Classe 5E - Liceo Scientifico Torelli

Transcript

Classe 5E - Liceo Scientifico Torelli
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
ESAME DI STATO
a.s. 2015/2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(elaborato e approvato dal Consiglio di classe il giorno 10 Maggio 2016,
art. 5 comma 2 DPR 23/7/98 n. 323)
PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO
della
CLASSE QUINTA sez. E
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Samuele Giombi)
Documento del Consiglio di classe della 5 E
1
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Composizione del Consiglio della Classe 5 sez. E
Italiano e Latino
Inglese
Storia e Filosofia
Matematica e Fisica
Scienze
Disegno e Storia dell’Arte
Educazione Fisica
Religione
Prof.ssa Marta Orazi
Prof.ssa Isabella Mazzacchera
Prof.ssa Fortunata Fontana
Prof. Riccardo Montanari
Prof. Giuseppe Meli
Prof.ssa Giovanna Mancini
Prof.ssa Donatella Mandini
Prof. Stefania Pandolfi
Orario curriculare:
Disciplina
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Inglese
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e storia dell’arte
Educazione fisica
ore annue previste
32
128
96
64
96
96
128
96
96
64
64
ore svolte (al 15 maggio)
29
126
60
51
74
82
105
75
84
52
60
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Evoluzione nel triennio (composizione della classe e continuità didattica)
La classe ha iniziato il triennio composta da 26 allievi, ma a causa di ritiri e non ammissioni è quest'anno costituita
da 20 alunni. Nella classe quinta si è reinserito un alunno che già era presente in classe terza ma che ha
frequentato la classe quarta in altro istituto. Nell’arco del triennio ci sono state alcune variazioni nella
composizione del Consiglio di Classe sintetizzate nella tabella seguente (evidenziati i cambiamenti):
Disciplina
Religione
Italiano e latino
Storia
Filosofia
Inglese
Matematica e fisica
Scienze
Disegno e storia dell’arte
Educazione fisica
Classe terza
Gasparini
Orazi
Manotta
Canapini
Agostinelli
Montanari
Meli
Mancini
Mandini
Classe quarta
Gasparini
Orazi
Abbate
Geronzi
Agostinelli
Montanari
Meli
Mancini
Mandini
Classe quinta
Pandolfi
Orazi
Fontana
Fontana
Mazzacchera
Montanari
Meli
Mancini
Mandini
Simulazioni e esercitazioni di prove d’esame
Prima prova (italiano) Simulazione prevista per il giorno 20 maggio 2016.
Seconda prova (matematica) Simulazioni parziali: una eseguita il 4 maggio 2016 e una prevista il giorno 1
giugno 2016 (tempo a disposizione 2 ore)
Terza prova (10 quesiti a risposta singola)
Simulazione prevista il giorno 19 maggio 2016.
Tempo a disposizione: 3 ore (180 minuti).
Tipologia: 10 quesiti a risposta singola (max 10/12 righe), 2 per ognuna delle seguenti discipline:
Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze, Storia dell’Arte.
Le simulate e le esercitazioni d’esame sono state valutate utilizzando le schede di valutazione allegate.
Documento del Consiglio di classe della 5 E
2
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
OBIETTIVI TRASVERSALI
Nella formulazione degli obiettivi e nell’attività didattica si è tenuto conto di quanto elaborato nel POF e, alla fine
del triennio, si possono ritenere raggiunti, anche se in modo diversificato, i seguenti obiettivi:
Obiettivi educativi
1. Avere un comportamento consapevole e rispettoso dei ruoli
2. Rispettare le consegne, le regole e l'ambiente scolastico
3. Partecipare assiduamente alle lezioni
Obiettivi cognitivi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Perfezionare e utilizzare linguaggi specifici
Decodificare testi e simboli
Organizzare un discorso in modo coerente, logico e personale, formulando giudizi autonomi e motivati
Ricercare e individuare analogie e differenze in fenomeni, leggi, teorie
Inquadrare fatti e teorie nel contesto storico-sociale affiancandoli alle possibili chiavi interpretative
Acquisire la consapevolezza di una visione unitaria fra "sapere" letterario e scientifico
Progetti e attività svolte nell’a.s. 2015/2016
titolo
breve descrizione
Certificazioni linguistiche
Progetto Balì (nel Triennio)
Orientamento Universitario
Viaggio d’Istruzione (prima
settimana di aprile; 12
studenti partecipanti)
First Certificate Cambridge e CAE Cambridge
Ciclo di lezioni sperimentali di Fisica a cura del Museo Scientifico del Balì
Incontri con le università di Ancona, Urbino e Bologna
Aquileia (Scavi archeologici e basilica); Gorizia (passeggiata guidata alle trincee
del Carso e al museo della grande guerra di Gorizia); Lubiana (centro storico e
castello medievale); Postumia (visita alle grotte); Trieste (piazza unità d’Italia,
cattedrale, arco di Riccardo, orienteering nel centro storico); visita al
laboratorio di Fisica all’INFN di Trieste; visita alla Risiera di San Sabba e alla
Foiba di Basovizza.
Partecipazione individuale alle prove d'Istituto delle Olimpiadi della
matematica
Partecipazione individuale alle prove d'Istituto dei Giochi di Archimede e ai
corsi preparatori dell'Università di Camerino
Partecipazione individuale ai corsi pomeridiani della Fondazione Occhialini
“Relatività, energia e ambiente”
Partecipazione individuale al ciclo di conferenze “Fisica a Fano” tenute nel
2015/16
Partecipazione individuale al Festival di letteratura “Letteraria” di Fano
Partecipazione individuale alle Olimpiadi della Cultura e del Talento di
Civitavecchia
Partecipazione alle commemorazioni.
Olimpiadi della matematica
Olimpiadi della fisica
Scuola di Orientamento alle
Facoltà Scientifiche
Fisica a Fano
Letteraria
Olimpiadi della cultura e
del talento
«Giornata della memoria»
e «Giornata del ricordo»
Lezioni sulla Grande guerra,
sulla Shoah e sulle foibe.
Corso di preparazione ai
Test universitari
Conferenza sulla legalità
UNISTEM DAY
Partecipazione alle lezioni multimediali di approfondimento sui temi tenute
dal prof. Dobloni
Partecipazione alcuni studenti al corso di preparazione ai test universitari (24
ore, in orario pomeridiano)
Partecipazione alla Conferenza tenuta dal Procuratore Generale di Ancona
Partecipazione alla giornata di divulgazione sulle cellule staminali ( 11 marzo
2016)
Documento del Consiglio di classe della 5 E
3
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
METODI, MEZZI E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO
metodi
Lezione frontale e/o dialogata
Dibattito in classe
Esercitazioni individuali
ITA
x
x
x
LAT
x
x
x
x
x
FIL
x
x
x
STO
x
x
x
Esercitazione a gruppi
Insegnamento per problemi
MAT
x
x
x
x
x
FIS
x
x
x
x
x
ING
x
x
x
x
x
SCI
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
ART
x
x
x
x
ED.F.
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
mezzi e strumenti
Libro di testo in adozione
Testi diversi, docum, fotocopie
Sistemi multimediali
Ambiente virtuale di
apprendimento (Moodle)
Laboratori
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
tipologia di verifiche
Analisi testuale
Saggio breve, articolo di
giornale
Tema
Trattazione sintetica di
argomenti
Problemi
x
x
x
x
Quesiti a risposta singola
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Quesiti a risposta multipla
Quesiti con testo di riferimento
Verifiche orali tradizionali
x
Test motori
x
x
x
x
x
x
x
Altro
CRITERI CONCORDATI DI VALUTAZIONE FINALE
Vengono assunti a parametri di valutazione non la sola media aritmetica dei voti del pentamestre, ma anche tutti gli elementi
utili ad una oggettiva individuazione del livello complessivo di raggiungimento degli obiettivi disciplinari in termini di
conoscenze, competenze e capacità. Tali livelli saranno espressi utilizzando la gamma dei voti da 2 a 10.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Le griglie di valutazione di seguito esposte sono state concordate nel Dipartimento di Lettere (Prima prova), di Matematica e
Fisica (Seconda prova) e nel Collegio Docenti (Terza prova e Colloquio)
Documento del Consiglio di classe della 5 E
4
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
I PROVA
ANALISI TESTUALE
indicatori
descrittori
CONOSCENZE
 conoscenza specifica degli
argomenti e dei contenuti richiesti
 conoscenza del quadro di
riferimento generale
(contestualizzazione)
 aderenza alla traccia (pertinenza)
COMPETENZE
 correttezza e proprietà nell’uso
della lingua italiana (capacità
espressiva ed espositiva)
 possesso di competenze idonee
all’individuazione della natura del
testo e delle sue strutture formali
CAPACITÀ
 capacità di organizzare il testo in
modo organico e coerente
 capacità di elaborazione critica
(analisi, sintesi, argomentazione,
esame del “significato” fino ad
arrivare ad un’interpretazione
contestualizzata)
 originalità e creatività
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
livelli e punti*
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
* per la descrizione analitica dei livelli vd. Allegato
(p. 8 del presente Documento)
totale punti
punti
0
1
2
3
4
5
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
6 7 8
9
10 11 12 13
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
totale
9
10
prova insufficiente
11
12
14
15
13
16
14
……..../18
17
18
15
prova sufficiente
CANDIDATO/A
CLASSE 5A
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5 E
5
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
I PROVA
SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE
indicatori
descrittori
CONOSCENZE
 conoscenza specifica degli
argomenti e dei contenuti richiesti
anche sulla base di una corretta
lettura dei documenti
 aderenza alla traccia (pertinenza)
COMPETENZE
 correttezza e proprietà nell’uso
della lingua italiana (capacità
espressiva ed espositiva)
 rispetto delle strutture formali
della tipologia testuale prescelta e
utilizzo del registro stilistico ad
essa pertinente
CAPACITÀ
 capacità di organizzare il testo in
modo organico e coerente
 capacità di elaborazione critica
(analisi, sintesi, argomentazione)
 capacità di elaborare in modo
completo e critico il materiale e di
far emergere il proprio punto di
vista o di enucleare una tesi
(SAGGIO), sostenendola con rigore
logico e pertinenza di
argomentazioni
 originalità e creatività (ARTICOLO)
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
livelli e punti*
* per la descrizione analitica dei livelli vd. Allegato
(p. 8 del presente Documento)
totale punti
punti
0
1
2
3
4
5
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
6 7 8
9
10 11 12 13
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
totale
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
9
10
prova insufficiente
11
12
14
15
13
16
14
……..../18
17
18
15
prova sufficiente
CANDIDATO/A
CLASSE 5A
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5 E
6
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
I PROVA
TEMA
indicatori
descrittori
CONOSCENZE
 conoscenza specifica degli
argomenti e dei contenuti
richiesti
 aderenza alla traccia (pertinenza)

COMPETENZE



CAPACITÀ

correttezza e proprietà nell’uso
della lingua italiana (capacità
espressiva ed espositiva)
competenze linguistiche coerenti
con il tema (anche di tipo
storiografico per il tema di storia)
capacità di organizzare il testo in
modo organico e coerente
capacità di elaborazione critica
dell’evento storico o della
questione affrontata
originalità e creatività
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
□0
□1
□2
□3
□4
□5
□6
livelli e punti*
* per la descrizione analitica dei livelli vd. Allegato
(p. 8 del presente Documento)
totale punti
punti
0
1
2
3
4
5
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
6 7 8
9
10 11 12 13
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
totale
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
insufficiente in misura gravissima
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
9
10
prova insufficiente
11
12
14
15
13
16
14
……..../18
17
18
15
prova sufficiente
CANDIDATO/A
CLASSE 5A
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5 E
7
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Allegato
DESCRIZIONE ANALITICA DEI LIVELLI
DELLE SCHEDE DI VALUTAZIONE
DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
INDICATORI
CONOSCENZE
0
1
2
3
4
5
6
0
1
2
3
COMPETENZE
4
5
6
0
1
2
CAPACITÀ
3
4
5
6
LIVELLI
nullo: non emergono nozioni di base degli argomenti
insufficiente: emergono lacune vaste o molto vaste nei contenuti richiesti
mediocre: si rileva un possesso lacunoso dei contenuti richiesti
sufficiente: i contenuti sono limitati al livello minimo richiesto
discreto: emerge un possesso di base articolato dei contenuti richiesti
buono: i contenuti sono esaurienti e ben articolati
ottimo: emerge un possesso ricco e articolato in modo originale dei
contenuti richiesti
nullo: non emergono significativamente risoluzioni lessicali e strutturali (le
strutture formali del testo non sono riconosciute)
insufficiente: i tentativi di risolvere le conoscenze in un lessico appropriato
e strutturato (e di riconoscere le strutture formali del testo) sono del tutto
inadeguati
mediocre: le conoscenze sono parzialmente risolte con mezzi lessicali e
strutturali non del tutto adeguati (non emerge un riconoscimento adeguato
delle strutture formali del testo)
sufficiente: le conoscenze sono risolte con messi lessicali e strutturali
elementari ma comunque accettabili (le strutture formali del testo sono
essenzialmente individuate)
discreto: le conoscenze sono risolte con strutture e con strumenti lessicali
corretti ma non perfezionati (le strutture formali del testo sono
individuate)
buono: le conoscenze sono risolte con strumenti lessico-strutturali
adeguati e con un linguaggio specifico appropriato (le strutture formali del
testo sono adeguatamente riconosciute)
ottimo: la risoluzione lessico-strutturale delle conoscenze è completa e
originale (emerge una padronanza esauriente e originale delle strutture
formali del testo)
nullo: non emergono significativi spunti logico-critico-argomentativi
insufficiente: i tentativi di approfondimento sono del tutto inadeguati
mediocre: emerge qualche spunto, ma inadeguato, di interpretazione
logico-critico-argomentativa
sufficiente: i tentativi di approfondimento riescono essenzialmente
discreto: emerge un approfondimento articolato ma non sempre coerente
buono: emerge un’elaborazione logico-critico-argomentativa coerente e
appropriata
ottimo: l’approfondimento logico-critico-argomentativo è coerente e
originale
Documento del Consiglio di classe della 5 E
8
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
II PROVA
MATEMATICA
Caratteristiche generali
Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra questionario (5 quesiti su 10) e problema (1 su 2)
Questionario: Ad ogni quesito del questionario viene assegnato un massimo di 10 punti in base alla correttezza, completezza
e chiarezza dello svolgimento.
Problema: Al problema viene assegnato un massimo di 50 punti da dividersi nelle diverse parti (anche in modo non
uniforme) in base alla correttezza, completezza e chiarezza dello svolgimento.
Viene utilizzato il criterio generale di assegnare la metà del punteggio massimo al quesito o alla parte del problema ritenuti
sufficienti.
La prova è sufficiente (voto 10/15) con il 50% del punteggio massimo, cioè 50 punti su 100
Problema n. ____
Parti del problema
(scrivere il n. del problema svolto)
1
2
3
4
5
totale
Punteggio max
50
Punti
/50
Questionario
Quesito n.
Punteggio max
(segnare il numero dei 5 quesiti svolti)
Totale
10
10
10
10
10
50
Punti
/50
Totale punti ________ /100
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
punti
0-4
Voto
1 2
5-9
10-14
15-19
3
4
20-25
26-31
32-37
38-43
44-49
50-58
59-67
5
6
7
8
9
10
11
Prova insufficiente
CANDIDATO/A
68-76
77-84
85-92
93-100
12
13
14
15
Prova sufficiente
CLASSE 5A
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5 E
9
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
III PROVA
10 QUESITI A RISPOSTA APERTA
Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra tutti i 10 quesiti.
Ogni quesito è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5, tenendo conto degli elementi di conoscenza,
competenza e capacità emergenti dalle risposte in riferimento ai criteri di adeguatezza forniti dai docenti
proponenti le domande, in base alla seguente scala:
0
1
2
3
4
5
quesito non svolto
quesito svolto in modo completamente inadeguato, parzialmente con numerosi e gravi errori
quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori
quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore
quesito svolto in modo sostanzialmente corretto, nonostante errori e omissioni marginali
quesito svolto in modo complessivamente corretto ed esauriente
La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 25 punti su 50
disciplina
INGLESE
quesito n°
1
punti
FILOSOFIA
2
/5
3
/5
FISICA
4
/5
5
/5
SCIENZE
6
/5
7
/5
Totale punti ________
ARTE
8
/5
9
/5
10
/5
/5
/50
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
punti
0-1
2-3
4-6
7-9
Voto
1
2
3
4
10-12
13-15
16-18
19-21
22-24
25-29
30-34
5
6
7
8
9
10
11
Prova insufficiente
CANDIDATO/A
35-38
39-42
43-46
47-50
12
13
14
15
Prova sufficiente
CLASSE 5A
Voto …………..…../15
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5 E
10
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Scheda di valutazione
COLLOQUIO
indicatori
misura per ogni indicatore
Esposizione





Conoscenze





Competenze





Capacità





punteggio
grezzo
peso
Stentata e scorretta
Talvolta inappropriata e scorretta
Semplice, non sempre coordinata (sufficienza)
Semplice ma corretta
Corretta e appropriata
Del tutto inadeguate
Frammentarie e superficiali
Di base, per grandi ambiti di riferimento (sufficienza)
Adeguate e abbastanza pertinenti
Ampie
Non applica le conoscenze acquisite
Applica raramente le conoscenze acquisite
Applica le conoscenze acquisite in contesti noti (sufficienza)
Applica le conoscenze acquisite in contesti diversi
Applica le conoscenze in modo autonomo e critico in contesti diversi
Non dimostra capacità di analisi e sintesi, risponde con difficoltà alle richieste
E’ incerto nelle analisi e nei collegamenti
Se guidato, analizza e collega le conoscenze (sufficienza)
Analizza, individua e rielabora concetti chiave
Rielabora e organizza in modo autonomo, anche con spunti critici
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
Il punteggio grezzo massimo (somma dei pesi per 5) è di 100 punti.
Il colloquio è giudicato sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo,
vale a dire 50 punti su 100.
x4
x8
x5
x3
totale
punti
/100
TABELLA CONVERSIONE PUNTI/VOTI
1112
1314
1516
1719
Punti
0-2
Voto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
3-4
5-6
7-8
9-10
20-22
23-25
26-28
29-31
32-34
35-37
38-40
41-43
44-46
47-49
Colloquio non sufficiente
Punti
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85-88
89-92
93-96
97-100
Voto
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Colloquio sufficiente
Argomento scelto dal candidato (titolo):
______________________________________________________________________________________________________
CANDIDATO/A
CLASSE 5F
Voto …………..…../30
Presidente ______________________________
Commissari ______________________
_______________________
_______________________
______________________
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5 E
11
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Il Consiglio della classe 5E
disciplina
firma del docente
Italiano e Latino
Inglese
Storia e Filosofia
Matematica e Fisica
Scienze
Disegno e Storia dell’Arte
Educazione Fisica
Religione
Fano, 10 maggio 2016.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Samuele Giombi)
Allegati
1. Testo della simulazione della terza prova
2. Programmi di tutte le discipline
Documento del Consiglio di classe della 5 E
12
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Allegato 1
Quesiti della simulazione della terza prova
INGLESE
Quesito 1:
In the last chapter of “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”, Jekyll declares that “man is
not truly one, but truly two.” Explain the quote and illustrate the theme of Duality of Human Nature.
Quesito 2:
Explain the meaning of the famous quote from George Orwell’s 1984 “Who controls the past,
controls the future, who controls the present, controls the past”.
FILOSOFIA
Quesito 3:
Comte fonda la sua dottrina sulla legge dei tre stadi, a cui corrispondono tre diversi metodi di
ricerca. Illustrali sinteticamente.
Quesito 4:
Cosa intende Marx per concezione materialistica della storia? Argomenta la risposta.
FISICA
Quesito 5:
Evidenzia gli aspetti salienti dei due postulati della relatività ristretta.
Quesito 6:
Gli elettroni sono estratti da una superficie metallica per effetto fotoelettrico solo se la luce
incidente ha una lunghezza d'onda minore di 432 nm.
Determina:
la frequenza di soglia del metallo; il lavoro di estrazione dal metallo (anche in eV); la quantità di
moto dei fotoni con energia minima; la massima energia cinetica di un elettrone estratto da una luce incidente di
lunghezza d'onda 384 nm.
SCIENZE
Quesito 7
Illustrate il processo della gluconeogenesi e perchè essa è così importante per alcune cellule.
Quesito 8
Indicate su quali criteri si basa la classificazione delle rocce di tipo clastico e come esse possono
rappresentare uno strumento per risalire al tipo di ambiente in cui si sono formate.
ARTE
Quesito 9:
Paul Klee e il mistero della creazione. Spiega la poetica (insieme strutturato degli intenti
espressivo-contenutistici che un artista esplica nelle sue opere) di questo autore aiutandoti con l’opera scelta qui
presente.
Quesito 10:
La realtà straniante di Renè Magritte. Spiega la composizione dell’opera scelta ed il significato di
cui è portatrice.
(seguono i programmi nelle singole discipline)
Documento del Consiglio di classe della 5 E
13
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA DI ITALIANO – Classe V sez. E - Prof.ssa Orazi Marta
Testo in adozione: Panebianco, Pisoni, Reggiani, Testi e scenari, edizioni Zanichelli volumi 4,5,6,7.
Le ore indicate per modulo sono comprensive di spiegazione, verifiche in itinere, compiti in classe; sono
escluse le ore di assemblee, progetti e visite di istruzione. I titoli dei brani fanno riferimento alle scelte
antologiche del libro di testo; alcuni testi sono stati forniti in versione digitale.
Primo modulo: Giacomo Leopardi ( 28 ore)
CONTENUTI: Vita dell’autore e conoscenza delle opere
Testi: Dallo “Zibaldone”: la teoria del piacere
Il giardino di piante e fiori
Il ricordo della madre
Dai “Canti”: All’Italia
Ultimo canto di Saffo
L’infinito
Alla luna
A Silvia
Il sabato del villaggio
Il passero solitario
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto
Il “ciclo di Aspasia” e le opere satiriche: cenni sui “Paralipomeni della Batracomiomachia”, “I nuovi
credenti”, “Palinodia al marchese Gino Capponi”.
Lettura individuale selettiva dalle “Operette morali”.
Lettura in classe di: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie
Visione film “Il giovane favoloso” di Mario Martone
Secondo modulo: Il romanzo dal Realismo al Naturalismo ( 3 ore)
CONTENUTI: il realismo e il Positivismo in Francia: Balzac, Flaubert, Zola.
Testi: Maupassant: “Nei campi”
Zola, da “Germinal”: “La protesta degli operai”
Zola: lettura da “Il romanzo sperimentale”
Il realismo in Russia: Tolstoj e Dostoevskij
Testi: Da “Delitto e castigo”: “Il delirio di Raskolnikov”
Da “Anna Karenina”: “La morte di Anna”
Terzo modulo: il secondo Ottocento, dal Positivismo al Decadentismo
CONTENUTI: La letteratura edificante e per l’infanzia: Collodi e De Amicis
La Scapigliatura, caratteri generali
Testi: Tarchetti, da “Fosca”: “Una bruttezza attraente”
Baudelaire. Testi: Perdita d’aureola
Corrispondenze
L’albatro
Spleen
L’estetismo con riferimento a: Wilde e Huysmans
(8 ore)
Documento del Consiglio di classe della 5 E
14
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Il simbolismo
Testi: Verlaine: “Arte poetica “
Arthur Rimbaud: “Vocali”
Quarto modulo: il Verismo e Verga ( 16 ore)
CONTENUTI: Caratteristiche del Verismo in Italia
Luigi Capuana e Federico De Roberto
Lettura integrale del racconto “La paura” di F. De Roberto
Lettura da “I Viceré”: “La Razza degli Uzeda”
Giovanni Verga: vita dell’autore e conoscenza delle opere.
Testi: da “Nedda”.
Lettera a Salvatore Farina
Da “Vita dei campi”: “ Rosso Malpelo”
Da “Novelle rusticane”: “La roba”
“Libertà”
Da “I Malavoglia”: “Prefazione”
“ I Malavoglia e il paese”
“ Le stelle ammiccavano”
“I due ‘Ntoni”
“Mena e Alfio”
“L’addio di ‘Ntoni”
Da “Mastro don Gesualdo”: “Gesualdo e Diodata”
Visione film: “La terra trema” di Luchino Visconti
Quinto modulo: il decadentismo italiano: Pascoli e D’Annunzio
( 17 ore)
CONTENUTI: vita degli autori e conoscenza delle loro opere principali
Giovanni Pascoli: la “poetica del fanciullino”.
Testi: “Il fanciullino “
Da “Myricae”: Novembre
Lavandare
Temporale
Il lampo
Il tuono
Patria
X Agosto
Arano
Da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno
Digitale purpurea
Dai “Poemi conviviali”: L’ultimo viaggio di Ulisse
Gabriele D’Annunzio: la “poetica del superuomo”
Testi: da “Il piacere”: Il ritratto dell’esteta
Da “Alcyone”: La pioggia nel pineto
Il teatro e il cinema di D’Annunzio
Sesto modulo: la crisi delle certezze
(8 ore)
CONTENUTI: quadro storico-culturale del primo Novecento, le avanguardie.
Il romanzo europeo: Mann, Musil, Kafka. L’importanza della psicanalisi nella letteratura.
Lettura integrale individuale di “Morte a Venezia” di Thomas Mann
Lettura da “La metamorfosi” di Franz Kafka
Il Futurismo; il teatro futurista; Majakovskij.
Testi: Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del Futurismo”.
“Manifesto tecnico del Futurismo”
A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire
Chi sono?
I crepuscolari
Testi: G. Gozzano: Signorina Felicita
Documento del Consiglio di classe della 5 E
15
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
Settimo modulo: Luigi Pirandello ( 11 ore)
CONTENUTI: Vita dell’autore e conoscenza delle opere.
Testi: Da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”
“Ciaula scopre la luna”
Da “L’umorismo”: “Il sentimento del contrario”
“Vita e forma”
Da “Uno, nessuno e centomila”: “Il naso di Vitangelo Moscarda”
“Moscarda è nessuno”
Da “Il fu Mattia Pascal”: “Il caso strano e diverso”
“Il cielo strappato”
“Il regno del caso”
“Mattia Pascal divenuto fu”
Il teatro di Pirandello: “Maschere nude”
Testi: Da “Sei personaggi in cerca d’autore”: “L’impossibilità del dramma”
Da “Enrico IV”: “La condanna della maschera”
Ottavo modulo: caratteri della narrativa del primo Novecento: Italo Svevo
CONTENUTI: vita dell’autore e conoscenza delle opere principali
Testi: Da “Una vita”: “Macario e Alfonso, il lottatore e l’inetto”
Da “Senilità”: “Il ritratto di Emilio”
“La trasfigurazione di Angiolina”
Da “La coscienza di Zeno”: “Il dottor S.”
“L’ultima sigaretta”
“La morte del padre”
“La domanda di matrimonio”
“La salute di Augusta”
“La vita è inquinata alle radici”
Nono modulo: le esperienze significative della poesia del Novecento
G. Ungaretti: vita dell’autore e conoscenza delle opere principali
Testi: Da “L’allegria”: I fiumi
Veglia
Fratelli
Il porto sepolto
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Commiato
Sono una creatura
Allegria di naufragi
Da “Sentimento del tempo”: La madre
Da “Il dolore”: Non gridate più
(7 ore)
(4 ore)
Decimo modulo: Eugenio Montale (6 ore)
CONTENUTI: vita dell’autore e conoscenza delle opere
Testi: Da “Ossi di seppia”: I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere
Cigola la carrucola del pozzo
Da “Le occasioni”: La casa dei doganieri
Non recidere, forbice, quel volto
Da “ La bufera e altro”: La primavera hitleriana
Da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio
Avevamo studiato per l’aldilà
Non ho mai capito se io fossi
Documento del Consiglio di classe della 5 E
16
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
L’Ermetismo
Salvatore Quasimodo: vita e opere principali
Testi: Da “Ed è subito sera”: Ed è subito sera
Da: “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici
Milano, agosto 1943
Uomo del mio tempo
Undicesimo modulo: Umberto Saba (3 ore)
Vita e opera poetica di Saba
Testi: Dal “Canzoniere”: Amai
Ulisse
Trieste
Città vecchia
La capra
Sonetto 3
A mia moglie
Ritratto della mia bambina
Dodicesimo modulo: le esperienze significative della narrativa dell’ultimo Novecento (4 ore)
CONTENUTI: Il Neorealismo, la letteratura della guerra, della Resistenza e del lager. Cenni su: Elio
Vittorini (Uomini e no), Cesare Pavese (La casa in collina, La luna e i falò), Beppe Fenoglio (Il partigiano
Johnny), Renata Viganò (L'Agnese va a morire), Primo Levi (Se questo è un uomo, La tregua), Italo
Calvino (Il sentiero dei nidi di ragno).
La letteratura dagli anni '50 agli anni '80: Natalia Ginzburg (Lessico familiare), Elsa Morante (La Storia),
Pier Paolo Pasolini (la poesia dialettale, l'impegno politico, il cinema: Accattone), Carlo Levi (Cristo si è
fermato a Eboli), Leonardo Sciascia (Il giorno della civetta), Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Il
Gattopardo), Umberto Eco (Il nome della rosa).
Tredicesimo modulo: Divina Commedia (11 ore)
Lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso: I, III (vv. 1-108), VI (vv. 1-123), XI (vv.28-139), XVII (vv.
49-69, 106-135), XXXIII.
Gli studenti
L’insegnante Prof. Marta Orazi
Documento del Consiglio di classe della 5 E
17
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA DI LATINO – Classe V sez. E - Prof.ssa Orazi Marta
Testo in adozione: Garbarino-Pasquariello, Colores, ed. Paravia, vol. 3 (allegato: libro di versioni Ver)
Le ore indicate per modulo sono comprensive di spiegazione, verifiche in itinere, compiti in classe; sono
escluse le ore di assemblee, progetti e visite di istruzione. I titoli dei brani fanno riferimento alle scelte
antologiche del libro di testo. Alcuni testi sono stati forniti in fotocopia.
Primo modulo: L’età giulio-claudia (8 ore)
Il contesto storico e culturale.
Fedro. Lettura: “Il lupo e l’agnello” (in lingua)
Curzio Rufo, Velleio Patercolo, Valerio Massimo.
Lucano
Letture in italiano da “Bellum civile”: Proemio
Una funesta profezia
L’attraversamento della Libia
Persio
Lettura in lingua dalle Satire: La drammatica fine di un crapulone
In italiano: La satira, un genere “contro corrente”
Secondo modulo: Seneca (11 ore)
Conoscenza dell’autore e delle opere con letture antologiche in traduzione e in lingua.
• Letture in italiano: L’ira (da “De ira”)
La passione distruttrice dell’amore (da “Fedra”)
La galleria degli occupati (da De brevitate vitae)
Gli eterni insoddisfatti (da De tranquillitate animi)
La felicità consiste nella virtù (da De vita beata)
In lingua: Libertà e schiavitù sono frutto del caso (da Epistulae ad Lucilium)
Gli schiavi (da Epistulae ad Lucilium)
Terzo modulo: Petronio (8 ore)
Il Satyricon
Letture in italiano: La matrona di Efeso
Trimalcione entra in scena
Il testamento di Trimalcione
I commensali di Trimalcione
La decadenza dell’eloquenza
In latino: La presentazione dei padroni di casa
Documento del Consiglio di classe della 5 E
18
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Trimalcione fa sfoggio di cultura
Il lupo mannaro
Quarto modulo: dall’età dei Flavi al principato di Adriano (9 ore)
Il contesto storico e culturale
Stazio, Plinio il Vecchio
Marziale : vita e opere
Letture in italiano dagli Epigrammi:
Una poesia che sa di uomo
Distinzione tra letteratura e vita
Matrimoni di interesse
La bellezza di Bilbili
Erotion
La bella Fabulla
Il console cliente
Antonio Primo vive due volte
Il console cliente
In latino: Un libro a misura di lettore
Tutto appartiene a Candido…tranne sua moglie
Quintiliano: vita e opere
Letture in italiano (da “Institutio oratoria”): Vantaggi dell’insegnamento collettivo
L’importanza della ricreazione
Un excursus di storia letteraria
Severo giudizio su Seneca
In latino: Proemio
Il maestro ideale
Quinto modulo L’età di Traiano e di Adriano ( 16 ore)
Svetonio: vita e opere
Giovenale: vita e opere
Letture in italiano (dalle Satire): Chi è povero vive meglio in provincia
Roma città crudele con i poveri
Contro le donne
Plinio il Giovane
Letture in italiano: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio
Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani
Tacito: vita e opere
Letture in italiano: da “Agricola”: La prefazione
Il discorso di Calgaco
da “La Germania”: La famiglia
Il denaro
In latino (da “La Germania): Incipit dell’opera
Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani
Da “Annales” (in italiano): Le ceneri di Germanico
Documento del Consiglio di classe della 5 E
19
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Nerone e l’incendio di Roma
La persecuzione dei cristiani
(in latino): La tragedia di Agrippina
Quinto modulo: dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici (8 ore)
Il contesto storico e culturale
Apuleio: vita e opere
Letture da “Le Metamorfosi” (in italiano): Il proemio e l’inizio della narrazione
Lucio diventa asino
La preghiera a Iside
Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio
Psiche fanciulla bellissima
La trasgressione di Psiche
Psiche è salvata da Amore
In latino: La prima prova imposta da Venere a Psiche
Gli studenti
L’insegnante
Prof. Marta Orazi
Documento del Consiglio di classe della 5 E
20
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE – Classe V sez. EProf.ssa Mazzacchera Isabella
Libro di testo in adozione: D.J.Ellis, “Literature for Life”, vol.2A e 2B, Loescher editore.
Materiale aggiuntivo: fotocopie, dispense, presentazioni power point, video da Youtube, film in lingua
originale, siti Internet, raccolte di immagini, illustrazioni e riproduzioni di dipinti, piattaforma multimediale
Moodle.
Progetti: lettura di testi in lingua originale (abridged or unabridged); visione di film in lingua originale;
traduzioni di testi italiano/inglese.
CONTENT – 7 h.
Module 1 LITERARY PROSE
AND FICTION
SKILLS AND ABILITY
KNOWLEDGE AND COMPETENCE
(reading, analyzing and understanding what is …)

Literary Prose

Meaning of the word ‘Fiction’

Short stories vs novels

(developing the ability to read,
understand, analyze, illustrate and write
about a literary text)
Model analysis – a
checklist
Reading skills for
Literature
The structure of a novel

Story and Plot
1.
Preview

Guidelines for reading fiction

Narrator
2.
Predict

Origins of the novel

Point of view
3.
Skim & scan

Features of narrative texts

Characters
4.

Narrative structure: Story and Plot

Setting
Guess from
context
5.
Understand
details
6.
Mark up

Narrative technique: Narrator and point of view

Language

The Fictional World Characters (Flat and Round)
Setting (Time and Place)

Theme

The Theme
CONTENT 19 h.
Module 2 IDENTITY AT THE
MIRROR
Jane Eyre by
Charlotte Bronte
Identità allo specchio (parte 1)
Identify and analyze:
Key facts about the novel
Type of text and main features:
Documento del Consiglio di classe della 5 E
21
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Extract 2: Visiting Thornfield Hall (p. 192)
 The Gothic novel
 The pretended biography
 The Bildungsroman
Narrating voice and point of view
Extract 3: The first encounter (p. 194)
Main themes, motifs and symbols:
Plot summary (p. 188)
Extract 1: The Red Room episode
Extract 4: Jane meets her double
Extract 5: the Madwoman in the Attic
Extract 6: Mr. Rochester explains …
Extract 7: The ending



The room
The mirror
The doppelgänger: the devoted
wife
The setting
Extract 8: Important quotes and passages
Video Interview with producer and actors of the BBC 2006
version
The proto-feminist heroine ‘Reader, I
married him’
The Byronic Hero (p.206)
Analysis of the main characters
The Woman’s role
The legacy of the novel: Identity and
Independence influence and echoes
Charlotte Bronte: the author’s biography and influence (p.
206-208)
CONTENT 8 h.
Module 3 THE VICTORIAN
AGE (part 1)
Queen Victoria and her public intimate image
Identify and analyze:
The social context (p.370):
the Middle-class
The Victorian Moral Standards
Painting of a well-to-do family
Family values
Women
The Woman’s role
The Wedding Dress (Frederick Elwell)
Origin of Fiction
Fiction in the Victorian Age
Main trends in Fiction
The Rise of Fiction (p. 341)
The Writer and the Reading Public
Fiction in the Romantic Age The Gothic Novel (p. 352)
The Development of British Literature: Romantic Features
in the Realistic Tradition (p. 375)
The Victorian Novel info map
CONTENT 3 h.
Module 4
ESCAPING THE
ROOM
The Lady’s Room
by Eleanor Farjeon
Documento del Consiglio di classe della 5 E
22
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Identify and analyze:
The Lady’s Room (a fairy tale – complete text)
Type of text and main features
Narrating voice
Plot summary and analysis
Characters (role and symbolic meaning)
Plot and Setting (place and time of
action)
Language, style and literary device
Main themes and Symbolic references
(time, colours)


The Woman’s role
The Room
The inheritance: Maturation and
Independence, an echo
CONTENT 3 h.
Module 5 A MIRROR TO
YOURSELF
Love After Love
by Derek Walcott
Identify and analyze:
Love After Love (complete poem)
Type of text and main features (metre)
The story line
Paraphrase and analysis
Setting (place and time of action)
Characters (role and symbolic meaning)
Narrating voice (the speaker)
Language, style and literary device
(imagery, allusions, sound)
Main themes (Identity, Time, Love,
Transformation)
Symbolic references


The Mirror
Mementos from the past
The inheritance: Identity and SelfLove, an echo
CONTENT 7 h.
Module 6 THE MADWOMAN IN
THE ATTIC Wide Sargasso
Sea by Jean Rhys
Identità allo specchio (parte 2)
Identify and analyze:
Documento del Consiglio di classe della 5 E
23
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Key facts about the novel
Type of text and main features
Plot summary
Narrating voices and point of view
Extract 1: The Honeymoon
Main themes, motifs and symbols:
Extract 2: The Attic in Thornfield Hall
Jean Rhys: the author’s biography
 The room
 The mirror
 The doppelgänger: the mad wife
The setting
The Colonial Literature (the Caribbean)
Analysis of the main characters
Extract 3: The Final Dream
The Woman’s role
The inheritance: Oppressed Identity
and Savagery, echoes and rejections
CONTENT 10 h.
Module 7 A MIRROR OF
IDENTITY: THE INDIVIDUAL
AND SOCIETY
Hard Times by Charles Dickens
Società specchio dell’identità (parte 1)
Identify and analyze:
Summary (p. 218)
Type of text and main features
Extract 1: The One Thing Needful (p. 218)
Narrating voice and point of view
Extract 2: Murdering the Innocents (The Definition of a
Horse)
Main themes, motifs and symbols:
Extract 3: Murdering the Innocents (the Wallpaper) (p. 220)
Extract 4: The Key-note (p.223)
Extract 5: Coketown: workers and the middle class
Extract 6: ‘Never Wonder’ (the Library in Coketown)



Civilization vs Savagery: alienating
working conditions, living standards
and social issues
Education, Creativity and the
Imagination
Facts vs Fancy: the Realistic Novel
against the dehumanizing effects of
the Industrial Revolution
Charles Dickens: the author biography and influence (p.
228-229)
The setting
Utilitarianism (p. 226)
Analysis of the main characters: Mr.
Gradgrind, Mr. Choakumchild, Sissy
Jupe, Bitzer.
The Victorian Working class (Children and safety) (p. 227)
The legacy of the novel: Identity and
Social Protest, influence and echoes
CONTENT 4 h.
Module 8 THE VICTORIAN AGE
(part 2)
The Industrial Revolution (factors and consequences)
Identify and analyze:
Documento del Consiglio di classe della 5 E
24
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
The Social Context (p. 367-369)
Utilitarianism and Education
The Development of British Literature (p.374-376):
The changing face of society:
Overview
The Working Class and the Middle
Class
The Status of the Novel
Mainstream Victorian Fiction
The ‘Condition of England’ Novels
The Realistic Novel
The Breakdown of Victorian Values
CONTENT 5 h.
Module 9 A MIRROR OF
IDENTITY: THE INDIVIDUAL
AND SOCIETY
Little Boxes by Malvina Reynolds
Società specchio dell’identità (parte 2): il conformismo della
classe media
Identify and analyze:
Type of text and main features
The story line
Little Boxes (original song and lyrics)
Setting (place and time of action)
Language, style and sound
The USA and the American Dream: The Declaration of
Independence & The Preamble to the Constitution
Narrating voice and point of view
Main themes, motifs and symbols:
Levittowns & the fulfillment of the American Dream
Protest songs in the ‘60s.
CONTENT 6 h.


The ticky-tacky boxes
The ticky-tacky people
The inheritance: Loss of Identity and
Social Protest, an echo
Module 10 A MIRROR OF
IDENTITY: THE INDIVIDUAL
AND SOCIETY
Another Brick in the Wall (part
II) by Pink Floyd
Società specchio dell’identità (parte 3): l’isolamento sociale
Identify and analyze:
Type of text and main features
Another Brick in the Wall – part II (song and lyrics)
The story line
Setting (place and time of action)
Official Video for the single
Language, style and sound
Documento del Consiglio di classe della 5 E
25
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Extracts from ‘The Wall’ (1982 film version)
Another Brick in the Wall – part I (lyrics)
Another Brick in the Wall – part III (lyrics)
‘The Wall’ 1979 concept album
CONTENT 1 h.
Narrating voice and point of view
Main themes, motifs and symbols:

Education and students’ selfdevelopment
 Thought control
 The Wall (a form of isolation)
The inheritance: Oppressed Identity
and Individual Protest, an echo
Module 11 A MIRROR OF
IDENTITY: THE INDIVIDUAL
AND SOCIETY
Brunello Cucinelli, Renzo Piano
Società specchio dell’identità (parte 4): imprenditori
moderni, architetti di una nuova identità
Brunello Cucinelli: Il Bonus per la Cultura (a contemporary
CEO managing labour and their culture)
Renzo Piano: Città contro la Barbarie (a contemporary
architect's vision on suburban regeneration)
CONTENT 4 h.
Reading and translating from Italian into
English
Identify and analyze:


The role of individual in forming the
society
The role of society in forming the
individual
Module 12 IDENTITY: THE
DUALITY OF HUMAN NATURE
The Strange Case of Dr. Jekyll
and Mr. Hyde by R.L. Stevenson
Reading of full text – original language (abridged or
unabridged)
Identify and analyze:
Type of text and main features
Key facts about the novel
Plot summary (p.230 & handout)
Extract 1 Henry Jekyll’s Full Statement of the
Case – the potion (p. 231)
Narrating voices and points of view
The setting
Analysis of the main characters
The Victorian Compromise (p. 235)
Main themes, motifs and symbols:
R.L. Stevenson: the author’s biography and influence (p.
236-237)

The room (the lab and the house;
the two doors)
 The mirror
 The Alter Ego
The Duality of Human Nature
Documento del Consiglio di classe della 5 E
26
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Good vs Evil
The Victorian Compromise
(Appearance, Reputation, Repression)
The legacy of the novel: Jekyll/Hyde a
modern myth, influence and echoes
CONTENT 1h.
Module 13 THE VICTORIAN
AGE (part 3)
The Development of British Literature (p.376):
Identify and analyze
Ant-Victorian trends
Crisis of Victorian morality
The Hypocrisy of Double Standards
CONTENT 4 h.
Module 14 THE
DISINTEGRATED INDIVIDUAL
1984 by George Orwell
Orwell’s 1984 (film version in original language)
Identify and analyze
Type of text and main features
Plot summary
The Setting (place and time of action)
Extract 1: The Telescreens
Analysis of main characters
Extract 2: Winston is being ‘cured’
Narrating voice and point of view
Extract 3: the Newspeak, the destruction of words
Main themes, motifs and symbols:
Extract 4: Appendix, the Vocabulary of Newspeak


Eric Blair’s biography

Dystopic novels (utopia vs dystopia)

Repression (The Telescreens or
the dulled mirrors)
Rebellion (the Place where there
is no darkness and Room 101)
Language and Communication
(the Newspeak)
Memory and Manipulation (the
paperweight)
The legacy of the novel: Manipulated
Non-Identity, influence and echoes
Fano, 15 Maggio 2016
Docente
Isabella Mazzacchera
alunni
_______________________
_______________________
Documento del Consiglio di classe della 5 E
27
LICEO SCIENTIFICO “G. TORELLI” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA DI FILOSOFIA E STORIA – Classe V sez. E- Prof.ssa Fontana Fortunata
Filosofia
Libro di testo: Abbagnano, Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Paravia.
Contenuti
Caratteri generali del romanticismo tedesco ed europeo. (ore 3)
Il romanticismo come problema.
Il circolo di Jena
Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco.
Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto: il
sentimento, l’arte e la fede religiosa.
Il senso dell’infinito.
La” Sehnsucht”, l’ironia e il titanismo.
L’ evasione e la ricerca dell’armonia perduta.
Infinità e creatività dell’uomo.
La nuova concezione della storia.
La filosofia politica romantica
Dal kantismo all’idealismo. (ore 1)
I critici immediati di Kant e il dibattito sulla” cosa in sé”
Significati e caratteri generali dell’ “Idealismo”
Fichte. (ore 7)
L’infinità dell’io
La “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi.
La struttura dialettica dell’Io.
La scelta fra Idealismo e Dogmatismo
La dottrina morale.
La missione sociale dell’uomo e del dotto
Lo Stato-Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania.
Schelling. (ore 3)
La filosofia della Natura.
Hegel (ore 12)
Il giovane Hegel.
I capisaldi del sistema: finito ed infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia.
Idea, natura e spirito Le partizioni della filosofia.
La dialettica.
La Fenomenologia dello spirito.
La filosofia dello spirito.
La filosofia della storia.
Schopenhauer. (ore 5)
Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
La via d’accesso alla cosa in sé.
Caratteri e manifestazioni della” volontà di vivere”.
Il pessimismo.
La critica alle varie forme di ottimismo.
Le vie di liberazione dal dolore.
Kierkegaard. (ore 3)
Il rifiuto dell'hegelismo e la verità del singolo.
L'esistenza come possibilità e fede
Gli stadi fondamentali dell'esistenza.
Destra e sinistra hegeliana.
Feuerbach. (ore 3)
Il rovesciamento tra soggetto e predicato.
Critica alla religione.
Critiche ad Hegel.
L'umanismo naturalistico.
Marx. (ore 7)
La critica al misticismo logico di Hegel.
La critica della civiltà moderna.
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale.
La concezione materialistica della storia
La sintesi del “Manifesto”.
Il “Capitale”.
La rivoluzione e la dittatura del proletariato.
Le fasi della futura società comunista.
Il positivismo sociale.(ore 2)
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.
Positivismo e Illuminismo.
Positivismo e Romanticismo.
Comte. (ore 3)
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze.
La sociologia
Nietzsche. (ore 10)
Caratteristiche della scrittura e del pensiero
Il periodo giovanile: La nascita della tragedia.
Il periodo illuministico: Umano, troppo umano. La gaia scienza.
Il periodo di”Zarathustra”. Il superuomo e l’eterno ritorno
L’ultimo Nietzsche: la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza.
Il nichilismo completo: attivo,passivo ed estremo.
Il prospettivismo.
Freud (ore 3).
Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi. La realtà dell'inconscio e i modi per accedere ad esso.
La scomposizione psicoanalitica della personalità. La teoria della sessualità e il complesso
edipico.
Popper. (ore 4)
Popper ed Einstein.
Popper e la riabilitazione della filosofia.
Le dottrine epistemologiche: Il principio di falsificabilità, l’asimmetria tra verificabilità e
falsificabilità, la teoria della corroborazione,la riabilitazione della metafisica, la critica al
marxismo e alla psicanalisi,il procedimento per congetture e confutazioni, il rifiuto
dell’induzione e la teoria della mente come faro e non come recipiente.
Il problema della preferenza tra teorie.
Le dottrine politiche, storicismo, teoria della democrazia, il riformismo gradualista
Fano 15 Maggio 2016
La docente
Gli studenti
Storia
Libro di testo: Fossati, Luppi, Zanette, Parlare di storia, Mondadori
Hobsbawm: Struttura del secolo breve.(1 ora)
Unità 1 Scenari di inizio secolo.(4 ore)
L'età giolittiana: il liberalismo incompiuto.
Unità 2 La grande guerra e le rivoluzioni russe.(9 ore)
Lo scoppio della guerra e l'intervento italiano. Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa.
Le rivoluzioni russe. Le eredità della guerra. L'economia mondiale fra sviluppo e crisi.
Unità 3 Il fascismo (14 ore)
Il dopoguerra italiano. Il fascismo al potere. Il regime fascista.
Unità 4 Il nazismo.(8 ore)
La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo. Il regime nazista.
Tema storiografico: Intenzionalisti e funzionalisti.
Unità 5 Lo stalinismo.(2 ore)
Gli anni venti e l'ascesa di Stalin. Il regime staliniano.
Unità 6 New Deal.(2 ore)
Unità 7 La catastrofe dell'Europa.(9 ore)
La guerra civile spagnola. La seconda guerra mondiale. La Resistenza in Europa e in Italia.
Il confine orientale italiano e le foibe.
Unità 8 Bipolarismo.(5 ore)
La guerra fredda. Dalle sfere di influenza ai blocchi. La divisione della Germania. Il Piano
Marshall e il Patto Atlantico. Il blocco orientale. La rivoluzione cubana.
Unità 9.L'Italia Repubblicana.(2 ore)
Il referendum istituzionale, le elezioni per la Costituente,il trattato di pace.
Unità 10. Il Crollo dell'URSS. La Polonia.
Fano, 15 Maggio 2016
La docente
Gli studenti
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO “G. TORELLI” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Programma di matematica e fisica - classe V sez. E - Prof. Montanari Riccardo
MATEMATICA
LIMITI E CONTINUITA' (20 ore): Definizioni di limite. Asintoti verticali e orizzontali. Limite destro e
sinistro. Teoremi generali sui limiti :unicità del limite, permanenza del segno e confronto.
Operazioni sui limiti e forme indeterminate. Limiti notevoli.
Infiniti ed infinitesimi.
Definizione di continuità in un punto e in un intervallo.
Asintoti obliqui.
Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi ed esistenza degli zeri.
Punti di discontinuità delle funzioni e loro classificazione.
DERIVATE (40 ore): Rapporto incrementale. Definizione di derivata e interpretazione geometrica.
Continuità delle funzioni derivabili.
Derivate fondamentali. Regole di derivazione e applicazioni. Derivate delle funzioni composta e inversa.
Equazione della normale e della tangente ad una curva in un punto. Significati fisici.
Teoremi sulle funzioni derivabili: Rolle, Cauchy e Lagrange. Teorema di de l'Hospital: forme
indeterminate.
Funzioni monotone. Punti a tangente orizzontale. Punti angolosi, cuspidi, punti a tangente verticale.
Punti stazionari. Massimi e minimi relativi e assoluti.
Concavità di una curva e punti di flesso.
Studio di monotonia e concavità con l’utilizzo delle derivate.
Problemi di massimo e minimo.
Schema generale per lo studio di una funzione.
Risoluzione approssimata di una equazione: separazione delle radici; teoremi di unicità degli zeri.
Metodo di bisezione e metodo delle tangenti.
INTEGRALI (30 ore): Integrali indefiniti, primitive di una funzione. Proprietà degli integrali indefiniti.
Metodi di integrazione: immediate; integrazione per sostituzione; per parti; integrazione delle funzioni
razionali fratte.
Definizione di integrale definito e proprietà.
Valor medio di una funzione, teorema della media.
La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Calcolo di aree di domini piani. Volumi dei solidi di rotazione. Integrali impropri.
Significato fisico dell'integrale definito e applicazioni fisiche.
Integrazione numerica; metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi.
GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (5 ore): coordinate cartesiane nello spazio; vettori e prodotto
scalare; il piano: equazione generale, condizioni di parallelismo e perpendicolarità; distanza di un punto
da un piano; la retta: equazione frazionaria e parametrica, parallelismo e perpendicolarità.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI (5 ore): definizione; equazioni differenziali del primo ordine: equazioni del
tipo y=f’(x); equazioni a variabili separabili; equazioni lineari; problema di Cauchy.
DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ (5 ore): variabili aleatorie discrete; definizione di distribuzione di
probabilità; funzione di ripartizione; valor medio, varianza, deviazione standard; distribuzione uniforme,
distribuzione binomiale o di Bernoulli, distribuzione di Poisson.
Documento del Consiglio di classe della 5 E
31
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
FISICA
CIRCUITI ELETTRICI (10 ore, 2 in laboratorio): forza elettromotrice e corrente elettrica; elettroni di
conduzione e velocità di deriva.
Leggi di Ohm: resistenza e resistività. Potenza elettrica, effetto Joule.
Resistenze e condensatori in serie e in parallelo. Circuiti elettrici e resistenza interna.
Leggi di Kirchhoff.
Circuiti RC. Carica e scarica di un condensatore.
CAMPO MAGNETICO (15 ore, 4 in laboratorio): Magneti e campo magnetico.
Interazioni tra magneti e correnti; introduzione storica; esperimenti di Oersted, Ampere e Faraday;
definizione di B, campi magnetici prodotti da correnti: legge di Biot-Savart; interazioni tra correnti:
definizioni di Ampere e di Coulomb.
Il motore elettrico.
La forza di Lorentz; moto di una carica in un campo magnetico; lo spettrometro di massa, il tubo a raggi
catodici.
Teorema di Gauss per il campo magnetico; il teorema della circuitazione di Ampere.
Materiali magnetici; ferromagnetismo, ciclo di isteresi magnetica, temperatura di Curie.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (20 ore, 4 in laboratorio): esperienze di Faraday; legge di FaradayNeumann; legge di Lenz e conservazione dell’energia. Induttanza.
L’alternatore e la corrente alternata (cenni). Il trasformatore.
Circuiti a semiconduttori: diodi, celle solari, transistor.
Paradosso di Ampere; corrente di spostamento; equazioni di Maxwell. Esperimento di Hertz.
Circuito oscillante. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Energia trasportata.
Effetto Doppler. Polarizzazione delle onde elettromagnetiche.
RELATIVITA’ (12 ore): etere ed esperimento di Michelson-Morley; postulati della relatività ristretta;
dilatazione temporale e contrazione delle lunghezze; composizione delle velocità; quantità di moto
relativistica; equivalenza tra massa ed energia.
FISICA QUANTISTICA (8 ore): Origini della teoria quantistica;leggi di Stefan-Boltzmann.
Lo spettro del corpo nero. Ipotesi di Planck.
Effetto fotoelettrico; interpretazione di Einstein.
Effetto Compton.
Lunghezza d’onda di De Broglie; dualità onda-corpuscolo della materia.
Esperimento dell’interferenza degli elettroni.
Equazione d’onda di Schrodinger e principio di indeterminazione di Heisenberg.
Libri di testo:
Bergamini Trifone Barozzi - Manuale blu 2.0 di matematica - Zanichelli
Cutnell Johnson - Fisica.blu - Zanichelli
Fano, 15 maggio 2016.
FIRMA
Riccardo Montanari
Documento del Consiglio di classe della 5 E
32
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA DI SCIENZE – Classe V sez. E- Prof. MELI GIUSEPPE
Ore stimate: 96
Ore curricolari effettivamente svolte al 15/05/2016: 82
Testi in adozione:
A.Post Baracchi-A. T: “ELEMENTI DI CHIMICA: CH.ORGANICA“ ed. Lattes
Niccolò Taddei “BIOCHIMICA“ ed. Zanichelli
Angiolini, Fusi, Scaioni, Zullini “CORSO DI SCIENZE DELLA TERRA“ Livello avanzato ed. Atlas
CHIMICA ORGANICA:
Le proprietà del carbonio: ore 3
Configurazione elettronica ed ibridazione sp3, sp2, sp.
Geometria molecolare e teoria VSEPR.
La delocalizzazione elettronica: effetto induttivo e mesomero.
Isomeri: isomeri di catena, di posizione, stereoisomeri: isomeri cis-trans, isomeri ottici o enantiomeri.
Idrocarburi alifatici ore 5
Gli alcani. Proprietà fisiche e chimiche. Nomenclatura IUPAC. Radicali alchilici e loro nomenclatura.
Le reazioni degli alcani: sostituzione radicalica per la preparazione di alogenuri alchilici monosostituiti,
reazione di combustione.
Alcheni: ore 4
Ibridazione sp2, isomeria di posizione e stereoisomeria cis, trans. Nomenclatura IUPAC. Preparazione
di alcheni per deidrogenazione e disidratazione di alcoli. Reazioni di addizione al doppio legame
(addizione di alogeni, idracidi ed acqua), regola di Markovnikov. Reazioni di polimerizzazione
(polietilene).
Alchini: ore 4
Ibridazione sp. Nomenclatura IUPAC. Reazioni di addizione al triplo legame: idrogenazione catalitica,
addizione di alogeni ed idracidi.
Dieni: nomenclatura, reazioni di addizione su dieni coniugati ed isolati.
Idrocarburi aliciclici. Esempi e loro nomenclatura.
Idrocarburi aromatici: ore 6
Il benzene: struttura del benzene, le proprietà chimiche dell’anello aromatico. Le reazioni di sostituzione
elettrofila aromatica, meccanismo di reazione: nitrazione alogenazione, alchilazione ed acilazione di
Friedel-Crafts, solfonazione. Effetto orientate dei gruppi sostituenti. Nomenclatura dei derivati del
benzene mono e polisostituiti.
Areni: nomenclatura dei principali areni.
I derivati ossigenati degli idrocarburi: Ore 9
I gruppi funzionali e la loro nomenclatura.
Alcoli alifatici ed aromatici (fenoli): nomenclatura, proprieta' chimiche.
Principali reazioni degli alcoli alifatici: ossidazione di alcoli primari e secondari per la produzione di
aldeidi e chetoni, reazioni con idracidi per la formazione di alogenuri alchilici.
Reazioni di preparazione di alcoli: idratazione di alcheni, idrolisi basica di un alogenuro alchilico,
riduzione di aldeidi o chetoni.
Eteri: nomenclatura e preparazione per disidratazione di alcoli.
Aldeidi e chetoni
Struttura del gruppo carbonilico. Nomenclatura. Reazione di preparazione per ossidazione di alcoli
primari e secondari, reazioni sul carbonio alfa rispetto al carbonile: condensazione aldolica.
Acidi carbossilici: proprietà fisiche e chimiche. Acidi grassi saturi ed insaturi. Nomenclatura. Reazione di
preparazione degli acidi grassi per ossidazione di aldeidi. Alogenuri acilici: nomenclatura.
Gli esteri: nomenclatura, reazione di preparazione per esterificazione di acidi carbossilici con alcoli.
Trigliceridi o grassi, reazione di preparazione. Idrolisi basica di esteri (saponificazione).
Acidi polifunzionali: nomenclatura di acidi bicarbossilici, chetoacidi ed idrossiacidi.
I derivati azotati degli idrocarburi: ore 2
Le ammine, nomenclatura. Proprietà chimiche delle ammine.
Reazione di preparazione delle ammine: reazione di alogenuri con ammoniaca o ammine.
Documento del Consiglio di classe della 5 E
33
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
Biochimica
Le molecole della vita: ore 10
Gli Amminoacidi, struttura e proprieta'. Fenomeno dell’isomeria ottica o enantiomeria. Formazione del
legame peptidico.
I glucidi: aldosi e chetosi . Enantiomeri ed isomeria ottica. Forme anomeriche del D-glucosio.
Struttura del D-glucosio: struttura aperta di Fischer, emiacetalica di Tollens e ciclica di Haworth.
Monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi: amido, cellulosa e glicogeno. Formazione di
legami glicosidici e loro idrolisi.
I lipidi: acidi grassi saturi ed insaturi e loro nomenclatura. Lipidi semplici: trigliceridi.
Lipidi complessi: fosfolipidi, fosfogliceridi.
Lipidi derivati: steroidi e colesterolo e suoi derivati. Vitamine liposolubili.
Le proteine:funzioni delle proteine. Proteine semplici e coniugate. Struttura delle proteine: primaria,
secondaria, terziaria e quaternaria. Processo di denaturazione proteica.
Enzimi: meccanismo di azione. Classificazione. Cofattori, coenzimi e vitamine idrosolubili (trasportatori
di elettroni). Attivita' enzimatica, fattori che inflluenzano l'attività' enzimatica, regolazione enzimatica.
Il metabolismo ore 8
Aspetti generali del metabolismo, catabolismo ed anabolismo. Le vie metaboliche. L’ATP.
Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi. Le fermentazioni lattica e alcolica. I sistemi navetta per il
trasporto del NADH nei mitocondri. La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico. La
gluconeogenesi. Biosintesi e demolizione del glicogeno. Metabolismo terminale e produzione di energia:
ciclo di Krebs. catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Bilancio finale della respirazione aerobia.
Metabolismo dei lipidi: il trasporto dei lipidi nel sangue. Catabolismo degli acidi grassi: beta-ossidazione.
Geologia:
I minerali: formazione e proprietà fisiche. La classificazione dei minerali, i silicati. ore 2
Caratteristiche generali delle rocce: ore 4
Le rocce magmatiche: processo di formazione, tipi di magma e famiglie di rocce magmatiche.
Le rocce sedimentarie: clastiche, organogene e chimiche, processo di formazione.
Le rocce metamorfiche: principali caratteristiche delle rocce metamorfiche, tipi di metamorfismo
regionale e di contatto.
I fenomeni sismici: ore 3
Origine dei terremoti, profondità dei terremoti e loro distribuzione sulla Terra. Le onde sismiche, il
rilevamento delle onde sismiche e la determinazione dell’epicentro. Le scale sismiche: la MCS e la
magnitudo, effetti dei terremoti, previsione deterministica e statistica, rischio sismico e prevenzione.
L’interno della terra: ore 3
La scoperta delle discontinuità sismiche. Struttura e composizione della terra.
L’ isostasia.Variazioni di pressione e temperatura all’interno della terra. L’origine del calore endogeno.
Cenni sul campo magnetico terrestre.
Teorie sull’evoluzione della crosta terrestre: ore 5
Teoria della deriva dei continenti e relative prove. L’esplorazione dei fondali oceanici: dorsali e fosse
oceaniche. Il paleomagnetismo: la migrazione apparente dei poli magnetici, le inversioni di polarità, le
anomalie magnetiche. Espansione dei fondali oceanici, prove a favore di questa teoria.
La tettonica delle placche. I margini di placca: divergenti convergenti e trasformi e relativi fenomeni e
strutture in corrispondenza di essi. Convergenza fra due placche oceaniche, tra una placca oceanica ed
una continentale, tra due placche continentali. I punti caldi, il motore della tettonica a placche.
Le ore rimanenti sono state utilizzate per interrogazioni ed alcune attività di laboratorio.
FANO, 15 maggio 2016.
Prof. Meli Giuseppe
Documento del Consiglio di classe della 5 E
34
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO “G. TORELLI” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE – Classe V sez. E
Prof.ssa Mancini Giovanna
libri di testo: Cricco–Di Teodoro: Itinerario nell’arte- Dal Barocco al Postimpressionismo-vol 4 e
Itinerario nell’arte-Dall’Art Nouveau ai giorni nostri-vol 5.
Le immagini del testo o proiettate sono sempre state utilizzate anche nei momenti di verifica
scritta o orale.
CONTENUTI SVOLTI 5E
2h
6h
9h
RIFLESSIONI GENERALI SULL’ARTE CONTEMPORANEA : LA
MODERNITÀ’ NELLE OPERE DI UN ARTISTA DEL SEICENTO, DIEGO
VELAZQUEZ
Velazquez "Las Meninas"1656, "InnocenzoX", 1650
Picasso “Las Meninas da Velazquez”,1957
Bacon “Studio dal ritratto di Papa Innocenzo X di Velazquez” , 1953
Testo in inglese su Francis Bacon (1909-1992) dal catalogo della Tate
Modern, London autore Chris Stephens” Seconda versione del trittico” ,1944
IL POSTIMPRESSIONISMO COME PREMESSA ALLE AVANGUARDIE
p1212/3
Crisi ed evoluzione dell'Impressionismo: il superamento della visone ottica.
P. Cézanne: la verità essenziale delle cose” Giocatori di carte”1898,”Le grandi
bagnanti”1906” p1214 fino p1218
George Seurat: una stesura scientifica del colore“Una domenica pomeriggio
alla Grande Jatte” 1883/4, p.1220/2.
Il recupero di Piero della Francesca nell’ 800 nel macchiaiolo Silvestro Lega”Lo
Stornello”e nel francese Seurat. La composizione geometrica nell’opera
figurativa.
Gauguin e il simbolismo "Il Cristo giallo"1889,"Come sei gelosa?"1892.
p.1224/6. (Simbolismo anche fotocopie su Moodle)
Divisionismo Italiano p.1241 e il simbolismo in Pellizza da Volpedo “Il Quarto
Stato” p1192 e (p.A125 e depliant del Museo Novecento di Milano ove è
esposta l’opera) e in Segantini.p.1241/2.
Van Gogh "Autoritratti" "Notte stellata". p1228/32 p.1235- Il giapponismo.
il simbolismo nelle sue caratteristiche generali, rapporto con la musica,
sinestesia , i Preraffaelliti come antecedenti del simbolismo.
Klimt e la Secessione viennese, il Bacio
IL MOLTIPLICARSI DEI LINGUAGGI CHE DISORIENTA L’OSSERVATORE :
LE AVANGUARDIE STORICHE
Caratteri generali e contesto storico. pag 1296/7
Testo in inglese (vedi Moodle):”Emphasis on color 1905-1915: from the Fauves
to the abstract movements” dal catalogo del Centro Pompidou di Jacinto
Lageira.
Il precursore dell’espressionismo:E.Munch (Sera nel corso Karl 1892,Il grido
1893) p.1280/3
Espressionismo : esprimere la volontà, i sentimenti , gli ideali , uso di colori
violenti, forme sommarie .p.1276
Espressionismo francese: I Fauves e Henri Matisse (Donna con cappello
1905,La danza-1909 ) p1268 fino 1271
Espressionismo tedesco: Ernst Ludwing Kirchner (Cinque donne nella strada-
verifiche orali
verifiche orali
1°VERIFICA
SCRITTA
PER TUTTI
verifiche orali
Documento del Consiglio di classe della 5 E
35
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
1913).p1277/8 (metà pagina).
Cubismo Costruire lo spazio-Rappresentare il tempo.p.1298/1300.
p1253/5: Pablo Picasso (Les Demoiselles d’Avignon-1907, Ritratto di Ambroise
Vollard 1909/10 , natura morta con la sedia di paglia-1912 )- Il capolavoro della
maturità nel 1937 Guernica . p1301/11.
Il Futurismo: F.T. Marinetti e l’estetica futurista. P.1324/29
Umberto Boccioni (La città che sale 1910/11Stati d’animo :Gli addii
1911,Forme uniche nella continuità dello spazio 1913 ) .p1330/4.
C.Carrà”funerali dell’anarchico Galli” 1911. Pag1468/9
Produzione in digitale di una scheda di lettura dell’opera di Boccioni” Unique
Forms of Continuity in Space”, 1913 partendo da un testo in inglese vedi
materiale in Moodle
8h
6h
9h
ARCHITETTURA DEL PRIMO NOVECENTO
Art Nouveau: contesto e caratteri generali. Presupposti in W.Morris. P1248 fino
1256
Victor Horta ”Ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay”1894,
Hector Guimard “Stazione del Metrò” 1900 . P1257 (e power point compagni)
Gaudì ,”Casa Milà” 1905/10 p1259- “Casa Batlò””Sagrada Famiglia” “Parco
Guell” p 1259.-60( fotocopie e in Moodle e power point compagni)).
Villa Ruggeri a Pesaro (fotocopie e Moodle e power point compagni)).
Mackintosh e la scuola di Glasgow,P1258 e power point compagni
IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA : contesto storico –culturale p 1418/9
Walter Gropius e il Bauhaus (intenti della scuola, Sede del Bauhaus 1926,
Dessau) p1420/4
il Purismo di Le Corbusier p1429, il nuovo cemento armato di F. Hennebique e
A. Perret.(vedi fotocopia)
Le Corbusier (La Villa Savoye1928 e il 1931, il Modulor1948), p1429/32
Frank Lloyd Wright: contesto storico – culturale l’architettura organica (Casa
Kaufmann: una casa sulla cascata 1936/7, Solomon R. Guggenheim
Museum1957/9) P1436/41
________________________________________________________________
CAPIRE L’ARTE CONTEMPORANEA-QUESTO LO SO FARE ANCH’IO(vedi
Moodle " tratto da A.Vettese edizione Atlas.):
Dall’espressionismo all’Astrattismo: l’Astrattismo lirico di Vasilij Kandinskij e
Der Blaue Reiter ( Murnau .Paesaggio estivo 1909, Primo acquarello astratto o
Senza titolo-1910, Composizione VI 1913) Alcuni cerchi, 1926, Blu cielo, 1940.
p1388/97.
Il rapporto con la musica (Wagner"Lohengrin" ) in Moodle
confronto con l’Astrattismo geometrico di Piet Mondrian (opere sugli alberi,
Composizione in Rosso, Blu e giallo 1930). p1407/12.
Dadaismo p1356/7 Duchamp (”Fontana”1916,“Ruota di bicicletta” 1913 )
p.1361/2
Surrealismo p1365/6 e scheda :
Renè Magritte (L’uso della parola I,1928-9, La bella prigioniera 1947). p1374/6
Mirò (Il carnevale di Arlecchino,1924-La scala dell’evasione,1940) p1369/3
1°VERIFICA
SCRITTA
PER TUTTI
verifiche orali
verifiche orali
2°VERIFICA
SCRITTA
PER TUTTI
verifiche orali
2°VERIFICA
SCRITTA
PER TUTTI
Verifica orale
SIMULAZIO
NE A
MAGGIO
Arte Informale: la risposta europea al delirio della guerra p1533: Alberto Burri
(Sacco e Rosso 1954) p1508/9. periodi artistici: dei Sacchi, dei legni, delle
combustioni,delle plastiche e dei Cellotex Contesto e informazioni sulla vita
RITORNO ALL’ORDINE :
R.Longhi e il recupero di Piero della Francesca agli inizi del ‘900 "Madonna della
Misericordia . Confronto con Casorati "Silvana Cenni" (anche Moodle).
MarioSironi e il gruppo Novecento p1460/1)(L’allieva 1924 ), Periferia 1922 e
p1482/3.
Documento del Consiglio di classe della 5 E
36
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
8h
C.Carrà”funerali dell’anarchico Galli” 1911. Pag1468-9
la Metafisica: Giorgio De Chirico p 1414/7 (Le Muse inquietanti 1917)
p1458/64
G.Morandi (Natura morta metafisica,1919 Natura morta di oggetti in viola,1937)
p1472/5.
Edward Hopper (1882-1967 e il realismo americano, il rapporto con il cinema-)
( House by the Railroad 1925, Hotel Room 1931,Gas 1940, I nottambuli 1942),
materiale in Moodle
l'Astrattismo in Europa ; da Theo Van Doesburg pag A141 a Paul Klee “Strade
secondarie” Ad Parnassum” “Gatto e uccello” negli appunti mentre nel testo
carattere stilico in generale e vita senza le opere p1398 fino 1401.
O.Licini : contro lo spirito novecentista, la geometria può diventare
sentimento ,dal periodo astratto a oltre l’astrattismo, pag 1484 vedi materiale
Moodle
Video: “Arte italiana. Presenze.l 1900 al 1945 in occasione della mostra
omonima a Palazzo Grassi del 1989 Ed. Bompiani.
verifiche orali
SIMULAZIO
NE A
MAGGIO
Architettura fascista : tra il razionalismo di Giuseppe Terragni (Casa del Fascio
a Como 1932/6) e il monumentalismo di Marcello Piacentini Palazzo di
Giustizia di Milano 1939/40. p1442/5.
DAL SECONDO NOVECENTO AL XX SECOLO
Renzo Piano e l’Hight-tech p1588/90 “Centre Pompidou” 1971/7,
4h
Nuovi musei come nuovo spazio di culto laico (anche in Moodle):
L’architettura decostruttivista (fotocopie e testo): Daniel Libeskindp1592“Jewish Museum” 1989/99, Zaha Adid : il MAXXI , 2010 a Roma, Frank
O’Gery p1590 : Guggenheim Museum di Bilbao 1991/7.
Video su Frank Gerhy -Creatore dei sogni di Sydney Pollack
Scienza e immaginazione nell’arte del ‘900 Arte e matematica in Escher
( periodo dei paesaggi, periodo delle tassellazioni, periodo dei paradossi, gli
artisti modelli di Escher) appunti ,fotocopie, power point in Moodle e
video del matematico Emmer.dedicato a Escher
Verifica orale
SIMULAZIO
NE A
MAGGIO
L’interpretazione fotografica
H.C.Bresson (1908-2004)(Hyeres 1932, Ritratto di Matisse 1940ca,Il treno che
trasporta le ceneri di Gandhi lascia Delhi 1948, La costruzione del muro di
Berlino 1962),
R.Capa (1923-1954) la fotografia e la guerra. (appunti dell’insegnante anche in
Moodle)
Totale ore 52 su 66
Fano 16/05/16
Il docente
Mancini Giovanna
____________________
Alunni
____________
____________
Documento del Consiglio di classe della 5 E
37
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO “G. TORELLI” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA – Prof.ssa DONATELLA MANDINI
Monte ore: 58 ore (previste: 66 annuali)
MOD
1
Unità didattiche
Obiettivi intermedi
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
(miglioramento delle funzioni
cardiocircolatorie e respiratorie della
tonicità muscolare,della mobilità e
flessibilità articolare della velocità
generale)
8 ore°U.D. Resistenza generale e specifica
°
corsa in palestra,al campo sportivo,sui gradoni
fino a 40'
Test 1000 mt
°
es. di mobilità articolare e scioltezza muscolare
VERIFICA : Test di chilometraggio (6’-12’-18’-24’)
Test di chilometraggio totale
Test di resistenza generale fino a 40’
18 ore°
U.D. Forza.
Esercizio libero di 1’20”
2
CONSOLIDAMENTO SCHEMI MOTORI
(Equilibrio,coordinazione
generale,rappresentazione mentale di
Esercizi in stazioni: (Saltelli con funicella-addominali-Slanci
con bacchetta-saltelli con ostacolo,plank,step,scaletta,pesi)
Esercizi con TRX,fitball in circuito
situazioni dinamiche,controllo posturale)
13 ore °
3
VERIFICA: Circuito a stazioni
U.D. Coordinazione
AVVIAMENTO ALLA PRATICA
SPORTIVA
(Risolvere dinamiche di movimento in
situazioni problematiche,
Giochi di squadra:Pallavolo-Badminton-pallacanestro
°
Velocità:es. specifici
adattare il movimento in funzione di uno
scopo,rispettare le regole,consolidare
abitudini di collaborazione reciproca
sviluppare capacità decisionali e di
confronto)
Staffetta 4x100 mt.
VERIFICA : individuale e di squadra
Documento del Consiglio di classe della 5 E
38
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
U.D.PALLAVOLO-ATLETICA LEGGERA17 oreBADMINTON
°
PALLACANESTRO
4
NOZIONI FONDAMENTALI SULLA
TUTELA DELLA SALUTE
E ARGOMENTI PER GLI ALUNNI
ESONERATI
4 ore
Lancio del disco :es.specifici,tecnica
VERIFICA :misurazioni
Prevenzione degli infortuni
Muscoli e articolazioni
Pallavolo-Pallacanestro
Staffetta 4x100-Lancio del disco
Fano 13 Maggio 2016
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
L'INSEGNANTE
Documento del Consiglio di classe della 5 E
39
POLO SCOLASTICO n. 2 - Liceo Scientifico «Torelli» Fano (PU)
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” - ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA – Classe V sez. E - Prof.ssa Pandolfi Stefania
LIBRO DI TESTO: SERGIO BOCCHINI, “105 SCHEDE TEMATICHE PER L'IRC” , EDIZIONI
DEHONIANE BOLOGNA
CONTENUTI:
Enciclica Laudato Si': lettura e analisi di paragrafi del testo.
La questione ecologica e la responsabilità individuale e collettiva.
Il rapporto uomo-mondo alla luce della proposta biblica e cristiana.
Papa Francesco e i suoi interventi sull'uso delle ricchezze della Chiesa.
I rischi della religione: integralismo e fondamentalismo.
La devianza terroristica dell' ISIS.
Gli attentati di Parigi (articoli).
Califfato e donne (articolo).
Il Natale e le tradizioni cattoliche.
Valori da vivere.
La carità e le opere di misericordia attraverso il discernimento dei propri carismi.
Intervento sull'attività di volontariato nel territorio: il servizio civile.
Vocazione all'amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia.
La posizione cattolica sulla famiglia.
Matrimonio e unioni civili anche in riferimento alla discussione della proposta di legge in Italia.
Il Discorso del Papa ai fidanzati del 14-02-2014.
La condizione femminile e la dignità della donna.
Riferimenti al testo biblico sul tema.
Il mistero Pasquale e il suo annuncio.
Tratti essenziali dell'Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia”.
Il rapporto fede-scienza.
Religione e scienza in A.Einstein.
La dimensione religiosa e la sua specificità.
La carità cristiana nell'anno della “Misericordia”.
Fano, 15 maggio 2016
L’insegnante
Stefania Pandolfi
Documento del Consiglio di classe della 5 E
40