AREA 130 - architettialtotevere.it

Transcript

AREA 130 - architettialtotevere.it
rivista di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2013
130
Italia € 12,00 Canada CAD 39.95/Germany € 24.80/UK GBP 19.50/Greece € 22.00/Portugal € 22.00/Spain € 22.00/Switzerland CHF 30,00/USA $ 40.95/Belgium € 22,00
Rivista Bimestrale/Poste Italiane SpA - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv.27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1, DCB Bologna
Motta Architettura
gathering
places
Sou Fujimoto / Michael Arad / Rietveld Landscape / Giancarlo Mazzanti / Foster + Partners /
Reiulf Ramstad Architects / Vo Trong Nghia Architects / H&P Architects / Kengo Kuma and Associates /
Herzog & de Meuron / Coophimmelb(l)au / 3XN / Eder Biesel Architects / Langarita-Navarro Arquitectos /
Studio Myerscough / design focus around water
design
focus
around
water
essay
II Alfonso Morone
VI Ali Filippini
zoom
VIII Stone Bathwear
XII
XIII
XIV
XV
XVI
XVII
XVIII
XIX
XX
XXI
XXII
XXIII
XXIV
XXV
object
Happy D.2, Sieger Design/Duravit
Flaps, Victor Vasilev/Antrax
Milano, Franco Sargiani/Fantini
Soffio, Domenico de Palo/antoniolupi
Nile, Patrick Norguet/Ceramica Flaminia
Fina, Zehnder design department/Zehnder Group Italia
Boomerang, Marco Piva/Gattoni Rubinetteria
Teorema, Giovanni Calisti/Scarabeo Ceramiche
Giò, Meneghello Paolelli Associati/Hidra
Squaro Edge 12, V&B design department/Villeroy & Boch
Vera, Angeletti Ruzza/Azzurra
Pietra del Mondo, Tagina design department/Tagina Ceramiche d’Arte
Artwork, Ceramiche Refin design department/Ceramiche Refin
Natura Collection, Antolini Design Studio/Antolini
XXVI review
factory
XXXV duka
II
design focus essay
igiene e benessere:
la ricerca di una nuova semplicità
hygiene and wellness:
the search for a new simplicity
text by Alfonso Morone
Il tratto
innovativo corrisponde
all’idea del mobile da bagno
pensato per essere riutilizzato nel
tempo, capace, di adattarsi agli spazi
più diversi allungando il ciclo
di vita del prodotto.
The novelty of this range of furniture
and accessories consists of the fact
that these items are made to be
reused again and again, adapting
themselves to very different
spaces, something which in its
turn prolongs their life
cycle.
Le grandi crisi hanno l’unico vantaggio di rappresentare,
inevitabilmente, dei momenti di frattura che contribuiscono a
disegnare nuovi scenari che si allungheranno negli anni a venire.
In questo senso, se commisuriamo i nostri giorni con gli anni
precedenti, è evidente l’affermarsi recente di un nuovo realismo che
solo riduttivamente potrebbe essere interpretato come il necessario
adattamento ad una condizione di temporanea privazione.
La “crisi” è, invece, un vedere le cose da un’altra prospettiva,
duratura e convincente. Per comprendere la portata dell’attuale
cambiamento potremmo rivolgerci a chi, come il filosofo Maurizio
Ferraris, ha chiaramente descritto le ragioni complessive e profonde
dell’arretramento del postmoderno e l’affermazione, appunto, di
un nuovo realismo. La concretezza dei bisogni reali riaffiora oggi,
dopo lustri in cui la produzione industriale sembrava indirizzata alle
categorie dell’individualismo e del desiderio fine a se stesso.
In questo passaggio la visuale della domesticità risulta particolarmente
efficace. Veniamo da anni in cui la casa sembrava identificarsi con
l’opulenza e l’ostentazione. Oggi invece la necessità di riduzione
dei costi fa da apripista ad una nuova semplicità che si manifesta
attraverso ricerche sulla contrazione degli ingombri e l’integrazione
di funzioni che rimandano ai principi dell’Existenzminimum, ed alle
origini culturali del pensiero razionalista.
La storia è nota: alla fine del primo conflitto mondiale, la necessità
di soddisfare la crescente domanda di alloggi, pose le basi per una
ricerca sulla ottimizzazione degli spazi domestici, col fine di ridurre le
dimensioni minime degli alloggi e, conseguentemente, i costi, in modo
da garantire una residenza adeguata alle crescenti masse urbane
vittime della devastante crisi post bellica.
Capofila di tali ricerche fu Francoforte. La città, infatti, in
conseguenza del collasso economico seguito alla Grande Guerra
dovette far fronte ad una depressione economica senza precedenti
che causò enormi problemi sociali soprattutto nelle periferie operaie.
Nel 1925 il nuovo assessore all’urbanistica, l’architetto Ernest May,
come reazione alla drammatica situazione di quegli anni, promosse
un piano per l’ “unità d’abitazione minima”. L’esito produttivo più
noto delle ricerche progettuali sul tema fu la cosiddetta “Cucina
di Francoforte” che, basandosi sugli studi espressi da Christine
Frederick nel suo The New Housekeeping, diede luogo a soluzioni
industrializzate poi riprodotte in serie da grandi aziende. Gli stessi
concetti ergonomici, per cui l’unità di riferimento del dimensionamento
razionale dell’alloggio si identifica con le misure proprie del corpo
umano che si muove nello spazio, furono in quegli anni applicati alle
diverse funzioni dello spazio domestico, generando il concetto di
standard. Nei sanitari disegnati nel 1927 da Ferninand Kramer per
Buderus di Hirzenhain, ad esempio, la forma della vasca è progettata
per la posizione assisa, che richiede meno spazio di ingombro della
posizione allungata, ottenendo un importante fattore di economia
spaziale nelle “case minime”.
Ma, proprio nel nome della nuova concretezza dei bisogni che
sembra investire i nostri anni, è possibile ritrovare nell’attuale
produzione traccia delle ricerche che hanno alimentato i principi
dell’architettura razionalista intorno al tema dell’Existenzminimum?
Si, certamente, se evitiamo anacronistiche analogie con l’austerità
estetica con cui l’Existenzminimum si è manifestato nei primi decenni
del secolo scorso. Le affinità vanno piuttosto individuate intorno
ai comuni obiettivi che hanno guidato, allora come attualmente,
il percorso verso una produzione razionale che riesca a conciliare
benessere ed igiene nell’ambiente domestico.
Più in particolare, ieri come oggi, i temi sono quelli della riduzione
nell’ingombro dei componenti industrializzati che utilizzano tipologie
pass-partout come, per l’ambiente bagno, i lavamani o le vasche.
Spostiamoci per questo dal piano generale a quello della produzione
attraverso alcune esemplificazioni. La collezione Affetto disegnata da
Luca Nichetto per Globo, che ha recentemente vinto il premio Iconic
Award 2013 conferito dal German Design Council, nasce proprio
dall’idea di ridimensionare gli elementi dell’arredo bagno, spesso
eccessivi, evidenziando la naturale forma dei singoli componenti.
I sanitari sono caratterizzati da un’unica superficie continua, dalla
base alla sommità, mentre i lavabi risultano fortemente alleggeriti
nello spessore dei bordi. Completa la linea di lavabi un monolito
a libera installazione, dalla forma volutamente asimmetrica e con
una base di volume ridotto che ne facilita l’utilizzo. Il tratto innovativo
degli arredi e degli accessori corrisponde all’idea del mobile da
bagno pensato per essere riutilizzato nel tempo, trasportato di casa
in casa nell’eventualità di un trasloco, e dunque capace, di adattarsi
agli spazi più diversi allungando il ciclo di vita del prodotto.
Altro elemento di ricerca verso una nuova idea di semplicità è
quello relativo all’uso di nuovi materiali che permettano di inglobare
accessori e sanitari nelle superfici dei supporti architettonici. Un
primo esempio è fornito da Sesamo una serie di accessori invisibili
prodotti da antoniolupi, in cui il richiamo poetico alla fiaba persiana
dove il meccanismo di apertura del rifugio dei ladroni avveniva
al comando di “Apriti Sesamo”, si esprime attraverso una serie
di nicchie a scomparsa totale che nascondono gli oggetti di uso
quotidiano nel bagno. Porta scopino, porta carta, porta spazzolino,
armadietto farmacia, ganci porta abiti, appaiono solo quando sono
necessari, per poi scomparire nel filo murario, integrandosi con le
finiture parietali ed annullando qualunque sporgenza dalla superficie
muraria.
Lo stesso principio di semplicità, come estrema riduzione dei segni
e astrazione, è rappresentato dal lavabo Silenzio di Domenico
de Palo, prodotto sempre da antoniolupi. Si tratta di un lavabo
realizzato in Corian che dopo il posizionamento a parete (stuccatura
e intonacatura) può essere verniciato come il resto della struttura
muraria e in essa, quindi, mimetizzarsi.
Un ultimo esempio di applicazione della ricerca, inaugurata
proprio dall’Existenzminimum, di integrazioni funzionali ottenute
con la compattazione di componenti in origine separate, è data
dalla collezione Fonte prodotta da Rexa. Si tratta di un nuovo
modo di vivere la stanza da bagno interpretata come un ambiente
potenzialmente multifunzionale. La collezione utilizza materiali
che vanno dal legno in olmo massello al Corian o al Korakril per
IV
design focus essay
le vasche. In questa collezione i componenti presentano funzioni
integrate tra loro: la seduta rotonda della piccola panca diventa
pratica ciotola porta sapone se capovolta, il contenitore scorrevole
con ruote è comodo da spostare a seconda della necessità, il
portabiancheria è anche porta salviette a forma di ramo stilizzato.
Great economic crises have only one advantage: they inevitably
represent moments of break, which contribute to design new scenarios
which develop in the following years. In this sense, if we compare
our present-day situation with previous years, we clearly see that a
new realism is taking foothold, which only a simplistic interpretation
could define as a necessary adaptation to a condition of temporary
privation. On the contrary, a “crisis” is an opportunity to see things
from another, lasting and convincing perspective.
To understand the scope of the current change we could contact
those who, like the philosopher Maurizio Ferraris, have described
the general and profound reasons for the retreat of postmodernism
and the assertion of, precisely, a new realism. The concreteness of
real needs is resurfacing today, after several years during which the
industrial production has seemed to be oriented at the categories
of individualism and desire for desire’s own sake.
In this transition the scene of the domestic interior is particularly
representative. Just a few years ago the home seemed to be identified
with opulence and ostentation. Today, on the contrary, the need for
a reduction of costs is leading to a new simplicity which is manifested
through research on the reduction of volumes and the integration of
functions referring to the principles of the Existenzminimum and to the
cultural origins of rationalist thought.
The history is familiar: at the end of World War I the need to meet
the growing demand for housing resulted in a research aimed at
optimizing the domestic space in order to reduce the minimum
dimensions of dwellings and consequently the costs, in order to
guarantee homes adequate to the growing urban masses, victims
of the devastating postwar crisis.
The forerunner in this research was Frankfurt. In fact, this city, due to
the economic collapse following the Great War, had to deal with an
unprecedented economic depression which caused enormous social
problems, especially in the working-class peripheries. In 1925 the
new council chairman for urban planning, the architect Ernest May,
as a reaction to the dramatic situation of those years, promised a
plan for the “minimal dwelling unit”. The best-known product of the
design research conducted on the theme was the so-called “Frankfurt
Kitchen”, based on the studies expressed by Christine Frederick in her
The New Housekeeping; it lead to industrialized solutions which were
mass produced by large companies. The same ergonomic concepts,
where the unit of reference for a rational dimensioning of the dwelling
was identified with the typical measurements of the human body
which moves in space, were in those years applied to the different
functions of the domestic space, giving rise to the concept of standard.
In the bathroom fittings designed in 1927 by Ferdinand Kramer
for Buderus of Hirzenhain, for instance, the tub shape is designed
for sitting, thus occupying less space than if it were for lying, with
a significant saving of space in the “minimal houses”.
But precisely in the name of the concreteness of the needs that
seems to dominate these years, is it possible to rediscover, in the
current production, a trace of the researches which have nurtured
the principles of rationalist architecture around the theme of the
Existenzminimum?
The answer is definitely yes, if we avoid anachronistic analogies with
the aesthetic austerity with which the Existenzminimum manifested
itself in the first decades of last century. Rather, the affinities are
to be found around the shared goals which have indicated, then
as now, the path towards a rational production which succeeds
in reconciling wellness and hygiene in the domestic environment.
Specifically – then and now – the themes consist of the reduction of
the volume of the industrially produced parts based on passe-partout
typologies as, in the case of the bathroom, washbasins or tubs. Let
us therefore move from the general level to that of the production,
with the aid of some examples. The Affetto collection, designed by
Luca Nichetto for Globo, which was recently assigned the 2013
Iconic Award by the German Design Council, is inspired precisely by
the idea of reducing the often excessive size of bathroom furniture,
underscoring the natural form of the single components. The items are
characterized by a single, continuous surface, from base to top, while
the edges of the washbasins are perceptibly thinner and lighter. The
range of washbasins is completed by a freestanding monolith with
a purposefully asymmetric form and a compact base which makes it
easier to use. The novelty of this range of furniture and accessories
consists of the fact that these items are made to be reused again and
again, transported from one home to the next in case of a move, and
therefore capable of adapting themselves to very different spaces,
something which in its turn prolongs their life cycle.
Another subject of research aimed at a new idea of simplicity is the
one associated with the use of new materials that make it possible to
build accessories and bathroom fittings into the architectural support
surfaces. An early example of this is Sesamo, a series of invisible
accessories produced by antoniolupi, in which the poetic reference
In questa pagina: Fonte, Monica
Graffeo, Rexa Design; nella pagina
precedente: Affetto Collection, Luca
Nichetto, Globo.
On this page: Fonte, Monica Graffeo,
Rexa Design; on the previous page:
Affetto Collection, Luca Nichetto, Globo.
to the Persian fable where the entrance to the thieves’ hiding place
was opened at the command of “Open Sesame” takes the form of a
series of niches that become completely invisible, hiding the everyday
items used in the bathroom. A toilet brush container, a paper holder,
a toothbrush case, a medicine cabinet, hooks for hanging clothes all
appear only when needed, to then disappear into the wall, becoming
part of its surface without any projection from the facing material.
The same principle of simplicity, as extreme reduction of the signs and
abstraction, is represented by the Silenzio washbasin by Domenico de
Palo, also this produced by antoniolupi. It is a matter of a washbasin
in Corian which, once it has been installed on the wall (with putty
and plasterwork) may be painted just like the rest of the wall, and thus
camouflaged as part of it.
A final example of application of this research, inaugurated precisely
by the Existenzminimum, of functional combinations obtained by
means of compact and originally separate components, is provided
by the Fonte collection produced by Rexa. It is a matter of a new
way to live the bathroom, interpreted as a potentially multifunctional
environment. The collection utilizes materials ranging from solid elm
wood to Corian or Korakril for the tubs, and multifunctional elements:
the round seat of the small bench becomes a practical soap tray
when overturned, the container unit on castors can be easily moved
as required, the linen container is also a towel holder in the shape
of a stylized branch.
Bibliografia / Bibliography
– M. Ferraris, Manifesto del nuovo realismo, Roma-Bari, Laterza, 2012.
– J. Heskett, Industrial Design, Oxford University Press, 1980.
VI
design focus essay
sconfinamenti
crossing borders
text by Ali Filippini
...complementi
e arredi che
esplorano i confini tra
i due ambiti – quello più
privato e quello domestico tout
court – per originare sconfinamenti
pertinenti.
...accessories and furniture that
explore the borderland between
the two spheres – the more
private and the tout court
domestic one – to suggest
new ways to use the
objects.
Bug Bathroom Collection,
Rui Pereira, Ryosuke Fukusada.
Le relazioni tra il bagno e gli altri ambienti della casa, relativamente
ad alcune tipologie, si stanno facendo sempre più sottili e intrecciate.
Non parliamo certo di quelle funzioni basilari dell’arredo bagno
demandate ai sanitari, ma di complementi e arredi che esplorano i
confini tra i due ambiti – quello più privato e quello domestico tout court
– per originare sconfinamenti pertinenti. Al fondo dell’esercizio, lasciato
ai designer di prodotto, vi è qualcosa che rimanda inevitabilmente al
ripensamento o affinamento di azioni (talvolta legate a una loro implicita
forma di ritualità: spogliarsi, vestirsi, pettinarsi, e così via) che appunto
ispirano nuove possibili relazioni con la cosiddetta stanza da bagno.
Da queste premesse, alcuni designer internazionali supportati dal
gruppo thailandese di sanitari e rivestimenti Cotto, hanno ricavato
dei concept riuniti sotto il progetto curatoriale Another Perspective,
presentato durante la settimana del design all’ultimo Salone del Mobile.
Tra questi il mobile con lavabo da appoggio Lavanity, di THINKK
Studio, che è una fusione di due aree, quella appunto dell’acqua
(lavatory) e quella di una zona bellezza o di cura del corpo (vanity)
su ispirazione delle vecchie toelette del passato. La struttura di base
è in legno di teak, come lo sgabello-seduta che lo fronteggia, mentre
dei montanti in tubo di alluminio completano la parte superiore alla
quale sono agganciati una coppia di specchi e contenitori in pelle per
gli accessori. Una soluzione ibrida per connettere funzioni e modi d’uso
diversi in un unico mobile, che volendo può essere ospitato anche nella
camera da letto.
La reversibilità è, infatti, il plus di queste idee, come la collezione
di accessori Bug, disegnata da Rui Pereira, portoghese, e Ryosuke
Fukusada, giapponese, che usano i rispettivi background geografici
per ispirarsi al progetto in questione. Bug è un sistema composto da una
serie di elementi freestanding in acciaio – visivamente leggeri, come
dei display per allestire una piccola zona bagno dove necessario – che
usano il legno di sughero (quello portoghese di Amorim) come materiale
ideale soprattutto per la sua impermeabilità e gradevolezza al tatto.
Il rimando poi alla cultura giapponese dei geta – i sandali tradizioni
dalla suola il legno rialzata – è evidente nelle forme date alla base
del portasciugamani e del cesto per la biancheria; inoltre, una serie
di piccoli vassoi contenitori, sempre in sughero, possono venire usati
in virtù della loro proprietà di galleggiare, dentro la vasca da bagno.
Ancora dal “collettivo” di Another Perspective, il separé con specchi
Un-separation di Studio 248 disegnato da Purim Kraiya: una soluzione
pensata per chi deve condividere spazi in comune e desidera un
angolo di privacy per il cambio dei vestiti senza ricorrere al bagno;
un’idea in linea con gli sconfinamenti tra ambienti tipici delle case
contemporanee, dove più funzioni come il dormire, mangiare, lavorare,
sono raggruppate in un unico spazio multifunzionale.
Quello tra il comparto dei complementi per il bagno e “la casa” è
un connubio, che si ritrova nella partnership tra Kartell e Lufen: le due
aziende uniscono i rispettivi savoir faire – nei mobili e accessori in
plastica e nella ceramica – nel bagno Kartell by Laufen. Un progetto
all’insegna della sobrietà delle linee ma con un forte accento di colore
(se si escludono le versioni in policarbonato completamente trasparente)
con cui i designer Ludovica+Roberto Palomba mettono insieme una linea
di complementi diversi, dalle mensole agli sgabelli-tavolini, che uniscono
i due universi abitativi, dimostrando che le differenze tra i contesti d’uso
possono talvolta essere sottili.
Quest’attitudine a ripensare e adattare topologie e funzioni dal living
al bagno si ritrova in altri prodotti, come le vasche che inglobano volumi
con moduli componibili in legno, in modo da attrezzare e configurare
liberamente l’area intorno alla vasca da bagno come nella vasca Joy
di David Dolcini per Arlex Italia o nei mobili “rubati al soggiorno”
della nuova linea Lab di Lineabeta (coordinata da Joe Velluto) della
quale fa parte il mobile-consolle da appoggio con specchio, Posà,
in metallo e bambù, di Nicolò Stivanello. Come nel caso di Another
Perspective, anche qui un workshop ha consentito di mettere in
produzione diversi prodotti, in linea con la filosofia dell’azienda,
portati da giovani progettisti.
The relationship between the bathroom and the other areas of the home
are, with regard to some typologies, becoming increasingly subtle and
intertwined.
We are certainly not speaking of the basic bathroom functions served by
the fittings, but of accessories and furniture that explore the borderland
between the two spheres – the more private and the tout court domestic
one – to suggest new ways to use the objects. This venture, entrusted
to product designers, is based on something which inevitably brings
to mind the rethinking or refinement of actions (sometimes linked to
their implicit rituality: undressing, dressing, arranging one’s hair, and
so on) which, precisely, inspire new possible relations with the so-called
bathroom.
These premises have inspired the group of international designers who
have participated in the curatorial project Another Perspective, backed
by Cotto, the Thai group manufacturing fittings and facing materials,
presented during the design week of the last Furniture Salon.
The designs comprise the built-in washbasin Lavanity, by THINKK Studio,
a merger between two areas, that of water (lavatory) and that of an
area dedicated to beauty or care for the body (vanity), inspired by the
toilettes of the past. The base is in teak, like the stool placed in front of it,
while the aluminium tube uprights completing the top support a couple
of mirrors and leather containers for accessories; a hybrid solution,
which combines different functions and usages in a single piece, which
may if desired also be used in the bedroom.
In fact, the strong point of these designs is their versatility, as witnessed
by the Bug accessory collection designed by Portuguese Rui Pereira
and Japanese Ryosuke Fukusada, who take inspiration for the project
from their respective countries of origin. Bug is a system formed by a
series of freestanding elements in steel with a light appearance, that may
be used as displays to arrange a small bathroom where it is required –
which feature cork wood (the Portuguese type from Amorim) as an ideal
material, especially because it is watertight and pleasant to the touch.
The design of the base of the towel holders and laundry basket bring to
mind the Japanese culture of the geta or traditional sandals with raised
wooden sole; moreover, a series of small trays for storing objects, also
in cork, float and may therefore be used in the tub.
Other items included in the “group show” of Another Perspective
comprise the Un-separation screen with mirror, by Studio 248 designed
by Purim Kraiya: a solution created for those who have to share spaces
and want a corner of privacy for undressing without having to go to
the bathroom: an idea in line with the interchangeable character of the
rooms of contemporary homes, where many functions such as sleeping,
eating, working, are united in a single multifunctional space.
The alliance between the bathroom accessory sector and the “home”
also characterizes the partnership between Kartell and Laufen: the
two companies have pooled their knowhow – in the fields of furniture
and accessories in plastic and ceramics – in the Kartell by Laufen
bathroom. A project characterized by essential lines but intense colours
(if we exclude the versions in completely transparent polycarbonate)
with which the designers Ludovica+Roberto Palomba have created a
line with different elements, from shelves to stools cum bedside tables,
which combine the two realms of the home, proving that the differences
between the contexts can sometimes be subtle.
This inclination to rethink and adapt typologies and functions from
the living room to the bathroom can also be found in other products,
as the tubs featuring volumes with modular wooden elements, making
it possible to freely equip and configure the area around the tub,
as in the Joy bath by David Dolcini for Arlex Italia or the furniture
items, “stolen from the living room” of the new Lab line by Lineabeta
(coordinated by JoeVelluto) which includes the Posà console and mirror
support in metal and bamboo designed by Nicolò Stivanello. As in the
case of Another Perspective, also here a workshop has made it possible
to produce new creations, in line with the company’s philosophy,
ideated by young designers.
VIII
design focus zoom
stone bathwear
la nuova frontiera per il bagno contract
the new frontier in bathrooms
for the contract industry
text by Davide Cattaneo
Un progetto pensato specificatamente per il settore contract, un
“modulo bagno” con il quale proporre una soluzione completa,
elegante e versatile, ideata secondo le esigenze di progettisti
e architetti e sviluppata da Stone Italiana per renderla modulare
e replicabile.
A project intended specifically for the contract industry, a “bathroom
unit” with which to offer an elegant, versatile complete solution
designed to meet the needs of designers and architects and developed
by Stone Italiana to make it perfectly modular and replicable.
Dalle superfici in quarzo all’ambiente bagno, da progetti articolati
e complessi per grandi strutture pubbliche o private a un nuovo
concept per l’ambiente più privato dello spazio abitativo. Un progetto
chiavi in mano per intervenire in tutti quei casi in cui sia richiesta
efficienza, velocità, garanzia di messa in opera, associate a design
contemporaneo e qualità estetica: Stone Italiana entra nel mondo
del bagno con una soluzione ideale per il settore contract. Stone
Bathwear è il modulo monoblocco concepito per l’ospitalità d’alto
livello che garantisce a progettisti e architetti la massima flessibilità
progettuale, ai posatori un’installazione semplice e agevole in
tempi ridotti, ai committenti un’accessibilità e messa in funzione
praticamente immediata oltre ad un notevole risparmio economico
rispetto allo stesso bagno sviluppato secondo i canoni tradizionali.
Un sistema inedito e innovativo per funzionalità ed attenzione
ai dettagli, che segna una tappa importante nel percorso di crescita
di Stone Italiana, da sempre attenta alle esigenze dei progettisti,
con i quali collabora sperimentando e realizzando nuove soluzioni.
Stone Bathwear arriva in cantiere già testato e garantito, pronto
per essere installato. Risolve così molte delle problematiche che si
incontrano nella progettazione e messa in opera di grandi complessi
edilizi dove qualità, tempestività, servizio e garanzia del risultato
sono oggi condizioni imprescindibili. Ideale per hotels, appartamenti,
uffici, centri commerciali, alloggi per studenti, scuole, ospedali,
stazioni ferroviarie e aeroporti, Stone Bathwear utilizza una nuova e
rivoluzionaria tecnologia di produzione, messa a punto dall’azienda
che permette di realizzare il pavimento del bagno in un unico
elemento, chiamato Stampone, un monoblocco che è insieme struttura
e finitura del piano di calpestio del pavimento stesso. Un pezzo
unico che non necessita di realizzazione di massetti, livellamenti
e incollaggio di piastrelle in cantiere, un continum non interrotto
da fughe, nel quale è già stato integrato il piatto doccia e calcolata
la giusta pendenza per lo scarico dell’acqua. Lo Stampone aumenta
la sicurezza in bagno perché è antiscivolo, riduce la necessità di
manutenzione perché completamente impermeabile, garantisce la
massima igienicità perché evita la proliferazione di batteri e rimane
inalterato nel tempo perché inattaccabile dagli acidi e dai normali
detergenti.
Il pavimento è solo la prima delle quattro fasi che portano alla
realizzazione di Stone Bathwear.
La struttura verticale viene ancorata al pavimento tramite un semplice
fissaggio meccanico, grazie al telaio perimetrale strutturale e di
contenimento, realizzato in acciaio zincato, preforato e inserito
nello Stampone. La “gabbia strutturale” si compone di montanti e
traversi in sagomati di acciaio zincato già preventivamente forati per
il passaggio di impianto elettrico ed idraulico nello spessore della
struttura. Alla struttura viene applicato il rivestimento, con il quale
Stone Italiana torna al proprio core business, quello delle lastre in
ricomposto di quarzo, realizzate in dimensioni modulari secondo
il progetto. Le lastre sono autoportanti, non necessitano di pannello
di tamponamento e supporto e vengono direttamente incollate sui
montanti della struttura. Vengono inoltre adeguatamente forate e
lavorate prima del montaggio in stabilimento, per la predisposizione
dei sanitari, rubinetterie, luci, frutti elettrici, mensole, piani lavabo,
accessori vari.
Una volta fissate le lastre si provvede alla sigillatura impermeabile
delle fughe verticali tra le lastre per garantire la tenuta all’acqua
del pacchetto bagno.
Il sistema permette infine di realizzare gli impianti a piè d’opera.
L’unica operazione richiesta dopo l’installazione sono gli
allacciamenti. Una volta predisposti gli impianti si potrà procedere
con la coibentazione e al successivo completamento con l’installazione
di sanitari, rubinetteria, controsoffitto, luci, interruttori e prese.
Grazie alla ricca gamma di finiture e colori disponibili nel catalogo
Stone Italiana, il piano dello Stampone, il rivestimento delle pareti
e il piano per lavabo lasciano spazio a qualsiasi esigenza di
creatività e stile: è possibile infatti scegliere tra oltre 70 varianti per
le lastre di quarzo ricomposto, da coordinare allo Stampone o da
scegliere a contrasto, in dimensioni modulari secondo il progetto,
che sono autoportanti e vengono direttamente incollate sui montanti
della struttura, già forate nei punti dove saranno collocati sanitari e
punti luce, installazione dopo la quale il sistema è pronto ad essere
utilizzato.
Per personalizzare ancora di più il proprio spazio, Stone Italiana
ha pensato a nuovi complementi d’arredo realizzati in ricomposto
di quarzo, per un ambiente bagno coordinato nel quale lavelli e piani
doccia non siano più esteticamente estranei al pavimento o al piano
lavabo: U Design Bathroom, è la nuova collezione di accessori che
comprende piatti doccia di qualsiasi dimensione a filo del pavimento,
lavabi rotondi, ovali e quadrati che diventano parte integrante del top
oppure vasche lavamani da appoggio, in varie forme e dimensioni.
La materia quarzo, finora utilizzata per rivestire superfici piane, si
piega e si plasma grazie alla ricerca tecnologica dei ricercatori del
laboratorio Stone Italiana, per dar vita ad una serie nella quale tutti
gli elementi sono personalizzabili per colori e dimensioni. Disponibili
in 23 varianti colore Matt o Gloss garantiscono la perfetta continuità
con le superfici piane in quarzo.
Alle valenze estetiche, gli elementi di U Design Bathroom associano
un’elevatissima resistenza agli urti, la facilità di pulizia e di
manutenzione e la garanzia di due anni.
From quartz surfaces in the bathroom, from complex projects for
large-scale public or private facilities, comes a new concept for the
most private room in the home. A turnkey project where circumstances
require efficiency, speed and guaranteed installation, associated with
contemporary design and aesthetic quality: Stone Italiana makes
its debut in the bathroom with the perfect solution for the contract
industry. Stone Bathwear is a complete single bathroom unit designed
for top end hospitality, offering the utmost flexibility for designers and
architects, quick and easy installation for installers, and practically
immediate usability and accessibility for the clients, in addition to
significant economic savings over the traditional version of the same
bathroom.
A new system featuring innovative functions and a focus on detail,
marking a major milestone in Stone Italiana’s growth and maintaining
its focus on the needs of designers, working with them to experiment
with an implement new solutions.
Stone Bathwear arrives at the construction site already tested,
guaranteed and ready for installation, solving many of the problems
found in planning and construction of major building complexes,
in which quality, prompt delivery, service and guaranteed results
are now essential conditions. Perfect for hotels, apartments, offices,
shopping centres, student housing, schools, hospitals, railway stations
and airports, Stone Bathwear uses a revolutionary new production
technology fine-tuned by the company to create a bathroom floor
made out of a single piece: Stampone, a single piece incorporating
both the structure and the finish on the floor. A single piece requiring
no floor slabs, levelling or gluing of tiles on the building site, a
continuum uninterrupted by grouting, incorporating the shower tray
and calculating the right slope to allow the water to drain. Stampone
makes the bathroom a safer place because it is non-slip, keeps
maintenance low because it is completely waterproof, and ensures
maximum hygiene because it prevents the proliferation of bacteria
and remains unaltered over the years as it is not affected by acids
or ordinary cleaning products.
The floor is only the first of the four steps in creation of Stone Bathwear.
The vertical structure is anchored to the floor by a simple mechanical
fastening, thanks to the structural containing frame around it, which
is made of galvanised steel, pre-perforated and incorporated in the
Stampone. The “structural cage” is made up of specially shaped
uppers and cross-pieces of galvanised steel with holes already drilled
in them to permit passage of electrical and hydraulic systems through
X
design focus zoom
the thickness of the structure. In the covering applied to this structure,
Stone Italiana goes back to its core business of composite quartz
slabs, produced in modular sizes as required by the design. The slabs
are self-supporting, requiring no panels for infill and support, and are
glued right onto the uprights in the structure. They are also perforated
and worked prior to assembly in the plant to prepare them for
installation of bathroom fixtures, taps, lights, electrical boxes, shelves,
countertops and various accessories.
Once the slabs have been anchored in place, the vertical gaps
between them are sealed to ensure that the bathroom will be fully
waterproof.
The system allows technical installations to be completed on site.
The only operation required after installation is connection. Once
the technical systems are ready the system may be insulated and
completed with installation of bathroom fixtures, taps, false ceilings,
lights, switches and sockets.
The vast range of finishes and colours available in the Stone Italiana
catalogue allow the Stampone surface, wall covering and counter
to be adapted to suit the designer’s creativity and style: more than 70
varieties of composite quartz slabs are available, to match or contrast
with the Stampone, in modular sizes to suit the design, self-supporting
and glued directly onto the uprights in the structure, with openings
for positioning bathroom fixtures and lights; after their installation
the system is ready for use.
To customise the bathroom space even more, Stone Italiana has
come up with new bathroom accessories made of quartz composite,
to create a coordinated bathroom in which the sinks and shower
trays no longer look different from the floor or countertop: U Design
Bathroom is a new collection of accessories including shower trays of
any size mounted flush with the floor, round, oval and square sinks
that become an integral part of the countertop and countertop hand-
washing sinks of various shapes and sizes. The quartz material, which
has in the past been used to cover flat surfaces, is now folded and
moulded with the aid of technological research by the researchers in
Stone Italiana’s laboratory to create a series of items in customisable
colours and sizes. Available in 23 different colours with Matt or Gloss
finishes to ensure perfect continuity with flat quartz surfaces.
U Design Bathroom elements combine aesthetic value with very high
shock resistance, easy cleaning and maintenance and a two-year
guarantee.
Superfici,
rivestimenti
e ora anche piatti
doccia e lavabi: con
Stone Bathwear e U Design
Bathroom il bagno è completo!
Surfaces, coverings, now
also shower trays and sinks:
with Stone Bathwear and
U Design Bathroom
the bathroom is
complete!
Dallo Stampone al monoblocco completo: Stone Bathwear si assembla
velocemente grazie al telaio inserito nel pavimento e alla struttura
in profili di acciaio da rivestire con lastre in quarzo dell’infinita
gamma di Stone Italiana. Gli impianti vengono preventivamente
predisposti; in fase di cantiere rimangono pertanto da effettuare solo
gli allacciamenti.
From Stampone to a complete bathroom in a single piece: Stone
Bathwear is quick to assemble with a frame fitted into the floor and
a structure made of steel profiles, to be covered with quartz slabs from
Stone Italiana’s infinite range. Installations are prepared in advance,
and all that needs to be done on site is connect them up.
XII
design focus object
happy d.2 sieger design
azienda Duravit
anno realizzazione prodotto 2013
materiale ceramica (sanitari), acrilico (vasche), legno (mobili)
firm Duravit
year of realization 2013
material ceramic (sanitary ware), acrylic (bathtubs), wood (furniture)
All’interno di un panorama stilistico nel quale il design essenziale è
sempre più apprezzato e valorizzato perchè ritenuto contemporaneo,
non mancano le proposte innovative. Duravit propone le forme
morbide di Happy D.2, la collezione completa disegnata da
Sieger Design che prosegue nel percorso di successo intrapreso
con Happy D. Una serie dalla forma compatta ma dall’immagine
femminile e chic, contraddistinta dall’onnipresente geometria della
forma base e dal bordo distintivo e minimizzato di vasche e lavabi.
I bacini presentano un volume interno ampio, definito da un bordo
continuo particolarmente raffinato e sono declinati in 12 modelli di
lavabo e 13 varianti di vasche. In queste, il passaggio dolce dal
bordo all’interno della vasca e la comoda posizione distesa grazie
all’angolazione ottimale dello schienale, creano una piacevole
sensazione di benessere. La serie propone inoltre vasi e bidet sia
a pavimento che sospesi. Il sedile del vaso leggermente sagomato
sottolinea l’eleganza senza tempo della serie, appare praticamente
piatto e offre il comfort del sistema Softclose.
Plenty of innovative new products are adopting a stylistic approach
demonstrating growing appreciation of the contemporary qualities
of simplified design. Duravit has designed the soft forms of Happy
D.2, a complete collection designed by Sieger Design in the wake
of the success of Happy D. A series characterised by compact forms
with a chic feminine image, distinguished by the all-present geometry
of the basic shape and a distinctive minimal edge on tubs and sinks.
Their basins have a broad internal volume, defined by a particularly
refined continuous edge appearing in 12 different models of sink
and 13 varieties of bathtub. In them the gentle transition from the
edge to the inside of the tub and the comfortable reclined position
permitted by the optimal angle of the backrest create a pleasant
sensation of wellbeing. The series also includes wall and floor
mounted toilets and bidets. The gently shaped toilet seat underlines
the timeless elegance of the series, appearing practically flat and
offering all the comfort of the Softclose system.
flaps victor vasilev
azienda Antrax
anno realizzazione prodotto 2013
materiale alluminio
dimensioni 350xH1710/2010mm, spessore 4mm
firm Antrax
year of realization 2013
material aluminium
dimensions 350xH1710/2010mm, thickness 4mm
Semplice ma importante, essenziale ma d’impatto, pulito ma
“dinamico”: Flaps è il radiatore pensato dal designer bulgaro Victor
Vasilev e prodotto da Antrax, risultato di un progetto che nasce
dall’osservazione delle forme e del funzionamento del calorifero
a piastra. L’assoluto rigore della superficie rettangolare del calorifero,
prende vita nel momento in cui viene aggiunto l’accessorio necessario
per agganciare una salvietta o l’accappatoio. La continuità viene
interrotta e il radiatore si fa tridimensionale “aprendosi” verso
l’ambiente in cui è inserito. Realizzato interamente in alluminio
riciclabile ad alta efficienza termica, Flaps è caratterizzato da una
piastra dallo spessore di soli 4mm, interrotta nella parte superiore
o inferiore da pieghe del materiale (i flaps appunto che danno il
nome al modello) che fungono da porta salviette e possono ospitare
asciugamani piegati o appesi. È disponibile in due dimensioni, anche
nella versione elettrica e può essere realizzato in oltre 200 varianti
cromatiche a conferma dell’attenzione dell’azienda ai dettagli e alla
possibilità di personalizzazione di ogni prodotto.
Simple but important, essential but high impact, clean but “dynamic”:
Flaps is a radiator created by Bulgarian designer Victor Vasilev and
made by Antrax, the result of a project that began with observation
of the forms and functioning of the plate radiator.
The absolute rigour of the radiator’s rectangular surface comes to life
when an accessory is added to hang up a washcloth or a dressing
gown; the continuity is interrupted and the radiator becomes threedimensional, “opening up” toward the room. Made entirely out
of recyclable aluminium with high thermal efficiency, Flaps features
a plate only 4mm thick, interrupted at the top or bottom by folds
of material (the flaps which give the model its name) on which to
place towels, either folded or hung up. It is available in two sizes,
including an electric version, and may be produced in more than 200
different colours, confirming the company’s focus on detail and on the
product’s potential for customisation.
Una
superficie
radiante continua,
interrotta unicamente
dalle pieghe del materiale
che fungono da porta salviette,
i cosiddetti “flaps”.
A non-stop radiating surface,
interrupted solely by folds
in the material on which
to hang towels, referred
to as “flaps”.
XIV
design focus object
milano franco sargiani
azienda Fantini
anno realizzazione prodotto aggiornamento 2013
materiale acciaio inossidabile spazzolato
dimensioni 127xH186mm, 185xH360mm
firm Fantini
year of realization upgrade 2013
material brushed stainless steel
dimensions 127xH186mm, 185xH360mm
Una nuova finitura per valorizzare un’immagine essenziale e precisa,
per rendere ancor più esclusivo un progetto dal tratto particolarmente
distintivo: la collezione Milano, viene oggi proposta anche
nell’esclusiva versione in acciaio inossidabile spazzolato.
La spazzolatura dell’acciaio conferisce un’inaspettata morbidezza
al tatto a un oggetto altrimenti molto deciso e netto, il cui design
è definito da un segno grafico essenziale e assoluto: una lastra
orizzontale (la bocca di erogazione) che divide di fatto i volumi
cilindrici del corpo e della manopola del miscelatore. Il ridotto
spessore della bocca del rubinetto accentua il contrasto tra i volumi
che lo compongono e trasmette un’idea di leggerezza e sospensione
in opposizione alla solidità statica del corpo. La qualità dei materiali
accresce il livello della proposta collocandola come top di gamma
del settore: le caratteristiche meccaniche dell’acciaio inox AISI
permettono infatti ciclo di produzione rispettoso dell’ambiente, offrono
ottima resistenza alla corrosione, sono garanzia di igiene e salubrità.
Milano è disponibile con cartuccia tradizionale o progressiva.
A new finish to make the most of an essential, precise image and
add a further touch of exclusiveness to a project with particularly
distinguished lines: the Milano collection is now also available
in an exclusive brushed stainless steel version.
Brushing the steel gives a soft feel to an object which would otherwise
be very clean and bold, with design defined by a simple, absolute
graphic symbol: a horizontal plate (the dispenser opening) effectively
dividing the cylindrical volumes of the body and the mixer knob.
The reduced thickness of the tap opening underlines the contrast
between the volumes that compose it and creates an idea of lightness
and suspension in contrast with the body’s static solidity.
The quality of the materials adds to the quality of the object, putting it
at the top of the range: the mechanical properties of AISI stainless steel
permit an environmentally friendly production cycle, offer excellent
resistance to corrosion and guarantee healthfulness and hygiene.
Milano is available with a conventional or progressive cartridge.
soffio domenico de palo
azienda antoniolupi
anno realizzazione prodotto 2013
materiale Corian
dimensioni 720x506xH775mm
firm antoniolupi
year of realization 2013
material Corian
dimensions 720x506xH775mm
Una folata di vento, una carezza alla parete, un tocco leggero
alla superficie hanno finito per asportarne una parte, un lembo,
una porzione sinuosa, che modellata morbidamente ha dato vita al
lavabo Soffio. Un progetto di Domenico de Palo che si inserisce nel
percorso di ricerca che l’azienda ha intrapreso nel 2008 con Il Canto
del Fuoco, seguito dai lavabi Strappo e Silenzio, dagli accessori
Sesamo e dai soffioni Meteo. Prodotti caratterizzati da uno stesso filo
conduttore: la parete e il soffitto, utilizzati non solo come elementi
delimitanti la stanza, ma li progetta e li utilizza come contenitori
di elementi funzionanti. In Soffio il lavabo, realizzato in Corian,
sembra voler uscire dal muro, prende forma proprio dalla superficie
verticale mostrandoci solo la parte che serve e celando invece tutto
ciò che contribuisce al suo funzionamento. Dopo aver posato il
lavabo, il muro viene stuccato, intonacato e finito come la parete
stessa, nella quale può scomparire. La luce a Led integrata nella
struttura interna contribuire a definire un’aura magica e un’immagine
di sospensione e leggerezza magica all’insieme.
A breath of wind, a caress on the wall, a light touch on surfaces that
take away a part of them, an edge, a curved portion that is softly
moulded to create the Soffio sink. Designed by Domenico de Palo,
it is part of a research programme the company began in 2008
with Canto del Fuoco, followed by the Strappo and Silenzio sinks,
Sesamo accessories and Meteo shower heads. All these products
share a common theme: the wall and the ceiling, used not only as the
elements bounding the room, but designed and used as containers
for functional elements. In Soffio the Corian sink seems to want to
come out of the wall, taking its shape from the vertical surface and
showing us only the part that is necessary, concealing everything
that contributes to its functioning. After putting down the sink, the
wall is stuccoed, plastered and finished like the wall, into which it
disappears. Led lights integrated into the internal structure help give
the whole a magical aura and an image of suspension and magical
lightness.
La voce del
“Silenzio” unita al
rumore dello “Strappo”, da
vita a “Soffio”, la collezione
di lavabi che si integra nella
superficie muraria.
The sound of “Silenzio” (silence),
combined with the noise of
“Strappo” (tearing), creates
“Soffio” (breath), a collection
of sinks integrated into the
surface of the wall.
XVI
design focus object
nile patrick norguet
azienda Ceramica Flaminia
anno realizzazione prodotto 2013
materiale ceramica
firm Ceramica Flaminia
year of realization 2013
material ceramic
La collezione Nile disegnata da Patrick Norguet per Flaminia
rappresenta una nuova tappa della collaborazione avviata nel 2007
tra il designer francese e l’azienda di Civita Castellana e costellata
da numerosi progetti interessanti come la serie Monò o il piatto
doccia Plate.
Nile è una linea di sanitari depurata, atemporale e moderna,
nella quale gli aspetti formali sono apparentemente messi da parte
per lasciar parlare la materia, per dare alla ceramica il ruolo di
protagonista e di generatrice di linee e volumi.
Un progetto che privilegia la versatilità a discapito dell’estetica,
o meglio non permette a una forma troppo “ingombrante” di
prevaricare sugli aspetti tecnico funzionali, come afferma lo stesso
Norguet “Una ricerca fondamentale dell’oggetto mi ha condotto
a questo progetto basato su una sorta di abbandono della forma.
Da questo distacco è nata una famiglia di oggetti semplici ed
essenziali, prodotti funzionali pensati per l’uso che si inseriscono
con eleganza in molteplici ambienti”.
The Nile collection designed by Patrick Norguet for Flaminia marks a
milestone in the French designer’s partnership with the company from
Civita Castellana, which began in 2007 and has produced some very
interesting projects such as the Monò series and the Plate shower tray.
Nile is a line of bathroom fixtures of purified, timeless, contemporary
design in which the formal aspects are apparently set aside to allow
the material to speak for itself, allowing ceramics to become the key
element generating lines and volumes.
A project that puts the emphasis on versatility, at the expense of
aesthetics, or rather, does not permit an “overbearing” form to prevail
over technical and functional aspects; as Norguet himself says: “Basic
study of the object led me to this design based on a way of giving
up form. This detachment led to a family of simple, essential objects,
functional products designed for practical use, which fit elegantly into
all kinds of settings”.
Una
sorta di
“abbandono della
forma”, una collezione
di sanitari che lascia parlare
la materia in un equilibrio
tra estetica e aspetti funzionali.
A sort of “abandonment of
form”, a collection of bathroom
fixtures that let matter speak
for itself, balancing
aesthetics with
function.
fina zehnder design department
azienda Zehnder Group Italia
anno realizzazione prodotto 2011
materiale acciaio
dimensioni 500/600/700xH1300/1500/1800/2000mm
firm Zehnder Group Italia
year of realization 2011
material steel
dimensions 500/600/700xH1300/1500/1800/2000mm
Una forma pura, essenziale, sottile, un rettangolo perfetto che si
inserisce in qualsiasi contesto, in ambienti dallo stile contemporaneo
o più classico: discreto ma elegante allo stesso tempo, il radiatore
Fina occupa la parete valorizzandola con la sua superficie omogenea
e monocromatica. Una sorta di quadro purista, un’immagine depurata
di qualsiasi decoro o grafismo estetico per restituirne l’essenza,
una piastra riscaldante che ridefinisce un archetipo nel settore dei
radiatori di design, anche grazie ai pannelli laterali innovativi e agli
attacchi regolabili (posizionabili in modo flessibile) che permettono
di non contaminarne l’aspetto etereo.
Nella versione Spa, Fina si arricchisce di uno o più portasalviette
regolabili singolarmente in altezza, che completano il design del
radiatore e consentono di avere salviette sempre gradevolmente calde.
Il calore radiante della grande superficie di scambio garantisce un
comfort gradevole in tempi rapidi e rende questo radiatore ideale per
i moderni sistemi a bassa temperatura, permettendogli di funzionare
anche mediante una pompa di calore.
Pure, simple, fine shape, a perfect rectangle that can fit into any
context, in contemporary or classic style: discrete yet elegant at the
same time, the Fina radiator covers the wall and decorates it with
its homogeneous monochromatic surface. A sort of purist painting,
an image purified of all decorations or aesthetic graphisms to return
to its essence, a heating plate that redefines an archetype in the sector
of designer radiators, with its innovative side panels and adjustable
connections (with flexible positioning) so as not to contaminate its
ethereal look.
In the Spa version, Fina also has one or more towel holders which
may be individually adjusted in height, completing the radiator’s
design and keeping the towels nice and warm at all times.
The heat radiating from the big exchange surfaces ensures rapid
achievement of comfort and makes the radiator perfect for today’s
low temperature systems, so that it can also work with a heat pump.
XVIII design focus object
boomerang marco piva
azienda Gattoni Rubinetteria
anno realizzazione prodotto 2013
materiale ottone
dimensioni 164mm (lavabo); 283mm (lavabo alto)
firm Gattoni Rubinetteria
year of realization 2013
material brass
dimensions 164mm (sink); 283mm (tall sink)
Una serie completa con due soluzioni per lavabo (alto e normale),
bidet, vasca e vasca-doccia incasso ed esterni, un progetto nel
quale il design e la creatività di Marco Piva incontrano la capacità
d’innovazione tecnologica di Gattoni Rubinetteria: Boomerang presenta
un meccanismo con il quale è possibile, in caso di manutenzione
o sostituzione di parti interne, “sfilare” l’intero corpo del rubinetto
dalla sua sede, senza staccare il miscelatore dall’impianto e senza
complicate operazioni sottolavabo. Un aspetto funzionale e pratico
che arricchisce la già ottima dotazione tecnologica dell’elemento, che
presenta una cartuccia composta da dischi in ceramica sinterizzata.
Dal punto di vista formale, Piva spiega così il concept del rubinettto
“L’idea del Boomerang è venuta in rapporto alla concettualizzazione
del movimento dell’acqua, della fluidità che il prodotto dovrebbe
presentare rispetto ad una forma molto essenziale… È mia intenzione
approfondire il tema della finitura, perché mi appassiona molto, ovvero
la possibilità di trattare superfici metalliche in modo che possano
vibrare con la luce e non essere risolte in un’unica soluzione.
A complete series including two sink solutions (tall and normal),
a bidet, a bathtub and a built-in and freestanding bathtub/
shower: a project combining Marco Piva’s design and creativity
with Gattoni Rubinetteria’s technological innovation. Boomerang
features a mechanism making it possible to pull off the entire tap for
maintenance or replacement of parts without having to disconnect the
mixer from the system and without any complicated work below the
sink. This practical functional aspect adds to the element’s excellent
technological features, including a cartridge made of sintered ceramic
disks. Piva explains the form of the tap as follows: “The idea behind
Boomerang came to me in relation to conceptual representation of the
motion of the water, the fluidity the product ought to have in relation
to a very simple form… My intention was to investigate the theme
of finishes, which really interest me, that is, the possibility of treating
metal surfaces so that they vibrate with light and are not just solved
in a single solution.
Emozionante,
fluido e funzionale
per una esaltazione della
tattilità dell’oggetto: stile e
tecnologia si incontrano nelle
esclusive finiture di Boomerang.
Thrilling, fluid and functional
to underline the object’s tactility:
style and technology
meet each other in the
exclusive finishing
of Boomerang.
teorema giovanni calisti
azienda Scarabeo Ceramiche
anno realizzazione prodotto 2013
materiale ceramica
dimensioni 410x230mm, 1000/1200x460mm (lavabo
da appoggio o sospeso); 500x360mm (sanitari sospesi)
firm Scarabeo Ceramiche
year of realization 2013
material ceramic
dimensions 410x230mm, 1000/1200x460mm (countertop
or wall-mounted sink); 500x360mm (wall-mounted toilet and bidet)
Era già presente all’interno della gamma Thin Line, ma ora la linea
Teorema di Scarabeo, disegnata dal suo fondatore Giovanni Calisti,
diventa una collezione vera e propria: ai lavabi dal design lineare
e rigoroso si aggiungono infatti sanitari dalle linee squadrate, che
vanno completare la serie della quale facevano già parte i lavabi
da appoggio o sospesi. Proprio per le proposte lavabo, Teorema
120 amplia ulteriormente la già vasta gamma presente con un nuovo
elemento dalle dimensioni importanti (1200x460mm) dall’estrema
versatilità, disponibile con un foro centrale o due fori laterali.
Nei sanitari invece, il bordo, così sottile nei lavabi, si fa più
importante ed evidente, per ovvie ragioni funzionali ma anche
estetiche e conferisce all’insieme un’immagine di robustezza e solidità
anche se “alleggerita” dalla versione sospesa.
Teorema conferma l’attenzione dell’azienda verso proposte che
sappiano soddisfare le esigenze di un vasto pubblico di clienti
incontrandone le richieste sia dal punto di vista estetico e funzionale,
sia da quello economico.
It was already included in the Thin Line range, but now Scarabeo’s
Teorema line, designed by the company’s founder Giovanni Calisti,
becomes a collection in its own right: in addition to sinks of severe,
linear design, the line now includes squared-off toilets and bidets,
completing a series which already included countertop and wallmounted sinks. For its sinks, Teorema 120 adds to the already vast
range with a new sink characterised by imposing size (1200x460mm)
and great versatility, available with one central opening or with two
openings at the side.
In the toilet and bidet, the thin edge of the sink becomes bolder and
more evident, not only for obvious functional reasons but to create a
particular look, giving the whole an image of robustness and solidity,
even if it is “lightened” in the wall-mounted version.
Teorema confirms the company’s interest in proposals that meet
the aesthetic, practical and economic requirements of a vast range
of customers.
XX
design focus object
giò meneghello paolelli associati
azienda Hidra
anno realizzazione prodotto 2013
materiale ceramica
dimensioni 360x530xH520mm (sanitari), Ø420mm (lavabo)
firm Hidra
year of realization 2013
material ceramic
dimensions 360x530xH520mm (bathroom fixtures), Ø420mm
(washbasin)
Una collezione concreta e pragmatica che grazie alla sua elegante
sobrietà si colloca al meglio all’interno di qualsiasi tipologia ambiente
bagno, anche in spazi dal carattere molto diverso: Giò è la collezione
di ceramica sanitaria disegnata dallo studio Meneghello Paolelli
Associati per Hidra ceramica. Un progetto equilibrato, sia nello
sviluppo delle forme, sia nella selezione dei modelli da proporre,
tutti contraddistinti da un armonioso rapporto di linee rette o curve
che da vita ad un ottimo bilanciamento di morbidezza e rotondità.
Il filo conduttore dell’intera collezione è rappresentato dal contrasto
tra le zone superiori e inferiori dei singoli elementi: le parti superiori
di wc, bidet e lavabi sono larghe e morbide, pensate appunto
per accogliere al meglio gli ingombri umani e rendere i manufatti
efficienti ed ergonomici; al contrario, le parti inferiori sono strette
e affusolate per conferire all’insieme una sensazione di leggerezza
e allo stesso tempo limitare al più possibile gli ingombri. Proprio
l’abilità dei progettisti e dell’azienda di risolvere la zona di fusione
tra le due parti diventa il tratto distintivo del progetto.
A concrete, pragmatic collection with an elegant sobriety that makes
it perfect for any bathroom, even in very different styles: Giò is
a collection of bathroom fixtures designed by Meneghello Paolelli
Associati for Hidra Ceramica. A project characterised above all
by balance, both in its forms and in selection of the styles to offer,
all distinguished by a harmonious ratio of straight or curved lines
perfectly balancing softness and roundness. The common thread
running through the entire collection is the contrast between the upper
and lower parts of individual elements: the upper parts of the wc,
bidet and sink are wide and soft, designed to receive the human
body in the best possible way and to be efficient and ergonomic; the
lower parts, on the other hand, are narrow and tapered to create an
overall sensation of lightness while minimising bulk wherever possible.
The talent of the designers and the company is demonstrated by their
ability to resolve the point where the two parts come together, which
becomes the distinguishing feature of the design.
squaro edge 12 v&b design department
azienda Villeroy & Boch
anno realizzazione prodotto 2013
materiale Quaryl®
dimensioni 1800x800mm (vasca freestanding), 1600x750/
1700x750/1800x800/1900x900mm (vasca a incasso)
firm Villeroy & Boch
year of realization 2013
material Quaryl®
dimensions 1800x800mm (freestanding tub), 1600x750/
1700x750/1800x800/1900x900mm (flush-mounted tub)
Forme impensabili e spessori sottili grazie all’impiego di un materiale
brevettato da Villeroy & Boch, il Quaryl®, composto al 60% da
quarzo. Oltre a essere resistente, privo di pori per una pulizia
ottimale, antiscivolo e riparabile, è facilmente plasmabile per
realizzare forme estetiche perfette. L’ultima creazione è la vasca
da bagno con bordo sottile di soli 12mm.
Il ridottissimo spessore conferisce all’insieme una straordinaria
leggerezza oltre a garantire un incasso a filo piastrelle praticamente
perfetto. Due le geometrie scelte per le vasche: una forma
rettangolare con spigoli vivi nella versione a incasso (quattro
dimensioni disponibili) e una versione con angoli arrotondati
disponibile sia nella versione a incasso che freestanding. Proprio nella
versione freestanding, una speciale pannellatura in Quaryl®, bianca
o Graphite Noir, accentua maggiormente la delicatezza del bordo.
Complessivamente sei differenti modelli, tutti equipaggiabili con i
sistemi idromassaggio Whisper and Ultimate Fitness, per un momento
di benessere ancor più completo.
Unthinkable shapes and thinness achieved with use of a patented
Villeroy & Boch material, Quaryl®, made of 60% quartz. Quaryl®
is not only strong, without pores for easy optimal cleaning, non-slip
and repairable, but it is easily moulded to create perfect aesthetic
forms. The latest new creation is a bathtub with an edge only 12mm
thick. This very thin edge gives the tub an extraordinarily light
appearance as well as ensuring that it can be fitted almost perfectly
flush with the tiles. The tub is available in two different shapes:
a rectangle with sharp corners in the flush-mounted version (four
different sizes available) and a version with rounded corners available
either flush-mounted or freestanding. The freestanding version has
special white or Graphite Noir Quaryl® panelling to underline the
delicacy of the edge. A total of six different models are available,
all of which may be equipped with the Whisper and Ultimate Fitness
hydro-massage system for an even more complete wellness treatment.
XXII
design focus object
vera angeletti ruzza
azienda Azzurra
anno realizzazione prodotto 2013
materiale ceramica
dimensioni 480/550x380xH420mm (vaso-bidet terra),
500x380mm (vaso-bidet sospeso), 700x450xØ450mm (lavabo
appoggio), 600/700x460mm (lavabo sospeso)
firm Azzurra
year of realization 2013
material ceramic
dimensions 480/550x380xH420mm (freestanding toilet-bidet),
500x380mm (wall-mounted toilet-bidet), 700x450xØ450mm
(countertop sink), 600/700x460mm (wall-mounted sink)
Vitalità e positività sono i valori che hanno ispirato la nuova
collezione di sanitari Vera, disegnata da Angeletti Ruzza Design
per Azzurra. Forme avvolgenti e rassicuranti, raccordi sinuosi e linee
continue per un’immagine basica ma fluida, semplice ma giocosa.
Vera associa una valenza pop ed energizzante ad un equilibrio che
tende sempre all’essenzialità. Una collezione brillante ma concreta,
nella quale nulla è lasciato al caso. Il costo ad esempio, è stato
determinato dopo un’attenta analisi dei processi produttivi sempre
più raffinati ed evoluti, che consentono di ridurre al minimo gli scarti
di lavorazione.
Design e senso pratico, senza dimenticare l’attenzione all’ambiente,
da sempre tratto distintivo della filosofia aziendale. Anche Vera
rientra infatti nel progetto Water Saving. I wc della nuova collezione
sono certificati per scaricare con soli 3 litri di acqua con un impianto
idraulico standard, in conformità ai requisiti richiesti per i vasi di
classe 2 in base alla norma EN 997 (standard europeo per i wc).
Vitality and positivity are the values inspiring the new Vera bathroom
fixtures collection designed by Angeletti Ruzza Design for Azzurra.
Enclosing, reassuring shapes, sinuous curves and continuous lines
for an image that is basic yet fluid, simple yet playful. Vera combines
the energy of pop with the simplicity of perfect balance in a brilliant
yet concrete collection in which nothing is left to chance; for example,
price was determined through attentive analysis of increasingly
refined, advanced productive processes minimising waste.
Design and practicality, without giving up the company’s distinctive
focus on the environment. Vera is in fact part of the Water Saving
project: the toilets in the new collection are certified to flush with
only 3 litres of water with a standard hydraulic system, in conformity
with the requirements for class 2 toilets under standard EN 997 (the
European toilet standard).
Equilibrata
ma vitale,
basica ma fluida,
contraddistinta da raccordi
sinuosi. Una collezione
che unisce design, funzionalità
e ambiente: Vera!
Balanced but vital, basic but fluid,
distinguished by its sinuous
curves. Vera collection
combine design,
functionality and
environment.
pietra del mondo tagina design department
azienda Tagina Ceramiche d’Arte
anno realizzazione prodotto 2013
materiale ceramica
dimensioni 820x802mm, 610x610mm, spessore 1,2/2cm
firm Tagina Ceramiche d’Arte
year of realization 2013
material ceramic
dimensions 820x820mm, 610x610mm, thickness 1.2/2cm
Una nuova collezione pensata per raccontare la ricchezza naturale
e le particolarità del nostro pianeta, un racconto scritto attraverso la
materia che più di altre ne conserva le tracce sin delle origini: Pietra
del Mondo celebra i luoghi da proteggere, li valorizza, ci ricorda
la loro inestimabile bellezza. Sono luoghi esclusivi indicati dal nome
stesso di pietre antiche che attraverso il nuovo prodotto consentono
di dare vita a preziosi pavimenti di grande formato. La collezione si
caratterizza per finiture molto strutturate, dall’aspetto antico, segnate
dal tempo, riccamente variegate, tracciate da centinaia di sfumature
e profondità cromatiche che si arricchiscono di riflessi vibranti quando
vengono illuminate. Le superfici sono morbide al tatto, leggermente
irregolari, piacevoli da accarezzare. Come le più recenti creazioni
di Tagina Ceramiche d’Arte, anche Pietra del Mondo è disponibile
nei nuovi formati 820x820 e 610x610mm e nella variante ad alto
spessore Compact 20 destinata ad applicazioni outdoor.
A new collection designed to represent our planet’s natural wealth
and uniqueness, a story written in the material that best preserves
its traces right from its origins: Pietra del Mondo is a celebration
of places to be protected, showing them to us in all their beauty.
Exclusive places identified by the name of ancient stones which
give life to precious floors in large formats through the new product.
The collection is characterised by highly structured finishes with an
antique, time-worn look, richly varied, drawn by hundreds of different
hues and depths of colour enriched with vibrant highlights when
the light shines on them. The surfaces are soft to the touch, slightly
irregular, with a pleasant feel. Like all Tagina Ceramiche d’Arte’s most
recent creations, Pietra del Mondo is also available in the new sizes
820x820mm and 610x610mm and in a thick version designed for
outdoor use, Compact 20.
XXIV design focus object
artwork ceramiche refin design department
azienda Ceramiche Refin
anno realizzazione prodotto 2013
materiale ceramica
dimensioni 375x750mm, 750x1500mm, 750x750mm
firm Ceramiche Refin
year of realization 2013
material ceramic
dimensions 375x750mm, 750x1500mm, 750x750mm
Ceramche Refin continua il proprio percorso di ricerca stilistica e
tecnologica sulla materia ceramica proponendo una nuova collezione
in grès porcellanato ispirata alle preziose finiture in stucco create
ed utilizzate in Italia a partire dal XI secolo: Artwork è accomunata
a quel tipo di rivestimento, del quale ripropone un’immagine
riattualizzata, dall’attenzione dedicata nell’epoca passata alla scelta
delle materie e allo studio delle tecniche applicative. Per la messa
a punto definitiva della serie, è risultata decisiva, anzi indispensabile,
la collaborazione con artigiani specializzati nelle finiture in stucco
veneziano per l’interior design. Il risultato è un prodotto d’ispirazione
classica ma dall’aspetto minimalista, in grado di inserirsi in contesti
contemporanei. Le superfici esprimono il pregio e la morbidezza delle
finiture in stucco veneziano attraverso ampie spatolature, variazioni
cromatiche e strutturali, a loro volta enfatizzate dai grandi formati
utilizzati. Artwork è disponibile in numerose versioni da pavimento
e da rivestimento, nonché in una variante strutturata a spessore 2cm
ideale per applicazioni in esterno.
Ceramiche Refin continues its stylistic and technological research
into ceramic materials with a new porcelain collection inspired by
the precious stucco finishes that have been made in Italy since the
11th century: Artwork is an updated version of this type of wall
covering, with all the attention that past ages dedicated to the choice
of material and the study of application techniques. In this sense, the
collaboration of craftsmen specialising in Venetian stucco finishes
for interior design was essential in fine-tuning the series. The result
is a product inspired by classic style but with a minimalist touch that
fits perfectly in contemporary settings. The ceramic’s surfaces express
all the preciousness and softness of Venetian stucco with their vast
strokes of the spatula and their variations in hue and structure, best
appreciated in the largest tile sizes.
Artwork is available in numerous versions for floors and walls, with
a 2cm thick structured version perfect for outdoor use.
Con Natura
Collection Antolini
vuole esaltare le esclusive
proprietà estetiche di ogni
lastra attraverso lavorazioni
innovative.
Antolini’s Natura Collection
underlines the exclusive
aesthetic qualities
of every single tile
with innovative
work.
natura collection antolini design studio
azienda Antolini
anno realizzazione prodotto 2013
materiale pietre naturali
dimensioni su misura
firm Antolini
year of realization 2013
material natural stone
dimensions to measure
Decori, disegni, trame raffinate e ricami originali: Natura Collection
porta allo scoperto tutte le potenzialità dei materiali, attraverso
esclusive lavorazioni sviluppate da Antolini. Un modo originale
di proporre la pietra naturale, un’interpretazione contemporanea
che contribuisce ad ampliare le sue possibilità d’utilizzo all’interno
dell’architettura contemporanea. I segni artificiali realizzati da
Antolini si vanno a sovrapporre alle tracce e alle textures della natura
che rendono unica e irripetibile ogni lastra. La superficie si presenta
piacevole al tatto, con un’alternanza delle parti lisce e lucide a quelle
ruvide e opache a seconda del disegno. L’incisione delicata e precisa
consente di creare micro rilievi perfetti, giochi ottici ed effetti ricercati,
che possono essere ulteriormente impreziosite dall’utilizzo di polveri
metalliche dai riflessi oro e argento.
La collezione offre inoltre la possibilità di riprodurre qualsiasi disegno
e di personalizzare ogni lastra andando incontro alle esigenze di
architetti ed interior design.
Decorations, designs, refined textures and original patterns:
the Natura Collection reveals all the potential of materials through
exclusive processes developed by Antolini. An original way of
presenting natural stone, a contemporary interpretation contributing
to expanding its potential for use in contemporary architecture.
The artificial signs custom designed by Antolini are superimposed
over the traces and textures of nature that make every single tile
unique and unrepeatable. Surfaces have a pleasant feel, alternating
polished smooth surfaces with rough matt ones according to the
design. Delicate, precise engraving creates perfect micro-reliefs,
optical effects and elegant patterns which can be made even more
precious with use of metallic gold and silver dust.
The collection also permits reproduction of any design and
customisation of any tile to meet the needs of architects and interior
designers.
XXVI design focus review
Soleras ABK
Un riferimento a materiali non
convenzionali per il design come le
doghe di legno delle botti utilizzate per
l’invecchiamento di vini e liquori, per
dar vita a pavimentazioni e rivestimenti
affascinanti ed esclusivi grazie alla
collezione Soleras. Il nuovo formato
listone 20x170cm e lo speciale
20x80cm consentono la posa a spina
francese, due soluzioni in grado di
esaltare l’originalità del prodotto.
A reference to unconventional materials
for design, such as strips of wood from
the barrels in which wines and liquors
are aged, gives life to the fascinating
exclusive floors and walls of the Soleras
collection. The 20x170cm new strip
size and the special 20x80cm size
permit herring-bone laying schemes,
two solutions which further underline
the product’s originality.
ABK Group Industrie Ceramiche spa
via San Lorenzo, 24/A – 41034 Finale Emilia (MO)
tel 0535 761311 – fax 0535 761320
www.abk.it
Fluid Ceramica Cielo
design Marco Piva
La fluidità dell’acqua, che attraverso
la plasticità della ceramica conferisce
alle forme una valenza scultorea, è
la protagonista della collezione Fluid.
L’approccio evoluto all’ergonomia ha
portato alla definizione di caratteristiche
formali sinuose e accoglienti mentre
l’efficienza è alla base dei sanitari
con scarichi integrati, pensati per
l’ottimizzazione e la salvaguardia
della risorsa idrica.
The fluidity of water, through the
plasticity of ceramic, giving forms
sculptural value, is the key to the Fluid
collection. An advanced approach
to ergonomics leads to definition
of sinuous, cosy formal properties,
while efficiency underlies the bathroom
fixtures with built-in drains intended
to optimise and save water.
Ceramica Cielo spa
via Falerina, km 7,800 – 01034 Fabrica di Roma (VT)
tel 0761 56701 – fax 0761 540363
www.ceramicacielo.it – [email protected]
Gate Ceramiche Caesar
L’essenzialità di Gate, arricchita da
nove formati e sette colori neutri,
consente di personalizzare gli spazi
senza mai risultare eccessivamente
invadente. È disponibile in finitura
naturale, lappata o nell’innovativa
finitura strutturata, che reinterpreta
con la versatilità tipica della ceramica
l’impronta lasciata dalla cassaforma
in legno sul cemento. Disponibile anche
nel formato 75x150cm.
The simplicity of Gate, enriched
with new sizes and seven neutral
hues, for customising spaces without
ever becoming overly invasive. It is
available with natural or honed finishes
or an innovative structured finish
reinterpreting the impression made
by formworks on cement with all the
versatility of ceramic. Available also
in 75x150cm size.
Ceramiche Caesar spa
via Canaletto, 49 – 41042 Spezzano di Fiorano (MO)
tel 0536 817111 – fax 0536 817298
www.caesar.it – [email protected]
Cento per Cento ImolaCeramica
Una collezione polisensorale,
tridimensionale e dallo stile
modernamente retrò: Cento per Cento
evoca immagini del passato e della
tradizione di questa azienda (a partire
dal formato 12x18cm) che però si
miscelano in armonia, estro e creatività
con la contemporaneità. Disponibile
nei colori: almond, grigio scuro, grigio,
champagne, acqua marina, giallo,
marrone, tortora, viola, bianco.
Cooperativa Ceramica d’Imola
via Vittorio Veneto,13 – 40026 Imola (BO)
tel 0542 601601 – fax 0542 31749
www.ccimola.it – [email protected]
A multisensorial, three-dimensional
collection that gently evokes a modern
vintage style: Cento per Cento brings
to mind images of the past and of
the company’s centuries-old tradition
(starting with the 12x18cm size) which
are however blended creatively and
harmoniously with contemporary style.
Available in almond, dark grey, grey,
champagne, seawater, yellow, brown,
turtledove, purple and white.
Genesis Ceramica Globo
design Creative Lab+
Forme ispirate alla natura, linee
morbide che richiamano i sensi e
le armonie del corpo umano: i lavabi
da appoggio della collezione Genesis
propongono un linguaggio formale
moderno, soluzioni compatte e
funzionali, declinate in diverse misure
e varianti. Sono elementi che trovano
le proprie radici in tradizioni antiche,
tutti pezzi che nascono da una matrice
di forma geometrica “stondata”.
Forms inspired by nature, gentle lines
recalling the senses and harmonies
of the human body: the new countertop
sinks in the Genesis collection suggest
a modern formal vocabulary through
different forms and compact functional
solutions expressed in different sizes
and versions. These are elements
rooted in ancient traditions, all pieces
born out of the matrix of a “rounded”
geometric shape.
Ceramica Globo spa
Loc. La Chiusa – 01030 Castel S.Elia (VT)
tel 0761 516568 – fax 0761 515168
www.ceramicaglobo.com – [email protected]
Cityline Ceramiche Flaviker
Un progetto che parte dall’osservazione
delle lastre in ferro grezzo, per
arricchirsi di contaminazioni e generare
superfici dall’aspetto grafico lineare,
quasi “diluito”: nella collezione Cityline
emergono aloni e sfumature che si
trasformano in elementi mutevoli, come
il tratto di un pennello, la venatura
irripetibile di un marmo o la traccia
chimica di una corrosione. La collezione
si completa con mosaici e inserti decor.
A project inspired by observation
of untreated iron slabs, enriched with
contaminations and generating surfaces
with a linear, almost “diluted” graphic
appearance: the Cityline collection
reveals haloes and hues transformed
into changing elements, like the stroke
of a brush, the unrepeatable veins
of marble or the chemical etching of
corrosion. The collection is completed
with mosaics and decorative inserts.
Ceramiche Flaviker pi.sa
via Statale 569 per Vignola, 226 – 41014 Solignano di Castelvetro (MO)
tel 059 9752011 – fax 059 9752010
www.flavikerpisa.it
Paint Wood of Cerim Cerim
Paint Wood evoca i legni colorati dei
paesaggi marini erosi dalla salsedine,
che diventano oggetti d’arredo e
restituiscono nuova freschezza agli
spazi per ritrovare il fascino del riposo.
Due finiture lasciano spazio alla
comunicazione tra gli ambienti interni
ed esterni, sei colori costituiscono il
ventaglio cromatico di una collezione
che esalta materiali morbidi e naturali
per ambienti sobri e autentici.
Paint Wood evokes the coloured woods
of marine landscapes eroded by salt
air, which become items of furniture
and bring new freshness to spaces
to restore the simplicity and charm
of rest. Two finishes leave room for
communication between indoors and
outdoors, six colours form the colour
palette of a collection that shows
off soft, natural materials for sober,
authentic settings.
Cerim – Florim Ceramiche
via Canaletto, 24 – 41042 Fiorano Modenese (MO)
tel 0536 840111 – fax 0536 844750
www.cerim.it
Serie 4 Fima Carlo Frattini
Volumi morbidi e profili curvilinei per
forme familiari e rassicuranti: nella
Serie 4 la base cilindrica si unisce,
infatti, alla bocca di erogazione
e alla leva di comando assicurando
ergonomia e massime prestazioni.
Grazie all’essenzialità formale si
armonizza con eleganza in ambienti
bagno diversi. Progettata per una facile
installazione è una collezione ideale
per il settore contract.
Soft volumes and curved profiles for
familiar, reassuring forms: in Serie
4 a cylindrical base is combined
with the dispenser mouth and control
lever to ensure ergonomics and top
performance. Their formal simplicity
blends harmoniously and elegantly
into bathrooms with different
personalities and styles. Designed
for easy installation, it is the perfect
collection for the contract industry.
Fima Carlo Frattini
via Borgomanero, 105 – 28010 Briga Novarese (NO)
tel 0322 9549 – fax 0322 956149
www.fimacf.com – [email protected]
XXVIII design focus review
Ergo Galassia
design Antonio Pascale
La natura si fonde con l’abitare
nella collezione Ergo, nella quale
la ceramica bianca è stata plasmata
donandole forme arrotondate e pure.
Una serie che esprime il ritorno alle
necessità primordiali dell’uomo e le
soddisfa attraverso lavabi sospesi, con
colonna e d’appoggio, sanitari, mobili,
specchi e una serie di accessori in
legno massello di Iroko come portaasciugamani, tavolini e attaccapanni.
Nature and dwelling come together
in the Ergo collection, in which white
ceramic is moulded to give it pure,
rounded forms. The series expresses
a return to primordial human needs
and meets them with wall-mounted
sinks, freestanding sinks on columns,
toilets and bidets, cabinets, mirrors and
a series of accessories made of Iroko
heartwood including towel racks, toilet
paper holders, lights and hangers.
Galassia spa
z.i. Loc. Pantalone – 01030 Corchiano (VT)
tel 0761 573134
www.ceramicagalassia.it
Livingstone FMG
Un’eleganza urbana ottenuta grazie
ad una tecnologia d’avanguardia, a 5
colori nelle tonalità delle pietre naturali
e a 2 finiture di superficie (naturale,
strutturato): Livingstone riporta negli
spazi abitativi e di lavoro il fascino
della pietra. Due importanti formati,
150x75 e 75x75cm, offrono un’ampia
gamma di possibilità che permette
di soddisfare le esigenze di armonia,
estetica e funzionalità.
Urban elegance achieved through
advanced technology, in 5 hues of
natural stone with 2 surface finishes
(natural, structured): Livingstone brings
the beauty of stone back into spaces
for living and working. Two large sizes,
150x75 and 75x75cm, create broad
uniform surfaces offering a vast range
of possibilities to satisfy contemporary’
architecture’s need for harmony,
aesthetics and practicality.
FMG Fabbrica Marmi e Graniti
via Ghiarola Nuova, 119 – 41042 Fiorano Modenese (MO)
tel 0536 862111 – fax 0536 862452
www.irisfmg.it
Kauri Laminam
La collezione Kauri trae ispirazione
dal legno più raro e prezioso al
mondo, da cui prende anche il nome
e del quale ripropone una texture
estremamente contrastata, possente e
primordiale. La memoria del materiale
ispiratore si mantiene nelle evidenti
venature, macroscopiche e tirate. Le
tonalità morbide che caratterizzano
la scala cromatica lasciano spazio a
innumerevoli possibilità di posa.
The Kauri collection is inspired by
the world’s rarest, most precious wood,
which gives it its name and from which
it takes its powerful, primordial texture
with its great contrasts. The memory of
the material inspiring it is evident in its
marked, macroscopic, stretched veins.
The soft hues of the colour palette leave
room for countless laying possibilities,
from the most traditional offset tone-ontone scheme to the patchwork pattern.
Laminam spa
via Ghiarola Nuova, 258 – 41042 Fiorano Modenese (MO)
tel 0536 61844200 – fax 0536 61844201
www.laminam.it
Bio Plank Microban® Lea Ceramiche
Una collezione in grès porcellanato,
fedele interpretazione del calore delle
superfici effetto legno: Bio Plank coniuga
ottime performance di resistenza a gusto
estetico ed è rispettosa dell’ambiente
grazie alla particolare protezione
antibatterica Microban®. Lea Full HD,
sofisticata tecnica di stampa digitale,
riproduce nodi e venature di ciascuna
essenza, per rendere unico ed esclusivo
ogni listone.
A porcelain collection which faithfully
interprets the warmth of wooden
surfaces: Bio Plank combines
outstanding performance in terms
of strength with aesthetic taste, and
has special Microban® antibacterial
protection to aid the environment. Lea
Full HD, a sophisticated digital printing
technology, reproduces the knots and
veins of each type of wood to make
every strip unique and exclusive.
Lea Ceramiche
via Cameazzo, 21 – 41042 Fiorano Modenese (MO)
tel 0536 837811 – fax 0536 830326
www.ceramichelea.it – [email protected]
Solar Graff
design Stefan Diez
Forme cubiche e rettangolari, angoli
retti, linee pulite, rigore essenziale:
Solar è un rubinetto minimalista, che
seduce per la purezza della forma. Una
sorta di micro-architettura che si erge
sopra la superficie d’acqua come se
fosse un trampolino con tutta la forza e
la precisione che la contraddistinguono.
I monocomandi sono dotati di aeratori
ecologici che permettono di ottenere un
risparmio idrico.
Cubic and rectangular shapes, right
angles, clean lines, strict simplicity:
Solar is a minimalist tap that seduces
with the purity of its form growing
upwards. A sort of micro-architecture
rising above the surface of the water
like a trampoline, with all the power
and precision for which it stands out.
Single controls have ecological aerators
to save water by reducing flow.
Graff – Division Europe
via Aretina, 159 – Firenze
tel 055 9332115 – fax 055 9332116
www.graff-mixers.com – [email protected]
Modula Glass
design AnzaloneBistacchi
Un nuovo rivestimento versatile per
la composizione di spazio vasca,
doccia, hammam, aree funzionali
del bagno. Modula è un sistema di
piastrelle modulare, adatto a soluzioni
architetturali di forte impatto, che
permette la perfetta integrazione
tra il rivestimento e le funzionalità
offerte: miscelatori, soffioni, getti
idromassaggio, illuminazione RGB
ed erogatori per vasca, lavabo e bidet.
A versatile new wall covering for
composition of bathtub, shower
and hammam areas in the bathroom.
Modula is a modular tiling system
for high impact architectural solutions,
permitting perfect integration of the
wall covering with the functions offered:
mixers, shower heads, hydromassage
jets, RGB lighting, mirrors, soap dishes
and heads for the bathtub, sink and
bidet.
Glass Idromassaggio srl
via Baite, 12/E z.i. – 3146 Oderzo (TV)
tel 0422 7146 – fax 0422 816839
www.glassidromassaggio.it – [email protected]
Prima Listone Giordano
Alto contenuto tecnologico e incursioni
a sorpresa del mondo del design, linfa
creativa che plasma la materia con
lavorazioni “sartoriali” della superficie
lignea: è il mondo di Listone Giordano
che si traduce anche nella nuova
collezione Prima, una linea in “tessuto”
di rovere, pregiato e certificato.
Interpretazioni contemporanee e
passione per il legno, che si traduce
nella cura e attenzione a tutti i dettagli.
High technological content and
surprising incursions into the world
of design are the creative lymph
moulding the material with “tailored”
working of the wooden surface: Listone
Giordano’s new Prima collection is a
line “woven” in precious certified Oak.
Contemporary interpretation and a
passion for wood translate into care
and attention to the tiniest details.
Listone Giordano – Margaritelli spa
fraz. Miralduolo – 06089 Torgiano (PG)
tel 075 988 681 – fax 075 988 9043
www.listonegiordano.com – [email protected]
Nordic Makro
Nordic, che fa parte della collezione
Makro Systems, è un sistema bagno
integrato dalle linee rigorose e allo
stesso tempo accoglienti, che consente
di dar vita a molteplici soluzioni
tecnico-estetiche attraverso un articolato
programma di elementi. Vasche
sottopiano, docce e lavabi in differenti
misure e finiture si integrano fra loro
per costituire un unicum architettonico
e tecnologico.
Nordic, part of the Makro Systems
collection, is an integrated bathroom
system with severe but welcoming
lines making it possible to come
up with countless technical and
aesthetic solutions through a complex
programme of elements. Sunken
bathtubs, showers and sinks in different
sizes and finishes can be mixed
and matched to create a unified
architectural and technological whole.
Makro srl
via I° Maggio, 15 – 35030 Bastia di Rovolon (PD)
tel 049 9910951 – fax 049 9910976
www.makro.it – [email protected]
XXX
design focus review
Quadra Margraf
Lavabi, vasche e piatti doccia in
marmo che si integrano alla perfezione
con i sanitari in porcellana e grazie
alle forme e ai colori conferiscono a
tutto l’ambiente bagno un tocco in più.
Vere e proprie opere d’arte, come
la collezione Quadra, dalle linee
squadrate e minimali e colori caldi,
morbidi e avvolgenti, che comprende
piatto doccia, lavabo in massello
e vasca tutti in Granada Beige.
Marble sinks, tubs and shower trays
fit perfectly with porcelain toilets and
bidets, and their shapes and colours
give the whole bathroom a little
something more. Margraf’s designs
are true artworks, like the Quadra
collection, with its squared-off minimal
lines and warm, soft, cosy hues,
including a shower tray, a solid sink
and bathtub, all in Granada Beige.
Margraf spa
via Marmi, 3 – 36072 Chiampo (VI)
tel 0444 475900
www.margraf.it – [email protected]
Materia Megius
Proposta nelle versioni a parete, ad
angolo e in nicchia, Materia è una
cabina che sorprende per l’impatto
estetico, grazie all’incontro fra diversi
materiali, naturali o realizzati con
compositi minerali, con l’alluminio,
sinonimo di affidabilità. Non solo i
profili ma anche gli elementi orizzontali
di sostegno si estendono fino ad
abbracciare tutti i vetri, divenendo
l’elemento caratterizzante dell’insieme.
Available in wall-mounted, corner and
niche versions, Materia is a shower
cubicle with surprising aesthetic impact
created by the encounter of different
materials, natural or made out of
mineral compounds, with aluminium,
synonymous of dependability. Not only
the trim but the horizontal supporting
elements go beyond their structural
function to embrace all the glass,
becoming the key element.
Megius spa
via Torino, 16 – 35035 Mestrino (PD)
tel 049 9048711 – fax 049 9048720
www.megius.com – [email protected]
Alba Planit
Realizzato in Corian® e caratterizzato
da semplicità e rigore formale, Alba
è il piatto doccia composto da due
differenti forme geometriche che, pur
intersecandosi, lasciano completamente
libera la superficie d’appoggio.
Disponibile anche nella versione per
il posizionamento a “filo pavimento”
e realizzato in 31 colori, propone
una superficie “setosa” estremamente
piacevole al tatto.
Made of Corian® characterised by
simplicity and formal severity, Alba is a
discrete, elegant shower tray made up
of two different geometric forms which
intersect but leave the surface they rest
on completely free. Also available in
a version for positioning “flush with
the floor” and available in 31 different
colours, it forms a “silky” surface which
is extremely pleasant to the touch.
Planit srl
via Nazionale, 61 – 39040 Ora (BZ)
tel 0471 811490
www.planit.it – [email protected]
New Arco Provex
Provex presenta il restyling della
linea New Arco, che aggiunge alla
tecnologia un design minimalista
sottolineato dal minor spessore dei
profili, dalla valorizzazione delle parti
funzionali cromate e da una nuova
prestigiosa maniglia squadrata.
I vetri della cabina sono proposti nelle
versioni trasparente, cincillà e satinato
mentre i profili sono disponibili in
argento/cromo e brillante lucido.
Provex Industrie srl
z.i. nord, 10 – 39031 Brunico (BZ)
tel 047 4571511 – fax 047 457157
www.provex.eu – [email protected]
Provex presents a restyling of the
New Arco line, adding to the basic
technology that led to its success a
minimalist design underlined by thinner
profiles, an emphasis on functional
parts obtained by chrome-plating them
and a prestigious new square handle.
The shower cubicle is available with
clear, chinchilla or frosted glass, while
the profiles are available in glossy
chrome/silver.
duka
Dalla piccola cantina nella quale Johann Krapf e Arnold Gasser
producevano artigianalmente i loro primi prodotti a una realtà
internazionale protagonista indiscussa nel settore delle cabine doccia: dal
lontano 1979 la crescita di duka è stata costante e i continui investimenti
in ricerca e sviluppo si sono tradotti spesso in innovazioni significative nel
mondo della doccia, soluzioni e sistemi che hanno segnato l’evoluzione del
settore sia dal punto di vista funzionale che estetico. Perché entusiasmo e
voglia di fare sono nel dna dell’azienda, come si respira nei tour aziendali
e nei colloqui con il management. Alle tentazioni di esplorare nuovi settori,
duka ha preferito la politica dei piccoli passi, a garanzia della qualità del
prodotto e del servizio, concentrandosi molto sul su misura, sulla soluzione
personalizzata, sulla capacità di realizzare cabine doccia “cucite addosso”
al cliente per esperienze di relax uniche e irripetibili…
From the tiny cellar where Johann Krapf and Arnold Gasser first started
making their products by hand to a position of international leadership
in shower enclosures: duka has grown steadily since 1979, and on-going
investment in research and development has led to significant innovations
in the world of showers, functional and aesthetic solutions and systems that
have led the way in the industry. Because enthusiasm and action are part
of the company’s heritage, as is perfectly clear when touring the plant or
talking to management. Rather than exploring new market sectors, duka
prefers a policy of taking one step at a time, guaranteeing the quality of its
products and services, concentrating on made to measure, on customisation,
on the ability to make shower enclosures that are “tailored” to the customer’s
needs, for a unique, unrepeatable experience of relaxation in the bathroom.
XXXVI design focus factory
duka
emozione doccia
shower emotions
text by Davide Cattaneo
photo by Ferdinando Sacco
“Continuità nella qualità”: potrebbe essere questo lo slogan per
descrivere l’evoluzione costante del successo di Duka, una mission
che Johann Krapf trasmette ogni giorno ad un azienda internazionale
ma fortemente radicata nel territorio dell’Alto Adige. Una storia che
parte da lontano, che fonda le sue radici nella tradizione locale e
che associa al gusto e allo stile italiano una capacità organizzativa
e gestionale propria della cultura tedesca. duka è una combinazione
ottimale di entrambi gli aspetti, è il giusto mix tra creatività e
pragmatismo, tra design e funzionalità, è equilibrio tra innovazione
e consolidamento della propria offerta, è un’attenta strategia aziendale
che permette di aggiornare continuamente la propria gamma prodotto
con piccoli o grandi accorgimenti progettuali che non stravolgono
i modelli esistenti ma li completano, li migliorano, li attualizzano..
L’attenzione ad ogni dettaglio del processo produttivo è
immediatamente percepibile visitando l’Headquarter duka, inserito
nella zona industriale di Bressanone. La qualità delle lavorazioni e dei
materiali, l’assemblaggio perfetto dei componenti e degli accessori,
l’attenzione nell’imballaggio e nella spedizione: ogni cabina doccia
è seguita e controllata lungo tutto il percorso; in ogni stante grazie
ad un codice di identificazione (RFID), è possibile risalire alla sua
posizione e allo stato di avanzamento della commessa.
Tutta la produzione è just in time, non viene fatto magazzino e l’attività
viene organizzata in base agli ordini e alle commesse che l’ufficio
tecnico interno traduce in progetti, disegni e file di lavorazione.
Molto spesso si tratta di cabine doccia su misura, progettate ad hoc
per le esigenze del cliente sia dal punto di vista dimensionale che
di dotazione di accessorie e finiture estetiche.
Si parte ovviamente dai materiali: vetro e alluminio sono protagonisti
della maggior parte di soluzioni duka. La qualità nasce proprio
dalla fornitura della materia prima, chiamata a soddisfare standard
qualitativi e prestazionali rigorosissimi. L’attenzione ai fornitori, tutti
europei e di assoluta garanzia, consente all’azienda di mantenere un
livello qualitativo elevatissimo. Le materie vengono controllate all’arrivo
in stabilimento e più volte durante tutto il processo produttivo per
verificarne comportamento e prestazioni in corso d’opera.
Il vetro arriva nello stabilimento direttamente dalle vetrerie veneziane,
in lastre dalle dimensioni prestabilite dall’ordine e negli spessori
richiesti (8, 6, 4 o 3mm). L’alluminio proviene invece dall’Austria,
sotto forma di profili della lunghezza di 6 m. che vengono poi tagliati
su misura secondo le esigenze della produzione. Un magazzino profili
accoglie infatti tutte le 250 diverse sagome attualmente necessarie per
comporre le cabine doccia della gamma. Gli elementi che andranno
a comporre ogni progetto verranno richiamati automaticamente
al momento opportuno e utilizzati in base alla cabina doccia da
assemblare.
In un anno duka utilizza complessivamente circa 360.000 lastre di
vetri differenti e 1300 tonnellate di alluminio, una quantità davvero
considerevole che come appare evidente necessita di un controllo
costante per poter garantire un’uniformità della produzione.
La tendenza del design e dell’arredo nell’ambiente bagno
contemporaneo sempre alla ricerca di eliminare i profili lasciando
alla superficie vetrata il ruolo di protagonista, si traduce nella
maggior attenzione alla geometria, allo spessore e alle performance
dei pochi componenti strutturali rimasti e degli accessori necessari:
dalle cerniere, sempre più resistenti, ai cuscinetti di scorrimento,
che assicurano movimenti continui silenziosi senza pericolo per
l’utilizzatore, dalle guarnizioni, dalla tenuta perfetta, alle maniglie,
studiate nei minimi dettagli per ergonomia e posizionamento sull’anta.
A testimoniare l’energia propositiva dell’azienda e la volontà di non
fermarsi ai risultati ottenuti, duka ha messo a punto un innovativo
sistema di incollaggio delle cerniere tramite raggi UV, che consente
di non forare la lastra e di applicare i componenti direttamente sulla
superficie del vetro. In questo modo, oltre a migliorare l’estetica del
prodotto, si evita qualsiasi rischio di danneggiamento della lastra e
di micro fessurazioni dovute alla foratura del vetro. All’interno dello
stabilimento, un reparto speciale esegue l’incollaggio delle cerniere
sulle lastre e lo sottopone a prove di forza che verificano la tenuta
della giunzione vetro-acciaio.
Nel reparto fresatura vengono invece realizzate le cerniere, tutte
prodotte internamente, permettendo una flessibilità progettuale
e produttiva non comune.
La capacità di personalizzazione, di rendere unica ogni esperienza
doccia attraverso dotazioni, accessori e dimensioni ad hoc delle
cabine, contraddistingue l’attività dell’azienda ed è insita nel suo dna,
tanto che il fuori misura rappresenta oggi il 30% della produzione.
Gli anni di esperienza nel settore dei su misura e il livello di perfezione
tecnologica raggiunto sono alla base di soluzioni personalizzate
che soddisfino le diverse esigenze funzionali senza compromettere
l’estetica.
Accanto al prodotto e alla sua qualità elevatissima, duka non trascura
il servizio, puntuale, preciso, in grado di intervenire tempestivamente
in caso di sostituzione, rottura o danneggiamento dovuto a cattiva
posa o ad utilizzo non congruo delle cabine. Proprio per evitare
i maggiori problemi in fase di posa, Duka svolge un’intensa e serrata
attività di formazione per gli installatori con corsi teorici e pratici che
si tengono periodicamente presso l’azienda.
I tempi di consegna sono molto stretti sia per i prodotti standard
(1 settimana) che per i su misura (2 settimane) mentre la consegna
è garantita da partner affidabili cresciuti nel tempo passo passo con
l’azienda e da sempre attenti alle caratteristiche peculiari della merce
trasportata. La creazione e il mantenimento di relazioni a lungo termine
con i partner, i rivenditori o i fornitori, assume per duka un ruolo
centrale, così come avviene per i propri dipendenti e collaboratori.
L’articolata struttura di Bressanone ospita oltre a spazi produttivi,
uffici, sale riunioni e il suggestivo Forum all’ultimo piano, lo
splendido showroom aziendale, nel quale trovano posto tutti i modelli
dell’azienda, declinati nei quattro segmenti : Arreda, Quadra, Vertica
e Aura; e definiti da 4 livelli di prezzo (5000, 4000, 3000, 2000).
I modelli duka sono ambientati in contesti diversi per concezione
e materiali utilizzati, ambienti che ne valorizzano al meglio le
caratteristiche estetiche mettendo in luce la capacità di inserirsi
in spazi living, bagni dallo stile classico o contemporaneo, nicchie
La storia di successo di duka
parte nel 1979 da un paesino
alto-atesino. Johann Krapf
e Arnold Gasser riuscirono
ben presto a convincere i primi
clienti della qualità e utilità
delle cabine doccia duka.
La produzione iniziò a crescere
rapidamente e già nel 1980
si poterono trasferire nella
nuova sede ubicata nella zona
artigianale a sud di Bressanone
e nel 1993 nel complesso
aziendale attualmente
esistente che nel corso degli
anni è stato ampliato e
ripensato. La produzione
avviene esclusivamente in
questo stabilimento, al fine di
soddisfare gli elevati standard
qualitativi. Qualità, affidabilità
e soluzioni personalizzate
hanno permesso all’azienda di
ampliare nel tempo la propria
produzione, consolidando la
propria posizione sui mercati
maturi (Germania, Italia,
Austria, Svizzera, Olanda)
ma anche espandendosi verso
nuove opportunità di business.
duka impiega oggi più di 190
collaboratori per diffondere
cultura ed emozioni nel settore
doccia.
duka’s success story begins
in a village in Alto Adige in
1979. Johann Krapf and Arnold
Gasser soon managed to
convince their first customers of
the quality and utility of duka
shower enclosures. Production
began to grow rapidly, and by
1980 the company was ready
to move into new premises
in the industrial district south
of Bressanone; in 1993 the
company moved to the complex
where it now operates, which
has been expanded and
redesigned over the years.
All production takes place
here to ensure compliance
with strict quality standards.
Quality, dependability and
customised solutions have
allowed the company to
expand its production over the
years, consolidating its position
on mature markets (Germany,
Italy, Austria, Switzerland, the
Netherlands) while expanding
in the direction of new business
opportunities. duka now
employs more than 190 people
to promote the culture and
emotions of the shower.
Duka spa
via Ontani, 19
39042 Bressanone (BZ)
tel 0472 273 100
www.duka.it – [email protected]
XXXVIII
design focus factory
o spazi più ampi. L’aggiornamento dei modelli richiede una continua
ridefinizione del layout dello spazio nel quale l’acqua, elemento
primordiale e simbolo sin dall’antichità, di vita e purificazione per
l’anima e il corpo, viene spesso rievocata anche nel nome dei modelli.
Come per i nuovi acqua 5000 new e acqua R 5000 new, in cui la
cabina doccia diventa uno spazio intimo e personale, una vera e
propria “microarchitettura” costruita intorno alla sacralità dell’acqua,
rendendola assoluta protagonista delle azioni quotidiane.
acqua 5000 new e acqua R 5000 new, vengono rivisitate nei dettagli
per soddisfare le esigenze più ambiziose, aggiungendo una serie
di innovazioni tecniche come il sistema di chiusura Automatic Close
& Stop che permette alle porte di chiudersi in automatico con facilità
e con delicatezza negli ultimi centimetri. A ciò si aggiunge una nuova
maniglia, un nuovo profilo di battuta, un nuovo disegno delle lastre
di vetro, un nuovo profilo di guida e un nuovo meccanismo per lo
sganciamento delle antine. La porta scorrevole senza telaio, le forme
rigorose e contemporanee, e l’unione perfetta tra lucidità dell’alluminio
e le trasparenze leggere del vetro, fanno di acqua 5000 e acqua
R 5000 new, una cabina doccia in grado di creare un’atmosfera
unica. Anche questa serie, come tutti i modelli duka, fin dai primi
schizzi, nascono dalla testa e dalla matita di Luis Rabensteiner, il
managing director di duka, in collaborazione con il centro ricerca
e sviluppo interno, che nel tempo ha sviluppato sempre di più la
propria professionalità e competenza, tanto da richiedere una nuova
e avveniristica sede, separata dall’headquarter duka, dove 6 tecnici
lavorano indisturbati allo sviluppo di nuovi progetti.
“Continuity in quality” could be the right slogan to describe the
on-going evolution of duka, a mission Johann Krapf embodies every
day in his work for this international company with strong local roots
in Alto Adige. The story started a long time ago, with roots in local
tradition, combining Italian taste and style with German organisation
and management skills. duka represents the best possible combination
of both, the right blend of creativity with pragmatism, of design with
practicality, the perfect balance between innovation and consolidation
of its range, with an attentive strategy permitting constant updating
of the product range with small or large additions that do not do
away with existing models but complete them, improve on them and
update them. A focus on every little detail of the production process
is immediately apparent at the duka Headquarters in Bressanone’s
industrial zone. Quality workmanship and materials, perfect assembly
of components and accessories, great care taken in packaging and
shipping: every single shower enclosure is strictly controlled throughout
the entire process; an identification code (RFID) makes it possible to
trace its position and the state of progress on the order at any time.
All the company’s production is based on the just in time philosophy:
nothing is kept in stock, and all production is planned on the basis
of orders, which the in-house technical office translates into projects,
drawings and files for processing. These are very often shower cubicles
made to measure, designed to meet all the customer’s requirements
in terms of size, accessories and finishes.
The materials are of course the starting point: glass and aluminium
are the keys to most duka solutions. Quality is the result of the raw
materials used, which are required to meet very strict quality and
performance standards. Careful choice of suppliers, all of whom are
European and totally guaranteed, allows the company to maintain
its exceptionally high quality standard. Materials are inspected upon
arrival and repeatedly throughout the production process to check their
behaviour and performance along the way.
Glass comes to the plant directly from Venetian glassmakers, in plates
of predetermined sizes and the requested thickness (8, 6, 4 or 3mm).
The aluminium comes from Austria, in the form of 6 m long profiles
which are then cut to measure as required for production: a profiles
warehouse contains the 250 different shapes currently required to put
together the shower enclosures in the company’s range. The elements
that are put together in each project are automatically called up when
required and used on the basis of the shower cubicle to be assembled.
In one year duka uses a total of about 360,000 plates of different
types of glass and 1300 tons of aluminium, a truly massive amount
which of course requires constant control to guarantee uniform
production.
The trend in bathroom design and furniture towards elimination
of profiles to show off the glass surfaces in their full glory demands
a greater focus on geometry, on the thickness and performance
of the few remaining structural components and essential accessories:
from increasingly strong hinges to sliding bearings permitting
silent, continuous motion without any risk to the user, from perfectly
waterproof seals to handles designed down to the tiniest detail
to ensure ergonomic hold and positioning on the door.
To demonstrate the company’s positive energy and desire to
continue improving on the results achieved so far, duka has finetuned an innovative system for gluing hinges with UV rays, making it
unnecessary to drill holes in the glass as components can be applied
directly to its surface. In this way the product’s appearance is improved
while avoiding all risk of damaging the glass and creating microscopic
Profili e lastre di vetro, processi
industriali tecnologicamente avanzati
e attenzione “artigianale” ai dettagli:
ogni cabina doccia duka è un prodotto
esclusivo, unico, personalizzato.
Glass plates and profiles,
technologically advanced
industrial processes and a focus on
“handcrafted” details: every duka
shower enclosure is a truly unique,
exclusive, customised product.
XL
design focus factory
cracks when perforating it. A special department in the plant is in
charge of gluing the hinges onto the plate glass and subjects it to
strength tests to test the hold of the seal between the glass and the steel.
Hinges are made in the milling area, all produced in-house to permit
uncommon flexibility in design and production.
duka’s capacity for customisation with personalised fittings, accessories
and shower enclosure dimensions to make every shower experience
unique distinguishes the company and its heritage, to the extent
that custom sizes now account for 30% of its production. Years of
experience in customisation and the level of technological perfection
achieved underlie the company’s customised solutions for responding
to different functional requirements without compromising aesthetics.
Along with very high product quality, duka takes equal care to ensure
quick, accurate service, responding promptly in the event of a need
to replace a product due to breakage or damage attributable to poor
installation or inappropriate use. To avoid problems during installation,
duka has an intense training programme for installers, offering periodic
theoretical and practical courses on the company’s premises.
Delivery times are very rapid for both standard products (1 week)
and customised products (2 weeks), and delivery is guaranteed by
dependable partners who have grown with the company and have
always taken care to respect the particular needs of the goods they
carry. Creation and maintenance of long-term relationships with
partners, resellers or suppliers is very important for duka and for
its employees and partners.
The complex facility in Bressanone includes not only the production
area and offices but meeting rooms and the company’s splendid
showroom, the top floor Forum, where all the models it produces
are on display, including the four segments (Arreda, Quadra, Vertica
and Aura) in 4 different price ranges (5000, 4000, 3000, 2000).
The various different duka styles are installed in settings illustrating
different design concepts and materials, spaces that show off their
aesthetic qualities and underline their ability to fit into living spaces,
classic or contemporary bathrooms, niches or larger spaces.
Updating of styles requires constant redefinition of the layout of the
space, where water, a primordial element and symbol of life and
purification of the body and soul since antiquity, is evoked in the
names of the styles as well. As in the acqua 5000 new and acqua R
5000 new, styles in which the shower enclosure becomes an intimate,
personal space, a true “microarchitecture” which is built around the
sacredness of water and demonstrates its central role in everyday life.
acqua 5000 new and acqua R 5000 new have been redesigned
down to the tiniest detail to meet the most ambitious demands, with
the addition of a series of technical innovations such as the Automatic
Close & Stop system permitting the doors to close automatically easily
and gently over the last few centimetres. In addition there is a new
handle, a new door profile, new design for the glass plates, a new
guide profile and a new mechanism for releasing the doors.
The frameless sliding door, with its rigorous contemporary forms,
represents the perfect union between shiny aluminium and the
lightweight transparency of glass, allowing acqua 5000 new and
acqua R 5000 new to create a unique atmosphere. This series, like all
duka styles, originates, right from the initial sketches, in the mind and
the pen of duka managing director Luis Rabensteiner, in collaboration
with the company’s own in-house research and development centre,
which has developed its professional skills and know-how over the
years to the extent that the company has had to build futuristic new
premises, separate from the duka headquarters, for the 6 technicians
who work solely on development of new designs.
Ampliate, aggiornate, rivisitate nei
dettagli: acqua 5000 new e acqua
R 5000 new esaltano la primordiale
essenza dell’acqua per esperienze
uniche di relax e benessere.
Expanded, updated, with revised
details: acqua 5000 new and
acqua R 5000 new focus on the
primordial essence of water, for a
unique experience of relaxation and
wellbeing.
direttore responsabile
editor
gathering spaces
Marco Casamonti
vicedirettore
deputy editor
Laura Andreini
Philipp Meuser
comitato di direzione
editorial commitee
Augusto Romano Burelli
Aurelio Cortesi
Claudio D’Amato
Giangiacomo D’Ardia
Nicola Pagliara
Franz Prati
Franco Stella
comitato di redazione
editorial committee
Maria Argenti
Laura P. Bertolaccini
Davide Cattaneo
Isotta Cortesi
Nicola Flora
Paolo Giardiello
Maura Manzelle
Alessandro Massarente
Efisio Pitzalis
Giovanni Polazzi
Gennaro Postiglione
consulenti
consultants
Luca Basso Peressut
Antonio D’Auria
Aldo De Poli
Sergio Polano
130
area n°130 anno XXIV
2013 settembre/ottobre
rivista bimestrale
bimonthly magazine
registrazione
Tribunale di Milano
n. 306 del 1981 08 08
R.O.C. n° 6553
del 10 dicembre 2001
spedizione
in abbonamento postale
D.L. 353/2003
(conv. 27/02/2004 n°46)
art.1 comma 1, DCB Bologna
abbonamenti Italia:
abbonamento annuo € 77,00
una copia € 12,00
Foreign subscription by priority mail:
€114,00
customer service
tel +39 02 30225680
fax +39 02 30225402
www.shopping24.it
amministrazione vendite
fax +39 02-06 30225402-5406
associato a
cover:
Sou Fujimoto,
Serpentine Gallery pavilion 2013
Photo by Roland Halbe
corrispondenti
corrispondents
Cristiano Bianchi, Londra
Annegret Burg, Berlino
Jorge Carvalho, Porto
Galina Kim, Taschkent
Cristiana Mazzoni, Parigi
Thomas Mc Kay, New York
Philippe Meier, Ginevra
Antonio Pizza, Barcellona
Yoshio Sakurai, Tokio
Jamal Shafiq A. Ilayan,
Amman Zhi Wenjun, Shanghai
Marco Zuttioni, Pechino
hanno collaborato
contributions
Silvia Agozzino
Maria Amarante
Federica Arman
Cecilia Bianchi
Maria Giulia Caliri
Dario Costi
Alessandro Gattara
Umberto Minuta
Carmine Piscopo
Fabio Stocchi
traduzioni
translations
Sara Mingozzi
Jorunn Monrad
Selig
fotolito
photolito
Art and Pixel, Firenze
stampa
printing
Faenza Industrie Grafiche,
Faenza
distribuzione esclusiva Italia
distribution in Italy
m-dis distribuzione media spa,
Milano
distribuzione estero
distribution abroad
m-dis distribuzione media spa,
Milano
distribuzione librerie
bookshop distribution
Joo Distribuzione, Milano
realizzazione editoriale
editorial production
Archea Associati
via della Fornace 30/r
50125 Firenze
redazione
editorial staff
Archea Associati
coordinamento redazionale
editorial coordination
Beatrice Papucci
Katia Carlucci
Sara Castelluccio
Elena Ronchi
telefono +39 055 683199
fax +39 055 685193
[email protected]
presentazione/introduction
2
Architectural typology vs. behavioural typology
text by Marco Casamonti
editoriale/editorial
4
Re-thinking urban main streets:
from dividing to connecting spaces
text by Harald Bodenschatz, Cordelia Polinna
letture critiche/critical lectures
10
“i” for interactivity
text by Paolo Giardiello
16
Summer in the Park
text by Philip Jodidio
scenari di architettura/architectural scenario
progetto grafico
graphic design
A G Fronzoni
30
direttore editoriale Business
Media: Mattia Losi
Sou Fujimoto
Serpentine Gallery pavilion 2013
38
Rietveld Landscape
Fort Werk aan‘t Spoel
46
Giancarlo Mazzanti
Forest of hope
56
Foster & Partners
New Vieux Port Pavilion
62
Reiulf Ramstad Architects
Trowall restaurant
70
Vo Trong Nghia Architects
Kontum Indochine café
78
H&P Architects
BES pavilion
86
Michael Arad
National September 11 memorial
96
Herzog & de Meuron
Messe Basel – new hall
proprietario ed editore:
Il Sole 24 ORE spa
sede legale: Via Monte Rosa, 91
20149 Milano
presidente:
Benito Benedini
amministratore delegato:
Donatella Treu
sede operativa: Via C. Pisacane, 1
20016 Pero (MI)
tel. +39 02 30223002
ufficio pubblicità: Lorena Villa
tel. +39 02 30226836
[email protected]
ufficio traffico: Sandra Forlani
tel. +39 051 6575842
[email protected]
segreteria di redazione:
Elena Palazzolo,
Caterina Zanni
Informativa ex D. Lgs 196/3
(tutela della privacy)
Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del
trattamento, tratta, con modalità connesse
ai fini, i Suoi dati personali, liberamente
conferiti al momento della sottoscrizione
dell’abbonamento od aquisiti da elenchi
contenenti dati personali relativi allo
svolgimento di attività economiche ed
equiparate per i quali si applica l’art. 24,
comma 1, lett. d del D.Lgs n. 196/03, per
inviarLe la rivista in abbonamento od in
omaggio.
Potrà esercitare i diritti dell’art. 7 del
D.Lgs n. 196/03 (accesso, cancellazione,
correzione, ecc.) rivolgendosi al
Responsabile del trattamento, che è il
Direttore Generale dell’Area Professionale,
presso Il Sole 24 ORE S.p.A., per le
testate gestite dalle sedi di Milano: l’Ufficio
Diffusione c/o la sede di via C. Pisacane 1,
– 20016 Pero (MI).
Gli articoli e le fotografie, anche se non
pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti
sono riservati; nessuna parte di questa
pubblicazione può essere riprodotta,
memorizzata o trasmessa in nessun modo
o forma, sia essa elettronica, elettrostatica,
fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto
dell’editore.
L’elenco completo ed aggiornato di tutti i
Responsabili del trattamento è disponibile
presso l’Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91,
20149 Milano. I Suoi dati potranno essere
trattati da incaricati preposti agli ordini,
al marketing, al servizio clienti
e all’amministrazione e potranno essere
comunicati alla società di Gruppo 24
ORE per il perseguimento delle medesime
finalità della raccolta, a società esterne per
la spedizione della Rivista e per l’invio di
nostro materiale promozionale.
Annuncio ai sensi dell’art. 2 comma 2
del “Codice di deontologia relativo al
trattamento dei dati personali nell’esercizio
della attività giornalistica”
“La società Il Sole 24 ORE S.p.A., editore
della rivista Area rende noto al pubblico che
esistono banche dati ad uso redazionale
nelle quali sono raccolti dati personali.
Il luogo dove è possibile esercitare i diritti
previsti dal D.Lgs. 196/3 è l’ufficio del
responsabile del trattamento dei dati
personali, presso il coordinamento delle
segreterie redazionali (fax 02 39844802)”.
110
Coophimmelb(l)au
Busan cinema center
120
3XN
Cultural center “Plassen“
130
Kengo Kuma and Associates
Teikyo Shogakko elementay school
142
Eder Biesel Architects
Fish market
150
Langarita-Navarro Arquitectos
Red Bull music academy
158
Studio Myerscough
Movement café
162
gathering spaces bibliography
itinerario contemporaneo/contemporary itinerary
164
Warsaw itinerary
174
esiti concorsi/competitions
180
recensioni mostre e libri/
exhibition and book reviews
186
new media
Re-thinking urban main streets:
from dividing to connecting spaces*
Harald Bodenschatz - Cordelia Polinna
4
Ripensare le vie proincipali della città: da elementi
divisori a elementi di collegamento
Presenti fin dall‘insorgere dei primi insediamenti
cittadini e infrastruttura urbana per eccellenza, le
strade principali della città costituiscono ancora oggi
la spina dorsale di ogni area urbana. Ripercorrendo
la storia delle città europee, si noterà che tale
infrastruttura è stata oggetto di trasformazioni che
l‘hanno portata dall‘essere elemento di collegamento
a elemento di divisione, contestualmente all‘avvento
e all‘incremento della presenza di automobili del
ventesimo secolo. Nel corso degli ultimi anni tuttavia,
in numerose città si nota un cambio di direzione, che
sta portando ad una ridefinizione di tale infrastruttura
prioritaria: molte strade vengono limitate al traffico e
riconsegnate a pedoni e ciclisti, grazie all‘attuazione
di tutta una serie di interventi di tipo urbanistico,
di riprogettazione dello spazio pubblico e del
trasporto urbano. Sussiste dunque la possibilità che
le strade tornino ad essere nuovamente elementi di
collegamento. Considerato il cambiamento climatico
e la migrazione verso nuovi sistemi di produzione
energetica, una sfida ardua quest‘ultima, che tutte
le metropoli europee si troveranno presto a dover
affrontare, diviene fondamentale trasformare le
grandi arterie urbane in “fulcri” di collegamento.
Modificare radicalmente il sistema di produzione
energetica non significherà infatti solamente mettere
fine all‘era del nucleare ma anche dire addio al
comune petrolio e a tutte quelle amate comodità che
da questo sono alimentate, significherà, ad esempio,
rinunciare alla motorizzazione di massa alimentata a
combustibili fossili. Quelle che si definiscono “strade
principali” di una città si differenziano dalle strade
cittadine comuni, le prime infatti possono unire
quartieri tra loro adiacenti o, nel caso di arterie di
tipo radiale, possono collegare più aree urbane
distinte.
Strade principali nel 1910: elemento di collegamento
Dall‘antichità fino all‘era moderna, la strada
principale di una città ha sempre avuto molteplici
funzioni: è il luogo in cui si svolge la vita cittadina,
in cui si collocano le attività commerciali e in
cui si organizzano eventi spettacolari. La strada
principale è il luogo “di rappresentanza”, vi si
espongono le merci nelle vetrine dei negozi a piano
terra, è il luogo in cui si collocano gli edifici ad
uso commerciale e abitativo e non solo, si trovano
qui anche gli edifici pubblici: il municipio, l‘ufficio
postale, la biblioteca.
Main streets are the most
obvious urban infrastructures
that have been there from
the very beginning of cities
and which still today form
the backbone of every urban
region. Throughout the history
of European cities they
have been transformed from
connecting spaces to dividing
spaces as the car gained more
and more importance in the
20th century. In the past years
we can in many cities observe
a radical re-definition of this
crucial infrastructure: streets
are relieved of car traffic
and are being handed back
to pedestrians and cyclists
through a variety of measures
touching on the fields of urban
design, public space design
and transport planning. Thus
there is the chance that they
are becoming connecting
spaces again. In the wake
of climate change and the
so-called “energy turnaround”,
which will be one of the most
daunting challenges to face
European cities in the years
to come, it is a key task to
turn these urban infrastructures
into connective urban hubs.
This energy turnaround will
not only mean a farewell to
an era of nuclear energy,
but also saying goodbye to
cheap oil and to many of the
much-loved features that went
along with it, for example
mass motorisation based
on fossil fuel. Main streets
differ from usual streets as
they are connecting spaces
in various ways: They tie
together and connect adjacent
neighbourhoods and – as
radial streets – also connect
the different parts of the city
region.
Urban main streets in 1910:
connecting spaces
From Antiquity through to
Modern Age the urban main
street was a space for multiple
purposes – a place for urban
life, for trade, a venue for
spectacular events. It was a
key space for representation,
not only of the goods
displayed in ground floor
shops, but also regarding the
buildings on the sides of the
streets – commercial buildings
and housing, but also public
buildings such as town halls,
post offices or libraries.
Prof. Dr. Harald
Bodenschatz, sociologist
and urban planner, was
full Professor for Sociology
of Architecture and Urban
Planning from 1995-2011
and is now member of the
Center for Metropolitan
Studies at the Technische
Universität Berlin. He
is author/coauthor of
a wealth of books on
urban issues, including
“Städtebau im Schatten
Stalins” (2003), “Smart
Growth - New Urbanism
- Liveable Communities”
(2004), “Renaissance der
Mitte - Zentrumsumbau
in London und Berlin“
(2005), “Städtebau für
Mussolini“ (2011), and
the latest “Berlin Urban
Design. A Brief History of
a European City” (2013).
His research projects are
related to history of urban
design and post-industrial
urban design. He is
member of the editorial
board of the periodicals
“Forum Stadt”, “Deutsches
Architektenblatt” and
“Journal of Urbanism”.
Cordelia Polinna studied
Town and Country
Planning and Urban
Design in Berlin and
Edinburgh. She did
her PhD. (Dr. Ing.) on
“Towards a London
Renaissance: A shift in the
urban design paradigm
in London”. She has been
teaching and researching
at TU Berlin, TU Munich
and New York University.
Cordelia Polinna is a
founder of the planning
initiative “Think Berl!n”
and of the consultancy
Polinna Hauck Landscape
+ Urbanism. From
10/2011 – 09/2013 she
was Visiting Professor of
Sociology of Architecture
and Planning at TU
Berlin. Her work focuses
on strategies for coping
with the car-oriented city,
urban design quality and
International Building
Exhibitions. She is a
member of the academic
steering committee
for Berlin’s spatial
development strategy
“StEK 2030”.
Karl Marx Strasse, Berlin.
Photo by Mila Hacke.
6
Fino al 1910 si è assistito ad un rapido sviluppo
delle strade principali, quali elemento cardine della
maggior parte delle città europee e statunitensi.In
molte metropoli, la strada più costosa e importante
era quella che collegava il centro storico alla
nuova stazione ferroviaria; altrettanto importanti
erano le strade di tipo radiale che, nel corso della
storia, hanno collegato la città ai paesi e agli
insediamenti rurali limitrofi, costituendo un vero e
proprio sistema di arterie lungo il quale si è potuta
sviluppare un‘intera area urbana. Le strade disposte
a raggiera hanno quindi dato vita a veri e propri
nuclei attorno ai quali sviluppare tutta una serie di
servizi di tipo pubblico e municipale, in cui collocare
attività commerciali e culturali, spesso ospitate in
edifici straordinari. Con il passare degli anni si è
dato vita ad un sistema di trasporto pubblico, fatto
di metropolitana, tram, collegamenti ferroviari;
nella maggior parte dei casi, erano i comuni stessi
ad essere responsabili per la realizzazione e la
manutenzione delle strade, mentre veniva lasciata ai
privati l‘iniziativa per costruzione degli edifici lungo
di esse.
Prima dell‘avvento dell‘automobile, le strade
principali cittadine erano luoghi vivaci, erano uno
spazio di transito ma anche un luogo in cui sostare,
erano per lo più adibite al traffico pedonale ma
aperte anche al trasporto pubblico e ai veicoli
privati; collegavano tra loro le varie aree della
città conferendo una struttura all‘intera regione
metropolitana, una struttura non solo funzionale al
sistema di trasporti ma ben delineata nella mente
stessa degli abitanti e dei visitatori di passaggio.I
cittadini ne erano orgogliosi e, in un forte processo
di identificazione, si riferivano a tali strade in termini
di “la nostra strada principale”.
Until 1910 the main street
was rapidly developing as a
key component of most cities
in Europe and the United
States. The street connecting
the historic urban core with
the new railway stations
became the most important
and expensive street in many
cities. Of similar importance
were the radial streets,
which throughout history
had connected the city with
its surrounding towns and
rural villages and which
were forming the arteries
along which the urban region
grew. These radial streets
developed into important
hubs for public and municipal
services, shopping and cultural
activities, often accommodated
in impressive buildings. Later
on they were also flanked
by public transport; the
underground, trams and
commuter trains. In most
cases the municipalities were
responsible for construction
and maintenance of the streets,
whereas private developers
constructed the buildings
alongside the streets.
Leopold Platz, Berlin.
On the right:
Tegel, Berlin.
Photo by Mila Hacke.
Strade principali nel 1960: elementi di divisione
Cinquanta anni dopo, la situazione precedentemente
descritta era drasticamente cambiata e con lei era
mutata la funzione stessa della strada. Nel mondo
occidentale l‘automobile era divenuta accessibile,
anche economicamente, alla maggior parte dei
cittadini. A guidare la pianificazione urbanistica era
quindi un modello di città che ruotava intorno alla
presenza di auto; enormi somme di denaro pubblico
venivano spese allo scopo di trasformare le strade
da elementi di collegamento a elementi di divisione,
pensati per favorire la motorizzazione di massa. Le
conseguenze di tale processo furono drammatiche:
l‘ampiezza dei marciapiedi venne ridotta, vennero
eliminati gli spazi verdi e fioriti allo scopo di favorire
la circolazione del traffico, si costruirono perfino
tunnel e cavalcavia a separare i diversi quartieri.
Negli anni che seguirono, molti spazi pubblici
vennero dominati dalla presenza dell‘automobile.
L‘inquinamento acustico e ambientale, nonché i
pericoli legati alla presenza del traffico su quattro
ruote non fecero che contribuire al deterioramento
delle strade principali cittadine. Un deterioramento
che toccò la Germania in modo particolare; con
la “scusa” della ricostruzione post-bellica infatti,
politici e urbanisti si fecero ferventi sostenitori della
città “a misura di automobile”. Berlino può essere
considerata una città simbolo in tal senso, la prima
ad aver messo in atto un progetto di modifica
di ampia portata. Le strade e le piazze vennero
ampliate per poter facilitare l‘accesso alle auto
e garantire una buona scorrevolezza del traffico;
le superstrade si inserirono nel tessuto urbano
attraversando, in alcuni casi, quartieri del centro città
ad alta densità.
Before the advent of the car
the main streets were really
thriving. They served as transit
spaces as well as spaces to
linger, mostly for pedestrians
but also for people using
public transport and private
vehicles. They tied together
and structured the vast city
region – in terms of transport
but also in the minds of its
inhabitants and visitors.
People took pride in them and
strongly identified with “their”
local high street.
Urban main streets in 1960:
dividing spaces
Fifty years later, this situation
and especially the function
of the streets had changed
drastically. In the western
world, the car had become
available and affordable to
most citizens. Restructuring
cities according to the
vision of the car-oriented
city had become a main
driver of urban design. Huge
amounts of public money
were used to turn streets
from connecting spaces
into dividing spaces, which
focused on mass motorisation.
The consequences of this turn
were dramatic: the width of
sidewalks was reduced, plants
such as trees or flowerbeds
were eliminated, and in order
to facilitate a smooth flow of
traffic even tunnels or elevated
roads were constructed,
which separated entire
neighbourhoods from each
other. In the following decades
the car dominated many urban
public spaces.
Noise, pollution and dangers
associated with car traffic
contributed to the deterioration
of the main streets. In
Germany these developments
took place with a special
force: Politicians and planners
used the “chances” posed
by wartime destruction to
radically drive forward the
urban vision of the car-oriented
city. The city of Berlin can be
considered a prime example
of this extensive adaptation
process. Streets and squares
have been widened to fit the
needs of the car and in order
to guarantee smooth traffic
flow. Urban motorways have
been cut through the urban
fabric, in many cases through
dense inner city quarters.
In seguito a tale processo, i quartieri vennero divisi
e persero quella vivacità che contraddistingueva il
loro “centro storico”. Molti si sentirono “cacciati”
dalle strade del centro, i piccoli negozi difficilmente
riuscivano a competere con i grandi centri
commerciali “auto-centrici”, il traffico rendeva la
strada un luogo poco invitante in cui sostare o
prendersi un caffè. Oggi, gli stessi appartamenti
sopra i negozi sono spesso i meno ambiti; molti
grandi edifici sono abbandonati, specialmente se
si tratta di costruzioni risalenti agli anni 60 e 70,
un tempo occupati da grandi negozi a più piani,
mercati coperti o brutti edifici ad uso ufficio. Poiché
le persone residenti nei diversi quartieri tendono
ad identificarsi con la “propria” strada, il fiorire o
il deterioramento di questa si rifletterà anche sulla
struttura delle aree circostanti.
Strade principali nel 2010: il luogo del
ricongiungimento
Oggi, trascorsi cinquant‘anni, la situazione sta
per mutare nuovamente: i cambiamenti climatici
e la necessità di modificare il proprio consumo
energetico influenzano i comportamenti dei cittadini
e il loro rapporto con le infrastrutture per il trasporto
urbano e con le strade. Una nuova mobilità urbana
fatta di biciclette, percorsi pedonali e mezzi di
trasporto pubblici, si sta facendo strada nell‘era
post-combustibili fossili. L‘automobile sta perdendo il
proprio valore di status symbol, cambiano le attività
scelte per il tempo libero e, in molte metropoli,
cittadini e turisti ambiscono a copiare lo stile di
vita Mediterraneo, apprezzando sempre di più la
possibilità di vivere gli spazi pubblici, gustandosi
un caffè o facendo una passeggiata godendosi
l‘atmosfera cittadina. Vi è altresì un lato sociale nella
ripianificazione della rete stradale urbana e della
mobilità cittadina: la nostra società sta invecchiando,
il costo della benzina aumenta e una struttura urbana
auto-centrica ha costi non più sostenibili, oltre ad
essere “discriminante” per tutti coloro che, a causa
della propria età ad esempio, non sono più in grado
di guidare.
Quanto detto dimostra che la struttura urbana deve
necessariamente essere rivista e migliorata per potersi
adattare ai cambiamenti climatici e consentire ai
cittadini di adottare uno stile di vita sostenibile. Quale
sarà dunque l‘aspetto della strada urbana del futuro?
Si dovrà adottare un nuovo approccio in ambito di
progettazione urbanistica, che permetta di affrontare
due nodi primari: innanzitutto le ampie proporzioni
delle infrastrutture per la viabilità urbana, quali strade
e superstrade urbane, dovranno essere adattate alla
nuova situazione; sarà inoltre necessario promuovere
un nuovo sistema di mobilità urbana sostenibile.
I due obiettivi sono tra loro strettamente collegati
e dovranno quindi essere affrontati in maniera
integrata. I veicoli dovranno essere più silenziosi,
produrre minori emissioni e, al contempo, risultare
più efficienti dal punto di vista energetico. Si dovrà
provvedere a un miglioramento degli spazi pubblici e
favorire, rendendolo più semplice, il ricorso a diverse
tipologie di trasporto sostenibile.
Per permettere alle strade cittadine di tornare ad
essere elementi di collegamento, si dovrà consentire
l‘utilizzo di diverse tipologie di trasporti ma
garantendo un maggiore equilibrio tra queste.
As a result of these processes,
neighbourhoods lost their
lively centres and were split
up. Many users were driven
away from the streets: local
shops had to compete with
car-oriented shopping malls,
and busy traffic often makes
the street an uninviting place
to sit and have a coffee.
Nowadays the flats above
shops are often looked on as
the least attractive places to
live. Many large buildings are
abandoned, especially those
dating from the 1960s and
1970s such as department
stores, indoor markets or rather
unattractive office buildings.
And because people living in
the adjacent neighbourhoods
often strongly identify with
“their” radial street, if the street
prospers or deteriorates, this is
seen as mirroring the structure
of the areas in their vicinity.
Urban main streets in 2010:
reconnecting spaces
But today, another 50 years
later, the situation is once
again about to change:
climate change and the
necessity to reconsider how
energy is being consumed
influence people’s behaviour
regarding the use of urban
transport infrastructures and
especially the streets. A new
urban mobility of the post fossil
fuel era is gaining importance
such as cycling, walking and
public transport. The car is
loosing its appeal as a status
symbol. Leisure activities are
changing as well and many
cities are aiming at copying
Mediterranean lifestyles as
their inhabitants and visitors
increasingly want to sit in
public spaces to enjoy a coffee
or want to stroll along the
streets and enjoy the urban
atmosphere. But redefining
urban streets and urban
mobility also is a social issue:
as our society gets older and
costs for petrol are rising,
urban structures based on
car transport are no longer
affordable and very unfair for
people who are – because of
their age for example – no
longer able to drive.
These challenges show that
the existing urban structure
will have to be adapted and
enhanced so that it will be
resilient to climate change
and allow for a sustainable
lifestyle. But what will the
urban street look like in the
future? New approaches
in urban design will have
to be developed to address
two key tasks: firstly, large
proportions of urban transport
infrastructures such as streets
and (urban) highways, but
also their surrounding caroriented hinterlands have
to be adapted to the new
circumstances. Secondly, a
new sustainable urban mobility
has to be promoted. Both of
these tasks are closely linked
and have to be looked at in
an integrated manner. Vehicles
will have to emit less noise
and dirt while at the same time
being more energy efficient.
Public spaces will need to
be improved and switching
between different types of
sustainable transport will need
to be a lot easier than today.
In order to become connecting
spaces once again, urban
streets will have to serve all
kinds of transport – but in a
much more balanced manner.
Public transport, cycling and
especially pedestrians need
priority and streets have to
be re-designed in order to
mirror this shift. People must
be given more reasons but
also more possibilities to cross
the streets so that these linear
spaces will be reclaimed by
pedestrians. The full potential
of intermodal hubs should be
realized by making public
spaces surrounding them more
attractive and convenient to
use and by concentrating other
important facilities, such as
libraries close to these “knots”.
Public spaces and parks along
the streets should be upgraded
and connected with other
green and blue infrastructures
in order to strengthen
alternative connections.
Along many radial streets, one
can find numerous defunct
department stores or other
public buildings which need
new uses so that high streets
can prosper once again.
Public uses such as libraries,
learning and community
centres should be concentrated
along the high streets in order
to make best use of their
excellent public transport
connections and the strong
local identity they embody. All
these measures can contribute
to main streets become the
heart of the communities and
true connecting spaces once
again.
Outside the city centre, in
the suburban periphery, the
dividing character of large
streets was and still even
stronger. It is a great challenge
for planners to come up with
concepts of how to transform
streets towards the edge of
the cities. It is necessary to
develop ideas for infill and
intensification of uses for main
streets made up of large scale
retail units, drive-in restaurants
and suburban housing
developments. We need model
projects that demonstrate
how local centres can be
established through small
interventions that strengthen
the local economy and make
them attractive and accessible
for pedestrians and cyclists
also in the suburbs.
The high number of cities
which currently come up with
similar strategies to make their
high streets more walkable,
mixed and sustainable,
show that this is a topic of
great relevance. Cities such
as Copenhagen, London,
Paris, but also New York and
Los Angeles have already
demonstrated a great will to
experiment and to test out
new approaches to deal with
streets to create a sustainable
city region. There seems to
be a similar movement in
Rome today, which not only
looks at pedestrian zones.
One key aspect of all these
measures is to unite spatial
design with transport planning.
Turning streets into connecting
spaces will only succeed
when integrated approaches
are being taken and when
transport planning, the design
of public spaces or the
regeneration of local town
centres are being looked at
with concerted efforts. Thus
this important challenge can
also contribute to improve
connections between the
different professional
disciplines of urban planning
such as architects, transport
planners or urban designers.
* Il testo si basa su una
serie di pubblicazioni e
presentazioni elaborate
dagli autori con la
collaborazione di
Aljoscha Hofmann e
Hildebrand Machleidt, in
particolare: Bodenschatz,
Harald/Hofmann,
Aljoscha/Polinna,
Cordelia (ed.): Radialer
Städtebau. Abschied
von der autogerechten
Stadtregion. DOM
Publishers, Berlino 2013
(di prossima uscita)
* The text is based on
various publications and
presentations which the
authors have developed
in cooperation with
Aljoscha Hofmann and
Hildebrand Machleidt,
especially: Bodenschatz,
Harald/Hofmann,
Aljoscha/Polinna,
Cordelia (ed.): Radialer
Städtebau. Abschied
von der autogerechten
Stadtregion. DOM
Publishers, Berlin 2013
(forthcoming)
9 editoriale editorial
I mezzi di trasporto pubblico, le biciclette e i pedoni
dovranno divenire prioritari e le strade urbane
dovranno pertanto essere riprogettate per adattarsi
a tale cambiamento. Ai cittadini dovrà essere offerta
la possibilità di tornare a vivere le strade cittadine,
in modo che i pedoni possano riappropriarsi di tali
spazi lineari. Per poter sfruttare al meglio il potenziale
dei diversi hub intermodali, questi dovrebbero essere
circondati da spazi pubblici facilmente accessibili e
in grado di attirare i cittadini, alcuni tra i principali
servizi pubblici, come le biblioteche, dovrebbero
collocarsi in prossimità dei diversi “snodi”. Gli spazi
pubblici e i parchi già presenti lungo il sistema
viario dovrebbero essere ristrutturati, migliorati e
collegati ad altre infrastrutture “verdi” e “blu”, al fine
di rafforzare i collegamenti alternativi. Su numerose
strade radiali sarà possibile ritrovare qualche vecchio
edificio a più piani adibito a negozio a cui poter
cambiare destinazione d‘uso, così da dare nuova vita
al “corso” principale della città. Gli edifici pubblici,
come le biblioteche, gli istituti di istruzione e i diversi
centri di aggregazione dovrebbero essere concentrati
lungo le vie principali per due motivi: poter usufruire
delle ottime possibilità di collegamento offerte dai
mezzi pubblici, nonché per il loro carattere simbolico
che li rende elementi identificativi a livello locale.
Tutte le misure fino a qui descritte possono contribuire
a rendere le strade principali il cuore pulsante
della comunità cui appartengono, nonché renderle
nuovamente elementi di collegamento.
Al di fuori del centro cittadino, in periferia, il carattere
“divisore” delle grandi arterie stradali è percepito in
maniera ancora più marcata. Gli urbanisti si trovano
di fronte all‘arduo compito di dover concepire nuove
soluzioni in grado di trasformare anche le strade nelle
zone periferiche della città. Si dovranno sviluppare
idee per la densificazione e l‘intensificazione degli
edifici su strade caratterizzate dalla presenza di
grandi centri commerciali, ristoranti drive-in, e
complessi abitativi suburbani. Vi è la necessità di
elaborare progetti modello in grado di dimostrare
come sia possibile ricreare i centri storici, grazie a
piccoli interventi mirati a rafforzare l‘economia locale
e a rendere tali aree più interessanti e accessibili per
pedoni e ciclisti.
L‘elevato numero di città che sta attualmente
elaborando strategie per rendere il proprio centro
maggiormente accessibile ai pedoni, variegato
e sostenibile dimostra che una necessità di
cambiamento esiste ed è rilevante. Città come
Copenhagen, Londra, Parigi, ma anche New
York e Los Angeles hanno già dimostrato di voler
sperimentare e di essere pronte ad adottare un
nuovo approccio nella pianificazione stradale, allo
scopo di creare un‘area metropolitana sostenibile.
Anche a Roma attualmente pare vi sia un andamento
simile che non guarda solo alle aree pedonali. Tutte
le strategie fino ad ora descritte condividono un
obiettivo cardine, l‘integrazione tra la progettazione
dello spazio e del sistema trasporti; sarà infatti
possibile trasformare le arterie cittadine in elementi
di collegamento solo adottando un approccio
integrato e affrontando in modo armonico la
pianificazione del sistema trasporti, la progettazione
dello spazio pubblico e la riqualificazione. Tale
approccio porterà, a sua volta, a una maggiore
integrazione tra le diverse discipline dell‘urbanistica
e i relativi professionisti, architetti, responsabili della
pianificazione del sistema di trasporti e urbanisti.
Forest of Hope
Giancarlo Mazzanti
Bogotá, Colombia
designer architect:
Giancarlo Mazzanti
partners: Juan Manuel Gil,
Lorena Gonzalez,
Jonathan Hernandez,
Liv Johana Zea, Charline Lalanne
year project: 2010
year of construction: 2011
location: Altos de Cazucá, Soacha,
Colombia
structural engineer: Nicolás Parra
photo by Jorge Gamboa
46
www.giancarlomazzanti.com
Hope Forest è un centro sportivo nella periferia
di Bogotà dove la comunità può praticare diversi
sport e può prendere parte a diverse attività
ricreative e accademiche che guidano la comunità
alla cooperazione.
Questo progetto è stato reso possibile grazie alla
fondazione “Pies Descalzos“ fondata dalla nota
cantante Shakira e dall’ONG spagnola “Ayuda en
Acción“.
Ubicazione: Questo progetto è situato nella
provincia di Soacha, Altos de Cazucá. Si trova in
un’area fortemente depressa nella quale mancano
le infrastrutture pubbliche. Quest’area è nota per i
suoi problemi di sicurezza ed è diventata il rifugio
di migliaia di persone che sono state scacciate
dalle loro città di residenza a causa della guerra.
Hope Forest is a sport center
in the outskirts of Bogotá
where the community can
practice several sports
and take part of different
recreational and academic
activities that lead to a
cooperative community.
This project was made
possible thanks to the
foundation “Pies Descalzos”
founded by the well known
singer Shakira and the
Spanish ONG “Ayuda en
Acción”.
This project is located in the
municipally of Soacha, Altos
de Cazucá. This lies in a very
depressed area that lacks
of public infrastructure. This
area is known for its security
problems and it has become
the shelter of thousands
of people that have been
displaced of their hometowns
because of the conflict.
We believe that architecture’s
value lies, not only in it, but
in what it produces. We
are interested in producing
actions, change and
relationships; this will allow us
to develop shapes, patterns or
open organizations that act
in the construction of social
actions.
48
Approccio: Crediamo che il valore dell’architettura
risieda non soltanto in sé, ma in quello che
genera. Ci interessa produrre azioni, cambiamenti
e relazioni; ciò ci permetterà di sviluppare delle
forme, dei modelli o delle organizzazioni aperte
che hanno un ruolo nella costruzione delle azioni
sociali. Forest of Hope è quello che chiamiamo un
progetto aperto, un progetto modulare, in grado
di espandersi e di adattarsi a situazoni diverse.
Consiste in un tendone che è in grado di allungarsi
e cambiare a seconda delle circostanze.
Progetto: Il centro sportivo occupa una superficie
orizzontale di 1744 m2 ed è formato da una
cupola di 700 m2 di struttura spaziale, che rievoca
una fila di alberi come simbolo della natura,
l’unione nella speranza nell’area di Altos de
Cazuca. Le dimensioni del tendone sono di circa
22.7 x 30.8 m, con un perimetro di 138.198 m.
Ogni modulo è un poliedro di 12 superfici, un
dodecagono. È un pezzo unico ripetuto più volte
per dare forma al tendone del centro sportivo.
La struttura a tendone funziona come una trave,
appoggiata sui due assi delle colonne. I materiali
usati sono rete espansa, tubi di metallo e piastrelle
traslucide.
Forest of Hope is what we
call an open project, that
is a project made out of
modules, able to grow, and
able to adapt to different
situations. It consists on a
canopy that is able to grow
and change depending on the
circumstances.
The Sport Center consists of
a 1.744 sqm a horizontal
surface and a 700 sqm dome
of spatial structure, which
“evokes a bunch of trees as
a symbol of nature, union n
hope in the area of Altos de
Cazuca”. The dimensions
of the canopy are 22.7m x
30.8m approximately, with
a perimeter of 138.198m.
Each of the modules is a
polyhedron of 12 surfaces,
a dodecahedron. It is a unique
piece and it repeats several
times to shape the canopy of
the sports center.
The structural canopy functions
as a beam, supported over the
two axes of the columns.
The materials used were
expanded mesh, round metal
pipe and translucent tile.
This project is located in
the municipally of Soacha,
Altos de Cazucá. This
lies in a very depressed
area that lacks of public
infrastructure.
site plan
0
10
20
52
longitudinal section
The structural canopy
functions as a beam,
supported over the two
axes of the columns.
The materials used were
expanded mesh, round
metal pipe and translucent
tile.
0
5
10
ground floor
0
10
20
54
cross section
0
2
5
contemporary itinerary: Warsaw
in collaboration with Roberto Bosi - Proviaggiarchitettura
01. Nowe Powisle Residential Development, Kuryłowicz & Associates
02. Warsaw University Library, Marek Budzynski / Zbigniew Badowski
03. Metropolitan, Norman Foster
04. Herbert Hoover Square Public Building, JEMS Architekci
05. Przebudowa ulicy Krakowskie Przedmiescie w Warszawie, Dawos sp. z o.o.
06. National Stadium, JSK Architekci / GMP Architekten / SBP Architekten
07. Rebel One, WWAA / Konkret Architekci
08. Revitalization Projects in ‘Soho Factory’, Projekt Praga
09. Bar Warszawa Powisle, Arseniusz Romanowicz / Piotr Szymaniak /
Centrala
10. Warsaw DeSki Sports Club Headquarters, Bulanda Mucha Architekci
11. French Embassy Refurbishment, Bernard Zehrfuss / Jean Prouvé /
Jean-Philippe Pargade
12. Administration Office of the Sejm, Stelmach i Partnerzy Biuro
13. Centrum Giełdowe S.A., Andrzej M. Chołdzynski / Stanisław Fiszer
14. The Wolf Bracka Department Store ‘Vitkac’, Kuryłowicz & Associates
15. Revitalization and Department Stores Wars-Sawa, MAAS S.C.
16. Museum of Modern Art, Christian Kerez
17. Cosmopolitan Tower, Helmut Jahn
18. Złota 44 Tower, Daniel Libeskind
19. Warsaw Main Train Station, Arseniusz Romanowicz /
Towarzystwo Projektowe G. Niwinski, J. Porebski
20. Hotel Mariott / Elektrim Oxford Tower, Jerzy Skrzypczak / Andrzej
Bielobradek / Tadeusz Stefanski / H. Swiergocka-Kaim / W. Grzybowski
21. The 19th District, JEMS Architekci
22. Prosta Tower, Kuryłowicz & Associates
23. Klif Shopping Center, Grupa 5 Architekci
24. Museum of the History of Polish Jews, Lahdelma & Mahlamäki /
Kuryłowicz & Associates
25. Trio Residential Building, JEMS Architekci
26. Piaskowa Park, Jasinski Kruszewski Architekci
27. Corporate Profiles Headquater, Bulanda Mucha Architekci
28. Residential Development Pratulinska, MAAS S.C.
29. House with Studio, Piotr Brzoza / Marcin Kwietowicz
30. Headquarters of Agora SA, JEMS Architekci
31. Harmony Office Center II, Kuryłowicz & Associates
32. Residential Complex Eko Park, Stage 4 ‘Allegretto’, Kuryłowicz
& Associates
33. Exhibition Pavilion at Eko Park Housing Development,
Kuryłowicz & Associates
34. Cristal Park, JEMS Architekci
35. Shell Concert and Exhibition Hall, ISBA Grupa Projektowa
36. LOT Polish Airlines Headquarters, APA Kuryłowicz & Associates
37. Refurbishment and Extension T2 Terminal Warsaw Airport, Estúdio Lamela
38. Multi Mosaic Mokotów Complex, Open Architekci sp. z o.o.
39. Platinium Business Park, JEMS Architekci
40. Topaz Office Building, JEMS Architekci
41. Kronos Ambassador Office Building, AMC- Andrzej M. Chołdzynski
42. Cultural Centre ‘SDK’ , WWAA
43. Church of the Holy Ascension in Ursynow,
Marek Budzynski / Zbigniew Badowski
44. Cancer Prevention Center, Kuryłowicz & Associates
45. Single Family House Ursynów, Przemysław Lisiecki
46. Office building B3, Hermanowicz Rewski Architekci
47. Pol-Aqua Company Headquarters, Hermanowicz Rewski Architekci
48. Asseco Company Headquarters, Hermanowicz Rewski Architekci
49. Vogla 8, Jednacz Architekci
50. Single Family House Wilanów, JEMS Architekci
51. Wilanowska Residential Complex, JEMS Architekci
52. Single House with Studio, Małgorzata Sadowska-Sobczyk
53. Single Family House H8, HS99
54. Children’s Health Center, JEMS Architekci
55. Dom B, Ingarden & Ewy Architekci
56. G. Ostervig Cable Harness Plant, Kuryłowicz & Associates
57. Memorial Museum in Palmiry, WXCA
58. Old Paper Mill Extension, Bulanda Mucha Architekci
59. Villa Konstancin, MAAS S.C.
60. Building Solar Service Office, 77Studio Paweł Naduk
61. Dogma House, Grzegorz Stiasny
62. OUTrial House, Robert Konieczny - KWK Promes
63. Safe House, Robert Konieczny - KWK Promes
64. Training and Conference Centre Zywiec SA group, Jasinski Kruszewski Arch
edited by Joao Alves
photos by: Kalo Vicent (2), Jerzy Kosnik / JSK (6), Wojtek Szepel (8), Salminen (24), Juliusz Sokołowski (29), Juliusz Sokolowski (53), Hanna Długosz (55),
Robert Konieczny - KWK Promes, Juliusz Sokołowski (62), Robert Konieczny - KWK Promes, Olo Studio (63)
rad
zym
ins
ka
w
in
ce
nt
eg
o
11 listo
pada
PARK
PRASKI
sci
mo
da
i
l
so
ja
ale
an
OGROD
KRASINSKICH
po
tar
go
wa
05
dw
wi
erz
grochow
ska
W
YB
RZ
EZ
E
04
03
09
iego
wsk
iato
pon
ja
ale
A
k.
uc
kr
17
rda
twa
16
bra
cka
zlota
iat
y sw
now
14
18
19
ksiazeka
12
W
NO
STA
JA
ALE
O
DN
ZIE
za
rius
ma
aska
gornosl
piekna
o
ieg
usk
zar
ter
i pla
emil
11
ie
arp
a sk
ja n
ale
ka
jes
wi
20
a
may
13
ka
ows
szalk
mar
wa
aro
tow
a
ieln
chm
skie
zolim
jero
aleje
3
aleja
LEC
A SO
LARSK
WIOS
la II
paw
jana
aleja
ta
pros
I
SK
YN
SZ
ZE
IED
LM
WA
ia
wron
15
22
PARK OWS
WASZYNGTON
06
na
leo
B
02
bra
do
ska
ew
l
kro
01
rna
wa
bro
OGROD
SASKI
G
DY
N
SK
IE
ka
neic
ziele
aleja
bo
ie
iesc
edm
prz
kie
pws
kak
i
osc
am
olid
s
ja
ale
ska
min
ale
wa
08
07
wska
24
a
nicz
zup
a
ko
choda
w
iele
amosci
aleja solid
EJ
OW
LUD
I
M
AR
JA
ALE
PALMIRY
10
STANISLAWOW
F
57
56
KAMPINOSKI
PARK NARODOWY
7
S8
LAZIENKI
KROLEWSKIE
E
S8
swirki
i wigu
ry
ci
odleglos
aleja niep
2
34
URSUS
S2
39
40
9 4
36
41
37 38
2
2
31 32 33
52
35
A2
55
54
30
WARSAW
51
42
46 47
7 48 49 50
44
43
A
79
IST
W
45
63
8
53
62
STARA
WIES
KSIAZENICE
61
G
7
ale
ja
kra
kow
ska
a
linsk
pratu
II
la
aw
ap
jan
ja
ale
aja
ech
rd
mo
WAWELSKA
ka
ds
we
sz
a
sk
lon
iel
jag
KIE
ELS
EH
EZ
RZ
YB
W
ka
okop
owa
sw
ie
teg
o
KA
NS
LO
EL
GL
JA
E
SKI
YN
GD
ws
ako
a
21
29
icz
mil
23
ki
aw
st
WISTA
rsa
wa ande
wadysla
generala
bur
25
powaz
kowska
D
go
skie
min
slo
a
t
n
mu
zyg
C
26
28
EZE
BRZ
WY
rsa
de
an
wa
sla
dy
wa
o
kieg
lins
o fe
jzeg
ala
ner
ge
alo
27
mic
ha
la
oss
ow
ski
eg
o
STARA
IWICZNA
59
60
64
WARKA
58
KONSTANCINJEZIORNA
OTWOK
D
C
B
01
A
02
A
project
Warsaw University
Library
tipology cultural
architect Marek Budzynski
/ Zbigniew Badowski
realization 1999
address
Ul. Dobra / Ul. Lipowa
project
tipology
architect
realization
address
05
06
07
A
Przebudowa ulicy
Krakowskie
Przedmiescie w
Warszawie
tipology public
architect Dawos sp. z o.o.
realization 2008
address
Ul. Krakowskie
Przedmiescie
A
project
tipology
architect
National Stadium
sport
JSK Architekci /
GMP Architekten /
SBP Architekten
realization 2012
address
Al. Zieleniecka 1 /
Al. Ks. J.
Poniatowskiego 1
A
A
Nowe Powisle
Residential
Development
tipology housing
architect Kuryłowicz &
Associates
realization 2010
address
Ul. Dobra / Ul. Lipowa
/ Ul. Wybrzeze
Kosciuszkowskie
/ Ul. Leszczynska
project
04
03
project
Metropolitan
office
Norman Foster
2003
Pl. Piłsudzkiego
A
project
tipology
architect
A
Rebel One
housing
WWAA / Konkret
Architekci
realization 2013
address
Soho Factory, Ul. Minska
25
project
Herbert Hoover Square
Public Building
tipology public
architect JEMS Architekci
realization 2008
address
Herbert Hoover Square
/ Ul. Krakowskie
Przedmiescie
08
A
project
Revitalization Projects
in 'Soho Factory'
tipology public
architect Projekt Praga
realization 2013
address
Ul. Minska 25
D
C
B
09
A
10
A
11
A
12
A
project
tipology
architect
Bar Warszawa Powisle
service
Arseniusz Romanowicz
/ Piotr Szymaniak
/ Centrala
realization 2009
address
Ul. Kruczkowskiego 3a
project
Warsaw DeSki Sports
Club Headquarters
tipology sport
architect Bulanda Mucha
Architekci
realization 2010
address
Ul. Zaruskiego 8
project
French Embassy
Refurbishment
tipology office
architect Bernard Zehrfuss /
Jean Prouvé /
Jean-Philippe Pargade
realization 2004
address
Ul. Piekna 1
project
13
14
15
16
A
project
tipology
architect
Centrum Giełdowe S.A.
office
Andrzej M. Chołdzynski
/Stanisław Fiszer
realization 2000
address
Ul. Ksiazeca 4
A
project
The Wolf Bracka
Department Store
‘Vitkac‘
tipology commercial
architect Kuryłowicz &
Associates
realization 2011
address
Ul. Bracka / Al.
Jerozolimskie
A
project
Revitalization and
Department Stores
Wars-Sawa
tipology commercial
architect MAAS S.C.
realization 2011
address
Ul. Marszałkowska
A
Administration Office
of the Sejm
tipology office
architect Stelmach i Partnerzy
Biuro
realization 2009
address
Al. Na Skarpie 16
A
project
tipology
architect
realization
address
Museum of Modern Art
cultural
Christian Kerez
2014
Plac Defilad
D
C
B
17
18
C
B
B
project
tipology
architect
realization
address
Cosmopolitan Tower
housing
Helmut Jahn
2014
Twarda 2/4
21
project
tipology
architect
realization
address
Złota 44 Tower
housing
Daniel Libeskind
2013
Ul. Złota 44/46
B
C
The 19th District
housing
JEMS Architekci
2012
Ul. Kolejowa 47
project
tipology
architect
20
B
22
B
project
tipology
architect
realization
address
19
Prosta Tower
office
Kuryłowicz &
Associates
realization 2011
address
Ul. Prosta 32
B
project
Warsaw Main Train
Station
tipology communication
architect Arseniusz Romanowicz
/ Towarzystwo
Projektowe
G. Niwinski, J. Porebski
realization 2011
address
Al. Jerozolimskie 54
project
23
24
C
project
tipology
architect
realization
address
A
Hotel Mariott / Elektrim
Oxford Tower
tipology
hotel/office
architect Jerzy Skrzypczak /
Andrzej Bielobradek /
Tadeusz Stefanski /
H. Swiergocka-Kaim /
W. Grzybowski
realization 1989/1979
address
Al. Jerozolimskie 65/79,
Ul. Chałubinskiego 8
C
Klif Shopping Center
commercial
Grupa 5 Architekci
2012
Ul. Okopowa 58/72
project
Museum of the History
of Polish Jews
tipology cultural
architect Lahdelma & Mahlamäki
/ Kuryłowicz & Ass
realization 2013
address
Jewish District –
Ul. Anielewicza,
Zamenthofa,
Lewartowskiego,
Karmelicka
D
C
B
25
26
C
project
tipology
architect
realization
address
C
Trio Residential Building
housing
JEMS Architekci
2010
Ul. Stawki 2
29
D
project
tipology
architect
House with Studio
single house/studio
Piotr Brzoza /
Marcin Kwietowicz
realization 2009
address
Warszawa Bródno
27
C
28
D
project
tipology
architect
Piaskowa Park
housing/service
Jasinski Kruszewski
Architekci
realization 2007
address
Ul. Piaskowa 6/8/10
project
Corporate Profiles
Headquarter
tipology
office
architect Bulanda Mucha
Architekci
realization 2009
address
Ul. Gen. Zajaczka 26
project
30
31
32
E
project
Headquarters of Agora
SA
tipology
office
architect JEMS Architekci
realization 2002
address
Ul. Czerska 8/10
E
project
Harmony Office Center
II
tipology
office
architect Kuryłowicz &
Associates
realization 2010
address
Ul. Zaryna / Ul. Biały
Kamien
A
Residential
Development
Pratulinska
tipology
housing
architect MAAS S.C.
realization 2010
address
Ul. Pratulinska
E
project
Residential Complex
Eko Park,
Stage 4 'Allegretto'
tipology
housing
architect Kuryłowicz &
Associates
realization 2002
address
Ul. Rostafinscy
F
E
G
33
E
34
E
project
Exhibition Pavilion
at Eko Park
Housing Development
tipology commercial
architect Kuryłowicz &
Associates
realization 2001
address
Ul. Rostafinskich
project
tipology
architect
realization
address
37
38
E
project
Refurbishment and
Extension T2 Terminal
Warsaw Airport
tipology communication
architect Estúdio Lamela
realization 2008
address
Ul. Zwirki i Wigury 1
E
Cristal Park
office
JEMS Architekci
2009
Ul. Mszczonowska 4
E
project
36
35
Multi Mosaic Mokotów
Complex
tipology housing
architect Open Architekci
sp. z o.o.
realization 2011
address
Ul. Cybernetyki 7
E
project
Shell Concert
and Exhibition Hall
tipology cultural/public space
architect ISBA Grupa Projektowa
realization 2010
address
Warsaw Ursus,
Park Czechowicki
project
39
40
E
project
tipology
architect
realization
address
LOT Polish Airlines
Headquarters
tipology office
architect APA Kuryłowicz &
Associates
realization 2001
address
Ul. Stycznia 17
E
Platinium Business Park
office
JEMS Architekci
2008
Ul. Domaniewska 42
project
tipology
architect
realization
address
Topaz Office Building
office
JEMS Architekci
2006
Ul. Rodziny
Hiszpañskich 39
F
E
G
41
E
42
C
E
project
Kronos Ambassador
Office Building
tipology
office
architect AMC- Andrzej M.
Chołdzynski
realization 2013
address
Ul. Domaniewska 34A,
Mokotów
project
tipology
architect
realization
address
45
46
E
project
Single Family House
Ursynów
tipology
single house
architect Przemysław Lisiecki
realization 2010
address
Warszawa Ursynów
43
E
Cultural Centre 'SDK'
public/cultural
WWAA
2013
Ul. Puławska 255
E
project
tipology
architect
Office building B3
office
Hermanowicz Rewski
Architekci
realization 2012
address
Wilanów, Al.
Branickiego/
Al. Rzeczypospolitej
44
E
project
Church of the Holy
Ascension in Ursynow
tipology
religious
architect Marek Budzynski/
Zbigniew Badowski
realization 1989
address
Al. Komisji Edukacji
Narodowej 10
project
47
48
E
project
Pol-Aqua Company
Headquarters
tipology
office
architect Hermanowicz Rewski
Architekci
realization 2011
address
Wilanów, Ul. Adama
Branickiego 15
Cancer Prevention
Center
tipology
health service
architect Kuryłowicz &
Associates
realization 2011
address
Ul. Roentgena 5
E
project
Asseco Company
Headquarters
tipology
office
architect Hermanowicz Rewski
Architekci
realization 2011
address
Wilanów, Ul. Adama
Branickiego
F
E
G
49
50
E
project
tipology
architect
realization
address
C
E
Vogla 8
housing
Jednacz Architekci
2011
Ul. Vogla 8
53
E
project
tipology
architect
realization
address
51
E
E
project
Single Family House
Wilanów
tipology
single house
architect JEMS Architekci
realization 2010
address
Wilanów
project
Wilanowska Residential
Complex
tipology housing
architect JEMS Architekci
realization 2010
address
Al. Swilanowska 83
project
54
55
56
E
Single Family House H8
single house
HS99
2006
Jozefow, Gm. Otwock
52
project
tipology
architect
realization
address
E
Children's Health Center
health service
JEMS Architekci
2012
Al. Dzieci Polskich 20
project
tipology
architect
Dom B
single house
Ingarden & Ewy
Architekci
realization 2005
address
Ul. Kociszewskich 27
Single House with
Studio
tipology
single house
architect Małgorzata SadowskaSobczyk
realization 2011
address
Józefów k/Warszawy,
Ul. Borsucza 28
F
project
G. Ostervig Cable
Harness Plant
tipology
industrial
architect Kuryłowicz &
Associates
realization 1999
address
Stanisławów, Ul.
Struzanska 26
F
E
G
58
F
G
G
project
Memorial Museum
in Palmiry
tipology cultural
architect WXCA
realization 2012
address
Palmiry
project
Old Paper Mill
Extension
tipology cultural/service
architect Bulanda Mucha
Architekci
realization 2002
address
Al. Wojska Polskiego,
Konstancin-Jeziorna
project
tipology
architect
realization
address
61
62
63
G
project
tipology
architect
realization
address
G
Dogma House
single house
Grzegorz Stiasny
2009
Stara Wies k/
Nadarzyna
project
tipology
architect
OUTrial House
single house
Robert Konieczny KWK Promes
realization 2007
address
Ksiazenice k/
Warszawy
60
59
G
Villa Konstancin
single house
MAAS S.C.
2008
Ul. Przyrzecze,
Konstancin-Jeziorna
G
project
tipology
architect
Safe House
single house
Robert Konieczny KWK Promes
realization 2009
address
N. Warsaw
project
Building Solar Service
Office
tipology office
architect 77Studio Paweł Naduk
realization 2011
address
Stara Iwiczna Ul. Nowa
5
64
G
project
Training and Conference
Centre Zywiec SA group
tipology
service
architect Jasinski Kruszewski
Architekci
realization 2006
address
Ul. Gosniewska 65,
Warka
173 itinerario contemporaneo: varsavia contemporary itinerary: warsaw
57