documento 5^E - iis castelnovo ne` monti

Transcript

documento 5^E - iis castelnovo ne` monti
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5^ E
INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI
15 maggio 2015
ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINA
DOCENTE
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’
ALTERNATIVA
BOFFA RITA/
MATERA GIOVANNI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
MILANI NAZZARENA
STORIA
MILANI NAZZARENA
LINGUA INGLESE
GALASSI SIMONA
LINGUA FRANCESE
CAVALLI VIVIANE
MATEMATICA
MISCIOSCIA DOMENICO
PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA
CARONI VITTORINA
DIRITTO E LEGISLAZIONE SANITARIA
VUOLO EMILIO
TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA
SOCIALE
CATELLANI FRANCESCO
IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA
MANVILLI FEDERICA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
BOLZONI GIANNI
SOSTEGNO
AGUZZOLI MORENA
SOSTEGNO
FONTANILI FEDERICA
ELENCO DEI CANDIDATI DELLA CLASSE
COGNOME E NOME
ARGOMENTI DEL LAVORO
MULTIDISCIPLINARE DA PRESENTARE AL
COLLOQUIO
BAJOLI ALICE
BENESSERE E SALUTE DEL BAMBINO DA 0 A 3
ANNI
COSTI SARA
LE DIPENDENZE
CREMONESI VALENTINA
MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE E SCLEROSI
MULTIPLA
EL AASRI KHADIJA
ALIMENTAZIONE E SALUTE
FIUMALBI LAURA
LE VARIE SFACCETTATURE DEL DIRITTO
PENALE
GHIRARDINI CHIARA
ASILO NIDO DOMICILIARE
GONZALEZ YULIA
LO SVILUPPO COGNITIVO NELLA TEORIA DI
J.PIAGET
JARMOUNI FATIMA EZZAHRA
LA TEORIA DI C. DARWIN
KAUR DALJEET
L’ANZIANO
MAILLI SERENA
LA FAMIGLIA MULTIPROBLEMATICA
MONTERMINI MARIKA
LA FAMIGLIA DEL TOSSICODIPENDENTE
PAGLIA GRETA
ABUSO SUI BAMBINI
PROVASI PRISCILLA
ARTE
QAFMALI LULJETA
L’ASSISTENZA SANITARIA
QAFMALI MARJETA
LA FAMIGLIA
SATERI ANXHELA
ABUSO SUI MINORI
SHAKJIRI MEVIDETE
VIOLENZA SULLE DONNE
UGOLETTI CARLOTTA
IPPOTERAPIA E DISABILITA’
ZANNI MARCONI DAVIDE
SCHIZOFRENIA
ZAROUAL EL IDRISSI FEDOUA
LA GRAVIDANZA
I PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE
RELIGIONE CATTOLICA/MATERIA ALTERNATIVA
L'uomo alla ricerca di se stesso.
La ricerca della felicità.
Il senso religioso.
Il progetto di vita.
Valori e bisogni.
I valori e le religioni.
La relazione come luogo di crescita.
Il valore della vita in ogni sua tappa.
Prof.ssa RITA BOFFA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA / STORIA
ITALIANO
-una nuova letteratura per nuovi volti dell'io: nuove forme di scrittura tra Ottocento e Novecento
(Kafka, Pirandello, Svevo, Joyce)
-i protagonisti del nuovo romanzo della crisi: nel segno dell'inettitudine
-Giovanni Pascoli: il poeta della nuova Italia e del “nido” famigliare
-Tra Decadentismo e società di massa: il “vivere inimitabile” di Gabriele D'Annunzio
-Giuseppe Ungaretti: l'orrore della guerra
-Italo Svevo: la coscienza in primo piano
-Luigi Pirandello: la poetica dell'umorismo per una inafferrabile verità
-Umberto Saba: il suo “Canzoniere”
STORIA
-L'età umbertina
-L'età giolittiana
-La belle époque e i venti di guerra
-La prima guerra mondiale
-I regimi totalitari in Europa
-Il fascismo
-Il nazismo
-La seconda guerra mondiale
Prof.ssa NAZZARENA L. MILANI
LINGUA STRANIERA INGLESE
ESP
 THE ELDERLY: NURSING HOMES; HEALTHCARE TEAM
(p. 242, 243, 249 from “Close Up On New Community Life”; reading & listening activity
about Ageing Population from:
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/general/sixminute/2010/09/100916_6min_agein
g_population_page.shtml ;
 EMPATHIC COMMUNICATION (photocopy);
 BODY LANGUAGE ((p. 262, 263, 264, 265 from “Close Up On New Community
Life”;
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/webcast/tae_whoonearth_archive.shtml (script)
 CARL ROGERS' PERSON-CENTRED-THERAPY (video + script; chapter 14 from
“New- A Helping Hand);
GENERAL ENGLISH
Revisione di strutture e funzioni linguistiche affrontate negli anni precedenti, con particolare
attenzione all'uso dei modali MUST, HAVE TO, SHOULD, MUSTN'T, DON'T HAVE TO e
dei tempi verbali PAST SIMPLE & PRESENT PERFECT.
ESP
WOMEN'S CONDITIONS OVER THE PAST FEW CENTURIES:
 VICTORIAN AGE (power point presentation + notes on photocopies);
 JANE EYRE (movie + notes on photocopies);
 VIRGINIA WOOLF (“Shakespeare's Sister” from “A Room of One's Own);
WOMEN'S CONDITIONS IN CURRENT WESTERN SOCIETIES:
 “SUNDAY IS FUNDAY FOR MODERN BRITS” (newspaper article from the
“Observer”- 2005);
 CONVERSATION WITH THE MOTHER TONGUE TEACHER;
 INTERNATIONAL WOMEN'S DAY (2014):
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/general/sixminute/2014/03/140307_6mi
n_100_women_special.shtml (script)
SIGNIFICANT STORIES FROM DEVELOPING COUNTRIES:
 MALALA YOUSAFZAI: PORTRAIT OF THE GIRL BLOGGER
(http://www.bbc.com/news/magazine-19899540; Video + script);
 MALALA'S SPEECH AT THE UN HEADQUARTERS IN NEW YORK (2013);
ARGOMENTI CHE SI INTENDONO AFFRONTARE DOPO LA REDAZIONE DEL
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
 WOMEN'S RIGHTS COUNTRY BY COUNTRY (http://www.theguardian.com/globaldevelopment/ng-interactive/2014/feb/04/womens-rights-country-by-country-interactive )
WOMEN'S RIGHTS IN INDIA AND PAKISTAN: http://www.theguardian.com/globaldevelopment/series/womens-rights-and-gender-equality-in-focus
Prof.ssa GALASSI SIMONA
LINGUA STRANIERA FRANCESE
Modulo: LES MÉTIERS DANS LE DOMAINE DE L'ASSISTANCE
Le principali professioni in questo settore:

Assistant de service social
 Chef de service en établissement social
 Psychologue en structure sociale
I dossiers tematici riguardanti l'adolescenza e la famiglia. Approfondimento grammaticale: il
comparativo; l'imperfetto; l'articolo partitivo; il condizionale presente; gli aggettivi possessivi e i
verbi irregolari.
II PENTAMESTRE
Modulo: LES MÉTIERS DANS LE DOMAINE DE L'ANIMATION ET DE L'ÉDUCATION
Le specifiche figure professionali:
 Aide médico-psychologique
 Animateur socio-culturel
 Assistant familial
Il dossier tematico riguardante la psicologia.
Approfondimento grammaticale: i pronomi relativi; i gallicismi.
Prof.ssa VIVIANE CAVALLI
MATEMATICA
Richiami sulle funzioni:
Richiami sui numeri reali;
Disequazioni intere e frazionarie;
Intervalli;
Concetto di funzione;
Rappresentazione analitica di una funzione;
Determinazione dell'insieme di esistenza di una funzione;
Grafico di una funzione;
Limiti:
Concetto di limite di una funzione;
Infinitesimi e loro proprietà fondamentali;
Operazioni sui limiti.
Esercizi sui limiti. Forme di indecisione;
Funzioni continue:
Definizioni;
La continuità delle funzioni elementari in un punto ed in un intervallo;
Punti di discontinuità per una funzione.
Prof. DOMENICO MISCIOSCIA
PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA
MOD. 1 - TEORIE PSICOLOGICHE, METODI DI ANALISI E DI RICERCA
PSICOLOGICA DEL ‘900 E LORO INFLUSSI SUI SERVIZI SOCIALI
U.D. 1 - LA PSICOLOGIA UMANISTICA. Critiche al Comportamentismo e alla Psicoanalisi.
La teoria dell’autorealizzazione di A. MASLOW: principi di base e scala dei bisogni; critiche e
apprezzamenti.
La teoria del sé di C. ROGERS: tendenza attualizzante; colloquio non direttivo centrato sul cliente.
Il counselor. Ascolto attivo; barriere alla comunicazione (T.Gordon). Tecniche della riformulazione
o rispecchiamento (C.Rogers e T.Gordon) (Verzini, vol. 4° anno)
U.D. 2 – TIPOLOGIE DI COLLOQUIO NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI (U.d.A.
multidisciplinare: Il colloquio)
Colloqui di tipo diagnostico: colloquio clinico, anamnesi, esame psichiatrico. Colloqui di tipo
terapeutico: consiglio psicologico, counseling, colloquio psicoterapeutico. (D’Isa)
Terapia psicoanalitica di S.Freud, terapia comportamentale, terapia cognitiva. (Verzini, vol. 5°
anno)
U.D. 3 – LA PSICOLOGIA SISTEMICO-RELAZIONALE. Teoria Generale dei Sistemi di L.
VON BERTALANFFY: concetti fondamentali (sistema, ambiente, sottosistema; sistema chiuso;
sistema aperto e proprietà della totalità, retroazione ed equifinalità).
PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA: approccio sistemico allo studio del
comportamento interattivo umano (SCUOLA DI PALO ALTO). Gli assiomi della comunicazione
umana. Modello patologico di comunicazione: comunicazione paradossale e teoria del doppio
legame (G.Bateson). Terapia sistemico-relazionale.
U.D. 4 – LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO di J. BOWLBY. Il legame di attaccamento:
caratteristiche e segni di esistenza. Meccanismi di formazione dell’attaccamento con riferimento
agli esperimenti di K.Lorenz e di H.Harlow. Principali tipi di attaccamento (M. AINSWORTH).
Attaccamento e patologia. (D’Isa)
MOD. 2 - PRINCIPALI MODALITA’ D’INTERVENTO SUI NUCLEI FAMILIARI,
MINORI E ANZIANI
U.D. 1 -LA FAMIGLIA COME SISTEMA RELAZIONALE APERTO. Patologia e normalità della
famiglia. Ciclo di vita della famiglia ed eventi critici. Adolescenza dei figli. Famiglia e disabilità.
U.D. 2 - LA FAMIGLIA MULTIPROBLEMATICA
Famiglia normale e famiglia problematica. Caratteristiche della famiglia multiproblematica;
disorganizzazione della struttura interna, legami di invischiamento e di disimpegno (S.Minuchin).
Fronteggiamento del problema da parte della famiglia normale; famiglia multiproblematica come
sistema ricorsivo. Servizi, interventi e modalità di interazione per la famiglia multiproblematica.
Rischio di evoluzione della famiglia multiproblematica in famiglia maltrattante; forme di abuso sui
minori e conseguenze psicologiche e comportamentali; servizi e interventi per i minori.
U.D. 3 - ANZIANO
Processi d’invecchiamento fisico e mentale. Pensionamento. Problemi relazionali e dell’affettività.
Anziano e morte. Processo di elaborazione del lutto: il “lavoro del lutto” secondo S.Freud; gli stadi
del lutto secondo E.Kubler-Ross.
Anziano e malattia. Effetti della malattia nelle dimensioni fisica, psicologica e sociale della persona.
La malattia cronica.
La relazione dell’operatore con l’utente anziano e i familiari. Servizi e strutture per gli anziani.
MOD. 3 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI, GRUPPI DI LAVORO E LAVORO DI GRUPPO
U.D. 1 - GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO: differenze; caratteristiche principali del gruppo di
lavoro. Equipe interdisciplinari e multidisciplinari. Lavorare in equipe: partecipare ad lavoro
(atteggiamenti funzionali), gestire un’equipe. Strategie di lavoro in gruppo. Dinamiche di gruppo,
conflitti di contenuto e di relazione. Equipe socio-sanitaria. (Verzini, voll. 4° anno e 5° anno)
(U.d.A. multidisciplinare:
Il gruppo)
U.D. 2 – LEADER E LEADERSHIP
Leader; leader formale e leader informale, leader del compito e leader relazionale.
Stili di leadership: autoritario, democratico e permissivo ed effetti sul gruppo (K.Lewin).
Leadership strumentale ed espressiva (R.Bales). Leadership partecipativa. (D’Isa)
Sociometria di J.Moreno.
U.D. 3 - GRUPPI DI AUTO-MUTUO AIUTO. Reti sociali autogestite: caratteristiche e funzioni
N.B. Argomenti svolti entro il 15 maggio 2014.
MOD. 4 - FASI DEL PROCESSO CIRCOLARE NELLA PROGRAMMAZIONE
Il processo d’aiuto: definizione, progettazione e gestione di un piano d’intervento. Il lavoro per
progetti. Rapporto con gli utenti e con i familiari. Problemi e casi.
Modelli di elaborazione dei progetti: modelli centrati sulla persona, modelli sistemici e modelli di
rete. Le reti sociali: tipologia (reti informali, reti secondarie informali e reti secondarie formali).
Cenni al Welfare State.
Prof.ssa VITTORINA CARONI
DIRITTO E LEGISLAZIONE SANITARIA
Modulo 1: Nozione di impresa in senso giuridico ed economico
UD 1: L’impresa e la produzione
I soggetti dell’economia
Tipologie di imprese
Imprese pubbliche e private
Rapporti giuridico-economici dell’impresa
UD 2: L’imprenditore e l’azienda
Il soggetto dell’impresa: l’imprenditore
Il piccolo imprenditore e l’imprenditore commerciale
L’impresa familiare
Obblighi dell’imprenditore commerciale
Oggetto dell’impresa: l’azienda
UD 3: L’imprenditore e il sistema economico
La libertà di iniziativa economica e la concorrenza
Limiti pubblici e privati alla libertà di concorrenza
I segni distintivi dell’azienda
Le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali
Modulo 2: Le società
UD1: Il contratto di società
Elementi essenziali del contratto di società
Cenni sulla riforma del diritto societario (D.Lgs 6/2003)
Iscrizione presso il Registro delle imprese e sua efficacia
Società di persone e di capitali: principali differenze
II PENTAMESTRE:
Modulo 2: Le società
UD 2: Le società di persone
Elementi comuni alle società di persone
La società semplice
La società in nome collettivo
La società in accomandita semplice
UD3: Le società di capitali
Origini e tratti comuni alle società di capitali
La Società per azioni: la costituzione
Organi delle Società per azioni
Modelli amministrativi delle SPA: sistema di
amministrazione classico, monistico e dualistico
Le azioni e le obbligazioni
Scioglimento della Società per azioni
La Società a responsabilità limitata
La Società in accomandita per azioni
UD4: La crisi dell’impresa: il fallimento e le altre
procedure concorsuali
Inadempimento delle obbligazioni
Caratteri della procedura fallimentare
Presupposti, iniziativa e organi del fallimento
Effetti del fallimento sul fallito, sui creditori e sui
contratti pendenti
Le altre procedure concorsuali: il concordato
fallimentare e preventivo, l’amministrazione
controllata e l’amministrazione commissariale
Modulo 3: La cooperazione sociale
UD1: Il terzo settore
I servizi sociali e la nascita del terzo settore
Le associazioni
Le fondazioni
Il volontariato
UD2: Le cooperative sociali
Le cooperative e le mutue assicuratrici
La costituzione delle cooperative e i suoi caratteri
Cooperative sociali di tipo A e di tipo B
Associazioni e cooperative a confronto
Prof. EMILIO VUOLO
TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE
Ripasso programma del quarto anno
IL SISTEMA E LA GESTIONE AZIENDALE




Il concetto di azienda e l’azienda come sistema
Le dimensioni aziendali
La gestione aziendale
Fatti interni e fatti esterni di gestione
LA RAPPRESENTAZIONE DELL’AZIENDA CON IL BILANCIO D’ ESERCIZIO
 Il bilancio di esercizio
 Lo stato patrimoniale (sezione dell’attivo e del passivo)
 Il conto economico: ricavi e costi della gestione caratteristica
 I risultati parziali della gestione e il reddito di esercizio
 Concetto di competenza economica dei costi e dei ricavi di esercizio
LA GESTIONE DEL PERSONALE
 Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro
 Il sistema contrattuale (contratti collettivi di lavoro)
 Alcune tipologie di contratti di lavoro
 La pianificazione del personale
 Reclutamento e selezione del personale
 Formazione del personale
 Libri obbligatori per il datore di lavoro
 Elementi della retribuzione
 La contabilità del personale
 La busta paga
I TITOLI DI CREDITO
 Cenni sulle modalità di pagamento e i titoli di credito
IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA
Elementi di pediatria e puericultura:
caratteristiche della crescita e sviluppo postnatale;
fattori che influenzano la crescita e lo sviluppo;
metodi di valutazione dell'accrescimento e sviluppo somatico.
Epidemiologia e profilassi di alcune patologie dell'infanzia:
rinofaringite, otite media, meningite, stenosi del piloro, criptorchidismo, idrocele, paramorfismi e
dismorfismi vertebrali, displasia congenita dell'anca.
Neuropsichiatria infantile:
paralisi cerebrali infantili, epilessie, schizofrenia, autismo, nevrosi infantili (cenni).
Aspetti biologici e demografici dell'invecchiamento:
invecchiamento e senescenza; teorie dell'invecchiamento;
Le principali trasformazioni anatomiche, fisiologiche e patologiche della senescenza:
cambiamenti degli organi e apparati nell'invecchiamento.
Caratteristiche specifiche, fattori di rischio e prevenzione di alcune patologie dell'anziano
riguardanti:
la funzione respiratoria, la funzione cardiocircolatoria (infarto,angina pectoris, aritmie), la funzione
neuromotoria (ictus cerebrale, TIA), la funzione locomotoria (osteoporosi, artrosi senile),
incontinenza urinaria, incontinenza fecale, piaghe da decubito.
L'invecchiamento cerebrale patologico:
le demenze, l'arteriosclerosi cerebrale, l'Alzheimer, il Morbo di Parkinson, le demenze
multinfartuali.
Interventi di assistenza e strumenti riabilitativi specifici per le patologie invalidanti
dell'anziano:
principali terapie riabilitative; la riabilitazione cognitiva; la ROT e riabilitazioni nelle demenze;
interventi riabilitativi per la funzione motoria, cardiocircolatoria, il linguaggio, la terapia
occupazionale.
Definizione, caratteristiche e classificazione della disabilità; Fattori eziologici di disabilità;
Le malattie ereditarie:
anomalie cromosomiche, malattie metaboliche ereditarie (cenni);
Definizione e caratteristiche della disabilità fisica
(Distrofia muscolare di Duchenne, Sclerosi multipla);
Ritardo mentale e caratteristiche della disabilità psichica
(sindrome di Down, sindrome feto-alcolica, la malattia emolitica del neonato, l'ipotiroidismo
congenito);
Attività di recupero ed interventi di riabilitazione per disabili
(servizi e tipi di interventi); assistenza e riabilitazioni nel bambino disabile.
Bisogni primari e secondari;
Analisi dei bisogni;
I bisogni socio-sanitari degli utenti (concetto di autosufficienza e di non autosufficienza);
Assistenza e servizi socio-sanitari per anziani e disabili (concetto di anziano fragile);
Interventi appropriati ai bisogni individuali (equipe multidisciplinare, il percorso assistenziale
socio-sanitario);
Rilevazioni dei bisogni e delle patologie dell'anziano e dei disabili ( le scale di valutazione).
Fasi e indicatori di un progetto di intervento sociosanitario,
Gestione di un piano di intervento;
Percorso di assistenza infermieristica;
Il percorso riabilitativo (caratteristiche, obiettivi, fasi);
Interventi riabilitativi specifici per pazienti con:
Morbo di Parkinson, sintomi di demenza, osteoporosi e sindromi vascolari degli arti.
Strutture sanitarie di base: ambiti di intervento,competenze, servizi;
S.S.N., servizi socio-sanitari e socio-assistenziali di base ;
Servizio materno-infantile (consultori e asilo nido);
Servizi socio-sanitari per anziani, disabili e persone con disagio psichico:
strutture residenziali, servizi residenziali socio-assistenziali (RSA), casa protetta, assistenza
domiciliare, strutture semiresidenziali, centro diurno, comunità alloggio, gruppo appartamento,
centro socio-educativo.
Qualifiche, competenze e ambiti di intervento dei principali ruoli professionali :
fisiatria, geriatria, medico di medicina generale, assistente sociale, ostetrica, infermiere
professionale, fisioterapista, dietista, educatore professionale, psicologo, assistente sanitario,
operatore socio-sanitario.
Prof.ssa FEDERICA MANVILLI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Es. a carico naturale con sovraccarico (individuali, a coppie, a gruppi)
Es.con piccoli e grandi attrezzi
Andature ritmiche e preatletiche
Es.di bonificazione generale
Es.in circuito
Es.in opposizione e resistenza
Apprendimento dei gesti tecnici di sport di squadra
Apprendimento di gesti tecnici dell’atletica leggera
Affidamento di compiti di giuria ed arbitraggio
Cenni teorici su apparati e sistemi del corpo umano
Meccanica del movimento
Nozioni di traumatologia e pronto intervento
Es. a carico naturale con sovraccarico (individuali, a coppie, a gruppi)
Es.con piccoli e grandi attrezzi
Andature ritmiche e preatletiche
Es.di bonificazione generale
Es.in circuito
Es.in opposizione e resistenza
Apprendimento dei gesti tecnici di sport di squadra
Apprendimento di gesti tecnici dell’atletica leggera
Cenni teorici su apparati e sistemi del corpo umano
Meccanica del movimento
Nozioni di traumatologia e pronto intervento
Prof. GIANNI BOLZONI