MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX “Musica per una società senza

Transcript

MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX “Musica per una società senza
Parco della Musica Records
presenta
MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX
“Musica per una società senza pensieri” VOL. 1
In uscita il 2 febbraio
A tre anni di distanza dal fortunato “Bix Factor” la Parco della Musica Records presenta
"Musica per una società senza pensieri - Volume I”, il primo capitolo del nuovo progetto
discografico in due volumi del vulcanico Mauro Ottolini e della sua formazione
Sousaphonix che comprende anche un cartone animato e un film documentario di 45
minuti. Il progetto di Ottolini è frutto di un intenso e appassionato lavoro di ricerca e
contaminazione tra musica popolare, jazz e brani originali, partito da una fotografia
sbiadita dal tempo di un’orchestra realmente esistita e nata in Trentino nel 1921,
l’”Orchestra della società senza pensieri”. Nel disco si incontrano brani originali cantati in
12 lingue, atmosfere folk, jazz, improvvisazione e musica contemporanea. I Sousaphonix
si aprono per questo progetto ai suoni del mondo, utilizzando strumenti di altre tradizioni
musicali, conchiglie, sassofoni di bambù, flauti shinobue, le “pietre sonore” di Pinuccio
Sciola, gli strumenti artigianali sardi di Mondo Usai.
La storia dell’'Orchestra della società senza pensieri
di Mauro Ottolini e Vanessa Tagliabue Yorke
Immaginate un piccolo borgo e, custodita tra le stradine ciottolose, un’antica fabbrica artigianale di
armonium ad aspirazione d’aria. Pianoforti antichi e vecchi organi a pedali si contendono lo spazio
tra la polvere di legno e misteriosi arnesi. Ci sorprendiamo a vagabondare tra questi strumenti
densi di storia nei locali dello stabilimento Galvan, a Borgo Valsugana, in Trentino Alto Adige.
Una fotografia incorniciata, che nessuno ha notato, ritrae una banda di paese in posa per
l'obiettivo di una Rolleiflex. Ci colpisce anche perché in basso, sulla carta baritata stessa, il
fotografo ha scritto con mano leggera e sinuosa "Orchestra della società senza pensieri".
Proprio non possiamo resistere, vogliamo sapere chi sono questi uomini e queste donne riuniti
sotto un nome tanto evocativo e tanto originale: così cominciamo a interpellare i vecchi signori del
paese, che con un poco di fortuna possano aver incrociato le vite di questi musicisti in posa in una
fotografia del 1921. Grazie all’aiuto della famiglia Galvan, facciamo la conoscenza di Umberto
Trintinaglia, il nipote dell’uomo che nella fotografia imbraccia il violoncello, Tito Trintinaglia,
capostipite di un’importante famiglia di fotografi di Borgo Valsugana dal 1913, ancora oggi profondi
cultori di musica.
Alla fine della Prima Guerra Mondiale, Tito Trintinaglia aveva fondato l’Orchestra della società
senza pensieri a Primolano, un paesino poco lontano da Borgo Valsugana, al confine con l’Austria.
Tito reclutava musicisti da tutte le bande e le orchestre nei paesi limitrofi per realizzare questo
progetto, e pochi di loro avevano avuto la possibilità di studiare musica. Per trovare e comprare il
violoncello aveva affrontato un lunghissimo viaggio in treno e aveva fatto una colletta alla quale
avevano partecipato i suoi primi affiatati compagni di questa avventura musicale. L’Orchestra della
società senza pensieri, girando per le campagne, offriva la propria forza lavoro per arare la terra
nei campi, per la vendemmia, la mietitura, in cambio di vitto e alloggio e poi la sera, nel calore
dell’accoglienza domestica, suonava per le famiglie dei contadini ospitanti, che si divertivano a
danzare, bere il vino e trascorrevano qualche ora in allegria lontano dai pensieri della guerra e
della fame. Purtroppo sono rimaste pochissime informazioni su questa orchestra, ma per noi sono
state sufficienti a dare il via a un viaggio di ricerca sulla musica popolare durato circa due anni.
Anche la nostra fantasia, correndo per le vie del borgo, ci ha aiutato a immaginare quale sia stata
la storia dell’Orchestra della società senza pensieri. Abbiamo immaginato che questa banda, nel
suo lungo viaggio, avesse incontrato Duke Ellington e la sua orchestra, la grande cantante
egiziana Oum Kalthoum, la voce intensa della diva portoghese Amalia Rodriguez, il grande
compositore giapponese Yamada Kosaku, oppure potrebbe essersi spinta fino al cuore della
Giungla Blu dell’imperatore Cha Ku per conoscere le misteriose note e i magici effetti della danza
tribale chiamata Chubanga. Nella nostra fantasia, l’abbiamo vista sfilare per le vie di Haiti e
accompagnare le voci di centinaia di bambini e vagare per le valli, tornando a casa, per poi unirsi
alle voci maschili di un coro di montagna. Chissà che non sia stata fonte di interesse per grandi
compositori all’avanguardia nella ricerca musicale del Novecento, come Dimitri Shostakovich, o
Igor Stravinsky.
E se Luciano Berio e Kathy Berberian si fossero ispirati all’Orchestra della società senza pensieri
per comporre le “Folk Songs”, cinquant’anni or sono? In effetti, una leggenda di paese racconta di
uno straordinario suonatore di organetto, uno zingaro venuto dal lontano Azerbaijan, che per
qualche tempo aveva fatto parte di questo piccolo ensemble.
Noi crediamo che in ogni Paese ci sia un posto in cui le culture e le diverse etnie si incontrano e
convivono in perfetta simbiosi. È un posto che può esistere ovunque, ha nomi sempre diversi ma è
in ogni luogo lo stesso luogo. Il compito di un artista talvolta non è creare, ma cercare quel luogo
per riportarlo alla memoria. Soltanto allora le grandi voci dell’intera umanità potranno confluire in
noi e danzare con il nostro spirito nella gioia della ri-creazione. Molti grandi compositori si sono
ispirati alla musica popolare per comporre: la musica popolare non nasce soltanto per ballare,
contiene la storia di coloro che la cantano e insieme alla storia trasmette la speranza e l’ideale di
ogni uomo. Intorno a questa musica danzano folletti e vivono leggende fantastiche, avventure,
fiabe, ninne nanne, preghiere e sogni. Noi siamo rimasti affascinati da questa orchestra e abbiamo
incominciato a raccoglierne, nella nostra voce, l’eredità spirituale, incontrando chi custodisce
qualche prezioso disco o qualche spartito, trascrivendo e riarrangiando questa musica come fosse
sempre stata nostra. Ci siamo messi in cammino, abbiamo esplorato i luoghi in cui l’Orchestra
suonava, abbiamo incontrato uomini e donne straordinari, depositari di tesori inestimabili della
cultura popolare di tutto il mondo. Chissà come sarebbe un’orchestra simile oggi, quali strumenti
suonerebbe, quale sarebbe il repertorio musicale. Innanzitutto ci chiediamo: potrebbe esistere ai
giorni nostri un’Orchestra della società senza pensieri, visto che a quanto sembra la nostra società
di pensieri ne ha fin troppi? E come dovrebbe essere la musica per una società senza pensieri?
Noi vorremmo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi con un atteggiamento
di interesse e curiosità; una musica che ci consenta di comunicare con gli altri quando le parole
non bastano; una musica che raccolga dentro di sé tutto il paesaggio sonoro della civiltà in cui
viviamo, dai suoni della pietra a quelli del mare. Ci vorrebbe una musica capace di far ballare e
cantare tutti i popoli sotto un unico cielo, su uno stesso fazzoletto di terra, ognuno nella propria
lingua e al ritmo della propria gente, ma insieme. Fantasia e realtà ancora una volta si abbracciano
per dare vita a un’avventura straordinaria in cui non ha più importanza sapere dove finisca l’una e
dove cominci l’altra. Siamo tornati indietro di un secolo e abbiamo riscoperto delle cose che
altrimenti sarebbero cadute nell’oblio: per noi questa orchestra è diventata la chiave per aprire una
porta.
Mauro Ottolini è uno dei musicisti più importanti del nuovo jazz italiano. Lasciata l’orchestra dell’Arena di
Verona per inseguire il suo vero amore, il jazz, si è velocemente imposto come leader fantasioso e
sorprendente. Alla sua ascesa hanno contribuito la fiducia e la stima che altri grandi musicisti dimostrano per
lui, come Enrico Rava, Franco D’Andrea, Gianluca Petrella, Francesco Bearzatti, e il grandissimo
cantautore Vinicio Capossela. Nato a Bussolengo (VR) nel 1972, si diploma in trombone presso il
conservatorio di Verona con il massimo dei voti, nel 2002 si diploma in Jazz al conservatorio di Trento con il
maestro Franco D Andrea e studia con il grande trombonista Steve Turre. Suona e incide con Frank Lacy, ,
Kenny Wheeler, Dave Douglas, Trilok Gurtu, Jan Garbarek, Carla Blay, Steve Swallow, Tony Scott, Han
Bennink, Maria Schneider, Gary Valente, Steve Turre, Sean Bergin e molti altri. Collabora anche con alcuni
grandi nomi della black music come Grace Jones, Gino Vannelli, Emy Stewart, Joe Bowie (Defunkt). Da anni
Ottolini esprime il proprio talento eclettico come compositore e come arrangiatore non solo per i progetti a
suo nome, ma anche per importanti formazioni jazz, rock, pop e avant-garde. Ha arrangiato le musiche di
Michael Jackson nel disco di Enrico Rava “On the dance Floor” (ECM 2012) e le musiche di Lester Bowie
per il gruppo di Enrico Rava Parco della Musica Jazz Lab. Ha curato gli arrangiamenti del sigolo “Sole” per il
gruppo Negramaro e di alcuni brani nel disco “Ricreazione” tra cui il singolo “Il tempo non inganna” per
Malika Ayane (Sugar 2012). Ottolini è ideatore e leader di molti progetti musicali che si sviluppano in veri e
propri lavori concettuali sconfinando in forme d’arte che si intrecciano con la sua musica, come accade in
“Bix Factor” (Parco della Musica di Roma 2012 Egea) realizzato con il suo ensamble Sousaphonix, che
contiene il romanzo breve “Bix Factor” scritto in collaborazione con Vanessa Tagliabue Yorke. Ottolini ha
all'attivo 16 dischi a suo nome più centocinquanta collaborazioni discografiche come sideman. E' l'ideatore di
tre cartoni animati: Working Man Blues (vincitore di numerosi premi), Jarry e Chubanga. Ha collaborato
come compositire alla realizzazione del cortometraggio “The Break” a cura del critico musicale Flavio
Massarutto con la regia dello straordinario Alberto Fasulo e ha realizzato le musiche del film “Seven
Chances” di Buster Keaton per il Torino Jazz Festival. Ha sonorizzato dal vivo, con il gruppo di Enrico Rava,
il cartone animato “Rava Noir” di ALTAN.
Mauro Ottolini è stato più volte votato dalle riviste specializzate come miglior trombonista e miglior
arrangiatore italiano. Nel 2012 è stato votato dal referendum TOP JAZZ Migliore Musicista Italiano mentre il
gruppo Sousaphonix è considerato dalla critica una delle migliori realtà musicali italiane.
VAI AL TRAILER
https://www.youtube.com/watch?v=zr0bSasvNpI
LINK AL CARTOON
Password: senzapensieri
Ufficio stampa Musica per Roma tel. 06-80241228 - 261
[email protected]