Allegato_6_-_valutazione_impatto_acustic... 4173KB

Transcript

Allegato_6_-_valutazione_impatto_acustic... 4173KB
COMUNE DI ORBETELLO
(Provincia di Grosseto)
VALUTAZIONE DI INCIDENZA
di cui all'art. 5 del D.P.R. 357/1997 e s.m.i.
Proponente: ITTIMA Società agricola ittica maremmana a.r.l.
ALLEGATO 6 – Valutazione di impatto acustico
Gruppo di lavoro: Studio Tecnico Associato STALF
Dr. Geol. Fabrizio Fanciulletti
Dr. Arch. Lucia Macii
Dr.ssa Biol. Enrica Franchi
Dr.ssa Chim. Sara Fanciulletti
Collaboratori:
Dr. Geol. Lorenzo Fanciulletti
Orbetello Marzo 2016
RELAZIONE TECNICA
Effettuata per:
ITTIMA Società Agricola Ittica Maremmana a r.l.
Strada comunale di Ansedonia n. 10
58015 ORBETELLO (GR)
Per l’attività di:
Allevamento ittico
Valutazione di impatto acustico ai sensi della Deliberazione della
Giunta Regionale Toscana n. 857 del 21 ottobre 2013
Data valutazione: 29 Marzo 2016
Il committente
Il Tecnico incaricato
_____________________________________
Per. Ind. Emiliano Convito
Regione Toscana
Tecnico Competente in Acustica Ambientale
(n. 21 Provincia di Grosseto)
_____________________________________________________________________________________
Timbro e Firma
Emiliano Convito – Progettazione Termo-Acustica – Via Fattori, 84 – 58015 Albinia (Grosseto)
Tel.: +393929024559 – E-mail: [email protected] – Web: www.emilianoconvito.it
Sommario
1
PREMESSA ......................................................................................................................................................................................4
2
DESCRIZIONE DELL’ ATTIVITÀ ..............................................................................................................................................5
2.1
3
4
INQUADRAMENTO URBANISTICO .....................................................................................................................................7
3.1
Conformazione geografica e topografica dell’area di indagine ..........................................................................8
3.2
Classificazione acustica del territorio .........................................................................................................................9
3.3
Destinazione d’uso delle aree e degli edifici circostanti l’area di emissione..................................................9
3.4
Ambienti potenzialmente interessati – Classi acustiche di appartenenza.................................................. 10
3.5
Limiti previsti per le classi acustiche di appartenenza. ...................................................................................... 12
3.6
Altre sorgenti di rumore ............................................................................................................................................... 12
VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO ......................................................................................................................... 13
4.1
Strumentazione utilizzata per le misure.................................................................................................................. 13
4.2
Modalità dei rilievi .......................................................................................................................................................... 13
4.2.1
Misure all’interno di ambienti abitativi............................................................................................................... 13
4.2.2
Misure in esterno ....................................................................................................................................................... 13
4.3
Sorgente sonora............................................................................................................................................................... 14
4.4
Tempi di osservazione e classe di PCCA .................................................................................................................. 14
4.4.1
5
Normativa di riferimento.................................................................................................................................................6
Tempi di attività .......................................................................................................................................................... 14
4.5
Metodologia applicata ................................................................................................................................................... 15
4.6
Caratterizzazione acustica dell'area di indagine .................................................................................................. 15
4.7
Caratterizzazione del clima acustico attuale ......................................................................................................... 15
4.8
Strategia di indagine ....................................................................................................................................................... 16
TABELLA DEI PUNTI DI MISURA ........................................................................................................................................ 21
5.1
Fattori correttivi .............................................................................................................................................................. 24
6
VERIFICA DEL RISPETTO DEL LIMITE DI EMISSIONE ............................................................................................... 25
7
VERIFICA DEL RISPETTO DEL LIMITE DI IMMISSIONE ASSOLUTO ................................................................... 29
8
VERIFICA DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DIFFERENZIALI ......................................................................................... 32
8.1
Ricettore R1 ...................................................................................................................................................................... 32
8.1.1
Tempo di riferimento Notturno (22:00 – 06:00) ............................................................................................. 32
8.1.2
Tempo di riferimento Diurno (06:00 – 22:00) .................................................................................................. 32
8.2
Ricettore R2 ...................................................................................................................................................................... 33
8.2.1
Tempo di riferimento Diurno (06:00 – 22:00) .................................................................................................. 33
8.2.2
Tempo di riferimento Notturno (22:00 – 06:00) ............................................................................................. 34
8.3
Ricettore R3 ...................................................................................................................................................................... 35
8.3.1
Tempo di riferimento Diurno (06:00 – 22:00) .................................................................................................. 35
8.3.2
Tempo di riferimento Notturno (22:00 – 06:00) ............................................................................................. 36
2
8.4
8.4.1
Tempo di riferimento Diurno (06:00 – 22:00) .................................................................................................. 37
8.4.2
Tempo di riferimento Notturno (22:00 – 06:00) ............................................................................................. 38
8.1
9
Ricettore R4 ...................................................................................................................................................................... 37
Ricettore R5 ...................................................................................................................................................................... 38
COMMENTO AI RISULTATI ................................................................................................................................................... 39
3
1 PREMESSA
La presente relazione tecnica è finalizzata alla valutazione di impatto acustico relativa all’impianto
di allevamento ittico sito in Strada Comunale di Ansedonia (GR) al numero civico 10, di proprietà
della ITTIMA Società Agricola Ittica Maremmana a r.l., nelle normali condizioni di attività.
La documentazione di impatto acustico o la dichiarazione sostitutiva della stessa devono attraverso
un’adeguata completezza documentale:
1. dimostrare la corrispondenza delle assunzioni tecniche con le leggi fisiche che regolamentano i fenomeni
acustici stante i luoghi e la tipologia dell’opera o attività interessate;
2. dimostrare il rispetto delle norme di buona tecnica nelle misure e nelle elaborazioni effettuate dal tecnico
competente in acustica di cui all’art. 16 della LR. 89/98 nella previsione o valutazione dei livelli sonori ante
e post operam;
3. dimostrare il rispetto dei limiti di legge vigenti ovvero dimostrare l’efficacia degli interventi di mitigazione
eventualmente necessari previsti.
[..]
L’Amministrazione Comunale ha provveduto alla classificazione acustica del proprio territorio, ai
sensi della L.N. 447/95 e della L.R.T. 89/98 e s.m.i.
La valutazione presenta i contenuti di cui alla deliberazione n. 857/2013 della Giunta Regionale
Toscana e fa riferimento alle norme UNI della serie 11143:2005 ”Metodo per la stima dell'impatto
e del clima acustico per tipologia di sorgente”.
La documentazione è sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’attività e dal Tecnico Competente
in Acustica Ambientale, ciascuno secondo le rispettive competenze, in merito ai contenuti previsti
dall'allegato A della D.G.R.T. 857/2013.
4
2 DESCRIZIONE DELL’ ATTIVITÀ
La sorgente è costituita dalle attività di un impianto di allevamento ittico. In tale ambito le sorgenti
sono riconducibili alle attività di allevamento del pesce e collaterali finalizzate al mantenimento
dell’attività principale.
Nella tabella che segue, sono riportate le principali sorgenti presenti.
Sorgente
Durata del
funzionamento
Tr di
funzionamento
Localizzazione
Pale di ossigenazione e degassazione
presenti all’interno delle vasche per
allevamento pesci
24 ore
Diurno/Notturno
Esterna
Variabile in funzione
della localizzazione
Diurno
Esterno
Alimentazione del pesce
Nell’immagine seguente è riportato nel dettaglio l’impianto.
5
2.1 Normativa di riferimento
La sorgente è costituita da un impianto a funzionamento continuo preesistente all’anno 1996, ad
eccezione di 16 vasche realizzate successivamente all’anno 2000.
Per la parte di impianto presente al momento dell'emanazione del D.M. 11 dicembre 1996 si applica
il disposto dell'art. 3 comma 1, del suddetto decreto che prevede quanto segue:
1. Fermo restando l'obbligo del rispetto dei limiti di zona fissati a seguito dell'adozione dei provvedimenti
comunali di cui all'art. 6, comma 1, lettera a), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, gli impianti a ciclo
produttivo continuo esistenti sono soggetti alle disposizioni di cui all'art. 2, comma 2, del decreto del
Presidente della Repubblica 1 marzo 1991 (criterio differenziale) quando non siano rispettati i valori
assoluti di immissione, come definiti dall'art. 2, comma 1, lettera f), della legge 26 gennaio 1995, n. 447.
Nessuna indicazione è presente nella norma in relazione agli ampliamenti degli impianti esistenti, in
quanto il comma 2 del citato articolo si riferisce agli impianti realizzati successivamente all'entrata
in vigore del decreto.
Una interpretazione, per altro discutibile, è fornita dal parere del ministero dell'ambiente e della
tutela del territorio emanato in data 6 settembre 2004 che prevede quanto segue:
[…] nel caso di impianto esistente oggetto di modifica (ampliamento, adeguamento ambientale etc.) non
espressamente contemplato dall'art. 3 del decreto ministeriale 11 dicembre 1996, l'interpretazione
corrente della norma si traduce nell'applicabilità del criterio differenziale limitatamente ai nuovi impianti
che costituiscono la modifica.
Sulla base di tale interpretazione in questa sede si applicherà il criterio differenziale per la parte che
è stata oggetto di ampliamento successivamente all'entrata in vigore del D.M. 11 dicembre 1996
(cfr. paragrafo 4.8.1).
Nell’immagine seguente è riportata, con il poligono rosso, la parte di impianto ampliata
successivamente all’anno 2000.
6
3 INQUADRAMENTO URBANISTICO
Per la caratterizzazione acustica del territorio si è proceduto all'acquisizione di tutti i dati
informativi sull'area di interesse che, unitamente a quelli sulle sorgenti, costituiranno la base di
conoscenza per la descrizione dello scenario di valutazione.
Si sono perciò raccolte informazioni relative a:

conformazione geografica e topografica dell'area interessata dall'indagine, comprendente il
sito di ubicazione della sorgente e il territorio circostante, con estensione in tutte le direzioni
fino al punto ove sono ubicati i ricettori più prossimi, comunque fino ad una distanza nella
quale è possibile risentire degli effetti acustici della sorgente;

classificazione acustica del territorio effettuata dal Comune;

destinazioni d'uso delle aree e degli edifici circostanti l’area di emissione;

condizioni meteorologiche tipiche dell'area: temperatura, umidità relativa, vento, ecc.;

presenza e collocazione dei ricettori e individuazione di quelli più impattati nelle varie
direzioni di propagazione.
7
3.1 Conformazione geografica e topografica dell’area di indagine
La zona oggetto dell'indagine è situata nel Comune di Orbetello (GR), in un’area prevalentemente
pianeggiante fatta eccezione per la presenza del promontorio di Ansedonia, situato al limite sud-est
del territorio comunale di Orbetello.
Nell’aerofotogrammetria che segue è mostrata con il poligono rosso l’area occupata dall’impianto
di allevamento ittico.
Nell’immagine seguente è riportato nel dettaglio l’impianto oggetto della valutazione.
8
3.2 Classificazione acustica del territorio
Di seguito si riporta estratto del PCCA del comune di Orbetello. Con il poligono rosso è indicato il
luogo di ubicazione dell’impianto di allevamento ittico.
3.3 Destinazione d’uso delle aree e degli edifici circostanti l’area di emissione
A sud-est dell’impianto di allevamento ittico è presente il promontorio di Ansedonia, il quale è
caratterizzato dalla presenza quasi esclusiva di ville, perlopiù utilizzate come residenze estive.
A nord-est dell’impianto è presente, in adiacenza, il rilevato ferroviario della tratta Tirrenica (RomaPisa), mentre a sud-ovest è presente il tombolo della Feniglia. Il tombolo è costituito da una lingua
sabbiosa, della lunghezza di circa 6 km, racchiusa tra il Monte Argentario e il promontorio di
Ansedonia. Il tombolo della Feniglia è caratterizzato da una spiaggia che si affaccia direttamente sul
mare e da una pineta che invece si affaccia sulla Laguna di Orbetello.
Ad esclusione del promontorio di Ansedonia l’area circostante l’impianto risulta scarsamente
urbanizzata e prevalentemente occupata da terreni rurali.
9
3.4 Ambienti potenzialmente interessati – Classi acustiche di appartenenza
Nell’immagine che segue sono individuati con i poligoni rossi i ricettori potenzialmente interessati
dalle immissioni sonore dovute dall’impianto di allevamento ittico.
Nelle tabelle che seguono sono riportate, per ciascun ricettore individuato, il codice identificativo,
la classe di PCCA di appartenenza, l’utilizzo che ne viene fatto e la distanza dal limite di proprietà
dell’attività.
Ricettore
R1
Classe di PCCA
IV “Area di intensa attività
umana”
Utilizzo
Civile abitazione
Distanza della facciata del ricettore
dal limite di proprietà dell’attività.
Circa 35 m
Ricettore
R2
Classe di PCCA
III “Area di tipo misto”
Utilizzo
Residenziale
Distanza della facciata del ricettore
dal limite di proprietà dell’attività.
Circa 100 metri
10
Ricettore
R3
Classe di PCCA
III “Area di tipo misto”
Utilizzo
Residenziale
Distanza della facciata del ricettore
dal limite di proprietà dell’attività.
Circa 195 m
Ricettore
R4
Classe di PCCA
III “Area di tipo misto”
Utilizzo
Campi da tennis
Distanza della facciata del ricettore
dal limite di proprietà dell’attività.
Circa 80 metri
Ricettore
R5
Classe di PCCA
II “Area prevalentemente
residenziale”
Utilizzo
Caserma corpo forestale
Distanza della facciata del ricettore
dal limite di proprietà dell’attività.
Circa 220 metri
11
3.5 Limiti previsti per le classi acustiche di appartenenza.
Le tabelle seguenti riportano i limiti, in dB(A), previsti per le classi di appartenenza dei ricettori
individuati e che sono risultate essere le classi II, III e IV.
Zonizzazione
Limite di immissione assoluto
Tempi di riferimento
Diurno
Notturno
Classe IV – Area di intensa attività umana
Classe III – Area di tipo misto
Classe II – Area prevalentemente residenziale
65
60
55
55
50
45
Limite di emissione
Tempi di riferimento
Diurno
Notturno
Zonizzazione
Classe IV – Area di intensa attività umana
Classe III – Area di tipo misto
Classe II – Area prevalentemente residenziale
60
55
50
50
45
40
Inoltre, per le zone non esclusivamente industriali, e per le attività e comportamenti connessi con
esigenze produttive, commerciali e professionali, vengono stabiliti anche dei livelli differenziali che
non devono essere superati negli ambienti abitativi, in particolare:

5 dB(A) per il periodo diurno;

3 dB(A) per il periodo notturno.
Il criterio differenziale non si applica se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dB(A)
durante il periodo diurno e 40 dB(A) durante il periodo notturno e se il livello di rumore ambientale a
finestre chiuse sia inferiore a 35 dB(A) durante il periodo diurno e 25 dB(A) durante il periodo notturno.
Il livello di rumore ambientale deve essere relativo all’intero tempo di riferimento qualora si
confronti con i limiti assoluti, deve essere invece relativo al tempo di misura nel caso si faccia
riferimento ai valori differenziali.
3.6 Altre sorgenti di rumore
Le altre sorgenti di rumore presenti nell'area sono costituite essenzialmente dal traffico ferroviario
presente sulla linea Tirrenica Roma–Pisa e, durante il periodo estivo, dal rumore antropico dovuto
dalla presenza nelle vicinanze della spiaggia dell’Ansedonia la quale risulta essere una nota località
turistica e balneare.
12
4 VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO
4.1 Strumentazione utilizzata per le misure
Fonometro integratore Cirrus Research plc, modello Optimus Green, conforme alle prescrizioni
delle norme IEC 651 classe 1, IEC 804 classe 1 e ANSI S1.4 classe 1.
Fonometro integratore Quest modello VI-400 Pro.
Calibratore acustico costruito secondo la normativa IEC 942, marca Cirrus Research plc, modello
CR:515 con emissione di livello sonoro di 94 dB – Serial number 72834 - Classe 1.
Data ultima taratura fonometro e calibratore: vedere certificati di calibrazione allegati.
Immediatamente prima e dopo la fase di misurazione, nelle stesse condizioni di temperatura e
pressione esistenti nell’ambiente, il fonometro è stato sottoposto al controllo di taratura acustica
con il calibratore di livello sonoro, secondo le indicazioni fornite dal costruttore.
4.2 Modalità dei rilievi
4.2.1 Misure all’interno di ambienti abitativi
I rilievi in ambiente abitativo si eseguono in conformità a quanto previsto dall’allegato A del
Decreto del Ministero dell’Ambiente del 16 marzo 1998, posizionando il microfono della catena
fonometrica a 1,5 m di altezza dal pavimento e ad una distanza non inferiore a 1 m da qualsiasi
superficie riflettente.
4.2.2 Misure in esterno
I rilievi in esterno si eseguono con il microfono posizionato a un metro di distanza da edifici con la
facciata a filo della sede stradale; mentre nel caso di edifici con distacco dalla sede stradale o di
spazi liberi il microfono deve essere collocato all’interno dello spazio fruibile da persone o
comunità e comunque sempre a distanza non inferiore a un metro dalla facciata e da superfici
riflettenti.
L’altezza del microfono deve essere scelta in funzione della posizione probabile del ricettore.
Il microfono deve sempre essere dotato di cuffia antivento.
13
4.3 Sorgente sonora
Tipologia di sorgente
Località dell’indagine
Impianto di allevamento ittico
Ansedonia – Comune di Orbetello (GR)
4.4 Tempi di osservazione e classe di PCCA
4.4.1 Tempi di attività
Classe di PCCA
Classe II III e IV
Tempo di riferimento dalle ore 06:00 alle 22:00
Tempo di osservazione n.1
06 – 22:00
Caratteristiche del TO
Presenza delle pale degli ossigenatori/degasatori a servizio delle
vasche di allevamento del pesce.
Attività collaterali funzionali al mantenimento dell’impianto con
tempiste variabili.
Tempo di riferimento dalle ore 22:00 alle 06:00
Tempo di osservazione n.1
22:00 - 06:00
Caratteristiche del TO
Presenza delle pale degli ossigenatori/degasatori a servizio delle
vasche di allevamento del pesce.
14
4.5 Metodologia applicata
La valutazione è stata eseguita secondo la metodologia riportata nelle norme della serie UNI
11143:2005 - “metodo per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti”.
Lo studio di impatto acustico si articola quindi sui seguenti passi procedurali:

individuazione dell'area di studio all'interno della quale quantificare l'impatto da rumore e
nella quale individuare i ricettori;

misurazione dei livelli di rumore presente, al fine di determinare il clima acustico attuale
(condizione ante-operam), sia per quanto concerne il rumore ambientale che quello residuo
e per caratterizzare le sorgenti già presenti;

determinazione, sia mediante misurazione che attraverso metodiche analitiche della
propagazione sonora, dei livelli in prossimità dei ricettori e dei punti di verifica;

modellazione della condizione post operam;

stima dei livelli sonori post-operam, mediante calcolo degli stessi in punti prestabiliti;

verifica della conformità ai limiti normativi della condizione post operam;
4.6 Caratterizzazione acustica dell'area di indagine
Tale fase è stata eseguita secondo le procedure stabilite dalla norma UNI 11143-1:2005, in
particolare sono state acquisite le informazioni generali relative al territorio (punto 4.1.1 della
norma) e alla sorgente. Analogamente, sono state individuate le altre sorgenti sonore presenti, le
loro caratteristiche temporali di emissione, come richiesto al punto 4.1.2 della norma UNI citata.
4.7 Caratterizzazione del clima acustico attuale
Tale fase è stata eseguita secondo le procedure stabilite dalla norma UNI 11143-1:2005; in
particolare sono state acquisite le informazioni generali relative al territorio (punto 4.1.1 della
norma) e già precedentemente riportate. Analogamente sono state individuate le sorgenti sonore
ulteriori, le loro caratteristiche temporali di emissione, come richiesto al punto 4.1.2 della norma
UNI citata e descritte ai paragrafi precedenti.
15
4.8 Strategia di indagine
La verifica della compatibilità dell'attività con i limiti normativi è a stata effettuata, in quanto essa
è esistente, direttamente mediante misurazioni in specifici punti di controllo.
In particolare è stata seguita la seguente procedura:
-
determinazione del rumore residuo all’interno del ricettore R1;
-
misurazione dei livelli di rumore ambientale in corrispondenza delle postazioni di verifica nel
tempo di riferimento diurno;
-
determinazione dei livelli di pressione sonora, nelle varie postazioni, attribuibili all'impianto.
-
approfondimento di indagine in corrispondenza delle postazioni nelle quali, dalle misurazioni di
cui al punto precedente, non sia possibile determinare il rispetto di tutti i limiti in entrambi i
tempi di riferimento.
a) Determinazione del rumore residuo all’interno del ricettore R1
Come è stato visto in precedenza, l’impianto in oggetto è del tipo a ciclo di funzionamento continuo
ed è stato realizzato in data antecedente all’entrata in vigore del Decreto 11 dicembre 1996
“Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo”;
successivamente al 19 Marzo 1997, anno di entrata in vigore del Decreto predetto, l’impianto è
stato ampliato e sono state aggiunte 16 vasche.
Il ciclo di funzionamento dell’impianto non può essere interrotto, in quanto tale azione
comporterebbe alterazioni della biomassa presente all’interno delle vasche con ingenti danni
economici per l’attività, basti pensare che interrompendo il ciclo ci vorrebbero circa 2 anni e mezzo
per ritornare alle condizioni attuali di esercizio dell’impianto.
Al fine di determinare il rumore residuo presente all’interno del ricettore R1, che risulta essere un
vecchio casello ferroviario posto in adiacenza all’infrastruttura ferroviaria, si è utilizzata la norma
UNI 10855 Metodo H – Caso 1: Analogia in relazione al rumore residuo. Si è identificata una
posizione nella quale il contributo dell’impianto fosse trascurabile e vi si riscontrasse un rumore
residuo sostanzialmente uguale a quello presente nella posizione in esame, utilizzando come livello
sonoro ambientale quello misurato nella posizione in esame e come rumore residuo quello misurato
nel punto analogo.
Sono state effettuate due misurazioni in contemporanea, una all’interno del ricettore R1 e una nel
punto analogo. Nell’immagine del punto successivo sono individuate le due postazioni di misura (P1
e P6). La postazione di misura P6 è il punto analogo della postazione P1.
16
Il rumore residuo nella posizione P1 è dovuto, nel periodo di riferimento notturno ed escludendo
l’impianto di allevamento ittico, in modo pressoché esclusivo, ai transiti ferroviari presenti
sull’adiacente infrastruttura. Il punto analogo è stato individuato lungo la stessa infrastruttura
ferroviaria ma molto più lontano dalla sorgente specifica. Come detto le misure nelle due postazioni
sono state effettuate in contemporanea, tale scelta si è resa necessaria al fine di rendere identiche
le condizioni di transito dei convogli ferroviari nelle misure, inoltre le condizioni al contorno dei
punti di misura sono simili sia da un punto di vista della morfologia, della vegetazione, delle superfici
riflettenti e delle condizioni climatiche. Inoltre l’altezza e la distanza del punto analogo rispetto
all’infrastruttura ferroviaria sono le stesse del punto P1. La differenza sostanziale tra le due
postazioni è costituita dall’involucro edilizio dell’edificio che costituisce il ricettore. Per tenere
conto dci ciò è stata applicata la metodologia descritta di seguito.
La misurazione nel punto analogo ha restituito un livello di rumore residuo, ripulito dal transito dei
treni, durante la parte di misurazione effettuata in contemporanea con la postazione P1 con la
condizione finestra aperta, pari a 37,2 dB(A). Tale valore deve essere riportato all’interno del
ricettore R1 e per farlo, al valore di 32,7 dB(A), deve essere sottratta la perdita dovuta al passaggio
dall’esterno all’interno dell’involucro edilizio. Tale perdita è stata valutata attraverso delle
misurazioni effettuate presso il ricettore R1 ed è risultata essere 3,2 dB(A).
Nella tabella seguente sono riportati i risultati delle misurazioni, effettuate al fine di determinare la
perdita di livello sonoro, tra l’esterno e l’interno del ricettore R1, con la condizione finestre aperte.
Leq
in dB(A)
Ora
inizio
Durata
Misura effettuata all’interno del ricettore R1 ad 1 m dalla facciata con
impianto a ciclo di funzionamento continuo in funzione.
55,4
22:26
2’
Misura effettuata all’esterno del ricettore R1 ad 1 m dalla facciata
Misura effettuata all’interno del ricettore R1 ad 1 m dalla facciata con
impianto a ciclo di funzionamento continuo in funzione.
58,6
22:32
1’
Localizzazione
Differenza nel passaggio tra l’esterno e l’interno del fabbricato con la
condizione finestra aperta.
3,2 dB(A)
Pertanto all’interno del ricettore R1 con la condizione finestra aperta viene stimato un livello di
rumore residuo di 34,0 dB(A), in assenza di passaggio dei convogli ferroviari. A tale valore devono
essere sommati i transiti dei treni rilevati durante la misurazione del rumore ambientale, quindi i
livelli misurati internamente al ricettore. I due eventi di transito hanno avuto rispettivamente una
durata di 19 sec. e un livello equivalente di 59,1 dB(A) e di 38 sec. e un livello equivalente di 60,9
dB(A), per 57 sec. complessivi di transito e 60,7 dB(A) di livello equivalente globale. La misurazione
di rumore residuo utilizzata ha una durata di 1245 secondi e un livello equivalente come visto in
precedenza di 37,2 dB(A), se a questi vengono aggiunti i valori dei treni estrapolati dalla misura di
17
rumore ambientale, si ottiene un livello di rumore residuo all’interno del ricettore R1 pari a 47,5
dB(A).
Nella tabella seguente è riportato il calcolo effettuato al fine di determinare il rumore residuo
presente all’interno del ricettore R1.
Tempi
Leq 1 1245
Leq 2
Livelli
Tr
3,4 1302
57
6,09
1302 65626555,787391
50404,42
LTr dB(A)
47,5
Per valutare il livello di rumore residuo presente all’interno del ricettore R1, con la condizione
finestra chiusa, si è proceduto partendo sempre dalla misurazione effettuata nella postazione
analoga P6 e risultata essere pari a 37,2 dB(A).
Tale valore deve essere riportato, anche in questo caso, all’interno del ricettore R1 e per farlo, al
valore di 37,2 dB(A), deve essere sottratta la perdita dovuta al passaggio dall’esterno all’interno
dell’involucro edilizio, questa volta però con la condizione di finestre chiuse. Tale perdita è stata
valutata attraverso delle misurazioni effettuate presso il ricettore R1 ed è risultata essere 17,2
dB(A).
Nella tabella seguente sono riportati i risultati delle misurazioni, effettuate al fine di determinare la
perdita di livello sonoro, tra l’esterno e l’interno del ricettore, con la condizione finestre chiuse.
Leq
in dB(A)
Ora
inizio
Durata
Misura effettuata all’interno del ricettore R1 ad 1 m dalla facciata con
impianto a ciclo di funzionamento continuo in funzione.
54,1
22:26
2’
Misura effettuata all’esterno del ricettore R1 ad 1 m dalla facciata
Misura effettuata all’interno del ricettore R1 ad 1 m dalla facciata con
impianto a ciclo di funzionamento continuo in funzione.
36,9
22:32
1’
Localizzazione
Differenza nel passaggio tra l’esterno e l’interno del fabbricato con la
condizione finestra chiusa.
17,2 dB(A)
All’interno del ricettore R1 con la condizione finestra chiusa viene stimato un livello di rumore
residuo di 20 dB(A), in assenza di passaggio del convoglio ferroviario che ha caratterizzato la
misurazione del rumore ambientale con la condizione finestra chiusa. A tale valore deve essere
sommato, appunto il transito del sopracitato treno. L’evento di transito ha avuto una durata di 17
sec. e un livello equivalente di 48,3 dB(A). La misurazione di rumore residuo utilizzata ha una durata
di 1193 secondi e un livello equivalente come visto in precedenza di 20,0 dB(A), se a questo viene
aggiunto il valore del treno estrapolato dalla misura di rumore ambientale, si ottiene un livello di
rumore residuo all’interno del ricettore R1 pari a 30,2 dB(A).
18
Nella tabella seguente è riportato il calcolo effettuato al fine di determinare il rumore residuo
presente all’interno del ricettore R1.
Tempi
Livelli
Leq 1 1193
Leq 2
Tr
2 1210
17
4,83
1210 1268641,058166
1048,46
LTr dB(A)
19
30,2
b) Misurazione dei livelli di rumore ambientale in corrispondenza delle postazioni di verifica nel
Tr diurno;
Sono state eseguite delle misurazioni in varie postazioni, ritenute significative al fine della verifica
dei limiti normativi. L’immagine che segue mostra, con il punto di colore rosso, le suddette
postazioni con la relativa codifica.
Le misurazioni, la maggior parte delle quali di tipo ricettore-orientate, sono state eseguite secondo le
indicazioni del DM 16 marzo 1998, con tecnica di campionamento, con durate tali da risultare
rappresentative del rumore nel periodo di riferimento, della zona in esame, della tipologia delle
sorgenti presenti e della propagazione dell’emissione sonora, in ottemperanza al disposto del D.M.
16 marzo 1998 che richiede che all’interno di ciascun tempo di osservazione, si individuano uno o più
tempi di misura (TM) di durata pari o minore del tempo di osservazione, in funzione delle caratteristiche di
variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del fenomeno. A sua volta la
norma UNI 11143-1:2005,al punto 4.2.1. riporta: Il numero, la durata e i periodi di effettuazione delle
misurazioni devono essere adeguati a rappresentare la variabilità dei livelli sonori esistenti in una
determinata postazione, al fine di consentire a tutti i normali fattori che influenzano la rumorosità
ambientale del sito, di esercitare compiutamente il loro effetto.
Nella tabella che segue sono riportati i livelli misurati nelle varie postazioni. Sono riportati i livelli
equivalenti e i percentili che nel caso specifico risultano significativi.
20
5 TABELLA DEI PUNTI DI MISURA
Nella tabella seguente sono riportati i risultati dei monitoraggi. Le misure sono state arrotondate a
± 0,5 dB(A).
TABELLA DEI PUNTI DI MISURA
Operatori per le misure:
Professionista: Per. Ind. Emiliano Convito
Professionista: Dott. Rossano Mastacchi
Misure eseguite nel giorno:
10/03/2016
20/03/2016
21/03/2016
22/03/2016
Località rilievo strumentale:
Ansedonia (GR)
Condizioni atmosferiche:
Sereno
Velocità del vento:
< 5 m/s
Calibrazione iniziale:
Tr di Riferimento:
94,0 dB(A)
Calibrazione finale:
Notturno (22:00 – 06:00)
Postazione
Localizzazione
P1/a
Misura effettuata all’interno
del ricettore R1 con la
condizione finestra aperta
Rumore Indagato:
Foto
94,0 dB(A)
Ambientale
Leq
in dB(A)
L95 in dB(A)
Ora
inizio
Durata
54,7
53,1
22:06
28’
Caratteristiche della misurazione: la misurazione è stata effettuata all’interno del soggiorno/cucina del ricettore R1
con la condiziona finestra aperta durante il periodo di riferimento notturno. Con i marcatori rosa sono individuati gli
eventi atipici che sono stati scomputati dalla misura globale.
Il livello percentile L95 rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto nella posizione di misura, in quanto
l’impianto risulta sempre in funzione, durante tutto l’arco delle 24 ore, con emissione costante e pertanto presente
sicuramente per oltre il 95% del tempo della misurazione effettuata.
I due picchi indicati con la freccia rossa rappresentano due transiti di convogli ferroviari avvenuti durante la
misurazione.
Storia Temporale
21
Tr di Riferimento:
Notturno (22:00 – 06:00)
Postazione
Localizzazione
P1/b
Misura effettuata all’interno
del ricettore R1 con la
condizione finestra chiusa
Rumore Indagato:
Foto
Ambientale
Leq
in dB(A)
L95 in dB(A)
Ora
inizio
Durata
37.7
34.9
22:35
38’
Caratteristiche della misurazione: la misurazione è stata effettuata all’interno soggiorno/cucina del ricettore R1
con la condizione finestra chiusa durante il periodo di riferimento notturno. Con i marcatori rosa sono individuati gli
eventi atipici che sono stati scomputati dalla misura globale.
Il livello percentile L95 rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto nella posizione di misura, in quanto
l’impianto risulta sempre in funzione, durante tutto l’arco delle 24 ore, con emissione costante e pertanto presente
sicuramente per oltre il 95% del tempo della misurazione effettuata.
Il picco indicato con la freccia rossa rappresenta il transito di un convoglio ferroviario avvenuto durante la
misurazione.
Storia Temporale
Tr di Riferimento:
Diurno (06:00 – 22:00)
Postazione
Localizzazione
P2
Misura effettuata in
prossimità della facciata
del ricettore R2.
Rumore Indagato:
Foto
Ambientale
Leq
in dB(A)
L95 in dB(A)
Ora
inizio
Durata
42,5
38,5
16:48
20’
Caratteristiche della misurazione: la misurazione è stata effettuata in prossimità della facciata del ricettore R2
durante il periodo di riferimento diurno. Con i marcatori rosa sono individuati i passaggi di auto e di un elicottero
che sono stati scomputati dalla misura globale al fine di valutare la rumorosità prodotta dall’impianto in prossimità
del ricettore stesso. La misura non ripulita restituisce un valore di livello equivalente pari a 52,7 dB(A).
Il livello percentile L95 rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto nella posizione di misura, in quanto
l’impianto risulta sempre in funzione, durante tutto l’arco delle 24 ore, con emissione costante e pertanto presente
sicuramente per oltre il 95% del tempo della misurazione effettuata.
Storia Temporale
22
Tr di Riferimento:
Diurno (06:00 – 22:00)
Postazione
Localizzazione
P3
Misura effettuata in
prossimità della facciata
del ricettore R3.
Rumore Indagato:
Foto
Ambientale
Leq
in dB(A)
L95 in dB(A)
Ora
inizio
Durata
43,0
37,3
16:09
15’
Caratteristiche della misurazione: la misurazione è stata effettuata in prossimità della facciata del ricettore R3
durante il periodo di riferimento diurno. Con i marcatori rosa sono individuati gli eventi atipici che sono stati
scomputati dalla misura globale al fine di valutare la rumorosità prodotta dall’impianto in prossimità del ricettore
stesso.
Il livello percentile L95 rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto nella posizione di misura, in quanto
l’impianto risulta sempre in funzione, durante tutto l’arco delle 24 ore, con emissione costante e pertanto presente
sicuramente per oltre il 95% del tempo della misurazione effettuata.
Storia Temporale
Tr di Riferimento:
Diurno (06:00 – 22:00)
Postazione
Localizzazione
P4
Misura effettuata in
prossimità della facciata
del fabbricato che ospita
il corpo forestale dello
stato (cerchio rosso).
Rumore Indagato:
Foto
Ambientale
Leq
in dB(A)
L95 in dB(A)
Ora
inizio
Durata
42,6
37,8
11:52
20’
Caratteristiche della misurazione: la misurazione è stata effettuata in prossimità della facciata del ricettore R4
durante il periodo di riferimento diurno. Con i marcatori rosa sono individuati gli eventi atipici che sono stati
scomputati dalla misura globale al fine di valutare la rumorosità prodotta dall’impianto in prossimità del ricettore
stesso.
Il livello percentile L95 rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto nella posizione di misura, in quanto
l’impianto risulta sempre in funzione, durante tutto l’arco delle 24 ore, con emissione costante e pertanto presente
sicuramente per oltre il 95% del tempo della misurazione effettuata.
Storia Temporale
23
Tr di Riferimento:
Diurno (06:00 – 22:00)
Postazione
Localizzazione
P5
Misura effettuata in
prossimità del limite di
proprietà dei campi da
tennis di Ansedonia.
Rumore Indagato:
Foto
Ambientale
Leq
in dB(A)
L95 in dB(A)
Ora
inizio
Durata
47,4
44,0
11:27
20’
Caratteristiche della misurazione: la misurazione è stata effettuata sul limite di proprietà dei campi da tennis
presenti ad Ansedonia.
Il livello percentile L95 rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto nella posizione di misura, in quanto
l’impianto risulta sempre in funzione, durante tutto l’arco delle 24 ore, con emissione costante e pertanto presente
sicuramente per oltre il 95% del tempo della misurazione effettuata.
Storia Temporale
Tr di Riferimento:
Notturno (22:00 – 06:00)
Postazione
Localizzazione
P6
Misurazione effettuata
nel punto analogo di P1
(cerchio rosso).
Rumore Indagato:
Foto
Residuo
Leq
in dB(A)
L95 in dB(A)
Ora
inizio
Durata
60,9
29,5
22:15
54’
Caratteristiche della misurazione: la misurazione depurata dai transiti ferroviari restituisce un livello equivalente
LAeq pari a 37.2 dB.
I tre picchi indicati con le frecce rosse rappresentano tre transiti di convogli ferroviari avvenuti durante la
misurazione.
=Project 014 in C alc oli
Storia Temporale
dB
140
120
100
80
60
40
20
22: 20: 00
22: 30: 00
22: 40: 00
LAeq
C urs ore: 10/ 03/ 2016 22: 50: 55 - 22: 50: 56 LAeq=31, 3 dB LAF max=32, 2 dB
22: 50: 00
23: 00: 00
23: 10: 00
LAF min=30, 1 dB
5.1 Fattori correttivi
Le caratteristiche delle misurazioni effettuate sono tali per cui non è presente alcuna delle
condizioni correttive previste dal D.M. 16 marzo 1998.
24
6 VERIFICA DEL RISPETTO DEL LIMITE DI EMISSIONE
La verifica del rispetto del limite di emissione è stata eseguita in prossimità della sorgente, come
previsto dalla L.N. 447/95 e in accordo con quanto stabilito dal DPCM 14.11.1997 (art. 2, comma 3)
che prevede che i rilevamenti e le verifiche sono effettuati in corrispondenza degli spazi utilizzati da
persone e comunità.
Nella immagine che segue, con i cerchi rossi, sono riportati i punti di verifica.
25
Posizione di verifica E1
Leq sul To
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Per quanto concerne la posizione di verifica E1 questa è posizionata in prossimità della facciata del ricettore R1. Al
fine di determinare il livello di emissione presente nella posizione di verifica E1 si è proceduto ad utilizzare la
misurazione effettuata all’interno del ricettore con la condizione finestra aperta e risultata essere pari a 54,7 dB(A).
Questa misurazione comprendeva il transito di due treni, che però devono essere tolti dalla misurazione, in quanto il
valore di emissione deve essere riferito esclusivamente alla sorgente indagata. La misurazione, ripulita dei passaggi
dei convogli ferroviari, fornisce un livello equivalente di 54,1 dB(A). Tale valore deve essere ricondotto in facciata del
ricettore. Il passaggio dall’interno all’esterno del ricettore comporta un aumento del livello di 3,2 dB(A). Tale
incremento è stato determinato attraverso delle misurazioni effettuate immediatamente fuori e dentro al ricettore
R1. Il livello di rumore ambientale calcolato in facciata del ricettore pertanto risulta essere pari a 57,3 dB(A), da questo
valore deve essere sottratto il valore di rumore residuo misurato nella postazione analoga P6 e risultato essere 37,2
dB(A). Il livello di emissione dell’impianto nella postazione E1 risulta essere sempre 57,3 dB(A).
Livello sul Tr diurno (06:00 - 22:00) = 57,3 dB(A)
Limite di Classe Acustica – Classe IV= 50 dB(A)
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di emissione nel periodo di riferimento diurno non è stato verificato in quanto vi è il superamento nel periodo
di riferimento notturno e pertanto si necessiterà di prevedere delle opere di mitigazione atte a ricondurre tale limite
nei parametri normativi previsti.
Limite di Classe Acustica – Classe IV = 60 dB(A)
Il limite di emissione nel periodo di riferimento notturno non risulta rispettato.
Posizione di verifica E2
Leq sul To
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di rumore ambientale misurato nella postazione di misura P2 è risultato essere pari a 42,5 dB(A). Tale valore
è già di per sé inferiore al limite di 55 dB(A) previsto per le aree di Classe III.
Limite di Classe Acustica – Classe III = 55 dB(A)
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Per la verifica del limite di emissione durante il periodo notturno si farà uso del livello percentile L 95 della misurazione
effettuata, nella posizione P2, durante il periodo di riferimento diurno e risultato essere 38,5 dB(A). Il livello percentile
rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto a ciclo di funzionamento continuo, in quanto questo risulta sempre
in funzione, con emissione sonora costante, durante tutto l’arco delle 24 ore. Il valore ottenuto è inferiore al limite di
45 dB(A) previsto per le aree di Classe III.
Limite di Classe Acustica – Classe III= 45 dB(A)
26
Posizione di verifica E3
Leq sul To
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di rumore ambientale misurato nella postazione di misura P3 è risultato essere pari a 43,0 dB(A). Tale valore
è già di per sé inferiore al limite di 55 dB(A) previsto per le aree di Classe III.
Limite di Classe Acustica – Classe III = 55 dB(A)
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Per la verifica del limite di emissione durante il periodo notturno si farà uso del livello percentile L 95 della misurazione
effettuata, nella posizione P4, durante il periodo di riferimento diurno e risultato essere 37,3 dB(A). Il livello percentile
rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto a ciclo di funzionamento continuo, in quanto questo risulta sempre
in funzione, con emissione sonora costante, durante tutto l’arco delle 24 ore. Il valore ottenuto è inferiore al limite di
45 dB(A) previsto per le aree di Classe III.
Limite di Classe Acustica – Classe III= 45 dB(A)
Posizione di verifica E4
Leq sul To
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di rumore ambientale misurato nella postazione di misura P4 è risultato essere pari a 42,6 dB(A). Tale valore
è già di per sé inferiore al limite di 50 dB(A) previsto per le aree di Classe II.
Limite di Classe Acustica – Classe II = 50 dB(A)
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Per la verifica del limite di emissione durante il periodo notturno si farà uso del livello percentile L 95 della misurazione
effettuata, nella posizione P4, durante il periodo di riferimento diurno e risultato essere 37,8 dB(A). Il livello percentile
rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto a ciclo di funzionamento continuo, in quanto questo risulta sempre
in funzione, con emissione sonora costante, durante tutto l’arco delle 24 ore. Il valore ottenuto è inferiore al limite di
40 dB(A) previsto per le aree di Classe II.
Limite di Classe Acustica – Classe II= 40 dB(A)
27
Posizione di verifica E5
Leq sul To
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di rumore ambientale misurato nella postazione di misura P5 e risultato essere pari a 47,4 dB(A) e già di per
sé inferiore al limite di 50 dB(A) previsto per le aree di Classe III.
Limite di Classe Acustica – Classe III = 55 dB(A)
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Per la verifica del limite di emissione durante il periodo notturno si farà uso del livello percentile L 95 della misurazione
effettuata, nella posizione P4, durante il periodo di riferimento diurno e risultato essere 44,0 dB(A). Il livello percentile
rappresenta la rumorosità prodotta dall’impianto a ciclo di funzionamento continuo, in quanto questo risulta sempre
in funzione, con emissione sonora costante, durante tutto l’arco delle 24 ore. Il valore ottenuto è inferiore al limite di
45 dB(A) previsto per le aree di Classe III.
Limite di Classe Acustica – Classe III= 45 dB(A)
28
7 VERIFICA DEL RISPETTO DEL LIMITE DI IMMISSIONE ASSOLUTO
La verifica del rispetto del limite di immissione assoluto deve essere eseguita anch'essa in
corrispondenza dei ricettori, in accordo con quanto stabilito della L.N. 447/95 che prevede che il
valore assoluto di immissione sia misurato in prossimità dei ricettori, e secondo il disposto del DPCM
14.11.1997, art. 2 comma 3, che prevede che i rilevamenti e le verifiche sono effettuati in
corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e comunità. Su tale base risulta ragionevole scegliere
come punti di verifica le facciate dei ricettori individuati. Nell’immagine che segue sono riportati i
punti di verifica del limite di immissione assoluto (vedi punti ricevitore). Nella tabella presente
all’interno dell’immagine, per ogni punto ricevitore, è individuato il contributo globale di tutte le
sorgenti sonore che sono presenti nella nuova attività.
29
Posizione di verifica I1
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Per quanto concerne la posizione di verifica I1 questa è posizionata in facciata al Ricettore R1, al fine di determinare
il livello di rumore ambientale presente in facciata al ricettore si è proceduto ad utilizzare la misurazione effettuata
all’interno del ricettore con la condizione finestra aperta e risultata essere pari a 54,7 dB(A), questa misurazione
comprendeva il transito di due treni, che però devono essere tolti dalla misurazione, in quanto il ricettore R1 risulta
essere adiacente l’infrastruttura ferroviaria e pertanto inserito all’interno della rispettiva fascia di pertinenza acustica.
La misurazione ripulita dei passaggi fornisce un livello equivalente di 54,1 dB(A). Tale valore deve essere ricondotto in
facciata del ricettore. Il passaggio dall’interno all’esterno del ricettore comporta un aumento del livello di 3,2 dB(A).
Tale incremento è stato determinato attraverso delle misurazioni effettuate immediatamente fuori e dentro al
ricettore R1. Il livello di rumore ambientale in facciata del ricettore pertanto risulta essere pari a 57,3 dB(A).
Livello sul Tr diurno (06:00 - 22:00) = 57,3 dB(A)
Limite di Classe Acustica – Classe IV= 55 dB(A)
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di immissione assoluto nel periodo di riferimento diurno non è stato verificato in quanto vi è il superamento
nel periodo di riferimento notturno e pertanto si necessiterà di prevedere delle opere di mitigazione atte a ricondurre
tale limite nei parametri normativi previsti.
Limite di Classe Acustica – Classe IV = 65 dB(A)
Il limite di immissione assoluto non risulta rispettato durante il periodo di riferimento notturno.
Posizione di verifica I2
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di rumore ambientale misurato nella postazione di misura P2 e risultato essere pari a 42,5 dB(A) e già di per
sé inferiore al limite di 60 dB(A) previsto per le aree di Classe III.
Limite di Classe Acustica – Classe III = 60 dB(A)
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Il livello di immissione assoluto misurato durante il periodo di riferimento diurno è ampiamente inferiore al limite di
50 dB(A) previsto per la Classe III per il periodo di riferimento notturno. La posizione dove è stata effettuata la verifica
è soggetta sia nel periodo di riferimento diurno che notturno alle stesse sorgenti sonore. Pertanto il rispetto del limite
di immissione assoluto durante il periodo di riferimento diurno lo si può estendere anche al periodo di riferimento
notturno.
Limite di Classe Acustica – Classe III= 50 dB(A)
30
Posizione di verifica I3
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di rumore ambientale misurato nella postazione di misura P3 e risultato essere pari a 43,0 dB(A) e già di per
sé inferiore al limite di 60 dB(A) previsto per le aree di Classe III.
Limite di Classe Acustica – Classe III = 60 dB(A)
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Il livello di immissione assoluto misurato durante il periodo di riferimento diurno è ampiamente inferiore al limite di
50 dB(A) previsto per la Classe III per il periodo di riferimento notturno. La posizione dove è stata effettuata la verifica
è soggetta sia nel periodo di riferimento diurno che notturno alle stesse sorgenti sonore. Pertanto il rispetto del limite
di immissione assoluto durante il periodo di riferimento diurno lo si può estendere anche al periodo di riferimento
notturno.
Limite di Classe Acustica – Classe III= 50 dB(A)
Posizione di verifica I4
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di rumore ambientale misurato nella postazione di misura P4 e risultato essere pari a 42,6 dB(A) e già di per
sé inferiore al limite di 50 dB(A) previsto per le aree di Classe II.
Limite di Classe Acustica – Classe II = 55 dB(A)
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Il livello di immissione assoluto misurato durante il periodo di riferimento diurno è ampiamente inferiore al limite di
45 dB(A) previsto per la Classe II per il periodo di riferimento notturno. La posizione dove è stata effettuata la verifica
è soggetta sia nel periodo di riferimento diurno che notturno alle stesse sorgenti sonore. Pertanto il rispetto del limite
di immissione assoluta durante il periodo di riferimento diurno lo si può estendere anche al periodo di riferimento
notturno.
Limite di Classe Acustica – Classe III= 45 dB(A)
Posizione di verifica I5
Tempo di riferimento diurno (06:00 – 22:00)
Il livello di rumore ambientale misurato nella postazione di misura P5 e risultato essere pari a 47.4 dB(A) e già di per
sé inferiore al limite di 60 dB(A) previsto per le aree di Classe III.
Limite di Classe Acustica – Classe III = 60 dB(A)
Tempo di riferimento notturno (22:00 – 06:00)
Il livello di immissione assoluto misurato durante il periodo di riferimento diurno è inferiore al limite di 50 dB(A)
previsto per la Classe III per il periodo di riferimento notturno. La posizione dove è stata effettuata la verifica è
soggetta sia nel periodo di riferimento diurno che notturno alle stesse sorgenti sonore. Pertanto il rispetto del limite
di immissione assoluta durante il periodo di riferimento diurno lo si può estendere anche al periodo di riferimento
notturno.
Limite di Classe Acustica – Classe III= 50 dB(A)
31
8 VERIFICA DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DIFFERENZIALI
La verifica del rispetto del limite differenziale è stata effettuata per ciascun ricettore. Il livello
differenziale deve essere verificato all’interno degli ambienti abitativi. Essendo le sorgenti sonore
esterne ai ricettori individuati e non connesse strutturalmente con essi, la trasmissione di rumore
avverrà esclusivamente per via aerea e pertanto la condizione maggiormente impattante per i
ricettori, sarà con la condizione finestra aperta, comunque ai fini normativi verrà effettuata la
verifica anche con la condizione finestra chiusa.
8.1 Ricettore R1
Il ricettore R1 è costituito da un casello ferroviario attualmente adibito a civili abitazioni. Il
fabbricato risulta essere adiacente, sul lato nord-est, all’infrastruttura ferroviaria e prospiciente,
sul lato sud-ovest, alla parte di impianto ampliata successivamente all’entrata in vigore del D.M. 11
dicembre 1996, ampliamento che come visto ha comportato la realizzazione di ulteriori 16 vasche
per allevamento ittico rispetto alle preesistenti, invece costruite in data antecedente all’entrata in
vigore del predetto decreto.
8.1.1 Tempo di riferimento Notturno (22:00 – 06:00)
Nella tabella seguente sono riportati i livelli differenziali calcolati presso il ricettore R1.
Ricettore
Condizione
Finestre
Rumore residuo
in dB(A)
Rumore ambientale
in dB(A)
Livello differenziale
in dB(A)
Limite normativo
applicabile in dB(A)
Aperte
47,5
54,7
7,2
3
Chiuse
30,2
37,7
7,5
3
R1
Il livello differenziale presso il ricettore R1, durante il periodo di riferimento notturno, non risulta
rispettato sia nella condizione finestre aperte che chiuse.
8.1.2 Tempo di riferimento Diurno (06:00 – 22:00)
Durante il periodo di riferimento diurno non si è proceduto alla verifica del limite differenziale in
quanto già superato durante il periodo di riferimento notturno. Il rispetto del limite differenziale nel
periodo notturno comporterà comunque anche il rispetto durante il periodo diurno, in quanto
l’impianto ha un’emissione costante durante tutto l’arco delle 24 ore e durante tale periodo il livello
differenziale da rispettare risulta essere maggiore di quello presente nel periodo notturno.
32
8.2 Ricettore R2
Il ricettore R2 è costituito da una villetta edificata qualche anno fa, ma ad oggi ancora invenduta e
lasciata in stato di completo abbandono, come si può evincere dalle condizioni in cui versa sia il
manufatto che l’area circostante. La villetta è posizionata ad una quota più alta rispetto all’impianto
di allevamento ittico e dalla quale non è possibile vederlo a causa della folta presenza di vegetazione
ad alto fusto.
8.2.1 Tempo di riferimento Diurno (06:00 – 22:00)
Si è proceduto ad effettuare una misurazione nell’area antistante la villetta, al fine di valutare le
immissioni di rumore prodotte dall’impianto a ciclo di funzionamento continuo.
Si è ottenuto durante il periodo di riferimento diurno un livello equivalente di 42,5 dB(A) e un livello
percentile L95 di 38,5 dB.
Il livello equivalente risulta già essere, nell’area prospiciente la villetta, inferiore al limite di
applicabilità del criterio differenziale di 50 dB(A) con la condizione finestra aperta, anche senza
prevedere la perdita che lo stesso subirebbe nel passaggio dall’esterno all’interno dell’involucro
edilizio.
Per quanto riguarda la condizione finestra chiusa, non è stato possibile, per i motivi
precedentemente esplicitati, accedere all’interno del fabbricato, né tanto meno individuare una
posizione nell’area limitrofa il ricettore, nella quale effettuare una misurazione del rumore residuo,
tale da ritenersi analoga alla posizione di misura, pertanto per quanto concerne la condizione
finestra chiusa non essendo a conoscenza delle tipologie di infissi installati nel ricettore individuato
si è presa in considerazione la Raccomandazione ISO R996-1971” Valutazione del rumore in
rapporto alle reazioni della collettività” - Appendice Z “Valutazione del rumore all’interno degli
immobili”, che riporta nella Tavola 6 le correzioni da apportare al criterio generale del rumore per i
rumori esterni, al fine di stabilire un criterio generale di valutazione del rumore per i rumori interni.
Per le finestre chiuse tale correzione risulta essere -15 dB(A). Tale raccomandazione, anche se
ritirata, è l’unica che fornisce un fattore correttivo da apportare, fattore che è mediamente in linea
con l’esperienza maturata dal tecnico.
Essendo a conoscenza del contributo dell’impianto a ciclo di funzionamento continuo in facciata al
ricettore R2 è possibile stimare, in base alla correzione dovuta alla condizione finestre chiuse, il
contributo all’interno dello stesso.
33
Nella seguente tabella è riportato, per il ricettore R2, il risultato ottenuto.
Ricettore
R2
Condizione
Finestre
Rumore ambientale in Fattore correttivo per il
facciata del ricettore
passaggio da dentro a
in dB(A)
fuori in dB(A)
Chiuse
42,5
-15
Livello di rumore
ambientale stimato
all’interno del ricettore
in dB(A)
Livello differenziale in dB(A)
27,5
Rumore ambientale inferiore al limite
di applicabilità del criterio
differenziale di 35 dB(A) –
Condizione Finestra chiusa per il
periodo di riferimento diurno
Il livello differenziale, nel periodo di riferimento diurno, risulta sempre rispettato sia nella
condizione finestre aperte che chiuse.
8.2.2 Tempo di riferimento Notturno (22:00 – 06:00)
Per quanto riguarda il periodo di riferimento notturno verrà utilizzato come livello di rumore
ambientale, presente in facciata del ricettore R2, il livello percentile L95 misurato durante il periodo
di riferimento diurno e risultato essere pari a 38,5 dB(A). Il livello percentile L95 rappresenta la
rumorosità prodotta dall’impianto in prossimità della facciata del ricettore, in quanto l’impianto
risulta sempre in funzione con emissione costante e pertanto presente sicuramente per oltre il 95%
del tempo della misurazione effettuata. L’impianto ha un emissione costante (rumore stazionario) e
non fluttuante come si evince dalla misurazione effettuata in facciata al ricettore R1 e riportata di
seguito.
Il livello di 38,5 dB(A) risulta già essere, nell’area prospiciente la villetta, inferiore al limite di
applicabilità del criterio differenziale di 40 dB(A) con la condizione finestra aperta, anche senza
prevedere la perdita di livello che lo stesso subirebbe nel passaggio dall’esterno all’interno
dell’involucro edilizio.
Per quanto riguarda la condizione finestra chiusa, non è stato possibile, per i motivi esplicitati prima,
accedere all’interno del fabbricato, né tanto meno individuare una posizione nell’area limitrofa il
ricettore, nella quale effettuare una misurazione del rumore residuo, tale da ritenersi analoga alla
posizione di misura, pertanto per quanto concerne la condizione finestra chiusa non essendo a
34
conoscenza delle tipologie di infissi installati nel ricettore individuato si è presa come riferimento la
Raccomandazione ISO R996-1971”.
Nella seguente tabella è riportato, per il ricettore R2, il risultato ottenuto.
Ricettore
R2
Condizione
Finestre
Rumore ambientale in Fattore correttivo per il
facciata del ricettore
passaggio da dentro a
in dB(A)
fuori in dB(A)
Chiuse
38,5
-15
Livello di rumore
ambientale stimato
all’interno del ricettore
in dB(A)
Livello differenziale in dB(A)
23,5
Rumore ambientale inferiore al limite
di applicabilità del criterio
differenziale di 25 dB(A) –
Condizione Finestra chiusa per il
periodo di riferimento diurno
Il livello differenziale, nel periodo di riferimento notturno, risulta sempre rispettato sia nella
condizione finestre aperte che chiuse.
8.3 Ricettore R3
Il ricettore R3 è costituito da una villetta presente sul promontorio dell’Ansedonia, posta ad una
quota superiore l’attività di allevamento ittico e dalla quale è completamente visibile la parte
vecchia dell’impianto e invece risulta non visibile, per via della vegetazione ad alto fusto, la parte
ampliata. Il ricettore R3, rispetto al ricettore R2, risulta essere posizionato ad una quota maggiore
e risulta essere posizionato ad una distanza maggiore dal confine di proprietà dell’attività.
8.3.1 Tempo di riferimento Diurno (06:00 – 22:00)
E’ stata effettuata una misurazione nell’area antistante il ricettore, al fine di valutare le immissioni
di rumore prodotte dall’impianto a ciclo di funzionamento continuo.
Si è ottenuto durante il periodo di riferimento diurno un livello equivalente di 43,0 dB(A) e un livello
percentile L95 di 37,3 dB.
Il livello equivalente risulta già essere, nell’area prospiciente il fabbricato, inferiore al limite di
applicabilità del criterio differenziale di 50 dB(A) con la condizione finestra aperta, anche senza
prevedere la perdita di livello che lo stesso subirebbe nel passaggio dall’esterno all’interno
dell’involucro edilizio.
Per quanto riguarda la condizione finestra chiusa, verrà applicata la stessa metodologia utilizzata
per il ricettore R2, attraverso l’utilizzo della Raccomandazione ISO R996-1971”.
Essendo a conoscenza del contributo dell’impianto a ciclo di funzionamento continuo in facciata al
ricettore R3 è possibile stimare, in base alla correzione dovuta alla condizione finestre chiuse, il
contributo all’interno dello stesso.
35
Nella seguente tabella è riportato, per il ricettore R3, il risultato ottenuto.
Ricettore
R2
Condizione
Finestre
Rumore ambientale in Fattore correttivo per il
facciata del ricettore
passaggio da dentro a
in dB(A)
fuori in dB(A)
Chiuse
43,0
-15
Livello di rumore
ambientale stimato
all’interno del ricettore
in dB(A)
Livello differenziale in dB(A)
28,0
Rumore ambientale inferiore al limite
di applicabilità del criterio
differenziale di 35 dB(A) –
Condizione Finestra chiusa per il
periodo di riferimento diurno
Il livello differenziale risulta sempre rispettato, nel periodo di riferimento diurno, sia nella
condizione finestre aperte che chiuse.
8.3.2 Tempo di riferimento Notturno (22:00 – 06:00)
Per quanto riguarda il periodo di riferimento notturno verrà utilizzato come livello di rumore
ambientale, presente in facciata del ricettore R3, il livello percentile L95 misurato durante il periodo
di riferimento diurno e risultato essere pari a 37,3 dB(A). Il livello percentile L95 rappresenta la
rumorosità prodotta dall’impianto in prossimità della facciata del ricettore, in quanto l’impianto
risulta sempre in funzione con emissione costante e pertanto presente sicuramente per oltre il 95%
del tempo di misura effettuato.
Il livello di 37,3 dB(A) risulta già essere, nell’area prospiciente la villetta, inferiore al limite di
applicabilità del criterio differenziale di 40 dB(A) con la condizione finestra aperta, anche senza
prevedere la perdita di livello che lo stesso subirebbe nel passaggio dall’esterno all’interno
dell’involucro edilizio.
Per quanto riguarda la condizione finestra chiusa, non è stato possibile individuare una posizione,
nell’area limitrofa il ricettore, nella quale effettuare una misurazione del rumore residuo, tale da
ritenersi analoga alla posizione di misura, pertanto per quanto concerne la condizione finestra
chiusa non essendo a conoscenza delle tipologie di infissi installati nel ricettore individuato si è
presa in considerazione, come nel ricettore precedente, la Raccomandazione ISO R996-1971”.
Nella seguente tabella è riportato, per il ricettore R3, il risultato ottenuto.
Ricettore
R2
Condizione
Finestre
Chiuse
Rumore ambientale in Fattore correttivo per il
facciata del ricettore
passaggio da dentro a
in dB(A)
fuori in dB(A)
37,3
-15
Livello di rumore
ambientale stimato
all’interno del ricettore
in dB(A)
Livello differenziale in dB(A)
22,3
Rumore ambientale inferiore al limite
di applicabilità del criterio
differenziale di 25 dB(A) –
Condizione Finestra chiusa per il
periodo di riferimento diurno
Il livello differenziale, nel periodo di riferimento notturno, risulta sempre rispettato sia nella
condizione finestre aperte che chiuse.
36
8.4 Ricettore R4
Il ricettore R4 è costituito dal fabbricato che ospita il corpo forestale dello stato ed è ubicato
all’interno della pineta presente all’interno del tombolo della Feniglia. Il ricettore è posto alla stessa
quota dell’impianto a ciclo di funzionamento continuo, ma tra l’impianto e il fabbricato è presente
della folta vegetazione ad alto e basso fusto e delle dune caratteristiche della macchia
mediterranea.
8.4.1 Tempo di riferimento Diurno (06:00 – 22:00)
E’ stata effettuata una misurazione nell’area antistante il ricettore, al fine di valutare le immissioni
di rumore prodotte dall’impianto a ciclo di funzionamento continuo.
Si è ottenuto, durante il periodo di riferimento diurno, un livello equivalente di 42,6 dB(A) e un
livello percentile L95 di 37,8 dB.
Il livello equivalente risulta già essere, nell’area prospiciente il fabbricato, inferiore al limite di
applicabilità del criterio differenziale di 50 dB(A) con la condizione finestra aperta, anche senza
prevedere la perdita di livello che lo stesso subirebbe nel passaggio dall’esterno all’interno
dell’involucro edilizio.
Per quanto riguarda la condizione finestra chiusa, verrà applicata la stessa metodologia utilizzata
per i ricettori analizzati in precedenza, attraverso l’impiego della Raccomandazione ISO R9961971”.
Essendo a conoscenza del contributo dell’impianto a ciclo di funzionamento continuo in facciata al
ricettore R5 è possibile stimare, in base alla correzione dovuta alla condizione finestre chiuse, il
contributo all’interno dello stesso.
Nella seguente tabella è riportato, per il ricettore R5, il risultato ottenuto.
Ricettore
R2
Condizione
Finestre
Chiuse
Rumore ambientale in Fattore correttivo per il
facciata del ricettore
passaggio da dentro a
in dB(A)
fuori in dB(A)
42,6
-15
Livello di rumore
ambientale stimato
all’interno del ricettore
in dB(A)
Livello differenziale in dB(A)
27,6
Rumore ambientale inferiore al limite
di applicabilità del criterio
differenziale di 35 dB(A) –
Condizione Finestra chiusa per il
periodo di riferimento diurno
Il livello differenziale, nel periodo di riferimento diurno, risulta sempre rispettato sia nella
condizione finestre aperte che chiuse.
37
8.4.2 Tempo di riferimento Notturno (22:00 – 06:00)
Per quanto riguarda il periodo di riferimento notturno verrà utilizzato come livello di rumore
ambientale, presente in facciata del ricettore R3, il livello percentile L 95 misurato durante il periodo
di riferimento diurno e risultato essere pari a 37,8 dB(A). Il livello percentile L95 rappresenta la
rumorosità prodotta dall’impianto in prossimità della facciata del ricettore, in quanto l’impianto
risulta sempre in funzione con emissione costante e pertanto presente sicuramente per oltre il 95%
del tempo di misura effettuato.
Il livello di 37,8 dB(A) risulta già essere, nell’area prospiciente il fabbricato, inferiore al limite di
applicabilità del criterio differenziale di 40 dB(A) con la condizione finestra aperta, anche senza
prevedere la perdita di livello che lo stesso subirebbe nel passaggio dall’esterno all’interno
dell’involucro edilizio.
Per quanto riguarda la condizione finestra chiusa, non è stato possibile individuare una posizione,
nell’area limitrofa il ricettore, tale da ritenersi analoga alla posizione di misura, pertanto per quanto
concerne la condizione finestra chiusa, non essendo a conoscenza delle tipologie di infissi installati
nel ricettore individuato, si è presa in considerazione la Raccomandazione ISO R996-1971”.
Nella seguente tabella è riportato, per il ricettore R3, il risultato ottenuto.
Ricettore
R2
Condizione
Finestre
Chiuse
Rumore ambientale in Fattore correttivo per il
facciata del ricettore
passaggio da dentro a
in dB(A)
fuori in dB(A)
37,8
-15
Livello di rumore
ambientale stimato
all’interno del ricettore
in dB(A)
Livello differenziale in dB(A)
22,8
Rumore ambientale inferiore al limite
di applicabilità del criterio
differenziale di 25 dB(A) –
Condizione Finestra chiusa per il
periodo di riferimento diurno
Il livello differenziale, nel periodo di riferimento notturno, risulta sempre rispettato sia nella
condizione finestre aperte che chiuse.
8.1 Ricettore R5
Presso il ricettore R5 non è stata effettuata la verifica del livello differenziale in quanto il ricettore
è costituito da dei campi da tennis.
38
9 COMMENTO AI RISULTATI
La presente Valutazione di Impatto Acustico ha lo scopo di verificare l'effetto che un impianto di
allevamento ittico ha sul clima acustico dell'area in cui è insediato.
L’indagine ha evidenziato il rispetto di tutti i limiti normativi applicabili ad esclusione dei livelli di
immissione assoluto e differenziale e di emissione presso il ricettore R1 durante il periodo di
riferimento notturno.
Il mancato rispetto dei limiti è da imputarsi al funzionamento delle pale a servizio degli
ossigenatori/degasatori installati nelle vasche per allevato presenti nella parte di impianto
ampliata.
La D.G.R.T 857/2013 prevede la necessità di indicare le opere di mitigazione al fine di ricondurre
tali limiti all’interno dei parametri normativi.
Tali opere sono così riassumibili:
-
utilizzo di un numero inferiore di pale per ossigenatori/degasatori per vasca;
-
sostituzione delle pale per ossigenatori/degasatori con altre con livello di emissione sonora
inferiore;
-
realizzazione di schermatura delle pale per ossigenatori/degasatori;
-
realizzazione di schermatura a bordo vasca.
Le opere di mitigazione proposte possono essere messe in atto anche in fasi successive in modo da
verificare, a seguito della realizzazione di ciascuna, l’efficacia e l’eventuale rispetto dei limiti
normativi.
Albinia, 29 Marzo 2016
Il Tecnico incaricato
Per. Ind. Emiliano Convito
Regione Toscana
Tecnico Competente in Acustica Ambientale
(n. 21 Provincia di Grosseto)
_____________________________________________________________________________________
Timbro e Firma
39
Dott. Geol. Rossano MASTACCHI
Tecnico Competente in Acustica Ambientale
_____________________________________________________________________________________
Timbro e Firma
40
ALLEGATO A
DETERMINAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
41
42
43
ALLEGATO B
CERTIFICATO DI TARATURA DELLA CATENA DI MISURAZIONE
44
45
46
47