Visualizza - IIS La Farina

Transcript

Visualizza - IIS La Farina
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“LA FARINA-BASILE”
MESSINA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
art. 5 del regolamento sugli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
di istruzione secondaria superiore - D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323
LICEO ARTISTICO
classe QUINTA sezione D
Indirizzo: ARTI FIGURATIVE
CURVATURA:ARTE DEL PLASTICOPITTORICO
anno scolastico 2014-2015
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
a
La classe è composta da 14 allievi, 10 alunne e 4 alunni tutti provenienti dalla classe IV D
dello scorso anno scolastico.
La continuità didattica è stata mantenuta per l’intero triennio, ad eccezione delle seguenti
discipline: matematica , fisica. Quasi tutti gli alunni si sono dimostrati disponibili al fine
di instaurare, tra di loro e con gli insegnanti, un rapporto basato sul rispetto e sulla fiducia
reciproca.
Nella classe è presente un alunno con DSA per il quale sono stati adottati interventi e
metodologie personalizzati solo relativamente ai tempi per lo svolgimento delle prove
scritte e programmazione delle prove orali.
Nella classe è presente un alunno in situazione di handicap, che ha seguito una
programmazione differenziata.
Il luogo di origine degli alunni è vario: alcuni provengono dal centro urbano, altri da
villaggi periferici. L’estrazione sociale e culturale è eterogenea.Nella classe una parte
affronta situazioni familiari problematiche e disagi socio culturali evidenti.
La classe ha un comportamento nel complesso corretto e si è mostrata disponibile al
dialogo didattico-educativo.
La frequenza durante il corso dell’anno scolastico è stata pressochè regolare per quasi
tutti gli alunni.
2. INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO
Il percorso delle classi liceali che sostengono gli esami di Stato conclusivi del corso di studi di
istruzione secondaria superiore è articolato in un primo biennio, un secondo biennio e un quinto
anno che si conclude con l’esame di Stato.
Il percorso dell’ultimo anno è articolato in discipline di base (italiano, storia, matematica, fisica,
inglese, filosofia, educazione fisica), caratterizzanti (storia dell’arte) e di indirizzo (progettazione,
laboratorio della progettazione). L’educazione metodologico progettuale, alla base delle
discipline di indirizzo, viene attuata sotto la guida degli insegnanti di discipline progettuali
architettura e ambiente e di laboratorio di architettura, con la collaborazione dei docenti delle
altre discipline.
MATERIA
ORE SETTIMANALI
RELIGIONE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
STORIA
STORIA DELL’ ARTE
MATEMATICA
FISICA
INGLESE
1
4
2
3
2
2
3
FILOSOFIA
DISCIPLINE PROGETTUALI PITTORICHE
DISCIPLINE PROGETTUALI SCULTOREE
2
6
2
LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE
PITTORICA
LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE
SCULTOREA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
8
2
3. PROFILO FORMATIVO
I processi formativi del liceo artistico mirano ad un’ampia e completa formazione
culturale dell’allievo. Tutte le discipline sono infatti fondanti per i percorsi della conoscenza,
della logica e quindi della formazione armonica dell’intelletto, nell’uso di un ricco bagaglio di
strutture cognitive, linguaggi ed azioni. Un processo di formazione completo nasce quando i
tradizionali percorsi culturali sono integrati da un’azione didattica che promuove il sapere
come saper fare e saper vivere socialmente. In quest’ottica appare fondamentale, tanto più in
un liceo artistico che ha una naturale vocazione al rapporto con il territorio, l’esigenza
dell’apertura al sociale. Pertanto le finalità formative perseguite, anche in riferimento al POF
, sono state:
 L’acquisizione di una solida preparazione artistica e culturale

Lo sviluppo della capacità di osservazione al fine di riconoscere la struttura dei
linguaggi visivi e di saperli decodificare

La conoscenza della storia della produzione artistica e architettonica e del significato
delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali

L’acquisizione di contenuti, metodi e strumenti delle discipline artistiche

La conoscenza delle problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al
restauro del patrimonio artistico e architettonico

L’educazione alla lettura, alla comprensione e al rispetto del patrimonio culturale e
artistico

La capacità di orientarsi nelle scelte future

Il riconoscimento dell’importanza dei valori etici: collaborazione, solidarietà,
tolleranza e rispetto
3
4. CONTENUTI
Indicazioni generiche sulle maggiori tematiche affrontate.
I programmi svolti sono prodotti in allegato.
Religione
 L’affermazione dell’inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, dei
diritti fondamentali umani, del primato della carità.
 I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.
 Una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della legge, dell’autorità.
 Il matrimonio e la famigli
Italiano;
Giacomo Leopardi.
Giovanni Verga.
Giovanni Pascoli.
Gabriele D’Annunzio.
Giuseppe Ungaretti.
Eugenio Montale.
Salvatore Quasimodo.
Luigi Pirandello.
Italo Svevo.
La narrativa del ventennio fascista.
Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
Storia
L’età dell’Imperialismo e la Prima Guerra Mondiale.
L’età dei Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale.
Il Secondo Dopoguerra.
Il Mondo bipolare : dalla Guerra Fredda alla dissoluzione dell’URSS.
Storia dell’arte
 La rivoluzione impressionista.
 Neo impressionismo divisionismo.
 Le tendenze postimpressioniste.
 I miti dell’evasione.
 Il simbolismo.
 L’Europa tra i due secoli. Il Modernismo.
 I segni della crisi. Espressionismo
 Le avanguardie storiche europee: cubismo, astrattismo, futurismo, dada, surrealismo,
metafisica.
 Le tendenze artistiche tra le due guerre
 L’architettura del funzionalismo
4
Matematica
 Richiami di algebra: le disequazioni
 Esponenziali e logaritmi
 Analisi infinitesimale:
 funzioni,
 limiti,
 continuità,
 derivate
 studio di funzione
-
Fisica
 Onde
 Suono
 Luce
 ottica geometrica
 ottica fisica
 Elettromagnetismo
 Campo elettrico
 Corrente elettrica
Inglese
 a) The drums of war
 b) From boom to bust
 c) A new world order
 d) Roads to freedom
 e) Moving forward
Filosofia
 L’Ottocento tra Romanticismo e Idealismo
 Hegel
 Destra e sinistra hegeliana
 Critica e rottura del sistema hegeliano: A. Schopenhauer e S. Kierkegaard
 Dallo spirito all’uomo: K. Marx
 La critica delle certezze: F. Nietzsche
 La crisi delle certezze nelle scienze umane: S. Freud
 Le filosofie del Novecento
 Bergson
 L’esistenzialismo
 Heidegger
Discipline progettuali pittoriche
 Processi ideativi e tecnici per la rappresentazione di modelli dal vero in posaizione statica
ed in movimento.
 Metodologie progettualie strategie comunicative
 Tecniche avanzate di rappresentazione per una comunicazione efficace e completa
 Organizzazione de lavoro progettuale
5
Laboratorio della figurazione pittorica
 Realizzazione di elaborati artistici con analisi del contesto sociale di riferimento,della
committenza e del pubblico
 Esercitazioni tese ad apprendere come effettuare scelte iconografiche originalie coerenti
per composizioni a tema
 Esercitazioni per apprendere come utilizzare strumenti e strategie comunicative tradizionali
e multimediali
 Esercitazioni per apprendere come elaborare schemi operativi ed esplicitarli in modo chiaro
e coerente anche con relazioni scritte
Discipline progettuali scultoree
Il linguaggio progettuale.
Lo spazio tridimensionale.
La composizione.
La struttura delle forme.
Il prototipo: bozzetto tridimensionale in scala.
Laboratorio della figurazione scultorea
Il rilievo e il tutto tondo .
La tecnica del modellato.
L’argilla.
Le armature in scultura.
La conservazione degli elaborati plastici attraverso il metodo diretto e indiretto.
Tecnica di stampaggio.
Tecnica di preparazione delle patine
Educazione Fisica
 Cenni di anatomia e fisiologia dei sistemi e degli apparati del corpo umano
 Cenni dell’evoluzione dell’attività motoria nei tempi
 Attività pratiche di potenziamento fisiologico e di rielaborazione degli schemi motori
 Attività tendenti a consolidare il carattere, a sviluppare la socialità e il senso civico
 Conoscenze teorico-pratiche di sport di squadra
 Nozioni di pronto soccorso
 Doping e le droghe
 Alimentazione e sport
6
5. ATTIVITA' EXTRACURRICULARI
.
Nel corso dell'anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:
Orientamento
Nell’ambito del programma di informazione e orientamento in uscita:
 Rassegna dell’orientamento UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE- Università degli
Studi di Messina.
 Accademia di Belle Arti di Messina “ MEDITERRANEA”legalmente riconosciuta.
 Facoltà di Archetettura di Reggio Calabria.
 NAAP di Catania.
Iniziative artistiche, cinema e spettacoli teatrali
 Mostra artistica al Palacultura.
 Mostra presso la chiesa di Santa Maria Alemanna.23/01/015
 Mostra mercato presso la chiesa di Santa Maria Alemanna.12/13/!4 dic 014
 Mostra uno sguardo sull’arte contemporanea al Palacultura
 “Giornata dell’Arte “, 14 /05/2015
 SABIR fest in fiera 25/26/27 sett. 014
 DI VINI DAYS 16/11/014 a forte Ogliastri
 Visione del film i musei Vaticani
 Visione del film Matisse
 Visione del film Caravaggio
 Visione del film Van Gogh
 Visione del film Il giovane favoloso
 Visione del film storia di una ladra di libri
 Visione del film la mafia uccide solo d’estate
 Visione del film la La trattativa con dibattito con il regista

 Incontri-dibattito e lezione fuori sede
 Incontro con lo scrittore Remo Bodei presso il Palacultura sul libro “Generazioni”.
 Incontro simposio di scultura con lo scultore Milo
 Decorazione uova pasquali
 Incontro con lo scrittore D’Avenia 17/04/2015
 Incontro con l’artista mecenate Antonio Presti
 Incontro con architetto Riccardo Santoja
 Lezione fuori sede “Itinerario verghiano”, Catania.
Progetti corsi
 CLIL lingua inglese
 Scalinate d’arte
 Corso di fotografia
 Corso di aerografia
 Corso mnemotecnica
6 . VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE
Viaggio di Istruzione : programmazione del consiglio di classe
Destinazione: Praga e Dresda
7
7. METODI
L’organizzazione dell’attività didattica si è svolta attraverso le seguenti metodologie:











Lezione interattiva, lezione frontale e lezione circolare
Ricerca guidata
Gruppi di lavoro e di ricerca
Discussione in classe
Lezione individualizzata
Pause didattiche
Approfondimenti
Esercitazioni
Lettura e commento del Magistero della Chiesa
Letture ed analisi di testi
Prove scritte
8. MEZZI
Durante le lezioni e per gli approfondimenti delle tematiche affrontate sono stati utilizzati i
seguenti mezzi:
 Testi adottati (vedi elenco)
 Testi della biblioteca d’istituto
 Disegni esplicativi, riviste specializzate
 Quotidiani
 Monografie, dispense, fotocopie, tableaux
 Videocassette, fotografie, audio visivi
 Fotocopiatrici a colori
 Attrezzature di laboratorio e supporti multimediali
 Ipertesti
 Lucidi
 Dizionario di moda
Libri di testo
ITALIANO
1 G.BALDI- S. GIUSSO -M. RAZETTI- G. ZACCARIA “L’ATTUALITA’ DELLA
LETTERATURA”edizione bianca, volume 3.1 e 3.2 PARAVIA
STORIA
2 BRANCATI ANTONIO- PAGLIARANI TREBI “DIALOGO CON LA STORIA E
L'ATTUALITA'” volume 3 LA NUOVA ITALIA EDITRICE
STORIA DELL’ ARTE
3
CRICCO- DI TEODORO”ITINERARIO NELL’ARTE”, vol 4 e 5 ZANICHELLI
MATEMATICA
4
Dodero, Fragni, Manfredi “ Lineamenti Math azzurro” GHISETTI & CORVI
FISICA
5 AMALDI TEMI E IMMAGINI DELLA FISICA
“ Le Traiettorie della Fisica . azzurro”
VOL UNICO
INGLESE
8
6
Libro multimediale: M.Spiazzi, M.Tavello, M.Layton
“Performer Culture and Literature” ed.Lingue Zanichelli
FILOSOFIA
7 DE BARTOLOMEO – MAGNI
PROGETTAZIONE
8
FILOSOFIA
ED.
ATLAS
SCIENZE MOTORIE
9
DEL NISTA PARKER TASSELLI - NUOVO PRATICAMENTE SPORT COMPRENDERE IL MOVIMENTO - D’ANNA
DEL NISTA PARKER TASSELLI - NUOVO PRATICAMENTE SPORT APPLICARE IL MOVIMENTO -
D’ANNA
RELIGIONE
10 PAJER
“RELIGIONE”
VOLUME UNICO
ED. S EI
9. SPAZI
L'attività scolastica si è svolta nei seguenti locali:






aule comuni
biblioteca
laboratori di indirizzo
palestra
aula video
laboratorio multimediale
10. TEMPI
Il collegio dei docenti dell'Istituto ha deliberato la divisione dell'anno scolastico in quadrimestri
Sono stati programmati interventi integrativi e di approfondimento che si sono svolti a partire da
febbraio in orario extra-curriculare, solo per alcune discipline.
9
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
Per evitare difformità di valutazione il consiglio di classe ha formulato i criteri di valutazione
in riferimento:
 alle conoscenze come acquisizione dei contenuti culturali
 alle competenze come abilità raggiunte nei diversi campi disciplinari
 alle capacità come consapevolezza delle acquisizioni e delle competenze raggiunte,
organizzate secondo un percorso logico-critico e relazionale compiuto
conoscenze
competenze
capacità
conoscenze
competenze
capacità
conoscenze
competenze
capacità
conoscenze
competenze
capacità
conoscenze
competenze
capacità
Gravemente insufficiente voto da 1 a 3 su 10
Mancata acquisizione dei contenuti delle singole discipline
Impossibilità ad articolare i contenuti per la mancata acquisizione
Degli stessi - inesistenti abilità grafico-cromatiche e progettuali inesistenti abilità esecutive - impossibilità a risolvere problematiche in
ambito scientifico per la mancata acquisizione dei contenuti
Inesistenti capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione
dei dati – inesistenti capacità nell'ambito della composizione visiva e
progettuale Insufficiente voto 4 su 10
Scarsa acquisizione dei contenuti delle singole discipline
Articolazione non corretta dei contenuti - scarse abilità graficocromatiche e progettuali - scarse abilità esecutive – difficoltà a risolvere
situazioni problematiche in ambito scientifico
Scarse capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione
dei dati – scarse capacità nell'ambito della composizione visiva e
progettuale Mediocre voto 5 su 10
parziale acquisizione dei contenuti delle singole discipline
stentata articolazione dei contenuti delle singole discipline - incerte abilità
grafico-cromatiche e progettuali – incerte abilità esecutive- parziale
risoluzione di semplici situazioni problematiche in ambito scientifico
modeste capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione
dei dati - modeste capacità nell'ambito della composizione visiva e
progettuale Sufficiente voto 6 su 10
acquisizione dei contenuti essenziali delle singole discipline
articolazione dei contenuti in modo chiaro e semplice - possesso delle
abilità grafico cromatiche e progettuali di base – risoluzione di semplici
situazioni problematiche in campo scientifico
essenziali capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione
dei dati - essenziali capacità nell'ambito della composizione visiva e
progettuale.
Discreto voto 7 su 10
adeguata acquisizione dei contenuti delle singole discipline
articolazione dei contenuti in modo autonomo e coerente - possesso di
adeguate abilità grafico-cromatiche e progettuali – possesso di adeguate
abilità esecutive - risoluzione di differenti situazioni problematiche in
ambito scientifico
adeguate capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei
dati - adeguate capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale
-
10
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenze
Competenze
Capacità
Conoscenze
Competenze
Capacità
Buono voto 8 su 10
corretta e coerente acquisizione dei contenuti culturali
articolazione dei contenuti in modo organico ed elaborativo - possesso di
accurate abilità esecutive - risoluzione di articolate situazioni
problematiche in ambito scientifico complete capacità di decodifica dei messaggi culturali e di elaborazione dei
dati - fluide capacità nell'ambito della composizione visiva e progettuale Ottimo voto 9 su 10
completa acquisizione dei contenuti culturali
articolazione dei contenuti in modo analitico ed organico - elaborazione
degli stessi attraverso un corretto uso di termini specialistici - possesso di
notevoli abilità grafico-cromatiche e progettuali – possesso di raffinate
abilità esecutive - risoluzione di complesse situazioni problematiche in
ambito scientifico capacità di approfondimento nella decodifica dei messaggi culturali e
nell'elaborazione dei dati – soluzioni originali nell'ambito della
composizione visiva e progettuale Eccellente voto 10 su 10
esaustiva acquisizione dei contenuti culturali
perfetta articolazione dei contenuti – possesso di spiccate abilità graficocromatiche e progettuali - possesso di accurate e raffinate abilità esecutive
esaustiva capacità di approfondimento nella decodifica dei messaggi
culturali e nell'elaborazione dei dati – autorevoli soluzioni nell'ambito della
composizione visiva e progettuale -
12. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIA DI PROVE
Le verifiche sono state effettuate attraverso prove scritte, orali, grafiche e di laboratorio. Sono
stati utilizzati: temi, commenti, analisi testuali, relazioni, prove strutturate, colloqui, discussioni
guidate, esposizioni ragionate di problemi, dimostrazioni di tesi, esecuzione di esercizi, prove
grafiche, esercitazioni pratiche, stesura di progetti.
Le prove simulate pluridisciplinari hanno riguardato in particolare le discipline coinvolte negli
esami di Stato.; in particolare sono state effettuate due simulazioni della terza prova d'esame: la
prima con tipologia B; la seconda con tipologia B.
Le prove simulate hanno coinvolto le seguenti discipline:
 Laboratorio della figurazione pittorica o scultorea
 Storia dell’arte
 Storia
 Scienze motorie
 Inglese
Sono prodotti in allegato gli esempi di prove simulate a cui sono stati sottoposti gli alunni nel
corso dell'anno scolastico.
11
13. OBIETTIVI DIDATTICI
Gli obiettivi individuati dal consiglio di classe sono i seguenti:
1.
Capacità di riflessione e di analisi dei testi
2.
Capacità di esporre con un linguaggio fluido, corretto, adeguato ai contenuti delle singole
discipline.
3.
Utilizzazione di un corretto metodo di studio basato sulla problematizzazione, l’analisi, il
ragionamento deduttivo.
4.
Rafforzamento delle capacità di sintesi e di rielaborazione dei concetti.
5.
Sviluppo delle capacità creative
Obiettivi specifici raggiunti nelle singole discipline:
Religione
Gli obiettivi di conoscenza e quelli formativi sono stati complessivamente raggiunti in relazione
alle capacità, al livello di partenza e all’impegno di ciascuno. Hanno conseguito buoni risultati gli
alunni che si sono maggiormente aperti al dialogo, mostrando ottime capacità di riflessione e di
giudizio personale. Quasi tutti, comunque, hanno raggiunto una buona conoscenza dei contenuti
proposti e un sufficiente grado di interiorizzazione dei valori umani, sociali e religiosi proposti.
Pertanto gli alunni:
Conoscono in linee generali i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle
problematiche emergenti ( esistenza di Dio,origine e senso della vita, significato della sessualità,
valore della famiglia e del matrimonio, fecondazione assistita, aborto, eutanasia)
Sono in grado di apprezzare il valore assoluto della vita e della persona umana anche di fronte
alla sperimentazione e all’uso delle nuove tecnologie.
Riconoscono l’importanza di dare un senso alla vita per poter progettare in modo autentico la
propria umanità e vivere positivamente le relazioni affettive connesse all’amicizia, alla vita di
coppia, alla famiglia e agli altri ambiti di vita.
ItalianoLa programmazione redatta all’inizio dell’anno è stata in massima parte rispettata adattandola alle
reali capacità e alle esigenze del singolo alunno.
La partecipazione al dialogo educativo per alcuni è stata sempre seria, interessata, proficua sotto
tutti gli aspetti, per altri un po’ sporadica e superficiale.
In classe è presente un alunno diversamente abile che si è inserito nel contesto scolastico ed ha
seguito con impegno le varie discipline.
Inoltre, vi è un alunno con disturbi specifici dell’apprendimento che ha dimostrato impegno nello
studio.
Per i criteri e per gli strumenti di valutazione adottati si è tenuto conto dei livelli di partenza, delle
conoscenze acquisite, delle capacità di comprensione, di esposizione e di rielaborazione. Si è
considerato, altresì, per ciascun alunno il personale processo di apprendimento, l’interesse e
l’impegno profusi nello studio.
Storia
Tutti gli alunni hanno partecipato al dialogo educativo raggiungendo, ciascuno secondo le proprie
possibilità, gli obiettivi prefissati nella programmazione stilata all’inizio dell’anno.
12
Storia dell’arte
La classe complessivamente ha acquisito in modo sintetico i contenuti relativi alle tematiche
trattate che riguardano i principali movimenti artistici della seconda metà dell’800 e del primo
ventennio del 900 .
Non tutti gli alunni dimostrano la capacità di organizzare i contenuti disciplinari riferendoli ad un
più vasto contesto storico e culturale in relazione ai percorsi pluridisciplinari compiuti. Alcuni
invece riescono ad attingere al bagaglio di forme storiche assimilate per sostanziare, in modo
personale, l’attività progettuale.. Solo alcuni allievi, riescono a compiere analisi iconografiche ed
estetico-formali riuscendo quindi a decodificare il linguaggio visivo.
La maggior parte rivela una scarsa capacità di organizzare i contenuti disciplinari riferendoli ad
un più vasto contesto storico-culturale e ad utilizzare le conoscenze acquisite per motivare, in
modo personale, l'attività progettuale.
Ovviamente ci sono anche allievi che hanno raggiunto o superato la sufficienza ma,
complessivamente, la qualità delle conoscenze e delle competenze raggiunte, nonchè
dell'interesse sviluppato verso la disciplina, risultaappena sufficiente.
Matematica
Si considerano mediamente raggiunti i seguenti obiettivi:
• Conoscere gli aspetti teorici degli argomenti trattati.
• Utilizzare sufficientemente la terminologia della disciplina.
• Saper analizzare un semplice problema individuandone gli elementi significativi.
• Saper leggere e utilizzare le rappresentazioni grafiche.
• Saper collegare in maniera semplice, i contenuti della disciplina.
Fisica
Si considerano mediamente raggiunti i seguenti obiettivi:
• Conoscere gli aspetti teorici degli argomenti trattati.
• Utilizzare sufficientemente la terminologia della disciplina.
• Saper analizzare un semplice fenomeno individuandone gli elementi significativi.
Inglese
I discenti hanno dimostrato di aver raggiunto un accettabile livello delle competenze linguistiche.
Hanno sviluppato le abilità orali e scritte approfondendo le tematiche storiche, artistiche e
letterarie del XX e XXI sec.
Filosofia
Nel corso dell’anno, gli alunni hanno evidenziato un’interazione, in generale, non del
tutto positiva, creando, con una certa resistenza, i presupposti per intraprendere un
produttivo percorso formativo, capace di tradurre in modi di essere le finalità
fondamentali dell’attività educativa. Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi
didattico - curriculari, va rilevato che tutti gli allievi hanno manifestato interesse per la
disciplina ma questo si è sempre tradotto, nella maggior parte dei casi, in un impegno
costante nello studio. I ritmi di apprendimento sono stati piuttosto lenti e non sempre
adeguati, soltanto pochi alunni hanno migliorato, gradatamente il loro livello di
preparazione. Continuamente sollecitati gli allievi, in questa ultima fase dell’anno
scolastico, si sono impegnati con maggiore serietà nello studio e hanno acquisito in
maniera essenziale i contenuti disciplinari. Solo qualcuno riesce a elaborare un discorso
utilizzando argomentazioni razionali adeguate e a proporre riflessioni sui problemi della
realtà e dell’esistenza, formulando, talvolta, un punto di vista autonomo e personale.
13
Discipline progettuali pittoriche La classe ha raggiunto una sufficiente e corretta padronanza
delle metodologie progettuali e degli strumenti tecnici adeguati
Laboratorio della figurazione pittoricaLa classe, nel suo insieme, è pervenuta ad una
sufficiente padronanza degli strumenti tecnici e delle tecniche pittorichee di laboratorio.
Dscipline progettuali scultoree Il percorso formativo della classe è stato caratterizzato da
un impegno e un interesse pressoché costante, si evidenziando alcuni elementi con
discrete capacità e qualcuno con una buona preparazione, ma anche allievi con interesse
altalenante che comunque sono riusciti ad ottenete una preparazione sufficiente.
Il comportamento è stato sempre corretto e rispettoso.
L’azione didattica è stata volta a favorire negli allievi l’acquisizione delle metodologie di
lavoro proprie del linguaggio progettuale plastico-scultoreo. Gli studenti hanno
partecipato complessivamente sono stati ottenuti buoni risultati nel raggiungimento dei
seguenti obiettivi disciplinari.
- Potenziamento delle capacità di ricerca progettuale personale di forme plasticoscultoree
- Sviluppo di capacità creative ed estetiche volte alla realizzazione di opere
tridimensionali
- Approfondimento delle capacità esecutive dalla funzione espressiva del linguaggio
scultoreo
-Potenziamento delle capacità progettuali con riferimento agli aspetti estetici, concettuali,
espressivi comunicativi e funzionali.
Laboratorio della figurazione scultorea- potenziamento delle capacità di osservazione,
analisi e sintesi delle forme tridimensionali nella loro articolazione.
-Approfondimento delle abilità plastiche e del linguaggio specifico.
-Approfondimento delle tecniche plastiche, degli strumenti e dei materiali.
-Sviluppo tridimensionale del progetto: dal bozzetto plastico all’opera definitiva.
Educazione Fisica
Nel complesso la classe ha acquisito in modo sufficiente le conoscenze delle caratteristiche
teorico-pratiche degli sport praticati, della teoria del movimento razionale e dei suoi effetti sulle
grandi funzioni organiche e sull’apparato locomotore.
Quasi tutti gli alunni sono in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuro muscolari in modo
adeguato alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici e sono capaci di applicare
praticamente le conoscenze le metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica. Buona
parte degli allievi riesce a compiere attività di resistenza, di forza, di velocità e a coordinare
azioni efficaci in situazioni complesse.
14
CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
RELIGIONE
DOCENTE
PUGLISI CARMELA
ITALIANO E STORIA
LISI PIERINA
STORIA DELL’ ARTE
DE MEO AMALIA
MATEMATICA E FISICA
INGLESE
FILOSOFIA
DISCIPLINE PROGETTUALI
PITTORICHE
LABORATORIO
DELLA FIGURAZIONE
PITTORICA
DISCIPLINE PROGETTUALI
SCULTOREE
LABORATORIO
DELLA FIGURAZIONE
SCULTOREA
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
FIRMA
SANTAGATI GIOVANNI
ORIANA OLIVA
GIUSEPPINA D’ARGENIO
SCOPELLITI DEMETRIO
SCOPELLITI DEMETRIO
SCARCELLA ELISABETTA
SCARCELLA ELISABETTA
DE CARLO MARIA
15
INDICE
1.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
pag.
2
2.
INDIRIZZO DI STUDIO E PIANO ORARIO
pag.
2
3.
PROFILO FORMATIVO
pag.
3
4.
CONTENUTI
pag.
4
5.
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
pag.
7
6.
VISITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE
pag.
8
7.
METODI
pag.
9
8. MEZZI
pag.
9
9.
SPAZI
pag.
9
10. TEMPI
pag.
9
11. CRITERI DI VALUTAZIONE
pag.
10
12. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TIPOLOGIE DI PROVE
13. OBIETTIVI DIDATTICI
pag.
pag.
11
12
Il presente documento è costituito da 16 pagine e 2 allegati
ALLEGATI
1.
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
2.
TESTO DELLE SIMULAZIONI D’ESAME EFFETTUATE E RELATIVE GRIGLIE DI VALUTAZIONE
16
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“LA FARINA-BASILE”
MESSINA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
art. 5 del regolamento sugli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione
secondaria superiore - D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323
classe QUINTA sezione D
LICEO ARTISTICO
Indirizzo:
“DISCIPLINE PITTORICHE
E
SCULTOREE”
anno scolastico 2014-2015
Allegato n. 1
programmi delle singole discipline
17


 La persona umana: identità e valore.
 Alcune dimensioni della persona umana: la coscienza, la
responsabilità e la libertà.
 La persona umana in alcuni documenti ecclesiali.
 La Bibbia: origine, significato, struttura, contenuto ed
interpretazione.
 L’origine dell’uomo e del creato nel primo capitolo della
Genesi.
 L’uomo a immagine di Dio (Gn. 1,26-27)
 Il progetto di Dio per la coppia nel secondo capitolo della
Genesi.
 Il matrimonio come sacramento (Mt.19,8-12; Ef.5,32).
 La sessualità: il linguaggio dell’amore.
 Cos è la bioetica?
 La fecondazione assistita.
 L’aborto.
 L’eutanasia.
18
Programma Italiano
Giacomo Leopardi ;
- La vita.
- Le Lettere.
- Il pensiero.
Opere :
- L’Infinito.
- A Silvia.
- La quiete dopo la tempesta.
- La ginestra.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano ;
- Gustave Flaubert : Madame Bovary.
Il romanzo russo ;
- Fiodor Dostoevskij : I labirinti della coscienza: la confessione di Raskolnikov
( Delitto e Castigo ).
Giovanni Verga ;
- La vita.
- L’ideologa verghiana.
Opere :
- Il ciclo dei Vinti : I Malavoglia.
- Vita dei campi : Rosso Malpelo ( lettura, analisi e commento ).
Il Decadentismo ;
- Decadentismo e Romanticismo.
Gabriele D’Annunzio ;
- La vita.
- L’estetismo e la sua crisi.
- I romanzi del superuomo.
Opere :
- Le opere drammatiche : La figlia di Iorio.
- Alcyone : La pioggia nel pineto.
Giovanni Pascoli ;
- La vita.
- La visione del mondo.
- La poetica.
Opere :
- Myricae : X Agosto ( lettura, analisi e commento ).
19
I Futuristi ;
- Filippo Tommaso Marinetti : Manifesto del Futurismo.
I Crepuscolari ;
- Guido Gozzano : La Signorina Felicita ovvero la felicità.
Italo Svevo ;
- La vita.
Opere :
- La Coscienza di Zeno : Il fumo ; La morte del padre.
Luigi Pirandello ;
- La vita.
- La visione del mondo.
- La poetica.
Opere :
- Novelle : Il treno ha fischiato.
- Uno, Nessuno, Centomila.
- Il fu Mattia Pascal.
Giuseppe Ungaretti ;
- La vita.
Opere :
- L’Allegria : Soldati ; Mattina ( lettura, analisi e commento ).
L’Ermetismo ;
- Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera.
Eugenio Montale ;
- La vita.
Opere :
- Ossi di Seppia : Meriggiare pallido e assorto ; Spesso il male di vivere ho
incontrato.
___
Dante Alighieri ;
La Divina Commedia : Paradiso ( canti I; III; VI )
20
Programma Storia
L’Età dell’Imperialismo e la Prima Guerra Mondiale ;
- L’Imperialismo e la crisi dell’equilibrio Europeo.
- Lo scenario Extraeuropeo.
- L’Italia Giolittiana.
- La Prima Guerra Mondiale
- Dalla Rivoluzione Russa alla nascita dell’Unione Sovietica.
- L’Europa ed il mondo all’indomani del conflitto.
L’Età dei Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale ;
- L’Unione Sovietica di Stalin.
- Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.
- Gli Stati Uniti e la crisi del ’29.
- La crisi della Germania repubblicana e il nazismo.
- Il regime fascista in Italia.
- L’Europa e il mondo verso una nuova Guerra.
- La Seconda Guerra Mondiale.
Il mondo bipolare : dalla Guerra Fredda alla dissoluzione
dell’URSS ;
- USA – URSS : dalla Prima Guerra Fredda alla coesistenza pacifica.
- Dalla Seconda Guerra Fredda alla caduta del Muro di Berlino.
21
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
LA CERNIERA TRA DUE MONDI:
- MANET -la colazione sull’erba- Olimpia – il bar alle Folies Bergère
LA PITTURA DEGLI IMPRESSIONISTI :
- MONET- la Grenouillère –la regata ad Argenteuil –la cattedrale di Rouen
- RENOIRE- il ballo al Moulin de la Galette
- DEGAS- la lezione di danza –l’assenzio- donna che si lava
- SISLEY – l’inondazione a Port –Mrley
LE TENDENZE POST IMPRESSIONISTE:
- Il post impressionismo scientifico : SEURAT –SIGNAC - domenica alla Grand Jatte
- CEZANNE – la casa dell’impiccato- natura morta con mele e biscotti – i giocatori di
carte – la montagna di Sainte Victoire
I MITI DELL’ EVASIONE :
- GAUGUIN –il Cristo giallo- la belle Angèle – natività- Da dove veniamo? Chi siamo?
Dove andiamo?
- VAN- GOGH- i mangiatori di patate –il ritratto del postino Roulin- i girasoli – il
campo di grano con i corvi
IL SIMBOLISMO :
- La lezione di Gauguin -LA SCUOLA DI PONT- AVEN – I NABIS- MOREAU – REDON
L’ EUROPA TRA I DUE SECOLI:
–Tecnica e ricerca nella città borghese
IL MODERNISMO
Urbanistica ed architettura –HORTA-la maison du peuple a Bruxelles-casa SolveyMACKINTOSH-la scuola d’arte di Glasgow –GUIMARD- gli ingressi della metropolitana a
ParigiGAUDI’La Sagrada Famiglia – casa Millà –OLBRICH- il palazzo della secessione a Vienna
La pittura del Modernismo – KLIMT- le tre età della donna – il bacio
ART NOUVEAU:
un gusto per la borghesia moderna- le tematiche naturalistiche e la ricerca di ritmi
musicali nelle arti minori (dall’arts end crafts all’art nouveau)
I SEGNI DELLA CRISI:
- MUNC – l’urlo –pubertà
ENSOR- l’entrata di Cristo a Bruxelles
- IL CONCETTO DI AVANGUARDIA
22
- LA RIDEFINIZIONE DELL’ARTE IN AMBITO ESTETICO FILOSOFICO
ESPRESSIONISMO:
- I FAUVES in Francia –la violenza del colore VLAMINCK i tre alberi a l’EstaqueDERAIN- donna in camicia- MATISSE- la gioia di vivere- la danza
- DIE BRUCKE in Germania la violenza del segno – KIRCHNER- Marcella –SCHILEKOKOSCHKA –la sposa del vento
IL CUBISMO :
- PICASSO –le damoiselles d’ Avignon- natura morta spagnola
- BRAQUE- natura morta con l’asso di fiori--- DELONAY-la tour Eifel
- PICASSO –patriarca del novecento –periodo blu ,i poveri in riva al mare –periodo rosa
,i giocolieri- la denuncia della guerra Guernica
IL FUTURISMO
- BOCCIONI – forme uniche nella continuità dello spazio
- BALLA- l’automobile in corsa- dinamismo di un cane al guinzaglio
DADA:
- DUCHAMP- nudo che scende le scale – il grande vetro
IL SURREALISMO:
sogno e realtà nella visione di ERNST MAGRITTE- DALI’- MIRO’
LA METAFISICA :
- DE CHIRICO – le muse inquietanti- CARRA’ –l’amante dell’ingegnere
L’ASTRATTISMO:
DER BLAUE REITER- KANDINSKY- le improvvisazioni –il primo acquerello
astratto- punte nell’arco
DE SYLE Mondrian
L’ ARCHITETTURA DEL FUNZIONALISMO :
- LA BAUHAUS-GROPIUS –LA SCUOLA A DESSAU- LE CORBUSIER- VILLA SAVOYE - L’UNITÈ D’HBITATIAN A MARSIGLIA
– LA CAPPELLA DI NOTRE DAME DU HAUT A ROCHAMP
-IL COSTRUTTIVISMO Tatlin
-IL NEOPLASTICISMO Rietveld Van Doesburg
-Il razionalismo empirico Aalto
-L’ ARCHITETTURA ORGANICA:WRIGHT- la casa sulla cascata – il Guggenheim
museum.
23
PROGRAMMA DI FISICA
LE ONDE E IL SUONO

Definizione, onde longitudinali e trasversali, periodo e frequenza,
lunghezza d’onda e velocità.

Le onde sonore, caratteri distintivi del suono, velocità del suono, eco e
rimbombo
LA LUCE
 Modello corpuscolare e modello ondulatorio
 La velocità della luce e la sua misura.
 Ottica geometrica: riflessione e rifrazione, immagini attraverso specchi
sferici, le lenti , l’occhio, la macchina fotografica, dispersione della luce, i
colori.
 Ottica fisica: interferenza e diffrazione.










ELETTROMAGNETISMO
Campo elettrico
Elettrizzazione di un corpo, conduttori ed isolanti
La legge di coulomb;
Definizione del vettore campo elettrico e sue proprietà
Energia potenziale elettrostatica e potenziale elettrostatico
Capacità e condensatori
La corrente elettrica
La legge di Ohm
Resistenze e collegamenti
Il circuito elettrico
24
PROGRAMMA DI MATEMATICA
LA FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMICA

Definizione di numero reale, potenze ad esponente reale e base reale, il
grafico della funzione esponenziale, equazioni esponenziali.

Definizione di logaritmo, il grafico della funzione logaritmo, le proprietà
sui logaritmi, equazioni logaritmiche.










FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE
Definizione di funzione e sua classificazione
Funzioni pari e dispari, periodiche, crescenti e decrescenti
Campo d’esistenza
Zeri e segno di una funzione
LIMITI
Concetto intuitivo di limite
Varie definizioni di limiti
Proprietà sui limiti
Teoremi dell'unicità, della permanenza del segno, del confronto.
Principali casi di indeterminazione +∞-∞; 0/0; ∞/∞.
Asintoti orizzontale, verticale.
FUNZIONI CONTINUE
 Funzioni continue in un punto e in un intervallo
 Punti di discontinuità




DERIVATE
Definizione di derivata
Significato geometrico della derivata
Derivata di funzioni elementari
Studio di funzioni razionali fratte.
25
PROGRAMMA DI FILOSOFIA




IL ROMANTICISMO: CARATTERI GENERALI.
L’IDEALISMO TEDESCO
LA RAZIONALITÀ DEL REALE: HEGEL E L’INTERPRETAZIONE DIALETTICA
DELLA VERITÀ E DELLA STORIA
Vita e opere
La ragione e la storia: La filosofia e la storia, la storia e Dio. Hegel e il suo tempo
La ragione e la dialettica dell’Assoluto
La Fenomenologia dello spirito, il romanzo della coscienza: idealità e storicità di sviluppo
dello spirito, la coscienza, la dialettica servo-padrone. La coscienza infelice
La dialettica come logica del reale
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

TRA DOLORE E NOIA, ANGOSCIA E DISPERAZIONE. SHOPENHAUER E
KIEKEGAARD CONTRO L’OTTIMISMO DEI FILOSOFI.
Vita e opere
Tra dolore e noia: il mondo di Schopenhauer

La critica della filosofia hegeliana

Il mondo come rappresentazione

Dal fenomeno al noumeno

Il velo di Maya

Il mondo come noumeno: la Volontà

Carattere della volontà

La negazione del finalismo e del pessimismo

La vita tra dolore e noia

La liberazione della volontà: l’arte-l’etica-l’ascesi





Vita e opere
La protesta antihegeliana
Il singolo e la dimensione della soggettività
L’esistenza come scelta, Aut-Aut
Angoscia e disperazione
I tre stadi dell’esistenza

LA STORIA COME RIVOLUZIONE. MARX E LA CRITICA DELLA MODERNITÀ
Vita e opere
Il lavoro umano nella società capitalistica

La storia come lotta di classi

La critica alla filosofia di Hegel: il misticismo logico

Alienazione ed emancipazione umana

Il materialismo storico dialettico

Struttura e sovrastruttura
26


Il Capitale
Socialismo e comunismo
IL PENSIERO DELLA CRISI

NIETZSCHE
Vita e opere
Il “caso” Nietzsche

La decadenza del presente e l’epoca tragica dei greci: Apollineo e Dionisiaco

La trasmutazione dei valori

La morte di dio

L’oltre uomo e l’eterno ritorno dell’uguale

Il processo al occidentale: il nichilismo

La volontà di potenza

FREUD E LA PSICOANALISI
Vita e opere
Il sogno come via d’accesso all’inconscio

La struttura della psiche

La nevrosi e la terapia psicoanalitica

La teoria della sessualità

Eros e Thanatos

Il disagio della civiltà
BERGSON: Il tempo della scienza e il tempo della vita
L’ESISTENZIALISMO EUROPEO
HEIDEGGER
Vita e opere

La riflessione sull’esistenza umana

La fenomenologia esistenziale: la nostalgia dell’essere
TRA DECISIONISMO E RESPONSABILITA’
H. ARENDT

L’analisi del totalitarismo e la concezione della politica.
27
PROGRAMMA INGLESE
The fears and the alienation of the modern man
Litterature:
1. Don De Lillo: “A toxic event”
2. Don De Lillo: “Down the tower”
3. Paul Nash: “The Menin Road”
4. T.S.Eliot: “The Burial of the Dead “ (I)
5. T.S.Titzgerald: “Nick meets Gatsby”
6. W.H.Auden: “Refugee Blues”
7. S.Becket: “Nothing to be done”
8. M.L.King: “I have a dream”
9. Barack Obama: “Nobel prize acceptance speech”
10.G.Conte and M.Luzi: “ 9/11 reflections on death and peace”
History:
1) WW I
2) A deep cultural crisis
3) The Jazz age
4) WWII
5) The civil rights movement in the USA
6) 9/11
28
PROGRAMMA
DISCIPLINE PROGETTUALI PITTORICHE
Le attività didattiche svolte durante l’anno scolastico,hanno permesso,agli allievi
l’acquisizione di sufficienti competenze atte alla realizzazione di opere pittoriche ce
grafiche,ideate su tema assegnato e su vari tipi di supporto con le tecniche pittoriche o per
istallazioni .
Gli obiettivi che hanno guidato il programma della progettazione sono:
 L’utilizzazione di un corretto e flessibile metododi studio basato sulla
problematizzazione ,l’analisi eil ragionamento deduttivo
 Orientamento della ricerca in modo tale che il lavoro progettuale costituisca l’ambito
identificativo di un proprio percorso interiore e culturale
 La gestione autonoma delle problematiche legate al controllo dell’attività ideativa
rispettandone i codici procedurali,secondo una corretta metodologia progettuale
 Il controllo e la capacità di valutazione critica dei messaggi visivi in relazione ai
conenuti rogettuali proposti
 Capacità di proporre e suggerire molteplici soluzoni ideative e espansioni dell’iter
progettuale,collegandosi ai contenuti disciplinari delle altre materie di studio
 Capacità di coglierele specificità artistiche del territorio,e di rielaborarle in modo
personale,inserendole in un contesto che possa originare percorsi autonomi di ricerca
artistica
 Attenzione verso gli aspetti socio –economici e culturali della produzione industriale
e del design
 Consapevolezza della struttura e dell’organizzazione dei linguaggi ,cogliendo la
relazione tra formae funzione sognificato e significante
 L’affinamento delle capacità creative con una specifica acquisizione delle tecniche
grafico –operative finalizzate ll’ideazione e alla produzione di manufatti
 Rendere gli allievi capaci di motivare ,oralmente e per iscritto,le scelte progettuali
espressive,con dettagli e campionature
29
PROGRAMMA DI LABORATORIO DELLA FIGURAZI
ONE PITTORICA
Nel corso dell’anno scolastico, obiettivo delle attività del laboratorio di pittura, è stato quello
di potenziare le modalità di controllo dei processi creativi nella loro fase di verificabilità
nelle attività di laboratorio, migliorando e potenziando la padronanza delle tecniche
pittoriche nel pieno rispetto dei codici esecutivi.
Le attività didattiche svolte hanno permesso agli allievi l’acquisizione di sufficienti
competenze atte alla realizzazione di opere pittoriche e grafiche, ideate su tema assegnato
con vari tipi di supporto e con le tecniche pittoriche o quelle per la realizzazione di
istallazioni.
Sono state curate :
-l’acquisizione di sufficienti capacità di analizzare, riprodurre e rielaborare la realtà .
-l’acquisizione di sufficienti capacità di analizzare, riprodurre e rielaborare opere pittoriche
antiche, moderne e contemporanee osservando modelli tridimenzionali, bidimenzionali e
viventi .
-attività tese ad affrontare problematiche progettuali relative alla realizzazione di manufatti
modulari o di diverso tipo.
-conoscenza dei procedimenti operativi per la verificabilità dei percorsi progettuali in
laboratorio.
-potenziamento della autonomia e del controllo delle capacità operative, grafiche e
pittoriche.
-potenziamento della padronanza di utilizzo degli srumenti e delle tecniche.
ATTIVITA’:
 Decorazione di uova di struzzo per la Pasqua per vendita benefica all’asta
 Partecipazione concorso DONNE LAVORO
 Partecipazione mostra GAM uno sguardo sull’arte contemporanea
 Partecipazione mostra pre EXPO ed EXPO
 Partecipazione mostra per anniversario Fanteria AOSTA
 Partecipazione concorso Bellezze nascoste
 Partecipazione Infiorata a San Pier Niceto
 Decorazione di lampade
 Analisi del processo di deperimento materia organica
 Partecipazione concorso FULVIO FRANCO
30
 Partecipazione concorso per il logo del centro Neurolesi di Messina
Sono stati usati i seguenti materiali :acquerello,chine,ecoline,matite, gessetti
,acrilici,tempere,colle,resine,stucco,gesso su supporti quali carta, tela ,legno .
Procedure atte alla conservazione e protezione dei dipinti.
31
PROGRAMMA
DISCIPLINE PROGETTUALI SCULTOREE

“L’ANNUNCIATA”di Antonello Da Messina
Studio di un bassorilievo scultoreo di libera interpretazione.
Il linguaggio progettuale:analisi del problema;
La struttura delle forme
Studio grafico del progetto (schizzi preliminari);
illustrazione e presentazione del prodotto finale (progetto esecutivo con annotazioni e relazione).
Studio e sviluppo del linguaggio progettuale, con attenzione agli aspetti tecnici e alle modalità di
presentazione più adeguati del progetto.
Il prototipo: bozzetto tridimensionale in scala.

“FATA MORGANA”
Studio di un bassorilievo scultoreo di libera interpretazione.
Il linguaggio progettuale: analisi del problema;
Studio grafico del progetto (schizzi preliminari);
illustrazione e presentazione del prodotto finale (progetto esecutivo con annotazioni e relazione).
Studio e sviluppo del linguaggio progettuale,con attenzione agli aspetti tecnici e alle modalità di
presentazione più adeguati del progetto con sviluppo grafico in scala.

STATUETTA – PREMIO
Studio per una Statuetta-Premio per personalità che hanno contribuito a tenere alto il valore della
“giustizia e della legalità”.
Il linguaggio progettuale: analisi del problema;
studio grafico del progetto (schizzi preliminari);
illustrazione e presentazione del prodotto finale (progetto esecutivo con annotazione e relazione
illustrativa).
Lo spazio tridimensionale e il tuttotondo.
Il prototipo: bozzetto tridimensionale in scala.

FASCIA DECORATIVA A RILIEVO
Studio di una fascia decorativa a rilievo con sviluppo modulare
L’iter progettuale: analisi del problema; ipotesi del progetto (schizzi preliminari);
illustrazione e presentazione del prodotto finale (progetto esecutivo con annotazione e relazione
illustrativa).
Lo spazio tridimensionale e la composizione.
Il prototipo: bozzetto tridimensionale in scala.
32
PROGRAMMA
LAB. DELLA FIGURAZIONE SCULTOREA
Teoria:
Il rilievo e il tutto tondo.
La tecnica del modellato.
L’argilla.
Le armature in scultura.
Tecnica di stampaggio.
Esercitazioni:
Realizzazione di elaborati a rilievo: “gli Occhi e l’espressione”.
Realizzazione di elaborati a bassorilievo inerenti il tema di discipline progettuali scultoree:
“L’Annunciata ”.
Sviluppo di elaborati figurativi a tuttotondo di libera interpretazione.
Realizzazione di elaborati a tuttotondo per il tema di discipline progettuali: “la Statuetta-Premio”
Realizzazione di un particolare inerente il tema di discipline progettuali: fascia decorativa a rilievo.
Esecuzione delle procedure operative relative alla conservazione degli elaborati plastici attraverso
il metodo diretto: fase propedeutica alla cottura dell’argilla e realizzazione di sculture in terracotta.
Esecuzione delle procedure operative relative alla conservazione degli elaborati plastici attraverso
il metodo indiretto: stampaggio a forma persa.
Preparazione ed applicazione delle patine.
33
Programma di Scienze Motorie

Affinamento e rielaborazione degli schemi motori di base

Potenziamento fisiologico

Esercizi di coordinazione neuro-motoria

Esercizi di equilibrio statico e dinamico (progressione da esercizi semplici a
quelli combinati)

Esercizi di mobilità articolare

Esercizi di destrezza e di affinamento delle abilità motorie (percorsi, circuiti,
prove di salti e di velocità)

Esercizi di potenziamento muscolare

Esercizi di stretching

Conoscenza e pratica delle attività sportive (pallavolo,pallacanestro,tennis
tavolo):

-
Fondamentali individuali e di squadra
-
Conoscenza delle regole della pratica
-
Affinamento di condotte motorie personali
Elementi di anatomia e di fisiologia degli apparati: osteoarticolare,
cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema muscolare.

Storia dell’educazione fisica dalle Olimpiadi antiche a quelle moderne

Nozioni generali di pronto soccorso

Alimentazione dello sportivo

Doping e droghe
34
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“LA FARINA-BASILE”
MESSINA
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
art. 5 del regolamento sugli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio
di istruzione secondaria superiore - D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323
LICEO ARTISTICO
classe QUINTA sezione D
Indirizzo:
“DISCIPLINE–PITTORICHE
E
-SCULTORREE”
anno scolastico 2014-2015
Allegato n. 2
simulazione terza prova e relativa griglia di
valutazione
35
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
FAXSIMILE
TERZA PROVA D’ESAME (Simulata )
ALUNNO / A
TIPOLOGIA B
Storia
Storia
Storia dell’arte
.
Storia dell’arte
Inglese
Inglese
Scienze Motorie
Scienze Motorie
36
Laboratorio della
figurazione
Laboratorio della
figurazione
N.B. per la prova d’inglese è consentito l’uso del dizionario di lingue e monolingue.
MESSINA
FIRMA
Durata della prova: 3ore
37
LICEO ARTISTICO STATALE “ERNESTO BASILE”
Via U. Fiore,1 C. da Conca D’Oro 98168 Messina
Anno scolastico 2014/2015
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
TERZA PROVA
Risposta non
del tutto corretta
ed incompleta
Risposta parziale,
ma corretta
Risposta
corretta,
completa ed
efficace
QUESITO
n. 1
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
STORIA
QUESITO
n. 2
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
STORIA
dell’ARTE
QUESITO
n. 3
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
STORIA
dell’ARTE
QUESITO
n. 4
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
INGLESE
QUESITO
n. 5
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
INGLESE
QUESITO
n. 6
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
SCIENZE
MOTORIE
QUESITO
n. 7
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
SCIENZE
MOTORIE
QUESITO
n. 8
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
LAB. della
FIGURAZIONE
QUESITO
n. 9
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
LAB. della
FIGURAZIONE
QUESITO
n. 10
Punti 0,50
Punti 1,00
Punti 1,50
Materia
STORIA
Quesiti
N.B. Nel caso di punteggio uguale o
superiore allo 0.50 il totale
complessivo dei punti si arrotonda per
eccesso.
Totale complessivo punti
Punteggio
……./15
38
PRIMA SIMULAZIONE
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Indirizzo: Arti figurative
Classe V D
ALUNNO / A
TERZA PROVA D’ESAME (Simulata )
TIPOLOGIA B
Quali furono le cause e le conseguenze della guerra del Giappone contro
la Cina?
Parla dell’anno in cui inizia il conflitto mondiale?
Quali sono le novità pittoriche introdotte dagli impressionisti?
Storia
Storia
Storia dell’arte
.
Individua i caratteri e le origini dei due movimenti espressionisti: i fauves
e il ponte
Painting is a state of being… Painting is self-discovery. Every good
painter paints what he is… when I am in my painting I’m not aware what
I am doing”.
Following Pollock’s quotation, the candidate comment what he meant.
(Max 10 lines)
You might ask an artist to explain his art, or ask a poet to explain his
poem. He defeats the purpose. The meaning is only clear through the
search”.
Following Riordan’s quotation, the candidate comment what he meant.
(Max 10 lines)
Storia dell’arte
Inglese
Inglese
39
Bulimia e anoressia:cause, effetti e rimedi.
Come si svolge la respirazione e che cosa accade durante
l’attività fisica.
Scienze Motorie
Scienze Motorie
Quali sono i criteri di valutazione di un corretto iter progettuale?
Laboratorio della
Figurazione
Il gesso è ottenuto dalla disidratazione parziale delle pietre gessose. Il
candidato descriva come si prepara l’impasto e come si ottiene una
produzione in gesso con la tecnica della”” forma persa” Max 7 righe
Laboratorio della
Figurazione
N.B. per la prova d’inglese è consentito l’uso del dizionario di lingue e monolingue.
MESSINA
FIRMA
Durata della prova: 3 ore
40
SECONDA SIMULAZIONE
LICEO ARTISTICO “E.BASILE” MESSINA
Esami conclusivi del corso di studi
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Indirizzo: Arti figurative
Classe V D
ALUNNO / A
TERZA PROVA D’ESAME (Simulata )
Perchè intorno al ’29 si determinò una crisi di
sovrapproduzione?
In che modo Mussolini cercò di accrescere il
consenso e di consolidare il regime fascista
attraverso la propaganda?
I Futuristi esaltarono la modernità ,la
velocità ,la macchina in che modo e
attraverso quali esempi artistici?
Quali sono le premesse e i risultati cui
giunge il movimento Dada?
“Television is a medium of entertainment which permits
millions of people to listen to the same joke at the
same time, and yet remain lonesome.” T. S. Eliot
"Advertising is a racket, like the movies and the
brokerage business. You cannot be honest without
admitting that its constructive contribution to humanity
is exactly minus zero."
F. Scott Fitzgerald
Parla dei benefici dell’attività fisica
sull’apparato scheletrico.
TIPOLOGIA B
Storia
Storia
Storia dell’arte
Storia dell’arte
Inglese
Inglese
Scienze Motorie
41
Descrivi l’apparato respiratorio.
Riassumi alcuni elementi che compongono una
corretta fase progettuale
Quali sono le argille esistenti e a quale uso
vengono destinate
Scienze Motorie
Laboratorio dellafigurazione
Laboratorio della figurazione
N.B. per la prova d’inglese è consentito l’uso del dizionario di lingue e monolingue.
MESSINA
FIRMA
Durata della prova: 3 ore .
42