saper amare la montagna

Transcript

saper amare la montagna
CAI MILANO
COMMISSIONE SCIENTIFICA GIUSEPPE NANGERONI – DAL 1920
CICLO DI 10 INCONTRI NATURALISTICI
“SAPER AMARE LA MONTAGNA”
Il ciclo di incontri è libero ed è rivolto a tutti i soci CAI, ma in particolar modo agli insegnanti della scuola
primaria e delle medie inferiori e agli Operatori Naturalistici e Culturali CAI come corso di
approfondimento. Vuol essere un divertente strumento didattico utile a trasmettere entusiasmo e desiderio di
conoscenza per le tematiche legate alla montagna. Durante gli incontri in sede, ci sarà anche la descrizione e
il riconoscimento di materiale naturalistico (minerali, rocce, piante, fiori ecc.)
PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 14 febbraio al 18 aprile 2017 (incontri in sede) –
da maggio a settembre (gite abbinate)
PERIODICITA’:
settimanale (alle ore 21 ogni martedì in sede,
via Duccio di Boninsegna, 21 – MM Buonarroti)
CORSO ABBINATO CON TRE ESCURSIONI IN MONTAGNA E CON VISITE GUIDATE AL
MUSEO DI STORIA NATURALE E AGLI ORTI BOTANICI CITTADINI
DOCUMENTAZIONE DI SUPPORTO: dispensa a colori di oltre 150 pagine a cura dei relatori
COSTO: libera la partecipazione ai singoli incontri, per tutti i soci CAI Milano, salvo superamento dei posti
disponibili in sala. Con una quota di iscrizione di euro 35 (soci CAI Milano) o euro 40 (soci CAI altre
sezioni), il partecipante avrà diritto alla dispensa didattica e a una copia di un volume CAI. Con un
supplemento di euro 95 anticipati, avrà diritto a partecipare a tre gite fuori Milano e a visite guidate al
Museo di Storia Naturale e agli Orti Botanici cittadini. Quarta gita supplementare, euro 25 per gli iscritti al
corso. In caso di assenza alle gite programmate e già pagate è previsto un rimborso di 20 euro per ogni
mancata partecipazione. Iscrizione a singole gite euro 40.
ARGOMENTI DEGLI INCONTRI NATURALISTICI E LORO SEQUENZA
14 febbraio - Introduzione al corso e presentazione, con prime nozioni sull’ambiente montano, sulle
filosofie del CAI in relazione alla conservazione e alla conoscenza dell’ambiente montano.
“I gioielli delle Alpi”. Primo incontro scientifico con particolare attenzione per minerali e rocce – (Marco
Majrani)
21 febbraio – geologia – “Quante rocce, quanti ambienti!” Introduzione alla geologia generale e alla
tettonica – (Michele Zucali)
28 febbraio - botanica – “Meraviglie della flora alpina” (Giorgio Ceffali e Sandro Perego)
7 marzo - zoologia – “Presenze elusive”. Gli animali abitatori dell’ambiente alpino, con particolare
attenzione per mammiferi e uccelli (Veronica Mastromauro)
14 marzo - botanica – “Specie d'alta quota e cambiamenti climatici: rischi di estinzione e possibilità di
rifugio” (Duccio Tampucci)
21 marzo - botanica – “Boschi di Lombardia, gestione e aspetti naturalistici” (Barbara Cavallaro)
28 marzo - geologia – “Il ghiaccio, archivio storico del Pianeta, e indicatore dei cambiamenti ambientali”. I
ghiacciai e le loro tracce (Claudio Smiraglia e Antonella Senese)
4 aprile - zoologia – “La microfauna degli ambienti montani acquatici e terrestri: osservare e conoscere
alcuni degli invertebrati e dei piccoli vertebrati più curiosi della montagna” (Raoul Manenti)
11 aprile - geologia - "Da dove vengono e dove vanno le acque della montagna? (acque, rocce, clima, suoli,
un sistema ambientale integrato)”. Idrologia e idrogeologia, con riferimento alla geologia e alle rocce delle
Alpi. Meteorologia e climatologia. Le acque superficiali e la dinamica fluviale. Le acque sotterranee,
ricarica, deflusso, qualità. I suoli, formazione e evoluzione (Felice Michelotto).
18 aprile - etnografia – “L’uomo e la montagna”. Gli insediamenti antropici nelle Terre Alte (Marco Righini
con Adriana di Pietrantonj)
GITE ABBINATE AGLI INCONTRI NATURALISTICI (le gite sono aperte anche ai non iscritti al
corso. I non iscritti al corso potranno comunque partecipare alle singole gite pagando una quota di euro 40,
maggiorata rispetto agli iscritti)
1)– 28 maggio - Giardino alpino di Pietra Corva (Romagnese, prov. Pavia), gita botanica (accompagnatori
Tampucci, Cavallaro, Ceffali, Perego), anche di notevole interesse zoologico per la presenza di microfauna
negli stagni e nelle micro-grotte (accompagnatore Manenti)
2) – 25 giugno - Val Biandino (Valsassina), gita zoologica (accompagnatori Manenti, Mastromauro)
3) - 22 luglio - Ghiacciaio Belvedere (Valle Anzasca), gita geologico-glaciologica, di grande interesse
geobotanico (accompagnatori Majrani, Michelotto, Zucali, Smiraglia, Tampucci)
Entro la fine del corso, in date da destinarsi, con il solo pagamento individuale del biglietto di ingresso al
Museo, visite guidate al Museo di Storia Naturale e agli Orti Botanici cittadini (accompagnatori tutti i
componenti della Commissione Scientifica)
GITA SUPPLEMENTARE
24 settembre - Il sentiero della transumanza in Val Bavona e Val Calnègia.(gita di tema etnografico,
fuori corso, con un supplemento di euro 25 per gli iscritti al corso, non iscritti euro 40 – accompagnatori
Marco Righini e Adriana Dipietrantonj)
CONFERENZE SUPPLEMENTARI FUORI CORSO
2 maggio - Emilio Spedicato - PIRAMIDI DI EGITTO E PIRAMIDI NELLE GRANDE MONTAGNE
DELL’ASIA
10 ottobre - Alberto Majrani - archeologia e archeoastronomia alpina – DAL MARE AI MONTI
AL CIELO: IPOTESI VECCHIE E NUOVE SUI FENOMENI NATURALI ALLE ORIGINI
DELLA MITOLOGIA
SETTIMANA NATURALISTICA NEL PARCO DELLO STELVIO
da domenica 9 a sabato 15 luglio 2017
Come ulteriore completamento della formazione, i partecipanti al corso avranno agevolazioni e sconti anche
per l’iscrizione alla settimana naturalistica della Commissione Scientifica Nangeroni, che avrà come méta la
valle di Solda nel Parco dello Stelvio. PROGRAMMA IN PREPARAZIONE, POSTI LIMITATI .