etudes tardo-antiques - La recherche

Transcript

etudes tardo-antiques - La recherche
RE VU E
D
DE
ESS
E TU D E S TA R D O - A N TIQ U E S
Histoire, textes, traductions, analyses, sources et prolongements de l’Antiquité Tardive
(RET)
publiée par l’Association « Textes pour l’Histoire de l’Antiquité Tardive » (THAT)
ANNEE ET TOME I
2011-2012
REVUE DES ETUDES TARDO-ANTIQUES
REVUE DES ETUDES TARDO-ANTIQUES
(RET)
COMITE SCIENTIFIQUE INTERNATIONAL
Nicole Belayche (École Pratique des Hautes Études, Paris), Giovanni de Bonfils (Università di
Bari), Aldo Corcella (Università della Basilicata), Raffaella Cribiore (New York University),
Kristoffel Demoen (Universiteit Gent), Elizabeth DePalma Digeser (University of California),
Leah Di Segni (The Hebrew University of Jerusalem), José Antonio Fernández Delgado (Universidad de Salamanca), Jean-Luc Fournet (École Pratique des Hautes Études, Paris), Geoffrey
Greatrex (University of Ottawa), Malcom Heath (University of Leeds), Peter Heather (King’s
College London), Philippe Hoffmann (École Pratique des Hautes Études, Paris), Enrico V.
Maltese (Università di Torino), Arnaldo Marcone (Università di Roma 3), Mischa Meier (Universität Tübingen), Laura Miguélez-Cavero (Universidad de Salamanca), Claudio Moreschini
(Università di Pisa), Robert J. Penella (Fordham University of New York), Lorenzo Perrone
(Università di Bologna), Claudia Rapp (Universität Wien), Francesca Reduzzi (Università di
Napoli « Federico II »), Jacques-Hubert Sautel (Institut de Recherche et d’Histoire des Textes,
Paris), Claudia Schindler (Universität Hamburg), Antonio Stramaglia (Università di Cassino).
COMITE EDITORIAL
Eugenio Amato (Université de Nantes), Jean Bouffartigue (Université de Paris X-Nanterre),
Jean-Michel Carrié (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris), Pierre Jaillette (Université de Lille 3), Juan Antonio Jiménez Sánchez (Universitat de Barcelona), Pierre-Louis Malosse (Université de Montpellier 3), Annick Martin (Université de Rennes 2), Sébastien Morlet
(Université de Paris IV-Sorbonne), Bernard Pouderon (Université de Tours), Stéphane Ratti
(Université de Bourgogne), Jacques Schamp (Université de Fribourg).
DIRECTEURS DE LA PUBLICATION
Eugenio Amato
Pierre-Louis Malosse
Peer-review. Les travaux adressés pour publication à la revue seront soumis – sous la forme
d’un double anonymat – à évaluation par deux spécialistes, dont l’un au moins extérieur au comité scientifique ou éditorial. La liste des experts externes sera publiée tous les deux ans.
Normes pour les auteurs
Tous les travaux, rédigés de façon définitive, sont à soumettre par voie électronique en joignant
un fichier texte au format word et pdf à l’adresse suivante :
[email protected]
La revue ne publie de comptes rendus que sous forme de recension critique détaillée ou
d’article de synthèse (review articles). Elle apparaît exclusivement par voie électronique ; les tirés à part papier ne sont pas prévus.
Pour les normes rédactionnelles détaillées, ainsi que pour les index complets de chaque
année et tome, prière de s’adresser à la page électronique de la revue :
http://recherche.univ-montp3.fr/RET
Le site électronique de la revue est hébergé par l’Université Paul-Valéry Montpellier 3, route de Mende,
F-34199 Montpellier cedex 5.
La mise en page professionnelle de la revue est assurée par Arun Maltese, Via Saettone 64, I-17011 Albisola Superiore (Italie) – E-mail : [email protected].
ISSN 2115-8266
SUL TESTO DEL NUOVO PROCOPIO DI GAZA
Abstract: Some critical annotations to the new texts of Procopius of Gaza discovered and edited by E. Amato and A. Corcella.
Eugenio Amato, vero e proprio sospitator di Procopio di Gaza, dopo aver pubblicato l’insigne edizione teubneriana degli Opuscula rhetorica et oratoria1, pubblica ora un discorso nuziale finora inedito, che, secondo quanto Amato dimostra
brillantemente, fu scritto dallo stesso Procopio2. Questo discorso nuziale è conservato nel manoscritto n. 347 della Monh; Dionusivou sul monte Athos ed è
descritto nel catalogo del Lambros3. Nel manoscritto, mentre è indicato il titolo
del discorso e anche l’occasione in cui fu pronunciato4 , non ne è indicato l’autore. Il Lambros pensava trattarsi di Elio Aristide, ma l’attribuzione a Procopio di
Gaza, proposta da Amato, a me pare sicura.
Analoga sorte è toccata a un altro scritto, più breve del precedente, che viene
ora per la prima volta pubblicato e attribuito a Procopio da un altro studioso
benemerito del nostro Autore, Aldo Corcella5. Si tratta di una breve prolaliav a
un discorso nuziale, conservata nel Laurentianus pl. 60.6. Anche questo discorso
era rimasto finora inedito e non se ne conosceva l’autore: a Corcella riesce di
dimostrare che si tratta di Procopio di Gaza.
1
Procopius Gazaeus. Opuscula rhetorica et oratoria, ed. E. AMATO, adiuvante G. VENTRELLA,
Berolini et Novi Eboraci 2009.
2
E. AMATO, Un discorso inedito di Procopio di Gaza: In Meletis et Antoninae nuptias, «RET»
1, 2011-2012, pp. 15-69.
3
Sp. P. LAMBROS, Catalogue of the Greek Manuscripts on Mount Athos, I, Cambridge 1895, pp.
414-416.
4
Prima viene scritta l’occasione (ÔO lovgo" th;n parou'san tw'n gavmwn eJorth;n ajnumnei'
kai; toi'" teloumevnoi" hJdovmeno" mikrou' gela'/ th'/ levxei kai; coreuvei neanikwvteron),
poi il titolo (Eij" to;n logiwvtaton Mevlhta kai; th;n semnotavthn ΔAntwnivnan).
5
A. CORCELLA, Tre nuovi testi di Procopio di Gaza: una dialexis inedita e due monodie già attribuite a Coricio, «RET» 1, 2011-2012, pp. 1-14. Corcella ha già dato importanti contributi al testo
di Procopio, anche nell’edizione teubneriana di Procopio a cura di Amato.
«RET» 1, 2011-2012, pp. 129-136.
130
CARLO M. LUCARINI
L’importanza di questi due testi, soprattutto del primo, è notevole; chiunque
legga la dettagliata introduzione di Amato, vedrà come questo gamhvlio" lovgo"
sia un importante documento non solo per il genere letterario cui appartiene, ma
anche per altri argomenti, quali la cosmogonia di Empedocle e i frammenti dei
tragici.
Come dopo la pubblicazione degli Opuscula rhetorica et oratoria, propongo,
anche in questo caso, alcune nuove congetture al testo di Procopio6.
Parto dal gamhvlio" lovgo", pubblicato da Amato:
§1: kai; kinou'si [scil.: aiJ Mou'sai] ta;" gonav", toi'" “Erwsin
aJmillwvmenai, kai; bavllousi <toi'"> lovgoi", o{son ejkei'noi toi'"
e[rwsin. Una corruttela difficile da sanare credo si celi sotto ejkei'noi toi'"
e[rwsin, poiché è difficile non sospettare che toi'" e[rwsin sia una geminazione
di toi'" “Erwsin. In questi casi, per sanare il testo, il criterio paleografico non
vale, come è ben noto, e solo l’usus scribendi può fare da guida. Io congetturo
ejkei'noi toi'" toxeuvmasin (cf. e.g. Procop. Gaz., op. 9, 3 e 14 A.; 3, 18-19 A.;
6, 46 A.).
§ 4: Kavtw me;n ei{lketo gh', to; de; pu'r ajnwqei'to metevwron, ajh;r dev
ti mevson ejplhvrou kai; pro;" to; koi'lon ejcwvrei ta; rJeuvmata. Non mi
pare possibile che Procopio volesse lasciare indeterminato ciò che stava in mezzo
fra fuoco e terra; credo quindi sia necessario inserire nel testo la congettura che
Amato stesso propone in apparato: de; to; mevson ejplhvrou (cf. e.g. Ph., De
Cher. 25 nevneuke de; ejpi; gh'n to; mevson tou' pantov", in un contesto non
molto diverso dal nostro).
§ 5: Pavnta Gavmou sunivstatai neuvmati, aujtofuevsin oJrmai'" pro;"
koinwniva" ajnavgkhn kai; pro;" e[rwto" dunasteivan ajgovmeno" kai; th'/
Qevti me;n prw'to" ΔWkeano;" ejpemaivneto: ejpovqei de; th;n gh'n oJ oujranov": Krovno" th'/ ÔReva/ sunhvrceto: numfeuvetai »Hran oJ Zeuv". oJ de;
tecqei;" ejmimei'to to;n fuvsanta kai; o{per e[scen ajpedivdou, kai; pro;"
gona;" deutevra" hjpeivgeto. plhvrh" oJ oujrano;" kai; pro;" ajevrΔ ajgovmeno" <oJ Gavmo"> methvrceto, wJ" de; kajntau'qa pavlin ojrnivqwn wj/dhv, ta;
tw'n despotw'n toxeuvmata kai; pro;" e{teron e{tero" to;n povqon a[/dwn
ajfivketo. ajkolouvqw/ tavxei to;n qeo;n hJ gh' diedevceto, ajnedivdou zw'/a
gh' te kai; qavlatta, kaqavper ajllhvla" oJrivzousai. Nel passo credo si
celino numerose corruttele. La sintassi del periodo Pavnta … ejpemaivneto non
6
Vd. C. M. LUCARINI, Osservazioni sul testo di Procopio di Gaza, «Arctos» 44, 2010, pp. 171180 “e la replica di E. AMATO e G. VENTRELLA in E. A. – A. CORCELLA – G. V., Osservazioni sul
testo di Procopio di Gaza, «RET» 1, 2011-2012, pp. 145-177: 147-165.”
SUL TESTO DEL NUOVO PROCOPIO DI GAZA
131
mi è chiara. L’ Amato traduce: «Tutto si compone al cenno di Gamos. Per impulsi spontanei, sospinto dalla necessità della comunanza ed alla potenza dell’amore,
anche Oceano per primo fu pazzo d’amore per Teti». Si legga e si interpunga:
pro;" e[rwto" dunasteivan ajgovmena. Kai; th'/ Qevti (il soggetto è pavnta
iniziale). Cf. § 6 (a proposito della stessa cosa): ejcwvrei de; pavnta pro;"
oi\stron. Procopio, inoltre, inizia anche altrove il periodo con kaiv: cf. e.g. § 1:
Kai; to; fw'" prosbavllei; ib.: kai; peivqousi ecc. Si scriva poi ejpovqei de;
th;n Gh'n oJ Oujranov", trattandosi di divinità. Non mi pare accettabile numfeuvetai »Hran oJ Zeuv", poiché introduce uno sgradevolissimo iato7. Si legga numfeuvetai <th;n> ”Hran oJ Zeuv" (cf. anche th'/ Qevti, th;n Gh'n, th'/ ÔReva/).
Nelle linee successiva s’incontra un’integrazione dell’Amato, <oJ Gav m o">.
L’Amato ha senz’altro ragione a osservare che manca il soggetto, ma io sarei incline a scrivere pro;" ajevra oJ Gavmo" methvrceto (il che eviterebbe anche un’insolita elisione). La proposizione successiva (wJ" … ejfivketo) è, come ha ben
veduto l’Amato, una consecutiva. Si legga dunque, come lo stesso Amato propone
dubitativamente in apparato, w{ste kajntau'qa8.
§ 6: ΔEn touvtoi" “Erw" ejcovreuen, dediw;" mh; fqareivh ta; fanevnta
kai; mh; gevnoito deuvtera kai; lhvqh/ fuvsi" ajrcaiva pro;" eJauth;n ojlisqhvsasa. Così traduce Amato: «Fra di essi danzava Eros, per il timore che gli
esseri comparsi potessero estinguersi e che non vi potesse essere una seconda generazione e che l’antica natura, senza avvedersene, implodesse». Il senso è senza
dubbio questo, ma non capisco come mh; gevnoito deuvtera possa essere sano,
dal momento che, in proposizioni rette da verbi indicanti timore (come dediwv"),
mhv è usato «als Ausdruck einer Besorgnis, dass etwas stattfinden möge» e mh; ouj
«als Ausdruck einer Besorgnis, dass etwas nicht stattfinden möge» (K.-G. §
394.7). Si sarebbe tentati di integrare mh; <ouj> gevnoito deuvtera, ma non pare
una buona soluzione, poiché mh; ouj si legherebbe in questo modo anche a lhvqh/,
che invece deve esser retto da mhv. Forse, una soluzione potrebbe essere scrivere
dediw;" mh; fqareivh ta; fanevnta kai; ouj gevnoito deuvtera kai; lhvqh/
fuvsi" ajrcaiva pro;" eJauth;n ojlisqhvsasa, supponendo che il primo mhv
regga sia fqareivh sia ouj gevnoito sia lhvqh/.
§ 7: Kai; ti' dei' levgein sidhvrwn oJlka;" kai; potamou;" mh; laqovn-
7
In questo discorso, mi pare, Procopio, evita accuratamente lo iato. L’unico altro caso che ho
trovato è al § 3: patevra ajndrw'n te qew'n te. Tuttavia, credo che qui si tratti d’uno iato apparente, poiché la formula (path;r) ajndrw'n te qew'n te è omerica (cf. e.g. a 28), ed è quindi probabile che Procopio non la sentisse quale parte della sua prosa.
8
Non sarebbe per sé impossibile che una consecutiva venisse introdotta da wJ", ma la presenza
del dev successivo è intollerabile. Per w{ste consecutivo seguito da kaiv cf. e.g. Th. 1, 54; X., Cyr. 1,
4, 4; An. 4, 2, 27; 5, 3, 11.
132
CARLO M. LUCARINI
ta" to;n “Erwta, kai; dia; qalavssh" mevsh" oJdeuvonta… È evidente che
qui Procopio ha in mente miti quale quello di Aretusa e Alfeo; non ha molto
senso dire che è l’amore che attraversa il mare (sono già stati infatti elencati altri
fatti che dimostrano anche meglio la forza dell’amore) ed è inoltre assai inelegante
che il soggetto del periodo kai; dia; qalavssh" mevsh" oJdeuvonta non sia
potamouv". Credo quindi che la congettura di Amato oJdeuvonta<">, da lui relegata in apparato, vada inserita nel testo.
§ 8: ΔAlla; Zeu;" aujto;" tw'n ajllwn kratw'n oujk a[peisi pro;" gh'n…
Considerando la facilità con cui in maiuscola si scambiano T e P e che sembra
davvero strano che Procopio abbia voluto sottolineare il punto di partenza del
viaggio di Zeus, congetturo: kratw'n ouj kavteisi pro;" gh'n… Cf., a proposito
degli amori terreni di Zeus, proprio come qui in Procopio, Luc., Ddial. 5, 2:
aJpavntwn qew'n despovth" w]n ajpolipw;n ejme; th;n novmw/ gameth;n ejpi;
th;n gh'n kavtei moiceuvwn.
Ib.: gavmw/ de; pavnte" kai; tai'" tou' gavmou proshgorivai" semnuvnontai: gamhvlio" de; oJ Zeuv", »Hra zugiva, ejpi; pastavdwn aiJ Cavrite",
“Erw" uJphrevth", ΔAfrodivth" klh'ro" oiJ gavmoi. Non capisco il valore del
secondo dev. Io scriverei gamhvlio" dh; oJ Zeuv". Inoltre, ”Hra (cf. sopra).
§ 9: ÔO ploutw'n ejn gavmw/ filovtimo", nika'n oJ pevnh" th;n tuvchn
ejpeivgetai. tai'" me;n tw'n a[llwn qew'n eJortai'", mevcri tw'n panhgurizovntwn hJ cavri", gavmw/ de; teloumevnw/, kai; oi|" mhde;n prosh'kon. faidroi; pavnte", meidiw'si, <povdessin> wjrchvsanto. geivtwn eu[qumo",
dh'mo" e[sqΔ o{te faidrovtero", coreuvein ajstugeivtwn ejpeivgetai,
skirtw'si nevoi, parqevno" ejfhvdetai… Il significato generale del passo è
chiaro: Procopio vuol dire che la gioia del gavmo" è condivisa non solo da coloro
che partecipano ai festeggiamenti, ma anche da tutti coloro che abitano nelle vicinanze. Tuttavia, io sistemerei il testo in modo diverso dall’Amato9. Si consideri
che <pov d essi> wj r chv s anto è congettura dell’Amato per oj r chv s anto
dell’Athous. Io scriverei (si osservino anche i cambiamenti nell’interpunzione):
tai'" me;n tw'n a[llwn qew'n eJortai'", mevcri tw'n panhgurizovntwn hJ
cavri": gavmou de; teloumevnou, kai; oi|" mhde;n prosh'kon, faidroi;
pavnte" meidiw'si: ojrchvmasin oJ geivtwn eu[qumo", dh'mo" e[sqΔ o{te
faidrovtero",… Qualche linea sotto bisogna scrivere kai; to;n Gavmon pavnte"
9
Amato giustifica la propria sistemazione del testo alle pp. 42-43 dell’articolo citato: quello che
a me pare difficile da accettare è che un aoristo possa stare vicino a un presente, anche si dovesse
trattare, come ipotizza Amato, d’una citazione: il richiamo (opportuno) che Amato fa ai versi eolici
inc. auct. 16, 1-2 VOIGT è interessantissimo, ma non sufficiente a dimostrare che nel nostro passo
si celi una citazione poetica.
SUL TESTO DEL NUOVO PROCOPIO DI GAZA
133
qerapeuvein ejpeivgontai, poiché qui senz’altro Procopio intende la personificazione divina del matrimonio.
§ 11: Pavnta de; toi'" teloumevnoi" koinav: patri;" miva, toi'" uJfΔ
h{lion to; kavlliston, h}n eujtuvchsen h[peiro", h}n oijkeiwvsato qavlassa, kai; toi'" parΔ eJkatevrou dwvroi" semnuvnetai, kai; gewrgoi; kai;
nau'tai toi'" parΔ ajllhvlwn faidrovteroi. Si scriva: h}n wj/keiwvsato qavlassa: kai; <ga;r> toi'" parΔ eJkatevrou dwvroi"…
§ 12: eij de; Kuriako;n fh;/" to; mevga th'" boulh'" ejgkallwvpisma, h]
Biavtora, tou' megivstou dikasthrivou glw'ttan sunhvgoron, h] kai;
Salamivnion, ou| kai; yilh; proshgoriva kinei'n oi\de to;n e[painon, to;n
o{ti kavlliston th'/ povlei fanevnta te kai; genovmenon, to;n ÔErmh'n
kai; Mouvsa" th'/ patrivdi kaqierwvsanta, diΔ w|n stoai; kai; teivch kai;
povli" eujdaivmwn, hJ povli" <ajndrw'n tosouvtwn plhquvousa> <oJpoi'on>
a]n touvtwn ojnomavsh/", oujdetevrou xevnon to; qau'ma. Il senso generale del
passo è chiaro: i due sposi vengono da famiglie tra loro imparentate e, se viene
nominato uno fra i loro avi, che si sia reso benemerito verso la città, entrambi gli
sposi vi riconoscono un proprio antenato. Il punto in cui il testo è corrotto, si
individua facilmente grazie alle croci; la sistemazione che viene proposta nell’edizione dell’Amato è in parte dello stesso Amato, in parte del Corcella. Io credo che
si possa ottenere un testo migliore con un emendamento assai più leggero; si scriva cioè: povli" eujdaivmwn, oJpoi'on a]n touvtwn ojnomavsh/", oujdetevrou xevnon to; qau'ma. Ha infatti ragione ragione il Corcella a desiderare un oJpoi'on
nel nostro passo, ma, piuttosto che integrarlo, è preferibile correggere hJ povli" in
oJpoi'on, rinunciando qui a qualsivoglia integrazione. Tradurrei: «grazie ai quali
esistono i portici e le mura e la città è felice, qualunque di costoro tu nomini,
l’ammirazione (che meritano questi uomini) appartiene a entrambi (gli sposi)».
§ 14: ejkei'non gavr ti" ajkouvwn me;n th;n fhvmhn ejqauvmase wJ" ajnqrwvpou mevtron polloi'" nikw'san toi'" rJhvmasin: peiraqei;" dev, th;n
fhvmhn ejgkevklhken, tw'n prosovntwn pleonekthmavtwn nikwmevnhn
qewvmeno", to; th'" eujsebeiva" blevpwn kefavlaion, to; tw'n ajretw'n
ijdw;n katagwvgion, th;n aijdw' qaumavzwn, to; th'" ejpieikeiva" plh'qo"
ajgovmeno", th;n a[logon me;n gnwvmhn, th;n de; th'" eujnoiva" krhpi'da…
Credo si debba leggere ejkeivnou10 gavr ti" ajkouvwn me;n th;n fhvmhn ejqauv-
10
La posizione del mevn vieta infatti di di fare di ejkei'non l’oggetto di ajkouvwn e di fhvmhn l’oggetto di ejqauvmase. Per costruire così il periodo bisognerebbe trasporre mevn fra thvn e fhvmhn e
interpungere lievemente dopo ajkouvwn. Anche questa soluzione non è impossibile, ma a me pare
più naturale l’altra soluzione, soprattutto per la facilità del nesso fhvmhn ajkouvein, cf. e.g. S., El.
1108-1109.
11
Questa congettura è invero già avanzata dubitativamente dall’Amato nell’apparato.
134
CARLO M. LUCARINI
mase<n> wJ" ajnqrwvpou. Si legga poi plh'qo" ajgavmeno"11, th;n eu[logon
me;n gnwvmhn12. Qualche linea sotto, si legge, sempre a proposito di Isidoro e
delle sue innumerevoli virtù: plh;n tosou'ton a]n ei[poimi th'" ajlhqeiva"
ejcovmeno", diovti tosou'ton kosmw'n, ou{tw pro;" a[kron ei\cen e{kaston,
wJ" movnon ejkei'no kthsavmeno". Credo si debba leggere diovti tosau'ta
kosmw'n, poiché Procopio vuol qui sottolineare il gran numero di cose in cui
Isidoro eccelleva (tosou'ton sarà nato da assimilazione rispetto al precedente).
§ 15: Tiv ga;r aujth'" ouj semnovn… ouj swfrosuvnhn e[cei qemevlion
suzugiva" eujdaivmono"… oujk ΔAqhna'" fuvsi" e[rgoi" koma'/… ou[k a[rresin
a[gnwsto"… La proposizione oujk ΔAqhna'" fuvsi" e[rgoi" koma'/… mi è oscura.
Io credo che sia caduto un genitivo retto da e[rgoi"; forse oujk ΔAqhna'" fuvsi"
<”Hra"> e[rgoi" koma'/…
Ib.: ouj th;n mhtevra fevrei toi'" e[rgoi"… ouj th;n tou' numfivou mhtevra toi'" qauvmasi… […] o{ph/ ga;r i[doi th;n tou' patro;" mhtevra, ta;"
th'" mhtro;" ajdelfav", pantacovqen sufrosuvnh", oijkouriva", eujsebou'"
gnwvmh" ejfevrpeto paradeivgmata. Mi è oscuro il significato della prima proposizione; l’Amato traduce: «Non sostiene la madre con le proprie fatiche? Non la
madre dello sposo con i suoi gesti straordinari?». Ma a me non pare che fevrei
possa avere un significato del genere. Io congetturo <dia>fevrei, dando a diafevrw il significato di «essere superiore»; per lo più, in questi casi, diafevrw viene
costruito con il genitivo della persona che è preceduta, ma non mancano casi di
costruzione con l’accusativo: cf. TGL, s.v. diafevrw (1376). Non intendo nemmeno l’ultima parte del periodo che ho trascritto: che forma è ejfevrpeto? Amato
traduce: «dove infatti veda la madre del padre, le sorelle della madre, da ogni
parte gliene vengono esempi di temperanza, di vita ritirata, di pia disposizione
d’animo». Io congetturo ejfevreto paradeivgmata; cf. fevromai pevnqo" (percipio luctum) in TGL, s.v. fevrw (725).
§ 16: fronw'n oJmou' kai; fqeggovmeno", ouj rJh'ma kompw'de", ouj
proaivresin a[dikon, oujk e[rgon ajselge;" ajpedeivknuto: ouj pro;"
rJaqumivan oJ plou'to", ouj trofh; pro;" hJdonh;n ejfeilkuvsato. Mi crea
sospetti ajpedeivknuto, poiché quando, come in questo caso, ciò che viene
mostrato è qualcosa che riguarda l’aspetto morale, il greco usa ejpideivknusqai;
forse ejpedeivknuto? Cf. Procop. Gaz., op. 9, 427-428 A.: to; th'" ajxiva"
uJyhlo;n sobaro;n oujde;n ejpideivknutai; Pl., Phaedr. 234A-B; 258A.
§ 18: ΔAllΔ w] povswn ΔErwvtwn sti'fo" ejpevrcetai, th'" tekouvsh"
hJgouvmenon, kai; ajpeilou'si katalevgein tou' bhvmato", eij mh; luvsa"
12
Amato, che accetta il testo tràdito, traduce «l’ineffabile animo»; ma a me pare che a[logo" in
greco abbia sempre significato negativo: casi quali S., fr. 262 RADT o Pl., Soph. 238C non dimostrano affatto il contrario. Inoltre lo scambia a/eu è, nelle minuscole greche, frequentissimo.
SUL TESTO DEL NUOVO PROCOPIO DI GAZA
135
to;n suvllogon th'/ pastavdi parapevmyw to;n nevon: kai; aujto; dev moi
dusceraivnein dokei'. nu'n ga;r ΔErwvtwn aJptovmeno" kai; pro;" th;n
nuvmfhn ajpodhmw'n, eij kai; pavresti, kai; tou' bracevo" <lovgou tou;">
makrotevrou" th'" ΔIliavdo" oJrivzetai. Anche in questo caso, mi pare che nel
testo si celino numerose corruttele. Così traduce l’Amato: «O di quanti Eroti
torma sopraggiunge, trasportando la loro madre, e minacciando il parlare della
tribuna, qualora io, avendo sciolto l’assembramento, non faccia passare il giovine
per andare verso il baldacchino nuziale; anche quello mi sembra che egli abbia in
uggia. Ché ora avendo toccato gli Eroti e andando in direzione della sposa, se
anche è presente, pure separa tra sé il discorso breve da quelli più lunghi
dell’Iliade». Il primo problema lo crea katalevgein, che è senza dubbio corrotto,
ma che non è facile da emendare; forse kateivrgein? Procopio vorrebbe cioè dire
che gli “Erwte" minacciano di allontanare il retore che sta parlando (cioè egli
stesso) dal bh'ma (forse colpendolo con le frecce?). Il periodo kai; aujto; dev moi
dusceraivnein dokei' è deturpato da una corruttela, che si può tuttavia facilmente eliminare, se si legge, come l’Amato stesso dubitativamente propone in
apparato, kai; aujto;<"> dev moi dusceraivnein dokei'. Il significato è che
ormai anche lo sposo (aujtov") comincia e essere disturbato (dusceraivnein) dall’eccessiva lunghezza del discorso del retore (così come disturbati sono gli
“Erwte"). Anche l’ultimo periodo è palesemente corrotto, ma io credo che vada
restaurato in modo diverso da quello proposto dall’Amato. L’Athous ha: kai; tou'
bracei'" makrotevrou" th'" ΔIliavdo" oJrivzetai. Io leggerei: kai; tou;<">
bracei'" <lovgou"> makrotevrou" th'" ΔIliavdo" oJrivzetai e tradurrei: «e
ritiene13 i discorsi brevi più lunghi dell’Iliade». I bracei'" lovgoi, cui qui
Procopio si riferisce, sono cioè proprio il discorso nuziale che lui stesso sta recitando, il quale è ormai divenuto fastidioso per lo sposo, desideroso di ritirarsi da
solo con la sposa: sebbene tale discorso non sia lungo, allo sposo sembra più
lungo dell’intera Iliade, proprio perché egli vuol star solo con la sposa e non tollera più alcun indugio.
Passiamo ora alla breve prolaliav edita dal Corcella:
f. 262r, ll. 23-27: ejkei'non toivnun Xenofw'n te a[/dei kai; oJ lovgo"
parevdwken, ejpeidh; pa'n e[qno" ei|len, ei|le de; dexia'/ kai; gnwvmh/ ceirouvmeno", kai; Babulw;n aujtw'/, to; mevga crh'ma tw'n ΔAssurivwn,
uJpevkupte kai; basileu;" oJ mevga" Ku'ro" h\n kai; ejlevgeto, kai; fasi;
dh; tovte eij" Pevrsa" ijovnta au\qi" para; Mhvdou" te ejlqei'n kai;
Kuaxavrhn ejkei'non. Credo che il kaiv che precede fasiv vada espunto; cf. e.g.
13
Per questo significato di oJrivzomai cf. e.g. D. 9, 19: e[gwgΔ aujto;n polemei'n oJrivzomai.
136
CARLO M. LUCARINI
X., Cyr. 3, 3, 14: hJmi'n ga;r dokei' pa'sin, ejpeidh; pareskeuavsmeqa, mh;
ejpeida;n ejmbavlwsin oiJ polevmioi eij" th;n sh;n cwvran, tovte mavcesqai;
K.-G. § 566.2.
f. 262v, ll. 2-3: Kuaxavrh/ de; a[ra pai'" uJph'rcen ajgaphthv, parqevno"
te kalh; kai; gavmou wJraiva. Si trasponga e si legga parqevno" kalhv te
kai; gavmou wJraiva; altrimenti il testo significherebbe che Ciassare aveva, oltre a
una pai'" ajgaphthv, una parqevno" kalhv14.
f. 262v, ll. 12-17: ajllΔ oJ me;n polevmwn a\qlon, oJ de; lovgwn kai; mouvsh" suggenh' parqevnon mnhsteuvetai, h}n nu'n a]n eijkovtw" moi poihtikhv ti" mou'sa prosevrriyen h] ******* ÔHsiovdw/ o{te tau'ta levgein
ÔHsivodo" h[qelen: «trismavkar Aijakivdh kai; tetravki" o[lbie Phleu', /
o}" toi'sdΔ ejn megavroi" iJero;n levco" eijsanabaivnei"». Il Laurentianus presenta uno spazio vuoto di circa 7 lettere dopo h[. Sia Amato sia Corcella hanno
tentato di risolvere la crux, il primo mantendendo prosevrriyen (prosevrriyen
h] provteron ÔHsiovdw/), il secondo correggendolo in prosei'pen (prosei'pen
hJ sullabou'sav pote th'" wj/dh'"). Io propongo: h}n nu'n a]n eijkovtw" moi
poihtikhv ti" mou'sa prosevryeien a[/donti, wJ" o{te tau'ta levgein
ÔHsivodo" h[qelen: «e a me che la canto, a buon diritto ora si dovrebbe avvicinare una musa poetica, come quando Esiodo voleva dire queste cose». Per prosevrpw in un contesto analogo al nostro, cf. Pi., Ol. 6, 82-84 (dovxan e[cw tinΔ
ejpi; glwvssa/ ligura'" ajkovna" / a{ mΔ ejqevlonta prosevrpei kallirovaisi
pnoai'").
Prima di concludere, mi sia lecito esprimere la più profonda gratitudine ai due
insigni studiosi, che hanno riportato alla luce questi interessanti testi: si potrà
forse non essere d’accordo su singoli punti della loro ricostruzione, ma E. Amato
e A. Corcella, a[ndre" sofoi; kai; patevre" tou' lovgou, meritano immensa
riconoscenza, non solo per aver scoperto questi nuovi testi, ma anche per averli
resi accessibili, in tempi rapidissimi, a tutti gli altri studiosi.
Università di Palermo
14
CARLO M. LUCARINI
[email protected]
«Ciassare, ordunque, aveva una figlia adorata, fanciulla bella e in età da marito», traduce correttamente il Corcella.