1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo “Comunichiamo?....Who, What

Transcript

1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo “Comunichiamo?....Who, What
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Titolo
“Comunichiamo?....Who, What, When, Where, Why
Questioni affrontate Scoprire il patrimonio culturale ed identitario del proprio territorio attraverso l’evoluzione
nell’UDA
storica della lingua, favorendo scambi comunicativi tra pari ed intergenerazionali allo
scopo di valorizzare dinamiche di apprendimento formali, informali e non formali
Compito-prodotto
Produzione di un depliant cartaceo nel quale sarà realizzato uno storytelling, strutturato come
fumetto, relativo alle bellezze del patrimonio culturale dell’Italia a livello regionale (Puglia), allo
scopo di promuovere la propria regione in occasione di un partenariato con una scuola all’estero.
Il prodotto verrà corredato da un DVD in cui saranno registrati video musicali, con canzoni tipiche
locali, oggetto di ricerca e riscoperta degli alunni, cantate dagli stessi con l’accompagnamento di
un gruppo folkloristico locale, “I Lariulà”

Competenze chiave Competenze chiave europee:
da perseguire
 COMUNICARE: L’alunno acquisisce, comprende e utilizza gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione in vari contesti
 IMPARARE AD IMPARARE Costruisce la propria identità assumendo un ruolo attivo nel
proprio apprendimento e facendo proprio quel primario senso di responsabilità che si
traduce nel far bene il proprio lavoro e nel portarlo a termine, nell’avere cura di sé, degli
oggetti, degli ambienti che si frequentano sia naturali sia sociali
 PROGETTARE: Utilizza le conoscenze in modo creativo per realizzare un progetto
Competenze disciplinari:
LINGUA ITALIANA
 L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di
gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e
pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
 È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue
differenti (plurilinguismo).
MUSICA
 Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o
codificate.
 Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e
culture differenti
ARTE
 È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte,
fotografie, manifesti, fumetti, ecc.)
STORIA
 L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
 Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e
comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
 Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Obiettivi di
Apprendimento
valorizzare maggiormente le conoscenze/abilità di ciascuno; migliorare la loro socializzazione;
migliorare gli apprendimenti di certi argomenti in modo più coinvolgente e partecipativo; imparare
ad utilizzare un corretto linguaggio disciplinare; aumentare l’autostima e la fiducia negli altri.
1
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Abilità
Conoscenze
LINGUA ITALIANA
 Prestare attenzione in situazioni comunicative
diversificate.
 Saper intervenire con pertinenza in un
contesto comunicativo rispettando il ruolo di
chi parla e di chi ascolta.
 Relazionare su un’esperienza o un’attività
scolastica o extrascolastica, su un argomento
di studio, su un testo letto utilizzando il codice
verbale appropriato.
 Leggere comprendendo lo scopo del
messaggio
 Pianificare la costruzione di un testo scritto,
elaborarlo con una corretta struttura sintattica
e morfologica rispettando le convenzioni
ortografiche e la punteggiatura.
STORIA
 Individuare e usare informazioni ricavate da
fonti di varia natura per conoscere e
analizzare un fenomeno storico.
 Confrontare modelli di civiltà antiche con le
società attuali.
MUSICA
 Cogliere le funzioni della musica in contesti
diversi
ARTE
 Riconoscere gli elementi tecnici del linguaggio
visuale (linee, forme, volume, spazio) e
individuare il loro significato espressivo.
GEOMETRIA/ED.FISICA
 Applicare concetti di rappresentazione nello
spazio su corpi statici ed in movimento
LINGUA ITALIANA
 I testi informativi
 Gli elementi della comunicazione: emittente/ricevente,
scopo, codice e registro
 Un testo pluricodice .il fumetto
 Lingua nazionale/lingua regionale: la lingua scritta e
parlata
 Modi e detti
STORIA/GEOGRAFIA
 Fonti storiche fornite da diversi strumenti
 La linea del tempo
 Aspetti di una civiltà
 L’evoluzione storica della lingua
 Uso di carte geo – storiche
ARTE
 La comunicazione di sentimenti ed emozioni attraverso
le espressioni del volto e del corpo umano
 La comunicazione nell’arte: analisi e descri-zioni di
ritratti figurativi ed astratti
MUSICA
 Le canzoni della storia. Inni e canti patriottici
 Canti regionali
 Analisi del testo, ritmo e tono
GEOMETRIA/ED.FISICA
 la simmetria nel volto e nel corpo umano
 Gli assi corporei
 La prossemica: il linguaggio dei gesti
Utenti destinatari
Tempi
Esperienze
pregresse attivate
Classe 4° - Scuola Primaria - IC “Losapio - San Filippo Neri” di Gioia del Colle (BA).
La classe è costituita da 22 alunni, 12 maschi e 10 femmine, l’ambiente socioculturale di
provenienza è eterogeneo e la maggior parte delle famiglie partecipa alla vita scolastica dei
propri figli.
La classe nel complesso segue le attività didattiche in maniera regolare e mostra curiosità ed
entusiasmo, ognuno in base al proprio livello di apprendimento. Il rapporto con gli insegnanti è
buono, amichevole e di fiducia. Dal punto di vista comportamentale, la classe è in generale
vivace, ma corretta.
Marzo – Maggio
La classe ha aderito al progetto Art.9 per l’inclusione, scegliendo il percorso sulle varie forme di
comunicazione espressiva. Al termine del progetto è emerso il bisogno, da parte dei bambini, di
promuovere occasioni per ulteriori approfondimenti, che hanno portato alla strutturazione di
questo percorso.
2
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Metodologia


Risorse umane
interne
esterne
•
•
•
•
LABORATORIALE - COLLABORATIVA (DI GRUPPO)
ESPERIENZIALE DIRETTA (INDIVIDUALE)
ESPLORATIVA (DI RICERCA)
APPROCCIO INTERDISCIPLINARE e TRASVERSALE (DI INTEGRAZIONE)
Interne: Insegnante prevalente (Italiano – Storia – Geografia – Matematica – Arte – Musica
– Ed.Fisica – Tecnologia)
Esterne: Gruppo Folkloristico locale “I Lariulà”
Strumenti
Valutazione
Fase preparatoria
preliminare all’avvio
della lezione
Personal computer completo di software applicativo; fotocopiatrice; scanner
Quaderno - percorso; colori.
 Valutazione del processo di apprendimento sulla base del rispetto delle regole stabilite,
dei tempi assegnati, del corretto utilizzo dei mezzi a disposizione.
 Valutazione dei prodotti in base alla correttezza e completezza dal punto di vista storico,
geografico, lessicale, contenutistico.
 Valutazione delle competenze acquisite sulla base degli standard di riferimento.
 Autovalutazione da parte degli allievi, evidenziando le criticità emerse.
Visione di filmati e siti che possano attivare curiosità, il riallaccio a conoscenze pregresse
già affrontate in campo scolastico e/o extrascolastico
- Predisposizione di una uscita didattica presso il Museo papirologico di Lecce ,per
effettuare un laboratorio dal titolo “Dai graffiti agli emoticon”
SITOGRAFIA
http://www.virtualmuseumiraq.cnr.it
http://www.cronologia.it/mondo04.htm
http://spazioweb.inwind.it/librodigitale/Gutenberg.html
http://www.cronologia.it/storia/tabello/tabe1559.htm
http://smiley.supereva.it/
http://www.soc.uniroma1.it/risorse/emoticons.htm
http://www.britishmuseum.org
-
COME SI INTENDE ATTIVARE L’INTERESSE E LA CURIOSITA’ DEI BAMBINI
Cosa si chiede di fare: Dopo la visione dei filmati si chiede agli alunni di esprimere un loro parere sul perché ciascuno
di noi senta il bisogno di comunicare e in che modo lo facciamo oggi? Cosa è cambiato rispetto al passato? Cosa è
rimasto delle forme di comunicazione utilizzate nel corso della storia?
Criteri che verranno utilizzati per valutare la prestazione
 comportamento ( impegno, partecipazione, interesse );
 applicazione di backgroud disciplinare pregresso (italiano, storia, geografia, arte ed immagine, musica,
informatica) per progettare e sviluppare un compito;
 contributo dato da ciascuno nella realizzazione delle attività, secondo inclinazioni e in base al patrimonio
esperenziale acquisito anche in altri contesti
3
“Comunichiamo?....Who, What, When, Where, Why
Fasi
1
2
3
4
5
6
7
Attività
Brainstorming;
Ricerca relativa alla storia
della comunicazione, dalle
origini al linguaggio dei
cybernauti (ad ogni gruppo
viene affidato un periodo
storico in cui ricercare le
modalità
comunicative
specifiche)
Conoscenza degli elementi della comunicazione
e loro applicazione in
diversi contesti (ogni
gruppo è chiamato a
“drammatizzare” situazioni
concordate che utilizzino
specifici registri comunicativi)
Strumenti
Esiti
Tempi
Discussione tra pari
(ins. media gli interventi, consentendo
la partecipazione di
ciascuno agli stessi)
Testi in uso o presenti nella biblioteca
scolastica; internet.
(l’ins. monitora la
correttezza dei contenuti selezionati)
Produzione di una
mappa per la realizzazione del progetto
2h
Momenti di discussione in circle time;
internet;
role playing.
(l’ins.
assegna
incarichi e osserva
che questi vengano
assunti pienamente;
media
la
discussione, si)
Utilizzo di pagine di
fumetto per l’analisi
(l’ins. attiva la ricerca
individuale di fonti
per lo svolgimento
della attività)
Riconoscimento
degli elementi
essenziali della
comunicazione e
applicazione degli
stessi secondo
registri appropriati al
contesto d’uso
Raccolta dei dati
essenziali e stesura
di un testo coerente
e coeso.
Ricerca degli elementi
comunicativi in una tipologia testuale pluricodice: il fumetto.
(i gruppi forniscono un’analisi del fumetto destrutturandone gli elementi)
Elaborazione di una pagina cartoncino colorato, Realizzazione di una
di fumetto, con tematica a colori.
pagina di fumetto
scelta del singolo alunno
(layout
Storia della lingua italiana
e della lingua regionale
(fase preparatoria per
introdurre l’oggetto della
ricerca)
Ricerca e raccolta di detti e
modi di dire nazionali e
regionali (interviste prodotte dagli alunni in contesti
extrascolastici per reperire
informazioni e contributi
degli stessi sull’argomento
per conoscenza diretta)
8h
Valutazione
Adeguata per
completezza e
ricchezza dei
contributi la raccolta del materiale informativo e lo
studio dello stesso
Valutazione
corretta di tempi,
luoghi, contenuti
8h
3h
Valutazione corretta di tempi,
luoghi, contenuti
3h
Completezza degli elementi strutturali presenti e
congruenza della
vicende raccontate
Testi in uso o preRicerca delle inforsenti nella biblioteca
mazioni
scolastica; internet.
3h
Significatività delle informazioni
Interviste tra pari
(amici, alunni di altre
Piccola raccolta di
classi) e ad adulti (in
detti e modi di dire,
ambito familiare e/o
nazionali e regionali
extrascolastico);
3h
4
Completezza e
ricchezza delle
informazioni raccolte
8
Progettazione di uno
storytelling, sotto forma di
fumetto, sulla promozione
del patrimonio culturale
(lingua parlata e “cantata”)
regionale ( ogni gruppo si
occuperà di un aspetto culturale del territorio, accompagnando la promozione
dello stesso con alcuni detti che lo connotino)
Conclusione della UDA
9
Produzione di un depliant
cartaceo e/o digitale
10 Realizzazione di un DVD
musicale, con video del
coro degli alunni della
classe con il gruppo
musicale a supporto
Principali punti di forza
prevedibili
PC e software
applicativo, aula
computer e
videoproiettore;
cartoncino colorato,
colori.
Realizzazione di una
“facciata” del
depliant cartaceo
8h
PC e software
applicativo
Realizzazione di un l
digitale
Accuratezza delle
informazioni raccolte, congruenza
dei contenuti con
gli elementi rappresentati
Utilizzo di software presentazione
Capacità relazioStrumenti
musicali,
nale e di agire
Realizzazione di un
strumenti audio e
6h
collaborativo in
DVD
supporti informatici
un progetto commune
Valorizzazione delle modalità di apprendimento di ciascuno, con la possibilità
di promuovere in modo più efficace il raggiungimento delle competenze
attese;
Realizzazione di lezioni in cui l’operatività e la costruzione dei percorsi sono
centrate sull’alunno
8h
Principali punti di debolezza o
La scansione dei tempi di ciascuna fase potrebbe non essere rispettata
difficoltà prevedibili
5