programma svolto ita ia 2013 14

Transcript

programma svolto ita ia 2013 14
Prof.ssa FABBRI PATRIZIA
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Classe I A A.S. 2013/2014
GRAMMATICA
Fonologia
Fonema, grafema, sillaba, alfabeto, maiuscole, accento, apostrofo, troncamento, elisione,
raddoppiamento. Punteggiatura
Morfologia
Definizione, parti variabili e invariabili.
Articolo determinativo, indeterminativo e partitivo.
Nome: definizione, classificazione, declinazione, numero e genere.
Aggettivo qualificativo e i tre gradi; aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi,
esclamativi, numerali.
Pronomi: definizione, pronomi personali, particelle pronominali, pronomi possessivi, dimostrativi,
indefiniti, relativi, relativi doppi, interrogativi ed esclamativi.
Verbo: definizione, coniugazione, modi finiti ed indefiniti, tempi, genere, forma, funzioni;
concordanze.
Preposizioni proprie, improprie e locuzioni.
Avverbi: definizione, forme, classificazione e gradi.
Congiunzioni coordinanti e subordinanti.
Analisi grammaticale.
La frase semplice
Frasi e non frasi, frasi nominali; sintagmi verbali e nominali.
La frase minima: analisi logica
I TESTI PRAGMATICI O TESTI D’USO
La comunicazione e i segni; i sei fattori della comunicazione; messaggio e contesto; il sistema
lingua e i suoi elementi, frasi, sintagmi e fonemi; loro relazioni; le funzioni della comunicazione.
La parafrasi. La sintesi.
Tipi di testi: il testo espressivo; descrittivo, narrativo; espositivo (riassunto, relazione e articolo di
giornale).
Come si costruisce un testo: definizione dell’oggetto, del destinatario e dello scopo; analisi del
titolo; individuazione delle richieste; valutazione delle sue componenti; la lista, la mappa e la
scaletta; il paragrafo e la frase-regista; revisione finale.
Produzione scritta di testi espressivi, descrittivi, narrativi, espositivi.
IL TESTO NARRATIVO
Elementi di narratologia: fabula, intreccio, divisione in sequenze, tempo, distanza, ordine (prolessi
e flashback), durata degli eventi (sommario, ellissi, pausa, scena dialogata, analisi), luoghi esterni
ed interni, reali e fantastici; i personaggi e loro presentazione, caratterizzazione fisica, psicologica,
sociale e culturale, personaggi principali e secondari, ruoli e funzioni; tecniche narrative (discorso
diretto, indiretto, indiretto libero, soliloquio e monologo interiore); narratore e focalizzazione;
messaggio; analisi testuale.
Hans Christian Andersen, La principessa sul pisello (fiaba)
Leonardo Sciascia, Indagine su un omicidio, (dal romanzo Il giorno della civetta)
Honorè de Balzac, Il signor Grandet (dal romanzo Eugenie Grandet)
Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato (novella)
Alexandr Puskin, Il colpo di pistola (racconto)
Guy de Maupassant, Due Amici (racconto)
Oscar Wilde, L’arrivo del dipinto (dal romanzo Il ritratto di Dorian Gray)
G.K. Chesterton, La strada dell’ira (racconto)
I.Calvino, Ultimo viene il corvo (racconto)
J. Singer, Il pappagallino di nome Dreidel (racconto)
E. Cei, Il regalo (racconto)
Vassilij Grossman, Sul fondo del cratere (racconto)
J.Luis Borges, L’uomo sulla soglia da L’Aleph (racconto)
Orfeo ed Euridice (mito)
G. Boccaccio, Chichibio e la gru dal Decameron (novella)
Analisi di temi, personaggi principali, dei ed eroi della mitologia greca: visita guidata al museo di
Rimini su dei e miti di Ariminum
EPICA
Origini e caratteri del poema epico. La questione omerica. Il mondo dei poemi omerici.
Iliade
La guerra di Troia. Tra storia e leggenda. Contenuti e strutture. I valori.
- Il proemio
- Ettore e Andromaca
- Il duello tra Achille ed Ettore
- Il riscatto del corpo di Ettore
Odissea
Il poema del ritorno. Concezione dell’eroe e mondo dei valori. La struttura e il contenuto. I viaggi
di Ulisse nel Mediterraneo. I personaggi.
- Il proemio
- Ulisse e Nausicaa
- Polifemo
I PROMESSI SPOSI
Introduzione al romanzo storico .
Biografia di A. Manzoni . Contestualizzazione storico-culturale .
Formazione culturale e morale dell’autore. Il sistema dei valori .
La poetica manzoniana (vero per soggetto, utile per scopo, interessante per mezzo).
Stesure, edizioni, revisioni del romanzo; la questione della lingua.
Tematiche principali.
I “triangoli” di Calvino: guerra/pace/carestia; Vero e falso potere spirituale e potere social nella I e
II parte del romanzo.
Breve accenno all’Introduzione e all’espediente del manoscritto ritrovato.
Lettura, analisi, commento dei capitoli da I a XV. I personaggi. Lo stile.
Lettura integrale e schedatura:
1) Alessandro D’Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue,
2) Valerio Massimo Manfredi, Chimaira
3) Valerio Massimo Manfredi, Lo scudo di Talos, Oscar Mondatori
4) Carmine Abate, Il bacio del pane, Einaudi
Incontro con lo scrittore Carmine Abate
Visione di film:
“Il Signore delle mosche” di Harry Hook ( Nell’ambito del PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE)
“Jona che visse nella pancia della balena” di Roberto Faenza
“Trecento” di Zack Snyder
“Troy” di Wolfgang Petersen
Testi in adozione:
V. Jacomuzzi, M.R. Miliani, F.R. Sauro, Trame del testo e dell’immaginario, SEI
Alessandro Manzoni, I Promessi sposi - Ed. libera
(A tutti gli alunni sono stati assegnati alcuni romanzi da leggere durante l’estate e qualche tema
da svolgere; sono stati indicati anche gli argomenti da ripassare.
Agli alunni che hanno conseguito la sufficienza con difficoltà o che dovranno riparare il debito a
settembre sono stati assegnati esercitazioni e compiti aggiuntivi.)
Rimini, 8 giugno 2014
L’insegnante
Prof. Patrizia Fabbri