Piccolo manuale sulle gravi patologie cutanee da farmaci

Transcript

Piccolo manuale sulle gravi patologie cutanee da farmaci
PICCOLO MANUALE
SULLE GRAVI
PATOLOGIE
CUTANEE DA FARMACI
Q
uesto opuscolo fa parte di una serie di strumenti rivolti ai
medici con l’obiettivo di standardizzare le procedure
diagnostico-terapeutiche relativamente a patologie oggetto
di programmi di ricerca nell’ambito del Centro Studi GISED. Accanto
a tali materiali, vengono sviluppati strumenti educativi indirizzati al
pubblico che vogliono concorrere a migliorare la comunicazione tra
medico e paziente.
PICCOLO MANUALE
SULLE GRAVI PATOLOGIE
CUTANEE DA FARMACI
Q
uesto opuscolo viene distribuito ai medici nell’ambito del
Progetto REACT- Lombardia.
Tutti i medici sono invitati a collaborare, segnalando
tempestivamente ogni nuovo caso di grave reazione cutanea
osservato (sindrome di Stevens-Johnson, sindrome di Lyell e altre
gravi reazioni cutanee da farmaco) collegandosi al sito:
www.react-lombardia.net
SINDROME DI STEVENS-JOHNSON
E SINDROME DI LYELL
L
a sindrome di Stevens-Johnson (SJS) è una grave reazione
avversa ai farmaci ad esordio acuto, caratterizzata da
eritema, lesioni bollose con aree di distacco dermoepidermico e frequente interessamento delle mucose. Spesso le
lesioni sono precedute da febbre e da un esantema talora con
impronta purpurica. Precocemente, si possono anche riscontrare
edema dolente ed eritema al palmo delle mani ed alla pianta dei
piedi. Tali manifestazioni prodromiche non vanno sottovalutate ed
impongono un’attenta revisione delle diagnosi e dei trattamenti in
corso.
1
Le macule sono irregolari, talora con aspetto di lesioni a bersaglio
atipiche piatte e sormontate da bolle. Fig. 1-2
La reazione compare generalmente entro 2-4 settimane dall’inizio
della terapia ed è possibile un’evoluzione verso la sindrome di
Lyell.
Le lesioni cutanee compaiono inizialmente al volto e alla parte alta
del tronco, per poi diffondersi, nell’arco di pochi giorni, talvolta di
poche ore, ad altri ambiti cutanei.
Le aree di distacco possono confluire tra loro, mentre sulle aree
eritematose può comparire un segno di Nikolsky (comparsa di
distacco per pressione tangenziale sulla cute od estensione di una
bolla alla digitopressione). Fig. 3
Lesioni erosive delle mucose sono osservate nel 90% dei pazienti,
quelle cutanee sono per lo più localizzate sulla parte superiore del
tronco. Fig. 4
La sindrome di Lyell o necrolisi tossico epidermica (TEN) è
strettamente correlata alla precedente manifestazione patologica.
In realtà SJS e TEN sono considerate due espressioni di diversa
severità di uno stesso processo patologico. Fig. 5-6
Esiste un continuum di gravità tra SJS e TEN e la prognosi dipende
dall’entità del distacco dermo-epidermico. Quando il distacco è
inferiore al 10% si parla di SJS, mentre se è uguale o superiore al
30% si parla di TEN. Distacchi intermedi vengono inquadrati in una
“overlap syndrome”.
2
1
2
3
4
5
6
3
INCIDENZA
L’incidenza della SJS e della TEN è attualmente stimata in alcune
unità per milione di abitanti per anno.
Il rischio di sviluppare le due sindromi a seguito di un trattamento
farmacologico varia, a seconda del farmaco considerato, da 0,2 a
4,5 casi per milione di utilizzatori/settimana. Va notato che il
rischio, nel caso di farmaci che richiedono trattamenti cronici, come
ad esempio gli antiepilettici, è strettamente limitato alle prime
settimane di uso.
FARMACI CHE PRESENTANO
UN RISCHIO MAGGIORE
I farmaci o loro classi maggiormente associati a queste sindromi
sono elencati in Tab. I.
I
Alto rischio
Altri farmaci
Sulfamidici
Paracetamolo
Oxicams
Cefalosporine
Dicoflenac
Penicilline
Allopurinolo
Chinolonici
Lamotrigina
Metotrexate
Carbamazepina
FANS
Fenobarbitale
Fenitoina
Nevirapina
La reazione è specifica in ogni paziente per un determinato
farmaco; i tempi di induzione sono in genere di 2 - 4 settimane.
Non sono noti casi di polisensibilizzazione e la cross-reattività può
4
solo avvenire con molecole strettamente correlate (appartenenti
dunque alla stessa famiglia chimica, ad esempio quella dei
salicilati). Al momento attuale non si può predire la reattività sulla
base di test diagnostici.
PROGNOSI
La prognosi dipende dall’entità del distacco dermo-epidermico. La
TEN ha una mortalità che si aggira intorno al 30-40%, quella della
SJS è compresa tra il 5 e il 15%.
TRATTAMENTO
La SJS e la TEN richiedono, a causa della loro gravità, una
diagnosi tempestiva che porti alla sospensione di tutti i farmaci
possibili responsabili della reazione ed un adeguato trattamento
intensivo.
Una volta sospeso il farmaco implicato nella reazione, il
trattamento è analogo a quello di un ustionato, includendo, a
seconda del distacco epidermico, il sostegno del circolo, il
mantenimento di un adeguato bilancio calorico, la correzione degli
squilibri elettrolitici, la protezione delle aree erose e la prevenzione
di complicanze settiche.
L’efficacia dei farmaci impiegati per contrastare queste gravi
reazioni avverse è difficile da stimare: immunoglobuline ad alte
dosi per via endovenosa, ciclosporina, ciclofosfamide,
pentossifillina richiedono una valutazione controllata. L’uso dei
corticosteroidi è controverso e non è raccomandabile nei casi di
TEN conclamata.
La riepitelizzazione si verifica, in genere, dopo alcune settimane.
PERCHE’ SI VERIFICA LA REAZIONE
Il meccanismo patogenetico non è ad oggi conosciuto del tutto,
anche a causa della rarità delle sindromi. Sicuramente diversi
5
fattori vi contribuiscono; fra questi, una predisposizione genetica e
una reazione immunologica cellulomediata. Un fattore di rischio
aggiuntivo è rappresentato da alcune condizioni che alterano le
funzioni immunitarie. I principali modificatori del rischio sono
elencati in Tab. II.
II
Modificatori di rischio
Infezione da HIV
Malattie autoimmuni
Tumori ematologici
Radioterapia recente
La necrosi dei cheratinociti sembra in relazione con un alterato
controllo dei meccanismi di apoptosi e con l’interazione tra il
recettore di morte cellulare Fas (CD95) e il suo ligando.
CONSEGUENZE
È importante prestare attenzione alle sequele oculari (metaplasia
squamosa del bordo della congiuntiva palpebrale e congiuntivite
persistente, trichiasi, simblefaron, cheratite punctata, sindrome
Sjögren-like) e genitali (fimosi e sinechie vaginali).
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
La SJS e la TEN vanno tenute distinte da altri quadri patologici che
presentano lesioni bollose discrete come l’eritema multiforme e
l’eritema fisso da medicamenti generalizzato.
In quest’ultimo caso le lesioni sono rotondeggianti e ben delimitate,
di pochi centimetri di diametro Fig. 7 e compaiono nella stessa
sede in seguito all’assunzione dello stesso farmaco; mancano
6
inoltre lesioni a bersaglio. Lo stato generale anche nella forma
generalizzata non è compromesso. Fig. 8
7
E
8
siste una notevole confusione terminologica per quanto
riguarda l’eritema multiforme (EM).
Il gruppo internazionale che ha organizzato lo studio SCAR
ed EuroSCAR e che conduce attualmente il progetto RegiSCAR
tiene distinto l’eritema multiforme dalla SJS. La classificazione
proposta considera tre criteri clinici:
1. tipo di lesione,
2. distribuzione delle lesioni,
3. estensione del distacco dermo-epidermico.
Per quanto riguarda il tipo di lesione, si distinguono lesioni a
bersaglio tipiche (rilevate, presentano tre anelli concentrici),
lesioni a bersaglio atipiche rilevate (di forma ovalare,
presentano due zone: bordo edematoso periferico e centro più
scuro) e macule eritemato-purpuriche (spot).
Sulla base di questi criteri si identificano 5 categorie diagnostiche,
mostrate in tabella III; eritema multiforme major (EMM)
caratterizzato da lesioni a bersaglio tipiche o atipiche rilevate, a
7
distribuzione acrale, distacco dermo-epidermico <10% della
superficie corporea ed interessamento mucoso. Fig. 9-10
9
10
SJS caratterizzata da lesioni atipiche piane o macule (spots) a
distribuzione diffusa, distacco dermo-epidermico <10% con o
senza lesioni mucose; forma overlap SJS-TEN che si distingue
dalla precedente per il maggior distacco dermo-epidermico (1029%); la quarta categoria è la TEN con macule diffuse e distacco
dermo-epidermico 30%. Infine, viene considerato un tipo di TEN
senza macule, detta “pure plaque” con distacco dermo-epidermico
10%, forma rara in cui prevale l’eritema diffuso. Mentre l’eritema
multiforme è spesso associato ad infezioni, soprattutto da Herpes
virus e da Micoplasma pneumoniae, la SJS e la TEN sono più
frequentemente attribuite a farmaci. Tab. III
P
atologie caratterizzate da intensa desquamazione o bolle
possono essere confuse con la SJS e la TEN. Nei bambini,
la Staphylococcal Scalded Skin Syndrome (SSSS), che
presenta un imponente scollamento dello strato corneo, può essere
confusa con la TEN. Le mucose non sono in genere interessate
(tranne che per congiuntiviti) e non ci sono lesioni a bersaglio. È
causata da un’esotossina prodotta da alcuni gruppi di S. aureus.
8
9
<10
<10
10-29
≥ 30
≥ 10
SJS
SJS/TEN
TEN
con macule
TEN
senza macule
Localizzate
agli arti e viso
Diffusa
Diffusa
Diffusa
Diffusa
Macule eritematopurpuriche o lesioni a
bersaglio atipiche piane
Macule eritematopurpuriche o lesioni a
bersaglio atipiche piane
Macule eritematopurpuriche o lesioni a
bersaglio atipiche piane
Ampi scollamenti epidermici
senza macule purpuriche o
lesioni a bersaglio
Distribuzione
delle lesioni
Lesioni a bersaglio tipiche o
atipiche rilevate
Scollamento
Tipo di lesione
epidermico (%)
EMM
Classificazione
III
Farmaci
Farmaci
Farmaci
Farmaci
Infezioni
Farmaci (?)
Fattori
scatenanti
PUSTOLOSI ESANTEMATICA
ACUTA GENERALIZZATA (AGEP)
Q
uesta patologia è stata descritta per la prima volta da
Claire Beylot nel 1980 e per lungo tempo è stata confusa
con quadri di psoriasi pustolosa.
Si tratta generalmente di una reazione a farmaci assunti per via
sistemica.
L’esordio è acuto: la reazione insorge entro 3 settimane
dall’assunzione del farmaco e più spesso entro pochi giorni. Le
principali manifestazioni che caratterizzano questa reazione sono:
eritema diffuso con interessamento prevalente delle aree di piega
(ascelle, pieghe inguinali) Fig. 11-12 e del viso, comparsa di
numerose piccole pustole non follicolari, sensazione di bruciore e
di prurito diffuso, febbre (sopra i 38°C) e neutrofilia. In taluni casi, le
pustole confluiscono con tendenza al distacco di larghi strati di
epidermide. Il coinvolgimento delle mucose si verifica nel 20% dei
casi, non è molto intenso e più spesso limitato ad una sola sede.
All’esame istologico si riscontrano pustole subcornee associate
talora a vasculite dei piccoli vasi del derma e presenza di neutrofili.
Sono state riferite delle varianti atipiche caratterizzate da lesioni a
bersaglio simili a quelle presenti nell’eritema multiforme descritte in
precedenza.
La risoluzione è abbastanza rapida. Le lesioni recedono in genere
entro 15 giorni dall’esordio, dando luogo ad una desquamazione
più o meno diffusa. Fig. 13
La prognosi è buona, nonostante che i sintomi sistemici e la
possibilità di superinfezione delle lesioni cutanee possano
comportare dei rischi in persone molto anziane e defedate.
10
11
12
13
11
INCIDENZA
Il programma di studio europeo EuroSCAR (European Study of
Severe Cutaneous Adverse Reactions), conclusosi nel 2002, ha
stimato l’incidenza dell’AGEP in 1 - 5 casi per milione di abitanti per
anno.
Basandoci sulle conoscenze attuali, uomini e donne hanno la
stessa probabilità di sviluppare la sindrome.
FARMACI CHE PRESENTANO UN RISCHIO MAGGIORE
Lo spettro dei farmaci (o loro classi) maggiormente chiamati in
causa è elencato in Tab. IV.
IV
Aminopenicilline
Alcuni bloccanti dei canali del calcio
Macrolidi
Carbamazepina
Chinolonici
Paracetamolo
Idrossiclorochina
Nevirapina
Terbinafina
In rari casi la reazione è stata attribuita a infezioni virali.
TRATTAMENTO
Il primo intervento riguarda la sospensione del farmaco sospettato
di avere indotto la reazione. I farmaci che possono essere
impiegati per ridurre i sintomi sono i corticosteroidi sistemici e gli
antipiretici in caso di febbre (sempre che questi ultimi non siano tra
i farmaci sospettati di avere indotto la reazione).
12
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
La diagnosi differenziale si pone, in primo luogo, con la psoriasi
pustolosa,
che
presenta
lesioni
più
persistenti,
non
necessariamente localizzate nelle aree di piega ed è raramente
legata all’assunzione di farmaci. Esiste inoltre spesso una storia
personale o familiare di psoriasi.
DRUG RASH WITH EOSINOPHILIA
AND SYSTEMIC SYMPTOMS (DRESS)
L
‘acronimo DRESS sostituisce la precedente terminologia,
che includeva definizioni come hypersensitivity syndrome,
pseudolinfoma farmaco-indotto o sindrome da dapsone.
È una grave reazione idiosincrasica a farmaco che si manifesta
con lesioni cutanee polimorfe e variabili. In genere si tratta di un
esantema maculo-papuloso persistente o di una dermatite
esfoliativa. Si associano febbre, linfoadenopatia, anomalie
ematologiche e il coinvolgimento di altri organi, quali fegato, reni,
cuore. Le lesioni mucose sono abbastanza rare.
Questa reazione si sviluppa tipicamente tra le 2 e le 6 settimane
dalla prima assunzione del farmaco in questione, quindi più tardi
rispetto ad altre gravi reazioni da farmaco, quali la SJS e la TEN (il
cui tempo di latenza è di 2-4 settimane dall’inizio della terapia).
L’esame istologico delle lesioni rivela talvolta un intenso infiltrato
linfocitario che si può confondere con uno pseudolinfoma.
13
ASPETTI CLINICI CARATTERISTICI
I criteri per la diagnosi sono elencati in Tab. V.
V
Eruzione cutanea da farmaco
Anomalie ematologiche:
eosinofilia (≥1500 per μL), presenza di linfociti atipici
Coinvolgimento sistemico:
linfoadenopatia, epatite (aumento delle transaminasi), nefrite
interstiziale, polmonite interstiziale, cardite.
INCIDENZA
L’incidenza per i farmaci anticonvulsivanti aromatici (fenitoina,
carbamazepina, fenobarbitale) è stata stimata in 1 reazione ogni
5000-10000 pazienti esposti.
FARMACI CHE PRESENTANO UN RISCHIO MAGGIORE
I farmaci maggiormente associati a questa sindrome sono elencati
in Tab. VI.
VI
Anticonvulsivanti aromatici
(fenitoina, carbamazepina, fenobarbitale)
Sulfamidici
Dapsone
Sulfasalazina
Con minore frequenza:
minociclina, ranitidina, farmaci bloccanti dei canali del
calcio, talidomide, allopurinolo, zalcitabina, sali d’oro
14
TRATTAMENTO
Una diagnosi tempestiva e la conseguente sospensione del
farmaco sospettato di avere indotto la reazione è ovviamente
fondamentale.
Una terapia con corticosteroidi sistemici migliora la situazione
generale.
PERCHE’ SI VERIFICA LA REAZIONE
Si ritiene che una delle cause risieda in un difetto nella
detossificazione di alcuni farmaci. Lo stato di “lento acetilatore”
sembra essere un fattore di rischio per lo sviluppo della sindrome
associata a sulfamidici.
Può esistere una sensibilità crociata tra i vari farmaci antiepilettici
aromatici,
rendendo
difficile
impostare
una
terapia
anticonvulsivante alternativa. E’ possibile che la reazione sia
associata alla riattivazione dell’herpes virus 6 e ciò spiegherebbe il
decorso protratto e le possibili riacutizzazioni ripetute.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
La diagnosi differenziale si pone con la malattia da siero e la
vasculite farmaco-indotta.
15
PROGETTO REACT-LOMBARDIA
I
l progetto REACT-Lombardia persegue i seguenti obiettivi:
1. l’istituzione a livello regionale di un Registro di reazioni
gravi da farmaco di interesse dermatologico che permetta la
sorveglianza dei rischi per farmaci di nuova introduzione nel
mercato e la divulgazione di informazioni ai medici ed al
pubblico sulle reazioni gravi da farmaco che interessano la
cute
2. la costituzione di una coorte di pazienti con storia di
reazioni gravi da farmaco cutanee per lo studio della
prognosi e dei fattori ad essa correlati e la valutazione delle
migliori modalità di trattamento delle reazioni stesse.
COME I MEDICI POSSONO COLLABORARE?
Il miglior modo per collaborare è quello di segnalare ogni nuovo
caso di grave reazione cutanea al sito del progetto:
www.react-lombardia.net
16
17
P
er ulteriori informazioni:
Padiglione Mazzoleni
Presidio Ospedaliero Matteo Rota
Via Garibaldi 13/15
24122 Bergamo
Tel. 035 2278 719 - 720
Fax 035 2278 673
e-mail: [email protected]
Sito del progetto: www.react-lombardia.net
A cura di
Luigi Naldi
Simone Cazzaniga
Chiara Gamba