Presentazione di PowerPoint - Dmfci

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Dmfci
Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per
l’Ingegneria
Corso di laurea in Ingegneria
Meccanica
Corso di Tecnologie di Chimica Applicata
16 MATERIALI METALLICI NON FERROSI
SOMMARIO
CENNI STORICI SUI METALLI NON FERROSI
ALLUMINO E LE SUE LEGHE
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
TITANIO E LE SUE LEGHE
NICHEL E LE SUE LEGHE
RAME E LE SUE LEGHE
ZINCO E LE SUE LEGHE
CENNI STORICI..
I metalli “antichi”
RAME (7000 A.C.)
BRONZO (3000 A.C.)
I metalli “moderni”
ZINCO (1500)
NICHEL (1751)
MAGHESIO (1755)
ALLUMINO (1887)
TITANIO (1938)
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
Alluminio Proprietà
Proprietà fisiche
Numero Atomico
13
Massa atomica
26,9815
kg/kmol
kg/dm3
Densità a 20°C
2,6989
Temperatura di fusione
660,37°C
Temperatura di
ebollizione
2270°C
Calore specifico
93,9 kj/(kg K)
C.F.C.
(CUBICO A
FACCE
CENTRATE)
Calore latente di fusione 394,5 kj/kg
Coeff.di dilataz.lineare
24 10-6 1/K
Resistività elettrica a
20°C
5 10-8 ohm m
LEGHE LEGGERE
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
Alluminio Proprietà
Proprietà meccaniche
Modulo di Young
64 GPa
Modulo di rigidezza
tang.
25 GPa
Modulo di Poisson
0,34
Allungamento a rottura
21%
Durezza Vickers
17
?
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
IL PROCESSO DI ESTRAZIONE
1) DA BAUXITE AD ALLUMINA (CICLO BAYER)
2) DA ALLUMINA AD ALLUMINIO (CICLO HALL-HEROULT)
CICLO BAYER
CICLO HALL-HEROULT
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
CICLO BAYER
BAUXITE Al2O3 H2O
digestore
Al2O3 H2O+2Na2OH <-> Na2OAl2O3+2H2O+residui
decompositore
Na2OAl2O3+Al2O3 3H2O <-> 2Al2O3 H2O+2NaOH
calcinazione
SODA CAUSTICA
NaOH
Al2O3 H2O<-> Al2O3 + H2O
filtraggio
fanghi
rossi
allumina
alluminato di sodio
Na2OAl2O3
Al2O3
allumina idrata
Al2O3 H2O
trasporto finale
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
CICLO HALL-HEROULT
CO, CO2
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
IMPIEGHI
IMBALLAGGIO E
STOCCAGGIO
COSTRUZIONI CIVILI
TRASPORTI
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
CLASSIFICAZIONE
Designazione convenzionale delle leghe d’alluminio
(Alluminium Association)
Principale elemento di lega
Alluminio (>99,00%)
Rame
Classe
LEGHE 1 xxx
D’ALLUMINIO
2 xxx
Manganese
3 xxx
Silicio
4 xxx
Magnesio
5 xxx
LEGHEe DA
Magnesio
silicioFONDERIA
6 xxx
Altri elementi
LEGHE DA
7 DEFORMAZIONE
xxx
8 xxx PLASTICA
Sperimentali
9 xxx
Zinco
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
CLASSIFICAZIONE
Trattamenti termici, sigle degli stati metallurgici
Sigla Stato metallurgico
F
Grezzo di laminazione
O
Ricotto,cristallizzato
H
Incrudito
H1
Incrudito semplicemente
H2
Incrudito e parzialmente ricotto
H3
Incrudito e stabilizzato
W
Temprato e invecchiato naturalmente
T
Temprato
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
LEGHE DA FONDERIA
Getti in sabbia
9Piccole
serie
9Forme intricate
9Grandi dimensioni
Getti in conchiglia
9Finitura
buona
9Strette tolleranze
9Piccole dimensioni
Getti pressofusi
9Finitura
ottima
9Produt. elevata
9Sezioni sottili
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
LEGHE DA DEFORMAZIONE PLASTICA
DEFORMAZIONE = ELEVATA RESISTENZA MECCANICA
Classificazione:
1) Non trattabili termicamente (H)
2) Trattabili termicamente (T)
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
LEGHE DA DEFORMAZIONE PLASTICA
Stadi della lavorazione:
1) Colaggio di
un lingotto
2) Lavorazione plastica
a caldo
3) Trattamento
termico
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
LEGHE ALLUMINO-RAME
9Solubilità rame 5,65% a 574°C passa a 0,5% a 150°C
9Formazione di precipitato CuAl2
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
LEGHE ALLUMINO-MANGANESE
9Non trattabili termicamente
9Buona formabilità,saldabilità e resistenza alla corrosione
9Contenitori, serbatoi e recipienti in pressione
LEGHE ALLUMINO-SILICIO
9Non trattabili termicamente
9Eccellente colabilità e resistenza alla corrosione
9Elementi di macchine da scrivere, corpi valvola
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
LEGHE ALLUMINO-MAGNESIO
9Non trattabili termicamente
9Buona saldabilità e resistenza alla corrosione
9Architettoniche, applicazioni marine, strutture saldate
LEGHE ALLUMINO-SILICIO-MAGNESIO
9Trattabili termicamente, precipitazione di Mg2Si
9Eccellente resistenza alla corrosione e lavorabilità
9Aeronautiche, mobili, parti di macchine utensili
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
LEGHE ALLUMINIO ZINCO
9Maggiori carichi di rottura a trazione
9Costi contenuti, discretamente saldabili
9Aeronautica, automotive, parti molto sollecitate
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
LAVORAZIONI MECCANICHE
9Eccellente attitudine alle lavorazioni meccaniche
9Velocità di taglio elevate rispetto all’acciaio
VELOCITA’
FRESATURA
(fresa 100 mm
profondità 1 mm)
[m/min]
METALLO
VELOCITA’
SGROSSATURA
[m/min]
VELOCITA’
FINITURA
[m/min]
VELOCITA’
FORATURA
(foro 5-10 mm)
[m/min]
ACCIAIO
40-200
60-300
15-30
20-25
ALLUMINIO
75-750
120-1200
60-400
200-300
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
SALDATURA
9Saldabilità funzione della composizione chimica
9Grande varietà di metodi di saldatura
9Strato di ossido ostacola la saldatura
SALDATURA MIG
SALDATURA TIG
ALLUMINIO E LE SUE LEGHE
TRATTAMENTI SUPERFICIALI
9Trattamenti di preparazione delle superfici: sgrassatura, lucidatura
9Trattamenti meccanici: pallinatura, smerigliatura, sabbiatura
9Trattamenti fisici: verniciatura, metallizzazione
9Trattamenti chimici ed elettrolitici: passivazione, anodizzazione
9Alluminio funge da anodo
9Bagni di acido solforico, cromico o
ossalico
9Ancoraggio di colori
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
Magnesio Proprietà
Proprietà fisiche
Numero Atomico
12
Massa atomica
24,31 kg/kmol
Densità a 20°C
1,74 kg/dm3
Temperatura di fusione
650°C
Coeff.di dilataz.lineare
23 10-6 1/K
Resistività elettrica a
20°C
4,6 10-8 ohm m
E.C.
(ESAGONALE
COMPATTO)
LEGHE ULTRA-LEGGERE
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
Magnesio Proprietà
Proprietà meccaniche
Modulo di Young
45 GPa
Modulo di rigidez.
tang.
16 GPa
Modulo di Poisson
0,35
Tensione di rottura
185-232
MPa
Tensione di
snervamento
69-100 Mpa
Allungamento a
rottura
4-6 %
Durezza Brinnel
30
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
PROCESSI DI ESTRAZIONE
9Acque marine, contengono lo 0,13% di Magnesio
9Dolomite (CaMg)CO3
9Magnesite MgCO3
Due percorsi principali
di produzione
Processo silicotermico
Processo elettrolitico
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
PROPRIETA’ MECCANICHE
9Capacità di assorbimento delle vibrazioni
9Resistenza all’urto
9Deformabilità a caldo
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
LAVORABILITA’ ALLE MACCHINE UTENSILI
VELOCITA’
FRESATURA
(fresa 100 mm
profondità 1 mm)
[m/min]
METALLO
VELOCITA’
SGROSSATURA
[m/min]
VELOCITA’ FINITURA
[m/min]
VELOCITA’
FORATURA
(foro 5-10 mm)
[m/min]
ACCIAIO
40-200
60-300
15-30
20-25
ALLUMINIO
75-750
120-1200
60-400
200-300
MAGNESIO
Fino a 1200
1800-2400
150-500
200-500
Potenze di lavorazione rapportate a quella del magnesio
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
IMPIEGHI
Applicazioni strutturali
Aeronautica
Automotive
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
IMPIEGHI
Chimica
Applicazioni non strutturali
Settore pirotecnico
Agricoltura
Metallurgia
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
CLASSIFICAZIONE
Lettere convenzionali
indicanti gli elementi in
lega
Elemento
Lettera
Alluminio
A
Bismuto
B
Rame
C
Cadmio
D
Terre rare
E
Ferro
F
Magnesio
G
Zinco
Z
Elementi in lega
Percentuali arrotondate
Modificazioni alla lega
A Z 9 2 A
Esempio: AZ92A
lega di magnesio contenente
alluminio (A) zinco (Z) nelle
percentuali del 9% e 2%.
Prima lega della classe (A)
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
CLASSIFICAZIONE
LEGHE DI
MAGNESIO
LEGHE DA FONDERIA
LEGHE DA
DEFORMAZIONE
PLASTICA
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
LEGHE DA FONDERIA
9Fusioni in sabbia, in conchiglia e pressofusioni
9Finiture eccellenti
9Getti a spessore sottile
9Solidificazione rapidissima
9Tolleranze dimensionali ristrette
9Produttività elevata (pressofusione)
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
LEGHE DA FONDERIA
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
LEGHE DA LAVORAZIONE PLASTICA
9Leghe a basso tenore di alluminio
9Realizzazione di laminati ed estrusi
MAGNESIO E LE SUE LEGHE
PROTEZIONE DALLA CORROSIONE
9Sensibile all’attacco acido
9Trattamenti chimici ed elettrochimici
TITANIO E LE SUE LEGHE
Titanio Proprietà
Proprietà fisiche
Numero Atomico
22
Massa atomica
45,95 kg/kmol
Densità a 20°C
4,51 kg/dm3
Temperatura di fusione
1668 °C
Coeff.di dilataz.lineare
8,9 10-6 1/K
Resistività elettrica a
20°C
5,54 10-7 ohm
m
E.C.
(ESAGONALE
COMPATTO)
TITANIO E LE SUE LEGHE
Titanio Proprietà
Proprietà meccaniche
Modulo di Young
110 GPa
Modulo di rigidez.
tang.
42 GPa
Modulo di Poisson
0,34
Tensione di rottura
275-550
MPa
Tensione di
snervamento
205-480
Mpa
Allungamento a
rottura
15-25 %
Durezza Brinnel
70
TITANIO E LE SUE LEGHE
PROCESSO DI ESTRAZIONE
9Costituisce lo 0,6% in peso della crosta terrestre
9Minerali : rutilio, ilmenite
TiO + 2Cl2+2C → TiCl4+2CO
Riduzione del
tetracloruro di Titanio
2Mg + TiCl4 → +2MgCl2+Ti
9Rifusione all’arco in un forno elettrico
Spugna
di titanio
TITANIO E LE SUE LEGHE
PROCESSO DI ESTRAZIONE
9 Sviluppo frenato dalla notevole quantità di energia
necessaria a produrlo
1,000
0,900
0,800
0,700
0,600
0,500
0,400
0,300
0,200
0,100
0,000
Acciaio
Rame
Alluminio
Magnesio
Titanio
Fabbisogno energetico di produzione riferito all'unità di massa[%]
TITANIO E LE SUE LEGHE
PRICIPALI SETTORI DI IMPIEGO
TITANIO
TITANIO E LE SUE LEGHE
TITANIO PURO
TITANIO
TEMPERATURA
>850°C
TEMPERATURA
AMBIENTE
RETICOLO C.F.C.
RETICOLO E.C.
fase β
fase α
TITANIO E LE SUE LEGHE
TITANIO PURO
9Eccellente resistenza alla corrosione
9Saldabile ma in atmosfera protetta
9Ottimo rapporto resistenza/peso fino a 450°C
9Limite di fatica più alto degli acciai inossidabili
9Elevata sensibilità all’intaglio
TITANIO E LE SUE LEGHE
LEGHE DI TITANIO
9Elementi alliganti influenzano la temperatura di
trasformazione α → β
9Elementi stabilizzanti la fase α: alluminio, azoto,
ossigeno
9Elementi stabilizzanti la fase β: cromo, niobio, ferro,
molibdeno, rame, tantalio, vanadio, manganese
9Suddivisione in: leghe α , leghe β e leghe α + β
TITANIO E LE SUE LEGHE
NOMENCLATURA
Lega di Titanio
Percentuale dell’elemento in lega
Simbolo dell’elemento legante
Ti - 5Al - 2,5Sn
Esempio: Ti-5Al-2,5Sn
Lega di Titanio contenente il 5% di Alluminio e il 2,5%
di Stagno
TITANIO E LE SUE LEGHE
LEGHE α
9Sono induribili solo con deformazioni plastiche a freddo
9Buona saldabilità e duttilità
9Eccellente resistenza meccanica
Leghe di maggior interesse:
Ti-5Al-2,5Sn
Ti-4Al-2,5Sn
TITANIO E LE SUE LEGHE
LEGHE α + β
9Elementi β-stabilizzanti in tenori tali da non variare la
struttura a temperatura ambiente
9Resistenza a caldo maggiore delle leghe α
9Trattabili termicamente con tempra e invecchiamento
Leghe di maggior interesse:
Ti-6Al-4V
Ti-8Mn
TITANIO E LE SUE LEGHE
LEGHE β
9Si ottengono con alte percentuali di V e Cr
9Trattabili termicamente con tempra e invecchiamento
9Raggiungono carichi di rottura di 1500 MPa
Leghe di maggior interesse:
Ti-13V-11Cr-3Al
Ti-8V-5Cr-1Al
TITANIO E LE SUE LEGHE
TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE
9Fusione e produzione di getti
9Lavorazione a caldo
9Lavorazione a freddo
9Lavorazione per asportazione di truciolo
9Saldatura
TITANIO E LE SUE LEGHE
PROBLEMI DI CONTAMINAZIONE
9Enorme affinità con idrogeno, azoto, ossigeno
9Eliminazione idrogeno → Ricottura sottovuoto
9Ossigeno e azoto → Nessuna soluzione
9Temperature >650°C →Formazione strato esterno duro
9Eliminazione mediante asportazione meccanica
NICHEL E LE SUE LEGHE
Nichel Proprietà
Proprietà fisiche
Numero Atomico
28
Massa atomica
58,6943
kg/kmol
Densità a 20°C
8,90 kg/dm3
Temperatura di fusione
1453 °C
Coeff.di dilataz.lineare
13,1 10-6 1/K
Resistività elettrica a
20°C
6,4 10-8 ohm m
C.F.C.
(CUBICO A
FACCE
CENTRATE)
NICHEL E LE SUE LEGHE
Nichel Proprietà
Proprietà meccaniche
Modulo di Young
207 GPa
Modulo di rigidez.
tang.
76 GPa
Modulo di Poisson
0,31
Tensione di rottura
317 MPa
Tensione di
snervamento
76 Mpa
Allungamento a
rottura
30 %
Durezza Vickers
75
NICHEL E LE SUE LEGHE
POCESSO DI PRODUZIONE
9Scoperto nel 1751 da A.F.Cronsted
9Estratto da minerali solforati o silicei
9Estrazione concentrata in: Canada, Nuova Caledonia
9Prezzi molto variabili in relazione al mercato
NICHEL E LE SUE LEGHE
NICHEL PURO O BASSO LEGATO
9Proprietà dipendenti dalla purezza e dai trattamenti
9Varie qualità in funzione dell’elemento in lega :
NICHEL E LE SUE LEGHE
NICHEL PURO O BASSO LEGATO
9Nichel A → Placcature e manufatti chimici
9Nichel D → Resistenza attacco solforati (fino a 540°C)
9Nichel L → Consente grandi deformazioni
9Nichel Z → Resistenza alla corrosione e proprietà
meccaniche eccellenti (costruzione di aste ed alberi)
9Permanickel → Conducibilità elettrica e proprietà
magnetiche elevate
NICHEL E LE SUE LEGHE
LEGHE DI NICHEL
Leghe nichel-rame
Impieghi: ambienti acidi fortemente corrosivi
Nomenclatura : Monel K, Monel R, Costantana
Deaeratore impianto chimico
Monel 400
NICHEL E LE SUE LEGHE
LEGHE DI NICHEL
Leghe nichel-molibdeno
Impieghi: elementi soggetti a corrosione e a temperature
di esercizio elevate
Nomenclatura : Hastelloy B, Hastelloy C, Hastelloy N
Valvola di sicurezza impianto
chimico
Hastelloy C
NICHEL E LE SUE LEGHE
LEGHE DI NICHEL
Leghe nichel-silicio
Impieghi: elementi sottoposti ad acido solforico a tutte le
concentrazioni fino alla temperatura di ebollizione
Nomenclatura : Hastelloy D
Reattore produzione acidi
Hastelloy D
NICHEL E LE SUE LEGHE
LEGHE DI NICHEL
Leghe nichel-cromo
Impieghi: resistenza alle alte temperature e al ciclaggio
termico (turbine,diffusori razzi, tubi di scappamento)
Nomenclatura : Inconel 600,Inconel X-750
Diffusore
razzo NASA
Scarichi motore
Ferrari F1
Inconel X-750
600
NICHEL E LE SUE LEGHE
LEGHE DI NICHEL
Leghe nichel-cromo-molibdeno
Impieghi: dispositivi metallici a contatto con acido
solforico e nitrico (pompe e valvole impianti)
Nomenclatura : Illium B,Illium 98, Illium G
Pompa impianto acido
solforico
Illium 98
NICHEL E LE SUE LEGHE
LEGHE DI NICHEL
Leghe nichel-cromo-ferro
Impieghi: resistenza alla corrosione ad elevate
temperature (forni e resistenze)
Nomenclatura : Incoloy 800, Incoloy 825,Incoloy T
Resistenze piastra
Incoloy 800
NICHEL E LE SUE LEGHE
SUPERLEGHE PER IMPIEGHI PARTICOLARI
Guanti missione
Apollo
Magneti
permanenti
Cromel
Permalloy
ZINCO E LE SUE LEGHE
Zinco Proprietà
Proprietà fisiche
Numero Atomico
30
Massa atomica
65,37 kg/kmol
Densità a 20°C
7,13 kg/dm3
Temperatura di fusione
419,5 °C
Coeff.di dilataz.lineare
31,2 10-6 1/K
Resistività elettrica a
20°C
5,91 10-8 ohm
m
E.C.
(ESAGONALE
COMPATTO)
ZINCO E LE SUE LEGHE
Zinco Proprietà
Proprietà meccaniche
Modulo di Young
96,5 GPa
Modulo di rigidez. tang.
-
Modulo di Poisson
-
Tensione di rottura
27,6 MPa
Tensione di snervamento
-
Allungamento a rottura
40%
Durezza Vickers
30
ZINCO E LE SUE LEGHE
MINERALI CONTENENTI ZINCO
9 Blenda o solfuro di zinco ZnS
9 Smithsonite o carbonato di zinco ZnCO3
9 Calamina o silicato di zinco Zn2SiO4.H2O
ZINCO E LE SUE LEGHE
PROCESSO DI PRODUZIONE
9 Utilizzato sin dall’antichità ma riconosciuto come
metallo solo nel XVI secolo
9 Prodotto con due metodi:
1) Metodi termici ed elettrotermici (dopo arricchimento)
2) Riduzione dello ione Zn2+ mediante elettrolisi
ZINCO E LE SUE LEGHE
PROCESSO TERMICO
1) Arricchimento del minerale
2) Arrostimento del minerale per ottenere ossido di zinco
3) Riduzione dell’ossido a zinco metallico:
1) Processo a storte orizzontali
2) Processo a storte verticali
4) Affinazione per fusione o distillazione (zinco iperpuro)
ZINCO E LE SUE LEGHE
PROCESSO A STORTE ORIZZONTALI
9 In eccesso di carbone con temperature di 1100 °C si ha la reazione:
ZnO + C = Zn + CO
9 Forti perdite di zinco per fughe di vapore dai pori delle storte (circa 20%)
ZINCO E LE SUE LEGHE
PROCESSO A STORTE VERTICALI
9Storte di dimensioni molto più grandi
9Capacità di ogni condensatore di
circa 1ton di zinco
9Processo a carica continuo dall’alto
9Eliminazione delle perdite di vapori
ZINCO E LE SUE LEGHE
CLASSIFICAZIONE
ZINCO
ZINCO COMMERCIALE
9Deformazione plastica:
Contenitori per pile
Occhielli ,targhe
9Puro:
Rivestire acciaio(zincatura)
LEGHE DI ZINCO
9Leghe da deformazione
plastica
9Leghe da fonderia
ZINCO E LE SUE LEGHE
ZINCO DI PUREZZA COMMERCIALE
9 Assumere varie forme facilmente
9 Temperatura di ricristallizzazione inferiore a quella
ambiente
Applicazione:
Rivestimento esterno di pile zincocarbone
1 = parete di Zn (che funge da anodo);
2 = setto poroso;
3 = impasto di MnO2, NH4Cl, polvere di grafite;
4 = grafite (che funge da catodo);
5 = setto isolante
ZINCO E LE SUE LEGHE
ZINCO DI PUREZZA COMMERCIALE
9 Purissimo serve a prevenire la corrosione dell’acciaio
9 Molti processi di rivestimento:
1) Deposizione per immersione a caldo
2) Deposizione galvanica
3) Deposizione a spruzzo del metallo fuso
4) Sherardizzazione
ZINCO E LE SUE LEGHE
ZINCATURA A CALDO
Raffreddamento
in
aria
o
acqua
Sgrassaggio
delle
superfici
trattare
Lavaggio
inin
acqua
Ispezioneper
delle
superfici
trattate
Decapaggio
in
Flussaggio
soluzione
diacide
cloruro
di
ammonio
Zincatura
immersione
in da
zinco
fuso
a150°
circaC)450° C
Essiccazione
esoluzioni
preriscaldamento
(circa
ZINCO E LE SUE LEGHE
LEGHE DI ZINCO
Leghe da deformazione plastica
9 Aggiunte di cadmio e piombo aumentano durezza e
resistenza meccanica
9 Aggiunte di rame e magnesio aumentano la
resistenza al creep
Applicazione:
Applicazione:
Rivestimenti
interniguide
di bare
Tettoie
corrugate,
e grondaie
ZINCO E LE SUE LEGHE
LEGHE DI ZINCO
Leghe da fonderia
9 Leghe zinco-alluminio
9 Invecchiati subiscono fenomeni di rafforzamento
9 Resistenza meccanica discreta (300MPa) fino ai
100°C
Applicazione:
Applicazione:
Morsetto da falegname in lega
Maniglia per porta in lega ZAMAK
ZAMAK Z 410
RAME E LE SUE LEGHE
Rame Proprietà
Proprietà fisiche
Numero Atomico
29
Massa atomica
63,54 kg/kmol
Densità a 20°C
8,96 kg/dm3
Temperatura di fusione
1083 °C
Coeff.di dilataz.lineare
17,0 10-6 1/K
Resistività elettrica a
20°C
1,69 10-8 ohm
m
C.F.C.
(CUBICO A
FACCE
CENTRATE)
RAME E LE SUE LEGHE
Rame Proprietà
Proprietà meccaniche
Modulo di Young
117 GPa
Modulo di rigidez. tang.
-
Modulo di Poisson
-
Tensione di rottura
216 MPa
Tensione di snervamento
48 MPa
Allungamento a rottura
48%
Durezza Vickers
30
RAME E LE SUE LEGHE
MINERALI CONTENENTI RAME
9 Calcopirite
9 Bornite
RAME E LE SUE LEGHE
PROCESSO DI PRODUZIONE
RAME E LE SUE LEGHE
CLASSIFICAZIONE DEL RAME
9 Rame raffinato (rame>99,99%)
9 Rame basso legato (rame>99%)
Rame raffinato:
Rame basso legato:
1) Rame contenente
ossigeno
1) Rame all’argento
2) Rame disossidato
3) Rame esente da ossigeno
2) Rame al tellurio
3) Rame allo zolfo
4) Rame all’arsenico
RAME E LE SUE LEGHE
RAME CONTENENTE OSSIGENO (tough pitch)
9 Ossigeno sotto forma di ossidulo di rame (0,02-0,05%)
9 L’ossigeno facilità la lavorabilità a caldo
9 L’ossigeno ha effetti benefici sulla conducibilità elettrica
Nomenclatura:
Cu-ETP “electrolytic tough pitch”
Cu-FRTP “fire refined tough pitch”
RAME E LE SUE LEGHE
RAME DISOSSIDATO
9 Si ottiene per aggiunta di riducenti nel metallo liquido
9 Si utilizza come riducente prevalentemente il fosforo
9 Il fosforo riduce la conducibilità elettrica
Nomenclatura:
Cu-DLP “deoxidized low phosphorus”
Cu-DHP “deoxidized high phosphorus”
RAME E LE SUE LEGHE
RAME ESENTE DA OSSIGENO
9 Si ottiene elettroliticamente da catodi purissimi
9 Il processo avviene sottovuoto o in atmosfera protetta
9 Il rame prodotto non contiene ossidulo e disossidante
Nomenclatura:
Cu-OFE “oxygen free electronic”
Cu-OF “oxygen free”
RAME E LE SUE LEGHE
RAME BASSO LEGATO
9 Rame all’argento
Cu-LSTP “low silver tough pitch”
Ag=0,02-0,12%
Cu-HSTP “high silver tough pitch”
Ag=0,12-0,25%
Cu-OFS “oxygen free silver”
Ag=0,027-0,12%
Proprietà:
9 Mantiene un conducibilità molto elevata
9 Innalza la temperatura di ricristallizzazione
9 Aumenta la resistenza allo scorrimento viscoso a caldo
RAME E LE SUE LEGHE
RAME BASSO LEGATO
9 Rame al tellurio o allo zolfo
CuTe
Te=0,4-0,6%
CuS
S=0,2-0,5%
Entrambe favoriscono la produzione di trucioli corti
9 Rame all’arsenico
Cu-DPA “deoxidized phosphorus arsenical”
Migliora la resistenza all’ossidazione a caldo
Innalza la temperatura di ricristallizzazione
RAME E LE SUE LEGHE
LEGHE DI RAME
1) Ottoni, leghe di rame e zinco, si suddividono in:
1.1) Ottoni α
1.2) Ottoni α + β
2) Bronzi, leghe di rame e un altro metallo si hanno:
- Bronzi allo stagno
- Bronzi al silicio
- Bronzi all’alluminio (cuproallumini)
- Bronzi al berillio
3) Cupronichel, leghe di rame e nichel
4) Metalli bianchi, leghe di rame, nichel e zinco
RAME E LE SUE LEGHE
PROPRIETA’ GENERALI DELLE LEGHE DI RAME
9
Proprietà meccaniche
Le leghe sono più dure e più resistenti del metallo puro
In alcuni casi sono trattabili termicamente
9
Lavorabilità
Le leghe sono più lavorabili del metallo puro
Il rame puro è troppo dolce e tenace per le macchine CNC
9
Resistenza alla corrosione
Le leghe sono meno resistenti del metallo puro
RAME E LE SUE LEGHE
OTTONI α
9 Si suddividono in:
Ottoni α rossi: basso tenore di zinco (dal 5 al 20%)
Ottoni α gialli: alto tenore di zinco (dal 20 al 36%)
9 I rossi sono facilmente lavorabili e resistenti alla
corrosione
9 I gialli divengono molto resistenti se incruditi ma sono
suscettibili a diverse forme di corrosione
RAME E LE SUE LEGHE
OTTONI α+β
9 Hanno tenori di zinco molto elevati (tra il 35 e il 40%)
9 Sono trattabili termicamente con passaggio da una
struttura all’altra
RAME E LE SUE LEGHE
BRONZI ALLO STAGNO
9 Hanno tenori di stagno compresi tra 1 e 11%
9 C’è sempre del fosforo aggiunto come disossidante
9 Sono caratterizzati da alta resistenza meccanica
9 Hanno basso coefficiente di attrito dinamico
Applicazioni:
Fili, lamiere, monete, ingranaggi e cuscinetti
RAME E LE SUE LEGHE
BRONZI AL SILICIO
9 Hanno tenori di silicio compresi tra 1 e 6%
9 C’è sempre un terzo elemento come: stagno, zinco,ferro
9 Non sono trattabili termicamente
9 All’aumentare del tenore di Si aumenta la resistenza
meccanica
Applicazioni:
Viteria, bulloneria, carburatori, scambiatori di calore
RAME E LE SUE LEGHE
BRONZI ALL’ALLUMINIO (CUPROALLUMINI)
9 Sono leghe rame alluminio con almeno il 50% di rame
9 Si suddividono in binari e complessi
9 Hanno ottima resistenza meccanica e alla corrosione
9 I complessi sono leghe “a memoria di forma”
Applicazioni:
Elettrodi di saldatura, tubi in acqua di mare, steli di valvole,
Ingranaggi, cuscinetti e bronzine
RAME E LE SUE LEGHE
BRONZI AL BERILLIO
9 Hanno tenori di berillio compresi tra 0,3 e 2,7%
9 Sono rare a causa dell’elevato costo del berillio
9 Sono trattabili termicamente tramite invecchiamento
9 Hanno buona resistenza a sollecitazioni di fatica
Applicazioni:
Molle, contatti, bulloneria, utensili antiscintilla
RAME E LE SUE LEGHE
CUPRONICHEL
9 Sono leghe con tenore di nichel fino al 50%
9 E’ spesso presente un terzo elemento: zinco, argento
9 Non sono trattabili termicamente
9 Elevatissima resistenza alla corrosione
Applicazioni:
Medaglie e monete, rivestimenti di proiettili, serbatoi
RAME E LE SUE LEGHE
METALLI BIANCHI
9 Sono leghe ternarie rame-nichel-zinco
9 Hanno tipica colorazione bianca simile all’argento
9 Caratteristiche meccaniche molto elevate (R=800 MPa)
9 La colorazione ne ha favorito l’utilizzo ornamentale
Applicazioni:
Saracinesche, molle, bronzine, vasellame, posateria
RAME E LE SUE LEGHE
BRONZI