sfoglia - 2° circolo ortanova

Transcript

sfoglia - 2° circolo ortanova
1
“Come eravamo”
Racconti realizzati dagli alunni delle classi quarte A – B – C
Anno scolastico 2014/15
DIREZIONE DIDATTICA 2° CIRCOLO
“ Papa Giovanni XXIII”
Via A. Scarabino – Orta Nova
DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott. ssa Palma Margherita
Impaginazione e grafica
Cartolibreria “ Beatrice”
In copertina
Disegno realizzato da Sasso Marika alunna della classe IV - B
Altri disegni: Calamita Flavio, Ciavarella Giorgia, Clinca Sara, Grossano Fabiana, Mastromatteo
M.Cristina, Militaru Sorin, Pallotta Gerarda, Salierno Domenico, Trabacco M. Rita, Zanni Gabriele,
Zazzera Sophia,
La realizzazione di questo libro è stata resa possibile, grazie al Progetto
RETE NAZIONALE U.N.E.S.C.O. - ITALIA
Presentato nel corrente anno scolastico 14/10/2014
2
C
’era una volta,
nei giardini di grano
di Orta Nova
un mondo di fiabe……
3
INTRODUZIONE
Questa raccolta di fiabe, proverbi, poesie e giochi segna il
cammino, percorso indietro nel tempo, alla ricerca delle
attività ludiche che praticavano i nonni nei vicoli, nelle
piazze del nostro paese. Gli alunni hanno letto e ascoltato le
fiabe di una volta, imparato con piacere conte, filastrocche e
le prime parole in dialetto ortese. Hanno conosciuto
giocattoli semplici, fatti con materiale povero…… Ma,
soprattutto, si sono immedesimati nella storia locale,
rivivendo il mondo fantastico e spensierato dell’infanzia di
una volta, su cui le lunghe ore davanti alla TV e ai
videogiochi hanno sicuramente posto una cortina d’oblio. Il
desiderio di realizzare questa raccolta, legata alla magia di
cose semplici, nasce dall’esigenza di salvare un patrimonio
di esperienze e di valori, per tramandarlo alle generazioni
future.
4
MY TOWN: little but nice
The name of my town is Orta Nova.
It is located in plains of Puglia close to the sea.
I live in an agricultural town of about 20.000 people.
The most of people works in the fields. A small part takes
care of craftsmanship and industry. A third part works in
offices and schools.
The name “Orta” comes from ortus, it means vegetable
garden, only later, was added the name “Nova” that means
new. Today it is a modern town among the five Real Cities.
Maybe you are thinking that my town is the less historical
you’ve ever know, but it is not so!
Among, many churches, there is a small historical convent,
famous for being the Jesuit’s former residence.
Jesuit’s
building, is the pride of its inhabitants, because there isn’t
another historical one.
Today, there is a big and organized library for students. Of
course, there are a Primary and Secondary School and there
is a beautiful park spacious enough, where families with
children spend a lot of time when they are on holiday.
There isn’t a well-organized University, this is
another
disadvantage of my small town, because if it had a known
5
and well organized University ,the streets of Orta Nova,
would be full of young girls and boys who know how, to fill
the town with joy and creativity.
The center square is a combination of old and modern
houses. There is the Cathedral, where exposed the Patron
Saint. Downtown is full of cafes, bars, restaurants, clubs and
shops, so shopping never fails.
The Mayor of my town lies in the Town Hall. It is located in
main square. Many years ago, the old town hall was
demolished to build a new one. Today, there are many
offices: protocol, secretarial, socio technical, registrar, bursar
and the assembly room preside over by Mayor.
In my town, there aren’t many playground, covered and
heated in winter, where children can play safely. There isn’t
a hospital, but only a polyclinic, with an emergency room,
but there are two swimming pools and five gyms,
confortable enough for demanding clients. However in
winter when it's cold, there is one room cinema called “Cine
club 2000” where people can go to relax watching a film.!!
However I cannot complain! I live in the newest part of the
town. Here there are many houses, full of green and in the
summer afternoons, children fill the gardens with their
enthusiasm! Its streets are straight, and rather large.
Favorite thing about my town is climate, because there isn’t
pollution. Its outskirts are beautiful sight: in spring you can
6
see a vast countryside where the grass is constantly green and
luxuriant. In summer there is vast countryside of wheat.
Its climate is mild and warm, and something windy, indeed,
we have the most delicious fruit and local produce: white
and black grape, figs, apricots, peaches, cherries, wheat,
artichokes, asparagus, tomatoes and extra virgin olive oil.
You should taste some local produce, I’m sure you’ll be
surprised!!!
The town center is full of bars, clubs and shops, so shopping
never fails!!
Maybe Orta Nova is not so bad!
People always are quiet and never sad.
My town is like a big family! We all know!
7
HISTORY
Jesuit’s former residence
In ancient times, my town was called only Orta. It was Federico II D’Aragona’s
residence, it became his house.
The name “Orta” comes from “Ortus”, it means “vegetable garden”, because it was
Fathers Jesuits’ activities .
They lived in convent, called “Jesuit” and They had a double purpose: work and
prayer. They take care of cereal plants: wheat, barley ,oats and raised cows, pigs and
sheep.
Around, stables were built and the first houses for the farms, who helped the monks
work in the fields.
Between 1700-1800 my town was called “Passo d’Orta” and it became an area of
transhumance.
Abruzzi’s sheepherders lived there . This was so for many years.
Only later it was added the word “Nova” that means new.
8
THE COAT OF ARMS
“Orta Nova” had its coat of farms since 1863.
It is represented by a golden crown over a shield. Around
it, there are bay’s leaves, bound by a tricolor ribbon.
You can see a vast
countryside
where the grass is
constantly green and in summer there are fields of gold .
Moreover, two oxen and one farmer, are plowing, the land
under a beautiful July sun .
I really think that, its represent the hard work of the farmers,
whit these words:
sun – work – fertility
We must not forget the sacrifice of heroes , throughout
history.
9
Saint Patron’s day in the town
The Patron Saint is St. Anthony and is celebrated on June
13th.
The festival lasts three days: in the first day the priest
celebrates a Mass and we pray for all farmers, in the second
day to all mothers in childbirth is celebrated, during the third
day the mass is celebrated by the bishop, for all
sick
terminals.
In this last day there is a procession, people walk in the
streets of the town and at midnight there are fireworks.
It is said that Saint Anthony did 13 thanks including that of
putting out the fire in the cornfields.
The story says that during a harvest the corn caught fire and
the farmers could not extinguish the flames, then the priest
decided to bring St. Anthony's statue in the fields and to
throw it into the fire.
Suddenly the flames were extinguished, and the crop was
saved.
In my town there is a great devotion to this Saint, many
people are name after him.
The flower dedicated to the saint is a white lily that
represents purity.
Many people come to visit the church where the Saint is
My country's streets are adorned with lights, toys markets
and candy markets. During these days there is an amusement
park with lots of rides and in the main square for singers,
musicians, jugglers and comedians perform.
I think that in this festival, people become best heart.
10
STORIA D’ORTA NOVA
Il passo d’Orta, dove sorgeva la casa d’Orta era una proprietà
dei gesuiti che vivevano in un convento.
Però nel 1759 re Giuseppe I si appropriò delle loro proprietà.
Nel 1773, per ordine di re Ferdinando IV poi, furono istituite
le colonie di Orta, Ordona, Carapelle, Stornarella e Stornara:
“I Cinque reali siti”.
Ciascun colono ebbe in affitto del terreno, due buoi, le
sementi, una casa e vettovaglie.
I Coloni provenivano da 3 regioni: Puglia, Campania e
Basilicata. Si creò così una comunità con tradizioni, lingue e
culture diverse. La convivenza formò un linguaggio comune
originato dai vari dialetti: il dialetto ortese.
Nel 1806 Orta, con altre colonie vicine, veniva riacquistata
dal Demanio due anni dopo, con decreto di Giuseppe
Napoleone I, Orta fu eretta a comune autonomo. Il 26 ottobre
1863 ad Orta veniva aggiunto il suffisso Nova per
distinguerla da altre località italiane con lo stesso nome. Dal
1918 cominciarono a insediarsi nelle campagne di Orta Nova
famiglie di contadini veneti che contribuirono alla bonifica
delle terre.
11
A sinistra del Municipio, di fronte alla fontana, su una
colonna di due metri ,c’è la statua di Sant”Antonio in bronzo
placcato in oro. Il suo volto girato verso la piazza sembra
quasi che vegli sui cittadini ortesi che, nel lontano
1948,furono colti dal terremoto.
Due anni dopo l’evento tellurico, la popolazione con
contributi volontari,fece realizzare e inaugurare la statua.
In quell’occasione molte furono le famiglie rimaste senza
tetto che nel “largo gesuitico” allestirono una tendopoli.
12
Già in un’altra occasione gli ortesi si affidarono all’aiuto del
Santo, infatti nel 1924,durante un’estate molto calda e
afosa,il grano ormai maturo cominciò a bruciare.
L’intervento dei contadini fu inutile, la popolazione si
ricordò di Santo ANTONIO e la statua dalla “CHIESA
MADRE” fu portata sul luogo dell’incendio e buttata nel
fuoco. Subito le fiamme si abbassarono e il raccolto fu salvo.
13
Circa 50 anni fa,ad Orta Nova viveva una donna chiamata Marietta la
Madonna.
Ella
guardando
un
era
quadro
famosa
perché
della Madonna
dell’Altomare, acquistato a Canosa dal
marito, il signor Balsamo, diceva di
prevedere il futuro delle persone. Questa
sua abilità si diffuse velocemente e attirò tanta gente,
curiosa di sapere il proprio futuro, in cambio di soldi o
oggetti di valore. Marietta utilizzò una parte dei soldi
ricavati dalla propria attività per far
costruire l’attuale Chiesa dell’Altomare.
(chiaramente la previsione del futuro era una truffa)
14
Il giorno fissato per le nozze, lo sposo si alzava di buon’ ora
dopo una lunga notte trascorsa quasi tutta in bianco per
l’emozione e l’ansia di veder realizzato il suo sogno d’amore.
Indossato l’abito di vigogna nero, il giovane promesso si
recava a prelevare in casa i parenti e gli amici invitati al
“festino” e, tutti in gruppo si avviavano a casa della sposa.
La sposa attendeva, vestita di bianco, il gruppo degli uomini;
la mamma della sposa, con le lacrime agli occhi, elencava
alle comari il corredo nunziale della figliuola.
Quando la coppia usciva di casa molti lanciavano monetine
mescolate a manate di grano, come augurio di felicità,
prosperità e di benessere.
Finalmente il corteo delle coppie, al seguito degli sposi, si
avviava al Municipio, dove dopo la breve cerimonia civile
seguiva la distribuzione dei
“cicirilli arrustut – tarall dolc – scaldatill”
in ampi cesti e del buon vino.
Dal Municipio si passava in Chiesa da dove la coppia si
dirigeva a passi lenti a casa dello sposo. Qui si consumava
con notevole appetito tra chiasso e risate il pranzo nunziale.
15
Infine, al suono di mandolini e chitarre si dava il via alle
danze. A sera inoltrata il maestro di ballo invitava alla danza
finale gli sposi alla cui comparsa in sala un grido formidabile
partiva da tutti i presenti “cui salut”.
In questo stesso momento, pentole, tegami e piatti già mezzi
rotti venivano scaraventati nel centro della stanza, attestando
così la gioia e l’allegria della festa.
16
Nell'antico bosco dell' Incoronata, vicino al nostro paese,
viveva uno gnometto scaltro, simpatico, ma molto dispettoso.
Lo gnomo, che tutti al paese chiamavano semplicemente
u'Scazzamurill, era molto astuto e appena avvertiva un
pericolo andava a nascondersi in un anfratto dell'albero e poi
lo si vedeva tra i rami che sbirciava tra le foglie con i suoi
occhioni dolci. U'Scazzamurill era solito uscire di notte per
entrare in molte case del paese, magari a fare qualche scherzo
agli abitanti di quella casa.
Spesso per entrare nelle case u'Scazzamurill si serviva o dei
camini o di finestre lasciate inavvertitamente socchiuse. Una
volta dentro lo gnomo camminava furtivo nell'ombra pronto
a fare uno scherzetto a qualche bambino che dormiva
tranquillo e beato: usava mettersi supino sul pancino dei
bambini e col suo peso non li faceva respirare.
Quando il bambino si svegliava e apriva gli occhi spesso
rimaneva pietrificato dalla paura a tal punto da non poter
nemmeno gridare per chiedere aiuto.
Ma se capitava che il bambino era particolarmente
coraggioso e furbo poteva tentare di rubare il cappellino
rosso che u'Scazzamurill portava sempre in testa.
Allora…..questo, diventava un colpo di fortuna poiché lo
gnomo, per riavere il suo amato cappellino, era disposto ad
esaudire ogni desiderio del bambino. Di solito chi conosceva
17
bene lo gnomo sapeva che egli possedeva un grande tesoro
fatto di monete che custodiva gelosamente in un incavo della
grande quercia. Bastava chiedergli un soldo d'oro e
u'Scazzamurill correva al bosco a prenderlo per donarlo al
bambino in cambio del suo cappellino.
18
Ceceretto
C’era una volta una
mamma, che aveva
una figlia. Un giorno
le disse:
- Questi sono i ceci,
sono contati, lavali, e
poi, mettili a cucinare.
Mi
raccomando
quando li lavi stai attenta a non perderne nemmeno uno!
Passò di lì un pezzente, che vide uno dei ceci a terra, lo
raccolse e scappò via. Più tardi il pezzente vide una casa,
entrò, e chiese alla vecchietta di tenergli il cece. Quando
tornò la vecchia gli raccontò che il suo galletto aveva
mangiato il cece. Il pezzente volle a tutti i costi il galletto che
lo lasciò più avanti in un’altra casa, dove viveva una
bambina molto malata.
La mamma cucinò il galletto a sua figlia e mise nella bisaccia
un cane. Quando il pezzente si fermò per riposarsi e
mangiare qualcosina, saltò fuori dal sacco il cane che rubò il
cacio e pane, tirò un morso al naso del pezzente e scappò via.
19
Da quel giorno il pezzente, corre ancora dietro al cane…. ma
non riesce ancora a riprendersi il suo naso!
20
Cicco, Cecco e Manicaduncino
C’erano una volta, tre
fratelli abbastanza furbi,
perché si ritenevano uno più
mariolo dell’altro. Un giorno
fecero una scommessa per
verificare chi fosse il
migliore dei tre. Si misero in
cammino e Cicco che era il
primogenito, vide una gazza
ladra su un albero e disse ai
suoi fratelli:
- Volete vedere… che le
tolgo le uova dal nido senza che se ne accorga !
- Va bene!!! Vogliamo proprio vedere se ne sei capace …..
risposero i due fratelli.
Cicco salì sull’ albero e mentre prendeva le uova, Cecco
gli tagliò i tacchi delle scarpe e se li mise nel cappello.Ma…
prima che Cecco mettesse il capello in testa,
Manicadungino glieli rubò e li nascose.
Poi disse :
21
- Io sono il più furbo!!! E a questo punto mi voglio dividere
da voi!!!
I giorni passavano … e Manicaduncino rubava da solo,
accumulando tanti soldi. Alla fine,arrivò in un paese, dove
conobbe una bella ragzza,decise di sposarsi e di aprire una
salumeria .
Per caso passarono di là i due fratelli Cicco e Cecco che
videro il negozio e pensarono di rubare qualcosa . La moglie
di Manicaduncino raccontò al marito dei due visitatori
forestieri e ciò che aveva ascoltato:
- Questa notte ci faremo la barba !
Manicaduncino sospettò dei suoi fratelli e nascose tutte le
provviste nel forno. Durante la notte …. Cecco… zitto zitto
si avvicinò al letto della donna e disse:
-Non trovo più i prosciutti……dove li hai messi?
La moglie pensando che fosse il marito gli indicò il luogo. I
due fratelli, ritenendosi furbi, rubarono il prosciutto più
grande, e scapparono via, …….. mentre correvano nell’orto,
decisero di raccogliere, anche un fascio di scarole e di
mangiarle a cena. Manicaduncino, raggiunse Cicco, che
camminava curvo per il peso, si avvicinò e gli fece cenno di
aiutarlo. Cicco pensò che fosse Cecco, che tornava con le
scarole,subito gli passò il prosciutto e prese il fascio delle
scarole. Alla fine, Manicaduncino tornò a casa felice, avendo
recuperato la refurtiva. Dopo un po’ di tempo, tornò Cecco e
chiese al fratello :
22
- Il prosciutto dove lo hai messo ?
- Come non ce lai tu ?
- Io no … no ho nulla!
-Ma se poco fa mi hai dato il cambio !
-E quando !
E così si accusarono reciprocamente …
Infine, si convinsero che era stato il fratello più furbo,l’unico
vero mariolo.
23
LA CAPRA ACCECATA
C’erano una volta, una madre e un padre, che avevano un
figlio di nome Peppinello, erano pastori e portavano a
pascere le capre . Dopo la morte dei genitori, Peppinello
rimasto solo e non avendo niente da mangiare, decise di
vendere le capre una alla volta. Gli rimase solo la capra
accecata, perché nessuno la voleva comprare. Un giorno
aveva molta fame, ma soprattutto, aveva un gran desiderio di
24
mangiare un piatto di fave. Si recò in un convento e chiese a
Padre Guardiano di prendersi la capra in cambio di bella
mangiata.
Padre Guardiano accettò ….. lo fece entrare e lo saziò a
volontà!!!
Dopo qualche giorno, Peppinello ritornò al convento,
travestito da donna e chiese al padre guardiano un posto per
dormire. La mattina si fece riconoscere e disse a Padre
Guardiano:
– O mi dai i soldi della capra, oppure ti bastono di santa
ragione!
Padre Guardiano disperato per le bastonate disse:
– Apri quel cassetto del comò e prenditi una mangiata di
soldi .
Passarono alcuni giorni e Peppinello ritornò in convento
travestito da medico.
Invece di prendersi cura di Padre Guardiano finì con
dargliene di santa ragione, fino al lasciarlo a terra, mezzo
morto. Poi, scappò via, prima che arrivassero i monaci e si
rifugiò sul tetto e dal lucernario si mise a cantare:
– Vieni ..vieni Padre Guardiano dalla Vergine Maria!!.
I monaci pensarono che la Madonna, chiamasse
Guardiano in Paradiso e
Padre
che per lui non ci fosse alcun
rimedio di guarigione. Detto fatto.. Peppinello divenne il
25
“santone del paese” il proprietario del convento e di tutte le
ricchezze dei monaci .
26
Vongolicchio
C'erano una volta un padre e una madre che avevano un
figlio che si chiamava Vongolicchio, perché era piccolo
piccolo. Un giorno il padre, come tutti gli altri giorni, doveva
andare in campagna e la madre gli disse: Oggi non portarti il
pane, perché più tardi Vongolicchio ti porterà la pizza,
appena viene fuori dal forno! Vongolicchio si mise in
cammino e quando arrivò alla mezzana, dove stavano a
pascolare tante mucche e buoi, si avvicinò di dietro a un bue,
che fece di Vongolicchio e della pizza un solo boccone.
Quando il padre tornò a casa e non trovò suo figlio si rese
conto, che gli era capitato qualcosa di brutto. I genitori si
misero in giro per diverse ore e alla fine, lo trovarono nella
pancia del bue nero. Lo presero e lo portarono a casa, lo
27
misero in una tinozza piena d'acqua e lo lavarono. Poiché
avevano ritrovato, Vongolicchio, la madre e il padre fecero
una grande festa e invitarono tutte le persone che abitavano
vicino alla loro casa, per condividere con loro, la gioia di
aver ritrovato il figlioletto sperduto.
28
Mazza e bastoncino
Materiale: un bastone di
legno lungo circa 40-50
cm (mazze) ed uno più
piccolo di circa 10-15 cm,
affusolato ai lati
(muschille), entrambi
ricavati da una mazza di
scopa. Si gioca, con un
minimo di due ragazzi, in
un ampio spazio
all’aperto, lontano da porte e finestre per le quali “u
muschille” costituisce un attentato all’ integrità dei vetri. Si
tira a sorte per decidere chi per primo deve condurre il gioco.
Il designato prende la mazza e con l’altra mano lancia in aria
il bastoncino, lo colpisce e lo manda il più lontano possibile
dalla “base”(il muro dove sarà poi appoggiata la mazza). A
questo punto il secondo giocatore raccoglie il bastoncino là
dove è caduto e lo lancia verso la base cercando di far cadere
la mazza. Se ci riesce prende lui la mano ed il gioco
ricomincia, altrimenti il battitore ripete il lancio con la mazza
dal punto in cui si trova il bastoncino (tirato dall’avversario),
29
questa volta colpendolo da terra ad una estremità in modo da
farlo “schizzare” in aria, quindi con un gesto rapido, prima
che ricada, lo colpisce con forza per allontanarlo ancora di
più. Il perdente, cioè colui che non riesce a far cadere la
mazza, deve portare il vincitore in groppa “a cavallo” o
pagare un’altra penitenza.
30
Contro il muro
Per giocare servono delle monete e un muro.I
giocatori si dispongono ad una certa distanza dal muro e,
secondo un ordine deciso dalla conta, cominciano a lanciare
con forza, uno alla volta, una moneta contro il muro.
Chi riesce a toccare nel rimbalzo la moneta di un altro, vince
e prende il soldo.
31
LA TROTTOLA
È
un giocattolo di
legno, a forma di cono,
con una punta di ferro al
centro.
La
laterale
solchi
superficie
presenta
dei
distanziati
che
servono per
avvolgere
una corda lunga non più
di un metro .Il gioco
consiste
nel
lanciare
con abilità la trottola
che,liberata dalla corda
,comincia
a
ruotare
velocemente su se stessa
,a
terra
.Nella sfida
,vince chi sa far ruotare
“u curle” per più tempo . Il giocatore esperto riesce anche a
portare la trottola, mentre è in movimento, sul palmo della
mano.
32
Cavallo lungo
Si gioca al aperto in prossimità di un muro e i Ragazzi si
dividono in due squadre di almeno tre
Giocatori l’ una Un altro il più
robusto, funge da mamme madre
e poggia la schiena al muro , mentre
i componenti la 1° squadra si
dipingono ,uno dietro l’ altro
aggrappati tra loro ai fianchi , e
formano un” ponte umano “.
A questo punto componente della 2
° squadra effettua la rincorsa e con un
salto raggiunge il primo della
squadra “ponte “ ,così fa il secondo e
gli altri . Quando tutti si ritrovano sul “ponte” , l’ ultimo che
ha saltato batte per tre volte le mani contando ad alta voce
.La conta viene ripetuta per tre volte di seguito .Se nessun
giocatore perde L’ equilibrio o poggia il piede a terra ,la
squadra ha vinto e ripete la sequenza del gioco .Vince ,anche
,se a cedere è la squadra “ponte “, che può giocare
,cambiando il ruolo ,solo nel caso 1° squadra non superi la
prova di resistenza.
33
E’ un assolato pomeriggio ortese
Silenzio e afa assalgono il paese
ma da lontano
in fondo alla stradina
echeggia la voce di una bambina,
che gioca vicino ai muretti bassi
“Regina” Reginella, quanti passi
debbo fare per giungere al castello ?”
“Tre passi soltanto, ma di cammello”.
La piccola, con la vestina gialla
saltella veloce, sembrava una palla
poi, come una nenia, la filastrocca
tra le bimbe passa di bocca in bocca,
che non s’accorgono d’essere accaldate
perché dal gioco sono affascinate.
Penso ai nostri nonni che giocavano
con biglie,cenci,sassi e bastavano.
Uno slargo, un muro, un piccolo prato
34
ove correre e giocare a perdifiato
li rendeva felici e appagati
e i loro sonni non erano turbati.
Oggi città rumorose e inquinate
non lasciano spazio a giochi e risate.
Bandiamo cellulari e motorini !
Se regaliamo una corda ai bambini,
scoprono che “Arancio- pepe e limone”
è per davvero una bella canzone.
35
In una campagna verdeggiante e piana
Un contadino di buon’ora alla sua stalla si recava
E mentre lui arrivava il suo bue scappava
Lo raggiunse di corsa e con affanno
Gli chiese spiegazioni di quel suo inganno
Il bue rispose – sono stanco di lavorare duramente
Vorrei, invece come il sole
nel cielo azzurro starmene oziosamente
E che si limita a fare lo splendido splendente
vantandosi, continuamente di essere il più potente.
Prezioso come gli ori,
accecante come i suoi mille bagliori,
e che senza di lui non può crescere niente.
Lancia i suoi raggi cocenti,
e noi sulla terra lo dobbiamo sopportare,
mentre lui il sudore dalla fronte
si diverte a vedere gocciolare,
poiché senza la sua luce non si potrebbe stare,
tutto ciò che seminiamo o piantiamo non potrebbe mai
germogliare………
Il contadino lo sfogo del bue ascoltò,
e con queste parole lo consolò:
ascolta bene, caro amico cosa sto per dire
36
ognuno di noi ha delle qualità di cui potersi vantare
e se c’è qualcuno che dobbiamo ringraziare
è solo il Buon Dio che tutto ha creato
luce, calore, semi, piante e fiori…animali,
per farci compagnia e aiutarci nel lavoro ci ha donati..
Alberi a volontà, ulivi e allori odorosi
legati dal fiocco italiano rigorosi,
una corona ciascuno di noi si può meritare
per i propri talenti che sa spendere
e per il bene comune sa utilizzare e umilmente donare.
37
Lo stemma del mio paese
vi voglio presentare
E ogni suo dettaglio farvi
notare.
In primo piano, un
contadino con i suoi buoi,
ara la terra, sotto il sole
splendente,
un azzurro del cielo e campi
di grano giallo oro
fanno da sfondo al suo
prezioso
lavoro.
Fan da cornice allo stemma
e gli danno onore,
ulivo e alloro, legati
insieme dal nostro tricolore.
Infine, una preziosa corona
vuol rappresentare,
dei cinque reali siti,
l’origine reale.
38
INDICE
Prefazione internazionale
Introduzione
Il Santo Patrono
Mariett la Madonn
FIABE:
Le nozze del contadino
Cecerett
U’ Scazzamurill
Cicche, Cecche e Manechedengine
La capra accecata
Vunghelicchje
GIOCHI:
Mazza e bastoncino
Pede pede de Sammechele
Contro il muro
La trottola
Cavall lung
POESIE:
Pomeriggio ortese
Racconti in rima
Lo stemma
39
“C
are fiabe
Che commossero i popoli
Del tempo dei tempi
E che rallegrano …..
I ragazzi di oggi”
Olga Visentin
40