2A ASR ITALIANO

Transcript

2A ASR ITALIANO
PROGRAMMA LETTERE 2^A ASR AS 2015/2016.
ITALIANO
Antologia
Lettura con relativa prova d’ascolto del brano “Alce Nero “ di J.G Neihardt con esercizi di comprensione in
classe.
Lettura e relativa prova d’ascolto del brano “L’offerta della pipa” di J.G Neihardt con esercizi di
comprensione del testo
La storia degli indiani d’America lettura e comprensione testi antologici con l’ausilio della Lim visione
documentario 500 nations attacco alla cultura degli indiani d’America.
Lettura brano tratto dall’opera di Levi “La tregua” con relativi esercizi di comprensione testuale, linguistica
e grammaticale.
Lettura brano tratto dall’opera di Verga “Cavalleria rusticana” con relativi esercizi di comprensione testuale
ed extratestuale.
Lettura articolo quotidiano “Benigni innamorato del suo Pinocchio” ed esercizi inerenti alla lettura alla
comprensione e all’opera collodiana in questione.
Lettura brano tratto dal’opera di Leonardo Sciascia “il giorno della civetta” e relativi esercizi di
comprensione ed analisi del testo.
Lezioni su Pinuccio Sciola, l’arte delle pietre sonanti e la regione Sardegna.
Somministrazione questionario inerente l’uso della lingua sarda.
Grazie alla presenza e all’ausilio della lavagna interattiva Lim è stato possibile vedere in classe dei film quali
ad esempio Balla coi lupi ma anche La vita è bella di Roberto Benigni ed alcuni della tradizione
cinematografica sarda come ad esempio Arcipelaghi, etc.
Sono stati svolti compiti in classe con argomenti attinenti tematiche di interesse comune (lo sport ed il
tempo libero ma anche riguardo l’uso dei social network).
Grammatica
Ripasso delle nozioni acquisite ed assodate precedentemente e relativi esercizi svolti in classe
La frase semplice : Soggetto- Predicato verbale- Predicato nominale complemento oggetto; Paratassi
eipotassi , la frase semplice e la frase subordinata, uso della particella ”si” nelle sue declinazioni :passivante
impersonale e riflessiva, esercizi su modalità attiva e passiva, uso della congiunzione “perché”di tipo
causale e finale, il periodo ipotetico nelle sue molteplici sfacettature.
Il tutto è stato affiancato anche da esercizi di comprensione ed assimilazione svolti in classe durante le
lezioni al proprio posto ed alla lavagna e verifiche di apprendimento.