Progettazione interclasse di 4 - Primo Circolo Oberdan

Transcript

Progettazione interclasse di 4 - Primo Circolo Oberdan
1° CIRCOLO
DIDATTICO “G . OBERDAN”
PLESSI:
“DON TONINO BELLO”/ “OBERDAN”
PERCORSO DIDATTICO
INTERDISCIPLINARE
INTERCLASSE 4^
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
ITALIANO
Settembre/Ottobre
Titolo: Racconti ….tra fantasia e realtà
Obiettivo formativo: Cogliere nella realtà il piacere estetico, o meglio, la bellezza nelle molteplici forme artistiche.
Obiettivi di
apprendimento
Ascoltare e parlare:
♦Processi di controllo da
mettere in atto durante
l’ascolto
Leggere:
♦Elementi e struttura del:
- racconto fantastico
- racconto realistico
♦ le sequenze
Contenuti e attività
♦comprendere le informazioni di un testo ascoltato
Traguardi di competenze
L’alunno sa:
- ricavare le informazioni esplicite e
implicite da un testo narrativo
♦scambiare opinioni su un
argomento dato.
♦lettura dell’insegnante ed
esercizi sul testo
♦analizzare il testo e individuare le informazioni:
- essenziali
- principali e secondarie
♦ le informazioni principali e secondarie
♦ individuazione degli
elementi e della struttura
del racconto
♦la narrazione in prima e
terza persona
♦analisi e comprensione del
testo
-produrre un racconto fantastico /realistico coerente
Raccordi con le discipline
Storia: ricercare informazioni di carattere
storico su testi di diverso tipo.
Geografia: ricercare informazioni di
carattere geografico per descrivere un
luogo, una città
Scienze: ricercare informazioni su un
animale
- ascoltare e riferire oralmente un racconto, in modo comprensibile e chiaro.
♦esercizi sul lessico
Scrivere:
♦pianificazione elementare di un testo scritto
♦testi da continuare
♦scrittura di racconti
realistici, fantastici,
esperienze personali
Riflettere sulla lingua:
♦ Caratteristiche del
nome
♦funzioni dell’articolo
♦utilizzare correttamente i
nomi
♦utilizzare correttamente
gli articoli
♦classificazione, ricerca e
definizione di nomi
♦riconoscimento, definizione e uso degli articoli.
ITALIANO
Novembre
Titolo: Testi per raccontarsi
Obiettivo formativo: Osservare la realtà manifestando il proprio punto di vista e decentrandolo accogliendo gli altri punti di vista, ugualmente
portatori di frammenti di verità
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
Ascoltare e parlare:
♦Criteri di pianificazione
e organizzazione di un
discorso relativo:
- al contenuto di un testo
letto
- a un’esperienza personale.
- all’espressione di elementi personali
♦Comprensione di informazioni di un testo ascoltato
♦Scambio di opinioni in una
discussione in classe.
♦Riflessione sulle proprie
modalità di ascolto.
♦ Elaborazione di semplici
riflessioni sul contenuto di
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
L’alunno sa:
- essere disponibile alla collaborazione
con i compagni
Musica: riconoscere sensazioni ed
emozioni suscitate dall’ascolto di un
brano musicale
- produrre pagine di diario, lettere e testi
autobiografici
Scienze motorie e sportive: riflettere
sugli effetti che l’esercizio fisico ha sulla
propria salute.
- ascoltare e riferire oralmente un racconto, in modo comprensibile e chiaro.
un testo
Leggere:
♦Acquisire elementi e ♦ Adozione di tecniche di:
struttura :
- lettura silenziosa
- di testi su temi legati alla
esperienza personale
- riconoscimento di elementi
(scuola, gioco, famiglia,
strutturali
ecc….)
- del diario, lettera e auto- ♦ Analisi di testi che racconbiografia
tano esperienze personali
♦ Acquisire le informa♦ Ricavare dal contesto il
zioni essenziali del testo
significato di termini sconosciuti o poco noti
♦La narrazione in prima
persona
♦ Scrivere testi narrativi su
esperienze personali: diari,
lettere, autobiografie
Scrivere:
♦ Utilizzazione corretta de♦Avvio al riassunto
gli aggettivi
♦ Utilizzazione corretta dei
pronomi
Riflettere sulla lingua:
♦ Interpretazione e utilizzazione dei segni di punteg♦ Riconoscere la funzione
e le caratteristiche degli
giatura in modo consapeaggettivi e dei pronomi
vole
♦Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva
♦Saper strutturare la frase
♦ Individuazione degli elementi fondamentali di una
frase.
ITALIANO
Dicembre/Gennaio
Titolo: Testi per descrivere
Obiettivo formativo: Ricercare, raccogliere, selezionare informazioni e conoscenze utili per la risoluzione di problemi operativi e conoscitivi.
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
Ascoltare e parlare:
♦ Saper ascoltare comprendendo il testo letto
o ascoltato
♦Comprensione di informazioni di un testo letto
L’alunno sa:
- essere rispettoso del parere degli altri,
anche se diverso dal proprio.
Scienze: riconoscere forme di mimetismo in natura
- attento alla realtà che lo circonda.
Arte e immagine: osservare e descrivere
un’opera d’arte; creare immagini con la
tecnica del collage
♦Esposizione orale di un testo letto o ascoltato, sulla
♦ Saper scambiare opiniobase di una traccia.
ni su un determinto argomento, nel corso di
♦Individuazione dell’argouna discussione collettimento generale e dei partiva.
colari.
- comprendere il significato di un testo
descrittivo, individuandone gli aspetti
peculiari e le strutture fondamentali.
Raccordi con le discipline
♦ Riconoscimento e indiviLeggere:
duazione degli indicatori
spaziali.
♦ Adottare tecniche di lettura per porsi domande sul
testo e immaginare luoghi, ♦ Riconoscimento dello scopersonaggi,situazioni, ecc.
po e delle caratteristiche di
una descrizione soggettiva
o oggettiva
♦ Saper distinguere la
forma soggettiva dello
scritto da quella oggettiva.
♦ Saper riconoscere le caratteristiche del linguaggio della descrizione
Scrivere:
♦Organizzare gli elementi
di una descrizione secondo un certo ordine di
esposizione
♦Riscrivere un testo secondo un diverso punto
di vista
♦ Il lessico della descrizione
♦Scrittura di un testo in
gruppo
♦ Riconoscimento del soggetto, espresso e sottinteso
♦ Riconoscimento e uso del
predicato verbale e nominale
Riflettere sulla lingua:
♦ Saper conoscere e utilizzare correttamente il
verbo.
♦ Saper identificare il sog
getto e il predicato
♦Saper distinguere il predicato verbale e il predicato nominale.
ITALIANO
Febbraio
Titolo: Noi piccoli poeti
Obiettivo formativo: Padroneggiare sonorità e gestualità per comunicare emozioni e pensieri
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
Ascoltare e parlare:
♦ Saper leggere e recitare
in modo espressivo un
testo poetico
♦Comprensione e analisi
della forma del testo poetico
♦Saper esporre e drammatizzare un testo poetico
♦Individuazione di parole in
rima e schemi di rime
♦ Comprensione della
struttura e del significato di:
- similitudine
- metafora
- personificazione
Leggere:
♦ Saper leggere a voce
alta, in modo espressivo
♦ Individuazione del tema e
comprensione del significato
del testo
♦ Saper cogliere il ritmo
del testo.
♦ Saper riconoscere le caratteristiche del linguaggio poetico
♦Analisi del lessico
♦Traduzione del discorso
diretto in indiretto e
viceversa
Traguardi di competenze
L’alunno sa:
- comunicare messaggi e stati d’animo
in relazione all’esperienza personale,
ai rapporti interpersonali.
- cogliere la forma, capire il linguaggio
e comprenderne il significato del testo
poetico.
- riconoscere e usare alcune tecniche
poetiche per comporre alcuni versi e
creare semplici testi poetici.
Raccordi con le discipline
Musica: riconoscere suoni da associare a
strumenti musicali
Arte e immagine: rappresentare con il
disegno il contenuto di una poesia
viceversa
♦ Saper individuare e
comprendere il signifi♦Riconoscimento del
cato di figure retoriche e
complemento ooggetto e dei
la loro funzione espressiva complementi indiretti
Scrivere:
♦Produrre semplici testi
poetici
Riflettere sulla lingua:
♦ Saper conoscere e utilizzare correttamente il
verbo essere e avere
♦ Comprendere la
funzione del complemento
oggetto e dei complementi
indiretti
♦ Comprendere la funzione del discorso diretto e
del discorso indiretto
♦ Riconoscimento del verbo
essere e avere
ITALIANO
Marzo/Aprile
Titolo: Testi per informare
Obiettivo formativo: Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente alla situazione
Obiettivi di
apprendimento
Ascoltare e parlare:
♦ Saper ricavare informazioni dal contenuto di
un testo ascoltato.
♦Saper confrontare le
proprie idee con quelle
dei compagni
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
L’alunno :
♦Completamento di frasi
con informazioni sul testo - è attento e partecipe al lavoro di classe,
esponendo le proprie opinioni su un arascoltato.
gomento dato.
♦Espressione e confronto
- comprende le informazioni principali di
delle proprie opinioni con
un testo letto o ascoltato.
quelle degli altri.
♦Individuazione delle infor-
- utilizza e applica le conoscenze testuali
per produrre un testo orale o scritto allo
Raccordi con le discipline
Storia: ricercare informazioni su civiltà
del passato
Geografia: stabilire collegamenti tra le
attività dell’uomo e l’ambiente in cui si
vive.
Scienze: distinguere gli animali
vertebrati da quelli invertebrati; ricercare
informazioni sulle abitudini alimentari di
popoli antichi.
Leggere:
♦ Saper riconoscere l’argomento trattato e comprendere le informazioni del testo
mazioni principali nelle
sequenze informative del
testo.
♦ Riconoscimento di un testo informativo da altre
tipologie testuali
♦ Saper distinguere le in- ♦ Individuazione dello
formazioni principali da
scopo del testo
quelle secondarie.
♦Analisi del lessico
♦ Saper ricavare informazioni da didascalie e
♦Riconoscimento dei gradi
immagini.
dell’aggettivo
♦ Saper individuare lo
scopo del testo.
Scrivere:
♦Saper seguire le indicazioni fornite da una
traccia per organizzare
le informazioni in un testo scritto.
♦ Usare correttamente i modi e i tempi dei verbi regolari
scopo di informare
popoli antichi.
Riflettere sulla lingua:
♦ Saper conoscere e utilizzare correttamente il
verbo .
♦ Comprendere la funzione dei gradi dell’aggettivo
ITALIANO
Maggio/Giugno
Titolo: Testi per fare
Obiettivo formativo: Usare il territorio come aula di conoscenza, come luogo di laboratorio esperienziale.
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
Ascoltare e parlare:
♦ Saper esporre un argomento sulla base di una
traccia o di domandeguida.
♦Riferire esperienze personali.
♦Comprensione delle informazioni e delle istruzioni.
Traguardi di competenze
L’alunno :
- è ordina o e/o preciso nell’esecuzione
di un’attività individuale o collettiva.
- comprende le informazioni principali di
un testo argomentativo
Raccordi con le discipline
Arte e immagine: seguire le istruzioni
per realizzare un oggetto.
Leggere:
♦ Saper riconoscere gli
elementi principali del
testo regolativo.
♦ Saper riconoscere la
struttura del testo regolativo.
♦ Saper riconoscere i
diversi scopi a seconda
dei vari testi regolativi
Scrivere:
♦Saper completare e riordinare parti di un testo
regolativo partendo da
elementi dati.
♦Presentare in modo ordinato le istruzioni di un
gioco, di una ricetta o i
punti di un regolamento.
♦Individuazione delle principali caratteristiche del
testo regolativo.
♦ Ricostruzione e riordino
delle informazioni.
♦ Lavoro di gruppo e scrittura di testi regolativi di
genere diverso.
♦Analisi del lessico
♦Riconoscimento degli avverbi
♦ Usare correttamente i modi e i tempi dei verbi
- applica, in contesti diversi, schemi procedurali ricavati e appresi dai testi letti
per costruire oggetti, spiegare funzionamenti, stendere regolamenti.
Riflettere sulla lingua:
♦ Saper conoscere e utilizzare correttamente il
verbo .
♦ Comprendere la funzione dell’avverbio
METODI, STRUMENTI E MATERIALI
Viene superato lo schema di insegnamento classico, fondato sulla spiegazione del docente, sullo studio individuale a casa e sull'interrogazione, e si
progettano percorsi di insegnamento/apprendimento significativi che impegnano gli alunni in modo coinvolgente ed operativo, facendo manipolare
materiali, esaminare testi, usare strumenti, acquisire procedure specifiche.
Il punto di partenza per ogni attività didattica sarà sempre l'esperienza dell'alunno, individuale e collettivo, spontanea oppure indotta o guidata.
Instaurando un clima favorevole alla vita di relazione e, quindi, allo scambio linguistico, tale esperienza, attraverso la conversazione, sarà chiarita ed
ordinata, così da consentire una transizione dal "generico", dall'"indifferenziato" allo "specifico", al "differenziato".
Si renderanno, contemporaneamente, gli alunni padroni del mezzo linguistico, inteso come conquista del lessico, della struttura della frase e del
testo, della punteggiatura.
Saranno utilizzate tutte le opportunità di raccordo interdisciplinare per sviluppare le abilità cognitive connesse alla formazione linguistica e per
ampliare il patrimonio lessicale di ciascun alunno.
Una didattica di tipo laboratoriale può garantire perciò ai ragazzi moltissime opportunità di scambi, conoscenze, situazioni di apprendimento che
assumano per loro un significato vero.
MODALITA’ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Elaborazione e rielaborazione di testi sulla base di consegne date dall'insegnante.
Lettura giornaliera. Dettati. Manipolazioni di frasi. Invenzioni di storie.
Individuazione di testi narrativi, descrittivi, poetici. Ripetizione a memoria di poesie e filastrocche. Questionari per la comprensione di testi e per la
segmentazione degli stessi in sequenze.
Schede di verifica per l'individuazione delle regole ortografiche fondamentali. Classificazione di nomi, articoli e verbi.
Area linguistico-artistico-espressiva
ARTE E IMMAGINE
Settembre/Ottobre
Titolo: Forme e colori….tra fantasia e realtà
Obiettivo formativo: Cogliere nella realtà il piacere estetico, o meglio, la bellezza nelle molteplici forme artistiche.
Obiettivi di
apprendimento
♦ Saper individuare e costruire forme geometriche
♦ Affinare la manualità
♦ Saper collaborare con i
compagni per un progetto
comune
♦ Saper elaborare un progetto, individuarne gli
elementi costitutivi e
realizzarlo.
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
♦ Costruzione di varie forme L’alunno:
- riconosce e sceglie gli elementi di un
attraverso la tecnica del
ambiente per poterli utilizzare
collage e delle piegature
Geometria: Riconoscere e costruire
forme geometriche, utilizzando gli
strumenti più consoni ( riga, squadra)
♦ Composizione di un
paesaggio attraverso la
tecnica del collage.
Italiano: Descrivere con linguaggio
adeguato un paesaggio
♦ Scelta e accostamento dei
colori secondo criteri ben
precisi
- riconosce e sceglie gli strumenti e i
materiali necessari per il suo lavoro.
ARTE E IMMAGINE
Novembre
Titolo: Il pennello protagonista della nostra avventura
Obiettivo formativo: Osservare la realtà manifestando il proprio punto di vista e decentrandolo accogliendo gli altri punti di vista, ugualmente
portatori di frammenti di verità
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
♦ Elaborare un percorso e
scegliere materiali e strumenti adatti per realizzarlo
♦ Sperimentiamo vari tecniche di pittura:
- macchie
- sgocciolamento
- soffio
- spruzzo...
per colorare un foglio
♦ Usare in modo creativo
materiali diversi.
Traguardi di competenze
L’alunno:
- si organizza con gli altri per una composizione di piccolo gruppo
Raccordi con le discipline
Scienze: osservare gli ambienti e i colori
di un ambiente.
ARTE E IMMAGINE
Dicembre/Gennaio
Titolo: Il fotomontaggio
Obiettivo formativo: Ricercare, raccogliere, selezionare informazioni e conoscenze utili per la risoluzione di problemi operativi e conoscitivi.
Obiettivi di
apprendimento
♦ Saper leggere e scomporre un’immagine
Contenuti e attività
♦Composizione di una
figura bidimensionale
♦ Elaborare in modo crea- ♦ La tecnica del collage e
tivo un progetto.
del ritaglio
♦Trasformare in modo
creativo un’immagine.
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
L’alunno:
Italiano:
- realizza, in modo autonomo, un prodot- - Inventare una storia.
to, mettendo a frutto tutte le conoscen- - Comporre titoli di un brano e dialoghi
ze acquisite nel percorso finora effettuato.
ARTE E IMMAGINE
Febbraio
Titolo: I colori e la luce
Obiettivo formativo: Padroneggiare sonorità e gestualità per comunicare emozioni e pensieri
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
♦ Sperimentare le capacità espressive dei colori
♦La tecnica dello stencil con
le carte trasparenti colorate.
♦ Elaborare un progetto
♦ Composizione individuali
e di gruppo attraverso accostamenti di colori contrastanti e la tecnica del
ritaglio e del collage
♦ Scegliere e usare gli
strumenti più adatti per
realizzarlo
Traguardi di competenze
L’alunno:
- Sceglie e impiega al meglio gli strumenti adatti al raggiungimento del
prodotto finale.
Raccordi con le discipline
Geometria: disegnare le principali forme
geometriche piane.
Storia: avvicinarsi alla conoscenza e alla
costruzione di manufatti ispirati alle
vetrate delle cattedrali medioevali.
ARTE E IMMAGINE
Marzo/Aprile
Titolo: Le luci e le ombre
Obiettivo formativo: Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente alla situazione
Obiettivi di
apprendimento
♦ Scegliere e usare materiali diversi a seconda
delle proprie esigenze
espressive.
♦ Osservare giochi ed effetti della luce e delle
ombre
♦ Progettare e prevedere
gli effetti che si vogliono
ottenere
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
♦ Osservare la composizione L’alunno:
- Sceglie e usa materiali diversi a secondei colori.
da delle proprie esigenze espressive.
♦ La gradazione luminosa
dal chiaro allo scuro.
♦ La tecnica del ritaglio per
osservare e riflettere sui
fenomeni della luce e delle
ombre
Raccordi con le discipline
Scienze:
- conoscere operativamente i miscugli
attraverso la formazione dei colori a
tempera
- Fare esperimenti con la luce e le ombre
ARTE E IMMAGINE
Maggio/Giugno
Titolo: La luce,i colori, lo spazio
Obiettivo formativo: Usare il territorio come aula di conoscenza, come luogo di laboratorio esperienziale
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
♦ Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge da un punto
di vista sia informativo,
sia emotivo.
♦ Lettura di opere d’arte di
autori ed epoche diverse
L’alunno :
- legge disegni, fotografie e opere d’arte
nei suoi costituenti essenziali
Italiano: produrre un proprio elaborato
sulle opere d’arte spiegate in classe
♦ Identificare in un testo
visivo, costituito anche
da immagini in movimento, gli elementi del
relativo linguaggio (linee, colori….)
♦ Analisi di alcuni dipinti
Tecnologia: ricerca su internet di alcuni
pittori più famosi.
♦ Cenni su alcune correnti
pittoriche: impressionismo
e astrattismo
METODI, STRUMENTI E MATERIALI
Le attività didattiche di questa disciplina partiranno dall’esperienza diretta dell’alunno sull’osservazione dello spazio intorno a lui e, man
mano, imparerà attraverso semplici esercizi a riprodurlo basandosi su alcuni dati definiti “indizi di profondità”.
Si partirà poi dal colore nelle diverse tecniche pittoriche e dalla manipolazione di materiali plasmabili per giungere alla realizzazione
creativa di oggetti, sagome …….
Le attività laboratoriali verranno effettuate sia singolarmente che in piccoli gruppi.
MODALITA’ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Le prove di verifica sia individuali che di gruppo saranno di tipo verbale e grafico. Per la valutazione si seguiranno i seguenti criteri:
superamento degli stereotipi
sviluppo del pensiero creativo
possesso e potenziamento dei mezzi espressivi.
Area linguistico-artistico-espressiva
MUSICA
Settembre/Ottobre
Titolo: Racconti ….tra fantasia e realtà
Obiettivo formativo: Cogliere nella realtà il piacere estetico, o meglio, la bellezza nelle molteplici forme artistiche.
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
♦Saper riflettere sul significato e sulla funzione
della musica.
L’alunno sa:
♦Lettura, comprensione e
produzione di un testo nar- - ascoltare e riconoscere elementi sonori
rativo.
♦Saper ascoltare e riconoscere elementi sonori
dell’ambiente.
♦Esplorazione di ambienti e
raccolta di dati
♦Saper identificare e riconoscere la fonte sonora
♦Analisi e discriminazione
di elementi sonori
♦Confronto ed esposizione
di esperienze
Raccordi con le discipline
Italiano: ascoltare, leggere, comprendere
e produrre testi di diverso tipo
MUSICA
Novembre
Titolo: Musica per raccontarsi
Obiettivo formativo: Osservare la realtà manifestando il proprio punto di vista e decentrandolo accogliendo gli altri punti di vista, ugualmente
portatori di frammenti di verità
Obiettivi di
apprendimento
♦Saper riflettere sul proprio vissuto
♦Saper prestare attenzione al silenzio e concentrarsi nell’ascolto.
♦Saper comprendere l’origine del suono
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
♦Analisi e riconoscimento di L’alunno sa:
- ascoltare e comprendere l’origine del
elementi sonori
suono
♦Riconoscimento di elementi sonori di ambienti diversi
Raccordi con le discipline
Arte e immagine: conoscere, analizzare,
produrre testi visivi.
MUSICA
Dicembre/Gennaio
Titolo: Musica per descrivere
Obiettivo formativo: Ricercare, raccogliere, selezionare informazioni e conoscenze utili per la risoluzione di problemi operativi e conoscitivi.
Obiettivi di
apprendimento
♦ Saper esplorare le
potenzialità sonore della
propria voce
♦Saper utilizzare oggetti
per produrre suoni
♦ Saper esplorare le
caratteristiche sonore di
materiali e oggetti
Contenuti e attività
♦Ricerca di criteri di
classificazione dei suoni
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
L’alunno sa:
- comprendere le potenzialità sonore della propria voce
Storia: collocare eventi nello spazio e
nel tempo individuando nessi tra eventi
storici e produzione culturale
♦ Esercizi di vocalizzazione
♦Esplorazione sonora di oggetti e materiali
- comprendere le potenzialità sonore di
materiali e oggetti
MUSICA
Febbraio
Titolo: Musica per creare poesie
Obiettivo formativo: Padroneggiare sonorità e gestualità per comunicare emozioni e pensieri
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
♦ Saper classificare i suoni secondo criteri soggettivi e oggettivi
♦ Ascolto, analisi e
produzione di suoni di
diversa intensità e durata
♦ Saper identificare l’intensità e la durata del
suono
♦Ascolto, analisi e
produzione di suoni di
diversa altezza
♦ Saper rappresentare
intensità e durata con
simboli grafici
♦Scansione e recitazione di
conte e filastrocche
♦Saper identificare l’altezza di un suono e definirne il timbro
Traguardi di competenze
L’alunno sa:
- classificare e rappresentare l’intensità,
la durata e l’altezza
Raccordi con le discipline
Italiano : musica di parole
MUSICA
Marzo/Aprile
Titolo: Musica per informare
Obiettivo formativo: Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente alla situazione
Obiettivi di
apprendimento
♦Saper descrivere suoni
attraverso il codice verbale
♦ Saper utilizzare oggetti
per produrre suoni
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
♦ Descrizione di suoni e
traduzione grafica
L’alunno sa:
- produrre brani musicali
Raccordi con le discipline
Educazione ambientale: praticare forme
di riutilizzo di oggetti e materiali
♦Progettazione e costruzione
di strumenti
♦ classificare gli strumenti
♦ Saper costruire semplici per famiglie musicali
strumenti musicali
♦uso di strumenti costruiti in
classe
♦ascolto di brani musicali
MUSICA
Maggio/Giugno
Titolo: Musica per conoscersi
Obiettivo formativo: Usare il territorio come aula di conoscenza, come luogo di laboratorio esperienziale
Obiettivi di
apprendimento
♦Saper sperimentare modalità di produzione del
suono
♦Saper esplorare le potenzialità sonore della propria
voce
♦ Saper usare le risorse
espressive della propria
voce
♦Saper eseguire canti
corali
Contenuti e attività
♦ Lettura, memorizzazione
ed esecuzione di canti
Traguardi di competenze
L’alunno sa:
- comprendere la dimensione antropologica della musica
Raccordi con le discipline
Arte e immagine: I colori
Corpo movimento sport: Giochi motori
♦Eseguire canti corali
Teatro: Giochi di ruolo
♦Conoscere, memorizzare
ed eseguire canti di vario
genere
♦Stabilire collegamenti tra
un brano musicale e avvenimenti storici
METODI, STRUMENTI E MATERIALI
Le varie attività saranno finalizzate a far realizzare negli alunni esperienze autentiche e concrete di incontro con la musica.
Interventi di potenziamento, consolidamento e recupero in base ai bisogni dell'alunno; assiduo controllo dell'apprendimento.
MODALITA’ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Le acquisizioni verranno consolidate e/o verificate in forma di attività ludica.
Schede di rinforzo e/o verifica della capacità di collegare l'evento musicale ad altri linguaggi: verbale, gestuale e visivo
Area linguistico-artistico-espressiva
CORPO MOVIMENTO SPORT
Settembre/Ottobre
Titolo: Corpo e comunicazione
Obiettivo formativo: Cogliere nella realtà il piacere estetico, o meglio, la bellezza nelle molteplici forme artistiche.
Obiettivi di
apprendimento
♦ Ascoltare le consegne
del gioco e metterle in
pratica a seconda del
ruolo assegnato
♦ Intervenire e partecipare attivamente, nel corso
delle attività proposte,
sia svolgendo le consegne date, sia in modo
creativo, personale e divergente, assumendosi
le responsabilità del caso.
Contenuti e attività
♦ Gioco del cerchio delle
attività
♦ Regole di gioco da rispetTare
♦ Tecniche di rilassamento
Traguardi di competenze
L’alunno:
- Ascolta le consegne del gioco e le
mette in pratica a seconda del ruolo
assegnato
Raccordi con le discipline
Matematica: Agire in base a regole date
e precise
Educazione alla convivenza civile:
conoscere, applicare e far rispettare le
regole di comportamento
CORPO MOVIMENTO SPORT
Novembre
Titolo: Corpo e comunicazione
Obiettivo formativo: Osservare la realtà manifestando il proprio punto di vista e decentrandolo accogliendo gli altri punti di vista, ugualmente
portatori di frammenti di verità
Obiettivi di
apprendimento
♦ Saper cogliere le informazioni che vengono d
tutti i sensi
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
L’alunno:
♦ Organizzazione di situa- attiva la memoria e mantiene l’attenzioni di giochi percettivi:
zione
- a occhi bendati
- si orienta nello spazio in parallelo con i
- di equilibrio
Compagni
tattili
♦ Essere in grado di adattarsi a situazioni diverse - con e senza oggetti
- sia in coppie che in piccoli
gruppi.
♦ Esprimere informazioni
e stati d’animo attraverso
♦ Giochi espressivi di mola comunicazione non
vimento e gesti, con o senverbale
za suoni, imitativi, nel piccolo e grande gruppo
Raccordi con le discipline
Musica:
- cogliere i diversi ritmi di lavoro nelle
attività di coppia.
- sperimentare diversi ritmi e velocità di
azione, rispetto a registri espressivi
diversi
CORPO MOVIMENTO SPORT
Dicembre/Gennaio
Titolo: Oggetti e gioco simbolico
Obiettivo formativo: Ricercare, raccogliere, selezionare informazioni e conoscenze utili per la risoluzione di problemi operativi e conoscitivi.
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
♦ Svolgere dei giochi
cooperando con i compagni
♦ Giochi di movimento e di
Lancio
♦ Eseguire dei movimenti
di lancio coordinando la
mira, individuando il
momento corretto
♦ Mettersi in gioco attraverso attività ludiche di
finzione
♦ Attività ludico- motorie
con oggetti su cui salire, da
trasportare, con cui nascondersi.
♦ Situazioni-problema da
risolvere
Traguardi di competenze
L’alunno :
- svolge le attività cooperando con i
compagni
- utilizza gli oggetti a disposizione in
forma pertinente /creativa
Raccordi con le discipline
Storia: produrre una serie di scene in
successione
Matematica: risolvere situazioni-problema
CORPO MOVIMENTO SPORT
Febbraio
Titolo: Costruiamo una ludostoria
Obiettivo formativo: Padroneggiare sonorità e gestualità per comunicare emozioni e pensieri
Obiettivi di
apprendimento
♦ Collaborare per ideare
una storia da animare
♦ Mettersi in gioco attraverso attività ludiche di
finzione
♦ Adattarsi ai movimenti
e ai ritmi dei compagni
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
♦ Drammatizzazione di una
storia, elaborando una storia ricca di elementi di comunicazione gestuale e
non verbale.
L’alunno:
- Associa i movimenti in modo sinergico
- svolge le attività collaborando con i
compagni
Raccordi con le discipline
Italiano : ideare e narrare una storia
complessa
Musica: utilizzo del linguaggio musicale
nelle diverse espressioni
CORPO MOVIMENTO SPORT
Marzo/Aprile
Titolo: Alla scoperta delle nostre capacità
Obiettivo formativo: Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente alla situazione
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
♦ Saper eseguire le conse- ♦ Realizzazione di percorsi
gne in successione
con elementi di coordinazione motoria, da percorrere individualmente, e a coppie
♦ Spostarsi nello spazio
con la palla; con diversi
con modalità e ritmi
ritmi
di esecuzione.
adatti ed efficaci
♦ Individuare possibili
movimenti nuovi, in
forma creativa.
♦ Organizzazione di prove
di rapidità e velocità di
movimento (in particolare
di corsa), di coordinazione
e fantasia motoria.
♦ Giochi di ruolo
Traguardi di competenze
L’alunno:
- Raccoglie informazioni su oggetti e
fenomeni attraverso i sensi
- verbalizza le percezioni
Raccordi con le discipline
Geografia: orientarsi nell’ambiente
Scienze: conoscere e utilizzare funzioni
del corpo umano
Educazione alla convivenza civile: Agire
seguendo regole
CORPO MOVIMENTO SPORT
Maggio/Giugno
Titolo: Le misure e gli spazi
Obiettivo formativo: Usare il territorio come aula di conoscenza, come luogo di laboratorio esperienziale
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
♦ Individuare misure e
fornire informazioni
attraverso l’uso di parti
del proprio corpo
♦ Esercizi di misurazione di
spazi con le parti del corpo e
con il sistema metrico
decimale e loro raffronto.
♦ Eseguire confronti tra
diverse grandezze di uno
stesso sistema, e tra
diversi sistemi di
misurazione
♦ L’orienteering (
raggiungere dei punti nella
scuola utilizzando una
cartina)
♦ Spostarsi nello spazio
facendo attenzione a
oggetti e a persone
♦ Giochi con i percorsi ad
ostacoli
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
L’alunno:
Matematica:
- individua e raggiunge luoghi dello
- individuare dei punti nello spazio
spazio
- eseguire un compito con un ordine
- dimostra un certo grado di coordinaziopreciso, in successione
ne motoria
Geografia: Conoscere e orientarsi
nell’ambiente in cui si opera.
Italiano: Raccontare le attività svolte,
analizzando i particolari
CORPO MOVIMENTO SPORT
METODI, STRUMENTI E MATERIALI
Si adotterà una metodologia che richieda all’alunno la consapevolezza dell’azione, che favorirà il processo di interiorizzazione e giungerà a
fare del movimento un modo di essere, di esprimersi e di comunicare.
Ogni alunno sarà così aiutato a conoscere se stesso, le proprie potenzialità fisico-motorie e a conseguire la padronanza corporea. Si farà leva
sull’entusiasmo degli alunni scegliendo attività a carattere ludico piacevoli e varie, proponendole in forma globale e, quando necessario, in
odo analitico.
L’esecuzione di azioni tratte dalle varie discipline ed i giochi di ogni tipo (svolti in palestra e, quando possibile, all’aperto) contribuiranno,
sul piano psicologico, a migliorare i rapporti del singolo con il gruppo e a facilitare il graduale passaggio dall’egocentrismo al
sociocentrismo.
La verbalizzazione, infine, anche grafica degli esercizi e dei giochi eseguiti si presterà per i raccordi trasversali con altri ambiti disciplinari.
Area storico-geografica
STORIA
Settembre/Ottobre
Titolo: Le antiche civiltà del vicino Oriente dal IV al I millennio a.C.
Obiettivo formativo: Cogliere nella realtà il piacere estetico, o meglio, la bellezza nelle molteplici forme artistiche.
Obiettivi di
apprendimento
♦ Saper riconoscere immagini del passato,
metterle in successione,
identificare i periodi di
riferimento.
♦Conoscere gli strumenti
usati dallo storico: fonti
e grafici temporali
♦Ricavare dal testo e dalle immagini le informazioni primarie riferite ai
vari indicatori
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
L’alunno sa:
- riconoscere immagini del passato
mettendole in successione temporale.
Arte e immagine: la scrittura su argilla
dei Sumeri
♦le caratteristiche ambientali
del territorio della Mesopo- - individuare sul grafico temporale il periodo e la durata della civiltà sumera
tamia del sud
Tecnologia: ricerca di notizie sui Sumeri
La civiltà dei Sumeri tra il
IV e il III millennio a.C.:
♦rappresentazione grafica
del periodo e durata della
civiltà
♦ le principali attività economiche agricolo-artigianali,
legate al territorio
Italiano: Mantenere l’attenzione sul messaggio orale
Educazione alla convivenza civile: Costruire e mantenere relazioni positive con
gli alri
♦ Individuare sul grafico
temporale periodo e
durata della civiltà sumera
♦ la citta-stato sumera
♦ Costruire il concetto di
civiltà urbana, di cittàstato sumera, di agricoltura irrigua, di scrittura
cuneiforme, di politeismo.
♦la religione
♦ la cultura: scrittura
cuneiforme
STORIA
Novembre
Titolo: Le antiche civiltà del vicino Oriente dal IV al I millennio a.C.
Obiettivo formativo: Osservare la realtà manifestando il proprio punto di vista e decentrandolo accogliendo gli altri punti di vista, ugualmente
portatori di frammenti di verità
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
♦Descrivere l’immagine di
un reperto e produrre informazioni primarie riguardanti religione e credenze degli Egizi.
La civiltà degli Egizi
dell’Antico e medio regno:
♦le principali manifestazioni
religiose:
- divinità
- riti
- credenze.
L’alunno sa:
- organizzare le informazioni sugli egizi
in uno schema o mappa
Italiano: Produrre un riassunto su quanto
studiato
♦Produrre un testo descrittivo, seguendo una griglia predisposta.
♦ Costruire conoscenze riferite al culto e alle
usanze funebri, la mummificazione, i luoghi riservati alla morte.
♦ Organizzare le informa-
♦Il concetto di politeismo.
♦ Il culto e le usanze funebri, la mummificazione, i
luoghi riservati alla morte.
Arte e immagine: Realizzazione di un
- collocare sulla mappa i periodi e calco- plastico
lare le durate, riconoscere le civiltà
contemporanee e la loro localizzazione Matematica: Usare i connettivi logici
nello spazio.
zioni in uno schema o
mappa
______________________ ______________________
♦ Ricavare informazioni
primarie da immagini di
ricostruzioni
La civiltà degli Assiri nel I
millennio:
♦ Le grandi città
♦Conoscere le caratteristi- ♦ La lavorazione del ferro
che della struttura sociale
degli Assiri utilizzando
♦ L’impero, l’esercito e la
immagini di fonti dirette guerra
(reperti)
♦Mettere in relazione le
informazioni.
♦collocare sulla mappa i
periodi e calcolare le durate, riconoscere le civiltà contemporanee e la
loro localizzazione nello
spazio.
______________________
_______________________
♦ Associare il testo alle
immagini
♦Scrivere un breve testo
guidato descrittivo.
Babilonia e la porta di Ishtar:
♦La città di Babilonia all’epoca di Nabucodonosor
♦La torre di Babele
STORIA
Dicembre/Gennaio
Titolo: Le antiche civiltà del vicino Oriente dal IV al I millennio a.C .
Obiettivo formativo: Ricercare, raccogliere, selezionare informazioni e conoscenze utili per la risoluzione di problemi operativi e conoscitivi.
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
L’alunno sa:
♦ Descrivere le relazioni e La cività degli Ebrei:
- Individuare periodi ed eventi della
le connessioni fra il ter- ♦ Le caratteristiche geograritorio e i fatti storici.
fiche e le attività della Pale- storia
stina
♦ Selezionare nel testo le
informazioni richieste
♦ Gerusalemme e il regno di
Istraele
♦ Conoscere le caratteristiche geografiche e le
♦ La famiglia e la tribù
attività produttive della
Palestina.
♦ La religione monoteistica e
la Bibbia
♦ Individuare periodi ed
eventi della storia
♦ Le festività, i riti, la cucina
rituale.
♦Selezionare nel testo le
informazioni richieste
La civiltà dei Fenici:
♦ La navigazione lontano
dalle coste, la nave com-
Raccordi con le discipline
Italiano: Ricerca di parole poco note sul
vocabolario
♦ Costruire il concetto di
colonia e di scrittura alfabetica.
♦ Conoscere come i Fenici fabbricavano il vetro
e la porpora
♦ Descrivere somiglianze
e differenze tra le due
civiltà del Mediterraneo
_____________________
♦ Osservare immagini di
siti archeologici
♦ Conoscere il mito del
Minotauro
merciale
♦ L’artigianato specializzato:
la porpora, il vetro
♦ Le colonie
♦ Statuette fenicie
♦L’alfabeto
________________________
La civiltà cretese :
♦Cnosso, una città nella città
♦Il mito del Minotauro
STORIA
Febbraio
Titolo: La civiltà dei Greci tra il II e il I millennio a.C.
Obiettivo formativo: Padroneggiare sonorità e gestualità per comunicare emozioni e pensieri
Obiettivi di
apprendimento
♦ Osservare le immagini
dell’ambiente e descriverle.
♦ Collocare il periodo
della civiltà sul grafico
temporale.
♦ Selezionare informazioni dai testi e fare inferenze.
Contenuti e attività
L’alunno sa:
- Selezionare informazioni dai testi e fare inferenze.
♦ L’organizzazione in piccoli regni.
La civiltà micenea :
♦ Ambiente e attività, ambiente e cittadine autonome.
♦ La religione
♦ Tecniche di lavorazione e
commercio. La scrittura
♦ Conoscere le caratterstiche significative della ♦ La guerra di Troia: storia e
civiltà
leggenda.
♦ Costruire il concetto di
citta-stato, fortezza.
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
Arte e immagine: Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge da
un punto di vista sia informativo, sia
emotivo.
STORIA
Marzo/Aprile
Titolo: La civiltà dei Greci tra il II e il I millennio a.C.
Obiettivo formativo: Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente alla situazione
Obiettivi di
apprendimento
♦ Usare la carta geostorica come fonte per integrare le informazioni
del testo.
♦ Trasporre il testo in uno
schema
♦ Utilizzare il linguaggio
specifico
♦ Costruire i concetti di
polis democratica, di
cittadino.
♦ Scrivere un breve testo
storiografico descrittivo
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
La civiltà dei Greci nel V
sec. a.C.:
♦ Polis e fattorie
L’alunno sa:
- usare la linea del tempo, per collocare
un fatto o un periodo storico.
♦ Mercanti intraprendenti
- raccontare i fatti studiati
♦ La famiglia degli dei, i
templi e le tombe
-cogliere il rapporto passato-presente
♦ La polis democratica e il
cittadino
♦ La localizzazione delle
colonie (Magna Grecia)
♦ Le colonie greco-italiche
♦ Traffici e scambi culturali
♦Descrivere la carta geo- con la madrepatria
storica per localizzare le
colonie
-confrontare i tre periodi della civiltà
greca
Raccordi con le discipline
Arte e immagine: osservazione e analisi
degli elementi (simbolizzazione, colori,
ecc..)
Tecnologia: Approfondimenti su internet
delle città della Magna Grecia
♦ Stabilire relazioni e
scambi tra colonie e
madrepatria.
♦ Costruire il concetto di
colonia greco-italica
STORIA
Maggio/Giugno
Titolo: Le altre civiltà antiche
Obiettivo formativo: Usare il territorio come aula di conoscenza, come luogo di laboratorio esperienziale.
Obiettivi di
apprendimento
♦ Cogliere il rapporto
passato-presente
Contenuti e attività
La civiltà dell’Indo :
♦ Le città e
l’organizzazione sociale
♦ Confrontare le varie
civiltà cogliendone
somiglianze
e differenze, permanenze e mutamenti
Traguardi di competenze
L’alunno sa:
♦ Le attività
♦ La società
Tecnologia: Approfondimenti su internet
delle civiltà indo-cinesi
- Confrontare le antiche civiltà
cogliendone gli aspetti salienti
- Comprendere che la storia della propria
_______________________ città si inserisce in un contesto storico più
ampio.
La civiltà cinese :
Raccordi con le discipline
Italiano :approfondimenti sulla
provenienza di parole in dialetto andriese
♦ Comprendere che la
storia della propria città si
intreccia con la storia di
altri popoli
La storia di Andria :
♦ Usanze e costumi
♦ Lingua locale : il dialetto
♦ Ricostruire il passato di
Andria recuperandone
l’aspetto folkloristico
STORIA
METODI, STRUMENTI E MATERIALI
Si procederà secondo le modalità specifiche della ricerca storiografica, nel pieno rispetto delle capacità e potenzialità, cioè:
•
individuazione, formulazione delle ipotesi;
•
reperimento delle fonti;
•
critica e classificazione del materiale raccolto;
•
sintesi dei documenti e/o loro sistematizzazione;
•
sintesi storica come verbalizzazioni, narrazione storica;
•
lettura attenta e critica di ricerche.
MODALITA’ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Il metodo scelto prevede un iter graduale, pertanto, ciascuna vitale attività si presterà a momenti di verifica dell’interiorizzazione di quella
precedente in riferimento a :
L’acquisizione, da parte dell’alunno, dell’abilità prevista;
La validità del metodo adottato, dei contenuti scelti, dei mezzi utilizzati;
La raggiungibilità dell’obiettivo programmato.
Gli stessi mezzi e strumenti scelti per ciascuna attività, variati, modificati e adeguati in base ai feed-back delle griglie di valutazione, saranno
materiale didattico di verifica.
Conseguentemente tali mezzi verranno graduati e diversificati per meglio individualizzare l’insegnamento e le prove di verifica.
Area storico-geografica
GEOGRAFIA
Settembre/Ottobre
Titolo: Imparo come fanno i geografi
Obiettivo formativo: Cogliere nella realtà il piacere estetico, o meglio, la bellezza nelle molteplici forme artistiche.
Obiettivi di
apprendimento
♦ Riconoscere e denominare in modo spontaneo
i diversi strumenti del
geografo.
Contenuti e attività
♦ Metodi e strumenti del
geografo
♦ Il paesaggio: i suoi elementi e le sue trasformazioni
♦ Osservare geograficamente un paesaggio reale o rappresentato in
♦ Il lavoro dei geografi.
una fotografia o in un
quadro.
♦ Distinguere le caratteristiche più significative
di un paesaggio
Traguardi di competenze
L’alunno sa:
- riconoscere i principali elementi dei
paesaggi
Raccordi con le discipline
Arte e immagine: la lettura di un’immagine o di un quadro
Storia: le trasformazioni
Scienze: Gli elementi naturali (flora e
fauna)
♦ Consolidare i concetti
di paesaggio, territorio,
ambiente.
♦ Conoscere gli elementi
di un paesaggio
GEOGRAFIA
Novembre
Titolo: Imparo come fanno i geografi
Obiettivo formativo: Osservare la realtà manifestando il proprio punto di vista e decentrandolo accogliendo gli altri punti di vista, ugualmente
portatori di frammenti di verità
Obiettivi di
apprendimento
♦ Rappresentare un territorio per capirlo meglio
♦ Leggere le rappresentazioni cartografiche, interpretandone la simbologia
♦ Riconoscere le caratteristiche di un territorio
rappresentato in carte.
♦ Ricavare informazioni
da carte geografiche
♦ Conoscere le diverse
tipologie di carte
Contenuti e attività
Rappresentare lo spazio:
♦ Le carte geografiche
♦ Scala grafica e numerica
♦ I simboli e la legenda
♦ I diversi tipi di carte
geografiche
Traguardi di competenze
L’alunno:
- Legge le rappresentazioni cartografiche, interpretandone la simbologia
Raccordi con le discipline
Educazione stradale: I percorsi
Matematica:
- Ordinare e classificare elementi.
- Usare il sistma metrico decimale.
♦ Orientarsi nello spazio
utilizzando punti di
riferimento occasionali.
L’orientamento:
♦ I punti di riferimento
occasionali
♦ I punti cardinali
♦ Orientarsi nello spazio
utilizzando punti di riferimento fissi
♦ La bussola
♦ Orientare le carte
♦ Il reticolo geografico
♦Utilizzare la bussola per
indicare direzioni
♦ Le coordinate geografiche:
latitudine e longitudine.
♦ Riconoscere i punti
cardinali come fondamentali punti di riferimento.
♦ Conoscere gli elementi
del reticolo geografico:
meridiani e paralleli
♦ Conoscere le coordinate
geografiche: latitudine e
longitudine.
GEOGRAFIA
Dicembre/Gennaio
Titolo: Leggere il territorio
Obiettivo formativo: Ricercare, raccogliere, selezionare informazioni e conoscenze utili per la risoluzione di problemi operativi e conoscitivi.
Obiettivi di
apprendimento
♦ Definire territori rappresentati secondo criteri dati
♦Associare in modo
spontaneo ai vari territori proposti gli elementi
caratteristici.
♦ Osservare un paesaggio
rappresentato e scomporlo nei suoi elementi
costitutivi.
♦ Osservare un territorio e
riconoscervi la struttura
del territorio rappresentato.
Contenuti e attività
Conoscere un territorio:
♦ Forme e varietà del territorio italiano.
♦ Gli elementi del territorio:
- morfologia
- idrografia
- flora
- fauna
- opere dell’uomo
♦ La struttura del territorio
Traguardi di competenze
L’alunno sa:
- riconoscere i principali elementi dei
paesaggi italiani.
-
Raccordi con le discipline
Arte e Immagine: La lettura di un’immagine
Storia: Il rapporto uomo-ambiente
Italiano: ampliare il patrimonio lessicale
a partire da testi e contesti d’uso.
GEOGRAFIA
Febbraio
Titolo: Leggere il territorio
Obiettivo formativo: Padroneggiare sonorità e gestualità per comunicare emozioni e pensieri
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
♦ Localizzare le varie
componenti fisiche e
antropiche del territorio
italiano.
Un territorio chiamato Italia:
♦ Gli elementi fisici del
territorio italiano.
♦ Riconoscere i simboli
cartografici delle diverse
carte d’Italia
♦ Produrre informazioni
dalla lettura delle carte
d’Italia secondo i temi
dati.
♦ Conoscere la posizione
geografica dell’Italia rispetto agli altri stati europei e al resto del
mondo.
♦ Conoscere gli stati appartenenti all’ Unione
♦ L’Italia in Europa, l’Italia
nel mondo
♦ L’Unione Europea
♦ Le città in Italia
Traguardi di competenze
L’alunno :
- individua le regioni morfologiche
d’Italia.
- conosce le caratteristiche fisiche di
ciascuna regione morfologica d’Italia
Raccordi con le discipline
Storia: il rapporto uomo-ambiente
Arte e immagine: Ricavare informazioni
dalla lettura di una immagine.
Europea
♦ Conoscere la distribuzione delle città in Italia
GEOGRAFIA
Marzo/Aprile
Titolo: In viaggio con il geografo
Obiettivo formativo: Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente alla situazione
Obiettivi di
apprendimento
♦ Conoscere le diverse
forme di insediamento
presenti nel territorio
italiano.
♦ Ricavare informazioni
da immagini e carte.
Contenuti e attività
Traguardi di competenze
♦ Il concetto di insediamento.
L’alunno:
- conosce le caratteristiche economiche di
ciascuna regione morfologica d’Italia.
♦Il concetto di regione.
♦Le regioni morfologiche:
- la regione alpina,
- appenninica,
♦Descrivere i rapporti e le - collinare,
interconnessioni tra atti- - le pianure italiane,
vità antropiche ed ele- la regione mediterranea.
menti fisici.
♦Riconoscere in territori
con caratteristiche simili
l’appartenenza ad una
stessa regione morfologica.
♦Conoscere la collocazione spaziale nel territorio
Raccordi con le discipline
Italiano: Trasformare una carta in un
testo informativo.
Scienze ed Educazione ambientale:
Conoscere e rispettare gli elementi di un
ambiente.
italiano delle diverse regioni morfologiche.
♦Conoscere gli elementi
fisici e antropici più caratteristici delle diverse
regioni morfologiche
italiane.
GEOGRAFIA
Maggio/Giugno
Titolo: In viaggio con il geografo
Obiettivo formativo: Usare il territorio come aula di conoscenza, come luogo di laboratorio esperienziale.
Obiettivi di
apprendimento
Contenuti e attività
♦ Conoscere il fenomeno
endogeno del carsismo
Le montagne che cambiano:
♦ Il carsismo
♦ Conoscere la distribuzione sul territorio italiano di vulcani attivi e
inattivi
♦ I vulcani
♦ Conoscere l’origine e la
conformazione della pianura padana.
♦ Conoscere le
trasformazioni della
pianura padana avvenute
attraverso le opere di
bonifica.
La pianura cambia:
♦ La pianura padana
Traguardi di competenze
Raccordi con le discipline
Scienze: i fenomeni andogeni
GEOGRAFIA
METODI, STRUMENTI E MATERIALI
Mediante il metodo della ricerca, verranno ordinate, secondo rapporti spaziali, realtà ambientali diverse. Sarà analizzato lo spazio geografico
e saranno individuati gli elementi e attributi dell’ambiente.
Si condurrà gradualmente il bambino al possesso del concetto di scala, alla rappresentazione in pianta di spazi vissuti e al riconoscimento dei
tipi di carte.
Si guiderà l’alunno a riflettere sulla complessità degli spazi geografici e si punterà a coinvolgerlo in una esperienza di salvaguardia
ambientale. La trattazione dei vari argomenti sarà realizzata attraverso il metodo della ricerca per favorire uno spirito esplorativo che porta
alla “ scoperta” e al desiderio di conoscenza.
MODALITA’ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Le procedure di verifica si avvarranno di prove strutturate, completamento di schede e tabelle, esercizi di riordino, verbalizzazione,
questionari … .
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
SETTEMBRE/OTTOBRE
Titolo: “Il
metodo scientifico sperimentale”
Obiettivo formativo:Acquisire la capacità di osservazione della realtà .
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
Riconoscere l’importanza
del metodo scientifico
sperimentale
CONTENUTI E ATTIVITA’
Cosa sono le scienze
L’importanza della scienza
Le scienze specifiche:
botanica,zoologia,geologia…
Il metodo scientifico
sperimentale
TRAGUARDI DI COMPETENZE
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Italiano: Il testo regolativo
Acquisire il metodo
scientifico sperimentale:
Matematica: Il diagramma di
flusso
osservare, cogliere analogie
e differenze, formulare e
Geografia: La Terra
verificare ipotesi.
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
NOVEMBRE
Titolo: “ LA MATERIA”
Obiettivo formativo : Sollecitare la consapevolezza del patrimonio e dei valori presenti nell’esperienza.
.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI E ATTIVITA’
TRAGUARDI DI COMPETENZE
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
-
-
Osservare in modo selettivo
fenomeni chimico-fisici.
Ricavare informazioni sugli
stati della materia e le sue
trasformazioni.
Saper misurare la
temperatura di un corpo o di
un ambiente.
Calore e particelle; le particelle
cambiano il modo di stare legate;
particelle diverse, sostanze diverse;i
passaggi di stato; miscugli e
soluzioni; calore e
temperatura;calore e materiali;
come si misura la temperatura;
l’equilibrio termico; l’Universo,
una riserva di energia; l’energia
gravitazionale. L’acqua, l’aria , il
suolo.
Attività laboratoriali e
interlaboratoriali.
Riconosce e descrive il
Italiano: “Il calore del corpo”
fenomeno della
Musica : “L’allegro scoppiettìo
combustione.
della fiamma”
Riconosce l’azione del
Educazione alimentare: I processi
calore su materiali metallici.
della trasformazione alimentare:
Riconosce l’importanza
la cottura
dell’acqua, dell’aria e del
suolo.
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
DICEMBRE/GENNAIO
Titolo: “GLI ANIMALI”
Obiettivo formativo:favorire atteggiamenti attivi di fronte alla crescente quantità di informazioni e sollecitazioni esterne.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
-
Comprendere che la terra è
abitata da esseri viventi:gli
animali.
Individuare le
caratteristiche degli animali.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Come osservare un animale.
La nutrizione
Il movimento
La respirazione
La riproduzione
I mammiferi
TRAGUARDI DI COMPETENZE
Conoscere le caratteristiche
degli animali.
Conoscere gli animali e i
loro ambienti
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Geografia : Paesaggi e ambienti
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
FEBBRAIO
Titolo: “ LE PIANTE ”
Obiettivo formativo:Comunicare, comprendere ed interpretare informazioni per cogliere i significati di un messaggio
ricevuto.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
Classificare le piante.
Conoscere la funzione delle
piante e della loro
importanza per l’uomo.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Osservare le piante.
Ogni parte ha la sua funzione.
La fotosintesi clorofilliana.
Respirazione e traspirazione.
L’influenza sul clima e
l’importanza per la vita.
La riproduzione.
La classificazione delle piante.
TRAGUARDI DI COMPETENZE
Sa classificare le piante.
Conosce la funzione e
l’importanza vitale delle
piante.
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Italiano:.Testo argomentativi e
descrittivo
Arte e immagine:I colori della
natura
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
MARZO/APRILE
Titolo: “ GLI ECOSISTEMI ”
Obiettivo formativo:Osservare la realtà manifestando il proprio punto di vista e decentrandolo accogliendo gli altri punti di
vista, ugualmente portatori di frammenti di verità.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
-
CONTENUTI E ATTIVITA’
Esploriamo un ambiente; le
Osservare, descrivere,
variabili ambientali; a ognuno il
confrontare, correlare
suo habitat.
elementi della realtà
Le relazioni alimentari in un
circostante.
ecosistema.
Riconoscere le variabili
Le relazioni tra esseri viventi ed
ambientali.
esseri non viventi.
Definire che cosa è un
L’equilibrio degli ecosistemi.
habitat.
Attività laboratoriali e
Riconosce i diversi elementi interlaboratoriali
di un ecosistema naturale o
controllato e coglierne le
prime relazioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZE
Riconosce l’influenza dei
fenomeni naturali
sull’ambiente.
Riconosce che i viventi
dipendono dall’ambiente in
cui vivono.
Riconosce un ecosistema.
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Arte e immagine :“Varie tecniche
di coloritura per colorare gli
ambienti”.
Geografia:Gli ambienti naturali.
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
MAGGIO/GIUGNO
Titolo: “ ALTRI REGNI DELLA NATURA ”
Obiettivo formativo: Ricercare, raccogliere, selezionare informazioni e conoscenze utili per la risoluzione di problemi
operativi e conoscitivi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
-
Osservare,
descrivere,confrontare,
correlare elementi della
realtà circostante.
Riconoscere le diverse
forme di vita.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Stesse esigenze vitali, diversi modi
per soddisfarle.
Esseri viventi unicellulari.
Il regno dei miceti
Attività laboratoriali e
interlaboratoriali.
TRAGUARDI DI COMPETENZE
Riconosce l’esistenza di
altre forme di vita.
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Italiano: “Il bosco”.
Musica: “L’ascolto della natura”.
SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI
METODI, STRUMENTI E MATERIALI
L’itinerario metodologico – didattico favorirà l’atteggiamento tipico del bambino di quest’età, di curioso esploratore del mondo circostante, che lo
aiuterà a scoprire tutto quello con cui viene a contatto, grazie anche al supporto di semplici strumenti.
Si farà uso si materiale vario: semi, contenitori, acqua, terriccio, sabbia, sassi, lenti di ingrandimento, videocassette, libri illustrati.
MODALITA’ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Le prove di verifica verranno proposte alla fine di ogni percorso. Tra le varie tipologie di prove, si preferiranno schemi e tabelle, strumenti di
rappresentazione topologica e procedurale, ma anche l’elaborazione, lettura, interpretazione di modelli iconico simbolici.
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
MATEMATICA
SETTEMBRE/OTTOBRE
Titolo: “Un ripasso per cominciare”
Obiettivo formativo: Cogliere nella realtà il piacere estetico, o meglio, la bellezza nelle molteplici forme artistiche.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
I NUMERI
Le migliaia.
Numeri sempre più grandi
-Leggere e scrivere i numeri naturali in
Confrontare e ordinare numeri .
notazione decimale, con la consapevolezza L'addizione e le sue proprietà.
del valore che le cifre hanno a seconda
Addizione con i numeri grandi
della loro posizione; confrontarli e
La sottrazione e la prova della
ordinarli
sottrazione
La proprietà della sottrazione.
- Eseguire mentalmente semplici operazioni La moltiplicazione in colonna
con i numeri naturali e verbalizzare le
La moltiplicazione e le sue proprietà.
procedure di calcolo.
La divisione e la prova della divisione.
La divisione e le sue proprietà.
SPAZIO E FIGURE
SPAZIO E FIGURE
Dalle
facce
dei poliedri alle figure
- Descrivere e classificare figure
geometriche piane.
geometriche, identificando elementi
- Punti segmenti, rette.
significativi e simmetrie, anche al fine di
- Poligoni
farle riprodurre da altri.
TRAGUARDI DI
COMPETENZE
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
I NUMERI
• Conosce i numeri naturali e opera
con essi.
ITALIANO: Comprendere e produrre testi
di tipo espositivo informativi.
INFORMATICA: Operare con il
diagramma di flusso.
TECNOLOGIA: Usare strumenti di misura
GEOGRAFIA: Conoscere le caratteristiche
dei diversi territori italiani.
• Conosce le proprietà delle figure piane
e opera con esse.
-Individuare,denominare e costruire figure
geometriche piane.
RELAZIONI, MISURE, DATI E
PREVISIONI
RELAZIONI, MISURE, DATI E
PREVISIONI
-Riconoscere e descrivere regolarità -Classificare; Stabilire relazioni.
in sequenza di numeri o di figure.
• Sa classificare e rappresentare
classificazioni con il diagramma di
Carroll, di Eulero-Venn e ad albero.
MATEMATICA
NOVEMBRE
Titolo: “Gli algoritmi delle quattro operazioni”
Obiettivo formativo: Osservare la realtà manipolando il proprio punto di vista e decentrandolo accogliendo gli altri punti di
vista, ugualmente portatori di frammenti di verità
OBIETTIVI DI
CONTENUTI E
TRAGUARDI DI
RACCORDI CON LE
APPRENDIMENTO
ATTIVITA’
COMPETENZE
DISCIPLINE
I NUMERI
-Eseguire le quattro operazioni
con sicurezza, valutando
l'opportunità di ricorrere al
calcolo mentale scritto o con la
calcolatrice, a seconda delle
situazioni.
-Conoscere la divisione con il resto
fra numeri naturali.
-Dare stime per il risultato di una
operazione.
-Conoscere la divisione ed utilizzare la
proprietà delle operazioni.
-Avviare procedure e strategie del calcolo
mentale, utilizzando la proprietà delle
operazioni.
Le carte d'identità delle quattro
operazioni.
Calcolo veloce: individuazione
delle strategie.
Divisioni con divisore di 2 cifre;
palestra preparatoria: ripasso
tabellone, confronto di tecniche.
Soluzione di problemi con le
quattro operazioni.
• Esegue semplici operazioni
aritmetiche mentalmente, per
iscritto e con strumenti di
calcolo.
TECNOLOGIA: usare
programmi didattici per
l'insegnamento del calcolo.
MATEMATICA
DICEMBRE/GENNAIO
Titolo: “Frazioni e poligoni”
Obiettivo formativo: Ricercare, raccogliere, selezionare informazioni e conoscenza utili per la risoluzione di problemi operativi
e conoscitivi.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
NUMERI
-Leggere, scrivere, confrontare n u m e r i
decimali.
- Utilizzare numeri decimali e frazioni per
descrivere situazioni quotidiane.
-Confrontare e ordinare numeri decimali e
operare con essi.
-Acquisire il concetto di frazione.
-Rappresentare, leggere e scrivere frazioni.
-Identificare frazioni e numeri decimali.
GEOMETRIA
-Descrivere e classificare figure
geometriche, identificando elementi
significativi e simmetria.
-Riprodurre una figura in base
ad una descrizione, utilizzando
gli strumenti opportuni (carta a
quadretti, riga e
compasso, squadre, software di
geometria).
CONTENUTI E
ATTIVITA’
NUMERI
Frazioniamo oggetti (pane, torte,
cioccolata, giornali...) Frazioniamo figure
(prima ritagliando poi disegnando e
colorando).
Frazioniamo quantità, prove p r a t i c h e ,
r a p p r e s e n t a z i o n i grafiche,
procedimento numerico.
Classificazione e confronti tra frazioni.
Frazioni decimali e ... un nuovo insieme
numerico: dalle frazioni al numeri
decimali.
GEOMETRIA
Poligoni "sotto controllo": latí,
angoli, ampiezza,
congruenza, parallelismo,
diagonali, altezze.
Criteri per classificare triangoli e
quadrangoli.
Cartelloni di sintesi con
TRAGUARDI DI
COMPETENZE
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
• Conosce i numeri decimali e opera con
essi.
• Conosce le proprietà delle figure TECNOLOGIA: Usare strumenti di
misura.
piane e opera con esse.
ARTE E IMMAGINE: Elaborare
immagini. Combinare forme per realizzare
composizioni regolari e ritmiche.
CORPO MOVIMENTO E
SPORT: Organizzare il
proprio movimento nello
spazio in relazione a sé, agli
oggetti e agli altri.
-Partendo da osservazioni
materiali, riconoscere
significative proprietà di
alcune figure geometriche.
-Conoscere e descrivere gli
elementi significativi di un
poligono.
-Classificare poligoni in base ai
lati e agli angoli
classificazioni di poligoni.
Poligoni regolari e le loro
peculiarità.
MATEMATICA
FEBBRAIO
Titolo: “Un mondo di misure”
Obiettivo formativo:Padroneggiare sonorità e gestualità per comunicare emozioni e pensieri.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
-Conoscere le principali unità di
misura per lunghezza, capacità,
intervalli temporali,masse, pesi e
usarle per effettuare misure e
stime.
-Passare da un'unità di misura
all'altra, limitatamente alle unità
di uso più comuni.
-Individuare unità di misure adeguate
alla grandezza da misurare.
-Usare correttamente strumenti di
misura.
-Risolvere semplici problemi di calcolo
con le misure.
CONTENUTI E
ATTIVITA’
Riepilogo su grandezze e unità di
misura:misure di lunghezza, capacità,
massa, tempo.
Il gioco delle stime nell'aula e negli
ambienti di vita quotidiana.
Attività di misurazione in classe.
Equivalenze: esercizi di
allenamento e situazioni
problematiche.
TRAGUARDI DI
COMPETENZE
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
• Misura una grandezza.
• Legge la realtà e risolve problemi GEOGRAFIA: calcolare distanze
che richiedono l'uso di unità di
misura.
su carte, utilizzando la scala
grafica e/o numerica.
MATEMATICA
MARZO/APRILE
Titolo: “Un mondo di figure”
Obiettivo formativo:Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente alla situazione.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
GEOMETRIA
-Identificare nelle figure geometriche
elementi significativi e simmetrie.
-Riconoscere figure ruotate, traslate e
riflesse.
-Riconoscere figure ruotate o traslate di
figure assegnate.
-Operare concretamente con le figure
effettuando trasformazioni assegnate.
-Riconoscere simmetrie, traslazioni,
rotazioni.
-Operare trasformazioni isometriche su
figure date.
CONTENUTI E
ATTIVITA’
Dalla realtà alla geometria:
osservazioni relative a forme,
dimensione, posizione degli
oggetti.
Traslazione, rotazione simmetrie: esempi
concreti e rappresentazione grafica.
TRAGUARDI DI
COMPETENZE
• Riconosce trasformazioni
geometriche.
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
ARTE E IMMAGINE: Osservare e
descrivere in maniera globale
un'immagine.
TECNOLOGIA: trasformazioni
isometriche con software di
geometria.
MATEMATICA
MAGGIO/GIUGNO
Titolo: “Perimetri — aree e tutto il mondo attorno a noi”
Obiettivo formativo:Usare il territorio come aula di conoscenza, come luogo di laboratorio esperienziale.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI E
ATTIVITA’
PERIMETRI E AREE
- Determinare il perimetro di una figura.
-Determinare l'area di rettangoli e triangoli
e di altre figure per scomposizione.
-Calcolare il perimetro di poligoni dati.
-Riconoscere figure equivalenti.
-Calcolare le aree di triangoli
equilateri
Situazioni concrete che richiedono il
calcolo del perimetro regole di calcolo con
triangoli quadrilateri.
Tangram personalizzati :giochi vari di
composizione e scomposizione. Il
concetto di equiscomponibilità. Il calcolo
delle aree.
INDAGINI E
RAPPRESENTAZIONI
-Consolidare le capacità di raccolta
dei dati e distinguere il carattere
qualitativo da quello quantitativo.
TRAGUARDI DI
COMPETENZE
• Risolve semplici problemi
sul calcolo di perimetri e
superfici dei principali
poligoni.
TECNOLOGIA:
Utilizzare programmi
didattici per
l'insegnamento del
calcolo e della
geometria.
TECNOLOGIA: Usare semplici algoritmi
per l'ordinamento e la ricerca.
INDAGINI E RAPPRESENTAZIONI
Indagini svolte individualmente dagli
alunni. Confronto dei risultati in classe.
Schematizzazione della procedura da
seguire nello svolgimento di indagini
statistiche.
RACCORDI CON LE
DISCIPLINE
• Conduce semplici indagini
statistiche rispettando le varie
fasi
MATEMATICA
METODI, STRUMENTI E MATERIALI
La scelta metodologia è quella che pone l’accento sul ruolo partecipativo dell’alunno nelle varie occasioni di apprendimento.
Ogni attività, dopo aver scelto l’argomento, verrà proposta sempre attraverso la fase ludico – manipolatoria, efficace per interiorizzare in modo
significativo l’acquisizione dei concetti.
Verranno proposte diverse schede per le verifiche e, se queste risulteranno positive, si proseguirà, in caso contrario si proporranno schede di
rinforzo.
Gli interventi didattici saranno, perciò, se necessario, differenziati e individualizzati per dare a tutti la possibilità di procedere nell’apprendimento
secondo i rispettivi ritmi.
Di fondamentale importanza, nell’apprendimento matematico, sarà l’uso di materiale strutturato e non: regoli, blocchi logici, abaco, materiale multibase, righelli,
contenitori, bilancia, metro ed ogni altro materiale che potrà trovare una pratica utilizzazione.
MODALITA’ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Le prove da effettuare saranno diversificate e assegnate in tempi diversi differenti per tipologia (domande a completamento, a risposta chiusa/aperta,
a scelta mutipla, vero/falso, comprensione di problemi) in modo da evitare prestazioni di routine e da consentire un minimo di scoperta. Alle
verifiche formative in itinere seguiranno quelle sommative di fine quadrimestre che saranno riferite ad un percorso didattico più esteso.
TECNOLOGIA
SETTEMBRE/OTTOBRE
Titolo: “Materiali, Manufatti e Multimedia ”
Obiettivo formativo: Cogliere nella realtà il piacere estetico, o meglio, la bellezza nelle molteplici forme artistiche.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
-
Distinguere e descrivere
elementi del mondo
artificiale.
Conoscere i principali
componenti del computer.
CONTENUTI E ATTIVITA’
TRAGUARDI DI COMPETENZE
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Osservazione e analisi dei materiali
d’uso comune.
Conversazioni e discussioni.
Osservazione e descrizione dei vari
componenti del computer con
particolare riferimento alla tastiera.
Conosce le caratteristiche
dei materiali.
Distingue le varie
componenti del computer.
Musica: Il rumore degli oggetti
Corpo movimento sport: Imitare gli
oggetti
Religione: La preghiera all’Angelo
Custode.
TECNOLOGIA
NOVEMBRE
Titolo: “Materiali, Manufatti e Multimedia ”
Obiettivo formativo: Osservare la realtà manipolando il proprio punto di vista e decentrandolo accogliendo gli altri punti di
vista, ugualmente portatori di frammenti di verità
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
-
Usare oggetti, strumenti e
materiali coerentemente con
le funzioni e i principi di
sicurezza.
Accendere e spegnere il
computer.
Disegnare a colori le
immagini adoperando
semplici programmi di
grafica.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Lavori a gruppi.
Disegni e schemi di elementi
artificiali.
Procedure di accensione e
spegnimento del computer.
Attivazione ed utilizzo del
programma Paint.
TRAGUARDI DI COMPETENZE
L’alunno progetta e realizza
un manufatto.
Lavora in gruppo al fine di
raggiungere uno scopo
condiviso.
Usa correttamente le
procedure di accensione e
spegnimento del PC.
Utilizza strumenti di grafica
per realizzare semplici
disegni.
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Arte e immagine: Il collage, il
graffito, la tecnica a spruzzo.
Storia: La preistoria, i fossili.
Geografia: Gli ambienti naturali e
antropizzati.
Religione: La commemorazione
dei defunti.
TECNOLOGIA
DICEMBRE/GENNAIO
Titolo: “Materiali, Manufatti e Multimedia ”
Obiettivo formativo: Ricercare, raccogliere, selezionare informazioni e conoscenza utili per la risoluzione di problemi operativi
e conoscitivi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI E ATTIVITA’
TRAGUARDI DI COMPETENZE
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
.
-
Seguire istruzioni d’uso e
saperle fornire ai compagni.
Scrivere semplici brani
utilizzando la videoscrittura
Montaggio e smontaggio di oggetti.
Costruzione della rosa dei venti e
della bussola.
Attivazione ed utilizzo del
programma Word.
Procedure essenziali di apertura,
chiusura e salvataggio di un file di
un word processor.
Lavora in gruppo al fine di
raggiungere uno scopo
condiviso.
Riconosce i principali
comandi per scrivere
semplici testi.
Conosce le procedure per
selezionare, modificare e
salvare testi.
Italiano: Istruzioni d’uso.
Arte e immagine: Il collage, il
graffito, la tecnica a spruzzo.
Geografia: La rosa dei venti, la
bussola.
Matematica: L’abaco.
Scienze naturali e sperimentali:
L’acqua, il terreno.
Religione: Il Natale.
TECNOLOGIA
FEBBRAIO
Titolo: “Materiali, Manufatti e Multimedia ”
Obiettivo formativo: Padroneggiare sonorità e gestualità per comunicare emozioni e pensieri.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
Conoscere le trasformazioni
delle materie prime.
Inserire immagini nei testi
word.
CONTENUTI E ATTIVITA’
TRAGUARDI DI COMPETENZE
Giochi di trasformazione con la
materia.
Trasformazione di utensili.
Costruzione di fossili e statuette
con materiali vari.
Riproduzione di oggetti della
preistoria.
Utilizzo nel programma Word delle
clipart.
Segue un processo
operativo per costruire
oggetti con materiale
adeguati.
Modella, ritaglia, incolla,
dipinge materiali di vario
genere.
Inserisce immagini dentro
un testo scritto.
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Arte e immagine: Le maschere.
Matematica: La tavola pitagorica.
Religione: Il carnevale.
TECNOLOGIA
MARZO/APRILE
Titolo: “Materiali, Manufatti e Multimedia ”
Obiettivo formativo: Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente alla situazione.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
-
Conoscere le modalità di un
corretto smaltimento dei
rifiuti e del loro riutilizzo.
Utilizzare il computer per
eseguire semplici giochi
didattici.
CONTENUTI E ATTIVITA’
TRAGUARDI DI COMPETENZE
Schede esemplificative tra materiali
naturali e artificiali.
Realizzazione di oggetti con
materiale riciclato.
Software di giochi didattici.
Giochi on-line per bambini.
Conosce il riciclaggio dei
materiali..
Utilizza il computer per
eseguire semplici giochi
didattici.
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Matematica: Gli angoli.
Scienze naturali e sperimentali:
Smaltimento dei rifiuti.
Religione: La Pasqua.
TECNOLOGIA
MAGGIO/GIUGNO
Titolo: “Materiali, Manufatti e Multimedia ”
Obiettivo formativo: Usare il territorio come aula di conoscenza, come luogo di laboratorio esperienziale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-
Accedere ad Internet per
cercare informazioni.
Riconoscere l’algoritmo in
esempi concreti.
CONTENUTI E ATTIVITA’
Il motore di ricerca “Google”.
Rappresentazione grafica di
algoritmi tramite il diagramma di
flusso.
Algoritmi relativi ad azioni
quotidiane.
Algoritmi relativi a procedure
informatiche (accensione e
spegnimento del computer;
salvataggio di un file; accesso ad
internet).
TRAGUARDI DI COMPETENZE
E’ in grado di collegarsi ad
Internet.
È in grado di accedere a
portali per bambini sul web
Riconosce algoritmi.
RACCORDI CON LE DISCIPLINE
Musica: Cantiamo tutti insieme
Arte e immagine :Disegnare
algoritmi..
Corpo movimento sport: La
postura corretta davanti al PC.
.
Matematica: L’ algoritmo.
.
TECNOLOGIA
METODI, STRUMENTI E MATERIALI
L’insegnamento della tecnologia, in continuità tematica e metodologica con quello scientifico, contribuirà a promuovere e favorire la conoscenza e
la scoperta della realtà attraverso l’osservazione, l’esplorazione, la curiosità. Saranno privilegiate, pertanto, l’esperienza diretta e l’operatività.
Per quanto attiene l’informatica, obiettivo prioritario sarà quello di approfondire la conoscenza dei programmi di videoscrittura e di grafica al fine di
giungere ad una maggiore autonomia nell’uso della macchina e nella gestione delle procedure.
MODALITA’ DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Per le verifiche gli strumenti adoperati saranno quelli classici, dalle prove oggettive all’osservazione diretta durante le fasi di svolgimento delle
attività laboratoriali; schede strutturate tese a valutare il grado di competenza raggiunto da ciascun alunno.
Lingue comunitarie
INGLESE
Settembre\Ottobre
Titolo: HOW MANY PEOPLE!
Obiettivo Formativo :Distinguere il ruolo che ogni persona svolge nella società.
Obiettivi di apprendimento
Scambiare semplici informazioni
afferenti alla sfera personale
sostenendo ciò che si dice o si
chiede con mimica e gesti e
chiedendo all’interlocutore di
ripetere.
Identificare i numeri fino a 100,
chiedere dove si vive e il
numero telefonico.
Identificare alcune festività
anglosassoni ( Halloween).
Contenuti e attività
Esercizi di ripasso delle funzioni,
strutture e lessico: salutare,
presentarsi, presentare un
parente.
Ascolto/produzione
Role-plays,dialoghi e
drammatizzazioni.
“Who is this? Who are these?
What’s your adress?
What’s your telephone number?”
Identificazione delle professioni.
Utilizzo di” What’s your job?”
Traguardi di competenze
Comprendere messaggi verbali
orali e semplici testi scritti.
Comprendere frasi ed espressioni
di uso frequente relative ad
ambiti familiari.
Interagisce nel gioco e comunica
con espressioni e frasi
memorizzate in scambi di
informazioni semplici.
Comunica utilizzando frasi
semplici.
Raccordi con le discipline
Arte e immagine: disegni
Musica: canti
Italiano: il dialogo, struttura della
frase.
INGLESE
Novembre
Titolo: A TRIP TO LONDON
Obiettivo Formativo : Osservare il tempo meteorologico.
Obiettivi di apprendimento
Comprendere istruzioni e frasi di
uso quotidiano se pronunciate
chiaramente e lentamente.
Identificare il tema generale di un
discorso in cui si parla di tempo.
Chiedere e dare informazioni sul
tempo meteorologico.
Contenuti e attività
Ascolto/produzione
Leggere e comprendere testi
descrittivi sul tempo atmosferico
e sull’orario.
Esercizi di abbinamento parolaimmagine.
Uso di Have got.
Ascolto di brani
Attività orali con l’aiuto di
immagini.
Giochi con True or False.
Traguardi di competenze
L’alunno collabora attivamente
con i compagni nelle
realizzazione di attività collettive.
Individua e riconosce le ore.
Descrive in termini semplici
aspetti del proprio vissuto e del
proprio ambiente.
Interagisce nel gioco.
Comunica utilizzando frasi
semplici.
Raccordi con le discipline
Arte e immagine: lettura di
immagini.
Musica: ascolto ed esecuzione di
canti.
Italiano: struttura della frase.
INGLESE
Dicembre/Gennaio
Titolo: MERRY CHRISTMAS AND FAMOUS PEOPLE
Obiettivo Formativo : Ricercare, raccogliere,selezionare informazioni e conoscenze utili per la risoluzione di problemi operativi e
conoscitivi.
Obiettivi di apprendimento
Comprendere cartoline, biglietti
di auguri, brevi messaggi,
accompagnati preferibilmente da
supporti visivi cogliendo parole e
frasi con cui si è familiarizzato
oralmente.
Confrontare le tradizioni natalizie
anglosassoni con quelle italiane.
Copiare e scrivere parole,
semplici frasi attinenti alle attività
svolte in classe.
Contenuti e attività
Ascolto ed esecuzione di canzoni
natalizie.
Esecuzione del calendario
dell’avvento.
Gioco del Bingo.
Formule augurali più complesse.
Drammatizzazione.
Compilazione di cartoncini
augurali.
Traguardi di competenze
Conosce alcune usanze natalizie
dei paesi anglosassoni.
Interagisce nel gioco
efficacemente.
Ascolta una storia.
Comprende frasi ed espressioni di
uso frequente relative ad ambiti
famigliari.
Ascolta e identifica le
caratteristiche fisiche di una
persona.
Raccordi con le discipline
Religione cattolica: la nascita di
Gesù.
Musica: canti natalizi.
INGLESE
Febbraio
Titolo: IN TOWN
Obiettivo Formativo: Raccogliere informazioni sulla città e sulla segnaletica stradale.
Obiettivi di apprendimento
Scambiare semplici informazioni
afferenti alla sfera personale.
Comprendere istruzioni,
espressioni e frasi di uso
quotidiano.
Chiedere indicazioni.
Individuare luoghi e descriverli.
Descrivere le azioni che si
svolgono nell’arco della giornata.
Contenuti e attività
Role-Plays, mimo, interviste,
canzoni.
Daily routine.
Presente semplice nella forma
affermativa, negativa e
interrogativa.
Uso di Where’s the …?
Where do you live?
I’m from..
Traguardi di competenze
L’alunno stabilisce relazioni tra
elementi linguistici, comunicativi
e culturali appartenenti alla lingua
madre e alla lingua straniera.
Comprende frasi ed espressioni
riguardanti la città e i segnali
stradali.
Raccordi con le discipline
Arte e immagine: realizzazione di
disegni.
Musica: canti.
.
INGLESE
Marzo/Aprile
Titolo: SHOPPING AND SPECIAL DATES
Obiettivo Formativo : Interagire nello scambio comunicativo in modo pertinente alla situazione.
Obiettivi di apprendimento
Conoscere sistema monetario
inglese.
Identificare i numeri ordinali, i
mesi e le stagioni.
Contenuti e attività
Role-Plays, canzoni.
Tempo atmosferico.
Tempo cronologico: giorni, mesi,
stagioni, orologio.
Gare di squadra.
Uso di There’s / There Are.
Presente semplice nella forma
affermativa negativa e
interrogativa.
Racconto delle tradizioni Pasquali
inglesi e realizzazione di un
Easter Bunny.
Uso di how much? Can I help
you?
Traguardi di competenze
L’alunno ascolta una storia.
Descrive un negozio con i suoi
elementi.
Chiede e parla di indumenti.
Partecipa a una canzone
attraverso il mimo e la ripetizione
di parole.
Raccordi con le discipline
Geografia: gli ambienti naturali
Musica: canti.
INGLESE
Maggio\Giugno
Titolo: SPORTS
Obiettivo Formativo :Usare lo sport come strumento di conoscenza dell’altro ma anche come luogo di esperienze.
Obiettivi di apprendimento
Identificare vari tipi di sports.
Scambiare semplici informazioni
afferenti alla sfera personale
sostenendo ciò che piace o ciò che
non piace.
Contenuti e attività
Pair-Work e Chain-Work.
Presente semplice nella forma
affermativa, negativa e
interrogative.
Ripetizione di dialoghi.
What’s your favourite sport?
How many days are in a week?
Traguardi di competenze
Ascolta e identifica luoghi dove si
praticano sports.
Descrive in termini semplici
aspetti del proprio vissuto.
Comprende e risponde alle
domande.
Raccordi con le discipline
Geografia: luoghi
Musica:ascolto ed esecuzione di
canti.
Scienze:la natura.
METODOLOGIA
L’approccio alla lingua è di tipo comunicativo ( metodologia comunicativo-funzionale), basato sulla scelta di attività didattiche che permettono al
bambino di elaborare il materiale proposto e di sviluppare un’interlingua, prendendo le mosse da processi interni di elaborazione che, a quel livello
evolutivo, possono essere promossi e attivati da un’operatività libera, creativa, giocosa e motivante. La metodologia del T.P.R. (Total Physical
Response), cioè della “risposta fisica totale”, sarà utilizzata per potenziare soprattutto le abilità recettive e per minimizzare l’ ansia dell’ alunno in
quanto, durante il processo di apprendimento, vengono attivati tutti i canali sensoriali.
Grande importanza verrà data nella prassi didattica agli aspetti della comunicazione linguistica ( come l’intonazione) e agli aspetti emotivi e
intenzionali dell’apprendimento.
Si proporranno giochi didattici per suscitare entusiasmo e desiderio di apprendere la lingua straniera congiuntamente ad attività linguisticocomunicativo globali al fine di usare la lingua come codice per comunicare.
Dall’approccio orale, utile per fissare la pronuncia e la funzione comunicativa, si passerà alla fase di consolidamento per la quale si prevedono
esercizi di ripetizione corale di canzoni e filastrocche al fine di fissare meglio la pronuncia di suoni fonetici nuovi e per stimolare la ripetizione di
lessico e strutture, oltre che per far superare eventuali inibizioni e timidezza.
Si ricorrerà, inoltre, a drammatizzazioni, giochi di movimento e attività manuali per fissare l’apprendimento con esperienze concrete.
Le attività didattiche, che saranno varie e appropriate all’età degli alunni, offriranno l’occasione di sperimentare e praticare tutte e quattro le abilità
linguistiche: listening/ speaking/ reading/ writing. Gli elementi linguistici saranno introdotti da songs o chants, ed esercitati in maniera ludica
attraverso giochi d’azione e di ascolto. Saranno proposti giochi e storie divertenti come sostegno alla spinta motivazionale dell’apprendimento della
lingua e al fine di favorire la pratica delle strutture e del lessico presentati.
Per favorire il learning by doing, cioè l’apprendimento mediato dal fare pratico, verranno proposti laboratori d’arte per la realizzazione di progetti
manuali, volti a stimolare la creatività del bambino, laboratori di drammatizzazione e di musica, che permetteranno di creare situazioni
comunicative reali e autentiche, in cui il bambino sperimenti la lingua in modo spontaneo e significativo.
La varietà tipologica di attività e la metodologia laboratoriale favoriranno i diversi tipi di intelligenze e stili cognitivi, perseguendo l’obiettivo
dell’individualizzazione dell’insegnamento, intesa come offerta didattica differenziata, che risponda alle esigenze particolari degli apprendimenti.
Ciascuna lezione sarà strutturata in modo da iniziare con un’attività di WARM-UP introduttiva a cui seguirà una fase di PRESENTATION e una di
PRACTICE del nuovo materiale.
Strumenti e materiali
- Compact disc.
- Fotocopie.
- Testi di adozione e non.
- True or False.
- Giochi vari.
- Cartelloni murali.
Modalità di verifica degli apprendimenti
- Verifiche sistematiche ed oggettive in itinere.
- Attività individuali.
- Listening.
- Speaking.