) che collega la città di Bergamo a
Milano, non solo ridurranno la congestione, ma miglioreranno le comunicazioni tra Bergamo e il
resto del Nord Italia. Il trasporto ferroviario dall'aeroporto alla città di Bergamo e tra la città e l'area
metropolitana di Milano è, tuttavia, ancora poco sviluppato. Tuttavia sono stati fatti alcuni progressi
nella rete di trasporto pubblico che collega la città di Bergamo ai territori limitrofi, soprattutto le
valli. Un sistema tranviario collega oggi la stazione ferroviaria di Bergamo e le città lungo la Val
Seriana a est. Ciò ha ridotto la congestione del traffico e ha migliorato le condizioni ambientali
della città e della valle.
Box 1.1. Un collegamento autostradale tra Brescia e Milano
Questa nuova autostrada, lunga 62,1 chilometri, ha migliorato le comunicazioni tra le città di Brescia e
Milano, fornendo un percorso alternativo all'autostrada precedente che corre vicino alla città di Bergamo.
Ci si attende che la Brebemi attiri una parte del traffico a lunga percorrenza verso Milano, riducendo la
congestione del traffico sull'autostrada che collega Brescia a Bergamo e Milano.
La proposta di un'autostrada che corra attraverso la pianura a sud della provincia di Bergamo risale ai
primi anni ’90. Assicurare il consenso, le risorse finanziarie e il permesso di pianificazione del progetto ha
richiesto diversi anni, e la costruzione ha avuto inizio nel luglio 2009. Nel luglio 2014 la nuova autostrada è
stata aperta al pubblico. Il finanziamento del progetto ha richiesto circa 10 anni.
Una caratteristica insolita del progetto è il suo finanziamento privato. Del suo budget da 1,6 miliardi di euro,
il 75% è finanziato da prestiti bancari e il 25% da capitale raccolto attraverso società private. Il
coinvolgimento del governo nazionale, regionale e locale è limitato al livello procedurale e amministrativo. Il
finanziamento del progetto è stato riconosciuto come uno dei migliori progetti di infrastrutture in Europa, e
nel 2013 ha vinto il Project Financing International Award.
Fonte: Società di Progetto Brebemi SPA.
13. Il precedente rapporto aveva rilevato la necessità di migliorare il livello di istruzione e le
competenze della popolazione attiva in Bergamo. Questo rimane un potenziale ostacolo alla
sostenibilità dello sviluppo economico della regione.
14. Nel turismo e nello sviluppo sostenibile, il miglioramento principale si è constatato nello
sviluppo del turismo nella città di Bergamo. Le istituzioni pubbliche e private hanno cooperato in
24
merito a vari servizi turistici, attingendo ai beni culturali della città tra cui musei, edifici storici e
sale da concerto.
15. I recenti cambiamenti nella governance territoriale potrebbero influire sugli sforzi per creare
una comune identità e un ambiente in cui le imprese possano cooperare. Tali sforzi sono stati diretti
dalla Camera di Commercio tramite la sua azienda speciale Bergamo Sviluppo, da Imprese &
Territorio, che rappresenta diverse associazioni di categoria, e da Confindustria, l'associazione degli
industriali. La Provincia di Bergamo non ha mai pienamente assunto un ruolo di primo piano, e non
è chiaro cosa porterà l'attuale riforma amministrativa. Gli attori locali più attivi sembrano essere la
Camera di Commercio e le associazioni economiche della regione (Confindustria, Confcommercio,
Confesercenti, Confartigianato, Confagricoltura, ecc.).
16. Il precedente rapporto aveva rilevato che gli attori locali avrebbero dovuto elaborare una
visione condivisa dello sviluppo regionale. Questa raccomandazione, però, non si è concretizzata, e
nessuna istituzione nuova o esistente era nella posizione di assumere questo ruolo. Delle
raccomandazioni del rapporto si era fatta carico in parte Bergamo Sviluppo, azienda speciale creata
dalla Camera di Commercio di Bergamo, di cui fanno parte associazioni che rappresentano la
maggior parte dei settori economici di Bergamo. Il suo scopo è quello di promuovere lo sviluppo
tramite una serie di iniziative dedicate all'innovazione (ad esempio attraverso incubatori di imprese)
e di contribuire a creare una rete di imprese per promuovere l'internazionalizzazione. Questo
notevole risultato, tuttavia, è limitato agli attori economici della provincia e non coinvolge
partecipanti politici e accademici.
17.
Dal momento dell'ultimo rapporto sono emerse nuove sfide economiche e nuove
opportunità. Questo capitolo fornisce una valutazione socio-economica della provincia, mettendo in
evidenza i punti di forza e le sfide.
Struttura economica e normativa nazionale
18.
Questa sezione fornisce una panoramica delle condizioni strutturali degli attori economici
della provincia di Bergamo. A livello macroeconomico, l'Italia è stata duramente colpita dalla crisi
del 2008, con livelli stagnanti di PIL pro capite e di produttività del lavoro. La debolezza
dell'economia italiana e la debolezza della domanda interna sono fonte di preoccupazione per
Bergamo. Come conseguenza della crisi economica globale, l'inasprimento della politica fiscale e
delle norme fiscali interne ha ridotto il trasferimento di risorse dal governo centrale all'economia
locale. Inoltre, la recente riforma dell’amministrazione provinciale ha introdotto un elemento di
incertezza nella governance locale.
19.
Il contesto macroeconomico è fondamentale per la performance di Bergamo. L'analisi parte
dalla definizione della struttura istituzionale ed economica nazionale per valutare l'ambiente in cui
l'economia di Bergamo agisce. Questa sezione esamina prima la recessione che ha bloccato
l'economia italiana dal momento della crisi finanziaria globale e del conseguente consolidamento
fiscale, che ha ridotto il flusso di risorse dal governo centrale verso l'economia regionale e i bilanci
regionali / locali nel quadro del patto di stabilità interno. L'attenzione si sposta poi verso un'analisi
della struttura territoriale della provincia e verso una valutazione delle tendenze demografiche a
livello amministrativo e di area urbana funzionale (FUA). Vengono poi presi in considerazione le
prestazioni economiche, i livelli e le tendenze del PIL e della produttività del lavoro, e la
performance del mercato del lavoro di Bergamo.
25
L’Italia in sintesi: gli indicatori di benessere
20.
L'OCSE produce un indicatore aggregato di benessere dei suoi paesi membri. L'indicatore è
composto da indici che valutano diversi aspetti della vita, compresi gli indicatori «hard», che
mostrano i livelli di reddito e di occupazione, e gli indicatori «soft», come la soddisfazione di vita e
l'impegno civico. Rispetto ad altri paesi membri dell'OCSE, l'Italia sta facendo bene in termini di
sicurezza, salute e alloggi, ma è in ritardo in termini di soddisfazione di vita, senso di comunità e
indicatori ambientali, istruzione e mercato del lavoro.
21.
L'Italia gode di un alto livello di servizi di base, come la salute e la sicurezza, ma è in ritardo
per quanto riguarda degli indicatori fondamentali per la competitività economica, come l'istruzione
e l'occupazione.
Figura 1.1. Indicatori di benessere, confronto dell'Italia con la media OCSE
Fonte: OCSE, Better Life Index.
22.
L'Italia è piuttosto varia, cosa che maschera alcune differenze locali. L'OCSE ha prodotto
recentemente una serie di indicatori per misurare il benessere a livello regionale (subnazionale). La
maggior parte degli indicatori per la Lombardia sono al di sopra della media italiana. La Lombardia
ha livelli pari a quelli nazionali in termini di salute e sicurezza e sta facendo molto meglio del paese
nel suo complesso in termini di occupazione, reddito, accesso ai servizi e impegno civico. Tuttavia
le prestazioni della Lombardia in termini di istruzione, rispetto alla media OCSE, rimangono scarse.
La Regione Lombardia sta facendo meglio dell'Italia, ma è in ritardo rispetto alla media OCSE. La
sua qualità ambientale (essenzialmente la qualità dell'aria) in Lombardia è al di sotto sia della media
OCSE che italiana.
26
Figura 1.2. La Lombardia supera l'Italia nella maggior parte dei indicatori di benessere
Fonte: OCSE, Regional Well-Being Indicators.
23. L'analisi degli indicatori di benessere aiuta a inquadrare il contesto socio-economico che
circonda Bergamo. Anche se nel complesso sono buoni, permangono preoccupazioni circa
l'istruzione e la qualità ambientale, entrambi i quali sono determinanti importanti di futura crescita
economica.
24.
Lo studio OCSE sul benessere regionale permette di definire le regioni TL2 che sono simili
alla Lombardia in termini di indicatori di benessere. Su questa base la Lombardia assomiglia molto
all’Alsazia (Francia), a Gangwon (Corea), alla Carinzia (Austria) e all’Aragona (Spagna). Queste
regioni hanno in comune una scarsa performance in termini di tutela ambientale e notevoli
performance in termini di sicurezza e di servizi legati alla salute.
La performance macroeconomica italiana ha dovuto affrontare grandi sfide ...
25. La performance economica italiana è caratterizzata da continua bassa crescita della produttività
e bassa crescita economica. La crisi economica e finanziaria globale ha solo accentuato le
prestazioni stagnanti della sua economia negli ultimi 15 anni. Il livello macroeconomico presenta
due tipi di problemi: una sfida contingente, legata alla crisi finanziaria, e un problema strutturale,
legato alla scarsa produttività del sistema economico italiano (OCSE 2013).
27
Figura 1.3. Crescita media annua del PIL nei paesi OCSE (2000-2013)
Nota: il PIL è misurato in dollari USA 2005 a valori costanti; le cifre si riferiscono al tasso di crescita annualizzato tra il
2000 e il 2013.
Fonte: OECD National Accounts.
26.
La crisi finanziaria ed economica mondiale ha costituito un duro colpo, e la crescita
annualizzata del PIL italiano in termini reali tra il 2000 e il 2013 è stata la più debole tra i paesi
OCSE. Ciò è indice di un problema di competitività che va oltre la crisi economica. L'analisi del
trend del PIL e del PIL pro capite mostra una debole performance anche prima della crisi, se
confrontato con la media OCSE (Figura 1.4).
Figura 1.4. Evoluzione del PIL reale pro capite
Fonte: OECD National Accounts database.
28
27. La competitività dell'Italia può essere meglio valutata attraverso l'analisi delle tendenze della
produttività. La produttività può essere misurata in termini di capitale, di lavoro e di produttività
totale dei fattori. Questi riflettono diversi elementi della trasformazione degli input in output. La
produttività del lavoro è di particolare rilievo nei paesi sviluppati, dato l'alto costo del lavoro nel
processo produttivo.
28. L'evoluzione della produttività del lavoro (misurata come output per ora lavorata) per l'Italia
nel periodo 1990-2013 rivela un grave problema strutturale dell'economia italiana. Ben prima
della crisi globale, la crescita della produttività in Italia è stata molto più piatta rispetto alla media
del G7. La Figura 1.5 mostra che, dopo il 1995, le due tendenze hanno cominciato a divergere, con
l'Italia sempre in ritardo nei livelli di produttività, al di sotto di quella di altri paesi avanzati. Dopo il
2000, il trend è quasi completamente piatto, quindi questa discrepanza tende ad aumentare. Ciò
implica un problema strutturale non direttamente correlato alla crisi finanziaria globale.
Figura 1.5. Evoluzione della produttività del lavoro in Italia rispetto alla media dei paesi del G7
(PIL per ora lavorata)
Fonte: OECD productivity dataset.
29. Un’ulteriore conferma del problema strutturale nella produttività del lavoro in Italia è un'analisi
dei costi del lavoro rispetto a quelli di altri paesi avanzati. La Figura 1.6 mostra l'andamento
dell'indicatore dei costi del lavoro ponderati in base al peso dei partner commerciali. Mentre
Germania, Regno Unito e Stati Uniti mostrano una tendenza al calo, Francia e Italia hanno iniziato
una tendenza al rialzo, tendenza che solo di recente si è invertita come conseguenza della crisi
(OCSE, 2013).
29
Figura 1.6. Competitività del costo del lavoro
Fonte: OECD Economic Survey Italy 2013.
30.
Lo stato delle finanze pubbliche in Italia ha rigidamente limitato l’espansione, e le tendenze
recenti suggeriscono una fase continua di consolidamento. La politica fiscale in Italia è stata
limitata dagli alti livelli di debito accumulato sin dagli anni '90 (vedi Figura 1.7). La pressione
finanziaria internazionale è aumentata dopo la crisi, costringendo il governo ad inasprire la politica
fiscale. Le prospettive economiche OCSE per il 2014 (OCSE, 2014) riportavano che la politica
fiscale del paese sin dal 2009 si era ridotta di oltre il 4% del PIL, con un ulteriore inasprimento
previsto nel 2015 e il 2016.
Figura 1.7. Evoluzione del debito pubblico e del deficit di bilancio in Italia
Fonte: OECD Economic Survey of Italy 2013.
31.
Al fine di perseguire il consolidamento fiscale in modo più efficace, il governo italiano ha
introdotto una regola fiscale interna per meglio controllare il bilancio di previsione dei livelli di
governo subnazionali (vedi Box 1.2).
30
Box 1.2. Il patto di stabilità interno italiano
Nel 1999, l'autonomia di bilancio preventivo dei comuni italiani, e anche delle regioni e province, è stata ridotta
con l'introduzione di un Patto di stabilità interno (PSI), previsto dalla Legge 448/1998. Delle norme fiscali similari sono
state introdotte dalla maggior parte dei paesi della zona euro in conseguenza del Patto di stabilità e di crescita, per
controllare ed eventualmente limitare i deficit di bilancio dei livelli inferiori di governo. Queste regole di bilancio
comportano in genere delle limitazioni ai deficit correnti e/o dei limiti diretti alla spesa.
In Italia, il PSI definisce principalmente un insieme di norme contenute nella legge di bilancio annuale. Poiché il
PSI è inserito nella legge di bilancio preventivo, può essere soggetto a modifiche sostanziali da un anno all'altro, cosa
che genera un problema di credibilità. Bartolini e Santolini (2013) identificano tre periodi entro i quali il PSI è costituito da
norme omogenee. Nel primo periodo, dal 1999 al 2004, l'obiettivo del PSI è stato quello di limitare il deficit che emerge
come differenza tra entrate e spese correnti, con l'eccezione del 2002, in cui un fu aggiunto un limite esplicito alla
crescita delle spese correnti. Nel secondo periodo dal 2005 al 2006, il PSI è consistito in un limite diretto sulla crescita
delle spese. Nell'ultimo periodo, 2007-2011, l'attenzione si è spostata di nuovo sul deficit di bilancio.
Un problema con il PSI italiano nei primi due periodi è stato la difficoltà di imporre sanzioni. Anche se vari tipi di
sanzioni sono stati previsti in tempi diversi, la loro attuazione è stata afflitta da problemi legali. Per esempio, nel 2002 fu
prescritto che una violazione del PSI avrebbe avuto come conseguenza (tra l'altro) una riduzione dei trasferimenti dal
governo centrale per l'anno successivo, ma un conflitto con la Costituzione italiana ha precluso l'applicazione di tali
sanzioni. Questo problema ha influito sull'attuazione del PSI fino a tempi recenti (2007-2011), quando è stato introdotto
un sistema più efficace di controlli e di sanzioni.
Fonte: Bartolini e Santolini (2013).
32. La presenza di norme fiscali che limitano l'attività dei livelli inferiori di governo non è una
novità. Il patto di stabilità interno per i comuni italiani è stato introdotto nel 1995, e il fenomeno
non è limitato all’Italia o ad altri paesi europei. Delle norme fiscali esistono in molti paesi quale
parte del rapporto verticale tra i vari livelli di governo (vedi Tabella 1.2). In Italia, tuttavia, il patto
di stabilità interno è stato sempre più rafforzato per raggiungere il consolidamento fiscale a livello
nazionale. Esso rappresenta ora un rigido vincolo al funzionamento delle amministrazioni regionali
e comunali.
31
Tabella 1.2. Norme fiscali subnazionali nei paesi OCSE, 2011
Box 1.3. Norme fiscali
Molti paesi hanno adottato delle norme fiscali per gestire le finanze pubbliche in una struttura di governo
multilivello. Tali norme hanno acquisito importanza a seguito dell’aumento dell'autonomia subcentrale.
Un fattore che ha suscitato interesse verso tali norme è stato la spinta verso il decentramento di paesi
sia OCSE che non OCSE sin dagli anni ’90. Spesso dei nuovi compiti e responsabilità di spesa hanno
preceduto la maggiore autonomia fiscale, cosa che ha portato alla nascita di sistemi di trasferimento su
larga scala inclini a eccessi di spesa a livello subcentrale. Quando è stato loro consentito l'accesso ai
mercati dei capitali, i governi subcentrali (GSC) senza significativa autonomia di prelievo fiscale, hanno
coperto il deficit aumentando le entrate mediante assunzioni di prestiti. Dal momento che dipendevano in
gran parte dai trasferimenti, i creditori li percepivano come prestatori il cui debito era implicitamente
garantito dal governo centrale. I costi della politica fiscale sregolata per il resto del paese sono emersi a
seguito del rischio morale di potenziali salvataggi da parte del governo centrale, dell’aumento dei costi
complessivi di finanziamento e della tendenza verso tassi più elevati e più volatili di spesa pubblica e di
imposte. La crisi ha probabilmente aumentato la percezione del comportamento fiscale irresponsabile
dei governi subcentrali come causa dell’insostenibilità delle finanze pubbliche e ha aumentato la
desiderabilità della sostenibilità a lungo termine.
Anche se si può invocare un gran numero di norme fiscali, e ogni paese ha specificità peculiari, tali
norme possono essere raggruppate in quattro grandi categorie, ciascuna delle quali riflette un obiettivo
di budget diverso:
1.
Norme di equilibrio del budget: Le esigenze di equilibrio del budget dei GSC possono variare
tra diverse dimensioni. La prima riguarda i budget obiettivo in aggregato. Le norme possono
riguardare sia il budget corrente che il conto capitale e, in alcuni casi, le operazioni fuori budget.
Una regola comune, soprattutto a livello locale, è la «regola d'oro», che richiede un budget in
pareggio per la spesa corrente, ma permette il prestito per le spese in conto capitale
(investimenti pubblici). La seconda dimensione riguarda l'orizzonte temporale di riferimento.
Molte regole di equilibrio del budget, sia a livello nazionale/regionale che locale, richiedono un
budget annuale equilibrato, che rischia di comportare una politica fiscale prociclica. La terza
32
dimensione riguarda chi stabilisce le regole. Nella maggior parte dei paesi, le norme relative
alla parità del budget sono imposte da un livello di governo superiore, con l'eccezione di alcuni
paesi federali in cui le norme a livello statale sono autoimposte o negoziate.
2.
Norme sul prestito e sul debito: i vincoli di prestito, tipicamente imposti da un più elevato livello
di governo, coprono una gamma di restrizioni al ricorso al finanziamento del debito da parte dei
GSC. Nei casi più restrittivi l'indebitamento non è affatto consentito, mentre in altri casi è
limitato a scopi quali spese in conto capitale o ad assunzione di prestito solo in valuta
nazionale. Piuttosto che vietare del tutto l'indebitamento, alcuni paesi pongono un limite a
debito subcentrale in rapporto al PIL, ai ricavi propri o ai costi di servizio del debito. I livelli più
elevati di governo raramente forniscono garanzie esplicite per il debito dei GSC. Tuttavia, le
garanzie implicite di soccorso sono molto diffuse, e diversi paesi hanno salvato dei GSC sovraindebitati, cosa che ha danneggiato la credibilità della parità del budget e dei vincoli al prestito.
3.
Limiti fiscali: La maggior parte dei governi centrali impone dei limiti ai tassi di imposizione dei
governi subcentrali e/o alla base imponibile (una rassegna dei vari tipi di restrizione
all’autonomia fiscale si trovano in Blöchliger e Rabesona, 2009). I limiti fiscali sono
generalmente in forma di un esplicito minimo o massimo delle aliquote, anche se alcuni paesi
applicano sanzioni sotto forma di minori trasferimenti, per frenare gli aumenti delle aliquote
fiscali. Altri paesi incorporano le imposte subcentrali nei sistemi di aliquote, che non lasciano ai
GSC alcun potere decisionale sulle entrate fiscali. Tuttavia, la maggior parte dei governi
subcentrali gode di un certo grado di autonomia fiscale, in genere sull’aliquota o sulla base
imponibile, anche se non sempre su entrambi. I governi locali hanno generalmente meno
autonomia fiscale dei governi statali.
4.
Limiti di spesa – I limiti di spesa espliciti sono rari nei paesi OCSE. Essi sono collegati a reddito,
inflazione o crescita della popolazione, o a qualche altro criterio basato sulle necessità, o a una
loro combinazione. Alcuni assumono la forma di massimali di crescita della spesa e possono
essere fissati per periodi annuali o pluriennali. Una delle regole forse più restrittive è l'obbligo di
tenere dei referendum per la spesa al di sopra di una determinata soglia o per determinati tipi di
spesa (ad esempio spese in conto capitale). Dove ci sono limiti di spesa, questi sono
generalmente autoimposti.
Fonte: OCSE (2013).
33.
Come conseguenza della scarsa performance dell'economia italiana in crescita di PIL e di
produttività, la domanda interna è scesa durante un periodo prolungato (Tabella 1.3). Nel 2013 la
domanda interna si era contratta ai livelli dei primi anni 2000.
Tabella 1.3. Domanda interna, variazione percentuale annua (2010-2014)
Fonte: OCSE (2014), OECD Economic Outlook Statistics and Projections database.
34.
L'accesso al credito è un fattore chiave della ripresa economica. L'evoluzione delle attività
economiche richiede un finanziamento iniziale per produrre ulteriori risorse in una seconda fase.
Per le aziende, tre delle principali fonti di finanziamento dei loro investimenti sono le risorse
interne, i mercati dei capitali e i mercati del credito. I mercati del credito sono stati particolarmente
vincolati dalla crisi globale.
33
35.
L'accesso al credito in Italia è un altro vincolo per l'economia e, quindi, per le imprese in
Bergamo. Una recente indagine condotta dalla Commissione europea dimostra che il mercato
italiano del credito è particolarmente rigido in termini di accesso al credito (Figura 1.8).
Figura 1.8. Indicatori di accesso al credito rispetto ai paesi UE (2013)
Nota: Le cifre si riferiscono al rapporto dell'indicatore per l'Italia rispetto a una media dell'indicatore per i paesi UE.
Fonte: 2014 SBA Fact Sheet, Italia.
36.
La panoramica delle condizioni macroeconomiche dipinge un quadro cupo dell'economia
italiana. Il paese da lungo tempo ha perso il vantaggio rispetto ad altri paesi OCSE, e la crisi
economica globale ha accentuato questa tendenza. Pur se l’economia di Bergamo può essere più
performante dell’economia nazionale, il suo PIL reale pro capite stagnante, e lo scarso rendimento
in termini di produttività, è probabile che abbiano un impatto negativo. Data la debolezza della
domanda interna, le esportazioni sono l'unica via d'uscita dalla crisi attuale.
37.
A livello regionale e provinciale la situazione è simile, con una contrazione continua di
credito per tutti gli attori economici, sia per le famiglie che per le imprese. I dati sulle imprese della
Banca d'Italia mostrano una riduzione di questo trend negativo nel 2013 e all'inizio del 2014. Anche
se le imprese continuano a segnalare difficoltà di accesso al credito, i dati per il periodo 2008-2013
mostrano che la maggior parte della domanda di credito è spesa per la ristrutturazione del debito e
la sostituzione del capitale, con una riduzione del credito per gli investimenti netti e per le fusioni e
acquisizioni (Banca d'Italia, 2014).
38.
Per quanto riguarda la provincia di Bergamo, la Tabella 1.4 mostra che i prestiti alle
imprese sono ancora in calo, con una differenza tra il 2012 e il 2013 di meno 5%. La tabella mostra
anche che questa riduzione non riguarda solo le PMI, ma anche le grandi imprese.
34
Tabella 1.4. Variazioni nel credito nella provincia di Bergamo (2012-2013)
(variazione percentuale rispetto all'anno precedente)
2013
Amm.ne
pubblica
Intermediari
finanziari
Totale
imprese
Mediograndi
Piccole
Imprese
familiari
Famiglie
Totale
Mag
-6
4,5
-4,4
-4,5
-3,9
-4,4
-0,1
4,3
Giu
-7
4,4
-4,8
-5,0
-3,7
-2,6
-0,6
4,1
Set
-6
-2,2
-4,7
-5,0
-3,0
-2,4
-0,6
-2,3
Dic
-8,6
-5,3
-7,5
-5,0
-4,6
-3,0
-0,9
-5,3
Fonte: Banca d'Italia.
Quadro istituzionale e normativo
39.
Oltre alla situazione macroeconomica, il quadro istituzionale e normativo determina il
contesto in cui operano gli agenti economici e in cui sono attuate le politiche economiche. Questa
sezione considera la struttura amministrativa italiana, con particolare attenzione alla sua struttura di
governance multilivello, e il ruolo delle istituzioni e delle norme nella creazione di un ambiente
sano per le imprese. In particolare, lo stato di diritto e il livello di corruzione sono determinanti
importanti di un ambiente di business competitivo e attraente. Molti studi hanno anche attirato
l'attenzione sul ruolo fondamentale del capitale sociale per lo sviluppo economico. Infatti, un
elevato capitale sociale può facilitare la cooperazione tra gli attori economici e l'attuazione delle
politiche pubbliche.
40.
La sezione si conclude con un'analisi del quadro normativo, che modella i confini entro i
quali gli attori locali operano in Bergamo.
La struttura amministrativa italiana e la recente riforma dell'amministrazione provinciale ...
41.
La pubblica amministrazione italiana comprende un’amministrazione centrale e tre livelli di
governo subnazionali. L'Italia ha 20 regioni, 110 amministrazioni provinciali incorporate in tali
regioni, e oltre 8.000 amministrazioni comunali.
42.
Le amministrazioni regionali e provinciali sono i livelli intermedi di governo coinvolti nelle
politiche in materia di salute, istruzione, trasporti e sviluppo economico locale. Il livello comunale è
il più vicino ai cittadini e il più coinvolto nella fornitura di beni e servizi pubblici a livello locale,
come la raccolta dei rifiuti, gli alloggi e l’istruzione primaria e prescolare.
43.
Nei primi anni 2000 è iniziato un processo di decentramento dei poteri amministrativi e
fiscali. Ciò ha aumentato il ruolo dei governi regionali e dei comuni rispetto alle amministrazioni
provinciali. L'attuale governo ha programmato un’ampia serie di riforme volte a cambiare
radicalmente l'impostazione istituzionale in Italia. La riforma principale pone fine al sistema
parlamentare bicamerale italiano, e trasforma il Senato in una camera che rappresenta i livelli
subnazionali di governo (regioni e 30 municipalità). Nel mese di aprile 2014, la Legge 56/2014 ha
prescritto la trasformazione del livello provinciale di governo in un «organo istituzionale di secondo
livello», senza un mandato politico, e la creazione delle cosiddette «città metropolitane» nelle dieci
maggiori aree urbane.
35
44.
La riforma del livello provinciale è di particolare interesse per questo rapporto, in quanto
riguarda direttamente la governance locale della provincia di Bergamo. Le 110 province italiane
rappresentano una delle istituzioni più antiche del paese. Esse sono collegate anche a istituzioni
come i distretti scolastici, le camere di commercio, i distretti giudiziari. La riforma cambia il loro
stato e le loro funzioni:

La riforma toglie alle province lo status di livello indipendente di governo, abolendo
l'elezione diretta degli organi di governo. Nel quadro della riforma, il nuovo livello
provinciale è costituito da un’assemblea composta dai sindaci di tutti i comuni della
giurisdizione provinciale, e da un ramo esecutivo eletto dagli amministratori locali su una
base di popolazione ponderata. In altre parole, il nuovo livello provinciale incorpora il
livello comunale di governo e uno strumento per coordinare le loro attività su questioni di
rilevanza comune.

Le province rimarranno corpi amministrativi intermedi incaricati di coordinare le politiche
pubbliche relative alla manutenzione degli edifici scolastici e della rete stradale. Non è
chiaro se le province manterranno le loro responsabilità per le politiche attive del lavoro. In
effetti, il mandato della provincia dipenderà dalla delega di funzioni dal livello regionale e
comunale di governo, e quindi province diverse potranno avere funzioni diverse.
45.
Un altro aspetto importante della riforma è la creazione di dieci Città Metropolitane al posto
delle ex province di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Reggio
Calabria e Roma. Inoltre, le cinque regioni italiane a statuto speciale potranno creare le loro proprie
città metropolitane. La Legge 54/2014 attribuisce uno stato speciale alle città metropolitane rispetto
alle altre province, assegnando loro funzioni esclusive che non dipendono dal livello regionale.
46.
Anche se la riforma mira a semplificare la governance multilivello in Italia, la sua
attuazione introduce un elemento di incertezza istituzionale, perché il ruolo della nuova istituzione e
la capacità degli amministratori locali di partecipare alle nuove istituzioni rimane poco chiaro.
Tuttavia, il nuovo ente provinciale è una piattaforma volta a facilitare il coordinamento e la
cooperazione tra i governi locali.
47.
La creazione della città metropolitana di Milano cambia l'equilibrio dei poteri
amministrativi a livello regionale. Tutta la Lombardia era stata sotto l'ombrello amministrativo del
governo regionale, ma la città metropolitana di Milano ora occupa una posizione diversa rispetto al
resto delle province.
48.
L'Italia non è la sola ad attuare una significativa riforma amministrativa. Negli ultimi 15
anni molti paesi OCSE hanno programmato, e in alcuni casi attuato, delle riforme. Questo processo
ha ricevuto un nuovo impulso dalla crisi finanziaria globale, che ha costretto i paesi ad attuare
rigide politiche di risanamento dei bilanci, tra cui la riorganizzazione e la razionalizzazione delle
loro strutture amministrative per risparmiare risorse finanziarie.
36
Tabella 1.5. Riforme amministrative territoriali in alcuni paesi OCSE
Paese, anno
Suddivisione orizzontale
Lettonia, 2009 Riduzione del numero dei
comuni da 527 a 119
Germania,
2006-2011
Serie di fusioni tra comuni, il cui
numero è sceso da 16.216 nel
1990 a 11.327 nel 2012 (un calo
del 30%)
Italia, 2014
Nessuna fusione tra comuni, ma
è incoraggiata la cooperazione
intercomunale per i comuni con
meno di 5.000 abitanti
Francia, 2014
Suddivisione verticale
Abolizione del livello intermedio
di governo (26 distretti),
lasciando solo un livello di
governo subnazionale (livello
comunale)
Nota
La riforma non ha distinto tra aree
urbane e rurali.
La serie di fusioni ha colpito alcuni
stati federali più di altri; per
esempio, nel 2011, il numero dei
comuni in Sassonia-Anhalt (stato
in cui il 44% della popolazione vive
in aree rurali) è stato ridotto da
840 a 219.
Il livello intermedio di governo
(province) viene trasformato in
un’assemblea di sindaci.
Vengono creati dieci organi di
governo metropolitano (Città
metropolitane) per amministrare
grandi città.
Alcune province sono state
trasformate in enti metropolitani e
altre in assemblee di sindaci.
Questo può portare a funzioni e
competenze asimmetriche.
Nel dicembre 2013 è stata
approvata una legge per la
creazione di una nuova struttura
di governance per le tre grandi
aree metropolitane (Parigi, Lione
e Aix-Marseille), nonché per
altre 11 aree urbane con più di
400.000 abitanti, su base
volontaria.
La riforma introduce
implicitamente una struttura di
governance asimmetrica,
differenziando i grandi centri
urbani e le regioni rurali.
Grecia, 20102011
Nel gennaio 2011 il numero dei
comuni è stato ridotto a un
terzo, da 1.033 a 325.
I 54 dipartimenti sono stati
sostituiti da 13 regioni
democraticamente elette, tra cui
due regioni metropolitane (Attica
e Salonicco)
La cosiddetta riforma Kallikratis,
adottata nell'ambito della legge
3852/2010, entrata in vigore il 1°
gennaio 2011, è sia una riforma
territoriale che istituzionale.
Danimarca,
2007
Come risultato della riforma
amministrativa territoriale, il
numero di comuni è sceso da
271 a 98, con una popolazione
media di 55.000 abitanti.
Sostituzione di 13 contee con 5
regioni di recente creazione (a
livello NUTS 2)
La riforma ha incluso una nuova
ripartizione dei compiti tra i livelli di
governo e un nuovo sistema di
finanziamento e di perequazione.
La fusione dei comuni è stata
realizzata limitando i comuni ad un
massimo di 20.000 abitanti.
Fonte: Varie fonti compilate dall’OCSE; Dexia (2008), Sub-national governments in the European Union, Dexia Editions,
Parigi; Nam, Chang-woon, “Sub-national government system in the EU and its recent reforms”, CESifo DICE Report 11
(4) (2013).
La corretta governance è un fattore chiave per la performance economica ...
49.
Le istituzioni e le norme sociali svolgono un ruolo importante nella performance economica
dei paesi (Acemoglu e Robinson, 2010). Per esempio, l’implementazione dello stato di diritto e un
sistema giudiziario efficiente costituiscono due elementi cruciali per la creazione di un ambiente
37
sano per le attività commerciali. Le istituzioni e le norme sociali forniscono le regole di base e
l’ambiente per l'interazione tra gli attori economici (che siano imprese, consumatori o politici, etc.).
La Banca Mondiale prevede una serie di indicatori basati sulla percezione, utili per confrontare i
paesi sulle varie dimensioni della governance.
Figura 1.9. Qualità della governance in Italia rispetto a quella dei paesi OCSE
Fonte: OECD Economic Survey Italy 2013.
50.
La figura 1.9 mostra che l'Italia scende al di sotto della media OCSE in tutte le dimensioni
di qualità della governance. Particolarmente preoccupante è il basso punteggio in termini di
controllo della corruzione e dello stato di diritto. Questi sono elementi importanti per la creazione di
un ambiente sano per le imprese. Questo aspetto, assieme alla lunghezza dei procedimenti
giudiziari (vedi OECD Economic Survey, 2013), rappresenta un collo di bottiglia per lo sviluppo
del business e per l’attrazione di capitali stranieri nel paese.
51.
Non è possibile isolare degli indicatori per Bergamo, poiché il database della Banca
Mondiale copre solo il livello paese. Un'altra serie di indicatori è disponibile, tuttavia, grazie al
progetto Qualità di Governo dell'Università di Goteborg (vedi Box 1.4). Il set di dati è costituito da
indicatori basati sulla percezione ottenuti con una serie di indagini condotte nel 2009 sulla
popolazione dell'UE. La qualità del governo è espressa come una composizione di diversi aspetti
del rapporto del governo con i suoi cittadini, tra cui la qualità percepita dei servizi (come
l'istruzione, la salute e la giustizia), l’equo accesso a questi servizi, e il livello di corruzione nella
fornitura e nell'accesso a questi servizi. Questo progetto fornisce quindi una fotografia della qualità
dei servizi che riguardano direttamente la vita dei cittadini e l'ambiente di business per le imprese.
52.
Un confronto della qualità dell'indicatore del governo per la Lombardia con il resto delle
regioni italiane fa comprendere che, sebbene la Lombardia si collochi al di sopra della media
italiana, è al di sotto di altre regioni settentrionali. La Lombardia è in linea con altre regioni del
Nord in termini di qualità dei servizi sanitari e delle forze dell'ordine, ma scende al di sotto di altre
regioni del Nord Italia in termini di qualità dell’istruzione e del controllo della corruzione.
53.
A livello europeo, si può notare una netta divisione tra l'Italia settentrionale e meridionale.
La qualità del governo nel Nord Italia è paragonabile a quella della Francia o della Germania, ma il
sud si colloca in fondo tra i paesi dell'UE. La qualità del governo di Bergamo si posiziona quindi in
alto in termini di media europea.
38
Figura 1.10. Indice di qualità regionale del governo (2009)
Fonte: “Measuring the Quality of Government and sub-national variations” Rapporto per l’UE, Università di Goteborg,
DIcembre 2010, Fig. 3 - p. 35
Box 1.4. Qualità del governo subnazionale:
Le percezioni dei cittadini come base per la misurazione
Nel tentativo di raccogliere dati sulla qualità subnazionale del governo, Charron et al. (2012) hanno condotto
un sondaggio rappresentativo regionale in 27 paesi dell'Unione europea, ponendo agli intervistati delle
domande sulla qualità percepita del loro governo subnazionale. I dati dell'indagine sono stati poi utilizzati per
costruire un indice composito della qualità del governo per 172 regioni europee (vedi Quality of Government
Institute, 2010, per i dettagli). L'indicatore si basa sulla percezione pubblica di quattro componenti della
governance: i) lo stato di diritto; ii) la corruzione; iii) la qualità della burocrazia; e iv) la democrazia e la forza
delle istituzioni elettorali. I dati sono stati raccolti in un unico anno di sondaggio (2009) da 34.000 intervistati
in 18 paesi dell'UE.
Due principali limitazioni sono da notare nell'uso dell'indicatore per studiare il legame tra qualità del governo
e performance economica. La prima è che è stato realizzato per un solo anno (2009), e che non sono
ancora disponibili le serie temporali. La seconda è che l'indicatore si basa interamente sulle percezioni del
pubblico, che possono essere incomplete o inesatte. Vi è ragione di credere che la percezione pubblica
della qualità istituzionale possa cambiare rapidamente in peggio (per esempio in risposta ad uno scandalo
di corruzione o a rivelazioni sullo scarso rendimento di qualche parte del settore pubblico), e che tenda
invece a migliorare lentamente, spesso in ritardo rispetto a modifiche nelle effettive prestazioni del settore
pubblico. Ciò è particolarmente vero laddove gli attori del settore pubblico devono affrontare crescenti
richieste e aspettative di servizi da parte del pubblico. Tuttavia, i dati sulla soddisfazione del pubblico
attingono direttamente alla domanda finale di un'amministrazione di qualità - le esigenze dei governati piuttosto che basarsi su misurazioni sintetiche, cosa che deve essere considerata un punto di forza. Inoltre,
l'evidenza indica che le misurazioni della percezione del pubblico possono divergere dalla realtà, ma solo
fino a un certo punto. I paesi reputati come corrotti, per esempio, in genere hanno seri problemi con questo
fattore.*
39
* Per uno sguardo dettagliato a questa letteratura, vedi Mocan (2004) e Olken (2009).
Fonte: Charron, N. et al. (2012), “Regional governance matters: A study on regional variation in quality of government
within the EU”, WP 01/2012, Directorate-General for Regional Policy, Bruxelles; Quality of Government Institute (2010),
“Measuring the quality of government and subnational variation”, report for the European Commission DirectorateGeneral for Regional Policy; Mocan, N. (2004), “What determines corruption? International evidence from micro data”,
NBER Working Paper, No. 10 460, National Bureau of Economic Research, Cambridge, Massachusetts, May; e Olken,
B. (2009),“Corruption perceptions versus corruption reality”, Journal of Public Economics, Vol. 93/7-8, pp. 950-964,
agosto.
54.
L'analisi della qualità del governo basata sul livello aggregato, per la regione Lombardia
può essere guidata principalmente dall’area metropolitana di Milano e può non essere
rappresentativa della provincia di Bergamo, ma costituisce comunque un'indicazione sul contesto
istituzionale dell'economia della provincia di Bergamo.
Il territorio e la struttura demografica di Bergamo
55.
Questa sezione inizia con una descrizione delle caratteristiche territoriali della provincia di
Bergamo, e continua prendendo in considerazione le sue funzioni amministrative, concentrandosi
sulle aree urbane funzionali (FUA) e sulle implicazioni degli agglomerati oltre i confini
amministrativi. Infine, sono prese in considerazione le tendenze demografiche e vengono sottoposte
a benchmarking con le altre regioni OCSE.
Caratteristiche territoriali
56.
Bergamo ha una superficie di 2.722,86 chilometri quadrati, di cui il 64% è montuoso, il
12% è pedemontano e il 24% è pianeggiante. Queste aree costituiscono tre fasce: la sezione
settentrionale della provincia è prevalentemente montuosa, con due grandi valli, la Val Brembana e
la Val Seriana; la sezione centrale è composta dalla zona pedemontana, dove si trova la città di
Bergamo; la parte meridionale della provincia è un terreno piano, parte della pianura padana.
Queste fasce tagliano orizzontalmente tutta la provincia, concentrando la popolazione e le
infrastrutture principalmente nelle sezioni centrale e meridionale.
57.
Ai fini statistici, l'OCSE divide le regioni dei paesi membri in due livelli territoriali: il
livello TL2, corrispondente alle regioni italiane, e un livello più basso, TL3, corrispondente alle
province. In base a tale classificazione statistica, la provincia di Bergamo può essere analizzata con
le regioni TL3 di altri paesi. Bergamo è classificata come regione prevalentemente urbana, insieme
ad altre province settentrionali della Lombardia.
40
Figura 1.11. Tipologia regionale TL3 dell’OCSE per l'Italia
Fonte: OCSE (2009), Rural Policy Review of Italy.
41
Box 1.5. Classificazione territoriale OCSE
La tipologia OCSE classifica le regioni TL3 come prevalentemente urbane, prevalentemente rurali e
intermedie. Questa tipologia, in base alla percentuale di popolazione regionale che vive in comunità rurali o
urbane, permette raffronti significativi tra regioni dello stesso tipo e livello. La tipologia regionale dell'OCSE
si basa su tre criteri. Il primo identifica le comunità rurali in base alla densità di popolazione. Una comunità è
definita come rurale se la sua densità di popolazione è al di sotto di 150 abitanti per chilometro quadrato
(500 abitanti in Giappone, per tenere conto del fatto che la sua popolazione nazionale supera i 300 abitanti
per chilometro quadrato). Il secondo criterio classifica le regioni in base alla percentuale di popolazione che
vive in comunità rurali. Quindi, una regione TL3 è classificata come:

prevalentemente rurale (rurale), se oltre il 50% della sua popolazione vive in comunità rurali

prevalentemente urbana (urbana), se meno del 15% della sua popolazione vive in comunità rurali

intermedia, se la percentuale di popolazione che vive in comunità rurali è compresa tra 15% e 50%.
Il terzo criterio è basato sulle dimensioni dei centri urbani. Quindi:

Una regione che sarebbe classificata come rurale sulla base della regola generale è classificata
come intermedia se ha un centro urbano di oltre 200.000 abitanti (500.000 per il Giappone) che
rappresenti non meno del 25% della popolazione regionale.

Una regione che sarebbe classificata come intermedia sulla base della regola generale è
classificata come prevalentemente urbana se ha un centro urbano di oltre 500.000 abitanti (1
milione in Giappone) che rappresenti non meno del 25% della popolazione regionale.
58.
L’Italia è uno dei membri OCSE la cui popolazione vive prevalentemente in regioni TL3
urbane o intermedie. Ciò riflette l’esistenza di una densa rete di città, soprattutto in Nord Italia,
come indica un’analisi della distribuzione delle FUA nel Paese.
Figura 1.12. Distribuzione della popolazione nelle regioni TL3, secondo la tipologia OCSE
Popolazione
Superficie
Fonte: OECD Regions at a Glance 2013.
42
59.
La regione di Bergamo è classificata nella categoria delle regioni prevalentemente urbane,
soprattutto a causa dell’elevata densità della popolazione nelle pianure e nelle valli. Questo rapporto
utilizza tale classificazione per confrontare le prestazioni della provincia di Bergamo con quelle di
regioni TL3 con caratteristiche similari. I benchmark vengono effettuati per un certo numero di
gruppi di regioni che permettono un valido confronto con le performance di Bergamo. Questi
gruppi sono:
1. tutte le regioni TL3 dell’OCSE;
2. le regioni prevalentemente urbane;
3. un sottoinsieme di 19 regioni TL3 con una struttura economica simile a quella della provincia di
Bergamo (vedi Appendice);
4. un sottoinsieme di 10 regioni TL3 dalla struttura urbana funzionale simile e prossime ad un'area
metropolitana più grande (vedi Appendice);
Figura 1.13. Uso del suolo nella provincia di Bergamo
Fonte: Ricerca OCSE.
60.
L’analisi dell'uso del suolo offre una buona immagine della distribuzione delle attività
economiche in provincia di Bergamo. La Figura 1.13 mostra l’evidente divario latitudinale tra il
nord montagnoso della provincia, dove il terreno è lasciato principalmente alla silvicoltura (le aree
verdi), e il sud della provincia, dove la terra è condivisa tra le attività agricole e quelle industriali
(rosso scuro).
43
Struttura amministrativa della provincia di Bergamo
61. Il territorio della provincia di Bergamo ricade sotto la giurisdizione del governo provinciale di
Bergamo, che è sotto la giurisdizione del governo regionale della Lombardia. Questi due livelli
intermedi di governo svolgono un ruolo importante nelle politiche di attuazione dello sviluppo
economico. L'altro importante attore a livello locale è il Comune, che tradizionalmente è stato il
fornitore dei servizi pubblici locali, compresi i trasporti e alcuni servizi sociali.
62. La struttura amministrativa della provincia di Bergamo è simile a quella dell’Italia, infatti
comprende un gran numero di piccoli comuni. Tra i paesi OCSE la struttura comunale dell'Italia è,
come quella della Francia, tra le più frammentate.
Figura 1.14. Struttura amministrativa comunale in Italia rispetto a quella dei paesi OCSE (2012)
Numero medio di abitanti per comune
Superficie media comunale
Fonte: OECD Key Sub-National Indicators
63.
La tabella 1.6 mostra che, in termini di numero medio di abitanti per comune, l’Italia ha dei
numeri piuttosto bassi, circa 7.300 rispetto ai 41.000 nei Paesi Bassi o ai 155.000 nel Regno Unito.
In termini di superficie, i comuni italiani sono piccoli rispetto ai comuni in altri paesi. Rispetto alla
media dei paesi membri dell'OCSE, i comuni italiani sono più piccoli sia per numero di abitanti che
per superficie.
44
Tabella 1.6. Popolazione e dimensioni comunali (2011)
Provincia di Bergamo
Regione Lombardia
Italia
Bergamo FUA
Milano FUA
N° di comuni
Residenti
244
1393
8092
23
252
1 086 277
9 144 086
59 433 744
292 204
4 073 812
Dimensione
media
4 452
6 564
7 345
12 705
16 166
Frammentazione
22,46
15,23
13,62
7,87
6,19
Fonte: Elaborazione OCSE dei dati del Censimento italiano del 2011.
Figura 1.15. Struttura comunale delle province lombarde
Fonte: Elaborazione OCSE dei dati del Censimento italiano del 2011.
64.
La presenza di un territorio amministrativo frammentato non è necessariamente un
problema. Le piccole dimensioni assicurano una migliore corrispondenza tra le politiche perseguite
dal governo municipale e le esigenze della popolazione; inoltre rendono i politici più responsabili
nei confronti dell'elettorato. Un piccolo comune, tuttavia, corre il rischio di essere inefficiente nella
fornitura di alcuni servizi pubblici locali, perché non può sfruttare le economie di scala e può
mancare di risorse finanziarie e umane. Ad esempio, in un piccolo comune può risultare troppo
costoso fornire il servizio di scuolabus o l’assistenza agli anziani. Inoltre, la piccola dimensione
della giurisdizione può provocare ricadute sulle politiche attuate, vale a dire una decisione attuata
da un governo locale può influire sui cittadini di altre giurisdizioni. Un esempio tipico di ciò
riguarda le politiche dei trasporti, nel caso in cui dei pendolari vivano in diversi comuni, o il caso di
una più attenta sicurezza locale (ad esempio, più polizia locale di pattuglia) che può spingere i
criminali ad agire in giurisdizioni vicine.
65.
La dimensione «ottimale» delle istituzioni, cioè la dimensione che permetta la migliore
sintesi tra prossimità e scala adeguata, dipende dalle caratteristiche territoriali ed economiche di una
regione. L'impatto della frammentazione comunale sulla performance economica regionale può
dipendere dalla percentuale di cittadini che vivono nelle zone rurali. Un recente documento di
lavoro dell'OCSE (Bartolini, 2015), mostra che la frammentazione comunale danneggia la crescita
45
economica delle regioni più urbanizzate. L'impatto dipende dalla percentuale di popolazione che
vive nelle zone rurali: più è elevato l'indice rurale, minore è l'impatto negativo. In effetti, per le
regioni rurali l'impatto diviene leggermente positivo. La riduzione della frammentazione da un lato
permette di internalizzare le ricadute delle politiche, riducendo il costo del coordinamento, ma
riduce anche la vicinanza tra i cittadini residenti e il potere politico. Questo compromesso ha effetti
diversi nelle aree urbane e in quelle rurali. Nelle aree urbane, le ricadute delle politiche sono
superiori che nelle zone rurali, e la loro riduzione compensa più che abbondantemente la perdita di
vicinanza politica. Al contrario, nelle zone rurali, la popolazione è sparsa su un vasto territorio e le
ricadute delle politiche sono minori, ma la perdita di vicinanza politica può impedire l'accesso al
livello politico per una gran parte della popolazione.
66.
La provincia di Bergamo può beneficiare della riduzione della frammentazione comunale
nella pianura e nelle colline. La riduzione della frammentazione può essere perseguita con varie
politiche, con conseguenti diversi gradi di integrazione: dalla fusione di comuni (piena
integrazione) a forme di cooperazione «leggera».
Oltre i confini amministrativi: le aree urbane funzionali
67.
Le performance della provincia in termini di dinamiche della popolazione possono essere
trainate dal Comune di Bergamo. Il ruolo di qualsiasi città è meglio apprezzato se la sua definizione
si estende oltre i suoi confini amministrativi. Considerando l'insieme delle relazioni che si originano
nell’agglomerato urbano di Bergamo, il raggio del pendolarismo fornisce un’unità di analisi del
potenziale economico migliore dei semplici confini amministrativi della città di Bergamo. L'OCSE
e la Commissione europea hanno sviluppato delle metodologie per definire le aree urbane
funzionali (FUA) sulla base di un centro (la città amministrativa) e di un hinterland, definiti da
modelli di pendolarismo. L'obiettivo principale della metodologia è quello di fornire insiemi
comparabili per le aree metropolitane in tutti i paesi OCSE.
68.
La mappa delle FUA d'Italia si presenta come una serie di aree urbane funzionali, con un
particolare insieme nel Nord Italia. La FUA di Bergamo, identificata dall’etichetta IT511 (la
legenda per le FUA è fornita in Appendice) si trova in prossimità della FUA di Milano ed è
circondata da altre FUA.
46
Figura 1.16. Aree urbane funzionali in Italia
Fonte: OECD (2013), Redefining Urban
69.
La definizione delle aree coperte dalla FUA si basa su dati relativi al pendolarismo del
2001, a causa della mancanza di dati recenti in merito per l'Italia.
Trend demografici
70.
L'evoluzione della popolazione nella provincia rivela una crescita dinamica rispetto alla
media delle regioni TL3 dell’OCSE, alle regioni prevalentemente urbane e ai due gruppi di regioni
con struttura produttiva e composizione cittadina (FUA) similari. L'aumento della crescita della
popolazione può essere in parte provocato da patterns di migrazione nelle province, che hanno
registrato una costante crescita, nonostante gli effetti della crisi.
Tabella 1.7. Crescita della popolazione (1995-2011)
1995-2007
2007-2011
1995-2011
Bergamo
1,04%
1,22%
1,08%
TL3 OCSE
0,45%
0,60%
0,47%
PU
0,72%
0,78%
0,73%
Settore Rif.
0,20%
0,23%
0,21%
FUA Rif.
0,33%
0,22%
0,31%
47
Nota: L'acronimo "PU" sta per regioni prevalentemente urbane; "Settore Rif. " si riferisce a un sottoinsieme di regioni TL3
OCSE dalla struttura economica e dalle dimensioni simili a quelle di Bergamo; "FUA RIf." si riferisce a un sottoinsieme di
regioni TL3 dell’OCSE simili a Bergamo in termini di dimensioni della FUA e di vicinanza a una grande area
metropolitana.
Fonte: database regionale OCSE.
71.
Gli indici di dipendenza anziani, vale a dire i rapporti tra popolazione oltre i 65 anni e la
popolazione in età lavorativa, sono notevolmente superiori in Bergamo rispetto a quelli di regioni
simili fuori d'Italia. Questa tendenza è in parte generata da patterns nazionali; presenterà comunque
delle sfide nella fornitura dei servizi e nel sostenere la competitività a medio e lungo termine, man
mano che la forza lavoro totale diminuisce rispetto ai potenziali concorrenti di Bergamo.
Tabella 1.8. Indice di dipendenza anziani (2011)
2011
Bergamo
26,61%
TL3 OCSE
24,05%
PU
22,78%
Settore Rif.
25,63%
FUA Rif.
27,82%
Nota: L'acronimo "PU" sta per regioni prevalentemente urbane; “Settore Rif.” si riferisce a un sottoinsieme di regioni TL3
OCSE dalla struttura economica e dalle dimensioni simili a quelle di Bergamo; "FUA RIf." si riferisce a un sottoinsieme di
regioni TL3 dell’OCSE simili a Bergamo in termini di dimensioni della FUA e di vicinanza a una grande area
metropolitana.
Fonte: database regionale OCSE.
Figura 1.17. Composizione dei trend demografici in Bergamo e in Italia
Fonte: Camera di Commercio di Bergamo.
72.
La struttura amministrativa della provincia di Bergamo consiste di molti comuni e ha un
livello relativamente alto di frammentazione comunale. Ciò può rappresentare un problema per il
coordinamento delle politiche, in particolare per le politiche relative allo sviluppo economico e alle
infrastrutture che possono avere ricadute sui comuni vicini. Inoltre, il gran numero di piccoli
comuni rende più difficile sfruttare le economie di scala nella fornitura di servizi ai cittadini.
48
73.
Il livello di frammentazione amministrativa è in linea con quello italiano, ma è molto più
elevato rispetto ad altre regioni TL3 dell’OCSE.
74.
Se confrontiamo le FUA della regione Lombardia, vediamo che Milano ha il ruolo
dominante, come mostrato in Figura 17. Ciò implica che i collegamenti e gli effetti di ricaduta tra
Bergamo e Milano siano un fattore importante per la regione di Bergamo, così come la sua
vicinanza ad una città internazionale. Implica inoltre che, in termini di definizione delle priorità tra i
futuri collegamenti della regione, Milano è l'unico, e dominante, agglomerato urbano.
Figura 1.18. Popolazione e superficie delle FUA in Lombardia
Fonte: database metropolitano OCSE.
75. In termini di trend della popolazione delle FUA nella regione, le più dinamiche sono Brescia e
Vigevano, seguite da vicino da Bergamo (Figura 1.19). È interessante notare che la FUA di Milano
non sembra dominare in termini di tasso di crescita della popolazione. La crescita dinamica della
popolazione della regione TL3 nel suo complesso è stata guidata dalla città e dintorni (vale a dire la
FUA) di Bergamo. Ciononostante, l'aumento dell'8% della popolazione della FUA Bergamo tra il
2001 e il 2011 è inferiore alla crescita della popolazione nella provincia nel suo complesso nello
stesso periodo (circa il 12%); ciò indica che una significativa parte dell'aumento della popolazione
si è verificato al di fuori della FUA Bergamo.
49
Figura 1.19. dinamiche della popolazione nelle FUA della Lombardia (2001-2011)
Fonte: Ricerca basata su dati da database metropolitano OCSE.
Sintesi delle tendenze territoriali e demografiche
76.
Nella tipologia OCSE, la provincia di Bergamo è classificata come regione prevalentemente
urbana. Ciò è dovuto principalmente alla concentrazione della popolazione nella pianura
meridionale e nella zona pedemontana centrale. La provincia comprende molti piccoli comuni, il
che è tipico di tutta l'Italia. Di conseguenza, l'unica FUA nella provincia è la città di Bergamo. Gli
ultimi dieci anni hanno visto un aumento del tasso di natalità, non apparentemente provocato dalla
concentrazione della popolazione nella FUA di Bergamo.
Tendenze economiche e performance della provincia di Bergamo
77.
L'analisi degli indicatori economici di Bergamo offre una panoramica delle performance
della provincia, mettendone in evidenza i punti di forza e le sfide per l'economia. La maggior parte
delle analisi è stata realizzata effettuando il benchmarking di Bergamo con le regioni OCSE,
nonché nel corso del tempo, per valutare le sfide da affrontare a medio e lungo temine.
78.
L'analisi rivela una tendenza al ristagno della produttività. La crescita della produttività del
lavoro era piatta prima della crisi ed è poi scesa, cosa che costituisce una seria preoccupazione per
la competitività economica della regione nel medio e lungo termine. Nello stesso periodo, le regioni
TL3 hanno recuperato il divario con Bergamo, e la sua divergenza rispetto alle regioni TL3
dell’OCSE più performanti è aumentata.
79.
L'analisi si concentra su quattro driver di produttività: gli effetti di agglomerazione,
l’innovazione, l'istruzione e le infrastrutture. I principali colli di bottiglia si trovano a livello di
competenze della forza lavoro e dei tassi di partecipazione femminile. Anche se la qualità
dell'istruzione è migliorata nel corso degli ultimi dieci anni, la valutazione delle competenze degli
adulti, misurata dai punteggi PIAAC, rivela gravi lacune rispetto alla maggior parte delle regioni
OCSE. La carenza di competenze adeguate per rispondere alla transizione dell'economia di
Bergamo verso i mercati globali e la crescente intensità tecnologica nel prodotto e nel processo di
produzione, costituisce uno dei principali ostacoli per una crescita sostenuta. Ciò è confermato dai
recenti dati sulla disoccupazione giovanile; questi dimostrano che la coorte di quanti hanno
abbandonato la scuola sta trovando più difficile riprendersi dalla crisi rispetto alla coorte con un
diploma di scuola secondaria o con un'esperienza lavorativa più lunga.
50
80.
I bassi tassi di partecipazione femminile alla crescita rappresentano una fonte inutilizzata di
crescita che potrebbe essere mobilitata. I dati mostrano che i tassi di Bergamo, anche se superiori
alla media italiana, sono inferiori a quelli della maggior parte delle regioni dell'OCSE e della
Lombardia, e non mostrano alcun segno di recupero.
Identificazione delle regioni di confronto
81.
L'OCSE è un forum in cui i paesi membri possono discutere di politiche economiche e
radunare le esperienze di altri paesi con problemi simili. Uno degli strumenti principali dell'analisi
dell'OCSE è il benchmarking di indicatori economici, sociali e demografici tra i paesi membri. La
stessa metodologia è utilizzata anche nel realizzare analisi a livello territoriale, in cui il
benchmarking è condotto tra regioni (territori subnazionali) dei Paesi membri dell'OCSE. Il
trattamento dei dati regionali comporta un ritardo nella disponibilità della serie di dati per l'analisi.
82.
Uno degli strumenti utilizzati per analizzare la provincia di Bergamo è il benchmarking con
regioni TL3 dei paesi OCSE. Gli indicatori di benchmarking come i risultati relativi alle
performance economiche, alle tendenze demografiche e al mercato del lavoro, danno un'idea
generale delle performance di Bergamo rispetto ad altre regioni dei paesi OCSE. In particolare, un
confronto delle tendenze a lungo termine possono rivelare eventuali sfide strutturali che si dovranno
fronteggiare.
83.
L'analisi è condotta mediante il benchmarking dei principali indicatori economici, sociali e
demografici della provincia con la media di regioni TL3 dell’OCSE, il che fornisce un confronto
con territori similari, e con quello regionale (Lombardia) e nazionale. Ciò aiuta a comprendere il
contesto in cui opera l’economia di Bergamo. Perché l'analisi comparativa possa fornire ulteriori
informazioni rispetto alla media di tutte le regioni TL3 dell’OCSE, sono stati utilizzati due metodi
per identificare un sottogruppo di regioni (si veda l'Appendice per i dettagli sulle regioni
selezionate). In primo luogo, viene utilizzata una misura di distanza multivariata per identificare le
regioni di dimensioni, struttura industriale e reddito similari (TL3 ref); in secondo luogo, vengono
utilizzate delle informazioni georeferenziate sui sistemi urbani per identificare le regioni aventi un
sistema urbano similare a quello della provincia di Bergamo, e cioè una piccola FUA molto vicina
geograficamente alla grande FUA (FUA ref).
84.
Questo primo gruppo (TL3 ref) identifica un insieme di regioni che sono effettivi o
potenziali concorrenti di Bergamo. La grande maggioranza delle regioni identificate sono in Europa
(17 su 19), sei delle quali sono in dinamici paesi dell'Europa orientale (come le Repubbliche Ceca e
Slovacca), e le restanti 11 in Europa occidentale e Asia (Corea e Giappone).
85.
Il secondo gruppo (FUA ref) considera il sistema urbano che circonda Bergamo. Una
caratteristica fondamentale della provincia è quella di essere un agglomerato urbano di medie
dimensioni (la città di Bergamo), adiacente a Milano, una delle maggiori aree metropolitane
d’Italia. La lista risultante delle regioni di confronto è composta da 10 regioni TL3 di 8 paesi OCSE
con struttura urbana paragonabile a quella di Bergamo. Questo gruppo di confronto può cogliere
l'effetto del rapporto tra la provincia e una grande area metropolitana, cosa che può rappresentare
un’ulteriore fonte di crescita e di competitività per la provincia stessa.
51
Calo delle prestazioni del PIL e del PIL pro capite
86.
Il valore della produzione a Bergamo (valore interno lordo), misurato in termini reali e pro
capite, fornisce un’indicazione sullo stato attuale dell'economia. Bergamo è più grande della media
OCSE delle regioni TL3, ma appena più grande rispetto alla media del sottocampione di regioni
TL3 di struttura economica comparabile (TL3 rif.), e simile al sottocampione delle regioni di
struttura urbana comparabile (FUA rif.).
Figura 1.20. PIL pro capite in Bergamo comparato a quello di altre regioni TL3 dell’OCSE
Fonte: database regionale OCSE.
87. Il tasso di crescita del PIL e del PIL pro capite per il periodo 1995-2011 rivela la
sottoperformance di Bergamo in confronto con le regioni TL3 dell’OCSE, con le regioni urbane e
con tipi di regioni similari (per industria e FUA). Gli effetti della crisi sono stati più duri per
Bergamo, sia in termini assoluti che relativi (rispetto alla media italiana). Ciò implica un calo
strutturale della competitività della provincia, aggravato dalla crisi.
Tabella 1.9. prestazioni di Bergamo nella crescita del PIL rispetto a quella di altre regioni TL3
dell’OCSE
Nota: La tabella a sinistra si riferisce ai tassi di crescita calcolati con il valore del PIL per tutte le regioni; la tabella a destra
si riferisce al cambiamento nel valore del PIL rispetto alla media nazionale di ciascuna regione TL3. L'acronimo "PU" sta
per regioni prevalentemente urbane; “TL3 ref” si riferisce a un sottoinsieme di regioni TL3 OCSE dalla struttura
economica e dalle dimensioni simili a quelle di Bergamo; “FUA ref” si riferisce a un sottoinsieme di regioni TL3 OCSE
simili a Bergamo in termini di dimensioni e di vicinanza a una grande area metropolitana.
Fonte: database OCSE.
52
88.
La perdita strutturale di competitività sembra essere iniziata nei primi anni del 2000. Il tasso
di crescita del PIL per il decennio 2000-2010 rivela una contrazione complessiva del -0.77%, fatto
che posiziona le provincia nella parte inferiore composta dal 5% delle regioni TL3 dell’OCSE
classificate in base alla performance del PIL nel periodo (798esima su 843 regioni).
89.
Un confronto tra i tassi di crescita annuali in questo periodo (2000-2011) rivela la
progressiva perdita di competitività rispetto alle regioni TL3 similari (sia in termini di struttura
economica che di tipologia FUA). Particolarmente preoccupante è la mancanza di ripresa dopo la
crisi, con valori negativi di crescita del PIL nel 2011, alla luce della ripresa positiva delle regioni
TL3 comparabili.
Figura 1.21. tasso di crescita del PIL in Bergamo rispetto a quello di regioni TL3 dell’OCSE
selezionate
Nota: “TL3 ref” considera un campione di regioni TL3 dalla struttura economica similare; "FUA ref" si riferisce a regioni
TL3 con FUA simile a quella di Bergamo.
Fonte: elaborazione da database OCSE.
90.
L'analisi in termini di performance del PIL pro capite conferma la scarsa performance di
Bergamo nel medio termine. Rispetto ad altri tipi di regioni, nel 2000 Bergamo aveva superato di
circa il 36% il livello di PIL pro capite in tipi di regioni similari. Questo vantaggio è
progressivamente diminuito al punto che tipi di regioni similari hanno raggiunto il livello del PIL
pro capite di Bergamo nel 2011. La Figura 1.21 rivela gli effetti negativi della crisi per la provincia
di Bergamo e il suo mancato recupero.
53
Figura 1.22. Evoluzione del PIL pro capite in Bergamo comparato a quello di altre regioni TL3
dell’OCSE e di altri paesi OCSE
Fonte: database regionale OCSE.
91.
Come rilevato all'inizio della sezione, la perdita di competitività in termini di PIL pro capite
è in linea con la perdita di competitività in Italia, che è poco performante rispetto alla media dei
paesi membri dell'OCSE. Tuttavia la Figura 1.22 mostra i risultati poco brillanti della provincia
rispetto alla tendenza italiana sia nel medio periodo che durante gli effetti della crisi, in particolare
nel 2009 e nel 2010. In effetti, il valore del PIL reale pro capite nel 2011 è sceso al di sotto del
livello del 2000.
Tabella 1.10. Trend del PIL pro capite
Nota: La tabella a sinistra si riferisce ai tassi di crescita calcolati con il valore del PIL per tutte le regioni; la tabella a destra
si riferisce alla variazione nel valore del PIL rispetto alla media nazionale di ciascuna regione TL3. L'acronimo "PU" sta
per regioni prevalentemente urbane; “TL3 ref” si riferisce a un sottoinsieme di regioni TL3 OCSE dalla struttura
economica e dalle dimensioni simili a quelle di Bergamo; “FUA ref” si riferisce a un sottoinsieme di regioni TL3 OCSE
simili a Bergamo in termini di dimensioni e di vicinanza a una grande area metropolitana comparabile.
Fonte: database regionale OCSE.
92.
L'analisi sarà basata anche sul confronto tra la performance del territorio di Bergamo con le
performance di altre province italiane e di altre regioni TL3 dell’OCSE. Particolare attenzione è
rivolta alla vicinanza con la città di Milano e al confronto con altri territori con un sistema urbano
similare.
54
La produttività è stato poco brillante negli ultimi anni ...
93.
Le tendenze nel PIL pro capite possono essere divise in quattro componenti principali:
produttività del lavoro, tasso di occupazione, tasso di partecipazione e tasso di attività. Questa
sezione si concentra sulle tendenze della produttività del lavoro.
94.
La produttività è la principale misura della competitività di una regione. Essa rappresenta
sostanzialmente l'efficienza della funzione di produzione nel trasformare l’input in output. In
economia di solito vengono prese in considerazione due misure di produttività: la produttività totale
dei fattori e la produttività del lavoro. La produttività totale dei fattori spiega l'interazione di tutti i
fattori di produzione e rappresenta l'evoluzione a lungo termine del progresso tecnologico. Non è
possibile misurarla direttamente; viene invece valutata come valore residuo una volta presi in
considerazione gli altri fattori di produzione. Questo rapporto, a causa della carenza di dati, si
concentra sulla produttività del lavoro, misurata come PIL per numero di addetti impiegati.
Prendendo questa misura per quanto riguarda la provincia di Bergamo, e confrontandola con la
media delle regioni TL3 dell’OCSE nei paesi OCSE, emerge che il livello di produttività in
Bergamo è superiore al livello dell'Italia nel suo complesso ed è molto superiore alla media di altre
regioni TL3.
Figura 1.23. La produttività del lavoro in Bergamo è più elevata che in Italia e che nella media delle
regioni TL3 dell’OCSE
Nota: I dati per tutte le regioni TL3 dell’OCSE sono disponibili solo fino al 2009; per questi ultimi anni i dati sono disponibili
solo per alcuni Paesi.
Fonte: database regioni e città OCSE.
95.
Anche se la produttività del lavoro in Bergamo è elevata, la Figura 1.24 mostra un declino
preoccupante dopo la crisi, declino che è più pronunciato rispetto al calo dell'Italia e della media
TL3 dell’OCSE. Ciò riflette probabilmente la struttura prevalentemente manifatturiera
dell'economia in provincia di Bergamo e il fatto che la crisi finanziaria globale del 2008 è stata
seguita da un improvviso calo nel commercio internazionale durante l'anno successivo (Araujo e
Oliveira Martins, 2011).
55
Figura 1.24. Evoluzione della produttività del lavoro rispetto a regioni TL3 selezionate
Nota: “TL3 ref” si riferisce a un sottoinsieme di regioni TL3 dell’OCSE dalla struttura economica e dalle dimensioni simili a
quelle di Bergamo.
Fonte: database regionale OCSE.
96.
Un'analisi dell'evoluzione della produttività del lavoro nel decennio 2000-2010 mostra un
calo in Italia e Bergamo in conseguenza della crisi, e relativa stagnazione (rispetto alla media
OCSE) nel periodo 2003-2005. Questa tendenza non è generata dalla composizione del nostro
campione di regioni TL3. Una selezione delle regioni del nostro campione, i cui livelli di
produttività sono simili a quelli della provincia di Bergamo, presenta un periodo prima della crisi
(soprattutto dal 2003 al 2007) in cui altre regioni hanno una dinamica positiva della produttività
(Figura 1.25). La regione di Linz-Wels, in Austria, il cui livello di produttività nel 2000 ha superato
quello di Bergamo, ha mostrato un trend positivo, cosa che ha aumentato il divario tra loro. Altre
regioni, come ad esempio Limburg in Olanda, ha colmato il divario nella produttività durante il
periodo 2000-2007, e dopo il calo a seguito della crisi finanziaria globale, il suo successivo
recupero (2009-2011) ha dimostrato una migliore resilienza di Bergamo.
Figura 1.25. Trend della produttività nelle regioni TL3 con alti livelli di produttività
Fonte: database regionale OCSE.
Principali driver della produttività in Bergamo
97.
Le performance di un'economia dipendono da diversi fattori che contribuiscono alla sua
competitività. Una perdita di competitività può essere generata da capitale umano, fattori
56
istituzionali, infrastrutture, mercato del lavoro, attività di innovazione ed economie di prossimità.
L'importanza di alcuni di questi fattori è evidenziata nel Box 1.6.
Box 1.6. La promozione della crescita in tutte le regioni
Perché i governi dovrebbero investire nelle regioni meno sviluppate, piuttosto che concentrarsi
sui pochi principali motori della crescita? Queste regioni hanno qualcosa da offrire al resto del paese? Le
regioni altamente sottosviluppate spesso impongono alti costi sui bilanci nazionali. Ad esempio, nelle
regioni con indici di dipendenza elevati e in aumento, di anziani e disoccupati, i lavoratori giovani e
altamente qualificati potrebbero andarsene altrove in cerca di opportunità. Tali regioni possono sviluppare
una cultura della dipendenza, in attesa di sostegno da parte del livello nazionale, piuttosto che sviluppare
le proprie risorse. Per queste ragioni le regioni meno sviluppate sono spesso considerate come un peso
per le prestazioni nazionali, piuttosto che come potenziali risorse. C'è stata una tendenza a sostenere che
tali regioni non abbiano alcun potenziale di crescita.
Un recente lavoro dell'OCSE, che combina analisi statistiche e 23 casi di studio regionali in tutta
l'OCSE tra il 1995 e il 2007, fornisce nuovi elementi di comprensione del fenomeno. Tale lavoro indica
che questa è una visione semplicistica, che ha impedito di sfruttare una crescita potenziale significativa.
Offre infatti degli elementi utili per aiutare i responsabili politici a ripensare gli obiettivi e gli strumenti di
sviluppo regionale e a migliorare il loro impatto sul benessere economico e sociale nazionale:

L’investire nelle regioni meno sviluppate ha senso dal punto di vista economico, e non deve
essere considerato solo come un supporto sociale. Queste regioni hanno molto da offrire come
contributo alla crescita nazionale fintanto che i loro asset vengono alimentati. Tra il 1995 e il
2007, le regioni meno sviluppate hanno contribuito al 43% della crescita complessiva. Inoltre, le
regioni prevalentemente rurali hanno, in media, una crescita più rapida di regioni intermedie o
prevalentemente urbane. Il potenziale di crescita esiste in tutti i tipi di regioni.

Un approccio politico pro-crescita, piuttosto che basato sulle sovvenzioni, è l'approccio più
vantaggioso e sostenibile. Nel lungo periodo contribuisce anche a costruire una società più
giusta. Può prevenire la dipendenza, i comportamenti ispirati alla ricerca di una rendita e gli alti
costi di contromisure in futuro.

Le politiche che aumentano le competenze dei lavoratori poco qualificati sono fondamentali. I
programmi e le azioni che riducono la percentuale dei lavoratori poco qualificati possono essere
importanti per la crescita, così come le politiche per diffondere l'istruzione superiore.

Le politiche mirate alle infrastrutture di solito non sono gli strumenti più efficaci per rafforzare la
crescita nelle regioni sottosviluppate; le infrastrutture non sembrano essere un vincolo assoluto
per la grande maggioranza delle regioni. Ma dato che i guadagni ottenuti da miglioramenti nelle
infrastrutture sono più elevati (al margine) nelle regioni meno sviluppate che in quelle avanzate, i
pacchetti di infrastrutture possono essere strumenti importanti se coordinati con altre politiche.

I pacchetti di provvedimenti hanno un impatto maggiore rispetto ai singoli provvedimenti, perché
permettono di capitalizzare le sinergie delle politiche e il coordinamento tra domini correlati.

È importante il modo in cui i responsabili politici inquadrano le sfide che devono affrontare. I casi
di studio fanno comprendere che uno spostamento autoconsapevole verso un quadro politico
orientato alla crescita fa spesso parte della ricetta per il successo. Fino a quando i responsabili
politici si concentrano sulle fonti esogene di supporto ad una regione, è improbabile che la
crescita decolli, ed è probabile che gli attori si concentrino sull’appropriazione di risorse da fonti
esterne.

Le istituzioni formali e informali che riuniscono e integrano gli attori chiave nel processo di
sviluppo sono di vitale importanza per migliorare la continuità della politica. La sfida è quella di
creare istituzioni che rafforzino la «voce» della regione nei rapporti con altre regioni e paesi e per
realizzare collegamenti tra i settori privato, pubblico e dell'istruzione.
Fonte: OCSE (2012), Promoting Growth in all Regions, OECD Publishing, Parigi.
57
Gli effetti dell’agglomerazione in Bergamo sono strettamente collegati con Milano
98.
Le attività economiche tendono a concentrarsi geograficamente, grazie ai benefici connessi
con le economie di agglomerazione. In parole semplici, le imprese preferiscono localizzarsi vicino
ad altre imprese e in aree densamente popolate a motivo dei minori costi di trasporto, della
vicinanza ai mercati e della maggiore disponibilità di offerta di mano d’opera. Le persone, a loro
volta, preferiscono localizzarsi in aree densamente popolate, date le maggiori opportunità di lavoro
e la più ampia varietà di beni e servizi. Queste tendenze, che si rafforzano reciprocamente,
producono importanti benefici economici sia per i consumatori che per le imprese, tra cui benefici
associati a economie di scala, una migliore corrispondenza e funzionamento dei mercati del lavoro,
degli effetti di ricaduta e più intensi progressi tecnologici. Non è una sorpresa che la produttività, e
quindi i salari, tendano ad essere più elevati nelle zone densamente popolate. Questi vantaggi,
tuttavia, devono essere valutati a fronte dei costi delle aree densamente popolate, come i costi più
elevati di congestione del traffico, gli effetti sociali negativi del possibile eccesso di offerta di
manodopera, i prezzi più elevati dei terreni, la crescente disuguaglianza e le pressioni ambientali.
L'effetto netto varia da area urbana ad area urbana, con conseguenti diverse performance
economiche (OCSE, 2013, 2014).
Nonostante i progressi nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni, la vicinanza e la densità di
popolazione sono importanti predittori della performance economica. Una semplice analisi della
densità di popolazione e della produttività del lavoro nelle regioni TL3 dell’OCSE mostra una
correlazione positiva tra i due indicatori (Figura 1.26).
Figura 1.26. La densità di popolazione ha un impatto positivo sulla produttività del lavoro
Nota: il triangolo rosso indica la provincia di Bergamo
Fonte: Elaborazione da database OCSE.
99.
In termini di densità di popolazione, un recente studio dell'OCSE dimostra che le aree
urbane più vaste tendono ad avere livelli più elevati di produttività rispetto ad altre aree, e che la
causa di tale differenza positiva può essere attribuita alle economie di agglomerazione. L'area
metropolitana di Milano (come definita dall'OCSE) ha ottenuto buoni risultati in termini di
produttività del lavoro nel 2010, fatto di cui possono beneficiare anche le aree limitrofe.
58
Figura 1.27. Produttività del lavoro nelle aree metropolitane (2010)
Fonte: ricerca OCSE, effettuata utilizzando il database metropolitano.
100. I potenziali vantaggi della prossimità possono essere goduti dalla percentuale di
popolazione della regione TL3 (la provincia) che vive nella FUA. La Figura 1.28 mostra che tra le
province lombarde la densità di popolazione residente nella FUA di Bergamo è la più bassa tra le
province che hanno almeno una FUA.
Figura 1.28. Percentuale della popolazione che vive nelle città, per ciascuna provincia lombarda,
2011
Fonte: elaborazione OCSE sulla banca dati regionale.
101 Per quanto riguarda l'impatto della FUA sulle prestazioni della provincia, la correlazione tra
la percentuale della popolazione nella FUA e la crescita del PIL reale nel periodo 2000-2011
mostra che questo effetto non è ben catturato dalla agglomerazione di abitanti nella FUA.
59
Figura 1.29. Crescita del PIL e urbanizzazione nelle province lombarde (2000-2011)
Fonte: database regionale OCSE.
102. Le province lombarde non mostrano una correlazione positiva tra quota di popolazione
nelle FUA e performance economica. La Figura 1.29 mostra che, a parte la FUA di Milano (che
copre la provincia di Milano e la provincia di Monza e Brianza), le prestazioni sembrano essere
correlate negativamente alle dimensioni della FUA. Ciò può essere il risultato della predominanza
della FUA di Milano nell’economia della regione e delle piccole dimensioni delle rimanenti FUA.
Ciò fa supporre che per Bergamo la dimensione rilevante non sia l’agglomerato urbano, ma la
agglomerazione delle imprese in cluster e la connessione con la FUA di Milano.
103. Le grandi aree metropolitane sono importanti driver dell’attività economica nazionale e in
genere hanno il più alto PIL pro capite all'interno di un paese. Tuttavia, gli effetti economici delle
grandi aree metropolitane non sono limitati dai loro confini. Hanno anche un ruolo importante
nell'attività economica delle regioni circostanti. Le loro dimensioni e la loro forza economica li
rende mercati chiave per molte aziende nelle aree rurali. Anche le imprese che non vendono
direttamente alle aree metropolitane fanno affidamento su di esse come hub per il commercio e i
viaggi a lunga distanza e per i fornitori di servizi specializzati business-to-business. Ahrend e
Schumann (2014) hanno esplorato il rapporto tra la distanza e le prestazioni economiche dal 1995
al 2010. Essi hanno riscontrato che la prossimità (in termini di tempi di percorrenza) alle grandi
aree metropolitane (oltre 2 milioni di abitanti) è associata ad un aumento statisticamente
significativo della crescita del PIL pro capite a livello regionale TL3.
104. In questo senso ci si può attendere che l'area metropolitana di Milano generi delle ricadute
positive per l'economia di Bergamo, dal momento che ha oltre quattro milioni di abitanti. La Figura
1.30 mostra che l'area metropolitana di Milano ha delle performance piuttosto buone in termini di
produttività del lavoro. Questa ricaduta positiva, tuttavia, sembra dipendere dal tempo di viaggio
più che dalla distanza in linea d’aria. I trasporti che collegano Bergamo all'area metropolitana di
Milano hanno una notevole influenza sulle ricadute.
60
Box 1.7. Vicinanza alle città e crescita economica
Ahrend e Schumann (2014) hanno studiato la relazione tra la distanza dalle aree metropolitane e la crescita
economica. È emerso che il tempo di percorrenza necessario per raggiungere un'area metropolitana è un
migliore indicatore della crescita economica di quanto lo sia la distanza in linea d’aria. Il tempo di
percorrenza indica il tempo necessario per viaggiare in auto dal centro di una regione al centro della grande
area metropolitana più vicina, ed è stato ricavato con Google Maps. A differenza della distanza in linea
d’aria, il tempo di percorrenza rende conto anche di fattori come lo stato delle infrastrutture di trasporto e
delle caratteristiche geografiche che influiscono sul traffico.
Tra il 1995 e il 2010, un tempo di percorrenza più lungo verso le aree metropolitane è stato associato ad
una crescita significativamente più bassa del PIL pro capite a livello regionale. L'effetto è più pronunciato nel
caso di aree metropolitane molto grandi con oltre 2.000.000 di abitanti. Tuttavia, colpisce anche le aree
metropolitane più piccole.
L'effetto marginale di un ulteriore minuto di tempo di percorrenza è maggiore a distanze brevi dalle aree
metropolitane. Tale effetto diventa continuamente più debole per i tempi di percorrenza più lunghi. Oltre i
300 minuti, la correlazione tra tempo di viaggio e crescita del PIL pro capite scompare. In Olanda, il tempo
medio di viaggio fino al centro di un’area metropolitana di oltre 2 milioni di abitanti varia da 18 a 106 minuti.
Questo tempo è inferiore alla media per le regioni europee OCSE e indica che la maggior parte delle regioni
olandesi sono abbastanza vicine alle aree metropolitane per ricevere benefici dalle economie di prossimità,
e cioè per ricavare vantaggi dal collegamento con la grande area metropolitana.
La figura seguente mostra i risultati di una regressione dei tassi di crescita annuali su una serie di variabili
fittizie per le rispettive fasce orarie di viaggio (compresi i livelli di PIL pro capite iniziali e una serie effetti fissi
specifici del Paese come variabili di controllo). I dati riguardano le regioni TL3 di 18 paesi OCSE nel periodo
1995-2010. Il grafico mostra i tassi di crescita medi annui per ciascun gruppo di regioni, in dipendenza dalle
variabili di controllo. Esso mostra che le regioni entro 45 minuti di percorrenza da un'area metropolitana di
oltre 2.000.000 abitanti sono cresciute in media dell’1,8% all'anno. Il tasso di crescita è di quasi mezzo
punto percentuale superiore al tasso di crescita di regioni ad una distanza compresa tra i 45 e i 90 minuti da
aree metropolitane della stessa dimensione.
Box 1.7. Vicinanza alle città e crescita economica (cont.)
Figura 1.30. Effetto dei tassi di crescita sulle regioni TL3 vicine alle aree metropolitane
Fonte: Ahrend, R. e A. Schumann (2014), «Does Regional Economic Growth Depend on Proximity to Urban Centres?»,
OECD Regional Development Working Papers, No. 2014/07, Éditions OCDE, Parigi.
DOI : http://dx.doi.org/10.1787/5jz0t7fxh7wc-en.
61
Box 1.8. Comprendere le economie di agglomerazione
I meccanismi che creano vantaggi di prossimità possono essere frazionati grosso modo in tre gruppi:
condivisione, corrispondenza e apprendimento. Lo schema di seguito riportato segue il contributo di
Duranton e Puga all’Handbook of Regional and Urban Economics (2004) e si basa su una lunga storia di
ricerca, con l’antica discussione del concetto di vantaggi della prossimità risalente al volume Principi di
economia dell’economista del 19° secolo Alfred Marshall.
La condivisione di strutture o di input da parte di un gran numero di imprese è un modo per creare una
massa critica. La fornitura di beni o di servizi richiede una massa critica di beneficiari. Ad esempio, la
deviazione di un fiume per fornire un flusso costante d’acqua dolce per un sito industriale comporta elevati
costi fissi, che vale la pena pagare solo se un numero sufficiente di imprese può trarre vantaggio
dall'investimento. Un discorso analogo vale per la fornitura di beni e servizi specializzati. La specializzazione
crea utili, ma richiede anche una domanda sufficientemente grande da sostenere il modello di business.
Mercati del lavoro più grandi si traducono in una migliore corrispondenza tra datori di lavoro e dipendenti.
Una migliore corrispondenza significa che la persona assunta per un lavoro è più adatta per la sua
posizione e quindi più produttiva. La maggior parte delle persone tende a cercare lavoro in primo luogo
all'interno della propria città. Nelle grandi città hanno più possibilità di scegliere tra diversi datori di lavoro
potenziali e hanno più probabilità di trovarne uno adatto.
Un'altra causa spesso considerata rilevante è la cosiddetta ricaduta tecnologica. Le imprese tendono a
imparare da imprese vicine in merito ai più recenti metodi di produzione. Le città più grandi con più imprese
offrono maggiori opportunità di conoscenza dei metodi di produzione più efficienti e di adattarsi di
conseguenza.
I vantaggi dell’agglomerazione sono considerati correlati anche alla maggiore «connettività» degli individui
nelle grandi città, e ai livelli più elevati di «capitale basato sulla conoscenza», o di beni immateriali, nelle
imprese situate nelle città più grandi.
Infine, un numero maggiore di imprese all'interno di una città aumenta il livello di concorrenza. Una
concorrenza più agguerrita ha anche, come conseguenza, l’abbandono del mercato da parte delle imprese
improduttive, aumentando il livello medio di produttività in una città e alzando il suo PIL.
Fonte: Duranton, G e D. Puga (2004) e Marshall, A. (2008).
105. La provincia di Bergamo è ben collegata con altri territori italiani e dell'Unione europea. Per
continuare ad essere altamente produttiva ed effettuare la transizione verso una rete globale, ha
bisogno di far fruttare queste associazioni nazionali ed internazionali. Sarà anche importante il
coordinamento con il governo nazionale, dal momento che questo può fornire a Bergamo beni
pubblici su scala più ampia.
106. La città di Bergamo è un centro urbano relativamente piccolo, ma la sua vicinanza all’area
metropolitana di Milano è una risorsa importante per lo sviluppo regionale. Come già notato, la
provincia di Bergamo potrebbe beneficiare dagli effetti dell’agglomerazione. Tra le due aree sono
già in atto importanti collegamenti funzionali. Un rapporto OCSE di valutazione di Milano (OCSE,
2007) tratta dei distretti industriali sul confine orientale della FUA di Milano, alcuni dei quali situati
nella provincia di Bergamo.
107. Il distretto orientale di Milano Est è un distretto relativamente recente realizzato
principalmente sugli investimenti diretti esteri (IDE). Il distretto industriale è specializzato nella
produzione di apparecchiature elettriche, elettroniche e medicali. Prima della crisi finanziaria ed
economica mondiale, oltre 400 aziende operavano in questo settore, distribuite tra le province di
62
Milano, Bergamo, Lecco e Lodi. Il distretto comprende tre specialità di produzione:
apparecchiature per ufficio e computer; apparecchiature elettriche; apparecchiature medicochirurgiche, di precisione e strumenti ottici. La decisione di IBM e ST Microelectronics di stabilirsi
in quell’area ha attratto investimenti locali e ha contribuito a creare PMI specializzate in attività
connesse e in servizi di outsourcing (OCSE, 2007).
108. Bergamo e l'area metropolitana di Milano hanno forti legami fisici. Si prevede che le nuove
infrastrutture stradali, tra cui la nuova autostrada Brebemi, aperta nel 2014, faciliteranno gli
spostamenti e il trasporto merci. L'aeroporto di Bergamo è divenuto un hub molto importante per
l’Italia; collega Milano con molte città europee ed è specializzato nei voli low-cost. In termini di
trasporto pubblico, vi è la possibilità di migliorare il collegamento ferroviario tra Milano e
Bergamo.
109. Milano fornisce a Bergamo visibilità internazionale e servizi specializzati. Per esempio, la
fiera internazionale che si è svolta a Milano nel 2015, EXPO Milano, ha costituito un’attrazione
mondiale ed è stata un'opportunità per stabilire nuove reti produttive e per far conoscere la zona a
un gran numero di potenziali investitori.
110. Milano è il centro economico d'Italia (OCSE, 2007) con forti collegamenti con i mercati
internazionali. Nell’ultimo decennio, nonostante la crisi finanziaria globale del 2008, Milano ha
surclassato la maggior parte delle città italiane. In termini di produttività del lavoro, l'area urbana
funzionale di Milano è tra le poche regioni italiane che hanno registrato una crescita positiva nel
periodo 2000-2010, mentre Roma, Torino e Genova hanno subito una contrazione della produttività
del lavoro (Figura 1.31). Milano è la maggiore area metropolitana italiana in termini di PIL, e ha
leggermente migliorato la propria posizione nell'economia nazionale nel decennio 2000-2010.
Figura 1.31. Performance di Milano rispetto a quella di altre aree metropolitane italiane
Fonte: elaborazione OCSE di dati da database metropolitano OCSE.
111. In base agli standard internazionali, Milano sta perdendo il proprio vantaggio rispetto ad
alcune regioni metropolitane OCSE (OCSE, 2014). Una comparazione internazionale mostra che
Milano ha perso terreno nella produttività del lavoro nel periodo tra 2000 e 2010 rispetto alle più
performanti (e più grandi) aree metropolitane in seno all'OCSE, sia in Europa che negli Stati Uniti
(Figura 1.33).
63
Figura 1.32. Produttività del lavoro nelle grandi aree metropolitane (2000-2010)
Fonte: OECD metropolitan database.
112. Negli ultimi anni, la posizione di Milano quale città di livello mondiale è stata ridotta a
quella di un hub globale secondario. Rispetto ai divari nella produttività del lavoro nel 2000 e nel
2010 (Figura 1.33), la città di Milano è stata superata da città degli Stati Uniti, da Parigi e da
Londra. Le classifiche dell'OCSE non riportano le regioni metropolitane delle economie emergenti
e della Cina, che ora è la seconda maggiore economia al mondo.
Figura 1.33. Le differenze in termini di produttività rispetto a Milano
64
Nota: i valori positivi indicano una maggiore produttività rispetto a Milano; i valori negativi indicano una produttività
inferiore a quella di Milano.
Fonte: Ricerca OCSE basata su dati da database metropolitano OCSE.
113. La perdita di competitività dell'area metropolitana di Milano può avere un effetto negativo
sulle performance di Bergamo, perché l'area metropolitana può aver ridotto la propria capacità di
produrre servizi globali per l'economia di Bergamo, sempre più orientata all’export. Come discusso
nel Capitolo 2, le imprese manifatturiere di maggior successo di Bergamo hanno teso ad aumentare
la loro presenza sui mercati esteri, in particolare al di fuori dell'UE. A questo proposito Milano
potrebbe aver perso la propria importanza relativa come broker internazionale nell’aiutare le
imprese di Bergamo a internazionalizzarsi. Le imprese dinamiche a livello internazionale hanno
bisogno di servizi alle aziende altamente specializzati e di requisiti infrastrutturali che dovrebbero
essere pianificati a livello di tutta l'economia lombarda. Ad esempio, i collegamenti aeroportuali
verso destinazioni al di fuori dell'UE costituiscono un possibile collo di bottiglia per la
competitività delle imprese bergamasche nei mercati internazionali.
114. Per tutte queste ragioni, Bergamo potrebbe aver bisogno di aumentare la propria capacità di
coordinarsi con Milano, senza necessariamente perdere la propria identità. La sfida di una
governance coordinata è in realtà un problema regionale. La Lombardia è una delle regioni italiane
il cui numero di province è aumentato negli ultimi dieci anni. Un esempio è la provincia di Monza e
Brianza, che ha una posizione piuttosto centrale nella regione metropolitana di Milano, e che è stata
costituita nello scorso decennio.
L'Italia ha bisogno di politiche specifiche volte a promuovere regioni come Bergamo
115. La competitività di Bergamo dipende anche dalle condizioni strutturali in Italia, quindi è
importante rafforzare la cooperazione tra il livello centrale e locale per promuovere la competitività
regionale. L'impatto delle politiche e dei trend nazionali sulla competitività regionale in Bergamo è
multiforme; come già notato, è necessario sottolineare alcune questioni chiave. In particolare:

La crisi del debito sovrano del 2011 ha portato ad una drastica riduzione della spesa
pubblica, ad un incremento della tassazione e ad una stretta sui prestiti. Le PMI sono state
particolarmente colpite da queste condizioni, ed è possibile che la riduzione del numero
complessivo di PMI in Italia sia anche un risultato di questi trend.

In Italia, il pagamento delle imposte e l’adempimento forzoso dei contratti possono limitare
lo sviluppo e l’espansione delle piccole imprese. Secondo l’indagine «Doing business»
della Banca mondiale, le imprese italiane investono in media 269 ore l'anno nell’occuparsi
dei documenti fiscali. Ciò a fronte di una media di 176 ore nei paesi ad alto reddito. Per
quanto riguarda i contratti, la Banca Mondiale rileva che il far rispettare l’adempimento
forzoso di un contratto commerciale in Italia sono necessari oltre 40 mesi e 41 procedure.
Ciò a fronte di una media OCSE di 17 mesi e 31 procedure.

Le PMI italiane possono soffrire della carenza di competenze formali. Questo è il risultato
di una bassa spesa pubblica in Italia in materia di istruzione formale, che è al di sotto della
media OCSE. Un altro limite del sistema nazionale è che la formazione professionale
scolastica è relativamente scarsa (OCSE LEED, 2014). Dal momento che la percentuale di
cittadini con istruzione terziaria è relativamente bassa, le PMI possono soffrire di carenza di
capitale umano a tutti i livelli e per varie attività produttive.
65

Il finanziamento azionario, compreso il capitale di rischio, è un altro settore in cui l'Italia è
relativamente debole rispetto ad altri paesi OCSE. Nel 2012, l'Italia ha avuto l'investimento
in capitale di rischio più basso in percentuale del PIL di qualunque altra grande economia
europea: 0,003% (OCSE LEED, 2014). In un'epoca in cui le PMI hanno un accesso limitato
al credito, è importante ricercare metodi alternativi di accesso ai finanziamenti.

Infine, Bergamo ha bisogno del sostegno di condizioni strutturali nazionali per migliorare la
propria capacità di attrarre IDE. Il basso livello di IDE in entrata è una caratteristica
nazionale che deriva da diversi fattori, tra cui l’onerosa burocrazia, la lenta giustizia
commerciale, l’elevata tassazione e gli alti costi energetici.
116. La questione chiave è capire come gli attori locali possano connettersi e coordinarsi con il
livello centrale, fornendo un feedback e sostenenendo la produzione di beni e servizi pubblici. La
recente riforma amministrativa, abolendo il ruolo politico delle province e riducendo le risorse
finanziarie per le istituzioni intermedie, come la Camera di Commercio, potrebbe aver ridotto la
capacità delle regioni di interagire con il livello centrale. Ciò potrebbe danneggiare la competitività
regionale proprio mentre Bergamo ha bisogno del sostegno del sistema nazionale per mettere in
sicurezza la propria posizione sui mercati internazionali e attrarre investimenti esteri.
Il sistema di innovazione di Bergamo può essere ulteriormente sviluppato
117. La maggior parte dei dati in materia di innovazione riguarda solo la scienza e le attività
tecnologiche. Questa sezione fornisce una diagnosi generale dell’attività di innovazione in Bergamo
tramite il benchmark di alcuni indicatori rispetto ad altre regioni e paesi. Il Capitolo 3 fornisce
un'analisi approfondita del sistema di innovazione in Bergamo, prendendo in considerazione
ulteriori fonti di informazioni.
118. La capacità di innovare è un elemento importante per la competitività di Bergamo. L’attività
di innovazione varia dall’innovazione di processo all'innovazione di prodotto e a forme meno
visibili di innovazione, come il miglioramento della governance. Uno dei principali indicatori di
efficienza in termini di risorse utilizzate nella ricerca e sviluppo è l'attività brevettuale.
Figura 1.34. Domande di brevetto per milioni di abitanti (1998 e 2010)
Fonte: database OCSE.
66
119. Le domande di brevetto (ponderate in base alla dimensione della popolazione) in provincia
di Bergamo tra il 1998 e il 2010 sono aumentate, situando la regione al di sotto della media tra i
paesi membri dell'OCSE ma comunque leggermente sopra la media tra i territori TL3 dell’OCSE. È
interessante notare che il numero delle domande di brevetto in Bergamo è inferiore a quello della
provincia di Milano, ma superiore a quello della Lombardia nel suo insieme e dell’Italia (Figura
1.34). In confronto ad altre regioni TL3 dell’OCSE, tuttavia, la provincia di Bergamo è
sensibilmente al di sotto delle regioni del nord Europa (Figura 1.35), cosa che permette ulteriori
margini di miglioramento.
Figura 1.35. Intensità dei brevetti, media (1998-2010)
Nota: a causa delle forti fluttuazioni dei dati sui brevetti nel corso del tempo, il grafico rappresenta il valore medio per il
1998-2010.
Fonte: database OCSE.
120. In termini di evoluzione, la provincia di Bergamo è stata in media più dinamica rispetto ad
altre regioni TL3 dell’OCSE. Inoltre, pare che la crisi abbia avuto un impatto trascurabile sui
modelli di innovazione della provincia di Bergamo (Figura 1.36).
67
Figura 1.36. Evoluzione delle domande di brevetto (1998-2010)
Fonte: database regioni e città OCSE.
I risultati scolastici sono migliorati, ma le competenze dei lavoratori più anziani devono essere
aggiornate…
121. L'altro fattore importante per la competitività è il livello di capitale umano. Le competenze
della popolazione (in particolare, le competenze e il livello di istruzione della forza lavoro
impiegata) hanno un impatto sostanziale sulla produttività. Il capitale umano è il risultato di due
elementi: l’istruzione acquisita nella scuola, e la formazione e l'esperienza acquisite durante la
carriera del lavoratore.
122. In termini di livelli di istruzione, la percentuale di popolazione con istruzione secondaria e
terziaria in provincia di Bergamo è al disotto dei livelli regionale e nazionale. Il numero di coloro
che hanno un’istruzione terziaria è particolarmente basso, se si considera che l'Italia si colloca ai
livelli più bassi tra i paesi europei.
Figura 1.37. Livello di istruzione per l'Italia, la Lombardia e Bergamo (2013)
Fonte: elaborazione propria a partire dai dati della Camera di Commercio di Bergamo.
123. L'OCSE attua due progetti separati relativamente alle competenze: il Programma per la
valutazione internazionale dell'allievo (PISA), volto a misurare il livello di competenze acquisito
68
dagli studenti durante gli studi, e il Programma per la valutazione internazionale delle competenze
degli adulti (PIAAC), che misura il livello di competenze generali acquisite dalla popolazione
attiva. Purtroppo, entrambi i programmi considerano gli indicatori aggregati ad un livello superiore
a quello provinciale, di conseguenza l'informazione è disponibile solo a livello TL2 (regionale). Nel
considerare le competenze della popolazione adulta, l'analisi è effettuata a livello della regione
Lombardia, e per le prestazioni degli studenti l'analisi considera la regione Lombardia ad esclusione
della città di Milano.
Figura 1.38. Performance degli studenti in matematica (2006, 2009 e 2012)
Fonte: OCSE, database PISA
124. I risultati dell'indagine PISA mostrano che i punteggi relativi all’istruzione in Lombardia
(Milano esclusa) sembrano essere migliorati, essendosi ridotta la percentuale di studenti nella parte
inferiore della distribuzione (livello 2) e aumentata la percentuale nella parte superiore (livello 5/6).
Il pannello di destra della Figura 38 mostra che i punteggi della popolazione studentesca sono
migliori rispetto al livello medio in Italia e tra i paesi OCSE.
125. Alcune preoccupazioni rimangono, in merito al livello delle competenze della popolazione
adulta. La Figura 1.39 confronta il punteggio di lavoratori adulti in merito alla lettura e alla
matematica con il punteggio medio in Italia e tra i paesi OCSE. Per entrambi gli indicatori, i
punteggi della Lombardia sono in linea con la media italiana, ma molto al disotto della media
OCSE.
Figura 1.39. Competenze degli adulti
Fonte: OCSE, database PIAAC
126. Nella formazione dei lavoratori occupati, la Lombardia ha dei punteggi migliori dell'Italia
nel suo complesso, ma in genere al disotto della media OCSE (solo Europa).
69
Figura 1.40. La formazione negli ultimi 12 mesi
Fonte: OCSE, database PIAAC
127. Gli indicatori per le competenze e la formazione degli adulti indicano che la forza lavoro in
Bergamo non ha una buona performance in termini di competenze generali. Ciò fa pensare che i
lavoratori acquisiscano solo competenze specifiche per il loro lavoro, attraverso l’apprendimento
sul posto di lavoro stesso. La mancanza di competenze a carattere generale può ridurre la loro
flessibilità di adattamento a nuove condizioni di lavoro o al trasferirsi in altri settori (ad esempio nel
settore dei servizi). Tuttavia, il miglioramento nei punteggi degli studenti è incoraggiante e indica lo
sforzo che è stato effettuato per aumentare le competenze e l’istruzione generale della nuova
generazione di lavoratori.
Infrastrutture – l’aeroporto di Bergamo rappresenta una risorsa importante per lo sviluppo
regionale
128. Le infrastrutture sono un elemento chiave per lo sviluppo economico. Il rapporto OCSE
2001 aveva rilevato la necessità di migliorare le infrastrutture nella provincia. Negli ultimi dieci
anni molto è stato fatto in questo senso. Il miglioramento più importante in termini di infrastrutture
di trasporto è l'espansione dell'aeroporto di Bergamo, che è diventato di fatto il terzo aeroporto di
Milano. L'aeroporto di Orio al Serio è un elemento fondamentale delle infrastrutture per lo sviluppo
regionale. Con gli aeroporti di Milano (Malpensa e Linate), Orio al Serio è una risorsa importante a
livello regionale, poiché fornisce un’accessibilità internazionale nell'economia globalizzata. È uno
degli aeroporti più trafficati in Italia, e gestisce circa 9 milioni di passeggeri all'anno. Si è situato
recentemente al terzo posto in Italia per numero di passeggeri.
129. L'aeroporto di Bergamo è cresciuto con l'aumento dei vettori low-cost (LCC). Nel primo
decennio degli anni 2000, quando gli LCC si stavano sviluppando in Europa, l'aeroporto ha
ampliato la propria rete divenendo la base di Ryanair, uno dei più grandi vettori a basso costo in
tutto il mondo. Grazie a questa opportunità, Bergamo è riuscita ad aumentare la propria
popolazione non residente.
70
Figura 1.41. Trend passeggeri e destinazioni per l'aeroporto di Bergamo
Fonte: Sito web aeroporto di Bergamo
130. Il bacino d’utenza dell'aeroporto di Bergamo si identifica con una prospera zona del Nord
Italia, una delle zone più popolate d'Europa, con la più alta densità di aziende. Il più importante
centro economico e industriale d'Italia, Milano, è a soli 45 km dall'aeroporto.
Figura 1.42. L'aeroporto di Bergamo e il suo bacino di utenza
Fonte: sito web aeroporto di Bergamo
131. Il trasporto aereo ha un grande impatto economico. Il suo contributo all'economia regionale
comprende sia la produzione che l’occupazione direttamente attribuibili all'aviazione civile, sia gli
effetti moltiplicatori o a catena su altri settori industriali della provincia. Tra gli effetti diretti
citiamo l'occupazione in loco negli aeroporti, e le spese dei dipendenti, che generano effetti indotti.
Assieme agli effetti diretti, indiretti e indotti, ulteriori effetti catalitici, o di ubicazione, possono
riversarsi su altri settori della regione.
71
132. Questi effetti catalitici comprendono le spese extra aeroporto direttamente connesse con
l'uso del trasporto aereo, e la spedizione di merci e posta. Viaggi e turismo ne sono i beneficiari di
rilievo. Le spese effettuate dai visitatori che arrivano in aereo, per esempio, creano un considerevole
numero di posti di lavoro nelle imprese turistiche come alberghi e ristoranti, agenzie di viaggio,
operatori turistici e negozianti al dettaglio.
133. L'aeroporto di Bergamo si trova nel cuore della Lombardia, che è un’importante
destinazione turistica nel Nord Italia. Oltre ad essere molto vicino a Milano, l'aeroporto è un punto
d’accesso ideale ai laghi alpini come quelli di Como e d’Iseo, alle stazioni sciistiche alpine e a città
di grande importanza culturale, storica e architettonica come il centro storico di Bergamo.
Figura 1.43. Potenziali attrazioni turistiche prossime all'aeroporto di Bergamo
Fonte: sito web aeroporto di Bergamo
134. Gli effetti catalitici possono aumentare man mano che aumenta il numero di passeggeri.
Questo è un settore che Bergamo potrebbe sfruttare ulteriormente. Una possibilità potrebbe essere
quella di aumentare la spesa extra aeroporto dei passeggeri aerei, per generare più effetti catalitici.
L'aeroporto di Bergamo, a soli 45 chilometri dal centro di Milano, è facilmente raggiungibile con
bus navetta. La sua vicinanza alla città metropolitana ha trasformato l'aeroporto in un aeroporto
secondario, aumentando il numero dei passeggeri aerei. È inoltre a soli 5 km dal centro città, con le
sue ricche risorse turistiche e le sue architetture medievali ben conservate.
135. Per massimizzare il turismo, si potrebbero migliorare i collegamenti con il centro di
Bergamo. Ciò potrebbe essere realizzato con un mix di politiche e strategie che vanno dal
miglioramento dei trasporti pubblici, con servizi coordinati con gli orari di volo, e con migliori
informazioni per i turisti. L'obiettivo dovrebbe essere quello di rendere Bergamo una tappa
intermedia per i turisti la cui destinazione principale è Milano o altri luoghi in Lombardia.
136. Dal punto di vista della governance, ha senso valutare delle strategie per sfruttare l'aeroporto
ai fini dello sviluppo regionale di Bergamo. È importante discutere e pianificare la visione per poi
attuare azioni concrete. Si possono generare delle iniziative collaborative utilizzando nuovi
approcci (ad esempio fornendo nuove linee di autobus dirette al centro della città, accogliendo
charter stagionali, aprendo nuovi negozi in aeroporto) per rilanciare l'economia della provincia.
Il mercato del lavoro
137. Il livello di occupazione nel mercato del lavoro nei settori industriali di Bergamo supera la
media italiana. Questa sezione si focalizza sulla performance aggregata (per l'intera economia) del
mercato del lavoro, sul tasso di partecipazione, sul tasso di occupazione e sul tasso di
72
disoccupazione. Dato il pesante tributo imposto dalla recente crisi finanziaria sulla generazione dei
giovani, il tasso di disoccupazione è considerato per le diverse fasce d’età. Un ultimo punto da
prendere in considerazione è il tasso di occupazione femminile, che può costituire una fonte di
crescita non sfruttata.
138. Per quanto riguarda il tasso di partecipazione al lavoro, il suo valore per la provincia di
Bergamo è sceso in modo consistente al di sotto della media delle regioni TL3 dell’OCSE
comparabili e della media di tutte le regioni TL3 dell’OCSE. Tale performance è in linea con la
situazione nazionale. Il tasso di partecipazione è un potenziale collo di bottiglia per lo sviluppo
economico dell’Italia.
Figura 1.44. Tasso di partecipazione di Bergamo e dell’Italia (2000-2013)
Nota: TL3 average è il valore medio in tutte le regioni TL3 dell’OCSE, TL3 ref rappresenta la media tra un gruppo
selezionato di regioni TL3 la cui struttura economica e le cui dimensioni sono simili a quelle di Bergamo.
Fonte: database regionale OCSE e Camera di Commercio di Bergamo.
139. Il tasso di occupazione della provincia di Bergamo è superiore a quello dell'Italia (Figura
1.45). Il confronto con le regioni TL3 dell’OCSE, tuttavia, mostra un divario crescente a partire dal
2006. Fino al 2006, il tasso di occupazione di Bergamo era in linea (o leggermente inferiore) con la
media delle regioni TL3 di confronto. Da allora il divario è andato crescendo, e nella recente crisi
finanziaria il tasso di occupazione di Bergamo è sceso più rapidamente rispetto alla media delle
regioni TL3.
Figura 1.45. Tasso di occupazione in Bergamo
comparato con quello dell'Italia e della media TL3 dell’OCSE
Nota: TL3 average è il valore medio in tutte le regioni TL3 dell’OCSE, TL3 ref rappresenta la media tra un gruppo
selezionato di regioni TL3 la cui struttura economica e le cui dimensioni sono simili a quelle di Bergamo.
Fonte: database regionale OCSE e Camera di Commercio di Bergamo.
73
140. La crisi sembra aver influenzato negativamente il tasso di occupazione in Bergamo più che
quello delle regioni TL3 comparabili e della media di tutte le regioni prevalentemente urbane (PU).
Nel 2011 il suo tasso di occupazione è stato di quasi il 65%, rispetto a una media di quasi il 69%
nelle regioni TL3 comparabili e di oltre il 72% nelle regioni di un sistema urbano simile (FUA rif).
Tabella 1.11. Tasso di occupazione (1999-2011)
Nota: La tabella a sinistra si riferisce ai tassi di crescita calcolati secondo il valore del PIL per tutte le regioni; la tabella a
destra si riferisce al cambiamento nel valore del PIL rispetto alla media nazionale di ciascuna regione TL3. L'acronimo
"PU" sta per regioni prevalentemente urbane; “TL3 ref” si riferisce a un sottoinsieme di regioni TL3 dell’OCSE dalla
struttura economica e dalle dimensioni simili a quelle di Bergamo; “FUA ref” si riferisce a un sottoinsieme di regioni TL3
dell’OCSE simili a Bergamo in termini di dimensioni e di vicinanza a una grande area metropolitana comparabile.
Fonte: database regionale OCSE.
141. Nel periodo 1999-2011, il tasso di occupazione a Bergamo è aumentato di 1,17 punti
percentuali, a fronte di un incremento di 3,1 punti percentuali nelle regioni OCSE PU, di 3,8 punti
percentuali nelle regioni TL3 comparabili, e di 4,46 punti percentuali nelle regioni con un sistema
urbano simile.
142. La tendenza del tasso di occupazione solleva delle preoccupazioni in merito alla
sostenibilità a lungo termine dell'economia Bergamo. In particolare, il confronto con le regioni TL3
similari mostra che Bergamo è molto meno dinamica rispetto ai suoi potenziali concorrenti.
143. Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, la provincia sembra aver vissuto una
tendenza complessiva al rialzo nel periodo 2001-2013, con un forte incremento dopo il 2011 a
seguito della crisi economica globale. La Figura 1.46 mostra che, anche se il livello di
disoccupazione in Bergamo è ancora inferiore a quello dell’Italia e della media dei paesi TL3
dell’OCSE, gli effetti della crisi economica sono stati seguiti da una preoccupante tendenza al
rialzo. L'andamento crescente nel periodo 2001-2004 è probabilmente dovuto ad un cambiamento
nella metodologia statistica che rende difficile confrontare i dati di Bergamo prima e dopo il 2004.
74
Figura 1.46. Tasso di disoccupazione (2000-2013)
Nota: TL3 average è il valore medio in tutte le regioni TL3 dell’OCSE, TL3 ref rappresenta la media tra un gruppo
selezionato di regioni TL3 la cui struttura economica e le cui dimensioni sono comparabili a quelle di Bergamo.
Fonte: database regionale OCSE e Camera di Commercio di Bergamo.
Tabella 1.12. Tasso di disoccupazione di Bergamo rispetto a quello di altre regioni
Fonte: database regionale OCSE.
144. La tendenza all'aumento della disoccupazione, in particolare tra i giovani lavoratori, è
ancora più preoccupante. I dati per la provincia di Bergamo mostrano che il tasso di disoccupazione
delle persone di età 15-24 anni è aumentato di 20,3 punti percentuali dopo la crisi finanziaria
globale, da circa il 9% nel 2007 a quasi il 30% nel 2013. L'incremento è stato di 19,7 punti
percentuali per l'Italia e di 17,9 punti percentuali per la Lombardia.
Figura 1.47. Tasso di disoccupazione giovanile (età 15-24 anni)
75
Fonte: elaborazione propria a partire dai dati della Camera di Commercio di Bergamo.
145. Sebbene il tasso di disoccupazione giovanile di Bergamo sia inferiore alla media di tutte le
province lombarde, la Figura 1.47 mostra un allarmante incremento a causa dell'impatto della crisi.
146. La scarsa performance del tasso di disoccupazione giovanile è in parte sintomo di un
cambiamento strutturale nel mercato del lavoro innescato dalla crisi finanziaria globale. Il mercato
del lavoro di Bergamo ha sempre mostrato un alto tasso di attività, grazie al facile assorbimento
degli adolescenti nel mercato del lavoro, cosa che ha ridotto ulteriori investimenti nel settore
dell'istruzione. Anche se innescato dalla crisi finanziaria, questo fenomeno potrebbe riflettere un
profondo cambiamento nella struttura industriale della provincia di Bergamo, che richiede
lavoratori con un più elevato livello di istruzione. La Figura 1.48 mostra che il trend negativo si è
invertito dal 2012 per i lavoratori di età compresa tra i 18 e i 34 anni, l'età dell'istruzione secondaria
e terziaria.
Figura 1.48. Trend di disoccupazione in Bergamo in base all’età (2004-2013)
Fonte: elaborazione propria a partire dai dati della Camera di Commercio di Bergamo.
147. Il mercato del lavoro di Bergamo ha un basso tasso di partecipazione femminile, il 51,5%
nel 2013, che rappresenta una fonte non sfruttata di potenziale di crescita. Questo basso tasso è
caratteristico del mercato del lavoro italiano nel suo complesso, l'eredità di norme sociali in cui le
donne sono viste come casalinghe e custodi di bambini e di anziani. Negli ultimi anni sono state
attuate diverse politiche per correggere questo fenomeno, e la situazione è migliorata. La Figura
1.49 mostra che, anche se l'Italia ha ancora il più basso tasso di partecipazione femminile tra i Paesi
OCSE, il tasso è aumentato di 6,5 punti percentuali, passando dal 40% del 2000 al 46,5% nel 2010
(i dati più recenti confermano un tasso di partecipazione del 46,5% per il 2013).
76
Figura 1.49. Tasso di partecipazione femminile in paesi OCSE (2000 e 2010)
Fonte: database OCSE.
148. In confronto con i paesi dell'OCSE, il tasso di partecipazione femminile in Italia è tra i più
bassi, con meno del 50% di donne nella forza lavoro nel 2010, rispetto a oltre il 75% in Norvegia e
in Islanda e ad una media, tra i paesi membri dell'OCSE, del 60,5%. Sul lato positivo, è possibile
apprezzare il cambiamento positivo tra il 2000 e il 2010. La Figura 1.50 mostra come l'Italia
compaia tra i paesi più dinamici, con un aumento di 6,6 punti percentuali rispetto al valore del
2000. Solo la Spagna e la Germania hanno fatto di meglio in modo significativo nel periodo.
Figura 1.50. Variazione del tasso di partecipazione femminile nei paesi OCSE
(Differenza in punti percentuali tra il 2000 e il 2010)
Fonte: database OCSE.
149. Nel contesto nazionale, Bergamo ha infatti delle performance migliori rispetto alla media
italiana. Nel 2013, il tasso di partecipazione femminile è stato del 51,5% a fronte di una media
italiana del 46,5%, ma inferiore alla media lombarda del 57,3%. Mentre l'Italia ha mostrato una
leggera tendenza al rialzo nel periodo 2004-2013, il trend a Bergamo è rimasto sostanzialmente
piatto, con un tasso compreso tra il 51% e il 52%. La Figura 1.51 mostra che durante il periodo
2004-2013 il divario con il resto della Lombardia non si è colmato. In effetti, nel periodo
considerato il livello di partecipazione femminile nella Lombardia nel suo complesso ha mostrato
77
un aumento di 2,2 punti percentuali, a fronte di una riduzione di 0,4 punti percentuali per la
provincia di Bergamo.
Figura 1.51. Tasso di partecipazione femminile in Bergamo, Lombardia e Italia (2004-2013)
Fonte: ricerca ed elaborazione OCSE su dati ISTAT sulla forza lavoro.
150. In confronto con le altre province della regione Lombardia, il tasso di partecipazione
femminile in Bergamo è tra i più bassi. La Figura 1.52 mostra che nel 2009 il tasso di
partecipazione femminile di Bergamo è stato il più basso tra le province lombarde, essendo stato
superato dalle province di Cremona, Como e Pavia, che nel 2000 erano rimaste indietro rispetto a
Bergamo. In effetti, Bergamo non solo è stata nel 2009 la provincia con il livello più basso di
partecipazione femminile, ma anche quella con la più bassa tendenza al rialzo tra il 2000 e il 2009.
Figura 1.52. Tasso di partecipazione femminile nelle province lombarde (2000 e 2009)
Fonte: database regionale OCSE.
151. La provincia di Bergamo sembra non aver beneficiato del trend positivo del tasso di
partecipazione femminile che l'Italia nel suo complesso ha sperimentato dal 2000. La
partecipazione delle lavoratrici al mercato del lavoro è una sfida che Bergamo deve affrontare,
perché può rappresentare un collo di bottiglia per le prestazioni dell'economia nel medio e lungo
termine.
78
Un approccio strategico alla governance locale
152. Negli ultimi dieci anni la provincia di Bergamo ha perso il suo vantaggio competitivo.
Tuttavia, la vivace attività del settore privato e il fatto di essere un centro manifatturiero, sono asset
fondamentali che possono ripristinare la sua competitività a livello internazionale. Ciò richiederà
che tutti gli attori principali della provincia sviluppino una strategia comune e condivisa per la
strategia di sviluppo della provincia. Questa sezione, sulla base dell'esperienza di altre regioni
OCSE di successo, che sono riuscite a ripristinare la loro competitività, fornisce alcune linee guida
su accordi istituzionali che possono contribuire a migliorare il coordinamento e a sviluppare una
visione comune.
153. Per ritrovare slancio, l'economia di Bergamo deve affrontare quattro principali aree di
intervento: i) migliorare le competenze della forza lavoro; ii) sbloccare il potenziale innovativo; iii)
incrementare l’attrazione per gli IDE, e iv) promuovere la competitività delle PMI. L'analisi della
struttura industriale nei Capitoli 1 e 2, e le competenze e l'innovazione nel Capitolo 3, mostrano la
necessità di raccomandazioni politiche in queste quattro aree.
154. Come mostrato nella Figura 1.53, la formulazione delle politiche deve essere sostenuta da
una struttura di governance adeguata. Le complementarietà delle politiche possono essere sfruttate
nelle quattro aree di intervento. Nel frattempo, la comunicazione con il governo regionale e
nazionale può contribuire a colmare il vuoto lasciato dalla soppressione del livello provinciale di
governo.
Figura 1.53. Obiettivi principali e struttura di sviluppo
79
155. Data l'attuale incertezza istituzionale in Italia, e in base alle raccomandazioni del Rapporto
territoriale 2001, gli attori locali come la camera di commercio, gli istituti di ricerca e il sindaco di
Bergamo dovranno colmare il vuoto istituzionale lasciato dopo la riforma amministrativa e la stretta
della politica fiscale. Gli attori chiave locali potrebbero prendere l'iniziativa e sviluppare una
strategia di sviluppo comune. L’obiettivo di questa strategia dovrebbe essere l’incrementare il
coordinamento e la collaborazione per migliorare la competitività e la qualità della vita di Bergamo
nel medio e lungo termine.
156. Altre istituzioni a livello provinciale potrebbero potenzialmente contribuire a dar forma a
tale politica. La Camera di Commercio di Bergamo, una delle istituzioni più antiche d'Italia, è
dedicata alla promozione dell’attività economica a livello locale; costituisce inoltre un forum in cui
gli attori economici possono incontrarsi per discutere e formulare soluzioni per lo sviluppo
economico dell’area. La Camera di Commercio ha tradizionalmente promosso tali attività, ad
esempio formando lavoratori, introducendo innovazioni, fornendo servizi alle imprese,
organizzando eventi per aziende (fiere) e promuovendo il turismo in Bergamo e provincia. Nel
frattempo, anche le camere di commercio italiane sono state oggetto di riforma. Finora le modifiche
non sono ancora state determinate, ma sembra probabile che il numero di tali istituzioni sarà ridotto
e le giurisdizioni di quelle che resteranno verranno ampliate. Al momento della redazione, tuttavia,
l'impatto della riforma non è chiaro.
157. Anche le associazioni di settore svolgono un ruolo importante, rappresentando gli interessi
dei molti settori industriali e commerciali della provincia. A differenza della Camera di
Commercio, esse si concentrano sugli interessi di uno specifico ambito economico, cosa che
permette loro di meglio comprenderne le esigenze. Tali gruppi possono rappresentare l’anello di
congiunzione tra le imprese del settore e altre organizzazioni, la Camera di Commercio e le
istituzioni politiche. I sindacati dei lavoratori rappresentano gli interessi della forza lavoro. Tali
organizzazioni e istituzioni, nel promuovere lo sviluppo del loro specifico settore, promuovono
anche lo sviluppo di Bergamo nel suo complesso.
158. Infine, gli istituti di istruzione e di ricerca hanno svolto un ruolo sempre crescente nello
sviluppo. L'Università di Bergamo ha svolto un ruolo cruciale, facendo progredire la ricerca e
fornendo istruzione per formare una forza lavoro istruita e altamente qualificata. Gli stretti legami
tra l’università e l’istituto di ricerca da una parte, e le associazioni degli imprenditori e delle imprese
dall’altra, hanno contribuito a fornire una migliore corrispondenza tra le conoscenze e le
competenze degli studenti con le esigenze del mercato del lavoro.
159. Il forte settore manifatturiero è la risorsa maggiore della regione. La progressiva dispersione
della catena del valore nella manifattura verso economie con salari più bassi, tuttavia, sta mettendo
sotto pressione le imprese in questo settore. Ciò richiederà che le attività manifatturiere della
regione di Bergamo si concentrino sulle attività a più elevato valore aggiunto e ad alta intensità di
attività tecnologica, e che stabiliscano una collaborazione molto più stretta tra l'università, il settore
privato e la pubblica amministrazione. La Tabella 1.13 mostra alcuni degli attori chiave di Bergamo
che potrebbero giocare un ruolo fondamentale nella formulazione di una comune strategia di
sviluppo.
80
Tabella 1.13. Principali attori pubblici, privati e di ricerca in Bergamo
160. Anche se non esistono soluzioni generali per mettere insieme tutti questi attori, altre regioni
dell’OCSE ci offrono l'esempio di tre elementi chiave che Bergamo dovrà attuare:

La necessità di creare una piattaforma comune per il dialogo (Box 1.9). Questa
piattaforma può servire a diversi scopi, come la riduzione dei conflitti, il miglioramento del
coordinamento, la condivisione di informazioni, lo sviluppo di una visione comune e il
discutere la futura linea di condotta.

Il dialogo deve essere formalizzato e non dipendere da incontri occasionali o relazioni
personali. Deve essere istituzionalizzato al fine di garantire che sia continuo nel tempo.

L'impostazione istituzionale formale deve essere inclusiva, con pari partecipazione e senso
di appartenenza da parte dei rappresentanti del privato, del pubblico e degli istituti di
ricerca.
Box 1.9. L’iniziativa delle Asturie per riunire gli attori al fine di ridurre i conflitti
I settori dell'acciaio e delle miniere delle Asturie sono stati tradizionalmente molto potenti, con
una forte rappresentanza sindacale. La graduale soppressione di questo settore negli ultimi
decenni ha aumentato le tensioni tra sindacati, rappresentanti delle imprese e autorità regionali.
Tuttavia, la negoziazione e la risoluzione dei conflitti hanno contribuito a mobilitare le
principali parti interessate. Il sindaco di Gijón ha mediato tra i diversi attori, portandoli al tavolo
dei negoziati per firmare un accordo chiave (gli accordi tripartiti) nel luglio 1999. Questo
accordo è stato un elemento chiave per ristabilire la compattezza sociale e per riportare la
stabilità nella regione. Ha creato fiducia e ha coinvolto gli attori chiave nel processo decisionale
e di sviluppo. Negli anni successivi, la performance economica della regione ha mostrato un
notevole recupero.
Esempi pratici di cooperazione tra attori locali
161. «Tripla elica» è un termine che definisce un processo che riunisce le istituzioni
accademiche, governative e industriali al fine di collaborare in materia di innovazione.
Impegnandosi in un processo di reciproco vantaggio di sfruttamento delle risorse, l'obiettivo è
quello di creare o scoprire nuove conoscenze, tecnologie o prodotti e servizi per soddisfare dei
81
bisogni sociali. Tutto ciò, e un certo numero di approcci istituzionali che le regioni dell’OCSE
hanno adottato, potrebbe essere utile per riunire i principali attori locali di Bergamo al fine di
condividere informazioni, raggiungere un accordo comune e contribuire a comuni piani d’azione.
Brainport, Regione di Eindhoven
162. La regione olandese di Eindhoven nei Paesi Bassi ha utilizzato il processo della tripla elica
in uno sforzo che è istruttivo per la regione di Bergamo. L'economia di Eindhoven ha realizzato una
notevole inversione di tendenza. Ciò è stato in gran parte dovuto a una nuova struttura istituzionale
adottata dalle autorità locali in risposta ad una crisi generata dalla competizione internazionale e dal
fallimento delle autorità superiori nel produrre soluzioni politiche per affrontare le sfide in corso.
163. Negli anni ’80, la regione di Eindhoven aveva subito una significativa crisi economica, e nel
2000 un importante evento economico, che avevano avuto pesanti conseguenze sul suo settore
manifatturiero. Negli anni ’90, dei problemi del gigante dell'elettronica Philips, il principale datore
di lavoro della regione, avevano portato ad una crisi occupazionale e ad un periodo di
ristrutturazione. I Paesi Bassi si sono tradizionalmente concentrati su commercio, banche, trasporti
e distribuzione, ma la regione ha beneficiato anche della forza del suo settore privato e della sua
industria. Nel 1891, i fratelli Philips avevano dato vita ad una fabbrica di lampadine a Eindhoven.
Nei successivi 40 anni l'azienda era diventata la più importante della regione e impiegava più di
22.000 lavoratori; era inoltre coinvolta in molte iniziative sociali come alloggi, istruzione e
ospedali. In seguito la Philips era diventata un’importante multinazionale e la spina dorsale
dell'economia della regione.
164. Alla fine degli anni ’80, in un'economia mondiale stagnante, Philips dovette affrontare la
concorrenza di società giapponesi e coreane, la rapida evoluzione della domanda del mercato
mondiale e il fallimento di alcuni megaprogetti. Ciò la costrinse alla più grande riorganizzazione
della storia olandese. Nel 1997, Philips decise di trasferire la sua sede nella capitale. La sua forza
lavoro nella regione fu ridotta di quasi la metà, da 40.000 dipendenti nel 1960 a 25.000 nei primi
anni ’90, in un momento in cui altre grandi imprese della regione affrontavano difficoltà finanziarie
e licenziavano i lavoratori. Questi eventi portarono a un cambiamento strutturale, tra cui il
cambiamento della mentalità generale nella regione, nuove politiche e forme di governo e nuove
istituzioni, tutte basate sull'idea di valorizzare l'innovazione per competere a livello internazionale e
adottare il concetto di innovazione aperta.
165. In risposta a questa sfida il settore privato, guidato da Philips, prese l’iniziativa, aprì il primo
campus della conoscenza e creò molti spin-off dalle attività di business esistenti. Furono costituiti
nuovi istituti di istruzione superiore e il governo adottò una forma di governance a «tripla elica»,
basata sulla cooperazione, che migliorava i collegamenti tra i centri privati, pubblici e di istruzione.
Tutte queste iniziative dettero inizio ad un periodo di prosperità nella regione, che divenne uno dei
centri di conoscenza fondamentali nell'UE e nell'area OCSE. Nel 1995, il divario nel PIL pro capite
era circa il 9% al di sotto della media nazionale e del 26% al di sopra della media OCSE. Nel
decennio prima della crisi, il tasso di crescita della regione aveva superato quello dei Paesi Bassi e
della media OCSE, colmando il divario nazionale giungendo ad appena il 2% al di sotto della
media nazionale e superando la media OCSE del 30%. Eindhoven è stata riconosciuta come uno
degli hotspot ad alta tecnologia a più rapida crescita in tutto il mondo ed è stata nominata regione
più intelligente del mondo dall’Intelligent Community Forum nel 2011.
82
166. La strategia di Eindhoven è quella di riunire le competenze e le conoscenze dei diversi attori
in un territorio comune. Nel caso di Eindhoven, il sindaco della città, il responsabile della Philips,
che è la principale società industriale, e il rettore dell’università, decisero di lavorare insieme per
trovare una soluzione al declino dell'economia della regione. Dopo una prima fase, l'accordo si
concretizzò in un istituto formale, Brainport.
Box 1.10. Sviluppo regionale del Brainport
Eindhoven è una delle poche regioni olandesi in cui il governo regionale ha avuto successo, come complemento al
governo nazionale e locale. L'organizzazione di Cooperazione Regionale Eindhoven (SRE) è un'alleanza di 21 governi
locali organizzati su base volontaria.
Parte del suo successo deriva dal fatto che i 21 governi locali sono disposti a contribuire finanziariamente e a
cofinanziare progetti per i quali è disponibile solo un finanziamento parziale (come in genere avviene sia a livello di
politica regionale olandese che a livello UE). Tuttavia, è stata veramente efficace solo nelle aree politiche in cui esiste un
consenso. Per esempio, ha dovuto lottare per affrontare i problemi di congestione del traffico e di un eccesso di offerta di
spazi per uffici, ma si è dimostrata efficace nel facilitare l’industria high-tech.
Entro il 1990, tre erano i fattori di base:

una storia di governo locale proattivo

un certo numero di aziende leader con una lunga storia nella regione e/o con un forte sentimento di
attaccamento ad essa, che erano disposte ad assumersi la responsabilità del benessere della regione di
propria iniziativa o se chiamate a farlo

un’efficace organizzazione di cooperazione su scala regionale (SRE), sostenuta politicamente e
finanziariamente dai governi locali.
Queste condizioni hanno consentito di istituire una speciale organizzazione pubblico-privata emersa da progetti
temporanei per combattere la crisi (Stimulus e Horizon), organizzata da attori locali e regionali. Questa organizzazione,
la Brainport Foundation, è un partenariato pubblico-privato permanente responsabile dell'attuazione e, sempre più, della
formulazione, della politica economica regionale, attraverso la sua controllata, Brainport Development.
Fonte: (Van Winden et al., 2012), The Innovation Performance of Regions: Concepts and Cases (Capitolo 4).
La Catalogna e l’iniziativa plus industry
167. L'iniziativa plus industry è la risposta della società catalana agli effetti della crisi globale.
L'accordo è stato promosso nel 2013 dai due principali sindacati di Catalogna (CCOO e UGT), da
due associazioni imprenditoriali (Foment del Treball Nacional e PIMEC), dalle tre maggiori
università (Università di Barcellona, l'Universitat Autònoma de Barcelona, o UAB, e il Politecnico
della Catalogna, o UPC), e da tre associazioni professionali (economisti, ingegneri e ingegneri
tecnici). Rappresenta l'impegno di queste importanti istituzioni sociali e un nuovo impulso
all’industria della Catalogna.
168. Il patto è accompagnato da un documento intitolato «Proposte per un nuovo slancio per
l'industria in Catalogna», e sollecita la società catalana e le sue istituzioni di governo a promuovere
una politica attiva di recupero industriale, per rilanciare l'industria e l'economia produttiva. Il
documento è stato presentato nel mese di gennaio 2014 al presidente del governo catalano.
169. L'accordo insiste sul fatto che nell’economia e nella società della Catalogna: «Non ci può
essere una forte economia senza una forte industria». Il documento «Le proposte» riconosce che è
necessario un forte impatto sociale per porre le basi di una tale rinascita industriale. Deve essere
83
raggiunto un accordo sui capisaldi per lo sviluppo, per renderlo sicuro, stabile e sostenibile,
imparando dagli errori del passato, nonché dai modelli internazionali di successo. La nozione di
competitività adottata nel documento va oltre il raggiungere o il mantenere una certa quota di
commercio internazionale: riguarda il migliorare il tenore di vita dei cittadini, l’aumentare
l'occupazione e la coesione sociale e il rispettare l'ambiente.
170. L’accordo invitava alla collaborazione i maggiori esperti dell’industria in Catalogna.
Dopo l’analisi iniziale delle principali problematiche, furono creati 8 gruppi di lavoro unendo
gli sforzi di oltre 100 esperti, e fu elaborata una sintesi finale di 138 proposte.
171. I principi del patto, e la partecipazione di un ampio spettro di esperti e partner,
garantiscono che la riflessione e le proposte siano basate su un forte consenso e su temi
rilevanti. Questi elementi conferiscono al documento la legittimità di rappresentare gli attori
sociali ed economici della politica industriale catalana. Nell'estate del 2013, l'accordo e le sue
proposte (Box 1.11) furono presentati al presidente del governo regionale per l’adozione.
Box 1.11. «Plus Industry», un accordo per la piattaforma industriale in Catalogna (Spagna)
La proposta elaborata nel quadro plus industry è costituito dai seguenti elementi di base:



Identificare e definire il settore industriale

Fornire migliori informazioni e statistiche per l'analisi e il processo decisionale. Sviluppare
verticalmente e orizzontalmente le informazioni sulle attività industriali e

Definire più chiaramente l’ambito dell’industria nel corso del tempo, e identificare le
catene del valore nazionali.

Adeguare le strutture politiche e amministrative perché siano più adatte alla promozione di
una nuova politica industriale.
Finanziamento

La mancanza di fondi, sia per gli investimenti correnti che a lungo termine, è un ostacolo
per la creazione, la sopravvivenza e l’espansione delle aziende industriali. Per contribuire a
risolvere questo problema, si propone l'istituzione di un Osservatorio per il finanziamento
delle imprese. Altre proposte includono il mettere a punto il meccanismo della pubblica
amministrazione per evitare i colli di bottiglia amministrativi e la frammentazione dei
finanziamenti; aumentare le risorse pubbliche-private per crediti e prestiti; sviluppare e
rafforzare i requisiti istituzionali per attirare gli investitori informali, e la creazione di una
unità specializzata per assicurarsi e gestire i finanziamenti pubblici europei.

La pubblica amministrazione può contribuire a evitare ritardi nei pagamenti alle imprese e a
riesaminare la tassazione delle imprese produttive, a beneficio delle imprese e degli
investitori che fanno investimenti produttivi.

Incoraggiare il sistema finanziario a creare nuovi prodotti per finanziare gli investimenti
industriali, diffondere informazioni sulle fonti alternative di finanziamento (investitori
informali, crowd-funding, ecc), incoraggiare le banche a non utilizzare i beni immobiliari per
garantire i prestiti, per evitare di distrarre risorse dall'economia produttiva e incentivare
bolle nel settore dell'edilizia. Promuovere una cultura finanziaria che dia priorità ai rapporti
a lungo termine con le imprese e le loro esigenze.
Istruzione e formazione

Promuovere gli sforzi per allineare la formazione universitaria alle esigenze delle imprese;
sostenere appalti pubblici di tecnologia sviluppata in collaborazione tra mondo accademico
e imprese, e promuovere la partecipazione delle imprese (in particolare delle PMI) nella
formazione degli studenti universitari.

Formulare accordi politici in materia di formazione professionale tra l’amministrazione e le
parti sociali, per dare più importanza alle imprese. Integrare le informazioni su formazione
84
professionale e domanda del mercato del lavoro. Incoraggiare le professioni nell’industria.
Motivare gli studenti e ridurre l'insuccesso scolastico. Promuovere la doppia formazione
professionale. Stabilire piani di formazione aziendale per gli insegnanti. Fornire alle
imprese accesso alla rete di centri di formazione professionale. Migliorare l'incontro tra le
imprese e i lavoratori attraverso strumenti orizzontali (curriculum continuo, aggiornamento
delle qualifiche). Sottolineare il valore dell’imprenditorialità nel sistema educativo.

Energia



Promuovere la concorrenza e l'interconnessione nel mercato dell’energia all’ingrosso.
Lavorare su un mix energetico sostenibile per l'ambiente. Incoraggiare gli investimenti in R&S.

Incrementare le misure per ridurre l'impatto dei diversi costi nelle rispettive tariffe di accesso
regolamentato, e migliorare i meccanismi di regolazione.

Promuovere misure per migliorare mercati al dettaglio e creare un hub del gas naturale.
Infrastrutture

Promuovere iniziative per creare il corridoio ferroviario del Mediterraneo e il corridoio stradale
Ebro. Aumentare gli investimenti nei porti di Barcellona e Tarragona. Promuovere vantaggi
strategici attraverso il miglioramento della gestione dei porti.

Proporre la gestione indipendente dell'aeroporto di Barcellona. Attrarre investimenti, diritti
legali, apertura di 24 ore. Controllo della temperatura nei terminali specializzati.

Nuove fonti di energia per i trasporti e la logistica, acqua e opportunità per l'industria agroalimentare, migliorare le telecomunicazioni e la gestione dei rifiuti.

Terreni per le attività di gestione industriale e le attività logistiche, piani di gestione territoriale e
urbanistica, cooperazione tra comuni (gestione integrata delle aree industriali), criteri di
razionalità economica nella fornitura.
Ricerca, sviluppo e innovazione.


Aumentare le spese in R&S portandole al 3% del PIL nel 2025, ottimizzare e rafforzare il
sistema della ricerca, favorire la crescita di imprese innovative, rendere Barcellona la capitale
dell'innovazione nel Mediterraneo, introdurre strumenti pubblici-privati per la creazione di
imprese innovative, creare un censimento di imprese innovative, intraprendere la ricerca
d’avanguardia.
Cooperazione, cluster e internazionalizzazione

Migliorare i modelli di governance dei cluster, il tipo di specializzazione dei cluster, cluster
bottom up, usare l'università per il trasferimento di tecnologia, utilizzare centri tecnologici come i
dipartimenti di R&S delle PMI, promuovere la cooperazione nel campo della ricerca industriale,
favorire l'innovazione aperta, i parchi tecnologici e scientifici come piattaforme di innovazione e
di incubazione d’impresa.

Promuovere l'internazionalizzazione, compresa la ricerca di mercato, l'esportazione di soluzioni
e servizi completi, coordinamento per le imprese per stabilire relazioni in mercati strategici,
supporto istituzionale esplicito alle società con sede all'estero, uso di reti internazionali già
esistenti, reti di contatti personali, supporti alla rilocalizzazione, start-up per lavorare con i
mercati globali. Introdurre un programma Erasmus industriale, lingue straniere e formazione
aziendale.
L’«Iniziativa dei Cinque Cluster» nella zona di Västra Götaland
172. Nella regione di Västra Götaland, in Svezia, è stata dimostrata l'importanza della
cooperazione e del partenariato tra vari attori istituzionali. Una recente iniziativa, l’ «Iniziativa dei
Cinque Cluster», è un esempio di successo della cooperazione tra imprese, istituti di ricerca e
settore pubblico nella regione. L'iniziativa è uno sforzo congiunto avviato dalle Camere di
Commercio della Svezia Occidentale, dalle principali università, dalla città principale, Göteborg, e
85
dalla Regione Västra Götaland, che è responsabile dello sviluppo regionale. Questo processo è
iniziato con l’idea comune che la base per la discussione sarebbe stata lo sviluppo sostenibile in
tutti i suoi aspetti e dimensioni.
173. Dopo aver riunito gli attori per discussioni comuni, sono stati identificati cinque cluster: i)
il futuro urbano, ii) soluzioni di trasporto, iii) chimica verde e prodotti a base biologica, iv)
scienze della vita e v) ambiente marino. Per ogni cluster, l'obiettivo è stato quello di identificare
le risorse di livello mondiale nel campo della ricerca, dell'istruzione e dell'industria e muovere
verso lo sviluppo dell'economia regionale (vgregion.se/fiveclusters). L'iniziativa ha dato come
risultato degli obiettivi più chiari per tutte le organizzazioni delle aree rappresentate nei cluster, e
anche nell’operatività giornaliera. Le università hanno anche, in alcuni casi, adattato la loro
organizzazione interna per meglio focalizzarsi sulle sfide da affrontare.
174. Come risultato di questo approccio più mirato è stata annunciata, nell'autunno del 2014,
una nuova collaborazione su larga scala nel campo della ricerca clinica tra le aziende leader, la
regione e il mondo accademico, con un forte sostegno esterno. Mistra Urban Futures, un centro
nazionale con ambizioni internazionali che si trova a Göteborg, è ora un player nella ricostruzione
di parte del centro della città di Göteborg Old Harbour, con 40.000 abitanti e 20.000 posti di
lavoro. Nel settore navale, Lighthouse sta guidando il settore dei trasporti marittimi svedesi, con
un obiettivo di zero emissioni nocive per l'aria e l'acqua, zero incidenti e un settore del trasporto
marittimo competitivo (lighthouse.nu).
175. L'iniziativa sui cluster è anche una parte vitale della strategia generale comune della
regione per lo sviluppo per l'anno 2020 - VG2020. Una su quattro delle sue 32 priorità, che si
focalizzano sul processo e sulle attività per lo sviluppo della regione in senso ampio, hanno come
base per l’operatività l'iniziativa dei cluster. Queste priorità vanno dall’attrarre studenti e ricerca,
al miglioramento dell'ambiente per la ricerca e gli investimenti, alla creazione di spazi per i test e
le dimostrazioni, alla stimolazione della cooperazione nazionale e internazionale nell’R&S, al
potenziamento dei Parchi scientifici e di altri siti collaborativi per l’R&S, al rendere il settore
pubblico in Västra Götaland leader nello sviluppo di soluzioni sostenibili.
176. Questa iniziativa è coerente con l'impegno della regione nel creare una società più
dinamica e sostenibile (vedi Box 1.12). Negli ultimi dieci anni l'economia della Svezia
occidentale si è sviluppata, con una crescita economica tre volte superiore alla media degli altri
paesi dell'Europa occidentale. Questa crescita è stata basata su un aumento della produttività e su
un aumento della forza lavoro. Una delle ragioni principali della rapida crescita della produttività
è stato il costante cambiamento strutturale, in cui i servizi alle aziende e i settori urbani generali
svolgono il ruolo più importante in quanto forze guida per lo sviluppo economico. Il rendere le
sfide sociali la base per lo sviluppo economico regionale crea legami tra sviluppo della società,
imprese e industria, base che fornirà robuste opportunità di crescita per il futuro.
86
Box 1.12. Imprenditorialità - cambiare le norme per una società più dinamica e sostenibile
Negli ultimi due decenni, la popolazione svedese ha subito un cambiamento radicale di atteggiamento. Gli
imprenditori e le piccole imprese erano stati spesso oggetto di sospetti in passato. Oggi, molti cittadini sognano di
diventare imprenditori e di guidare la propria azienda. La privatizzazione è ormai profondamente radicata nei campi,
finanziati dal settore pubblico, dell’assistenza sanitaria, dell'assistenza sociale e dell'istruzione.
Una parte importante di questo cambiamento di atteggiamento è stata guidata dallo stesso settore educativo.
Come strategia deliberata, Nutek, il consiglio nazionale competente per l'imprenditorialità, l'innovazione e lo sviluppo
regionale, ha avviato, nel 1998, un programma per l'imprenditorialità nella scuola. Il suo obiettivo era quello di aumentare
il focus sulla creatività in materia di istruzione e di cambiare la percezione che lo scopo dell'educazione sia
semplicemente quello di ottenere un lavoro. Invece, l'accento è stato posto sul dare un’educazione mirata affinché ogni
studente possa modellare il proprio futuro, e anche gestire la propria attività economica.
Il programma, denominato «L'imprenditorialità a scuola», è stato adottato con successo da insegnanti e scuole in
tutto il paese. I nuovi progetti si sono evoluti in programmi meglio organizzati con metodi accuratamente testati. Il
programma di studi prevedeva anche lo studio dell’imprenditorialità come qualcosa di importante da capire e da fare. La
Svezia, una volta nazione di lavoratori, può oggi essere vista come una promotrice dell'imprenditorialità
(economist.com/news/leaders/21571136-politicians-both-right-and-left-could-learn-nordic-countries-next-supermodel).
Nella regione di Västra Götaland, l'imprenditorialità è stato al centro della politica di sviluppo per 15 anni. Il
sostegno ad organizzazioni quale " Young Entrepreneurship " e ad altre organizzazioni che attuano programmi a tutti i
livelli di istruzione, è stata forte e coerente. La regione ha inoltre avviato un proprio programma per l'imprenditorialità
nella società, concentrandosi su come i dipendenti pubblici nei comuni ed altri enti pubblici percepiscono
l'imprenditorialità. Un elemento del programma consiste nel far sì che i funzionari pubblici nelle città siano "imprenditori
per un giorno". Quest’esperienza è spesso una vera rivelazione per i partecipanti. Il programma è stato ora adottato
dalla associazione nazionale delle regioni e dei comuni, ed è in corso di realizzazione in 160 dei 290 comuni della
Svezia.
Questa attenzione per l'imprenditorialità ha chiaramente dato i suoi frutti. Västra Götaland oggi ha la più alta
percentuale di giovani svedesi che affermano di prendere in considerazione l’idea di diventare imprenditori o di avviare
una società. Si tratta di un notevole cambiamento in una regione conosciuta come «distretto» manifatturiero della
Svezia. Tre abitanti su quattro, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, di Västra Götaland affermano che potrebbero
vedersi alla guida di una società. La media svedese è due su tre.
Quattro giovani su dieci in Västra Götaland preferirebbero gestire una società più che lavorare per un datore
di lavoro. Sei su dieci dicono che vorrebbero lavorare in modo indipendente e realizzare i propri sogni. Quattro su
dieci affermano che lo sviluppo personale è un importante fattore di motivazione. Negli atteggiamenti dei diversi gruppi
di età emergono marcate differenze che possono essere spiegate da cambiamenti nel sistema di istruzione. Una
persona su tre di età inferiore ai 30 anni dice di aver imparato a scuola come potrebbe essere il dirigere una
società.Nella popolazione in età lavorativa, solo uno su sei è d'accordo. Quasi quattro giovani su dieci dicono di essere
stati incoraggiati a diventare un imprenditore a scuola. Per la forza lavoro nel suo complesso, il tasso è solo uno su
dieci.
Svezia e Västra Götaland sono chiaramente ancora sotto la media dell’UE, e in particolare dell'Italia, nel
confronto tra le percentuali di persone che guidano la propria azienda. Tuttavia, il tasso svedese di aziende startup è
superiore a quello d’Italia, Francia, Germania, Belgio e Danimarca (Global Entrepreneurship Monitor, Global Report
2013).
Il punto centrale di questo episodio è la possibilità di cambiare i valori, le norme e, infine, le abitudini della società,
in qualcosa di più dinamico e sostenibile. Chiaramente, seguire una tale traiettoria non è facile, e richiede non solo
costanza, ma il sentire che la società stessa sta cambiando nella stessa direzione.
Fonte: Västra Götaland, Sviluppo regionale
Lezioni dalla cooperazione a tripla elica
177.
Da questa casistica emerge un certo numero di lezioni chiave:

L’assunzione di responsabilità e la partecipazione attiva dei diversi attori è stata
raggiunta attraverso la condivisione di ruoli e responsabilità su un piano di parità.
87
Ciò trasmette l'importanza dell'impegno e del senso di responsabilità delle parti
interessate, ed evita incentivi a prendere iniziative singole o a non investire nel progetto
comune.


Le collaborazioni sono iniziate a titolo personale, ma ben presto si sono evolute in un
quadro istituzionale che ha permesso:

la continuità nelle forme di collaborazione al di là di rapporti personali.

Il coinvolgimento di ulteriori attori in altre forme di cooperazione.
Il coinvolgimento di una vasta gamma di attori: La pianificazione di una politica o di
una strategia regionale coerente richiede buone informazioni sulle diverse priorità e i
bisogni immediati. Senza una chiara comprensione delle sfide e del potenziale di una
regione, le politiche non possono allocare sforzi e risorse in modo totale o efficace. Il
coinvolgimento di una vasta gamma di attori pubblici e privati e un livello superiore di
istruzione aiutano a formare una politica di sviluppo regionale informata e completa.

Continuità nei programmi e negli obiettivi politici. Il caso di Eindhoven offre una
lezione importante a questo proposito. Dopo la crisi economica della regione, i
rappresentanti dei tre settori (privato, pubblico e mondo accademico), ha istituito un piano
tra il 1993 e il 1995 che è stato formalizzato in un piano di sviluppo regionale nel 1996.
L'obiettivo del piano, molto difensivo, era quello di superare la crisi ed era stato
abbondantemente finanziato da risorse esterne. Il programma, noto anche come lo
«stimolo», combinava risorse della UE (sia dal Fondo sociale europeo che dai Fondi
strutturali), del governo nazionale, delle province e dei 21 comuni. I fondi erano stati
assegnati per migliorare la struttura a tripla elica, per sostenere lo sviluppo delle imprese
high-tech con stretti legami con l' alta istruzione. All'inizio, l’obiettivo era stato il reinserire
i lavoratori disoccupati poco qualificati nel mondo del lavoro. Le fonti esterne erano state
gradualmente eliminate, in particolare con il programma Horizon, istituito nel 2000, che
aveva rafforzato i legami tra i settori ed era più proattivo e orientato al mercato, ma aveva
fornito continuità con gli obiettivi stabiliti in precedenza. Anche il programma Brainport
Navigator 2013, creato nel 2005, era un’iniziativa congiunta dei partner della tripla elica e
definiva i progetti in quattro ambiti: tecnologia (più R&S pubblico e privato, migliori
connessioni), imprese (start-up, attrazione di IDE, nuovi business tenendo presenti le sfide
della società e l’eccellenza tecnologica), persone (più studenti, formazione permanente,
attrazione di lavoratori della conoscenza) e elementi di base (clima, servizi culturali,
accessibilità). Infine nel 2011 è stato istituito, dalla tripla elica regionale, il programma di
strategia e azione Brainport 2020, con un mandato da parte del governo nazionale. Questo
programma si concentra sugli stessi ambiti del Brainport Navigator, ma coinvolge più
partecipanti, sia a livello regionale che a livello nazionale. Ciascuno dei programmi è quindi
basato sul rafforzamento dei legami e l'allineamento degli obiettivi tra le comunità private,
pubbliche ed educative della regione.

Ciò ha facilitato lo sviluppo di una visione comune che ha avuto origine dal
coinvolgimento di tutti gli attori rilevanti del territorio. Questa visione ha infine portato ad
un quadro politico comune con una tabella di marcia ben articolata che i) ha individuato gli
obiettivi politici fondamentali, ii) ha illustrato i parametri per le azioni e la valutazione, e iii)
è supportata da un impegno politico.
88

Una voce comune è una grande risorsa per comunicare con il governo centrale. Attraverso
gli stretti legami tra i settori privato, pubblico e istruzione, l'agenda e gli obiettivi coerenti
nei diversi settori di intervento del Brainport sono stati efficaci nell’aumentare la sua
influenza rispetto ad altre regioni e al governo centrale. Il suo messaggio coerente, sia che
venisse espresso dal presidente della Philips Nederland o dal sindaco di Eindhoven, ha
contribuito al successo della regione nella contrattazione e nelle trattative.

Dovrebbero essere stabiliti dei meccanismi di coordinamento per permettere il flusso di
informazioni, a livello orizzontale, intersettoriale o verticale, tra i livelli della cooperazione
e del coordinamento del governo.

Finanze: Sono necessarie delle strategie finanziarie che corrispondano alle priorità
politiche, forniscano livelli di finanziamento sufficienti, e promuovano impegni credibili.
Un'istituzione sostenuta da attori provenienti da enti privati, pubblici e istituti di alta
istruzione superiore, può mettere in comune risorse finanziarie per progetti comuni. Può
anche facilitare la modalità di finanziamento di un partenariato pubblico-privato.

Un progetto comune è fondamentale se tutte le parti interessate devono lavorare di concerto
e beneficiare della complementarità politica (Box 1.13) piuttosto che fornire segnali
contrastanti per l'economia.
Box 1.13. Complementarietà politica: cos’è, e come funziona?
Il concetto di complementarietà politica si riferisce all'impatto di rafforzamento reciproco di diverse azioni su un dato
risultato politico. Le politiche possono essere complementari perché supportano il raggiungimento di un determinato
obiettivo da diverse angolazioni. Ad esempio, la politica di sviluppo della produzione, la politica di innovazione e la
politica commerciale, tutte insieme sostengono la competitività dell'industria nazionale o regionale. In alternativa, una
politica in un campo può rafforzare l'impatto di un'altra politica.
Anche la sequenza temporale è importante nella complementarietà politica. Alcune politiche hanno un miglior
risultato se applicate contemporaneamente. Ad esempio, le politiche industriali, commerciali e per l'innovazione devono
essere sincronizzate per affrontare la questione della competitività industriale da tutte le angolazioni. Altre politiche
realizzano le loro sinergie in modo sequenziale. Ad esempio, gli investimenti in infrastrutture a banda larga devono
essere accompagnate da politiche specifiche in materia di accesso e di diffusione di tali servizi da parte della
popolazione.
Le complementarità tra le politiche possono essere «latenti», ma possono anche essere incoraggiate da specifiche
intese di governance. Ad esempio, i meccanismi che facilitano il coordinamento tra i livelli di governo (coordinamento
verticale) possono contribuire a raggiungere la complementarietà tra le politiche da vari livelli. Gli accordi del tipo tripla
elica sono in grado di sviluppare un quadro strategico comune che coinvolge tutti gli attori interessati in una regione. In
alternativa questi possono essere indotti, combinando politiche diverse attraverso schemi di condizionalità, o quando le
complementarietà sono il risultato di una pianificazione strategica. Le opportunità di creare posti di lavoro, per esempio,
possono essere collegate a trasferimenti diretti di denaro per assumere quelli con meno risorse nella produzione, in
modo che possano evitare di diventare dipendenti da trasferimenti di reddito. Le complementarietà politiche possono
anche essere spontanee, quando emergono come effetti collaterali positivi di azioni indipendenti di ministeri o enti.
178. La manifattura ha un grande potenziale come parte di un percorso di sviluppo sostenibile
per la provincia di Bergamo, ma il suo successo dipende non solo dall’innovazione continua nelle
strategie di business, dalla continua innovazione in prodotti, processi, organizzazione e marketing,
ma anche dalle competenze e dal capitale umano.
179. Per raggiungere questi obiettivi comuni, la regione dovrà sviluppare una visione comune
in modo che tutti i soggetti interessati possano dare il loro contributo. Sulla base delle analisi
svolte nel rapporto precedente, è emersa la raccomandazione di formare una «Alleanza regionale
per Bergamo» per guidare lo sviluppo della provincia. Sulla base di questa raccomandazione, tutti
89
gli attori interessati nella regione possono essere coinvolti perché giungano a far propria una
visione comune. Questo deve tener conto dei valori e delle risorse che hanno contribuito al
successo industriale della provincia negli ultimi decenni. Tali valori non risiedono in una
determinata impresa, bensì nella società locale: l'etica, la qualità, la soddisfazione, l'orgoglio di
fare le cose per bene, la salute, la sicurezza, la famiglia, la comunità. Tali valori sono parte di una
nuova versione del capitalismo dal volto umano, istituito per promuovere il benessere
dell’umanità.
180. Data l'incertezza istituzionale generata dalla riforma del governo provinciale, è importante
che il lavoro su una visione comune si svolga in un contesto istituzionale formale, in grado di
assicurare la continuità, migliorare il coordinamento, mettere in comune le risorse finanziarie e
rafforzare la posizione economica di Bergamo.
1.7
Conclusioni
Bergamo si trova in una posizione strategica nel nord Italia, vicino a Milano, Torino e
Genova. Si tratta di una regione prevalentemente urbana con una robusta tradizione industriale
che continua ad essere una forza economica. Il settore manifatturiero di Bergamo, basato sulle
PMI, resta una risorsa chiave. La maggior parte di queste aziende si specializza in attività tradable
(commerciabili internazionalmente) e di conseguenza l’innovazione e la crescita della produttività
sono fondamentali per la performance economica della regione.
Il Rapporto Territoriale 2001 su Bergamo aveva riconosciuto questi punti di forza e
aveva individuato una serie di aree che richiedevano ulteriori miglioramenti. Il livello di istruzione
formale nel mondo del lavoro era basso; erano necessari dei miglioramenti delle infrastrutture per
collegare meglio Bergamo a Milano e ai mercati esterni. Era necessario che la collaborazione tra
gli attori chiave venisse migliorata, per realizzare un approccio più strategico e integrato alla
politica di sviluppo regionale. Queste debolezze permangono ancora oggi, e adesso una riforma
delle politiche è ancora più urgente.
Negli anni successivi al Rapporto, Bergamo ha registrato un ulteriore deterioramento
delle sue performance economiche. La crescita della produttività si è deteriorata e ciò ha ridotto
ulteriormente la competitività di Bergamo rispetto alle regioni OCSE comparabili. Il tasso di
occupazione è ulteriormente in calo, al di sotto della media OCSE, mentre il tasso di
disoccupazione, soprattutto per i giovani, è in aumento. Queste tendenze sono evidenti anche a
livello nazionale. L'Italia sta sperimentando da oltre un decennio un periodo di marcata bassa
produttività e di bassa crescita economica. La crisi economica e finanziaria globale ha peggiorato
la situazione. La debolezza dei mercati esterni, la piatta domanda interna, la stretta fiscale, e le
debolezze istituzionali e regolamentari, hanno continuato a influire sulle prestazioni economiche
di tutto il paese. Altre economie dell'OCSE sono riuscite ad uscire dalla crisi, ma i miglioramenti
in termini di produttività e di occupazione in Italia non sono evidenti.
Il rilancio della crescita e della competitività di Bergamo dipenderà dall’affrontare le
priorità in modo integrato. Ciò è più difficile a causa del cambiamento della governance della
provincia. Un processo di decentramento nazionale ha rafforzato il ruolo delle regioni e dei
comuni. Il passaggio delle competenze del livello provinciale a un'istituzione di non eletti,
composta da rappresentanti dei comuni, potrebbe indebolire la capacità di produrre un approccio
integrato allo sviluppo economico. Sarà importante che i comuni lavorino con le altre parti
interessate per sviluppare un approccio inclusivo e coordinato per lo sviluppo economico a livello
provinciale.
90
NOTA
1.
L’innovazione combinata a tripla elica è un processo tramite il quale il mondo
accademico, il governo e l’industria collaborano (vale a dire si impegnano in un processo
di leva delle risorse reciprocamente vantaggioso) per creare o scoprire nuove conoscenze,
tecnologie, prodotti e servizi, per soddisfare un bisogno sociale.
91
BIBLIOGRAFIA
Acemoglu, D. and J. Robinson (2010), “The role of Institutions in growth and development” in
Review of Economics and Institutions, Università di Perugia, Vol. 1/2, pp. 1-33.
Araújo, S. and J. Oliveira Martins (2011), “The Great Synchronisation: Tracking the trade collapse
with high-frequency data,” Documenti di economia della Université Paris Dauphine
123456789/8088, Paris.
Banca d’Italia (2014), “L’economia della Lombardia”, in Economie Regionali –
Aggiornamento congiunturale, No. 25.
Bartolini, D. (2014), “Municipal fragmentation and economic performance of OECD TL2
regions”, Regional Development Working Paper series, in corso di pubblicazione.
OECD (2001), OECD Territorial Reviews: Bergamo, Italy 2001, OECD
Publishing. http://dx.doi.org/ 10.1787/9789264195028-en.
OECD (2013), OECD Economic Surveys: Italy 2013, OECD Publishing,
Paris, http://dx.doi.org/1 0.1 787/eco_surveys-ita-20 13-en.
OECD (2013), Fiscal Federalism 2014: Making Decentralisation Work, OECD Publishing,
Paris, http://dx.doi.org/10.1787/9789264204577-en.
OECD (2014), OECD Economic Outlook, Vol. 20 14/2, OECD Publishing,
Paris, http://dx.doi.org/1 0.1 787/eco_outlook-v20 14-2-en.
92
ALLEGATO 1.A1.
Metodologia delle aree urbane funzionali
L'«area urbana funzionale» è una definizione che, a fini statistici, comprende aree al di là dei
confini amministrativi delle aree urbane. Le attività economiche e sociali si espandono, mentre i confini
amministrativi sono meno flessibili. Come risultato, la dimensione di un agglomerato urbano raramente
coincide con i confini amministrativi originali di una città o regione.
Il vantaggio è quello di creare una base omogenea di FUA tra i paesi OCSE che permetta un
confronto più significativo rispetto all'unità amministrativa formale.
L'OCSE, insieme alla Commissione europea, ha sviluppato una metodologia per prendere in
considerazione i legami economici di un nucleo urbanizzato con la sua periferia, indipendentemente dai
confini comunali. Questa metodologia si basa su un criterio di densità per definire il nucleo urbano, e un
criterio di pendolarismo per motivi di lavoro all'interno dei comuni limitrofi. La Figura 1.52 fornisce
una rappresentazione visiva dei criteri adottati.
Figura 1.A1.1. Metodologia UE-OCSE per la definizione delle aree urbane funzionali
93
Identificazione delle regioni di confronto
Per identificare le regioni di confronto per Bergamo sono utilizzate due metodologie. In primo
luogo viene utilizzata una misura di distanza multivariata per trovare le regioni che abbiano
caratteristiche simili in termini di dimensioni, struttura industriale e reddito. In secondo luogo, vengono
utilizzate delle informazioni georeferenziate sui sistemi urbani per identificare le regioni i cui sistemi
urbani sono paragonabili a quello della provincia di Bergamo: vale a dire che includono una piccola
area urbana funzionale (FUA) in prossimità di una grande FUA (Milano, nel caso di Bergamo).
La prima misura utilizza i dati OCSE 2009 e 2010 sulle dimensioni della regione (misurata in base
all’occupazione totale), la sua percentuale di occupazione nel settore manifatturiero e il Valore
Aggiunto Lordo (VAL) creato nella regione. Per ciascuna area TL3 OCSE viene calcolata la distanza di
Bergamo lungo queste tre linee e aggregata in un’unica misura. Per tenere conto del ruolo importante
del settore manifatturiero in Bergamo, il peso della percentuale dell'occupazione manifatturiera
nell'aggregazione è maggiore del peso degli altri due fattori. Sulla base della misura della distanza, viene
selezionata la regione TL3 con la minore distanza, escludendo i Paesi che o mancano dei dati sufficienti
per soddisfare tutti e tre i fattori, o che non hanno regioni TL3 comparabili. La selezione finale
comprende 19 regioni di 16 paesi.
Tabella 1.A1.1. Regioni di confronto TL3 dell’OCSE per Bergamo
Misurazione basata sulla distanza
Misurazione basata sul sistema urbano
Identificativo TL3 ________________________________________________________________________________________
Identificativo TL3___________________________________________
AT312
Linz-Wels
CZ032
Plzenský
TL3 name ______________________________________________________________________________________________
TL3 namekraj
________________________________________________
BE25
Prov. West-Vlaanderen
DE23
Hildesheim
CZ042
Ústecký kraj
DE89
Ingolstadt
CZ072
Zlínský kraj
ES21 1
Álava
CZ080
Moravskoslezský kraj
JPB06
Yamagata
DE69
Franken
NL41
Noord-Brabant
DK041
Vestjylland
PT112
Cávado
ES220
Navarra
SE121
Uppsala län
FI197
Pirkanmaa
UKG38
Walsall
FR515
Vendée
UKM36
North Lanarkshire
HU221
Gyor-Moson-Sopron
JPE16
Toyama
KR052
Chungcheongbuk-do
NL42
Limburg (NL)
PL22A
Katowice
SE211
Jönköpings län
SK022
Trenciansky kraj
SK031
Zilinský kraj
UKM50 ________________________________________________________________________________________________
Aberdeen City and Aberdeensh ire __________________________________________________________________________
La seconda metodologia considera il sistema urbano circostante a Bergamo. Una caratteristica
fondamentale è che la provincia di Bergamo consiste di un agglomerato urbano di medie dimensioni, la
città di Bergamo, ed è adiacente ad una delle più grandi aree metropolitane d’Italia. La lista risultante
delle regioni di confronto è composta da 10 regioni TL3 appartenenti a 8 paesi OCSE.
94
CAPITOLO 2: LA FORZA DEL SETTORE INDUSTRIALE DI BERGAMO
Questo capitolo valuta la performance economica di Bergamo per identificare i punti di forza e le aree di
miglioramento. Il capitolo è composto di quattro sezioni. La prima fornisce una diagnosi del settore industriale
identificando l'importanza del settore tradable per l'economia regionale. Il settore manifatturiero è stato
particolarmente importante per la performance economica regionale e ha mantenuto la propria quota di produzione
economica, mentre la sua composizione sta cambiando. La Sezione due si concentra su alcuni fattori chiave di
produttività per l'industria di Bergamo e rileva che è necessario un maggiore investimento in capitale umano e
innovazione per superare la stagnazione della produttività e il declino della competitività. La Sezione tre esamina il
processo di internazionalizzazione dell'industria in Bergamo. Anche se le performance delle esportazioni sono
robuste, è necessario un ulteriore sforzo per attrarre gli investimenti esteri perché si spostino dalle attività a
tecnologia meno elevata verso quelle a tecnologia più elevata.
95
Introduzione
181. La riduzione della dimensione relativa dei settori agricolo e manifatturiero e l’incremento del
settore dei servizi è una tendenza strutturale comune a tutti i paesi OCSE. A dispetto di queste tendenze
più generali, la base industriale di Bergamo - in particolare la manifattura - rimane importante per
l'economia regionale. Questo capitolo esamina le performance della base industriale di Bergamo, la
produttività e la crescita delle performance di vari settori, e il modo in cui essi sono integrati in catene di
valore globali.
182. Bergamo ha un’economia orientata all’export, e il settore manifatturiero continua a
rappresentare più di un terzo dell’attività economica della provincia (35,1% del Valore Aggiunto e 34%
dell'occupazione nel 2012). La manifattura è specializzata principalmente in cinque sottosettori (prodotti
in metallo, macchinari e attrezzature, gomma e plastica, tessili, e materiale elettrico) che insieme
rappresentano il 51,8% dell'occupazione manifatturiera.
183. A causa di questa forza nel settore manifatturiero, Bergamo genera un elevato volume di
esportazioni rispetto alla media nazionale. La forte performance nelle esportazioni di Bergamo presenta
sfide e opportunità. La concorrenza internazionale espone le imprese alla delocalizzazione e alle
condizioni del mercato esterno. Le attività tradable in genere hanno una crescita della produttività
superiore rispetto a quelle non commerciabili, e forti effetti moltiplicatori sull'economia nel suo
complesso. La competitività nei settori commerciabili significa anche che Bergamo non ha bisogno di
dipendere da trasferimenti esterni per generare crescita interna.
184. Il passaggio a produzioni di valore più elevato sarà fondamentale per il mantenimento della
competitività sui mercati internazionali. Bergamo ha anche attuato un certo outsourcing dell’industria, e
parti di operazioni della catena del valore sono state trasferite in Cina, in India e in altri luoghi nei
mercati emergenti. Le piccole e medie imprese dovranno elaborare nuove strategie per sviluppare e
applicare nuove tecnologie, e per integrarsi in catene del valore globali più complesse. Ciò presenterà
delle sfide al modello industriale tradizionale di Bergamo, basato su fitti collegamenti e reti tra aziende
locali.
L’industria rimane il fulcro dell'economia di Bergamo
185. Il Rapporto Territoriale su Bergamo dell’OCSE (2001) ha evidenziato la tradizionale base
fortemente industrializzata di Bergamo, specializzata principalmente nel settore industriale e delle
costruzioni. Nel 1996, i settori industriali e delle costruzioni avevano generato il 50,4% del valore
aggiunto e il 51% dei posti di lavoro nella provincia, mentre in Lombardia e in Italia nel suo complesso
le cifre corrispondenti erano rispettivamente 37% e 28,7%. Il contributo del settore delle costruzioni era
insolitamente alto (12% degli occupati), e l'anomalia principale era l’insolitamente basso contributo del
settore dei servizi (37% dell'occupazione).
186. Quasi due decenni più tardi, il settore industriale è ancora il fulcro dell'economia di Bergamo. Il
suo contributo in termini di Valore Aggiunto nel 2013 (35,1%), resta vicino a quello del 2000, una
proporzione maggiore di quella di altre regioni OCSE. Nel 2012, il suo settore industriale valeva 14
punti percentuali in più rispetto alla media dei paesi UE28 (33,2% del Valore Aggiunto rispetto al
19,4%). Ciò significa 4,5 punti percentuali in più di un campione di regioni TL3 comparabili OCSE
(28,6%), 14 punti percentuali al di sopra della media italiana (18,9%) e 9 punti percentuali al di sopra
della media della Lombardia (25,1%).
187. Prima della crisi economica, il valore della produzione industriale stava crescendo in termini
reali da circa 8,8 miliardi di euro nel 2000 a un picco di 10,3 miliardi di euro nel 2007, che rappresenta
96
un tasso di crescita annuale del 2,2% per il periodo 2000-2007. Durante la crisi, però, nel periodo 20072013 è diminuita del 2,9% annuo (Tabella 1).
Tabella 2.1. Tassi di crescita del settore industriale, 2000-2013, volumi concatenati
2000-2007
UE28
1,9
UE1 8
2
Italia
0,8
2007-2013
2000-2013
Lombardia
1
Bergamo
2,2
-0,8
-0,9
-3,1
-2,5
-2,9
0,7
0,7
-1
-0,6
-0,1
Fonte: Eurostat, ISTAT e Prometeia.
188. I trend in Bergamo sono simili a quelli osservati in Italia e in Lombardia: la produzione
industriale è aumentata prima della crisi e ha subito un calo nel periodo successivo. Gli andamenti
osservati in un campione di regioni TL3 comparabili a Bergamo (si veda il Capitolo 1 per l'elenco
delle regioni) mostrano chiare differenze: queste regioni hanno goduto di una robusta crescita prima
della crisi e non hanno subito un successivo declino:

Prima della crisi, l'aumento del Valore Aggiunto industriale di Bergamo (3,9% annuo nel
periodo 2000-2007) superava quello dell'Italia (2,6%) e della media dei paesi UE28 (2,9%).
Questa crescita, tuttavia, era inferiore rispetto alle regioni TL3 comparabili OCSE (4,5%).

Dopo la crisi, il Valore Aggiunto industriale di Bergamo si è contratto (al -2,3% annuo nel
periodo 2007-2011) ad una velocità maggiore che in Italia (-2,1%), Lombardia (-1,5%), e tra
gli UE28 (-0,4%). Al contrario, le 16 regioni TL3 similari OCSE hanno sperimentato in quel
periodo una crescita media annua dell’1,5%.
189. Le stime più recenti (Unioncamere Lombardia, 2014) evidenziano un incremento del VAL
industriale a partire dal secondo trimestre 2013 fino alla fine del secondo trimestre del 2014, ultimi
dati disponibili. Quindi il 2013 aveva ancora registrato un leggero calo complessivo del -0,1%, ma, nei
primi due trimestri del 2014, il Valore Aggiunto Lordo industriale aveva mostrato qualche segnale di
ripresa, rispettivamente al 2,8% e 1,5%.
190. Nonostante le relative perdite del settore industriale di Bergamo dopo la crisi, tale settore
rimane una parte vitale dell'economia provinciale, e rappresenta più di un terzo (35,1%), della
produzione nel 2012. Come già osservato, l'effetto netto dei guadagni prima della crisi e delle perdite
da allora, ha lasciato la dimensione relativa del settore industriale simile a quella del 2000. In termini
di occupazione, il settore industriale si è contratto dopo la crisi a un tasso medio annuo del 2,6%. Dal
2000 al 2006 era cresciuto quasi del 2% l'anno, mentre molte regioni OCSE e 16 regioni comparabili
OCSE erano in declino. L'occupazione nell’industria rappresenta oltre un terzo della forza lavoro
(34,3%), più del doppio della media dei paesi UE28 (16,1%) e della provincia di Milano (17,2%), 15
punti percentuali al di sopra della media italiana (19,3% ), e 9 punti percentuali al di sopra della media
della Lombardia (25,3%). Il valore è anche superiore alla media del campione di regioni TL3 similari
(24,1%).
97
Box 2.1. Quanto è diffusa la deindustrializzazione?
Una delle conclusioni di The Changing Nature of Manufacturing in OECD Economies (Pilat et al 2006,
OECD) è che molte economie OCSE hanno subito un declino nel numero degli impieghi nel manifatturiero
e della loro quota di impiego totale. D'altra parte, la manifattura e il valore aggiunto hanno continuato a
registrare una crescita robusta, e la quota di manifattura in valore aggiunto a prezzi correnti è diminuita
lentamente. In alcune aree, il declino nell’occupazione nel settore manifatturiero e in termini di quota di
occupazione globale è stato abbastanza acuto da costituire una vera «deindustrializzazione».
Tuttavia, la deindustrializzazione non è stata un processo generalizzato, e ciò né prima né durante la
crisi economica. Il grafico mostra i tassi di crescita annuali cumulativi di più grandi zone urbane, o LAU 3
(NUTS 3 o Nomenclatura delle unità territoriali statistiche, nella nomenclatura dell'Unione Europea) in
Europa per i periodi 2000-2007 e 2007-2011 per quelle province per cui sono disponibili dati sufficienti
(87% delle regioni UE28 NUTS 3). Durante il periodo 2000-2007, il 30% delle province del campione (334
regioni) ha mostrato una crescita positiva dell'occupazione industriale. Nel periodo 2007-2011, il 26% delle
regioni ha mostrato una crescita positiva dell'occupazione industriale (299 regioni). Durante l'intero periodo,
107 regioni (9,5%) hanno mostrato una crescita positiva in entrambi i periodi.
Box 2.1. Quanto è diffusa la deindustrializzazione? (cont.)
Figura 2.1. Tasso di crescita annuale degli addetti del settore industriale,
2000-2007 e 2007-2011.
Nota: LAU 3 europeo (NUTS 3). Datti di 1.121 province con informazioni disponibili per il periodo.
Fonte: Eurostat.
Il settore dei servizi di Bergamo è relativamente piccolo
191. Date le ampie dimensioni del settore industriale di Bergamo, il settore dei servizi è, in
proporzione, ridotto rispetto a quello di altre regioni. Nel 2011 il settore dei servizi ha rappresentato il
56% del Valore Aggiunto di Bergamo, meno del dato del campione di regioni TL3 comparabili
dell’OCSE (63%), delle regioni UE28 (73%) e dell'Italia (73%).
98
Tabella 2.2. Contributo al valore aggiunto dai principali settori economici, prezzi correnti
Bergamo
Lombardia
Italia
UE28
TL3 Comparabile
Bergamo
Lombardia
Italia
UE28
TL3 Comparabile
Agricoltura
2000
1,3
1,6
2,8
2,2
2,5
Costruzioni
2000
7,6
4,6
5,1
5,8
6,6
2007
0,9
1,1
2,1
1,7
1,7
2011
0,9
1,0
2,0
1,7
1,7
2007
9,1
5,8
6,3
6,4
7,2
2011
8,9
5,6
6,0
5,7
6,8
Industria
2000
Bergamo
36,8
Lombardia
30,1
Italia
22,6
UE28
22,2
TL3 Comparabile
30,0
Servizi
2000
Bergamo
54,3
Lombardia
63,7
Italia
69,5
UE28
69,8
TL3 Comparabile
60,9
2007
36,2
28,2
20,5
20,1
29,0
2011
34,1
25,1
18,9
19,4
28,6
2007
53,9
65,0
70,8
71,8
62,1
2011
56,0
68,3
73,2
73,2
62,9
Fonte: Eurostat, ISTAT e Prometeia.
192. In termini di dinamiche, prima della crisi il Valore Aggiunto Lordo del settore dei servizi era
cresciuto ad un tasso di crescita cumulativo annuo dell’1,5% (Tabella 2.3). Durante la crisi, il Valore
Aggiunto del settore dei servizi è diminuito in media dell’1,7% annuo. Di conseguenza, il tasso di
crescita netta per l'intero periodo è stato vicino allo 0%. Questo tasso di crescita per il periodo 20002007 (1,5% in termini reali) era abbastanza simile a quello d'Italia e della Lombardia (1,4%), anche se
inferiore alla media UE28 (2,5%) e a quello dell'area Euro (2,1% su base annua ) (Tabella 3). Nel
periodo successivo, dal 2007 al 2013, mentre l'Italia e Bergamo subivano una contrazione del settore dei
servizi, il tasso di crescita nella maggior parte degli altri paesi europei è sceso, ma non si è contratto, allo
0,5% per la UE28, e allo 0,3% per la zona euro.
Tabella 2.3. Crescita del Valore Aggiunto totale del settore dei servizi, 2000-2013 (volumi concatenati al
cambio 2005)
UE28
2000-2007
2007-2013
2000-2013
2,5
0,5
1,5
UE18
Italia
tassi di crescita
2,1
1,4
0,3
-0,6
1,3
0,5
Lombardia
1,4
0,2
0,8
Bergamo
1,5
-1,7
0,0
Fonte: Eurostat, ISTAT e Prometeia.
193. I servizi alla produzione sono strettamente collegati al settore manifatturiero e comprendono:
alimentazione in energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata; fornitura d'acqua; reti fognarie,
gestione dei rifiuti e risanamento; trasporto e stoccaggio; attività finanziarie e assicurative; informazione
e comunicazione; attività immobiliari; attività professionali, scientifiche e tecniche; attività
amministrative e servizi di supporto. A Bergamo, i servizi alla produzione hanno rappresentato il 26,6%
dell'economia. Un tale contributo è basso se raffrontato con i dati relativi agli UE28 (34,3%), all’Italia
(34,2%) e alla Lombardia (36,8%) (Tabella 2.4). Questa minore quota di servizi alla produzione in
Bergamo potrebbe indicare che le imprese manifatturiere si procurino i servizi al di fuori dei confini
della provincia, in luoghi come Milano.
99
Tabella 2.4. Valore aggiunto per i servizi alla produzione *, 2000; 2007; 2011
% VAL
Anno
UE28
Italia
Lombardia
Bergamo
2000
2007
2011
31,7
30,7
31,9
25,8
33,7
32,9
34,9
27,6
34,3
34,2
36,8
26,6
Nota: Alimentazione in energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata; fornitura d'acqua; reti fognarie, gestione dei rifiuti e
risanamento; attività finanziarie e assicurative; Informazione e comunicazione; attività immobiliari; attività professionali,
scientifiche e tecniche; servizi amministrativi e di supporto. Le attività di trasporto e stoccaggio non sono incluse nel
confronto, al fine di consentire un confronto diretto con la UE28.
Fonte: Eurostat e ISTAT.
L’ampiezza del settore delle costruzioni di Bergamo comporta una notevole volatilità
194. A differenza dei servizi, il settore delle costruzioni in Bergamo è relativamente vasto, ed in
effetti contribuisce con il 7,5% (in volume concatenato) del Valore Aggiunto . Ciò è sostanzialmente
superiore a quello degli UE28 (5%), della zona Euro (4,7%), dell’Italia (4,9%) e della Lombardia
(4,7%) (Tabella 2.5). Dato il comportamento ciclico del settore delle costruzioni, che si caratterizza per i
suoi più elevati tassi di crescita e di declino rispetto agli altri settori durante le fasi di espansione e di
declino dell'economia, il vasto settore delle costruzioni presente a Bergamo apporterà una maggiore
volatilità all'economia di Bergamo, a parità delle altre condizioni.
195. Questa maggiore volatilità è evidente nel periodo 2000-2013. Prima della crisi, il settore delle
costruzioni in Bergamo era cresciuto più rapidamente che in tutta l'UE rispetto allo stesso periodo.
Ciononostante gli effetti della crisi su questo settore sono stati più gravi in Bergamo che in tutta l'UE.
Infatti, dall’inizio della crisi il settore delle costruzioni in Bergamo si è contratto in media del 5% annuo,
più che in UE28 (-3,3%), in UE18 (-3,9%) e in Lombardia (-3,6%), ma meno che in Italia, che ha subito
una maggiore contrazione (-5,2%). Durante l'intero periodo (2000-2013), in Bergamo il settore delle
costruzioni è diminuito di 1,1 punti percentuali (pp).
Tabella 2.5. Tasso di crescita nel settore delle costruzioni, 2000-2013
(in milioni di euro, volumi concatenati al cambio 2005)
UE28
UE18
Italia
Lombardia
Bergamo
tassi di crescita
2000-2007
1,6
1,1
2,5
2,4
2,1
2007-2013
-3,3
-3,9
-5,2
-3,6
-5,0
2000-2013
-0,6
-1,2
-1,1
-0,3
-1,1
Fonte: Eurostat, ISTAT e Prometeia.
C'è potenziale di crescita nel settore del turismo
196. Secondo la previsione a lungo termine delle Organizzazioni dell’ONU per il Turismo Mondiale,
Tourism Towards 2030, ci si aspetta che gli arrivi di turisti internazionali in tutto il mondo aumentino
del 3,3% l’anno nel periodo 2010-2030, raggiungendo gli 1,8 miliardi entro il 2030. Secondo la
pubblicazione OECD Tourism Trends and Policies 2014 l’Italia è una delle più importanti mete
turistiche internazionali; ha ospitato infatti 76,3 milioni di visitatori esteri nel 2012. Il Conto Satellite del
Turismo per l’Italia indica che, nel 2010 e nel 2011, il turismo ha rappresentato il 6% del valore
100
aggiunto totale per l’economia italiana (82,2 milioni di euro), e che il suo contributo totale al lavoro
(diretto, indiretto e indotto) è stato del 13,8%.
197. Esiste la potenzialità che a Bergamo cresca l’occupazione nel settore dei servizi legati al
turismo, sulla base del ricco patrimonio naturale, culturale e storico della regione. Questi servizi
includono lo svago, la vendita al dettaglio, l’alloggio, gli operatori turistici, le attività di trasporto, cibo e
bevande, e i servizi di supporto e per il tempo libero. Nel 2011, il 9,35% della forza lavoro è stato
impiegato nel settore dei servizi legati al turismo, meno che in provincia di Milano (11,83%), in
Lombardia (10,72) e in Italia (11,75%). Il tasso di crescita annuo dell’occupazione nei servizi correlati
al turismo dal 2001 al 2011 è stato leggermente superiore a Bergamo (2,77%) rispetto a Milano
(2,13%), Lombardia (2,36%) e Italia (2,32%).
198. La provincia di Bergamo è meno specializzata che l’Italia per quanto riguarda i servizi legati al
turismo, con l'eccezione del settore immobiliare (Figura 2.2). Nel complesso, le variazioni di
specializzazione tra il 2001 e il 2011 sono state lievi. C'è stato un aumento della specializzazione nei
servizi per Sport e Attività ricreative e in quelli per Ospitalità, e riduzioni in altri settori quali Trasporto
Aereo Passeggeri e Attività Culturali.
Figura 2.2. Quoziente di localizzazione della filiera del turismo in provincia di Bergamo
Nota: I quozienti di localizzazione sono calcolati come segue: LQi,j = [Lij/Li] / [Lj/L] , dove Lij è il numero di persone i occupate
in un settore in una regione j, Li è il numero totale di persone occupate nel settore i, Lj è il numero di persone occupate in una
regione locale j, e L è l'occupazione totale nel paese. LQ maggiore di 1 indica che la prossimità del settore i nella regione j è
superiore alla media nazionale, e implica che la regione locale è specializzata nel settore. Il settore HoReCa rappresenta i
dipendenti di hotel, ristoranti e caffetterie.
Fonte: ISTAT Censimento industria e servizi.
La concentrazione e la specializzazione in attività industriali resta alta
199. Questa sezione analizza il grado di concentrazione e di specializzazione delle attività
economiche, con particolare attenzione alla composizione dell'industria nel settore industriale. Questi
indicatori forniscono una valutazione della specializzazione dell'economia in Bergamo, in termini di
occupazione, rispetto all'economia nazionale. L'analisi rivela che il settore industriale di Bergamo è
101
molto specializzato e concentrato. Nel 2011 solo cinque settori hanno rappresentato più della metà
(51,8%) del totale dell'occupazione manifatturiera nella provincia. Questi settori comprendono prodotti
in metallo (16,5%), macchinari e attrezzature (14,8%), gomma e plastica (7,8%), tessili (16,5%) e
apparecchiature elettriche (6,1%).
200. La distribuzione dei settori principali non è molto diversa da quella della Lombardia e dell’Italia.
In Lombardia, i due settori che impiegano la maggior parte dei lavoratori sono quelli dei prodotti in
metallo (15,7% dell'occupazione nel settore industriale) e dei macchinari e attrezzature (13,3%). In
Italia, i prodotti in metallo rappresentano il 13% dei posti di lavoro nell'industria, seguiti da macchinari e
attrezzature (10,8%), prodotti alimentari (5,3%), produzione di capi di abbigliamento (5,3%) e
fabbricazione di altri prodotti minerali non metallici (4,8% ).
Tabella 2.6. L'occupazione nei settori industriali a due cifre in Bergamo, in percentuale
Codice
25
28
22
13
27
24
20
10
14
23
33
18
29
Classe
2001
2011
Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature
16,4
16,5
Fabbricazione di macchinari e attrezzature non classificati altrove (n.c.a.)
10,4
14,8
Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche
6,2
7,8
Fabbricazione di articoli tessili
10,7
6,6
Fabbricazione di apparecchiature elettriche
6,2
6,1
Fabbricazione di metalli di base
4,5
5,0
Fabbricazione di sostanze chimiche e prodotti chimici
3,9
4,7
Fabbricazione di prodotti alimentari
3,5
4,4
Fabbricazione di articoli di abbigliamento
6,2
4,0
Fabbricazione di altri prodotti minerali non metallici
3,9
3,6
Riparazione e installazione di macchinari e attrezzature
7,1
3,5
Stampa e riproduzione di supporti registrati
3,2
3,3
Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
2,1
3,2
Produzione di legno e di prodotti in legno e sughero, esclusi mobili; produzione
16
di articoli in paglia e materiali da intreccio
2,7
3,0
32
Altre industrie manifatturiere
2,3
2,6
26
Fabbricazione di computer, elettronica e prodotti ottici
1,5
1,8
31
Fabbricazione di mobili
2,1
1,7
38
Raccolta dei rifiuti, attività di trattamento e smaltimento; materiali di recupero
0,8
1,4
17
Fabbricazione di carta e prodotti di carta
1,5
1,3
30
Fabbricazione di altri mezzi di trasporto
0,9
1,0
21
Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici
0,8
0,8
35
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
0,9
0,7
11
Produzione di bevande
0,6
0,6
15
Industrie del cuoio e prodotti correlati
0,8
0,5
08
Altre attività estrattive
0,5
0,3
36
Raccolta, trattamento e fornitura di acqua
0,2
0,3
37
Smaltimento acque di scarico
0,1
0,1
39
Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
0,0
0,1
19
Fabbricazione di coke e di prodotti petroliferi raffinati
0,2
0,0
Nota: Dati sugli occupati nelle unità locali estratti dai censimenti del 2001 e del 2011 (ISTAT Censimento Industria e Servizi).
I dati relativi agli occupati includono il settore privato, le istituzioni senza scopo di lucro e il settore pubblico. I dati
permettono il confronto con lo stesso CITI Rev. 4 per entrambi gli anni, il 2001 e il 2011..
Fonte: ISTAT Censimento industria e servizi, Eurostat (2009) e Boix et al. (2014).
201. La concentrazione della struttura economica della provincia di Bergamo è misurata in termini di
«indice di Gini». Questo indice, utilizzato tipicamente per misurare la concentrazione del reddito,
assume valori compresi tra 0 e 1, con lo zero che indica una bassa concentrazione. I valori superiori a
0,5 sono sufficienti per indicare che il grado di concentrazione è elevato, il che significa che la maggior
parte del lavoro viene allocato in pochi sottosettori. I calcoli si basano sui dati del censimento ISTAT
(Censimento Industria e Servizi), a livello di due cifre, Classificazione internazionale tipo, per
industrie, di tutti i rami d'attività economica (ISIC) Revisione 4 (Tabella 2.7).
102
202. Il valore dell'indice di Gini nel 2011 è 0,63 per tutti i settori in Bergamo e 0,59 per le attività
industriali; ciò indica che la concentrazione della struttura settoriale dell'occupazione è medio-alta. Il
valore dell'indice di Gini, e quindi la concentrazione, è leggermente superiore che a Milano (0,60), in
Lombardia (0,60) e in Italia (0,62).
203. La specializzazione nel settore manifatturiero è leggermente aumentata negli ultimi dieci anni. A
Bergamo, la concentrazione è aumentata da 0,62 nel 2001 a 0,63 del 2011. L'indice di Gini è aumentato
anche a Milano, in Lombardia e in Italia. Il valore dell'indice per le attività manifatturiere a Bergamo è
aumentato da 0,57 a 0,59.
Tabella 2.7. Concentrazione della struttura industriale a due cifre, indice di Gini
Totale settori
Anno
2001
2011
Bergamo
0,62
0,63
Milano
0,58
0,60
Lombardia
0,58
0,60
Italia
0,60
0,62
Fonte: ISTAT, Censimento industria e servizi, Eurostat (2009) e Boix et al.
Settori industriali
2001
0,57
0,54
0,57
0,56
2011
0,59
0,55
0,56
0,56
204. Un secondo indicatore di specializzazione occupazionale dei settori economici in Bergamo è il
quoziente di localizzazione (vedi Allegato 1). Un valore maggiore di 1 indica che la specializzazione del
settore i nella regione j è superiore alla media nazionale, e implica che la regione locale è specializzata
nel settore. Quozienti di localizzazione superiori a due implicano un’altissima specializzazione (almeno
due volte la media nazionale).
205. L'analisi di misurazione dei quozienti di localizzazione rivela che la provincia di Bergamo è
altamente specializzata in: tessile (3,01), gomma e plastica (2,76), prodotti chimici (2,75), metalli di
base (2,56), apparecchiature elettriche (2,40), stampa e riproduzione di supporti registrati (2.28), e
macchinari e attrezzature (2,08). Altre aree di specializzazione sono: prodotti in metallo, in legno
(esclusi i mobili), riparazione e installazione di macchine e attrezzature, altre industrie manifatturiere,
mezzi di trasporto, bevande, prodotti minerali non metallici, abbigliamento, carta, materiale elettrico.
206. Nel settore dei servizi Bergamo è specializzata nella costruzione e in particolare nella
costruzione di edifici (1,59), ingegneria civile (1,29) e attività di costruzione specializzate (1,02). In
contrasto, i servizi non appaiono molto concentrati a Bergamo, con la sola debole specializzazione in
attività di magazzinaggio e di supporto ai trasporti (1,02), attività immobiliari (1,07), attività scientifiche
e tecniche professionali (1,01) e attività di impiego (1,45) (Tabella 2.9). Queste caratteristiche sono in
contrasto con il profilo della Lombardia nel suo complesso, che presenta una diffusa specializzazione
nelle attività manifatturiere ma anche nei servizi.
207. Al contrario, la provincia di Milano si è spostata dalla manifattura ad una crescente
specializzazione in attività di servizio, come ci si aspetterebbe da una grande città metropolitana.
Tabella 2.8. Evoluzione dei quozienti di localizzazione
Codice
Classe
A
Agricoltura, silvicoltura e pesca
B
Attività estrattive
C
Manifattura
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria
D
condizionata
Fornitura di acqua, reti fognarie, gestione dei
E
rifiuti e attività di risanamento
F
Costruzioni
G
Commercio all'ingrosso e al dettaglio;
Bergamo
2001
0,24
0,95
1,55
Bergamo
2011
0,28
0,62
1,60
Lombardia
2001
0,34
0,92
1,23
Lombardia
2011
0,28
1,34
1,21
Milano
2001
0,10
1,07
0,85
Milano
2011
0,07
2,20
0,74
0,61
0,51
0,89
0,87
0,90
1,09
0,65
1,45
0,82
0,71
1,48
0,87
0,68
0,92
0,97
0,66
0,95
0,95
0,70
0,63
1,04
0,65
0,67
0,96
103
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
riparazione di autoveicoli e motocicli
Servizi di alloggio e di ristorazione
Trasporto e magazzinaggio
Informazione e comunicazione
Attività finanziarie e assicurative
Attività immobiliari
Attività professionali, scientifiche e tecniche
Attività amministrative e servizi di supporto
Amministrazione pubblica e difesa; previdenza
obbligatoria
Istruzione
Attività sanitarie e di assistenza sociale
Arte, spettacoli e tempo libero
Altre attività di servizi
Attività di famiglie come datori di lavoro;attività
di famiglie che producono beni e servizi
indifferenziati per uso proprio
Attività di organizzazioni ed enti extraterritoriali
0,78
0,72
0,53
0,89
1,07
0,81
0,82
0,83
0,75
0,55
0,91
1,07
0,82
0,83
0,92
0,82
1,29
1,21
1,45
1,15
1,16
0,96
0,86
1,28
1,26
1,21
1,15
1,19
1,17
0,86
2,43
1,81
1,79
1,65
1,63
1,23
0,92
2,36
1,86
1,28
1,59
1,79
0,38
0,68
0,78
0,61
0,81
0,40
0,78
0,78
0,57
0,89
0,52
0,69
0,89
0,79
0,90
0,53
0,77
0,90
0,78
0,93
0,54
0,65
0,82
0,99
0,89
0,56
0,67
0,77
0,95
0,85
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
Nota: I quozienti di localizzazione sono calcolati come segue: LQi,j = [Lij/Li] / [Lj/L] , dove Lij è iL numero di persone i occupate
in un settore in una regione j, Li è il numero totale di persone occupate nel settore i, Lj è il numero di persone occupate in una
regione locale j, e L è l'occupazione totale nel paese. LQ maggiore d 1 indica che la prossimità del settore i nella regione j è
superiore alla media nazionale, e implica che la regione locale è specializzata nel settore.
Fonte: ISTAT Censimento industria e servizi.
208. Molte delle aree di specializzazione di Bergamo non sono variate in modo significativo nel
periodo 2001-2011. La maggior parte dei settori in cui si è specializzata nel 2001 rimangono gli stessi
nel 2011 (con l'eccezione delle attività di assistenza residenziale e di assistenza sociale). Tuttavia stanno
emergendo nuovi settori di specializzazione, tra cui i computer e l'elettronica, i veicoli a motore, le
attività di riparazione, il magazzinaggio e i servizi finanziari.
209. La relazione tra la specializzazione (nel 2001) e la crescita dell'occupazione (2001-2011) a
Bergamo sembra essere negativa, con un coefficiente di correlazione di -0,225 per tutti i settori, -0,226
per le attività industriali e -0,193 per costruzioni e servizi. Questo fenomeno non è sorprendente, dato
che la specializzazione e il clustering di solito sono rilevati nelle fasi più mature del ciclo di vita del
cluster, in cui la crescita dell'occupazione è ridotta (o addirittura negativa in alcune attività). Tuttavia,
esso riflette anche l'emergere di nuovi settori dinamici in cui la provincia si sta specializzando.
Figura 2.3. Dinamica dell’occupazione in provincia di Bergamo, per settore
Nota: le dimensioni della bolla indicano il numero di persone occupate nel 2011: bolla più grande = 27.866 persone
occupate. Fonte: ISTAT Censimento industria e servizi.
104
Figura 2.4. Dinamica dell’occupazione nei settori industriali in provincia di Bergamo
Nota: le dimensioni della bolla indicano il numero di persone occupate nel 2011: bolla più grande = 22.832 persone
occupate. Colori: blu = settore commerciabile; rosso = settore non-commerciabile.
Fonte: ISTAT Censimento industria e servizi.
Figura 2.5. Dinamica dell’occupazione nei settori delle costruzioni e dei servizi, Bergamo
Nota: le dimensioni della bolla indicano il numero di persone occupate nel 2011: bolla più grande = 34.618 persone occupate.
Colori: blu = settore commerciabile; rosso = settore non commerciabile.
Fonte: ISTAT Censimento industria e servizi.
105
210. Queste correlazioni complessive nascondono dinamiche interessanti tra i sottosettori in termini
di specializzazione e crescita dell'occupazione. L'analisi identifica i settori che rientrano in quattro
diversi tipi di dinamiche in Bergamo, come segue:

Attività in cui la provincia era specializzata nel 2001 e che registrano una crescita
occupazionale positiva durante il periodo 2001-2011. La maggior parte sono nel settore
industriale, compresi i prodotti chimici (tasso di crescita annua 0,30%), gomma e plastica
(0,65%), computer, apparecchi elettronici ed ottici (0,22%), macchinari e attrezzature (1,87%),
attività di ingegneria civile (8,29% ) e servizi di costruzione specializzati (2,42%). Nell'ambito
dei servizi, solo due sottosettori rientrano in questa categoria: immobiliare (2,74%) e attività di
collocamento (3,88%).

Attività in cui la provincia non era specializzata nel 2001 che hanno registrato tassi di crescita
annui dell'occupazione positivi nel decennio successivo. Questi includono alcuni settori
industriali, e solo un settore manifatturiero: prodotti alimentari (0,76%). Il resto è costituito da:
fornitura di acqua (2,78%), reti fognarie (0,56%) e gestione dei rifiuti (4,07%). Ci sono anche
29 attività di servizio che rientrano in questo gruppo, che vanno dai servizi ai consumatori ai
servizi alle imprese (Figure 2.3 e 2.4). In 23 di questi settori la specializzazione relativa è
aumentata, anche se resta al di sotto della media nazionale.

Attività in cui la provincia era specializzata nel 2001 e che hanno mostrato un tasso di crescita
annuale negativo nel periodo 2001-2011. La maggior parte sono settori industriali, in
particolare il settore manifatturiero. Il calo dei dipendenti è notevole nel settore tessile (-6,35%),
abbigliamento (-5,90%), e riparazione e installazione di macchine e apparecchiature (-8,80%).
Tuttavia, la specializzazione nel tessile rimane molto elevata rispetto alla media italiana (il
quoziente di localizzazione nel 2011 era 3,02). Tutte le altre industrie specializzate che sono
ricadute in territorio negativo sono o molto piccole (altre attività estrattive), o hanno mostrato
tassi di crescita negativi più moderati. Al di fuori del settore industriale, due attività che
mostrano modelli similari sono: costruzioni (-2,82%), e altre attività professionali, scientifiche e
tecniche (- 0,27%).

L'ultimo gruppo comprende le attività in cui la provincia non è specializzata e che nel periodo
2001-2011 ha riportato una crescita annuale dell'occupazione negativa. Esse comprendono
attività primarie (produzione vegetale e animale, pesca e acquicoltura), diverse attività
industriali (cuoio, coke e prodotti petroliferi raffinati, prodotti farmaceutici, altri mezzi di
trasporto, ed energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata), e diverse attività di servizio
(trasporto aereo, servizi postali e di corriere, editoria, industria di produzione cinematografica,
video e programmi televisivi, attività di registrazione del suono ed edizioni musicali, e attività
dei servizi d'informazione).
211. In termini di attività tradable e non tradable (le attività tradable includono agricoltura, industria
e servizi commerciabili, e le attività non tradable comprendono costruzioni, finanza, immobiliare e
servizi pubblici)2, l'economia di Bergamo è principalmente specializzata nelle attività tradable del
settore manifatturiero (Figure 2.3 e 2.4). Ciò rappresenta sia un punto di forza che una vulnerabilità
dell'economia della provincia. Da un lato, le attività tradable dipendono dalla domanda esterna più che
da quella interna. Ciò è stato particolarmente importante per Bergamo, durante il recente periodo di
crescita nazionale stagnante. Dall'altra parte, la rende vulnerabile alla delocalizzazione e agli sviluppi
esterni, sui quali la regione ha poco o nessun controllo, e alla volatilità e alle fluttuazioni associate ai
prezzi all'esportazione e ai mercati di esportazione.
212. Bergamo è specializzata anche in tre tipi di attività non tradable: edilizia e immobiliare, servizi
finanziari e attività di collocamento (Figura 2.5, bolle rosse). Tuttavia, è difficile considerare queste
106
attività come completamente non tradable, dal momento che per il settore delle costruzioni una quota
della produzione è commercializzata ad altre province della Lombardia, le attività immobiliari sono
parzialmente correlate al settore turistico, e i servizi finanziari e di collocamento forniscono anche
servizi di supporto alle esportazioni. In tutti gli altri servizi, tradable o non tradable, la specializzazione
rimane bassa, anche se nella maggior parte di essi tra il 2001 e il 2011 il tasso di crescita è stato positivo
(Figura 2.4).
213. La disaggregazione a quattro cifre fornisce dettagli sulle dinamiche di specializzazione.
Utilizzando i quozienti di localizzazione (LQ) e i dati per le imprese (i settori pubblico e non profit non
sono inclusi), e concentrandosi sui sottosettori con uno staff di oltre 1.000 addetti nella provincia di
Bergamo nel 2011 (vedi Allegato 2), l'analisi rivela che:

Bergamo è altamente specializzata, quasi 15 volte la media italiana, nei sottosettori delle fibre
sintetiche e artificiali (LQ 14,9) e produzione di cemento (14,6). In questi settori, nella
provincia si trova il 35% di tutti gli occupati in Italia.

Altri settori ad altissima specializzazione, tra 5 e 10 volte superiore alla media italiana, sono:
dispositivi di cablaggio (9.3), tubature (7,7), vendita al dettaglio in esercizi non specializzati
(6,5), fabbricazione di apparecchiature e impianti per la distribuzione di energia elettrica (6.5),
prodotti in gomma (5.9), e altre industrie manifatturiere (5.2). In ciascuno di questi sottosettori,
la provincia di Bergamo ha tra il 12% e il 22% degli occupati in Italia.

In altri 17 sottosettori, la specializzazione di Bergamo è tra le 2,5 e le 5 volte superiore alla
media italiana: 14 sono nel settore manifatturiero, due nella vendita al minuto, e uno nel settore
delle costruzioni (realizzazione di coperture). Tra le specializzazioni produttive vi sono quelle
legate a tessile, abbigliamento e relativi dispositivi, diversi sottosettori delle macchine,
compreso il sollevamento e la movimentazione, e due settori legati al settore delle costruzioni
(calcestruzzo pronto e prodotti in calcestruzzo per l'edilizia).

In altri 40 sottosettori, la specializzazione è fino a 2,5 volte superiore rispetto alla media
nazionale: 16 sono nel settore manifatturiero (questi hanno i quozienti di localizzazione [QL]
superiori all'interno di questo gruppo). Un altro gruppo di 9 sottosettori è nel settore delle
costruzioni. Il resto sono attività di servizio, fondamentalmente correlate alla vendita al
dettaglio, alle merci e al trasporto, e alla vendita all'ingrosso.

I sottosettori della provincia con QL inferiore a 1 e con uno staff di oltre 1.000 addetti ricadono,
con alcune eccezioni, nel settore dei servizi.
214. L'analisi ha rilevato che l'economia di Bergamo è altamente concentrata e specializzata in
attività industriali e nel settore delle costruzioni. Ha inoltre rilevato che la specializzazione non è
diminuita negli ultimi decenni, ma piuttosto persiste e continua. All'interno del settore manifatturiero,
tuttavia, negli ultimi dieci anni Bergamo ha subito grandi cambiamenti strutturali, con un graduale
passaggio da attività manifatturiere, compresi tessili, riparazione e installazione di macchine e capi di
vestiario verso macchinari e attrezzature, gomma e plastica, e prodotti chimici. In altre parole, la
produzione si sta spostando dalle tradizionali attività a media e bassa tecnologia verso attività a
tecnologia medio-alta, con una maggiore produttività e potenziale di valore aggiunto.
L’industria rimane un fattore chiave della produttività in Bergamo
215. L'analisi nel Capitolo 1 evidenzia la sostanziale stagnazione della produttività del lavoro in
Bergamo nei primi anni 2000 e poi un calo nel 2007, come conseguenza della crisi finanziaria, se
confrontata con le altre regioni TL3 dell’OCSE. L'analisi evidenzia due fenomeni distinti: i) una
107
stagnazione strutturale che è iniziata nei primi anni 2000, e ii) un peggioramento della produttività
causato dalla crisi globale. Il calo della produttività durante la crisi può essere in parte attribuito a un
programma di sostegno dell'occupazione (Cassa Integrazione Guadagni, o CIG) che consente alle
imprese con oltre 15 dipendenti di sospendere i dipendenti dal lavoro per un periodo predeterminato. Di
conseguenza, il calo di produttività è stato gonfiato dal gran numero di lavoratori che per un certo
periodo non erano al lavoro ma risultavano ancora registrati come occupati. Al contrario, la stagnazione
della produttività (bassa crescita rispetto ad altri paesi / regioni) si è verificata in un periodo di relativa
espansione dell'economia, quando l'uso della CIG era limitato. Il settore industriale è un fattore chiave
della produttività e della competitività in tutti i paesi OCSE. Questa sezione esamina il settore
industriale in Bergamo, e le sue prestazioni ed effetti sulla crescita complessiva della produttività. Essa
si concentra sulla possibilità di aumentare ulteriormente la produttività attraverso l'adozione di nuove
tecnologie, spostandosi verso attività a maggior valore aggiunto, incrementando l'internazionalizzazione
e assicurando che i cluster industriali continuino ad evolversi.
Le attività tradable sono i fattori chiave della produttività
216. In tutta l'OCSE, le tendenze della produttività e della produttività multifattoriale nel medio
termine nel corso del decennio prima della crisi (1995-2008), rivelano che le attività connesse alla
manifattura mostrano una maggiore crescita della produttività e della produttività multifattoriale rispetto
ai servizi. Nell'ambito dei servizi in quasi tutti i paesi OCSE, la crescita della produttività del lavoro e
della produttività multifattoriale è stata inferiore nel commercio all'ingrosso e al dettaglio, e nei
ristoranti e alberghi, rispetto alla crescita della produttività nell'industria (compresa l'energia). La
crescita della produttività multifattoriale è stata inferiore anche per finanza, assicurazioni e servizi
rispetto all'industria, come illustrato dalla Figura 2.6.
Figura 2.6. Crescita media annua di lavoro e produttività multifattoriale
nell'industria e nei servizi, 1995-2008
108
Box 2.2. Prezzi relativi e struttura economica tra i settori tradable e non tradable
Uno dei principali driver dell’allocazione delle risorse tra il settore dei servizi e il resto dell'economia
è il prezzo relativo tra i settori non tradable (Pn) e tradable (Pt). Questo prezzo relativo è vicino al tasso
di cambio reale (E.P/P). Un aumento di questo rapporto (un apprezzamento reale) indica che la
produzione di non commerciabili è probabile sia più redditizia dei tradable, e fornisce quindi un incentivo
perché le risorse passino dal secondo al primo settore (Edwards, 1989). Si noti che, in generale, il
settore dei servizi è ancora in gran parte un settore non commerciabile, e soprattutto che molte attività
di servizio hanno una forte componente locale.
Nel lungo periodo, il tasso di cambio reale e il relativo prezzo (Pn / Pt) tendono a seguire una
tendenza al rialzo in equilibrio a causa del cosiddetto effetto Balassa-Samuelson. Questa tendenza è
generata da una maggiore produttività nei settori tradable rispetto ai settori non tradable. Dato che i
salari tendono a livellarsi in tutta l'economia, il differenziale di produttività genera una pressione al rialzo
del costo del lavoro per unità (retribuzione diviso produttività) nel settore non commerciabile. Ciò spinge
verso l'alto i prezzi relativi dei beni non tradable rispetto ai tradable e aumenta il tasso di cambio reale.
Questo apprezzamento del tasso di cambio reale può essere visto come compatibile con le tendenze
della produttività sottostanti ed è un fatto stilizzato dello sviluppo economico.
Tuttavia, è possibile un disallineamento dei prezzi relativi come risultato di fattori quali la spesa
pubblica, l'afflusso di capitali o le crisi commerciali. L'uso di regimi di cambio fisso per stabilizzare
l'inflazione induce tipicamente anche delle variazioni eccessive nei prezzi relativi, come è avvenuto in
America Latina negli anni ’90 (Baldi e Mulder, 2004). Più di recente, l'integrazione delle economie meno
sviluppate del Sud Europa nella zona euro ha portato anche ad un apprezzamento del loro tasso di
cambio reale e ad uno spostamento verso i settori non tradable dei servizi. Ciò può aver ecceduto
quello che era giustificato dai fondamentali della produttività (Darvas e Pisani-Ferry, 2011).
109
Box 2.2. Prezzi relativi e struttura economica tra i settori tradable e non tradable (cont.)
Mentre la terziarizzazione delle economie è nel lungo periodo auspicabile, uno spostamento
eccessivo o troppo rapido verso i settori non tradable può avere importanti implicazioni per la
produttività aggregata. Infatti, i servizi spesso hanno performance inferiori a tale riguardo rispetto ai
settori industriali (vedi oltre). Ciò è dovuto alla non commerciabilità, che riduce le pressioni competitive
(sia in termini di prezzi che di innovazione) rispetto a quelle sperimentate nel settore commerciabile.
Diversi settori dei servizi sono anche più soggetti a restrizioni significative e a questioni normative
rispetto a settori più aperti dell'economia (Conway et al., 2006).
Per illustrare la performance della produttività dei settori dei servizi rispetto all’industria, la Figura
2.7 mostra l'evoluzione della produttività relativa del lavoro in tre paesi europei (Germania, Polonia e
Portogallo) rispetto agli Stati Uniti.
Figura 2.7. Evoluzione della produttività relativa del lavoro, 1995-2008
Fonte: database OCSE dei costi unitari del lavoro.
La produttività relativa nel settore dei servizi è costantemente diminuita a partire dai primi anni
’80, in particolare negli ultimi anni, con l'avvento dei nuovi membri dell'Unione europea e della zona euro,
come Polonia e Portogallo. Questo relativo declino della produttività rispetto alla Germania e agli Stati
Uniti si traduce in un aumento dei costi unitari relativi del lavoro nel settore dei servizi rispetto all’industria
(Figura 2.8). Questo aumento è stato particolarmente rapido in paesi come Polonia e Portogallo rispetto
alla Germania.
110
Box 2.2. Prezzi relativi e struttura economica tra i settori tradable e non tradable (cont.)
Figura 2.8. Evoluzione del costo relativo del lavoro, 1995-2008
Fonte: database OCSE dei costi unitari del lavoro.
Le implicazioni di queste tendenze per l'economia e la politica regionale sottolineano l'importanza
dell’aumentare la produttività nel settore manifatturiero per migliorare la produttività complessiva.
1. Il tasso di cambio reale è q = e + p - p*, essendo e il tasso di cambio nominale (espresso in valuta
estera per unità di valuta nazionale), p il livello dei prezzi interni, e p* il livello dei prezzi esteri. I livelli
dei prezzi possono essere definiti come p = a.pN +(1-a ).pT, con a come quota del settore non
commerciabile del PIL. Per semplicità, assumiamo lo stesso per p*. Riordinando: q = [e + pT – pT*]
+ a [(pN – pT )– (pN* – pT*)]. Il termine q = [e + pT – pT*] è il tasso di cambio reale nel settore
commerciabile e [(pN – pT )– (pN* – pT*)] la differenza tra i differenziali di prezzo dei tradable e non
tradable di due paesi. Con la legge del prezzo unico del settore tradable (E.PT = PT*), una quota
costante di non tradable a indici dei prezzi aggregati a, e una data differenza di prezzo tra i tradable
e non tradable esteri, abbiamo: Δq § ΔpN - ΔpT.
2. Si noti che questo risultato dipende anche dalla perequazione dei salari in tutti i settori e dal fatto che
gli aumenti di produttività nel settore commerciabile sono in genere più elevati nei paesi meno
sviluppati, a causa di forze di convergenza.
217. La produttività del lavoro di Bergamo (62.254 EUR per addetto) è superiore alla media UE28
(57.302 EUR) e supera anche quella di regioni TL3 comparabili (EUR 60.137) nel 2011. Nonostante
questo alto livello, ha perso terreno rispetto ad altre regioni manifatturiere: tra gli anni 2000 e 2011 la
produttività del lavoro è stata inferiore a Bergamo (1,69%) rispetto alla media UE (3%) e alle regioni
TL3 comparabili (4,4%).
111
Figura 2.9. Benchmarking della produttività in Bergamo, prezzi correnti.
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Nota: La selezione delle regioni TL3 comparabili comprende Aberdeen, Álava, Cávado, Gyor-Moson-Sopron, Hildesheim,
Ingolstadt, Kreisfreie Stadt, Jönköpings län, Katowicki, Limburg (NL), Linz-Wels, Moravskoslezský Kraj, Navarra, NoordBrabant, North Lanarkshire, Pirkanmaa, Plzensky kraj, Prov. West-Vlaanderen, Trenciansky kraj, Uppsala län, Ústecký kraj,
Vestjylland, Walsall, Žilinský kraj, Zlínský kraj,
Fonte: ISTAT ed Eurostat.
218. Uno dei problemi principali nel settore industriale in Bergamo, Lombardia e Italia è il fatto che
la produttività industriale nel suo complesso non ha visto un incremento netto in 12 anni, e rimane
intorno ai valori del 2000. La produttività del settore industriale in Bergamo (come in Lombardia e in
Italia) è aumentata per brevi periodi di tempo (ad esempio nel periodo 2003-2007), ma è diminuita in
altri (ad esempio nei periodi 2000-2003 e 2007-2012). Il problema è ancor più grave se comparato agli
esempi UE, dato che la produttività del settore industriale nella UE28 è aumentata dell’1,95% e nella
zona euro dell’1,36%. Ciò fa supporre che l'industria di Bergamo potrebbe incorrere in problemi di
competitività sul medio e lungo termine.
Tabella 2.9. Tassi di crescita medi annui di produttività dell'industria a volumi costanti
Produttività
2000-2003
2003-2007
2007-2012
2000-2012
Bergamo
-2,42%
3,89%
-1,89%
-0,09%
Unione Europea
(28 paesi)
1,79%
3,52%
0,80%
1,95%
Area Euro
(18 paesi)
0,72%
3,49%
-0,03%
1,36%
Italia
-1,60%
2,24%
-0,83%
-0,11%
Lombardia
-1,58%
1,95%
-0,58%
0,01%
Milano
-1,40%
-0,12%
-4,18%
-2,11%
Note: (1) I dati relativi all'Unione Europea e all’Italia provengono da Eurostat in volumi concatenati (anno di riferimento: 2000).
Nel caso della Lombardia, Bergamo e Milano, a causa delle differenze tra le vecchie e le nuove statistiche ISTAT Nuova
statistica regionale NACE (classificazione statistica UE delle attività economiche) Rev. 2, i dati dal 2000 al 2007 sono stati
ponderati utilizzando il 2007 come anno comune per entrambe le serie, e convertiti in valori concatenati (anno di riferimento:
2000), utilizzando l'indice Eurostat del volume per l'industria. ( (2) I dati per Bergamo e Milano nel 2012 sono stati proiettati
utilizzando i tassi di crescita stimati dall'Istituto Tagliacarne.
Fonte: Eurostat, ISTAT, Annuario Statistico Provinciale di Bergamo e Istituto Tagliacarne.
112
219. L'inflazione nel settore non tradable può influire sulla competitività del settore tradable ,
aumentando artificialmente il costo interno di produzione, a parità di condizioni. Questo è quanto
avvenuto in Italia e in Bergamo: tra gli anni 2000 e 2013, l'indice dei prezzi dei prodotti industriali in
Italia è aumentato del 20%, mentre quello dei servizi è aumentato del 31% e quello delle costruzioni del
65% (Figura 10). I prezzi degli articoli non tradable sono fortemente determinati da fattori interni, in
linea con la loro minore esposizione alla concorrenza internazionale.
Figura 2.10. Evoluzione dell'indice dei prezzi per i principali settori in Italia
Fonte: ricerca OCSE su dati Eurostat.
220. Bergamo rimane altamente specializzata nella manifattura, fatto che offre un grande potenziale
per ripristinare la produttività e la competitività complessive della regione. La sua bassa crescita della
produttività, però, è provocata da numerosi fattori, oltre all'inflazione nel settore non commerciabile. Tra
questi citiamo i fattori nazionali, una maggiore concorrenza internazionale, i vantaggi
dell’agglomerazione, l'intensità di innovazione, la governance, la qualità delle competenze e il capitale
umano. Le sezioni che seguono, e il Capitolo 3, approfondiranno ulteriormente la questione.
Il settore manifatturiero di Bergamo sta diventando sempre più ad «alta intensità tecnologica»
221. Per analizzare i componenti della tecnologia e del progresso tecnologico per l'economia, l'OCSE
ed Eurostat classificano i settori manifatturieri in quattro categorie di intensità tecnologica (alta, medioalta, medio-bassa e bassa), e i settori dei servizi in due categorie di intensità di conoscenza (ad alta
intensità e a bassa intensità). Questa classificazione ha fatto luce sulla generazione della conoscenza
nelle regioni europee (Box 2.3).
Box 2.3. La conoscenza e l'industria a livello regionale
Recentemente, lo studio delle localizzazioni dell’industria ha acquisito una nuova dimensione: invece
di limitare la localizzazione delle diverse industrie e servizi a livelli distinti, il focus è sulle interazioni tra
macrosettori aggregati (ad esempio, industria e servizi) e sulle classificazioni basate sulla tecnologia e
sulla conoscenza, Vence e González, 2008) che consentono un primo approccio comparabile ai diversi
modelli di conoscenza e innovazione.
O'Donoghue e Gleave (2004) osservano che, mentre la ricerca iniziale è focalizzata
principalmente sulla manifattura, lo studio del settore dei servizi è aumentato a causa della sua crescente
importanza per le economie regionali.
Pilat e Wölfl (2005) hanno evidenziato che l'incremento degli studi del settore dei servizi è il
risultato del rapporto tra le industrie manifatturiere e dei servizi e a motivo del fatto che le prime tendono a
subappaltare alcune attività ad imprese con servizi specializzati situate nello stesso paese o in un paese
113
estero. Studi come quello di Heidenreich (2009) hanno rilevato che le regioni si specializzano o nel settore
manifatturiero o in quello dei servizi, mentre Wood (2006) ha sottolineato la dipendenza della manifattura
dai servizi, in particolare dai servizi ad alta intensità di conoscenza (KIS).
Negli ultimi 25 anni, l'uso di classificazioni dell’innovazione basate sulla tecnologia (Pavitt) o degli
approcci basati sulla conoscenza (OCSE) ha gettato nuova luce sui percorsi di specializzazione e di
sviluppo delle economie regionali, fornendo nuovi strumenti di lavoro ai responsabili delle politiche. Le
analisi più aggregate si concentrano esclusivamente sui settori ad alta, media e bassa tecnologia della
manifattura e dei servizi, o fondono manifatturiero e servizi per ottenere solo due categorie ad alta o bassa
conoscenza. Questo approccio è stato particolarmente rilevante nel crescente numero di studi che si
focalizzano sui servizi. Questo perché l'esistenza del rapporto tra settore manifatturiero e settore dei servizi
ha permesso a quest'ultimo di trasferire delle conoscenze, nonché di crearle, a favore del primo. (Miles,
2008). Questo è anche il motivo per cui l'analisi dei servizi ad alta intensità di conoscenza predomina nel
settore dei servizi: essi sono associati con l'economia basata sulla conoscenza (Strambach, 2008).
In alcuni studi attualmente in corso sulle mappe a livello aggregato, sono stati rilevati alcuni
patterns per quanto riguarda l'importanza dei settori ad alta intensità di conoscenza nella manifattura e nei
servizi, in relazione alla generazione di conoscenza e alla ricchezza regionale (misurata in termini di PIL
per abitante). Tuttavia, non vi è alcun accordo su quali categorie siano più importanti per la ricchezza e lo
sviluppo regionale.
Vi è una tendenza generale, all'interno delle regioni europee, verso una concentrazione geografica
di settori ad alta tecnologia nel settore manifatturiero e dei servizi, e questa concentrazione ha luogo in
regioni con il maggior PIL per abitante (Vence e González, 2008). Per Heidenreich (2009), le regioni con il
PIL più elevato hanno una più elevata percentuale di posti di lavoro nei settori manifatturieri ad alta e
medio-alta tecnologia e nei servizi ad alta intensità di conoscenza (KIS). Il Center for Strategy and
Competitiveness (2009), nel suo studio sui settori KIBS (servizi alle imprese ad alta intensità di
conoscenza) in Europa, ha rilevato che le regioni con forti settori KIBS hanno i più elevati livelli di
prosperità. Contrariamente a questa rilevazione, Bishop (2008) sostiene che per il Regno Unito, lo sviluppo
dipende dalla diversificazione piuttosto che solo dai settori KIS o da qualsiasi altro singolo settore. Questa
non è una conclusione inaspettata per il Regno Unito, un paese che attribuisce grande importanza al ruolo
delle sue industrie creative. Tuttavia, Leydesdorff e Fritsch (2006) e Leydesdorff et al. (2006), in due studi
condotti per la Germania e l'Olanda, hanno verificato che i settori a media tecnologia sono molto più
importanti dei settori ad alta tecnologia per la base di conoscenza di una regione o di un paese.
222. L'economia di Bergamo non può essere considerata ad alta intensità di tecnologia e di
conoscenza, anche se la quota di attività basate sulla conoscenza nella sua struttura occupazionale, nel
2011, è stata significativa: 35,5% delle persone occupate (Tabella 2.10). La percentuale degli occupati
nei settori ad alta intensità di tecnologia e di conoscenza in provincia di Bergamo è al di sotto sia della
media che della mediana delle regioni dell'UE (circa il 44%) (Figura 2.11). Ciò è dovuto alla piccola
percentuale di servizi ad alta intensità di conoscenza nell’economia della regione.
114
Figura 2.11. Regioni europee NUTS2 ordinate per quota di occupazione
nei settori ad alta intensità di conoscenza
Nota: i dati si riferiscono alla somma delle percentuali di persone occupate nella manifattura ad elevata e media tecnologia, più
i servizi ad alta intensità di conoscenza; (1) I dati per le Regioni europee NUTS 2 nel 2001 sono basati su CITI Rev. 3 e nel
2011 su CITI Rev. 4. (2) 239 NUTS più Bergamo con informazioni disponibili per il 2001 e il 2011: zero Unità Amministrative
Locali per la Bulgaria e la Danimarca; Croazia, Polonia, Helsinki-Uusimaa; Etelä Suomi, Pois-ja Itä-Suomi non sono state
incluse a causa di problemi di dati. Fonte: Eurostat e ISTAT, Censimento industria e servizi.
115
Figura 2.12. Quota di persone occupate nella manifattura ad alta e medio-alta tecnologia
Nota: (1) I dati per le Regioni europee NUTS 2 nel 2001 sono basati su CITI Rev. 3 e nel 2011 su CITI Rev. 4. (2) 239 NUTS
più Bergamo con informazioni disponibili per il 2001 e il 2011: LAU 0 per la Bulgaria e la Danimarca; Croazia, Polonia, HelsinkiUusimaa; Etelä Suomi, Pois-ja Itä-Suomi non sono state incluse a causa di problemi di dati.
Fonte: Eurostat e ISTAT, Censimento industria e servizi.
116
223. Per contro, Bergamo è inclusa in un gruppo di 25 regioni europee con la più elevata proporzione
di persone impiegate nella manifattura ad alta e medio-alta tecnologia (Figura 2.12), con il 10,3% della
forza lavoro (la mediana europea è circa 4,5 %).
224. La struttura dell'occupazione in provincia di Bergamo ha continuato ad evolversi tra il 2001 e il
2011, con la produzione che si è gradualmente spostata verso attività a più elevata intensità di
conoscenza e di tecnologia. Nel 2001, 136.659 persone erano impiegate in attività ad elevata intensità di
conoscenza e di tecnologia, e sono aumentate a 153.333 nel 2011. Il tasso di crescita è stato dell'1,2%
annuo (Tabella 2.11). Di conseguenza, nella provincia le attività ad elevata intensità di conoscenza e di
tecnologia sono cresciute dal 33,3% al 35,5% dell'occupazione.
Tabella 2.10. Occupazione nei settori ad alta intensità di conoscenza (quote del totale)
Alta intensità di conoscenza e tecnologia
Manifattura, alta tecnologia
Bergamo
2001
2011
33,3
35,5
0,9
0,8
2001
46,1
2,9
Milano
2011
45,7
1,6
Manifattura, tecnologia medio- alta
9,3
9,5
5,9
Servizi ad elevata intensità di
23,0
25,1
37,4
conoscenza (KIS)
Conoscenza e tecnologia non ad alta
66,7
64,5
53,9
intensità
Manifattura, tecnologia medio-bassa
15,1
11,7
6,6
Manifattura, bassa tecnologia
13,3
9,0
5,7
Servizi a minore intensità di conoscenza
(LKIS)
25,6
30,9
35,3
Non classificati
12,7
12,9
6,3
Totale
100,0
100,0
100,0
Nota: Aggregazione di settori basati sulla NACE Rev. 2 a due cifre.
2001
39,0
2,0
Lombardia
2011
40,5
1,6
2001
39,4
1,1
Italia
2011
39,8
0,9
4,4
7,2
6,5
5,2
4,9
39,7
29,8
32,5
33,1
34,0
54,3
61,0
59,5
60,6
60,2
4,0
4,3
11,3
10,2
8,0
7,5
8,4
10,1
6,2
7,5
39,2
6,8
100,0
30,8
8,7
100,0
35,1
8,9
100,0
32,0
10,0
100,0
36,6
9,9
100,0
Fonte: Ricerca basata su ISTAT Censimento industria e servizi, ed Eurostat (2009).
225. A Bergamo l'intensificazione della tecnologia e della conoscenza si è concentrata nel settore dei
servizi ad elevata intensità di conoscenza (KIS) e sulla manifattura a tecnologia medio-alta. Tuttavia,
l'occupazione nel settore manifatturiero ad alta tecnologia è diminuita (Tabella 2.11). Lo sviluppo
dell'economia della conoscenza è stata guidata dai KIS, che sono cresciuti dell’1,4% annuo: dalle
94.684 persone occupate nel 2001 alle 108.522 nel 2011. La loro quota di occupazione totale è
aumentata dal 23% al 25,1% (Tabella 2.10):

Il numero degli occupati nel settore manifatturiero ad alta tecnologia è leggermente calato, da
3.796 a 3.589. Questo calo ha riguardato i prodotti farmaceutici (da 2.425 a 2.480 dipendenti),
mentre i computer, elettronica e prodotti ottici hanno sperimentato una debole ma positiva
crescita, da 2.425 a 2.480. Tuttavia, la percentuale degli occupati nel settore manifatturiero ad
alta tecnologia in provincia di Bergamo (0,8%) è superiore alla media europea (0,3%).

L'occupazione nel settore manifatturiero a tecnologia medio-alta è cresciuta dello 0,8% annuo
dal 2001 al 2011: da 38.179 a 41.222 impiegati. Questo dato era superiore a quello della
provincia, che è cresciuta in occupazione dal 9,3% al 9,5%. Tuttavia, nel caso di Bergamo, ciò
non è avvenuto in modo uniforme all'interno dell'aggregato. Tre settori mostrano una crescita
positiva: macchinari e attrezzature, prodotti chimici, e veicoli a motore; mentre due,
apparecchiature elettriche, e altri mezzi di trasporto, hanno perso posti di lavoro. La crescita è
stata particolarmente robusta in macchinari e attrezzature, dove è cresciuta da 16.951 a 20.455
addetti. Questo sottosettore è diventato la seconda più importante attività manifatturiera (dietro
i prodotti in metallo), aumentando la sua quota di occupazione totale dal 10,4% al 14,8%. Al
contrario, le apparecchiature elettriche hanno riportato il più rapido declino in totale, da 10.080
a 8.495 addetti.
117
Tabella 2.11. Occupazione nei settori ad alta intensità di conoscenza, tasso di crescita
Tasso di crescita annuale degli addetti (r = [ln(Occupazione 2011 / Occupazione 2001) / 10])
Intensità di conoscenza
Bergamo
Alta intensità di conoscenza e tecnologia
1,2
Manifattura, alta tecnologia
-0,6
Manifattura, tecnologia medio-alta
0,8
Servizi ad elevata intensità di conoscenza
1,4
(KIS)
Conoscenza e tecnologia non ad alta intensità
0,1
Manifattura, tecnologia medio-bassa
-2,1
Manifattura, bassa tecnologia
-3,3
Servizi a minore intensità di conoscenza
2,4
(LKIS)
Non classificati
0,6
Totale
0,5
Nota: Aggregazione di settori basati sulla NACE Rev. 2 a due cifre.
Milano
0,4
-5,1
-2,5
Lombardia
0,7
-2,1
-0,7
Italia
0,4
-1,7
-0,4
1,1
1,2
0,6
0,6
-4,4
-2,2
0,1
-3,1
-2,7
0,2
-2,9
-2,7
1,5
1,6
1,6
1,3
0,5
0,6
0,3
0,1
0,3
Fonte: Ricerca basata su ISTAT Censimento industria e servizi, ed Eurostat (2009).
226. L'occupazione in attività a conoscenza non intensiva è aumentata da 274.270 a 278.324 addetti,
con una crescita annua modesta dello 0,1%, anche se la sua quota nella struttura dell'occupazione è
scesa dal 66,7% al 64,5%. La crescita è stata positiva nei servizi a minore intensità di conoscenza
(LKIS) (Tabelle 2.10 e 2.11) e negativa nella manifattura a medio-bassa e bassa tecnologia:

La manifattura a tecnologia medio-bassa è scesa da 62.238 a 50.431 addetti, per un tasso di
crescita annuo negativo del -2,1%. Il calo si è verificato in tutte le attività del gruppo, ad
eccezione di gomma e plastica, dove l'occupazione è leggermente aumentata da 10.067 a
10.742 addetti. Le maggiori perdite di posti di lavoro si sono verificate nei prodotti in metallo
(i cui addetti calano da 26.655 a 22.832), riparazione e installazione di macchinari e
attrezzature (da 11.538 a 4.785 addetti), e altri prodotti minerali non metallici (da 6.309 a
5.043 addetti).

Tuttavia, il maggior calo si è verificato nella manifattura a bassa tecnologia, che è passata da
54.499 a 39.059 addetti, con un tasso di crescita annuale del -3,3%. La quota di occupazione
totale di queste attività è scesa dal 13,3% al 9%. Il numero degli addetti è diminuito in tutte le
attività del gruppo, con l'eccezione dei prodotti alimentari (in cui è aumentato da 5.674 a 6.123
addetti), con un calo particolarmente forte nel tessile (da 17.370 a 9.202 addetti) e
abbigliamento (da 10.058 a 5.573 addetti).
227. La struttura e la dinamica delle categorie della conoscenza e della tecnologia, in provincia di
Bergamo, sono diversi da quelli del resto della Lombardia e dell’Italia, e in particolare nella confinante
provincia di Milano. Rispetto a queste aree, in provincia di Bergamo il peso delle attività ad alta
intensità di conoscenza e di tecnologia è bassa: 35,5% dell'occupazione nel 2011, rispetto al 39,8% in
Italia, 40,5% in Lombardia e 45,7% a Milano. La provincia di Bergamo ha anche un profilo diverso: la
percentuale di manifattura ad alta tecnologia, e in particolare dei servizi ad alta intensità di conoscenza,
è bassa rispetto alle altre aree. Ciò è particolarmente vero per i KIS, al 25,1% in Bergamo rispetto al
32,5% in Lombardia, al 34% in Italia e al 39,7% a Milano. Corrispondentemente, le attività a
conoscenza e tecnologia non intensive sono significativamente maggiori a Bergamo, a causa del
maggior peso della manifattura a tecnologia medio-bassa e bassa in confronto a Milano, Lombardia e
Italia.
228.
Nonostante questi livelli più bassi, la tendenza tra il 2001 e il 2011 si è spostata verso attività
a maggiore intensità di conoscenza. Le attività ad elevata intensità di conoscenza e di tecnologia sono
aumentate a Bergamo dell’1,2% annuo, un tasso di crescita superiore a quello di Milano (0,4%),
118
Lombardia (0,7%) e Italia (0,4%). Tuttavia, la perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero ad
alta tecnologia si è verificata in tutti questi luoghi, anche se non tanto quanto in provincia di Bergamo.
In Bergamo la manifattura a medio-alta tecnologia si è espansa, mentre la tendenza in tutti gli altri
territori è stata negativa. Il tasso di crescita del numero di addetti nei KIS è stato positivo in tutti i
territori, ma leggermente superiore nella provincia di Bergamo.
229.
In sintesi, questi patterns confermano che l'economia di Bergamo si è gradualmente spostata
verso attività a maggiore intensità di conoscenza, anche se deve ancora recuperare il ritardo con
Milano, la Lombardia e l'Italia.
Massimizzare i vantaggi dei distretti industriali di Bergamo
230.
La specializzazione di Bergamo nel settore manifatturiero è guidata anche dalla dipendenza
da un percorso storico. La provincia si trova ai margini del cosiddetto triangolo industriale d'Italia,
l'area Milano-Torino-Genova, in cui dopo la seconda guerra mondiale è decollata l'industrializzazione
italiana. Bergamo è uno dei territori in cui si sono sviluppati i distretti industriali italiani. I distretti
industriali sono cluster di piccole e medie imprese in cui l'agglomerato di attività genera esternalità
positive e quindi una maggiore produttività a livello di impresa (vedi Box 2.4). Nei distretti industriali,
la comunità locale è strettamente associata con l'attività produttiva. Il risultato è che le norme che
regolano la comunità sono quelle che governano gli affari.
Figura 2.13. Densità di imprese in paesi OCSE selezionati e in Bergamo, 2013
Numero di aziende per mille persone attive
Fonte: OCSE, Local Economic and Employment Development programme (LEED), 2014.
Box 2.4. Distretti industriali marshalliani
Un distretto industriale (ID) è «un'entità socio-territoriale che si caratterizza per la presenza attiva
sia di una comunità di persone che di un gruppo di aziende, in una zona naturalmente e storicamente
delimitata» (Becattini, 1992). Questa comunità condivide un sistema di valori e pratiche comuni che si
diffondono nel distretto attraverso usi condivisi e strutture istituzionali (mercati, imprese, scuole
professionali, sindacati, organizzazioni dei datori di lavoro, ecc).
Nel 1890 l'economista Alfred Marshall documentò l'esistenza di una forma di organizzazione della
produzione basata sulla concentrazione - in alcuni quartieri di città industriali inglesi - di persone e di
piccole e medie imprese specializzate in diverse parti di un processo di produzione. In questi «distretti
industriali», le economie interne di grande scala erano sostituite da economie esterne legate alla
presenza di lavoratori qualificati, fornitori specializzati e di un sistema informale di diffusione della
119
conoscenza.
La nozione di Distretto Industriale Marshalliano (DIM) è stata ripresa da Giacomo Becattini
(Becattini, 1975) per spiegare il motivo per cui i sistemi produttivi locali specializzati di piccole e medie
imprese (PMI) nella regione Toscana hanno avuto un successo così grande in un momento in cui il
modello di produzione della grande azienda di Torino e Milano era in grave declino. Oggi, i distretti
industriali sono diventati una modalità molto diffusa di produzione in molti paesi, e in Italia sono
diventati sia uno strumento di analisi economica che uno strumento per strategie politiche.
Fonte: OECD Rural Review of Italy, 2009.
231. L’Italia ha una delle più elevate concentrazioni di piccole imprese in seno all’OCSE. La grande
maggioranza delle imprese con sede a Bergamo è di piccole e medie dimensioni. Le imprese
industriali sono aumentate in termini di dimensioni nel corso degli anni ’80 e ’90, raggiungendo una
media di 12,6 addetti per impresa, dato simile a quello lombardo (12 addetti per impresa) e superiore
alla media italiana (9,1 addetti per impresa). Inoltre, la percentuale di microimprese (quelle con meno
di dieci addetti) rispetto al totale delle imprese in Bergamo si attesta al 73,8%, inferiore a quella della
Lombardia (78,1%) e dell’Italia (82,9%).
232. I dati del periodo più recente mostrano che le imprese della provincia di Bergamo sono ancora
molto piccole, in media, anche se nell’industria la dimensione media delle imprese è maggiore:

Nel 2011, la dimensione media era di 4,2 addetti per unità locale (Tabella 2.12). La
dimensione media delle imprese è simile a quella della Lombardia (4 addetti per unità locale)
e superiore a quella dell’Italia (3,5 addetti per unità locale), anche se significativamente
inferiore alla media UE (5,7 addetti per unità locale).

Nel settore industriale, la dimensione media delle imprese a Bergamo è di 11,5 addetti per
unità locale, quasi quattro volte superiore a quella dei settori delle costruzioni e dei servizi.
Tra il 2004 e il 2011 la dimensione media delle imprese industriali è aumentata leggermente,
da 11,1 a 11,5 addetti per unità locale.
233. Un confronto tra le dimensioni delle imprese del settore industriale di Bergamo con quelle
della Lombardia e dell'Italia mostra che Bergamo ha un numero maggiore di grandi imprese. Ciò è
probabilmente dovuto alle dimensioni tipicamente piccole delle imprese in Italia nel suo complesso. In
effetti, la dimensione delle imprese in Bergamo è inferiore alla media dei paesi UE (13,1 addetti per
unità locale) e molto più bassa rispetto alle regioni europee con le più grandi aziende del settore
manifatturiero, in particolare in Germania. Infatti, delle 20 regioni con le unità locali più grandi, 17
sono tedesche, con una dimensione media compresa tra 33 e 58 addetti per unità locale (Figura 2.14).
120
Figura 2.14. Dimensioni delle imprese nei paesi europei
(unità locali, anno 2011)
Fonte: Eurostat
Tabella 2.12. Dimensione media delle imprese per attività economica
Anno
2004
2007
2011
Bergamo
Milano
Lombardia
Italia
Bergamo
Milano
Lombardia
Italia
Bergamo
Milano
Lombardia
Italia*
Industria
11,1
8,9
9,4
7,9
11,2
9,0
9,6
8,1
11,5
9,0
9,9
8,2
13,1
Costruzioni
3,0
2,8
2,8
2,9
3,2
3,3
2,5
2,4
2,9
3,0
2,7
2,5
3,7
Servizi
2,9
3,6
3,2
2,9
3,0
3,8
3,3
3,0
3,0
4,0
3,3
2,8
5,0
Totale
4,2
4,2
4,0
3,5
4,3
4,0
4,1
3,6
4,0
4,3
4,0
3,4
5,7
UE28
Nota: la classificazione per settore si basa sulla CITI Rev. 4; i dati per il 2001 non sono disponibili in ISTAT. La fonte dei dati è
Eurostat Structural Business Statistics.
Fonte: Eurostat, ISTAT e ASR Lombardia [Annuario Statistico Regionale].
234.
La piccola dimensione delle unità locali in Bergamo è confermata se analizziamo la quota di
imprese per classi di impiego (vedi Allegato 2):

Il 93,19% delle unità locali delle imprese di Bergamo sono microimprese (da 0 a 9 addetti per
unità locale) e rappresentano il 45% degli addetti. La quota di microimprese è più bassa nel
settore minerario (69,09%), manifattura (75,88%), energia elettrica e gas (79,11) e acqua,
fognature e rifiuti (74,18%). In agricoltura, costruzioni e servizi, la percentuale di microimprese
121
è superiore al 90% (l'eccezione è l’alloggio e ristorazione, dove è dell’86,53%).

Un altro 5,95% delle unità locali delle imprese di Bergamo può essere considerato piccole
imprese da 10 a 49 addetti per unità locale e rappresenta il 27% del totale degli addetti. La
quota di piccole imprese da 10 a 49 addetti è maggiore nel settore minerario (30,91%),
manifattura (19,90%), energia elettrica e gas (20,25%) e acqua, fognature e rifiuti (22,55%).
Nel settore dei servizi, solo le attività di alloggio e ristorazione hanno circa il doppio della
media delle imprese tra i 10 e i 49 dipendenti (11,09%), mentre la cifra è inferiore al 2% in
settori come quello immobiliare (0,23%), attività professionali, scientifiche e tecniche (1,44%),
istruzione, sanità e assistenza sociale (0,53%), e altre attività di servizi (1,58%).

Utilizzando una classe intermedia (0-15 addetti per unità locale), il 96,4% delle imprese di
Bergamo ha 15 addetti o meno, che costituiscono il 54,5% del totale. Anche in settori come
l'estrazione, la manifattura, e l'elettricità e il gas, la percentuale di unità locali con 15 addetti o
meno è superiore all'85%. In agricoltura, nelle costruzioni e in tutti i gruppi di servizi presi in
considerazione, la percentuale di unità locali con 15 addetti o meno è sempre superiore al 91%,
e nella stragrande maggioranza, ciò vale per oltre il 98% delle unità locali.

La quota di imprese medie (da 50 a 249 addetti per unità locale) in Bergamo è solo dello 0,79%
(Tabella 2.18), anche se rappresentano il 18,5% di tutti gli addetti. La quota di imprese medie è
leggermente superiore nei settori manifatturiero (3,89%), acqua, fognature e rifiuti (3,27%),
alloggio e servizi di ristorazione (2,08%), e attività amministrative e servizi di supporto
(1,75%). Negli altri settori la quota di imprese medie è sempre al di sotto della media (0,79%).

Le imprese di grandi dimensioni (con 250 o più addetti) rappresentano solo lo 0,07% delle unità
locali e il 9,24% dell'occupazione nel settore delle imprese. La quota delle grandi imprese è
leggermente superiore nei settori manifatturiero (0,33%) e alloggio e ristorazione (0,3%).
235.
L'Italia ha più imprese per unità di PIL rispetto a qualsiasi altra grande economia europea
(OCSE ECO, 2013). L'organizzazione delle piccole e medie imprese in cluster aiuta ad aumentare
l'efficienza del sistema grazie alla presenza di esternalità positive, istituzioni e beni pubblici che
facilitano il coordinamento e quindi rimediano alla mancanza di economie di scala. La presenza di
sistemi informali di coordinamento rende possibile che «dieci torni in dieci stanze diverse possono
funzionare con la stessa efficienza di dieci torni in una stanza» (Brusco e Sabel, 1981).
236.
Va notato che il coordinamento tra le imprese è spesso un risultato non intenzionale delle
interazioni sociali ed economiche all'interno della comunità di imprese. Questo coordinamento
informale può avvenire lungo la filiera: un dato acquirente può influenzare il comportamento strategico
dei suoi fornitori in ogni fase della catena di fornitura locale (Lorenzoni, 1990). Un altro modo in cui le
PMI possono coordinarsi tra loro è attraverso le istituzioni regionali intermedie come le banche, le
associazioni degli industriali, i governi locali, ecc. (Arrighetti e Seravalli, 1999). Il fatto che il
coordinamento sia non intenzionale evita la collusione tra gli attori locali, garantendo così un livello di
concorrenza all'interno del sistema.
237. Come già notato, l'economia e la base industriale di Bergamo devono progredire verso attività a
valore aggiunto più elevato e ad intensità di conoscenza superiori, in cui il capitale umano gioca un
ruolo fondamentale e in cui l'imprenditorialità è essenziale per tradurre il capitale umano in valore
economico (il Capitolo 3 tratterà questi argomenti in profondità). La struttura industriale a valore
aggiunto medio-basso che prevale in alcune parti dell'economia di Bergamo è in gran parte
incompatibile con quelli che vengono comunemente identificati come driver di un'economia basata sulla
conoscenza. Tuttavia, la sua forte struttura di PMI ben si adatta alla creazione di una moderna economia
122
basata sulla conoscenza. Bergamo attualmente ha una struttura di imprese promettente, ma vi è un
urgente bisogno di acquisire nuove competenze, migliorare l'innovazione attraverso una più ampia
gamma di attività economiche, attirare investimenti diretti esteri (IDE) e migliorare la governance
intorno ad una visione comune.
238. Bergamo è diventata il fulcro di grandi reti di produzione. Delle imprese di medie dimensioni, in
particolare, coordinano grandi imprese satellite in paesi esteri, tra cui quelli delle economie emergenti.
La strategia di internazionalizzazione mira a ridurre i costi di produzione, ma anche ad adattare i
prodotti alle esigenze specifiche dei mercati internazionali. Un certo numero di piccole e medie imprese
sono riuscite a diventare importanti player internazionali in nicchie di mercato come i sistemi frenanti
(Brembo), il settore del calcestruzzo preconfezionato (Italcementi) o nei tubi in acciaio e accessori
(Tenaris Dalmine).3
239. Vi sono, tuttavia, alcuni segnali preoccupanti che dovrebbero essere presi in considerazione da
parte delle autorità regionali e nazionali. In primo luogo, la produttività del lavoro regionale negli ultimi
12 anni è rimasta ferma (Capitolo 1). Ciò espone Bergamo alla concorrenza internazionale, soprattutto
dei paesi emergenti e di altri «nuovi arrivati». In secondo luogo, vari imprenditori e manager locali
hanno un forte attaccamento a Bergamo e rimangono nella regione, nonostante i potenziali vantaggi che
potrebbero ottenere dalla delocalizzazione. In terzo luogo, il processo di internazionalizzazione deve
essere accompagnato, in Bergamo, da una transizione ad attività a maggior valore aggiunto e a maggiore
intensità tecnologica, se la provincia vuole continuare ad essere un attore chiave all'interno della catena
del valore e non essere relegata ad un ruolo periferico.
240. Date queste circostanze, Bergamo dovrebbe sfruttare la propria forte struttura di PMI e attuare
politiche e progetti pilota per contribuire a generare nuove ed esclusive fonti di vantaggio competitivo.
L'obiettivo della strategia di sviluppo regionale dovrebbe essere quello di aumentare la concentrazione
di risorse e di capitale in Bergamo, compresi gli investimenti, il capitale umano, la conoscenza e i
servizi. Tuttavia, è importante riconoscere che il modello originale di distretto industriale deve anche
evolversi, visto che l’«effetto cluster» in Italia, che tradizionalmente ha favorito Bergamo, potrebbe non
essere più rilevante a fronte della concorrenza internazionale.
241. Un recente rapporto dell'OCSE sulle PMI in Italia ha diagnosticato il tramonto dell'«effetto
distretto industriale» (OCSE LEED 2014). Le imprese traggono vantaggi di localizzazione da un
«effetto agglomerazione» (qualità delle infrastrutture, servizi alle imprese e capitale umano a
disposizione di tutte le imprese di un cluster), e da un «effetto specializzazione» (ricaduta di conoscenza,
pool di manodopera specializzata, e input di alta qualità, che sono disponibili alle imprese del settore
principale di specializzazione del cluster). Il risultato principale dell'analisi è che l’effetto
specializzazione non ha contribuito alla crescita positiva nel periodo in esame (1993-2008), mentre il
vantaggio agglomerazione è leggermente positivo fino al 2006, e poi svanisce. Questi risultati sono
coerenti con l'evidenza consolidata che le economie locali esterne contano di più durante le prime fasi di
un ciclo di sviluppo di un settore (Audretsch e Feldmann, 1996).
242. Ulteriori studi (Fitjar e Rodriguez-Pose, 2011; Gertler, 2003; Moodysson, 2008; Uzzi, 1996),
hanno anche sottolineato i pericoli di effetti di lock-in e di eccesso di radicamento associati a interazioni
locali con gli stessi partner nel corso di un lungo periodo di tempo, come è tipico dei distretti industriali.
Al contrario, gli studi sostengono sia meglio favorire l'uso di partner al di fuori della zona di comfort
dell’interazione locale attraverso lo sviluppo di collegamenti diretti a livello globale (Bathelt et al, 2004;
Morrison et al, 2013).
243. Questi risultati indicano che, per rimanere competitivi nel medio e lungo termine, è necessario
far evolvere il tradizionale concetto di distretto industriale. Nel corso dell'ultimo secolo Bergamo è stata
in grado di compiere una transizione dal «vecchio paradigma industriale» fondato sull'idea di base che
123
la competitività di un'azienda derivi da grandi economie di scala, passando al sistema dei distretti
industriali, dove la competitività è basata sul luogo, ivi incluso il capitale sociale.
244. Il modello dei distretti industriali è altamente competitivo quando le attività produttive sono
autocontenute all'interno di una certa localizzazione. Tuttavia, dal momento che le catene di fornitura
internazionalizzano le imprese che utilizzano regole e sistemi informali locali per coordinare la
produzione, i distretti potrebbero non essere aperti alle opportunità globali. Come risultato di ciò
Bergamo può diventare periferica nell'ambito della rete internazionale che ha creato, e alla fine può
perdere la connessione con i mercati internazionali.
245.
La Tabella 2.13 che segue illustra il tipo di transizione che Bergamo deve attuare. In alcuni casi,
il modello del distretto industriale è ancora una scelta valida, soprattutto quando si tratta di flessibilità e
capacità di adottare rapidamente processi innovativi. Tuttavia, il sistema dovrà integrare nuove funzioni
in modo che possa trattare con catene del valore globali, governance societaria più complessa e output
ad alta intensità di conoscenza.
Tabella 2.13. Evoluzione dei paradigmi industriali
Grandi Industrie
Distretti industriali
Reti industriali globali
Trainato dall’efficienza
Trainato dalla
conoscenza
Trainato dalla
conoscenza
Leadership di costo
differenziazione
basata su
innovazione di
processo
Innovazioni di grande
portata e
diversificazione di
prodotto
Fonte del vantaggio competitivo
Risorse tangibili, potere
di mercato
Risorse umane e
intangibili
Risorse umane locali
e internazionali
Fattori chiave di competitività
Efficienze di scala
Innovazione di processo
Flessibilità
Innovazione
strategica
Flessibilità
Innovazione
strategica
Quantità
Qualità
Grandi quantità ed
elevata qualità
Capitale finanziario
Capitale sociale e
umano
Capitale sociale e
umano che attira IDE
Struttura organizzativa
rigida
Struttura organica
flessibile
Struttura organica
flessibile
Manageriale
Imprenditoriale
Mix di stile
manageriale e
imprenditoriale
Grandi aziende
PMI
Start-up e imprese di
medie dimensioni
Focus strategico
Strategia competitiva
Obiettivi di produzione
Capitale
Struttura organizzativa
Stile di leadership preferito
Dimensione dominante delle
imprese
Fonte: OCSE, basato su varie fonti.
246.
La transizione verso un modo nuovo e più competitivo di organizzazione della produzione
in Bergamo - per attingere a reti industriali globali - richiede di aumentare la capacità di innovazione,
l’apertura verso gli attori internazionali e gli investimenti esteri, e l'accesso a manager qualificati in
grado di gestire grandi aziende. Questi punti sono discussi di seguito.

Capacità di innovazione, compresa la possibilità di generare innovazioni di grande portata. Da
124
un lato, alcune aziende locali (soprattutto PMI) non sono in grado di soddisfare la domanda di
innovazione derivante da istituti di ricerca e università, perché spesso semplicemente non sono
a conoscenza delle innovazioni disponibili. D'altra parte, gli istituti di ricerca e le università
mancano di incentivi a collaborare con le piccole imprese, sia a causa del loro interesse
prevalente per la ricerca piuttosto che per la diffusione della tecnologia, sia a causa dei costi
operativi più elevati che affronterebbero nel trattare con le piccole (e spesso micro) imprese.
Pertanto, la politica deve non solo sostenere gli investimenti in R&S e la produzione di
innovazione, ma anche la sua diffusione in tutta l'economia, nonché promuovere stretti legami
tra imprese, istituti di ricerca e università (OCSE Milano, 2007).

Apertura verso gli attori internazionali. La regione di Bergamo deve migliorare la sua capacità
di attrazione. I lavoratori locali sono stati una risorsa fondamentale per la competitività della
regione, ma il futuro di Bergamo può dipendere dalla sua capacità di attrarre persone altamente
qualificate specializzate in settori e R&S ad alta intensità di conoscenza. Ciò richiederà un
migliore coordinamento tra le politiche locali, tra cui la pianificazione territoriale, il trasporto e
la fornitura di servizi.
Box 2.5. Migliorare la capacità di attrazione di Bergamo
L'economia e la base industriale di Bergamo devono progredire verso attività a valore aggiunto e ad intensità di
conoscenza superiori, in cui il capitale umano gioca un ruolo fondamentale e in cui l'imprenditorialità è essenziale per
tradurre il capitale umano in valore economico. La struttura industriale a valore aggiunto medio-basso che prevale
nell'economia di Bergamo è in gran parte incompatibile con quelli che vengono comunemente identificati come i driver
di un'economia basata sulla conoscenza. Tuttavia, la sua forte struttura di PMI ben si adatta alla creazione di una
moderna economia basata sulla conoscenza. La struttura imprenditoriale di Bergamo è promettente, ma vi è un urgente
bisogno di acquisire le nuove competenze e di attrarre IDE, e migliorare la visione comune al fine di sfruttare al meglio
questa struttura.
L’adattamento del tessuto industriale di Bergamo richiederà un cambiamento nella natura e nella disponibilità
dell'offerta di lavoro locale, ma ciò non si verificherà a meno che i lavoratori qualificati trovino in Bergamo un luogo
attraente in cui vivere e lavorare. Ciò contribuirà ad attirare persone, idee e investimenti nella regione, non ultimo
aumentando gli incentivi e le opportunità per i giovani qualificati della regione a rimanere o ritornare. Tuttavia, non sarà
sufficiente fare affidamento sui giovani lavoratori locali. Sarà anche necessario attrarre manodopera qualificata,
compresi i migranti e gli studenti stranieri provenienti da fuori regione. Inoltre, il tessuto industriale locale avrà bisogno
di essere modernizzato. Ciò richiederà un approccio più strategico alla promozione dell'imprenditorialità, prestando
maggiore attenzione alla conservazione e all'espansione delle imprese esistenti e all’aiutarle ad adattarsi al nuovo
ambiente competitivo, basato sulla conoscenza.
Garantire un’offerta di lavoro altamente qualificato e dinamico dipenderà in larga misura dalla percezione di
quanto la regione sia attraente, sia in termini di qualità della vita che di opportunità di sviluppo di lavoro. Tre aree
sono fondamentali per contribuire a rendere Bergamo un luogo attraente: in primo luogo, il suo patrimonio naturale e
le sue attrattive naturali, e la loro capacità di contribuire allo sviluppo regionale; In secondo luogo, la possibilità di
rafforzare e diversificare la struttura per la competitività delle imprese; e in terzo luogo, migliorare l’interconnessione
regionale per promuovere lo sviluppo regionale.

Incoraggiare lo sviluppo di imprese ad alta intensità di conoscenza. Bergamo ha una
promettente struttura di imprese per incrementare le attività ad alta intensità di conoscenza, ma
c’è l’urgente bisogno di acquisire le nuove competenze necessarie per sfruttare al meglio tale
struttura. La nuova struttura produttiva regionale deve diventare un mix di reti di piccole
imprese, multinazionali di medie dimensioni e start-up basate sulla conoscenza. Questo mix di
diversi sistemi produttivi deve mantenere un’identità comune rappresentata dall’attaccamento a
Bergamo e al suo fondamentale patrimonio materiale e immateriale. La sfida è quella di
continuare a rafforzare il legame tra l'ambiente locale e il mercato globalizzato, evitando di
diventare «localistici», nonché di subire forze centripete che attraggono risorse chiave fuori da
Bergamo.
125

Una strategia multiforme di internazionalizzazione incentrata sugli IDE può contribuire a
questa transizione. Bergamo ha avuto successo nella promozione delle esportazioni, ma non
ha elaborato una strategia regionale per attrarre IDE. Gli investitori stranieri potrebbero
contribuire all'imprenditorialità della provincia, che è stagnante dai primi anni del 2000, e
potrebbero anche ampliare l'ambito di competenze disponibili all'interno dell'economia
regionale. Cosa ancora più importante, gli IDE influenzerebbero positivamente la
propensione verso gli investimenti - e quindi il potenziale di crescita - della regione. Vi è la
prova che la presenza di una multinazionale all'interno di un distretto industriale può
contribuire alla competitività di tutto il cluster e aiutare altre aziende nella catena di fornitura,
sia come acquirente dei loro prodotti che influenzando positivamente la qualità dei servizi
alle imprese disponibili in l'area.
Box 2.6. Sinergie tra imprese multinazionali e cluster
Un recente rapporto dell'OCSE sulle PMI in Italia mostra come la presenza delle multinazionali sia stata
significativa per lo sviluppo dei distretti industriali negli ultimi dieci anni. Degli esempi di ciò sono il cluster
articoli sportivi di Montebelluna, con la presenza locale di Nike, Salomon e Rossignol, e Louis Vuitton Moët
Hennessy (LVMH), il gruppo francese del lusso, che ha acquisito Rossi Moda, una delle aziende di punta del
cluster della calzatura del Brenta, e Loro Piana, un produttore a conduzione familiare di cashmere e lane fini
che si trova a Biella, in Piemonte.
Uno sviluppo recente è stato quello degli investimenti esteri da parte di società di mercati emergenti,
come le cinesi Jac Motors e Chang'an, che hanno costituito centri di progettazione, sviluppo e test nel
cluster automotive di Torino (Pietrobelli et al., 2011). Il coinvolgimento delle imprese del cluster in catene
globali del valore (CGV) migliora anche la loro capacità di innovazione grazie ai requisiti di qualità e di varietà
dei prodotti cui devono conformarsi quando entrano in una catena di mercato ad elevato valore. Ciò può
implicare anche il disinvestimento da attività accessorie e il passaggio all’outsourcing. Ciò consente alle
aziende CGV di spostare le risorse verso le attività di base, come illustrato da Capasso e Morrison (2013),
con il cluster del tessile e delle scarpe di Castel Goffredo. Il numero di imprese dei cluster italiani che
partecipano alle CGV è in crescita, anche se l'outsourcing estero tende ad essere superiore tra i gruppi che
operano in segmenti di mercato di fascia bassa, che si trovano ad affrontare una forte concorrenza
internazionale sui costi. I cluster che operano in segmenti di mercato alto di gamma, al contrario,
mantengono forti rapporti di fornitura locale, dal momento che i vantaggi di qualità e i brevi tempi di consegna
sono spesso considerati più importanti di una possibile riduzione dei costi (Capasso et al., 2013; Amighini e
Rabellotti, 2006).
In entrambi i casi, tuttavia, il coinvolgimento delle imprese del cluster nelle CGV è limitato soprattutto a
singole imprese, spesso di medie e grandi dimensioni, piuttosto che a piccole imprese o a reti di piccole
imprese (Bronzini e Piselli, 2013; Chiarvesio et al., 2010).
Fonte: OCSE (2014), Studies on SMEs and Entrepreneurship; Italy: Key Issues and Policies.
La crescita del commercio e l'internazionalizzazione
247. Come illustrato nei paragrafi precedenti, le attività tradable rappresentano uno dei principali
fattori di produttività, sia nelle nazioni che nelle regioni. Esse fanno parte di catene di valore che
affrontano una concorrenza internazionale che può migliorare l'innovazione e avere effetti di ricaduta
su altri settori. L’apertura dell’economia di Bergamo ai mercati internazionali è uno dei modi
fondamentali per rafforzare la sua competitività, soprattutto in considerazione delle prestazioni
stagnanti dell’Italia negli ultimi dieci anni e della bassa domanda interna. Il processo di
internazionalizzazione delle imprese può aumentare la domanda di attività tradable nella regione e può
anche garantire che i cluster industriali e le imprese di medie dimensioni di Bergamo siano esposti ad
idee nuove e fresche. Il processo di internazionalizzazione non deve limitarsi alle esportazioni, ma
deve anche mirare ad attirare IDE e imprese nella regione.
126
Le esportazioni da Bergamo sono aumentate
248.
L'economia di Bergamo genera un elevato volume (e crescita) di esportazioni lorde, con alta
propensione all’export4. Nel 2013, il valore delle esportazioni della provincia è stato di 13.131 milioni
di euro (Figura 2.15). La propensione all'export (quota di esportazioni del PIL) nel 2011 è stata del
39,1%, vicina a quella della Germania (40%) e superiore a quella dell’Italia (23,8%), di Milano
(25,2%), della Lombardia (30,9%) e della media dei paesi UE28 (22,2%).
Figura 2.15. Propensione all’export in Bergamo,
benchmarking con quello di altre economie
Fonte: ISTAT ed Eurostat.
249.
L'evoluzione delle esportazioni di Bergamo è stata notevole negli ultimi anni (Figura 2.16 e
Tabella 2.14). Nel 1991, sono ammontate a 2.895 milioni di euro, e nel 2000 hanno raggiunto gli
8.469 milioni di euro; ciò rappresenta un tasso di crescita annuale dell’11,9% in termini nominali. Tra
il 2000 e il 2007 le esportazioni hanno continuato a crescere ad un tasso del 6% annuo, raggiungendo i
12.898 milioni di euro. La tendenza si è invertita negli anni successivi, con un calo nel 2008 e nel
2009, ma con un recupero nel 2010. Tra il 2007 e il 2013 il tasso di crescita medio annuo delle
esportazioni è stato solo del 3% in termini nominali, e nel 2013 il valore delle esportazioni ha
raggiunto 13.131 milioni di euro. L'evoluzione delle esportazioni tra il 2000 e il 2013 è stata
(leggermente) più dinamica rispetto a quella della Lombardia e dell’Italia, e molto più dinamica di
quelle di Milano e della media dell'UE28 (Figura 2.12), ed è risultata leggermente inferiore a quella
della Germania. Inoltre, la propensione all’export della provincia di Bergamo è aumentata dal 34,4%
del 2000 al 39,1% nel 2011 (Figura 2.11).
127
Figura 2.16. Evoluzione delle esportazioni
Fonte: ISTAT ed Eurostat.
250. L'analisi della struttura economica, a due cifre, rivela che il 76% del valore delle esportazioni
della provincia di Bergamo è rappresentato da sole sette attività e che, in generale, il modello di
specializzazione e di evoluzione delle esportazioni manifatturiere coincide con quello del valore
aggiunto e dell'occupazione. Le due attività con la maggiore quota di esportazioni della provincia di
Bergamo sono: macchinari e attrezzature (25,9% delle esportazioni) e prodotti chimici (13,5% delle
esportazioni), che insieme rappresentano quasi il 40% delle esportazioni. Il tasso di crescita di queste
attività è stato positivo nel periodo 2007-2013, con una crescita annua dell’1,2% nel caso dei
macchinari, e dell’1,7% nel caso delle sostanze chimiche. Entrambe le attività sono classificate
dall'OCSE e da Eurostat come attività di produzione a tecnologia medio-alta.
Figura 2.17. Percentuale del commercio estero
e tasso di crescita annuale per settore a Bergamo
128
Fonte: ISTAT.
251.
Altre cinque attività rappresentano tra il 5% e il 10% del valore delle esportazioni della
provincia: metalli di base (9,1%), gomma e plastica (7,5%), apparecchiature elettriche (7%), autoveicoli
(6,5%) e prodotti in metallo (6,2%). Il tasso di crescita del valore delle esportazioni di queste attività è
stato positivo: tra lo 0,2 e il 2,9% annuo, con l'eccezione dei metalli di base, il cui tasso di crescita è
sceso al tasso del -1,5% annuo. Queste attività combinano attività ad intensità tecnologica medio-alta e
medio-bassa.
252.
Uno sguardo più attento al settore dei macchinari e attrezzature, utilizzando la classificazione a
quattro cifre, rivela che è abbastanza diversificato, con una predominanza di macchinari di impiego
generale e di sollevamento e movimentazione, in termini di valore delle esportazioni: (altri) macchinari
d’uso generale (13,7% delle esportazioni), attrezzature per sollevamento e movimentazione (13% delle
esportazioni), macchine per l'agricoltura e la silvicoltura (11,9% delle esportazioni), e altri rubinetti e
valvole (10% delle esportazioni). I sottosettori dei macchinari che hanno mostrato la crescita più rapida
in termini di esportazioni sono quelli con la quota iniziale più bassa: macchine e attrezzature per ufficio
(tasso di crescita annua del 17,6%), macchine per alimenti e bevande (tasso di crescita annua del
15,6%), motori e turbine (tasso di crescita annua dell’8,1%), cuscinetti e ingranaggi (7,2%), macchine
per gomma (6,15%) e pompe e compressori (6,1%).
253.
L'analisi dettagliata delle esportazioni a livello di quattro cifre rivela che:

Il 76% del settore sostanze chimiche e prodotti chimici è concentrato in soli quattro settori: altri
prodotti chimici organici di base (25,5%), materie plastiche in forme primarie (28%), fibre
sintetiche e artificiali (12,3%) e profumi e cosmetici ( 10,5%). I primi tre hanno riportato una
crescita positiva tra il 2007 e il 2011, in particolare profumi e cosmetici (9,9%). Al contrario,
nello stesso periodo le fibre sintetiche o artificiali hanno riportato un calo medio del -2,6%
annuo.

Altre attività importanti (oltre l'1% del totale delle esportazioni), per le quali il valore delle
esportazioni della provincia di Bergamo è cresciuto, includono i prodotti alimentari (tasso di
crescita annua del 6%), bevande (tasso di crescita annua del 5,1%), carta (tasso di crescita
annua dello 0,3%), editoria (tasso di crescita annua dello 0,5%), prodotti minerali non metallici
(tasso di crescita annua dello 0,5%).

Variazioni in calo riguardano il tessile (tasso di crescita annua -3,7%), abbigliamento (tasso di
crescita annua -9,2%), computer e prodotti elettronici (tasso di crescita annua -2,4%), altri
mezzi di trasporto (tasso di crescita annua -3,7%), altre industrie manifatturiere (tasso di
crescita annua -1,8%), e mobili (tasso di crescita annua -4,4%).
254.
Durante un periodo di domanda interna piatta, Bergamo ha registrato un crescente livello di
apertura commerciale (misurata come rapporto tra la somma delle esportazioni e delle importazioni e il
PIL della provincia), passando dal 57,4% del 2000 al 67,5% del 2011, rispetto al trend di Milano. Il
grado di apertura commerciale del 2011 è in linea con i valori della provincia di Milano e di tutta la
regione Lombardia, rispettivamente 69,8% e 67,9%. Tuttavia, essi mostrano un elevato grado di
apertura rispetto alle medie, ad esempio 49,1% in Italia, 58,7% in Germania e 55,5% nella UE28.
129
Figura 2.18. Apertura al commercio internazionale
Nota: L'apertura commerciale è definita come la somma di esportazioni e importazioni diviso per il PIL.
Fonte: ISTAT ed Eurostat.
255.
Il rapporto tra esportazioni e importazioni di Bergamo è superiore a quella dell'Italia, di
Milano, della Lombardia e dell’UE28. Nel 1991, il rapporto era del 142%, è salito a 149% nel 2000 ed è
rimasto stabile fino al 2007. Con il manifestarsi della crisi è salito al 175% a causa del declino delle
importazioni (Figura 2.19).
Figura 2.19. Rapporto tra esportazioni e importazioni
Fonte: ISTAT ed Eurostat.
256. Il contributo alla bilancia commerciale (ICBC) è un indice di vantaggio comparato rivelato, che
misura il contributo dei vari settori alla bilancia commerciale globale e fornisce una misura della
competitività per i vari settori. Il settore in cui Bergamo ha il maggior vantaggio comparato è quello dei
macchinari (ICBC=14,89%), seguito da gomma e plastica e da prodotti in metallo. Al contrario, il
settore prodotti chimici e quello computer ed elettronica mostrano il più basso vantaggio comparato per
Bergamo (Figura 2.20).
130
Figura 2.20. Indice del contributo alla bilancia commerciale
del settore manifatturiero in Bergamo
Nota: L'indice del contributo alla bilancia commerciale è definito come
L'indice è un indicatore del vantaggio comparato rivelato che valuta la partecipazione ponderata di ogni settore al bilancio
aggregato del commercio estero. L'indice è stato calcolato per tutte le attività a due cifre ISIC Rev. 4.
Fonte: ISTAT.
257.
Il settore manifatturiero della provincia di Bergamo è competitivo, non solo all'interno dell'UE,
ma anche oltre. Le imprese con sede in Bergamo hanno sviluppato forti legami con i mercati
internazionali, in particolare a causa del ruolo svolto dalle aziende regionali leader. La provincia di
Bergamo è una delle più produttive d'Italia in termini di esportazioni. Essa da sola genera il 12% delle
esportazioni della Lombardia, la più ricca regione d'Italia. Inoltre, Bergamo è diventata lo hub di più
network produttivi internazionali, in particolare in Europa orientale, che coinvolgono anche paesi ad
economia emergente come Cina, Brasile e India.
258.
Nel corso del tempo, la quota delle esportazioni dirette verso l’UE28 è gradualmente calata,
passando dal 72% del 1991 al 62% nel 2013, elemento che riflette la debolezza della domanda
proveniente dai paesi dell'Unione Europea, a fronte di un aumento della domanda proveniente dai paesi
BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) e dell’andamento relativamente stabile degli Stati Uniti. Ciò fa
pensare che l'internazionalizzazione delle imprese, in particolare a partire dai primi anni del 2000, sia
stata molto attiva nelle economie emergenti. Nonostante questo trend, i paesi UE28 sono ancora le
destinazioni principali di esportazione per le imprese locali.
131
Figura 2.21. Evoluzione della quota delle importazioni dal paese di origine
Fonte: ISTAT.
259.
Le performance dell'export possono essere collegate alla dimensione di ciascun settore e al suo
livello di specializzazione. Appare positiva la relazione tra la dimensione delle unità locali e le
esportazioni per addetto, con una correlazione di 0,27. La correlazione aumenta a 0,62 se viene rimosso
il settore farmaceutico, il che suggerisce una correlazione positiva tra economie di scala e performance
delle esportazioni. Ciò è particolarmente evidente per veicoli a motore, metalli di base, prodotti chimici
e macchinari.
260. In termini di specializzazione (economie di localizzazione), la correlazione con la performance
delle esportazioni è positiva, anche se meno marcata, con un coefficiente di correlazione di 0,16. Ci
sono infatti alcuni settori dove l'alta/bassa specializzazione corrisponde a performance delle esportazioni
elevate/basse, come ad esempio prodotti farmaceutici, macchinari e attrezzature, e prodotti chimici.
Nonostante ciò, ci sono anche settori ad elevata specializzazione e basse performance delle esportazioni
(tessile e prodotti in metallo) e settori a bassa specializzazione e ad alte performance delle esportazioni
(veicoli a motore e altri mezzi di trasporto).
132
Figura 2.22. Esportazioni per lavoratore e dimensione d'impresa (settore manifatturiero)
Nota: La dimensione della bolla denota il valore totale delle esportazioni.
Fonte: ISTAT Censimento industria e servizi.
Figura 2.23. Esportazioni per lavoratore e specializzazione (settore manifatturiero)
Fonte: ISTAT, Censimento industria e servizi
261. La provincia di Bergamo ha anche attirato degli investimenti diretti esteri (IDE). I dati di Invest
in Lombardy, un servizio promosso dal sistema cameale regionale, mostra che nel 2013 nella provincia
di Bergamo operavano 180 società estere, che impiegavano circa 36.000 persone. Milano aveva 2.832
imprese di proprietà estera che impiegavano oltre 400.000 persone. In Bergamo, gli IDE si sono
concentrati su commercio all'ingrosso e macchinari e apparecchiature meccaniche (Figura 2.24).
133
Figura 2.24. Ripartizione settoriale degli IDE in Bergamo. 2013
Fonte: Invest in Lombardy (www.investinlombardy.it).
262. Il settore industriale può trarre beneficio dall’apertura verso gli attori internazionali e
dall’attrazione che può esercitare verso gli investimenti diretti esteri (IDE). Bergamo ha avuto successo
nella promozione delle esportazioni, ma non ha elaborato una strategia regionale per attrarre degli IDE.
Gli investitori stranieri potrebbero contribuire ad incoraggiare l'imprenditorialità della provincia, che è
stagnante dai primi anni del 2000, e potrebbero anche ampliare l'ambito di competenze disponibili
all'interno dell'economia regionale. Cosa ancora più importante, gli IDE influenzerebbero positivamente
la propensione verso gli investimenti - e quindi il potenziale di crescita - della regione. Evidenze
internazionali indicano che la presenza di una multinazionale in un distretto industriale contribuisce alla
competitività di tutto il cluster, e aiuta altre imprese lungo la catena di fornitura, sia come acquirente dei
loro prodotti che influenzando positivamente la qualità dei servizi alle aziende disponibili nella zona.
Trade in Value Added (TVA, scambi commerciali in termini di valore aggiunto) e catene
globali del valore
263. La maggior parte delle attività economiche nei settori manifatturieri comporta la trasformazione
degli input in altri prodotti (output). Il valore dell'output dipende quindi dal valore degli input e dal
valore aggiunto proveniente dal processo produttivo (manifattura). In termini di competitività e di
integrazione nei mercati internazionali, è importante valutare la quota di valore nell'output prodotto che
viene da input importati, e la quota di valore nazionale che viene successivamente incorporata nei
prodotti esteri.
264. Il TVA tiene conto della parte di valore lordo dell'esportazione che è stato generato in altri paesi
attraverso catene globali del valore, e fornisce una misura netta del valore generato nel paese. Per
condurre questo tipo di analisi, i flussi di beni e servizi devono essere rappresentati secondo una tavola
di input-output, che dà un resoconto preciso del valore (e dell'origine) dell'input contenuto in ogni
output. Questa tavola, tuttavia, è disponibile solo a livello nazionale e non per la provincia di Bergamo.
Pertanto, quando si considera l'analisi in termini di catene del valore globali, sono considerati solo gli
134
input esteri, perché non è possibile distinguere gli input originati in Bergamo dagli input originati in
altre province italiane.
Box 2.7. Misurazione del TVA (Trade in Value Added)
Gli scambi in termini di valore aggiunto (TVA) descrivono un approccio statistico utilizzato per
stimare la fonte (o le fonti) del valore (per paese e settore) che viene aggiunto nella produzione di beni e
servizi per l'esportazione e l'importazione. Essi riconoscono che la crescita delle catene del valore globali
indica che le esportazioni di un certo paese fanno sempre più affidamento su importazioni intermedie
significative (e quindi su un valore aggiunto da parte delle industrie nei paesi a monte). Ad esempio, un
autoveicolo esportato dal Paese A può necessitare di parti importanti, come motori, sedili, ecc., prodotti in
altri paesi. A loro volta, questi paesi useranno input intermedi importati da altri paesi, come acciaio,
gomma, ecc., per produrre i pezzi esportati in A. L’approccio relativo agli scambi in valore aggiunto traccia
il valore aggiunto da ogni industria e paese nella catena di produzione e alloca il valore aggiunto a queste
industrie e paesi di origine.
Rispetto alle misure tradizionali degli scambi, sulla base di importazioni ed esportazioni, nel
contesto di una crescente circolarità attraverso i luoghi di produzione, gli scambi in valore aggiunto
tengono conto del fatto che i calcoli multipli degli scambi possono in una certa misura esagerare
l'importanza delle esportazioni per il PIL e, a allo stesso tempo, trattare le importazioni come un elemento
negativo per la performance economica.
La metodologia degli scambi in valore aggiunto identifica tutti i prodotti in una catena di valore
aggiunto. L'obiettivo è quello di identificare dove il valore aggiunto ha avuto origine, tracciando il valore
aggiunto lungo tutta la catena di produzione nei paesi e nelle industrie (OCSE e WTO, 2012). Per
intraprendere questo esercizio, l'OCSE formula una tabella di input-output globale e la combina con misure
bilaterali dei flussi degli scambi. L’identificare i collegamenti a monte dai settori orientati all'esportazione
che producono beni tradable (agricoltura, manifatturiero) permette di mappare il luogo in cui il valore
aggiunto domestico è stato davvero creato (il valore domestico aggiunto espresso in esportazioni lorde) e
di suddividere questo contenuto domestico in valore aggiunto settoriale diretto e indiretto. Questa
ripartizione è particolarmente importante quando si devono identificare le fonti della competitività, che
possono essere ubicate in settori a monte che non sono considerati esportatori in base ai metodi statistici
tradizionali, o nel misurare l'impatto occupazionale della produzione destinata all'esportazione. Un altro
vantaggio della misurazione degli scambi in valore aggiunto è che permette di seguire nel tempo e nello
spazio i processi di delocalizzazione e infine di rilocalizzazione.
La misurazione degli scambi in valore aggiunto è complessa quando le unità territoriali sono delle
regioni, in particolare province o città. Ciò richiede una tabella di input-output per l'unità territoriale di
misurazione, e i flussi dettagliati degli scambi regionali non sempre sono disponibili. Dal momento che
Bergamo non ha una tavola di input-output provinciale, dobbiamo utilizzare la tavola nazionale,
supponendo che le relazioni produttive tra i settori a Bergamo siano ragionevolmente simili a quelle
dell’intera Italia. Ciò presuppone che la concentrazione di TVA del settore nazionale nella provincia di
Bergamo sia simile a quella di tutta Italia. Il valore aggiunto può essere ottenuto moltiplicando i flussi di
esportazione lordi di ogni settore in Bergamo per il contenuto rappresentato dal valore aggiunto nazionale
delle esportazioni lorde di ciascun settore a livello nazionale. Una limitazione di questo approccio è che la
mancanza di statistiche sugli scambi tra province preclude la possibilità di identificare quale parte del
valore aggiunto nazionale della provincia è stato generato in altre province d'Italia.
265. In termini di TVA, l’analisi mostra che la maggior parte del valore aggiunto delle esportazioni di
Bergamo è prodotta a livello nazionale (a Bergamo o in Italia). Nel 2009, il 79,9% del valore delle
esportazioni lorde di Bergamo (7.643 milioni di euro) è stato generato nella parte nazionale della catena
del valore (nella provincia e nel paese). Per contro, il 20,1% dei flussi di scambio lordi (2.319 milioni di
euro) è stato generato nella parte estera della catena del valore globale. In confronto con altre province e
paesi, la quota della catena del valore generata nella parte estera della catena del valore è leggermente
inferiore alla media mondiale (24,1%).
266. In termini di integrazione dell'economia nella catena del valore globale, l'analisi mostra che vi è
una forte catena del valore nazionale che coinvolge molti settori (Figura 2.25): Il 36,6% delle
135
esportazioni lorde è stato generato direttamente nello stesso settore, e un altro 43,1% è stato prodotto in
altri settori connessi, cosa che indica forti legami intersettoriali. Solo lo 0,2% corrisponde a valore
aggiunto nazionale reimportato. La quota delle esportazioni originate da intermediari nazionali è
nettamente superiore alla media mondiale (33%).
Figura 2.25. Trade in Value Added (TVA), 2009
Valore aggiunto in milioni di euro di esportazioni
Quote nazionali ed estere in esportazioni lorde totali per ciascun settore
Nota: Settori basati su ISIC Rev. 3.
Fonte: OCSE-WTO e ISTAT.
267. L'intensità delle interazioni input-output domestiche può essere esaminata anche settore per
settore (Figure 2.26, 2.27 e 2.28): in tutti i settori, la quota estera di valore aggiunto delle esportazioni
totali lorde in Bergamo e in Italia è inferiore rispetto alla media mondiale. La differenza è bassa per
sostanze chimiche (33% contro 34%), per carta, stampa ed editoria (18% contro 21%), metalli di base
136
(27% contro 30%), e cibo e bevande (15% contro 20%) . La differenza è elevata per le apparecchiature
elettriche ed ottiche (23% contro 37%), mezzi di trasporto (23% contro 31%), altri manufatti (17%
contro 27%), e tessuti, cuoio e calzature (15% contro 25%). Al contrario, la quota di valore aggiunto
generato in catene del valore nazionali è più alta a Bergamo e in Italia che nel resto del mondo, con
differenze tra i 5 e i 12 punti percentuali. Le catene del valore nazionali per le esportazioni sono
particolarmente importanti per alimenti e bevande (54% del valore delle esportazioni lorde), prodotti
tessili e in pelle (51%), e mezzi di trasporto (51%), anche se non sono mai inferiori al 38% negli altri
settori.
Figura 2.26. TVA: contenuto nazionale indiretto delle esportazioni lorde da intermediari nazionali, e valore
aggiunto estero delle esportazioni lorde, 2009
Nota: Settori basati su ISIC Rev. 3. L’asse divide i valori mondiali medi.
Fonte: OCSE-WTO e ISTAT.
Figura 2.27. TVA per Bergamo:
valore aggiunto estero delle esportazioni lorde, 2009
Nota: Settori basati su CITI Rev. 3.
Fonte: OCSE-WTO e ISTAT.
137
Figura 2.28. TVA: contenuto nazionale indiretto delle esportazioni lorde da intermediari nazionali, 2009
Nota: Settori basati su CITI Rev. 3.
Fonte: OCSE-WTO e ISTAT.
Tabella 2.14. TVA in Bergamo, 2009
(In milioni di euro)
01-05 Agricoltura
10-14 Attività estrattive
15-16 Alimentari, bevande e tabacco
17-19 Tessili, prodotti tessili, cuoio e calzature
20-22 Legno, carta, prodotti in carta, stampa ed
editoria
23-26 Prodotti chimici e in minerali non metallici
27-28 Prodotti in metalli di base e in metalli
29 Macchinari e attrezzature n.c.a.
30-33 Apparecchiature elettriche e ottiche
34-35 Mezzi di trasporto
36-37 Manufatti n.c.a.; riciclaggio
40-41 Fornitura di elettricità, gas e acqua
45-95 Costruzioni e servizi
TOTALE
Espor.ni
lorde
35,0
34,7
310,9
838,3
Valore
aggiunto
naz.le
incorpora
-to nelle
esportaz.
lorde.
31,2
30,1
262,8
713,4
416,2
2.026,1
1.576,3
2.581,4
928,3
813,1
393,0
0,0
8,4
9.961,7
341,1
1.351,0
1.154,7
2.084,5
716,4
623,7
326,2
0,0
7,7
7.642,8
Valore
aggiunto
diretto della
industria
nazionale
delle
esportazioni lorde.
Contenuto
nazionale
indiretto delle
esportazioni
lorde da
intermediari
nazionali
21,5
20,2
93,1
287,4
9,7
9,8
169,3
424,3
145,5
572,5
476,2
906,3
318,8
208,4
144,3
0,0
4,7
3.199,0
194,8
772,5
672,8
170,8
394,6
412,2
181,1
0,0
3,0
4.414,9
1
Valore
aggiunto
diretto della
industria
nazionale delle
esportazioni
lorde.
0,0
0,0
0,4
1,7
0,8
6,1
5,7
7,4
3,0
3,0
0,8
0,0
0,0
28,9
Contenuto in
valore
aggiunto
estero
delle
esportazioni
lorde.
3.8
4.7
48.1
124.9
75.1
675.1
421.6
496.9
211.8
189.4
66.7
0.0
0.7
2.318,9
Note: Settori basati su ISIC Rev. 3. Esportazioni lorde = valore aggiunto nazionale incorporato nelle esportazioni lorde +
valore aggiunto estero delle esportazioni lorde. Valore aggiunto nazionale incorporato nelle esportazioni lorde = diretto
nazionale + indiretto nazionale + reimportato nazionale.
Fonte: OCSE-WTO e ISTAT.
138
Tabella 2.15. Quota di scambi in valore aggiunto, in provincia di Bergamo, 2009
(in milioni di euro)
01-05 Agricoltura
10-14 Attività estrattive
15-16 Alimentari, bevande e tabacco
17-19 Tessili, prodotti tessili, cuoio e calzature
20-22 Legno, carta, prodotti in carta, stampa ed
editoria
23-26 Prodotti chimici e in minerali non metallici
27-28 Prodotti in metalli di base e in metalli
29 Macchinari e attrezzature n.c.a.
30-33 Apparecchiature elettriche e ottiche
34-35 Mezzi di trasporto
36-37 Manufatti n.c.a.; riciclaggio
40-41 Fornitura di elettricità, gas e acqua
45-95 Costruzioni e servizi
TOTALE
Espor.ni
lorde
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
valore
aggiunto
naz.le
incarnato
nelle
esportaz.
lorde.
89,2%
86,6%
84,5%
85,1%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
100,0%
81,9%
66,7%
73,3%
80,7%
77,2%
76,7%
83,0%
70,8%
91,1%
79,9%
27,6%
28,3%
54,4%
50,6%
Valore
aggiunto
diretto della
industria
nazionale delle
esportazioni
lorde.
0,1%
0,1%
0,1%
0,2%
Contenut
o in
valore
aggiunto
estero
delle
esportazioni
lorde.
10.8%
13.4%
15.5%
14.9%
46,8%
38,1%
42,7%
45,4%
42,5%
50,7%
46,1%
33,1%
35,6%
43,1%
0,2%
0,3%
0,4%
0,3%
0,3%
0,4%
0,2%
0,2%
0,1%
0,2%
18.1%
33.3%
26.7%
19.3%
22.8%
23.3%
17.0%
29.2%
8.9%
20,1%
valore
aggiunto
diretto della
industria
nazionale
delle
esportazioni lorde.
contenuto
nazionale
indiretto delle
esportazioni
lorde da
intermediari
nazionali
61,5%
58,1%
30,0%
34,3%
35,0%
28,3%
30,2%
35,1%
34,3%
25,6%
36,7%
37,5%
55,4%
36,6%
1
Note: Settori basati su ISIC Rev. 3. Esportazioni lorde = valore aggiunto nazionale incorporato nelle esportazioni lorde +
valore aggiunto estero delle esportazioni lorde. Valore aggiunto nazionale incorporato nelle esportazioni lorde = diretto
nazionale + indiretto nazionale + reimportato nazionale.
Fonte: OCSE-WTO.
Conclusioni
Nel corso degli ultimi dieci anni il settore dell’industria di Bergamo ha attraversato
importanti cambiamenti strutturali. Si è verificato un marcato spostamento dell'occupazione dai settori
tradizionalmente forti come quello del tessile e dell’abbigliamento, e della riparazione e installazione
di macchinari, verso produzione di macchinari e attrezzature, gomma e materie plastiche, e prodotti
chimici. Questo cambiamento implica un aumento dell’intensità tecnologica nel settore manifatturiero,
che si è spostato dalle attività manifatturiere a tecnologia media e bassa verso quelli a tecnologia
medio-alta.
268. Questo cambiamento strutturale è strettamente legato al crescente affidamento della provincia
sulle esportazioni. Nel contesto di relativa debolezza della domanda interna, il tasso di crescita delle
esportazioni di Bergamo è stato del 6% annuo nel periodo 2000-2007 e del 3% nel periodo 2008-2011.
La direzione delle esportazioni si è anche spostata, negli ultimi anni, dalla UE ai mercati mondiali,
cosa che riflette la crescente integrazione di Bergamo nell'economia mondiale e la debolezza della
domanda in gran parte dell'Unione europea.
269. La crescente internazionalizzazione ha costituito uno sviluppo positivo, aumentando la
concorrenza e introducendo delle innovazioni nel settore industriale e nell'economia della provincia
nel suo complesso. Tuttavia, non si è ancora tradotta in maggiore crescita della produttività come
documentato nel Capitolo 1. Al fine di rimanere competitiva a livello internazionale, l'economia di
Bergamo ha bisogno di passare da un tipo di produzione standardizzato a un tipo più sofisticato,
flessibile o personalizzato. Il processo di internazionalizzazione deve andare di pari passo con una
transizione verso attività a più elevato valore aggiunto e a maggiore intensità di tecnologia per
rimanere un attore chiave all'interno della catena del valore e per non essere relegato ad un ruolo
periferico nel processo di delocalizzazione.
139
270. Questa transizione verso attività a maggior valore aggiunto richiederà delle modifiche al
modello di distretto industriale tradizionale. Il settore manifatturiero a Bergamo ha un'elevata
concentrazione di piccole e medie imprese (PMI). Questa struttura industriale è comune nel Nord Italia,
dove dei cluster di imprese collegate si sono sviluppate all'interno di distretti industriali caratterizzati da
corpose reti che facilitano il trasferimento di conoscenze e tecnologie. Questi distretti industriali hanno
avuto un’importanza storica; tuttavia, vi è anche il pericolo di effetti di 'chiusura' in un'economia globale
sempre più aperta e in rapida evoluzione. È importante che questo sistema si evolva e integri nuove
funzioni che gli permettano di trattare meglio con catene del valore globali, con governance societarie
più complesse e attività ad alta intensità di conoscenza.
NOTE
1.
La ricerca attuale suggerisce di produrre un indice ad hoc di tradability per ogni luogo, utilizzando le
statistiche del commercio estero. Questo approccio è valido per i settori manifatturieri, ma è
problematico per i servizi a motivo delle limitazioni dei dati, poiché una parte del consumo da parte di
stranieri avviene nel luogo di produzione. Questa analisi utilizza l'approccio più tradizionale, basato sulla
scambiabilità globale dei settori.
2.
Le medie imprese italiane, comprese tra 50 e 250 dipendenti, mostrano un elevato livello di produttività
e anche la capacità di penetrare nei mercati internazionali. Tuttavia, l'Italia è uno dei paesi OCSE con la
percentuale più bassa di imprese di medie dimensioni (da 50 a 249 dipendenti) (0,5%), ben al di sotto
della Germania (2,5%) e del Regno Unito (1,5%) (OCSE, LEED, 2014).
3.
Per semplicità, nell'analisi sono utilizzati i dati aggregati per tutti i settori merceologici. Le aziende
manifatturiere hanno inciso per il 97,5% sul valore totale delle esportazioni nel 2013.
140
BIBLIOGRAFIA
Ahrend, R. and A. Schumann (2014), “Does regional economic growth depend on proximity to urban
centres?”, OECD Regional Development Working Papers, No. 2014/07, OECD Publishing,
Parigi, doi: 10.1787/5jz0t7fxh7wc-en.
Amighini, A. and S. Chiarlone (2003), “Rischi e opportunità dell’integrazione commerciale cinese
per la competitività internazionale dell’Italia,” KITeS Working Papers 149, Università Bocconi,
Milano, Italia.
Ascari, G. and V. DiCosmo (2005), “Determinants of total factor productivity in the Italian regions”,
Università di Pavia, Dipartimento di economia, Working Paper 170.
Asheim, B., R. Boschma and P. Cooke (2011), “Constructing regional advantage: Platform policies
based on related variety and differentiated knowledge bases”, Regional Studies, Vol. 45/7, pp.
893-904.
Asheim, B.T. and M.D. Parrilli (2012), “Introduction: Learning and interaction – Drivers for
innovation in current competitive markets”, in B.T. Asheim and M.D. Parrilli (curatori)
Interactive Learning for Innovation: A Key Driver within Clusters and Innovation Systems,
Palgrave Macmillan, Basingstoke, Regno Unito, pp 1-32.
Aydalot, P. (1986), (eds.) « Milieux innovateurs en Europe », GREMI, Parigi.
Backer, K.D. and S. Miroudot (2013), “Mapping global value chains”, OECD Trade Policy Papers,
No. 159, OECD Publishing, Parigi.
Baumol, W.J. and W. Bowen (1965), “On the performing arts: The anatomy of their economic
problems”, American Economic Review, Vol. 55/1/2, pp. 495-502.
Becattini, G. (1990), “The Marshallian industrial district as a socioeconomic notion”, in F. Pyke, G.
Becattini and W. Sengenberger, (eds.), Industrial Districts and Inter-firm Co-operation in Italy,
ILO, Ginevra.
Becattini, G. (2004), Industrial Districts, Edward Elgar, Cheltenham, Regno Unito.
Bille, T. (2010), “The Nordic approach to the experience economy – does it make sense?”,
Creative Encounters Working Paper #44.
Bishop, P. (2008), “Spatial spillovers and the growth of knowledge intensive services”, Tijdschrift
voor Economische en Sociale Geografie, Vol. 99/3, pp. 281–292.
Camagni, R. (1992), Economia urbana, Principi e modelli teorici, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Capone, F. and R. Boix (2008), “Sources of growth and competitiveness of local tourist production
systems: An application to Italy (1991-2001)”, Annals of Regional Science, Vol. 42/1, pp. 209224.
141
Chinitz, B. (1961), “Contrast in agglomeration: New York and Pittsburgh”. The American Economic
Review, Vol 51/2, pp..
Danish Government (2003), Denmark in the Culture and Experience Economy, Copenhagen.
Daveni F. and C. Jona-Lasinio (2005), “Italy’s decline: Getting the facts right”, Working Papers
#300, IGIER – Università Bocconi, Milano.
Deloitte (2011), The Service Revolution in Global Manufacturing Industries, Deloitte.
ESPON (2009), ESPON Accessibility Update. ESPON, Lussemburgo.
European Commission (2003), “Toward a quality tourism. An integrated quality management
(IQM) of tourist destination”, CE, Lussemburgo.
European Commission (2004), “Manufuture: A vision for 2020: Assuring the future of
manufacturing in Europe”, Research Directorate-General, Bruxelles.
European Commission (2013), EU Industrial Structure Report 2013: Competing in Global Value
Chains, European Commission, Lussemburgo.
European Commission (2013), “Towards knowledge-driven reindustrialisation”, Commission Staff
Working Document SWD, 347 final, European Commission, Lussemburgo.
Eurostat (2008), “NACE Rev. 2: Statistical classification of economic activities in the European
Community”, Eurostat Methodologies and Working Papers, Lussemburgo.
Fachin, S. and A. Gavosto (2007), “The decline in Italian productivity: A study in estimation of Total
Factor Productivity with panel cointegration”, MPRA Paper N° 26972.
Florida, R. (2002), The Rise of the Creative Class, Basic Books, New York.
Jacobs, J. (1969), The Economy of Cities, Jonathan Cape, Londra.
Jones, C.I. (1995), “R&D-based models of economic growth”, Journal of Political Economy, Vol.
103/4, pp. 759-784.
Gruppo Impresa Finance SRL (2008), Programma di Sviluppo Turistico. Sistema Turistico: Bergamo,
Isola e Pianura Bergamasca, Bergamo, Italia.
Jones, C.I. (2001), Introduction to Economic Growth, W.W. Norton and Co., New York.
Heidenreich, M. (2009), “Innovation patterns and location of European low- and medium-technology
industries.” Research Policy, Vol. 38/3, pp. 483-494.
Henderson, V., A. Kunkoro, and M. Turner (1995),”Industrial development in cities”, Journal of
Political Economy, Vol. 103/5, pp. 1 067-1 090.
Hervás, J.L. and R. Boix (2013), “The economic geography of the meso-global spaces: Integrating
multinationals and clusters at the local-global level”, European Planning Studies, Vol. 21/7, pp.
1 064-1 080.
142
Howkins, J. (2007), The Creative Economy: How People Make Money From Ideas, Penguin
Press, London (second edition).
Humphrey, J. and H. Schmitz (2002), “How does insertion in global value chains affect upgrading in
industrial clusters?”, Regional Studies, Vol. 36/9, pp. 1 017-1 027.
Glaeser, E. et al. (1992), “Growth in cities”, Journal of Political Economy, Vol. 100/6, pp.1 126-1
152.
KEA (2006), The Economy of Culture in Europe, European Commission Directorate-General for
Education and Culture. Bruxelles.
KEA (2008), Study on the Economic Potential of Creative Sectors in Biscay, European
Commission Directorate-General for Education and Culture, Bruxelles.
Lazzeretti, L. and F. Capone (2004), “Networking in tourist local systems”, in C.S. Petrillo and J.
Swarbrooke, (eds.), “Networking and partnership destination development and management”,
ATLAS International Conference 2004, Enzo Albano, Napoli.
Lazzeretti, L., R. Boix and F. Capone, (2008), “Do creative industries cluster? Mapping creative local
production systems in Italy and Spain”, Industry and Innovation, Vol. 15/5, pp. 549-5 67.
Lazzeretti, L., R. Boix and F. Capone (2009), “Why do creative industries cluster? An analysis of
the determinants of clustering of creative industries”, Relazione presentata alla DRUID Summer
Conference, Copenhagen, Danimarca.
Leydesdorff, L. and M. Fritsch (2006), “Measuring the knowledge base of regional innovation system in
Germany in terms of a Triple Helix dynamics”, Research Policy, Vol. 35/10, pp. 1 538-1 553.
Leydesdorff, L., W. Dolfsma and G. Van der Panne (2006), “Measuring the knowledge base of
an economy in terms of triple-helix relations among technology, organization and territory”,
Research Policy, Vol. 35/2, pp. 181-199.
Lorentzen A. (2009), “Cities in the experience economy”, European Planning Studies, Vol. 17/6,
pp. 829-845.
Lorentzen, A. and C.J. Hansen (2009), “The role and transformation of the city in the experience
economy: Identifying and exploring research challenges”, European Planning Studies, Vol.
17/6, pp. 8 17-827.
Macchiavelli A. (2010), “Bergamo da città industriale a polo turístico ”, IRER, Bergamo.
Marrocu E., R. Paci and R. Pala (2000), “Estimation of total factor productivity for regions and
sectors in Italy: A panel co-integration approach”, Crenos Working Paper 2000-16.
Maroto A. and J.R. Cuadrado-Roura (2011), “Analyzing the role of service sector on productivity
growth across European regions”, Working Paper 04/2011 IAES, Universidad de Alcalá de
Henares, Spagna.
Miles, I. (2008), “Knowledge services”, in G. Hearn and D. Rooney (eds.) Knowledge Policy:
Challenges for the 21st Century, pp. 11-26, Edward Elgar, Cheltenham, Regno Unito.
143
O’Donoghue, D. and B. Gleave (2004), “A note on methods for measuring industrial
agglomeration”, Regional Studies, Vol. 38/4, pp. 419-427.
O’Mahony, M. and B. van Ark (2003), “EU productivity and competitiveness: An industry
perspective European Commission. Can Europe resume the catching-up process?”, European
Commission, Lussemburgo.
OECD (1999), Territorial Indicators of Employment, Elsevier, Ginevra.
OECD (2001), Territorial Review of Bergamo 2001, OECD Publishing, Parigi,
http://dx.doi.org/10.1787/9789264195028-en.
OECD (2013), Interconnected Economies: Benefiting from Global Value Chains, OECD
Publishing, Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/9789264189560-en.
OECD (2014), OECD Tourism Trends and Policies 2014, OECD Publishing, Parigi,
http://dx.doi.org/10. 1787/tour-20 14-en.
OECD & WTO (2010), “Trade in value-added: concepts, methodologies and challenges” (joint
OECD-WTO note), OECD Publishing, Parigi, disponibile al link:
http://www.oecd.org/sti/ind/49894138.pdf.
Osservatorio Turistico della Provincia di Bergamo (2013), Rapporto Annual 2013, Provincia di
Bergamo Assessorato al Turismo.
Pacte per a la Indústria a Catalunya (2013), Propostes per a un nou impuls a la indústria a
Catalunya, Caixa d’Enginyers, Barcellona.
Peneder, M., S. Kaniovski and B. Dachs (2003), “What follows tertiarisation? Structural change and
the role of knowledge-based services”, Service Industries Journal, Vol. 23/2, pp. 47-66.
Pilat, D. and A. Wölfl (2005), “Measuring the interaction between manufacturing and services”,
OECD Science, Technology and Industry Working Papers, 2005/5, OECD Publishing, Parigi.
Pilat, D. et al. (2006), “The changing nature of manufacturing in OECD economies”, OECD STI
Working Paper 2006/9.
Pine, B.J. and J.H. Gilmore (1999), The Experience Economy, Harvard University Press, Boston,
Massachusetts.
Plaisier, N., G.J. Linders and E. Canton (2012), “Study on business-related services for the
European Commission, DG Enterprise and Industry”, Ecorys, Rotterdam.
Porter, M. (1998), On Competition, Harvard Business School Press, Boston, Massachusetts.
Potts, J. and S. Cunningham (2008), “Four models of the creative industries”, International Journal of
Cultural Policy, Vol. 14/3, pp. 233-247.
Potts J. (2009), “Why creative industries matter to economic evolution”, Economics of Innovation
and New Technology, Vol. 18/7-8, pp. 663-673.
Robertson, P.L. and P.R. Patel (2007), “New wines in old bottles: Technological diffusion in
developed economies”, Research Policy, Vol. 36/5, pp. 708-721.
144
Romer, P.M. (1986), “Increasing returns and long-run growth”, Journal of Political Economy, Vol.
94/5, p.1 002-1 037.
Sacco, P.L. and G. Segre (2006), “Creativity, cultural investment and local development: a new
theoretical framework for endogenous growth”, in U. Fratesi and L. Senn (eds.), Growth and
Innovation in Competitive Regions: The Role of Internal and External Connections, , pp. 281294, Springer Verlag, Berlino/Heidelberg.
Sacco, P.L., G. Ferilli and G. Blessi (2011), “Culture 3.0: A new perspective for the EU 20 142020 structural funds programming”, prodotto per l’OMC Working Group on Cultural and
Creative Industries.
Schmitz H. (1999), “Global competition and local cooperation: success and failure in the Sinos
Valley, Brazil”, World Development, Vol. 27/9, pp. 1 627-1 650.
Smidt-Jensen, S., C.B. Skytt and L. Winther (2009), “The geography of the experience economy in
Denmark: Employment change and location dynamics in attendance-based experience
industries”, European Planning Studies, Vol. 17/6, pp. 847-862.
Strambach, S. (2008), “Knowledge-intensive business services (KIBS) as drivers of multilevel
knowledge dynamics”, International Journal of Services Technology and Management, Vol.
10/2/3/4, pp. 152-174.
UNCTAD (2008), Creative Economy: Report 2008, UNCTAD, Geneva/New York. UNCTAD
(2010), Creative Economy: Report 2010, UNCTAD, Ginevra/New York.
Unioncamere Lombardia (2014), “Indagine trimestrale settore industria 2° trimestre 2014:
Allegato Statistico”.
UNWTO (2011), Tourism Towards 2030: Global Overview, UNWTO, Madrid.
UNWTO (2014), Tourism Highlights: 2014 Edition, UNWTO, Madrid.
Vence, X. and M. González (2008), “Regional concentration of the knowledge-based economy in
the EU: Towards a renewed oligocentric model?”, European Planning Studies, Vol. 16/4, pp.
557-578.
Veugelers, R. (2013), Manufacturing Europe’s Future, Bruegel, Bruxelles.
Walendowski, J., L. Rivera and Technopolis Group Belgium (2014), “Policies and perspectives of
advanced manufacturing across EU regions”, scoping paper for the RIM Plus Workshop
“Regions, industry and advanced manufacturing”, Bruxelles, 18 marzo.
Weber, A. (1929), Theory of the Location of Industries, University of Chicago Press, Chicago.
Wood, P. (2006), “The regional significance of knowledge-intensive services in Europe”,
Innovation, Vol. 19/1, pp. 51-66.
145
ALLEGATO 2.A1. QUOZIENTI DI LOCALIZZAZIONE
I quozienti di localizzazione sono calcolati come LQi j = [Lij / Li] / [Lj / L], dove Lij è il numero
di persone occupate in un settore i in una regione o provincia j, Li è il numero totale di persone
occupate nel settore i, Lj è il numero di persone occupate in una regione o provincia j, e L è
l'occupazione totale in Italia.
Tabella 2.A1.1. Evoluzione dei quozienti di localizzazione a due cifre
Codic
e
01
02
03
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
Classe
Produzioni vegetali e animali,
caccia e servizi connessi
Silvicoltura e taglio del legname
Pesca e acquacoltura
Estrazione di carbone e lignite
Estrazione di petrolio greggio e gas
naturale
Estrazione di minerali metalliferi
Altre attività estrattive
Servizi di supporto attività estrattive
Fabbricazione di prodotti alimentari
Produzione di bevande
Industria del tabacco
Fabbricazione di articoli tessili
Fabbricazione di articoli di
abbigliamento
Industrie del cuoio e prodotti
correlati
Industria del legno e dei prodotti in
legno e sughero, esclusi i mobili;
fabbricazione di articoli in paglia e
materiali da intreccio
Fabbricazione di carta e prodotti di
carta
Stampa e riproduzione di supporti
registrati
18
19
20
21
22
23
24
25
Fabbricazione di coke e prodotti
petroliferi raffinati
Fabbricazione di sostanze chimiche
e prodotti chimici
Fabbricazione di prodotti
farmaceutici di base e di preparati
farmaceutici
Fabbricazione di articoli in gomma e
materie plastiche
Fabbricazione di altri prodotti
minerali non metallici
Fabbricazione di metalli di base
Fabbricazione di prodotti in metallo,
esclusi macchinari e attrezzature
Bergamo
Bergamo
Lombardia
Lombardia
Milano
Milano
2001
2011
2001
2011
2001
2011
0,41
0,10
0,03
0,00
0,57
0,17
0,02
0,00
0,57
0,14
0,06
0,10
0,51
0,23
0,07
0,00
0,17
0,03
0,02
0,00
0,13
0,05
0,02
0,00
0,00
0,00
1,13
0,00
0,66
1,18
0,00
3,38
0,00
0,00
1,13
0,19
0,73
1,19
0,00
3,02
3,07
0,00
0,66
0,95
0,81
0,72
0,00
1,83
2,36
0,14
0,70
0,29
0,84
0,79
0,00
1,89
7,26
0,00
0,24
1,99
0,51
0,65
0,00
0,62
5,14
0,35
0,19
0,68
0,55
0,87
0,00
0,63
1,33
1,16
1,01
1,03
0,40
0,51
0,32
0,24
0,44
0,41
0,39
0,51
1,26
1,41
0,81
0,95
0,26
0,27
1,34
1,15
1,15
1,15
0,83
0,80
1,87
2,28
1,45
1,34
1,90
1,45
0,52
0,14
0,76
0,68
1,01
0,79
2,23
2,75
1,95
2,02
2,20
1,99
0,94
0,82
2,24
1,92
4,02
3,04
2,45
2,76
1,61
1,59
1,00
0,88
1,19
2,48
1,17
2,56
0,64
1,75
0,66
1,77
0,31
0,76
0,31
0,62
1,86
1,94
1,50
1,42
0,77
0,67
146
Tabella 2.A1.1. Evoluzione dei quozienti di localizzazione a due cifre (cont.)
26
27
28
29
30
31
32
33
35
36
37
38
39
41
42
43
45
46
47
49
50
51
52
53
55
56
58
59
60
61
62
63
64
65
66
68
Fabbricazione di computer,
elettronica e prodotti ottici
Fabbricazione di apparecchiature
elettriche
Fabbricazione di macchinari e
attrezzature n.c.a.
Fabbricazione di autoveicoli,
rimorchi e semirimorchi
Fabbricazione di altri mezzi di
trasporto
Fabbricazione di mobili
Altre industrie manifatturiere
Riparazione e installazione di
macchinari e attrezzature
Fornitura di energia elettrica, gas,
vapore e aria condizionata
Raccolta, trattamento e fornitura di
acqua
Smaltimento acque di scarico
Raccolta dei rifiuti, attività di
trattamento e smaltimento; materiali
di recupero
Attività di risanamento e altri servizi
di gestione dei rifiuti
Costruzione di edifici
Ingegneria civile
Attività di costruzione specializzate
Commercio all'ingrosso e al
dettaglio; riparazione di autoveicoli
e motocicli
Commercio all'ingrosso, escluso
quello di autoveicoli e motocicli
Commercio al dettaglio, escluso
quello di autoveicoli e motocicli
Trasporto terrestre e trasporto
mediante condotte
Trasporto via acqua
Trasporto via aerea
Magazzinaggio e attività di supporto
ai trasporti
Attività postali e di corriere
Attività di alloggio
Attività di servizio di alimenti e
bevande
Attività editoriali
Produzione di cinematografia, video
e programmi televisivi, registrazione
del suono e attività di editoria
musicale
Attività di programmazione e
trasmissione
Telecomunicazioni
Programmazione, consulenza
informatica e attività connesse
Attività dei servizi d'informazione
Prestazione di servizi finanziari,
escluse le assicurazioni e i fondi
pensione
Assicurazioni, riassicurazioni e
fondi pensione, escluse le
assicurazioni sociali obbligatorie
Attività ausiliarie dei servizi
finanziari e delle attività assicurative
Attività immobiliari
0,82
1,01
1,67
1,69
2,01
1,21
2,64
2,40
1,63
1,49
1,33
1,04
1,79
2,08
1,44
1,45
1,14
0,94
0,95
1,20
0,75
0,59
0,48
0,25
0,78
0,81
1,22
0,73
0,76
1,33
0,81
0,95
0,84
0,80
0,97
0,94
0,24
0,24
0,69
0,22
0,23
0,69
1,57
1,35
1,25
1,02
1,01
0,79
0,61
0,51
0,89
0,87
0,90
1,09
0,61
0,61
0,36
0,51
0,30
0,41
0,64
0,76
0,86
0,79
0,59
0,55
0,66
0,70
0,74
0,68
0,82
0,70
0,12
1,42
1,00
1,51
1,58
1,59
1,29
1,44
0,80
0,81
0,73
1,02
0,86
0,94
0,73
0,98
1,49
0,46
0,67
0,77
1,10
0,59
0,59
0,71
0,87
0,90
0,87
0,90
0,74
0,73
0,87
0,91
1,26
1,18
1,63
1,41
0,78
0,84
0,81
0,82
0,75
0,74
0,80
0,02
0,89
0,87
0,07
0,15
0,85
0,14
0,84
0,87
0,10
1,38
0,99
0,07
0,82
1,00
0,18
1,29
0,92
0,57
0,28
1,02
0,53
0,33
1,18
0,80
0,52
1,22
0,75
0,53
1,73
0,97
0,59
1,81
0,88
0,58
0,86
0,84
0,91
0,93
0,94
0,99
0,48
0,38
1,93
1,82
4,33
4,06
0,31
0,32
1,06
1,12
2,25
2,07
0,19
0,16
0,96
1,41
2,24
3,24
0,26
0,29
0,95
1,00
2,00
2,14
0,52
0,94
0,59
0,88
1,41
1,27
1,33
1,25
2,67
1,75
2,41
1,73
0,94
1,01
1,22
1,26
1,81
1,81
0,16
0,19
1,61
1,76
3,87
4,20
0,95
1,07
0,86
1,07
1,07
1,45
1,12
1,21
1,17
1,79
1,37
1,28
147
Tabella 2.A1.1. Evoluzione dei quozienti di localizzazione a due cifre (cont.)
69
70
71
72
73
74
75
77
78
79
80
81
82
84
85
86
87
88
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
Attività a carattere legale e
contabile
Attività di sedi centrali; attività di
consulenza gestionale
Attività di architettura e
d'ingegneria; collaudi e analisi
tecniche
Ricerca e sviluppo scientifici
Pubblicità e ricerche di mercato
Altre attività professionali,
scientifiche e tecniche
Servizi veterinari
Attività di noleggio e di leasing
Attività per l'occupazione
Agenzia di viaggi, servizi di
prenotazione tour operator e attività
connesse
Attività di investigazione e vigilanza
Servizi per edifici e per paesaggio
Attività amministrative, di supporto
agli uffici e altre attività di supporto
alle imprese
Amministrazione pubblica e difesa;
previdenza obbligatoria
Istruzione
Attività sanitarie
Servizi di assistenza residenziale
Attività di assistenza sociale senza
alloggio
Attività creative, artistiche e di
intrattenimento
Biblioteche, archivi, musei e altre
attività culturali
Attività di gioco e scommesse
Attività sportive, di intrattenimento e
di divertimento
Attività di organizzazioni associative
Riparazione di computer e di beni
personali e per la casa
Altre attività di servizi personali
Attività come datori di lavoro per
personale domestico
Attività produttrici di beni e servizi
indifferenziati per uso domestico
proprio
Attività di organizzazioni ed enti
extraterritoriali
0,75
0,75
1,00
0,97
1,29
1,20
0,81
0,98
1,64
1,70
3,05
3,14
0,97
0,37
0,55
0,90
0,34
0,63
1,06
0,70
2,04
1,03
0,76
1,95
1,37
1,21
4,34
1,15
1,28
4,03
1,04
0,55
0,73
1,30
1,01
0,73
0,72
1,45
1,10
0,84
1,00
1,56
1,29
0,94
0,91
1,86
1,09
0,75
1,39
1,92
1,61
0,75
1,18
2,99
0,64
0,64
0,71
0,64
0,53
0,67
1,14
0,96
1,01
1,00
0,88
1,01
1,82
1,33
1,47
1,50
1,06
1,46
0,74
0,81
1,24
1,19
1,84
1,87
0,38
0,68
0,70
1,01
0,40
0,78
0,76
0,70
0,52
0,69
0,84
1,25
0,53
0,77
0,90
0,79
0,54
0,65
0,83
0,96
0,56
0,67
0,80
0,44
1,10
0,96
0,91
0,94
0,66
0,85
0,65
0,49
1,04
1,00
1,67
1,56
0,45
0,53
0,37
0,65
0,51
1,09
0,52
0,86
0,52
1,09
0,74
0,81
0,66
0,58
0,71
0,81
0,74
0,73
0,76
0,77
0,81
0,92
0,76
0,81
0,86
0,87
0,75
0,92
1,04
0,93
1,04
0,95
1,09
0,85
1,02
0,84
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
148
Tabella 2.A1.2. Attività con oltre 1.000 addetti e quozienti di localizzazione, Bergamo
Cod.
2060
2351
2733
2420
4719
2712
2219
3299
4799
2894
1414
4764
1392
1320
2363
2829
2229
2849
2891
1330
2562
7111
9609
4782
7490
2512
4511
8623
6311
4771
9602
6622
6920
7112
5630
4520
4726
3109
7820
7022
8299
5610
4711
4759
8621
8121
8690
5629
1413
4773
1071
8622
6910
4931
6201
5510
Classe
Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali
Produzione di cemento
Fabbricazione di dispositivi per cablaggio
Fabbricazione di tubi, condotti, profilati cavi e relative guarnizioni, in acciaio
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati
Produzione di apparecchiature per distribuzione di energia elettrica e di
controllo
Fabbricazione di altri prodotti in gomma
Altri prodotti fabbricati n.c.a.
Altro commercio al dettaglio non in negozi, bancarelle o mercati
Fabbricazione di macchine per le industrie tessili, dell'abbigliamento e del
cuoio
Fabbricazione di biancheria intima
Commercio al dettaglio di articoli sportivi in esercizi specializzati
Fabbricazione di articoli in tessuto, eccetto l'abbigliamento
Fabbricazione di articoli tessili
Produzione di calcestruzzo preconfezionato
Fabbricazione di altre macchine di impiego generale n.c.a.
Fabbricazione di altri prodotti in materie plastiche
Fabbricazione di altre macchine utensili
Fabbricazione di macchinari per la metallurgia
Finissaggio di articoli tessili
Lavorazione a macchina
Addetti
Bergamo
1.047
2.673
1.414
3.149
7344
Addetti
Italia
3.017
7.839
6.489
17.571
48168
QL Bergamo
14,91
14,65
9,36
7,70
6,55
3583
23772
6,48
3995
2120
2097
28977
17348
23364
5,92
5,25
3,86
1149
14539
3,40
1683
2499
1336
2358
1028
4585
4409
1301
1343
1707
5988
23320
35329
19907
35780
15666
72228
71015
21068
22059
28554
101786
3,10
3,04
2,88
2,83
2,82
2,73
2,67
2,65
2,62
2,57
2,53
Attività di architettura
Altre attività di servizi per la persona n.c.a.
Commercio al dettaglio ambulante in bancarelle e mercati di prodotti tessili,
abbigliamento e calzature
Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a.
Fabbricazione di porte e finestre in metallo
Commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri
Attività pratiche dentistiche
Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse
Commercio al dettaglio di abbigliamento in esercizi specializzati
Parrucchieri e altri trattamenti di bellezza
Attività di agenti e intermediari assicurativi
Contabilità, controllo e revisione contabile; consulenza fiscale
Attività di ingegneria e consulenza tecnica correlata
Attività di servizio di bevande
Manutenzione e riparazione di autoveicoli
Commercio al dettaglio di prodotti in tabacco in esercizi specializzati
Fabbricazione di altri mobili
Attività di agenzie di lavoro interinale
Attività di consulenza alle imprese e altre attività di consulenza gestionale
Altri servizi di supporto alle imprese n.c.a.
Ristoranti e attività di ristorazione mobile
1697
1076
74021
47732
0,99
0,97
1172
52691
0,96
2388
1901
2105
2052
2144
4710
4801
2040
4936
3695
6042
3864
1009
1817
2808
1612
2454
9462
111254
88664
103127
101669
107934
238396
244867
104881
255151
194129
318968
204315
57891
105277
164082
95018
145942
563508
0,92
0,92
0,88
0,87
0,85
0,85
0,84
0,84
0,83
0,82
0,81
0,81
0,75
0,74
0,74
0,73
0,72
0,72
Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con predominanza di cibo,
bevande o tabacco
7173
444792
0,69
1628
101137
0,69
1184
4968
1678
1625
1770
1192
1850
1254
2611
1006
1316
1255
73696
336512
113778
111563
123296
83580
131647
89322
218090
96832
141616
174779
0,69
0,63
0,63
0,63
0,62
0,61
0,60
0,60
0,51
0,45
0,40
0,31
Commercio al dettaglio di mobili, apparecchi di illuminazione e altri articoli per
la casa in esercizi specializzati
Attività di ambulatori di medicina generale
Pulizia generale di edifici
Attività per la salute umana
Altre attività di ristorazione
Confezione di abbigliamento esterno
Distribuzione di medicinali in esercizi specializzati
Produzione di pane; fabbricazione di prodotti di pasticceria freschi
Studi medici specialistici
Attività a carattere legale
Trasporti terrestri di passeggeri urbani e suburbani
Attività di programmazione informatica
Alberghi e alloggi similari
Fonte: ISTAT, Censimento industria e servizi.
149
ALLEGATO 2.A2.
Tabella 2.A2.1. Quota di unità locali delle imprese per classe dimensionale a Bergamo, 2011
Classe dimensionale:
TOTALE BERGAMO
A. Agricoltura,
silvicoltura e pesca
B. Attività estrattive
C. Manifattura
D. Fornitura di energia
elettrica, gas, vapore e
aria condizionata
E. Fornitura di acqua,
reti fognarie, gestione
dei rifiuti e attività di
risanamento
F. Costruzioni
G. Commercio
all'ingrosso e al
dettaglio; riparazione di
veicoli a motore e
motocicli
H. Servizi di alloggio e di
ristorazione
I. Trasporto e
magazzinaggio
J. Informazione e
comunicazione
K. Attività finanziarie e
assicurative
L. Attività immobiliari
0
4,89
7,4
1
1
52,17
2
15,26
3-5
14,96
6-9
5,91
0-9
93,19
10-15
3,20
16-19
0,92
51,11
17,78
18,52
2,22
97,04
0,74
0,00
7,27
2,80
23,64
25,92
7,27
13,38
18,18
20,31
12,73
13,47
69,09
75,88
16,36
9,53
35,44
19,62
5,70
12,66
5,70
79,11
8,36
4,50
22,91
57,26
11,27
13,53
17,45
13,71
14,18
5,64
2,32
49,67
20,64
17,31
4,30
40,19
15,77
3,06
26,32
5,19
4,26
27,86
2049
1,84
200249
0,03
50-249
0,79
0,74
0,00
0,74
10-49
5,95
50-99
0,53
100-199
0,22
2,22
0,00
250-499
0,05
500-999
0,02
~ 1000
0,01
~ 250
0,07
0,00
0,00
0,00
0,00
3,64
3,29
1,48
10,9
1
7,08
30,91
19,90
0,00
2,54
0,00
1,17
0,00
0,18
0,00
3,89
0,00
0,22
0,00
0,08
0,00
0,03
0,00
0,33
9,49
2,53
8,23
20,25
0,63
0,00
0,00
0,63
0,00
0,00
0,00
0,00
74,18
94,63
7,27
2,97
3,27
0,84
12,0
0
1,27
22,55
5,08
2,55
0,21
0,73
0,05
0,00
0,02
3,27
0,28
0,00
0,01
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,01
5,41
95,35
2,39
0,73
1,15
4,28
0,23
0,09
0,01
0,33
0,03
0,00
0,00
0,04
17,11
9,17
86,53
5,38
1,19
4,53
11,09
1,52
0,52
0,04
2,08
0,26
0,04
0,00
0,30
24,64
29,91
10,24
94,17
3,95
0,60
1,03
5,58
0,13
0,08
0,02
0,23
0,02
0,00
0,00
0,02
55,99
13,32
13,67
5,99
94,16
3,14
0,85
1,30
5,29
0,35
0,15
0,05
0,55
0,00
0,00
0,00
0,00
49,38
51,38
9,28
13,49
20,96
6,47
8,88
0,55
92,76
99,75
4,29
0,17
0,98
0,02
1,38
0,05
6,66
0,23
0,25
0,02
0,15
0,00
0,04
0,00
0,44
0,02
0,11
0,00
0,04
0,00
0,00
0,00
0,15
0,00
150
Tabella 2.A2.1. Quota di unità locali delle imprese per classe dimensionale a Bergamo, 2011 (cont.)
M. Attività professionali,
scientifiche e tecniche
2.21
77.45
9.21
N. Attività amministrative
e servizi di supporto
9.75
47.12
13.76
14.46
P. Istruzione
5.30
63.36
12.14
12.80
0.64
79.82
9.93
7.41
8.36
61.20
11.66
11.25
1.45
56.50
23.49
14.35
Q. Attività sanitarie e di
assistenza sociale
R. Arte, spettacoli e
tempo libero
S. Altre attività di servizi
7.33
2.
28
5.
58
3.
75
1.
46
3.
72
2.
56
98.48
0.91
0.14
90.67
3.76
1.05
97.35
0.88
0.22
99.27
0.29
0.07
96.18
2.27
0.52
98.35
1.13
0.20
0.4
0
2.6
1
0.8
8
0.1
8
0.8
3
0.2
5
1.44
0.04
0.02
7.42
1.18
0.51
1.99
0.44
0.22
0.53
0.04
0.09
3.61
0.21
0.00
1.58
0.07
0.00
0.
00
0.
06
0.
00
0.
00
0.
00
0.
00
0.06
0.02
0.00
0.00
0.02
1.75
0.10
0.03
0.03
0.16
0.66
0.00
0.00
0.00
0.00
0.13
0.00
0.07
0.00
0.07
0.21
0.00
0.00
0.00
0.00
0.07
0.00
0.00
0.00
0.00
Fonte: ISTAT, Censimento industria e servizi.
151
CAPITOLO 3: SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE E DELLE
COMPETENZE DELLA FORZA LAVORO
Questo capitolo si focalizza sull’innovazione e le competenze, analizzando prima le tendenze negli
investimenti in ricerca e sviluppo e poi le innovazioni brevettate. Esamina poi il ruolo che le catene e le reti
di fornitura svolgono nella creazione e diffusione dell'innovazione e valuta l'infrastruttura accademica di
Bergamo. Le competenze, che svolgono un ruolo centrale nel creare le innovazioni e nell’adattarsi ad
esse, sono prese in considerazione nella seconda parte del capitolo, con una particolare attenzione alle
competenze e alla formazione degli adulti.
152
Introduzione
271. Il rilancio della crescita economica e della competitività dipenderà dalla capacità di
Bergamo di effettuare una transizione verso attività a maggior valore aggiunto e a maggior
contenuto tecnologico. Anche se quella di Bergamo è una provincia con una capacità innovativa
relativamente forte, questa capacità è pressoché stagnante sin dai primi anni del 2000. Esiste il
potenziale per collegare e coordinare meglio le attività delle PMI con quelle delle istituzioni
universitarie e di ricerca. Sarà necessario affrontare il problema dei bassi livelli di istruzione per
sostenere la transizione verso attività a maggior valore. Questo capitolo esamina tali problematiche
correlate all'innovazione e alle competenze per capire come facilitare questa transizione economica.
272. Sulla mappa d'Europa, le regioni più innovative formano una «V», il cui vertice inferiore si
situa al confine settentrionale d'Italia. La sfida per Bergamo, Lombardia e regioni vicine sta
nell’ampliare verso sud questa area di innovazione, in modo che possano essere annoverate tra le
regioni più innovative d'Europa. Tra le problematiche importanti che questi territori dovranno
affrontare vi sono sia un'alta percentuale di imprese che non innovano, soprattutto tra le PMI, sia dei
vincoli di finanziamento, che riguardano sia le imprese innovative che quelle non innovative. La
Lombardia, regione in cui si trova la provincia di Bergamo, è una delle regioni più innovative
d'Italia, ma gli investimenti in R&S ristagnano, rispetto alla media nazionale ed europea degli ultimi
anni. Anche se la regione ha visto uno spostamento significativo verso produzioni a più elevata
intensità di conoscenza e di tecnologia, la Lombardia viene classificata solo come regione
moderatamente innovativa per gli standard europei, con una performance di innovazione
complessiva compresa tra il 50% e il 90% della media UE. La provincia ha comunque un potenziale
di innovazione ancora inutilizzato. L'occupazione nei servizi ad alta intensità di conoscenza è
cresciuta leggermente tra il 2001 e il 2011. Il cambiamento più pronunciato si è verificato nella
manifattura a tecnologia alta e medio-alta. Mentre in gran parte d'Europa l'occupazione nel settore
manifatturiero ad alta intensità di tecnologia è calata, Bergamo ha mantenuto la propria
specializzazione. Le medie e grandi imprese hanno un'alta propensione a produrre innovazione. Tra
le imprese più piccole tendono all’innovazione soprattutto quelle che operano a livello
internazionale. Le piccole imprese costituiscono comunque la stragrande maggioranza delle
imprese attive nella provincia, e solo una minoranza di esse esporta a livello internazionale.
273. Una sfida chiave associata alla transizione verso una produzione a maggiore intensità di
conoscenza e di tecnologia è la carenza di competenze generali della forza lavoro adulta di
Bergamo. Molti lavoratori adulti hanno poche competenze trasferibili. Il tradizionale punto di forza
di Bergamo, la manifattura, rendeva la transizione scuola-lavoro relativamente facile. Di
conseguenza spesso i giovani entravano nel mercato del lavoro non appena avevano completato la
scuola dell'obbligo, senza finire l’istruzione secondaria o senza ottenere una laurea. Trovavano
lavoro e acquisivano le competenze specifiche sul posto di lavoro stesso. Nel complesso, oltre la
metà dei dipendenti della provincia non ha completato la scuola superiore. Il risultato è una gran
quantità di lavoratori dipendenti altamente qualificati in mansioni specifiche, ma che non hanno le
competenze generali necessarie per adattarsi alle moderne tecniche di produzione e all'attuazione
di pratiche innovative.
153
Innovazione e crescita
274. L'innovazione e il progresso tecnologico sono generalmente considerati tra i principali
fattori di crescita economica a lungo termine1. L’innovazione economica fa sì che i fattori di
produzione - capitale e lavoro - siano utilizzati in nuove e migliori combinazioni, aumentando
così l’output e, in definitiva, il benessere. In assenza di progresso tecnologico, in economia il
fattore determinante per la crescita economica è l'aumento del lavoro. Data la negativa
tendenza demografica degli ultimi decenni, la necessità di compensarla aumentando la
produttività della forza lavoro esistente è ancora più urgente.
275. L'innovazione è più che un'invenzione o un'idea. Essa richiede l'implementazione
dell'idea nel processo di produzione, o come nuovo prodotto o come nuovo processo volto a
fornire, creare o commercializzare quel prodotto. L'innovazione è rilevante per la fornitura di
beni e servizi e spesso richiede la combinazione di invenzioni e nuove strutture organizzative,
nuove routine di lavoro o innovazioni nel marketing. I miglioramenti in termini di
performance della polizia - un importante servizio pubblico - negli Stati Uniti, sono stati
attribuiti a una combinazione di moderna infrastruttura IT con nuove pratiche organizzative2.
L’investimento nelle nuove tecnologie permette di analizzare i dati georeferenziati in tempo
reale, ma ciò può essere utilizzato nel suo pieno potenziale solo se l'infrastruttura è
accompagnata dai giusti incentivi per le forze di polizia locali. È significativo il fatto che ai
comandanti locali venga fornito il supporto necessario che richiedono in termini di risorse, ma
gli stessi siano anche ritenuti responsabili dei risultati.
276. L'innovazione è, in parte, orientata verso l'introduzione di nuove tecnologie, processi
produttivi o pratiche interne. Spesso, tuttavia, il potenziale di crescita più forte si trova in
innovazioni più modeste che permettono alle imprese di adattare i loro processi sull’esempio
delle migliori pratiche nel loro settore o nella catena di fornitura e nell’aiutare queste imprese
a crescere a livello tecnologico. Può anche significare l'introduzione, sul mercato di una
società, di un prodotto che è già stato reso disponibile in altri mercati. In breve, l'innovazione
comprende anche i tentativi delle imprese di tenere il passo con la frontiera tecnologica (vedi
Box 3.1).
Box 3.1. Che cos’è l'innovazione?
L'innovazione è un concetto ampio e quindi difficile da definire con precisione. Il punto di vista classico
dell'economista sull’innovazione si focalizza sulle imprese e sulla base del lavoro originale di Joseph
Schumpeter (1934). Schumpeter sosteneva che la «distruzione creativa» - il sostituire le tecnologie e le
pratiche esistenti con altre nuove - promuove la crescita economica. Questa visione classica distingue
cinque tipi di innovazione:
1.
l'introduzione di nuovi prodotti
2.
l'introduzione di nuovi metodi di produzione
3.
l’apertura di nuovi mercati
4.
lo sviluppo di nuove fonti di approvvigionamento di materie prime o di altri input
154
5.
la creazione di nuove strutture di mercato in un settore.
Un principio guida in tutti questi aspetti è che l'innovazione è più di una semplice idea o invenzione,
ma riguarda l'implementazione delle idee e la creazione di nuovi beni, processi o pratiche. Più in generale,
l'innovazione si esprime in modifiche pianificate nelle attività di un'impresa, finalizzate al miglioramento delle
prestazioni dell’impresa stessa (OCSE/Eurostat, 2005). Altrettanto importante è il fatto che questi
cambiamenti si riferiscono ad innovazioni per la singola impresa. Non tutta l'innovazione fa avanzare la
frontiera tecnologica e crea qualcosa di completamente nuovo. Infatti, nella maggior parte dei casi,
innovare significa adottare e adattare tecnologie o pratiche esistenti.
Sebbene il focus principale nel definire l’innovazione sia sulle imprese, il concetto non è limitato al
settore privato. L'innovazione nel settore pubblico, ad esempio nella fornitura di servizi o nel finanziamento
degli investimenti, è un meccanismo importante per l'efficacia e l'efficienza del settore. Allo stesso modo, le
mutevoli esigenze del mercato del lavoro e l'aumento dei flussi migratori internazionali richiedono alle
istituzioni scolastiche di adattare e riallineare i loro servizi per tenere il passo con gli sviluppi nazionali e
internazionali.
Fonti: OCSE/Eurostat (2005), Oslo Manual: Guidelines for Collecting and Interpreting Innovation Data, terza edizione,
The Measurement of Scientific and Technological Activities, OECD Publishing, Parige. http://dx.doi.org/10.1
787/9789264013100-en; Schumpeter, J. (1934), The Theory of Economic Development, Harvard University Press,
Cambridge, Massachusetts.
277.
Trovare misure concrete e quantificabili per l'innovazione è difficile, data la natura
multiforme dell’innovazione e l'interazione dei diversi fattori necessari per incentivarlo. I principali
indicatori considerati nella letteratura si concentrano su due aspetti. Il primo è la ricerca e sviluppo
(R&S), per cui vengono utilizzati principalmente personale R&S e spese R&S. Il secondo è l'attività
di brevettazione. Entrambi questi indicatori descrivono una parte del quadro complessivo, ma non
possono coprire tutte le innovazioni che si verificano nelle imprese. Più di recente sono divenuti
disponibili degli indicatori basati su ricerche. Queste ricerche possono fornirci un quadro più ampio
dell’innovazione, e la Ricerca comunitaria sull'innovazione dell'Unione europea (Community
Innovation Survey, CIS) ha reso comparabili dei dati per la maggior parte dei paesi membri dell'UE
disponibili.
278.
L'innovazione a livello di impresa è affiancata e spesso supportata da istituti di ricerca
locali. Gli stakeholders che influenzano le prestazioni del sistema di innovazione di Bergamo
provengono da diversi settori e livelli amministrativi. La ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e
processi sono condotti principalmente nel settore privato e sono supportati da istituzioni pubbliche e
private, oltre che dal sistema universitario. Le politiche che sostengono l'innovazione esistono a tutti
i livelli amministrativi a partire dal livello provinciale, con le iniziative della Camera di Commercio,
fino al livello europeo e alla Smart Specialization Strategy dell'Unione europea. Nel settore
accademico tre istituzioni - l'ospedale (Ospedale di Bergamo «Papa Giovanni XXXIII»), l'università
(Università degli Studi di Bergamo) e un centro di ricerca privato (Istituto Mario Negri
Bergamo) – sono i principali enti di ricerca della provincia.
279.
Il resto di questa sezione inizia analizzando la performance innovativa di Bergamo e della
Lombardia, utilizzando i dati per la Lombardia quando tali dati non sono disponibili a livello
provinciale. Questo è il caso delle misure di R&S, nonché per la CIS (Indagine Comunitaria
155
sull’Innovazione). La seconda parte esamina in dettaglio le caratteristiche delle imprese innovative,
ed è seguita da una discussione degli effetti di rete all'interno della regione e oltre i suoi confini.
Infine, vengono valutate le sfide e le opportunità per Bergamo, alla luce delle sue prestazioni attuali.
Performance dell'innovazione a Bergamo e in Lombardia
280.
Una prima impressione può essere colta da una misura aggregata di capacità innovativa,
per esempio il Regional Innovation Scoreboard dell'Unione europea (RIS), che combina 11
indicatori in un unico indice di performance. Il RIS è disponibile per le grandi regioni europee
(TL2). Secondo la classificazione RIS, la Lombardia si posiziona come un’innovatrice moderata,
e cioè tra il 50% e il 90% della media UE; ciò significa che la Lombardia presenta un notevole
potenziale di recupero. La stessa classificazione è applicabile a vaste aree dell'Europa meridionale e
delle regioni non periferiche dell’Est Europa, e soltanto le regioni nella frangia orientale restano più
indietro rispetto alla media europea. Le regioni più innovative in Europa sono distribuite a nord
della Lombardia in un modello a forma grosso modo di V (Figura 3.1). Il resto della sezione,
tenendo presente l'obiettivo di trasformare questa forma di V in una Y, si concentrerà su singoli
aspetti di innovazione e sulle corrispondenti lacune ed opportunità.
156
Figura 3.1. Performance di innovazione regionale, 2014
Nota: i leader regionali dell'innovazione hanno una performance del 20%, o più, al di sopra della media UE. Le regioni
che seguono l’innovazione a livello regionale sono regioni che si situano tra il 90% e il 120% della media UE. Le regioni
moderatamente innovatrici riportano una performance compresa tra il 50% e il 90% della media UE, e le regioni con
modesta innovazione hanno una performance al di sotto del 50% della media UE.
Fonte: UE (2014a).
281. Una notevole percentuale delle attività R&S italiane si svolge in Lombardia. Oltre il 21% del
personale italiano nella R&S lavora in Lombardia, e oltre il 15% delle spese di R&S sono
concentrate in questa regione. Questo è esattamente il contrario del peso demografico ed economico
della Lombardia, regione in cui si trova il 16% della popolazione italiana e che ha prodotto il 21%
del PIL italiano nel 2011. La rilevanza della Lombardia rispetto al numero di ricercatori è stata
abbastanza stabile negli ultimi due decenni, anche se ha registrato un crollo nei primi anni 2000,
recuperando i livelli pre-2000 solo nel 2010. Gli investimenti in R&S, tuttavia, si sono lentamente
spostati verso altre regioni italiane, dal momento che il contributo della Lombardia ha raggiunto un
157
picco a metà degli anni ’90 (Figura 3.2). La crisi del 2008 ha visto una leggera inversione di
tendenza, ma non è chiaro se questa inversione è sostenibile.
Figura 3.2. Contributo in R&S della Lombardia
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati OCSE (2014a).
282. Il principale contributo alla spesa per R&S in Lombardia viene dal settore delle imprese, che
sostiene più di due terzi della spesa totale. La spesa governativa in R&S ha rappresentato più del
20% della spesa totale nei primi anni 2000, ma è diminuita a circa il 15% dal 2007 e contribuisce
meno rispetto sia al settore dell'istruzione superiore che al settore non-profit (comprese le famiglie).
Dopo la flessione registrata nei primi anni 2000, la spesa totale in R&S è aumentata in termini reali
(Figura 3.3). Anche se la crisi del 2008 ha determinato una lieve battuta d'arresto, la spesa 2011 per
R&S supera i livelli del 2002 di oltre il 10%. I due settori che hanno maggiormente contribuito alla
crescita sono il settore delle imprese private e il settore non profit (comprese le famiglie). Le spese
per l’istruzione, sia dell’obbligo che superiore, sono rimaste al di sotto dei livelli del 2002, ma le
tendenze nei due settori prima del 2002 erano molto diverse. Mentre la spesa per l’istruzione
obbligatoria è costantemente diminuita prima del 2002, la spesa per il settore dell'istruzione
superiore ha raggiunto il picco nel 2002, dopo un aumento superiore al 50% dalla metà degli anni
’90.
158
Figura 3.3. Totale spesa per R&S e contributo per settore in Lombardia
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati OCSE (2014a).
283.
Sono stati identificati due gruppi di regioni da confrontare con le performance di
Bergamo e della Lombardia. Per Bergamo, la prima sono le regioni TL3 di dimensioni e struttura
industriale simili; e le seconde sono regioni TL3 dalla struttura urbana simile, vale a dire quelle di
una città di medie dimensioni, come Bergamo, adiacente ad un'area metropolitana (vedi
appendice per dettagli sulla selezione delle regioni di confronto). Per la Lombardia sono state
selezionate le regioni TL2 che comprendono le regioni di confronto TL3 selezionate. Come in
Lombardia, anche nella maggior parte delle regioni di confronto sono aumentate sia la spesa per
R&S che la percentuale di ricercatori impiegati. Esistono tuttavia variazioni regionali
considerevoli, sia in termini di tendenze che di livelli di investimento.
284. Un confronto tra gli input R&S in altre regioni OCSE rivela che la Lombardia, che ha
iniziato da un livello abbastanza basso, non è stata in grado di migliorare in modo significativo la
sua posizione tra il 2003 e il 2011. Con l’esclusione dell'Europa orientale, la maggior parte delle
regioni ha dei livelli di investimento di almeno l’1,7% del loro PIL - alcune di oltre il 3% rispetto all’1,3% della Lombardia. Solo le regioni manifatturiere dell’Europa orientale
rimangono costantemente al di sotto di tale livello, ma nel frattempo hanno iniziato a recuperare il
ritardo. La regione ceca della Moravia Centrale, ad esempio, ha visto un aumento della spesa per
R&S dallo 0,7% all’1,1% del PIL - un incremento di oltre il 50% - in sette anni. Il quadro che
emerge è simile per il personale di R&S, anche se con un divario leggermente inferiore tra
Lombardia e altre regioni dell'Europa del Sud e occidentale (Figura 3.4).
159
Figura 3.4. Confronto internazionale per spesa e personale R&S
(gruppo di confronto struttura industriale)
Figura 3.4. Confronto internazionale per spesa e personale R&S
(gruppo di confronto struttura industriale) (cont.)
Nota: La linea nera indica i valori della Lombardia.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati OCSE (2014A).
160
285. Il trend divergente tra Lombardia e altre regioni di grandi dimensioni è ancora più evidente
quando si confrontano le regioni di struttura urbana simile. Nel 2011, la Lombardia ha avuto la più
bassa percentuale di spese per R&S tra quelle delle sette regioni considerate, anche se la regione
Sud-ovest della Repubblica Ceca e la regione settentrionale del Portogallo hanno avuto livelli di
spesa significativamente inferiori a quelli della Lombardia nel 2003 (Figura 3.5, riga 4). In termini
di occupazione, i ricercatori costituiscono ancora una percentuale della forza lavoro maggiore in
Lombardia che nelle West Midlands (Inghilterra) o nella regione Sud-ovest (Repubblica Ceca), ma
lo schema generale indica che le altre regioni hanno avuto più successo nell’usare la loro struttura
urbana al suo pieno potenziale.
Figura 3.5. Confronto internazionale per spesa e personale R&S
(gruppo di confronto struttura urbana)
Nota: La linea nera indica i valori della Lombardia. Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati OCSE (2014A).
L’attività brevettuale a Bergamo è cresciuta
286. La spesa e il personale R&S rivelano alcuni aspetti del processo di innovazione, ma è
improbabile che rivelino l'intero quadro. Gli incentivi fiscali, o la loro mancanza, possono
influenzare le decisioni delle imprese di inserire nei loro libri contabili delle spese come spese
per R&S, creando quindi un'immagine fuorviante nel confronto di tali valori. Il numero di
persone impiegate nella ricerca è meno soggetto a questa distorsione, ma soffre comunque di
complicazioni proprie. Un'alternativa è quella di considerare i brevetti. A seconda dello scopo
dell’azienda, un brevetto potrebbe essere il risultato finale, ad esempio per gli istituti di
ricerca che creano brevetti per concederli in licenza o per venderli ad altre aziende. Un
brevetto potrebbe però anche essere un input intermedio nel processo di innovazione.
L'iPhone di Apple, quando fu presentato, nel 2007, includeva delle invenzioni riconducibili
ad oltre 200 brevetti3. Mentre i brevetti costituiscono una misurazione utile e facilmente
quantificabile, implicano alcuni potenziali svantaggi. Ad esempio, tendono ad essere
registrati facilmente dalle grandi imprese, ma le piccole realtà potrebbero essere scoraggiate
dal costo che la registrazione costituirebbe per esse. Anche altri motivi potrebbero indurre
un’impresa a non registrare i propri brevetti. I suoi prodotti potrebbero essere estremamente
161
personalizzati e quindi per natura protetti dalla concorrenza. Anche la pressione da parte di
partner importanti nella catena di fornitura potrebbe costituire un deterrente, per le imprese,
aproteggere i loro diritti di proprietà intellettuale, per evitare conflitti e potenzialmente
perdere clienti importanti.
287. Nonostante questi potenziali svantaggi, l'attività internazionale di brevettazione negli
ultimi decenni ha registrato un'impennata. Il trend dei depositi di brevetti da parte di inventori
da Bergamo segue questo schema. Mentre nel corso del 1980 ci furono pochissimi depositi ai
sensi del Trattato di cooperazione in materia di brevetti (PCT), il numero salì a 50 brevetti
alla fine del 1990 e ad una media dagli 80 ai 120 brevetti all’anno, rispettivamente all’inizio e
alla fine degli anni 2000. In Bergamo si riflette una seconda tendenza comune. La cobrevettazione, il deposito congiunto di brevetti da parte di diversi inventori, sta diventando
sempre più diffusa, come lo è la cooperazione oltre i confini regionali e anche nazionali.
Negli ultimi anni per i quali i dati sono disponibili, circa un terzo del contributo in brevetti da
parte di inventori bergamaschi è venuto da fuori Bergamo (Figura 3.6, pannello di sinistra).
Figura 3.6. Attività brevettuale nelle province italiane selezionate, 1986-2011
Nota: “Inventors in own region” misura il conteggio frazionario di brevetti depositati ai sensi del Trattato di
cooperazione in materia di brevetti (PCT) e la data di priorità. Il “Total involvement” conta tutti i brevetti con almeno
un inventore dalla provincia. C'è un certo ritardo tra l'invenzione e la presentazione per il riconoscimento
internazionale ai sensi del PCT. La data di priorità corrisponde al primo deposito mondiale ed è quindi più vicina
alla data dell'invenzione.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati OCSE (2014).
288. Sia il numero totale di brevetti che l’attività di co-brevettazione sono aumentati dopo
gli anni ’80, ma lo sviluppo di Bergamo è stato irregolare. Un aumento costante del numero
di imprese innovatrici è stato accompagnato da picchi quando imprese innovative medie e
grandi hanno presentato un numero relativamente elevato di richieste di brevetti in un solo
anno. Il trend di Bergamo suggerisce che la rapida espansione della brevettazione negli anni
’90 sia giunta al termine. Altre province italiane mostrano tendenze simili. In Lombardia, le
province di Brescia e Varese hanno livelli di attività brevettuale comparabili. Anche se tale
attività è trainata da una forte rete di collaborazioni fuori regione nel caso di Varese, gli
inventori di Brescia lavorano quasi esclusivamente con collaboratori locali (si veda la Figura
3.6 pannelli centrale e di destra). Il rallentamento della brevettazione dall'inizio della crisi è
stato tipico di tutta l’Italia. Rispetto alle altre 107 province italiane, Bergamo ha migliorato la
propria posizione innovativa, così come viene misurata dai brevetti, a partire dai primi anni
162
’90. In 10 dei 16 anni dal 1995 al 2010, si era classificata tra le prime 10 regioni per attività
brevettuale in Italia e tra le prime 15 tutti gli anni tranne 1, in netto miglioramento rispetto al
suo posizionamento più basso nei primi anni ’90 (Figura 3.7).
Figura 3.7. Posizione di Bergamo tra le province italiane in termini di domande di brevetto
Fonte: OCSE (2014b).
289. Una misura quantitativa di base, come il numero di brevetti depositati, può portare a
sovrastimare l'aumento dell'attività innovativa. Non tutte le invenzioni depositate come brevetti
creano valore o innovazione. Nel 1994, per esempio, fu presentata nel Regno Unito la richiesta di
un brevetto per una scala in gomma per aiutare i ragni fuggire da un bagno o da un lavabo4. Un
possibile modo per qualificare i brevetti è quello di considerare i loro campi di applicazione
tecnologica. In questo modo si può valutare sia la specializzazione che l'intensità tecnologica
dell'attività innovativa all'interno della regione. Sulla base della dettagliata classificazione
tecnologica dei brevetti, vengono identificati 35 gruppi tecnologici5. Queste categorie non si
escludono vicendevolmente: un brevetto per un software che modelli proteine complesse può
ricadere in diverse categorie tecnologiche. In Bergamo, il quadro produttivo è dominato da due
settori a medio-alta tecnologia: componenti meccaniche e macchine elettriche. Lo stock
complessivo di brevetti depositati è aumentato costantemente a partire dai primi anni del 2000
(Figura 3.8). Il numero di brevetti in settori tipicamente ad alta tecnologia, come le biotecnologie,
ICT, tecnologia medica, nanotecnologia e farmaceutica, è limitato; solo la chimica organica
compare tra i primi 10 campi brevettuali.
163
Figura 3.8. Numero cumulativo di brevetti per campo tecnologico
che coinvolgono inventori di Bergamo
Top 1-5 nel 2011
Top 6-10 nel 2011
Nota: Conteggio frazionario cumulativo di brevetti depositati ai sensi del Trattato di cooperazione in materia di brevetti
(PCT) e data di priorità. C'è un certo ritardo tra l'invenzione e la presentazione per il riconoscimento internazionale ai
sensi del PCT. La data di priorità corrisponde al primo deposito mondiale ed è quindi più vicina alla data
dell'invenzione. Settori tecnologici secondo la classificazione dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale
(ultimo aggiornamento gennaio 2013, sulla base di Schmoch, 2008). Un brevetto può ricadere in più di una categoria
tecnologia.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati OCSE (2014).
L'innovazione nel settore delle imprese
290. Poche aziende brevettano, e solo una minoranza di imprese svolge R&S direttamente. In
Lombardia, meno del 20% di tutte le imprese con più di 10 dipendenti sviluppa nuovi prodotti o
processi. Questa percentuale è in linea con la media italiana, ma al di sotto del valore mediano dei
paesi europei (Figura 3.9). Il divario tra la Lombardia e le medie nazionali dovrebbe essere
considerato un limite inferiore, data la relativa forza economica della Lombardia in Italia.
Tuttavia, il considerare il complesso delle imprese porta ad ignorare l'influenza del settore
manifatturiero nella composizione industriale della Lombardia. Un confronto tra i dati basati solo
sulle imprese manifatturiere rivela il focus dell’innovazione in Lombardia. Quasi il 30% delle sue
imprese manifatturiere svolge R&S al proprio interno, un numero significativamente superiore
alla media italiana. La percentuale più elevata costituisce tuttavia solo una posizione media in
Europa.
164
Figura 3.9. Percentuale di imprese con attività di ricerca e sviluppo in-house, 2008-10
Tutte le imprese
Solo settore manifatturiero
Nota: L'indagine comunitaria sull'innovazione (CIS) include solo le imprese con 10 o più dipendenti.
Fonte: elaborazioni OCSE basate sulle relazioni UE (2014b) e ISTAT (2014a).
291.
I brevetti e la R&S coprono una parte importante delle attività innovative, ma
l'innovazione nelle imprese si estende ben oltre. Invece di spendere risorse in R&S interni, le
imprese possono affidare a terzi la loro ricerca e acquisire macchine o brevetti di altre società. Per le
imprese più piccole che considerano troppo elevato il costo di realizzare internamente lo sviluppo
del prodotto o del processo, può essere interessante la possibilità di trovare partner di ricerca
specializzati o collaborare con altre aziende per R&S. Inoltre, non tutta l'innovazione porta ad un
nuovo processo di produzione o ad un nuovo prodotto. Potrebbe, ad esempio, riguardare nuovi
modi di marketing di beni o servizi.
292.
In Lombardia la maggioranza delle imprese con almeno 10 addetti ha introdotto alcune
innovazioni tra il 2008 e il 2010. Tra le imprese manifatturiere, la percentuale di innovatori è più
alta che tra le imprese in generale, e supera il 60%. Degli innovatori, circa la metà combina
l’innovazione di prodotto o di processo con nuove forme di marketing o pratiche di management
all'interno della società. Nel confronto internazionale, la Lombardia ha una performance vicina alla
media italiana, e occupa una posizione media rispetto ai 31 paesi che partecipano all’EU
Community Innovation Survey (CIS). La posizione della Lombardia riflette anche la più elevata
165
percentuale di imprese innovative nel settore manifatturiero. Tra imprese manifatturiere, la
Lombardia si colloca nel terzo superiore, superando la media italiana (Figura 3.10).
Figura 3.10. Percentuale di imprese innovative, 2008-10
Tutte le imprese
Solo settore manifatturiero
Nota: ITC4: Lombardia. La ricerca comunitaria sull'innovazione (CIS) include solo le imprese con 10 o più dipendenti. La
percentuale indica le imprese che hanno introdotto un’innovazione tra il 2008 e il 2010. Le osservazioni sono ordinate per
percentuale di imprese che hanno introdotto una innovazione di prodotto o di processo (indipendentemente da altri tipi di
innovazione).
Fonte: elaborazioni OCSE basate sulle relazioni UE (2014b) e ISTAT (2014a).
293. Anche se una percentuale consistente di imprese innova, una percentuale di quasi pari
dimensioni non lo fa. Mentre ciò è vero non solo per la Lombardia, ma per quasi tutti i paesi
partecipanti alla ricerca, è importante tenere a mente che la Lombardia è una delle regioni
economicamente più forti d'Italia - in particolare nel settore manifatturiero - e il confronto con le
medie nazionali potrebbe esaltare in modo eccessivo la posizione della Lombardia. La media
maschera anche le variazioni tra le imprese che aiutano a valutare il potenziale di un territorio.
166
Le medie imprese lombarde sono una fonte importante di innovazione
294. La dimensione dell'impresa è importante nel determinare la sua capacità e attività
innovativa. È meno probabile che le piccole imprese introducano innovazioni di prodotto o di
processo rispetto alle imprese di medie dimensioni le quali, a loro volta, innovano meno rispetto alle
grandi imprese. Il divario tra piccole e grandi imprese sta soprattutto nella percentuale di imprese
che integrano sia i nuovi prodotti che i nuovi processi, piuttosto che concentrarsi solo su una
dimensione. In Lombardia, la differenza tra la percentuale di grandi imprese con oltre 250
dipendenti che introducono o solo nuovi prodotti o solo nuovi processi di produzione è quasi
identica alla percentuale di piccole imprese da 10 a 50 dipendenti. Le grandi imprese hanno il
doppio di probabilità di introdurre un'innovazione rispetto alle piccole imprese. La differenza tra i
due gruppi nasce dalla grande differenza nella percentuale di imprese che innovano in più di un'area
(Figura 3.11).
Figura 3.11. Innovazione di prodotto e di processo per dimensione d'impresa, 2008-10
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati ISTAT (2014a).
295.
Il confronto della performance delle imprese in Lombardia con quella di altri paesi mostra
che le medie imprese tendono ad avere performance relativamente migliori rispetto sia alle piccole
che alle grandi. Ma anche tra le medie imprese, la Lombardia si colloca al di sotto del terzo
superiore dei paesi con i dati CIS disponibili. La posizione delle imprese in Lombardia è
leggermente più alta se si considerano solo le innovazioni di prodotto, le piccole e grandi imprese
occupano una posizione intermedia, e le medie imprese sono classificate come all’8° posto sulle 29
osservate 6.
Le piccole e giovani imprese contribuiscono in modo significativo all’innovazione e alla
creazione di posti di lavoro
296.
Quando si considerano le percentuali per dimensione aziendale, vale la pena notare che,
anche se solo un terzo delle piccole imprese innova, il loro considerevole numero rende queste
167
imprese una fonte importante di innovazione. Stime CIS indicano che il numero di piccole imprese
innovative in Lombardia è di quasi 12.200. Per contro, un po’ meno di 2.700 imprese di medie
dimensioni e circa 600 imprese di grandi dimensioni innovano. La varietà di nuove idee e prodotti
creati da imprese piccole e dinamiche è quindi di grande rilevanza per la crescita complessiva delle
idee. Sostenere tali imprese è un fattore importante nel determinare il futuro dell'innovazione e della
crescita complessiva.
297.
Nel 2001, la Camera di Commercio di Bergamo ha avviato un incubatore d’impresa per
sostenere le nuove imprese (Box 3.2). Nel 2014 le strutture dell’incubatore sono state spostate nel
più ampio parco scientifico Il POINT, dove è disponibile più spazio. Ciò ha permesso l'inserimento
nell’incubatore delle imprese manifatturiere, uno dei principali settori dell'economia di Bergamo,
che erano state fino ad allora escluse per mancanza di spazio. Ciò ha aumentato la possibilità di
sviluppo incrociato, già esaltata dalla connessione con una vasta rete di parchi scientifici nazionali e
internazionali. Le aziende che partecipano all’incubatore sono selezionate su base annua e
beneficiano di servizi condivisi e di servizi di sostegno alle imprese. All'interno dell'incubatore, le
imprese hanno accesso a servizi di consulenza gratuiti e mirati e a formazione su una serie di
argomenti, come il marketing, la protezione dei diritti di proprietà o il diritto fiscale. Tutto ciò ha lo
scopo di facilitare il passaggio dal concetto innovativo al prodotto commercializzato.
Box 3.2. Sostenere le start-up a Bergamo: L'incubatore d’impresa a Il POINT di Dalmine
Bergamo Sviluppo, azienda speciale della Camera di Commercio di Bergamo, sostiene nel proprio
incubatore d’impresa le start-up innovative. L'incubatore sostiene idee innovative e start-up nelle prime
fasi di attività. Il supporto avviene principalmente sotto forma di servizi di consulenza (come servizi legali
e commerciali) e uno spazio di lavoro, che possono contribuire a trasformare idee innovative in imprese
commerciali. Dalla sua istituzione nel 2001, l'incubatore ha sostenuto 124 progetti nei settori degli scambi
e del commercio, di cui circa il 77% sono diventate imprese di successo. Per il suo incubatore, Bergamo
Sviluppo ha ricevuto un premio nazionale per l'innovazione.
Dal gennaio 2014, l'incubatore è stato localizzato strategicamente presso Il POINT (Polo per
l'Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo). Il POINT è un parco scientifico situato nelle
strutture industriali dismesse della società Dalmine. Le strutture sono state restaurate e trasformate ad
uso di imprese che operano in settori scientifici avanzati, tra cui la ricerca ambientale, l'energia, le
tecnologie dell'informazione e della comunicazione, l’ingegneria, la logistica e i servizi per le aziende.
Tutte queste attività sono in prossimità dell’incubatore d’impresa, e le aziende in esso presenti possono
beneficiare dei servizi e dell'esperienza delle imprese consolidate e dello sviluppo incrociato nelle varie
discipline scientifiche. Le imprese situate presso Il POINT possono anche beneficiare dell’adiacente
dipartimento di ingegneria dell'Università di Bergamo. Questa vicinanza riduce il costo di accesso ai
ricercatori e può contribuire a sviluppare le sinergie tra il settore privato e il mondo accademico.
La nuova sede rappresenta un cambiamento importante per l'incubatore d’impresa. In primo luogo
è dotata di spazi di lavoro adatti per progetti di manifattura, ampliando così la portata dell’incubatore
d'impresa alla manifattura, un settore di particolare importanza per Bergamo. In secondo luogo, Il POINT
ha aumentato l'accesso a, e l'interazione con, una vasta gamma di aziende e istituti di ricerca in grado di
fornire un valido supporto alle start-up.
Fonte: Bergamo Sviluppo (www.bergamosviluppo.it/sito/index.php, visitato il 20 novembre 2014) e SERVITEC
(www.servitec.it, visitato il 20 novembre 2014).
168
298. La promozione delle giovani imprese è particolarmente importante nella creazione di posti
di lavoro. La crescita di occupazione nelle giovani imprese è un fattore chiave per la creazione
complessiva di posti di lavoro, come mostra la ricerca OCSE in 18 paesi (Box 3.3). La ricerca
distingue tra creazione di occupazione da parte delle piccole imprese in base alla loro età, e può
dimostrare che non sono le piccole imprese in quanto tali che guidano la crescita dell'occupazione,
quanto le imprese giovani e dinamiche. Un calo nel tasso di creazione di imprese può quindi essere
visto come un primo segnale di allarme per futuri problemi nel mercato del lavoro.
299. Il supporto alle imprese dovrebbe essere focalizzato a permettere la riallocazione flessibile
delle risorse a favore di imprese a forte crescita. La crescita dell'occupazione è particolarmente forte
nella fascia più alta della distribuzione di crescita. Il 10% delle imprese a più rapida crescita
presenta tassi di crescita che in genere superano quelli di altre imprese di un fattore 5 o più. Inoltre,
sia per i paesi che per le industrie, la forte crescita nella fascia più alta della distribuzione coincide
con il rapido declino nella dimensione aziendale all’estremità inferiore, cosa che potenzialmente
indica grandi guadagni di efficienza dalla riallocazione delle risorse7.
Box 3.3. DynEmp: Analisi del contributo delle imprese alla creazione di occupazione
L'OCSE ha raccolto e analizzato un nuovo database formato da informazioni a livello di impresa
micro-aggregate e armonizzate, provenienti dai registri nazionali delle imprese. Ciò fornisce nuove
informazioni internazionali sul contributo delle imprese di diverse età e dimensioni alla creazione di posti di
lavoro. Il database DynEmp contiene informazioni sulla creazione di occupazione lorda e sulla distruzione di
posti di lavoro lordi per i diversi gruppi di imprese classificate in base alle dimensioni, all'età e alle
dimensioni settoriali, per 17 Paesi OCSE, più il Brasile nel periodo 2001-11. L'analisi rivela molti fatti
importanti:

Tra le piccole e medie imprese (PMI), le imprese giovani svolgono un ruolo centrale nella
creazione di posti di lavoro e nel promuovere la crescita e l'innovazione. In media in tutti i paesi e
in tutti gli anni, le giovani imprese rappresentano il 17% dell'occupazione, ma creano il 42% dei nuovi
posti di lavoro.

I dati mostrano un evidente declino dei tassi di creazione di start-up in molti paesi.

La crisi finanziaria ha colpito in modo pesante le giovani imprese, ma dato il loro peso maggiore
nell'economia, la maggior parte dei posti di lavoro sono stati distrutti dalle imprese più vecchie.
Le politiche pubbliche possono contribuire a liberare il potenziale di crescita delle imprese giovani e
innovative, permettendo loro di sperimentare nuovi modelli di business e favorendo la riallocazione delle
risorse a favore delle imprese più produttive. Le riforme strutturali - ad esempio, migliorare il funzionamento
dei mercati dei prodotti, del lavoro e dei capitali, nonché la promozione di leggi fallimentari che non
penalizzino eccessivamente il fallimento - sono essenziali in questo senso.
Fonte: Criscuolo, C., P.N. Gal e C. Menon (2014), “The dynamics of employment growth: New evidence
from 18 countries”, OECD Science, Technology and Industry Policy Papers, N° 14, OECD Publishing,
Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/5jz41 7hj6hg6-en
169
300.
A Bergamo, la creazione netta di aziende - la differenza tra aperture e chiusure di
imprese - è stata positiva in tutti i primi anni del 2000. Un brusco calo nella creazione di nuove
aziende a partire dal 2008 - con chiusure di imprese che sono rimaste abbastanza costanti - ha
portato alla creazione netta negativa di imprese, dall'inizio della crisi, senza alcuna inversione
di tendenza nel 2013 (Figura 3.12, pannello di sinistra). Comunque, l'immagine complessiva
indica l’esistenza di un problema strutturale sottostante.
301.
Quasi la metà delle imprese di nuova creazione in Bergamo è nel settore delle
costruzioni: un settore che tipicamente prospera con la crescita, ma, nella maggior parte dei
casi, non è per sé un motore per la crescita sostenibile. Se si esclude il settore delle costruzioni,
così come l'agricoltura e l'industria mineraria, il quadro che ne risulta è molto diverso. Con
l'eccezione del 2011, nel periodo 2000-2013 la creazione netta di imprese è stata negativa. Un
netto calo nelle aperture di nuove imprese, insieme ad un aumento del numero di imprese
chiuse nei primi anni 2000, è stato seguito da una graduale riduzione del divario tra le aperture
e le chiusure. Nel 2011, la tendenza ha portato alla parità tra i due, ma il successivo declino
della creazione netta di imprese indica che la parità non può essere mantenuta e che è in atto
un’inversione di tendenza verso creazione netta negativa di imprese.
Figura 3.12. Nuove imprese e chiusure di imprese a Bergamo, 2000-13
Tutti i settori
Esclusi costruzione, agricoltura e miniere
Fonte: elaborazioni OCSE sulla base dei dati forniti dalla Camera di Commercio di Bergamo ricavate dal locale
registro delle imprese (Registro Imprese Bergamo serie storica).
302.
Una sfida importante per la crescita di nuove imprese è la raccolta di fondi. L'accesso
ai fondi tramite capitale di rischio è realizzato solo in maniera debole8. Il mercato azionario in
Italia è tra i più piccoli in seno all'OCSE, in parte a causa di barriere sul lato dell'offerta, ma
anche a causa di barriere sul lato della domanda. L'Italia ha pochi fondi di capitale di rischio,
anche se la maggior parte dei fondi esistenti sono basati in Milano9. Le PMI tendono ad aprirsi
con riluttanza agli investitori esterni, in parte a causa di una diffusa cultura del prestito, ma
anche a causa della riluttanza delle imprese di proprietà familiare ad accettare degli
stakeholder esterni. Gli «angel funds» o gli investimenti business-to-business potrebbero
170
contribuire a superare alcune di queste limitazioni. Il finanziamento da parte di imprenditori di
successo non solo aiuta la liquidità, ma introduce nell'azienda conoscenze ed esperienze.
L'internazionalizzazione in Bergamo è strettamente associata con l'innovazione
303.
La dimensione aziendale e le dinamiche delle giovani imprese influenzano chiaramente
l'attività innovativa. Un altro fattore complementare è il mercato che le imprese servono. È
notevolmente più probabile che le piccole imprese vendano i loro prodotti solo a livello
regionale o nazionale rispetto alle imprese più grandi. In Lombardia, meno della metà delle
imprese da 10 a 50 dipendenti vendono i loro prodotti oltre i confini italiani. Tra le medie e le
grandi imprese, la percentuale è di due terzi (Figura 13, pannello di sinistra). La
complementarietà della dimensione aziendale e del mercato dei prodotti per l'attività innovativa
diventa evidente quando entrambi i fattori vengono considerati congiuntamente. Mentre solo
circa un terzo di tutte le piccole imprese in Lombardia ha introdotto delle innovazioni di prodotto
o di processo, questa percentuale tra le piccole imprese attive a livello internazionale sale al
50%. Lo stesso avviene per le medie e grandi imprese. Più è vasto il mercato, maggiori sono le
probabilità che l'impresa innovi (Figura 3.13, pannello di destra).
Figura 3.13. Mercati del prodotto e innovazione delle imprese in Lombardia
Mercato del prodotto dell’impresa per dimensione impresa
Innovazione di prodotto o di processo per dimensione impresa e
mercato
Nota: il mercato del prodotto è il mercato geograficamente più vasto servito da un’impresa. L’Innovazione di prodotto e di
processo si riferisce alle innovazioni introdotte tra il 2008 e il 2010.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati ISTAT (2014a).
304.
Una spiegazione di questo effetto è la pressione competitiva. Nel caso della vendita dei
loro prodotti sui mercati internazionali, le imprese devono affrontare la concorrenza di una vasta
gamma di aziende internazionali. Ciò può rappresentare un incentivo ad innovare. A prima vista
questo fatto potrebbe sembrare un controsenso. All'aumentare della concorrenza, il valore di una
innovazione si deprezzerà. Altre aziende si adatteranno alla più recente tecnologia e gli innovatori
perderanno il loro vantaggio competitivo. La concorrenza riduce anche i margini di profitto e la
171
redditività di nuovi prodotti o processi. Tuttavia, può anche avere l'effetto opposto. Dal momento
che l'aumento della concorrenza riduce i margini di profitto sui prodotti esistenti, le imprese hanno
un incentivo per introdurre varianti di prodotto che creano un temporaneo potere di mercato
permettendo così di aumentare i profitti; questo meccanismo può essere sostenuto da una costante
innovazione. Questi due effetti portano a un collegamento prima crescente e poi decrescente tra
concorrenza di mercato e innovazione. I monopoli e le imprese in mercati altamente competitivi
hanno meno incentivi a innovare rispetto alle imprese che affrontano una concorrenza moderata10.
305.
Alcune evidenze indicano che ciò è vero per Bergamo. Le principali esportazioni della
provincia sono metalli di base, parti di veicoli a motore, macchinari e attrezzature (come ad esempio
ascensori) e prodotti chimici11. In tutti questi settori, sono attive nella provincia imprese grandi o
medie che si specializzano in prodotti specifici per i quali sono in concorrenza con un numero
limitato di concorrenti internazionali. Ciò che unisce queste imprese è una forte integrazione nelle
catene del valore globali, sia con l’integrazione verticale che con una forte attenzione al
miglioramento continuo dei prodotti esistenti e allo sviluppo di nuove linee di prodotti.
Reti e innovazione
Le catene di fornitura internazionali possono essere una preziosa fonte di informazioni
306.
Le imprese che vendono i loro prodotti a livello internazionale possono essere più
innovative per necessità, poiché un maggior numero di produttori richiede di mantenere il passo con
- o di anticipare - la concorrenza. Ma potrebbero essere più innovative anche per motivi di
opportunità: avere una più ampia gamma di clienti crea maggiori opportunità di imparare da altre
aziende e adattare idee provenienti da luoghi diversi per migliorare i propri prodotti o processi.
307.
Ad esempio, una società che fornisca strumenti altamente specializzati per la produzione
di automobili deve adattare i propri prodotti alla località in cui lo strumento verrà utilizzato e ai
processi che il loro cliente ha implementato. Un processo di produzione ad alta intensità di
manodopera richiede strumenti diversi da quelli della produzione in un ambiente in cui i costi del
lavoro sono elevati. Per avere successo in tale ambiente è necessaria una forte integrazione dei
clienti nei processi di progettazione. In generale, le imprese che fanno parte di una catena del
valore più lunga, eventualmente globale, vale a dire le imprese che non vendono i loro prodotti
direttamente ai singoli clienti ma forniscono ad altre imprese gli input necessari, possono
beneficiare in grande misura dell’integrazione sia dei clienti che della loro catena di fornitura nelle
loro attività innovative.
308.
In Lombardia sono soprattutto le aziende che vendono a livello internazionale a sostenere
che i loro clienti sono una fonte importante di informazioni per l'innovazione. Le piccole imprese
innovative integrano molto meno la loro base clienti (Figura 3.14). Le imprese che sono attive solo
localmente sostengono che i loro clienti non giocano un ruolo significativo nel processo di
innovazione. Ciò è sorprendente, dal momento che la condivisione delle conoscenze a livello locale
è meno costoso che sulle lunghe distanze, e fa comprendere quanto sia importante la diversità nella
creazione di conoscenza.
172
Figura 3.14. Imprese in Lombardia che apprendono dalla loro catena di fornitura
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati ISTAT (2014a).
Gli spillover di conoscenza locali possono contribuire all'innovazione
309.
Secondo la letteratura accademica le interazioni locali sono una determinante
importante della produttività. Le economie di aggregazione - i vantaggi del concentrare
l'attività economica - tendono ad essere altamente localizzate, con alcuni elementi che fanno
pensare che puntino verso le città, essendo in grado di «prendere in prestito» dei benefici dalle
grandi città nelle vicinanze12. La produzione tradizionale di beni commerciabili ha creato
economie di prossimità, riducendo al minimo la distanza e riducendo in tal modo i costi di
trasporto tra fornitori, produttori e clienti. Oggi sono più rilevanti altri fattori che influenzano
la produttività delle imprese. I principali fattori che spiegano le attuali economie di prossimità
sono la condivisione di input e gli spillover di conoscenza13.
310.
Gli input condivisi, ad esempio i servizi di uno studio legale specializzato in norme
e regolamenti per l'esportazione in regioni specifiche, necessitano di una massa critica di
domanda. I fornitori hanno quindi un incentivo a localizzarsi l'uno vicino all'altro, e altre
imprese della regione possono beneficiare delle competenze locali man mano che il costo di
accesso al mercato internazionale diventa meno oneroso. L'evidenza empirica dalla Spagna
comprova il ruolo importante di questo aspetto delle economie di agglomerazione. Gli
esportatori che hanno come obiettivo dei mercati difficili, dei mercati cioè con barriere
linguistiche o diritto incerto, mostrano in Spagna la tendenza a localizzarsi in cluster14. Il
vantaggio di condividere input e la possibilità per i lavoratori di specializzarsi possono essere
di beneficio anche per i lavoratori. Coloro che hanno competenze specialistiche hanno un
incentivo a spostarsi in tali cluster, poiché le loro competenze saranno apprezzate da una più
ampia gamma di datori di lavoro. La formazione di cluster può essere supportata dalla
presenza di parchi industriali o scientifici.
311.
La provincia di Bergamo ha due parchi scientifici, il Kilometro Rosso a
finanziamento privato (Box 4) e la partnership pubblico-privata Il PUNTO (Il Polo per
l'Innovazione Tecnologica). Nel primo lavorano circa 1.400 addetti, nel secondo 250.
Entrambi i parchi stanno espandendo la loro capacità e aumentando il numero di partner locali.
173
Il Kilometro Rosso ha la capacità di crescere fino a circa due volte la sua dimensione attuale, e
Il PUNTO ha recentemente aggiunto nuove strutture per ampliare lo spazio a disposizione
delle start-up e delle giovani imprese del settore manifatturiero.
312.
Entrambi i parchi sono collegati alle università locali. L'Università di Bergamo
detiene una quota di minoranza ne Il POINT, che si trova accanto alla facoltà di ingegneria
dell’università. Essa ha anche una presenza nel Kilometro Rosso, con strutture di ricerca
interdisciplinari in meccatronica, bioingegneria e un «Laboratorio imprenditoriale». Kilometro
Rosso ospita anche degli spin-off dei dipartimenti di ingegneria dell'Università degli Studi di
Bergamo e di Milano, che si concentrano non solo sulla ricerca ma anche sullo sviluppo del
prodotto.
Box 3.4. Realizzazione di cluster in Bergamo: Il Parco scientifico e tecnologico Kilometro
Rosso
Fondato nel 2003 e inaugurato nel 2004, il parco scientifico e tecnologico Kilometro Rosso
ospita 42 imprese con circa 1.400 addetti. È stato fondato su iniziativa di Alberto Bombassei,
Presidente della Brembo, società leader mondiale nella produzione di freni per autoveicoli. La
struttura di R&S della Brembo è il maggior datore di lavoro nel parco. Il ben visibile muro rosso del
parco lungo l'autostrada A4 era lungo un intero chilometro, ma l'aggiunta dell’«i.lab», il premiato
complesso destinato alla ricerca sui materiali avanzati e le sostanze chimiche del Gruppo Italcementi,
quinto produttore di cemento a livello mondiale, lo ha ridotto di pochi metri.
Il Kilometro Rosso ha stretti rapporti con le istituzioni accademiche regionali. Ha firmato un
accordo di collaborazione con l'Università di Bergamo nel 2007, comprende uno spin-off
dell'Università degli Studi di Milano coinvolto in attività di R&S sui materiali ceramici avanzati, e ospita
i nuovi laboratori di biotecnologia dell’Istituto privato Mario Negri. Si prevede un aumento significativo
nell'occupazione dei neolaureati.
Il parco non ha ancora raggiunto la sua piena capacità e prevede di raddoppiare entro il 2020. Si
prevede che parte della crescita derivi da progetti di incubazione del parco. Iniziato con due start-up
nel 2009, il numero di imprese in incubazione ha raggiunto il numero di sette nel 2012.
Fonte: Kilometro Rosso; www.italcementigroup.com/ENG/Italcementi+Group/ (visitato l’11 novembre 2014).
313.
La condivisione e gli spillover di conoscenza sono sempre più importanti per le
economie moderne, nella creazione di economie di prossimità. Gli spillover di conoscenza, i
benefici di poter imparare da aziende o lavoratori locali, tendono ad essere altamente localizzati,
e spesso scompaiono oltre un raggio di pochi chilometri dalla fonte di conoscenza. Ad esempio,
gli inventori hanno maggiori possibilità di fare riferimento a brevetti depositati da altri inventori
nelle vicinanze piuttosto che a brevetti di inventori che vivono anche a una sola ora di distanza15.
314.
A Bergamo, questo effetto di localizzazione è evidente nel modello della cobrevettazione. La grande maggioranza delle collaborazioni degli inventori della provincia si
stabilisce con inventori della Lombardia, vale a dire la regione circostante. La Figura 3.15
mostra il contributo aggregato degli inventori da fuori Bergamo ai brevetti che coinvolgono
174
almeno un inventore bergamasco. Dalla fine degli anni ’90, i contributi di inventori lombardi
sono raddoppiati, da 6 a 12 brevetti all'anno. Al contrario, la seconda regione di co-brevettazione
in ordine di importanza per Bergamo ha registrato in complesso solo 2 brevetti nel 2010 e nel
2011. Al di fuori della Lombardia, i partner più importanti per le invenzioni congiunte sono gli
inventori tedeschi e statunitensi.
Figura 3.15. Partner di co-brevettazione di Bergamo
Paesi/regioni con il più elevato numero di cobrevettazioni
Paesi/regioni con il più elevato numero di cobrevettazioni (escluso Milano)
Nota: il contributo dei contitolari del brevetto è la somma delle frazioni attribuite a inventori di fuori Bergamo a brevetti
con almeno un inventore di Bergamo. Il dato rappresenta la media mobile a tre anni delle contribuzioni. La figura
mostra i brevetti depositati ai sensi del Trattato di cooperazione in materia di brevetti (PCT) per data di priorità. C'è un
certo ritardo tra l'invenzione e la presentazione per il riconoscimento internazionale ai sensi del PCT. La data di
priorità corrisponde al primo deposito mondiale ed è quindi più vicina alla data dell'invenzione. Milano, Lecco, Varese
e Brescia sono tutte città della Lombardia.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati EPO (2014).
315.
Il rapporto con Milano è particolarmente importante per l'innovazione a Bergamo. Tra le
province italiane, gli inventori di Milano sono quelli che registrano il maggior numero di brevetti in
Italia. Il numero di brevetti da loro depositati è circa il doppio di quelli depositati a Roma, che ha il
secondo maggior numero di brevetti depositati. Un altro importante vantaggio della vicinanza di
Bergamo a Milano è l'accesso che fornisce alle istituzioni accademiche nella grande città. Le
Università di Milano sono classificate al top tra le università italiane in campi come la medicina,
l'ingegneria e l'economia16. Per le imprese di Bergamo, ciò significa l’accesso ad un grande
pubblico di laureati quali potenziali candidati e riduce il costo della cooperazione con il mondo
accademico. Questo effetto si aggiunge alle opportunità offerte dalle istituzioni accademiche di
Bergamo.
Le attività di ricerca fanno ampio affidamento sulle reti
316.
Le infrastrutture accademiche di Bergamo comprendono tre istituzioni che producono
quasi tutte le pubblicazioni accademiche della provincia: L’Università degli Studi di Bergamo,
l'ospedale (Ospedali Riuniti di Bergamo "Papa Giovanni XXXIII"), e il centro di ricerca privato
Laboratori Negri. Il volume annuale di produzione scientifica misurato in base al numero di articoli
175
pubblicati originati in Bergamo è costantemente aumentato dalla metà degli anni 2000. L'aumento è
stato significativo sia per l'ospedale che per l'università. Tra il 2005 e il 2013, il numero di articoli
pubblicati da autori affiliati con l'ospedale è raddoppiato, e la produzione dell'università è triplicata.
Figura 3.16. Numero di articoli accademici pubblicati a Bergamo
e i suoi tre principali istituti di ricerca
Nota: articoli pubblicati in riviste accademiche con almeno un autore con un’affiliazione a Bergamo.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati SCOPUS (2014).
317.
La sinergia con Milano è più evidente nei settori in cui gli istituti di ricerca di Bergamo,
che sono strettamente legati a quelli di Milano, sono più forti. Le scienze mediche e i campi ad essa
collegati, così come l'ingegneria, sono i principali campi di ricerca. L’attiva e comprovata attività
accademica di Bergamo nella medicina non si riflette nell'attività di brevettazione, e i brevetti nel
campo della tecnologia medica svolgono un ruolo minore. Una possibile spiegazione è che i medici
presso l'ospedale tendono anche ad essere affiliati con le università di Milano e quindi i brevetti non
sono depositati da Bergamo. Ciò fa pensare anche all’esistenza di un maggiore potenziale per la
cooperazione locale tra imprese e ricercatori. Data la forza del settore manifatturiero di Bergamo, la
rilevanza dell’ingegneria nella produzione di ricerca della regione non è sorprendente, e suggerisce
forti sinergie locali.
176
Figura 3.17. Articoli accademici pubblicati da autori con un affiliazione a Bergamo,
suddivisi per campo
Nota: Totale pubblicazioni dal 1993 al 2013.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati SCOPUS (2014).
318. I collegamenti internazionali di una università possono essere sfruttati per sostenere le
imprese locali. Circa il 5% degli studenti dell'Università di Bergamo proviene da fuori Italia. La
percentuale è aumentata del 25% tra il 2009 e il 2012, e il maggior numero di corsi in lingua
inglese sicuramente aumenterà l’attrattiva dell’università per gli studenti internazionali. Un
esempio OCSE del sostegno governativo alla collaborazione tra settore privato e accademico è
una recente iniziativa del dipartimento del governo britannico UK Trade and Investment, che mira
a collegare le conoscenze degli studenti internazionali, in particolare la loro lingua e le loro
conoscenze culturali, con le imprese locali (Box 3.5). Di questo programma potrebbero
beneficiare non solo le imprese ma anche gli studenti perché, mentre accumulano esperienza
lavorativa, eventualmente all'estero, stabiliscono contatti per la loro futura carriera mentre
studiano.
177
Box 3.5. Creare opportunità: il servizio «Postgraduates for International Business»
Per aiutare le imprese a superare le barriere linguistiche e culturali, quando cercano di accedere
ai mercati internazionali, il dipartimento del governo britannico UK Trade and Investment ha creato un
servizio per sfruttare il potenziale costituito dal gran numero di studenti internazionali nel Regno Unito. I
consulenti del dipartimento aiutano le aziende a identificare se possono trarre beneficio
dall’assunzione di uno studente che parla la lingua di un potenziale nuovo paese di esportazione. Se la
risposta è positiva, il dipartimento inoltra le specifiche del lavoro dell'impresa agli istituti di istruzione
superiore appropriati e l’impresa avvia il reclutamento. Il servizio è rivolto in particolare alle piccole e
medie imprese, ma è comunque aperto a tutte. Lo studente può aiutare l'impresa in una vasta gamma
di settori:

sviluppo del sito web

ricerca su nuovi mercati e sviluppo di strategie
 supporto visita a mercati

sviluppo di contatti internazionali

rapporti cliente/fornitore e servizio al cliente

questioni culturali

marketing

follow-up dei contatti
I corsi universitari nel Regno Unito vengono in genere svolti in tre sessioni con una pausa
piuttosto lunga. Le restrizioni sui visti consentono agli studenti internazionali di lavorare fino a 20 ore
durante il periodo scolastico e full-time durante le vacanze.
Fonte: www.gov.uk/postgraduates-for-international-business;
www.gov.uk/government/news/postgraduate-students-recruited-to-boost-uk-exports (entrambi visitati il
15 gennaio 2015).
319. Le collaborazioni e le affiliazioni dei ricercatori al di fuori della loro università sono un'altra
fonte importante di collegamenti internazionali delle università. Esse forniscono visibilità
all’università e alle regioni, così come opportunità di apprendimento per entrambe le parti. I
principali legami dei ricercatori presso l'Università di Bergamo tendono ad essere locali, e la
stragrande maggioranza sono all’interno dell’Italia. La maggior parte delle collaborazioni sono con
ricercatori provenienti dalle università di Milano. Ma alcuni vanno oltre, ed hanno istituito molte
collaborazioni in Europa e negli Stati Uniti, il principale partner in collaborazioni internazionali
(Figura 3.18).
178
Figura 3.18. Principali affiliazioni di autori e co-autori presso l'Università di Bergamo
Nota:
affiliazioni di autori presso l'Università di Bergamo e loro co-autori di articoli in riviste accademiche, 1993-2013. Mappe di
Canada, Messico e Stati Uniti (pannello in alto a sinistra), Cile e Brasile (pannello inferiore sinistro), Turchia (pannello in
alto a destra) ed Europa (pannello in basso a destra).
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati SCOPUS (2014).
Ostacoli e fattori scatenanti dell’innovazione
Le carenze di finanziamento e la carenza di certezze della domanda limitano
l’innovazione
320.
Bergamo beneficia delle sue istituzioni accademiche e del suo accesso ai laureati
altamente qualificati provenienti da province limitrofe. Nel valutare gli ostacoli all'innovazione che
devono affrontare, meno del 10% delle imprese segnala che la mancanza di personale qualificato è
una preoccupazione per l’innovazione del loro prodotto o processo. Più spesso citate come fattori
limitanti sono le considerazioni finanziarie - mancanza di finanziamenti o costi elevati - seguite
179
dalle condizioni di mercato, tra cui il predominio delle imprese dominanti e l'incertezza sulla
domanda futura (Figura 3.19).
Figura 3.19. I fattori citati come ostacoli all'innovazione in Lombardia, 2008-10
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati ISTAT (2014a).
321.
Vale la pena notare che la maggior parte degli ostacoli segnalati come molto importanti
nell’impedire l’innovazione da parte delle imprese che non innovano sono considerati degli ostacoli
anche dagli innovatori. Entrambi i tipi di imprese percepiscono la carenza di fondi o gli alti costi di
progetto come ostacoli, ma pare che gli innovatori siano in grado di superare queste sfide.
Differenze significative tra le difficoltà percepite sorgono solo in tre aree. Tra le imprese
manifatturiere, è evidente un differenziale tra innovatori e non innovatori nelle imprese con carenza
di fondi interni: il 36% dei non-innovatori, e notevolmente meno, cioè il 23%, degli innovatori,
segnala questo fattore come uno dei principali ostacoli. Tra le imprese di tutti i settori, questa
differenza è meno pronunciata. La principale differenza tra innovatori e non innovatori sta nella loro
valutazione delle condizioni del mercato. Gli innovatori non concordano sull’affermazione che la
prior innovation o la domanda insufficiente sul mercato limitino le loro opportunità.
322.
Che ci possa essere una carenza di domanda di innovazione può esser vero per alcuni
mercati. Ma le imprese spesso non dispongono di informazioni sul valore dell’innovazione e sulle
opportunità che essa offre. Studi di valutazione di impatto in diversi paesi dell'OCSE in cui sono
stati distribuiti alle PMI dei voucher per l'innovazione, hanno rilevato che l'impulso esterno creato
180
dai voucher ha stimolato quelle imprese ad avviare delle attività di R&S, e ha facilitato la
cooperazione con istituzioni accademiche e enti di ricerca. I voucher hanno contribuito anche ad
aumentare nelle PMI la consapevolezza dei vantaggi di R&S17. Questi risultati sono veri anche in
Lombardia, in cui le PMI hanno più probabilità delle grandi aziende di considerare la scarsità di
domanda come un motivo importante per rinunciare all'innovazione. Una differenza più
pronunciata - in particolare tra le piccole e le grandi imprese - è, tuttavia, evidente nella percentuale
di imprese per le quali la mancanza di fondi inibisce l'innovazione.
Figura 3.20. Fattori che hanno ostacolato o impedito l'innovazione per imprese di diverse dimensioni
in Lombardia, 2008-10
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati ISTAT (2014a).
I fondi pubblici potrebbero essere meglio coordinati
323. Il sostegno pubblico può aiutare a superare alcune barriere, ma non può - e non deve sostituire gli investimenti propri delle imprese. Circa il 30% delle imprese innovatrici in Lombardia
ha ricevuto una qualche forma di sostegno finanziario pubblico per le proprie attività tra il 2008 e il
201018. In merito alla fonte del sostegno emergono importanti differenze. I governi subnazionali
sono la fonte più importante di finanziamenti pubblici per le piccole imprese. I fondi nazionali sono
più rilevanti per le aziende di medie e grandi dimensioni. I fondi forniti dall'Unione europea
sostengono solo una piccolissima percentuale di piccole e medie imprese e vengono convogliati
principalmente verso le grandi imprese (Figura 3.21). Data la rilevanza delle PMI per il processo di
innovazione e per gli esausti bilanci dei governi subnazionali, una sfida importante è quella di
aumentare i livelli di supporto per le piccole imprese. Incentivare la cooperazione tra le imprese più
181
piccole, e fornire strutture di supporto che aiutino le PMI a richiedere, come consorzi, fondi a livelli
di governo più alti, può contribuire a colmare le lacune di finanziamento che queste imprese devono
affrontare.
Figura 3.21. Finanziamento pubblico per l'innovazione, suddiviso per fonte e dimensione
delle imprese in Lombardia, 2008-10
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati ISTAT (2014a).
324.
L'accesso ai fondi europei richiede capacità adeguate e anche esperienza, sia del
procedimento di domanda che dell'amministrazione delle sovvenzioni. Tra i destinatari delle
sovvenzioni del settimo Programma Quadro dell'Unione europea per la Ricerca e lo Sviluppo
Tecnologico (FP7), vi erano 45 stakeholder da Bergamo per 69 progetti su 25.814. Il rapporto tra
stakeholder e progetti dimostra che l'esperienza e l'investimento fisso in sede di richiesta delle
sovvenzioni UE è un importante determinante del successo. L'analisi dettagliata dei progetti
finanziati mostra che oltre il 25% delle istituzioni finanziate partecipa a più di un progetto (Tabella
3.1). La sola Università di Bergamo ha partecipato a 11 progetti e ne ha coordinato un
dodicesimo19. Anche il settore pubblico (la Provincia di Bergamo) e le associazioni dei datori di
lavoro (Confindustria) hanno richiesto con successo dei fondi FP7. Confindustria ha coordinato
un progetto che ha coinvolto 12 partecipanti provenienti da 6 paesi e un contributo totale, ai sensi
dell’FP7, di EUR 2.113.045. Tuttavia, meno dell'8% del totale è rimasto a Bergamo20.
Tabella 3.1. I destinatari bergamaschi delle sovvenzioni del settimo Programma Quadro dell'Unione
europea per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico (FP7)
Totale progetti con partecipazione
Coordinati in
Istituzioni bergamasche partecipanti
bergamasca
Bergamo:
(più di un progetto)
69
9
45 (12)
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati UE (2015).
Date di inizio
2008-2013
Date di fine
2010-2017
182
325.
La messa in comune degli interessi degli stakeholder di Bergamo interessati
all’innovazione potrebbe contribuire a migliorare la visibilità della provincia e a canalizzare fondi
su Bergamo. Ciò è particolarmente importante per sostenere gli obiettivi locali a livello nazionale
e sovranazionale. L’iniziativa della Smart Specialisation Strategy dell'Unione europea, per
esempio, è mirata a livello regionale, e cioè alla Lombardia. Bergamo deve quindi accertarsi che le
proprie esigenze e iniziative siano adeguatamente rappresentate nel programma della Lombardia.
Dei forum che possono promuovere gli obiettivi di Bergamo includono dei gruppi di lavoro che la
Lombardia ha istituito per valutare il potenziale tecnologico e innovativo del proprio territorio.
Altri paesi OCSE hanno creato con successo strutture simili (Box 3.6). Nell’ambito della
Lombardia, l’Università di Bergamo è stata riconosciuta come uno dei contributori al programma
generale della regione per l’innovazione strategica in tre aree di specializzazione su sette, e il
Kilometro Rosso in una. Sia l'università che il Kilometro Rosso fanno parte del sistema di ricerca
per la «mobilità sostenibile». L'università è anche parte dei sistemi di ricerca per la manifattura
avanzata e per l’«industria verde»21.
Box 3.6. Forum per la crescita regionale della Danimarca: consigli consultivi pubblico-privato
La riforma del governo locale della Danimarca nel gennaio 2007 ha creato dei forum per
consigliare iniziative di crescita regionali. I forum di crescita riuniscono dei rappresentanti del mondo
delle imprese, della conoscenza e degli istituti di istruzione e del mercato del lavoro, nonché le autorità
locali e regionali. Tutti questi attori conoscono per esperienza diretta le sfide che il mondo degli affari
deve affrontare e le condizioni regionali per la crescita. Essi sono responsabili di:

fornire consulenza sulla strategia di sviluppo del business regionale

monitorare le condizioni di crescita regionali e locali

avanzare raccomandazioni in merito al cofinanziamento per la regione

avanzare raccomandazioni in merito agli interventi strutturali

la maggior parte dei fondi regionali e sociali dell'UE nella loro regione.
Essi partecipano inoltre al Consiglio per la Crescita danese, per garantire la coerenza tra gli sforzi
di crescita nazionale e regionale.
Fonte: www.evm. dk/arbejdsomraader/vaekst-og-konkurrenceevne/regional-vaekst .
La società civile può svolgere un ruolo importante nell'innovazione
326.
La società civile costituisce una parte integrante della provincia di Bergamo. Nel 2011,
oltre 100.000 volontari hanno sostenuto delle organizzazioni senza scopo di lucro, con un importo
pari a quasi il 3,7% del suo PIL22. Varie Fondazioni sono attive in una vasta gamma di settori, che
vanno dalla salvaguardia del patrimonio culturale, come nel caso della Congregazione
Misericordia Maggiore Bergamo, o al benessere, come ad esempio la Fondazione della Comunità
Bergamasca, che ha raccolto donazioni per 16,5 milioni di euro dalla sua inaugurazione nel 2000
183
ad oggi. Il settore non-profit e gli investitori privati di Bergamo hanno svolto un ruolo sempre più
importante nell'innovazione. Tra i suoi istituti di ricerca, il laboratorio dell’Istituto Mario Negri, un
gruppo non-profit fondato a Milano nel 1962, è oggi la maggior fondazione privata senza scopo di
lucro in Italia. L'istituto opera in Bergamo dal 1984, grazie alla collaborazione con medici
dell’ospedale della provincia.
327.
La cultura è un elemento importante per incoraggiare l'innovazione e l'imprenditorialità.
La visibilità dei modelli di ruolo e delle storie di successo può incrementare l'attività innovativa,
aumentando l'interesse e la consapevolezza. I potenziali imprenditori e innovatori possono essere
attratti da sistemi premiali ben pubblicizzati (Box 3.7). Ma per creare un impatto sostanziale e
duraturo sulla cultura locale, le iniziative devono rivolgersi anche alle generazioni future. Una di
queste iniziative a Bergamo è l’esposizione scientifica annuale Bergamo Scienza (Box 3.12).
Box 3.7. «PPP for innovation»: gli Irish Times InterTradeIreland Innovation Awards
Dal 2008 l'Irish Times, in collaborazione con InterTradeIreland - un'organizzazione di sostegno per
il commercio e l'innovazione nelle PMI, approvato e sostenuto dai governi di Irlanda e Irlanda del Nord ha concesso a imprese il premio Irish Times' InterTradeIreland Innovation. Esperti del settore stilano
una lista di innovazioni tra quelle proposte dal pool di candidati, lista dalla quale una giuria seleziona
quelle vincenti all'interno di sei categorie, nonché un vincitore assoluto. La giuria è composta da
imprenditori e rappresentanti del settore pubblico. Il premio è accompagnato da un sostanzioso
pacchetto omaggio di comunicazione e pubblicità, oltre che da una borsa di studio per un programma di
sviluppo esecutivo.
Oltre al beneficio diretto per l'impresa vincente, il premio rafforza anche una cultura globale di
innovazione, aumentando la consapevolezza dell'importanza e del valore dell'innovazione stessa. Un
ulteriore vantaggio dei progetti transfrontalieri come il Premio Irish Times InterTradeIreland è la
possibilità di aumentare la consapevolezza dei possibili partner di innovazione transfrontalieri e
contribuire a creare una identità regionale transfrontaliera.
Fonte: OCSE (2013a), Regions and Innovation: Collaborating across Borders, OECD Reviews of Regional
Innovation,
OECD
Publishing,
Parigi,
http://dx.doi.org/10.1787/9789264205307-en
e
http://www.irishtimes.com/business/innovation/innovation-awards-2015 (visitati il 10 dicembre 2014).
328. Le competenze dei lavoratori sono motori fondamentali dell'innovazione. I ricercatori
qualificati e gli inventori geniali sono importanti, ma l'attuazione delle idee sul posto di lavoro
richiede sia la capacità di portare le idee sul mercato che l’adattamento della forza lavoro ad esse.
Le competenze generali che possono essere utilizzate per più di una specifica attività o lavoro
sono vitali se i lavoratori devono adattarsi a nuove tecnologie, processi produttivi e nuovi mercati.
Una percentuale significativa della forza lavoro di Bergamo ha un elevato capitale umano
specifico, ma i lavoratori sono altamente specializzati e produttivi nel loro lavoro. La concorrenza
internazionale e la crescente rapidità del progresso richiede ai lavoratori di adattarsi facilmente ai
processi produttivi e ai prodotti. La sezione successiva esaminerà questa sfida nei dettagli.
184
Variazioni nella domanda di competenze
329. Regione tradizionalmente manifatturiera, Bergamo deve ora adattarsi all'ambiente
economico attuale. La produzione standardizzata o ad alta intensità di lavoro tende oggi a
spostarsi verso paesi con vantaggi di costo dei fattori produttivi. È necessaria una produzione
specializzata, flessibile ed economicamente efficiente, e le imprese dipendono dall’integrazione
nella catena di fornitura globale. Ciò crea una pressione ad aumentare l'intensità di informazione
della struttura industriale. La vicinanza di Bergamo al polo economico di Milano presenta sia un
vantaggio che una sfida, un dilemma fronteggiato anche da altre regioni dell’OCSE (Box 3.8). Da
un lato le sue imprese e i suoi ricercatori beneficiano degli stretti legami con le loro controparti di
Milano; viceversa, però, le economie di agglomerazione da spillover di conoscenza possono
incentivare imprese e lavoratori a trasferirsi nella grande città.
Box 3.8. Ristrutturazione e individuazione di nuove frontiere nella Bassa Austria
(Niederösterreich)
La Bassa Austria (Niederösterreich) è una regione con un grado moderato di
specializzazione in alta e media tecnologia. Essa circonda la regione ad alta intensità di conoscenza di
Vienna e confina con due nuovi paesi membri dell'Unione Europea, la Repubblica Ceca e la
Repubblica Slovacca. Tutto ciò presenta diverse sfide. La vicinanza di Vienna può indebolire le
risorse regionali. Nel frattempo, la vicinanza dei nuovi paesi membri offre alle aziende regionali nuovi
mercati, ma genera anche incertezza per i posti di lavoro, dato che il lavoro è ora disponibile ad un
costo inferiore. Le principali sfide di sviluppo della Bassa Austria si trovano nello sviluppare ulteriori
attività a valore aggiunto e innovative, in particolare nei settori tradizionali della regione. L'innovazione
regionale è vista come una risposta a queste sfide. A partire dalla metà degli anni ’90 le autorità
regionali hanno completamente rielaborato le loro priorità, in una serie di esercizi strategici. La
strategia di innovazione della regione ora comprende le seguenti priorità:

Sfruttamento della conoscenza: La regione ha sviluppato e messo a punto una vasta rete di
sostegno alle imprese e di servizi di consulenza che aiutano le PMI regionali ad accedere alle
conoscenze e a sviluppare strategie innovative. Il finanziamento di «assistenti
all’innovazione» nelle società ha lo scopo di eliminare un collo di bottiglia, la mancanza di
adeguate risorse umane nelle aziende più piccole. È disponibile anche una vasta gamma di
servizi di supporto per la creazione di nuove imprese: incubatori, capitale di avviamento e
sostegno «soft».

Diffusione della conoscenza: Sono incoraggiati i collegamenti con la regione ad alta intensità
di conoscenza di Vienna, e gli attori regionali sono incoraggiati a operare in reti regionali più
ampie. I centri tecnologici hanno la missione di trasferire le tecnologie. Il programma degli
assistenti all’innovazione non solo migliora le capacità di assorbimento delle imprese, ma
costruisce connessioni con le università di provenienza dei laureati.

Generazione di conoscenza: i bilanci regionali per R&S e tecnologia sono bassi rispetto agli
standard nazionali, ma la regione è intenta a sviluppare fonti di tecnologia, creando ad
esempio centri di competenza.
Fonte: OCSE (2011a), “Regions and Innovation Policy”, OECD Reviews of Regional
Innovation, OECD Publishing. http://dx.doi.org/10.1787/9789264097803-en.
185
330. La struttura dell'occupazione in provincia di Bergamo ha continuato ad evolversi in modo
notevole tra il 2001 e il 2011, spostando gradualmente la produzione verso attività a più elevata
intensità di conoscenza e di tecnologia. Nel 2001, circa 137.000 lavoratori sono stati impiegati in
attività ad alta intensità di tecnologia e di conoscenza, ma il numero è aumentato a circa 153.000
nel 2011 (Figura 3.22, pannello di sinistra). L'aumento si è concentrato principalmente nel settore
dei servizi ad alta intensità di conoscenza e di manifattura ad alta e media tecnologia.
L'occupazione nel settore manifatturiero ad alta tecnologia è calata (Figura 3.22, pannello di
destra). Anche l'occupazione nel settore manifatturiero a tecnologia medio-bassa e bassa è scesa
tra il 2001 e il 2011, un trend compensato da un forte incremento nei servizi a minore intensità di
conoscenza.
Figura 3.22. Occupazione suddivisa per intensità di tecnologia e di conoscenza in Bergamo, 2001 e
2011
Numero di addetti per settore
Tasso crescita addetti per settore, 2001-2011
Nota: High-tech: alta tecnologia di produzione; medium-high-tech: medio-alta tecnologia di produzione; mediumlow-tech: medio-bassa tecnologia di produzione; low-tech: bassa tecnologia di produzione; KIS: servizi ad alta
intensità di conoscenza; LKIS: servizi a bassa intensità di conoscenza.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati ISTAT (2014c) ed UE (2014c).
331.
La struttura industriale di Bergamo si è spostata verso altri settori ad alta intensità di
tecnologia e di conoscenza; nonostante ciò è in ritardo rispetto ad altre regioni europee. Bergamo
rimane una regione manifatturiera, con produttori ad alta intensità di tecnologia, ma l’andatura
con cui il suo settore dei servizi si sta muovendo verso servizi ad alta intensità di conoscenza è
relativamente lento. Tra il 2001 e il 2011, la percentuale combinata di posti di lavoro nel settore
manifatturiero ad alta e medio-alta tecnologia è rimasta costante a Bergamo, mentre è scesa nella
maggior parte delle regioni europee. Con oltre il 10% degli addetti che in Bergamo lavorano nei
settori ad alta e medio-alta tecnologia di produzione, la provincia si posiziona tra le prime 25
regioni a più elevata intensità tecnologica. Bergamo si distingue in questo senso dalla sua
regione circostante, la Lombardia, che ha visto un forte allontanamento dal lavoro ad alta
tecnologia (Figura 3.23, pannello di destra).
332.
Mentre l'occupazione nel settore manifatturiero ad alta intensità di tecnologia è calata in
tutta Europa, la percentuale di occupazione nei servizi ad alta intensità di conoscenza ha
riscontrato un notevole incremento. Ciò è avvenuto anche a Bergamo e in Lombardia, ma ad un
ritmo più lento che in altre regioni. Nel 2011, la Lombardia era ormai scesa nella metà inferiore
186
delle regioni in materia di occupazione in servizi ad alta intensità di conoscenza, e Bergamo si
situava nell’ultimo 20% della classifica.
Figura 3.23. Percentuale di occupazione nei servizi ad alta intensità di conoscenza e di lavoro ad
alta tecnologia nelle regioni europee, 2001 e 2011
Servizi ad alta intensità di conoscenza
Manifattura ad alta intensità tecnologica
e a medio-alta intensità tecnologica
Nota: Le cifre mostrano la percentuale di posti di lavoro nei rispettivi settori nel 2001 (azzurro) e 2011 (blu scuro) tra le
regioni TL2 dell’OCSE. La posizione della Lombardia è evidenziata in grigio, la posizione di Bergamo in nero. I dati
comparabili a livello TL3 non erano disponibili. Bergamo (TL3) è quindi confrontata con le regioni TL2.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati ISTAT (2014c) ed UE (2014c).
Competenze e occupazione
333.
Il progresso tecnico e l'innovazione sono essenziali per la crescita a lungo termine, ma
anche una forza lavoro qualificata è vitale. In primo luogo, le competenze aumentano di per sé la
produttività. La previsione a lungo termine di aumentare le performance degli studenti, anche di una
moderata quantità, implica un potenziale di crescita significativa del PIL. Uno studio basato sui
punteggi dei test comparabili a livello internazionale dal Programma per la valutazione
internazionale degli studenti (PISA) fa prevedere dei benefici, per la prossima generazione di
bambini in età scolare nei paesi OCSE, per circa USD 115.000 miliardi, a seguito di un
miglioramento medio delle prestazioni PISA, che si traduce in un ulteriore mezzo anno di scuola23.
334.
In secondo luogo, le competenze sono necessarie sia per creare invenzioni che per
utilizzarle in prodotti e pratiche innovative. Essere solo ricercatori e ingegneri non è sufficiente;
sono necessarie competenze creative e operative. Commercializzare un'idea richiede un particolare
insieme di competenze, e le persone più adatte per creare valore da un’invenzione spesso non sono
gli originari autori dell'invenzione. Infine, i progressi tecnologici e l'aggiornamento dei processi
produttivi richiedono al lavoratore di adattarsi. In Germania, l'ultima generazione di meccanici di
autoveicoli ha iniziato la propria formazione nel 2003, e da allora gli apprendisti sono stati formati
come tecnici meccatronici. È stata infatti riconosciuta la necessità di una maggiore integrazione tra
le competenze meccaniche ed elettroniche.
187
335.
Terzo, le ricadute positive derivanti dall’aumento del livello dei lavoratori altamente
qualificati aumentano i livelli di occupazione e la produttività di tutti i lavoratori in una regione.
Stime statunitensi indicano che ogni posto di lavoro altamente qualificato supplementare negli Stati
Uniti, nel settore dei beni tradable, crea 2,5 posti di lavoro nei beni e servizi locali. Le stime per
l'Europa sono leggermente inferiori, ma tuttavia sono notevoli24. L'evidenza empirica ricavata da
cinque paesi OCSE porta a credere che la produttività di tutti i lavoratori in una città aumenti - in
media - con la percentuale di lavoratori altamente qualificati nella stessa città. Un aumento di 10
punti percentuali dei laureati è associato al 2,7% di maggiore produttività25.
336.
Il cambiamento nella struttura industriale in Italia è stato accompagnato da uno
spostamento verso una più elevata percentuale di lavoratori altamente istruiti. La percentuale di
laureati nel mondo del lavoro è aumentata di quasi il 50% in Lombardia e nel paese nel suo
complesso, da circa il 13% nel 2001 al 19% nel 2011. Ciò ha fatto seguito ad una forte tendenza al
rialzo nel decennio precedente. La percentuale di laureati nel mondo del lavoro a Bergamo è
inferiore a quella della Lombardia e nel 2011 era più bassa. Ma l'aumento tra il 2001 e il 2011 è
stato quasi del 60%, un tasso di crescita che è superiore rispetto alla Lombardia o all’Italia nel suo
complesso (Figura 3.24, pannello di sinistra).
337.
L’aggiornamento delle competenze non è distribuito uniformemente tra le imprese, ma è
collegato al loro grado di internazionalizzazione. Evidenze recenti fanno dedurre che le imprese che
fanno parte di catene del valore internazionali aumentino l'impiego di lavoratori altamente istruiti.
L'occupazione dei lavoratori che non hanno completato le scuole superiori è scesa in tutte le
aziende, ma anche nel loro caso le riduzioni minori si sono verificate in aziende che sono attive a
livello internazionale (Figura 3.24, pannello di destra). Ciò suggerisce sia una maggiore necessità di
competenze nelle imprese attive a livello globale, sia una complementarità tra le competenze dei
lavoratori altamente qualificati e quelle dei lavoratori con poca istruzione formale, cosa che
diminuisce la richiesta sul mercato di lavoratori privi di laurea.
188
Figura 3.24. Livello di istruzione e (dis)occupazione
Percentuale di addetti con istruzione terziaria
Crescita di addetti dal 1995 al 2006 per gruppo di
competenze e partecipazione e partecipazione alla
catena del valore dell’impresa (Italia del Nord-ovest)
Fonte: elaborazioni OCSE su dati Istat (2014d) (pannello di sinistra) e Cherubini, L. e B. Los (2014) “Regional
employment patterns in a globalising world: A tale of four Italies”, presentazione alla 54a Conferenza ERSA, San
Pietroburgo, Russia, 27 agosto 2014 (pannello di destra).
La verifica delle competenze: PISA e PIAAC
338. L'istruzione è indicativa delle competenze, ma i due termini non sono sinonimi. In media,
una maggiore percentuale di individui altamente competenti avrà anche livelli più elevati di
istruzione, ma ci possono essere anche variazioni sostanziali. Per una valutazione più accurata del
concetto ampio di competenze, sono necessarie misurazioni basate su ricerche. L’OCSE coordina
due ricerche internazionali su larga scala per valutare i livelli di competenze, sia degli studenti
(PISA) che degli adulti (Programma per la valutazione internazionale di competenze degli adulti,
PIAAC). Per l'Italia i dati sono disponibili a livello regionale, e il test PISA consente di
identificare le grandi città, in modo che sia possibile escludere i risultati di Milano dai dati
regionali.
Significativi miglioramenti nelle performance PISA
339. Nel 2006 gli studenti delle province lombarde, ad esclusione di Milano, hanno avuto delle
performance in linea con la media dei 30 paesi OCSE partecipanti in matematica, e leggermente
superiori alla media nei campi della scienza e della lettura. Gli studenti hanno riportato delle
performance significativamente più elevate della media italiana. Tra il 2006 e il 2009 il divario tra
la media italiana e la Lombardia è aumentato, e la Lombardia ha riportato un vantaggio
significativo rispetto alla media OCSE. Il miglioramento in media è di circa 30 punti sulla scala
PISA, cosa che si traduce in tre quarti di un anno di ulteriore scolarizzazione26. I sostanziali
aumenti ottenuti nel 2009 sono stati mantenuti nel 2012 (Figura 3.25).
189
Figura 3.25. Risultati PISA 2006, 2009 e 2012
Matematica
Scienze
Lettura
Nota: media OCSE 2006 sulla base dei risultati da: AUS, AUT, BEL, CAN, CHE, CZE, DEU, DNK, ESP, FIN, FRA,
GBR, GRC, HUN, IRL, ISL, ITA, JPN, KOR, LUX, MEX, NLD, NOR, NZL, POL, PRT, SVK, SWE, TUR, USA. I dati
2009 e 2012 comprendono anche CHL, EST, ISR, SVN.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati PISA (2006; 2009; 2012).
340. Il miglioramento delle performance degli studenti è stato raggiunto ad entrambe le estremità
della distribuzione delle competenze. Tra il 2006 e il 2012 in Lombardia (Milano esclusa), la
percentuale di studenti a basso rendimento è scesa di quasi il 40%, mentre la percentuale di studenti
nelle prime due categorie di performance è raddoppiato27. Al contrario, in tutta l'OCSE, la
percentuale di studenti con alta performance e con bassa performance è rimasta abbastanza costante.
Il progresso della Lombardia nel ridurre la percentuale di studenti a bassa performance è rallentato
tra il 2009 e il 2012, ma la percentuale di alte performance è aumentata costantemente.
Figura 3.26. Competenze in matematica, PISA 2006, 2009 e 2012
Nota: media OCSE 2006 sulla base dei risultati da: AUS, AUT, BEL, CAN, CHE, CZE, DEU, DNK, ESP, FIN, FRA, GBR,
GRC, HUN, IRL, ISL, ITA, JPN, KOR, LUX, MEX, NLD, NOR, NZL, POL, PRT, SVK, SWE, TUR, USA. I dati 2009 e 2012
comprendono anche CHL, EST, ISR, SVN.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati PISA (2006; 2009; 2012).
190
Le competenze degli adulti rimangono preoccupanti
341.
Un quadro molto diverso emerge quando si prendono in considerazione le competenze
degli adulti. Il PIAAC, l'indagine sulle competenze degli adulti, valuta le competenze su lettura,
abilità logico-matematiche e problem solving generale in ambienti ricchi di tecnologia. Queste
abilità sono considerate «competenze chiave per l’elaborazione delle informazioni», che sono di
grande rilevanza sia per le interazioni sociali che per il posto di lavoro28. Poiché i dati sono
disponibili solo a livello regionale, la Lombardia è comparata alle regioni OCSE con strutture
industriali similari29.
342.
Sia per quanto riguarda le competenze in literacy che in matematica, il punteggio medio
ottenuto dagli intervistati in Lombardia nel 2011/2012 è stato significativamente più basso rispetto a
tutte le altre regioni industriali di confronto. I punteggi in Lombardia sono in linea - anche se
leggermente inferiori - con la media italiana. La bassa media deriva da entrambe le estremità della
distribuzione delle competenze. Pochissimi adulti mostrano alti livelli di competenza in lettura o
matematica - l’alta competenza in matematica è leggermente più diffusa - e oltre il 30% degli adulti
rientra nella categoria di competenza più bassa o non raggiunge neppure questo livello di base30. Se
si restringe il campione ai giovani adulti tra i 16 e i 29 anni di età si ottiene un quadro leggermente
migliore, che però non riflette assolutamente il notevole miglioramento riscontrato in coloro che
sostengono il test PISA (Figura 3.27).
Figura 3.27. Competenze in literacy e matematica in persone tra i 16 e i 65 anni di età, 2011/2012
191
Nota: ITC4: Lombardia; ITA: Italia; AT31: Austria Superiore; BE2: Regione fiamminga; CZ04: Nordovest; CZ07:
Moravia centrale; CZ08: Moravia-Slesia; DK04: Jutland Centrale; ES22: Navarra; FI19: Finlandia occidentale; FR51:
Regione della Loira; NL4: Olanda del Sud; PL22: Slesia; SE21: Småland e isole; SK02: Slovacchia occidentale; SK03
Slovacchia centrale. Punteggio medio tra parentesi..
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati PIAAC (2011/2012).
343. Il problema evidenziato da questo risultato deve essere affrontato, perché le competenze
valutate nel PIAAC sono fondamentali per l’adattamento alle innovazioni sia di prodotto che di
processo, nonché alla preparazione dei lavoratori ad una maggiore concorrenza internazionale.
Un esempio è il cambiamento attraversato dall’industria della moda italiana, tradizionalmente un
settore importante per l'occupazione a bassa tecnologia, che è particolarmente rilevante nel Nord
Italia. Gli sviluppi degli ultimi decenni hanno cambiato il volto di questa industria. La produzione
tessile era un settore importante per l’occupazione, soprattutto per i lavoratori meno qualificati.
La modifica della domanda, e una maggiore concorrenza da parte di fornitori internazionali,
hanno portato ad una variazione nella composizione delle competenze nel settore. La
percentuale di posti di lavoro poco qualificati nelle imprese che fanno parte dell’industria della
moda internazionale è diminuita, tra il 1995 e il 2006, di oltre il 40%. Allo stesso tempo il
numero di posti di lavoro altamente qualificati (in particolare nel Nord Italia) è rapidamente
aumentato (Figura 3.28). Le sfide chiave in questa trasformazione consistono nel fornire un
numero sufficiente di lavoratori qualificati e nel come compensare la diminuzione del numero
totale di posti di lavoro.
Figura 3.28. L'occupazione da catene del valore globali nel settore della moda, 1995 e 2006
Nota: less than HS: nessun diploma di scuola superiore; university: titolo di studio universitario.
Fonte: Cherubini, L. e B. Los (2014) “Regional employment patterns in a globalising world: A tale of four Italies”,
presentazione alla 54a Conferenza ERSA, San Pietroburgo, Russia, 27 agosto 2014.
344. L'istruzione formale gioca un ruolo importante nella formazione di competenze e nelle basi
per una futura formazione di successo. Questa fondazione, però, deve essere completata da un
processo di apprendimento permanente. L'apprendimento permanente comprende sia la formazione
formale che informale, che si acquisisce soprattutto sul posto di lavoro. Le evidenze della
formazione ricevuta dagli intervistati PIAAC in Lombardia sono contrastanti. In Lombardia, circa il
192
30% della forza lavoro aveva partecipato a corsi di formazione nei 12 mesi precedenti l’indagine
2011/2012. Questa percentuale è paragonabile alla percentuale che ha ricevuto una formazione sul
posto di lavoro in Bergamo31. La percentuale era del 33% nel 2011 ed è scesa a circa il 28% nei due
anni successivi. La percentuale è equamente suddivisa tra i lavoratori che hanno proseguito gli
studi oltre la scuola superiore, i lavoratori che hanno terminato la scuola superiore e quelli che
non l’hanno terminata. Tra le regioni industriali di confronto, i lavoratori meglio istruiti di solito
costituiscono la maggior parte dei lavoratori formati. La Lombardia, tuttavia, differisce in un punto
importante dalla maggior parte delle regioni di confronto: la percentuale di lavoratori che non hanno
mai completato la scuola superiore è di circa il 50%, superiore a quella riscontrata in una qualsiasi
delle altre 10 regioni considerate. Solo il 20% di questi lavoratori ha ricevuto una formazione. Al
contrario, nelle due regioni con la percentuale più vicina di lavoratori con un basso livello
paragonabile di istruzione - Navarra in Spagna e Olanda del Sud - più di un terzo ha partecipato alla
formazione.
Figura 3.29. Partecipazione alla formazione per livello di istruzione, 2011/12
Nota: ITC4: Lombardia; ITA: Italia; AT31: Austria Superiore; BE2: Regione fiamminga; CZ08: Moravia-Slesia; DK04:
Jutland centrale; ES22: Navarra; FR51: Regione della Loira; NL4: Olanda del Sud; PL22: Slesia; SE21: Småland con
isole; SK02: Slovacchia occidentale.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati PIAAC (2011; 2012).
345. L’organizzazione e il finanziamento della formazione può essere una sfida per le imprese,
soprattutto per le PMI. Un ulteriore ostacolo allo sviluppo delle competenze è la mancanza di
incentivi per le imprese ad investire in competenze «generali». L'acquisizione di queste
competenze può creare opportunità per i lavoratori al di fuori della società che investe e può creare
una situazione in cui l'impresa paga due volte per le competenze del suo dipendente: la prima
volta per la formazione e la seconda con l’aumento del salario per mantenere il dipendente presso
di sé32. Quest'ultima sfida può essere affrontata in diversi modi. Un’opzione è quella di creare la
possibilità per i lavoratori di investire nella propria formazione, e un’altra è quella di imporre
requisiti di formazione a tutte le imprese. Si possono superare gli ostacoli organizzativi e
finanziari mettendo in comune le risorse all'interno di istituzioni nuove o preesistenti, come nel
settore calzaturiero della Riviera del Brenta (Box 3.9).
193
Box 3.9. Una strategia di collaborazione per passare ad una produzione a maggior valore aggiunto
della Riviera del Brenta, Italia
Nel distretto industriale della Riviera del Brenta, nel Nord Italia, le imprese del settore calzaturiero
hanno messo in comune i loro investimenti nella formazione per competere sui mercati internazionali di
alta qualità. Nel frattempo hanno anche aggiornato collettivamente le strategie di prodotto e di mercato.
Non distante da Venezia, questa regione ha tradizionalmente ospitato industrie «casalinghe» che
impiegavano soprattutto lavoratori poco qualificati, lavoratori manuali. Tuttavia, la zona è oggi diventata un
centro globale per la produzione di calzature da donna di alta qualità (fornisce Giorgio Armani, Louis
Vuitton, Chanel, Prada e Christian Dior) attraverso lo sviluppo di un marchio internazionale per il tramite
dell'associazione dei datori di lavoro locali, l’ACRIB.
Nel corso degli ultimi due decenni la popolazione di lavoratori altamente qualificati in progettazione,
R&S, gestione e marketing è in costante crescita nella regione. Prima del riposizionamento del 1993-1994,
quasi tutti i lavoratori del calzaturiero erano operai; oggi, circa il 40% dei lavoratori sono lavoratori manuali,
mentre il 50% sono progettisti e il 10% sono personale commerciale. La stretta collaborazione con i
sindacati locali ha fatto sì che i miglioramenti in termini di produttività fossero accompagnati da aumenti
salariali e migliori condizioni di lavoro, in particolare in materia di salute e sicurezza.
Il Politecnico Calzaturiero, scuola tecnica locale a conduzione privata, impiega dei manager delle
imprese per la formazione, dopo l’orario di lavoro, dei lavoratori locali e di persone in cerca di occupazione;
la scuola offre allo stesso tempo formazione alla gestione e investe in ricerca, innovazione e trasferimento
di tecnologia. Il Politecnico investe quindi in fornitura di competenze, ottimizzando l'uso delle competenze
stesse attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e migliorando la gestione delle risorse umane. Il fatto che le
imprese siano membri di ACRIB significa che sono meno preoccupate della messa in comune di
formazione, tecnologia e innovazione, e più consapevoli che l'investimento nel capitale umano locale
migliorerà le prospettive non solo per le singole imprese, ma per il marchio globale nel suo complesso.
Fonte: Froy, F., S. Giguère e M. Meghnagi (2011), Skills for Competitiveness: A Synthesis Report, OECD Publishing.
Destefanis, S. (2012), “Skills for competitiveness: Country report for Italy”, OECD LEED Working Papers, No. 2012/4,
OECD Publishing, Parigi. OECD (2012a), Better Skills, Better Jobs, Better Lives: A Strategic Approach to Skills
Policies, OECD Publishing, Parigi. http://dx.doi.org/1 0.1787/9789264177338-en
L’istruzione degli adulti
346.
L'apprendimento permanente è stato identificato come una componente essenziale per la
crescita sostenibile, e in molti paesi sono state sviluppate strategie per promuovere
l'apprendimento. Per Bergamo, la sfida più grande è che una grande percentuale della forza
lavoro ha poca istruzione formale. Le politiche volte a migliorare le competenze di persone che
hanno lasciato la scuola in giovane età e hanno ricevuto una formazione prevalentemente
informale richiedono una risposta adeguata alla situazione specifica. L'esperienza dei paesi
membri dell'OCSE suggerisce che è importante offrire opportunità che consentano la
combinazione di possibilità di formazione con altri aiuti pubblici, al fine di garantire sia incentivi
adeguati che il tempo per acquisire nuove qualifiche (si veda il riquadro 3.10). A Bergamo, così
come in Italia nel suo complesso, i dipendenti temporaneamente in esubero sono un importante
gruppo target per la formazione. Questi lavoratori restano con il loro datore di lavoro, ma con
orario di lavoro ridotto o addirittura pari a zero ore. Durante questo periodo ricevono dei
pagamenti da un fondo di garanzia dei salari (Cassa Integrazione Guadagni), senza essere
instradati in modo sistematico verso programmi di formazione.
194
Box 3.10. L'istruzione degli adulti con basse competenze
Gli adulti con bassi livelli di istruzione o in occupazioni a bassa qualifica hanno meno probabilità di
partecipare, o di avere l'opportunità di partecipare, a programmi di apprendimento degli adulti (OCSE,
2003). Fornire opportunità di apprendimento a questo gruppo di adulti è quindi un’importante questione
politica in molti paesi OCSE.
Il programma Competenze di base nella vita lavorativa (BKA) in Norvegia, l’Iniziativa di Istruzione
per gli Adulti in Svezia, e il programma di WeGebAU in Germania, sono tre esempi di tali programmi per
adulti senza istruzione secondaria superiore (Albrecht, van den Berg e Vroman, 2004; Ericson, 2005).
Nel 2006, il governo norvegese ha lanciato il programma BKA, che ora è gestito attraverso Vox,
l'Agenzia Norvegese per l'Apprendimento Permanente. Esso mira a rafforzare le competenze di base in
lettura, scrittura, matematica e tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). I corsi sono
allineati con gli obiettivi delle competenze nell'ambito di una Struttura per le Competenze di Base,
sviluppata da Vox, e sono adattati alle esigenze dei partecipanti. Le attività di apprendimento BKA sono
spesso collegate con il lavoro e con altre pratiche relative all’impiego. Finora hanno partecipato al
programma oltre 30.000 adulti (Commissione Europea, 2011).
L’Iniziativa Svedese di Istruzione per Adulti è stata implementata nel 1997 in tutti i comuni e si è
svolta fino al 2002, quando è divenuta la base di una riforma comunale dell'istruzione e della formazione
degli adulti. Il programma si è focalizzato sulla somministrazione di competenze generali di base, come
le lingue svedese e inglese, e matematica, a livello secondario superiore. Tra il 1997 e il 2000 ha
partecipato a questo programma oltre il 10% della forza lavoro totale. La partecipazione ai corsi previsti
dall'iniziativa era gratuita. I disoccupati partecipanti hanno ricevuto un «sostegno speciale all’istruzione»
supplementare, equivalente ai sussidi di disoccupazione, per un massimo di un anno. Secondo alcuni
studi i giovani che partecipano a questa iniziativa hanno avuto più possibilità di reinserimento nel mercato
del lavoro rispetto a coloro che non hanno partecipato al programma (Albrecht, van den Berg e Vroman
2004; Ericson, 2005).
Il programma tedesco WeGebAU è stato avviato nel 2006 per fornire sostegno educativo sia ai
lavoratori senza qualifiche professionali certificate e con competenze limitate che ai lavoratori anziani,
per migliorare la loro occupabilità. L'Agenzia Federale del Lavoro copre il costo dei corsi di formazione, di
viaggio e soggiorno. Inoltre i partecipanti possono ricevere una somma extra oltre al sussidio di
disoccupazione, se non sono in grado di lavorare mentre stanno frequentando i corsi. Alla fine del
programma i partecipanti ricevono una qualifica professionale riconosciuta o una qualifica parziale. A
partire dal 2006 hanno partecipato al programma circa 340.000 adulti (Istituto Federale per l'Istruzione e
la Formazione Professionale, 2013).
Fonte: OCSE (2013b), OECD Skills Outlook 2013: First Results from the Survey of Adult Skills, OECD Publishing,
Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/9789264204256-en, p. 210. Albrecht, J., G. van den Berg e S. Vroman (2004), “The
knowledge lift: The Swedish adult education program that aimed to eliminate low worker skill level”, working
paper 2004:17, Institute for Labour Market Policy Evaluation (IFAU). www.ifau.se/Upload/pdf/se/2004/wp04-1 7.pdf
Ericson, T. (2005), “Trends in the pattern of lifelong learning in Sweden: Towards a decentralized economy”,
Göteborg University. https://gupea.ub.gu.se/bitstream/2077/2735/1/gunwpe0188.pdf; Commissione Europea
(2011), “Country report on the action plan on adult learning:
Norway”.
http://ec.europa.eu/education/adult/doc/norway_en.pdf Federal Institute for Vocational Education and Training
(2013), Data Report to accompany the Report on Vocational Education and Training.
http://datenreport.bibb.de/html/index.html OECD (2003), “Upgrading workers’ skills and competences”, in OECD
Employment Outlook 2003: Towards More and Better Jobs, OECD Publishing, Parigi,
http://dx.doi.org/10.1787/empl_outlook-2003-en.
195
347. In Bergamo tali opportunità di formazione per adulti sono offerte da varie istituzioni. Il
settore accademico, attraverso l'università, offre dei corsi, e la Camera di Commercio offre una
formazione su una serie di argomenti; dalle competenze di base, quali le competenze di
formazione linguistica o IT, a lezioni su argomenti avanzati quali l'innovazione,
l'internazionalizzazione e l'imprenditorialità pratica. Per l'istruzione di base per adulti, i Centri
Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) offrono sia l'istruzione a livello scolastico per gli
adulti che vogliono acquisire un diploma di istruzione secondaria superiore che dei corsi
preparatori alla lingua italiana per immigranti33.
348.
Mentre inizialmente erano focalizzati sulle attività di apprendimento permanente, i
CPIA e le istituzioni che li avevano preceduti (Centri Territoriali Permanenti per l'Educazione in
Età Adulta) dagli anni ’90 hanno variato man mano il loro target, spostandosi verso l’integrazione
sociale degli immigrati. I corsi sono tenuti prevalentemente nelle ore serali, per consentire ai
dipendenti di frequentare le lezioni al di fuori degli orari di lavoro, ma a motivo del loro scopo
istituzionale i CPIA non si concentrano sull’accesso al mercato del lavoro, né sono collegati alla
formazione orientata all'occupazione34.
349.
Una delle raccomandazioni del Rapporto OCSE 2001 sulla provincia di Bergamo era
che le iniziative locali venissero raggruppate in uno «sportello unico» per l'istruzione e la
formazione degli adulti (OCSE, 2001). Nel 2012, in collaborazione con le associazioni dei datori
di lavoro, la Camera di Commercio ha creato Bergamo Sviluppo, ente destinato ad unire in
un’unica realtà le attività della CCIAA dedicate alla formazione e quelle volte a promuovere lo
sviluppo dell’economia, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, nonché
l'internazionalizzazione delle imprese. Questo nuovo ente raggruppa le iniziative già esistenti, in
particolare il parco scientifico e le attività di formazione, in un unico punto di riferimento. Si tratta
di un netto miglioramento che consente di attuare delle sinergie tra le tre aree. È però ancora nelle
sue fasi iniziali e lascia spazio ad ulteriori sviluppi.
350.
La Camera di Commercio e il suo ente di sviluppo forniscono formazione direttamente,
ma potrebbero anche coordinare le opportunità di formazione tra i vari enti. Dal punto di vista del
lavoratore adulto, la partecipazione all'istruzione e alla formazione continua richiede un
investimento, non solo finanziario, ma anche in termini di tempo e di impegno. Di fronte a troppe
opzioni tra cui scegliere, i cui diversi vantaggi non fossero chiari, i potenziali studenti potrebbero
scoraggiarsi. Un database combinato di opzioni per la formazione degli adulti potrebbe contribuire
a creare una maggiore trasparenza e ad identificare sia le potenziali sinergie che le aree in cui le
attività sono duplicate.
351.
La formazione al di fuori del posto di lavoro può svolgere un ruolo importante, ma la
maggior parte dell’apprendimento avviene in modo informale all'interno delle imprese. Per
mantenere e migliorare la competitività delle imprese, è necessario fornire adeguate opportunità di
formazione e miglioramento delle competenze, ma la copertura dei costi della formazione può
essere un ostacolo, soprattutto per le piccole imprese. Le imprese di Bergamo nella stragrande
maggioranza sono piccole, e rappresentano circa i due terzi dei lavoratori della provincia. Trovare
finanziamenti per la formazione nelle PMI è una sfida politica fondamentale. Tuttavia, pur se
196
piccole, le imprese tendono anche ad essere integrate in forti catene di fornitura locali. In altri
paesi OCSE tali interconnessioni sono state utilizzate con successo per creare una massa critica
nella domanda di formazione, utilizzando imprese di maggiori dimensioni nella catena di fornitura
come catalizzatori (Box 3.11).
Box 3.11. Consorzi di formazione delle PMI in Corea
Il governo coreano finanzia borse di formazione alle imprese dal fondo di assicurazione per
l’occupazione (EIF), nell'ambito del Programma di Sviluppo delle Capacità Professionali (VADP). L’EIF
è finanziato dalle imprese attraverso una tassa sui salari. Il VADP fornisce sovvenzioni alle imprese
che: i) svolgono formazione sul luogo di lavoro; ii) concedono ai lavoratori congedi pagati
per istruzione o formazione; e iii) forniscono corsi di formazione fuori sede. Aiuta anche i
dipendenti a proseguire l'istruzione e la formazione - compresa la formazione per i lavoratori più
anziani - e fornisce prestiti finalizzati all’istruzione. Uno dei principali svantaggi del VADP è che i
beneficiari primari sono le imprese di grandi dimensioni; le piccole e micro imprese ne beneficiano
molto meno (nonostante anche esse paghino i contributi, pur se inferiori).
Data la bassa richiesta di tali finanziamenti da parte delle imprese più piccole, il governo coreano
sta promuovendo dei consorzi di formazione che coinvolgano le grandi imprese (comprese le
multinazionali) nell’organizzazione di corsi di formazione per le PMI. L'iniziativa fornisce un esempio
interessante e innovativo di come affrontare la scarsa partecipazione di formazione tra le PMI.
Con questo sistema, gli istituti di formazione delle grandi imprese mettono in comune le risorse
per creare un centro di formazione congiunta per soddisfare fornitori, distributori e subappaltatori.
Questa collaborazione va a vantaggio di tutti i partner, aumenta l'efficienza e la qualità della
formazione, razionalizza i programmi di formazione delle imprese associate, incoraggia i dipendenti
delle aziende partner a partecipare alla formazione e, infine, migliora la qualità del prodotto. Inoltre, i
consorzi di formazione organizzati da imprese multinazionali o da imprese nazionali tecnologicamente
avanzate possono facilitare le ricadute tecnologiche. Il VADP supporta tutto ciò fornendo sussidi ai
consorzi e alle imprese partner, utilizzando le strutture di formazione.
Due consorzi di formazione costituiti dalla Samsung Heavy Industries e Volvo sono buoni esempi di
questa Iniziativa. Per far fronte alla carenza di manodopera qualificata e alla inadeguata qualità del
prodotto tra le Imprese partner, Samsung Heavy Industries ha creato una struttura di formazione
congiunta per i suoi partner. Il progetto pilota è iniziato nel 2001 con lo sviluppo e l’attuazione di
programmi e materiali di formazione che riflettono la domanda di competenze delle imprese partner. Nel
2002, il 92% delle aziende partner di Samsung ha partecipato al programma di formazione, e il 98% dei
partecipanti ha portato a termine i corsi. Il consorzio Volvo ha anche messo in comune risorse di
formazione per migliorare il livello di competenze dei fornitori e subappaltatori. Di questo schema ha
beneficiato non solo Volvo, che ha così migliorato la qualità degli input dai propri fornitori; ma anche le
aziende partner (soprattutto PMI), che hanno migliorato la loro efficienza produttiva.
1. la Corea ha adottato un sistema «train-or-pay» nel 1976-1994, ma ha deciso di muoversi verso il
nuovo regime basato sull’EIF, dato il basso tasso di iscrizione alla formazione. Lo schema train-orpay inizialmente ha avuto un certo successo, ma la percentuale di imprese ammissibili che
utilizzavano i suoi incentivi finanziari è passato da due terzi nel 1977-1980 a meno di un quinto nel
1991-1993 (OCSE, 2000).
Fonte: OCSE (2005), Promoting Adult Learning, Education and Training Policy, OECD Publishing, Paris,
http://dx.doi.org/10.1787/978926401 0932-en, p.63, basato su Ra, Y.S., J.H. Choi e S.H. Kim (2005), “OECD
Thematic Review on Adult Learning: Korea Background Report”, commissionato dal the Korean Institute for
Vocational Education and Training, Seul.
OCSE (2000), Pushing Ahead with Reform in Korea: Labour Market and Social Safety-net Policies, OECD
Publishing, Parigi, http://dx.doi .org/10.1787/9789264181922-en.
197
Migliorare le competenze e il potenziale di innovazione
352. Le competenze, la creatività necessaria per l'innovazione, e la volontà di impegnarsi
nell’imprenditoria, sono in larga misura intrinseci al vissuto delle persone. Le esperienze della
prima infanzia e dell'adolescenza influenzano il comportamento e gli atteggiamenti degli adulti,
anche in età avanzata. Le iniziative che supportano la naturale curiosità dei bambini sono
quindi un contributo prezioso per le prospettive future di una regione. Rendere la scienza e la
ricerca accessibili ai bambini come, ad esempio, durante l’esposizione scientifica annuale a
Bergamo (Box 3.12), può contribuire ad aumentare il loro interesse e a ridurre la percezione che
certi argomenti o occupazioni siano esclusivi degli uomini o delle donne. Un altro incentivo per
gli studenti a proseguire gli studi oltre l'età dell'obbligo scolastico è l'università di Bergamo.
L’iscriversi ad un’università locale riduce i costi dell’istruzione superiore, e accedere
all'università a livello locale può dare l'opportunità di ricevere una formazione universitaria a
studenti che altrimenti reputerebbero il costo troppo elevato35.
Box 3.12. Attirare le nuove generazioni: Bergamo Scienza
Nata come iniziativa privata di un gruppo di amici, Bergamo Scienza è un’iniziativa annuale volta a
portare la scienza «in piazza» e a renderla accessibile a tutti, soprattutto ai giovani. Dopo le prime due
edizioni, che avevano riscosso un grande successo, l'iniziativa privata è stata istituzionalizzata
all'interno di un’associazione senza scopo di lucro. Il lavoro dell'associazione è coordinato da vari
comitati e supervisionato dal consiglio di amministrazione, che è supportato da un consiglio consultivo
scientifico. La collaborazione con le scuole e le università locali è essenziale per l'associazione, dal
momento che i suoi eventi e iniziative si basano sul volontariato, soprattutto degli studenti delle scuole
superiori e dell’università.
Il concetto di rendere la scienza accessibile si è dimostrato di grande successo. Iniziata con
quattro eventi che si sono svolti nell'arco di tre giorni, questa iniziativa di punta dell'associazione è
cresciuta fino ad ospitare 180 eventi in 17 giorni in 99 diversi luoghi su tutta la provincia di Bergamo. Nel
2014 oltre 150.000 persone hanno visitato Bergamo Scienza; tra i relatori vi erano esponenti nazionali e
internazionali del mondo accademico - tra cui due premi Nobel - nonché scrittori, giornalisti e
imprenditori.
Fonte: www. bergamoscienza.it/en, ultima visita 17 novembre 2014;
www. bergamonews.it/cultura-e-spettacolo/bgscienza2014-record-1 52-mila-presenze-e-uninondazione-di-tweet1 96266, ultima visita 20 novembre 2014.
Utilizzare le potenzialità dell’Università di Bergamo
353. L'università di Bergamo può svolgere un ruolo importante nella formazione degli adulti.
Fondata ufficialmente nel 1968, negli ultimi anni ha ampliato il suo corpo studentesco, in
controtendenza rispetto al trend nazionale. Nel 2012 il numero di studenti iscritti è stato di quasi
15.500. Questa crescita si basa su due principi. L’Università dedica grande attenzione ai rapporti
con gli attori locali come le associazioni dei datori di lavoro e la Camera di Commercio; alla
continua intensificazione delle collaborazioni internazionali e all’aumento del proprio prestigio a
livello internazionale. L’ateneo offre già il 20% dei propri corsi in inglese e mira a portare tale
198
percentuale a un terzo. Un elemento chiave di questa strategia è l’utilizzo di personale accademico
proveniente da tutto il mondo.
354. L'università collabora con la comunità imprenditoriale locale attraverso una serie di legami
formali e informali. Informalmente, si interfaccia con la comunità locale con oltre 400 eventi
all'anno. Tra i legami formali vi è la selezione del consiglio di amministrazione dell'università,
incontri tra l'università e la Camera di Commercio e altri rappresentanti industriali, e la
rappresentanza delle associazioni sindacali e dei datori di lavoro nelle commissioni che decidono in
merito ai curricula accademici. Come risultato di questi legami, ha ampliato i corsi del suo
dipartimento di lingue e letterature straniere alle lingue asiatiche e araba su richiesta delle
associazioni dei datori di lavoro, e ha aumentato il focus sull'esperienza pratica nella preparazione
dei laureati per il mercato del lavoro.
355. La riforma universitaria nazionale del 2010 (legge 240/2010) è uno strumento chiave nel
sostenere questi legami36. Essa apporta delle variazioni nella gestione delle università in tre aree
chiave: organi di governo, reclutamento, e finanziamento e stipendi. Si prevede che il consiglio di
amministrazione dell'università debba includere almeno due esperti esterni con competenze
finanziarie e gestionali. Inoltre, assegna una percentuale crescente di fondi sulla base delle
performance di insegnamento e di ricerca. La riforma aveva lo scopo di migliorare l'autonomia
istituzionale e la responsabilità monitorando meglio le performance, e di collegare le ricompense
alle performance. Mentre non vi è spazio per delegare ulteriori poteri a livello locale, la riforma è un
primo passo importante e ha il potenziale di creare incentivi utili per migliorare la fornitura di
servizi37. Per l'Università di Bergamo l’adeguamento della dotazione finanziaria è una grande
opportunità, in quanto promette di premiare finanziariamente il forte focus dell'università
sull'eccellenza dell’insegnamento. È anche una sfida, tuttavia, data la differenza di output
dell'università rispetto ad altre università italiane di dimensioni comparabili.
356. I legami tra il settore privato e quello accademico possono sostenere le imprese che stanno
lottando per migliorare la loro competitività, così come i leader nel loro settore. Le esigenze delle
imprese, però, hanno un’ampia variabilità. Evidenze recenti fanno supporre che l'impatto sulla
produttività delle collaborazioni tra le imprese e le università è più forte sulle imprese che in
origine erano meno produttive. La collaborazione potrebbe facilitare la diffusione tecnologica,
fornendo alle imprese accesso alle moderne tecnologie o conoscenze (e cioè ricercatori), entrambe
le quali sono tipicamente associate a costi significativi. Quando si sceglie di collaborare, è probabile
che queste imprese si concentrino su progetti vicini al loro modello di business attuale, il che
significa che i benefici si manifesteranno in tempi relativamente brevi. Le aziende leader, d'altra
parte, sono più propense a impegnarsi nella ricerca innovativa che implica sia un rischio maggiore
che un minor numero di vantaggi immediati in termini di produttività. Tale ricerca tende ad essere
più concentrata sui fondamentali e più strettamente associata ad una forte ricerca accademica di
base piuttosto che all’eccellenza nell’impegno e nell’insegnamento.
357. Rispetto ad altre università italiane di dimensioni ed età similari, il recente incremento di
pubblicazioni accademiche di Bergamo è risultato di livelli paragonabili a quelli raggiunti da altre
università verso la metà degli anni ’90. In parte ciò è dovuto alla dimensione più piccola del corpo
199
docente di Bergamo. L'università impiega poco più della metà del numero di docenti (ordinari,
associati, ricercatori) che sono impiegati nelle altre tre università di confronto38. In parte però ciò è
dovuto anche ad un minor numero di pubblicazioni per docente. La produzione di ricerche pro
capite nelle altre tre università è almeno doppia di quella di Bergamo. Un confronto internazionale,
effettuato utilizzando le università nelle città di medie dimensioni nei pressi di una metropoli come
gruppo di confronto, produce un quadro più variegato. La produzione accademica è generalmente in
aumento, con distacchi notevoli e crescenti tra le istituzioni accademiche altamente produttive e le
università con più bassi livelli di produzione. Comunque, sia il contesto nazionale che
internazionale rivelano la potenzialità di una crescita rapida (Figura 3.30).
Figura 3.30. Incrementi di pubblicazioni accademiche per università selezionate
Italia
Internazionale
Nota per il grafico di sinistra: L'Università di Bergamo è confrontata con altre università pubbliche italiane fondate dopo il
1960 con circa 15.000 studenti.
Nota per il grafico di destra: L'Università di Bergamo (linea nera) viene confrontata con università in aree TL3 comparabili
(vedi Appendice per la selezione delle regioni).
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati SCOPUS (2014).
Sfruttare il potenziale delle competenze nascoste
358. La Figura 3.31 mostra l'andamento della disoccupazione prima e dopo la crisi finanziaria. La
tendenza è particolarmente negativa per la coorte di età da 15 a 29 anni, una percentuale
significativa della quale è disoccupata e al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione (NEET).
La necessità di avere delle opportunità, in particolare per queste persone che hanno la maggior parte
della vita lavorativa ancora davanti a loro, è in aumento a Bergamo. Prima della crisi del 2008, la
percentuale di NEET tra coloro che avevano tra i 15 e i 29 anni era di circa il 15%, e da allora è
aumentata. Tra le giovani donne il tasso NEET è passato da meno del 20% al 25%, e per i giovani
uomini è aumentato da circa il 10% al 15%. Questa carenza di occupazione e formazione impone
una doppia penalità sulle competenze. In primo luogo, i lavoratori che non utilizzano le competenze
acquisite possono perderle, dimenticando conoscenze utili. Il progresso tecnologico può anche
rendere obsolete determinate competenze. In secondo luogo, si perdono delle opportunità per
aumentare le competenze e il capitale umano. Ciò può avere conseguenze significative sulle
prospettive di carriera e sul benessere dei giovani39.
200
Figura 3.31. Giovani disoccupati e al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione in Bergamo
Fonte: elaborazioni OCSE basate su dati ISTAT (2014e).
359. Le competenze sottoutilizzate delle donne costituiscono una preoccupazione particolare.
Come osservato nel Capitolo 1, i tassi di partecipazione della forza lavoro femminile di Bergamo
sono comparativamente bassi. Le quattro regioni industriali di confronto con il minor tasso di
partecipazione nel 1999 hanno tutte raggiunto un aumento superiore a quello di Bergamo. Nel 1999,
il tasso di partecipazione di Bergamo era all’incirca nella media tra le cinque regioni, ma nel 2009
era sceso al livello più basso. La mancanza di partecipazione si riflette anche nella percentuale di
imprese con proprietari femminili. La Lombardia, con il 20% delle imprese di proprietà femminile,
si colloca all'ultimo posto tra le regioni italiane, quasi il 15% in meno rispetto alla media italiana40.
Figura 3.32. Tasso di occupazione femminile a Bergamo e nelle regioni di confronto selezionate
Nota: CZ080: Moravskoslezský kraj; DE69: Franken; ES220: Navarra; PL22A: Katowice.
Fonte: elaborazioni OCSE basate su OCSE (2014b) e OCSE (2012b).
201
Conclusioni
360. La transizione di Bergamo verso attività a maggiore intensità di tecnologia e a maggior
valore aggiunto richiederà azioni in diversi settori chiave che si rafforzano e si completano a
vicenda. L'analisi presentata in questo capitolo contiene una serie di implicazioni politiche chiave,
tra le quali migliorare il potenziale di innovazione, promuovere la competitività delle PMI e il
migliorare le competenze della forza lavoro.
361. Per rienergizzare il proprio sistema di innovazione, Bergamo ha bisogno di politiche che
rafforzino i collegamenti locali. I potenziali partecipanti al processo di innovazione devono avere
un miglior accesso all’informazione. Molte aziende locali (soprattutto PMI) non generano
domanda di innovazione proveniente da istituti di ricerca, università e altri fornitori, in quanto
spesso semplicemente non sono a conoscenza delle opzioni disponibili. Gli istituti di ricerca e le
università dovrebbero ricevere maggiori incentivi per collaborare con il settore delle imprese. Le
attuali strutture di incentivazione che si concentrano sulla didattica e la ricerca accademica creano
colli di bottiglia per la diffusione delle tecnologie, che sono ulteriormente aggravati dagli elevati
costi di transazione per le istituzioni nell'organizzazione di progetti di collaborazione con le
piccole (e spesso micro) imprese. Qualsiasi politica si attui, dovrebbe quindi non solo sostenere gli
investimenti in R&S e la produzione di innovazione, ma anche promuovere la sua diffusione in
tutta l'economia, anche attraverso una stretta collaborazione tra le imprese, istituti di ricerca e
università. Per mettere insieme gli agenti dell’innovazione in modo più efficace sarà necessario
coinvolgere le istituzioni che rappresentano diversi settori, così come diversi livelli amministrativi.
362.
Nella provincia hanno sede numerose aziende globali altamente competitive che
inventano, creano e producono in specifiche nicchie di mercato. Queste imprese e le loro
conoscenze - in particolare le loro conoscenze manageriali e imprenditoriali - potrebbero apportare
grandi benefici a Bergamo, per generare ulteriori collegamenti con i mercati globali. Le piccole e
medie imprese che non hanno la massa critica necessaria per impegnarsi in attività innovative con le
loro proprie risorse, possono beneficiare della cooperazione con le principali aziende locali. Lo
stabilire una rete di «angels» che offra aiuto finanziario o tecnico alle imprese giovani e innovative
potrebbe contribuire a facilitare la cooperazione tra le imprese private. Un'altra iniziativa potrebbe
mirare a sfruttare la forza finanziaria di Milano, in particolare nel settore del capitale di rischio. Ciò
potrebbe essere ottenuto, ad esempio, attraverso la creazione di una fiera annuale per investitori,
venture capitalist e aziende che desiderano espandere il proprio portafoglio da un lato, e start-up e
imprese in crescita che necessitano di finanziamenti dall'altro. Per migliorare l'appeal della fiera e
per elevare il profilo della provincia, la fiera non dovrebbe essere limitata a imprenditori o
investitori locali.
363.
Le competenze specializzate sono utili nella produzione, ma in un ambiente dove la
globalizzazione e la concorrenza internazionale richiedono un costante adattamento di prodotti,
processi e pratiche, le sole competenze specifiche relative al lavoro non sono sufficienti a garantire
elevati livelli di produttività. La mancanza di competenze generali può impedire la mobilità dei
lavoratori e limitare la capacità del singolo lavoratore di cogliere nuove opportunità di lavoro e
riduce così l'efficienza complessiva del mercato del lavoro. Inoltre, la natura delle competenze
specifiche richieste sta evolvendo. Ad esempio, le tecniche avanzate di produzione richiedono un
202
minor numero di competenze manuali, ma richiedono una sempre maggiore familiarità con
apparecchiature ICT e software.
364.
La fornitura di adeguate opportunità di formazione e l'aggiornamento delle competenze è
fondamentale per mantenere e migliorare la competitività delle imprese. Il costo della formazione
può essere un ostacolo, soprattutto per le piccole imprese. Poiché circa due terzi dei dipendenti
lavorano in piccole imprese, affrontare questi problemi è una sfida politica fondamentale. Tuttavia,
pur se a Bergamo le imprese tendono ad essere piccole, tendono anche ad essere integrate in robuste
catene di fornitura locali. Dall'esperienza OCSE si ricava che tali collegamenti sono riusciti a creare
una massa critica di domanda di formazione, utilizzando come catalizzatori per la formazione
imprese di maggiori dimensioni all'interno della catena di fornitura.
365.
Una raccomandazione chiave nel rapporto del 2001 era quella di creare uno «sportello
unico» per la formazione. Questa raccomandazione rimane importante oggi come lo era 15 anni fa.
Questo «sportello unico» dovrebbe essere mirato ai datori di lavoro così come ai residenti della
provincia. La formazione in Bergamo è fornita da una serie di attori pubblici e privati. Il fondo per
la formazione pubblica è in parte organizzato a livello provinciale, in parte a livello regionale e
anche a livello nazionale. La risultante gamma di opzioni rende difficile per i datori di lavoro o i
singoli individui scegliere il programma giusto per le loro esigenze. Nel contesto attuale, un tale
«sportello unico» potrebbe assumere la forma di una piattaforma interattiva, basata sul web, per
informare tutti gli interessati sulle opportunità di formazione disponibili.
NOTE
1.
Vedi ad esempio l’esame di Aghion e Howitt (2005).
2.
Vedi Garicano e Heaton (2010) for details.
3
Steve Jobs, discorso al Macworld 2007, www.engadget.com/2007/01/09/live-from-macworld-2007-stevejobs-keynote/ (visitato il 3 marzo 2015).
4
Brevetto n° GB2272 154, http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=GB&NR=2272 1
54&KC=&locale=en ep&FT=E, ultima visita il 13 ottobre 2014. Il brevetto era citato in un'altra domanda di
brevetto presentata nel 2007.
5
Vedi Schmoch (2008) per i dettagli sullo schema di classificazione delle tecnologie
6
Elaborazione OCSE basata su dati UE (2014b).
7
Vedi Criscuolo et al. (2014) elementi precoci su questo argomento.
8
Vedi OCSE (2014c) per i dettagli.
9
Basato su dati da European Private Equity & Venture Capital Association (2014).
203
10
Vedi Aghion et al. (2005).
11
Calcoli OCSE basati su dati ISTAT (2014b) per la provincia di Bergamo.
12
Vedi Ahrend et al (2014) per i dettagli.
13
Vedi Carlino e Kerr (2014) per un esame degli elementi relativi a prossimità ed innovazione.
14
Vedi Ramos e Moral-Benito (2013).
15
Vedi ad esempio Kerr e Kominers (2015), per il caso delle citazioni di brevetti di aziende nella zona di
Silicon Valley.
16
Vedi ad esempio the Times Higher Education World University Rankings 2014-2015
(www.timeshighereducation.co.uk/world-university-rankings/2014-1 5/world-ranking) or the QS World
University Ranking 2014 (www.topuniversities.com/university-rankings/world-university-rankings/2014),
(entrambi visitati il 26 novembre 2014).
17
OCSE (2011a).
18
Le percentuali sono il 27% per le piccole imprese, il 32% per le medie e il 30% per le grandi.
19
Elaborazioni OCSE basate su dati EU (2015).
20
I dettagli del progetto sono a questo indirizzo: http://cordis.europa.eu/project/rcn/95349_en.html (ultima
visita 10 gennaio 2015).
21
Vedi Regione Lombardia (2013).
22
Il numero esatto di volontari è 104.356. Le spese per il non-profit sono state di EUR 1,17 miliardi (ISTAT,
2014c) e il contributo al PIL nel 2011 è stato di EUR 31,83 miliardi (OCSE, 2014b).
23
Vedi OCSE (2010).
24
Vedi Moretti (2010) per gli USA, e Moretti e Thule (2013) per una comparazione con la Svezia.
25
Pool di dati stimati da Germania, Messico, Spagna e Regno Unito e Stati Uniti. Vedi Ahrend et al. (2014) per
i dettagli.
26
Quaranta punti sono considerati l’equivalente di un ulteriore anno di scuola.
27
Vedi allegato per la descrizione dei PISA proficiency levels.
28
Vedi OCSE (2013b) per i dettagli.
29
Vedi allegato per la definizione delle regioni di comparazione.
30
Vedi allegato per la descrizione dei PIAAC proficiency levels.
31
Vedi Tabella 27 in Sistema Informativo Excelsior (2012), Tabella 45 in Sistema Informativo Excelsior (2013)
e Tabella 46 in Sistema Informativo Excelsior (2014).
32
Vedi Becker (1964) per i dettagli.
33
I corsi a livello di scuola secondaria superiore sono forniti dalle scuole
http://www.istruzione.it/urp/cpia.shtml (visitato il 25 novembre 2014).
34
Vedi OCSE (2014d) per i dettagli.
35
Vedi Card (2001) per una discussione di questo soggetto.
204
36
Vedi OCSE (201 1b) per i dettagli.
37
Vedi Donina, Meoli e Paleari (2014) per una visione critica delle differenze tra la retorica e la realtà della
riforma.
38
L’università di Bergamo aveva, nel 2012, 331 docenti, mentre quelle di Brescia, Trento e Udine nel 2013 ne
avevano rispettivamente 562, 590 e 690. Fonti: http://wwwdata.unibg.it/dati/bacheca/200/5361 1.pdf;
www.unibs.it/organizzazione/ateneo/ateneo-cifre;
www.unitn.it/alfresco/download/workspace/SpacesStore/ca65656b-da3c-45c5-8bbd_
7f24f7378 1 60/piano-strategico-2014-201 6_1 .pdf; http://nuva.uniud.it/scon/ateneo-in-cifre/personaledocente/docenti-al-3 1-12-2014 (tutti visitati il 26 gennaio 2015).
39
E.g. Winkelmann e Winkelmann (1998).
40
La percentuale media italiana è del 23.5%. Vedi OCSE (2014c) per i dettagli.
205
BIBLIOGRAFIA
Abadie, A. and J. Gardeazabal (2003), “The economic costs of conflict: A case study of the Basque
Country”, American Economic Review, Vol. 93/1, pp. 112-132.
Aghion, P., N. Bloom, R. Blundell, R. Griffith e P. Howitt (2005), “Competition and innovation: An
inverted-U relationship”, The Quarterly Journal of Economics, Vol. 120/2, pp. 70 1-728.
Aghion, P. and P. Howitt (2005), “Growth with quality-improving innovations: An integrated
framework”, in P. Aghion e S.N. Durlauf (eds.), Handbook of Economic Growth, Vol. 1A, Cap.
2.
Ahrend, R., E. Farchy, I. Kaplanis and A.C. Lembcke (2014), “What makes cities more productive?
Evidence on the role of urban governance from five OECD countries”, OECD Regional
Development Working Papers, No. 20 14/05, OECD Publishing.
http://dx.doi.org/1 0.1 787/5jz432cf2d8p-en
Albrecht, J., G. van den Berg and S. Vroman (2004), “The knowledge lift: The Swedish adult
education program that aimed to eliminate low worker skill level”, working paper 2004:17,
Institute for Labour Market Policy Evaluation (IFAU).
Becker, G. (1964), Human Capital, University of Chicago Press.
Card, D. (2001), “Estimating the return to schooling: Progress on some persistent econometric
problems”, Econometrica, Vol. 69/5, pp. 1 127-1 160.
Carlino, G. and W.R. Kerr (2015), “Agglomeration and innovation”, in G. Duranton, V. Henderson and W.
Strange (eds.), The Handbook of Urban and Regional Economics, Vol. 5, Elsevier, in via di
pubblicazione.
Cherubini, L. and B. Los (2014) “Regional employment patterns in a globalising world: A tale of four
Italies”, presentazione alla 54a Conferenza ERSA, San Pietroburgo, Russia, 27 agosti 2014.
Criscuolo, C., P.N. Gal and C. Menon (2014), “The dynamics of employment growth: New evidence
from 18 countries”, OECD Science, Technology and Industry Policy Papers, No. 14, OECD
Publishing. http://dx.doi.org/10.1787/5jz417hj 6hg6-en
Criscuolo, C., P.N. Gal, C. Menon and G. Berlingieri (2014), “Young SMEs, growth and job creation:
Evidence from micro-aggregated data for 18 countries”, presentazione in the New Approaches to
Economic Challenges seminar series, 9 settembre 2014.
www.slideshare.net/OECD_NAEC/20 140909-naec-seminaryoung-smes-growth-and-j obcreation.
Destefanis, S. (2012), “Skills for competitiveness: Country report for Italy”, OECD LEED Working
Papers, No. 20 12/4, OECD Publishing, Parigi.
206
Donina, D., M. Meoli and S. Paleari (2015), “Higher education reform in Italy: Tightening regulation
instead of steering at a distance”, Higher Education Policy, Vol. 28/2, pp. 215-234.
EPO (2014), “Worldwide Patent Statistical Database (PATSTAT)”, European Patent Office.
Ericson, T. (2005), “Trends in the pattern of lifelong learning in Sweden: Towards a decentralized
economy”, Göteborg University.
EU (2015), “CORDIS – EU research projects under FP7 (2007-2013)”, European Union, available at
http://open-data.europa.eu/data/dataset/cordisfp7projects (accessed 21 April 2015).
EU (20 14a), Regional Innovation Scoreboard 2014, Unione europea.
EU (20 14b), “Results of the community Innovation Survey 2010”, Eurostat, available at
http://ec.europa.eu/eurostat/web/science-technology-innovation/data/database (ultima visita il 25
settembre 2014).
EU (2014c), “Annual detailed enterprise statistics for industry (NACE Rev. 2, B-E)”, Eurostat, available at
http://ec.europa.eu/eurostat/web/structural-business-statistics/data/database (ultima visita 10 ottobre
2014).
European Commission (2011), “Country report on the action plan on adult learning: Norway”,
http://ec.europa.eu/education/adult/doc/norway_en.pdf
European Private Equity & Venture Capital Association (2014), http://www.evca.eu (ultima visita 9
dicembre 2015).
Froy, F., S. Giguère and M. Meghnagi (2011), Skills for Competitiveness: A Synthesis Report, OECD
Publishing, Parigi.
Garicano, L. and P. Heaton (2010), “Information technology, organization, and productivity in the public
sector: Evidence from police departments”, Journal of Labor Economics, Vol. 28/1, pp. 167-201.
ISTAT (2014a), Rilevazione statistica sull ’innovazione nelle imprese: Lombardia 2008-2010, Italian
National Institute of Statistics.
ISTAT (2014b), Statistiche del commercio estero, ISTAT.
ISTAT (2014c), Censimento industria e servizi: 2001 e 2011, ISTAT.
ISTAT (2014d), Censimento della popolazione e delle abitazioni: 2001 e 2011, ISTAT.
ISTAT (2014e), Rilevazione sulle forze di lavoro, ISTAT.
Kerr, W.R. e S.D. Kominers (2014), “Agglomerative forces and cluster shapes”, Review of Economics and
Statistics, accettato per la pubblicazione, http://dx.doi.org/10.1162/REST_a_00471.
Moretti, E. (2010), “Local multipliers”, American Economic Review, Vol. 100/2, pp. 373-377.
Moretti, E. e P. Thulin (2013), “Local multipliers and human capital in the United States and
Sweden”, Industrial and Corporate Change, Vol. 22/1, pp. 339-362.
OECD (2014a), “Large regions”, Database statistico regionale OCSE, http://dx.doi.org/1
0.1 787/region-tl2-data-en (last accessed 25 October 2014).
207
OECD (2014b), “Small regions”, Database statistico regionale OCSE, http://dx.doi.org/1
0.1 787/region-tl3-data-en (ultima visita 28 novembre 2014).
OECD (2014c), “Italy: Key issues and policies”, OECD Studies on SMEs and Entrepreneurship, OECD
Publishing, Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/9789264213951-en.
OECD (2014d), Jobs for Immigrants Vol. 4): Labour Market Integration in Italy, OECD Publishing,
Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/9789264214712-en.
OECD (2013a), “Regions and Innovation: Collaborating across Borders”, OECD Reviews of Regional
Innovation, OECD Publishing, Parigi, http://dx.doi.org/10. 1787/9789264205307-en.
OECD (2013b), OECD Skills Outlook 2013: First Results from the Survey of Adult Skills, OECD Publishing.
http://dx.doi.org/10. 1787/9789264204256-en.
OECD (2013c), PISA 2012 Assessment and Analytical Framework: Mathematics, Reading, Science, Problem
Solving and Financial Literacy, OECD Publishing, Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/97892641905 11en.
OECD (2012a), Better Skills, Better Jobs, Better Lives: A Strategic Approach to Skills Policies, OECD
Publishing, Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/9789264177338-en.
OECD (201 2b), Redefining “Urban ”: A New Way to Measure Metropolitan Areas, OECD Publishing,
Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/9789264174108-en.
OECD (201 1a), “Regions and Innovation Policy”, OECD Reviews of Regional Innovation, OECD
Publishing, Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/9789264097803-en.
OECD (201 1b), Higher Education in Regional and City Development: Lombardy, Italy 2011, OECD
Publishing, Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/9789264089464-en.
OECD (2010), The High Cost of Low Educational Performance: The Long-run Economic Impact of
Improving PISA Outcomes, PISA, OECD Publishing, Parigi http://dx.doi.org/10.1787/9789264077485en.
OECD (2005), Promoting Adult Learning, Education and Training Policy, OECD Publishing, Paris,
http://dx.doi.org/10.1787/9789264010932-en.
OECD (2003), OECD Employment Outlook 2003: Towards More and Better Jobs, OECD Publishing,
Parigi, http://dx.doi.org/1 0.1 787/empl_outlook-2003-en.
OECD (2001), OECD Territorial Reviews: Bergamo, Italy 2001, OECD Publishing, Parigi,
http://dx.doi.org/10.1787/9789264195028-en.
208
OECD (2000), Pushing Ahead with Reform in Korea: Labour Market and Social Safety-net Policies, OECD
Publishing, Parigi, http://dx.doi.org/10.1787/9789264181922-en.
OECD/Eurostat (2005), Oslo Manual: Guidelines for Collecting and Interpreting Innovation Data, terza
edizione, The Measurement of Scientific and Technological Activities, OECD Publishing.
http://dx.doi.org/10.1787/9789264013100-en
PIAAC (2011/2012), “Programme for the International Assessment of Adult Competencies 2011-12 International
Comparison Version – Basic on CD-ROM”.
PISA (2006; 2009; 2012), “Programme for International Student Assessment International Database”,
www.oecd.org/pisa/pisaproducts.
Ra, Y.S., J.H. Choi and S.H. Kim (2005), “OECD Thematic Review on Adult Learning: Korea Background
Report”, commissionato dal Korean Institute for Vocational Education and Training.
Ramos, R. and E. Moral-Benito (2013), “Agglomeration matters for trade”, Banco de España Working Papers,
No. 1316, Banco de España, Madrid.
Regione Lombardia (2013), “Smart Specialisation Strategy (S3) – Executive Summary”, Research and
Innovation Strategies for Smart Specialisation in Regione Lombardia, dicembre 2013.
http://s3platform.jrc.ec.europa.eu/documents/1
01
57/0/Smart%20Specialisation%20RL_Executi
ve_summary_EN_December%2020 13 .pdf.
Schmoch, U. (2008), “Concept of a technology classification for country comparisons”, Final Report to the
World Intellectual Property Organisation (WIPO), disponibile al seguente indirizzo:
www.wipo.int/export/sites/www/ipstats/en/statistics/patents/pdf/wipo_ipc_technology.pdf (ultima visita 10
gennaio 2015).
Schumpeter, J. (1934), The Theory of Economic Development, Harvard University Press, Cambridge,
Massachusetts.
SCOPUS (2014), “Scopus database”, Elsevier, www.scopus.com (ultima visita 19 settembre 2014).
Sistema Informativo Excelsior (2012), Sintesi dei Principali Risultati – 2012 – Provincia di Bergamo,
www.bg.camcom.gov.it/export/sites/default/macroaree/informativa/studi/archivio/allegato-datiExcelsior_20 1 2_BG.pdf (ultima visita 14 gennaio 2015).
Sistema Informativo Excelsior (2013), Sintesi dei Principali Risultati – 2013 – Provincia di Bergamo,
www.bg.camcom.gov.it/export/sites/default/macroaree/informativa/studi/archivio/allegato-datiExcelsior_20 1 3_BG.pdf (ultima visita 14 gennaio 2015).
Sistema Informativo Excelsior (2014), Sintesi dei Principali Risultati – 2014 – Provincia di Bergamo,
www.bg.camcom.gov.it/export/sites/default/macroaree/informativa/studi/archivio/allegato-datiExcelsior_20 14_BG.pdf (ultima visita 14 gennaio 2015).
Winkelmann, L. and R. Winkelmann (1998), “Why are the unemployed so unhappy? Evidence from panel
data”, Economica, Vol. 65/257, pp. 1-15.
209
ALLEGATO 3.A1.
Identificazione delle regioni di confronto
Per identificare le regioni di confronto per Bergamo sono utilizzate due metodologie. In primo
luogo viene utilizzata una misurazione di distanza multivariata per trovare le regioni che abbiano
caratteristiche similari in termini di dimensioni, struttura industriale e reddito. In secondo luogo,
vengono utilizzate delle informazioni georeferenziate sui sistemi urbani per identificare le regioni i cui
sistemi urbani sono similari a quello della provincia di Bergamo:
La prima misurazione utilizza i dati OCSE 2009 e 2010 sulle dimensioni della regione (misurata in
base all’occupazione totale), la sua percentuale di occupazione nel settore manifatturiero e il Valore
Aggiunto Lordo (VAL) creato nella regione. Per ciascuna area TL3 OCSE viene calcolata la distanza di
Bergamo lungo queste tre linee e viene aggregata in un’unica misura di distanza1. Per spiegare il ruolo
importante del settore manifatturiero in Bergamo, il peso della percentuale dell'occupazione
manifatturiera nell'aggregazione è definita nel 50% oltre il peso degli altri due fattori.
Sulla base della misura della distanza, viene selezionata la regione TL3 con la minore distanza,
escludendo i Paesi che o mancano dei dati sufficienti per soddisfare tutti e tre i fattori, o che non hanno
regioni TL3 comparabili. La selezione finale comprende 19 regioni di 16 paesi (Tabella 3.2, pannello di
sinistra). La vicinanza di varie regioni nella Repubblica Ceca e nella Repubblica Slovacca è molto
bassa, quindi per questi paesi sono state selezionate più regioni.
Tabella 3.A1.1. Regioni di confronto OCSE TL3 per Bergamo
Misurazione basata sulla distanza
Identificatore TL3
AT312
BE25
CZ042
CZ072
CZ080
DE69
DK041
ES220
FI197
FR515
HU221
JPE16
KR052
NL42
PL22A
SE211
SK022
SK031
Nome TL3
Misurazione basata sul sistema urbano
Identificatore TL3
Nome TL3
Linz-Wels
CZ032
Plzenský kraj
Prov. West-Vlaanderen
DE23
Hildesheim
Ústecký kraj
DE89
Ingolstadt
Zlínský kraj
ES211
Á lava
Moravskoslezský kraj
JPB06
Yamagata
Franken
NL41
Noord-Brabant
Vestjylland
PT112
Cávado
Navarra
SE121
Uppsala län
Pirkanmaa
UKG38
Walsall
Vendée
UKM36
North Lanarkshire
Gyor-Moson-Sopron
Toyama
Chungcheongbuk-do
Limburg (NL)
Katowice
Jönköpings län
Trenciansky kraj
Zilinský kraj
UKM50 _________________________________________________________________________________________
Aberdeen City and
Aberdeenshire ___________________________________________________________________________________
Fonte: elaborazioni OCSE basate su OCSE (2014b) e OCSE (2012b).
La seconda metodologia considera il sistema urbano circostante a Bergamo. Una caratteristica
fondamentale della provincia di Bergamo è che consiste di un agglomerato urbano di medie dimensioni,
la città di Bergamo, adiacente ad una delle più grandi aree metropolitane d’Italia. Utilizzando una
210
definizione coerente e comparabile delle città sviluppata congiuntamente dall'OCSE e dall'UE, è
possibile identificare i sistemi urbani simili in altri paesi OCSE2. Le regioni identificate come regioni di
confronto sono aree TL3 monocentriche con un agglomerato urbano di medie dimensioni, adiacenti ad
un'area metropolitana situata in un'altra area TL3.
La lista risultante contiene 10 regioni TL3 ricavate da 8 paesi OCSE (Tabella 3.2, pannello di
destra).
Qualora i dati per le aree TL3 non fossero disponibili, vengono scelte per il confronto le aree TL2
in cui si trova la regione di confronto.
211
Livelli di abilità PISA e PIAAC
I livelli di abilità PISA sono sei, oltre ad un livello implicito «0» per gli studenti, con competenza
al di sotto della categoria meno abile. In matematica, per esempio, la qualifica in ciascun gruppo di
abilità è data come segue:
Livello
6
5
4
3
2
1
Abilità
Al livello 6, gli studenti possono concettualizzare, generalizzare e utilizzare le
informazioni in base alle loro indagini e alla modellazione di situazioni problematiche
complesse. Essi sono in grado di collegare fra loro differenti fonti d’informazione e
rappresentazioni passando dall’una all’altra in maniera flessibile. Gli studenti a questo
livello sono in grado di pensare e ragionare in modo matematicamente avanzato. Questi
studenti sono inoltre in grado di applicare tali capacità di scoperta e di comprensione
contestualmente alla padronanza di operazioni e di relazioni matematiche di tipo
simbolico e formale in modo da sviluppare nuovi approcci e nuove strategie
nell’affrontare situazioni inedite. Gli studenti a questo livello sono in grado di esporre e
di comunicare con precisione le proprie azioni e riflessioni relativi ai risultati raggiunti, le
interpretazioni e le argomentazioni e la loro adeguatezza alla situazione nuova che si
trovano ad affrontare
Al livello 5 gli studenti sono in grado di sviluppare modelli per situazioni complesse e di
servirsene, di identificare vincoli e di precisare le assunzioni fatte. Essi sono inoltre in
grado di selezionare, comparare e valutare strategie appropriate per risolvere problemi
complessi connessi a tali modelli. A questo livello, inoltre, gli studenti sono capaci di
sviluppare strategie, utilizzando abilità logiche e di ragionamento ampie e ben
sviluppate, rappresentazioni appropriate e interconnesse, strutture simboliche e formali
e capacità di analisi approfondita delle situazioni considerate. Essi sono anche in grado
di riflettere sulle proprie azioni e di esporre e comunicare le proprie interpretazioni e i
propri ragionamenti.
Al livello 4 gli studenti sono in grado di servirsi in modo efficace di modelli dati
applicandoli a situazioni concrete complesse anche tenendo conto di vincoli o di
richieste di formulare assunzioni. Essi sono in grado di selezionare e di integrare fra loro
rappresentazioni differenti, anche di tipo simbolico, e di metterle in relazione diretta con
aspetti di vita reale. A questo livello gli studenti sono in grado di utilizzare competenze
ben sviluppate e di ragionare in maniera flessibile, con una certa capacità di scoperta, in
questi contesti. Essi riescono a formulare e comunicare spiegazioni e argomentazioni
basandosi sulle proprie interpretazioni, argomentazioni e azioni.
Al livello 3 gli studenti sono in grado di eseguire procedure chiaramente definite,
comprese quelle che richiedono decisioni in sequenza. Essi sono in grado di selezionare
e applicare semplici strategie per la risoluzione dei problemi. A questo livello gli studenti
sono in grado di interpretare e di utilizzare rappresentazioni basate su informazioni
provenienti da fonti differenti e di ragionare direttamente a partire da esse. Essi riescono
a elaborare brevi comunicazioni per esporre le proprie interpretazioni, i propri risultati e i
propri ragionamenti.
Al livello 2 gli studenti sono in grado di interpretare e riconoscere situazioni in contesti
che richiedano non più di un’inferenza diretta. Essi sono in grado di ricavare
informazioni pertinenti da un’unica fonte e di utilizzare un’unica modalità di
rappresentazione. A questo livello, gli studenti sono anche in grado di servirsi di
algoritmi, formule, procedimenti o convenzioni elementari. Essi sono capaci di
ragionamenti diretti e di un’interpretazione letterale dei risultati.
Al livello 1 gli studenti sono in grado di rispondere a domande che riguardino contesti
loro familiari, nelle quali siano fornite tutte le informazioni pertinenti e sia chiaramente
definito il quesito. Essi sono in grado di individuare informazioni e di mettere in atto
procedimenti di routine all’interno di situazioni esplicitamente definite e seguendo
precise indicazioni. Sono anche capaci di compiere azioni ovvie che procedano
direttamente dallo stimolo fornito.
Fonte: OCSE (2013c).
212
PIAAC utilizza 5 livelli, di nuovo con un livello implicito "0", per valutare sia le competenze
matematiche che di lettura. Ad esempio, per la matematica, l'indagine valuta la capacità degli
intervistati di accedere, utilizzare, interpretare e comunicare le informazioni e le idee matematiche per
le necessità affrontate in una serie di situazioni nella loro vita.
Livello
5
Tipi di compiti completati con successo a ciascun livello di abilità
I compiti a questo livello richiedono che l'intervistato comprenda rappresentazioni
complesse e idee matematiche e statistiche astratte e formali, possibilmente inserite in
testi complessi. Gli intervistati possono dover integrare più tipi di informazioni
matematiche in cui è richiesto un notevole lavoro di traduzione o interpretazione; trarre
conclusioni; sviluppare o lavorare con argomenti o modelli matematici; giustificare,
valutare e riflettere criticamente sulle soluzioni o scelte.
4
I compiti a questo livello richiedono che l'intervistato comprenda un’ampia gamma di
informazioni matematiche che possono essere complesse, astratte o inserite in contesti
non familiari. Questi compiti prevedono l’effettuare passaggi multipli e di selezionare
processi e strategie di risoluzione dei problemi. I compiti tendono a richiedere l’analisi e
ragionamenti più complessi in merito alle quantità e ai dati; statistiche e probabilità;
rapporti spaziali; variazioni, proporzioni e formule. I compiti a questo livello possono
anche richiedere la comprensione di argomenti o la comunicazione di spiegazioni ben
motivate relativamente a risposte o scelte.
3
I compiti a questo livello richiedono che l'intervistato comprenda informazioni
matematiche che possono essere meno esplicite, inserite in contesti che non sono
sempre familiari e che sono rappresentati in modi più complessi. I compiti richiedono
vari passaggi e possono prevedere la scelta di strategie di risoluzione dei problemi e dei
processi relativi. I compiti tendono a richiedere l'applicazione del senso dei numeri e del
senso dello spazio; riconoscere e lavorare con rapporti, modelli e proporzioni
matematici espressi in forma verbale o numerica; l'interpretazione e l’analisi di base di
dati e statistiche in testi, tabelle e grafici.
2
I compiti a questo livello richiedono che l'intervistato identifichi e agisca su informazioni
e idee matematiche incorporate in una serie di contesti comuni, in cui il contenuto
matematico è abbastanza esplicito o visivo con relativamente pochi distrattori. I compiti
tendono a richiedere l'applicazione di due o più fasi o processi, che prevedono calcoli
con numeri interi e decimali comuni, percentuali e frazioni; misurazione semplice e
rappresentazione spaziale; stima; interpretazione di dati relativamente semplici e di
statistiche in testi, tabelle e grafici.
1
I compiti a questo livello richiedono che l’intervistato effettui processi matematici di base
in contesti comuni, concreti, in cui il contenuto matematico è esplicito, con poco testo e
distrattori minimi. I compiti di solito richiedono un solo passaggio o semplici processi
che coinvolgono il conteggio, l'ordinamento, l'esecuzione di operazioni aritmetiche di
base, la comprensione di percentuali semplici come il 50%, e la localizzazione e
l'identificazione di elementi di rappresentazioni grafiche o spaziali semplici o comuni.
Al di sotto I compiti a questo livello richiedono agli intervistati di effettuare realizzare semplici come
del livello 1 il conteggio, l'ordinamento, l'esecuzione di operazioni aritmetiche di base con numeri
interi o denaro, o di riconoscere rappresentazioni spaziali comuni in contesti familiari e
concreti in cui il contenuto matematico è esplicito, con poco o nessun testo o di
distrattori.
NOTE
1.
Vedi Abadie e Gardeazabal (2003) per una derivazione statistica delle proprietà di tali gruppi di
confronto multivariati basati sulla distanza..
3.
Vedi OCSE (2012b) per una definizione funzionale delle città oltre i loro confini amministrativi.
213
214